La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico...

250
Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Miur Multimedia Monitor (M 3 ) Progetto di Monitoraggio e Valorizzazione dei 4 Piani Nazionali sull’innovazione didattica La qualità Promessa I Report 22 dicembre 2011 Direzione scientifica Prof. Mario Morcellini

Transcript of La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico...

Page 1: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca    

   

Miur  Multimedia  Monitor  (M3)        

Progetto  di  Monitoraggio  e  Valorizzazione    dei  4  Piani  Nazionali  sull’innovazione  didattica  

     

La  qualità  Promessa  I  Report  

     

22  dicembre  2011                  

Direzione  scientifica  Prof.  Mario  Morcellini  

 

Page 2: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

2    

Page 3: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

3    

Miur  Multimedia  Monitor  Report  sulla  qualità  promessa  

 Indice  

   Introduzione.    La  carta  della  qualità  formativa  Ida  Cortoni  

Pag.  6  

 LIVELLO  STRATEGICO  

 CAPITOLO  I.  Mission,  obiettivi  e  impegni  Ida  Cortoni  

10  

CAPITOLO  II.  Verso  la  qualificazione:  quadro  normativo  europeo    Ida  Cortoni  

20  

CAPITOLO  III.  La  scuola  italiana  nel  contesto  europeo  Elena  Valentini  

28  

CAPITOLO  IV.  Verso  una  definizione  di  competenza  Ida  Cortoni  

35  

CAPITOLO  V.  Tutorship:  le  diverse  attività  del  “prendersi  cura”  Patrizia  Cinti  

62  

 LIVELLO  ORGANIZZATIVO  

 CAPITOLO   VI.   Diagramma   di   Gantt     e   strutturazione   in   fasi   del  monitoraggio  Ida  Cortoni  

75  

CAPITOLO  VII.  M3:  la  piattaforma  di  gestione    Pierpaolo  De  Luca   82  

 LA  QUALITA’  PROMESSA  

 CAPITOLO  VIII.  Introduzione  concettuale  Ida  Cortoni   94  

CAPITOLO  IX.  Analisi  multilivello  della  letteratura  scientifica,  delle  normative  e  degli  studi  a  carattere  empirico  Maria  Paola  Faggiano  

96  

CAPITOLO  X.  I  4  Piani  Nazionali.  Analisi  descrittiva  Simone  Mulargia,  Daniela  Cinque   109  

CAPITOLO  XI.  La  valutazione  dei  4  Piani     137  

Page 4: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

4    

Bruno  Ronsivalle  CAPITOLO  XII.  I  risultati  della  valutazione  sui  Piani  Bruno  Ronsivalle   153  

CAPITOLO  XIII.  Analisi  dei  monitoraggi  pregressi    Simone  Mulargia  

165  

CAPITOLO  XIV  La  valutazione  dei  Piani  di  monitoraggio      Bruno  Ronsivalle  

178  

CAPITOLO  XV.  I  risultati  della  valutazione  sui  monitoraggi  Bruno  Ronsivalle  

191  

CAPITOLO  XVI.  Le  interviste  in  profondità  Paola  Panarese    

199  

Conclusione.  Qualità  erogata.  Una  dichiarazione  di  intenti   222      Glossario  

   

226  Bibliografia   235  Ricerche  internazionali   241  Normative   248  

Page 5: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

5    

Page 6: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

6    

Introduzione.  La  carta  della  qualità  formativa  Ida  Cortoni1      

“La   carta   della   qualità   formativa   è   il   documento   di   presentazione   e   descrizione   del   processo  formativo   in   tutte   le   sue   fasi,   dalla   progettazione   alla   sua   realizzazione   didattica,   strutturale   e  organizzativa,  dalla  sua  sperimentazione  sul  territorio  alla  valutazione  del  percorso  costruito”.  Rispetto  al  monitoraggio,  la  carta  della  qualità  rappresenta  il  documento  di  presentazione  dell’attività  di   monitoraggio   nella   sua   complessità   che   rispetti   i   criteri   di   trasparenza,   di   efficacia   ed   efficienza  dell’intervento,  nonché  di  coerenza  fra  dimensione  teorica  e  metodologica.  

Il  concetto  di  qualità  si  pone  alla  base  del  processo  e  può  essere  esplorato  a  un  duplice  livello:  il  primo  prevede    la  ideazione  e  applicazione  di  un  percorso  di  interventi  di  osservazione  e  analisi  delle  esperienze   formative   pregresse   a   partire   da   un   modello   teorico   di   riferimento,   nonché  dall’individuazione  di   criteri   e   indicatori  di   analisi   delle   attività.  Da  questo  punto  di   vista,   l’obiettivo  principale  del  monitoraggio   consiste  nel   garantire   la  qualità  dell’offerta   formativa   contemperando   le  esigenze,  le  richieste  e  i  feedback  degli  utenti  e  l’impianto  formativo  proposto.  Il  secondo  fa  riferimento  a  un’attività  di  autoanalisi  della  qualità  delle  attività  proposte  all’interno  dello  stesso  monitoraggio   ai   fini  di   ragionare,  discutere  e   costruire  un   impianto  metodologico   standard  di  intervento,   analisi   e   verifica  della  qualità   formativa   trasversale   rispondente   anch’essa   ai   criteri  della  trasparenza  del  processo,  dell’efficacia  dell’intervento  e  dell’efficienza  delle  metodologie  di  intervento.  A   tal   proposito,   l’allineamento   dell’attività   di   monitoraggio   con   la   certificazione   ISO9001   può  contribuire  a  costruire  e  sperimentare  un  modello  di  analisi  della  qualità  formativa  che  applichi  attività  di   autodiagnosi   basandosi   su   criteri   standard   condivisi   nel   panorama   europeo,   senza   trascurare   la  flessibilità   delle   pratiche,   connesse   alla   continua   ricontestualizzazione   e   all’adattamento   delle  dinamiche  di  ricerca  all’eterogeneità  delle  situazioni  formative  riscontrabili  nelle  diverse  realtà  e  alla  natura  stessa  delle  dinamiche  e  delle  caratteristiche  della  formazione  scolastica.  

Il   concetto   di   qualità   è   diventato   strategico   nel   contesto   delle   politiche   europee   perché  rappresenta  uno  strumento  di   competitività  e  di   innovazione  del   servizio  pubblico.  Esso  si  pone  alla  base   non   solo   del   management   e   della   gestione   dei   servizi,   ma   anche   della   governance   e   della   sua  organizzazione.   In   tal   senso,   assumono   una   responsabilità   anche   le   risorse   umane   e   il   personale   in  termini  di  competenza  e  partecipazione  attiva  rispetto  al  funzionamento  del  sistema.  La  qualità  di  un  sistema   di   istruzione,   dunque,   persegue   alcuni   obiettivi   quali:   la   rispondenza   fra   domanda   e   offerta  lavorativa,   il   raggiungimento   dei   risultati   in   termini   di   efficacia   ed   efficienza   nel   rispetto   dei   criteri  minimi  stabiliti  a  livello  internazionale.  Il  primo  documento  a  cui  fare  riferimento  per  la  costruzione  di  un  sistema  di  qualità  è  dunque  la  Carta  dei  servizi  per  la  scuola,  varata  con  il  DPCM  del  7  giugno  1995,  la  quale   propone   una   serie   di   principi   a   cui   la   scuola   si   deve   ispirare.   In   essa   sono  presenti:   i   principi  

                                                                                                               1  Ricercatrice  del  Dipartimento  di  Comunicazione  e  Ricerca  Sociale  della  Sapienza  di  Roma,  per  cui  coordina  l’Osservatorio  Mediamonitor  Minori  e  il  Master  in  Multimedia  Education  

Page 7: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

7    

fondamentali,   i   fattori   di   qualità,   gli   standard,   i   criteri   di   valutazione   del   servizio,   le   procedure   di  richiamo  ad  attività  amministrativa,  condizioni  ambientali,  attività  didattica.  

Il   concetto  di  qualità  è   strettamente  connesso  a  quello  dell’autonomia  scolastica   (legge  59  del  1997   e   DPR.   275/1999),   ne   consegue   che   l’obiettivo   principale   non   è   il   raggiungimento   di   obiettivi  programmati,  ma  consentire  un  miglioramento  del  sistema  puntando  sull’offerta  formativa  e  sul  grado  di  soddisfazione  dei  suoi  attori  (Annali,  2009).    Altri  riferimenti  normativi  e  scientifici  per  l’elaborazione  di  un  modello  di  qualità  sono:    -­‐  PLAN-­‐DO-­‐CHECK-­‐ACT  (PDCA),  il  quale  prevede  4  fasi:  P-­‐Plan  (Pianificare);  D-­‐do  (Attuare);  C-­‐Check  (controllare);  A-­‐Act  (agire).    -­‐  UNI   EN   ISO   9001:   2008.   Linee   guida   per   lo   sviluppo   e   l’adozione   di   un   sistema   di   qualità   negli  organismi  di  formazione.  Esso  indica  i  requisiti  da  soddisfare  per  istituire  e  tenere  sotto  controllo  un  sistema  di  qualità.  Nello  specifico  le  linee  guida  prevedono  la  considerazione  dei  seguenti  elementi:    

1. sviluppo  e  valutazione  delle  competenza  professionali;  2. innovazione  organizzativa;    3. innovazione  metodologica  sulla  progettazione,  l’erogazione  e  la  valutazione;    4. sviluppo  del  know-­‐how  e  anticipazione  dei  bisogni  del  cliente.  

 -­‐  UNI  EN  ISO  9001:  2005  e  Uni  EN  ISO  9004:  2009,  che  enfatizzano  alcuni  concetti-­‐chiave  di  qualità:    

1. orientamento  al  cliente;  2. leadership;    3. coinvolgimento  del  personale;  4. approccio  ai  processi;  5. approccio  sistemico  alla  gestione;    6. miglioramento  continuo;    7. decisioni  basate  su  dati  di  fatto;    8. rapporti  di  reciproco  beneficio  con  i  fornitori.  

 L’obiettivo  è  il  raggiungimento  del  successo  nel  lungo  periodo  attraverso  un  sistema  di  autovalutazione  che  prevede  le  seguenti  attività:    

-­‐ pianificazione  di  medio  e  lungo  periodo;  -­‐ monitoraggio  continuo  dell’organizzazione,  delle  aspettative  e  dei  bisogni;  -­‐ informazione  e  coinvolgimento  delle  parti  interessate;  -­‐ piani  di  formazione  per  lo  sviluppo  di  competenze;  -­‐ pianificazione  e  monitoraggio  dei  processo;  -­‐ attività  di  monitoraggio  della  conformità  e  azioni  correttive;  

Page 8: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

8    

-­‐ azioni  di  miglioramento  continuo  nell’ottica  dell’innovazione  didattica  (Annali,  2011:  286).      -­‐  UNI  EN  ISO  9001:  2000,  sulla  certificazione  dei  sistemi  di  qualità  formativa.    -­‐   UNI   EN   ISO   9004:   2000,   sistemi   di   gestione   per   il   miglioramento   delle   prestazioni,   fondato    sull’analisi   dell’efficacia   e   dell’efficienza   dei   sistemi   organizzativi.   Queste   linee   guida   incentivano  l’autovalutazione.    -­‐  Fondazione  Europea  per  la  Gestione  della  Qualità  (EFQM),  che  si  fonda  sulla  gestione  della  qualità  totale  (TQM)  orientata  sulla  performance  come  strategia  di  miglioramento.  Essa  si  basa  su  alcuni  punti  con  i  rispettivi  pesi  semantici:      

1. orientamento  ai  risultati  (15%);    2. attenzione  verso  il  cliente  (15%);    3. leadership  e  coerenza  rispetto  agli  obiettivi  (10%);    4. gestione  in  termini  di  processo  e  di  fatti  (10%);    5. coinvolgimento  e  sviluppo  delle  persone  (10%);  6. apprendimento,  innovazione  e  miglioramento  continui  (10%);    7. sviluppo  di  partnership  (10%);    8. responsabilità  pubblica  (distinguibile  in  risultati  relativi  al  personale  –  10%-­‐  e  risultati  relativi  

alla  società  –  10%).      

Questo  modello  è  di  autodiagnosi  e  autovalutazione  e   si   fonda  sul  processo  RADAR   (Results,  Approach,  Deployment,  Assessment,  Revew)  Per  una  descrizione  puntuale  della  Carta  della  qualità  del  monitoraggio  Miur  Multimedia  Monitor  (M3),  è  possibile  strutturare  la  “carta  della  qualità”  in  diversi  livelli:    

1. livello   strategico,   connesso   alla  mission,   agli   obiettivi   e   agli   impegni   del  monitoraggio   e   degli  Enti   promotori   dello   stesso,   da   cui   individuare   le   keywords   scientifico-­‐giuriche   alla   base   del  thesaurus  del  monitoraggio.  

2. livello   organizzativo,   con   sui   si   vuole   intendere   l’articolazione   del  monitoraggio   nelle   diverse  fasi  e  attività  operative.  

   

Page 9: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

9    

                                 

LIVELLO  STRATEGICO  

Page 10: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

10    

CAPITOLO  I  Mission,  obiettivi  e  impegni  Ida  Cortoni      

Miur   Multimedia   Monitor   è   un   progetto   di   monitoraggio   della   qualità   formativa   dei   4   Piani  Nazionali   del   MIUR   (Logos,   Poseidon,   [email protected],   ISS),   istituiti   negli   anni   passati   come   corsi   di  formazione  e   ricerca-­‐azione  per   l’innovazione  della  didattica  nelle  principali   aree  alla  base  degli  assi  culturali  (DM  139/2007):  

 - area  dei  linguaggi:  Poseidon  e  Logos  - area  matematica:  [email protected]  - area  scientifico-­‐tecnologica:  ISS  -  

L’idea  del  monitoraggio  nasce  dall’esigenza  di  effettuare  una  ricognizione  del  lavoro  fino  ad  oggi  svolto   al   fine   di   valorizzare   gli   aspetti   positivi   e   innovativi   ed   intervenire   su   quegli   aspetti   poco  approfonditi   e   sviluppati   durante   lo   svolgimento   dei   Piani.   Particolare   attenzione,   poi,   è   rivolta   ai  monitoraggi  regionali  o  nazionali  realizzati  negli  anni  precedenti  sugli  stessi  Piani,  al  fine  di  valorizzare  strumenti  e  metodologie  di  intervento  già  sperimentate  sul  campo.  

L’elaborazione  di  un  progetto  di  monitoraggio  è  partita  da  due  analisi  preliminari  sullo  scenario  socioculturale  europeo  e  italiano  entro  cui  sono  stati  ideati  i  4  Piani.  Nello  specifico,  l’obiettivo  è  stato  quello   di   inquadrare   le   trasformazioni   a   livello   internazionale   dei   processi   formativi   secondo   due  prospettive:  quella  riformistica  connessa  all’orientamento  delle  politiche  europee  degli  ultimi  decenni  e  quella  territoriale,  in  termini  di  ricaduta  sui  processi  di  apprendimento  dei  suoi  utenti:  i  docenti  e  gli  studenti.  

Nel  primo  caso,  il  riferimento  è  rivolto  agli  sviluppi  scientifico-­‐normativi  del  Consiglio  Europeo  per   incentivare   lo   sviluppo   di   competenze   di   base   e   trasversali,   funzionali   per   lo   sviluppo   della  cittadinanza   attiva   nella   società   della   conoscenza.   Da   qui   è   possibile   considerare   anche   le  raccomandazioni   in   termini   di   innovazione   formativa   (metodologica   e   strumentale)   e   di   valutazione  per   favorire   la  qualificazione  delle  carriere  e  delle  professioni   in  un  network  europeo,  nel  rispetto  di  standard  procedurali  e  di  prodotti  per  favorire  la  cooperazione  e  lo  scambio  di  competenze  e  titoli.    

Nel   secondo   caso,   l’attenzione   si   è   focalizzata   su   quelle   rilevazioni   statistiche,   in   grado   di  riassumere   la   condizione   del   livello   di   apprendimento   e   di   competenze   sviluppate   dagli   studenti  italiani   rispetto   al   panorama   europeo   (cfr.   dati   OCSE   Pisa   degli   ultimi   anni).   Questo   tipo   di   analisi  rappresenta  il  punto  di  partenza  per  comprendere  l’orientamento  dei  processi  formativi  e  il  loro  grado  di  incidenza  nel  tessuto  territoriale  ai  fini  di  un  miglioramento  delle  competenze  degli  attori  scolastici.    

La  corrispondenza  degli  obiettivi   formativi  nazionali  dei  4  Piani  Nazionali,  anche   in   termini  di  sviluppo  di  specifiche  competenze  negli  attori  del  sistema  scolastico,  alle  richieste  e  ai  parametri  del  Consiglio  Europeo,  rappresenta,  infatti,    il  primo  obiettivo  generale  dell’attività  di  monitoraggio,  in  

Page 11: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

11    

modo  da  verificare  la  linearità  degli  obiettivi  strategici  nazionali  con  quelli  europei  e  individuare  la  loro  collocazione  nel  panorama  dei  cambiamenti  internazionali.  L’analisi  dell’apparato  normativo  nazionale  e   internazionale,  dunque,  consente  di   fornire   le  prime  indicazioni  sui  profili  di  competenze,   i  quali   in  una   prospettiva   internazionale   fanno   riferimento   alla   Strategia   di   Lisbona   2000,   mentre   nell’ottica  nazionale  sono  rintracciabili  nel  DM139/2007,  nella  duplice  veste  di  competenze  di  base  disciplinari,  metacognitive   e   trasversali   (riferibili   alla   dimensione   comportamentale   e   strategico-­‐relazionale  all’interno  di  contesti  situali).  

La   ricostruzione   di   un   modello   interpretativo   delle   competenze   attese   (II   obiettivo  strategico   del   monitoraggio),   rappresenta   un   punto   di   partenza   per   procedere   nelle   fasi   successive  orientate  a:  

 - Analizzare   la  coerenza  dell’impianto   formativo  (in  termini  di  offerta  didattica  e  strutturazione  

del  processo  e  delle  attività)    rispetto  ai  profili  di  competenza  attesi  per   i  docenti,   i   tutor  e  gli  studenti.    

- Verificare  le  reali  competenze  acquisite  dagli  attori  del  processo  formativo  e  la  loro  trasferibilità  nei   diversi   contesti   scolastici   attraverso   la   realizzazione   di   sperimentazioni,   esperienze  didattiche,  strategie  e  attività  formative  mirate,  da  svolgere  nelle  loro  classi  con  gli  studenti.  

- Verificare  le  innovazioni  strategiche,  relazionali  e  didattiche  in  classe,  a  seguito  dell’acquisizione  di  presunte  competenze.  

 Il   terzo   macro-­‐obiettivo,   connesso   ai   precedenti,   riguarda   il   riconoscimento   della   qualità  

formativa  dei  4  Piani  Nazionali  attraverso  la  valorizzazione  metodologica,  strutturale  e  didattica  delle  esperienze  pregresse  degli  stessi.  A  riguardo,  è   importante  spendere  una  nota  sulla  complessità  della  sfida  della  qualità  e   sulla   conseguente  difficoltà  di   identificare  precisi   confini.  Così   si   è  deciso  di  non  adottare  a  priori  alcune  definizioni  di  qualità,  ma  si   è   cercato  di   integrare   indicazioni  provenienti  da  sistemi   e   impostazioni   differenti,   tratti   dalla   letteratura   scientifica,   dalle   normative   e   dalle   ricerche  internazionali  realizzate  e  proposte  sul  tema.  Da  qui  una  definizione  di  tipo  “discreto”  o  “discontinuo”  di  qualità,  che  attribuisce  maggiore  peso  agli  indicatori  di  volta  in  volta  emergenti  sul  monitoraggio.    

Un  ulteriore  macro-­‐obiettivo  riguarda  la  dotazione  della  scuola  di  un  kit  di  strumenti  di  analisi  e  di  autovalutazione  dei  diversi  processi  di  formazione,  in  modo  da  incentivare  la  gestione  autonoma  dei  processi  e  dei  risultati  (pianificazione,  piano  attuativo,  verifica  dei  risultati  e  dei  processi  e  revisione)  anche  in  prospettiva  futura.  In  tal  modo,  si  potrebbe  procedere  verso  il  “ri-­‐orientamento  metodologico  e  culturale  in  un’ottica  di  riqualificazione  del  servizio  scolastico”  (Annali,  2011:  15)  tenendo  conto  della  conformità   dei   processi   rispetto   alle   normative,   all’accertamento   dei   risultati   e   alla   congruità   dei  risultati  con  gli  obiettivi.    

1. Il  modello  della  qualità    

Page 12: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

12    

Il  modello  della  qualità  proposto  nell’ambito  del  M3  è  stato  costruito  tenendo  conto  del  Quadro  Comune  per  la  garanzia  della  qualità  (QCGQ)2,  tenendo  conto  tuttavia  anche  delle  normative  ISO  EN  UNI  e  la  Fondazione  Europea  per  la  gestione  della  qualità  (EFQM).    

QCGQ   è     articolato   in   quattro   fasi:   pianificazione,   piano   attuativo,   valutazione   dei   risultati   e  revisione.   Per   ogni   fase   sono   individuati   i   descrittori   corrispondenti   e   gli   indicatori   dell’azione  formativa.  Così,  il  modello  di  qualità  M3  si  compone  di  quattro  aree  strettamente  connesse  fra  loro,  ma  orientate  a  garantire  la  completezza  procedurale  e  l’efficacia  formativa  sulle  principali  dimensioni  che  caratterizzano  un  processo  formativo:  

 4. la  progettazione  formativa  rispetto  al  contesto  scientifico,  normativo  e  sociale  di  riferimento;  4. l’erogazione   formativa,   intesa   come   strutturazione   del   percorso,   la   pianificazione   didattica   e  

l’organizzazione  delle  attività  formative,  al  fine  di  garantire  la  diffusione  e  lo  sviluppo  effettivo  delle  competenze  attese  nei  tutor  e  nei  docenti  coinvolti;    

4. la   relazione   formativa   con   i   suoi   utenti   (siano   essi   tutor,   docenti   e   studenti),   al   fine   di  comprendere   il   livello   di   coinvolgimento   emotivo   (il   gradimento),   il   tipo   di   soddisfazione  maturato  rispetto  alla  proposta  formativa  (customer  satisfation),  il  tipo  e  il  grado  di  competenze  maturate  grazie  all’erogazione  del  corso  (certificazione  della  competenza);  

4. la   sperimentazione   territoriale   e   la   revisione.   Nel   primo   caso   si   fa   riferimento   alla   ri-­‐contestualizzazione   nelle   micro-­‐realtà   scolastiche   dei   principi   teorici   del   Piano   e   delle  competenze   acquisite   per   valorizzare   le   risorse   locali   attraverso   progetti   formativi  contestualizzati.     In   questa   dimensione   sono   valorizzate   le   best   practices,   ovvero   quelle  esperienze   formative   che   hanno   mostrato   capacità   di   ri-­‐contestualizzazione   di   competenze  formative   secondo   una   prospettiva   creativo-­‐attiva,   tenendo   conto   delle   caratteristiche   locali  della  scuola,  delle  risorse  disponibili  e  delle  caratteristiche  organizzative  e  logistiche  all’interno  delle  dinamiche  relazionali  del  microcontesto  di  riferimento.  Attraverso  la  sperimentazione  si  è  in  grado,  altresì,  di  analizzare  e  riflettere  sugli  strumenti  didattici  e  di  valutazione  utilizzati  che  possono  supportare  adeguatamente  l’impianto  teorico.  Nel  secondo  caso  si  attiva  una  riflessione  e  selezione  dei  migliori  risultati  emersi  nelle  fasi  precedenti  del  monitoraggio,  al  fine  di  renderli  standardizzabili  e  estendibili  a  livello  territoriale.  

 Queste  principali  macro-­‐azioni  fanno  riferimento  a  4  componenti  del  modello  di  qualità:    

1. la  qualità  promessa,  relativa  all’impianto  progettuale  del  Piano  e  orientata  ad  approfondire  il   grado   di   completezza   contenutistica   dei   progetti   rispetto   ad   alcuni   parametri,   ormai  condivisi  nel  panorama  internazionale  relativi  alla  progettazione,  quali:  

a. cornice  di  riferimento  

                                                                                                               2  RACCOMANDAZIONE  DEL  PARLAMENTO  EUROPEO  E  DEL  CONSIGLIO  del  18  giugno  2009  sull’istituzione  di  un  quadro  europeo  di  riferimento  per  la  garanzia  della  qualità  dell’istruzione  e  della  formazione  professionale      

Page 13: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

13    

i. la  presentazione  dei  fattori  che  definiscono  lo    “scenario  di  riferimento”  di  un  percorso  (cornice  giuridica  scientifica);  

ii. la   descrizione   dei   risultati   dell’analisi   del   fabbisogno   formativo,   in   funzione  degli   obiettivi   strategici   e   delle   caratteristiche   dei   destinatari   dell’intervento  formativo  (attività  propedeutiche);  

b. progettazione  e  delivery  i. la   definizione   degli   output   delle   attività   di   macro   e   micro   progettazione  (obiettivi  didattici  e  risultati  attesi);    

ii. la   presentazione   della   struttura   logico-­‐temporale   del   piano   formativo,   della  sua  articolazione  in  fasi,  dei  vincoli  di  propedeuticità  fra  le  attività  didattiche  e  del   modello   di   governance   del   processo   (metodologia   didattica,   strumenti,  impianto  didattico,  attori,  attività  trasversali);  

c. valutazione  e  monitoraggio  i. la   descrizione   delle   procedure   di   valutazione,   di   monitoraggio   e   di  certificazione  formale;  

ii. la  gestione  amministrativa.    

Questi   criteri   possono   essere   considerati   come   parte   integrante   degli   indicatori   della   qualità  promessa   e   tentano   di   raggiungere   alcuni   principali   obiettivi:   la   corrispondenza   dei   progetti   con   la  matrice  normativa  di  riferimento,   la  ricostruzione  delle  parole  chiave  alla  base  dei  processi   formativi  innescati,   la   valorizzazione   nella   fase   progettuale   di   quegli   aspetti   processuali,   metodologici   e  pedagogici  che   identificano  e  contraddistinguono  questi  Piani  Nazionali  nell’intero  sistema  scolastico  italiano.  Le  principali  azioni,  dunque,  compiute  in  questa  fase  del  monitoraggio  sono  state  prevalentemente  tre:      

1. La   ricognizione   scientifico-­‐normativa,   anche   in   prospettiva   internazionale,   indispensabile   per  focalizzare  l’attenzione  sulle  parole-­‐chiave  del  monitoraggio  e  dei  Piani  Nazionali;    

2. L’analisi  della  documentazione  progettuale  dei  quattro  Piani  e  dei  monitoraggi  pregressi;    3. L’integrazione   del   progetto   iniziale   attraverso   informazioni   aggiuntive   dei   referenti   per  

sottolineare   la   sua   evoluzione   e   trasformazione   nel   corso   del   tempo.   Per   ogni   aspetto   della  proposta   progettuale   e   del   disegno   generale   dell’intervento   formativo   è   stato   considerato   il  grado   di   esaustività,   la   completezza   informativa,   la   chiarezza   esplicativa,   l’adeguatezza  terminologica    e  i  diversi  livelli  di  coerenza  metodologica,  giuridica  e  amministrativa.    

 2. la   qualità   erogata   concerne   sia   il   grado   di   corrispondenza   tra   la   proposta   progettuale   e  

l’implementazione  effettiva  delle  varie  fasi  del  processo  (la  delivery),  sia  l’analisi  dei  risultati  concreti  dell’intervento  formativo  in  funzione  dei  risultati  attesi.  Gli  obiettivi  di  questa  area  riguardano:   la   corrispondenza   dell’impianto   formativo   proposto   rispetto   ai   profili   di  competenza   attesi   dei   tutor   e   dei   docenti   e,   dunque,   la   valorizzazione   dell’impianto  processuale   e   del   piano   didattico   in   termini   di   efficacia   rispetto   ai   risultati   attesi.   Un  

Page 14: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

14    

ulteriore  obiettivo  relativo  a  questa  fase  concerne  la  conoscenza  del  grado  di  diffusione  dei  4  Piani  a  livello  nazionale,  tenendo  conto  del  numero  di  scuole  aderenti,  dei  tutor  formati  e  dei  docenti   che   hanno   seguito   i   corsi   di   formazione   dei   4   Piani   Nazionali.   Nell’ambito   della  qualità  erogata,  è  opportuno  prendere  in  considerazione  l’analisi  delle  seguenti  dimensioni:  

a. educativa,  intesa  come  relazione  fra  risultato  e  scopo  e  rilevabile  in  termini  di  risorse  differenti   funzionali   per   l’avvio   del   corso.   Questa   dimensione   fa   riferimento   al  momento  dello  Start  up  e  del  per-­‐corso  di  un  percorso  formativo;  

b. la  dimensione  didattica,   relativa  al  momento  dell’erogazione  di  un  corso  nelle  sue  diverse  fasi;    

c. la  dimensione  organizzativa,  relativa  anche  questa  al  momento  dell’erogazione  del  corso  nelle  sue  diverse  fasi;  

d. la   dimensione   relazionale   intesa   come   rielaborazione   meta-­‐cognitiva   dei   vissuti,  come   personalizzazione   dei   processi   attraverso   la   partecipazione,   la   relazione   e   la  comunicazione.   Questa   dimensione   potrebbe   essere   sovrapponibile   alla   fase   della  valutazione   di   un   percorso   formativo,   in   cui   si   verifica   la   spendibilità   delle  competenze  acquisite  nella  pratica  scolastica.  

Secondo  l’OCSE  Pisa  2006,  infatti,  la  performance  degli  studenti  è  condizionata  da  7  fattori:    1. Educational  standards;  2. School  autonomy;  3. Institutional  differentiation;  4. Learning  time;  5. Discipline;  6. Student  support;  7. Students-­‐teachers  relations  (Annali,  2011:  40).    

Da  ciò  deriva  la  considerazione  dei  seguenti  fattori  generali  nell’ambito  della  qualità  erogata:    

• il  tipo  e  il  grado  di  diffusione  territoriale;  • la  percentuale  di  frequenza  dei  partecipanti  in  relazione  alle  varie  attività  didattiche  previste  (il  

coinvolgimento);  • il  grado  di  partecipazione  attiva  dei  destinatari  del  Piano  formativo,  sia  nell’ambito  delle  attività  

d’aula,  sia  per  ciò  che  riguarda  le  attività  di  interazione  e  di  apprendimento  collaborativo  online;  • il   livello   di   coerenza  delle   attività   effettive   di   docenza,   del  materiale   didattico   erogato   e   delle  

opzioni  metodologiche  messe  in  atto  in  funzione  degli  obiettivi  generali  del  Piano  e  del  disegno  progettuale  previsto;  

• il  grado  di  rispondenza  tra  l’architettura  del  piano  formativo  prevista  e  l’effettiva  articolazione  delle  fasi  durante  il  percorso  realmente  erogato;  

Page 15: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

15    

• i  risultati  concreti  dell’attività  formativa,  in  termini  di  conoscenze/abilità/competenze  acquisite  e   in   relazione   al   grado   di   efficacia   generale   del   piano   (in   termini   di   strategie   e   metodi  rispondenti  a  attese);  

• il   comportamento   effettivo   dei   tutor   e   le   correlazioni   tra   risultati   effettivi   e   modalità   di  intervento,  tenendo  conto  del  profilo  di  competenze  attese;  

• la  corrispondenza  tra  tempo  di  studio/apprendimento  previsto  e  tempo  effettivamente  dedicato  dai  partecipanti  per  il  raggiungimento  degli  obiettivi  didattici  generali;  

• il   grado   di   adeguatezza   e   di   usabilità   degli   ambienti   di   apprendimento   implementati,   nonché  l’efficacia  dei  flussi  di  comunicazione  durante  il  percorso  formativo;  

• il   livello  di  efficacia  delle  attività  di  assistenza   tecnica  e   i   tempi  di   risposta  da  parte  dell’help-­‐desk;  

• il  quadro  complessivo  in  termini  di  efficienza  del  processo  e  di  compliance,  ossia  di  conformità  delle  procedure  con  la  normativa  e  i  modelli  di  riferimento  descritti  in  fase  progettuale.  

 Nell’ambito   della   qualità   erogata   è   opportuno   considerare   i   traguardi   formativi   orientati   sul  

“successo   educativo”   degli   studenti,   il   quale,   secondo   il   documento   “Europa   2020”,   si   fonda   sullo  sviluppo  di  tre  principali  tipologie  di  competenze:  

 - competenze  culturali  (fondate  sui  saperi);  - competenze  sociali  (per  la  cittadinanza);  - competenze  tecnico-­‐professionali  (per  l’occupabilità);  così  i  nuovi  regolamenti  formativi  e  didattici  sembrano  orientati  sui  seguenti  punti:  - la  centralità  dei  risultati  di  apprendimento  (competenze);  - la  centralità  dello  studente.    

 3. la   qualità   percepita   focalizza   la   propria   attenzione   sugli   attori   dei   processi   formativi.   La  

qualità  del   servizio   formativo,   infatti,   dipende  anche,   in  modo   significativo,   dal   contributo,  dal  comportamento  e  dal  ruolo  dell’utente  che  stabilisce  un  patto  formativo  con  gli  erogatori  del   corso.   Così,   questi   esplicita   i   propri   obiettivi   e/o   aspettative   formative,   collabora  attivamente   nelle   attività   proposte;  mantiene   un   rigore   comportamentale   nei   confronti   di  docenti,  corsisti  e  dell’ente  gestore  dell’attività  formativa  e  nei  confronti  delle  strutture,  delle  attrezzature   e   dei   materiali   didattici   messi   a   disposizione.   La   qualità   percepita,   allora,   si  riferisce   alle  modalità   di   interpretazione   soggettiva   della   qualità   promessa   e   della   qualità  erogata  da  parte  dei  destinatari  del  Piano  Nazionale.  In  altri  termini,  essa  esprime  il  grado  di  soddisfazione   dei   partecipanti   rispetto   all’intero   processo   -­‐   o   a   specifiche   fasi   del   corso   -­‐  attraverso   una   serie   di   indicatori   di   percezione   più   o  meno   speculari   agli   indicatori   della  qualità  erogata  (efficacia  percepita  del  percorso  formativo).  Pertanto,  per  valutare   la  qualità  percepita  di  un  piano  di  formazione  è  necessario  analizzare  e  confrontare  i  giudizi  espressi  dai  destinatari  del  percorso  in  relazione  ad  alcune  variabili,  quali:  • l’efficacia  delle  attività  di  docenza  in  aula;  

Page 16: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

16    

• l’adeguatezza  e  l’usabilità  del  materiale  didattico;  • il  grado  di  coerenza  tra  i  contenuti  del  Piano  e  il  profilo  professionale  dei  partecipanti;  • l’efficacia   del   percorso   formativo   in   relazione   all’acquisizione   di   nuove  

conoscenze/competenze/abilità;  • l’efficacia  dell’attività  di  tutoring;  • l’adeguatezza   del   tempo   dedicato   alle   attività   didattiche   in   funzione   dell’interesse  

personale  e  degli  obiettivi  del  Piano;  • l’usabilità,  l’efficienza  e  l’efficacia  degli  ambienti  di  apprendimento  tradizionali  e  online;  • la  ricaduta  dei  Piani  in  termini  di  sperimentazione  e  diffusione  sul  territorio.    La  qualità  percepita  prevede  un  duplice  percorso,  connesso  alle  tipologie  di  target  coinvolte  nella   formazione:   i   docenti   e   i   tutor  da  un   lato   e   gli   studenti   dall’altro.   In   entrambe   i   casi,  diventerà   importante  analizzare   la  dimensione  emotiva  attraverso   la  customer  satisfation  e  quella  cognitiva  attraverso  l’analisi  dei  processi  di  apprendimento  acquisiti  rispetto  ai  profili  di   competenze   attesi,   avvalendosi   in   alcuni   casi   (quelli   relativi   agli   studenti)   delle   prove  INVALSI  relative  ai  4  Piani.    

4. la  qualità  attesa  fa  riferimento  a  situazioni  specifiche  di  eccellenza  del  Piano  Nazionale  –  le  best  practices  –,  ossia  tutti  i  casi  concreti  in  cui  qualità  erogata  e  percepita  hanno  raggiunto  valori  massimi,  tenendo  conto  di  tutti  i  vincoli  materiali,  delle  prassi  gestionali,  delle  diverse  aree   geografiche   di   riferimento   e   delle   caratteristiche   dei   destinatari.   In   questa   fase   del  monitoraggio   è   possibile   valorizzare   l’impianto   formativo,   didattico,   progettuale   e  metodologico  dei  4  Piani   al   fine  di   individuare   linee   strategiche   comuni  di   riprogettazione  formativa.   Nell’ambito   della   qualità   attesa   saranno   valorizzate,   altresì,   metodologie   di  sperimentazione   e   ricontestualizzazione   formativa   locali,   nonché   sarà   ricostruita   la  mappatura  delle   esperienze  didattiche  maturate  a   seguito  della   formazione  dei  4  Piani.   La  valutazione  della  qualità  attesa  di  un  Piano  costituisce  dunque  un’attività  strategica  volta  alla  definizione  di  linee  guida  per  la  riprogettazione  dell’impianto  didattico  e  per  l’attivazione  di  interventi  correttivi  georeferenziati  e/o  mirati   in  funzione  di  specifiche  condizioni  generali  di  variabilità.  In  altri  termini,  attraverso  un’analisi  della  qualità  attesa  è  possibile  ridefinire  l’impianto   didattico   di   un   Piano   e   riconfigurare   in   maniera   pragmatica   il   sistema   di  corrispondenza  tra  gli  obiettivi  generali  e  le  varie  opzioni  metodologiche  adottate.  La  qualità  attesa  si  avvale  di  due  principali  azioni:  

 • L’analisi   della   ricaduta   territoriale   dei   percorsi   formativi   erogati   in   termini   di  

progettazione,  erogazione  e  valutazione  tenendo  conto  del  contesto  situato  di  intervento.  Questa  azione  è   funzionale  per  valorizzare  aspetti  o  parti  del  Piano  proposto,  che  sono  stati  particolarmente  efficaci  e  ben  sviluppati.    

• La   ri-­‐progettazione   di   percorsi   e   strumenti   formativi   che   permettano   di   valorizzare   le  singole   esperienze   formative   maturate   nel   territorio,   che   prendano   in   considerazione  

Page 17: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

17    

tutti   i   punti   di   forza   emersi   nelle   precedenti   fasi   del   monitoraggio   per   costruire   basi  comuni   su   cui   articolare   in   modo   coordinato   e   secondo   una   visione   sistemica   i   Piani  Nazionali   nel   prossimo   futuro.   La   riprogettazione   dei   percorsi   e   degli   strumenti   di  monitoraggio   e   di   valutazione   terrà   inevitabilmente   conto   dello   scenario   normativo  internazionale  e  nazionale.  

 È   attraverso   questa   ultima   fase   del   modello   che   cercheremo   di   sistematizzare   le   esperienze  

maturate,   non   solo   per   fotografare   gli   strumenti   e   le   strategie   formative   adottate,   ma   anche   per  valorizzare  e  trasferire  le  migliori  pratiche,  da  cui  ricostruire  gli  indicatori  effettivi  della  qualità.  In  tal  senso,  il  monitoraggio  intende  promuovere  una  politica  fondata  non  tanto  sul  controllo  dei  processi  e  dei  risultati,  ma  sul  riconoscimento  dei  risultati  e  sul  miglioramento  costante  delle  pratiche.    

In   sintesi,   il   modello   di   qualità   dei   Piani   Nazionali   parte   essenzialmente   dall’analisi   della  progettazione   che   deve   garantire   completezza   informativa,   chiarezza   terminologica   e   strutturale  rispetto   ai   propositi   e   alla   organizzazione   dell’impianto,   nonché   alle  modalità   di   svolgimento   di   tali  azioni  e  al  monitoraggio  e  alla  valutazione  delle  stesse.  Una  progettazione  dettagliata  può  facilitare   il  processo   di   erogazione   del   Piano,   nel   quale   comunque   deve   essere   verificata   l’adeguatezza   dei  contenuti   e   dell’impianto   formativo   in   funzione   degli   obiettivi,   il   livello   di   competenza   dello   staff  didattico   (docenti,   tutor,   progettisti,   etc.),   il   grado   di   coerenza   metodologica   delle   varie   attività  didattiche   e,   naturalmente,   l’efficacia   e   l’efficienza   dell’intero   processo   rispetto   ai   risultati   attesi.   A  riguardo,   l’analisi   della   reazione   cognitiva   ed   emotiva   dei   destinatari   del   corso   diventa   un   feedback  fondamentale   per   cogliere   aspetti   della   progettazione   ed   erogazione   poco   funzionali,   non   subito  evidenti   dalla   semplice   analisi   della   documentazione   di   partenza.   Altrettanta   importanza   riveste  l’analisi  della  ricaduta  di  una  proposta  formativa  sul  territorio  attraverso  la  sua  ricontestualizzazione  e  concretizzazione   in   progetti   territoriali   o   nelle   attività   scolastiche,   da   cui   ricavare   indicazioni   sulla  validazione  di  processi  e  di  strumenti  formativi,  tenendo  conto  di  variabili  sociali  intervenienti.  

Il  modello   di   qualità   introduce   la   riflessione   su  un   aspetto  molto   importante  nell’analisi   della  qualità:  la  valutazione,  un  altro  termine-­‐chiave  della  nostra  attività  di  monitoraggio,  anche  questo  di  difficile   inquadramento   concettuale   per   la   complessità   del   suo   significato   e   per   la  molteplicità   delle  definizioni   e   degli   orientamenti   strategici   di   intervento   costruiti.   Alcuni   riferimenti   normativi   a  riguardo   fanno   riferimento   al   Quaderno   Bianco   sulla   Scuola,   del   21   settembre   2007,   nel   quale   si  enfatizza   la   costruzione   di   un   sistema   di   valutazione   nazionale   e   al   consolidamento   di   pratiche   di  autovalutazione.  Quest’ultima  sembra  particolarmente  auspicata  anche  nella  Direttiva  del  Ministro  per  le  riforme  e  le   innovazioni  della  pubblica  amministrazione  per  una  pubblica  amministrazione  di  qualità  del   16   dicembre   del   2006.   La   valutazione   diventa   lo   strumento   per   la   garanzia   della   qualità   da   cui  orientare   l’offerta   formativa,   nell’ottica   della   valorizzazione   delle   migliori   pratiche   formative   e   del  riconoscimento  dei  risultati.  Particolare  attenzione  è  rivolta  all’autovalutazione  come  processo   ideale  di  valutazione  di  un  sistema  scolastico,  in  quanto  prevede  la  capacità  di  autoanalizzare  punti  di  forza  e  di   criticità   del   proprio   sistema,   in   modo   da   costruire   la   propria   identità   culturale,   educativa   e  organizzativa  rispetto  agli  interlocutori  esterni.    

Page 18: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

18    

A  riguardo,  è  opportuno  equilibrare  sistemi  di  valutazione  qualitativi  e  quantitativi.  Nel  primo  caso,  è  possibile   prevedere   il   coinvolgimento   degli   stessi   soggetti   in   un   processo   di   auto-­‐valutazione   e   di  discussione  dei  risultati,  anche  partendo  dal  vissuto  e  dal  percepito,  in  cui  motivazione/demotivazione,  attività/passività,   miglioramento/staticità,   trovano   la   loro   spiegazione   e   la   chiave   per   un   possibile  superamento   delle   difficoltà.   Nel   secondo   caso,   si   parte   dall’accertamento   dei   risultati   ottenuti   dai  docenti,   dagli   istituti,   dai   dirigenti   scolastici   e   dal   servizio   erogato.   Sebbene   si   è   consapevoli   che   il  lavoro   dell’insegnante   è   complesso   e   che   i   risultati   del   suo   lavoro   dipendono   da   fattori   esterni,   la  continua  verifica  e  misurazione  dei  risultati  è  indispensabile  per  il  raggiungimento  delle  prescrizioni  di  qualità  definite.  Nel  modello  di  qualità  proposto,  il  processo  di  valutazione  è  strutturato  su  più  livelli:    

1. Quello  relativo  al  servizio  formativo  erogato.  La  relazione  fra  qualità  promessa  e  erogata  in  termini  di  corrispondenza,  coerenza  o  implementazione  fra  le  intenzionalità  dell’erogatore  e  la  delivery   dei   servizi   offerti.   Ogni   processo   di   valutazione,   in   questo   caso,   implica   (a)   la  definizione   di   una   serie   di   criteri   volti   a   determinarne,   ex   ante,   la   solidità   della   proposta  progettuale   e   (b),   in   fase   di   bilancio   consuntivo,   l’analisi   dettagliata   dell’evoluzione  dell’intervento   formativo   e   la   verifica   dell’effettiva   capacità   di   impatto   sul   livello   delle  conoscenze/abilità/competenze  dei  destinatari,  nonché,  indirettamente,    sul  sistema  scolastico  in   generale   e,   pertanto,   sulle   conoscenze   stesse   degli   studenti.   Rientra   in   questa   area   la  valutazione  delle  scuole  e  del  management…).    

2. Quello  fruitivo  relativo  ai  docenti  e  agli  studenti.  In  questo  caso,  il  processo  di  valutazione  si  sviluppa   su   due   piani:   quello   cognitivo   e   quello   emotivo.   Nel   primo   caso,   sono   verificate   le  competenze   effettivamente   acquisite   durante   il   corso   e   il   loro   livello   di   sviluppo   rispetto   ai  profili   di   competenza   attesi   (nell’ambito   della   qualità   promessa).     In   questo   caso   è   possibile  parlare   di   valutazione   dell’apprendimento   degli   studenti   (ad   esempio   attraverso   le   prove  INVALSI)  e  dei  docenti.  Nel  secondo  caso,  si  punta  sul   livello  di  gradimento  e  di  soddisfazione  dei  soggetti  rispetto  al  corso,  puntando  sull’individuazione  degli  elementi  di  forza  e  sugli  aspetti  didattici  innovativi  da  valorizzare.  In  questo  quadro,  non  possono  essere  trascurati  quei  fattori  che   condizionano   l’apprendimento   dei   corsisti:   l’ambito   socio-­‐culturale   di   provenienza   (il  contesto   famigliare   e   il   territorio),   la   presenza   o   meno   di   progetti   di   vita   stimolanti   per   la  motivazione   allo   studio,   l’integrazione   ai   servizi   scolastici   offerti   dal   territorio,   ma   anche   la  qualità   dell’insegnamento   fornito   (la   cultura,   la   professionalità,   la  motivazione   dei   docenti,   la  capacità   relazionale,  …),   la  disponibilità  di   attrezzature   e   strumenti   didattici,   ecc.,   ed   infine,   il  clima  scolastico  nel  suo  insieme,  che  il  Dirigente  crea  con  la  sua  leadership.    

3. La  dimensione  sperimentale,  frutto  della  connessione  fra  qualità  erogata  e  qualità  attesa.  Questa  fa  riferimento  al  grado  e  al  tipo  di  contestualizzazione  del  modello  teorico  in  un  contesto  situato,   enfatizzando   la   leadership,   i   processi   organizzativi   e   gestionali   dei   Piani   e   la   loro  sperimentazione   nel   territorio.   In   questo   caso,   è   possibile   analizzare   la   capacità   della   scuola  

Page 19: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

19    

(dirigente   e/o   team   di   progettazione)   di   progettare   e  mettere   in   atto   un   processo   formativo,  considerando   la   natura   della   leadership,   il   tipo   e   il   grado   di   coinvolgimento   del   personale   in  gruppi   di   lavoro   e   di   progettazione,   l’attenzione   ai   bisogni   dell’utenza,   il   miglioramento  sistematico   dell’ambiente   di   lavoro   e   dell’organizzazione,   la   motivazione   del   personale   al  cambiamento   e   allo   sviluppo   delle   competenze,   la   gestione   delle   informazioni   e   della  comunicazione,   il   clima   di   accoglienza   e   valorizzazione   di   tutti   gli   studenti,   la   gestione   dei  rapporti   con   le   istituzioni   e   i   diversi   soggetti   territoriali,   la   gestione   delle   risorse   finanziarie  orientata   ai   processi   didattici   (controllo   e   monitoraggio   dei   risultati,   ecc.).   I   risultati   vanno  utilizzati   non   soltanto   per   valorizzare   le   scuole   e   gli   insegnanti   migliori,   ma   per   attuare  interventi  compensativi  laddove  ce  ne  sia  più  bisogno.  La  valorizzazione  delle  scuole  migliori  e  degli  insegnanti  migliori  va,  quindi,  accompagnata  da  interventi  compensativi  per  le  scuole  che  operano  in  situazioni  critiche  e  da  adeguata  formazione  per  i  docenti.  

 Altre   forme  di  valutazioni,  presenti   in  un  sistema  completo  e  complesso  di  valutazione  anche  se  non  considerate   in   questa   sede,   fanno   riferimento   a   quelle   relative   agli   istituti   scolastici:   è   importante  verificare   che   le   strutture   organizzative   possano   garantire   un’ottimale   progettazione,   attuazione   e  controllo   formativo.   Questo   tipo   di   valutazione   fornirebbe   informazioni   contestuali   in   grado   di  supportare  i  risultati  di  apprendimento,  enfatizzando  le  differenze  fra  scuole  e  fra  regioni  o  città.    

Page 20: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

20    

CAPITOLO  2  Verso  la  qualificazione:  quadro  normativo  europeo    Ida  Cortoni      

Il   punto   di   partenza   per   ricostruire   il   panorama   normativo   di   riferimento   Europeo,   entro   cui  inserire  l’attività  di  monitoraggio,  è  rappresentato    dalle  conclusioni  del  Consiglio  Europeo  di  Lisbona  del   23   e   24   marzo   2000   per   lo   sviluppo   dell’istruzione   e   della   formazione   per   l’aumento   della  competitività  dell’Europa.  In  questa  circostanza,  il  Consiglio  Europeo  ha  concordato  un  nuovo  obiettivo  strategico  per  l'Unione  relativo   al   decennio   (2000-­‐2010)   al   fine   di   sostenere   l'occupazione,   le   riforme   economiche   e   la  coesione  sociale  nel  contesto  di  un'economia  basata  sulla  conoscenza.    Fra  i  temi  affrontati,  è  possibile  menzionare:    

- innovazione  e  imprenditorialità,    - riforma  del  welfare  e  inclusione  sociale,  - capitale  umano  e  riqualificazione  del  lavoro,  - uguali  opportunità  per  il  lavoro  femminile,  - liberalizzazione  dei  mercati  del  lavoro  e  dei  prodotti,  - sviluppo  sostenibile.  

 Nel  2005   la   Strategia   di   Lisbona   è   rinnovata   (a   seguito   dei   Consigli   europei   di   Stoccolma   -­‐23   e   24  marzo  2001-­‐,  di  Barcellona  -­‐15  e  16  marzo  2002-­‐,  di  Bruxelles  -­‐20  e  21  marzo  2003  e  22  e  23  marzo  2005-­‐),  alla  luce  degli  esiti  poco  positivi  sviluppati  in  un  quinquennio  (dal  2000  al  2005),  l’attenzione  del  Consiglio  Europeo  si  è  orientata  su  due  principali  obiettivi:  la  crescita  economica  e  l’occupazione3.    A  partire  da  questa  data,   viene   inoltre   stabilita  una  programmazione   triennale   della   strategia,   alla  scadenza  della  quale  il  Consiglio  europeo  avrebbe  rifocalizzato  gli  obiettivi  della  strategia  in  coerenza  con   i   risultati   raggiunti.  Per  ogni  ciclo   triennale  (il  primo  va  dal  2005  al  2007,  mentre   il   secondo  dal  2008  al  2010)  sono  definiti  gli  indirizzi  di  massima  per  le  politiche  economiche  a  livello  internazionale  e  nazionale.  Così,   nel   2010,   con   il   completamento   del   ciclo   decennale   della   strategia   di   Lisbona,   le   Istituzioni  europee  e  gli  Stati  membri  hanno  avviato  il  dibattito  per  la  definizione  di  una  strategia  post  Lisbona  2010,   attraverso   una   verifica   dei   risultati.   La   nuova   strategia   “UE   2020”   dovrà   rafforzare   la  dimensione  sociale,  coniugare   in  maniera  efficace  e  coerente   la  strategia  di  ripresa  economica,  per   la  crescita   e   l’occupazione,   lo   sviluppo   sostenibile   e   l’attenzione   per   i   cambiamenti   climatici.   Questa  

                                                                                                               3  Il  18  dicembre  2006   il  Parlamento  e  Consiglio  Europeo  propongono  un  documento   sulle   raccomandazioni   in   termini  di  competenze-­‐chiave   per   l’apprendimento   permanente   –un   quadro   di   riferimento   europeo,   relativo   allo   sviluppo   di  un’istruzione  e  di  una  formazione  di  qualità,  orientate  al  futuro  e  specificamente  concepite  in  funzione  delle  esigenze  della  società  europea.  

Page 21: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

21    

strategia  “UE  2020”  a  livello  nazionale  si  traduce  in  “Italia  2020”.  A  partire  dal  Consiglio  Europeo  di  Lisbona  (marzo  2000)    il  concetto  di  competenza  viene  collegato  ad  una  dimensione  di  sistema  -­‐  ponendolo  al  centro  dei  processi  di  innovazione  ed  integrazione  tra  sistemi  educativi  e  formativi  -­‐  e  ad  una  dimensione  individuale  -­‐  che  riguarda  il  processo  soggettivo  di  acquisizione  di  competenze  nei  diversi  contesti  di  apprendimento  formali,  informali  e  non  formali.  Tali  principi  sono  stati  affrontati  già  nel  Libro  bianco  di  J.  Delors  su  istruzione  e  formazione  Insegnare  e  apprendere.  Verso  la  società  conoscitiva  del  1995,  dove  si  afferma   l'importanza  dell’individuazione,   in  tutti   i   Paesi   europei,   di   “competenze-­‐chiave”   e   di   strumenti   per   acquisirle,   valutarle,   certificarle,  puntando  l’attenzione  sull’importanza  di  “mettere  in  atto  un  processo  europeo  in  grado  di  confrontare  e  diffondere  tali  definizioni,  metodi,  pratiche”.  L'obiettivo  ha  riguardato  la  realizzazione  di  un  sistema  di  accreditamento  delle  competenze  al  fine  del  riconoscimento  formale,  per  ogni  individuo,  del  proprio  patrimonio  di  competenze  e  conoscenze.  

Diversi  documenti  europei,  alcuni  dei  quali  sono  stati  approvati  già  prima  del  2000,  anche  con  riferimento   agli   interventi   di   formazione   lungo   tutto   l’arco   della   vita 4 ,   usano   l’espressione  “competenze-­‐chiave”  e  sottolineano  il  fatto  che  ogni  cittadino  deve  acquisirle  per  poter  raggiungere  tre  obiettivi  fondamentali:    a)  perseguire  obiettivi  di  vita  personali,  mossi  dai  propri  interessi,  dalle  aspirazioni  e  dal  desiderio  di  continuare  a  imparare  durante  tutta  la  vita;    b)  svolgere  un  ruolo  di  cittadino  attivo  nella  società;    c)  ottenere  un  impiego  nel  mercato  del  lavoro  (Pellerey,  Education  2.0,  2010)    Considerate  queste  premesse,  gli  otto  obiettivi  definiti  da  Lisbona  sono  stati(2000):    

a) comunicazione  nella  lingua  madre;    b) comunicazione  in  lingua  straniera;    c) ambito  matematico  e  scientifico  di  base;    d) ambito  delle  competenze  digitali;    e) apprendere  ad  apprendere;    f) competenze  interpersonali  e  civiche;    g) imprenditorialità;    h) espressione  culturale.  

 

                                                                                                               4  Tra   questi   documenti,   si   segnalano   il   Rapporto   Lengrand,   presentato   alla   Commissione  Educazione  Unesco   nel   1970,   il  Documento   OCSE   Recurrent   Education:   a   Strategy   for   a   Lifelong   Education,   nel   1973,   seguito   l’anno   successivo   da  L’Education  récurrente:   tendences  et  problémés,   il  Libro  Verde  sull’Innovazione  nel  1995.  Altri  documenti  di   riferimento  sono:   J.   Delors,   Libro   bianco   su   istruzione   e   formazione.   Insegnare   e   apprendere.   Verso   la   società   conoscitiva,   Bruxelles,  Commissione   europea,   1995;   J.   Delors,   Rapporto  Nell'educazione   un   tesoro,     1997;   OCSE,     Apprendere   a   tutte   le   età.   Le  politiche  educative  e  formative  per  il  XXI,  1997,  Comunicazione  della  Commissione  europea  Per  un’Europa  della  conoscenza  (1997)  

Page 22: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

22    

Attraverso  tre  Direttive  (D.  CEE  89/48;  D.  CEE  92/51;  D.  CEE  99/42)5,  l'Unione  è  arrivata  a  definire  tre  principi  fondamentali:  

•  la  reciproca  fiducia  tra  sistemi  formativi-­‐educativi  dei  paesi  membri  (EQF);    •   i   meccanismi   di   riconoscimento   interpretati   nel   modo   più   favorevole   alla   persona   (Crediti  formativi);    •   le   attestazioni   di   competenza   rilasciabili   in   seguito   ad   un   “apprezzamento   delle   qualità  personali,   delle   attitudini   o   delle   conoscenze   del   richiedente   da   parte   di   un’autorità,   senza  preventiva  formazione”  (Certificazioni).    

Attraverso  la  Dichiarazione  di  Copenaghen  del  30  novembre  2002,  i  Ministri  dell’Istruzione  di  31  Paesi   europei   (Stati   membri,   Paesi   candidati   e   Paesi   See)   hanno   stabilito   alcune   priorità   concrete  (trasparenza,   informazione,   orientamento,   riconoscimento   delle   competenze   e   delle   qualifiche,  garanzia   di   qualità)   contenute     all’interno   della   proposta   di   un  Quadro   unico   europeo   (European  common  framework),  funzionale  al  conseguimento  di  diversi  obiettivi,  tra  i  quali:    

1. incoraggiare   la  mobilità  e   l’apprendimento  permanente  attraverso   la  messa   in  trasparenza  di  qualifiche  e  competenze.  A  riguardo,  si  è  sviluppata  la  prospettiva  di  un  Quadro  unico  europeo  per   la   trasparenza   delle   qualifiche   e   delle   competenze:   Europass   (Decisione   n.  2241/2004).  L’obiettivo  è  stato  definire  un  codice  di   riferimento   comune  per   i   sistemi  di  istruzione   e   formazione   (EQF)   basato   sui   risultati   dell’apprendimento,   che   permettesse   di  mettere  in  relazione  e  posizionare,  in  una  struttura  a  8  livelli,  i  diversi  titoli  (qualifiche,  diplomi,  certificati  ecc.)  rilasciati  nei  Paesi  membri  (Bruxelles  marzo  2005)6.  EQF,  in  inglese  European  Qualification  Framework,  è  un  dispositivo  di  traduzione  –  una  griglia  di  conversione  e  lettura  –  che  consente  di  mettere  in  relazione  e  posizionare,  in  una  struttura  a  otto  livelli,  i  diversi  titoli  (qualifiche,   diplomi,   certificati   ecc.)   rilasciati   nei   Paesi  membri;   il   confronto   si   basa   sugli   esiti  dell’apprendimento.  In  modo  più  specifico  l’EQF:  − semplifica  la  comunicazione  fra  gli  attori  coinvolti  nei  processi  di  istruzione  e  formazione  dei  diversi  Paesi  e  all’interno  di  ciascun  Paese;  − permette   la   traduzione,   il   posizionamento   e   il   confronto   tra   differenti   esiti  dell’apprendimento,   consentendo   il   trasferimento   e   la   spendibilità   delle   qualifiche   e   delle  competenze  anche  al  di  fuori  del  paese  in  cui  sono  state  conseguite;  − facilita   il   matching   tra   i   bisogni   espressi   dal   mercato   del   lavoro   e   le   opportunità   di  

                                                                                                               5  la   direttiva   89/48/CEE   è   relativa   ad   un   sistema   generale   di   riconoscimento   dei   diplomi   di   istruzione   superiore   che  sanzionano   formazioni   professionali   di   una   durata   minima   di   tre   anni;   la   direttiva   92/51/CEE   relativa   ad   un   secondo  sistema   generale   di   riconoscimento   della   formazione   professionale   che   integra   la   direttiva   89/48/CEE;   la   direttiva  99/42/CE   che   istituisce   un  meccanismo   di   riconoscimento   delle   qualifiche   per   le   attività   professionali   disciplinate   dalle  direttive  di  liberalizzazione  e  dalle  direttive  recanti  misure  transitorie  e  che  completa  il  sistema  generale  di  riconoscimento  delle  qualifiche.  6  Sulla  base  delle  conclusioni  del  processo  di  consultazione,  il  5  settembre  2006  è  stata  presentata  dalla  Commissione  una  Proposta   di   Raccomandazione   sulla   realizzazione  dell’European  qualification   framework  per   il   lifelong   learning   (EQF),  per  poi  arrivare  alla  definitiva  Raccomandazione  del  23  aprile  2008.  

Page 23: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

23    

istruzione  e  formazione  offerte  nei  diversi  Paesi;  − sostiene  i  processi  di  validazione  dell’apprendimento  non  formale  e  informale;  − funge  da  riferimento  comune  per  la  qualità  e  lo  sviluppo  di  istruzione  e  formazione;    − contribuisce  allo  sviluppo  di  qualifiche  a  livello  settoriale,  facilitando  l'identificazione  da  parte  degli  stakeholders;  −  stimola  e  guida  riforme  e  sviluppo  di  nuove  strutture  nazionali  di  qualificazione.    La  proposta  di  EQF  è  caratterizzata  da  tre  principali  elementi:      1)  la  definizione  di  8    livelli  progressivi  di  riferimento,  correlabili  ai  titoli  di  studio,  ai  contesti  di  istruzione  e  formazione,  a  risultati  di  apprendimento  gradualmente  più  ampi  e  complessi.  La   struttura   a   livelli   permette   di   articolare   secondo   un   ordine   crescente   -­‐   dalla   minima   alla  massima   complessità   -­‐   i   risultati   dell’apprendimento   (learning   outcomes7)   raggiungibili  nell’arco   di   vita,   attraverso   percorsi   non   solo   formali,   ma   anche   non   formali   e   informali.   In  sintesi,   nell’EQF   i   risultati   di   apprendimento   sono   rappresentati   attraverso   descrittori   di  conoscenze  abilità  e  competenze,   coerenti  anche  con   la  nuova   formulazione  delle  competenze  chiave.  

 

 2)  un  set   di   strumenti,   che  associati  ai   livelli,   favoriscono   la   trasparenza  e   la  spendibilità  dei  titoli.  Questi  strumenti  sono:  1. un   sistema   integrato   europeo   di   trasferimento   e   accumulo   dei   crediti   per  

l’apprendimento  lungo  tutto  l’arco  della  vita  (ECVET).  In  pratica,  si  tratta  di  un  sistema  in  grado  di  attribuire  dei  crediti  (credit  points)  alle  qualifiche  e/o  alle  sue  componenti  (units).  

                                                                                                               7  I   risultati  di   apprendimento  esplicitano  ciò   che  ci   si   aspetta     la  persona  conosca,   comprenda  e/o  sia   in  grado  di   fare,   al  termine  di  un  periodo  di  apprendimento.  I  risultati  di  apprendimento  possono  essere  definiti  per  singoli  corsi,  unità,  moduli  e  programmi.    Essi  possono  anche  essere  definiti  a  livello  nazionale  per  coprire  tutte  le  qualificazioni.  Infine,   i   risultati   di   apprendimento   possono   essere   definiti   a   livello   internazionale   per   favorire   la   trasparenza,   la  comparabilità,  il  trasferimento  dei  crediti  e  il  riconoscimento.    

I LIVELLI DI RIFERIMENTO DELL’EQF

1 7 6 5 4 2 3 8

Page 24: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

24    

Una  unit  è  definita  come  la  parte  “più  piccola”  di  un  curriculum,  di  un  percorso  di  istruzione  e   formazione,   di   una   qualificazione   e   corrisponde   ad   una   specifica   combinazione   di  conoscenze,   abilità   e   competenze.   Ogni   unit   può   essere   di   diversa   ampiezza,   secondo   il  sistema   nazionale   di   istruzione   e   formazione   di   riferimento.   Ad   essa   corrisponde   uno  specifico  risultato,   in   termini  di  risultati  attesi,  a   livello   individuale.  Un’unità  è  ancorata  ad  una  figura/profilo  professionale,  a  sua  volta  inserito  in  un  determinato  livello  della  struttura  delle   qualifiche.   I   crediti   sono   attribuiti   ai   risultati   di   apprendimento   raggiunti   tenendo  presente   l’insieme   delle   conoscenze,   delle   abilità   e   delle   competenze   richieste   per   una  qualifica   o   per   un’unità.   I   requisiti   per   acquisire   una   qualifica   o   un’unità   devono   essere  definiti   dai   competenti   organismi   a   livello   nazionale.   Il   sistema   integrato   europeo   di  trasferimento   e   accumulo   dei   crediti   correla   esplicitamente   ai   livelli   dell’EQF   le   unità  finalizzate   alla   capitalizzazione   e   all’accumulo   dei   crediti.   L’ECVET,   in   inglese   European  credit   system   for   vocational   education   and   training,   ispirato   all’impianto   ECTS   (European  credit   transfer   system 8 ),   già   in   uso   in   ambito   accademico,   dovrebbe   consentire   il  trasferimento  e  la  capitalizzazione  dei  risultati  dell’apprendimento  in  caso  di  transizione  da  un   contesto   di   apprendimento   ad   un   altro   o   di   passaggi   fra   sistemi   diversi   (Maastricht  Communiqué  del  14  dicembre  2004  e  Commission  staff  working  document  –  ottobre  2006).    

 1. il  portfolio  Europass.    

 1. il  database  Ploteus  sulle  opportunità  di  apprendimento.    

 La  costruzione  di  un  Quadro  Nazionale  delle  Qualificazioni  (NQF)  è  vista  nella  proposta  EQF  come  un   passaggio   opportuno   per   favorire   la   trasparenza   e   leggibilità   delle   qualificazioni   e   delle  competenze   definite   da   ciascun   paese     e   riconducibili   al   quadro   europeo.   Ciò   si   traduce   a   livello  nazionale  in:  • un  sistema  nazionale  di  descrizione  per  competenze;  • un  sistema  di  competenze  chiave  per  tutti  i  cittadini;  • un  sistema  nazionale  di  qualifiche;  • repertori  completi  e  coerenti  di  competenze,  qualifiche,  professioni;  • un  sistema  nazionale  di  certificazione  delle  competenze  comunque  acquisite.  

 

                                                                                                               8  The  Credit  System  Rappresenta  un  sistema  in  grado  di  attribuire  dei  crediti  (credit  points)  alle  qualifiche  e/o  alle  sue  componenti  (definite  Units).    

• Una  Unit  è  «la  parte  elementare  (o  la  più  piccola)  di  un  curriculum,  di  una  qualificazione  o  di  un  percorso  di  istruzione  e  formazione  ed  è  orientata  ai  risultati  di  apprendimento».    

• I  crediti  sono  attribuiti  alle  unità  o  alle  qualificazioni.  I  requisiti  per  acquisire  una  qualifica  o  un’Unità  devono  essere  definiti  dai  competenti  organismi  a  livello  nazionale.  

Page 25: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

25    

3)   un   insieme   di   principi   e   di   procedure   che   forniscono   ai   diversi   Paesi   le   linee-­‐guida   per  l’applicazione   e   la   condivisione   dell’EQF   nel   proprio   sistema,   con   particolare   riguardo  all’assicurazione   della   qualità,   alla   validazione,   all’orientamento   e   alle   competenze   chiave.  Quest’ultimo  punto  introduce  altri  due  aspetti  approfonditi  dalla  Commissione  Europea:  la  garanzia  della  qualità  formativa  e  la  validazione  delle  competenze.    

2.  Il   secondo  obiettivo  del  Quadro  Unico  Europeo  è  migliorare   la  qualità  dei   sistemi  di   istruzione  e  formazione   professionale,   attraverso   la   creazione   di   reti   cooperative   per   consentire   gli   scambi  transnazionali  delle  migliori  pratiche  messe  in  campo  nei  diversi  Paesi  (Documento  del  Consiglio  dell'Unione   europea  del  maggio  2004  e  del   18   giugno  2009   sulla   garanzia  della  qualità   in  materia   di   istruzione   e   formazione   professionale   -­‐   QGGQ)9.   La   garanzia   della   qualità   rientra  nella  strategia  di  Lisbona;  non  a  caso  nel  2001  il  Parlamento  e  il  Consiglio  Europeo  hanno  promosso  la  valutazione  per  il  raggiungimento  dei  seguenti  obiettivi:  

 i. un’istruzione  di  qualità,  ii. la  qualità  dell’insegnamento,  iii. l’autovalutazione  del  sistema  scolastico,  iv. la  valutazione  esterna,  v. il  miglioramento  della  qualità  come  strumento  di  risposta  al  mercato10.  

 3. Il  terzo  obiettivo  del  Quadro  Unico  Europeo  è  favorire  l’accesso  personalizzato  di  tutti  i  cittadini  ai  

percorsi   di   istruzione   e   formazione   professionali   attraverso   il   riconoscimento   e   la  validazione  dell’apprendimento  non  formale  e   informale  (non-­‐formal,   informal   learning)  (DG  Education  and   Culture   e   CEDEFOP,   European   Guidelines   for   the   Validation   of   Non   Formal   and   Informal  Learning,   Novembre   2007).   Nello   specifico,   le   competenze   sono   attribuibili   a   Unità   Formative  Capitalizzabili  (UFC):  esse  descrivono  il  risultato  atteso  (learning  outcomes),  le  attività  necessarie  per  il  raggiungimento  del  risultato,  le  competenze  necessarie  per  realizzare  tali  attività.  Si  tratta  di  uno   “standard   minimo”   che   può   essere   personalizzato   attraverso   l’arricchimento   dei   suoi  contenuti,   della   sua   durata   e   dei   suoi   requisiti   metodologici,   a   seconda   dei   contesti   in   cui   è  utilizzato.  Ogni  UFC   è  aggregabile  ad   altre   unità   in   funzione  di   percorsi   formativi  mirati   a   profili  professionali   o   a   esigenze   di   aggiornamento,   alternanza,   formazione   continua   ed   è   quindi  componibile,   nel   senso   che   deve   contenere   l’indicazione   delle   modalità   che   spieghino   come  collegarla  con  altre  unità  o  crediti  acquisiti  in  forma  diversa  dal  percorso  formativo.  Tuttavia  ogni  UFC  è  autonoma,  ovvero  deve  avere   come  obiettivo  una  unità  di   competenza   trasformabile   in  un  credito   dal   valore   riconoscibile   sul  mercato   del   lavoro   (unità   di   competenza  ⇒   UFC  ⇒   ECVET).  L’ultima   caratteristica   è   quella   della   pluridisciplinarità   in   quanto   le   competenze   presuppongono  

                                                                                                               9  In   ambito   europeo   si   fa   riferimento   al   European   Quality   Assurance     Reference   framework   for   vocational   education   and  Training  –EQAVET.  10  Recomandation   of   the   European   Parliament   and   of   the   Council   of   12   February   2001   on   European   cooperation   in   quality  evaluation  in  school  education,  European  Commission  (2006a)  

Page 26: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

26    

conoscenze  e  abilità  riguardanti  diverse  discipline  e  la  capacità  di  farle  convergere  sinergicamente  in   un   idoneo   comportamento   professionale.   La   capitalizzazione   delle   competenze   avviene  attraverso  il  superamento  di  una  prova  di  valutazione,  a  cui  consegue  una  certificazione  che  costituisce  un  credito  acquisito  e,  quindi,  spendibile  in  qualsiasi  altro  percorso  che  comprenda  lo  stesso  tipo  di  competenze.  L’uso  dello   standard  è  ancora  molto  limitato  nel  panorama  scolastico  italiano,  quantomeno  nell’accezione  di  ‘standard  di  competenza’,  vale  a  dire  come  condivisione  in  merito   ai   livelli  minimi   degli   apprendimenti   per   l’ingresso   nei   percorsi   e   per   la   certificazione   in  uscita.  Lo  standard  di  descrizione  o  di   ‘formato’,  nel  caso  italiano  consiste  nella  forma  dell’U.C.  (‘Unità   di   competenza’,   ‘Unità   capitalizzabile’,   ‘Unità   di   certificazione’)   che   indica   il   set   di  descrittori  minimi   che   fungono   come   ‘standard  di   trasparenza’   (consistenti   nei   descrittori   delle  competenze,  ad  esempio:   ‘il   soggetto  è   in  grado  di   ...’;   ‘il   soggetto  ha  bisogno  di   sapere  come...’)  e  descrittori   di   valutazione   (‘il   soggetto   deve   dimostrare.....’;   ‘gli   indicatori   sono   ....’).   Mentre,  nell’accezione   di   ‘standard   di   percorso’   si   intendono   le   regole   di   composizione   dei   corsi   delle  diverse  filiere  (durata,  struttura,  competenze  minime  dei  formatori,  ecc.);   il  suo  uso  è  pervasivo  e  forse  viene  ancora  applicato  rigidamente,  essendo  recente  l’esperienza  dell’autonomia  delle  scuole  nella   definizione   dell’offerta   formativa,   nella   gestione   del   monte   ore,   ecc.   Gli   standard  metodologici,   infine,   riguardano   le   metodologie   di   analisi   del   lavoro   (analisi   per   processi)   per  definire   gli   obiettivi   formativi;   la   classificazione   delle   competenze   nelle   tre   note   tipologie;   le  metodologie   di   progettazione   dei   percorsi;   il   rapporto   fra   la   U.C.   e   la   corrispondente   U.F.C.;   le  procedure   e   gli   strumenti   di   certificazione   e   di   attestazione,   ecc.   L’utilizzo   di   standard   di  competenze   come   ‘livello   minimo   degli   apprendimenti   attesi   attraverso   un   percorso  formativo’   fornisce   la   base   per   la   definizione   e   condivisione   del   ‘patto   formativo’   nella  progettazione   dei   curricula.   Gli   standard   (‘di   competenza’),   dunque,   rappresentano   il   riferimento  per   la   definizione   degli   obiettivi   formativi   del   percorso,   rendendo   chiaro   il   rapporto   fra   corso   e  risultati   attesi,   favorendo   il   confronto   fra   corsi   omologhi   e   la   collaborazione   fra   progettisti   e  formatori,   nell’analisi   e   valutazione  dei   crediti   in   ingresso.   Lo   standard,   rappresentando   in  modo  trasparente  le  competenze,  rende  possibile  valutare  i  saperi  di  cui  già  i  soggetti  dispongono  (anche  maturati   in  contesti  diversi  da  quelli   formali),  ai   fini  del  riconoscimento  di  crediti  per   l’accesso  al  nuovo  percorso,  nelle  attestazioni  e  nelle  certificazioni  intermedie  e  finali.  È  possibile  certificare  sia  i  percorsi  che  le  competenze  intermedie  in  caso  di  eventuali  uscite  precoci  dal  corso.  Ciò  facilita  la  circolazione   dei   crediti   nello   ‘spazio’   di   spendibilità   dello   standard   ed   è   condizione   per  l’apprendimento   per   l’arco   della   vita   nella   valorizzazione   dei   crediti   in   uscita.   Le   attestazioni  (intermedie  e  finali)  sono  trasparenti  sulle  competenze,  facilitando  la  leggibilità  e  il  riconoscimento  da  parte  di  altri  soggetti  e  altri  sistemi,  in  altri  luoghi,  in  tempi  differiti,  ecc.    

Page 27: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

27    

 

A qualification is described in units of learning outcomes

(dalla Raccomandazione sui crediti ECVET)

13

Unit

Knowledge

Skills

Competence

Page 28: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

28    

CAPITOLO  III  La  scuola  italiana  nel  contesto  europeo  Elena  Valentini11      

I   cambiamenti   che,   in   tempi   recenti,   hanno  modificato   l’assetto  del   sistema   scolastico   italiano  sono  stati  ispirati  al  principio  dell’autonomia,  come  del  resto  è  avvenuto  nel  mondo  accademico.  In  tutti  i   paesi   europei,   a   partire   dagli   anni   Ottanta,   sono   state   introdotte   riforme   che   hanno   portato  gradualmente   all’affermazione   dell’autonomia   delle   istituzioni   scolastiche:   i   Ministeri   dell’Istruzione  hanno,   infatti,   trasferito   competenze   sempre   più   ampie   agli   istituti   scolastici,   in  modo   più   intensivo  negli  anni  Novanta  (Eurydice,  2007).      Figura   1.   Cronologia   delle   principali   riforme12  che   hanno   introdotto   l’autonomia   scolastica   nei   paesi   UE   (1985-­‐2007)  

 Fonte:  Eurydice,  2007  

 Come  mostra   la  Figura  1,   in   Italia   l’anno  di  svolta  è  stato   il  1997  con   la  L.59/97:   la  cosiddetta  

Legge  Bassanini  ha  introdotto  la  semplificazione  e  il  federalismo  in  ambito  amministrativo  e,  all’art.  21,  ha  definito  i  criteri  generali  dell’autonomia  delle  scuole.  Sotto  l’impulso  di  quella  legge,  le  scuole  hanno  avviato  una  sperimentazione,  accompagnata  da  uno  specifico  finanziamento  e  seguita  da  un’azione  di  monitoraggio  (Bertonelli,  Giaime,  2003).  Nei  paesi  europei  sono  stati  valorizzati  in  modo  diverso  i  tre  principali   ambiti   rispetto   ai   quali   si   esercita   l’autonomia   scolastica,   ovvero   gestione   delle   risorse  finanziarie   o   umane   e   responsabilità   didattiche.   Paesi   come  Estonia,   Irlanda,   Lettonia   e  Regno  Unito  hanno  privilegiato  i  primi  due  aspetti,  mentre  l’Italia  ha  concesso  maggiore  autonomia  soprattutto  nella  definizione  dell’offerta  formativa,  dei  curricoli  e  dell’orario  scolastico  (Eurydice,  2007)13  .    

                                                                                                               11  Ricercatore  presso  il  Dipartimento  di  Comunicazione  e  Ricerca  Sociale  della  Sapienza  Università  di  Roma,  in  cui  coordina  l’osservatorio  di  ricerca  sull’Università.  12  Il   rapporto   Eurydice   ha   preso   in   considerazione   solo   i   principali   provvedimenti   legislativi   o   regolamentari   che   hanno  permesso   la   realizzazione  dell’autonomia   scolastica.  Non   sono   considerate  misure   specifiche   e   limitate,   sebbene   inerenti  l’autonomia  scolastica,  che  hanno  spesso  preceduto  le  riforme  su  larga  scala.  Per  il  Belgio  e  i  Paesi  Bassi  non  sono  indicate  date  precise  perché  i  due  paesi  vantano  una  lunga  tradizione  di  autonomia  scolastica  e  rappresentano  in  questo  senso  casi  di  eccezione  in  Europa.  13  In  ogni  caso  in  Europa  “si  osserva  una  relativa  coerenza  nelle  riforme,  nel  senso  che,  anche  se  l'accento  è  maggiormente  posto   su   un’area   di   competenze   rispetto   a   un’altra,   il   grado   di   autonomia   accordato   non   è   diametralmente   opposto   da  un’area  all’altra.  Non  esiste  infatti  paese  che  abbia  concesso  una  completa  autonomia  in  un’area  specifica  (didattica,  risorse  finanziarie  o  umane)  e  che  abbia  bloccato  i  margini  di  intervento  in  un’altra”  (Eurydice,  2007).  

Page 29: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

29    

L’Europa  rappresenta  il  contesto  di  riferimento  delle  politiche  nazionali  in  tema  di  formazione,  non   solo   perché   i   cambiamenti   che   hanno   portato   all’affermazione   dell’autonomia   scolastica   sono  riconducibili   a   dinamiche   più   generali   a   livello   europeo,   ma   anche   perché   l’Italia   è   tra   i   paesi   che  aderiscono  alla  cosiddetta  strategia  di  Lisbona,  ovvero  quel  programma  di  riforme  approvato  dai  Capi  di   Stato   e   di   Governo   dell’Unione   europea   nel   2000,   con   l’obiettivo   di   fare   dell’Unione   la   più  competitiva   e   dinamica   economia   della   conoscenza   entro   il   2010.   In   questo   contesto,   “Istruzione   e  Formazione   2010”   è   il   programma   integrato   che   sostiene   l’attuazione   della   strategia   di   Lisbona   nel  settore   dell’istruzione   e   della   formazione.   In   particolare,   il   25  maggio   2007   il   Consiglio   dell’Unione  Europea   ha   definito   un   quadro   coerente   di   indicatori   e   parametri   di   riferimento   per   monitorare   i  progressi   nella   realizzazione   degli   obiettivi   in   materia   di   istruzione   e   formazione.     Tra   i   cinque  benchmark,  o  standard,  che  ciascun  Paese  avrebbe  dovuto  raggiungere  entro  il  2010  –  senza  tuttavia  esserci   riuscito   –   tre   riguardano   direttamente   il   livello   scolastico:   un   tasso   di   scolarizzazione  secondaria   all’85%;  un   tasso   di   abbandono   della   scuola   inferiore   al  10%;   la  riduzione   del  20%  rispetto  ai  valori  del  2000  della  percentuale  di  quindicenni  con  un  basso  livello  di  lettura.  In  continuità  con  questi  programmi,  i  cui  obiettivi  entro  il  2010  non  sono  stati  raggiunti,  è  stata  lanciata  la  strategia  Europa  2020  che  punta  a  rilanciare  l’economia  dell’UE  nel  prossimo  decennio  e  a  renderla  “intelligente,   sostenibile   e   solidale”,   attraverso   il   raggiungimento   di   cinque   obiettivi   relativi   a  occupazione,   innovazione,   istruzione,   integrazione  sociale  e  clima/energia  da  raggiungere  entro  il  2020.    

La  Tabella  1  mostra  la  situazione  dell’Italia  rispetto  ai  traguardi  fissati  dall’UE  in  comparazione  con  altri  paesi  europei.  Prevalgono  a   livello  generale  quelli   “in  recupero”,  ovvero  con  performance   in  crescita,  ma  ancora  al  di  sotto  del  traguardo.  È  il  caso  dell’Italia  rispetto  ai  primi  due  benchmark:  tasso  di   scolarizzazione   superiore   e   di   abbandono.   Critica   è   invece   in   molti   paesi   la   capacità   minima   di  lettura.      

TAB.  1.  Progressi  dei  paesi  europei  rispetto  ai  parametri  relativi  all’istruzione  scolastica    

  Tasso  di  scolarizzazione  superiore  

Abbandoni  Basse  

performance  nella  lettura  

UE        Belgio        Bulgaria        Republica  Ceca  

     

Danimarca        Germania        Estonia        Irlanda        Grecia        Spagna        Francia        

Page 30: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

30    

Italia        Cipro        Lettonia        Lituania        Lussemburgo        Ungheria        Malta        Olanda        Austria        Polonia        Portogallo        Romania        Slovenia          Slovacchia        Finlandia        Svezia        Gran  Bretagna    

     

Croazia*        Turchia*        Islanda*        Norvegia*        

 *  paesi  non  membri  UE14  

Legenda  

 Al   di   sopra   dello  standard  UE  

Al   di   sotto   dello   standard  UE  

Performance   in  crescita  

“in  vantaggio”   “in  recupero”  

Performance   in  calo  

“stanno   perdendo   lo  slancio”  

“in  peggioramento”  

 Fonte:  adattamento  da  DG  Education  and  Culture  UE,  Crell,  Eurostat,  ,  200815  

 In   Italia,   la  percentuale  di  popolazione  di  età   compresa   tra   i  20  e   i  24  anni   che  ha  conseguito  

almeno   il   diploma   di   scuola   secondaria   superiore   è   salito   dal   69,4%   del   2000   al   76,3%   nel   2009,   a  fronte  della  media  UE  passata  dal  76,6%  al  78,6%.  Il  tasso  di  incremento  è  pari  al  5%,  ancora  al  di  sotto  dello   standard   richiesto   dall’UE   per   il   2010   (85%).   I   paesi   che   nel   2009   hanno   invece   raggiunto   e  superato  l’obiettivo  dell’85%  sono  Austria  (86%),  Cipro  (87,4%),  Repubblica  Ceca  (91.9%);  Finlandia  (85.1%,   ma   ha   avuto   un   decremento   rispetto   al   2000   quando   registrava   87,7%),   Irlanda   (87%),  Lituania   (86,9%),   Polonia   (91,3%),   Slovacchia   (93,3%),   Slovenia   (89,4%),   Svezia   (86,4%).   C’è   poi   la                                                                                                                  14  La  Croazia  e  la  Turchia  sono  paesi  candidati  all’UE,  l’Islanda  e  la  Norvegia  non  hanno  aderito.  15  DG   Education   and   Culture   UE,   Crell,   Eurostat,   Progress   towards   the   Lisbon   objectives   in   education   and   training   -­‐  Indicators  and  benchmarks,  2008,  2008  

Page 31: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

31    

Croazia   (95.1%),   paese   candidato   all’adesione   all’UE   (Fonte:   DG   Education   and   Culture   UE,   Crell,  Eurostat,  201116).  

In  Italia,  dal  2000  al  2007  la  percentuale  di  popolazione  di  età  compresa  tra  i  18  e  i  24  anni  che  non  ha  un  diploma  di  scuola  secondaria  superiore  è  scesa  passando  dal  25,1%  al  19,2%,  ma  è  ancora  lontano  dal  traguardo  UE  del  10%.    In  media  i  paesi  UE  sono  passati  dal  17,6%  al  14,4%  (DG  Education  and  Culture  UE,  Crell,  Eurostat,  2011).    Sono  da  segnalare  in  questo  contesto  gli  effetti  prodotti  dalla  L.53/2003:  essa  ha  introdotto  l’obbligo  di  istruzione  fino  a  18  anni,  che  ha  certamente  favorito  l’aumento  dei  diplomati  e  degli  iscritti.  Infatti,  In  Italia,   circa   il   70,3%   dei   giovani   tra   i   25   e   i   34   anni   ottiene   un   diploma   di   istruzione   secondaria  superiore,   ma   tale   percentuale   è   inferiore   alla   media   OCSE   dell’81,5%   per   la   stessa   fascia   d’età  (posizionandosi   al   29   posto   su   35   Paesi).   Tuttavia,   l’Italia   è   uno   dei   sette   Paesi   in   cui   il   numero   di  giovani  tra  i  25  e  i  34  anni  con  diploma  secondario  superiore  o  universitario  supera  di  almeno  30  punti  percentuali   il   numero   di   individui   tra   i   55   e   i   64   anni   con   livelli   simili   d’istruzione.   Ciò   indica   che  l’accesso   all’istruzione   secondaria   superiore   è   aumentato   notevolmente   negli   ultimi   30   anni   (OECD,  2011).  In   Italia,   come   in   altri   paesi,   l’estrazione   socio-­‐economica   dei   genitori   condiziona   la   partecipazione  degli  studenti  agli  studi  superiori.  La  tendenza  è  confermata  anche  da  indagini  nazionali,  come  quelle  condotte  dall’Istituto  IARD  sulla  condizione  giovanile17.      

1. La  scuola  dell’autonomia  e  la  valutazione    

Completiamo   la   fotografia   sul   sistema   scolastico   italiano   con   dati   che   aiutano   a   comprendere  meglio   alcuni   temi   al   centro   del   dibattito   pubblico   e   degli   intenti   riformistici   negli   ultimi   anni:  investimenti  nell’istruzione  e  valutazione  del  sistema  scolastico  e  degli  apprendimenti.  

Finanziamenti   e   valutazione   sono   due   temi   strettamente   legati,   dal   momento   che   si   sta  definendo   un   sistema   per   il   quale   ai   risultati   della   valutazione   del   sistema   è   legato   lo   stanziamento  delle  risorse.    

Se   la   spesa   pubblica   per   la   formazione   universitaria   non   è   cresciuta   nell’ultimo   decennio,   la  spesa   per   l’istruzione   primaria   e   secondaria   è   cresciuta   a   un   ritmo   più   sostenuto   del   numero   di  studenti,  rispecchiando  la  tendenza  registrata  anche  negli  altri  paesi  OCSE  (in  oltre  i  due  terzi  dei  quali  è   cresciuta   persino   più   rapidamente   del   PIL   pro   capite).   La   spesa   per   studente   in   Italia   nel   2009   è  superiore  alla  media  OCSE  per  la  scuola  primaria  (8671  dollari  a  fronte  della  media  OCSE  pari  a  7153                                                                                                                  16  DG   Education   and   Culture   UE,   Crell,   Eurostat,     Progress   towards   the   common   European   objectives   in   education   and  training   indicators   and   benchmarks   2010/2011,   disponibile   online   all’indirizzo   http://ec.europa.eu/education/lifelong-­‐learning-­‐policy/doc/report10/report_en.pdf  17  Si  rimanda  in  particolare  alla  sesta  indagine  IARD  (Buzzi  C.,  Cavalli  A.,  De  Lillo  A.,  2007)  che  ha  preso  in  considerazione  quattro  indicatori  di  successo  e  insuccesso  per  analizzare  il  problema  più  generale  della  “dispersione  scolastica”:  ripetizioni  di  anni  scolastici,   interruzioni  di  almeno  un  anno  nel  corso  degli  studi,  trasferimenti  da  una  scuola  superiore  a  un’altra  di  tipo  differente,  debiti  formativi  contratti  nel  corso  degli  studi,  insufficienze  dei  diversi  gruppi  disciplinari  o  nell’andamento  scolastico   complessivo.   Come   chiarito   nel   rapporto   IARD,   il   fenomeno   della   dispersione   scolastica   è   un   fenomeno  multiforme  e  designa  fenomeni  diversi  di  insuccesso  scolastico,  come  lo  scarso  rendimento,  le  interruzioni  e  ripetenze  nel  corso  degli  studi  e  l’abbandono  vero  e  proprio  (Ress,  2007).  

Page 32: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

32    

dollari).  Anche  nella   scuola   secondaria   inferiore,   la   spesa  per   studente   è  più   alta   rispetto   alla  media  OCSE  (9616  dollari  a  fronte  della  media  OCSE  pari  a  8498  dollari).    È  invece  inferiore  alla  media  OCSE  nella  scuola  secondaria  superiore  (in  Italia  9121,  media  OCSE  9396).  

Restando   in   tema  di  risorse  economiche,  e  concentrando   l’attenzione  sul   fonte  delle  uscite,  gli  stipendi   dei   docenti   italiani   sono   sotto   la   media   OCSE   e   UE.   Gli   insegnanti   delle   scuole   secondarie  inferiori  raggiungono,   in  media  nei  Paesi  OCSE,   il   livello  più  alto  della   loro  fascia  retributiva  dopo  24  anni  di  servizio,  mentre  in  Italia,  ciò  avviene  solo  dopo  35  anni  di  servizio.  Nei  Paesi  OCSE,  tra  il  2000  e  il  2009,  gli  stipendi  degli  insegnanti  sono  aumentati  in  media  del  7%,  in  termini  reali,  ma  in  Italia  sono  leggermente   diminuiti   (-­‐1%).   Gli   stipendi   relativi   degli   insegnanti   della   scuola   primaria,   secondaria  inferiore  e  secondaria  superiore  sono  bassi  in  Italia,  dove  essi  guadagnano  meno  dello  stipendio  medio  di  altri  professionisti  con  livello  d'istruzione  terziaria.  Gli  stipendi  degli  insegnanti  sono  di  circa  il  40%  inferiori  agli  stipendi  di  lavoratori  con  livello  d'istruzione  comparabile  (OECD,  2011).      

Passiamo  al  tema  della  valutazione18,  in  termini  di  qualità  percepita  dai  genitori  (il  loro  livello  di  soddisfazione   rilevato   dall’OCSE)   e   di   risultati   che   emergono   da   alcune   indagini   internazionali   sugli  apprendimenti   degli   studenti:   TIMSS   -­‐   Trends   in   International   Mathematics   and   Science   Study,  condotta  sugli   studenti  della   IV  classe  della  primaria  e  della   III   classe  della   secondaria  di   I  grado   (in  matematica  e  scienze),  PIRLS  -­‐  Progress  in  International  Reading  Literacy  Study,  sugli  studenti  della  IV  classe   della   primaria   (in   lettura)   e   OCSE-­‐PISA,   condotta   sui   quindicenni   (in   matematica,   scienze   e  lettura).  

Per  quanto  riguarda  i  risultati  di  apprendimento,  lo  scenario  è  positivo  nella  scuola  primaria  e  tende  a  peggiorare  salendo  di  ordine  e  grado.  Infatti,  gli  studenti  italiani  delle  classi  quarte  della  scuola  primaria  ottengono  risultati   superiori  alla  media  TIMSS19,   sia   in  matematica   (507  contro   la  media  di  500)   che   in   scienze   (535),   peraltro   in  miglioramento   rispetto   agli   anni   precedenti.   In   particolare,   in  scienze  si  tratta  di  un  risultato  di  assoluta  eccellenza,  statisticamente  inferiore  solo  a  quello  dei  4  paesi  asiatici  che  hanno  ottenuto  i  migliori  punteggi  in  assoluto  (Singapore,  Taiwan,  Hong  Kong  e  Giappone),  e  superiore  a  quello  di  molti  importanti  paesi  europei  quali  Austria,  Paesi  Bassi,  Svezia  (Invalsi,  2008).    

                                                                                                               18  IL  tema  della  valutazione  è  molto  dibattuto,  sia  in  Italia  che  all’estero,  soprattutto  in  relazione  a  modalità  e  strumenti  per  valutare  gli  apprendimenti.  Negli  Usa,  ad  esempio,  durante  la    seconda  amministrazione  Bush  è  stato  introdotto  il  No-­‐Child-­‐Left-­‐Behind  Act  (2001),  una  batteria  di  test  di  valutazione  nelle  scuole  statunitensi  che  misurano  prevalentemente  i  risultati  scolastici  nel   leggere,  scrivere  e  far  di  conto.  “L'intenzione  di  per  sé  non  biasimabile  era  quella  di  premiare  le  scuole  e  gli  insegnanti   che   conseguivano   i   migliori   risultati.   Sono   stati   però   messi   in   evidenza   diversi   effetti   collaterali:   gli   Stati  abbassano   gli   standard   per   dare   un'impressione   di   risultati   migliori;   le   scuole   privilegiano   il   teaching-­‐to-­‐test,  l'insegnamento   finalizzato   a   passare   l'esame,   e   cancellano   dal   curriculum   materie   non   coperte   dai   test,   come   storia   e  geografia,   impoverendo   culturalmente   gli   studenti   e   la   società;   i   docenti   insegnano   a   risolvere   problemi   troppo   simili   a  quelli  degli  esami  e  gli  studenti  non  sono  in  grado  di  generalizzare”  (Roberto  Casati,  Paradossi  della  valutazione,  Il  Sole  24  Ore,  30  ottobre  2011,  disponibile  online  all’indirizzo  http://24o.it/11NjQL).    19  All’edizione  2007  hanno  partecipato  59  paesi  del  mondo.  “I  risultati  dei  diversi  paesi  sono  misurati  su  una  scala  che  ha  media  500  e  deviazione  standard  100;  entrambi  i  parametri  sono  tenuti  fissi  nel  tempo  per  consentire  confronti  diacronici”  (INVALSI,  2008).  

Page 33: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

33    

La  tendenza  è  analoga  nel  caso  delle  competenze   linguistiche.  L’indagine  PIRLS  200620  mostra  che  gli  studenti  delle  quarte  classi  delle  scuole  primaria  hanno  un  punteggio  significativamente  più  alto  della  media  internazionale  e  con  un’età  media  dei  bambini  partecipanti  più  bassa  di  tutti  gli  altri  paesi  (9,7  anni),  anche  in  questo  caso  con  un  miglioramento  rispetto  all’indagine  2001  (Invalsi,  2008)21.  Il   quadro   cambia   passando   alla   scuola   media   inferiore:   gli   alunni   della   terza   classe   della   scuola  secondaria  di  primo  grado  ottengono  risultati  inferiori  a  quelli  della  media  TIMSS,  sia  in  scienze  (495,  dunque  solo  marginalmente  più  basso  della  media),  sia  matematica,  con  480.  In    quest’ultimo  caso,  si  tratta  di  un  punteggio  sensibilmente  più  basso  della  media  TIMSS  e  ancor  più  basso  rispetto  alla  gran  parte   dei   paesi   europei   coinvolti   nell’indagine   (i   paesi   europei   che   hanno   un   punteggio   inferiore   a  quello  registrato  dall’Italia  sono  solo  Norvegia,  Cipro,  Bulgaria,  Ucraina,  Romania).  Infine,   passando   alla   scuola   secondaria   superiore,   la   rilevazione   condotta   dall’indagine   OCSE-­‐PISA  200922     sui   quindicenni   rivela   punteggi  medi   degli   studenti   italiani   nell’indagine   inferiori   alla  media  OCSE  e  UE,  in  particolare:    -­‐  in  scienze  è  pari  a  489  (nel  2006  era  475),  contro  una  media  OCSE  pari  a  50123;  -­‐  in  matematica  è  pari  a  483  (era  462  nel  2006),  contro  una  media  OCSE  pari  a  496  (con  differenze  a  vantaggio  degli  studenti  maschi)24;    -­‐   in   lettura  è  pari  a  486  (nel  2006  era  pari  a  469),  a   fronte  della  media  OCSE  a  493,  con  differenze  a  vantaggio  delle  studentesse  e  registrando  un  peggioramento  dal  200625(Invalsi,  2011).    

                                                                                                               20  Lo   Studio   PIRLS   (Progress   in   International   Reading   Literacy   Study),   realizzato   ogni   cinque   anni,   misura   i   livelli   di  comprensione  della  lettura  dei  bambini  al  quarto  anno  di  scolarità  in  40  paesi  del  mondo  e  analizza  le  esperienze  familiari  e  scolastiche  che  possono  influenzarne  l'apprendimento.  21Vertecchi,  in  merito  all’indagine  PIRLS  sottolinea  che  dai  dati  emergono  due  indicazioni  importanti  sulla  scuola  primaria:  la  dispersione  dei  punteggi  nella  parte  inferiore  della  distribuzione  è  abbastanza  contenuta  e  le  differenze  fra  i  generi  sono  minime.   Dunque,   “nella   scuola   elementare   si   presta   una   specifica   attenzione   a   ridurre   gli   effetti   che   le   condizioni   di  svantaggio  proprie  di  una  parte  degli  allievi  si  risolva  in  modo  deterministico  in  insuccesso  nell’apprendimento”  (Vertecchi,  2003).  22  La  rilevazione  è  triennale.  23  Osservando   i   punteggi   medi   conseguiti   dai   paesi   che   hanno   partecipato   a   PISA   2009,   quelli   che   ottengono   risultati  migliori   sono   la   Finlandia   (paese   OCSE)   con   554   punti   sulla   scala   di   scienze,   Shangai   e   Hong   Kong   (paesi   partner),   con  rispettivamente  una  media  di  575  e  549  punti.  Giappone,  Corea  e  Singapore  (paese  partner)  ottengono  un  punteggio  medio  rispettivamente  di  539,  538  e  542,  collocandosi  al  di  sopra  della  media  OCSE  (501)  di  almeno  mezzo  livello  di  competenza.  Si  collocano  al  di  sopra  della  media  OCSE  anche  Australia,  Belgio,  Canada,  Estonia,  Germania,  Irlanda,  Nuova  Zelanda,  Paesi  Bassi,   Polonia,  Regno  Unito,   Slovenia   e   Svizzera.   Tra   i   paesi   partner,   conseguono  un  punteggio  medio   superiore   a   quello  OCSE,  il  Liechtenstein,  Macao  e  Taipei.  Non  si  discostano  da  tale  media  Danimarca,  Francia,  Norvegia,  Repubblica  Ceca,  Stati  Uniti  e  Ungheria)  (OCSE-­‐PISA,  2009).    24Si  segnala  che   il  valore  nasconde  notevoli  differenze   interne  alla  popolazione,   in  relazione  alle  macroaree  geografiche  e  alle  diverse  tipologie  di  scuola.  Per  quanto  riguarda  la  comparazione  internazionale,  la  Corea,  con  un  media  di  546  punti  in  matematica,  ha  la  media  più  alta  tra  i  Paesi  OCSE.  Due  paesi  partner,  Shangai  (600),  e  Singapore  (562),  hanno  un  punteggio  medio  che  è  circa  un  livello  di  competenza  sopra  la  media  OCSE.  Altri  paesi  dell'OCSE  con  performance  media  superiore  alla  media   includono  Finlandia  (541),  Svizzera  (534),  Giappone  (529),  Canada  (527),  Paesi  Bassi   (526),  Nuova  Zelanda  (519),  Belgio   (515),   Australia   (514),   Germania   (513),   Estonia   (512),   Islanda   (507),   Danimarca   (503)   e   Slovenia   (501).   Quattro  paesi  partner   sono   sopra   la  media:  Hong  Kong   (555),  Taipei   (543),  Liechtenstein   (536)  e  Macao   (525).  Nove  paesi  OCSE  sono  attorno  alla  media:  Norvegia,  Francia,  Repubblica  Slovacca,  Austria,  Polonia,  Svezia,  Repubblica  Ceca,  Regno  Unito  e  Ungheria.  OCSE-­‐PISA,  2009).  

Page 34: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

34    

I   risultati   di   queste   indagini   internazionali   testimoniano   l’importanza   delle   azioni   di  monitoraggio   e   delle   attività   di   valutazione.   Infatti,   “le   indagini   comparative   offrono   un’utile  opportunità  per  rilevare  i  modelli  di  sviluppo  della  scuola  nei  paesi  partecipanti  e,  insieme,  sottrarre  il  confronto  sulle  scelte  educative  a  fattori  contingenti,  che  spesso  all’interno  dei  singoli  paesi  spingono  ad  amplificare  in  modo  arbitrario  l’incidenza  di  determinati  fattori”  (Vertecchi,  2003).    

Il  Parlamento  europeo  e  il  Consiglio  nel  2001  in  un’apposita  Recommendation  hanno  invitato  i  paesi  membri  dell’Unione  a   stabilire  un  sistema   trasparente  di  valutazione  della  qualità  nelle   scuole,  basato  sull’equilibrio  tra  autovalutazione  e  valutazioni  esterne.  L’Europa,  dunque,  rappresenta  il  nostro  contesto   di   riferimento   non   solo   per   il   passato   e   per   il   presente,   ma   soprattutto   in   termini   di  prospettive  per  il  futuro.    

In   Italia,   quello   della   valutazione   del   sistema   di   istruzione   è   un   problema   aperto,   “ampio   e  controverso”   per   l’assenza   di   uno   standard  di   valutazione   comune   sul   territorio   nazionale   (Buzzi   C.,  Cavalli  A.,  De  Lillo  A.,  2007).  Analogamente  a  quanto  avvenuto  nei  paesi  in  cui  le  riforme  sull’autonomia  sono  state  introdotte  e  attuate  solo  di  recente  (ad  esempio  Bulgaria,  Grecia  e  Francia),   l’Italia  non  ha,  infatti,   ancora   sviluppato   un  modello   strutturato   di   valutazione  delle   scuole26  .   Tuttavia   ha   deciso   di  mettere   a   punto   strumenti   per  monitorare   gli   istituti   scolastici   e   in   particolare   il   valore   aggiunto   in  termini  di  apprendimenti.  (Eurydice  2007),  assegnando  un  ruolo  decisivo  all’Invalsi,  l’Istituto  nazionale  per  la  valutazione  del  sistema  educativo  di  istruzione  e  di  formazione.    

La   valutazione   rappresenta,   dunque,   un   terreno   strategico,   sul   quale   investire   e   sviluppare  specifiche  politiche  e  azioni,  in  modo  da  favorire  un  pieno  esercizio  dell’autonomia  scolastica  e  una  sua  corretta  e  responsabile  attuazione.        

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                   25La  Corea  presenta   il  punteggio  medio  più  elevato   fra   i  paesi  OCSE  (539),  non  significativamente  diverso  da  quello  della  Finlandia  (536),  mentre  la  media  più  alta  in  assoluto  è  quella  conseguita  dalla  provincia  cinese  di  Shanghai  (556).  Hong   Kong   (533),   Singapore   (526),   Canada   (524),   Nuova   Zelanda   (521)   e   Giappone   (520)   superano   la   media   OCSE   di  almeno  un  quarto  di  deviazione  standard.  Anche  Australia,  Paesi  Bassi,  Belgio,  Norvegia,  Estonia,  Svizzera,  Polonia,  Islanda  e  Liechtenstein  ottengono  un  punteggio  superiore  alla  media  OCSE.  Non  significativamente  diversi  dalla  media  OCSE  sono  i  punteggi  conseguiti  da  Stati  Uniti,  Svezia,  Germania,  Irlanda,  Francia,  Taipei,  Danimarca,  Regno  Unito,  Ungheria  e  Portogallo.  OCSE-­‐PISA,  2009).  26“Sono  pochi  i  paesi  che  hanno  sviluppato  una  politica  di  accountability  chiara  parallelamente  all’autonomia  scolastica  e  in  funzione  del  grado  di  libertà  concessa,  come  in  Inghilterra”  (Euridyce,  2007).  

Page 35: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

35    

CAPITOLO  IV  Verso  una  definizione  di  competenza  Ida  Cortoni      

Le  radici  del  concetto  di  competenza  si  trovano  già  nell’impostazione  filosofica  di  Aristotele,  che  distingue  tra  due  tipi  di  competenza  pratica:  

 a) produttiva:  dal  progetto,  tramite  la  tecnica,  che  orienta  al  prodotto  finale  (poiesis);    b) etica-­‐sociale:   dal   bene-­‐fine   individuato,   tramite   la   saggezza   pratica,   che   orienta   all’azione  

(praxis).    La  prima  descrizione  della   competenza   si   deve   a  Boyatzis27,   nel   libro  The  competent  manager  

(1982),   in   cui   il   termine   viene   definito   come   “una   caratteristica   personale   intrinseca   [...]   una  motivazione,   un   tratto,   una   skill,   un   aspetto   dell’immagine   di   sé   o   d’un   ruolo   sociale,   o   il   corpo   di  conoscenze  usato  da  una  persona”.  Tale  definizione  pone   l’accento  sugli  aspetti   tipici  e  durevoli  della  competenza   e   fa   riferimento   all’eccellenza   nella   performance   come   un   elemento   fondamentale   della  competenza  per  garantire    livelli  di  prestazione  eccellenti.    

D’accordo   con   questo   approccio,   Lyle   e   Signe   Spencer   definiscono   la   competenza   come   “una  caratteristica   intrinseca   individuale   che   è   causalmente   correlata   ad   una   performance   efficace/o  superiore  in  una  mansione  o  in  una  situazione,  e  che  è  misurata  sulla  base  di  un  criterio  prestabilito”.  Levati   e   Saraò   (1998)   identificano   e   analizzano   quattro   questioni   principali   connesse   alla  “competenza”:    

1. competenza   come   caratteristica   intrinseca.   L’agire   “competente”   è   quindi   determinato   dalle  caratteristiche  durevoli  del  singolo,  dai  bisogni,  dalle  motivazioni  e  dalla  struttura  interiore.  

2. Il   rapporto   fra   competenza   e   performance.   La   performance   è   costituita   dall’insieme   di  comportamenti   con   cui   l’individuo   raggiunge   gli   obiettivi   legati   al   proprio   ruolo;   rappresenta  quindi  un  indicatore  del  livello  di  padronanza  delle  competenze.  

3. Specificità  delle  mansioni  in  cui  si  manifesta  la  competenza.  In  questo  caso  si  fa  riferimento  alla  particolarità   del   contesto   o   della   situazione   in   cui   le   mansioni   devono   essere   espletate,  chiamando  in  causa  la  cultura  organizzativa.  

4. Fattori   costitutivi   della   competenza:   le   conoscenze,   le   esperienze   finalizzate   e   le   capacità,  legandoli  alle  motivazioni  individuali  e  al  contesto.    

                                                                                                                 27  Boyatzis  è  stato  preceduto  da  David  McClelland  (con  cui  ha  collaborato)  nel  suo  celebre  articolo  Testing  for  competence  rather   than   for   "intelligence."     In   American   Psychologist,   28,   1-­‐14.   In   questo   saggio   McClelland   cerca   di   dimostrare  l’inadeguatezza  dei  classici  test  americani  per  misurare  il  QI  in  rapporto  all’esigenza  di  valutare  le  abilità  professionali  degli  esseri  umani.   Il   paper   include  anche  una  proposta  operativa  per   la   creazione  di  nuovi   sistemi  per  mappare  e  valutare   le  competenze  (skill  non  tecniche  legate  alle  variabili  individuali).  

Page 36: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

36    

La   competenza   viene   quindi   descritta   come   una   dimensione   operazionale,   che   si   attua   in   uno  specifico  contesto  e  che,  per  esprimersi,  necessita  di  una  motivazione,  di  un  desiderio  e  di  un  processo  di  azione  del  singolo  individuo.  

Secondo  queste  prime  interpretazioni   la  competenza  fa  riferimento  alla  praxis  perché  mobilita  caratteristiche   interiori   del   soggetto   e   caratteristiche   metacognitive   e   trasversali   di  ricontestualizzazione  di  conoscenze  e  abilità  acquisite;  si  riferisce  alla  poiesis  nella  misura  in  cui  questa  caratteristica   intrinseca   è   legata   ad   una   prestazione   eccellente   in   una   mansione   definita.   Questa  definizione   è   utilizzata   in   modo   consolidato   in   sede   aziendale,   o   meglio   tra   chi   si   occupa  professionalmente,  in  quel  contesto,  della  selezione  del  personale  (De  Anna,  F.,  Education  2.0,  2010).  Secondo   l’altra   interpretazione   aristotelica   più   pedagogica   (praxis),   le   competenze   costituiscono   “la  capacità   dimostrata   di   utilizzare   le   conoscenze,   le   abilità,   le   attitudini   personali,   sociali   e/o  metodologiche   in   situazioni   di   lavoro   o   di   studio   nello   sviluppo   professionale   e/o   personale.   Tali  competenze  sono  descritte  in  termini  di  responsabilità  e  autonomia”.  Questo  concetto  di  competenza  è  desunta  dal  quadro  europeo  delle  qualifiche.    

L’etimologia   del   termine,   cum   petere,   rimanda   al   valore   sociale   della   collaborazione   e   della  cooperazione:   “competente”  è  chi  si  muove   insieme  ad  altri  per  affrontare  un  compito  o  risolvere  un  problema;   si   riferisce   a   chi   dà   sempre   il  meglio   di   sé   nell’affrontare   un   compito,  mobilitando   la   sua  sfera  cognitiva  ed  intellettuale,  ma  anche  la  sua  parte  emotiva,  sociale,  estetica,  morale,  religiosa.  

A  riguardo,  Pellerey  definisce  la  competenza  come  la  capacità  di  far  fronte  a  un  compito,  o  a  un  insieme  di  compiti,   riuscendo  a  mettere   in  moto  e  a  orchestrare   le  proprie  risorse   interne,  cognitive,  affettive  e  volitive,  e  ad  utilizzare  quelle  esterne  in  modo  coerente  e  fecondo  (Pellerey,  2006)  

Un’ulteriore   interpretazione   a   riguardo   è:   “l'insieme   delle   conoscenze   e   delle   regole  grammaticali  e  linguistiche  che  permettono  al  parlante  di  comprendere  e  formare  un  numero  infinito  di  frasi  nuove”  oppure  “capacità  di  un  soggetto  di  formare  e  comprendere  un  numero  potenzialmente  infinito  di  frasi”  (Chomsky  1970).  

Secondo  Guy  Le  Boterf,   la   competenza  non   è  uno   stato,   né  una   conoscenza  posseduta.  Non   si  riduce  né  a  un  sapere  né  a  un  saper  fare.  Non  è  assimilabile  a  un’acquisizione  formativa.  Possedere  le  capacità  o   le  conoscenze  non  significa  essere  competenti.  Si  possono  conoscere  delle  tecniche  o  delle  regole   di   gestione   contabile   e   non   saperle   applicare   al   momento   opportuno   (Le   Boterf,   2000).   Lo  stretto  legame  tra  la  competenza  come  sapere,  saper  fare,  saper  essere  e  le  situazioni  in  cui  questa  si  esprime  permette  di  definire  diversi  profili  di  competenza.    

Così   parlando   di   competenza,   è   opportuno   partire   dal   Quadro   europeo   delle   qualifiche   per  l’apprendimento  permanente,  EQF,  (Allegato  I)  che  fornisce  alcune  definizioni-­‐chiave28:  

 – Le   conoscenze   (definite   da   alcuni   studiosi   come   conoscenze   concettuali   o   dichiarative)  

“indicano   risultato   dell’assimilazione   di   informazioni   attraverso   l’apprendimento.   Le  conoscenze  sono  un  insieme  di  fatti,  principi,  teorie  e  pratiche  relative  ad  un  settore  di  lavoro  o  

                                                                                                               28  Cfr.  le  raccomandazioni  del  parlamento  europeo  e  del  consiglio  del  23  aprile  2008.  

Page 37: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

37    

di  studio.  Nel  contesto  del  quadro  europeo  delle  qualifiche   le  conoscenze  sono  descritte  come  teoriche  e/o  pratiche”;  

– Le  abilità  (definite  da  alcuni  studiosi  anche  come  conoscenze  procedurali)  “indicano  le  capacità  di   applicare   conoscenze   e   di   usare   know-­‐how   per   portare   a   termine   compiti   e   risolvere  problemi;  le  abilità  sono  descritte  come  cognitive  (uso  del  pensiero  logico,  intuitivo  e  creativo)  e  pratiche  (che  implicano  l’abilità  manuale  e  l’uso  di  metodi,  materiali,  strumenti)”;    

– Le   competenze   “indicano   la   capacità  di  usare  conoscenze,  abilità  e   capacità  personali,   sociali  e/o   metodologiche,   in   situazioni   di   lavoro   o   di   studio   e   nello   sviluppo   professionale   e/o  personale.  Esse  sono  descritte  in  termine  di  responsabilità  e  autonomia”.    

 “Fronteggiare   efficacemente   richieste   e   compiti   complessi   comporta   non   solo   il   possesso   di  

conoscenze  e  di   abilità,  ma  anche   l’uso  di   strategie   e  di   routines  necessarie  per   l’applicazione  di   tali  conoscenze   e   abilità,   nonché   emozioni   e   atteggiamenti   adeguati   e   un’efficace   gestione   di   tali  componenti.   Pertanto,   la   nozione   di   competenze   include   componenti   cognitive,   ma   anche  motivazionali,   etiche,   sociali   e   relative   ai   comportamenti.   Costituisce   l’integrazione   di   tratti   stabili,  risultati   di   apprendimento   (conoscenze   e   abilità),   sistemi   di   valori   e   credenze,   abitudini   e   altre  caratteristiche  psicologiche”  (OCSE).  

I   due   documenti   di   riferimento   europei:   European   Framework   of   Key   Competences  (http://ec.europa.eu/education/lifelong-­‐learning-­‐policy/doc42_en.htm)   e   The   European   Qualification  Framework   for   lifelong   learning   (EQF,   http://ec.europa.eu/education/lifelong-­‐learning-­‐policy/doc44_en.htm)   utilizzano   il   modello   della  Demand   oriented   competence29,   che   articola   la  struttura   interna   della   competenza,   agita   entro   un   contesto   (la   situazione   in   cui   si   determina   la  necessità  di  esprimere  una  competenza),  come  conoscenza,  come  abilità  cognitiva,  come  abilità  pratica,  atteggiamento,  emozione,  valore  e  motivazione.  Nello  stesso  modo,  anche  le  grandi  indagini  IEA  e  Ocse  utilizzano  il  modello  della  demand  oriented  competence,  la  esprimono  come  “competenza  funzionale”  e,  iniziando   dalla   literacy,   avviano   la   identificazione   e   definizione   di   ambiti   e   aree   specifiche   (civic  education,  numeracy  ecc.).  (Fierli,  M.,  Gallina  V,.  Education  2.0).    1. Tipi  di  competenza    

Boyatzis  distingue  le  competenze  soglia  dalle  competenze  distintive.  Le  prime  rappresentano  le  conoscenze  generiche  (ad  esempio,   il  saper  scrivere),   le  motivazioni,   i   tratti  o   le  skill  essenziali  per  svolgere  una  mansione  (poiesis),  ma  che  non  sono  correlate  ad  una  performance  superiore;  le  seconde  sono   insite   nell’individuo   e   possono   influenzarne   il   livello   delle   prestazioni   (praxis).   Le   competenze  distintive   rappresentano   le   risorse-­‐chiave,   quelle   che   le   consentono   a   un’organizzazione   di  differenziarsi   rispetto   alle   altre;   sono   punti   di   forza   specifici   di   un’organizzazione   difficilmente  trasferibili  o  replicabili  in  contesti  diversi.    

                                                                                                               29  Cfr.  D.S.  Rychen  e  L.H.  Salganik,  Hogrefe  &  Hu-­‐  ber  Goettingen,  2003  “Key  competencies  for  a  successful   life  and  a  well-­‐functioning  society.  

Page 38: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

38    

Due  sono  le  caratteristiche  che  qualificano  tali  competenze:      

• il  valore:  la  competenza  ha  valore  elevato  quando  porta  valore  aggiunto  e  consente  di  apportare  miglioramenti  effettivi  alla  qualità  i  risultati;  

• l’unicità:   l’unicità   è   connessa   alla   difficoltà   di   riprodurre   e   imitare   competenze   in   contesti  organizzativi  differenti.  

 Le   competenze   distintive   sono   rintracciabili   nella   conoscenza   tacita.   Esse   non   consistono  

semplicemente  nell’insieme  di  risorse  esistenti,  ma,  spesso  rappresentano  un  vero  e  proprio  potenziale  di  risorse  ancora  inespresse.    Boyatzis  individua  inoltre  tre  livelli  delle  competenze  distintive:      

1.  un   primo   livello,   costituito   dalle   motivazioni   dell’individuo   e   dalle   sue   modalità   naturali   di  reazione  agli  stimoli  (i  tratti);    

2.  un  secondo  livello,  al  quale  corrisponde  l’immagine  e  il  giudizio  che  ciascuno  ha  di  sé  ed  il  ruolo  sociale  ricoperto;    

3.  un  terzo  livello,  caratterizzato  dalle  skill  e  dalla  capacità  di  raggiungere  determinate  performance  attraverso  il  comportamento  tenuto  nelle  diverse  situazioni.  

 Spencer  e  Spencer  individuano  invece  cinque  caratteristiche  alla  base  delle  competenze:    

1.  Le  motivazioni,  che  rappresentano  gli  schemi  mentali  e  le  spinte  interiori  ad  agire;    2.  I   tratti,   che   sono   delle   caratteristiche   individuali   che   possono   generare   una   personale  

disposizione  ad  agire  in  un  certo  modo  sulla  base  di  determinate  sollecitazioni.    3.  L’immagine  di  sé,  che  è  determinata  dal  modo  in  cui  l’individuo  sviluppa  un  concetto  di  sé  (es.  la  

fiducia  in  se  stessi);  4.  La  conoscenza  di  discipline  o  argomenti  specifici;    5.  Le  skill,  che  sono  le  capacità  di  eseguire  determinati  compiti  intellettivi  o  fisici.    

Per   gli   autori   esistono   due   differenti   tipologie   di   competenze,   quelle   di   superficie   (le  conoscenze   e   le   skill),   che   sono   caratteristiche   personali   visibili   relativamente   facili   da   sviluppare  (potrebbero  corrispondere  alle  cosiddette  competenze  soglia  e  dunque  alla  poiesis)  e  le   competenze  profonde,  del  tipo  tratto  e  motivazioni,  più  nascoste,  ed  è  perciò  più  difficile   incrementare  mediante  l’addestramento  e  la  formazione”  (potrebbero  corrispondere  alle  competenze  distintive  e  alla  praxis).  

Per   concludere,   esiste   un’ulteriore   distinzione   fra   le   competenze   organizzative   o   core  competence  e   le  competenze   individuali.   Tale   suddivisione   viene   ricondotta   a   due  diversi   approcci  sulle  competenze:  uno  di  tipo  razionale-­‐sistemico,  orientato  ad  un’analisi  delle  competenze  funzionale  al   raggiungimento  degli  obiettivi   strategici   aziendali   e   l’altro  di   tipo  psicologico-­‐culturale,   focalizzato  

Page 39: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

39    

sulla  dimensione  individuale  delle  competenze.  Seguendo  il  primo  filone,  Kochanski  e  Ruse  individuano  alcune  classi  di  competenze  organizzative  definite  come:  

 • Strategiche:  che  consentono  un  vantaggio  competitivo,  uniche  e  orientate  al  futuro;    • Core:  strumentali,  consentono  di  ottenere  le  competenze  strategiche;    • Necessarie:  l’azienda  non  può  fare  a  meno  di  averle;    • Inadeguate:  fuori  dalla  direzione  strategica,  ridondanti.  

 Dall’ibridazione   delle   competenze   organizzative   e   quelle   individuali   derivano   le   cosiddette  

competenze   manageriali.   Queste   possono   essere   definite   meta-­‐competenze30  e   sono   le   abilità  necessarie  per  gestire,  valorizzare  e  sviluppare  risorse,  sistemi  di  conoscenze  e  capitale  umano,  per  se  stessi   e   per   l’intera   organizzazione.   Sono,   in   sintesi,   competenze  di   “gestione   delle   risorse   umane”   e  possono  essere  distinte  in:  

 • saper  fare  leva  sulle  competenze:  questo  tipo  di  competenza  richiede  di  attivare  e  supportare  

una  serie  di  processi  di  analisi  e  identificazione  delle  risorse,  di  valutazione  delle  competenze,  di   crescita   e   sviluppo.    Per   fare   ciò   è   necessario   elaborare   e   gestire   adeguati   strumenti   di  indagine,  sistemi  di  valutazione  delle  risorse  umane;    

• saper   valorizzare   e   gestire   l’archivio   di   conoscenze,   ovvero   implementare   sistemi  di  knowledge  management:  mettere   a   punto   sistemi   di   gestione   delle   conoscenze   consente   di  conservare   e   codificare   il   bagaglio   di   risorse   al   fine   di   riflettere   sulla   storia   della   propria  organizzazione,  valorizzando  le  esperienze  passate  e  individuando  strategie  future.  Alla  base  di  una  simile  competenza  vi  è  una  elevata  capacità  di  analisi  del  contesto  organizzativo;    

• saper   condividere   la   conoscenza:   favorire   processi   di   condivisione   della   conoscenza,   sia  all’interno  della  propria  organizzazione  sia  all’esterno,  con  altre  organizzazioni,  è  fondamentale  per  poter  arricchire  il  bagaglio  di  risorse  e  costruire  conoscenza  nuova.    

• favorire   l’apprendimento  come   pratica   abituale   per   costruire   nuove   competenze:  l’apprendimento   continuo   garantisce   la   propensione   al   cambiamento,   permette   ad  un’organizzazione  di  riadattarsi  in  modo  flessibile  ed  efficace  al  contesto  in  continua  evoluzione  impedendole  di  divenire   rigida  e   statica.  L’apprendimento  va  pertanto   stimolato  e   supportato  attraverso  l’adozione  di  strategie  e  strumenti  adeguati.    

 Partendo  da  un  esempio  di  modello  di  classificazione  proposto  dall’Agenzia  delle  entrate,  

le  competenze  manageriali  possono  essere  distinte  in  diverse  dimensioni:      

                                                                                                               30  Le   meta-­‐competenze   si   basano   sulla   “capacità   di   avere   visione   del   proprio   contesto    organizzativo   e   dell’ambiente  circostante,  sono  fondamentali  nel  determinare  politiche  e  strategie  di  gestione  delle  risorse  umane”.    

Page 40: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

40    

-­‐ quella   cognitiva   (o   domino   del   sé),   che   comprende:   integrità   e   coerenza,   sicurezza   di   sé   ed  equilibrio  e  fa  riferimento  all’attitudine  a  coniugare  capacità  di  analisi  e  creative  e  la  promozione  dello  sviluppo  e  della  condivisione  delle  conoscenze;  

-­‐ di   leadership  e  di  padronanza  di  sé,  cioè  la  capacità  di  favorire  –  per  uno  scopo  comune  –  la  cooperazione,   attiva  e   spontanea,  delle  persone  e  di  promuoverne   lo   sviluppo  e   l’impegno.  La  leadership   comprende:  team   leadership,  empowerment  e   sviluppo   dei   collaboratori,   assertività  mentre   il   dinamismo   cognitivo   consiste   nella   capacità   di   pensiero   ideativi,   e   di   sviluppo   e  trasferimento  del  sapere;  

-­‐ relazionali,   cioè   la   capacità  di   comprendere  e  di   soddisfare   i  bisogni  del   “cliente”,   interno  ed  esterno,   e   di   lavorare   efficacemente   in   diverse   situazioni   o   con   diverse   persone   o   gruppi.   Il  dinamismo  relazionale  si  articola  in  persuasività,  orientamento  all’altro  e  flessibilità;  

-­‐ realizzative,   cioè   la   capacità   di   risolvere   i   problemi   e   di   migliorare   i   metodi   di   lavoro,  ponendosi  anche  obiettivi  sfidanti.  Il  dinamismo  realizzativo  comprende  iniziativa  e  tensione  al  risultato.  

 Un  altro  modello  sulle  competenze,  con  cui  costruire  forme  di  comparabilità,  è  quello  proposto  

dall’INPS   e   si   fonda   sulla  distinzione   fra   competenze   tecnico   professionali   (Work  based-­‐poiesis)   e  competenze   logico   comportamentali   (worker   based-­‐   praxis).   Le   une   privilegiano   le   conoscenze  tecniche   della   persona   con   riferimento   ai   prodotti   e   ai   servizi   da   sviluppare,   possono   consistere   in  conoscenze  dichiarative  o  procedurali  e/o   in   tecniche  di   lavoro  –  sono  competenze  diffuse  e  dunque  utili  nella  prospettiva  dell’inserimento  o  dello  sviluppo  professionale  (es.  conoscenze  informatiche);  le  seconde  privilegiano  la  persona  in  termini  di  comportamenti  e  processi  cognitivi,  attività  di  diagnosi,  di  relazione,   di   fronteggiamento   di   situazioni,   risorse   personali   (quali   attitudini,   atteggiamenti,  rappresentazioni   del   lavoro,   senso   di   identità…).   Queste   competenze   si   possono   identificare  analizzando   il   modo   in   cui   le   persone   si   attivano   le   risorse   che  mettono   in   gioco   nell’affrontare   un  compito  lavorativo.  

Nel   primo   caso   è   possibile   parlare   di   LOGICA   DI   MANSIONE   –   la   competenza   professionale  come  insieme  di  attributi  connessi  alla  posizione  di  lavoro.    Secondo  questo  orientamento  sono  le  caratteristiche  della  posizione  di  lavoro  a  definire  le  competenze.  L’individuo   è   competente   se   possiede   i   requisiti   per   svolgere   correttamente   le   attività   relative   alla  posizione  ricoperta  e  di  adeguarsi  ai  compiti  e  alle  mansioni  previste  dalla  stessa.  

Nel   secondo   caso   si   parla   di   LOGICA   DELLA   COMPETENZA   –   ovvero   la   competenza   come  attributo  dell’individuo.    

La  competenza  professionale  è  quindi  costituita  da  risorse,  capacità  e  attitudini  che  la  persona  non   acquisisce   in   modo   passivo,   ma   che   accumula   nel   tempo   attivamente.   Inoltre   essa   non   è  strettamente   connessa   ad   un   unico   contesto   o   compito,  ma   rappresenta   un   potenziale   trasferibile   a  contesti   e   organizzazioni   diverse.   Da   qui   deriva   un   terzo   tipo   di   competenza   intesa   come   grado   di  interazione   tra   individuo   e   organizzazione   di   appartenenza   che   considera,   oltre   alle   risorse  dell’individuo,  anche  le  caratteristiche  del  contesto  e  il  modo  in  cui  questi  elementi  si  integrano  

Page 41: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

41    

La   competenza   si   traduce   in   strategie   di   comportamento,   conoscenze,   ma   anche  rappresentazioni   e   idee   che   l’individuo   costruisce   attraverso   l’interazione   con   altri   soggetti   e   con   il  contesto   organizzativo   nel   quale   opera.   In   tal   senso,   la   competenza   non   scaturisce   esclusivamente  dall’esperienza  individuale,  ma  diviene  il  risultato  di  processi  sociali  di  costruzione  collettiva.  Tuttavia,  essa  non  è  rigida,  ma  ha  carattere  dinamico:  si  evolve  e  si  sviluppa  in  capacità  più  generali  e  flessibili  che  consentono  di  elaborare  chiavi  di  lettura  del  proprio  lavoro,  di  sviluppare  visioni  e  interpretazioni  dei  contesti  organizzativi.    

 Quadro  di  sintesi  delle  Competenze  

Aristotele   Boyatzis   Spencer  e  Spencer   Kochanski  e  Ruse   INPS  

poiesis   soglia  Di  

superficie  

Conoscenze  organizzativ

e  

strategiche   Logica  della  mansione  Work  based  

core  

Skill  necessarie  inadeguate  

praxis   distintive   profonde  motivazioni  

individuali     Logica  della  

competenza  Worker  based  

Tratti    Immagine  di  sè    

 Anche   in   ambito   formativo,   si   sviluppano   la  poiesis   e   la  praxis,   definibili   come   competenze   di  

base   o   competenze   trasversali,   orientate   verso   tre   direzioni:   lo   sviluppo   della   padronanza   di   sé,   la  relazione   con   l’altro   e   l’integrazione   socioculturale.   Le   competenze   di   base   di   Lisbona   sono  presenti  entrambe   le   dimensioni   della   competenza,   che   rappresentano   due   livelli   di   maturazione   della  competenza.  Nello   specifico,   la  praxis   fa   riferimento   allo   sviluppo  delle   competenze  metacognitive   e,  dunque,  trasversali.    2. Italia:  stato  dell’arte  sulla  competenza      

Quale  concetto  di  competenza  entra  in  questo  modo  nel  sistema  istruttivo  e  formativo  italiano?    Per   riassumere   tutto   in   un   semplice   modello   operativo,   un   curricolo   orientato   alle   competenze  dovrebbe  integrare  tre  dimensioni  formative:    a)  Conoscenze,   abilità   e   competenze   che  permettono  alla  persona  di   crescere  nella  propria   cultura  e  professionalità  e  di  orientarsi  nel  mondo  sociale,  civile  e  professionale  e  che  costituiscono  un  quadro  di  riferimento  permanente.  Ad  esempio:    

-­‐ Competenze  nel  gestire  se  stessi  nell’apprendere  (apprendere  ad  apprendere);    -­‐ Competenze  nel  progettare  la  propria  vita  e  la  propria  professionalità  (imprenditorialità);  -­‐ Competenze  relazionali  e  comunicative  (competenze  interpersonali  e  civiche);    

b)   Competenze   che   radicano   lo   studente   nella   cultura,   nella   storia   e   nella   geografia,   favoriscono   lo  sviluppo  e   la  valorizzazione  delle   forme  espressive,   lo  sviluppo  armonico  del  proprio  corpo  e   la  cura  della   propria   e   altrui   salute,   l’orientamento   nel   mondo   civile,   sociale,   professionale   e   religioso.   Ad  

Page 42: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

42    

esempio:    

-­‐ Competenze  e  sensibilità  nell’ambito  delle  espressioni  culturali  (espressione  culturale);  -­‐ Competenze  tecniche  e  professionali  (ambito  delle  competenze  digitali);  -­‐ Competenze  sociali  e  civiche  (competenze  interpersonali  e  civiche);  

 c)  Competenze  che  fanno  da  fondamento  sia  alla  prima,  sia  alla  seconda  dimensione.  Ad  esempio  nell’obbligo  istruttivo:    

-­‐ Competenze  fondamentali  nella  lingua  italiana  (comunicazione  nella  lingua  madre);  -­‐ Competenze  fondamentali  nella  valorizzazione  dei  concetti  e  delle  procedute  matematiche  sia  

nella  vita  quotidiana,  sia  nello  studio  delle  varie  discipline  (ambito  matematico  e  scientifico  di  base);  

-­‐ Competenze  che  permettono  di  utilizzare  concetti,  principi,  teorie  scientifiche  per  dare  significato  ai  fenomeni  naturali,  per  dare  fondamento  ai  processi  e  ai  prodotti  tecnologici,  per  comprendere  e  risolvere  problemi  sia  di  natura  scientifica,  sia  di  natura  sociale  (ambito  matematico  e  scientifico  di  base);    

-­‐ Competenze  fondamentali  nella  lingua  inglese  (comunicazione  in  lingua  straniera)  (Pellerey,  2010,  Education,  2.0)  

 quadro  sintetico  del  modello  della  Demand  oriented  competence  

    LISBONA  2000  

Conoscenze,  abilità  e  competenze  rivolte  alla  

persona    

Competenze   nel   gestire   se   stessi  nell’apprendere      

apprendere  ad  apprendere  

Competenze  nel  progettare  la  propria  vita  e  la  propria  professionalità    

imprenditorialità  

Competenze   relazionali   e  comunicative    

competenze   interpersonali   e  civiche  

Competenze  di  orientamento  al  mondo  

civile    

Competenze  e  sensibilità  nell’ambito  delle  espressioni  culturali      

espressione  culturale  

Competenze  tecniche  e  professionali     ambito   delle   competenze  digitali  

Competenze  sociali  e  civiche     competenze   interpersonali   e  civiche  

Competenze  rivolte  alla  persona  e  al  mondo  

civile    

Competenze   fondamentali   nella  lingua  italiana    

comunicazione   nella   lingua  madre  

Competenze   fondamentali   nella  valorizzazione   dei   concetti   e   delle  procedute  matematiche  

ambito   matematico   e  scientifico  di  base  

Competenze   fondamentali   nella  lingua  inglese  

comunicazione   in   lingua  straniera  

Page 43: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

43    

 Gli  8  obiettivi  di  Lisbona  sono  stati  tradotti  in  Italia  nei  4  assi  culturali  per  le  competenze  di  base  

(DM  139/2007),  declinando  ciascuna  competenza  in  termini  di  abilità  e  conoscenza,  e  le  competenze  di  cittadinanza  come  strategie  e  strumenti  trasversali.  Queste  competenze-­‐chiave  sono  traducibili  negli  8  livelli   di   qualifiche   europee   (EQF),   acquisendo   caratteristiche   differenti,   di   intensità   e   articolazione  diversa.    

Competenze-­‐chiave:  ipotesi  di  lettura  

Lisbona  2000   DM  139/2007  

Comunicazione  nella  madre  lingua  

C1  

Padroneggiare   gli   strumenti   espressivi  ed   argomentativi   indispensabili   per  gestire   l’interazione   comunicativa  verbale  in  vari  contesti    

C1C1  

ASSE  LINGUAGGI  

Leggere,   comprendere   ed   interpretare  testi  scritti  di  vario  tipo    

C1C2  

Comunicazione  nelle  lingue  straniere  

C2  Utilizzare   una   lingua   straniera   per   i  principali   scopi   comunicativi   ed  operativi  (C1)  

C2C1  

Competenza  digitale  

C3   Utilizzare  e  produrre  testi  multimediali     C3C1  

Consapevolezza   ed  espressione  culturale  

C4   Utilizzare  gli  strumenti  fondamentali  per  una   fruizione   consapevole   del  patrimonio  artistico  

C4C1  

Competenza  matematica,  scientifica   e  tecnologica  

C5  

Osservare,   descrivere   ed   analizzare  fenomeni   appartenenti   alla   realtà  naturale   e   artificiale   e   riconoscere   nelle  varie   forme   i   concetti   di   sistema   e  complessità  

C5C1  

ASSE  SCIENTIFICO  TECNOLOGICO  

Analizzare   qualitativamente   e  quantitativamente   fenomeni   legati   alle  trasformazioni   di   energia   a   partire  dall’esperienza  

C5C2  

Essere   consapevole   delle   potenzialità   e  dei   limiti   delle   tecnologie   nel   contesto  culturale   e   sociale   in   cui   vengono  applicate  

C5C3  

Utilizzare   le   tecniche  e   le  procedure  del  calcolo   aritmetico   ed   algebrico,  rappresentandole     anche   sotto   forma  grafica  

C4C4  ASSE  MATEMATICO  

Page 44: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

44    

Individuare   le   strategie   appropriate   per  la  soluzione  di  problemi  

C5C5  

Analizzare   dati   e   interpretarli  sviluppando   deduzioni   e   ragionamenti  sugli   stessi   anche   con   l’ausilio   di  rappresentazioni   grafiche,   usando  consapevolmente  gli  strumenti  di  calcolo  e   le   potenzialità   offerte   da   applicazioni  specifiche  di  tipo  informatico  

C5C6  

Competenze   sociali  e  civiche  

C6  

Collocare   l’esperienza   personale   in   un  sistema   di   regole   fondato   sul   reciproco  riconoscimento  dei  diritti  garantiti  dalla  Costituzione,  a  tutela  della  persona,  della  collettività  e  dell’ambiente  

C6C1  

ASSE  STORICO  SOCIALE  

Comprendere   il   cambiamento   e   la  diversità   dei   tempi   storici   in   una  dimensione   diacronica   attraverso   il  confronto   fra   epoche   e   in   una  dimensione   sincronica   attraverso   il  confronto   fra   aree   geografiche   e  culturali.    

C6C2  

Spirito   di   iniziativa  e  imprenditorialità    

C7   Riconoscere   le   caratteristiche   essenziali  del   sistema   socio   economico   per  orientarsi   nel   tessuto   produttivo   del  proprio  territorio  

C7C1  

 3. Corrispondenza  con  i  modelli  internazionali    

Il  progetto  Definition  and  Selection  of  Key  Competencies  (DeSeCo)31,  promosso  dall’OCSE  e  dalla  Commissione   europea,   ha   condotto   all’individuazione   di   tre   categorie   di   competenze   di   base:   l’uso  interattivo  di  strumenti,  l’interazione  all’interno  di  gruppi  eterogenei,  l’agire  in  modo  autonomo.  Queste  tre   categorie,   pur   nella   loro   specificità,   sono   in   relazione   tra   di   loro   e   consentono   di   individuare  l’insieme  delle  competenze  di  base.  Alla  prima  categoria  vengono  ricondotte  la  capacità  di  utilizzare  il  linguaggio,  i  simboli  e  testi  diversi;  la  capacità  di  utilizzare  le  conoscenze  e  le  informazioni;  la  capacità  di  utilizzare  la  tecnologia.  Della  seconda  categoria  fanno  parte  competenze  quali  la  capacità  di  porsi  in  relazione  agli   altri,   la   capacità  di   cooperare,   la   capacità  di   affrontare  e   risolvere   i   conflitti.  Alla   terza  categoria  appartengono  la  capacità  di  agire  all’interno  di  un  contesto  ampio  e  differenziato,  la  capacità  

                                                                                                               31  Si   veda   il   progetto   Definition   and   Selection   of   Key   Competencies     all’indirizzo  http://www.oecd.org/document/17/0,2340,en_2649_201185_2669073_1_1_1_1,00.html   .   Una   sintesi   dei   risultati   del  progetto  si  trova  all’indirizzo  http://www.oecd.org/dataoecd/47/61/35070367.pdf  .  Si  veda  anche  il  volume  pubblicato  da  Eurydice  Key  Competencies  (Brussels,  2002).  

Page 45: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

45    

di   costruire  e   realizzare  progetti   individuali  e   la   capacità  di   riconoscere  e   sostenere   i  propri  diritti,   i  propri  interessi,  i  propri  bisogni  e  i  propri  limiti  sono  le  competenze  di  base.    

DeSeCo  

Uso  interattivo  degli  strumenti  

(1)  

Capacità   di   uso   di  linguaggio,   testi   e  simboli(A)  

Literacy  di  lettura  Literacy  matematica  Literacy  scientifica  

Capacità   di   uso   della  tecnologia  (C)    

-­‐  riconoscere  e  determinare  cosa  non  è  noto;  -­‐   identificare,   collocare   e   accedere   in   modo  appropriato  alle  risorse  informative    -­‐   valutare   la   qualità,   l’appropriatezza   e   il   valore  dell’informazione  e  delle  sue  fonti  organizzare  la  conoscenza  e  l’informazione.    

Capacità   di   uso   di  conoscenze   e  informazioni  (B)  

Collaborare  Accedere  all’informazione  Interagire  con  gli  altri  

Interazione  in  gruppi  eterogenei  

(2)  

Relazionarsi  bene  agli  altri  (A)  

Empatia  Effettiva  gestione  delle  emozioni  

Cooperare   e   lavorare  insieme  (B)  

Abilità  di  presentare  le  proprie  idee  e  ascoltare  gli  altri  Comprendere   le   dinamiche   del   dibattito   e  rispettare  l’agenda  Abilità  di  costruire  alleanze  tattiche  e  sostanziali  Abilità  di  negoziare  Capacità  di  prendere  decisioni    

Gestire   e   risolvere  conflitti  (C)  

Analizzare   gli   argomenti   e   gli   interessi   delle   parti  (potere,   divisione   del   lavoro,   merito…),   le   origini  del  conflitto  e  le  ragioni  delle  parti  Identificare  le  aree  di  accordo  e  disaccordo  Riformulare  il  problema  Individuare   obiettivi   e   bisogni   prioritari   pee   i  contendenti  

Agire   in   modo  autonomo  (3)  

Agire   in   un   disegno  più  grande  (A)  

Comprendere  i  modelli  (gli  schemi)  Comprendere   il   sistema   in   cui   si   vive   (struttura,  cultura,   pratiche,   regole   formali   e   informali,  aspettative,  norme  sociali…)  Identificare  gli  effetti  diretti  e  indiretti  Scegliere  fra  corsi  di  azione  diversi   tenendo  conto  delle   potenziali   conseguenze,   degli   obiettivi,   del  target  e  le  norme  

Capacità   di  Riconoscere   propri  diritti,   bisogni   e  interessi  (C)  

Comprendere  gli  interessi  degli  altri  Saper   scrivere   regole   e   principi   a   cui   ricondurre  una  situazione  Costruire   argomenti   in   base   ai   bisogni   e   ai   diritti  riconosciuti  

Page 46: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

46    

Suggerire  arrangiamenti  e  soluzioni  alternative  Capacità   di   realizzare  progetti  personali  (B)  

Definire  progetto  e  obiettivi  Identificare   e   valutare   le   ricorse   accessibili   e   i  bisogni  Definire  priorità  e  obiettivi  strategici  Bilanciare  le  risorse  fra  obiettivi  Comprendere   dalle   azioni   passate,   progettando  risultati  futuri  Monitorare   il   processo   producendo   in   progress  aggiustamenti  

 La   definizione   delle   competenze   di   base   e,   dunque,   degli   Assi   Culturali,   tiene   conto   di   questa  tripartizione  nella  definizione  delle  conoscenze  e  abilità  di  base  del  progetto  DeSeCo  che  è  opportuno  sviluppare  negli  studenti.  Il  progetto  DeSeCo  è  fortemente  intrecciato  al  progetto  PISA  (Programme  for  International   Student  Assessment),   il   cui   obiettivo   principale   è   rilevare   le   competenze   degli   studenti  quindicenni  nella  comprensione  della  lettura,  nella  matematica  e  nelle  scienze.32  Il  termine  utilizzato  da  PISA  per  indicare  le  competenze  di  base  in  queste  tre  aree  è  literacy  (di  lettura,  matematica,  scientifica)  attraverso  l’utilizzo  delle  tecnologie.  33  Non  a  caso,  queste  tre  aree  corrispondono  con  le  competenze-­‐chiave  1A  e  sembrano  corrispondenti  ai  3  assi  culturali  del  DM  139/2007:    

• literacy  di  lettura  =  ASSE  DEI  LINGUAGGI;  • literacy  di  matematica  =  ASSE  MATEMATICO;  • literacy  scientifica  =  ASSE  SCIENTIFICO  TECNOLOGICO.    

L’esplicitazione   dell’uso   trasversale   della   tecnologia   per   lo   sviluppo   della   literacy   induce   a  pensare  alla  Media  Education,  ovvero  allo  sviluppo  e  utilizzo  critico  dei  media  per  raggiungere  obiettivi  di  apprendimento.  

La   competenza-­‐chiave   1B   prevede   la   riflessione   critica   sulla   natura   dell’informazione   (sia  l’infrastruttura   tecnica,   il   contesto   ideologico,   sociale   e   culturale   e   l’impatto).   Questo   tipo   di  competenza  è  chiamata  “information  competence”  e  si  pone  alla  base  della  formazione  di  un’opinione,  della  comprensione  delle  diverse  opzioni,  del  prendere  decisioni  e  nell’assumersi  azioni  responsabili  e  informate  quando  sono  coinvolte  le  tecnologie,  e  corrisponde  allo  sviluppo  della  competenza  di  analisi  critica  digitale.  

La   competenza   1C   fa   riferimento   all’uso   degli   strumenti   e   servizi   tecnologici   per   lavorare  insieme,  accedere  alla  molteplicità  delle  informazioni  e  l’interazione  con  gli  altri.  In  quest’ultimo  caso  è  possibile  fare  riferimento  a  quel  livello  di  sviluppo  della  competenza  digitale  correlata  alla  produzione  

                                                                                                               32  In  PISA  2003,  sono  state  oggetto  di  rilevazione  anche  le  competenze  di  problem  solving.  33  Per  una  definizione  delle  tre  competenze  in  PISA  si  veda  PISA  2003.  Valutazione  dei  quindicenni.  Quadro  di  riferimento:  conoscenze  e  abilità  in  matematica,  lettura,  scienze  e  problem  solving,  Roma,  Armando,  2004.  Il  volume  è  la  traduzione,  curata  dall’Invalsi,  del    framework  di  riferimento  di  PISA  2003.    

Page 47: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

47    

creativa   e   critica   e   alla   progettazione  media   educativa   in   contesti   situali   (con   un   livello   avanzato   di  consapevolezza  fruitiva).    4. Sulle  competenze  di  cittadinanza  (allegato  2  del  DM  139/2007)    

Il   Consiglio   d’Europa   ha   dichiarato   il   2005   anno   europeo   dell’educazione   alla   cittadinanza  democratica   (European   Year   of   Citizenship   through   Education).   Questa   iniziativa   rappresenta   il  coronamento   di   un   impegno   più   che   decennale   del   Consiglio   d’Europa,   che   si   è   concretizzato   nel  progetto  “Education  for  Democratic  Citizenship”.  Nell’ambito  di  questo  progetto  sono  stati  individuati  gli  obiettivi    fondamentali  dell’educazione  alla  cittadinanza  democratica.  Educare  alla  cittadinanza  democratica  è  un  compito  non  soltanto  della  scuola,  ma  dell’intera  società  e  riguarda  non  soltanto  le  giovani  generazioni,  ma  anche  la  popolazione  adulta34.  

L’espressione  cittadinanza  attiva   è   stata   adottata   all’interno  dell’Unione   europea   con   l’intento  dichiarato  di  richiamare  l’attenzione  su  una  delle  componenti  ritenute  di  fondamentale  importanza  per  la   democrazia,   quella   della   partecipazione   dei   cittadini.   Accanto   a   questa   dizione,   viene   spesso  utilizzata   quella   di   cittadinanza   responsabile.   In   uno   studio   di   Eurydice   dedicato   all’educazione   alla  cittadinanza  nella  scuola,  quest’ultima    viene  definita  come  segue:  

 La  nozione  di  “cittadinanza  responsabile”  si  collega  ai  problemi  della  conoscenza  e  della  consapevolezza  

dei   diritti   e   dei   doveri.   È   anche   strettamente   collegata   ai   valori   civici   quali   la   democrazia   e   i   diritti   umani,  l’eguaglianza,  la  partecipazione,  la  collaborazione,  la  coesione  sociale,  la  solidarietà,  la  tolleranza  della  diversità  e  la  giustizia  sociale35.    

L’idea   implicita   alla   base   di   questa   articolazione   è   che   il   “cittadino   attivo”   ha   bisogno   di  conoscenze  e  abilità,  che  a  loro  volta  contribuiscono  –  unitamente    ad    un  insieme  di  atteggiamenti  e  di  valori   –   allo   sviluppo   e   al   consolidamento   del   senso   di   identità   personale   (una   identità  multipla,   in  rapporto  alla  molteplicità  di  contesti  di  cui  ogni  cittadino  è  partecipe).  Le  abilità  si  riferiscono  ad  alcune  categorie  principali36:  la  creatività,  la  capacità  di  sostenere  il  proprio  punto   di   vista,   la   capacità   di   fare   ricerca   (compresa   la   raccolta   e   la   selezione   delle   informazioni),   la  riflessione   critica,   le   abilità   comunicative   e   la   capacità   di   ascolto,   il   problem   solving,   la   capacità   di  lavorare  con  gli  altri  in  una  dimensione  collaborativa,  la  capacità  di  risoluzione  di  conflitti,  la  capacità  di   partecipare   in   modo   autonomo   e   consapevole   ai   processi   decisionali,   la   “competenza  interculturale”.37  

                                                                                                               34  C.  Harrison,   B.   Baumgartl,  Stocktaking  Research  on  Policies  on  Education   for  Democratic  Citizenship  and  Management  of  Diversity   in   South-­‐East   Europe,   Strasbourg,   Council   of   Europe,   8   February   2002,   Doc.   DGIV/EDU/CIT   (2001)   45   Final;  Council   of   Europe   (2004),   All-­‐European   Study   on   Education   for   Democratic   Citizenship   Policies,   Strasbourg,   Council   of  Europe.  35  Cfr.  Eurydice,  Citizenship  Education  at  School  in  Europe,  Brussels,  Eurydice,  2005,  p.  13.  36    Il  termine  utilizzato  è  “principle  factors”.  37  Cfr.  European  Commission  -­‐  Centre  for  Research  on  Lifelong  Learning  -­‐  Council  of  Europe,  Working  towards  Indicators  for  Active   Citizenship,   p.   22.   Si   tratta   del   documento   preparatorio   della   conferenza   internazionale   organizzata   dalla  

Page 48: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

48    

 Schema  delle  competenze  di  cittadinanza  (all.2  DM  139/2007)  

 

   

Le   competenze     di   cittadinanza   sono   trasversali,   connesse   alla   metodologia   didattica   e   allo  sviluppo  della  metacognizione  a  prescindere  dal  livello  di  istruzione;  nello  specifico  sono  strettamente  congiunte  a  tre  dimensioni:   lo  sviluppo  completo  della  persona,  sia  nella  dimensione  interiore  (“nella  costruzione   del   sé”),   che   nella   dimensione   relazionale   (nella   costruzione   “di   corrette   e   significative  relazioni  con  gli  altri”),  nonché  nella  costruzione  “di  una  positiva   interazione  con   la  realtà  naturale  e  sociale”.    

  Competenze   di  cittadinanza  

Al   termine   di   8   anni   di  studio  

Al  termine  di  10  anni  di  studio  

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                   Commissione  Europea  presso  il   Joint  Research  Centre  di  Ispra  il  20-­‐21  settembre  del  2006.  Si  veda  anche  H.  J.  Abs  and  R.  Veldhuis,   Indicators  on  Active  Citizenship   for  Democracy.  The   social,   cultural  and  economic  domain,   Paper   by   order   of   the  Council   of   Europe   for   the   CRELL-­‐Network   on   Active   Citizenship   for   Democracy   at   the   European   Commission’s   Joint  Research  Center  in  Ispra,  Italy,  August  2006.  

Page 49: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

49    

Costruzione  del  sè  

Imparare   a  imparare  

organizzare   il   proprio  apprendimento   secondo  metodi   e   tempi   adeguati  e  implementarlo  sapendo  cercare   e   selezionare   le  opportune  informazioni  

organizzare   il   proprio  apprendimento,   individuando,  scegliendo  e  utilizzando  varie   fonti  e   varie  modalità   di   informazione   e  di   formazione   (formale,   non  formale   ed   informale),   anche   in  funzione   dei   tempi   disponibili,  delle   proprie   strategie   e   del  proprio   metodo   di   studio   e   di  lavoro  

progettare   utilizzare   le   conoscenze  apprese   per   proporsi  obiettivi   ulteriori   di  studio   e   orientarsi   in  ordine  a  scelte  future  

elaborare   e   realizzare   progetti  riguardanti   lo   sviluppo   delle  proprie   attività   di   studio   e   di  lavoro,   utilizzando   le   conoscenze  apprese   per   stabilire   obiettivi  significativi  e  realistici  e   le  relative  priorità,   valutando   i   vincoli   e   le  possibilità   esistenti,   definendo  strategie   di   azione   e   verificando   i  risultati  raggiunti  

Relazione  con  gli  altri  

Comunicare   comprendere   e   produrre  informazioni   e   messaggi  di   diversa   natura  (famigliare,   amicale,   vita  quotidiana)   e   veicolati  con   diversi   supporti  (cartacei,   informatici,  multimediali)  

comprendere   messaggi   di   genere  diverso   (quotidiano,   letterario,  tecnico,   scientifico)   e   di  complessità   diversa,   trasmessi  utilizzando   linguaggi   diversi  (verbale,   matematico,   scientifico,  simbolico,   ecc.)   mediante   diversi  supporti   (cartacei,   informatici   e  multimediali)   –   rappresentare  eventi,   fenomeni,  principi,  concetti,  norme,   procedure,   atteggiamenti,  stati   d’animo,   emozioni,   ecc.  utilizzando   linguaggi   diversi  (verbale,   matematico,   scientifico,  simbolico,   ecc.)   e   diverse  conoscenze   disciplinari,   mediante  diversi   supporti   (cartacei,  informatici  e  multimediali)  

Collaborare   interagire  nel  gruppo  dei  pari   comprendendo   i  diversi   punti   di   vista,  sostenendo   i   propri,  gestendo   con   successo   le  eventuali  difficoltà  

interagire   in   gruppo  comprendendo   i   diversi   punti   di  vista,   valorizzando   le   proprie   e   le  altrui   capacità,   gestendo   la  conflittualità,   contribuendo  all’apprendimento   comune   e   alla  realizzazione   delle   attività  collettive,   nel   riconoscimento   dei  diritti  fondamentale  degli  altri  

Page 50: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

50    

Agire  in  modo  autonomo  e  responsabile  

avvertire  le  possibilità  e  i  limiti  del  proprio  operare  e   comprendere   quali  effetti   possano   produrre  scelte  ed  azioni  personali  nei  confronti  degli  altri  

sapersi   inserire   in   modo   attivo   e  consapevole  nella  vita  sociale  e   far  valere  al  suo  interno  i  propri  diritti  e   bisogni   riconoscendo   nel  contempo   quelli   altrui,   le  opportunità   comuni,   i   limiti,   le  regole,  le  responsabilità  

Rapporto  con  la  realtà  sociale  e  naturale  

Risolvere  problemi  

affrontare   e   risolvere  situazioni   problematiche  costruendo   e   verificando  ipotesi,   utilizzando   le  risorse   opportune   e  valutando  secondo  criteri  dati  i  risultati  ottenuti  

affrontare   e   risolvere   situazioni  problematiche   costruendo   e  verificando  ipotesi,  individuando  le  fonti   e   le   risorse   adeguate,  raccogliendo   e   valutando   i   dati,  proponendo   soluzioni   utilizzando,  secondo   il   tipo   di   problema,  contenuti   e   metodi   delle   diverse  discipline  

Individuare  collegamenti  e  relazioni  

cercare   e   trovare   ciò   che  lega  e  divide  oggetti,  fatti,  concetti   diversi,   lontani  nello   spazio   e  nel   tempo,  cogliendone   la   natura  sistemica  

individuare   e   rappresentare,  elaborando   argomentazioni  coerenti,   collegamenti   e   relazioni  fra   fenomeni,   eventi   e   concetti  diversi,   anche   appartenenti   a  diversi  ambiti  disciplinari,  e  lontani  nello   spazio   e   nel   tempo,  cogliendone   la   natura   sistemica,  individuando  analogie  e  differenze,  coerenze   ed   incoerenze,   cause   ed  effetti   e   la   loro   natura  probabilistica  

Acquisire  e  interpretare  l’informazione  

comprendere   valori   ed  effetti   delle   informazioni  ricevute   con   strumenti  diversi  in  ordine  a  diversi  ambiti   disciplinari,  distinguendo   i   fatti   dalle  opinioni  

acquisire   e   interpretare  criticamente   l’informazione  ricevuta   nei   diversi   ambiti   e  attraverso   diversi   strumenti  comunicativi,   valutandone  l’attendibilità   e   l’utilità,  distinguendo  fatti  e  opinioni  

   

Rispetto   a   questo   sistema   di   competenze   di   cittadinanza   è   stato   elaborato   un   modello   di  certificazione  pubblicato  in  Gazzetta  Ufficiale,  che  ha  creato  la  situazione  paradossale  di  far  diventare  adempimento   obbligatorio,   da   parte   della   scuola,   la   attestazione   di   apprendimenti   per   competenze.  Possiamo   definire   certificazione   il   processo   attraverso   cui   un   soggetto   istituzionalmente   legittimato  attesta   l'esistenza   o   il   possesso   di   determinati   "oggetti".   In   ambito   formativo   questi   ultimi   possono  riguardare:  

 -­‐ l'esito  della  partecipazione  individuale  ad  un  determinato  percorso  formativo.  In  questo  caso  si  

Page 51: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

51    

parla  di  certificazione  del  percorso  o  di  certificazione  formativa;    -­‐ il   tipo  e   il   livello  di   competenze   c  acquisite  da  un   soggetto  attraverso  un  determinato  percorso  

formativo  e/o  attraverso  la  propria  esperienza  personale,  professionale  e  formativa;  -­‐ la  qualità  di  un  prodotto  formativo  (materiale  didattico,  corso  di  formazione);    -­‐ la  qualità  del  processo  formativo;    -­‐ la  qualità  delle  caratteristiche  di  una  struttura  deputata  all'erogazione  di  interventi  formativi;    -­‐ le  competenze  del  personale  operante  nel  sistema  formativo.  

 Così   molte   scuole   stanno   studiando,   proponendo   e   iniziando   a   sperimentare   percorsi   di  

progettazione  didattica  orientata  alle  competenze  e  per  ogni  competenza  è  stato  progettato  un  sistema  di   certificazione   a   tre   livelli   (essenziale,   esperto,   eccellente).   Di   seguito   si   propone   un   modello   di  certificazione  delle  competenze  proposto  in  una  scuola:    

  Competenze  di  cittadinanza  Costruzione  del  sé   imparare  ad  imparare   Essenziale  

progettare   esperto  eccellente  

Relazione  con  gli  altri   comunicare   essenziale  Collaborare  e  partecipare   esperto  Agire  in  modo  autonomo  e  responsabile   eccellente  

Rapporto   con   la   realtà  naturale  e  sociale  

Risolvere  problemi   essenziale  Individuare  collegamenti  e  relazioni   esperto  Acquisire  e  interpretare  l’informazione   eccellente  

 Legenda    Costruzione  del  sé  (imparare  ad  imparare,  progettare)  Essenziale   –   lo   studente   sa   utilizzare   le   conoscenze   e   le   abilità   acquisite   al   fine   di   predisporre   un   piano   di   lavoro   per  implementarle.  Esperto  –   lo  studente  organizza   il  suo  apprendimento   in  ordine  a   tempi,   fonti,   risorse,   tecnologie  offerte  dalla  situazione  scolastica.  Eccellente  –  lo  studente  sa  elaborare  progetti  di  apprendimento,  proponendosi  obiettivi,  formulando  ipotesi,  individuando  risorse  e  opportunità  e  gli  eventuali  vincoli;  sa  valutare  i  risultati  raggiunti.    Relazioni  con  gli  altri  –  comunicare  -­‐  collaborare  e  partecipare  -­‐  agire  in  modo  autonomo  e  responsabile.  Essenziale   –   lo   studente   è   capace   di   collaborare   con   gli   altri   comprendendone   i   diversi   punti   di   vista   e   di   sostenere   e  argomentare  le  sue  posizioni  di  partenza.  Esperto   –   lo  studente  collabora  positivamente  con  gli  altri,  discutendo   i  propri  punti  di  vista  e   facendo  valere   le  proprie  posizioni  con  argomentazioni  valide  e  puntuali.  Eccellente   –   lo   studente   si   comporta   in  modo  autonomo  e   responsabile,   capace  di   interagire  positivamente   con  gli   altri,  comprendendone   punti   di   vista,   sostenendo   con   intelligenza   critica   le   proprie   posizioni,   capace   anche,   se   necessario,   di  modificarle.    Rapporto   con   la   realtà   naturale   e   sociale   –   risolvere   problemi   -­‐   individuare   collegamenti   e   relazioni   -­‐   acquisire   e  

Page 52: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

52    

interpretare  l’informazione.  Essenziale   –   lo   studente   comprende   e   utilizza   con   successo   le   informazioni   necessarie   a   risolvere   problemi   semplici   di  diversa  natura.  Esperto  –  lo  studente  riconosce  ed  acquisisce  le  informazioni  necessarie  ad  affrontare  situazioni  problematiche  che  risolve  senza  particolari  difficoltà.  Eccellente   –   lo   studente   è   capace   di   ricercare   e   acquisire   le   informazioni   necessarie,   individuandone   collegamenti   e  relazioni,  al  fine  di  affrontare  una  situazione  problematica  non  nota  e  di  una  certa  complessità  e  di  risolverla  con  successo.    Di  seguito  si  propone  una  proposta  di  attribuzione  di  peso  semantico  alle  competenze  di  cittadinanza:    COSTRUZIONE  DEL  SÉ  1.  imparare  ad  imparare  come  contingenza:  le  competenze  si  concretizzano  in  comportamenti  efficaci  e  funzionali,  nell’interazione  tra  un  soggetto  e  uno  specifico  contesto.  Ciò  comporta  l’assunzione  di  impegni  e  responsabilità:    

1.1. Accetta   esclusivamente   i   compiti   di   propria   stretta   competenza,   e   non   desidera   ampliare   la  propria   sfera   di   responsabilità.   Gli   indicatori   che   consentono   di   valutare/misurare   sono  l’assunzione  di  impegni  e  responsabilità.  

1.2. Accetta  incarichi  al  di  fuori  delle  proprie  competenze  solo  se  di  modesta  entità.  1.3. È  disponibile  ad  assumersi  nuovi  incarichi,  realizzandoli  in  modo  affidabile.  1.4. Accetta  con  entusiasmo  e  spesso  ricerca  nuove  responsabilità  che  considera  un’opportunità  di  

arricchimento  professionale.    2.  progettazione  come  management:  gestione  ottimale  delle  risorse  2.1  capacità  decisionale:  scegliere  tra  diverse  alternative  con  ponderatezza,   lucidità,  tempestività  

anche   in   condizione   di   incertezza,   carenza   e   complessità,   stabilendo   alternative   possibili   e  valutando  le  conseguenze;  

2.2  pianificazione  e  organizzazione:  definire  e  implementare,  in  coerenza  con  le  necessità  interne  ed  esterne,  i  piani  di  sviluppo  delle  attività;  

2.3  focus  sul  cliente:  stabilire  assidui  contatti  con  partner  e  clienti,  orientare  le  attività  e  i  risultati  verso  le  loro  esigenze  e  priorità.  Orienta  le  proprie  azioni  attraverso  la  corretta  interpretazione  dei  bisogni  e  delle  esigenze  dei  diversi  clienti  interni,  in  un’ottica  di  forte  orientamento  alla  loro  soddisfazione;  

2.4  teamwork  e  motivazione  collaboratori:  capacità  di  guida,  informazione  e  coinvolgimento  per  generare  impegno  e  motivazione.  Capacità  di  costruire  legami  nella  squadra  e  capacità  di  gestire  il  clima  interno.  

 RELAZIONE  CON  GLI  ALTRI  1.  Collaborare  e  partecipare  come  leadership:  guidare  l’organizzazione  verso  l’innovazione    1.1  capacità  d’orientamento:  orientare   i  comportamenti  relazionali  e  comunicativi  per  guidare  alla  realizzazione  dei  risultati;  

Page 53: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

53    

1.2  leadership  professionale:  agire  sapendo  di  rappresentare  la  cultura  e  i  valori  dell’organizzazione,  promuovendo   il   cambiamento  organizzativo.   Ciò   comporta   rivedere   le   scelte   alla   luce  dei   feed-­‐back  ricevuti  e  guidare  l’organizzazione  verso  la  valorizzazione  della  partecipazione  individuale;    

1.3   orientamento   al   cambiamento:   analizzare,   comprendere   ed   interpretare   il   contesto   di  riferimento,   per   attuare   una   serie   di   comportamenti   volti   all’evoluzione   organizzativa   ed   al  cambiamento   graduale   dei   comportamenti   e   delle   prassi   degli   interlocutori   per   adeguarli  all’evoluzione  dello  scenario  di  riferimento;  

1.4  pensiero  strategico:  capacità  di  lettura  del  contesto  e  di  comprendere  gli  scenari  di  sviluppo  in  atto  guidando  le  attività  in  modo  da  cogliere  gli  aspetti  più  rilevanti  per  lo  sviluppo  della  funzione.  

 2.   Agire   in   modo   autonomo   e   responsabile   come   disponibilità   al   cambiamento:   individua   la  capacità   e   la   disponibilità   a   rispondere   positivamente   alla   richiesta   di   cambiamento   di   compiti   e   di  modalità  operative,  sia  internamente  che  esternamente  alla  propria  struttura  di  appartenenza.  2.1.  Resiste  al  cambiamento.  2.2.  Accetta  passivamente  il  cambiamento,  diventa  disponibile  in  presenza  di  pressioni  esterne.  2.3.  Accetta  positivamente  il  cambiamento  facendosi  coinvolgere.  2.4.   Promuove   il   cambiamento,   accoglie   positivamente   le   proposte   attivandosi   per   realizzarle   e  coinvolgendo  altri.  

3.  Comunicare  come  relazione  e  networking:  cooperazione  dentro  e  fuori  l’organizzazione              3.1   comunicazione:   curare   l’efficacia   della   comunicazione   in   modo   da   favorire   lo   scambio   di  informazioni;  3.2   integrazione   interna:   capacità   di   costruire   le   condizioni   organizzative   per   raggiungere   gli  obiettivi,  operare  in  costante  sensibilità  con  l’ambiente  organizzativo  di  riferimento  sviluppando  l’integrazione  organizzativa  tra  le  diverse  realtà  dell’ente;  

3.3  relazioni  esterne:  capacità  di  dialogare  e  di  interfacciarsi  con  interlocutori  esterni  qualificati;  3.4  negoziazione   e   gestione   dei   conflitti:   orientare   i   comportamenti   relazionali   e   comunicativi  ricercando   margini   di   trattativa   per   raggiungere   un   risultato   ottimale   per   l’organizzazione.  Gestire  le  relazioni  garantendo  la  più  efficace  rappresentazione  degli  interessi  dell’Ente.  

 RAPPORTO  CON  IL  CONTESTO  SOCIALE  4.  Problem  solving  come  efficacia:  raggiungimento  degli  obiettivi          4.1  problem   solving:   affrontare  problemi,   anche  nuovi,   sapendo   supportare   i   processi   decisionali  per  ricercare  le  risposte  più  adatte  ed  efficaci  anche  in  situazioni  difficili  e  complesse;          4.2  controllo   e  precisione:  saper   individuare  i  punti  essenziali  e   le  relazioni  delle  attività  svolte,   i  risultati  da  conseguire  al  fine  di  garantire  il  rispetto  dei  requisiti  di  qualità  previsti;          4.3   orientamento   alla   semplificazione:   comprendere   e   razionalizzare   le   necessità   interne   ed  esterne   al   fine   di   individuare   una   costante   gestione   della   complessità   soprattutto   in   termini   di  semplificazione  delle  procedure  e  di  scomposizione  dei  problemi;          4.4   diffusione   delle   conoscenze:   comprendere   la   rilevanza   delle   conoscenze   fondamentali   per  l’impatto  sulla  prestazione,  alimentarle  e  diffonderle  superando  le  resistenze  interne  e  supportando  

Page 54: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

54    

un  ambiente  creativo  e  dinamico.    5.   Acquisizione   e   interpretazione   delle   informazioni   come   flessibilità:   nonostante   la   natura  contingente,  vi  sono  competenze  trasversali  che  non  riguardano  in  modo  esclusivo  i  contenuti  specifici  di  un  dato  compito,  ma  consistono  in  modi  di  agire  e  strategie  generali,  trasferibili  in  situazioni  diverse.  La   flessibilià   individua   la   capacità   di   adattarsi   e   di   lavorare   efficacemente   in   situazioni   e   contesti  diversi,  all’interno  dei  quali  comprendere  ed  apprezzare  le  diverse  prospettive  sui  problemi;  accettare  o   promuovere   cambiamenti   nella   propria   organizzazione   o   del   proprio   ruolo;   adattare   l’approccio  personale   alle   mutate   caratteristiche   del   contesto   organizzativo.   Esempi   degli   elementi   valutativi  adottati  per  misurare  la  flessibilità:            5.1.  Non  é  disponibile  a  rivedere  le  sue  opinioni.  Manifesta  resistenza  ai  cambiamenti.          5.2.  Lavora  con  altri  adattandosi  moderatamente  ai  cambiamenti.  Accetta  consigli  per  modificare  la  sua  idea  di  come  si  deve  fare.          5.3.  Lavora  efficacemente  in  situazioni  e  contesti  differenti.  Apprezza  i  punti  di  vista  diversi  dai  suoi  ed  è  disponibile  a  cambiare  il  suo  approccio  originario.          5.4.   Lavora   con   successo   in   una   grande   varietà   di   contesti   e   situazioni.   Comprende   velocemente   i  cambiamenti   e   vi   si   adatta.   Si   confronta   costruttivamente   con   opinioni   diverse   dalla   sua;   ricerca  spontaneamente  nuovi  approcci  alle  situazioni.      Competenze  di  cittadinanza  e  competenze-­‐chiave  di  Lisbona    

Se   lo   schema   delle   competenze-­‐chiave   di   cittadinanza   si   configura   come   efficace,   ambizioso,  elevato,  in  linea  con  gli  obiettivi  della  “Strategia  di  Lisbona”,  inevitabilmente  determina  spinte  verso  un  costante  processo  di  miglioramento  degli  standard  di  apprendimento,  delle  consuete  prassi  operative,  delle  piste  di  ricerca/azione.  L’intento  è  volto  alla  progettazione  di  un’offerta   formativa  con  peculiari  caratteristiche   che   comunque   possa   “inserirsi”   nel   contesto   internazionale.   Di   conseguenza,   le   otto  competenze  chiave  risultano  strettamente  interconnesse  al  fine  di  promuovere  lo  sviluppo  “  pieno”  ed  armonico  della  persona.  

Il   raggiungimento   dell’obiettivo   della   cittadinanza,   presente   in   molteplici   documenti   europei,  comporta  il  raggiungimento  di  8  competenze  chiave  (Nota  del  31/01/2008  prot.n1296).    

Matrice  di  competenze:  ipotesi  di  lettura  

                                                       Competenze  chiave  (Lisbona+DM139/2007)  

Competenze   di  cittadinanza  ⇓  

C1  C1  

C1C2  

C2C1  

C3C1  

C4C1  

C5C1  

C5C2  

C5C3  

C5C4  

C5C5  

C5C6  

C6C1  

C6C2  

C7C1  

Page 55: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

55    

Imparare  ad  imparare  

                           

Progettare                              

Comunicare                              

Collaborare  e  partecipare  

                           

Agire   in  modo  autonomo   e  responsabile  

                           

Risolvere  problemi  

                           

Individuare  collegamenti  e  relazioni  

                           

Interpretare  le  informazioni  

                           

   

5. Similitudini  con  il  Modello  di  competenze  dell’ISFOL    

Per   l’Isfol,   “competenza   è  l’insieme   delle   conoscenze   teoriche   e   pratiche,   delle   abilità   e   delle  capacità  che  consentono  a  un  individuo  un  adeguato  orientamento  in  uno  specifico  campo  d’azione.  La  competenza   si   connota   quindi   come   conoscenza   in   azione:   in   essa   emerge   la   componente   operativa  della  conoscenza,  ossia  la  presenza  di  un  costante  orientamento  a  saldare  sapere  e  saper  fare,  anche  in  situazioni   contraddistinte  da  un  elevato   livello  di   complessità,   che  quindi   esigono   schemi  altrettanto  complessi  di  pensiero  e  di  azione.”  38  Basato   su   questa   definizione,   l’ISFOL   presenta   il   sistema   di   classificazione   delle   competenze,  strutturato  in  tre  macro-­‐categorie:      

1. competenze  di  base  indispensabili  per  lo  svolgimento  efficace  ed  efficiente  di  una  attività  lavorativa.  

                                                                                                               38  La  definizione  è  tratta  dal  sito  Isfol,  www.isfol.it    

Page 56: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

56    

• Lingua  inglese  • Informatica  di  base    • Organizzazione  aziendale    • Diritto  sindacale  e  del  lavoro    •  Tecniche  di  ricerca  attiva  del  lavoro    •  Economia  di  base    

2. competenze  tecnico  professionali  (corrispondenti  con  le  competenze  manageriali  o  meta-­‐cognitive)   che   variano   da   un   settore   lavorativo   ad   un   altro   e   vanno   mappate   e   classificate  empiricamente  con  una  attenta  analisi  dei  processi  lavorativi,  del  loro  svolgimento  e  della  loro  innovazione  tecnica.  

3. competenze   trasversali.  Sono  un   insieme  di  abilità   implicate   in  numerosi   tipi  di  compiti,  dai  più   elementari   ai   più   complessi,   e   che   si   esplicano   in   situazioni   tra   loro   diverse   e   quindi  ampliamente  generalizzabili”.  Si  distinguono  in:  a. diagnosticare.   Possedere   una   buona   capacità   diagnostica   costituisce   il   presupposto   per  

instaurare   e   valorizzare   relazioni   professionali   significative   e   affrontare   situazioni   e  problemi  in  modo  efficace.  Essa,  infatti,  concorre  a  definire  le  rappresentazioni  del  contesto,  che  orientano  la  scelta  e  la  costruzione  dei  piani  di  azioni  e  che  aiutano  ad  attivare  gli  altri  tipi  di  saperi  e  di  capacità  indispensabili  per  una  valida  risposta  professionale.  Questa  competenza  si  divide  in:  • personali   competenze   e   attitudini   (imparare   ad   imparare),   ovvero   evidenziare   le  

proprie  motivazioni  principali  in  relazione  al  personale  progetto  professionale  di  sviluppo.  

-­‐  Esplicitare  le  proprie  motivazioni  e  aspettative;  -­‐   Esplorare   la   propria   prospettiva   temporale   e   delineare   un   progetto  professionale;  

• contesto   lavorativo   (interpretare   le   informazioni)   ovvero   riconoscere   e   valutare  situazioni   e   problemi   di   lavoro   di   diversa   natura:   tecnico-­‐operativi,   relazionali,  organizzativi  

-­‐   Esaminare   una   situazione   organizzativa   operando   su   informazioni   da   fonti  diverse;  -­‐  Utilizzare  le  tecniche  per  la  raccolta  delle  informazioni  di  varia  natura  e  su  vari  supporti;  -­‐  Utilizzare  le  tecniche  per  la  diagnosi  di  problemi  sia  strutturati  sia  impliciti.    

b. relazionarsi,   ovvero   una   complessa   gamma   di   abilità   che   permettono   di   stabilire   un  rapporto   costruttivo   con  altri   individui  nello   stesso   contesto  di   lavoro  o   con  membri  di  altri   gruppi,   con   clienti   o   utenti   e   con   il   sistema   tecnico   che   caratterizza   l’ambiente  lavorativo.   Mettersi   in   relazione   efficacemente   con   altri   presuppone   lo   sviluppo   di  un’adeguata   “competenza   sociale”,   intesa   come   un   insieme   di   abilità   di   natura   socio-­‐

Page 57: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

57    

emozionale   (fiducia   relazionale,   espressione   e   controllo   delle   emozioni,   gestione  dell’ansia,   etc.),   cognitiva   (leggere   in   modo   adeguato   la   situazione,   percepire  correttamente   l’altro   e   le   sue   richieste,   ecc.)   e   comportamentale   (stili   di   ascolto,   di  comunicazione,  ecc.)  messi   in  atto  nell’interazione.   Il  potenziamento  di  queste  abilità   in  ambito   formativo,  mediante  metodi  di   apprendimento  attivo,   e   la   loro  messa  alla  prova  nell’incontro   diretto   con   le   realtà   organizzative   e   di   lavoro   (stage,   tirocini,   ecc.),  rappresentano   una   strategia   efficace   per   consolidare   o   rinforzare   la   competenza  relazionale.   Centrali   per   la   competenza   relazionale   sono   considerate   le   altre   differenti  abilità   comunicative,   che   richiedono,   ad   esempio,   la   capacità   di   registrare   messaggi  verbali   e   non   verbali,   di   interpretarli   e   integrarli   in   maniera   corretta   e   adeguata,   di  decentrarsi   rispetto   al   ruolo   e   alla   situazione   in   cui   avviene   lo   scambio,   di   dominare   i  mezzi   comunicativi   più   adatti   per   conseguire   i   risultati   attesi,   di   adattarsi   alle   esigenze  delle  altre  persone  e  della  situazione.  Questo  tipo  di  competenza  si  articola  in:  

• comunicare   ovvero   "Comunicare   in   un   contesto   organizzativo   e   di   lavoro"   ovvero  comunicare  con  altri  nel  contesto  di  lavoro,  in  situazioni  di  interazione  diretta  o  mediata  da  strumenti  di  diversa  natura  (cartacei,  informatici,  telematici).  

-­‐  Dare  e  chiedere  informazioni  a  livello  interpersonale  e  di  gruppo  di  lavoro;  -­‐  Adattare  i  propri  stili  e  le  proprie  strategie  comunicative  alle  esigenze  del  contesto  e  degli  interlocutori  individuali  e  collettivi;  -­‐  Differenziare  i  vari  contesti  comunicativi  e   interattivi,  riconoscendo  le  specifiche  strategie   comunicative   e   di   feed-­‐back   adottate   dagli   altri   (colleghi,   superiori,  collaboratori);  -­‐   Dare   e   ricevere   informazioni   con   l'ausilio   di   strumenti   (comunicazione   orale,  scritta,  telefonica,  mediata  dal  computer  ecc.);  -­‐   Codificare   e   decodificare   i   messaggi   verbali   e   non   verbali   e   quelli   inviati   con  supporti  di  natura  differente;  

• lavorare  in  gruppo  (collaborare  e  partecipare),  ovvero  operare  attivamente  nel  gruppo  di  lavoro  per  affrontare  problemi,  progettare  soluzioni,  produrre  risultati  collettivi.  

-­‐   Inserirsi   in   modo   efficace   in   una   rete   comunicativa   e   riconoscere   i   principali  fenomeni  dell'interazione  in  un  gruppo;  -­‐   Confrontare   con   altri   la   propria   rappresentazione   di   un   problema   o   di   una  situazione;  -­‐  Riconoscere  e  modificare  le  proprie  modalità  di  relazione  sulla  base  dei  feed-­‐  back  ricevuti;  -­‐  Riconoscere   e   controllare   gli   effetti   dell'   influenzamento   sociale   sulle   attività   di  diagnosi  collettiva  e  di  decisione  collettiva;  -­‐  Utilizzare   tecniche   di   problem-­‐setting   collettivo   Comparare   le   diverse   soluzioni  per  facilitare  la  presa  di  decisione  collettiva.  

• negoziare  (individuare  collegamenti  e  relazioni)  ovvero  concertare  e  negoziare  con  altri  soluzioni  e  risorse,  in  situazione  interpersonale  e  di  gruppo.  

Page 58: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

58    

-­‐   Riconoscere   i   principali   fenomeni   che   caratterizzano   le   dinamiche   interne   a   un  gruppo  di  lavoro  e  le  relazioni  tra  gruppi;  -­‐  Valutare  la  natura  delle  divergenze,  dei  vincoli  e  delle  risorse  per  definire  obiettivi  realistici  di  soluzione;  -­‐   Argomentare   e   utilizzare  modalità   di   comunicazione   persuasiva   nelle   relazioni  interpersonali  e  nel  gruppo  di  lavoro;  -­‐   Diagnosticare   rapidamente   situazioni   di   possibile   conflitto   interpersonale   e   di  gruppo;  -­‐   Differenziare   tecniche   e   stili   di   mediazione,   concertazione   e   negoziazione,   in  relazione  al  contesto  e  agli  scopi  da  raggiungere;  -­‐  Gestire  situazioni  di  conflitto.    

c. affrontare,   ovvero   l’insieme   di   abilità   che   permettono   al   soggetto   di   intervenire   su   un  problema   (uno   specifico   evento,   una   criticità   organizzativa,   una   varianza   e/o   una  anomalia  tecnica,  una  richiesta  del  gruppo  di  lavoro,  una  disfunzione  organizzativa,  ecc.)  con  migliori  probabilità  di  risolverlo.  Più  specificamente  l’affrontare  fa  riferimento  ad  un  insieme   di   abilità   che   permettono   la   costruzione   e   l’implementazione   di   strategie   di  azione,  finalizzate  al  raggiungimento  degli  scopi  personali  del  soggetto  e  di  quelli  previsti  dal  compito  o  dal  ruolo  lavorativo,  e  in  generale  dall’organizzazione  in  cui  si  è  inseriti.  Le  competenze   relative   all’affrontare   hanno   una   relazione   forte   con   le   competenze  diagnostiche:  per  essere  sviluppate  e  agite  presuppongono  che  il  soggetto  sia  in  grado  di  definire  in  modo  adeguato  la  situazione  o  il  problema  e  di  costruire  una  rappresentazione  adeguata  dell’evento,  di  definire  e  valutare  le  risorse  che  può  mettere  in  campo,  sia  di  tipo  personale  che  organizzativo.  Far  fronte  alle  richieste  diviene  il  momento  di  integrazione  dei  saperi  di  base  e  tecnico  professionali  realizzato  attraverso  la  mediazione  dei  processi  cognitivi,  affettivi,  relazionali  e  motivazionali.    

• potenziare   l’autoapprendimento   (agire   in   modo   autonomo   e   responsabile),   ovvero  migliorare   le   proprie   strategie   di   apprendimento   e   di   azione   e   le   proprie  prestazioni  lavorative  

-­‐  Sviluppare  strategie  efficaci  di  apprendimento  dall’esperienza  in  contesti  diversi;  -­‐   Utilizzare   tecniche   per   monitorare   e   regolare   i   propri   percorsi   di   azione  professionale;  -­‐  Utilizzare  la  diagnosi  degli  errori  per  migliorare  i  propri  percorsi  di  azione;  -­‐   Mantenere   un   buon   livello   di   coinvolgimento   e   di   motivazione   all’azione  professionale;  

• affrontare  e   risolvere  problemi   (problem  solving),  ovvero  pianificare  strategie  di  azione  per   fronteggiare   situazioni   e   risolvere   problemi   di   diversa   natura   (tecnico-­‐   operativi,  relazionali,  organizzativi)  tenendo  conto  anche  delle  logiche  di  contesto.  

-­‐   Valutare   una   situazione   problematica   o   un   compito   complesso,   mettendoli   in  relazione  con  le  proprie  capacità,  i  propri  scopi  e  le  risorse  situazionali;  

Page 59: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

59    

-­‐   Valutare   il   proprio   grado   di   implicazione   diretta   e   di   responsabilità   in   una  situazione  o  un  problema  o  come  (e  se)  delegare  ad  altri  azioni  e  responsabilità;  -­‐  Definire  con  chiarezza  obiettivi,  risultati  attesi  e  ambiti  di  azione  possibili  a  fronte  di  un  problema  da  risolvere  di  natura  sociale,  tecnica  o  organizzativa;  -­‐   Definire   una   strategia   di   azione   per   affrontare   un   problema   o   una   situazione,  valutando  vincoli  e   risorse  del   contesto   in   relazione  agli  obiettivi  da  raggiungere,  tenendo  presenti  le  conseguenze  delle  azioni  adottate;  -­‐  Definire  criteri  e  modalità  per  monitorare  e  valutare  i  risultati  di  una  strategia  di  azione,  assumendo  anche  punti  di  vista  diversi  dal  proprio.  

• sviluppare   soluzioni   (progettare),   “Gestire   varianze   organizzative”,   ovvero  impostare,  decidere  su  progetti  e  piani  di  azione  in  condizioni  non  routinarie.  

-­‐  Produrre  soluzioni  creative  in  gruppo  utilizzando  specifiche  tecniche  di  problem  solving;  -­‐  Valorizzare  i  metodi  per  lo  sviluppo  della  creatività,  individuali  e  di  gruppo;  -­‐   Organizzare   le   conoscenze   individuali   e   di   contesto   per   finalizzarle  meglio   alla  attuazione  dei  progetti  di  routine  e  innovativi;  -­‐  Utilizzare   in  modo   rapido   le   risorse   esistenti   (tecniche,   strumentali,   conoscitive  ecc.)  per  riportare  a  norma  il  processo  di  lavoro;  -­‐   Gestire   le   relazioni   interpersonali   e   di   gruppo   influenzate   dalle   situazioni  impreviste  o  di  emergenza.  

 Ipotesi  di  correlazione  delle  competenze  trasversali  con  quelle  di  cittadinanza  

             

Competenze  di  cittadinanza   Competenze  trasversali  ISFOL  Costruzione  del  sé   imparare  ad  imparare    

Diagnosticare  personale  

Progettare   contesto  Relazione  con  gli  altri   Comunicare   Relazionarsi   comunicare  

Collaborare  e  partecipare   Lavorare   in  gruppo  

Agire  in  modo  autonomo  e  responsabile  

negoziare  

Rapporto   con   la   realtà  naturale  e  sociale  

Risolvere  problemi   affrontare   Problem  solving  Individuare   collegamenti   e  relazioni  

Trovare  soluzioni   a  problemi  

Acquisire   e   interpretare  l’informazione  

Potenziare  l’autoapprendimento          

Page 60: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

60    

6. Le  competenze  degli  insegnanti    

Per   la   ricostruzione   del   profilo   di   competenze   degli   insegnanti   è   possibile   prendere   in  considerazione   il  Common  European  Principles   for  Teacher  Competences  and  Qualifications  (European  Commission).  Questo  documento  prevede    per  gli  insegnanti  tre  categorie  di  competenze:  

 “Work   with   others:   they   work   in   a   profession   which   should   be   based   on   the   values   of   social   inclusion   and  

nurturing  the  potential  of  every  learner.  They  need  to  have  knowledge  of  human  growth  and  development  and  demonstrate  self-­‐confidence  when  engaging  with  others.  They  need  to  be  able  to  work  with  learners  as  individuals  and  support  them  to  develop  into  fully  participating  and  active  members  of  society.  They  should  also  be  able  to  work  in  ways  which  increase  the  collective   intelligence   of   learners   and   co-­‐operate   and   collaborate   with   colleagues   to   enhance   their   own   learning   and  teaching.”  

 “Work  with   knowledge,   technology   and   information:   they  need   to  be  able   to  work  with  a  variety  of   types  of  

knowledge.  Their   education   and  professional   development   should   equip   them   to   access,   analyse,   validate,   reflect   on   and  transmit  knowledge,  making  effective  use  of  technology  where  this  is  appropriate.  Their  pedagogic  skills  should  allow  them  to   build   and   manage   learning   environments   and   retain   the   intellectual   freedom   to   make   choices   over   the   delivery   of  education.  Their  confidence  in  the  use  of  ICT  should  allow  them  to  integrate  it  effectively  into  learning  and  teaching.  They  should  be  able  to  guide  and  support  learners  in  the  networks  in  which  information  can  be  found  and  built.  They  should  have  a  good  understanding  of   subject  knowledge  and  view   learning  as  a   lifelong   journey.  Their  practical   and   theoretical   skills  should  also  allow  them  to  learn  from  their  own  experiences  and  match  a  wide  range  of  teaching  and  learning  strategies  to  the  needs  of  learners.”  

 “Work  with   and   in   society:   they  contribute   to  preparing   learners   to  be  globally   responsible   in   their   role  as  EU  

citizens.  Teachers  should  be  able  to  promote  mobility  and  co-­‐operation  in  Europe,  and  encourage  intercultural  respect  and  understanding.  They  should  have  an  understanding  of  the  balance  between  respecting  and  being  aware  of  the  diversity  of  learners’  cultures  and  identifying  common  values.  They  also  need  to  understand  the  factors  that  create  social  cohesion  and  exclusion   in   society   and   be   aware   of   the   ethical   dimensions   of   the   knowledge   society.   They   should   be   able   to   work  effectively   with   the   local   community,   and   with   partners   and   stakeholders   in   education   –   parents,   teacher   education  institutions,  and  representative  groups.  Their  experience  and  expertise  should  also  enable  them  to  contribute  to  systems  of  quality  assurance.  Teachers’  work  in  all  these  areas  should  be  embedded  in  a  professional  continuum  of    lifelong  learning  which  includes  initial  teacher  education,  induction  and  continuing  professional  development  ,  as  they  cannot  be  expected  to  possess  all  the  necessary  competences  on  completing  their  initial  teacher  education.”    

Queste  tre  categorie  sembrano  rispondere  alle  tre  tipologie  di  competenze  descritte  nel  progetto  DeSeCo:  agire  in  modo  autonomo,  usare  le  tecnologie  e  l’informazione  e  relazionarsi  con  gli  altri.  Queste   tre   categorie   a   loro   volta   possono   intrecciarsi   alle   competenze   di   cittadinanza   che  rappresentano  competenze  trasversali  connesse  allo  sviluppo  di  nuove  strategie  di  insegnamento  e  di  didattica.   In   questo   caso   si   deve   tener   conto   della   continua   e   rapida   innovazione   tecnologica   e   le  trasformazioni  di   socializzazione  e  dei  processi  di  apprendimento  dei  protagonisti  dell’istruzione:  gli  studenti.        

Page 61: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

61    

7.  Conclusioni    I   profili   di   competenze   si   traducono   spesso   in   risultati   di   apprendimento   (learning   outcomes),   che  possono  essere  operativizzati  e  individuati  nel  seguente  modo:    

• identificazione  delle  attività  più  specifiche  degli  studenti  (Piani  di  studio  della  disciplina);  • identificazione  delle  azioni  nel  dettaglio,  in  ottica  disciplinare  e  interdisciplinare,  a  scuola  

e   all’esterno.   Si   tratta   di   Unità   di   Apprendimento   (UdA)   che   costituiscono   il   Piano   di  sviluppo  delle  competenze;  

• dopo  aver  definito  le  UdA,  di  procede  alla  progettazione  della  organizzazione  al  supporto  delle  attività  formative.    

 Al  fine  di  operativizzare  le  competenze  relative  ai  4  Assi  Culturali,  è  possibile  attivare  i  seguenti  step:    

1. costruzione  di  un  profilo  di  utenti  rispetto  ai  4  assi  culturali;  2. definizione  la  funzione  formativa  di  ogni  asse  rispetto  ai  profili  proposti;  3. indicazione  dei  criteri  di  progressione  per  lo  sviluppo  delle  Competenze  d’Asse  e  di  Cittadinanza  

con  griglie-­‐guida  (tenendo  conto  dell’età)  4. costruzione   della   mappa   di   competenze   per   profilo   come   modello   di   valutazione   per   la  

certificazione;  5. costruzione  della  matrice  delle  competenze;  6. definizione  del  modello  di  unità  di  apprendimento  (UdA)  relative  alle  competenze;  7. applicare  le  indicazioni  relative  alla  certificazione  delle  UdA  delle  competenze;  8. costruzione  di  UdA  da  validare  nelle  classi  (Annali,  2011:  149).  

   

Page 62: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

62    

CAPITOLO  V  Tutorship:  le  diverse  attività  del  “prendersi  cura”  Patrizia  Cinti      

Il   termine   tutorship,   con   la   sua  derivazione   latina  prima   e   inglese  poi,   connota  una   attività   di  sostegno,  di  aiuto  e  cura,  che  un  attore  sociale  competente  svolge  nei  confronti  di  un  altro  attore  che  deve  apprendere  una  nuova  competenza  o  innovarne  una  già  posseduta.  Per  questo,  quella  di  tutorship  è  una  attività  che  ricade  tra  quelle  che  vengono  definite  come  azioni  del  “prendersi  cura”,   in  risposta  alla   richiesta  di  una  persona  consapevole  del   suo  bisogno,  ma  anche  per  rispondere  al   fabbisogno  di  una  persona  che  ha  scarsa  o  nulla  consapevolezza  di  ciò  di  cui  necessita.  Il  processo  del  “prendersi  cura”  è  un  particolare  processo  di  servizio  diretto  o   indiretto  alla  persona,  nel   quale   gli   elementi   propri   della   comunicazione   (in   tutti   i   sui   aspetti:   verbale,   non   verbale,  paraverbale,  iconica,  ecc.)  assumono  un  ruolo  prevalente  e  strategico.    Le  relazioni  di  aiuto  e  le  relative  azioni  del   “prendersi   cura”,   in  ogni   caso,   sono  molto  differenziate,   in   funzione  del   contesto   sociale   e  organizzativo,  del  contenuto  della  attività,  del  grado  di  fabbisogno  esplicito  o  latente.    Nella  letteratura,  con  particolare  riguardo  alla  relazione  di  sostegno  e  aiuto  all’apprendimento  di  una  competenza,   troviamo   descritte   attività   connotate   da   differenze   che   esplicitano   da   sole   le   opzioni  possibili  nella  scelta  e  progettazione  del  “prendersi  cura”.  Sono  queste  le  attività  di:    

• formazione,  dove  il  formatore  è  l’esperto  di  un  contenuto  ed  ha  allo  stesso  tempo  la  capacità  di  trasmettere  le  relative  conoscenze  attraverso  la  scelta  di  una  metodologia  didattica  appropriata;  

• tutoring,  nella  quale  il  tutor  guida  nel  processo  di  apprendimento,  presidiando  e  coordinando  il  sistema  tecnico,  sociale  e  relazionale  del  contesto  formativo;  

• mentoring,  dove  il  mentor  rappresenta  un  punto  di  riferimento,  sia  professionale  sia  personale,  per  il  discente  in  formazione;  

• coaching,   nella   quale   il   coach   allena   una   persona   a   raggiungere   una   prestazione   elevata   nella  propria  attività;  

• counseling,   nella   quale   il   counselor   è   lo   specialista   certificato   della   relazione   di   aiuto   nel  superamento  di  una  criticità  lavorativa  e  personale.  

 Il   processo   del   “prendersi   cura”,   come   evidente,   parte   dall’ascolto   delle   esigenze   dell’attore  

utente;   quest’ultimo,   nella   maggioranza   dei   casi   è   consapevole   del   suo   bisogno   immediato   ma,  frequentemente,  non  del  suo  reale  fabbisogno  di  apprendimento,  che  scaturisce  al  termine  dell’attività  di  esplorazione  della  domanda  dal  quale  si  avvia  un  corretto  processo  formativo.  

L’attività   di   analisi   del   fabbisogno   formativo   iniziale,   con   la   successiva   fase   di   progettazione  dell’intervento  formativo,  in  alcuni  casi,  possono  anche  non  vedere  direttamente  coinvolto  il  ruolo  del  tutor.   A   seconda     della   tipologia   del   percorso   la   rilevazione   del   fabbisogno   e   la   progettazione  dell’intervento  possono  essere  attività  assegnate  al  progettista  e  al  docente/formatore:  ma  certamente  

Page 63: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

63    

nella  fase  di  erogazione  e  in  quella  di  valutazione  degli  esiti  del  percorso  di  apprendimento,  è  proprio  il  tutor   la   figura   che   presidia,   senza   soluzione   di   continuità   tutti   gli   aspetti   sociali,   organizzativi   e  didattico-­‐relazionali  che  determinano  e  garantiscono  la  qualità  del  progetto  formativo.  

Rielaborando  il  modello  della  la  teoria  e  metodologia  della  Action  Workflow  Analysis  proposta  da  Winograd   e   Flores39;   possiamo   individuare   e   mettere   nella   giusta   evidenza   le   caratteristiche   del  processo  del  lavoro  di  tutoring,  inteso  come  (fig.1):  

• un   flusso   circolare   e   ricorsivo   di   comunicazioni   e   di   informazioni   tra   persone   intenzionate   a  perseguire   un   fine   condiviso,   attraverso   l’individuazione   di   quattro   fasi   fondamentali:   a)   la  richiesta   o   offerta,   b)   l’accordo,   c)   la   realizzazione   e   d)   il   controllo   di   un   effetto   positivo   per  l’utente;  

• un   sistema   di   assunzione   di   impegni   reciproci,   che   presuppongono   un’attività   di   tipo  cooperativo  tra  soggetti  utenti  ed  erogatori  per  il  raggiungimento  di  un  risultato  atteso;  

• un  percorso  realizzato  attraverso  delle  attività  caratterizzate  da  un  elevato  grado  di  incertezza  e  indeterminatezza;  

• un   sistema   di   attività   differenziate   che,   per   essere   efficaci,   richiedono   la   progettazione   di  meccanismi  di  integrazione  flessibili,  ma  non  facilmente  riconducibili  ad  una  procedura.  

 

 fig.  1  -­‐  Il  modello  della  Action  Workflow  Analysis  per  l’attività  di  tutoring  fonte:  P.  Cinti  (a  cura  di),  Prendersi  cura,  FrancoAngeli,  Milano,  2011  

 In  altre  parole,   il  processo  di   tutoring,  assume   in  maniera  definitiva  come  essenziali  gli  aspetti  

sociali   e   comunicativi   che   vengono   agiti   dall’erogatore   con   la   cooperazione,   più   o  meno   consapevole   e  partecipata,  dell’utente;  due  attori  sociali  che    diventano  così  coautori  corresponsabili  delle  loro  proprie  attività.                                                                                                                      39  Winograd  T.,  Flores  F.,  Calcolatori  e  conoscenza,  Mondadori,  Milano  1987.  

Page 64: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

64    

1.  Il  Tutor  tra  presenza  e  attività  online:  processi  presidiati  e  attività  assegnate    

Nel  sistema  scolastico  nazionale,  la  denominazione  di  tutor  è  servita  a  definire  attività  e  funzioni  differenti40.  E,  in  particolare,  negli  ultimi  anni  al  termine  tutor  si  affianca  e  si  sostituisce  quella  di  coach,  non  sempre  con  una  sufficiente  chiarezza  nell’uso  corretto  dei  termini41.  Il  ruolo  del  tutor  è  diventato  oggetto  di  studio  e  di  dibattito  crescente  con  il  diffondersi  delle  attività  di  formazione   online,   ma   in   particolare   con   la   formazione   in   rete   per   l’apprendimento   cooperativo   e  collaborativo  supportato  da  computer  (CSCL)  centrata  sul  costruttivismo  sociale.  Sono  questi  i  percorsi  formativi  interamente  svolti  online  o  con  modalità  blended,  quindi  con  alternanza  tra  aula  in  presenza  e  attività   cooperative   e   collaborative,   dove   accanto   all’apprendimento   individuale   viene   adottata   una  metodologia  didattica  con  l’integrazione  dei  discenti  in  piccoli  gruppi.    

Utile   al   riguardo  è   riproporre   in   sintesi   la   tipologia   ripresa  dal  Vademecum42  del  CNIPA   (oggi  DigitPA),  che  distingue  tra:    

• l’auto-­‐apprendimento  asincrono  attraverso  la  fruizione  di  contenuti  preconfezionati  disponibili  sulla  piattaforma  di  erogazione;  

• l’apprendimento  in  sincrono  attraverso  l’utilizzo  della  videoconferenza  e  delle  aule  virtuali;  • l’apprendimento  collaborativo  attraverso  le  attività  della  comunità  virtuale  di  apprendimento.  

 Ed  è  in  quest’ultima  tipologia  di  formazione  che  il  tutor  diventa  a  tutti  gli  effetti  un  e-­‐tutor.  

In   funzione  degli  obiettivi   formativi  prevalenti,  per   il   tutor  o  e-­‐tutor  viene   fatta  nella   letteratura  una  distinzione  tra:    

• istruttore  o  esperto:  presente  nel  modello  centrato  sul  docente,  per   favorire   il   trasferimento  di  conoscenze;  

• facilitatore:  opera  nel  modello  centrato  sul  discente,  per  sostenere  lo  sviluppo  di  abilità;  • mediatore  o  moderatore:  agisce  nel  modello  centrato  sul  gruppo  in  apprendimento,  per  favorire  

il  cambiamento  di  modelli  e  atteggiamenti  individuali.    Calvani  e  Rotta43  sintetizzano  così  i  compiti  del  tutor:    

• Individuazione   di   potenzialità:   facilitare   nel   soggetto   il   riconoscimento   di   risorse   da   lui  utilizzabili.    

• Scaffolding  affettivo  e  motivazionale:  incoraggiare,  aiutare  ed  approvare.                                                                                                                  40  Giuseppe  Bertagna,  “Tutorato  e  tutor  nella  riforma”,  Scuola  e  didattica,  n.15,  15  aprile  2004,  Editrice  La  Scuola  41  Elena  Mosa,  “Coach”:  chi  era  costui?  Dal  tutoring  ai  processi  di  accompagnamento  e  assistenza  sul  campo,  sito  AGENAS,  27  gennaio  2010  42  Cnipa,   Vademecum   per   la   realizzazione   di   progetti   formativi   in   modalità   e-­‐learning   nelle   pubbliche   amministrazioni,   II  edizione,  quaderno  n.  32,  2007  43  Antonio  Calvani,  Mario  Rotta,  Fare  formazione  in  Internet,  Centro  Studi  Erickson,  2000      

Page 65: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

65    

• Orientamento:  mostrare  come  si  fa,  rendere  espliciti  gli  obiettivi,  delineare  delle  possibilità.  • Comunicazione:  favorisce  l’interscambio  e  le  integrazioni  di  conoscenze  teorico  -­‐  pratiche  tra  i  

diversi  partecipanti.      

Ma  è  sempre  con  il  Vademecum  predisposto  dal  CNIPA  che  viene  data  una  distinzione  condivisa  tra  i  differenti  modelli  didattici  online  che  prevedono  differenti  tipologie  di  tutorship.  Gli   approcci   metodologici   utilizzati   nel   campo   dell’e-­‐learning   sono   molteplici   e   possono  essere  analizzati  focalizzando  l’attenzione  su  differenti  aspetti.  Una  modalità  di  descrizione  efficace   può   essere   quella   che   analizza   le   metodologie   didattiche   in   base   al   livello   di  interattività   tra   gli   attori   in   gioco,   al   livello   di   regia   didattico-­‐organizzativa,   al   grado   di  strutturazione  e  di  flessibilità  che  esse  consentono.    Seguendo  questa  linea  e  procedendo  con  una  necessaria  semplificazione,  si  possono  definire  tre  principali  modelli  rappresentativi:  

1. Il   primo   modello,   definibile   come   apprendimento   individuale,   si   basa   su   attività  didattiche  che  prevedono  lo  studio   individuale  da  parte  dei  discenti.  La  tipologia  di  interazione  è  collegata  alla  fruizione  dei  contenuti  e  degli  strumenti  a  supporto  delle  attività.   I   discenti   possono   eventualmente   interagire   con   i   tutor   e   i   docenti   che  forniscono   loro   supporto   e   assistenza   (tecnica,   sui   contenuti   e   sulla  metodologia).  Tale  modello  prevede  un  basso  intervento  in  termini  di  gestione  didattica  e  permette  un   alto   grado   di   libertà   e   flessibilità   nella   gestione   dei   ritmi   di   fruizione   (ogni  discente   procede   su   un   percorso   individuale   quindi   secondo   le   proprie   capacità,  necessità  e  volontà)  e  dei  percorsi  che  possono  essere  sia  pre-­‐selezionati,  che  liberi.  L’apprendimento  individuale  assegna  grande  rilevanza  alla  progettazione  di  attività  individuali  strutturate  e  di  contenuti  a  supporto  di  tali  attività.  Tale  modello  viene  prevalentemente  applicato  nello  sviluppo  di  competenze  di  base  e,  in  parte,  di  competenze  tecnico-­‐professionali.  

2. Il   secondo   modello,   definibile   come   apprendimento   collaborativo   (wrap   around),  prevede  lo  sviluppo  di  attività  di  collaborazione  e  cooperazione  all’interno  di  gruppi  di   discenti:   le   persone   interagiscono   per   conseguire   un   obiettivo   comune   e,   di  conseguenza,   l’apprendimento   individuale   è   concepito   come   il   risultato   di   un  processo  di  gruppo.  In  questo  caso  la  “mediazione  didattica”  è  totalmente  affidata  a  risorse   umane   qualificate   e   il   focus   dell’attività   si   sposta   verso   la   costruzione   di  interazione   tra   i   soggetti   coinvolti,   cioè   tra   discenti,   tutor,   docenti   ed   esperti.  Flessibilità   e   libertà   risiedono,   in   questo   caso,   nell’organizzazione   delle   attività  all’interno  dei  gruppi  e  nella  fruizione  dei  contenuti  che  diventano  un  supporto  alle  attività  e  possono  essere  più  o  meno  consultati  dal  gruppo  di  discenti  a  seconda  della  necessità.   La   progettazione,   l’organizzazione   e   la   selezione   delle   attività   e   dei  contenuti   deve   essere   guidata   dalla   necessità   di   attivare   processi   di   scambio   e   di  collaborazione   tra   le   persone.   Il   modello   dell’apprendimento   collaborativo   si  

Page 66: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

66    

applica  prevalentemente  allo   sviluppo  di   competenze   tecnico-­‐professionali   e,  in  parte,  all’apprendimento  di  competenze  trasversali.  

3. Il   terzo   modello   didattico,   basato   sulle   interazioni   di   gruppo   (team-­‐based   o  community-­‐based),   è   caratterizzato   da   bassa   regia   didattico-­‐organizzativa   e   da  elevata   interazione   tra   gli   attori   in   gioco   (tra   i   quali   si   sviluppano   meccanismi   di  interdipendenza   e   reciprocità).   Il   focus   della   progettazione   è   quindi   incentrato   sui  meccanismi   di   interazione   sociale   tra   le   persone   e   sui   ruoli   che   devono   presidiare  l’intero   sistema.   Le   attività   da   progettare   sono   slegate   dalla   presenza   di   contenuti  strutturati   e   devono   stimolare   la   creazione   di   una   comunità   attiva   che   interagisca  costantemente   e   produca   conoscenza   sulla   base   dell’interazione.   I   contenuti,  prevalentemente  interni  all’organizzazione,  in  quanto  derivano  da  esperienze  locali,  casi  e  pratiche  di  successo,  sono  spesso  inseriti  nel  sistema  sotto  forma  di  pillole  di  conoscenza   intorno   alle   quali   innescare   il   dibattito   e   attivare   un   processo   di  socializzazione  orientato  al  problem-­‐solving.  Gli  esiti  di   tali  attività,  previa  codifica,  vanno   ad   alimentare   con   nuove   pillole   la   base   di   conoscenza   iniziale:   il   contenuto  costituisce  in  questo  caso  l’input  e  l’output  del  processo.  Questo  modello  si  applica  soprattutto   nello   sviluppo   di   competenze   trasversali   e   nelle   situazioni   in   cui  occorre  stimolare  un  apprendimento  organizzativo.  

 Leggendo   ancora   il   Vademecum,   troviamo   questa   distinzione   dei   ruoli   di   docente,   tutor   e   mentor:  Spesso   i   termini   docente,   tutor,   mentor   si   sovrappongono.   D’altro   canto,   spesso   le   organizzazioni  utilizzano   lo  stesso   termine   intendendo  ruoli  più  o  meno  diversi.  È  dunque   importante,  al  di   là  delle  differenze   terminologiche,   distinguere   almeno   quattro   funzioni   (che   potranno   essere   svolte   o  meno  dalla  stessa  persona):    

• il   supporto   cognitivo   all’apprendimento,   gestito   da   un   ottimo   conoscitore   della  materia  oggetto  del  percorso  formativo  (meglio  se  con  competenze  didattiche);  

• il  supporto  organizzativo  e  motivazionale,  gestito  da  una  figura  non  necessariamente  esperta  della  materia  ma  esperta  dei   processi   di   apprendimento   e   insegnamento   a  distanza  tramite  le  nuove  tecnologie;    

• l’offerta  didattica  specialistica,  erogata  in  aggiunta  al  percorso  formativo  e  ai  moduli  online,  che  può  essere  rappresentata  per  esempio  dall’intervento  sincrono  da  remoto  di  un  esperto  in  un  particolare  ambito  della  materia  oggetto  del  percorso;  

• l’animazione   del   gruppo   che   si   trova   in   situazione   di   apprendimento   o   di   lavoro  “collaborativo”   e   contemporaneamente   la   gestione   degli   aspetti   di   regolazione  (regole,  compiti,  rispetto  dei  tempi,  ecc.)  

 Di  queste  attività  sono  responsabili:    

Page 67: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

67    

• Docente/   mentor   /   tutor   di   contenuto:   cura   l’erogazione   del   percorso   formativo   e  delle   attività   didattiche,   valutando   il   raggiungimento   degli   obiettivi   e   mettendo   in  atto   strategie   e   iniziative   conseguenti.  Motiva   lo   studente   supportando   la   fruizione  del  modulo  da  un  punto  di  vista  metodologico  e  contenutistico.  Fornisce  chiarimenti  e   approfondimenti.   Valuta   l’efficacia   didattica   delle   soluzioni   proposte   per  l’erogazione   dei   contenuti,   ne   suggerisce   l’integrazione   e   l’evoluzione   sia   didattica,  che  multimediale.  Utilizza  diversi   strumenti  di   comunicazione  sincrona  e  asincrona  assistendo  gli  allievi  nella  fase  di  fruizione  dei  corsi  e  garantendo  risposte  in  un  arco  di  tempo  adeguato  all’efficacia  didattica  e  ai  contenuti  del  patto  formativo.  Gestisce  e  monitora   l’andamento  del   corso,   le   attività   e   i   risultati   del   singolo   studente   e  della  classe.   Predispone   e   guida   le   attività   collaborative.   Opera   a   stretto   contatto   con   il  project  manager,   l’instructional  designer,   l’esperto  di  contenuti,   il  tutor  di  processo.  Utilizza   i   principali   prodotti   software   per   elaborare   testi/dati   e   per   organizzare  presentazioni.  Ha  una  formazione  universitaria.  

• Tutor   di   processo   (o   animatore):   è   il   riferimento   del   singolo   utente   e   della   classe  virtuale   nello   sviluppo   del   percorso   formativo.   Supporta   gli   studenti  nell’organizzazione  del  percorso  e  del  carico  didattico  (modalità  e   tempi  di  studio).  Interviene   per   sostenerne   la   motivazione,   facilitare   l’accesso   ai   diversi   ambienti  didattici  e  alla  conoscenza  disponibile.  Valuta  l’efficacia  delle  soluzioni  proposte  per  la   fruizione   dei   contenuti   in   base   ai   feedback   degli   studenti,   ne   suggerisce  l’evoluzione   (sia   didattica   che  dei   supporti  multimediali)   e   propone   aggiornamenti  dei   contenuti.   Utilizza   diversi   strumenti   di   monitoraggio   delle   attività   e   di  comunicazione   sincrona   e   asincrona,   garantendo   le   risposte   in   un   arco   di   tempo  adeguato   all’efficacia   didattica,   alle   regole   del   patto   formativo   e   della   comunità  virtuale,   delle   quali   garantisce   il   rispetto.   Anima   i   forum   e   le   attività   della   classe  virtuale,   comunicando   in  modalità   sincrona   e   asincrona.   Collabora   al  monitoraggio  del  percorso  formativo  attraverso  la  redazione  e  la  consultazione  di  report.  Opera  a  stretto  contatto  con  il  tutor  (docente),  con  l’instructional  designer  e  con  l’esperto  di  contenuti.   Ha   formazione   universitaria,   spesso   con   adeguata   specializzazione.   La  figura   del   tutor   di   processo   è   sempre   determinante   e   il   suo   peso   nel   processo  formativo  è  direttamente  correlato  con  il  livello  di  cooperazione  e  di  interazione  che  il  percorso  sollecita  nei  partecipanti.  I  compiti  del  tutor  (didattico  e  di  processo)  in  un  percorso  formativo  completamente  online  potrebbero  essere  i  seguenti:      1.  programmazione  del  lavoro;  2.  controllo  della  puntualità  nel  rispettare  le  scadenze  del  processo  didattico;  3.  conoscenza  dei  materiali  didattici  diretti  ai  corsisti;  4.   all’inizio  di  ogni   fase,   spiegazione   (attraverso  uno  o  più  messaggi   sul   forum)  ai  corsisti  degli  obiettivi  della  fase/del  modulo  e  del  lavoro  che  dovranno  svolgere;  

Page 68: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

68    

5.   accesso   giornaliero   alla   piattaforma   per   rispondere   tempestivamente   alle  domande   degli   studenti   (per   esempio   sul   forum)   e   per   verificare   l’agenda   delle  attività  e  degli  appuntamenti;  tempo  massimo  di  risposta  48  ore  (meglio  24);  6.   raccolta   sistematica,   attraverso   gli   strumenti   dedicati,   delle   informazioni   sulla  partecipazione  dei  propri  studenti;  7.   confronto   continuo   con   lo   staff   di   progetto   (gestore,   coordinatore,   figure  tecniche)  per  eventuali  modifiche  e  migliorie;  8.  incentivazione  e  guida  della  comunicazione/interazione  tra  corsisti  e  tutor  e  tra  corsisti  stessi;  9.  eventuale  predisposizione  di  materiale  didattico  o  informativo  aggiuntivo;  10.  partecipazione  agli  appuntamenti  sincroni,  previa  preparazione/pianificazione  dell’evento  e  della  sua  agenda;  11.   valutazione   dei   corsisti   tenendo   conto   delle   informazioni   relative   alle   attività  svolte  da  ognuno  di  loro.    

Per  Piccardo  e  Benozzo44  queste  le  aree  di  attività  (e  relative  competenze)  presidiate  dal  tutor:  • Culturale  –  simbolica:  di  costruzione  di  senso  e  significato  durante  l’azione  formativa.  • Socio  –  affettiva:  ascolto  dei  segnali  deboli  che  provengono  dagli  interventi  dei  corsisti.    • Politico  –   integrativa:  di  mediazione  e  di  problem  solving,  all’interno  della  rete  di  relazioni  tra  

corsisti,  docenti,  responsabili  del  corso  e  committenti.    • Educativo   –   processuale:   di   presidio   del   processo   formativo   e   di   monitoraggio  

dell’apprendimento.    • Tecnico  –  organizzativa:  la  cura  di  ogni  aspetto  operativo  e  tecnologico  che  consente  la  messa  

in  essere  dell’evento  formativo.    • Normativo  –  formale:  in  altre  parole,  garanzia,  esplicitazione  e  invito  al  rispetto  delle  regole.  

 Una   descrizione   articolata   delle   attività   di   tutorship,   dell’intero   processo   dalla   fase   iniziale   fino   alla  conclusione,  è  stata  fornita  da  Gilly  Salmon45,  che  ha  classificato  così  il  percorso  dell’e-­‐learning:  

                                                                                                               44  Claudia  Piccardo,    Angelo  Benozzo,  Tutor  all’opera.  Ruolo,  competenze  e  percorsi  formativi,  Guerini  e  Associati,  2002  45  Gilly  Salmon,  E-­‐tivities,  Routledge,  2002    

Page 69: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

69    

 Le  attività  (e-­‐tivities)   individuate  da  Salmon  sono  cinque  e  vengono  gestite   in  modo  congiunto  

dall’e-­‐tutor  e  dal   referente   tecnico.  Durante   le  cinque   fasi  è  compito  del   tutor  sostenere  e   favorire   le  relazioni  tra  i  partecipanti,  per  far  loro  percorrere  un  processo  di  apprendimento  progressivo,  verso  la  piena  realizzazione  di  una  comunità  di  apprendimento:  

 1. accesso  e  motivazione,  per  il  benvenuto  e  il  sostegno  della  motivazione;  2. socializzazione  online  su  più  livelli,  per  facilitare  le  comunicazioni  tra  i  partecipanti;  3. scambio  di  informazioni,  per  far  circolare  i  materiali  disponibili;  4. costruzione  della  conoscenza,  per  facilitare  i  processi  di  produzione  della  conoscenza;  5. sviluppo,  per  sostenere  l’implementazione;  

 Concludiamo  con  le  indicazioni  di  Trentin46,  che  elenca  le  abilità  indispensabili  per  i  tutor  in  azione:    

• Ascoltare  prima  di  parlare    • Non  eccedere  nel  quoting  • Essere  brevi    • Non  far  circolare  lunghi  stralci  di  documenti    • Scusarsi  ma  con  moderazione    • Non  fare  flame/rise  • Capire  prima  di  reagire    

                                                                                                               46  Guglielmo  Trentin,  Apprendimento  in  rete  e  condivisione  delle  conoscenze,  FrancoAngeli,  2004  

Page 70: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

70    

• Evitare  lo  spamming  • Non  annoiare    • Scegliere  bene  il  titolo  (oggetto)  • Non  chiedere  “aiuto”  inutilmente    • Rispettare  la  privacy  • Badare  al  tono  

 In   conclusione,   il   ruolo   del   tutor   è   complesso   e   determinante.   Ma   nei   percorsi   previsti   nei  

progetti  analizzati  non  si  riscontra  una  scelta  strategica  riguardo  l’attività  di  tutoring.  In  alcuni  casi,  il  docente-­‐tutor  si  è  prevalentemente  auto  formato,  in  altri  ha  prevalentemente  acquisito  le   sue   competenze   seguendo  corsi   a   lui  dedicati;  non   sembra   così   evidente   la  presenza  di  una   scelta  univoca  nella  fase  di  progettazione  della  tipologia  di  tutorship  da  assumere.    In  particolare,  per  il  Piano  ISS,  negli  Annali  della  Pubblica  Istruzione47  si  legge:    

“Il  modello  formativo  sotteso  alle  azioni  predisposte  dal  Piano  ISS  prevede  che  i  tutor  e  gli  insegnanti  dei  presìdi  che  decidono  di  partecipare  al  Piano  si  autoformino,  svolgendo  attività  di  ricerca-­‐azione   in   interazione  con  la  comunità  e  con  la  guida  e  il  supporto  forniti  dal  Piano.  Questa  attività  attraversa  tre  fasi,  che  devono  essere  adeguatamente  documentate  per  consentire  la  riflessione  e  il   confronto   in   itinere   con   gli   altri:   progettazione   del   percorso   didattico,   sperimentazione   in   classe   e  rielaborazione   finale”.   “I   tutor   svolgono,   all’interno   dei   presìdi,   anche   funzioni   rivolte   ai   docenti   delle   scuole  afferenti  al  presidio  in  cui  operano.  Fra  queste  ci  sono  le  attività  di  formazione.”    Per  il  Piano  [email protected]  troviamo  una  funzione  del  tutor  in  parte  differente48:    

“Il  modello  PuntoEdu,  realizzato  dall’INDIRE,  permette  agli   insegnanti  di  confrontare  le  loro  esperienze  concrete   in   tempo   reale   sotto   la   guida  di   un  Tutor   e   quindi   di   validare   la   potenzialità   formativa   delle   attività  didattiche   proposte   nonché   l’effettiva   acquisizione   di   competenze   da   parte   degli   studenti”.   “Nelle   varie   fasi   il  Tutor  funge  da  moderatore  del  gruppo:  guida  i  docenti  nella  realizzazione  delle  attività;  facilita  la  soluzione  dei  problemi   incontrati   nel   gruppo,   di   natura   concettuale,   metodologica   o   tecnica;   raccoglie   le   osservazioni   dei  docenti   e   ne   compie   una   sintesi   da   archiviare;   approfondisce,   eventualmente,   le   problematiche   emerse.   Sarà  anche  cura  del  Tutor,  alla  conclusione  dei  lavori,  raccogliere  le  problematiche  emerse  e  le  eventuali  integrazioni  didattiche  proposte  dai  corsisti.”    Il  Piano  Poseidon  sembra  prevedere  una  particolare  figura  di  e-­‐tutor49,  definendo  il  progetto  come:    

“un  ambiente  di  apprendimento  di  docenti  con  funzione  tutoriale   in  ambiente  di   formazione  e-­‐learning  integrato   (d’ora   in   avanti   denominati   docenti   tutor),   che   oltre   ad   essere   esperti   di   contenuti,   sono   chiamati   a  

                                                                                                               47  Miur,  Il  Piano  ISS,  Annali  della  Pubblica  Istruzione,  nn.  5-­‐6  2009  -­‐  2  2010  48  Miur,  Progetto  [email protected],  documento  di  base,  4  aprile  2006  49  Miur,  Progetto  Poseidon,  documento  di  base,  13  aprile  2006  

Page 71: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

71    

svolgere  funzioni  di  tutoraggio  a  tutto  campo,  per  le  quali  sono  necessarie  competenze  comunicativo-­‐relazionali,  pedagogiche,   tecnologiche   e   gestionali”.   “La   gestione   dei   flussi   e   delle   modalità   delle   interazioni   che   si  sviluppano   nel   gruppo   di   lavoro   è   compito   del   docente-­‐tutor,   figura   che   deve   avere   competenze   di   tipo  disciplinare   e   tecnologico,   essere   esperto  nella   gestione  del   gruppo  e   capace  di  mantenere  un   clima  di   lavoro  favorevole”.    2.  Il  tutor  tra  competenze  tecnico-­‐professionali  e  trasversali  /sociali    

Un   aspetto   rilevante   per   la   qualità   del   processo   di   tutoring   è   quello   della   distinzione   delle  competenze  che  il  tutor  deve  possedere,  o  per  le  quali  dovrebbe  avviare  un  percorso  di  formazione.  Già  nel  2000  Calvani  e  Rotta,  nel  loro  classico  manuale  sulla  formazione  online50,  propongono  per  il  le  differenti  tipologie  di  tutor  compiti  e  attività  e  relative  competenze  chiave,  rappresentate  nella  figura  che  segue.    

Ruolo  del  tutor     Istruttore     Facilitatore     Moderatore/  animatore    

Modello  didattico     Instructor  centered     Learner  centered     Learning  team  centered    

Cosa  dovrebbe  saper  fare  il  tutor  in  generale    

Saper  sviluppare  contenuti,  saper  analizzare  risorse  e  informazioni    

Saper  sviluppare  abilità  interpretative  e  competenze  critiche    

Saper  sviluppare  atteggiamenti  orientati  ad  affrontare  problemi  condividendo  con  altri  esperienze  ed  opinioni,  saper  gestire  gruppi  di  lavoro    

Tecnologie  che  il  tutor  dovrebbe  saper  utilizzare    

Linguaggio  HTML,    E-­‐mail,  Audio/video  conferenza  

Pagine  Web,  E-­‐mail,  Mailing  list,  Forum,    Lavagne  condivise  

Pagine  Web,  E-­‐mail,  Mailing  list  o  Forum,  Chatting  

 Per  una   individuazione  più  dettagliata  delle   competenze  distintive  del   tutor,   facciamo   riferimento   in  particolare  a  tre  modalità  di  classificazione,  largamente  condivise  a  livello  internazionale.    La  prima  classificazione  è  quella  proposta  dall’Isfol,  che  distingue  tra:    

• competenze   di   base,   ritenute   indispensabili   per   lo   svolgimento   efficace   ed   efficiente   di   una  attività   lavorativa,   sono   le   seguenti:   Lingua   inglese,   Informatica   di   base,   Organizzazione  aziendale,  Diritto  sindacale  e  del  lavoro,  Tecniche  di  ricerca  attiva  del  lavoro,  Economia  di  base.    

                                                                                                               50  Antonio  Calvani,  Mario  Rotta,  op.  cit.  

Page 72: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

72    

• competenze   tecnico   professionali,   che     variano   da   un   settore   lavorativo   ad   un   altro,   e   vanno  mappate   e   classificate   empiricamente   con   una   attenta   analisi   dei   processi   lavorativi,   del   loro  svolgimento  e  della  loro  innovazione  tecnica.  

• competenze  trasversali,  che  sono  "un  insieme  di  abilità  di  ampio  spessore  che  sono  implicate  in  numerosi  tipi  di  compiti,  dai  più  elementari  ai  più  complessi,  e  che  si  esplicano  in  situazioni  tra  loro   diverse   e   quindi   ampliamente   generalizzabili”,   come   le   abilità   di   diagnosi,   di  comunicazione,  di  decisione,  di  problem  solving,  ecc.    

 La   seconda   classificazione   è   l’indicazione   dell’Organizzazione   Mondiale   della   Sanità,   che   individua  come   rilevanti   le   life   skill,   come   indicazione   di   sviluppo   per   i   sistemi   educativi   e   scolastici.   Questo  concetto  mostra  molte  affinità  con   le  competenze  trasversali  dell’Isfol:  sono   infatti   life  skills   l’insieme  della   abilità   personali   e   individuali   che   permettono   al   giovane   di   affrontare   le   esigenze   della   vita  quotidiana.  Il  nucleo  fondamentale  delle  life  skills  può  essere  ricondotto  a  dieci  tipologie  di  competenze:    

1. capacità  di  leggere  dentro  se  stessi  (autocoscienza);  2. capacità  di  riconoscere  le  proprie  emozioni  e  quelle  degli  altri  (gestione  delle  emozioni);  3. capacità  di  governare  le  tensioni  (gestione  dello  stress);  4. capacità  di  analizzare  e  valutare  le  situazioni  (senso  critico);  5. capacità  di  prendere  decisioni  (decision  making);  6. capacità  di  risolvere  problemi  (problem  solving);  7. capacità  di  affondare  in  modo  flessibile  ogni  genere  di  situazione  (creatività);  8. capacità  di  esprimersi  (comunicazione  efficace);  9. capacità  di  comprendere  gli  altri  (empatia);  10. capacità   di   interagire   e   relazionarsi   con   gli   altri   in   modo   positivo   (skills   per   le   relazioni  

interpersonali).      Infine  la  terza  modalità  di  classificazione,  quella  presentata  nell’allegato  2  del  “Decreto  Ministeriale  22   agosto   2007,   N.   139,   Regolamento   recante   norme   in   materia   di   adempimento   dell’obbligo   di  istruzione”,  nel  quale  vengono  declinate  le  otto  competenze  di  cittadinanza:  Utilizzando   queste   tre   classificazioni,   è   possibile   declinare   le   competenze   distintive   del   tutor   in   uno  schema  come  quello  che  segue:    Tipologia   Competenza   Indicatori  di  comportamento  trasversale  (ripreso  dalla  classificazione  Isfol  e  dalla  declinazione  delle  competenze  di  

1. diagnosticare  le  caratteristiche  dell’ambiente  e  del  compito  

2. relazionarsi,  mettersi  in  relazione  adeguata  con  l’ambiente,  le  persone  e  le  cose  di  un  certo  contesto  per  rispondere  alle  richieste  

1. mostra  di  conoscere  in  dettaglio  le  caratteristiche  tecniche  e  sociali  dell’ambiente  di  apprendimento  (in  presenza  e  nella  piattaforma  online);  dimostra    conoscenza  e  consapevolezza  dei    compiti  assegnati  al  suo  ruolo  

2. interagisce  con  i  discenti  rispondendo  in  modo  tempestivo  e  con  efficacia  alle  loro  richieste;    interagisce  

Page 73: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

73    

cittadinanza)      

3. affrontare,  fronteggiare  4. progettare  5. comunicare,  comprendere  

messaggi  di  genere  diverso  e  di  complessità  diversa,  trasmessi  utilizzando  linguaggi  diversi    mediante  diversi  supporti  

6. rappresentare  eventi,  fenomeni,  principi,  concetti,  norme,  procedure,  atteggiamenti,  stati  d’animo,  emozioni,  ecc.  utilizzando  linguaggi  diversi    e  diverse  conoscenze  disciplinari,  mediante  diversi  supporti    

7. collaborare  e  partecipare  8. agire  in  modo  autonomo  e  

responsabile  9. risolvere  problemi  10. individuare  collegamenti  e  

relazioni  11. acquisire  e  interpretare  

l’informazione  12. capacità  di  riconoscere  le  proprie  

emozioni  e  quelle  degli  altri    13. capacità  di  governare  le  tensioni  14. capacità  di  analizzare  e  valutare  le  

situazioni    15. capacità  di  prendere  decisioni    16. capacità  di  affondare  in  modo  

flessibile  ogni  genere  di  situazione  17. capacità  di  comprendere  gli  altri    

con  gli  altri  ruoli  facilitando  la  comunicazione  con  i  discenti  

3. gestisce  e  trova  soluzioni  ai  problemi  tecnici  e  didattici  dei  discenti,  con  tempestività  e  sicurezza  

4. progetta  in  autonomia  le  proprie  attività,  a  breve  e  medio  termine  

5. utilizza  in  modo  appropriato  e  selettivo  gli  strumenti  disponibili,  adattando  i  linguaggi  ai  destinatari  della  comunicazione  

6. elabora  sintesi  con  diverse  modalità  (report  e  comunicazioni  verbali)  delle  attività  svolte  nell’ambiente  formativo  

7. mostra  un  atteggiamento  e  comportamento  collaborativo  con  i  diversi  ruoli  del  progetto  

8. agisce  in  autonomia  e  si  assume  le  responsabilità  assegnate  al  suo  ruolo  

9. definisce  i  problemi,  sceglie  e  sperimenta  possibili  soluzioni  risolvendo  i  problemi  con  tempestività  

10. gestisce  in  modo  efficace  la  rete  delle  relazioni  tra  i  diversi  ruoli,  assumendo  la  responsabilità  della  mediazione  per  favorire  la  collaborazione  e  gestire  i  conflitti  

11. raccoglie  e  diffonde  informazioni  utili  per  il  progetto  formativo  (per  i  discenti  e  per  gli  altri  ruoli),  scegliendo  fonti  attendibili    

12. gestisce  le  proprie    emozioni  nella  relazione  con  gli  altri  ruoli  

13. gestisce  lo  stress  lavorativo  e  cognitivo  14. dimostra  senso  critico  nella  gestione  delle  situazioni  15. sa  prendere  decisioni  in  autonomia  e  con  responsabilità  16. sa  risolvere  i  problemi  tecnici,  didattici  e  relazionali  di  cui  

è  responsabile    17. mostra  creatività  e  non  ritualità  nell’affrontare  situazioni  

impreviste  e  differenti  18. mostra  empatia  riuscendo  a  comprende  il  punto  di  vista  

dei  diversi  ruoli          

Page 74: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

74    

                             

LIVELLO  ORGANIZZATIVO  

Page 75: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

75    

CAPITOLO  VI  Diagramma  di  Gantt    e  strutturazione  in  fasi  del  monitoraggio  Ida  Cortoni      

Miur  Multimedia  Monitor   (M3)  è  strutturato  in  7  fasi,  di  cui  la  prima  di  Project  Management  relativa   al   disegno   del   monitoraggio,   nello   specifico   alla   gestione   delle   varie   fasi   del   processo,   con  indicazioni   sulle   risorse   disponibili,   delle   scadenze   temporali   e   le   relazioni   di   propedeuticità   fra   le  diverse  attività,   i   ruoli  e   le   competenze  del   team  di   lavoro   (Piano  di  project  management).     In  questa  fase  di  avviamento  è  stato  inoltre  predisposto  un  ambiente  di  apprendimento  virtuale  per  il  gruppo  di  lavoro  con  la  funzione  di  comunicazione,  scambio  dei  materiali,  condivisione  degli  strumenti  di  lavoro,  spazi   di   discussione   e   confronto   sulle   diverse   attività   in   itinere,   nonché   spazi   e   strumenti   per   la  registrazione,  la  raccolta  e  l’archiviazione  del  materiale  relativo  al  monitoraggio  (dispositivi  e  strumenti  del  monitoraggio).  

La   prima   fase   del  monitoraggio   (agosto-­‐settembre   2011)   corrisponde   alla   ricerca  di   sfondo  (relativa   alla   qualità   promessa   rispetto   al   modello   teorico   di   riferimento)   che   intende   analizzare  l’impianto   riformistico   dei   quattro   Piani   Nazionali,   rispetto   agli   orientamenti   normativi   europei   in  termini   di   sviluppo   di   competenze   di   base   e   trasversali   nei   suoi   attori   (docenti   o   studenti)   e   di  attivazione   di   strategie   didattiche   innovative   per   raggiungere   questi   obiettivi,   nonché   strumenti   di  osservazione,   verifica   e   valutazione   dei   processi   innescati.   A   riguardo,   il   processo   di   analisi   è   stato  indirizzato  su  diverse  tipologie  di  documenti:  

 • le  normative,   i  documenti  scientifico-­‐letterari  (articoli  di  rivista,  report,  saggi,  atti  di  convegni,  

libri)  e  le  ricerche  internazionali;  • I  Piani  Nazionali;  • I  monitoraggi  pregressi.  

 Nel   primo   caso   lo   strumento  di   rilevazione  utilizzato   è   una   scheda  di   analisi   dei   documenti   e  

l’output   finale   è   un  database  online,   in   grado   di   raccogliere   tutta   la   documentazione   selezionata   per  renderla   disponibile   ai   fruitori   del   monitoraggio   attraverso   filtri   di   ricerca   e   tag-­‐cloud.   Il   risultato  atteso,   in   questo   caso,   riguarda   la   mappa   dei   concetti-­‐chiave   che   si   pongono   alla   base   della  chiarificazione  semantica  del  monitoraggio,  utili  per  definire  meglio  il  modello  della  qualità.  Fra  questi  concetti-­‐chiave  è  possibile  includere  l’ipotesi  di  un  modello  di  competenze  attese  per  i  docenti  e  per  i  tutor.  

Nel  secondo  e  terzo  caso,  si  è  partiti  dalla  descrizione  del  Piano  a  partire  da  una  semplice  griglia,  per   poi   analizzare   il   grado   di   vicinanza   delle   informazioni   progettuali   fornite   rispetto   a   un   set   di  indicatori  della  qualità  promessa,  concordate  nell’ambito  del  gruppo  di  lavoro.  L’output  finale  è  l’item  analysis   dei   4   Piani   in   grado   di   rilevare   gli   aspetti   progettuali   più   critici   e   quelli   maggiormente  valorizzati,  ponendo  particolare  attenzione  al  calcolo  dell’indice  di  selettività  e  di  difficoltà.    

Page 76: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

76    

Particolarmente   rilevanti,   a   riguardo,   sono   le   informazioni   emerse   dalle   interviste   in   profondità   a  testimoni   privilegiati,   quali   i   referenti   dei   4   Piani   e   i   responsabili   ministeriali,   e   rilevate   dalle  pubblicazioni  collaterali  prodotte  nel  corso  del  tempo  dagli  stessi  Piani  Nazionali.  

La   seconda   fase   del   monitoraggio   (ottobre-­‐novembre   2011)   corrisponde   all’analisi  dell’impianto  formativo   (relativo  alla  qualità  erogata  del  modello  descritto)  che   indaga   le  strategie  e   i  metodi  formativi  dei  4  Piani,  messe  in  atto  per  consentire  lo  sviluppo  del  profilo  di  competenze  attese  dei   partecipanti   dei   percorsi   formativi.   In   tal   senso,   l’analisi   sarà   orientata   prevalentemente   in   due  direzioni:  l’articolazione  formativa  e  il  piano  curriculare  e  prevedrà  l’utilizzo  di  strumenti  quantitativi  e  qualitatitivi,   nonché   il   coinvolgimento  di   altri   attori,   quali   l’ANSAS,   gli  USR   e   i   CTS   (Comitati   Tecnici  Scientifici)  per   il   reperimento  delle   informazioni.   Particolare   rilevanza   in  questo   caso   sarà   attribuita  all’analisi  del  grado  di  diffusione  territoriale,  nonché  al  numero  dei  soggetti  coinvolti  nel  ruolo  di  tutor  e   di   docenti-­‐corsisti   e   al   tipo   e/o   al   livello   di   interazione   e   coinvolgimento   degli   stessi   protagonisti.  Altre   aree   oggetto   di   indagine   riguarderanno,   dunque,   gli   aspetti   comunicativi,   quello   gestionale   e  temporale,   nonché   quello   economico   e   amministrativo.   L’output   finale   in   questo   caso   sarà   la  ricostruzione  della  mappatura  degli   attori   (istituzioni,   tutor,   docenti)   coinvolti   nei   4  Piani  Nazionali,  evidenziando   i   profili   di   competenza   in   ingresso,   la   coerenza     dell’impianto   formativo   ai   profili   di  competenza  attese  in  termini  di  strategie  didattiche,  di  valutazione  e  di  curriculum  formativo  nonché  indicazioni  sul  modello  pedagogico  e  didattico  messo  in  atto  nell’erogazione  del  corsi.  Nello  specifico,  la  qualità  erogata  focalizza  la  propria  attenzione  sui  seguenti  items:    

1.  nel  caso  dei  materiali  didattici:  -­‐ la  corrispondenza  del  curriculum    con  gli  obiettivi  e  con  le  normative  ministeriali  vigenti;    -­‐ l’impatto  dei  singoli  moduli  didattici  sulla  struttura  complessa  del  Piano  Nazionale;    -­‐ il  grado  di  completezza  della  presentazione  dei  moduli  in  termini  di  codici  linguistici  (ad  es,  l’uso  

di  learning  object);    -­‐ lo   stile  narrativo   (ipertestuale,   ipermediale,   lineare...)   a   cui   corrisponde  un  modello  pedagogico  

sotteso;  il  riferimento  a  più  fonti  informative  (bibliografia,  sitografia,  collegamento  ad  ulteriori  ambienti  formativi...);  

 2. nel  caso  del  percorso  formativo:  -­‐ il  bilanciamento  fra  teoria  e  pratica  (moduli  teorici  e  attività  laboratoriale);    -­‐ la  presenza  di  momenti  di  progettazione/  condivisione  e  scambio  di  esperienze  e  conoscenze;    -­‐ la  presenza  o  meno  di  spazi/momenti  di  interazione,  comunicazione,  confronto  e  scambio;    -­‐ la  presenza  di  strumenti  di  interazione  e  creatività  espressiva;    -­‐ la  presenza  di  strumentazione  di  lavoro  orientativa  per  il  lavoro  in  classe  (storyboard,  strumenti  

di  valutazione  dell’apprendimento  dei  ragazzi...);  -­‐ la  presenza  di  linee  guida  per  accompagnare  i  docenti  nella  sperimentazione;  -­‐ l’approccio  formativo.  

 

Page 77: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

77    

La   terza   fase   (dicembre  2011-­‐gennaio  2012)   corrisponde  alla  verifica  dell’impatto  sui  docenti  (relativo  alla  qualità  percepita  del  modello  descritto)  dei  4  Piani  Nazionali  e  si  fonda  su  due  principali  azioni:  la  verifica  delle  competenze  acquisite  e  l’analisi  del  livello  di  gradimento  e  di  soddisfazione  del  percorso   formativo.   Gli   strumenti   utilizzabili   concernono   dati   secondari   sul   tipo   e   il   profilo   di  competenze   acquisite   dai   corsisti   alla   fine  del   percorso   formativo,   nonché  questionari   e   focus   group  con   i   soggetti   direttamente   coinvolti   nella   formazione.   Il   risultato   atteso   della   fase   riguarda   la  ricostruzione  della  qualità  dell’impianto   formativo  dei  4  Piani  Nazionali  attraverso   la  mediazione  dei  suoi  principali  attori,  l’analisi  dell’interazione.  Gli  strumenti  di  analisi  saranno  costruiti  partendo  da  un  modello   teorico  di  partenza  e  da   indicatori  della  qualità   erogata.   La   rilevazione,   in  questo   caso,   sarà  effettuata  su  base  campionaria  partendo  dalla  popolazione  di  riferimento  di  tutor  e  di  docenti-­‐corsisti,  ottenuta  dalla  mediazione  dell’ANSAS  e  dell’USR.  

La   quarta   fase   del   monitoraggio   (febbraio-­‐marzo   2012)   corrisponde   al   repository   delle  esperienze   (relativo   alla  qualità  attesa   del  modello  precedentemente  descritto)   e   focalizza   la   propria  attenzione   sulla   sperimentazione   dei   Piani   a   livello   territoriale,   ovvero   alla   ricostruzione   di   una  mappatura  delle  scuole  in  cui  si  è  verificata  la  ricaduta  della  formazione  dei  4  Piani  attraverso  la  sua  concretizzazione   in   progetti   e   interventi   mirati   a   scuola   con   gli   studenti.   Anche   in   questo   caso   la  mediazione  dell’ANSAS  e  dell’USR  sarà   fondamentale  per   individuare   le   scuole  a   livello   regionale.  Lo  strumento  di  rilevazione  adottato  sarà  una  scheda  descrittiva  delle  esperienze  formative  e  costruita  a  partire  da  alcuni  indicatori  di  qualità  attesa,  definiti  dal  gruppo  di  lavoro.  Il  risultato  atteso  e  l’output  finale  è  un  database  tridimensionale  critico  sulle  esperienze  formative  dislocate  a  livello  territoriale.  La  rilevazione  delle  esperienze  sarà  effettuata  su  segnalazione  dei  tutor  coinvolti.  

La   quinta   fase   del   monitoraggio   (dicembre   2011-­‐gennaio   2012)   corrisponde   alla   verifica  dell’impatto   formativo   sugli   studenti   (relativo   alla   qualità   percepita   del   modello   precedentemente  presentato)   e   intende   indagare   la   qualità   del  modello   formativo   partendo   dalla   percezione   dei   suoi  attori   in   termini   di   innovazione   didattica   e   metodi   strategici   formativi   (livello   di   gradimento   e  soddisfazione  del   corso).  Altro  aspetto  da   indagare  sarà   il   grado  di   competenze  acquisito  dai   ragazzi  dopo   il   percorso   formativo,   attraverso   l’analisi   delle   prove   di   apprendimento   INVALSI   oppure  attraverso  prove  di  verifica  realizzate  ad  hoc  a  riguardo.  L’output  finale  di  questa  fase  è  la  ricostruzione  del   profilo   di   competenze  di   base   e   trasversali   degli   studenti   da   cui   evincere   l’efficacia   del   processo  formativo  dei  Piani  Nazionali.    La  rilevazione  sarà  effettuata  su  base  campionaria,  la  cui  scelta    delle  classi  e,  quindi,  degli  studenti  sarà  orientata  dalla  avvenuta  sperimentazione  territoriale  a   livello  nazionale,  su  segnalazione  delle  scuole  attraverso  la  mediazione  degli  USR  e  attraverso  la  mediazione  dell’INVALSI.  

La  sesta  ed  ultima  fase  del  monitoraggio  (febbraio–marzo  2012)  corrisponde  con  il  collaudo  della  formazione  (relativa  alla  qualità  attesa  del  modello  descritto),  ovvero  con  l’intervento  correttivo  dei  Piani  Nazionali  a  partire  dalle  osservazioni  emerse  nelle  fasi  precedenza.  Dall’elaborazione  e  analisi  dei   risultati   emersi   nelle   fasi   precedenti   è   possibile   rilevare   la   positività,   l’efficacia   dei  metodi,   delle  strategie  formative  e  dei  piani  curriculari  emerse  attraverso  i  Piani  nel  corso  degli  anni,  sia  in  fase  di  formazione  che  di  sperimentazione  territoriale.  L’output  finale  è  un  set  di  strumenti  operativi  e  guide  per  attivare  la  formazione  relativamente  ai  4  Piani  Nazionali.  

Page 78: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

78    

 

         1.  Proposta  di  un  Sistema  di  auto-­‐valutazione  di  M3  -­‐  MIUR  MULTIMEDIA  MONITOR51    

Nell’ambito  del  progetto  M3  MIUR  MULTIMEDIA  MONITOR  è  stato  attivato  un  sistema  di  auto-­‐valutazione   con   l’obiettivo   di   certificare   i   processi   e   le   attività   realizzate   nell’ambito   del   gruppo   di  lavoro.    Partendo  dall’assunto  che  non  ci  sono  dei  canoni  prestabiliti  ma  diversi  modi  per  “misurare”  la  qualità  all’interno   di   un   gruppo   di   lavoro   e   avere   di   conseguenza   un’idea   oggettiva   relativamente   al   suo  andamento,  si  è  pensato  di  attivare  un  sistema  di  auto-­‐valutazione  attraverso  una  raccolta  puntuale  e  costante  dei  principali  indicatori.  Tra  le  prospettive  e  modalità  possibili  di  auto-­‐valutazione,  la  “descrizione  e  analisi  dei  processi”  messi  in  atto  dal  gruppo  di  lavoro  per  raggiungere  gli  obiettivi  del  progetto  sembra  quello  più  adatta  alle  finalità  di   M3.   L’approccio   per   processi,   oltre   ad   avere   uno   statuto   scientifico   ormai   consolidato   nella  letteratura  delle  scienze  organizzative,  è    anche  il  principio  guida  della  famiglia  di  norme  ISO  9000  sui  

                                                                                                               51  Il  paragrafo  è  stato  scritto  da  Anna  Totaro,  Dottore  di  ricerca  presso  il  Dipartimento  di  Comunicazione  e  ricerca  Sociale  della  Sapienza  di  Roma.  

!"#$%&'()*+,-..#(

!"#$%&'(-*+/#&#(

!"#$%&'(#0-.#(

!"#$%&'()-*1-)%&#(

23#$%.%(4+1",-3&#5%+3-(

23#$%.%(,#&-*%#$%(6+*,#78%(

23#$%.%(-.)-*%-35-(4%4#91:-(

;+$$#"4+()-*1+*.%(6+*,#78%(

<%1-*1#(4%(.6+34+(

23#$%.%(,#&-*%#$%(

<-)+.%&+*=(>?(

@*+/-0#5%+3-(A%&(4%4#&B(

2/+CD-&(EFGG(

H0CI+8EFGG(

I+8CJ-3EFGE(

J-3CK#*EFGE(

L-*%M1#(%,)#0+(?+1-37((

J-3CK#*EFGE(

.&"4-37((

FASI DEADLINE DIMENSIONI DEL MODELLO DI QUALITA’

@*+N-1&(,#3#/-,-3&(-(1*-#5%+3-(4%("3(#,O%-3&-(4%($#8+*+(8%*&"#$-( 2/+CD-&(EFGG(

Page 79: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

79    

Sistemi  Gestione  Qualità.  L'approccio  per  processi  alla  gestione  per  la  qualità  consiste  nella  capacità  di  gestire   le   attività   di   una   determinata   organizzazione   attraverso   l'identificazione   e   il   controllo   dei  relativi   processi   e   interazioni   in   modo   sistematico   ed   organico.   L’approccio   per   processi   permette,  quindi,  di  andare  oltre  i  criteri  di  efficacia  ed  efficienza,  superando  la  visione  del  processo  come  mera  attività  orientata  al  soddisfacimento  del  bisogno  dell’utente.  Partendo  da  questi  assunti,   si  è  pensato  di  affiancare  al  sistema  di  monitoraggio  e  valorizzazione  dei  Piani  Nazionali  sull’innovazione  didattica  un  impianto  di  auto-­‐valutazione  dei  processi,  attività,  metodi  e  risultati  prodotti  dal  gruppo  di  ricerca,  al   fine  di   individuare  punti  di   forza  e  aree  di  criticità  su  cui  intervenire,  in  un’ottica  di  miglioramento  continuo.  Il  sistema  di  autovalutazione  è  articolato  nelle  seguenti  attività.    Prima  Attività:  costruzione  della  mappa  dei  processi  attivati  nell’ambito  del  progetto  M3    Individuazione   e   rappresentazione   dei   principali   processi.   Partendo   da:   obiettivi,   strategie,  metodologia  si  individueranno:    

• Processi  Primari:    sono  i  processi  principali,  quelli  che  producono  il  risultato  (output);  nel  nostro  caso  sono  le  fasi  della  ricerca  (esempio  Fase  1.  Qualità  promessa    con  relative  attività  e  output)  

• Processi   di   Supporto:   sono   invece   quei   processi   che   permettono   la   realizzazione   dei   processi  primari   (processi   di   coordinamento:   gestione  delle   risorse   umane;   programmazione,   gestione  finanziaria)  

• Processi   di   Pianificazione   e   controllo:   sono   trasversali   ai   processi   primari   e   di   supporto   e   ne  controllano  l’esecuzione  (quelli  messi  in  atto  dall’auto-­‐valutazione)  

Strumento:  scheda  mappa  dei  processi    Seconda  attività:  descrizione  generale  del  singolo  processo    Si  descriverà  ogni  singolo  processo  in  termini  di:    

-­‐ Informazioni  generali    -­‐ Attività  -­‐ Input  e  Output    -­‐ Risultati  attesi  

 Strumento:  Scheda  Processo    Terza  attività:  individuazione  degli  indicatori  misurabili  di  qualità  Si  identificheranno  gli  indicatori  di  qualità  per  il  singolo  processo.      Strumento:  Griglia  di  valutazione  dei  processi    

Page 80: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

80    

 Quarta  attività:  descrizione  del  processo  in  termini  di  attività  e  responsabilità    Per  ragionare  in  termini  di  processi  è  indispensabile  identificare  tutte  le  attività  che  lo  compongono  e  chi  è  responsabile  di  cosa.  Pertanto,  si  procederà  a:    

-­‐ scomporre  il  processo  nelle  sue  attività  componenti  -­‐ identificare  le  funzioni,  esterne  e  interne,  comunque  coinvolte  nel  processo    -­‐ indicare  per  ogni   funzione   a  quale   titolo   è   coinvolta  nel   processo   (ogni   figura  può   essere  per  

ciascun  processo  responsabile,  coinvolta  e  informata.    Strumento:  Matrice  Attività/Funzioni    2.  Risorse  professioanli    

Per  lo  svolgimento  del  monitoraggio,  gli  attori  istituzionali  coinvolti  sono  i  CTS  e  i  referenti  dei  4  Piani  Nazionali,  nonché  gli  USR,  l’ANSAS  e  l’INVALSI,  oltre  al  MIUR  e  al  Dipartimento  di  Comunicazione  e   Ricerca   Sociale   della   Sapienza   Università   di   Roma.   Fra   le   competenze   coinvolte   nel   team   di  progettazione  sono  presenti  ricercatori,  consulenti  e  professionisti  esperti  in  diversi  ambiti:  

 • quello  della  didattica,  della  progettazione  e  della  valutazione  nel  campo  formativo;  • quello  metodologico;  • quello  informatico  multimediale;  • quello  sociologico  e  media  educativo.  

 Team  di  ricerca  

Direzione  Scientifica   Mario  Morcellini  

Referente  Universitario  per  il  MIUR  

Nicola  Vittorio  

Comitato  Scientifico   Angela  Cattaneo,  Luciano  Chiappetta,  Antonietta  Censi,  Paolo  De  Nardis,  Giovambattista  Fatelli,  Paolo  Montesperelli    

Coordinamento  Scientifico   Ida  Cortoni,  Maurizio  Piscitelli  

Team  di  coordinamento   Daniela  Cinque,    Patrizia  Cinti,  Pierpaolo  De  Luca,  Maria  Paola  Faggiano,  Simone  Mulargia,  Paola  Panarese,  Stefano  Penge,  Bruno  Ronsivalle,  Elena  Valentini  

Page 81: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

81    

Referenti  trasversali  per  il  Miur   Maurizio  Piscitelli,  Giovanni  Margiotta  

Referenti  per  il  MIUR  dei  Piani  Nazionali  

 

-­‐  Logos   Francesco  Butturini  

-­‐  Poseidon   Silvana  Marra  

-­‐  Mat@bel   Amelia  Di  Marco  

-­‐  ISS   Filomena  Rocca  

Referenti  per  il  MIUR  -­‐  ANSAS    

-­‐  Logos   Elena  Mosa  

-­‐  Poseidon   Loredana  Camizzi  

-­‐  Mat@bel   Massimiliano  Naldini  

-­‐  ISS   Serena  Goracci  

Referente  trasversale  per  il  MIUR  -­‐INVALSI  

Daniele  Vidoni  

Team  di  Ricerca   Arianna  Accardo,  Raffaele  Ardivelo,  Amleto  Ciafrey,  Valeria  Covato,  Francesca  D’Alisa,  Giovanna  D’Alisa,  Claudia  D’Antoni,  Stefania  Di  Mario,  Emanuela  Fanelli,  Alessia  Mandato,  Antonella  Marra,  Ettore  Maurantonio,  Donatella  Poliandri,  Salvatore  Satta,  Laura  Serranti,  Paolo  Tommasini,  Anna  Totaro,  Anna  Zanconato.    

Page 82: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

82    

CAPITOLO  VII  M3:  la  piattaforma  di  gestione    Pierpaolo  De  Luca52      

Il  sistema  di  monitoraggio  M3  –  Miur  Multimedia  Monitor,  si  avvale  di  un  ambiente  online  che  svolge  un  duplice  ruolo:    

 3. la   facilitazione   della   gestione   delle   attività   in   termini   di   coordinamento   di   processi,  

archiviazione  dei  materiali  progressivamente  prodotti  e  comunicazione  fra  i  diversi  membri  del  gruppo  di  lavoro.  In  tal  senso,  la  piattaforma  facilita  lo  sviluppo  delle  varie  fasi  di  ricerca  svolte  anche  per  i  singoli  quattro  Piani  Nazionali.  

3. La  piattaforma   rappresenta  uno   strumento  di   valorizzazione  e   visualizzazione  dell’attività  del  monitoraggio:   nel   sito   di   M3   sono   presenti   le   informazioni   generali   del   progetto:   obiettivi,  cronogramma,   team  di   ricerca,  descrizione  dell’articolazione  delle  molteplici   fasi  di   ricerca.   In  essa  sono  descritti  i  risultati  progressivamente  emergenti  dalle  singole  attività,  le  informazioni  sugli  attori  coinvolti,  in  particolare  le  reti  di  scuole  coinvolte,  l’insieme  delle  attività  svolte,  tutti  i  prodotti  audiovisivi  e  multimediali  che  fanno  parte  dei  risultati  attesi  del  presente  progetto.  

 La   struttura   della   piattaforma   riflette   il   modello   basato   sulle   4   declinazioni   della   qualità:  

promessa,   erogata,   percepita   e   attesa   ,organizzate   in   un   sistema   a   matrice   in   cui   le   colonne   sono  rappresentate  dai  nostri   case   studies:   i   4  Piani  Nazionali   (Logos,  [email protected],   ISS,  Poseidon),   analizzati  singolarmente  e  in  modo  complessivo.  In  riga  si  collocano  i  quattro  tipi  di  Qualità,  su  cui  si  struttura  il  modello   di  monitoraggio   proposto   da  M3.   Ogni   cella   della  matrice   è   frutto   dell’intersezione   fra   le   4  Qualità   e   i   4   Piani   Nazionali   e   al   cui   interno   sono   descritte   tutte   le   attività   e   i   risultati   emergenti  corrispondenti,   nonché   gli   output.   In   tal   modo,   il   sito   diventa   uno   strumento   interattivo   di  consultazione  della  metodologia  del  monitoraggio  (attraverso  l’analisi  degli  strumenti  e  delle  tecniche  di   rilevazione),   gli   indicatori   di   riferimento  utilizzati   in   relazione   agli   obiettivi   del  monitoraggio   e   ai  risultati  progressivamente  emergenti.  Al  fine  di  descrivere  la  piattaforma,  è  possibile  partire  dalla  prospettiva  della  tipologia  di  utente  e  dalle  sue  esigenze  di  fruizione.      Così  per  gli  utenti  non  registrati,  gli  obiettivi  della  piattaforma  sono:    

                                                                                                               52  Direttore  della  Promedia2000,  produttore,  autore  e  regista  di  documentari  per   la  Rai,  TV2000;  project  manager  per   la  didattica   in   e-­‐learning.   Docente   a   contratto   presso   di   Dipartimento   di   Comunicazione   e   ricerca   sociale   della   sapienza   di  Roma.  

Page 83: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

83    

• Illustrare   lo  spirito,   le   finalità  e  gli  obiettivi  del  monitoraggio  secondo   il  mandato  ricevuto  dal  Ministero  dell’Istruzione  Università  Ricerca,  Ufficio  VI   della  Direzione  Generale   per   personale  scolastico.  

• Informare   tempestivamente   delle   attività   in   corso   d’opera   attraverso   un   sistema   di   news   e  tramite  l’aggiornamento  delle  mappe  interattive  relative  alle  varie  fasi  di  lavoro.  

• Pubblicare  il  materiale  multimediale  –  testi,  audio,  video,  immagini  –  in  appositi  spazi  dedicati,  nonché  i  risultati  progressivamente  emergenti.  

• Permettere   di   seguire   in   diretta   streaming   gli   eventi,   i   seminari   e   gli   incontri   previsti   dal  programma  di  attività  del  monitoraggio.  

 Per  gli  utenti  registrati  (prevalentemente  costituiti  dal  gruppo  di  lavoro,  dai  referenti  dei  Piani  Nazionali  e  dal  MIUR…)  gli  obiettivi  sono:    

• Agevolare  lo  scambio  di  file  e  documenti  fra  i  componenti  del  team  di  lavoro.    • Comunicare  attraverso  servizi  di  virtual  meeting,  grazie  al  quale  sono  gestiti  i  meeting  intermedi  

di  aggiornamento  del  lavoro  svolto    • Tracciare   lo   svolgimento   delle   attività   e   mantenere   testimonianza   del   lavoro,   non   solo  

attraverso  il  deposito  dei  materiali,  ma  anche  l’assiduità  e  l’intensità  partecipativa  nelle  diverse  fasi,  nei  forum,  nei  virtual  meeting,  nelle  diverse  sezioni  della  piattaforma  

• Disporre  di  uno  spazio  per  archiviare,  catalogare  e  depositare  materiale  multimediale.  Si  tratta  di  un  repository  distinto  per  tipologia  di  qualità,   fase  di   lavoro  e  tipo  di  attività  realizzata,  per  ognuna   delle   quali   sono   depositati   i   materiali   grezzi,   i   format   relativi   agli   strumenti   di  rilevazione   e   gli   output   previsti   nelle   singole   fasi   e   consultabili   anche   dall’utente   esterno:  database   online,   report,   spot   e   video   interviste,   visualizzazioni   tridimensionali,   pubblicazioni,  tutorial  interattivi.  

• Riflettere  e  confrontarsi  su  specifici  aspetti  del  monitoraggio,  utilizzando  strumenti  di  scambio  e  comunicazione  online  (forum).  Nello  specifico,  quest’ultimo,  diviso  per  aree  corrispettive  alle  4  qualità  del  monitoraggio,  è  utilizzato  come  strumento  per  depositare  gli  strumenti  di  lavoro  e  i  risultati  o  le  elaborazioni  in  progress  del  monitoraggio.  

• Mantenersi   aggiornati   sulle   scadenze   e   gli   appuntamenti   previsti   dal   piano   operativo   M3  attraverso  il  calendario  degli  appuntamenti  di  ricerca  del  monitoraggio.  

 1.  ACCESSO  ALLA  PIATTAFORMA  M3    L’accesso  alla  piattaforma  è  disponibile  attraverso  una  homepage  pubblica  all’indirizzo  www.miur-­‐m3.it  .    

a. Descrizione  Homepage    

La  homepage  ha  l’obiettivo  di  fornire  un  unico  punto  di  accesso  per  gli  utenti  registrati  e  non  registrati.    

Page 84: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

84    

Sotto  il  logo  M3,  è  situata  una  barra  di  comandi  che  permette  di  accedere  ad  alcune  informazioni:    

– Team   di   ricerca,   che   include   tutti   i   partecipanti   alle   attività   di   monitoraggio,   il   comitato  scientifico,  i  referenti  per  i  quattro  Piani  Nazionali,  ANSAS,  INVALSI.  

– News,  in  cui  sono  archiviate  le  notizie  che  via  via  sono  state    pubblicate  nel  corso  della  ricerca.  – Glossario.  Attraverso  definizioni  univoche,  si  è  ritenuto  specificare  il  significato  di  alcuni  termini  

che   si   pongono   alla   base   dell’attività   del   monitoraggio,   anche   molto   usati   ma   suscettibili   di  diverse  interpretazioni.  

– Database  bibliografico  online,  costruito  nell’ambito  della  qualità  promessa  ma  trasversale  a  tutte  le   fasi   del  monitoraggio.   Il   database   ripropone   il   background   scientifico   e   normativo   su   cui   è  stato  costruito  il  modello  di  monitoraggio  e  sono  state  strutturate  le  singole  attività.    

– Sulla   stessa  barra   sono   inoltre  presenti   il   login,   per   l’accesso  all’area   riservata   al   gruppo  di  ricerca,  e  un  motore  di  ricerca  interno  per  individuare  i  documenti  e  le  pagine  tramite  parole  chiave.  

 1.2  Le  quattro  mappe  della  qualità    Al  centro  della  homepage  è  presente  la  matrice  interattiva  della  qualità    con  varie  schermate  scorrevoli:    la  prima  rimanda  agli  eventi  più   importanti  o  più  attuali,   come  convegni,   seminari,   interviste  attività  recentemente  concluse,  presentazione  di  report,  e  cosi  via.    Le   schermate   successive   riguardano   la   rappresentazione   in   mappe   delle   molteplici   attività   di  monitoraggio  -­‐  per  i  4  Piani  Nazionali  e  complessive  –  secondo  le  fasi  di  lavoro  e  le  quattro  declinazioni  della  qualità.  Le  mappe  indicano  anche  gli  output  previsti  per  ciascuna  fase.  Le  attività  associate  ad  un  output,  collocate  all’interno  di  una  mappa,  diventano  link  via  via  interattivi  appena  concluse.    

 

Page 85: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

85    

 Lo  schema  della    qualità  promessa  

 Il   monitoraggio   sulla   qualità   promessa   coincide   con   la   “fase1:   ricerca   di   sfondo”   e   prevede  

attività   trasversali   e   attività   specifiche   per   ciascun   Piano.   Le   attività   trasversali   sono:   ricognizione  normativa,  analisi  della  letteratura  scientifica,  analisi  delle  ricerche  internazionali.    Le   attività   specifiche   per   ciascun   Piano   sono:   analisi   dei   monitoraggi   pregressi,   analisi   dei   piani  nazionali   e   interviste   in   profondità.   Un’area   dedicata   agli   output   raccoglie   tutta   la   documentazione  multimediale  prodotta  nella  fase  1.  

 

Page 86: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

86    

 Lo  schema  della  qualità  erogata  

 Il  monitoraggio  sulla  qualità  erogata   coincide  con   la  “fase  2:  analisi  dell’impianto   formativo”  e  

prevede  tre  attività  principali  e  specifiche  per  ciascun  piano:  analisi  del  percorso,  analisi  dei  materiali  didattici  ed  elaborazione  proposta  metodo  di  strutturazione  dei  percorsi  formativi  e  materiali  didattici.  Anche   per   questa   fase   è   presente   un’area   dedicata   agli   output   con   link   alla   documentazione  multimediale  prodotta  nella  fase  2.  

La   qualità   percepita   si   sviluppa   invece   in   due   fasi   cronologicamente   non   consecutive   e  riguardano   la   verifica   dell’impatto   di   ciascun   Piano   sui   suoi   attori.   L’impatto   sui   docenti   (fase   3)   si  monitora   attraverso   un’indagine   quantitativa   e   qualitativa   al   fine   di   rilevare   le   competenze  metodologico  didattiche  e  il  livello  di  gradimento  e  soddisfazione.  

Per  la  verifica  dell’impatto  sugli  studenti  (fase  5),  invece,  si  prendono  in  considerazione  i  risultati  delle  prove   INVALSI,  nonché   il   livello  di   soddisfazione  e   gradimento  degli   stessi   rispetto  al  processo  formativo  vissuto.    

Page 87: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

87    

 Lo  schema  della  qualità  percepita  

 La  qualità  attesa  è   l’ultima  delle  quattro  definizioni  di  qualità    monitorate  e  si  sviluppa   in  due  

fasi  ben  distinte   (fase  4  e  6),  di   cui  una   (fase  4)   si   incrocia   temporalmente   con   l’analisi  della  qualità  percepita   (fase   5).   La   fase   4   consiste   nella   realizzazione   di   un   “repository”   delle   pratiche  particolarmente  significative  per  i  4  Piani  Nazionale,  i  cui  dati  complessi  possono  essere  letti,  filtrati  e  visualizzati  attraverso  ausili  grafici  tridimensionali.  

La  fase  6  è  il  collaudo  delle  esperienze  e  conclude  le  attività  del  monitoraggio  M3.  Si  tratta  di  una  fase   di   autovalutazione,   in   cui   si   offrono   strumenti   di   lavoro,   kit   di   ricerca   e   di   valorizzazione   delle  esperienze  formative,  affinché  possano  essere  esportabili  e  utilizzabili  anche  in  altri  contesti  scolastici  e  formativi    

 

Page 88: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

88    

 Lo  schema  della  qualità  attesa  

   2. Lo  spot  di  presentazione  

 Nella  parte  inferiore  della  homepage  è  presente  una  breve  descrizione  del  monitoraggio  M3,  con  

un  link  a  una  descrizione  più  approfondita  del  progetto.    Accanto  al  testo  di  sintesi  è  presente  una  finestra  in  cui  è  possibile  avviare  uno  spot  video.  E’  realizzato  utilizzando  la  tecnica  detta  Kinetic  Typography,    il  nome  specifico  che  si  riferisce  ai  video  in  cui  il  testo  animato  è   il   soggetto  protagonista,   scandito   ritmicamente  da  musiche  e  da  voci   fuori   campo.   Il   testo  dello   spot,   della   durata   di   30   secondi   fornisce   le   informazioni   sintetiche   ed   essenziali   riguardanti   il  progetto  M3:    

“Miur   Multimedia   Monitor   è   il   primo   monitoraggio   nazionale   sulla   qualità   formativa   di   quattro   piani  nazionali:   Logos   Mat@bel,   Poseidon   e   ISS.   Promosso   dal   Ministero   dell’Istruzione   e   il   Dipartimento   di  comunicazione   e   ricerca   sociale   della   Sapienza,   Miur   Multimedia   Monitor   intende   indagare   l’impianto  riformistico,  promuovere   la  valorizzazione  e   l’innovazione  della   formazione,  e  approfondire   le  competenze  dei  suoi  atori,  fra  promesse,  attese,  percezioni  e  percorsi  didattici  erogati.”    

Page 89: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

89    

3. I  video  di  approfondimento    

Nella  parte   inferiore  a  destra  della  homepage  sono  presenti  alcuni  video  che  approfondiscono  alcuni   temi   riguardanti   lo   spirito,   le  motivazioni   e   gli   obiettivi   del  monitoraggio.   In   particolare   sono  presenti   tre   interviste   istituzionali   ai   sostenitori   giuridici   e   scientifici   del   progetto   e   alcuni   video   di  approfondimenti  tematici  composti  da  interviste  ai  protagonisti  e  ai  referenti  dei  4  Piani  Nazionali:    Interviste  Istituzionali  – La  vision  del  monitoraggio  (intervista  a  Mario  Morcellini)  – Il  significato  del  concetto  di  innovazione  dei  processi  formativi  (intervista  a  Luciano  Chiappetta)  – I  quattro  piani  nazionali  (intervista  a  Maurizio  Piscitelli)  

 Approfondimenti  tematici    o La  questione  delle  competenze  o L’origine  dei  piani  o L’innovazione  didattica  dei  piani  nazionali  o Il  disegno  riformistico  dei  piani  nazionali  o La  qualità  formativa  o Il  valore  del  monitoraggio  o I  passi  futuri  

   

2. L’ACCESSO PER GLI UTENTI REGISTRATI  2.1 Livelli  di  accesso    Vi  sono  4  livelli  di  accesso  alla  piattaforma  MIUR-­‐M3,  ciascuno  con  specifici  permessi.    

• Utenti  non  registrati:  possono  accedere  a   tutte   le  pagine   “aperte”  della  piattaforma  relative  al  sito.   Possono  assistere   agli   eventi   on-­‐line   tramite  web-­‐streaming  e   comunicare   con   il   team  di  lavoro  M3  tramite  e-­‐mail.  

• Utenti   registered:   possono   entrare   nell’area   riservata   e   leggere   o   scaricare   tutti   i   documenti  presenti  nella  piattaforma,  possono  partecipare  al  forum  ma  non  possono  caricare  materiale  di  nessun   genere   e   non   possono   modificare   i   testi.     Per   alcune   specifiche   attività,   come  l’inserimento   di   dati   in   database,   l’amministratore   potrà   fornire   accessi   ad   aree   limitate   e  circoscritte.  Rientrano  in  questa  tipologia  i  referenti  Miur,  i  referenti  dei  quattro  Piani  Nazionali,  ANSAS,  INVALSI  e  il  team  di  ricerca.  

Page 90: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

90    

• Utenti   publisher:   possono   entrare   nell’area   riservata   e   caricare   e   scaricare   documenti   e  materiale   in   genere   da   tutte   le   aree   della   piattaforma   predisposte   e     aperte   agli   utenti   (ad  esclusione   delle   aree   gestite   dall’amministratore).     Ogni  materiale   caricato   è   registrato   con   il  nome   del   file,   la   data   di   inserimento,   l’utente   registrato.   Gli   utenti  publisher   sono   il   direttore  scientifico  e  il  team  di  coordinamento.  

• L’amministratore:   può   accedere   a   tutti   livelli   della   piattaforma,   registrare   nuovi   utenti   o  cancellare  quelli  esistenti,  assegnare  password,  creare  nuovi  spazi  di  condivisione,   intervenire  sulla  progettazione  del  database  e  inserire  nuovi  tools  di  lavoro.  

 Il   kit   degli   strumenti   a   disposizione   trasversalmente   per   il   team   di   ricerca   di   M3   in   senso   lato   è  costituito   da   due   principali   strumenti   trasversali,   quali   il   profilo   e   il   calendario,   che   appaiono   nella  colonna  centrale  a  seguito  dell’accesso  in  piattaforma,  e  un  “menu  interattivo”  sulla  colonna  di  sinistra  che   accompagna   in   modo   permanente   l’utente   durante   tutta   la   sua   navigazione   all’interno   della  piattaforma.  Questo  secondo  strumento  è  come  se  fosse  una  “bussola  di  navigazione”  per  il  ricercatore,  in  cui  compaiono  i  link  alle  seguenti  aree:  glossario,  organizzazione,  tutte  le  6  fasi  del  monitoraggio  e  i  forum.  L’accesso   ad   ogni   area   del  menu  determina   l’accesso   ad   un   sotto-­‐menu   in   cui   sono   elencate   tutte   le  attività  e  i  prodotti    dell’area  considerata.  Tutto  quello  che  viene  prodotto  nel  monitoraggio  (strumenti  di  lavoro,  prodotti,  documenti,  etc.)  è  depositato  in  questi  spazi  e  ordinato  nelle  singole  fasi  o  nell’area  trasversale  organizzazione/glossario,  a  seconda  della  natura  dei  documenti  e  della   loro  afferenza  alle  diverse  fasi  della  ricerca.    2.2  Il  profilo    

Gli  utenti  sono  stati  registrati  dall’amministratore  della  piattaforma,  il  quale  ha  comunicato  un  nome  utente  e  una  password  provvisoria  a  ciascun  membro  del  team  di  lavoro.    Lo   strumento  Profilo   permette   di   personalizzare   il   proprio   account,   con   il   nome,   l’e-­‐mail,   la   propria  password  di  accesso  ed  eventuali  specifiche  aggiuntive,  come  la  lingua  del  sito  o  il  fuso  orario,  che  non  sono  utilizzate  dagli  utenti  della  piattaforma,  vista  la  dimensione  nazionale  del  progetto.    2.3  Il  calendario    

Lo  strumento  calendario  mostra  la  lista  degli  eventi  e  degli  appuntamenti  previsti  dal  piano  di  lavoro   del   team:   le   scadenze   di   consegna   di   documenti,   le   riunioni   operative,   gli   appuntamenti   e   i  termini   di   scadenza   di   ciascuna   fase.   La   visualizzazione   è  mensile   e   costituisce   la   homepage   per   chi  effettua   il   login,   per   agevolare   gli   utenti   nel   ricordo   degli   appuntamenti.   Tutti   gli   utenti   registrati  possono  schedulare  gli  appuntamenti  in  base  agli  incarichi    che  sono  stati  loro  assegnati.    2.4  Organizzazione    

Page 91: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

91    

In   Organizzazione   sono   depositati   tutti   i   documenti,   prodotti   dagli   utenti   registrati,   che   non  riguardano  le  singole  fasi  del  progetto,  bensì  le  attività  trasversali,  quelle  organizzative  e  i  verbali  delle  riunioni  di  lavoro.  In  ogni  riunione  viene  incaricato  un  verbalizzante  che  registri  tutte  le  decisioni  prese  e  le  attività  svolte  o  da  svolgere,  le  scadenze  e  il  programma  per  i  giorni  successivi.  Nello   spazio   Organizzazione   sono   presenti   anche   gli   ordini   del   giorno   delle   riunioni   organizzative.  Come   per   gli   altri   documenti   caricati   in   piattaforma,   per   questi   sono   indicati   la   data   di   uploading,  l’autore  e  il  numero  di  visite  da  parte  degli  altri  utenti.      2.5  Glossario    

In   Glossario   sono   inserite   le   definizioni   di   alcuni   termini   complessi   ma   fondamentali,   il   cui  significato  potrebbe  essere  interpretato,  seppur  legittimamente,  in  maniera  non  univoca.  Il  glossario  si  arricchisce   di   nuovi   termini   via   via   che   il   monitoraggio   si   svolge   nelle   sue   6   fasi   principali.   Questo  strumento   viene   gestito   dal   gruppo   di   ricerca  ma   i   suoi   risultati   sono   progressivamente   agli   utenti  esterni  dal  sito  del  monitoraggio.      2.6  Fasi  1-­‐6    

È  la  parte  più  corposa  e  ricca  di  materiale  testuale  e  multimediale:  ognuna  delle  6  fasi  di  lavoro,  cui   corrispondono   le   4   definizioni   di   qualità,   come   illustrato   precedentemente,   ha   riservata   una  specifica   sezione   della   piattaforma.   Ognuna   contiene   gli   strumenti   necessari   per   l’inserimento   e   la  condivisione  dei  materiali.    A   seconda   delle   attività   previste   per   ciascuna   fase   sono   presenti   apposite   sezioni,   tra   le   quali,   la  possibilità   di   caricare   articoli   (registrati   secondo   il   titolo,   l’autore,   la   data   e   il   numero   di   visite),  compilare   questionari,   visualizzare   e   caricare   capitoli   del   report,   inserire   nuovi   record   nei   database  appositamente   predisposti,   modificare   record   inseriti,   selezionare   i   documenti   di   interesse   tramite  filtri  specifici  (anno,  tipologia,  autore,  fonte,  contesto,  o  anche  per  parola  presente  nell’abstract).      2.7  Forum    

È  la  sezione    della  piattaforma  dedicata  alla  discussione  del  monitoraggio  fra  gli  utenti  registrati.  È  utilizzata  come  prosecuzione   in  modalità  asincrona  delle  riunioni  di   lavoro.    Ogni  utente  registrato  può  inserire  una  nuova  discussione,  o  topic,  o  intervenire  in  una  già  esistente.  Un  forum  è  dedicato  a  ciascuna  delle  fasi  del  monitoraggio.  Un  forum  è  riservato  ai  topic  relativi  all’organizzazione.  Nelle  fasi  successive   sarà   aperto   il   forum  per   gli   utenti   registrati   di   II   livello,   che  non   fanno  parte  del   team  di  lavoro,  ma  parteciperanno  alle  specifiche    attività  di  monitoraggio.    Gli  interventi  presenti  nei  vari  forum  rimangono  in  piattaforma  come  materiale  di  archivio  anche  dopo  la  conclusione  del  monitoraggio  M3.  

Page 92: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

92    

   

3. L’INFRASTRUTTURA  

I  servizi  offerti  tramite  la  piattaforma  M3  sono  resi  disponibili  grazie  all’uso  di  alcuni  software  proprietari  e  anche  grazie  alla  personalizzazione  di  Content  Management  System  (CMS)  preesistenti.  Joomla!   nella   versione   1.5   permette   l’organizzazione   e   la   creazione   di   contenuti   online   in   modo  efficiente   e   modulare.   Attraverso   le   “extension”,   moduli   applicativi   specifici,   l’ambiente   M3   si  arricchisce  di  funzioni  utili  allo  svolgimento  delle  fasi  di  lavoro.    Joomla!    opera  in  un  ambiente  che  prevede  Linux  come  sistema  operativo,  un  web  server  Apache  e  un  database   management   system   MySQL.   La   piattaforma   MIUR-­‐M3   è   depositata   su   un   server   Linux  dedicato.  I   requisiti  per  visualizzare  correttamente   la  piattaforma  sono  minimi:  un  PC  con  sistema  operativo  a  scelta  fra  Microsoft  Windows  Xp,  Vista,  7,  Mac  OS  10.4  o  superiore,    oppure  un  Tablet  Pc  con  sistema  operativo  Android  2.2  o  superiore.    Si  può  utilizzare  un  browser  qualunque   fra  quelli  più  diffusi   (IE,  Firefox,  Chrome,  Safari,  Opera,  ecc.)  purché   aggiornato   e   dotato   di   Adobe   Flash   Player.   Per   visualizzare   i   documenti   saranno   necessari   i  relativi  software  compatibili  (es.  Acrobat  Reader,  o  Microsoft  Office,  ecc.)  Per   le   specifiche   applicazioni   presenti   in   piattaforma   sono   stati   utilizzati   sia  moduli   (extension)   che  operano  nell’ambiente  Joomla!  -­‐  come  K2,  Akeeba  backup,  Flexi  e  JCEn  -­‐  sia  strumenti  esterni.  Per  le  applicazioni  di  webstreaming  sono  stai  utilizzati  strumenti  esterni  all’ambiente  Joomla!,  come  ad  esempio   il   servizio  make.tv   (www.make.tv),   che  permette  di   trasmettere   in  diretta  streaming,  eventi,  manifestazioni,   conferenze   e   multivideoconferenze.   Oltre   ai   servizi   appena   citati   su   make.tv   sono  presenti  anche  canali  televisivi  on-­‐line.    Per   il   convegno   “La   scuola   che   cambia”,   svoltosi   il   15   novembre   a  Roma,   presso   il   Centro   Congressi  della  “Sapienza”  Università  di  Roma,  in  Via  Salaria  113,  è  stato  allestito  un  servizio  di  webstreaming  che  ha  trasmesso   l’intera  conferenza  per  un  totale  di  46  visitatori,  11  punti  di  accesso   in  tutta   Italia,  263  minuti   di   trasmissione.   La   conferenza   è   stata   registrata   dal   sistema   ed   è   tuttora   disponibile   in  piattaforma    miur-­‐m3  e  sul  canale  make.tv/miur      

Page 93: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

93    

                                 

LA  QUALITÀ  PROMESSA      

Page 94: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

94    

CAPITOLO  VIII  INTRODUZIONE  CONCETTUALE  Ida  Cortoni    La  qualità  promessa  ha  rappresentato  la  prima  fase  operativa  di  Miur  Multimedia  Monitor  tesa  a:    1.   individuare   la   mappa   delle   parole-­‐chiave   alla   base   dei   4   Piani   Nazionali,   attraverso   l’excursus  bibliografico,    2.   ricostruire   la   cornice   normativa   (anche   internazionale)   al   fine   di   ripristinare   la   connessione  delle  pratiche   educative   e   valutative   e   della   certificazione   della   qualità   dei   processi   formativi,   innescati   a  livello  nazionale,  con  i  parametri  internazionali,  3.   analizzare   le   ricerche   internazionali   realizzate   su   argomenti   affini,   al   fine   di   ricostruire   lo   stato  dell’arte  sulla  qualità  e  sulla  competenza,  nelle  sue  diverse  definizioni,  ed  esplorare  metodi,  modelli  di  inquadramento  teorico  e  di  intervento  operativo,  valorizzando    le  best  practices.  La   ricostruzione   scientifica   e   normativa   del   contesto   di   riferimento   dei   4   Piani   Nazionali   è   stata  funzionale  per  stabilizzare  il  modello  di  monitoraggio  proposto  dal  team  di  ricerca  e  per  individuare  il  grado   di   corrispondenza   degli   stessi   Piani   con   standard   e   criteri   di   orientamento   internazionale.   Lo  stesso  quadro  normativo  è  risultato  indispensabile  per  definire  e  costruire  gli  strumenti  di  rilevazione  e  per  individuare  gli  indicatori  delle  diverse  fasi  del  monitoraggio.  A  partire  dall’inquadramento  concettuale,  la  qualità  promessa  ha  tentato  di  comprendere  la  natura  dei  4  Piani  Nazionali,  la  loro  mission  educativa,  la  loro  rilevanza  normativa,  nonché  l’innovazione  didattica  nelle  strategie  e  negli  strumenti  educativi  proposti.  A  riguardo,  l’intervento  si  è  articolato  in  due  fasi:  la  prima,  meramente  descrittiva,  si  è  occupata  della  riconfigurazione   dei   4   Piani   all’interno   di   una   scheda   descrittiva   proposta   e   compilata   dal   team   di  ricerca.   Il   materiale   di   consultazione   ha   riguardato   la   documentazione   progettuale   dei   4   Piani  Nazionali,  depositata  al  MIUR,  al  fine  di  comprendere  se  le  promesse  dei  progetti  fossero  contenute  già  nei   primissimi   documenti   o   se   avessero   subito   qualche   trasformazione   in   itinere,   a   partire   dalle  interazioni  e  dalle  dinamiche  organizzative  e  gestionali  dei  suoi  attori  nel  corso  del  tempo.    La  prima  scheda  descrittiva,  dunque,  è  stata  integrata  con  le  osservazioni  e  le  integrazioni  dei    referenti  nazionali  dei  4  Piani  al  fine  di  completare  il  quadro  informativo  degli  stessi.  La   scheda   descrittiva   è   stata   progettata   tenendo   conto   di   una   serie   di   indicatori   standard,   che  rispecchiano   i   criteri   standard   della   progettazione   formativa,   al   fine   di   comprendere   il   grado   di  articolazione  e  completezza  degli  stessi  4  Piani  (cfr.  capitolo  X).  Ogni  indicatore  è  stato  inserito  in  una  macro  area  semantica  più  ampia,  a  cui  è  stato  attribuito  un  peso  semantico  dal  gruppo  di  ricerca,  il  cui  valore  è  stato  proporzionale  al  peso  e  al  numero  dei  suoi  singoli  items  nel  determinare  la  completezza  dell’articolazione  del  processo  descritto  all’interno  di  ogni  area  (cfr.  capitolo  XI).  Nell’ambito  della  qualità  promessa,  dunque,  abbiamo  ottenuto  diversi  output:    

• La  ricostruzione  del  quadro  scientifico  e  normativo  di  riferimento  del  monitoraggio,  organizzato  all’interno   di   un   database   on   line   sul   sito   di   M3   e   consultabile   attraverso   una   tag   cloud   per  parole-­‐chiave  oppure  attraverso  i  filtri  del  motore  di  ricerca  (cfr.  capitolo  IX)  

Page 95: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

95    

• 2  schede  descrittive  dei  4  Piani,  la  prima  ottenuta  attraverso  l’analisi  dei  documenti  di  progetto  ufficialmente  depositati  al  MIUR,  e  la  seconda  costruita  grazie  alla  mediazione  dei  suoi  referenti  nazionali  (capitolo  X).    

• 2  analisi  valutative  corrispondenti  alle  due  schede  descrittive,  le  quali  hanno  rilevato  l’indice    di  difficoltà   e   di   selettività   dei   4   Piani,   ovvero   gli   items   della   progettazione   particolarmente  enfatizzati  nei  4  Piani,  tanto  da  determinarne  la  loro  distintività  e  identità,  e  quegli  items  meno  sviluppati  o  approfonditi,  tanto  da  esigere  ulteriore  cura  da  parte  del  gruppo  di  ricerca  in  fase  di  progettazione  (cfr.  capitolo  XI).    

• L’analisi  dei  monitoraggi  pregressi  dei  4  Piani  partendo  dai  materiali  forniti  dai  referenti  dei  4  Piani  Nazionali  attraverso  lo  stesso  iter  metodologico  utilizzato  nella  descrizione  dei  4  Piani:  la  descrizione   dei   monitoraggi   partendo   da   una   semplice   scheda   (cfr.   capitolo   XIII),   e   l’analisi  valutativa  dei  risultati  emersi  attraverso  la  loro  comparabilità  con  una  struttura  idealtipica,  che  prevedesse  indicatori  di  riferimento  (capitoli  XIV  e  XV).  

• Le   interviste   in  profondità  della  qualità  promessa   rappresentano   l’ultimo  output  della  qualità  promessa  e  restituiscono  la  storia,  le  radici,  le  sfumature  e  il  vissuto  dei  4  Piani  non  descrivibili  e  rilevabili  attraverso  la  progettazione  su  carta  (cfr.  capitolo  XVI).  

 

Page 96: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

96    

CAPITOLO  IX  Analisi  multilivello  della  letteratura  scientifica,  delle  normative  e  degli  studi  a  carattere  empirico  Maria  Paola  Faggiano53  

   

1. Il  censimento  effettuato:  obiettivi  e  aspettative    

Il   Progetto   di   monitoraggio   e   valorizzazione   dei   quattro   Piani   Nazionali   sull’innovazione  didattica  ha  previsto,  come  noto,  una  fase  preliminare54  articolata  e  complessa  destinata  alla  ricerca  di  sfondo.  Rientra  in  quest’ultima  un  censimento  di  documenti  e  testi,  calibrato  sui  concetti-­‐chiave  e  sugli  obiettivi  dell’indagine,   finalizzato  all’allestimento  di  un  background  teorico  di   riferimento,  utile   sia  al  gruppo  di   ricerca,   sia  agli  utenti  della   strumentazione  complessiva  e  dei   risultati  del  presente  studio  (cfr.   destinazione   d’uso   della   piattaforma   virtuale).   Pertanto,   sulla   base   dei   temi   più   strettamente  connessi   –   per   così   dire,   l’“ossatura   concettuale”   –   con   il   progetto   di   indagine   (tra   cui   competenze,  valutazione,  qualità  e  innovazione  formativa)  e  della  loro  articolazione  in  un  più  ampio  sistema  di  key-­‐words,  è  stata  realizzata  un’ampia  ricognizione  di  documenti  normativi  (nazionali  e  internazionali),  di  testi  scientifici  e  di  studi  empirici  (realizzati  a  livello  nazionale  e  internazionale).  

I   contributi   selezionati   ed   analizzati55  sono   complessivamente   recenti   ed   in   alcuni   casi   riferiti  all’anno  in  corso  (si  forniranno  maggiori  dettagli  nei  paragrafi  successivi);  si  tratta  più  specificamente  di:  

 • 16  testi  scientifici;  • 24  studi  empirici;  • 16  documenti  normativi.  

 Attraverso  lo  studio  attento  e  mirato  dei  testi  selezionati,  condotto  seguendo  costantemente  un  

approccio  comparativo-­‐trasversale,   si   sono  poste   le  basi  per   il   raggiungimento  (in  questa  e  nelle   fasi  successive  dell’indagine)  di  numerosi  importanti  obiettivi:  

 1. approfondire   concettualmente   i   temi-­‐chiave   -­‐   utilizzati   a   monte   per   compiere   il   lavoro   di  

censimento   dei   testi   -­‐   e   avviarne   il   processo   di   operativizzazione,   ponendosi   in   un’ottica   di  ricostruzione  dei  significati/chiarificazione  semantica;  

                                                                                                               53  Dottore  di  ricerca  in  Metodologia  delle  scienze  sociali,  Responsabile  tecnico-­‐scientifico  del  Laboratorio  CorisLab  presso  il  Dipartimento  di  Comunicazione  e  Ricerca  sociale  della  Sapienza  di  Roma.  54  Svoltasi   in   concomitanza   con   la   creazione   di   una   piattaforma   virtuale   finalizzata   alla   raccolta   in   forma   sistematica   dei  risultati   dell’indagine,   degli   strumenti   di   ricerca   adottati,   di   database   (rispetto   a   testi   bibliografici   e   norme,   è   stato  predisposto  un  database  con  un  motore  di  ricerca  interno  per  key-­‐words),  ecc.  55  Cfr.  portale  (griglie)  per  i  riferimenti  bibliografici  puntuali.  

Page 97: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

97    

2. ottenere  un  aggancio  fruttuoso  tra  piattaforma  concettuale  e  piano  empirico  (individuazione  di  indicatori  e  loro  validazione;  progettazione  di  strumenti  per  valutare  e  misurare);  

3. individuare  nuove  dimensioni  concettuali  associate  con  gli  obiettivi  dell’indagine;  4. redigere  una  mappa  concettuale  solida,  entro  la  quale  collocare  in  connessione  l’Italia  e  gli  altri  

Paesi  europei;  5. individuare   e   vagliare   le   strategie   e   gli   strumenti   di   ricerca   più   comunemente   utilizzati   nel  

macrocosmo  della  formazione  scolastica  (in  Italia  e  in  Europa);  6. valorizzare   le   risorse   già   impiegate,   immaginare   correttivi   laddove   ve   ne   sia   la   necessità,  

avanzare  proposte  ai  diversi  livelli.    2. La  metodologia  di  rilevazione  e  sistematizzazione  del  materiale  raccolto    

Una  volta  ultimato  il  censimento  dei  documenti  –  normativi,  scientifici  e  di  ricerca  -­‐,  il  materiale  raccolto  è  stato  sottoposto  ad  analisi  del  contenuto  condotta  come  inchiesta  (Losito,  1996).  L’utilizzo  di  uno   strumento   di   rilevazione   tendenzialmente   standardizzato 56  ha   consentito   di   confrontare  agevolmente   i   testi   (la   comparazione   è   avvenuta   sia   all’interno   della   singola   sezione   –   ad   es.   tra  “documenti   normativi”   –,   sia   tra   unità   testuali   di   sezioni   differenti),   di   individuare   le   loro  caratteristiche   strutturali   salienti   e   i   nodi   sostantivi   più   interessanti   ai   fini   dell’indagine,   di   ottenere  spunti  di  riflessione  utili  per  approfondimenti  nelle  fasi  più  avanzate  della  ricerca.  

Sul  piano  delle  caratteristiche  strutturali  del  singolo  documento   figurano   i   seguenti   indicatori-­‐variabili:  

 • Tipo   di   testo   (testo   normativo,   monografia/curatela,   articolo,   saggio   in   un   volume,   report   di  

ricerca,  ecc.);  • Titolo  e  sottotitolo;  • Autore/fonte;  • Ambito  della  pubblicazione  (casa  editrice,  città,  istituzione,  ecc.);  • Anno  di  riferimento;  • Rilevanza  del  documento/diffusione  (nazionale/internazionale).  

 Le  schede  predisposte  sono  state  utilizzate  anche  al  fine  di  rilevare  le  principali  key-­‐words  (per  

un  massimo   di   5   parole   o   espressioni-­‐chiave)   presenti   nei   testi   in   analisi57,   in   considerazione   della  significatività   di   tale   elemento   nell’economia   di   un   qualunque   testo   scritto   chiaramente   tematizzato.  Rispetto  a  ciascuna  key-­‐word,  i  rilevatori  hanno  provveduto  a  redigere  una  nota  interpretativa,  utile  al  

                                                                                                               56  Tutti   gli   strumenti   di   ricerca   predisposti   nel   corso   dell’indagine   sono   disponibili   sul   portale;   l’intento   di   tale   scelta   di  trasparenza   è   duplice:   1.   consentire   un   controllo   della   base   empirica   predisposta;   2.   agevolare   la   comunicazione   e   lo  scambio  sugli  strumenti  in  uso  all’interno  della  comunità  scientifica.  57  I   rilevatori,   ampiamente   addestrati   ad   un  utilizzo   adeguato,   responsabile   e   trasparente   dello   strumento  di   rilevazione,  hanno   collaborato   strettamente   tra   loro,   al   fine   di   realizzare   sinergicamente   una   piattaforma   empirica   omogenea,  equilibrata,  obiettiva,  pienamente  rispondente  ai  requisiti  fondamentali  di  scientificità.    

Page 98: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

98    

gruppo   di   ricerca   ai   fini   della   più   adeguata   collocazione   semantica   del   singolo   elemento   testuale  valorizzato.  Ciò  ha  consentito,  in  altri  termini,  di  mettere  in  atto  una  comunicazione  efficace  all’interno  del   gruppo   di   ricerca   ai   suoi   diversi   livelli,   di   “ricostruire”   e   rendere   esplicita   una   vasta   gamma   di  significati,   di   mappare   l’archivio   bibliografico   per   macrotematiche   senza   compiere   errori   di  riconduzione.  L’esigenza  di  trovare  un  accordo  sui  significati  e  di  disambiguare  il  più  possibile  i  termini  e  le  espressioni  salienti  sono  obiettivi  portati  avanti  sin  dall’avvio  del  progetto  da  parte  dei  componenti  dell’équipe  di  ricerca  (cfr.  anche  realizzazione  di  glossari,  anch’essi  disponibili  online58).  

Le   schede   di   analisi   hanno,   inoltre,   risposto   all’obiettivo   di   raccogliere,   in   seguito   ad  un’opportuna   predisposizione   dei   documenti   di   sintesi   (attenta,   in   prospettiva,   alle   esigenze   degli  utenti   finali  del  portale),  un  abstract59  di  ciascun  testo  confluito  nell’archivio  (sia   in   forma  breve,  che  analitica).  

Infine,   rispetto   a   ciascun   documento   selezionato,   si   è   registrata   l’eventuale   connessione   con  esperienze  di  ricerca  empirica;  pertanto,  si  è  proceduto  a  rilevare  analiticamente:  

 • la  strategia  di  ricerca  prevalente;  • il  tipo  (se  effettuato)  di  campionamento  messo  in  atto;  • le  caratteristiche  salienti  dell’apparato  grafico-­‐tabellare;  • le  tecniche/gli  strumenti  di  rilevazione  adottati;  • il  contesto  di  rilevazione-­‐azione.  

 Concluso   il   lavoro  di   schedatura,   è   stata  predisposta,  per   ciascuna   sezione  di   testi   (normativi,  

scientifici,   di   ricerca),   una   griglia   (del   tutto   rispondente   alla   struttura   delle   schede   di   analisi   del  contenuto)  entro  cui  riportare  in  forma  sistematica,  semplificata  e  confrontabile  il  materiale  raccolto.  Ciò  al   fine  di  poter  successivamente  comparare   le  unità   testuali,   evidenziare  rispetto  ad  esse   trend  e  specificità,  rinviarle  a  dimensioni  comuni,  riportarle  a  quadri  concettuali  univoci.    3. I  risultati  emersi:  struttura  e  contenuti  dei  testi  analizzati    

Si  riportano  anzi  tutto,  in  sintesi,  le  caratteristiche  strutturali  emergenti  con  riferimento  ai  testi  censiti,  distinti  per  tipo  (normative,  documenti  scientifici,  ricerche).  Rispetto  alle  normative  è  possibile  dire  sinteticamente  che:    

• Si   tratta   di   documenti   redatti   nell’arco   temporale   che   va   dal   1988   al   2010.   I   testi   risultano  essere  ripartiti  in  modo  piuttosto  bilanciato  nel  tempo  (testi  “datati”  –  si  tratta,  in  ogni  modo,  di  

                                                                                                               58  Cfr.  www.miur-­‐m3.it  59  Si   pensi   all’utilità   degli   abstracts  dei   testi   segnalati   per   gli   utenti   del   portale.   Essi   non   solo   dispongono   di   riferimenti  bibliografici  mirati  sui  temi  in  esame  (resi  disponibili  online  in  forma  integrale  laddove  possibile)  e  di  griglie  entro  le  quali  i  documenti   risultano   essere   scomposti   in   forma   ragionata   e   sistematica;   difatti,   la   presenza   di   schede   riassuntive   può  orientare   anche   nella   selezione   di   alcuni   specifici   testi   da   approfondire,   così   come   può   essere   di   ausilio   nell’operare  confronti  tematici  tra  unità  e  sezioni.    

Page 99: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

99    

premesse  essenziali  rispetto  ad  una  serie  di  unità  selezionate  più  “fresche”;  testi  “recenti”;  testi  “del  presente”).  

• I  documenti  selezionati  –  decreti,  regolamenti,  direttive,  ecc.  (5  riferibili  al  contesto  nazionale,  11   a   quello   internazionale)   –   richiamano   una   serie   di   soggetti   istituzionali:   Ministero  dell’Istruzione,  dell’Università  e  della  Ricerca;  Presidente  della  Repubblica;  Consiglio  Europeo;  Commissione  Europea;  Parlamento  Europeo,  ecc.  

• In  nessun  caso  essi  rinviano  ad  esperienze  di  ricerca  empirica,  né  riportano  dati  o  percentuali;  tutti  i  testi  si  caratterizzano  per  un  linguaggio  teorico-­‐astratto,  tipico  dell’ambiente  giudico.  

 L’analisi   delle   key-­‐words   ha   consentito   di   giungere   a   risultati   interessanti;   esse   –   e   ciò   vale  

complessivamente  anche  per  gli  altri  tipi  di  documento  presi  in  considerazione  –  sono  state  ricondotte  (anche  con  l’aiuto  delle  note  interpretative  riportate  nelle  schede  dagli  analisti)  ad  una  serie  di  macro-­‐tematiche.   Rispetto   a   queste  ultime   è  possibile   stilare  una   vera   e   propria   graduatoria,   sulla   base  dei  conteggi  di  parole  ed  espressioni-­‐chiave  operati  con  riferimento  al  singolo  tema  emerso.  

La  maggior  parte  delle  espressioni  linguistiche  conteggiate  (25  in  valore  assoluto)  ha  a  che  fare  con   il   blocco   tematico   denominato   “Sistema   formativo   europeo   integrato”   (Risorse,   investimenti   e  scommesse  per  il  futuro:  mobilità,  lingue  straniere,  occupazione  giovanile,  comunicazione,  cooperazione  e  scambio).   Al   secondo   posto   (20   occorrenze)   figura   un   altro   tema   particolarmente   ricorrente,   quello  dell’“Innovazione   formativa”   (si   tratta   di   ciò   che   rinvia   in   forma   sintetica   a   Formazione   e   istruzione;  Iniziative  di  aggiornamento  e  nuovi  obiettivi  formativi).  Al  terzo  posto  (14  occorrenze)  si  posizionano  le  “Competenze”  (Area  dei  saperi,  dello  sviluppo  di  nuove  competenze  e  del  riferimento  agli  assi  culturali).  A  notevole  distanza  da  quelli  che  risultano  i  primi  temi  in  classifica  (che  rappresentano,  trasversalmente,  il   filo   conduttore   dei   documenti   in   esame)   sono   emersi   altri   interessanti   riferimenti:   “Autonomia  formativa”   (didattica,   organizzativa,   di   ricerca);   “Qualità   della/nella   formazione”   (compresi  Metodi   e  strumenti  per  la  misurazione  della  Qualità);  “Criticità  del  sistema  scolastico  e  della  società”.  

Rispetto  ai  macro-­‐temi  maggiormente  ricorrenti  (per  il  resto  si  rinvia  alle  griglie  disponibili  sul  portale),   si   riportano,   a   titolo   esemplificativo,   alcune   parole   ed   espressioni-­‐chiave   particolarmente  significative:  

 • “Sistema   formativo   europeo   integrato”:   Aumento   degli   investimenti,   Mobilità,   Europass,  

Riconoscimento  titoli,  Creazione  di  reti  cooperative.  • “Innovazione  formativa”:  Iniziative  di  aggiornamento,  Nuovi  percorsi,  Modernizzare  i  sistemi  di  

istruzione   e   formazione,   Promuovere   l'attrattiva   dell'istruzione   superiore,  Migliorare   il   livello  dell’apprendimento.  

• “Competenze”:   Cittadinanza   attiva,   Imparare   e   progettare,   Comunicare   e   collaborare,   Agire   e  risolvere,  Individuare  collegamenti  e  acquisire  informazioni,  Riconoscimento  delle  conoscenze  e  delle  competenze.  

 Con  riferimento  ai  documenti  scientifici  i  principali  risultati  sono  i  seguenti:    

Page 100: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

100    

• Sono   documenti   pubblicati   nel   periodo   1996-­‐2011;   tra   essi   prevalgono   nettamente   quelli   più  recenti.  

• I  documenti  presi  in  esame  –  saggi,  monografie,  relazioni  a  convegno,  rapporti  di  ricerca,  ecc.  –  rinviano  in  9  casi  al  contesto  nazionale,  in  7  a  quello  internazionale.  

• Essi  si  dividono  equamente  tra  testi  di  ricerca  e  testi  di  natura  teorica;  sulla  base  dei  riferimenti  espliciti   riportati  nelle  schede,  è  possibile  concludere  che  prevalga  una  metodologia  di  ricerca  qualitativa  (analisi  di  documenti,  focus  group)  o  mista  (abbinamento  di  tecniche  quantitative  –  tra  cui  figura  in  primis  l’inchiesta  con  questionario  –  e  qualitative).  

 Nuovamente,   attraverso   l’analisi   delle   key-­‐words,   si   è   potuto   risalire   ai   principali  macro-­‐temi  

oggetto  di  analisi.  Veniamo  alla  loro  graduatoria.  Anche   per   i   testi   scientifici   il   maggior   numero   di   espressioni   linguistiche   conteggiate   (19   in   valore  assoluto)   si   riferisce   al  macro-­‐tema   “Sistema   formativo  europeo   integrato”;   in   seconda   posizione   (11  occorrenze),  pari  merito,  figurano  i  temi  dell’“Innovazione  formativa”  e  della  “Valutazione”  (Valutazione  dell'offerta   formativa   e   dell'apprendimento;   Metodi   e   strumenti   per   la   valutazione).   A   distanza   da  questi   temi  ne   ricorrono,   con  minore   frequenza,  altri:   “Competenze”,  “Qualità  della/nella  formazione”,  “Riforme”.  Ancora   una   volta,   rispetto   ai   macro-­‐temi   più   citati,   si   riportano   le   parole   ed   espressioni-­‐chiave   più  rilevanti:    

• “Sistema   formativo   europeo   integrato”:   E–learning,   Lifelong   learning,   Tecnologie   e   strutture  organizzative,  Cooperazione,  Trasparenza,  Europass,  Pari  opportunità.  

• “Innovazione  formativa”:   Continuità  degli   obiettivi   formativi,   Comunità   educante,   Innovazione,  Tutorship,  Apprendimento.  

• “Valutazione”:  Valutazione,  Sperimentazione,  Monitoraggio,  Indicatori.    Veniamo,  infine,  all’analisi  delle  ricerche  internazionali  censite:    

• Si  tratta  di  testi  pubblicati  tra  il  2003  e  il  2011  (si  può  concludere  che  i  dati  di  riferimento  siano  complessivamente  “freschi”,  se  si  tiene  conto  della  continua  evoluzione  nel  tempo  dei  fenomeni  sociali).  Tre  contributi  sono  molto  recenti  (2010/2011);  16  sono  recenti  (2007-­‐2009);  5  meno  recenti  (2003-­‐2006).  

• I  testi  esaminati  sono  sostanzialmente  saggi  e  articoli  in  cui  si  riassumono  esperienze  e  risultati  di   ricerca   assumendo   un   approccio   comparativo.   Solo   in   3   casi   (e   comunque   adottando   una  prospettiva  di  confronto  tra  Paesi)  il  contesto  su  cui  si  concentra  l’analisi  è  nazionale;  nel  resto  dei  casi  è  internazionale  (i  30  paesi  della  rete  Eurydice;  Europa,  Asia,  America;  Paesi  UE  e  Paesi  EFTA-­‐SEE).  

• Rispetto  alla  strategia  prevalente  di  ricerca,  si  può  dire  che  vinca  la  scelta  di  abbinare  tecniche  di  rilevazione  ed  analisi  quantitative  e  qualitative  (16  contributi  su  24);  6  saggi  fanno  esclusivo  riferimento  ad  esperienze  di  ricerca  quantitative  e  2  a  ricerche  condotte  solo  con  metodologie  

Page 101: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

101    

non  standard.  Tra  le  tecniche  esplicitate  gode  di  un  indiscusso  primato  l’inchiesta  campionaria  con  questionario  (generalmente  si  parla  di  campioni    non  probabilistici);  di  nuovo  il  riferimento  all’analisi   di   documenti,   alla   realizzazione   di   focus   group,   alla   conduzione   di   interviste   in  profondità.  Talvolta,  si  fa  cenno  all’analisi  secondaria  dei  dati  (banche  dati  internazionali  –  fonti:  Eurostat,  PISA,  PIRLS,  TALIS,  ecc.).  In  tutti  i  casi  i  dati,  al  di  là  della  tecnica  di  ricerca  prevalente,  sono  analizzati  e  presentati  in  modo  semplice  (tabelle  e  grafici  agevoli  da  leggere  e  consultare).  

 Nel  caso  dei  contributi  internazionali  l’analisi  delle  key-­‐words  conduce  alla  seguente  graduatoria  

dei  macro-­‐temi.  La  maggior  parte  delle  espressioni   linguistiche  conteggiate   (23   in  valore  assoluto)   si  riferisce  in  questo  caso  al    macro-­‐tema  della  “Valutazione”  (la  discriminante  è  il  taglio  “di  ricerca”);  in  seconda  posizione  (19  occorrenze)  si  attesta  il  tema  dell’“Innovazione  formativa”,  seguito  da  quello  del  “Sistema  formativo  europeo  integrato”.  I  temi  minoritari  in  tal  caso  sono:  “Competenze”  e  “Criticità”.  Le  parole  ed  espressioni-­‐chiave  più  significative,  rispetto  a  ciascuna  area,  sono  le  seguenti:    

• “Valutazione”:   Monitoraggio   comparativo,   Prova   di   valutazione   standardizzata,   Efficienza   ed  efficacia,  Test,  Punteggi  di  rendimento  medio.  

• “Innovazione   formativa”:   Formazione   professionale   iniziale   e   continuativa   degli   insegnanti,  Stage   e   tirocini,   Inserimento   e   Formazione   nei   Paesi   Europei,   Accesso   alla   formazione,  Inclusione  e  formazione,  Cambiamento  della  cultura  pedagogica,  Innovazione,  Tutoring.  

• “Sistema  formativo  europeo  integrato”:  Sviluppo  sostenibile,  Pratiche  innovative,  Cooperazione,  Inclusione  sociale  nel  campo  dell’istruzione,  Cooperazione,  Responsabilità  e  Trasparenza.    Chiudendo  con  uno  sguardo  trasversale  rispetto  a  tutti   i  contributi  analizzati,  si  può  affermare  

che   il   tema   più   rappresentato   sulla   base   delle   parole   ed   espressioni-­‐chiave   raccolte   attraverso   le  schede   di   analisi   (numero   e   varietà   delle   key-­‐words)   è   il   “Sistema   formativo   europeo   integrato”;  seguono,   in   seconda   e   terza   posizione,   quelli   dell’“Innovazione   formativa”   e   della   “Valutazione”;   in  quarta   posizione,   infine,   si   attesta   quello   delle   “Competenze”.   Come   si   avrà   modo   di   osservare   più  avanti,   in   quanto   a   macro-­‐temi   trattati,   vi   è   una   perfetta   comunicazione   tra   griglie   (analisi   e  trattamento   delle   key-­‐words)   e   abstracts   dei   documenti   selezionati   ai   fini   dell’indagine   (cfr.   par.  successivo  per  un’analisi  approfondita  delle  sintesi  messe  a  punto  dal  gruppo  di  analisti).    4. Uno  zoom  sugli  abstracts:  temi  ricorrenti,  aspetti  innovativi,  criticità    

Le  macro-­‐tematiche  emerse  sulla  base  delle  key-­‐words  –di  fatto,  si  tratta  dei  pilastri  concettuali  dell’indagine  –  si  sono  prestate  ad  una   lettura  sia  verticale  (confronto  tra  casi  all’interno  della  stessa  sezione-­‐griglia),  sia  orizzontale  (confronto  tra  sezioni  differenti)  degli  abstracts  predisposti.  

Come  nel  caso  delle  griglie  sopra  presentate,  anche  in  questo  è  possibile  stilare  delle  graduatorie  (sulla  base  del  conteggio  degli  stralci  di  testo  più  significativi  dal  punto  di  vista  semantico),  quasi  del  

Page 102: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

102    

tutto   coerenti60  con  quelle  viste   in  precedenza.  Rispetto  alle  normative,   è  possibile   segnalare   come   il  riferimento   dominante   sia   rappresentato   dal   “Sistema   formativo   europeo   integrato”,   seguito  dall’“Innovazione   formativa”.   Con   riferimento   ai   documenti   scientifici   la   sequenza   è   la   seguente:  “Innovazione  formativa”,   “Valutazione”,   “Sistema  formativo  europeo  integrato”;  mentre  per   i  contributi  di  ricerca  è:   “Innovazione  formativa”,   “Sistema  formativo  europeo  integrato”,   “Valutazione”.  Di   fronte  a  tale  risultato,  è  possibile  concludere  che  tra  griglie  ed  abstracts  sussista  una  perfetta  comunicazione;  di  fatto,   le   espressioni-­‐chiave   individuate   costituiscono   i   fondamenti   semantici   dei   testi   sviluppati   in  forma  di  scheda  riassuntiva.  Non  solo:  sulla  base  del  confronto  trasversale  tra  sezioni,  si  può  parlare  di  “dialogo  inter-­‐area”  significativo,  di  una  vera  e  propria    “osmosi  interdisciplinare”.  

Ora,  senza  badare  all’ordine  di  trattamento  e  di  approfondimento  dei  singoli  temi  (cui  verranno  abbinati   ulteriori   criteri   di   classificazione   dei   testi   in   analisi),   ma   puntando   a   fornire   al   lettore   una  panoramica   di   tutti   gli   aspetti   emersi   con   riferimento   a   ciascuno   di   essi   (sulla   base   di   un   confronto  trasversale   tra   i   documenti   selezionati),   si   tenterà  di   rileggere   –   attraverso  un   “montaggio”  ad  hoc  –  l’insieme  degli  abstracts    messi  a  punto.  

Partiamo  dal  tema  delle  “Competenze”,  riportando  alcune  definizioni  rintracciate.  Con  il  termine  competenza  si  fa  riferimento  ad  un  concetto  complesso  che  comprende  attitudini  e  capacità,  le  quali,  a  livello   individuale,   contribuiscono  ad  una  vita  di   successo  e,   a   livello  aggregato,  garantiscono   il  buon  funzionamento  della  società;  di  queste  ultime  tutti   i  cittadini    hanno  bisogno  per  la  realizzazione  e   lo  sviluppo  personale,  per   l’acquisizione  della   cosiddetta   “cittadinanza  attiva”,  di   cui   alcune  espressioni  tangibili  sono  l'inclusione  sociale  e  l'occupazione  in  età  adulta.  A  proposito  di  cittadinanza  attiva,  si  può  riferire   come   spesso   siano   emerse   riflessioni   sulle   “competenze   chiave”   o   “di   cittadinanza”,   definite  come   uno   strumento   indispensabile   da   inserire   nei   programmi   scolastici   e   nella   formazione   degli  insegnanti;   di   nuovo,   facendo   esplicito   riferimento   alla   realizzazione   personale   e   allo   sviluppo  individuale,  in  altri  termini,  agli  elementi  indispensabili  per  diventare  un  cittadino  attivo,  pienamente  inserito  nella  società  e  immesso  nel  mercato  del  lavoro.  In  tale  processo  di  acquisizione  di  competenze  speciali,  che  certamente  vanno  al  di  là  del  tipico  bagaglio  nozionistico  o  di  base  acquisibile  sui  banchi  di  scuola  (ciò  a  cui  si  fa  riferimento  è  una  vera  e  propria  “scuola  di  vita”),  il  mondo  dell’istruzione  viene  investito   di   un   ruolo   cruciale   riconosciuto   e   sancito   anche   dalle   numerose   riforme   istituite   a   livello  nazionale  ed  europeo.  I  pilastri  dell’educazione  cui  si  fa  continuo  riferimento  sono  quattro:  imparare  a  conoscere,  imparare  a  fare,  imparare  a  vivere  insieme  e  imparare  ad  essere.  Ad  un  livello  meno  astratto  essi  si  traducono  in  otto  competenze  speciali  (che  richiederebbero  di  essere  tradotte  operativamente  nel  caso  si  intenda  progettare  strumenti  di  osservazione  e  rilevazione):  

 -­‐ la  comunicazione  nella  lingua  madre;  -­‐ la  comunicazione  nelle  lingue  straniere;  -­‐ competenza    in  matematica,    scienze  e  tecnologia;  -­‐ competenza  digitale;  -­‐ imparare  ad  imparare;  

                                                                                                               60  Laddove  cambia  l’ordinamento,  permangono  comunque  i  riferimenti  ai  singoli  temi.  

Page 103: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

103    

-­‐ competenze  interpersonali  e  civiche;  -­‐ senso  di  iniziativa  ed  imprenditorialità;    -­‐ consapevolezza  ed  espressione  culturale.  

 In  alcuni  contributi  emerge  come  la  cittadinanza  attiva  vada  contestualizzata  in  un  processo  di  

apprendimento   permanente,   oramai   ampiamente   riconosciuto   nel   settore   dell'istruzione   e   della  formazione.   Considerato   il   rimando   ad   un   processo   educativo   che   dura   tutta   la   vita,   si   può   dire   che  l'accostamento   alla   cittadinanza   attiva   possa   intendersi   come   un   processo   di   acquisizione   di  conoscenze,  attitudini  e  competenze  che  non  può  prescindere  dai  più  generali  valori  della  collettività  (in   senso   locale,  ma  anche  globale).   La   cittadinanza  attiva  non   consiste   esclusivamente  nell'esercizio  dei   diritti   civili,   ma   si   lega   anche   ad   una   serie   di   questioni   socio-­‐culturali,   tra   cui   quella  dell’integrazione   delle   minoranze   (urgenza   sociale   che   contraddistingue   qualsiasi   realtà   nazionale).  L’obiettivo   ultimo   consiste   nel   riuscire   a   dare   “voce   alla   gente”,   ad   esempio   incentivandola   a  partecipare   a   discussioni   o   dibattiti,   agevolandone   un  maggior   coinvolgimento   sociale,   stimolandola  alla   vita   associata,   ai   valori   della   tolleranza   e   della   non-­‐violenza,   al   riconoscimento   e   all’esercizio   in  prima  persona  dei  diritti  umani.  

Il   tema   delle   competenze   viene   affrontato   non   solo   con   riferimento   agli   studenti   (destinatari  principali  di  ogni  processo  di  apprendimento),  ma  anche  rispetto  agli  insegnanti,  secondo  una  logica  di  formazione  continua,   che   investe   anche   le   abilità   interpersonali   e   sociali,   e   rivede   profondamente   la  tradizionale  metodologia   di   lavoro   e   lo   stesso   ruolo.   In   tale   prospettiva   di   formazione   professionale  continua,  gli   insegnanti  dovrebbero  caratterizzarsi  per  una  conoscenza  approfondita  del   linguaggio  e  della  lettura,  per  capacità  di  ideare  strategie  didattiche  differenziate  rispetto  ad  ogni  tipo  di  studente,  per  doti  di  connessione  tra  scrittura  e  lettura,  per  utilizzazione  di  tecniche  di  valutazione  adeguate  (in  tal  senso  viene  spesso  sottolineata,  per  gli  stimoli  e  l’arricchimento  che  può  comportare,  l’importanza  dei   contatti   tra   Scuola   e   Università,   così   come   la   necessità   di   partecipare   assiduamente   a   corsi   di  aggiornamento,   tirocini   e   stage).   Lo   sviluppo   professionale   permanente   (CPD)   viene   visto   come   un  dovere  professionale  per  gli  insegnanti,  e  ciò  vale  per  la  maggior  parte  dei  Paesi  europei.  

Si   affronta   anche   il   tema   del   rapporto   tra   competenze   e   competitività.   L’introduzione   delle  nuove   tecnologie   nei   processi   produttivi   crea   una   crescente   domanda   di   lavoratori   altamente  qualificati   in  diversi   settori   e   ciò   genera   come   conseguenza   che  quelli  meno  o  non   affatto  qualificati  scontino  particolari  difficoltà  a  trovare  lavoro  o,  quando  lo  trovino,  siano  costretti  ad  accettare  paghe  piuttosto   basse.   In   molti   studi   si   sottolinea   come   la   lettura   sia,   tra   le   competenze   di   base,   quella  fondante,   come  essa   rappresenti   il   principale  mezzo  di   apprendimento,   in  ogni   sfera  della   vita   e  per  tutta   la   vita   (dai   primi   anni   di   scuola   fino   all’età   adulta),   anche   nel  mercato   del   lavoro,   in   continua  evoluzione  e  sempre  più  connesso  con  le  nuove    tecnologie.  

Tra  le  competenze  citate,  che  rappresentano  vere  e  proprie  sfide  europee  sulle  quali  tutti  i  Paesi  dovrebbero   impegnarsi   attraverso   programmi   e   iniziative   congiunti,   figura   l’educazione  allo   sviluppo  sostenibile;   altri   spunti   interessanti   sono   il   rinvio   all’acquisizione   –   secondo   un   approccio  internazionalistico   che   supera   in   via   definitiva   gli   stretti   confini   nazionali   della   singola   realtà   socio-­‐culturale  –  di   competenze  plurilinguistiche,   così   come   l’insistenza   sul  necessario   rafforzamento  delle  

Page 104: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

104    

competenze   degli   insegnanti   e   del   personale   scolastico   nel   suo   complesso   in   relazione   agli   alunni   a  rischio  di  esclusione  e  di  discriminazione.  

Anche   rispetto  al   tema  dell’“Innovazione  formativa”   sono   state   rintracciate   alcune   interessanti  notazioni.   Ciò   a   cui   si   fa   costante   riferimento,   sempre   in   un’ottica   europea,   è   una   nuova   pedagogia  scolastica  sotto  la  piena  responsabilità  del  personale  docente  (principi  di  responsabilità  e  trasparenza;  sperimentazione  e  tecniche  di  formazione  innovative).  Al  di  là  dei  loro  ruoli  tradizionali,  gli  insegnanti  sono   sempre   più   visti   come   attivamente   impegnati   in   attività   extrascolastiche   (organizzazione   del  lavoro  di   squadra,   individuazione  di   strategie  a  garanzia  dell’inclusione,   risoluzione  dei  problemi   tra  studenti,   lancio   di   iniziative   che   coinvolgano   anche   l’ambiente   familiare   e   sociale   più   ampio).  Fondamentale,   al   fine   di   poter   contare   su   un   corpo   docente   di   qualità,   è   la   sua   preparazione   ed  allenamento  attraverso  uno  sviluppo  professionale  continuo  (partecipazione  degli   insegnanti  a  stage,  corsi   intensivi   a   livello   individuale  o  per  piccoli   gruppi,   esperienze  di   ricerca,  networking,  workshop;  uso  di  materiali  didattici  ad  hoc;  presenza  in  classe  di  specialisti;  lavoro  in    équipe,  ecc.).    

Veniamo   al   “Sistema   formativo   integrato   europeo”,   ovvero   alla   sezione   tematica   che  complessivamente  rinvia  a   risorse,   investimenti  e   scommesse  per   il   futuro.  Le   finalità-­‐obiettivi   cui   si  dovrebbe  tendere  in  un’ottica  di  sforzo  comune  sono  in  sintesi:  pari  opportunità  di  apprendimento  per  gli   studenti   (senza   distinzione   di   estrazione   sociale,   provenienza   geografica,   appartenenza   culturale,  condizioni   psico-­‐fisiche,   ecc.);   inclusione   sociale   ed   occupazione   in   età   adulta;   coesione   sociale;  sviluppo   della   persona;   creazione   di   un   ponte   tra   scuola   e   mercato   del   lavoro;   scambio   e   libera  circolazione   di   competenze   tra   Paesi   in   un’ottica   di   riconoscimento   di   titoli,   expertise,   esperienze  maturate;   continuo   aggiornamento-­‐allineamento   rispetto   alle   nuove   tecnologie;   diffusione   di  comportamenti  eco-­‐compatibili;  cooperazione,  competitività  e  dinamismo;  sostegno  alla  ricerca.  

Con   riferimento   al   tema   della   “Valutazione”,   si   ribadiscono   in   modo   trasversale   una   serie   di  punti-­‐chiave:   l’importanza   di   un   approccio   comparativo   che   vada   oltre   un   punto   di   vista  esclusivamente   locale;   l’esigenza  di   allestire   forme  di  monitoraggio   rispetto  ad  ogni   fase   saliente  del  processo  formativo  (di  studenti  e  docenti);  la  necessità  di  disporre  di  strumenti  operativi  standard  e  di  dati   di   riferimento   (indicatori,   strumenti   di   rilevazione   e   scale   d’atteggiamento   collaudati,   piani   di  selezione  delle  unità,  tecniche  di  analisi  promettenti,  ecc.,  ma  anche  statistiche,  parametri,  valori-­‐soglia  a   cui   rapportarsi),   stante,   contemporaneamente,   l’opportunità   di   valorizzare   al   meglio   le   specificità  contestuali   (“a   problemi   speciali,   soluzioni   speciali”),   grazie   anche   ad   approfondimenti   ottenibili  attraverso   l’utilizzo  di   tecniche  non  standard  (Bezzi,   2010  e  2011).   La   valutazione   fondata   su  dati   di  ricerca  ha   lo  scopo  di  aiutare   i  decisori  politici  a   comprendere   in  che  misura   i   loro  sistemi  educativi  competono  con  gli   altri  Paesi   (necessità  di   indicatori   comparativi   internazionali   al   fine  di  mettere   in  pratica  la  evidence-­‐based  policy  making  nella  realtà  scolastica  di  pertinenza).  Essa,  d’altra  parte,  facendo  chiarezza   sull’andamento   di   una   data   realtà   scolastica   (articolata   in   tutte   le   sue   figure-­‐chiave)   può  attivare   la   tendenza  al  miglioramento   continuo.  L’utilizzo  di  dati  di   ricerca,  può,  peraltro,   consentire  l’individuazione  di  “buone  pratiche”  e  il  loro  trasferimento  in  forma  più  diffusa  nel  mondo  della  scuola  (studenti  e  insegnanti).  

Una   serie   di   spunti   tra   quelli   rintracciati   (obiettivi,   scommesse,   strumenti,   novità,   ecc.)  convoglierebbero   –   secondo   un’immagine   non   completamente   nitida,   sulla   quale   è   necessario   fare  

Page 105: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

105    

chiarezza  dotandosi  di  una  piattaforma  al   contempo  concettuale  ed  operativa  –  nell’idea  di   “Qualità”  (dei  processi  di  apprendimento,  della  didattica,  dei  materiali  e  degli  strumenti  in  uso,  delle  competenze  messe   in   campo,   dei   contenuti   e   dei   valori   trasmessi,   delle  modalità   di   valutazione,   della   figura   del  docente   e   del   dirigente   scolastico,   della   capacità   di   amministrare   e   allocare   le   risorse,   ecc.).   Qualità  anche  come  capacità  di  ascoltare,  di  adattarsi  ad  esigenze  diverse,  di  aprirsi  al  mondo  esterno,  di  farsi  promotore  delle  novità,  di  risolvere  problemi,  di  portare  avanti  alcuni  valori.  A  sostegno  della  Qualità,  anche   l’“Autonomia   formativa”,   che   coinvolge   contemporaneamente   più   piani:   didattico,   gestionale-­‐organizzativo,  di  ricerca  e  sviluppo,  decisionale-­‐politico.  

Spesso  vengono  segnalate  alcune  “Criticità”;  si  tratta  di  quei  problemi  e  di  quelle  urgenze  sociali  da  affrontare  –  attraverso  un  coinvolgimento  a   tutti   i   livelli  delle   istituzioni  e  della  società  civile  –  al  fine   di   rispondere   pienamente   ad   obiettivi   di   innovazione,   qualità   e   acquisizione   democratica   di  competenze.   I   riferimenti   rintracciati   (spesso   fondati   su   dati   di   ricerca   empirica)   sono   i   seguenti:  carenze   nelle   competenze   di   base   degli   studenti   (ad   es.   capacità   di   lettura);   bullismo;   scarsa  integrazione   nella   realtà   scolastica   di  minoranze   etniche   (tra   cui,   ad   es.,   i   rom);   forme  di   esclusione  rispetto  a  categorie  di  studenti  “deboli”  (a  bassa  estrazione  sociale,  disabili,  meno  capaci  di  apprendere,  ecc.);  dispersione  e  abbandono  scolastico;  precarietà  del  mercato  del  lavoro  (che  investe  anche  il  corpo  docente).  

Alcune   riflessioni   conclusive   sui   documenti   analizzati   possono   consentire   di   fare   ulteriore  chiarezza  sui  temi  e  sugli  aspetti  trattati.  

 • Gli   “attori”   di   riferimento   e   i   contesti   citati   sono  molteplici   e   vengono   considerati   in   costante  

interazione  e  comunicazione.  Si  tratta  di:  studenti  (anche  disagiati,  “bulli”,  disabili,  problematici  in  senso  lato);  personale  docente  interno  (anche  di  sostegno)  ed  esterno  (si  pensi  alla  figura  dei  professionisti  del  mondo  della  formazione  che  intervengono  sulla  base  di  specifici  progetti  nelle  diverse   realtà   scolastiche,   o   alla   figura   del   tutor,   o   ancora   a   quella   del   mediatore   culturale);  dirigenti   scolastici   e  personale  amministrativo;   associazioni   ed  enti   locali;   istituzioni  politiche  nazionali  e  internazionali  (i  politici,  coloro  che  mettono  a  punto  i  processi  di  riforma,  i  decisori);  famiglie   e   genitori;   ricercatori   e   valutatori;   Europa;   società   civile;   lavoratori   e   mercato   del  lavoro;  Università.  

• I   “valori”   cui   tendere,   richiamati   molto   spesso   anche   in   considerazione   dei   contorni  sovranazionali  del  tema  dell’istruzione,  sono  i  seguenti:  collaborazione,  cooperazione  e  scambio;  inclusione  sociale;  pari  opportunità;  mobilità;  produttività  e  competitività;  successo  individuale;  trasparenza  e  obiettività;  partecipazione  sociale;  qualità;  plurilinguismo  ed  interculturalità.  

• Ricorre,   infine,   continuamente   il   riferimento   alla   “ricerca”,   vista   come   elemento   essenziale  nell’ambito  del   variegato   e   complesso   sistema  della   formazione,   specie   in   uno   scenario   in   cui  ciascun  Paese  è  legato  al  resto  d’Europa  e  del  mondo.  La  ricerca  –  metodologicamente  rigorosa,  orientata   alla   comparazione,   dotata   di   strumenti   collaudati   di   misurazione   e   valutazione   –   è  rappresentata  come  una  risorsa  dalle  grandi  potenzialità  in  ogni  fase  di  analisi  di  un  processo  di  apprendimento  e  con  riferimento  ai  molteplici  attori  e  contesti  coinvolti,  ciascuno  portatore  di  specifici   interessi,   problematicità,   esigenze.   Si   pensi   a   sfere   di   ricerca   ed   intervento   come  

Page 106: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

106    

l’analisi  dei  bisogni  (come  quelli  connessi  a  categorie  speciali  o  particolarmente  disagiate),  agli  ambiti   in   cui   si   è   creata   una   robusta   tradizione   di   studi   empirici   anche   in   una   prospettiva  diacronica   (bullismo,   abbandono   scolastico,   disagio   e   dispersione),   alle   diverse   forme   di  monitoraggio   (con   l’ausilio   di   strumenti   sia   qualitativi   che   quantitativi)   del   processo   di  apprendimento  ed  acquisizione  di  competenze  (rispetto  a  docenti  e  studenti),  alle  analisi  volte  ad   individuare   i   fattori   connessi   con   forme   di   eccellenza   o,   al   contrario,   con   criticità   da  affrontare  con  urgenza.  Molti   sono   gli   strumenti   e   le   tecniche   citati   (a   volte   sono   esplicitate   nel   dettaglio   specifiche  scelte   operative:   tipi   di   campionamento,   set   di   indicatori   selezionati,   scale   d’atteggiamento  utilizzate,   ecc.);   inoltre,   seppure   venga   più   volte   ribadita   l’esigenza   di   poter   contare   su   una  strumentazione   standard   valida   a   livello   transnazionale/transculturale,   si   riconosce  l’opportunità   di   disporre   al   contempo   di   risorse   in   grado   di   far   cogliere   specificità   positive   e  negative  a  carattere  locale,  da  cui  attingere  o  a  cui  porre  rimedio  secondo  formule  mirate.  Ciò  che  si   coglie,   in  ultima  analisi,   è   l’imprescindibilità  di  un  maggior   raccordo,  di  un  più   fitto  scambio  ed  una  più  proficua  comunicazione  a  livello  internazionale  (pur  preservando  i  principi  dell’autonomia   e   della   libertà   espressiva),   così   come   l’esigenza   di   una  maggiore   continuità   e  sistematicità  nel  fare  ricerca.  Fa  da  sfondo  l’idea  secondo  la  quale,  di  fronte  a  tale  complessità,  non  possano  che  collaborare  e  combinarsi  molteplici   saperi   diversi   (politico,   economico,   scientifico,   educativo)   secondo   una  logica  multidisciplinare  e  interculturale.  

   5. Il  sistema  di  visualizzazione  dei  risultati:  il  database  bibliografico61  

 Il  database  bibliografico  online  rappresenta  l’output  dell’analisi  della  letteratura  scientifica,  delle  

normative   e   delle   ricerche   internazionali   della   qualità   promessa   di   M3.   Con   tale   termine   si   vuole  intendere   un   contenitore   di   informazioni,   registrate   secondo   uno   schema   logico,   che   permette   di  classificare  in  maniera  coerente  ogni  elemento  al  suo  interno  e  agevola  l’individuazione,  la  ricerca  e  il  riconoscimento   delle   singole   componenti   del   database,   a   fronte   di   un   numero   molto   elevato   di  documenti  inseriti.    Il   database   rappresenta   uno   strumento   di   consultazione   che   può   essere   “interrogato”   dall’utente  esterno:   questi   può   visualizzare   specifici   elementi,   che   rispondono   a   determinati   parametri,   e   di  escludere   dalla   propria   ricerca   tutto   ciò   che   non   riguarda   le   caratteristiche   desiderate   (il   termine  tecnico   per   questa   “interrogazione”   è   query).   Nello   specifico,   il   database   propone   tre   modalità   di  navigazione  e  consultazione  per  l’utente:    

                                                                                                               61  Il  paragrafo  è  stato  scritto  da  Salvatore  Satta,  laureato  in  Scienze  della  Comunicazione,  Sapienza  Università  di  Roma,  esperto  in  CMS  e  strumenti  di  formazione  in  e-­‐learning.    

Page 107: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

107    

- La  visualizzazione  di  tutti  i  documenti  inseriti  nel  database,  distribuiti  in  modo  sequenziale  nella  pagina  centrale;  

- La  visualizzazione  a  partire  dalla  ricerca  semantica  per  parole-­‐chiave  evidenziate  attraverso   il  tag  cloud  del  database,  presente  nella  colonna  sinistra  della  pagina;  

- La  visualizzazione  attraverso  filtri  di  ricerca  per  categorie  pre-­‐definite  dal  team  di  ricerca    di  M3,  le  quali  sono  state  distinte  nelle  seguenti  aree:  

o Tipologia   di   documento   (libro,   saggio/   articolo,   ricerca   scientifica,   normativa,  slide/report);  

o Anno  di  pubblicazione;  o Autore/  fonte  della  pubblicazione;  o Contesto  (nazionale/internazionale)  o Presenza  di  ricerche  o  meno  nel  documento  o Nel  caso  dei  libri,  la  ricerca  delle  keyword  viene  effettuata  in  ulteriori  aree  specifiche  del  

documento:  § Abstract;  § IV  di  copertina  

 Dal  punto  di  vista  informatico,  il  software  di  creazione  del  database  utilizzato  si  chiama  MySQL,  

il  quale  permette   la  creazione  di  database  relazionali   scalabili,   cioè  virtualmente  capaci  di  gestire  un  numero   infinito   di   dati   e   basati   sulla   relazione   fra   i   suoi   elementi.   Le   informazioni   si   presentano   in  forma  tabellare,   in  cui   le  righe  rappresentano  i  record  (i  singoli  elementi  del  database)  e   le  colonne  i  campi  (le  caratteristiche  degli  elementi),  ogni  tabella  è  a  sua  volta  legata  alle  altre.  Per   gestire   in  maniera   coerente   i   documenti   del   progetto   è   stato   usato   K2   Content,   un   componente  esterno  a  Joomla,  il  quale  si  relaziona  direttamente  al  database  del  sito,  creando  al  suo  interno  le  tabelle  necessarie,  senza  usufruire  di  un  database  esterno.  Si  può  dire  dunque  che  il  database  bibliografico  di  M3  è  in  realtà  un  insieme  di  tabelle  poste  all’interno  del  più  ampio  database  del  sito.  L’utilizzo   di   K2   si   è   reso   necessario   per   consentire   la   creazione   di   campi   che   corrispondessero   alle  caratteristiche   individuate   per   ogni   singolo   elemento,   favorendo   così   la   ricerca   di   elementi   con  caratteristiche  simili  e  la  catalogazione  coerente  dei  documenti.  Gli   elementi   del   database   consistono   in   schede   di   catalogazione   che   presentano   le   seguenti  caratteristiche:      

- Tipologia  di  documento,  - autore,    - casa  editrice,    - anno  di  pubblicazione,    - contesto  nazionale  o  internazionale,  - abstract,  - keyword  (fino  a  un  massimo  di  5),  - individuazione  dell’area  semantica  di  appartenenza,  

Page 108: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

108    

- presenza  di  ricerca,  - presenza  di  stratefia,  - presenza  di  grafici/tabelle,  - tecnica  di  rilevazione,  - contesto  di  rilevazione.  

 Nel  caso  specifico  dei  libri,  sono  aggiunte  altre  voci  di  inserimento:    

- IV  di  copertina  - Indice  - Incipit  - conclusione    

 

Page 109: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

109    

CAPITOLO  X  I  4  PIANI  NAZIONALI.  Analisi  descrittiva  Simone  Mulargia,  Daniela  Cinque62      1.  Nota  metodologica.  La  Scheda  descrittiva63    

La   Scheda   descrittiva   dei   Piani   Nazional64  riassume   le   informazioni   fondamentali   che  caratterizzano   l’architettura   complessiva   dei   Piani   Nazionali.   La   scheda   schematizza   e   organizza  coerentemente  le  informazioni  reperite  dall’analisi  della  documentazione  prodotta  come  ricaduta  delle  attività  dei  Piani  Nazionali.  La   scheda   descrittiva   operativizza   il   modello   generale   di   qualità   promessa   disegnato   dal   gruppo   di  ricerca   M3   della   Sapienza,   declinandolo   in   variabili   di   contesto,   obiettivi,   organigramma   e   soggetti  coinvolti  nel  piano  di  formazione,  modello  formativo,  strategie  di  valutazione  previste,  coerenza  con  il  contesto  scolastico  territoriale  e  ricadute  in  termini  attività  didattiche  con  i    docenti  e  gli  studenti.  

Al  fine  di  comprendere  la  coerenza  dei  Piani  di  formazione  analizzati,  la  scheda  pone  particolare  attenzione  al  contesto  normativo  e  scientifico  di  riferimento,  per  valorizzare  gli  interventi  formativi  che  fanno   proprie   le   indicazioni   contenute   nei   documenti   di   indirizzo   della   formazione   e   che   sappia  mettere   in   pratica   i   risultati   delle   più   recenti   acquisizioni   della   ricerca   in   tema   di   strategie   per  l’apprendimento.  Tale  collegamento  viene  analizzato  sia  a  livello  di  dichiarazioni  progettuali,  sia  per  la  sua  capacità  di  tradursi  in  attività  propedeutiche  finalizzate  a  non  rendere  il  ricorso  alle  norme  e  alle  ricerche  scientifiche  un  mero  omaggio  di  maniera.  

La  scheda  descrittiva  enfatizza,  altresì,  la  coerenza  dei  piani  rispetto  agli  obiettivi,  declinandoli  in  obiettivi  strategici  (generali  e  di   lungo  periodo)  e  obiettivi  didattici,  analizzati  a  differenti   livelli  di  genericità.   Attraverso   l’analisi   della   documentazione   progettuale   e   dei   percorsi   di   formazione  effettivamente  messi   in   atto   dai   piani,   l’obiettivo   è   individuare   il  modello   formativo   che   dà   forma   e  coerenza  alle  singole  attività,  considerando  tale  coerenza  un  elemento  di  pregio,  al  fine  di  sottolineare  la   buona   pratica   di   azioni   di   sistema   che   superino   la   logica   dell’estemporaneità   e   si   pongano   in   un  percorso  di  coerenza  progettata  e  dichiarata  (e  per  questo  potenzialmente  formalizzabile  e  valutabile).  Proprio   il   modello   formativo   è   al   centro   di   un   ulteriore   approfondimento   all’interno   della   scheda  descrittiva  che  chiede  di  evidenziare  le  teorie  pedagogiche  di  riferimento,  la  metodologia  didattica  (con  esplicito   riferimento   alle   attività   didattiche   previste   dai   Piani)   e   gli   strumenti   veri   e   propri  messi   a  disposizione  o  progettati  all’interno  della  formazione  per  gli  insegnanti.    

                                                                                                               62  Simone  Mulargia  è  assegnista  di  ricerca  del  Dipartimento  di  Comunicazione  e  ricerca  Sociale  della  sapienza  Università  di  Roma,  Daniela  Cinque  è  dottoranda  del  Dipartimento  di  Comunicazione  e  Ricerca  Sociale  della  Sapienza  Università  di  Roma  e  lavora  nell’ambito  dell’Osservatorio  Mediamonitor  Minori.  63  Il  paragrafo  è  stato  scritto  da  Simone  Mulargia.  64  Per  la  visualizzazione  della  scheda  descrittiva  dei  quattro  Piani  Nazionali  si  rimanda  al  sito  del  monitoraggio  www.miur-­‐m3.it,  nella  sezione  della  qualità  promessa  della  mappa  dei  4  Piani  Nazionali.  

Page 110: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

110    

Per  quanto  consapevoli  della  difficoltà  di   formalizzare   i  percorsi  di  apprendimento,   il  modello  della  qualità  proposto  considera  tra  gli  aspetti  di  pregio:  la  capacità  di  inserire  elementi  di  gestione  dei  processi,  necessari  a  rendere  intellegibile  il  disegno  complessivo  delle  attività  svolte.  Tale  possibilità  di  lettura   offre,   infatti,   l’opportunità   di   calibrare   al   meglio   gli   sforzi   organizzativi   e   di   predisporre  elementi   di   autoriflessione   sulle   attività   svolte.   Per   questo   ordine   di   ragioni,   la   scheda   interroga   la  documentazione  progettuale  per  predisporre  l’articolazione  del  piano  in  fasi  distinte,  con  la  possibilità  di  inserire  il  diagramma  di  flusso  delle  attività  svolte.  A  ciò  si  aggiunge  l’attenzione  alla  distribuzione  dei  finanziamenti  che  coprono  l’impegno  economico  delle  differenti  fasi.  Un’omogenea  armonizzazione  delle  risorse,  coerente  con  gli  obiettivi  dichiarati  è,  infatti,  una  caratteristica  che  deve  essere  presente  sin  dalle  iniziali  fasi  di  progettazione  dei  corsi  per  offrirsi  come  elemento  di  trasparenza  nella  gestione  delle   disponibilità   economiche   e   consentire   di   valutare   dall’esterno   le   scelte   strategiche   attuate   dai  progettisti  dei  piani.  

Il   tema   della   valutazione   è   poi   coerentemente   inserito   nei   focus   della   scheda   descrittiva   che  chiede  di   analizzare  quali   elementi  del  piano   sono  oggetto  di   specifica  analisi   all’interno  delle   azioni  promosse   dal   Piano   stesso.   Un   progetto   di   formazione   deve,   infatti,   prevedere   la   valutazione   delle  conoscenze,  delle  abilità  e  delle  competenze  iniziali  dei  corsisti  al  fine  di  calibrare  al  meglio  le  attività,  ma   deve   altresì   valutare   l’apprendimento   in   quanto   output   del   progetto   stesso   e   il  gradimento/soddisfazione   dei   protagonisti   della   formazione.   Tale   declinazione   della   valutazione   è  coerente   con   il   modello   di   qualità   proposto   dal   gruppo   di   ricerca   M3   che   distingue   tra   qualità  promessa,  qualità  erogata,  qualità  percepita  e  qualità  attesa.  Per  ognuna  delle  dimensioni  richiamate,  la  scheda  descrittiva  distingue  il  momento  della  valutazione  (se  ex-­‐ante,  in  itinere  o  ex-­‐post)  e  i  soggetti  incaricati   (se   interni   al   progetto   o   se   individuati   tra   soggetti   terzi).   Un   ulteriore   momento   di  approfondimento   riguarda   la   considerazione   dei   target   specifici   della   valutazione   (docenti,   studenti  ecc.)   e   il   tipo   di   strumentazione   utilizzata   per   la   valutazione   stessa   (distinguendo   tra   strumenti  quantitativi  o  qualitativi).  

Al  fine  di  valutare  i  meccanismi  di  trasparenza  e  di  auto-­‐riflessività  predisposti  dal  progetto,  la  scheda  descrittiva  analizza  la  presenza  di  strumenti  di  valutazione  predisposti  dai  Piani  di  formazione  (es.   diari   di   bordo),   distinguendo   anche   in   questo   caso   tra   l’approcci   quantitativi   e   qualitativi.  L’obiettivo   è   verificare   tutti   gli   accorgimenti   che   consentono   di  mappare   i   processi   interni   al   Piano,  anche   al   fine   di   riorientare   in   tempo   reale   le   attività   svolte   in   un   ciclo   continuo   di   feed-­‐back   che,  opportunamente   considerati,   contribuiscono   alla   riprogettazione   gli   elementi   che   hanno   evidenziato  eventuali  criticità.  

Ultimo   fattore   di   formalizzazione   dei   processi   di   formazione   e,   più   in   generale,   componente  essenziale  per  valutare  la  qualità  della  progettazione  è  la  presenza  di  attività  di  monitoraggio.  Il  gruppo  di  ricerca  M3  considera  il  monitoraggio  un  elemento  essenziale  del  progetto  che,  oltre  a  predisporre  la  lista  delle  attività  da  svolgere,  mette  a  sistema  un  modello  coerente  di  obiettivi  e  di  output  previsti.  È  il  progetto   stesso,   infatti,   che  deve  prevedere   le   attività   finalizzate   alla   sua   valutazione,   in   linea   con   le  prassi   ormai   definite   in   termini   di   project   managing.   Per   questo,   la   scheda   descrittiva   richiede   di  considerare  la  presenza  di  un  monitoraggio  distinguendo  gli  aspetti  del  Piano  che  saranno  monitorati,  i  soggetti   esecutori   del   monitoraggio   stesso   e   la   presenza   di   specifici   dispositivi   atti   a   raccogliere   e  

Page 111: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

111    

analizzare   le   informazioni   (es.   piattaforma   LMS-­‐MCMS,   software   gestionale   ecc.).   In   linea   con   tali  considerazioni,   la   scheda  descrittiva   considera   la   presenza  di   un’adeguata   esplicitazione  dei   risultati  attesi,   anche   al   fine   di   acquisire   elementi   per   la   valutazione   dell’efficacia   del   progetto.   Le   semplici  dichiarazioni   di   principio,   però,   non   sono   sufficienti   a   tale   scopo   e   non   consentono   di   verificare   la  qualità   dell’intervento   formativo.   Se   è   evidente,   infatti,   che   una   progettazione   accorta   non   può  formalizzare   del   tutto   la   complessa   dinamica   dei   processi   di   formazione   e   di   acquisizione   delle  competenze  (anche  in  virtù  della  natura  sperimentale  delle  attività  di  formazione),  è  altresì  vero  che  il  modello  generale  dei  Piani  deve  sin  dall’inizio  considerare  in  maniera  analitica  gli  elementi  rispetto  ai  quali  si  propone  di  attuare  un  miglioramento,  anche  per  consentire  di  confrontare  modelli  e  strategie  di  intervento  differenti.  

Un   Piano   di   qualità   richiede   un   forte   coinvolgimento   dei   soggetti   che   erogano   la   formazione  stessa  ma   non   può   prescindere   dall’impegno   che   i   destinatari   della   formazione   dovranno   spendere  nelle  attività  proposte.  È  la  natura  stessa  dell’apprendimento,  infatti,  a  chiamare  in  causa  una  sorta  di  fiducia   nel   patto   formativo,   nella   convinzione   che   sia   di   fatto   impossibile   generare   un   cambiamento  culturale  e  nelle  pratiche  professionali  a  prescindere  dalla  intenzionalità  degli  attori  in  formazione.  Per  questo,   la   scheda   considera   in   ultima   analisi   la   presenza   di   un   riconoscimento   formale   della  partecipazione   al   Piano   come   elemento   conclusivo   del   percorso   di   formazione,   chiedendo   di  considerare   anche   la   spendibilità   formale   (in   termini   di   certificazione   delle   competenze   acquisite,  anche  per  eventuali  progressi  di  carriera)  della  partecipazione  al  Piano.    2. Poseidon65    

Poseidon   nasce   nel   2005   –   per   iniziativa   del   MIUR   –   dalla   collaborazione   delle   Associazioni  disciplinari   ADI-­‐SD,   AICC,   GISCEL,   LEND   e   dell’Agenzia   Nazionale   per   lo   Sviluppo   dell’Autonomia  Scolastica  (ANSAS).    

L’indagine  comparativa  Ocse-­‐PISA  –Project  for  International  Students’  Assessment  –  promossa  nel  2003  dall’OCSE  si  configura  come  momento  di  riflessione  sullo  stato  dell'insegnamento  in  Italia  e  può   essere   considerata   uno   spartiacque   per   i   progetti   di   formazione   impegnati   a   invertire   la  preoccupante  tendenza  fotografata  dall’Organizzazione  per  la  cooperazione  e  lo  sviluppo  economico.  I  quindicenni   Italiani,   infatti,   mostravano   carenze   decisive   nell'ambito   delle   competenze   di   base,  indispensabili  non  solo  per  una  piena  efficacia  dei  percorsi  scolastici  e  professionali,  ma  centrali  per  il  completo   sviluppo   dei   futuri   cittadini   della   società   della   conoscenza.   L'attenzione   al   tema   delle  competenze,   che   va   oltre   la   mera   acquisizione   di   nozioni,   ha   interrogato,   tra   gli   altri,   il   sistema  scolastico   italiano  alla  ricerca  di  nuove  modalità  di  mediazione  didattica.  Le   lacune  evidenziate  nella  reading   literacy,   infatti,   hanno   evidenti   ricadute   nella   vita   pratica:   la   difficoltà   di   padroneggiare   il  linguaggio  parlato  e  scritto  non  consente  di  avere  accesso  a  molte  informazioni  che  sono  formalizzate  nei  testi  e  impedisce  al  soggetto  di  esprimere  chiaramente  il  proprio  punto  di  vista.    

                                                                                                               65  Il  paragrafo  è  stato  scritto  da  Simone  Mulargia  

Page 112: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

112    

Poseidon  si  pone,  quindi,  come  risposta  a  questo  stato  di  crisi,   intervenendo  sulla   formazione  (sia   iniziale   che   in   servizio)   dei   docenti.   Il   punto   di   vista   adottato   cerca   di   riformulare   le  modalità  attraverso   le   quali   gli   insegnanti   coinvolgono   gli   studenti   nell’apprendimento   delle   lingue,   con  l'impegno   attivo   del  MIUR,   delle  maggiori   associazioni   italiane   di   educazione   linguistica   (ADI,   AICC,  GISCEL,   LEND)   e   dell’ANSAS.   Un   intervento   di   lungo   periodo   che   coinvolge   la   scuola   secondaria   di  primo  grado  e  il  biennio  della  scuola  secondaria  di  secondo  grado.  

Le   indicazioni   contenute   nel   Quadro   comune   europeo   di   riferimento   per   le   lingue   sono   ben  presenti  in  Poseidon  e  rappresentano  un’ulteriore  cornice  all’interno  della  quale  considerare  le  attività  del  Piano.  Se  a  un  livello  di  base,   infatti,  si  richiede  all’allievo  la  capacità  di  comprendere  e  utilizzare  espressioni  familiari  di  uso  quotidiano  e  formule  molto  comuni  per  soddisfare  bisogni  di  tipo  concreto,  l’orizzonte  ideale  del  percorso  di  sviluppo  delle  competenze  linguistiche  mira  a  un  soggetto  in  grado  di  comprendere   senza   sforzo   praticamente   tutto   ciò   che   ascolta   o   legge,   valorizzando   la   capacità   di  triangolare   fonti  diverse,  distinguendo  argomentazioni  e   informazioni  per   la  piena  espressione  delle  idee  anche  in  contesti  complessi.  Oltre  alla  progressione  verticale,  che  prevede  un  graduale  aumento  degli  stimoli  proposti  al  discente  nell’ottica  dell’acquisizione  di  livelli  via  via  più  raffinati  di  competenze,  Poseidon  attua  una  prospettiva  transdisciplinare   con   l’obiettivo   di   promuovere   un   modello   di   plurilinguismo   nella   didattica   delle  lingue.      

2.1. I  destinatari  e  gli  obiettivi  del  Piano    

Poseidon   è   rivolto   ai   docenti   di   Italiano   e   Lingue   moderne   della   scuola   secondaria   di   primo  grado   e   i   docenti   di   Italiano,   Lingue  moderne   e   Lingue   classiche   della   scuola   secondaria   di   secondo  grado  (biennio),   in  servizio  a  tempo  indeterminato  o  determinato.   Il  Piano  cerca  di   fornire  ai  docenti  elementi   di   innovazione   rispetto   all’educazione   linguistica   e   letteraria,   basati   su   alcuni   aspetti  fondamentali:   la  competenza  semantico-­‐lessicale,   la  riflessione  grammaticale,   le  abilità   linguistiche  di  lettura,  scrittura,  ascolto,  parlato,  l’analisi,  la  comprensione  e  la  rielaborazione  dei  testi  non  letterari  e  letterari,  fino  allo  studio  dell’intertesto,  dei  temi  e  dei  generi  letterari66.  

La  possibilità  di  offrire  soluzioni  al  basso  livello  di  competenze  degli  studenti  italiani,  messo  in  evidenza  dall’indagine  PISA-­‐OCSE,  è  l’obiettivo  generale  di  Poseidon.  Per  fare  ciò  il  Piano  predilige  un  approccio  che  si  propone  di   innovare   le   forme  della  didattica  sollecitando  un  approccio  plurilingue  e  pluriculturale.   I   vincoli   di   contenuto   legati   alla   singola   materia   di   insegnamento   vengono   messi   in  discussione  attraverso  un   invito  a  progettare   curricoli   trasversali   e   verticali:   i   docenti   in   formazione  devono   quindi   sperimentare   un   approccio   che   dialoghi   con   gli   altri   insegnanti   di   lingua   e   che  accompagni  lo  sviluppo  dello  studente  nel  suo  percorso  scolastico.  Il  docente  in  formazione,  secondo  gli  obiettivi   dichiarati   da  Poseidon,   deve   essere   saper   agire   all’interno  dei   Consigli   di   classe   dialogando  con   i   colleghi   per   la   costruzione   di   percorsi   didattici   in   linea   con   gli   Assi   culturali   e   le   competenze  

                                                                                                               66  Cfr.  il  docimento  “Linee  guida  per  l’organizzazione  dell’attività  di  formazione  presso  gli  UU.SS.RR.  Piano  nazionale  Poseidon  a.  s.  2011-­‐2012,  a  cura  del  Comitato  Tecnico  Scientifico.  

Page 113: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

113    

messe   in   evidenza   dalla   più   accorta   riflessione   sui   meccanismi   dell’apprendimento.   Oltre   a   questo,  Poseidon   incoraggia   un   adeguamento   del   modo   di   fare   scuola   che   tragga   ispirazione   anche   dalla  strumentazione  digitale  e  multimediale  all’interno  del  quadro  fornito  dall’Asse  dei  linguaggi.    2.2  Le  fasi  del  Piano    

Il   periodo   che   precede   l’ufficializzazione   del   Piano   si   caratterizza   per   alcune   attività   di  preparazione  che  hanno  avuto  il  compito  di  valorizzare  il  coinvolgimento  degli  attori  istituzionali  che  poi   avrebbero   preso   parte   alle   attività   di   formazione.   Oltre   all’individuazione   e   alla   formazione   del  Comitato  Tecnico  Scientifico,  nel  periodo  2002-­‐2005  si  è  proceduto  alla  preparazione  dei  percorsi  del  Piano   (in   sostanza   i   contenuti   che   fanno   da   sfondo   alla   sperimentazione   didattica   proposta   come  elemento  caratterizzante   il  Piano)  e  all’intesa   con   l’ANSAS.  La   seconda   fase  del  progetto   insiste   sulle  due  annualità  2005/2007  e  2007/2009  concentrandosi  sulla  formazione  dei  formatori:  i  docenti  tutor  che  vanno  a  costituire  l’elemento  di  congiunzione  tra  gli  intendimenti  di  Poseidon  e  le  attività  concrete  di   sperimentazione   nei   contesti   scolastici   del   territorio.   Nel   biennio   2009/2011   Poseidon   esce   dalla  fase  di  “preparazione”  e  si  rivolge,  attraverso  i  docenti-­‐tutor,  ai  docenti  veri  e  propri.  La  cornice  metodologica  del  Piano  è  la  formazione  tra  pari:  i  tutor  formati  nelle  fasi  precedenti  (a  livello  nazionale)  si  muovono  sul  territorio  coordinati  dagli  UU.SS.RR  per  moderare  classi  in  cui  coinvolgere  i  docenti  in  formazione  secondo  le  direttive  che  danno  forma  al  Piano.    2.3  Le  fasi  della  formazione    

Queste   le   attività   che   compongono   il   percorso   formativo   approntato   da   Poseidon:   un   primo  momento   di   familiarizzazione   con   la   piattaforma   online   e   con   gli   strumenti   di   interazione   e  collaborazione;   lo   studio   dei   materiali   presenti   in   piattaforma   da   intendersi   più   come   spunti   e  opportunità  di  sperimentazione  che  come  fonti  per   l’aggiornamento  dei  saperi  esperti;   la  scelta  delle  aree   tematiche   e   una   prima   progettazione   degli   interventi   in   classe;   la   messa   alla   prova   della  sperimentazione   con   il   contributo   dei   destinatati   (gli   studenti,   che   diventano   i   soggetti   principali  attraverso   cui   validare   le   ipotesi   di   didattica   innovativa);   il   confronto   con   i   colleghi   da   svolgersi  attraverso  la  piattaforma  per  arrivare  a  una  valutazione  condivisa  con  la  comunità  di  pratica  costituita  a  livello  territoriale.  

Il  modello   formativo   consigliato  prevede  un   corso  di   100  ore  da   completare   in   un  periodo  di  circa  9  mesi  (ferma  restando  la  possibilità,  da  parte  di  ciascun  Gruppo  di  coordinamento  regionale,  di  modificare  il  modello  a  seconda  di  specifiche  esigenze).  36  ore  di  attività  in  presenza  (sia  con  incontri  nelle   scuole  presidio  che  attraverso   interazioni   sincrone   in  piattaforma);  19  ore  di  attività  asincrone  (attraverso   gli   strumenti   della   classe   virtuale   predisposta);   25   ore   di   attività   della   ricerca-­‐azione  (studio,   progettazione   e   presentazione   dei   risultati);   12   per   la   sperimentazione   vera   e   propria,   da  attuarsi   nei   reali   contesti   di   lavoro;   8   ore   per   la   partecipazione   a   un   seminario   regionale   in   cui   si  presentano  le  progettazioni  attuate  e  i  risultati  e  le  evidenze  emerse  durante  il  lavoro  in  classe.  

Page 114: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

114    

Le   classi   sono   formate   dai   docenti   che   hanno   aderito   ai   corsi,   selezionati   dagli   UU.SS.RR   in  collaborazione  con  il  Gruppo  operativo.  Le  indicazioni  predisposte  da  Poseidon  prevedono  che  le  classi  siano  composte  da  insegnanti  di  lingue  diverse  e  di  differenti  ordini  di  scuola  e  che  non  superino  i  25  partecipanti.  Il  Direttore  del  corso  (attivato  presso  la  scuola  presidio)  convoca  i  corsisti  e  dà  il  via  alle  attività  dopo  aver  verificato  la  loro  iscrizione  alla  piattaforma  online.    

Il  modello  di  formazione  proposto  è,  in  linea  con  i  principali  della  ricerca-­‐azione,  connotato  da  forti   elementi   di   autoriflessione   e   ricorsività   delle   azioni   svolte.   La   prima   fase,   infatti,   prevede  un’analisi  e  autoanalisi  di  contesto,  in  cui  i  docenti  prendono  possesso  della  piattaforma  tecnologica  e  dei   contenuti   in   essa   organizzati   e   individuano  da   soli   i   bisogni   formativi   propri   del   gruppo   con   cui  attueranno  la  formazione  stessa.  La  seconda  fase,  guidata  dai  tutor  esperti,  prevede  l’approfondimento  di   2   tematiche,   da   sviluppare   secondo   i   principi   della   trasversalità   e   della   verticalità.   In   questa   fase  viene  chiesto  ai  docenti  in  formazione  di  progettare  un  breve  percorso  didattico  e  di  condividere  con  il  resto   del   gruppo   il   protocollo   che   sarà   poi   sperimentato   in   classe   ai   fini   di   una   sua   validazione   e  valutazione.  Nella  terza  fase,  i  docenti  mettono  in  pratica  quanto  hanno  ipotizzato:  si  realizza  l’ipotesi  di   lavoro   in   aula   e   poi   si   condividono   con   gli   altri   insegnanti   risultati   e   criticità   emerse.   Dopo   la  sperimentazione,   la   quarta   fase   è   dedicata   alla   condivisione   delle   esperienze   nell’ottica   di   una   loro  trasferibilità.  Le  scelte  metodologiche   fatte  e  opportunamente  messe  alla  prova  sul  campo  diventano  un  ideale  archivio  a  disposizione  anche  delle  altre  scuole.    Al   termine   del   percorso   di   formazione   il   corsista   riceve   un   attestato   generato   in   modo   automatico  dall’ANSAS  su  indicazione  dei  tutor  e  firmato  dal  Direttore  del  corso.  Tale  documento  riporta  tutte   le  attività  svolte  dal  corsista  in  formazione  comprensive  delle  attività  online  e  off  line  e  delle  ore  di  studio  necessarie   alla   realizzazione   dei   compiti   previsti.   Allo   stesso  modo,   i   tutor   ricevono   un   attestato   di  conduzione  del  corso  che  contiene  i  dettagli  delle  attività  svolte.    2.4  Modello  pedagogico  e  contenuti    

Dagli  elementi  sinora  analizzati  risulta  evidente  che  Poseidon  attui  un  modello  blended-­‐learning  che  integra  gli  incontri  in  presenza  con  il  confronto  che  ha  luogo  sulla  piattaforma  online.  Il  docente  in  formazione  è  così  oggetto  e  soggetto  di  una  proposta  metodologica   innovativa.  Come  partecipante  al  corso  non  subisce  lezioni  frontali  volte  ad  aumentare  la  gamma  di  contenuti  a  sua  disposizione,  ma  è  invitato   a   progettare   esperienze   didattiche   innovative,   in   linea   con   i   principi   individuati   dal   Piano  Poseidon;   come   soggetto   attivo   in   aula   non   riproduce   la   classica   lezione   frontale,   ma   sperimenta   i  percorsi  didattici  condivisi  con  gli  altri  colleghi  durante  la  sua  formazione  e  utilizza  il   fare  scuola  per  mettere   alla   prova   le   ipotesi   e   i   progetti   fatti.   Le   esperienze   didattiche,   a   questo   punto,   non  appartengono  al  singolo  tutor  o  al  gruppo  di  esperti  nazionali  ma  sembrano  emergere  –  attraverso  step  successivi   –   dall’interazione   tra   tutti   i   soggetti   coinvolti   (non   ultimi   gli   studenti).   Questo   percorso   è  svolto   sotto   la   guida   di   due   esperti   che   agiscono   da   facilitatori,   coordinando   il   lavoro   dei   gruppi   di  ricerca   e   compiendo   un   indispensabile   azione   di   formalizzazione   dei   risultati   ottenuti   attraverso   la  redazione  della  sceneggiatura  e  del  report  finale  per  l’U.S.R.  

Page 115: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

115    

I   docenti   in   formazione   sono   inseriti   in   una   comunità   di   pratica   che   progetta   e   realizza  esperienze   didattiche   innovative   nell’ambito   di   una   ricerca-­‐azione.   I   confini   delle   singole   materie  vengono   superati   da   un   approccio   plurilingue   facilitato   dalla   composizione   dei   gruppi   di   lavoro  all’interno   di   Poseidon:   i   docenti   in   formazione   provengono   infatti   da   aree   linguistico-­‐culturali  differenti   e   spesso   anche   da   Istituti   scolastici   diversi   e   anche   i   tutor   non   sono   esperti   della   stessa  disciplina.  Di  seguito  l’elenco  delle  tematiche  che  compongono  l’offerta  formativa  di  Poseidon:    – Sviluppo  della  competenza  semantico-­‐lessicale  – Interlingua  e  analisi  degli  errori  – Educazione  linguistica  in  un  curriculum  plurilingue  – Didattica  della  mediazione  linguistica  – La  riflessione  grammaticale  nell’apprendimento  linguistico  – La  didattica  della  lettura,  comprensione  e  riscrittura  dei  testi  – La  valutazione  degli  apprendimenti  linguistici  – Didattica  della  scrittura  – La  centralità  del  testo  e  la  didattica  – Topoi  e  temi  letterari  – Lavorare  per  generi:  l’educazione  linguistico-­‐letteraria  nell’educazione  di  base  – Il  parlato    – L’ascolto    

Ogni   area   tematica   ha   il   proprio  materiale   di   studio   che   fornisce   al   docente   in   formazione   il  riferimento   teorico   relativo   al   tema   dell’area.   Ci   sono   poi   i   percorsi,   che   articolano   le   attività   del  docente  sviluppando  i  principali  nodi  dell’area.  Largo  spazio  è  lasciato  alla  compenetrazione  tra  teoria  e  pratica:   i  percorsi   contengono,   infatti,   esempi  di  attività  didattiche  e   strumenti   che  possono  essere  utilizzati  dal  docente.  I  progetti  e  le  esperienze  didattiche  sono  divisi  per  area  tematica,  il  risultato  del  modello  ricorsivo  del  Piano  e  contengono  modelli  per   il   lavoro   in  classe  derivati  dalle  esperienze  dei  corsisti  delle  passate  edizioni  di  Poseidon.      

2.5  Applicazione  del  modello  blended.  I  presìdi  e  le  attività  online    

I   presìdi   costituiti   presso   gli   Istituti   scolastici   e   la   piattaforma   online   costituiscono,  coerentemente  con   il  modello  di   formazione  blended,   i   contesti  attraverso   i  quali  si  attua   la  proposta  per   la  didattica   innovativa  di  Poseidon.  L’individuazione  delle   scuole  presidio  è   a   cura  del  U.S.R.   che  cerca  di  scegliere  le  scuole  presso  le  quali  i  tutor  sono  in  servizio,  sentita  la  disponibilità  del  Dirigente  scolastico.   Quest’ultimo   è   il   Direttore   del   corso   ed   è   il   responsabile   del   corretto   svolgimento   della  formazione:   collabora   con   i   tutor,   predispone   l’intervento   del   personale   tecnico-­‐amministrativo,   si  assicura  della  funzionalità  dei  laboratori  e  rilascia  gli  attestati  conclusivi  dei  corsi.  

Page 116: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

116    

Un   ulteriore   attore   della   complessa   architettura   organizzativa   di   Poseidon   è   il   gruppo   di  coordinamento   regionale,   costituito   per   iniziativa   dell’U.S.R   insieme   ai   referenti   del   CTS   e   delle  Associazioni   disciplinari   partner   del   progetto.   Ne   fanno   parte   anche   tutor   di   prima   e   seconda  generazione,   i  Dirigenti   dei   presìdi   e   gli   autori   dei  materiali.   In   questo  modo   si   cerca   di   collegare   le  realtà   territoriali   ai   principi   condivisi   a   livello   nazionale,   bilanciando   le   specificità   e   il   necessario  riferimento  ai  reali  contesti  d’adozione  delle  sperimentazioni  con  il  quadro  generale  di  cui  Poseidon  è  portatore.   Questa   funzione   di   collegamento   –   e   la   necessità   di   avere   a   disposizione   luoghi   per   il  confronto  tra  pari  –  rende  le  funzioni  di  comunicazione  tra  i  differenti  attori  fondamentali  per  evitare  che  ci  sia  eccessiva  disomogeneità  tra  le  attività  svolte  a  livello  regionale  e  di  singolo  presidio.  

La  piattaforma  online   è   la   risposta   tecnologica  a  questo  bisogno  di   continuo  confronto  e  ha   la  doppia  funzione  di  essere  insieme  luogo  di  riflessione  sulla  didattica  innovativa  e  strumento  attraverso  il   quale  porre   in   essere  questo   cambiamento  nella  didattica  dei   linguaggi,   con  particolare  attenzione  all’integrazione  con  la  multimedialità.  Ogni  gruppo  di  lavoro  ha,  in  piattaforma,  la  propria  area  dedicata  e  la  possibilità  di  interagire  con  i  colleghi  attraverso  la  bacheca,  il  forum,  la  chat,  il  calendario  e  l’area  condivisione   materiali,   un   repository   dei   semilavorati   dei   gruppi.   Oltre   a   questi   strumenti   sono  presenti   applicazioni   software   per   la   videoconferenza,   pensata   come   sorta   di   laboratorio   sincrono   a  disposizione  per  un  confronto  diretto  e  il  quanto  più  possibile  immediato  con  gli  altri  partecipanti  alla  formazione.   Al   fine   di   consentire   una   forte   condivisione   del   lavoro   svolto   e   opportuni   spazi   di  pubblicazione   di   notizie,   la   piattaforma   online   ospita   al   suo   interno   un   blog   e   uno   spazio   Wiki.   La  piattaforma  è  progettata  per  mappare  l’effettivo  utilizzo  fatto  dai  partecipanti;  ciascun  utente  potrà  poi  controllare   le   attività   svolte   e   il  monte  ore   acquisito   come   risultato  delle  proprie   azioni.   Completa   il  ventaglio   di   strumenti   a   disposizione,   l’assistenza   fornita   da   un   help   desk   dedicato,   da   raggiungere  attraverso  la  posta  elettronica.    

2.6  Innovazione  didattica:  punti  di  forza  e  criticità    

La   formazione  dei  docenti  non   si   limita   alla   somministrazione  di   contenuti  ma  ambisce  a  una  profonda   rivalutazione   del   ruolo   dell’insegnante,   chiamato   a   un   continuo   lavoro   di   riflessione   sugli  strumenti   del   suo   fare   scuola.   La   dimensione   collaborativa   mira   a   far   emergere   una   progettazione  didattica   condivisa   tra   i   docenti,   eliminando   gli   schemi   tradizionali   di   formatore-­‐formato,  mettendo  tutti  i  soggetti  del  Piano  al  centro  dell’esperienza.  Tale  impostazione,  poi,  è  coerentemente  riprodotta  all’interno   della   classe   dove   gli   insegnanti   sperimentano   approcci   all’insegnamento   della   lingua   che  superano   la   tradizionale   lezione   frontale   per   andare   incontro   alle   nuove   esigenze   degli   studenti  valorizzando   le   loro   competenze   e   non   solo   la  mera   trasmissione   del   sapere.   A   testimonianza   della  buona   riuscita   del   modello,   c’è   la   qualità   dei   materiali   prodotti   dagli   insegnanti   in   formazione.   La  dimensione  collaborativa  sembra  aver  prodotto  buoni  risultati   in   termini  di  produzione  di  strumenti  per  l’apprendimento  efficaci  e  di  progettazione  di  percorsi  didattici  in  linea  con  gli  aspetti  più  raffinati  della  riflessione  scientifica  sul  tema.  

La   scelta   dell’approccio   plurilingue   e   l’attenzione   alla   costruzione   di   curriculi   verticali   sono  emblematici  di  una  innovazione  che  non  riguarda  soltanto  le  modalità  della  formazione,  ma  si  sforza  di  

Page 117: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

117    

cambiare  profondamente  il  contenuto  dell’attività  trasmissiva  rivolta  agli  studenti.  Nel  tentativo  di  dar  vita   a   un   cambiamento   non   episodico,   che   sappia   riformare   dall’interno   i   meccanismi   della   scuola,  Poseidon  raccomanda  un   impegno  diretto  dei   tutor  e  degli   insegnanti   in   formazione  per   far  sì   che   le  scelte  e  le  opportunità  derivanti  dalle  nuove  metodologie  applicate  sia  il  più  possibile  condiviso  e  possa  essere  vissuto  non  come  un  corpo  estraneo  calato  dall’alto  ma  come  il  frutto  di  un  percorso  condiviso  a  più  livelli  di  governance.      

L’utilizzo   della   strumentazione   tecnologica   diventa,   così,   funzionale   alla   gestione   delle  interazioni   e   alla   condivisione  del  materiale  nell’ottica  di  una   sua   integrazione   con  un   ragionamento  che  coinvolge  più  in  generale  i  linguaggi  di  comunicazione  (siano  essi  rappresentati  dallo  studio  della  lingua  o  dalle  potenzialità  della  mutimedialità).  

Accanto   ai   punti   di   forza   sopra   ricordati   emergono,   però,   alcune   questioni   aperte   che   è   bene  mettere  in  evidenza  al  fine  di  un  futuro  intervento  di  riprogettazione  del  Piano  di  formazione.  Il  forte  investimento  sul  protagonismo  degli  insegnanti  in  formazione  determina  un  impegno  che  non  sempre  si   concilia   con   le   risorse   cognitive   e  di   tempo  a  disposizione  degli   insegnanti.   In  quest’ottica  devono  essere  letti  gli  abbandoni  dei  corsisti  che,  fortemente  motivati  all’inizio  del  corso,  si  sono  poi  scontrati  con  un  impegno  forte  e  di  lungo  periodo  che  non  era  compatibile  con  l’organizzazione  complessiva  del  loro   lavoro.   Anche   la   strutturazione   del   monte   ore   (e   del   tempo   previsto   per   messa   a   punto   delle  singole   attività)  non   sempre   è   sembrata   in   linea   con   l’effettivo   svolgimento  delle   attività   generando,  anche  in  questo  caso,  alcuni  disguidi.  Se   il   forte   investimento  nel  modello  blended  e  nell’utilizzo  della  piattaforma   online   è   stato   ricordato   come   punto   di   forza   del   piano,   di   contro   tale   impostazione  necessità   di   un   corpo   insegnante   dotato   di   un   buon   grado   di   competenze   informatiche   all’ingresso.  L’opportuna   confidenza   con   gli   strumenti   informatici   presenti   in   piattaforma   consente,   infatti,   un  migliore   dialogo   con   gli   altri   componenti   del   gruppo   e   risulta   indispensabile   per   la   progettazione  condivisa   che   è   uno   degli   assi   portanti   di   Poseidon.   La   scommessa   dell’approccio   multilingue   e  multiculturale  non  sempre  è   stata  accompagnata  dalla  necessaria  eterogeneità  dei   corsisti:   il  dialogo  con  punti  di  vista  differenti,  infatti,  è  la  necessaria  premessa  per  arrivare  a  sperimentazioni  didattiche  che   vadano   oltre   i   tradizionali   confini   disciplinari   per   attuare   una   sintesi   che   sappia   andare   oltre   la  singola  materia  di  insegnamento.  Il  forte  impegno  del  singolo  insegnante  deve  poter  contare  su  un’opera  di  sostegno  che  non  si  limita  ai  soli  tutor  di  progetto,  ma  coinvolge  in  prima  persona  i  Dirigenti  scolastici  coinvolti.  Da  questo  punto  di  vista,  non  tutti  i  DS  sembrano  essere  stati  in  grado  di  valorizzare  il  loro  contributo  al  Piano  e,  in  alcuni  casi,   sembrano   essersi   mossi   con   eccessiva   autonomia   allontanando   le   attività   del   presidio   dagli  orientamenti  condivisi  a  livello  nazionale.  

In  prospettiva,  Poseidon  dovrà  cercare  una  rimodulazione  dell’impegno  del  singolo  corsista  per  evitare  la  concentrazione  degli  impegni  e  favorire  più  in  generale  una  tempistica  più  distesa,  in  grado  di  concedere   il   tempo   necessario   per   assimilare   le   proposte   innovative   del   progetto   formativo.  L’indispensabile  autonomia  concessa  a  livello  territoriale  dovrà  comportare  maggiore  coordinamento  a  livello  nazionale  per  evitare  che  i  contesti  scolastici  virtuosi  siano  i  protagonisti  del  Piano  a  discapito  delle   scuole   e   delle   reti   di   scuole   che,   svantaggiate   da   oggettive   difficoltà   di   contesto,   non   possano  prendere   pienamente   parte   al   processo   di   innovazione   che   è   alla   base   di   Poseidon.   Al   termine   del  

Page 118: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

118    

percorso   fatto,   resta   un   auspicio   per   un   riconoscimento   maggiore   della   formazione   svolta   dagli  insegnanti.  A  tale  proposito,  sarà  indispensabile  un  attento  lavoro  di  mappatura  dell’impegno  messo  in  campo  dal  singolo  docente  e  di  valutazione  della  qualità  della  progettazione  didattica  che  emerge  come  risultato   del   percorso   di   formazione.   Tale   riconoscimento   formale   potrà   agire   positivamente   come  stimolo  per  una  completa  adesione  al  corso,  riducendo  i  tassi  di  abbandono  e  motivando  ulteriormente  i  docenti  in  formazione.  

3. ISS. INSEGNARE SCIENZE SPERIMENTALI67  

La   nascita   del   Piano   ISS   è   connesso   alla   firma   del   protocollo   d’intesa   tra   il   Ministero  dell’Istruzione,   dell’Università   e   della   Ricerca,   le   associazioni   disciplinari   (AIF,   Associazione   per  l’Insegnamento   della   Fisica;   ANISN,   Associazione   Nazionale   Insegnanti   di   Scienze   Naturali;   SCI-­‐DDC,  Società  Chimica  Italiana  –  Divisione  di  Didattica  Chimica)  e  i  Musei  (Fondazione  Museo  Nazionale  della  Scienza   e   della   Tecnologia   Leonardo   da   Vinci   di  Milano;   Città   della   Scienza   di   Napoli),   avvenuta   nel  novembre  2005.    

ISS  si  inserisce  esplicitamente  nel  processo  di  riforma  dei  sistemi  di  istruzione  posto  in  essere,  a  livello  europeo,  come  ricaduta  del  Consiglio  europeo  di  Lisbona  del  2000,  con  l’obiettivo  di  elevare   il  livello  di  literacy  (competenze)  matematico-­‐scientifica  degli  studenti  italiani,  sostenendo  la  formazione  continua  degli  insegnanti  con  lo  scopo  di  promuovere,  attraverso  i  docenti  stessi,  un’innovazione  nelle  esperienze  educative  in  ambito  scientifico.  

L’Unione   Europea,   come   noto,   collegava   in   maniera   esplicita   la   competitività   in   ambito   di  sviluppo   economico   al  miglioramento   dei   sistemi   scolastici   nazionali,   promuovendo   iniziative   per   lo  sviluppo   della   qualità   della   formazione   e   dell’istruzione   in   Europa.   Formazione   permanente   e   di  qualità;   sistemi   educativi   efficaci   ed   efficienti;   compatibilità   tra   i   sistemi   di   formazione   dei   paesi  membri   (nell’ottica   di   una   cittadinanza   sempre   più   in   grado   di   circolare   liberamente   tra   i   differenti  sistemi   paese):   queste   le   linee   generali   del   disegno   di   riforma   elaborato   a   Lisbona   che   poneva  l’orizzonte   temporale   dei   10   anni   per   mettere   a   sistema   questo   nuova   attenzione   agli   aspetti  immateriali   della   società   della   conoscenza.   ISS,   insieme   agli   altri   Piani   Nazionali,   che   prendono   le  mosse   all’inizio   degli   anni   2000,   si   pone   in   accordo   con   il   quadro   brevemente   ricordato   sopra   e   si  propone  di  essere  la  risposta  alle  azioni  di  indirizzo  europee.    

ISS   declina   l’impegno   di   miglioramento   del   sistema   di   educazione   e   formazione   rispetto   al  versante  delle  competenze  matematico-­‐scientifiche  degli  studenti  italiani,  mettendo  al  centro  delle  sue  attività  la  formazione  di  insegnanti  e  formatori.  Nello  specifico  il  Piano  parte  dalla  costruzione  di  nuovi  modelli  di  formazione  rivolti  agli  insegnanti  della  scuola  dell’obbligo.    

                                                                                                               67  Il  paragrafo  è  stato  scritto  da  Simone  Mulargia  

Page 119: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

119    

 3.1   Start   up.   Contesto,   fabbisogni   formativi   e   nuove   proposte   per   l’insegnamento   delle  

discipline  scientifiche    

ISS   è   il   risultato   di   un   lungo   processo   di   riflessione   sullo   stato   della   didattica   delle   discipline  scientifico-­‐sperimentali  messo  in  campo,  nella  prima  fase,  dalle  associazioni  di  docenti.  Tale  processo  inizia   simbolicamente   nel   2001   quando   il   neoeletto   Presidente   della   DD/SCI   (Divisione  Didattica/Società   Chimica   Italiana),   chiede   un   incontro   con   i   Presidenti   di   AIF   (Associazione   per  l’Insegnamento   della   Fisica)   e   ANISN   (Associazione   degli   Insegnanti   di   Scienze   Naturali)   per   un  confronto  volto  a  uniformare  le  riflessioni  che  le  singole  associazioni  portavano  avanti.  

Il  Piano  ha  avuto,  dunque,  una  gestazione,  frutto  di  un  dibattito  interno  ai  soggetti  impegnati  in  prima   persona   nell’insegnamento   delle   materie   scientifiche.   In   questo   senso   il   Piano   ha   messo   a  sistema  una   fase  preparatoria  precedente  alla  sua  realizzazione.  È  negli  anni   immediatamente  prima  della  nascita  di  ISS  che  vari  soggetti  (con  un  ruolo  di  primo  piano  delle  associazioni  disciplinari  degli  insegnanti)  hanno  di   fatto  svolto  attività  propedeutiche,   i   risultati  delle  quali   sarebbero  poi  confluite  nell’architettura  generale  del  Piano.    

Già,   quindi,   nel   2002   ci   fu   la   presentazione   a   Firenze   di   un   documento   dal   titolo   “Appello  dei  Docenti  delle  Discipline  scientifiche  contro  l’impoverimento  culturale  e  materiale  dell’Italia”  e  la  firma  di  un   protocollo   d’intesa   con   l’Ufficio   Scolastico   Regionale   per   la   Lombardia,   per   individuare   comuni  strategie   di   azione   in   ordine   ai   contenuti   e   alle   modalità   delle   attività   di   formazione.   Con   l’appello  congiunti   del   2002   sono   state   raccolte   3000   firme,   a   testimonianza   di   un   sentire   comune   circa   la  situazione  di  emergenza  della  didattica  delle  discipline  scientifiche.  A  partire  da  quel  momento  si  sono  susseguiti   incontri   e   riflessioni   con   l’apporto   determinante   dei   Comitati   Scientifici   delle   associazioni  che,  dopo  un  periodo  di  lavoro  isolato,  hanno  iniziato  a  collaborare  in  forma  via  via  più  strutturata.  Un  elemento   centrale   di   questo   processo   è   stato   il   riconoscimento,   da   parte   del   Ministero,   delle  Associazioni  disciplinari  come  Enti  di  formazione,  capaci  dunque  di  gestire  direttamente  la  formazione  disciplinare  senza  dover  ricorrere  all’approvazione  della  Direzione  Generale  del  Personale  Scolastico.  Nel  2002   le   tre  Associazioni  hanno  presentato  un  progetto  dal   titolo   “Le  Scienze  a  scuola.  Didattica  e  strumenti   di   lavoro   per   le   Scienze”,   con   richiesta   di   finanziamento   per   la   creazione   di   un   portale,   al  servizio   dei   docenti   di   Scienze   sperimentali   di   ogni   scuola.   L’idea,   poi   convogliata   nel   disegno  complessivo  di  ISS,  è  stata  quella  di  coadiuvare  i  docenti  di  discipline  scientifiche  attraverso  la  raccolta,  la  validazione  e  la  diffusione  di  buone  pratiche  didattiche.  La  ricaduta  concreta  del  dibattito  culturale  di  preparazione  a  ISS,  è  stata  l’istituzione  di  alcune  scuole  estive  che  da  subito  hanno  scelto  di  caratterizzarsi  per  l’impegno  alla  riforma  delle  strategie  didattiche.  La   Scuola   Primaria   è   diventata   perciò   il   primo   ambito   su   cui   mettere   in   atto   una   rivisitazione   dei  modelli   e   delle   strategie   di   insegnamento   delle   discipline   scientifiche.   Le   più   significative   (perchè   di  livello   nazionale)   sono   state   quella   di   Assergi   nel   luglio   del   2003,   e   quella   di   Triuggio   (MI)   nel  settembre  2004).  

Nel  2005,  a  seguito  del  seminario  organizzato  dal  MIUR  per  presentare  i  risultati  dell’indagine  

Page 120: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

120    

OCSE-­‐PISA  sulla  preparazione  scientifica  degli  studenti,  si  è  giunti  alla  firma  del  protocollo  di  intesa  con  il  Ministero:  alle  Associazioni  si  sono  aggiunte  due  tra  i  più  rappresentativi  Musei  scientifici  italiani:  il  Museo  di  Scienza  e  Tecnologia  «Leonardo  da  Vinci»  di  Milano  e  la  Fondazione  «Città  della  Scienza»  di  Napoli.  Il  protocollo  faceva  esplicita  menzione  alla  realizzazione  di  iniziative  di  formazione  in  servizio  sostenute   da   laboratori   di   ricerca-­‐azione   finalizzati   al   miglioramento   dell’insegnamento-­‐apprendimento   in   ambito   scientifico   con   l’individuazione   della   centralità   del   rinnovamento   delle  metodologie  didattiche.    3.2  Le  fasi  del  Piano      

Nell’anno  scolastico  2006-­‐2007  il  Piano  è  diventato  operativo  a  livello  regionale,  con  l’adesione  degli  USR  e  la  selezione,  a  livello  locale,  dei  docenti  a  cui  è  stata  somministrata  la  formazione  iniziale.  I  tutor  sono  stati  selezionati  e  formati  nel  periodo  compreso  fra  novembre-­‐dicembre  2006  nel  corso  di  seminari   nazionali   rivolti   ai   docenti   di   Friuli   Venezia   Giulia,   Marche,   Piemonte;   Veneto,   Lombardia,  Trento,   Bolzano,   Val   d’Aosta,   Umbria;   Puglia,   Sicilia,   Basilicata;   Sardegna,   Calabria   e   Campania   e  organizzati  presso  il  Museo  della  Scienza  e  della  Tecnologia  di  Milano  e  Città  della  Scienza  di  Napoli.  I  docenti   che   hanno   partecipato   alla   formazione   iniziale   sono   stati   divisi   in   gruppi,   guidati   da   un  coordinatore  e  da  un  discussant,   declinati   secondo   i  quattro  Temi  caratterizzanti   ISS:   «Luce,   colore  e  visione»;   «Le   trasformazioni»;   «Leggere   l’ambiente»;   «Terra   e   Universo».   Al   fine   di   rendere   più  significativa   l’esperienza  di   formazione  e  di   porre   l’attenzione  più   alle  modalità  di   innovazione  della  didattica   che   alla   mera   questione   del   livello   di   conoscenze   dei   docenti   sulle   materie   oggetto   di  formazione,   si   è   scelto   di   inserire   i   docenti   (soprattutto   quelli   della   scuola   Secondaria   di   Secondo  Grado)   in   temi   che   fossero   distanti   dalla   loro   disciplina   di   riferimento.   I   gruppi   erano   formati   da  insegnanti  provenienti  dai  diversi  ordini  di  scuole.  Gli  elementi  centrali  nella  formazione  dei  docenti-­‐tutor   analizzati   nella   documentazione68  predisposta   dal   Comitato   Scientifico   e   fornita   durante   i  seminari   erano:   la   verticalità   dei   curricoli,   la   didattica   laboratoriale,   la   funzione   del   tutor   nella  formazione  degli  adulti,   il  sistema  dei  presìdi  territoriali,  suggerimenti  per  la  produzione  di  resoconti  delle   esperienze   di   formazione,   educazione   formale   e   informale,   gli   esiti   dell’indagine   OCSE-­‐PISA/INVALSI.  

Oltre   ai   seminari   nazionali,   sono   stati   organizzati   3   seminari   tematici:   «Le   trasformazioni»,  dedicato  all’area  disciplinare  «chimica»  (Cagliari  aprile  2007);  «Leggere   l’ambiente»  dedicato  all’area  disciplinare  «scienze  naturali»  (Bagheria-­‐Palermo  maggio  2007)  e  «Luce,  colore  e  visione»  e  «Terra  e  Universo»   per   l’area   disciplinare   fisica   (Lamezia   Terme  maggio   2007).   I   tre   seminari   hanno   visto   la  partecipazione   di   circa   quattrocento   persone,   in   prevalenza   tutor   provenienti   dalle   varie   Regioni  italiane69.    

All’inizio   dell’anno   scolastico   2007-­‐2008   sono   state   svolte   due   azioni:   un   nuovo   seminario   di  formazione   iniziale   per   le   regioni  mancanti   (Milano,   ottobre   2007),   al   quale   hanno   partecipato   109                                                                                                                  68  Per  un  approfondimento  dei  lavori  svolti  in  questa  fase,  si  rimanda  alla  pubblicazione  che  raccoglie  gli  atti  dei  seminari  di  Milano  e  Napoli.    69  Gatti  I.  (2007),  Piano  ISS,  in  Annali  della  Pubblica  Istruzione  n.  1,  pp.  37-­‐90.  

Page 121: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

121    

insegnanti  distribuiti  in  35  presìdi,  e  un  incontro  per  i  tutor  che  avevano  completato  un  anno  di  attività.  Nell’ottica  di  una  rimodulazione  dell’intervento  formativo,  l’impianto  di  questi  seminari  è  stato  rivisto  dal  Comitato  Scientifico  alla   luce  di  un  questionario  distribuito  nel   febbraio  2007,   in   riferimento  alle  attività   della   piattaforma  PuntoEdu.   I   tutor   entrati   nel   Piano   l’anno  precedente,   invece,   hanno  preso  parte  ai   seminari   successivi   (Napoli  ottobre  2007  e  Milano  novembre  2007).  Tali  attività  seminariali  hanno,  di  fatto,  completato  l’avvio  di  ISS  per  tutto  il  territorio  nazionale.  

Nell’autunno  2008  i  tutor  e  i  presìdi  sono  stati  invitati  a  produrre  un  piano  di  attività  (sia  per  quel  che  riguarda  lezioni  svolte  in  classe,  sia  complessivamente  come  presìdio)  con  l’obiettivo  di  mettere  a  sistema   le  pratiche  di   ISS  con   le  “Indicazioni  per   il  curricolo  per   la  scuola  dell’infanzia  e  per   il  primo  ciclo   d’istruzione”.   Alcuni   esperti   indicati   dalle   Associazioni   disciplinari   hanno   gestito   la   discussione  all’interno   dei   Forum,   mentre   il   Comitato   Scientifico   redigeva   un   nuovo   documento   dal   titolo  “Suggerimenti   ai   tutor   per   una   riprogettazione   efficace”,   anche   come   supporto   alla   programmazione  per  l’a.s.  2008-­‐2009.  Il  Comitato  Scientifico  ha,  inoltre,  progettato  un’azione  di  monitoraggio/sostegno  esteso  a  tutte  le  regioni.    3.3  Modello  pedagogico  e  strumentazione  didattica:  ISS  tra  presìdi  e  attività  online    

Il   ripensamento   delle   modalità   di   gestione   della   didattica   predisposto   all’interno   di   ISS   è  coerente  con  alcune  ricerche  internazionali70  relative  alla  didattica  delle  discipline  scientifiche  per  quel  che   riguarda:   la   centralità   della   formazione   agli   insegnanti   per   migliorare   l’approfondimento   degli  studenti;  la  capacità  di  distinguere  tra  ciò  che  risulta  evidente  e  ciò  che  è  interpretato,  è  plausibile;  la  cooperazione  tra  pari  per  l’autoformazione;  l’attenzione  agli  elementi  di  continuità  e  discontinuità  nelle  differenti  età  dei  discenti.  

In  generale,  il  modello  adottato  da  ISS  fa  riferimento  ai  principi  della  ricerca-­‐azione  per  quel  che  attiene   la   sperimentazione   di   pratiche   condivise   tra   i   docenti   come   chiave   per   lo   sviluppo  professionale.  La  verticalità,  la  didattica  laboratoriale,  la  trasversalità  e  la  ricerca  didattica  sono  quindi  elementi   che   caratterizzano   fortemente   il   Piano.   Coerentemente   con   tali   premesse,   quest’ultimo  enfatizza   il   coinvolgimento   di   tutti   i   soggetti   coinvolti   nella   progettazione,   evitando   la   classica  distinzione   tra   compiti   direttivi   e   operativi.   Per   questo,   la   pianificazione,   la   realizzazione   e   la  valutazione   delle   azioni   intraprese   viene   condivisa   sia   a   livello   locale   che   a   livello   nazionale.   La  scommessa   insita   nel   modello   dei   presìdi,   prevede   che   i   centri   di   innovazione   locale   possano  contaminare   con   le   loro   buone   pratiche   tutti   i   centri   messi   in   rete,   sino   a   coprire   l’intero   sistema  scolastico.  

Se  queste  sono  le  indicazioni  a  livello  macro,  a  livello  di  reale  scenario  di  interazione  il  docente  è  chiamato  a  predisporre  egli  stesso  i  percorsi  di  approfondimento  in  classe,  utilizzando  le  indicazioni  e  

                                                                                                               70  Il   riferimento   viene   esplicitato   da   Silvano   Sgrignoli   nel   suo   intervento   “Il  modello   per   il  miglioramento   della   didattica  scientifica  proposto  dal  piano  iss  «insegnare  scienze  sperimentali»  in  Annali  della  Pubblica  Istruzione  n.  5-­‐6-­‐1/2009-­‐2010.  Per  un  approfondimento  cfr.  R.A.  Duschl  R.  A.,  Schweingruber  H.A.,  Shouse  A.W  (2007)  (a  cura  di),  Taking  Science  to  School,  The   National   Academies   Press   e   Confrey   J.,   The   evolution   of   design   studies   as   methodology,   disponibile   all'indirizzo  http://www.uky.edu/~jwi229/PBLE/readings/Confrey.pdf  

Page 122: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

122    

gli   spunti   forniti   dai   docenti-­‐tutor   e   dalla   documentazione   del   Piano.   La   pratica   scolastica,  opportunamente  valorizzata,  incide  poi  in  termini  di  auto-­‐riflessione  sul  percorso  adottato  fornendo  le  chiavi  per  successive  fasi  di  aggiustamento.  Per  questo,  i  progressi  conoscitivi  degli  allievi  sono  solo  un  elemento   della   valutazione   della   bontà   del   lavoro   svolto.   ISS   ha,   infatti,   l’ambizione   di   accrescere  complessivamente   il   livello   di   consapevolezza   dei   docenti,   predisponendo   anche   meccanismi   di  motivazione   che   possano   spingere   il   singolo   docente   a   ulteriori   momenti   di   approfondimento  disciplinare   visti   non   come   risposta   a   un   obbligo,   ma   come   strategie   per   il   miglioramento   di   un  processo   in   cui   si   percepiscono   come   protagonisti.   Il   docente   ideale   che   partecipa   a   ISS   è   inserito   a  pieno  titolo  nella  comunità  di  pratica  che,  attraverso  l’apprendimento  collaborativo  tra  pari,  accresce  la  sua   performance   didattica;   è   un   professionista   che   non   esegue  mansioni,  ma   riflette   in   tempo   reale  sulla   sua   professionalità,   autocorreggendo   il   suo   comportamento   in   ragione   del   contesto   della   sua  classe.  Non  viene   formato  secondo  una   logica   trasmissiva  del   sapere   (dove  esperti  della  disciplina   lo  aggiornano   sulle   ultime   tendenze)   ma   viene   stimolato   a   innovare   le   modalità   dell’insegnamento.   Il  docente   diventa,   secondo   tale   modello,   un   ricercatore   che   pone   ipotesi   e   cerca   conferme   e   nuovi  orientamenti  all’azione  nell’ambito  del  contesto  nel  quale  interviene.  Il  docente  diventa,  nella  prospettiva  di   ISS,   un   mediatore   attivo,   in   grado   di   muoversi   trasversalmente   ai   contesti   formali   e   informali  valorizzando  le  dinamiche  cognitive  dei  ragazzi  e  anche  il  sapere  che  deriva  dall’esperienza  comune.  

La   trasversalità   dei   contenuti   è   un   altro   elemento   caratterizzante   il   modello   formativo   di   ISS.  L’impostazione  della  progettazione  didattica  mira  esplicitamente  a   superare   la   tradizionale  divisione  tra   saperi   e   discipline,   scommettendo   sulla   capacità   dei   soggetti   coinvolti   di   oltrepassare   il   proprio  punto   di   vista   e   la   sicurezza   data   dal   padroneggiare   i   contenuti   della   propria  materia   per   cercare   il  coinvolgimento  dei  saperi  altri.  Per   attuare   il   processo   descritto,   il   Piano   di   formazione   ISS   utilizza   un   modello   in   linea   con   le  indicazioni   del  blended   learning,   mescolando  momenti   di   formazione   in   presenza   con   attività   online  attraverso  la  piattaforma  PuntoEdu.  

Il  presidio  è  l’unità  organizzativa  atta  a  realizzare  l’intervento  del  Piano  a  livello  locale.  I  presìdi  territoriali  sono  animati  dai  docenti-­‐tutor  che,  attraverso  il  supporto  degli  USR  e  delle  altre  istituzioni,  hanno  il  compito  di  promuovere  iniziative  di  formazione  che  coinvolgano  le  scuole  e  le  reti  di  scuole  del  territorio.  Il  presidio  è  dunque  un  modello  organizzativo  attento  al  territorio  e  alle  sue  specificità,  ma  è  anche  un  luogo  fisico  che  può  ospitare  gli  incontri  tra  docenti-­‐tutor  e  insegnanti  in  formazione.  Le  tre  fasi  dell’intervento  formativo  di  ISS  (progettazione  del  percorso  didattico,  sperimentazione  in  classe  e  rielaborazione   finale)   prevedono,   infatti,   sia   incontri   in   presenza   sia   specifiche   attività   nella  piattaforma  online  secondo  il  modello  del  blended  learning  sopra  ricordato.  Le  attività  di  ricerca-­‐azione  promosse   da   ISS   vengono   così   attuate   nel   territorio   all’interno   del   presidio   secondo   le   linee   guida  concordate   a   livello   nazionale.   I   docenti-­‐tutor,   all’interno   del   presidio,   svolgono   attività   di   auto-­‐formazione.   Progettano,   infatti,   attività   didattiche,   le   sperimentano   in   classe,   producono   riflessioni  sullo   svolgimento   delle   attività   per   suggerire   e   apportare   modifiche   emerse   nella   relazione   con   gli  studenti.   Ma   svolgono,   altresì,   azioni   di   formazione   rivolte   agli   insegnanti   delle   scuole   afferenti   al  presidio.  Particolare  attenzione  è  posta  alla  coerenza  tra  le  azioni  intraprese  dai  tutor  a  livello  locale  e  le   linee-­‐guida  nazionali.  È  compito  dei  Gruppi  di  Pilotaggio  Regionali   far  sì  che   i   tutor  mantengano   il  

Page 123: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

123    

modello  formativo  della  collaborazione  all’interno  di  una  comunità  di  pratiche  evitando  di  concepire  la  formazione   dei   colleghi   come   trasferimento   di   competenze.   L’aggiornamento   disciplinare,   laddove  necessario,  deve  essere  svolto  parallelamente  a  ISS  ma  non  ne  costituisce  la  principale  attività.  

Come  integrazione  e  valorizzazione  delle  azioni  svolte  in  presenza  all’interno  dei  presìdi  e  tra  le  scuole   coinvolte   in   rete,   ISS   prevede   l’utilizzo   della   piattaforma   online,   predisposta   dalla   Direzione  Generale   per   il   personale   della   scuola   del   MIUR   in   collaborazione   con   ANSAS   e   con   le   Associazioni  disciplinari  di  settore.  L’ambiente  offre  il  supporto  per  la  socializzazione  alle  indicazioni  nazionali  del  Piano   (presenti   nella   documentazione   a   disposizione),   ma   soprattutto   gli   strumenti   per   la  progettazione  dell’intervento  didattico  (per  cui  è  necessario  il  confronto  con  gli  altri  partecipanti  alla  sperimentazione  nel  presidio)  e  per   la   conservazione  e  valorizzazione  delle   indicazioni  emerse  e  dei  materiali   prodotti.   Forum   tematici,   repository   di  materiale,   discussione   online   per   la   validazione   dei  materiali  caricati  in  piattaforma  sono  alcuni  degli  strumenti.  Puntoedu  ha  visto  quindi  l’attività  di  circa  400  docenti-­‐tutor  suddivisi  equamente  tra  i  4  temi  di  ISS.  I  moderatori  presenti  in  piattaforma  hanno  avuto  responsabilità  formalizzate  relative  alla  gestione  delle  attività  degli  altri  docenti  e  alla  relazione  del  lavoro  svolto.      3.4  La  sfida  per  l’innovazione  della  didattica  e  la  rete  delle  eccellenze      

L’azione  di   ascolto   e   di  monitoraggio  delle   esperienze  dei   docenti-­‐tutor   si   è   svolta  durante   lo  svolgimento   stesso   di   ISS   in   linea   con   l’impianto   della   ricerca-­‐azione:   gli   spunti   innovativi,   emersi  insieme  alle  difficoltà,  sono  presi  in  considerazione  per  riorientare  l’attività  svolta71.  

Un   primo   elemento   di   pregio   del   Piano   è   la   volontà   di   valorizzare   le   esperienze   che   partono  dalla  scuola,  prendendo  in  considerazioni  le  opportunità  e  i  limiti  (strutturali,  organizzativi  ecc.)  che  gli  insegnanti   si   trovano   quotidianamente   a   vivere,   rispetto   alla   scelta   di   soluzioni   preconfezionate   e  calate   dall’alto.   In   linea   con   questa   sensibilità,   il   Piano   ha   cercato   di   mettere   in   atto   il   massimo  coinvolgimento  dei  differenti   soggetti  protagonisti  della   ricerca-­‐azione,   sia   in   termini  di   apporto  alla  progettazione  degli  interventi  didattici,  sia  per  quanto  riguarda  l’analisi  del  lavoro  svolto  e  le  proposte  di  modifica  delle  azioni  intraprese.  ISS  ha  concesso  ampi  margini  di  libertà  e  iniziativa  ai  docenti-­‐tutor  che,  in  linea  con  le  indicazioni  generali  condivise  a  livello  nazionale  nei  momenti  di  formazione,  hanno  avuto  la  possibilità  di  agire  in  sintonia  con  le  esigenze  particolari  emerse  a  livello  di  presidio.  

La   scelta  di  un  modello  non  prescrittivo  è   stata,  però,   in   alcuni   casi   fonte  di   criticità.   Sembra,  infatti,  che  alcuni  contesti  locali  particolarmente  virtuosi  si  siano  giovati  della  possibilità  di  mettere  a  sistema   il   portato   delle   esperienze   anche   pregresse,   contaminando   positivamente   il   Piano   di  formazione  con  quanto  fatto  anche  in  altri  contesti.  Ma  questo  modello  sembra  essere  stato  in  altri  casi  fonte   di   ambiguità   e   disguidi   che   devono   essere   tenuti   in   considerazione   nell’ottica   di   un  aggiustamento  delle   attività  da   svolgere.   In   altri   termini,   il   territorio   con   le   sue   criticità   e   le   zone  di  eccellenza  sembra  essere  il  vero  protagonista.  ISS  ha  saputo  valorizzare  i  picchi  di  qualità  emersi,  ma  

                                                                                                               71  Per  una  riflessione  sulle  azioni  svolte  all'interno  di  ISS  cfr.  «Il  Piano  insegnare  scienze  sperimentali»  Annali  della  Pubblica  Istruzione  n.  5-­‐6-­‐1/2009-­‐2010.  

Page 124: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

124    

non  sempre  è  riuscito  a  migliorare  la  performance  globale  del  sistema  scuola.    Il   modello   flessibile   sembra   contenere   al   suo   interno   un’ulteriore   criticità:   l’assenza   di   un  

quadro  sufficientemente  unitario  e  coerente  per  la  rilevazione  e  valutazione  dei  processi  messi  in  atto  nelle   reti   ISS   del   territorio.   La   pratica   di   auto-­‐riflessione   (e   una   sottesa   cultura   del   monitoraggio)  sembra,   anche   in   questo   caso,   pienamente   attuata   solo   in   quei   contesti   che   hanno   interpretato   al  meglio  il  Piano,  mentre  risulta  carente  per  le  zone  già  sottoposte  a  stress  organizzativo.     È   chiaro,   infatti,   che   la   scommessa   più   ambiziosa   dei   piani   di   formazione   –   il   cambiamento  culturale  nei  modelli  e  nella  prassi  didattica  –  è  anche  la  più  difficile  da  realizzare.  Un  cambiamento  di  lungo  periodo  si  scontra  ancora  con  alcuni  colli  di  bottiglia  rappresentati  dalle  esigenze  organizzative  quotidiane  della  scuola  e  con   i  vincoli  dei  programmi  e  dell’organizzazione  del   lavoro.   I  docenti  sono  quindi  i  protagonisti  della  loro  formazione:  ciò  risulta  la  formula  perfetta  per  intercettare  e  valorizzare  i   contesti   di   eccellenza,  ma   rischia  di   penalizzare  quei   sistemi   scolastici   che,   vittima  di   un   ritardo  di  lungo  corso,  avrebbero  bisogno  di  essere  accompagnati  in  maniera  più  solida  e  strutturata.  

4.  [email protected].  Matematica.  Apprendimenti  di  base  con  e-­‐learning72  

4.1 Origine  del  Piano      

  Il  Piano  Nazionale  [email protected],   indirizzato  ai  docenti   italiani  di  matematica,  nasce  nel  2006,  per  iniziativa   del   MIUR,   dalla   collaborazione   di   diverse   Istituzioni,   Agenzia   Nazionale   per   lo   Sviluppo  dell’Autonomia   Scolastica   (ex   INDIRE),   USR   (Uffici   Scolastici   Regionali)   e   Associazioni   disciplinari   -­‐  UMI-­‐CIM  (Unione  Matematica   Italiana  –  Commissione  Italiana  per   l’Insegnamento  della  Matematica),  SIS  (Società  Italiana  di  Statistica),  ciascuna  delle  quali  presente  con  diversi  esperti  nelle  differenti  fasi  del  Piano.    d. Il   punto   di   partenza   originario   di   [email protected]   è   costituito   dai   materiali,   opportunamente  selezionati   e   rielaborati,   prodotti   in   un   piano   di   lavoro   pluriennale,   La  Matematica   per   il   cittadino,  realizzato  tra  il  2000  e  il  2005  nell’ambito  delle  finalità  previste  da  un  Protocollo  d’Intesa,  sottoscritto  nel   1993   e   tutt’ora   in   vigore,   dall’allora   Ministero   della   Pubblica   Istruzione   e   dall’UMI   (Unione  Matematica  Italiana)  ed  esteso  nel  1999  alla  SIS  (Società  Italiana  di  Statistica)73.  e. [email protected],   indirizzato   ai   docenti   italiani   di   matematica,   nasce   dalla   sentita   esigenza   di   un  decisivo  miglioramento  dell’insegnamento  della  materia  all’interno  dell’istituzione  scolastica,  a  partire  da  una  riflessione  avviata  e  fortemente  voluta  dalla  Direzione  Generale  per  il  personale  della  scuola  del  MIUR,  inserita  all’interno  di  un  quadro  culturale  più  ampio  di  raggiungimento  degli  obiettivi  di  Lisbona  e   in   considerazione   delle   carenze   rilevate   dalle   indagini   internazionali   sugli   apprendimenti   degli  studenti.   Vi   è   un   particolare   riferimento,   in   tal   senso,   alle   carenze   in   termini   di   competenze  matematiche   degli   allievi,   rilevate   dall’indagine   Ocse-­‐PISA   -­‐   Project   For   International   Students’  Assessment  -­‐  promossa  nel  2003.                                                                                                                    72  Il  paragrafo  è  stato  scritto  da  Daniela  Cinque.  73  La  Matematica  per  il  cittadino  2001  e  2003,  Collana  dei  Quaderni  MPI.  

Page 125: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

125    

f. Tale   indagine   rilevava   nei   quindicenni   italiani   forti   mancanze   proprio   nell’area   delle  competenze   di   base,   ritenute   decisive   per   la   formazione   culturale   del   cittadino   del   domani   e  indispensabili   allo   sviluppo,   nel   soggetto,   delle   capacità   di   acquisizione   di   consapevolezza   critica   e  autonomia  d’azione  all’interno  del  tessuto  sociale.    g. La  riflessione  di  partenza  sul  piano  [email protected]  insiste,  non  a  caso,  sul  processo  di  innovazione  di  strategie,  metodi,  strumenti  per  la  costruzione  di  ambienti  di  formazione  che  favoriscano  lo  sviluppo  professionale   dei   docenti,   inteso   come   un   processo   in   fieri,   che   punta   al   consolidamento   e  all’aggiornamento  continuo  di  metodi,  strategie  e  competenze  legate  al  modus  di  fare  didattica,  in  una  più   vasta   prospettiva   di   miglioramento   complessivo   della   reputazione   e   del   recupero   del   ruolo   di  mediazione  dell’istituzione   scolastica   e,   di   conseguenza,   dei   risultati   di   apprendimento   e   di   risposta  culturale  degli  studenti.  h. Si   gettano,   dunque,   le   basi   di   una   strada   da   percorrere   in   una   prospettiva   di   acquisizione   e  potenziamento  di  competenze  e  strategie  didattiche,  da  parte  dei  docenti,  più  vicine  e  affini  ai  linguaggi  e  alle  modalità  di  apprendimento  dei  giovani  moderni74.    4.2 I  destinatari  dell’intervento  formativo  e  gli  obiettivi  del  Piano  

 Il  Piano  [email protected]  punta  inizialmente  alla  formazione  dei  docenti  della  scuola  secondaria  di  primo  

grado   e   del   primo   biennio   delle   scuola   secondaria   di   secondo   grado,   attraverso   una  metodologia   di  approccio   all’insegnamento-­‐apprendimento   della   matematica   che   intende   far   leva   sulla   dimensione  laboratoriale.    

Obiettivo   primario   è   il  miglioramento   della  matematica   nella   scuola   italiana,   in   particolare   nella  fascia   di   età   11-­‐16   anni,   la   più   “carente”   in   tal   senso   come   evidenziato   dalle   indagine   sopraccitate.  Attraverso   la   formazione   degli   insegnanti   sull’innovazione   delle   strategie   didattiche,   si   intende  migliorare  ed  elevare  il  livello  di  competenza  degli  studenti.  In   particolare,   oltre   all’acquisizione   da   parte   degli   studenti   di   competenze   strumentali   adatte   ad  eseguire  calcoli,  risolvere  equazioni  e  leggere  dati,  è  sempre  presente  un  aspetto  culturale  di  fondo,  che  intende  collegare  tali  competenze  specifiche  e  strumentali  alla  capacità  del  soggetto  di  orientarsi  nella  complessità   della   realtà   quotidiana:   entrambi   i   tipi   di   competenze   costituiscono   obiettivi   di   lungo  termine   strettamente   connessi,   che   pongono   al   centro   dell’attenzione   lo   studente   e   il   suo   bisogno  formativo.  

Entrando   maggiormente   nel   dettaglio   degli   obiettivi   dichiarati,   il   Piano   intende   sostenere   la  formazione  continua  dei  docenti,  organizzati  in  comunità  di  pratiche  e  sostenuti  da  presìdi   territoriali,  capofila   di   reti   di   scuole,   all’interno   dei   quali   operano   insegnanti   (Docenti-­‐tutor)   precedentemente  coinvolti  in  attività  di  formazione  e  sperimentazione,  con  il  compito  di  svolgere  una  funzione  tutoriale.  

                                                                                                               74  Cfr.   Linee   di   Orientamento   per   l’adesione   al   Piano   [email protected],   a.s.   2006/2007,   Ministero   della   Pubblica   Istruzione   –  Dipartimento   per   l’Istruzione   -­‐   Direzione   Generale   per   il   personale   della   scuola  (http://archivio.pubblica.istruzione.it/normativa/2006/allegati/matabel.pdf)  

Page 126: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

126    

Il  piano  intende  altresì  concretizzare  il  concetto  di  autonomia  didattica,  attraverso  la  promozione  nella  scuola   di   esperienze   di   ricerca   e   sperimentazione   in   ambito   matematico,   contribuendo   anche   alla  riflessione   sugli   standard   formativi   relativi   ai   livelli   di   competenze   matematiche,   da   raggiungere  progressivamente  in  una  logica  di  curricolo  verticale.  

4.3  Struttura,  attori  e  fasi  del  Piano    

Il  Piano  [email protected],  come  sopradetto,  vede  il  concorso  di  diverse  Istituzioni  -­‐  MIUR,  ANSAS,  USR  e  le  Associazioni   disciplinari   UMI-­‐CIIM   e   SIS.   Il   Piano   è   coordinato   a   livello   nazionale   da   un   Comitato  Tecnico  Scientifico  (CTS),  costituito  da  rappresentanti  di  MIUR,  ANSAS,  UMI-­‐CIIM  e  SIS.  All’attuazione  del  Piano  concorrono  le  istituzioni  scolastiche  individuate  come  presìdi  territoriali  per  la  matematica  e  insegnanti   con   funzione   di   Docente-­‐tutor.   Il   Piano,   come   dichiarato   nelle   linee   guida,   si   articola   in  quattro  fasi75:  

I  fase:  progettazione  a  cura  del  CTS  (ottobre-­‐dicembre  2005)  II  fase:  rielaborazione  e  immissione  in  piattaforma  del  materiale  didattico  (gennaio-­‐marzo  2006)  III  fase:  individuazione  e  formazione  di  ulteriori  Docenti-­‐tutor  (marzo-­‐dicembre  2006)  IV  fase:  realizzazione  delle  attività  di  formazione,  a  partire  dall’a.s.  2006/2007  ad  oggi.    Quanto  al  coinvolgimento  attivo  degli  attori  del  processo,  il  CTS  elabora  il  piano  di  formazione,  ne  

cura  e  supervisiona  l’attuazione,  seleziona  i  Docenti-­‐tutor  e  ne  verifica   i  risultati  attraverso  un  primo  monitoraggio  della  fase  pilota;  gli  USR  individuano  i  presìdi  territoriali,  promuovono  gli   incontri  con  i  Docenti-­‐tutor  e  scelgono,  tra  questi  ultimi,  due  Coordinatori  regionali;  curano,  inoltre,  l’organizzazione  e  la   realizzazione   dei   corsi   di   formazione.   I   Coordinatori   regionali,   curano   i   rapporti   con   gli   USR   per  l’organizzazione   e   la   realizzazione   dei   corsi   a   livello   locale   e   con   il   CTS   per   il   monitoraggio  dell’iniziativa.    

I  presìdi   territoriali  coordinano  le  attività  di  formazionI  Docenti-­‐tutor,   in  numero  di  112,  hanno  il  compito  di  guidare  i  corsisti  nella  loro  formazione  e  risultano  così  ripartiti:  

- 22  docenti  di  scuola  secondaria  di  primo  e  di  secondo  grado,  preparati  sia  sotto  il  profilo  delle  competenze   matematiche   sia   dal   punto   di   vista   delle   metodologie,   comprese   le   tecnologie  informatiche  proprie  della  matematica   e  dell’e-­‐learning,   i   quali,   sotto   la   supervisione  del  CTS,  hanno   rielaborato   e   riattualizzato   i   materiali   tratti   dai   testi   La    Matematica   per   il   cittadino   e  hanno  curato  la  formazione  dei  successivi  Docenti-­‐tutor;    

- 90  docenti,  scelti  su  base  regionale  in  numero  proporzionale  alle  scuole  esistenti  nel  territorio,  con  riferimento  alle   loro  competenze  matematiche,  all’esperienza  nell’uso  delle   tecnologie  per  l’insegnamento  e  in  generale  alle  capacità  relazionali  per  la  conduzione  di  gruppi  di  lavoro.  

 4.4 La  realizzazione:  le  fasi  della  formazione  

                                                                                                               75 Cfr.  F.  Antonello,  L.Ciarrapico,  G.Margiotta,  La  formazione  dei  docenti  di  matematica.  Il  Piano  [email protected],  in  Annali  della  Pubblica  Istruzione,  1/2007,  pp.  91-­‐107.

Page 127: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

127    

 L’attività  di  formazione  dei  docenti  prevede  una  presentazione  alle  scuole  e  due  fasi  di  lavoro,  una  

pilota,  realizzata  nell’anno  scolastico  2006/2007,  e  una  a  regime  avviata  dall’a.s.  2007/2008,  ad  oggi.  In  particolare,  c’è  da  precisare  che  a  partire  dall’a.s.  2009/2010  l’offerta  formativa  è  stata  arricchita  -­‐  PON  -­‐  [email protected]   -­‐   con   l’intento   di   garantire   una   riflessione   organica   sull’intero   curriculum  di  matematica  nella  secondaria  dell’obbligo  scolastico76.  

La  presentazione  del  Piano  alle  scuole  è  effettuata  dagli  USR  che,   in  collaborazione  con   i  Docenti-­‐tutor,   lo  illustrano  ai  rappresentanti  delle  scuole.  Gli  istituti  interessati  esprimono  l’adesione  al  piano,  in   base   alla   quale   gli  USR   concordano   con   i  Coordinatori  regionali   un   programma  di   formazione  per  l’a.s.  2006/2007.    

La  fase  pilota  si  svolge  nel  periodo  dicembre  2006-­‐maggio  2007  ed  ha  come  obiettivo  la  validazione  del  piano  stesso  e  la  sua  messa  a  punto.  La  formazione  è  articolata  in  incontri  in  presenza  e  on-­‐line,  e  in  sperimentazione   in  classe,  che  rappresenta   il   ‘ritorno’  del  docente,   la  ricontestualizzazione  di  quanto  appreso  nel  suo  ambiente  professionale.  

Viene   stabilito   un   numero  massimo   di   incontri   in   presenza   (3   della   durata   di   3   ore   ciascuno)   a  cadenza   settimanale,   di   ciascun   gruppo   con   il   Docente-­‐tutor   e   un   incontro,   sempre   in   presenza,   a  ‘conclusione’  del  processo  di  formazione.  Nel  periodo  che  intercorre  tra  gli  incontri  iniziali  e  quello  di  chiusura,  le  attività  proseguono  on-­‐line,  all’interno  della  classe  virtuale,  per  25/30  ore.  

Obiettivi  della   formazione  iniziale  in  presenza   sono   la  presentazione  del  Piano  e  delle   sue   finalità,  l’illustrazione  dei  materiali  didattici   che  si   ritroveranno  on   line,   la   socializzazione  alla  Piattaforma  e-­‐learning   ‘Apprendimenti   di   Base’   dell’Agenzia   Nazionale   per   lo   sviluppo   dell’autonomia   scolastica  (ANSAS),  e  la  definizione  di  un  protocollo  di  sperimentazione  di  una  delle  attività.  Scopo  primario  della  formazione  on-­‐line  è  l’affinamento  e  l’approfondimento  del  materiale  didattico,  il  supporto  all’attività  di  sperimentazione   in   classe,   la   condivisione   di   metodi   e   strumenti   per   l’innovazione   didattica,   con   la  valorizzazione  dell’apprendimento  peer-­‐to-­‐peer,  sotto  la  guida  del  tutor.  

Nella   fase   di   sperimentazione   in   classe,   ciascun   docente   sceglie   una   o   due   attività   coerenti   con   il  proprio   piano   didattico   e   avvia   una   sperimentazione   in   classe,   secondo   il   protocollo   concordato.  Durante  il  tempo  della  sperimentazione  il  gruppo  condivide  on  line  sia  le  problematiche  che  i  punti  di  forza   che   emergono,   nonché   impedimenti   o   input   positivi   legati   al   fattore   tecnologico.   Nella   fase   di  sperimentazione  il  corsista  ha  il  compito  di  redigere  un  “Diario  di  bordo”  secondo  le  indicazioni  di  una  scheda  di  lavoro  presente  a  margine  delle  attività.    

L’incontro  di  chiusura  in  presenza  è  finalizzato  alla  discussione  face  to  face  delle  attività  realizzate  e  alla  valutazione  dell’esperienza  vissuta.  

Nelle   varie   fasi   il   Docente-­‐tutor   fa   da   moderatore/mediatore   del   gruppo:   guida   i   docenti   nella  realizzazione  delle  attività,   facilita   la  risoluzione  di  problemi  di  varia  natura  (tecnica,  metodologica  o  

                                                                                                               76  Alla  data  di  uscita  del  presente  Report,  risultano  infatti  aperte  le  iscrizioni  ai  corsi  [email protected]  di  I  e  II  livello,  a.s.  2011/2012  (http://www.indire.it/ponmatematicacorso1/)  

Page 128: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

128    

altro)  sorti  nel  gruppo,  raccoglie  le  osservazioni  dei  docenti  e  le  sintetizza,  nell’ottica  di  una  revisione  e  affinamento  continuo  dell’intero  processo  messo  in  atto.  

Alla   conclusione  dei   lavori   ciascun  Coordinatore  regionale,   in   collaborazione   con  gli   altri  Docenti-­‐tutor,  sintetizza  gli  esiti  dell’attività  di   formazione  in  una  relazione  che  fa  pervenire  al  CTS  entro  una  data  stabilita.  

Durante  la  fase  a  regime   il  Piano  è  esteso  ad  una  popolazione  più  ampia  di  docenti  di  matematica,  secondo   la   programmazione   predisposta   dal   MIUR   in   accordo   con   gli   USR.   La   formazione   si   svolge  secondo   il   modello   utilizzato   nella   prima   fase,   con   gruppi   di   persone,   il   cui   numero   è   definito  localmente  in  base  all’entità  della  domanda  di  formazione.  In  caso  di  una  richiesta  elevata,  può  capitare  che   svolgano   funzione   di   Docente-­‐tutor   anche   alcuni   dei   corsisti   della   fase   pilota,   opportunamente  selezionati  dagli  USR.      4.5 Modello  formativo  e  contenuti  

 Nella   denominazione   completa   del   Piano   -­‐  [email protected].   Matematica.   Apprendimenti   di   base   con   e-­‐

learning  -­‐  è  già  insito  il  modello  di  formazione  di  riferimento:  l’adozione  del  modello  blended-­‐learning  consente   di  mettere   in   atto   una  metodologia   basata   sull’apprendimento   collaborativo   e   cooperativo,  dapprima  ‘in  presenza’,  in  secondo  luogo  ‘a  distanza’,  attraverso  la  piattaforma  ‘Apprendimenti  di  Base’  dell’Agenzia  Nazionale  per  lo  sviluppo  dell’autonomia  scolastica  (ANSAS).  

I   docenti   di   matematica   hanno   la   possibilità,   in   tal   modo,   di   accedere   ad   un   tipo   di   formazione  professionale   che   coniuga   la   condivisione   di   strategie   didattiche   in   piattaforma   attraverso   tutti   gli  strumenti,   sincroni   e   asincroni,   messi   a   disposizione   (forum,   chat,   blog,   gruppi   di   discussione,  esercitazioni,   ecc.)   fino   alla   sperimentazione   e   riattualizzazione,   nel   proprio   contesto   scolastico   di  riferimento,  delle  buone  pratiche  acquisite.  

Il  modello  che  viene  proposto  nella  piattaforma  Apprendimenti  di  Base  consente  agli   insegnanti  di  attivare   processi   di   condivisione   e   confronto   reciproco,   sotto   la   guida   di   un   tutor,   in   un   ambiente  flessibile,   interattivo  e  in  continuo  divenire,  grazie  alle  sollecitazioni   legate  alla  dimensione  del  fare  e  dell’agire,  affinché   l’apprendimento  si  concretizzi   in  classe  e  abbia  un  effetto  di  breve,  medio  o   lungo  periodo,  sull’apprendimento  degli  studenti.  

La   logica   sottostante   al   processo   è   quella   dell’apprendimento   continuo  e   della   trasferibilità   delle  competenze  metodologiche  acquisite  durante   il  processo  di   formazione,   con  una  cura  particolare  nei  confronti   dei   processi   di   cambiamento,   sotto   diversi   punti   di   osservazione.   Un   cambiamento   da  innescare  nel  docente,  dal  punto  di  vista  dell’allineamento  delle  sue  competenze  tecnologiche  a  quelle  degli   studenti;   un   cambiamento   in   termini   di   innovazione   dei   processi   all’interno   dell’istituzione  scolastica;  non  da  ultimo,  un  cambiamento-­‐miglioramento  nello  studente,  nel  suo  modo  di  approcciarsi  alla   comprensione   della   disciplina   matematica   e   della   sua   capacità   di   orientarsi   autonomamente   al  tempo  moderno.    

Page 129: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

129    

Di  seguito  viene  riportata  l’offerta  formativa  dichiarata  nel  Piano  [email protected]:     Il   piano   si   avvale,   come   accennato   nel   paragrafo   1,   dei   materiali   prodotti   nel   piano   di   lavoro  pluriennale   La   Matematica   per   il   cittadino   che   riguardano   l’insegnamento   della   matematica   ad   un  target  6-­‐19  anni,  comprendente  200  esempi  di  attività  da  svolgere  in  classe  e  di  elementi  per  le  relative  prove   di   verifica.   Essi   sono   raccolti   in   tre   volumi,   editi   a   cura   del   MIUR:   Matematica   2001   (Scuola  primaria  e  secondaria  di  primo  grado),  Matematica  2003  (Ciclo  secondario-­‐primo  e  secondo  biennio),  Matematica  2004  (Ciclo  secondario-­‐quinta  classe).     Tutte   le   attività   propongono   un   insegamento-­‐apprendimento   della   matematica   attraverso   tre  aspetti   fondamentali:i   contenuti   disciplinari,   le   situazioni   e   i   contesti   in   cui   i   problemi   sono   posti,   i  processi  che  l’allievo  deve  attivare  per  collegare  la  situazione  problematica  affrontata  con  i  contenuti  matematici.     I  contenuti  sono  riconducibili  a  quattro  Nuclei  fondamentali,  presenti  nei  curricoli  di  molti  paesi  del  mondo  e  nelle  prove  OCSE-­‐PISA,  anche  se  con  terminologia  diversa.  Si  tratta  di  Nuclei  di  contenuto  identici  per  tutto  il  percorso  scolastico  considerato:  

- Numeri  - Geometria  - Relazioni  e  funzioni  - Dati  e  previsioni  

    Le  situazioni  e  i  contesti  fanno  riferimento  ad  alcune  tipologie  fondamentali,  anch’esse  identiche  in  diverse  proposte  curricolari:  

-  Situazioni  personali  -  Situazioni  scolastiche  o  di  lavoro  -  Situazioni  pubbliche  -  Situazioni  scientifiche  

    I   processi   sono   legati   alle   competenze   degli   allievi:   queste   ultime   consistono   nella   capacità   di  individuare,   tra   le   conoscenze   possedute,   quelle   che   consentano   di   fronteggiare   una   determinata  situazione  problematica  e  di   ricontestualizzarle  adeguatamente  al   fine  di   risolvere   il  problema.  Tra   i  processi   fondamentali:misurare,   progettare,   visualizzare,   classificare,   congetturare,   verificare,  dimostrare,  definire.       Il  Piano  [email protected]  ha  selezionato,  ristrutturato  e  rielaborato  24  esempi,  tra  i  più  significativi,  della  Matematica  per  il  cittadino,  opportunamente  adattati  alla  Piattaforma  on  line  da  un  gruppo  di  docenti  esperti  e  organizzati   in  egual  numero  attorno  a  4  Nuclei  di  contenuto  che  coincidono  con   i  principali  nodi  concettuali  della  matematica:  numeri,  geometria,  relazioni  e  funzioni,  dati  e  previsioni.  

                                                                                                               77  Cfr.  F.  Antonello,  L.Ciarrapico,  G.Margiotta,  La  formazione  dei  docenti  di  matematica.  Il  Piano  [email protected],  in  Annali  della  Pubblica  Istruzione,  1/2007,  pp.  98-­‐99.  

Page 130: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

130    

 

4.6 Innovazione  didattica  per  la  matematica.  Il  Piano  [email protected]  tra  punti  di  forza  e  criticità    

Le  parole-­‐chiave  maggiormente  rappresentative  del  progetto  [email protected]  e,  dunque,  dei  suoi  punti  di  forza   possono   essere   così   sintetizzate:   laboratorio,   apprendimento   collaborativo   e   cooperativo,  interattività,   sperimentazione,   cambiamento,   formazione   e   autoformazione,   centralità   dello   studente,  apprendimento  continuo.  

I  punti  di  forza  sono  da  individuarsi  nell’impianto  culturale  e  didattico  che  chiama  in  causa  le  reti  di  scuole,  con  l’obiettivo  altamente  qualificante  di  una  formazione  continua  in  servizio,  ‘peer  to  peer’,  che  avviene  sulla  base  della  condivisione  dell’esperienza  didattica  e  del  supporto  e  sostegno  da  parte  dei  docenti   già   formati.  Altro  punto  di   forza,   sotto   il   profilo  dell’organizzazione  e  della  distribuzione  del  lavoro,   è   la   realizzazione   di   presìdi   territoriali,   che   si   assumo   il   compito   di   portare   avanti   la  sperimentazione   e   la   validazione   di   pratiche   didattiche   innovative,   anche   attraverso   momenti   di  formazione  in  presenza.  

L’offerta   culturale   e   didattica   risulta   essere   di   ampio   respiro,   in   linea   con   i   più   recenti   input  provenienti  a  livello  internazionale,  così  come  risulta  fondamentale  lo  sviluppo  di  un  curricolo  verticale  di  matematica,  proprio  nella  fase  di  ‘passaggio’  tra  la  scuola  secondaria  di  primo  e  secondo  grado,  la  più  delicata  e  ‘a  rischio’.  

Il  modello  metodologico  adottato  risulta  essere  uno  dei  ‘cavalli  di  battaglia’  del  Piano,  poiché  riesce  a   coniugare,   attraverso   il   blended-­‐learning,   momenti   di   confronto   in   presenza,   condivisione   e  costruzione   dei   contenuti,   nonché   l’avvio   di   riflessioni   metodologiche   on   line,   per   poi   tornare   ad  un’ulteriore   concretizzazione   e   ricontestualizzazione   di   quanto   appreso,   in   presenza,   ciascuno   nelle  proprie  aule  scolastiche,  nel  proprio  vissuto  quotidiano.  La  teoria  e  la  pratica  didattica  si  fondono  e  il  modello   della   cosiddetta   ‘didattica   frontale’   e   della   formazione   tradizionale   viene   messo   in   crisi   e  riconsiderato   secondo   standard   innovativi.   Altro   elemento   di   positività   sta   nella   raccolta,  valorizzazione   e   produzione   di  materiali   didattici   anche  multimediali,   che   diventano   per   definizione  ‘open’,   vale   a   dire   malleabili,   flessibili,   aperti   all’implementazione   da   parte   dei   docenti   stessi   che  partecipano  al  processo  di  ‘immersione  formativa’.    

Elementi   di   criticità   risultano   essere,   talvolta,   una   difficile   gestione   e   dilatazione   dei   tempi   di  formazione   che   determina   un   sovraccarico   in   termini   di   impegno   richiesto   ai   docenti,   una  sovrapposizione  dei   tempi  di   formazione   con   il   tempo   libero  personale,   un  disorientamento   rispetto  alla  quantità  di  informazioni,  materiali  e  comunicazioni  disponibili  online.  

Si   tratta   evidentemente   di   criticità   che   emergono   in   considerazione   della   ‘mole’   di   contenuti,  materiali  e  stimoli  che  il  piano  [email protected]  ha  inteso  portare  avanti;  una  rimodulazione  in  tal  senso  potrà  certamente  contribuire  a  ridurre  gli  abbandoni  durante  il  corso  e  ad  affinare  sempre  più  un  metodo  già  avviato  sulla  strada  di  un  produttivo  consolidamento  

Page 131: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

131    

5. LOGOS – DIDATTICA DELLA COMUNICAZIONE DIDATTICA

5.1 Origine  del  piano      

Il   Piano  Nazionale  LOGOS   -­‐  Didattica  della  Comunicazione  Didattica,   nasce  nella  primavera  del  2007,  è   indirizzato  a  docenti  e  dirigenti   scolastici  di   scuole  di  ogni  ordine  e  grado  di   tutte   le   regioni  d’Italia,  e  intende  promuovere,  all’interno  del  curricolo,  lo  sviluppo  dell'area  dei  linguaggi  non  verbali  e  multimediali   e   l’uso   delle   tecnologie  digitali  nella  didattica   di   ciascuna   disciplina.   Le  motivazioni   alla  base   della   nascita   del   Piano   risiedono   proprio   nella   presa   di   coscienza   dell’importanza   assunta   dai  processi   comunicativi   nella   nostra   società   e   dall’evolversi   delle   tecnologie   multimediali   e   digitali,  dunque   dall’esigenza   che   i   docenti   le   applichino   e   le   sappiano   adeguatamente   ricontestualizzare  all’interno  della  didattica  quotidiana.  

È   fondamentale   lavorare   sul   crescente   divario   generazionale,   soprattutto   in   termini   di  comunicazione   e   di   nuovi   media:   per   poter   riuscire   a   comunicare   con   gli   adolescenti   è   necessario  allinearsi  ai  loro  linguaggi  e  l’istituzione  scolastica,  in  questo,  sembra  ancora  faticare  alquanto.    

Fanno   da   sfondo   alla   nascita   del   Piano   Logos   alcuni   documenti   di   base   di   fondamentale  rilevanza  nel  panorama  dell’innovazione  didattica  e  della  cittadinanza:   in  primis,   le  Raccomandazioni  del  Parlamento  e  del  Consiglio  europeo  del  18  dicembre  200678,   che  prevedono  nelle  Otto   competenze  chiave   la   conoscenza,   competenza,  abilità   nella   fruizione   e   nella   produzione   di  materiali   e   strumenti  multimediali   (linguaggio   digitale,   cinema,  musica,   teatro,   televisione   ecc.);   il   D.M.   22   agosto   2007   n.  13979  che   nell’Asse   dei   Linguaggi   conferma   quanto   raccomandato   dal   Parlamento   e   dal   Consiglio  europeo  e  nell’asse  Scientifico-­‐tecnologico  precisa  le  competenze  digitali80.  

Dal   punto   di   vista   istituzionale,   nella   primavera   del   2007   il   MIUR   istituiva   con   Decreto  Direttoriale   una  Cabina  di   regia,   coordinata   dal  Dirigente   Scolastico   F.   Butturini   del   Liceo   ‘Maffei’   di  Verona   e   composta   dal   personale   del   Ministero,   della   Scuola   e   dell’Università,   con   il   compito   di  studiare,   progettare   e   realizzare   un   progetto   ministeriale   dedicato   alla   sensibilizzazione   delle  problematiche  della  comunicazione  didattica  nelle  scuole  di  ogni  ordine  e  grado.  Nasce  così  il  progetto  Didattica  della  comunicazione  didattica  e  viene  scelto  il  Liceo  Classico  “Scipione  Maffei”  di  Verona  come  scuola  capofila,  perché,  oltre  a  essere  stato  annoverato  tra  le  scuole  di  eccellenza  nel  gruppo  autonomia  del  1997,  dall’anno  scolastico  1997/98,  nelle  opzioni  Liceo  Classico  della  Comunicazione,  Liceo  Classico  delle   Lingue   Straniere   e   Liceo   Linguistico   è   previsto   l’insegnamento   della   disciplina   “Linguaggi   non  Verbali  e  multimediali”.  

Il   20  agosto  2009  viene  pubblicata   la  Raccomandazione   relativa  all’alfabetizzazione  mediatica  che  definisce  gli  ambiti  di  alfabetizzazione  secondo  il  Parlamento  e  il  Consiglio  europeo,  coerenti  con  le  precedenti   Raccomandazioni.   Il   3   settembre   2009   viene   ratificato   un   Protocollo   d’intesa   per   la  formazione  in  ingresso  e  in  servizio  in  collaborazione  fra  le  Facoltà  di  Scienze  della  Comunicazione  e  il  

                                                                                                               78  http://eur-­‐lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2006:394:0010:0018:IT:PDF  79  http://www.indire.it/obbligoistruzione/content/index.php?action=read_doc&id_m=3929&id_sez=4065&id_cnt=4078  80  Cfr.  Trattato  di  Lisbona,  2008  (http://europa.eu/lisbon_treaty/index_it.htm)  

Page 132: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

132    

Dipartimento  per   l’istruzione  del  MIUR,   tramite   il  progetto   “Didattica  della  comunicazione  didattica”.  Alle  Facoltà  di  Scienze  della  Comunicazione  si  sono  unite  alcune  facoltà  di  Scienze  della  Formazione81.  

 5.2  I  destinatari  dell’intervento  formativo  e  gli  obiettivi  del  Piano    

Il   progetto  Didattica  della  comunicazione  didattica   ha   inteso   realizzare,   fin   dal  momento  della  sua  nascita,  interventi  formativi  mirati  a  fornire  ai  docenti  delle  scuole  di  ogni  ordine  e  grado  elementi  di  teoria,  metodologie  e  strumenti  da  utilizzare  nella  didattica  dei  linguaggi  non  verbali  e  multimediali.  

Tra  gli  obiettivi  strategici  dichiarati  nel  Piano,  che  risultano  certamente  esserne,  accanto  a  quelli  didattici,  punti  di  forza:  

- Creare  nei  docenti  e  nei  dirigenti  scolastici  la  consapevolezza  dell'importanza  di  far  conseguire  ai  docenti  e  agli  studenti  competenze  relative  all'area  dei  linguaggi  non  verbali  e  multimediali,  anche  in  vista  del  raggiungimento  degli  obiettivi  di  Lisbona  2020;  

- creare   una   rete   di   scuole   articolate   in   gruppi   regionali   e   gruppi   provinciali   come   poli   di  diffusione   della   cultura   della   comunicazione   didattica   e   di   supporto   alle   altre   scuole   per   la  realizzazione   di   curricoli   che   sviluppino   le   competenze   relative   ai   linguaggi   non   verbali   e  multimediali,  come  strumento  quotidiano  di  comunicazione-­‐recezione  di  tutte  le  discipline;  

- riportare  in  dibattito,  dialogo  e  confronto  le  migliori  pratiche  delle  scuole,  rendendole  esplicite  e  visibili;  

- formare  alla  pratica  delle  codocenze  e,  dove  e  quando  possibile,  delle  compresenze  - addestrare   alla   realizzazione   di   curricoli   interdisciplinari   tramite   i   linguaggi   non   verbali   e  

multimediali;  - appassionare  e  rimotivare  per  mezzo  di  un  rinnovato  sistema  di  comunicazione  in  classe;  - predisporre   piani   di   insegnamento-­‐apprendimento   secondo   le   strategie   derivanti   dalle   nuove  

intelligenze  digitali   e  dai  nuovi   sistemi  di   recezione-­‐comunicazione  dei  nativi  digitali,   facendo  loro   scoprire   o   riscoprire   tutta   la   varia   strumentazione   della   comunicazione   multimediale:  cinema,  televisione,  teatro,  danza,  musica,  arte;  

- sviluppare  il  senso  di  appartenenza  alla  scuola,  vissuta  come  centro  di  contemporaneità  e  non  più  come  “semplice”  luogo  di  trasmissione  di  nozioni:  docenti  e  studenti  imparano  ad  “abitare”  le  proprie  scuole  e  le  aule  di  studio,  di  ripresa,  di  montaggio,  ma  anche  la  biblioteca,  che  viene  riscoperta   come   punto   di   riferimento   per   ripercorrere   in  maniera   nuova   i   contenuti   che   una  scuola  “tradizionale”  fa  sempre  più  fatica  a  trasmettere.  

 Tra  gli  obiettivi  didattici  del  Piano:  

                                                                                                               81  Cfr.  Documento  di  progetto  Piano  Nazionale  Logos,  Progetto  nazionale  per  la  formazione  in  servizio  di  docenti  e  dirigenti  della  rete  Didattica  della  comunicazione  didattica  in  trasformazione  in  Piano  Logos  -­‐  Didattica  della  comunicazione  didattica.          

Page 133: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

133    

- approfondire   le   metodologie   per   lo   sviluppo   nel   curricolo   di   percorsi   di   apprendimento  rinnovati,   grazie   ai   linguaggi   non   verbali   e   multimediali:   cinema,   televisione,   teatro,   danza,  musica  e  linguaggio  digitale;  

- Approfondire   il   ruolo   nella   didattica   delle   strategie   comunicative   mediate   dalle   tecnologie  digitali  come  trasferimento  semplificato  (e  provvisorio)  della  multimedialità;  

- aggiornare   sulle  nuove   tecnologie   e   sul   loro   impiego  nell’insegnamento  e  nell’apprendimento,  con  particolare  riferimento  ai  linguaggi  digitali,  come  trasferimento  semplificato  (e  provvisorio)  della  multimedialità;  

- fornire  ai  docenti  delle  scuole  di  ogni  ordine  e  grado  elementi  di  teoria,  metodologie  e  strumenti  da  utilizzare  nella  didattica  con  i  linguaggi  non  verbali  e  multimediali;  

- facilitare   e   incrementare   le   pratiche   laboratoriali   e   quelle   multimediali,   con   particolare  riferimento  all’uso  delle  Lavagne   Interattive  Multimediali   (LIM)  come  supporto  di   riferimento  semplificato  della  multimedialità;    

- migliorare,   nei   docenti   e   negli   studenti,   la   padronanza   degli   strumenti   espressivi   e  argomentativi  nell’interazione  comunicativa  verbale  e  non  verbale  in  vari  contesti  comunicativi:  cinema,   televisione,   teatro,   danza,  musica   come   aeree   di   trasmissione   generale   e   particolare:  umanistico-­‐scientifica,  tecnica,  artistica;  

- acquisire  piena  consapevolezza  della  complessità  della  comunicazione  a  vari   livelli  disciplinari  (docenti  e  studenti);  

- usare  con  consapevolezza  la  strumentazione  multimediale  e  arricchire  le  proprie  abilità  critiche  nella  relazione/uso  con  gli  strumenti  e  i  prodotti  della  multimedialità  (docenti  e  studenti);  

- sviluppare   l’attenzione  critica  ai   linguaggi  digitali  per  una  maggiore  consapevolezza  delle   loro  espansioni  e  necessità  nella  recezione-­‐comunicazione  didattica  (docenti  e  studenti);  

- migliorare,   nei  docenti   e  negli   studenti,   la   comprensione  e   l’interpretazione  dei   testi   scritti   di  vario  tipo  e  di  differente  spessore  comunicativo.  

5.3    Struttura,  attori  e  fasi  del  piano         Il  Piano  Logos  si  articola  in  quattro  fasi  di  lavoro:  

I  fase:  formazione  di  un  gruppo  di  lavoro  che  comprende  un  docente  per  ciascuna  delle  scuole  polo  sperimentali  ed  esperti  di  Università  italiane.  

II  fase:  predisposizione  di  un  progetto    III  fase:  preparazione  di  materiali  cartacei  e  on  line  per  la  formazione  dei  docenti  in  servizio  e  in  

ingresso.  IV  fase:  predisposizione  di  piani  di  studio  e  di  ricerca  per  la  formazione.  Durante   l’a.s.   2006/2007   vengono   realizzati   i   primi   incontri   della   cabina   di   regia,   si   avvia   la  

definizione  dei  poli  sperimentali  e  inizia  il  consolidamento  degli  incontri  del  gruppo  di  lavoro,  al  fine  di  sistematizzare   la  dimensione  progettuale  e   laboratoriale.  Agli   inizi  del  2008  avviene   la  diffusione  dei  

Page 134: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

134    

poli   nelle   regioni   e   la   produzione   dei   materiali   formativi.   Durante   gli   a.s.   2008/2009   e   2009/2010  vengono  sviluppati  il  progetto  e  la  rete.  

Il  Piano  Logos  si  avvale,  dal  punto  di  vista  delle  risorse  organizzative,  di  una  Cabina  di  regia,  di  una  Commissione  Scientifica  e  di  un  Comitato  nazionale;  coinvolge  dal  punto  di  vista  istituzionale  tutti  gli   Uffici   Scolastici   Regionali   con   il   ruolo   di   rafforzare   e   confermare   la   rete   regionale,   le   Facoltà   di  Scienze  della  Comunicazione  firmatarie  del  protocollo  d’intesa  e  le  Facoltà  di  Scienze  della  Formazione  che  vi  hanno  aderito.  

Durante  l’anno  2010  vengono  organizzati  numerosi  seminari  regionali  (Piemonte,  Friuli,  Puglia,  Campania,   Sardegna,   Basilicata,   Marche,   Lazio),   nonché   un   seminario   nazionale   frequentato   dai  referenti  provinciali  e  dai  referenti  scientifici  e  tecnici.  

Scendendo   nel   dettaglio   delle   competenze   degli   attori,   la   Cabina   di   regina   ha   il   compito   di  studiare,   progettare   e   realizzare   il   progetto   dedicato   alla   sensibilizzazione   delle   problematiche   della  comunicazione   didattica   nelle   scuole   di   ogni   ordine   e   grado;   si   riunisce   a   Roma   presso   il  MIUR   con  frequenza   quadrimestrale   ed   è   presieduta   dal   coordinatore   responsabile   del   progetto.   La   Cabina   di  regia  ha   inoltre   il   compito  di  seguire   in  itinere   le  azioni  di   formazione   in  servizio,   fornire  consulenze  generali,  accompagnare  i  lavori  del  Comitato  Nazionale;  si  riunisce  insieme  con  il  Comitato  Nazionale  e  partecipa  ai  seminari  e  alle  riunioni  della  Commissione  scientifica.  

Il  Comitato  nazionale,  istituito  nel  gennaio  2008  con  Decreto  Direttoriale  del  Direttore  Generale  per  il  personale  scolastico  del  MIUR,  ha  il  compito  di  coordinare  la  rete  regionale,  tenere  i  rapporti  con  i  referenti  designati  dai  direttori  regionali  degli  Uffici  Scolastici  Regionali,  ideare  e  realizzare  giornate  di  studio   e   seminari   regionali,   collaborare   con   la   Cabina   di   regia   per   i   seminari   nazionali.   Compito   del  Comitato  nazionale  è,  in  sintesi,  quello  di  allargare  e  consolidare  la  rete  regionale  delle  scuole  aderenti  al  progetto,   articolandola   in   reti  provinciali   e  di  progettare  azioni  di   ricerca  di   collaborazione   con   le  Università  locali  e  tra  le  scuole  delle  reti  e  altre  (per  predisporre  in  accordo  con  le  direzioni  regionali  piani  di  formazione  in  servizio  a  livello  regionale  e  interregionale).  

Per  quanto  concerne  i  seminari  di  formazione,  a  partire  dall’ottobre  2007  fino  al  201082  sono  stati  realizzati   otto   seminari   residenziali   nazionali,   di   impronta   laboratoriale,   dedicati   alle   pratiche   di  innovazione   didattiche,   con   una   sensibile   attenzione   e   una   cura   particolare   nei   confronti   della  comunicazione   multimediale,   delle   potenzialità   e   delle   criticità   ad   essa   connesse.   I   seminari,   intesi  come  un  modello  di  formazione  in  servizio,  hanno  l’obiettivo  di  avviare  un  processo  di  socializzazione  e  condivisione  delle   esperienze  didattiche   svolte  nei  differenti   contesti   scolastici,   attuare  un   confronto  ‘peer-­‐to-­‐peer’  tra  metodi  didattici  legati  all’innovazione,  attivare  e  consolidare  il  dialogo  con  la  ricerca  universitaria,   elaborare   nuove   esperienze   e   produrre  materiali   per   la   formazione   e   l’aggiornamento  continuo  dei  docenti.            

                                                                                                               82  Per  i  primi  cinque  seminari,  dal  2007  al  208,  sono  stati  pubblicati  gli  Atti  -­‐  Quaderno  n.  8  del  MIUR  -­‐  distribuiti  a  tutte  le  scuole  d’Italia  di  ogni  ordine  e  grado.  Per  il  sesto  e  settimo  seminario  sono  previsti  gli  Atti;  l’ottavo  seminario  si  è  svolto  a  Bussolengo  nel  2010.  

Page 135: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

135    

5.4 Modello  formativo  e  contenuti  del  Piano    

  Di  enorme  rilevanza  è  la  penetrazione  del  principio  fondamentale  della  ricerca-­‐azione  didattica  per   una   “comunicazione  multimediale   quotidiana”.   Il  modello   di   riferimento   formativo   adottato   dal  Piano   Logos   è   blended-­‐learning,   in   quanto   alterna   a   momenti   di   formazione   in   presenza,   di   tipo  seminariale,   un’acquisizione   di   competenze   e   metodologie   didattiche   innovative   on   line,   sulla  piattaforma  realizzata  nel  200983.     La   piattaforma   del   progetto   (Comunicazione   didattica)   è   destinata   in  primis   alle   scuole   della  rete;   la   cabina   di   regia   ha   affidato   a   sei   referenti   regionali   l’assistenza   delle   sei   aree   di   Linguaggi  presenti  in  piattaforma:  Giornalismo,  Cinema,  Televisione,  Musica,  Teatro  e  Danza,  Linguaggio  digitale.  

La   rete   iniziale   delle   scuole   aderenti   al   progetto   Didattica   della   comunicazione   didattica   (95  scuole)  di  ogni  ordine  e  grado,  si  è  progressivamente  sviluppata  ed  oggi  comprende  oltre  mille  scuole.  Le   scuole   delle   singole   reti   regionali   hanno   iniziato   a   dialogare   fra   di   loro   con   azioni   comuni   di  informazione  e  formazione,  instaurando  un  clima  di  reciproca  e  condivisa  collaborazione.  Si  attribuisce,  dunque,  grande  rilevanza  alle  forme  di  apprendimento  collaborativo  in  rete,  alla  condivisione  di  idee  ed  esperienze  didattiche,  alla  progettazione  e  revisione,  attraverso  il  confronto  in  presenza  e  on  line,  delle  pratiche  didattiche  in  un’ottica  di  innovazione  e  di  aggiornamento  continuo,  senza  mai  perdere  di  vista  la  centralità  dello  studente,  dal  punto  di  vista  della  formazione  culturale,  professionale,  umana.      5.5  Il  processo  di  Innovazione  didattica:  il  Piano  Logos  tra  punti  di  forza  e  implementazioni    

I  punti  di  forza  del  Piano  Logos,  oltre  a  quelli  già  individuati  negli  obiettivi  dichiarati  del  Piano  (paragrafo   2),   sono  molteplici:   il   primo   risiede   nella   volontà   dichiarata   di   intraprendere   percorsi   di  ricerca-­‐azione   -­‐   innovativa   –   finalizzati   al   rinnovamento   della   didattica   delle   discipline   del   curricolo  nell’ambito  disciplinare  dei   Linguaggi  non  Verbali   e  Multimediali,   imprescindibile  per   la   ‘formazione  ultima’,   indirizzata   allo   studente,   concepita   anche   come   formazione   del   cittadino   del   domani.   In  secondo   luogo,   la  valorizzazione   delle   esperienze   realizzate  dai   docenti   delle   scuole  di   ogni   ordine   e  grado,  che  costituiscono  una  preziosa  risorsa  da  cui  ‘attingere’,  al  fine  di  riflettere  e  restituire  forme  di  innovazione  didattica  ‘dal  basso’,  calate  nei  contesti  reali  di  chi  vive  e  segna  profondamente  la  scuola.  Altri  punti  di  forza  si  rintracciano  nell’aver  stabilito  rapporti  di  consulenza  scientifico-­‐laboratoriale  con  Università,   ANSAS   e   con   Istituti   di   alta   cultura,   l’aver   permesso   un   sistema   di   archiviazione   e  documentazione  on  line  dei  materiali  di  formazione  provenienti  dai  diversi  attori  del  Piano.  

Non  da  ultima,  una  logica  sottostante  a  tutto  il  processo  innovativo,  vale  a  dire  l’apprendimento  continuo   e   collaborativo   e   la   trasferibilità   delle   competenze   metodologiche   acquisite   dai   docenti  durante  il  processo  di  formazione  e  ri-­‐negoziate  e  condivise  all’interno  dei  propri  contesti  scolastici  di  appartenenza,  nonché  all’interno  della  comunità  scientifica  on  line.  

                                                                                                               83  http://logos.digizen.it/  

Page 136: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

136    

Il   cambiamento   futuro   dovrà   insistere   sulla   ‘messa   a   sistema’   delle   pratiche   e   dei   metodi  individuati,  affinchè  diventino  pratiche  sempre  più  consolidate  per  il  futuro,  che  potranno  insistere  sul  cambiamento   della   ‘testa’   di   chi   oppone   ancora   qualche   resistenza   nel   considerare   l’innovazione  didattica,   a   livello   tecnologico   e   metodologico,   un   aspetto   di   secondo   piano   per   la   formazione   del  docente,   dello   studente   e   per   la   riconquista,   da   parte   dell’Istituzione   scolastica,   del   suo   ruolo   di  mediazione,  di  ambiente  formativo  deputato  per  eccellenza  allo  sviluppo  della  persona  e  del  cittadino  del  domani  e  della  sua  funzione  vitale  di  allineamento  alle  culture  giovanili.  

Page 137: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

137    

CAPITOLO  XI  La  valutazione  dei  4  Piani    Bruno  Ronsivalle84      

La   Griglia   di   valutazione   dei   Piani   costituisce   uno   strumento   operativo   per   l’analisi   della  “qualità  promessa”  di  un  Piano  formativo  e  si  basa  sui  dati  riportati  nella  Scheda  descrittiva  dei  Piani.  Quest’ultima   include   una   serie   di   informazioni   sintetiche   sugli   elementi   fondamentali   che  caratterizzano   il  Documento   di   progetto  del   Piano   formativo   in   esame   nel  momento   in   cui   è   stato  ammesso   al   finanziamento   dal  MIUR,   a   prescindere   da   tutta   l’eventuale   documentazione   integrativa  prodotta  in  fase  di  delivery  e  dai  report  elaborati  durante  i  vari  piani  di  monitoraggio  precedenti.  

La  Griglia  trae  ispirazione  dal  modello  di  qualità  della  formazione  elaborata  dal  team  M3  della  Sapienza,  con  un  focus  specifico  sulle  variabili  rilevanti  della  “qualità  promessa”,  ossia  di  tutti  i  fattori  che   descrivono   l’impianto   della   proposta   progettuale   prima   dello   start-­‐up   e   che   contribuiscono   a  determinare   le   condizioni   iniziali   per   il   buon   esito   dell’intero   intervento   formativo.   In   particolare,  nell’individuazione  degli   indicatori  della  “qualità  promessa”,   il  team  M3  ha  fatto  esplicito  riferimento,  in  ordine  di  priorità,  ai  documenti  ufficiali  dell’Unione  Europea  sul  tema  della  qualità  della  formazione  degli  insegnanti,  alle  specifiche  degli  standard  internazionali  ISO  per  la  gestione  della  qualità  e,  infine,  ad  alcuni  modelli   scientifici  anglosassoni  per   l’integrazione  degli   standard  di  qualità  e  del  metodo  di  analisi   per   processi   nell’ambito   dei   piani   educativi   e   formativi85.   Fra   le   normative   europee,   ne  riportiamo  alcune  di  seguito:  

 1. Documenti  dell’Unione  Europea  

a. Conclusioni  del  Consiglio  dell’Unione  Europea,  del  25  maggio  2007,  relative  ad  un  quadro  coerente   di   indicatori   e   parametri   di   riferimento   per   monitorare   i   progressi   nella  realizzazione  degli  obiettivi  di  Lisbona  in  materia  di  istruzione  e  formazione;  

b. Comunicazione   della   Commissione   al   Parlamento   Europeo   e   al   Consiglio:  Migliorare   la  qualità  della  formazione  degli  insegnanti,  [Bruxelles,  3.8.2007  -­‐  COM(2007)  392];  

c. Relazione   sul   miglioramento   della   qualità   della   formazione   degli   insegnanti  [2008/2068(INI));  

d. Commissione  per  la  cultura  e  l'istruzione  -­‐  Relatrice:  Maria  Badia  i  Cutchet];  

                                                                                                               84  Consulente   scientifico   del   dipartimento   di   formazione   dell'ABI   (Associazione   Bancaria   Italiana),   nonché   membro   del  Comitato  di  indirizzo  di  Foragri  (Fondo  nazionale  paritetico  per  la  formazione  in  agricoltura)  e  socio  proprietario  di  Label  Formazione  srl.  Docente  a  contratto  del  Dipartimento  di  Comunicazione  e  Ricerca  Sociale  della  Sapienza  di  Roma.  85  Per   approfondimenti   si   vedano  Romiszowski   A.J.,  Designing   Instructional  Systems,   Kogan   Page,   London,   1999;   Popham  W.J.,  Modern  Educational  Measurement.  Practical  Guidelines  for  educational  Leaders,  Boston,  2000;  Bonstingl   J.J.,  Schools  of  Quality:  An  Introduction  to  Total  Quality  Management  in  Education  Corwin  Press,  2001;  Baker  B.D.,  Richards  C.E.,  The  Ecology  of  Educational  Systems.  Data,  Models,  and  Tools   for   Improvisational  Leading  and  Learning,   Columbus,  Ohio,   2004;  Dick  W.,  Carey  L.,  Carey,  J.O.,  The  systematic  design  of  instruction,  MA:  Pearson,  Boston,  2005.    

Page 138: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

138    

e. Raccomandazione   del   Parlamento   Europeo   e   del   Consiglio   del   18   giugno   2009  sull'istituzione   di   un   quadro   europeo   di   riferimento   per   la   garanzia   della   qualità  dell'istruzione  e  della  formazione  professionale   [(Testo  rilevante  ai   fini  del  SEE)  (2009/C  155/01)];  

i. Allegato   I:   Il  quadro  europeo  di  riferimento  per  la  garanzia  della  qualità:  criteri  di  qualità  e  descrittori  indicativi;  

ii. Allegato  II:  una  serie  di  riferimento  di  indicatori  di  qualità  selezionati  per  valutare  la   qualità   dell'istruzione   e   formazione   professionale;    

2. Standard  Internazionale  ISO  a. ISO  9001.2008  -­‐  Norme  di  gestione  per  la  qualità  e  di  assicurazione  della  qualità;  b. ISO   9004:2009   –   La   norma   9004.2   –   Elementi   di   gestione   per   la   qualità   e   del   sistema  

qualità;    1.  La  Griglia  di  valutazione    

La   Griglia   rappresenta   l’output   finale   di   una   procedura   in   2   step   –   (1)   analisi   della  documentazione  e  (2)  integrazione  delle  informazioni  fornite  dal  referente  nazionale  di  ciascun  piano  -­‐    e  prende  in  considerazione  le  tre  aree  fondamentali  di  un  progetto  formativo:  

 1) l’area   della   cornice   di   riferimento,   ossia   la   macrosezione   in   cui   sono   descritti   le   finalità  

generali,  le  premesse  di  partenza  e  i  risultati  delle  analisi  preliminari  sul  fabbisogno  formativo  e  le  caratteristiche  specifiche  dei  destinatari  del  piano.    

2) l’area  di  progettazione   e  delivery,  che   include  sia   la  presentazione  dettagliata  degli  elementi  costitutivi   del   “progetto”   formativo   –   dalla   formulazione   degli   obiettivi   didattici   generali  all’enunciazione  dei  risultati  attesi  -­‐,  sia  una  descrizione  della  metodologia  didattica,  del  disegno  complessivo  e  degli  attori  coinvolti.    

3) l’area   di   valutazione   e   monitoraggio,   in   cui   sono   riportate   le   procedure   e   gli   strumenti   di  verifica  in  itinere  ed  ex  post  dell’efficacia  del  percorso  formativo,  nonché  una  definizione  delle  logiche  di  ripartizione  delle  voci  di  costo  in  funzione  delle  varie  risorse  allocate.      

Le  tre  aree  che  compongono  la  Griglia  contribuiscono  al  valore  finale  attribuito  a  ogni  Piano  in  maniera  proporzionale  al  grado  di  rilevazione  o  incidenza  nella  determinazione  della  qualità  promessa:    

• cornice  di  riferimento  =  30%  del  valore  complessivo;  • progettazione  e  delivery  =  40%  del  valore  complessivo;  • valutazione  e  monitoraggio  =  30%  del  valore  complessivo.  

 

Page 139: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

139    

La   preminenza   dell’area   relativa   alle   voci   di   “progettazione   e   delivery”   deriva,   come   avremo  modo   di   approfondire   in   seguito,   dalla   concentrazione   all’interno   dell’area   stessa   delle   variabili  corrispondenti  agli  aspetti  più  caratteristici  e  sostanziali  di  un  Piano  formativo.    2.  La  struttura  della  Griglia  di  valutazione    

Ciascuna  area  della  Griglia  si  articola  in  una  serie  di  variabili  corrispondenti  alle  voci  su  cui  i  vari  membri   del   team  M3   determinano   collegialmente   una   valutazione   quantitativa   relativa   all’impianto  progettuale  dei  Piani  in  esame.  Tale  giudizio  consiste  nella  selezione  di  un  valore  che  esprime  il  grado  di   adeguatezza   della   descrizione   relativa   all’elemento   in   esame   in   funzione   di   una   scala   di   rango  triadica.  Ad  esempio,  in  corrispondenza  della  voce  “Obiettivi  strategici”,  relativa  alla  descrizione  delle  finalità   generali   del   piano   formativo,   è   possibile   selezionare   uno   dei   seguenti   valori:   “(Descrizione)  Assente”,  “(Descrizione)  Generica/Parziale”,  “(Descrizione)  Dettagliata”.  

La   struttura   della   Griglia   prevede   altresì   la   ponderazione   a   priori   di   ogni   variabile   mediante  l’attribuzione  di  un  valore  compreso  tra  1  (*)  e  5  (*****),  in  funzione  della  maggiore  o  minore  rilevanza  dell’indicatore   in   esame   rispetto   al   quadro   complessivo   della   qualità   promessa,   .   L’assegnazione   dei  pesi  riflette  le  indicazioni  espresse  nei  documenti  istituzionali  e  risponde  ai  seguenti  criteri  generali:    Peso   Descrizione   Criterio  di  attribuzione  del  peso  

1   Non  rilevante  La  variabile   contribuisce  esclusivamente  a  dettagliare  ed  esplicitare  alcuni  aspetti  meno   rilevanti   del   Piano   formativo.   La   sua   assenza   non   determina   alcun   effetto  negativo  in  relazione  alla  qualità  (promessa)  della  proposta  progettuale.  

2   Poco  rilevante  La  variabile  costituisce  un  fattore  di  contorno,    non  particolarmente  decisivo  per  la  validità   della   proposta   progettuale.   La   sua   assenza   non   produce   un   impatto  significativo  sulla  qualità  (promessa)  del  Piano  formativo.  

3  Mediamente  rilevante  

La   variabile   contribuisce   a   garantire   la   qualità   (promessa)   della   proposta  progettuale,  senza  però  costituire  un  elemento  strategico  per  il  Piano  formativo.  La  sua   assenza   indebolisce   l'impianto   complessivo,   la   cui   validità   generale   però,   non  viene  in  alcun  modo  pregiudicata.    

4   Molto  rilevante  La   variabile   costituisce   una   condizione   necessaria,   ma   non   sufficiente,   per  determinare   la   validità  di  una  proposta  progettuale.  La   sua  assenza  compromette  seriamente  la  qualità  (promessa)  del  Piano  formativo.  

5  Estremamente  rilevante  

La  variabile   costituisce  una   condizione  necessaria   e   sufficiente  per  determinare   la  validità   di   una   proposta   progettuale.   La   sua   assenza   pregiudica   totalmente   la  qualità  (promessa)  del  Piano  formativo  e  rende  il  percorso  privo  di  senso.  

 Il   valore   sintetico   che   esprime   il   giudizio   complessivo   sulla   “qualità   promessa”   di   un   Piano  

formativo   deriva   pertanto   dalla   somma   aritmetica   ponderata   dei   singoli   giudizi   corrispondenti   alle  differenti  voci  della  griglia.  Tale  valore  è  compreso  tra  0  e  100,  e  tiene  conto  dei  pesi  attribuiti  alle  aree  e  alle  variabili  dello  schema.          

Page 140: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

140    

3.  Le  variabili  della  Griglia  di  valutazione    3.1.  Area  1:  “cornice  di  riferimento”    

La  prima  area  della  Griglia  è  dedicata  agli  elementi  di  scenario  del  piano  formativo  e  gioca  un  ruolo  fondamentale  nella  definizione  della  qualità  progettuale  del  Piano  formativo,  poiché  –  come  più  volte  sottolineato  nelle  fonti  istituzionali  di  riferimento  -­‐  consente  di  esplicitare  il  disegno  e  la  visione  strategica  entro  la  quale  si  inscrive  l’intervento.  Ciò  risulta  particolarmente  evidente  nella  descrizione  dei   criteri   per   la   garanzia   della   qualità   dell'istruzione   e   della   formazione   professionale86,   da   cui  emergono  una  serie  di  indicazioni  concrete  per  la  definizione  degli  indicatori  di  qualità  nella  proposta  progettuale  di  un  Piano  formativo  per  gli  insegnanti:    

 • formulazione  di  scopi  e  obiettivi  formativi  a  medio  e  a  lungo  termine;  • collegamento  tra  scopi/obiettivi  e  obiettivi  europei;  • definizione  di  “meccanismi  e  procedure  per  definire  i  fabbisogni  di  formazione”    (che  implica  un  

meccanismo  articolato  di  individuazione  e  selezione  del  target  in  funzione  dei  profili  e  delle  aspettative  professionali);  

• introduzione  di  “norme  e  linee  guida  per  il  riconoscimento,  la  convalida  e  la  certificazione  delle  competenze  delle  persone”.  

 In  ragione  di  tali  considerazioni,  questa  sezione  contribuisce  per  il  30%  al  giudizio  complessivo  sulla  qualità  progettuale  e  si  articola  in  almeno  otto  variabili  distinte:      

1. Riferimenti  giuridici  2. Riferimenti  scientifici  3. Contesto  di  riferimento  4. Obiettivi  strategici  5. Modello  di  competenze  6. Target  7. Analisi  del  fabbisogno  formativo  8. Formazione  formatori  

 3.1.1.    Distribuzione  dei  pesi      

Il  grafico  rappresenta  la  distribuzione  in  ordine  descrescente  dei  pesi  attribuiti  agli  8  indicatori  dell’area  “cornice  di  riferimento”  in  rapporto  alla  valutazione  complessiva  del  Piano  formativo.                                                                                                                  86  Allegato   I:   Il   quadro   europeo   di   riferimento   per   la   garanzia   della   qualità:   criteri   di   qualità   e   descrittori   indicativi.  Raccomandazione   del   Parlamento   Europeo   e   del   Consiglio   del   18   giugno   2009   sull'istituzione   di   un   quadro   europeo   di  riferimento  per   la  garanzia  della  qualità  dell'istruzione  e  della   formazione  professionale   [(Testo  rilevante  ai   fini  del  SEE)  (2009/C  155/01)]  

Page 141: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

141    

 

   

Esso  evidenzia   l’assoluta   rilevanza  delle  descrizioni   relative  alle   caratteristiche  dei  destinatari  del   piano   (“target”)   e   allo   studio   preliminare   sulle   effettive   esigenze   formative   dei   partecipanti  (“analisi   del   fabbisogno   formativo”)   nel   determinare   il   grado   di   qualità   progettuale   dell’impianto  didattico.  Assoluta  rilevanza  che  deriva  dall’assunto  –  confermato  dalle  fonti  europee  e  dalla  letteratura  scientifica  –  secondo  cui  la  progettazione  efficace  di  un  corso  di  formazione  rivolto  ai  docenti  di  ruolo  non   può   prescindere   da   una   conoscenza   approfondita   e   dettagliata   del   sistema   di  conoscenze/abilità/competenze  iniziali  degli  utenti  finali,  del  loro  livello  di  motivazione  e  delle  ragioni  che  ne  giustificano  il  coinvolgimento  all’interno  del  Piano  di  formazione.  Dal  grafico  si  evince  altresì  il  ruolo  fondamentale  delle  finalità  generali  (“obiettivi  strategici”)  e  del  nesso  tra  il  Piano  e  la  normativa  nazionale   e   internazionale   (“riferimenti   giuridici”),   attraverso   cui   è   possibile   valutare   il   livello   di  coerenza  della  proposta  progettuale  con  le  specifiche  comunitarie  sul  tema  dell’istruzione  pubblica  e  le  politiche  del  MIUR  in  materia  di  formazione  e  aggiornamento  dei  docenti.    3.1.2.    Criteri  di  valutazione    

La   valutazione   relativa   agli   elementi   che   compongono   l’area   della   “cornice   di   riferimento”   si  basa  sui  seguenti  criteri:      

Page 142: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

142    

Variabile   Valutazione   Criterio  di  valutazione  

Riferimenti  giuridici  

Assente  Il  documento  di  progetto  non  contiene  alcun  riferimento  alla  normativa  nazionale  o  internazionale.  

Generica/Parziale  I   riferimenti   alla   normativa   sono   lacunosi,   non   aggiornati  e/o  poco  pertinenti  con  gli  obiettivi  del  piano  formativo  e/o  debolmente  contestualizzati.    

Dettagliata  I   riferimenti   alla   normativa   sono   puntuali,   aggiornati,  pertinenti   con   gli   obiettivi   del   piano   formativo   e   ben  contestualizzati.  

Riferimenti  scientifici  

Assente  Il  documento  di  progetto  non  contiene  alcun  riferimento  alla  letteratura   scientifica   o   a   precedenti   progetti   sperimentali  nazionali  e/o  internazioni  affini.  

Generica/Parziale  

I   riferimenti   alla   letteratura   scientifica   o   a   precedenti  progetti   sperimentali   affini   sono   lacunosi,   non   aggiornati  e/o  poco  pertinenti  con  gli  obiettivi  del  piano  formativo  e/o  debolmente  contestualizzati  e/o  approssimativi.  

Dettagliata  

I  richiami  alla   letteratura  scientifica  o  a  precedenti  progetti  sperimentali   affini   sono   aggiornati,   accompagnati   da  riferimenti  bibliografici  puntuali,  pertinenti  con  gli  obiettivi  del  piano  formativo  e  ben  contestualizzati.  

Contesto  di  riferimento  

Assente  

Il   documento   di   progetto   non   contiene   alcuna   descrizione  dello  scenario,  dello  stato  dell’arte  e  delle  condizioni  iniziali  del   sistema   scolastico   rispetto   agli   obiettivi   del   piano  formativo.    

Generica/Parziale  La  descrizione  dello   scenario   di   partenza   è   approssimativa  e/o   scarsamente   documentata   e/o   priva   di   riferimenti  quantitativi.  

Dettagliata  La   descrizione   dello   scenario   di   partenza   è   puntuale,  ampiamente  e  rigorosamente  documentata  e  accompagnata  da  riferimenti  quantitativi.  

Obiettivi  strategici  (vedi  Glossario)  

Assente  Il   documento   di   progetto   non   contiene   alcuna   descrizione  delle  finalità  generali  del  piano.  

Generica/Parziale    La   descrizione   delle   finalità   generali   del   piano   è  approssimativa   e/o   priva   di   nessi   logici   con   lo   scenario   di  riferimento  e/o  priva  di  riferimenti  quantitativi.  

Dettagliata    La   descrizione   delle   finalità   generali   del   piano   è   puntuale,  accompagnata   da   riferimenti   quantitativi   e   coerente   con   lo  scenario  di  partenza.    

Modello  di  competenze  

(vedi  Glossario)  

Assente  Il   documento   di   progetto   non   contiene   alcun   riferimento   a  un   modello   di   competenze   relativo   al   profilo/ruolo   dei  destinatari  del  piano  formativo.  

Generica/Parziale  

 Il   riferimento   al   modello   di   competenze   è   approssimativo  e/o  poco  coerente  con  lo  scenario  di  riferimento  e/o  debole  e   privo   di   indicatori   osservabili   relativi   alle  conoscenze/abilità/competenze   connesse   con   gli   obiettivi  del  piano  e  con  il  ruolo/profilo  dei  destinatari.  

Page 143: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

143    

Dettagliata  

 Il   riferimento   al   modello   di   competenze   è   puntuale,  rigoroso   e   corredato   da   indicatori   osservabili   relativi   alle  conoscenze/abilità/competenze   connesse   con   gli   obiettivi  del  piano  e  con  il  ruolo/profilo  dei  destinatari.  

Target  

Assente  Il   documento   di   progetto   non   contiene   alcuna   descrizione  dei  destinatari  del  piano  formativo.  

Generica/Parziale  

 La   descrizione   dei   destinatari   è   lacunosa,   approssimativa  e/o   non   corredata   con   una   declaratoria   degli   attributi   di  ruolo/profilo   e/o   poco   coerente   con   lo   scenario,   con   gli  obiettivi   strategici   del   piano   e/o   con   il   modello   di  competenze.  

Dettagliata  

 La   descrizione   dei   destinatari   è   puntuale,   rigorosa,  corredata   con   una   declaratoria   degli   attributi   di  ruolo/profilo   e   include   vari   riferimenti   allo   scenario,   agli  obiettivi  strategici  del  piano  e  al  modello  di  competenze.  

Analisi  del  fabbisogno  formativo  (vedi  Glossario)  

Assente  Il   documento   di   progetto   non   contiene   alcun   riferimento  all’attività  di  analisi  del  fabbisogno  formativo  dei  destinatari  del  piano  

Generica/Parziale  

La   descrizione   dei   risultati   dell’analisi   del   fabbisogno  formativo   è   approssimativa   e/o   non   coerente   con   lo  scenario  di  riferimento  e/o  priva  di  riferimenti  quantitativi  e/o  priva  di  riferimenti  metodologici  sulle  fasi  e  le  tecniche  di  analisi.  

Dettagliata  

La   descrizione   dei   risultati   dell’analisi   del   fabbisogno  formativo  è  puntuale,  contiene    vari  richiami  allo  scenario  di  riferimento,   include   riferimenti   quantitativi   e/o   una  presentazione  del  metodo  di  analisi.  

Formazione  formatori  

Assente    Il  documento  di  progetto  non  contiene  alcun  riferimento  all’attività  di  formazione  del  team  di  formatori  del  piano.  

Generica/Parziale  La  descrizione  delle  attività  di  formazione  formatori  è  approssimativa  e/o  priva  di  riferimenti  metodologici.  

Dettagliata  La  descrizione  delle  attività  di  formazione  formatori  è  rigorosa,  puntuale  e  include  vari  riferimenti  alle  metodologie  adottate.  

   3.2.  Area  2:  “progettazione  e  delivery”    

La  seconda  area  della  Griglia  è  dedicata  agli  elementi  che  caratterizzano   l’impianto  didattico  del   piano   formativo   e   riveste   un’importanza   fondamentale   nel   determinare   le   condizioni   per  l’attuazione  di  un  corso  di  qualità,  in  quanto  direttamente  connessa  alle  due  fasi  cruciali  del  processo  formativo:  (a)  la  macro  e  micro  progettazione  dei  contenuti,  delle  risorse  didattiche  e  del  percorso,  (b)  l’erogazione   delle   informazioni,   lo   svolgimento   delle   attività   e   la   condivisione   dei   materiali.  Un’importanza  confermata  dalle  specifiche  incluse  negli  standard  ISO  per  la  gestione  della  qualità  nei  

Page 144: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

144    

processi,   dalla   letteratura   scientifica   sul   tema   e,   soprattutto,   da   alcune   indicazioni   ufficiali   della  Commissione  europea,  come  evidenziato  nei  seguenti  frammenti  relativi  all’efficacia  formativa:  

 “[…]  la  qualità  della  formazione  degli  insegnanti  si  riflette  nella  pratica  dell'insegnamento  e  ha  conseguenze  

dirette   non   solo   sul   livello   di   conoscenza   degli   studenti   ma   anche   sulla   formazione   della   loro   personalità,   in  particolare  nel  corso  dei  primi  anni  della  loro  esperienza  scolastica,  […]  esiste  una  correlazione  chiara  e  positiva  tra  una  formazione  di  alta  qualità  degli  insegnanti  e  il  raggiungimento  di  elevati  tassi  di  riuscita  degli  studenti”87  

 “Alcune  ricerche  dimostrano  una  stretta  e  sicura  correlazione  fra  la  qualità  professionale  degli  insegnanti  e  

i   risultati   degli   alunni,   l'aspetto  più   significativo  all'interno  dell'ambiente   scolastico   che  determina   il   rendimento  scolastico  (la  sue  conseguenze  superano  di  gran  lunga  quelle  dell'organizzazione  scolastica,  della  direzione  o  della  situazione   finanziaria).   Peraltro,   altri   studi   hanno   messo   in   evidenza   un   rapporto   positivo   tra   la   formazione  continua  degli  insegnanti  e  i  risultati  degli  allievi  e  suggeriscono  che  "un  programma  di  formazione  continua…  […]  ha  migliorato  le  prestazioni  degli  alunni  …(e)  indica  che  la  formazione  degli  insegnanti  può  essere  uno  strumento  meno   costoso   per   migliorare   i   risultati   degli   esami   rispetto   alla   riduzione   del   numero   di   allievi   per   classe   o   al  prolungamento  dell'orario  scolastico".”88  

 “Gli  obiettivi  sono  stabiliti  e  monitorati  tramite  indicatori  specifici  (criteri  di  successo).  […]  La  valutazione  e  

la   revisione   riguardano   i   processi   e   i   risultati   della   formazione,   compresa   la   valutazione   della   soddisfazione   dei  discenti  nonché  delle  prestazioni  e  della  soddisfazione  del  personale.”89    

Pertanto,   questa   sezione   contribuisce   per   il   40%   al   giudizio   complessivo   sulla   qualità  progettuale  e  si  articola  in  ben  quattordici  variabili  distinte:  

 1. Obiettivi  generali  del  Piano  di  formazione  2. Obiettivi  didattici  di  dettaglio  3. Efficacia  formativa  erogata  4. Efficacia  formativa  percepita  5. Efficacia  dell'attività  di  docenza  (erogata  -­‐  prove  invalsi)    6. Efficacia  dell'attività  di  docenza  (percepita  -­‐dallo  studente)    7. Modello/i  pedagogico/i  di  riferimento  8. Metodi  e  strategie  didattiche  9. Strumenti  e  ambienti  formativi  10. Architettura  del  Piano  formativo  11. Staff  didattico  12. Attività  online  

                                                                                                               87  Relazione  sul  miglioramento  della  qualità  della  formazione  degli  insegnanti  [2008/2068(INI))]  88  Comunicazione   della   Commissione   al   Parlamento   Europeo   e   al   Consiglio:   Migliorare   la   qualità   della   formazione   degli  insegnanti,  [Bruxelles,  3.8.2007  -­‐  COM(2007)  392]  89  Raccomandazione  del  Parlamento  Europeo  e  del  Consiglio  del  18  giugno  2009  sull'istituzione  di  un  quadro  europeo  di  riferimento  per   la  garanzia  della  qualità  dell'istruzione  e  della   formazione  professionale   [(Testo  rilevante  ai   fini  del  SEE)  (2009/C  155/01)]  

Page 145: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

145    

13. Pubblicazioni    14. Convegni  

3.2.1.    Distribuzione  dei  pesi    

   Il   grafico   riflette   le   considerazioni   espresse   dal   legislatore   europeo   e   rappresenta   la  

distribuzione   in   ordine   descrescente   dei   pesi   associati   ai   14   indicatori   dell’area   “progettazione   e  delivery”   in   rapporto   alla   valutazione   complessiva   del   Piano   formativo.   Infatti,   l’analisi   dei   valori   in  esso   riportati   evidenzia   l’importanza   strategica   degli   “obiettivi   generali”   e   dell’”architettura   del  Piano   formativo”  nell’economia  complessiva  della  qualità  promessa.  In  altri  termini,  nel  verificare  la  solidità   dell’impianto   progettuale,   assume   un   ruolo   decisivo   il   duplice   giudizio   sulle   modalità   di  fomulazione  delle  finalità  didattiche  dell’intervento  formativo  e,  di  conseguenza,  sul  grado  di  coerenza  della   sua   struttura   logico-­‐temporale   e   delle   attività   in   cui   il   Piano   stesso   è   articolato.   Tale   esigenza  primaria  di  un  riscontro  oggettivo  del  livello  di  coerenza  tra  i  vari  elementi  del  disegno  didattico  trova  conferma  nella  successiva  declinazione  dei  punti  di  osservazione   in  corrispondenza  della  descrizione  dei   risultati   attesi   (“efficacia   formativa   erogata”   ed   “efficacia   docenza   erogata”)   e   della  presentazione   dettagliata   dei   vari   nodi   che   compongono   la   metodologia   formativa   del   Piano  (“metodi/strategie   didattiche”   e   “strumenti/ambienti   formativi”).   Da   cui   segue   un   focus   sulle  componenti  più  soggettive  del   feedback   fornito  dai  destinatari  del  corso,   i  docenti,   sull’efficacia  della  formazione  (“efficacia  formativa  percepita”)  e  dai  destinatari  impliciti  del  Piano  di  formazione,  i  loro  studenti  (“efficacia  docenza  percepita”).    

Page 146: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

146    

3.2.2  Criteri  di  valutazione    

La  valutazione  relativa  agli  elementi  che  compongono  l’area  di  “progettazione  e  delivery”  si  basa  sui  seguenti  criteri:      

Variabile   Valutazione   Criterio  di  valutazione  

Obiettivi  generali  del  Piano  di  formazione  (vedi  Glossario)  

Assente  Il   documento   di   progetto   non   contiene   alcuna   descrizione  degli  obiettivi  didattici/formativi/d’apprendimento  generali  del  Piano.  

Generica/Parziale  

La  formulazione  degli  obiettivi  didattici  generali  del  piano  è  approssimativa   e/o   priva   di   nessi   logici   con   gli   obiettivi  strategici   e/o   priva   di   riferimenti   quantitativi.   Inoltre,   gli  obiettivi   non   sono   descritti   in   termini   di   comportamenti  osservabili.    

Dettagliata  

La   formulazione   degli   obiettivi   generali   del   piano   è  puntuale,   chiara,   coerente   con   gli   obiettivi   strategici   e  include   riferimenti   quantitativi   alle   soglie   minime   attese.  Inoltre,   gli   obiettivi   sono   descritti   in   termini   di  comportamenti  osservabili.  

Obiettivi  didattici  di  dettaglio  

(vedi  Glossario)  

Assente  Il   documento  di   progetto  non   contiene   alcuna  declinazione  degli  obiettivi  didattici  del  piano.  

Generica/Parziale  

La   formulazione   degli   obiettivi   didattici   di   dettaglio   è  approssimativa   e/o   priva   di   nessi   logici   con   gli   obiettivi  didattici   generali   e/o   priva   di   riferimenti   quantitativi.  Inoltre,   gli   obiettivi   non   sono   descritti   in   termini   di  comportamenti  osservabili.    

Dettagliata  

La  formulazione  degli  obiettivi  didattici  generali  del  piano  è  puntuale,  chiara,  coerente  con  gli  obiettivi  didattici  generali  e   include   riferimenti   quantitativi   alle   soglie  minime   attese.  Inoltre,   gli   obiettivi   sono   descritti   in   termini   di  comportamenti  osservabili.  

Efficacia  formativa  erogata  

(vedi  Glossario)  

Assente  Il  documento  di  progetto  non  contiene  alcun  riferimento  ai  risultati  attesi  in  termini  di  efficacia  formativa  erogata.  

Generica/Parziale  La   descrizione   dei   risultati   attesi   in   termini   di   efficacia  formativa  erogata  è  approssimativa  e/o  priva  di  riferimenti  quantitativi.  

Dettagliata  La   descrizione   dei   risultati   attesi   in   termini   di   efficacia  formativa   erogata   è   puntuale   e   include   riferimenti  quantitativi.  

Efficacia  formativa  percepita  

(vedi  Glossario)  

Assente  Il  documento  di  progetto  non  contiene  alcun  riferimento  ai  risultati  attesi  in  termini  di  efficacia  formativa  percepita.  

Generica/Parziale  La   descrizione   dei   risultati   attesi   in   termini   di   efficacia  formativa   percepita   è   approssimativa   e/o   priva   di  riferimenti  quantitativi.  

Page 147: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

147    

Dettagliata  La   descrizione   dei   risultati   attesi   in   termini   di   efficacia  formativa   percepita   è   puntuale   e   include   riferimenti  quantitativi.  

Efficacia  dell'attività  di  docenza  (erogata  -­‐  

prove  invalsi)  (vedi  Glossario)  

Assente  Il  documento  di  progetto  non  contiene  alcun  riferimento  ai  risultati  attesi   in   termini  di  efficacia  dell'attività  di  docenza  (valutata  attraverso  le  prove  Invalsi).  

Generica/Parziale  La   descrizione   dei   risultati   attesi   in   termini   di   efficacia  dell'attività  di  docenza  (valutata  attraverso  le  prove  Invalsi)  è  approssimativa  e/o  priva  di  riferimenti  quantitativi.  

Dettagliata  La   descrizione   dei   risultati   attesi   in   termini   di   efficacia  dell'attività  di  docenza  (valutata  attraverso  le  prove  Invalsi)  è  puntuale  e  include  riferimenti  quantitativi.  

Efficacia  dell'attività  di  docenza  (percepita  

dallo  studente)  (vedi  Glossario)  

Assente  Il  documento  di  progetto  non  contiene  alcun  riferimento  ai  risultati  attesi   in   termini  di  efficacia  dell'attività  di  docenza  (percepita  dallo  studente).  

Generica/Parziale  La   descrizione   dei   risultati   attesi   in   termini   di   efficacia  dell'attività   di   docenza   (percepita   dallo   studente)   è  approssimativa  e/o  priva  di  riferimenti  quantitativi.  

Dettagliata  La   descrizione   dei   risultati   attesi   in   termini   di   efficacia  dell'attività  di  docenza  (percepita  dallo  studente)  è  puntuale  e  include  riferimenti  quantitativi.  

Modello/i  pedagogico/i  di  riferimento  

Assente  Il  documento  di  progetto  non  contiene  alcun  riferimento  alla  cornice   teorica   pedagogica   su   cui   si   basa   l’impianto  progettuale  del  piano  formativo.  

Generica/Parziale  La   descrizione   della   cornice   teorica   pedagogica   di  riferimento   è   approssimativa   e/o   non   coerente   con   gli  obiettivi  didattici  generali  del  piano.  

Dettagliata  

La  descrizione  della  cornice  teorica  pedagogica  su  cui  si  basa  l’impianto   progettuale   è   puntuale,   accompagnata   da  riferimenti  bibliografici  e  coerente  con  gli  obiettivi  didattici  generali  del  piano.  

Metodi  e  strategie  didattiche  

(vedi  Glossario)  

Assente  Il  documento  di  progetto  non  contiene  una  descrizione  della  metodologia  didattica  del  piano  formativo.  

Generica/Parziale  

La   descrizione   della   metodologia   didattica   del   piano  formativo   è   approssimativa   e/o   non   include   esempi  applicativi   e/o   non   è   coerente   con   gli   obiettivi   didattici  generali  e  di  dettaglio.    

Dettagliata  La   descrizione   della   metodologia   didattica   del   piano  formativo   è   puntuale,   include   esempi   applicativi   ed   è  coerente  con  gli  obiettivi  didattici  generali  e  di  dettaglio.  

Strumenti  e  ambienti  formativi  

(vedi  Glossario)  

Assente  Il  documento  di  progetto  non  contiene  una  descrizione  degli  strumenti  implementati  nel  piano  formativo.  

Generica/Parziale  La   descrizione   degli   strumenti   formativi   è   approssimativa  e/o  non  include  esempi  applicativi  e/o  non  è  coerente  con  la  metodologia  didattica  del  piano  formativo.  

Dettagliata  La  descrizione  degli  strumenti  formativi  è  puntuale,  include  esempi   applicativi   ed   è   coerente   con   la   metodologia  

Page 148: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

148    

didattica  del  piano  formativo.  

Architettura  del  Piano  formativo  (vedi  Glossario)  

Assente  Il  documento  di  progetto  non  contiene  una  descrizione  delle  fasi   e   delle   attività   didattiche   in   cui   si   articola   il   piano  formativo.  

Generica/Parziale  

La  descrizione  delle  varie   fasi  e  delle  attività  didattiche  del  piano   formativo   è   approssimativa,   e/o   non   include  riferimenti   alle   propedeuticità   e/o   non   prevede   alcuna  rappresentazione  logico-­‐temporale  dell’impianto  formativo.  

Dettagliata  

La  descrizione  delle  varie   fasi  e  delle  attività  didattiche  del  piano   formativo   è   puntuale,   include   riferimenti   alle  propedeuticità   e   prevede   una   rappresentazione   logico-­‐temporale  dell’impianto  formativo  mediante  un  diagramma  di  flusso.  

Staff  didattico  

Assente  Il  documento  di  progetto  non  contiene  una  descrizione  degli  attori  coinvolti  nel  processo  formativo.  

Generica/Parziale  La   descrizione   degli   attori   del   processo   formativo   è  approssimativa   e/o  non   include  una  declaratoria   di   ruoli   e  funzioni  specifiche.  

Dettagliata  La  descrizione  degli  attori  del  processo  formativo  è  puntuale  e  include  una  declaratoria  di  ruoli  e  funzioni  specifiche.  

Attività  online  

Assente  Il  documento  di  progetto  non  contiene  alcun  riferimento  alla  pubblicazione   di   siti   o   portali   a   supporto   delle   attività   del  progetto  formativo.  

Generica/Parziale  La  descrizione  delle  attività  online  è  approssimativa  e/o  non  include  riferimenti  concreti  alle  attività  previste.  

Dettagliata  La   descrizione   delle   attività   online   è   puntuale   e   include  riferimenti  concreti  alle  attività  previste.  

Pubblicazioni  

Assente  Il  documento  di  progetto  non  contiene  alcun  riferimento  ad  attività   relative   a   pubblicazioni   nell’ambito   del   progetto  formativo.  

Generica/Parziale  La   descrizione   delle   attività   relative   a   pubblicazioni   è  approssimativa   e/o   non   include   riferimenti   concreti   a  specifici  saggi,  report  o  monografie.  

Dettagliata  La   descrizione   delle   attività   relative   a   pubblicazioni   è  puntuale   e   include   riferimenti   concreti   a   specifici   saggi,  report  o  monografie.  

Convegni  

Assente  Il   documento   di   progetto   non   contiene   alcun   riferimento  all’organizzazione   di   convegni,   seminari   o   conferenze  nell’ambito  del  progetto  formativo.  

Generica/Parziale  La   descrizione   di   convegni,   seminari   o   conferenze  nell’ambito   del   progetto   formativo   è   approssimativo   e/o  privo  di  riferimenti  concreti.  

Dettagliata  La   descrizione   di   convegni,   seminari   o   conferenze  nell’ambito   del   progetto   formativo   è   puntuale   e   include  riferimenti  concreti  alle  attività  previste.  

 

Page 149: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

149    

 3.3.  Area  3:  “valutazione  e  monitoraggio”    

La   terza   area   della   Griglia   è   dedicata   agli   elementi   relativi   alle   procedure   e   tecniche   di  misurazione,  verifica  e  valutazione  dei  risultati  attesi  del  piano  formativo,  nonché  alle  modalità  di  allocazione   e   distribuzione   delle   risorse   economiche.   Il   valore   strategico   di   queste   variabili   è  sottolineato  in  vari  passaggi  inclusi  nella  Raccomandazione  sui  criteri  (e  relativi  descrittori  indicativi)  nell’ambito  del  quadro  europeo  di  riferimento  per  la  garanzia  della  qualità90.  In  particolare,  per  ciò  che  concerne  la  gestione  dei  fondi,  nel  documento,  si  sostiene  che  i  piani  attuativi  devono  comprendere  “un  esame  delle  risorse  necessarie,  delle  capacità  degli  utenti  e  degli  strumenti  e  delle  linee  guida  di  sostegno  necessari”   e   che   le   risorse   allocate   devono   risultare   “opportunamente   allineate/attribuite   ai   fini   del  conseguimento  degli  obiettivi  fissati  nei  piani  attuativi”.  D’altra  parte,  con  riferimento  alle  procedure  di  valutazione  e  di  monitoraggio,  il  legislatore  europeo  ribadisce  la  duplice  esigenza  di  “una  metodologia  di  valutazione  applicabile  alla  valutazione  interna  e  a  quella  esterna”  e,  soprattutto,  di  “una  rilevazione  di  dati  pertinente,  regolare  e  coerente  per  misurare  i  successi  e  individuare  le  aree  da  migliorare.”.  In  tal  senso,   si   afferma   la   necessità   di   (a)   definire   “metodi   appropriati   di   rilevazione   dei   dati,   per   esempio  questionari  e  indicatori/criteri  misurabili”,  (b)  descrivere  “chiaramente”   le  modalità  di  “partecipazione  dei   soggetti   interessati   al   processo   di   monitoraggio   e   di   valutazione”,   (c)   applicare   veri   e   propri  “indicatori  di  prestazione”;   (d)  elaborare  delle  procedure  di  valutazione  e   revisione  che   “riguardano  i  processi   e   i   risultati   della   formazione,   compresa   la   valutazione   della   soddisfazione   dei   discenti   nonché  delle  prestazioni  e  della  soddisfazione  del  personale”,  (e)  definire  a  vari   livelli  “procedure,  meccanismi  e  strumenti  per  organizzare   le   revisioni”,   (f)   prevedere   strumenti   per   registrare   “il  giudizio  dei  discenti  sulla  loro  esperienza  di  apprendimento  individuale  e  sull'ambiente  di  apprendimento  e  di  insegnamento”,  e  (g)  integrare  le  “procedure  di  feedback  e  di  revisione”  in  seno  al  “processo  strategico  d'apprendimento”.    

In   tal   senso,   questa   sezione   contribuisce   per   il   30%   al   giudizio   complessivo   sulla   qualità  progettuale  e  si  articola  in  sei  variabili  distinte:      

1. Procedura  di  valutazione  2. Procedura  di  certificazione  3. Procedura  di  monitoraggio  4. Tutoring  5. Dispositivi  di  monitoraggio  6. Gestione  del  finanziamento  

 3.3.1.  Distribuzione  dei  pesi    

                                                                                                               90  Raccomandazione  del  Parlamento  Europeo  e  del  Consiglio  del  18  giugno  2009  sull'istituzione  di  un  quadro  europeo  di  riferimento  per   la  garanzia  della  qualità  dell'istruzione  e  della   formazione  professionale   [(Testo  rilevante  ai   fini  del  SEE)  (2009/C  155/01)];  

Page 150: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

150    

   

Il  grafico  rappresenta  la  distribuzione  in  ordine  descrescente  dei  pesi  attributii  ai  vari  indicatori  dell’area   “valutazione   e   monitoraggio”,   da   cui   si   evince   sia   l’estrema   rilevanza   del   giudizio   sulla  descrizione   del  modello   di  misurazione   e   verifica   dei   risultati   dell’attività   formativa   (“procedura  di  valutazione”),  sia  l’esigenza  di  un  riferimento  esplicito  alla  ripartizione  delle  risorse  economiche  tra  le  varie   voci   del   processo   (“gestione   del   finanziamento”).   Tale   attenzione   sul   duplice   aspetto   della  valutazione   e   della   gestione   economica   sottende   un   orientamento   essenzialmente   pragmatico   del  metodo   di   analisi   e   un   forte   richiamo   alle   indicazioni   del   Parlamento   Europeo   e   del   Consiglio.  Pragmatico,   istituzionale   e,   nel   contempo,   scientifico,   in   quanto   volto   a   ricercare   e   individuare   nella  proposta   progettuale   alcuni   riscontri   oggettivi   sulle   tecniche   di   registrazione   del   sistema   di  conoscenze,   abilità   e   competenze   che   i   destinatari   del   Piano   dovranno   acquisire,   al   fine   di  contestualizzare   adeguatamente   e   legittimare   l’erogazione   di   fondi   pubblici   e   la  mobilitazione   di   un  grande  numero  di  dipendenti  statali  nell’ambito  dei  vari  progetti.  Orientamento  che,  nel  circoscrivere  i  concetti   di   “efficacia”   ed   “efficienza”   nell’ambito   del   “misurabile”,     pone   altresì   enfasi   sulle  modalità  previste   di   attestazione   e   certificazione   formale   degli   esiti   (“procedura   di   certificazione”),   nonché  sull’impianto  e  la  strategia  complessiva  di  monitoraggio  delle  attività  didattiche  e  dell’intero  processo  formativo  (“procedura  di  monitoraggio”).    

Page 151: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

151    

3.3.2.  Criteri  di  valutazione    

La  valutazione  relativa  agli  elementi  che  compongono  l’area  di  “valutazione  e  monitoraggio”  si  basa  sui  seguenti  criteri:      

Variabile   Valutazione   Criterio  di  valutazione  

Procedura  di  valutazione  

(vedi  Glossario)  

Assente  

Il   documento   di   progetto   non   contiene   alcuna   descrizione  delle   attività,   del   metodo   e   delle   tecniche   di   misurazione,  verifica   e   valutazione  delle   conoscenze/abilità/competenze  e  del  livello  di  soddisfazione  dei  destinatari  del  piano.  

Generica/Parziale  

La   descrizione   della   procedura   di   valutazione   del   piano   è  approssimativa   e/o   non   coerente   con   gli   obiettivi   didattici  generali   e/o   non   include   alcun   nesso   con   modelli  docimologici  e/o  non  contiene  riferimenti  quantitativi.  

Dettagliata  

La  descrizione  delle   attività,  del  metodo  e  delle   tecniche  di  misurazione,   verifica   e   valutazione   delle  conoscenze/abilità/competenze   e   del   livello   di  soddisfazione  dei  destinatari  del  piano  è  puntuale,  coerente  con   gli   obiettivi   didattici   generali   e     include   collegamenti  rigorosi   con   modelli   docimologici   e   contiene   riferimenti  quantitativi.  

Procedura  di  certificazione  

(vedi  Glossario)  

Assente  

Il   documento   di   progetto   non   contiene   alcun   riferimento   a  procedure   di   attestazione   della   partecipazione   o   di  attestazione   degli   esiti   o   di   certificazione   formale   delle  conoscenze/abilità/competenze  acquisite.  

Generica/Parziale  

La   descrizione   della   procedura   di  attestazione/certificazione   è   approssimativa   e/o   non  prevede   alcun   riferimento   a   modelli   formali   nazionali   e/o  internazionali.  

Dettagliata  

La   descrizione   della   procedura   di  attestazione/certificazione   è   puntuale,   include   una  presentazione   delle   varie   fasi   e   dei   criteri   di   valutazione   e  prevede   riferimenti   a   modelli   formali   nazionali   e/o  internazionali.  

Procedura  di  monitoraggio  

(vedi  Glossario)  

Assente  Il   documento   di   progetto   non   contiene   alcuna   descrizione  del  piano  di  monitoraggio  

Generica/Parziale  

La   descrizione   del   piano   di  monitoraggio   è   approssimativa  e/o   non   coerente   con   le   procedure   di   valutazione   e/o   non  include   una   presentazione   della  metodologia   di   analisi   e/o  non  prevede  riferimenti  quantitativi.  

Dettagliata  

La   descrizione   del   piano   di   monitoraggio   è   puntuale,  coerente   con   le   procedure   di   valutazione,   include   una  presentazione   della   metodologia   di   analisi   e   prevede  riferimenti  quantitativi.  

Page 152: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

152    

Tutoring  

Assente  Il  documento  di  progetto  non  contiene  alcun  riferimento  alle  attività  di  tutoring.  

Generica/Parziale  

La  descrizione  delle  attività  di  tutoring  è  approssimativa  e/o  non   coerente   con   le   procedure   di   monitoraggio   e/o   non  include   una   presentazione   della   metodologia   e   degli  strumenti  adottati.  

Dettagliata  

La  descrizione  delle  attività  di  tutoring  è  puntuale,  coerente  con   le   procedure   di   monitoraggio,   include   una  presentazione  della  metodologia  e  degli  strumenti  adottati  e  prevede  riferimenti  a  strategie  di  intervento  correttivo.  

Dispositivi  di  monitoraggio  

(vedi  Glossario)  

Assente  Il   documento   di   progetto   non   contiene   alcuna   descrizione  degli  strumenti  e  degli  ambienti  di  monitoraggio.  

Generica/Parziale  La   descrizione   degli   strumenti   e   degli   ambienti   di  monitoraggio  è  approssimativa  e/o  priva  di  esempi  concreti.  

Dettagliata  La   descrizione   degli   strumenti   e   degli   ambienti   di  monitoraggio  è  puntuale  e  include  esempi  concreti.  

Gestione  del  finanziamento  

Assente  Il  documento  di  progetto  non  contiene  alcun  riferimento  ai  criteri   di   ripartizione   e   di   allocazione   delle   risorse  economiche  rispetto  alle  varie  attività  del  progetto.  

Generica/Parziale  

La  presentazione  dei   criteri   di   ripartizione   e  di   allocazione  delle   risorse   economiche   è   poco   coerente   con   la  distribuzione   dei   pesi   della   griglia   di   valutazione   e/o  approssimativa  e/o  priva  di  riferimenti  quantitativi  e/o  non  argomentata.  

Dettagliata  

La  presentazione  dei   criteri   di   ripartizione   e  di   allocazione  delle  risorse  economiche  è  coerente  con  la  distribuzione  dei  pesi   della   griglia   di   valutazione,   puntuale,   argomentata   e  include  riferimenti  quantitativi.  

               

Page 153: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

153    

CAPITOLO  XII  I  risultati  della  valutazione  dei  Piani  Bruno  Ronsivalle      

2 Introduzione:  i  dieci  step  dell’analisi    

L’analisi  delle  proposte  progettuali  corrispondenti  ai  quattro  Piani  formativi  si  è  articolata  in  10  step  fondamentali:  

 1. individuazione   e   ponderazione   degli   indicatori   della   qualità   promessa   di   un   Piano   formativo  

all’interno  della  Griglia  di  valutazione  dei  piani;  2. elaborazione  di  una  scheda  descrittiva  dei  Piani  comprensiva  di  tutte  le  informazioni  connesse  

agli  indicatori  della  Griglia  di  valutazione;  3. consultazione   della   documentazione   con   le   proposte   progettuali   e   compilazione   delle   schede  

descrittive  relative  ai  quattro  Piani  di  formazione;  4. revisione  delle  schede  descrittive  e  della  griglia  di  valutazione  alla  luce  delle  riflessioni  emerse  

in  fase  di  analisi  della  documentazione;  5. prima   valutazione   dei   piani   in   armonia   con   le   informazioni   incluse   nelle   rispettive   schede  

descrittive;  6. integrazione   dei   dati   sulla   qualità   promessa  mediante   la   richiesta   di   ulteriori   informazioni   ai  

referenti  nazionali  dei  piani;  7. seconda   valutazione   dei   piani   in   funzione   di   tutte   le   informazioni   archiviate   durante   gli   step  

precedenti;  8. elaborazione  di  una  serie  di  grafici  volti  a  rappresentare  in  maniera  schematica  i  punti  di  forza  e  

di  debolezza  delle  varie  proposte  progettuali;  9. analisi  dei  contenuti  delle  interviste  di  profondità  inerenti  agli  indicatori  della  qualità  promessa;  10. formulazione   di   una   serie   di   indicazioni   generali   per   favorire   un’evoluzione   formale   e  

sostanziale  della  qualità  delle  proposte  progettuali  connesse  ai  piani  formativi  nazionali.    

2 Risultati  dell’analisi    

I   risultati   delle   attività   di   valutazione   –   step   5   e   7   –   e   di   interpretazione   dei   contenuti   delle  interviste  di  profondità  –  step  9  -­‐    hanno  evidenziato  i  diversi  livelli  di  adeguatezza  relativi  ai  quattro  Piani  nazionali,  nonché  una  serie  di  punti  di  forza  e  alcune  criticità  generali  connesse  alle  modalità  di  costruzione  dell’impianto  didattico  e  alla  descrizione  dei  vari  elementi  che  contribuiscono  a  definire  il  modello  di  “qualità  promessa”.        

Page 154: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

154    

.1. Punti  di  forza  e  aree  di  miglioramento    

Nel  Grafico  1  sono  riportati   i  dati  di  sintesi  relativi  ai  quattro  Piani  nazionali  ed  esprimono  in  termini   positivi   il   livello  medio   di   adeguatezza   delle   quattro   proposte   progettuali   rispetto   ai   criteri  imposti  dalla  griglia  di  valutazione.    

Il  grado  di  adeguatezza   –  mutuato  dall’indice  di  facilità   dell’Item  Analysis91  -­‐   è   compreso   tra  0  (valore   minimo   corrispondente   all’assenza   di   informazioni   sulla   variabile   in   esame)   e   1   (valore  associato  al  massimo  livello  di  dettaglio  e  accuratezza  delle  informazioni  sulla  variabile).  Esso  equivale  al  rapporto  tra  il  punteggio  effettivamente  conseguito  dai  quattro  Piani  sul  singolo  item  e  il  punteggio  atteso92.   In   tal   senso,   i   valori   si   riferiscono   sia   ai   risultati   della   prima   analisi   (linea   blu),   basata  esclusivamente  sulla  documentazione  di  progetto,  sia  ai  risultati  dell’analisi  che  integra  le  informazioni  condivise  con  i  referenti  nazionali  dei  singoli  piani  (linea  rossa).    

                                                                                                               91  L’indice  docimologico  di   facilità  di   un   item   (una  domanda   inclusa   in   una  prova   strutturata)   equivale   al   rapporto   tra   il  numero   di   candidati   che   ha   risposto   in  maniera   corretta   all’item   stesso   e   il   numero   totale   dei   candidati.   Tale   indice   può  assumere  valori   compresi   tra  0   (min)     e  1   (max)   ed  esprime   in  maniera   sintetica   la  percentuale  di   candidati   in   grado  di  risolvere  il  quesito  incluso  nell’item.      92  Il  procedimento  per  calcolare  l’indice  di  adeguatezza  di  una  variabile  della  nostra  griglia  di  valutazione  è  molto  simile  a  quello  adottato  per  ricavare  l’indice  di  facilità  di  un  item  incluso  in  questionario  e  si  articola  in  quattro  momenti:  1. in   primo   luogo,   bisogna   calcolare,   per   ogni   piano,   il   punteggio   effettivamente   conseguito   in   corrispondenza   della  

variabile  in  esame  durante  la  fase  di  valutazione  (  Peff(Poseidon),  Peff(Matabel),  Peff(ISS),  Peff(Logos));  2. in   secondo   luogo,   è   necessario   ricavare   la   somma   dei   punteggi   effettivamente   conseguiti   dai   quattro   piani   (SPeff   =  

Peff(Poseidon)  +  Peff(Matabel)  +  Peff(ISS)  +  Peff(Logos));  3. in  terzo  luogo,  si  tratta  di  definire  la  somma  dei  punteggi  massimi  attesi  in  relazione  a  tutti  i  piani  (SPatt  =  Patt(Poseidon)  

+  Patt(Matabel)  +  Patt(ISS)  +  Patt(Logos)  =  1  +  1  +  1+  1  =  4);  4. infine,  bisogna  calcolare  il  rapporto  tra  la  somma  dei  punteggi  effettivamente  conseguiti  dai  piani  (SPeff  )  e  la  somma  dei  

punteggi  massimi  attesi  (SPatt).  

Page 155: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

155    

 Grafico  1  

   

Dalla  lettura  dei  dati  sintetici  riportati  nel  Grafico  1  emergono  innanzitutto  i  quattro  elementi  di  maggiore  solidità  in  relazione  alle  diverse  proposte  progettuali:  

1. in  tutti  i  Piani  la  presentazione  dei  destinatari  (target)  appare  sempre  piuttosto  accurata,  ricca  di  dettagli  e  coerente  con  le  finalità  generali  dell’intervento  formativo.  Ciò  testimonia,  in  fase  di  progettazione,  sia  una  particolare  attenzione  nei  confronti  dei  partecipanti  e  delle  loro  esigenze  professionali,   sia   una   forte   sensibilità   in   rapporto   alle   dinamiche   di   selezione   e   di  coinvolgimento  dei  docenti  nell’ambito  dei  piani  di  formazione;  

2. gli  obiettivi   didattici   di   dettaglio   sono   sovente   formulati   in  maniera   analitica   e   consentono  una  ricostruzione  adeguata  del  disegno  complessivo  del  piano,  del  programma  di  formazione  e  delle  finalità  specifiche  di  ogni  attività  didattica;    

3. la   descrizione   dei   metodi   e   delle   strategie   didattiche   che   saranno   adottati   durante  l’erogazione   dei   contenuti   è   generalmente   ricca   di   informazioni,   di   riferimenti   puntuali   e   di  annotazioni  sulle  modalità  di  integrazione  tra  formazione  in  aula  e  formazione  a  distanza;  

4. la   composizione   dello   staff   didattico   e   i   diversi   ruoli   degli   attori   coinvolti   sono   illustrati   in  modo  dettagliato  e  con  una  particolare  attenzione  rispetto  alle  differenti  funzioni  e  alle  aree  di  

Page 156: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

156    

competenza   in   seno   ai   progetti.   Tale   attenzione   è   certamente   correlata   con   il   grado   di  complessità  dei  piani  e  con  l’obiettivo  di  ottimizzarne  gli  aspetti  organizzativi  e  gestionali.        

 D’altra   parte,   il   grafico   evidenzia   almeno   cinque   aree   di   criticità   e   di   sostanziale   debolezza,  

riscontrate   durante   l’analisi   della   documentazione   dei   piani   e   in   fase   di   confronto   con   i   referenti  nazionali:  

 1. la  presentazione  dei  riferimenti  scientifici  e  di  eventuali  progetti  nazionali  e/o  internazionali  

affini  è  quasi  sempre  approssimativa  e  poco  dettagliata.  Ciò  contribuisce  a  sfumare   il  nesso  di  continuità   dei   piani   in   rapporto   alle   esperienze   precedenti   e   indebolisce   la   descrizione   dello  scenario  complessivo  che  ne  ha  determinato  e  orientato  la  progettazione;  

2. la  descrizione  del  metodo  e  dei   risultati  dell’analisi   del   fabbisogno   formativo   appare   talora  lacunosa  e  priva  di  informazioni  rilevanti.  Tale  approssimazione  nella  presentazione  del  livello  di   conoscenze/abilità   iniziali   dei   partecipanti   non   agevola   la   comprensione   del   sistema   di  coerenze  tra  la  selezione  del  target  e  la  definizione  degli  obiettivi  generali;  

3. la   documentazione   di   progetto   relativa   ai   quattro   Piani   si   rivela   piuttosto   approssimativa  nell’individuazione   dei   risultati   attesi   dell’attività   didattica   in   termini   di   apprendimento  (efficacia   formativa)   e   di   impatto   sul   livello   delle   conoscenze  degli   studenti   (efficacia   della  docenza).  La  genericità  di  riferimenti  a  indicatori  qualitativi  e  quantitativi  per  una  valutazione  complessiva   dell’efficacia   dei   vari   interventi   formativi   determina   un   accentuato   senso   di  vaghezza  rispetto  alla  effettiva  misurabilità  dei  risultati  finali;  

4. le   procedure   di   valutazione   e   di   certificazione   sono   illustrate   in   termini   molto   generici   e  sembrano   giocare   un   ruolo   piuttosto   marginale   nell’economia   complessiva   dei   quattro   piani  formativi.   Da   ciò   deriva   un   discreto   grado   di   approssimazione   delle   informazioni   relative   ai  criteri,   alle   tecniche   e   agli   strumenti   di   verifica   che   costituiscono   gli   elementi   del  modello   di  valutazione  di  ciascun  piano;    

5. dalla   carenza   di   indicazioni   sui   criteri   di   ripartizione   delle   risorse   economiche   è   possibile  inferire  un  livello  piuttosto  basso  di  attenzione  nei  confronti  delle  variabili  e  delle  modalità  di  gestione  dei  fondi  pubblici  associati  ai  quattro  progetti.  

 .1.1. Il  Piano  Poseidon    

La  proposta  progettuale  relativa  al  Piano   formativo  Poseidon  non  presenta  difformità  rilevanti  rispetto  al  quadro  generale  fornito  in  precedenza.    Infatti,  i  dati  riportati  nel  Grafico  2  mostrano  chiaramente  che  la  qualità  promessa  del  Piano  è  ancorata  ai  quattro  punti  di   forza  rappresentati  dalla  definizione  del  target,  dalla  formulazione  degli  obiettivi  didattici  di  dettaglio,  dalla  presentazione  dei  metodi  e  delle  strategie  didattiche  e  dalla  descrizione  dello  staff  didattico.      

Page 157: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

157    

 Grafico  2  

 Nel  contempo,  dall’analisi  si  evince  che  il  Piano  presenta  una  serie  di  criticità  in  corrispondenza    

dei   riferimenti   giuridici   e  normativi,   dell’analisi   del   fabbisogno   formativo,   della   descrizione   dei  risultati   attesi   (con   particolare   riferimento   alle   due   voci   dell’efficacia   della   docenza)   e   della  presentazione   dei   criteri   per   la   distribuzione   delle   risorse   economiche.    Vale   però   la   pena   di   sottolineare   che,   a   differenza   degli   altri   progetti,   la   documentazione   del   Piano  Poseidon   include   un   richiamo,   seppur   generico,   al   modello   di   valutazione   e   alla   procedura   per  l’attestazione  finale  degli  esiti  dell’intervento  formativo  (procedura  di  certificazione).      .1.2. Il  Piano  IIS    

Anche   nel   caso   del   Piano   IIS   (vedi   Grafico   3)   è   possibile   rilevare   una   certa   coerenza   con   le  considerazioni  espresse  a  livello  generale,  ad  eccezione  di  due  punti  di  attenzione:      

Page 158: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

158    

 Grafico  3  

 1. la   documentazione   e   le   informazioni   inviate   dal   referente   nazionale   mettono   in   evidenza  

l’importanza  dell’analisi  preliminare  del  contesto   in  fase  progettuale.  Tale  caratteristica  non  è  riscontrabile  nei  rimanenti  tre  piani  e  conferisce  alla  proposta  formativa  maggiore  solidità  per  ciò  che  concerne  il  disegno  complessivo  e  le  finalità  generali  dell’intervento;  

2. dai  risultati  emerge  una  certa  sensibilità  nei  confronti  della  dichiarazione  dei  risultati  attesi,  con  un   focus  particolare   sulla  voce  dell’efficacia   della   docenza   erogata,   anche   se  non  è   indicato  alcun  criterio  per  una  misurazione  effettiva  della  variabile  in  oggetto.      

 2.1.3. Il  Piano  Logos    

I   risultati  dell’analisi  del  Piano  Logos   evidenziano  vari  punti  di  discontinuità   rispetto  agli  altri  progetti,  sia  in  termini  di  distribuzione  dei  punti  di  eccellenza,  sia  in  relazione  alle  voci  più  critiche.  

Con  riferimento  alle  variabili  che  caratterizzano  la  qualità  promessa  del  Piano,  dai  dati  riportati  nel  Grafico  4  si  deduce  che  la  proposta  progettuale  è  piuttosto  solida  in  corrispondenza  dei  riferimenti  giuridici,  della  formulazione  degli  obiettivi  strategici  e  generali,  dell’individuazione  del  target  e  del  modello   di   competenze,     nonché   in   relazione   alla   descrizione   dello   staff   didattico   delle   attività  trasversali.  

Page 159: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

159    

 

   

Grafico  4    

D’altra  parte,  il  Piano  presenta  vari  punti  di  significativa  debolezza  in  corrispondenza  di  alcune  voci   rilevanti,   quali   i   riferimenti   scientifici,   la   definizione   dei   risultati   attesi   (tutti   le   voci   relative  all’efficacia),  la  descrizione  della  procedura  di  certificazione  e  del  piano  di  tutoring.    2.1.4. Il  Piano  [email protected]    

Per   ciò   che   concerne   il   Piano  [email protected],   innanzitutto,   è   importante   sottolineare   il   fatto   che,   a  differenza  degli   altri   tre  piani,   non   è   stato  possibile   confrontare   i   risultati   derivanti   dall’analisi   della  documentazione  con  il  parere  del  referente  nazionale.  Inoltre,  da  una  lettura  dettagliata  dei  dati  riportati  nel  Grafico  5,  appare  evidente  che,  in  relazione  alle  varie  voci  connesse  alla  qualità  promessa,  il  Piano  presenta  un  unico  punto  di  forza,  la  descrizione  del  target,  e  un  numero  significativo  di  aree  di  miglioramento.          

Page 160: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

160    

   

Grafico  5    

In   particolare,   è   interessante   rilevare   la   totale   assenza   di   riferimenti   scientifici,   di   un  collegamento   al   modello   di   competenze,   di   una   descrizione   del   modello   pedagogico,   di   una  definizione   del   piano   di   monitoraggio   e   di   indicazioni   relative   alla   gestione   delle   risorse  economiche.   Tali   caratteristiche   contribuiscono   a   indebolire   la   dimensione   progettuale   del   Piano   e  non   consentono   di   esprimere   alcuna   valutazione   sul   grado   di   coerenza   tra   i   vari   elementi   della  proposta  formativa.    2.2. Livello  di  selettività  degli  indicatori  della  griglia  di  valutazione    

L’individuazione  del   livello  di  selettività  dei  vari   indicatori  della  Griglia   in  relazione  ai  quattro  Piani   Nazionali   fornisce   un’ulteriore   chiave   di   lettura   per   interpretare   i   risultati   dell’attività   di  valutazione.  L’indice  di  selettività  di  un  indicatore  esprime  infatti  la  rilevanza  dell’indicatore  stesso  nel  discriminare  tra  proposte  progettuali  ben  formulate  e  proposte  generiche.  Esso  si  basa  su  un  confronto  tra   i   risultati  dei  due  Piani   con  valori   estremi  –   il  progetto   “migliore”  e   il   “peggiore”   -­‐   ed  equivale  al  rapporto  tra  (a)   la  differenza  tra   i  punteggi  effettivamente  conseguiti  dai  due  piani  e  (b)   il  punteggio  massimo  atteso.    Il  valore  del’indice  è  compreso  tra  -­‐1  (in  caso  di  selettività  negativa)  e  +1  (in  caso  di  selettività  positiva).  

Page 161: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

161    

Attraverso   il   calcolo   dell’indice   di   selettività   è   dunque   possibile   individuare   le   caratteristiche  distintive  di  un  progetto  formativo  di  livello  in  relazione  al  modello  di  qualità  promessa.  In  tal  senso,  è  possibile  affermare  che   l’indice  di  selettività  contribuisce  a  definire   in  maniera  analitica   l’identità  dei  quattro  Piani  Nazionali,  a  prescindere  da  una  valutazione  positiva  o  negativa  sulle  singole  variabili.    In  particolare,  il  Grafico  6  rappresenta  la  distribuzione  dei  vari  indici  di  selettività  corrispondenti  alle  ventotto  voci  della  griglia  di  valutazione,    

 Grafico  6  

 evidenziando  la  presenza  di  almeno  cinque  indicatori  con  un  grado  di  selettività  significativa  (ossia  maggiore  o  uguale  a  0,5):    

1. la  descrizione  del  target;  2. la  formulazione  degli  obiettivi  di  dettaglio;  3. l’esposizione  di  metodi  e  strategie  didattiche;  4. la  descrizione  della  procedura  di  valutazione;    5. la  presentazione  della  procedura  di  certificazione.  

 I  primi   tre  elementi  della   lista  costituiscono  altrettanti  punti  di   forza  della  qualità  progettuale  

dei  piani  nazionali,  come  ampiamente  dimostrato  nei  paragrafi  precedenti.  Tale  risultato  rappresenta  

Page 162: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

162    

una  duplice  conferma.  In  primo  luogo  contribuisce  a  rinforzare  il  principio  per  cui  la  progettazione  di  un   piano   formativo   non   può   prescindere   da   una   forte   correlazione   tra   i   criteri   di   selezione   dei  partecipanti,   la   declinazione   analitica   degli   obiettivi   e   la   puntuale   esplicitazione   delle   modalità   di  attuazione  e  organizzazione  delle  varie  attività  didattiche.  In  secondo  luogo,  testimonia  l’acquisizione  de  facto  di  questo  principio  nell’attuale  prassi  di  progettazione  dei  Piani  di  formazione  nazionale.  

D’altra  parte,  però,  è   importante  sottolineare  il   fatto  che  gli  ultimi  due  elementi  della   lista  –   le  procedure  di  valutazione  e  di  certificazione  –,  pur  giocando  un  ruolo  fondamentale  nel  discriminare  tra  piani  ben  formulati  e  piani  generici,  coincidono  con  due  aree  di  sostanziale  e  comune  debolezza  delle  proposte   progettuali   analizzate.   Considerata   l’assoluta   centralità   del   sistema   di   valutazione   e   di  certificazione  formale  degli  esiti  all’interno  di  un  Piano  di   formazione  nazionale  sostenuto  attraverso  fondi  pubblici,  tale  discrasia  costituisce  sicuramente  un  punto  di  attenzione  e  di  riflessione  allo  scopo  di  un  miglioramento  complessivo  della  qualità  promessa.          3. Considerazioni  finali    

I  risultati  dell’analisi  comparata  dei  quattro  Piani  nazionali  –  IIS,  Logos,  [email protected]  e  Poseidon  –  impongono   una   serie   di   riflessioni   sul   tema   della   “progettazione   formativa”   e   sul   peso   della   qualità  promessa  nell’economia  generale  di   un   intervento  destinato   ai   docenti   e     finalizzato   allo   sviluppo  di  competenze  strategiche  per  l’innovazione  del  sistema  scolastico  italiano.    3.1. Qualità  promessa  e  progettazione  formativa    

Il  Grafico   7   descrive   in  maniera   sintetica   i   punteggi   complessivi   attribuiti   ai   singoli   Piani   e   i  differenti  valori  rappresentano  il  diverso  grado  di  adeguatezza  di  ciascun  Piano  in  rapporto  al  modello  generale   di   qualità   promessa   su   cui   si   basa   l’attività   di   valutazione.   Ogni   valore   è   stato   ricavato  mediante  la  somma  ponderata  dei  punteggi  pesati  corrispondenti  alle  varie  voci  della  griglia.    

 Grafico  7  

 Senza   ombra   di   dubbio,   i   dati   riportati   nel   grafico   sottolineano   uno   scostamento   deciso   tra   il  

valore  massimo  di  adeguatezza  previsto  (100%)  e   il  valore  effettivo  di  qualità  promessa  associato  ai  

Page 163: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

163    

quattro  Piani   in  esame.   Il   gap  risulta  piuttosto  manifesto,   anche  alla   luce  del   fatto  che   il  Piano  con   il  punteggio  maggiore    (52%),  Logos,  si  trova  comunque  ben  al  di  sotto  del  livello  atteso.  

Una   prima   considerazione   concerne   pertanto   la   necessità   evidente   di   un   miglioramento  generale   nel   processo   di   costruzione   dell’impianto   progettuale   e   nella   descrizione   dei   vari  elementi   che   contribuiscono   a   determinare   l’architettura   e   il   disegno   di   un   percorso   formativo  realmente  efficace,  coerente  con  le  finalità  del  MIUR,  adeguato  agli  standard  internazionali  di  qualità  e  conforme  alle  direttive  europee   in   tema  di   formazione  continua  degli   insegnanti.   I  vari  documenti  di  progetto,   infatti,   non   denotano   una   particolare   attenzione   da   parte   degli   estensori   nei   confronti   di  alcuni  requisiti  essenziali  per  la  descrizione  dettagliata  del  processo  didattico  e  per  l’esplicitazione  del  sistema  di  coerenze  che  dovrebbe  garantire  la  coerenza  tra  opzioni  metodologiche,  obiettivi  e  risultati  attesi.   Ciò   si   evince   sia   dalla   genericità   delle   informazioni   relative   ai   riferimenti   scientifici,   sia   dal  mancato  approfondimento  delle  modalità  di  analisi  del  fabbisogno  formativo  dei  destinatari  del  piano,  sia   dall’assenza   di   specifiche   e   criteri   volti   a   garantire   la   misurabilità   dei   risultati   attesi   (più   volte  invocata   nei   vari   documenti   programmatici   del   Parlamento   Europeo   in   tema   di   formazione   degli  insegnanti93).    3.2. Qualità  promessa  e  misurazione  dei  risultati  attesi    

Un  secondo  punto  di  riflessione  –  direttamente  connesso  al  primo  –  riguarda  l’esigenza  di  una  maggiore   focalizzazione   in   fase   progettuale   sulle   procedure   di   valutazione   delle   competenze  effettivamente  acquisite  da  parte  dei  destinatari  dei  piani  e  del   loro  livello  di  soddisfazione.  Esigenza  che  i  dati  riportati  nel  grafico  8  –  che  rappresenta  i  punteggi  conseguiti  dai  vari  Piani  in  relazione  alle  tre  aree  della  Griglia  -­‐  sembrano  sottolineare  in  maniera  piuttosto  decisa:    

 Grafico  8  

                                                                                                               93  Relazione   sul   miglioramento   della   qualità   della   formazione   degli   insegnanti   [2008/2068(INI))];     Comunicazione   della  Commissione   al   Parlamento   Europeo   e   al   Consiglio:   Migliorare   la   qualità   della   formazione   degli   insegnanti,   [Bruxelles,  3.8.2007  -­‐  COM(2007)  392]    

Page 164: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

164    

 Nella   documentazione   relativa   ai   quattro   piani,   infatti,   la   descrizione   degli   strumenti   di  

misurazione   dell’apprendimento   e   dei   diversi   metodi   di   verifica   dell’efficacia   dell’intervento   risulta  quasi   sempre  piuttosto   sfumata   e   priva  di   dettagli   rilevanti   per  una   corretta   contestualizzazione  del  processo  formativo.  In  altri  termini,  come  evidenziato  dai  punteggi  conseguiti  nell’area  “valutazione  e  monitoraggio”,   sembra   quasi   che   nel   progettare   i   corsi   sia   stata   posta   maggiore   attenzione   nei  confronti  delle  modalità  di  svolgimento  delle  attività  didattiche,  senza  enfatizzare  sufficientemente   la  rilevanza  del  processo  di  osservazione,  validazione  e  certificazione  dei  risultati  concreti  dei  vari  piani  formativi.  Sottovalutando,  forse,  in  tal  modo,  le  indicazioni  e  raccomandazioni  del  Parlamento  europeo  finalizzate   a   ribadire   il   ruolo   prioritario   della   metodologia   di   valutazione   fra   i   criteri   di   qualità   dei  percorsi  di  istruzione  e  di  formazione  professionale  degli  adulti94.        3.3. Qualità  promessa  e  gestione  delle  risorse  economiche    

La   terza   e   ultima   considerazione   è   relativa   alla  dimensione   economico-­‐amministrativa   dei  Piani   nazionali   e,   seppur   non   direttamente   connessa   alle   peculiarità   della   metodologia   didattica,   si  collega  a  uno  dei  nodi  nevralgici  della  qualità  promessa  di  un  intervento  formativo  promosso  dal  MIUR,  ossia  il  grado  di  sostenibilità  ed  efficienza  di  un  progetto  finanziato  attraverso  fondi  pubblici.  Anche  in  questo  caso,  infatti,  le  informazioni  incluse  nei  documenti  di  progetto  mantengono  un  livello  piuttosto  generico,   senza   peraltro   fornire   un   quadro   analitico   dei   criteri   adottati   per   la   ripartizione   dei  finanziamenti   sulle   varie   voci   del   percorso   formativo   e   con   pochi   dettagli   relativi   alle   modalità   di  allocazione   delle   risorse   economiche   disponibili.     In   tal   senso,   coerentemente   con   le   specifiche   del  Parlamento   europeo95,   si   sottolinea   l’opportunità   di   valorizzare   maggiormente   la   descrizione   del  metodo   di   pianificazione,   amministrazione   e   organizzazione   del   processo,   ponendo   adeguata   enfasi  sulle  variabili  di  costo  e  sul  modello  di  gestione  generale  del  progetto.                    

                                                                                                               94  Raccomandazione  del  Parlamento  Europeo  e  del  Consiglio  del  18  giugno  2009  sull'istituzione  di  un  quadro  europeo  di  riferimento  per  la  garanzia  della  qualità  dell'istruzione  e  della  formazione  professionale  [(Testo  rilevante  ai  fini  del  SEE)  (2009/C  155/01)]  95  Raccomandazione  del  Parlamento  Europeo  e  del  Consiglio  del  18  giugno  2009  sull'istituzione  di  un  quadro  europeo  di  riferimento  per   la  garanzia  della  qualità  dell'istruzione  e  della   formazione  professionale   [(Testo  rilevante  ai   fini  del  SEE)  (2009/C  155/01)]  

Page 165: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

165    

CAPITOLO  XIII  Analisi  dei  monitoraggi  pregressi    Simone  Mulargia    

1. POSEIDON96  

Il  Piano  di  formazione  Poseidon  è  stato  oggetto  di  diverse  attività  di  monitoraggio.    

1.1  Il  monitoraggio  del  gruppo  territoriale  lombardo  dell’ANSAS  (ex  IRRE  Lombardia).    Una  prima  attività  di  monitoraggio  è  stata  predisposta  a  cura  del  gruppo  territoriale  lombardo  

dell’ansas  (ex   IRRE  Lombardia).   Il  monitoraggio  distingue   tra  2   fasi  del  progetto  Poseidon:  un  primo  momento  di  coinvolgimento  di  50  docenti  per  la   loro  formazione  al  ruolo  di  docente-­‐tutor  e  una  fase  successiva  di  implementazione,  a  sua  volta  strutturata  in  quattro  fasi.  Il  coinvolgimento  di  400  docenti  per   l’approfondimento  del  materiale  proposto  è   l’inizio  della  seconda  fase;   la  costituzione  delle  classi  virtuali  (che  ha  coinvolto  230  dei  400  docenti  iniziali)  costituisce  il  presupposto  della  seconda  e  terza  fase  dedicate  all’elaborazione  di  percorsi  da  sperimentare  a  scuola  e  alla  produzione  di  materiali  per  la  formazione  dei  docenti  online;   la  sperimentazione  individuale  del  ruolo  di  tutor,  conclude  la  seconda  fase  del  progetto.  

 Le  azioni  svolte  

L’ANSAS,   insieme  ai  membri  del  CTS  ha   curato   la   raccolta  di  dati   e   informazioni   sul  progetto,  attraverso  lo  strumento  dell’intervista  online.  Dall’analisi  dei  dati  di  partenza,  il  gruppo  di  monitoraggio  ha  selezionato  le  regioni  in  cui  realizzare  i  focus  group  con  i  docenti  e  le  interviste  ai  tutor  e  al  referente  dell’USR.   Sono   stati   poi   analizzati   i   materiali   prodotti   da   6   classi   virtuali,   attraverso   una   griglia   di  valutazione  predisposta  ad  hoc.  

Il   monitoraggio   ha   poi   utilizzato   un   questionario   online   per   rilevare   il   punto   di   vista   dei  protagonisti   del   Piano   così   suddivisi:   docenti   attivi   (iscritti   a   una   classe   virtuale);   docenti   non   attivi  (non  iscritti  a  una  classe  virtuale)  e  tutor  del  Piano.  Attraverso  la  realizzazione  di  focus  group,  è  stato  rilevato  il  punto  di  vista  di  6  gruppi  di  docenti  appartenenti  a  6  regioni  che  hanno  partecipato  al  Piano  Poseidon  (Lombardia,  Emilia-­‐Romagna,  Puglia,  Calabria,  Piemonte  e  Marche).  Per  le  stesse  6  regioni,  è  stata  predisposta  una  intervista  ad  alcuni  tutor.  Una  parte  del  monitoraggio  ha  poi  analizzato  le  interazioni  avvenute  all’interno  della  piattaforma  (con  attenzione  ai  forum),  recuperando  dati  statistici  sui  messaggi  scambiati  da  6  classi  virtuali.    

                                                                                                               96  Il  paragrafo  è  stato  scritto  da  Simone  Mulargia  

Page 166: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

166    

1.1.1.  Gli  strumenti  del  monitoraggio    

Gli   strumenti   utilizzati   nel   monitoraggio   sono   stati:   questionario;   focus   group   e   interviste;  analisi   della   documentazione   e   dei   forum.   Per   quanto   riguarda   il   questionario,   è   stato   proposto   ai  docenti  attivi,  ai  docenti  non  attivi  e  ai  tutor.  Per   ognuna   delle   6   regioni   individuate   dal   gruppo   del   monitoraggio   (secondo   il   principio   della  disponibilità  dei  docenti  e  dell’equa  distribuzione  geografica)  sono  stati  predisposti  un  focus  group  con  un  gruppo  di  docenti,  una  intervista  a  un  piccolo  gruppo  di  tutor  e  una  intervista  al  referente  dell’USR.  Le   aree   tematiche   di   questa   ricognizione   qualitativa   erano   in   armonia   con   quelle   del   questionario  online.  

Con  l’obiettivo  di  analizzare  le  attività  svolte  attraverso  la  piattaforma  online,  il  monitoraggio  ha  scelto   6   classi   virtuali   da   analizzare.   Alcuni   docenti   delle   classi   avevano   già   preso   parte   ai   focus:   il  confronto  con  quanto  detto  è  servito  a  focalizzare  le  differenze  tra  la  percezione  dei  docenti  (emersi  nei  focus  group)  e  quanto  realmente  prodotto  in  piattaforma.  Per  ogni  classe  virtuale  sono  stati  analizzati  i  documenti   archiviati   nella   sezione   “condivisione   materiali”   e   le   interazioni   all’interno   dei   forum.   Il  gruppo  di  monitoraggio  ha  analizzato  il  numero  dei  documenti  presenti  e  ha  altresì  valutato  la  cura  con  cui  sono  stati  redatti  (leggibilità  da  parte  di  un  soggetto  esterno,  completezza,  articolazione  etc.)  al  fine  di  formalizzare  il  livello  di  scambio  tra  i  partecipanti  all’aula  e  la  produttività  della  stessa.  Per  quanto  riguarda   i   forum,   sono   stati   utilizzati   alcuni   dati   numerici:   numero   di   topic,   numero   di   post   per  argomento,  il  periodo  di  vita  del  topic  e  numero  di  post  scritti  dal  singolo  membro.    1.1.2  Obiettivi  del  monitoraggio  e  principali  risultati    

Il  monitoraggio   a   cura  del   gruppo  di   lavoro  ANSAS  Lombardia  ha   avuto   l’obiettivo  di   rilevare  l’efficacia   del   modello   formativo   proposto   attraverso   Poseidon,   con   particolare   attenzione   alla   sua  dimensione  collaborativa.  Tale  obiettivo  generale  è  stato  sviluppato  in  4  dimensioni:  la  funzionalità  dei  materiali  di  partenza;  le  attività  all’interno  della  classe  virtuale  (confronto  e  collaborazione);  la  figura  del  tutor  e  l’efficacia  della  strumentazione  della  classe  virtuale.  

Il   gruppo   di   lavoro   del   monitoraggio   ha   sintetizzato   i   risultati   del   lavoro   svolto   nei   seguenti  “punti   di   attenzione”:   materiali,   funzione   tutoriale,   azioni   di   sistema,   apprendimento   collaborativo,  funzione  e  utilizzo  della  tecnologia,  fasi  e  tempi.  

Per   quanto   riguarda   i   materiali,   il   monitoraggio   distingue   tra   materiali   proposti   per   la  formazione   e   materiali   prodotti   come   risposta   alle   sollecitazioni   del   progetto.   In   generale   il  monitoraggio   ha   rilevato   un   buon   apprezzamento   per   i   materiali   da   parte   dei   docenti,   anche   se   in  alcuni   casi   è   emersa  una   considerazione  negativa   circa   la   loro   eccessiva   abbondanza.   I   docenti   delle  lingue  classiche  hanno  apprezzato  il  carattere  innovativo  dei  materiali  proposti,  mentre  i  docenti  delle  altre  lingue  li  hanno  trovati  in  linea  con  altra  documentazione  con  cui  erano  precedentemente  entrati  in  contatto.  I  docenti  hanno  altresì  espresso  una  certa  contraddizione  tra  l’impostazione  innovativa  del  modello  formativo  di  Poseidon  (con  l’enfasi  sulla  dimensione  multimediale  e  ipertestuale)  e  i  materiali  che   hanno   avuto   spesso   la   forma   di   documenti   tradizionali   pensati   per   essere   stampati.   Il  

Page 167: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

167    

coinvolgimento   delle   associazioni   disciplinari   è   stato   valutato   positivamente   dai   partecipanti   a  Poseidon  per  la  loro  capacità  di  offrire  un  collegamento  più  diretto  tra  il  Piano  di  formazione  e  il  fare  scuola.    

Pur   nel   generale   apprezzamento   per   i   materiali   proposti,   il   monitoraggio   mette   in   evidenza  alcune  criticità:  

 - la   mancanza   di   materiali   di   approfondimento   per   alcuni   argomenti   (il   monitoraggio   segnala  

questa  lacuna  per  quanto  attiene  al  tema  dell’interazione  orale).    - la  non  completa  aderenza  dei  materiali  con  le  competenze  formalizzate  dall’indagine  PISA    - la   valorizzazione  dell’ottica  plurilingue   come  giustapposizione  di   approcci  più   che   come   reale  

integrazione.  Sempre  sul  versate  della  multiculturalità,  alcuni  docenti  suggeriscono  di  integrare  il   modello   proposto   con   l’aggiunta   di   lingue   che   valorizzi   la   presenza   nelle   classi   di   studenti  extracomunitari  o  di  paesi  da  poco  entrati  nell’Unione  Europea.  

 Per  quanto  riguarda,   invece,   i  materiali  prodotti  dai  docenti   in   formazione,   il  monitoraggio  ha  

evidenziato  una  certa  insoddisfazione  per  la  gestione  organizzativa  della  tempistica  e  delle  procedure  di  validazione  dei  materiali  stessi.  Un  altro  elemento  emerso  è   la  sovrabbondanza  di  alcuni  materiali  prodotti,  come  riflesso  di  una  certa  tendenza  al  narcisismo  da  parte  di  alcuni  docenti.    

Il  ruolo  del  tutor  risulta  centrale  nel  modello  formativo  proposto  da  Poseidon  ed  è  per  questo  oggetto  di  un  approfondimento  dedicato  all’interno  del  monitoraggio.  Il  ricorso  a  un  tutor,  selezionato  esplicitamente   da   Poseidon   in   quanto   esperto   disciplinare,   è   la   scelta   che   addensa   intorno   a   sé  valutazioni  ambivalenti.  Da  una  parte  la  possibilità  di  poter  contare  su  una  figura  di  riferimento  esperta  nelle  discipline  e  nell’approccio  proposto  è  stata  considerata  positivamente  da  alcuni  docenti;  ma  più  in  generale   la  composizione  della  coppia  dei   tutor  non  sempre  è  stata   in  grado  di  affrontare   i  problemi  relativi,   ad   esempio,   alla   presenza   dei   docenti   in   piattaforma   (il   ricorso   a   un   tutor   esplicitamente  competente   per   quanto   riguarda   le   tecnologie   avrebbe   potuto  mitigare   questo   aspetto).   In   generale,  sembra   che   il   Piano   abbia   posto   al   centro   del   suo  modello   formativo   la   figura   del   tutor   senza   però  riuscire  a  formare  i  docenti-­‐tutor  secondo  standard  qualitativi  condivisi.  Alcuni  tutor  sono  stati  quindi  in   grado   di   svolgere   al  meglio   il   loro   compito,  ma   altri   si   sono   dimostrati   inefficaci.   I   tutor   stessi   –  secondo   quanto   riportato   dal   monitoraggio   –   testimoniano   questa   ambiguità:   alcuni,   rispetto   ad  esempio   alla   questione   della   validazione   dei   materiali,   dichiarano   di   non   aver   ricevuto   indicazioni  precise   (e   questo   può   essere   in   parte   la   fonte   dei   problemi   relativi   alla   validazione   del   materiale  prodotto  sopra  menzionati).  

Alcune  criticità  messe  in  evidenza  dal  monitoraggio  coinvolgono  evidentemente  una  dimensione  più  ampia,  che  ha  a  che  fare  con  le  indispensabili  azioni  di  sistema  a  sostegno  del  corretto  svolgimento  del   processo   formativo.   Rispetto   a   questa   dimensione   il   monitoraggio   pone   al   centro   la   questione  fondamentale   del   mancato   riconoscimento   formale   del   percorso   di   formazione   svolto   dai   docenti.  Questa  ambiguità,  insieme  al  grande  impegno  richiesto  per  la  partecipazione  a  Poseidon,  sembra  essere  la  chiave  per  interpretare  gli  alti  tassi  di  abbandono  del  corso  (155  docenti  non  attivi  contro  199  attivi).  Altra  mancanza  nelle  azioni  di  sistema:   la  condivisione  dei  criteri  per   la  valutazione  del  percorso  dei  

Page 168: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

168    

docenti,  che  ha  avuto  l’effetto  di  far  sentire  i  docenti  impegnati  in  una  formazione  che  li  coinvolgeva  a  livello  personale  e  non  come  parte  di  un’istituzione.   Il  mancato  collegamento  tra   il  disegno  nazionale  del  Piano  e  il  livello  del  territorio  chiama  in  causa  il  ruolo  degli  UU.  SS.  RR.  che,  come  sottolineato  dal  monitoraggio,   hanno   svolto   la   loro   funzione   con   impegno   ed   efficacia  molto   differenti   da   regione   a  regione.   Il  gruppo  di   lavoro  di  ANSAS  Lombardia  sostiene  che  da  parte  degli  USR  non  sia  stata  presa  iniziativa  affinché  le  scuole  dei  docenti  selezionati  per  Poseidon  fossero  informate  che  il  loro  personale  era  impegnato  in  un  Piano  Nazionale.  Questo  contribuisce  alla  grande  variabilità  nell’efficacia  del  Piano  Nazionale:  i  singoli  docenti  poco  integrati  e  il  ruolo  difforme  dell’USR  creano,  infatti,  le  condizioni  ideali  per  una  scarsa  omogeneità  dell’intervento  e  dei  risultati  del  Piano  stesso.  

Il   monitoraggio   sottolinea,   tra   gli   aspetti   caratterizzanti   Poseidon,   l’apprendimento  collaborativo.   I   risultati  generali  mostrano  un  ampio  apprezzamento  per  questa  modalità  di  gestione  delle   interazioni   tra   docenti   in   formazione,   soprattutto   alla   luce   della   composizione   delle   classi   che,  secondo  le  indicazioni  condivise  a  livello  nazionale,  hanno  al  loro  interno  docenti  dei  differenti  gradi  di  istruzione.   Tale   giudizio   positivo   viene   condiviso   dal   gruppo   di   monitoraggio   anche   come   risultato  dell’analisi   delle   interazioni   all’interno   della   piattaforma,   vissuta   come   vero   e   proprio   ambiente   di  socializzazione.   Rispetto   a   questo   aspetto,   però,   è   necessario   porre   attenzione   a   non   cadere   in   un  errore   di   impostazione   deterministica:   la   piattaforma   online   offre   le   condizioni   per   lo   scambio   tra   i  docenti  ma  non  determina  l’automatica  buona  riuscita  dello  stesso.  

L’utilizzo   dell’ambiente   online   è,   coerentemente   con   quanto   detto,   oggetto   specifico   di  monitoraggio.  Poseidon,  infatti,  si  caratterizza  per  la  scommessa  di  fondere  gli  aspetti  disciplinari  e  di  didattica  innovativa  con  l’ambiente  online  per  l’apprendimento  collaborativo.  È  naturale,  dunque,  che  la  piattaforma  concentri  su  di  sé  aspetti  positivi  e  negativi.  Secondo  lo  schema  interpretativo  proposto  dal  monitoraggio,  essi  si  distinguono  in  limiti  oggettivi  della  piattaforma  (ritardi,  malfunzionamenti  etc.)  e  criticità   soggettive,   legate,   ad   esempio,   alla   scarsa   formazione   specifica   dei   tutor.   In   sisntesi,   la  piattaforma   consente   di   estendere   i   limiti   spazio-­‐temporali   che   insistono   sui   docenti   in   formazione,  consentendo  spazi  maggiori  per  l’approfondimento,  ma  ponendosi  come  sorta  di  arena  in  cui  esercitare  il  narcisismo  dei  docenti.  

L’analisi   della   tempistica,   inerente   lo   svolgimento   delle   differenti   fasi   di   Poseidon,   mette   in  evidenza   uno   scarso   bilanciamento   delle   singole   fasi   del   Piano.   La   prima   parte   del   progetto,   infatti,  dedicata  alla   lettura  dei  documenti  e  quindi  alla   formazione  dei  docenti,  è  risultata   troppo  onerosa  e  confusa,   con   troppi  materiali   da  dover   consultare.   La   seconda  e   terza   fase,   al   contrario,   di   taglio  più  operativo   e   basate   sulla   messa   in   atto   dell’approccio   collaborativo,   è   risultata   venire   incontro   al  gradimento  dei  corsisti,   che  hanno  altresì   sottolineato   la  validità  dello  strumento  “sceneggiatura”.  La  quarta   fase   è   risultata   anch’essa   troppo   costretta   nel   tempo   e   il   gruppo   di   monitoraggio   sottolinea  come  i  corsisti  l’abbiano  trovata  faticosa  e  ripetitiva.  In  generale,  la  non  ottimale  gestione  dei  tempi  e  delle   fasi   (con   momenti   di   vuoto   a   cui   si   sostituivano   momenti   di   sovraccarico   di   lavoro)   viene  considerata  un  altro  dei  motivi  per  spiegare  gli  alti  tassi  di  abbandono  dei  docenti  corsisti.    

Page 169: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

169    

1.2 UNIVERSITÀ DI GENOVA: COMUNICARE IN RETE. GLI INSEGNANTI E I FORUM DI PUNTOEDU97  

L’Università   di   Genova,   in   collaborazione   con   l'ANSAS,   sotto   la   direzione   scientifica   di   Luisa  Ribolzi  ha  predisposto  un  monitoraggio  della  piattaforma  Puntoedu  Apprendimenti  di  Base,  dal  titolo  "Comunicare   in   rete.   Gli   insegnanti   e   i   forum   di   Puntoedu   Apprendimenti   di   Base".   Tale   azione   di  monitoraggio   e   valutazione   della   piattaforma   tecnologica   si   pone   come   attività   trasversale   ai   Piani  nazionali   e   offre   preziose   indicazioni   metodologiche   per   comprendere   i   comportamenti   online   dei  docenti  in  formazione.      1.2.1  Obiettivi  del  monitoraggio    

Il  modello  di  monitoraggio  proposto  dal  gruppo  di  lavoro  dell’Università  di  Genova  ha  analizzato  due   dimensioni   fondamentali:   l’evaluation   (ossia   la   valutazione   del   processo)   e   l’assessment   (la  valutazione   espressa   dai   partecipanti   al   corso).   Per   quanto   riguarda   la   prima   macro-­‐dimensione,   il  monitoraggio  ha  avuto  l’obiettivo  di  analizzare:  la  qualità  dei  contenuti  presenti  in  piattaforma  (qualità  dei  materiali  didattici,  coerenza  dei  materiali  rispetto  al  target  di  utenza,  possibilità  di  customizzazione  in   relazione   ai   bisogni   degli   utenti);   usabilità   della   piattaforma   (coerenza   dell’organizzazione   della  strumentazione   software   a   disposizione   rispetto   agli   obiettivi   dei   Piani   e   alle   caratteristiche   degli  utenti);  qualità  del  supporto  tecnologico  (ruolo  del  tutor  come  facilitatore  dei  processi  in  piattaforma,  disponibilità   e   tempestività   dell’assistenza   tecnica,   presenza   di   eventuali   disservizi);   qualità   della  strutturazione   del   processo   (che   comprende   la   chiarezza   del   patto   formativo,   la   condivisione   degli  obiettivi  del  percorso  formativo,  la  qualità  degli  incontri  in  presenza  e  online  e  la  loro  integrazione  in  modalità  blended,  la  chiarezza  circa  i  ruoli  all’interno  del  processo);  qualità  di  gestione  (compiti  svolti  dai   tutor,   dai   coordinatori   e   dai   moderatori   della   piattaforma).   Per   quanto   riguarda   invece   la  percezione  dei  corsisti  che  hanno  effettivamente  preso  parte  alle  iniziative  formative  svolte  attraverso  la   piattaforma   Puntoedu,   l’azione   di   monitoraggio   ha   analizzato:   l’efficacia   del   processo   di  apprendimento  (declinata  in  termini  di  acquisizione  e  padronanza  dei  contenuti;  capacità  di  riportare  le  metodologie  apprese  nei  reali  contesti  d’uso  della  scuola;  innalzamento  delle  capacità  metacognitive  rispetto   al   proprio   lavoro;  modifica   degli   atteggiamenti);   l’efficienza   del   processo   di   apprendimento  (monitorato   attraverso   l’analisi   dell’uso   delle   risorse   disponibili,   il   tasso   di   restituzione   delle  esercitazioni   proposte,   delle   eventuali   prove   e  dei   questionari,   la   partecipazione   alle   azioni   legate   al  modello  di  apprendimento  collaborativo).    1.2.2  Gli  strumenti  del  monitoraggio  e  le  azioni  svolte    

Il   gruppo   di   monitoraggio   attivo   presso   il   DISA   (Dipartimento   di   Scienze   Antropologiche  dell’Università  di  Genova)  ha  utilizzato  una  vasta  gamma  di  strumenti:  questionario  online;  focus  group  

                                                                                                               97  il  paragrafo  è  stato  scritto  da  Simone  Mulargia  

Page 170: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

170    

online;   intervista  via  e-­‐mail.  A  ciò  si  aggiunge  un’attenta  analisi  delle   interazioni  avvenute  all’interno  della  piattaforma  e  dei  materiali  prodotti  dai  corsisti  in  formazione.    

Il  questionario  online,  somministrato  ai  corsisti  della  piattaforma,  è  stato  strutturato  secondo  le  seguenti  dimensioni  di  analisi:   le  opinioni,  sensazioni  e  giudizi  sull’esperienza  vissuta;   l’impatto  della  formazione   erogata,   in   termini   di   applicazione   all’interno   delle   attività   quotidiane   del   fare   scuola;   il  valore  aggiunto  (reale  o  presunto)  del  modello  di  formazione  blended  rispetto  alla  formazione  frontale  tradizionale;   le   percezioni   dei   corsisti   rispetto   alla   formazione   (adempimento   burocratico   vs  opportunità  per  incrementare  le  competenze);  le  motivazioni  dei  corsisti,  suddivise  in  estrinseche  (per  così  dire  strumentali  ad  esempio  l’acquisizione  di  crediti)  o  intrinseche  (il  miglioramento  della  propria  professionalità).  

Il   monitoraggio   ha   poi   proseguito   la   sua   analisi   attuando   un’integrazione   tra   tecniche   di  rilevazione  standard  e  non  standard.  A  tale  proposito,  sono  stati  condotti  focus  group  online,  realizzati  attraverso   la   piattaforma   Centra   Symposium   disponibile   nei   laboratori   informatici   della   Facoltà   di  Scienze   della   Formazione   di   Genova.   I   docenti   che   hanno   preso   parte   ai   focus   sono   stati   selezionati  sulla   base   di   tre   variabili   fondamentali:   il   genere,   la   regione   sede   di   lavoro   e   la   tipologia   di   istituto  presso   la   quale   prestano   servizio.   Al   fine   di   evitare   una   sovra   rappresentazione,   il   gruppo   di  monitoraggio  ha  effettuato  un  campionamento  per  quote  a  partire  dai  nominativi  forniti  dall’ANSAS.    Se  attraverso   il  questionario  e   i   focus  group   è   stato  possibile  mappare   le  opinioni  e   le  percezioni  dei  docenti   che   hanno   preso   parte   alle   attività   di   formazione,   attraverso   la   piattaforma   Puntoedu,   il  monitoraggio  ha  voluto  altresì   integrare  queste   informazioni  con   il  punto  di  vista  dei  moderatori  dei  forum,  analizzato  attraverso  la  somministrazione  di  una  intervista  via  email.  Attraverso  9  domande  si  è  voluto   monitorare:   la   presenza   di   eventuali   difficoltà   nella   moderazione   dei   forum;   lo   stile   di  coordinazione   delle   interazioni   tra   corsisti;   le   particolari   strategie   di   comunicazione   adottate;   le  tematiche  maggiormente  dibattute;  le  funzioni  di  moderazione  abilitate  dalla  strumentazione  software  a   disposizione.   Più   in   generale,   si   è   cercato   di   comprendere   il   clima   all’interno   dei   gruppi   di   lavoro  online.  

Con   l’obiettivo   di   rendere   conto   delle   interazioni   dei   corsisti   all’interno   della   piattaforma,   il  gruppo  di  monitoraggio  ha  poi  condotto  un’analisi  descrittiva  sugli   spazi  di   interazione  all’interno  di  Puntoedu.   Il   primo   punto   dell’analisi   ha   osservato   i   docenti   che   hanno   effettivamente   utilizzato   gli  strumenti  di   interazione  rispetto  al  numero  totale  dei  corsisti   iscritti.  Due  le  dimensioni  proposte:  gli  spazi   in  cui  si  è  registrato  il  maggior  livello  di   interazione  (classi  virtuali  e  forum  di  discussione)  e   la  descrizione   del   profilo   dei   partecipanti   che   hanno  mostrato   i   maggiori   tassi   di   attivismo   all’interno  della   piattaforma.   Per   quanto   riguarda   i   forum  di   discussione   (presi   a   unità  minima   su   cui   svolgere  l’analisi),   il  monitoraggio  ha  messo   in  evidenza:   le   classi   virtuali   in   cui   i   soggetti   si   sono   scambiati   il  maggior   numero   di  messaggi   (relativamente   all’area   linguistica   e  matematica);   i   forum   tematici   più  popolati   (per   quanto   riguarda   l’area   linguistica);   i   forum   di   community   più   attivi   (area   linguistica   e  matematica);   la   quantità   e   il   tipo  di   allegati   inseriti   in   piattaforma;   la   direzione  della   partecipazione  (post   legati   al   lavoro   vs   interventi   di   natura   socializzante);   la   dispersione   degli   utenti   (docenti   che  hanno  partecipato  a  forum  estranei  alla  loro  area  tematica);  la  presenza  di  forum  poco  utilizzati.  Nella  seconda  parte,   l’attenzione  si  è  spostata  dallo  strumento  agli  utenti,  mettendo  al  centro  dell’analisi   le  

Page 171: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

171    

azioni   dei   docenti   attivi   in   piattaforma   nel   loro   percorso   di   formazione.   Il   monitoraggio   ha   così  mappato   tutti   i   messaggi   inseriti   dal   singolo   corsista,   consentendo   di   costruire   profili   idealtipici   di  partecipazione,  secondo  i  seguenti  punti  di  attenzione:  numero  di  messaggi  postati  da  ogni  individuo;  rapporto   tra   numero   di  messaggi  medio   postati   e   caratteristiche   socio-­‐demografiche   degli   utenti;   il  rapporto   tra   l’inserimento   di   materiale   allegato   e   le   caratteristiche   dei   docenti.   Come   risultato   di  questo   lavoro  di   analisi,   il   gruppo  di   lavoro  del  DISA  propone  una   serie  di   indicatori,   utili   a   rendere  meno  impressionistica   l’analisi  della  effettiva  utilità  della  piattaforma,  dividendo   l’attività  dei  docenti  secondo   due   fondamentali   dimensioni:   un   utilizzo   degli   strumenti   finalizzato   al   raggiungimento   del  compito   preciso   e   un   uso   più   legato   alla   necessità   di   costruire   un   legame   con   gli   altri   partecipanti,  cercando  di  venir  meno  a  quel  senso  di  isolamento  che  è  stato  riscontrato  essere  un  pericolo  di  fondo  comune  a  tutti  i  Piani  di  formazione.  Ecco  gli  indicatori  proposti:  lunghezza  dei  thread  (numero  medio  di  post  per  topic);  numero  medio  di  topic  per  spazio  di  interazione;  numero  medio  di  post  per  spazio  di  interazione;  incidenza  partecipazione  di  tutor  e  moderatori  (%  di  post  da  loro  inseriti);   incidenza  dei  topic   senza   risposta   (topic   muti);   partecipazione   (numero   medio   di   post   per   partecipante);  partecipanti  rispetto  agli  iscritti;  profilo  corsisti  più  “attivi”  (inseriscono  un  numero  di  elevato  di  post);  profilo  corsisti  “trainanti”  (inviano  attachment).  

L’incrocio   degli   indicatori   proposti   consente   di   avere   un’immagine   sintetica   dei   profili   di  partecipazione  idealtipici  al  lavoro  della  piattaforma.  Ma  queste  misure  nulla  dicono  circa  il  significato  dei  messaggi  inseriti,  che  è  stato  oggetto  –  attraverso  il  ricorso  alla  tecnica  dell’analisi  del  contenuto  –  di   un  momento   di   riflessione   opportunamente   dedicato.   Il   gruppo   di   lavoro   ha   così   analizzato,   con  tecniche   di   analisi   testuale,   i   messaggi   inseriti   dagli   utenti   al   fine   di   una   loro   categorizzazione  all’interno   di   aree   tematiche,   utili   alla   definizione   della   rete   di   significati   espressi   dai   docenti   in  formazione.   TALTAC   è   stato   il   software   utilizzato   per   l’analisi,   volta   a   comprendere:   l’atteggiamento  generale   (positivo   vs   negativo)   dei   docenti   che   inserivano   messaggi;   la   presenza   e   il   grado   di  esperienze   di   lavoro   collaborativo   e,   più   in   generale,   di  momenti   di   socializzazione   all’interno   della  piattaforma;  l’eventuale  emersione  di  comunicazione  asimmetrica  (data,  ad  esempio,  dalla  presenza  di  utenti  maggiormente   attivi   o   competenti,   che   possono   aver   assunto   il   ruolo   di   leader   naturali   della  discussione).  L’utilizzo  del  software  ha  consentito  di  analizzare  tre  dimensioni  fondamentali:  tematica  (cioè   l’argomento   del   testo,   considerato   a   partire   dal   contenuto   del   corpus   analizzato);   semantica  latente   (analizzata   considerando   lo   studio   delle   partizioni   e   l’analisi   delle   corrispondenze);  morfosintattica   (strategie   discorsive   all’interno   dei   messaggi   postati).   In   generale,   il   gruppo   di  monitoraggio  ha  optato,  per  questa   fase  di  analisi,  per  un  approccio   legato  alla  grounded   theory,  più  interessato   a   costruire   le   condizioni   per   l’emersione   di   profili   di   utilizzo   della   piattaforma   che   alla  verifica   delle   ipotesi   proposte   dai   ricercatori   ex-­‐ante.   A   causa   del   gran   numero   di   post   presenti   in  piattaforma,   è   stata   necessaria   una   preliminare   operazione   di   scelta   dei   messaggi   da   sottoporre   ad  analisi   del   contenuto.   La   selezione   ha   tenuto   conto   dei   seguenti   parametri:   selezione   dei   topic   con  maggiore   coerenza   rispetto   agli   obiettivi   dell’analisi   (atteggiamento   del   corsista;   grado   di  socializzazione   all’interno   della   piattaforma;   presenza   di   momenti   di   apprendimento   collaborativo);  eliminazione   dei   topic   con   pochi  messaggi   (perché   ritenuti  meno   rilevanti);   classificazione   dei   topic  rimanenti  in  macro-­‐categorie.    

Page 172: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

172    

 

2 MONITORAGGIO ISS

2.1  Un  monitoraggio  per  il  miglioramento  del  Piano  nazionale    Il  Piano  è  stato  oggetto,  a  livello  nazionale,  di  un  monitoraggio  volto  a  sostenere  lo  sviluppo  del  piano  stesso.   La  motivazione   di   fondo   è   stata   valorizzare   e   comprendere   i   processi   virtuosi   all’interno   del  progetto   secondo   la   logica   della   riprogettazione   ricorsiva.   Non   un   semplice   controllo   degli   aspetti  positivi   o   negativi,   ma   un’azione   di   sistema   che   si   integra   nel   progetto   stesso   nell’ottica   di   un   suo  miglioramento  continuo,  secondo  quanto  illustrato  da  Maria  Paola  Giovine,  Anna  Maria  Mancini,  Livia  Mascitelli  e  Anna  Pascucci98.  Rispetto   a   tale   riferimento   generale,   il   monitoraggio   ha   avuto   le   seguenti   finalità:   osservazione   del  comportamento  dei  tutor  (a  livello  di  presidio,  nelle  classi  e  in  generale  sul  territorio);  autovalutazione  ragionata  del  percorso  dei   tutor;  diffusione  delle   informazioni  e  delle  potenzialità  osservate,  a   livello  regionale  e  nazionale;  promozione  della  confrontabilità  tra  le  esperienze  in  atto.    

2.2  I  punti  di  interesse  del  monitoraggio    La   strutturazione   dell’impianto   del  monitoraggio   utilizza   una   declinazione   delle   variabili   secondo   la  formula   dei   seguenti   punti   di   interesse:   i   presìdi   e   gli   osservatori;   le   modalità   di   intervento;   gli  indicatori   e   i   punti   di   attenzione;   la  modalità  delle   rilevazioni;   le   analisi   e   le   prospettive;   gli   esiti   da  restituire.  Il   gruppo  di  monitoraggio  ha   individuato,   per   l’a.s.   2008-­‐2009,   due  presìdi   per   regione   sulla   base  di  autocandidature,  volte  a  preselezionare  ambiti   territoriali  che   fossero  pronti  e  motivati  a  collaborare  nell’ottica  di   una   auto-­‐osservazione   finalizzata   al  miglioramento  del   percorso  di   formazione.   Si   sono  così   formati  19   team  di  osservazione  dei  presìdi,   formati  da  un  osservatore  della   regione   (scelto  dal  Gruppo  di  Pilotaggio  Regionale   fra   i   rappresentanti  delle  associazioni  o  dei  Musei)  e  due  osservatori  esterni  (scelti  dal  Gruppo  di  Pilotaggio  Nazionale).  L’azione  di  monitoraggio  e  sostegno  si  è  svolta  in  due  fasi:  nella  prima  sono  stare  coinvolte  Basilicata,  Emilia   Romagna,   Liguria,   Marche,   Molise,   Piemonte,   Sardegna   e   Sicilia.   Nella   seconda   fase   Abruzzo,  Calabria,  Campania,  Friuli  Venezia  Giulia,  Lazio,  Lombardia,  Puglia,  Toscana,  Valle  D’Aosta  e  Veneto.  L’osservatore   deve   possedere   alcune   caratteristiche   necessarie   all’operazione   di   ascolto   e  valorizzazione   delle   esperienze   territoriali.   Questi   sono   stati   selezionati   per   la   loro   provenienza   da  ambiti   disciplinari   diversi   e   sono   stati   “formati”   attraverso   una   preliminare   analisi   dei   materiali  prodotti   dai   presìdi   presso   cui   avrebbero   svolto   il   loro   compito.   A   tale   riguardo,   i   presidenti   delle  

                                                                                                               98  Per un’analisi dettagliata dei risultati del monitoraggio e per la presentazione analitica degli strumenti utilizzati e dei risultati emersi, cfr.  Annali della Pubblica Istruzione n. 5-6-1/2009-2010.  

Page 173: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

173    

associazioni   di   insegnanti   sono   stati   coinvolti   nella   selezione   degli   osservatori.   I   team   così   formati  hanno   avuto   un   ulteriore   momento   di   condivisione   della   strumentazione   e   degli   obiettivi   del  monitoraggio   durante   un   seminario   svoltosi   a   Roma   nel   gennaio   del   2009.   Particolare   attenzione   è  stata   posta   nella   gestione   del   portato   qualitativo   dell’analisi.   Anche   in   virtù   di   una   certa   vicinanza  percepita   tra   osservatore   e   osservato,   si   è   cercato   di   istruire   il   primo   affinchè   sapesse   stimolare  l’espressività  dei  partecipanti,  senza  cadere  nell’errore  di  considerare  acriticamente  il  portato  di  queste  espressioni.  Da   sottolineare   come   i   protocolli   di   conduzione  dell’osservazione   all’interno  dei  presìdi,  soprattutto  per  quanto  riguarda  la  strumentazione  qualitativa  adottata,  è  stato  condiviso  e  progettato  dai  singoli  team  del  monitoraggio,  anche  se  in  accordo  con  le  indicazioni  generali.  

2.3  Il  dettaglio  dell’intervento  di  monitoraggio    Il  monitoraggio  ha  previsto  un  modello  di  interventi  a  tre  fasi:  nella  prima,  il  gruppo  di  coordinamento  nazionale  ha  testato  la  strumentazione  metodologica  predisposta  in  due  presìdi  delle  Marche  (Pesaro  e  Sinigallia),   apportando   le  modifiche   emerse   dall’ascolto   dei   tutor   coinvolti;   nella   seconda   fase,   dopo  un’analisi  della  significatività  degli  strumenti  utilizzati  nella  prima,  tutti  i  presìdi  selezionati  sono  stati  monitorati;  per  la  terza  fase,  infine,  si  è  provveduto  all’analisi  e  alla  disseminazione  a  livello  nazionale  dei  risultati  emersi.  Il   gruppo   di   monitoraggio   ha   cercato   di   non   essere   percepito   come   un   corpo   estraneo   al   progetto,  valorizzando   la   costruzione   di  modalità   di   osservazione   rispettose   dei   processi   di   formazione   che   si  stavano  svolgendo  nei  presìdi  oggetto  di  analisi.  Per  questo,  i  primi  punti  di  attenzione  analizzati  sono  state  le  sceneggiature  e  le  progettazioni  effettivamente  messe  in  atto  dai  docenti  in  formazione.  Questo  per  osservare   i   tutor   in  una  condizione  di   lavoro  quanto  più  prossima  ai  reali  contesti  di   interazione  all’interno  dei  presìdi.  Le  progettazioni  sono  state  analizzate  tenendo  conto  dei  seguenti   indicatori  di  coerenza  rispetto  al  modello  generale:  gli  aspetti  disciplinari  del  curriculum  (con  particolare  attenzione  ai   percorsi   longitudinali   e   trasversali);   la   mediazione   didattica   messa   in   atto   (centrale,   a   questo  proposito,   la   dimensione   laboratoriale);   la  metodologia   a   progressiva   organizzazione   concettuale;   la  promozione  dell’apprendimento  collaborativo  all’interno  del  presidio;  le  procedure  di  documentazione  (importanti   per   l’autoanalisi   e   per   la   gestione   dei   feedback).   Tali   punti   di   osservazione   privilegiata  rappresentano   una   indicazione   sintetica   di   un   quadro  molto   più   dettagliato   che   è   stato   la   guida   del  team  di  monitoraggio.  Gli   osservatori,   infatti,   avevano  a  disposizione  uno   schema  che   conteneva,  nel  dettaglio,  i  sotto-­‐indicatori  da  tenere  in  considerazione99.  

2.4  La  strumentazione  metodologica  utilizzata  e  i  principali  risultati  emersi.  Una  innovazione  in  prospettiva  che  si  scontra  contro  le  rigidità  del  sistema  scuola  

 Il   monitoraggio   presenta   una   strumentazione   che   mescola   approccio   quantitativo   e   qualitativo.  

                                                                                                               99  Una tabella riassuntiva dei sottoindicatori è disponibile in Maria Paola Giovine M. P., Mancini A. M., Mascitelli L., Pascucci A., “L’azione di sostegno e monitoraggio”, in Annali della Pubblica Istruzione n. 5-6-1/2009-2010.  

Page 174: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

174    

Durante   la  visita  al  presidio,   il   team  ha   incontrato   il  Dirigente  scolastico  e   i   tutor:  entrambe   le   figure  hanno  compilato  una  apposita  scheda  di  rilevazione.  Il  gruppo  di  monitoraggio  ha  altresì  partecipato  a  un’attività   del   tutor   (lezione   in   classe,   attività   di   laboratorio,   progettazione   fra   pari   etc.)   al   fine   di  osservare  direttamente  le  azioni  di   formazione  all’interno  del   loro  reale  contesto.  A  seguito  di  questa  fase   di   osservazione,   il   team   ha   dialogato   con   il   tutor   (secondo   una  modalità   prossima   all’intervista  strutturata)  e,  attraverso  una  scheda  sull’indicazione  dei  principali  aspetti  da  considerare,  ha  annotato  le   questioni   salienti   emersi   dall’incontro.   Anche   se   la   sensibilità   di   questi   colloqui   è   in   linea   con   le  indicazioni   per   la   moderazione   dei   focus   group,   l’esperienza   di   ascolto   dei   tutor   non   si   attiene  strettamente  a  questa  tecnica  di  indagine.  I  colloqui,  però,  si  sono  mostrati  utili  a  determinare  il  grado  di   corrispondenza   tra   il   quadro  generale  proposto  da   ISS  e   le   esperienze  del   territorio   (sia  di  quelle  svolte,   sia   di   quelle   ancora   da   attuare).   Al   termine   della   fase   di   ascolto,   il   team   di  monitoraggio   ha  annotato   le   questioni   più   rilevanti   emerse   al   fine   di   compilare   una   scheda   sinottica.   Un   ulteriore  documento  che  compone  il  quadro  della  strumentazione  metodologica  del  monitoraggio  è   il  diario  di  bordo,  elaborato  a  cura  degli  osservatori.    Il  monitoraggio  ha  analizzato   le  attività  di  34  presìdi,  di  cui  29  costituiti  presso  Scuole  Secondarie  di  Secondo   Grado,   5   presso   Istituti   Comprensivi   o   Scuole   Secondarie   di   Secondo   Grado.   Le   Scuole  Secondarie  di  Secondo  Grado  mostrano  di  aver  avuto  un  ruolo  centrale  nel  mettere  a  disposizione   le  loro  strutture   laboratoriali  e   il  personale   tecnico  necessario  allo  svolgimento  delle  attività  di   ISS.  Nel  complesso,   è   stata   condotta   un’analisi   particolareggiata,   attenta   a   mappare   le   differenti   attività  proposte   all’interno   dei   Presìdi   territoriali:   presentazione   da   parte   degli   studenti   di   un   percorso  didattico   (9   casi   su   6   in   Scuole   Secondarie   di   Secondo   Grado,   3   in   Istituti   Comprensivi);   attività   di  laboratorio  condotte  dal  docente-­‐tutor  di  Scuola  Secondaria  nella  Scuola  elementare  (2  casi);  attività  di  laboratorio   eseguite   in   classe   dagli   studenti   (21   casi,   di   cui   6   nella   Scuola   Primaria,   11   in   Istituti  Comprensivi  e  4  nella  Secondaria  di  Secondo  Grado);  incontri  tra  docenti  (11  casi).    Il   monitoraggio   ha   scelto   di   implementare   un   atteggiamento   metodologico   coerente   con   il   quadro  generale   di   ISS.   Se   il   Piano   di   formazione,   infatti,   scommette   su   uno   stile   di   apprendimento  consapevole,  frutto  delle  attività  di  collaborazione  tra  pari,  messe  in  campo  nei  Presìdi,  il  monitoraggio  dichiara  un  approccio  altrettanto  consapevole,  che  mette  i  soggetti  osservati  al  centro  delle  dinamiche  di  costruzione  del  significato  della  loro  esperienza.  Questa  considerazione  posiziona  il  monitoraggio  sul  versante   qualitativo:   la   complessità   del   Piano   è   stata,   infatti,   affrontata   privilegiando   l’attenzione   ai  processi  messi   in   atto  dai   soggetti   personalmente   e   come   risultato  delle   azioni   collaborative.   È  però  evidente  che  l’analisi  svolta  funziona  bene  come  momento  di  riflessione  circa  le  attività  del  Piano  (ed  è  coerente   con   le   finalità  di   sostegno   riorganizzativo  dichiarate)  ma  non  può  pretendere  di   estendersi  con  significatività  statistica  all’intero  assetto  di  ISS.  In  generale,   il  monitoraggio  evidenzia   la  forte  motivazione  espressa  dai  tutor,  veri  elementi  chiave  di  ISS,  ma   denuncia   una   sorta   di   limite   strutturale   del   Piano:   le   originalità   e   le   eccellenze   osservate   a  livello   locale   non   sembrano   essere   condivise   a   livello   nazionale   come   standard   qualitativo.   Il   Piano,  dunque,   mette   in   condizione   i   soggetti   in   formazione   di   esprimere   originalità   e   avanguardie   di  innovazione,  ma  non  estende  automaticamente  la  sua  portata  innovativa  al  sistema  scuola.  Per  questo  motivo,  il  monitoraggio  evidenzia  alcuni  nodi  critici  strutturali,  comuni  a  tutte  le  azioni  di  sistema  che  

Page 175: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

175    

provano  a  innovare  un’istituzione  come  la  Scuola,  spesso  ingabbiata  in  alcune  rigidità  organizzative  (i  tempi   stretti   per   la   didattica,   il   grande   impegno   richiesto   ai   tutor,   i   finanziamenti   e   la   carenza   delle  attrezzature).  Nell’ottica   di   un   ripensamento   propositivo   dell’azione   di   ISS,   il   monitoraggio   sottolinea   altri   aspetti  decisivi   per   un   rilancio   dell’azione   di   formazione.   Le   questioni   legate   alle   azioni   di   sistema:   la  dislocazione   territoriale   dei   Presìdi,   non   sempre   omogenea   e   funzionale   a   “fare   rete”;   le   relazioni  istituzionali  tra  tutor  e  Dirigenti  Scolastici;  gli  accordi  interni  alla  rete  di  scuole  (che  necessitano  di  un  forte   impegno  per  un   coordinamento   che  non   sia   episodico);   le   relazioni   tra   il   Presidio,   l’USR  e  USP  (anch’esse   a   volte   rallentate   da   eccessiva   burocrazia);   relazioni   tra   tutor,   GPR   e   Associazioni  professionali;  relazioni  tra  presìdi  e  Regione;  relazioni  con  il  Ministero  (per  la  gestione  della  tempistica  del  Piano  e  la  produzione  degli  atti  necessari  al  buon  funzionamento  delle  attività)  e  più  in  generale  la  necessità  di  coordinare   la   tempistica  dell’erogazione  dei   finanziamenti  per  allinearla  alle  necessità  di  programmazione  curricolare  e  progettazione  didattica.  Sussistono   ulteriori   difficoltà   relative   alla   piattaforma   messa   a   disposizione   da   ANSAS.   Alcuni   dei  soggetti   intervistati   hanno   espresso   un   malcontento   per   la   scelta   della   piattaforma;   in   altri   casi,   le  eccessive   rigidità   del   software   (es.   gestione   archiviazione   documenti)   sono   state   oggetto   di   critiche;  alcuni   corsisti   (probabilmente   non   troppo   alfabetizzati   all’uso   delle   tecnologie)   hanno   lamentato  l’eccessivo  impegno  che  è  necessario  dedicare  alla  piattaforma  stessa  (impegno  che  coinvolge  corsisti  e  tutor).  Il   profilo   fortemente   innovativo  del  Piano   scommette   su  un   cambiamento   che   investe   il   profilo  delle  professionalità   del   mondo   della   scuola.   Questo   cambiamento   culturale   è   un   elemento   di   ambiguità:  sembra,  cioè,  che  gli  insegnanti  (nei  differenti  ruoli  che  ricoprono  all’interno  del  Piano)  siano  chiamati  ad   andare   oltre   i   tradizionali   confini   dei   loro   compiti,   pensandosi   anzitutto   come   ricercatori   della  mediazione  didattica;   tale  opportunità,  però,   si   scontra  con  una  rigidità  di   ruoli  e   funzioni   che  non  è  stato  ancora  possibile  superare.  Così,  anche  la  progettazione  condivisa,  che  è  alla  base  di  ISS,  non  viene  considerata   da   tutti   gli   attori   come   dimensione   fondamentale   (e   la   documentazione   prodotta   non  sempre  è  condivisa   tra   tutti   i  corsisti).  L’extracurricularità  e   la   trasversalità  dei  percorsi  è  vissuta,   in  alcuni  contesti,  come  una  limitazione  alla  libertà  didattica,  invece  di  essere  percepita  come  opportunità  per   il   confronto   con   i   colleghi.   La   volontà  di   coinvolgere,   all’interno  della   sperimentazione  didattica,  docenti  di  differenti  ordini  porta  con  sé   il  pericolo  di  non  riuscire  a  venire   incontro  alle  necessità  di  insegnanti  con  una  formazione  pregressa  non  uniforme:  se  i  corsisti  di  ISS  che  insegnano  nelle  Scuole  Secondarie  di  Secondo  Grado  si  sentono  in  possesso  delle  adeguate  competenze  disciplinari  e  rivolgono  la   loro   attenzione   verso   i   contenuti   innovativi   in   termini   di   didattica   sperimentale,   i   colleghi   della  Scuola   Primaria   hanno   espresso   un   certo   senso   di   inadeguatezza   relativamente   al   loro   livello   di  competenze.  Insieme  alle  criticità  di  sistema  “interne”  a  ISS,  il  monitoraggio  ha  evidenziato  alcune  questioni  proprie  del   sistema   scuola   nel   suo   insieme.   I   docenti  manifestano  una   certa   incertezza   sul   futuro   che  mal   si  concilia  con  la  fiducia  necessaria  a  impegnarsi  per  un  cambiamento  professionale  e  culturale  che,  per  definizione,   insiste   sul   lungo   periodo.   Anche   la   questione   delle   compresenze   (che   è   alla   base   del  superamento   delle   rigidità   disciplinari)   è   difficile   da   applicare   nel   quotidiano   perché   si   scontra   con  

Page 176: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

176    

vincoli   burocratico-­‐organizzativi   non   sempre   flessibili.   Emerge   poi   un   certo   disallineamento   tra   le  innovazioni   proposte   dal   Piano   di   formazione   e   gli   obiettivi   e   gli   strumenti   della   valutazione   delle  “prove   d’esame”:   alcuni   docenti  manifestano   la   difficoltà   a   impegnarsi   con   convinzione   nel   percorso  didattico   che   si   propone  agli   studenti,   perché   tale  percorso  non   sembra   essere   in   linea   con   le  prove  finali   a   cui   gli   studenti   saranno   sottoposti   (e   che   in   maniera   indiretta   valutano   anche   la   qualità  dell’insegnamento).  

2.5  Il  Piano  Nazionale  sotto  la  lente  dei  “diari  di  bordo”    Ulteriori   indicazioni,   soprattutto   qualitative,   emergono   dall’analisi   dei   diari   di   bordo,   strumento   di  annotazione   delle   esperienze   e   dei   vissuti   dei   partecipanti   al   Piano.   Con   una   certa   chiarezza,   il  monitoraggio  afferma  la  caratteristica  principale  di  ISS  che,  soprattutto  nei  contesti  che  già  mostravano  elementi  di  eccellenza,  attua  un  vero  salto  di  qualità  nella  didattica.  L’obiettivo  dichiarato  è  quello  di  estendere   il   livello  qualitativo  medio  del  sistema  scolastico  per  quanto  riguarda   l’insegnamento  delle  discipline   scientifiche.   E   qui,   però,   l’attività   di   monitoraggio   dichiara   che   è   difficile   esportare   le  condizioni  che  determinano  le  punte  di  eccellenza  comunque  individuate.  La  chiave  del  cambiamento  di  ISS  sta  nel  confronto  tra  i  docenti  e  nel  sistema  dell’autoriflessione  continua  delle  pratiche  didattiche  che  mette  al  centro  gli  insegnanti  in  formazione.  L’analisi  dei  diari  di  bordo  mette  in  evidenza  come  il  tema  dell’estensione  delle  buone  pratiche  sia  l’aspetto  sui  cui  è  necessario  il  maggiore  impegno  (anche  futuro).  ISS,  infatti,  mostra  di  funzionare  egregiamente  nelle  scuole  Presidio  (e  nelle  scuole  che  sono  il  luogo   di   lavoro   dei   tutor),   ma   si   scontra   con   alcuni   problemi   di   logistica   e   di   organizzazione   che  rendono  la  disseminazione  delle  buone  pratiche  ancora  in  una  fase  embrionale.   Il  cambiamento  nella  percezione  della  professionalità  dei  docenti  (che  da  semplici  esecutori  dei  programmi  nazionali  devono  diventare  ricercatori  della  didattica)  investe  anche  la  figura  del  Dirigente  Scolastico.  I  DS  non  possono  rimanere  attuatori  del  Piano,  ma  devono   interpretare   con  maggiore   convinzione   il   ruolo  di  manager  dell’innovazione.  Proprio  con  questo  obiettivo,   il  monitoraggio  sottolinea  il  modello  organizzativo  del  Dipartimento   disciplinare   come   luogo   che   può   dare   attuazione   istituzionale   alle   pratiche   di  condivisione  tra  docenti  e  di  superamento  dei  confini  disciplinari.  A  un  livello  più  concreto,  ISS  sembra  aver  veicolato   in  maniera  soddisfacente   la   sua   idea  di   laboratorio:  non   il   luogo   fisico  che  contiene   la  strumentazione  per  gli  esperimenti,  ma  un  modello  che  modifica  alla  radice  la  didattica  delle  discipline  scientifiche.  Restano,  però,  alcune  rigidità  soprattutto  nel  rapporto  tra  gli  insegnanti  dei  diversi  ordini.  Emerge,   infatti,  una  certa  sudditanza  degli   insegnanti  della  Scuola  Primaria  nei  confronti  dei  colleghi  della   Secondaria   di   Secondo   Grado.   Tale   aspetto   è   un   doppio   problema:   primo,   perché   mette   in  discussione   il   modello   di   collaborazione   tra   pari;   secondo   perché   proprio   gli   insegnanti   della  Secondaria   di   Secondo   Grado   sono   quelli   che   hanno   mostrato   le   maggiori   resistenze   verso   un  ripensamento   del   loro   modo   di   fare   scuola.   Ma   questo   cambiamento   è   necessario   per   far   sì   che  l’innovazione  principale  alla  base  di  ISS  possa  attuarsi  nel  concreto:  la  messa  al  centro  dello  studente,  che  viene  accompagnato  in  tutto  il  suo  percorso  di  crescita  mettendo  momentaneamente  tra  parentesi  le  differenze  degli   ordini  di   scuola.   In  questo   il   ragazzo  diventa   soggetto  attivo  della   sua   formazione  (pensata  in  maniera  organica  e  non  frammentata)  e  non  semplice  oggetto  della  divisione  disciplinare  e  

Page 177: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

177    

di  ordini  di  scuola.  

Page 178: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

178    

CAPITOLO  XIV  La  valutazione  dei  Piani  di  monitoraggio      Bruno  Ronsivalle      

La  Griglia  di  valutazione  dei  Piani  di  monitoraggio  rappresenta  uno  strumento  operativo  per  l’osservazione   e   la   verifica   del   grado   di   adeguatezza   delle   variabili   caratteristiche   di   un   Piano   di  monitoraggio  della   formazione.   Essa   si   basa   sulle   informazioni   incluse  nella  Scheda   descrittiva   dei  Piani  di  monitoraggio,    ossia  su  una  serie  di  dati  relativi  agli  elementi  fondamentali  che  definiscono  l’architettura  complessiva  degli  interventi  di  monitoraggio  dei  Piani  nazionali  commissionati  dal  MIUR  e   attuati   da   osservatori   interni   e/o   interni.   Informazioni   generalmente   reperibili   nell’ambito  dell’eventuale  documentazione  prodotta  in  fase  di  presentazione  del  progetto  di  monitoraggio  e  grazie  alla  consultazione  dei  relativi  report  finali.  

La  Griglia  è  integrata  con  il  modello  generale  di  qualità  della  formazione  elaborata  dal  team  M3  della   Sapienza,   con   un   focus   specifico   sulle   variabili   che   descrivono   l’oggetto,   la   dimensione,   gli  strumenti   e   gli   output   delle   attività   di   monitoraggio.   Secondo   il   suddetto   modello   un   piano   di  monitoraggio  può  essere  definito  come  un  sistema  che  integra  attività,  procedure,  ambienti  e  sistemi  volti   alla   registrazione   e   rappresentazione   quali/quantitativa   dei   vari   stati   del   processo   formativo  durante   le   fasi   di   delivery.     In   particolare,   un   p.d.m.   prevede   sempre   un   controllo   dell’evoluzione  dell’iter  formativo  attraverso  una  verifica  degli  indicatori  di  qualità,  con  un  focus  sulle  variabili  relative  (a)  alla  dimensione  didattica,  (b)  ai  fattori  di  efficacia  ed  efficienza  del  piano,  (c)  alla  qualità  percepita,  attraverso   l’adozione   di   specifici   strumenti   –   registro   d’aula,   piattaforma   e-­‐learning   LMS,   ecc   –   e   la  produzione  di  output  descrittivi  (statistiche  accessi,  report,  schede  informative,  ecc.).  

L’integrazione   di   tali   variabili   recepisce   i   principi   fondamentali   degli   standard   di   qualità   ISO  9001.2008   e   ISO   9004:2009,   adottando   una   metodologia   di   analisi   dinamica   del   processo   di  formazione,   secondo   criteri   di   verifica   quali-­‐quantitativa   degli   input   e   degli   output   di   ogni   fase  attraverso  descrittori  indicativi,  in  funzione  dei  ruoli  e  dei  profili  degli  attori  coinvolti.  Inoltre,  la  griglia  trae   ispirazione   dai   seguenti   punti   di   attenzione   inclusi   nell’Allegato   I   della   Raccomandazione   del  Parlamento   Europeo   e   del   Consiglio   del   18   giugno   2009   sull'istituzione   di   un   quadro   europeo   di  riferimento  per  la  garanzia  della  qualità  dell'istruzione  e  della  formazione  professionale100:      

                                                                                                               100  2009/C  155/01  

Page 179: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

179    

   Criteri  di  qualità    

Descrittori  indicativi  a  livello  di  sistema  di  istruzione  e  formazione  professionale    

Descrittori  indicativi  a  livello  dell'erogatore  di  istruzione  e  formazione  professionale  

 La  pianificazione  riflette  una  visione  strategica  condivisa  dai  soggetti  interessati  e  comprende  scopi/obiettivi,  azioni  e  indicatori  espliciti.  

 […]    Gli  obiettivi  sono  stabiliti  e  monitorati  tramite  indicatori  specifici  (criteri  di  successo)      […]    È  stata  prevista  una  politica  d'informazione  per  garantire  una  diffusione  ottimale  dei  risultati  nel  rispetto  delle  prescrizioni  nazionali/regionali  in  materia  di  protezione  dei  dati      […]    

 […]    Sono  definiti  e  monitorati  scopi/obiettivi  e  traguardi  espliciti      […]    Gli  erogatori  di  istruzione  e  formazione  professionale  dispongono  di  un  sistema  di  qualità  esplicito  e  trasparente  

 […]  

 

 […]    

 […]    

 Una  valutazione  dei  risultati  e  dei  processi  è  effettuata  regolarmente  con  l'aiuto  di  misurazioni  

 È  definita  una  metodologia  di  valutazione  applicabile  alla  valutazione  interna  e  a  quella  esterna      La  partecipazione  dei  soggetti  interessati  al  processo  di  monitoraggio  e  di  valutazione  è  concordata  e  chiaramente  descritta      […]      I  sistemi  sono  sottoposti  ad  un'autovalutazione  e,  se  del  caso,  a  un  esame  interno  ed  esterno.      Sono  attuati  sistemi  di  preallarme  Sono  applicati  indicatori  di  prestazione    

 Un'autovalutazione  è  effettuata  periodicamente  nell'ambito  di  quadri/regolamenti  nazionali  e  regionali  o  su  iniziativa  degli  erogatori  di  istruzione  e  formazione  professionale      La  valutazione  e  la  revisione  riguardano  i  processi  e  i  risultati  della  formazione,  compresa  la  valutazione  della  soddisfazione  dei  discenti  nonché  delle  prestazioni  e  della  soddisfazione  del  personale      La  valutazione  e  la  revisione  includono  meccanismi  adeguati  ed  efficaci  per  coinvolgere  soggetti  interessati  interni  ed  esterni      

Page 180: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

180    

 È  effettuata  una  rilevazione  di  dati  pertinente,  regolare  e  coerente  per  misurare  i  successi  e  individuare  le  aree  da  migliorare.      Sono  definiti  metodi  appropriati  di  rilevazione  dei  dati,  per  esempio  questionari  e  indicatori/criteri  misurabili    

Sono  attuati  sistemi  di  preallarme  

Revisione    Procedure,  meccanismi  e  strumenti  per  organizzare  le  revisioni  sono  definiti  a  tutti  i  livelli      I  processi  sono  riesaminati  regolarmente  e  sono  elaborati  piani  d'azione.      I  sistemi  sono  adeguati  di  conseguenza      Le  informazioni  sui  risultati  della  valutazione  sono  rese  pubbliche  

 È  raccolto  il  giudizio  dei  discenti  sulla  loro  esperienza  di  apprendimento  individuale  e  sull'ambiente  di  apprendimento  e  di  insegnamento.      Esso  è  utilizzato  come  base  per  nuove  azioni  unitamente  al  giudizio  degli  insegnanti  Le  informazioni  sui  risultati  della  revisione  sono  rese  pubbliche      Le  procedure  di  feedback  e  di  revisione  fanno  parte  di  un  processo  strategico  d'apprendimento  nell'organizzazione      I  risultati  del  processo  di  valutazione  sono  discussi  con  i  soggetti  interessati  e  sono  realizzati  piani  d'azione  appropriati    

 1.2.  La  Griglia  di  valutazione    

La   Grigia   di   valutazione   si   articola   in   tre   sezioni,   corrispondenti   ad   altrettante   aree  fondamentali  di  analisi:  

 1. l’area   del  disegno   del   monitoraggio,   ossia   la  macro-­‐sezione   in   cui   sono   descritti   il  

piano  di  project  management,  il  metodo  di  individuazione  dell’eventuale  campione  per  

Page 181: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

181    

l’analisi,  i  dispositivi  e  gli  strumenti  adottati,  le  varie  procedure,  i  modelli  e  gli  schemi  di   report,   i   riferimenti   metodologici   e   teorici,   gli   indicatori   di   qualità   e   i   piani   di  intervento  correttivo;  

2. l’area   del  monitoraggio   delle   attività   didattiche,   che   include   la   registrazione   e   la  valutazione  di  una  serie  di  item  relativi  alla  dimensione  didattica  del  piano  formativo,  quali   la   frequenza   dei   partecipanti,   la   coerenza   della   metodologia   didattica   e   degli  strumenti   formativi,   l’adeguatezza   dell’impianto   didattico,   i   risultati   in   termini   di  efficacia  e  il  sistema  di  tutoring  di  contenuti.  Tal  fattori  costituiscono  oggetto  di  analisi  sia   in   funzione   di   ciò   che   è   stato   effettivamente   erogato   durante   il   piano   formativo  (“qualità  erogata”),   sia   in  relazione  al  modo   in  cui   le  attività  sono  state  percepite  dai  singoli  partecipanti  (“qualità  percepita”);  

3. l’area  del  monitoraggio  del  processo  e  delle   risorse  amministrative,  che  prevede  una   serie   di   punti   di   osservazione   sugli   aspetti   più   gestionali   e   organizzativi   di   un  piano   formativo,   quali   la   gestione   del   tempo,   l’efficacia   degli   ambienti   di  apprendimento  e  dei  flussi  di  comunicazione,  il  meccanismo  complessivo  di  tutoring  e  il   livello  di  compliance.  Anche   in  questo  caso,   la  registrazione  dei   risultati  concerne   i  due  livelli  della  qualità  erogata  e  percepita.      

2.  La  struttura  generale  della  Griglia  di  valutazione    

Le  aree  della  Griglia  includono  una  serie  di  variabili  connesse  alle  voci  su  cui  i  membri  del   team  M3  esprimono  collegialmente  una  valutazione  quantitativa   concernente   l’impianto  progettuale  dei  diversi  Piani  di  monitoraggio.  Il  valore  attribuito  a  ciascuna  voce  rappresenta  il   grado   di   adeguatezza   della   descrizione   dell’item   in   oggetto   secondo   una   scala   di   rango  triadica.   Ad   esempio,   in   corrispondenza   della   voce   “Descrizione   metodologia   di  monitoraggio”,   relativa  alla  presentazione  della   cornice   teorica  del  modello  di  monitoraggio  adottato,   è   possibile   selezionare   uno   dei   seguenti   valori:   “(Descrizione)   Non   dettagliata”,  “(Descrizione)  Parzialmente  dettagliata”,  “(Descrizione)  Dettagliata”.  

La   Griglia   prevede   inoltre   la   ponderazione   a   priori   di   ogni   variabile   mediante  l’attribuzione  di  un  valore  compreso  tra  1  (*)  e  5  (*****).  L’assegnazione  dei  pesi  risponde  ai  seguenti  criteri  generali:    Peso   Descrizione   Criterio  di  attribuzione  del  peso  

1   Non  rilevante  La  variabile  contribuisce  esclusivamente  a  dettagliare  ed  esplicitare  alcuni  aspetti  meno  rilevanti  delle  varie  attività.  Il  suo  valore  minimo  non  determina  alcun  effetto  negativo  in  relazione  alla  qualità  del  monitoraggio.  

Page 182: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

182    

2   Poco  rilevante  La  variabile  costituisce  un  fattore  di  contorno,    non  particolarmente  decisivo  per  la  validità  delle  attività.  La  sua  assenza  non  produce  un  impatto  significativo  sulla  qualità  del  monitoraggio.  

3  Mediamente  rilevante  

La  variabile  contribuisce  a  garantire  la  qualità  delle  attività,  senza  però  costituire  un  elemento  strategico  per  il  Piano  di  monitoraggio.  La  sua  assenza  indebolisce  l'impianto  complessivo,  la  cui  validità  generale  però,  non  viene  in  alcun  modo  pregiudicata.    

4   Molto  rilevante  La  variabile  costituisce  una  condizione  necessaria,  ma  non  sufficiente,  per  determinare  la  validità  delle  varie  attività.  La  sua  assenza  compromette  seriamente  la  qualità  del  Piano  di  monitoraggio.  

5  Estremamente  rilevante  

La  variabile  costituisce  una  condizione  necessaria  e  sufficiente  per  determinare  la  validità  delle  attività.  La  sua  assenza  pregiudica  totalmente  la  qualità  del  Piano  di  monitoraggio  e  lo  rende  privo  di  senso.  

 Il   valore   sintetico   che   rappresenta   la   qualità   di   un   Piano   di   monitoraggio   viene   calcolato  attraverso   la  somma  aritmetica  ponderata  dei  singoli  valori  attribuiti  alle  differenti  variabili  della  griglia.  Tale  valore  sintetico  è  incluso  tra  0  e  100,  e  dipende  dai  pesi  associati  alle  aree  e  alle  variabili  dello  schema.      3.  Le  variabili  della  Griglia  di  valutazione    3.1.  Area  1:  “disegno  del  monitoraggio”    

La  prima  area  della  Griglia  è  dedicata  alle  variabili  generali  del  piano  di  monitoraggio,  contribuisce  per  il  30%  al  giudizio  complessivo  sulla  qualità  progettuale  e  si  articola  in  nove  punti  di  osservazione:      

Variabile  o  punto  di  osservazione   Descrizione  

Piano  di  project  management  

Specifiche  per  la  gestione  delle  varie  fasi  del  processo  di  monitoraggio,  con  indicazioni  sulle  risorse  allocate,  sulle  scadenze  temporali,  sui  flussi  di  comunicazione  tra  gli  attori  e  sulle  relazioni  di  propedeuticità  fra  le  diverse  attività.  Quasi  sempre,  tali  informazioni  sono  incluse  in  un  documento  di  PM  (esempio:  Diagramma  di  Gantt).    

strategie  di  selezione  delle  unità  di  monitoraggio  

Indicazioni  sul  metodo  e  le  tecniche  di  individuazione  e/o  campionamento  dei  soggetti  coinvolti  nelle  attività  di  monitoraggio.  

Page 183: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

183    

Dispositivi  e  strumenti  di  monitoraggio  

Software  applicativi,  tool,  documenti,  schede,  ambienti,  sistemi  per  la  registrazione  e  rappresentazione  qualitativa/quantitativa  dei  vari  stati  del  Piano  formativo  durante  le  varie  fasi  di  delivery.  

Procedure  di  monitoraggio  

Istruzioni  sul  flusso  delle  attività  di  monitoraggio,  sulla  sequenza  di  input  e  output  delle  singole  fasi  e  sui  vari  ruoli  delle  risorse  umane  in  seno  al  processo,  con  eventuali  riferimenti  a  modelli  di  qualità  o  standard  internazionali.  

Reportistica  

Specifiche  su  modelli,  template,  grafici,  schede,  schemi,  commenti  e  documenti  per  la  presentazione  dei  risultati  delle  varie  fasi  del  monitoraggio  in  sede  di  analisi  e  di  comunicazione.  

Descrizione  metodologia  di  monitoraggio  Informazioni  relative  alla  cornice  teorica  di  riferimento,  al  modello  di  monitoraggio  adottato  e  alle  strategie  messe  in  atto  per  il  raggiungimento  degli  obiettivi.  

Analisi  qualità  promessa  Informazioni  sulla  qualità  progettuale  del  piano  formativo  sottoposto  a  monitoraggio.  

Definizione  qualità  attesa  

Indicazioni  sul  rapporto  tra  i  risultati  attesi  del  Piano  formativo  in  fase  di  progettazione  (qualità  promessa)  e  i  migliori  risultati  effettivamente  conseguiti  (qualità  erogata)  nell'ambito  dei  casi  di  eccellenza.  

Piano  di  intervento  correttivo  Specifiche  sulle  attività  volte  alla  mitigazione  del  rischio  di  non  efficacia  del  piano  formativo.  

 In  corrispondenza  delle  nove  variabili  sono  previsti  altrettanti  criteri  di  valutazione:      

Variabile   Valutazione   Criterio  di  valutazione  

Piano  di  project  management  

Non  esplicitato  La  documentazione  del  piano  di  monitoraggio  non  include  alcuna  descrizione  relativa  a  questo  item.  

Esplicitato  parzialmente  

La  descrizione  del  piano  di  p.m.  è  approssimativa  e/o  non  include  alcun  riferimento  al  team  di  lavoro  e/o  non  prevede  la  definizione  puntuale  dei  vari  elementi  di  governo  mediante  un  documento  tecnico  (Gantt).    

Ben  esplicitato    La  descrizione  del  piano  di  p.m  è  dettagliata  e  prevede  una  definizione  delle  varie  attività  mediante  documentazione  tecnica  specifica  (Gantt)  

Page 184: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

184    

strategie  di  selezione  delle  unità  di  monitoraggio  

Non  esplicitato    La  documentazione  del  piano  di  monitoraggio  non  include  alcuna  descrizione  relativa  a  questo  item.  

Esplicitato  parzialmente  La  descrizione  delle  tecniche  di  selezione  del  campione  di  osservazione  è  approssimativa  e  non  include  riferimenti  di  tipo  metodologico  e  quantitativo.  

Ben  esplicitato  La  descrizione  delle  tecniche  di  selezione  del  campione  di  osservazione  è  puntuale  e  include  riferimenti  di  tipo  metodologico  e  quantitativo.  

Dispositivi  e  strumenti  di  monitoraggio  

Non  previsti  Il  piano  di  monitoraggio  non  è  supportato  da  alcun  dispositivo  e/o  strumento.  

Previsti  Il  piano  di  monitoraggio  prevede  esclusivamente  l’adozione  di  strumenti  di  monitoraggio  non  informatici  (registri  d’aula,  report  cartacei,  etc.)  

Previsti:Software  Il  piano  di  monitoraggio  prevede  l’adozione  di  strumenti  di  monitoraggio  informatici  (software  gestionali,  piattaforme  LMS,  etc.)  

Procedure  di  monitoraggio  

Non  previste    Il  piano  di  monitoraggio  non  si  avvale  di  alcuna  procedura  per  la  registrazione  dei  dati  e  l’osservazione  del  percorso  formativo.  

Previste  Il  piano  di  monitoraggio  include  una  o  più  procedure  per  l’attività  di  registrazione  e  osservazione.  

Previste:Qualità  Il  piano  di  monitoraggio  include  una  o  più  procedure  per  l’attività  di  registrazione  e  osservazione  in  linea  con  un  modello  certificato  di  qualità  ISO  

Reportistica  

Non  dettagliata  

I  contenuti  dei  report  e  delle  relazioni  finali  delle  attività  di  monitoraggio  sono  generici,  non  includono  grafici  e  riferimenti  quantitativi  e  non  sono  connessi  agli  obiettivi  del  piano  formativo  

Parzialmente  dettagliata  

I  contenuti  dei  report  e  delle  relazioni  finali  delle  attività  di  monitoraggio  includono  grafici  e  riferimenti  quantitativi  e  sono  connessi  agli  obiettivi  del  piano  formativo  

Dettagliata  

I  contenuti  dei  report  e  delle  relazioni  finali  delle  attività  di  monitoraggio  includono  grafici  e  riferimenti  quantitativi,  sono  connessi  agli  obiettivi  del  piano  formativo  e  a  un  modello  specifico  di  qualità  della  formazione.  

Descrizione  metodologia  di  monitoraggio  

Non  dettagliata    La  presentazione  della  metodologia  di  monitoraggio  è  approssimativa  e  non  include  alcun  riferimento  alla  letteratura  scientifica  sul  tema.  

Parzialmente  dettagliata    La  presentazione  della  metodologia  di  monitoraggio  è  puntuale  e  include  riferimenti  alla  letteratura  scientifica  sul  tema.  

Dettagliata    La  presentazione  della  metodologia  di  monitoraggio  è  puntuale,  include  vari  riferimenti  alla  letteratura  

Page 185: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

185    

scientifica  sul  tema  e  prevede  uno  specifico  modello  di  qualità  della  formazione.  

Analisi  qualità  promessa  

Non  dettagliata  L’analisi  della  qualità  progettuale  del  piano  formativo  è  approssimativa  e  non  include  alcun  riferimento  alla  letteratura  scientifica  sul  tema.  

Parzialmente  dettagliata  L’analisi  della  qualità  progettuale  del  piano  formativo  è  puntuale  e  include  riferimenti  alla  letteratura  scientifica  sul  tema.  

Dettagliata  

L’analisi  della  qualità  progettuale  del  piano  formativo  è  puntuale,  include  vari  riferimenti  alla  letteratura  scientifica  sul  tema  e  prevede  uno  specifico  modello  teorico  di  sfondo.  

Definizione  qualità  attesa  

Non  dettagliata  I  criteri  per  l’individuazione  e  la  descrizione  delle  “prassi  virtuose”  sono  approssimativi  e  non  è  previsto  alcun  riferimento  alla  letteratura  scientifica.  

Parzialmente  dettagliata  I  criteri  per  l’individuazione  e  la  descrizione  delle  “prassi  virtuose”  sono  puntualmente  descritti,  con  vari  riferimenti  alla  letteratura  scientifica  sul  tema.  

Dettagliata  

I  criteri  per  l’individuazione  e  la  descrizione  delle  “prassi  virtuose”  sono  puntualmente  descritti  con  vari  riferimenti  alla  letteratura  scientifica  sul  tema  e  in  armonia  con  un  modello  specifico  di  qualità  della  formazione.  

Piano  di  intervento  correttivo  

Non  esplicitato  Il  piano  di  monitoraggio  non  prevede  un  quadro  di  attività  correttive  per  la  gestione  delle  criticità.  

Esplicitato  parzialmente  Il  piano  di  monitoraggio  prevede  un  quadro  generico  di  attività  correttive  per  la  gestione  delle  criticità  non  connesso  con  criteri  quantitativi  

Ben  esplicitato    Il  piano  di  monitoraggio  prevede  un  quadro  analitico  di  attività  correttive  per  la  gestione  delle  criticità  ancorato  a  criteri  quantitativi.  

   3.2.  Area  2:  “monitoraggio  delle  attività  didattiche”    

La  seconda  area  della  Griglia  è  dedicata  alla  dimensione  didattica  del  piano  formativo,  contribuisce  per   il  40%   al   giudizio   complessivo  sulla  qualità  del  piano  di  monitoraggio  e   si  articola  in  ben  nove  variabili  o  punti  di  osservazione:    

Variabile  o  punto  di  osservazione   Descrizione  

Page 186: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

186    

Frequenza  Dati  relativi  alle  presenze/assenze  dei  singoli  partecipanti,  con  eventuale  riferimento  alle  soglie  minime  richieste  dal  Piano  formativo  

Partecipazione  attiva  

Grado  di  interazione  e  di  coinvolgimento  attivo  dei  destinatari  del  Piano  durante  le  attività  didattiche  (esempio:  indici  di  partecipazione  alle  attività  online,  contributi  nell'ambito  di  project  work)  

Docenza  Livello  delle  competenze  professionali  dei  docenti,  sia  in  relazione  ai  contenuti  erogati,  sia  in  funzione  delle  abilità  trasversali  connesse  all'interazione  didattica.  

Materiale  didattico  

Livelli  di  funzionalità,  usabilità,  accessibilità  ed  esaustività  delle  dispense,  delle  slide  utilizzate  in  aula,  degli  eventuali  learning  object,  dei  materiali  di  approfondimento  e  delle  risorse  didattiche  volte  alla  condivisione  dei  contenuti  del  corso  

Metodologia  didattica  Coerenza  dei  metodi  didattici  e  delle  strategie  formative  in  relazione  agli  obiettivi  didattici  del  Piano  e  dei  risultati  attesi.  

Impianto  e  percorso  formativo  Livelli  di  sostenibilità  e  coerenza  dell'architettura  del  piano  formativo  in  funzione  delle  esigenze  dei  destinatari,  degli  obiettivi  e  dei  risultati  attesi  

Efficacia  formativa  docenti  (competenze  in  uscita)  

Adeguatezza  complessiva  del  piano  formativo  in  funzione  delle  competenze  acquisite  dai  docenti  alla  fine  del  percorso.  Per  ciò  che  concerne  la  qualità  erogata,  si  calcola  mediante  il  rapporto  tra  valore  aggiunto  e  fabbisogno  formativo.  

Efficacia  formativa  studenti  (competenze  in  uscita)  

Adeguatezza  complessiva  del  piano  formativo  in  funzione  delle  competenze  acquisite  dagli  studenti  dei  docenti  che  hanno  partecipato  al  percorso.  Nel  caso  della  qualità  erogata  ci  si  riferisce  ai  risultati  delle  Prove  Invalsi.  

Page 187: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

187    

Tutoring  di  contenuti  Adeguatezza  delle  attività  di  supporto  didattico  mediante  esperti  di  contenuti  

   La   valutazione   relativa   agli   elementi   che   compongono   l’area   “monitoraggio   delle  

attività  didattiche”  si  basa  sui  seguenti  criteri:      

Variabili   Valutazione   Criterio  di  valutazione  

Frequenza  Partecipazione  attiva  

Docenza  Materiale  didattico  Metodologia  didattica  

Impianto  e  percorso  formativo  Efficacia  formativa  docenti    Efficacia  formativa  studenti    

Tutoring  di  contenuti  

Non  prevista  Il  Piano  di  monitoraggio  non  prevede   il  punto  di  osservazione  in  oggetto.    

Prevista:  Non  misurabile  

Il   Piano   di   monitoraggio   prevede   il   punto   di  osservazione   in  oggetto,  ma  non   include  alcun  metodo   o   strumento   per   attribuire   un   valore  quantitativo  alla  variabile.    

Prevista:  Misurabile  

Il   Piano   di   monitoraggio   prevede   il   punto   di  osservazione   in   oggetto   e   include   metodi   e/o  strumenti  per  attribuire  un  valore  quantitativo  alla  variabile.  

   3.3.  Area  3:  “monitoraggio  del  processo  e  delle  risorse  amministrative”    

La   terza   area   della   Griglia   è   dedicata   alla   dimensione   gestionale-­‐organizzativa   del  processo  formativo,  contribuisce  per  il  30%  al  giudizio  complessivo  sulla  qualità  del  piano  di  monitoraggio  e  si  articola  in  sette  punti  di  osservazione:      

Variabile  o  punto  di  osservazione   Descrizione  

Gestione  del  tempo  Adeguatezza  e  coerenza  della  pianificazione  temporale  e  delle  scadenze  in  relazione  ai  risultati  attesi  e  alle  esigenze  dei  destinatari  

Ambienti  di  apprendimento  Funzionalità,  accessibilità,  usabilità  e  adeguatezza  delle  aule,  delle  piattaforme  LMS  e,  in  generale,  delle  strutture  adibite  alle  attività  formative.  

Page 188: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

188    

Comunicazione  Livelli  di  efficacia  dei  flussi  e  dei  strumenti  di  informazioni  operative.  organizzative  e  amministrative  che  coinvolgono  lo  staff  didattico  e  i  destinatari  

Tutoring  di  processo  Adeguatezza  delle  attività  di  supporto  didattico  mediante  esperti  di  processi  formativi  

Assistenza  tecnica  Adeguatezza  delle  attività  di  supporto  tecnico  ai  destinatari  del  Piano  

Efficienza  Dati  sul  grado  di  coerenza  del  processo  in  funzione  della  pianificazione  economica  e  gestionale    

Compliance  Informazioni  sulla  conformità  del  Piano  formativo  in  relazione  alla  normativa,  e  ai  regolamenti  di  settore  (interno  e/o  esterni)  

 La   valutazione   relativa   agli   elementi   che   compongono   l’area   “monitoraggio   del  

processo  e  delle  risorse  amministrative”  si  basa  sui  seguenti  criteri:      

Variabili   Valutazione   Criterio  di  valutazione  

Gestione  del  tempo  Ambienti  di  apprendimento  

Comunicazione  Tutoring  di  processo  Assistenza  tecnica  

Efficienza  Compliance  

Non  prevista  Il   Piano   di   monitoraggio   non   prevede   il   punto   di  osservazione  in  oggetto.    

Prevista:  Non  misurabile  

Il   Piano   di   monitoraggio   prevede   il   punto   di  osservazione   in   oggetto,   ma   non   include   alcun  metodo   o   strumento   per   attribuire   un   valore  quantitativo  alla  variabile.    

Prevista:  Misurabile  

Il   Piano   di   monitoraggio   prevede   il   punto   di  osservazione   in   oggetto   e   include   metodi   e/o  strumenti  per  attribuire  un  valore  quantitativo  alla  variabile.  

   4.    Distribuzione  dei  pesi    

Page 189: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

189    

La  distribuzione  dei  pesi  in  corrispondenza  delle  diverse  variabili  della  griglia  riflette  i  vari   gradi   di   rilevanza   degli   elementi   che   caratterizzano   un   Piano   di   monitoraggio   di   un  percorso  formativo.    

In   tal   senso,   il   grafico   1,   che   rappresenta   le   voci   che   compongono   la   Griglia   di  valutazione,   evidenzia   l’assoluta   priorità   delle   variabili   relative   al   monitoraggio  dell’efficacia  formativa.  Tale  priorità  deriva  dal  ruolo  strategico  della  misurazione  in  itinere  ed   ex   post   dei   risultati   attesi   in   termini   di   apprendimento   –   da   parte   degli   studenti   -­‐   e   di  acquisizione   di   competenze   distintive   –   da   parte   degli   insegnanti   coinvolti   nei   Piani   di  formazione.    

 Grafico  1  

 Seguono,   in   ordine   decrescente,   una   serie   di   variabili   relative   alle   modalità   di  

partecipazione  alle  attività  didattiche,  allo  svolgimento  delle  lezioni  e  ala  qualità  della  docenza,  la  cui  rilevanza  è  data  dal  fatto  che  esse  corrispondono  ad  altrettanti  fattori  decisivi  per   il   raggiungimento   degli   obiettivi   e   il   conseguimento   dei   risultati   previsti   in   fase   di  progettazione.  

Direttamente  connessi  a  tali  voci,  ma  con  un  peso  lievemente  inferiore,  risultano  essere  le   voci   associate   ai   servizi   di   tutoring   e   di   comunicazione,   agli   ambienti   di  apprendimento  e  ai  vari    dispositivi  di  monitoraggio.  Tali  variabili  giocano  un  importante  

Page 190: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

190    

ruolo   strumentale  a   supporto  delle  voci   con  un  peso   semantico  maggiore,   condizionando   la  qualità  del  piano  di  monitoraggio  in  maniera  sostanziale,  me  non  decisiva.    

Ancor   meno   rilevanti   sono   i   punti   di   osservazione   legati   alla   descrizione   delle  procedure   di   monitoraggio,   all’analisi   della   qualità   progettuale,   alla   gestione   del   tempo,  all’efficienza,   alla   compliance   e   alla   definizione   dei   piani   correttivi,   in   ragione   del   loro  carattere   accessorio   rispetto   alle   variabili   più   strategiche   per   l’analisi   dell’evoluzione   di   un  intervento  formativo.  Completano  infine  l’elenco  alcune  voci  con  un  peso  semantico  minore  –  definizione  del  metodo  di  project  management,  modalità  di  campionamento,  descrizione  della  reportistica,   etc.   –   la   cui   assenza   può   indebolire   il   Piano   di   monitoraggio,   senza   però  pregiudicarne  di  fatto  la  validità  generale.    

Page 191: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

191    

CAPITOLO  XV  I  risultati  della  valutazione  sui  monitoraggi  Bruno  Ronsivalle    1.  Introduzione:  i  sette  step  dell’analisi    

L’analisi  dei  vari  Piani  di  monitoraggio  relativi  ai  4  percorsi  nazionali  si  è  articolata  in  sette  step  fondamentali:  

 1. individuazione   e   ponderazione   degli   indicatori   della   qualità   di   un   Piano   di  

monitoraggio  all’interno  della  Griglia  di  valutazione  dei  piani  di  monitoraggio;  2. elaborazione  di  una  scheda  descrittiva  dei  Piani  di  monitoraggio  comprensiva  di  tutte  

le  informazioni  connesse  agli  indicatori  della  Griglia  di  valutazione;  3. individuazione  dei  Piani  di  monitoraggio,  consultazione  della  relativa  documentazione  

e  compilazione  delle  schede  descrittive;  4. revisione  delle  schede  descrittive  e  della  griglia  di  valutazione  alla  luce  delle  riflessioni  

emerse  in  fase  di  analisi  della  documentazione;  5. valutazione   dei   piani   in   armonia   con   le   informazioni   incluse   nelle   rispettive   schede  

descrittive;  6. elaborazione  di  una  serie  di  grafici  volti  a  rappresentare  in  maniera  schematica  i  punti  

di  forza  e  di  debolezza  dei  Piani  di  monitoraggio  analizzati;  7. formulazione  di  una  serie  di  indicazioni  generali  per  favorire  un’evoluzione  formale  e  

sostanziale   della   qualità   delle   attività   di   monitoraggio   connesse   ai   piani   formativi  nazionali.  

 2.  Risultati  dell’analisi    L’analisi  si  è  focalizzata  sui  seguenti  Piani  di  monitoraggio:    

1. Piano  di  monitoraggio  del  Piano  Nazionale  IIS  (M_IIS);  2. Piano   di   monitoraggio   del   Piano   Nazionale   Poseidon,   a   cura   dell’USR   Lombardia  

(M_Poseidon_Lomb);  3. Piano   di   monitoraggio   del   Piano   Nazionale   Poseidon,   a   cura   dell’ANSAS  

(M_Poseidon_Ansas).    

Nel  Grafico  1  sono  riportati  i  dati  di  sintesi  relativi  ai  Piani  di  monitoraggio  in  esame.  Tali   valori   esprimono   in   termini   positivi   il   livello   medio   di   adeguatezza   delle   attività  pianificate  e  svolte  rispetto  ai  criteri  imposti  dalla  griglia  di  valutazione.    

Page 192: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

192    

 

 Grafico  1.  Dati  sintetici  sui  tre  piani  di  monitoraggio  

 Il   grado   di   adeguatezza   –   mutuato   dall’indice   di   facilità   dell’Item   Analysis101  -­‐   è  

compreso   tra  0   (valore  minimo  corrispondente  all’assenza  di   informazioni  sulla  variabile   in  esame)  e  1  (valore  associato  al  massimo  livello  di  dettaglio  e  accuratezza  delle   informazioni  sulla  variabile).  Esso  equivale  al   rapporto   tra   il  punteggio  effettivamente   conseguito  dai   tre  Piani  di  monitoraggio  sul  singolo  item  e  il  punteggio  atteso102.    

                                                                                                               101  L’indice   docimologico   di   facilità   di   un   item   (una   domanda   inclusa   in   una   prova   strutturata)   equivale   al  rapporto   tra   il   numero   di   candidati   che   ha   risposto   in   maniera   corretta   all’item   stesso   e   il   numero   totale   dei  candidati.  Tale   indice  può  assumere  valori   compresi   tra  0   (min)    e  1   (max)  ed  esprime   in  maniera  sintetica   la  percentuale  di  candidati  in  grado  di  risolvere  il  quesito  incluso  nell’item.      102  Il   procedimento   per   calcolare   l’indice   di   adeguatezza  di   una   variabile   della   nostra   griglia   di   valutazione   è  molto  simile  a  quello  adottato  per  ricavare  l’indice  di  facilità  di  un  item  incluso  in  un  questionario  e  si  articola  in  quattro  momenti:  

1. in  primo  luogo,  bisogna  calcolare,  per  ogni  piano  di  monitoraggio  pregresso,  il  punteggio  effettivamente  conseguito   in   corrispondenza   della   variabile   in   esame   durante   la   fase   di   valutazione   (   Peff(M_IIS),  Peff(M_Poseidon_Lomb),  Peff(M_Poseidon_Ansas));  

2. in   secondo   luogo,   è   necessario   ricavare   la   somma   dei   punteggi   effettivamente   conseguiti   dai   piani   di  monitoraggio  (SPeff  =  Peff(M_IIS)  +  Peff(M_Poseidon_Lomb)  +  Peff(M_Poseidon_Ansas));  

3. in  terzo  luogo,  si  tratta  di  definire  la  somma  dei  punteggi  massimi  attesi  in  relazione  a  tutti  i  piani  (SPatt  =  Patt(M_IIS)  +  Patt(M_Poseidon_Lomb)  +  Patt(M_Poseidon_Ansas)  =  1  +  1  +  1  =  3);  

Page 193: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

193    

I  risultati  della  valutazione  del  team  M3  –  step  5  –  hanno  evidenziato  i  diversi  livelli  di  adeguatezza  relativi  ai  Piani  di  monitoraggio  analizzati,  nonché  una  serie  di  punti  di  forza  e  di  criticità  generali  connesse  alle  attività  incluse  nei  Piani  stessi.    2.1.  Punti  di  forza    

Dalla   lettura   dei   dati   sintetici   riportati   nel   Grafico   1   emergono   innanzitutto   alcuni  elementi  di  maggiore  solidità  in  relazione  alle  diverse  attività  di  monitoraggio:  

 • tutti  i  Piani  di  monitoraggio  prevedono  l’implementazione  di  specifici  dispositivi  e  di  

strumenti   per   la   registrazione   e   il   controllo   del   percorso   formativo,   grazie   anche  all’adozione  di  una  metodologia  rigorosa  che  consente  di  valorizzare  le  relazioni  tra  le  variabili  osservate;  

• il  monitoraggio  si   focalizza   in  maniera  specifica  sui  dati  relativi  alla   frequenza  e  alle  modalità  di  coinvolgimento  e  di  partecipazione  attiva  dei  vari  destinatari  del  Piano  di  formazione  nazionale;  

• l’usabilità   e   l’accessibilità   degli   ambienti   di   apprendimento   (soprattutto   online)  costituiscono   altrettante   variabili   rilevanti   nel   processo   di   monitoraggio   e   di  valutazione  della  qualità  del  percorso  formativo.  

 Infine,  può  essere  interessante  sottolineare  che,  nel  caso  del  Piano  di  monitoraggio  del  

Piano  Nazionale  Poseidon  a  cura  dell’ANSAS  (Grafico  2),  gli  osservatori  hanno  prestato  una  particolare   attenzione   anche   nei   confronti   dell’analisi   della  qualità   promessa   del   Piano   in  oggetto,  con  un  focus  articolato  sulle  caratteristiche  dell’impianto  progettuale.  

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                               4. infine,   bisogna   calcolare   il   rapporto   tra   la   somma   dei   punteggi   effettivamente   conseguiti   dai   piani   di  

monitoraggio  (SPeff  )  e  la  somma  dei  punteggi  massimi  attesi  (SPatt).  

Page 194: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

194    

 Grafico  2:  Monitoraggio  del  Piano  Poseidon  (ANSAS)  

 2.2.  Aree  di  miglioramento    

Al  di  là  dei  vari  punti  di  forza,  i  dati  riportati  nel  Grafico  3  evidenziano  un  gap  rilevante  tra  il  valore  massimo  di  adeguatezza  previsto  (100%)  e  il  valore  effettivo  associato  ai  tre  Piani  di  monitoraggio  in  esame.  Da  ciò  si  evince  (a)  l’esigenza  di  un  miglioramento  complessivo  nel   metodo   di   organizzazione   e   attuazione   delle   attività   di   monitoraggio   dei   Piani  nazionali   e   (b)   la   necessità   di   un’evoluzione   nel   processo   di   progettazione   delle  verifiche  in  itinere,  coerentemente  con  gli  obiettivi  del  MIUR,  con  gli  standard  internazionali  di  qualità  e   in   linea  con   le   indicazioni  europee  sulla  qualità  della   formazione  continua  degli  insegnanti.  

Page 195: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

195    

 Grafico  3.  Livello  di  adeguatezza  dei  tre  piani  di  monitoraggio  

 Tali   considerazioni   sono   confermate   dai   valori   riportati   nel   Grafico   4,   i   quali  

esprimono   in   modo   più   specifico   i   vari   scostamenti   tra   i   livelli   di   adeguatezza   attesi   in  corrispondenza  delle  tre  macroaree  della  griglia  di  valutazione  e  i  livelli  effettivi:  

 

 Grafico  4.  Livelli  di  adeguatezza  in  relazione  alle  differenti  aree  della  griglia  

 

Page 196: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

196    

D’altra   parte,   i   risultati   sintetici   rappresentati   nel   Grafico   1   ci   consentono   di  evidenziare  con  estremo  rigore   le  varie  criticità  significative  e   le  comuni  aree  di  sostanziale  debolezza   nell’ambito   delle   modalità   di   pianificazione   e   di   svolgimento   delle   attività   di  monitoraggio:    

• le  strategie  di  selezione  delle  unità  di  monitoraggio  non  sono  quasi  mai  esplicitate  e   manca   una   descrizione   accurata   delle   modalità   di   campionamento   e   dei   livelli   di  significatività  dell’analisi  svolta;  

• i   tre   piani   di   monitoraggio   non   prevedono   alcuna   procedura   standardizzata   e   non  includono  riferimenti  a  modelli  nazionali  e/o  internazionali  di  qualità  del  processo;  

• non  si  rileva  in  alcun  piano  di  monitoraggio  una  specifica  attenzione  nei  confronti  della  qualità   attesa   e  dell’individuazione  di   eventuali   casi   esemplari  nell’ambito  dei  Piani  nazionali;  

• i  tre  progetti  non  comprendono  tecniche  per  la  revisione  –  in  itinere  o  ex  post  -­‐  dei  corsi  in  esame,  né  definiscono  opportuni  piani   di   intervento   correttivo   al   fine  di  gestire  eventuali  criticità  durante  il  percorso;    

• non   è   prevista   alcuna   verifica   dell’efficacia   formativa   e   dell’impatto   dei   Piani  nazionali   in   termini   di   miglioramento   e   di   evoluzione   complessiva   del   livello   di  conoscenze  degli  studenti  nei  vari  ambiti  disciplinari  in  oggetto;  

• nessun  piano  di  monitoraggio  sembra  attuare  una  procedura  di  analisi  delle  strategie  adottate   dallo   staff   didattico   dei   Piani   nazionali   al   fine   di   organizzare   i   flussi   di  comunicazione,  gestire  con  efficienza  le  risorse  umane  ed  economiche  del  progetto  e  garantire   la   piena   compliance   delle   attività   didattiche   in   funzione   dei   vincoli  normativi  e  delle  politiche  di  indirizzo  del  MIUR.  

 Inoltre,   nell’analizzare   in   maniera   dettagliata   i   dati   relativi   ai   singoli   Piani   di  

monitoraggio,  emergono  ulteriori   zone  d’ombra  nell’organizzazione  delle  attività  di  verifica,  accompagnate   da   circoscritte   aree   di  miglioramento   e   di   potenziale   evoluzione   delle   prassi  adottate  dagli  organismi  di  controllo:  

• il  monitoraggio  del  corso  Poseidon  svolto  dall’USR  Lombardia  (Grafico  5)  non  include  alcun  riferimento  alle  modalità  di  Project  management  ed  è  privo  di  strumenti  per  la  valutazione  della  qualità  delle  attività  di  docenza;    

Page 197: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

197    

 Grafico  5:  Monitoraggio  del  Piano  Poseidon  (USR  Lombardia)  

 • a   differenza   del   Piano   di   monitoraggio   svolto   dall’ANSAS,   i   due   progetti   dedicati  

all’analisi   di   IIS   –   Grafico   6   –   e   di   Poseidon   (USR   Lombadia)   –   Grafico   5   –   non  prevedono  alcun  dispositivo  o  processo  di  analisi  dedicato  alla  verifica  della  qualità  promessa  dei  corsi  in  esame,  rivelando  in  tal  modo  uno  scarso  interesse  nei  confronti  dell’architettura  progettuale  dei  percorsi  formativi;    

   

Page 198: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

198    

 Grafico  6:  Monitoraggio  del  Piano  IIS  

 • il  Piano  di  monitoraggio  svolto  dall’ANSAS  (Grafico  2)  si  basa  su  un  modello  di  analisi  

che   non   comprende   alcuna   verifica   della   qualità   del   materiale   didattico   erogato  durante  le  varie  lezioni  e/o  prodotto  dai  partecipanti  durante  i  diversi  project  work  e  in  fase  di  sperimentazione.      

       

Page 199: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

199    

CAPITOLO  XVI  Le  interviste  in  profondità  Paola  Panarese103      Nota  metodologica  

 La  ricerca  di  sfondo  sul  Monitoraggio  –    e  dunque  sulla  qualità  promessa  del  modello  di  

intervento  presentato    –  si  conclude  con  la  realizzazione  di  interviste  in  profondità  a  testimoni  privilegiati.  L’intervista  in  profondità  è  una  metodologia  d’indagine  volta  ad  attivare  un  tipo  di  «conversazione  provocata  dall’intervistatore,  rivolta  a  soggetti  scelti  sulla  base  di  un  piano  di  rilevazione  e  in  numero  consistente,  avente  finalità  di  tipo  conoscitivo,  guidata  (…)  sulla  base  di  uno  schema  flessibile  e  non  standardizzato  di   interrogazione»  (Corbetta  1999,  p.  405).  Si  tratta  di  uno  strumento  di  analisi  che  si  pone  a  metà  strada  tra  colloquio  clinico  e  intervista  direttiva.   Rispetto   al   primo,   ha   una   traccia   più   strutturata   e   una   vocazione   più   operativa.  Rispetto   alla   seconda,   è  meno   rigida   e   vincolante.   Il   suo   oggetto   d’indagine,   in   ogni   caso,   è  stabilito   dal   ricercatore,   che   analizza   la   relazione   tra   l’intervistato   e   il   tema   d’interesse  attraverso   una   serie   di   domande,   poste   generalmente   con   la   stessa   formulazione   e   con   un  ordine   costante.   Di   fatto,   quindi,   si   tratta   di   un’intervista   che   prevede   un   insieme   fisso   e  ordinato  di  quesiti  aperti,  indirizzati  a  un  campione  selezionato  di  persone.    

Le  interviste  realizzate  nell’ambito  della  ricerca  M3  sono  state  funzionali  a  ricostruire  la   cornice   culturale,   storica   e   politica   che   ha   accompagnato   l’evoluzione   e   lo   sviluppo   dei  quattro  Piani  Nazionali.  L’obiettivo  è  stato  quello  di  ottenere  quelle  informazioni  non  rilevate  dalla   scheda   descrittiva   e   dai   decreti   ministeriali,   ma   che   derivano   dalle   intenzioni   e  dall’azione  dei  suoi  principali  attori  e  promotori.    

Sulla   base   di   questo   primo   orientamento,   sono   state   strutturate   tracce   di   interviste  differenti  per  testimoni  diversi  per  tipo  e  grado  di  coinvolgimento  nei  Piani  considerati.  Così,  una   parte   delle   interviste   si   è   orientata   prevalentemente   sull’approfondimento   dei   concetti  chiave   che   si   pongono   alla   base   della   stessa   attività   di   monitoraggio,   quali   quelli   di  competenza,   innovazione,   valutazione   e   qualità.   La   rilevanza   di   questi   concetti   è   stata  sottolineata   anche   nella   breve   ricostruzione   dello   scenario   formativo   internazionale   e  nell’analisi  delle  normative  di  riferimento,  quale  forma  d’investimento  formativo  a  cui  tutti   i  paesi  dell’UE  sono  chiamati  ad  allinearsi.  È  stato  dunque  interessante  indagare  quanto  e  come  queste   predisposizioni,   condivise   nel   glossario   della   comunità   europea,   fossero   recepite,  condivise  e   tradotte   in   termini  di  predisposizioni  politiche  all’interno  del   sistema  scolastico  

                                                                                                               103  Ricercatrice  presso  il  Dipartimento  di  Comunicazione  e  Ricerca  Sociale  della  sapienza  Università  di  Roma,  in  cui  coordina  l’Osservatorio  Mediamonitor  minori  e  la  gestione  degli  eventi  del  dipartimento.  

Page 200: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

200    

Italiano.   In   tal   senso,   il   confronto   con   referenti   del   ministero   della   Pubblica   Istruzione   è  risultato   strategico.   Tra   i   rappresentanti   ministeriali,   sono   stati   scelti   Luciano   Chiappetta,  direttore   generale   per   il   personale   scolastico   del   Dipartimento   per   l'istruzione   del   Miur,   e  Maurizio  Piscitelli,  dirigente  dell’Ufficio  VI,  Formazione  personale  docente  e  accreditamento  enti,  della  Direzione  generale  del  Miur  per  il  personale  scolastico.  Per   conto   dell’Università,   in   quanto   soggetto   promotore   del   monitoraggio,   è   stato   invece  intervistato  Mario  Morcellini,  direttore  del  Dipartimento  di  Comunicazione  e  Ricerca  Sociale  della   Sapienza.   L’obiettivo   in   questo   caso   è   stato   quello   di   approfondire   le   stesse   questioni  etiche  e  culturali  del  monitoraggio,  già  discusse  e  descritte  dai  referenti  ministeriali,  partendo  da   una   diversa   lente   d’osservazione:   quella   accademico-­‐scientifica   che   studia   le   tematiche  della  formazione  attraverso  la  mediazione  delle  ricerche  e  della  letteratura  scientifica.  Una  parte  delle  interviste,   invece,  si  è  focalizzata  prevalentemente  sulle  origini,   la  storia  e  le  prospettive   future   dei   singoli   Piani,   nonché   sulle   trasformazioni   organizzative   e   didattico-­‐pedagogiche  maturate  nel  corso  del  tempo.  In  questo  secondo  caso,  il  confronto  con  i  referenti  dei  quattro  Piani  è  stato  utile  per  completare  l’identità  di  Logos,  [email protected],  Poseidon  e  ISS.  Nello  specifico,  sono  stati  intervistati:    

− Francesco  Butturini,  referente    del  piano  nazionale  Logos  − Amelia  Di  Marco,  referente  del  piano  nazionale  [email protected]  − Silvana  Marra,  referente  del  piano  nazionale  Poseidon  − Filomena  Rocca,  referente  del  piano  nazionale  ISS  

 Dei   tre   principali   tipi   di   interviste   in   profondità   –   non   direttivo,   esplorativo   o   proiettivo   –    abbiamo  utilizzato  la  seconda,  quella  cioè  che  sonda  un  tema  e  raccoglie  informazioni  relative  a  un  ambito  di  interesse  circoscritto  e  lo  fa  concentrandosi  su  punti  predefiniti,  secondo  una  traccia  precisa104.  

Sebbene  sia  presente  un  percorso  costante  e  comune  per  i  due  gruppi  di  intervistati,  la  conduzione  dell’intervista   è  variata   leggermente   sulla  base  delle   risposte   raccolte   e   in  virtù  delle  diverse   situazioni   in   cui   essa   si   è   svolta   (talvolta,   infatti,   l’intervistato  ha   anticipato   la  trattazione   di   alcuni   temi,   altre   volte   l’intervistatore   ha   sentito   il   bisogno   di   modificare  l’ordine  delle  domande  o  di  precisarne  il  senso).  Ogni  testimone  privilegiato  è  stato  lasciato  relativamente  libero  di  esprimere  le  sue  opinioni  e  i  suoi  atteggiamenti,  contribuendo,  così,  a  dirigere  l’intervista  insieme  a  chi  lo  ha  interrogato.  

Il   primo   gruppo   di   interviste   (quelle   rivolte   a   Chiappetta,   Piscitelli   e  Morcellini)   si   è  focalizzato  prevalentemente  sui  seguenti  temi  comuni:  

                                                                                                                 104  Per  una  visualizzazione  dello  strumento  di  rilevazione  adottato  si  rimanda  al  sito  del  monitoraggio:  www.miur-­‐m3.it  nella  mappa  interattiva  –  sezione  qualità  promessa.  

Page 201: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

201    

− La  visione  del  monitoraggio    − Il  significato  dell’innovazione  − Il  concetto  di  qualità  nella  formazione  − La  nozione    di  competenza    − Il  disegno  riformistico  dei  Piani  Nazionali  

 Le   uniche   differenziazioni   sono   rilevabili   nella   domanda   sul   valore   del  monitoraggio  

per   un  Dipartimento   di   Comunicazione   e   Ricerca   Sociale,   nel   caso   di  Mario  Morcellini,   e   in  quelle  sull’origine  dei  Piani  e   sulle  prospettive  per   il   futuro,   rivolte  a  Piscitelli  e  Chiappetta.  L’intento,   in  questo   caso,   era  quello  di   cogliere   alcune  delle   ragioni   alla   base  della   scelta  di  finanziare   i   Piani   Nazionali   in   termini   di   caratteristiche   specifiche,   obiettivi     e   scenari   di  sviluppo.  

Il  secondo  gruppo  di  interviste,  invece,  quelle  rivolte  ai  quattro  referenti  nazionali,  ha  previsto  le  seguenti  aree:  

 − L’origine  e  la  natura  dei  Piani  − Il  significato    dell’innovazione  nei  singoli  Piani  − Il  concetto  di  qualità  nella  formazione  − Il  concetto  di  competenza  − La  presenza  di  forme  di  monitoraggio  pregresse  − L’evoluzione  dei  singoli  progetti  − Le  prospettive  per  il  futuro  

 Come  è   facile  notare,  anche   le  aree   tematiche  del   secondo  gruppo  d’interviste  sono   in   larga  parte  sovrapponibili,  per  questo  motivo  i  risultati  sono  stati  analizzati  parallelamente.    

In  ogni  caso,   la  scelta  metodologica  compiuta  ci  è  parsa  particolarmente  apprezzabile  non   solo   per   l’accesso   alle   opinioni   e   alle   dichiarazioni   consapevoli   che   essa   ha   offerto,  ma  anche  per  il  legame  che  ha  fornito  ai  termini  e  alle  categorie  linguistiche  con  cui  gli  intervistati  hanno  costruito  il  loro  glossario  e  la  descrizione  delle  proprie  attività.  

L’obiettivo   di   fondo   di   questa   porzione   di   indagine   è   stato   quello   di   andare   in  profondità   per   svelare   la   complessità   del   fenomeno   indagato,   attraverso   le   diverse  prospettive  dei  testimoni  privilegiati  contattati.  

Gli   esiti   del   lavoro   sono   costituiti   dal   contenuto   dell’intervista   stessa,   ovvero   dalle  motivazioni,  dalle  opinioni,  dagli  atteggiamenti,  dalle  credenze,  dai  comportamenti  e  da  tutte  le   altre   informazioni   prodotte   dall’intervistato.   Per   questo,   la   trascrizione   dell’intervista   è  stata   integrale,   parola   per   parola,   per   mantenerne   inalterato   lo   svolgimento   e   permettere  un’analisi  ermeneutica  puntuale.  

Page 202: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

202    

Nonostante   lo   strumento   prescelto   abbia   il   limite   della   ridotta   generalizzabilità   delle  conclusioni,   esso   si   è   rivelato   prezioso   nel   ricostruire   ricche   configurazioni   di   opinioni,  atteggiamenti   e   comportamenti   individuali,   illuminanti   nel   delineare   la   percezione  dei   temi  indagati  nel  progetto  M3.    1. Lo  scenario    

La  crisi  della  scuola,  tema  molto  dibattuto  nella  letteratura  sociologica  degli  ultimi  anni  (Morcellini,   2004;   Besozzi,   2006;   Morcellini   Cortoni,   2007;   Donati   2008;),   è   la   prima  immagine   di   scenario   che   emerge   dall’analisi   ermeneutica   delle   interviste.   Il   riferimento  ricorrente  è   a  uno   stato   (transitorio)  di   radicale   cambiamento  e  potenziale  difficoltà,   ormai  quasi  perenne,   in  parte  preannunciato  e  accelerato  dalle  normative  europee  e  dalle   riforme  nazionali  e  in  parte    percepito  dal  basso  dal  contatto  con  generazioni  che  utilizzano  linguaggi,  orientano  i  loro  pensieri  e  proiettano  i  loro  desideri  in  mondi  impercettibili  e  incomprensibili  all’universo  adulto,   e  dunque  agli   stessi  docenti.  Questo  è  quanto  emerge  da  uno  stralcio  di  intervista  di  Maurizio  Piscitelli:    

La  scuola  attraversa  un  momento  di  crisi  mondiale,  non  è  in  crisi  soltanto  la  scuola  italiana,  né  tanto  meno  quelle  europee.  C’è  una  ricca  letteratura  a  riguardo,  basti  pensare  agli  studi  di  Bottani  da  una  parte,  della  Mortari  dall’altra,  tutti  incentrati  su  un  tentativo  di  definizione   del   nuovo   docente,   un   docente   che   è   passato   dalla   scuola   dell’insegnamento  alla  scuola  dell’apprendimento,  dalla  scuola  delle  conoscenze  alla  scuola  delle  conoscenze  e  delle   competenze,   a  quella   scuola   che  vuole   aggiungere   anche   le   abilità,   da  una   scuola  che   formava   un   futuro   professionista   a   una   scuola   che   forma   un   cittadino   che   vive  consapevolmente   il   suo   tempo,   che   non   demonizza   le   tecnologie,   ma   le   usa   senza   farsi  asservire   da   queste,   e   un   cittadino   che   è   capace   di   filtrare   la   nebulosa   di   notizie   che   lo  avvolge  tutti  i  giorni.  

 Una  condizione  che  una  buona  parte  degli   intervistati  riconduce  alla  distanza  generazionale  tra   docenti   e   studenti,   dovuta   soprattutto   al   diverso   approccio   e   alle   differenti   competenze  d’uso  delle  tecnologie  multimediali.    

La  seconda   immagine  di  scenario  chiama  direttamente   in  causa   la  Media  Education  e  tutte  questioni  socioculturali  ed  etiche,  determinate  dall’immersione  dei  giovani  nei  contesti  del   digitale   e   dalla   contemporanea   esclusione   di   questi   ambienti   e   strumenti   dagli   spazi  deputati   alla   formazione   (Buckingham,   2007;   Jenkins,   2010;   Ferri,   2011).   Così,   Butturini  sostiene:    

Noi  siamo  all’inizio  di  un’era  di  comunicazione  digitale,  ne  abbiamo  parlato  (…)  del  problema   dei   nativi   digitali   e   del   regresso   che   noi   stiamo   avvertendo   nei   confronti   del  

Page 203: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

203    

dialogo   fra   nativi   digitali   e   immigranti   digitali.   Si   sta   formando   come   una   specie   di  spaccatura   che   può   portare   a   conseguenze   negative   nella   scuola,   in   particolare   con   il  rifiuto  da  parte  dei  migranti  che  non  vogliono  migrare  e  dei  nativi  digitali  che  ormai  hanno  un’abitudine  digitale  nel  pensiero  e    non  tanto  nell’uso  della  strumentazione.    

 La   questione   della   comunicazione   nei   processi   formativi   non   è   affrontata   e   discussa  

nella   prospettiva   sostitutiva   e   competitiva   rispetto   agli   altri   saperi   e   altre   competenze   alla  base   della   mission   scolastica.   La   prospettiva   auspicata   riguarda   dunque   l’ibridazione   e  l’integrazione   per   la   valorizzazione   interculturale.   Ciò   comporta   una   condizione   di  mobilità  progressiva   della   scuola,   come   sostiene   Chiappetta,   rispetto   alle   dinamiche   del   contesto  sociale  e  culturale  circostante:      

da  sempre  non  è  mai  rimasta  ferma,  per  fortuna.  È  stata  mossa  da  spinte  endogene  ed   esogene.   (…)   Le   ultime   spinte   endogene   che   mi   vengono   a   mente   sono   l’autonomia  scolastica   nata   nel   1999/2000,   quindi   ormai   una   dozzina   d’anni   fa.   Precedentemente   le  grandi   sperimentazioni   degli   anni   Settanta   e   Ottanta   nell’istituto   secondario   di   secondo  grado.  Poi  ci  sono  state  invece  delle  spinte  legislative,  le  varie  leggi  di  riforma  della  scuola  media,  della  scuola  primaria.  Tutto  però  era  un  po’  segmentato,  cioè  una  grande  riforma  di  tutto   il   segmento  o  meglio  di   tutto   l’iter  della   formazione  non   si   era   avuta  dalla   riforma  Gentile  in  poi.    

 Una   mobilità   in   ogni   caso   ancora   troppo   lenta   rispetto   alla   rapidità   delle   avanguardie  moderne  e  tecnologiche      

un  possibile  viaggiatore  dell’800  che  venisse  nelle  nostre  scuole  le  riconoscerebbe,  mentre  non  riconoscerebbe  una  sala  chirurgica,  una  sala  di  un  dentista,  neanche  un  bar,  ma   l’aula  di   scuola   la   riconoscerebbe.   C’è   qualcosa   che  non  va   e  non   è  una  questione  di  posizione   […]   l’aula   è   uno   spazio   di   costrizione.   Come   si   può   educare   alla   libertà   della  ricerca-­‐azione  in  uno  spazio  di  costrizione?  

 Questa   è   la  domanda   che   si   pone   il   referente  del  progetto  Logos,   che   tuttavia  non  pensa  di  poterla  trovare  nella  mera  e  rigida  adozione  di  alcune  tecnologie  nuove.      

L’ingresso  delle  LIM  in  tutte   le  aule  è  un  passo  fondamentale,  ma  non  risolverà   il  problema   da   sola   se   noi   non   riconquistiamo   i   territori   della   comunicazione   quotidiana.  Quotidianamente   un   giovane,   un   adolescente,   un   bambino,   una   bambina   usa   tanta  strumentazione   per   relazionarsi   con   se   stesso   e   con   gli   altri.   Usa   tutto   ciò   che   a   scuola  spesso  non  c’è.   (…)  Cosa  c’è  da  cambiare  allora,  direi   che  ci   sono  da  cambiare   le   teste,   e  vorrei  ricordare  quello  che  Umberto     Eco   diceva   nel   trattato   di   semiotica   generale   del  1975,   possiamo   anche   insegnare   le   manie   sessuali   delle   foche,   però   bisogna   anche  

Page 204: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

204    

insegnare  un  metodo  di   ricerca.   Si  può   insegnare  qualsiasi   cosa  purché   ci   sia  un  metodo  che  porta  all’insegnamento,  il  metodo  oggi  deve  assolutamente  incrociare  costantemente  la  comunicazione  multimediale.105    

C’è  una  rivisitazione  generale  della  programmazione  generale  di  tutte  le  scuole  di  ogni  ordine  e  grado  alla  luce  di  ciò  che  conviene  per  le  competenze  fondamentali  che  sono  quelle  viste  dai  4  assi:  linguaggi  scientifico-­‐matematico,  tecnologico,  storico,  sociale.    (…)   C’è   da   cambiare   la   testa   di   chi   pensa   che   usare   uno   strumento   di   comunicazione  multimediale  sia  un  premio,  quando  invece  è  una  necessità.    C’è  da  mettere  al  centro   la  scuola  e   l’università,  e  quindi   tutto  ciò  che  è   il  processo  per   i  giovani,   se   vogliamo   credere   che   sia   fondamentale   che   questi   giovani   incrocino   il   loro  futuro  in  modo  positivo  per  competenze.      Al   di   là   delle   soluzioni   proposte,   il   profilo   della   scuola   disegnato   dai   suoi   principali  

attori  è  caratterizzato  da  arretratezza  e  anacronismo,  da  difficoltà  sistemiche  e  culturali,  oltre  che  strutturali,  per  le  quali  alcune  delle  soluzioni  proposte  passano  per  l’adozione  profonda  di  strumenti,   approcci,   processi   e   obiettivi   innovativi.   Ed   è   proprio   il   concetto   di   innovazione  quello   su   cui   più   si   è   concentrata   la   traccia   di   intervista   sottoposta   ai   nostri   testimoni  privilegiati.    2. L’innovazione    

Per   quanto   sia   anch’esso   un   concetto   dilapidato   dall’abuso   dei   moderni,  soprattutto   in   ambito   di   impresa,   è   difficile   non   capire   che   questa   è   una   delle   parole  essenziali   a   cui   la   formazione  moderna  si  deve   ispirare.   Se  vuole   segnalarsi   come  nuova  rispetto  a  quella  un  po’  stanca,  affaticata  e  un  po’  tradizionalistica  del  passato,  e  quindi  se  vogliamo   anche   salvare   l’aspetto   profondo   della   tradizione,   è   chiaro   che   la   formazione  deve   essere   innovativa   e   che   anche   il   monitoraggio   deve   ispirarsi   a   vedere   quanta  innovazione  c’è  e  soprattutto  quanto  essa  è  profonda.    Noi  sappiamo  che  l’innovazione  non  dà  risultati  immediati  e  quindi  c’è  una  forte  differenza  rispetto  alle  logiche  aziendali.  L’innovazione  dà  risultati  nel  medio  periodo,  è  un  ambiente  culturale  e  formativo.  I  soggetti  colgono  l’aspetto  d’innovazione  quando  forse  sono  ormai  lontani  dall’ambiente  formativo,  ma  proprio  per  questo  la  mettiamo  in  testa.  L’innovazione  è   il   valore   che   più   deve   trasudare   dagli   esperimenti   di   verifica,   di   valutazione   e   di  monitoraggio.    Se   l’innovazione  non  è  quasi   la  cifra  semantica  dei  progetti,   significa  che  stiamo  soltanto  coltivando  tradizione.      Questa  è  la  prima  definizione  di  innovazione  proposta  da  Mario  Morcellini,  che  punta  

soprattutto   sulla   sua   natura   di   elemento   chiave   per   l’efficacia   di   qualunque   processo                                                                                                                  105  Corsivo  nostro.  

Page 205: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

205    

formativo.   Il  direttore  del  Dipartimento  di  Comunicazione  e  Ricerca  Sociale  evidenzia  poi   la  distanza  tra  dimensione  dell’innovazione  ed  educazione  tradizionalista,  mette  in  guardia  dalla  sua   mera   applicazione   secondo   i   dettami   tipici   di   logiche   aziendali   e   ne   sottolinea   la  temporalità  media  o  lunga,  necessaria  per  coglierne  i  frutti.    Un  diverso  tentativo  di  definizione  p  quello  di  Chiappetta,  secondo  cui:  

 il   significato   di   innovazione   significa   innovare   non   solo   l’aspetto   giuridico  

legislativo,   ma   innovare   le   metodologie   di   formazione   del   personale   e   soprattutto   le  metodologie   di   mantenimento   standard   del   livello   qualitativo   del   personale.   I   docenti  hanno   un   livello   di   ingresso   del   sistema   scolastico   alto,   lo   possono   avere   perché   hanno  partecipato   a   concorsi   negli   anni   Settanta   e   Ottanta,   lo   possono   avere   perché   hanno  partecipato  alle  scuole  di  specializzazione  delle  SIS,   lo  avranno  perché  parteciperanno  ai  nuovi  sistemi  TFA  e  nuove  lauree  magistrali.  Sul  fatto  che  siano  sistemi  che  assicurano  la  qualità   in   ingresso   non   ci   piove   (…).   Quello   che   purtroppo   è   mancato   (…)   è   il  mantenimento   dei   livelli,   cioè   il   mettersi   continuamente   al   pari   con   la   realtà,   perché  facendo   uno   degli   esempi   più   banali,   l’ottimo   laureato   in   scienze   della   formazione  primaria,  che  quindi  sa  tutto  delle  metodologie  d’insegnamento  della  scuola  primaria,  se  ci  riesce,   esce   dall’università   dopo   un   anno   o   dopo   un   mese,   e   insegna.   Chiaramente   il  bagaglio  culturale  che  ha  acquisito  è  valido  se  ha  fatto  un  buon  corso,  se  ha  seguito  bene  quello  che  doveva  seguire.  Dopo  cinque  anni  la  società  si  è  evoluta,  basti  pensare  che  noi  non  pensavamo  mai  che  gli  Stati  Uniti  potessero  avere  una  crisi  come  quella  di  Lehmann  Brother,  eppure  c’è  stata.  Pochi  avrebbero  scommesso  dieci  anni  fa  che  oggi  ci  sarebbero  stati   sul   mercato   paesi   concorrenti   con   l’Europa   sul   piano   dell’informatica   o   dell’alta  tecnologia.   La   scuola   è   la   stessa   cosa,  quindi   il   docente   se  pur  ottimamente   formato   che  entra   nel   sistema   scolastico   oggi,   noi   dobbiamo   pensare   che   con   cadenze   regolari   (…),  deve   essere   aggiornato   professionalmente   su   tutte   le   novità   che   riguardano   non   solo   i  saperi  disciplinari,  ma  soprattutto  le  metodologie  dell’apprendimento.  E  nell’innovazione  chiaramente   ci   metto   fra   i   primissimi   posti   la   capacità   di   usufruire   personalmente   e  soprattutto  di  spiegare  ed  insegnare  all’utilizzo  di  tutti  i  nuovi  mezzi  multimediali.    Oggi  noi  riteniamo  di  aver  fatto  una  cosa  grandiosa  con  le  LIM,  che  sono  già  state  superate  con  le  tablet  e  con  tutte  le  innovazioni  continue.  Il  modo  stesso  di  fare  scuola  cambia  e  se  noi   non   riusciamo   a   seguire   questi   processi   di   innovazione   che   sono   nella   società  rischiamo  di  avere  la  scuola  che  è  fuori  dalla  società.  

 L’innovazione  è  dunque   la  capacità  di  stare  al  passo  con   i   tempi,  quella  di  aggiornare  

continuamente,   conoscenze   e   competenze,   anche   attraverso   l’uso   di   tecnologie   il   cui   ciclo  evolutivo  è  sempre  più  rapido.  

I  referenti  dei  diversi  piani  monitorati,  poi,  leggono  il  quesito  relativo  all’innovazione  alla   luce   dei   progetti   curati.   Se   per   Butturini,   «significa   entrare   nel   nuovo»,   nella  contemporaneità,  ma  anche  essere  continuamente  proiettati  verso   il   futuro,  per  Marra,  nel  

Page 206: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

206    

progetto   Poseidon,   «l’innovazione   è   data   dalla   caratteristica   dei   percorsi   che   non  propongono   dei   materiali   già   precostituiti,   ma   presuppongono   una   ricerca-­‐azione   e  soprattutto  una  collaborazione»  e  l’innovazione  è  anche  nella  trasversalità  delle  competenze  richieste  ai  docenti  e  create  tra  gli  studenti.  

Al   di   là   dei   casi   specifici   e   delle   loro   caratteristiche   peculiari,   il   concetto   di  innovazione  è  concepito  da  tutti  in  una  prospettiva  di  ampio  respiro.  Presuppone  la  capacità  di  seguire  e  leggere  il  cambiamento,  ma  anche  quella  di  tradurlo  in  conoscenze  e  competenze  in   continua   evoluzione.   Prospettive   necessarie   per   far   superare   alla   scuola   la   crisi   che  sembra  segnarla  drammaticamente  da  qualche  tempo.    3. La  qualità  

 Al   concetto   di   innovazione   si   affianca   un’altra   parola-­‐chiave   fondamentale   per   la  

lettura  delle   caratteristiche  e  delle  prospettive  dei  Piani  Nazionali,  quella  di  qualità,   ciò   che  per  Morcellini  è:    

 il   contrario   della   quantità,   e   cioè   immaginare   che   non   siano   soltanto   parametri  

standardizzati  e  quantitativi  a  restituire   la   forza  spirituale  dello  scambio  formativo.  Esso  per  definizione  è   legato   alla  qualità,   cioè   a  un  progetto   in   cui   il   docente   e   lo   studente   si  sfidano  a  cambiare  e  a  qualificare  i  loro  rapporti.    

 Su  questo   tema  vi   sono  posizioni   contrastanti   che   sintetizzano   il   complesso  dibattito  

sulla  natura  del  concetto  di  qualità.  Da  un  lato,  questo  termine  sembra  essere  connaturato  a  qualunque   percorso   formativo   che   non   si   leghi   a   rapporti   standardizzati   e   o   processi  comunicativi  unidirezionali  (secondo  quanto  afferma  Mario  Morcellini);  dall’altro,  lo  studente  di   qualità   è   quello   che,   indipendentemente   dai   voti,   ha   acquisito   particolari   competenze  certificate  o  certificabili  (secondo  Luciano  Chiappetta),  chiamando  in  causa  la  progettazione  di  strumenti  e  processi  standardizzabili  e  misurabili.      

Erogare  200  o  300  ore  per  l’insegnamento  di  una  lingua  straniera,  se  un  obiettivo  minimo   è   quello   di   farlo,   l’obiettivo   di   qualità   è   di   farlo   bene   e   di   fare   in  modo   che   l’ex  alunno,  nel  momento  in  cui  esce  dal  sistema  scolastico,  spenda  questa  sua  competenza  in  modo   reale.  Quindi   la   qualità   del   docente   si  misura   con   la   qualità   dell’alunno,   la   qualità  dell’alunno  si  misura  con  la  capacità  che  l’alunno  ha  nel  momento  in  cui  viene  in  contatto  esterno,   quindi   non   il   contatto   interno   che   è   autoreferenziale   e   che   purtroppo   ha  caratterizzato  molto  il  nostro  sistema  negli  anni  passati.  Ciò  che  conta  è  il  contatto  esterno,  vale  a  dire  la  capacità  di  superare  un  colloquio  di  lavoro,  la  capacità  di  superare  un  test,  la  capacità  di  superare  un  test  di  lavoro  o  un  test  d’ingresso  in  una  facoltà  universitaria.    

Page 207: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

207    

(…)  Più  è  capace  di  superare  test,  più  vuol  dire  che  quello  studente  ha  incamerato  quegli  elementi   di   qualità   che   gli   permetteranno   di   farsi   strada   nel   mondo   del   lavoro   o  universitario.  E  quindi  ecco  che  la  qualità  dello  studente  si  rovescia.  L’ottimo  studente  non  è   quello   che  prende  10   in   tutte   le  materie,   quello   è   un   elemento   valido,  ma  non   è   certo  l’indicatore  primario,  l’indicatore  primario  che  lo  studente  avrà  un  mese  dopo  aver  preso  il  titolo  è  quella  capacità  di  poter  continuare  a  dimostrare  le  proprie  abilita  non  più  nelle  aule  della  scuola,  ma  nel  mondo  del  lavoro.  

 Il   concetto   di   qualità,   dunque,   può   essere   considerato   e   analizzato   sui   processi   di  

apprendimento  degli  studenti,  ma  anche  su  quelli  di  insegnamento  dei  docenti.  Come  afferma  Francesco   Butturini,   «quando   parliamo   di   qualità   nell’insegnamento   e   quindi  nell’apprendimento,  il  processo  è  unico  non  c’è  insegnamento  se  non  c’è  apprendimento».    

Io  ricorderò  sempre  la  battuta  di  uno  studente  che  alla  sua  insegnante  diceva  non  ho  detto  che  non  ho  udito  ma  ho  detto  che  non  ho  capito.  È  un  po’  diverso,  è  un  processo  unitario   dove   la   qualità   si   misura   sul   percorso   d’arrivo   per   competenze   non   per  conoscenze  (…).  La  conoscenza  porta  alla  competenza  se  è  matura  e  diviene  attraverso   i  processi  metacognitivi    proprietà  prima,  voglio  dire  sovrana  di  chi  apprende.  Allora  come  qualificare   la   qualità’?   Io   credo   che   lo   si   possa   fare   solo   negli   obiettivi   raggiunti.   (…)   E  allora  quali   sono   i   livelli  di   competenza  raggiunti?   Io   lo  posso  verificare  nel  momento   in  cui   scopro   e   faccio   scoprire   che  non  ho  più  bisogno  di   conoscere   alcune   cose.  Questo   fa  spesso  spavento  ai  docenti.  Io  mi  sono  dimenticato  quasi  tutto  quello  che  ho  studiato  però  so  dove  andarlo  a  prendere,  allora  se  uno  studente  ricorda  tutto  io  ho  paura  che  non  abbia  mai   competenze,   non   le   abbia   mai   raggiunte,   perché   continua   a   tornare   indietro   per  andare   avanti,   perde   tempo.   Il   primo   processo   è   il   lancio   in   avanti.   Se   sono   capace   di  liberarmi,  questo  è  il  processo  di  qualità.      

A  questa  riflessione,  Butturini  aggiunge  qualche  altro  pensiero  sulla  relazione  tra  formazione  e  qualità:    

C’è   il   discorso   della   formazione   per   la   qualità,   questo   è   un   discorso  difficilissimo.(…)   E   quindi   si   apre   tutto   il   discorso   della   rigenerazione   di   tutta   la   classe  docente,   discorso   ampio,   immenso,   siamo   solo   all’inizio   anche   se   sono   anni   che  diciamo  che  ci  siamo  dentro,  ma  di  fatto  l’arrivo  dei  nati  digitali  nelle  scuole  secondarie  di  secondo  grado  sta  mettendo  in  crisi  moltissimi  docenti.  

 La   qualità   della   formazione   chiama   in   causa   argomenti   già   descritti,   quindi,   quello  

dell’aggiornamento   necessario   dei   percorsi   formativi   e   dei   docenti,   quello   della   crisi   di   un  modello  educativo  ormai  superato,  quello  del  bisogno  di  adeguamento  della  scuola  ai   tempi  

Page 208: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

208    

che  cambiano.  E  se  su  questo  sembra  che  una  buona  parte  degli  intervistati  converga,  Rocca  crede  che  il  concetto  di  qualità  applicato  alla  formazione  sia  ancora  sfuggente.  

 La  didattica  di  qualità  non  ha  una  definizione  perché  si  sta  costruendo  lentamente  

e,   ci   tengo   a   dirlo,   soprattutto   dalla   base   e   dalla   scuola,   che   ci   tiene   a   dare   indicazioni  didattiche  di  qualità.  La  didattica  di  qualità  sta  dentro  la  scuola,  sta  dentro  gli  studenti,  sta  dentro   gli   insegnanti,   è   tutto   collegato.   L’ambiente   di   apprendimento   è   quello   che   fa   da  collante,  se   l’ambiente  è  un  ambiente   favorevole  e  cioè  che   favorisce   l’apprendimento,   la  didattica   intesa   come   strategia   diventa   automaticamente   di   qualità,   e   il   docente   e   lo  studente  anche   loro  parteciperanno.  È   l’ambiente  che   li  mette   in  sintonia,  quindi  c’è  una  sinergia.      Ne   deriva   che,   nel   punto   di   vista   della   Rocca,   la   qualità   è   innata   o,   comunque,   da  

istillare  in  processi  formativi  specifici.  In  ogni  caso,  è  lontana  da  una  sua  sistematizzazione  e  formalizzazione   nel   contesto   scolastico,   sebbene   questa   sia   per   tutti   una   prospettiva  auspicabile,   se   non   addirittura   tanto   necessaria   quanto   inevitabile,   secondo   le   ultime  disposizioni  europee.    4. La  competenza    

In  qualunque  modo  si  intenda  il  concetto  di  qualità  e  il  suo  ruolo  nei  percorsi  formativi,  sembra   abbastanza   chiaro   che   esso   sia   inestricabilmente   connesso   con   la   dimensione   della  competenza.  Per  Butturini:    

Quando  parliamo  di  qualità  intendiamo  di  poterla  verificare  nella  competenza.  La  competenza   è   la   capacità   di   svolgere   funzioni   necessarie   per   il   lavoro   che   farò   e   che  faranno   i   nostri   ragazzi   e   di   svolgerle   correttamente,   non   solo   svolgerle,   ma   ampliarle,  andare  oltre,   cioè   continuare  nello   spirito   e  nel  metodo  della   ricerca.  Noi  non  pensiamo  mai  ai  ragazzi  esecutori,  pensiamo  a  ragazzi  creatori  quando  nell’insegnamento  cerchiamo  la  qualità  per  competenze.  Allora  io  vorrei  riprendere  in  mano  la  parola  (…):  “competenza”  mi   dice   che   devo   lavorare   insieme,   la   parola   è   composta   di   un   “cum”   e   il   verbo   “peto”,  chiedere  per  ottenere,  per  ottenere  che  cosa?  Per  ottenere  dei  risultati.  Allora  non  posso  pensare  che  lo  faccio  da  solo,  se  no  il  “cum”  non  ci  sarebbe  e  avrei  solo  “petenza”,  invece  ho  competenza,  vuol  dire  che  la  prima  competenza  è  quella  di  saper  lavorare  insieme  e  qui  crolla   un   castello   della   scuola.   (…)   Pensare   di   lavorare   da   soli   è   qualcosa   che   ha   a   che  vedere  con  la  follia  e  con  la  depressione.  Da  soli  non  si  va  da  nessuna  parte.    

 Se   Butturini   concentra   l’attenzione   sulla   dimensione   collaborativa   della   competenza,  

Chiappetta  ne  ha  una  visione  più  strategica.    

Page 209: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

209    

Nel  momento   in   cui   io   chiedo   di   valorizzare   e   di   verificare   la   competenza   allora  dovrò  pensare  quali  saranno  i  traguardi  che  devono  essere  superati,  qual  è  il  momento  in  cui  io  dichiaro  che  c’è  una  competenza.    Qui   la   scuola   fa   fatica,  dobbiamo  dircelo   che   fa   fatica.  Più   spesso   chiede   le   conoscenze  e  raramente  chiede  le  competenze,  però  è  assurdo.  (…)  Poi   c’è   un’altra   questione   che   ritengo   debba   essere   affrontata,   parliamo   di   gradini   di  competenza  o  competenza  assoluta?      Il   tema   non   è   semplice   e   ciò   è   piuttosto   evidente   nel   momento   in   cui   si   pongono  

domande   a   cui   è   difficile   fornire   una   risposta   univoca,  ma   anche  quando   si   rilevano   alcune  distanze  nelle  prospettive  degli  intervistati.  Piscitelli,  per  esempio,  mette  in  evidenza  la  stretta  correlazione  tra  conoscenze  e  competenze,  precisando  che:  

 Il  saper  fare  presuppone  il  sapere  e  non  credo  che  si  possa  saper  fare  qualcosa  se  

non  si   è  qualcuno,  allora  non  vorrei   che  sembrasse  che   la   competenza  sia  migliore  della  conoscenza.  Una   competenza   senza   conoscenza  è  vuota,  non   servirebbe  a  niente.  È  vero  che  gli   studi  sulla  meta-­‐cognizione  hanno   fatto  credere   forse  che   i   contenuti  siano  meno  importanti   di   altre   specialità,   come   per   esempio   la   metodologia   didattica,   come   la  definizione   degli   step   da   far   raggiungere   ai   ragazzi,   e   così   via,   ma   credo   che   invece   la  formula  migliore  sia  la  sintesi  delle  conoscenze  quindi  del  sapere  puro,  del  saper  fare,  del  saper  essere.    La   scuola   dovrebbe   seguire   questo   ideale   per   formare   una   persona   intera,   una   persona  nella  sua  completezza,  nelle  sue  varie  sfaccettature,  ma  soprattutto   in  questa  capacità  di  applicare  quello  che  impara  alla  vita  e  al  lavoro.    

Ancora  diversa  è  la  prospettiva  di  Morcellini,  secondo  cui:    

è     la  competenza  che  ha   la   forza  di   ricapitolare  una  serie  di   investimenti  di  cui   il  nostro   progetto,   ma   soprattutto   i   progetti   di   innovazione   didattica,   hanno   portato.   Che  cosa   vogliamo   fare?   Aumentare   le   competenze   di   tutti   i   soggetti   coinvolti   nel   patto  formativo,   ovviamente   quella   degli   studenti,   quella   dell’accumulazione   dei   saperi,   di  capitale   sociale,   quella   dei   docenti   e   di   tutti   i   responsabili   del   progetto   formativo.  Dobbiamo  sapere  che  la  parola  competenza  accanto  a  quella  di  innovazione  e  di  qualità  è  capace  di  restituire  un  salto  di  qualità  nelle  politiche  formative.  

 È  questo  un  punto  di  vista,  più  vicino  a  quello  di  Piscitelli  che  a  quello  di  Butturini,  che  

chiama   in   causa   la   necessità   di   relazionare   sapere,   saper   fare   e   capitale   sociale.   Una  prospettiva   che   evidenzia   lo   stretto   legame   tra   le   parole   chiave   indagate   nella   nostra  intervista.    

Page 210: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

210    

In  ogni  caso,  anche  altri  intervistati  condividono  la  complessità  dello  scenario  in  cui  le  competenze  si  inseriscono  e  la  loro  contemporanea  rilevanza  nei  moderni  processi  formativi.  Marra,  per  esempio,  sostiene:    

Dare  una  definizione  di  competenza  non  è  molto  semplice,  perché  è  l’insieme  della  personalità  di  un  individuo.  In  essa  entrano  in  gioco  delle  qualità  personali,  degli  attributi  che  vengono  via  via  affinati  e  delle  conoscenze,  cioè  la  capacità  di  risolvere  dei  problemi  in  base  alle  conoscenze  acquisite  e  anche  l’attitudine  nei  confronti  delle  problematiche.    

 Si   tratta   dunque   di   un   ambito   articolato   e   non   semplice.   Un   contesto   che   va   di   pari  

passo  con  conoscenze  e   identità,  previsto   in  parte  anche  dalla  normativa.   Secondo   la   stessa  Marra,  per  esempio,    

il  discorso  di  competenza  nasce  anche  nella  media  dell’Unione  Europea,  che  da  più  anni   si   sta   interrogando   su   quello   che   devono   essere   le   competenze,   che   non   sono  considerate   solo   nell’ambito   scolastico,   ma   anche   nell’ambito   collaborativo.   Per   cui  nell’Europa   Unita   è   chiaro   che   bisogna   dare   dei   bench-­‐mark,   e   cioè   definire   dei   criteri  comuni  di  valutazione  delle  competenze.  

 Il   tema  della  competenza,  quindi,   si   lega  non  solo  a  quello  del’innovazione  e  a  quello  

della   qualità,   come   sostiene   chiaramente   Morcellini,   ma   anche   alla   necessità   di   criteri   di  misurazione,   centrali   nelle   pratiche   di   monitoraggio,   altro   focus   di   interesse   della   nostra  intervista.    5. Il  monitoraggio    

A  proposito  del  ruolo  che  il  monitoraggio  ha  nel  panorama  formativo  contemporaneo  e  del  modo   in   cui   esso  può   essere   inteso,   gli   intervistati   forniscono   risposte   tendenzialmente  convergenti.  Morcellini,  per  esempio,  ne  dà  una  prima  definizione,  affermando  che:    

la   funzione   del   monitoraggio   consiste   nell’idea   che   i   progetti   messi   in   campo  debbano  essere   sottoposti   a   indicatori   possibilmente  previi,   cioè   che  non  arrivano  dopo  che  si  sviluppano  i  lavori  e  (che  siano)  quindi  debitamente  preannunciati.  

 È  una  definizione  che  non  si  limita  a  descrivere  le  azioni  di  monitoraggio,  ma  le  pone  in  

una   prospettiva   problematica,   quella   di   una   supervisione   che   si   basi   su   criteri   solidi   e  trasparenti,  noti  prima  della  valutazione  stessa.  A  ciò  lo  stesso  Morcellini  aggiunge:    

Page 211: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

211    

Qui  ovviamente  c’è  il  doppio  compito,  quello  di  comunicare  in  anticipo  i  parametri  su  cui  sono  valutati  e  quello  di  persuadere  e  allargare  la  cultura  del  monitoraggio:  occorre  cioè   far   capire   che   il   monitoraggio   è   importante   se   non   è   una   serie   quantitativa   di  algoritmi,   parametri   percentuali   e   statistici,   ma   se   è   una   convinzione   culturale.   Se   il  monitoraggio  viene  incorporato  nella  cultura  della  valutazione,  ma  anche  nella  valutazione  dei   programmi   d’innovazione   didattica   è   chiaro   che   già   una   parte   dell’innovazione   si   è  realizzata,  e   cioè  migliora   le  prestazioni  degli  operatori  e   fa  diventare   la   consapevolezza  culturale  uno  degli   ingredienti  decisivi  del  comportamento  innovativo  dei  docenti  e  delle  reti  formative.  

 A   riguardo   è   opportuno   considerare   lo   stretto   legame   riconosciuto   nel   rapporto   tra  

monitoraggio  e  innovazione,  ma  anche  la  prospettiva  che  venga  assimilato  dalla  cultura  della  valutazione   e   che   possa,   a   sua   volta,   alimentare   la   consapevolezza   nella   progettazione   e  l’innovazione,  tanto  che  il  Direttore  del  CoRiS  aggiunge:    

la   funzione   del   monitoraggio   è   quella   spiritualmente   più   forte   ma   anche   più  moderna,   accanto   ovviamente   all’innovazione   e   a   una   mission   culturale   che   dobbiamo  dare  a  questo  lavoro.  

 Inoltre,  sempre  per  Morcellini,      

non  è  possibile  riformismo  senza  monitoraggio.  Tutte   le  prove  di  riformismo  che  sono   state   fatte   in   passato   non   si   sono   dotate   di   un   kit   di   autovalutazione   e   di  miglioramento  delle  performance,  ma  si   sono  destinate  alla   frustrazione,   cioè   sono  state  poi  quasi  inevitabilmente  superate  da  altre  proposte,  quindi  significa  che  non  hanno  inciso  sulla  storia  della  formazione  italiana.    

 Similmente,  Butturini   enfatizza   come   la  validità  di  un  monitoraggio   sia   connessa  alla  

sua   frequenza   di   applicazione,   definendolo   come   «un   esame   di   coscienza   per   capire   (…)  giorno  dopo  giorno  a  che  punto  sono  del  mio  cammino».  Ne  ha  dunque  un  visione  globale,  non  legata   solo   al   raggiungimento   di   obiettivi   prestabiliti,   ma   piuttosto   connessa   alla   necessità  periodica  di  valutare  il  punto  cui  si  è  arrivati.  Di  Marco,  invece,  declina  il  discorso  legandolo  al  caso  del  progetto  M3:  

 Mi  sembra  una  tipologia  di  monitoraggio  molto  valida,  perché  è  su  base  scientifica,  

un  po’  come  fanno  per  vedere  se  un  farmaco  è  efficace  o  meno.  Si  sta  cercando  di  portare  in  questa  direzione   il   tipo  di  monitoraggio,  e  quindi  quello  che  mi  aspetto  è  di  vedere  se  appunto   i   risultati   che   io  ho  verificato  nel  mio  ambito  scolastico,  efficaci  delle  attuazioni  delle  unità  di  lavoro  del  piano  [email protected],  sono  stati  efficaci  anche  per  gli  altri,  ovviamente.  

 

Page 212: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

212    

È  dunque  una  verifica  incrociata  quella  che  auspica  Di  Marco,  mentre  per  Rocca:      

il  monitoraggio  è  indispensabile  perché  se  c’è  stato  un  percorso  di  laboratorio,  un  percorso  di  progettualità  non  ancora  definita,  bisogna  mettere  un  punto  per  poi  andare  a  capo.  Nel  mettere  il  punto  bisogna  sapere  a  che  punto  si  è.    Il  piano  ISS  si  è  diffuso  molto  nel  territorio  nazionale,   i  docenti   lo  conoscono,  quindi  non  stiamo   lavorando   su   piccoli   numeri.   Però   è   anche   vero   che   si   è   fermato   per   quanto  riguarda   i   contenuti   disciplinari.  Dove   si   è   fermato?  Quali   sono   stati   i   punti   di   arresto   e  quindi   che   poi   dovranno   essere   i   punti   di   partenza?   Avere   queste   informazioni   è  fondamentale   e   sapere   soprattutto   come   gli   insegnanti   hanno   recepito   questo   tipo   di  informazione  e  se  soprattutto  l’hanno  portata  in  classe,  che  questo  poi  è  il  vero  obiettivo  che  si  pone  il  piano  e  il  ministero.  

 E  a  proposito  della  relazione  tra  ministero  e  monitoraggio,  Piscitelli  afferma:      

Il  progetto  nasce  da  un’esigenza,  all’esigenza  si  risponde  con  una  serie  di  azioni  che  appunto   costituiscono   il   progetto.   Le   azioni   del   progetto   si   realizzano   e   poi   se   vanno   a  buon  fine  il  progetto  si  istituzionalizza,  altrimenti  si  lascia  al  suo  destino.  Quindi,  come  si  vede,  di  solito  il  progetto  ha  un  respiro  anche  temporale  abbastanza  corto.  Diverso  invece  è  il  piano.  La  logica  della  pianificazione,  che  noi  mutuiamo  dall’economia,  essenzialmente  è  quella  che  ben  al  di  là  del  programma  annuale  di  azioni  in  un  determinato  settore,  nel  caso  nostro   la  scuola.   Il  piano  è  qualcosa  di  più  ambizioso  che  magari  mira  alla   formazione  di  un   particolare   tipo   di   docente   come   nel   nostro   caso   che   abbia   fatto   determinate  esperienze   per   poi   riversarle   nell’attività   didattica   e   a   cascata   trasmetterle   agli   alunni.  Quindi,  questi  piani  hanno  un’origine  molto  sperimentale,   si  possono   tutti  definire  come  ricerche-­‐azione  perché  hanno  avuto  trasformazioni  continue  durante  l’applicazione  e  sono  stati   revisionati   varie   volte.  Questo   ci   ha   spinto   a   fare  un’azione  di   sistema  necessaria   e  dovuta  come  appunto  questo  monitoraggio  che  stiamo  facendo  adesso.  

 Il   monitoraggio   è   necessario   nelle   esistenze   individuali   per   Butturini;   è   utile   nei  

percorsi   formativi   sperimentali   per   Di   Marco;   è   naturalmente   legato   all’innovazione   per  Morcellini.   In   ogni   caso,   è   un   elemento   chiave   per   valutare   i   quattro   Piani   Nazionali,  registrandone  l’efficacia  e  l’efficienza.    6. I  Piani  

 A  proposito  dei  diversi  Piani  Nazionali,  sono  state  poste  domande  specifiche  ai  quattro  

referenti  dei  progetti,  per  indagare  le  origini,  le  connessioni  con  la  normativa  di  riferimento,  i  percorsi  di  sviluppo  e  le  prospettive  future,  nelle  intenzioni  di  chi  li  ha  ideati  o  finanziati.  Tra  questi  ultimi,  Chiappetta  si  augura  che  il  risultato  dell’applicazione  dei  Piani  sia  «la  capacità  di  

Page 213: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

213    

elevare   la   qualità   dell’apprendimento»,   ma   soprattutto   afferma:   «da   questi   Piani   noi   ci  attendiamo  che  finalmente  ci  sia  una  vera  interazione  tra  ciò  che  il  mondo  esterno  già  sa  e  ciò  che  stenta  un  po’  a  entrare  nel  campo  dell’insegnamento».  Per  Piscitelli:  

 Noi   abbiamo   compiuto  quest’anno   soltanto  un’azione  di   sistema  di  monitoraggio  

solo  per  mettere  a  punto  quello  che  si  è  fatto,  per  fare  un  bilancio  provvisorio  per  capire  in  che  modo  dobbiamo  declinare  questi  progetti  e  questi  piani  nell’immediato  futuro  in  base  all’esigenza  della  riforma,   in  base  all’esigenza  dei   tempi  che  cambiano,  ma  soprattutto   in  base  all’esigenza  dei  ragazzi,  cioè  noi  vogliamo  sapere  non  se  esiste  un  progetto  Poseidon,  ma  se  esiste  uno  studente  Poseidon.  Qual  è  il  valore  aggiunto  di  uno  studente  che  segue  un  percorso  di  un  docente   che  è   stato   formato  da  noi?  E  qual  è  quello  di  un   ragazzo  che  di  queste   cose   non   ne   ha   mai   sentito   parlare?   Ci   sono   delle   differenze?   Allora   solo   così  potremo   decidere   in   che   modo   continuare,   la   nostra   volontà   è   chiara,   continuare   nel  migliore  dei  modi  possibili  però  dobbiamo  recepire  le  indicazioni  che  verranno  da  questo  momento  di  riflessione  che  abbiamo  voluto.  

 La  fiducia  nei  Piani  è  diffusa,  ma  si  vuole  sistematizzare,  nel  Ministero,   la  valutazione  

dei  risultati  perseguiti.    I  singoli  Piani,  comunque,  hanno  avuto  ispirazioni,  obiettivi  e  percorsi  diversi.  Poseidon,  per  esempio,   è   nato,   secondo   la   sua   referente,   «a   seguito   delle   difficoltà   rilevate   dalle   indagini  OCSE   Pisa,   soprattutto   nella   capacità   di   lettura,   (…)   ossia   la   capacità   di   comprendere   e  utilizzare   i   testi  scritti,  di  riflettere  su  di  essi,  di  dare  delle  risposte  coerenti  e  di  rispondere  correttamente   alle   richieste.   Nasce   nel   2002,   si   sviluppa   piano   piano   e   viene   creato   un  comitato   tecnico-­‐scientifico   incaricato   di   preparare   una   serie   di   percorsi   metodologico-­‐didattici,  perché  l’intenzione  era  quella  di  cambiare  la  metodologia,  perché  se  i  nostri  ragazzi  non   erano   in   grado   di   leggere   era   un   problema   prevalentemente   metodologico-­‐didattico.»  Marra  aggiunge  anche  che:  

 Poseidon  risponde  in  particolare  alle  direttive  di  Lisbona,  che  immaginavano  entro  

il  2010  una  società  estremamente  competitiva  e  in  quella  sede  i  ministeri  dell’economia  e  delle  finanze  chiedevano  alle  scuole  una  migliore  qualità  didattica  e  soprattutto  più  lingue.  La   risposta   è   stata   data   dalla   riforma   del   primo   ciclo   nella   quale   è   stato   introdotto   il  plurilinguismo   a   livello   di   scuola   primaria.   E   quindi   è   chiaro   che   il   Poseidon   avendo  all’interno   la   componente   lingue   risponde   in   questo,   ed   essendo   poi   un   progetto   di  rinnovamento  metodologico-­‐didattico  che  richiede  le  nuove  tecnologie,  inserisce  anche  la  TIC   e   la   LIM     e   risponde   quindi   esattamente   a   quelle   che   sono   le   indicazioni   dei   Piani  Nazionali.  

 

Page 214: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

214    

Ma  il  Piano  ha  molti  punti  di  contatto  anche  con  la  normativa  italiana,  tanto  che  la  referente  dichiara:      

quando  è  entrata  in  vigore  la  riforma  del  primo  ciclo  il  Piano  ha  risposto  alle  nuove  esigenze,  per  esempio  la  pluralità  linguistica.      Anche   Butturini   cita   alcune   norme   italiane   in   riferimento   agli   obiettivi   del   progetto  

Logos,   come   il   «d.p.r.   249   relativo   alla   formazione   per   i   nuovi   docenti,   dov’è   chiarissima   la  obbligatorietà  di  una  conoscenza  metodologica  di  comunicazione  di  ordine  multimediale.»  E   Rocca   sostiene   che:   «Lisbona   è   stata   l’ispiratrice   di   questo   Piano.   Come   sappiamo   dalla  letteratura,   anche   le   indagini   OCSE   Pisa   hanno   riscontrato   delle   difficoltà   nei   ragazzi  nell’apprendimento  delle  scienze,  e  quindi  Lisbona  ci  indica  di  occuparci  di  più  di  strategie  di  formazione  non  solo  di  contenuti.  Il  piano  ISS  deve  rispondere  alla  grande  a  questa  richiesta  perché  si  è  occupato  solo  di  metodologie  e  strategie  didattiche.»  E   Rocca   afferma   che   il   suo   Piano,   «nato   da   un’esigenza   della   scuola,   dove   i   docenti   hanno  sentito   il   bisogno   di   migliorare   e   riformare   la   formazione   degli   insegnanti,   (…)   si   adegua  continuamente   alle   due   poste   della   riforma.»   In   particolare,   «si   fonda   sul   regolamento  dell’autonomia,  il  dpr  275  del  1999.  Ha  voluto  in  qualche  modo  attuarlo,  aprendo  le  aule  e  la  didattica  alla  flessibilità  e  alle  strategie  organizzative».  Similmente,  Di  Marco  sostiene  che:  

 L’impianto  culturale  del  [email protected]  è  di  ampio  respiro  perché  intanto  ha  preceduto  

in  qualche  maniera  la  riforma  e  quindi  è  in  linea  con  la  riforma  stessa,  sia  quella  iniziata  da  Berlinguer   e   poi   a   continuare   con   quella   attuale   del   ministro   Gelmini,   e   conforme   alla  literacy  matematica  dell’OCSE  Pisa,   infatti   tutto  è  partito  dal   fatto  che  appunto  gli  alunni  italiani  quindicenni  non  avevano  raggiunto  risultati  brillanti  nelle  prove  OCSE  Pisa.  

 L’origine  del  progetto  Logos,  invece,  è  descritta  con  queste  parole  da  Butturini:    

 Si  chiama  Logos  proprio  per  il  significato  delle  parole  (…)  Logos  è  il  principio  della  

comunicazione  storica,  profetica,  spirituale  dove  non  è  solo  la  parola,  è  molto  di  più  della  parola,   ha   a   che   vedere   proprio   con   i   processi   comunicativi   generali.   In   Giovanni   è   la  salvezza,   noi   non   pretendiamo   di   essere   portatori   di   quella   salvezza,   noi   speriamo   di  essere   portatori   di   un’altra   salvezza   quella   che   apre   le   porte   della   comunicazione.   Su  questo  abbiamo  cominciato  a  ragionarci  in  tante  scuole  da  tantissimo  tempo,  già  negli  anni  Settanta.  

 Su  queste  basi,  Logos      

Page 215: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

215    

nasce   nella   primavera   del   2007,   nasce   in   un   momento   in   cui   raccogliendo   le  indicazioni   del   ministero   Moratti,   per   capirci   quindi   il   2001-­‐2006,   e   poi   anche  quell’esperienza   che   il   ministero   Moratti   aveva   raccolto   dal   ministero   precedente  Berlinguer,   e   cioè   una   lunga   ricerca   di   riformulazione   (…)     dell’impianto   generale   della  struttura   della   scuola   italiana.   Non   solo   nella   scuola   dell’infanzia,   non   solo   nella   scuola  secondaria   di   primo   e   secondo   grado,   ma   tutti   insieme   in   quella   legge   30   che   poi   fu  abrogata,  e  che  prevedeva  i  12  anni  complessivi,  ad  esempio.  Ma  dentro  questo  che  era  un  calderone   (…)   c’erano   già   degli   input   molto   chiari   e   il   primo   input   era   quello   della  riformulazione  dei  procedimenti  e  dei  processi  di  comunicazione  didattica.  (…)    

Non  può   essere   dimenticato   un   altro   punto   forte,   il   confronto   con   l’Europa,   io   ci  torno   spesso   su   questo   argomento,   forse   perché   siamo   sempre   stati   in   difficoltà  economiche  e  quindi  abbiamo  avuto  paura  di  pensare  a  una  rivoluzione  strutturale  degli  strumenti  dell’insegnamento,  eppure  bisognerà  arrivarci…  cioè  voglio  dire  la    televisione,  il  cinema…  Pensate  che  sul  cinema  c’è  una  circolare  del  sottosegretario  Luppi  del  1923  che  indica  l’obbligo  per  la  scuola  elementare  di  adoperare  il  cinema  in  classe.    

È  da  un  po’  di  tempo  che  la  scuola  si  è  accorta  che  occorre  un’altra  strumentazione  oltre  al  libro  di  testo.  Dentro  questo  flusso  lungo  che  viene  da  molto  lontano  noi  ci  siamo  messi   con   molta   forza   raccogliendo   le   esperienze   sparse   in   tutta   Italia,   ce   ne   sono  tantissime,  le  abbiamo  raccolte,  sono  nel  nostro  portale  e  non  tutto  ovviamente,  parliamo  di   circa   300   ore   di   esperienze   ma   possono   essere   molte   molte   di   più.   Non   è   qualcosa  d’archivio   lontano   nel   tempo,   è   ciò   che   centinaia   e   centinaia   di   scuole   di   ogni   ordine   e  grado   compiono   in  modo   corretto   didatticamente   parlando,   legittimo   nella   quotidianità  dell’insegnamento  e  dell’apprendimento.  

 Il  piano  ISS,  invece,  racconta  la  sua  referente,  «è  nato  da  un’esigenza  per  migliorare  la  

strategia  didattica  dell’insegnamento  delle  scienze  nella  scuola  dell’obbligo,  quindi  parliamo  di  primaria,   secondaria  di  primo  grado,  primo  biennio  della   secondaria  di   secondo  grado.  È  partito   nel   2005   per   rispondere   un   po’   agli   obiettivi   di   Lisbona,   cioè  migliorare   non   solo   i  contenuti  o  gli  approfondimenti  disciplinari  dell’area  scientifica,  bensì  migliorare  le  strategie  didattiche   che   poi   sono   diventate   necessarie,   anche   perché   i   ragazzi   chiaramente   sono  cambiati,  quindi  l’aula  non  dovrà  essere  più  l’aula  dove  si  trasmettono  conoscenze  ma  un’aula  laboratorio  dove  appunto  i  ragazzi  hanno  la  possibilità  di  sviluppare  il  loro  sapere».    

Tutti  i  piani,  quindi,  sono  nati  sotto  la  spinta  di  un  riformismo  diffuso,  ma  anche  sulla  base   dell’esigenza   di   innovare   metodologie   didattiche   in   settori   diversi   a   fronte   della  percezione  della  loro  inefficacia  o  in  seguito  a  esiti  di  ricerche  come  quelle  di  OCSE  Pisa  che  hanno  svelato  le  lacune  degli  studenti  italiani.  D’altronde,  lo  stesso  Ministero  comunica  la  centralità  del  riferimento  alla  normativa  europea  e  nazionale  nella  scelta  dei  piani.      

Page 216: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

216    

Pensiamo  queste  nostre  azioni  proprio  nell’alveo  di  quell’insieme  di  azioni  che  il  Ministero  sta  portando  avanti  sotto  il  nome  di  Europa  2020.  Siamo  partiti  dalla  vecchia  strategia  di  Lisbona,  abbiamo   fatto   nostre   le   indicazioni   del   2007   per   poi   poter   arrivare   a   risultati   più   attuali  confrontandoci   con   l’attuale   riforma   in  atto  adesso.  Che  cosa   sostiene  essenzialmente   la   riforma?  Sappiamo   bene   che   sono   stati   ridisegnati,   semplificati   i   percorsi   di   istruzione   professionale   e  tecnica.  Meno   incisiva  è  stata   la   trasformazione  del  profilo  dei   licei,  però  nello  stesso  tempo  sono  nati   nuovi   licei,   credo   che   sia   un   evento   davvero   eccezionale   la   nascita   del   liceo  musicale.   Sono  esigenze   avvertite   da   molti   anni   di   cui   tanti   si   sono   fatti   carico   che   però   nessuno   aveva   mai  realizzato,  quindi  è  vero  che  la  riforma  non  prevede  uno  stacco  netto  con  il  passato,  viviamo  in  una  riforma   continua,   potremmo   dire   che   abbiamo   sposato   la   teoria   della   rolling   riformal   inglese,  continuamente  siamo  in  riforma  perché  la  società  cambia,  la  scuola  pure  e  di  conseguenza  anche  i  docenti,  i  nostri  comportamenti  operativi,  le  prospettive  metodologiche  nelle  quali  ci  muoviamo.  

 Pur   avendo  origini  piuttosto   simili,   se  non  per   temi   e   tempi,   almeno  per   ispirazione,  

ogni  Piano  ha  vissuto  sviluppi  diversi.    7. Il  percorso  dei  Piani  e  le  prospettive  future    

Per   Rocca,   il   piano   ISS   «ha   subito   delle   evoluzioni,   è   nato   come   un   progetto   e   poi   è  diventato  piano.  Il  passaggio  di  questi  due  termini  è  un  passaggio  non  soltanto  di  significato,  ma  è  un  processo,  è  diventato  un  piano  perché  ha  messo  in  campo  più  strumenti,  più  attività,  ha   messo   in   campo   anche   la   figura   professionale,   la   crescita   professionale   dell’insegnante.  Quindi  da  che  era  partito  solo  nell’individuare,  con   la  ricerca,   le  strategie,   le   tematiche  della  scienza  che  potevano  essere  più  vicine  ai  ragazzi,  poi  è  diventato  invece  un  grosso  contenitore  dove   il   docente   doveva   trovare   la   sua   crescita   professionale.   Quindi,   adesso   è   facilmente  adattabile  a  diventare  un  Piano  di  formazione  nazionale.  Ed  è  anche  poi  molto  distribuito,  cioè  lo   troviamo   su   tutto   il   territorio   nazionale,   quindi   un   lavoro   già   avviato   e   che   potrà   essere  tranquillamente  continuato.»  

[email protected],  invece,  è  nato,  secondo  la  parole  del  suo  referente,  intorno  al  2000,  per  poi  cambiare  nel  tempo.    

Tra   il   2000   e   il   2005   sono   stati   prodotti   una   serie   di   materiali   e   argomenti   di  matematica  che  sono  stati  poi  stampati  in  tre  libri,  uno  diciamo  per  ogni  ordine  di  scuola:  il   primo   chiamato  Matematica  per   il   cittadino  nel   2001   che   riguardava   argomenti   per   la  scuola  primaria,  il  secondo  Matematica  per  il  cittadino  nel  2003  che  riguarda  argomenti  di  matematica  per  il  quadriennio  della  scuola  superiore,  quindi  il  primo  biennio  della  scuola  secondaria   e   secondo  biennio,   e   infine  Matematica  per   il  cittadino  nel  2004   per   il   quinto  anno   della   scuola   media   superiore   di   secondo   grado.   Questi   materiali   sono   stati   poi  utilizzati   appunto   per   il   piano  [email protected]   e   devo   dire   che   fu   il  ministro  Moratti   a   volere  fortemente   un   aggiornamento   degli   insegnanti   che   poi   si   è   finalizzato   a   migliorare   gli  

Page 217: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

217    

apprendimenti   di   base   degli   alunni   anche   a   causa   dei   risultati   non   positivi   che   si   erano  avuti  nelle  prove  OCSE  Pisa  (…).  

Il  piano  [email protected]  nacque  utilizzando  questi  strumenti  che  si  trovavano  nei  volumi  che  ho   appena   citato   e   ci   fu   una  prima   fase   in   cui   furono   rielaborati   questi   argomenti   e  furono  adattati  a  una  piattaforma,  e   in  seguito  a  questo  un  gruppo  di  docenti  eletti  come  tutor   iniziarono   la   fase   vera   e   propria   dell’aggiornamento,   perché   a   livello   nazionale  cominciarono  l’aggiornamento  per  altri  insegnanti  che  poi  a  loro  volta  diventarono  tutor.  In   un   certo   senso   si   diffuse   in   questa   maniera   e   si   sta   diffondendo   ancora   in   questa  maniera  l’idea  di  aggiornamento.  (…)    

Dal  2008,  questo  mi  pare  abbastanza  importante,  nelle  regioni  che  partecipano  al  Pon,  quindi  Campania,  Calabria,  Sicilia  e  Puglia,   la  direzione  degli  affari   internazionali  ha  potenziato   la   diffusione   di   queste   attività   e   ha   collaborato   anche   all’ampliamento   delle  stesse.   Inoltre,   dal   2010,   altro   punto   importante,   è   stata   avviata   sempre   dalla   direzione  affari   internazionali   un’attività   di   monitoraggio   su   base   triennale,   fatto   con   un   criterio  scientifico.   (…)  Un’altra   cosa   interessante   che   si   può  dire   è   che  da  quest’anno   scolastico  2011-­‐2012  la  piattaforma  Ansas  con  la  quale  si  è  lavorato  sempre  per  il  piano  [email protected]  da  quest’anno   è   disponibile   per   tutti   i   docenti.  Mentre   prima   potevano   accedere   soltanto   i  tutor   e   i   docenti   che   partecipavano   alla   formazione   adesso   tutti   gli   insegnanti   possono  utilizzare  questa  piattaforma.  

 Qualunque  sia  il  percorso  seguito,  comunque,  i  piani  dovrebbero  avere  come  obiettivo,  

per  Piscitelli,  quello  di  una  professionalizzazione  del  ruolo  del  docente.    

Stiamo   andando   verso   un   docente   sempre   più   professionista,   un   docente  sperimentatore,  quello  dove  in  letteratura  troviamo  scritto  come  docente  ricercatore,  cioè  non   più   il   docente   che   tramanda   saperi   di   generazione   in   generazione,   forse   anche   in  maniera   un   po’   stanca,  ma   un   docente   che   inventa   ogni   giorno   il   suo   lavoro,   lo   adegua  senza  piegarsi  alle  trasformazioni  della  realtà  circostante,  un  docente  che  modifica  il  suo  stile  sulla  scorta  delle  esigenze  che  segnalano  la  società,  i  ragazzi,  i  progressi  della  scienza,  della  tecnica,  l’innovazione  della  comunicazione  veloce.  

 Un   docente   nuovo   dunque,   che   i   Piani   potrebbero   continuare   a   sviluppare   soprattutto   se  questa  esperienza  continuerà  nel  tempo  e  si  rafforzerà.  Piscitelli  prosegue,  infatti,  dicendo:  

 vorrei   dire   che   c’è   un   futuro,   cioè   che   è   impensabile   che   la   scuola   abdichi,   e   in  

questo  caso  nel  ministero  la  nostra  attività  si  svolge  qui,  abdichi  al  suo  ruolo  di  formare  in  servizio  dei  docenti.  Quando  si  parla  di  qualità  di  una  scuola  non  si  può  prescindere  dalla  qualità   dei   docenti,   non  bastano   le   strutture   e   le   tecnologie  ma   la   qualità   del   docente   si  misura  sulla  scorta  della  sua  preparazione  complessiva  e  del  suo  stile  educativo,  quindi  i  piani  devono  avere  per  forza  un  futuro.    

 

Page 218: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

218    

E  ancora:    

la  formazione  in  Italia  non  è  un  dovere  ma  è  un  diritto-­‐dovere  come  tutti  sanno,  ma  noi  vorremmo  che  qualcosa  di  più.  Da  ciò  nasce  l’idea  di  immaginare  dei  percorsi  formativi  che   si   concludano   magari   con   un   titolo   accademico,   quindi   anziché   corsi   stiamo  ipotizzando  di   realizzare   corsi   di   perfezionamento   o  master   in  modo  da   dare   ai   docenti  che  seguiranno  queste  attività  anche  un  riconoscimento  concreto  del  loro  sforzo  e  del  loro  impegno.  

 Per  Butturini,   le  prospettive   correlate  al   ruolo  dei  Piani  Nazionali   chiamano   in   causa  

alcune  considerazioni:    

La  trasformazione  deve  assolutamente  passare  attraverso  un’appropriazione  forte  e   direi   costante   della   nuova   metodologia   di   insegnamento-­‐apprendimento   del   nuovo  metodo   scuola   per   scuola,   e   quindi   ogni   scuola   dovrebbe   avere   il   suo   progetto   e   aver  sempre   lo   spazio   nel   confronto   per   la   ricerca-­‐azione,   quindi   da   un   lato   mantenere  sicuramente  la  struttura  del  comitato  nazionale  come  organismo  e  insieme  con  la  cabina  di  regia  si  sono  sempre  uniti  insieme  per  una  verifica  una  o  due  volte  l’anno,  non  c’è  bisogno  di   tanti   spazi  da  questo  punto  di  vista,   c’è  bisogno  di  una  relazione   forte  allora  se  noi   ci  dessimo   due   appuntamenti   all’anno   diciamo   all’inizio   dell’anno   scolastico   e   alla   fine  dell’anno   scolastico   per   verificare   insieme   quanto   si   è   trasformato   in   comunicazione  didattica   quotidiana.   A   un   certo   punto   io   credo   che   il   piano   dovrebbe   scomparire   in   se  stesso,  non  so  se  rendo  l’idea,  dovrebbe  diventare  un  riferimento  come  avviene  nella  meta  cognizione,   il   piano   diventa   una   competenza,   scompare   la   conoscenza   del   piano   ma  restano  gli   input  che   il  piano  ha  dato.  Non  so  se  questo  è  un  sogno,  però  è  come  quando  s’impara  a  sciare  e  finchè  non  si  è  dimenticato  tutto  quello  che  il  maestro  ha  detto  non  si  sa  sciare.  E  la  stessa  cosa  è  per  il  piano  nazionale.  

 I  Piani  Nazionali,  quindi,  nelle  prospettive  dei  diversi  intervistati,  sono  uno  strumento  

fondamentale  per  potenziare  quell’innovazione,  qualità,  competenza  (unità  a  conoscenza)  che  tutti  riconoscono  come  centrali  nel  ripensamento  di  una  scuola  moderna.  È  certo  infatti  che  il  nostro  sistema  scolastico  sia  in  crisi,  o  perlomeno  in  movimento.  È  condivisa  l’idea  che  debba  puntare   di   più   sull’aggiornamento   delle   prassi   e   dei   metodi.   È   percepito   come   centrale  l’obiettivo  di   sviluppare   competenze   solide,  un  ambito   su   cui  però   si   registrano   le  maggiori  distanze   tra   gli   intervistati.   È   forte   la   percezione   che   nei   Piani,   ma   anche   nella   routine  formativa,  il  monitoraggio  abbia  un  ruolo  centrale,  come  è  evidente  nelle  parole  di  Morcellini:    

il  riformismo  vero  è  questo,  non  è  quello  delle  cornici  ma  quello  di  affidarsi  sempre  a   adempimenti   e   a   nuove   aspettative.   Non   saranno   le   circolari   che   cambiano   lo   spirito  della   formazione   ma   il   modo   in   cui   le   circolari   riescono   a   movimentare   il   clima   della  

Page 219: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

219    

scuola,   ad   agire   contro   la   noia   e   la   ripetitività,   e   a   credere   fortemente   alla   formazione.  Quindi   ancora   una   volta   il  mix   di   questi   tre   concetti,   innovazione   dichiarata   e   praticata,    qualità  del  processo  e  qualità  percepita  da  parte  degli  utenti,  e  aumento  delle  competenze  diventano   tre   parole   strategiche   che   devono   far   diventare   il   riformismo   non   una   grida  manzoniana  ma  un  cambiamento  culturale  del  nostro  sistema.    

 8. In  conclusione    

Se   l’obiettivo   delle   interviste   realizzate   nell’ambito   della   ricerca   M3   era   quello   di  ricostruire   la   cornice   culturale,   storica   e   politica   che   ha   accompagnato   l’evoluzione   e   lo  sviluppo   dei   quattro   Piani   Nazionali   considerati,   soprattutto   recuperando   informazioni   che  non  fossero  presenti  nella  scheda  descrittiva  e  nei  decreti  ministeriali,  allora  si  può  dire  che  esso  sia  stato  raggiunto.  

I   testimoni   privilegiati   hanno   rivelato,   infatti,   sia   le   intenzioni   alla   base   dei   quattro  Piani   sia   le  azioni  messe   in  atto  per  progettarli   e   realizzarli.   I  Piani   sono  parsi  decisamente  omogenei  per  origine.  Hanno  dimostrato,  infatti,  di  avere  orizzonti  culturali  comuni,  di  legarsi  saldamente  alla  normativa  di   riferimento,  di   fare   spesso   riferimento  agli   esiti  delle   indagini  OCSE   Pisa   e   alla   volontà   di   integrare   le   conoscenze   e   competenze   degli   studenti   italiano.  Nonostante  i  molti  punti  di  contatto,  però,  i  Piani  sono  parsi  abbastanza  diversi  per  settore  in  cui  operano,  origini  e  percorso  di  sviluppo.  Alcuni  sono  nati  come  progetti  per  poi  diventare  piani,  altri  hanno  vissuto  diverse  fasi  di  sperimentazione,  altri  ancora  sono  essenzialmente  in  nuce.   Alcuni   hanno   subìto   già   aggiustamenti   organizzativi   e   didattici,   altri   devono   ancora  sperimentarli  in  parte  o  del  tutto.  

 In  ogni  caso,  comunque,  appare  chiaro  un  orientamento  culturale  condiviso  e  alcune  opinioni  trasversali  presenti  nei  discorsi  di  intervistati  diversi.  Sullo  sfondo  c’è,  per  esempio,  la   diffusa   percezione   della   “crisi”   della   scuola,   travolta   da   un   radicale   cambiamento   di  scenario,  annunciato,  ma  anche  in  buona  misura  velocizzato,  dalle  normative  europee  e  dalle  riforme   nazionali.   Un   cambiamento   così   drastico   da   richiedere   urgenti   revisioni   e  ridimensionamenti   di   processi,   attori   e   formati   dei   contesti   formativi   tradizionali.   Un  mutamento   urgente   e   saldamente   legato   alla   contemporanea   evoluzione   comunicativa,   che  aumenta   la   distanza   linguistica   tra   studenti   e   insegnamenti   e   chiama   in   causa   la   Media  Education,  o  perlomeno  una  didattica  che  consideri  la  comunicazione  non  in  una  prospettiva  sostitutiva   rispetto   ad   altri   saperi,   ma   in   un’ottica   di   integrazione   e   valorizzazione  interculturale.    

Non  è  un  caso  che  tra   i  primi  risultati  dell’analisi  emerga  l’urgenza  di  un’innovazione  non   solo   dichiarata   o   imposta   dalle   riforme,  ma   anche   assimilata   in   profondità   dal   sistema  scolastico,   intesa   come   capacità   di   stare   al   passo   con   i   tempi,   di   aggiornare   continuamente  conoscenze  e  competenze,  anche  attraverso   l’uso  di  quelle   tecnologie   il   cui  ciclo  evolutivo  è  sempre  più  rapido.  Se  lo  sfondo  su  cui  si  stagliano  i  Piani  è  dunque  quello  di  un  cambiamento  

Page 220: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

220    

dirompente  e  talvolta  drammatico,  lo  scenario  che  gli  intervistati  auspicano  si  verifichi,  anche  grazie   ai   Piani   nazionali,   è   quello   di   un   sistema   di   qualità   in   cui   più   solide   e   diffuse   siano  specifiche  competenze.  

Sebbene  non  abbia  un  valore  propriamente  scientifico,  una  word  cloud  che  evidenzia  le  ricorrenze  delle  singole  parole  presenti  nei  discorsi  degli  intervistati  rende  chiare  le  priorità  dei  loro  pensieri  (Cfr.  Graf.  1).      Graf.  1  –  Word  Cloud  delle  risposte  alle  interviste    

   

Al  centro  dei  discorsi  analizzati  c’è,  prevedibilmente,  la  scuola,  parola  che  ricorre  con  la  maggiore  frequenza.  Non  stupisce  che  essa  sia  affiancata,  a  distanza  limitata,  da  competenza  e  qualità,   termini   esplicitamente   sottoposti   all’attenzione   dei   testimoni   privilegiati   con   la  traccia   d’intervista.   Colpisce,   però,   che   essi   abbiano   un   peso   maggiore   di   altre   espressioni  come   monitoraggio   e   innovazione,   ugualmente   presenti   nell’intervista.   La   loro   maggiore  frequenza  potrebbe  essere  spiegata  dal  minor  accordo  degli  intervistati  su  tali  ambiti.  Quello  della  qualità,  per  esempio,  ha  registrato  una  maggiore  distanza,  rispetto  ad  altri,  dei  punti  di  vista  dei  testimoni  privilegiati.  

Interessante,   comunque,  è   la   rilevanza  attribuita  alla  parola  docente   e  probabilmente  anche  al  suo  ruolo  nel  processo  di  cambiamento  del  sistema  scolastico  percepito  da  tutti  come  urgente  e  necessario.    

Una  certa  rilevanza  si  nota  anche  a  proposito  della  parola  riforma,   forse  in  virtù  della  conoscenza  piuttosto  solida  e  diffusa  della  normativa   italiana  ed  europea,  piuttosto  centrale  

Page 221: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

221    

nelle   diverse   attività   di   progettazione   dei   referenti   dei   piani,   o   perlomeno   nelle   intenzioni  dichiarate.  

Interessante,   comunque,   la  posizione  della  comunicazione,   che   resta   sullo   sfondo,  ma  dimostra  di  occupare  uno  spazio  non  irrilevante  nei  discorsi  analizzati,  pari  quasi  a  quello  del  termine  formazione.  

Alla  luce  di  tali  considerazioni  sommarie,  ma  soprattutto  valutando  gli  esiti  dell’analisi  effettuata   nella   pagine   precedenti,   sembra   chiaro   che   per   gli   intervistati   sia   urgente   una  revisione  radicale  dei  processi  scolastici,  che  metta  al  centro  la  figura  di  un  docente  di  qualità,  dalle   competenze   solide,   costantemente   aggiornate   e   in   qualche   modo   misurabili,   che  riguardino   non   solo   i   processi   formativi,   ma   anche   la   capacità   di   gestire   mezzi   e   flussi  comunicativi  inestricabilmente  legati  ai  tempi  che  cambiano.      

Page 222: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

222    

CONCLUSIONE  Qualità  erogata,  Una  dichiarazione  di  intenti    L’inquadramento  concettuale  della  qualità  promessa  del  modello  di  qualità  di  M3,  l’analisi  

di  contesto,  nonché  l’excursus  progettuale  dei  4  Piani  Nazionali  ha  consentito  la  ricostruzione  di   un   primo   inquadramento   teorico   dei     Piani   e   del   loro   percorso   storico,   funzionale   per  procedere   nelle   successive   fasi   del   monitoraggio.   I   risultati   emersi   nella   ricerca   di   sfondo,  dunque,   hanno   costituito   la   premessa   per   elaborare   un   modello   teorico-­‐concettuale   di  partenza  focalizzato  su  due  concetti  chiave  alla  base  di  M3:  la  natura  e  il  livello  di  competenza  dei   protagonisti   (docenti,   tutor,   studenti)   e   la   qualità   dei   processi   innescati   secondo   i  prerequisiti   e   gli   standard   di   intervento,   previsti   nella   regolamentazione   europea   e  indispensabili   nell’ottica   della   certificazione   delle   competenze   e   delle   qualifiche   dei    protagonisti  della  formazione.    La  Qualità  Erogata  rappresenta  la  seconda  fase  del  monitoraggio,  corrispondente  all’analisi  

dell’impianto   formativo   e,   dunque,   tesa   ad   approfondire   sia   la   dimensione   strutturale   dei  Piani   nelle   sue   diverse   fasi   e   attività,   sia   la   dimensione   curriculare   didattica   per   le   diverse  tipologie   di   target   coinvolte   nel   processo   formativo   (docenti-­‐corsiste,   tutor,   studenti).  L’obiettivo   principale   di   questa   parte   del   monitoraggio   consiste   nel   verificare   la  corrispondenza  fra  l’impianto  progettuale,  con  i  suoi  obiettivi  e  le  intenzionalità  teoriche,  e  la  strutturazione   formativa   (delivery   o   erogazione)   in   termini   di   attività,   laboratori,  esercitazioni  o  simulazioni,  e  moduli  teorici.    Nello  specifico,  attraverso  la  qualità  erogata  si  intende  rilevare  o  scoprire  sia  il  diagramma  

di   flusso   del   percorso   formativo,   attraverso   la   comparabilità   di   tutte   le   azioni   svolte   con   il  quadro   delle   procedure   standard   di   messa   in   atto   dello   stesso   Piano;   sia   il   modello   di  competenze  sotteso  alla  strutturazione  didattica  e  formativa  dei  4  Piani  Nazionali.  Particolare  attenzione  poi  sarà  rivolta  alle  dinamiche  comunicative  in  orizzontale  e  verticale,  al  grado  e  al  tipo   di   interazione   e   partecipazione   degli   attori   in   tutto   il   percorso,   tenendo   conto   anche  dell’aspetto   valutativo   nelle   sue   diverse   manifestazioni   (apprendimento,   gradimento,  processo   formativo…).   Particolare   attenzione   sarà   rivolta   all’individuazione   dei   cosiddetti  “risultati  positivi”,  ovvero  aspetti  imprevisti,  o  inattesi,  del  Piano,  progressivamente  costruiti  dal  basso  attraverso  l’interazione  e  la  sperimentazione  dei  suoi  attori.  Per   raggiungere   il   primo   obiettivo   è   opportuno   individuare   indicatori   misurabili;   per   il  

secondo  è  possibile  raccogliere  dati  e  provare  a  far  emergere  valori  anche  non  previsti.  Questi  ultimi   altro   non   sono   che   obiettivi   impliciti,   non   dichiarati   nel   Piano   perché   più   generali   e  condivisi  da  tutti  gli  attori,  sia  perché  il  sistema  dei  criteri  di  riferimento  utilizzati  nel  Piano  non   è   completo.   Occorre   rendere   esplicito   ciò   che   è   condiviso   e   (quindi)   non   dichiarato,  attraverso   interviste   e   analisi   della   documentazione   di   riferimento,   e   facendo   ricorso   a  informazioni  esterne,  e  successive,  alla  stesura  dei  documenti  progettuali  dei  Piani.  

Page 223: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

223    

Questo  tipo  di  riflessioni  ha  un  valore  metodologico  e  “politico”:  sono  istanze  che  il  mondo  della  scuola   (in  particolare  quella   Italiana)  ha  presenti  e  che  sicuramente  hanno  costituito   i  riferimenti  per  tutti  gli  attori  del  processo,  dai  referenti  ministeriali,  ai  responsabili  scientifici,  dai  ricercatori  ANSAS  agli  e-­‐tutor  e  infine  ai  docenti  stessi.  E'  perciò  opportuno  nel  progetto  di  monitoraggio  della  Qualità  Erogata  M3  seguire  due  logiche  in  maniera  complementare.    

1.  Breve  quadro  sinottico  di  intervento    

Partendo  dai  risultati  del  monitoraggio  della  Qualità  Promessa,  è  possibile  rilevare  il  grado  di  efficacia  ed  efficienza  degli  strumenti  e  delle  risorse,  ma  anche  la  consapevolezza,  da  parte  di  tutti   i   partecipanti,   di   obiettivi   e   metodi.   Oltre   all'organizzazione   efficace   delle   azioni,     la  comunicazione  tra  i  vari  attori  è  uno  dei  fattori  determinanti  per  far  sì  che  ci  sia  collaborazione  tra   docenti   e   discenti,   che   a   sua   volta   è   necessaria   perché   i   risultati   della   didattica   siano  positivi  e  duraturi,  e  non  puramente  formali.  In  generale,   i  Piani  monitorati   sono  costruiti   come  progetti  a   cascata,   su   tre  macro-­‐fasi,   con  attori  e  destinatari  diversi    e  con  modalità  (tempi,  risorse)  altrettanto  differenti.       fase   modalità   attori   destinatari  

I   preparazione   presenza   esperti   tutor  

II   formazione   blended   e-­‐tutor   docenti  di  classe  

III   sperimentazione   in  presenza     docenti  di  classe   studenti    In  teoria  ognuna  di  queste  macro-­‐fasi  andrebbe  analizzata  come  autonoma,  ognuna  delle  quali  analizzabile  secondo  uno  schema  temporale  di  questo  tipo:    

− startup  − pre-­‐corso    − erogazione  (delivery)  − valutazione      

Tuttavia   ad   una   prima   osservazione   sembrerebbe   emergere   come   in   alcuni   Piani   la   prima  macro-­‐fase     non   sia   esplicitamente   presente,   ma   data   per   acquisita:   i   tutor   vengono  selezionati  tra  quelli  appartenenti  all'albo  ANSAS  e  non  vengono  formati  espressamente  per  il  Piano.  Così  ogni  Piano    risulta  così  composto:    

1. pre-­‐corso  (e  formazione  dei  formatori)  2. erogazione    

Page 224: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

224    

3. valutazione  (e  sperimentazione)  Questa   scansione,   prevedibile   a   priori   sulla   base   degli   standard   di   progettazione   della  formazione,  viene  dettagliata  in  una  griglia  che  contiene  anche  i  flussi  di  dati  e  le  dipendenze.  Schematicamente,  potremmo  dire  che  ogni  fase  richiede  queste  almeno  attività:    

− una  definizione  delle  risorse,  dei  metodi,  degli  obiettivi  e  degli  strumenti  di  verifica;  − la  condivisione  di  quanto  definito  e  il  supporto  agli  attori  (orizzontale  e  verticale),  oltre  

alla  raccolta  dei  feedback;  − il  lavoro  vero  e  proprio  di  formazione,  a  distanza  come  in  presenza.  

 Per  ogni  fase  possiamo  quindi  andare  ad  individuare  le  azioni  che  appartengono  ad  una  delle  tre  attività  fondamentali:    A.  Organizzative:  preparazione,  gestione,  chiusura  B.  Comunicative:  diffusione  (e  definizione  comune)  di  obiettivi,  strumenti,  risorse,  risultati  C.  Didattiche:  apprendimento  di  contenuti,  metodi  e  tecniche;  valutazione    Le   attività   si   svolgono,   o   dovrebbero   svolgersi,   in   maniera   continua,   lungo   tutta   la   fase;    ovviamente  ci  sono  delle  dipendenze  tra  i  risultati  dell'una  e  i  requisiti  dell'altra.  E'  utile  avere  quindi  uno  schema  di  riferimento  che  ipotizzi,  per  ogni  fase  e  per  ogni  attività,  i  documenti  e  i  dati   interpretativi   che   possono   fungere   da   indicatori   del   processo,   evidenziando   cosa   deve  essere   ricevuto   in   ingresso   da   una   attività   e   cosa   deve   essere   prodotto   in   uscita   per   poter  funzionare  adeguatamente.  Per  converso,  si  può  utilizzare  come  indicatore  negativo  di  Qualità  Erogata   l'assenza   di   dati   in   ingresso   (che   necessariamente   portano   ad   attività  “autoalimentate”,   cioè   organizzate   autonomamente   e   svincolate   dal   processo   generale)   o   in  uscita  (che  necessariamente  vanno  a  inficiare  ogni  processo  di  controllo).  Per  disegnare  gli  strumenti  di  indagine  in  grado  di  rilevare  gli  indicatori  di  Qualità  Erogata,  

dobbiamo  definire  valori  e  indicatori  relativi.    Per  ognuna  delle  tipologie  di  attività,  individuiamo  il  valore  /  i  valori  centrali:    

− V(A)  efficienza  − V(B)  consapevolezza  /  coinvolgimento  − V(C)apprendimento  

 Per  ogni  valore,  cerchiamo  degli  indicatori  generali:    

− I(A)  pianificazione,  uso  delle  risorse,  controllo,  ...  − I(B)flusso  delle  informazioni  /  costruzione  di  spazi  e  contenuti  condivisi,  ...  − I(C)  miglioramento  strategie  e  nuove  competenze,  ...  

Page 225: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

225    

    Attività   V(alore)   I(ndicatori)  

A   organizzazione   efficienza   9. pianificazione  10. uso  delle  risorse  11. controllo  

B   comunicazione  collaborazione  

consapevolezza  coinvolgimento  

1. flusso  delle  informazioni  2. costruzione  di  spazi  condivisi  3. costruzione  di  contenuti  condivisi  

C   didattica   apprendimento   5. miglioramento  strategie  6. acquisizione   nuove   conoscenze   e  

competenze  7. acquisizione  di  metacompetenze  

 Le  informazioni  da  raccogliere  saranno  di  due  tipi:  

- dati  quantitativi  e  documenti  - interpretazioni  e  valutazioni  soggettive  

Le  tipologie  generali  di  strumenti  di  indagine  sono  quindi  quattro,  due  rivolte  direttamente  agli  attori  e  due  ai  documenti.  

  Dati/documenti   Interpretazioni  

Qualitativo   Analisi  documenti   Interviste  

Quali-­‐quantitativo   Analisi  dati   Questionari  

 

     

Page 226: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

226    

Glossario    Analisi  del  fabbisogno  formativo  (a.d.f.f.)    Insieme   integrato   di   metodi,   strumenti   e   tecniche   per   la   rilevazione   delle  conoscenze/abilità/competenze   che   i   soggetti   devono   possedere   e   possono   acquisire  attraverso  processi  di  apprendimento  formale,   informale  e  non-­‐formale  al   fine  di  operare  in  modo   competente   in   accordo   con   gli   obiettivi   strategici   e   il   sistema   di   valori  dell’organizzazione  di  appartenenza.  I  risultati  dell’a.d.f.f.  contribuiscono  definiscono  le  linee  guida   per   la   progettazione   di   un   piano   formativo   e   contribuiscono   a   circoscrivere   l’ambito  dell’intervento  e  la  definizione  dei  risultati  attesi.      Attività  propedeutiche  e  trasversali      Insieme  di  procedure  e  fasi  di  lavoro  volte  a:    

• supportare,   ex   ante,   la   progettazione   di   un   piano   formativo,   l’individuazione   dei  destinatari,   la  definizione  dei  risultati  attesi   in  relazione  agli  obiettivi  strategici  e  alle  finalità  dell’organizzazione  e  del  progetto  specifico   (analisi  del   fabbisogno   formativo,  studio  del  modello  di  competenze,  analisi  dei  riferimenti  normativi  e  scientifici,  etc.)    

• favorire,   in   itinere   ed   ex   post,   i   flussi   di   comunicazione   tra   gli   attori   coinvolti   nel  processo   didattico,   la   condivisione   interna   ed   esterna   delle   informazioni   relative   al  piano  e  la  valorizzazione  dei  risultati  conseguiti  (conferenze,  pubblicazioni,  etc.).  

 Competenza    Le   radici   del   concetto   sono   rintracciabili   nell’impostazione   filosofica   di   Aristotele,   che  distingue  tra  due  tipi  di  competenza  pratica:  a. produttiva:  dal  progetto,  tramite  la  tecnica,  che  orienta  al  prodotto  finale  (praxis);    b. etica-­‐sociale:  dal  bene-­‐fine  individuato,  tramite  la  saggezza  pratica,  che  orienta  all’azione  

(poiesis).    La  prima  definizione  della   competenza   si  deve  a  Boyatzis,  nel   libro  The  competent  manager  (1982),   in  cui   il   termine  viene  definito  come  “una  caratteristica  personale   intrinseca  [..]  una  motivazione,  un  tratto,  una  skill,  un  aspetto  dell’immagine  di  sé  o  d’un  ruolo  sociale,  o  il  corpo  di   conoscenze   usato   da   una   persona”.   Tale   definizione   pone   l'accento   sugli   aspetti   tipici   e  durevoli   della   competenza.   Boyatzis   inoltre   fa   riferimento   all’eccellenza   nella   performance  come  un  elemento  fondamentale  della  competenza.  In  tal  senso,  quest’ultima  non  consente  di  ottenere   una   normale   prestazione,   ma   garantisce   di   raggiungere   livelli   di   prestazione  eccellenti.    D’accordo  con  questo  approccio,  Lyle  e  Signe  Spencer  definiscono   la  competenza  come  “una  caratteristica   intrinseca   individuale   che   è   causalmente   correlata   ad   una   performance  

Page 227: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

227    

efficace/o  superiore   in  una  mansione  o   in  una  situazione,   e   che  è  misurata   sulla  base  di  un  criterio  prestabilito”.    Levati   e   Saraò   (1998)identificano   e   analizzano   quattro   questioni   principali   connesse   alla  “competenza”:  1. La  competenza  come  caratteristica  intrinseca.  L’agire  “competente”  è  quindi  determinato  

dalle  caratteristiche  durevoli  del  singolo,  dai  bisogni,  dalle  motivazioni  e  dalla  struttura  interiore.    

2. Il   rapporto   fra   competenza   e   performance.   La  performance  è   costituita   dall’insieme   di  comportamenti  con  cui   l’individuo  raggiunge  gli  obiettivi  che  gli  sono  posti  dal  proprio  ruolo;  rappresenta  quindi  un  indicatore  del  livello  di  padronanza  delle  competenze.    

3. La   specificità   delle   mansioni   in   cui   si   manifesta   la   competenza.   In   questo   caso   si   fa  riferimento   alla   particolarità   del   contesto   o  della   situazione   in   cui   le  mansioni   devono  essere  espletate,  chiamando  in  causa  la  cultura  organizzativa.    

4. I   fattori   costitutivi   della   competenza:   le   conoscenze,   le   esperienze   finalizzate   e   le  capacità,  legandoli  alle  motivazioni  individuali  e  al  contesto.  La  competenza  viene  quindi  descritta  come  una  dimensione  operazionale,  che  si  attua  in  uno  specifico  contesto  e  che,  per  esprimersi,  necessita  di  una  motivazione,  di  un  desiderio  e  di  un  processo  di  azione  del  singolo  individuo.    

Secondo   queste   prime   interpretazioni   la   competenza   fa   riferimento   alla   praxis   in  quanto     caratteristica   intrinseca   legata   ad   una   prestazione   eccellente   in   una   mansione  definita.  Questa  definizione  è  utilizzata  in  modo  consolidato  in  sede  aziendale,  o  meglio  tra  chi  si   occupa   professionalmente,   in   quel   contesto,   della   selezione   del   personale   (De   Anna,   F.,  Education  2.0,  2010).  Secondo   l'altra   interpretazione   aristotelica   più   pedagogica   (poiesis),     le   competenze  costituiscono   “la   capacità   dimostrata   di   utilizzare   le   conoscenze,   le   abilità,   le   attitudini  personali,   sociali   e/o   metodologiche   in   situazioni   di   lavoro   o   di   studio   nello   sviluppo  professionale   e/o   personale.   Tali   competenze   sono   descritte   in   termini   di   responsabilità   e  autonomia”  È  la  definizione  desunta  dal  quadro  europeo  delle  qualifiche.    L’etimologia   del   termine,   cum  petere,   rimanda   al   valore   sociale   della   collaborazione   e   della  cooperazione:   “competente”   è   chi   si   muove   insieme   ad   altri   per   affrontare   un   compito   o  risolvere  un  problema;  chi  dà  sempre  il  meglio  di  sé  nell’affrontare  un  compito,  mobilitando  la  sua  sfera  cognitiva  ed   intellettuale,  ma  anche   la   sua  parte  emotiva,   sociale,   estetica,  morale,  religiosa.  A  riguardo,  Pellerey  definisce  la  competenza  come  la  capacità  di  far  fronte  a  un  compito,  o  a  un  insieme  di  compiti,  riuscendo  a  mettere   in  moto  e  orchestrare   le  proprie  risorse   interne,  cognitive,   affettive   e   volitive,   e   a   utilizzare   quelle   esterne   in   modo   coerente   e   fecondo  (Pellerey)  

Page 228: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

228    

Un’ulteriore   interpretazione   a   riguardo   è:   “l'insieme   delle   conoscenze   e   delle   regole  grammaticali  e  linguistiche  che  permettono  al  parlante  di  comprendere  e  formare  un  numero  infinito  di  frasi  nuove”  oppure  “capacità  di  un  soggetto  di  formare  e  comprendere  un  numero  potenzialmente  infinito  di  frasi”  (Chomsky  1970).  Secondo  Guy  Le  Boterf,  la  competenza  non  è  uno  stato,  né  una  conoscenza  posseduta.  Non  si   riduce  né  a  un  sapere  né  a  un  saper   fare.  Non   è   assimilabile   a   un’acquisizione   formativa.   Possedere   le   capacità   o   le   conoscenze   non  significa   essere   competenti.   Si   possono   conoscere   delle   tecniche   o   delle   regole   di   gestione  contabile  e  non  saperle  applicare  al  momento  opportuno.  Una  persona  può  conoscere  il  diritto  commerciale   e   redigere   male   un   contratto   (Le   Boterf,   2000).   Lo   stretto   legame   tra   la  competenza   come   sapere,   saper   fare,   saper   essere   e   le   situazioni   in   cui   questa   si   esprime  permette  di  definire  diversi  profili  di  competenza.  Nell’ambito  della  formazione  per  il  lavoro  si   possono   distinguere   le   competenze   professionali,   relative   alla   attività   lavorativa,   dalle  competenze  tecnico-­‐scientifiche  da  quelle  polifunzionali.    Così  parlando  di  competenza,  è  opportuno  riproporre  la  distinzione  fra:  

– Conoscenze  (definite  da  alcuni  come  conoscenze  concettuali  o  dichiarative):  indicano  il   risultato   dell’assimilazione   di   informazioni   attraverso   l’apprendimento.   Le  conoscenze  possono  essere  teoriche  e/o  pratiche.  

– Abilità  (definite  da  alcuni  anche  come  conoscenze  procedurali):  indicano  le  capacità  di  applicare  conoscenze  e  di  usare  know-­‐how  per  portare  a   termine  compiti  e  risolvere  problemi;  le  abilità  sono  descritte  come  cognitive  (uso  del  pensiero  logico,  intuitivo  e  creativo)   e   pratiche   (che   implicano   l’abilità   manuale   e   l’uso   di   metodi,   materiali,  strumenti).    

– Competenze:   indicano  la  comprovata  capacità  di  usare  conoscenze,  abilità  e  capacità  personali,  sociali  e/o  metodologiche,  in  situazioni  di  lavoro  o  di  studio  e  nello  sviluppo  professionale   e/o   personale.   Esse   sono   descritte   in   termine   di   responsabilità   e  autonomia.“Fronteggiare   efficacemente   richieste   e   compiti   complessi   comporta   non  solo   il   possesso   di   conoscenze   e   di   abilità   ma   anche   l’uso   di   strategie   e   di   routines  necessarie   per   l’applicazione   di   tali   conoscenze   e   abilità,   nonché   emozioni   e  atteggiamenti  adeguati  e  un’efficace  gestione  di  tali  componenti.  Pertanto  la  nozione  di  competenze  include  componenti  cognitive  ma  anche  componenti  motivazionali,  etiche,  sociali  e  relative  ai  comportamenti.  Costituisce  l’integrazione  di  tratti  stabili,  risultati  di  apprendimento   (conoscenze   e   abilità),   sistemi   di   valori   e   credenze,   abitudini   e   altre  caratteristiche  psicologiche”  (OCSE)  

   Efficacia      Adeguatezza  metodologica   e   operativa   del   piano   formativo   in   funzione   degli   obiettivi   e   dei  risultati  attesi.  In  tal  senso,  un  piano  formativo  può  essere  considerato  efficace  se  è  in  grado  di:    

Page 229: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

229    

(a)    produrre  un  effettivo    incremento  delle  conoscenze/abilità    dei  docenti  che  partecipano  al  piano  di  aggiornamento  –  “efficacia  formativa  erogata”  ;  (b)    determinare  nei  docenti  (destinatari  del  corso  di  aggiornamento)  una  percezione  positiva  del  grado  di  adeguatezza  metodologica  e  operativa  del  piano  –  “efficacia  formativa  percepita”;  (c)     sviluppare   competenze   distintive   concretamente   spendibili   dai   docenti   all’interno  dell’attività   professionale   quotidiana   ed   effettivamente   misurabili,   sia   attraverso   una  valutazione  dei  risultati  conseguiti  dagli  studenti   in   termini  di  apprendimento,  sia  mediante  una   rilevazione   del   modo   in   cui   gli   studenti   stessi   percepiscono   l’attività   di   docenza     –  “efficacia   dell'attività   di   docenza   (erogata   e   percepita)”.   Tale   declinazione   della   categoria   di  “efficacia  formativa”  concerne  la  verifica  dell’impatto  di  un  corso  di  aggiornamento  sul  grado  di   adeguatezza   metodologica   effettiva   delle   opzioni   del   docente,   sia   in   termini   di  progettazione   del   materiale   didattico,   sia   per   ciò   che   riguarda   stile   di   erogazione   dei  contenuti,  sia  in  funzione  delle  modalità  di  gestione  dell’aula,  di  interazione  con  gli  studenti  e  di  organizzazione  delle  attività  formative.;    (d)    generare  un  valore  aggiunto  complessivo  in  funzione  degli  obiettivi  strategici  del  sistema  in  cui  i  docenti  operano  quotidianamente  –  “efficacia  di  sistema”  -­‐,  con  particolare  riferimento  al  grado  di  spendibilità  delle  conoscenze  acquisite  dagli  studenti  nell’ambito  del  mercato  del  lavoro.      Efficienza      Adeguatezza  economica,  amministrativa  e  organizzativa  del  piano   formativo   in   funzione  dei  risultati   attesi,   dei   modelli   nazionali   e   internazionali   di   qualità,   delle   procedure   di  finanziamento   pubblico   della   formazione   e   dei   vari   gradi   di   efficacia   –   “formativa”,  “professionale”  e    “di  sistema”.    EQF  L'EQF   è   la   struttura   europea   delle   qualificazioni   è   intesa   come   un   quadro   comune   di  riferimento   per   facilitare   il   riconoscimento   e   la   trasferibilità   delle   qualificazioni  nell’ambito  sia  dell’istruzione  (secondaria  e  post  secondaria),  sia  dell’istruzione  e  formazione  professionale.    Lo  scopo  principale  dell’EQF  è  di  agevolare   (agli  studenti,  ai  genitori,  ai  fornitori  dei  servizi  formativi,  ai  lavoratori  e  ai  decisori  politici)  la  comprensione  del  significato  e  del  valore  di  un  titolo  (come  si  raggiunge,  a  che  livello  si  situa,  come  si  progredisce,  da  chi  è  riconosciuto,  ecc  La  proposta  di  EQF  è  caratterizzata  da  tre  principali  elementi:    

Page 230: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

230    

• la  definizione  di  8   livelli  progressivi  di   riferimento,  correlabili  ai  titoli  di  studio,  ai  contesti   di   istruzione   e   formazione,   a   risultati   di   apprendimento   gradualmente   più  ampi  e  complessi;  

• un  set  di  strumenti,  che  associati  ai  livelli,  favoriscono  la  trasparenza  e  la  spendibilità  dei   titoli   (un   sistema   integrato   europeo   di   trasferimento   e   accumulo   dei   crediti;   il  portafoglio  Europass,  il  database  Ploteus);  

• un  insieme  di  principi  e  di  procedure  che  forniscono  ai  diversi  Paesi  le  linee-­‐guida  per   l’applicazione   e   la   condivisione   dell’EQF   nel   proprio   sistema,   con   particolare  riguardo  all’assicurazione  qualità,  alla  validazione,  all’orientamento  e  alle  competenze  chiave.  

La  costruzione  di  un  Quadro  Nazionale  delle  Qualificazioni  (NQF)  è  vista  nella  proposta  EQF  come  un  passaggio   opportuno  per   favorire   la   trasparenza   e   leggibilità   delle  qualificazioni   e  delle  competenze  definite  da  ciascun  paese  e  riconducibili  al  quadro  europeo.    Impianto  didattico      Struttura  logico-­‐temporale  del  piano  di  formazione,  che  consente  di  rappresentare  attraverso  un   diagramma   di   flusso   le   varie   fasi   di   un   percorso   didattico,   la   distribuzione   delle   varie  attività  di  erogazione  dei  contenuti  e  di  valutazione,    i  nessi  di  propedeuticità  fra  i  diversi  step  del  processo  e  le  meodalità  di  integrazione  fra  i  vari  attori  coinvolti  nel  piano  stesso.    Learning  outcomes      I  risultati  di  apprendimento  esplicitano  ciò  che  ci  si  aspetta  la  persona  conosca,  comprenda  e/o   sia   in   grado   di   fare,   al   termine   di   un   periodo   di   apprendimento.   I   risultati   di  apprendimento  possono  essere  definiti  per  singoli  corsi,   unità,  moduli   e   programmi.  Essi  possono  anche  essere  definiti  a  livello  nazionale  per  coprire  tutte  le  qualificazioni.  Infine,   i   risultati   di   apprendimento   possono   essere   definiti   a   livello   internazionale   per  favorire   la   trasparenza,   la   comparabilità,   il   trasferimento   dei   crediti   e   il  riconoscimento.    Metodologia  didattica  Sistema   integrato   di  metodi,   strategie   e   strumenti   finalizzati   al   raggiungimento   di   obiettivi  didattici   attraverso   l’erogazione   di   contenuti   e   la   valutazione   dei   risultati   dell’attività  formativa.  In  particolare,  la  m.d.    si  articola  in:  

• Metodi   didattici:   Modalità   di   svolgimento   dell’attività   didattica   (Case   Study,  Esercitazione,  Esposizione  teorica,  Seminario,  Workshop,  Role  Playing,  ecc.    

• Strategie   didattiche:   Applicazione   di   schemi   di   apprendimento   (Self-­‐learning,  Cooperative  learning,  Experiential  learning,  Blended  learning,  ecc.    

Page 231: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

231    

• Modalità   di   gestione   didattica:   Tipologie   di   controllo   dell’attività   di   erogazione   dei  contenuti   (Multi-­‐docente,   Assistito   dal   docente,   Auto-­‐gestito,   Non   gestito/spontaneo,  ecc.)    

• Livelli  di  organizzazione  didattica:    Modalità  di   gestione  delle  attività  dei  partecipanti  (Individuale,  A  coppie,  In  piccoli  gruppi,  ecc.)    

• Strumenti   didattici:   attività,   sistemi   e/o   ambienti   attraverso   i   quali   è   possibile  applicare  una  o  più  metodologie  didattiche  allo  scopo  di  raggiungere  un  obiettivo  (aula  tradizionale,  aula  virtuale,  chat,  e-­‐book,  wbt,  cbt,  forum,  wiki,  etc.)  

 Obiettivo  didattico      Indicatore   osservabile   atto   a   descrivere   in  maniera   chiara   e  misurabile   l’acquisizione   di   un  dato   sistema  di   conoscenze,   di   un’abilità   e/o  di   una   competenza.     In   tal   senso,   un   o.d.   deve  essere  elaborato   in  maniera  chiara,  pragmatica,  comprensibile  ed  esplicita,  al   fine  di  evitare  ogni   possibile   ambiguità   semantica   ed   eventuali   problemi   di   interpretazione.   Inoltre,   esso  deve   essere   formulato   in   termini   di   comportamento   osservabile   al   fine   di   consentirne   la  misurazione  mediante  l'adozione  di  uno  strumento  coerente.    Obiettivo  strategico      Finalità   generale   “non   didattica”   di   un   Piano   di   formazione,   con   riferimento   (a)   agli  orientamenti   della   normativa  nazionale   e   internazionale,   (b)   alle   prospettive  ministeriali   di  evoluzione  e  innovazione  del  settore  dell’Istruzione  pubblica,  (c)  alle  direttive  comunitarie  e  alle   raccomandazioni   sulla   struttura   dei   vari   assi   tematici,   (d)   alla   concreta   ed   effettiva  spendibilità  delle  conoscenze,  abilità  e  competenze  acquisite  dagli  studenti,  etc.  A  differenza  di  un  obiettivo  didattico,  facilmente  osservabile  nel  corso  e  all’interno  del  processo  formativo,  la  valutazione  di  un  obiettivo  strategico  richiede  un’attività  di  osservazione  distribuita  lungo  un   intervallo   temporale   più   ampio,   necessita   di   strumenti   di   analisi   complementari   alla  didattica  e  può  essere  svolto  anche  grazie  al   supporto  di   funzioni  esterne  alla   formazione  e  con  strumenti  di  verifica  mutuati  dalle  tecniche  di  Internal  Audit,  del  controllo  di  gestione,  di  Project  management,  di  analisi  di  bilancio,  etc.    Piano  di  monitoraggio      Sistema   che   integra   attività,   procedure,   ambienti   e   sistemi   volti   alla   registrazione   e  rappresentazione   quali/quantitativa   dei   vari   stati   del   processo   formativo   durante   le   fasi   di  delivery.     In   particolare,   un   p.d.m.   prevede   sempre   un   controllo   dell’evoluzione   dell’iter  formativo   attraverso   una   verifica   degli   indicatori   di   qualità,   con   un   focus   sulle   variabili  relative  (a)  alla  dimensione  didattica,  (b)  ai  fattori  di  efficacia  ed  efficienza  del  piano,  (c)  alla  qualità  percepita,  attraverso  l’adozione  di  specifici  strumenti  -­‐  registro  d’aula,  piattaforma  e-­‐

Page 232: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

232    

learning  LMS,   ecc   –   e   la   produzione  di   output  descrittivi   (statistiche   accessi,   report,   schede  informative,  ecc.).      Piano  di  valutazione      Sistema   che   integra   attività   e   strumenti   di   misurazione,   verifica   e   di   valutazione  dell’apprendimento,  dell’efficacia  e  della  qualità  percepita.  In  particolare,  il  p.d.v.  prevede  una  serie   di   attività   volte   a   rilevare   (a)   il   sistema  di   conoscenze/abilità/competenze   iniziali   dei  partecipanti,  nonché  il   loro  grado  di  interesse  e  di  motivazione  rispetto  ai  temi  del  percorso  formativo   –   valutazione   diagnostica   –,   (b)   l’adeguatezza   delle   opzioni   metodologiche   in  funzione  degli  obiettivi  e  la  necessità  di  interventi  correttivi  in  itinere  –  valutazione  formativa  –,  (c)  i  risultati  finali  del  piano  formativo,  sia  in  termini  di  apprendimento,  sia  in  relazione  alle  opinioni  espresse  dai  partecipanti  sulla  coerenza  del  percorso  –  valutazione  sommativa  –,(d)  la   validità   e   attendibilità   dell’intero   processo   e   dello   stesso   piano   di   valutazione   –   meta  valutazione.  In  alcuni  casi,  il  sistema  di  valutazione  può  includere  l’attestazione  formale  degli  esiti   del   piano   formativo,   nonché   la   certificazione   ufficiale   delle  conoscenze/abilità/competenze  acquisite  dai  partecipanti.    Qualità  attesa      La  qualità  attesa  concerne   le  situazioni  specifiche  di  eccellenza  del  Piano  formativo  –   le  best  practices  –,  ossia  tutti  i  casi  concreti  in  cui  qualità  erogata  e  qualità  percepita  hanno  raggiunto  valori  massimi,  tenendo  conto  di  tutti  i  vincoli  materiali,  delle  prassi  gestionali,  delle  diverse  aree   geografiche   di   riferimento   e   delle   caratteristiche   dei   destinatari.   La   valutazione   della  qualità   attesa   di   un   Piano   formativo   costituisce   dunque   un’attività   strategica   volta   alla  definizione  di   linee  guida  per   la  riprogettazione  dell’impianto  didattico  e  per   l’attivazione  di  interventi  correttivi  georeferenziati  e/o  mirati  in  funzione  di  specifiche  condizioni  generali  di  variabilità.   In   altri   termini,   attraverso   un’analisi   della   qualità   attesa   è   possibile   ridefinire  l’impianto  didattico  di  un  piano  formativo  e  riconfigurare  in  maniera  pragmatica  il  sistema  di  coerenze  tra  gli  obiettivi  generali  e  le  varie  opzioni  metodologiche  finora  adottate.      Qualità  erogata      La   qualità   erogata   concerne    sia   il   grado   di   corrispondenza   tra   la   proposta   progettuale   e  l’implementazione  effettiva  delle  varie  fasi  del  processo  (la  delivery),  sia  l’analisi  dei  risultati  concreti   dell’intervento   formativo   in   funzione   dei   risultati   attesi.   Da   ciò   deriva   che   la  valutazione  della  qualità  erogata  deve  prendere  in  considerazione  i  seguenti  fattori  generali:    

• la  percentuale  di   frequenza  dei  partecipanti   in  relazione  alle  varie  attività  didattiche  previste;  

Page 233: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

233    

• il   grado   di   partecipazione   attiva   dei   destinatari   del   Piano   formativo,   sia   nell’ambito  delle   attività   d’aula,   sia   per   ciò   che   riguarda   le   attività   di   interazione   e   di  apprendimento  collaborativo  online;  

• il  livello  di  coerenza  delle  attività  effettive  di  docenza,  del  materiale  didattico  erogato  e   delle   opzioni  metodologiche  messe   in   atto   in   funzione   degli   obiettivi   generali   del  Piano  e  del  disegno  progettuale  previsto    

• il   grado   di   rispondenza   tra   l’architettura   del   piano   formativo   prevista   e   l’effettiva  articolazione  delle  fasi  durante  il  percorso  realmente  erogato;  

• i  risultati  concreti  dell’attività  formativa,  in  termini  di  conoscenze/abilità/competenze  acquisite  e  in  relazione  al  grado  di  efficacia  generale  del  piano;  

• la   corrispondenza   tra   tempo   di   studio/apprendimento   previsto   e   tempo  effettivamente  dedicato;  

• il  grado  di  adeguatezza  e  di  usabilità  degli  ambienti  di  apprendimento  implementati,  nonché  l’efficacia  dei  flussi  di  comunicazione  durante  il  percorso  formativo;    

• il   livello  di   efficacia  delle   attività  di   assistenza   tecnica  e   i   tempi  di   risposta  da  parte  dell’help-­‐desk;  

• il   quadro   complessivo   in   termini  di   efficienza  del  processo  e  di   compliance,   ossia  di  conformità  delle  procedure  con  la  normativa  e  i  modelli  di  riferimento  descritti  in  fase  progettuale.    

 Qualità  percepita    La   qualità   percepita  si   riferisce   alle   modalità   di   interpretazione   soggettiva   della   qualità  promessa  e  della  qualità  erogata  da  parte  dei  destinatari  del  Piano  formativo.  In  altri  termini,  essa   esprime   il   grado   di   soddisfazione   dei   partecipanti   rispetto   all’intero   processo   –   o   a  specifiche   fasi   del   corso   –   attraverso   una   serie   di   indicatori   di   percezione   speculari   agli  indicatori   della   qualità   erogata.   Pertanto,   per   valutare   la   qualità   percepita   di   un   piano   di  formazione   è   necessario   analizzare   e   confrontare   i   giudizi   espressi   dai   destinatari   del  percorso  in  relazione  alle  seguenti  variabili:  

• efficacia  delle  attività  di  docenza;    • adeguatezza  e  usabilità  del  materiale  didattico;    • grado  di  coerenza  tra  i  contenuti  del  piano;    • efficacia   personale   del   percorso   in   relazione   all’acquisizione   di   nuove  

conoscenze/competenze/abilità;  • efficacia  dell’attività  di  tutoring;  • adeguatezza   del   tempo   dedicato   alle   attività   didattiche   in   funzione   dell’interesse  

personale  e  degli  obiettivi  del  piano    • usabilità,  efficienza  ed  efficacia  degli  ambienti  di  apprendimento  tradizionali  e  online.    

   

Page 234: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

234    

Qualità  promessa      La  qualità  promessa  può  essere  sottoposta  a  verifica  attraverso  l’analisi  della  documentazione  di   progetto   e   concerne   il   grado   di   esaustività,   la   chiarezza   esplicativa,   l’adeguatezza  terminologica   e   i   diversi   livelli   di   coerenza   metodologica,   giuridica   e   amministrativa   che  caratterizzano  la  proposta  progettuale  e  il  disegno  generale  dell’intervento  formativo.    Pertanto,  nel  valutare  la  q.p.  di  un  progetto  didattico,  è  necessario  prendere  in  considerazione    

• la  presentazione  dei  fattori  che  definiscono  lo  “scenario  di  riferimento”  di  un  percorso;    • la   descrizione   dei   risultati   dell’analisi   del   fabbisogno   formativo,   in   funzione   degli  

obiettivi  strategici  e  delle  caratteristiche  dei  destinatari  dell’intervento  formativo;  • la  definizione  degli  output  delle  attività  di  macro  e  micro  progettazione;  • la   presentazione   della   struttura   logico-­‐temporale   del   piano   formativo,   della   sua  

articolazione  in  fasi,  dei  vincoli  di  propedeuticità  fra  le  attività  didattiche  e  del  modello  di  governante  del  processo;    

• la   descrizione   delle   procedure   di   valutazione,   di   monitoraggio   e   di   certificazione  formale.    

 Unit  and  credit  system      Rappresenta  un  sistema  in  grado  di  attribuire  dei  crediti  (credit  points)  alle  qualifiche  e/o  alle  sue  componenti  (definite  Units).    

• Una   Unit   è   «la   parte   elementare   (o   la   più   piccola)   di   un   curriculum,   di   una  qualificazione  o  di  un  percorso  di  istruzione  e  formazione  ed  è  orientata  ai  risultati  di  apprendimento».    

• I  crediti  sono  attribuiti  alle  unità  o  alle  qualificazioni.  I  requisiti  per  acquisire  una  qualifica  o  un’Unità  devono  essere  definiti  dai  competenti  organismi  a  livello  nazionale.    

 Key  competences    Si   tratta   delle   abilità   «richieste   a   ciascuno   nella   società   della   conoscenza»,   nell’ottica  dell’apprendimento   lungo   tutto   l’arco   della   vita.   Le   competenze   chiave   rappresentano   un  insieme   (trasferibile   e  multifunzionale)  di   conoscenze,   abilità   e   comportamenti  di  cui  tutti   gli   individui   hanno   bisogno   per   la   realizzazione   e   lo   sviluppo   personale,   l’inclusione   e  l’impiegabilità.   Ciò   riguarda,   in   particolare:   “apprendere   ad   apprendere”,   “competenze  interpersonali   e   civiche”,   “intraprendenza”   ed   “espressione   culturale”   che   sono   state  raggruppate  nella  categoria  “competenze  personali  e  professionali”.              

Page 235: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

235    

Bibliografia    Alessandrini   G.,   Formazione   e   organizzazione   nella   scuola   dell’autonomia,   Guerini,   Milano,  2000.      Anderson  L.W.,  Krathwohl  D.R.,  A  taxonomy  of  learning,  teaching  and  assessment:  a  revision  of  Bloom’s  taxonomy  of  educational  objectives,  Longman,  New  York,  2001.    Antonello   F.,   Ciarrapico   L.,   Margiotta   G.,   La   formazione   dei   docenti   di   matematica.   Il   Piano  [email protected],  in  Annali  della  Pubblica  Istruzione,  1/2007,  pp.  98-­‐99    Baker   B.D.,   Richards   C.E.,   The   Ecology   of   Educational   Systems.   Data,   Models,   and   Tools   for  Improvisational  Leading  and  Learning,  Columbus,  Ohio,  2004.    Bee  F.R.,  Learning  Needs  Analysis  and  Evaluation,  Cipd  House,  London,  2003.    Bertonelli  E.,  Giaime  R.,  Le  riforme  nella  scuola  italiana  dal  1859  al  2003,  Firenze,  2003.    Bezzi   C.,   Cos’è   la   valutazione.   Un’introduzione   ai   concetti,   le   parole   chiave   e   i   problemi  metodologici,  Franco  Angeli,  Milano,  2007.    Bezzi  C.,  Cannavò  L.,  Palumbo  M.,  a  cura  di,  Costruire  e  usare  indicatori  nella  ricerca  sociale  e  nella  valutazione,  Franco  Angeli,  Milano,  2010.    Bezzi  C.,   Indicatori  senza  pensiero,   in  Bezzi  C.,  Cannavò  L.,  Palumbo  M.,  a  cura  di,  Costruire  e  usare  indicatori  nella  ricerca  sociale  e  nella  valutazione,  Franco  Angeli,  2010,  pp.  97-­‐127.    Bisio   C.,   a   cura   di,   Valutare   in   formazione.   Azioni,   significati,   valori;   Presentazione   di   Dante  Bellamio;  Franco  Angeli,  Milano,  2002.    Bocca   G.,   Istruzione,   Formazione   e   Cultura:   una   politica   della   Comunità   Europea   per  l’educazione,  Milano,  Ed.  Vita  e  Pensiero,  1995.    Boyatzis,  R.,  The  Competent  Manager:  A  Model  for  Effective  Performance,  New  York,  1982    Bondioli   A.   e   Ferrari   M.,   a   cura   di,   Manuale   di   valutazione   del   contesto   educativo:   teorie,  modelli,  studi  per  la  rilevazione  della  qualità  della  scuola,  Franco  Angeli,  Milano,  2000.    

Page 236: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

236    

Buzzi   C.,   Cavalli   A.,   De   Lillo   A.,   Rapporto   giovani.   Sesta   indagine   dell’Istituto   IARD   sulla  condizione  giovanile  in  Italia,  Bologna,  Il  Mulino,  2007.    Calvani  A.,  Rotta  M.,  Fare  formazione  in  Internet,  Centro  Studi  Erickson,    Trento,  2000    Di  Francesco  G.,  Pitoni  I.,  ISFOL,  a  cura  di,  La  qualità  dei  processi  formativi:  approcci,  risultati  e  prospettive,  Franco  Angeli,  Milano,  2002.    Floris  G.,  La  fabbrica  degli  ignoranti.  La  disfatta  della  scuola  italiana,  Milano,  Rizzoli,  2008.      Frabboni   F.,   Baldacci   M.,   La   qualità   della   didattica   nella   scuola   che   cambia.   Il  monitoraggio  Irrsae  del  Piano  dell’offerta  formativa,   Franco  Angeli   (Collana  Cipref   -­‐   Consorzio   inter-­‐Irrsae  per  la  ricerca  educativa  e  la  formazione),  2001.    Galliani  L.,  La  scuola  in  rete,  Laterza,  Roma,  2004.    Grui  M.,  Le  “competenze  digitali”.  Le  complesse  capacità  d’uso  dei  nuovi  media  e  le  disparità  nel  loro  possesso,  Scriptaweb,  Napoli,  2011.    Le  Boterf  G.,  Costruire  le  competenze  individuali  e  collettive,  Alfredo  Guida  Editore,  Napoli,  Ed.  It.   2008;   Ed.   Orig.  Costruire   les   compétences   individuelles,   Les   Editions   d’Organisation,   Paris  2000.    Levati  W.,    Saraò  M.  V.,  Il  modello  delle  competenze,  FrancoAngeli,  Milano  1998    Malizia  G.,  Cicatelli  S.,  a  cura  di,  Verso  la  scuola  delle  competenze.  Atti  della  giornata  di  studio  Roma,  14  maggio  2009,  Armando  Editore,  Roma,  2009.    Marchitto   F.,   Ficarra   G.,   Qualità   e   certificazione   nei   processi   formativi,   Nuovo   Studio   Tecna  (Collana  Prometeo  [Nuovo  Studio  Tecna]),  Roma,  1999.      Marchitto   F.,   Ficarra  G.,  Processi   formativi,  Nuovo   Studio  Tecna   (Qualità  &  …   [Nuovo   Studio  Tecna]),  Roma,  2000.    Marconi   A.,   a   cura   di,   Il   cantiere   delle   competenze.   Formazione   e   lavoro   nella   società   della  conoscenza,  Armando  Editore,  Roma,  2008.    

Page 237: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

237    

Marconi  A.,  E-­‐learning  e  innovazione  pedagogica.  Competenze  e  certificazione,  Armando,  Roma,  2010.    Pellerey  M.,  Dirigere  il  proprio  apprendimento,  Brescia,  La  Scuola,  2006    Petracca  C.,  Sacchi  G.,  Progettazione  e  valutazione  nella  scuola  dell'autonomia.  Biografia  di  un  istituto,  Milano,  Franco  Angeli,  2002.    Piccardo  C.,  Benozzo  A.,  Tutor  all’opera.  Ruolo,  competenze  e  percorsi  formativi,  Guerini  e  Associati,  Milano,  2002    Pirsig   R.  M.,  Lo  zen   e   l’arte  della  manutenzione  della  motocicletta,   un   serbatoio  di   spunti,   Gli  Adelphi,  (s.l.),  1990.    Salmon  G.,  E-­‐tivities,  Routledge,  London,  2002    Stame  N.,  L’esperienza  della  valutazione,  Ed.  Seam,  Roma,  1998.    Stame  N.,  a  cura  di,  Classici  della  valutazione,  Franco  Angeli,  Milano,  2007.    Talamo  G.,  Scuola,  in  a  cura  di  Staiano  C.,  La  cultura  italiana  del  Novecento,  Roma-­‐Bari,  Laterza,  1996.    Trentin G., Apprendimento in rete e condivisione delle conoscenze, FrancoAngeli, Milano, 2004    Vertecchi  B.,  Agrusti  G.,  Laboratorio  di  valutazione,  Roma,  Laterza,  2008.    Winograd  T.,  Flores  F.,  Calcolatori  e  conoscenza,  Mondadori,  Milano  1987      Riviste      Agnoli  M.  S.,  Fasanella  A.,  La  scommessa  sociologica.  Prove  tecniche  di  valutazione,  in  Sociologia  e  ricerca  sociale,  n.  51,  Franco  Angeli,  1996.    Alberici   A.,   a   cura   di,   Il   riconoscimento   e   la   validazione   delle   competenze   professionali   ed  esperienziali  nella  formazione  superiore,  in  FOR  Rivista  per  la  formazione,  Franco  Angeli,  2009.    

Page 238: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

238    

Annali  della  Pubblica  Istruzione  n.1/2007    Annali  della  Pubblica  Istruzione  n.  5-­‐6-­‐1/2009-­‐2010   Baker B.D., Richards C.E., The Ecology of Educational Systems. Data, Models, and Tools for Improvisational Leading and Learning, Columbus, Ohio, 2004 Bertagna G., “Tutorato e tutor nella riforma”, Scuola e didattica, n.15, 15 aprile 2004, Editrice La Scuola, Brescia    Besozzi  E.,  Società,  cultura,  educazione,  Carocci,  Roma,  2006    Bisio  C.,  Sulla  valutazione  della   formazione  degli  adulti,   Risorse  umane   in   azienda   (rivista  di  Psicologia  del  lavoro  edita  da  Organizzazioni  Speciali,  Firenze),  11,  1993.    Bisio   C.,  La  valutazione  della  qualità  della   formazione  rapportata  ai  cambiamenti   individuali,  Skill  (rivista  di  formazione  edita  da  ENAIP),  4,  1994.    Bisio   C.,  Una  ricerca   intervento   in   tema  di  valutazione  della  qualità  della   formazione,   Skill,   3,  1995.    Bisio   C.,  Uno  strumento  per   la  misurazione  dei   costrutti  di  qualità  percepita  nella   formazione  degli  adulti.  Caratteristiche  metriche  e  norme,  Risorsa  Uomo,  4/2004.    Bonstingl  J.J.,  Schools  of  Quality:  An  Introduction  to  Total  Quality  Management  in  Education  Corwin  Press,  2001    Brockmann   M.,   Clarke   L.,   Winch   C.,   Can   performance-­‐related   learning   outcomes   have  standards?,  Journal  of  European  Industrial  Training,  Vol.  32  Iss:  2/3,  pp.99  -­‐  113,  2008.    Chomsky,  C.  (1970).  Reading,  writing,  and  phonology,  Harvard  Educational  Review,  40  (2),  287–309    Cnipa,  Vademecum  per  la  realizzazione  di  progetti  formativi  in  modalità  e-­‐learning  nelle  pubbliche  amministrazioni,  II  edizione,  quaderno  n.  32,  2007    Corbetta  P.,  Metodologia  e  tecniche  della  ricerca  sociale,  il  Mulino,  Bologna.  1999    

Page 239: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

239    

Cort  P.  Stating  the  Obvious:  the  European  Qualifications  Framework  is  not  a  neutral  evidence-­‐based   policy   tool,   European   Educational   Research   Journal,   9(3),   304-­‐316,   2010.  http://dx.doi.org/10.2304/eerj.2010.9.3.304    Dick  W.,  Carey  L.,  Carey,  J.O.,  The  systematic  design  of  instruction,  MA:  Pearson,  Boston,  2005    Duschl  R.  A.,  Schweingruber  H.A.,  Shouse  A.W  (2007)  (a  cura  di),  Taking  Science  to  School,  The  National  Academies  Press    Ferri  P.,  Nativi  digitali,  Pearson,  Milano,  2011    Foresti   M.,   La   partecipazione   in   ambito   valutativo:   mito   o   realtà?   Teoria   e   pratica   degli  approcci  partecipati  in  valutazione,   in  RIV,  Rassegna   Italiana  di  Valutazione,  a.  VII,  n.  25,  pp.  45-­‐70,  Franco  Angeli,  2003.    Jenkins   H.,   Culture   partecipative   e   competenze   digitali.   Media   education   per   il   XXI   secolo,   ,  Guerini  Studio,  Milano,  2010    McClelland  D.,  Testing  for  competence  rather  than  for  "intelligence."    In  American  Psychologist,  28,  1-­‐14    Morcellini  M.,  La  scuola  della  modernità,  Franco  Angeli,  Milano,  2004    Morcellini   M.,   Cortoni   I.,   Provaci   ancora   scuola.   Idee   e   proposte   contro   la   svalutazione   della  scuola  nel  tecnoevo,  Erickson,  Trento,  2007    Mosa,  E.,  “Coach”:  chi  era  costui?  Dal  tutoring  ai  processi  di  accompagnamento  e  assistenza  sul  campo,  sito  AGENAS,  27  gennaio  2010    Oliva   D.,   La   qualità   della   formazione   tra   accreditamento   e   valutazione,   in   RIV,   Rassegna  Italiana  di  Valutazione,  a.  VII,  n.  26,  pp.  71-­‐83,  Franco  Angeli,  2003.      Palumbo  M.,  Gli   indicatori   valutativi,   in   RIV,   Rassegna   Italiana   di   Valutazione,   Fascicolo   27,  Franco  Angeli,  2003.    Pastore  S.,  Riflessività,  apprendimento  e  valutazione,   in  RIV,  Rassegna  Italiana  di  Valutazione,  Fascicolo  41,  Franco  Angeli,  Milano,  2008.    

Page 240: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

240    

Pellerey   M.,   La   formazione   dei   formatori   e   la   qualità   dell’educazione.   Processi   formativi   per  competenze   e   dimensione   spirituale   della   formazione,   Orientamenti   pedagogici:   rivista  internazionale   di   scienze   dell’educazione,   ISSN   0030-­‐5391,   Vol.   48-­‐4,   Nº   286,   2001   ,   págs.  781-­‐792,  2001.    Popham  W.J.,  Modern  Educational  Measurement.  Practical  Guidelines   for  educational  Leaders,  Boston,  2000    Romiszowski  A.J.,  Designing  Instructional  Systems,  Kogan  Page,  London,  1999    Stame  N.,  Valutazione  e  contesto  delle  politiche:  l’esperienza  europea,  in  RIV,  Rassegna  Italiana  di  Valutazione,  a.  VIII,  n.  28,  pp.  9-­‐22,  Franco  Angeli,  2004.    Young   M.,   Towards   a   European   qualifications   framework:   some   cautionary   observations,  Journal  of  European  Industrial  Training,  Vol.  32  Iss:  2/3,  pp.128  -­‐  13,  2008    Vertecchi  B.,  Perché  non  si  parla  della  ricerca  Iea-­‐Pirls,  Insegnare  n.  15,  2003.    Winterton   J.,   Competence   across   Europe:   highest   common   factor   or   lowest   common  denominator?,  Journal  of  European  Industrial  Training,  Vol.  33  Iss:  8/9,  pp.681  –  700,  2009.    Winther   E.,   Achtenhagen   F.,  Measurement   of   vocational   competencies   -­‐   a   contribution   to   an  international  large-­‐scale  assessment  on  vocational  education  and  training,  Empirical  Research  in   Vocational   Education   and   Training,   Volume   1,   Number   1,   2009   ,   pp.   85-­‐102(18),   Sense  Publishers,  2009.              

Page 241: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

241    

Ricerche  internazionali      All-­‐European  Study  on  Education  for  Democratic  Citizenship  Policies,    Strasbourg,  Council  of  Europe,  2004    Cifre  chiave  dell’istruzione  in  Europa,    Eurydice,  Eurostat,  Commissione  europea,  2005.    Citizenship  Education  at  School  in  Europe,  Eurydice,  Brussels,  Eurydice,  2005    Early  School  Leavers:  Understanding  the  Lived  Reality  of  Student  Disengagement  from  Secondary  School,  final  report,  Fergusson,  B.  et  al.,  Toronto,  2005.    Education  at  a  glance    OECD,  2011    Explaining  Student  Performance  Evidence  from  the  international  PISA,  TIMSS  and  PIRLS  surveys  Jens  Henrik  Haahr  with  Thomas  Kibak  Nielsen,  Martin  Eggert  Hansen  and  Søren  Teglgaard  Jakobsen  Danish  Techologic  Istitute.  Questo  studio  è  stato  svolto  per  conto  della  Commissione  europea,  direzione  generale    Istruzione  e  Cultura,  2005    Key  competencies  for  a  successful  life  and  a  well-­‐functioning  society    D.S.  Rychen  e  L.H.  Salganik,  Hogrefe  &  Hu-­‐  ber  Goettingen,  2003    Key   competence   in   Europe:   doors   for   lifelong   learners   across   the   school   curriculum  and  teacher  education  Jean  Gordon,      Gábor  Halász,          Magdalena  Krawczyk  ,    Tom  Leney,  Alain  Michel,      David  Pepper,      Elzbieta  Putkiewicz,  Jerzy  Wiśniewski.      CASE-­‐Center  for  Social  and  Economic  Research  on  behalf  of  CASE  Network  12  Sienkiewicza,  00-­‐010  Warsaw,  Poland,  2009    Key  education  indicators  on  social  inclusion  and  efficiency  European  Commission  Education  and  Culture  DG-­‐  Brussels  EU-­‐RA  (European  Research  Associates)  Luxembourg,  2006    

Page 242: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

242    

Inclusion   and   education   in   European   countries.   INTMEAS  Report   for   contract   –2007-­‐2094/001  TRA-­‐TRSPO  -­‐  Final  report:  6.  Hungary  Pal  Tamás  Uffici   DOCA.   Rapporto   commissionato   dalla   Commissione   europea,   Direzione   Generale   per  l'Istruzione  e  la  Cultura,  2009    Inclusion  and  education  in  European  countries  INTMEAS  Report  for  contract  –2007-­‐2094/001  TRA-­‐TRSPO-­‐  Final  report:  5.  Germany  Ingrid  Gogolin,  Christine  Jochum    Uffici   DOCA.   Rapporto   commissionato   dalla   Commissione   europea,   Direzione   Generale   per  l'Istruzione  e  la  Cultura,  2009    Inclusion   and   education   in   European   countries   INTMEAS   Report   for   contract   –2007-­‐2094/001  TRA-­‐TRSPO  -­‐Final  report:  4.  France  Danielle  Zay    Uffici  DOCA.  Rapporto  commissionato  dalla  Commissione  europea,  Direzione  Generale  per  l'Istruzione  e  la  Cultura,  2009    Inclusion   and   education   in   European   countries   INTMEAS   Report   for   contract   –2007-­‐2094/001  TRA-­‐TRSPO-­‐Final  report-­‐  1.  Summary    George  Muskens  Uffici   DOCA.   Rapporto   commissionato   dalla   Commissione   europea,   Direzione   Generale   per  l'Istruzione  e  la  Cultura,  2009    Inclusion   and   education   in   European   countries   INTMEAS   Report   for   contract   –2007-­‐2094/001  TRA-­‐TRSPO-­‐Final  report:  8.  The  Netherlands  George  Muskens,  Dorothee  Petersi  Uffici   DOCA.   Rapporto   commissionato   dalla   Commissione   europea,   Direzione   Generale   per  l'Istruzione  e  la  Cultura,  2009    Inclusion   and   education   in   European   countries   INTMEAS   Report   for   contract   –2007-­‐2094/001  TRA-­‐TRSPO  Final  report:  11.  Spain  Mariano  Fernández  Enguita  Uffici   DOCA.   Rapporto   commissionato   dalla   Commissione   europea,   Direzione   Generale   per  l'Istruzione  e  la  Cultura,  2009    Inclusion   and   education   in   European   countries   INTMEAS   Report   for   contract   –2007-­‐2094/001  TRA-­‐TRSPO-­‐Final  report:  12.  Sweden  

Page 243: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

243    

Elena  Dingu  Kyrklund  Uffici   DOCA.   Rapporto   commissionato   dalla   Commissione   europea,   Direzione   Generale   per  l'Istruzione  e  la  Cultura,  2009    Inclusion   and   education   in   European   countries   INTMEAS   Report   for   contract   –2007-­‐2094/001  TRA-­‐TRSPO-­‐  Final  report:  2.  Comparative  conclusions  George  Muskens  Uffici   DOCA.   Rapporto   commissionato   dalla   Commissione   europea,   Direzione   Generale   per  l'Istruzione  e  la  Cultura,  2009    Inclusion   and   education   in   European   countries   INTMEAS   Report   for   contract   –2007-­‐2094/001  TRA-­‐TRSPO-­‐  Final  report:  3.  Discussion  and  recommendations  George  Muskens  Uffici   DOCA.   Rapporto   commissionato   dalla   Commissione   europea,   Direzione   Generale   per  l'Istruzione  e  la  Cultura,  2009    Inclusion   and   education   in   European   countries   INTMEAS   Report   for   contract   –2007-­‐2094/001  TRA-­‐TRSPO-­‐  Final  report:  14.  Experts  and  PLA  George  Muskens  Uffici   DOCA.   Rapporto   commissionato   dalla   Commissione   europea,   Direzione   Generale   per  l'Istruzione  e  la  Cultura,  2009    Inclusion   and   education   in   European   countries   INTMEAS   Report   for   contract   –2007-­‐2094/001  TRA-­‐TRSPO  Final  report:  7.  Italy  Francesca  Gobbo,  Roberta  Ricucci,  Francesca  Galloni  Uffici   DOCA.   Rapporto   commissionato   dalla   Commissione   europea,   Direzione   Generale   per  l'Istruzione  e  la  Cultura,  2009    Inclusion   and   education   in   European   countries   INTMEAS   Report   for   contract   –2007-­‐2094/001  TRA-­‐TRSPO-­‐  Final  report:  9.  Poland  Michal  Federowicz,  Michal  Sitek  Uffici   DOCA.   Rapporto   commissionato   dalla   Commissione   europea,   Direzione   Generale   per  l'Istruzione  e  la  Cultura,  2009    Inclusion   and   education   in   European   countries   INTMEAS   Report   for   contract   –2007-­‐2094/001  TRA-­‐TRSPO-­‐Final  report:  10.  Slovenia  Albina  Necak  Lük,  Sonja  Novak  Lukano  

Page 244: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

244    

Uffici   DOCA.   Rapporto   commissionato   dalla   Commissione   europea,   Direzione   Generale   per  l'Istruzione  e  la  Cultura,  2009    Inclusion   and   education   in   European   countries   INTMEAS   Report   for   contract   –2007-­‐2094/001  TRA-­‐TRSPO-­‐  Final  report:  13.  UK  Rae  Condie,  Lio  Moscardini,  Ann  Grieve,  Iain  Mitchell  Uffici   DOCA.   Rapporto   commissionato   dalla   Commissione   europea,   Direzione   Generale   per  l'Istruzione  e  la  Cultura,  2009    Indicators  on  ICT  in  Primary  and  Secondary  Education  EACEA,  2008/2009    Indicators  for  monitoring  active  citizenship  and  citizenship  education  Dr  Marga  de  Weerd  Dr  Mireille  Gemmeke    Drs.  Josine  Rigter  Dr  Coen  van  Rij    Regioplan  Beleidsonderzoek  -­‐Nieuwezijds  Voorburgwal  35    1012  RD  Amsterdam,  2005    Indicators   on   Active   Citizenship   for   Democracy.   The   social,   cultural   and   economic  domain,    H.   J.  Abs  and  R.  Veldhuis,  Paper  by  order  of   the  Council  of  Europe   for   the  CRELL-­‐Network  on  Active  Citizenship   for  Democracy  at   the  European  Commission’s   Joint  Research  Center  in  Ispra,  Italy,  August  2006      Inventory  of  innovative  practices  in  education  for  sustainable  development  GHK  in  collaborazione  con  Danish  Technology  Institute  GHK  Consulting  -­‐146  rue  Royale,  B-­‐1000,  Brussels,  2008    Inventory  of  innovative  practices  in  education  for  sustainable  development  GHK  in  collaborazione  con  Danish  Technology  Institute  GHK  Consulting  -­‐146  rue  Royale,  B-­‐1000,  Brussels,  2008    L’autonomia  scolastica  in  Europa.  Politiche  e  modalità  di  attuazione  Eurydice,  Commissione  europea,  2007    La   dispersione   scolastica:   stato   dell’arte,   in   La   dispersione   scolastica   in   provincia   di  Torino  Ress  A.,  Provincia  di  Torino,  Area  Istruzione  e  Formazione,  2007.    

Page 245: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

245    

La   lettura   nella   scuola   primaria.   Studi   di   caso,   Ricerca   IEA-­‐PIRLS   2006,   Invalsi,   Roma  Armando  Editore,  2008    Le   competenze   in   lettura,   matematica   e   scienze   degli   studenti   quindicenni   italiani,  Rapporto  Nazionale  PISA,  Invalsi,  2009.    New  Skills  for  New  Jobs  .Policy  initiatives  in  the  field  of  education:  Short  overview  of  the  current  situation  in  Europe  EACEA  Education  Audiovisual  &  Culture  Executive  Agency  Education,   Audiovisual   and   Culture   Executive   Agency-­‐P9   Eurydice-­‐Avenue   du   Bourget   1  (BOU2)    B-­‐1140  Brussels,  2010    Organizzazione  del  sistema  educativo  italiano    Eurydice,  Commissione  europea,  2006/2007,  2007    PISA  2003.  Valutazione  dei  quindicenni.  Quadro  di  riferimento:  conoscenze  e  abilità  in  matematica,  lettura,  scienze  e  problem  solving,  Roma,  Armando,  2004      Prime  valutazioni  sugli  apprendimenti  degli  studenti  italiani  Invalsi,  TIMSS  2007,    2008.    Progress   towards   the   Lisbon   objectives   in   education   and   training   -­‐   Indicators   and  benchmarks  DG  Education  and  Culture  UE,  Crell,  Eurostat,  2010-­‐2011    Risultati  di  PISA  2006.  Un  primo  sguardo  d’insieme,  Invalsi,  2007.    Schede   sintetiche   nazionali   sui   sistemi   educativi   e   sulle   riforme   in   corso   in   Europa:  l’Italia  Eurydice,  Commissione  Europea,  2007    Stocktaking   Research   on   Policies   on   Education   for   Democratic   Citizenship   and  Management  of  Diversity  in  South-­‐East  Europe,    Strasbourg,   Council   of   Europe,   C.   Harrison,   B.   Baumgartl,   8   February   2002,   Doc.  DGIV/EDU/CIT  (2001)  45  Final    

Page 246: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

246    

Study  on  Access  to  Education  and  Training  –Tender  No  EAC/38/04,  Lot  1  Manuel  Souto  Otero,  Andrew  McCoshan  ECOTEC  Research  &  Consulting  Limited  -­‐Priestley  House  12-­‐26  Albert  Street  Birmingham  B4  7UD  -­‐United  Kingdom,  2009    Study  on  Active  Citizenship  Education  .  DG  Education  and  Culture  DG  Education  and  Culture  Leeds  Development  Education  Center.  233-­‐237  Roundhay  Road  Leeds  LS8  4HS-­‐  United  Kingdom,  2007    Teaching  Reading  in  Europe:  contexts,  policie  and  practices  Euridyce  Network  Education,  Audiovisual  and  Culture  Executive  Agency  Eurydice-­‐Avenue  du  Bourget  -­‐1140  Brussels,  2011    The  extent  and  impact  of  higher  education  curricular  reform  across  Europe  Final   report   to   the   Directorate-­‐General   for   Education   and   Culture   of   the   European  Commission-­‐  Contract:  2006  –  1394  /  001  –  001  S02-­‐81AWB  Part   Two:   Summaries   of   national   reports   on   curriculum   reform   in   32   European  Countries  Education  and  Culture  DG  of  the  European  Commission  Center  for  Higher  Education  Policy  Studies  (CHEPS)  -­‐  University  of  Twente  P.O.  Box  217-­‐  7500  AE  Enschede-­‐  The  Netherlands,  2006    The  extent  and  impact  of  higher  education  curricular  reform  across  Europe  Final   report   to   the   Directorate-­‐General   for   Education   and   Culture   of   the   European  Commission-­‐  Contract  2006  –  1394    001  –  001  S02-­‐81AWB  Part  One  Comparative  Analysis  and  Executive  Summary  Education  and  Culture  DG  of  the  European  Commission  Center  for  Higher  Education  Policy  Studies  (CHEPS)  University  of  Twente  P.O.  Box  217-­‐  7500  AE  Enschede  The  Netherlands,  2006      The  extent  and  impact  of  higher  education  curricular  reform  across  Europe.  Final  report  to  the  Directorate-­‐General  for  Education  and  Culture  of  the  European  Commission  DG  Education  and  Culture  Center  for  Higher  Education  Policy  Studies  (CHEPS)  

Page 247: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

247    

University  of  Twente-­‐  P.O.  Box  217,  7500  AE  Enschede  -­‐  The  Netherlands,  2006    The  extent  and  impact  of  higher  education  curricular  reform  across  Europe  Final   report   to   the   Directorate-­‐General   for   Education   and   Culture   of   the   European  Commission-­‐Contract:  2006  –  1394  /  001  –  001  S02-­‐81AWB  Part  Four:  Curriculum  Reform  Survey  Results  Education  and  Culture  DG  of  the  European  Commission  Center  for  Higher  Education  Policy  Studies  (CHEPS)  University  of  Twente  P.O.  Box  217-­‐  7500  AE  Enschede  The  Netherlands,  2006      The  extent  and  impact  of  higher  education  governance  reform  across  Europe  Final   report   to   the   Directorate-­‐General   for   Education   and   Culture   of   the   European  Commission  Contract  2006  –  1407    001  –  001  S02-­‐81AWB  Part  One  Comparative  Analysis  and  Executive  Summary  Education  and  Culture  DG  of  the  European  Commission  Center  for  Higher  Education  Policy  Studies  (CHEPS)    University  of  Twente    P.O.  Box  217    -­‐  7500  AE  Enschede  -­‐  The  Netherlands,  2006    The  extent  and  impact  of  higher  education  governance  reform  across  Europe  Final   report   to   the   Directorate-­‐General   for   Educationand   Culture   of   the   European  Commission-­‐  Contract:  2006  –  1407  /  001  –  001  S02-­‐81AWB  Part  Three:  Five  case  studies  on  governance  reform  Education  and  Culture  DG  of  the  European  Commission  Center  for  Higher  Education  Policy  Studies  (CHEPS)  University  of  Twente-­‐  P.O.  Box  217  7500  AE  Enschede-­‐  The  Netherlands,  2006    

Page 248: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

248    

Normative    Carta  dei  servizi  per  la  scuola,  varata  con  il  DPCM  del  7  giugno  1995    COMUNICAZIONE  DELLA  COMMISSIONE  AL  PARLAMENTO  EUROPEO  E  AL    CONSIGLIO  .  Migliorare  la  qualità  della  formazione  degli  insegnanti,  Bruxelles,  3.8.2007    Decisione  n.  2241  del  2004      Dichiarazione  di  Copenaghen  del  30  novembre  2002      Direttiva  89-­‐48  CEE      Direttiva  99  42  CE      Direttiva  9251  CEE      Direttiva  MIUR  45/2005    DG  Education  and  Culture  e  CEDEFOP,  European  Guidelines  for  the  Validation  of  Non  Formal  and  Informal  Learning,  Novembre  2007    DL  227  del  17/10/2005    DM  139/2007    DM  n.209    del  15  giugno  1995    DM  per  le  riforme  e  le  innovazioni    della  pubblica  amministrazione  per  una  pubblica  amministrazione  di  qualità  del  16  dicembre  del  2006.    Documento  del  Consiglio  dell'Unione  europea  del  maggio  2004        DPR  275/99    EUROPA  2020    European   Quality   Assurance     Reference   framework   for   vocational   education   and   Training   –EQAVET  

Page 249: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

249    

 Gli  obiettivi  concreti  futuri  dei  sistemi  di  istruzione  del  31/01/2001    Italia  2020    Legge  273  dell’11  luglio  1995    Lisbona  2000    Maastricht  Communiqué  del  14  dicembre  2004      New  skills  for  new  jobs  (2009)      PISA  2003  Valutazione  dei  quindicenni  Quadro  di  riferimento  conoscenze  e  abilità  in  matematica,  lettura,  scienze  e  problem  solving  Roma  Armando  2004      Proposta  di  Raccomandazione  sulla  realizzazione  dell’European  qualification  framework  per  il  lifelong  learning  (EQF),  del  5  settembre  2006  e  del  23  aprile  2008    Quaderno  bianco  sulla  scuola  del  21  settembre  2007    Quadro   unico   europeo   per   la   trasparenza   delle   qualifiche   e   delle   competenze:   Europass  (Decisione  n.  2241/2004)      Raccomandazione  del  Parlamento  Europeo  e  del  Consiglio  del  18  giugno  2009  sull'istituzione  di   un   quadro   europeo   di   riferimento   per   la   garanzia   della   qualità   dell'istruzione   e   della  formazione  professionale  [(Testo  rilevante  ai  fini  del  SEE)  (2009/C  155/01)]    Raccomandazioni  del  parlamento  europeo  e  del  consiglio  del  23  aprile  2008    Recomandation  of  the  European  Parliament  and  of  the  Council  of  12  February  2001  on  European  cooperation  in  quality  evaluation  in  school  education,  European  Commission  (2006a)    Relazione   sul   miglioramento   della   qualità   della   formazione   degli   insegnanti  [2008/2068(INI))]    

Page 250: La carta della qualità formativa rev.(Laura) · Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca!!!! MiurMultimediaMonitor(M3)!

 

Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca  

250