La Capitale Automobile Cars - Newsletter 8 Ottobre 2013

3
25 ottobre. VOGLIO ESSERCI PERCHÉ … Programma e iscrizione su www.fleetandmobility.it Partner del Master sull’ Automobile Mecenati de La Capitale Automobile La Capitale Automobile è amica di ANTICRISI DAY e MISSIONE MOBILITÀ Newsletter n° 1 Siamo sicuri che il settore auto sia in crisi? Qual è il livello fisiologico di auto nuove da immatricolare ogni anno in Italia? È la domanda angolare e non più eludibile che tutti gli operatori del settore devono porsi, per formulare un business plan che sia almeno dignitoso (leggi, non fondato sulla sabbia dei desideri). È giusto guardare alle serie storiche, ma bisogna leggervi anche i cambiamenti, che non sono trascurabili. Molti clienti sono disoccupati o in CIG. Tutti gli altri hanno aspettative preoccupanti (sentiment depresso). L’uso dell’auto è disincentivato da limitazioni (traffico, ZTL e parcheggi) e dal costo del carburante. Il possesso stesso dell’auto è disincentivato dalle tasse e dalla RC. Leasing e NLT durano di più. Oltre 28 milioni di auto su 36 circolanti sono state immatricolate dal 2000 in avanti, con qualità e accessori corrispondenti. Si sta sempre più insieme sui social media, a distanza, senza incontrarsi fisicamente. Tutto sommato, gli italiani stanno comprando davvero meno macchine di quanto vorrebbero e basterebbe stimolarli per venderne di più? Potremmo scoprire che si stanno bruciando soldi con offerte mai viste per aumentare una domanda anelastica. Non c’è nulla di peggio che curare i sani. Rispondono Paolo Ghinolfi (Aniasa), Saverio Greco (Federauto) e Romano Valente (Unrae). Partner del Master sull’ Automobile

description

 

Transcript of La Capitale Automobile Cars - Newsletter 8 Ottobre 2013

Page 1: La Capitale Automobile Cars -  Newsletter 8 Ottobre 2013

25 ottobre. VOGLIO ESSERCI PERCHÉ …

Programma e iscrizione su www.fleetandmobility.it

Partner del

Master sull’

Automobile

Mecenati de

La Capitale Automobile

La Capitale Automobile è

amica di ANTICRISI DAY

e MISSIONE MOBILITÀ

Newsletter n° 1

Siamo sicuri che il settore auto sia in crisi?

Qual è il livello fisiologico di auto nuove

da immatricolare ogni anno in Italia? È

la domanda angolare e non più eludibile

che tutti gli operatori del settore devono

porsi, per formulare un business plan

che sia almeno dignitoso (leggi, non

fondato sulla sabbia dei desideri). È

giusto guardare alle serie storiche, ma

bisogna leggervi anche i cambiamenti,

che non sono trascurabili.

Molti clienti sono disoccupati o in

CIG. Tutti gli altri hanno aspettative

preoccupanti (sentiment depresso).

L’uso dell’auto è disincentivato da

limitazioni (traffico, ZTL e parcheggi) e

dal costo del carburante. Il possesso

stesso dell’auto è disincentivato dalle

tasse e dalla RC.

Leasing e NLT durano di più.

Oltre 28 milioni di auto su 36

circolanti sono state immatricolate dal

2000 in avanti, con qualità e accessori

corrispondenti.

Si sta sempre più insieme sui social

media, a distanza, senza incontrarsi

fisicamente.

Tutto sommato, gli italiani stanno

comprando davvero meno macchine di

quanto vorrebbero e basterebbe

stimolarli per venderne di più?

Potremmo scoprire che si stanno

bruciando soldi con offerte mai viste per

aumentare una domanda anelastica.

Non c’è nulla di peggio che curare i sani.

Rispondono Paolo Ghinolfi (Aniasa),

Saverio Greco (Federauto) e Romano

Valente (Unrae).

Partner del

Master sull’

Automobile

Page 2: La Capitale Automobile Cars -  Newsletter 8 Ottobre 2013

25 ottobre. VOGLIO ESSERCI PERCHÉ …

Programma e iscrizione su www.fleetandmobility.it

Partner del

Master sull’

Automobile

Mecenati de

La Capitale Automobile

La Capitale Automobile è

amica di ANTICRISI DAY

e MISSIONE MOBILITÀ

Newsletter n° 2

25 ottobre. VOGLIO ESSERCI PERCHÉ …

Programma e iscrizione su www.fleetandmobility.it

C’è dealer e dealer. Misurare lo stato di salute delle

concessionarie con un dato

nazionale unico è davvero

fuorviante. Ci sono realtà

eccellenti e proiettate al domani

insieme a imprese che arrancano.

L’analisi dei bilanci segmentati

(per regione, per tipologia di

prodotto, ecc.) per capire meglio.

I grandi dealer hanno seguito

modelli di espansione diversi, per

territorio e per portafoglio

brand: per ciascuno ci sono pro e

contro da valutare.

Approfondimenti e confronti con

Adolfo De Stefani Cosentino,

Francesco Maldarizzi e Plinio

Vanini.

Quali reti per coprire la domanda

dimezzata dei privati? Concessionarie “leggere” in provincia insieme a

“hub-dealer” nelle grandi città metropolitane.

Mono-brand di facciata che mascherano un

multi-marchismo consolidato. Multibrand

generalista + generalista oppure generalista +

premium.

Con una domanda retail dimezzata rispetto al

decennio scorso, organizzare la copertura del

territorio sembra una mission impossible.

Eppure le Case l’hanno fatto.

Quali modelli hanno seguito? Quali soluzioni

pratiche hanno invece adottato per gestire le

situazioni particolari?

Il punto sulla distribuzione automobilistica con

Giuseppe Bitti (Kia), Michele Crisci (Volvo),

Massimo Gargano (Toyota) e Daniele Maver

(Jaguar – Land Rover).

Page 3: La Capitale Automobile Cars -  Newsletter 8 Ottobre 2013

25 ottobre. VOGLIO ESSERCI PERCHÉ …

Programma e iscrizione su www.fleetandmobility.it

Partner del

Master sull’

Automobile

Mecenati de

La Capitale Automobile

La Capitale Automobile è

amica di ANTICRISI DAY

e MISSIONE MOBILITÀ

Newsletter AON

Aon Re Trust Broker e Aon

Hewitt Risk & Consulting:

un modello integrato nella

profilazione, nella consulenza

e nella gestione dei rischi nel

settore dell’automotive.

Aon Re Trust Broker assiste le

società di automotive con i migliori

servizi attuariali presenti sul

mercato, nell'attività di pricing

tecnico, nel servizio di outsorcing

della gestione dei sinistri, e nella

profilazione e mappatura dei rischi.

Elemento distintivo di Aon Hewitt

è un sistema IT innovativo ed

efficiente che garantisce una

gestione personalizzata, veloce e

sicura dei sinistri. I portali sono:

Aon Car per la gestione di sinistri e

riparazioni; Gestione CVT per la

gestione di portafoglio e sinistri;

Aon Dam per la gestione di danni

e/o mancanze da trasporto e

stazionamento e delle attività di

rivalsa sia verso i trasportatori che

verso le compagnie assicurative.

www.aon.it

Aon Re Trust broker srl

Via Andrea Ponti, 10

20143 Milano

02.81802.1

Aon Hewitt Risk & Consulting srl

Via Andrea Ponti, 10

20143 Milano

02.45434.1