La Campana di S.AntonioLa Campana di S.Antonio Periodico d’informazione della Parrocchia di S....

24
La Campana di S.Antonio Periodico d’informazione della Parrocchia di S. Antonio - Marghera - Venezia Anno LXXXIV • Seconda serie N° 3 • Dicembre 2019 Scaricabile a colori sul sito parrocchiale www.santantonioparrocchia.it (Bollettini Parrocchiali) SALUTO DEL NUOVO PARROCO FR. FLORIANO BROCH Carissimi Parrocchiani, vi giunga il mio saluto attra- verso il periodico d’informazione della Parrocchia di S.Antonio, “La Campana di S.Antonio”. Per noi frati è normale, anche se a volte faticoso, essere itineranti e inviati in fraternità scelte dai nostri Superiori, dopo un dialogo fraterno di condivi- sione. A me hanno chiesto di venire tra voi e sono ar- rivato a Marghera come vostro parroco, ai primi giorni di ottobre. Ormai il Natale è alle por- te: in questi giorni ho avu- to modo di conoscere e incontrare alcuni di voi e in situazioni diverse e nel vo- stro impegno in parroc- chia, e vi ringrazio per l’ac- coglienza che mi avete ma- nifestata. Ora si cammina insieme e per questo il mio saluto diventa un augurio per questo Natale. Il Natale di Gesù è un se- gno per tutta l’umanità, è la rivelazione della bontà di Dio per noi: per amore Dio si è fatto bambino, per amore ha assunto la nostra carne, è diventato parte della storia umana. L’e- vangelista Luca, annuncia: per voi è nato il Salvato- re, ad ogni essere umano è offerta la possibilità di una vera liberazione da schiavitù e violenza. Egli insegnerà a chiamare “Padre” Dio e a sentirci suoi figli. L’invito dell’angelo ai pastori è rivolto anche a noi: “Non temete, ecco vi annuncio una grande gioia, che sarà di tutto il popolo: oggi nella città di Davide è nato per voi un Salvatore, che è il Cristo Signore”. Anche per noi questo può avvenire “oggi”: Dio non è rimasto nascosto, ma si è nascosto nella vita umana del Figlio. Il Salvatore appa- re in un Bambino. È bello pensare che anche noi pos- siamo scorgere nei “piccoli segni” della nostra vita il “grande” Dio. Per questo la carità è incarnazione nel tempo di quell’amore che ci ha creati e redenti. La cari- tà, i nostri atti di amore, riversano sul mondo il volto di Dio illuminato dal sorriso. La nostra carità toglie la mi- seria dal buio e colloca il povero (e tutti siamo pove- ri!) nella luce della benedi- zione e del sorriso di Dio. Allora tanti auguri di buon e santo Natale: sia per tutti un tempo di grazia e di gioia, di abbandono fidu- cioso in Dio e al Suo progetto d’amore che sta in- trecciando le nostre vite. Preghiamo gli uni per li altri. Pace e bene fr.Floriano Broch

Transcript of La Campana di S.AntonioLa Campana di S.Antonio Periodico d’informazione della Parrocchia di S....

Page 1: La Campana di S.AntonioLa Campana di S.Antonio Periodico d’informazione della Parrocchia di S. Antonio - Marghera - Venezia Anno LXXXIV • Seconda serie N 3 • Dicembre 2019 Scaricabile

La Campana di S.Antonio

Periodico d’informazione della Parrocchia di S. Antonio - Marghera - Venezia

Anno LXXXIV • Seconda serie N° 3 • Dicembre 2019 Scaricabile a colori sul sito parrocchiale www.santantonioparrocchia.it (Bollettini Parrocchiali)

SALUTO DEL NUOVO PARROCO FR. FLORIANO BROCH

Carissimi Parrocchiani, vi giunga il mio saluto attra-verso il periodico d’informazione della Parrocchia di S.Antonio, “La Campana di S.Antonio”. Per noi frati è normale, anche se a volte faticoso, essere itineranti e inviati in fraternità scelte dai nostri Superiori, dopo un dialogo fraterno di condivi-sione. A me hanno chiesto di venire tra voi e sono ar-rivato a Marghera come vostro parroco, ai primi giorni di ottobre. Ormai il Natale è alle por-te: in questi giorni ho avu-to modo di conoscere e incontrare alcuni di voi e in situazioni diverse e nel vo-stro impegno in parroc-chia, e vi ringrazio per l’ac-coglienza che mi avete ma-nifestata. Ora si cammina insieme e per questo il mio saluto diventa un augurio per questo Natale. Il Natale di Gesù è un se-gno per tutta l’umanità, è la rivelazione della bontà di Dio per noi: per amore Dio si è fatto bambino, per amore ha assunto la nostra carne, è diventato parte della storia umana. L’e-vangelista Luca, annuncia: per voi è nato il Salvato-re, ad ogni essere umano è offerta la possibilità di una vera liberazione da schiavitù e violenza. Egli insegnerà a chiamare “Padre” Dio e a sentirci suoi

figli. L’invito dell’angelo ai pastori è rivolto anche a noi: “Non temete, ecco vi annuncio una grande gioia, che sarà di tutto il popolo: oggi nella città di Davide è nato per voi un Salvatore, che è il Cristo Signore”.

Anche per noi questo può avvenire “oggi”: Dio non è rimasto nascosto, ma si è nascosto nella vita umana del Figlio. Il Salvatore appa-re in un Bambino. È bello pensare che anche noi pos-siamo scorgere nei “piccoli segni” della nostra vita il “grande” Dio. Per questo la carità è incarnazione nel tempo di quell’amore che ci ha creati e redenti. La cari-tà, i nostri atti di amore, riversano sul mondo il volto di Dio illuminato dal sorriso. La nostra carità toglie la mi-seria dal buio e colloca il povero (e tutti siamo pove-ri!) nella luce della benedi-zione e del sorriso di Dio. Allora tanti auguri di buon e santo Natale: sia per tutti

un tempo di grazia e di gioia, di abbandono fidu-cioso in Dio e al Suo progetto d’amore che sta in-trecciando le nostre vite. Preghiamo gli uni per li altri. Pace e bene

fr.Floriano Broch

Page 2: La Campana di S.AntonioLa Campana di S.Antonio Periodico d’informazione della Parrocchia di S. Antonio - Marghera - Venezia Anno LXXXIV • Seconda serie N 3 • Dicembre 2019 Scaricabile

2

SOMMARIO

PARROCCHIA

RUBRICHE

PAG 3: INCONTRARE LA PACE di Francesca Ballin

PAG 4: BATTESIMI, PRIME COMUNIONI, CRESIME, FUNERALI DEL 2019

PAG 5: FOTO SALUTO FR.ROBERTO E FR.PACIFICO, FINE SAGRA 2019

PAG 6: FOTO LUSTRI MATRIMONIO

PAG 7: LETTERA DELLE NOSTRE SORELLE CLARISSE DI S.QUIRICO - ASSISI

PAG 8: FOTO INSEDIAMENTO NUOVO PARROCO FR. FLORIANO BROCH

PAG 9: FOTO VISITA MUSEO NUOVO PARROCO, INCONTRO IMAM PATRIARCA

PAG 10: IL CORPO ABITO DEL DISAGIO di Gessica Cervesato

PAG 11: L’ANGOLO DEL MUSEO DI PADRE RUGGERO

PAG 12: LOCANDINA PRESENTAZIONE ROMANZO “PALPITI D’ALI” DI NICOLETTA BENATELLI

PAG 13: FOTO PRIME COMUNIONI E CRESIME 2019

PAG 24: ORARI CELEBRAZIONI NATALIZIE

PAG 18: L’ANGOLO DELLA RICETTA di Fr. Floriano Broch

PAG 19: L’ANGOLO DELLA LITURGIA … - 1 di Maria Scalari

PAG 20: DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA - 15 a cura di Livio Gardellin

PAG 22: LETTO E … CONDIVISO - 10 di Adriano Randon

MONDO

PAG 14: MESSAGGIO CONSIGLIO EPISCOPALE 42ª GIORNATA NAZIONALE PER LA VITA

PAG 15: COMMENTO FRA MARCO VIANELLI AL MESSAGGIO 42ª GIORNATA PER LA VITA

PAG 16: AVER CURA DEL CREATO PER AVER CURA DI NOI STESSI di Maria Scalari

PAG 17: A PROPOSITO DEL PRESEPIO di Daniela Amoruso

Page 3: La Campana di S.AntonioLa Campana di S.Antonio Periodico d’informazione della Parrocchia di S. Antonio - Marghera - Venezia Anno LXXXIV • Seconda serie N 3 • Dicembre 2019 Scaricabile

3

PARROCCHIA

INCONTRARE LA PACE: LA LUCE DI BETLEMME ARRIVA A MARGHERA ALLA VEGLIA SCOUT DEL 21 DICEMBRE di Francesca Ballin Comunità capi Marghera1

È ormai tradizione, e come ogni anno noi del gruppo Scout AGESCI Marghera 1 saremo presenti all’arrivo della Luce di Betlemme nella nostra città. Quest’anno la Luce troverà ad attenderla alla stazione di Mestre una rappresentanza insolita: avranno l’impegno di rice-verla, per poi trasmetterla al resto del gruppo, i “cucciolotti”. A partire dall’apertura delle nostre attività ad ottobre siamo infatti impegnati in un nuovo progetto di anima-zione per i bambini nella fascia d’età tra i 7 e gli 8 anni, un momento aggregativo strutturato con giochi, labo-ratori e passeggiate cercando di trasmettere i valori fondanti del nostro essere scout. Questa esperienza poi si è inserita all’interno del progetto del Comune “Rete ad alta intensità educativa” in collaborazione con il punto Luce di Save the Children, una bella opportuni-tà di rafforzamento della Comunità educante di Mar-ghera; i “cucciolotti” si ritrovano il sabato pomeriggio nella parrocchia dei Santi Francesco e Chiara – sono benvenuti tutti i bambini che volessero provare a gio-

care insieme a loro! Sarà, quindi, affidato ai più piccoli della nostra “famiglia” Scout il compito di essere alfieri della luce di pace per tutto il gruppo: il momento della consegna a tutti avverrà la sera, durante la veglia natalizia (anch’essa appuntamento ormai consueto) che si svol-gerà a partire dalle ore 18 nel patronato della nostra parrocchia. Per quest’anno la linea guida della veglia sarà il tema dell’incontro; già a partire dal pomeriggio, quindi, i ragazzi saranno impegnati in attività che li por-teranno a confrontarsi con alcune tra le realtà della nostra città che ancora non conoscono. Il branco dei

lupetti scoprirà il dormitorio Papa Francesco ed i suoi ospiti, mentre il reparto andrà a conoscere la realtà dei nostri fratelli musulmani nella Moschea della Cita se-guendo le indicazioni di vicinanza e fratellanza del do-cumento del nostro Patriarca Francesco; infine, i ragaz-zi del noviziato e clan incontreranno la realtà della Co-munità S. Chiara a Mestre gestita dalla Cooperativa Il Lievito, che accoglie donne in difficoltà. Le esperienze vissute nel corso del pomeriggio saranno condivise durante la veglia, che vedrà i ragazzi coinvolti anche in una sorta di “presepio vivente”: sempre in questa occasione avverrà anche la consegna della Luce. Simbolo di pace, la Luce proviene direttamente da Bet-lemme, dalla Basilica della Natività, dove arde perpe-tuamente una lampada ad olio – dal 1986 proprio gra-zie ad un’iniziativa dell’associazione scautistica austria-ca e ad altri gruppi Scout che hanno deciso di parteci-pare alla distribuzione nel mondo di lanterne accese direttamente da quella perpetua di Betlemme. In Italia la distribuzione avviene grazie al sistema ferroviario

nazionale, con i gruppi Scout che aderiscono all’iniziativa che si re-cano ad accoglierla nelle diverse stazioni del Paese, proprio come faranno il prossimo sabato 21 di-cembre anche i nostri “cucciolotti”. Con la Luce, nel corso della veglia, sarà possibile accendere le lanter-ne personali di ciascun parteci-pante. La fiamma, giunta da Bet-lemme fino alle nostre case, ci fornirà certamente l’occasione di coniugare la riflessione sull’incon-tro con quella sulla pace: ci ricor-derà che, da cristiani, abbiamo il

compito di essere costruttori di pace nelle nostre vite, un compito che possiamo portare a termine soltanto mantenendoci aperti all’incontro con i nostri fratelli, con le altre culture che ormai popolano la nostra bella città, con i nostri vicini di casa, con gli ultimi, i più pove-ri come ci ricorda continuamente Papa Francesco: “Voi fate ponti! Quando incominciamo a incontrare l’altro, con la sua storia, con la sua realtà, scopriamo un fratel-lo col quale abitare la casa comune”. Ecco i nostri auguri allora: che questa luce di pace illu-mini il S. Natale della comunità di S. Antonio e della nostra Marghera.

Page 4: La Campana di S.AntonioLa Campana di S.Antonio Periodico d’informazione della Parrocchia di S. Antonio - Marghera - Venezia Anno LXXXIV • Seconda serie N 3 • Dicembre 2019 Scaricabile

4

LA PIENEZZA DEI DONI

PARROCCHIA

DONADINI ALESSANDRO

BAESSO NADIA

BARZONI FRANCO

BELLO PIERINA

BERTINI MAURIZIO

BERTOLI NICOLA

BIANCA CESARO

BIGARO FELICINA

BORSETTO LAURA

BORTOLUZZI CARLA VALLI'

BROZZOLA MARIO

BUSETTO FRANCESCO

CAMUFFO ANNUNZIATA

CAMUFFO RENATO

CASTELLARO GIANNI

CESCA BRUNO

CONVENTI GERMANA

CORDELLA PAOLO

DALL'ACQUA MARINA

D'AMBROSIO ANGELO

DE BIASIO MIRCO

DE PIERI VECCHIATO LUIGINA

DE ROSSI CLAUDIO

FAVARETTO FORTUNATO

FOSSETTA DANIELA

FRISON ALBINA MARIA

FURLANETTO GIUSEPPE

GIACOMAZZI GIUSEPPE

GOZZI CLARA

GRANDI ALDO

GUZZO VIVIANA

HERO ESTER

LIDEO OTTAVIA

LINDA ANNAMARIA MANZET-

TO

LOMBARDINI GIULIANA

LUPARELLI DIEGO

LUPATIN ANDREA

LUPATIN ROMANO

MAGNANINI VITALIANO

MASTRI IONE

MOSELE ENRICO

PAGANIN JOLE

PERINI MARIAROSA

PEROGLIO LOREDANA

PIZZARDELLO IVANA

PIZZATO RINA

PLACA RINA

POGLIE DANTE

PONTEL GIUSEPPINA

PREGNOLATO ELIA

ROSSI GIUSEPPE

ROSSO ADRIANO

ROSTEGHIN LILIANA

TEDESCO STEFANIA

TESSER LINA

TIENGO GEMMA

TRADORI FRANCA

VEDOVATO BRUNA

ZANIBELLATO LUIGIA

ZANNINI GIORGIO

ZANUTTI ANNAMARIA

ZANZO JOLANDA

ZUCCHETTA LUCIA

CI HANNO PRECEDUTO ALLA CASA DEL PADRE

SONO ENTRATI NELLA CHIESA

LAMJARRED RACHEL

VIRDO’ SABRINA

HARUNA ANGEL

BARABASH MARCO

TENDERINI MATTHIAS

BOYKO BEATRICE

SORBERA TOMMASO

AMMESSI ALLA PRIMA

COMUNIONE

ANGEL HARUNA

ALVISE AGGIO

LUCA BONIOLLO

JENNIFER CIULLO

BENEDETTA CALABRÒ

DAVIDE BALDROCCO

KEVIN EAST SOSA

TOMMASO LAURETI

SOFIA MASNADA

EMMA STEVANATO

CARLOTTA VIO

ANGIOLELLI BEATRICE

BALESTRIERO CLAUDIA

BOLZONELLA NICOLE

BONTEMPI DAVIDE

FERIALDI MATILDE SVEVA

GRESPI MARTA

MELIGRANA DIANDRA

SAVI GIORGIA

STEVANATO ENRICO

BARABASH MARCO

BOYKO BEATRICE

Page 5: La Campana di S.AntonioLa Campana di S.Antonio Periodico d’informazione della Parrocchia di S. Antonio - Marghera - Venezia Anno LXXXIV • Seconda serie N 3 • Dicembre 2019 Scaricabile

5

PARROCCHIA

FINE SAGRA 2019

SALUTI FINALI DI FR. ROBERTO E DI FR. PACIFICO NELLA CONCELEBRAZIONE CON

FR. ADRIANO RIMASTO CON NOI COME VICARIO

PARROCCHIALE

Page 6: La Campana di S.AntonioLa Campana di S.Antonio Periodico d’informazione della Parrocchia di S. Antonio - Marghera - Venezia Anno LXXXIV • Seconda serie N 3 • Dicembre 2019 Scaricabile

6

PARROCCHIA

LUSTRI DI MATRIMONIO 2019

Page 7: La Campana di S.AntonioLa Campana di S.Antonio Periodico d’informazione della Parrocchia di S. Antonio - Marghera - Venezia Anno LXXXIV • Seconda serie N 3 • Dicembre 2019 Scaricabile

7

PARROCCHIA

LETTERA DELLE NOSTRE SORELLE CLARISSE DI S.QUIRICO - ASSISI

Page 8: La Campana di S.AntonioLa Campana di S.Antonio Periodico d’informazione della Parrocchia di S. Antonio - Marghera - Venezia Anno LXXXIV • Seconda serie N 3 • Dicembre 2019 Scaricabile

8

PARROCCHIA

INSEDIAMENTO NUOVO PARROCO FR. FLORIANO

Page 9: La Campana di S.AntonioLa Campana di S.Antonio Periodico d’informazione della Parrocchia di S. Antonio - Marghera - Venezia Anno LXXXIV • Seconda serie N 3 • Dicembre 2019 Scaricabile

9

PARROCCHIA

IL NUOVO PARROCO IN VISITA AL MUSEO

INCONTRO TRA IMAM

E PATRIARCA AL CINEMA

AURORA

Page 10: La Campana di S.AntonioLa Campana di S.Antonio Periodico d’informazione della Parrocchia di S. Antonio - Marghera - Venezia Anno LXXXIV • Seconda serie N 3 • Dicembre 2019 Scaricabile

10

IL CORPO ABITO DEL DISAGIO di Gessica Cervesato, psicoterapeuta e presidente di ADAM e Rossella Oliva, psicologa

Contatti: [email protected]; 0415322349; www.anoressia.biz

Lunedì 18 Novembre 2019, presso la sala S. Anto-nio, il Centro Francescano di Cultura di Marghera e l’Associazione Disturbi Alimentari Mestre (ADAM) hanno organizzato una serata dedicata alla sensibilizzazione dei disturbi del comporta-mento alimentare dal titolo “Il corpo: abito del

disagio”. Cosa si nasconde dietro ad un disturbo alimenta-

re?

I disturbi alimentari sono patologie caratterizzate da un alterato rapporto con il cibo e con il cor-pov che ha, come conseguenza, un ampio venta-glio di condizioni psicologiche, fisiche e sociali. Nonostante utilizzino il cibo e il corpo per espri-mersi, non sempre si rendono evidenti con un peso eccessivamente alto o basso. Anche dietro ad un corpo apparentemente sano può infatti ce-larsi un circolo vizioso di abitudini gravi e danno-se. Durante la serata, si è discusso del ruolo dell’ina-

deguatezza alla base dello sviluppo dei disturbi alimentari. L’obiettivo dell’incontro è stato quello di sottolineare come, in tutti i disturbi alimentari, cibo e corpo diventino degli strumenti per espri-mere una sofferenza. Ogni disturbo alimentare è, quindi, la manifestazione di un disagio profondo, non la mera conseguenza di un desiderio di bel-lezza e perfezione. Questo disagio richiede ascol-to e accoglienza, non giudizio o blandi tentativi di dissuasione. Quali campanelli d’allarme?

In alcuni casi, nelle fasi iniziali, le persone che sof-frono di questi disturbi possono tendere a na-scondere i propri comportamenti e vissuti, facen-do così passare inosservato il loro disagio. L’inter-vento precoce è, però, fondamentale per l’effica-cia della terapia. È importante, quindi, conoscere alcune caratteristiche di questi disturbi, nelle loro fasi iniziali. Per questo motivo, nella tabella che accompagna questo articolo, riportiamo alcuni campanelli d’allarme e segnali che potrebbero aiutare genitori ed educatori ad individuare nei propri figli o allievi la presenza di un disturbo ali-mentare.

Il ruolo di ADAM ADAM è un’associazione di promozione sociale, con sede a Mestre, che si occupa di informazione e prevenzione dei disturbi alimentari. Per acco-gliere le richieste di aiuto di chi si trova diretta-mente o indirettamente coinvolto in questi di-sturbi, ADAM offre uno sportello di ascolto con le psicoterapeute dell’associazione. Si tratta di uno spazio in cui potersi confrontare liberamente con un esperto nella cura dei Disturbi Alimentari. Per tutti i soci, l’associazione offre attività di diverso tipo durante l’anno (ad esempio, incontri di sensi-bilizzazione, gruppi di auto-mutuo aiuto, danzate-rapia, incontri per i familiari, etc.). Disturbi alimentari? Ecco i campanelli d’allarme.

PARROCCHIA

Caratteristiche Esempi

RESTRIZIONE ALIMENTARE

• Dieta restrittiva • Eliminazione di alcune catego-

rie di cibi (ad es., i carboidrati) • Saltare i pasti

ESERCIZIO FISICO

Eccessiva dedizione all’esercizio fisico per perdere peso

ABBUFFATE Episodi durante i quali la perso-na si ritrova a mangiare grandi quantità di cibo, in un breve las-so di tempo, con la sensazione di non riuscire a fermarsi

MEZZI DI COMPENSO

• Utilizzo di diuretici, lassativi • Vomito autoindotto

IMMAGINE CORPOREA

• Preoccupazione per l’immagi-ne corporea

• Controllo frequente del peso e della forma del corpo

UMORE • Sbalzi d’umore • Tristezza • Rabbia • Stati ansiosi • Isolamento sociale

Page 11: La Campana di S.AntonioLa Campana di S.Antonio Periodico d’informazione della Parrocchia di S. Antonio - Marghera - Venezia Anno LXXXIV • Seconda serie N 3 • Dicembre 2019 Scaricabile

11

La Campana di S. Antonio

Parrocchia di Sant’ Antonio Via p. Egidio Gelain, 1 - 30175 Venezia Marghera

Tel. 041 924136 Direttore: Parroco fr. Floriano Broch

Redazione: Daniela Amoruso - Chiara Gallimberti - Giovanni Gallimberti - Giacinta Gimma - Livio Gardellin - Antonio Menegazzo - Maria Scalari - Filippo Toso

Hanno collaborato a questo numero: Adriano Randon - Francesca Ballin - Gessica Cervesato - Rossella Oliva

WWW: www.santantonioparrocchia.it E-mail: [email protected]

PARROCCHIA

L’ANGOLO DEL MUSEO DI PADRE RUGGERO

Macchina da scrivere Underwood

Macchina fotografica Voigtländer

Page 12: La Campana di S.AntonioLa Campana di S.Antonio Periodico d’informazione della Parrocchia di S. Antonio - Marghera - Venezia Anno LXXXIV • Seconda serie N 3 • Dicembre 2019 Scaricabile

12

PARROCCHIA

PRESENTAZIONE ROMANZO “PALPITI D’ALI” DI NICOLETTA BENATELLI Evento organizzato dal Centro Francescano di Cultura

Page 13: La Campana di S.AntonioLa Campana di S.Antonio Periodico d’informazione della Parrocchia di S. Antonio - Marghera - Venezia Anno LXXXIV • Seconda serie N 3 • Dicembre 2019 Scaricabile

13

PARROCCHIA

PRIME COMUNIONI 2019

CRESIME 2019

Page 14: La Campana di S.AntonioLa Campana di S.Antonio Periodico d’informazione della Parrocchia di S. Antonio - Marghera - Venezia Anno LXXXIV • Seconda serie N 3 • Dicembre 2019 Scaricabile

14

Messaggio del Consiglio Episcopale Permanente

per la 42ª Giornata Nazionale per la Vita

2 febbraio 2020

Aprite le porte alla Vita

Desiderio di vita sensata 1. “Che cosa devo fare di buono per avere la vita eterna?” (Mt 19,16). La domanda che il giovane rivolge a Ge-sù ce la poniamo tutti, anche se non sempre la lasciamo affiorare con chiarezza: rimane sommersa dalle pre-occupazioni quotidiane. Nell’anelito di quell’uomo traspare il desiderio di trovare un senso convincente all’esi-stenza. Gesù ascolta la domanda, l’accoglie e risponde: “Se vuoi entrare nella vita osserva i comandamenti” (v. 17). La risposta introduce un cambiamento – da avere a entrare – che comporta un capovolgimento radicale dello sguardo: la vita non è un oggetto da possedere o un manufatto da produrre, è piuttosto una promessa di be-ne, a cui possiamo partecipare, decidendo di aprirle le porte. Così la vita nel tempo è segno della vita eterna, che dice la destinazione verso cui siamo incamminati. Dalla riconoscenza alla cura 2. È solo vivendo in prima persona questa esperienza che la logica della nostra esistenza può cambiare e spa-lancare le porte a ogni vita che nasce. Per questo papa Francesco ci dice: “L’appartenenza originaria alla carne precede e rende possibile ogni ulteriore consapevolezza e riflessione” . All’inizio c’è lo stupore. Tutto nasce dalla meraviglia e poi pian piano ci si rende conto che non siamo l’origine di noi stessi. “Possiamo solo diventa-re consapevoli di essere in vita una volta che già l’abbiamo ricevuta, prima di ogni nostra intenzione e decisio-ne. Vivere significa necessariamente essere figli, accolti e curati, anche se talvolta in modo inadeguato”. È vero. Non tutti fanno l’esperienza di essere accolti da coloro che li hanno generati: numerose sono le forme di aborto, di abbandono, di maltrattamento e di abuso. Davanti a queste azioni disumane ogni persona prova un senso di ribellione o di vergogna. Dietro a questi sen-timenti si nasconde l’attesa delusa e tradita, ma può fiorire anche la speranza radicale di far fruttare i talenti ricevuti (cfr. Mt 25, 16-30). Solo così si può diventare responsabili verso gli altri e “gettare un ponte tra quella cura che si è ricevuta fin dall’inizio della vita, e che ha consentito ad essa di dispiegarsi in tutto l’arco del suo svolgersi, e la cura da prestare responsabilmente agli altri”. Se diventiamo consapevoli e riconoscenti della porta che ci è stata aperta, e di cui la nostra carne, con le sue relazioni e incontri, è testimonianza, potremo aprire la porta agli altri viventi. Nasce da qui l’impegno di custo-dire e proteggere la vita umana dall’inizio fino al suo naturale termine e di combattere ogni forma di violazio-ne della dignità, anche quando è in gioco la tecnologia o l’economia. La cura del corpo, in questo modo, non cade nell’idolatria o nel ripiegamento su noi stessi, ma diventa la porta che ci apre a uno sguardo rinnovato sul mondo intero: i rapporti con gli altri e il creato. Ospitare l’imprevedibile 3. Sarà lasciandoci coinvolgere e partecipando con gratitudine a questa esperienza che potremo andare oltre quella chiusura che si manifesta nella nostra società ad ogni livello. Incrementando la fiducia, la solidarietà e l’ospitalità reciproca potremo spalancare le porte ad ogni novità e resistere alla tentazione di arrendersi alle varie forme di eutanasia. L’ospitalità della vita è una legge fondamentale: siamo stati ospitati per imparare ad ospitare. Ogni situazione che incontriamo ci confronta con una differenza che va riconosciuta e valorizzata, non eliminata, anche se può scompaginare i nostri equilibri. È questa l’unica via attraverso cui, dal seme che muore, possono nascere e maturare i frutti (cf Gv 12,24). È l’unica via perché la uguale dignità di ogni persona possa essere rispettata e promossa, anche là dove si mani-festa più vulnerabile e fragile. Qui infatti emerge con chiarezza che non è possibile vivere se non riconoscen-doci affidati gli uni agli altri. Il frutto del Vangelo è la fraternità.

MONDO

Page 15: La Campana di S.AntonioLa Campana di S.Antonio Periodico d’informazione della Parrocchia di S. Antonio - Marghera - Venezia Anno LXXXIV • Seconda serie N 3 • Dicembre 2019 Scaricabile

15

Commento di Fra Marco Vianelli al messaggio del Consiglio Episcopale Permanente

per la 42ª Giornata Nazionale per la Vita

Fra Marco Vianelli è il direttore dell’Ufficio Nazionale per la pastorale della famiglia della CEI

La vita è una promessa di bene Si intitola “Aprite le porte alla Vita” il Messaggio che il Consiglio Permanente della CEI ci affida per la XXXXII Giornata per la vita, per il prossimo 2 febbraio 2020. È l’occasione per dar luce al desiderio di vita buona e sensata che si genera negli uomini e nelle don-ne di questo tempo. Infatti, “la vita non è un oggetto da possedere o un manufatto da produrre, è piuttosto una promessa di bene, a cui possiamo partecipare, decidendo di aprirle le porte”. Spesso sono proprio le situazioni di prova, le relazioni da ricostruire, le crisi da superare a nascondere l’op-portunità di dare un senso nuovo all’esistenza, schiudendo i chiavistelli del proprio cuore allo Spirito che risana gli animi. Questa Grazia «purificherà i figli di Levi, li affinerà come oro e argento, perché possano offrire al Signore un'offerta secondo giustizia» (Ml 3,3). Accompagniamo allora Maria e Giuseppe che offrono il Figlio nella Festa della Presentazione al Tem-pio, unendo idealmente ogni piccolo concepito che chiede un abbraccio. La custodia della vita fragile “È vero. Non tutti fanno l’esperienza di essere accolti da coloro che li hanno generati: numerose sono le forme di aborto, di abbandono, di maltrattamento e di abuso”. Questa catena di rifiuto con l’ap-porto di tutti noi e con la forza della Grazia può essere interrotta e trasformata in un’azione di cura, capace di custodire ogni vita dal concepimento al suo naturale termine. «Infatti, proprio per essere stato messo alla prova e avere sofferto personalmente, Gesù è in grado di venire in aiuto a quelli che subiscono la prova» (cfr. Eb 2,18). Lui, che è stato in agonia sulla croce e che è Risorto, può darci il coraggio di non cedere a scorciatoie dinanzi all’umanità fragile e agli stati di malattia terminale. Ci guida la saggezza di Simeone, per dire come lui ogni giorno, fino agli ultimi i-stanti: «I miei occhi hanno visto la tua salvezza: luce per rivelarti alle genti e gloria del tuo popolo, Israele» (cfr. Lc 2, 30-32). Nelle prove della vita non siamo soli Così, attraverso le belle famiglie che colorano di gioia i nostri Paesi e le nostre città, «lo stile della fra-ternità si irradia come una promessa sull’intera società» (AL 194). Infatti, “non è possibile vivere se non riconoscendoci affidati gli uni agli altri. Il frutto del Vangelo è la fraternità”. È su questi esempi generativi di bene che si concentrerà l’inserto di “Noi famiglia & vita” in uscita la domenica prece-dente alla Giornata, il 26 gennaio 2020, raccontando storie concrete. Vi invitiamo quindi a cogliere questa occasione per diffondere semi di speranza e di nuova operosità, stringendo valide alleanze educative fra le istituzioni e anche tra le stesse famiglie. Osiamo sperare che la Giornata per la vita divenga sempre più un’occasione per spalancare le porte a nuove forme di fraternità solidale. Un abbraccio di pace e bene.

MONDO

Page 16: La Campana di S.AntonioLa Campana di S.Antonio Periodico d’informazione della Parrocchia di S. Antonio - Marghera - Venezia Anno LXXXIV • Seconda serie N 3 • Dicembre 2019 Scaricabile

16

La natura, con i suoi tramonti spettacolari, i colori accesi dell’autunno, il fiorire delle piante da frutto in primavera, con il verde brillante dei prati, con gli azzurri, blu, turchese dei mari, sa parlare di Dio a un cuore aperto alla meraviglia e allo stupore. Ma i troppi eventi anche molto vicini a noi non possono non scuoterci, non farci sentire un disa-gio profondo, una preoccupazione fondata. La nostra città e le due isole alluvionate da un mare salato capace di devastare i nostri tesori più belli, oltre che le nostre cose, frutti di lavoro e di fatica. E una gita tra le nostre montagne ci atterrisce: non ci sono più le maestose verdi foreste di abeti, al loro posto un paesaggio di macerie che richiamano l’immagine di un tragico cimitero. Chi poi non ha visto con una stretta al cuore le immagini di animali morenti, a rischio di sparire per sempre, causa lo scioglimento dei ghiacci e la mancanza di potersi nutrire per sopravvivere? La natura, il Creato, ci stanno interpellando a forza e con scossoni non da poco. A partire dall’amato Cantico delle creature di San Francesco, il nostro papa ci ha donato una bella lettera encicl ica, d i resp iro ecumenico, nella quale ci ricorda che la Terra è “casa comune”, ma è anche “come una sorella con la quale condividiamo l’esistenza, e come una madre bella che ci accoglie tra le sue braccia”. Il papa con questo testo ci chiede con forza “che tipo di mondo vogliamo trasmettere a coloro che verranno dopo di noi, ai bambini che stanno crescendo”. Il papa ci parla, e ci sollecita a non rimanere indifferenti al riguardo, dei mutamenti climatici, il cui impatto ricade sui popoli più poveri, e di questo siamo tutti corresponsabili. Ci parla dell’acqua, diritto umano ed essenziale che sta alla base della sopravvivenza. Privare qualcuno dell’accesso all’acqua significa “negare il diritto alla vita”. Il papa ci richiama alla

responsabilità riguardo alla tutela delle biodiversità, che sono un valore, e ci rammenta il debito ecologico del nord rispetto al sud, sottolineando la “debolezza delle nostre reazioni” di fronte ai drammi di tante persone e popoli. Nei successivi capitoli il papa ci ricorda che abbiamo il compito di “coltivare e custodire” il giardino del mondo (Gen 2,15). Mette in severa discussione le logiche di dominio tecnocratico, che porta a logiche di sfruttamento, a logiche di scarto. Ci parla anche della dignità del lavoro, e persino di ecologia delle istituzioni: “ogni lesione della solidarietà e della amicizia civica provoca danni ambientali”. Dunque, dice il papa, “non ci sono due crisi separate, ambientale e sociale, ma una sola e complessa crisi socio-ambientale”. Infine ci

vengono offerte alcune linee di azione, tra le quali il saper discernere quali processi politici siano davvero trasparenti e volti al bene comune. E, dato che ogni cambiamento ha bisogno di motivazioni e di cammino educativo, ciascuno di noi è chiamato ad educarsi e ad educare ad un altro stile di vita, a gesti e ad abitudini quotidiane, ad esempio ridurre il consumo di acqua, plastica, fare con cura la raccolta differenziata dei rifiuti, a spegnere le luci inutili, a riciclare e non sprecare, per contribuire davvero alla custodia del Creato, che Dio ci ha donato e affidato.

MONDO

AVER CURA DEL CREATO PER AVER CURA DI NOI STESSI di Maria Scalari

Page 17: La Campana di S.AntonioLa Campana di S.Antonio Periodico d’informazione della Parrocchia di S. Antonio - Marghera - Venezia Anno LXXXIV • Seconda serie N 3 • Dicembre 2019 Scaricabile

17

A PROPOSITO DEL PRESEPIO di Daniela Amoruso

Ogni anno, da qualche tempo in qua, con l'avvicinarsi del Natale si ripresenta la polemica presepe sì presepe no, polemica che vede scontrarsi quelli che in nome della laicità e del rispetto delle convinzioni altrui non vogliono alcun segno religioso nei luoghi pubblici e quelli che ribadiscono, invece, la necessità di proporre il Presepe come segno dell'identità cristiana. Nel discutere di questo argomento c'è un'ipocrisia di fondo: il Natale o è una festa religiosa che continua a ricordare la nascita di Cristo o non è una festa , quindi niente alberi, luci, regali che diventano la celebrazione di un'altra divinità: il dio denaro. Quest'anno a ricordarci l'origine del presepe e il suo significato è papa Francesco nella lettera apostolica Admirabile signum, data a Greccio durante la visita al Santuario del Presepe il primo dicembre. Il Papa si augura che non debba mai venir meno la con-

suetudine di allestire il presepe nelle nostre case e nei luoghi di lavoro, nelle scuole, negli ospedali, nelle car-ceri, nelle piazze perchè il presepe rappresenta in sin-tesi tutti i valori dell'Incarnazione. L'idea del presepe nasce in San Francesco dal desiderio di " vedere con gli occhi del corpo i disagi in cui si è trovato il Bambino per la mancanza delle cose necessa-rie". Quel primo presepe non fu rappresentato da sta-tuine ma da quanti erano accorsi a Greccio in quel Na-tale del 1223 e da lì , dopo aver assistito alla messa, se ne tornarono a casa tutti ricolmi di gioia. San France-sco in quella notte chiede che venga portata una grep-pia (presepe) con il fieno, il bue e l'asinello e con la semplicità che lo contraddistingue ci porta così al cuo-

re del messaggio cristiano: Dio che nell'incarnazione si fa piccolo per starci vicino. Tutti gli elementi che noi mettiamo nel presepe: le montagne, i ruscelli, il cielo stellato e le pecore, i pa-stori, le persone semplici che interrompono le loro atti-vità per correre ad adorare il Bambinello rappresenta-no il senso ultimo del messaggio evangelico: la gioia e la partecipazione del creato alla venuta del Salvatore. La presenza degli umili nel presepe ci deve ricordare che Dio si è fatto uomo per quelli che più sentono il bisogno di lui, per i poveri, gli emarginati , i miti di cuo-re. Il palazzo di Erode è lontano così come non c'è po-sto nel presepe per la ricchezza, il potere e l'arroganza. Anche noi dobbiamo farci umili per condividere con gli ultimi la strada che porta verso un mondo più umano. E l'umiltà è anche la caratteristica di Maria che davanti alla grotta contempla il suo Bambino e di San Giuseppe

custode della famiglia che Dio gli ha affidato. Entrambi si sono fidati di Dio e hanno messo in pratica la sua volontà. L'elemento più importante ver-so cui convergono tutte le altre componenti del presepe è na-turalmente la figura di Gesù Bambino. Dio si presenta a noi con la fragilità di un bambino che risveglia in ogni uomo sen-timenti di tenerezza e di acco-glienza eppure proprio questo Bambino è la rivelazione dell'a-more infinito di Dio per l'uma-nità e della sua potenza che tutto trasforma. Ultimo ele-mento del presepe sono i tre Re Magi che, pur essendo ricchi

e sapienti, affrontano un lungo viaggio per inginoc-chiarsi e adorare il Bambino Gesù e tornano nei loro paesi pieni di gioia testimoniando quindi la Buona No-vella. E' la gioia dell'incontro con Gesù che dovrebbe spinge-re tutti noi a farci testimoni del Vangelo e della gran-dezza di Dio che si è fatto Bambino per condividere con noi gioie e sofferenze. Il Papa conclude la sua lettera apostolica con l'invito a fare il presepe come momento di trasmissione della fede dall'infanzia ad ogni età della vita e a contemplare il mistero dell'Incarnazione con umiltà e stupore così come fece S. Francesco in quella notte del 1223.

MONDO

Page 18: La Campana di S.AntonioLa Campana di S.Antonio Periodico d’informazione della Parrocchia di S. Antonio - Marghera - Venezia Anno LXXXIV • Seconda serie N 3 • Dicembre 2019 Scaricabile

18

RUBRICHE

Cannoli Questa ricetta mi è stata data dalla mamma della mia amica, la signora Silva, che ha de-dicato questo dolce alla sua città, Trieste. Sono veramente squisiti e adatti anche ai bambini in quanto non vengono fritti, ma cotti al forno. Utensili 8 tubi inox per arrotolare l'impa-sto Ingredienti Per l'impasto dei cannoli (24 cannoli): • 250 g di farina • 250 g di ricotta • 250 g di margarina Per la crema: • due rossi d'uovo • 5 cucchiai di zucchero • due cucchiai di farina • mezzo litro di latte • un pizzico di vaniglia Preparazione Versare la farina su un piano di la-voro e mettere nel centro la mar-garina e la ricotta, impastare bene e far riposare in frigo mezz'ora. Stendere la pasta ab-bastanza sottile e ricavare dei quadri (5 cm per 5 cm). Arrotolate ogni quadrato intorno al tubo inox e incollare con il bianco d'uovo. Cuocere in forno caldo a 180 gradi per 20 minuti, controllando spesso che non si colorino troppo. Intanto, preparare la crema. Far riscaldare il latte con la vaniglia. In un altro recipiente sbattere le uova con lo zucchero e aggiungere la farina. Versare tutto nel latte e rimet-tere sul fuoco cucinando la crema finché non diventa densa. Farla raffreddare. Togli i cannoli dal tubo e riempili con la crema pasticciera.

L’ANGOLO DELLA RICETTA di Fr. Floriano Broch

Page 19: La Campana di S.AntonioLa Campana di S.Antonio Periodico d’informazione della Parrocchia di S. Antonio - Marghera - Venezia Anno LXXXIV • Seconda serie N 3 • Dicembre 2019 Scaricabile

19

RUBRICHE

L’ANGOLO DELLA LITURGIA … - 1 di Maria Scalari

(Cfr. Sacrosanctum Concilium n. 7; Catechismo Chiesa Cattolica nn 1145 ss)

… ma non la Liturgia in un

angolo!

L’“Ars celebrandi” (l’arte

di celebrare) e la Liturgia,

con i suoi segni e simboli,

parole e silenzi, ascolto e

risposta, rende percettibi-

le ai fedeli il “tesoro na-

scosto nel campo” del

quale parla Matteo al capi-

tolo 13.

L’uomo moderno, così tan-

to dipendente dai social e

da modalità comunicative

povere e riduttive, fatica

spesso a lasciarsi catturare

da un linguaggio, come

quelli liturgico, così ricco e significativo, che tra-

mite parole, gesti, movimenti del corpo, colori,

luci, profumi vuole coinvolgere i cinque sensi, la

mente e le emozioni, cioè l’interezza della perso-

na. Solo così la Fede si alimenta, diventa forte, e

si esprime.

Nel fatto che la celebrazione sacramentale è

“intessuta di segni e di simboli”, si esprime “la

pedagogia divina della salvezza”.

Cioè, l’uomo, che ha bisogno di segni e simboli

per comunicare con le altre persone (ad esempio

ti porgo una rosa per dirti il mio amore, o ancora

torta con la candeline sta a dire festa di comple-

anno ....) , ha bisogno ugualmente di segni e sim-

boli per relazionarsi con Dio e per essere raggiun-

to dalle sue meraviglie.

Soffermiamoci un momento su questi due termi-

ni: segni e simboli. Un esempio ci può aiutare: il

fumo è segno che probabilmente c’è un fuoco,

oppure un cartello stradale che indica un luogo.

Il segno, di per sè, tende a una realtà esterna a se

stesso, non è “ciò che significa”, ma ci orienta

verso la cosa significata, ci fa sapere qualcosa.

Il simbolo (dal greco syn = con – ballo = getto, riu-

nire, mettere insieme), è più carico di connotazio-

ni, ci fa entrare in una sua dinamica, produce una

comunicazione, un avvicinamento, permette di

entrare in contatto con l’inaccessibile (ad esem-

pio, l’acqua con il richiamo alla vita, alla morte,

all’idea di purificazione è l’elemento simbolico

utilizzato nel sacramento del Battesimo perché,

appunto, adatto ad esprimere l’immersione nella

morte e risurrezione di Cristo e la purificazione

dal peccato). Naturalmente questo esige che il

Battesimo avvenga nel luogo appropriato: il Batti-

stero e non nel presbiterio, e che l’acqua sia con-

tenuta nel fonte e non in una bacinella.

Celebrare nella verità dei segni significa allora che

i segni che usiamo o i simboli che proponiamo

devono essere veri. Questo ci fa capire che nella

Liturgia eucaristica non si devono usare ad esem-

pio fiori finti, canti registrati, ceri finti. Tutto deve

essere vero come noi siamo veri! Nei prossimi

appuntamenti con L’angolo vedremo in dettaglio i

segni e simboli della celebrazione, in particolare

della celebrazione eucaristica. Perché conoscere

aiuta a partecipare, e partecipare induce ad ama-

re.

Page 20: La Campana di S.AntonioLa Campana di S.Antonio Periodico d’informazione della Parrocchia di S. Antonio - Marghera - Venezia Anno LXXXIV • Seconda serie N 3 • Dicembre 2019 Scaricabile

20

PILLOLE DELLA DOTTRINA SOCIALE

DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA - 15 a cura di Livio Gardellin

A venti anni di distanza dalla “Populorum progres-

sio” papa Giovanni Paolo II le rende omaggio pub-

blicando il 30 dicembre 1987 l’enciclica

“Sollicitudo rei socialis”. In essa il papa riafferma la

continuità della DSC insieme al suo rinnovamento,

in un tempo in continua accelerazione, a causa

della moltiplicazione e complessità dei fenomeni

in corso.

Nella sua enciclica il papa rileva che la “Populorum

progressio” è il documento di applicazione degli

insegnamenti del Concilio, ripresi nella costituzio-

ne “Gaudium et spes”, anche in settori che potreb-

bero apparire estranei alle legittime preoccupazio-

ni della Chiesa.

La “Sollicitudo rei socialis” è un documento ricco di

richiami al concetto di sviluppo dei popoli su di-

mensione mondiale, un’occhiata sul mondo con-

temporaneo che consente di vedere chiaramente

come le speranze nello sviluppo siano molto lonta-

ne dalla realtà.

Lo sviluppo cui si

guardava con ottimi-

smo alla fine degli

anni ’60 si è realizza-

to solo per alcuni e

quasi esclusivamen-

te a livello economi-

co, mentre intere

moltitudini vivono

ancora sotto il peso

della miseria. Anche

il divario esistente

fra nord e sud del

mondo continua a

crescere invece di

diminuire e riguarda

non solo indici eco-

nomici (reddito, beni

disponibili...), ma

anche culturali

(analfabetismo, op-

pressione politica,

religiosa, negazione di diritti umani).

Le cause del sottosviluppo si spartiscono fra omis-

sioni dei paesi in via di sviluppo, mancanza di reale

aiuto da parte delle nazioni sviluppate, dei mecca-

nismi economici, finanziari e sociali.

In particolare il papa rimarca che il mondo è diviso

in due blocchi politici (est-ovest) e che la loro con-

trapposizione ideologica si manifesta anche in

contrapposizione militare, generando una corsa

agli armamenti e, quindi, allo sfruttamento delle

risorse disponibili per fini bellici e scontri indiretti

in paesi del terzo mondo. Se produrre armi è un

grave disordine, commerciarle merita un giudizio

morale ancora più severo.

Il papa rileva anche l’interdipendenza esistente tra

i diversi mondi (primo, secondo, terzo, quarto), i

quali sono strettamente connessi. Il falso sviluppo

si ripercuote sui più deboli, creando povertà anche

nelle zone segnate da un costante progresso. Indi-

ci di questa povertà

sono la crisi degli

alloggi e la disoccu-

pazione. Altro feno-

meno collegato al-

l’interdipendenza è il

debito internaziona-

le che da strumento

di sviluppo, quale

era inteso inizial-

mente, si è rivelato

ulteriore causa di

povertà.

Sul problema demo-

grafico in ordine allo

sviluppo, il papa so-

stiene che è un pro-

blema sia l’eccessivo

incremento al sud

che la caduta del tas-

so di natalità al nord

e ribadisce che la

coscienza delle per-

Page 21: La Campana di S.AntonioLa Campana di S.Antonio Periodico d’informazione della Parrocchia di S. Antonio - Marghera - Venezia Anno LXXXIV • Seconda serie N 3 • Dicembre 2019 Scaricabile

21

sone è gravemente calpestata dalle campagne per

il controllo delle nascite alle quali sono spesso vin-

colati gli aiuti.

Accanto a questi aspetti negativi che ostacolano lo

sviluppo ve ne sono anche di positivi quali la presa

di coscienza, sempre più diffusa, della dignità pro-

pria di ogni essere umano e dei suoi diritti, il ri-

spetto per la vita e la preoccupazione per la pace e

la preoccupazione ecologica.

L’enciclica ricorda che lo sviluppo non va confuso

con un processo rettilineo e quasi automatico del

progresso, né deve essere concepito a partire da

una concezione

"economicista". Lo svi-

luppo si misura secon-

do la realtà dell’uomo,

capace di subordinare

il possesso e il dominio

dei beni e dei prodotti

alla sua vera vocazione

all’immortalità.

Sul concetto di svilup-

po il papa afferma che

esso non può limitarsi

alla sfera economica

perché questa non ba-

sta a realizzare la felici-

tà umana. Anche il su-

persviluppo è una for-

ma di povertà perché rende gli uomini schiavi del

possesso e ingenera una radicale insoddisfazione.

Lo sviluppo, dunque, pur presupponendo la di-

mensione economica, non si esaurisce in essa ma,

per essere vero, chiede di passare dalla sfera dell’-

avere a quella dell’essere, dalla dimensione corpo-

rale a quella spirituale.

Ciò stimola a sottoporre a un’analisi morale non

soltanto l’azione dei responsabili politici, ma an-

che i meccanismi economici e finanziari, che non

devono essere considerati alla stregua di automa-

tismi inevitabili. Questo è il presupposto per arri-

vare al superamento degli ostacoli che si oppongo-

no al vero sviluppo, attraverso decisioni essenzial-

mente morali.

Un mondo diviso in blocchi e sottoposto a rigide

ideologie e imperialismi, è un mondo sottomesso

a strutture di peccato. Queste costituiscono un

male morale, frutto di molti peccati, la cui diagno-

si, necessaria per superarlo, consente di vedere

fino alle loro radici le vere forme dell’idolatria: del

denaro, del potere, delle ideologie, della classe

sociale, ecc.

Diagnosticare così il male significa identificare il

cammino da seguire per superarlo. Il cammino è

lungo e complesso, ma bisogna avere il coraggio di

intraprenderlo. Urge un cambiamento degli atteg-

giamenti spirituali, che

definiscono i rapporti

di ogni uomo con se

stesso, col prossimo,

con le comunità uma-

ne, anche le più lonta-

ne, e con la natura; in

virtù di valori superiori,

come il bene comune.

La solidarietà, superan-

do le strutture del pec-

cato, è un cammino

verso la pace e lo svi-

luppo e, come virtù cri-

stiana, manifesta una

dimensione profonda

di vera gratitudine, di

capacità di perdono e di riconciliazione.

Di fronte alla dimensione mondiale della questio-

ne sociale, mossa dal suo amore preferenziale ver-

so i poveri, la Chiesa sente il dovere di far vedere

le autentiche dimensioni umane dei problemi eco-

nomici, sociali e anche tecnici. Concretamente, di

fronte all’enorme problema della povertà e del

sottosviluppo, alcune riforme sono senz’altro ne-

cessarie: quella del sistema internazionale del

commercio, del sistema monetario e finanziario

mondiale, l'interscambio delle tecnologie, la revi-

sione delle strutture degli organismi internaziona-

li.

continua …

PILLOLE DELLA DOTTRINA SOCIALE

Page 22: La Campana di S.AntonioLa Campana di S.Antonio Periodico d’informazione della Parrocchia di S. Antonio - Marghera - Venezia Anno LXXXIV • Seconda serie N 3 • Dicembre 2019 Scaricabile

22

RUBRICHE

LETTO E … CONDIVISO - 10 di Adriano Randon

COSÌ IL BACIO DI GIUDA CI RENDE DAVVERO UMANI

“La Repubblica”, lunedì 13 maggio 2019 - pag 27

Estratto dal libro: La notte del Getsemani di Massimo Recalcati, ed. Einaudi

Nel racconto evangelico della Passione di Gesù abbiamo ben presente la scena del bacio tradito-re di Giuda Iscariota, uno dei Dodici Apostoli. E’ un bacio-segnale che consegna Gesù ai suoi carnefici. Da quel fatto Giuda è diventato sinonimo di traditore. Sei un giuda, si dice, quando tradisci l’amico, una persona a te cara, venendo meno a quel rapporto stretto e intimo che caratterizza ogni vera ami-cizia. E il rapporto reciproco, profondo, quasi esclusivo tra Giuda e Gesù è alla base dell’esperienza da loro vissuta a partire da quando Gesù lo chiama a seguirlo, fino al momento in cui Gesù rivela ai suoi apostoli, seduti alla stessa tavola per la celebrazione della Pasqua, che uno di loro lo tradirà. Come è stato possibile? Come, quindi, dobbiamo intendere la parola tradimento con la sua forte connotazione negativa, in quale contesto esperienziale avviene? L’articolo di Massimo Recalcati, qui riportato, ci aiuterà a comprendere come il traditore è tra le

persone a noi più vicine, è l’amico, il confidente, colui con il quale si condivide la vita.

“La notte del Getsemani appare come la notte del tradimento. Le figure che lo incarnano sono noto-riamente due, apparentemente lontane e con-trapposte. Si tratta delle figure di Giuda e di Pie-tro. Cosa li unisce e cosa li divide? Li unisce in-nanzitutto, il fatto che entrambi fanno parte dei dodici discepoli di Gesù. Sono due tra i suoi allievi più vicini, i suoi apostoli, i suoi compagni di stra-da. Giuda l’Iscariota non meno di Pietro. Sono tra i più prossimi a Gesù. Figure dell’amico, del fra-tello, del discepolo. Il che significa che la più radi-cale esperienza del tradimento non viene mai dal-lo sconosciuto, ma da chi ci è prossimo – dal più prossimo - , da colui nel quale riponevamo la no-stra piena fiducia. Il “tradimento” dello scono-sciuto può avere solamente la natura dell’ingan-no. Ingannare non implica alcun amore, alcuna vicinanza, alcuna prossimità. E’ un’astuzia solo cinica. Nessun patto simbolico deve essere infran-to, nessun amore offeso. L’artefice dell’inganno opera lucidamente, senza passione, senza nessun ostacolo affettivo perché ai suoi occhi l’ingannato non ha alcun valore. Il vero tradimento è solo verso il più prossimo – è tradimento dell’amico, del fratello, dell’amato, del maestro -, verso colui al quale siamo legati da un patto fondato sulla parola: “Tu sei la mia donna”, tu sei il mio mae-stro”, tu sei il mio amico”. Il vero tradimento, di-versamente dall’inganno, sfalda sempre un patto

simbolico fondato sulla legge della parola. Si può, insomma, tradire solo chi ha veramente riposto in noi la sua fiducia, solo chi ci ha riconosciuto come essenziale per la sua vita: il proprio maestro, il proprio amico, la propria donna, il proprio uomo. Si tratta, dice Gesù, di uno dei Dodici perché pro-prio “uno di voi mi tradirà”. Non sono i sacerdoti del tempio che lo tradiscono, ma sono gli amici, i compagni di viaggio, i suoi più cari allievi, i più prossimi. Gesù vive quello che spesso vive un ma-estro: coloro che lo hanno amato gli girano le spalle, lo abbandonano proprio nel momento del bisogno, nel momento in cui la sua gloria si è ap-pannata, in cui il suo nome – nome del maestro – è divenuto uno scandalo”. Il testo biblico situa il tradimento in una scena originaria: il primo tradimento è quello di Adamo ed Eva nei confronti di Dio. Ogni debito simbolico nei confronti del Creatore viene cancellato nel nome del diritto alla libertà di godere che Adamo ed Eva - sospinti dalla malignità del serpente - ri-vendicano. Dio non è colui al quale essi devono la vita ma un ostacolo per la loro vita. Nella notte del Getsemani la scena del tradimento si ripete però in un modo assai più ricco di sfumature ri-spetto alla scena originaria del tradimento di Ada-mo ed Eva. I traditori, Giuda e Pietro, non sono infatti, figure simili come quelle di Adamo ed Eva e, non a caso, il loro tradimento avrà esiti profon-

Page 23: La Campana di S.AntonioLa Campana di S.Antonio Periodico d’informazione della Parrocchia di S. Antonio - Marghera - Venezia Anno LXXXIV • Seconda serie N 3 • Dicembre 2019 Scaricabile

23

RUBRICHE

damente riversi. Di fronte all’approssimarsi del tradimento, Gesù indica, nel corso dell’ultima ce-na, come il traditore non sia fuori di noi ma den-tro di noi, tra noi, uno di noi, prossimo a noi. Ha mangiato con noi, ha condiviso con noi la tavola” “La mano di colui che mi tradisce – dice Gesù – è con me, sulla tavola”. Cosa c’è di più intimo del mangiare nello stesso piatto, del mangiare insie-me, del condividere la stessa tavola? Chi tradisce non viene da un’altra casa, ma abita la stessa ca-sa. L’ultima cena è l’ultima perché qualcuno ha tradito, ha rotto il patto simbolico che legava i Dodici, ha dissolto la commensalità simbolica del-l’essere a tavola insieme. E’ in questo modo che Gesù evoca la figura di Giuda. E’ uno di voi, è uno di noi, è prossimo a noi, non è un nemico, ma un amico, un fratello, un discepolo. L’angoscia si dif-fonde allora come uno spettro fra i discepoli: chi è il traditore, si chiedono guardandosi l’un l’altro smarriti? La festa della Pasqua si trasforma in un incubo: chi tra noi ha tradito il Maestro? Bisogna insistere sulla scena di questo tradimento. Si svol-ge durante la cena che celebra la festa pasquale. E’ una cena intima dove il Maestro condivide la tavola con i suoi discepoli. Non è affatto secon-dario: il tradimento avviene mentre si divide il pane, mentre si mangia insieme. Avviene nell’in-timità del convivio. Il traditore mangia nello stes-so piatto del Maestro; si è nutrito della sua paro-

la, ha beneficiato del suo insegnamento, ha con-diviso la stessa tavola. E ora vuole distruggere il suo maestro, sputa sulla parola che lo ha forma-to, non mostra alcuna gratitudine per quello che ha ricevuto, non riconosce alcuna forma di debi-to. Ma cosa ha determinato il tradimento di Giu-da? Egli è stato, come tutti gli altri discepoli, pro-fondamente innamorato di Gesù. La sua parola ha avuto la forza di una chiamata irresistibile. E’ un maestro che sa provocare grandi passioni. Gesù dunque, è una figura radicale del desiderio. Giu-da e Pietro hanno risposto insieme alla chiamata. Hanno abbracciato la sua parola. Si sono posti come allievi riconoscendo in Gesù il loro comune maestro. Giuda, dunque, non è il maligno, non è il demonio, non è Satana. Egli è stato innanzitutto un innamorato del suo maestro. Il trauma del tra-dimento implica sempre una delusione d’amore? Una caduta dell’idealizzazione? Il tradimento di Giuda è la vittoria aggressiva dell’allievo sul mae-stro. Giuda ribalta violentemente il suo rapporto di discendenza, il debito simbolico che lo legava a Gesù. Il Maestro viene degradato, deposto dalla sua posizione di maestro, svenduto, rinnegato, consegnato, tradito. La sua parola non contiene più alcuna verità; la sua vita non vale più di trenta denari”.

Page 24: La Campana di S.AntonioLa Campana di S.Antonio Periodico d’informazione della Parrocchia di S. Antonio - Marghera - Venezia Anno LXXXIV • Seconda serie N 3 • Dicembre 2019 Scaricabile

24

ORARI CELEBRAZIONI NATALIZIE

DOMENICA 22 DICEMBRE: IV DI AVVENTO ore 8.30 Lodi ore 9.00 Eucaristia benedizione delle immagini di Gesù Bambino da riporre nel Presepe ore 11.00 Eucaristia benedizione delle immagini di Gesù Bambino da riporre nel Presepe

LUNEDÌ 23 DICEMBRE ore 9.00 Eucaristia

MARTEDÌ 24 DICEMBRE: VIGILIA DI NATALE dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00 i sacerdoti sono disponibili per le confessioni L’ Eucaristia delle ore 18.30 è SOSPESA. La chiesa viene chiusa alle ore 19.00 e riaperta alle ore 23.00 23.15 inizio della Veglia di Natale segue la solenne Eucaristia di mezzanotte. Al termine ci scambiamo gli auguri sul sagrato della chiesa

MERCOLEDÌ 25 DICEMBRE: NATALE DI N. S. GESÙ CRISTO ore 8.30 Lodi ore 9.00 Eucaristia ore 11.00 Eucaristia solenne ore 18.30 Eucaristia vespertina

GIOVEDÌ 26 DICEMBRE: S. STEFANO PRIMO MARTIRE ore 8.30 Lodi ore 9.00 Eucaristia

VENERDÌ 27 DICEMBRE ore 9.00 Eucaristia

SABATO 28 DICEMBRE ore 9.00 Eucaristia ore 18.30 Eucaristia festiva della Domenica

DOMENICA 29 DICEMBRE: SANTA FAMIGLIA ore 8.30 Lodi ore 9.00 Eucaristia ore 11.00 Eucaristia

LUNEDÌ 30 DICEMBRE ore 9.00 Eucaristia

MARTEDÌ 31 DICEMBRE: S. SILVESTRO I PAPA ore 9.00 Eucaristia ore 18.30 Eucaristia offerta dell’incenso - colletta per le nostre Sorelle Clarisse di S. Quirico - canto del TE

DEUM

MERCOLEDÌ 1 GENNAIO 2020: SOLENNITÀ DI MARIA SS. MA MADRE DI DIO GIORNATA MONDIALE PER LA PACE LA PACE CAMMINO DI SPERANZA: DIALOGO, RICONCILIAZIONE E CONVERSIONE ECOLOGICA ore 8.30 Lodi ore 9.00 Eucaristia canto del Veni Creator ore 11.00 Eucaristia canto del Veni Creator ore 18.30 Eucaristia canto del Veni Creator

GIOVEDÌ 2 GENNAIO ore 9.00 Eucaristia

VENERDÌ 3 GENNAIO ore 9.00 Eucaristia

SABATO 4 GENNAIO ore 9.00 Eucaristia ore 18.30 Eucaristia festiva della Domenica

DOMENICA 5 GENNAIO ore 8.30 Lodi ore 9.00 Eucaristia ore 11.00 Eucaristia

LUNEDÌ 6 GENNAIO: EPIFANIA DEL SIGNORE ore 8.30 Lodi ore 9.00 Eucaristia ore 11.00 Eucaristia

SABATO 11 GENNAIO ore 9.00 Eucaristia adorazione eucaristica 9. 30 – 12. 00 // 15.30 -18. 00 ore 18.30 Eucaristia festiva della Domenica

DOMENICA 12 GENNAIO: BATTESIMO DEL SIGNORE ore 8.30 Lodi ore 9.00 Eucaristia ore 11.00 Eucaristia