La Basilica Di Sant'Ambrogio - San Marco - Piazza Dei Miracoli

12
7/25/2019 La Basilica Di Sant'Ambrogio - San Marco - Piazza Dei Miracoli http://slidepdf.com/reader/full/la-basilica-di-santambrogio-san-marco-piazza-dei-miracoli 1/12 La basilica di Sant'Ambrogio La basilica di Sant'Ambrogio, il cui nome completo è basilica romana minore collegiata abbaziale prepositurale di Sant'Ambrogio, è una delle più antiche chiese di Milano e si trova in Piazza Sant'Ambrogio. Essa rappresenta ad oggi non solo un monumento dell'epoca paleocristiana medioevale, ma anche un punto ondamentale della storia milanese e della chiesa ambrosiana. Essa è tradizionalmente considerata la seconda chiesa per importanza della citt! di Milano. Storia Edi"cata tra il #$% e il #& per volere del vescovo di Milano Ambrogio, u costruita in una zona in cui erano stati sepolti i cristiani martirizzati dalle persecuzioni romane. Per (uesto venne dedicata ai martiri ed era chiamata Basilica Martyrum) lo stesso Ambrogio voleva riporvi tutte le reli(uie dei santi martiri *ittore+abore, *itale, elice, *aleria, -ervasio e Protasio. Sant'Ambrogio stesso vi venne sepolto e da allora cambi nome, assumendo (uello attuale. +el /0 secolo, sub1 importanti ristrutturazioni volute dal vescovo Angilberto // 2&345&67, il (uale ece aggiungere la grande abside, preceduta da un ambiente sovrastato da volta a botte, sotto il (uale si svolgevano le unzioni liturgiche. +ello stesso periodo, il catino dell'abside venne decorato da un grande mosaico ancora esistente 839 , il Redentore in trono tra i martiri Protasio e Gervasio e con gli arcangeli Michele e Gabriele, corredato da due episodi della vita di Sant'Ambrogio. Al ciborio, di epoca ottoniana, vennero aggiunti (uattro astigi con timpano, decorati con stucchi nel 0 secolo ed ancora eccellentemente conservati. Sotto il ciborio venne collocato l'Altare di Sant'Ambrogio, capolavoro dell'ore"ceria carolingia, in oroargento, dorato, pietre preziose e smalti, (uale vistoso segnale della presenza delle reli(uie dei santi, collocate al di sotto dell'altare stesso e visibili da una "nestrella sul lato posteriore. La basilica ha preso il de"nitivo aspetto tra il :6&& e il :6%%, (uando, sulla spinta del vescovo Anselmo, venne radicalmente ricostruita secondo schemi dell' architettura romanica. *enne mantenuto l'impianto a tre navate 2senza transetto7 e tre absidi corrispondenti, oltre al (uadriportico , anche se ormai non serviva più a ospitare i catecumeni , ma come luogo di riunione. /l tiburio u aggiunto verso la "ne del 0// secolo ma croll ben presto 2 luglio ::%7) venne subito ricostruito, con la particolare conormazione esterna caratterizzata da gallerie con archetti su due registri sovrapposti. /l 4 agosto del :3;&, divenne teatro della Pace di Sant'Ambrogio, che pose "ne alle lotte intestine del <omune di Milano tra nobili 2Commune militum7 e popolo 2Commune populi7. /nizialmente urono i =enedettini ad occuparsi dell'amministrazione della basilica e u per loro conto che >onato =ramante nel :4%3 ottenne l'incarico di progettare la nuova canonica, ricostruendo alcune parti del monastero e risistemando la disposizione delle cappelle nella chiesa. / =enedettini rimasero sino al :4%$ (uando vennero sostituiti dai <istercensi dell'abbazia milanese di <hiaravalle che promossero numerose iniziative culturali come ad esempio l'apertura al pubblico della grande biblioteca monastica. La situazione rimase pressoch? invariata sino al :$%% (uando, dopo i ermenti della @ivoluzione rancese, la @epubblica <isalpina decise di sopprimere il capitolo della basilica ed instaurarvi un ospedale militare. Al termine della dominazione napoleonica e con la restaurazione austriaca, la chiesa venne riaperta al culto ed il capitolo dei canonici venne ripristinato. La chiesa venne pesantemente colpita dai bombardamenti anglo5americani del :%4# che distrussero soprattutto la parte esterna del portico, danneggiando la cupola della basilica, il mosaico alle spalle dell'altare ed altre parti esterne della chiesa. +egli anni successivi ebbero inizio i restauri che negli anni ';6 riportarono la basilica al suo antico splendore. Architettura /l materiale di costruzione è povero 2principalmente mattoni di diversi colori, pietra e intonaco bianco7 e la provenienza è locale) con esso si costruiscono anche gli edi"ci che costellano la campagna dei dintorni.

Transcript of La Basilica Di Sant'Ambrogio - San Marco - Piazza Dei Miracoli

Page 1: La Basilica Di Sant'Ambrogio - San Marco - Piazza Dei Miracoli

7/25/2019 La Basilica Di Sant'Ambrogio - San Marco - Piazza Dei Miracoli

http://slidepdf.com/reader/full/la-basilica-di-santambrogio-san-marco-piazza-dei-miracoli 1/12

La basilica di Sant'Ambrogio

La basilica di Sant'Ambrogio, il cui nome completo è basilica romana minore collegiata abbaziale prepositurale di Sant'Ambrogio, è una delle più antiche chiese di Milano e sitrova in Piazza Sant'Ambrogio. Essa rappresenta ad oggi non solo un monumento dell'epocapaleocristiana e medioevale, ma anche un punto ondamentale della storia milanese e dellachiesa ambrosiana. Essa è tradizionalmente considerata la seconda chiesa per importanzadella citt! di Milano.

Storia

Edi"cata tra il #$% e il #& per volere del vescovo di Milano Ambrogio, u costruita in una zonain cui erano stati sepolti i cristiani martirizzati dalle persecuzioni romane. Per (uesto vennededicata ai martiri ed era chiamata Basilica Martyrum) lo stesso Ambrogio voleva riporvi tuttele reli(uie dei santi martiri *ittore, +abore, *itale, elice, *aleria, -ervasio e Protasio.Sant'Ambrogio stesso vi venne sepolto e da allora cambi nome, assumendo (uello attuale.+el /0 secolo, sub1 importanti ristrutturazioni volute dal vescovo Angilberto // 2&345&67, il (ualeece aggiungere la grande abside, preceduta da un ambiente sovrastato da volta a botte, sotto

il (uale si svolgevano le unzioni liturgiche. +ello stesso periodo, il catino dell'abside vennedecorato da un grande mosaico ancora esistente839, il Redentore in trono tra i martiri Protasio eGervasio e con gli arcangeli Michele e Gabriele, corredato da due episodi della vita diSant'Ambrogio.Al ciborio, di epoca ottoniana, vennero aggiunti (uattro astigi con timpano, decorati constucchi nel 0 secolo ed ancora eccellentemente conservati. Sotto il ciborio venne collocatol'Altare di Sant'Ambrogio, capolavoro dell'ore"ceria carolingia, in oro, argento, dorato, pietrepreziose e smalti, (uale vistoso segnale della presenza delle reli(uie dei santi, collocate al disotto dell'altare stesso e visibili da una "nestrella sul lato posteriore.La basilica ha preso il de"nitivo aspetto tra il :6&& e il :6%%, (uando, sulla spinta del vescovoAnselmo, venne radicalmente ricostruita secondo schemi dell'architettura romanica. *ennemantenuto l'impianto a tre navate 2senza transetto7 e tre absidi corrispondenti, oltre al(uadriportico, anche se ormai non serviva più a ospitare i catecumeni, ma come luogo diriunione./l tiburio u aggiunto verso la "ne del 0// secolo ma croll ben presto 2 luglio ::%7) vennesubito ricostruito, con la particolare conormazione esterna caratterizzata da gallerie conarchetti su due registri sovrapposti./l 4 agosto del :3;&, divenne teatro della Pace di Sant'Ambrogio, che pose "ne alle lotteintestine del <omune di Milano tra nobili 2Commune militum7 e popolo 2Commune populi7./nizialmente urono i =enedettini ad occuparsi dell'amministrazione della basilica e u per loroconto che >onato =ramante nel :4%3 ottenne l'incarico di progettare la nuova canonica,ricostruendo alcune parti del monastero e risistemando la disposizione delle cappelle nellachiesa. / =enedettini rimasero sino al :4%$ (uando vennero sostituiti dai <istercensidell'abbazia milanese di <hiaravalle che promossero numerose iniziative culturali come adesempio l'apertura al pubblico della grande biblioteca monastica.

La situazione rimase pressoch? invariata sino al :$%% (uando, dopo i ermenti della @ivoluzionerancese, la @epubblica <isalpina decise di sopprimere il capitolo della basilica ed instaurarviun ospedale militare. Al termine della dominazione napoleonica e con la restaurazioneaustriaca, la chiesa venne riaperta al culto ed il capitolo dei canonici venne ripristinato.La chiesa venne pesantemente colpita dai bombardamenti anglo5americani del :%4# chedistrussero soprattutto la parte esterna del portico, danneggiando la cupola della basilica, ilmosaico alle spalle dell'altare ed altre parti esterne della chiesa. +egli anni successivi ebberoinizio i restauri che negli anni ';6 riportarono la basilica al suo antico splendore.

Architettura

/l materiale di costruzione è povero 2principalmente mattoni di diversi colori, pietra e intonaco bianco7 e la provenienza è locale) con esso si costruiscono anche gli edi"ci che costellano la

campagna dei dintorni.

Page 2: La Basilica Di Sant'Ambrogio - San Marco - Piazza Dei Miracoli

7/25/2019 La Basilica Di Sant'Ambrogio - San Marco - Piazza Dei Miracoli

http://slidepdf.com/reader/full/la-basilica-di-santambrogio-san-marco-piazza-dei-miracoli 2/12

@ispetto alla chiesa originale, la nuova eredit scrupolosamente la pianta) tre navate absidate con (uadriportico antistante. La pianta interna della basilica è longitudinale e 2se si escludonole absidi7 ha le stesse dimensioni del portico antistante.La =asilica di Sant'Ambrogio appare oggi come un caso isolato di modello per il romanicolombardo, poich? altri esempi coevi 2come le cattedrali di Pavia, di +ovara e di *ercelli7 sonoormai andati distrutti o radicalmente trasormati. >i sicuro u un esempio per i uturi sviluppi

dell'architettura romanica nell'area di inuenza lombarda che allora superava i con"ni regionaliodierni, comprendendo anche parti dell'Emilia e del Piemonte.Pur legata alla tradizione della basilica del /* secolo su cui è stata costruita, Sant'Ambrogio èl'espressione di un intenso rinnovamento architettonico, soprattutto nella concezionedell'illuminazione e dello spazio. >a un lato, inatti, la luce proviene principalmente dai"nestroni della acciata 2mentre i matronei ne bloccano il passaggio laterale7, il che determinaun suo ingresso longitudinale. L'eBetto che ne deriva è l'accentuazione delle masse strutturali,soprattutto al ondo, dove maggiore è l'ombra. >'altro canto, lo spazio non è più concepito almodo paleocristiano, in modo unitario e mistico, ma umano e razionale) di (ui, la divisione inspazi geometrici ben de"niti, nonch? l'esaltazione degli elementi statici 2pilastri polistili7, tantoall'esterno 2le ghiere bicrome del (uadriportico e i contraBorti che uoriescono dalle paretiesterne7 (uanto all'interno 2la diBerenziazione cromatica degli elementi statici da (uelli nonstatici7.

Facciata e quadriportico

La acciata, a capanna è larga e schiacciata, tipica anche dei casali di campagna. Presenta duelogge sovrapposte. Cuella ineriore ha tre arcate uguali e si ricongiunge con il perimetro internodel portico, pur avendo (uesto arcate leggermente più alte, ma in maniera visibile, mentre(uella superiore ha cin(ue arcate che scalano in altezza assecondando il pro"lo degli spioventi.Presenta anche degli archetti pensili, cioè "le di piccoli archi a tutto sesto che DricamanoD lacornice marcapiano e gli spioventi./l (uadriportico, cioè il cortile porticato su (uattro lati antistante la chiesa, aveva un tempo launzione di raccogliere i catecumeni al cospetto della chiesa. uttavia, dai primi anni dell'0/secolo i edeli venivano ormai battezzati "n dalla nascita, e per (uesto il suddetto spazio perse

la sua unzione originale assumendo un ruolo nuovo, come scoperto dove si radunavano lepersone per discutere e ragionare, per assemblee religiose o civili. >alla loggia superiore dellaacciata il vescovo dava la sua benedizione ai cittadini, mentre le cariche pubbliche potevanointerlo(uire con la olla.*i sono presenti eleganti arcate sostenute da pilastri "ancheggiati da semicolonne. utte lemembrature del portico sono ben evidenziate, anche coloristicamente. Le arcate hanno doppiaghiera, le cornici sono sorrette da archetti pensili analoghi a (uelli della acciata, mentre sottililesene si pro"lano sulle super"ci superiori, dividendole con regolarit!.+ella decorazione dei capitelli sono combinati elementi pre5romanici 2come i motivi a intreccio7a soggetti più originali come rappresentazioni di animali o elementi vegetali, con un accentuatosenso del volume. Spesso, sull'angolo del capitello è raFgurata una sola testa, dalla (ualeescono poi due corpi sui rispettivi lati.Sotto il nartece, tra il portale centrale e il portale della navata di sinistra, si trova il sarcoago di

Pier <andido >ecembrio, del 0* secolo.

I campanili

/l campanile di destra, detto dei monaci, risale all'*/// secolo e ha l'aspetto austero tipico delletorri di diesa. Cuello di sinistra, detto dei canonici, è più alto e risale al ::44. La sua ideazioneè probabilmente da attribuire allo stesso architetto che ha progettato la basilica, poich?riprende in verticale gli stessi concetti del (uadriportico, mentre gli ultimi due piani sono statiaggiunti solo nel :&&%, nella cella è conservato un pregevole concerto campanario di ; bronziin tono di >o# maggiore crescente, usi nel :$;; dal milanese =artolomeo =ozzi. / duecampanili sono uno degli omaggi più riconoscibili in /talia allo stile transalpino delle doppie torriscalari in acciata, derivato dal Westwerk  carolingio.

<oncerto del <ampanile dei <anonici)• La campana minore suona un Sol# crescente• La seconda campana suona un a# crescente• La terza campana suona un Mi# crescente

Page 3: La Basilica Di Sant'Ambrogio - San Marco - Piazza Dei Miracoli

7/25/2019 La Basilica Di Sant'Ambrogio - San Marco - Piazza Dei Miracoli

http://slidepdf.com/reader/full/la-basilica-di-santambrogio-san-marco-piazza-dei-miracoli 3/12

• La quarta campana suona un @e# crescente• /l campanone suona un >o# crescente

Sul <ampanile dei Monaci è presente una campana usa nel :;&3 2nota ol!, diametro%; mm7 che suona ogni venerd1 alle # per l'Agonia del Signore.

Interno

L'interno venne strutturato secondo le più avanzate novit! d'Gltralpe, con l'uso di volte acrociera a costoloni, nelle (uali ogni elemento conuisce in una struttura portante apposita,con un'architettura rigorosa e coerente. /n sostanza, ogni arco delle volte poggia su unsemipilastro o una semicolonna propria, poi raggruppati nel pilastro a ascio, la cui sezioneorizzontale non è (uindi casuale, ma legata strettamente alla struttura dell'alzato. Le voltedelle navate laterali, con campate di dimensioni pari alla met! del lato di una campata nellanavata centrale, poggiano su pilastri minori e reggono i matronei. Cuesti ultimi occupano tuttolo spazio eventualmente disponibile per il cleristorio) lo sviluppo in altezza ne risulta bloccatoma, coerentemente con lo sviluppo complessivo, la luce si tende lungo l'asse maggiore 2lastessa orma plastica dei pilastri polistili è subordinata a (uesta illuminazione bassa7 e passadalle "nestre della acciata 2(ui, peraltro, "ltrata dalle logge7 e dal tiburio 2come detto,

successivo7.<omplessivamente, la luce non risulta diBusa e leggera come nelle chiese paleocristiane mascarsa, spezzata e ortemente contrastata, la (uale non risulta contraddetta neppuredall'aggiunta del tiburio, il (uale si limita ad illuminare il cerchio ad esso sottostante. +ellaterza campata, sul lato sinistro, vi è il pulpito, ricostruito nel 0// secolo con gli elementi di (uelloprecedente, del /0 secolo, e sorretto da colonne con capitelli "nemente scolpiti./n corrispondenza del tiburio, nell'ultima campata della navata centrale, si trova il presbiterio con, al centro, l'altare maggiore, realizzato tra l'&34 e l'&;% da *uolvino, con prezioso paliotto aureo in rilievo con pietre incastonate su tutti e (uattro i lati. L'altare è sormontato dal ciborio849

coevo, commissionato dall'arcivescovo di Milano Angilberto //, dal (uale prende il nome. Essopoggia su (uattro colonne in por"do rosso e presenta, sulle (uattro acce, bassorilieviraFguranti Cristo d" il mandato a Pietro e Paolo 2lato anteriore7, ant#$mbrogio omaggiato dadue monaci alla presenza dei anti Gervaso e Protaso 2lato posteriore7, an Benedetto

omaggiato da due monaci 2lato sinistro7 e anta colastica omaggiata da due monache 2latodestro7.+el catino absidale, si trova un mosaico, ricostruito dopo la seconda guerra mondiale riutilizzando i resti di (uello precedente distrutto dalle bombe, risalente al /* secolo ma piùvolte modi"cato entro il /0 secolo. Al centro vi è il Pantocratore tra i santi -ervaso e Protaso e,ai lati, scene della vita di Sant'Ambrogio.

Sacello di San Vittore in Ciel d'Oro

Hna delle opere d'arte paleocristiana più conosciute e sicuramente di alto valore artistico aMilano è indubbiamente il sacello di San *ittore in <iel d'Gro.La piccola cappella ancora oggi visibile venne costruita nel /* secolo dal vescovo Materno per

riporvi le spoglie del martire *ittore. Cui, secondo la tradizione, sant'Ambrogio attorno al #$; avrebbe posto la salma del ratello Satiro, premortogli. <on la successiva santi"cazione diSatiro, il piccolo sacello si trasorm sempre più in una piccola chiesa dedicata al suo culto evenne inglobata de"nitivamente nella =asilica ambrosiana solo nel '466.La rilevanza e la ama artistica di (uesto ambiente derivano dalla splendida decorazione amosaico presente sulle pareti e sul soFtto del sacello che risale al * secolo e che raFgurasant'Ambrogio, san -ervaso, san Protaso e san Materno. Per (uanto riguarda sant'Ambrogio,(uello (ui presente è uno dei più antichi ritratti conosciuti del vescovo milanese e come taleesso è considerato il più realistico perch? vicino temporalmente all'originale.

Cripta

L'attuale cripta, ipogea rispetto all'altare maggiore, venne costruita nella seconda met! del 0secolo, durante i lavori di risistemazione dell'area absidale della basilica per meglio accoglierele spoglie dei santi che (ui ancora oggi sono venerati) Ambrogio, -ervaso e Protaso.

Page 4: La Basilica Di Sant'Ambrogio - San Marco - Piazza Dei Miracoli

7/25/2019 La Basilica Di Sant'Ambrogio - San Marco - Piazza Dei Miracoli

http://slidepdf.com/reader/full/la-basilica-di-santambrogio-san-marco-piazza-dei-miracoli 4/12

 racce di una cripta nella basilica sono riconducibili gi! all'epoca di Sant'Ambrogio in (uanto sisa che u lo stesso santo milanese nel #& a prelevare i corpi di San -ervaso e San Protasodalla loro originaria sepoltura e a tumularli solennemente sotto l'altare della nuova basilica, inun sarcoago di marmi pregiati che egli aveva disposto gi! per la propria sepoltura. / martiri-ervaso e Protaso erano stati sepolti originariamente nel vicino sacello dei santi elice e+abore, all'interno del Dcimitero ad martIresD, sul suolo che sar! poi occupato dalla chiesa di

San rancesco grande poi demolita nel 0*/// secolo.Cuando sant'Ambrogio mor1 nel #%$ egli stesso venne sepolto di "anco ai due martiri, in unatomba separata, sia perch? gi! in vita aveva goduto di acclarata santit!, sia per sottolineare lasua vicinanza ai due santi ai (uali egli aveva ridato degna sepoltura.>elle reli(uie si perse in seguito traccia e solo nel /0 secolo lJarcivescovo Angilberto // individue riconobbe le reli(uie e le trasl in un unico sarcoago di por"do, che venne appoggiato soprale due sepolture precedenti ma con un diBerente orientamento, anche a seguito degli sviluppistrutturali della basilica.LJaspetto attuale della cripta è dovuto agli interventi del 0*/// secolo promossi dal cardinale=enedetto Erba Gdescalchi, arcivescovo milanese, e da (uelli ottocenteschi che seguirono alritrovamento dell'antico sarcoago ed alla ricollocazione dei corpi di SantJAmbrogio, San-ervaso e San Protaso, all'interno di un vano ricavato sotto il ciborio, dove si trova un'urnad'argento con i corpi dei santi, eseguita nel :&%$ da -iovanni Lomazzi su progetto di /ppolito

Marchetti.Sul pavimento della cripta si trova anche una lapide che ricorda il luogo ove originariamente sitrovava sepolta santa Marcellina, sorella di Ambrogio le cui spoglie riconosciute dal cardinaleGdescalchi nel :$33, vennero traslate in una cappella della navata destra appositamentededicata.

La basilica di San Marco

La basilica di San Marco a *enezia è la chiesa principale della citt!, cattedrale della citt! e sede

del Patriarca. K uno dei principali monumenti di piazza San Marco, che da essa prende il nome.Sino alla caduta della @epubblica Serenissima è stata la chiesa palatina dell'attiguo palazzo>ucale, retta a prelatura territoriale sotto la guida di un primicerio nominato direttamente daldoge. a assunto il titolo di cattedrale a partire dal :&6$, (uando u (ui traserito dall'anticacattedrale di San Pietro di <astello.

La costruzione

La prima <hiesa dedicata a San Marco, voluta da -iustiniano Partecipazio, u costruita accantoal Palazzo >ucale nell'&3& per ospitare le reli(uie di San Marco traugate, secondo la tradizione,ad Alessandria d'Egitto da due mercanti veneziani) =uono da Malamocco e @ustico da orcello.Cuesta chiesa sostitu1 la precedente cappella palatina dedicata al santo bizantino eodoro 2ilcui nome era pronunciato dai veneziani daro7, edi"cata in corrispondenza dell'attuale

piazzetta dei Leoncini, a nord della basilica di San Marco. @isale al /0 secolo anche il primo<ampanile di San Marco.La primitiva chiesa di San Marco venne poco dopo sostituita da una nuova, sita nel luogoattuale e costruita nell'&#3 (uesta per and in "amme durante una rivolta nel %$ e u (uindinuovamente edi"cata nel %$& da Pietro / Grseolo. La basilica attuale risale ad un'altraricostruzione 2iniziata dal doge >omenico <ontarini nel :6# e continuata da >omenico Selvo e*itale alier7 che ricalc abbastanza edelmente le dimensioni e l'impianto dell'edi"cioprecedente. /n particolare la orma architettonica nel suo complesso si avvicina molto a (uelladell'antica =asilica dei Santi Apostoli di <ostantinopoli 2distrutta pochi anni dopo la con(uistaottomana7, la seconda chiesa più importante della citt! e mausoleo imperiale. La nuovaconsacrazione avvenne nel :6%4 la leggenda colloca nello stesso anno il ritrovamentomiracoloso in un pilastro della basilica del corpo di San Marco, che era stato nascosto durante ilavori in un luogo poi dimenticato. +el :3#: un incendio devasta la basilica di San Marco cheviene subito restaurata.

La decorazione

Page 5: La Basilica Di Sant'Ambrogio - San Marco - Piazza Dei Miracoli

7/25/2019 La Basilica Di Sant'Ambrogio - San Marco - Piazza Dei Miracoli

http://slidepdf.com/reader/full/la-basilica-di-santambrogio-san-marco-piazza-dei-miracoli 5/12

La splendida decorazione a mosaici dorati dell'interno della basilica è gi! (uasi completa alla"ne del 0// secolo. Entro la prima met! del >uecento u costruito un vestibolo 2il nartece,spesso chiamato atrio7 che circondava tutto il braccio occidentale, creando le condizioni per larealizzazione di una acciata 2prima di allora l'esterno era con mattoni a vista, come nellabasilica di Murano7.

/ secoli successivi hanno visto la basilica arricchirsi continuamente di colonne, regi, marmi,sculture, ori portati a *enezia sulle navi dei mercanti che arrivavano dall' oriente. Spesso sitrattava di materiale di spoglio, ricavato cioè da antichi edi"ci demoliti. /n particolare, il bottinodel sacco di <ostantinopoli nel corso della Cuarta <rociata 2:3647 arricch1 il tesoro della basilicae orn1 arredi di grande prestigio.

Gli ultimi interenti

+el >uecento, nell'ambito dei lavori che stavano trasormando l'aspetto della piazza, le cupole urono sopraelevate con tecniche di costruzione bizantine e atimide) esse sono costruzionilignee rivestite da lamine di piombo soprastanti le cupole originali più antiche, sulle (uali sisviluppa il rivestimento musivo che si ammira all'interno della chiesa. Solo nel 0* secolo, con ladecorazione della parte alta delle acciate, si de"nisce l'attuale aspetto esteriore della basilicanonostante ci, essa costituisce un insieme unitario e coerente tra le varie esperienze artistichea cui è stata soggetta nel corso dei secoli./n"ne urono realizzati il =attistero e la <appella di Sant'/sidoro di <hio 20/* secolo7, la sagrestia20*7 e la <appella Nen 20*/7. +el ::$, con la sistemazione di due altari all'interno, la basilicapu dirsi compiuta.

Le !gure chiae

/n (uanto chiesa di Stato, la basilica era retta dal doge e non dipendeva dal patriarca, cheaveva la sua cattedra presso la chiesa di San Pietro. /l doge stesso nominava un clero ducaleguidato dal primicerio. Solo dal :&6$ San Marco divenne uFcialmente cattedrale.

L'amministrazione della basilica era aFdata ad un importante magistratura della @epubblica di*enezia, i Procuratori di San Marco, la cui sede erano le Procuratie. utti i lavori di costruzione edi restauro erano diretti dal proto) hanno occupato (uesta carica grandi architetti come OacopoSansovino e =aldassare Longhena. Procuratori di San Marco e proto esistono tuttora e svolgonoper il Patriarcato gli stessi compiti di un tempo.

La conserazione

/ lavori di restauro della =asilica avvenuti a "ne Gttocento 2:&;5:&$;7 crearono un verodibattito culturale sullo stato di conservazione delle opere contenute e sulla perdita di ampieporzioni di mosaico interne alla <appella Nen e al =attistero8:9. u cos1 che dal :&&: al :&%#erdinando Gngania, uno dei più celebri editori veneziani, si dedic alla realizzazione diun'opera chiamata appunto La =asilica di San Marco in *enezia, che voleva otograare econservare la bellezza di tutti gli elementi decorativi che rendono unica la =asilica aFnch? inuturo ogni intervento di restauro si conrontasse con la situazione documentata nella suaGpera.

L'esterno

>all'esterno, diviso in tre diBerenti registri piano ineriore, terrazza, cupole prevale lalarghezza, poich? in una citt! come *enezia, che appoggia su un terreno sabbioso, si tendeva arealizzare gli edi"ci in larghezza, dal peso più e(uilibrato.

K inatti lunga $,; metri e larga 3,6 2al transetto7, mentre la cupola centrale è alta 4# metri23&,:; all'interno7. La acciata presenta due ordini, uno al pian terreno che è scandito da cin(uegrandi portali strombati che conducono all'atrio interno. Cuella centrale è decorata in senso

Page 6: La Basilica Di Sant'Ambrogio - San Marco - Piazza Dei Miracoli

7/25/2019 La Basilica Di Sant'Ambrogio - San Marco - Piazza Dei Miracoli

http://slidepdf.com/reader/full/la-basilica-di-santambrogio-san-marco-piazza-dei-miracoli 6/12

monumentale. /l secondo ordine orma una terrazza percorribile e presenta (uattro arcatecieche più una centrale in cui si apre una loggia che ospita la (uadriga.

La "acciata

La acciata marmorea risale al 0/// secolo. *i urono inseriti mosaici, bassorilievi ed una grande(uantit! di materiale di spoglio eterogeneo. <i diede la caratteristica policromia, che sicombina con i complessi eBetti di chiaroscuro dovuti alle multiormi aperture ed al gioco deivolumi. Le due porte di ingresso alle estremit! vennero realizzate con timpani ad arco inesso,di chiara ispirazione araba, orse volute anche per ricordare Alessandria d'Egitto, dove eraavvenuto il martirio di San Marco.

Le porte bronzee risalgono a epoche diverse) a sud la Porta di San <lemente è bizantina e risaleall'0/ secolo (uella centrale, di produzione incerta, è del 0// secolo le porte secondarie sonopiù tarde e sono decorate secondo un gusto antichizzante. +ella acciata laterale rivolta a sudanticamente si apriva la Porta da Mar, l'ingresso posto vicino al Palazzo >ucale e al molo, dal(uale si entrava a *enezia.

 ra i mosaici della acciata, l'unico rimasto degli originali duecenteschi è (uello sopra il primoportale a sinistra, il portale di Sant'Alipio, che rappresenta l'ingresso del corpo di San Marco nella basilica com'era allora. -li altri, danneggiati, urono riatti tra il 0*// e il 0/0 secolo mantenendo i soggetti originali, che atta eccezione per il mosaico sopra portale centrale,hanno tutti come soggetto principale il corpo del santo, dal suo ritrovamento pressoAlessandria d'Egitto ad opera di due mercanti veneziani avvenuta nel &3% all'arrivo delle sacrespoglie in citt! e alla successiva deposizione.

La lunetta del portale centrale è decorata secondo l'usanza tipicamente occidentale in epocaromanica, con un -iudizio universale, incorniciato da tre archi scolpiti di diverse dimensioni,che riportano una serie di Proeti, di *irtù sacre e civili, di Allegorie dei mesi, dei Mestieri e dialtre scene simboliche con animali e putti 2:3:;5:34; circa7. Cuesti rilievi mescolano

suggestioni orientali e del romanico lombardo 2(uali le opere di Qiligelmo7, ma vennerorealizzati da maestranze locali.

>agli archi inessi dell'ordine superiore, decorati in stile gotico "orito, le statue delle *irtùcardinali e teologali, (uattro santi guerrieri e San Marco vegliano sulla citt!. +ell'arco del"nestrone centrale, sotto San Marco, il Leone alato mostra il libro con le parole DPaR tibi MarceEvangelista meusD.

Sulle colonne all'ingresso della =asilica sono presenti alcune iscrizioni in lingua armena 2secolo0*//7. 839

I pilastri acritani

-iunti a *enezia anch'essi durante l'epoca delle crociate, posti di ronte al "anco sinistro dellabasilica proprio innanzi alla Porta della <arta, antico accesso degli archivi di stato dellaSerenissima, si trovano due pilastri provenienti dalla basilica di San Polieucto, traugati pernave da San -iovanni d'Acri, da cui deriva il nome. La loro dislocazione nel panorama dellaPiazzetta, che è a ben notare priva di senso, deriva dall'eBettiva sovrabbondanza di manuattidi pregio accumulati dai veneziani durante le crociate, che riconoscendone il valore ma nonavendo più spazi vuoti all'interno o sulla acciata della basilica decisero di piantarli li dove oggisi possono ammirare. inemente lavorati, essi presentano motivi sasanidi come palmette alate,pavoni, uva, eseguiti con chiarezza distributiva e precisione magistrale rappresentano unadelle prime evidenze dell'introduzione di decorazioni orientaleggianti nel panorama artisticooccidentale.

Page 7: La Basilica Di Sant'Ambrogio - San Marco - Piazza Dei Miracoli

7/25/2019 La Basilica Di Sant'Ambrogio - San Marco - Piazza Dei Miracoli

http://slidepdf.com/reader/full/la-basilica-di-santambrogio-san-marco-piazza-dei-miracoli 7/12

Presso l'angolo verso la piazza è la pietra del bando, tronco di colonna in por"do provenientedalla Siria, da cui il commandador della @epubblica leggeva le leggi e i bandi alla cittadinanza.La pietra u spezzata dalle macerie del campanile nel :%63.849

Il nartece

/l nartece con la sua luce smorzata prepara il visitatore all'atmosera soBusa dell'internodorato, come l'Antico estamento rappresentato dai mosaici delle cupole che preparano al*angelo raFgurato in basilica. / soggetti principali sono la -enesi ed episodi delle vite di +oè,Abramo, -iuseppe, Mosè. Attualmente l'atrio si compone di due ambienti, in (uanto =attisteroe <appella Nen urono ottenuti chiudendone il lato sud. / mosaici dell'atrio comprendono tral'altro sei cupolini) -enesi, Abramo, tre cupolini di -iuseppe e cupolino di Mosè. / mosaici deicupolini DsegnanoD il tempo dell'attesa della venuta di -esù, seguendo il "lo che individua leasi della storia della salvezza, dopo le cadute degli uomini, prima del suo compimento in<risto, la cui vita e i cui misteri sono celebrati nei mosaici interni della basilica.8;9 +el cupolinodi Abramo il protagonista è raFgurato (uattro volte a collo(uio con >io, rappresentato da unamano che esce da uno spicchio di cielo. +el cupolino di Mosè egli, salvato dal +ilo, diventasalvatore del suo popolo lungo il deserto e attraverso il mar @osso verso la terra promessa.

+ella cupola della -enesi o <reazione stanno ventisei scene che iniziano con la creazione delcielo e della terra. +on comune è la scena della benedizione del settimo giorno con >io introno circondato dai sei angeli dei primi sei giorni. Seguono la creazione di Eva dalla costola diAdamo, la tentazione del serpente, la cacciata dal Paradiso errestre, e gli altri episodicaratteristici del Libro. / mosaici delle prime tre cappelle urono realizzati tra il :336 e il :346.>opo una lunga interruzione di lavori, dovuta all'impiego delle s(uadre di mosaicisti venezianinella chiesa di San Salvador, il cantiere u riaperto con la decorazione delle ultime cupoleintorno al :365:3$6.

Interno

La pianta della basilica è a croce greca con cin(ue cupole distribuite al centro e lungo gli assidella croce e raccordate da arconi 2come nella chiesa dei Santi Apostoli dell'epoca di-iustiniano, modello evidente per la basilica veneziana7. Le navate, tre per braccio, sono diviseda colonnati che conuiscono verso i massicci pilastri che sostengono le cupole non sonorealizzati come blocco unico di muratura ma articolati a loro volta come il modulo principale)(uattro supporti ai vertici di un (uadrato, settori di raccordo voltati e parte centrale concupoletta.

Le pareti esterne e interne sono invece sottili, per alleggerire il peso dell'edi"cio sul delicatosuolo veneziano, e sembrano (uasi diarammi tesi tra pilastro e pilastro, a reggere la balaustra dei matronei non hanno una unzione di sostegno, solo di tamponamento. Pareti e pilastri sonocompletamente rivestiti, nel registro ineriore, con lastre di marmi policromi. /l pavimento ha unrivestimento marmoreo disegnato con moduli geometrici e "gure di animali mediante le

tecniche dell'opus sectile e dell'opus tessellatum sebbene continuamente restaurato, conservaalcune parti originali del 0// secolo.

Elementi di origine occidentale sono la cripta, che interrompe la ripetitivit! di una delle cin(ueunit! spaziali, e la collocazione dell'altare, non al centro della struttura 2come nei martIrion bizantini7, ma nel presbiterio. Per (uesto i bracci non sono identici, ma sull'asse est5ovesthanno la navata centrale più ampia, creando cos1 un asse longitudinale principale checonvoglia lo sguardo verso l'altare maggiore, che custodisce le spoglie di San Marco. >ietrol'altare maggiore, rivolta verso l'abside, è esposta la Pala d'oro, che a parte del esoro di SanMarco.

/l gruppo di colonne istoriate che reggono il ciborio sopra l'altare maggiore, riproducono modelli

paleocristiani, con citazioni anche ricalcate, sebbene magari ricontestualizzate o ancheraintese. Cuesto revival appositamente ricreato è da in(uadrare nel desiderio di *enezia diriallacciarsi con l'epoca di <ostantino assumendosi l'eredit! dell'/mperii christiani dopo avercon(uistato <ostantinopoli. /l presbiterio è separato dal resto della basilica da un'iconostasi,

Page 8: La Basilica Di Sant'Ambrogio - San Marco - Piazza Dei Miracoli

7/25/2019 La Basilica Di Sant'Ambrogio - San Marco - Piazza Dei Miracoli

http://slidepdf.com/reader/full/la-basilica-di-santambrogio-san-marco-piazza-dei-miracoli 8/12

ispirata alle chiese bizantine. K ormata da otto colonne in marmo rosso broccatello e coronatada un alto <roci"sso e da statue di Pier Paolo e Oacobello dalle Masegne, capolavoro dellascultura gotica 2"ne 0/* secolo7. >al presbiterio si accede alla sagrestia e ad una chiesetta del0* secolo dedicata a San eodoro, realizzata da -iorgio Spavento, che ospita una Adorazionedel =ambino di -iambattista iepolo. >egni di nota anche i pilastri a ridosso del portale, sui(uali Sebastiano da Milano scolp1 motivi vegetali.

#ransetto destro

All'inizio del transetto destro, collegato al Palazzo >ucale, si trova l'ambone delle reli(uie, dadove il neo eletto doge si mostrava ai veneziani. +ella navata sinistra si trovano la cappella diSan <lemente e l'altare del Sacramento. Cui è il pilastro in cui u ritrovato nel :6%4 il corpo diSan Marco, come raccontato negli interessanti mosaici della navata destra 2da dove si entranegli ambienti del esoro di San Marco7.

#ransetto sinistro

All'inizio del transetto sinistro c'è invece l'ambone doppio per la lettura delle Scrittureseguono, nella navata destra, la cappella di San Pietro e la cappella della Madonna +icopeia,un'icona bizantina giunta a *enezia dopo la Cuarta <rociata ed oggetto di devozione. Sul latonord ci sono gli ingressi alla cappella di Sant'/sidoro di <hio ed alla cappella Mascoli.

$iazza dei Miracoli

La piazza del >uomo è il centro artistico e turistico più importante di Pisa. Annoverata ra iPatrimoni dell'Hmanit! dall'H+ES<G dal :%&$, vi si possono ammirare i monumenti che

ormano il centro della vita religiosa cittadina, detti miracoli 2da -abriele d'Annunzio7 per la lorobellezza e originalit!) la <attedrale, il =attistero, il <ampo Santo, e il <ampanile, da cui il nomepopolare di piazza dei Miracoli diBusosi poi nel dopoguerra, era del turismo di massa. -abrieled'Annunzio utilizz (uesto termine nel romanzo orse che s1 orse che no, del :%:6)

Spesso il termine Dpiazza dei miracoliD viene conuso con un altro) <ampo dei Miracoli 8:9.Cuest'ultimo è un campo immaginario, presente nel racconto Pinocchio, dove il burattinoveniva invitato dal -atto e la *olpe a piantare degli zecchini d'oro per ottenere un albero dellemonete. La similitudine tra Dpiazza dei miracoliD e Dcampo dei miracoliD, unita al atto che molteamose piazze italiane si chiamano appunto DcampoD porta a (uesta conusione.

La piazza è pedonalizzata ed è ricoperta da un grande prato. Assunse l'aspetto de"nitivo solo

nel 0/0 secolo, soprattutto ad opera dell'architetto Alessandro -herardesca, che demol1 alcunecostruzioni preesistenti, innalz la nuova residenza capitolare 2abbattuta nel :&#7 e siinteress al restauro dei celebri monumenti.

A diBerenza di altre citt!, il >uomo non sorge nel mezzo del centro storico, ma in una zonadecentrata, più precisamente l'angolo nord5ovest. ale scelta deriva sia dall'espansione dellavecchia citt! altomedioevale, molto più piccola e (uindi come segno di potere, sia perch?vicino all'arcivescovado e costruito sopra una precedente chiesa sempre intitolata a SantaMaria. /l mantenimento, insieme a (uello del complesso monumentale, è aFdato "n dai tempidella sua costruzione all'Gpera della Primaziale Pisana.

Storia

La piazza per come la conosciamo inizia ad avere orma nel :6# 2:64 secondo il calendarioin stile pisano vigente all'epoca7 (uando viene ondato il nuovo duomo della citt! intitolato aSanta Maria Maggiore. All'epoca la zona rimaneva al di uori delle mura per le (uali era previsto

Page 9: La Basilica Di Sant'Ambrogio - San Marco - Piazza Dei Miracoli

7/25/2019 La Basilica Di Sant'Ambrogio - San Marco - Piazza Dei Miracoli

http://slidepdf.com/reader/full/la-basilica-di-santambrogio-san-marco-piazza-dei-miracoli 9/12

un ampliamento realizzato poi nel ::; dal console <occo -riF. re anni prima delle murainizia anche la costruzione del nuovo =attistero, stavolta posto di ronte alla chiesa e con undiametro pari alla larghezza della acciata del duomo. La porta d'accesso delle mura è la Portadel Leone, che si con"gura come uno dei principali punti d'accesso alla citt!) tale porta èaperta nell'angolo nord ovest della piazza in una piccola area maggiormente orti"cata eprotetta da tre torri) Santa Maria, del Leone e di <atallo. +el ::$# si inizia la costruzione del

campanile. *erso la "ne di (uesto secolo si inizia anche la costruzione della residenza deicanonici a sud del campanile, chiudendo cos1 la piazza sul lato est. La piazza viene poidelimitata a sud dall'edi"cio dello Spedale +uovo di Santo Spirito nel :3;$ ed a nord, a ridossodelle mura, dal <ampo Santo 2:3$$7.

/l volto della piazza cambia proondamente durante il dominio mediceo della citt!) la Porta delLeone viene chiusa per sempre e l'area davanti a tale accesso viene concessa alla comunit!ebraica per il loro cimitero viene aperta una nuova porta chiamata, per l'appunto, Porta +uova sul lato ovest della piazza lungo la strada davanti all'ospedale (uest'ultimo viene totalmentemodi"cato in stile "orentino, perdendo ogni connotazione gotica originale.

>urante tutto il periodo mediceo e lorenese in seguito urono edi"cati diversi edi"ci negli spaziliberi) venne costruito un altro edi"cio dei canonici a nord del campanile e (uello a sud venneampliato con la chiesa di San @anierino il campanile stesso u circondato da un muretto dicollegamento tra i due edi"ci vicini a ovest del =attistero vi era la casa dell'ortolano e il recintodel suo orto sempre ad ovest, adiacente alle mura, c'era la >ogana, essa pure con il suopiccolo orto a nord, tra il <ampo Santo e la porta del Leone vi era la casa del becchino. Altripiccoli edi"ci sorgevano poi nell'area a sud della <attedrale.

>opo l'intervento di Alessandro -herardesca, che contribu1 alla ormazione della piazza percome si presenta oggi, alla "ne del 0/0 secolo si decise un ripristino alle condizioni originali)pian piano vennero abbattuti tutti gli edi"ci sorti durante il dominio mediceo5lorenese dandocos1 respiro alla piazza.

Le ultime modi"che che vi sono state apportate si hanno solo all'inizio del 00 secolo durante

l'epoca ascista con il monumento alla Lupa di @oma nel pratino a nord del campanile, idiciassette cipressi piantati lungo l'estremit! est della piazza in memoria di altrettanti militantiascisti deceduti e l'apertura di due portelli ai "anchi di Porta +uova.

Monumenti

La disposizione dei monumenti, sebbene edi"cati in diverse epoche, non è casuale) essi annoparte di uno stesso progetto che includeva "n dall'inizio la chiesa, il battistero e il campanilesecondo uno schema ben preciso. Cuale esso osse è ancora oggetto di studi) alcuni ciritrovano costellazioni 2la =ilancia7839, altri invece rierimenti alla latitudine e longitudine.>iversamente invece <ampo Santo e Spedale di Santo Spirito che urono costruiti comeDcorniceD alla piazza per assolvere ad alcuni obblighi.

%uomo

/l cuore del complesso è la Primaziale. ondata nel :6# e dedicata a Santa Maria Assunta, mainizialmente nota come Santa Maria Maggiore, è una chiesa a cin(ue navate col transetto a trenavate, architettonicamente è composta da tre basiliche 2corpo centrale e i due transetti7. +onè consacrata come basilica 2l'unica basilica di Pisa è San Piero a -rado7. Essa è anche il >uomo di Pisa, essendone la chiesa principale e sede arcivescovile, (uindi una <attedrale. +el casoparticolare di Pisa, essendo stato conerito il titolo di Primate di <orsica e Sardegna all'arcivescovo >aiberto da Papa Hrbano // nel :6%3, il >uomo di Pisa è una Primaziale. aleonori"cenza, rimane oggi soltanto ormale.

<ominciata nel :6# dall'architetto =usTeto, ha dato origine al distintivo stile @omanico pisano. La ricchissima decorazione comprende marmi multicolori, mosaici 2importantissimo (uello delcatino absidale, eseguito da varie maestranze ra cui <imabue7 e numerosi oggetti di bronzo

Page 10: La Basilica Di Sant'Ambrogio - San Marco - Piazza Dei Miracoli

7/25/2019 La Basilica Di Sant'Ambrogio - San Marco - Piazza Dei Miracoli

http://slidepdf.com/reader/full/la-basilica-di-santambrogio-san-marco-piazza-dei-miracoli 10/12

provenienti dal bottino di guerra, ra cui il -rione utilizzato come acroterio est del tetto. -liarchi a pro"lo acuto anno rierimento ad inuenze musulmane e del meridione d'/talia,soprattutto la seconda Abbazia di Montecassino

Le porte sulla acciata in bronzo massiccio urono use da vari artisti riconducibili alla scuola dira >omenico Portigiani nel 0*// secolo. Esse vengono a sostituire le originali porte distrutte

dall'incendio che devast gran parte dell'interno della chiesa nel :;%;. L'unica porta originalesalvatasi è la cosiddetta Porta di San @anieri, situata di ronte al campanile) essa venne usaintorno al ::&6 da =onanno Pisano.

L'interno è rivestito di marmi bianchi e neri, ha un soFtto a cassettoni dorati e alcuni aBreschi.u ampiamente ridecorato dopo l'incendio del :;%;, che distrusse la maggior parte delle operemedievali urono aggiunti allora gli altari laterali e i grandi dipinti lungo le pareti delle navatelaterali.

L'impressionante mosaico absidale del :#63, del <risto in Maest!, aFancato dalla *ergine e daSan -iovanni Evangelista, generalmente attribuito a <imabue 2ma che u autore solo del San-iovanni7, sopravvisse comun(ue all'incendio. La cupola in legno strutturale, all'intersezione

della navata e del transetto, dall'inusitato pro"lo ellittico, u decorata da @iminaldi conl'Assunzione della *ergine. La leggenda vuole che -alileo abbia ormulato la sua teoriasull'isocronismo del pendolo guardando l'oscillazione del lampadario per incenso che scendevadal soFtto della navata. /l lampadario presente tutt'oggi, noto come Lampada di -alileo, non è(uello che vide all'epoca lo scienziato, ma risale a (ualche anno dopo. L'originale lampada,molto più piccola e semplice 2e che (uindi poteva oscillare col vento7, è oggi presente nel<ampo Santo all'interno della cappella Aulla. Le impressionanti colonne granitiche in stilecorinzio ra la navata e l'abside provengono dalla moschea di Palermo, bottino della battaglianella <ala dai Pisani nel :6#.

/l pergamo, capolavoro di -iovanni Pisano 2:#635:#:67, sopravvissuto all'incendio, u persmontato durante i lavori di restauro e non u rimontato "no al :%3. Mostra nove scene del+uovo estamento, in ormelle convesse, e si articola con grande libert! nello spazio,

costituendo un progresso ormale notevolissimo rispetto ai pergami di Siena e del =attistero diPisa, opera di +icola Pisano, padre di -iovanni. +on essendoci documentazione di come osse ilpergamo prima dello smantellamento, esso è stato ricostruito in una posizione diversa da(uella originaria e, sicuramente, con le parti non nello stesso ordine e orientamento di comeera stato pensato.

L'edi"cio, come la torre campanaria, è sproondato percettibilmente nel suolo, e alcuni dissestinella costruzione sono ben visibili, come le diBerenze di livello tra la navata di =usTeto e ilprolungamento ad opera di @ainaldo 2le campate verso ovest e la acciata7.

&attistero

/l =attistero, dedicato a San -iovanni =attista, s'innalza di ronte alla acciata ovest del >uomo.L'edi"cio u iniziato a met! del 0// secolo) D::;# Mense Augusti undata uit haec...D 2+el mesedi agosto ::;# u ondata...7. Sostituisce un precedente battistero, più piccolo, che si trovava anord della <attedrale. u costruito inizialmente in stile romanico da >iotisalvi e nella strutturaoriginaria, voleva essere un misto tra l'Anastasis del Santo Sepolcro in -erusalemme e laMoschea d'Gmar, sempre in -erusalemme e ritenuta all'epoca il empio di Salomone. Presentauna curiosa cupola troncoconica, come (uella della chiesa degli Gspitalieri a Pisa, che copresolo il giro interno di pilastri 2la tecnica costruttiva per una cupola emiserica o poligonale digrandi dimensioni, come a irenze, era (uasi ignota7) originariamente la parte superiore eraaperta lasciando un osculo, ma a diBerenza del Pantheon, da cui entrava la pioggia per andarea riempire la onte battesimale, (ui era solo simbolico, dato che il onte è privo di scarichi perl'ac(ua. /n epoca posteriore la cupola u mascherata da un'altra calotta emiserica e l'osculo u

chiuso. @imase incompiuto "no al 0/* secolo, (uando la loggia, il piano superiore e la cupolaurono terminati in stile gotico da +icola Pisano e il "glio -iovanni, modi"cando (uindi ilprogetto di >iotisalvi. La struttura è ortemente simbolica, inatti al suo interno presenta) :3colonne come il numero degli apostoli una onte battesimale a & lati, numero che indica il

Page 11: La Basilica Di Sant'Ambrogio - San Marco - Piazza Dei Miracoli

7/25/2019 La Basilica Di Sant'Ambrogio - San Marco - Piazza Dei Miracoli

http://slidepdf.com/reader/full/la-basilica-di-santambrogio-san-marco-piazza-dei-miracoli 11/12

giorno non creato, posta su # scalini, a simbolo del Padre del iglio e dello Spirito Santo. K il piùgrande battistero in /talia) la sua circonerenza misura :6$.3; m.

L'interno, sorprendentemente semplice e privo di decorazioni, ha inoltre una eccezionaleacustica 2è amoso in tutto il mondo l'eco che si orma e che ricorda il suono dell'organo7.Spicca il pergamo, scolpito ra il :3;; e il :36 da +icola Pisano. Le scene sul pergamo e

specialmente la "gura dell'Ercole nudo e di Marina 2nel bassorilievo con i # magi7 mostranobene come l'inusso classico rendesse +icola una precursore del @inascimento.

Campanile

La cosiddetta orre di Pisa è la più amosa torre pendente del mondo, nonch? un monumento

universalmente noto. /niziata nel ::$#, cominci a inclinarsi sul lato prima che ossecompletato il terzo ordine 2:3$47, per via del suolo di limo sabbioso sul (uale poggiano leondazioni poco proonde, di solo tre metri. La costruzione continu comun(ue "no alcompletamento nel :#;6, (uando u ultimata la cella campanaria e vi urono poste le settecampane, essendo la torre il campanile della cattedrale. Sei degli otto piani sono circondati dauna loggetta con archi a tutto sesto, che riprendono il motivo della acciata della cattedrale.L'altezza è di circa ; metri 2nella parte di contropendenza7, la pendenza di circa cin(ue metririspetto alla verticale nel punto più alto. /n seguito ai restauri della "ne del +ovecento, che nehanno assestato la pendenza, è stata riaperta al pubblico, seppure con un accesso limitato econtrollato.

+on si conoscono con esattezza i vari architetti che hanno lavorato al campanile. Per anni erastato attribuita a =onanno Pisano, negli stessi anni autore delle porte bronzee del >uomo, mastudi recenti conutano (uesta ipotesi e la attribuiscono piuttosto a >iotisalvi, gi! autore del=attistero. Pare altres1 che la cella campanaria sia stata opera di -iovanni Pisano nelle vesti,stavolta, di capomastro dell'Gpera.

Campo Santo

/l <ampo Santo, noto anche come <amposanto monumentale o <amposanto vecchio, si trova allimite nord della Piazza. Si tratta essenzialmente di un cimitero cinto da mura. Si dice, secondouno schema di leggenda di ondazione tipica di altri edi"ci simili in tutta Europa, che il <ampoSanto sia nato intorno ad uno strato di terra portato dalla errasanta via nave dopo la erza<rociata dall'arcivescovo Hbaldo Lanranchi nel 0// secolo.

La sua struttura, iniziata nel :3$& da -iovanni di Simone, è (uella di un chiostro oblungo instile gotico "orito, che per non u completato "no al :44, a causa della crisi provocata dellascon"tta pisana nella battaglia della Meloria avvenuta nel :3&4. /l muro esterno è composto di4# archi ciechi con due porte.

/ muri erano una volta aBrescati) il primo aBresco u eseguito nel :#6, l'ultimo circa tre secolipiù tardi. Le Storie dell'Antico testamento di =enozzo -ozzoli 20* secolo7 si trovavano nellagalleria nord, mentre (uella sud era amosa per le Storie della -enesi di Piero di Puccio 2"ne del0* secolo7. L'aBresco più interessante è il realistico riono della Morte, opera di =uonamico=uBalmacco.

/l 3$ luglio :%44 una scheggia di bomba alleata provoc un inizio di incendio il (uale, non

potendo essere spento rapidamente a causa delle cisterne sotto vigilanza militare, ecescaturire un vero e proprio incendio che bruci le travi in legno del tetto del <ampo Santo il(uale collass arrecando ingenti danni alle opere custodite. /l piombo della copertura del tetto,uso dal calore, danneggi gli aBreschi in modo gravissimo. >al :%4; ad oggi sono ancora in

Page 12: La Basilica Di Sant'Ambrogio - San Marco - Piazza Dei Miracoli

7/25/2019 La Basilica Di Sant'Ambrogio - San Marco - Piazza Dei Miracoli

http://slidepdf.com/reader/full/la-basilica-di-santambrogio-san-marco-piazza-dei-miracoli 12/12

corso lavori di restauro, che ra l'altro hanno portato al recupero delle preziose sinopie oggiesposte nel Museo delle Sinopie, situato nell'antico ospedale del 0/// secolo a sud della piazza.