La Basilica di San Pietro sorge su una Basilica di San Pietro · cristiane costruite in Europa e...

15
17/03/2016 Prof. Giulia Persico 1 Basilica di San Pietro La Basilica di San Pietro sorge su una preesistente Basilica paleocristiana di epoca Costantiniana. L'iniziale progetto di costruzione fu intrapreso dal 1450 dall'architetto Bernardo Rossellino su commissione del Papa Niccolò V. I lavori furono abbandonati e poi ripresi da altri architetti su commissione del Papa Giulio II , tra questi vi sono: Giuliano da Sangallo dal 1470-'71; Donato Bramante dal 1503-'06. Nel 1513 muore Giulio II e nel 1514 Bramante. Giovanni De' Medici diventerà il nuovo Papa Leone X , con lui proseguiranno le ipotesi progettuali seguite da: Raffaello Sanzio dal 1514 insieme a Giuliano da Sangallo e Giovanni Giocondo. Nel 1516 muore Giuliano da Sangallo e nel 1520 Raffaello. Seguirono Antonio da San Gallo il giovane e Baldassarre Peruzzi. Nel 1527 i lavori si fermarono (Sacco di Roma) per riprendere sotto Papa Paolo III attorno al 1538 con Antonio da San Gallo. Dal 1546, i lavori furono commissionati da Paolo III a Michelangelo Buonarroti al quale si susseguirono altri con vari compiti: Giacomo Della Porta, Pirro Ligorio, Jacopo Barozzi da Vignola, Carlo Maderno e Gian Lorenzo Bernini . Basilica di San Pietro in Vaticano (1506-1626), vedute satellitari

Transcript of La Basilica di San Pietro sorge su una Basilica di San Pietro · cristiane costruite in Europa e...

Page 1: La Basilica di San Pietro sorge su una Basilica di San Pietro · cristiane costruite in Europa e nel medio oriente. 17/03/2016 Prof. Giulia Persico 3 Alcuni progetti per la nuova

17/03/2016 Prof. Giulia Persico 1

Basilica di San PietroLa Basilica di San Pietro sorge su una preesistente Basilica paleocristiana di epoca Costantiniana. L'iniziale progetto di costruzione fu intrapreso dal 1450 dall'architetto Bernardo Rossellino su commissione del Papa Niccolò V. I lavori furono abbandonati e poi ripresi da altri architetti su commissione del Papa Giulio II, tra questi vi sono: Giuliano da Sangallo dal 1470-'71; Donato Bramante dal 1503-'06. Nel 1513 muore Giulio II e nel 1514 Bramante. Giovanni De' Medici diventerà il nuovo Papa Leone X, con lui proseguiranno le ipotesi progettuali seguite da: Raffaello Sanzio dal 1514 insieme a Giuliano da Sangallo e Giovanni Giocondo. Nel 1516 muore Giuliano da Sangallo e nel 1520 Raffaello. Seguirono Antonio da San Gallo il giovane e Baldassarre Peruzzi. Nel 1527 i lavori si fermarono (Sacco di Roma) per riprendere sotto Papa Paolo III attorno al 1538 con Antonio da San Gallo. Dal 1546, i lavori furono commissionati da Paolo III a Michelangelo Buonarroti al quale si susseguirono altri con vari compiti: Giacomo Della Porta, Pirro Ligorio, Jacopo Barozzi da Vignola, Carlo Maderno e Gian Lorenzo Bernini .

Basilica di San Pietroin Vaticano (1506-1626), vedute satellitari

Page 2: La Basilica di San Pietro sorge su una Basilica di San Pietro · cristiane costruite in Europa e nel medio oriente. 17/03/2016 Prof. Giulia Persico 3 Alcuni progetti per la nuova

17/03/2016 Prof. Giulia Persico 2

L'antica basilica di San Pietro costruita da Costantino nel IV secolo d.C. prima che fosse distrutta da un incendio nel XVI secolo.

Prospettiva e pianta della basilica originaria di San Pietro. Cinque navate, caratteristiche delle prime basiliche cristiane costruite in Europa e nel medio oriente.

Page 3: La Basilica di San Pietro sorge su una Basilica di San Pietro · cristiane costruite in Europa e nel medio oriente. 17/03/2016 Prof. Giulia Persico 3 Alcuni progetti per la nuova

17/03/2016 Prof. Giulia Persico 3

Alcuni progetti per la nuova Basilica

Page 4: La Basilica di San Pietro sorge su una Basilica di San Pietro · cristiane costruite in Europa e nel medio oriente. 17/03/2016 Prof. Giulia Persico 3 Alcuni progetti per la nuova

17/03/2016 Prof. Giulia Persico 4

Nuova Basilica di San Pietro:

- proposte di pianta a croce greca (a sinistra) proposta da Bramante e Michelangelo.

- pianta a croce latina (a destra) proposta dal Maderno.

Page 5: La Basilica di San Pietro sorge su una Basilica di San Pietro · cristiane costruite in Europa e nel medio oriente. 17/03/2016 Prof. Giulia Persico 3 Alcuni progetti per la nuova

17/03/2016 Prof. Giulia Persico 5

Il Tempio Vaticano sortosulle reliquie di San Pietro

Il disegno di Carlo Fontana del 1694, riporta in sintesi le varie fasi costruttive della Basilica:

● Le più scure risalgono al progetto intrapreso dal periodo del papato di Giulio II (1503-1513) e successivi, quando l'idea era quella di una Basilica a croce greca con una grande cupola.

● Successivamente (parte più chiara), dal pontificato di Paolo V (1605-1621) è abbandonata l'idea della croce greca con preferenza per quella latina, più consona all'idea della controriforma e più adatta ad accogliere grandi numeri di fedeli.

Carlo Fontana, Pianta del Tempio Vaticano, da Il Tempio Vaticano e la sua

origine, Roma 1694, libro V, cap. VIII

Page 6: La Basilica di San Pietro sorge su una Basilica di San Pietro · cristiane costruite in Europa e nel medio oriente. 17/03/2016 Prof. Giulia Persico 3 Alcuni progetti per la nuova

17/03/2016 Prof. Giulia Persico 6

La pianta attuale

Completamento dell'Arch. Maderno

Page 7: La Basilica di San Pietro sorge su una Basilica di San Pietro · cristiane costruite in Europa e nel medio oriente. 17/03/2016 Prof. Giulia Persico 3 Alcuni progetti per la nuova

17/03/2016 Prof. Giulia Persico 7

La pianta di Bramante

Page 8: La Basilica di San Pietro sorge su una Basilica di San Pietro · cristiane costruite in Europa e nel medio oriente. 17/03/2016 Prof. Giulia Persico 3 Alcuni progetti per la nuova

17/03/2016 Prof. Giulia Persico 8

Papa Leone X, su consiglio di Bramante, commissionò l'opera al giovane Raffaello.

L'idea di Raffaello fu quella di coprire l'intera area sacra della basilica costantiniana

● soluzione a croce latina a tre navate e tre absidi.

● Cupola tornava ad essere di minori dimensioni come nel primo progetto di Bernardo Rossellino.

● Navata centrale, senza aperture e quindi buia. Antonio da Sangallo criticò l'idea della navata “iscurissima” e disse “parirà uno vicolo”.

● La luce doveva penetrare dalle finestre delle navate laterali ed arrivare alla navata centrale a zone alterne fino alla crociera, qui le aperture intorno al tamburo della cupola avrebbero dovuto inondare di luce la zona sottostante.

Page 9: La Basilica di San Pietro sorge su una Basilica di San Pietro · cristiane costruite in Europa e nel medio oriente. 17/03/2016 Prof. Giulia Persico 3 Alcuni progetti per la nuova

17/03/2016 Prof. Giulia Persico 9

Questione di “stile”Nel grande modello ligneo del progetto di Antonio da Sangallo il Giovane, si nota l'idea di cupola su un alto tamburo caratterizzato da doppio ordine di arcate e una corposa lanterna.

Michelangelo affermò che vi erano di fuori troppi ordini di colonne l'un sopra l'altro […] e che si poteva risparmiare cinquanta anni di tempo a finirla e più di trecento mila scudi di spesa, e condurla con più maestà e grandezza e facilità, e maggior disegno di ordine, bellezza e comodità.

Così, a detta del Vasari, Michelangelo creò il suo modello in quindici dì e del costo di venticinque scudi al confronto di quello del San Gallo durato molti anni e costato quattro mila scudi (cifra con la quale si sarebbe potuta costruire una vera e propria chiesa).

Antonio Labacco, modello della basilica di San Pietro in Vaticano secondo il progetto di Antonio da Sangallo il Giovane, 1539-1546, Città del Vaticano,

Museo della Fabbrica di San Pietro.

Page 10: La Basilica di San Pietro sorge su una Basilica di San Pietro · cristiane costruite in Europa e nel medio oriente. 17/03/2016 Prof. Giulia Persico 3 Alcuni progetti per la nuova

17/03/2016 Prof. Giulia Persico 10

Agli Uffizi di Firenze è conservato il “piano di pergamena” e i fogli 20A e 1A riportanti i progetti di Bramante.

L'intento bramantesco era quello di rappresentare in San Pietro l'idea della centralità e universalità della chiesa e tradurre in forme visibili la Gerusalemme celeste.

La pianta centrale studiata da Bramante sarà successivamente ripresa anche da Michelangelo, insieme al pensiero di una cupola d'impatto, come simbolo del vertice della chiesa.

Dopo le varie soluzioni proposte, l'unico punto certo parevano essere i quattro pilastri della crociera, con un profilo mistilineo pensato per sorreggere gli arconi di sostegno della cupola.

Donato Bramante - Progetto per San Pietro in Vaticano, 1505-1506, Firenze, Uffizi

Page 11: La Basilica di San Pietro sorge su una Basilica di San Pietro · cristiane costruite in Europa e nel medio oriente. 17/03/2016 Prof. Giulia Persico 3 Alcuni progetti per la nuova

17/03/2016 Prof. Giulia Persico 11

Michelangelo la vince, ma non la finisce

Finalmente fu dal Papa aprovato il modello che aveva fatto Michelagnolo che ritirava San Piero a minor forma […] Trovò che quattro pilastri principali fatti da Bramante e lassati da Antonio da S. Gallo, che avevono a reggere il peso della tribuna, erano deboli, e' quali egli parte riempié facendo due chiocciole o lumache da lato, nelle quali sono scale piane.

Dopo la morte di Michelangelo la costruzione della cupola era arrivata solo al piano del tamburo, ma aveva lasciato un modello di cupola in legno di tiglio molto dettagliato che doveva servire da guida per i futuri esecutori dell'opera.

Emile Jean-Horace Vernet, Papa Giulio II incarica Bramante, Raffaello e Michelangelo di costruire la

Basilica di San Pietro, 1827

Page 12: La Basilica di San Pietro sorge su una Basilica di San Pietro · cristiane costruite in Europa e nel medio oriente. 17/03/2016 Prof. Giulia Persico 3 Alcuni progetti per la nuova

17/03/2016 Prof. Giulia Persico 12

Michelangelo si ispirò a quella progettata da Brunelleschi a Santa Maria del Fiore a Firenze.

Giacomo Della Porta, assistito da Domenico Fontana, ricevette l'incarico di completamento dal Papa Sisto V per completarla con la calotta, ma

● Sistema strutturale: La grande cupola vaticana ha una struttura ogivale a doppia calotta ed irrigidita da sedici grandi costoloni, con tamburo supportante la spinta concentrata dei costoloni. Raccordo tra cupola e pilastri avviene tramite pennacchi decorati.

● Dimensioni: diametro di circa 43 m impostata su quattro possenti arcate poggianti su altrettanti piloni di 71 m di perimetro.

Vado a far la tua sorella, di te più grande ma non di te più bella.

Page 13: La Basilica di San Pietro sorge su una Basilica di San Pietro · cristiane costruite in Europa e nel medio oriente. 17/03/2016 Prof. Giulia Persico 3 Alcuni progetti per la nuova

17/03/2016 Prof. Giulia Persico 13

Quando Della Porta assume l'incarico nel 1587 capisce che la curvatura a tutto sesto della calotta, così come l'aveva progettata Michelangelo, avrebbe prodotto una spinta verso l'esterno all'altezza del tamburo, mettendo a rischio tutta la struttura. L'architetto risolve il problema aumentando la verticalità della calotta di sette metri. Alzando di poco il sesto della curvatura fa sì che il peso di tutta la struttura venga scaricato verso il basso, assicurandone la staticità. Portò a compimento il lavoro in 22 mesi (il contratto aveva durata di 10 anni).

Studi statici e 800 operaiper risolvere un problema di collasso strutturale

Michelangelo, Giacomo della Porta, Luigi Vanvitelli Modello del tamburo e della cupola di San Pietro Vaticano, Fabbrica di San Pietro

Page 14: La Basilica di San Pietro sorge su una Basilica di San Pietro · cristiane costruite in Europa e nel medio oriente. 17/03/2016 Prof. Giulia Persico 3 Alcuni progetti per la nuova

17/03/2016 Prof. Giulia Persico 14

Soluzioni della cupola a confronto

Modello ligneo di Michelangelo

La soluzione di Della Porta

Page 15: La Basilica di San Pietro sorge su una Basilica di San Pietro · cristiane costruite in Europa e nel medio oriente. 17/03/2016 Prof. Giulia Persico 3 Alcuni progetti per la nuova

17/03/2016 Prof. Giulia Persico 15