La Banca Del Vaticano e La Loggia p2 - Ior Marcinkus Gelli Calvi

19

Click here to load reader

Transcript of La Banca Del Vaticano e La Loggia p2 - Ior Marcinkus Gelli Calvi

Page 1: La Banca Del Vaticano e La Loggia p2 - Ior Marcinkus Gelli Calvi

LA BANCA VATICANA E LA LOGGIA P2

La Città del Vaticano (0,43 kmq con una popolazione di 911 residenti di cui 532 cittadini, il cui reddito pro-

capite ammonta a 407.095 euro, www.vatican.va) è sede di tre istituti finanziari: l'APSA (Amministrazione del

Patrimonio della Sede Apostolica), che è la Banca Centrale del Vaticano; il Ministero dell'Economia o Prefettura

per gli Affari economici; lo IOR, con i quali vengono gestiti circa un miliardo di cattolici sparsi nel mondo.

La Città del Vaticano è composta di tre enti o istituzioni: lo Stato, la Santa Sede e la Curia. Il primo è l'entità

territoriale, la seconda è il vertice della Chiesa e la Curia è la struttura organizzativa. Tutte le istituzioni

vaticane spesso rivendicano l'extraterritorialità e l'indipendenza dalle leggi degli altri Stati-Nazione.

L'Apsa è in pratica la Banca Centrale della Città del Vaticano. Essa svolge funzioni di tesoreria e gestisce gli

stipendi dello Stato. Fra i suoi compiti c'è anche quello di coniare moneta. Nel 1998 infatti, l'Ue ha autorizzato

l'Apsa ad emettere 670 mila euro l'anno. Con la possibilità di emetterne altri 201mila in occasione di Concili

ecumenici, Anni Santi o in occasione di un'apertura della Sede vacante. Secondo quanto riportato dai dati

ufficiali della Prefettura per gli Affari Economici, per il 2002 il Vaticano e la Santa Sede sarebbero in deficit di

29,5 milioni di euro. Nel bilancio però non figurano strutture come le università pontificie, gli ospedali cattolici

(Bambini Gesù di Roma, ad esempio), i santuari (Loreto, Pompei). Ma soprattutto non figura l'obolo, che ha

portato nel solo 2002 un gettito nelle casse della Città del Vaticano di 52,8 milioni di euro.

Altra Banca Vaticana è lo IOR (Istituto per le Opere di Religione) ha sede presso la Città del Vaticano.

Ufficialmente l'unico azionista di questa banca è il papa.

Lo IOR fu fondato nel 1887 da Leone XIII, col nome di "Commissione per le Opere Pie", al fine di convertire le

offerte dei fedeli in un fondo facilmente smobilizzabile. La prima riforma delle finanze vaticane risale al 1908,

quando su iniziativa di papa Pio X l'istituto assunse il nome di Commissione amministratrice delle Opere di

Religione.

La trasformazione in una banca vera e propria avvenne nel 1941, anche se il finanziamento più significativo che

indusse il papato a favorire tale trasformazione, fu quello concesso dal fascismo, col Concordato (Patti

Lateranensi) del 1929, che prevedeva, a titolo di risarcimento per la perdita degli Stati pontifici l'indomani

Page 2: La Banca Del Vaticano e La Loggia p2 - Ior Marcinkus Gelli Calvi

dell'unificazione nazionale, qualcosa come 100 milioni di dollari (40 in contanti e 60 in obbligazioni; in lire erano

750 milioni), oltre all'esenzione dalle tasse e dai dazi sulle merci importate in Vaticano.

Per gestire questo ingente patrimonio, papa Pio XI istituisce l'Amministrazione speciale per le Opere di

Religione, che affida a un laico esperto, l'ingegner Bernardino Nogara, un abile banchiere proveniente dalla

Comit, membro della delegazione che, dopo la prima guerra mondiale, negoziò il trattato di pace e,

successivamente, delegato alla Banca Commerciale di Istanbul.

Grazie alla sua abilità, Nogara trasformò l'Amministrazione in un impero edilizio, industriale e finanziario. Le

condizioni che il banchiere pose a Pio XI per accettare l'incarico di gestire il patrimonio del Vaticano furono due:

gli investimenti dovevano essere liberi da qualsiasi considerazione religiosa o dottrinale e realizzabili in ogni

parte del mondo.

Il Papa accettò e si aprì così la strada alle speculazioni monetarie e ad altre operazioni di mercato nella Borsa

valori, compreso l'acquisto di azioni di società che svolgevano attività in netto contrasto con l'insegnamento

cattolico (armi, contraccettivi ecc.).

Nogara rilevò l'Italgas, fornitore unico in molte città italiane, e fece entrare nel consiglio di amministrazione,

come rappresentante del Vaticano nella società, l'avvocato Francesco Pacelli, fratello del cardinale Eugenio che

poco dopo sarà eletto Papa e assumerà il nome di Pio XII. Grazie alla gestione di Nogara, il Banco di Roma, il

Banco di Santo Spirito e la Cassa di Risparmio di Roma entrarono ben presto nell'ambito dell'influenza del

Vaticano.

Quando acquisiva quote di una società, raramente Nogara entrava nel consiglio di amministrazione: preferiva

affidare quest'incarico a uno dei suoi uomini di fiducia, tutti appartenenti all’elite vaticana che si occupava della

gestione degli interessi della Chiesa. I tre nipoti di Pio XII, i principi Carlo, Marcantonio e Giulio Pacelli, ne

facevano parte, i loro nomi cominciarono ad apparire tra quelli degli amministratori di un elenco sempre più

lungo di società. Gli uomini di fiducia della Chiesa erano presenti dappertutto: industrie tessili, comunicazioni

telefoniche, ferrovie, cemento, elettricità, acqua. Bernardino Nogara sorvegliava ogni settore che promettesse

margini di remunerazione.

Nel 1935, quando Mussolini ebbe bisogno di armi per la campagna d'Etiopia, una considerevole quantità fu

fornita da una fabbrica di munizioni che Nogara aveva acquisito per il Vaticano. E rendendosi conto, prima di

molti altri, dell'inevitabilità della seconda guerra mondiale, sempre Nogara cambiò in oro parte del patrimonio

Vaticano da lui gestito. Le sue speculazioni sul mercato dell'oro continuarono per tutto il periodo in cui fu alla

guida dell'amministrazione dei beni del Vaticano.

Page 3: La Banca Del Vaticano e La Loggia p2 - Ior Marcinkus Gelli Calvi

Sin dai tempi di Pio XII lo IOR, bisognoso di disporre di fondi sicuri, fornì sbocchi bancari ai fascisti italiani e ai

nazisti, nonché alla mafia, anche perché al tempo della dittatura fascista era molto difficile al Vaticano gestire

liberamente l'Obolo di S. Pietro proveniente dalle due Americhe.

Il 27 giugno 1942 Pio XII decise di cambiare nome all'Amministrazione speciale per le Opere di Religione che

diventò Istituto per le Opere di Religione. Nasce così un ente bancario dotato di un'autonoma personalità

giuridica e che si dedicherà non soltanto al compito di raccogliere beni per la Santa Sede, ma anche a quello di

amministrare il denaro e le proprietà ceduti o affidati all'istituto stesso da persone fisiche o giuridiche per opere

religiose e di carità cristiana.

Il 31 dicembre 1942 il ministro delle Finanze del governo italiano Paolo Thaon di Revel emise una circolare in

cui si affermava che la Santa Sede era esonerata dal pagare le imposte sui dividendi azionari.

Inoltre il Vaticano, essendosi dichiarato neutrale durante la II guerra mondiale, poté, come la Svizzera, trattare

tranquillamente affari con la Germania di Hitler. Finita la guerra il Vaticano non risarcì mai le vittime

dell'olocausto, restituendo loro i preziosi che i nazisti avevano trasformato in lingotti.

Anzi la Banca Vaticana contribuì a nascondere l'oro nazista non solo nella stessa Santa Sede, ma anche presso

il santuario di Fatima in Portogallo, controllato da elementi massonici, i quali solo apparentemente risultano

anticlericali (è noto infatti che la loggia segreta P2 aveva ampi contatti con gli ambienti vaticani).

Lo IOR ha contribuito anche alla scomparsa di buona parte dell'oro della Croazia indipendente, che durante

l'ultima guerra mondiale collaborava coi nazisti. Gli ustascia (i cattolici nazisti) massacrarono impunemente ben

mezzo milione di serbi ortodossi, nonché decine di migliaia di ebrei e di gitani.

La leadership ustascia, finita la guerra, si era rifugiata proprio in Vaticano e in alcune proprietà francescane

italiane. Uno dei mediatori che permise agli ustascia e anche ad altri criminali nazisti di ottenere l'impunità, fu il

segretario di stato Montini, in seguito papa Paolo VI.

In particolare gli ustascia ebbero bisogno della Banca Vaticana proprio per gestire finanziariamente il loro

governo esiliato in Argentina e per spedire i propri criminali in fuga verso il Sudamerica, l'Australia e altri luoghi

con la protezione della Cia.

Ovviamente il Segretariato Vaticano è a tutt'oggi assolutamente contrario a rendere pubblici gli archivi relativi

alla II guerra mondiale.

Intanto Nogara continuava a lavorare per accrescere le risorse del Vaticano. Negli anni '50 e '60 lo IOR prese ad

arricchirsi coi fondi che molte famiglie agiate volevano trasferire all'estero per pagare meno tasse.

Page 4: La Banca Del Vaticano e La Loggia p2 - Ior Marcinkus Gelli Calvi

Furono rafforzati i legami con diverse banche. Già dai primi del Novecento i Rothschild di Londra e di Parigi

trattavano con il Vaticano, ma con la gestione Nogara gli affari e i partner bancari aumentarono

vertiginosamente: Credit Suisse, Hambros Bank, Morgan Guarantee Trust, The Bankers Trust di New York (di

cui Nogara si serviva quando voleva comprare e vendere titoli a Wall Street), Chase Manhattan, Continental

Illinois National Bank. E Nogara assicurò al Vaticano partecipazioni in società che operavano nei settori più

diversi: alimentare, assicurativo, acciaio, meccanica, cemento e beni immobili. Un susseguirsi di successi

finanziari senza precedenti per la Chiesa cattolica.

Nel 1954 Bernardino Nogara decise di ritirarsi, senza tuttavia interrompere l'attività di consulente finanziario del

Vaticano, che continuò fino alla morte, avvenuta nel 1958. La stampa dedicò poco spazio alla sua scomparsa,

ma negli ambienti vaticani si era ben consapevoli della sua eccezionale importanza.

Al geniale banchiere, nel corso della sua lunga attività, venne affiancato il principe Massimo Spada. Anche lui

mostrò lungimiranza e spregiudicatezza nella gestione degli interessi del Vaticano e si lanciò in varie operazioni,

la maggior parte delle quali in collaborazione con Michele Sindona.

Lo IOR, in quanto istituto che opera con modalità proprie, non è mai stato tenuto a nessun tipo di informativa -

né verso i propri clienti, né verso terzi - né tanto meno a pubblicare un bilancio o un consuntivo sulle proprie

attività.

A ogni cliente viene fornita una tessera di credito con un numero codificato: né nome né foto. Con questa si

viene identificati: alle operazioni non si rilasciano ricevute, nessun documento contabile. Non ci sono libretti di

assegni intestati allo IOR: chi li vuole dovrà appoggiarsi alla Banca di Roma, convenzionata con l'istituto

vaticano.

I clienti dello IOR possono essere solo esponenti del mondo ecclesiastico: ordini religiosi, diocesi, parrocchie,

istituzioni e organismi cattolici, cardinali, vescovi e monsignori, laici con cittadinanza vaticana, diplomatici

accreditati alla Santa Sede. A questi si aggiungono i dipendenti del Vaticano e pochissime eccezioni, selezionate

con criteri non conosciuti.

Il conto può essere aperto in euro o in valuta straniera: circostanza, questa, inedita rispetto alle altre banche.

Aperto il conto, il cliente può ricevere o trasferire i soldi in qualsiasi momento da e verso qualsiasi banca estera.

Senza alcun controllo. Per questo, negli ambienti finanziari, si dice che lo IOR è l'ideale per chi ha capitali che

vuole far passare inosservati. I suoi bilanci sono noti a una cerchia ristrettissima di cardinali, qualsiasi

passaggio di denaro avviene nella massima riservatezza, senza vincoli né limiti.

Lo IOR è indipendente dagli altri due istituti finanziari vaticani e sulla sua attività si sa soltanto che è gestito da

cardinali di alto livello e da banchieri internazionali.

Page 5: La Banca Del Vaticano e La Loggia p2 - Ior Marcinkus Gelli Calvi

Il vescovo Paul Marcinkus, il più famoso dirigente dello IOR, faceva chiaramente capire che la Banca Vaticana

godeva di privilegi assoluti nell'esportazione all'estero dei capitali. Ed egli era in grado di servirsi dei noti

finanzieri e bancarottieri, Michele Sindona, colluso coi poteri mafiosi italo-americani, avvelenato in carcere, e

Roberto Calvi, presidente del Banco Ambrosiano, trovato impiccato a Londra; nonché del capo della P2, Licio

Gelli, arrestato per attività sovversiva, e del vescovo Hnilica, che per tutti gli anni '80 trasferì in Vaticano i fondi

anticomunisti provenienti dall'Europa dell'est e i fondi cospicui provenienti dai pellegrinaggi di Medjugorje in

Bosnia.

Utilizzando numerose società fantasma con sede a Panama o nel Lussemburgo, lo IOR divenne uno dei maggiori

esponenti dei mercati finanziari mondiali alla fine degli anni '70. Era infatti in grado di utilizzare le filiere

mafiose di Sindona per istradare grosse somme fuori dal Paese, sotto il naso di tutti gli organismi di controllo.

Poi, quando Sindona era diventato meno frequentabile, a seguito dei suoi debiti con la giustizia, lo IOR cominciò

a servirsi di Roberto Calvi e della sua banca.

In quel periodo nel Vaticano si fronteggiavano due fazioni politiche contrapposte: una, massonica-moderata,

denominata "Mafia di Faenza", faceva capo a Casaroli, Samorè, Silvestrini e Pio Laghi, l'altra, integralista,

legata all'Opus Dei, faceva capo a Marcinkus, Mons. Virgilio Levi, vice direttore dell'"Osservatorio Romano", e

Mons. Luigi Cheli, Nunzio pontificio presso l'ONU.

Coinvolto nello scandalo del Banco Ambrosiano di Calvi, lo IOR subì un vero e proprio terremoto: il cardinale

Markinkus riuscì a farla franca solo appellandosi all'immunità diplomatica.

Dopo le vicende legate al banco Ambrosiano, al crac e al cardinale Marcinkus, nel 1990 papa Giovanni Paolo II

lo ha riformato, affidandone la gestione a persone laiche ma di credenze cattoliche; lo presiede, infatti, Angelo

Caloia, professore dell'università Cattolica di Milano, ex presidente del Medio Credito Lombardo e attualmente a

capo di due società di Banca Intesa. Ai prelati è riservata una funzione di vigilanza.

Lo IOR ha sede unica in Vaticano. Ufficialmente non ha filiali in nessun altro luogo. Non ha accesso diretto ai

circuiti finanziari internazionali. Non aderisce alle norme antiriciclaggio sulla trasparenza dei conti. Il riferimento

è la segreteria di Stato vaticana di monsignor Angelo Sodano. Per operare in Europa lo IOR si avvale di due

grandi banche, una tedesca e una italiana, i cui nomi non si conoscono. Si pensa a Banca Intesa, della quale lo

IOR possiede il 3,37% insieme con la Banca Lombarda e la Mittel (il cosiddetto Gruppo bresciano dei soci), e di

Deutsche Bank, ma nessuno lo conferma con certezza.

Oggi lo IOR amministra un patrimonio stimato in 5 miliardi di euro e funziona come un fondo chiuso. In pratica

ha rendimenti da hedge fund, visto che ai suoi clienti (dipendenti del Vaticano, membri della Santa Sede, ordini

religiosi, benefattori) garantisce interessi medi annui superiori al 12%. Anche per depositi di lieve consistenza.

Page 6: La Banca Del Vaticano e La Loggia p2 - Ior Marcinkus Gelli Calvi

Secondo un rapporto del giugno 2002 del Dipartimento del Tesoro americano, basato su stime della Fed, solo in

titoli Usa il Vaticano ha 298 milioni di dollari: 195 in azioni, 102 in obbligazioni a lungo termine (49 milioni in

bond societari, 36 milioni in emissioni delle agenzie governative e 17 milioni in titoli governativi) più un milione

di euro in obbligazioni a breve del Tesoro. E l’advisor inglese The Guthrie Group nei suoi tabulati segnala una

joint venture da 273,6 milioni di euro tra IOR e partner Usa.

I segreti finanziari del Vaticano vengono conservati nelle Isole Cayman, il paradiso fiscale caraibico,

spiritualmente guidato dal cardinale Adam Joseph Maida che, tra l’altro, siede nel collegio di vigilanza dello IOR.

Le Cayman sono state sottratte al controllo della diocesi giamaicana di Kingston per essere proclamate Missio

sui iuris, alle dipendenze dirette del Vaticano.

In Italia i diritti di voto dei 45 milioni di quote di Banca Intesa (per un valore in Borsa di circa 130 milioni di

euro) sono stati concessi alla Mittel di Giovanni Bazoli in cambio di un dividendo maggiorato rispetto a quello di

competenza. E quando la Borsa tira, gli affari si moltiplicano. Nel 1998 p. es. non sfuggì a molti l’ottimo

investimento (100 miliardi di lire) deciso dallo IOR nelle azioni della Banca popolare di Brescia: in meno di 12

mesi il capitale si quadruplicò, naturalmente molto prima del crollo del titolo Bipop.

Ma il patrimonio dello IOR non è solo mobile. Dell’Istituto si parla anche in relazione alle beghe con gli inquilini

di quattro condomini di Roma e Frascati che lo IOR, a cavallo fra il 2002 e il 2003, ha venduto alla società

Marine Investimenti Sud, all’epoca di proprietà al 90% della Finnat Fiduciaria di Giampietro Nattino, uno dei

laici della Prefettura degli affari economici della Santa Sede, e oggi in mano alla lussemburghese Longueville.

Gli inquilini, però, affermano di sentirsi chiedere il pagamento del canone di locazione ancora dallo IOR, che nei

documenti ufficiali compare anche come Ocrot: Officia pro caritatis religionisque operibus tutandis, con il codice

fiscale italiano dell’istituto: 80206390587.

Per il 25esimo anniversario di pontificato, Giovanni Paolo II il 25 ottobre 2003 ha ricevuto un assegno da 2,5

milioni di dollari, la rendita di un fondo d’investimento americano da 20 milioni di dollari dedicato a lui, il

Vicarius Christi Fund.

Il denaro è gestito dall’ordine cavalleresco cattolico più grande del mondo, nato 122 anni fa nel Connecticut:

The Knights of Columbus (I Cavalieri di Colombo), che conta 1,6 milioni di membri tra Stati Uniti, Canada,

Messico, Porto Rico, Repubblica Dominicana, Filippine, Bahamas, Guatemala, Guam, Saipan e Isole Vergini.

Il suo cavaliere supremo, Virgil Dechant, è uno dei 9 consiglieri dello Stato Città del Vaticano e anche

vicepresidente dello IOR. Con i 2,5 milioni di dollari regalati a Karol Wojtyla il 9 ottobre 2003, il totale delle

donazioni dell’ordine cavalleresco al vicario di Cristo ha superato i 35 milioni di dollari. Nulla, in confronto ai 47

miliardi di dollari del fondo assicurativo sulla vita gestito dai Cavalieri di Colombo, al quale Standard & Poor’s

assegna da anni il rating più elevato.

Page 7: La Banca Del Vaticano e La Loggia p2 - Ior Marcinkus Gelli Calvi

L’ordine investe nei corporate bond emessi da più di 740 società statunitensi e canadesi e solo nel 2002,

piazzando polizze sulla vita e servizi di assistenza domiciliare ai suoi iscritti attraverso 1.400 agenti, ha

incassato 4,5 miliardi di dollari (il 3,4% in più rispetto al 2001). Una parte delle entrate, 128,5 milioni di dollari,

è stata girata a diocesi, ordini religiosi, seminari, scuole cattoliche e, ovviamente, al Vaticano che nel 2002, tra

la rendita del fondo del Papa, gli assegni alle nunziature apostoliche di Usa e Jugoslavia, il contributo alla Santa

Sede nella sua missione di osservatore permanente all’Onu e quello per il restauro della basilica di san Pietro,

ha ricevuto dai Cavalieri di Colombo 1,98 milioni di dollari.

Fonte: www.atei.it

ROBERTO CALVI

Nato nel 1920, era entrato in servizio all'Ambrosiano nel 1946. Alla fine degli anni '60 aveva conosciuto il

"banchiere della mafia" Michele Sindona, vicino ad Umberto Ortolani, il numero due della P2, e le relazioni

d'affari tra i due erano divenute fiorenti.

Nel 1971 Calvi diventò direttore generale del Banco Ambrosiano. Sindona lo mise in contatto con monsignor

Marcinkus, fatto da Paolo VI presidente dell'Istituto per le opere religiose, e con Licio Gelli, capo della P2. Nel

1975 Calvi fu affiliato alla P2 e venne eletto presidente del consiglio d'amministrazione dell'Ambrosiano.

Così Calvi, Sindona e Marcinkus fondarono in società una banca nel paradiso fiscale delle Bahamas, la Cisalpine

Overseas Bank., per sottrarsi al controllo delle autorità monetarie italiane: alle imprese del trio partecipavano la

massoneria, i servizi segreti e la mafia.

Il Banco Ambrosiano era nato nel 1893 come istituto bancario cattolico. Dagli anni '70 fino al crac del 1983 fu il

maggiore strumento nazionale di riciclaggio di denaro sporco, proveniente dalla mafia, dalla P2, dai servizi

segreti deviati, dai traffici illeciti di faccendieri, dai politici.

Calvi fece di tutto per espandere l'attività della banca all'estero (Sudamerica, Cina, Svizzera, Bahamas),

trasferendo cifre astronomiche su conti segreti (Licio Gelli, Pippo Calò, Francesco Pazienza, Flavio Carboni,

Umberto Ortolani), operando scalate azionarie e tentando di acquistare quotidiani (p.es. il Corriere della Sera

nel 1976). (Flavio Carboni era stato un piccolo imprenditore sardo legato ad ambienti politici della sinistra Dc,

amico di Armando Corona, repubblicano e Gran Maestro della Massoneria, socio del Gruppo editoriale

l'Espresso; era bene introdotto in alcuni uffici vaticani e rappresentò il ponte tra Roberto Calvi, Vaticano e

politica. Carboni conobbe Calvi in Sardegna nel 1981 e riuscì presto a conquistare la fiducia del banchiere,

mettendogli a disposizione le sue preziose conoscenze al governo, con in testa un sottosegretario,

democristiano e anche lui sardo, Giuseppe Pisanu).

Page 8: La Banca Del Vaticano e La Loggia p2 - Ior Marcinkus Gelli Calvi

Nel Lussemburgo ritroviamo Calvi non solamente nelle holding dei gruppo Ambrosiano, ma anche come

membro dei consiglio d'amministrazione della Kreclietbank Luxembourg (che occupa, in Cedel, un posto di

primo piano). D'altra parte, la principale loggia massonica lussemburghese lo accetta tra le sue fila, mentre

rifiuta l'ammissione a Michele Sindona, sapendo che questi era stato condannato in Italia nel 1976 e che era

stato arrestato negli Stati Uniti.

Dopo aver riversato vistosi capitali del Banco nelle casse IOR, fidandosi delle promesse che alcuni leader della

DC, tra cui anzitutto Andreotti, gli avevano fatto circa l'acquisizione di altri gruppi bancari, Calvi si ritrovò

invece ad avere un debito colossale di circa 1,2-1,5 miliardi di dollari (500 miliardi di lire), di cui non è in grado

di rendere conto alla Banca d'Italia (ma si pensa che il buco s'aggirasse sui 3000 miliardi di lire).

Intanto nel 1978 vi è un'ispezione effettuata dalla Banca d'Italia all'Ambrosiano.

Dopo la scoperta, nel 1981, della lista degli affiliati alla P2 di Licio Gelli, Calvi venne arrestato per reati valutari

e condannato in primo grado. Nell'ufficio di Gelli infatti erano stati trovati documenti sull'export illecito di

capitali da parte del Banco e di altri istituti di credito.

Calvi viene arrestato sette giorni dopo l'attentato di piazza San Pietro, il 20 maggio 1981. Il precedente 5

febbraio, in relazione al crac di Michele Sindona, era stato arrestato anche l'amministratore delegato dello IOR,

il laico Luigi Mennini.

Il 6 giugno, nel corso di un colloquio in carcere, il presidente dell'Ambrosiano affidò a sua moglie e a sua figlia

un biglietto da recapitare in Vaticano con scritto: "Questo processo si chiama Ior"; appena le due donne

uscirono dal carcere, Alessandro Mennini (figlio di Luigi Mennini, e dirigente del Banco Ambrosiano) tentò di

impossessarsi del biglietto intimando loro di non nominare mai la banca vaticana. Calvi sosteneva infatti che le

operazioni valutarie illecite che lo avevano portato in carcere le aveva effettuate per conto della banca papale,

dunque voleva essere soccorso dalla Santa Sede.

L'agente massone Francesco Pazienza racconterà che durante la detenzione di Calvi venne mandato da

monsignor Marcinkus a Nassau per convincere il figlio del banchiere, Carlo, a desistere dal creare problemi al

Vaticano inviando continuamente telex e fax per parlare con il papa o col card. Silvestrini. Marcinkus non era

contrario a prestare aiuto a Calvi. Intervenne anche monsignor Cheli da New York che raccomandò al figlio di

Calvi di convincere il padre a non rivelare segreti di sorta. (Francesco Pazienza, già stretto collaboratore di

Calvi, era diventato nel 1981 un tramite tra Gelli, i servizi segreti italiani e quelli statunitensi).

I "segreti vaticani" che Calvi doveva tacere ai magistrati italiani erano legati, in particolare, a varie società-

fantasma (Astolfine Sa, Bellatrix Sa, Belrosa Sa, Erin Sa, Laramie Inc, Starfield Sa), tutte domiciliate nel

paradiso fiscale di Panama, e possedute da tre holding: la Utc (United Trading Corporation, proprietà dello IOR

Page 9: La Banca Del Vaticano e La Loggia p2 - Ior Marcinkus Gelli Calvi

e domiciliata a Panama), la Manie e la Zitropo (con sede in Lussemburgo, entrambe partecipate dallo IOR). Le

otto società-paravento erano i terminali dei traffici di Calvi e Marcinkus, ultima spiaggia della banca vaticana

che sfruttava il Banco Ambrosiano Overseas di Nassau, alle Bahamas, quale "ponte" per ingarbugliare le tracce

dei capitali succhiati dalle casseforti del Banco Ambrosiano di Milano e dispersi nel mar dei Caraibi (una parte

dei quali rientrava in Europa per finanziare il sindacato polacco Solidarnosc). Era stato proprio su designazione

di Calvi che Marcinkus era entrato a far parte del consiglio di amministrazione della consociata estera

dell'Ambrosiano alle Bahamas, l'Overseas di Nassau.

Erano in pratica gli strumenti di operazioni finanziarie occulte. Come appureranno i liquidatori dell'Ambrosiano

dopo il crac, le varie società-paravento del duo Marcinkus-Calvi al 17 giugno 1982 avevano drenato dal gruppo

bancario milanese un miliardo e 188 milioni dì dollari, più 202 milioni di franchi svizzeri, senza che se ne

potesse appurare la destinazione finale: una parte certo utilizzata da Calvi e dalla P2, ma un'altra parte - con

altrettanta certezza - utilizzata dal banchiere di papa Wojtyla.

Monsignor Marcinkus voleva svincolare al più presto le finanze vaticane dal pericolante partner catto-massone,

e recidere ogni legame fra la banca papale e l'Ambrosiano mantenendo segreti i rapporti pregressi. Calvi, da

parte sua, contava sul soccorso della banca papale per evitare la bancarotta.

Il dirigente del settore estero del Banco Ambrosiano, Giacomo Botta, dichiarerà ai magistrati milanesi che il

dominio dello IOR sul Gruppo del Banco Ambrosiano era reso palese dalla fulminea carriera di Alessandro

Mennini [figlio dell'amministratore delegato dello IOR, Luigi], entrato inopinatamente in banca con il grado di

vicedirettore; il trasferimento dallo IOR al Gruppo Ambrosiano della Banca Cattolica del Veneto, cui non era

seguito cambiamento alcuno nella direzione e nell'organo di amministrazione; il finanziamento cospicuo dello

IOR (150 milioni di dollari) che aveva aiutato la neonata società Cisalpine [poi Baol-Banco Ambrosiano Overseas

Limited] ad affermarsi come banca; la presenza di monsignor Marcinkus nel consiglio di amministrazione della

stessa banca di Nassau; la gelosia con la quale Calvi custodiva e gestiva il proprio esclusivo rapporto con lo

IOR; l'appartenenza allo IOR di Ulricor e Rekofinanz, azioniste del Banco Ambrosiano, nonché di quattro società

titolari dei pacchetti di azioni del Banco Ambrosiano che la Rizzoli aveva costituito in pegno per un

finanziamento ottenuto da Baol.

Il Vaticano era in sostanza il padrone del Banco Ambrosiano, praticamente dalla fine degli anni '70.

Il 20 luglio 1981 il Tribunale di Milano dichiarò Calvi colpevole di frode valutaria, e lo condannò a 4 anni di

prigione e a 15 miliardi di lire di multa. Il banchiere catto-massone ottenne la libertà provvisoria in attesa del

processo d'appello.

Calvi tornò ai vertici del Banco e cercò, insieme al faccendiere Flavio Carboni, l'aiuto dello IOR. Poche settimane

dopo egli si recò in Vaticano, da monsignor Marcinkus, nella sede dello IOR, ove firmò un documento che

liberava la banca del Papa e Marcinkus da ogni responsabilità per l'indebitamento delle società panamensi verso

Page 10: La Banca Del Vaticano e La Loggia p2 - Ior Marcinkus Gelli Calvi

il Gruppo Ambrosiano; in cambio, ottenne dallo IOR lettere a garanzia della situazione debitoria di quelle stesse

società, con scadenza 30 giugno 1982. Attraverso le lettere di patronage della banca del Papa, e entro quella

data, Calvi avrebbe dovuto trovare gli ingenti capitali necessari al salvataggio del suo impero finanziario.

Calvi non voleva perdere la preziosissima partnership della banca vaticana, anzi intendeva renderla organica e

ufficiale. Ed essendo ormai bruciati i rapporti con la fazione massonico-curiale, decise di rivolgersi a quella

avversa, con l'obiettivo di arrivare a coinvolgere l'Opus Dei. L'interlocutore del banchiere massone fu il cardinale

Pietro Palazzini, prefetto della Congregazione per le cause dei santi e caposaldo curiale della fazione opusiana.

Cardinale di Curia dal 1973, da sempre vicinissimo all'Opus Dei, Pietro Palazzini era amico di Camillo Cruciani,

alto dirigente della Finmeccanica, fuggito in Messico in seguito allo scandalo Lockheed nel 1976.

Proprio nel periodo della convalescenza di papa Wojtyla, le due opposte fazioni curiali si misero d'accordo per

commissariare la Compagnia di Gesù, verso la quale nutrivano entrambe una forte ostilità.

Pochi giorni prima che Wojtyla tornasse in Vaticano, il 29 settembre, la Santa Sede diramò una notizia

stupefacente: il presidente della banca vaticana, monsignor Marcinkus, era stato nominato dal Papa

convalescente anche propresidente della Pontificia commissione per lo Stato della Città del Vaticano; il capo

dello IOR e neo-governatore dello Stato vaticano, inoltre, era stato promosso al rango di arcivescovo, in attesa

di ricevere la porpora.

La notizia della nuova carica cumulata da Marcinkus (il quale in pratica era divenuto il capo assoluto di tutte le

finanze vaticane) suscitò sconcerto nella stessa Curia, soprattutto nel Segretario di Stato il cardinale Casaroli,

da tempo ai ferri corti con Marcinkus. A causa di Solidarnosc Wojtyla non poteva fare a meno di Marcinkus: in

particolare si dovevano assicurare ingenti finanziamenti alla leadership moderata di Walesa.

La fazione opusiana appoggiava fortemente il sostegno papale a Solidarnosc: per questo accettava che le

finanze vaticane restassero nelle mani di monsignor Marcinkus, e che l'arcivescovo americano si facesse carico

dei rischiosi finanziamenti segreti a Walesa. Da notare che l'entourage più stretto di Wojtyla era convinto che

l'attentato fosse collegato alla sua decisione di elevare l'Opus Dei a Prelatura personale. Tanto che egli accettò

una "speciale protezione" opusiana, nella persona del capitano della Guardia svizzera Alois Estermann, nuova

guardia del corpo del Pontefice.

Quando in Polonia il governo comunista di Jaruzelski impose lo stato d'assedio per scongiurare l'invasione

sovietica e la guerra civile, in Vaticano il cardinale Casaroli, insieme a molti curiali, riteneva il Sommo Pontefice

corresponsabile della tragedia polacca, gravida di incognite ben più sanguinose. Si temeva, sopra ogni altra

cosa, che emergessero i finanziamenti vaticani a Solidarnosc, e che il sindacato-partito cattolico voluto e

sostenuto da Giovanni Paolo II a quel punto sfuggisse al controllo politico papale imboccando la strada

dell'insurrezione.

Page 11: La Banca Del Vaticano e La Loggia p2 - Ior Marcinkus Gelli Calvi

Anche la Loggia P2 - in dissenso dalla fazione massonico-curiale, a maggioranza fautrice dell'Ostpolitik -

approvava i finanziamenti "anticomunisti" a Solidarnosc. Al punto che persino una parte dei 7 milioni di dollari

fatti affluire nel biennio 1980-81 dalla P2 - tramite l'Ambrosiano - sul conto svizzero "Protezione" a beneficio del

politico italiano Bettino Craxi, venne utilizzata per aiuti a Solidarnosc.

Nel dicembre 1981 il finanziere Carlo De Benedetti, da pochi giorni vicepresidente e azionista dell'Ambrosiano (il

18 novembre aveva acquistato per 50 miliardi il 2 per cento del Banco), tentò di appurare con precisione quali

rapporti legassero la banca di Calvi e la P2 alla banca del Papa, ma non ottenendo da Calvi alcuna risposta,

pretese d'incontrare a Roma, per chiarimenti definitivi, monsignor Achille Silvestrini della Segreteria di Stato

vaticana. Il successivo 22 gennaio 1982 De Benedetti, sottoposto a pressioni e minacce, lasciò il Banco

Ambrosiano cedendo la propria quota del 2 per cento allo stesso Calvi, per una somma che procurerà al

finanziere l'accusa di concorso in bancarotta fraudolenta e una vicenda giudiziaria lunga e tortuosa conclusasi

con l'assoluzione.

Con il divenire dello scandalo IOR-Calvi-Ambrosiano, la figura di Marcinkus si faceva sempre più ingombrante

per la fazione massonico-curiale, proprio mentre il potere del presidente della banca papale, nominato anche

governatore dello Stato vaticano, era aumentato a dismisura. Il cardinale Casaroli intendeva recidere i legami

IOR-Ambrosiano mediante una trattativa diplomatica e una transazione finanziaria; monsignor Marcinkus era

assolutamente contrario a una simile eventualità, ritenendo che la Santa Sede dovesse limitarsi a negare

qualunque responsabilità dello IOR nell'imminente bancarotta dell'Ambrosiano.

Gli echi del contrasto Casaroli-Marcinkus finiranno nelle memorie del massone Francesco Pazienza. L'agente-

collaboratore del servizio segreto militare italiano racconterà di essere stato mandato in Vaticano dal capo del

Sismi, il generale massone della P2 Giuseppe Santovito, su richiesta della Segreteria di Stato vaticana, per

incontrare il braccio destro del cardinale Casaroli, monsignor Pier Luigi Celata, il quale pretendeva la rimozione

di Marcinkus dallo IOR, anche per attenuare il potere politico dello stesso Wojtyla sulla curia vaticana. Wojtyla,

fin dalle sue prime mosse, dal punto di vista "politico" aveva lasciato intuire, contro la linea diplomatica di

Casaroli, che il Vaticano sarebbe andato nella direzione di una linea dura, di scontro frontale con Mosca e i Paesi

satelliti.

Quando Pazienza lascia il Sismi per diventare consulente personale di Calvi, su richiesta di quest'ultimo, il

motivo di questa collaborazione era il tentativo di coinvolgere l'Opus Dei nell'azionariato del Banco Ambrosiano,

facendo pervenire al cardinale Palazzini proposte, documenti e "confidenze" sulle connessioni segrete fra lo IOR

e l'Ambrosiano. In pratica, Calvi proponeva alla fazione opusiana di estromettere monsignor Marcinkus dalla

presidenza dello IOR, di affidare la banca papale a un fiduciario dell'Opus Dei, e di far rilevare dallo IOR una

quota societaria del 10 per cento del Banco Ambrosiano per 1.200 milioni di dollari.

Page 12: La Banca Del Vaticano e La Loggia p2 - Ior Marcinkus Gelli Calvi

A febbraio del 1982 il cardinale Palazzini diede risposta negativa. Il cardinale Casaroli, interessato a impedire

che l'Opus Dei, così ostile ai sovietici e tanto amica dei polacchi di Solidarnosc, non voleva ch'essa mettesse le

mani sullo IOR-Banco Ambrosiano. Il Papa la pensava come il cardinale Palazzini, però non voleva problemi con

il suo segretario di Stato e men che meno con la fazione massonico-curiale.

Il 30 maggio Roberto Calvi rivolse un estremo appello al cardinale Palazzini perché lo si facesse uscire da una

situazione che lo portava alla bancarotta, chiedendo di poter parlare con Wojtyla.

Così Calvi scrisse a papa Wojtyla il 5 giugno 1982: “Santità sono stato io ad addossarmi il pesante fardello degli

errori nonché delle colpe commesse dagli attuali e precedenti rappresentanti dello Ior, comprese le malefatte di

Sindona…; sono stato io che, su preciso incarico dei Suoi autorevoli rappresentanti, ho disposto cospicui

finanziamenti in favore di molti Paesi e associazioni politico-religiose dell’Est e dell’Ovest…; sono stato io in

tutto il Centro-Sudamerica che ho coordinato la creazione di numerose entità bancarie, soprattutto allo scopo di

contrastare la penetrazione e l’espandersi di ideologie filomarxiste; e sono io infine che oggi vengo tradito e

abbandonato…“ (citato in Ferruccio Pinotti, Poteri forti, Bur, 2005). Calvi si riferiva ai finanziamenti di alcuni

regimi fascisti (Pinochet, Somoza...) e al fatto che aveva contribuito enormemente a distruggere la linea

dell'Ostpolitik dell'ala di Casaroli.

Wojtyla il 6 giugno s'incontra invece con Reagan per stabilire ulteriori aiuti al sindacato Solidarnosc, i cui leader

erano in carcere. Monsignor Marcinkus si occupa di convogliare al sindacato clandestino anche i finanziamenti

Usa, che si appaiavano ai fondi IOR-Ambrosiano. Dell'accordo Wojtyla-Reagan vennero tenuti all'oscuro sia la

Segreteria di Stato vaticana, sia il Dipartimento di Stato americano.

Il 12 giugno 1982 Roberto Calvi lascio l'Italia. Quarantottto ore dopo monsignor Marcinkus firmò una lettera di

dimissioni dal Consiglio di amministrazione del Banco Ambrosiano Overseas di Nassau.

Il 16 giugno il direttore generale dell'Ambrosiano, Roberto Rosone, si recò in Vaticano, presso la sede dello IOR,

avendo saputo che il Banco Ambrosiano Andino aveva elargito grossi finanziamenti allo IOR, ovvero a società

ad esso facenti capo e che erano stati garantiti con una serie di pacchetti azionari di ottima immagine, tra cui il

10 per cento circa di azioni del Banco Ambrosiano (circa 5 milioni e 300 mila azioni). Il credito complessivo del

Banco Andino si aggirava su un miliardo e 300 milioni circa di dollari Usa. Calvi era convinto di aver trovato

finalmente un aiuto concreto.

I responsabili dello IOR erano favorevoli a fare una sorta di transazione, ossia a restituire il puro capitale, senza

interesse alcuno. Ma il 17 giugno le autorità monetarie italiane deliberarono la liquidazione coatta del Banco

Ambrosiano, che crolla in borsa.

Calvi intanto riceve una lettera da Licio Gelli, il capo della P2, che gli conferma che Finetti e Seigenthaler,

indicati come cassieri romani dell'Opus Dei, si stavano occupando per salvare l'Ambrosiano dalla bancarotta.

Page 13: La Banca Del Vaticano e La Loggia p2 - Ior Marcinkus Gelli Calvi

Calvi si era recato a Londra per ottenere un pacchetto finanziario di salvataggio proveniente dall'Opus Dei (che

proprio in quella città aveva il suo quartier generale), ma l'Opus Dei, in cambio dell'aiuto, chiedeva precisi

poteri politici in Vaticano, ad esempio nella determinazione della strategia verso i Paesi comunisti e del Terzo

mondo. La fazione massonico-curiale di Casaroli, appoggiata da Andreotti, era contraria.

Calvi venne trovato impiccato il 18 giugno 1982 sotto il ponte dei Frati Neri sul Tamigi, in una zona di Londra la

cui polizia dipendeva dal duca di Kent, capo della massoneria mondiale. Successivamente il pentito della mafia

siculo-americana, F. Marino Mannoia, dirà che a strangolare Calvi fu Di Carlo, su ordine di Pippo Calò. Verrà

uccisa anche la sua segretaria personale.

Il 27 novembre, cioè tre mesi dopo l’annuncio della decisione papale, la Congregazione per i vescovi ufficializza

la erezione dell'Opus Dei a Prelatura personale del pontefice, la prima nella storia della Chiesa di Roma.

Secondo i calcoli fatti dall'allora ministro del Tesoro Beniamino Andreatta (la cui denuncia sulle collusioni tra

IOR e finanza deviata gli costarono un lungo "purgatorio" politico), il Vaticano fu coinvolto nello scandalo per

una somma di 1159 milioni di dollari: era il credito di alcune affiliate estere del Banco verso due società dello

IOR, con sede in America Latina. Il Vaticano rimborsò anni dopo, al Nuovo Banco Ambrosiano, solo una parte

(250 milioni di dollari) della cifra con cui Calvi si era indebitato.

Il 15 ottobre 2003 due pm di Roma – Luca Tescaroli e Maria Monteleone – hanno chiesto il rinvio a giudizio di

quattro persone, con l'accusa di omicidio: Giuseppe Calò, Ernesto Diotallevi, Flavio Carboni e Manuela Kleinszig.

Nei giorni in cui Roberto Calvi era a Londra vennero segnalate diverse presenze interessanti: quella di Flavio

Carboni e di alcuni camorristi, fra cui Vincenzo Casillo, luogotenente di Raffaele Cutolo, in contatto con i servizi

deviati e in particolare col faccendiere Francesco Pazienza. Casillo verrà poi ucciso a Roma in un'auto imbottita

di tritolo.

Un altro pentito di mafia, Vincenzo Calcara, per l'omicidio Calvi ha tirato in ballo Giulio Andreotti, elementi

deviati dello Stato e dei Servizi, massoneria e ambienti vaticani.

MONSIGNOR PAUL CASIMIR MARCINKUS

Di origine lituana, nato a Cicero, nei sobborghi di Chicago, il 15 gennaio 1922, studiò teologia a Roma

divenendo sacerdote nel 1947. Negli anni ‘50 lavorò nella sezione inglese della Segreteria di Stato vaticana. Lì

Marcinkus conobbe Giovanni Battista Montini, che nel 1963 divenne Papa col nome di Paolo VI. Sotto il

pontificato di Montini la carriera di Marcinkus, sponsorizzata anche dal segretario del papa, mons. Macchi,

decollò.

Page 14: La Banca Del Vaticano e La Loggia p2 - Ior Marcinkus Gelli Calvi

Soprannominato "Il Gorilla" per il suo aspetto imponente e le maniere spicce, ebbe l'incarico di organizzare il

servizio di guardia del corpo al papa. Nel 1969 venne nominato vescovo e presidente dello IOR.

I prelati vaticani avevano capito l’importanza di dirottare le cospicue finanze della Santa Sede altrove (e non

nelle partecipazioni azionarie di dubbia moralità quali quelle dell'“Acquamarcia”, della “Wurth – Divisione Armi”,

ecc.).

Per quasi 20 anni egli ha diretto lo IOR, capendo subito che direzione prendere: verso i paradisi fiscali (off-

shore) e i giochi sporchi delle scatole cinesi. La sede dello IOR cominciò ad essere frequentata da personaggi

mafiosi o corrotti: Salvo Lima, Ignazio Salvo, Sindona, ecc.

Come capo della Banca Vaticana, e di una banca che non pubblica un bilancio annuale e non dà informazioni sui

propri investimenti, Marcinkus fece accordi anche con Michele Sindona, uomo d'affari siciliano con agganci nel

mondo della mafia, presidente della Banca Privata, che in quegli anni comprò o fondò moltissimi tra istituti di

credito e società finanziarie, spesso creati in paradisi fiscali grazie alle prerogative derivanti dalla

extraterritorialità dello IOR.

(Tra i paradisi fiscali più importanti va annoverato lo staterello del Liechtenstein (30 mila abitanti di cui 5000

nella capitale Vaduz, con centinaia di banche e società finanziarie), il quale venne separato dalla diocesi

svizzera di Coira e proclamato Arcidiocesi di Vaduz, immediatamente soggetta alla Santa Sede. Il Principe

regnante del Liechtenstein, titolare di una immensa ricchezza (controlla la più importante banca del principato)

è devotissimo di Santa Romana Chiesa. Altri paradisi fiscali utilizzati dal Vaticano sono quello delle isole

Cayman - diocesi di Kingston in Giamaica -, e delle Turks and Caicos - diocesi di Nassau, alle Bahamas -

sottratte alle rispettive diocesi, e proclamate “sui iuris”, e affidate a due eminenti Arcivescovi americani di

grandi aderenze nella Segreteria di Stato Vaticana).

Tra le relazioni d'affari di Marcinkus è molto importante quella con David Kennedy, allora Presidente della

Continental Illinois National Namk di Chicago, che sarà, nel 1969 nominato ministro del Tesoro

nell'amministrazione Nixon. Questo rapporto è importante perchè è proprio il banchiere-ministro che metterà

Marcinkus in contatto con Michele Sindona, che gli presenterà poi Calvi.

Lo IOR finirà più volte nel mirino della Sec americana (che la multerà per operazioni finanziarie illecite) e della

Banca d'Italia.

Marcinkus parteciperà a ben 23 riunioni del Consiglio d'amministrazione del Banco Ambrosiano, come se ne

facesse parte a pieno titolo (d'altra parte sedeva nel consiglio di amministrazione dell'Ambrosiano Overseas di

Nassau), firmandone le deliberazioni. L'allora Governatore della Banca d'Italia, Paolo Baffi, e il Direttore

Generale Mario Sarcinelli, conobbero l'onta del carcere e avranno la carriera distrutta. (Da notare che Andreotti

stava dalla parte di Calvi e dell'Ambrosiano contro la Banca d'Italia).

Page 15: La Banca Del Vaticano e La Loggia p2 - Ior Marcinkus Gelli Calvi

Alla morte di Paolo VI (6 agosto 1978), divenne papa, col nome di Giovanni Paolo I, per soli 33 giorni, Albino

Luciani, deceduto, in circostanze mai del tutto chiarite, nella notte tra il 28 e il 29 settembre 1978. Il collegio

dei cardinali respinse tutte le richieste di procedere ad una autopsia.

La morte improvvisa di Luciani viene collegata al fatto che all'inizio degli anni '70 Marcinkus aveva ordinato

l'arresto delle attività della Banca Cattolica del Veneto e la sua integrazione all'interno dell'Ambrosiano, senza

consultare né informare il consiglio d'amministrazione della banca così assorbita. Ora, la Banca Cattolica del

Veneto era la banca privata al servizio del patriarca di Venezia e il suo presidente era proprio Albino Luciani,

futuro Papa Giovanni Paolo I.

In un suo libro del 1984, In nome di Dio. La morte di papa Luciani, il giornalista inglese David Yallop ipotizza

che Luciani fosse stato vittima di una congiura "di palazzo". Secondo Yallop, l'intenzione di operare un ricambio

immediato ai vertici delle finanze vaticane (a partire da Marcinkus), e di allontanare gli ecclesiastici in odore di

massoneria non sarebbe estranea alla morte del papa che venne trovato morto con in mano il libro

"L'imitazione di Cristo"; si disse poi che si trattava in realtà di fogli di appunti, di un discorso da tenere ai

gesuiti ed infine qualcuno ipotizzò che tra le sue mani vi fosse l'elenco delle nomine che intendeva rendere

pubbliche il giorno dopo (anche su chi ritrovò effettivamente il corpo del papa vi sono diverse versioni, così

come sull'ora reale della morte).

In coincidenza con l’elezione di Luciani venne pubblicato un elenco di 131 ecclesiastici iscritti alla massoneria,

buona parte dei quali, erano del Vaticano. La lista era stata diffusa da un piccolo periodico "O.P. Osservatore

Politico" di quel Mino Pecorelli destinato a scomparire un anno dopo l’elezione di Albino Luciani in circostanze

mai chiarite. Secondo molti, "O.P." era una sorta di strumento di comunicazione adoperato dai servizi segreti

italiani per far arrivare messaggi all’ambiente politico. Pecorelli, tra l’altro, era legato a filo doppio con Gelli

come lo erano Sindona e Calvi.

Nella lista ecclesiastico-massonica comparivano, tra altri, i nomi di: Jean Villot (Segretario di Stato), Agostino

Casaroli (capo del ministero degli Affari Esteri del Vaticano), Paul Marcinkus, il vicedirettore de "L’osservatore

Romano" don Virgilio Levi, Roberto Tucci (direttore di Radio Vaticana.

Il libro dello scrittore inglese David Yallop, In nome di Dio. La morte di papa Luciani, passa in rassegna tutti gli

elementi di quel fatidico 1978, fino a sospettare sei persone dell’omicidio di Albino Luciani: il Segretario di Stato

Jean Villot, il cardinale di Chicago John Cody, il presidente dello IOR Marcinkus, il banchiere Michele Sindona, il

banchiere Roberto Calvi e Licio Gelli maestro venerabile della Loggia P2.

Sotto il pontificato di Giovanni Paolo II la posizione di Marcinkus divenne ancora più forte: diventerà

praticamente l'uomo più potente del Vaticano dal 1971 al 1989. Marcinkus si sentiva in credito con Giovanni

Page 16: La Banca Del Vaticano e La Loggia p2 - Ior Marcinkus Gelli Calvi

Paolo II, perché in America aveva coperto lo scandalo dei preti polacchi di Filadelfia, che avevano fatto delle

truffe: molti preti polacchi furono chiamati dal papa e collocati vicini a lui.

Essendo lo IOR una banca che non doveva rendere conto a nessuno se non al papa, in quegli anni la Banca

Vaticana gestì e raccolse capitali enormi, spesso di incerta provenienza (“Immobiliare Roma”, “Tangentone

Enimont”, “Banca di Roma”, fino alla popolare di Lodi...). Soldi che vengono utilizzati per finanziare gruppi e

movimenti di opposizione ai regimi comunisti, in particolare Solidarnosc in Polonia.

Attraverso Sindona, era entrato in rapporto con Marcinkus anche Roberto Calvi, presidente del Banco

Ambrosiano, che arriva a costituire - grazie ai rapporti con il mondo malavitoso, i servizi segreti e la loggia

massonica segreta P2 - con Marcinkus, Gelli (capo della loggia P2) e il finanziere Umberto Ortolani, una sorta di

comitato d'affari che opera attraverso banche e consociate estere, spostando capitali, manovrando fondi neri o

provenienti da operazioni o fonti illecite, ma anche esportando valuta aggirando le norme bancarie.

Nel febbraio 1987 il giudice istruttore del tribunale di Milano, Renato Bricchetti, emette un mandato di cattura

contro Paul Marcinkus, Luigi Mennini e Pellegrino de Strobel, i vertici dello IOR, individuando gravi

responsabilità della Banca Vaticana nel crac del Banco Ambrosiano, ma la Cassazione non convalida il

provvedimento, a causa dell'art. 11 dei Patti Lateranensi, che recita: "gli enti centrali della Chiesa sono esenti

da ogni ingerenza da parte dello Stato italiano".

Nel 1990 Giovanni Paolo II promulga i nuovi statuti dello IOR. Tra le figure di garanzia, quella di un prelato che

garantisca l'eticità degli investimenti dell'Istituto. Carica che ricoprirà mons. Donato De Bonis, già braccio

destro di Marcinkus.

Marcinkus si ritira in una parrocchia dell'Illinois e poi presso la diocesi di Phoenix, dove è morto a 84 anni nella

città di Sun City (in Arizona, dove risiedeva e curava la parrocchia di San Clemente),

LICIO GELLI

I tabulati della loggia massonica Propaganda 2 vengono trovati nel marzo 1981 nella casa di Licio Gelli (ex

fascista e repubblichino, collaboratore da sempre dei servizi segreti americani), durante le indagini giudiziarie

sul caso Sindona. L'allora presidente del Consiglio, Forlani, si rifiutò di pubblicizzarli: fu la commissione

parlamentare Sindona a farlo.

Gli iscritti alla P2 erano 953, ne mancavano 1650. Tutti avevano giurato fedeltà alla massoneria. Il governo

Forlani fu costretto a dimettersi, sostituito dal governo Spadolini (1981).

Page 17: La Banca Del Vaticano e La Loggia p2 - Ior Marcinkus Gelli Calvi

Tra gli iscritti figuravano esponenti politici, giornalisti, autorità civili e militari (soprattutto dei servizi segreti),

personaggi del mondo economico e dello spettacolo.

Fu approvata una legge che sancì lo scioglimento della P2 e il divieto di costituire associazioni segrete,

soprattutto se a scopo eversivo, come appunto la P2.

La commissione parlamentare d'inchiesta che ha messo in luce l'attività eversiva della P2 era capeggiata dalla

democristiana Tina Anselmi (1981-1984). La commissione non riuscirà a scoprire i referenti internazionali della

loggia.

Gelli si era iscritto alla massoneria nel 1963 e tre anni dopo il gran maestro Giordano Gamberini l'aveva

trasferito a dirigere la loggia Propaganda 2, di cui diventa "maestro venerabile" nel 1975.

La sua loggia ebbe una parte rilevante nel tentativo di colpo di stato del principe Julio Valerio Borghese nel

1970.

Ma la vera strategia della P2 è l'occupazione del sistema politico ed economico attraverso il controllo delle

nomine di vertice, in funzione soprattutto anticomunista.

Licio Gelli investiva il denaro dei Corleonesi di Totò Riina nella banca dello IOR in Vaticano, ha detto il pentito

Francesco Marino Mannoia.

Quando Gelli viene arrestato a Ginevra, dopo la scoperta dei tabulati, il suo ruolo viene assunto da Francesco

Pazienza.

Gelli evade dal carcere di Ginevra nel 1983. Nel 1987 si presenta al palazzo di Giustizia di Ginevra e nel 1988

viene estradato in Italia. Rimane in carcere per due mesi, poi viene rilasciato per motivi di salute.

Quando nel 1988 viene emessa la sentenza sulla strage della stazione di Bologna, Gelli viene condannato a 10

anni per calunnia aggravata.

Di recente ha donato all’archivio di Stato pistoiese la parte “presentabile” dei suoi documenti storici e si è

orientato verso posizioni di centro-sinistra. Ha chiesto il ritiro di tutte le basi americane dall'Italia, il ritiro di tutti

i nostri soldati dalle cosiddette "missioni di pace", la rinuncia del voto agli italiani all'estero.

www.lavocedellacampania.it

Testi

• Tutto quello che sai è falso. Manuale dei segreti e delle bugie, Nuovi Mondi Media

Page 18: La Banca Del Vaticano e La Loggia p2 - Ior Marcinkus Gelli Calvi

• Hammer Richard, The Vatican connection, Pironti

• Matillò R.D., L’avventura delle finanze Vaticane, Ed.Pironti, Napoli, 1988

• Pinotti Ferruccio, Poteri forti, BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

• Carlo Bellavite Pellegrini, Storia del Banco Ambrosiano, Laterza, Roma-Bari 2001

• Guarino Mario, I mercanti del Vaticano. Affari e scandali: l'industria delle anime, Kaos

• I Millenari, Via col vento in Vaticano, Kaos

• Discepoli di verità, All'ombra del Papa infermo, Kaos

• F. Pazienza, La vera storia d'Italia, Pironti

• Ardagna G., La scoperta della lista P2 nella stampa italiana, Napoli, 2004

• Guarino Mario, Gli anni del disonore. Dal 1965 il potere occulto di Licio Gelli e della loggia P2 tra affari,

scandali e stragi, Dedalo

• Robert Denis; Backes Ernest, Soldi. Il libro nero della finanza internazionale, Nuovi Mondi Media 2004

• Flamigni Sergio, Trame atlantiche. Storia della loggia massonica segreta P2, Kaos

• Magnolfi Leonardo, Networks di potere e mercati illeciti. Il caso della loggia massonica P2, Rubbettino

• Bugie di sangue in Vaticano. Il triplice delitto della guardia svizzera, Kaos

• Setta Monica, I poteri forti, Sperling & Kupfer

• Madron Paolo, Il lato debole dei poteri forti. Da Cuccia ai furbetti del quartierino: miserie (molte) e virtù

(poche) del capitalismo italiano, Longanesi

• Gismondi Arturo, La lunga strada per Hammamet. Craxi e i poteri forti, Bietti-Società della Critica

• Yallop David A., In nome di Dio. La morte di papa Luciani, Pironti 1992

• Rivelli Marco A., L'arcivescovo del genocidio, Kaos

• Barbiera Lelio; Contento Gaetano; Giocoli Nacci Paolo, Le associazioni segrete. Libertà associativa e

diritto dell'associato tra legge Rocco (1925) e legge sulla P2 (1982), Jovene

• Ernesto Rossi, Pagine anticlericali, Massari Roma 1966

• Rossi Ernesto, Nuove pagine anticlericali, Kaos

• Rossi Ernesto, Il manganello e l'aspersorio. La collusione fra il Vaticano e il regime fascista nel

ventennio, Kaos

• DEL GIUDICE V., Manuale di diritto ecclesiastico, Giuffrè 1955

• ZINGALI G., I rapporti finanziari fra Stato e Chiesa, Vallardi 1943.

• MORELLO V., Il conflitto dopo la Conciliazione, Bompiani 1932.

• CONTI G., Preti e frati non pagano tasse, "Il Mondo", 14/5/1957.

• GRILLI G. Le finanze vaticane in Italia, Editori Riuniti 1961

• Maquis Dossier, n. 3, Maggio 1986

• Umanità Nova, n. 6 del 20 febbraio 2000

• MondOperaio, Marzo-Aprile 2004

• Democrazia Proletaria n. 2/1984

• L'Espresso, 14 febbraio 1966

• Time, 6 febbraio 1966

• Kaos catalogo (rtf-zip)

Page 19: La Banca Del Vaticano e La Loggia p2 - Ior Marcinkus Gelli Calvi

• Misteri D'Italia n. 54 (rtf-zip)

SitiWeb

• IOR - 2 - 3 - 4

• Marcinkus - 2 - 3

• Papa Luciani - 2 - 3

• Loggia P2 - 2 - 3 - 4 - 5

• Massoneria - 2 - 3

• Calvi - 2 - 3

• Sindona - 2

• Vatican Connection - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8

• Finanze vaticane - 2 - 3 - 4 - 5 - 6

• Wojtyla

• Guardia svizzera

• Atei.it