L2 base Lezione 5. Mara Clementi

25
Vivere in Italia L’italiano per il lavoro e la cittadinanza 5° incontro Correzione e autocorrezione degli errori. Sviluppo di un percorso comune di consapevolezza linguistica Mara Clementi - F. ISMU

description

Didattica di base dell'Italianop er stranieri.Correzione e autocorrezione degli errori.Sviluppo di un percorso comune di consapevolezza linguistica

Transcript of L2 base Lezione 5. Mara Clementi

Page 1: L2 base Lezione 5. Mara Clementi

Vivere in Italia L’italiano per il lavoro e la cittadinanza

5° incontro Correzione e autocorrezione degli errori.

Sviluppo di un percorso comune di consapevolezza linguistica

Mara Clementi - F. ISMU

Page 2: L2 base Lezione 5. Mara Clementi

glottodidattica e analisi dell'errore

L'analisi dell'errore ha assunto un ruolo sempre più centrale nel processo di insegnamento e apprendimento di una lingua.

Page 3: L2 base Lezione 5. Mara Clementi

interlingua e analisi dell’errore

La sfida dell’analisi dell’errore nell’ottica dell’interlingua:passare dalla quantificazione degli errori comemancanza alla loro considerazione come informazionisul processo di apprendimento.

Page 4: L2 base Lezione 5. Mara Clementi

interlingua ed errore

Valutare l’errore secondo l’ottica dell’interlingua significa: • cambiare punto di vista ponendosi dalla parte dell’apprendente

• ribaltare la valenza dell’errore: - da negativo a positivo

- da deviazione della norma a percorso

Page 5: L2 base Lezione 5. Mara Clementi

il concetto di errore

• Si parla di errore in presenza di una deviazione dalla norma linguistica codificata nella lingua oggetto di studio.

• errore è diverso da sbaglio: entrambi sono una violazione delle norme rispetto alla lingua di arrivo: - l’errore riflette una regola sistematica dell’apprendente

(es. non coniugare i verbi, usare No, come particella negativa invariabile,…)

- lo sbaglio è un incidente momentaneo di produzione linguistica dell’apprendente che normalmente segue la regola.

Page 6: L2 base Lezione 5. Mara Clementi

teorie e concezioni dell’errore

la concezione dell’errore dipende dall’approccio di insegnamentoa cui si fa riferimento

Page 7: L2 base Lezione 5. Mara Clementi

teorie e concezioni dell’errore

anni ’50= metodo diretto(rif. teorie del comportamentismo): immersione diretta nel contesto linguistico, senza riflessione

grammaticale;

errore = - spia di mancanza nell’apprendimento - corretto immediatamente, senza riflessione - non è concepito come elemento da cui si impara - l’influenza della L1 come principale ostacolo all’apprendimento della nuova lingua

Page 8: L2 base Lezione 5. Mara Clementi

teorie e concezioni dell’errore

anni ’60= prospettiva cognitivista: il focus viene spostato sul discente, sul suo modo di apprendere e

sui meccanismi dell’apprendimento linguistico.

• errore= spia del risultato delle strategie universali che l’apprendente mette in atto per imparare; elemento da cui ripartire per rinegoziare e riqualificare le proprie ipotesi sul funzionamento della lingua

Page 9: L2 base Lezione 5. Mara Clementi

teorie e concezioni dell’errore

• anni ’60= prospettiva cognitivista: il focus viene spostato sul discente, sul suo modo di apprendere e

sui meccanismi dell’apprendimento linguistico. • errore= spia del risultato delle strategie universali che

l’apprendente mette in atto per imparare; elemento da cui ripartire per rinegoziare e riqualificare le proprie ipotesi sul funzionamento della lingua

• 1972 Selinker utilizza per primo il termine di interlingua

• I linguisti spostano il campo di interesse dalle lingue di partenza e di arrivo ai soggetti che apprendono e al loro modo di apprendere

1972 Selinker utilizza per primo il termine di interlingua

I linguisti spostano il campo di interesse: dalle lingue di partenza e di arrivo ai soggetti che apprendono e al loro modo di apprendere

Page 10: L2 base Lezione 5. Mara Clementi

• Il concetto di interlingua si basa e si sviluppa a partire dagli studi di Noam Chomsky

• LAD (Language Acquisition Device) = dispositivo di acquisizione linguistica innato che regola qualsiasi processo di acquisizione

• esistenza delle sequenze di apprendimento naturali e universali, cioè comuni a tutti gli individui che imparano una seconda lingua indipendentemente dall’età, dalla LM e dal contesto di apprendimento

Page 11: L2 base Lezione 5. Mara Clementi

teorie e concezioni dell’errore

•Teoria Analisi Contrastiva = influenza L1 su L2: - errore = transfer negativo - difficoltà di apprendimento rapportate a somiglianza/differenza fra i sistemi linguistici. - gli errori sono prevedibili se si conoscono i 2 sistemi linguistici

Page 12: L2 base Lezione 5. Mara Clementi

errore e approccio comunicativo

• nell’approccio comunicativo l’errore viene considerato un importante indicatore del processo di apprendimento della lingua;

l’errore viene valutato rispetto alla efficacia e proprietà comunicativa e non come correttezza «formale»

• l’errore non è: una infrazione del codice linguistico, un segnale di

non conoscenza delle regole• l’errore è: un indicatore di un sistema transitorio, di una fase di

apprendimento

Page 13: L2 base Lezione 5. Mara Clementi

le tipologie dell’ errore

Secondo il criterio della correttezza

gli errori morfologici e sintattici

rientrano nell’insieme degli errori

grammaticali, quelli ortografici fra

gli errori fonologici

- lessicale

- fonologico (ortografico)- grammaticale (morfologico, sintattico)- registro linguistico

Page 14: L2 base Lezione 5. Mara Clementi

le tipologie dell’ erroresecondo il criterio della correttezza linguistica

Ortografiaerrore fonologico

Morfologiaerrore grammaticale

Sintassierrore grammaticale

Lessicoerrore lessicale

Registro

StragnieriMuntagnaPellone

LeggionoAndaPrenduto

Ieri io leggoIo arrivatoIo ho andato

Più migliore Signora, dammi li giornale

Page 15: L2 base Lezione 5. Mara Clementi

criterio dell’appropriatezza secondo la competenza comunicativa

lingua = veicolo di comunicazioneerrore = forma linguistica non adeguata alla

situazione, magari grammaticalmente corretta, ma non appropriata al conteso comunicativo.

- funzionale- pragmatico- culturale

Page 16: L2 base Lezione 5. Mara Clementi

criterio della comprensibilitàsecondo la competenza comunicativa

lingua = veicolo di comunicazioneerrore = elemento che rende difficile o impossibile la comunicazione; l’ errore grammaticale o lessicale non viene preso in considerazione se non limita la comprensione del messaggio.

Page 17: L2 base Lezione 5. Mara Clementi

criterio della soggettività dell’insegnante

Il margine di tolleranza agli errori varia in base al rapporto che il docente ha con la lingua obiettivoProvare a riflettere sul proprio modo di correggere gli errori:Quali criteri si adottano?Quali errori non incontrano la tolleranza o flessibilità di ogni docente ?

Page 18: L2 base Lezione 5. Mara Clementi

l’ importanza dell’analisi degli errori

per il docente:attraverso la “raccolta degli errori” può:• rilevare progressi e difficoltà

nell’apprendimento• monitorare lo sviluppo dell’interlingua• focalizzare la propria azione didattica su

attività ed esercizi vicini ai bisogni linguistici degli studenti

Page 19: L2 base Lezione 5. Mara Clementi

analizzare le produzioni linguistiche degli studenti

• non solo elencare gli errori e le mancanze

• capire dove lo studente sta andando, qual è il suo sistema di ipotesi e strategie per progredire nella nuova lingua

Page 20: L2 base Lezione 5. Mara Clementi

l’ importanza dell’analisi degli errori

per lo studente: può acquisire consapevolezza rispetto al proprio meccanismo di acquisizione linguistica (LAD)

Page 21: L2 base Lezione 5. Mara Clementi

trattamento dell’errorechi correggestudente: - da solo per promuovere l’autovalutazione, riflessione metalinguistica (da avviare subito)- nel lavoro di gruppo insegnante:- errore come strumento diagnostico: individuazione tipologia

dell’errore- errore come conoscenza per adattare il programma in funzione

dei bisogni linguistici dell’alunno- errore come consapevolezza all’interno di unità di

apprendimento: che peso dare in rapporto a…

Page 22: L2 base Lezione 5. Mara Clementi

trattamento dell’errorequando correggere

• ogni fase didattica importante per il rilevamento dell’errore

• non interrompere la produzione orale/scritta• segnare a parte gli errori e commentarli dopo

Page 23: L2 base Lezione 5. Mara Clementi

trattamento dell’erroreche cosa correggereerrori e obiettivi: non tutti gli errori hanno la stessa rilevanza; la gravità dipende da - metodo/approccio - età, livello di istruzione, attività svolta - obiettivo di quel preciso momento “didattico” (se sto sviluppando l’abilità di comprensione orale, un errore nello scritto è secondario)

tipologie errori:- errori occasionali: prima delle conoscenza delle regole non vanno corretti- errori superflui: dovuti a distrazione, vanno spiegati e corretti- errori linguistici, comunicativi

Page 24: L2 base Lezione 5. Mara Clementi

trattamento dell’erroreche cosa correggere

• più facile individuare e correggere gli errori formali (ortografia, fonetica, morfosintassi)

• più difficile quelli pragmatici comunicativi (messaggio appropriato rispetto al dest. e al contesto)

• più facile errori produzione scritta• più difficile errori produzione orale

Page 25: L2 base Lezione 5. Mara Clementi

bibliografia di riferimento

Balboni P., Dizionario di glottodidattica, Guerra ed., Perugia, 1999 Bargellini C. (a cura di), Niaho e Salam, F. ISMU, Milano, 2002 Ciliberti A., Manuale di glottodidattica, La Nuova Italia, 1998 Corder S., Error analysis and interlanguage, Oxford University, Oxford,

Press 1981 D’Annunzio B., Serragiotto G., La valutazione e l’analisi dell’errore,,

Università Ca’ Foscari, Venezia 2007 Diadori P. , Insegnare l’Italiano a stranieri, Le Monnier, Firenze 2001 Pallotti G., Imparare e insegnare l’italiano come seconda lingua,

Bonacci editore, Roma, 2005 Consiglio d'Europa, Quadro comune europeo di riferimento per le

lingue, La Nuova Italia 2002