L A S E G N A L E T I C A I N F O R M AT I V A E O R I E N ... · Codice elaborato Il progettista e...

1
149,5 57 84 57 84 300 149,5 10 95 40 40 30 200 46 62 200 70 40 70 46 62 15 15 12 110 200 110 10 12 35 130 70 70 70 35 6 2,5 6 45 35 1 95 150° 90° Progetto definitivo-esecutivo - Primo stralcio funzionale Il Cammino del Bardolino Comuni di Affi, Bardolino, Cavaion Veronese, Costermano sul Garda, Garda, Rivoli Veronese Questo documento puo' essere utilizzato esclusivamente per le finalita' previste dal contratto in base al quale lo stesso è stato fornito; la riproduzione, la cessione e comunque ogni utilizzo per finalita' diverse sono vietate in assenza di preventiva autorizzazione da partedi LAND Italia Srl. Il contenuto del documento e' protetto dalle norme sul diritto d'autore e sulla proprietà intellettuale. Scala LAND Italia Srl via Varese, 16 IT - 20121 Milano +39 02 806911 1 [email protected] Codice elaborato Il progettista e Direttore Tecnico Dr. Arch. Andreas Kipar Il Committente Rev. Data Oggetto Orig. Ver. Appr. 00 27.10.2017 Prima emissione IC MP AK Titolo n. elaborato Comune di Affi Comune di Bardolino Comune di Cavaion Veronese Comune di Costermano sul Garda Comune di Garda Comune di Rivoli Veronese Progettazione paesaggistica 1:20 - 1:10 T.10 T.10_DETTAGLI_PROGETTUALI L A S E G N A L E T I C A I N F O R M AT I V A E O R I E N T A T I V A | Scala 1:10 DETTAGLI PROGETTUALI Segnaletica, elementi di arredo urbano e pavimentazioni Struttura portante Montanti in acciaio Seduta 6 listoni piallati sui quattro lati e smussati Dimensioni listone | 3x14x149.5 cm Altezza| 84 cm Larghezza | 57 cm Lunghezza | 300 cm Materiale | Castagno Fondazione in cls P A N C H I N A C O N S U P P O R T I I N A L L U M I N I O E S C H I E N A L E I N L E G N O Prospetto laterale Pianta Prospetto frontale T O T E M I N F O R M A T I V O E O R I E N T A T I V O (*) F R E C C I A D I R E Z I O N A L E Fascia verticale di colore scuro RGB 147-42-42 che richiama il colore del vino Bardolino e del contesto rurale in cui è collocato il totem, ben integrandosi con i colori del territorio agricolo di riferimento e dei materiali prevalentemente utilizzati Lastra di acciaio zincato Spessore | 1 cm Verniciatura | RGB 147-42-42 Costolatura di sostegno saldata in lastra di acciaio zincato posizionata di taglio Spessore | 2.5 cm - Profondità | 6 cm con lastra di raccordo saldata Spessore | 0.5 cm - Larghezza | 1 cm Spessore per evitare il contatto con il terreno Dimensioni: 35x5x0.5 cm Fascia di colore chiaro RGB 221-192-191 che valorizza le componenti estetico-architettoniche dei siti in cui sono collocati i totem (principalmente in contesti extraurbani e nei centri storici del comune), utilizzando una cromia tipica e in armonia con la tradizione delle realtà locali, per una migliore omogeneizzazione dei manufatti Planimetria di insieme che illustra la messa a sistema delle aziende agricole produttrici di vino Bardolino DOC dei sei comuni coinvolti tramite il percorso del Cammino del Bardolino Basamento imbullonato Dimensioni: 45x35x1 cm Plinto in calcestruzzo debolmente armato Dimensioni: 70x70x30 cm Materiale Lastra in alluminio, spessore 0.3 cm Dimensioni 17x17 cm Fissaggio Staffatura al supporto verticale Materiale Pellicola adesiva rifrangente ColorI RGB 147-42-42 RGB 255-255-255 Grafica Logo del Cammino del Bardolino P A L E T T O O R I E N T A T I V O I colori e i materiali scelti sono stati studiati in analogia con i totem informativi. Le frecce riportano il logo del Cammino del Bardolino per consentire l’identificazione e il più facile orientamento all’interno della porzione di circuito da parte degli escursionisti. Tutti i cartelli saranno caratterizzati da doppia freccia, in quanto il percorso non ha un senso predefinito di percorrenza con punti di partenza e arrivo definiti, bensì si lascia libera scelta al fruitore di percorrere il cammino secondo il senso di percorrenza che più si preferisce. = Scala 1:5 (*) A titolo puramente esemplificativo viene qui presentato uno dei totem da posizionare nel Comune di Costermano sul Garda. I totem informativi posizionati negli altri comuni coinvolti nel progetto avranno grafica e caratteristiche similari. Si rimanda ai contenuti del documento D.01A_Specifiche Segnaletica, nel quale sono contenute le grafiche di tutti i totem nel dettaglio. + = + = Materiale Placca in alluminio, spessore 0.5 cm Diametro 13 cm ColorI RGB 147-42-42 RGB 255-255-255 Grafica Logo del Cammino del Bardolino Grafica in stampa diretta con vernice protettiva I colori e i materiali scelti sono stati studiati in analogia con i totem informativi e le frecce direzionali. I paletti orientativi riportano il logo del Cammino del Bardolino per consentire l’identificazione e il più facile orientamento all’interno della porzione di circuito da parte degli escursionisti. Nei casi in cui il paletto orientativo (contesti rurali non urbanizzati o extra urbani) fornisca anche delle informazioni sulla direzione da seguire, la placca sarà caratterizzata dalla presenza della doppia freccia. (cfr. D.01A_Specifiche Segnaletica) Le placche in alluminio verranno installate su pali in legno di castagno (h. fuori terra circa 60 cm) senza realizzazione di plinto, solo fissaggio nel terreno scavato. Al fine di renderne più facile il riconoscimento in particolari contesti la parte superiore del palo (15-20 cm) sarà verniciata di bianco (RGB 255-255-255). Planimetria progettuale relativa al Comune in cui è posizionato il totem con indicazione delle eccellenze territoriali messe a sistema dal percorso Bardolino Garda Costermano sul Garda Affi Cavaion Veronese Rivoli Veronese Scala 1:5 01 15.12.2017 Seconda emissione IC MP AK P A N C A L I N E A R E P I A N A E T A V O L O I N L E G N O M A S S I C C I O C E S T I N O P O R T A R I F I U T I S T A C C I O N A T A Prospetto laterale Prospetto frontale Pianta Struttura Supporti per tavolo e panche in acciaio 10x1.5 cm fissati tramite bullonatura a fondazione in cls Travi in legno massiccio 15x5x200cm imbullonate a struttura in acciaio Fondazione in cls Struttura Struttura portante con doppio anello a 12 lati in acciaio zincato a caldo Rivestimento Listelli di rivestimento in legno tondo della sezione di 80 mm Contenitore estraibile in lamiera di acciaio Finitura Legno impregnato in autoclave Sistema di fissaggio Da cementare Altezza | 95 cm Diametro | 30-40 cm Materiale | Acciaio - Legno Pianta Prospetto frontale Ancoraggio a terra del cestino con plinto in cls, dimensioni 40x40 cm profondità 30 cm circa Montante in acciaio Terra Sostegno in acciaio Getto in cls Prospetto frontale Prospetto laterale Struttura Montanti in legno di pino nordico impregnato a pressione con piantoni ad interassi di m 2,00 con altezza di m 1,10 fuori terra e del diametro di cm 12. I traversi in numero di due saranno posti orizzontalmente e fissati con barre filettate o tirafondi metallici. I pali sono annegati nel terriccio. PAVIMENTAZIONI | Scala 1:10 Gradino esistente in legno Gradino esistente in pietra Tappeto erboso esistente Pavimentazione in stabilizzato di cava G L I E L E M E N T I D I A R R E D O U R B A N O | Scala 1:20 Municipio - Comune di Costermano sul Garda Comune di Affi Comune di Cavaion Veronese Pavimentazione in stabilizzato di cava sp. 10 cm, steso e compattato Terreno di fondo esistente Tappeto erboso esistente, disboscato e decespugliato Terreno di fondo esistente Terreno di fondo esistente Terreno di fondo esistente Pavimentazione esistente ripulita e riposizionata Blocco in pietra esistente, riprofilato e riposizionato Pavimentazione esistente ripulita e riposizionata Gradino esistente in legno, riprofilato e riposizionato + + Fotosimulazione del posizionamento del totem in contesto urbano Fotosimulazione del posizionamento della freccia direzionale in contesto extraurbano Fotosimulazione del posizionamento della pietra miliare in contesto rurale I cartelli direzionali verranno installati, laddove possibile, su pali e/o supporti esistenti, consentendo la facile individuazione del circuito nelle svolte e nei bivi. Laddove non presenti, verranno installati anche i pali di supporto. In prossimità dei confini comunali, si installano in sostituzione dei cartelli di dimensione 17x17cm dei cartelli di dimensioni 17x35cm, contenenti specifiche indicazioni al fine di facilitare l'orientamento dell'escursionista lungo il percorso. (cfr. D.01A_Specifiche Segnaletica) Scala 1:5

Transcript of L A S E G N A L E T I C A I N F O R M AT I V A E O R I E N ... · Codice elaborato Il progettista e...

Page 1: L A S E G N A L E T I C A I N F O R M AT I V A E O R I E N ... · Codice elaborato Il progettista e ... richiama il colore del vino Bardolino e del contesto ... due saranno posti

149,5

57

8457

84

300

149,5

10

95

40

40

30

200

4662

200

70

40

70

46 62

15

15

12

110

200

110

10

12

35

130

70 70

7035

6

2,5

6

45

35

1

95

150°

90°

Progetto definitivo-esecutivo - Primo stralcio funzionale

Il Cammino del Bardolino

Comuni di Affi, Bardolino, Cavaion Veronese, Costermano sul Garda, Garda, Rivoli Veronese

Questo documento puo' essere utilizzato esclusivamente per le finalita' previste dal contratto in base al quale lo stesso è stato fornito; la riproduzione, la cessione e comunque ogni utilizzo per

finalita' diverse sono vietate in assenza di preventiva autorizzazione da partedi LAND Italia Srl. Il contenuto del documento e' protetto dalle norme sul diritto d'autore e sulla proprietà intellettuale.

Scala

LAND Italia Srl

via Varese, 16

IT - 20121 Milano

+39 02 806911 1

[email protected]

Codice elaborato

Il progettista e Direttore Tecnico

Dr. Arch. Andreas Kipar

Il Committente

Rev. Data Oggetto Orig. Ver. Appr.

00 27.10.2017 Prima emissione IC MP AK

Titolon. elaborato

Comune di

Affi

Comune di

Bardolino

Comune di

Cavaion Veronese

Comune di

Costermano sul Garda

Comune di

Garda

Comune di

Rivoli Veronese

Progettazione paesaggistica

1:20 - 1:10

T.10

T.10_DETTAGLI_PROGETTUALI

L A S E G N A L E T I C A I N F O R M AT I V A E O R I E N T A T I V A | Scala 1:10

DETTAGLI PROGETTUALI

Segnaletica, elementi di arredo urbano e pavimentazioni

Struttura portante

Montanti in acciaio

Seduta

6 listoni piallati sui quattro lati e smussati

Dimensioni listone | 3x14x149.5 cm

Altezza| 84 cm

Larghezza | 57 cm

Lunghezza | 300 cm

Materiale | Castagno

Fondazione in cls

P A N C H I N A C O N S U P P O R T I I N A L L U M I N I O E S C H I E N A L E I N L E G N O

Prospetto laterale

Pianta

Prospetto frontale

T O T E M I N F O R M A T I V O E O R I E N T A T I V O (*)F R E C C I A D I R E Z I O N A L E

Fascia verticale di colore scuro RGB 147-42-42 che

richiama il colore del vino Bardolino e del contesto

rurale in cui è collocato il totem, ben integrandosi con i

colori del territorio agricolo di riferimento e dei materiali

prevalentemente utilizzati

Lastra di acciaio zincato

Spessore | 1 cm

Verniciatura | RGB 147-42-42

Costolatura di sostegno

saldata in lastra di acciaio zincato

posizionata di taglio

Spessore | 2.5 cm - Profondità | 6 cm

con lastra di raccordo saldata

Spessore | 0.5 cm - Larghezza | 1 cm

Spessore per evitare il contatto con il

terreno

Dimensioni: 35x5x0.5 cm

Fascia di colore chiaro RGB 221-192-191 che valorizza

le componenti estetico-architettoniche dei siti in cui

sono collocati i totem (principalmente in contesti

extraurbani e nei centri storici del comune), utilizzando

una cromia tipica e in armonia con la tradizione delle

realtà locali, per una migliore omogeneizzazione dei

manufatti

Planimetria di insieme che illustra la messa a sistema

delle aziende agricole produttrici di vino Bardolino DOC

dei sei comuni coinvolti tramite il percorso del

Cammino del Bardolino

Basamento imbullonato

Dimensioni: 45x35x1 cm

Plinto in calcestruzzo debolmente armato

Dimensioni: 70x70x30 cm

Materiale

Lastra in alluminio, spessore 0.3 cm

Dimensioni 17x17 cm

Fissaggio

Staffatura al supporto verticale

Materiale

Pellicola adesiva rifrangente

ColorI

RGB 147-42-42

RGB 255-255-255

Grafica

Logo del Cammino del Bardolino

P A L E T T O O R I E N T A T I V O

I colori e i materiali scelti sono stati studiati in analogia con i totem

informativi. Le frecce riportano il logo del Cammino del Bardolino per

consentire l’identificazione e il più facile orientamento all’interno della

porzione di circuito da parte degli escursionisti. Tutti i cartelli saranno

caratterizzati da doppia freccia, in quanto il percorso non ha un senso

predefinito di percorrenza con punti di partenza e arrivo definiti, bensì si

lascia libera scelta al fruitore di percorrere il cammino secondo il senso di

percorrenza che più si preferisce.

=

Scala 1:5

(*) A titolo puramente esemplificativo

viene qui presentato uno dei totem da

posizionare nel Comune di Costermano

sul Garda. I totem informativi

posizionati negli altri comuni coinvolti

nel progetto avranno grafica e

caratteristiche similari. Si rimanda ai

contenuti del documento

D.01A_Specifiche Segnaletica, nel

quale sono contenute le grafiche di tutti

i totem nel dettaglio.

+

=

+

=

Materiale

Placca in alluminio, spessore 0.5 cm

Diametro 13 cm

ColorI

RGB 147-42-42

RGB 255-255-255

Grafica

Logo del Cammino del Bardolino

Grafica in stampa diretta con vernice protettiva

I colori e i materiali scelti sono stati studiati in analogia con i totem

informativi e le frecce direzionali. I paletti orientativi riportano il logo del

Cammino del Bardolino per consentire l’identificazione e il più facile

orientamento all’interno della porzione di circuito da parte degli

escursionisti. Nei casi in cui il paletto orientativo (contesti rurali non

urbanizzati o extra urbani) fornisca anche delle informazioni sulla

direzione da seguire, la placca sarà caratterizzata dalla presenza della

doppia freccia. (cfr. D.01A_Specifiche Segnaletica)

Le placche in alluminio verranno installate su pali in legno di castagno (h.

fuori terra circa 60 cm) senza realizzazione di plinto, solo fissaggio nel

terreno scavato. Al fine di renderne più facile il riconoscimento in

particolari contesti la parte superiore del palo (15-20 cm) sarà verniciata

di bianco (RGB 255-255-255).

Planimetria progettuale relativa al Comune in cui è

posizionato il totem con indicazione delle eccellenze

territoriali messe a sistema dal percorso

Bardolino

Garda

Costermano

sul Garda

Affi

Cavaion

Veronese

Rivoli

Veronese

Scala 1:5

01 15.12.2017 Seconda emissione IC MP AK

P A N C A L I N E A R E P I A N A E T A V O L O I N L E G N O M A S S I C C I O C E S T I N O P O R T A R I F I U T I S T A C C I O N A T A

Prospetto lateraleProspetto frontale

Pianta

Struttura

Supporti per tavolo e panche in acciaio 10x1.5 cm

fissati tramite bullonatura a fondazione in cls

Travi in legno massiccio 15x5x200cm imbullonate

a struttura in acciaio

Fondazione in cls

Struttura

Struttura portante con doppio anello a 12 lati in acciaio zincato a caldo

Rivestimento

Listelli di rivestimento in legno tondo della sezione di 80 mm

Contenitore estraibile in lamiera di acciaio

Finitura

Legno impregnato in autoclave

Sistema di fissaggio

Da cementare

Altezza | 95 cm

Diametro | 30-40 cm

Materiale | Acciaio - Legno

Pianta

Prospetto frontale

Ancoraggio a terra del cestino con plinto in cls,

dimensioni 40x40 cm profondità 30 cm circa

Montante in acciaio

Terra

Sostegno in acciaio

Getto in cls

Prospetto frontale

Prospetto laterale

Struttura

Montanti in legno di pino nordico impregnato a pressione

con piantoni ad interassi di m 2,00 con altezza di m 1,10

fuori terra e del diametro di cm 12. I traversi in numero di

due saranno posti orizzontalmente e fissati con barre

filettate o tirafondi metallici. I pali sono annegati nel

terriccio.

PAVIMENTAZIONI | Scala 1:10

Gradino esistente in legno

Gradino esistente in pietra

Tappeto erboso esistente

Pavimentazione in stabilizzato di cava

G L I E L E M E N T I D I A R R E D O U R B A N O | Scala 1:20

Municipio - Comune di Costermano sul Garda

Comune di Affi

Comune di Cavaion Veronese

Pavimentazione in stabilizzato

di cava sp. 10 cm, steso e

compattato

Terreno di fondo esistente

Tappeto erboso esistente,

disboscato e decespugliato

Terreno di fondo esistente

Terreno di fondo esistente

Terreno di fondo esistente

Pavimentazione esistente

ripulita e riposizionata

Blocco in pietra esistente,

riprofilato e riposizionato

Pavimentazione esistente

ripulita e riposizionata

Gradino esistente in legno,

riprofilato e riposizionato

+

+

Fotosimulazione del posizionamento del totem in contesto urbano

Fotosimulazione del posizionamento della freccia direzionale in contesto extraurbano

Fotosimulazione del posizionamento della pietra miliare in contesto rurale

I cartelli direzionali verranno installati,

laddove possibile, su pali e/o supporti

esistenti, consentendo la facile individuazione

del circuito nelle svolte e nei bivi. Laddove

non presenti, verranno installati anche i pali di

supporto. In prossimità dei confini comunali,

si installano in sostituzione dei cartelli di

dimensione 17x17cm dei cartelli di

dimensioni 17x35cm, contenenti specifiche

indicazioni al fine di facilitare l'orientamento

dell'escursionista lungo il percorso.

(cfr. D.01A_Specifiche Segnaletica)

Scala 1:5