l a o c e BOLLETTINO PA R R O C C H I A L E Fosso’ · mi ama, perché offro liberamente la...

4
oce BOLLETTINO PARROCCHIALE la N. 12 di F osso’ da DOMENICA 29 MAGGIO a DOMENICA 5 GIUGNO 2011 5 giugno 2001: Ordinazione Presbiterale di don Vincenzo Cretella L’ORDINAZIONE DI SEI PRETI di don Giampaolo Dianin, Rettore del Seminario Maggiore «Io sono il buon pastore. Il buon pastore dà la vita per le pecore» (Gv 10,11). Do- menica 5 giugno verranno ordinati pre- sbiteri sei giovani che hanno risposto alla chiamata del buon Pastore e con l’ordina- zione diventeranno il segno sacramentale dell’unico pastore del gregge che è il Si- gnore. Provengono da storie diverse, han- no età diverse, ma li tiene uniti la stessa vocazione e lo stesso desiderio di dare la vita per il gregge che sarà loro affidato. Il popolo di Dio inevitabilmente punta le luci su di loro ma noi vorremmo che al centro ci fosse colui che li ha chiamati e che attraverso di loro continuerà ad ama- re e guidare il gregge che sì è acquistato col sangue della croce. Il prete è colui che ama il gregge perché ama tutto ciò che è di Dio a cui ha libera- mente scelto di donare se stesso. Non un mercenario, non un funzionario, non un dipendente a ore che scalpita per gli straordinari, ma un uomo che fa coincide- re la sua vita col ministero che gli viene affidato. Il mercenario – dice Gesù – è colui al quale le pecore non appartengono e nel momento della prova o della fatica scappa perché quelle pecore non sono sue. Il prete è come un papà e una mam- ma che, nonostante tutto, gioiscono e sof- frono per i figli che mai potranno abban- donare perché sono la loro vita. Il buon pastore conosce le pecore – affer- ma Gesù – ed esse lo conoscono come lui conosce il Padre e viceversa. La carità pa- storale sta tutta in questa linfa vitale che circola tra Dio, il prete e la gente. L’og- getto dell’amore verginale è Dio e le creature. Il confine tra questi due amori per un prete diocesano è difficile da defi- nire. Don Milani diceva ai suoi ragazzi: «Ho voluto più bene a voi che a Dio, ma ho speranza che lui non stia attento a que- ste sottigliezze e abbia scritto tutto nel suo conto». Un po’alla volta la comunità cresce a somiglianza del suo pastore ma avviene anche il contrario: la vita del pa- store viene plasmata dalla vita e dalle sto- rie delle persone. E poi ci sono altre pecore che non fanno ancora parte di quell’ovile e bisogna an- dare a cercarle. Il prete oggi non è più co- lui che cura un orticello limitato perché è tempo di missione per lui e per le comu- nità. Oggi la parrocchia non coincide più col territorio nel quale opera e anche l’impegno del prete va oltre i confini dei “vicini”. È tempo di uscire, di pronuncia- re parole credibili e significative perché tutti capiscano che c’è un solo vero pasto- re che merita di essere seguito. Vicini e lontani entreranno perché hanno incon- trato non promesse ammaliatrici ma pro- poste serie e spendibili per una vita all’al- tezza di questo nostro tempo. Gesù, infine, dice: «Per questo il Padre mi ama, perché offro liberamente la vi- ta». Diventare prete è una scelta di liber- tà, una risposta d’amore che porta questi giovani a consegnarsi nelle mani di Dio e della Chiesa. Povertà, verginità e obbe- dienza sono scelte controcorrente per l’uomo di oggi ma forse mai come oggi hanno i tratti di una profezia che inquieta e provoca a interrogarsi su un certo modo di vivere che troppo spesso mette al cen- tro se stessi e la propria realizzazione. Tutta questa ricchezza è contenuta in vasi di argilla e noi sappiamo che questi gio- vani preti non sono molto diversi dai do- dici amici di Gesù che lo hanno amato e seguito lasciando tutto, ma che hanno fat- to anche fatica e a volte sono stati fragili e non sono riusciti ad andare fin sotto la croce. La gioia per la loro ordinazione è accompagnata da un velo di timore per- ché il futuro è difficile per tutti e non è mai scontato. E allora lasciamo che le lu- ci illuminino un po’loro ma soprattutto il Signore alla cui misericordia e fedeltà li affidiamo. Possano trovare comunità ac- coglienti e solide che nei momenti diffici- li siano capaci di sostenerli e richiamarli sempre alla promessa che hanno fatto di dare la vita per il gregge. (Dall’articolo presentato alla “Difesa del Popolo”) “Ri-partenza” di don Vincenzo Cretella «Dai che sei arrivato!». È questa l’e- sclamazione più frequente che in questi giorni mi viene rivolta. I miei sentimenti però sono diversi. La sen- sazione è più quella di una “ri-parten- za”, percezione che ha accompagna- to e, penso, mi accompagnerà tutta la mia vita, da quando ventisei anni fa i miei occhi hanno visto la luce e la mia famiglia mi ha accolto con amore in questo mondo. Definivo spesso la mia vita “normale”, semplice e ordinaria, fatta di casa, scuola e parrocchia fino a che, ad un certo punto, interviene il Signore e fa nascere la domanda: «E poi, cosa vo- glio fare da grande?». Da qui le tante domande hanno trovato risposta in un’esclamazione, detta con una prov- videnziale casualità, dal mio cappella- no: «Pensaci!». Quelle poche sillabe hanno messo in moto la “ri-partenza” che mi ha portato prima al Gruppo Vocazionale diocesano, poi a Casa sant’Andrea e infine al Seminario maggiore.

Transcript of l a o c e BOLLETTINO PA R R O C C H I A L E Fosso’ · mi ama, perché offro liberamente la...

o c eBOLLETTINO PA R R O C C H I A L E

l aN. 12

di Fosso’da D O M E N I C A 29 MAGGIO a DOMENICA 5 GIUGNO 2011

5 giugno 2001: Ordinazione Presbiterale di don Vincenzo Cretella

L’ORDINAZIONE DI SEI PRETIdi don Giampaolo Dianin, Rettore del Seminario Maggiore

«Io sono il buon pastore. Il buon pastoredà la vita per le pecore» (Gv 10,11). Do-menica 5 giugno verranno ordinati pre-sbiteri sei giovani che hanno risposto allachiamata del buon Pastore e con l’ordina-zione diventeranno il segno sacramentaledell’unico pastore del gregge che è il Si-gnore. Provengono da storie diverse, han-no età diverse, ma li tiene uniti la stessavocazione e lo stesso desiderio di dare lavita per il gregge che sarà loro affidato. Ilpopolo di Dio inevitabilmente punta leluci su di loro ma noi vorremmo che alcentro ci fosse colui che li ha chiamati eche attraverso di loro continuerà ad ama-re e guidare il gregge che sì è acquistatocol sangue della croce. Il prete è colui che ama il gregge perchéama tutto ciò che è di Dio a cui ha libera-mente scelto di donare se stesso. Non unmercenario, non un funzionario, non undipendente a ore che scalpita per glistraordinari, ma un uomo che fa coincide-re la sua vita col ministero che gli vienea ffidato. Il mercenario – dice Gesù – ècolui al quale le pecore non appartengonoe nel momento della prova o della faticascappa perché quelle pecore non sonosue. Il prete è come un papà e una mam-ma che, nonostante tutto, gioiscono e sof-frono per i figli che mai potranno abban-donare perché sono la loro vita. Il buon pastore conosce le pecore – aff e r-ma Gesù – ed esse lo conoscono come luiconosce il Padre e viceversa. La carità pa-storale sta tutta in questa linfa vitale checircola tra Dio, il prete e la gente. L’ o g-getto dell’amore verginale è Dio e lecreature. Il confine tra questi due amoriper un prete diocesano è difficile da defi-nire. Don Milani diceva ai suoi ragazzi:«Ho voluto più bene a voi che a Dio, maho speranza che lui non stia attento a que-ste sottigliezze e abbia scritto tutto nelsuo conto». Un po’alla volta la comunitàcresce a somiglianza del suo pastore maavviene anche il contrario: la vita del pa-store viene plasmata dalla vita e dalle sto-rie delle persone. E poi ci sono altre pecore che non fannoancora parte di quell’ovile e bisogna an-

dare a cercarle. Il prete oggi non è più co-lui che cura un orticello limitato perché ètempo di missione per lui e per le comu-nità. Oggi la parrocchia non coincide piùcol territorio nel quale opera e anchel’impegno del prete va oltre i confini dei“vicini”. È tempo di uscire, di pronuncia-re parole credibili e significative perchétutti capiscano che c’è un solo vero pasto-re che merita di essere seguito. Vicini elontani entreranno perché hanno incon-trato non promesse ammaliatrici ma pro-

poste serie e spendibili per una vita all’al-tezza di questo nostro tempo. Gesù, infine, dice: «Per questo il Padremi ama, perché offro liberamente la vi-ta». Diventare prete è una scelta di liber-tà, una risposta d’amore che porta questigiovani a consegnarsi nelle mani di Dio edella Chiesa. Povertà, verginità e obbe-dienza sono scelte controcorrente perl’uomo di oggi ma forse mai come oggihanno i tratti di una profezia che inquietae provoca a interrogarsi su un certo mododi vivere che troppo spesso mette al cen-tro se stessi e la propria realizzazione. Tutta questa ricchezza è contenuta in vasidi argilla e noi sappiamo che questi gio-vani preti non sono molto diversi dai do-dici amici di Gesù che lo hanno amato eseguito lasciando tutto, ma che hanno fat-to anche fatica e a volte sono stati fragilie non sono riusciti ad andare fin sotto lacroce. La gioia per la loro ordinazione èaccompagnata da un velo di timore per-ché il futuro è difficile per tutti e non èmai scontato. E allora lasciamo che le lu-ci illuminino un po’loro ma soprattutto ilSignore alla cui misericordia e fedeltà lia ffidiamo. Possano trovare comunità ac-coglienti e solide che nei momenti diff i c i-li siano capaci di sostenerli e richiamarlisempre alla promessa che hanno fatto didare la vita per il gregge. (Dall’articolopresentato alla “Difesa del Popolo”)

“Ri-partenza” di don Vincenzo Cretella

«Dai che sei arrivato!». È questa l’e-sclamazione più frequente che inquesti giorni mi viene rivolta. I mieisentimenti però sono diversi. La sen-sazione è più quella di una “ri-parten-za”, percezione che ha accompagna-to e, penso, mi accompagnerà tutta lamia vita, da quando ventisei anni fa imiei occhi hanno visto la luce e la miafamiglia mi ha accolto con amore inquesto mondo.Definivo spesso la mia vita “normale”,semplice e ordinaria, fatta di casa,

scuola e parrocchia fino a che, ad uncerto punto, interviene il Signore e fanascere la domanda: «E poi, cosa vo-glio fare da grande?». Da qui le tantedomande hanno trovato risposta inun’esclamazione, detta con una prov-videnziale casualità, dal mio cappella-no: «Pensaci!». Quelle poche sillabehanno messo in moto la “ri-partenza”che mi ha portato prima al GruppoVocazionale diocesano, poi a Casasant’Andrea e infine al Seminariom a g g i o r e .

2 da D O M E N I C A 29 MAGGIO a DOMENICA 5 GIUGNO 2011 laVo c edi Fosso’

Il cammino del Seminario è stato mol-to interessante e variegato, ricco diesperienze positive, di crescita spiri-tuale, intellettuale e umana, di amici-zie significative e anche di difficoltà. Ele “ri-partenze” non sono mancate: iprimi due anni a santa Giustina inColle, poi il terzo anno in Pediatria al-la “Città della Speranza”, il quarto an-no a Montà, il quinto a san Lorenzo diAbano e infine, il sesto ed ultimo an-no, da diacono, come educatore del-le superiori in Seminario minore e il fi-ne settimana a Fossò.Alla vigilia dell’ennesima “ri-parten-za”, sicuramente la più forte ed emo-zionante, i sentimenti sono i più varie-gati: la grande gratitudine al Signoreper quanto mi ha donato, la ricono-scenza alla mia famiglia, al Seminarioe a quanti mi hanno accompagnato in

questi anni, ma anche la trepidazionee la paura di fronte all’incognito! Quel-lo che il Signore per il futuro mi riser-verà ancora non lo so. Le “ri-parten-ze” saranno all’ordine del giorno. La

mia più grande rassicurazione, però,è quello che san Paolo scriveva ai cri-stiani di Filippi: «Tutto posso in coluiche mi dà la forza!» (Fil 4,13). In Ge-sù, Signore della mia vita, tutto pos-so, tutto è possibile, tutte le “ri-parten-ze” che Lui vorrà donarmi!

(dall’articolo presentato per “Cor Cor -dis”, periodico del Seminario Maggio -re di Padova)

Don Vincenzo ci invita tutti alla sua ord i -nazione il 5 giugno alle ore 17,00 (diseguito riportiamo il suo invito), pre c e -duta da un momento di preghiera inseminario sabato 4 giugno alle ore21,00. Lo ritro v e remo tra noi per unmomento di festa assieme domenica 19giugno alle 10,30, momento in cui pre -s i e d e r a ’ la sua prima s. messa a Fossò.

BALDAN A L E S S A N D R OB AT TA G L I A D E S I R E ’ M A R I AB E D A E M M ABELLINI GIADAB E R TO A U R O R ABORON RICCARDOC A B B I A A L B E R TOCARRARO A L E S S A N D R OCASSANDRO BENEDETTACASSANDRO MAT T I ADANIELE MARCODONI LAURAEJEH SARAFARIGLIOSI CAMILLAFERRARESSO CHIARAFORNASIERO MELISSAMARIAN A U R O R AM A Z Z E T TO DAMIANOMILAN ELISANALON GIACOMOPA S Q U A L ATO DANNYPERAZZOLO A N D R E APRANOVI FRANCESCOROSO A L E S S A N D R OS I M I O N ATO GIANMARCOSPORZON BRIANS T R A G L I O T TO DAV I D ETA R G A A N G E L ATRABUIO FEDERICOZABEO SOFIAZOPPELLARO LEONARDO

Dopo il cammino di preparazione che ha coinvolto nella nostra comunità i fanciullidella Prima Comunione, assieme alle loro famiglie, presentiamo la foto che li ritrae ei loro nomi. Esprimiamo un grande grazie al Signore per questo momento di festa echiediamo di aiutarci ad esprimere ogni giorno nella nostra vita il dono della SuaComunione!

Prima Comunione 15 maggio 2011

« Tutto posso in colui che mi da la forza!»Fil 4,13

Una preghieraperché il Signore mi conceda

«una testa ben attaccata al colloe un cuore grande come le montagne»!

Grazie per la vicinanzain questo momento di gioia!

Grato al Signore per quanto mi ha donato,riconoscente alla mia famiglia, al Seminario e

a quanti mi hanno accompagnato in questi anni,

annuncio con gioia la mia

Ordinazione Presbiteraleper l’imposizione delle manie la preghiera di ordinazione

di S. E. R. Mons. Antonio MattiazzoArcivescovo - Vescovo di Padova

don Vincenzo CretellaBasilica Cattedrale di Padova

Domenica 5 giugno 2011 - ore 17.00Solennità dell’Ascensione del Signore

Saro ordinato con:

don Roberto Balzan di Calvenedon Mattia Callegaro di Arquà Petrarcadon Davide Galiazzo di Vi g o n z adon Enrico Luigi Piccolo di T h i e n edon Mirco Zoccarato di Taggì di Sotto

Celebrerò le mie prime messe:

Domenica 12 giugno 2011nella parrocchia di S. Lorenzo in Abano Te r m e

alle ore 11 . 3 0

Domenica 19 giugno 2011nella parrocchia di S. Bartolomeo di Fossò

alle ore 10.30

Domenica 26 giugno 2011nella parrocchia di S. Giustina in Colle

alle ore 9,30 e 11 . 0 0

Alla comunità tutta di Fosso’

da D O M E N I C A 29 MAGGIO a DOMENICA 5 GIUGNO 2011laVo c edi Fosso’ 3

❏ INFORMAZIONI ❏ INFORMAZIONI ❏ INFORMAZIONI ❏

Ecco qui i partecipanti al momento di festa per ricordare l’an-niversario di matrimonio. Dopo la s. messa il gruppo si èritrovato sotto il “baraccon” per esprimere nella gioia e nellacondivisione con la nostra comunità il traguardo raggiunto!

G I TA a MILANO e al CENACOLO VINCIANOMartedì 7 Giugno 2011

6 . 0 0 Ritrovo in Chiesa per S. MESSA6 . 2 5 PA R T E N Z A (sosta prevista lungo tragitto)10.00 circa Arrivo a Milano e incontro con la g u i d a11.30 e 11 . 4 5 V I S I TA A L C E N A C O L O (in due gruppi)12.30 - 14.30 P r a n z o nei self-service di Piazza Duomo1 4 . 3 0 - 1 7 . 0 0 V I S I TA G U I D ATA della città1 7 . 0 0 R I TORNO (arrivo a Fossò previsto verso 22.00)

Segnaliamo che martedì 31 maggio, per la chiusura delmese di maggio, nella festa della Visitazione della BeataVergine Maria, ci sarà un’unica s. messa alle 20.45. Ci tro-veremo davanti al monumento al Donatore alle ore 20,30,da cui ci porteremo in processione verso la chiesa arcipre-tale per la celebrazione dell’Eucarestia e la benedizionedelle rose. Vogliamo raccomandare tutta la nostra Comunitàa Maria, Regina del Santo Rosario, che abbiamo invocatonei centri del fioretto nel mese di maggio. Per questo rivol-giamo un invito a tutta la comunità a partecipare, singoli,famiglie e gruppi, ringraziando fin d’ora anche i Cavalieri diSan Marco che presenzieranno alla celebrazione.Martedì 7 giugno ci sarà anche una s. messa alle ore 6,00,a cui tutti possono partecipare, che viene posta all’iniziodella gita per Milano organizzata dal gruppo donne.Domenica 12 giugno, solennità di Pentecoste, la s. messadelle ore 11,00 viene anticipata alle ore 10,30. Potremo inessa festeggiare i ragazzi che presenteranno la domanda diammissione alla cresima, assieme ai ragazzi che in questaoccasione riceveranno la prima comunione .

Ecco di seguito i numeri vincitori della sottoscrizione a premidella Festa della Famiglia:

F E S TA D E L L A FA M I G L I A

VA R I A Z I O N I S . M E S S E

GRUPPO DONNE

F E S TA D E G L I A N N I V E R S A R I D I M AT R I M O N I O

NUMERI TELEFONICI della ParrocchiaD O N M A R I O . . . . . . . . . . . . . . . . . .C A N O N I C ACENTRO PA R R O C C H I A L E . . . . .S C U O L A M AT E R N A . . . . . . . . . . .

Cell. 348.854.9129Tel. - Fax 041.466.269

Tel. 041.466.154Tel. 041.466.502

e - m a i l : s a n . b a r t @ l i b e r o . i tsito: w w w. p a r r o c c h i a f o s s o . w o r d p r e s s . c o m

D O M E N I C ALUNEDÍ e MARTEDÍM E R C O L E D ÍG I O V E D ÍV E N E R D ÍS A B ATO

Messe ore 9,00 - 11,00 - 18,00Messa ore 19,00 Messa ore 19,00 Messa ore 9,30 Messa ore 19,00Messa ore 18,30 (festiva)

ORARIO SANTE MESSE

Siamo 35, ragazzi e ragazze e ci stiamo preparando a riceve-re il sacramento della Cre s i m a .Ogni settimana noi, Paola, Elena, Sofia, Maria Diletta,Maria Concetta, Elisa, Omid, Jacopo, Cristina, Nicol,Christian, Giorgia, Miriam, Edoardo, Manuel, Stefania,Antonella, Tommaso, Jacopo, A l b e rto, Nicolò, A n d re a ,Paolo, Laura, A l e s s a n d ro, Nicolas, Marco, Enrico, Mar-co, Davide, Matteo, Clarissa, Tommaso, Antonino, Nicolòandiamo a catechismo, e con le nostre catechiste e con DonMario impariamo a conoscere e ad amare Gesù e i suoi inse-gnamenti, approfondiamo lo studio dei sacramenti e in modoparticolare del sacramento della Cresima.Domenica 12 giugno, festa di Pentecoste, davanti alla co-munità dei cristiani della nostra parrocchia noi presenteremole nostre domande di ammissione alla Cre s i m a . C h i e d i a m odi ricevere questo importante sacramento perché vogliamocompletare il nostro cammino di iniziazione cristiana e desi-deriamo ricevere la forza dello Spirito Santo per essere, infuturo, cristiani forti e responsabili, testimoni della fede cheabbiamo ricevuto nel Battesimo.Stiamo vivendo un momento importante della nostra vita e diquesto siamo consapevoli noi e i nostri genitori che ci seguo-no e si interessano alla nostra crescita spirituale.La Quaresima per tutti è stato un momento forte nel no-s t ro cammino verso la Cre s i m a e abbiamo vissuto un’espe-rienza bella, valida e totalmente nuova. Abbiamo fatto c a t e-chismo in casa, nelle cucine e nei salotti delle nostre abita-zioni, con i nostri genitori, attenti, pronti ed entusiasti di es-sere loro, per una sera, catechisti dei loro figli. Noi ragazzisiamo stati contenti di sentire papà e mamma spiegare il Va n-gelo e per una volta li abbiamo visti sotto una luce diversa.Anche loro, certamente emozionati, sono stati soddisfattidella esperienza vissuta. Inoltre, per arricchire il nostro spirito, siamo andati a fareuna lezione di catechismo a Padova, dove abbiamo visitatoil Battistero e la Cattedrale. Ammirando dipinti e opered’arte abbiamo fatto un cammino a ritroso nel tempo, quan-do altri cristiani, spinti dal desiderio di lodare il Signore, di-pingevano ed adornavano i luoghi sacri perché tutti potesse-ro conoscere il Vecchio e il Nuovo Testamento per pregare elodare il Signore.R i c e v e remo la Cresima domenica 2 Ottobre 2011 , con ilVicario Generale della Diocesi Mons. Paolo Doni. Invitiamo,fin da ora, tutti i cristiani di Fossò a far festa con noi e men-tre aspettiamo questo grande giorno chiediamo una preghie-ra che ci sostenga e ci accompagni.

Notizie dal mondo del catechismo…Classe II media

1° – 0 8 4 7 – PC Portatile2° – 0 9 7 7 – Fotocamera digitale3° – 1 2 9 5 – Macchina caff è4° – 0 5 3 9 – Bicicletta5° – 1 5 7 7 – Forno microonde

6° – 0 2 8 7 – Frullatore7° – 11 3 8 – Buono piega donna8° – 1 2 0 0 – Telo mare9° – 1 4 5 5 – Confezione vini

10° – 0 9 2 1 – Buono pizza 2 p.

4 da D O M E N I C A 29 MAGGIO a DOMENICA 5 GIUGNO 2011 laVo c edi Fosso’

- DOMENICA V IDI PA S Q U A - S. Messe ore 9,00 - 10,30 - 18,00 - P r e -ghiamo per: Boscaro Mario, Alcide e DF - Bovo Attilio -Benito, Luigi, Virginia, Romano e Bruna - Carraro Gaeta-no e Amalia - Adestrini Coreo, Ferraresso Giuseppina eDF - Sinato Cecilia e figli - Mazzetto Regina, RighettoGaetano e Adelino - Zancato Achille (VII).

- S. Messa ore 19,00 - P r e g h i a m op e r : Ferraresso Mario e DF - Alessandro e DF - Ferrares-so Luigi e DF - Pagnin Danilo - Bacco Giovanni.ore 20,45 S. Messa da Berto Enrico in via Castellaro

- VISITAZIONE DELLA B E ATAVERGINE MARIA- S. Messa ore 20,45 - Preghiamo per:Bullado Gaetano e Carraro Costanza.

- San Giustino, marti-re - S. Messa ore 19,00 - Preghiamo per: Bullado Gra-ziello e DF.

- Santo Rosario perle Vocazioni ore 9,00 - S. Messa ore 9,30 - P r e g h i a m op e r : Sardella Desiderio e genitori .

- Santi Carlo Lwanga e compa-gni, martiri - S. Messa ore 19,00 - Preghiamo per: S e-gato Letizia Pasqua - P. Bartolomeo Righetto e DF.

- S. Messa ore 18.30 (festiva delladomenica) - Preghiamo per: Poletto Bruno - Baratto Gio-vanni Battista, Giovanna e Nilo - Galesso Maria, LovatoRemigio, Lazzari Antonia, Righetto Arturo e int. off. -Edoardo e Mario - Coin Mario, Carlo, Stefania, Otello eDF - Michelon Massimo - Boscaro Roberto e Franco -Mantovan Giulio.

- A S C E N S I O N ED E L SIGNORE - XLV Giornata Mondiale per le Comu-nicazioni Sociali - S. Messe ore 9,00 - 11,00 - 18,00 -Preghiamo per: Lazzari Aronne e Mario - Antonio, Ines eAlfonso - Claudia e DF Levorato e Toniolo - Carraro Dori-no e Pasqua, Vinciati Guido e Faustina.

- S. Messa ore 19,00 - P r e g h i a m op e r : Barbiero Massimo, Maria, Antonio e Marcello - Gar-dellin Rino e Marigo Faustina - Gaetano e DF.

- S. Messa ore 19,00 - ore 6,00 S.Messa di inizio gita Gruppo Donne

- S. Messa ore 19,00 - P r e g h i a m op e r : Boscaro Abramo, Pulcheria, Antonia e Antonio, Con-sogno Giovanni, Rosina, Sinesio e Fausta, Cabbia Gere-mia e DF.

- Santo Rosario per le Vo c a z i o n iore 9,00 - S. Messa ore 9,30

- S. Messa ore 19,00 - P r e g h i a m op e r : Cabbia Gianni e Settimo, Doni Ines, Baldan Orlandoe Bruna.

- San Barnaba, apostolo - S. Mes-sa ore 18,30 (festiva della domenica) - Preghiamo per:Lorenzi Romeo e DF, Brusegan Bruno - Zancato Vi t t o r i n o- Zinato Augusto e Poletto Derna.

- DOMENICA D IPENTECOSTE - S. Messe ore 9,00 - 10,30 - 18,00 - P r e -ghiamo per: Lazzari Grazioso e Ginevra - Terruzzin Raf-faele, Gina ed Emilio.

D O M E N I C A 12 GIUGNO 2011

S A B ATO 11

VENERDÍ 10

GIOVEDÍ 9

MERCOLEDÍ 8

MARTEDÍ 7

LUNEDÍ 6

D O M E N I C A 5 GIUGNO 2011

S A B ATO 4

VENERDÍ 3

GIOVEDÍ 2 GIUGNO 2011

MERCOLEDÍ 1 GIUGNO

MARTEDÍ 31

LUNEDÍ 30

D O M E N I C A 29 MAGGIO 2011

Settimana in chiesa Incontri della Settimana

S. Messe ore 9,00 - 10,30 - 18,00ore 9,00 S. Messa di chiusura dell’Anno Catechisticoore 10,00 - 12,00 ACR Elementari

ore 10,00 - 12,00 Caritas

ore 21,00 S. Rosario da Carla Cabbia

ore 20,30 Incontro vicariale di formazione per animatoridel GREST

ore 20,30 S. Rosario da Moro Paolo e Donatella in via Pro-vinciale Sud 66

ore 20,45 Consiglio Pastoraleore 21,00 Coro genitori

ore 10,00 - 12,00 Caritas ore 20,30 Rinnovamento nello Spiritoore 21,00 Terra Luna

ore 14,00 Gruppo Santa Martaore 20,15 Gruppo 14enniore 20,45 Conclusione Gruppi giovanissimi a Sandon

ore 15,30 M a g i c o r oore 16,30 C o n f e s s i o n iore 16,30 ACR 1a e 2a M e d i aore 21,00 Veglia di preghiera in Seminario Maggiore a Pa-

dova per gli ordinandi sacerdoti

S. Messe ore 9,00 – 11,00 – 18,00 ore 12,00 Battesimi Comunitariore 17,00 Ordinazione Presbiterale in Cattedrale a Padova

ore 10,00 - 12,00 Caritas

ore 21,00 Coro Genitoriore 21,00 S. Rosario da Carla Cabbia

ore 20,30 S. Rosario da Moro Paolo e Donatella in via Pro-vinciale Sud 66

ore 21,00 Riunione genitori dei fanciulli e ragazzi parteci-panti al GREST

ore 10,00 - 12,00 Caritas ore 20,30 Rinnovamento nello Spiritoore 21,00 Veglia di Pentecoste vicariale a Straore 21,00 Terra Luna

ore 14,00 Gruppo Santa Marta

ore 15,30 M a g i c o r oore 16,30 C o n f e s s i o n i

S. Messe ore 9,00 – 11,00 – 18,00ore 9,00 S. Messa di fine anno della Scuola Maternaore 10,30 S. Messa di presentazione della domanda della

C r e s i m a

D O M E N I C A 12 GIUGNO 2011

S A B ATO 11 GIUGNO

VENERDÌ 10 GIUGNO

GIOVEDÌ 9 GIUGNO

MERCOLEDÌ 8 GIUGNO

MARTEDÌ 7 GIUGNO

LUNEDÌ 6 GIUGNO

D O M E N I C A 5 GIUGNO 2011

S A B ATO 4 GIUGNO

VENERDÌ 3 GIUGNO

GIOVEDÌ 2 GIUGNO

MERCOLEDÌ 1 GIUGNO

LUNEDÌ 31 MAGGIO

LUNEDÌ 30 MAGGIO

D O M E N I C A 2 9 MAGGIO 2011