L A FORMAZIONE LINGUISTICA : SPUNTI PER UNA RIFLESSIONE COMUNE S EREGNO, 23 NOVEMBRE 2012 Ballabio...

6
“LA FORMAZIONE LINGUISTICA: SPUNTI PER UNA RIFLESSIONE COMUNE SEREGNO, 23 NOVEMBRE 2012 Ballabio Silvia

Transcript of L A FORMAZIONE LINGUISTICA : SPUNTI PER UNA RIFLESSIONE COMUNE S EREGNO, 23 NOVEMBRE 2012 Ballabio...

Page 1: L A FORMAZIONE LINGUISTICA : SPUNTI PER UNA RIFLESSIONE COMUNE S EREGNO, 23 NOVEMBRE 2012 Ballabio Silvia.

“LA FORMAZIONE LINGUISTICA: SPUNTI PER UNA RIFLESSIONE COMUNE

SEREGNO, 23 NOVEMBRE 2012

Ballabio Silvia

Page 2: L A FORMAZIONE LINGUISTICA : SPUNTI PER UNA RIFLESSIONE COMUNE S EREGNO, 23 NOVEMBRE 2012 Ballabio Silvia.

PERCHÈ IMPARARE LE L2 OGGI?

“Le lingue definiscono le identità personali, ma fanno anche parte di un patrimonio comune. Possono servire da ponte verso altre persone e dare accesso ad altri paesi e culture promuovendo la comprensione reciproca. Una politica di multilinguismo positiva può migliorare le opportunità nella vita dei cittadini: può aumentarne l'occupabilità, facilitare l'accesso a servizi e diritti e accrescere la solidarietà, grazie a un maggior dialogo interculturale e una migliore coesione sociale. “

Dipartimento Politiche Europee, Presidenza del Consiglio dei Ministri

Page 3: L A FORMAZIONE LINGUISTICA : SPUNTI PER UNA RIFLESSIONE COMUNE S EREGNO, 23 NOVEMBRE 2012 Ballabio Silvia.

COSTRUIRE I NUOVI LICEI E I NUOVI PROFESSIONALI

lo sviluppo della competenza linguistico-comunicativa finalizzata al raggiungimento almeno del Livello B2 del Quadro Comune Europeo di riferimento

lo sviluppo di competenze relative all’universo culturale legato alla lingua di riferimento.

Page 4: L A FORMAZIONE LINGUISTICA : SPUNTI PER UNA RIFLESSIONE COMUNE S EREGNO, 23 NOVEMBRE 2012 Ballabio Silvia.

“PROF, COSA METTE NEL TEST?”

WASHBACK EFFECT legato al testing

si studia per passare il test manca autenticità, aspetto non diviso dalla

scelta delle tematiche si attesta un livello inferiore a quello

dichiarato

Page 5: L A FORMAZIONE LINGUISTICA : SPUNTI PER UNA RIFLESSIONE COMUNE S EREGNO, 23 NOVEMBRE 2012 Ballabio Silvia.

LA “NOVITÀ” DEL CLIL

Nessuna separazione fra lingua e contenuto accade assieme

Si lavora in classe a progetto si cercano assieme le risposte ai problemi

Si progettano azioni idealmente comuni si costruisce assieme

Page 6: L A FORMAZIONE LINGUISTICA : SPUNTI PER UNA RIFLESSIONE COMUNE S EREGNO, 23 NOVEMBRE 2012 Ballabio Silvia.

DOCENTE DNL E L2

Dove interagire?

Con gli studenti e negli studenti, con i colleghi e nei colleghi…..

Perché interagire?

Per un bene; la mia crescita professionale ed un aiuto nel lavoro