Kierkegaard

1
KIERKEGAARD Critica ad Hegel non ci dev'essere conflitto tra singolo e tutto singolo Il punto di partenza della filosofia è il singolo, unico oggetto reale e di possibile riflessione filosofica filosofia esistenzialistica l'esistenza, il tutto, è l'insieme delle singole esperienze di vita dei singoli individui esistenza è scelta infinita esistenza la caratteristica dell'esistenza umana è la possibilità, l'insieme delle infinite scelte di vita che Kierkegaard raggruppa in tre grandi gruppi Vita estetica Vita etica Vita religiosa vertigine sensazione provata di fronte alle infinite possibilità di scelta angoscia Paura di fare la scelta sbagliata sentimento proprio dell'esistenza umana, conseguenza della libertà di scelta libertà privilegio apparente facoltà di scegliere conseguenza inevitabile disperazione fede malattia mortale figura del Don Giovanni figura del marito figura di Abramo appagamento immediato dei desideri piaceri immediati ed emeri insoddisfazione nuova scelta attraverso un salto fedeltà abitudine e noia ricompensa in paradiso legge divina in conflitto con la morale paradosso e scandalo unico rimedio Marco Stefanelli

description

mappa concettuale

Transcript of Kierkegaard

  • KIERKEGAARD

    Critica ad Hegel non ci dev'essere conflitto tra singolo e tutto singoloIl punto di partenza della filosofia il singolo, unico oggetto reale e di possibile riflessione filosofica

    filosofia esistenzialistica

    l'esistenza, il tutto, l'insieme delle singole esperienze di vita dei singoli individui

    esistenza scelta infinita

    esistenza

    la caratteristica dell'esistenza umana la possibilit, l'insieme delle infinite scelte di vita che Kierkegaard raggruppa in tre grandi gruppi

    Vita estetica

    Vita etica

    Vita religiosa

    vertiginesensazione provata di fronte alle infinite possibilit di scelta

    angoscia

    Paura di fare la scelta sbagliata

    sentimento proprio dell'esistenza umana, conseguenza della libert di scelta

    libert

    privilegio apparente

    facolt di scegliere

    conseguenza inevitabile

    disperazionefede

    malattia mortale

    figura del Don Giovanni

    figura del marito

    figura di Abramo

    appagamento immediato dei desideri

    piaceri immediati ed emeriinsoddisfazione

    nuova scelta

    attraverso un salto

    fedelt

    abitudine e noia

    ricompensa in paradiso

    legge divina in conflitto con la morale

    paradosso e scandalo

    unico rimedio

    Marco Stefanelli