>K /WW }P © ]oo]u] ]© u PvX - Home | POLITesi - Politecnico di … · 2017-12-05 · diverse...

34
LODI: Progeare il limite tra cià e campagna. Tesi di Laurea Magistrale Studen: Maeo Azzini Claudia Resnari Relatore: Emilia Costa

Transcript of >K /WW }P © ]oo]u] ]© u PvX - Home | POLITesi - Politecnico di … · 2017-12-05 · diverse...

Page 1: >K /WW }P © ]oo]u] ]© u PvX - Home | POLITesi - Politecnico di … · 2017-12-05 · diverse signorie fino al XIV secolo quando il Contado di Lodi en- ... con il primo piano dedicato

LODI: Progettare il limite tra città e campagna.

Tesi di Laurea Magistrale

Studenti: Matteo Azzini Claudia Resnari

Relatore: Emilia Costa

Page 2: >K /WW }P © ]oo]u] ]© u PvX - Home | POLITesi - Politecnico di … · 2017-12-05 · diverse signorie fino al XIV secolo quando il Contado di Lodi en- ... con il primo piano dedicato

Indice

CAPITOLO 1 - Lodi e il suo territorio - Cenni storici

CAPITOLO 2 -Urbanistica

CAPITOLO 3 -ZonaSelvagreca,areadiprogetto

CAPITOLO 4 -Strategiaprogettuale

CAPITOLO 5 - Stecca residenze a schiera

CAPITOLO 6 - Palazzine

CAPITOLO 7 -SistemacostruttivoXLAM

Page 3: >K /WW }P © ]oo]u] ]© u PvX - Home | POLITesi - Politecnico di … · 2017-12-05 · diverse signorie fino al XIV secolo quando il Contado di Lodi en- ... con il primo piano dedicato
Page 4: >K /WW }P © ]oo]u] ]© u PvX - Home | POLITesi - Politecnico di … · 2017-12-05 · diverse signorie fino al XIV secolo quando il Contado di Lodi en- ... con il primo piano dedicato

CAPITOLO 1

Lodi e il Suo Territorio

Lodi, con la sua estensione di 41 Kmq, è un comune del nord Italia di circa 45 mila abitanti. Il suo territorio è situato nella par-te centro meridionale della Lombardia, nella fascia nota come “bassa pianura”.Il nucleo cittadino più antico è situato sul colle Eghezzone, men-tre un altro agglomerato di forma trapezoidale sorge sulla riva destra del fiume Adda. Il resto dell’urbanizzato si colloca in par-te su un terrazzato morfologico creato dall’opera di erosione del fiume, e in parte nell’area golenale.

Il territorio Lodigiano viene attraversato da diversi corsi d’acqua oltre al fiume Adda, il Canale della Muzza ad esempio, che trac-cia il confine Ovest del territorio, la roggia Bertonica e la roggia Molina, ormai quasi interamente interrata.In epoca medievale la città lambiva il lago Gerundo, il territo-rio inoltre era per la maggior parte Paludoso e insalubre, grazie però alle opere di ingegneria e al lavoro dei monaci cistercensi benedettini il terreno fu bonificato e reso una delle zone più fertili d’Europa.

Page 5: >K /WW }P © ]oo]u] ]© u PvX - Home | POLITesi - Politecnico di … · 2017-12-05 · diverse signorie fino al XIV secolo quando il Contado di Lodi en- ... con il primo piano dedicato

Cenni Storici

L’ origine di Lodi è da attribuirsi alla distruzione della Laus Pom-peia, un antico villaggio celtico che diventò in seguito Munici-pium Romano.Essendo situata sul congiungimento delle Vie che portavano da Placentia (Piacenza) e Acerbe (Pizzighettone), Verso Mediola-num (Milano), trovandosi inoltre sull’incrocio tra la via che da Ticinum (Pavia) portava a Brixia (Brescia), Laus é sempree stata un nodo nevralgico per il commercio e divenne infatti un impor-tante borgo commerciale ed agricolo.Passò sotto il comando dei Longobardi (VI - VII secolo) e quindi dei Franchi (VIII-IX secolo) fino al 24 Maggio 1111, quando fu rasa al suolo dai Milanesi al termine di un lungo periodo di as-sedio.Gli accordi di pace che furono stipulati in seguito vietavano la ricostruzione degli edifici distrutti.Il 3 Agosto 1158 la città venne rifondata dall’imperatore Fede-rico I (Barbarossa) sulle rive dell’Adda per avere un maggiore controllo sul territorio. Nonostante i privilegi unici che l’ Impe-ratore aveva concesso la città nuova faticava a crescere, fino a quando nel 1167 fu costretta ad aderire alla Lega Lombarda.

Nel corso del XIII secolo Lodi continuò nel suo sviluppo sotto la protezione di Federico II. Dal 1251 si susseguirono al potere diverse signorie fino al XIV secolo quando il Contado di Lodi en-tirò alle dipendenze del Ducato di Milano, prima sotto i Visconti, seguiti dagli Sforza.

Page 6: >K /WW }P © ]oo]u] ]© u PvX - Home | POLITesi - Politecnico di … · 2017-12-05 · diverse signorie fino al XIV secolo quando il Contado di Lodi en- ... con il primo piano dedicato

Durante il Rinascimento avvennero a Lodi importantissimi av-venimenti.Nel 1413 L’antipapa Giovanni XIII e L’imperatore Sigismondo convocarono Dal Duomo della città il Concilio di Costanza, even-to che in seguito avrebbe risolto lo Scisma d’ Occidente.Il 9 Aprile del 1454 gli Stati Preunitari stipularono la Pace di Lodi, accordo che avrebbe garantito la stabilità politica per i quarant’ anni seguenti.

Successivamente Lodi cadde sotto il dominio Spagnolo, poi quello Austriaco e infine Francese. In corrispondenza di questo periodo la città subì un notevole rallentamento dello sviluppo demografico, sopratutto durante il dominio spagnolo, nel quale la città di Lodi venne trasformata in una fortezza.

Il 10 maggio 1796 Napoleone Bonaparte sconfisse la domina-zione austriaca nella battaglia del Ponte di Lodi e cosi si spianò la strada verso la Conquista di Milano.

Nella seconda metà del XIX secolo la città cominciò ad espan-dersi al di fuori delle antiche fortificazioni medioevali, a segui-to anche dell’apertura della linea ferroviaria e all’insediamento delle prime industrie.

Page 7: >K /WW }P © ]oo]u] ]© u PvX - Home | POLITesi - Politecnico di … · 2017-12-05 · diverse signorie fino al XIV secolo quando il Contado di Lodi en- ... con il primo piano dedicato
Page 8: >K /WW }P © ]oo]u] ]© u PvX - Home | POLITesi - Politecnico di … · 2017-12-05 · diverse signorie fino al XIV secolo quando il Contado di Lodi en- ... con il primo piano dedicato
Page 9: >K /WW }P © ]oo]u] ]© u PvX - Home | POLITesi - Politecnico di … · 2017-12-05 · diverse signorie fino al XIV secolo quando il Contado di Lodi en- ... con il primo piano dedicato
Page 10: >K /WW }P © ]oo]u] ]© u PvX - Home | POLITesi - Politecnico di … · 2017-12-05 · diverse signorie fino al XIV secolo quando il Contado di Lodi en- ... con il primo piano dedicato

CAPITOLO 2

Storia dell’urbanistica di Lodi

Durante i primi secoli di Sviluppo della città di Lodi, la crescita urbanistica procedette a stento, un esempio di questo fenome-no infatti può essere la costruzione della cattedrale, iniziata la costruzione nel 1158 ci vollero infatti oltre cento anni per com-pletarla. Il tardo quattrocento è ricordato come il periodo di massimo splendore della città, a questo periodo sono da attribuirsi alcu-ni degli esempi architettonici più importanti di Lodi, come ad esempio il Palazzo Mezzania, L’Ospedale Maggiore e il Tempio Civico dell’Incoronata.Il tracciato attuale del centro storico è però da attribuirsi all’e-poca tra Settecento e Ottocento, in cui venne rimaneggiata l’urbanistica originale del nucleo medievale. In particolare du-rante l’epoca Austriaca, grazie soprattutto alla ripresa econo-mica, l’aspetto della città venne completamente trasformato, all’insegna dell’architettura tardo-barocca. La maggior parte dei monasteri e degli edifici religiosi minori vennero sconsacrati o demoliti per fare spazio al nuovo edificato; vennero allargate le vie principali rimuovendo i paracarri. Infine i baluardi risalenti alla dominazione spagnola vennero demoliti e sul loro tracciato nacque la strada di circonvallazione che legava tra loro tutte le porte della città. L’ abitato era ancora comunque racchiuso all’interno delle mura

Page 11: >K /WW }P © ]oo]u] ]© u PvX - Home | POLITesi - Politecnico di … · 2017-12-05 · diverse signorie fino al XIV secolo quando il Contado di Lodi en- ... con il primo piano dedicato

medievali, al loro esterno erano presenti le numerose cascine e alcuni piccoli borghi che sorgevano in corrispondenza degli incroci tra le strade regionali e locali. Nel 1861, quando venne inaugurata la linea ferroviaria Milano- Bologna, che lambisce Lodi nella parte meridionale, venne a crearsi un forte limite per l’espansione successiva della città al di fuori della strada di circonvallazione. Tra la seconda metà dell’Ottocento e i primi del Novecento ven-nero portate a termine importanti opere infrastrutturali e urba-nistiche, venne edificato il nuovo ponte sull’Adda in muratura, si costruì un asse viario principale tra la ferrovia e il centro storico, vennero inaugurate quattro tranvie extraurbane a vapore (Mila-no-Lodi, Lodi-Treviglio-Bergamo, Lodi-Sant’Angelo, Lodi-Cremo-na-Soncino). Nel 1904 trovò spazio il primo lotto di abitazioni popolari.Più a sud invece si insediarono le prime grandi industrie: il Lini-ficio Canapificio Nazionale e le Officine Meccaniche Lodigiane.

A partire dal 1955 la città riscontrò una rapida impennata nella crescita urbanistica, interessando entrambe le sponde dell’Ad-da, si crearono nuovi quartieri, come ad esempio quello delle “case Fanfani” e quello del “villaggio Oliva” realizzati entrambi nell’ambito del piano INA-Casa. Tra gli anni sessanta fino ad oggi sono stati portati a temine im-portanti interventi infrastrutturali, creando una avanzata e fitta rete di tangenziali, e ha avuto luogo in questo periodo una pro-gressiva dismissione delle area industriali, riconvertite in nuove aree residenziali.

Page 12: >K /WW }P © ]oo]u] ]© u PvX - Home | POLITesi - Politecnico di … · 2017-12-05 · diverse signorie fino al XIV secolo quando il Contado di Lodi en- ... con il primo piano dedicato

Carta risalente al 750

Page 13: >K /WW }P © ]oo]u] ]© u PvX - Home | POLITesi - Politecnico di … · 2017-12-05 · diverse signorie fino al XIV secolo quando il Contado di Lodi en- ... con il primo piano dedicato

1647

Page 14: >K /WW }P © ]oo]u] ]© u PvX - Home | POLITesi - Politecnico di … · 2017-12-05 · diverse signorie fino al XIV secolo quando il Contado di Lodi en- ... con il primo piano dedicato

1648

Page 15: >K /WW }P © ]oo]u] ]© u PvX - Home | POLITesi - Politecnico di … · 2017-12-05 · diverse signorie fino al XIV secolo quando il Contado di Lodi en- ... con il primo piano dedicato

1750

Page 16: >K /WW }P © ]oo]u] ]© u PvX - Home | POLITesi - Politecnico di … · 2017-12-05 · diverse signorie fino al XIV secolo quando il Contado di Lodi en- ... con il primo piano dedicato

1796

Page 17: >K /WW }P © ]oo]u] ]© u PvX - Home | POLITesi - Politecnico di … · 2017-12-05 · diverse signorie fino al XIV secolo quando il Contado di Lodi en- ... con il primo piano dedicato

1859

Page 18: >K /WW }P © ]oo]u] ]© u PvX - Home | POLITesi - Politecnico di … · 2017-12-05 · diverse signorie fino al XIV secolo quando il Contado di Lodi en- ... con il primo piano dedicato

1936

Page 19: >K /WW }P © ]oo]u] ]© u PvX - Home | POLITesi - Politecnico di … · 2017-12-05 · diverse signorie fino al XIV secolo quando il Contado di Lodi en- ... con il primo piano dedicato

CTR 1994

Page 20: >K /WW }P © ]oo]u] ]© u PvX - Home | POLITesi - Politecnico di … · 2017-12-05 · diverse signorie fino al XIV secolo quando il Contado di Lodi en- ... con il primo piano dedicato

CAPITOLO 3

Zona Selvagreca

La zona Selvagreca di Lodi, si posiziona all’estremo est del cen-tro storico, proprio subito al di fuori di quello che era il tracciato della cinta muraria medievale. Nonostante la sua estrema vici-nanza con il centro storico stesso, meno di un chilometro dalla Piazza della Vittoria (la piazza del Dumo), la zona Selvagreca co-stituisce il limite tra la città e la campagna, al di la di essa infatti cominciano subito i campi coltivati. E’ lambita a nord da via Battaglia di Cassano, che è il raccordo che dal centro porta alla tangenziale sud, subito oltre questa, dopo una lingua di terra coltivata, scorre il fiume Adda. A est scorre la tangenziale Sud stessa, mentre a sud si trova una zona con piccole industrie. A parte questo piccolo complesso produt-tivo il quartiere è prettamente residenziale.

L’area di progetto vera e propria si instaura all’interno dell’area di Espansione prevista dal PGT. L’area è costituita da un parco, bonificato nel 2007 dall’accumulo di rifiuti a cielo aperto a cui era stato relegato, di oltre 36 mila metri quadri, la parte più a sud di esso è occupata da oltre 3 mila metri quadri di orti urbani di recentissima costruzione e da una piccola osteria. La parte alta del parco invece, di circa 15 mila metri quadri, è la zona di espansione, e nostra area di progetto.

Page 21: >K /WW }P © ]oo]u] ]© u PvX - Home | POLITesi - Politecnico di … · 2017-12-05 · diverse signorie fino al XIV secolo quando il Contado di Lodi en- ... con il primo piano dedicato

Area Selvagreca rispetto al centro citta

Page 22: >K /WW }P © ]oo]u] ]© u PvX - Home | POLITesi - Politecnico di … · 2017-12-05 · diverse signorie fino al XIV secolo quando il Contado di Lodi en- ... con il primo piano dedicato

Area di Progetto

Page 23: >K /WW }P © ]oo]u] ]© u PvX - Home | POLITesi - Politecnico di … · 2017-12-05 · diverse signorie fino al XIV secolo quando il Contado di Lodi en- ... con il primo piano dedicato

CAPITOLO 4

Strategia progettuale

Il Progetto parte dal presupposto di dividere il lotto tra due di-verse tipologie, nella zona nord, quella a contatto con il tessuto urbano esistente, si è deciso, soprattutto per un fatto di conti-nuità e per non creare un limite troppo marcato, di realizzare una stecca di residenze a schiera affacciate direttamente sulla strada; quest’ultime hanno un piccolo giardino sul fronte strada e uno più grande, che confina con il parco, sul retro. Nel parco invece sono realizzate quattro palazzine di cinque piani ciascu-na, con il primo piano dedicato a servizi comuni e i quattro piani superiori riservati a residenze sempre più spaziose man mano che si sale di piano, fino ad arrivare al quarto piano con l’attico che vanta un giardino in quota privato. Per i problemi idrogeolo-gici dell’area le palazzine non hanno un piano interrato, questo “limite” ha dato la possibilità di progettare delle case davvero immerse nel verde del parco e una zona off-limits per le mac-chine, se non per carico/ scarico. I box auto infatti sono posti in una lunga stecca nel lato nord con il tetto verde praticabile che declina verso la quota del parco, questo espediente svolge due funzioni distinte, una prima di protezione per le case nel caso di esondazioni dell’Adda, e una seconda nel creare un limite visivo, per chi sta nel parco, che nasconde il grande parcheggio subito a nord dell’area.

Page 24: >K /WW }P © ]oo]u] ]© u PvX - Home | POLITesi - Politecnico di … · 2017-12-05 · diverse signorie fino al XIV secolo quando il Contado di Lodi en- ... con il primo piano dedicato
Page 25: >K /WW }P © ]oo]u] ]© u PvX - Home | POLITesi - Politecnico di … · 2017-12-05 · diverse signorie fino al XIV secolo quando il Contado di Lodi en- ... con il primo piano dedicato
Page 26: >K /WW }P © ]oo]u] ]© u PvX - Home | POLITesi - Politecnico di … · 2017-12-05 · diverse signorie fino al XIV secolo quando il Contado di Lodi en- ... con il primo piano dedicato

CAPITOLO 5

Stecca residenziale a schiera

Partendo dalle analisi abbiamo notato come la nostra area si trovasse come un limite molto importante per la città di Lodi: l’area di progetto è infatti l’ultimo lotto edificabile della città, adiacente ai campi e all’inizio della pianura. I limiti sono dun-que netti ma tra loro differenti e questo ha fatto sì che fossero necessari approcci progettuali differenti. Seguendo le vie già esistenti e i tracciati che questi hanno e creano con la città e la campagna, abbiamo deciso di seguire l’andamento della viabili-tà, come è stato fatto per l’area nella quale stiamo intervenen-do.La scelta di attestarsi alla strada con la tipologia delle villette a schiera è anche il risultato dell’analisi delle tipologie edilizie presenti nella zona: solitamente espresse attraverso l’edifica-zione di villette mono e bi-familiari con un grande giardino che permette di rimanere nel verde anche se ubicati nel tessuto or-mai persistente della città. Le villette sono state pensate come uno spazio vivibile anche all’esterno delle mura della casa stessa: fin d’all’ingresso un pri-mo giardino accoglie il proprietario e gli ospiti. Da qui è possibi-le scegliere se entrare dalla porta d’ingresso oppure accedere a una stanza che potrebbe essere definita d’accoglienza e media-zione, un ambiente pensato per essere aperto verso il cortile ma anche di libera fruizione dall’interno dell’appartamento. Come

Page 27: >K /WW }P © ]oo]u] ]© u PvX - Home | POLITesi - Politecnico di … · 2017-12-05 · diverse signorie fino al XIV secolo quando il Contado di Lodi en- ... con il primo piano dedicato

questa stanza media verso l’interno, così dall’interno la sala da pranzo è aperta verso il secondo cortile, quello retrostante, più grande e riservato. Anche qui l’intento è proprio quello di crea-re continuità e legami tra gli spazi dell’abitare.Questa totale permeabilità dei locali a piano terra vuole ripren-dere il concetto di “limite” che la nostra area deve affrontare: così come il lotto è “limite” tra città e campagna, così anche la villetta indaga lo stesso limite: aprendo la porta dalla città si ha un passaggio diretto verso la campagna.Anche il piano superiore vuole riprendere questo forte legame con la natura: la scala che dà accesso al piano superiore sbarca di fronte a una grande vetrata a tutt’altezza che si apre sul ver-de. Tutte le stanze sono pensate con grandi aperture che affac-ciano direttamente su più o meno ampi balconi. La scala però non si ferma e sale ancora, facendoci sbarcare sulla grande ter-razza che copre l’intera superficie della villetta; da qui è possibi-le godere a 360° della vista che si apre: da una parte la città, con il suo centro storico a 1 km in linea d’aria e dall’altra la natura.Questa “stecca” uniforme è interrotta nel mezzo da due villette cielo-terra: un modo non usuale di progettare in Italia ma che permette, da una parte, di legarsi alle altezze dell’altra tipologia edilizia diffusa nella zona (la palazzina), dall’altra stacca netta-mente dalla routine dell’edificato lodigiano aprendosi a nuove impressioni. Sviluppandosi in altezza, questa tipologia consente di avere diverse impressioni del panorama circostante e poter quindi godere di diverse sensazioni, allungando il proprio sguar-do oltre le villette.

Page 28: >K /WW }P © ]oo]u] ]© u PvX - Home | POLITesi - Politecnico di … · 2017-12-05 · diverse signorie fino al XIV secolo quando il Contado di Lodi en- ... con il primo piano dedicato
Page 29: >K /WW }P © ]oo]u] ]© u PvX - Home | POLITesi - Politecnico di … · 2017-12-05 · diverse signorie fino al XIV secolo quando il Contado di Lodi en- ... con il primo piano dedicato
Page 30: >K /WW }P © ]oo]u] ]© u PvX - Home | POLITesi - Politecnico di … · 2017-12-05 · diverse signorie fino al XIV secolo quando il Contado di Lodi en- ... con il primo piano dedicato

CAPITOLO 6

Blocchi abitativi nel parco

Subito dietro il complesso delle villette a schiera, nel mezzo del parco, trovano il loro spazio quattro blocchi abitativi di 5 piani l’uno, tutti uguali tra loro. L’ idea è quella di avere delle case immerse nel parco stesso. Il piano terra è l’unico non occupato da residenze, ma bensì da degli spazi comuni che possono essere sfruttati come spazi comuni per gli abitanti, o come uffici e studi professionali, con accesso diret-to dall’esterno. I piani superiori invece sono occupati interamente da residenze, man mano che si sale gli appartamenti si ampliano, fino ad arrivare al quarto ed ultimo piano con un attico con giardino in quota privato. Al primo e secondo piano trovano spazio tre spaziosi bilocali molto luminosi grazie alla oculata disposizione rispetto ai punti cardinali, per avere una abitabilità perfetta in base alle ore di luce e buio. Al terzo piano da tre residenze si passa a due, due spaziosissimi trilocali con grandi stanze luminose e soggiorni finestrati con ampi terrazzi. L’ultimo piano è occupato interamente dal grande attico con giardino privato, l’accesso dell’ascensore è direttamente nell’appartamento; oltre alla grande e luminosa cucina e locale giorno, sono presenti una camera matrimoniale con servizio privato e altre due spaziose stanze da letto, una di esse in particolare può essere facilmente convertita in studio.Le grandi finestre e gli ampli terrazzi conferiscono a queste abitazio-ni un fattore molto importante, sono tutti locali molto luminosi, e la particolare forma in pianta consente ad ogni singola unità abitativa di avere tre affacci verso l’esterno, essendo leggermente traslate rispet-to al blocco ascensore e scala centrale.

Page 31: >K /WW }P © ]oo]u] ]© u PvX - Home | POLITesi - Politecnico di … · 2017-12-05 · diverse signorie fino al XIV secolo quando il Contado di Lodi en- ... con il primo piano dedicato
Page 32: >K /WW }P © ]oo]u] ]© u PvX - Home | POLITesi - Politecnico di … · 2017-12-05 · diverse signorie fino al XIV secolo quando il Contado di Lodi en- ... con il primo piano dedicato
Page 33: >K /WW }P © ]oo]u] ]© u PvX - Home | POLITesi - Politecnico di … · 2017-12-05 · diverse signorie fino al XIV secolo quando il Contado di Lodi en- ... con il primo piano dedicato

CAPITOLO 7

Sistema costruttivo in XLAM

XLAM è un sistema costruttivo innovativo, sicuro e dinamico che impiega pannelli di legno nella realizzazione di pareti, solai e diaframmi di copertura per qualsiasi tipo di struttura.Il pannello XLAM di X-Lam Dolomiti è un prodotto ingegneriz-zato in legno composto da almeno tre strati di tavole in legno di conifera reciprocamente incrociati ed incollati. Le tavole che compongono il pannello appartengono alla classe di resistenza minima C24 - S10. Le tavole, preventivamente piallate e classificate, sono giuntate mediante giunti minidita, tipo finger joint, al fine di garantire la continuità strutturale tra lamelle che compongono i singoli strati. La struttura del pannello ottenuta mediante incollaggio di tavo-le incrociate per elevata valenza prestazionale permette una to-tale stabilità dimensionale conferendo al prodotto una rigidezza che lo rendono adeguato agli impieghi strutturali più spinti. L’incollatura è eseguita in qualità controllata E1 con colle prive di formaldeide. Prodotto soggetto a marcatura CE per prodotti da costruzione prevista dalla direttiva 89/106CEE e ss. mm., o qualificati secondo quanto richiesto dal § 11 del D.M. 14 gen. 2008. A richiesta può essere garantito che tutto il legname uti-lizzato provenga da gestione forestale sostenibile (GFS) con cer-tificazione di catena di custodia secondo lo schema PEFC e/o

Page 34: >K /WW }P © ]oo]u] ]© u PvX - Home | POLITesi - Politecnico di … · 2017-12-05 · diverse signorie fino al XIV secolo quando il Contado di Lodi en- ... con il primo piano dedicato

FSC. Il pannello XLAM è ottimo come elemento parete, solaio e di copertura in edifici di tipo residenziale, anche multipiano, in edifici pubblici, asili e scuole, edifici commerciali, direzionali e logistici e in costruzioni ad elevata modularità. Il pannello XLAM permette, grazie all’elevata ingegnerizzazione del processo produttivo, montaggi rapidi e di grande precisio-ne, diminuendo i tempi di costruzione grazie alla posa a secco mediante connessioni meccaniche. La sua flessibilità di impiego garantisce infine grande possibilità di modularità e, grazie agli spessori strutturali ridotti, un forte beneficio in termini di su-perficie netta fruibile.