Jeaii Giblet CONDIVIDERE GESU' CRISTO - Sito ufficiale · un modello, certamente, ma è soprattutto...

34
DI STUDIO E EQUIPES NOTRE DAME Jeaii Giblet CONDIVIDERE LA VITA DI GESU' CRISTO - I

Transcript of Jeaii Giblet CONDIVIDERE GESU' CRISTO - Sito ufficiale · un modello, certamente, ma è soprattutto...

DI STUDIO

E EQUIPES NOTRE DAME

Jeaii Giblet

CONDIVIDERE

LA VITA DI GESU' CRISTO - I

DELLE EOUIPES NOTRE-DAME

CHE COSA CI VIENE PROPOSTO?

Ce lo dice molto chiaramente Padre Giblet nell'introduzione: "'La lettura attenta e lo studio degli evangeli fanno parte della vita d i fede in Gesù: ognuno deve sentire profondamente l'impegno di mettersi al seguito di Gesù ...,." Attraverso questi temi egli si propone: "di aiutare gli èquipiers a leggere gli evangeli e ad unirsi cos? alla perso

na di Gesu, per vivere della sua vita e secondo la sua speranza':

Egli ci invita quindi non tanto ad una lettura completa deil'evangelo se - condo San Marco, ma ad incamminarci con lui alla scoperta della persona di Cristo attraverso le Scritture, e in modo più particolare attraverso !I rac- conto di Fan Marco,

COME ORGANIZZARE I L NOSTRO LAVORO?

Questo primo quaderno comprende otto temi, ma ne sono previsti altri , i

Ad eccezione del primo, ogni tema comprende due parti: 1 - una presentazione del testo della Scrittura, i

- una guida di studio, La "gu~da d~ studio" vuole aiutare la nostra riflessione individuale ed i n

coppia e termina con un paragrafo intitolato "'attualizzazione" che offre un certo numeio di riflessioni per il mese, per altro non esaurienti. Ogni equi- pe sceglierà le domande che formeranno l'oggetto della risposta scritta del. le coppie e dello scambio di idee in riunione, In effetti, ad ogni equipe e lasciata la p'u ampia Ilbertà di utilizzare questi strumenti di lavoro. In par ticolare. - ogni tema puo essere ~tudiato in una o piu riunioni,

il questionario puo essere modificato in funzione delle aspirazioni di ogni équipe. Lo scambio di idee in riunione dovrebbe normalmente articolarsi cosi. - un primo tempo dedicato ad una riflessione su! testo:

J. GIBLET

CONDIVIDERE

LA VITA DI GESU' CRISTO

Sugget~unertti p m L i c i c~iteitno d i c ~ y , ~ ~ ~ ' t t i n a

7 - 1n-thoduuouie PUg. 5

2 - La chiuma;ta di Giovanni i3atltin;ta 1 5

3 - Tl b a t Z u i m o & G e ~ ù 2 3

4 - La phOVa del?. hlcnhca r r 2 9

5 - La P ~ o ~ a m a z i o n e de l Regna di Dco 3 1

6 - 1 rnih.acufi d d M a ~ i a 43

7 - Sana venuto a c h i m m e i peccata^ 57

8 - 7 di?scepoLi 11 59

CONDIVIDERE LA VITA DI GESU' CRISTO - I

INTRODUZIONE

Vivere da c r i s t i a n o s i g n i f i c a cocoscere GesÙ C r i s t o , rispondere a l l a s u a chiamata e condividere l a s u a v i t a n e i l a spe ranza d e l l a comunione che segnerà l a f i n e d e i tempi S i g n i f i c a che il c r i s t i a n e s i m o non s i r i d u c e né ad una saggezza ( n a t a d a l 1 ' e s p e r i e n z a umana) , n& ad una morale ( d e d o t t a d a l l a r i f l e s s i o n e sul l 'uomo) , cé ad un metodo s p i r i t u a l e (come q u e l l o che c i o f f r e , per esem- p i o , 1 ' 1 n d i a ) . Qualcuno, GesÙ d i Nazare th , h a v i s s u t o l a s u a v i t a d'uomo condividendo f i n c i n fondo l a n o s t r a con d i z i o n e : h a conosciuto l e n o s t r e g i o i e , l e n o s t r e f a t i - che, i n o s t r i i n s u c c e s s i e l e n o s t r e pene , ha conosc iu to l a morte i n croce e Dlo l ' h a r i s u s c i t a t o a a i m o r t i , po - nendolo i n una condiz ione g l o r i o s a che è a l d i s o p r a d i t u t t i i n o s t r i p e n s i e r i e d e l l a n o s t r a immaginazione. Quest'uomo h a cambiato il senso d e l l a v i t a ; vivendo l a s u a v i t a d'uomo e g l i l ' h a p o r t a t a a l l a p e r f e z i o n e , E ' un modello, ce r t amente , ma è s o p r a t t u t t o un frate1.10 maggiore che a i u t a r c i a v i v e r e come e g l i h a v i s s u t o e cambiare il senso d e l l a n o s t r a v i t a ,

Esse re c r i s t i a n o s i g n i f i c a quindi i n c o n t r a r e GesÙ C r i s t o ed imparare a cond iv ide re e f f e t t i v a m e n t e l a s u a v i t a . E ' quanto i pr imi d i s c e p o l i , che furono i n s e g u i t o gli apos td i che por ta rono 1 'Evangelo a l mondo, hanno v i s s u t o e c a p i t o . GesÙ f u quainuno che l i chiamò a condi - v i d e r e l a s u a v i t a , e s s i fur-)no 1 s u o i testimor.1. a s c o l- t a r o n o l e p a r o l e -he e g l i pronuncia-ra P che I I L A ~ I navano l a p o r t a t a d e l l a s u a a 7 ~ ~ 1 - , e s s i r l s p i s e r o cprnprc m e g l i o al^^ -i-11amata d e l suo --aempio EZ del'? S ~ 3 r * a/ - n l ; IrnGararono, sia pure a t e n t ~ n l , a -on.vsler 1, cd -

' s c o p r i r e i n l u i il Padre. G l i Evangeli sono l ' e c o d e f i n i T

i t i v a d e l l e l o r o t r s t i n o n i a n z e , i n e s s i g l i a p o s t o l i rif'e- r i scono c i ò che hanno v i s s i ~ t o con l u i ed i n funzione d i l u i . Basandoci s u g l i Evangeli noi vivremo, a n o s t r a vol- t a , passo a passo , l a n o s t r a fede i n C r i s t o Gesù-

Ciò s i g n i f i c a che l a l e t t u r a a t t e n t a e l o s t u d i o de g l i Evangeli fanno p a r t e d e l l a v i t a d i fede i n Gesù, ~ i a

' scuno deve s e n t i r profondamente l 'impegno d l m e t t e r s i a l

a segu i to d i Gesù, secondo l e p rop r i e p o s s i b i l i t à ed i i i p rop r i mezzi, Non pret.endiamo a f f a t t o che l o s t u d i o de - ' g l i Evangeli s i a i l t u t t o n e l cammino d e l l a f e d e , ma a f-

fermiamo senza e s i t a z l o c e che ne c o s t i t u i s c e un da to es- senzj a l e Per ques4v , l e Equipes Notre-Dame hanno preso sempre pi? nettamente coscienza d i po te r tendere a..L3.o scopo che s i sono p r e f i s s e f i n da l l ' in i .71 o s o l t a n t o a l l a

, condielone d i a i u t a r e g l l équ ip i e r s a leggere gli evangc i li e ad u n i r s i s t r e t t amen te a l l a persona d i GesÙ p e r v i -

vere d e l l a sua v i t a e secondo l a sua speranza. t 5 Questo s t u d i o , è, a prima v i s t a , complesso, ma ncln

l o s i può sempl i f i ca re indebitamente senza f a l s a r e t u t t o i l l avo ro* Per ben cap i r e quanto stiamo p e r intraprende- re insieme, poniamocj innan2.i t u t t o t r e domande:

- Come sono s t a t i composti g l i evangel i e i n come s i c o l Iocano n e l l a Chiesa a cui appa:rt.eniamo?

- Come s t u d i a r e g l i evangel i? - Come s c o p r i r e , oggi , il Signore partendo d a g l i Evange-

l i ?

LA FORMAZIONE DEGLI EVANGELI

GesÙ non h a s c r i t t o e questc; un f a t t o pieno d i s i - g n i f l c a t o . In que i mondc eb ra i co i n c1~1 l a Scrittura e r a pod l f ipa t a , lr ci11 l a r e ~g-iorie parrva r l d u r z l a l l a t r a - c K ~ ssi 3 r ~ ed aill. splPga ione di t ~ r * I c ~ r r i n ~ ? l e scuc- 1~ r i b h l n i r n c , Ces> a p ~ 3 ' :cm? un ,sms v u - v o ; :IU~

L 1 C S . , C 1 P l l ~ - p G: - IL. , nc;n

d i scu te a l modo d e i d o t t o r i e non è preoccilpat-, rnnanzi t u t t o d i f i s s a r e un messaggio seconda un t e s t 3 d e f i n i t i - VS . Egl l ag lsce e p a r l a , invita - come abbiamc d e t t o -

a s e g u i r l o ed a condividere l a su5 v i t a f l n o In fonàc.

I d i scepo l i saranno cos? dei t p s t im3n i ; a l l a l uce 3 e l l 7 e s p e r i e n z a pasquale e ne1 dono de! Lo S p i r l t r , S m t o , ì n i zieranno c o l l e g i a l m e n t ~ La misnl3np. Andrann2 v e r s ~ i s r a e l e e verso l e naz I oni , ~ ~ r t a u i d o L a buona n w e l i s 3eil.a sa lvezza c h ~ Dlo o f f r e pe r mezzq di Gesti " r l s t ~ , suo F l g l i o ~ n c a r n a t o , ed ;n L L I ~ ; i 1 che slgnlf? -a "prc clamare" GesÙ C r i s t o e c o n f w n t a r e g l l ii3rnln1, zhiuiique e s c l s iano c3n l a n?vl tà d ' e s l s t e ~ 7 a che e g l l ha prop:, s t o . Ma l a mlcsione non s ì rldu:e a l messaggi3, a i dl-

scorso 8pos to l i c0 , lmpllca an-he o s o p r a t t l l t t , 15. :-,n31 vls lone dr1.l esper ienza s p i r i +uaLe 7he g11 a p 3 s t r l l haa- no v l s su~ , . . per pr lmi : "Andate d7,c.quc?, ammaestrate t u t t ; . l e gentz . > . " (Mt 28, 19 i Ecco per rhè g l i apost~li sons de l s egn i ; essi predican? ovunque c l ò che vivon2 ed aiu- tano I credent i a vivere 1s v i t a d e l l o S p l r i t o d e l Slgng r e che 11 ha r l -creati La l o r o p a r o l a è un da t? d e l l a l o r o v i t a .

NeLlVr>ra i n cul termina l a prima generzrione apos to l i c a , c i s i preoccupa da d ive r se p a r t i d l mettere pe r i s c r l t . t o 1 r i c o r d i e g l i insegnamenti d e g l i a p s s t o l l . E ' senza dubbio s u f f i c i e n t e r i co rda re qui i L n l r a b l l e p ro -

logo di san Luca "Poichè m o l t i han g ià preso a narrare ordinatamevte i f a t t i che s i sono avvera t i t r a noi secon do l a test7:monianza datac i da coloro che, v i s t i l i da p~~ &pio co i loro occhi , s i fecero poi portatom: d e l l a paro- la , ecco che è parso anche a me, dopo aver indagato d i ZT - gentemente ogni cosa da22 ' o r i g ~ h e , d i ~n ; -~r f . ene sc r i vere , o nob i l e Teoj? 20, ord?:nato r a c c o n ~ o , affznchB t u m:co nasca Za cer t e z za de l l i . cose c h t? furono ins~grzatc?." (Lc 1, 1-4)

A l punto 11 part.enza v i san3 d i i n q ? ; ~ gli a v l - ? n l n ~ r ì + I

v e r i f i r r t : tra n31, ?h? ~ ' 2 c + i t u i ~ : j ; l :, Ls nosir.2 :t- . 3

d i uomini ; 1 dzscepc;?ì , ~ O L T iin,,ril c.:~.I,~'; , scn; l' :, .a- t1 In CFglilt,3, i se rv i t3ri Ciei1.a Larc --, h a ~ i i ! ~ :.-. , ;rl -

t a t o secondo l a l o r o maniera, hanno anche messo i n r i s a l t o i l s i g n i f i c a t o d e g l i avvenimenti r i f e r e n d o s i o r a a l l e S c r i t t u r e d e l l ' A n t i c o Testamento, o r a a l l a v i t a d e l l e c g munità c r e d e n t i , a l l a v i t a d e l l a Chiesa n a s c e n t e ; e s s i volevano a l contempo r i f e r i r e i l o r o r i c o r d i e d espr imey ne i l s i g n i f i c a t o ; g l i evange l i che f i s s a n o i l o r o i n s e- gnamenti saranno a l tempo s t e s s o r i c o r d i ed i n t e r p r e t a - z i o n i d i v e r s e d e g l i avvenimenti i n e s a u r i b i l i d e l l a s a l - vezza i n C r i s t o GesÙ. Luca, t r a g l i a l t r i , ha r a c c o l t o con c u r a q u e s t i insegnament i ; li h a o r d i n a t i e r e d a t t i , of f rendo contemporaneamente il suo modo di vedere l ' o p e- r a d e l Signore: sarà l ' e v a n g e l o ( u n i c o ) secondo san Lu - ca , 11 suo f i n e non è s o l t a n t o d i " f a r e d e l l a s t o r i a " ; a n che ce s i i n t e r e s s a molto a quanto è accadu to , i l suo f2 ne è d i p e r s e s t e s s o miss ionar io e p a s t o r a l e : "a f f in - chè t u riconosca Za certezza d e l l e cose che ti furono i n segrzate" p e r mezzo d e l l a p red icaz ione d e l l a Chiesa. L'- Evangelo s i c o l l o c a al1 ' i n t e r n o d i q u e s t a p red icaz ione ed è o f f e r t o e n t r o l a , Chiesa.

D'altra p a r t e è l a Chiesa, che, duran te il secondo s e c o l o ,d i f r o n t e a l l e dev iaz ion i d o t t r i n a l i che s tanno i n agguato da d i v e r s e p a r t i ( i l g u s t o d e l meravigl ioso n e g l i ambienti p o p o l a r i , il gus to deU.a speculazione , d e l l a s i s t e m a t i z z a z i o n e e d e l l e a s t r a z i o n i , n e g l i ambienti i n t e l l e t t , u a l i o g n o s t i c i ) d e f i n i r à l 'e lenco d e g l i s c r i t - ti n e i q u a l i e s s a r i conosce l a v e r a t r a d i z i o n e d e l suo Signore; è q u e l l o che v i e n d e t t o il canone d e l l e S c r i t t g r e ,

E ' l a Chiesa che c i annuncia GesÙ C r i s t o ; e s s a è il luogo e l 'ambieri te i n c u i , ins ieme, d e g l i uomini vivono d e l suo S p i r i t o ; 5 incon t rando l a Chiesa ( e d ogni e r i -

s t i a n o può e s s e r n e il segno v i v o ) che s i inconkra prima d i t u t t o GesÙ C r i s t o , l a v i t a nuova secondo Lo S p i r i t o d i GesÙ. Ed è a l l o r a che l a Parcla può prendere il suo s ~ g n i f i c a t o : q u e s t a p a r o l a s i r i f e r i s c e a c i ò che i p r l nii d i scepo l i e t e s t lmonl hanno v i s s i l t o , SI r i f e r i s c e qulndi r o n c r e t m e n t e anche a g l i Evangeli che b i soglia leg gare con a t t e n ~ l o n ~ , cor, tutta l a p r c p r j a ~ ~ t e i ' i g i ~ z a P

COP t i i t t a l ' a n l m a

Nel corso d i q u e s t a l e t t u r a rhe intraprenderemo in- sieme, s i p resen te ranno d e i q u e s i t i ; b isognerà l avora re individualmente , i n coppia ed i n équ ipe , c e r c a r e , r lf lel ;_ t e r e . Ma l o faremo anche n e l l ' a x b i t o d e l l a Chlesa e con l a convinzione che l a Chiesa conosce il Signore e che e s s a s o l a può a i u t a r c i a conoscerle e ad i n c o n t r a r l o me- g l i o - E ' c h i a r o qu ind i che l o s t u d l o d l cu i parleremo brevemente s i i n s e r i s c e n e c e s s a r i a n ~ n ~ ~ i n un c o n t e s t o p i ù v a s t o ; b isogna l eggere e s t u d i a r e con cura , secondo l e n o s t r e possibilità d i uomlnl d ' o g g l ; ma bisogna s i t u a r e questo s t u d i o n e l l ' i n s i e m e p i ù v a s t o d e l l ' i n c o n t r o v i s s u t o con 1.1 Signore , i n seno a l l a f r a t e r n i t à d e l l a Chiesa.

G l i Evangeli s i presentane a noi come dei t e s t i s c r i t t i ; e s s i sono s t a t i composti d a uomini che hanno l a v o r a t o par tendo da t r a d l z ~ oni ora11 e , I n l a r g a misura senza dubblo, d a p r c c o l i b r a n i g i à s c r i t t l . Questi uom& n i usavano 11 greco , m a il greco t a l v o l t a un po' i n c e r t o d i c o l o r o l a c u i l i n g u a madre e r a I ' a r a m a i r o ; e s s i adopg ravano anche il l inguaggio d e l l o r o tempo: l e immaglni ,i paragoni r i cordano g l i amblenti i n cul 11 cristianesimo s i è e s p r e s s o Dobbiamo t e n e r n e r m t o ; certamente i n mal t i c a s i , i l t e s t o p a r l a d i p e r s é e c i giunge senza u l t e r i o r i spiegazioni, ma, i n mol t i c a s i , m c h s 1.1 t e s t o sa- r à p i ù c h i a r o al termine d i uno s t u d l o a t t e n t o e medita- t o . Troppo spesso noi viviamo s u quanto abbiamo appreso, s u l l e s p i e g a l i o n i riceviate d ~ r a n t e l'infanzia e mai rl - p r e s e n? r r i t l c a t e , Dobbsamo cerca re d riprendere i t e - s t ~ con cuore ed occhl nuovl , rome s e 11 leggessimo per l a prlma v o l t a ~obbi a m ~ fare -~ t t en . - iDne , per quantq p- s l b i l e a tutte i e 1ndics7ivr1 a +utt 1 2 a r t : r o l a r i . Troppo spesso sogg wnc In f r e t t a , -;.v , ~ s n c l o p e r -; -

g l i e r e l ' i d e a fondaments,le d i un t e s t o . Dobbiamo p e r s u a - d e r c i d e l f a t t ~ che q u e s t i t e s t i sono s o b r i , ma t u t t i i p a r t i c o l a r i hanno il l o r o significato ( s o t t o q u e s t o a- s p e t t o , b a s t a c o n f r o n t a r e g l i evange l i t r a l o r o , n e i pun- tì i n cui r i f e r i s c o n o g l i s t e s s i f a t t i )

I n c o n r r e t , ~ , porteremo a i ~ a n b i ognuno de l n o s t r i s t u - di I n t r e t e m p i .

- I n un primo tempo c i soffermeremo s u l l e q i ies t ionl d i s t r u t t u r a : un e p i c J d i ~ è generalmente ben dr Lima t a t ~ P

l o s i può c l r r ~ s c r i v e r e e d i s o l a r e d a l l a t r ama dell'p~ac- g e l ? ( g l i s p e r i silisti l o chiamano una p e r i c o p e : tali sDno g l i ~ v a n g e i i u t i l l t z a t i n e l l a l i t u r g i s ) . D a u n Zat-,- i , t e s t o c o s ì i s o l a t o e r h e , mol to s p e s s o , h a a v u t o un ' e s i s t e n z s i n d i p e n d e n t e n e l l a t r a d i z i o n e o r a l e ) deve essere a n a l i z z a t o * qi ia l è La s t . r u t t u r a ? q u a l i sono l e p l c c o G s e z l o n i d l CUI SI C Impone ( s t u d i a r e p e r esempio i raccon- tai dei m i r a c o l i o i ra=c,cnt l d i v o r a ~ i o n i ) ? I r a c c o n t l s e

i guono generalmente c e r t l s-hemi , ma s e ne a l l o n t a n h n d an- che, t a l v o l t a ; q u e s t e v a r i a n t i . hanno un s i g n l f i c a t o , qua- le? ! c o s ì ? p e r l q l n t r o d u 7 i o n ~ t l t ! l a controversia n e l T-

conto d e l l a g u a r i g i o n e d i un p a r a l i t i c o , i n Mar-o 2 , l - 1 2 ' . D ' a l t r a p a r t e q u e s t o 1cs t0 S A f r c v a i n s e r i t o i n un i n ~ i e - me. che cosa ' o p recede e che 2 3 5 8 l o segue immediatameri t e ? e con uno sguardo p i ù a n p i o , i n q u a l e p a r t e d e l l ' e - vangelo s ; t r o v a ? I n q u a l m 3 d ~ l a n o s t r a p i c c o l a s e z l o n e deve e s s e r e c a p ~ t a i n funz ione d i q u e s t ~ i n s e r i m e n t o n e l - l ' insic- , : ?

Tn un secondo tempo, c i soffermeremo S I stemd1:ca - mente i o r i a s c u n o d e g l i e lement l c h ~ c o s t i t u ì silono q u e s t , ~ t . e s t c . ihl è a l l ' o p e r a ? I n q u a l i c i r c o s t a n z e ? q u a l è l a ver a p , r t a t a dei l o r m i n i , d e l l e f3rauLe7 Cos ' p e r s t u d i a- re I L r a c r s n t 9 d e l l a "?h3 mat a d l G i o v a n u ~ a t t1 s t a " (ve- d i Lema p ) , dovy~mo c p i ~ g a r e lr par; ' Ips-r+ O - b a t t e s i mo - r o n v ~ r s i o n e - remi qs ione pecra tx Dobbiams i n - ?ar- + i 3 + I 7'v-parc-v~ a prrp d e l l o dornmde , i n v e l e di leg gprc q T \ -+t% - . p=- P - d 3 7 n ~ s ~ n z a - F ~ ~ L ~ P P .

s t e domande? Essenzialment,e paragonando q u e l brano con a l t r i b r a n i p i ù c h i a r i o p i ù e s p l l r i ! ! , n e i q u a l i s i in- c o n t r a l a s t e s s a e s p r e s s i o n e , L ' i ò e a l e sarebbe d i p o t e r u t i l i z z a r e p e r q u e s t a r i c e r c a l e Concordanze d e l Nuovo Test.amento o il Vocabolar io d i T e o l o g i a B i b l i c a i ~ a r i e t - ti ) . I n mancanza, ri.cerche.remo almenr2 i l vocabolo nel l e s s i c o d e l l e p a r o l e ch iave d e l l a B i b b i a d i Geruse,lcrnrne e t e r remo anche con to d i t u t t e l e i n d i c a z i o n i fo~.i i j : t .e d a l - l a B i b b i a di Geruss l emme

Scopriremo c o s ì , s i a d e g l l lnsegnament l , s1a d e i r- c o n t l ( c h e contengono e s s i p u r e d e g l i insegnamenti ) ; e , a t t r a v e r s o q u e s t i conosceremc un a s p e t t o d e l l a persona e d e l l ' a z l o n e d i Gesù, a s p e t t o che s i c h l a r i r à anch 'esso d i p i ù essendo a poco a poco s l t u a t o n e l l ' i n s l e m e d e l l a s u a f i g u ~ a c o s ì profondamente una a t t r a v e r s o l a d i v r r s i - t& d e i t e s t 1 - Bisogna a l l o r a d a l frammento a l 1 ' - insltsnie, c o g l i e r e Is f igura . e l a realtà d e l S lgnore , c j ò che h a v o l u t o , c i ò che è s t a t o , è con q u e s t o che scopr i- remo c i ò che e g l l è o r a p e r no1 e c1Ò che e g l i a t t e n d e d a n o i .

SCOPRIRE IL SIGNORE OGGI

Avremo c o s ì c o l t o l a f i g u r a d l GesÙ q u a l e i discepo- li e g l i a p o s t o l i l nh a n n o a poco a poco s c o p e r t a c o n d i v ~ dendo l a s u a v i t a . Le l o r o p a r o l e e l e l o r o i n t e r p r e t a - z l o n i sono u t i l l , sono n e c e s s a r i e , ma n o i non possiamo l i m l t a r c l a r i s z c p r i r l e e b a s t a . Gesu è v i v o oggl , oggi e g l l è il S l g n ~ , e d e l l a Chlesa e 11 mio S i g n ~ r e . E ' a l u i che i o a d e r i s c o , oggl , g a z i e aLl a - t .stirnonian7a de- g l i a p o s t o l i e n e l l a speranza d i raggiunge-lc a i i a f i n c ( c f r . s a n P a o l o , F1' , 3 , L c s s ) . E' l u l che F pfesen tp , giorno dopo g i s r n o , a l l a vlta Q = ;la s u a Ch e s a '14t 28 I

201 e , I n p a r t ~ r c l a r e , quan?, c t u ~ c tic r 7 ~ ~ i s : c n 3 ne cuv nvmf F F Y pr'gare '!ilc L ' , 7 - -1- , = g - 2 4 n w 7 a 1 x 3 J d : u t oga71G 2 r L i i ~ ' ' L T - 3 ~ ' -

l e S c r i t t u r e e d e l l a f r az ione d e l pane c d e l l ~ u c a r e s t i a ( L C 24, 13-35): S i t r a t t a i n d e f i n i t i v a d i cog l i e r e ,pe r mezzo d e l l a fede e d e l l a f e d e l t à , il Signore v ivo , oggi ; ques ta comunione suppone un impeg,la, un rinnovamento d e l nos t ro modo d i v ive re e d i e s s e r e , secondo l o S p i r i t o e l a l i n e a d e l Signore, S o t t o ques to punto d i v i s t a s i sco- p r i r à che bisogna inventare qui ed o r a l e condizioni del- l ' o b b e d i r e e d e l cor r i spondere , secondo l o S p i r i t o d e l Signore, GesÙ non c i ha t a n t o insegnato una legge (benchè abbia da%o d e l l e d i r e t t i v e e de i comand~~ririzr,!,i 1 quanto ha espresso l a Legge nuova con t u t t a l a sua v i t a ( G V 1 , 1 7 ) E ques t a corresponsione s i v ive n e l l a Chiesa e s o t t o l a d i rez ione d i co loro che hanno l a g r a z i a e il c a r i c o del- l a missione p a s t o r d e ed a p o s t o l i c a .

Ma C r i s t o GesÙ anche il nos t ro avvenire; il r i co rdo d i c i ò che e g l i f u e La comunione con l u i o r a , c i aprono

i a l l a speranza d i c i ò che e g l i s a r à pe r noi e p e r il mondo-

Ques ta a t t u a l i z z a z i o n e d e l l ' Evangelo è essenzialmen- t e un'opera personale ; e s s a s a r à de te rmina ta d a l va lo re d e l l ' e s p e r i e n z a umana e s p i r i t u a i e d i c iascuno, come pure a t t r a v e r s o l e c i r cos t anze o g l l aweniment i che g l i è da- t o d i v ive re . Ma c i s i può evidentemente a i u t a r e a vicen- da i n équipe. pe r ques to bisogna avere il coraggio, l a p 2 z ienza e l ' i n t e l l i g e n z a d i andare f i n o i n fondo, d i non fermarsi a l l a p i c c o l a appl icazione p r a t i c a che s i prese: t a faci lmente o a l l e d i scuss ion i t e o r i c h e e s o t t i l i (che cos t i t u i scono il mezzo mig l io re pe r s fugg i r e a l l a r e a l t à d i Dio ed a l l a s u a chiamata) .

Questo lavoro v i è o f f e r t o fraternamente. E ' un t e n - t a t i v o . Mira ad a i u t a r v i a porvi l e domande ed a cercare voi s t e s s i !con l ' a i u t o d i a l cun i s t rument i d i l avo ro ) l e so luz j oni (sempre incomple te ) , Non abbi amo v i s t o t u t t o n6 sperimentato t u t t o ; v i auguriamo d i p o t e r superare l a co- modità d e l l e so luz ion i p i ù f a c i l l . La v o s t r a v i t a d i fede e una scope r t a pe r sona l t d e l Signore ,da r innovare senza t r egua ; 23me pure l a ~ u s t r a l e t t u r a de:: 'Evangelo.

Q U E S T I O N A R I O

1) I1 modo dl accos t a rc i a l l ' f i a n g e l c quale ce l o of- f r e ques t a int,roduzione, c i è f a m i l i a r e ? Oppure è nuovo pe r no i? In che cosa? Come l o metteremo i n opera p r a t i c a - mente?

2 ) Perehè uno s t u d i o s e r i o d e i t e s t i evange,ici? Per- chè cercare d i r e n d e r l i a t t u a l i nel l a nos t ~ s v l t a ? Le due cose s i possono d i s soc i a re? Qual è l a p i ù importan- t e ?

3) Affrontando ques to tema, siamo d e c i s i a f a r e que- s t o dupl ice s fo rzo . s t u d i o s e r i o e a t t ua l i zzaz ione? Sia- mo desiderosi d i conoscere meglio GesÙ C r i s t o pe r d a r g l i un pos to p i ù ampio n e l l a n o s t r a v i t a ?

4) C e r t i pun t i d i ques ta introduz,ione c i sono pa r s i o s c u r i ? d i f f i c i l i ? Mettere i n comune queste d i f f i c o l t à per c h i a r i r l e i n équipe ,

CONDIVZDERE LA V I T A DI GESU' CRISTO - II

L A CHIAMATA D I GIOVANNI I L B A T T I S T A (Marco 1 , 1-8)

Presentazi.one d e l t e s t o

L ' even to d e l l a s a l v e z z a è e n t r a t o n e l l a s u a f a s e u l t i m a con l ' i n t e r v e n t o d i Glovanni 11 B a t t i s t a : l a s u a e t t 7 v i t à - l o s i c a p ì i n s e g u i t o - doveva t e r m i n a r e e compier - s i con i1 b a t t e s i m o d i Gesù che dava i n i z i o a l suo mini- s t e r o T u t t o è comincia to con " i giorni d i Giovanni" ( A t 1, 2 1 ) . Fedele a q u e s t a a n t i c a t r a d ~ z i o n e , Marco, c g me Giovanni , i n i z i a i1 raccon to d e g l i a w e n i m e n t l r i evo- cando l ' a t t i v i t à d e i p r o f e t a p r e c u r s o r e .

ì - La s t r u t t u r a d e l t e s t o .

Con un les t rema sobrietà, Marco h a s c e l t o e d i s p o s t o I, d a t i d e l l a t r a d i z i o n e l a n o t i z i a r i g u a r d a n t e l ' a t t i v i tà d i Giovanni (1,8) p r e p a r a direttamente i l raccon to d e l b a t t e s i m o d i GesÙ (1, 9-1.1) che t e r m l n a con l ' evoca- zione r a p l d a d e l l a t e n t a z i o n e n e l d e s e r t o (1, 12-18 1 * Da ques to momento t u t t o è p r e p a r a t o e GesG inizia l a sua a t t i v i t à i n G a l l l e a (1, 14-15) . T u t t o i n d i c a già come Giovanni f o s s e ~ n t e r a m e n t e o r d i n a t o a l l a venu ta d i Gesù: i n l u i Dio g i à Inaugurava g l l u l t i m i tempi che t u t t i i p r o f e t i avevanr promesso e che I s r a e l e a t t e n d e v a con t- t a l ' a n i m a .

Quanto a l l e , n o t i zi u S U Giovanni , comprerìde m a t e r i a l i d i v e r s l : una b reve r e l a z i o n e d e l l e a t t i v i t à (1, 4-6) ed una s c e l t a di p a r o l e (1, 1-8), 11 t u t t o pr?r=dL. t r da u- na c i t a z , ~ one d e l 1 Antico Testamento ( T s s l a 40, 3 ; Mala- c h i a 3; 1) e da un t i t o i o " i Gl1 s v v ~ ~ l m e n t : s l i&

luminano a l l a l uce di quanto h a preceduto ( l a pa ro l a d i

Dio e s p r e s s a dai p r o f e t i ) e da c i ò che segu i to ( ~ e s ù ) . Dovremo tenerne conto; dopo aver t e n t a t o d i cap i r e Gio - vanni quale è apparso a i suoi contemporanel , vedremo i n qua l modo e g l i è s t a t o c a p i t o da Gesù e d a i s u o i , a l l a luce d e l suo rappor to con i l primo tempo d.el l lAlleanza ( ~ a p l r e ufi avvenimento significa cog l i e r e i n qua l modo e s so s i a un punto d ' a r r i v o e ~ontemporaneamente un pun-

i t o d i p a r t e n z a ) -

2 - La s t r u t t u r a deg l i awenimentj . L ' a t t i v i t à d i Giovanni è r i a s s u n t a n e l v e r s e t t o L ;

l a s u a r ipercussior ie è i n d i c a t a n e l v e r s e t t o 5 ; quindi I i l v e r s e t t o 6 r i evoca i1 suo modo d i v i v e r e , l'immagine L

che e g l i dava a i PUOI contemporanei - E

Giovanni f u innanzi t u t t o l'uomo che bat tcezava, ma i l bat tesimo faceva segu i to ad una pred2caziono che i n - v i t a v a g l i uomini d e l l a Giudea ad una conveu'sione che , s o l a , doveva a p r i r l i a l l a rewr:ssione dei peccati di CUI

:$vevano (indubbiamente senza r ~ n d ~ r s e n e corito ) un b i s o - gno imperioso, v i t a l e .

La conversione è dunque l ' o g g e t t o primo d i ques ta predicazione , Ma possiamo approfondi r lo maggiormente ne i suoi a s p e t t i e n e l l e sue motivazioni? Su ques to punto g l i Evar;y-li d i Matteo e d i Luca danno a l t r e ind icaz i oni che ben ?orrispondono a q u e l l o che il t e s t o molto breve di Marco l a s c i a v a p r e s a g i r e . Giovanni metteva r a d i calmen t e i n quest ione il niondo eb ra i co quale e s s o e r a : e g l i contes tava profondamente non s o l t a n t o l e persone Itarrivg t e " SOLO preoccupate d e l successo, ma anche q u e l l e che pretendevano di cambiar. l e s i t u a z i o n i pur condividendo La men ta l i t à c o r r e n t e , T 1 suo modo di v ive re è g i à di per sè una s f i d a 1; s u - abbigliamento primitivo e roz - zo, 11 suo abitare in $u?ghi d e s ~ r t l , lontari , da!.lc fxit- L ' il C-~JL n i l t , r ~ m F n + : - 7 i g a l ~ , t u t t r ~ 1 1 -onfrappone a1l.f. -3rnoiità AP i e pe r=g d~ q u e s t o rnond., Jesu l ' h a s ~ t t ~

l i n e a t o ur, giorno: M t 11, 7 e s s ; Lc 7 , 2 4 e s s ì . Si può d i r e che il suo mod: d i v ive re è un mettere i n que -

s t i one il nondo t l a men ta l i t à co r r en te . La sua vita esprime i1 suo messaggio.

Matteo e Lupa sono quel11 che rievocano maggi3rmen~e l a sua predlcaziorie; è ch ia ro che Giovanni annunciava 1' ~ n t e r v e n t o d e f i n i t i v o d i D 2 0 r i co l legandos l a t u t t e l e grandl minacce a p o c a l l t t i c h e ( c f r , Danlele ; v i si p a r l a d e l l a c o l e r a che s t a per sopraggiucgere, d e l l ' a s c i a che è pos t a a l l a r a d i c e degli a l b e r i e d e l fuoco ~ h e oonsume- r à per sempre tu t t ,o c i ò che DJ vano ed infeconde Non n,'; vero avvenire pe r q u e l l i che L i m l t a o l e lorsr, aspirazioni

e l e l o r o i n i 7 i a t i ve ag l i o r l zzon t l d l quf-sto mondo- Ecco perehè l a predicazione d i Giovanni e r a dura e v i o l e n + a ; s i t r a t t a una v o l t a d i p i ù - come aveva f a t t o , un tempc, Arnos, d i scuotere e d i sveg l i a r e q u e l l i che dormono. An - zi , Glovanni r i f i u t a q u a l s i a s i p r i v i l e g i o , specl almcnte q u e l l i d e l l a ra77a e b r a l r a : non b a s t a e s se re figli d'Abra mo, blsogna v i v e r e , e s i s t e r e da f i g l l d i Abramo - I1 @udZ z i o non ammette eccez i sn i , è dato s u l v a l o r e , s u l l a fecon d i t à v e r a d i ogni v i t a . Vale davant i a Dio que l lo che s i f a ,

Blsogna guardare l e cose i n f a c c i a duramenke . Un tes i- s t enza può e s s e r e vana, radicalmente vuota , dal punto d i v i s t a d e l l ' e s i s t e n z a ve ra , q u e l l a che 5 seme d ' e t e r n i t à . I L g i u d i z i o non f a che s o t t o l i n e a r e l a nul l - i tà d l ce r t e 5 s i s t e n z e (apparentementp C lme dl beni e anche d i inizia- t i v e , perchs non ogni a t t i v i t à s i agre ir, .li t a e t e rna ! ) .

Ma l a predicazione d i Giovanni s i apre a l l a speranza, è anche promessa d e l l a venuca d i un a l t r o , che porcerà a compimento c iò che e g l i i n i z l a o ra : e g l i annuncia l a veng t a d e l Regno d i Dio, quale l o sperava I s r a e l e , annun'cia il dono immenso d e l l o S p i r i t o Santo, che sarà r e a i i z z a t o da Colui d i CUI e g l i dlce s o l t z n t 2 che sa rà i l p i ù f o r t e . In questo modo s i de l inea l 'immagine i n 2 ; s t i n t a =d immen- s a de l Messls

Ma ~ l o v s n n i vuole decisarnent~> s o t : 3iinea.z-e :h= ognl uomo responsabise d e l i ' l n c o n t r g ; t c - - + all 'uom2 a?rl r

v i s i immediatamente conun 'au ten t ica conversione che s a r à sugge l l a t daL battesimo- Anche GesÙ p a r l e r à dapprima d i conversione e c i torneremo s u a l l o r a (tema n. 5 ) . Dicia- mo p e r c i ò che s i t r a t t a d i prendere coscienza d e l l a rea& t à e d e l l e impl icaz ioni d e l peccato n e l qua le s i viveva, d i v o l e r cambiare radicalmente v i t a e d i a f f i d a r s i a l l a mi se r i co rd i a p u r i f i c a t r i c e d i Dio. 11 bat tes imo esprime ques t a volontà d i rinnovamento: un uomo confessa i suoi p e c c a t i e l a sua r i so luz ione d i cambiare, s i immerge n e l l ' a c q u a ed è c o s ì l a v a t o da l l ' a cqua , a l l a presenza e con l 'appoggio d e l p ro fe t a . E ques t e g e s t o simbolico l o dispone a r i c e v e r e Dio che viene a r i c e v e r e l o S p i r l t o e quindi anche l a remissione dei p e c c a t i ; i n e f f e t t i i l bat tesimo dispone a r i ceve re GPSU che attiierà i1 Rtgria e e p Ò ~ t , e r à il dono d e l i o S p i r i t o d$ ~ à n t i t à

Concludiamo. Giovanni è un profe%a, un uomo che ha f a t t o con t u t t o il suo e s s e r e l ' e s p e r i e n z a d i Dio, un uomo che conosce l a S a n t i t à , Egl i scorge da que l momen- t o , con dolorosa ch iarezza , l o s t a t o d i peccato del mon- do i n cui v ive e l a morte che gia' l o segna. Egl i perce - p i s c e come un complto urgente ed una missione i l dovere d i r i s v e g l i a r e g l i uomini, d i f a r l i prendere coscienza d e l l o r o peccato e d e l l a rovina che ,nonostante l e appa - renze , piomba s u d i l o r o . Eg l i è v i o l e n t o per amore, pe r des ide r io di sa lvezza . Poi che e g l i annuncia s o p r a t t u t t o i l perdono d i Dio per q u e l l i che s i convert i ranno e che per mezzo d e l ba t tes imo, s i apr i ranno a l dono d e l l o Spi- r i t o , a l Regno d i Dio, Ed ecco che s i de l inea l a f i g u r a grandiosa e vaga d i Colui che v i ene ,

3 - La l e t t u r a c r l s t l m a

Quando Gesù venne, ~ n t e r p r e t ò l a f i g u r a (;l G? :vannl, riconoscendo i n l u i i1 vero p r o f e t a (M+ 11, 7-11 ; Lc 7 , l h - 3 0 l , anzi , l ' i n v i a t o ln-ari-3T.i di p reparare l a v i a del s a lva to re messlanico; i n questomodo f u 7 l t a t 3 11 t e s t o d~ i s a l a ii0,3 che annunziava l a p r 3 c iama~lane nel d e s e r t o , l & dove t u t t o sembrava già segnat3 d a l l a morte, d e l l a buona novel.la de l1 ' i n t ~ r v ~ r i t c r egal t d i Dio, l u t t i > s t a per cambia re ; tutto sar2 -mbiattc, i n vita ed i n g l o i a . Verrà c i t a t o anzhe Malachia 3 , L : e Es 23 , 20), aggiungendo La pa ro l a "d%var~t i a t p " .

G i ~ v a n n r è verament,e co lu i che p r e p a r a , i l Pre-cursg r e , l ' amico d e l l o sposo che predispone t u t t ~ e che poi s i r i t i r a e t a c e (Gv 3 , 27 e s s ; Marro 2 , 18 e s s . ) . E - g l i s i immette n e l l a lunga t r ad l z lone d e l profet ismo e sembra r iassumer la n e l momento i n cui t u t t o s t a pe r i n - cominrlare (Mt 11, 11-15; Lc 1 6 , 16). E t u t t a v l a s a rà l u i s t e s s o s t u p i t o e confuso d a l modo d i f a r e d i GesÙ ( ~ t 11, 2 e s s ; GV 1, 21-36).

b ) Giovanni e noi

Parola d i Dio, i1 messaggio di Glovanni conserva t u t t a l a sua potenza d i v e r i t à e ci r i gua rda direttamer, t e . Se il messaggio d i GesÙ r i sponde , supersndole i n f i - ni tamente , a l l e a sp i r az ion i mane p iù au ten t iche ,presuE pone t u t t a v i a una r a d i c a l e messa I n causa d e l mondo,de& l a sua mentalitA e d e l suo1 comportamenti. Non s l può insomma d i s s o c i a r e la 'messa In causa d e i mondo 'e l a c o s versione personale . Abb~amo t roppa +"ndenza a d i s soc i l e , g l i un1 ( e sono i p iù numerosi f r a n ~ i n3n :ansldg rano che l a colpa ind iv idua le , g l i a l t r l riconducono t u t t o ad -in* quest ione d1 st,ru+ ti lre p o l i t i r h e e s1:1= i .

D i f a t t i ? , l o apparfengo a d ~ r , rngrid~, > S S ~ m1 f a = ; - l o fa-: CI, devo rl& z2noscere 11 mia pe 9-1 P V - -,. 7'-r2

mente t o r n a r e a Dio che viene verso d i me i n Gesù C r i s t o * Ma ques t a conversione è a l tempo s t e s s o una messa i n cag s a i n t e l l e t t u a l e e p r a t i c a d e l mondo da3 quale i o f a c c l o p a r t e .

GUIDA P R A T I C A PER LO STUDIO

1 - Studio del. t e s t o di Marco 11, 1-81.

- Questo t e s t o è composto da una s e r i e d i p l cco le se- z l o n i ; cerchiamo d i d i s t i n g u e r l e , d i d i sce rne re crÒ che + r a c c o n t o , p a r ~ l a , d i scorso , c l t az lone , t l t o l o , - . I n qua le modo ques te p i cco le s ez ion i s i col legano l e une a l l e a l - t r e ?

- Ceurhiamo poi d i e n t e r p r e t a r e ciascuna d i queste s e z lon i ; r i leggiamo, p e r c i ò , 11 t e s t o con a t t enz ione . Slano capaci d i cap i re ciascuno d ~ g 1 1 elementi? A1 v e r s e t t i 4 e 5: i l bat tesimo. D i quale r i t o s i t r a t t a ? Es l s t eva già n e l mondo d i a l l o r a ambientale? Qual e r a il suo s i g n i f i c a t o ? Quale s i g n i f i c a t o ha pe r Giovanni? I n a l t r e pa ro l e , c h ~ cosa c i d ice a ques to r iguardo i l contes to? Questo CI p o r t e r à a s t u d i a r e a l t r i a s p e t t i d e l t e s t . 0 , 1 t e r m n i : conversione, remissione dei pecca t i (che cosa blsogna in- t,endere con " ln v i s t a d e l l a rermssione de l p e c r a t i " ? ) R i - leveremo l a p a r t e che ha 11 Giordano. l a " c o n f e s s ~ one dei peccati"; ma non c l accontenteremo d i uno s t u d l o d e s r r l t t i v c d e l r l t o e d e l suo s1gniflcat.0, ricercheremo anche i n quale contes to s 1 svolgeva l a p r e d l c a z ~ o n e d~ Giovsnn~ , studieremo - 11 comportam~nto dl Giovanni ,

l a E U ~ . p r e d ~ ca71 o n ~ - i a T I ~ ~ ~ I ~ Q P "-h11 .a, d ~ i . e r s e t t i 2 e 7 .

2 - Studio dei t e s t i di Matteol3, 1 -12 ) e d i Luca 13, 1-20] -

Come per i l t e s t o d i san Marco, studiamo innanzi t u t - t o l a composrzione d i t e s t 1 , frazlonament.3 i n p] 3 ~ 3 1 ~ se- ~ i o n l , legami t r a ques te s e z i o n i .

I mat ,er ia l i song g l l s t e s s i ? Al-uni sono scomparsi? Ve ne sono de i nuovi? Sono d i s p o s t i n e l l o s t e s s o mod3?

AnaZizziarno aZZora g l i elemenzi 12ttovi.

- In M a t t ~ o - studiamo l n particolare l e paro le d e l ve r se t - t o 2 (11 segno dei c l e l l è qui i , dei v ~ r s e t t l d a 7 a 10 ( c h i sono i d ~ ~ t l n a t a r i ? phl cono a q l l occhl d i Mat- t e ~ ? Che c o s ' è "la p o l l e r a che v-iene"? Che cosa s i g n i f i ca 11 simbolismo d e l l ' a l b e r o e d e l f r u t t o dl conversi.3- ne? I l v e r s e t t o 9 è s t r e t t amen te l e g a t ~ a l contesto? Quale nota v i aggiunge?) E del v e r s e t t i da l1 a 13 f c 3 - me sono c o s t r u l t l ? Guali sono i m a t e r i a l i nuovi e che cosa significano? 1 ,

- In Lupa, riusciamo a vedere come SI presen ta l a c l t a z i c ne d i I s a l a ? In che modo Lucs, l a i n t e r p r e t a ? Qual. è l a p o r t a t a dei v e r s e t t l 1 e 2 ( r i f e r l r s l a l cap i to lo l , v e r s e t t i l e s e g u e n t i ) ? Qua l i d i f f e r enze v i sono Cun 11 t e s t o d i Matteo (3,7 e s s ) ? Qual 2 l a l o r o p o r t a t a ?

E chiediamoci a l l o r a : l'immagine d i San Giovannl e del- l a sua a t t i v i t s c i appare d i f f e r e n l - , più p r e c l s a , a t t r a - verso q u e s t i due a l t r i r a c c o n t i ?

3 - Ri f l ess ion i su Z 2 'avvenimento

Poniamoci ora ZB seguenti domande:

A l l a luce d i quanto abbiamo g i à v i s t 3 , c h e :osa sap- piamo r iguardo a l l a s t o r i a d i Giovanni B a t t i s t a ? Posse - diamo a l - t re f o n t i d ' informazione? In qual modo l a t r a d i - zione c r i s t i a n a ha c a p i t o ed i n t e r p r e t a t o i l ruo lo d I

Giovanni? Quale immagine d i GesÙ s i può d e l i n a r e parten- do d a i f a t t i r i f e r i t i ? Sarà confermato da c i ò che segui- rà?

In f ine , interroghiamoci, ora, personaZmente ed i n coppia:

- Giovanni ha qua lcosa da d i r c i oggi , n e l mondo odierno? ( c f r . G V 1, 6-8)-

- Quale messaggio ne ricaviamo per l a n o s t r a v i t a persong l e ? Per l a n o s t r a v i t a d i coppia?

- Crediamo n e l l a sempre p o s s i b i l e conversione d e l l ' a l t r o ( coniuge , f i g l i , prossimo , . , ) ?

- Come i n t e r p r e t a r e n e l contes to d e l n o s t r o tempo l a "v i2 lenza" d i Giovanni B a t t i s t a ?

- 11 p r o f e t a è "colu i che vede diversamente" , che è "vio- l e n t o p e r amore"; i n qua l modo d i sce rne re i v e r i ed i f a l s i p r o f e t i d e l n o s t r o tempo?

- L' incont ro d e l Signore c i h a da to uno sguardo nuovo sull 'uomo e s u l mondo: abbiamo il coraggio d i tes t imo - n i a r l o , qualunque cosa c i possa c o s t a r e 7

CONDIVIDER5 LA V I T A DI GESU' CRISTO - I11

I L BATTESIMO DI GESU'

(Marco 1, 9 - 1 1 )

Presentazione del testo -

I1 racconto è net:amentn d lv i s - , i n due p a r t l :he 3-

rispondono a due livei.11 d ' ecpe r l en7s da un l a t o s l ri - p o r t a un avvenimento molto comune che e r a a l l a p c r t a t a dì t u t t i ( v 9 ) e d a l l ' a l t r o , s i r i evoca un 'esper ienza sp l - r i t u a l e che appartiene a GesÙ s o l t a n t o "Egli vzde 7: oie- Z i apr i r s i . . . ".

1 - L 'avvenimento

L'avvenimento è r i f e r i t o con grande sobrietà, n e l me do p iù semplice, "Accadde i n quei giorni che GesÙ venne da Nazareth d i GaZiZea e fu bat tezzato ne2 Giordano da Giovanni " .

Chi e GesÙ? Che cosa s i g n i f i c a 11 suo nome? Qual è l a sua o r i g i n e , l a s u a s t o r i a f i n o a que l momento? Come viveva? Non c i vien d e t t o n u l l a : g l i evangel i i n s egu i to cercheranno d i r ispondere a ques te domande cos ì n a t u r a l i ? Matteo e Luca possiedono ciascuno d e l l e i nd icaz ion i r i f e - r e n t e s i a l l ' i n f a n z i a di GesÙ. Ma qui non c ' è n ien te ,neppg r e un ' ind icaz ione r iguardante l ' a s p e t t o esteri or^ o i l mo - do s o l i t o d i v ive re d i Gesù; senza dubbio non e r a poi un t i p o c o s ì s ingolare come Giovanni. Egl i ~ n f a t t l n m s a u à come ques t l un uomo nel dese r to e d e l l ' a s c e s l ;Mt 11. 16 1 9 ) Tu t t a l ' s t t enz lone degi l evange;~s:,l 2 a:. v- lr- quello phe ve r r à d e t t o n e l l a s e c ~ n d a p a r t e del , s gq,

quest 'uomo che v iene d a Nazaret d i G a l i l e a e che s a r à bak i

t e z z a t o come g l i a l t r l , è c o l u i a l qua le l a voce c e l e s t e d i c e : "Tu sei mio FfgZiot'

Comunque il f a t t o d e l bat,tesimo è sorprendente Mar co l o riferisce o b i e t t i v a m e n t e , senza ~ o r n m e n t l ~ Matteo s a r à sensibile a l problema, Giovanni Bat,t i s t a esprimerà i l SUO s t u p o r e ( M t '3,lb-15) e Gesù r i sponderà che bisogna s o t t o m e t t e r s i a l l a v o l o n t à d i v i n a e compiere c o s ì p i e n m z t e l a G i u s t i z i a ( d i r e s l l 7 z a r e concretamente l a p e r f e z i o- ne d e l l a r e t t i t u d i n e secondo Dio). Giovanni andrà o l t r e e i n d i c h e r à i n ~ e s Ù il e e r v i t o r e s o f f e r e n t e , che assume i1 p e c c a t o del mondo (Gv 1, 2 9 . 3 5 ) . E f f e t t i v a m e n t e , G ~ S Ù i o 2 d i v i d e la c o n d i z ~ o n e umana e p o r t a s u d i s è l a debolezza che è già s to r i camente l a conseguenza d e l p e c c a t o d e g l i uomini - E g l i è uno d i n o i , i n mezzo a l l a f o l l a - Ma con

l u i t u t t o cambiat

Quando e c r e d a l l ' a c q u a d e l f i u x e , GesÙ v i v e un ' espe r i enz ,a (c'ne molLo ve ros in i lmente r i g u e r d a s o l t a n t . ~ l w , per l o meno a g l i occhi di Marco. eg l i v ide , s u d i l u i Tu s e i . - . ) . Questo avviene t r a 11 Padre suo e l u l

a l F g Z i uede i c i e l i aprirsi l'espressione a p p a r t i 2 ne a l l inguagg io s imbol ico d e l l s e s p e r i e n z a d i Dio, pspe - r i e n z a che avevano f a t t o i p r o f e t i come E z e r h l e l e 1 1 , ~ ) . q e n t r e , nor rna lm~nte , s i affermava l a di f f e r e n z a e , d l fa? t o , l a separaz ione t r a Dio e L'umano, s i a f ferma anche che c i s t a b i l i s c e una comunicazione: co lu i che è s u l l a t e r r a accede a l l e r e a l t à d i v i n e ~ e s Ù 3 un uomo, l ' a b b i a - mo v i s t o , m a p e r l u i 1 c i e l i sono a p e r t i . Egli vive l n r20munl one con Dio

b ) Egli vede l o Spiriko d-isce~dere su d i Zui come una coZomba- Ecco un a s p e t t o nuovo: GesÙ 2 un uomo s u l quale r i p o s a l o S p l r i t o d i Dic, q u ~ l l o S p l r l t o che Giovanni ave - va annuncia to come 1s ca ra t s t e r l s t , i c a del "p iù fc>rtet l ,che s t a v a pe r b a t t e z z a r e n e l l o S p i r l t o Eg l i r l c e v e p e r c l ò l a v i t a e l a f o r z a s p i r i t u a l e d i Dlo, t u t t o 11 suo e s s e r e ne saxà profondamente segna to ed e g l i p o t r à c o s ì p a r i a r e o agire secondo l o S p l r l t o e cond iv ide re c3n g l l a l t r l l o S p i r i t o ( c f r . GV 1, 29-34, 3, 31-36) L ' a l l u s l s n e a l l a colomba rimane ne l1 ' ord lne d e i pa ragon i . come l a colomba discende dal c i e l o , cos? 11 dono d e l l o Spirito dlscende su di l u l ( è n e c e s s a r l o ricordare che ques to vczabo la r lo s p a z i a l e non deve e s s e r e p reso a l l a l e t t e r a : s i parla :o- me S L d e l l e r e a l t à divine).

s~ La voce . . , Ma GesÙ non è s o l t a n t o un p r o f e t a par- t i c a l a r m e n t e r icolmo d e l l o S p l r i t o ; e g l l s e n t e una voce, q u e l l a d i Dio, che l o chiama ( n e l due s e n s i ) . "Tu s e i i2 nrio Figlio diletto nel quaZe m i sono eompiaciu~o" Q e s t a e s p r e s s i o n e r l e v o c s , ad un o recch lo a b l t u a t o a l l e Scritture 11 t e s t o d l I s s i a 42, 1 e ss; 5C, 5 e s s ; 52 , 13- 53) . Ma è 11 Servitore perchs s o p r a t t u t t o e fondamen - t a l m e n t e , e g l l è 11 F l g l l o . PoLul di cui 11 Vangelo c i r i - ferirà l ' a z i o n e , La s o f f e r e n z a , 1s morte e l a r e s u r r e z l o - n e , è l n u n ' l n d i c l b l i e comunione D I Q . Fgli è co lu l che Blo chlama i n mod3 unico F l g l l i sue. Ed è n e l corso degli avvenlmeati che noi caplremc a poc; a poco che cDsa questo s i g n l f l c h l .

QueLlo a ' ~ 1 n 3 i qul giwìgl è uo daio ~ e r r n a n e n t ~ e , ad ogni l a t a n l ' G r s Ù è ln mezzc agii i.icml n1 , - L 1 1 ~ 1 z cul il Padre d l c ? . "TJ se1 mia F l g l 1 9 ; i n t e I 3 i n i compia,: r10" e Anzi , i , s c c t n t o non c i riporta una bcza7lone pro- f e t i c a o m e s ~ _ ~ n l : a Gesù ngn appzc? ~cicrne Lin Jomo s t s ap - p a t o improvvi s m e n t c aLLa sua condlrior.e e d a l l e s u e oc:k paz lon i o r d i n a r i e p e r e s s e r e Impegnato da Dio ne l i ' ope ra , mess lan ica Basta paragonare ques to raccon to cor. 1 r l f e - r imen t i d l v a c a z l o n i p r o f e t i c h e c f r A m ~ s ' , l 0 5 s ; Tsa la 6 ; Geremla l , l e s s , E ~ ~ c h l i ì ~ -, ! F 2s ' Q J P ~ , - a c u i giungiamo l2 r n ~ s % p . l j ~ v ~ l e z ?a d' ~ r , a -9n;uril Dre

consapevolezza v i s s u t a di una s t r a o r d i n a r i a r e l a z i o n e f i - l i a l e GesÙ non s i d e f i n i s c e a se s t e s s o o ad a l t r i , ma

Dio è i n comunione p a t e r n a con l u i - Questo f a t t o è s o t t o l i q e a t o f i n dal momento i n c u i Gesù appare . Non s i tratte- rà , p e r Marco, di a n a l i z z a r e ; ' o r i g i n e o l ' e v o l u z i o n e di q u e s t a consapevolezza F in d a l primo momento noi vediamo G e s Ù I n p e r f e t t a i ~ m u n i o n e con I 1 Padre , e g l i conosce e

conpie l a v o l o n t à d e l Padre SI;? ed è t u t t o una r i s p 0 s t . a a l Padre .

S i in t ravvedono c o s ì g l i s trptt l legami d e l l a f i l l g z ione e d e l l a miss ione che Giovannl h a p o s t o i n l u c e Or-

mai l 'Evange lo avrà 11 suo svolgimento , a t a s t o n i , 1 d i - . cepol i andranno ad u r t a r e c o n t r o 11 m i s t e r o ( i l l u m i p a n - t e ) d i GesÙ Noi p o t r ~ m o r i c o n o s r e r e l e l o r o difficoltà e

, , le 1oy.s e s i t a ~ i o n l di fronte all ' lmmenso m l s t e r o delL'uo- mo ~ e s Ù - GesÙ è COLUL cho non sl può d e f i n i r e , c o l u i che

/ / è sempre a l d i là d i riò che 91 v o l e v a d i r e d i lui.. - Tut

. . t o s ' i l l u m i n e r à n e l . l h ~ ~ v e n l m e n t o della Pasqua ( c r o c e re-

/ / s u r r e z i o n e ) . Ma i l r a r r o n r o d e l Battesimo , a l l q l r i i z r o i i d e l l l E v a . g e l o , c i d i -e francamente q u e l l o che 1 c r i s t i a n i

sanno, GesÙ è F i g l i o I n t o t a l e comunione con il Padre suo

S c ~ p r i r e La f i l i a z i o n e d i GesÙ s i g n i f i c h e r à anche s r o p r i r e concretamente che cos'b p e r noi v i v e r e i n t u t t o l a no?+ r a cond iz ione d i f i g l i .

G U I D A PER LO STUDIO

I2 metodo d i lavoro proposto è s t a t o svi luppato m po' a Zmgo a proposito de l tema n. 2: "L'atti:vità d i Giovanni Batt is ta r' ; esso sarà più breve per i t e - m i eh4 seguono; ma sarà bene fare r i ferimento a l l a

"guida d i lavoro " de 2 tema' n. 2 prima d7: af frontare u no &i temi segusvlti, fino a chs non & saremo f&- l i a r i z z a t i bene c o ~ questo metodo.

1 - Studio de l raeconto d i Marco (1, 9- 11) .

- come è s t r u t t u r a t o ? - come s i sudd iv ide 11 raccon to? - i n q u a l modo l ' e p i s o d i o sl r l c o l l e g a a c i ò che p re

cedeva e a ciò che segue immediatamente? Qual è 1; s u a p o r t a t ' a n e l 1 ' insleme d e l l ' e v a n g e l o ?

- come i n t e r p r e t a r l o ? Q u a l i sono secondo voi l e p a r o l e e l e irnmaglni d a s p l e g a r e (Cer esempio "i cieli che s i s q u a r c i a n o ( . " ) ? V1 vedete d e l l e a l l u s i o n i a l l l A n t i c o Testamento? Q u a l è il significato d i ques to raccon to? d i ques to avvenimento?

2 - Studio dei racconti di Matteo 13, 13-1 7) e d i Luca (3 ,21 -22) .

- l a s t r u t t u r a è l a s t e s s a ? - quali sono g l i e lement l comuni? - q u a l i sono l e d i f f e r e n z e ? - i n q u a l modo i n t e r p r e t a r l e ?

q u a l i sono i d a t i nuovi che r i ch iedono una spiega- zione? c o s ì i n Mat teo , n e l d ia logo d i GesÙ e d i Giovannl , l e nozioni d i "bisogna 1' , 'lcornpiere", (ogn i ) g i u s t i z i a 1 ' - e .

- i n q u a l modo Matteo h a c a p l t o l a tradizione? che cosa appor ta?

COTJDIVIDERE LA VITA DI GESU' CRISTO - TV

- qua l è i1 s i g n i f i c a t o d i c i ò che è accaduto lungo il Giordano?

- q u a l è l a sua p o r t a t a n e l l o svo lge r s i de l l ' evange- l o ?

- che cosa sappiamo s u GesÙ ( s i t r a t t a d i un raccon- t~ di vocazione? una p r e s a d i coscienza?. . . )

- i l bat tesimo d i ~ e s Ù 2 -L'L segno e l ' annuncio d i a l t r a cosa?

- ques to avveniment,o r i gua rda l a v i t a d e l l a Chi@: a oggi ? i l l umina i l nos t ro battesimo e l a n o s t r a v i t a d i b a t t e z z a t i ? c l t a c c a n e l l a n o s t r a v i t a d i fede?

- a ~mmagine di Gesù abbiamo noscienza d i e s s e r e f i - g l i d i Dio? come possiamo esprimere l a n o s t i a f i -

l i a z l o n e d a l Padre? - siamo capaci d i t e s t i m o n ~ a r e l a n o s t r s fede con a t

t i , impegni - - 9 l a n o s t r a t ~s t imon ian? , a deve spin- ge r s l f i n o a de i g e s t l inutl11 , secondo l 'esempio d i Crist,o che s i 5 f a t t i , b 8 t t ~ ~ z a r ~ . quando non a- veva alcun bisogno d i f a r l o ?

- cerchiamo d i p r e c i s a r e l a nozione d i vocazione. questo racconto è un racconto di vocazione? conosciamo d e i r accon t i d i vocazione? abbl amo coscienza d i "vocazioni" n e l l a n o s t r a v i t a ?

- con umil tà GesÙ s i è f a t t o b a t t e z z a r e ; i r i t i han- no pe r noi una rag ion d ' e s s e r e ? non li minimizziamo t roppo fac i lmente?

- rome i primi d i s c e p o l i , facciamo f a t i c a a c o g l i e r e i1 mistero d e l l a f i l i a z i o n e d i Gesù; ma cerchiamo, p e r quanto p o s s i b i l e di progredi re n e l i a s cope r t a d e l l a persona d i C r i s t o p e r p o t e r puntare t u t t o s u di l u i ?

L A PROVA DEL MESSIA

(blarco 1, 12- 13 )

Presentazione del t e s t o

La n o t i z i a d i San Marco è molto breve , come a l sci-

~ 1 t 5 - Annota, senza commentz, un f a t t o . GesÙ f u t e n t a t o nel deserte: qu-sto i n d i c a che e g l l v 1 f u s p i n t o da l l e Spl t o , chf v i rimase quaranta glornz e che f o t e n t a t o da Sat ma- I n f a t t i aggiunge che viveva ron animai1 selva- t l c i E che g l i angel i l o s e rv l vano

i n e f f e t t i n e l l a Scrittura -hi dice " tentazlzne" dice "mettere a l l a prova l a fede - " Un' a m i c l z i a , una ve ra f e d e l t à devono espr lmers l ed affermarsi n e l l e p r sve , La f e d e l t à a un amlco s i ~ f l a n i f ~ s t a n k i l a d l f f l s o l t à , quando ogni i n t e r e s s ~ ? srsmparss P l a f e d e l t à r i s c h i a d~ cos ta - r e c a r a -

Eppurf quant? > benedet to qups t 9 m3mento : quanto p i ù profonda è l ' m l c l z i a che è passa t a a t t r a v e r s s La prova1 Anzi: s 1 può d l r e che l e prove c o s t e l l a n ~ necessa riamente 11 r m l n o d f l l a f e d e l t 2 . Ad Qgni p r m a tu t to- è rlmesso i n causs ; o s l r l n u n r ì . s1 +?ad! 5.e iperch? ia f e d e l t à e r a g:; morta) o l n v e r ~ i1 v5 01tre- T ( ~ Ò che 2 vero del! srnlr iz la umans i; ? rznpbc d e l l a l e g g ~ d e l l a fede l t : b i i c a

Se la s m - , r i a d e l l a s a i v F z / a A -3 star-13, d e l l e f e d e l t à e d c l i e infedeltà de rn~mbri d e l pop;lc e let , to , essa è anrhe c o s t e l l a t a da una ~ ~ t r e r n i t 2 a l ì altra daL:a prcva J d a l l a tpn taz lone : t c r , ' , / i one ci1 Artmo, ren taz i3- ne dl Abr~mo Gen L t ~ ' + a ' 1 3 q ~ d'Tsr3~'e n e l d e s e c t 3 per qclaranTa g l c r n l Es , C , .- ; 7 ~ ~ t 3 , t ~ n t ~ 7 l c n ~ 31 E i ~ a c.L q i l e l i a EtCs5a c t r a l d ~ , ;Iescrf 3 - 9~ 3 f C C

1 - L'avvenimento secondo Marco

L'evangelo afferma d i colpo che GesÙ ha conosciuto anche l u i l a prova; q u i , come a l momento d e l bat tesimo n e l G~ordano, e g l l condivide l a condizl one comune a colo- ro che vivono l a s t o r i a umana e l a s t o r i a d e l l a sa lvezza (Eh 2 , 1 6 ) Questo mettere a l l a prova c ~ r i s p o n d e a l l ' i m - pujso d e l l o S p l r l t o ed appare a1 tempo s t e s s o come un da- +.o ~ s s e n z i s l e d e l l ' ~ ~ 0 r - i . messi ani 12.2- Ma ? t u t t a v i a opera d ~ 1 1 . r forza d e l male cbc vlen chiamata S a t ~ m a , In d e f l n i - ti7.a nQn v i una r lve laz lone sul male: e s s o segna l a n , ) s t r a esper ienza dl uomini e noi sentiamo che viene da

lon tano , r> r h e va o l t r e l a n o s t r a c~mprens ione ESSJ c i minaccia n nesssun 'epoca, f o r s e , ne h a avuto plÙ V I -

vamente coscienza d e l l a n o s t r a , GesÙ, p i ù d l chiurique a l t r o , ha avuto un seriso vivlss~ril i l d e l l a r e a l t à d e l male e d e l l a sua e s t ens i m e n e l mondo, ma non ne f u mai a f f a s c i - n a t ~ e t u t t o il- suo messaggio c i p a r l e r à d e l l a v l t t 2 r i a s u l male, d e l l ' a l d i 18 d e l Male c h e e l a VI t a nuova In

Dio. Ma e g l i s t c ssc?, poich? e r a u m o i n questo mondo, ha realmente P mis+,eriasamente a f f r z n t at>o il male, s u b i t o 1

suoi c o l p i e conosciuto cos ì 1 'P-ser messo alla prova. E ' p rop r io , e l o vedremo, un a s p c t t s j-ostante d e l suo m n l s t e r o , d a l l e o ~ z g i n l a que l parossismo che c o s t i t u i r à la passione .

La t en t az ione s i s i t u a n e l dese r to e dura quaranta g i o r n i . Quaste due indica71 oni rl cordano l a prova v i s s u t a da Tsrae Le s u l l a s t r a d a d e l d e s e r t o , prova i n cu i l a sua fede f u I n d e f i n i t i v a v a c l ? l a n t e . Molto spesso , n e l l a t r a dizione b i b l i c a , il dese r to è cons idera to come i l luogo d e l l a prova, i n cui t u t t o è morte e minaccia di morte,Non c i s 1 r a per i nc l ina7 ione , ma per chiamata d i Dio e n e l l a f i d u r i a a s s o l u t a i n l i a , s i avanza, p l Ù bisogna a f f i - darc i a l u i to ta lmente SI può a t t r a v e r s a r e il dese r to e raggiungere l a t e r r a promessa s o l t a n t g s i segue l a v i a che e g l i ' r acc i a e ricevendo da 11.11, quando l o vuole , i1 r i u t r ~ r n e n t ? I s r a e l e 2 venuto meno, ha v - m o r a t 2 , ha dubi- + a t o . Per r ~ ~ t r a s t r , senza dubbio, GesÙ "i t e n u t o duro, in- t ~ r a m e n t e f e d e l e .

I lunghi racc0nt.i d i Mat.teo e di Luca l o confermerac no e 10 spiegheranno. A l f lne , GesÙ appare come colui che g l i angel i servono, co lu i a l s e r v i z i o d e l quale 2 posto t u t t o il mondo d e g l i ange l i , mentre g l i animali s e l v a t i c i , cos ì spesso nemici dell 'uomo, non g l i faranno alcun male,

2 - G l i sviluppi di Matteo e di Luca

Un ' a l t r a t r ad i z ione r i f e r i v a l ' avvenimento spiegando l o ancor di p i ù . Matteo e Luca riprendono questa t r a d i z i o ne: l a t en t az ione è presen ta t a s o t t o t r e a s p e t t i ed ogni v o l t a GesÙ r isponde con l ' a u s l l i o di un t e s t o t r a t t a t o d a l Deuteronormo.Ancor p i ù nettamente GesÙ appare come co l u i che, a d i f f e r ~ n z a d i I s r a e l e , va f i n o a l l ' e s t r emo d e l l a f e d e l t a

a) La prima t e n t a r l o n e p a r t e d a l l a fame che ha co l to GesÙ a l termine di un lunghissimo digluno ( i l numero qua- - r a n t a è a l tempo s t e s s o t r a d i z i o n a l e e s imbolico) ; il t e 2 t a t o r e g l i sugger i sce dl u t l l l z z a r e l e prerogat ive che g l i vengono d a l l a sua condizione d i F i g l i o d i Dlo per ot- t ene re d e l pane: "Comanda che queste pietre diventixo pa- e M 3 ; g l i sugger i sce q w n d i d i mettere innanz,i t u t t o l a s u a p o t e n ~ a messianica a l suo s t e s s o s e r v i z l o e d l a s s i c u r a r s i cos ì l a sua s u s s i s t e n z a ma te r i a l e . Ma, n e l l a r i s p o s t a , GesÙ r ichlama il t e s t o d e l Deuteronomio 8,3 (che bisogna l e g g e r e ) : come I s r a e l e , e p i ù d i l u i , e g l i è to ta lmente obbediente a l l a paro1 a ( che è sempre chiamata) dl Dlo, ed e g l i s i a f f i d a a l u i . L'uomo vive d i Dio e per Dio ( c f r , M t 6 , 22 e S S ) .

b La seconda t en t az ione propone un 'esper ienza f o l l e d i f l d u c i a ed un miracolo straordinartrio o prodigioso che, compiuto n e l Tempio s t e s s o : sba lord i rebbe l a f o l l a ebra i - c a - Ma, c i tando il Deuteronomio 6,16, Gesù afferma che non s i può mettere Dio alla prcva . La f i d u c l a non d e t t a legge a b i o ( l a p regh ie ra è sempre avvol ta ne.', "Fia t vo - l un t a s t u a" pregare , significa c ~ g l ~ e r e c i 6 ~ h e Dio vuo- l e ) . Non s i me t te Dio a; 5 - r v i 7 . 2 d~ pr-IgeTt1 degl i j j - i m i

; n i . Certamente l a f i d u c i a d i GesÙ è t a t a l e , m a "egl i rlOn fa n i ~ n t e che non veda fare da7 Padre" ( G ~ 5 , 19 e s s i -

C ) La t e r z a t e n t a z i o n e r i e v o c a t u t t e l e po tenze d e l mondo con t u t t a l a l o r o g l -3 r ia : + u t t o c i ò è o f f e r t o e p r o p o s t o d a l T e n t a t o r e può d ~ s p o r n e ? F o r s e . S i t r a t t a i n ogni r a s o d e l l a t e n t a 7 1 s n ~ ? e l l a po tenza p o l i t i c a ' u- n i ~ r e r s a l e ) ; l a rrindi7ione è 41 a d o r a r e c o l u i che o f f r e q u e s t a p o t e n z a ' c i s i doveva p r a s t , e r n a r e d a v a n t i ai g r q d i e d ai p o t e n t i di qliest.3 mondo)- GesÙ r i f i u t a e nomina q u e g l i che SI è f l nalmente s v e l a t o ; l o nomina e l o d?mi n a r 3 n l a po tenza d i Dio Adora71ane d e l s o l o D I O e l i -

hertÀ d~ f r o n t e a l mondo.

3 - Prospettive a t t ua l i

a ) E WL d a t t o e c s ~ n z l a l r , un f a t t o p i e n c dì s i - g n i f i c a t o : 11 Messia s i e L e r , h a V I s s u t o e s u p e r a t o l a pro- va d e l l a f e d e l t à - E come san Tjucs h a ben v i s t o , q u e s t a p rova a n n u n r i a ed a n t ~ c i p z l a y ;a d e l Getsemani e d e l l a c roce (Lc L ,1? i . A n z i , l a prolra una c o s t a n t e d e l l a v l t a d i GesÙ e può r a g g i u n g e r l o a+( rdvDrso i s u o i s t e s s i amici (Mc 8,331

C i ò che GesÙ h a v s s s ~ i t ~ i l l u m r n a l a situazione d e l l a c h i o s a e d i ogni c r l s t i m o r l a v i t a d i f e d e sarà an - che un% - r ; t a d i p r o v a 1.1 s e r v i t o r e non s e g u i r à una stra- da d i v e r r a d a q u e l l a d e l padrone. Ma c i ò che Gesù h a v i s - s u t o g l l p e r m e t t e r à d l illuminare e d i s o s t e n e r e i s u o i . E g l i e r a c o l o ; n o i siamo con l u i che è p a s s a t o p e r primo. Q,uests d i c e l ' e p i s t o l a agli E b r e i .

b) Abbiamo qui le c a t e g c r i e p i ù t i p i c h e ( c f r - Lu- ca 4, 13: dopo a v e r s u p ~ : s t o ogn i t e n t a - i ~ n e - , . ) d e l l a ten 'a7ione- Esse m i r a n ~ t u t t e a d i s t r u g g e r e l a f e d e l t à e 1.9 r3mun1 ?ne, p o r t andz t 'uomo a v i v e r e e ad a g i r e , innan- 21 + u t t o , i n funz ione 31 .;o s t e s s o , del suo i n t e r e s s e , d e l l a slia g l o r ; a 3 d e l ' s r l ~ s p c t e n 7 s t e r r - , l a Ogni t e n t a - 719ne m l r a a f a l s a r e P a p e r v e r t l r ~ l'immagirbp d-i Dio che

s i scopre n e l l a f e d e , a sfumare i1 v o l t o d i D i 3 {Dio 1;n- t a n o , i n d i f f e r e n t e , Dlo padrone, s f r u t t a t o r e , l ) lo medio c r e o insignificante, e c c . . . . ) No1 r i p a r t , l m o +roppo s- - v e n t c l a t e n t a z i o n e ad una q u e s t i o n e m o r a l e , n e l l a s ~ l i t u d l n c del 'iramma d e l l a r o s c i e n z ? , . I l r z n f l ~ t t o n9n 6 t r a due immagl n i possibili d i me s t e s s o io d i una s o c i e t à c r i s t i m a ) , ma t r a l a v e r a ades ione n Dio e d i1 r i f i u t o d i f a t t 3 d i v ivere 'n romiinione con L U I . G l i altri v a l o r i s l i s r r l v o n o z l l ' l n t e r n 3 di q u e s t o c o n f l l ' t o . T u t t o riò $ molto nuovo P hen a l di 12 4 e l n o s t r o mora l l sno ? l a s s i =a

d e i n o s t r i c'rammi d i c o c c i e n t a

La prova p e r ~ c e e l Lenza e La prova 5elLa f e d e l t ; d i Dio , e s s a s i v ive i n modo i n i c n s o i n c e r t e 3rp, i n mJ- do c o s t a n t e n e l s u c c e d e r s ~ d e i g l o r n l Ciò che i l C r i s t o h a v i s s u t o c i i l l u m i n a e c i c o n f o r t a

"flo7z abbiate paura, i o ho v into $ 2 mondo" (Gv? 1 6 , 3 3 ) ;

"La v i t t o r i a che vince i l monh Z %a nostra fede " (l Gv 5 , 4).

GUIDA PER LO STUDIO

1 - Studio de l racconto d i Marco (1, 12-13 ) . - ana l izz iamo l e componenti d e l r a c c o n t o : l a p a r t e

d e l l o S p i r i t o e q u e l l a d i Sa tana : l e i n d i c a z i o n i g e o g r a f i c h e ( i l d e s e r t o ) e cronologiche ( q u a r a n t a g i o r n i ) ; hanno v a j o r e d i s e g n i ? permet tono d i c a p i r e meglio l a p o r t a t a d e l l ' a v v e - nlment o? I n qua! modo i n t e n d e r e l a p a r t e d e g l i animal i - 1 1 v a t i c 1 ed i l s e r v i z i o deg L 1 ange'i S

- qua l è il s i g n i f i c a t o d e l l a prova o d e l l a t en t az ione? n e l l a v i t a d e g l i uomini? n e l l a v i t a d i f d e ? 1

vedere come I? s t a t o messo a l l a prova Abramo ( ~ e n e s i 2 2 ) ; 1 il popolo d ' I s r a e l e (~eu te ronomio 8 ) ; Gkobbe ecc .

- come in t ende re La t en t az ione d i Gesù a l l a l u c e d e l l e n 2 s t r e i nd icaz ion i? l

2 - Studio dei racconti di Matteo e di Luca

- confrontiamo con l e informazioni da t e da Marco a l i v e l l o d e l l a presentaz ione del].' &vvenimento: i l di giuno, ecc .

- analizz,iamo l e t r e t e n t a z i o n i ( r i vede re i t e s t i c i - t a t i r i l eggendo 11 l o r o con te s to o r i g i n a l e Deute - 1

ronomio 8,3; 6, 13; S a l 91, 11 e s s ) . I

Come spieghi amo l a p o r t a i " ~ d i c iascuna d e l l e t e n t a- z ion i? mettono i n r i s a l t o C r i s t o n e l 1 ' e s e r c i z i o deh l a sua missione, o sono racconta te p e r i l l umina re

~ I

l a Chiesa o il Cr i s t i ano? , qua le legame scorgiamo t r a l e tent ,azioni d i C r i s t o l

e l a n o s t r a v i t a d i cristiani? I

confrontiamo l e conc l i~s ion l d i Mat?.eo e dl Luca-

- riteniamo che l a provd facc ia normalmente p a r t e d e l l I

La nost,ra v l t a d l fede? - q u a l i sono l e grandi prove d e l a l fede?

i n qua l modo C r i s t o può i l l umina rc i i n ques te prove ed a i u t a r c i a supe ra r l e? ( c f r . Eb 2, 1-6 )

- noi s t e s s i , abbiamo i n c o n t r a t o d e l l e prove n e l l a no- s t r a v i t a 31 fede" q u a l i ? come l e abb-iamo supera te?

- come posslamo a i u t a r e g11 ~ l t r i quando a t t r ave r sano s l m ~ li per1 odi d i prcva? Tn p a r t i c o l s r e i l n o s t r o co - nluge , 1 n o s t r i f l g l l ?

- !a n o s t r a v - f a dl f r d e 5 ? n i l a n i 7 t l l t t 3 i1-a v i t a mora e o L p r a r n ~ n i e u n a v J ta ' ' ~ ~ 1 1.2 t 1 ~ ' a . l ~ l ' ? 1

- osserviamo d e l l e l egg i? oppure 4 L3 S p l r l t 2 d i D1o c h e c i sospinge a puntare t u t t g su Cr i s to?

CONDIVIDERE LA VITA DI GESU' CRISTO - V

LA PROCLAMAZIONE DEL REGNO DI DIO (Marco, 1 1 4 - 1 5 )

Presentazione d e l t e s t o

Il ministero d i Giovanni t e r m l n a Tori l a venu ta d i co lu i che e g l i annunciava, o r a dovrà s o f f r i r e e m ~ r i r e n e l l a f e d e l t à a Colui del yudk-;on tutta l a s u a esistenza è s t a t o 11 p o r t a v o- e , Ma l ' z n t e r v e n t o d i Dio non s i i n - ter rompe, Gesù i n c ~ m i n c i a a prorlarnare L'Evangelo d l Dio s u l l a t e r r a d i G a l i l e a .

Sappiamo che i1 te rmine evangelo s s g n l f l c a a l l a l e t t e r a "buona n o v e l l a" ; è quind i l 'annuncio a qualcuno d l un awenimento che l o r i g u a r d a d i r e t t a m e n t e , d ' u n avvenA mento che deve normalmente a p p o r t a r g l i una p o s s i b i l i t à d i v i v e r e megl io , una p o s s i b i l i t à d i f e l i c l t à e d i g i o i a L 'evangelo non 2 dunque un d i s c o r s o t . e o r i c o , una sap ien- z a , una f i l o s o f i a ; non è neppure l a d e s z r i z i o n e d 'un i t l n e r a r i o f i l o s o f i c o ; e s s o proclama un avvenimento che v12 ne d a Dio, che Dio compie e che r i g u a r d a d i r e t t a m e n t e q u e l l i che sono i n t e r p e l l a t i d a l 1 ' a r a l d o . Toccherà l o r o , evidentemente a s c o l t a r e , a c c o g l i e r e il messaggio con f i - duc ia . Possiamo q u i n d i a t t e n d e r c i d l s c o p r l r e n e l messag g i o l v a n n u n c i o d i un awenimento f e l i c e e d e l l e i n d i c a- ' z i o n i r i g u a r d a n t i l e c o n d i z i o n i n e c e s s a r i e p e r p a r t e c i - p a r v i .

I - L'avvenimento: i l Regno d i Dio è presente,

a ) D i f a t t o , il termine usa to s i g n i f i c a v a a l tempo s t e s s o , l ' a t t o d i regnare e l 'ambiente i n cu i viene e s e y c i t a t o , S i t r a t t a d e l Regno d i Dio che s t a p e r e s s e r e a; t u a t o s u l l a t e r r a , n e l l e n o s t r e v i t e d i uomini- L s e s p r e s s ione e r a s t a t a lungamente p repa ra t a da t u t t a l a s t o r i a (che è t u t t ' i n t e r a s t o r i a r e l i g i o s a ) d ' I s r a e l e Fin da l- l e o r i g i n i , Dio s i e r a r i v e l a t o a I s r a e l e come co lu i che i n t e r v i e n e con potenza a s s o l u t a , per s t r a p p a r l o a l l a s c h i a v i t ù d e l l l E g i t t o , p e r gu ida r lo ve r so l a t e r r a pro - messa. E' per ques t a presenza e f f e t t i v a , cos t an te , gene- r o s a di Dio che I s r a e l e e s i s t e n e l l a l i b e r t à e che pos s i e d e un vero avvenire ( c f r . Es, 1 5 ; S a l . 96-99).

In s e g u i t o , 7 1 r e Davide ed i suoi e r e d i erano potu- t ~ i appa r i r e come i rappresentan t i d e l vero r e d iv ino . Ma i l o r o p e c c a t i , che i p r o f e t i denuncl avano , avevano pnr- t a t o i l popolo a misurare crudelmente l a p r o p r i a debole2 za non appena s i separava d a l suo Dio.

L ' e s i l i o a Babi lonia c o s t i t u i s c e i1 mompnto p iù do* roso d i quest,o abbandono i1 "castIigo" a l t r o non è che L'esparLcnza d e l l a debolezza d i co lu l che s i è sepa ra to da Dio - La sa lvezza , invece , sarebbe i l r i t r o v a r e D i o , i l r i e n t r a r e n e l l a sua a l l e a n z a e n e l l a sua comunl one Sarà ques t a ormai l a speranza di I s r a e l e ( 1 s 35) Si a t tende l a venuta d ~ l Regno d i Dio; l'esperienza del] 'azione di Dio a l l e o r l g i n i fonda l a speranza d e l suo i n t e r v e n t o al - l a f i n e de i tempi. E' a l l o r a che Dio a g i r & con f o r z a e sp iegherà l a sua onnipotenza e l a sua bontà; 5 a l l o r a che s l mani fes te rà pienamente. Credere e spe ra re In Dio è spe ra re l a venuta d e l Regno di Dio ed insieme La r i v e l a - 7ione t o t a l e che t r a s f i g u r e r à coloro che vi avranno parte

b) GesÙ proclama che i l. R ~ g n o dl Dir, 5 v lc ino , che 1 R e g n f ~ di Dio g l à qui - Lla formula poteva appa r i r e

ambigua; e s s a d i c h i a r a ,-h? i l t m t c spt-ratv i n t ~ r v e n t a di 2 s p ? r + a t z dì mano; g ~ o ' z l i ' o p e r a 5 r i l t t g 1 a + t l

> l 7 ? 31 & F > , a + t ~ s ~ - v ! E , ne f, r l ' a r a J ' t ' s p v e s s ~ 3- r= , r;a p r r 7. J-L-- p&- - di-p3 p&s:? 1 3 T P Ì ~ J ~ Y F L I O ~ F

e l a p a r u s i a d e l S ignore ) . I1 Regno dl Dio q u i , è a l l ' o - pe ra , l o s i può accogl ie re e v iverne , ma è In espansione La paro la d i Gesù è 1 1 seme d'un'lmmensa messe varco h , l e s s . i

2 - Le condizioni d e l % 'accoglienza d e l Regno

La conuersions. E ' La :gndi7iune cssfn71alr e PPU cos ì d l r e unica ( c f r , Mt 4,17) - S i t r a t 7 s d i un atteggia melr,J che impegna t u t t s l t e s l s t - - n / a i n un ritQrn3 senza rpmorc a Dio Lungo t u t t i , 1 ' A r . t ~ c ~ Test-zmentc), s l e r a p rg s a "0s- lenza d e l l a c o m p l e s s l r ~ e d e l ! ? ci : be7;a .3elic sfumature d i ques to a t t egg~amen to . Essa supplni innanzi t u t t o una p re sa d i ros2ien7a d e l l a q c r a p 2 r t a t a d e l p?<;.cg t3 o l n un determinato rilodo ro r r en tp di viver

p-. , una situa-

zione d i r o t t u r a c9n Dio 'i! p e c r a t ~ r e > un ~ o m 3 che ?i s v l a , che s i a l i ~ n t a n a da Dio, che pretende dl vivere 3

modo suo e secondo l e nsrme dl v a l o r i che pone e g i l s t e s - s o ) ; 11 pecca tore 2 colu i che r i f i u t a dl ri.spondere a l 1 ' - appel lo d i Dio perchè mlsconosce Dio e l a romunlone ( o 1 ' a l l e a n z a ) con 11-11 . Rlionoscere i1 pecca to , s i g n i f i c a an - che r iconoscere che e s s o ha compromesso radicalmente l a n o s t r a e s i s t e n z a d l uomini, privaridola d i q u a l s i a s i avve- n l r e ve ro , Agll occhi d i Gesù, un peccatore è un'anima morta ("Lasciate che i morti seppeZliscmo i loro morti * . - "1 V i sono numerosi legami t r a il peccato e l a morte - Prendere coscienza d e l pecca to , s i g n i f i c a , r iconoscere i n f i n e c i ò che è, r iconoscere l a sua v e r a r e s p o n s a b i l i t à ("TU ami l a v e r i t à d a l profondo d e l cuore" è d e t t o n e l ~ i s e r e r e ) .

Questa p r e s a d i coscienza non & cosa f a c i l e ; il peccato, i n quanto misconoscenza d i t u t t o c i ò che c o s t i - t u i s c e l a r e a l t à d i Dio, addormenta e cance l l a l a co- sc ienza d e l l a sua ve ra g r a v i t à ( c i può e s se re una t r a - q u i l l i t , ; d i coscienza d e l per.catore o : p i ù e s a t t a m e n t ~ , un ' i ncos r i en7a ) . Ecco per rhe : '> soventc un impiil-c~ -:_La conversione che proTTlene dagl l a v ~ e n ; r n e n - ~ ~ ( l a = + .2,

i ne e l a m i s e r f a d e l f i g l i o 1 p rod igo , Lc 1 5 , 11 e s s ) o ! d a l l ' a p p e l l o d i un p r o f ~ t a - La v i o l e n z a s t e s s a d e l p r o -

f e t a può e s s e r e , da q u e s t o punto d i v i s t a , una forma d ' a more che vuole s v e g l i a r e c o l u i che c i è l a s c i a t , ~ addor

Ma l a conversione non è s o l t a n t o p r e s a d l cosc ienza d o l o r o s a , i m p l i c a anche una voZontà di ritorno, d i u n i r s i a Dio e d i co r r i spondere i n t u t t o a l l a s u a chiamata? E ' una d e c i s i o n e grave e l u c i d a che r i c h i e d e r i f l e s s i o n e e ferma vo lon tà umana. E ' l ' a s p ~ t t o (mol to p e r s o n a l e )dei- l e r i s o l u z i o n i .

I n f i n e , b i sogna c h i e d e r e a Dio i 1- suo perdono e i l PUO a i u t o , Qui t u t t o sarà sul p i a n o d e l dono e d e l l a g r g z i a ; l 'uomo non h a necessar iamente d i ~ i t t 2 , p e r l a s u a

V ri s o l u z i one, a l l a rl c o n c i l i az lone e d a l l ' a i u t o d i Dlol s e t.u r i t o r n i , d i c e Dio a Geremia, ti f a r ò r i t o r n a r e a me .

j Ger 1 5 , 1 9 ) t Q u i n d i , l ' A n t i c o Testamento Lo sapeva g i à , t Dio è a l l ' o ~ e r a d a un capo a l l ' a l t r o d e l l a conversi one , i

i n c u i s i e s e r c i t a n o t u t t a v l a l a lucidità, l a s i n c e r i t à e l a l i b e r a d e c i s i o n e del.i''iiomo>

C o s ì , dunque, GesÙ ~ n t e r p e l l a g l i uominl ; p e r acco- g l i e r e degnamente i l R e g n ~ d i Dio che v i e n e , b isogna n a n ~ i 1 .u t to p rendere cosc ienza d e l p r c p r l o p e c c a t o ( e l o 6 1 c a p i r à a poco a poco) n Agli occhi d i GesÙ, tutt l gl i uomini sono peccatori ed hanno bisogno d i conversione - C o n v e r t i r s i ,e anche e s o p r a t , t u t t o d a r f i d u c l a a GesÙ ed a p r i r s i , n e l l a spe ranza , a l Regno d i Dio- E' credere a l - 1 'Evange l o .

T u t t o i l s e g u i t o d e l l a s c o p e r t a d e l l ' e v a n g e l o ci m 2 s t r e r à che cosa s i g n i f i c a i n r e a l t à , p e r q u e l l i che c r e- dono; l ' a v v e n t o d e l Regno d i Dio.

GUIDA P E R LO STUDIO

I - Studio dei racconti d i Marco (L, 1 b - 1 5 ) e d i Matteo , h , 12 -17). Come p e r i t e s t i p r e c e d e n t i , s tud l f remo s u c c e s c i v a m e ~ t e l a s t r u t t u r a d i ques'l due t e s t l , ci 11 confrontz remo 1 uno con l ' a l t r o e cerrheremo d i i l l u m i n a r l i e dl interpretarli p

2 - RZ f l e s s i o n i sul2 'avvenimento

Per a f f e r r a r e bene 11 c o n c e t t o d e i "Regno d.1 io", è n e c e s s a r i a una r a p i d a r l c e r c a n e l l ' A n t l c o Testamento- Studieremo I n p a r t i c o l a r e :

- l a nozsone d i RE e d i REGNO ( d ' m uomo) In i Samue- l e l 0 ;

- i1 "regno d l Yahve" I n Glud lc i 8 , 23 ; 1 Samuele 8; Esodo 15 ( i n p a r t l c c l a r e L' ultlrno v e r s e t t o ) :

- 1 Salmi d e i regno: Salmi , dal 96 a l 99, ma anche S a l 11, 4 e 103,19

Nel1 epoca e b r a l c a , qdmdo è t e r rn ina t3 il regnc da- v i d i c o , Le speranze P L r ~ p ~ r t ~ n o siili \nt ,ervento Q v m o a i l a f i n e del iempl. Danlele 7,2-14, e S a p ~ e ? z a i , 5

Qulndi chiediamoci

- Che c o s ' j che gli Ebrei dovevanc e a p l l e n e i momento I n c u ~ Gcsù ~ . a n c i a i1 suo messaggio "22 regno di

è v ir7 'n~ ' ' (virinlsslm,? già prespc te? 1

- quale immaglne d e l Regno ~ e s u s t e s s o p rcpor rà (qua 11 sonc t e s t i degli evang~1- i ' n cill s l t r a t t a d e l Regno? cerchiamo d l classi1 fi c a r , ~ l .

in fin^ r i p r e n d ~ m o quanto abblamo detto n e i 'CETI: pre- cedenti e i n p a r t i r ~ l a r f n e l tema E . 2 , a r iguaroo d e l l a " c o n v e r s ~ o n c " , c3ndl i l o n e e s s e n z l a 'e p e r l ' I n - g r e s s o n e l Regno d i Dio

COfiJDIVIDERE LA VITA DI GESU' CRISTO - VI

l ) L 'avven to d e l Regno d i Dio, inaugurato da C r i s t o , s i d i s p l ega n e l tempo f i n o a l suo Ri to rno : abbiamo co - s c i e n z a d i q u e s t a a t t u a l i t à de l Regno d i Dio? S i t r a t t a d i un avvenimento n e l l a n o s t r a v i t a ? I n f l u i s c e s u l l a no - s t r a v i t a ? I n che c o s a ?

2' Attendiamo veramente I R i t ~ n o d l C r i s t o che ve - dr2 l ' a v v e n t o d e f i n ~ t i v o d e l Regn? d i Dlo? I n a l t r e paro- l e , ; a s p e r a n r a è v i ~ r a E a l1 o p e r a n e l l e n o s t z e v i t e ? I n qual modo q u e s t ~ s l mani fes ta?

3) La i-onversione e p e r no1 una p a r o l a v u o t a o una .rp%jf p i e n a di s i g n i f i r a t o ? I n q u a l modo ne v i v ~ m , l e d i v e r s e componenti ?

h 1 Entrando ne L L P Equipes N~tre-Dame , avevamo il d e s l d e r ; o d i " f a r e d e l Vangelo 1 a c a r t a s t a t i ~ t a r i a d ~ l l a

i n o s t r a famiglia1' ; q u e s t a "buonil n r ~ v e l l s " realment.e a l : c e n t r o d e l l a n o s t r a v i t a d i f a m i g l i a ?

5 ) Come far c o n d i v i d e r e a q u e l l i che -1 c i rcondano E i n p a r t i c o l a r e a i n o s t r l f i g ! i ; q u e s t a convinzione che "il Regno di Dio è v i c i n o" ?

I MIRACOLI DEL MESSIA (Marco 1 , 21 -45)

P r e s e n t a z i o n e d e l t e s t o

Immediatamente san Marco c i in t , roduce ne? l'attività d i Gesù. C e r t o , e g l i f a spesso a l l u s i o n e ad un i n s c g n m e n t 3 (L, 21 ,22 ,27 ; 2 , 2-13) Ma vuole s o p r a t t u t t o m o s t r a r c i GesÙ a l l V o p e r a e , In m o l t i c a s i , l e p a r o l e i l luminano l a p o r t a t a d e l l e a z l o n i GesÙ non è s o l t a n t o nè s o p r a t t u t t o un m a e s t r o , e g l l a g i s c e e r e a l i z 7 a 11 Regno d~ Dio, t r a - s f i g u r a La vita d i c o l o r o che ~ n t e r p e l l a e che credono n e l l a sua parola ( I n l u i ) - I n primo p iano appal ono de l mi raco l1 e d e g l l ~ s o r c i s m i ( p l c c o l 3 sommario d~ Marco 1, 32-34 o d i Luca ? , l )+-15, o d i Matteo 9: 3 5 e S E )

L'epoca moderna h a p a s t o , a p r c p o s l t o d e i miracol1 un c e r t o numero d l i n t e r r o g a t ~ v i che non p o s s ~ b i l e t r a - s c u r a r e , Sarebbe un grave p e r l c o l o r o n s l d e r a r e che l a v i- t a s p i r i t u a l e p o s s a disinteressarsi d e l l e domande l e g i t t l - me che l a s c l e n t a e l a f i l o s o f i a d l oggl cl pongono. Esse c i modellano, no i non posslamo c o s t r u i r e un p lano " s p i r i - t u a l e " che l e i g n o r i C e r t o , q u e s t e rl f l e s s l o n l c o s t l t u i - szono s o l t a n t o degL1 approc,c-,1 prcl lml na; L ; ma per l a m- g l o r p a r t e d e g l i uomlni d 'ogg i , e s s e sono n e c e s s a r i e .

C 1 l l m i terem3 qu i ad una c l t az ione dl Tresmontant ' d a 1) 1 L enseignemen' de Jeshouz de Nazareth - S ~ u i l 1970).

" I l problema di s a p e w so ~ i ò Z uerr, G no vnn W 7ma questiovle d?' fat 3 9 c h ~ comppte al la . S : ~ Y ; Q G ad u q ~ medi- t a z i o w ~ sulZo: stom'n, ma nilp 2 F , / ; F , T ~ ~ ; ~ P d= d ~ c d d ~ m ~ a p r i o r i 3 perm% s a r e h h p r p cvd~y.; ? h p 72 $7: ~ 2 7 ~ 9 ~ ~ può accadere ~ 1 ~ 1 7 0 t l a t u y ' ~ Q V P C . / 7 0 ~ + c p i ~ ~ i 7 - 1 1 ~ 2 fn:<- -

truriurnente a q u a n t ~ pensavano Spinoza e Renan, i l proble ! ma del miracoZo non può essere eliminato anteriormente a7 ' I 'esegesi dei t e s t i , per v ia f i loso f i ca . La questione è

f ~ : losoficamente aperta, non ch~ :usa~ In m a creazz:one non terminata, come i n q w s t o ca-

so, nuliia impedisce a l Creatoro d i continuare ad inuenta- PP come vuole &gl i e sser i nuovi che non preesistevano i n alcun m&. Inventando, creandc g l ~ ~ a s e m v i ven t i , t r e miliardi 2; anni fa, sul nostro p7;nneta, i l Creatore non "violava" le leggi fisZche e s i s t e n t i ne Z l 'universo privo d; v i t a - Egli in fgrrnava &l% ' in terno que 7 lti i-eggi f~:s iehc , %a rea l tà f7:s+ca, l a mater~h , e creava un t i p o nuovo d?' realt?. A17 'ordine ant ico non è permesso ri-i vie tare Ic t g. nesi di un. ordine nuoz!c, perchè l 'ordine nuovo non di - strugge Z 'ordine ar~t.icii* ma 20 comp l~ t a e l 'uti7,?'zza peu. inventare d@Z%e e?rkt ture nuove.

Se è vero ~ h e 7:Z rabbi Iesshua ha guarito dei mala 7 ti , come assicurano t rad i z ion i ben a t t e s t a t e , corvei:gentz,

e che è d i f f i c i l e r n e t t ~ r ~ i n dubbio - perch2 altonx è l a ! g ~ n e s i del c y a z y a Z ~ t i ~ ~ s i m u che diventa inesp/?'cabile - se è

varo che ha g7ar2to dci maiatz,, 0 7 f o ra ciò prova che e g l i aveva iii poter@ d i k - i n f o m a r ~ / d i m-organizzare e7 ò che era disorganizzato e che 121)e~,.~ perso Za nomaZe i n f o r ma.zione In questo caso e g l i wn. w'ola vl4 distz~kgge aZcuL na Zegge nat?nraZe. Anzi e g l i restaura. Se c iò è vero , questo prova che e g l i aveva un potere anaZogo a2 potere creatoi~e, psrchè - come abbiamcl det to - guarire, r i - i x f o r mare, è i r i d e f i n i t i va ricreare ciò che e m danneggiatou.-

Siamo p e r c i ò d i f r o n t e a d una q u e s t i o n e d i f a t t o . Che cosa Eirono g l i e v a n g e l i ? Hanno a t t e s t a t o che GesÙ a- g i v a r3n p o t e n z a e t r a s f o r m a v a c o s ì l a v i t a d e g l i uomini che l o avvi cinavano? Quale s i g n i f i c a t o hanno a t t r i b u i t o a q u e s t i d a t i ? Ques te domaad. sono fondamental i , Toccherà a n o i , i n s e g u i t o , s p i n g e r e p i ù a v a n t j l a n o s t r a r i f l e s - s i one .

1 - Rileggere i t e s t i

I r a c c o n t i d i g u ~ r i , q l o n e sono mol to sempl ic i e , c o ~ f r o n t a n d c l i , s i può r i c o n o s c e r e una s p e c i e d i schema. Leg- giamo, p e r esempio, l a guar ig ione d e l l ebbroso (Mc. 1 ,40- 45) h V i s i notano l e s e g u e n t l p a r t l .

a ) U n ' l n i z i a t i v a d e l l e b b r o s o ( q u e s t o vocabolo i n d i- c a una g rave a f f e z i o n e d e l l a p e l l e , che aveva comportato l a s u a messa a l bando d e l l a s o c i e t à ed una v e r a scomunica r e l i g i o s a ) . E g l i v i e n e v e r s o GesÙ, esprime l a sua speran- za e l a s u a r i v e r e n z a con d e i g e s t i ( i n g i n o c c h i a r s i ) e con d e l l e p a r o l e ( s u p p l i c a r e : "Se t u vuoi , m i puoi monda- re ") -

b ) La r e a z i o n e d i GesÙ: un sent imento(mosso a compas s i o n e ) , un g e s t o ( t o c c a r e volontar iameri te l ' a p p e s t a t o , l ' i n t o c c a b i l e ) , una p a r o l a c a r l c a d i po tenza ( c f r . 1 , 2 7 ) .

C ) I1 r i s u l t a t o d e l l ' i n c o n t r o . l a l e b b r a scompare, e g l i è p u r i f i c a t o ,

d ) Le conseguenze: GesÙ l o congeda bruscamente , g l i o r d i n a d i t a c e r e e d i andare a m o s t r a r s i a l s a c e r d o t e che c o n s t a t e r à l a g u a r i g i o n e e p o t r à reintegrarlo n e l l a s o c i e - t à g i u d a i c a , cons ta tando legalmente a l tempo s t e s s o l a p r e s e n z a d i una potenza d i s a l v e z z a d e g l i uomini-

S i po t rebbe c o n f r o n t a r e con a l t r i r a c c o n t i d i mi racg li; s i r i l e v e r e b b e r o cer tamente d e l l e v a r i a n t i , m a che s o no sempre i l l u m i n a n t i e rivelatrici d e l l e i n t e n z i o n i o d g g l i i n t e r e s s i p a r t i c o l a r i d e l l e t r a d i z i o n i o d e g l i a u t o r i . I n f a t t i , s i n o t a che un gesto espr ime , s o t t o forme molto c o n c r e t e , l a f e d e , s i a q u e l l a d e l debole s t e s s o , s i a quel- l a d e l suo gruppo (i g e n i t o r l , g l i amlci , 1 v i c i n i ) - E ' p i ù r a r o che ~ e s Ù prenda e g l i s t e s s o I ' i n l 7 i a t i v s (il che è molto p i ù f r e q u e n t e i n s x G i o v a n n i \ , Questa fede s i e- sprime q u l n d i con d e l l e p a r o l e mol to sempii c l ( q u i . ad e sempio, non C ' è a l c u n t i t o l o mess lan ico , ma l ' ~ s p r e s s i o n e molt-, c o n c r e t a e molto persona1 e : "Se t u V ~ A O I , f ~ . 1 ~ ~ 0 7 '

mondarmz"- Ma r g c s t e Le ] n - z i a k i v e esprlnicnc a n - h ~ l a fede e p o s r o n ~ b s s t a r p ' t -ara tLcre sempl I C - p > ~ r l s r e d e l -

l a f e d e ) Questa fede 2 n a t a t u t t a v i a d a l l a esper ienza o d a l l a fama che l a diffonde Essa c a r a t t e r i z z a s o p r a t t u t- t o i poveri e g l i wnili ( i v i o l e n t i ) Questa fede c o s t i - tulss:r una condizione essenziale: i mi raco l i sono doni concessi a co loro che sperano, a co lo ro che pregano (pey chè l a p regh ie ra è l'espressione della speranza o d e l l a fede; c f r . Marco 6 , l- 5). Perc iò n e g l i evangel i i m i r acg li non sono deg l i argoment? 9 d e l l e prove, ma sono dei doni che rispondono a l l a fede

i La n a t u r a dei miracol i è illuminante, Manifesta mente, GesÙ rifj u t a I g e s t i che mirerebbero anzi t u t t o a f a r e sensazione I l vocabolar io d e g l i e v a n g e l i s t i rimane molto sob r io ed e v i t a t u t t o c i ò che potrebbe richiamare il prodig ioso , il meraviglioso od i l fantastico. I r a c - cont i s t e s s i sono sobri e sottolineano quanto GesÙ des i- derasse e v i t a r e l o s p ~ t t a e o l o , o il p a t e t i c o , o l a "su - spenseu .. Sono t r a t t 1 che garant i scono l a f e d e l t à sostan- z i a l e de i r accon t i (i1 m e r a n g l i o s o dà l i b e r o corso a l l ' immaginazione 1,

Ma bisogna s o p r a t t u t t o no ta re che t u t t i i raccon- ti r i f e r i s c o n o deg l i a t t i che salvano d e g l i uomini da s t a t i o da si t u a z i o n l che rischi c r e b b ~ r o d i d i s t r u g g e r l i D i f a t t o , i miracol i sono a t t i d l saZvezza ( s i no te rà quanto i l vocabolo "salvare" ~ m p a i a sovente ; c f r . l' La -ha fede ti ha ~ a l v a t a ' l ) ~ Gesù è venuto a conoscere g l i uomini come sono, con l e l o r o debolezze e specialmente n e l l a maLatt ia che ii spezza e d is t rugge l e l o r o p o s s i b i l i t à d ' e s i s t e n s a , La sa lvezza che Gesù r e a l i z z a raggiun- ge t u t t o l'uomo e non s o l t a n t o l e anime. Guar i re , r i c r e g r e , r e s t i t u i r e ad una e s i s t e n z a nuova, è g i à l ' a z i o n e d e l Sa lva tore o d e l Messia, Ecco perchè i c r i s t i a n i han- no c a p i t o che i miracol i erano i segni d e l Regno, i pe - gni d e l l a presenza d i Dio che ama e che sa lva .

Gest i d i salvezz\a , segni d e l f a t t o che il Regno di Dio è g i à al l 'oper-a ( M t 1 2 , 27-28; Lc 11, 2 0 ) , i mira c o l i i l luminano a l tempo s t e s s o La fig3+ ,-a d i co lu i che li compie. Quando LC s i i n t e r r o g a riguai-do a l l a persona,

Gesù rimanda a ciò che ha f a t t o ( M t L i , 2 e s s l Bisogna d e c i f r a r e l a sua azione pe r r iconoscer? chi e g l i è , ecco perchè n e i r accon t l de i miracol i ; g l i uomini, esprimendo l a l o r o speranza e l a ].oro f ede , t en t ano d i nomlnare e d i esprimere que l lo che c o s t i t u i s c e l a r e a l t à profonda d i Gg s u . E ' s u f f i c i e n t e darne qui un cenno, Gest i d i salvezza, segni d e l Regno, i miracol i sono anche i segni che rive- no GesÙ, San Giovanni , s o p r a t t u t t o , l ' h a ben cap i to (Gv 5 , 16-30),

2 - I rnix~acoli e noi

Per g e n e r a ~ l o n t l a fede è stata c o s t r u i t a su d i e s s l ; t u t t a un ' apologet i c a vi scorgeva l e prove e v i d e n t i d e l l a d i v l n i t à d i Gesù. Oggi ,persuas i d e l l a d e b o l ~ z z a d l quest,o argomento, mo l t i c r i s t i a n i sembrano imbarazzat i ed ev i ta- no d i prendere i n c o n s i d e r a z l o n ~ 1 miraco l i ; In c e r t i am- b i e n t i .. il sempllec- f a t t o di pa r l a rne semhra un'incongru- enza. Bisogna r i p a r t i r e da l l ' evange lo da t u t t o l 'evange- l o , I1 miracolo non è una prcva inconfu tab i l e ed evlden - t e r In ogni modo, è un da to che bj sogna i n t e r p r e t a r e e 1' interpretazione f a r à appei io a d a t l p i ù ampi e a degl i a2 teggiamenti pe r sona l i ( c f r , l ' a t t egg iamen to d e l do t tor C a r r e l , tes t imone d i r e t t o di un miracolo a Lourdes e l e osservazioni s u questo argomento dl Fouras t i e r , i n " Les condi t ions de l ' e s p r i t s c i e n t i f i q u e " ) .

Ma r i f i u t a r e 11 miracolo s i g n i f i c a guardare 11 mondo come chiuso e def ini t lvamente f i s s a t o n e l l e sue s t r u t t u r e immutabi l i . I l - r i s t l a n o è innanzi t u t t o un uomo che non ha d e i p reconce t t i d i f r o n t e a l l ' a v v e n l r e ; per l u i , è possibile c h e Lr cose cambino ,è p o s s i b i l i un mondo r ad i - c a l m e n t ~ migl lore e innanzl t u t t o una S ~ . ~ V P Z Z S deg l i uomi n i è p o s s l b l l f Parlando d ~ l l a resurrezione, R Garaudy sc r iveva .

I f E' ttn a t t o creatore, questa afferrnczaiozc de7 2 'impos- s i b i l e p(?- Kezzo de7 ?a quale 7 0 s torzn apre i 7 futuro a t u t t i z posszbzJ i E P S T . s z p z f i - ~ &P 2 7 W O S ~ P O au-

venire può essere posso ne l l a semk dei f a t t i , sul P r G Zungamentn dei dat i de l passato.

Questa entrata de 2 totalmente inat teso sul pro lu~ , qamerzto di n iente , è Za presa d i coscienza che Ztuo mo non è nato per morire, ma per cominciare" ( L ' A I - t e m a t i v e , 1972, pag? 1251.

lvla i m i r a c o l i par teci l jano g12 d ' l 'ordine deLla re- sur rRz , lone . Con GesÙ t u t t o L ornin1:i a , t u t t o ? s u p e r a t o .

Bisogna r l t r i ~ v a r e l a f ~ d e 61 cu i p a r l a v a Gesù, l a p r ~ g h j e r a ~ P I pover l , o s a r e speraye n e l l ' u m i l t à f l l i a l ~ d ~ l l a s p f r a n 7 a c r l s t i m a

Tnf ine , i m i r a c o l i ri mostrano quan to l a s s l v ~ z z a d e g l i uomini, f i n n e l l e l o r o condizioni d e s i s t e n z a , ap- par tengano a l l a n o v ~ t à d e l Regno ( senxa c o s t i t u i r n e l ' e 2 s e n z l d e o il t i ~ t t o , o c c o r r e d i r l o ? ) Ma GesÙ è innanz i t u t t o c o l u i che s a l v a d e i c i e c h i , d e g l i s t o r p i , d e l mala t i , d e i l e b b r o s l , d e i muti , d e i m o r t i . E c i sono mol t i podi p e r e s s e r e q u e s t o o q u e l l o .

GUIDA PER LO STUDIO

1 - La guaSgione deZZa suocera d i R e t r o

a ) S t u d i o d e i t e s t i

- Marco 1, 29-31

- q u a l i sono l e f a s i d e l r accon to? - q u a l ? 1.a p o r t a t a d i ogni elemento? . E ' n a t u r a l e l a menzione che viene f a t t a d e i

d i s c e p o l i ?

- Matteo 8 , 14- 15

il r o n t e s t c È l o s t e s s o ? Notiamo 1s c i t a z i o n e d i I s a i a 53, h ( è conforme al1 ' o r i g i n a l e ? )

. qua2e l u c e appor ta? i n q u a l e senso Matteo h a r i e l z b o r a t s t u t t o 11 t e s t o ?

- Luca 4 , 38-39

, qual. è l a p o r t a t a d e l rlmaneggiamentl r i l e v a ~ i ? , come sl d i v e r s i f i c a n o l e i n t . e r p r e t a z l o n i d e l

t r e e v a n g e l i s t i ? . hanno u n ' l n f l u e n z a s u l l a t r a s m i s s i o n e d e l r ac-

conto?

b ) Ri fZess lon i su l l ' avven imento

q u a l è il f a t t o d i c u i t e s t imoniano q u e s t l t r e t e s t i ? . come l ' h a n n o i n t e r p r e t a t o i d i s c e p o l i ?

2 - La gmrigione deZ Zebbroso

a ) S t u d i o d e i t e s t i

- Marco 1, 40-45

. q u a l è l a s t r u t t u r a d i q u e s t o racconto? q u a l i sono i d i v e r s i momenti: primo momento , il lebbroso v a v e r s o Gesù, compie quest>o e que l g e s t o ( 1 , ~ ) d i c e q u e l l a f r a s e , secondo momento,,.

. che c o s ' è un l ebbroso e q u a l è l a sua pos iz ione n e l mondo d i a l l o r a ? . i n q u a l modo i1 miracolo è c a p i t o da Marco?

- Matteo 8 , 1-5 e Luca 5,12-16

, q u a l i sono l e modifiche :he no1 oskorviamc noi c o n f r c n t l d e l t e s t o d i M a r c ~ ?

che cosa c i i n d i c a n o p e r q u e l che r i g u a r d a l a l o r o v i s i o n e d e l l e cose?

b ) R i f l e s s i o n e sul l 'avvenirnento

q u a l è il f a t t o d i c u i i due t e s t i recano t e - st imonianza? q u a l è l a p o r t a t a d e l l e p a r o l e e d e i g e s t i d e l l e b b r o s o? che cosa c i c o l p i s c e n e l l ' i n s i e m e d e l l e r e a z i o - n i d i GesÙ?

- q u a l è il senso d e l l e sue u l t ime p a r o l e ?

Rileggiamo il t e s t o d i Marco 1, 21-45 : e s s o c i dà uno sguardo d ' ins ieme d i q u e l l a che e r a una g i o r n a t a- t i p o d e l S ignore duran te l ' e v a n ~ l i z z a z i o n e .

3 - AttuuZZzzazions

- q u a l è p e r n o i il signi i ' i c e t o d e i m i r a c o l i ? - q u a l e importanza hanno p e r l a n o s t r a v i t a d i f ede? - che cosa i n p a r t i c o l a r e c i appor tano i due f a t t i na;

r a t i in questi t e s t i ? - q u a l i a s p e t t i d e l l a pe rsona d i C r i s t o c i r i v e l a n o ? - abbiamo t u t t i b i sogno d i e s s e r e g u a r i t i ( f i s i camen-

t e , moralmente, s p i r i tualmente . , . ) acce t t i amo p e r q u e s t o d i f a r e il g e s t o d i f e d e d e l l e b b r o s o , i n completa umi l t à?

- uno d e g l i a s p e t t i dominanti d i C r i s t c è la sua p r e s cupazione v e r s o i p o v e r i , i p i c c o l i , i ~ e c c a t o r i qua le a t t egg iamento abbiamo n o i ve rso i p i ù sprovvue- d u t i , i n p a r t i c o l a r e verso c h i c l s t a v i c i n o , ve rso il n o s t r o prossimo p i ù pross imo, l ' m m a l a t o , l ' l s o - l a t o , l ' i n f e r m o , i1 bambino che non ri esce ?

CONDIVTI),RF: LA V I T A DI GESU' CRLSSO - V 1 1

SONO VENUTO A CHIAMARE l PECCATORI

(!*!arco 2, 1 -28; 3 , 1 - 6 )

Presentazione d e l t e s to

La prima sez lone che r i f e r l v a ~ ' a t t l v l t ; 5i GesÙ =P

l c aveva mos t ra to d l ' n p e r a ;z Cafarnai. prlrna, e po i a t t r a verso 1 v i l l a g g i d e l l a G a l l l e a (1, 39-45) Ovunqu~ e g l i a g i v a con p o t e r ~ ~ a e IS s u a fma S I ~ s ' p n d ~ v a iargamente , a l l a f i n e Gesù CI e r a a p ~ a r s o r l t l r a t g n ~ l d e s e r t ? Ma c ' è un a l t r o a s p e t t o d e l l a s t e s s a attività dl Gesù che è t r a t . t a t o i n una secondz sezione ( 2 , 1 3 , 6) La c s s t r u z i g ne d e l l a sez lone è a s s a l t l p l c a

1) A Cafarnao- per don^ 4ei peccati e guarigione di un ~ a r a l i t i c o ; primo s c o n t r o t r a G p c Ù ed 1 f a r l s e l ( 2 , 1- 12 )

2 ) Vocazione d~ Levi , il pubbl l cano 12, 12 15 ) , e pranzo con d e l p e c c a t o r l ; polemlca: i f a r i s e i a t t accano i

d i s c e p o l i e c r i t i c a n o GesÙ (2, 1 5- 1 7 ) ,

3) Polemica. riguardante 11 f a t t o che i discepoli d i GesÙ non digiunano ( C , 18-22)

4) Polemica r i g u a r d a n t e LI f a t t o d i c o g l i e r e e man- giare l e sp ighe i n g io rno d l s sba to ( g l i avversar1 attac- cano 1 d i s c e p ~ l l e GecG L1 d i fende i 2 , 23 -28 ) .

5 Guau-lglone d i un u o m ~ d a l l a nan, p a r a 1 - i z z a t a , ~ ~ g io rno d i s a b a t o , e s c o n t r o dl r e t t ~ d e - f a r l ~ ~ i e 31 C - ? S - ~ Proge t t - I li e l i m i n a r e GecC ' 3 , 1-6)

.. -. Crirne s i vede, il cllma m u t a i c 8 ; :ortamert - , , 1 3 n -

t l n u a a d a g i r e con po tenza e p a r l a con a u t o r i t à ; m a s o r g e un 'oppos iz ione : s l t r a t t a innanzi t u t t o d i g i u d i z i i n t e - r i o r i ( l 0) , oppure d i a t t a c c h i l a t e r a l i (2O, 3', h o ) , e d i n f i n e d e l l ' a t t a c c o d i r e t t o (5') ; che è s e g u l t o irnmedlatg mente d a l p r o g e t t o d l soppr imere GesÙ ( l a c roce s i p r o f i - l a a l l ' o r i z z o n t e d e l ministero d i Gesù) p

I m o t i v i d i q u e s t a oppos iz ione sono c h i a r i : d a u - na p a r t e s i t r a t t a d e l l ' a t t e g g i m e n t o p r e s o n e l confronti d e l p e c c a t o r i , a t t egg iamento di f r a t e r n i t . 2 che d e r i v a d q l a r e a l t à d e l perdcno dei p e c c a t i ; d d l ' a l t r a s i t r a t t a d e l l a l i b e r t 2 d i GesÙ che h a il d i r i t t o d i i n t e r p r e t a r e l a Legge d e l s a b a t o h', 5' 1. I n p o s i z i o n e c e n t r a l ~ campa r e il tema d e l l a n o v i t à , d e l l a l i b e r t à e d e l l a g i o i a d e i tempi m e s s i a n l s i ( 3 ' ) . Ma q u e s t a n o v i t à p rovoca l k p p o s l - z ione c i e c a e d u r a d e i f a r i s e i che , ben p r e s t o , prendcno i n c o n s i d e r a z i o n e l a s o l u z i o n e d i f o r z a : i l tema d e l l a mor - t e r i s p o n d e a q u e l l o d e l l a n o v i t à e d e l l a g i o i a ,

La s t r u t t u r a d e l r accon to c i è n o t a , ma v i v i e n e i n - s e r i t o un a s p p t t o nuovo: mentre GesÙ i n s e g n a l a Paro la ,un g ruppe t to d i uomini g l i p o r t a un paralitico ( u n uomo i n c g pace d i muoversi e d i v l v e r e ) e t e n t a d i r agg iungere Gesiì e s r o g i t a n d o d i e n t r a r e a t t r a v e r s o i1 t e t t o (1-4); GesÙ , c o n s t a t a n d o l a l o r o f e d e , r i s p o n d e con un mi raco lo (5-11) P l a f o l l a d l c e l a s u a ammirazione ( 1 2 ) - Ma GesÙ h a p r o - nunclato una p a r o l a s b a l o r d i t i v a , che provoca l a reazione

immediata dei d o t 8 t o r i . GesÙ, leggendone 11 pensierc, , rl - sponderà l o r o , e d i l mi raco lo che s e g u i r à p renderà da q u e l momento un s i g n i f i c a t o particolarissimo che s a r à c o l t o d a l l a f o l l a - Mai s i e r a v l s t o q u a l c o s a d i s l m i l e

TJna v o l t a d i p l Ù , abblamo qui Z 'incontro di una fede :)+n!pl! i.& P viva e d l c o l u i ir, c u i Dio v l e n e a s a l v a r e g l i uomlnl GesÙ vede l a f rde (i g e s t l , I 'ac(:anirnento, 1'1 n v e n t l v a , tutto C J Ò esprime l a f e d e ' ; m a egL1 suppone an -

11 iegamc f r a l a paralisi e i l pecca to

I l giudaismo, ccme mol te a l t r e culturt: , ponevs spontanea mente 1x1 l e g m c tra %e inferm:tà che a f f l i g g e v a n o g l l uc- mini e Le colpe commesse,

F a c ~ lmente a p p ~ i c a b i l e i n m o l t i c a s i , q u e s t a t e o r i a p r e s e n t a v a d e l l e d i f f l r o l t à , come il L i b r o d i G l o b b ~ ave- va messo l n ev idenza ( p e r l a prirca v o l t a , d i s s 3 c i a La sof f e r e n z a ed i1 p e c c a t o , ponendo c o s ì un immenso problema), GasÙ s t e s s o non c o n s i d e r a una de te rmina t f i Iri:Lr.mtt,à ~d

l e g a t a ad un d e t e r m i n a t o pecca to de ll ' i n d l v ~ d u o 7 de l

suo1 g e n i t o r i (Gv 9, 3 ) - Ma c o n s i d e r a che 11 p e r - a t o è il male per e i c e l l e n z a , che minace la l a v l t a a l l a si ia surgen - t e e che t u t t o corrompe. Così l e m a l a t t l c e l e lnfsrmits s i i s c r i v o n o i n un - o n t e s t o p i ù v a s t o : sono g l 1 aspet t1 p i ù t a n g i b i l i d i q u e l l a r o v i n a d e l i s v i t a che 1 1 p e c c a t o c o s t i t u i s c e (b i sogne r e b b ~ r ~ t ~ r o v a r ~ ia p o r + a ta 31 q u ~ s t a e c p r e s s l o n e : il p e c c a t o mort,ale ) . Se l n v i ts g l i >Jorninl a l - la convers ione che li a p r l r à al Regno d l D l o , GesÙ h a l ' e f f e t t i v o p o t e r e d i r l c o n c i l l a r e i convertiti con Di9 e q u e s t a n a r r a z i o n e l o p r e c l s a ne t t amente

A p r ima v i s t a , t r o v l m o qui s o l t a n t o una varlaz-ione dl vocabolario Ma l e conseguenze sa ranno mol to g r a v i , po ichè vedremo nasce-e l'ostilità d e l d o t t o r i che culmine - rà n e l l a croce - E' p r o b a b i l e che l ' e s p r e s s ~ one "Regno ci1

Dio" rimanesse abbas tanza vaga p e r l o r o D ' a l t r o n d e , 1

pr imi mi raco l1 avevano s u s c i t a t o con r r s e r v a l a l o r o a t - t e n z i o n e ( t a n t o e r a n o s i c u r i d i possedere t u t t o ccn i L 10- r o regime e l a l o r o Legge) Ma ecco che GesÙ d l c h l a r a che e g l i r i m e t ~ e i p e c c a t i ; q u e s t a a t t egg iamento è lmmed~ata- mente q u a l l f r c a t o d s l o r o come blacfemo, come ~ n g i u r i a aL l a grandezza d i Dio, a r rogandos l un poter t . <\he e s o l t a n t o suo . "Chi può r imet tere i peccati se non 7 'Unico, se non Dio? " (2,7) Q u e s t a r e a z i o n e r i f l e t t e un senso v l v l s s i m r ~ d e l l a Trascendenza d a l so13 D 1 3 df ; l a g r a v i t s do' pec- - a t o che ftl mlsconos~e : -a, di S & ~ ~ L Z O P r 3 t t u r i n07 SLia i

c o n f r o n t ~ E f f e t t , l v m e n t e , r ; ~ , D I O pilÒ r ~ r r e t t c - ~ I ~eccz t l , s c l c Dio a c c o g l l ~ r e E r l r cnd ' i r r - - L '6 C- .,C' -he l 'avevav'c r lnnega t 7 e t r a d l + , , nbn ba i t -., 2 , n v c r - I I+-1, 131

sogna far - I l g e s t o d i a c r J g Fn s, dl p c r c , v n J 31 313 E t u t t a v ~ a GesÙ, mol to sempLicemclnt-, pai- 1 3me s ~ ~ t a n ,

Dio potrebbe f a r e : Per ques to l a reaz ione de i d o t t o r l è assolutamente comprensibi?e e GesÙ s e n ' è acco r to ,

Ma andrà f i n o i n fondo, l a guarigione sa rà l a conse- guenza e l a manifestazione e s t e r i o r e d e l l a r e a l t à o del- l ' e f f i c a c i a d e l l a p a r o l a che ha pronunciato. E f f e t t i v a - mente, i l F i g l i o dellsUomo ha s u l l a t e r r a il po te re d i r i m e t t e r e i p e c c a t i . La guarigione sa rà pe r e s s i il s e - gno t a n g i b i l e : Dio è con l u i , come mai l o è s t a t o con nessun a l t r o p r o f e t a , Colui che proclama il Regno d i Dio e comincia ad a t t u a r l o , il F i g l i o dell 'uomo ( c f r Danie- l e 7 ) , è quindi un uomo che dispone t r a noi d e l po te re d i s a l v a r e l'uomo d a l pecca to e da t u t t e l e sue implica- zioni, S i pene t r a p i ù addentro n e l l a p ro fond i t à d e l l ' a - zione d i GesÙ e , a l tempo s t e s s o , l a grandezza d e l l a sua persona s i impone misteriosamente, G 1 1 u n i , l a f o l l a , e mirano; g l i a l t r i r i f i u t a n o e s i induriscono. Egl l e s e r - c i t a sulla t e r r a il po te re d i Colui che è nei c i e l i (que s t o po te re e g l i l o ha trasmesso a i suoi a p o s t o l i , come troviamo i n Matteo. 9,8; 16,18; 18,I.T; Gv 20, 2 3 ) -

2 - Vocazione di km'. e b m c h e t t o con i peccatori ( 2 , 13-17).

I l racconto d e l l a vocazione di Levi, il f i g l i o d i A 1 - feo ( n e l r accon t l d e l l e vocazioni i nomi sono p r e c i s i , s i t r a t t a d i aweniment i molto personal i l ,è a s s a i semplice GesÙ a r r i v a , vede Levi seduto n e l suo u f f i c i o e n e l l ' e - s e r c i z l o d e l l a ?un pro fes s ione , l o c h i ama con una e s p r e s s ione che d i ce l'essenziale, e l u i , mettendosi i n p i ed i e pronto ad anda r+ , a i pone al suo segu l to .

I1 tocco p a r t i c o l a r e è da to qul d a l 1 i n d ~ a,: i ( 11t fiel l a p r o f ~ s c ~ o n ~ d i Levl In quanto pubbl? ~ a ~ o , e r a ~ n r a r l - ca to d i rlccuot e r e i e lmposte al G . :-v1 - i 3 deg l i ilppait a- t o r i nhe erano i n c a r i - a t i d~ r a c c o g l ~ ~ r ~ 1 ~ - t a s s ~ sia

per Roma rhe per P; T ~ r t z la ' o r p o r a ~ i ?nC era dl spre , 2-

t s F 031 stz: que?+a gente t rad-iva I l %li, p u p d c F La sua

r e l ~ g i o n e ~ s e r v e n d o il potere romano e l e potenze d i que- s t o mondo- IL regime eb ra l co l ' i lveva messa a l bandg e scg municata, bisognava e v i t a r e cor\ l o r o ogni :onf a t t ~ non s t r e t t amen t f necessar io I peccatori costituiscano un gruppo s o i i a l e da e v i t a r e , sono g l i i n t o r c a b l l i da cul SI - sogna t e n e r s l lon tano , s e s l vuole rlmar.ere puri e aCti aLla v' ta r e l i g i o s a e a q u e l l a d e l - u l t o .

G P s U , p e r quanto l o r i gua rda , adot $a un modo d l f a r e molto d i v e r s o - Egl l va verso tu1,t; g1! uominl e quindi g -he verso i p u l b l i ~ a r ~ i ed 1 pzcca tor l Egli 3f f r e a t u t t i lo s t e s s o dono d e l l a r i c o n c i l i szione e de L Regno Quelli S ~ P credono P che l o seguono, sono c o s ì , p u r i f l ~ a t l e p- t , ~ ~ i p a n o a l l a r e a l t à nuova ( e s a n t i f i c a n t e ) d e l Regno. E- g l i ?uÒ f a r l i sii01 d i scepo l i o esprlmerp l a r e a l t à e l a g i o i a d e l l a r i c o n c i i i a z l o n e mangiando con l o r o

I l pas to e r a cons idera to come l 'espress ione d e l l a v: r a f r a t e r n i t à ; d iv lde re l o s t e s s o c ibo s i g n l f i c a afferma- r e che s i h a l o s t e s s o p r i n c i p i o d i v l t a , che s i è "iino"; per ques to i cod ic i d i p u r l t à implicavano l'interdizione d i f requentare l a ca sa d e i peccat,arl o del pagani e , so - p r a t t u t t o di d iv ide re 11 pas to con l o r o : " Chi mangia con m pubblican? d inos t ra che è un porco come l u i " , diceva un proverb io . Ora, GesÙ mangla con 1 pecca to r i che l o se- guono- E ' l a p i e t r a d i paragone - Per l u i , l a l o ro f i d u c i a e La l o r o volont>à d i conversione bastano li accogl ie ,li f a suo1 e t1 pas to f r a t e r n o esprime la r e a l t à d e l l a r icon - c i l i u7 lone e de l ldappa r t enen7a a l l o s t e s s o mondo nuovo:i l mondo d i Dio

Questo f a t t o non è un episodi^ so lato, è s t a t o un atteggiamento normale d u r a r i t ~ i l min i s t e ro d i GesÙ ( c f r - Lc 1 5 , l e ss , 19, 1 e s s , Mt 11, 18 e s s 'ì Ma questo a t - t,eggiamento esprimeva a l tempo s t e s s o quanto GesÙ s i po - nesse a g l i an t ipodl de' ! D :on:-zior i che s t ru t tu ravano i l regime giudeo-f a r i s a i c o . Mentre t u t t o e r a v l s t o In funz lg ne deg l i l n t e r d e t t i e de i messl a l band,, Gesù V I ve i n funzione d c l l s r e a l t à del messaggio c h e proclana D i y u l l a p o r t a t a deLle sile r ispost P -?le c r l -ke s u h 3 o I ~ de:

suoi avve r sa r i , Egl i è venuto come medico ed è as so lu t a - mente normale che f e s t egg i l a guarigione d i coloro che ha g u a r i t o ; e g l i è venuto a chiamare, non i giust , i ( q u e l l ì che bastano ad a s s i c u r a r e - cos ì credono - l a l o r o giiist>i z i a ) , ma i p e c c a t o r i . Come d i r à a l t r o v e , e g l i è venuto a ce rca re e s a l v a r e c iò che e r a perduto (Lc 19 , LO; 1 5 , 6 ; 9-24). Matteo aggiungerà l a c i t a z i o n e d ' 0 sea (6,6) r i v e - lando che l a missione d i GesÙ è to ta lmente espress ione del l a mi se r i co rd i a d e l Padre "Io vog l io La ml i sc r i~ord ia e non i 2 sacri f ic io" .

In ques t a s t e s s a p r o s p e t t i v a f u pronunci a t a l a parabola d e l buon pas to re ( L C 1 5 , 1 e s s ; Matteola s i t u a dopo 18 , 10-14 ) .

Così l ' o p e r a e l a f i s ionomia d i GesÙ c i prec isano ,

Mandato d a l Padre e g l i r e a l i z z a c i ò che proclama; con lui, I i l Regno d i Dio comnc ia n e l l a v i t a s t e s s a d e i pecca tor i

che credono e s i convertono- E ' c o s ì che nasce s u l l a t e r - r a una f amig l i a nuova, i n cui t u t t i , r i nnova t i e r i c o n e i - l i a t i , condividono l o s t e s s o pane. I l p a s t o ( e domani 1' E u c a r e s t i a ) c o s t i t u i s c e i n un senso il termine e l ' e s p r e s s ione d e l l a missione di GesÙ, che è s u s c i t a t a e animata d a l l a mi se r i co rd i a d e l Padre.

GUIDA PER LO STUDIO

1 - La gua.riginne d e l p a r a l i t i c o

a ) Studio de i t e s t i

- Marco 2 , 1-12

. qua l è l a stril-<:ma d e l racconto? Confrc,ntste- l o con l a s t r u t t u r a d e l l e a l t r e cinque guarl gione r l f e r i t e d a Marro.

. v i pare che c i s l a una s t r u f i t u ~ ~ a classica, oppure questo racconto d e l l a gua r i e i l one de l paralitico ha l n sè qua,lcosa d l s p e c i a l \ ? qua l i sono l e e sp re s s ion i che hanno b ~ s o g n o dl e s se re c h l a r l t e ?

- Matte0 9 , 1-18 e Luca 5 , 17-28

qual1 cono l e d i f f e r enze con il r a c c o n t , ~ d i Mar - co? ritroviamo l e s t e s s e d i f f e r enze negl l a l t r i raccont l d i gua r ig ion i? s i può s c o p r l r e una ~ o c - e z i o n e p a r t i c o l a r e dei mlracol i d i GesÙ, p rop r i a ciascuno degl l evangc- l i s t i ?

b ) Ri f l e s s ione sull 'avvenlrriento

- qua l è 11 s i g n l f ' l e a t ~ p a r t i c o l a r e dl que?to r ac - conto? qua l è s t a t a l ' lmpor tanza d i questo avvenimento per i discepoli? pe r E b r c , contemporanei d i C r i s t o ?

2 - La chiamata d i Levi ed il banchet to con i pecca tor i

a ) S tudio d e i t e s t i

- Marco 2 , 13-17

qual è l a s t r u t t u r a del racconto? . qual' sono 1 vari pass i?

r l t - o v i m o n e l 1 'Evangelo del pass l d e l l o s t e s so genere? c o n f r o n t l a m o l ~ . In pa r t i co l a re , cog frontiamo i1 racconto d e l l a vocazione d~ Levl con g l i a l t r l r a c c ~ n t i d i vocazioni (Seguimi- pubblicano) ;

. poniamoci quindi d c g ' ì interrogativi sul. ban- c h e t t o qual è l ' impcr tanza d e l banchetto t r a gli E b r a d ì q u e l tempo? pukbll \ :sn~ c p e c c a t c rl: che c o s a s l g n l f i c a ?

- q u a l 6 l a r e a z i o n e d e i f a r i s e i ? che cosa r i s p o n d e l o r o Gesù?

CONDIVIDERE LA V I T A D I GESU' CRISTO - VIIT

- Matte0 9 , 9-13 e Luca 5 , 27-32

q u a l i sono l e differenze con i l r a c c o n t o d i Mar- C o?

: phe c o s a haano agg i tmto Mattea e Luca? perchè?

- qus? è i l s i g n l t'. c a t o p a r t i c o l a r e d i q u e s t o ra.: - conto? q u a l è s t a t a l ' impor tanza d i q u e s t o avvenimento? p e r I d i s c e p o l ~ ? pe r g l i E b r e i contemporanei d i GesÙ?

3 - Attiia1.i zzaz i one

- GesÙ è venuto a chiamare i p e c c a t o r ~ , ma è necessa- r i o che q u e s t l s l rendans ~ n t o d e l l a l o r o conijilzlo ne ; siamo consapevol i d e l noszrc s t a t o d i r o t t u r a con Dio? siamo consapevol i d e l f a t t o che 11 p e c c a t o c i impe- d i s c e d i vedere chlarrunente l a v i a s u l l a q u a l e 11 S i g n ~ r e c i chiama e siamc d e c i s i ad impegnarci r i s o - lu tamente s u q u e s t a v i a ?

- N2n b i sognerebbe i n n a n z i t u t t o r l f r o v a r e Lo s t u p o r e F l ' ammirazione d e l l e f o l l e d i f r o n t e a l l h a z i o n e d i Dio? Ma crediamo veramenLe al perdono di Dio? p e r n o i ? p e r g l i a l t r i ? (non è una q u e s t i o n e d i t o l l e - r a n z a , è ma ques41 >ne d i f e d e , d ' m o r e e d i s p P r e z i 1

- Poi - t e s s i ,perdcr,l amo faciJ .mente?al n o c t r o conluge? al r J ; r r i "l .gli? 3, n o s t r i amic.i? a i n o s t r l " n e m i c i l ' . ?

- Che ~ ~ c s r a ~ p r ~ s c : 3 per no1 11 C ' r m e ? t o della pe - n1 t e n z a ? c h ~ X , ~ E t f i occupa n e l l a n o s t r a v l t k d i f ede?

I DISCEPOLI

(llarco 1, 16-20; 2 , 18-22)

Presentazione d e l t e s t o

Mentre l ' o p p o s l z l o n e s l a f fe rma , GesÙ c o s t i t u i s c e i n - t o r n o a sè il gruppo dei discepoli. Marco riferisce l a v 2 c a z i m e ( t i p i c a ) d e i p r imi t r a lo ro , appena i; mesc;aggio ~ n c o m i n c l a a f a r s i s e n t i r e ( L , 16-20 1 ormai e s s l accompa - gneranno GesÙ, sa ranno i t e s t ~ m o n i d e l l a sua azione e v i - vranno i n t o r n o a l u i l a f e s t a d e i templ nuovl (2, 18-22). E s s i v iv ranno c o s ì u n ' e s p e r l e n z a che dobblamo r i v i v e r e o g g i

7 - 1 d i s c e p o l i d e i farisei

La p a r o l a d i s c e p o l o s l g n i f i c a innanzi t u t t o ":nsegna t o t ' , c o l u l che r i s e v e l ' i n s e ~ l - -;.,ente, .i insegnamento es- s e n z l a l e r l g u z r d m t e l a vita. ('L1 voleva glungere a l l a t a doveva r i c e v e r e pr lma d i t utt 2 quesC3 Insegnamenta (Thora ) , contpndto n e l l e S r r l t z a r e ! s ? p r a t t u t t,o neL P e n t a - t c n c o ) e n e l l e r r a d a z i a n l deg l l aniiani

Guidato 2 s t i i s fama e d a l - 5 n s i g l i ; di quel11 c h e l ' a - vevano p r e c e d l ~ t o , d;veva - : e g i i ~ r s l un maest rc (un rabbl 1

e d e s s e r e a c c e t t a t 5 d a iu7 iia q u e l m3ment; a~rebhe seguL t5 g l i i n s e g n a m e n t ~ ' i n x 7 i a z i :ne a l l a L e t t u r a d e l l e S z r l t - t u ? , rmccicenza . d e i t i - 5 3 ~ . ~ D . L L F t r a d l z i c r , i , m a i l s i 3% le s i t u a z i o n i o f f e r t e da 11s v i t a _;-t31--~ ri--i?g 13 ; IJR WL ta. e pagmd? ia slla r F t ? a. dl f r e q u e n z a t s - ~ c d r : v a r l 5 e - v ~ -

z i domes t ic i a l maes t ro . Dopo un c e r t o p e r i o d o d i tempo, due a n n i r i r c a , sa rebbe a s u a v o l t a d i v e n t a t o d o t t o r e - Era n e c e s s a r i o ri c h i ,mare a l l a mente q u e s t o con test,^ p e r c o g l i e r e l e d i f f e r e n z e ,

2 - T discepo7i di Gesù I racccn 5 di voeazi one (Marci= 1 , 26-20).

I r a c - o n t j d T-ocazlorie s i svolgono geners imente c e - condo un a r d i n e a s s a i t i p i c o :

l ) Gesù s i dirige verso g i i u3mini che hanno un? s o - l i d a p o s i z i o n e , che son9 s i s t e m a t i , che hanno Le ].oro 02 c u p a 7 i 3 n ~ e ls Loro f m i g l i a , che sono i n s e r i t i i n un o r - d i n e semplice e c h i a r o . I n q u e s t ~ c a s o , p e r esempio, si t r a t t a d i p e s c a i o r i d e l l a g o , occupa t i a r l p a r a r e l e l o r o r e t i -

2 ) GesÙ, passando , p s s a s u d i l o r o l o sguardo ; li i n - d i v i d u a , 11 s w g l i e ; e come ne119 t r a d i z i o n e b i b l i c a d e l - I ' e l e z i o n e ~Deute ranomio 7 , 7 i q l e s t a s c e l t a è l ' e s p r e s s ione d i un amore ( c f r . Marco i 0 - 2 1 ) . S i r i l e v e r à che i r a c c o n t i non mettono m a l i n ev1d.c r a del l e a t t i t u d i n i o d e i m e r l t l umani.

3) G?cG li chiama n s e g u i r l o : l a p a r o l a chiave d e i raccon!. -i,; vocazione è " ~ ~ ~ u i m i " - S i t r a t t a dunque d i ~ l z a r s i -- d i abbandonare t u t t o quan to :osti t u i v a l a v i t a p r e c e d e n ~ e ( l a v o r o , f amig l l a: i n q u e s t o caso l e l o r o r e - t i , i 1 p a d r e ' , con LP a b i t u d i n i e l a sicurezza a d e s s a coonE Te, p e r u n i r s i a l u i , camminare zon l u ~ , andar^ o V F F S - v9 r?-onoccendolo come capg e come g u l ? a (come p a s t n r e :; s i t r a t t a di - , r idividere l a s u a v ~ + a ed i l suo 3 e s t l n o . di d i v e n t a r e - 3 5 ; i1 t e s t l m m d e - l a s u a v i t a , l f u . l l +orn p r i v i l e g i a * d e i s u o i jnsegnam-n- L (sl può CO"

t lnu.zrc 1.1 i n t ~ r r 2 ~ a r i c ' . Ma 11 d i s c e p ~ i o non P un s"mp_ll CP L ~ I +, i rT 3 un c ~ n p l ; - F o s s e r v a t o r e ==li impegnato n-! "cegu + 3" . +z ia i t l i Li t 5 di t sr d r c i n r i j e t r o - Eri pPr q l l ~ r t a 3h0 l a 3 3 n d l ~ l o n e dei d l s c e p ~ 1 1 d i G F S Ù

s i d i s t i n g u e mol to npt tamente d a q u e l l a d e i r a b b l n i

Qui , i1 c a r a t t e r e s c o l a s t i c o t ende ad a t t e n u a r t i a beneficio, p e r l o meno, d l una c o n d l v i s i o n e d i v i t a senza r i s e r v a e s e n z a r l t o r n o ; c r e d e r e p i e n a m e n t ~ s igrLif ica c r g d e r e i n l u l con amore. I n c e r t i c a s i , GesÙ evoca un dove- r e , un s e r v l z l o ; m a , e 10 vedremo i n s e g u i t o , q u e s t o a s p e t t o S I i n s e r i s c e a . l l t ~ n i e r n o do1 primo l e incombenze apo- s t o l i c h e presuppongono assolutamente l a r i s p o r t a senza re- t i c e n z e a l " ~ e g u l r n i " d e l S i g ~ o r e . So lo a condizione d i cond iv idere l a s u a v i t a s l può assumere un Impegno a p o s t o l i c o che è sempre opera d i r l p r e s e n t a z l o n e d e l S a l v a t o r e

4) Ecco perchè i r a c c o n t i r i f e r i s c o n o normalmente i1 l l b e r o g e s t o d e l l a decisione e d e l l ' i m p e g n o , s o t t o l i n e a n d o p e r l o plÙ l a r i n u n c i a r a d i c a l e d a t a sul momento [" 'a irrune - diatcunen%e, Zasciato t u t t o , l o ssguirono" 1 . S i pc>trebher o c o m p i ~ t a r e q u e s t i c o n c e t t l s t i id iando Matteo 8 , 18-22, Lu- ca 9 , '57-62; Marco 2 , 13-14, 1G, 17-27. Ma l o s t u d i o sarà c o n t i n u a t o p i ù a v a n t i ; il f a t t o s i è che q u e s t o cammino a l s e g u i t o d i GesÙ conoscerà d e l l e d i f f i c o l t à e culminerà con l a p a s s i o n e e l a r e s u r r e z i o n e , come pure con l a mis - s l o n e a p o s t o l i c a n e l mondo I n v? c e r t o senso l a conose- z a d i c i ò che r a p p r ~ s e n t a q i i e s t c " segu i re" GesÙ c o i n c i de con l a conoscenza d e g l l e v a n g e l i , n e l l a m i s u r s I n cui e s s l sono l ' e c o d e l l a marc ia a t e n t o n l a l s e g u i t o d e l Ma% s t r o

3 - La f e s ~ a de7 mondo nuovo (Mare9 2, 18- 22:

A l c e n t r a fio1 ~ C L ser.Lone d e l l e p o i e m ~ c h e ( 2 , 1-3,6 1 , t roviamo un e p i s o d l o a s s a i singolare i discepoli d i G l g vanni vengono contrapposti a quel11 d i GesÙ; s u l l ' e s ~ m - p i o d ~ l l o r o m a e s t r o , i p r imi d ig iunano frequentemente ; lnvece 1 discepoli d l GesÙ non d i g i u n a n ~ Non è una ne - g l i g e n z a . In e f f e t h l , due modi d i v i v e r e s l c ~ n t r a p p o n g - n o - La r i s p o s t a d l GesÙ l o m ? t t ? r à I n evidenza- I n f a t t ì , s i possono f a c i l m e n t e d l s t ~ n g u e r e nei v p r s e t t i t r e -p1 cc-

l e s e z l o n l ch= po t rebbero aver avuto un ' e s l - t e n z s auton-

ma e d l cui dovremo r iconoscere l ' u n i t à profonda, n e l l a s c i a d e l i ' e v a n g e l i s t a .

- I v e r s e t t i 19-20: GesÙ cons idera che i l tempo p r e sen te è il tempo d e l l e nozze e d e l l a g i o i a : i l tempo d l Giovanni e r a que 110 d e l l a preparaz ione , que l lo i n CLU s l r i f i u t a v a questo mondo p e r d i s p o r s i ad accogl ie re co lu l che v iene (il digiuno esprirnp cos ì il dec ide r lo o l a se- t e d l a l t r e cose) - I l temprj p re sen te , i l tempo d e l 1 ' a z l o ne di Gesfì ( annunci at a da Giovanni B a t t i s t a i , è que l lo d e l l a f e s t a e del-le nozze (Giovanni annunelava il -tempo del.10 S p i r i t o chp svrebbe da to co lu i che è 11 più f o r t e . Marco 1,8) - c o s ì Gesù appare come l o sposo, colui c h e r e d ~ z z a l a promcssa d i Giovanni e che, con i l don,J d e l l o Sp i r l i , s , ar;tua l a nuc~ua Alleanza, l e nozze de L1 b a n l - t ? e d e l 5110 Dio ( c f r Gv 3, 25 e s s , Apoi 21), I d isce p o l l par tec jpano a questa g i o i a e a questa festa. Certa- mente e s s i c o n o s - e r s n n ~ aniil; , un gl orno d i t r i s t e z z a (Mc 2 , 201: l ' a l lusl one i n d i c a sect~ndo ogni verosimigl i - z a , il tempo d e l l a pass lane e d e l l a croce ( P non il tem po che segui rà l a Pasqua +

- I v e r s e t t i 2 1 e 22 r i p o r +no due brev i parabole L'una e l ' a l t r a i n s i s tono s u l l a n>\:: kà, de l l avven imen to d i cui GesÙ è i l cen t ro e l ' c r r ig ine ; s e è vero che e ' è r*>nt4inui tà t r a L'Antico ed il Nuovo Testamento, è anche vero che i l tempo d e l Iiegno c o s t ~ i t u i s c e un immenso r i n n g vamento. "Fcco che i 0 faccio nuove tutte 26: cose", E bisogna c = s e r e poveri e d e s ~ d e r o s i d e l l a g i u s t i z i a di D i 6 ( c f r . Mt 4 , 1 e S S ) p e r a ( -cogl ie re il Regno. I d i scepo l i hanno f s t t o 11 passo. A l t ro , t roppo preoccupat i d e l l e forme F d e l s i s tema a n t i c o , sono incapac i d i r iconoscere il dona di Dio, i tempi messianici qua l i Dio l i f a n e l l a sua pu r s l i b e r t à creatrice

F e s t a , n a v i t à , 11bei.ti d i D i . 3 - Ques te sono l e cc>sta; t; do1 mondo di G e s Ù e dei suoi d l scepol l - E ' necessar io dire d l più?

GUIDA PER LO STUDIO

1 - La vocazione de i discepo1.i

a ) S tudio de i t e s t i

- Marco 1, 16-20

. qua l è l a s t r u t t u r a de i r a c c ~ n t i d i vocazione n e g l i evangel i !MC 1, 16-20 e p a r a l l e l i ; ~t 4, 18 s s ) ? . ce rca t e e confronta te i t e s t i i n cu.i s i p a r l a d i seguire Gesù,

b ) R i f l e s s ione

. q u a l è L'immagine che evoca pe r noi il termi- ne "di s cepolo ?

. i n qual modo concepiamo una vocazione?

2 - I1 di.giuno ed il mondo nuovo

a ) S tudio de i t e s t i

- Mc 2 , 18-22

, esaminate la s t r u t t u r a l e pa rc l e di Gesu f o y mano un insieme c ~ e r e n t ~ e ? o sono r i u n i t e sen- z a legame? che cosa s ign i f i cano? rispondono a l l a s i t uaz ione? il problema d e l dlgi uno n e l l a t r a d l zione? ne- g l i evangel i?

, qua l è l ' a t teggiamento d i Gesù? de l d i scepol i che verranno?

- Confrontate con 1 branl d l M t 9 , 14-17 e Lc 5 , 33-37

q u a l 1 sono l e gran61 i l n e e della f iga ra di Ges i che s i ev ld~17 qra alla luce d~ ques t - r e s t i ?

3 - At tua l i zzaz ione .

- ' ' V ~ B ? I ~ ; e seguimi ". I n qua l modo viviamo noi que- s t o i n v i t o , personalmente, i n coppia, con i n o s t r i f i g l i , i n équipe? Gesù; l a n o s t r a guida, il no- s t r o punto d i r i f e r imen to , l a n o s t r a busso la , l a n o s t r a v i t a ?

- Facciamo veramente d i questo " seguire ~ e s Ù " l a co; diz ione fondamentale d i ogni v i t a apos to l i ca?

- qua l i sono g l i o s t a c o l i a ques to " seguire G~sÙ"?

- Accettiamo di abbandonare t u t t o p e r i l s e r v i z i o d e l Regno?

- Come concepiamo ques ta nov i t à d e l mondc che Gesù p o r t a con s è ? Siamo d i s p o s t i ad a c c o g l i e r l a a t t i- mente, c o s t i que l lo che c o s t i ?

un secondo tempo durante i l quale ciascuno dirà ciò che ha scoperto sulla persona di Cristo attraverso questo testo, - un terzo tempo durante i l quale le coppie rifletteranno insieme suil'attualiz. zazione del testo studiato, con un'attenz~one particolare alla loro vita perso - nale

Questo scambio sara tanto più ricco quanto piu ;l testo di evangelo pro - posto sara stato meditato da ciascuno del partecipanti.

TESTI U I I L IZZABILI.

E' indispensabile che ogni coppia abbia a disposizione una Bibbia e che, per quanto possibile, tutte le coppie dell'equ~pe dispongano della stessa Bib- bia. Consigliamo in particolare* - La Bibbia di Gerusalemme (ed. Dehoniane.Borla)

che ci pare attualmente la migliore, in quanto il testo - che è quello della C.E.I., usato ora per tutte le celebrazioni liturgiche - e corredato di tutto l apparato critico (int*oduzioni, note, riferimenti e lessic~) della celebre "Bi ble de Jerusalem"

Ci pare inoltre particolarmente importante per portare avanti questo lavo- ro di equipe il

- Vocabolario di Teologia Biblica (ed Marietti)

dove. sotto ciascuna delle "voci", che sono le princrpai~ e piu caratteriqtiche dei linguaggio biblico, vengono trattati i temi fondamentali della riveiazione e vrene ripercorsa l'intera Bibbia

Segnaliamo infine alcune altre opere che potrebbero essere utilr'

- I I messaggio della salvezza (ed L D C ) opera di studlo in cinque volumi, di cui i l 4. sugli Evangei: ed 1 1 5 sulle

Lettere. Grandi temi biblici (ed Paoline) Meisaggio bibltco per il nostro tempo, d A Lapple (Ed Paoilne) Guida alla lettura della Bibbia, di C B:ssola (ed L D C I 1 vangeli e la storia di Gesu d: X Leon-Dufour (ed Paollne) Gesu alle origini della tradiz one, di L Cerfaux (ed Paoline)

- Lettura pastorale d i Matteo, di Rademakers (ed Dehoniane)