ITSMadeinitalymeccanicalanciano_maggio2011.pdf

31
ISTITUTO TECNICO SUPERIORE Nuove tecnologie per il made in Italy Sistema meccanica Lanciano (Ch) Fondazione di Partecipazione "Istituto Tecnico Superiore Nuove Tecnologie per il Made in Italy Sistema Meccanica" C/O Consorzio Universitario di Lanciano Corso Trento e Trieste “Palazzo Degli Studi” N. 72 66034 Lanciano (Ch) Telefono 0872 660304 Fax 0872 660307 Email: [email protected] Sitoweb: www.innovazioneautomotive.eu MAGGIO 2011

description

ITSMadeinitalymeccanicalanciano_maggio2011

Transcript of ITSMadeinitalymeccanicalanciano_maggio2011.pdf

Page 1: ITSMadeinitalymeccanicalanciano_maggio2011.pdf

ISTITUTO TECNICO SUPERIORENuove tecnologie per il made in Italy

Sistema meccanicaLanciano (Ch)

Fondazione di Partecipazione"Istituto Tecnico Superiore Nuove Tecnologie per il Made in ItalySistema Meccanica"C/O Consorzio Universitario di LancianoCorso Trento e Trieste “Palazzo Degli Studi” N. 7266034 Lanciano (Ch)Telefono 0872 660304 Fax 0872 660307Email: [email protected]: www.innovazioneautomotive.eu

MAGGIO 2011

Page 2: ITSMadeinitalymeccanicalanciano_maggio2011.pdf

Istituti Tecnici Superiori (ITS)(caratteristiche generali)

Page 3: ITSMadeinitalymeccanicalanciano_maggio2011.pdf

il MIUR, d’intesa con il Ministero per lo Sviluppo economico,

ha individuato, nell’ambito del programma di industria 2015la necessità di valorizzare la

formazione tecnicaper il rilancio delle attività produttive

in Italia

Page 4: ITSMadeinitalymeccanicalanciano_maggio2011.pdf

Gli Istituti Tecnici Superiori (ITS) sono

“scuole speciali di tecnologia”

Gli ITS sono stati introdotti nell’ordinamento nazionale dal

decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 25

gennaio 2008 (di seguito denominato dPCM) in attuazione

della legge finanziaria 2007

Page 5: ITSMadeinitalymeccanicalanciano_maggio2011.pdf

Il 2 luglio 2010 si è costituita la Fondazione di partecipazione

denominata

"Istituto Tecnico Superiore Nuove Tecnologie per il Made in Italy, Sistema Meccanica”con sede presso il Palazzo degli Studi

in Lanciano (CH).Altre sedi operative possono essere previste per lo svolgimento

delle attività.

Page 6: ITSMadeinitalymeccanicalanciano_maggio2011.pdf

Fondatori• ITIS “L. da Vinci” Lanciano, IPSIA “U. Pomilio” Chieti,

ITIS “E. Mattei” VastoIstituti di istruzione secondaria superiore

• Provincia di Chieti e Comune di LancianoEnti locali

• CNOS-FAP, ENFAPStrutture formative accreditate

• Soc. Cons. Innovazione Automotive e Metalmeccanica a r.l.Impresa del settore produttivo cui si riferisce l’istituto tecnico superiore

• Università dell’Aquila, Facoltà di Ingegneria, Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale Università

• CCIAA di Chieti, Soc. Cons. Sangro-Aventino a r.l., Consorzio Universitario Lanciano, Adecco Italia SpaAltri Enti

Page 7: ITSMadeinitalymeccanicalanciano_maggio2011.pdf

• Corso biennale con rilascio di diploma statale

• 5° livello EQF (european qualification framework)

• 4 semestri (1800/2000 ore complessivi)

• Impostazione di tipo professionalizzante

• Almeno il 30 % del monte orario in azienda su project-work

• 50 % dei docenti provenienti dal mondo del lavoro

• Assegnazione immediata dello studente all'azienda di riferimento

Caratteristiche del corso ITS

Page 8: ITSMadeinitalymeccanicalanciano_maggio2011.pdf

• Metodologie innovative (p.es. LEAN)

• Attività di squadra con ruoli assegnati

• Didattica per competenze

• Project – work in azienda

• Lezioni tecniche in lingua inglese

• Possibilità di stage all'estero

• Tutoraggio d'aula e aziendale

Metodologie didattiche

Page 9: ITSMadeinitalymeccanicalanciano_maggio2011.pdf

Quali sono i profili in uscita

Page 10: ITSMadeinitalymeccanicalanciano_maggio2011.pdf

1. Tecnico superiore per l’innovazione di processi e prodotti meccanici

2. Tecnico superiore per l’automazione ed i sistemi meccatronici

Page 11: ITSMadeinitalymeccanicalanciano_maggio2011.pdf

Profilo 1. Tecnico superiore per l’innovazione di

processi e prodotti meccanici(descrizione generale)

Page 12: ITSMadeinitalymeccanicalanciano_maggio2011.pdf

Il Tecnico superiore ha competenze sui materiali e sulla progettazione, dalle basi economico-normative a tutti gli aspetti del design, secondo un percorso completo che giunge fino all’utilizzo dei software di rappresentazione e simulazione.

Ha estesa cultura tecnica ed è in grado di coniugare diverse tecnologie quali la meccanica e l’elettronica.

Agisce con competenza ed abilità pratica, nelle attività di costruzione, test e documentazione di processi ed impianti automatici, dimostrando conoscenza dei cicli di lavorazione, dei sistemi di comando, controllo e regolazione e delle metodiche di collaudo e messa in funzione nonché dei concetti fondamentali di industrializzazione e di prevenzione delle modalità di guasto.

Principali competenze

Page 13: ITSMadeinitalymeccanicalanciano_maggio2011.pdf

Ha competenze sui materiali e sui processi che li caratterizzano.

Pianifica e gestisce la manutenzione. Interviene nel post vendita.

La base multidisciplinare lo mette in grado di interagire e collaborare con gran parte delle strutture tecnologiche che formano il percorso di creazione, produzione e manutenzione dei dispositivi su cui si trova ad intervenire anche in logica di problem solving.

Sa adeguare le proprie competenze alla specifica realtà produttiva.

Principali competenze

Page 14: ITSMadeinitalymeccanicalanciano_maggio2011.pdf

Profilo 2. Tecnico superiore per l’automazione ed

i sistemi meccatronici(descrizione generale)

Page 15: ITSMadeinitalymeccanicalanciano_maggio2011.pdf

Il Tecnico superiore opera nell’ambito delle soluzioni utilizzate per realizzare, integrare e controllare macchine e sistemi automaticidestinati ai più di versi tipi di produzione.

Pone particolare attenzione al design e alle basi economico-normative nonché alle logiche essenziali di industrializzazione e di prevenzione delle modalità di guasto.

Agisce con competenze specialistiche relative all’utilizzo dei dispositivi di interfaccia tra le macchine controllate e gli apparati programmabili che le controllano.

Principali competenze

Page 16: ITSMadeinitalymeccanicalanciano_maggio2011.pdf

• Conosce gli elementi essenziali di software e hardware che ne permettono la programmazione, la messa in funzione e le metodichedi collaudo.

• Sa documentare in maniera efficace le soluzioni sviluppate al fine di una corretta gestione degli impianti.

• Gestisce i sistemi di comando, controllo e regolazione; esprimendo le proprie conoscenze multidisciplinari è in grado di interagire e collaborare con le strutture tecnologiche che formano il percorso di creazione, produzione, manutenzione dei dispositivi su cui si trova ad intervenire anche in logica di problem solving.

• Sa adeguare le proprie competenze alla specifica realtà produttiva.

Principali competenze

Page 17: ITSMadeinitalymeccanicalanciano_maggio2011.pdf

A chi e' rivolto il corso• DIPLOMATI CON DIPLOMA DI SCUOLA MEDIA

SUPERIORE PREFERIBILMENTE DI TIPO

TECNICO

• BUONE COMPETENZE TECNICHE DI BASE

• BUONE COMPETENZE TECNICHE INFORMATICA

• BUONA CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE

Page 18: ITSMadeinitalymeccanicalanciano_maggio2011.pdf

Come si accede ai percorsi

Page 19: ITSMadeinitalymeccanicalanciano_maggio2011.pdf

I giovani e gli adulti accedono ai percorsi ITS con il diploma di istruzione secondaria superioreCome?

–con la presentazione del curriculum –prova di selezione

Gli argomenti delle prove verteranno indicativamente su

INGLESE TECNICO, SCRITTO E ORALE (livello A2)

INFORMATICA DI BASE (livello ECDL)

NOZIONI DI MATEMATICA, FISICA,CHIMICA

ELEMENTI DI MECCANICA, ELETTROTECNICA, ELETTRONICA

MOTIVAZIONE E PREDISPOSIZIONE AL LAVORO DI GRUPPO

Page 20: ITSMadeinitalymeccanicalanciano_maggio2011.pdf

Cosa si ottiene alla fine dei corsi

Page 21: ITSMadeinitalymeccanicalanciano_maggio2011.pdf

Diploma di tecnico superiore

I diplomi di tecnico superiore sono rilasciati, sulla base del modello nazionale*, previa verifica finale delle competenze acquisite dagli studenti che hanno frequentato i percorsi degli I.T.S. per almeno l’80% della loro durata complessiva. La verifica è effettuata da commissioni costituite dagli istituti tecnici o professionali enti di riferimento degli istituti tecnici superiori.

* da definire con il regolamento di cui all’art. 4, comma 3, del dPCM

Page 22: ITSMadeinitalymeccanicalanciano_maggio2011.pdf

Programmazione temporale

Page 23: ITSMadeinitalymeccanicalanciano_maggio2011.pdf

- L’avvio dei corsi è previsto a settembre 2011*

- I corsi avranno una durata di 4 semestri

* da definire con il regolamento di cui all’art. 4, comma 3, del d.PCM

I TEMPI

Page 24: ITSMadeinitalymeccanicalanciano_maggio2011.pdf

PERCHÈ SCEGLIERE L'ITS SISTEMA MECCANICA DI LANCIANO

• L'ITS è un corso di tipo “professionalizzante” con la presenza diretta dello studente in azienda sin dall'inizio delle attività;

• L'ITS è un corso di specializzazione avanzata che adotta le più recenti metodologie didattiche;

• L'ITS è “progettato” e “realizzato” con il contributo del mondo della scuola e del mondo dell'impresa;

• L'assegnazione dell'allievo all'azienda consente di avviare un rapporto di collaborazione che può proseguire in un rapporto di lavoro.

Page 25: ITSMadeinitalymeccanicalanciano_maggio2011.pdf

Perché in provincia di Chieti:il contesto di riferimento

e la filiera automotive

Page 26: ITSMadeinitalymeccanicalanciano_maggio2011.pdf

Automotive

LA DIMENSIONE DEL SETTORE AUTOMOTIVELA FILIERA AUTOMOTIVE Abruzzo

E’ costituita da gruppo di imprese globalizzate, sia GI che PMI, operanti nel comparto dell’automotive e della meccanica che comprende, oltre all’industria dell’auto, la subfornitura, la componentistica, l’engineering.

In termini economici il Sistema delle Imprese automotive occupa circa 30.000 addetti di cui 25.000 in provincia di Chieti, Il fatturato è di circa 8 miliardi di europari al 20% del settore manifatturiero; oltre il 48% è destinato all’export.

Sevel-Fiat, Honda-CISI, Denso, Pilkington, Dayco, Honeywell, Pierburg, Tyco, Tecnomatic, IMM,Gruppo OMA, Merker, Walter Tosto ecc.

Page 27: ITSMadeinitalymeccanicalanciano_maggio2011.pdf

Polo europeoproduzione due ruote

LA PROVINCIA DI CHIETIEsempi di eccellenza

CISI (Consorzio Imprese Subfornitura Italia) include 18 aziende, 920 dipendenti, un fatturato di 150 milioni di euro e gestisce rapporti di fornitura con i piùimportanti marchi nazionali ed internazionali

Page 28: ITSMadeinitalymeccanicalanciano_maggio2011.pdf

Polo europeo produzione veicoli commerciali e professionali, leggeri e trasporto persone e cose

LA PROVINCIA DI CHIETIEsempi di eccellenza

Page 29: ITSMadeinitalymeccanicalanciano_maggio2011.pdf
Page 30: ITSMadeinitalymeccanicalanciano_maggio2011.pdf

LA SOCIETÀ CONSORTILE A RESPONSABILITA’ LIMITATA

“Innovazione Automotive e Metalmeccanica”È SOCIO FONDATORE DELL’ITS MECCANICA DI LANCIANO

La Società è una struttura senza scopo di lucro, che ha per obiettivo: il rafforzamento ed il consolidamento della filiera delle imprese; essa curerà l’organizzazione, l’implementazione e la gestione di progetti miranti al rafforzamento e/o completamento di reti di impresa anche tramite contributi pubblici

Fanno parte della società: • 123 imprese del settore automotive tra cui FIAT, HONDA e CISI, Denso,

Pilkington• Università dell’Aquila e Chieti-Pescara, e Centri Ricerche• Provincia di Chieti• Associazioni di imprenditori

Page 31: ITSMadeinitalymeccanicalanciano_maggio2011.pdf

Per maggiori informazioni:

Fondazione di Partecipazione"Istituto Tecnico Superiore Nuove Tecnologie per il Made in ItalySistema Meccanica"C/O Consorzio Universitario di LancianoCorso Trento e Trieste “Palazzo Degli Studi” N. 7266034 Lanciano (Ch)

Tel. 0872 660304Fax 0872 660307email: [email protected]: www.innovazioneautomotive.eu