I.T.S.G. “Blaise Pascal” ad indirizzo sperimentale (BUS ... · ... Storia e Filosofia e si sono...

22
I.T.S.G. “Blaise Pascal” ad indirizzo sperimentale (BUS-TCS) via Makallé 12 - 42124 Reggio Emilia Tel 0522/512351 - Fax 0522/516741 Esame di Stato DOCUMENTO DI PRESENTAZIONE DELLA CLASSE a. s. 2013-2014 classe 5^C indirizzo INFORMATICO studenti 2 Bertani Daniele 9 Dragonetti Daniele 16 Mirabelli Caterina 3 Campa Matteo 10 Fantini Lorenzo 17 Pozzi Federico 4 Capasso Luigi 11 Fiorini Giacomo 18 Rabacchi Ilaria 5 Caroli Damiano 12 Garuti Beatrice 19 Riccò Panciroli Fabio 6 Catellani Luca 13 Giberti Gabriele 20 Strozzi Luca 7 Cattani Simone 14 Guatteri Jonathan 21 Vezzosi Giada Materie e insegnanti 1 Educazione religiosa Cenini Alfredo 2 Educazione fisica Manzini Lorenzo 3 Italiano De Benedittis Giorgio 4 Storia/Filosofia Seligardi Raffaella 5 Matematica e statistica Soavi Adriana 6 Informatica Culzoni Annamaria 7 Sistemi Saccani Silvano 8 Elettronica Turci Paola 9 Org. Az.le Gabbi Mariateresa 10 1 a Lingua Straniera Villa Gloria 11 Laboratorio di sistemi e informatica Muzzini Alessandro Pag. 1

Transcript of I.T.S.G. “Blaise Pascal” ad indirizzo sperimentale (BUS ... · ... Storia e Filosofia e si sono...

Page 1: I.T.S.G. “Blaise Pascal” ad indirizzo sperimentale (BUS ... · ... Storia e Filosofia e si sono avvicendati due insegnanti in Organizzazione Aziendale. ... lettura e commento

I.T.S.G. “Blaise Pascal” ad indirizzo sperimentale (BUS-TCS)via Makallé 12 - 42124 Reggio EmiliaTel 0522/512351 - Fax 0522/516741

Esame di Stato DOCUMENTO DI PRESENTAZIONE

DELLA CLASSEa. s. 2013-2014

clas

se

5^C indirizzo INFORMATICO

stu

den

ti 2 Bertani Daniele 9 Dragonetti Daniele 16 Mirabelli Caterina

3 Campa Matteo 10 Fantini Lorenzo 17 Pozzi Federico

4 Capasso Luigi 11 Fiorini Giacomo 18 Rabacchi Ilaria

5 Caroli Damiano 12 Garuti Beatrice 19 Riccò Panciroli Fabio

6 Catellani Luca 13 Giberti Gabriele 20 Strozzi Luca

7 Cattani Simone 14 Guatteri Jonathan 21 Vezzosi Giada

Mat

erie

e in

segn

anti 1 Educazione religiosa Cenini Alfredo

2 Educazione fisica Manzini Lorenzo

3 Italiano De Benedittis Giorgio

4 Storia/Filosofia Seligardi Raffaella

5 Matematica e statistica Soavi Adriana

6 Informatica Culzoni Annamaria

7 Sistemi Saccani Silvano

8 Elettronica Turci Paola

9 Org. Az.le Gabbi Mariateresa

10 1a Lingua Straniera Villa Gloria

11 Laboratorio di sistemi e informatica Muzzini Alessandro

Pag. 1

Page 2: I.T.S.G. “Blaise Pascal” ad indirizzo sperimentale (BUS ... · ... Storia e Filosofia e si sono avvicendati due insegnanti in Organizzazione Aziendale. ... lettura e commento

Pro

filo

e o

bie

ttiv

i del

l’in

dir

izzo RELAZIONE DI PRESENTAZIONE DELLE CLASSI V INFORMATICO

L’Indirizzo Informatico del nostro Istituto si configura come una proposta alternativa agli Istituti Tecnici tradizionali che forniscono un titolo equipollente. L’indirizzo si occupa principalmente di Informatica e Telematica, cercando di cogliere ed evidenziare le connessioni con gli altri settori delle attività umane, con particolare riguardo agli ambiti più strettamente coinvolti quali l’elettronica e l’economia. La figura professionale che l’indirizzo si propone di formare è quella di un tecnico informatico atto ad affrontare sia problemi applicativi di informatica che aspetti sistemistici negli ambiti amministrativo-commerciale, tecnico e tecnologico. Il progetto didattico non trascura l’aspetto formativo culturale, cui viene riservato uno spazio significativo affinché gli allievi possano approfondire in modo adeguato gli insegnamenti dell’area umanistica e scientificadi base (area comune ai quattro indirizzi del nostro istituto). Si ritiene, infatti, che la figura proposta debba possedere, oltre ad una valenza professionale immediatamente spendibile nel mondo del lavoro, anche una formazione culturale di base a garanzia sia di un potenziale inserimento nel mondo del lavoro, non esclusivamente limitato ad aspetti tecnico/tecnologici, sia di un efficace proseguimento degli studi a livello universitario. L’ampio spazio riservato all’area di base comporta una riduzione, rispetto agli istituti tecnici tradizionali, del carico orario complessivo riservato a materie di indirizzo. Una parte fondamentale dell’attività didattica, soprattutto per quanto riguarda le discipline più specificamenteprofessionalizzanti, ha avuto per oggetto lo svolgimento da parte degli studenti degli approfondimenti personali visti come integrazione delle discipline curricolari e come verifica concreta della metodologia acquisita. Infatti, da sempre la scuola, nell’ambito del proprio progetto sperimentale richiede a tutti gli alunni delle classi V la realizzazione di un approfondimento, individuale o di gruppo, volto ad evidenziare i livelli di autonomia di ricerca e le competenze progettuali raggiunte al termine degli studi.

Qu

adro

ora

rio

trie

nn

ale Educazione religiosa 1 1 1

Educazione fisica 2 2 2Italiano 4 4 4Storia/Filosofia 3 3 3Fisica 3(2) 3(2)Matematica e statistica 5 4 5Informatica 4(2) 4(2) 5(2)Sistemi 3(2) 3(2) 4((2)Elettronica 4 3 3Org.Az.le 2 21a Lingua Straniera 3 3 3Totale 32 32 32(tra parentesi le ore di laboratorio)

• Laboratori informatici • Laboratori linguistici • Laboratori audiovisivi • Strumenti telematici

multimediali • Impianti sportivi • Biblioteca • Aule

Sp

azi e attrezzature u

tilizzate

Pag. 2

Page 3: I.T.S.G. “Blaise Pascal” ad indirizzo sperimentale (BUS ... · ... Storia e Filosofia e si sono avvicendati due insegnanti in Organizzazione Aziendale. ... lettura e commento

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE V INFORMATICO C a. s. 2013-2014

La classe V INFORMATICO C h a u n a s t o r i a t r i e n n a l e . L a classe III dell’anno scolastico 2011-2012era costituita da 24 allievi, dei quali 20 provenienti dal biennio unitario del nostro Istituto, uno ripetente la IIIInformatico e tre provenienti da altre scuole. Di questi studenti, tre non sono stati ammessi alla classe successiva eduno è passato alla IV Linguistico dell’Istituto.

Nell’anno scolastico 2012-2013, ai 20 ammessi si è aggiunto uno studente proveniente da un’altra classe quarta dello Indirizzo Informatico. Al termine del quarto anno, tutti i 21 allievi sono stati ammessi alla classe quinta. Nell’anno scolastico in corso, la classe è dunque composta da 21 studenti, di cui 4 sono ragazze.

Una sostanziale continuità didattica ha caratterizzato il percorso della classe. Gli insegnamenti di Religione, Italiano,Matematica, Inglese, Elettronica, Sistemi ed Educazione fisica sono stati impartiti infatti dai medesimi docentilungo i tre anni. Nel quarto anno sono cambiati gli insegnanti di Fisica, Informatica, Storia e Filosofia e si sono avvicendati due insegnanti in Organizzazione Aziendale. L'ultimo anno, sono cambiati i docenti di Informatica e diOrganizzazione aziendale.

. Alla formazione, la classe ha presentato un livello di preparazione abbastanza omogeneo e, a parte un piccolo gruppodi allievi, nel complesso adeguato. Nel corso del triennio, l’interesse, l’attenzione e la partecipazione alle lezioni sonorisultati globalmente accettabili, anche se diversificati a secondo delle discipline. Non sempre soddisfacente e talorasuperficiale è risultato l’impegno nello studio e nell’approfondimento personale; ciò ha talvolta provocato ad alcunistudenti, soprattutto nell’ultimo anno, difficoltà nell’acquisizione dei contenuti delle varie discipline. Sono stati proposti diversi metodi di lavoro. In quasi tutte le discipline professionalizzanti si è effettuato uncostante e significativo uso dei laboratori; sono state proposte attività progettuali in forma cooperativa e di gruppo;in tutte le attività si è sempre sollecitato un atteggiamento attivo e rielaborativo.A fine triennio si può affermare che i risultati ottenuti e il metodo di lavoro acquisito dagli studenti sono abbastanzaomogenei e nel complesso adeguati. La comunicazione verbale è accettabile, con sufficiente acquisizione dei lessicispecifici delle varie discipline.

Il comportamento in classe è sempre stato abbastanza corretto.Per quanto riguarda gli aspetti legati alla socializzazione, la classe fin dalla sua formazione, ha dimostrato un discretoaffiatamento e la capacità di instaurare rapporti di collaborazione reciproca.

Si sono attivati e valorizzati percorsi di disponibilità v e r s o la società esterna; infatti alcuni componenti dellaclasse hanno partecipato con impegno ad iniziative in collaborazione fra scuola e Comune di R.E. (progettoNonnobit) ed altri hanno partecipato a stages di orientamento verso l'Università e verso il mondo del lavoro, conriscontri sempre positivi.

I temi degli approfondimenti personali da presentare durante la prova orale dell’esame di stato sono inerenti le materieprofessionalizzanti. Alcuni sono stati scelti dagli allievi in base ad un loro personale interesse, mentre altri, veri e propriprogetti da utilizzare in azienda, sono stati proposti dal mondo del lavoro. In entrambi i casi, la scelta degli argomenti èstata discussa con gli insegnanti del Consiglio di classe. Gli studenti hanno lavorato in autonomia, ricevendo daidocenti referenti o dalle aziende solo indicazioni e suggerimenti; questa modalità ha comportato la necessità diacquisire conoscenze e competenze integrative e complementari a quelle previste del curriculum scolastico ordinario.

Pag. 3

Page 4: I.T.S.G. “Blaise Pascal” ad indirizzo sperimentale (BUS ... · ... Storia e Filosofia e si sono avvicendati due insegnanti in Organizzazione Aziendale. ... lettura e commento

Cap

acit

à

Promozione dello sviluppo di corrette relazioni interpersonali

Rinforzo della capacità di usare adeguatamente il lessico delle discipline

Rinforzo della capacità di interpretare correttamente testi diversi

Rinforzo della capacità di estrapolare informazioni, gerarchicamente ordinate, da testi di tipo umanistico, sociale, scientifico

Rinforzo della capacità di applicare, in ambiti diversi, concetti e categorie appresi

Rinforzo della capacità di valutazione critica

Rinforzo della capacità di stabilire connessioni tra causa ed effetto in fenomeni socio-politici e scientifici complessi

Promozione della capacità di cogliere le relazioni tra fenomeni ed eventi

Rinforzo della capacità di interpretare in chiave sistemica fatti e fenomeni

Promozione delle capacità di lavorare per progetti

Com

pet

enze

Trattare con padronanza le conoscenze disciplinari apprese

Saper utilizzare i metodi appresi per l'elaborazione autonoma delle informazioni

Formulare ipotesi di lavoro, principi e generalizzazioni

Esprimersi con padronanza linguistica

Saper interagire in modo positivo col gruppo

Utilizzare correttamente le categorie di pensiero relative alle discipline scientifiche e tecnico-professionali

Applicare correttamente ed efficacemente i modelli di conoscenza appresi

Pag. 4

Page 5: I.T.S.G. “Blaise Pascal” ad indirizzo sperimentale (BUS ... · ... Storia e Filosofia e si sono avvicendati due insegnanti in Organizzazione Aziendale. ... lettura e commento

DISCIPLINA: EDUCAZIONE RELIGIOSA Prof Alfredo Cenini

OBIETTIVI SPECIFICI Individuare e riconoscere sistemi diversi di pensiero che interpretano il fatto religioso Considerare l'importanza che ha la religione nel dare senso definitivo a tutte le esperienze

umane. Confrontare fra loro sistemi di significato diversi in ordine al senso della vita( scienza/

religione) Saper esemplificare gli elementi costitutivi e specifici della 'esperienza religiosa' Cogliere le differenze sostanziali tra fede-sentimento religioso

METODOLOGIA lezione-colloquio- lezione frontale- Simulazioni- esercitazioni - lettura e commento di testi-visione di filmati- ascolto di brani musicali- lavoro di gruppo per la risoluzione di problemi

CONTENUTI Lettura di Testi di Nietzsche La morte di Dio. Le filosofie del sospetto. Lettura del Libro la Notte di Elie Wiesel Il nichilismo. L’epoca postmoderna La rivoluzione scientifica e l’impatto sull’universo religioso Non valutabilità della scienza Elementi di psicanalisi. Freud , Jung e la religione. Testi L’interpretazione marxista delle religione L’interpretazione del Marxismo in Papa benedetto XVI Elementi di dottrina sociale della Chiesa Cattolica. Il valore del lavoro.

MATERIALI E STRUMENTI DIDATTICI Lavagna Quaderno personale Fotocopie Audiovisivi e strumenti multimediali Fotografie e diapositive Immagini artistiche

STRUMENTI DI VERIFICA E VALUTAZIONE Valutazione degli interventi spontanei Partecipazione attiva alle lezioni Valutazione di lavori di gruppo

VALUTAZIONE La classe ha partecipato al dialogo formativo in modo abbastanza soddisfacente ed attivo. Tutti gli studenti hanno raggiunto risultati buoni o ottimi.

Pag. 5

Page 6: I.T.S.G. “Blaise Pascal” ad indirizzo sperimentale (BUS ... · ... Storia e Filosofia e si sono avvicendati due insegnanti in Organizzazione Aziendale. ... lettura e commento

DISCIPLINA: ITALIANO Prof. Giorgio De Benedittis

OBIETTIVI SPECIFICI Acquisizione di una migliore padronanza linguistica generale: correttezza morfo-sintattica,

ricchezza e proprietà lessicale, capacità di organizzare un discorso argomentativo scritto e orale.

Acquisizione della capacità di leggere la lingua letteraria. Conoscenza almeno del profilo della storia della cultura italiana ed europea. Conoscenza diretta di una quantità significativa di testi esemplari della letteratura italiana e

straniera. Acquisizione di un metodo di studio della letteratura che permetta di coglierne la

complessità intrinseca e in rapporto al contesto. Capacità di espressione organica scritta e orale dei contenuti appresi.

CONTENUTI Il criterio fondamentale nella selezione dei contenuti disciplinari è stato il rapporto tra la

cultura europea e alcuni grandi fenomeni storici del Novecento. Il primo modulo dell’anno ha riguardato tre autori (Pascoli, D’Annunzio e Pirandello), come

figure rappresentative della cultura italiana tra la fine del XIX secolo e l’inizio del XX. La prospettiva è stata allargata a uno scenario più ampio con alcune lezioni sull’arte e l’architettura europea dello stesso periodo (Simbolismo, Art Noveau, Liberty, Cubismo, Futurismo).

Nella circostanza del centenario dell’inizio della Prima guerra mondiale, si è dato ampio spazio alla letteratura prodotta nell’imminenza, durante e in seguito al grande conflitto del 1914-18. Questo modulo è stato il più ampio nel tempo e il più articolato dell’anno, e ha riguardato un panorama non solo italiano, ma europeo.

Il terzo modulo è stato dedicato all’Italia tra le due guerre. L’opera letteraria che ha ricevuto più attenzione in questa sezione è stata quella di Montale, studiata attraverso testi delle prime tre raccolte. Accanto alle opere di Montale, sono stati letti testi di personalità significative della cultura dell’epoca, in rapporto, di consenso o di dissenso, con il regime fascista.

Il quarto e ultimo modulo ha riguardato la trasformazione della società italiana nel secondo dopoguerra e si è incentrata sulla lettura, antologica ma ampia, di due opere degli anni ’50 e ’60: L’orologio di Carlo Levi e Libera nos a Malo di Luigi Meneghello, e su altri documentiletterari e pubblicistici dell’epoca.

In settembre, all’inizio delle lezioni, è stata fornita agli studenti una lista di libri, comprendente anche la maggior parte di quelli poi incontrati in forma antologica nel corso dell’anno. Entro questa lista, ogni studente era tenuto a scegliere e leggere autonomamente almeno un’opera per intero.

METODO DI LAVORO Lezione frontale dell’insegnante e colloquio con la classe. Analisi dei testi. Il lavoro in classe è costantemente partito dalla lettura e dall’analisi dei

testi, a partire dai quali si è poi cercato di allargare la comprensione nelle diverse prospettivedel contesto: biografia, poetica e ideologia dell’autore, rapporti intertestuali ed extratestuali.

Visione di materiale iconico, per le arti figurative. Gli studenti hanno attinto i materiali di studio –testi e immagini con i relativi apparati didattici- da una

Pag. 6

Page 7: I.T.S.G. “Blaise Pascal” ad indirizzo sperimentale (BUS ... · ... Storia e Filosofia e si sono avvicendati due insegnanti in Organizzazione Aziendale. ... lettura e commento

antologia digitale costruita appositamente dall’insegnante, denominata Quattro generazioni,che ha interamente sostituito il manuale cartaceo tradizionale. L’antologia Quattro generazioni è stata distribuita gratuitamente all’inizio dell’anno scolastico a tutti gli studenti, i quali dovevano poi stampare e ordinare il materiale seguendo lo sviluppo della programmazione.

MODALITA’ DI VALUTAZIONELa valutazione è avvenuta attraverso:

Brevi interrogazioni orali all’inizio delle lezioni. Esposizioni orali ai compagni su argomenti precedentemente concordati. Verifiche scritte per il controllo e la valutazione dei livelli di apprendimento in itinere. Tipologie di verifiche scritte previste dall’esame di Stato, sia in simulazioni effettuate a

scuola ,in parallelo con le altre quinte dell’Istituto, sia in esercitazioni svolte a casa.

VALUTAZIONENel corso del triennio, la classe ha avuto, salvo alcune eccezioni, un comportamento passivo o addirittura di evidente disinteresse nei confronti della materia. Nella maggior parte dei casi, anche da parte di studenti intelligenti e capaci, lo studio è apparso finalizzato al raggiungimento della sufficienza.Nell’approssimarsi della fine del ciclo di studio è emerso sempre più chiaramente un atteggiamento,probabilmente considerato pragmatico dagli studenti, che è consistito nell’accantonare una materia come la letteratura italiana, non ritenuta utile per il perseguimento dei propri obiettivi.Alla fine del triennio, una studentessa ha mantenuto costantemente un profitto buono; alcuni hanno ottenuto, spesso attraverso risultati alterni, una valutazione discreta; oltre tre quarti della classe raggiungono, in certi casi a stento, la sufficienza.

Pag. 7

Page 8: I.T.S.G. “Blaise Pascal” ad indirizzo sperimentale (BUS ... · ... Storia e Filosofia e si sono avvicendati due insegnanti in Organizzazione Aziendale. ... lettura e commento

DISCIPLINA: FILOSOFIA E STORIAProf. Raffaella Seligardi

OBIETTIVI Capacità di individuare relazioni reciproche tra fenomeni di natura diversa (es. politico-

religiosa). Capacità di analizzare un evento socio-politico complesso. Acquisire un corretto approccio alle fonti documentarie. Capacità di analisi del testo filosofico. Ricostruzione del pensiero di un filosofo partendo dai testi. Comprensione e corretta utilizzazione dei lessici specifici

CONTENUTIPremessa al programma di filosofiaUna delle scelte di questo Istituto è stata, fin dalla sua fondazione, l’inserimento della filosofia tra lemateria di area comune, anche in Indirizzi non liceali, sia pure con un orario settimanale inferiore a quello dei Licei. Anche in considerazione di ciò, nei criteri di scelta dei contenuti di filosofia si è preferito, in tutto il triennio, privilegiare lo svolgimento di alcuni temi-chiave, spesso in una prospettiva comparativa tra diversi filosofi o scuole di pensiero. Si è invece rinunciato alla trattazione completa dei singoli autori o correnti oltre che, ovviamente, alla pretesa di uno svolgimento sistematico di “storia della filosofia”.

FilosofiaI maestri del sospetto: La concezione materialistica della storia di Marx;; la critica delle certezze della cultura occidentale di Nietzsche; l’inconscio e la rivoluzione psicoanalitica di Freud.Premessa al programma di storiaNel curricolo triennale di storia, svolto in parallelo da tutte le classi, si sono assunti due criteri di fondo nella scelta e nell’organizzazione dei contenuti: un approccio “a maglie larghe” sia dal punto di vista dello spazio che del tempo, cioè una prospettiva di storia mondiale (World History) e di “lunga durata”; e una suddivisione del curricolo che consenta di dedicare realmente tutto l’ultimo anno, cioè la classe quinta, allo studio del Novecento. Il primo modulo, che presenta il secolo nella sua globalità, costituisce pertanto lo sfondo e la “mappa di insieme”, all’interno della quale i modulisuccessivi affrontano temi e periodi più circoscritti, entro i limiti delle due ore settimanali.

Storia I processi di fondo della storia del Novecento; la prima guerra mondiale; la rivoluzione d’ottobre e lo stalinismo; il ventennio fascista; la Germania dalla Repubblica di Weimar al nazismo e alla Shoah; gli Stati Uniti dagli anni Venti alla grande Crisi al New Deal al ruolo di superpotenza; la seconda guerra mondiale; la Resistenza in Italia; l’Italia dal boom economico all’inizio degli anni Novanta del Novecento.

METODO DI LAVORO Precisa selezione dei contenuti da indicare alle classi. Ricorso ad una pluralità di fonti. Lettura diretta dei testi filosofici e di fonti documentarie storiche. Lezioni frontali e lezioni dialogate. Visione di documenti filmici.

METODI DI VALUTAZIONE DELLE PROVE E VALUTAZIONETipologia delle verifiche: prove scritte a risposta aperta sul modello della terza prova d’esame; colloqui orali. Criteri di misurazione: fissazione di una soglia minima intorno al 60%, a seconda del livello di difficoltà; sufficienza generalmente portata a 9/15 nelle prove scritte di tipologia simile alla terza prova d’esame.

Pag. 8

Page 9: I.T.S.G. “Blaise Pascal” ad indirizzo sperimentale (BUS ... · ... Storia e Filosofia e si sono avvicendati due insegnanti in Organizzazione Aziendale. ... lettura e commento

VALUTAZIONELa classe risulta disomogenea per partecipazione e qualità del lavoro. L’interesse è stato generalmente discreto ma discontinuo sia per i temi della filosofia che per quelli della storia. La partecipazione al lavoro in classe è stata discontinua, ma è costantemente migliorata nel corso dell’anno scolastico. Una piccola parte degli studenti presenta ancora qualche incertezza, mentre alcuni alunni, grazie al lavoro puntuale e costante, hanno ottenuto risultati buoni. Per gli altri allievi i risultati ottenuti sono complessivamente più che sufficienti.

Pag. 9

Page 10: I.T.S.G. “Blaise Pascal” ad indirizzo sperimentale (BUS ... · ... Storia e Filosofia e si sono avvicendati due insegnanti in Organizzazione Aziendale. ... lettura e commento

DISCIPLINA: MATEMATICA Prof. Adriana Soavi

OBIETTIVI SPECIFICI Saper analizzare un problema e formalizzarlo in termini matematici. Individuare un metodo di risoluzione utilizzando nel modo più opportuno gli strumenti

acquisiti. Discutere in modo adeguato i risultati ottenuti. Saper dimostrare alcuni teoremi fondamentali. Comprendere il ruolo della Matematica nell’ambito delle discipline scientifiche.

CONTENUTI Studio di funzioni algebriche e trascendenti. Integrazione indefinita e definita. Metodi numerici per la risoluzione di equazioni e per il calcolo di aree. Equazioni differenziali del primo ordine. Analisi combinatoria. Calcolo delle probabilità. Elementi di statistica descrittiva

METODI DI LAVORO Metodi

Lezione frontale. Lezione colloquio.

Strumenti Libro di testo. Dispense e schede di esercizi.

METODI DI MISURAZIONE DELLE PROVE E VALUTAZIONE Per la misurazione delle prove scritte, ad ogni quesito viene attribuito un punteggio; si calcola lamedia dei risultati ottenuti dagli alunni delle classi coinvolte. Di tale valore si tiene conto per unaragionevole modifica della soglia della sufficienza stabilita a priori. Per la valutazione globale del profitto raggiunto si tiene conto, oltre che dell’esito delle prove scritte, di quelle orali, dell’impegno nello studio e della partecipazione al lavoro in classe.

VALUTAZIONELa classe, durante l’intero triennio, ha seguito con discreta attenzione, partecipando in modo sufficientemente attivo alle lezioni e dimostrando interesse per la disciplina. L’impegno personale, abbastanza costante in terza e in quarta, è però diminuito in quinta, determinando, accanto ad un livello di difficoltà obiettivamente maggiore nell’acquisizione dei contenuti proposti, un abbassamento nel livello dei risultati.Il programma previsto è stato complessivamente svolto, anche se, nell’ultima parte dell’anno, non con il livello di approfondimento desiderato. Ciò è avvenuto per vari motivi: principalmente per l’obiettiva difficoltà incontrata dagli studenti nell’acquisizione del calcolo integrale, che ha richiestopiù tempo del previsto, ed inoltre per la diminuzione delle ore di lezione a disposizione, casualmente sottratte alla disciplina dalle attività di orientamento.Gli obiettivi prefissati sono stati comunque complessivamente raggiunti.La preparazione degli studenti è abbastanza omogenea: pienamente sufficiente o discreta per la maggior parte, soddisfacente per alcuni, globalmente accettabile, ma non del tutto sicura, per qualcuno.

Pag. 10

Page 11: I.T.S.G. “Blaise Pascal” ad indirizzo sperimentale (BUS ... · ... Storia e Filosofia e si sono avvicendati due insegnanti in Organizzazione Aziendale. ... lettura e commento

DISCIPLINA: LINGUA STRANIERA (INGLESE)Prof. Villa Gloria

OBIETTIVI SPECIFICI Essere in grado di stabilire rapporti interpersonali efficaci sostenendo conversazioni legate

all’argomento specifico dell’indirizzo e alle problematiche della quotidianità. Orientarsi nella comprensione e nell’uso di pubblicazioni in lingua straniera relative al

proprio settore specifico. Produrre semplici testi di carattere generale e specifico che consentano di usare la lingua in

situazioni di comunicazione con coerenza e coesione

CONTENUTI Grammatica/lessico: ripasso generale Lettura di articoli e argomenti di attualità Internet e sicurezza in rete: virus, hackers, malware, etc

METODI DI LAVORO Metodi

Lezione colloquio Ascolto Analisi testuale Consolidamento lessico specializzato

Strumenti Libro di testo - dispense - laboratorio linguistico Video/audio- CD - materiale autentico (articoli da riviste)

METODI DI VALUTAZIONE E CRITERI DI MISURAZIONE DELLE PROVE SCRITTE Valutazione individuale di elaborati Medie per classi parallele

VALUTAZIONELa preparazione della classe risulta mediamente sufficiente. Una parte della classe ha dimostrato interesse e partecipazione per tutta la durata del percorso scolastico mentre l'altra ha avuto un atteggiamento piuttosto dispersivo nei riguardi della disciplina che è andato tuttavia migliorando nelcorso dell'ultimo anno. L’attività scolastica si è svolta in modo regolare. Le attitudini degli studenti si sono dimostrate non omogenee e il lavoro personale di approfondimento, non sempre adeguato per tutti, hanno determinato risultati diversificati: alcuni allievi hanno riportato risultati positivi, adeguati alle loro capacità, altri, invece, evidenziano ancora incertezze e scarsa autonomia.

Pag. 11

Page 12: I.T.S.G. “Blaise Pascal” ad indirizzo sperimentale (BUS ... · ... Storia e Filosofia e si sono avvicendati due insegnanti in Organizzazione Aziendale. ... lettura e commento

DISCIPLINA: INFORMATICAProf. Annamaria Culzoni

OBIETTIVI SPECIFICI Concretizzare le conoscenze dello studente attraverso un lavoro di approfondimento

personale che compendi l’esperienza acquisita nello sviluppo di applicazioni specifiche fatteanche negli anni precedenti.

Fornire criteri di analisi, ossia una impostazione sistematica e metodologica, al fine di affrontare, analizzare e descrivere i problemi e le relative soluzioni.

Abituare alla documentazione del lavoro svolto anche per rendere più semplice la manutenzione.

Rendere lo studente pienamente consapevole delle tecniche utilizzate e dei limiti della loro applicabilità.

CONTENUTI Le strutture informative:

le strutture informative interne: struttura sequenziale e concatenata; le strutture informative astratte: albero, albero binario, albero di ricerca, alberi AVL.

Primitive di gestione delle strutture dati L’organizzazione fisica dei dati:

Organizzazione sequenziale ( ordinata, non ordinata) Organizzazione sequenziale con indici, Organizzazione non sequenziale (relative, hash)

Basi di dati: realizzazione di un Data base, livelli di astrazione di un DBMS, modelli di dati per DBMS, i linguaggi per Data Base, normalizzazione di un DB, linguaggio SQL.

METODI DI LAVORO Metodi

lezione colloquio lezione frontale lavoro di gruppo approfondimento di argomenti specifici da parte di alcuni studenti

Strumenti laboratorio libro di testo dispense

METODI DI VALUTAZIONE E CRITERI DI MISURAZIONE DELLE PROVE SCRITTELa valutazione globale tiene conto di prove scritte, orali, di laboratorio, della partecipazione al lavoro in classe e dell'impegno personale nello studio. Per la misurazione delle prove scritte, si individuano le competenze da verificare, si attribuisce a ciascuna di esse un punteggio e si stabilisceuna soglia minima, che può essere modificata in modo ragionevole in relazione alla media di classe.

Pag. 12

Page 13: I.T.S.G. “Blaise Pascal” ad indirizzo sperimentale (BUS ... · ... Storia e Filosofia e si sono avvicendati due insegnanti in Organizzazione Aziendale. ... lettura e commento

VALUTAZIONELa classe è costituita da studenti che hanno conseguito, nell’arco del triennio, un buon livello di socializzazione ed hanno partecipato con sufficiente interesse all’attività scolastica.. Il lavoro in classe si è svolto in modo regolare ma la motivazione per lo studio della disciplina non è stata costante e proficua per tutti gli alunni. Il lavoro personale di approfondimento ha risentito talora di una certa superficialità. I risultati sono complessivamente sufficienti: per alcuni allievi sono buoni o discreti , per altri pienamente sufficienti e per un piccolo numero di allievi appena accettabili.

Pag. 13

Page 14: I.T.S.G. “Blaise Pascal” ad indirizzo sperimentale (BUS ... · ... Storia e Filosofia e si sono avvicendati due insegnanti in Organizzazione Aziendale. ... lettura e commento

DISCIPLINA:SISTEMIprof. Silvano Saccani

OBIETTIVI SPECIFICI Fornire conoscenze e competenze scientifico - tecnologiche tali da mettere in grado il

diplomato di conoscere ad un livello professionale di base le architetture dei sistemi automatici di calcolo e comunicazione.

Far acquisire agli alunni un metodo di apprendimento e lavoro efficace ed autonomo, ritenendo che, soprattutto in un ambito disciplinare quale quello dell’informatica/sistemi in cui il processo di obsolescenza è quanto mai incombente, siano importanti la capacità di essere autonomi e di risolvere problemi rispetto alla quantità delle nozioni apprese.

CONTENUTI Elementi di telematica: la trasmissione dati; reti di calcolatori e relative topologie, il modello

stratificato ISO/OSI, il livello fisico ed il livello di collegamento; reti locali e reti geografiche; il livello di rete ed il livello di trasporto, i livelli superiori (sessione, presentazione, applicazione), la suite di protocolli TCP/IP e le reti TCP/IP, sicurezza delle reti, crittografia a chiave simmetrica e asimmetrica.

Elementi di programmazione WEB server side: il linguaggio PHP.

METODI DI LAVORO Metodi

lezione frontale lavoro di gruppo elaborazione di progetti individuali

Strumenti laboratorio libro di testo dispense

METODI DI VALUTAZIONE E CRITERI DI MISURAZIONE DELLE PROVE SCRITTEPer la misurazione delle prove scritte, questionari a risposta chiusa con la possibilità di più item corretti per gli aspetti più specifici e quesiti a risposta aperta per gli aspetti più generali, si adotta in primo luogo il metodo della costruzione automatica dei livelli tramite la metodica di Gauss. Successivamente i risultati vengono tarati in base all'esperienza del docente. Nel corso dell’anno scolastico si è tenuto anche conto della valutazione oggettiva, indipendente dalla media della classe.

VALUTAZIONELa preparazione della classe è complessivamente sufficiente. La partecipazione al lavoro in classe è stata in linea di massima discreta, mentre la disponibilità al lavoro autonomo, al di fuori dell’orario scolastico ordinario è stata discontinua. I risultati raggiunti dalla classe non sono omogenei: alcuni allievi hanno mostrato particolare interesse ottenendo ottimi risultati, altri invece evidenziano scarsaautonomia e diverse incertezze metodologiche, che hanno portato ad un livello di preparazione non del tutto adeguato.

.

Pag. 14

Page 15: I.T.S.G. “Blaise Pascal” ad indirizzo sperimentale (BUS ... · ... Storia e Filosofia e si sono avvicendati due insegnanti in Organizzazione Aziendale. ... lettura e commento

DISCIPLINA: ELETTRONICAProf. Paola Turci

OBIETTIVI SPECIFICI Saper analizzare l'architettura di un sistema di acquisizione dati. Conoscere i principi di funzionamento e le caratteristiche dei singoli blocchi. Conoscere i circuiti funzionali dei principali convertitori A/D e D/A ed essere in grado di

effettuare un’analisi comparativa delle prestazioni. Capire il significato dell'analisi nel dominio del tempo e della frequenza. Saper analizzare l’architettura di un sistema di trasmissione. Comprendere come avviene la trasmissione delle onde elettromagnetiche nelle linee di

trasmissione. Conoscere le caratteristiche e le problematiche relative ai mezzi trasmessivi. Comprendere il concetto di modulazione; conoscere le principali tecniche di modulazione e

di multiplazione.

CONTENUTI Sistemi di acquisizione dati: campionamento, conversione A/D e D/A Analisi dei segnali nel dominio del tempo e della frequenza. Trasmissione a distanza dell’informazione; linee di trasmissione. Mezzi trasmessivi. Tecniche di modulazione: modulazioni analogiche e digitali. Tecniche di multiplazione.

METODI DI LAVORO Metodi

Lezione colloquio Problem – solving (per progetti) Esercitazioni

Strumenti Libro di testo in adozione Lavagna Slide Materiale didattico integrativo (fornito come supporto allo studio)

METODI DI VALUTAZIONE E CRITERI DI MISURAZIONE DELLE PROVE SCRITTETipologia delle prove scritteTest a risposta aperta sugli aspetti teorici degli argomenti trattatiTest con eserciziCriteri di misurazione delle prove scrittePunteggi stabiliti in base al numero e al peso delle difficoltàCriteri di valutazioneMedia del campione sulla singola classe, con soglia minima della sufficienza compresa tra 50% e 70% a seconda delle caratteristiche della prova e della media dei risultati ottenuti dagli alunniLa valutazione sommativa si basa sui risultati delle prove scritte e sulla partecipazione al lavoro in aula e sui colloqui individuali.

Pag. 15

Page 16: I.T.S.G. “Blaise Pascal” ad indirizzo sperimentale (BUS ... · ... Storia e Filosofia e si sono avvicendati due insegnanti in Organizzazione Aziendale. ... lettura e commento

VALUTAZIONEGli studenti hanno mostrato un comportamento corretto e disciplinato nel corso del triennio. La partecipazione all’attività didattica è stata complessivamente sufficiente, anche se in alcuni casi piuttosto dispersiva. Per una parte significativa degli studenti il lavoro di elaborazione e di studio individuale non è stato sempre adeguato. I risultati che gli studenti hanno conseguito sono differentiin base all’impegno, all’interesse ed alle capacità individuali. Alcuni alunni hanno raggiunto livelli buoni o molto buoni sia per capacità ed interesse che attraverso uno studio regolare ed efficace; altrievidenziano ancora incertezze e un livello di preparazione non sempre adeguato.

Pag. 16

Page 17: I.T.S.G. “Blaise Pascal” ad indirizzo sperimentale (BUS ... · ... Storia e Filosofia e si sono avvicendati due insegnanti in Organizzazione Aziendale. ... lettura e commento

DISCIPLINA: ORGANIZZAZIONE AZIENDALEProf. Gabbi Mariateresa

OBIETTIVI SPECIFICI Conoscenza e comprensione dei contenuti relativi alla struttura del Bilancio d’esercizio e

agli aspetti essenziali dell’analisi di bilancio per indici. Capacità di interpretare i dati di bilancio attraverso l’analisi. Conoscenza e comprensione, nei loro aspetti essenziali, delle relazioni macroeconomiche,

reali e monetarie, nazionali ed internazionali individuate dalle principali scuole di pensiero economico

Capacità di riconoscere ed interpretare alcuni eventi economici, storici e di attualità, in chiave storica, politica e sociale.

CONTENUTI 1° Modulo

Le SPA; caratteristiche ed operazioni tipiche 2° Modulo

Il bilancio d’esercizio: lo Stato Patrimoniale riclassificato e gli indici patrimoniali e finanziari

3° Modulo Il bilancio d’esercizio: il Conto Economico riclassificato al valore della produzione e gli indici reddittuali

4° Modulo L’impresa e l’ambiente economico competitivo: globalizzazione, delocalizzazione, multinazionali

5° Modulo Dalla teoria classica alla teoria keynesiana, il dopo Keynes

METODI DI LAVORO Metodi

Lezione interattiva Lezione frontale Problem solving Lettura e commento di articoli economici Esercitazioni applicative Apprendimento individuale e cooperativo

Strumenti Dispense predisposte dalla docente.

METODI DI VALUTAZIONE E CRITERI DI MISURAZIONE DELLE PROVE SCRITTETipologia delle prove scritte

Articoli in Partita Doppia Esercizi Domande aperte Casi pratici di problem solving Articoli vari Visione DVD su temi economici

Pag. 17

Page 18: I.T.S.G. “Blaise Pascal” ad indirizzo sperimentale (BUS ... · ... Storia e Filosofia e si sono avvicendati due insegnanti in Organizzazione Aziendale. ... lettura e commento

Criteri di misurazione delle prove scritte La sufficienza si intende stabilita al 60 % dello svolgimento corretto della prova

VALUTAZIONELa classe si è mostrata attenta agli argomenti trattati; in modo particolare si è notato un incremento di interesse relativamente agli ultimi due moduli svolti inerenti temi più discorsivi, meno tecnici, e sicuramente di maggiore spendibilità pratica.

Pag. 18

Page 19: I.T.S.G. “Blaise Pascal” ad indirizzo sperimentale (BUS ... · ... Storia e Filosofia e si sono avvicendati due insegnanti in Organizzazione Aziendale. ... lettura e commento

DISCIPLINA: EDUCAZIONE FISICAprof. Lorenzo Manzini

OBIETTIVI SPECIFICI Saper valutare il proprio stato di forma e di efficienza conoscendo i principi

dell’allenamento. Saper analizzare e controllare situazioni problematiche trovando situazioni adeguate. Sapersi relazionare con gli insegnanti ed i compagni nello svolgimento ed organizzazione di

attività finalizzate ad obiettivi comuni al piccolo e grande gruppo. Saper mettere in pratica norme di comportamento antinfortunistico e saper agire

correttamente nei casi di primo soccorso.

CONTENUTI Esercitazioni tendenti al miglioramento delle qualità condizionali (resist., forza, velocità,

coord.). Esercitazioni idonee alla risoluzione di problematiche motorie(soluzioni tattiche adeguate

alle varie situazioni nei giochi individuali e di squadra). Partecipazione attiva e organizzazione di attività inerenti le varie discipline sportive. Esercitazioni tendenti all’individuazione dei rischi ed interventi corretti in caso di primo

soccorso.

METODI DI LAVORO Metodi

Esercitazioni pratiche Lezioni frontali Lavoro di gruppo Lezioni colloquio Strumenti Impianti sportivi e relative attrezzature Dispense

METODI DI VALUTAZIONE sulla partecipazione alle lezioni: peso in 60% sulla polivalenza peso in 20% sulle performances tecnico-applicate, peso in 20%

VALUTAZIONE Nel corso dell’anno la classe ha partecipato con buona attenzione al dialogo educativo, migliorando l’atteggiamento rispetto agli anni precedenti. In particolare si segnala un aumentato grado di autonomia organizzativa con comportamenti adeguati alle circostanze. I risultati raggiunti sono pertanto buoni, con punte di eccellenza per quegli studenti maggiormente impegnati e frequentanti le attività proposte.

Pag. 19

Page 20: I.T.S.G. “Blaise Pascal” ad indirizzo sperimentale (BUS ... · ... Storia e Filosofia e si sono avvicendati due insegnanti in Organizzazione Aziendale. ... lettura e commento

Att

ivit

à sv

olte

da

tutt

a la

cla

sse

Visita di istruzione Berlino 5 giorni

Visita di istruzioneRovereto: trincee della

1° guerra mondiale1 giorno

OrientamentoIncontri con Università edesponenti del mondo del

lavoro18

Esperienze sportive

Esperienza in piscina diimmersione con le bombole

(5°anno)Pattinaggio (3°, 4°)Tiro con l’arco (4°)

Corso di rianimazione conla Croce Rossa (5°)

Arrampicata sportiva (4°)

18

Pag. 20

Page 21: I.T.S.G. “Blaise Pascal” ad indirizzo sperimentale (BUS ... · ... Storia e Filosofia e si sono avvicendati due insegnanti in Organizzazione Aziendale. ... lettura e commento

Att

ivit

à fa

colt

ativ

e

Attività sporviva delGruppo Sportivo

Tornei interni eprovinciali di attività

programmate daicampionati sportivi

studenteschi: calcetto,pallavolo, ping pong,basket (3°), atletica

leggera, nuoto

Circa 20 80%

Stages Universitari

Stage svolto nelgiugno 2013 presso

l’Università di Parma

Stage svolto nelfebbraio 2014 pressol’Università di Parma

40 ore

30 ore

14%

24%

Stages estivi

Esperienze di scuola-lavoro effettuate inaziende ed enti inambiti attinenti al

settore informatico3° anno4° anno

40 giorni40 giorni

14%43%

Olimpiadi dellaMatematica

Concorso interscuolaper i migliori allievi

del settore nel triennio6 ore 25%

Olimpiadidell’Informatica

Concorso interscuolaper i migliori allievi

del settore3° anno

2 ore 19%

Olimpiadi della Fisica

Concorso interscuolaper i migliori allievi

del settore3° anno4° anno

2 ore2 ore

24%10%

Nonnobit

Attivitàd’insegnamento

dell’uso del computereffettuato in

collaborazione con ilComune di ReggioEmilia (4° anno)

16 ore 19%

Scambio all’estero:Logrogno (E)

Viaggio a Logrognoper allievi meritevoli

(4° anno)1 settimana 10%

Dentro al computerProgetto di

approfondimentodella disciplina

Sistemi (3° anno)

8 ore 80%

Corso MultisimProgetto di

approfondimentodella disciplina Elettronica (4°)

8 ore 81%

Pag. 21

Page 22: I.T.S.G. “Blaise Pascal” ad indirizzo sperimentale (BUS ... · ... Storia e Filosofia e si sono avvicendati due insegnanti in Organizzazione Aziendale. ... lettura e commento

ARGOMENTO 1: TRASMISSIONE DATI

MATERIE COINVOLTE: Elettronica e Sistemi

OBIETTIVI E PERCORSI DI LAVORO: Approfondire la tematica della trasmissione dati con particolare riferimento alla modulazione.

Evidenziare le connessioni tra gli aspetti sistemici ed elettronici.

Far risaltare l'importanza della standardizzazione a livello internazionale in riferimento alle problematiche tecnologico / industriali.

ARGOMENTO 2 : LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE

MATERIE COINVOLTE: INFORMATICA/SISTEMI

OBIETTIVI E PERCORSI DI LAVORO: Realizzazione di applicazioni WEB con utilizzo del linguaggio PHP per l’accesso ai sistemi di

gestione di DATA BASE RELAZIONALI DISTRIBUITI (linguaggio SQL)

1) Presentazione sintetica dell’istituto 2) Programma svolto dalle singole discipline 3) Criteri per l'attribuzione del credito scolastico 4) Esempi di terza prova d'esame effettuati durante l'anno scolastico 5) Elenco degli approfondimenti d'esame 6) Estratto del verbale del Consiglio di Classe del 15/02/2013 con la suddivisione delle materie in aree disciplinari (delibera finalizzata alla correzione della I e II prova scritta per sottocommissioni)

Reggio Emilia, 15 maggio 2014 Il coordinatore di classe (Prof. Adriana Soavi)

Pag. 22