ITIS

2
ISISS Giuseppe Verdi VALDOBBIADENE Nuova Offerta Formativa 2010 - 2011 settore TECNOLOGICO Indirizzo Meccanica, Meccatronica ed Energia Opzione/articolazione Meccanica e meccatronica Profilo culturale Il Diplomato in Meccanica, Meccatronica ed Energia: ha competenze specifiche nel campo dei materiali, nella loro scelta, nei loro trattamenti e lavorazioni; inoltre, ha competenze sulle macchine e sui dispositivi utilizzati nelle industrie manifatturiere, agrarie, dei trasporti e dei servizi nei diversi contesti economici. Nelle attività produttive d’interesse, egli collabora nella progettazione, costruzione e collaudo dei dispositivi e dei prodotti e nella realizzazione dei relativi processi produttivi; interviene nella manutenzione ordinaria e nell’esercizio di sistemi meccanici ed elettromeccanici complessi; è in grado di dimensionare, installare e gestire semplici impianti industriali. È in grado di: integrare le conoscenze di meccanica, di elettrotecnica, elettronica e dei sistemi informatici dedicati con le nozioni di base di fisica e chimica, economia e organizzazione; interviene nell’automazione industriale e nel controllo e conduzione dei processi, rispetto ai quali è in grado di contribuire all’innovazione, all’adeguamento tecnologico e organizzativo delle imprese, per il miglioramento della qualità ed economicità dei prodotti; elabora cicli di lavorazione, analizzandone e valutandone i costi; intervenire, relativamente alle tipologie di produzione, nei processi di conversione, gestione ed utilizzo dell’energia e del loro controllo, per ottimizzare il consumo energetico nel rispetto delle normative sulla tutela dell’ambiente; agire autonomamente, nell’ambito delle normative vigenti, ai fini della sicurezza sul lavoro e della tutela ambientale; pianificare la produzione e la certificazione degli apparati progettati, documentando il lavoro svolto, valutando i risultati conseguiti, redigendo istruzioni tecniche e manuali d’uso; utilizzare strumenti di comunicazione efficace e team working per operare in contesti organizzati. Ampliamento offerta formativa istituto L’istituto ISISS Verdi offre a tutti gli studenti dell’istituto: corsi musicali extracurricolari certificazioni di lingue (inglese:B1 e B2; francese e tedesco B1) ecdl patente informatica - ecdl autocad clil scambi culturali in Europa corsi di giornalismo attività teatrali, musicali e sportive pomeridiane viaggi di istruzione

description

 

Transcript of ITIS

Page 1: ITIS

ISISS Giuseppe Verdi

VALDOBBIADENE

Nuova Offerta Formativa 2010 - 2011

settore TECNOLOGICO

Indirizzo Meccanica, Meccatronica ed Energia

Opzione/articolazione Meccanica e meccatronica Profilo culturale Il Diplomato in Meccanica, Meccatronica ed Energia:

ha competenze specifiche nel campo dei materiali, nella loro scelta, nei loro trattamenti e lavorazioni; inoltre, ha competenze sulle macchine e sui dispositivi utilizzati nelle industrie manifatturiere, agrarie, dei trasporti e dei servizi nei diversi contesti economici. Nelle attività produttive d’interesse, egli collabora nella progettazione, costruzione e collaudo dei dispositivi e dei prodotti e nella realizzazione dei relativi processi produttivi; interviene nella manutenzione ordinaria e nell’esercizio di sistemi meccanici ed elettromeccanici complessi; è in grado di dimensionare, installare e gestire semplici impianti industriali. È in grado di:

• integrare le conoscenze di meccanica, di elettrotecnica, elettronica e dei sistemi informatici dedicati con le nozioni di base di fisica e chimica, economia e organizzazione; interviene nell’automazione industriale e nel controllo e conduzione dei processi, rispetto ai quali è in grado di contribuire all’innovazione, all’adeguamento tecnologico e organizzativo delle imprese, per il miglioramento della qualità ed economicità dei prodotti; elabora cicli di lavorazione, analizzandone e valutandone i costi;

• intervenire, relativamente alle tipologie di produzione, nei processi di conversione, gestione ed utilizzo dell’energia e del loro controllo, per ottimizzare il consumo energetico nel rispetto delle normative sulla tutela dell’ambiente;

• agire autonomamente, nell’ambito delle normative vigenti, ai fini della sicurezza sul lavoro e della tutela ambientale;

• pianificare la produzione e la certificazione degli apparati progettati, documentando il lavoro svolto, valutando i risultati conseguiti, redigendo istruzioni tecniche e manuali d’uso;

• utilizzare strumenti di comunicazione efficace e team working per operare in contesti organizzati.

Ampliamento offerta

formativa istituto

L’istituto ISISS Verdi offre a tutti gli studenti dell’istituto:

• corsi musicali extracurricolari

• certificazioni di lingue (inglese:B1 e B2; francese e tedesco B1)

• ecdl patente informatica - ecdl autocad

• clil

• scambi culturali in Europa

• corsi di giornalismo

• attività teatrali, musicali e sportive pomeridiane

• viaggi di istruzione

Page 2: ITIS

ISISS Giuseppe Verdi

VALDOBBIADENE

Nuova Offerta Formativa 2010 - 2011

INDIRIZZO TECNOLOGICO MECCANICO – QUADRO ORARIO MINISTERIALE - 1° biennio 2° biennio 5° anno

Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti – Orario medio settimanale

1° anno 2° anno 3° anno 4° anno 5° anno

Lingua e letteratura

italiana 4 4 4 4 4

Lingua inglese 3 3 3 3 3

Storia 2 2 2 2 2

Matematica* 4 4 4 4 3

Diritto ed economia 2 2

Scienze integrate

(Biologia) 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione cattolica o

Attività alternative 1 1 1 1 1

Scienze integrate (Fisica) 3 3

Scienze integrate

(Chimica) 3 3

Tecnologie e tecniche

grafiche 3 3

Tecnologie informatiche 3

Scienze e tecnologie

applicate 3

Tecnologie meccaniche di

processo e di prodotto 5 5 5

Meccanica, macchine ed

energia 4 4 4

Disegno, progettazione e

organizzazione industriale 3 4 5

Sistemi e automazione 4 3 3

Totale ore 32 32 32 32 32

Descrizione delle

attività

laboratoriali

CNC (Controllo Numerico Computerizzato)

Svolto a partire dal quarto anno, consente la programmazione delle moderne macchine utensili a controllo numerico. CAM (Manufacturing Assistito dal Computer)

Attività pratica di utilizzo di strumenti software avanzati per trasformare il progetto in formato digitale nel ciclo di produzione automatico. L'Automazione Industriale e la Robotica forniscono una diversificata ed approfondita preparazione sia sulle conoscenze che sulle soluzioni dei problemi dell’automazione industriale. L'Energetica viene prevista in moduli che trattano le moderne fonti rinnovabili, il progetto e la gestione degli impianti. La Sicurezza nei luoghi di lavoro viene trattata in moduli specifici sugli aspetti normativi e pratici.

Le aree di progetto L'Area di Progetto è concepita per formare professionalità in grado di affrontare l'innovazione. La preparazione degli studenti prevede importanti Progetti Formativi, fra i quali spicca l'Alternanza scuola-lavoro, con svolgimento di stage nelle aziende del territorio durante il calendario scolastico. L'Area di Progetto rappresenta un momento formativo in cui studenti e docenti si trovano ad affrontare problemi con un carattere di novità, che richiede quindi di operare per problem solving. Tipicamente si tratta di un progetto da realizzare con le competenze possedute, integrandole, se necessario, con la ricerca di informazioni e con processi di autoformazione, come del resto accade durante il lavoro nella maggioranza delle realtà artigianali ed industriali.