Itinerari Cosmetici 2014

2
PERCORSO FORMATIVO AFFIANCATO DA MENTOR E TUTOR PER LO SVILUPPO ED IL LANCIO DI LINEE COSMETICHE INNOVATIVE SICC (Società Italiana di Chimica e Scienze Cosmetologiche), forte di competenze di eccellenza e di possibilità uniche di accesso alla rete degli stake-holders della filiera cosmetica, offre a giovani cosmetologi o aspiranti tali un percorso formativo unico nel panorama educativo Italiano _____________ O b i e t t i v i d e l C o r s o ___________ Formare nel project management e nel lavoro di gruppo Ottimizzare la capacità di aggiornamento conservativo di tecnologie esistenti Migliorare la capacità di progettare e sviluppare formulazioni e Packaging nel rispetto del project brief Creare una rete durevole di contatti nei settori di applicazione Addestrare all’integrazione fra le varie aree applicative della mix di progetto (prodotto, packaging, processi, comunicazione implicita ed esplicita) Aumentare il potenziale dei discenti nel mercato del lavoro D e s t i n a t a r i Diplomati, neo-Laureati e specializzandi in discipline scientifiche Ricercatori e formulatori nelle aree di pertinenza del settore cosmetico Specialisti in discipline gestionali o tecniche interessati alla progettazione C a r a t t e r i s t i c h e P e c u l i a r i Team building: creazione di gruppi di progetto con ruoli condivisi di tipo sia tecnico che gestionale Project Management:”on the Job”: apprendimento dei più importanti strumenti di IPM Time effective: moderato impegno per lezioni frontali ed esercitazioni pratiche Forum dedicato: home-work prevalente con scambio informativo e formativo in aula virtuale Mentor e Tutors: non docenti, ma facilitatori del processo di apprendimento Network building: creazione di rete durevole di contatti nelle aree applicative Value for Money: Moderato investimento economico con possibilità di partecipazione gratuita agli eventi SICC nell'anno di corso

description

Itinerari Cosmetici 2014

Transcript of Itinerari Cosmetici 2014

  • PERCORSO FORMATIVO AFFIANCATO DA MENTOR E TUTOR PER LO

    SVILUPPO ED IL LANCIO DI LINEE COSMETICHE INNOVATIVE

    SICC (Societ Italiana di Chimica e Scienze Cosmetologiche), forte di competenze di eccellenza e di

    possibilit uniche di accesso alla rete degli stake-holders della filiera cosmetica, offre a giovani

    cosmetologi o aspiranti tali un percorso formativo unico nel panorama educativo Italiano

    _____________ O b i e t t i v i d e l C o r s o ___________

    Formare nel project management e nel lavoro di gruppo

    Ottimizzare la capacit di aggiornamento conservativo di tecnologie esistenti

    Migliorare la capacit di progettare e sviluppare formulazioni e Packaging

    nel rispetto del project brief

    Creare una rete durevole di contatti nei settori di applicazione

    Addestrare allintegrazione fra le varie aree applicative della mix di progetto (prodotto, packaging, processi, comunicazione implicita ed esplicita)

    Aumentare il potenziale dei discenti nel mercato del lavoro

    D e s t i n a t a r i

    Diplomati, neo-Laureati e specializzandi in discipline scientifiche

    Ricercatori e formulatori nelle aree di pertinenza del settore cosmetico

    Specialisti in discipline gestionali o tecniche interessati alla progettazione

    C a r a t t e r i s t i c h e P e c u l i a r i

    Team building: creazione di gruppi di progetto con ruoli condivisi di tipo sia tecnico che gestionale

    Project Management:on the Job: apprendimento dei pi importanti strumenti di IPM

    Time effective: moderato impegno per lezioni frontali ed esercitazioni pratiche

    Forum dedicato: home-work prevalente con scambio informativo e formativo in aula virtuale

    Mentor e Tutors: non docenti, ma facilitatori del processo di apprendimento

    Network building: creazione di rete durevole di contatti nelle aree applicative

    Value for Money: Moderato investimento economico con possibilit di partecipazione gratuita agli eventi

    SICC nell'anno di corso

  • ______________ P i a n o d e l C o r s o _____________ Aprile-Novembre 2014

    Modulo 1 20 Marzo Aprile 2014 Didattica Frontale

    Il Seminario del 20 Aprile Come deliziare il Consumatore: dalla valutazione delle performance alla ottimizzazione dei prodotti costituisce lo start-up del nuovo Itinerario Cosmetico; il tema rispecchia gli argomenti che saranno poi sviluppati in ambito progettuale dai componenti del gruppo. Verranno proposti gli strumenti di base per gestire in modo efficace i gruppi di lavoro virtuale; saranno illustrate le tecniche di base per un efficiente sviluppo di prodotto e di packaging, per un corretto piano dei test di valutazione di stabilit, efficacia ed innocuit dei prodotti sviluppati e per una efficace strategia di marketing e di comunicazione in linea con gli obiettivi del brief

    Modulo 2 Aprile-Ottobre 2104- Home-work assistito da Mentor e Tutor- 6 mesi Utilizzando un Forum di discussione online, ogni membro del gruppo lavorer autonomamente sul progetto assegnato, affiancato da un Mentor e diversi tutor specialisti nei vari settori di operativit. Saranno predisposti gli strumenti e le risorse organizzative per leffettuazione delle prove pratiche e la produzione della documentazione a supporto del progetto

    Modulo 3 Sperimentazioni in Laboratori convenzionati- 3,4 gg per sottogruppo Nei laboratori concordati saranno effettuate le prove e le valutazioni a supporto del lavoro teorico svolto

    Modulo 4 Ottobre 2013 (Milano) I risultati del progetto saranno presentati durante il primo evento autunnale dellAssociazione; al progetto ed ai suoi creatori sar poi dato ulteriore risalto in campo Nazionale ed Internazionale

    Per informazioni rivolgersi a:

    SEGRETERIA SICC - Via Archimede 10, 20129 Milano - www.sicc.it tel: 02-5457556 fax: 02-55012143 mail: [email protected]

    COME DELIZIARE IL CONSUMATORE

    EDIZIONE 2008

    Tecnologia della Detergenza

    http://www.sicc.it/mailto:[email protected]