ITCG – LC “ · 3 composizione del consiglio di classe docente disciplina n. ore di lezione...

44
1 DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 SEZ. B INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (L. 425/97 – D.P.R. 323/98 art. 5.2) A.S. 2016/2017 REGIONE CALABRIA M.I.U.R. UNIONE EUROPEA ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE IIS “ ITCG – LC “ VIA D. ALIGHIERI - SNC 87018 SAN MARCO ARGENTANO (CS) Tel. 0984 / 512523 - 512529 - Fax 0984 / 513011 - 513326 Codice Mecc. CSIS06700R

Transcript of ITCG – LC “ · 3 composizione del consiglio di classe docente disciplina n. ore di lezione...

1

DOCUMENTOPREDISPOSTO

DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE5 SEZ. B

INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSODI STUDI (L. 425/97 – D.P.R. 323/98 art. 5.2)

A.S.2016/2017

REGI O N E CA LAB RI A M.I . U. R. UN I O N E EU RO PE A

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE IIS

“ ITCG – LC “

VIA D . ALIG HIERI - SN C87018 SAN MARCO ARGENTANO (CS)Tel. 0984 / 512523 - 512529 - Fax 0984 / 513011 - 513326Codice Mecc. CSIS06700R

CSPC067025 L. CLASSICO “P. CANDELA” SAN MARCO ARGENTANO (SEZ. ASSOC.)CSTD067013 I.T.C.G. “E. FERMI ” SAN MARCO ARGENTANO (SEZ. ASSOC.)CSTD06751C I.T.C.G. “E. FERMI ” (Corso Serale ) SAN MARCO ARGENTANO (SEZ. ASSOC.)CSPC067014 L. CLASSICO FAGNANO CASTELLO (SEZ. ASSOC.)

E-MAIL : [email protected] C.F.98094090788

2Elenco delle schede contenute nel documento del Consiglio di Classe

Composizione del Consiglio di Classe. Elenco dei candidati. Obiettivi formativi specifici propri dell’indirizzo di studi. Presentazione della classe e della sua storia.

Schede informative analitiche relative alle seguentidiscipline:

1. Lingua e letteratura italiana2. Storia3. Lingua straniera inglese4. Seconda lingua comunitaria (francese)5. Matematica6. Economia Aziendale7. Diritto8. Scienze delle finanze9. Scienze motorie10.Religione

Attività curriculari ed extracurriculari. Verifica e valutazione dei processi di apprendimento. Criteri di valutazione e di misurazione delle prove. Schede analitiche delle terze prove effettuate nel corso dell’anno. Griglie di valutazione della prima, seconda, terza prova e dell’orale.

San Marco Argentano,15/05/2017 Il Dirigente

ScolasticoDott.ssa Maria Saveria

Veltri

Approvato in sede di Consiglio di classe il 15/05/2017.Affisso all’Albo il 15/05/2017

PROT. N.2626 C/29 del 15/05/17

3COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI

CLASSE

Docente Disciplina N. ore dilezione

settimanali

FirMA

SPADAFORAPASQUALE

ITALIANO 4

SPADAFORAPASQUALE

STORIA 2

GALLOMARIELLA

INGLESE 3

MARIA ROSARIAGRECO

FRANCESE 3

TOCCI NICOLINA MATEMATICA 3

CAPARELLIFRANCESCO

EC.AZIENDALE

8

D’AMBROSIOANGIOLINO

DIRITTO 3

D’AMBROSIOANGIOLINO

S.DELLEFINANZE

3

PAPA EMANUELE S.MOTORIE ESPORTIVE

2

PERRONEANGELINA

RELIGIONE 1

MULINOMICHELA

SOSTEGNO 18

PIRILLO LUIGI POTENZIAMENTO

Commissari Interni Discipline

CAPARELLI FRANCESCOEC. AZIENDALE

GRECO MARIA ROSARIA FRANCESCE

TOCCI NICOLINA MATEMATICA

4

ELENCO DEI CANDIDATI Classe 5 sez. B

RISULTATI DI APPRENDIMENTO COGNITIVO-FORMATIVI DEL II BIENNIO EDELL’ULTIMO ANNO CARATTERIZZANTI L’ISTITUTO TECNICO INDIRIZZOAMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING (PROFILO EDUCATIVO,CULTURALE E PROFESSIONALE DELLO STUDENTE)

ELENCO ALUNNI F/M

ALOIA SIMONE M

CAENEVALE GIULIAF

CILENTO MICHELAF

COSCARELLI ILENIAF

GUAGLIANONE FRANCESCO GIUSEPPEM

MARTORELLI FEDERICAF

NOVELLI GIUSYF

SCARPELLI ROBERTAF

TASSONE MARIANNAF

TERMINE FRANCESCAF

TUNDIS ANNAF

TUNDIS LUISIANAF

5 Analizzare la realtà e I fatti concreti della vita quotidiana ed elaborare generalizzazioni che aiutino a

spiegare I comportamenti individuali e collettivi in chiave economica.

Padroneggiare il linguaggio formale e i procedimenti dimostrativi della matematica; possedere glistrumenti matematici , statistici e del calcolo delle probabilità necessari per la comprensione dellediscipline scientifiche e per poter operare nel campo delle scienze applicate;

Analizzare, con l’ausilio di strumenti matematici e informatici, i fenomeni economici e sociali.

Distinguere e valutare i prodotti e i servizi aziendali , effettuando calcoli di convenienza perindividuare soluzioni ottimali.

Agire nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia alla sua innovazione, che al suoadeguamento organizzativo e tecnologico.

Orientarsi nella normativa pubblicistica, civilistica e fiscale.

Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali ,padroneggiandone

Le procedure e i metodi di indagine propri.

Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse discipline

Elaborare, interpretare e rappresentare efficacemente dati aziendali con il ricorso a strumentiinformatici e software gestionali.

Distinguere e valutare i prodotti e i servizi aziendali , effettuando calcoli di convenienza perindividuare soluzioni ottimali.

Padroneggiare la lingua inglese e un’altra lingua comunitaria per scopi comunicativi e utilizzare ilinguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contestiprofessionali

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazionecomunicativa verbale in vari contesti.

Saper ascoltare, intervenire nel dialogo e nella discussione in modo pertinente e rispondere ad unquesito in maniera corretta, esauriente e rispondente alla consegna.

Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo.

Saper decodificare un testo e, se in lingua, riconoscendo le strutture morfosintattiche, rispettando lenorme grammaticali della lingua d’arrivo, il registro, la funzione e la tipologia testuale.

Saper individuare nei testi studiati le caratteristiche strutturali, lessicali, stilistiche e contenutistiche.

Saper porre, ove possibile, i brani e gli argomenti studiati in relazione con il mondo contemporaneo.

Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi.

Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi .

Comprendere in modo globale e dettagliato messaggi orali di varia tipologia e genere in linguastandard su argomenti noti di vita quotidiana .

Avvio allo sviluppo delle competenze espressive connesse al testo narrativo , poetico e teatrale.

Riferire, parafrasare o riassumere in lingua straniera il contenuto di un testo.

6 Acquisire un equilibrio psicofisico attraverso la comprensione e l’affinamento del linguaggio

corporeo come contributo alla comprensione di sé e degli altri, mediante le attività connesse allostudio delle scienze motorie.

Ascoltare e comprendere testi di vario tipo “diretti” e trasmessi dai “media”, riconoscendone lafonte, il tema, le informazioni e la loro gerarchia, l’intenzione dell’emittente e destinatario.

Esporre oralmente argomenti di studio e di ricerca, anche avvalendosi di supporti specifici: mappeconcettuali, schemi, presentazioni al computer,…

Usare i manuali delle discipline o testi divulgativi nelle attività di studio personali e collaborative perricercare, raccogliere e rielaborare dati, informazioni e concetti.

Leggere e comprendere testi scientifici e matematici di vario tipo .

Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione individuandone ecomprendendone le caratteristiche e le potenzialità espressive.

Approfondimento e sviluppo delle conoscenze e delle abilità di base nei diversi ambiti disciplinari.

Arricchire il proprio repertorio lessicale.

Potenziamento nell’acquisizione di un metodo di studio e di lavoro autonomo.

Consolidare e ampliare le conoscenze nei vari ambiti disciplinari.

Sapersi esprimere oralmente con un linguaggio chiaro, corretto ed appropriato rispetto allasituazione comunicativa.

Sviluppare capacità di analisi e di sintesi a livello di apprendimento dei contenuti.

Potenziamento e consolidamento di una discreta competenza comunicativa in lingua straniera.

Valutare fatti ed orientare i propri comportamenti in base ad un sistema di valori coerenti con i principidella Costituzione e con le carte internazionali dei diritti umani

Saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura (cogliendo le implicazioni e lesfumature di significato proprie di ciascuno di essi , in rapporto con la tipologia e il relativo contestostorico e culturale.

Saper curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti ( con particolare riguardo allacorretta dizione , agli aspetti prosodici e all’architettura dell’esposizione)

7

a) Storia della classe nel TRIENNIO

La classe V sez. B è costituita da 12 studenti , di cui 10 femmine e 2

maschi. La sua composizione è così venuta a formarsi nel corso del triennio.

CLASSE ANNOSCOLASTI

CO

ALUNNI INENTRATA

RITIRATI RESPINTI ACQUISITI ALUNNI INUSCITA

V 2016-2017 12 0 0 1 12?IV 2015-2016 11 0 0 0 11

III 2014-2015 12 0 1 0 11

Al gruppo iniziale si è aggiunta un’alunna con DSA per la quale sono statiutilizzati tutti gli strumenti compensativi/dispensativi come previsto dalle normevigenti ( Per tale aspetto si rimanda alla documentazione allegata al presentedocumento )Nell’arco del triennio, la continuità didattica, intesa come stabilità del corpodocente, non è stata sempre garantita per le varie discipline , come risultadalla tabella qui di seguito riportata.

Materia III ANNO IV ANNO V ANNOItaliano e Storia B.Pisani A.Iervolino P.Spadafora

Francesce I.Murolo I.Murolo M.R.Greco

Inglese M.Gallo M.Gallo M.Gallo

Matematica N.Tocci N.Tocci N.Tocci

Ec Aziendale E.Gordano F.Caparelli F.Caparelli

Diritto edS.Finanze

E.Santoro E.Santoro A.D’Ambrosio

S.Motorie eSportive

A.Mancuso A.Mancuso E.Papa

Religione A.Perrone A.Perrone A.Perrone

In particolare si evidenzia che per la classe quinta I docenti provenienti dalConsiglio di Classe IV B a.s 2015/2016 sono soltanto TRE.ll gruppo-classe è nel complesso abbastanza coeso e si distingue percomportamenti corretti e rispettosi delle regole di convivenza scolastica.

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE E DELLA SUA STORIA

8La provenienza del corpo studentesco si caratterizza per l'ambito territorialeurbano e collinare circostante .

I livelli di partenza sono stati accertati, nelle diverse materie, in vario modo. Idiscenti, ad eccezione di alcuni , hanno mostrato lacune e carenze in diversediscipline .Comunque, a conclusione del quinto anno , i docenti sono concordinell’esprimere un giudizio positivo per la significativa maturazione culturale edelle personalità riscontrata in ciascuna e ciascuno, poiché hanno saputotrarre dalla vita scolastica sollecitazioni di crescita cognitiva e socioaffettiva,hanno migliorato il metodo di studio e la qualità dell’apprendimento in rapportoai livelli di partenza e ai livelli minimi, che sono stati raggiunti e/o superati inbase alle proprie potenzialità, all’impegno, alla partecipazione e ai singoliinteressi. In particolare per due discenti , nel corso dell’anno scolastico ,è statoanche predisposto un Piano Didattico Personalizzato (PDP).

Nello specifico la classe, in rapporto ai risultati raggiunti nelle conoscenze,competenze e abilità, può essere suddivisa in tre fasce :

un gruppo, motivato allo studio e supportato da un atteggiamento serio,responsabile e costruttivo nel lavoro scolastico, ha conseguito buonirisultati in tutte le discipline.;

un secondo gruppo, partito da un metodo di studio meno autonomo, èriuscito a rafforzare e a organizzare meglio le conoscenze inerenti idiversi ambiti disciplinari e a raggiungere discrete competenze;

un ultimo gruppo che ha avuto bisogno di essere sollecitato a un maggiorsenso di responsabilità e a un impegno più assiduo, ha fatto registraremiglioramenti, attestandosi in una fascia di giudizio quasi sufficiente.Tuttavia permangono difficoltà nella fluida e corretta esposizione deicontenuti,sia in forma scritta che orale e anche di elaborazione .

Alla fine del percorso, il Consiglio di Classe ritiene considerevole il lavoro concui tutta la classe ha partecipato al dialogo educativo e ritiene anche moltopositiva la partecipazione alle attività extrascolastiche . In modo particolare ,ilgruppo classe, ha partecipato al Progetto ASOC1617 ( A ScuoladiOpenCoesione), Team ammessi alla selezione finale con L’Elaborato “ IlRacconto di un viaggio Fantastico “ .

La frequenza delle lezioni è stata assidua e regolare per la maggioranza dellaclasse, mentre in qualche caso, soprattutto negli scorsi anni, è statadiscontinua con frequenti entrate in ritardo dopo la prima ora di lezione enumerose assenze.

9I rapporti con le famiglie, improntati alla massima trasparenza, cordialità erispetto, sono avvenuti in occasione degli incontri pomeridiani scuola-famiglia,ma anche ogni qualvolta che il Consiglio di Classe ha ritenuto opportunoinformare e coinvolgere i genitori sull’andamento didattico- disciplinare.La partecipazione a tali incontri è risultata sempre proficua e collaborativa.

10SCHEDA ANALITICA

DISCIPLINA: ITALIANO

DOCENTE: SPADAFORA PASQUALE

N. ore dilezioni svolte: 105

N. ore di lezioni presumibilmente dasvolgere:

15

LIBRO DI TESTO ADOTTATO CUORI INTELLIGENTI DI C. GIUNTA VOL. 3 DALSECONDO OTTOCENTO A OGGI . EDIZ. DEASCUOLA

ARGOMENTI EFFETTIVAMENTE SVOLTI

Genere letterario: naturalismo (realismo) francese e verismo italiano a confronto; L’opera di flaubert “Madame Bovary”: lettura e analisi di alcuni brani; Incontro con l’autore: Giovanni Verga – I temi e la tecnica, i vinti, la roba, la modernità

che travolge il mondo di ieri. Le opere : Raccolte di Novelle e Romanzi -I malavoglia:trama del romanzo con lettura e analisi di alcuni brani. Mastro Don Gesualdo: latrama e analisi di alcuni brani. Lettura e analisi delle novelle: Rosso Malpelo, la roba,libertà.

Visione del film con commento critico della Lupa. Simbolismo e decadentismo in Europa. Charles Baudelaire: la malinconia della modernità – l’opera i fiori del male: la struttura e

i temi; analisi delle liriche: Albatros, Corrispondenze e Spleen IV. La scapigliatura: i temi e le idee - Tarchetti: Lettura integrale del romanzo FOSCA. Il Decadentismo in Italia: storia e idee degli intellettuali decadenti. Autori a confronto: Gabriele D’Annunzio – l’intellettuale in fuga ( vita-il personaggio,

l’opera il dandy), D’Annunzio romanziere e poeta (analisi della trama dei romanzi conla lettura di brani a scelta dal testo in uso). Liriche analizzate: La pioggia nel pineto eAlla Madre.

Giovanni Pascoli: le piccole cose, la storia e la classicità: Le raccolte poetiche i temi ei simboli pascoliani. Analisi delle liriche: Nebbia, il Gelsomino Notturno, La mia Sera,X Agosto, Temporale e il Lampo,.La poetica del Fanciullino: una dichiarazione dipoetica.

Incontro con l’autore: Luigi Pirandello- la visione del mondo e della letteratura: i temidell’opera pirandelliana e l’umorismo. Le novelle … per tutta la vita (lettura e a analisidi alcune novelle); Pirandello romanziere (Il fu Mattia Pascal; Uno, Nessuno eCentomila- lettura e analisi di brani scelti). Il Metateatro e le fasi: L’enigma dellaSignora Ponza (da così e’ si vi pare); L’apparizione dei personaggi (dai Seipersonaggi in cerca d’autore); Verità e follia (da Enrico IV).

Svevo : il racconto dell’inetto – la psicoanalisi e Freud – Generi e tecniche del romanzola Coscienza di Zeno: struttura e confronto con gli altri romanzi. Sanità e Malattia.Lettura e analisi dei brani tratti dai romanzi.

11 La nuova poesia Italiana : il futurismo e il manifesto tecnico della letteratura futurista-

Marinetti: Zang tumb tumb; Il futurismo e l’arte. La ricerca delle parole: Giuseppe Ungaretti- le raccolte poetiche, lo stile e i temi. Analisi

delle liriche: I fiumi, Veglia, Fratelli, San Martino de Carso, Soldati, Madre. Tradizione e rinnovamento: Eugenio Montale – Il significato storico di Montale, i temi e

il correlativo oggettivo. Le raccolte poetiche. Analisi delle liriche: Spesso il male divivere ho incontrato, Meriggiare pallido e assorto, La casa dei doganieri, Ho sceso,dandoti il braccio, almeno un milione di scale.

Incontro con l’autore: Italo Calvino - il neorealismo e Calvino- Le fasi e le operedell’autore. Trame di alcuni romanzi e relativi brani da leggere e analizzare (Dasvolgere).

Romanzi letti integralmente: Fosca di Tarchetti- Un Classico del ‘900 a scelta-Amori regalati di O. Talarico (inerente al progetto incontro con l’autore 2017).

Esercitazioni e simulazione delle procedure scritte durante tutto il triennio.

METODOLOGIE E STRUMENTI UTILIZZATI

Lezione frontale Lezione dialogata Riflessioni e analisi di brani e documenti Mappe riepilogative Libro di testo e altro materiale utile all’apprendimento.

12SCHEDA ANALITICA

DISCIPLINA STORIADOCENTE SPADAFORA PASQUALEN. ore di lezioni svolte: 45N. ore di lezioni presumibilmente da svolgere: 8LIBRO DI TESTO ADOTTATO I FATTI E LE INTERPRETAZIONI

VOL 3 ediz. Petrini

ARGOMENTI EFFETTIVAMENTE SVOLTI

GRANDE GUERRA E LA RIVOLUZIONE RUSSA:

L’età giolittiana in Italia; la prima guerra mondiale; la rivoluzione Russa.

LA CRISI DEL DOPOGUERRA:

Le conseguenze della grande guerra; le grandi potenze nel dopoguerra; Le crisi.

I REGIMI TOTALITARI: Fascismo, Nazismo e Stalinismo.

LA SECONDA GUERRA MONDIALE E IL NUOVO SISTEMA INTERNAZIONALE:

La seconda guerra mondiale e il nuovo sistema internazionale; dopoguerrra e ricostruzione.L’Italia Repubblicana. La globalizzazione.

Documenti e Focus trattati per discussioni e produzione di saggi brevi.

METODOLOGIE E STRUMENTI UTILIZZATI

Lezione frontale e dialogata Confronto in classe su tematiche storiche Documenti storici e focus Libro di testo come supporto principale

13SCHEDA ANALITICA

DISCIPLINA INGLESEDOCENTE GALLO MARIELLAN. ore dilezioni svolte 70N. ore di lezioni presumibilmente da svolgere 15LIBRO DI TESTO ADOTTATO BOWEN, CUMINO - “BUSINESS PLAN” – PETRINI Ed.

ARGOMENTI EFFETTIVAMENTE SVOLTI

BUSINESS THEORYEnquiring - Foreign Trade terms. Methods of payment.Ordering - International trade documents. Customs procedures.BUSINESS LANGUAGE AND COMMUNICATIONPlacing an order.CULTURAL CONTEXTThe UK history - The British Empire. Late 20th century Britain. 21th century Britain.The USA history: The Great Depression. Late 20th century USA. The new millennium.Political systems – A parliamentary system: the UK. A presidential system: the USA. Themain EU institutions.BUSINESS IN THE 21ST CENTURYResponsible business - Renewable energy. Recycling. Fair trade. Ethical banking.Microcredit.AN INSIGHT INTO THE WORLD OF ECONOMY AND FINANCEThe economic environment – types of economic systems; the public sector; trade; economicindicators; inflation; unemployement ;the British economy; British foreign trade; US economy;US foreign trade.ARGOMENTI IN CORSO DI SVOLGIMENTOGlobalisation. Banking. The Stock Exchange.

METODOLOGIE E STRUMENTI UTILIZZATI

In tutte le attività si è cercato di privilegiare l’efficacia comunicativa insieme all’acquisizione di unadeguato bagaglio di terminologia specialistica.E’ stato dato ampio spazio all’analisi globale dei testi; gli alunni sono stati portati a ricavare informazionispecifiche e non, attraverso l’analisi del lessico, acquisendo un vocabolario specialistico nel campocommerciale, bancario e finanziario.Gli esercizi di ascolto/comprensione, attraverso materiale audio/video, hanno abituato gli alunni alcontatto linguistico in situazioni quotidiane e specifiche nel loro campo professionale. Il lavoro digruppo è stato utilizzato in fase di motivazione ma più spesso per la comprensione analiticae per la strutturazione dei contenuti anche in termini più semplici o più sintetici. E’ statoutilizzato anche per lavori di ricerca di materiale su internet.

14SCHEDA ANALITICA

DISCIPLINA LINGUA FRANCESE

DOCENTE MARIA ROSARIA GRECO

N. ore di lezioni svolte 84

N. ore di lezioni presumibilmente da svolgere 12

LIBRO DI TESTO ADOTTATO Francesca Ponzi,Annie Renaud,Julie Greco

”Le monde des affaires” Lang edizioni

ARGOMENTI EFFETTIVAMENTE SVOLTI

L’entreprise et son milieuLe commerceLes commerçantsLes intermédiaires du commerceLes sociétésLe crédit-bail ou leasingL’affacturage ou factoringLa franchise ou franchisingLes banquesLes principales opérations bancairesLa venteLa commandeLa livraison,le prixLe poidsLa date du paiementLe marketingLe règlementLes règlements internationauxLa bourseLes assurancesLa forme juridique des assurancesLes différentes catégories d’assurancesLe C.V.La demande d’emploiL’espace littéraireStendhal: sa vie,sa poétique,ses oeuvres(Le Rouge et le Noir);C.Baudelaire: sa vie,sa poétique,ses oeuvres(Correspondances)J.Prévert: sa vie,sa poétique,ses oeuvres(Les enfants qui s’aiment)

METODOLOGIE E STRUMENTI UTILIZZATI

15In tutte le attività è stata favorita l’efficacia comunicativa badando all’acquisizione di unadeguato bagaglio di terminologia specialistica.

E’ stato dato ampio spazio all’analisi globale dei testi anche di tipo commerciale e gli alunnisono stati guidati a ricavare informazioni specifiche e non, attraverso l’analisi del lessico, peracquisire un vocabolario specialistico nel campo commerciale.

16SCHEDA ANALITICA

DISCIPLINA MATEMATICA

DOCENTE TOCCI NICOLINA

N. ore di lezioni svolte 87

N. ore di lezioni presumibilmente dasvolgere

9

LIBRO DI TESTO ADOTTATO Lineamenti Math Rosso Edizione Riformavol 5

ARGOMENTI EFFETTIVAMENTE SVOLTI

FUNZIONI REALI DI DUE VARIABILI REALI• Le derivate parziali• Massimi e minimi relativi di una funzione di due variabili• L’hessiano e i punti critici; determinazione con metodo algebrico dei punti di massimo e

minimo relativo

LA RICERCA OPERATIVA• Scopi e metodi della ricerca operativa• Modelli matematici• Problemi di decisione: caso continuo e caso discreto• Problemi di scelta tra due o più alternative: classificazione

• Scelte in condizioni di certezza con effetti immediati, problemi di massimo utile e di minimocosto• Problema delle scorte

STATISTICA DESCRITTIVAPROGETTO ASCOC1617• Elementi di statistica descrittiva• Rappresentazioni grafiche• Medie• Primi elementi di calcolo delle probabilità•Indici di posizione e di variabilità

APPLICAZIONI ECONOMICHE• Domanda, offerta, equilibrio.• Costi, ricavi e profitti.• I costi dell’impresa.

17• I costi medi.

• I ricavi dell’impresa.• Massimizzazione del profitto in concorrenza perfetta

METODOLOGIE E STRUMENTI UTILIZZATI

METODOLOGIE Si è fatto ricorso a lezioni dinamiche e di facile acquisizione, alternando imomenti informativi a quelli di colloquio, utilizzando varie strategie per suscitare l’interessedegli alunni. I diversi argomenti introdotti, preceduti da una verifica dei prerequisiti, sono statitrattati con gradualità ,procedendo dai concetti più semplici verso quelli più complessi perfacilitare la comprensione della disciplina a tutti gli allievi, cercando di fornire non solo leconoscenze essenziali, ma anche la chiave interpretativa delle diverse problematiche. E’stata sollecitata la partecipazione attiva, tramite la specifica richiesta di interventi personalied anche attraverso la risoluzione individuale guidata di applicazioni pratiche, sempliciesercizi e problemi inerenti gli argomenti trattati. Nel complesso si è cercato di attuare un’azione didattica volta alla piena integrazione degli allievi, tenendo conto delle differenticaratteristiche e potenzialità di ciascuno, mirando al recupero delle lacune metodologiche,alla valorizzazione delle più piccole abilità , alla costruzione e al rinforzo dell’interesse per laconoscenza e la ricerca.

Strumenti didattici utilizzati

Libro di testo Lavagna luminosa Attività laboratoriale (foglio elettronico Excel) Internet

18SCHEDA ANALITICA

Docente Caparelli Francesco

Disciplina Economia Aziendale

Libro di testo

Telepass + Scuola & AziendaMondadori education

Classe V sez. A AFM

N. ore lezioni svolte 186

N. ore lezioni presumibilmente dasvolgere

24

Al termine dell’anno scolastico e in relazione alla programmazione curricolare sono staticonseguiti dalla classe I seguenti obiettivi in termini di conoscenze, capacità e competenze.

Conoscenze Il sistema informative e cantabile delle imprese industriali

Il bilancio d’esercizio secondo criteri civilistici

La contabilità analitica e I metodi di imputazione dei costi

La riclassificazione dello Stato patrimoniale e del contoeconomico

L’analisi di bilancio per indici e per flussi

I concetti di base delle strategie aziendali

Competenze Redigere un semplice business plan

Redigere il rendiconto finanziario del CCN

Redigere il bilancio d’esercizio secondo criteri civilistici

Analisi e interpretazione del bilancio delle imprese industriali

Abilità Applicare il metodo direct costing e full costing

Determinare le varie configurazione di costo e analizzare Irapporti costi – volumi e risultati

Riclassificare lo Stato patrimoniale secondo criteri finanziari

Riclassificare in conto economico a valore aggiunto

Calcolare I principali indici economici, patrimoniali e finanziari

Interpretare il bilancio attraverso gli indici e I flussi

19Applicare le conoscenze relative alle strategie aziendali

Elaborare I budget

Metodologia didattica

Si è cercato di evitare il prevalere di aspetti meccanicistici e visioni frammentarie delladisciplina. È stata costruttiva la presentazione dei diversi contenuti come parti dell’interosistema analizzato di cui sono stati evidenziati gli aspetti logici e la dimensione storica. Iltutto mediante case – works articolati in momenti di analisi, lettura, interpretazione, proposteoperative, scelte della metodologia d’intervento – soluzione e la realizzazione di lezioniinterattive.

Metodi utilizzati

Lezione frontale Lezione partecipata Esercitazioni guidate in classe Esercitazioni scolte per gruppi di classe

Strumenti didattici utilizzati

Libro di testo Lavagna luminosa Attività laboratoriale (foglio elettronico Excel) Internet

Tipologie delle prove di verifica

Tipologia di prova Numero di prove

Prove orali o test

2 nel primo quadrimestre

2 nel secondo quadrimestre

Prove scritte

3 nel primo quadrimestre

3 nel secondo quadrimestre + 1 simulazione provad’esame

Criteri di valutazione

Le verifiche hanno accertato, oltre alla comprensione dei problemi, la capacità di applicare insituazione nuove le conoscenze possedute. Inoltre, si è accertato che lo studente è stato ingrado di cogliere gli aspetti fondamentali delle letture effettuate e di formulare giudizi sullabase di criteri suggeriti. Il tutto mediante l’utilizzo sia di prove tecnico – applicative, sia diprove strutturate e non strutturate.La valutazione è stata effettuata secondo i parametri indicati nella griglia di valutazione,approvata dal dipartimento disciplinare e allegata al presente documento.A tutte le prove scritte è stata allegata una griglia di valutazione.Argomenti effettivamente svolti

20Modulo 1 Le imprese industriali

Unità didattica 1

Unità didattica 2

Unità didattica 3

Unità didattica 4

Unità didattica 5

Unità didattica 6

Unità didattica 7

Le caratteristiche delle imprese industriali

La contabilità generale

Il bilancio d’esercizio

La riclassificazione dello Stato patrimoniale secondo criterifinanziari

La rielaborazione del Conto economico a valore aggiunto

Analisi di bilancio per indici

Analisi di bilancio per flussi

Modulo 2 La contabilità gestionale

Unità didattica 1

Unità didattica 2

Unità didattica 3

Unità didattica 4

Unità didattica 5

Unità didattica 6

Unità didattica 7

Unità didattica 8

Unita didattica 9

Il sistema informativo direzionale

La classificazione dei costi

Diagramma di redditività e break – even analisys

La contabilità gestionale direct costing

La contabilità gestionale a full costing

La contabilità gestionale con il metodo ABC

I costi congiunti e i costi standard

Decisioni strategiche relative al make or buy

La contabilità gestionale e le decisioni aziendali

Modulo 3 Programmazione controllo e reporting

Unità didattica 1

Unità didattica 2

Unità didattica 3

Unità didattica 4

Unità didattica 5

La pianificazione aziendale

Il business plan

Il Budget

La redazione dei budget

I budget settoriali

21SCHEDA ANALITICA

DISCIPLINA DIRITTO

DOCENTE ANGIOLINO D’AMBROSIO

N. ore dilezioni svolte: 54

N. ore di lezioni presumibilmente da svolgere 9

LIBRO DI TESTO ADOTTATO Maria Rita CATTANI – SISTEMADIRITTO – editrice Paramond - Pearson

ARGOMENTI EFFETTIVAMENTE SVOLTI

UDA 1-LO STATO : 1) Lo Stato, e i suoi elementi costitutivi; 2) Le Forme di Stato, 3)Le forme di Governo;

UDA 2: IL DIRITTO INTERNAZIONALE: 1) L’ordinamento internazionale; 2) L’UnioneEuropea e la sua organizzazione istituzionale;

UDA 3 – LA COSTITUZIONE: 1) La Costituzione, origini storiche; 2) Principifondamentali della Costituzione;

UDA 4 – I CITTADINI E LA COSTITUZIONE: 1) Rapporti civili; 2) Rapporti etico-sociali;3) Rapporti politici; 4) I doveri dei cittadini;

UDA 5–L’ORDINAMENTO DELLO STATO : 1)Il Parlamento; 2) Il Presidente dellaRepubblica; 3) Il Governo; 4) La Corte Costituzionale (cenni);

UDA 6 – LE AUTONOMIE LOCALI : 1) Regioni e Comuni ( cenni) ;

UDA 7 – LA PUBBLICA AMMNISTRAZIONE ( Cenni ) : 1)La funzione amministra-tiva;L’organizzazione ammnistrativa; l’attività amministrativa; Il procedimentoamministrativo ;

UDA 8 – L’AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA : 1) L’attività giurisdizionale e laMagistratura; 2) La giurisdizione civile; La giurisdizione penale; La giurisdizioneamministrativa ( Cenni ) .

METODOLOGIE E STRUMENTI UTILIZZATI

E’ stato fatto preliminarmente un lavoro di recupero di contenuti e competenzepropedeutiche al lavoro da svolgere durante l’anno, dopodiché, lavorando con lezioni frontali,partecipate con lavoro di gruppo, con lavoro basato su verifiche e simulazioni, eapprofondimenti su temi specifici con attenzione particolare a temi di attualità collegati epertinenti con il programma da svolgere.La base del lavoro è stato soprattutto il libro di testo, ma spesso si è partiti e preso lo spuntoda notizie dal web e lavorando sul web.Per alcuni degli studenti è stato adottato un percorso leggermente personalizzato.

22SCHEDA ANALITICA

DISCIPLINA SCIENZA DELLE FINANZE

DOCENTE ANGIOLINO D’AMBROSIO

N. ore dilezioni svolte 56

N. ore di lezioni presumibilmente dasvolgere

9

LIBRO DI TESTO ADOTTATO

Carluccio BIANCHI. Patrizia MACCARI, Emanuele PERUCCI

SISTEMA ECONOMIA – Edizione Paramond -Pearson

ARGOMENTI EFFETTIVAMENTE SVOLTI

UDA 1-L’ECONOMIA PUBBLICA : 1) Introduzione Storica; 2) La funzione allocativa;3)La funzione redistributiva, 4) La funzione stabilizzatrice;

UDA 2: L’ATTIVITA’ ECONOMICA DELLO STATO: 1) Il sistema del Welfare; 2) Ilsistema previdenziale e assistenziale;

UDA 3 – LA FINANZA PUBBLICA IN ITALIA: 1) I soggetti Pubblici; 2) Il Bilancio delloStato; 3) La Finanza straordinaria e il Debito Pubblico;

UDA 4 – LA FINANZA LOCALE : 1) Cenni

UDA 5–LA TEORIA DELL’IMPOSTA : 1) Le Entrate Pubbliche; 2) La classificazionedelle imposte; 3) Criteri di ripartizione del carico tributario; 4) Gli effetti economicidelle imposte;

UDA 6 – IL SISTEMA TRIBUTARIO ITALIANO: 1) Il sistema tributario italiano; 2)IRPEF ; 3) IRES; 4) IVA; 5) Le altre imposte indirette ( Cenni) ; 6) I principali tributilocali e regionali ( Cenni); 7) La dichiarazione e i controlli ( Cenni) ; 8) Rapporti tracontribuenti e fisco ( Cenni)

METODOLOGIE E STRUMENTI UTILIZZATI

E’ stato fatto preliminarmente un lavoro di recupero di contenuti e competenzepropedeutiche al lavoro da svolgere durante l’anno, dopodiché, lavorando con lezioni frontali,partecipate con lavoro di gruppo, con lavoro basato su verifiche e simulazioni, eapprofondimenti su temi specifici con attenzione particolare a temi di attualità collegati epertinenti con il programma da svolgere.La base del lavoro è stato soprattutto il libro di testo, ma spesso si è partiti e preso lo spuntoda notizie dal web e lavorando sul web.Per alcuni degli studenti è stato adottato un percorso leggermente personalizzato.

23SCHEDA ANALITICA

DISCIPLINA S.MOTORIE E SPORTIVEDOCENTEN. ore di lezioni svolte 42

N. ore di lezioni presumibilmente da svolgere 6

LIBRO DI TESTO ADOTTATO IN MOVIMENTO DI FIORINI, CORRETTI E BOCCHI

ARGOMENTI EFFETTIVAMENTE SVOLTI

-Esercitazioni per lo sviluppo delle capacità coordinative.

-Esercizi per lo sviluppo del controllo motorio ed apprendimento motorio.

-Coordinazione dinamico generale.

-Esercizi di potenziamento muscolare

-Esercizi per la resistenza.

-Esercizi per la velocità.

-Esercizi per la mobilità articolare.

- I principi fondamentali alla base del movimento:

- Il sistema scheletrico

- I muscoli

- Paramorfismi e Dismorfismi dell’età scolare.

- Gli sport (Pallavolo, Pallacanestro,Pallamano, Acrosport, )

- Atletica leggera: salto in alto, lancio del peso.

- Il primo Soccorso (massaggio cardiaco e respirazione artificiale)

METODOLOGIE E STRUMENTI UTILIZZATILe varie esercitazioni sono state dosate nel tempo alternate al gioco. Per lapratica degli sport si è operato in modo da portare l’allievo ad una coscienteosservazione dei propri limiti e delle proprie possibilità. Lezione frontale, lavoridi gruppo.

-Oggetti reali: attrezzi presenti in palestra.

-Dvd e LIM

24SCHEDA ANALITICA

DISCIPLINA Religione Cattolica

DOCENTE Perrone Angelina

N. ore di lezioni svolte 22

N. ore di lezioni presumibilmente dasvolgere

5

LIBRO DI TESTO ADOTTATI Tutti i colori della Vita di LuigiSolinas casa editrice SEI.

Per il mondo che vogliamo di AdelmoBibiani e Maria Paola Cocchi editrice SEI.

ARGOMENTI EFFETTIVAMENTE SVOLTI

Etica:Il problema della scelta.Che cos’è la Bioetica:la vita,il senso della vita,problemietici.

I diritti umani:La conquista dei diritti civili e politici,economici e sociali,ambientali eculturali e allo sviluppo.

Visione del film “Lampedusa” in riferimento all’argomento dei diritti umani. La creazione affidata agli uomini:Il rispetto del Creato.La raccolta differenziata.La

globalizzazione.La fame nel mondo. L’Eutanasia:Il diritto di morire? Che cosa dice la legge.Problemi etici. Visione del film “Io prima di te” in riferimento all’eutanasia.Discussione sulla scelta di

morire del Dj Fabo. Il Natale consumistico,natale cristiano e nel mondo:Riflessione sulla strage a

Berlino ai mercatini di Natale. La solidarietà e il volontariato:Concezione cristiana della solidarietà. La violenza sulle donne: Riflessioni personali alla luce degli ultimi fatti di cronaca. Visione del film “Io ci sono” incentrato sulla storia di Lucia Annibali.

METODOLOGIE E STRUMENTI UTILIZZATI

Siamo partiti dall’esperienza di ciascun ragazzo utilizzando il Brainstorming,per poi arrivareai principi generali e in particolare a quelli religiosi.Abbiamo inoltre utilizzato il tutoring per iragazzi più deboli,e l’apprendimento cooperativo oltre alla lezione frontale e attivitàlaboratoriali.Gli strumenti utilizzati sono:libro di testo,la Bibbia,i documenti del Conciliovaticano II,citazioni di libri di letteratura contemporanea e Lim.

25

Nel corso del seguente anno scolastico si sono svolte diverse attività c u r r i c u l a r iextracurricolari qui di seguito riportate.

1)Visite guidate e viaggi d’istruzione:

Le visite guidate (durata un giorno) e i viaggi di istruzione (durata più di un giorno)rappresentano momenti di fondamentale arricchimento della formazione umana eculturale degli alunni. Tali esperienze concorrono a:

• favorire il conseguimento di specifici obiettivi, disciplinari o interdisciplinari, secondo lescelte e le indicazioni dei consigli di classe;

• creare nuove occasioni di incontro e di confronto degli studenti tra loro e trastudenti e

insegnanti, al di fuori dell’abituale contestoscolastico;

• stimolare la conoscenza, da parte degli studenti, di realtà diverse dalla propria efavorire il confronto e lo scambio tra culture.Il viaggio d’istruzione ha avuto come meta la Toscana.

2)Progetti curriculari ed extracurriculari:

Per il corrente a.s., sono state realizzate uscite didattiche relative alleseguenti rappresentazioni:

PalKetto Stage in lingua inglese;Cinema a Scuola;“Libriamoci”: giornate di lettura nelle scuole;Progetto Teatro a Scuola “da Shakespeare a Pirandello”;Incontro con l’autore: Olimpio Talarico e lettura del testo”Amori regalati”;Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne;Notte Bianca dei Licei e Open DayUnical

-.Progetto A Scuola di OpenCoesione

3)Orientamento in uscita:- Incontri con vari enti ed aziende;- UNICAL: corsi di approfondimento di Matematica;- Olimpiadi di Matematica;- Olimpiadi di Italiano;- Olimpiadi della Cultura e del Talento.

VERIFICA E VALUTAZIONE DEI PROCESSI DI APPRENDIMENTO

Le attività di verifica, mirate ad accertare l’efficienza delle diverse strategie e dei metodi

ATTIVITA’ CURRICULARI ED EXTRACURRICULARI

26usati, sono state strutturate in modo da fornire informazioni sufficienti e precise sulprocesso di apprendimento di ciascun alunno, puntuali e diversificate per ogni abilità daacquisire, continue e periodiche a seconda degli argomenti e delle difficoltà riscontrate.Intrinsecamente correlata alla verifica è stata la valutazione, la quale rappresenta unmomento fondamentale del processo formativo ed è finalizzata a modificare e arendere efficace il percorso didattico rispetto alle diverse esigenze degli alunni.Essa, esplicandosi attraverso un percorso che muove dalla conoscenza dell’alunno,considera gli apprendimenti conseguiti e si conclude con la valutazione complessiva delprocesso di apprendimento. Sono oggetto di valutazione:

- le competenze educative generali: aspetti motivazionali (partecipazione, impegno,senso di responsabilità); aspetti relazionali (collaborazione con gli altri,socializzazione).

- gli obiettivi cognitivi trasversali (metodo di studio, capacità logico-operative,comprensione, ascolto e attenzione);

- le conoscenze e le abilità disciplinari.

CRITERI DIVALUTAZIONE

I criteri di fondo della valutazione si sonobasati su:

acquisizione delle conoscenze e competenze;qualità delle conoscenze;capacità espositive adeguate alla situazione comunicativa;ordine, precisione e puntualità nella presentazione dei lavori;impegno nell'esecuzione dei lavori;capacita di lavorare in gruppo;attenzione e partecipazione alle attività;processo di maturazione individuate dalla situazione di partenza;valorizzazione degli interessi, delle attitudini e potenzialità.

27CRITERI SEGUITI PER LA PROGETTAZIONE DELLA TERZA PROVA

Indicatori:

elementi di conoscenza;

articolazione delle conoscenze e competenze

Coerentemente con quanto sopra indicato, sono state svolte nella classe provesimulate con le seguenti modalità:

DATASVOLGIME

NTO

TEMPOASSEGNATO

MATERIECOINVOLTE

NELLAPROVA

TIPOLOGIA DI VERIFICA

11/02/201790 minuti Matematica

IngleseFranceseDirittoS.delle Finanze

TIPOLOGIA MISTA: B + C

B(TOTALE DOMANDE 10)

C(TOTALE DOMANDE 20)

22/03/201790 minuti Matematica

IngleseFranceseDirittoStoria

TIPOLOGIA MISTA: B + C

B(TOTALE DOMANDE 10)

C(TOTALE DOMANDE 20)

La griglia di valutazione della terza prova scritta viene allegata al presente Documento.

28ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE IIS “ITCG-LC”

Via Dante Alighieri, snc87018 SAN MARCO ARGENTANO (CS)

A.S. 2016/2017

SIMULAZIONE TERZA PROVAdel 11/02/2017

Classe V B A.F.M

Discipline coinvolte: Matematica- Inglese – Francese – Diritto - S.delle Finanze

Tipologia : TIPOLOGIA MISTA: B + C B(TOTALE DOMANDE 10) C(TOTALE DOMANDE 20)

Alunno/a

29MATEMATICA

1)Determina le derivate prime e seconde della funzioneyxyxz 4222

2) Viene condotta un’indagine sull’età delle 40 persone presenti in una discoteca, in un certogiorno. I risultati sono riassunti dalla seguente tabella di frequenza

F r e q u e n z a 5 7 1 5 1 3

E t à 14 1 5 1 6 1 7

Calcola per ogni dato statistico la frequenza relativa e quella percentuale

Frequenzarelativa

Frequenzapercentuale

1) Data la funzione Z =x 3 y + x 2 y , Z’’ xx (1,1) è uguale a: ,

A. 6;B. 7;C. 8;D. 10

2)Un punto (xo.y0) del dominio di una funzione f(x,y) è detto stazionario o critico se:

A. f’x (x0, y0) = 0;B. f’y (x0, y0) = 0;C. f’’ xx (x0, y0) = 0 ;D. f’x (x0, y0) = 0 e f’y (x0, y0) = 0

3) Per una funzione z=f(x,y) risulta: z’x = (1,3)=0 z’y =(1,3)=0 H(1,3)> 0 z’’xx(1,3) >0 Ciò

posto

A. non si possono trarre alcuna considerazione sulla natura del punto (1,3)

B. possiamo affermare che in (1,3) si ha un minimo

C. possiamo affermare che in (1,3) si ha un massimo

D. nessuna delle precedentiE.

4) La mediana relativa ai dati 1,3,4,5,2.5 `è

A. 3.1;B. 3;C. 4;D. 2.5

30INGLESERead the article about Fair Trade and answer to the following questionsFairtrade Labelling Organizations International (FLO) is a group of 24 separate organizations around theworld that are trying to help producers in developing countries. Their aim is to connect consumers and producersvia a label, the Fairtrade Mark, which promotes fairer trading conditions. Through this label, producers who aredisadvantaged by conventional trade can combat poverty, strengthen their position and take more control of theirlives. When a product carries the Fairtrade Mark, it means that the producers and traders have met standards. Thelabel is awarded to smallholders that work together in co-operatives or other organizations with a democraticstructure and to companies who pay their workers decent wages, guarantee them the right to join Trade Unions,ensure health and safety standards and, if necessary, provide adequate housing.Most products have a Fairtrade price, which is the minimum that must be paid to the producers; the priceensures that producers can cover the average costs of sustainable production. When the market price is higher thanthe Fairtrade minimum, the buyer must pay the higher price.There are now thousands of products that carry the Fairtrade Mark. These include food products, such as tea,coffee, fruit and nuts, as well as non-food products, such as flowers, plants and cotton.1)Fairtrade promotes commerce in

Industrialized countriesDeveloping countriesUnderdeveloped countriesDeveloped countries2)Which of the following is NOT a synonymous of combatFightContrastStrugglePromote3)Smallholder meansConsumerClientSmall producerTycoon4)The average costs refer toThe minimum costsThe maximum costsThe medium costsThe price in the exporting country1)What is FLO and what is its aim?2)What standards do producers have to meet to carry the Fairtrade Mark?

31FRANCESE

Choisissez la réponse correcte.

1. En quoi consiste le commerce de demi-gros?

A. La transaction commerciale se fait entre détaillant et consommateur.

B. La transaction commerciale se fait entre producteur et grossiste.

C. La transaction commerciale se fait entre grossiste et détaillant.

D. La transaction commerciale se fait entre producteur et consommateur.

2. Quel est le rôle des placiers?

A. Ils s’occupent des clients dans une zone déterminée.

B. Ils sont en contact avec la clientèle locale.

C. Ils visitent les clients d’une zone plus étendue.

D. Ils mettent en relation l’acheteur et le vendeur et facilitent la transaction.

3. Les livres comptables doivent être conservés pendant:

A. 5 ans

B. 7 ans

C. 10 ans

D. 15 ans

4. Les commissionaires peuvent être:

A. Courtiers, placiers.

B. Représentants, courtiers.

C. Acheteurs, vendeurs, de transport.

D. Placiers, voyageurs.

Répondez aux questions suivantes.

1. Quelles sont les obligations des commerçants?

2. Comment peut-on définir une société?

32DIRITTO

1) Le elezioni politiche sono dirette a eleggere

a) i membri dei Consigli regionali;

b) i membri dei Consigli provinciali e comunali;

c) i Presidenti della Regione, della Provincia e il Sindaco.

d) i membri del Parlamento nazionale.

2) Con il termine “legislatura” si intende

a) il periodo di tempo che intercorre tra un’elezione e l’altra delle Camere;b) il periodo di tempo in cui rimane in carica il Governo;

c) il periodo di tempo in cui rimane in carica il Presidente della Repubblica;

d) l’attività di formazione delle leggi.

3) Il Governo è composto

a) dal Presidente del Consiglio e dai ministri;

b) dal Presidente del Consiglio, dai ministri e dal Consiglio dei ministri;

c) dal Presidente della Repubblica e dai ministri;

d) da tutti i partiti della maggioranza.

4) I decreti legge sono

a) provvedimenti provvisori aventi forza di legge che il Governo può emanare solo in casistraordinari di necessità e di urgenza;

b) atti normativi aventi valore di legge emanati dal Governo su delega del Parlamento;

c) regolamenti governativi emanati dal Capo dello Stato, nella forma di d.p.r.;

d) leggi approvate dalle Camere la cui efficacia non eccede i sessanta giorni.

5) Indica come è composto il Parlamento e quali sono i criteri di elettorato attivo e passivo?

6) Descrivi brevemente il procedimento ordinario per la formazione di una legge?

33SCIENZA DELLE FINANZE

1)La finanza funzionale sostiene che lo stato deve intervenire per combattere le crisieconomiche mediante una politica

a) diretta a conseguire il pareggio di bilanciob) di sostegno della domanda globalec) di riduzione della spesa pubblicad) di aumento delle imposte

2) Le imposte si definiscono dirette quando colpiscono:

a) il reddito al momento in cui viene speso per l’acquisto di beni e servizib) il reddito del lavoratore dipendente, che viene retribuito al netto, dato che l’imposta è versata

direttamente all’erario dal datore di lavoroc) tutte le entrate del contribuente, qualsiasi sia la loro naturad) le manifestazione immediate della capacità contributiva, come il reddito o il patrimonio

3) Il rapporto fra le entrate fiscali ( imposte e tasse) e il reddito nazionale si chiama:

a) pressione tributariab) pressione fiscalec) pressione sociale o contributivad) pressione finanziaria

4) La progressività è a scaglioni quando l’aliquota:

a) cresce ad ogni minimo aumento della base imponibileb) è costante per ogni scaglione ma aumenta in quello successivoc) si applica solo in alcune classi o scaglioni precedentemente determinatid) cresce all’aumentare della base imponibile ma si applica solo ad alcuni scaglioni di reddito

1) Come possono essere classificate le spese pubbliche sotto il profilo degli effetti economici?

2) Quali funzioni svolge il bilancio dello Stato?

34ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE IIS “ITCG-LC”

Via Dante Alighieri, snc87018 SAN MARCO ARGENTANO (CS)

A.S. 2016/2017

SIMULAZIONE TERZA PROVAdel 22/03/2017

Classe V B A.F.M

Discipline coinvolte: Matematica- Inglese – Francese – Diritto - Storia

Tipologia : TIPOLOGIA MISTA: B + C B(TOTALE DOMANDE 10) C(TOTALE DOMANDE 20)

Alunno/a

35

MATEMATICA

1)Data la seguente successione di dati: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, con pesi rispettivi 3, 2, 1, 8, 10, 5, 2, 1,calcolare la mediana

2)Calcolare media e varianza per i seguenti dati :

14 12 21 28 30 63 29 63 55 20 19

1)Quale di questi caratteri non è quantitativo?A. EtàB. Data di nascitaC. AltezzaD. Peso

2)Quale delle seguenti affermazioni è falsa?A. Un carattere è una qualunque caratteristica di un fenomeno collettivo che interessi osservare.B. Una variabile statistica può essere qualitativa.C. “Variabile statistica” è sostanzialmente equivalente a “carattere”.D. I caratteri sono solo di tipo qualitativo.

3)Per frequenza relativa di una modalità si intende …A quante volte si è presentata tale modalitàB la media del carattere cui si riferisce tale modalitàC la moda del carattere cui si riferisce tale modalitàD il rapporto tra la frequenza assoluta di tale modalità e il numero complessivo dei dati

4)Solo una delle seguenti affermazioni è vera. Quale?A lo scarto assoluto di un dato può essere un qualunque numero realeB lo scarto medio di un insieme di dati non può essere un numero negativoC lo scarto medio di un insieme di dati può essere un qualunque numero realeD lo scarto assoluto di un dato non può essere nullo

36

INGLESE

In 1857, March 8th, 129 American female workers died in their factory in New York during a fire. Their employers hadshut them up in the factory because they had protested against their poor working conditions and low wages. So whenthe factory caught fire they all died because there was no escape.Their graves were all covered with little bunches of mimosas, a flower that grew in the fields near the factory.The tragedy was the starting point for the woman’s struggle against the injustice in society, for the right to vote and theright to education. The following decades were characterised by the women’s suffrage movement and saw, little bylittle, a significant change in equality and emancipation.It was at the beginning of the 20th century that the idea of an International Women’s day first arose. In the industrializedworld it was a period of expansion and turbulence, booming population growth and radical ideologies which paved theway for the great improvements of the following decades, first of all the right to the vote in 1928 when all women overthe age of 21 could vote.In December 1977, the United Nations General Assembly adopted a resolution proclaiming a United Nations Day forWomen’s Right and International Peace. March 8th is a special date: in many countries, it is a national holiday and iscelebrated with the traditional gift of yellow mimosas as expression of female solidarity. Women from all continents,often divided by national boundaries and by ethnic, linguistic, cultural, economic and political differences, meet tocelebrate decades of struggle for equality, justice, peace and development.Over the years many battles have been won and gradually, in most countries, women have gained true equality inlegislative rights, in business, politics and working life. Unfortunately there are still some countries where women’srights are trampled on: theycan’t vote or run for public office and, above all, they are subjected to violence.

Fill in the blank spaces choosing among the words given below

1) SHUT UP: opened closed silenced enclosed

2) STRUGGLE: fight brawltussle quarrel

3)PAVED THE WAY: panelled the way insured cobbled the way smooth the way

4) TRAMPLED ON: denied divided oppressed taken into account

1) Why is the 8th March the Women’s Day?

2) How is the March 8th celebrated in many countries?

37

FRANCESE

Choisissez la réponse correcte

1.Quel est le rôle des représentants?

A. Ils sont en contact avec la clientèle locale.B. Ils visitent les clients d’une zone plus étendue.C. Ils s’occupent des clients dans une zone déterminée.D. Ils mettent en rapport des acheteurs et des vendeurs.

2.Quels sont les principaux avantages pour le franchiseur?

A. Clientèle assurée et indépendance.B. Multiplication très longue des points de vente.C. Multiplication très rapide des points de vente.D. Fabrication des produits qui sont distribués par le franchisé.

3.On peut avoir deux types de leasing

A. Leasing à moyen ou à long terme.B. Leasing à court ou à moyen terme.C. Leasing d’exploitation, financier.D. Leasing à court ou à long terme.

4.Les opérations financières comprennent:

A. Le change de devises étrangères.B. Les paiements des chèques, de virements.C. Les avances, la lettre de crédit, l’accréditif.D. Les opérations sur titres, les opérations de bourse.

Répondez aux questions suivantes

1)Qu’est-ce que l’affacturage?

2)Quelle est la fonction des banques?

38DIRITTO

1)Lo stato è un ente originario perché :

A. Non deriva i propri poteri da un’autorità esterna;B. Rifiuta ogni subordinazione giuridica nei confronti di altri stati;C. Può imporre le proprie norme a tutti i soggetti presenti sul suo territorio;D. È retto da un sovrano;

2) La cittadinanza europea è riconosciuta:

A. A tutti i cittadinidi tutti gli Stati membri dell’Unione;B. Solo ai cittadini dei Paesi che hanno sottoscritto il trattato di Schengen;C. Solo ai cittadini degli stati membri dell’Unione che ne facciano richiesta;D. Solo a coloro cherinunciano alla cittadinanza del proprio Paese;

3) La principale funzione del Consiglio dei Ministri dell’UnioneEuropea è :A. Amministrare il patrimonio dell’Unione;B. Presentare disegni di legge al Parlamento Europeo;C. Deliberare insieme al Parlamento, i progetti normativi presentati dalla Commissione;D. Controllare l’operato della Commissione;

4) Lo Stato di guerra è deliberato:

A. dalle Camere;B. dal Governo;C. dal Presidente della Repubblica;D. dal popolo mediante referendum:

1) Attraverso quali strumenti il Parlamento controlla l’operato del Governo?

2) Come si costituisce un governo?

39STORIA

Argomenta in breve le riforme introdotte da Giolitti nel periodo del suo governo:

Il 1929 fu caratterizzato da un periodo di grande crisi: tratta le diverse fasi che portarono a ciò.

I risultati della politica del New Dealfurono:

A. Conseguiti totalmenteB. Parzialmente conseguitiC. Esistono tesi contrastantiD. Esiti deludenti

La pace di Versailles permise:A. Una stabilità EuropeaB. Una futura instabilità EuropeaC. Un’ Europa unitaD. Liberalizzazione e democrazia tra i popoli

Le tesi di Aprile rappresentavano un:A. Programma rivoluzionarioB. trattato di paceC. Programma di riformeD. Documento di guerra

DellaTriplice Alleanza facevano parte:A. Francia, Gran Bretagna e RussiaB. Inghilterra, Germania e ItaliaC. Italia, Germania e RussiaD. Austria, Germania e Italia

40

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

Tipologia A: ANALISI DEL TESTO

INDICATORI Min.

Max.

Punti

1. CORRETTEZZA E PROPRIETA' NELL'USO DELLALINGUA (correttezza ortografica,morfosintattica, uso dellapunteggiatura, lessico adeguato)

1 3

2. CONOSCENZE E COMPETENZE TESTUALI(individuazione della natura del testo, analisi delle struttureformali e dei contenuti specifici)

1 4

3. COMMENTO, INTERPRETAZIONE ECONTESTUALIZZAZIONE DEL TESTO

1 3

4. SVILUPPO COERENTE E LOGICO DELLE RISPOSTE AIQUESITI

1 3

5. SVILUPPO CRITICO E ORIGINALE 1 2

VOTO ___/ 15

LIVELLO DI SUFFICIENZA10/15

GRIGLIE ALLEGATE

41Tipologia B: SAGGIO BREVE/ARTICOLO DI GIORNALE

INDICATORI Min.

Max.

Punti

1. CORRETTEZZA E PROPRIETA' LINGUISTICA (correttezza ortografica,morfosintattica, uso della punteggiatura, adozione di un registro linguisticoidoneo alla destinazione editoriale, funzionalità espressiva in rapporto allacollocazione del saggio breve o dell'articolo)

1 3

2. CONOSCENZE (pertinenza del contenuto, uso delle indicazioni edei dati forniti, approfondimento degli stessi)

1 3

3. CONSAPEVOLEZZA DELLA TIPOLOGIA E DELLA RELATIVA FORMATESTUALE (pertinenza alla destinazione editoriale, presenza di un titolopertinente, utilizzo delle regole per la stesura , rispetto della misura indicata,ricorso ad un contesto di attualizzazione).

1 4

4. COSTRUZIONE DI UN TESTO COERENTE E SVILUPPO DELLEARGOMENTAZIONI

1 3

5. SVILUPPO ORIGINALE, CREATIVO E CRITICO DELL'ARGOMENTOPROPROSTO.

1 2

VOTO ___/ 15

LIVELLO DI SUFFICIENZA10/15

Tipologia C/D: TEMA STORICO/TEMA DI ARGOMENTO GENERALE

INDICATORI Min.

Max.

Punti

1. CORRETTEZZA E PROPRIETA' NELL'USODELLA LINGUA (correttezza ortografica,morfosintattica, uso della punteggiatura, pertinenza eproprietà lessicale)

1 4

2. SVOLGIMENTO E COERENZA CON LA TRACCIAPROPOSTA (conoscenze relative all'argomento e al quadro diriferimento in cui si inserisce)

1 3

3. STRUTTURA E L TESTO 1 34. ELABORAZIONE E ARGOMENTAZIONE DELLE PROPRIEOPINIONI

1 3

5. SVILUPPO CRITICO E PERSONALE DELLEQUESTIONI PROPOSTE; ORIGINALITA’ ECREATIVITA'

1 2

VOTO ___/ 15

LIVELLO DI SUFFICIENZA10/15

42 GRIGLIE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA ( EC Aziendale)

GRIGLIA DI VERIFICA E VALUTAZIONE –CORRISPONDENZA TRA VOTI IN QUINDICESIMI

E LIVELLI (I livelli sono 6: A-B-C-D-E-F)

VOTI CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITA’ RISULTATO4/7

InsufficienteLivello

F

Assoluta mancanza diconoscenza dei contenuti;Conoscenza dei contenuticonfusa e incoerente.

Non riesce ad applicare leminime conoscenze;Gravi difficoltà espressive.

Non è in grado dianalizzare,sintetizzare erielaborare;Organizza leconoscenze inmodo sommario econfuso.

8/9Mediocre

LivelloE

Conoscenze frammentarie elacunose;Conoscenze superficiali condifficoltà espressive.

Applica le conoscenze conerrori;Scarsa autonomiaorganizzativa.

Compie analisiparziali e sintesiimprecise;Scarsa capacitàrielaborativa.

10Sufficiente

LivelloD

Conoscenza dei concettiessenziali;Stabilisce collegamenti in modonon del tutto autonomo.

Sufficiente capacità diutilizzo delle conoscenze incompiti semplici;Svolgimento dell’elaboratocorretto ma nonapprofondito.

Analizzacorrettamente inmodo semplice;Sintetizza seguidato.

11/12DiscretoLivello

C

Sostanziale conoscenza delladisciplina;Conoscenza degli argomenti nonparticolarmente approfondita.

Sa applicare i contenuti e leprocedure;Collega le tematiche e learticola in modo discreto.

Coglieimplicazioni ecompiecorrelazioniesatte;Sintetizza erielaboracorrettamente.

13/14BuonoLivello

B

Piena padronanza dei contenutidisciplinari;Stabilisce i collegamenti in pienaautonomia.

Sa applicare i contenuti e leprocedure anche in compiticomplessi senza errori;Piena competenza dellinguaggio tecnico.

Sa rielaborare,correlare esintetizzare;Approfondisce icontenuti in modoautonomo.

15OttimoLivello

A

Ottima e completa conoscenzadei contenuti;Ottime e approfonditeconoscenze dei principi teorici,dei concetti, dei termini e delleprocedure della disciplina.

Effettua con sicurezza icollegamenti all’internodella disciplina e con lediscipline correlate;Piena autonomiaespositiva.

Dimostra capacitàdi riflessionecritica;Contestualizza icontenuti conriferimenti culturalie approfondimentipersonali.

CANDIDATO: ________________________________

LA COMMISSIONE :

VOTO

____/15

43 GRIGLIE DELLA TERZA PROVA SCRITTA

TIPOLOGIA B

Risposta corretta e ben articolata Punti 1(uno)

Risposta corretta Punti 0,75

Risposta parziale Punti 0,50

Risposta con minimi elementi di conoscenza Punti 0,25

Risposta non data o completamente errata Punti 0(zero)

TIPOLOGIA C

per ogni risposta corretta punti 0,25

Per ogni risposta sbagliata Punti 0 (zero)

RISULTATI PROVA

MAT

ERIA

Totalipunti

Totalipunti

Totalipunti

Totalipunti

Totalipunti

Tipologia B

Tipologia C TOTALE VOTO

TOTALI PUNTI

Tipologia( B + C)

CANDIDATO________________________

44 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELL’ORALE

VOTO CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA’

10 Possiede una conoscenzacompleta, organica,approfondita degli argomenti,delle informazioni e deitermini specifici.

Dimostra di aver elaborato, anche informe originali, i contenuti e di averliassimilati.

Risolve correttamente i problemi conprocedure logiche e chiare. Espone icontenuti in modo preciso, ordinato ecompleto. Conduce brillantemente ildialogo e sa orientarsi anche in campinuovi

9 Possiede una conoscenzacompleta, organica eapprofondita degli argomenti,delle informazioni e deitermini tecnici.

Dimostra di avere elaborato, anchein forme originali, i contenuti e diaverli assimilati.

Risolve correttamente i problemi conprocedure logiche e chiare, errori eimprecisioni riguardano solo aspettimarginali. Espone i contenuti con grandefluidità e ricchezza verbale. Conduceefficacemente il dialogo e sa orientarsianche in campi nuovi.

8 Possiede una conoscenzacompleta e organica degliargomenti, delle informazionie dei termini specifici.

Dimostra di avere elaborato edassimilato i contenuti.

Risolve correttamente i problemi conprocedure valide, pure con qualunquesvista o incompletezza. Espone i contenuticon precisione e in forma corretta earticolata. Conduce con sicurezza ildialogo e, se guidato, sa orientarsi anchein campi nuovi.

7 Possiede una conoscenzacompleta degli argomenti edei termini specifici.

Dimostra di aver assimilato icontenuti.

Risolve correttamente i problemi conprocedure valide, pur con sviste, ed inmaniera completa. Espone i contenuti conprecisione, in forma corretta. Sa fornire, senecessario, chiarimenti e precisazioni.

6 Dimostra di possedere leconoscenze essenziali degliargomenti.

Dimostra di aver compreso icontenuti principali nonostantealcune imprecisioni.

Incontra lievi difficoltà nell’applicazionedelle conoscenze e risolve problemi conprocedure valide: possono emergerealcune incertezze riguardo ai passaggi piùdifficili. Espone i contenuti con un livelloaccettabile di correttezza. Sa fornire, seguidato, chiarimenti e precisazioni.

5 Dimostra di avere unaconoscenza superficiale degliargomenti.

Dimostra di aver compresoparzialmente i contenuti principali.

Incontra difficoltà nell’individuareprocedure valide nella risoluzione diproblemi. Espone i contenuti con qualcheimprecisione, in forme non sempreordinata e corretta. Conduce il dialogo condifficoltà e soltanto su alcuni temi, seinterrotto si disorienta.

4 Dimostra di aver unaconoscenza frammentariadegli argomenti.

La comprensione è compromessadalla precarietà delle conoscenze.

Nei problemi commette numerosi errorianche gravi, dimostrando di non saperutilizzare procedure risolutive. Espone icontenuti con lacune ed errori.L’argomentazione è confusa ed incerta.

1/3 Dimostra di avere unaconoscenza pressoché nulladegli argomenti.

La comprensione è gravementecompromessa dalla precarietà delleconoscenze.

Nei problemi commette numerosi errorianche gravi, dimostrando di non saperutilizzare procedure risolutive. Espone icontenuti con gravi lacune ed errori, informa disordinata e poco chiara. Sunessun argomento riesce a costruire undiscorso.