ITALIANO Programma classe 5 sezione G Dante Divina ... · poeta, le Laudi. Il romanzo...

37
ITALIANO Anno Scolastico 2018-2019 Programma classe 5 sezione G Prof. Gino Agazzani Testi in adozione: Dante, Il Paradiso, edizione a scelta degli studenti. C. Bologna - P. Rocchi, Rosa fresca aulentissima, vv. 4, 5, 6 ed gialla, Loescher. DANTE: IL COMPIMENTO DEL VIAGGIO NELL’OLTREMONDO: POLITICA, VITA PRIVATA E SENTIMENTO RELIGIOSO AL COSPETTO DI DIO. Dante Divina Commedia, Paradiso, lettura e analisi dei canti: CANTO I, Il tema dell’ineffabilità del divino nell’invocazione proemiale, l’inizio del viaggio “sensibile”. CANTO III, Piccarda, l’amore consacrato e la gradazione della beatitudine. CANTO VI, Dante politico e il sogno dell’Impero universale. CANTO XI, Francesco, un campione della Chiesa rinnovata. CANTO XV e XVII, L’esaurimento della tensione politica e lo svelamento delle profezie. CANTO XXXI, La fine del volo: la candida rosa. CANTO XXXIII. La visione di Dio, rappresentare l’invisibile attraverso le cose visibili. L'ETÀ DEL ROMANTICISMO. I problemi, Classicismo e Romanticismo, I soggetti e i luoghi della cultura, Il pensiero, La poetica del Romanticismo. IL ROMANTICISMO IN ITALIA. La ricezione del dibattito romantico in Italia.La polemica tra classicisti e romantici. Madame de Staël, Sulla maniera e sull’utilità delle traduzioni, p. 106 ss. G. Berchet, Lettera semiseria, p. 112 s. La letteratura romantico-risorgimentale. Alessandro Manzoni La vita, le opere prima della conversione, le opere dopo la conversione. La nascita di una poetica romantica “cristianizzata”: La ricerca di temi eticamente impegnati. Dagli Inni sacri: La Pentecoste, p. 300. Il dibattito sul teatro. Dalla Lettre a M. Chauvet: Storia, poesia e romanzesco, p. 334. Le grandi personalità testimoni del trionfo della fede. Dalle Odi civili: Il cinque maggio, p. 307. Il pessimismo sull‟uomo e sulla storia e la “provvida sventura”. Le Tragedie. Dall‟Adelchi: Sparsa le trecce morbide..., p. 327. La morte di Adelchi, p. 331. Un modo indiretto di fare politica: Dagli atrii muscosi..., p. 323. I promessi sposi, Genesi e stesura del romanzo, le tre forme del romanzo, le caratteristiche del romanzo, tra fonti storiche e invenzione narrativa: l'Anonimo, l'asse ideologico del romanzo, il modello economico-sociale, la lingua. Da I promessi sposi e dal Fermo e Lucia: Quel ramo del lago di Como, p. 358. Il ritratto di Gertrude (Fermo e Lucia), p. 411.

Transcript of ITALIANO Programma classe 5 sezione G Dante Divina ... · poeta, le Laudi. Il romanzo...

Page 1: ITALIANO Programma classe 5 sezione G Dante Divina ... · poeta, le Laudi. Il romanzo dell‟edonismo e dell‟estetismo: la letteratura si fonde con le arti figurative. Da Il piacere:

ITALIANO

Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe 5 sezione G

Prof. Gino Agazzani

Testi in adozione:

Dante, Il Paradiso, edizione a scelta degli studenti.

C. Bologna - P. Rocchi, Rosa fresca aulentissima, vv. 4, 5, 6 ed gialla, Loescher.

DANTE: IL COMPIMENTO DEL VIAGGIO NELL’OLTREMONDO: POLITICA, VITA PRIVATA E SENTIMENTO RELIGIOSO AL COSPETTO DI DIO. Dante Divina Commedia, Paradiso, lettura e analisi dei canti: CANTO I, Il tema dell’ineffabilità del divino nell’invocazione proemiale, l’inizio del viaggio “sensibile”. CANTO III, Piccarda, l’amore consacrato e la gradazione della beatitudine. CANTO VI, Dante politico e il sogno dell’Impero universale. CANTO XI, Francesco, un campione della Chiesa rinnovata. CANTO XV e XVII, L’esaurimento della tensione politica e lo svelamento delle profezie. CANTO XXXI, La fine del volo: la candida rosa. CANTO XXXIII. La visione di Dio, rappresentare l’invisibile attraverso le cose visibili.

L'ETÀ DEL ROMANTICISMO.

I problemi, Classicismo e Romanticismo, I soggetti e i luoghi della cultura, Il pensiero, La poetica del Romanticismo.

IL ROMANTICISMO IN ITALIA. La ricezione del dibattito romantico in Italia.La polemica tra classicisti e romantici.

Madame de Staël, Sulla maniera e sull’utilità delle traduzioni, p. 106 ss. G. Berchet, Lettera semiseria, p. 112 s.

La letteratura romantico-risorgimentale. Alessandro Manzoni La vita, le opere prima della conversione, le opere dopo la conversione. La nascita di una poetica romantica “cristianizzata”: La ricerca di temi eticamente impegnati. Dagli Inni sacri: La Pentecoste, p. 300. Il dibattito sul teatro. Dalla Lettre a M. Chauvet: Storia, poesia e romanzesco, p. 334. Le grandi personalità testimoni del trionfo della fede. Dalle Odi civili: Il cinque maggio, p. 307. Il pessimismo sull‟uomo e sulla storia e la “provvida sventura”. Le Tragedie. Dall‟Adelchi: Sparsa le trecce morbide..., p. 327. La morte di Adelchi, p. 331. Un modo indiretto di fare politica:

Dagli atrii muscosi..., p. 323. I promessi sposi, Genesi e stesura del romanzo, le tre forme del romanzo, le caratteristiche del romanzo, tra fonti storiche e invenzione narrativa: l'Anonimo, l'asse ideologico del romanzo, il modello economico-sociale, la lingua. Da I promessi sposi e dal Fermo e Lucia: Quel ramo del lago di Como, p. 358. Il ritratto di Gertrude (Fermo e Lucia), p. 411.

Page 2: ITALIANO Programma classe 5 sezione G Dante Divina ... · poeta, le Laudi. Il romanzo dell‟edonismo e dell‟estetismo: la letteratura si fonde con le arti figurative. Da Il piacere:

“Cammina cammina”: Renzo in fuga, p.412. . La fine e il sugo della storia, p. 424. Giacomo Leopardi La vita, il pensiero, la poetica del vago e dell‟indefinito. I Canti: Genesi, titolo e struttura, le partizioni interne, la lingua dei Canti. La vertigine dello spazio e del tempo:

L’infinito, p. 500. Il ricordo, il notturno, l‟angoscia dell‟esclusione:

La sera del dì di festa, p. 504. Il crollo delle illusioni:

A Silvia, p. 513. Una gioia effimera e il doloroso vero, un dittico del borgo:

Il sabato del villaggio, p. 542. La quiete dopo la tempesta, p.538.

Il serrato raziocinio della poesia filosofica: Canto notturno di un pastore errante dell’Asia, p. 530.

L‟estremo disinganno: A se stesso, p. 546.

Il testamento di un saggio che non cede ai sogni, la moderna proposta della catena sociale: La ginestra o il fiore del deserto, p. 550.

La produzione in prosa, l‟arido vero: le Operette morali:

Dialogo della Natura e di un Islandese, p. 584. Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere, p. 603. La scrittura come riflessione e chiarimento:

lo Zibaldone: Natura e ragione, p. 616. La teoria del piacere, p. 622. L'infinito come illusione ottica, p. 623. La poetica del vago, dell‟indefinito, del ricordo, p. 625. UNA VISIONE DIALETTALE DEL MONDO Lo sguardo disincantato di un burocrate sul declino di un “antico regime”. G. G. Belli, vita e opere. Da i Sonetti:

Er giorno der giudizzio, p. 149. La vita dell'omo, p. 151.

UNA CULTURA E UNA LINGUA PER L'ITALIA UNITA Giosue Carducci La vita, il pensiero e la poetica, la poesia: le opere e i temi. Tra classicismo e nuovi fermenti pre-decadenti: la poesia dell‟antico e del moderno. Il sentimento della morte:

Da Rime nuove: Pianto antico, p. 43

Nevicata, p.51. Un paesaggio interiore di marca oraziana:

San Martino* (testo on line) La poesia delle rovine:

Da Odi barbare: Dinanzi alle terme di Caracalla, p. 45.

L‟irruzione del progresso nel privato, l‟atmosfera onirica in Alla stazione in una mattina d’autunno, p. 47.

Page 3: ITALIANO Programma classe 5 sezione G Dante Divina ... · poeta, le Laudi. Il romanzo dell‟edonismo e dell‟estetismo: la letteratura si fonde con le arti figurative. Da Il piacere:

LA CULTURA DEL POSITIVISMO. Il pensiero “positivo”: contesto e protagonisti, Il Positivismo in letteratura: il Naturalismo, Il romanzo europeo. É. Zola, H. de Balzac, G. Flaubert, L. Tolstoj, F. Dostoevskij (cenni). Giovanni Verga La vita, i romanzi pre-veristi, la svolta verista, poetica e tecnica narrativa, l‟ideologia verghiana, il verismo di Verga e il naturalismo zoliano. La scoperta di un mondo primitivo e la focalizzazione impersonale:

Da Vita dei campi: Rosso Malpelo, p. 210. La Lupa, p . 229.

La demitizzazione del progresso, il tramonto degli antichi valori, l‟ideale dell‟ostrica: Lettura e analisi del romanzo I Malavoglia

Il mito dell‟accumulo e i suoi inganni: Da Novelle rusticane:

La roba, p. 234. Il self-made man e l‟ingannevole illusione della scalata sociale; l‟abbandono del racconto corale: Da Mastro don Gesualdo:

La morte di Mastro don Gesualdo, p. 284. IL DECADENTISMO. Il quadro storico-culturale, I caratteri della modernità, decadentismo e modernità, L'Estetismo, il Dandismo, il Superomismo, il Simbolismo. Huysmans, Wilde, Baudelaire (cenni).

Il nuovo status del poeta, un‟anticipazione significativa del Novecento: Ch. Baudelaire, da I fiori del male:

L’albatro, p. 345. Gabriele D’Annunzio La vita, il pensiero e la poetica, D'Annunzio prosatore, Il piacere, la produzione minore, D'Annunzio poeta, le Laudi.

Il romanzo dell‟edonismo e dell‟estetismo: la letteratura si fonde con le arti figurative. Da Il piacere:

L'attesa, p. 397. Il panismo e la repulsione del mondo primitivo; il superomismo distruttivo di Giorgio Aurispa, un romanzo costruito su echi di Nietzsche e della letteratura russa.

Lettura e analisi del romanzo Trionfo della morte. “Il verso è tutto”, la raffinata eleganza di un maestro di penna, tra riverberi di luce ed echi da “chissà dove”. Da Alcyone:

La sera fiesolana, p. 437. La pioggia nel pineto, p. 441.

I pastori, p. 455. Giovanni Pascoli La vita la visione del mondo, la poetica, l‟esperienza politica, i temi della poesia, le soluzioni formali. La poetica decadente.

La rivincita dell‟irrazionale nel trionfo del positivismo: Il fanciullino. La natura come rete di relazioni e di significati, la poesia come scoperta.

Da Myricae: X Agosto, p. 495. Lavandare, p. 493 La poesia dell‟angoscia e del rifugio, la forza rivelatrice dell‟onomatopea:

Il tuono, p. 500. Dalla brevità intensa di Myricae alla riflessione, al ricordo e al racconto.

Page 4: ITALIANO Programma classe 5 sezione G Dante Divina ... · poeta, le Laudi. Il romanzo dell‟edonismo e dell‟estetismo: la letteratura si fonde con le arti figurative. Da Il piacere:

Da Canti di Castelvecchio: L‟impossibilità di un altrove: Nebbia, p 502 Il mistero della vita e il canto dell‟esclusione: Il gelsomino notturno p. 506

Sensualità e paura in un canto “freudiano”: Da Poemetti:

Digitale purpurea p. 515. . Il PRIMO NOVECENTO Le avanguardie storiche nell'intreccio delle arti: Futurismo, Dadaismo, Surrealismo, Espressionismo. Filippo Tommaso Marinetti La crisi della tradizione e del linguaggio poetico:

Primo Manifesto del Futurismo, p. 631 e Manifesto tecnico della letteratura futurista, p. 634. A. Palzzeschi

L‟inquietudine del poeta del Novecento: la soluzione ironica e deformante di Palazzeschi. Da Poemi:

Chi sono? p. 26 Lasciatemi divertire, p. 28.

La fontana malata, p. 31. La passeggiata* (testo on line)

LA LINEA DEL CREPUSCOLO. La distruzione della personalità e la “reificazione” nella società di massa. La fuga apparente della poesia crepuscolare e l‟autoironia di “un coso con due gambe”. G. Gozzano, da I colloqui:

La dissoluzione dei miti estetici ed edonistici dannunziani: La signorina Felicita ovvero La Felicità, p. 45. Totò Merumeni, p. 58.

L’ETÀ DELL’ANSIA Freud e la psicanalisi: Bergson e i concetti di “tempo” e di “durata”. La memoria e l‟oblio: Proust (cenni). Franz Kafka, il conflitto tra letteratura e società borghese, la percezione dell‟inadeguatezza:

lettura del romanzo Il processo. Italo Svevo La vita, la cultura; i romanzi dell‟inettitudine: Una vita, Senilità, La coscienza di Zeno. L‟uomo darwinianamente disposto all‟affermazione di sé:

da Una vita: Il gabbiano, p. 726.

Da Senilità: Il desiderio e il sogno, p. 734.

Un nuovo narratore inaffidabile, uno scavo nell‟abisso dell‟inconscio, il trionfo di un malato in un mondo malato:

La coscienza di Zeno, lettura e analisi del romanzo. Luigi Pirandello La vita, la visione del mondo, la poetica, le novelle, i romanzi, il teatro.

La crisi dell‟autoconsapevolezza, la trappola delle convenzioni sociali e l‟autodifesa delle maschere: il relativismo corrosivo dei personaggi pirandelliani; l‟umorismo. I meccanismi di alienazione nella società di massa: da Novelle per un anno:

Il treno ha fischiato, p. 809. La speranza di un varco nelle gabbie del lavoro e della famiglia; l‟illusione del colpo di fortuna, la lanterninosofia:

lettura e analisi del romanzo Il fu Mattia Pascal.

Page 5: ITALIANO Programma classe 5 sezione G Dante Divina ... · poeta, le Laudi. Il romanzo dell‟edonismo e dell‟estetismo: la letteratura si fonde con le arti figurative. Da Il piacere:

Il progresso nel mondo dello spettacolo e la riduzione dell‟uomo a macchina. Da Quaderni di Serafino Gubbio operatore:

Serafino e lo sguardo, p. 849. Il relativismo conoscitivo e la dissoluzione di identità.

Da Uno, nessuno, centomila: Tutto comincia da un naso, p. 858. Non conclude, 863 ss.p. Teatro e meta teatro.

Da Così è (se vi pare): La verità svelata, p. 872 ss. Da Sei personaggi in cerca d’autore: L'ingresso dei sei personaggi p. 880. La scena finale, p. 885. Carlo Emilio Gadda La vita, il pensiero e la poetica. Il linguaggio deformante e l‟accanita analisi delle cose; il meccanismo digressivo e la dissoluzione della trama letteraria; l‟acredine della delusione nell‟impietoso spaccato di Roma:

Quer pasticciaccio brutto de via Merulana, lettura e analisi del romanzo.

**G.Ungaretti, La vita, il pensiero e la poetica. La poesia come attingere al profondo della memoria e della coscienza: Da L'Allegria: Il Porto Sepolto, p. 112. Un poeta senza patria:

In memoria, p. 109 L‟esperienza della morte e la riscoperta della vitanelle poesie dal fronte: Veglia, p. 114.

Sono una creatura, p. 116. San Martino del Carso, p. 122.

Commiato, p. 126 Mattina, p. 127. Soldati, p. 129.

L‟attesa della morte: Da Sentimento del tempo:

Sentimento del tempo, p. 137. **E. Montale La vita, il pensiero e la poetica; il correlativo oggettivo, il pessimismo e il dissenso dal regime, il rifiuto

dei miti della civiltà contemporanea. La definizione di una poetica allegorica, basata su aridità e silenzio:

Da Ossi di seppia: I limoni, p. 169.

Non chiederci la parola, p. 173 La ricerca e la speranza di un “varco” che permetta di sfuggire all‟inganno: Meriggiare pallido e assorto, p. 175. Spesso il male di vivere ho incontrato, p. 178.

La poesia della memoria: Cigola la carrucola nel pozzo, p. 181.

Da Le Occasioni: Non recidere, forbice, quel volto, p. 198 La casa dei doganieri, p. 199.

Tra buio e luce, la poesia metamorfica del bestiario allegorico: da La bufera e altro: L’anguilla, p. 209. Da Satura:

Page 6: ITALIANO Programma classe 5 sezione G Dante Divina ... · poeta, le Laudi. Il romanzo dell‟edonismo e dell‟estetismo: la letteratura si fonde con le arti figurative. Da Il piacere:

Caro piccolo insetto, p. 213. Il distacco: Da Satura: Ho sceso dandoti il braccio, almeno un milione di scale, p. 214.

**U. Saba, vita, pensiero e poetica. Il recupero della tradizione formale, il ritorno al Canzoniere.

Una dichiarazione di poetica: Da Mediterranee

Amai, p. 251. Il paradosso descrittivo di una poesia d‟amore:

Da Casa e campagna: A mia moglie, p. 235.

Una singolare comunione nel dolore tra uomo e animale, ripresa poetica di una situazione leopardiana.

La capra, p. 241. Una città-ritratto:

Da Trieste e una donna: Trieste, p. 243.

* Le opere incluse nel programma e contrassegnate con l‟asterisco non sono presenti sul libro di

testo, ma sono state ampiamente presentate durante le lezioni e risultano facilmente reperibili su altri

testi o in rete.

**N.B. Contenuti trattati dopo il 15 maggio.

Roma, 15 maggio 2019

Gli alunni L‟insegnante

Page 7: ITALIANO Programma classe 5 sezione G Dante Divina ... · poeta, le Laudi. Il romanzo dell‟edonismo e dell‟estetismo: la letteratura si fonde con le arti figurative. Da Il piacere:

LATINO

Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe 5 sezione G

Prof. Gino Agazzani

Testi in adozione:

L. Canali, Ingenium et Ars 3, L’età imperiale, Einaudi scuola

LA PRIMA ETÀ IMPERIALE

Una letteratura sospesa tra adulazione e nostalgie repubblicane:

Da Tiberio ai Flavi, quadro storico culturale; la poesia in età giulio-claudia, il rapporto di

imitazione e sudditanza con il modello virgiliano; Seneca il Vecchio e l‟oratoria, il dibattito sulla

decadenza dell‟oratoria; la storiografia in età giulio-claudia tra consenso e dissenso.

Il sapere enciclopedico campo di indagine dei fedeli servitori dello Stato:

Plinio il Vecchio e la prosa scientifica.

Fedro: la vita e l‟opera. La protesta di un uomo rassegnato al proprio destino;

I propositi di poetica:

Da Fabulae liber I (Testi dal sito Bibliotheca Augustana)

Prologus (Fabulae I, Prologus) *

Il lupo e l‟agnello (Fabulae I, 1) *

Ranae regem petierunt (Fabulae I, 2) *

Vacca et capella, ovis et leo (Fabulae I, 5) *

Seneca: la vita, l‟opera, la prosa filosofica, le tragedie, l‟Apokolokyntosis, la lingua e lo stile.

La speranza del senato di una nuova splendida aetas; l‟illusione del quinquennium felix, il

disinganno e la rinuncia.

La riflessione sul tempo, sulla vita e sulla morte:

T1: Il valore del tempo (De brevitate vitae 8) p. 74 s.

T2: Lo spreco del tempo nei supervacua (Ad Lucilium V 49, 1-2; 5; 8-9) p. 76 s.

Il saggio stoico

T11: La regola del saggio: miscere otium rebus (De tranquillitate animi, 4-5) p. 100

ss.

T15: Servi sunt. Immo homines: l‟ideale egualitario del saggio stoico (Ad Lucilium

47, 1-4; 10-17) p. 111 ss.

Seneca tragediografo: l‟arte tragica al servizio della filosofia: la psicologia del dramma

T20: Fedra: la verità e il suicidio, p. 125 ss.

Persio: la vita, l‟opera, tradizione e innovazione nella satira di Persio, lo stile e la lingua.

Lucano: la vita, l‟opera, la Pharsalia tra epos e storia, lo stile e la lingua.

Page 8: ITALIANO Programma classe 5 sezione G Dante Divina ... · poeta, le Laudi. Il romanzo dell‟edonismo e dell‟estetismo: la letteratura si fonde con le arti figurative. Da Il piacere:

La Pharsalia e l‟evoluzione dell‟epos, il ribaltamento del modello virgiliano.

T3: L‟evocazione dei morti (testo in traduzione)p. 197 ss.

Petronio: la vita, l‟opera, il genere letterario del satirico, la cena di Trimalchione: un saggio di

letteratura realistica, lo stile e la lingua.

Un liberto come Trimalchione, l‟ascesa sociale dei nuovi ricchi sotto l‟impero di Claudio.

T1: Trimalchione al bagno (Satyricon 28-29,1), p. 232 s.

T2: Il carpe diem di Trimalchione (Satyricon 34) p. 234 s.

T3: Il sepolcro di Trimalchione (in traduzione) p. 236 s.

Da un genere all‟altro: la parodia dei generi letterari nel Satyricon, la Fabula Milesia.

T5: La novella delle streghe (Satyricon 63, 3- 64,1)

T6: La matrona di Efeso: una fabula Milesia (in traduzione),p. 244 ss.

T8: Encolpio e l‟ira eroica (Satyricon 82, 1-4) p. 249 s.

Quintiliano: la vita, l‟opera, lo stile e la lingua.

La formazione dell‟oratore; problematiche educative tra cultura e morale.

T1: L‟insegnante ideale (Institutio oratoria II, 2, 1-13) p. 280 ss.

Il primato della scuola pubblica sulla scuola privata:

T4: La scuola pubblica (Institutio oratoria I, 2, 18-22) p. 288 s.

Quintiliano e il confronto con i modelli greci e latini:

T6: Una lista di modelli: gli auctores (in traduzione) p. 292 ss.

La poesia nell’età dei flavi

La poesia nell‟età dei Flavi, il tentativo di superamento dl modello virgiliano: Stazio, Valerio

Flacco, Silio Italico.

Marziale: la vita, l‟opera, Marziale e la definizione del genere epigrammatico, la lingua e lo stile.

Il poeta Marziale, aspetti di vita privata:

La vita felice (Epigrammi 10, 47) testo on line da Bibliotheca Augustana *

T1: Una fama straordinaria per un poeta vivente (Epigrammi 1,1) p. 334.

T2: L‟autodifesa di Marziale (Epigrammi 1,4) p. 335 s.

T3: Il poeta e la città natale (Epigrammi 1,61) p, 337.

T4: Le lamentele del poeta-cliente (Epigrammi 1,107) p. 338.

La filosofica saggezza delpoeta:

Non est vivere, sed valere vita (Epigrammi 6, 70) testo on line da Bibliotheca

Augustana *

Marziale e Roma, il desiderio di fuga.

T5: Due mondi a confronto: Roma e Bilbili (in traduzione) p. 340 s.

T6: Il Colosseo, meraviglia delle meraviglie (in traduzione) p. 342.

Tipi epigrammatici.

Uno scherzoso omaggio letterario all‟auctor:

Page 9: ITALIANO Programma classe 5 sezione G Dante Divina ... · poeta, le Laudi. Il romanzo dell‟edonismo e dell‟estetismo: la letteratura si fonde con le arti figurative. Da Il piacere:

T9: L‟unguento di Fabullo (Epigrammi 3,12) p. 346.

Il sarcasmo contro le umane illusioni:

T10: Letino e la maschera dell‟eterna giovinezza (Epigrammi 3, 43) p. 347.

T11: L‟avaro (Epigrammi 5,32) p. 348.

T12: Il medico assassino (Epigrammi 1,47) p. 349.

T13: I cacciatori di eredità:

Il cinico calcolo di Gemellus (Epigrammi 1,10), p. 349.

Una sottile autoironia (Epigrammi 10,8) p. 350.

Phileros, un Monsieur Verdoux dell‟età flavia (Epigrammi 10,43) p.350.

Il poeta e la morte

Erotion (Epigrammi 5,34) testo on line da Bibliotheca augustana *

IL II SECOLO D. C.

Da Nerva al tardo impero: gli eventi, la cultura.

Plinio il Giovane: la vita, l‟opera, lo stile e la lingua.

Il gusto raffinato di un ricco cavaliere:

Le ville sul lago di Como (Epistolario IX, 7) testo on line da Bibliotheca augustana*.

La solerzia di uno scrupoloso magistrato:

Il problema dei Cristiani (Epistolario VI, 16) in traduzione, testo on line.*

Tacito: la vita, l‟opera, il pensiero storiografico del senatore Tacito, il metodo storico di Tacito,

lo stile e la lingua.

Una storiografia che dà voce ai vinti, la denuncia dell‟imperialismo romano:

T4: Il discorso di Calgaco ai Britanni (Agricola 30, 2 - 32, 2) p. 407 s.

La scrittura etnografica della Germania, una riflessione pericolosamente rivalutata nel „900:

T5: Le origini dei Germani (Germania, 2) p. 412 s.

T6: La civiltà dei Germani (Germania 4-5) p.414 s

Un senatore di fronte all‟Impero. La professione tucididea di una scrittura obiettiva:

T12: Una storiografia senza amore e senza odio(Historiae 1,1) p. 428 s

Una lettura della storia di Roma. Il ripiegamento sul passato per illuminarelacrisi del

presente:

T19: L‟incendio di Roma (Annales 15, 38-39) p. 444 s.

Ritratti imperiali

T24: Il matricidio di Nerone (Annales 14, 8) p. 455.

Giovenale: la vita, l‟opera, Giovenale e il genere satirico, la stira del “secondo Giovenale”, i

temi delle satire, la lingua e lo stile.

L‟indignazione della satira, un poeta misogino:

T3: La satira contro le donne (Satire 6, vv. 82-124) p. 490 ss.

Page 10: ITALIANO Programma classe 5 sezione G Dante Divina ... · poeta, le Laudi. Il romanzo dell‟edonismo e dell‟estetismo: la letteratura si fonde con le arti figurative. Da Il piacere:

Il tiranno Domiziano

T5: Il gran consiglio di Domiziano (in traduzione) p. 496 s.

Svetonio e la biografia**: la vita, l‟opera, il metodo biografico di Svetonio, lo stile.

Tendenze arcaizzanti ed erudizione nel II sec. d. C.

I poetae novelli, l‟arcaismo di Frontone e Gellio (cenni).

Apuleio **

La vita, l‟opera, il genere letterario della Metamorfosi, la lingua e lo stile.

La Metamorfosi, tra misticismo e diletto

T5: Amore e Psiche: l‟inizio della favola (Metamorphoseon 4, 28) p. 540.

* Le opere incluse nel programma e contrassegnate con l‟asterisco non sono presenti sul libro di

testo, ma sono state ampiamente presentate durante le lezioni e risultano facilmente reperibili su

altri testi o in rete.

** argomenti trattati dopo il 15 maggio in modo sommario.

Roma, 15 maggio 2019

Gli alunni L‟insegnante

Page 11: ITALIANO Programma classe 5 sezione G Dante Divina ... · poeta, le Laudi. Il romanzo dell‟edonismo e dell‟estetismo: la letteratura si fonde con le arti figurative. Da Il piacere:

MATEMATICA

Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe 5 G

Prof. Francesca Paola Pozio

Testo in adozione:

Leonardo Sasso, LA matematica a colori, Petrini

LIMITI E CONTINUITA’

Lo studente viene introdotto allo studio dell’analisi matematica o calcolo infinitesimale, quella

parte della matematica che permette di affrontare problemi legati al movimento e al

cambiamento. Tali problemi hanno numerose applicazioni in tutte le scienze. Il concetto alla

base del calcolo infinitesimale è quello di limite.

Introduzione all’analisi infinitesimale

Che cosa è il calcolo infinitesimale

L‟insieme R: richiami e complementi

Funzioni reali di variabile reale: dominio e studio del segno

Funzioni reali di variabile reale: prime proprietà

Limiti di funzioni reali di variabile reale

Introduzione al concetto di limite

Dalla definizione generale alle definizioni particolari

Teoremi sui limiti: teorema del confronto (con dimostrazione), teorema di unicità del limite,

teorema della permanenza del segno

Le funzioni continue e l‟algebra dei limiti

Forme indeterminate di funzioni algebriche

Forme di indecisione di funzioni trascendenti

Infinitesimi e infiniti

Continuità

Funzioni continue

Punti singolari e loro classificazione

Proprietà delle funzioni continue: teorema degli zeri e metodo di bisezione, teorema di

Weierstrass, teorema dei valori intermedi

Asintoti e grafico probabile di una funzione

Page 12: ITALIANO Programma classe 5 sezione G Dante Divina ... · poeta, le Laudi. Il romanzo dell‟edonismo e dell‟estetismo: la letteratura si fonde con le arti figurative. Da Il piacere:

CALCOLO DIFFERENZIALE

Il concetto di limite viene utilizzato per introdurre un nuovo strumento: quello di derivata, che

permette di affrontare due tipi di problemi: uno di tipo geometrico, la determinazione della retta

tangente ad una curva in un suo punto, uno di tipo applicativo, la determinazione della velocità

di variazione di una grandezza.

La derivata

Il concetto di derivata

Derivate delle funzioni elementari

Algebra delle derivate

Derivata della funzione composta e della funzione inversa

Classificazione e studio dei punti di non derivabilità

Applicazioni geometriche del concetto di derivata

Applicazioni del concetto di derivata nelle scienze

Teoremi sulle funzioni derivabili

Teorema di Fermat, teorema di Rolle e teorema di Lagrange

Funzioni crescenti e decrescenti e criteri per l‟analisi dei punti stazionari

Problemi di ottimizzazione

Funzioni concave e convesse, punti di flesso

Teorema di de L‟Hopital

Lo studio di funzione

Schema per lo studio del grafico di una funzione. Funzioni algebriche

Funzioni trascendenti

Funzioni con valori assoluti

CALCOLO INTEGRALE

Questo ramo del calcolo infinitesimale nasce dal problema del calcolo di un’area a contorno

curvilineo. Come il concetto di derivata, anche l’integrale definito ha alla base il concetto di

limite. Il teorema fondamentale del calcolo metterà in luce il nesso profondo tra il calcolo

integrale e il calcolo differenziale.

Page 13: ITALIANO Programma classe 5 sezione G Dante Divina ... · poeta, le Laudi. Il romanzo dell‟edonismo e dell‟estetismo: la letteratura si fonde con le arti figurative. Da Il piacere:

L’ integrale indefinito

Primitive e integrale indefinito

Integrali immediati e integrazione per scomposizione

Integrali di funzioni composte e per sostituzione

Integrazione per parti

L’ integrale definito

Dalle aree al concetto di integrale definito

Le proprietà dell‟integrale definito e il suo calcolo (I teorema fondamentale del calcolo

integrale, con dimostrazione)

Applicazioni geometriche degli integrali definiti: il calcolo di aree, il calcolo dei volumi *

Applicazioni del concetto di integrale definito. Il valor medio di una funzione e il teorema del

valor medio per gli integrali

Integrali impropri

La funzione integrale, il secondo teorema fondamentale del calcolo integrale.

*gli argomenti contrassegnati con l‟asterisco non sono ancora stati affrontati

Roma, 15 maggio 2019

Gli alunni L‟insegnante

Page 14: ITALIANO Programma classe 5 sezione G Dante Divina ... · poeta, le Laudi. Il romanzo dell‟edonismo e dell‟estetismo: la letteratura si fonde con le arti figurative. Da Il piacere:

MATERIA

Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe 5 G

Prof. Francesca Paola Pozio

Testi in adozione:

Ugo Amaldi, L‟Amaldi per i licei scientifici.blu, Zanichelli, vol. 2 e 3

ANALISI E DESCRIZIONE DEI FENOMENI DI ELETTROSTATICA

Lo studente si addentra nello studiodel complesso mondo dei fenomeni elettrici, ovvero si

confronta con interazioni ed effetti non riconducibili a situazioni già note, che necessitano

l’introduzione di quelle grandezze che ne permettono la descrizione: il campo e il potenziale

elettrico generati da cariche ferme.

Il campo elettrico

Il vettore campo elettrico

Il campo elettrico di una carica puntiforme

Le linee del campo elettrico

Il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie

Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss

Il campo elettrico di una distribuzione piana e infinita di carica

Il campo elettrico di una distribuzione lineare e infinita di carica

Il campo elettrico di una distribuzione sferica di carica

Il potenziale elettrico

L‟energia potenziale elettrica

Il potenziale elettrico e la differenza di potenziale

Le superfici equipotenziali

Il calcolo del campo elettrico dal potenziale

La circuitazione del campo elettrico

Fenomeni di elettrostatica

Conduttori in equilibrio elettrostatico: la distribuzione di carica

Conduttori in equilibrio elettrostatico: il campo elettrico e il potenziale

Il potere delle punte

Page 15: ITALIANO Programma classe 5 sezione G Dante Divina ... · poeta, le Laudi. Il romanzo dell‟edonismo e dell‟estetismo: la letteratura si fonde con le arti figurative. Da Il piacere:

La capacità di un conduttore

Il condensatore

L‟energia immagazzinata in un condensatore

LA CORRENTE ELETTRICA E IL CAMPO MAGNETICO

Si prosegue con lo studiodelle correnti stazionarie e gli effetti che esse producono, la cui

descrizione necessita l’introduzione di un altro campo vettoriale: il campo magnetico.

La corrente elettrica continua

L‟intensità della corrente elettrica

I generatori di tensione e i circuiti elettrici

La prima legge di Ohm

I resistori in serie e in parallelo

L‟effetto Joule: trasformazione di energia elettrica in energia interna

La forza elettromotrice e la resistenza interna di un generatore di tensione

La corrente elettrica nei metalli

I conduttori metallici

La seconda legge di Ohm e la resistività

Circuito RC: carica e scarica del condensatore

Fenomeni magnetici fondamentali

La forza magnetica e le linee del campo magnetico

Forze tra magneti e correnti: l‟esperienza di Oersted e l‟esperienza di Faraday

Forze tra correnti: legge di Ampere

L‟intensità del campo magnetico

Il campo magnetico di un filo percorso da corrente

Il campo magnetico di una spira e di un solenoide

Il motore elettrico

Il campo magnetico

La forza di Lorentz

La forza elettrica e magnetica: il selettore di velocità e l‟effetto Hall*

Il moto di una carica in un campo magnetico uniforme

Page 16: ITALIANO Programma classe 5 sezione G Dante Divina ... · poeta, le Laudi. Il romanzo dell‟edonismo e dell‟estetismo: la letteratura si fonde con le arti figurative. Da Il piacere:

Applicazione sperimentali del moto delle cariche nel campo magnetico: la carica specifica

dell‟elettrone* e lo spettrometro di massa

Il flusso del campo magnetico: il teorema di Gauss per il magnetismo

La circuitazione del campo magnetico: il teorema di Ampere

Applicazioni del teorema di Ampere al calcolo del campo magnetico in un solenoide

Le proprietà magnetiche dei materiali

L’induzione elettromagnetica

La corrente indotta

La legge di Faraday-Neumann

La legge di Lenz

L‟autoinduzione: la forza elettromotrice autoindotta, il circuito RL

Energia e densità di energia del campo magnetico

La corrente alternata

L‟alternatore

Il trasformatore

IL CAMPO ELETTROMAGNETICO

Attraverso un’analisi più approfondita del fenomeno dell’induzione elettromagnetica si giunge

alla descrizione completa del campo elettromagnetico attraverso le quattro equazioni di Maxwell

e alla conseguente scoperta delle onde elettromagnetiche.

Le equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche

Dalla forza elettromotrice indotta al campo elettrico indotto

Il termine mancante

Le equazioni di Maxwell e il campo elettromagnetico

Le onde elettromagnetiche

Le onde elettromagnetiche piane

Le onde elettromagnetiche trasportano energia e quantità di moto

Lo spettro elettromagnetico

Page 17: ITALIANO Programma classe 5 sezione G Dante Divina ... · poeta, le Laudi. Il romanzo dell‟edonismo e dell‟estetismo: la letteratura si fonde con le arti figurative. Da Il piacere:

LA RELATIVITA’ RISTRETTA*

Con l’introduzione da parte di Einstein del principio di invarianza della velocità della luce si

giunge alla ridefinizione delle grandezze che descrivono il moto: il tempo e lo spazio.

La relatività del tempo e dello spazio*

Velocità della luce e sistemi di riferimento*

Gli assiomi della relatività ristretta*

La simultaneità*

La dilatazione dei tempi*

La contrazione delle lunghezze*

L‟invarianza delle lunghezze in direzione perpendicolare al moto relativo*

Le trasformazioni di Lorentz*

La composizione relativistica delle velocità*

L‟equivalenza tra massa ed energia*

*gli argomenti contrassegnati con l‟asterisco non sono ancora stati affrontati

Roma, 15 maggio 2019

Gli alunni L‟insegnante

Page 18: ITALIANO Programma classe 5 sezione G Dante Divina ... · poeta, le Laudi. Il romanzo dell‟edonismo e dell‟estetismo: la letteratura si fonde con le arti figurative. Da Il piacere:

MATERIA

Anno Scolastico 2018-2019

Programmaclasse 5 sezione G

Prof.ssaMarchionni Diana

Testi in adozione:

Marina Spiazzi, Marina Tavella, Only Connect...New Directions (vol.2-3), Ed. Zanichelli.

HISTORICAL AND LITERARY BACKGROUND

The Victorian Age (1837-1901) E4

The Victorian Compromise E14

The Victorian Frame of Mind E17

Pre-Raphaelite Brotherhood*

Aestheticism and Decadence E31

AUTHORS AND TEXTS

Charles Dickens: Oliver Twist;

t90 - Oliver Wants some more E41

Hard Times;

t94-Nothing but Facts; E 53

Emily Bronte: Wuthering Heights;

t96Catherine’s Ghost E61

Robert Luis Stevenson: The Strange Case of Dr. Jekyll and Mr. Hyde

t109Jekyll’s experiment E102

Oscar Wilde: The Picture of Dorian Gray;

t111The Preface E114

t112Basil Hallward E 115

The Importance of Being Earnest

T115 Mother’s Worries E125

HISTORICAL AND LITERARY BACKGROUND

The Edwardian Age F4

Page 19: ITALIANO Programma classe 5 sezione G Dante Divina ... · poeta, le Laudi. Il romanzo dell‟edonismo e dell‟estetismo: la letteratura si fonde con le arti figurative. Da Il piacere:

Britain and World War I F6

The Age of Anxiety: “Modernism, and The Modern Fiction” F17

The Interior Monologue F24

Joseph Conrad: Heart of Darkness

t150The Horror! F92

Thomas Stearns Eliot: The Waste Land

t139The Burial of the Dead F57

t140The Fire Sermon F59

James Joyce: The Dubliners

t162Eveline F143

t163She Was Fast Asleep F147

Ulysses

t165The Funeral F154

t166 I said yes I will sermon F155

Virginia Woolf To the Lighthouse

t169My Dear, Stand Still F171

t170 Lily Briscoe F173

George Orwell Nineteen Eighty-Four

t177 The New Speak F201

t178 How Can you Control Memory F204

* Le opere incluse nel programma e contrassegnate con l‟asterisco non sonopresenti sul libro di

testo, ma sono state ampiamente presentate durante le lezioni e risultano facilmente reperibili su

altri testi o in rete.

Roma, 15 maggio 2019

Gli alunni L‟insegnante

Page 20: ITALIANO Programma classe 5 sezione G Dante Divina ... · poeta, le Laudi. Il romanzo dell‟edonismo e dell‟estetismo: la letteratura si fonde con le arti figurative. Da Il piacere:

SCIENZE NATURALI

Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe 5 G

Prof. Formichetti

Testi in adozione:

Sadava et al., Chimica organica, biochimica e biotecnologie, Zanichelli

Lupia Palmieri - Parotto, Il globo terrestre e la sua evoluzione, Zanichelli

CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA

Introduzione alla chimica organica

L‟ibridizzazione del carbonio. L‟isomeria. I gruppi funzionali.

Gli idrocarburi

Gli alcani: nomenclatura, proprietà fisiche, isomeria, reazioni chimiche (combustione, alogenazione). Alcheni e alchini: nomenclatura, proprietà fisiche, isomeria, reazioni chimiche (addizione idrogeno, acidi alogenidrici, acqua, alogeni). Idrocarburi ciclici: reazione di alogenazione e addizione di acido alogenidrico. Idrocarburi aromatici: nomenclatura, proprietà fisiche, reazioni chimiche.

I derivati degli idrocarburi

Alcoli: nomenclatura, proprietà fisiche, reazioni chimiche (con acidi alogenidrici, disidratazione, ossidazione). Eteri: nomenclatura, proprietà fisiche. Aldeidi e Chetoni: nomenclatura, proprietà fisiche, reazioni chimiche (ossidazioni e riduzioni). Acidi carbossilici: nomenclatura, proprietà fisiche, reazioni chimiche (ionizzazione, esterificazione, saponificazione). Ammine: nomenclatura, proprietà fisiche, reazioni chimiche (reazione con acidi forti).

Page 21: ITALIANO Programma classe 5 sezione G Dante Divina ... · poeta, le Laudi. Il romanzo dell‟edonismo e dell‟estetismo: la letteratura si fonde con le arti figurative. Da Il piacere:

Le biomolecole

Carboidrati: struttura e funzioni di Monosaccaridi, Disaccaridi, Polisaccaridi. Reazione di condensazione e idrolisi. Lipidi: struttura e funzioni di Triliceridi e Fosfolipidi. Proteine: struttura e caratteristiche degli amminoacidi e dei polipeptidi. Legame peptidico. Funzioni delle proteine. Acidi nucleici: struttura e funzioni di DNA, RNA, ATP.

Il metabolismo cellulare

Glicolisi. Respirazione cellulare. Fermentazione lattica e alcolica. Fotosintesi. Ciclo C3, C4 e CAM.

SCIENZE DELLA TERRA

Minerali e Rocce

I minerali: caratteristiche generali e principali proprietà fisiche. Struttura, composizione e classificazione delle rocce magmatiche. Origine dei magmi. Il processo sedimentario: dall‟alterazione delle rocce alla diagenesi. La struttura e la classificazione delle rocce sedimentarie. Tipi di metamorfismo: di contatto, cataclastico e regionale. Il ciclo litogenetico.

La dinamica endogena della Terra

I vulcani: meccanismo eruttivo, tipi di eruzioni ed edifici vulcanici. La distribuzione dei vulcani sulla superficie terrestre. I fenomeni sismici: la teoria del rimbalzo elastico, le onde sismiche. Magnitudo ed intensità di un terremoto (scala Richter e Mercalli). Sismografi e sismogrammi. Previsione deterministica e statistica dei sismi.

La struttura interna della Terra

Discontinuità sismiche e struttura interna della Terra. Calore interno della Terra. Il Campo Magnetico Terrestre. Il paleomagnetismo. L‟isostasia

Page 22: ITALIANO Programma classe 5 sezione G Dante Divina ... · poeta, le Laudi. Il romanzo dell‟edonismo e dell‟estetismo: la letteratura si fonde con le arti figurative. Da Il piacere:

La dinamica terrestre *

L‟ipotesi di Wegener: prove a sostegno e critiche. Teoria dell‟espansione dei fondali oceanici: prove dell‟espansione. La tettonica a placche. I movimenti delle zolle e le loro conseguenze. Ipotesi sul motore delle placche. Moti convettivi e punti caldi. I fenomeni orogenetici.

* questa parte verrà svolta dopo il 15 maggio Roma, 15 maggio 2019

Gli alunni L‟insegnante

Page 23: ITALIANO Programma classe 5 sezione G Dante Divina ... · poeta, le Laudi. Il romanzo dell‟edonismo e dell‟estetismo: la letteratura si fonde con le arti figurative. Da Il piacere:

STORIA Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe 5 sezione G Prof. Augusta Margherita Tardiola

Testi in adozione:

A, Giardina; G. Sabatucci; V. Vidotto

Lo Spazio del Tempo

Vol.2, 3 Ed. Laterza

RESTAURAZIONE E RIVOLUZIONI IN EUROPA

Il Risorgimento italiano dal ‟48 alla proclamazione del Regno (ripasso generale).

I problemi dell‟unificazione: la questione meridionale e quella romana.

Destra e Sinistra storica: differenze, analogie, riforme principali.

LE GRANDI POTENZE EUROPEE

L‟ impero tedesco e la politica di Bismarck (interna ed estera)

Il difficile equilibrio europeo: (la politica di Bismarck, il congresso di Berlino, la Triplice alleanza).

STATI UNITI E GIAPPONE

Quadro generale

IMPERIALISMO, COLONIALISMO, SOCIETA’DI MASSA

Quadro generale

Il nuovo colonialismo (Cina: le guerre dell‟oppio, Giappone), cenni generali.

Industrializzazione e società di massa

La nazionalizzazione delle masse: scuola, esercito e suffragio universale

*Testi: K. Marx, F. Engels “La borghesia come classe rivoluzionaria”

H. Ford “Catena di montaggio e disciplina sociale”, H. Spencer “L‟evoluzionismo sociale”.

L’ITALIA DAL 1870 al 1914

L'Italia crispina: rafforzamento dello Stato e le tentazioni autoritarie

La crisi di fine secolo e la nuova politica liberale

La svolta giolittiana: politica interna (legislazione sociale e riforme),la politica estera e il

colonialismo(la guerra di Libia),socialisti e cattolici (ilPatto Gentiloni), la Chiesa cattolica e le

questioni sociali: “La Rerum Novarum”

La fine del giolittismo

Page 24: ITALIANO Programma classe 5 sezione G Dante Divina ... · poeta, le Laudi. Il romanzo dell‟edonismo e dell‟estetismo: la letteratura si fonde con le arti figurative. Da Il piacere:

*Testi: “la grande proletaria si è mossa” di G. Pascoli., “L‟enciclica Rerum Novarum”

LA CRISI DELL’EQUILIBRIO

Venti di guerra – l‟attentato di Sarajevo

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

L‟Italia

Dalla “Triplice alleanza” al “Patto di Londra”, neutralisti e interventisti

*Testi: “La guerra sola igiene del mondo". T. Marinetti; il Manifesto diZimmerwald. La lettera del

"parecchio' di Giolitti.

Dalla neutralità all‟intervento

Dalla guerra di movimento alla guerra di posizione

La svolta del 1917

La disfatta di Caporetto

La sconfitta degli imperi centrali ed esito del conflitto

LA CONFERENZA DI PARIGI

I trattati di pace: Versailles, Saint-Germain, Trianon, Sevres.

LA RIVOLUZIONE RUSSA

La caduta dello zar e la rivoluzione d'ottobre

La Russia dal 1917 al 1940: da Lenin a Stalin, Ia costruzione dell'URSS.

IL NUOVO SCENARIO MONDIALE FRA LE DUE GUERRE

Crisi del ‟29 e il New Deal,i Fronti popolari, Spagna: guerra civile (quadro generale), Oltre l‟Europa

(Turchia, Cina, Egitto, Medio Oriente: quadro generale).

UN DIFFICILE DOPOGUERRA

Il “biennio rosso” rivoluzione e controrivoluzione in Italia e Europa (quadro generale).

AVVENTO DEL FASCISMO

La situazione dell‟Italia postbellica: i reduci, la “vittoria mutilata”, il crollo dello Stato Liberale

L‟Italia fascista: “lo squadrismo”, la “marcia su Roma”, fascistizzazione dello Stato, delitto Matteotti,

Patti Lateranensi, politica estera (la guerra di Etiopia, l‟Asse Roma-Berlino, il Patto d‟Acciaio), le

leggi razziali

*Testi:Il discorso del "bivacco", Il manifesto della razza(14 luglio 1938), Le leggi razziali sulla

scuola, “Le leggi razziali” (DOC: 35, p.270)

Page 25: ITALIANO Programma classe 5 sezione G Dante Divina ... · poeta, le Laudi. Il romanzo dell‟edonismo e dell‟estetismo: la letteratura si fonde con le arti figurative. Da Il piacere:

AVVENTO DEL NAZISMO

la Germania nazista: dalla crisi di Weimar all'ascesa di Hitler (politica interna, estera, propaganda,

l‟eugenetica “Operazione T4”, antisemitismo, la conquista dello “spazio vitale”, l‟”anschluss)

*Testi:Le leggi di Norimberga, H: Arendt, Totalitarismo e società di massa (DOC 24, pag.257)

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

Le origini e la responsabilità: la politica dell‟”appeasement”, la Conferenza di Monaco

Il patto Molotov-Ribbentrop

1°settembre 1939 invasione tedesca della Polonia

Fasi del conflitto (1939-1942), (1943-1945), la “soluzione finale”, la conferenza di Casablanca, la

conferenza di Mosca, gli accordi di Yalta

*Testi: P. Levi, I sommersi e i salvati, “la Shoah: salvare la memoria”

L’ITALIA

Dall‟entrata in guerra al 25 luglio 1943

L‟Armistizio e il disastro dell‟8 settembre 1943

La Repubblica di Salò (cenni generali)

La Resistenza e la guerra civile

*Testo: Da G. Pintor a Luigi Pintor “Le motivazioni della resistenza”, in Il sangue d’Europa, Einaudi,

Torino,1950, pp.245-248, C. Pavone la “guerra civile”: una definizione controversa, (DOC 55,

pag.295), R. Pupo- R. Spazzali, la violenza sul confine orientale: le foibe, (DOC 59, pag.299).

Togliatti e la “svolta di Salerno”

Il 25 aprile 1945

Lo sbarco in Normandia

La fine della guerra, la sconfitta del Giappone e la bomba atomica

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Breve storia del costituzionalismo moderno, per individuare le radici storiche ed ideologiche della

nostra costituzione. Che cos‟è una Costituzione, in quale contesto storico nacque la Costituzione

italiana, quali sono i caratteri fondamentali della Costituzione italiana, quale forma di Stato e quale

forma di governo sono stabilite dalla Costituzione. Diritti inviolabili e doveri inderogabili. Il

Parlamento e la funzione legislativa, il Governo e la funzione esecutiva, la Magistratura e la

funzione giurisdizionale (civile, penale, amministrativa), il Presidente della Repubblica e la Corte

costituzionale.

*Tutti gli argomenti citati sono stati trattati in forma sintetica.

Page 26: ITALIANO Programma classe 5 sezione G Dante Divina ... · poeta, le Laudi. Il romanzo dell‟edonismo e dell‟estetismo: la letteratura si fonde con le arti figurative. Da Il piacere:

***Argomenti da svolgere dopo il 5 maggio 2018

Il Processo di Norimberga

LA GUERRA FREDDA

La nascita dell‟ONU

I nuovi equilibri mondiali

Il mondo diviso (tensioni nei due blocchi)

L’ITALIA DELLA PRIMA REPUBBLICA

Quadro generale

*Le opere incluse nel programma e contrassegnate con l‟asterisco sono sul libro di testo o

sono state consegnate agli alunni come contenuti multimediali o cartacei.

Roma, _5_ maggio 2019

Gli alunni L‟insegnante

Page 27: ITALIANO Programma classe 5 sezione G Dante Divina ... · poeta, le Laudi. Il romanzo dell‟edonismo e dell‟estetismo: la letteratura si fonde con le arti figurative. Da Il piacere:

FILOSOFIA Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe 5 sezione G

Prof. Augusta Margherita Tardiola Testo in adozione: N. Abbagnano G. Fornero Con-Filosofare V. 3 LA FILOSOFIA NELL’ETA’ DEI LUMI Kant:Critica della ragione pura: estetica, analitica, dialettica (ripasso generale);

- Critica della ragione pratica (ripasso generale); Critica del giudizio (ripasso generale)

LA FILOSOFIA DELL’ETA’ ROMANTICA Il Romanticismo- (quadro generale), l‟Idealismo tedesco

Fichte- La “dottrina della scienza” (la struttura dialettica dell‟Io, la missione sociale del dotto).

Hegel: i capisaldi del sistema (la risoluzione del finito nell‟infinito, la realtà come Spirito,

l‟identità di reale e razionale);

l‟articolazione triadica e circolare dell‟Assoluto (tesi, antitesi e sintesi, caratteri generali), la

dialettica (carattere generale).

La Fenomenologia dello Spirito (Coscienza, Autocoscienza, Ragione), le figure

fondamentali (Servitù e signoria, la coscienza infelice),l‟eticità come morale sociale.

I CONTESTATORI DEL SISTEMA HEGELIANO

Schopenhauer (vita - opere - influssi culturali)

Il mondo della rappresentazione come “Velo di Maya”, la via d‟accesso alla cosa in sé,

"La Volontà di vivere" (caratteri e manifestazioni), il pessimismo e la sofferenza universale, rifiuto

dell‟ottimismo cosmico, sociale, storico, le vie di liberazione dal dolore (arte, etica della pieta‟,

ascesi)

Confronto con Leopardi (caratteri generali).

Kierkegaard: vita e opere (pseudonimi, comunicazione diretta, indiretta)

L'esistenza come possibilità.

La singolarità come categoria propria dell'esistenza umana.

Page 28: ITALIANO Programma classe 5 sezione G Dante Divina ... · poeta, le Laudi. Il romanzo dell‟edonismo e dell‟estetismo: la letteratura si fonde con le arti figurative. Da Il piacere:

Gli stadi dell‟esistenza: “Aut-Aut” (estetico, etico), “Timore e tremore”, “Il concetto dell‟angoscia”

(stadio religioso), (la disperazione, la peccaminosità, l'angoscia).

DALLA DESTRA E SINISTRA HEGELIANA A MARX

Marx (vita e opere)

Destra e sinistra hegeliana (cenni generali)

La critica ad Hegel (misticismo logico, il concetto di dialettica)

La critica della modernità e del liberismo.

Il concetto di alienazione, critica alla religione (confronto con Feuerbach), la concezione

materialistica della storia, struttura e sovrastruttura.

La sintesi del " Manifesto"(La funzione storica della borghesia, la teoria delle classi, critica dei falsi

socialismi).

"Il Capitale" (merce, lavoro, plus-valore)

La rivoluzione e la dittatura del proletariato

*Testi: Uguaglianza di diritto e uguaglianza di fatto: da Marx alla Costituzione italiana pp.135/6 libro

di testo

CARATTERI GENERALI E CONTESTO STORICO

DEL POSITIVISMO EUROPEO

LO SPIRITUALISMO FRANCESE

Bergson

Tempo e durata

Lo slancio vitale

LA CRISI DELLA CULTURA EUROPEA FRA OTTOCENTO E NOVECENTO (percorso

pluridisciplinare)

Il rifiuto delle regole e delle convenzioni.

La crisi nella Filosofia: Nietzsche e Freud

Nietzsche (vita e periodi del filosofare nietzscheano)

Il periodo giovanile: la nascita e decadenza della tragedia (apollineo e dionisiaco), l'accettazione

totale della vita.

Page 29: ITALIANO Programma classe 5 sezione G Dante Divina ... · poeta, le Laudi. Il romanzo dell‟edonismo e dell‟estetismo: la letteratura si fonde con le arti figurative. Da Il piacere:

Il periodo “illuministico”: L‟ “uomo folle”, l‟annuncio della “morte di Dio” e la fine delle illusioni

metafisiche

Il periodo di “Zarathustra”: l'avvento del "Super-uomo” e “oltreuomo”, l'eterno ritorno dell‟uguale, la

volontà di potenza, il problema del nichilismo e del suo superamento, il prospettivismo.

*Testi: "l'eterno ritorno", pp.397 libro di testo

*** Argomenti da svolgere dopo la data del 05/05/2019

Freud (vita e opere)

La rivoluzione psicoanalitica

L'inconscio ed i modi per accedere ad esso

La scomposizione psicoanalitica della personalità

I sogni, gli atti mancati e i sintomi nevrotici

La teoria della sessualità e il complesso di Edipo

La religione e la civiltà

L’ESISTENZIALISMO

Sartre

Dalla dottrina dell‟”assurdo” alla dottrina dell‟”impegno”

Roma, _5_ maggio 2019 Gli alunni L‟insegnante

Page 30: ITALIANO Programma classe 5 sezione G Dante Divina ... · poeta, le Laudi. Il romanzo dell‟edonismo e dell‟estetismo: la letteratura si fonde con le arti figurative. Da Il piacere:

MATERIA ALTERNATIVA Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe 5 sezione G Prof. Stefano Semprini

Fondamenti della musica e dell’acustica: Il suono. Melodia, armonia e ritmo. Classificazione degli strumenti musicali. Figure musicali (valori ed altezze delle note). Acustica: il pendolo, l‟onda sonora, le vibrazioni. Storia della musica: etnomusicologia. Utilizzo degli strumenti: Voci maschili e femminili Intonazione ed espressività vocale Nozioni elementari per l‟uso del pianoforte Musica d’insieme: Repertorio musica contemporanea Roma, 15 maggio 2019 Gli alunni L‟insegnante

Page 31: ITALIANO Programma classe 5 sezione G Dante Divina ... · poeta, le Laudi. Il romanzo dell‟edonismo e dell‟estetismo: la letteratura si fonde con le arti figurative. Da Il piacere:

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe 5 G

Prof. Francesco Valentino

Testi in adozione: Piu‟ movimento

Autore: Fiorini G., Bocchi S., Coretti S., Chiesa E.

Editore: DeA Scuola

ABILITA‟ MOTORIE:

Fattori di esecuzione del movimento; capacità motorie (coordinative, condizionali, mobilità

articolare).

LA VALUTAZIONE FUNZIONALE:

caratteristiche dei test motori; test valutativi per la capacità aerobica ( test di Ruffier-Dickson); test

valutativi per la capacità anaerobica;

GIOCHI SPORTIVI:

Pallacanestro:

Fondamentali tecnico-tattici individuali e di squadra; campo di gioco ed attrezzature; le

squadre(definizione, regola, divise);regole di gioco (tempo di gioco, punteggio pari e tempi

supplementari), inizio e termine di un periodo o della gara; violazioni (definizione, sanzione); falli

(contatto: i principi generali).

Pallavolo:

Fondamentali tecnico-tattici individuali e di squadra; campo di gioco ed attrezzature (dimensioni,

superficie di gioco, linee del terreno di gioco, zone ed aree, altezza della rete); squadre

(composizione, posizione, equipaggiamento, oggetti vietati);

Pallamano:

Fondamentali tecnico-tattici individuali e di squadra.

Roma, 05 maggio 2019

Gli alunni L‟insegnante

Page 32: ITALIANO Programma classe 5 sezione G Dante Divina ... · poeta, le Laudi. Il romanzo dell‟edonismo e dell‟estetismo: la letteratura si fonde con le arti figurative. Da Il piacere:

RELIGIONE CATTOLICA

Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe 5 G

Prof.ssa LUCIA ANTONIOLI

Testo in adozione: Tibaldi-Porcarelli, La sabbia e le stelle,Editr. SEI (8) 9788805070794

TITOLO DELL’ARGOMENTO

I. La persona nel pensiero cattolico

La rivelazione biblica (Genesi 1 – 2)

Le quattro relazioni fondamentali dell‟uomo: gli altri – la natura – se stesso – Dio

La natura sociale della persona

Intelletto e libero arbitrio

Il concetto di responsabilità

II. La vita umana nel pensiero cattolico

Dono di Dio e impegno dell‟uomo

La sacralità della vita dal suo concepimento al suo naturale declino

I Dieci Comandamenti e i diritti fondamentali dell‟uomo

III. Temi scelti di Dottrina sociale della Chiesa

Eutanasia

Aborto

Omosessualità.

Accanimento terapeutico, biotecnologie ed etica cristiana.

Paternità e maternità responsabile

Dignità della donna e reciprocità uomo/donna.

Descrizione sintetica del percorso fatto

Nel quinto anno gli studenti hanno affrontato essenzialmente temi legati alla Dottrina Sociale

della Chiesa, rispondenti alla visione cristiana della persona e del suo essere nel mondo.

Oltre alle lezioni frontali, le tematiche suddette, previste dal Programma Ministeriale, sono state

sviluppate con l‟ausilio di strumenti quali: cineforum con films e documentari attinenti ai temi

trattati e, a seguire, confronto-riflessione sugli stessi; ricerche e approfondimenti su temi scelti

fatti dagli studenti personalmente e in gruppo; dibattito e confronto in classe, incontri con esperti

invitati dalla docente.

Roma, 15 maggio 2019

Gli alunni L‟insegnante

Page 33: ITALIANO Programma classe 5 sezione G Dante Divina ... · poeta, le Laudi. Il romanzo dell‟edonismo e dell‟estetismo: la letteratura si fonde con le arti figurative. Da Il piacere:

MATERIA DISEGNO E STORIA DELL‟ARTE

CLASSE QUINTA SEZ. G A.S. 2018/2019

PROF. MARIA PATRIZIA GUACCI

PROGRAMMA SVOLTO FINO AL 5 MAGGIO 2019

TRIMESTRE

STORIA DELL’ARTE

ARGOMENTI

MODULO 1: IL CINQUECENTO RIEPILOGO ARGOMENTI

RAFFAELLO SANZIO

MICHELANGELO BUONARROTI

MODULO 2: I VENETI

LA NUOVA CULTURA FIGURATIVA A VENEZIA

GIORGIONE DA CASTELFRANCO:

TIZIANO VECELLIO

MODULO 3: IL MANIERISMO

GIULIO ROMANO

VASARI

PALLADIO

GIAN BATTISTA TIEPOLO

MODULO 4. IL BAROCCO

2. BERNINI

3. BORROMINI

4. BOLOGNA: I CARRACCI

5.CARAVAGGIO

Page 34: ITALIANO Programma classe 5 sezione G Dante Divina ... · poeta, le Laudi. Il romanzo dell‟edonismo e dell‟estetismo: la letteratura si fonde con le arti figurative. Da Il piacere:

PENTAMESTRE

STORIA DELL’ARTE

ARGOMENTI

MODULO 5: LA SCULTURA E L‟ARCHITETTURA A ROMA

1. IL NEOCLASSICISMO TRA 700 E 800

2.ARCHITETTURA

3. SCULTURA: ANTONIO CANOVA: OPERE. Amore E Psiche; Paolina

Borghese; Le Tre Grazie; Monumento funebre a Maria Cristina d‟Austria

4. PITTURA: DAVID: OPERE Il Giuramento Degli Orazi, La morte di Marat;

Le Sabine

5. GOYA

MODULO 6: L‟OTTOCENTO TRA ROMANTICISMO E REALISMO

1. LA PITTURA ROMANTICA TEDESCA (FRIEDRICH) OPERE: Viandante

Sul Mare Di Nebbia

2. LA PITTURA ROMANTICA INGLESE (WILLIAM TURNER) OPERE:

Ombra E Tenebre La Sera Del Diluvio – Tramonto.

JOHN CONSTABLE OPERE: La Cattedrale Di Salisbury

3. FRANCIA: GERICAULT OPERE: La Zattera Della Medusa – Alienata con

monomania

-DELACROIX: OPERE: La Barca Di Dante; La Libertà che guida il popolo

4. ITALIA: HAYEZ: OPERE: La Congiura Dei Lampugnani; Il bacio

: L‟OTTOCENTO TRA ROMANTICISMO E REALISMO

L‟ARCHITETTURA DEL FERRO IN EUROPA: La Torre Eiffel

MODULO 7. L‟IMPRESSIONISMO

1. EDOUARD MANET: OPERE: Colazione Sull‟erba; Olympia; il bar delle

FoliesBergere.

Page 35: ITALIANO Programma classe 5 sezione G Dante Divina ... · poeta, le Laudi. Il romanzo dell‟edonismo e dell‟estetismo: la letteratura si fonde con le arti figurative. Da Il piacere:

2. CLAUDE MONET: OPERE La Gazza; Villa a Bordighera; Impressione

sole nascente; La Cattedrale di Ruen; Le ninfee; Lo stagno delle ninfee.

3 EDGAR DEGAS: La Lezione Di Danza; L‟assenzio; Quattro ballerine in blu

4.. PIERRE AUGUSTE RENOIR: La Grenouillere; Moulin del la Gallette; La

colazione dei canottieri

MODULO 8:POST IMPRESSIONISMOALLA RICERCA DI NUOVE VIE

1. PAUL CEZANNE: OPERE La Casa Dell‟impiccato; i bagnanti; I giocatori di

carte; La montagna Sainte Victoire e confronto con La montagna Sainte

Victoire di Renoir

2.VINCENT VAN GOGH: OPERE: I mangiatori di patate; Autoritratto; Veduta

di Arles, Notte stellata

MODULO 9:VERSO IL CROLLO DEGLI IMPERI CENTRALI

L‟ART NOUVEAU

3. I PRESUPPOSTI DELL‟ART NOUVEAU: WILLIAM MORRIS

4. ESPERIENZA DELLE ARTI APPLICATE A VIENNA: Palazzo Della

Secessione

5. GUSTAV KLIMT: OPERE: Giuditta; Ritratto di Adele Bloch-Bauer il

Bacio; Danae

MODULO 10:I FAUVES

1. HENRI MATISSE: OPERE: Donna con Cappello; La stanza rossa; La

danza

MODULO 11: L‟ESPRESSIONISMO

1. EDVARD MUNCH: OPERE: La fanciulla malata; Sera nel corso Karl

Johann; Il grido

MODULO 12; IL GRUPPO DIE BRUCKE

6. EGONSCHIELE: OPERE: Abbraccio

MODULO 13: L‟INIZIO DELL‟ARTE CONTEMPORANEA: IL CUBISMO

1: PABLO PICASSO: OPERE: Poveri in riva al mare; famiglia di

saltimbanchi; Lesdemoiselles d‟Avignon; Ritratto di Ambroise Vollard; Natura

morta con sedia impagliata; Guernica; Ritratto di Dora Maar

Page 36: ITALIANO Programma classe 5 sezione G Dante Divina ... · poeta, le Laudi. Il romanzo dell‟edonismo e dell‟estetismo: la letteratura si fonde con le arti figurative. Da Il piacere:

MODULO 14: LA STAGIONE ITALIANA DEL FUTURISMO

1: UMBERTO BOCCIONI: OPERE: La città che sale; Stati d‟animo

2. GIACOMO BALLA: OPERE: Dinamismo di un cane al guinzaglio;

Velocità astratta e rumore.

MODULO 15: ARTE TRA PROVOCAZIONE E SOGNO IL DADA

1. MARCEL DUCHAMP: OPERE: Fontana; L.H.O.O.Q.

MODULO 16: IL SURREALISMO

1: MAX ERNST: OPERE: Lapuberteproche; La vestizione della sposa.

2: JOAN MIRO OPERE: Montrong; Il carnevale di Arlecchino; La scala

2: RENE MAGRITTE OPERE: Il tradimento delle immagini; La condizione

umana; Gioiconda

4: SALVADOR DALI OPERE: La persistenza della memoria; Costruzione

molle con fave bollite; Sogno

MODULO 17: L‟ASTRATTISMO: DERBLAUE REITER

1: VASSILY KANDINSKY: OPERE: Il cavaliere azzurro; Senza titolo;

Composizione VI; Alcuni cerchi; Blu cielo

2: PAUL KLEE: OPERE: Il Fohn nel giardino di Marc; Uccelli in picchiata e

frecce

3: PIET MONDRIAN OPERE: Mulini; L‟albero rosso

MODULO 18: IL RAZIONALISMO IN ARCHITETTURA

1: L‟ESPERIENZA DEL BAUHAUS:

WALTER GROPIUS: OPERE: Sede della Bauhaus

LUDWIG MIES VAN DER ROHE: OPERE: Poltrona Barcellona

2: LE CORBUSIER: OPERE: Chaise loungue; Grandconfort;Unità di

abitazione;Villa Savoye

3: FRANK LLOYD WRIGHT: OPERE: Casa sulla cascata; Museo

Guggenheim

MODULO 19: LA METAFISICA: IL RICHIAMO ALL‟ORDINE

1: GIORGIO DE CHIRICO: OPERE: Le Muse inquietanti; Piazza d‟Italia.

ROMA 5 MAGGIO 2018

Page 37: ITALIANO Programma classe 5 sezione G Dante Divina ... · poeta, le Laudi. Il romanzo dell‟edonismo e dell‟estetismo: la letteratura si fonde con le arti figurative. Da Il piacere:

PROGRAMMA SUCCESSIVO AL 5 MAGGIO 2019 L‟ECOLE DE PARIS 1: MARC CHAGALL 2: AMEDEO MODIGLIANI ESPERIENZE ARTISTICHE DEL SECONDO DOPOGUERRA 1: ESPRESSIONISMO ASTRATTO: POLLOCK 2: POPO- ART: WARHOL