ITALIANO - icovest2brescia.gov.it · Gruppi (MB- MP- ND-NT) Labiodentali (F – V) ... Cruciverba ....

107

Transcript of ITALIANO - icovest2brescia.gov.it · Gruppi (MB- MP- ND-NT) Labiodentali (F – V) ... Cruciverba ....

Page 1: ITALIANO - icovest2brescia.gov.it · Gruppi (MB- MP- ND-NT) Labiodentali (F – V) ... Cruciverba . ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA
Page 2: ITALIANO - icovest2brescia.gov.it · Gruppi (MB- MP- ND-NT) Labiodentali (F – V) ... Cruciverba . ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA

ITALIANO

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

L’allievo:

- partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con

compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un

registro il più possibile adeguato alla situazione;

- ascolta e comprende testi orali <<diretti>> o <<trasmessi>> dai media cogliendone il senso,

le informazioni principali e lo scopo;

- legge e comprende testi di vario tipo, ne individua il senso globale e le informazioni

principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi;

- utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per

l’apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche

dell’esposizione orale; acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica;

- legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l’infanzia, sia a voce alta sia in

lettura silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali;

- scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse

occasioni di scrittura che la scuola offre, rielabora testi parafrasandoli, completandoli,

trasformandoli;

- capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso; capisce e

utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio;

- riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del

lessico; riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni

comunicative;

- è consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti

(plurilinguismo);

- padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative

all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso (o categorie

lessicali) e ai principali connettivi.

Page 3: ITALIANO - icovest2brescia.gov.it · Gruppi (MB- MP- ND-NT) Labiodentali (F – V) ... Cruciverba . ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA

ITALIANO

CLASSE PRIMA

ASCOLTO E PARLATO

OBIETTIVI CONTENUTI

Prestare attenzione adeguata alla lezione

dell'insegnante e agli interventi dei compagni. Attenzione

Comprendere istruzioni e messaggi. Comprensione del linguaggio orale

Intervenire con pertinenza alle conversazioni

collettive. Interventi

Comunicare in modo chiaro ed efficace il proprio

pensiero. Comunicazione coerente

Rispondere con chiarezza a domande mirate Risposte logiche

Formulare consegne, ordini, istruzioni, domande. Dare consegne, formulare domande

LETTURA E COMPRENSIONE

OBIETTIVI CONTENUTI

Riconoscere la parola scritta rispetto agli

altri segni dell'ambiente.

Riconoscere una parola in una frase.

Riconoscere i grafemi nella parola.

Riconoscere una sillaba nella parola.

Leggere sillabe, parole, frasi e brevi testi.

Comprendere il significato di frasi e brevi

testi.

Leggere e comprendere semplici poesie e

filastrocche.

Lettura e recitazione di

filastrocche e poesie

Analisi della

filastrocca

Analisi della poesia

Memorizzazione

Drammatizzazione

Canto

Page 4: ITALIANO - icovest2brescia.gov.it · Gruppi (MB- MP- ND-NT) Labiodentali (F – V) ... Cruciverba . ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA

SCRITTURA

OBIETTIVI CONTENUTI

Riprodurre segni grafici.

Discriminare il fonema, riconoscerlo e

stabilire corrispondenza tra fonema e

grafema nella lettura e nella scrittura.

Fonemi e grafemi

perfettamente

corrispondenti

Vocali

Labiali (P- B- M)

Dentali (D- T- N)

Gruppi (MB- MP-

ND-NT)

Labiodentali (F – V)

Liquide (R-L)

Sibilante (S)

Affricata (Z)

Ordine alfabetico

Distinguere i suoni affini e conoscerne le

modalità di scrittura.

Fonemi e grafemi non

perfettamente

corrispondenti

Consonanti palatali

(C-G dolci)

Consonanti gutturali

(C- G dure)

Uso dell’H

Digrammi (GL- SC-

GN)

Doppioni (CU- QU-

CQU)

Riconoscere, pronunciare e scrivere lettere

straniere. Lettere straniere J- K W- X Y

Scrivere frasi riferite ad esperienze o ad

immagini. Didascalie

Scrivere autonomamente frasi collegate per

sequenze logiche o per argomento.

Riconoscere le sillabe come sola emissione

di voce e come segno grafico inscindibile. La divisione in sillabe

Sillabe semplici

Gruppi consonantici

inizianti con S

Gruppi consonantici

con digrammi

Gruppi consonantici

particolari (BRA-

TRA)

Gruppi vocali

Scrivere collettivamente semplici

filastrocche utilizzando le rime. Filastrocche Rime

Page 5: ITALIANO - icovest2brescia.gov.it · Gruppi (MB- MP- ND-NT) Labiodentali (F – V) ... Cruciverba . ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA

INDICATORE: ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E

PRODUTTIVO

OBIETTIVI CONTENUTI

Sa riconoscere parole note e

non note e chiederne il

significato.

Sa ricavare il significato di

parole note e non note dal

contesto.

Usare in modo appropriato le

parole via via apprese. Giochi linguistici

Catene di parole

Cruciverba

Rebus

Anagrammi

Ampliare il patrimonio lessicale

attraverso esperienze

scolastiche ed extrascolastiche.

INDICATORE: ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SULL'USO

DELLA LINGUA

OBIETTIVI CONTENUTI

Riconoscere i nomi in funzione

della correttezza ortografica e

morfologica, della

classificazione logica,

dell'apprendimento semantico.

I nomi Riconoscimento dei nomi di

persona, animale, cosa.

Utilizzare correttamente gli

articoli Gli articoli

Accompagnare l'articolo

appropriato davanti al nome.

Page 6: ITALIANO - icovest2brescia.gov.it · Gruppi (MB- MP- ND-NT) Labiodentali (F – V) ... Cruciverba . ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA

ITALIANO

CLASSE SECONDA

ASCOLTO E PARLATO

OBIETTIVI CONTENUTI

Interagire nello scambio comunicativo in modo

adeguato alla situazione, rispettando le regole

stabilite.

Intervenire con

pertinenza nelle

conversazioni collettive:

dialogo

conversazione

discussione

Spiegare

Richiedere

Discutere

Rispondere

Comunicare in modo chiaro ed efficace il proprio

pensiero. Comunicazione efficace

Logica

Rispetto della

sequenzialità

degli avvenimenti

Acquisire la capacità di ascoltare gli altri.

Comprendere istruzioni e ordini. Comprensione del

linguaggio orale

- Giochi collettivi

- Incarichi

- Consegne

- Ordini

Formulare consegne, ordini, istruzioni,

indicazioni, domande.

Dare consegne e

formulare domande

Page 7: ITALIANO - icovest2brescia.gov.it · Gruppi (MB- MP- ND-NT) Labiodentali (F – V) ... Cruciverba . ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA

LETTURA E COMPRENSIONE

OBIETTIVI CONTENUTI

Leggere con sufficiente fluenza brevi testi non

conosciuti. Lettura a prima vista

Leggere con espressione testi già visualizzati. Lettura preparata

Scorrevolezza

Rispetto della

punteggiatura

Intonazione

adeguata al

rispetto della

tipologia

testuale.

Utilizzare forme di lettura diverse, funzionali

allo scopo, ad alta voce, silenziosa per ricerca,

per piacere.

Lettura individuale

lettura silenziosa

lettura ad alta voce

Leggere e comprendere semplici poesie e

filastrocche.

Lettura e recitazione di

filastrocche e poesie

Memorizzazione

Canto

Leggere testi descrittivi e narrativi.

Racconti,

descrizioni

Consolidare e sviluppare la capacità di

distinguere i testi descrittivi, narrativi.

La tipologia testuale

Analisi delle

caratteristiche e

della struttura

Riconoscimento

analisi testi

complessi

Coerenza

Coesione

Comprendere la lettura e trarne informazioni.

Comprensione della lettura

Risposte a

domande aperte

Risposte a scelta

multipla

Page 8: ITALIANO - icovest2brescia.gov.it · Gruppi (MB- MP- ND-NT) Labiodentali (F – V) ... Cruciverba . ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA

SCRITTURA

OBIETTIVI CONTENUTI

Capire che le parole e l’ordine delle parole sono

gli elementi costitutivi di un testo verbale.

La frase

Il testo

Testo verbale e non

verbale

Sequenze illustrate

e scritte

Accettabilità della

frase

Produrre testi per narrare. Il testo narrativo Narrazione del

proprio vissuto

Descrivere collettivamente e/o individualmente

oggetti, animali, persone seguendo schemi

prefissati.

Descrizioni

Descrizione di

oggetti

Descrizione di

animali

Descrizione di

persone

Scrivere collettivamente e/o individualmente

semplici filastrocche utilizzando le rime. Filastrocche

Rime

Versi

ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

OBIETTIVI CONTENUTI

Comprensione e utilizzo di definizioni via via più esatte Definizioni

Arricchire la competenza lessicale

Catene di parole

Calligrammi

Cruciverba

Page 9: ITALIANO - icovest2brescia.gov.it · Gruppi (MB- MP- ND-NT) Labiodentali (F – V) ... Cruciverba . ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA

ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA

LINGUA

OBIETTIVI CONTENUTI

Discriminare il fonema, riconoscerlo

e stabilire corrispondenza tra fonema

e grafema nella lettura e nella

scrittura.

Fonemi e grafemi

perfettamente

corrispondenti

Vocali

Labiali (P-B-M)

Dentali (D-T-N)

Gruppi (MP-MB)

(ND-NT)

Labiodentali

(F-V)

Liquide (R-L)

Sibilante (S)

Affricata (Z)

Ordine alfabetico

Distinguere i suoni affini e

conoscerne la modalità di scrittura.

Fonemi e grafemi non

perfettamente

corrispondenti

Consonanti

Palatali

(C-G dolci)

Consonanti

Gutturali

(C-G dure)

Uso dell’H:

CHI-CHE

GHI-GHE

Digrammi

GN-SC-GL

Doppioni

CU-QU-CQU

Riconoscere, pronunciare e scrivere

lettere straniere. Lettere straniere J-K-W-X-Y

Utilizzare l’accento. L’accento

Accento grafico sui nomi

Accento sulle congiunzioni

Accento sui verbi

Cogliere la funzione significativa ed

espressiva della punteggiatura. La punteggiatura

Il punto fermo

Il punto interrogativo

Il punto esclamativo

La virgola

I due punti

Usare correttamente le parole

apostrofate. L’apostrofo

L’apostrofo negli articoli

L’apostrofo nelle

preposizioni articolate

Page 10: ITALIANO - icovest2brescia.gov.it · Gruppi (MB- MP- ND-NT) Labiodentali (F – V) ... Cruciverba . ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA

Riconoscere le sillabe come sola

emissione di voce e come segno

grafico inscindibile.

La divisione in sillabe

Sillabe semplici

Gruppi consonantici

inizianti con S

Gruppi consonantici con

digrammi

Gruppi consonantici

particolari (BRA-TRA)

Gruppi vocali

Discriminare a livello semantico i

casi del verbo avere e usare

correttamente l’H.

Ortografia del verbo avere Avere = possedere

Avere = sentire

Riconoscere i nomi in funzione della

correttezza ortografica e

morfologica, della classificazione

logica, dell’apprendimento

semantico.

I nomi

Riconoscimento dei nomi

propri e comuni

Uso della maiuscola

Genere (masc-femm)

Numero (sing-pl)

Utilizzare correttamente gli articoli e

riconoscerne il genere, il numero e la

determinazione.

Gli articoli

-Art. determinativi

Art. indeterminativi

Genere

Numero

Art. apostrofati

Riconoscere e usare correttamente

l’aggettivo qualificativo. L’aggettivo qualificativo Qualità

Utilizzare le preposizioni semplici e

la loro funzione. Preposizioni

Utilizzare le preposizioni

nell’espansione delle frasi.

Riconoscere i verbi e scoprirne la

variabilità.

Il verbo

Variabilità dei verbi in rapporto

ai tempi (passato –presente –

futuro)

Riconoscere e costruire connessioni e

relazioni temporali e causali tra i

significati di due frasi.

Relazioni tra frasi

Uso della E

Uso di PRIMA-POI-DOPO-

MENTRE-QUANDO-

INFINE

Uso di PERCHE’

Page 11: ITALIANO - icovest2brescia.gov.it · Gruppi (MB- MP- ND-NT) Labiodentali (F – V) ... Cruciverba . ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA

ITALIANO

CLASSE TERZA

ASCOLTO E PARLATO

OBIETTIVI CONTENUTI

Utilizzare flessibilmente la lingua

per stabilire rapporti sociali. Conversazioni

Porre domande

Formulare risposte pertinenti

Rispondere utilizzando i nessi logici

Partecipare alle conversazioni

rispettando l’argomento in

discussione.

Interventi

Inserirsi opportunamente

Tenere conto di quanto già detto

Comunicare con chiarezza il proprio

pensiero.

Chiedere chiarimenti e spiegazioni

Raccontare esperienze,

avvenimenti, storie seguendo un

ordine logico e cronologico.

Racconti

Verbalizzare azioni ed esperienze individuali

o comuni circostanziando luoghi, tempi,

persone o situazioni

Comunicare in modo chiaro ed

efficace il proprio pensiero.

Comunicazione

efficace

Logica

Definizioni esatte

Rispetto della sequenzialità degli

avvenimenti

Conoscenza degli elementi della

comunicazione

Interpretare espressivamente

messaggi orali complessi. Interpretazioni

Recitazione di filastrocche e poesie

Drammatizzazioni

Acquisire la capacità di ascoltare

gli altri. Ascolto

Discorsi

Racconti

Letture

Consegne

LETTURA E COMPRENSIONE

OBIETTIVI CONTENUTI

Leggere con sufficiente chiarezza testi

non conosciuti. Lettura a prima vista

Leggere con espressione testi già

visualizzati. Lettura preparata

Scorrevolezza

Rispetto della punteggiatura

Rispetto del contesto

Intonazione adeguata al rispetto

della tipologia testuale.

Interpretazione espressiva di

poesie, filastrocche, dialoghi

Page 12: ITALIANO - icovest2brescia.gov.it · Gruppi (MB- MP- ND-NT) Labiodentali (F – V) ... Cruciverba . ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA

Comprendere i testi letti. Comprensione

Funzione del titolo

Significato globale messaggi

Elementi: personaggi, luoghi,

tempi…

Informazioni

Attribuire caratteristiche ai

personaggi, ai tempi o ai luoghi

Collegare cause e conseguenze

Cogliere la successione

temporale

Leggere e comprendere testi

pragmatici, tabelle e grafici e

ricavarne informazioni.

Regolamenti,

indicazioni, grafici,

tabelle

Regole

Istruzioni

Ricette

Istogrammi

Analizzare le diverse tipologie

testuali, riconoscendone le diverse

caratteristiche.

La tipologia testuale

Testo narrativo

Testo descrittivo

Testo poetico

Testo regolativo

SCRITTURA

OBIETTIVI CONTENUTI

Comunicare il pensiero per iscritto

rispettando le principali

convenzioni ortografiche e

sintattiche.

Il testo

Testo verbale e non verbale

Sequenze illustrate e scritte

Accettabilità della frase

Produrre testi per narrare. Il testo narrativo

Narrazione del proprio vissuto

Arricchire i propri racconti con:

vissuti significativi, brevi

descrizioni, strutture espressive o

narrative, vissuti affettivi.

La fiaba:

avventure fantastiche con fumetti;

fiabe con didascalie;

produzione di fiabe con elementi

dati (tempi, luoghi, protagonisti,

antagonisti…)

La favola

Descrivere oggetti, ambienti,

persone seguendo schemi prefissati. Il testo descrittivo

Descrizione di oggetti

Descrizione di luoghi

Descrizione di persone

Descrizione di animali

Page 13: ITALIANO - icovest2brescia.gov.it · Gruppi (MB- MP- ND-NT) Labiodentali (F – V) ... Cruciverba . ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA

Esporre testi di natura emotiva o

narrativa usando codici differenti

per persone di diverso livello

confidenziale.

La lettera

Lettere personali

Inviti

Ringraziamenti

Richieste

Informazioni

Caratterizzare un racconto. Testi complessi

Arricchire i propri racconti con: vissuti

significativi, brevi descrizioni, strutture

espressive o narrative, vissuti affettivi

racconti secondo diversi punti di vista.

Scrivere frasi con connotazioni

poetiche.

Filastrocche e

poesie

Rime

Linguaggio figurato (similitudini e

metafore)

Produrre testi pragmatici adeguati a

situazioni comunicative

diversificate.

Testi pragmatici

Avvisi

Regole

Istruzioni

Conoscere gli elementi della

comunicazione.

Elementi della

comunicazione

scopo del messaggio

attenzione al destinatario (registro)

emittente

destinatario

codice

Essere in grado di sintetizzare un

testo. Riassunto

trovare il titolo adatto al testo letto

trovare l’idea centrale del testo letto

divisione del testo in sequenze

titolare le sequenze

trovare informazioni con i

connettivi logici adeguati

ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

OBIETTIVI CONTENUTI

Effettuare semplici ricerche su

parole ed espressioni presenti

nei testi per ampliare il lessico

d’uso.

Vocabolario

Uso di diversi tipi di vocabolario

Comprensione in brevi testi del significato

di parole non note basandosi sul contesto.

Ampliare il patrimonio

lessicale attraverso esperienze

scolastiche ed extrascolastiche

ed attività di interazione orale

e di lettura.

Lessico

Analisi della parola

Somiglianze,

Differenze,

Sinonimi,

Contrari

Giochi linguistici: catene di parole /

rebus/calligrammi/cruciverba/anagrammi

Usare in modo appropriato le

parole man mano apprese. Lessico Comunicazione ricca ed efficace

Page 14: ITALIANO - icovest2brescia.gov.it · Gruppi (MB- MP- ND-NT) Labiodentali (F – V) ... Cruciverba . ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA

ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA

LINGUA

OBIETTIVI CONTENUTI

Acquisire un’adeguata competenza ortografica. Ortografia

Dettati ortografici

Punteggiatura

Discorso diretto

Discorso indiretto

Riconoscere e classificare gli articoli. Articoli Determinativi

Indeterminativi

Riconoscere e classificare i nomi. Nomi

Primitivi

Concreti

Astratti

Alterati

Collettivi

Derivati

Composti

Riconoscere gli aggettivi. Aggettivi

Qualificativi

Grado aggettivi qualificativi

Conoscenza degli aggettivi

Riconoscere le preposizioni semplici e la loro

funzione. Preposizioni Preposizioni semplici e articolate

Riconoscere i pronomi e comprenderne la

funzione all’interno del testo. Pronomi Pronomi personali

Riconoscere i verbi e scoprirne la variabilità. Verbo

Variabilità dei verbi in

rapporto ai tempi

Modo indicativo

Riconoscere la frase minima. La frase

minima

Divisione in sintagmi

Soggetto

Predicato

Distinzione frasi logiche-

illogiche

Intuire l’importanza delle espansioni. Le espansioni Arricchire o ridurre una frase

Page 15: ITALIANO - icovest2brescia.gov.it · Gruppi (MB- MP- ND-NT) Labiodentali (F – V) ... Cruciverba . ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA

ITALIANO

CLASSE QUARTA

ASCOLTO E PARLATO

OBIETTIVI CONTENUTI

Utilizzare flessibilmente la lingua

per stabilire rapporti sociali. Conversazioni

Esprimere con chiarezza e pertinenza richieste,

desideri, opinioni e motivarle.

Partecipare alle conversazioni

rispettando l’argomento in

discussione.

Interventi

Inserirsi opportunamente

Comunicare con chiarezza il proprio

pensiero

Chiedere chiarimenti e spiegazioni

Rimanere in argomento

Rendersi conto di punti di vista diversi

Raccontare esperienze,

avvenimenti, storie seguendo un

ordine logico e cronologico.

Racconti

Verbalizzare azioni ed esperienze

individuali o comuni circostanziando

luoghi, tempi, persone o situazioni

Ripetere con parole proprie il contenuto di

brani letti o ascoltati

Fornire spiegazioni ed istruzioni

Acquisire la capacità di ascoltare

gli altri. Ascolto

Discorsi e spiegazioni

Racconti

Letture

Consegne

Interpretare espressivamente

messaggi orali complessi. Interpretazioni

Recitazione di filastrocche e poesie

Drammatizzazioni

Narrazione di racconti

LETTURA E COMPRENSIONE

OBIETTIVI CONTENUTI

Leggere con sufficiente

fluenza testi non conosciuti. Lettura a prima vista

Leggere con espressione

testi già visualizzati. Lettura preparata

Scorrevolezza

Rispetto del contesto

Intonazione adeguata al rispetto della

tipologia testuale

Interpretazione espressiva di

poesie, filastrocche, dialoghi

Utilizzare la lettura

silenziosa. Lettura silenziosa

Page 16: ITALIANO - icovest2brescia.gov.it · Gruppi (MB- MP- ND-NT) Labiodentali (F – V) ... Cruciverba . ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA

Comprendere i testi letti. Comprensione

Attribuire caratteristiche ai personaggi, ai

tempi o ai luoghi.

Collegare cause e conseguenze

Cogliere la successione temporale

Distinguere i diversi tipi di testo

(descrizione, esposizione,

argomentazione.)

Distinguere le informazioni essenziali e/o

necessarie da quelle secondarie e/o

superflue.

Cogliere inferenze

Individuare il significato di

parole dal contesto.

Arricchire il

vocabolario

Uso del vocabolario

Giochi sull’etimologia della parola

Analizzare le diverse

tipologie testuali,

riconoscendone le diverse

caratteristiche.

La tipologia testuale

Testo narrativo

Testo descrittivo

Testo poetico

Testo regolativo

Testo espositivo

SCRITTURA

OBIETTIVI CONTENUTI

Comunicare il pensiero per

iscritto rispettando le principali

convenzioni ortografiche e

sintattiche.

Il testo

Autocorrezione della scrittura

spontanea

Comunicazione scritta adatta alla

situazione e al destinatario.

Produrre testi per narrare. Il testo narrativo Narrazione del proprio vissuto

Descrivere ambienti, animali,

persone seguendo schemi

prefissati.

Il testo descrittivo

Descrizione di ambienti, animali,

persone

Descrizioni oggettive

Descrizioni soggettive

Esporre testi di natura emotiva o

narrativa.

La lettera

Il diario

Lettere personali

Scrittura di pagine di diario

Caratterizzare un racconto. Testi complessi

Arricchire i propri racconti con:

vissuti significativi, brevi

descrizioni.

Raccontare secondo diversi punti di

vista.

Page 17: ITALIANO - icovest2brescia.gov.it · Gruppi (MB- MP- ND-NT) Labiodentali (F – V) ... Cruciverba . ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA

Produrre testi creativi Filastrocche e poesie

Rime

Linguaggio figurato (similitudini e

metafore)

Onomatopee

Allitterazioni

Poesie come gioco di parole

Poesie come espressione del

proprio mondo interiore

Produrre testi pragmatici adeguati

a situazioni comunicative

diversificate.

Testi pragmatici

Avvisi

Regole

Istruzioni

Essere in grado di sintetizzare un

testo. Riassunto

Trovare l’idea centrale del testo

letto

Divisione del testo in sequenze

Trovare informazioni essenziali

Unire le informazioni con i

connettivi logici adeguati.

Sintesi con schemi

Verbalizzazione di schemi

ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

OBIETTIVI CONTENUTI

Arricchire il lessico utilizzando modi di dire,

termini specifici, contrari, sinonimi e polisemie.

Sinonimi/omonimi/contrari

Polisemici

Giochi linguistici: rebus/calligrammi/

cruciverba/anagrammi

Utilizzare diversi tipi di dizionario. Dizionario della lingua italiana

Dizionario dei sinonimi e contrari

Riconoscere e inferire dal contesto il significato

di parole nuove. Gradazioni di significato

Conoscere il significato di parole straniere

presenti nell’uso quotidiano. Dizionario lingua straniera

ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA

LINGUA

OBIETTIVI CONTENUTI

Acquisire un’adeguata

competenza ortografica. Ortografia

Dettati ortografici

Punteggiatura

Discorso diretto

Discorso indiretto

Riconoscere e classificare

gli articoli. Articoli

Determinativi

Indeterminativi

Partitivi

Page 18: ITALIANO - icovest2brescia.gov.it · Gruppi (MB- MP- ND-NT) Labiodentali (F – V) ... Cruciverba . ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA

Riconoscere e

classificare i nomi. Nomi

Primitivi

Concreti

Astratti

Alterati

Collettivi

Derivati

Composti

Riconoscere gli

aggettivi. Aggettivi

Qualificativi

Grado aggettivi qualificativi

Conoscenza degli aggettivi dimostrativi, possessivi,

numerali, indefiniti

Riconoscere le

preposizioni e la loro

funzione.

Preposizioni Preposizioni semplici

Preposizioni articolate

Riconoscere le

congiunzioni. Congiunzioni

Riconoscere i pronomi

e comprenderne la

funzione all’interno

del testo.

Pronomi

Pronomi personali

Pronomi dimostrativi, possessivi, numerali, indefiniti

Distinguere aggettivi e pronomi

Riconoscere i verbi e

scoprirne la

variabilità.

Verbo

Modi finiti

Modi infiniti

Predicato verbale/nominale

Riconoscere gli

avverbi. Avverbi

Di modo

Di tempo

Di luogo

Riconoscere la frase

minima.

La frase

minima

Divisione in sintagmi

Soggetto

Predicato

Intuire l’importanza

delle espansioni. Le espansioni

Arricchire o ridurre una frase

Espansioni dirette (complemento oggetto)

Espansioni indirette (tempo, luogo, termine,

specificazione).

Page 19: ITALIANO - icovest2brescia.gov.it · Gruppi (MB- MP- ND-NT) Labiodentali (F – V) ... Cruciverba . ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA

ITALIANO

CLASSE QUINTA

ASCOLTO E PARLATO

OBIETTIVI CONTENUTI

Comprendere le informazioni essenziali di

un’esposizione, di istruzioni per l’esecuzione di

compiti di messaggi trasmessi dai media (annunci,

bollettini…)

Cogliere l’argomento principale dei discorsi altrui.

Partecipare alle conversazioni rispettando

l’argomento in discussione, i turni di parola, ponendo

domande pertinenti e chiedendo chiarimenti.

Riferire su esperienze personali organizzando il

racconto in modo essenziale e chiaro rispettando

l’ordine cronologico e/o logico.

Esprimersi oralmente in modo corretto, producendo

testi di diverso tipo, ponendosi in relazione con

interlocutori diversi e utilizzando registri linguistici

adeguati alle diverse situazioni.

Interpretare espressivamente messaggi orali

complessi.

discorsi e spiegazioni

racconti

letture di consegne- Ascolto e

comprensione

comunicazione chiara del proprio

pensiero

richiesta di chiarimenti e spiegazioni

coerenza in argomento

rispetto dei punti di vista diversi.

Verbalizzazione di azioni ed

esperienze individuali o comuni

circostanziando luoghi, tempi, persone

o situazioni

ripetizione con parole

proprie del contenuto di brani letti o

ascoltati

spiegazioni ed istruzioni

rispetto della sequenzialità degli

avvenimenti

esprimersi tenendo conto del

destinatario e dello scopo

comunicativo

recitazione di filastrocche e poesie

drammatizzazioni

narrazione di fiabe e racconti.

Page 20: ITALIANO - icovest2brescia.gov.it · Gruppi (MB- MP- ND-NT) Labiodentali (F – V) ... Cruciverba . ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA

LETTURA

OBIETTIVI CONTENUTI

Leggere con espressione ed intonazione adeguata

rispettando punteggiatura e tipologia testuale.

Leggere e comprendere testi di diverso tipo individuando le

informazioni essenziali.

Ricercare informazioni in testi di diversa natura e

provenienza per scopi pratici e/o conoscitivi applicando

semplici tecniche di supporto alla comprensione (come ad

esempio sottolineare, annotare informazioni, costruire

mappe o schemi…)

Leggere e analizzare le diverse tipologie testuali,

riconoscendone le diverse caratteristiche.

utilizzo dei parametri di:

intensità, velocità, ritmo e

timbro per la lettura

uso dei segni di punteggiatura in

funzione demarcativa ed

espressiva

accordo tra cause e conseguenze

successione temporale

distinzione dei diversi tipi di

testo (descrizione, esposizione,

argomentazione…)

distinzione delle informazioni

essenziali e/o necessarie da

quelle secondarie e/o superflue

ricerca di informazioni,

messaggi impliciti e relazioni

tra gli elementi di un testo

comprensione per la

memorizzazione e per

l’individuazione di informazioni

specifiche

deduzione di messaggi impliciti

testo narrativo (leggende-miti-

racconti)

testo descrittivo

testo poetico (in modo

prioritario e approfondito)

testo regolativo( cenni)

testo espositivo/informativo

testo argomentativo

il quotidiano:

titolo, occhiello, immagini,

cronache

Page 21: ITALIANO - icovest2brescia.gov.it · Gruppi (MB- MP- ND-NT) Labiodentali (F – V) ... Cruciverba . ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA

SCRITTURA

OBIETTIVI CONTENUTI

Saper produrre testi scritti coesi e coerenti per raccontare,

esporre argomenti noti, esprimere opinioni e stati d’animo

adeguati allo scopo e al destinatario, rispettando le

principali convenzioni ortografiche e sintattiche.

Saper produrre testi narrativi.

Saper descrivere.

Saper produrre semplici testi informativi.

Saper produrre una sintesi orale e scritta significativa ed

efficace.

Saper produrre testi poetici.

Acquisire una competenza lessicale adeguata all’età.

autocorrezione della scrittura

spontanea

comunicazione scritta adattata

alla situazione e al destinatario

narrazione del proprio vissuto

il racconto fantastico

la cronaca

arricchimento dei propri racconti

con: vissuti significativi, brevi

descrizioni,

strutture espressive o narrative,

vissuti affettivi

racconto con il cambio dell’io

narrante

descrizione di ambienti, persone

o oggetti

descrizioni oggettive

descrizioni soggettive

individuazione delle parole

chiave per sintetizzare con

mappe e schemi

utilizzo di mappe e schemi per

produrre brevi testi-ricerca

dell’idea centrale del testo letto

divisione del testo in sequenze

individuazione di informazioni

essenziali, esplicite, implicite

unione delle informazioni con i

connettivi logici adeguati

sintesi con schemi

verbalizzazione di mappe

logiche

linguaggio figurato (similitudini

e metafore)

poesie come espressione del

proprio mondo interiore

Page 22: ITALIANO - icovest2brescia.gov.it · Gruppi (MB- MP- ND-NT) Labiodentali (F – V) ... Cruciverba . ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA

ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

OBIETTIVI CONTENUTI

Comprendere e usare in modo appropriato i termini specialistici di

base afferenti alle diverse discipline ed anche ad ambiti di interesse

personale.

Inferire il significato di parole dal contesto.

Comprendere e usare parole in senso figurato

sinonimi

omonimi

contrari

gradazioni di

significato

rime

similitudini e metafore

modi di dire

polisemie

termini specifici

uso del vocabolario

giochi sull’etimologia

della parola

relazioni di significato

tra le parole lette

ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA

LINGUA

OBIETTIVI CONTENUTI

Acquisire una completa competenza

ortografica

Saper analizzare, distinguere e

classificare nomi, articoli, aggettivi

Saper riconoscere ed utilizzare le

preposizioni semplici ed articolate,

congiunzioni ed avverbi

Saper riconoscere, analizzare ed

utilizzare i modi finiti e indefiniti dei

verbi regolari

Saper utilizzare la funzione del discorso

diretto e indiretto

Saper utilizzare le forme attive dei verbi

Saper riconoscere e costruire la frase

minima e complessa

Saper riconoscere, distinguere ed usare il

predicato verbale e nominale, il soggetto

e le espansioni

dettati ortografici

punteggiatura

discorso diretto

discorso indiretto

Articoli: determinativi indeterminativi partitivi

Nomi: primitivi concreti astratti alterati collettivi derivati composti

Aggettivi qualificativi

grado aggettivi qualificativi

conoscenza degli aggettivi determinativi

(possessivi-numerali-dimostrativi-indefiniti)

Preposizioni:

semplici

articolate

Pronomi:

personali

relativi

Page 23: ITALIANO - icovest2brescia.gov.it · Gruppi (MB- MP- ND-NT) Labiodentali (F – V) ... Cruciverba . ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA

possessivi

dimostrativi

indefiniti

numerali

distinzione tra pronomi e aggettivi

Verbi:

modo indicativo

modo congiuntivo

modo condizionale

modo imperativo

gerundio

participio

infinito

predicato verbale

predicato nominale

verbi transitivi e intransitivi

forma attiva e passiva

forma riflessiva

verbi impersonali

Congiunzioni

Avverbi:

- modo

- tempo

- luogo

- affermazione

- negazione

- dubbio

Page 24: ITALIANO - icovest2brescia.gov.it · Gruppi (MB- MP- ND-NT) Labiodentali (F – V) ... Cruciverba . ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA

LINGUA INGLESE

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

(livello a1 quadro comune europeo di riferimento per le lingue del consiglio

d’Europa.)

L’alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari.

Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio

ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati.

Interagisce nel gioco; comunica in modo comprensibile, anche con espressioni e frasi

memorizzate, in scambi di informazioni semplici e di routine.

Svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante, chiedendo

eventualmente spiegazioni.

Individua alcuni elementi culturali e coglie rapporti tra forme linguistiche e usi della lingua

straniera.

Approccio metodologico per la Scuola Primaria (impiego di mediatori didattici

attivi, iconici, analogici e simbolici)

Si considera centrale dal punto di vista metodologico, il prevalere della dimensione orale e

l’uso di un approccio ludico alla lingua mediante l’utilizzo di canzoncine, filastrocche, mini-

dialoghi, flashcards e a giochi di classe, di gruppo e di coppia. Questo secondo le dinamiche del

T.P.R. (TOTAL PHYSICAL RESPONSE) per promuovere un apprendimento della lingua

straniera utilizzando l’accoppiamento parola-azione.

L’interazione tra coetanei in contesti di gioco e di scoperta sorreggono la motivazione e

facilitano lo sviluppo di un atteggiamento attento, curioso e partecipe da parte dei bambini.

L’approccio alla ricezione scritta, ampiamente supportata da immagini, e alla produzione scritta

(che ha come punto di partenza la copiatura di parole e semplici frasi), come previsto nelle

Indicazioni per il Curricolo quali obiettivi di apprendimento da raggiungere al termine della

classe terza, si svilupperà in modo graduale e costante.

All’inizio di ogni anno scolastico si riprenderà il lessico affrontato nella classe precedente, in

particolare la conoscenza dei saluti, delle strutture di presentazione e degli argomenti acquisiti.

L’apprendimento procederà con uno sviluppo graduale e ricorsivo, per cui il patrimonio

lessicale sarà gradualmente ri-utilizzato in “contesti” in parte affrontati nella classe precedente

e in parte nuovi, medianti l’utilizzo di compiti autentici e l’ampliamento del lessico specifico e

delle strutture comunicative.

I bambini saranno guidati ad apprendere strutture di base che consentono brevi scambi

comunicativi, soddisfacendo così il bisogno di socializzare ed interagire con i pari.

Si prevedono anche momenti per approfondire aspetti della cultura inglese.

Page 25: ITALIANO - icovest2brescia.gov.it · Gruppi (MB- MP- ND-NT) Labiodentali (F – V) ... Cruciverba . ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA

LINGUA INGLESE

OBIETTIVI FORMATIVI

AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano.

Produrre frasi significative riferite ad oggetti, luoghi, persone, situazioni note.

Interagire con un compagno per presentarsi e/o giocare.

Comprendere cartoline, biglietti e brevi messaggi cogliendo parole e frasi già acquisite a livello

orale - Scrivere parole e semplici frasi di uso quotidiano attinenti alle attività svolte in classe o

a interessi personali.

CLASSE PRIMA

OBIETTIVI CONTENUTI

LISTENING (comprensione orale)

Comprendere singole parole e semplici

messaggi orali relativi alle attività svolte in

classe, formulati in modo chiaro, lento e

ripetuto

SPEAKING (produzione e interazione orale)

Utilizzare in modo appropriato semplici parole,

suoni conosciuti e brevi frasi già interiorizzate

READING (comprensione scritta)

Saper riconoscere la forma scritta di parole già

note a livello orale, supportate da immagini.

WRITING (produzione scritta)

Copiatura di parole e semplici frasi, anche

supportate da immagini

Formule di saluto;

Espressioni per chiedere e dire il proprio

nome;

Semplici istruzioni correlate alla vita di

classe (l’esecuzione di un compito, lo

svolgimento di un gioco, …)

Ambito lessicale relativo ai colori;

Ambito lessicale relativo ai numeri (1-10);

Ambito lessicale relativo a oggetti

scolastici;

Ambito lessicale relativo agli animali;

Ambito lessicale relativo al Natale

Ambito lessicale relativo alla Pasqua

Page 26: ITALIANO - icovest2brescia.gov.it · Gruppi (MB- MP- ND-NT) Labiodentali (F – V) ... Cruciverba . ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA

LINGUA INGLESE

OBIETTIVI FORMATIVI

AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano.

Produrre frasi significative riferite ad oggetti, luoghi, persone, situazioni note.

Interagire con un compagno per presentarsi e/o giocare.

Comprendere cartoline, biglietti e brevi messaggi cogliendo parole e frasi già acquisite a livello

orale - Scrivere parole e semplici frasi di uso quotidiano attinenti alle attività svolte in classe o

a interessi personali.

CLASSE SECONDA

OBIETTIVI CONTENUTI

LISTENING (comprensione orale)

Comprendere singole parole e semplici messaggi orali

relativi alle attività svolte in classe, formulati in modo

chiaro, lento e ripetuto

SPEAKING (produzione e interazione orale)

Utilizzare in modo appropriato semplici parole, suoni

conosciuti e brevi frasi già interiorizzate

Saper interagire in semplici situazioni dialogiche

READING (comprensione scritta)

Riconoscere la forma scritta di parole già note a livello

orale, supportate da immagini.

WRITING (produzione scritta)

Copiatura di parole e semplici frasi

Formule di saluto

Espressioni per chiedere e dire

il proprio nome

Espressioni per chiedere e dire

l’età

Semplici istruzioni correlate

alla vita di classe

Ambito lessicale relativo ai

numeri (1-29)

Ambito lessicale relativo ai

cibi

Ambito lessicale relativo ai

vestiti

Ambito lessicale relativo ai

giocattoli

Ambito lessicale relativo

all’arredo scolastico

Arricchimento ambito

lessicale relativo ai colori

Arricchimento ambito

lessicale relativo a oggetti

scolastici

-Arricchimento ambito

lessicale relativo agli animali;

Ambito lessicale relativo alle

principali festività

Page 27: ITALIANO - icovest2brescia.gov.it · Gruppi (MB- MP- ND-NT) Labiodentali (F – V) ... Cruciverba . ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA

LINGUA INGLESE

OBIETTIVI FORMATIVI

AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano.

Produrre frasi significative riferite ad oggetti, luoghi, persone, situazioni note.

Interagire con un compagno per presentarsi e/o giocare.

Comprendere cartoline, biglietti e brevi messaggi cogliendo parole e frasi già acquisite a livello

orale - Scrivere parole e semplici frasi di uso quotidiano attinenti alle attività svolte in classe o

a interessi personali.

CLASSE TERZA

OBIETTIVI OBIETTIVI

LISTENING (comprensione orale)

Comprendere singole parole e semplici messaggi

orali relativi alle attività svolte in classe;

Comprendere il senso globale di brevi storie e di

semplici testi;

SPEAKING (produzione e interazione orale)

Utilizzare in modo appropriato semplici parole,

suoni conosciuti e brevi frasi già interiorizzate

Interagire in semplici situazioni dialogiche

READING (comprensione scritta)

Riconoscere la forma scritta di parole già note a

livello orale, supportate da immagini;

Comprendere il senso globale di brevi storie e di

semplici testi;

WRITING (produzione scritta)

Copiare parole e semplici frasi;

Completare con la parole mancanti semplici frasi e

brevi

Formule di saluto

Semplici istruzioni correlate alla vita

di classe

Ambito lessicale relativo ai numeri

(1-50)

Ambito lessicale relativo alle parti

del corpo

Ambito lessicale relativo alla

famiglia

Ambito lessicale relativo ai giorni

della settimana

Ambito lessicale relativo alla casa

Suoni della lingua inglese e lettere

dell’alfabeto

Arricchimento ambito lessicale

relativo agli animali

Arricchimento ambito lessicale

relativo ai cibi

Arricchimento ambito lessicale

relativo alle principali festività

Verbi di uso comune

“ Be ”, “ have ”, “ can “, “ like ”

Page 28: ITALIANO - icovest2brescia.gov.it · Gruppi (MB- MP- ND-NT) Labiodentali (F – V) ... Cruciverba . ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA

LINGUA INGLESE

OBIETTIVI FORMATIVI

AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA DELLA SCUOLA PRIMARIA

Comprendere dialoghi, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano.

Descrivere persone, luoghi e oggetti familiari

Riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale

Interagire in modo comprensibile con un compagno o un adulto- Leggere e comprendere brevi

e semplici testi cogliendo il loro significato globale.

Scrivere in forma comprensibile messaggi semplici e brevi per presentarsi, fare gli auguri, per

ringraziare, per chiedere e dare notizie.

CLASSE QUARTA

OBIETTIVI CONTENUTI

LISTENING (comprensione orale)

Comprendere strutture linguistiche riferite al

contesto e alla situazione dialogica;

Comprendere il senso globale di brevi storie e

di semplici testi

SPEAKING (produzione e interazione orale)

Interagire in brevi scambi dialogici utilizzando uno

schema definito ed espressioni di uso quotidiano,

con i compagni e l’insegnante

Produrre brevi e semplici descrizioni riferite a

se stesso e al proprio ambito familiare

READING (comprensione scritta)

Leggere e comprendere frasi contenenti

strutture e lessico noti

Comprendere il senso globale di brevi storie e

di semplici testi

WRITING (produzione scritta)

Scrivere autonomamente singole parole note e

semplici frasi

Completare con le parole mancanti semplici

frasi e brevi testi

Comporre brevi testi seguendo un modello

dato

Presentazione e descrizione di se stessi in

base alle caratteristiche fisiche e ai propri

interessi e gusti personali

Ambito lessicale relativo ai numeri

cardinali (1-100)

Ambito lessicale relativo ai numeri

ordinali (1st -31st)

Ambito lessicale relativo ai mesi e alle

stagioni

Descrizione di oggetti, animali e persone.

Ambito lessicale relativo all’ora e alle

parti della giornata

Data

Ambito lessicale relativo al tempo

atmosferico

Ambito lessicale relativo alle discipline

di studio

Ambito lessicale relativo ad attività,

sport, tempo libero

Ambito lessicale relativo a festività

inglesi

Ambito lessicale relativo alla civiltà e alla

cultura britannica

“ be ”, “ have ”, “ can “, “ like ”

- “Question words”: who, what, when,

where, why, how

Pronomi personali soggetto, aggettivi

possessivi, dimostrativi, qualificativi

Page 29: ITALIANO - icovest2brescia.gov.it · Gruppi (MB- MP- ND-NT) Labiodentali (F – V) ... Cruciverba . ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA

LINGUA INGLESE

OBIETTIVI FORMATIVI

AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA DELLA SCUOLA PRIMARIA

Comprendere dialoghi, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano.

Descrivere persone, luoghi e oggetti familiari

Riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale

Interagire in modo comprensibile con un compagno o un adulto- Leggere e comprendere brevi

e semplici testi cogliendo il loro significato globale.

Scrivere in forma comprensibile messaggi semplici e brevi per presentarsi, fare gli auguri, per

ringraziare, per chiedere e dare notizie.

CLASSE QUINTA

OBIETTIVI CONTENUTI

LISTENING (comprensione orale)

Comprendere strutture linguistiche riferite

al contesto e alla situazione dialogica

Comprendere il significato globale e

dettagliato di brevi storie e semplici testi di

vario genere

SPEAKING (produzione e interazione orale)

Interagire in brevi scambi dialogici

utilizzando uno schema definito ed

espressioni di uso quotidiano

Interagire in brevi scambi dialogici

rispondendo e ponendo domande su aspetti

personali e situazioni concrete

Produrre brevi e semplici descrizioni riferite

a se stesso e al proprio ambito familiare

READING (comprensione scritta)

Leggere e comprendere strutture e lessico

noti

Cogliere il senso globale e dettagliato di

brevi storie e semplici testi di vario genere

WRITING (produzione scritta)

Scrivere autonomamente singole parole

note e semplici frasi

Completare con le parole mancanti semplici

frasi e brevi testi

Comporre brevi testi seguendo un modello

dato

Ambito lessicale relativo ai numeri (1-1000)

Sistema monetario inglese

Ambito lessicale relativo allo “shopping”

Ambito lessicale relativo a tempo

atmosferico

Ambito lessicale relativo a giorni, mesi,

anni e stagioni

Ambito lessicale relativo alla descrizione

delle persone

Ambito lessicale relativo ad attività e

routine giornaliere

Ambito lessicale relativo alla descrizione di

luoghi (città)

Ambito lessicale relativo alla descrizione di

percorsi

Ambito lessicale relativo a festività inglesi

“Question words”: who, what, when, where,

why, how”

Pronomi personali soggetto, aggettivi

possessivi, dimostrativi, qualificativi

Verbi di uso comune al “ present simple” e

al “present continuous”, in forma

affermativa, negativa e interrogativa;

Ambito lessicale relativo alla civiltà e alla

cultura britannica

Conoscenza di semplici elementi geografici

e storici del Regno Unito

Page 30: ITALIANO - icovest2brescia.gov.it · Gruppi (MB- MP- ND-NT) Labiodentali (F – V) ... Cruciverba . ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA

STORIA

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

L’alunno/a:

Conosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita.

Riconosce ed esplora le tracce storiche presenti sul territorio e comprende l’importanza del

patrimonio artistico e culturale.

Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni,

contemporaneità, durate, periodizzazioni.

Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali.

Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la storia

dell’umanità dal Paleolitico alla fine del mondo antico, con possibilità di apertura e di confronto con

la contemporaneità.

Comprende i testi storici e sa individuarne le caratteristiche.

Racconta e produce semplici testi storici.

Usa carte geostoriche, anche con l’ausilio di strumenti informatici.

Page 31: ITALIANO - icovest2brescia.gov.it · Gruppi (MB- MP- ND-NT) Labiodentali (F – V) ... Cruciverba . ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA

STORIA

CLASSE PRIMA

OBIETTIVI CONTENUTI

1 Acquisire ed utilizzare la terminologia relativa all'anno ed alle

sue scansioni interne per strutturare il tempo vissuto. Giorno - giornata

Giorni della settimana

Mesi

Stagioni

2 Ordinare le proprie esperienze, utilizzando le seguenti categorie

temporali: tempo psicologico, successione, contemporaneità,

ciclo, periodo, durata.

Esperienze vissute dal

bambino/a nel passato

immediato

Attività giornaliere

Attività settimanali

3 Riconoscere le differenze tra una o più situazioni relativamente

al proprio vissuto. Esperienze vissute dal

bambino/a nel passato

immediato

4 Costruire grafici temporali relativi al passato immediato. Esperienze vissute dal

bambino/a nel passato

immediato

Attività giornaliere

Attività settimanali

5 Ricostruire e organizzare il passato recente sulla base di ricordi

individuali e fonti di vario tipo. Esperienze vissute dal

bambino/a nel passato

immediato

6 Riferire in forma semplice le esperienze vissute, utilizzando le

principali categorie temporali. Fatti ed esperienze

personali

Page 32: ITALIANO - icovest2brescia.gov.it · Gruppi (MB- MP- ND-NT) Labiodentali (F – V) ... Cruciverba . ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA

STORIA

CLASSE SECONDA

OBIETTIVI CONTENUTI

1. Acquisire ed utilizzare la terminologia relativa all'anno ed alle sue

scansioni interne I giorni della

settimana

I mesi

L'anno

2. Conoscere ed utilizzare strumenti non convenzionale e convenzionali

per la misurazione del tempo L'orologio: funzioni

e terminologia

specifica

I diversi tipi di

calendari

La linea del tempo

3. Ordinare informazioni relative al proprio passato immediato e

personale, tematizzando ed utilizzando le seguenti categorie temporale:

tempo psicologico, successione, contemporaneità, ciclo, durata, periodo

Aspetti del passato

immediato

Aspetti del passato

personale

4. Individuare connessioni di causa effetto all'interno di fatti ed

esperienze relative al passato immediato e personale Aspetti del passato

immediato

Aspetti del passato

personale

5. Costruire grafici temporali relativi al passato immediato e personale Aspetti del passato

immediato

Aspetti del passato

personale

6. Ricostruire il passato recente e personale sulla base della memoria

individuale e delle fonti orali, scritte, iconografiche e materiali Aspetti del passato

immediato

Aspetti del passato

personale

7. Riferire in forma semplice le esperienze vissute, utilizzando le

principali categorie temporali Aspetti del passato

immediato

Aspetti del passato

personale

Page 33: ITALIANO - icovest2brescia.gov.it · Gruppi (MB- MP- ND-NT) Labiodentali (F – V) ... Cruciverba . ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA

STORIA

CLASSE TERZA

OBIETTIVI CONTENUTI

1. Comprendere il concetto di generazione come partizione

convenzionale del tempo Aspetti del passato

familiare.

2. Comprendere l'ambito temporale per la ricostruzione del

passato familiare e/o locale e del passato storico: secoli, millenni,

decine di migliaia e milioni di anni.

Aspetti del passato

familiare e/o locale,

La Preistoria.

3. Ordinare informazioni relative al passato familiare e/o locale,

tematizzando ed utilizzando le seguenti categorie temporali:

successione, contemporaneità, ciclo, durata, periodo.

Aspetti del passato

familiare e/o locale,

4. Riconoscere ed utilizzare le principali categorie temporali

relativamente al passato storico. La Preistoria

5. Ricostruire il passato familiare e/o locale sulla base delle fonti

orali, scritte, iconografiche e materiali, rintracciabili anche in siti

archeologici, mostre, musei e architetture diffuse sul territorio.

Aspetti del passato

familiare e/o locale,

6. Comprendere che le informazioni sui diversi aspetti del passato

storico sono fondate su fonti di diversa specie, rintracciabili anche

in siti archeologici, mostre, musei e architetture diffuse sul

territorio.

La Preistoria.

7. Individuare mutamenti e permanenze Aspetti del passato

familiare e/o locale,

La Preistoria.

8. Costruire ed interpretare grafici temporali, carte storico-

geografiche, tabelle, materiali digitali... relativi al passato

familiare e/o locale ed all'evoluzione umana.

Aspetti del passato

familiare e /o locale.

La Preistoria

9. Individuare connessioni di causa- effetto. Aspetti del passato

familiare e/o locale.

La Preistoria.

10. Riferire le conoscenze e i concetti appresi, utilizzando le

categorie temporali e lo specifico lessico disciplinare. Aspetti del passato

familiare e/o locale.

La Preistoria.

Page 34: ITALIANO - icovest2brescia.gov.it · Gruppi (MB- MP- ND-NT) Labiodentali (F – V) ... Cruciverba . ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA

STORIA

CLASSE QUARTA

OBIETTIVI CONTENUTI

Conoscere ed utilizzare il sistema di misura occidentale ed

altri sistemi convenzionali di misurazione del tempo Anno 0

A. C.

D. C.

La misurazione del tempo in altre

civiltà:

musulmana, romana ed ebraica.

2. Riconoscere ed utilizzare le categorie temporali

(successione, contemporaneità, ciclo, durata, periodo).

relativamente al passato storico.

Le antiche civiltà:

-Sumeri

-Babilonesi

-Assiri

- Egizi

-Fenici

-Ebrei

-Cretesi

Altre civiltà ritenute significative

(Ittiti, Indiani, Cinesi, Micenei...)

3. Costruire e confrontare quadri di civiltà dell'antichità. Aspetti della vita sociale, politica,

istituzionale, economica, artistica

e religiosa delle civiltà antiche

proposte

4. Comprendere che le informazioni sui diversi aspetti del

passato storico sono fondate su fonti di diversa specie,

rintracciabili anche in siti archeologici, mostre, musei, e

architetture diffuse sul territorio.

Aspetti delle antiche civiltà

proposte

5.Costruire ed interpretare grafici temporali, carte storico-

geografiche, tabelle, materiali digitali... relativi al passato

storico.

Aspetti delle antiche civiltà

proposte

6. Individuare mutamenti e permanenze sia all'interno di

una singola civiltà sia comparando civiltà diverse. Antiche civiltà proposte

7. Individuare connessioni di causa- effetto Antiche civiltà proposte

8. Riferire le conoscenze e i concetti appresi, utilizzando le

categorie temporali e lo specifico lessico disciplinare. Aspetti delle antiche civiltà

proposte

Page 35: ITALIANO - icovest2brescia.gov.it · Gruppi (MB- MP- ND-NT) Labiodentali (F – V) ... Cruciverba . ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA

STORIA

CLASSE QUINTA

OBIETTIVI CONTENUTI

1. Conoscere ed utilizzare il sistema di misura occidentale. Anno 0

A. C.

D. C.

2. Riconoscere ed utilizzare le categorie temporali

(successione, contemporaneità, ciclo, durata, periodo).

relativamente al passato storico.

Le antiche civiltà:

- Greci

-Popoli italici

-Etruschi

- Romani

- Celti

Altre civiltà ritenute

significative.

3. Costruire e confrontare quadri di civiltà dell'antichità. Aspetti della vita sociale,

politica, istituzionale,

economica, artistica e religiosa

delle civiltà antiche proposte.

4. Comprendere che le informazioni sui diversi aspetti del

passato storico sono fondate su fonti di diversa specie,

rintracciabili anche in siti archeologici, mostre, musei, e

architetture diffuse sul territorio.

Aspetti della vita sociale,

politica, istituzionale,

economica, artistica e religiosa

delle civiltà antiche proposte.

5.Costruire ed interpretare grafici temporali, carte storico-

geografiche, tabelle, materiali digitali... relativi al passato

storico.

Aspetti delle antiche civiltà

proposte.

6. Individuare mutamenti e permanenze sia all'interno di una

singola civiltà sia comparando civiltà diverse. Antiche civiltà proposte.

7. Individuare connessioni di causa- effetto Antiche civiltà proposte.

8. Riferire le conoscenze e i concetti appresi, utilizzando le

categorie temporali e lo specifico lessico disciplinare Aspetti delle antiche civiltà

proposte.

Page 36: ITALIANO - icovest2brescia.gov.it · Gruppi (MB- MP- ND-NT) Labiodentali (F – V) ... Cruciverba . ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA

GEOGRAFIA

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria.

L’alunno:

Si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici,

punti cardinali e coordinate geografiche.

Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e

antropici legati da rapporti di connessione e/o d’interdipendenza.

Individua, conosce e descrive gli elementi caratterizzanti dei paesaggi (di montagna, collina,

pianura, costieri, vulcanici, ecc.) con particolare attenzione a quelli italiani, individua analogie

e differenze con i principali paesaggi europei e di altri continenti.

E’ in grado di conoscere e localizzare i principali “oggetti” geografici fisici (monti, fiumi,

laghi...) e antropici (città, porti e aeroporti, infrastrutture...) dell’Italia.

Utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche e globo terrestre per

realizzare semplici schizzi cartografici, carte tematiche e progettare percorsi.

Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti (cartografiche e satellitari,

fotografiche, artistico-letterarie, tecnologiche e digitali).

Page 37: ITALIANO - icovest2brescia.gov.it · Gruppi (MB- MP- ND-NT) Labiodentali (F – V) ... Cruciverba . ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA

GEOGRAFIA

CLASSE PRIMA

OBIETTIVI CONTENUTI

Orientamento

Muoversi consapevolmente nello spazio

circostante, orientandosi attraverso punti di

riferimento, utilizzando gli indicatori topologici

(avanti, dietro, sinistra, destra, ecc.).

Concetti topologici fondamentali: davanti,

dietro, sopra, sotto, in alto, in basso, più

vicino, più lontano, destra, sinistra...

Percorsi nell’ambiente quotidiano seguendo

indicazioni spaziali.

Linguaggio della geo-graficità

Rappresentare in prospettiva verticale oggetti e

ambienti noti (pianta dell’aula, ecc.) e tracciare

percorsi effettuati nello spazio circostante.

Semplici rappresentazioni grafiche di

percorsi, oggetti e ambienti.

Linguaggio della geo-graficità

Rappresentare in prospettiva verticale oggetti e

ambienti noti (pianta dell’aula, ecc.) e tracciare

percorsi effettuati nello spazio circostante.

Esplorazione dell’aula e degli spazi comuni

fuori e dentro l’edificio scolastico;

Elementi caratterizzanti gli spazi esperiti.

Paesaggio

Conoscere il territorio circostante attraverso

l’approccio percettivo e l’osservazione diretta.

Individuare e descrivere gli elementi fisici e

antropici dei paesaggi.

Elementi costitutivi di uno spazio vissuto:

caratteristiche e funzioni.

Attivazione di comportamenti rispettosi nei

confronti dell’ambiente: regole di

comportamento a scuola (ed. alla

cittadinanza), raccolta differenziata (ed.

ambientale)

Page 38: ITALIANO - icovest2brescia.gov.it · Gruppi (MB- MP- ND-NT) Labiodentali (F – V) ... Cruciverba . ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA

GEOGRAFIA

CLASSE SECONDA

OBIETTIVI CONTENUTI

Orientamento

Muoversi consapevolmente nello spazio circostante,

orientandosi attraverso punti di riferimento, utilizzando

gli indicatori topologici (avanti, dietro, sinistra, destra,

ecc.) e le mappe di spazi noti che si formano nella

mente (carte mentali).

Localizzazione di punti di

riferimento nell'ambiente di vita.

Osservazione e definizione di

posizioni di oggetti tra di loro.

Confine, regione interna e regione

esterna.

Descrizione di spostamenti propri e

di altri elementi nello spazio vissuto,

utilizzando gli indicatori topologici e

i reticoli.

Linguaggio della geo-graficità

Rappresentare in prospettiva verticale oggetti e

ambienti noti (pianta dell’aula, ecc.) e tracciare percorsi

effettuati nello spazio circostante.

Leggere e interpretare la pianta dello spazio vicino.

Rappresentazione della forma e della

struttura di spazi conosciuti (mappe,

piante).

Simboli cartografici convenzionali

(presentazione).

Elaborazione della legenda.

Paesaggio

Conoscere il territorio circostante attraverso l’approccio

percettivo e l’osservazione diretta.

Individuare e descrivere gli elementi fisici e antropici

che caratterizzano i paesaggi dell’ambiente circostante.

L'ambiente circostante: elementi

costitutivi (naturali/antropici).

Descrizione e rappresentazione di

paesaggi nei loro elementi essenziali.

Regione e sistema territoriale

Comprendere che il territorio è uno spazio organizzato

e modificato dalle attività umane.

Riconoscere, nel proprio ambiente di vita, le funzioni

dei vari spazi e le loro connessioni, gli interventi

positivi e negativi dell’uomo e progettare soluzioni,

esercitando la cittadinanza attiva.

Elementi costitutivi dell'ambiente di

vita (casa, quartiere...) indagando lo

spazio geografico vissuto come

sistema antropico-fisico.

Problematiche relative all'ambiente:

riciclaggio, smaltimento rifiuti e lotta

all'inquinamento.

Page 39: ITALIANO - icovest2brescia.gov.it · Gruppi (MB- MP- ND-NT) Labiodentali (F – V) ... Cruciverba . ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA

GEOGRAFIA

CLASSE TERZA

OBIETTIVI CONTENUTI

Orientamento

Muoversi consapevolmente nello spazio circostante,

orientandosi attraverso punti di riferimento, utilizzando

gli indicatori topologici (avanti, dietro, sinistra, destra,

ecc.) e le mappe di spazi noti che si formano nella mente

(carte mentali).

Orientamento e localizzazione

nello spazio circostante con

l'utilizzo di riferimenti topologici,

punti cardinali.

Linguaggio della geo-graficità

Rappresentare in prospettiva verticale oggetti e ambienti

noti (pianta dell’aula, ecc.) e tracciare percorsi effettuati

nello spazio circostante.

Leggere e interpretare la pianta dello spazio vicino.

Rapporto tra realtà geografica e

sua rappresentazione grafica

simbolica ridotta.

Lettura e interpretazione di

semplici rappresentazioni

cartografiche: fisiche, politiche e

tematiche.

Paesaggio

Conoscere il territorio circostante attraverso l’approccio

percettivo e l’osservazione diretta.

Individuare e descrivere gli elementi fisici e antropici che

caratterizzano i paesaggi dell’ambiente di vita della

propria regione.

Elementi caratterizzanti i vari

paesaggi di montagna, collina,

pianura, costieri, utilizzando il

lessico fondamentale specifico.

Regione e sistema territoriale

Comprendere che il territorio è uno spazio organizzato e

modificato dalle attività umane.

Riconoscere, nel proprio ambiente di vita, le funzioni dei

vari spazi e le loro connessioni, gli interventi positivi e

negativi dell’uomo e progettare soluzioni, esercitando la

cittadinanza attiva.

Caratteristiche naturali e

antropiche nei diversi paesaggi,

relazioni di connessione e loro

trasformazione nel tempo.

Problematiche relative

all'ambiente: riciclaggio,

smaltimento rifiuti e lotta

all'inquinamento.

Page 40: ITALIANO - icovest2brescia.gov.it · Gruppi (MB- MP- ND-NT) Labiodentali (F – V) ... Cruciverba . ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA

GEOGRAFIA

CLASSE QUARTA

OBIETTIVI CONTENUTI

Orientamento

Orientarsi utilizzando la bussola e i punti cardinali

anche in relazione al sole.

Estendere le proprie carte mentali al territorio

italiano e all’Europa attraverso gli strumenti

dell’osservazione indiretta (filmati e fotografie,

documenti cartografici, immagini da

telerilevamento, elaborazioni digitali, ecc.)

Carte geografiche, riferimenti topologici,

punti cardinali e coordinate geografiche.

Informazioni relative al territorio italiano

tratte dalla lettura di carte, filmati,

immagini da satellite...

Linguaggio della geo-graficità

Analizzare i principali caratteri fisici del territorio

interpretando carte geografiche di diversa scala,

carte tematiche, grafici, elaborazioni digitali,

repertori statistici relativi a indicatori socio-

demografici ed economici.

Localizzare sulla carta geografica dell’Italia le

regioni fisiche, storiche; localizzare sul planisfero e

sul globo la posizione dell’Italia in Europa e nel

mondo.

Interpretazione di tabelle e grafici

relativi a dati geografici.

La cartografia: carte topografiche,

geografiche, riduzione in scala, simboli,

legenda.

Collocazione dei principali elementi

fisici nelle regioni italiane.

RACCORDO INTERDISCPLINARE

CON STORIA: individuazione sulla

carta geografica della posizione in cui si

sono stanziate le grandi civiltà.

Page 41: ITALIANO - icovest2brescia.gov.it · Gruppi (MB- MP- ND-NT) Labiodentali (F – V) ... Cruciverba . ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA

Paesaggio

Conoscere gli elementi che caratterizzano i principali

paesaggi italiani, europei e mondiali, individuando le

analogie e le differenze (anche in relazione ai quadri

socio-storici del passato) e gli elementi di particolare

valore ambientale e culturale da tutelare e valorizzare.

Elementi caratterizzanti i paesaggi,

con particolare attenzione a quelli

italiani.

Lo spazio fisico: morfologia e

idrografia.

Il clima e i suoi fattori: le fasce

climatiche e i paesaggi (equatoriali,

tropicali, temperati, glaciali).

Elementi fisici ed antropici del

proprio territorio collegati alle attività

produttive e non (settori primario,

secondario, terziario).

Trasformazioni apportate dall'uomo

nel proprio territorio e nei paesaggi

italiani.

RACCORDO

INTERDISCPLINARE CON

STORIA: elementi che caratterizzano

gli ambienti dove sono sorte le grandi

civiltà del passato.

Regione e sistema territoriale

Acquisire il concetto di regione geografica (fisica,

climatica, storico-culturale, amministrativa) e

utilizzarlo a partire dal contesto italiano.

Individuare problemi relativi alla tutela e

valorizzazione del patrimonio naturale e culturale,

proponendo soluzioni idonee nel proprio contesto di

vita.

Criteri principali per l'individuazione

di regione fisica, climatica e

paesaggistica nel contesto italiano.

Sviluppo economico in Italia.

Concetto di sviluppo sostenibile

(avvio).

Page 42: ITALIANO - icovest2brescia.gov.it · Gruppi (MB- MP- ND-NT) Labiodentali (F – V) ... Cruciverba . ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA

GEOGRAFIA

CLASSE QUINTA

OBIETTIVI CONTENUTI

Orientamento

Orientarsi utilizzando la bussola e i punti cardinali anche in

relazione al sole.

Estendere le proprie carte mentali al territorio italiano,

all’Europa e ai diversi continenti, attraverso gli strumenti

dell’osservazione indiretta (filmati e fotografie, documenti

cartografici, immagini da telerilevamento, elaborazioni

digitali, ecc.)

Collocazione del territorio

italiano in carte geografiche

dell'Europa e nei planisferi.

Uso di carte geografiche

(fisiche e politiche) e di carte

tematiche.

Calcolo di distanze su carte

utilizzando la scala grafica o

numerica.

Progettazione di itinerari di

viaggio in Italia, segnalando e

collegando le diverse tappe

sulla carta.

Linguaggio della geo-graficità

Analizzare i principali caratteri fisici del territorio

interpretando carte geografiche di diversa scala, carte

tematiche, grafici, elaborazioni digitali, repertori statistici

relativi a indicatori socio-demografici ed economici.

Localizzare sulla carta geografica dell’Italia le regioni fisiche,

storiche, amministrative; localizzare sul planisfero e sul globo

la posizione dell’Italia in Europa e nel mondo.

Localizzare le regioni fisiche principali e i grandi caratteri dei

diversi continenti e degli oceani.

Raccolta dati, creazione e

lettura di grafici e tabelle.

Concetto di confine e criteri

principali per l'individuazione

di regioni amministrative

italiane.

Page 43: ITALIANO - icovest2brescia.gov.it · Gruppi (MB- MP- ND-NT) Labiodentali (F – V) ... Cruciverba . ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA

Paesaggio

Conoscere gli elementi che caratterizzano i principali

paesaggi italiani, europei e mondiali, individuando le

analogie e le differenze (anche in relazione ai quadri socio-

storici del passato) e gli elementi di particolare valore

ambientale e culturale da tutelare e valorizzare.

Le regioni italiane: i confini, gli

elementi peculiari

dell'orografia, dell'idrografia,

del clima, della flora e della

fauna.

Aspetti antropici: l'economia

(settore primario, secondario,

terziario).

Le regioni amministrative con

particolare riguardo alla

regione Lombardia.

Osservazione e confronto di

realtà diverse nel nostro paese.

Regione e sistema territoriale

Acquisire il concetto di regione geografica (fisica, climatica,

storico-culturale, amministrativa) e utilizzarlo a partire dal

contesto italiano.

Individuare problemi relativi alla tutela e valorizzazione del

patrimonio naturale e culturale, proponendo soluzioni idonee

nel proprio contesto di vita.

Importanza della tutela

ambientale e suo rapporto con

lo sviluppo.

Patrimonio nazionale storico,

artistico e culturale (protezione,

conservazione, valorizzazione).

Page 44: ITALIANO - icovest2brescia.gov.it · Gruppi (MB- MP- ND-NT) Labiodentali (F – V) ... Cruciverba . ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA

MATEMATICA

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria.

L'alunno ha maturato un atteggiamento positivo di curiosità ed interesse nei confronti della

disciplina imparando ad utilizzare gli strumenti matematici anche in contesti diversi.

L'alunno:

Padroneggia il calcolo scritto e mentale con i numeri interi e razionali valutando l'opportunità di

ricorrere alla calcolatrice.

Legge e comprende testi logici e matematici.

Costruisce ragionamenti formulando ipotesi, sostenendo le proprie idee e confrontandosi con il

punto di vista di altri.

Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto.

Risolve problemi matematici mantenendo il controllo della procedura risolutiva e dei risultati.

Affronta problemi con strategie diverse che ammettono più soluzioni.

Conosce le proprietà delle figure geometriche piane ed opera con esse utilizzando strumenti per il

disegno geometrico.

Opera con grandezze e misure convenzionali.

Riconosce e utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici (numeri decimali, frazioni,

percentuali, scale di riduzione...).

Ricerca dati per ricavare informazioni, costruisce ed interpreta strumenti d'indagine e di

rappresentazione riguardanti la statistica.

Acquisisce un linguaggio sempre più preciso relativamente alla classificazione e quantifica le

situazioni d'incertezza formulando semplici previsioni.

Page 45: ITALIANO - icovest2brescia.gov.it · Gruppi (MB- MP- ND-NT) Labiodentali (F – V) ... Cruciverba . ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA

MATEMATICA

CLASSE PRIMA

OBIETTIVI CONTENUTI

NUMERI

Conoscere i numeri entro il 20

Acquisire il concetto di numero attraverso

giochi con oggetti, giochi motori e

manipolativi, conte, filastrocche

Operare corrispondenze

Individuare la corrispondenza biunivoca

Confrontare quantità e stabilire relazioni di

equipotenza, prevalenza, suvvalenza

Usare correttamente i simboli > < =

Contare in modo progressivo e regressivo

Costruire i numeri da 0 a 20 e individuare il

posto occupato da ogni elemento nella

successione numerica

Raggruppare e rappresentare quantità in

basi diverse

Eseguire cambi secondo la base e registrare

con i simboli

Operare con il raggruppamento della decina

Acquisire il concetto di decina e utilizzare i

numeri complementari

Comporre e scomporre i numeri con da e u

Rappresentare numeri sull’abaco

Rappresentare numeri con i regoli

Conoscere l’ordinalità dei numeri

Risolvere addizioni e sottrazioni entro il 20 Utilizzare situazioni concrete,

rappresentazioni grafiche, linea dei numeri

e materiale strutturato per la soluzione di

addizioni e sottrazioni e tradurle nel

linguaggio dei numeri

Eseguire oralmente e per iscritto addizioni e

sottrazioni utilizzando il passaggio dalla

decina

Acquisire semplici strategie di calcolo

RELAZIONI, DATI E PREVISIONI

Classificare, raggruppare, seriare oggetti

Condurre indagini statistiche

Risolvere problemi

Cogliere le proprietà degli oggetti e trovare

analogie e differenze (utilizzo di blocchi

logici)

Classificare oggetti e figure secondo vari

criteri

Raggruppare oggetti e figure in base ad una

proprietà comune in un universo stabilito

Rappresentare classificazioni mediante

diagrammi di Venn, di Carrol e ad albero

Cogliere l’appartenenza e non di un

elemento ad un insieme

Individuare il sottoinsieme

Page 46: ITALIANO - icovest2brescia.gov.it · Gruppi (MB- MP- ND-NT) Labiodentali (F – V) ... Cruciverba . ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA

Ordinare e seriare oggetti

Cogliere relazioni d’ordine

Utilizzare correttamente i connettivi e/ o/

non

Conoscere il valore dei quantificatori

Stabilire VERO o FALSO in semplici

enunciati

Stabilire in situazioni di gioco eventi certi,

possibili, impossibili

Avviare semplici indagini in classe,

raccogliere i dati e rappresentarli secondo

opportune modalità

Cogliere situazioni concrete e trasformarle

in semplici problemi

Individuare situazioni problematiche non

necessariamente basate su dati numerici

Rappresentare iconicamente situazioni

problematiche vissute e le azioni compiute

per risolverle

Rappresentare graficamente con il

linguaggio dei numeri le operazioni di un

problema

Formulare collettivamente il testo di un

problema a partire da una rappresentazione

grafica o da un’operazione

Individuare la domanda in una situazione

problematica

SPAZIO E FIGURE

Orientarsi secondo

I rapporti spaziali

Realizzare percorsi nello spazio reale e

nello spazio grafico secondo istruzioni date

Individuare la posizione di caselle o incroci

sul piano quadrettato

Percorrere, riconoscere, rappresentare linee

aperte e chiuse

Rappresentare e riconoscere la regione

interna, la regione esterna e la linea di

confine

Riconoscere e rappresentare le principali

figure piane

Analizzare la forma di oggetti solidi e

riconoscere somiglianze con le figure della

geometria piana

Individuare simmetrie in oggetti e figure

date attraverso piegature, ritagli, disegni

Page 47: ITALIANO - icovest2brescia.gov.it · Gruppi (MB- MP- ND-NT) Labiodentali (F – V) ... Cruciverba . ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA

MATEMATICA

CLASSE SECONDA

OBIETTIVI CONTENUTI

NUMERI

Conoscere i numeri naturali

almeno fino al cento.

Conoscere il valore posizionale

delle cifre.

Conoscere la tavola pitagorica

Eseguire le 4 operazioni a

mente e per iscritto.

Leggere e scrivere i numeri fino a 100 e oltre in cifre e in

lettere.

Contare in senso progressivo e regressivo

Confrontare numeri usando la relativa simbologia (< > =.)

Ordinare, comporre e scomporre i numeri

Numerare seguendo una regola

Operare sul valore posizionale delle cifre (utilizzo

dell’abaco.)

Operare con il prodotto cartesiano

Acquisire e memorizzare le tabelline

Eseguire addizioni e sottrazioni in riga e in colonna senza e

con il cambio.

Eseguire moltiplicazioni come addizione ripetuta.

Eseguire moltiplicazioni in riga e in colonna senza e con il

cambio con una cifra al moltiplicatore.

Calcolare il doppio, il triplo e il quadruplo.

Eseguire divisioni con una cifra al divisore.

Calcolare la metà

Conoscere i numeri pari e dispari

Scoprire alcune proprietà delle operazioni.

Eseguire semplici calcoli mentali

SPAZIO E FIGURE

Orientarsi nello spazio

Conoscere le principali figure

geometriche.

Riconoscere la simmetria

Riconoscere le linee

Orientarsi utilizzando opportuni sistemi

di riferimento (codici dati destra/ sinistra….)

Individuare le caselle di una mappa mediante coordinate.

Individuare la posizione di un punto nel piano mediante

coordinate.

Individuare posizioni mediante coordinate su un piano

quadrettato.

Distinguere e denominare figure piane

Disegnare le figure piane

Intuire il concetto di perimetro come confine.

Stabilire relazioni tra le principali figure solide e piane.

Intuire il concetto di area come regione interna.

Realizzare e rappresentare graficamente simmetrie.

Distinguere, denominare e disegnare le linee (rette, curve,

spezzate, aperte, chiuse, semplici e intrecciate.)

Riconoscere la posizione di una retta: orizzontale, verticale,

obliqua.

Page 48: ITALIANO - icovest2brescia.gov.it · Gruppi (MB- MP- ND-NT) Labiodentali (F – V) ... Cruciverba . ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA

RELAZIONI, MISURA,

DATI E PREVISIONI

Classificare utilizzando

diagrammi adeguati.

Avviare alla misurazione

Condurre indagini statistiche

Esplorare, rappresentare e

risolvere situazioni

problematiche.

Classificare elementi in base a due o più attributi usando i

diversi diagrammi.

Seriare oggetti e numeri mediante frecce e tabelle di relazione

(diagramma sagittale.)

Ricavare le combinazioni possibili da più elementi messi in

relazione (prodotto cartesiano.)

Rappresentare semplici procedure mediante il diagramma di

flusso.

Usare correttamente connettivi logici e quantificatori (e, o, non,

alcuni….)

Distinguere gli enunciati dai non enunciati.

Attribuire il valore di verità agli enunciati

Individuare strumenti adatti alla misurazione.

Effettuare misurazioni con misure campione (quadretti, mani,

passi.)

Porsi domande su situazioni concrete (età di un gruppo di

persone, professioni, sport praticati.)

Individuare a chi richiedere le informazioni per poter rispondere

a tali domande.

Raccogliere i dati e classificarli secondo adatte modalità

(ideogrammi e istogrammi.)

Utilizzare correttamente certo / possibile / impossibile.

Qualificare l’incertezza (molto probabile, poco probabile…)

Individuare situazioni problematiche nella propria esperienza,

verbalizzarle e trovare soluzioni adeguate.

Impostare in modo ordinato un problema secondo quanto

richiesto: testo, decodificazione dei dati, stesura di uno schema

grafico a chiarimento della soluzione, operazione e risposta.

Risolvere problemi con l’addizione

Risolvere problemi con la sottrazione (resto, differenza, parte

complementare.)

Risolvere problemi con la moltiplicazione come addizione

ripetuta.

Risolvere problemi con la divisione (ripartizione.)

Dato un testo, formulare la domanda mancante.

Dato un disegno inventare il testo

Cogliere le parole chiave

Page 49: ITALIANO - icovest2brescia.gov.it · Gruppi (MB- MP- ND-NT) Labiodentali (F – V) ... Cruciverba . ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA

MATEMATICA

CLASSE TERZA

OBIETTIVI CONTENUTI

NUMERI

Conoscere i numeri naturali almeno entro le

unità di migliaia.

Conoscere il valore posizionale delle cifre in

base 10.

Ordinare e confrontare i numeri naturali.

Conoscere con sicurezza le tabelline della

moltiplicazione fino al 10.

Eseguire a mente semplici calcoli di addizione,

sottrazione, moltiplicazione e divisione.

Verbalizzare le procedure di calcolo.

Eseguire per iscritto le 4 operazioni.

Conoscere le proprietà delle operazioni.

Intuire il concetto di frazione.

Riconoscere le frazioni decimali.

Leggere, scrivere, confrontare i numeri decimali

con particolare riferimento al sistema

monetario.

Leggere e scrivere i numeri fino a mille e

oltre esprimendoli in cifre e parole.

Contare in senso progressivo e regressivo

Confrontare numeri usando la relativa

simbologia (> < =.)

Ordinare, comporre e scomporre numeri

Numerare seguendo una regola

Operare sul valore posizionale delle cifre

(uso dell’abaco, equivalenze…) utilizzando

i simboli K, h, da, u.

Consolidare la memorizzazione delle

tabelline con strategie diverse (filastrocche,

tombola, giochi…)

Esercitare il calcolo mentale (tabelle, uso

dei numeri “amici “, aggiungere e togliere

da, h, K…)

Verbalizzare le operazioni compiute e

utilizzare in modo appropriato i termini

delle 4 operazioni.

Eseguire addizioni e sottrazioni con numeri

interi fino a tre cambi.

Eseguire moltiplicazioni con numeri interi

con una e due cifre al moltiplicatore.

Eseguire divisioni con numeri interi con il

divisore di una cifra.

Utilizzare le principali proprietà

dell’addizione, della sottrazione e della

moltiplicazione per sveltire il calcolo

mentale.

Saper frazionare un intero

Leggere e scrivere una frazione data

Riconoscere le frazioni decimali

Operare con i numeri decimali

Page 50: ITALIANO - icovest2brescia.gov.it · Gruppi (MB- MP- ND-NT) Labiodentali (F – V) ... Cruciverba . ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA

SPAZIO E FIGURE

Conoscere gli enti geometrici fondamentali.

Conoscere la simmetria di figure e oggetti.

Riconoscere, denominare e descrivere figure

geometriche.

Disegnare figure geometriche e costruire

modelli materiali.

Riconoscere i vari tipi di linee (aperte/

chiuse, semplici/intrecciate,

rette/curve/spezzate/miste.)

Acquisire il concetto di linea retta,

semiretta, segmento.

Riconoscere le rette incidenti, parallele,

perpendicolari.

Conoscere l’angolo come cambio di

direzione (percorsi in palestra, uso delle

lancette dell’orologio…)

Conoscere l’angolo come rotazione di una

semiretta.

Conoscere l’angolo come coppie di

semirette con l’origine in comune

Costruire l’angolo retto

Conoscere i vari tipi di angolo: retto, acuto,

ottuso, piatto e giro.

Costruire figure simmetriche rispetto ad

un’asse interno o esterno

Identificare in una figura gli assi di

simmetria (in posizione verticale.)

Riconoscere nella realtà le principali figure

geometriche.

Disegnare e costruire figure geometriche

Individuare il perimetro

Usare unità di misura arbitrarie (passi,

spanne, quadretti) per calcolare perimetri.

Utilizzare le unità di misura lineari

convenzionali per calcolare perimetri.

RELAZIONI, MISURE, DATI E PREVISIONI

Rappresentare relazioni

Conoscere il sistema metrico decimale

Conoscere il nostro sistema monetario

Classificare oggetti/figure

Rilevare dati in indagini statistiche

Riconoscere i problemi matematici

Individuare vari tipi di relazione in contesti

diversi.

Rappresentare relazioni con frecce,

diagrammi, schemi e tabelle.

Sperimentare ed utilizzare unità di misura

arbitrarie relative alla lunghezza (passo,

spanna, piede….)

Costruire strumenti di misura delle

lunghezze (decimetro, metro.)

Conoscere e utilizzare le unità di misura

convenzionali (multipli e sottomultipli del

metro.)

Eseguire semplici equivalenze

Conoscere l’euro

Operare con l’euro attraverso giochi di

compravendita.

Classificare in base a due o più attributi.

Rappresentare le classificazioni attraverso i

diagrammi di Venn, Carroll e ad albero.

Page 51: ITALIANO - icovest2brescia.gov.it · Gruppi (MB- MP- ND-NT) Labiodentali (F – V) ... Cruciverba . ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA

Individuare i criteri di una classificazione

data.

Costruire e rappresentare l’intersezione di

due/tre insiemi.

Classificare in base alla negazione di un

attributo.

Effettuare semplici indagini statistiche

Tabulare i dati raccolti

Rappresentare i risultati delle indagini con

grafici di vario tipo.

Leggere e interpretare vari tipi di grafici.

Riconoscere dati di certezza e incertezza

Attribuire valore di verità ad enunciati

logici.

Utilizzare n modo appropriato certo /

possibile / impossibile.

Analizzare e comprendere la struttura del

problema.

Individuare dati necessari, inutili, mancanti.

Risolvere problemi utilizzando le 4

operazioni con domande

espresse/sottintese.

Risolvere problemi utilizzando schemi e

diagrammi.

Formulare il testo di un problema partendo

da disegni o schemi.

Completare il testo di un problema con

adeguata domanda.

Risolvere problemi con le misure di

lunghezza.

Risolvere problemi con dati espressi con

l’euro.

Page 52: ITALIANO - icovest2brescia.gov.it · Gruppi (MB- MP- ND-NT) Labiodentali (F – V) ... Cruciverba . ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA

MATEMATICA

CLASSE QUARTA

OBIETTIVI CONTENUTI

NUMERI

Leggere, scrivere, rappresentare e confrontare i numeri

naturali entro le centinaia di migliaia con la

consapevolezza del valore posizionale delle cifre.

Leggere, scrivere, rappresentare e confrontare i numeri

decimali entro le centinaia di migliaia con la

consapevolezza del valore posizionale delle cifre.

Consolidare gli algoritmi delle quattro operazioni e

l'utilizzo delle relative prove con i numeri naturali e

decimali.

Conoscere la divisione con le due cifre al divisore con o

senza resto.

Eseguire calcoli mentali con le opportune strategie e

proprietà e stimare il risultato di un'operazione.

Riconoscere, rappresentare, confrontare e ordinare le

frazioni ed operare con esse.

I numeri naturali entro l'ordine delle

centinaia di migliaia.

I numeri decimali sia in cifra che in

parola fino ai millesimi.

Moltiplicazioni e divisioni per dieci,

cento, mille di numeri decimali.

Operazioni in colonna con i numeri

interi e decimali.

La divisione con il divisore a due

cifre.

Multipli e divisori.

Eseguire il calcolo rapido.

L'unità frazionaria.

Le frazioni proprie, improprie,

apparenti.

Le frazioni complementari.

Le frazioni equivalenti.

Le frazioni decimali.

Le frazioni come operatori.

SPAZIO E FIGURE

Utilizzare e distinguere fra loro i concetti di

perpendicolarità, parallelismo, orizzontalità e

verticalità.

Conoscere, classificare e misurare gli angoli utilizzando

proprietà e strumenti.

Riconoscere figure traslate e riflesse.

Descrivere, denominare e classificare figure

geometriche, identificando elementi significativi.

Classificare i poligoni: triangoli e quadrilateri.

Conoscere il concetto di perimetro.

Utilizzo di strumenti adeguati (riga e

squadra).

Punto e linee (rette, semirette,

segmenti, rette incidenti, parallele,

perpendicolari).

Concetto di angolo come rotazione e

parte del piano.

Misura dei vari tipi di angolo

(orologio e goniometro).

Figure traslate e simmetriche.

Caratteristiche delle figure

geometriche: poligoni regolari e

irregolari, concavi e convessi.

Caratteristiche e proprietà di

triangoli e quadrilateri.

Il perimetro di una figura utilizzando

le più comuni formule o altri

procedimenti.

Page 53: ITALIANO - icovest2brescia.gov.it · Gruppi (MB- MP- ND-NT) Labiodentali (F – V) ... Cruciverba . ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA

RELAZIONI, DATI, PREVISIONI

Operare con il sistema metrico decimale riferito alla lunghezza,

al peso, alla capacità.

Operare con le misure riferite al sistema monetario e al tempo.

Partire dall'analisi del testo di un problema e individuare le

informazioni necessarie per risolverlo.

Rappresentare e risolvere problemi di vario genere utilizzando

schemi, tabelle, grafici con più domande e con dati inutili,

mancanti, contraddittori.

Confrontare il procedimento risolutivo seguito con altre

possibili soluzioni.

Operare con gli strumenti della statistica e saper raccogliere,

leggere ed interpretare i dati.

Classificare oggetti, figure, numeri realizzando adeguate

rappresentazioni.

Utilizzare i connettivi logici e i quantificatori.

Riconoscere gli eventi certi, possibili ed impossibili e

determinare il grado di probabilità degli eventi.

Sistema metrico decimale.

Equivalenze.

L'euro e le misure di tempo.

Problemi in contesti vari di

tipo aritmetico e geometrico.

Problemi con le equivalenze.

Problemi con le frazioni.

Rapporti tra prezzo unitario,

quantità, prezzo totale.

Rapporti tra peso lordo, peso

netto, tara.

Problemi sui perimetri.

Problemi aperti a più

soluzioni.

Raccolta, lettura ed

interpretazioni di strumenti

d'indagine.

La frequenza, la moda e la

media aritmetica.

Diagramma ad albero, Venn

e Carroll.

I connettivi e-o-non.

I quantificatori.

Gli indicatori certo,

possibile, impossibile,

probabile.

Page 54: ITALIANO - icovest2brescia.gov.it · Gruppi (MB- MP- ND-NT) Labiodentali (F – V) ... Cruciverba . ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA

MATEMATICA

CLASSE QUINTA

OBIETTIVI CONTENUTI

NUMERI

Conoscere i numeri utilizzati in luoghi, tempi e culture

antiche che sono o sono stati usati.

Leggere, scrivere, rappresentare, comporre, scomporre,

ordinare, confrontare i numeri naturali entro le centinaia di

milioni.

Leggere, scrivere, rappresentare, comporre, scomporre,

ordinare, confrontare i numeri decimali entro le centinaia

di milioni.

Consolidare gli algoritmi, le prove, le proprietà relative

alle quattro operazioni con i numeri naturali e decimali.

Interpretare i numeri interi positivi e negativi in situazioni

concrete e rappresentarli sulla retta utilizzando scale

graduate in contesti significativi per le varie discipline.

Riconoscere, rappresentare e classificare le frazioni ed

operare con esse.

Consolidare il concetto di multipli, divisori e numeri primi.

La storia del numero.

I numeri romani.

I numeri entro l'ordine dei

miliardi.

Le potenze.

I numeri decimali sia in cifra che

in parola fino ai millesimi.

Addizioni, sottrazioni,

moltiplicazioni e divisioni con i

numeri interi e decimali.

Procedure e strategie di calcolo

mentale.

Utilizzo consapevole e motivato

della calcolatrice come strumento

di verifica dei calcoli.

I numeri interi negativi in contesti

quotidiani: il termometro,...

La frazione unitaria.

Le frazioni proprie, improprie e

apparenti.

Le frazioni complementari.

Le frazioni equivalenti.

La frazione percentuale e le sue

applicazioni concrete.

Multipli e divisori di un numero

dato.

Criteri di divisibilità.

Le potenze di un numero.

Page 55: ITALIANO - icovest2brescia.gov.it · Gruppi (MB- MP- ND-NT) Labiodentali (F – V) ... Cruciverba . ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA

SPAZIO E FIGURE

Riconoscere figure ruotate, traslate e riflesse.

Riprodurre in scala una figura assegnata.

Determinare l'area di rettangoli, triangoli e di altre figure.

Calcolare la circonferenza e l'area del cerchio.

Riconoscere rappresentazioni piane di oggetti tridimensionali.

Riprodurre una figura in base a una descrizione utilizzando gli

strumenti opportuni. Costruzione dei poligoni regolari.

Figure ruotate, traslate e

simmetriche.

Figure simili e riduzione in

scala.

Scomposizione e area delle

figure geometriche affrontate.

Il cerchio e i suoi principali

componenti.

Il compasso.

Misura della circonferenza e

dell'area del cerchio.

Scomposizione di un solido e

descrizione delle sue parti.

Uso di strumenti opportuni

(carta a quadretti, riga,

squadra, compasso,

goniometro, software di

geometria).

RELAZIONI, DATI E PREVISIONI

Consolidare il sistema metrico decimale riferito alla

lunghezza, al peso, alla capacità.

Esplorare, rappresentare, elaborare e risolvere diverse

tipologie di problemi con le quattro operazioni con i numeri

interi e/o decimali, analizzando la situazione iniziale,

traducendola in termini matematici, spiegando il procedimento

eseguito, controllando il processo risolutivo e i risultati

ottenuti.

Elaborare un'indagine statistica rappresentandola in grafici.

Classificare secondo più attributi oggetti, figure, numeri

realizzando adeguate rappresentazioni.

Utilizzare i connettivi logici e i quantificatori.

Riconoscere gli eventi certi, possibili ed impossibili e

determinare il grado di probabilità degli eventi in situazioni

concrete.

Sistema metrico decimale.

Equivalenze.

Problemi complessi con più

domande e più operazioni.

Problemi con la frazione

come operatore.

Problemi con il sistema

metrico decimale.

Problemi con la percentuale.

Problemi con la

compravendita.

Problemi di tipo geometrico.

Problemi di tipo logico.

Problemi con le varie

tipologie di dati.

Problemi con più soluzioni.

Problemi di geometria sulle

superfici.

Costruzione di ideogrammi ed

istogrammi.

Diagramma ad albero, Venn e

Carroll.

I connettivi e-o-non.

I quantificatori.

La probabilità del verificarsi o

meno di un evento

sviluppando semplici calcoli.

Page 56: ITALIANO - icovest2brescia.gov.it · Gruppi (MB- MP- ND-NT) Labiodentali (F – V) ... Cruciverba . ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA

SCIENZE

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

L’alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare

spiegazioni di quello che vede succedere.

Esplora i fenomeni con un approccio scientifico: con l’aiuto dell’insegnante, dei compagni, in modo

autonomo, osserva e descrive lo svolgersi dei fatti, formula domande, anche sulla base di ipotesi

personali, propone e realizza semplici esperimenti.

Individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa misurazioni, registra dati significativi,

identifica relazioni spazio/temporali.

Individua aspetti quantitativi e qualitativi nei fenomeni, produce rappresentazioni grafiche e schemi

di livello adeguato, elabora semplici modelli.

Riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali.

Ha consapevolezza della struttura e dello sviluppo del proprio corpo, nei suoi diversi organi e

apparati, ne riconosce e descrive il funzionamento, utilizzando modelli intuitivi ed ha cura della sua

salute.

Ha atteggiamenti di cura verso l’ambiente scolastico che condivide con gli altri; rispetta e apprezza

il valore dell’ambiente sociale e naturale.

Espone in forma chiara ciò che ha sperimentato, utilizzando un linguaggio appropriato.

Trova da varie fonti (libri, internet, discorsi degli adulti, ecc.) informazioni e spiegazioni sui

problemi che lo interessano.

Page 57: ITALIANO - icovest2brescia.gov.it · Gruppi (MB- MP- ND-NT) Labiodentali (F – V) ... Cruciverba . ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA

SCIENZE

CLASSE PRIMA

OBIETTIVI CONTENUTI

Osserva e descrive la realtà, individuando

somiglianze e differenze tra oggetti, animali e

piante e viene avviato alla classificazione.

Acquisisce familiarità con i fenomeni atmosferici

(venti, nuvole, pioggia ecc.) e con la periodicità

dei fenomeni celesti (dì-notte e stagioni).

Uscite didattiche all'esterno (prato,

giardino, colline, fiume).

Osservazione e registrazione quotidiana dei

fenomeni atmosferici.

Esplora il territorio circostante attraverso

l'approccio senso percettivo e l'osservazione

diretta.

Conosce il territorio circostante instaurando con

esso un rapporto affettivo.

Riconosce in altri organismi viventi, in relazione

con i loro ambienti, bisogni analoghi ai propri.

Diviene consapevole delle potenzialità

conoscitive del proprio corpo attraverso i cinque

sensi.

Esperienze nella realtà attraverso l'uso del

corpo ed in particolare, attraverso le proprie

potenzialità percettive ed emotive.

Realizzazione di piccole esperienze di

semina in terrari o piccoli orti riportando le

osservazioni.

Esperienze con gli elementi acqua e aria.

Page 58: ITALIANO - icovest2brescia.gov.it · Gruppi (MB- MP- ND-NT) Labiodentali (F – V) ... Cruciverba . ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA

SCIENZE

CLASSE SECONDA

OBIETTIVI CONTENUTI

Si consolida la capacità di classificare gli esseri

viventi e non viventi in relazione a specifiche

caratteristiche.

Osserva e descrive i momenti significativi nella

vita di piante e animali.

Opera con materiali e oggetti riconoscendone le

trasformazioni.

Osserva e registra i fenomeni atmosferici.

Realizzazione di piccole esperienze di

semina in terrari o piccoli orti riportando le

osservazioni nell'ambiente naturale.

Esperienze con elementi Acqua e aria.

Esperienze in piccole fattorie.

Conoscenza, attraverso la visione di filmati

e libri, della vita di alcuni animali.

Esperimenti con vari materiali.

Osservazione e registrazione

quotidianamente i fenomeni atmosferici.

Provoca trasformazioni in materiali (naturali e

non) osservando e annotando i cambiamenti.

Formula ipotesi in relazioni alle trasformazioni

messe in atto.

Osserva e presta attenzione al funzionamento del

proprio corpo (fame, sete, dolore, movimento,

freddo, caldo ecc...) per riconoscerlo come

organismo complesso.

Piccoli esperimenti provoca trasformazioni

(ciclo dell'acqua, metalli, cibo...)

registrando i cambiamenti osservati.

Esperienze e registrazione delle

osservazioni.

Riflessione sulla percezione del proprio

corpo, non solo in relazione ai sensi, ma

anche ai bisogni fisiologici, quali la

respirazione, il nutrimento, ecc.*

Page 59: ITALIANO - icovest2brescia.gov.it · Gruppi (MB- MP- ND-NT) Labiodentali (F – V) ... Cruciverba . ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA

SCIENZE

CLASSE TERZA

OBIETTIVI CONTENUTI

Riconosce i diversi elementi di un ecosistema

naturale o controllato e coglie le prime relazioni.

Conosce la struttura del suolo e in modo

semplice, la formazione di rocce e minerali.

(collegamento con la formazione della terra in

storia).

Comprende che l'ambiente osservato è costituito

da elementi naturali in relazione

d'interdipendenza che alle variazioni di uno solo

di questi elementi si ripercuote a catena su tutti

gli altri.

Osserva e registra i fenomeni atmosferici.

Uscite all'esterno per osservare le

caratteristiche dei terreni e delle acque,

degli animali e delle principali piante.

Osservazione di rocce e minerali. Visione di

filmati e utilizzo di software specifici.

Giochi di simbolizzazione.

Produzione di mappe concettuali in

relazione alle reti di interdipendenza e delle

catene alimentari.

Osservazioni e registrazioni quotidiane dei

fenomeni atmosferici, anche attraverso l'uso

del termometro.

Osservare, descrivere, confrontare, correlare

elementi della realtà circostante e distinguere le

trasformazioni ambientali naturali da quelle ad

opera dell'uomo.

Riconosce la diversità dei viventi tra piante,

animali e altri organismi.

Rileva somiglianze e differenze nei percorsi di

sviluppo di organismi animali e vegetali.

Individua il rapporto tra strutture e funzioni

negli organismi viventi.

Uscite per conoscere gli ambienti naturali e

cogliere in essi elementi ad opera dell'uomo.

Osservazione e conoscenza del mondo

vivente.

Consolida il concetto del corpo umano come

organismo complesso, attraverso modelli

elementari del suo funzionamento.

Riflessione e approfondimento di ulteriori

aspetti del corpo umano.

Page 60: ITALIANO - icovest2brescia.gov.it · Gruppi (MB- MP- ND-NT) Labiodentali (F – V) ... Cruciverba . ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA

SCIENZE

CLASSE QUARTA

OBIETTIVI CONTENUTI

Indaga i comportamenti di materiali comuni in

molteplici situazioni sperimentabili per

individuarne proprietà (consistenza, durezza,

trasparenza, elasticità, densità...).

Produce miscele eterogenee e soluzioni

osservandone i diversi passaggi di stato.

Conosce la struttura del suolo sperimentando

con rocce, sassi e terricci; osserva le

caratteristiche dell'acqua e il suo ruolo

nell'ambiente.

Esperimenti con vari materiali.

Esperimenti con semplici soluzioni in acqua

(acqua e zucchero, acqua e inchiostro, ecc.).

Effettuare miscele di vari materiali.

Esperimenti con il terreno.

Effettua osservazioni ad occhio nudo e con gli

strumenti appropriati per individuare

connessioni e trasformazioni.

Nell'ambiente vicino (prato, giardino)

osserva il mondo vivente, anche con

l'ausilio di lenti e microscopi.

-Individua la diversità dei viventi e dei loro

comportamenti ed elabora i primi elementi di

classificazione animale e vegetale sulla base di

osservazioni personali.

Conoscenza, attraverso la visione di filmati

e libri, della vita di alcuni animali e piante.

Uscite nel territorio circostante. (Torbiere

del Sebino).

Page 61: ITALIANO - icovest2brescia.gov.it · Gruppi (MB- MP- ND-NT) Labiodentali (F – V) ... Cruciverba . ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA

SCIENZE

CLASSE QUINTA

Premessa

Esperienze da svolgere e competenze da raggiungere per l'attuazione delle attività didattiche della

scuola secondaria:

-I bambini dovrebbero avere effettuato esperienze dirette in laboratorio ed in ambiente.

-Alla fine della classe quinta, dovrebbero avere sviluppato le capacità di verbalizzare le esperienze

fatte e saperle sintetizzare attraverso schemi di sintesi e mappe concettuali semplici.

-Si sottolinea inoltre l'importanza dell'esperienza in natura, anche al fine di sviluppare negli alunni

curiosità e stupore nei confronti della realtà circostante.

OBIETTIVI CONTENUTI

Riconosce e descrive i principali fenomeni del

mondo fisico e, attraverso l'osservazione di

esperienze concrete, acquisisce alcuni concetti

scientifici quali: dimensioni spaziali, peso,

pressione, temperatura, calore ecc. *.

Esperimenti specifici in classe.

Acquisizione di alcuni concetti scientifici

quali: dimensioni spaziali, peso, pressione,

temperatura, calore…

Esplora la realtà utilizzando le procedure

dell'indagine scientifica. Esperienze con la realtà circostante.

Conosce e descrive la fisiologia e il

funzionamento del corpo umano, in particolare

le funzioni e le caratteristiche dei vari apparati

Intuisce che il corpo umano è un insieme di

relazioni tra gli apparati conosciuti.

Elabora primi modelli intuitivi di struttura

cellulare.

Interiorizza le buone pratiche per avere cura del

proprio corpo e della propria salute dal punto

vista alimentare e motorio.

Acquisisce le prime informazioni sulla

riproduzione e la sessualità.

Visione di brevi filmati, consultazione di

testi e immagini.

Pratiche motorie finalizzate alla

consapevolezza del funzionamento del

proprio corpo.

Utilizzo di mappe concettuali che rafforzino

l'intuizione del corpo come sistema unitario

complesso.

Sovrapposizione dei disegni (carta lucida)

dei vari apparati che suggeriscano

l'interazione degli stessi.

Conoscenza di pratiche di igiene personale

e abitudini alimentari.

Possibile intervento di esperti esterni

Page 62: ITALIANO - icovest2brescia.gov.it · Gruppi (MB- MP- ND-NT) Labiodentali (F – V) ... Cruciverba . ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA

E’ avviato/a alla conoscenza dei movimenti dei

diversi oggetti celesti (rotazione terrestre, fasi

lunari, rapporto Sole- Terra -Luna ecc...).

L’argomento verrà approfondito nel successivo

ordine di scuola.

Costruzione di plastici e modelli simbolici.

Giochi col corpo.

Visita al planetario, visione di filmati, utilizzo di

software specifici.

Prosegue l'osservazione e l'interpretazione delle

trasformazioni ambientali, ivi comprese quelle

globali, in particolare quelle conseguenti

all'azione modificatrice dell'uomo.

Letture di testi scientifici ed ecologisti in

relazione ai vari problemi ambientali.

Conoscenza delle carte internazionali: Carta

della Terra.

In riferimento alle classi quarta e quinta le insegnanti sottolineano la complessità e corposità degli

obiettivi trovati negli Annali della Pubblica istruzione. Inoltre hanno evidenziato le possibili

trasversalità d'insegnamento, con le discipline dell'area matematica, antropologica e dell'educazione

motoria, contrassegnandole con un *.

Page 63: ITALIANO - icovest2brescia.gov.it · Gruppi (MB- MP- ND-NT) Labiodentali (F – V) ... Cruciverba . ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA

MUSICA

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

(dalle Indicazioni Nazionali 2012).

L’alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale

ed in riferimento alla loro fonte.

Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali,

imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme di notazione analogiche o

codificate.

Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, applicando schemi elementari; le

esegue con la voce, il corpo e gli strumenti, ivi compresi quelli della tecnologia informatica.

Improvvisa liberamente e in modo creativo, imparando gradualmente a dominare tecniche e

materiali, suoni e silenzi.

Esegue, da solo e in gruppo, semplici brani vocali o strumentali, appartenenti a generi e

culture differenti, utilizzando anche strumenti didattici e auto-costruiti.

Riconosce gli elementi costitutivi di un semplice brano musicale, utilizzandoli nella pratica.

Ascolta, interpreta e descrive brani musicali di diverso genere.

PREMESSA

Sono stati scelti alcuni “nuclei fondanti” (suono, fonte, ecc.) che si ritengono irrinunciabili in un

curricolo di scuola primaria, anche se si ritiene che la musica vada considerata un campo di azione

globale ove questi nuclei sono strettamente collegati tra loro. Poiché si considera la musica in tale

prospettiva, i nuclei fondanti possono essere trattati in sincronia con gli altri. Inoltre il percorso

didattico dalla prima alla quinta potrà anche non corrispondere ad una classe precisa a seconda degli

alunni, delle loro preconoscenze e delle risorse a disposizione.

Non tutti i nuclei fondanti compaiono in tutte le classi: in alcuni casi si ritiene più efficace

posticiparli, ad esempio la “forma” e la “melodia” si ritengono concetti complessi per una classe

prima e sono stati quindi inseriti a partire dalla classe seconda. Al contrario si ritiene importante

trattare altri nuclei come ad esempio “voce “ e “strumenti” in tutte le classi, anche se in forme

diverse e graduali, a discrezione dell’insegnante. Vi è anche il caso in cui alcuni nuclei non vengono

proposti in talune classi perché già ampiamente trattati in quelle precedenti, ad esempio nel caso di

“suono” e “fonte sonora” dove vengono presentati solo nelle prime classi.

Al curricolo si allega un glossario con la spiegazione dei termini principali.

Page 64: ITALIANO - icovest2brescia.gov.it · Gruppi (MB- MP- ND-NT) Labiodentali (F – V) ... Cruciverba . ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA

GLOSSARIO

Il suono è un fenomeno fisico e psicologico con funzione comunicativa. Esso viene prodotto da

un’energia (es. battente) che mette in vibrazione una fonte sonora (es. tamburo), il suono si propaga

nell’aria e raggiunge l’orecchio, dove viene interpretato dal soggetto.

La fonte sonora è l’elemento che viene fatto vibrare per produrre un suono (es. il tamburo, i sassi,

la carta, una tromba).

Il paesaggio sonoro è l’insieme dei suoni/rumori che costituiscono il dato acustico di un certo

ambiente (in giardino, al mercato, nell’aula scolastica...).

Gli elementi costitutivi del suono sono: il timbro è il suo colore particolare, la qualità del suono

(es. ogni voce è diversa da un’altra, un violino si distingue sempre da una tromba); l’intensità è il

volume del suono (forte o piano, forte o debole); l’altezza è se un suono è acuto o grave, se è alto o

basso (da non confondere con il volume); la durata è la lunghezza temporale di un suono.

Organizzazione degli elementi costitutivi del suono. Quando questi elementi che vengono

organizzati nel tempo, essi danno origine a strutture più complesse che vengono scritte sul

pentagramma: l’organizzazione delle intensità dà origine alla dinamica (variazioni di volume,

crescendo/diminuendo), l’organizzazione delle altezze dà origine alla melodia (note in successione)

e all’armonia (note in contemporaneità); l’organizzazione delle durate dà origine al ritmo

(pulsazione, metro, cellule ritmiche e profilo ritmico) che vengono scritti con le figure di valore:

semiminima, croma, pause…; l’agogica è l’organizzazione delle velocità e dei caratteri espressivi

all’interno di un brano (accelerando, rallentando, moderato, con brio...); la scelta dei timbri e quindi

dei relativi strumenti ne determina la coloristica.

La forma è l’architettura di un brano musicale. Si è organizzata storicamente con strutture

altamente complesse (sinfonia, opera...). Noi ci occupiamo di principi semplici che corrispondono

anche a strutture percettive del cervello quali il contrasto, la ripetizione, la figura-sfondo

Per notazione si intende la scrittura della musica, sia in senso tradizionale (il pentagramma, la

partitura) che non convenzionale cioè con l’utilizzo di simboli arbitrari concordati con i bambini.

Per musica si intende una composizione sonora progettata, si fa riferimento ai brani musicali, alle

canzoni, così come alle invenzioni sonore senza precisi ritmi o melodie o alle sonorizzazioni.

Con la voce si intende dare rilievo al canto corale nella scuola primaria, ma anche alle potenzialità

vocali nelle sue varie forme espressive, la prosodia, la teatralità.

Con strumenti si intende la pratica musicale che si può svolgere con lo strumentario a disposizione

a scuola anche se, in realtà, questo nucleo è presente in modo trasversale nella maggior parte degli

obiettivi del curricolo.

Page 65: ITALIANO - icovest2brescia.gov.it · Gruppi (MB- MP- ND-NT) Labiodentali (F – V) ... Cruciverba . ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA

MUSICA

CLASSE PRIMA

NUCLEI

FONDANTI

OBIETTIVO CONTENUTO

SUONO

Distinguere, produrre e

rappresentare graficamente il

suono e il “non suono”.

Associare al suono il movimento e al silenzio

l’immobilità.

Tradurre il contrasto con disegni, colori,

simboli.

SUONO

Esprimere le sensazioni date

dal suono e dal non suono.

Attraverso altri campi percettivi (movimento,

colori, tatto…) tradurre le sensazioni ricevute.

FONTE

SONORA

Classificare le fonti sonore

secondo criteri stabiliti

insieme.

Conoscenza dello strumentario didattico a

disposizione. Ascolto, rappresentazione,

riconoscimento, classificazione, secondo la

fonte naturale, artificiale o umana.

Registrare i suoni e i rumori.

FONTE

SONORA

Indicare la provenienza del

suono.

Ad occhi bendati individuare il luogo e/o la

fonte da cui proviene il suono.

TIMBRO

Distinguere varie modalità

per produrre suoni.

Soffiare, sfregare, agitare, percuotere.

TIMBRO

Distinguere e rappresentare

graficamente il suono dalla

fonte sonora.

Disegnare l’oggetto/strumento che emette il

suono e accanto la rappresentazione grafica del

suono stesso.

PAESAGGIO

SONORO

In un minuto di ascolto,

elencare suoni e rumori

dell’ambiente.

.

Rappresentare graficamente i suoni e i rumori

percepiti.

PAESAGGIO

SONORO

Sonorizzare un vissuto e/o

singoli elementi di una storia.

Tradurre con voce, corpo, strumenti e oggetti

sonori gli elementi individuati

Distinguere, produrre e

rappresentare, con simboli

Inventare simboli con gli alunni.

Page 66: ITALIANO - icovest2brescia.gov.it · Gruppi (MB- MP- ND-NT) Labiodentali (F – V) ... Cruciverba . ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA

INTENSITA’ concordati, i suoni forti e

quelli deboli.

DURATA E

RITMO

Eseguire la pulsazione su

filastrocche e canti su

imitazione dell’ insegnante.

Es. partendo da una filastrocca

A BI BO NE BUCCIA

DILI MO NE

BUC CIAD’A RAN CIA…

ASCOLTO

Interpretare liberamente brani

musicali con il movimento e

la gestualità

Possibili abbinamenti con arte e immagine tra

suoni, forme e colori, movimento.

VOCE

Utilizzare la voce

espressivamente.

Inventare e imitare suoni con la voce per

rendere sensazioni (paura, gioia, ecc.)

VOCE

Cantare, da soli e in coro, canzoni a una voce.

INSEGNARE A CANTARE ( da “Canti per giocare” di Goitre/Seritti)

Prima di insegnare un canto è bene che l’insegnante lo padroneggi con

sicurezza.

Poi potrà procedere secondo la traccia seguente:

- cantare il brano intero agli alunni, sia per il piacere di ascoltarlo che per

indurre la memoria musicale

- cantare la prima semifrase e farla ripetere

- cantare la seconda e far ripetere le due prime semifrasi congiunte

- aggiungere in seguito le altre, che i bambini canteranno unendole alle

precedenti, esercitando così la memoria musicale

- le parti scorrette vanno, di volta in volta, ripetute e migliorate

- richiedere sempre il sincronismo nell’attacco, invitandoli a prestare

attenzione alle indicazioni direttive dell’insegnante, il quale conterà prima di

Page 67: ITALIANO - icovest2brescia.gov.it · Gruppi (MB- MP- ND-NT) Labiodentali (F – V) ... Cruciverba . ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA

avviare il canto

Suggerimenti per una buona esecuzione:

- non far gridare i bambini, fare in modo che emettano suoni in modo

garbato

- non trascurare la comprensione del testo

- tenere conto che il bambino ha una voce più acuta dell’adulto pertanto

canterà con tonalità più alte dell’insegnante

- un sussidio utile è la registrazione delle prove di canto per migliorare gli

errori

- dare indicazioni su alcuni punti strategici dove respirare

- richiedere sempre la scansione e articolazione precisa delle parole

Quando il canto è ben appreso si possono esercitare le abilità canore:

- alternare le parti del canto facendole cantare a gruppi o ad alunni diversi

- un gruppo canta una frase, l’altro risponde

- si faccia cantare interrompendo all’improvviso e, dopo che i bambini

hanno cantato a mente,interiormente, farli riprendere a cantare

- accennare, a bocca chiusa o con la la la, l’inizio di un canto e richiedere

di continuare la canzone

- accennare un frammento centrale di un canto, a bocca chiusa o con la la

la, e far indovinare da quale canto è tratto

- tutti i canti possono essere eseguiti riproducendo elementi ritmici con le

mani o strumenti a percussione immaginando di cantarli con l’ “orecchio

interno”

STRUMENTI

Produrre sonorizzazioni o

semplici brani musicali.

Utilizzare lo strumentario didattico presente a

scuola (ad esempio flauto dolce, metallofono,

tastiera).

Page 68: ITALIANO - icovest2brescia.gov.it · Gruppi (MB- MP- ND-NT) Labiodentali (F – V) ... Cruciverba . ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA

MUSICA

CLASSE SECONDA

NUCLEI

FONDANTI

OBIETTIVI CONTENUTI

SUONO/FONTE

SONORA

Riconoscere e denominare

l’oggetto, il materiale o lo

strumento che emette il suono o

il rumore.

Senza guardare, individuare lo strumento.

Classificare in suoni “chiari e scuri”.

FONTE SONORA

Riconoscere la voce dei

compagni.

Senza guardare, riconoscere la voce

emessa da un compagno per volta.

Denominare le caratteristiche del timbro

vocale di un compagno, o di un

personaggio.

PAESAGGIO

SONORO

Ascoltare e confrontare i suoni

dell’ambiente.

Analizzare e classificare i suoni in vari

modi (es. fonte, timbro, intensità).

Rappresentare graficamente i suoni e i

rumori percepiti in sequenza sulla linea del

tempo.

PAESAGGIO

SONORO

Sonorizzare e rappresentare

graficamente vissuti e/o semplici

storie in sequenza.

Tradurre i suoni della sequenza con

corpo, oggetti, voce e strumenti.

INTENSITA’ -

DINAMICA

Individuare, produrre

rappresentare in vari modi

il crescendo e il diminuendo

Eseguire il crescendo o il diminuendo

con la voce, il corpo, strumenti, oggetti e

rappresentarlo graficamente.

Passare da una rappresentazione arbitraria

a quella convenzionale.

DURATA E

RITMO

Distinguere, produrre e

rappresentare, con simboli

concordati, un suono lungo da

uno breve.

Confrontare la durata del suono di un

colpo di legnetti con quella di un colpo sul

piatto oscillante.

Ordinare in sequenza le durate dei suoni

emessi dallo strumentario.

Page 69: ITALIANO - icovest2brescia.gov.it · Gruppi (MB- MP- ND-NT) Labiodentali (F – V) ... Cruciverba . ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA

DURATA E

RITMO

Distinguere, produrre e

rappresentare la pausa.

Concordare una simbologia per indicare la

pausa in filastrocche e canzoni.

DURATA E

RITMO

Distinguere e riprodurre

filastrocche e canzoni seguendo

ritmi secondo diverse velocità

(lento, veloce).

Partire dalla pulsazione, per arrivare a

semplici cellule ritmiche.

MELODIA

Distinguere un suono acuto da

uno grave.

Confrontare due suoni con altezze ben

distanziate

MELODIA

Produrre suoni acuti e gravi con

la voce e gli strumenti.

Produrre un glissando (passaggio rapido su

note successive di una scala) con la voce o

con uno strumento.

FORMA

Riconoscere la struttura di una

canzone.

Strofa/ritornello, introduzione, intermezzo.

ASCOLTO

Interpretare liberamente brani

musicali con il movimento e la

gestualità.

Possibili abbinamenti con arte e immagine

tra suoni, forme e colori, movimento.

ASCOLTO

Individuare alcuni caratteri

espressivi di brani musicali con

la guida dell’insegnante.

Vedi: Manzoni “Guida all’ascolto della

musica sinfonica” - Feltrinelli

VOCE

Utilizzare la voce

espressivamente.

Inventare o imitare suoni con la voce per

creare atmosfere e produrre sensazioni.

VOCE

Page 70: ITALIANO - icovest2brescia.gov.it · Gruppi (MB- MP- ND-NT) Labiodentali (F – V) ... Cruciverba . ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA

Cantare, da soli e in coro, canzoni a una voce.

INSEGNARE A CANTARE ( da “Canti per giocare” di Goitre/Seritti)

Prima di insegnare un canto è bene che l’insegnante lo padroneggi con

sicurezza.

Poi potrà procedere secondo la traccia seguente:

- cantare il brano intero agli alunni, sia per il piacere di ascoltarlo che

per indurre la memoria musicale

- cantare la prima semifrase e farla ripetere

- cantare la seconda e far ripetere le due prime semifrasi congiunte

- aggiungere in seguito le altre, che i bambini canteranno unendole alle

precedenti, esercitando così la memoria musicale

- le parti scorrette vanno, di volta in volta, ripetute e migliorate

- richiedere sempre il sincronismo nell’attacco, invitandoli a prestare

attenzione alle indicazioni direttive dell’insegnante, il quale conterà prima di

avviare il canto

Suggerimenti per una buona esecuzione:

- non far gridare i bambini, fare in modo che emettano suoni in modo

garbato

- non trascurare la comprensione del testo

- tenere conto che il bambino ha una voce più acuta dell’adulto pertanto

canterà con tonalità più alte dell’insegnante

- un sussidio utile è la registrazione delle prove di canto per migliorare

gli errori

- dare indicazioni su alcuni punti strategici dove respirare

Page 71: ITALIANO - icovest2brescia.gov.it · Gruppi (MB- MP- ND-NT) Labiodentali (F – V) ... Cruciverba . ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA

- richiedere sempre la scansione e articolazione precisa delle parole

Quando il canto è ben appreso si possono esercitare le abilità canore:

- alternare le parti del canto facendole cantare a gruppi o ad alunni

diversi

- un gruppo canta una frase, l’altro risponde

- si faccia cantare interrompendo all’improvviso e, dopo che i bambini

hanno cantato a mente,interiormente, farli riprendere a cantare

- accennare, a bocca chiusa o con la la la, l’inizio di un canto e

richiedere di continuare la canzone

- accennare un frammento centrale di un canto, a bocca chiusa o con la

la la, e far indovinare da quale canto è tratto

- tutti i canti possono essere eseguiti riproducendo elementi ritmici con

le mani o strumenti a percussione immaginando di cantarli con l’ “orecchio

interno”

STRUMENTI

Produrre sonorizzazioni o

semplici brani musicali

Utilizzare lo strumentario didattico

presente a scuola (ad esempio flauto dolce,

metallofono, tastiera).

Page 72: ITALIANO - icovest2brescia.gov.it · Gruppi (MB- MP- ND-NT) Labiodentali (F – V) ... Cruciverba . ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA

MUSICA

CLASSE TERZA

NUCLEI

FONDANTI

OBIETTIVI CONTENUTI

SUONO

Distinguere gli elementi che

determinano il fenomeno sonoro.

Corpo vibrante (es. piatto), energia di

vibrazione ((es. il colpo), apparato

ricevente (es. orecchio), elemento di

propagazione (es.aria).

PAESAGGIO

SONORO

Distinguere più suoni contemporanei

e indicarne la fonte.

Rappresentare le fonti e le “piste sonore”

in modo sincronico. Leggere la partitura

suonando in gruppo.

INTENSITA’ E

DINAMICA

In un breve brano musicale

riconoscere variazioni dell’intensità

(volume).

Ascoltare e muoversi, rivelando

similitudini tra movimento e intensità del

suono.

INTENSITA’ E

DINAMICA

Utilizzare la simbologia

convenzionale per l’intensità.

pp= pianissimo

p= piano

mf=mezzo forte

f=forte

ff=fortissimo

< crescendo

> diminuendo

INTENSITA’ E

DINAMICA

Costruire e rappresentare un breve

racconto sonoro con variazioni della

dinamica (intensità,/volume).

DURATA E

RITMO

Mantenere la pulsazione in modo

autonomo in filastrocche o canti.

Accompagnare con le mani o con

strumenti a percussione.

Individuare, produrre e

rappresentare variazioni di velocità

Accelerando, rallentando.

Page 73: ITALIANO - icovest2brescia.gov.it · Gruppi (MB- MP- ND-NT) Labiodentali (F – V) ... Cruciverba . ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA

DURATA E

RITMO

nel ritmo.

ALTEZZA E

MELODIA

Distinguere, riprodurre e

rappresentare un suono acuto da uno

medio e da uno grave (altezze ben

distanziate).

Utilizzare una simbologia arbitraria per

le diverse altezze di più suoni in

successione (es. scalette saliscendi).

Introduzione di un riferimento

nello spazio sonoro per le altezze (linee

sovrapposte) poi del pentagramma anche

senza chiave.

ALTEZZA E

MELODIA

Cantare la scala di “DO” maggiore

(do, re mi, fa, sol, la, si, do)

ascendente e discendente.

Aiutarsi con uno strumento melodico per

intonare (tastiera, metallofono).

FORMA

Distinguere, produrre e

rappresentare suoni e rumori

secondo i criteri “ figura-sfondo”.

Per esempio, all’esterno il rumore di

fondo della città con un clacson, una

sirena…

all’interno il brusìo di fondo dell’aula

con la sedia, la voce dell’insegnate…

ASCOLTO

Interpretare liberamente brani

musicali con il movimento e la

gestualità.

Possibili abbinamenti con arte e

immagine tra suoni, forme e colori,

movimento.

ASCOLTO

Individuare alcuni caratteri

espressivi di brani musicali con la

guida dell’insegnante.

Vedi: Manzoni “Guida all’ascolto della

musica sinfonica” – Feltrinelli

VOCE

Utilizzare la voce espressivamente.

Inventare o imitare suoni con la voce per

creare atmosfere e produrre sensazioni

(paura, gioia…).

VOCE

Cantare, da soli e in coro, canzoni a una voce.

INSEGNARE A CANTARE ( da “Canti per giocare” di Goitre/Seritti)

Prima di insegnare un canto è bene che l’insegnante lo padroneggi con

sicurezza.

Page 74: ITALIANO - icovest2brescia.gov.it · Gruppi (MB- MP- ND-NT) Labiodentali (F – V) ... Cruciverba . ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA

Poi potrà procedere secondo la traccia seguente:

- cantare il brano intero agli alunni, sia per il piacere di ascoltarlo che per

indurre la memoria musicale

- cantare la prima semifrase e farla ripetere

- cantare la seconda e far ripetere le due prime semifrasi congiunte

- aggiungere in seguito le altre, che i bambini canteranno unendole alle

precedenti, esercitando così la memoria musicale

- le parti scorrette vanno, di volta in volta, ripetute e migliorate

- richiedere sempre il sincronismo nell’attacco, invitandoli a prestare

attenzione alle indicazioni direttive dell’insegnante, il quale conterà prima di

avviare il canto

Suggerimenti per una buona esecuzione:

- non far gridare i bambini, fare in modo che emettano suoni in modo

garbato

- non trascurare la comprensione del testo

- tenere conto che il bambino ha una voce più acuta dell’adulto pertanto

canterà con tonalità più alte dell’insegnante

- un sussidio utile è la registrazione delle prove di canto per migliorare gli

errori

- dare indicazioni su alcuni punti strategici dove respirare

- richiedere sempre la scansione e articolazione precisa delle parole

Quando il canto è ben appreso si possono esercitare le abilità canore:

- alternare le parti del canto facendole cantare a gruppi o ad alunni diversi

- un gruppo canta una frase, l’altro risponde

- si faccia cantare interrompendo all’improvviso e, dopo che i bambini

hanno cantato a mente,interiormente, farli riprendere a cantare

- accennare, a bocca chiusa o con la la la, l’inizio di un canto e richiedere

Page 75: ITALIANO - icovest2brescia.gov.it · Gruppi (MB- MP- ND-NT) Labiodentali (F – V) ... Cruciverba . ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA

di continuare la canzone

- accennare un frammento centrale di un canto, a bocca chiusa o con la la

la, e far indovinare da quale canto è tratto

- tutti i canti possono essere eseguiti riproducendo elementi ritmici con le

mani o strumenti a percussione immaginando di cantarli con l’ “orecchio

interno”

STRUMENTI

Produrre sonorizzazioni o semplici

brani musicali.

Utilizzare gli strumenti dello

strumentario didattico presenti a scuola

(ad esempio flauto dolce, metallofono,

tastiera).

Page 76: ITALIANO - icovest2brescia.gov.it · Gruppi (MB- MP- ND-NT) Labiodentali (F – V) ... Cruciverba . ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA

MUSICA

CLASSI QUARTA E QUINTA

NUCLEI

FONDANTI

OBIETTIVI CONTENUTI

RITMO E

DURATA

Riconoscere alcuni dei

principali simboli

convenzionali della durata.

uso dei simboli convenzionali della durata e

della relativa pausa

(semiminima,=UNO, croma= META’ DI UNO,

minima=DUE) utilizzando varie metodologie

(Bianchi, Kodaly …)

DURATA E

RITMO

Eseguire semplici brani

utilizzando i simboli della

durata appresi.

Esecuzione con la guida dell’insegnante.

ALTEZZA E

MELODIA

Avviamento alla lettura del

pentagramma con lettura delle

note in chiave di sol.

ALTEZZA E

MELODIA

Cantare la scala di “DO”

maggiore (do, re mi, fa, sol, la,

si, do) ascendente e

discendente.

Aiutarsi con uno strumento melodico per

intonare (tastiera, metallofono).

FORMA

Analizzare e rappresentare con

le caratteristiche del suono

un’esperienza vissuta, un brano

letterario o un quadro.

Ad esempio sonorizzare una poesia: individuare

gli elementi compositivi ed abbinare i suoni;

scegliere gli strumenti più adatti; individuare

come suonare (forte, piano, veloce, lento pochi

o tanti strumenti) per rendere al meglio

l’intenzione compositiva.

Page 77: ITALIANO - icovest2brescia.gov.it · Gruppi (MB- MP- ND-NT) Labiodentali (F – V) ... Cruciverba . ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA

FORMA

Analizzare brevi brani

attraverso il criterio

figura/sfondo.

Ad es. l’orchestra fa da sfondo ad un violino

(figura)-

…ma anche l’acqua del fiume che scorre

(sfondo) il canto di un uccellino (figura).

FORMA

Produrre semplici brani

utilizzando la ripetizione ed il

contrasto.

Ad es. ticchettio continuo dei legnetti sempre

uguale (ripetizione), improvvisamente si sente

una porta sbattere (contrasto).

FORMA

Individuare in brevi brani il

contrasto e la ripetizione (di

intensità, timbrico, altezza,

ritmico).

ASCOLTO

Interpretare liberamente brani

musicali con il movimento e la

gestualità.

Possibili abbinamenti con arte e immagine tra

suoni, forme e colori, movimento.

ASCOLTO

Individuare alcuni caratteri

espressivi di brani musicali con

la guida dell’insegnante.

Vedi: Manzoni “Guida all’ascolto della musica

sinfonica” – Feltrinelli

ASCOLTO

Avvio all’ascolto

critico: riconoscere alcune

semplici tipologie di musica

come brani per la danza,

musica classica, musica rock,

musica pop, musica

folkloristica.

Partire da brani o canzoni preferiti dai

bambini, per avviare una prima classificazione

di generi e una prima analisi attraverso vari

criteri.

ASCOLTO

Riconoscere alcune funzioni

della musica: sociali, civili o

religiose.

Scegliere alcuni canti o brani per le ricorrenze e

le festività durante l’anno.

VOCE

Utilizzare la voce

espressivamente.

Inventare e imitare suoni con la voce per creare

atmosfere o produrre sensazioni.

VOCE

Cantare, da soli e in coro, canzoni a una voce, due voci, a canone, con ostinati.

Page 78: ITALIANO - icovest2brescia.gov.it · Gruppi (MB- MP- ND-NT) Labiodentali (F – V) ... Cruciverba . ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA

INSEGNARE A CANTARE ( da “Canti per giocare” di Goitre/Seritti)

Prima di insegnare un canto è bene che l’insegnante lo padroneggi con sicurezza.

Poi potrà procedere secondo la traccia seguente:

- cantare il brano intero agli alunni, sia per il piacere di ascoltarlo che per

indurre la memoria musicale

- cantare la prima semifrase e farla ripetere

- cantare la seconda e far ripetere le due prime semifrasi congiunte

- aggiungere in seguito le altre, che i bambini canteranno unendole alle

precedenti, esercitando così la memoria musicale

- le parti scorrette vanno, di volta in volta, ripetute e migliorate

- richiedere sempre il sincronismo nell’attacco, invitandoli a prestare

attenzione alle indicazioni direttive dell’insegnante, il quale conterà prima di

avviare il canto

Suggerimenti per una buona esecuzione:

- non far gridare i bambini, fare in modo che emettano suoni in modo

garbato

- non trascurare la comprensione del testo

- tenere conto che il bambino ha una voce più acuta dell’adulto pertanto

canterà con tonalità più alte dell’insegnante

- un sussidio utile è la registrazione delle prove di canto per migliorare gli

errori

- dare indicazioni su alcuni punti strategici dove respirare

- richiedere sempre la scansione e articolazione precisa delle parole

Quando il canto è ben appreso si possono esercitare le abilità canore:

- alternare le parti del canto facendole cantare a gruppi o ad alunni diversi

Page 79: ITALIANO - icovest2brescia.gov.it · Gruppi (MB- MP- ND-NT) Labiodentali (F – V) ... Cruciverba . ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA

- un gruppo canta una frase, l’altro risponde

- si faccia cantare interrompendo all’improvviso e, dopo che i bambini

hanno cantato a mente,interiormente, farli riprendere a cantare

- accennare, a bocca chiusa o con la la la, l’inizio di un canto e richiedere di

continuare la canzone

- accennare un frammento centrale di un canto, a bocca chiusa o con la la la,

e far indovinare da quale canto è tratto

- tutti i canti possono essere eseguiti riproducendo elementi

STRUMENTI

Riconoscere e raggruppare gli

strumenti musicali nelle

principali famiglie.

Utilizzo di materiale multimediale.

Page 80: ITALIANO - icovest2brescia.gov.it · Gruppi (MB- MP- ND-NT) Labiodentali (F – V) ... Cruciverba . ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA

ARTE E IMMAGINE

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

L’alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie

di immagini al fine di esprimersi, narrare, comunicare, descrivere.

Rielabora immagini in modo creativo con molteplici tecniche, materiali e strumenti.

E’ in grado di osservare, esplorare, descrivere e leggere immagini come opere d’arte, fotografie,

manifesti, fumetti e messaggi multimediali.

Individua i principali aspetti formali dell’opera d’arte, apprezza le opere artistiche e artigianali

anche provenienti da culture diverse dalla propria.

Conosce i principali beni artistici e culturali presenti nel proprio territorio e manifesta sensibilità e

rispetto per la loro salvaguardia.

Page 81: ITALIANO - icovest2brescia.gov.it · Gruppi (MB- MP- ND-NT) Labiodentali (F – V) ... Cruciverba . ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA

ARTE E IMMAGINE

CLASSE PRIMA

OBIETTIVI CONTENUTI

ESPRIMERSI E COMUNICARE

Elaborare creativamente produzioni personali e

autentiche per esprimere sensazioni ed emozioni;

rappresentare e comunicare la realtà percepita.

Sperimentare strumenti e tecniche diversi per

realizzare prodotti grafici, plastici, pittorici e

multimediali

Colore:

utilizzo consapevole dei colori primari e

secondari

Tecniche:

utilizzo di varie tecniche come frottage,

graffito, collage…

utilizzo di materiali vari come matite,

pennarelli, tempere, pastelli, gessi…

riproduzione di forme: scarabocchio,

strappo…

utilizzo di tecniche plastiche come pasta di

sale, plastilina, pongo.

utilizzo di materiali riciclati

utilizzo del computer per disegnare

OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI

Guardare e osservare con consapevolezza

un’immagine e gli oggetti presenti in un ambiente

descrivendo gli elementi formali, utilizzando le

regole della percezione visiva e l’orientamento nello

spazio.

Riconoscere in un testo iconico visivo gli elementi

grammaticali e tecnici del linguaggio visivo

individuando il loro significato espressivo.

Rapporto figura-sfondo:

personaggi in primo e secondo piano

osservazione di dipinti o fotografie

disegni di sfondo a figure date

disegni di figure su sfondi dati

Utilizzo dello spazio:

equilibrio in una composizione iconica

equilibrio tra il soggetto e lo spazio vuoto

esercizi sulle forme modulari in natura e nelle

opere dell’uomo (composizioni ritmiche)

Creazione di immagini armoniche:

dare un senso ad una forma

completare parti mancanti

identificare delle forme geometriche in

un’immagine o in un’opera d’arte

Superamento degli stereotipi:

ricerca di diverse rappresentazioni di uno

stesso oggetto

analisi dello stereotipo della casa, dell’albero,

del cielo…

Rappresentazione di figure umane con uno

schema corporeo strutturato.

Riflessioni su linguaggi espressivi come quello

del teatro e del cinema.

Lettura e comprensione di semplici messaggi

visivi.

COMPRENDERE E APPREZZARE LE OPERE

D’ARTE

Riconoscere e apprezzare nel proprio territorio gli

aspetti più caratteristici del patrimonio ambientale e

urbanistico e i principali monumenti storici e artistici.

Familiarizzare con alcune forme di arte e di

produzione artigianale appartenenti alla propria e ad

altre culture.

Osservazioni dirette o di immagini e prima forma

di analisi

Realizzazione di semplici progetti pratici

(manufatti, “lavoretti”…)

Page 82: ITALIANO - icovest2brescia.gov.it · Gruppi (MB- MP- ND-NT) Labiodentali (F – V) ... Cruciverba . ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA

ARTE E IMMAGINE

CLASSE SECONDA

OBIETTIVI CONTENUTI

ESPRIMERSI E COMUNICARE

Elaborare creativamente produzioni personali e

autentiche per esprimere sensazioni ed emozioni;

rappresentare e comunicare la realtà percepita.

Sperimentare strumenti e tecniche diversi per

realizzare prodotti grafici, plastici, pittorici e

multimediali

Colore:

utilizzo consapevole dei colori primari e

secondari

conoscenza dei colori complementari

Tecniche:

utilizzo di varie tecniche come frottage,

graffito, collage, stampa con materiale vario

uso del punto e della linea per colorare

utilizzo di materiali vari come matite,

pennarelli, tempere, pastelli, gessi…

utilizzo di tecniche plastiche come pasta di

sale, plastilina, pongo..

utilizzo di materiali riciclati

utilizzo del computer per disegnare

OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI

Guardare e osservare con consapevolezza

un’immagine e gli oggetti presenti in un ambiente

descrivendo gli elementi formali, utilizzando le

regole della percezione visiva e l’orientamento nello

spazio.

Riconoscere in un testo iconico visivo gli elementi

grammaticali e tecnici del linguaggio visivo

individuando il loro significato espressivo.

Individuare nel linguaggio del fumetto, filmico e

audiovisivo diverse tipologie di codici, le sequenze

narrative e decodificare in forma elementare i diversi

significati.

Rapporto figura-sfondo:

personaggi in primo e secondo piano

osservazione di dipinti o fotografie

disegni di sfondo a figure date

disegni di figure su sfondi dati

esperienze di costanza percettiva: sequenza di

disegni che rappresentino un oggetto via via

più vicino o più lontano

disegno di un oggetto da più punti di vista

Utilizzo dello spazio:

equilibrio in una composizione iconica

equilibrio tra il soggetto e lo spazio vuoto

esercizi sulle forme modulari in natura e nelle

opere dell’uomo (composizioni ritmiche)

Creazione di immagini armoniche:

dare un senso ad una forma

completare parti mancanti

identificare delle forme geometriche in

un’immagine o in un’opera d’arte

trovare particolari nascosti

Lettura di fumetti per coglierne l’efficacia

espressiva

Riflessioni su linguaggi espressivi come quello

del teatro e del cinema.

Lettura e comprensione di semplici messaggi

visivi.

Page 83: ITALIANO - icovest2brescia.gov.it · Gruppi (MB- MP- ND-NT) Labiodentali (F – V) ... Cruciverba . ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA

COMPRENDERE E APPREZZARE LE OPERE

D’ARTE

Riconoscere e apprezzare nel proprio territorio gli

aspetti più caratteristici del patrimonio ambientale e

urbanistico e i principali monumenti storici e artistici.

Familiarizzare con alcune forme di arte e di

produzione artigianale appartenenti alla propria e ad

altre culture.

Osservazioni dirette o di immagini e prima forma

di analisi

Analisi di alcune opere d’arte, di artisti o correnti

pittoriche.

Realizzazione di semplici progetti pratici

(manufatti, “lavoretti”…)

Page 84: ITALIANO - icovest2brescia.gov.it · Gruppi (MB- MP- ND-NT) Labiodentali (F – V) ... Cruciverba . ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA

ARTE E IMMAGINE

CLASSE TERZA

OBIETTIVI CONTENUTI

ESPRIMERSI E COMUNICARE

Elaborare creativamente produzioni personali e

autentiche per esprimere sensazioni ed emozioni;

rappresentare e comunicare la realtà percepita.

Sperimentare strumenti e tecniche diversi per

realizzare prodotti grafici, plastici, pittorici e

multimediali.

Trasformare immagini e materiali ricercando

soluzioni figurative originali.

Produzioni personali con funzioni diverse

Tecniche:

utilizzo di varie tecniche come frottage,

graffito, collage, stampa con materiale vario.

uso del punto e della linea per colorare

(puntinismo, macchiaioli, divisionismo.)

utilizzo di materiali vari come matite,

pennarelli, tempere, pastelli, gessi…

Utilizzo di tecniche plastiche come pasta di sale,

plastilina, pongo.

Utilizzo di materiali riciclati

Utilizzo del computer per disegnare

Collage (utilizzo di immagini in modo non

convenzionale…)

OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI

Guardare e osservare con consapevolezza

un’immagine e gli oggetti presenti in un ambiente

descrivendo gli elementi formali, utilizzando le

regole della percezione visiva e l’orientamento nello

spazio.

Riconoscere in un testo iconico visivo gli elementi

grammaticali e tecnici del linguaggio visivo

individuando il loro significato espressivo.

Individuare nel linguaggio del fumetto, filmico e

audiovisivo diverse tipologie di codici, le sequenze

narrative e decodificare in forma elementare i diversi

significati.

Rapporto figura-sfondo:

osservazione di dipinti o fotografie

(taglio medio, lungo, primo piano…)

disegni di sfondo a figure date

disegni di figure su sfondi dati

esperienze di costanza percettiva: sequenza di

disegni che rappresentino un oggetto più

vicino o più lontano

disegno di un oggetto da più punti di vista

Utilizzo dello spazio:

equilibrio in una composizione iconica

equilibrio tra il soggetto e lo spazio vuoto

esercizi sulle forme modulari in natura e nelle

opere dell’uomo (composizioni ritmiche)

immagine come messaggio per comunicare:

elementi della comunicazione (emittente,

ricevente…), codici, segni intenzionali e non.

funzioni del linguaggio visivo: scopo

informativo- referenziale, scopo esortativo

(pubblicità.)

Creazione di immagini armoniche:

dare un senso ad una forma

completare parti mancanti

identificare delle forme geometriche in

un’immagine o in un’opera d’arte

trovare particolari nascosti

Lettura di fumetti per coglierne l’efficacia

espressiva

Riflessioni su linguaggi espressivi come quello

del teatro e del cinema.

-osservazioni su scenografie (linguaggio mimico

gestuale, cartoni animati…)

Lettura e comprensione di semplici messaggi

visivi

Page 85: ITALIANO - icovest2brescia.gov.it · Gruppi (MB- MP- ND-NT) Labiodentali (F – V) ... Cruciverba . ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA

COMPRENDERE E APPREZZARE LE OPERE

D’ARTE

Individuare in un’opera d’arte sia antica che moderna

gli elementi essenziali della forma, del linguaggio,

della tecnica e dello stile dell’artista per

comprenderne il messaggio e la funzione.

Riconoscere e apprezzare nel proprio territorio gli

aspetti più caratteristici del patrimonio ambientale e

urbanistico e i principali monumenti storici e artistici.

Familiarizzare con alcune forme di arte e di

produzione artigianale appartenenti alla propria e ad

altre culture.

Arte preistorica.

Analisi di alcune opere d’arte, di artisti o correnti

pittoriche.

Osservazioni dirette o di immagini e prima forma

di analisi

Realizzazione di semplici manufatti

Page 86: ITALIANO - icovest2brescia.gov.it · Gruppi (MB- MP- ND-NT) Labiodentali (F – V) ... Cruciverba . ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA

ARTE E IMMAGINE

CLASSE QUARTA

OBIETTIVI CONTENUTI

ESPRIMERSI E COMUNICARE

Elaborare creativamente produzioni personali e

autentiche per esprimere sensazioni ed emozioni;

rappresentare e comunicare la realtà percepita.

Sperimentare strumenti e tecniche diversi per

realizzare prodotti grafici, plastici, pittorici e

multimediali.

Trasformare immagini e materiali ricercando

soluzioni figurative originali.

Introdurre nelle proprie produzioni creative elementi

linguistici e stilistici scoperti osservando immagini e

opere d’arte.

Produzioni personali o di gruppo con funzioni

varie (raffigurare, esprimere emozioni…)

Utilizzo di varie tecniche come frottage, graffito,

collage, stampa con materiale vario

Uso del punto e della linea per colorare

Utilizzo di materiali vari come matite, pennarelli,

tempere, pastelli, gessi, colori acrilici, acquerelli,

pastelli ad olio…

Utilizzo di tecniche plastiche come pasta di sale,

plastilina, pongo, gesso…

Utilizzo di materiali riciclati

Utilizzo del computer per disegnare, illustrare

libri o giornalini

Realizzazione di semplici progetti utilizzando

diversi codici espressivi (lavoretti per feste,

regali, beneficenza…)

Produzioni personali con elementi stilistici

scoperti in autori importanti.

Page 87: ITALIANO - icovest2brescia.gov.it · Gruppi (MB- MP- ND-NT) Labiodentali (F – V) ... Cruciverba . ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA

OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI

Guardare e osservare con consapevolezza

un’immagine e gli oggetti presenti in un ambiente

descrivendo gli elementi formali, utilizzando le

regole della percezione visiva e l’orientamento nello

spazio.

Riconoscere in un testo iconico visivo gli elementi

grammaticali e tecnici del linguaggio visivo

individuando il loro significato espressivo.

Individuare nel linguaggio del fumetto, filmico e

audiovisivo diverse tipologie di codici, le sequenze

narrative e decodificare in forma elementare i diversi

significati.

Rapporto figura-sfondo:

osservazione di dipinti o fotografie

disegni di sfondo a figure date

disegni di figure su sfondi dati

figure ambigue

esperienze di costanza percettiva: sequenza di

disegni che rappresentino un oggetto più

vicino o più lontano

disegno di un oggetto da più punti di vista

Utilizzo dello spazio:

equilibrio in una composizione iconica

equilibrio tra il soggetto e lo spazio vuoto

esercizi sulle forme modulari in natura e nelle

opere dell’uomo (composizioni ritmiche)

prospettiva: osservazioni ed esercizi per la

rappresentazione di spazi ampi e della

profondità

funzioni del linguaggio visivo: scopo

informativo- referenziale, scopo esortativo

(pubblicità)

manipolazione di immagini per suscitare

sentimenti diversi

Creazione di immagini armoniche:

dare un senso ad una forma

completare parti mancanti

identificare delle forme geometriche in

un’immagine o in un’opera d’arte

trovare particolari nascosti

Lettura di fumetti per coglierne l’efficacia

espressiva

Riflessioni su linguaggi espressivi come quello

del teatro e del cinema.

Lettura e comprensione di semplici messaggi

visivi.

COMPRENDERE E APPREZZARE LE OPERE

D’ARTE

Individuare in un’opera d’arte sia antica che moderna

gli elementi essenziali della forma, del linguaggio,

della tecnica e dello stile dell’artista per

comprenderne il messaggio e la funzione.

Riconoscere e apprezzare nel proprio territorio gli

aspetti più caratteristici del patrimonio ambientale e

urbanistico e i principali monumenti storici e artistici.

Familiarizzare con alcune forme di arte e di

produzione artigianale appartenenti alla propria e ad

altre culture.

Visita a mostre

Analisi di opere d’arte per comprendere cosa

mostrano e cosa vogliono significare

Analisi di opere per comprendere il valore dei

beni artistici culturali

Arte egizia

Arte etrusca

Osservazioni dirette o di immagini e prima forma

di analisi

Analisi di alcune opere d’arte, di artisti o correnti

pittoriche.

Analisi di ambienti o monumenti per

comprendere il valore dei beni ambientali,

paesaggistici o territoriali (ponti, edifici del

quartiere o della città, paesaggi…)

Lavori artigianali utilizzati per piccoli regali ai

genitori o per beneficenza

Page 88: ITALIANO - icovest2brescia.gov.it · Gruppi (MB- MP- ND-NT) Labiodentali (F – V) ... Cruciverba . ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA

ARTE E IMMAGINE

CLASSE QUINTA

OBIETTIVI CONTENUTI

ESPRIMERSI E COMUNICARE

Elaborare creativamente produzioni personali e

autentiche per esprimere sensazioni ed emozioni;

rappresentare e comunicare la realtà percepita.

Sperimentare strumenti e tecniche diversi per

realizzare prodotti grafici, plastici, pittorici e

multimediali

Trasformare immagini e materiali ricercando

soluzioni figurative originali.

Introdurre nelle proprie produzioni creative elementi

linguistici e stilistici scoperti osservando immagini e

opere d’arte.

Produzioni personali con diversi scopi (esprimere

emozioni, comunicare messaggi, raffigurare…)

Tecniche:

utilizzo di varie tecniche come frottage,

graffito, collage, stampa con materiale vario,

texture, inchiostro, mosaico…

uso del punto e della linea per colorare

utilizzo di materiali vari come matite,

pennarelli, tempere, pastelli, gessi

utilizzo di tecniche plastiche come pasta di

sale, plastilina, pongo, sbalzo su rame…

utilizzo di materiali riciclati

utilizzo del computer per disegnare anche con

programmi informatici specifici per

l’espressione visiva

Rielaborazione di immagini utilizzate in modo

non convenzionale e creativo

Produzioni personali con elementi stilistici

scoperti studiando autori importanti.

OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI

Guardare e osservare con consapevolezza

un’immagine e gli oggetti presenti in un ambiente

descrivendo gli elementi formali, utilizzando le

regole della percezione visiva e l’orientamento nello

spazio.

Riconoscere in un testo iconico visivo gli elementi

grammaticali e tecnici del linguaggio visivo

individuando il loro significato espressivo

Individuare nel linguaggio del fumetto, filmico e

audiovisivo diverse tipologie di codici, le sequenze

narrative e decodificare in forma elementare i diversi

significati.

Rapporto figura-sfondo:

osservazione di dipinti o fotografie

disegni di sfondo a figure date

disegni di figure su sfondi dati

esperienze di costanza percettiva: sequenza di

disegni che rappresentino un oggetto più

vicino o più lontano

disegno di un oggetto da più punti di vista

Le illusioni ottiche:

effetti di movimento

effetti percettivi

osservazione di particolari in alcune opere

d’arte

Utilizzo dello spazio:

equilibrio in una composizione iconica

equilibrio tra il soggetto e lo spazio vuoto

esercizi sulle forme modulari in natura e nelle

opere dell’uomo (composizioni ritmiche)

Percezione delle superfici e dei corpi in base alla

luce e all’ombra (luce radente, diffusa, frontale,

laterale, controluce)

Osservazioni riguardo alla soggettività di

un’opera per capire che la stessa realtà può essere

rappresentata in modo diverso, ma anche che

ciascuno la interpreta in modo personale.

Riflessioni su linguaggi espressivi come quello

del teatro e del cinema.

Leggere e comprendere messaggi visivi.

Page 89: ITALIANO - icovest2brescia.gov.it · Gruppi (MB- MP- ND-NT) Labiodentali (F – V) ... Cruciverba . ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA

COMPRENDERE E APPREZZARE LE OPERE

D’ARTE

Individuare in un’opera d’arte sia antica che moderna

gli elementi essenziali della forma, del linguaggio,

della tecnica e dello stile dell’artista per

comprenderne il messaggio e la funzione.

Riconoscere e apprezzare nel proprio territorio gli

aspetti più caratteristici del patrimonio ambientale e

urbanistico e i principali monumenti storici e artistici.

Familiarizzare con alcune forme di arte e di

produzione artigianale appartenenti alla propria e ad

altre culture.

Arte romana.

Varie correnti pittoriche (es.impressionismo,

realismo, futurismo, metafisica…)

La pittura astratta e informale

Visite sul territorio

Osservazioni di immagini, sculture o elementi

architettonici e prima forma di analisi

Osservazione di prodotti tipici italiani (lavoro

legato allo studio delle regioni) ed eventuali

esperienze per realizzare manufatti.

Osservazione di oggetti di artigianato realizzato

in altri paesi (occasione di inter-cultura) ed

eventuali esperienze per realizzare manufatti.

Page 90: ITALIANO - icovest2brescia.gov.it · Gruppi (MB- MP- ND-NT) Labiodentali (F – V) ... Cruciverba . ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA

EDUCAZIONE FISICA

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria.

L’alunno acquisisce consapevolezza di sè attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza

degli schemi motori e posturali nel continuo adattamento alle variabili spaziali e temporali

contingenti.

Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d'animo, anche

attraverso la drammatizzazione e le esperienze ritmico-musicali e coreutiche.

Sperimenta una pluralità di esperienze che permettono di maturare competenze di giocosport anche

come orientamento alla futura pratica sportiva.

Sperimenta, in forma semplificata e progressivamente sempre più complessa, diverse gestualità

tecniche.

Agisce rispettando i criteri base di sicurezza per sè e per gli altri, sia nel movimento sia nell'uso

degli attrezzi e trasferisce tale competenza nell'ambiente scolastico ed extrascolastico.

Riconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psico-fisico legati alla cura del

proprio corpo, a un corretto regime alimentare e alla prevenzione dell'uso di sostanze che inducono

dipendenza.

Comprende, all'interno delle varie occasioni di gioco e di sport, il valore delle regole e l'importanza

di rispettarle.

Page 91: ITALIANO - icovest2brescia.gov.it · Gruppi (MB- MP- ND-NT) Labiodentali (F – V) ... Cruciverba . ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA

EDUCAZIONE FISICA

CLASSE PRIMA

IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO

OBIETTIVI CONTENUTI

Conoscere il corpo.

Prendere coscienza del rilassamento e

dell’ attività respiratoria.

Migliorare la coordinazione dinamica

generale.

Acquisire i concetti spaziali e temporali.

Migliorare l’equilibrio generale.

-Le principali parti del corpo (proprie, altrui e su immagini).

-La raffigurazione del corpo umano.

-Il rilassamento e il respiro.

-Gli schemi motori di base (correre, saltare, lanciare, ricevere,

afferrare, strisciare, rotolare, arrampicarsi, ).

-I concetti spaziali (davanti-dietro; sopra-sotto; vicino-

lontano; dentro-fuori; destra-sinistra) e temporali (prima-

dopo, lento-veloce, in successione, contemporaneamente) in

riferimento al proprio corpo e ai suoi spostamenti.

-Il controllo del proprio corpo in condizioni di equilibrio

statico.

IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME MODALITA' COMUNICATIVO-ESPRESSIVA

OBIETTIVI CONTENUTI

Utilizzare il corpo e il movimento per rappresentare

situazioni comunicative reali e fantastiche. La drammatizzazione (giochi accompagnati da

musica, mimo,...).

IL GIOCO, LO SPORT, LE REGOLE E IL FAIR PLAY

OBIETTIVI CONTENUTI

Partecipare ai giochi cercando di rispettare regole e

indicazioni.

Acquisire comportamenti relazionali positivi.

Il rispetto delle regole nei giochi (tradizionali,

simbolici, di regole, di invenzione, liberi, con

attrezzi).

SALUTE E BENESSERE, PREVENZIONE E SICUREZZA

OBIETTIVI CONTENUTI

Rispettare gli ambienti e le persone.

Imparare a star bene insieme.

La conoscenza e l'utilizzo adeguato degli spazi e

degli attrezzi.

Page 92: ITALIANO - icovest2brescia.gov.it · Gruppi (MB- MP- ND-NT) Labiodentali (F – V) ... Cruciverba . ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA

EDUCAZIONE FISICA

CLASSE SECONDA

IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO

OBIETTIVI CONTENUTI

Favorire il rilassamento psicosomatico e il controllo

del tono.

Migliorare le condotte motorie di base.

Migliorare le condotte percettivo- motorie.

Migliorare l’equilibrio generale.

Migliorare la coordinazione oculo-segmentaria.

Il respiro (controllo e consapevolezza).

Il rilassamento (contrasto fra stringere e

allentare/ stiramento e distensione).

Lo sviluppo delle condotte motorie di base

(camminare, correre saltare, lanciare, rotolare,

strisciare...).

Gli organizzatori spazio temporali.

L'equilibrio statico e dinamico.

La coordinazione oculo-manuale e oculo-

podalica.

IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME MODALITA' COMUNICATIVO-ESPRESSIVA

OBIETTIVI CONTENUTI

Migliorare la capacità di esprimersi con il corpo.

Saper esprimere attraverso il linguaggio del corpo

stati d’animo, sentimenti ed emozioni.

Le sequenze ritmiche spontanee (con l'ausilio

della musica).

La drammatizzazione.

IL GIOCO, LO SPORT, LE REGOLE E IL FAIR PLAY

OBIETTIVI CONTENUTI

Partecipare a semplici giochi, rispettandone le

regole.

Sviluppare corretti comportamenti relazionali.

I giochi di collaborazione a coppie e in piccolo

gruppo per percepire i ritmi di lavoro ed

adattarvisi.

La riflessione sulle regole nei giochi.

SALUTE E BENESSERE, PREVENZIONE E SICUREZZA

OBIETTIVI CONTENUTI

Prevenire gli infortuni.

Rispettare gli ambienti e le persone.

L'utilizzo corretto e sicuro per sé e per i

compagni di spazi e attrezzature.

Page 93: ITALIANO - icovest2brescia.gov.it · Gruppi (MB- MP- ND-NT) Labiodentali (F – V) ... Cruciverba . ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA

EDUCAZIONE FISICA

CLASSE TERZA

IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO

OBIETTIVI CONTENUTI

Prendere coscienza e controllare l’atto

respiratorio.

Favorire il rilassamento psico-somatico e il controllo

del tono.

Migliorare le capacità coordinative.

Consolidare l’organizzazione spazio- temporale.

Migliorare la mobilità articolare, la velocità e la

resistenza.

-Il ritmo respiratorio e cardiaco a riposo e dopo

lo sforzo (azione di controllo e di recupero).

-Il rilassamento segmentario e globale.

- I vari tipi di: corsa, salti e lanci; giochi di

squadra.

- I percorsi (con grandi e piccoli attrezzi).

- Le articolazioni (limiti e potenzialità).

- La corsa (veloce e di resistenza).

IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME MODALITA' COMUNICATIVO-ESPRESSIVA

OBIETTIVI CONTENUTI

Valorizzare il movimento come espressione e

comunicazione.

Assumere e controllare in modo consapevole le

posture del corpo con finalità espressive.

Le coreografie.

La drammatizzazione e i giochi di imitazione.

IL GIOCO, LO SPORT, LE REGOLE E IL FAIR PLAY

OBIETTIVI CONTENUTI

Partecipare ad attività ludiche in modo

collaborativo ed interagendo positivamente con

gli altri.

Cooperare all’interno del gruppo.

Sviluppare corretti comportamenti relazionali

per il rispetto di sé e dell’ avversario.

Le attività di gioco-sport individuale e di

squadra.

SALUTE E BENESSERE, PREVENZIONE E SICUREZZA

OBIETTIVI CONTENUTI

Assumere comportamenti adeguati per la

salute propria ed altrui.

Le regole per il benessere psico-fisico e per la

prevenzione degli infortuni a scuola.

Page 94: ITALIANO - icovest2brescia.gov.it · Gruppi (MB- MP- ND-NT) Labiodentali (F – V) ... Cruciverba . ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA

EDUCAZIONE FISICA

CLASSE QUARTA

IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO

OBIETTIVI CONTENUTI

Potenziare e affinare il controllo della respirazione

rapportandolo al tipo di richiesta motoria.

Favorire il rilassamento psico-somatico e il controllo

del tono.

Migliorare le capacità coordinative.

Sviluppare la resistenza, la mobilità, la forza, la

velocità.

- La respirazione (sotto sforzo e a riposo).

Il rilassamento globale e segmentario.

I movimenti adattati a situazioni via via più

complesse.

I principali elementi tecnici di alcune discipline

sportive.

Le articolazioni (limiti e potenzialità).

Le attività legate ai vari tipi di: corsa veloce e di

resistenza, salti e lanci.

IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME MODALITA' COMUNICATIVO-ESPRESSIVA

OBIETTIVI CONTENUTI

Valorizzare il movimento come espressione e

comunicazione. Le forme di movimento apprese (reinterpretate

in modo originale e creativo).

IL GIOCO, LO SPORT, LE REGOLE E IL FAIR PLAY

OBIETTIVI CONTENUTI

Sviluppare comportamenti relazionali positivi di

collaborazione, rispetto e valorizzazione degli altri.

Saper cooperare nel gruppo, confrontarsi lealmente

anche in una competizione.

Il rispetto delle regole nei giochi e nelle gare.

SALUTE E BENESSERE, PREVENZIONE E SICUREZZA

OBIETTIVI CONTENUTI

Assumere comportamenti sani e adeguati per la

prevenzione degli infortuni in casa, a scuola e in

strada.

Le regole funzionali alla sicurezza nei vari

ambienti di vita.

I comportamenti rispettosi della propria salute.

Page 95: ITALIANO - icovest2brescia.gov.it · Gruppi (MB- MP- ND-NT) Labiodentali (F – V) ... Cruciverba . ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA

EDUCAZIONE FISICA

CLASSE QUINTA

IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO

OBIETTIVI CONTENUTI

Prendere coscienza del proprio corpo.

Sviluppare la destrezza e la mobilità.

Organizzare condotte motorie sempre più complesse,

coordinando vari schemi di movimento in

simultaneità e successione.

Il ritmo respiratorio durante l'impegno motorio.

Il patrimonio degli schemi motori (correre,

saltare, lanciare…).

L'esecuzione dei movimenti indicati e il loro

adattamento a situazioni esecutive sempre più

complesse.

IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME MODALITA' COMUNICATIVO-ESPRESSIVA

OBIETTIVI CONTENUTI

Migliorare le capacità espressive del movimento. Le progressioni motorie (uso dei vari codici

espressivi).

Le sequenze di movimento individuali e

collettive anche con l'ausilio della musica.

IL GIOCO, LO SPORT, LE REGOLE E IL FAIR PLAY

OBIETTIVI CONTENUTI

Partecipare ad attività di gioco-sport.

Cooperare nel gruppo, confrontarsi lealmente anche

in una competizione con i compagni.

Attività di gioco auto arbitrato e ruolo attivo di

arbitro.

SALUTE E BENESSERE, PREVENZIONE E SICUREZZA

OBIETTIVI CONTENUTI

Assumere comportamenti sani e corretti. Le regole funzionali alla sicurezza nei vari

ambienti di vita, anche in quello stradale.

Il rapporto tra l'alimentazione e il benessere

fisico.

Page 96: ITALIANO - icovest2brescia.gov.it · Gruppi (MB- MP- ND-NT) Labiodentali (F – V) ... Cruciverba . ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA

TECNOLOGIA

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria.

L’alunno grazie alla tecnologia ha acquisito una graduale competenza nell’uso di specifici strumenti

informatici e di comunicazione; ha inoltre sperimentato la progettazione, la costruzione e l’utilizzo

di oggetti.

L’alunno:

Realizza oggetti progettando e valutando il loro utilizzo, la funzione e i fondamentali principi

di sicurezza.

Rileva le trasformazioni di oggetti/utensili/macchine, inquadrandoli nella storia dell’umanità.

E’ in grado di usare le nuove tecnologie e i linguaggi multimediali.

Page 97: ITALIANO - icovest2brescia.gov.it · Gruppi (MB- MP- ND-NT) Labiodentali (F – V) ... Cruciverba . ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA

TECNOLOGIA

CLASSE PRIMA

OBIETTIVI CONTENUTI

ESPLORARE IL MONDO FATTO DALL’UOMO

Avvio all’osservazione e alla distinzione di oggetti,

di strumenti e delle macchine d'uso comune utilizzati

nell'ambiente e nelle attività quotidiane; riconoscerne

le funzioni e, in base ad esse, classificarli.

Usare oggetti e strumenti seguendo i principi della

sicurezza.

Sapersi orientare tra le parti del computer

(mouse/tastiera/monitor).

Scrivere parole e brevi frasi con un programma di

videoscrittura.

Utilizzare il computer come strumento di gioco.

Caratteristiche degli oggetti di uso quotidiano

(forme, colore, dimensione, materia,

funzione...).

Le parti degli oggetti e le relazioni tra di essi.

Il computer e le principali periferiche.

Programmi di scrittura e di grafica.

Giochi.

Page 98: ITALIANO - icovest2brescia.gov.it · Gruppi (MB- MP- ND-NT) Labiodentali (F – V) ... Cruciverba . ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA

TECNOLOGIA

CLASSE SECONDA

OBIETTIVI CONTENUTI

ESPLORARE IL MONDO FATTO DALL’UOMO

Conoscere oggetti e strumenti e le relazioni tra le

loro parti.

Individuare le proprietà di alcuni materiali

caratteristici degli oggetti (legno, plastica, metalli,

vetro...).

Realizzare semplici oggetti con materiali di uso

comune.

Sapersi orientare nell’uso della tastiera e del mouse

usando programmi di video scrittura.

Conoscere e realizzare semplici manufatti.

Produrre brevi testi con la video scrittura.

Gli oggetti:

caratteristiche

struttura

funzione

materiali

La costruzione di semplici oggetti;

Il personal computer e il suo funzionamento.

I programmi di videoscrittura e di grafica.

Page 99: ITALIANO - icovest2brescia.gov.it · Gruppi (MB- MP- ND-NT) Labiodentali (F – V) ... Cruciverba . ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA

TECNOLOGIA

CLASSE TERZA

OBIETTIVI CONTENUTI

ESPLORARE IL MONDO FATTO DALL’UOMO

Distinguere, descrivere con le parole e rappresentare con disegni e schemi,

elementi del mondo artificiale e saperne individuare le differenze per forma,

materiali e funzioni.

Seguire istruzioni per costruire un oggetto e saperle spiegare.

Conoscere l’evoluzione di un oggetto nella storia.

Individuare le fasi procedurali per la realizzazione di un modello.

Creare, salvare, stampare, modificare, aprire documenti usando il computer.

Conoscere e utilizzare il computer per semplici attività.

Utilizzare semplici materiali digitali e conoscere a livello generale le

caratteristiche degli strumenti di comunicazione.

La costruzione di

semplici macchine e\o

modelli.

Storie di oggetti.

Programmi per l'auto-

apprendimento.

Gli strumenti per

comunicare.

Il personal computer e il

suo funzionamento.

I programmi di

videoscrittura e di

grafica.

Page 100: ITALIANO - icovest2brescia.gov.it · Gruppi (MB- MP- ND-NT) Labiodentali (F – V) ... Cruciverba . ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA

TECNOLOGIA

CLASSE QUARTA

OBIETTIVI CONTENUTI

INTERPRETARE IL MONDO FATTO

DALL’UOMO

Saper comporre e scomporre oggetti nei loro

elementi.

Rilevare le trasformazioni degli utensili e del loro

utilizzo nel corso della storia.

Individuare le funzioni di una semplice macchina e il

suo funzionamento.

Riconoscere gli effetti negativi e non delle macchine

sull'ambiente.

Approfondire ed estendere l'impiego della

videoscrittura.

Saper utilizzare diversi software didattici.

Usare le nuove tecnologie per sviluppare il proprio

lavoro in più discipline.

La storia di attrezzi e strumenti.

Struttura e funzionamento di semplici macchine.

Gli effetti positivi e negativi delle macchine

sull'ambiente.

I programmi di videoscrittura e di grafica.

I programmi di presentazione.

Il personal computer: utilizzo delle periferiche

più comuni.

Page 101: ITALIANO - icovest2brescia.gov.it · Gruppi (MB- MP- ND-NT) Labiodentali (F – V) ... Cruciverba . ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA

TECNOLOGIA

CLASSE QUINTA

OBIETTIVI CONTENUTI

INTERPRETARE IL MONDO FATTO

DALL’UOMO

Esaminare oggetti e processi rispetto all’impatto con

l’ambiente.

Comporre e scomporre oggetti nei loro elementi.

Riconoscere il rapporto fra il tutto e una parte e la

funzione di una certa parte in un oggetto.

Elaborare semplici progetti individualmente o con i

compagni per realizzare oggetti seguendo una

definita metodologia progettuale.

Consolidare e approfondire le trasformazioni degli

utensili e del loro utilizzo nel corso della storia.

Saper riprodurre un oggetto seguendo un modello.

Riconoscere le caratteristiche di dispositivi

automatici.

Usare il PC come strumento multimediale per

l’apprendimento e per la comunicazione.

Utilizzare gli strumenti multimediali e la rete come

supporto per l’approfondimento e la ricerca.

Struttura e funzionamento di semplici macchine.

Gli effetti positivi e negativi delle macchine

sull'ambiente.

Composizione e scomposizione di oggetti e

macchine.

La storia di attrezzi e strumenti.

I programmi di videoscrittura e di grafica.

I programmi di presentazione.

Il personal computer e l'utilizzo delle

periferiche più comuni.

Page 102: ITALIANO - icovest2brescia.gov.it · Gruppi (MB- MP- ND-NT) Labiodentali (F – V) ... Cruciverba . ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA

RELIGIONE CATTOLICA

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria.

L'alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i

contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell'ambiente in cui vive; riconosce il

significato cristiano del Natale e della Pasqua, traendone motivi per interrogarsi sul valore di tali

festività e nell'esperienza personale, famigliare e sociale.

Riconosce che la Bibbia è il libro Sacro per cristiani ed ebrei e documento fondamentale della

nostra cultura, sapendola distinguere da altre tipologie di testi, tra cui quelli di altre religioni.

Si confronta con l'esperienza religiosa e distingue la specificità della proposta di salvezza del

cristianesimo; identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù e si

impegnano per mettere in pratica il suo insegnamento; coglie il significato dei sacramenti e si

interroga sul valore che essi hanno nella vita dei cristiani.

Page 103: ITALIANO - icovest2brescia.gov.it · Gruppi (MB- MP- ND-NT) Labiodentali (F – V) ... Cruciverba . ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA

RELIGIONE CATTOLICA

CLASSE PRIMA

OBIETTIVI CONTENUTI

DIO E L'UOMO

Scoprire nell'ambiente i segni che richiamano ai

cristiani e ai tanti credenti la presenza di Dio

Creatore e Padre.

LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI

Descrivere l'ambiente di vita di Gesù nei suoi aspetti

quotidiani, familiari, sociali e religiosi.

IL LINGUAGGIO RELIGIOSO

Riconoscere la Chiesa come famiglia di Dio che fa

memoria di Gesù e del suo messaggio.

Cogliere i segni cristiani del Natale e della Pasqua.

I VALORI ETICI E RELIGIOSI

Riconoscere che la morale cristiana si fonda sul

comandamento dell'amore di Dio e del prossimo

come insegnato da Gesù.

Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini.

Gesù di Nazareth, l'Emmanuele “Dio con noi”:

persona, vita e messaggio di Gesù Cristo centro

della religione.

Testi sacri: il Vangelo (brani relativi al Natale,

all'infanzia di Gesù, alle parabole, alla Pasqua).

La Chiesa, comunità dei cristiani aperta a tutti i

popoli:

Edificio

Comunità cristiana, testimoni della fede

Linguaggio e segni della religione cattolica

I segni del Natale, i segni della Pasqua.

I segni religiosi.

La festa.

I valori etici nella vita della persona e della

società.

Page 104: ITALIANO - icovest2brescia.gov.it · Gruppi (MB- MP- ND-NT) Labiodentali (F – V) ... Cruciverba . ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA

RELIGIONE CATTOLICA

CLASSE SECONDA

OBIETTIVI CONTENUTI

DIO E L'UOMO

Comprendere, attraverso i racconti biblici delle

origini, che il mondo è opera di Dio, affidato alla

responsabilità dell'uomo.

Identificare tra le espressioni delle religioni la

preghiera e, nel Padre Nostro, la specificità della

preghiera cristiana.

LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI

Cogliere, attraverso alcune pagine evangeliche, come

Gesù viene incontro alle attese di perdono e di pace,

di giustizia e di vita eterna.

IL LINGUAGGIO RELIGIOSO

Rilevare il significato della Pasqua.

Riconoscere nella fede e nei sacramenti di

iniziazione (Battesimo) gli elementi che

costituiscono la comunità cristiana.

I VALORI ETICI E RELIGIOSI

Riconoscere che la morale cristiana si fonda sul

comandamento dell'amore di Dio e del prossimo,

come insegnato da Gesù.

Natura e vita come dono di Dio: la Creazione.

Persona, vita e messaggio di Gesù Cristo centro

della religione cristiana.

La preghiera, espressione di religiosità.

Testi sacri:

Antico Testamento (Genesi).

Nuovo Testamento (Vangelo).

La festa di Pasqua.

La Chiesa, il suo credo, la sua missione.

Il Sacramento del Battesimo.

San Francesco e il primo presepe.

I valori etici nella vita della persona e della

società.

Page 105: ITALIANO - icovest2brescia.gov.it · Gruppi (MB- MP- ND-NT) Labiodentali (F – V) ... Cruciverba . ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA

RELIGIONE CATTOLICA

CLASSE TERZA

OBIETTIVI CONTENUTI

DIO E L'UOMO

Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore

e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire

un'alleanza con l'uomo.

LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI

Conoscere la struttura e la composizione della

Bibbia.

Ascoltare, leggere e saper riferire circa alcune pagine

bibliche fondamentali, tra i cui i racconti della

creazione, le vicende e le figure principali del popolo

d'Israele, gli episodi chiave dei racconti evangelici e

degli Atti degli Apostoli.

IL LINGUAGGIO RELIGIOSO

Riconoscere i segni cristiani in particolare del Natale

e della Pasqua, nell'ambiente, nelle celebrazioni e

nella pietà e nella tradizione popolare.

Cogliere i segni cristiani del Natale e della Pasqua.

I VALORI ETICI E RELIGIOSI

Riconoscere l'impegno della comunità cristiana nel

porre alla base della convivenza umana la giustizia e

la carità.

La dimensione religiosa dell'uomo (politeismo-

monoteismo).

I miti e la religiosità dei popoli antichi.

Testo sacro: la Bibbia.

La festa del Natale.

Pasqua cristiana ed ebraica a confronto.

I valori etici nella vita della persona e della

società.

Page 106: ITALIANO - icovest2brescia.gov.it · Gruppi (MB- MP- ND-NT) Labiodentali (F – V) ... Cruciverba . ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA

RELIGIONE CATTOLICA

CLASSE QUARTA

OBIETTIVI CONTENUTI

DIO E L'UOMO

Cogliere nella vita e negli insegnamenti di Gesù

proposte di scelte responsabili per un personale

progetto di vita.

Sapere che per la religione cristiana Gesù è il

Signore che rivela all'uomo il volto del Padre e

annuncia il regno di Dio con parole e azioni.

LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI

Riconoscere in alcuni testi biblici la figura di Maria,

presente nella vita del Figlio Gesù e in quella della

Chiesa.

IL LINGUAGGIO RELIGIOSO

evidenziare l'apporto che, con la diffusione del

Vangelo, la Chiesa ha dato alla società e alla vita di

ogni persona.

Identificare nei segni espressi dalla Chiesa l'azione

dello Spirito Santo di Dio, che la costruisce una e

inviata a tutta l'umanità.

Individuare significative espressioni d'arte cristiana,

per rilevare come la fede è stata interpretata dagli

artisti nel corso dei secoli.

I VALORI ETICI E RELIGIOSI

Riconoscere che la morale cristiana si fonda sul

comandamento dell'amore di Dio e del prossimo

come insegnato da Gesù.

Persona, vita e messaggio di Gesù Cristo centro

della religione cristiana.

L'ambiente naturale, sociale e religioso di Gesù.

Vita pubblica: le parabole e i miracoli

Il triduo pasquale.

Il Vangelo (formazione, struttura, autori).

Maria, Madre della Chiesa.

La Chiesa, comunità dei cristiani.

I santi evangelisti.

I segni e i simboli del cristianesimo, anche

nell'arte.

I valori etici nella vita della persona e della

società.

Page 107: ITALIANO - icovest2brescia.gov.it · Gruppi (MB- MP- ND-NT) Labiodentali (F – V) ... Cruciverba . ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA

RELIGIONE CATTOLICA

CLASSE QUINTA

OBIETTIVI CONTENUTI

DIO E L'UOMO

Descrivere i contenuti principali del credo cattolico.

Riconoscere avvenimenti, persone e strutture

fondamentali della Chiesa Cattolica.

Individuare nei sacramenti e nelle celebrazioni

liturgiche i segni della salvezza di Gesù e l'agire

dello Spirito Santo (Pentecoste) nella Chiesa fin

dalle sue origini.

Conoscere le origini e lo sviluppo del cristianesimo e

delle altre grandi religioni.

LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI

Saper attingere informazioni sulla religione cattolica

anche nella vita dei Santi e Maria, madre di Gesù.

IL LINGUAGGIO RELIGIOSO

Intendere il senso religioso del Natale e della Pasqua,

a partire dalle narrazioni evangeliche e dalla vita

della Chiesa.

Riconoscere nei Santi e nei martiri, di ieri e di oggi,

progetti riusciti di vita cristiana.

Individuare significative espressioni d'arte cristiana

(a partire da quelle presenti nel territorio), per

rilevare come la fede sia stata interpretata e

comunicata dagli artisti nel corso dei secoli.

I VALORI ETICI E RELIGIOSI

Riconoscere nella vita e negli insegnamenti di Gesù

proposte di scelte responsabili, anche per un

personale progetto di vita.

Il Cristianesimo e le grandi religioni: origine e

sviluppo.

I principali simboli religiosi delle grandi

religioni.

La Bibbia e i testi sacri delle grandi religioni.

Testi sacri:

la Bibbia.

Atti e lettere degli Apostoli.

La Pentecoste.

I Santi e i martiri.

I segni e i simboli del cristianesimo nell'arte.

La Chiesa popolo di Dio nel mondo:

avvenimenti, persone e strutture.

I valori etici nella vita della persona e della

società.