ITALIANO · Descrizione dal generale al particolare e ... (intimo, scolastico, di viaggio) LA...

55
MATERIA : ITALIANO STRATEGIE DIDATTICHE: lettura ed analisi del libro di testo ,lezioni frontali, lezioni dialogate, varie tecniche di cooperative learning, lavoro individuale; attività di ricerca, lavoro in gruppo, uso di strumenti multimediali, uscite guidate, collaborazioni con esperti esterni, applicazione metodo induttivo e deduttivo. CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATECI OBIETTIVI SPECIFICI ARGOMENTI ASCOLTO E PARLATO Comprendere l’argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe. Raccontare esperienze personali e riferire su argomenti di studio in modo chiaro, logico e linguisticamente corretto TESTO NARRATIVO Struttura (situazione iniziale, svolgimento, conclusione); personaggi; spazio e tempo; storia e intreccio; sequenze, con relativa titolazione ed individuazione dei vari tipi; linguaggio; lessico) FAVOLA: popolare e moderna; origini; struttura ; personaggi; tempo e luogo; morale; linguaggio. FIABA: dalla tradizione orale alla forma scritta; struttura; personaggi e loro ruoli; funzioni di Propp; tempo e spazio; linguaggio; funzione educativa. RACCONTO FANTASY: Caratteristiche, struttura, personaggi, tempo, luogo, tecniche espressive. Approccio alla scrittura creativa Schede di romanzi per ragazzi Testo di narrativa TESTO POETICO Filastrocca, nonsense, limerick, calligramma, poesia. Memoria di un testo poetico Analisi denotativa (parafrasi) Verso, strofa, rima e ritmo, figure di suono e di significato. Analisi connotativa, semplice commento. LETTERATURA Leggenda Mito Epica classica e cavalleresca Teatro antico TESTO DESCRITTIVO Osservazione attraverso i cinque sensi Descrizione dal generale al particolare e LETTURA Leggere ad alta voce in modo corretto ed espressivo. Leggere con modalità silenziosa, selezionando le informazioni richieste. Leggere testi di vario tipo individuando gli elementi fondamentali (personaggi, tempo, luogo…) SCRITTURA Produrre testi in modo chiaro, coerente e corretto dal punto di vista morfo- sintattico e lessicale. Scrivere testi di forma diversa sulla base di modelli sperimentati o schemi dati: riassunto, parafrasi, testi regolativi ed espositivi. Realizzare forme diverse di scrittura creativa in prosa e in versi LESSICO Ampliare sulla base di esperienze scolastiche e non il proprio patrimonio lessicale. Comprendere ed usare parole in senso figurato. Utilizzare la propria conoscenza dei

Transcript of ITALIANO · Descrizione dal generale al particolare e ... (intimo, scolastico, di viaggio) LA...

Page 1: ITALIANO · Descrizione dal generale al particolare e ... (intimo, scolastico, di viaggio) LA LETTERA (personale, ... Il cammino della storia. TESTO POETICO

MATERIA : ITALIANO

STRATEGIE DIDATTICHE: lettura ed analisi del libro di testo ,lezioni frontali, lezioni dialogate, varie

tecniche di cooperative learning, lavoro individuale; attività di ricerca, lavoro in gruppo, uso di strumenti

multimediali, uscite guidate, collaborazioni con esperti esterni, applicazione metodo induttivo e deduttivo.

CLASSE PRIMA

NUCLEI TEMATECI OBIETTIVI SPECIFICI ARGOMENTI

ASCOLTO E

PARLATO

Comprendere l’argomento e le

informazioni principali di discorsi

affrontati in classe.

Raccontare esperienze personali e

riferire su argomenti di studio in modo

chiaro, logico e linguisticamente

corretto

TESTO NARRATIVO

Struttura (situazione iniziale,

svolgimento, conclusione); personaggi;

spazio e tempo; storia e intreccio;

sequenze, con relativa titolazione ed

individuazione dei vari tipi; linguaggio;

lessico)

FAVOLA: popolare e moderna; origini;

struttura ; personaggi; tempo e luogo;

morale; linguaggio.

FIABA: dalla tradizione orale alla forma

scritta; struttura; personaggi e loro ruoli;

funzioni di Propp; tempo e spazio;

linguaggio; funzione educativa.

RACCONTO FANTASY: Caratteristiche,

struttura, personaggi, tempo, luogo,

tecniche espressive.

Approccio alla scrittura creativa

Schede di romanzi per ragazzi

Testo di narrativa

TESTO POETICO

Filastrocca, nonsense, limerick,

calligramma, poesia.

Memoria di un testo poetico

Analisi denotativa (parafrasi)

Verso, strofa, rima e ritmo, figure di

suono e di significato.

Analisi connotativa, semplice commento.

LETTERATURA

Leggenda

Mito

Epica classica e cavalleresca

Teatro antico

TESTO DESCRITTIVO

Osservazione attraverso i cinque sensi

Descrizione dal generale al particolare e

LETTURA Leggere ad alta voce in modo corretto

ed espressivo.

Leggere con modalità silenziosa,

selezionando le informazioni richieste.

Leggere testi di vario tipo individuando

gli elementi fondamentali (personaggi,

tempo, luogo…)

SCRITTURA

Produrre testi in modo chiaro, coerente

e corretto dal punto di vista morfo-

sintattico e lessicale.

Scrivere testi di forma diversa sulla base

di modelli sperimentati o schemi dati:

riassunto, parafrasi, testi regolativi ed

espositivi.

Realizzare forme diverse di scrittura

creativa in prosa e in versi

LESSICO Ampliare sulla base di esperienze

scolastiche e non il proprio patrimonio

lessicale.

Comprendere ed usare parole in senso

figurato.

Utilizzare la propria conoscenza dei

Page 2: ITALIANO · Descrizione dal generale al particolare e ... (intimo, scolastico, di viaggio) LA LETTERA (personale, ... Il cammino della storia. TESTO POETICO

suffissi e prefissi più comuni per

comprendere il significato dei termini.

Utilizzare il dizionario per ricercare

informazioni relative alla categoria

grammaticale e al significato di base.

viceversa

Descrizione soggettiva ed oggettiva

Descrizione: personaggi, animali,

ambienti, oggetti, sentimenti, sensazioni,

stati d’animo

TESTO ESPOSITIVO

Esposizione di argomenti o attività svolti

nel corso dell’anno, esperienze personali.

Relazione

Aspetti dell’adolescenza.

La cultura della legalità

Il cammino della storia.

TESTO REGOLATIVO

Scopo e linguaggio di leggi, regolamenti,

manuali, istruzioni, guide turistiche.

ACCOGLIENZA-ORIENTAMENTO

Schede informative, letture, conoscenza

di sé

RIFLESSIONE

SULLA LINGUA

Conoscere i principali meccanismi di

formazione delle parole: derivazione,

composizione.

Riconoscere le principali relazioni tra

significati delle parole.

Riconoscere le parti del discorso e i loro

tratti grammaticali.

Conoscere la funzione e saper usare i

segni di interpunzione.

Riconoscere l’organizzazione delle frasi

semplici

Fonologia

Ortografia

Morfologia

Primi elementi di sintassi.

La Comunicazione.

Forma e significato delle parole

Utilizzo del dizionario

CLASSE SECONDA

NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI SPECIFICI ARGOMENTI

ASCOLTO E

PARLATO

LETTURA

Comprendere l’argomento e le

informazioni principali di discorsi

affrontati in classe.

Ascoltare testi diversi anche trasmessi

dai media, riconoscendone la fonte,

individuando scopo, argomento,

informazioni principali.

Riferire oralmente su un argomento di

studio presentando in modo chiaro,

TESTO NARRATIVO

IL RACCONTO (struttura, personaggi,

tempo e luogo, fabula e intreccio, il

narratore)

RACCONTI D’AVVENTURA:caratteristiche

(intreccio, rischi, viaggio, ambiente,

personaggi, linguaggio)

RACCONTI COMICI: comicità ed

umorismo, caratteristiche (tecniche

Page 3: ITALIANO · Descrizione dal generale al particolare e ... (intimo, scolastico, di viaggio) LA LETTERA (personale, ... Il cammino della storia. TESTO POETICO

secondo un ordine prestabilito e

coerente e precisandone le fonti.

Leggere ad alta voce in modo corretto

ed espressivo e saper drammatizzare un

brano

Leggere in modo silenzioso

selezionando le informazioni richieste

Leggere testi di vario tipo

individuandone elementi fondamentali,

argomento, tipologia testuale

narrative, personaggi, linguaggio)

RACCONTI GIALLI: caratteristiche ( giallo

enigma, giallo suspence, personaggi,

tempo e luogo, tecniche narrative ed

espressive)

Scrittura creativa

IL DIARIO (intimo, scolastico, di viaggio)

LA LETTERA (personale, formale, aperta)

L’AUTOBIOGRAFIA

L’ARTICOLO (di cronaca, di divulgazione,

di opinione)

TESTO DI NARRATIVA

TESTO ESPOSITIVO

Adolescenza.

La cultura della legalità.

Ecologia e sostenibilità.

Tra bit e byte.

Il cammino della storia.

TESTO POETICO

Memoria.

Analisi denotativa , formale, connotativa

(argomento, tema, messaggio).

Commento

PAGINE DI LETTERATURA

Periodi letterari : 1200-1700

Autori (biografia ,opere, pensiero), testi

poetici e narrativi: 1200-1700

ORIENTAMENTO

Conoscenza degli altri e della realtà

circostante

SCRITTURA Produrre testi in modo chiaro, coerente

e corretto dal punto di vista e

morfosintattico e lessicale.

Scrivere testi di forma diversa sulla base

di modelli sperimentati o schemi dati:

riassunto, parafrasi, testi regolativi ed

espositivi, narrativi, descrizioni, testi

autobiografici.

Realizzare forme diverse di scrittura

creativa, in prosa e in versi

LESSICO Utilizzare le proprie conoscenze di

relazione e formazione delle parole per

comprendere termini non noti

all’interno di un testo

Comprendere e usare i termini

specialistici delle varie discipline

Utilizzare dizionari di vario tipo e saper

rintracciare all’interno di una voce le

informazioni utili per risolvere i

problemi di comprensione e dubbi

linguistici.

RIFLESSIONE SULLA

LINGUA

Riconoscere l’organizzazione logico-

sintattica della frase semplice

Riconoscere in un testo le parti del

discorso, la loro funzione e il valore

Sintassi: analisi logica, avvio all’analisi del

periodo (proposizioni principali,

coordinate, subordinate), discorso

Page 4: ITALIANO · Descrizione dal generale al particolare e ... (intimo, scolastico, di viaggio) LA LETTERA (personale, ... Il cammino della storia. TESTO POETICO

connettivo.

Riflettere sui propri errori tipici

segnalati dall’insegnante, allo scopo di

imparare ad auto correggersi.

diretto e indiretto.

Uso del dizionario.

CLASSE TERZA

NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI SPECIFICI ARGOMENTI

ASCOLTO E

PARLATO

Ascoltare testi diversi, anche trasmessi

dai media, riconoscendone la fonte,

individuando scopo, argomento,

informazioni principali e punto di vista

dell’emittente.

Riferire oralmente su un argomento di

studio, presentando in modo chiaro,

secondo l’ordine prestabilito e

coerente, precisandone la fonte.

Argomentare la propria tesi su un tema

affrontato in classe con dati pertinenti e

motivazioni varie.

TESTO NARRATIVO

RACCONTO FANTASTICO: caratteristiche,

struttura, linguaggio

RACCONTO DI FANTASCIENZA:

caratteristiche, struttura, tempo,

ambientazione, tematiche, messaggi,

tecniche narrative ed espressive

RACCONTO HORROR: caratteristiche,

struttura, tempo, ambientazione,

tematiche, tecniche narrative ed

espressive.

LA NOVELLA: origine, struttura, trama,

personaggi, tempi, luoghi, fabula,

intreccio, focalizzazione, autore,

narratore, scelte stilistiche e linguistiche.

IL ROMANZO: origine, struttura, trama,

personaggi, tempi, luoghi, fabula e

intreccio, focalizzazione, autore,

narratore, scelte linguistiche e stilistiche,

registro linguistico. Vari tipi.

IL TESTO DI NARRATIVA

TESTO POETICO

Memoria

Analisi denotativa, formale e connotativa

LETTERATURA

Periodi letterari:1800-1900

Autori (biografia, opere, pensiero), testi

letterari

TESTO ARGOMENTATIVO

Caratteristiche, scopo.

I grandi temi del vivere e del convivere:

LETTURA

Leggere ad alta voce in modo corretto

ed espressivo e saper drammatizzare un

brano.Leggere in modo silenzioso,

selezionando le informazioni richieste.

Leggere testi di vario tipo,

individuandone elementi fondamentali,

argomento, tema, tipologia, scopo.

SCRITTURA

Conoscere ed applicare le procedure di

ideazione, pianificazione, stesura e

revisione del testo, a partire dall’analisi

del compito di scrittura.

Produrre testi in modo chiaro, coerente

e corretto dal punto di vista lessicale e

morfo-sintattico.

Scrivere testi di forma diversa sulla base

di modelli sperimentati o schemi dati:

riassunto, parafrasi commento, testi

espositivi, argomentativi ecc.

Page 5: ITALIANO · Descrizione dal generale al particolare e ... (intimo, scolastico, di viaggio) LA LETTERA (personale, ... Il cammino della storia. TESTO POETICO

LESSICO

Comprendere ed usare parole in senso

figurato.

Comprendere ed usare termini

specialistici delle varie discipline.

Utilizzare dizionari di vario tipo e saper

rintracciare all’interno di una voce le

informazioni utili per risolvere

problemi di comprensione e dubbi

linguistici.

Realizzare scelte lessicali adeguate in

base alla situazione comunicativa, agli

interlocutori e al tipo di testo.

adolescenza, razzismo, guerra,

globalizzazione, questione ambientale,

diritti umani

TESTO ESPOSITIVO

Il cammino della storia

Il giornale

ORIENTAMENTO

Conoscenza dei vari corsi di studio, del

mercato del lavoro, delle varie

professioni

RIFLESSIONE

SULLA LINGUA

Riconoscere la struttura logico-sintattica

della frase complessa.

Riconoscere i connettivi sintattici e la

loro funzione specifica.

Riflettere sui propri errori ricorrenti,

segnalati dall’insegnante, allo scopo di

imparare ad autocorreggersi.

SINTASSI: analisi logica della proposizione

e del periodo

Il periodo ipotetico.

Utilizzo del dizionario

Lessico

Page 6: ITALIANO · Descrizione dal generale al particolare e ... (intimo, scolastico, di viaggio) LA LETTERA (personale, ... Il cammino della storia. TESTO POETICO

MATERIA : MATEMATICA classe 1a

Nuclei tematici

Obiettivi specifici

Contenuti

NUMERO

L’alunno:

comprende il significato logico-operativo di

numeri appartenenti ai diversi insiemi

numerici, si muove con sicurezza nel calcolo

(mentale e scritto), ne padroneggia le diverse

rappresentazioni e stima la grandezza di un

numero e il risultato di operazioni. Risolve

espressioni nei diversi insiemi numerici

consapevole del valore delle parentesi e delle

convenzioni di priorità operativa;

conosce il concetto di numero primo, multiplo,

divisore e potenza e applica i procedimenti per

il calcolo del M.C.D. e m.c.m. conoscendo

l’utilità della scomposizione in fattori primi.

1.La numerazione decimale

Il sistema di numerazione decimale, l’insieme dei numeri Naturali e i

numeri con la virgola.

2. Le quattro operazioni fondamentali

Addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione in N e con i numeri

decimali, proprietà, esecuzione in colonna, ruolo dello 0 e dell’1.

Espressioni. Problemi con le quattro operazioni.

3. La potenza in N

Proprietà, potenze particolari ed espressioni. Ordine di grandezza dei

numeri grandi e piccoli.

4. Divisibilità e fattorizzazione

Criteri di divisibilità, numeri primi, scomposizione in fattori primi e

criterio generale di divisibilità.

5. M.C.D. e m.c.m.

Massimo comun divisore, rappresentazione grafica e metodi pratici per il

calcolo del M.C. D. (scomposizione in fattori primi); minimo comune

multiplo, rappresentazione grafica e metodi pratici per il calcolo del m.c.m.

(scomposizione in fattori primi).

Page 7: ITALIANO · Descrizione dal generale al particolare e ... (intimo, scolastico, di viaggio) LA LETTERA (personale, ... Il cammino della storia. TESTO POETICO

Problemi sul M.C.D. e m.c.m

6. La frazione e la sua operatività

L’unità frazionaria, la frazione come operatore, frazioni proprie, improprie

e apparenti, frazioni equivalenti, confronto di frazioni.

7. I numeri razionali

La frazione come numero razionale, prime operazioni con i numeri

razionali (addizione, sottrazione e moltiplicazione). Espressioni. Problemi

di tipo diretto.

SPAZIO E FIGURE

L’alunno:

conosce gli enti geometrici fondamentali e il

concetto di grandezza e misura;

stima il valore della lunghezza di segmenti e

dell’ampiezza di angoli;

riconosce e denomina le forme del piano e

dello spazio, le loro rappresentazioni e ne

coglie le relazioni tra gli elementi;

riproduce figure geometriche utilizzando in

modo appropriato gli strumenti (riga, squadra,

compasso, goniometro e specifiche

applicazioni digitali);

descrive figure complesse e le comunica in

modo coerente agli altri;

calcola il perimetro delle principali figure

piane; problematizza in contesti diversi

1. I principali enti geometrici, grandezze e sistemi di misura

Enti fondamentali, assiomi e posizioni di una retta e un piano e di due

rette.

Semiretta e segmento: confronto, somma, differenza e multipli.

Sistema di misura decimale: lunghezze, superfici, volumi, capacità, massa.

Equivalenze ed operazioni con le misure decimali.

Problemi con le misure di segmenti (metodo grafico ed espressioni).

2.Angoli

Angoli: concavi e convessi; consecutivi e adiacenti; giro, piatto e retto;

acuti e ottusi; confronto di angoli; multipli e sottomultipli; complementari,

supplementari ed esplementari.

Sistemi di misura non decimali: sessagesimale per gli angoli e per il tempo.

Operazioni con le misure non decimali.

Page 8: ITALIANO · Descrizione dal generale al particolare e ... (intimo, scolastico, di viaggio) LA LETTERA (personale, ... Il cammino della storia. TESTO POETICO

valutando le informazioni e la loro coerenza.

E’ in grado di giungere ad un procedimento

risolutivo, di spiegarlo, di argomentarlo e

verificarlo; Confronta procedimenti diversi e

produce formalizzazioni che gli consentono di

passare da un problema specifico a una classe

di problemi.

Problemi con le misure d’ampiezza di angoli (metodo grafico ed

espressioni).

3. Parallelismo e perpendicolarità

Rette parallele.

Rette perpendicolari.

Asse di un segmento, distanza di un punto da una retta e proiezioni

ortogonali.

4 I poligoni

Generalità sui poligoni:

Angoli interni ed esterni; considerazioni sui lati e sulle diagonali.

5. I triangoli

Elementi e classificazione.

Punti notevoli di un triangolo: altezze e ortocentro, bisettrici e incentro,

mediane e baricentro e assi e circocentro.

Proprietà dei triangoli isoscele, equilatero e rettangolo.

Criteri di congruenza.

6. I quadrilateri

Generalità.

I trapezi: proprietà dell’isoscele, rettangolo, scaleno.

I parallelogrammi: proprietà.

Problemi con i quadrilateri.

Page 9: ITALIANO · Descrizione dal generale al particolare e ... (intimo, scolastico, di viaggio) LA LETTERA (personale, ... Il cammino della storia. TESTO POETICO

RELAZIONI E FUNZIONI

L’alunno:

costruisce, interpreta e trasforma formule che

contengono lettere per esprimere in forma

generale relazioni e proprietà.

1. Generalizzazione delle proprietà delle operazioni e delle figure;

2. Formalizzazione di dati e procedimenti risolutivi in problemi con dati di

relazione

DATI E PREVISIONI

L’alunno:

rappresenta graficamente dati statistici;

interpreta rappresentazioni di dati sviluppando

deduzioni sugli stessi ,usando

consapevolmente gli strumenti di calcolo e le

potenzialità offerte da applicazioni specifiche

di tipo informatico.

1.La statistica

Elaborazione dei dati

Elaborazione dei dati: ideogramma e istogramma

Page 10: ITALIANO · Descrizione dal generale al particolare e ... (intimo, scolastico, di viaggio) LA LETTERA (personale, ... Il cammino della storia. TESTO POETICO

MATERIA : MATEMATICA classe 2a

Nuclei tematici

Obiettivi specifici

Contenuti

NUMERO

L’alunno:

comprende il significato logico-operativo di

numeri appartenenti ai diversi insiemi

numerici, si muove con sicurezza nel calcolo

ne padroneggia le diverse rappresentazioni e

stima la grandezza di un numero e il risultato

di operazioni;

risolve espressioni nei diversi insiemi numerici

consapevole del valore delle parentesi e delle

convenzioni di priorità operativa;

utilizza frazioni equivalenti e numeri decimali

operando con essi e risolvendo problemi;

riconosce il concetto di radice quadrata come

operatore inverso della potenza.

utilizza il concetto di rapporto fra numeri o

misure.

1. I numeri razionali

La frazione come numero razionale, operazioni con i numeri razionali

(addizione, sottrazione e moltiplicazione, divisione ed elevazione a

potenza).

2.Operazioni con i numeri razionali.

Approfondimento dell’addizione e della sottrazione, spiegazione della

moltiplicazione, divisione, elevamento a potenza.

Espressioni con i numeri razionali, con tutte le operazioni, con parentesi,

fratte

3.Problemi con le frazioni

Problemi di tipo diretto, inverso, risolvibili graficamente (somma di due

numeri uno frazione dell’altro, differenza di due numeri uno frazione

dell’altro)

4. L’insieme Q+

I numeri razionali (numeri interi, numeri decimali limitati e decimali

periodici), le frazioni generatrici di tali numeri. Espressioni con numeri

decimali limitati e periodici.

5. Dall’insieme Q+ all’insieme R

+.

La definizione di radice quadrata, la radice esatta e approssimata, i quadrati

perfetti. Le proprietà della radice quadrata. La radice quadrata di un

numero decimale e di una frazione. Espressioni sotto il segno di radice.

Page 11: ITALIANO · Descrizione dal generale al particolare e ... (intimo, scolastico, di viaggio) LA LETTERA (personale, ... Il cammino della storia. TESTO POETICO

Definizione dell’insieme dei numeri irrazionali I+ e dell’insieme dei numeri

reali R+.

SPAZIO E FIGURE

L’alunno:

calcola l’area delle principali figure piane;

conosce il teorema di Pitagora e le sue

applicazioni;

conosce caratteristiche e proprietà della

circonferenza, del cerchio;

problematizza in contesti diversi valutando le

informazioni e la loro coerenza; è in grado di

giungere ad un procedimento risolutivo, di

spiegarlo, di argomentarlo e verificarlo;

confronta procedimenti diversi e produce

formalizzazioni che gli consentono di passare

da un problema specifico a una classe di

problemi.

1. I quadrilateri

Definizioni e proprietà di trapezi, parallelogrammi, rettangoli, rombi e

quadrati. Problemi relativi ai quadrilateri (dimensioni, perimetro, ampiezza

angoli), anche con l’utilizzo di frazioni (vedi aritmetica: problemi diretti,

inversi, di altro tipo con frazioni)

2. Equivalenza e aree di figure piane

L’equivalenza e le sue proprietà. Le formule per il calcolo dell’area di:

rettangolo, quadrato, parallelogramma, triangolo, rombo, trapezio.

Isoperimetria ed equiestensione.

3. Circonferenza e cerchio

Definizione di circonferenza, cerchio e loro parti. Proprietà di corde

particolari.

Posizioni reciproche tra rette e circonferenze, proprietà di rette tangenti

condotte da uno stesso punto e posizioni tra circonferenze.

Angoli al centro, angoli alla circonferenza e relazione tra loro.

4. Poligoni regolari

Esempi di poligoni inscritti e circoscritti.

Area di un poligono regolare.

5. Il Teorema di Pitagora

Le terne pitagoriche e il teorema di Pitagora applicato al triangolo

Page 12: ITALIANO · Descrizione dal generale al particolare e ... (intimo, scolastico, di viaggio) LA LETTERA (personale, ... Il cammino della storia. TESTO POETICO

rettangolo (enunciato e formule).

Applicazioni del teorema ai triangoli isoscele ed equilatero, al quadrato, al

rettangolo, al rombo, ai trapezi rettangolo e isoscele.

6. Il sistema di riferimento cartesiano

Elementi del piano cartesiano, assi e quadranti, rappresentazione nel 1°

quadrante,di punti segmenti e figure piane.

Calcolo della distanza tra due punti nel 1° quadrante (equidistanti dall’asse

x o dall’asse y).

7. Similitudine

Rapporto di similitudine. Rapporto tra aree e perimetri di figure simili.

RELAZIONI E FUNZIONI

L’alunno:

riconosce una relazione tra variabili in termini

di proporzionalità diretta o inversa e la

formalizza attraverso una funzione

matematica;

rappresenta tale funzione su di un piano

cartesiano.

1. Rapporti e proporzioni

Il rapporto tra grandezze omogenee e non omogenee. Le proporzioni e le

loro proprietà (fondamentale, dell’invertire, permutare, comporre,

scomporre). Procedimenti risolutivi, anche con l’utilizzo delle proprietà.

Proporzioni continue, definizione e procedimento risolutivo.

2. Proporzionalità diretta e inversa

Funzioni empiriche e matematiche, grandezze direttamente e inversamente

proporzionali, funzioni di proporzionalità diretta e inversa (coefficiente,

rappresentazione grafica e funzione).

3. Applicazioni della proporzionalità

Problemi del tre semplice diretto e inverso.

Page 13: ITALIANO · Descrizione dal generale al particolare e ... (intimo, scolastico, di viaggio) LA LETTERA (personale, ... Il cammino della storia. TESTO POETICO

La percentuale (problemi 1°, 2°, 3° tipo).

DATI E PREVISIONI

L’alunno:

rappresenta graficamente dati statistici;

analizza e interpreta rappresentazioni di dati

sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli

stessi,usando consapevolmente gli strumenti di

calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni

specifiche di tipo informatico, per ricavarne

misure di variabilità e prendere decisioni.

1.La statistica

Elaborazione dei dati: frequenza assoluta e relativa, media, moda e

mediana.

Elaborazione dei dati: istogramma e areogramma.

Page 14: ITALIANO · Descrizione dal generale al particolare e ... (intimo, scolastico, di viaggio) LA LETTERA (personale, ... Il cammino della storia. TESTO POETICO

MATERIA : MATEMATICA classe 3a

Nuclei tematici

Obiettivi specifici

Contenuti

NUMERO

L’alunno:

L’alunno comprende il significato logico-

operativo di numeri appartenenti ai diversi

insiemi numerici, si muove con sicurezza nel

calcolo ne padroneggia le diverse

rappresentazioni e stima la grandezza di un

numero e il risultato di operazioni;

risolve espressioni nei diversi insiemi numerici

consapevole del valore delle parentesi e delle

convenzioni di priorità operativa.

1. I numeri reali relativi.

Definizione, rappresentazione e confronto dei numeri relativi.

Operazioni : somma algebrica, moltiplicazione, divisione, elevamento a

potenza (esponente positivo e negativo), estrazione di radice quadrata.

Espressioni con i numeri relativi.

L’alunno:

conosce caratteristiche e proprietà della

circonferenza, del cerchio e delle figure

tridimensionali e le rappresenta nel piano;

applica le formule dell’area e della

1. Lunghezza della circonferenza e dell’arco di circonferenza

Formule dirette per il calcolo della lunghezza della circonferenza. Il valore

del parametro π. Formule inverse per ricavare raggio e diametro.

Corrispondenza tra arco di circonferenza e angolo al centro. Impostazione e

risoluzione della proporzione che lega arco, angolo, circonferenza e

angolo giro.

2. L’area del cerchio e del settore circolare

Page 15: ITALIANO · Descrizione dal generale al particolare e ... (intimo, scolastico, di viaggio) LA LETTERA (personale, ... Il cammino della storia. TESTO POETICO

SPAZIO E FIGURE

circonferenza del cerchio e la superficie e il

volume delle figure tridimensionali;

problematizza in contesti diversi valutando le

informazioni e la loro coerenza; è in grado di

giungere ad un procedimento risolutivo, di

spiegarlo, di argomentarlo e verificarlo;

confronta procedimenti diversi e produce

formalizzazioni che gli consentono di passare

da un problema specifico a una classe di

problemi.

Formule dirette per il calcolo dell’area del cerchio. Formule inverse per

ricavare il raggio. Corrispondenza tra settore circolare e angolo al centro.

Impostazione e risoluzione della proporzione che lega settore, angolo,

cerchio e angolo giro.

3. Figure geometriche nello spazio

Rette e piani nello spazio. Classificazione dei solidi (suddivisione in

poliedri e solidi a superficie curva)

Equivalenza di solidi, solidi composti.

4. I poliedri : prisma, parallelepipedo, cubo, piramide

I prismi: definizione di prisma, di prisma retto e regolare, formule per

calcolare la superficie laterale (Sl), totale (St), del volume (V) e del peso

(P); definizione di parallelepipedo, di parallelepipedo rettangolo, formule

per il calcolo della diagonale, della Sl, della St e del V, del P; definizione

di cubo, formule per diagonale, Sl, St, V e P.

Le piramidi: definizione di piramide, di piramide retta e regolare; calcolo

del raggio della circonferenza inscritta alla base, dell’apotema, della Sl,

della St, del V e del P.

Solidi composti da prismi e piramidi ( Sl, St,V, P).

5. I solidi di rotazione: cilindro, cono, altri solidi di rotazione.

Definizione di cilindro, cilindro retto, formule per Sl, St, V e P; definizione

di cono, cono retto, formule per Sl, St, V e P. Altri solidi ottenuti dalla

rotazione di: triangolo isoscele attorno alla base, triangolo rettangolo

attorno all’ipotenusa, trapezio rettangolo o isoscele attorno alla base

maggiore o minore.

Page 16: ITALIANO · Descrizione dal generale al particolare e ... (intimo, scolastico, di viaggio) LA LETTERA (personale, ... Il cammino della storia. TESTO POETICO

RELAZIONI E FUNZIONI

L’alunno:

interpreta e trasforma formule che contengono

lettere per esprimere in forma generale

relazioni e proprietà;

rappresenta graficamente leggi matematiche,

relazioni e funzioni;

1. Il calcolo letterale

Le espressioni letterali, calcolo del valore numerico.

I monomi: definizioni e operazioni (addizione algebrica, moltiplicazione,

divisione, potenza) ; i polinomi: definizioni e operazioni (addizione

algebrica, moltiplicazione monomio per polinomio e moltiplicazione

polinomio per polinomio, divisione polinomio per monomio, potenza,

quadrato del binomio, prodotto della somma per la differenza di due

monomi).

I problemi e le espressioni letterali.

2. Equazioni

Identità ed equazioni (definizioni e principi di equivalenza).

Risoluzione di equazioni di 1° grado e semplici di 2° grado riconducibili al

1°.

Equazioni indeterminate e impossibili.

3. Risoluzione algebrica di problemi

Risolvere problemi algebrici e geometrici mediante espressioni

letterali.

4. Il sistema di riferimento cartesiano

Elementi del piano cartesiano, assi e quadranti, rappresentazione nel piano

di punti, segmenti e figure piane.

Calcolo della distanza tra due punti, del punto medio di un segmento.

Calcolo del perimetro e dell’area di figure nel piano Cartesiano.

Individuazione di figure simmetriche rispetto ad un asse e rispetto

all’origine.

Rappresentazione della funzione di una retta.

Page 17: ITALIANO · Descrizione dal generale al particolare e ... (intimo, scolastico, di viaggio) LA LETTERA (personale, ... Il cammino della storia. TESTO POETICO

DATI E PREVISIONI

L’alunno:

analizza e interpreta rappresentazioni di dati

sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli

stessi,usando consapevolmente gli strumenti

di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico,

per ricavarne misure di variabilità e prendere

decisioni;

calcola la probabilità di eventi in situazioni

semplici e nelle situazioni di incertezza si

orienta con valutazioni di probabilità.

1.La statistica

Elaborazione dei dati: frequenza assoluta e relativa, MODA, MEDIA E

MEDIANA. Elaborazione dei dati: istogramma e areogramma.

2. La probabilità

Calcolo della probabilità di un evento aleatorio.

Page 18: ITALIANO · Descrizione dal generale al particolare e ... (intimo, scolastico, di viaggio) LA LETTERA (personale, ... Il cammino della storia. TESTO POETICO

MATERIA: SCIENZE classe 1a

Nuclei tematici

Obiettivi specifici

Contenuti

FISICA E CHIMICA

L’alunno:

identifica le più comuni proprietà della materia

nei suoi diversi stati fisici e le cause che

determinano i passaggi di stato;

riconosce la differenza tra calore e

temperatura;

conosce concetti fisici quali: volume, massa,

peso, densità, peso specifico, temperatura e

calore, effettuando esperimenti, raccogliendo

e correlando dati con strumenti di misura;

identifica il concetto di trasformazione

chimica, effettuando semplici esperienze

pratiche, ponendo l’attenzione anche sulle

sostanze di impiego domestico;

utilizza i concetti fisici fondamentali quali:

volume, massa, peso, densità, peso specifico,

temperatura e calore.

1. La materia e le sue proprietà

Il metodo sperimentale.

Le proprietà della materia: massa, peso, volume.

La teoria atomica, la struttura dell’atomo.

Elementi e composti; miscugli e soluzioni.

Gli stati di aggregazione della materia.

Le proprietà dell’acqua (densità e capacità termica). Il principio dei vasi

comunicanti, la tensione superficiale, la capillarità.

Il calore e la temperatura, la dilatazione termica e i passaggi di stato.

2. L’acqua e l’aria

La distribuzione dell’acqua sulla terra.

L’acqua e gli esseri viventi, gli utilizzi e lo spreco della risorsa acqua.

La composizione dell’aria. Proprietà dell’aria. Atmosfera e pressione.

Page 19: ITALIANO · Descrizione dal generale al particolare e ... (intimo, scolastico, di viaggio) LA LETTERA (personale, ... Il cammino della storia. TESTO POETICO

ASTRONOMIA E SCIENZE

DELLA TERRA

L’alunno:

identifica il suolo come ecosistema e come una

risorsa comprendendo altresì che la sua

formazione è il risultato dei climi, della vita

sulla terra, dei processi di erosione trasporto -

deposizione;riconosce i meccanismi

fondamentali dei cambiamenti nei sistemi

naturali e il ruolo dell’intervento umano nella

trasformazione degli stessi

1.Il suolo

La formazione del suolo e i suoi differenti componenti;

La formazione e la composizione dell’humus;

I diversi strati del suolo;

L’azione dell’uomo e di tutti gli esseri viventi sul suolo;

L’importanza della conservazione e della difesa del suolo.

BIOLOGIA

L’alunno:

conosce la struttura e il funzionamento delle

cellule animali e vegetali, le caratteristiche

degli animali, dei vegetali e dei microrganismi;

sviluppa progressivamente la capacità di

spiegare il funzionamento macroscopico dei

viventi con un modello cellulare;

identifica il concetto della biodiversità nei

sistemi ambientali e il senso delle grandi

classificazioni;

conosce le cause delle malattie infettive per

saperle prevenire e curare; è in grado di fare

scelte consapevoli volte al rispetto e alla

corretta condivisione di sistemi ambientali.

1. I viventi

Caratteristiche dei viventi.

Caratteristiche della cellula eucariote animale e vegetale, procariote.

Funzioni cellulari (fotosintesi e respirazione).

2.Regno delle monere, dei protisti e dei funghi

Caratteristiche principali di: Alghe azzurre e batteri, protisti e funghi.

3. Il regno delle piante

La classificazione: alghe, briofite e tracheofite.

Radice, fusto e foglie nelle tracheofite. La riproduzione nelle angiosperme

e gimnosperme.

4.Cenno al regno animale

Gli invertebrati e i vertebrati.

Cenno alle classi dei vertebrati: pesci, anfibi, rettili, uccelli, mammiferi.

5. L’ecosistema

Ecosistema e habitat. Cenno alle interazioni uomo-ambiente

Page 20: ITALIANO · Descrizione dal generale al particolare e ... (intimo, scolastico, di viaggio) LA LETTERA (personale, ... Il cammino della storia. TESTO POETICO

MATERIA: SCIENZE classe 2a

Nuclei tematici

Obiettivi specifici

Contenuti

FISICA E CHIMICA

L’alunno:

affronta concetti fisici quali: spazio,

tempo, velocità, accelerazione, forza ed

energia, effettuando esperimenti,

raccogliendo e correlando dati con

strumenti di misura;

utilizza concetti fisici fondamentali quali:

velocità, peso, massa, forza;

1.Le leve

La forza. Tipi di leve e condizione d’equilibrio. (collegato

all’apparato locomotore. Le leve nel corpo umano.

2. Il moto

Il moto relativo dei corpi, le grandezze del moto, la velocità media, il

moto rettilineo uniforme e la sua legge oraria.

ASTRONOMIA E SCIENZE

DELLA TERRA

L’alunno:

Osserva e interpreta fenomeni quali la

caduta dei gravi e il movimento dei pianeti

e di corpi celesti del sistema solare.

1.L’accelerazione di gravità

2. Il moto di caduta dei gravi

BIOLOGIA

L’alunno:

riconosce le parti del corpo umano, i

tessuti, gli organi, gli apparati e le loro

funzioni;

è consapevole del concetto di salute e lo

gestisce con una corretta alimentazione ed

evitando i danni prodotti dal fumo e dalle

droghe;

1.Apparato tegumentario

Le funzioni e la struttura della cute e degli annessi cutanei

2.Apparato locomotore

Funzioni e caratteristiche del sistema scheletrico e del sistema

muscolare, caratteristiche dei vari tipi di tessuto osseo, cartilagineo e

Page 21: ITALIANO · Descrizione dal generale al particolare e ... (intimo, scolastico, di viaggio) LA LETTERA (personale, ... Il cammino della storia. TESTO POETICO

conosce le cause delle malattie infettive

per saperle prevenire e curare;

è in grado di fare scelte consapevoli volte

al rispetto e alla corretta condivisione di

sistemi ambientali.

muscolare.

3. Apparato circolatorio

Funzioni dell’apparato circolatorio, il sangue, i vasi sanguigni, il

cuore e la circolazione sanguigna.

4. Apparato respiratorio

Funzioni e struttura dell’apparato respiratorio, gli scambi gassosi e

le malattie dell’apparato. Il fumo.

5.Apparato digerente e alimentazione

Caratteristiche e funzioni dei principi nutritivi, fabbisogno

energetico. Anatomia e funzioni degli organi dell’apparato digerente,

fasi della digestione e dell’assorbimento, le ghiandole annesse.

L’alcool.

Page 22: ITALIANO · Descrizione dal generale al particolare e ... (intimo, scolastico, di viaggio) LA LETTERA (personale, ... Il cammino della storia. TESTO POETICO

MATERIA: SCIENZE classe 3a

Nuclei tematici

Obiettivi specifici

Contenuti

FISICA E CHIMICA

L’alunno:

conosce concetti fisici quali: forza, lavoro ed

energia, carica elettrica;

utilizza correttamente il concetto di energia

come quantità che si conserva;

individua la sua dipendenza da altre variabili;

1.Il lavoro e l’energia

Il concetto di lavoro ed energia. L’energia meccanica e la sua

conservazione. Il concetto di Potenza. Le fonti energetiche e le modalità di

trasformazione dell’energia. Il rapporto tra energia e ambiente

ASTRONOMIA E SCIENZE

DELLA TERRA

L’alunno:

colloca la Terra nello spazio e conosce le teorie

della sua formazione;

conosce la struttura della terra e i suoi

movimenti interni (tettonica a placche);

ricostruisce i movimenti della Terra da cui

dipendono il dì e la notte e l’alternarsi delle

stagioni, spiega i meccanismi delle eclissi di

sole e di luna;

riconosce, con ricerche sul campo ed

esperienze concrete, i principali tipi di rocce ed

i processi geologici da cui hanno avuto origine;

conosce la struttura della Terra e i suoi

movimenti interni.

1. L’origine della Terra

La teoria del Big Bang e l’origine dell’universo. Il sistema solare e

l’esplorazione spaziale. L’origine e la struttura interna della Terra.

La teoria della deriva dei continenti, le prove e le critiche e la teoria della

tettonica a zolle come moderna spiegazione dei fenomeni endogeni

(espansione dei fondali oceanici, tipi di margini)

Alterazione dell’equilibrio ambientale, sviluppo sostenibile.

2.I moti della terra

Moti di rotazione e di rivoluzione della Terra e loro conseguenze (solstizi

ed equinozi)

3.Vulcanismo e terremoti

Le forze endogene, i vulcani, struttura, tipi di magma, attività; vulcanismo

secondario.

I terremoti, origine, propagazione e sistemi di registrazione e misurazione.

Page 23: ITALIANO · Descrizione dal generale al particolare e ... (intimo, scolastico, di viaggio) LA LETTERA (personale, ... Il cammino della storia. TESTO POETICO

Distribuzione geografica di vulcani e terremoti.

4.Minerali e rocce

Cenni sulla classificazione delle rocce e relativi processi di formazione.

BIOLOGIA

L’alunno:

acquisisce utili e corrette informazioni sullo

sviluppo puberale e la sessualità;

conosce le basi biologiche della trasmissione

dei caratteri ereditari acquisendo le prime

elementari nozioni di genetica;

è consapevole del concetto di salute e lo

gestisce con una corretta alimentazione ed

evitando i danni prodotti dal fumo e dalle

droghe;

conosce le cause delle malattie infettive per

saperle prevenire e curare;

riconosce nei fossili indizi per ricostruire nel

tempo le trasformazioni dell’ambiente fisico,

la successione e l’evoluzione delle specie;

conosce le principali teorie sull’evoluzione.

1.Apparato riproduttore

Anatomia e funzionamento degli apparati maschile e femminile.

La pubertà. Il ciclo ovarico. La fecondazione, la gravidanza e il parto. I

gemelli. Una grave malattia sessualmente trasmissibile: l’AIDS.

2. La genetica

Gli esperimenti e le leggi di Mendel. L’uso delle tabelle in genetica. La

genetica moderna: cromosomi e geni. La divisione cellulare: miosi e

meiosi. Il DNA, struttura e duplicazione. Le mutazioni e le malattie

genetiche.

L’ingegneria genetica e gli OGM.

3. L’ origine della vita

Le ipotesi moderne: dalle molecole organiche alle cellule.

4. L’origine delle specie

Le ipotesi del creazionismo: Linneo e Cuvier.

Le teorie dell’evoluzione: le intuizioni e i limiti dell’ipotesi di Lamarck; le

osservazioni, la formulazione e le prove della teoria di Darwin. Il

neodarwinismo.

Page 24: ITALIANO · Descrizione dal generale al particolare e ... (intimo, scolastico, di viaggio) LA LETTERA (personale, ... Il cammino della storia. TESTO POETICO

MATERIA: STORIA

STRATEGIE DIDATTICHE: lettura e analisi del testo; discussioni; lavori in coppie e/o gruppi; laboratori e attività di ricerca; uso di strumenti multimediali;

visite guidate e uscite di istruzione; collaborazioni con esperti esterni

CLASSE PRIMA

NUCLEI TEMATICI

OBIETTIVI SPECIFICI ARGOMENTI

USO DELLE FONTI

- Conoscere alcune procedure e tecniche di lavoro

nei siti archeologici, nelle biblioteche e negli archivi

- Usare fonti di tipo diverso per ricavare

conoscenze su temi definiti.

Dal mondo antico all’Alto Medioevo:

la crisi dell’Impero Romano;

i regni Romano-Germanici;

il ruolo della Chiesa;

la nascita dell’Islam

La formazione dell’Europa:

Carlo Magno e il Feudalesimo;

le nuove invasioni

Il Basso Medioevo:

la crescita dell’economia;

lo sviluppo delle città

L’Età comunale:

la nascita dei Comuni;

l’Europa espande i confini;

il rinnovamento religioso;

il Papato e l’Impero;

ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI

- Usare la linea del tempo per organizzare

informazioni, conoscenze, periodi ed individuare

successioni, contemporaneità, durate e

periodizzazioni

- Selezionare e organizzare le informazioni con

mappe, schemi, tabelle, grafici e risorse digitali

- Collocare la storia locale in relazione alla storia

italiana, europea.

STRUMENTI CONCETTUALI - Comprendere aspetti e strutture dei processi

storici italiani, europei.

- Conoscere il patrimonio culturale collegato con i

temi affrontati.

- Usare le conoscenze apprese per comprendere

problemi interculturali e di convivenza civile

Page 25: ITALIANO · Descrizione dal generale al particolare e ... (intimo, scolastico, di viaggio) LA LETTERA (personale, ... Il cammino della storia. TESTO POETICO

PRODUZIONE SCRITTA E ORALE - Esporre con coerenza conoscenze e concetti

appresi, usando il linguaggio specifico della

disciplina

la crisi del Trecento

L’inizio dell’Età Moderna:

le monarchie nazionali in Europa;

gli Stati regionali in Italia

CLASSE SECONDA

NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI SPECIFICI

ARGOMENTI

USO DELLE FONTI

-Usare fonti di tipo diverso per ricavare conoscenze

su temi definiti.

-Alle origine dell’Età Moderna:

Umanesimo e Rinascimento;

la conquista del Nuovo Mondo

-Il Cinquecento:

religione;

politica e guerre (Riforma e Controriforma, Stati e

Imperi del Cinquecento)

-Il Seicento:

aspetti economici-sociali in Italia e Europa;

Galileo e il metodo sperimentale;

scienza, arte e cultura;

la Francia e la monarchia assoluta;

la Rivoluzione in Inghilterra

-Il Settecento il secolo della rivoluzioni:

l’Illuminismo, la Rivoluzione industriale;

la Rivoluzione americana;

la Rivoluzione francese e l’Età napoleonica

-L’Ottocento: la Restaurazione e le “questioni

nazionali”, sviluppo industriale e trasformazioni

sociali, i moti rivoluzionari, il Risorgimento e l’Unità

d’ Italia, l’emigrazione Europa

ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI -Usare la linea del tempo per organizzare

informazioni, conoscenze, periodi ed individuare

successioni, contemporaneità, durate e

periodizzazioni

- Selezionare e organizzare le informazioni con

mappe, schemi, tabelle, grafici e risorse digitali

- Collocare la storia locale in relazione alla storia

italiana, europea.

STRUMENTI CONCETTUALI - Comprendere aspetti e strutture dei processi

storici italiani, europei e mondiali.

- Conoscere il patrimonio culturale collegato con i

temi affrontati.

- Usare le conoscenze apprese per comprendere

problemi ecologici, interculturali e di convivenza

civile.

PRODUZIONE SCRITTA E ORALE - Produrre testi utilizzando conoscenze selezionate

da fonti di informazione diverse, manualistiche e

non cartacee e digitali.

- Conoscere ed utilizzare il linguaggio specifico

della disciplina

Page 26: ITALIANO · Descrizione dal generale al particolare e ... (intimo, scolastico, di viaggio) LA LETTERA (personale, ... Il cammino della storia. TESTO POETICO

CLASSE TERZA

NUCLEI TEMATICI

OBIETTIVI SPECIFICI ARGOMENTI

USO DELLE FONTI - Usare fonti di tipo diverso per ricavare

conoscenze su temi definiti.

Il mondo tra Ottocento e Novecento:

la Seconda rivoluzione industriale;

la Società di massa;

l’Imperialismo;

l’Età giolittiana

Gli anni della Grande Guerra:

la Prima guerra mondiale;

la Rivoluzione russa

La crisi delle democrazie in Europa:

l’ascesa del Fascismo in Italia;

l’Unione Sovietica di Stalin;

l’ascesa del Nazismo in Germania

La Seconda guerra mondiale:

le fasi;

la partecipazione dell’Italia e la caduta del

Fascismo;

la Shoah

La Seconda metà del Novecento:

la “Guerra fredda”;

la Decolonizzazione;

la nascita della Repubblica italiana;

il boom economico in Italia

Dalla fine del Comunismo ai giorni nostri:

il crollo del Comunismo;

la Rivoluzione informatica;

ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI

- Selezionare e organizzare le informazioni con

mappe, schemi, tabelle, grafici e risorse digitali

- Costruire grafici e mappe spazio-temporali per

organizzare le conoscenze studiate.

- Collocare la storia locale in relazione alla storia

italiana, europea, mondiale.

- Formulare e verificare ipotesi sulla base delle

informazioni prodotte e delle conoscenze.

STRUMENTI CONCETTUALI - Comprendere aspetti e strutture dei processi

storici italiani, europei e mondiali.

- Conoscere il patrimonio culturale collegato con i

temi affrontati.

- Usare le conoscenze apprese per comprendere

problemi ecologici, interculturali e di convivenza

civile.

PRODUZIONE SCRITTA E ORALE - Produrre testi utilizzando conoscenze selezionate

da fonti di informazione diverse, manualistiche e

non cartacee e digitali.

- Argomentare su conoscenze e concetti appresi

usando il linguaggio specifico della disciplina.

Page 27: ITALIANO · Descrizione dal generale al particolare e ... (intimo, scolastico, di viaggio) LA LETTERA (personale, ... Il cammino della storia. TESTO POETICO

il divario tra Nord e Sud del Mondo e i flussi

migratori;

l’Islam e l’Occidente

Page 28: ITALIANO · Descrizione dal generale al particolare e ... (intimo, scolastico, di viaggio) LA LETTERA (personale, ... Il cammino della storia. TESTO POETICO

MATERIA: GEOGRAFIA

STRATEGIE DIDATTICHE : lettura e analisi del testo cartine, cartine, grafici; osservazione diretta e indiretta di paesaggi, discussioni; lavori in

coppie e/o gruppi; laboratori e attività di ricerca; uso di strumenti multimediali; visite guidate e uscite di istruzione; collaborazioni con esperti

esterni

CLASSE PRIMA

NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI SPECIFICI ARGOMENTI

ORIENTAMENTO

- Orientarsi sulle carte e orientare le carte a grande scala in base ai

punti cardinali

- Estendere le proprie carte mentali al territorio italiano e europeo

attraverso gli strumenti dell’osservazione indiretta ( filmati, fotografie,

documenti cartografici, immagini da telerilevamento, elaborazioni

digitali)

-La definizione di geografia, i suoi oggetti di

studio e gli strumenti della geografia: i punti

cardinali, le coordinate geografiche, le carte

geografiche (l’oggetto rappresentato, la scala, i

simboli e i colori), tabelle e grafici, le immagini

-L’Europa: paesaggi (mari, coste, pianure,

rilievi, idrografia, climi) e questioni ambientali:

inquinamento, sfruttamento delle risorse

(suolo e acqua) , comportamenti sostenibili e

tutela del territorio

-Aspetti di geostoria europea e trasformazioni

economiche e sociali

-L’Italia: il paesaggio, la distribuzione della

popolazione, le città, l’economia

LINGUAGGIO DELLA GEO-

GRAFICITA’

- Riconoscere e leggere i vari tipi di carte geografiche ( da quella

topografica al planisfero)

- Analizzare i principali caratteri fisici del territorio, fatti e fenomeni

locali e globali, interpretando carte geografiche, carte tematiche,

grafici, elaborazioni digitali, repertori statistici relativi ad indicatori

socio-demografici ed economici.

PAESAGGIO

- Conoscere gli elementi che caratterizzano i principali paesaggi italiani

ed europei, individuando le analogie e le differenze ( anche in

relazione ai quadri socio-storici del passato) e gli elementi di

particolare valore ambientale e culturale da tutelare e valorizzare.

REGIONE E SISTEMA

TERRITORIALE

- Consolidare il concetto di regione geografica (fisica, climatica,

economica) applicandolo all’Italia e all’Euro

Page 29: ITALIANO · Descrizione dal generale al particolare e ... (intimo, scolastico, di viaggio) LA LETTERA (personale, ... Il cammino della storia. TESTO POETICO

CLASSE SECONDA

NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI SPECIFICI ARGOMENTI

ORIENTAMENTO - Orientarsi sulle carte e orientare le carte a grande scala in base ai

punti cardinali

- Estendere le proprie carte mentali al territorio italiano e europeo

attraverso gli strumenti dell’osservazione indiretta ( filmati, fotografie,

documenti cartografici, immagini da telerilevamento, elaborazioni

digitali)

- Localizzare gli Stati europei sulla carta geografica.

-L’Europa: aspetti e problemi generali

riguardanti l’economia, la società e la

popolazione , l’ambiente; questioni

geostoriche

- Gli Stati europei: la storia, aspetti fisici,

climatici, politici e socio-economici

- L’Unione Europea: la storia e gli

obiettivi, le Istituzioni

LINGUAGGIO DELLA

GEOGRAFICITA’

- Leggere e interpretare vari tipi di carte geografiche ( da quella

topografica al planisfero), utilizzando scale di riduzione, coordinate

geografiche e simbologia

- Analizzare i principali caratteri fisici del territorio, fatti e fenomeni

locali e globali, interpretando carte geografiche, carte tematiche,

grafici, elaborazioni digitali, repertori statistici relativi ad indicatori

socio-demografici ed economici

PAESAGGIO - Interpretare e confrontare alcuni caratteri dei paesaggi italiani e

europei in relazione alla loro evoluzione nel tempo.

- Conoscere temi e problemi di tutela del paesaggio come patrimonio

naturale e culturale per lo sviluppo della cittadinanza attiva

REGIONE SISTEMA

TERRITORIALE

- Consolidare il concetto di regione geografica (fisica, climatica,

storica, economica) applicandolo ai diversi continenti

- Analizzare in termini di spazio le interrelazioni tra i fatti e fenomeni

demografici, sociali, politici ed economici di portata globale

Page 30: ITALIANO · Descrizione dal generale al particolare e ... (intimo, scolastico, di viaggio) LA LETTERA (personale, ... Il cammino della storia. TESTO POETICO

CLASSE TERZA

NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI SPECIFICI ARGOMENTI

ORIENTAMENTO - Orientarsi sulle carte e orientare le carte a grande scala in base ai

punti cardinali

- Localizzare gli oceani, i continenti, i principali Stati del mondo

- I Continenti: aspetti storici, fisici,

climatici, politici, socio-economici

- Gli Stati: aspetti storici, fisici, climatici,

politici, socio-economici

- Questioni generali: la globalizzazione,

le fonti energetiche, i problemi

ambientali e lo sviluppo sostenibile, il

Nord e Sud del mondo, le migrazioni

- Le organizzazioni internazionali: l’ONU

(storia, obiettivi, Istituzioni, Enti da esso

istituiti)

LINGUAGGIO DELLA

GEOGRAFICITA’

- Leggere e interpretare vari tipi di carte geografiche ( da quella

topografica al planisfero), utilizzando scale di riduzione, coordinate

geografiche e simbologia

- Utilizzare strumenti tradizionali ( carte, grafici, dati statistici,

immagini, ecc) e innovativi ( telerilevamento e cartografia

computerizzata) per comprendere e comunicare fatti e fenomeni

territoriali

PAESAGGIO - Interpretare e confrontare alcuni caratteri dei paesaggi italiani,

europei e mondiali in relazione alla loro evoluzione nel tempo

- Conoscere temi e problemi di tutela del paesaggio come patrimonio

naturale e culturale per lo sviluppo della cittadinaza attiva

REGIONE SISTEMA

TERRITORIALE

- Consolidare il concetto di regione geografica (fisica, climatica,

storica, economica) applicandolo ai diversi continenti

- Analizzare in termini di spazio le interrelazioni tra i fatti e fenomeni

demografici, sociali, politici ed economici di portata globale

Page 31: ITALIANO · Descrizione dal generale al particolare e ... (intimo, scolastico, di viaggio) LA LETTERA (personale, ... Il cammino della storia. TESTO POETICO

INGLESE CLASSI PRIME SPEAKING -LISTENING

Conoscenze Obiettivi specifici Abilità

• Presentarsi

• Salutare

• Dare istruzioni

• Chiedere e dare

informazioni personali

• Descrivere l'aspetto

fisico

• Descrivere luoghi

• Dare e chiedere orari

• Descrivere azioni

quotidiane e la loro frequenza

• Dare suggerimenti

• Chiedere e dare il

permesso

• Parlare di azioni in

corso di svolgimento

• Saper comprendere il

significato globale di un

messaggio orale

• Saper dare e chiedere

informazioni su persone,

oggetti,luoghi ed orari

• Saper fornire semplici

descrizioni di persone, animali,

oggetti e luoghi

• Saper riconoscere ed

usare il lessico noto

• Saper discriminare i

suoni

• Saper pronunciare

correttamente, con giusta

intonazione, ritmo e fluency

• Saper usare le strutture e

funzioni linguistiche esaminate

• Comprendere gli

elementi essenziali di messaggi

orali relativi ad ambiti noti

• Memorizzare e

riprodurre semplici e brevi

dialoghi con pronuncia corretta

• Saper interagire in brevi

conversazioni con i compagni e

con l'insegnante su ambiti noti.

• Saper dare informazioni

personali

• Conoscere abitudini e

tradizioni del paese/i di cui si

studia la lingua e fare semplici

confronti con il paese di origine

• Elaborare personali

abilità di apprendimento della

lingua orale ed essere

disponibili al confronto

• Utilizzare la lingua

inglese come veicolo per

socializzare con alunni stranieri

WRITING- READING

Conoscenze Obiettivi specifici Abilità

*vedi 'speaking and listening' • Saper comprendere il

significato globale di un testo

scritto, riconoscere il lessico

noto ed individuare funzioni e

strutture linguistiche

• Saper scrivere brevi e

semplici testi scritti usando

funzioni e strutture linguistiche

conosciute ed aree lessicali note

• Conoscere le regole

ortografiche ed usare la corretta

ortografia delle parole

• Saper leggere con

pronuncia corretta

• Comprendere gli

elementi essenziali di messaggi

scritti in ambiti noti

• Saper ricavare

informazioni analitiche da

messaggi scritti

• Saper scrivere

informazioni personali e brevi

messaggi

• Sviluppare personali

strategie per la memorizzazione

del lessico e delle funzioni e

strutture linguistiche proposte

• Usare il mezzo

linguistico per solidarizzare con

i compagni attraverso attività di

tutoraggio e di gruppo

Page 32: ITALIANO · Descrizione dal generale al particolare e ... (intimo, scolastico, di viaggio) LA LETTERA (personale, ... Il cammino della storia. TESTO POETICO

CLASSI SECONDE READING -WRITING

Conoscenze Obiettivi specifici Abilità

*vedi 'speaking and listening' � Saper comprendere il

significato globale ed analitico

di un testo scritto

� Saper riconoscere il

lessico noto ed individuare

funzioni e strutture linguistiche

� Saper scrivere semplici

testi scritti usando funzioni e

strutture linguistiche conosciute

ed aree lessicali note

� Conoscere le regole

ortografiche ed usare la corretta

ortografia delle parole

� Saper leggere con

pronuncia corretta

� Comprendere gli

elementi sostanziali di messaggi

scritti in ambiti noti

� Saper ricavare

informazioni analitiche da

messaggi scritti

� Saper scrivere

informazioni personali e

messaggi

� Sviluppare personali

strategie per la memorizzazione

del lessico e delle funzioni e

strutture linguistiche proposte

ed essere disponibili al

confronto

� Acquisire crescente

autonomia nell'esecuzione delle

consegne di lavoro a casa e a

scuola

� Usare il mezzo

linguistico per

solidarizzare/socializza=re con i

compagni attraverso attività di

tutoraggio e/o di gruppo

INGLESE CLASSI

SECONDE

SPEAKING -LISTENING

Conoscenze Obiettivi specifici Abilità

� Descrivere azioni

quotidiane e la loro frequenza

� Parlare di azioni in

corso di svolgimento

� Parlare di eventi passati

� Invitare e prendere

accordi

� Fare programmi certi

per il futuro

� Chiedere e dare

indicazioni stradali

� Ordinare cibo e bevande

� Parlare del tempo

atmosferico

� Descrivere persone ed

oggetti

� Saper comprendere il

significato globale di un

messaggio orale

� Saper dare e chiedere

informazioni su persone,

oggetti e luoghi

� Saper descrivere

persone e luoghi

� Saper riconoscere ed

usare il lessico noto nei

messaggi orali

� Saper discriminare i

suoni

� Saper pronunciare

correttamente, con giusta

intonazione,ritmo e fluency

� Saper usare le strutture e

funzioni linguistiche note in

modo appropriato

� Comprendere gli

elementi essenziali di messaggi

orali relativi ad ambiti noti

� Memorizzare e

riprodurre vocaboli e semplici

dialoghi con pronuncia corretta

� Saper interagire in brevi

conversazioni con i compagni e

con l'insegnante su ambiti noti

� Saper dare informazioni

su ambiti noti

� Conoscere abitudini e

tradizioni del paese/i di cui si

studia la lingua e fare semplici

confronti con il paese d'origine

� Utilizzare la lingua

inglese come veicolo per

socializzare con i compagni di

altra nazionalità

Page 33: ITALIANO · Descrizione dal generale al particolare e ... (intimo, scolastico, di viaggio) LA LETTERA (personale, ... Il cammino della storia. TESTO POETICO

INGLESE CLASSI TERZE SPEAKING -LISTENING

Conoscenze Obiettivi specifici Abilità

� Saper parlare di eventi

passati

� Saper parlare del proprio

stato fisico e psicologico

� Saper chiedere e dare

consigli

� Esprimere intenzioni

� Parlare di eventi

imminenti

� Parlare di esperienze

passate non ancora concluse

� Parlare di eventi appena

accaduti

� Parlare di azioni in

corso di svolgimento nel

passato

� Parlare di previsioni

future

� Saper esprimere

opinioni

� Esprimere confronti tra

persone ,oggetti e fatti

� Saper comprendere il

significato globale ed analitico

di un messaggio orale

� Saper dare e chiedere

informazioni su persone,

oggetti ed eventi

� Saper fornire descrizioni

di persone, oggetti ed eventi

� Saper riconoscere ed

usare il lessico noto

� Saper discriminare i

suoni

� Saper pronunciare

correttamente, con giusta

intonazione, ritmo e fluency

� Saper usare e

comprendere le strutture e

funzioni linguistiche esaminate

in modo appropriato e coerente

� Comprendere gli

elementi sostanziali di messaggi

orali relativi ad ambiti noti

� Comprendere elementi

analitici di messaggi orali in

ambiti noti

� Memorizzare e

riprodurre vocaboli e dialoghi

con pronuncia correttamente

� Saper interagire in

conversazioni su argomenti noti

� Saper fornire e

comprendere informazioni in

ambiti noti

� Conoscere la civiltà e la

cultura del paese /i di cui si

studia la lingua ed operare

confronti con il paese di origine

� Utilizzare la lingua

inglese come veicolo per

socializzare con i compagni di

altre nazionalità e culture

� Utilizzare la lingua

inglese in modo trasversale, in

contesti extrascolastici

READING-WRITING

Conoscenze Obiettivi specifici Abilità

* vedi' speaking and listening' � Saper comprendere il

significato globale ed analitico

di un testo scritto

� Saper riconoscere il

lessico noto ed individuare

funzioni e strutture linguistiche

� Saper scrivere testi

scritti usando funzioni e

strutture linguistiche conosciute

ed aree lessicali note

� Conoscere le regole

ortografiche ed usare la corretta

ortografia delle parole

� Saper leggere con

pronuncia corretta

� Comprendere gli

elementi essenziali di testi

scritti

� Saper ricavare

informazioni analitiche da

messaggi scritti

� Saper scrivere

informazioni personali e

messaggi in modo autonomo

� Saper usare in modo

autonomo gli ausili tecnologici

e gli strumenti di lavoro per la

conoscenza della lingua

� Usare personali strategie

per la memorizzazione degli

elementi linguistici proposti

� Essere autonomi

nell'esecuzione delle consegne

di lavoro a casa e a scuola

Page 34: ITALIANO · Descrizione dal generale al particolare e ... (intimo, scolastico, di viaggio) LA LETTERA (personale, ... Il cammino della storia. TESTO POETICO

� Usare la lingua in modo

trasversale per la comprensione

di testi musicali o scientifici

� Usare il mezzo

linguistico per

solidarizzare/socializza=re con i

compagni attraverso attività di

tutoraggio e/o di gruppo

Page 35: ITALIANO · Descrizione dal generale al particolare e ... (intimo, scolastico, di viaggio) LA LETTERA (personale, ... Il cammino della storia. TESTO POETICO

MATERIA : Francese classe I

Conoscenze

Obiettivi specifici

Abilità

• l’alfabeto – i numeri cardinali – il presente verbi

primo gruppo e ausiliari – nazioni e nazionalità –

l’aspetto fisico - formazione del femminile e

plurale(1) - i tratti del carattere e i segni

zodiacali – sport e passatempi – la famiglia . i

mestieri – formazione del femminile e plurale(2)

– forma negativa – aggettivi possessivi – la

classe e il materiale scolastico – forme.

Dimensioni, materiali, colori – la casa –

l’imperativo – la forma interrogativa –

preposizioni di luogo

• salutare – chiedere e dire il nome, l’età, la nazionalità –

presentare qualcuno – descrivere le persone (aspetto

fisico e carattere) – parlare di gusti e preferenze -

parlare della famiglia – identificare e descrivere gli

oggetti – descrivere una casa

• comprendere gli elementi essenziali di

una conversazione su argomenti noti –

eseguire semplici istruzioni, ordini,

richieste – presentarsi e presentare

altre persone – descrivere l’ambiente

domestico e scolastico –comprendere

in modo globale brevi testi scritti su

argomenti relativi alla sfera personale,

al proprio ambiente e alla quotidianità

– descrivere se stessi e gli altri –dare

informazioni sulla propria famiglia –

parlare dei propri gusti

Page 36: ITALIANO · Descrizione dal generale al particolare e ... (intimo, scolastico, di viaggio) LA LETTERA (personale, ... Il cammino della storia. TESTO POETICO

MATERIA : Francese classe II classe

Conoscenze

Obiettivi specifici

Abilità

• Srumenti musicali, sport e giochi, luoghi

pubblici, i giorni della settimana, i pasti della

giornata.

• La preposizione à, jouer à/jouer de, la forma

interrogativa con l’inversione, i verbi riflessivi, il

pres. Indicativo dei verbi ALER, VENIR, FAIRE,

PRENDRE, SORTIR

• Chiedere/dire la destinazione e la provenienza –

parlare dei passatempi – chiedere/dire l’ora e la data –

fare una proposta, accettare, rifiutare – telefonare –

chiedere il permesso, accettare/rifiutare - esprimere

l’obbligo e il divieto – fare acquisti

• Comprendere le informazioni

principali di brevi messaggi orali di

varia tipologia e genere su argomenti

di interesse personale e riguardanti la

sfera della quotidianità.

• Interagire in semplici scambi dialogici

relativi alla vita quotidiana mediante

un lessico adeguato e funzioni

comunicative adeguate.

• Produrre brevi e semplici testi scritti

inerenti alla propria sfera personale e

a argomenti di vita quotidiana

rispettando le indicazioni date

Page 37: ITALIANO · Descrizione dal generale al particolare e ... (intimo, scolastico, di viaggio) LA LETTERA (personale, ... Il cammino della storia. TESTO POETICO

MATERIA : Francese classe III classe

Conoscenze

Obiettivi specifici

Abilità

• Il corpo umano – le vacanze – la stazione (i

mezzi di trasporto) – futur proche – présent

duratif - passé récent - verbo SAVOIR – il futuro

– i pronomi relativi QUI/QUE – i verbi VOIR,

LIRE, ECRIRE -– i pronomi possessivi - il

comparativo di qualità, quantità, azione –

l’imperfetto indicativo - il condizionale presente

• Esprimere stati fisiologici – informarsi sui progetti di

qualcuno, fare progetti – chiedere, dare informazioni

in città – raccontare – redigere una lettera

• Comprendere istruzioni, espressioni e

frasi di uso quotidiano se pronunciate

chiaramente e identificare il tema

generale di brevi messaggi orali in cui

si parla di argomenti conosciuti

• Redigere una lettera a carattere

personale.

• Comprendere un testo scritto su

argomenti di civiltà.

Page 38: ITALIANO · Descrizione dal generale al particolare e ... (intimo, scolastico, di viaggio) LA LETTERA (personale, ... Il cammino della storia. TESTO POETICO

ARTE E IMMAGINE ESPRIMERSI E COMUNICARE classe 1^

Conoscenze

Obiettivi specifici

Abilità

I codici visivi

• La linea

• Il punto

• La superficie e la texture

• Il colore: le caratteristiche

• Il cerchio cromatico di Itten

Le tecniche

• La matita

• Le matite colorate

• I pennarelli

• Le tempere

• Il frottage

• Il mosaico

• Il collage

I temi operativi

• La riproduzione di un'immagine con la

quadrettatura

• La riproduzione di un'immagine con la carta

da lucido

• I fiori e i frutti

• Conoscere le caratteristiche espressive della linea,

del punto e della superficie

• Conoscere le caratteristiche fisiche del colore

• Individuare i rapporti fra colori

• Conoscere le caratteristiche delle tecniche e degli

strumenti

• Rielaborare creativamente immagini di uso

comune, immagini fotografiche, elementi visivi

• Avere cura del materiale di lavoro

• Individuare le proporzioni nei soggetti osservati

• Riconoscere forme e colori degli elementi naturali

• Ricercare immagini esemplificative

• Sviluppa la coordinazione oculo-

manuale

• Sperimenta segni grafici in modo

consapevole ed espressivo

• Sperimenta combinazioni

cromatiche

• Sperimenta le potenzialità

espressive delle diverse tecniche

• Consolida le tecniche conosciute e

ne sperimenta di nuove

• Riproduce un'immagine

• Riproduce gli elementi della natura

evitando lo stereotipo

• Interpreta le forme naturali in

Page 39: ITALIANO · Descrizione dal generale al particolare e ... (intimo, scolastico, di viaggio) LA LETTERA (personale, ... Il cammino della storia. TESTO POETICO

• Le foglie e gli alberi

• Gli animali

modo personale

Page 40: ITALIANO · Descrizione dal generale al particolare e ... (intimo, scolastico, di viaggio) LA LETTERA (personale, ... Il cammino della storia. TESTO POETICO

ARTE E IMMAGINE OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI E LE OPERE D'ARTE classe 1^

Conoscenze

Obiettivi specifici

Abilità

• I messaggi visivi

• Dalla percezione visiva alla produzione

• Conoscere le funzioni dei messaggi visivi

• Sviluppare la capacità di osservare

• Individuare i codici visivi in un'immagine

• Leggere e interpretare un' immagine o un'opera

d'arte per comprenderne il significato

• Impara ad osservare immagini e

opere d'arte

• Riconosce gli elementi della

comunicazione visiva

• Individua possibili funzioni dei

messaggi visivi

• Utilizza termini appropriati

Page 41: ITALIANO · Descrizione dal generale al particolare e ... (intimo, scolastico, di viaggio) LA LETTERA (personale, ... Il cammino della storia. TESTO POETICO

ARTE E IMMAGINE COMPRENDERE E APPREZZARE LE OPERE D'ARTE classe 1^

Conoscenze

Obiettivi specifici

Abilità

La storia dell'arte

• La Preistoria

• L'arte della Mesopotamia

• L' arte degli Egizi

• L'arte greca

• L'arte etrusca

• L'arte romana

• L'arte paleocristiana e bizantina

• L'arte romanica

• L'arte gotica

• Conoscere il contesto storico e culturale delle

produzioni artistiche

• Conoscere le funzioni delle opere d'arte

• Conoscere le linee fondamentali della produzione

artistica

• Acquisire e utilizzare il linguaggio specifico

• Ricercare e confrontare immaginie opere d'arte

• Riconoscere differenze e analogie

• Analizzare diversi elementi, raccogliere materiale di

studio, selezionare informazioni nel testo

• Esplorare il proprio territorio per operare

una lettura dei beni culturali presenti

• Individuare il significato di produzioni

artistiche

• Riconosce le principali opere

d'arte , ne individua l'autore e le mette in

relazione con il contesto storico e culturale

• Paragona opere di soggetto simile

ed esplicita le differenze nello stile e nella

composizione

• Coglie il significato di immagini e di

opere d'arte

Page 42: ITALIANO · Descrizione dal generale al particolare e ... (intimo, scolastico, di viaggio) LA LETTERA (personale, ... Il cammino della storia. TESTO POETICO

ARTE E IMMAGINE ESPRIMERSI E COMUNICARE classe 2^

Conoscenze

Obiettivi specifici

Abilità

I codici visivi

• Il linguaggio del colore

• Volume e spazio

• La prospettiva centrale e angolare

• La prospettiva aerea

• La luce e l'ombra

La composizione

• Linee di forza

• Simmetria e asimmetria

• Modulo e ritmo

• Movimento

Le tecniche

• La matita

• Le matite colorate

• I pennarelli

• Le tempere

• Il decoupage

• Gli acquerelli

• Conoscere le caratteristiche espressive del colore

• Conoscere la percezione della luce

• Conoscere le modalità per rappresentare lo spazio

e la luce

• Conoscere le regole compositive

• Rielaborare creativamente immagini di uso

comune, immagini fotografiche, elementi visivi

• Conoscere le caratteristiche delle tecniche e degli

strumenti

• Conoscere le diverse possibiltà espressive delle

tecniche

• Avere cura del materiale di lavoro

• Sperimenta i codici visivi in modo

creativo ed espressivo

• Applica le regole della

rappresentazione prospettica

• Utilizza la tecnica del chiaroscuro

• Sa applicare le regole compositive

• Rielabora creativamente un

soggetto

• Consolida le tecniche conosciute e

ne sperimenta di nuove

• Utilizza le potenzialità espressive

delle diverse tecniche

Page 43: ITALIANO · Descrizione dal generale al particolare e ... (intimo, scolastico, di viaggio) LA LETTERA (personale, ... Il cammino della storia. TESTO POETICO

I temi operativi

• La riproduzione delle immagini:

inquadratura, traguardazione

• Il paesaggio naturale

• Gli oggetti

• La figura umana

• Rielaborare creativamente immagini di uso

comune, immagini fotografiche, elementi visivi

• Riconoscere forme e colori degli elementi naturali

• Produrre seguendo un ordine progettuale

• Riproduce un'immagine

correttamente

• Disegna un paesaggio evitando lo

stereotipo

• Interpreta i soggetti in modo

personale

Page 44: ITALIANO · Descrizione dal generale al particolare e ... (intimo, scolastico, di viaggio) LA LETTERA (personale, ... Il cammino della storia. TESTO POETICO

ARTE E IMMAGINE OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI E LE OPERE D'ARTE classe 2^

Conoscenze

Obiettivi specifici

Abilità

I messaggi visivi

I mezzi della comunicazione visiva

• la fotografia

• Conoscere le funzioni dei messaggi visivi

• Sviluppare la capacità di osservare

• Individuare i codici visivi in un'immagine

• Leggere e interpretare un' immagine o un'opera

d'arte per comprenderne il significato

• Conoscere le possibilità espressive della fotografia

• Creare con consapevolezza un'immagine

utilizzando i codici visuali

• Impara ad osservare immagini e

opere d'arte

• Individua possibili funzioni dei

messaggi visivi

• Utilizza termini appropriati

• Riconosce elementi specifici della

comunicazione visiva

• Riproduce soggetti utilizzando la

tecnica della fotografia

Page 45: ITALIANO · Descrizione dal generale al particolare e ... (intimo, scolastico, di viaggio) LA LETTERA (personale, ... Il cammino della storia. TESTO POETICO

ARTE E IMMAGINE COMPRENDERE E APPREZZARE LE OPERE D'ARTE classe 2^

Conoscenze

Obiettivi specifici

Abilità

La storia dell'arte

• L'arte del Quattrocento

• L'arte del Cinquecento

• L'arte del Seicento

• L'arte del Settecento

I Beni culturali

• Le città d'arte

• I musei

• Conoscere il contesto storico e culturale delle

produzioni artistiche

• Conoscere le funzioni delle opere d'arte

• Conoscere le linee fondamentali della produzione

artistica

• Ampliare e utilizzare il linguaggio specifico

• Ricercare e confrontare immagini e opere d'arte

• Riconoscere differenze e analogie

• Analizzare diversi elementi, raccogliere materiale di

studio, selezionare informazioni nel testo

• Individuare il significato di produzioni

artistiche

• Esplorare il territorio per conoscere e

apprezzare i beni culturali presenti

• Riconosce le principali opere

d'arte , ne individua l'autore e le mette in

relazione con il contesto storico e culturale

• Paragona opere di soggetto simile

ed esplicita le differenze nello stile e nella

composizione

• Coglie il significato di immagini e di

opere d'arte

• Sa organizzare la visita ad una città

d'arte o ad un museo

Page 46: ITALIANO · Descrizione dal generale al particolare e ... (intimo, scolastico, di viaggio) LA LETTERA (personale, ... Il cammino della storia. TESTO POETICO

ARTE E IMMAGINE ESPRIMERSI E COMUNICARE classe 3^

Conoscenze

Obiettivi specifici

Abilità

La composizione

• Simmetria

• Peso visivo

• Movimento

Le tecniche

• La matita

• Le matite colorate

• I pastelli a cera

• I pennarelli

• Le tempere

• Il collage

• La stampa

I temi operativi

• Il paesaggio urbano

• Gli oggetti

• Il volto

• Approfondire la conoscenza degli elementi del

linguaggio visuale

• Applicare creativamente le regole compositive

• Approfondire la conoscenza delle caratteristiche

delle tecniche e degli strumenti

• Scoprire le possibilità espressive delle nuove

tecniche

• Avere cura del materiale di lavoro

• Rielaborare immagini dei periodi artistici esaminati

• Rielaborare creativamente immagini di uso

comune, immagini fotografiche, elementi visivi

• Riconoscere le proporzioni nei soggetti osservati

• Produrre seguendo un ordine progettuale

• Individuare i diversi elementi di un paesaggio

• Sa utilizzare in modo personale le

regole della composizione

• Sa rielaborare un soggetto

mostrando consapevolezza dei codici

visuali

• Consolida le tecniche conosciute e

ne sperimenta di nuove

• Utilizza le potenzialità espressive

delle diverse tecniche

• Sa esprimersi attraverso la

rielaborazione di opere d'arte

• Disegna un paesaggio urbano

evitando lo stereotipo

• Interpreta i soggetti in modo

personale

• Sa riprodure un volto umano

Page 47: ITALIANO · Descrizione dal generale al particolare e ... (intimo, scolastico, di viaggio) LA LETTERA (personale, ... Il cammino della storia. TESTO POETICO

urbano cogliendone l'espressività

Page 48: ITALIANO · Descrizione dal generale al particolare e ... (intimo, scolastico, di viaggio) LA LETTERA (personale, ... Il cammino della storia. TESTO POETICO

ARTE E IMMAGINE OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI E LE OPERE D'ARTE classe 3^

Conoscenze

Obiettivi specifici

Abilità

I messaggi visivi

I mezzi della comunicazione visiva

• La grafica e l'impaginazione

• L'industrial design

• la pubblicità

• Conoscere le funzioni dei messaggi visivi

• Sviluppare la capacità di osservare

• Individuare i codici visivi in un'immagine

• Leggere e interpretare un' immagine o un'opera

d'arte per comprenderne il significato

• Conoscere le funzioni e il linguaggio della grafica

• Conoscere la funzioni del design

• Sviluppare la capacità di lettura di un messaggio

pubblicitario

• Impara ad osservare immagini e

opere d'arte

• Individua possibili funzioni dei

messaggi visivi

• Utilizza termini appropriati

• Sa progettare una copertina

• Idea un oggetto di design

• Crea un manifesto pubblicitario

consapevole del messaggio che trasmette

Page 49: ITALIANO · Descrizione dal generale al particolare e ... (intimo, scolastico, di viaggio) LA LETTERA (personale, ... Il cammino della storia. TESTO POETICO

ARTE E IMMAGINE COMPRENDERE E APPREZZARE LE OPERE D'ARTE classe 3^

Conoscenze

Obiettivi specifici

Abilità

La storia dell'arte

• L'arte del primo Ottocento

• L'arte del secondo Ottocento

• L'arte del primo Novecento: Le Avanguardie

• L'arte del secondo Novecento

I Beni culturali

• Restauro e conservazione

• La protezione dei beni culturali

• Conoscere il contesto storico e culturale delle

produzioni artistiche

• Conoscere le funzioni delle opere d'arte

• Conoscere le linee fondamentali della produzione

artistica

• Ampliare e utilizzare il linguaggio specifico

• Ricercare e confrontare immagini e opere d'arte

• Riconoscere differenze e analogie

• Analizzare diversi elementi, raccogliere materiale di

studio, selezionare informazioni nel testo

• Individuare il significato di produzioni

artistiche

• Comprendere i concetti di restauro e

conservazione delle produzioni artistiche

• Riconosce le principali opere

d'arte , ne individua l'autore e le mette in

relazione con il contesto storico e culturale

• Paragona opere di soggetto simile

ed esplicita le differenze nello stile e nella

composizione

• Coglie il significato di immagini e di

opere d'arte

• Sa valutare l'importanza della

conservazione delle opere d'arte

• Protegge e rispetta i beni presenti

nel proprio territorio

Page 50: ITALIANO · Descrizione dal generale al particolare e ... (intimo, scolastico, di viaggio) LA LETTERA (personale, ... Il cammino della storia. TESTO POETICO

MATERIA : TECNOLOGIA classi prime

Conoscenze

Obiettivi specifici

Abilità

• TEORIA:

• Le risorse naturali (limitate e illimitate) e il loro

impatto sull’ambiente che ci circonda.

• Il ciclo dei prodotti: materie prime,

semilavorati, prodotti finiti. Il riciclo.

• I settori della produzione

• Proprietà dei materiali

• Tecnologia dei materiali: il legno, la carta, il

vetro, la ceramica.

• PRATICA:

Analisi e rappresentazione delle figure

geometriche piane

• Acquisizione della terminologia tecnica

specifica

• Classificare e conoscere l’origine delle risorse

limitate e illimitate e le relative trasformazioni

che si sono avute nell’ambiente in relazione al

loro sfruttamento

• Conoscere proprietà, caratteristiche ed

impieghi di alcuni materiali: legno, carta, vetro,

ceramica

• Conoscere il ciclo di produzione, uso e

smaltimento dei materiali e il loro impatto

ambientale

• Acquisire conoscenze relative a:

gli strumenti da disegno, gli elementi

fondamentali del disegno geometrico,

le costruzioni geometriche di base, la struttura

portante e modulare, la simmetria

• Saper esprimere i contenuti

tramite linguaggio specifico.

• Saper riconoscere e classificare i

diversi materiali e la loro origine.

• Saper riflettere sul ciclo di vita

dei materiali

• Saper realizzare modelli con

materiale di riciclo

• Saper utilizzare gli strumenti del

disegno per realizzare

costruzioni geometriche

fondamentali e costruzioni

complesse tramite aggregazione

di elementi semplici

Page 51: ITALIANO · Descrizione dal generale al particolare e ... (intimo, scolastico, di viaggio) LA LETTERA (personale, ... Il cammino della storia. TESTO POETICO

MATERIA : TECNOLOGIA classi seconde

Conoscenze

Obiettivi specifici

Abilità

• TEORIA:

• Tecnologia dei materiali: i metalli, la plastica,

le fibre tessili, materiali per l’edilizia.

• L’educazione alimentare

• La casa: gli spazi dell'abitazione e gli impianti

• PRATICA:

• Analisi e rappresentazione delle figure

geometriche solide

• Acquisizione della terminologia tecnica

specifica.

• Conoscere le proprietà, caratteristiche ed

impieghi di alcuni materiali: i metalli, la

plastica, le fibre tessili, materiali per l’edilizia.

• Conoscere il loro ciclo di produzione, uso e

smaltimento e il loro impatto ambientale.

• Acquisire conoscenze specifiche relative a:

rapporto tra alimentazione e salute

• Acquisire conoscenze relative alle etichette.

• Acquisizione della terminologia tecnica

specifica.

• Conoscere le strutture di un’abitazione, le

tipologie abitative, il funzionamento degli

impianti.

• Conoscere la distribuzione, la funzione e

l'ergonomia degli spazi abitativi.

• Acquisire la conoscenza dei sistemi di

rappresentazione grafica in proiezioni

ortogonali e assonometria di figure solide

semplici

• Conoscere il sistema di quotatura dei disegni

tecnici

• Conoscere lo sviluppo di solidi geometrici

• Saper esprimere i contenuti

tramite linguaggio specifico.

• Saper riconoscere e classificare i

diversi materiali e la loro origine.

• Saper riflettere sul ciclo di vita

dei materiali e sul loro riuso

• Saper realizzare modelli con

materiale di riciclo

• Capacità di svolgere ricerche

informative sugli alimenti

• Capacità di analisi rispetto

all’acquisto e all’assunzione degli

alimenti

• Comprendere e valutare le

diverse disposizioni dello spazio

in base alle funzioni

• Comprendere il funzionamento

degli impianti

• Saper analizzare una figura

geometrica complessa,

individuando le figure

fondamentali che la compongono

• Saper disegnare le figure

geometriche solide utilizzando i

procedimenti e i sistemi di

rappresentazione grafica più

adatti

Page 52: ITALIANO · Descrizione dal generale al particolare e ... (intimo, scolastico, di viaggio) LA LETTERA (personale, ... Il cammino della storia. TESTO POETICO

MATERIA : TECNOLOGIA classi terze

Conoscenze

Obiettivi specifici

Abilità

• TEORIA:

• L’energia

• L’elettricità

• Le macchine

• La città e il territorio

• La comunicazione e le tecnologie digitali

• PRATICA:

• Analisi e rappresentazione delle figure

geometriche solide

• Conoscere le principali forme e fonti di energia.

• Conoscere le caratteristiche delle fonti rinnovabili

e di quelle esauribili

• Conoscere la produzione di energia elettrica da

diverse fonti, il funzionamento delle centrali, il

trasporto, la distribuzione e l’utilizzo dell’energia

elettrica

• Conoscere l’impatto ambientale della produzione

energetica e le problematiche relative al consumo

energetico nel rispetto dell’ambiente e della

salute dell’uomo

• Acquisire conoscenze specifiche relative al

fenomeni elettrici

• Acquisire conoscenze relative alle grandezze

elettriche, alla legge di ohm, e ai circuiti elettrici

• Conoscere le principali macchine semplici e la loro

applicazione negli oggetti di uso quotidiano.

• Conoscere il funzionamento dei motori a

combustione interna.

• Acquisire la terminologia tecnica specifica in

campo urbanistico.

• Conoscere i principali aspetti dello sviluppo della

città e della sua pianificazione e le problematiche

relative allo smog e allo smaltimento dei rifiuti

urbani

• Conoscenza della società dell’informazione

• Conoscenza e consapevolezza delle possibilità

fornite dai nuovi mezzi tecnologici e di alcuni

software di base

• Osservare e analizzare i

fenomeni energetici, Individuare

le relazioni esistenti tra le varie

forme di energia.

• Operare tramite buone pratiche

di vita volte al risparmio

energetico

• Saper analizzare i fenomeni

ambientali e metterli in relazione

con lo sviluppo tecnico e

tecnologico

• Individuare le peculiarità di una

città dal punto di vista storico e

architettonico.

• Saper leggere un mappa a scala

urbana

• Saper riconoscere le zone della

città dove si abita, il suo sviluppo

e le relazioni con l’intorno

• Saper analizzare e comprendere

il fenomeni relativi all’uso di

sistemi informatizzati e delle reti

sociali

• Saper capire il funzionamento di

un meccanismo dalla lettura di

schemi o descrizioni tecniche

• Saper usare gli strumenti digitali

per fare ricerca ed elaborazione

di nuovi contenuti

• Saper disegnare le figure

Page 53: ITALIANO · Descrizione dal generale al particolare e ... (intimo, scolastico, di viaggio) LA LETTERA (personale, ... Il cammino della storia. TESTO POETICO

• Acquisire la conoscenza dei metodi di

rappresentazione grafica: proiezioni ortogonali,

assonometrie cavaliera, monometrica e

isometrica, sezioni di solidi

geometriche solide utilizzando i

procedimenti e i metodi di

rappresentazione grafica

tridimensionale più adatti

Page 54: ITALIANO · Descrizione dal generale al particolare e ... (intimo, scolastico, di viaggio) LA LETTERA (personale, ... Il cammino della storia. TESTO POETICO

MUSICA TRIENNIO SECONDARIA I GRADO

AREE TEMATICHE OBIETTIVI SPECIFICI ABILITA’

L’AMIBIENTE SONORO

E

IL SUONO

I MEZZI ESPRESSIVI

PRATICA CORALE

ED

USO DELLO STRUMENTO

● Discriminare i suoni in base all’intensità,all’altezza,

alla durate ed al timbro

● Conoscere le caratteristiche strutturali dei

principali mezzi espressivi

● Memorizzare e riprodurre correttamente ritmi e

melodie appartenenti a generi diversi

● Conoscere e decodificare in modo autonomo gli

elementi di base del linguaggio musicale

● Collaborare nel gruppo e saper interagire con esso

L’alunno:

● sa leggere correttamente sul rigo

musicale

● conosce e decodifica le figure

musicali

● e’ in grado di riconoscere e

riprodurre sequenze ritmiche e

melodiche

● distingue i principali strumenti

musicali in base al timbro e ne

conosce gli aspetti essenziali

● riconosce ed analizza cori, voci ed

orchestre

● è in grado di riprodurre con la

voce e/o con lo strumento ritmi e

melodie di diverso tipo , sia

individualmente che in gruppo

Page 55: ITALIANO · Descrizione dal generale al particolare e ... (intimo, scolastico, di viaggio) LA LETTERA (personale, ... Il cammino della storia. TESTO POETICO

STORIA DELLA MUSICA:

VIAGGIO ATTRAVERSO I SECOLI PER SCOPRIRE ED

ANALIZZARE I PRINCIPALI GENERI MUSICALI DALLE

ORIGINI AI NOSTRI GIORNI

LE NUOVE FRONTIERE DELLA MUSICA :

LA MUSICA DIGITALE

● Conoscere i principali generi musicali

● Comprendere la valenza espressivo-comunicativa

della musica

● Sviluppare lo spirito critico

● Conoscere i nuovi linguaggi multimediali

● Sviluppare la capacità creativa

● è in grado di riconoscere un

genere musicale e di saperlo

contestualizzare mettendolo in

relazione con altre esperienze

letterarie ed artistiche

● è in grado di utilizzare software di

scrittura e rielaborazione musicale

per la creazione di prodotti

multimediali