ITALIAN STOCK MARKET OPPORTUNITIES …...Italian Stock Market Opportunities Conference 2009 Italian...
Embed Size (px)
Transcript of ITALIAN STOCK MARKET OPPORTUNITIES …...Italian Stock Market Opportunities Conference 2009 Italian...

ITALIAN STOCK MARKET OPPORTUNITIESConference 2009 – Banca IMI
Milano, 17 settembre 2009

Italian Stock Market Opportunities Conference 2009 - Banca IMIItalian Stock Market Opportunities Conference 2009 Italian Stock Market Opportunities Conference 2009 -- Banca IMIBanca IMI Pag. 2
AGENDA
1. Il Gruppo
2. Il mercato
3. Dati economico-finanziari
4. Il titolo

Italian Stock Market Opportunities Conference 2009 - Banca IMIItalian Stock Market Opportunities Conference 2009 Italian Stock Market Opportunities Conference 2009 -- Banca IMIBanca IMI Pag. 3
RELATORI
LUIGI LUZZATIPresidente del CDA di Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A.
RICCARDO POZZOLIVice Presidente Esecutivo e Amministratore Delegato di Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A.
NICOLA CODISPOTIAmministratore Delegato di Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A.
VITTORIO VAUDAGNOTTIDirettore finanziario di Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A.

Italian Stock Market Opportunities Conference 2009 - Banca IMIItalian Stock Market Opportunities Conference 2009 Italian Stock Market Opportunities Conference 2009 -- Banca IMIBanca IMI Pag. 4
1. IL GRUPPO

Italian Stock Market Opportunities Conference 2009 - Banca IMIItalian Stock Market Opportunities Conference 2009 Italian Stock Market Opportunities Conference 2009 -- Banca IMIBanca IMI Pag. 5
1. IL GRUPPO
MISSION
1) Produrre e commercializzare prodotti di alta qualità nei
segmenti del:
Latte fresco, a lunga conservazione (UHT) ed ESL
(Extended shelf life), IV Gamma (insalata e frutta), Yogurt e Probiotico, Smoothie 100% Frutta.
2) Sviluppare e rafforzare il proprio ruolo di polo
interregionale collocato tra i grandi gruppi di riferimento
ed il gran numero di operatori di piccole dimensioni.

Italian Stock Market Opportunities Conference 2009 - Banca IMIItalian Stock Market Opportunities Conference 2009 Italian Stock Market Opportunities Conference 2009 -- Banca IMIBanca IMI Pag. 6
LA CAPOGRUPPO GLI AZIONISTI 1Fonte: Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A.
51,8%
5,9%
6,9%
35,4%
Finanziaria Centrale del Latte di Torino S.p.A.
Lavia S.S.
Altri gruppi familiari
Flottante
Dal 1950 la Centrale è il latte a Torino. Una quotidiana storia di sviluppo che ha visto crescere l'azienda in due direzioni: da una parte arrivando a coprire in maniera capillare il mercato torinese del latte; dall'altra ampliando le tradizionali aree geografiche di distribuzione.
La cura rigorosa della produzione, la coerente diversificazione della gamma dei prodotti, una distribuzione attenta ed efficace sono gli strumenti con cui la Centrale si è guadagnata in questi anni la sua posizione di leadership e di prestigio, risultato di un patrimonio di fiducia e familiarità accumulato in tanti anni di "fresco" rapporto con Torino.
1. IL GRUPPO
1 Situazione aggiornata al 30 giugno 2009.
Numero azionisti al 30 Giugno 2009: 3.195

Italian Stock Market Opportunities Conference 2009 - Banca IMIItalian Stock Market Opportunities Conference 2009 Italian Stock Market Opportunities Conference 2009 -- Banca IMIBanca IMI Pag. 7
LA STORIAFonte: Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A.
1. IL GRUPPO
Nascita della Centrale del Latte
di Torino
Liberalizzazione del mercato
Quotazione al MTA di Milano e introduzione
latte fresco in PET
Acquisizione di Centrale del Latte di
Vicenza
Introduzione latte UHT e packaging
TETRAPAK
Acquisizione di Centro Latte Rapallo
Acquisizione del 40% di Frascheri e ammissione
al segmento STAR di Borsa Italiana
Acquisizione controllo Salads &
Fruits
1950
Anni ‘60
1974
1999
2000
2001
2002
2007
Entrata in produzione dello stabilimento di
Vicenza
2008
Incorporazione Salads & Fruits nella
Capogruppo
2009

Italian Stock Market Opportunities Conference 2009 - Banca IMIItalian Stock Market Opportunities Conference 2009 Italian Stock Market Opportunities Conference 2009 -- Banca IMIBanca IMI Pag. 8
LA STRUTTURA1
GPP GENOVA PASTA E PESTO S.p.A.
100% 91,7% 40%
50%
Fonte: Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A.
1. IL GRUPPO
1 Situazione aggiornata a 3 luglio 2009.

Italian Stock Market Opportunities Conference 2009 - Banca IMIItalian Stock Market Opportunities Conference 2009 Italian Stock Market Opportunities Conference 2009 -- Banca IMIBanca IMI Pag. 9
UN POLO INTERREGIONALE
Torino
Rapallo (GE)
Bardineto (SV)
Vicenza
1. IL GRUPPO
Casteggio (PV)

Italian Stock Market Opportunities Conference 2009 - Banca IMIItalian Stock Market Opportunities Conference 2009 Italian Stock Market Opportunities Conference 2009 -- Banca IMIBanca IMI Pag. 10
NUOVI INCARICHI DAL 1° LUGLIO 2009
1. IL GRUPPO
Dott. Nicola Codispoti:Amministratore Delegato della Capogruppo con responsabilità dello stabilimento produttivo di Torino e responsabilità della Divisione Salads & Fruits operativamente affidata al Dott. Avanzi.
Dott. Alberto Bizzotto:Direttore Generale della Centrale del Latte di Vicenza S.p.A.
Nuovo organigramma funzionale di Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A. e di Centrale del Latte di Vicenza S.p.A.

Italian Stock Market Opportunities Conference 2009 - Banca IMIItalian Stock Market Opportunities Conference 2009 Italian Stock Market Opportunities Conference 2009 -- Banca IMIBanca IMI Pag. 11
UNA GAMMA COMPLETA DI PRODOTTI
LATTE FRESCO E A LUNGA CONSERVAZIONE (UHT) YOGURT E DESSERT
1. IL GRUPPO
NUOVARICETTA
NUOVARICETTA
NOVITA’
NOVITA'
NOVITA’
NOVITA'
NOVITA'

Italian Stock Market Opportunities Conference 2009 - Banca IMIItalian Stock Market Opportunities Conference 2009 Italian Stock Market Opportunities Conference 2009 -- Banca IMIBanca IMI Pag. 12
PASTA FRESCA E PESTO
ALTRI PRODOTTI
FORMAGGI
1. IL GRUPPO
INSALATE IV GAMMA E FRUTTA FRESCA
UOVA
NOVITA'
FORMATOFAMIGLIA
PANNA
NOVITA'NOVITA'
NOVITA'
NOVITA'

Italian Stock Market Opportunities Conference 2009 - Banca IMIItalian Stock Market Opportunities Conference 2009 Italian Stock Market Opportunities Conference 2009 -- Banca IMIBanca IMI Pag. 13
1. IL GRUPPO
PRINCIPALI NOVITA’ DEL GRUPPO PER IL 2009
Specifico per chi è intollerante al lattosio
Gusto pieno e dolce, paragonabile a quello del latte
fresco
Durata più lunga rispetto al latte fresco, grazie alla
pastorizzazione a temperatura elevata e alla bottiglia
blu barrierata
LATTE ESL (Extended Shelf Life) ALTA DIGERIBILITA’ PASTORIZZATO A
ELEVATA TEMPERATURA
SMOOTHIE 100% FRUTTA
100% frutta: non è un succo di frutta, non è un frullato, è
un mix di frutta e di succo
100% naturale: non contiene conservanti né aromi
Senza zuccheri aggiunti: solo quelli naturalmente
contenuti nella frutta
Consistenza vellutata: all’assaggio è un prodotto corposo,
ricco al palato

Italian Stock Market Opportunities Conference 2009 - Banca IMIItalian Stock Market Opportunities Conference 2009 Italian Stock Market Opportunities Conference 2009 -- Banca IMIBanca IMI Pag. 14
RICAVI I° SEMESTRE 2009 SCOMPOSTI PER:Fonte: Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A.
Area geograficaArea geografica ProdottoProdotto Canale distributivoCanale distributivo
Latte fresco
Altri prodotti confezionati
Latte UHT
Yogurt
Latte e panna sfusi
Piemonte
Liguria
Veneto
Altre regioni
GDO (1)
Tradizionale (2)
Altri
1. IL GRUPPO
(1) Circa 1.250 punti vendita serviti giornalmente(2) Circa 8.000 punti vendita serviti giornalmente
Prodotti di IV gamma
48,0%
29,0%
21,0%
2,0%
45,0%
19,0%
8,0%
7,0%
3,0%
18,0%
53%
36%
11%

Italian Stock Market Opportunities Conference 2009 - Banca IMIItalian Stock Market Opportunities Conference 2009 Italian Stock Market Opportunities Conference 2009 -- Banca IMIBanca IMI Pag. 15
2. IL MERCATO

Italian Stock Market Opportunities Conference 2009 - Banca IMIItalian Stock Market Opportunities Conference 2009 Italian Stock Market Opportunities Conference 2009 -- Banca IMIBanca IMI Pag. 16
DINAMICHE DEL PREZZO DEL LATTE SPOT
2. IL MERCATO
Prezzi minimi e massimi mensili del latte spot 1(2006 - agosto 2009)
1 Media tra prezzo mensile minimo e massimo; latte spot sfuso in cisterna, franco arrivo. Prezzi determinati dalla Commissione che fa riferimento alla Camera di Commercio di Lodi.
Fonte: Elaborazione dati CLAL su dati CCIAA di Lodi (www.clal.it)
Andamento dei prezzi mensili del latte spot 1
(2006 - agosto 2009)
Prezzi in euro per 100 litri
Pre
zzi i
n e
uro
per
100
litr
imin max min max min max min max
Gennaio 31,96 32,99 34,02 35,05 37,63 39,69 31,99 33,03
Febbraio 31,96 32,99 33,51 34,54 37,12 38,15 30,52 31,56
Marzo 31,96 32,99 33,51 34,54 34,02 37,12 26,81 29,9
Aprile 30,93 31,96 34,02 34,54 33,51 37,63 24,74 28,35
Maggio 31,45 32,48 35,07 36,10 36,09 37,63 26,51 29,6
Giugno 31,79 32,82 37,63 38,66 37,63 43,30 29,38 32,99
Luglio 33,51 34,54 39,69 41,22 39,14 41,17 28,87 32,99
Agosto 34,02 34,72 42,67 44,22 39,21 40,24 30,18 33,03
Settembre 34,85 35,88 48,46 50,52 39,18 41,24
Ottobre 36,09 37,12 49,72 51,52 36,58 38,11
Novembre 36,34 37,37 48,46 49,49 33,51 35,57
Dicembre 35,20 36,23 43,17 44,87 31,43 33,46
20092006 2007 2008Mese di rilevamento
25,00
30,00
35,00
40,00
45,00
50,00
55,00
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Sett Ott Nov Dic
2006 2007 2008 2009

Italian Stock Market Opportunities Conference 2009 - Banca IMIItalian Stock Market Opportunities Conference 2009 Italian Stock Market Opportunities Conference 2009 -- Banca IMIBanca IMI Pag. 17
Mese di riferimento 2006 2007 2008 2009
Gennaio 32,28 32,80 42,00 36,02 (e)Febbraio 32,28 32,80 42,00 34,87 (e)Marzo 32,28 32,80 42,00 34,54 (e)Aprile 32,00 33,16 38,09 31,66 (e)Maggio 32,00 33,16 38,09 31,66 (e)Giugno 32,00 33,16 38,09 31,66 (e)Luglio 32,00 33,16 39,59 30,14 (e)Agosto 32,00 33,16 39,59Settembre 32,00 35,16 39,59Ottobre 32,00 38,00 39,59Novembre 32,00 38,00 38,09Dicembre 32,00 38,00 38,09
DINAMICHE DEL PREZZO DEL LATTE CRUDO ALLA STALLA
2. IL MERCATO
Prezzi mensili del latte crudo alla stalla 1(2006 - luglio 2009)
1 Andamento dei prezzi stipulati nella regione Lombardia. Data la consistenza dei volumi di latte prodotti, i prezzi fissati nella regione Lombardia vengono considerati come punto di riferimento per la contrattazione in altre località.2 I prezzi da gennaio 2009 a luglio 2009 sono “estimated” in quanto frutto di una stima, indicativa di una complessiva tendenza, ricavata da CLAL in base agli accordi di settore e alle notizie più rilevanti di mercato.
Fonte: Elaborazione CLAL (www.clal.it)
Andamento del prezzo medio mensile del latte crudo alla stalla 1 (2006 – luglio 2009)
Pre
zzi i
n e
uro
per
100
litr
i
Prezzi in euro per 100 litri
2
25,00
28,00
31,00
34,00
37,00
40,00
43,00
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Sett Ott Nov Dic
2006 2007 2008 2009

Italian Stock Market Opportunities Conference 2009 - Banca IMIItalian Stock Market Opportunities Conference 2009 Italian Stock Market Opportunities Conference 2009 -- Banca IMIBanca IMI Pag. 18
-8,0%
-5,0%
-2,0%
1,0%
4,0%
2005 2006 2007 2008 I sem 2009 21,4%21,9%
22,6%
23,6%24,2%
23,7%23,1%
20,0%
21,0%
22,0%
23,0%
24,0%
25,0%
2003 2004 2005 2006 2007 2008 I sem2009
Quote di mercato a valore dei competitors (I° semestre 2009)
2. IL MERCATO: latte fresco
Evoluz. vendite a valore* CLT vs mkt
Gruppo CLT
Parmalat
Granarolo
Private labels
Altri
Evoluzione quota di mercato a valore* CLT
ITALIA
Valore del mercato
I° Semestre 2009:
€ 989 milio
ni PIEM-LIG-VEN
Valore del mercato
I° Semestre 2009:
€ 162 milio
ni
Gruppo CdL Torino Mercato P+L+V
Fonte: IHA Italia – Consumi nelle famiglie
TOTALE ITALIATOTALE ITALIA TOT. PIEMONTE, LIGURIA E VENETO (16,3% DEL TOT. ITALIA)TOT. PIEMONTE, LIGURIA E VENETO (16,3% DEL TOT. ITALIA)
* Totale mercato Piemonte, Liguria e Veneto
29,8%
26,5%
26,7%
13,1%
3,9%
22,1%
13,4%
27,2%
14,2%
23,1%

Italian Stock Market Opportunities Conference 2009 - Banca IMIItalian Stock Market Opportunities Conference 2009 Italian Stock Market Opportunities Conference 2009 -- Banca IMIBanca IMI Pag. 19
EVOLUZIONE VENDITE PRIVATE LABEL NEL MERCATO DEL LATTE FRESCO
Le vendite di latte fresco delle Private Label sono in forte crescita negli ultimi tre anni. Evoluzione quota di mercato a valore: 3,7% nel 2006, 4,4% nel 2007 e 7,6% nel 2008 e addirittura 13,1% nel I° Semestre 2009.
EVOLUZIONE MERCATO EVOLUZIONE PREZZO MEDIO DI MERCATO
Dati in milioni di Euro, eccetto percentuali e prezzo latte
LATTE CRUDO
+18,9% +72,7%
Vendite a valore del mercato Vendite a valore delle Private Label
La crescita delle Private Label evidenzia anche nelle nostre aree di interesse un trend sostanzialmente il linea al totale Italia (quota di mercato Piemonte, Liguria e Veneto del I° semestre 2009 pari a 14,2%).
In Italia sono presenti 1.286 macchinette erogatrici di latte crudo in 76 Province. Di queste 418 sono installate nelle regioni di interesse del Gruppo (Piemonte, Liguria e Veneto). (fonte: www.mlikmaps.it, settembre 2009).
Da stima interna riteniamo che il mercato del latte crudo possa rappresentare circa 10 milioni di litri pari al 4% del totale mercato del latte fresco confezionato venduto nelle regioni di interesse del Gruppo.
Prezzo Medio litro: mercato Latte Fresco al netto delle Private Label
Prezzo Medio litro: Private Label
Fonte: IHA Italia – Consumi nelle famiglie2. IL MERCATO: latte fresco
1.775 1.800 1.865
989
66 79 142 1300
300600900
1.2001.5001.800
2006 2007 2008 I Sem 2009
+101,5%
1,38
0,94
1,32 1,351,45
0,94 0,99 1,02
0,500,700,901,101,301,50
2006 2007 2008 I Sem 2009

Italian Stock Market Opportunities Conference 2009 - Banca IMIItalian Stock Market Opportunities Conference 2009 Italian Stock Market Opportunities Conference 2009 -- Banca IMIBanca IMI Pag. 20
12,8% 13,0% 13,0% 12,9% 13,0% 13,0%
11,6%
9,0%
10,0%
11,0%
12,0%
13,0%
14,0%
2003 2004 2005 2006 2007 2008 I Sem2009
Quote di mercato a valore dei competitors (I° Semestre 2009)
2. IL MERCATO: latte UHT
Evoluz. vendite a valore* CLT vs mkt Evoluzione quota di mercato a valore* CLT
Fonte: IHA Italia – Consumi nelle famiglie
TOTALE ITALIATOTALE ITALIA TOT. PIEMONTE, LIGURIA E VENETO (17,4% DEL TOT. ITALIA)TOT. PIEMONTE, LIGURIA E VENETO (17,4% DEL TOT. ITALIA)
* Totale mercato Piemonte, Liguria e Veneto
Gruppo CdL Torino Mercato P+L+V
Gruppo CLT
Parmalat
Granarolo
Private labels
Altri
ITALIA
Valore del mercato
I° Semestre 2009:
€ 724 milio
ni PIEM-LIG-VEN
Valore del mercato
I° Semestre 2009:
€ 126 milio
ni
-6%-3%0%3%6%9%
12%
2005 2006 2007 2008 I Sem 2009
29,7%
20,3%
2,4%
33,2%
14,4%
15,1%
10,1%
13,0%
19,6%
42,3%

Italian Stock Market Opportunities Conference 2009 - Banca IMIItalian Stock Market Opportunities Conference 2009 Italian Stock Market Opportunities Conference 2009 -- Banca IMIBanca IMI Pag. 21
3,7%3,9% 4,0%
4,2% 4,3% 4,3% 4,4%
2,0%
2,5%
3,0%
3,5%
4,0%
4,5%
5,0%
2003 2004 2005 2006 2007 2008 I Sem2009
0,0%
4,0%
8,0%
12,0%
16,0%
2005 2006 2007 2008 I Sem 2009
Evoluz. vendite a valore* CLT vs mkt
Quote di mercato a valore dei competitors (I° Semestre 2009)
2. IL MERCATO: yogurt
Evoluzione quota di mercato a valore* CLT
Gruppo CdL Torino Mercato P+L+V
Fonte: IHA Italia – Consumi nelle famiglie
TOTALE ITALIATOTALE ITALIA TOT. PIEMONTE, LIGURIA E VENETO (26,9% DEL TOT. ITALIA)TOT. PIEMONTE, LIGURIA E VENETO (26,9% DEL TOT. ITALIA)
* Totale mercato Piemonte, Liguria e Veneto
ITALIA
Valore del mercato
I° Semestre 2009:
€ 685 milio
ni PIEM-LIG-VEN
Valore del mercato
I° Semestre 2009:
€ 184 milio
ni
Gruppo CLT
Danone
Muller
Yomo
Parmalat
Granarolo
Private Label
Nestlè
Mila
Altri
34,5%
10,7%3,3%
13,3%
3,3%
2,9%
18,3%
6,7%5,8%
1,2%
34,3%
10,7%
13,5%
24,1%
4,4%
5,8%7,2%

Italian Stock Market Opportunities Conference 2009 - Banca IMIItalian Stock Market Opportunities Conference 2009 Italian Stock Market Opportunities Conference 2009 -- Banca IMIBanca IMI Pag. 22
PENETRAZIONE DI MERCATO Fonte: Gfk IHA
2. IL MERCATO
BRAND AWARENESS 2 2008
I H 2007 I H 2008 I H 2009
LATTE FRESCO 41% 40%
LATTE UHT 27% 26%
YOGURT 17% 17%
1 Penetrazione percentuale = famiglie acquirenti la marca sul totale trattanti la categoria merceologica (i dati fanno riferimento alla penetrazione in Piemonte, Liguria – escluso Frascheri - e Veneto)
La penetrazione percentuale1 dei principali prodotti del Gruppo (latte fresco, UHT e yogurt) è stata sostanzialmente stabile tra il primo semestre 2007 e il primo semestre 2009.
2 Brand awareness %: notorietà sollecitata dei marchi del latte delle tre aziende del Gruppo calcolata sugli utilizzatori di latte.
96%96%
91%91%
94%94%
Fonte: Astra Demoscopea (ricerca quantitativa - CATI)
La notorietà sollecitata è pari alla quasi totalità dei consumatori di latte.
39%
26%
17%

Italian Stock Market Opportunities Conference 2009 - Banca IMIItalian Stock Market Opportunities Conference 2009 Italian Stock Market Opportunities Conference 2009 -- Banca IMIBanca IMI Pag. 23
LE PRINCIPALI INIZIATIVE DI MARKETING 2009
2. IL MERCATO
Il Gruppo ha raggiunto un forte posizionamento nel mercato delle regioni in cui è presente anche grazie ad elevati investimenti in marketing e comunicazione.
Fonte: Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A.
INVESTIMENTI IN MARKETING
I H 2009I H 2008 € 1,4 milioni
(2,9% dei ricavi I° Sem 2009)
€ 1,5 milioni(2,8% dei ricavi I° Sem 2008)
Mettere dietro, mi gira campagna CLTO
Mettere dietro, mi gira Mettere dietro, mi gira Mettere dietro, mi gira campagna CLTOcampagna CLTOcampagna CLTO

Italian Stock Market Opportunities Conference 2009 - Banca IMIItalian Stock Market Opportunities Conference 2009 Italian Stock Market Opportunities Conference 2009 -- Banca IMIBanca IMI Pag. 24
LE PRINCIPALI INIZIATIVE DI MARKETING 2009
2. IL MERCATO
Fonte: Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A.

Italian Stock Market Opportunities Conference 2009 - Banca IMIItalian Stock Market Opportunities Conference 2009 Italian Stock Market Opportunities Conference 2009 -- Banca IMIBanca IMI Pag. 25
LE PRINCIPALI INIZIATIVE DI MARKETING 2009
2. IL MERCATO
Fonte: Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A.

Italian Stock Market Opportunities Conference 2009 - Banca IMIItalian Stock Market Opportunities Conference 2009 Italian Stock Market Opportunities Conference 2009 -- Banca IMIBanca IMI Pag. 26
LE PRINCIPALI INIZIATIVE DI MARKETING 2009
2. IL MERCATO
Fonte: Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A.

Italian Stock Market Opportunities Conference 2009 - Banca IMIItalian Stock Market Opportunities Conference 2009 Italian Stock Market Opportunities Conference 2009 -- Banca IMIBanca IMI Pag. 27
CERTIFICAZIONE ISO 22000 – Sistemi di gestione della sicurezza agroalimentare
2. IL MERCATO
Fonte: Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A.
Centrale del Latte di Torino e Centrale del Latte di Vicenza sono le prime
aziende in Italia, nel settore del trattamento del latte, ad aver ottenuto la
Certificazione ISO 22000.
Questo tipo certificazione supera il precedente sistema di controllo qualità grazie
ad un approccio di tipo preventivo, il cui obiettivo è quello di migliorare la
conformità dei propri prodotti in termini di sicurezza alimentare nei confronti dei
consumatori, garantendo un controllo efficace dei fattori di rischio.
Tale Certificazione rappresenta il riconoscimento per l’attenzione che da sempre il
Gruppo pone nella scelta degli allevamenti, nelle modalità di trattamento,
conservazione e distribuzione dei propri prodotti, nella cura rivolta al cliente.

Italian Stock Market Opportunities Conference 2009 - Banca IMIItalian Stock Market Opportunities Conference 2009 Italian Stock Market Opportunities Conference 2009 -- Banca IMIBanca IMI Pag. 28
PROGRAMMI & STRATEGIE
Consolidare leadership di mercato e posizionamento "premium" nei mercati core business del Gruppo: latte fresco e a lunga conservazione.
Sostenere la crescita del Gruppo in segmenti innovativi e profittevoli: Latte ESL e UHT ad Alta Digeribilità e Smoothie100% Frutta.
Concentrare l’intera produzione dei prodotti IV Gamma acquistati dalle aziende del Gruppo nel nuovo stabilimento della Salads & Fruits a Casteggio. Accelerare la crescita dell’azienda stessa attraverso produzioni a marchio proprio e per partner commerciali terzi.
Sviluppare nuove opportunità di mercato in funzione dell'evoluzione degli stili di consumo con nuovi formati di vendita per le principali linee di prodotti del Gruppo.
Prosecuzione attività di riduzione dei costi.
Nuovo Business Plan 2009-2013 della Centrale del Latte di Vicenza S.p.A.:• crescita organica del fatturato a marchio Centrale del Latte di Vicenza S.p.A.,• sviluppo nuovi prodotti innovativi,• sviluppo nuovi clienti con produzioni private labels,• obiettivi 2013: Valore della Produzione pari a circa Euro 32 milioni, Ebitda Margin 9,8% e Ebit Margin 4%.
2. IL MERCATO
Fonte: Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A.

Italian Stock Market Opportunities Conference 2009 - Banca IMIItalian Stock Market Opportunities Conference 2009 Italian Stock Market Opportunities Conference 2009 -- Banca IMIBanca IMI Pag. 29
3. DATI ECONOMICO-FINANZIARI

Italian Stock Market Opportunities Conference 2009 - Banca IMIItalian Stock Market Opportunities Conference 2009 Italian Stock Market Opportunities Conference 2009 -- Banca IMIBanca IMI Pag. 30
CONTO ECONOMICO CONSOLIDATOFonte: Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A.Dati in migliaia di EuroIFRS Riclassificati
3. DATI ECONOMICO-FINANZIARI
30-giu-09 % 30-giu-08 %
Ricavi delle vendite e delle prestazioni 49.748 99,1% 54.063 99,3%
Valore della produzione 50.184 100,0% 54.435 100,0%
Servizi (13.862) (27,6%) (14.041) (25,8%)
Consumi di materie prime (23.966) (47,8%) (29.019) (53,3%)
Altri costi operativi (454) (0,9%) (365) (0,7%)
Costi della produzione (38.282) (76,3%) (43.424) (79,8%)
Costo del personale (7.623) (15,2%) (7.331) (13,5%)
EBITDA 4.279 8,5% 3.681 6,8%
Ammortamenti e accantonamento (2.829) (5,6%) (2.432) (4,5%)
EBIT 1.450 2,9% 1.248 2,3%
Proventi e oneri finanziari (731) (1,5%) (426) (0,8%)
Adeguamento valore delle partecipazioni - - 157 0,3%
Risultato ante imposte 719 1,4% 979 1,8%
Imposte (700) (1,4%) (525) (1,0%)
Risultato dopo le imposte 19 0,0% 455 0,8%
Utili e perdite di terzi (77) (0,2%) (91) (0,2%)
Risultato di gruppo dopo le imposte 96 0,2% 546 1,0%

Italian Stock Market Opportunities Conference 2009 - Banca IMIItalian Stock Market Opportunities Conference 2009 Italian Stock Market Opportunities Conference 2009 -- Banca IMIBanca IMI Pag. 31
ANDAMENTO DEL VALORE DELLA PRODUZIONE (2007 – I° Semestre 2009)
3. DATI ECONOMICO-FINANZIARI
ANDAMENTO EBITDA ed EBIT (2007 – I° Semestre 2009)
EBITDA
EBIT
Fonte: elaborazioni su dati CLTDati in milioni di Euro
Fonte: elaborazioni su dati CLTDati in milioni di Euro
Semestrale 2009Semestrale 2008
100,7
54,4
106,4
50,2
0
20
40
60
80
100
2007 I° Sem 2008 2008 I° Sem 2009
Semestrale 2009Semestrale 2008
8,9
3,7
6,8
4,34,1
1,2 0,71,5
0
2
4
6
8
10
2007 I° Sem 2008 2008 I° Sem 2009

Italian Stock Market Opportunities Conference 2009 - Banca IMIItalian Stock Market Opportunities Conference 2009 Italian Stock Market Opportunities Conference 2009 -- Banca IMIBanca IMI Pag. 32
3. DATI ECONOMICO-FINANZIARI
COMPOSIZIONE PER PRODOTTO DEL FATTURATO (I° Semestre 2008)
Fatturato per prodotto
COMPOSIZIONE PER PRODOTTO DEL FATTURATO (I° Semestre 2009)Fonte: elaborazioni su dati CLTDati in milioni di Euro
Fatturato per prodotto
Fonte: elaborazioni su dati CLTDati in milioni di Euro
49,8
22,4
54,1
24,2
9,51,53,94,410,6
0
40
80
latte fresco latte UHT yogurt prodotti IVgamma
latte e pannasfusi
altri prodotticonfezionati
totale
9,4 3,8 3,4 1,49,4
0
40
80
latte fresco latte UHT yogurt prodoti IVgamma
latte e pannasfusi
altri prodotticonfezionati
totale
Fatturato totale I°Semestre 2009
Fatturato totale I°Semestre 2008

Italian Stock Market Opportunities Conference 2009 - Banca IMIItalian Stock Market Opportunities Conference 2009 Italian Stock Market Opportunities Conference 2009 -- Banca IMIBanca IMI Pag. 33
Semestrale 2009Semestrale 2008
EBIT/CAPITALE INVESTITO (Ki)
3. DATI ECONOMICO-FINANZIARI
EBIT ed EBITDA MARGINS
PFN/EQUITY
Valore Prod.
Ebitda
Ebit
Ebitda/Valore Prod.
Ebit/Valore Prod.
Fonte: elaborazioni su dati CLTDati in milioni di Euro
Fonte: elaborazioni su dati CLTDati in milioni di Euro
Fonte: elaborazioni su dati CLTDati in milioni di Euro
8,8%
6,8% 6,3%
8,5%
4,1%
2,3%
0,7%
2,9%
0,00
20,00
40,00
60,00
80,00
100,00
120,00
2007 I Sem 2008 2008 I Sem 20090,0%
2,0%
4,0%
6,0%
8,0%
10,0%
0,38x0,67x 0,73x 0,71x
0
40
80
2007 I Sem 2008 2008 I Sem 20090,00x
0,50x
1,00x
Equity PFN PFN/Equity
1,8%0,9%1,5%
5,7%
0
40
80
2007 I Sem 2008 2008 I Sem 20090,0%
5,0%
Ebit Ki Ebit/Ki

Italian Stock Market Opportunities Conference 2009 - Banca IMIItalian Stock Market Opportunities Conference 2009 Italian Stock Market Opportunities Conference 2009 -- Banca IMIBanca IMI Pag. 34
STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO
3. DATI ECONOMICO-FINANZIARI
Fonte: Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A.Dati in migliaia di EuroIFRS Riclassificati 30-giu-09 % 30-giu-08 %
Immobilizzazioni materiali 62.604 77,2% 62.959 75,8%
Immobilizzazioni immateriali 16.935 20,9% 18.724 22,5%
Immobilizzazioni finanziarie 316 0,39% 471 0,6%
Attività immobilizzate 79.855 98,4% 82.154 98,9%
Crediti verso clienti 18.776 23,1% 19.577 23,6%
Magazzino 3.247 4,0% 3.241 3,9%
Altre attività 6.656 8,2% 9.907 11,9%
Debiti verso fornitori (19.736) (24,3%) (25.463) (30,6%)
Altri debiti (7.674) (9,5%) (6.319) (7,6%)
Capitale circolante 1.268 1,6% 944 1,1%
TOTALE IMPIEGHI 81.123 100,0% 83.097 100,0%
TFR e altri fondi 10.751 13,3% 11.413 13,7%
Cassa (8.295) (10,2%) (10.387) (12,5%)
Debito finanziario netto 37.576 46,3% 39.062 47,0%
Indebitamento finanziario netto 29.281 36,1% 28.675 34,5%
Capitale sociale e riserve 39.353 48,5% 40.536 48,8%
Utile netto (perdita) 96 0,1% 546 0,7%
Totale patrimonio netto 39.449 48,6% 41.082 49,4%
Capitale e riserve di terzi 1.642 2,0% 1.927 2,3%
TOTALE FONTI 81.123 100,0% 83.097 100,0%

Italian Stock Market Opportunities Conference 2009 - Banca IMIItalian Stock Market Opportunities Conference 2009 Italian Stock Market Opportunities Conference 2009 -- Banca IMIBanca IMI Pag. 35
4. IL TITOLO

Italian Stock Market Opportunities Conference 2009 - Banca IMIItalian Stock Market Opportunities Conference 2009 Italian Stock Market Opportunities Conference 2009 -- Banca IMIBanca IMI Pag. 36
0
1
2
3
4
5
6
gen-05 lug-05 gen-06 lug-06 gen-07 lug-07 gen-08 lug-08 gen-09 lug-09
ANDAMENTO DEL TITOLO 2005 - 2009 YTD
ANALISI ANNUALE DEL PREZZO PER AZIONE 2005 - 2009 YTD
Fonte: elaborazioni su dati Bloomberg Dati in Euro
4. IL TITOLO
IPO avvenuta in data 03/11/2000 con un prezzo di collocamento pari a 6,80 euro.
minimo annuale
media annuale
massimo annuale
1 Ultimo prezzo al 08/09/2009
4,2 4,6 5,0
0
1
2
3
4
5
6
7
8
2005
4,1 4,4 4,6
2006
3,74,5 4,9
2007 2008
1,92,6
3,9
Prezzo del titolo al 08/09/2009 (€ 2,71)
Fonte: elaborazioni su dati Bloomberg Dati in Euro
2009 YTD 1
1,52,1
2,9

Italian Stock Market Opportunities Conference 2009 - Banca IMIItalian Stock Market Opportunities Conference 2009 Italian Stock Market Opportunities Conference 2009 -- Banca IMIBanca IMI Pag. 37
ANDAMENTO DEL TITOLO NELL’ULTIMO ANNO vs. INDICE S&P/MIBFonte: elaborazioni su dati Bloomberg
4. IL TITOLO
1 Ultimo prezzo al 08/09/2009Dati in Euro, prezzi su base 100
ANALISI MENSILE DEL PREZZO PER AZIONE YTDFonte: elaborazioni su dati Bloomberg, prezzi medi mensili per azione
CLTS&P/MIB
1 Ultimo prezzo al 08/09/2009
2,832,39 2,40 2,22 2,17 2,19 2,15 2,14 1,94
1,571,86
2,09 2,17 2,202,44
2,64
0,00
0,50
1,00
1,502,00
2,50
3,00
3,50
4,00
giu-08 lug-08 ago-08 set-08 ott-08 nov-08 dic-08 gen-09 feb-09 mar-09 apr-09 mag-09 giu-09 lug-09 ago-09 set-091
0102030405060708090
100
feb-08
mar-08
apr-08
mag-08
giu-08
lug-08
ago-08
set-08
ott-08
nov-08
dic-08
gen-09
feb-09
mar-09
apr-09
mag-09
giu-09
lug-09
ago-09
set-091

Italian Stock Market Opportunities Conference 2009 - Banca IMIItalian Stock Market Opportunities Conference 2009 Italian Stock Market Opportunities Conference 2009 -- Banca IMIBanca IMI Pag. 38
CONTATTI
INDIRIZZI E PERSONE DI RIFERIMENTO
Via Filadelfia, 22010137 Torino
www.centralelatte.torino.it
LA SOCIETÀ
Luigi Luzzati PresidenteVittorio Vaudagnotti Investor Relator
Tel. +39 011 3240215Fax. +39 011 3240300
LO SPECIALIST
Via Gramsci, 710121 Torino
www.gruppobim.it
Andrea Andreis Analista
Tel. +39 011 0828 651Fax. +39 011 0828 866