Italian lighthouses of Sardegna

2
L’Architettura dei Fari Italiani The Architecture of Italian Lighthouses Vol. 3 - Sardegna Cristiana Bartolomei - Giuseppe Amoruso Sardegna, terra di mare e di roccia per l'eccellenza delle sue acque, delle sue isole e delle sue coste selvagge; terra di popola- zioni nuragiche, gli antichi costruttori di torri, e in un passato più recente caratterizzata da una fitta rete di torri costiere oggi dive- nute parte di un vasto patrimonio di fari e fanali sotto il Comando della Zona Fari della Sardegna. L'idea di visitare un faro accende la fantasia di molti, di tutti quelli che sognano di passare, all'ombra (o alla luce?) di un faro, momenti di raccoglimento immersi nella natura e nel paesaggio…. Se avrete la fortuna di percorrere una delle scale a chiocciola che si avvitano all'interno della loro torre, proverete un brivido di eccitazione, emozioni che gli autori, Cristiana Bartolomei e Giuseppe Amoruso, raccontano con parole, immagini e disegni nelle pagine de L'Architettura dei Fari Italiani. Leggendo d'un fiato le pagine avrete percorso rotte solitarie, desi- derato approdi e marine, coste, isole, rocce e porti, navigato per miglia in notti buie fino alla scoperta della luce, generata dalla lan- terna, fascio intermittente e sfuggente che stimola il desiderio del- l'ignoto. Questo terzo libro, che fa parte di una collana di quattro volumi che disegnano più di 200 fari italiani, è dedicato alla Sardegna, isola e regione di mare per eccellenza. Un itinerario di viaggio utile per "incontrarli", non solo di notte durante la navigazione, ma anche alla luce del sole che svela la loro meravigliosa architettura. Sardinia, a region known for its pristine waters, endless islands and ragged coasts: the land of the Nuragi people, the old tower builders, more recently characterized by an intricate network of coastal towers part of a variegated heritage of lights under the tutelage of the Comando della Zona Fari della Sardegna. The prospect to visit a lighthouse turns on the imagination of many, those who dream to pass in the shade (or the beam?) of a light, a moment of utter intimacy totally immersed and lost in the surrounding nature.... If you only have the chance to climb the steps of a spiral staircase finding its way to a tower top, then you will share and feel the same emotions and excitement that the authors, Cristiana Bartolomei and Giuseppe Amoruso, skilfully put into words, pictures and drawings in their work L'Architettura dei Fari Italiani. Like in a voyage through the pages of the book, you will travel solitary routes in search of new landings and marinas, islands, rocks and ports, sailing endless miles in dark nights to finally detect a stream of light, passing and intermittent, which recalls the lure of the unknown. Third of a four volume collection on more than 200 italian lighthouses, this work is devoted to Sardinia and its unique waters. An itinerary not only useful to meet their eye at night, while at sea, but also to unravel most of their secrets and explore their fascinating architecture in broad daylight. We would like to introduce you a work dedicated to the ITALIAN LIGHTHOUSES, a series of four issues cele- brating these symbols of safety through a detailed and illu- strated study of their typological and architectural features. The entire work is complemented by an illustrated catalogue of 200 lighthouses, still working today along the Italian coasts describing them, for the first time, with measured drawings and original illustrations, pointing out typologies and materials. Recently was presented the first volume, THE ARCHI- TECTURE OF ITALIAN LIGHTHOUSES - Adriatic and Ionian Seas by Cristiana BARTOLOMEI and the second volume, THE ARCHITECTURE OF ITALIAN LIGHTHOUSES - Ligurian and Tyrrhenian Sea by Cristiana BARTOLOMEI and Giuseppe AMORUSO. Forthcoming volumes: 3 – Sardinia Authors: Cristiana Bartolomei & Giuseppe Amoruso December 2007 4 – Sicily Authors: Cristiana Bartolomei & Francesca Fatta December 2008 If you like to enjoy the world of Italian Lighthouses, please visit the web-site www.italianlighthouses.com … so we invite you on a special journey along our coasts: surprise, charm and discovery await you. Abbiamo il piacere di presentarti la nuova Opera dedicata ai FARI ITALIANI, una collana di quattro volumi che cele- bra questi simboli di sicurezza. L’opera è corredata da un catalogo illustrato dei circa 200 fari attualmente in funzione lungo le coste italiane e li docu- menta, per la prima volta, con disegni e illustrazioni origina- li, descrivendone architettura, tipologia e materiali. Nel 2005 è stato pubblicato il primo volume della collana, L’ARCHITETTURA DEI FARI ITALIANI - Mar Adriatico e Mar Ionio di Cristiana BARTOLOMEI. Nel 2006 è stato pubblicato il secondo volume della collana, L’ARCHITETTURA DEI FARI ITALIANI - Mar Ligure e Mar Tirreno di Cristiana BARTOLOMEI e Giuseppe AMORUSO. Il piano dell’Opera prevede l’uscita dei seguenti volumi: 3 – Sardegna Autori: Cristiana Bartolomei e Giuseppe Amoruso Dicembre 2007 4 – Sicilia Autori: Cristiana Bartolomei e Francesca Fatta Dicembre 2008 Se hai piacere di conoscere meglio i Fari Italiani, visita il sito web www.fariitaliani.it... potrai viaggiare lungo le nostre coste: sorpresa e divertimento ti attendono.. L’Architettura dei Fari Italiani - The Architecture of Italian Lighthouses Vol. 3 -Sardegna Cristiana Bartolomei - Giuseppe Amoruso 300 x 240 mm - 192 pagine, 200 illustrazioni a colori, edizione bilingue: italiano, inglese 300 x 240 mm - 192 pages, 200 illustrations mostly in colour, bilingual edition: english, italian ISBN 978-88-6055-188-7 Per ordini e informazioni - Orders to: Alinea Editrice - Firenze www.ulisselibri.com - [email protected]

description

A brief description of Italian lighthouses of Sardegna

Transcript of Italian lighthouses of Sardegna

  • LArchitettura dei Fari ItalianiThe Architecture of Italian Lighthouses

    Vol. 3 - SardegnaCristiana Bartolomei - Giuseppe Amoruso

    Sardegna, terra di mare e di roccia per l'eccellenza delle sueacque, delle sue isole e delle sue coste selvagge; terra di popola-zioni nuragiche, gli antichi costruttori di torri, e in un passato pirecente caratterizzata da una fitta rete di torri costiere oggi dive-nute parte di un vasto patrimonio di fari e fanali sotto il Comandodella Zona Fari della Sardegna.L'idea di visitare un faro accende la fantasia di molti, di tutti quelliche sognano di passare, all'ombra (o alla luce?) di un faro,momenti di raccoglimento immersi nella natura e nel paesaggio.Se avrete la fortuna di percorrere una delle scale a chiocciola chesi avvitano all'interno della loro torre, proverete un brivido dieccitazione, emozioni che gli autori, Cristiana Bartolomei eGiuseppe Amoruso, raccontano con parole, immagini e disegninelle pagine de L'Architettura dei Fari Italiani.Leggendo d'un fiato le pagine avrete percorso rotte solitarie, desi-derato approdi e marine, coste, isole, rocce e porti, navigato permiglia in notti buie fino alla scoperta della luce, generata dalla lan-terna, fascio intermittente e sfuggente che stimola il desiderio del-l'ignoto. Questo terzo libro, che fa parte di una collana di quattrovolumi che disegnano pi di 200 fari italiani, dedicato allaSardegna, isola e regione di mare per eccellenza.Un itinerario di viaggio utile per "incontrarli", non solo di nottedurante la navigazione, ma anche alla luce del sole che svela laloro meravigliosa architettura.

    Sardinia, a region known for its pristine waters, endless islandsand ragged coasts: the land of the Nuragi people, the old towerbuilders, more recently characterized by an intricate network ofcoastal towers part of a variegated heritage of lights under thetutelage of the Comando della Zona Fari della Sardegna.The prospect to visit a lighthouse turns on the imagination ofmany, those who dream to pass in the shade (or the beam?) of alight, a moment of utter intimacy totally immersed and lost in thesurrounding nature.... If you only have the chance to climb thesteps of a spiral staircase finding its way to a tower top, then youwill share and feel the same emotions and excitement that theauthors, Cristiana Bartolomei and Giuseppe Amoruso, skilfullyput into words, pictures and drawings in their workL'Architettura dei Fari Italiani.Like in a voyage through the pages of the book, you will travelsolitary routes in search of new landings and marinas, islands,rocks and ports, sailing endless miles in dark nights to finallydetect a stream of light, passing and intermittent, which recallsthe lure of the unknown. Third of a four volume collection onmore than 200 italian lighthouses, this work is devoted to Sardiniaand its unique waters.An itinerary not only useful to meet their eye at night, while atsea, but also to unravel most of their secrets and explore theirfascinating architecture in broad daylight.

    We would like to introduce you a work dedicated to theITALIAN LIGHTHOUSES, a series of four issues cele-brating these symbols of safety through a detailed and illu-strated study of their typological and architectural features.

    The entire work is complemented by an illustrated catalogueof 200 lighthouses, still working today along the Italiancoasts describing them, for the first time, with measureddrawings and original illustrations, pointing out typologiesand materials.Recently was presented the first volume, THE ARCHI-TECTURE OF ITALIAN LIGHTHOUSES - Adriaticand Ionian Seas by Cristiana BARTOLOMEI and thesecond volume, THE ARCHITECTURE OF ITALIANLIGHTHOUSES - Ligurian and Tyrrhenian Sea byCristiana BARTOLOMEI and Giuseppe AMORUSO.

    Forthcoming volumes:3 SardiniaAuthors: Cristiana Bartolomei & Giuseppe AmorusoDecember 2007

    4 SicilyAuthors: Cristiana Bartolomei & Francesca FattaDecember 2008

    If you like to enjoy the world of Italian Lighthouses, pleasevisit the web-site www.italianlighthouses.com so weinvite you on a special journey along our coasts: surprise,charm and discovery await you.

    Abbiamo il piacere di presentarti la nuova Opera dedicata aiFARI ITALIANI, una collana di quattro volumi che cele-bra questi simboli di sicurezza.

    Lopera corredata da un catalogo illustrato dei circa 200fari attualmente in funzione lungo le coste italiane e li docu-menta, per la prima volta, con disegni e illustrazioni origina-li, descrivendone architettura, tipologia e materiali.

    Nel 2005 stato pubblicato il primo volume della collana,LARCHITETTURA DEI FARI ITALIANI - MarAdriatico e Mar Ionio di Cristiana BARTOLOMEI.

    Nel 2006 stato pubblicato il secondo volume della collana,LARCHITETTURA DEI FARI ITALIANI - MarLigure e Mar Tirreno di Cristiana BARTOLOMEI eGiuseppe AMORUSO.

    Il piano dellOpera prevede luscita dei seguenti volumi:3 SardegnaAutori: Cristiana Bartolomei e Giuseppe AmorusoDicembre 2007

    4 SiciliaAutori: Cristiana Bartolomei e Francesca FattaDicembre 2008

    Se hai piacere di conoscere meglio i Fari Italiani, visita ilsito web www.fariitaliani.it... potrai viaggiare lungo lenostre coste: sorpresa e divertimento ti attendono..

    LArchitettura dei Fari Italiani - The Architecture of Italian LighthousesVol. 3 -Sardegna

    Cristiana Bartolomei - Giuseppe Amoruso300 x 240 mm - 192 pagine, 200 illustrazioni a colori, edizione bilingue: italiano, inglese

    300 x 240 mm - 192 pages, 200 illustrations mostly in colour, bilingual edition: english, italianISBN 978-88-6055-188-7

    Per ordini e informazioni - Orders to:Alinea Editrice - Firenze www.ulisselibri.com - [email protected]

  • LArchitettura dei Fari ItalianiThe Architecture of Italian Lighthouses

    SardegnaCORCELLI CAPO TESTA PUNTA SARDEGNA CAPO FERRO CAPO SANDALO CAPO CACCIA

    ISOLA DEI CAVOLI CAPO SPARTIVENTO CAPO BELLAVISTA SCOGLIO MANGIABARCHE

    www.fariitaliani.it www.italianlighthouses.com