Italia durante l’orario di lezione. - insostanza.it · media di 25 anni, è prevalentemente di...

64

Transcript of Italia durante l’orario di lezione. - insostanza.it · media di 25 anni, è prevalentemente di...

Si ringraziano vivamente tutti i docenti universitari del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Siena che hanno consentito la distribuzione del questionario IPSAD

®Italia durante l’orario di lezione.

Le Istituzioni nella persona del prof. Silvano Focardi, Magnifico Rettore dell’Università degli Stu-di di Siena, e del prof. Francesco Michele Runci, Direttore del Dipartimento di Farmacologia “G. Segre”. Il C.N.R. (Consiglio Nazionale delle Ricerche) - Sezione di Epidemiologia e Ricerca sui Servizi Sanitari dell’Istituto di Fisiologia Clinica di Pisa per l’indispensabile contributo fornito in ogni fase del lavoro. La dott.ssa Viola Gherardi per la preziosa collaborazione.

II Stampato nel Giugno 2009 da Dr. Flash. - v. Lizzadri, 29/31- 53100 Siena (SI)

Dott. Giuseppe Montefrancesco Medico — Direttore Scientifico Ce.S.Di.P.

Dott.ssa Linda Vannini Psicologa e psicoterapeuta — Collaboratrice esterna Ce.S.Di.P.

III

Contatti Centro Studi sulle Dipendenze Patologiche (Ce.S.Di.P.) Dipartimento di Farmacologia “G. Segre” Università degli Studi di Siena, Strada delle Scotte, 6 — Siena Dott. Giuseppe Montefrancesco 0577 233228 [email protected] Dott.ssa Linda Vannini 0577 233228 [email protected]

IV

La presente relazione è il risultato di una prima fase sperimentale di somministrazione del que-

stionario IPSAD®Italia (Italian Population Survey on Alcool and Drugs) agli studenti del Corso di Lau-

rea in Medicina e Chirurgia finalizzata ad avviare un indispensabile monitoraggio dello stile di vita, del consumo di sostanze psicotrope e dell’eventuale emergere di comportamenti a rischio da parte della popolazione studentesca .

INTRODUZIONE …….….….….….…...….…...….….….….….……..….…..IL QUESTIONARIO ….….….….….….….….….….….….….….…..…..….…...

Pag. 1Pag. 2

1. Descrizione della popolazione ….…..….….….….…...….………... Pag. 4

2.2.1

2.2

Opinione sull’uso di sostanze psicoattive …….……….…..Disapprovazione del consumo di sostanze psicoattive illegali e legali ……………………………………………………………...……….….…Percezione dei rischi correlati all’uso di sostanze psicoattive …......

Pag. 8

Pag. 8Pag. 9

3.3.13.2

Uso di sostanze psicoattive ……………………….…………………Sostanze legali …..………….……….…….…………….……..……….Sostanze illegali ….….…………….……...…….……….……….…..…

Pag. 10Pag. 10Pag. 14

4.4.14.2

Utilizzo di farmaci …………………….…….…………………………….Consumo di farmaci per il dolore …………….….……………………….Consumo di psicofarmaci ……………………………….………………….

Pag. 20Pag. 20Pag. 21

5. Abitudine al gioco ……………….……….…..…………………...……... Pag. 23

6.6.1

6.2

Confronto con la popolazione generale italiana ….……....….Opinione pubblica sull’uso di sostanze psicoattive legali ed illegali e sul gioco d’azzardo ……………………………………………………....Uso di sostanze psicoattive legali ed illegali ………….……….…….…

Pag. 24

Pag. 24Pag. 29

7.7.17.27.3

Analisi dei risultati ……………………………………….……………….Disapprovazione del consumo …….………………...….…………..…Percezione del rischio …………………………………...……………..Uso di sostanze psicoattive ……….……………….…….….…………

Pag. 34Pag. 35Pag. 35Pag. 36

8. Conclusioni ………………………………………………..….…..……..…. Pag. 38

AppendiceQuestionario IPSAD® Italia

V

VI

La presente relazione nasce da una prima fase sperimentale di somministrazione

del questionario IPSAD® Italia (Italian Population Survey on Alcool and Drugs) utiliz-

zato dall’Osservatorio Europeo delle droghe e delle tossicodipendenze (O.E.D.T.) e scelto anche quale strumento di indagine quantitativa per l’Osservatorio Permanente sugli Studenti Universitari di Siena del Centro Studi sulle Dipendenze Patologiche.

Il suddetto questionario è stato somministrato agli studenti dei primi cinque anni del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia ai quali, vincolati dall’obbligo di frequenza, abbiamo potuto consegnarlo prima dell’inizio delle lezioni, tornando a ritirarlo, in ac-cordo con i docenti, il giorno seguente.

La relazione, che presenta l’analisi del fenomeno delle dipendenze all’interno di que-sta specifica fascia di popolazione studentesca effettuata, nasce nell’ambito della collaborazione tra il Centro Studi sulle Dipendenze Patologiche (Ce.S.Di.P.) del Di-partimento di Farmacologia “Giorgio Segre” dell’Università degli Studi di Siena e il C.N.R. (Consiglio Nazionale delle Ricerche) - Sezione di Epidemiologia e Ricerca sui Servizi Sanitari dell’Istituto di Fisiologia Clinica di Pisa. Tale collaborazione tra soggetti che operano nel campo delle dipendenze consente di per poter leggere e interpretare in modo più chiaro un fenomeno complesso e in continuo mutamento come quello della diffusione di sostanze psicotrope e di nuovi comportamenti di abuso diffusi tra i giovani.

1

IL QUESTIONARIO

Lo strumento utilizzato, dopo una prima parte inerente dati di carattere socio-anagrafico, prende in considerazione le seguenti aree di interesse: − uso di bevande alcoliche; − consumo di tabacco (sigarette, sigari, pipa); − utilizzo di farmaci per il dolore; − utilizzo di farmaci per l’impotenza/difficoltà sessuali; − utilizzo di psicofarmaci (sonniferi, tranquillanti/ansiolitici e antidepressivi); − utilizzo di farmaci dopanti; − uso di hashish e/o marijuana; − uso di cocaina e/o altri prodotti della cocaina (es. crack); − uso di sostanze stimolanti sintetiche; − uso di eroina ed altri oppiacei; − uso di altre sostanze: lsd, altri allucinogeni (ketamina, funghi allucinogeni) o sostanze

solventi/inalanti; − abitudine al gioco; − opinioni e comportamenti a rischio (disapprovazione di comportamenti e percezione del

rischio).

In appendice è possibile consultare una copia del questionario IPSAD®Italia (Italian Population

Survey on Alcool and Drugs) utilizzato per il presente studio, in modo da avere una rapida com-prensione della struttura e dei contenuti osservati.

2

Nella relazione sono analizzati i risultati inerenti le aree indagate riguardo alle quali si sono otte-nute risposte significative: − uso di bevande alcoliche; − consumo di tabacco; − utilizzo di farmaci per il dolore; − utilizzo di psicofarmaci (sonniferi, tranquillanti/ansiolitici e antidepressivi); − uso di hashish e/o marijuana; − uso di cocaina; − uso di sostanze stimolanti sintetiche; − uso di eroina ed altri oppiacei; − uso di inalanti; − abitudine al gioco; − opinioni e comportamenti a rischio (disapprovazione di comportamenti e percezione del

rischio).

3

15% 14%

17%

12%

17%

26%

I II III IV V VI

In questa fase sperimentale di somministrazione del questionario IPSAD® Italia sono stati

coinvolti gli studenti del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Siena. La popolazione totale degli iscritti al Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia ha un’età media di 25 anni, è prevalentemente di sesso femminile (il 60%), di nazionalità italiana (il 93%) e risulta così distribuita nei sei anni di corso:

Grafico 1.1: Distribuzione degli studenti per anno di corso.

Poiché la presenza a lezione degli studenti del VI anno è risultata meno sicura, è stato deciso di escludere tali soggetti da questa fase sperimentale dell’Osservatorio per la diffi-coltà registrata nella consegna e nel ritiro del materiale.

I questionari sono stati quindi stati distribuiti agli studenti dei primi cinque anni di corso,durante lo svolgersi delle lezioni. Dei 416 questionari consegnati sono stati restituiti 222,il 53%.

Anno di corso

4

Questionari Anno di Corso Consegnati f Restituiti % restituiti

I 115 72 63%

II 79 45 57%

III 105 57 54%

IV 49 27 55%

V 68 21 31%

Totale 416 222 53%

Di seguito si possono osservare le percentuali di restituzione dei questionari relative all’anno di Corso di Laurea frequentato:

Tabella 1.1

Grafico 1.2: Percentuale di restituzione dei questionari per ciascun anno di corso.

Una ulteriore scrematura della popolazione indagata è suggerita dai colleghi del CNR di Pisa che hanno preso in analisi la fascia di età comprendente soggetti dai 18 ai 24 anni, al fine di rendere i dati estratti più facilmente confrontabili con eventuali altre indagini della stessa natura. I risultati riportati nella relazione fanno quindi riferimento a 204 questionari compilati.

63%57% 54% 55%

31%

I II III IV VAnno di corso

5

Queste le principali caratteristiche socio-anagrafiche rilevate: • L’età media individuata è di 20,53 anni con una deviazione standard di 1,38. Nel grafico

sottostante è possibile osservare le percentuali relative all’età; Grafico 1.3: Percentuali di soggetti relative all’età.

• Vi è una netta prevalenza di soggetti di sesso femminile (il 68,6%); Grafico 1.4: Distribuzione per genere.

• Quasi la totalità dei soggetti (il 99%) è “celibe/nubile”;

6

3,4%

21,6%

30,9%

17,6% 17,2%

7,4%

2,0%

18 19 20 21 22 23 24Anni

31,4%

68,6%

Maschi Femmine

• La condizione abitativa, come si può notare dal seguente grafico, evidenzia una prevalen-za di studenti che abitano con i propri genitori o parenti.

Grafico 1.5: Percentuali sulla condizione abitativa.

4% 1%

57%

2%

35%

1%

7

2.1 Disapprovazione del consumo di sostanze psicoattive illegali e legali

La maggior parte degli studenti dichiara di disapprovare l’uso di tutte le sostanze illegali e di psicofarmaci, l’abuso di alcol ed il fumo di 10 o più sigarette al giorno; minore appare la disapprovazione relativa al fumo occasionale di hashish e all’abitudine al gioco ed ancor più ridotta la disapprovazione dell’assunzione di 1-2 bicchieri di alcolici al giorno (23,5%).

Grafico 2.1: Prevalenza sulla disapprovazione relativa all’uso di sostanze psicoattive.

In particolare, in riferimento alle sostanze illegali, la disapprovazione verso l’uso di eroinasi attesta al 97% dei soggetti intervistati di entrambi i generi ed il giudizio di disapprova-zione rispetto ai consumi di cocaina è riferito da circa il 96% degli intervistati. L’analisi dell’atteggiamento verso ciascuna sostanza evidenzia una maggior tolleranza nei riguardi dell’uso di cannabis (solo il 68% esprime disapprovazione) rispetto al consumo delle altre droghe.

0%10%20%30%40%50%60%70%80%90%

100%

8

0%10%20%30%40%50%60%70%80%90%

100%

2.2. Percezione dei rischi correlati all’uso di sostanze psicoattive

Come si può osservare dal grafico sottostante la popolazione rispondente percepisce come dannoso per la salute sia l’utilizzo di sostanze psicoattive legali sia quello di sostanze illegali. Più in particolare, mentre “solo” il 78,6% reputa dannoso bere 1-2 bicchieri di alcolici al giorno, sale al 98% la percentuale di studenti che ritiene rischioso ubriacarsi. Intorno al medesimo valo-re è la percezione del rischio per la salute relativa all’utilizzo di eroina (98,5%), cocaina (98%), tabacco (98,5%); scende a 95 la percentuale di intervistati che reputa rischioso l’uso di psico-farmaci e al 92,6 quella relativa al l’uso di ecstasy e all’uso occasionale di hashish. Valori anco-ra inferiori sono stati ritrovati per l’utilizzo di anabolizzanti (89,6%) e per l’abitudine al gioco (84%). Grafico 2.2: Prevalenza sulla percezione del rischio relativo all’uso di sostanze psicoattive.

9

3.1. Sostanze legali

3.1.1. Consumi di tabacco

I dati relativi alla diffusione del consumo di tabacco hanno rilevato che il 67% della popo-lazione studentesca indagata ha fumato almeno una sigaretta nella vita, il 40% ha prose-guito nel corso dell’ultimo anno e solo un 23% negli ultimi 30 giorni.

Grafico 3.1: Utilizzo di tabacco una o più volte nella vita, negli ultimi 12 mesi, negli ultimi 30 giorni

Mettendo a confronto i dati sul consumo rispetto al genere, si osserva una prevalenza di utilizzo nel genere maschile. Fumo: nella vita M = 76,6% - F = 62,9%

negli ultimi 12 mesi M = 45,3% - F = 37,4% negli ultimi 30 giorni M = 29,7% - F = 20,3%

Grafico 3.2: Utilizzo di tabacco una o più volte nella vita, negli ultimi 12 mesi, negli ultimi 30 giorni distinto per genere.

67%

40%23%

Uso di tabacco nella vita Uso di tabacco negli ultimi dodici mesi

Uso di tabacco negli ultimi trenta giorni

0%20%40%60%80%

100%

Uso di tabacco nella vita Uso di tabacco negli ultimi dodici mesi

Uso di tabacco negli ultimi trenta giorni

Maschi Femmine

10

Tra i rispondenti che asseriscono di aver utilizzato almeno una sigaretta nell’ultimo anno, sono il 53% quelli che ne fumano, in media, meno di una al giorno, il 35% quelli che ne fumano da una a mezzo pacchetto e il 12% più di dieci al giorno. Grafico 3.3: Distribuzione della frequenza di utilizzo fra i consumatori di tabacco (almeno una sigaretta negli ultimi 12 mesi).

Grafico 3.4: Distribuzione della frequenza di utilizzo fra i consumatori di tabacco (almeno una sigaretta negli ultimi 12 mesi). 3.4. a Maschi 3.4. b Femmine

11

53%35%

12%

< 1 sigaretta al giorno 1-10 sigaretta al giorno> 10 sigaretta al giorno

54%35%

11%

< 1 sigaretta al giorno 1-10 sigaretta al giorno

> 10 sigaretta al giorno

52%34%

14%

< 1 sigaretta al giorno 1-10 sigaretta al giorno

> 10 sigaretta al giorno

3.1.2. Consumi di alcol

Tra gli studenti che hanno risposto al questionario il 61% dichiara di aver abusato almeno una volta nella vita di alcol, il 41% ammette di essersi ubriacato negli ultimi 12 mesi ed il 17% negli ultimi 30 giorni.

Grafico 3.5: Abuso di alcol una o più volte nella vita, negli ultimi 12 mesi, negli ultimi 30 giorni.

Da quanto è possibile osservare dal grafico sottostante si riscontra un maggior consumo di be-vande alcoliche tra la popolazione maschile. Ubriacature: nella vita M = 79,7% - F = 52,2%

negli ultimi 12 mesi M = 50,8% - F= 36,6% negli ultimi 30 giorni M = 25% - F= 12,7%

Grafico 3.6: Abuso di alcol una o più volte nella vita, negli ultimi 12 mesi, negli ultimi 30 giorni per gene-re.

61%

41%

17%

Ubriacature nella vita Ubriacature negli ultimi dodici mesi

Ubriacature negli ultimi trenta giorni

0%

50%

100%

Ubriacature nella vita Ubriacature negli ultimi dodici mesi

Ubriacature negli ultimi trenta giorni

Maschi Femmine

12

Tra i consumatori di bevande alcoliche, nel corso dell’ultimi 12 mesi il 37% degli uomini ed il 16% delle donne dichiara di aver fatto uso di alcol per 40 o più volte, il 48% degli uomini ed il 53% delle donne riferisce di averne bevuto dalle 6 alle 39 volte, mentre il 15% del collettivo ma-schile ed il 31% di quello femminile ne ha assunto occasionalmente (da 1 a 5 volte durante l’anno). Grafico 3.7: Distribuzione della frequenza di utilizzo fra i consumatori di alcol (almeno una volta negli ultimi 12 mesi). 3.7 a Maschi 3.7 b Femmine

13

15%

48%

37%

1-5 volte 6-39 volte 40+ volte

31%

53%

16%

1-5 volte 6-39 volte 40+ volte

3.2. Sostanze illegali

I dati ottenuti dalla presente ricerca evidenziano che il 43,8% degli studenti rispondenti ha fatto uso di sostanze illegali nell’intero arco della sua vita, il 21,2% ne ha fatto uso nell’ultimo anno e solo un 5,4% negli ultimi 30 giorni.

Grafico 3.8: Uso di sostanze illegali una o più volte nella vita, negli ultimi 12 mesi, negli ultimi 30 giorni.

Come si può osservare nella seguente tabella e, ancor più chiaramente, nel grafico 3.8, vi è una percentuale maggiore di soggetti di sesso maschile che nel tempo ha fatto uso di sostanze psi-cotrope illegali.

Tabella 3.1

Grafico 3.9: Uso di sostanze illegali una o più volte nella vita, negli ultimi 12 mesi, negli ultimi 30 giorni in relazione al genere.

Maschi Femmine

Uso di qualunque sostanza nella vita 54,7% 38,8%

Uso di qualunque sostanza negli ultimi dodici mesi 35,9% 14,4%

Uso di qualunque sostanza negli ultimi trenta giorni 7,8% 4,3%

14

43,8%21,2%

5,4%

Uso di qualunque sostanza nella vita

Uso di qualunque sostanza negli ultimi

dodici mesi

Uso di qualunque sostanza negli ultimi

trenta giorni

0%20%40%60%80%

100%

Uso di qualunque sostanza nella vita

Uso di qualunque sostanzanegli ultimi

dodici mesi

Uso di qualunque sostanza negli ultimi

trenta giorni

Maschi Femmine

3.2.1. Consumi di eroina

Nessuno degli studenti che hanno risposto al questionario ha riferito di aver fatto uso di eroina o oppiacei.

3.2.2. Consumi di cannabis

Tra gli studenti rispondenti, il consumo di cannabis è stato sperimentato dal 43,3% ed il 21,3% ha continuato ad utilizzarne nel corso dell’ultimo anno. Grafico 3.10: Uso di cannabis una o più volte nella vita, negli ultimi 12 mesi, negli ultimi 30 giorni.

Come si può osservare dal seguente grafico vi è una percentuale maggiore di maschi tra i con-sumatori. Grafico 3.11: Uso di cannabis (almeno una volta negli ultimi 12 mesi). Distribuzione per genere.

43,3%

21,3%5,4%

Uso di cannabis nella vita Uso di cannabis negli ultimi dodici mesi

Uso di cannabis negli ultimi trenta giorni

15

0%

20%

40%

60%

80%

100%

Uso di cannabis nella vita

Uso di cannabis negli ultimi dodici mesi

Uso di cannabis negli ultimi trenta giorni

Maschi Femmine

Tra i rispondenti che asseriscono di aver utilizzato cannabis negli ultimi dodici mesi, sono il 68% quelli che hanno assunto la sostanza da 1 a 5 volte, il 23% da 6 a 19 volte e il 9% 20 volte o più. Grafico 3.12: Distribuzione della frequenza di utilizzo fra i consumatori di cannabis (negli ultimi 12 mesi).

Grafico 3.13: Distribuzione della frequenza di utilizzo fra i consumatori di cannabis (negli ultimi 12 mesi). 3.13 a Maschi 3.13 b Femmine

Come si può osservare il consumo di cannabis nell’arco dell’ultimo anno appare molto più evi-dente per le femmine; una percentuale quasi quattro volte superiore rispetto a quella dei maschi (F = 15% vs M = 4%) dichiara di averne fatto uso per 20 volte o più ed anche l’aver fumato can-nabis dalle 16 alle 19 volte appare prevalente nel genere femminile (30%) rispetto al genere maschile (18%). Si evidenzia quindi un uso più frequente all’interno della percentuale di femmi-ne che ha dichiarato di utilizzare la cannabis.

16

68%

23%

9%

1-5 volte 6-19 volte 20 o più volte

78%

18%

4%

1-5 volte 6-19 volte 20 o più volte

55%30%

15%

1-5 volte 6-19 volte 20 o più volte

17

3.2.3. Consumi di cocaina

Il 2% degli studenti rispondenti ha dichiarato di aver provato almeno una volta nella vita ad as-sumere cocaina, mentre il 1% ammette di averne consumato anche nel corso dell’ultimo anno. Grafico 3.14: Uso di cocaina (una o più volte nella vita e negli ultimi 12 mesi).

Analizzando meglio le caratteristiche di coloro che hanno riferito di aver fatto uso di cocaina, mentre per quanto concerne l’assunzione nell’arco della vita sembra che vi sia stata una preva-lenza d’uso da parte delle femmine (2,2% contro il 1,6% dei maschi), nel corso dei dodici mesi antecedenti la compilazione del questionario, sono i soggetti di sesso maschile (1,6% contro 0,7% delle femmine) ad aver utilizzato, in percentuale maggiore, cocaina una o più volte nell’anno. Grafico 3.15: Uso di cocaina (una o più volte negli ultimi 12 mesi) - Distribuzione per genere.

2%1%

Uso di cocaina nella vita Uso di cocaina negli ultimi dodici mesi

0%

2%

4%

6%

Uso di cocaina nella vita Uso di cocaina negli ultimi dodici mesi

Maschi Femmine

18

3.2.4. Facilità di procurarsi cannabis, cocaina ed eroina

Dai dati ottenuti non risulta di facile reperibilità nessuna delle sostanze prese in esame. Si regi-stra un 35% di studenti che dichiara di riuscire a trovare abbastanza semplicemente cannabinoi-di; nel seguente grafico si possono osservare le percentuali relative alla facilità di reperibilità rispettivamente di cannabis, cocaina ed eroina. Grafico 3.16: Facilità di procurarsi cannabis, cocaina ed eroina.

In particolare, per quanto concerne la reperibilità di cannabis, il 23,7% degli studenti intervistati concorda nel dichiarare che il luogo in cui è più facile poterne acquistare è la discoteca. Grafico 3.17: Luoghi in cui è più facile procurarsi cannabis, cocaina ed eroina.

35%

7%3%

Cannabis Cocaina Eroina

0%

5%

10%

15%

20%

25%

STRADA SCUOLA DISCOTECA CASA SPACCIATORE INTERNET

cannabis cocaina eroina

19

3.2.5. Consumi di inalanti

Il 5,1% degli studenti coinvolti dichiara di aver sperimentato il consumo di inalanti almeno una volta nella vita, mentre il 1,5% ne ha assunto anche nel corso dell’ultimo anno. Grafico 3.18: Uso di inalanti (una o più volte nella vita e negli ultimi 12 mesi).

In particolare, riguardo all’uso di inalanti nel corso della vita è stato riscontrato un 6,3% di ma-schi e un 4,5% di femmine; in riferimento all’utilizzo nell’ultimo anno in corso si è trovato il 3,2% di maschi e lo 0,8% di femmine.

Grafico 3.19: Uso di inalanti (una o più volte negli ultimi 12 mesi). Distribuzione per genere.

5,1%

1,5%

Uso di inalanti nella vita Uso di inalanti negli ultimi dodici mesi

0%

2%

4%

6%

8%

10%

Uso di inalanti nella vita Uso di inalanti negli ultimi dodici mesi

Maschi Femmine

20

4.1. Consumi di farmaci per il dolore

Tra gli studenti che hanno risposto al questionario una percentuale pari all’86,4% dichiara di aver fatto uso di farmaci per il dolore nell’arco della sua vita, il 78,3% ne conferma l’utilizzo negli ultimi 12 mesi ed il 49% nell’ultimo mese.

Grafico 4.1: Uso di farmaci per il dolore (una o più volte nella vita, negli ultimi 12 mesi e negli ulti-mi 30 giorni).

Come si può osservare nel grafico 4.2, in riferimento a tutti e tre i periodi indagati vi è una percentuale maggiore di soggetti di sesso femminile che riferiscono l’uso di farmaci per il dolore:− uso di farmaci per il dolore nella vita M = 79% - F = 89,9% − uso di farmaci per il dolore negli ultimi dodici mesi M = 66,1% - F = 83,8% − uso di farmaci per il dolore negli ultimi trenta giorni M = 35,5% - F = 55,2

Grafico 4.2: Uso di farmaci per il dolore (una o più volte nella vita, negli ultimi 12 mesi e negli ulti-mi 30 giorni). Distribuzione per genere.

0%20%40%60%80%

100%

Uso di farmaci per il dolore nella vita

Uso di farmaci per il dolore negli ultimi

dodici mesi

Uso di farmaci per il dolore negli ultimi

trenta giorni

Maschi Femmine

86,4% 78,3%

49,0%

Uso di farmaci per il dolore nella vita

Uso di farmaci per il dolore negli ultimi

dodici mesi

Uso di farmaci per il dolore negli ultimi

trenta giorni

21

4.2. Consumo di psicofarmaci

In totale solamente un 8,9% di soggetti ha affermato di aver fatto uso di psicofarmaci nell’arco della propria vita; di questi in particolare si ha un 10% tra le femmine ed un 6,3% tra i maschi. Grafico 4.3: Uso di psicofarmaci (una o più volte nella vita, negli ultimi 12 mesi e negli ultimi 30 giorni). Distribuzione per genere.

Più in particolare abbiamo rilevato il seguente utilizzo di antidepressivi, ansiolitici/tranquillanti e sonniferi riferito all’intero arco della vita:

Tabella 4.1

Come si può osservare, mentre i maschi risultano fare un maggiore utilizzo di antidepressivi rispetto alle femmine, per queste ultime sono state riscontrate percentuali maggiori rispetto alla popolazione maschile riguardo all’uso di sonniferi e ansiolitici/tranquillanti.

0%

5%

10%

15%

Uso di psicofarmaci nella vita

Maschi Femmine

 Maschi Femmine

Uso di antidepressivi nella vita 3,2% 0,7%

Uso di ansiolitici/tranquillanti nella vita 1,6% 7,2%

Uso di sonniferi nella vita 1,6% 3,6%

Inoltre, per quanto concerne l’uso di ansiolitici/tranquillanti è stato possibile reperire maggiori informazioni anche sull’assunzione riferita all’ultimo anno e all’ultimo mese. Nel grafico sotto-stante si può osservare come la percentuale di femmine (7,9%) che nell’arco degli ultimi 12 me-si ha assunto tali psicofarmaci sia, sebbene comunque non elevata, oltre il doppio di quella rela-tiva ai soggetti di sesso maschile (3,2%).

Grafico 4.4: Uso di ansiolitici/tranquillanti (negli ultimi 12 mesi e negli ultimi 30 giorni). Distribuzione per genere.

22

0%2%4%6%8%

10%

Uso di tranquillanti negli ultimi dodici mesi

Uso di tranquillanti negli ultimi trenta giorni

Maschi Femmine

Come già accennato, tra i comportamenti indagati il gioco di somme di denaro è risultato tra quelli meno disapprovati dalla popolazione oggetto del nostro studio, insieme al fumo occasionale di hashish e all’assunzione di 1-2 bicchieri di alcolici al giorno, percependo quindi questo comportamento come dannoso per la salute sebbene a livelli inferiori a quelli rilevati per altre abitudini.

Premesso ciò, dai dati in nostro possesso, a fronte di un 44,1% degli studenti che nell’arco della propria vita ha giocato somme di denaro, l’impulso di continuare a giocare è stato riscontrato per una percentuale nettamente inferiore, pari al 5,5%.

Grafico 5.1: Abitudine al gioco.

44,1%

5,5%

Giocato somme di denaro Impulso a giocare

23

Premettiamo che il confronto con la popolazione generale italiana è puramente indicativo in quanto differente è l’età considerata nelle due indagini; tra i 15 ed i 54 anni

nell’indagine IPSAD® Italia 2007, tra i 18 ed i 24 anni nel nostro studio. è evidente che

l’età può incidere grandissimamente nell’approccio all’uso, nella continuità dell’esperienza e complessivamente nel giudizio verso di essa. Procedendo ad un confronto tra i dati presentati nella Relazione al Parlamento per l’anno 2007 ed i dati rilevati con il presente studio emergono notevoli punti comuni: la popolazio-ne studentesca da noi coinvolta mostra caratteristiche che non si discostano particolar-mente dal campione di popolazione generale italiana che ha risposto all’indagine svolta dal CNR di Pisa.

6.1. Opinione pubblica sull’uso di sostanze psicoattive legali ed illegali e sul gioco d’azzardo

6.1.1. Disapprovazione dell’uso di sostanze psicoattive

SOSTANZE ILLEGALI

Dallo studio IPSAD® Italia 2007-2008 emerge che la maggior parte degli Italiani tra i 15

ed i 54 anni disapprova l’uso di tutte le sostanze illegali con una percentuale media dell’84,6%; simile risultato è stato da noi riscontrato nella popolazione studentesca inter-vistata la quale ha dichiarato di disapprovare l’utilizzo di tali sostanze in percentuali anche maggiori (per eroina, cocaina, ecstasy, allucinogeni/stimolanti, hashish percentuale me-dia di disapprovazione = 91,8%).

24

Grafico 6.1: Disapprovazione del consumo di sostanze psicoattive illegali (eroina, cocaina e hashish).

Come si può osservare dal precedente grafico è evidente sia dai dati rilevati sulla popolazione generale sia dai dati del presente studio una maggiore tolleranza nei riguardi dell’uso di canna-bis rispetto al consumo di altre sostanze psicotrope illegali (eroina e cocaina in particolare).

SOSTANZE LEGALI E GIOCO D’AZZARDO

Proseguendo con il confronto tra i risultati presentati nella Relazione al Parlamento 2007 e quin-di riferiti alla popolazione generale e quelli del presente studio sugli studenti di Medicina, riscon-triamo percentuali estremamente simili anche riguardo alla disapprovazione dell’utilizzo di so-stanze psicoattive legali e del gioco d’azzardo. Ciò è ben evidente dal seguente grafico.

Grafico 6.2: Disapprovazione del consumo di sostanze psicoattive legali e del gioco d’azzardo.

25

0%

20%

40%

60%

80%

100%

120%

Eroina Cocaina Hashish

IPSAD 2007

Ce.S.Di.P.

0%

20%

40%

60%

80%

100%

120%

Uso quotidiano di

alcol

Fumo di tabacco (10 o

+ sigarette/die)

Psicofarmaci Anabolizzanti Gioco d'azzardo

IPSAD 2007

Ce.S.Di.P.

Come si può notare, le differenze maggiori, sebbene comunque minime, si riferiscono al fumo di tabacco, che appare disapprovato da un 8,5% in più del nostro campione rispetto alla popola-zione generale, e al gioco d’azzardo che al contrario sembra essere meno disapprovato dai no-stri studenti ( - 8,1%). Riguardo al consumo di psicofarmaci, anabolizzanti utilizzati per finalità non di cura e alcol sono invece state rilevate percentuali estremamente simili a quelle riferite alla popolazione generale

dello studio IPSAD®Italia 2007.

In particolare è interessante osservare come in entrambi gli studi sia evidente una scarsa disap-provazione dell’uso quotidiano di alcolici (IPSAD 2007=22%, Ce.S.Di.P.=23,5%).

6.1.2. Percezione dei rischi correlati all’uso di sostanze psicoattive

SOSTANZE ILLEGALI

La maggior parte degli studenti intervistati (oltre il 95%) percepisce come dannoso per la salute l’utilizzo di sostanze: il valore da noi rilevato risulta addirittura maggiore rispetto a quello emerso

dall’indagine IPSAD® 2007 ( = 89,8%).

Come meglio si può osservare nel grafico 6.3 nel quale si è proceduto ad un confronto tra i no-stri dati e quelli reperiti nella Relazione al Parlamento del 2007, riguardo all’uso di eroina e di cocaina si sono evidenziate percentuali di percezione del rischio pressoché identiche mentre riguardo l’uso di cannabis gli studenti da noi intervistati hanno dichiarato una percezione del rischio di utilizzo della sostanza maggiore rispetto alla popolazione generale (+ 14%). Grafico 6.3: Percezione del rischio dell’uso di sostanze psicoattive illegali (eroina, cocaina e hashish).

26

0%

20%

40%

60%

80%

100%

120%

Eroina Cocaina Hashish

IPSAD 2007

Ce.S.Di.P.

Inoltre, è interessante notare come in entrambi gli studi per quanto concerne la cannabis vi sia una discrepanza tra la percezione dei rischi per la salute dichiarati e la disapprovazione

dell’uso: se per i dati dell’indagine nazionale IPSAD®Italia 2007 tale discrepanza è dell’8%, per

il nostro studio si ha ben un 25% degli intervistati che pur riconoscendo i rischi per la salute con-seguenti dal consumo di cannabis non ne disapprova l’uso.

Grafico 6.4: Discrepanza tra la percezione del rischio dell’uso di hashish e disapprovazione dell’uso.

SOSTANZE LEGALI E GIOCO D’AZZARDO Nel grafico seguente sono riportate le prevalenze d’opinione rispetto al rischio per la propria salute derivante dall’uso di alcol (bere 1-2 bicchieri di alcolici al giorno), tabacco (fumare 10 o più sigarette al giorno), psicofarmaci (senza prescrizione medica), anabolizzanti utilizzati per finalità non di cura e gioco d’azzardo. Le percentuali riferite al nostro campione non si discosta-no da quelle osservate nella popolazione generale se non riguardo alla percezione del rischio dell’uso quotidiano di alcolici e del gioco d’azzardo.

Grafico 6.5: Percezione del rischio dell’uso di sostanze psicoattive legali e del gioco d’azzardo.

27

79%93%

71% 68%

IPSAD 2007 Ce.S.Di.P.

Percezione dei rischi

Disapprovazione del consumo

0%20%40%60%80%

100%120%

Uso quotidiano di

alcol

Fumo di tabacco (10 o

+ sigarette/die)

Psicofarmaci Anabolizzanti Gioco d'azzardo

IPSAD 2007

Ce.S.Di.P.

Come si può notare, in particolare in riferimento all’alcol, la percentuale degli studenti da noi intervistata che reputa rischiosa l’assunzione quotidiana della sostanza risulta quasi il doppio rispetto alla percentuale riferita alla popolazione generale presentata dalla Relazione del CNR. Ciò evidenzia altresì una ulteriore discrepanza tra percezione del rischio e disapprovazione del comportamento. Sebbene tale caratteristica sia già visibile nell’indagine condotta dal CNR sulla popolazione generale, risulta particolarmente evidente in riferimento alle opinioni espresse dai nostri studenti: questi ultimi, come si può osservare nel grafico 6.4, sembrano avere una alta percezione del rischio di danni per la salute derivante da un consumo quotidiano di alcolici (78,6%) ma contemporaneamente non sembrano disapprovarne altrettanto l’uso (23,5%). Grafico 6.6: Discrepanza tra la percezione del rischio del consumo quotidiano di alcol e disapprovazione dell’uso.

Appare evidente come una discrepanza tra percezione del rischio e disapprovazione del com-portamento sia stata rilevata, soprattutto tra i nostri studenti, anche riguardo il gioco d’azzardo sebbene sicuramente con una percentuale minore rispetto a quella evidenziata in relazione al consumo quotidiano di alcolici. Grafico 6.7: Discrepanza tra la percezione del rischio del gioco d’azzardo e disapprovazione del comporta-mento.

28

22% 23,5%40%

78,6%

IPSAD 2007 Ce.S.Di.P.

Disapprovazione del consumo Percezione dei rischi

58,6%50,5%

69,2%

84,1%

IPSAD 2007 Ce.S.Di.P.

Disapprovazione del consumo

Percezione dei rischi

6.2. Uso di sostanze psicoattive legali ed illegali

La lettura del consumo di sostanze psicoattive legali e illegali all’interno della popolazione uni-versitaria indagata ha seguito la stessa classificazione utilizzata per la classificazione dei sog-getti del campione dello studio IPSAD 2007-2008 (realizzato in accordo con le indicazioni date dall’Osservatorio Europeo) facilitando un confronto tra i dati emersi dalla nostra indagine e quelli relativi alla popolazione italiana generale.

SOSTANZE LEGALI

I dati presentati di seguito fanno riferimento al rapporto che gli studenti hanno dichiarato riguar-do al fumo di tabacco, le bevande alcoliche, gli psicofarmaci (sedativi, tranquillanti, antidepressi-vi etc…).

Consumi di alcol

Per quanto concerne l’abuso di alcolici, rispetto all’indagine IPSAD®Italia 2007, i dati emersi dal

nostro studio evidenziano percentuali di ubriacature nettamente superiori in tutti e tre i periodi indagati: nell’arco della vita, nell’ultimo anno e negli ultimi 30 giorni. Grafico 6.8: Confronto dati IPSAD 2007-dati Ce.S.Di.P. ubriacature nell’arco della vita, nell’ultimo anno e negli ultimi 30 giorni.

55,7%

21,2%

6,3%

61,1%

41,1%

16,7%

Nella vita Negli ultimi 12 mesi Negli ultimi 30 giorni

IPSAD 2007

Ce.S.Di.P.

29

In particolare, come si può notare, rispetto alla popolazione italiana generale gli studenti da noi intervistati dichiarano di aver abusato di alcolici in percentuali pari al doppio nell’ultimo anno e pari quasi al triplo in riferimento agli ultimi 30 giorni. Per quanto concerne il genere, nella nostra popolazione ricordiamo che si è evidenziata una percentuale maggiore di maschi che hanno dichiarato di aver abusato di bevande alcoliche. Consumi di tabacco

Per quanto concerne l’uso di tabacco, se i dati della nostra indagine confermano una più alta percentuale di fumatori tra i soggetti di sesso maschile, in linea con i risultati presentati nella Relazione al Parlamento 2007, si discostano da questi mostrando una maggiore percentuale globale di uso di tabacco nella vita (Ce.S.Di.P.=67% vs IPSAD 2007=61%) ed una percentuale minore di fumo di tabacco riferito all’ultimo mese prima della compilazione del questionario (Ce.S.Di.P.=23% vs IPSAD 2007=30%). In base anche alla rilevazione di un 53% di universitari che in media fumano meno di una sigaretta al giorno, si potrebbe quindi ipotizzare che vi sia una presenza minore di fumatori abituali nella nostra popolazione rispetto alla popolazione ita-liana generale. Grafico 6.9: Confronto dati IPSAD 2007-dati Ce.S.Di.P. sul consumo di tabacco nell’arco della vita, nell’ultimo anno e negli ultimi 30 giorni.

61%

36%30%

67%

39%

23%

Uso di tabacco nella vita

Uso di tabacco negli ultimi dodici mesi

Uso di tabacco negli ultimi trenta giorni

IPSAD 2007

Ce.S.Di.P.

30

Consumi di psicofarmaci

Tranquillanti, sedativi e antidepressivi sono usati sia come farmaci prescritti dal medico sia co-me droghe illecite, cioè senza prescrizione. In base ai dati presentati nella Relazione al Parla-mento 2007, il 21,4% degli italiani ne ha fatto uso almeno una volta nella vita. I dati della nostra indagine sembrano discostarsi notevolmente da questi ultimi con una percentuale di soggetti che hanno fatto uso di psicofarmaci nell’arco della loro vita pari a circa l’8%, nonostante confer-mino una generale prevalenza d’uso da parte delle femmine. A tal proposito, è interessante sot-tolineare che, rispetto al consumo di antidepressivi, è stata da noi registrata una prevalenza d’uso da parte della popolazione maschile.

Consumi di farmaci per il dolore

Innanzitutto è necessario ricordare che i farmaci per il dolore possono essere assunti senza prescrizione medica ad eccezione degli oppioidi che sono generalmente utilizzati, per finalità analgesica, sempre sotto controllo medico. I dati emersi dal nostro studio trovano conferma in quelli presentati nell’indagine IPSAD 2007, evidenziando, oltre ad un comune maggiore utilizzo tra i soggetti di sesso femminile, percen-tuali estremamente simili nei due studi (grafico 6.7).

Grafico 6.10: Confronto dati IPSAD 2007-dati Ce.S.Di.P. sul consumo di farmaci per il dolore nell’arco del-la vita, nell’ultimo anno e negli ultimi 30 giorni.

31

87,8%74,8%

44,5%

86,4%78,3%

49,0%

Uso nella vita Uso negli ultimi dodici mesi Uso negli ultimi trenta giorni

IPSAD 2007

Ce.S.Di.P.

SOSTANZE ILLEGALI

I dati di seguito presentati fanno riferimento esclusivamente all’uso di cannabinoidi e cocaina, non avendo riscontrato, tra la popolazione universitaria intervistata, alcun utilizzatore o speri-mentatore di oppiacei.

Consumi di cannabis

Come si può osservare dal seguente grafico, rispetto allo studio IPSAD 2007 sulla popolazio-ne generale italiana gli studenti da noi intervistati hanno dichiarato un minore uso di cannabi-noidi in riferimento al mese precedente alla somministrazione del questionario; è evidente, altresì, una loro prevalenza di utilizzo sia negli ultimi 12 mesi sia rispetto alla sperimentazione della sostanza nel corso della loro vita.

Grafico 6.11: Confronto dati IPSAD 2007-dati Ce.S.Di.P. sul consumo di cannabinoidi nell’arco della vita, nell’ultimo anno e negli ultimi 30 giorni.

0%

10%

20%

30%

40%

50%

Uso di cannabis nella vita

Uso di cannabis negli ultimi dodici

mesi

Uso di cannabis negli ultimi trenta

giorni

IPSAD 2007

Ce.S.Di.P.

32

Consumi di cocaina

Per quanto concerne l’uso di cocaina, proseguendo il confronto con lo studio IPSAD 2007, sono state individuate, nella nostra indagine, prevalenze d’uso inferiori. Come è ben evidente nel grafico seguente, in particolare per la sperimentazione di uso di cocai-na nel corso della vita, a fronte del 6,9% riscontrato per la popolazione italiana generale, si ri-scontra una percentuale pari al 2,02% tra gli studenti da noi intervistati.

Grafico 6.12: Confronto dati IPSAD 2007-dati Ce.S.Di.P. sul consumo di cocaina nell’arco della vita e nell’ultimo anno.

0%1%2%3%4%5%6%7%8%

Uso di cocaina nella vita

Uso di cocaina negli ultimi dodici mesi

IPSAD 2007

Ce.S.Di.P.

33

Il numero di studenti della Facoltà di Medicina e Chirurgia cui sono stati consegnati i que-stionari è stato pari 416 ed ha riguardato i primi 5 anni di corso. In particolare:

Tabella 7.1

Per ragioni di confrontabilità dei dati da noi estratti con altre indagini della stesso genere

18 questionari non sono stati considerati e questo ha portato il numero finale a 204.

Dall’osservazione dei dati rilevati dai questionari presi in esame, possiamo affermare che lo studente medio presenta le seguenti caratteristiche: − nazionalità italiana; − età media = 20,53 anni; − maggioranza di genere femminile (68,8% vs 31,2%); − per il 99% di stato civile celibe/nubile; − condizione abitativa in prevalenza con i genitori (57%) o con amici (35%)

Complessivamente l’utilizzo del questionario nel nostro studio ha avuto tre principali o-biettivi: a) rilevare il giudizio morale circa il consumo di sostanze o comportamenti (gradi di di-sapprovazione del consumo); b) rilevare la valutazione di pericolosità di ogni sostanza (percezione del rischio); c) valutare l’eventuale uso di sostanze psicoattive ed il comportamento dichiarati.

34

Anno di corso Iscritti Questionari consegnati Questionari ritirati

I 156 115 72

II 145 79 45

III 177 105 57

IV 129 49 27

V 183 68 21

Totale 790 416 222

7.1. Disapprovazione del consumo

La popolazione studentesca oggetto del nostro studio appare disapprovare ad un grado partico-larmente elevato (tra il 70% per l’hashish e il 99% per l’eroina) l’uso di sostanze psicoattive ille-gali; ciò è apparso piuttosto prevedibile in quanto correlato ad una specifica domanda che di per sé incita a fornire una immagine di sé che metta in evidenza le virtù prendendo le distanze dai “cattivi” comportamenti. Minori frequenze sono state registrate riguardo la disapprovazione del gioco d’azzardo (50,5%) e soprattutto dell’assunzione di 1-2 bicchieri di alcolici al giorno, quest’ultima disapprovata dal 23,5% dei soggetti rispondenti. Per l’alcol la ridotta disapprovazione è probabilmente spiegata dalla diffusa opinione che 1-2 bicchieri di vino al giorno non facciano male; la domanda era in realtà riferita al consumo di 1-2 bicchieri di alcolici comprendendo birra, vino e liquori e quindi anche in questo caso potrebbe esserci stata una volontaria induzione all’errore. Al contrario, ubriacarsi è disapprovato dall’84% degli studenti intervistati. Nel caso del gioco d’azzardo è nostra opinione che vi sia la possibilità che la domanda non sia stata ben interpretata; il questionario aveva intenzione di rilevare forme di gioco patologico, il cosiddetto gambling, mentre, presumibilmente, questo è stato considerato dai rispondenti nella sua modalità “leggera”.

7.2. Percezione del rischio

La percezione del rischio è risultata particolarmente elevata per ogni tipo di sostanza o compor-tamento, addirittura maggiore rispetto a quella rilevata nella popolazione generale italiana, con valori che si collocano tra il 79%, per il consumo di 1-2 bicchieri di alcolici al giorno, ed il 98,5%, per l’eroina. Possiamo ipotizzare che questa alta percezione del rischio risieda nella particolarità della nostra popolazione comprendente esclusivamente studenti di Medicina, i quali, più di altri, possono capire e valutare la pericolosità per la salute.

35

Di particolare interesse è stato il rilevamento delle discrepanze tra la percezione del rischio e la disapprovazione all’uso. Nella popolazione studentesca in esame ciò ha riguardato in particola-re l’uso quotidiano di: − alcol; − l’hashish; − il gioco d’azzardo. La maggiore “indulgenza” nell’uso rispetto ai rischi riconosciuti, ovvero la contraddittorietà, può dipendere spesso dal fatto che non si da valore assoluto di pericolosità alla sostanza ma alla modalità di uso o alle circostanze. Tale singolarità di risposta andrebbe comunque meglio inda-gata.

7.3. Uso di sostanze psicoattive

SOSTANZE ILLEGALI

Per quanto attiene l’uso di sostanze illegali si può dire che: − nessuno ha riportato l’uso di oppiacei; − nessuna sostanza è acquistabile con facilità esclusa la marijuana; − Il 5% (10 soggetti) ha sperimentato gli effetti degli inalanti; − Il 2% (4 soggetti) ha provato gli effetti della cocaina nel corso della vita; È difficile dare opinione su questi ultimi punti; gli episodi andrebbero meglio indagati o verificati nel tempo con successivi questionari o indagini. − sono soprattutto i prodotti della cannabis, marijuana e hashish (verso i quali vi è una

elevata indulgenza) ad essere stati utilizzati sino al 43% nel corso della vita e sino al 21,3% nel corso dell’ultimo anno. È interessante osservare che mentre maggiore è la per-centuale dei maschi che hanno sperimentato la cannabis, la percentuale di femmine che fumano, comunque inferiore, lo fa con maggiore frequenza.

Inoltre, tra le sostanze illegali questa è risultata quella più facilmente reperibile ed è stata segna-lata la discoteca come il luogo in cui si acquista normalmente.

36

SOSTANZE LEGALI

Per quanto attiene l’uso di sostanze legali è stato osservato che: − l’abuso di alcol in forma di ubriacatura è un’esperienza che ha coinvolto il 41% dei sog-

getti intervistati nell’arco dell’ultimo anno ed il 17% negli ultimi 30 giorni; soffermandoci sulle differenze di genere abbiamo osservato una prevalenza di eccessi (ubriacature) per i soggetti di sesso maschile. Le percentuali rilevate risultano superiori a quelle della popo-lazione generale ma va sempre considerata la differenza delle fasce di età considerate nei due studi.

Questo dato può confermare la discrepanza tra percezione di rischio (alta) e la disapprovazione all’uso (bassa), tanto da approvare l’occasionale eccesso di una ubriacatura pur riconoscendo il rischio dell’uso quotidiano. − riguardo all’uso di tabacco, in totale è stata osservata una percentuale pari al 47% di

soggetti che dichiarano di fumare da 1 a più di 10 sigarette al giorno; quasi la metà della nostra popolazione, costituita da studenti di Medicina e Chirurgia, sembra quindi essere costituita da fumatori abituali.

− l’uso di psicofarmaci ha riguardato il 9% degli studenti vs il 21,4% della popolazione ita-liana; l’età può giustificare la notevole differenza tra le due osservazioni, nel nostro studio i maschi appaiono tendenzialmente più depressi mentre le donne consumano preferen-zialmente ansiolitici.

− la percentuale di soggetti che hanno fatto uso di antidolorifici è stata piuttosto elevata, fino al 50% nell’ultimo mese e sino a circa l’87% nell’arco della vita; seppure tali farmaci siano prevalentemente presenti nel genere femminile, e il loro uso appia simile a quello della popolazione generale italiana, ugualmente desta curiosità l’elevata percentuale di maschi che nel nostro studio ne ha dichiarato l’utilizzo.

Bisognerebbe verificare la frequenza di assunzione, l’eventuale collegamento ad avvenimenti episodici o se vi è un vero e proprio abuso.

37

Dall’analisi dei risultati si può riportare che il comportamento degli studenti desta una cer-ta preoccupazione per l’uso elevato sia di nicotina che di alcol; nel caso di quest’ultimo addirittura la frequenza di eccessività/ubriacature registrata risulta maggiore rispetto a quella riferita alla popolazione generale. La preoccupazione è peraltro aggravata dal fatto che siano studenti di Medicina e Chirur-gia che più di altri conoscono le gravi conseguenze dovute ad un eccessivo consumo di tali sostanze.

Tra le sostanze illegali è l’hashish quella preferita, superando anche in questo caso la frequenza degli utilizzatori rilevata nella popolazione generale; ipotizziamo che l’età del nostro “campione” possa indurre alla sperimentazione. Per le altre sostanze illegali, cocaina e inalanti, di cui è stato dichiarato l’uso, si sono osservate percentuali che andrebbero controllate nel tempo; nessuno ha riferito l’utilizzo di eroina.Ha destato sorpresa sia la relazione con gli inalanti che con il gioco d’azzardo.

Tra i farmaci da prescrizione sono apparse altresì singolari le elevate risposte riscontrate nell’uso di antidolorifici tra i maschi.

Conclusivamente, lo studente sembra delinearsi come uno sperimentatore di sostanze sia legali che illegali, la cui “pericolosità comportamentale” va seguita in modo che l’occasionalità d’uso, cui fondamentalmente crediamo, non si trasformi in una costanza d’uso.

38

Per avere un quadro più certo e chiaro dello stile di vita degli studenti universitari appare neces-sario che l’Osservatorio si adoperi ad indagini successive e seriate nel tempo e che affianchi alla somministrazione dei questionari l’utilizzo di una ricerca di tipo qualitativo; a tal fine è stato dato avvio ad una collaborazione con i docenti di Sociologia del Dipartimento di Scienze Stori-che, Giuridiche, Politiche e Sociali della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Siena. Infine, riteniamo indispensabile adoperarsi alla conoscenza di realtà diverse da quella senese per registrare eventuali similitudini o differenze nelle tendenze della popolazione universitaria.

39

I.P.S.A.D. 2007 SI www.epid.ifc.cnr.it b

A1. Sesso 1 Maschio 2 Femmina A2. Età Anni compiuti

A3. Qual è il tuo stato civile? Celibe/Nubile Coniugato/a Separato/a Divorziato/a Vedovo/a 1 2 3 4 5

A4. Con chi hai abitato prevalentemente negli ultimi 12 mesi? Da solo Solo Con Con Con Con Con Struttura con dei figli coniuge/ coniuge genitore/i genitori/parenti amici/ pubblica/ convivente + figli e/o parenti + figli conoscenti privata 1 2 3 4 5 6 7 8

A5. Quale titolo di studio hai conseguito? Elementari Medie inferiori Qualifica Diploma/ Laurea Laurea superiore (3 anni) maturità breve (3 anni) 1 2 3 4 5 6

A6. Qual è attualmente la tua occupazione? (Indica la condizione prevalente) Operaio Impiegato Insegnante Commerciante Artigiano Agricoltore Imprenditore Dirigente 1 2 3 4 5 6 7 8 Libero Militare Volontario militare/ Non occupato/ Pensionato/ Altra profess. di carriera servizio civile Casalinga Studente disoccupato inabile al lavoro occupazione 9 10 11 12 13 14 15 16

A7. Secondo quale forma contrattuale? Dipendente a tempo Dipendente a tempo Lavoratore atipico Lavoratore autonomo/

indeterminato determinato (es. co.co.pro) libero professionista 1 2 3 4

SEZIONE B: ALCOL – Le seguenti domande si riferiscono all’uso di bevande alcoliche.

B1. Hai mai bevuto bevande alcoliche almeno una volta in vita tua? 1 No 2 Si

Se hai risposto NO passa direttamente alla SEZIONE C: TABACCO

B2. Quanti anni avevi quando hai bevuto bevande alcoliche per la prima volta? Anni

B3. In quante occasioni hai bevuto bevande alcoliche (se lo hai fatto)? Mai 1-2 3-5 6-9 10-19 20-39 40 o + a) Negli ultimi 12 mesi .............................................................. b) Negli ultimi 30 giorni ............................................................. 1 2 3 4 5 6 7

B4. Negli ultimi 30 giorni, quanto hai speso per l’acquisto di bevande alcoliche? 0 1-49 50-99 100-199 200 o + Importo in euro 1 2 3 4 5

2

B5. Nelle singole occasioni in cui hai dichiarato di bere, in media, quanti drink assumi? (Per "drink" si intende un bicchiere di vino (circa 15 cl), una bottiglia/lattina di birra (33 cl), un bicchierino di liquore (5 cl) o un cocktail). 1 drink 2-3 drink 4-5 drink 6-7 drink 8 o più drink 1 2 3 4 5 B6. Hai mai pensato di smettere di bere alcolici? 1 No 2 Si

B7. Sei mai stato criticato per il tuo bere? 1 No 2 Si

B8. Ti sei mai sentito in colpa per il tuo bere? 1 No 2 Si

B9. Hai mai bevuto alcolici al mattino, per calmare i nervi? 1 No 2 Si

B10. Quante volte (se lo hai fatto) ti sei ubriacato? Mai 1-2 3-5 6-9 10-19 20-39 40 o + a) Nella tua vita ........................................................................ b) Negli ultimi 12 mesi .............................................................. c) Negli ultimi 30 giorni ............................................................. 1 2 3 4 5 6 7

B11. Generalmente, quanti drink ti sono necessari per ubriacarti? Non mi sono 1-2 3-4 5-6 7-8 9-10 11-12 13 mai ubriacato drink drink drink drink drink drink drink o + 1 2 3 4 5 6 7 8

B12. Quante volte ti è capitato di bere 6 o più drink in ogni singola occasione? Mai Meno di 1 1 volta 1 volta a + volte a Quasi ogni volta al mese al mese settimana settimana giorno

a) Negli ultimi 12 mesi .................................

b) Negli ultimi 30 giorni ................................ 1 2 3 4 5 6 B13. Nelle occasioni in cui ti è capitato di ubriacarti, di solito, in che situazione ti

trovavi? (Indica la situazione più frequente) Non mi è mai Da solo Da solo Con Con amici capitato in casa in luogo pubblico amici in luogo pubblico di ubriacarmi (bar, pub, discoteca) in casa (bar, pub, discoteca) 1 2 3 4 5

B14. Hai mai chiesto aiuto per risolvere eventuali problemi legati all’uso di alcol? 1 No

2 Si B14a. A quale età? Anni

SEZIONE C: TABACCO – Le domande si riferiscono al consumo di tabacco (sigarette, sigari, pipa)

C1. Hai mai fumato tabacco almeno una volta in vita tua? 1 No 2 Si

Se hai risposto NO passa direttamente alla SEZIONE D: FARMACI

C2. Quanti anni avevi quando hai fumato tabacco per la prima volta? Anni C3. Con quale frequenza hai fumato tabacco, se ti è capitato di farlo? Meno di Meno di 1-5 6-10 11-20 Più di 20 Mai 1 sigaretta 1 sigaretta sigarette sigarette sigarette sigarette a settimana al giorno al giorno al giorno al giorno al giorno a) Negli ultimi 12 mesi ............

b) Negli ultimi 30 giorni ........... 1 2 3 4 5 6 7

3

C4. Negli ultimi 30 giorni, quanto hai speso per l’acquisto di tabacco? 0 1-49 50-99 100-199 200 o + Importo in euro 1 2 3 4 5

SEZIONE D: FARMACI SINTOMATICI PRESCRITTI e/o NON PRESCRITTI

D1: FARMACI PER IL DOLORE - In questa categoria rientrano gli antidolorifici e gli antinfiammatori (es. nimesulide, ibuprofene, acido acetilsalicilico)

D1.1. Hai mai preso almeno una volta in vita tua, farmaci per il dolore? 1 No 2 Si

Se hai risposto NO passa alla D2: FARMACI PER L’IMPOTENZA / DIFFICOLTA’ SESSUALI

D1.2. Quanti anni avevi quando hai preso per la prima volta farmaci per il dolore? Anni

D1.3. In quante occasioni, se ce ne sono state, hai preso farmaci per il dolore? Mai 1-2 3-5 6-9 10-19 20-39 40 o + a) Negli ultimi 12 mesi .............................................................. b) Negli ultimi 30 giorni ............................................................. 1 2 3 4 5 6 7

D1.4. Di solito, come ti procuri i farmaci per il dolore? (Segna tutte le caselle appropriate) Dietro prescrizione Li prendo In farmacia Li ordino in una In altro modo medica da un conoscente senza prescrizione farmacia online

D1.5. Negli ultimi 30 giorni, quanto hai speso per l’acquisto di farmaci per il dolore? 0 1-49 50-99 100-199 200 o + Importo in euro 1 2 3 4 5

D2: FARMACI PER L’IMPOTENZA / DIFFICOLTA’ SESSUALI

D2.1. Hai mai preso almeno una volta in vita tua, farmaci per l’impotenza o per difficoltà sessuali? 1 No 2 Si

Se hai risposto NO passa direttamente alla D3: PSICOFARMACI

D2.2. Quanti anni avevi quando hai preso per la prima volta farmaci per l’impotenza / difficoltà sessuali? Anni

D2.3. In quante occasioni, se ce ne sono state, hai preso farmaci per l’impotenza? Mai 1-2 3-5 6-9 10-19 20-39 40 o + a) Negli ultimi 12 mesi .............................................................. b) Negli ultimi 30 giorni ............................................................. 1 2 3 4 5 6 7

D2.4. Quanto sarebbe possibile per te procurarti farmaci per l’impotenza, in 24 ore? Molto Piuttosto Piuttosto Molto Impossibile difficile difficile facile facile 1 2 3 4 5 D2.5. Di solito, come ti procuri i farmaci per l’impotenza/difficoltà sessuali?

(Segna tutte le caselle appropriate) Dietro prescrizione Li prendo In farmacia Li ordino in una In altro modo medica da un conoscente senza prescrizione farmacia online

4

D2.6. Negli ultimi 30 giorni, quanto hai speso per l’acquisto di farmaci per l’impotenza/difficoltà sessuali?

0 1-49 50-99 100-199 200 o + Importo in euro 1 2 3 4 5

D3: PSICOFARMACI - In questa categoria rientrano i sonniferi (ad esclusione dei prodotti naturali come melatonina e valeriana), i tranquillanti/ansiolitici e gli antidepressivi.

D3.1. Hai mai preso almeno una volta in vita tua, psicofarmaci (sonniferi, tranquillanti/ansiolitici, antidepressivi)? 1 No 2 Si

Se hai risposto NO passa direttamente alla D4: FARMACI DOPANTI

D3.2. Quanti anni avevi quando hai preso per la prima volta psicofarmaci? Anni

D3.3. In quante occasioni, se ce ne sono state, hai preso sonniferi? Mai 1-2 3-5 6-9 10-19 20-39 40 o + a) Negli ultimi 12 mesi .............................................................. b) Negli ultimi 30 giorni ............................................................. 1 2 3 4 5 6 7

D3.4. In quante occasioni, se ce ne sono state, hai preso tranquillanti/ansiolitici? Mai 1-2 3-5 6-9 10-19 20-39 40 o + a) Negli ultimi 12 mesi .............................................................. b) Negli ultimi 30 giorni ............................................................. 1 2 3 4 5 6 7

D3.5. In quante occasioni, se ce ne sono state, hai preso antidepressivi? Mai 1-2 3-5 6-9 10-19 20-39 40 o + a) Negli ultimi 12 mesi .............................................................. b) Negli ultimi 30 giorni ............................................................. 1 2 3 4 5 6 7

D3.6. Quanto sarebbe possibile per te procurarti psicofarmaci, in 24 ore? Molto Piuttosto Piuttosto Molto Impossibile difficile difficile facile facile 1 2 3 4 5

D3.7. Di solito, come ti procuri gli psicofarmaci? (Segna tutte le caselle appropriate) Dietro prescrizione Li prendo In farmacia Li ordino in una In altro modo medica da un conoscente senza prescrizione farmacia online D3.8. Negli ultimi 30 giorni, quanto hai speso per l’acquisto di psicofarmaci? 0 1-49 50-99 100-199 200 o + Importo in euro 1 2 3 4 5

D4: FARMACI DOPANTI

D4.1. Hai mai preso almeno una volta in vita tua, farmaci dopanti (steroidi anabolizzanti, testosterone, ormone della crescita)? 1 No 2 Si

Se hai risposto NO passa direttamente alla SEZIONE E: HASHISH E/O MARIJUANA

5

D4.2. Quanti anni avevi quando hai preso per la prima volta farmaci dopanti? Anni

D4.3. In quante occasioni, se ce ne sono state, hai preso steroidi anabolizzanti o testosterone?

Mai 1-2 3-5 6-9 10-19 20-39 40 o + a) Negli ultimi 12 mesi .............................................................. b) Negli ultimi 30 giorni ............................................................. 1 2 3 4 5 6 7

D4.4. In quante occasioni, se ce ne sono state, hai preso l’ormone della crescita? Mai 1-2 3-5 6-9 10-19 20-39 40 o + a) Negli ultimi 12 mesi .............................................................. b) Negli ultimi 30 giorni ............................................................. 1 2 3 4 5 6 7

D4.5. Quanto sarebbe possibile per te procurarti farmaci dopanti, in 24 ore? Molto Piuttosto Piuttosto Molto Impossibile difficile difficile facile facile 1 2 3 4 5

D4.6. Di solito, come ti procuri farmaci dopanti? (Segna tutte le caselle appropriate) Dietro prescrizione Li prendo In farmacia Li ordino in una In altro modo medica da un conoscente senza prescrizione farmacia online

D4.7. Negli ultimi 30 giorni, quanto hai speso per l’acquisto di farmaci dopanti? 0 1-49 50-99 100-199 200 o + Importo in euro 1 2 3 4 5

SEZIONE E: – Le seguenti domande si riferiscono all’uso di HASHISH E/O MARIJUANA

E1. Conosci persone che fanno uso di hashish e/o marijuana? 1 No 2 Si

E2. Hai mai avuto la possibilità di provare hashish e/o marijuana ma non lo hai fatto? 1 No

2 Si E2a. Quante volte questo è accaduto negli ultimi 12 mesi? Mai 1-2 3-5 6-9 10-19 20-39 40 o + 1 2 3 4 5 6 7

E3. Quanto sarebbe possibile per te procurarti hashish e/o marijuana, in 24 ore? Molto Piuttosto Piuttosto Molto Impossibile difficile difficile facile facile 1 2 3 4 5

E4. Hai mai usato hashish e/o marijuana almeno una volta in vita tua? 1 No 2 Si

Se hai risposto NO passa direttamente alla SEZIONE F: COCAINA

E5. Quanti anni avevi quando hai provato hashish e/o marijuana per la prima volta? Anni

6

E6. In quante occasioni, se ce ne sono state, hai usato hashish e/o marijuana? Mai 1-2 3-5 6-9 10-19 20-39 40 o + a) Negli ultimi 12 mesi .............................................................. b) Negli ultimi 30 giorni ............................................................. 1 2 3 4 5 6 7

E7. Negli ultimi 30 giorni, quanto hai speso per l’acquisto di hashish e/o marijuana? 0 1-49 50-99 100-199 200 o + Importo in euro 1 2 3 4 5

E8. Ti è mai successo di…? (Segna una casella per ogni riga) Di tanto Piuttosto Molto Mai Di rado in tanto spesso spesso a) Fumare hashish e/o marijuana prima di mezzogiorno .....................

b) Fumare hashish e/o marijuana quando eri solo ................................

c) Avere problemi di memoria fumando hashish e/o marijuana .......... d) I tuoi familiari ti hanno detto che dovevi ridurre/cessarne l’uso .......... e) I tuoi amici ti hanno detto che dovevi ridurre/cessarne l’uso ........... f) Provare a ridurne o cessarne l’uso senza riuscirci ............................... g) Avere problemi (discussioni, risse) a causa dell’uso di hashish e/o marijuana ...... 1 2 3 4 5

E9. In quali posti pensi che potresti facilmente trovare marijuana e/o hashish, se lo volessi? (Segna tutte le caselle appropriate)

In strada, In discoteca, A casa nei parchi, A A casa di al bar, di uno Via nelle piazze scuola un amico ecc. spacciatore Internet Altro

E10. Hai mai chiesto aiuto per risolvere eventuali problemi legati all’uso di marijuana e/o hashish? 1 No

2 Si E10a. A quale età? Anni

SEZIONE F: – Le seguenti domande si riferiscono all’uso di COCAINA e/o all’uso di altri prodotti della cocaina, come ad esempio il CRACK

F1. Conosci persone che fanno uso di cocaina? 1 No 2 Si

F2. Hai mai avuto la possibilità di provare cocaina ma non lo hai fatto? 1 No

2 Si F2a. Quante volte questo è accaduto negli ultimi 12 mesi? Mai 1-2 3-5 6-9 10-19 20-39 40 o + 1 2 3 4 5 6 7

F3. Quanto sarebbe possibile per te procurarti cocaina, nel giro di 24 ore? Molto Piuttosto Piuttosto Molto Impossibile difficile difficile facile facile 1 2 3 4 5

7

F4. Hai mai usato cocaina almeno una volta in vita tua? 1 No 2 Si

Se hai risposto NO passa alla SEZIONE G: SOSTANZE STIMOLANTI SINTETICHE

F5. Quanti anni avevi quando hai provato cocaina per la prima volta? Anni

F6. In quante occasioni, se ce ne sono state, hai usato cocaina? Mai 1-2 3-5 6-9 10-19 20-39 40 o + a) Negli ultimi 12 mesi .............................................................. b) Negli ultimi 30 giorni ............................................................. 1 2 3 4 5 6 7

F7. In quali posti pensi che potresti facilmente trovare cocaina, se lo volessi? (Segna tutte le caselle appropriate)

In strada, In discoteca, A casa nei parchi, A A casa di al bar, di uno Via nelle piazze scuola un amico ecc. spacciatore Internet Altro

F8. Negli ultimi 30 giorni, quanto hai speso per l’acquisto di cocaina? 0 1-49 50-99 100-199 200 o + Importo in euro 1 2 3 4 5

F9. Negli ultimi 12 mesi, quali sono le modalità che hai utilizzato per assumere cocaina? Si No

a) Inalata ............................................................................................................................................................ b) Per via endovenosa .................................................................................................................................. c) Fumata tramite sigaretta ......................................................................................................................... d) Fumata tramite cottura e preparazione con ammoniaca ............................................................ 1 2

F10. Hai mai chiesto aiuto per risolvere eventuali problemi legati all’uso di cocaina? 1 No

2 Si F10a. A quale età? Anni

SEZIONE G: – Le seguenti domande si riferiscono all’uso di SOSTANZE STIMOLANTI SINTETICHE

G1. Conosci persone che fanno uso di sostanze stimolanti sintetiche (amfetamine, ecstasy, MDMA)? 1 No 2 Si

G2. Hai mai avuto la possibilità di provare stimolanti sintetici ma non lo hai fatto? 1 No

2 Si G2a. Quante volte questo è accaduto negli ultimi 12 mesi? Mai 1-2 3-5 6-9 10-19 20-39 40 o + 1 2 3 4 5 6 7

G3. Quanto sarebbe possibile per te procurarti stimolanti sintetici, nel giro di 24 ore? Molto Piuttosto Piuttosto Molto Impossibile difficile difficile facile facile 1 2 3 4 5

G4. Hai mai preso, almeno una volta in vita tua, amfetamine? 1 No 2 Si

8

G5. Hai mai preso, almeno una volta in vita tua, ecstasy e/o MDMA? 1 No 2 Si

Se hai risposto NO a tutti gli stimolanti, passa a SEZIONE H: EROINA ED ALTRI OPPIACEI

G6. Quanti anni avevi quando hai provato stimolanti sintetici per la prima volta? Anni

G7. In quante occasioni, se ce ne sono state, hai usato amfetamine? Mai 1-2 3-5 6-9 10-19 20-39 40 o + a) Negli ultimi 12 mesi .............................................................. b) Negli ultimi 30 giorni ............................................................. 1 2 3 4 5 6 7

G8. In quante occasioni, se ce ne sono state, hai usato ecstasy e/o MDMA? Mai 1-2 3-5 6-9 10-19 20-39 40 o + a) Negli ultimi 12 mesi .............................................................. b) Negli ultimi 30 giorni ............................................................. 1 2 3 4 5 6 7

G9. In quali posti pensi che potresti facilmente trovare stimolanti sintetici, se lo volessi? (Segna tutte le caselle appropriate)

In strada, In discoteca, A casa nei parchi, A A casa di al bar, di uno Via nelle piazze scuola un amico ecc. spacciatore Internet Altro

G10. Negli ultimi 30 giorni, quanto hai speso per l’acquisto di stimolanti sintetici? 0 1-49 50-99 100-199 200 o + Importo in euro 1 2 3 4 5

G11. Hai mai chiesto aiuto per risolvere eventuali problemi legati all’uso di stimolanti sintetici?

1 No

2 Si G11a. A quale età? Anni

SEZIONE H: – Le seguenti domande si riferiscono all’uso di EROINA ED ALTRI OPPIACEI

H1. Conosci persone che fanno uso di eroina e/o altri oppiacei? 1 No 2 Si

H2. Hai mai avuto la possibilità di provare eroina e/o altri oppiacei ma non lo hai fatto? 1 No

2 Si H2a. Quante volte questo è accaduto negli ultimi 12 mesi? Mai 1-2 3-5 6-9 10-19 20-39 40 o + 1 2 3 4 5 6 7

H3. Quanto sarebbe possibile per te procurarti eroina, nel giro di 24 ore? Molto Piuttosto Piuttosto Molto Impossibile difficile difficile facile facile 1 2 3 4 5

H4. Hai mai preso, almeno una volta in vita tua, eroina? 1 No 2 Si

H5. Hai mai preso, almeno una volta in vita tua, altri oppiacei? 1 No 2 Si

Se hai risposto NO ad entrambe, passa direttamente alla SEZIONE L: ALTRE SOSTANZE

9

H6. Quanti anni avevi quando hai provato eroina per la prima volta? Anni

H7. In quante occasioni, se ce ne sono state, hai usato eroina? Mai 1-2 3-5 6-9 10-19 20-39 40 o + a) Negli ultimi 12 mesi .............................................................. b) Negli ultimi 30 giorni ............................................................. 1 2 3 4 5 6 7

H8. In quante occasioni, se ce ne sono state, hai usato altri oppiacei? Mai 1-2 3-5 6-9 10-19 20-39 40 o + a) Negli ultimi 12 mesi .............................................................. b) Negli ultimi 30 giorni ............................................................. 1 2 3 4 5 6 7

H9. In quali posti pensi che potresti facilmente trovare eroina, se lo volessi? (Segna tutte le caselle appropriate)

In strada, In discoteca, A casa nei parchi, A A casa di al bar, di uno Via nelle piazze scuola un amico ecc. spacciatore Internet Altro

H10. Negli ultimi 30 giorni, quanto hai speso per l’acquisto di eroina? 0 1-49 50-99 100-199 200 o + Importo in euro 1 2 3 4 5

H11. Negli ultimi 12 mesi, quali sono le modalità che hai utilizzato per assumere eroina? Si No

a) Inalata ............................................................................................................................................................ b) Per via endovenosa .................................................................................................................................. c) Fumata tramite sigaretta ......................................................................................................................... 1 2

H12. Hai mai chiesto aiuto per risolvere eventuali problemi legati all’uso di eroina? 1 No

2 Si H12a. A quale età? Anni

SEZIONE L: – Le seguenti domande si riferiscono all’uso di ALTRE SOSTANZE

L1. Conosci persone che fanno uso di LSD, altri allucinogeni (ketamina, funghi allucinogeni) o sostanze solventi/inalanti (colle, gas, popper)? 1 No 2 Si

L2. Hai mai avuto la possibilità di provare LSD, altri allucinogeni o sostanze solventi/inalanti ma non lo hai fatto?

1 No

2 Si L2a. Quante volte questo è accaduto negli ultimi 12 mesi? Mai 1-2 3-5 6-9 10-19 20-39 40 o +

1 2 3 4 5 6 7

L3. Quanto sarebbe possibile per te procurarti LSD, altri allucinogeni o sostanze solventi/inalanti, nel giro di 24 ore?

Molto Piuttosto Piuttosto Molto Impossibile difficile difficile facile facile 1 2 3 4 5

10

L4. Hai mai preso, almeno una volta in vita tua, LSD? 1 No 2 Si

L5. Hai mai preso, almeno una volta in vita tua, altri allucinogeni (ketamina, funghi allucinogeni)? 1 No 2 Si

L6. Hai mai preso, almeno una volta in vita tua, sostanze solventi o inalanti (colle, gas, popper)? 1 No 2 Si

Se hai risposto NO a tutte le sostanze, passa alla SEZIONE M: ABITUDINI AL GIOCO L7. In quante occasioni, se ce ne sono state, hai usato LSD? Mai 1-2 3-5 6-9 10-19 20-39 40 o + a) Negli ultimi 12 mesi .............................................................. b) Negli ultimi 30 giorni ............................................................. 1 2 3 4 5 6 7

L8. In quante occasioni, se ce ne sono state, hai usato altri allucinogeni (funghi allucinogeni, ketamina)?

Mai 1-2 3-5 6-9 10-19 20-39 40 o + a) Negli ultimi 12 mesi .............................................................. b) Negli ultimi 30 giorni ............................................................. 1 2 3 4 5 6 7 L9. In quante occasioni, se ce ne sono state, hai usato sostanze solventi/inalanti? Mai 1-2 3-5 6-9 10-19 20-39 40 o + a) Negli ultimi 12 mesi .............................................................. b) Negli ultimi 30 giorni ............................................................. 1 2 3 4 5 6 7

L10. In quali posti pensi che potresti facilmente trovare le sostanze sopra menzionate, se lo volessi? (Segna tutte le caselle appropriate)

In strada, In discoteca, A casa nei parchi, A A casa di al bar, di uno Via nelle piazze scuola un amico ecc. spacciatore Internet Altro

L11. Negli ultimi 30 giorni, quanto hai speso per l’acquisto di LSD, altri allucinogeni o sostanze solventi/inalanti?

0 1-49 50-99 100-199 200 o + Importo in euro 1 2 3 4 5

L12. Hai mai chiesto aiuto per risolvere eventuali problemi legati all’uso di altri allucinogeni o sostanze solventi/inalanti?

1 No

2 Si L12a. A quale età? Anni

SEZIONE M: – Le seguenti domande si riferiscono alle ABITUDINI AL GIOCO

M1. Hai mai giocato somme di denaro? 1 No 2 Si

Se hai risposto NO, passa direttamente alla SEZIONE N: COMPORTAMENTI A RISCHIO M2. Hai mai sentito l’impulso a giocare somme di denaro sempre maggiori?

1 No 2 Si

M3. Ti sei sentito di dover tenere nascosta l’entità del tuo giocare a quelli che ti stanno più vicino? 1 No 2 Si

11

M4. Segna una risposta per ogni domanda proposta di seguito.

Mai A volte Spesso Quasi sempre

a. Ripensando agli ultimi 12 mesi, hai giocato più denaro di quanto tu potessi effettivamente permetterti di perdere? b. Riflettendo ancora sugli ultimi 12 mesi, hai sentito il bisogno di giocare quantitativi sempre più grandi di denaro per sentire la stessa sensazione di eccitamento?

c. Quando hai giocato, sei tornato di nuovo un altro giorno per rifarti del denaro perso? d. Hai mai preso in prestito denaro o venduto qualcosa per realizzare denaro destinato al gioco? e. Hai mai avuto la sensazione che potresti avere un problema con il gioco? f. Il gioco ti ha causato problemi di salute di qualsiasi tipo, incluso lo stress e l’ansia? g. Ci sono persone che ti hanno criticato perché giochi o che ti hanno detto che hai un problema con il gioco, indipendentemente dal fatto che tu pensassi che ciò fosse vero o meno?

h. Il fatto che tu giocassi ha mai causato problemi finanziari a te o alla tua famiglia? i. Ti sei mai sentito in colpa per il tuo modo di giocare o delle conseguenze del tuo gioco? 1 2 3 4

SEZIONE N: OPINIONI E COMPORTAMENTI A RISCHIO – Le persone differiscono nel disapprovare o meno certi comportamenti o nel valutarli più o meno pericolosi

N1. Nel corso degli ultimi 12 mesi ti è mai capitato di…? (Segna una casella per ogni riga) 1-2 3-9 Più di 10 Mai volte volte volte

a) Guidare dopo aver bevuto un po’ troppo ................................................. b) Salire su un’auto e/o moto guidata da chi aveva bevuto troppo ............ c) Guidare dopo aver fatto uso di droga ......................................... ............ d) Salire su un’auto e/o moto guidata da chi aveva fatto uso di droga ....... 1 2 3 4

N2. Quali sono le tue opinioni sui seguenti comportamenti? Non Disapprovo Disapprovo Non lo so decisamente disapprovo a) Bere uno o due bicchieri di alcolici (birra, vino, liquori) al giorno ............... b) Ubriacarsi una volta a settimana ............................................................. c) Fumare 10 o più sigarette al giorno ........................................................ d) Fumare marijuana e/o hashish occasionalmente .................................... e) Provare ecstasy ...................................................................................... f) Provare eroina .......................................................................................... g) Provare cocaina ...................................................................................... h) Provare allucinogeni o stimolanti ............................................................ i) Usare psicofarmaci (senza prescrizione medica) .................................... l) Usare anabolizzanti/ormone della crescita .............................................. m) Fare giochi in cui si vincono soldi .......................................................... 1 2 3 4

12

N3. Quanto pensi che rischino di danneggiarsi (fisicamente o in altro modo), le persone che fanno le seguenti cose? (Segna una casella per ogni riga)

Non Rischio Rischio Rischio Nessun so elevato moderato minimo rischio a) Bere uno o due bicchieri di alcolici (birra, vino, liquori) al giorno ................ b) Ubriacarsi una volta a settimana ............................................................................ c) Fumare 10 o più sigarette al giorno ....................................................................... d) Fumare marijuana e/o hashish occasionalmente ............................................. e) Provare ecstasy ............................................................................................................ f) Provare eroina ................................................................................................................ g) Provare cocaina ............................................................................................................ h) Provare allucinogeni o stimolanti ............................................................................ i) Usare psicofarmaci (senza prescrizione medica) .............................................. l) Usare anabolizzanti/ormone della crescita ........................................................... m) Fare giochi in cui si vincono soldi .......................................................................... 1 2 3 4 5

N4. Nel corso degli ultimi 12 mesi ti sei mai trovato in alcune delle seguenti situazioni?

Si, dopo Si, dopo Si, ma senza aver aver usato aver bevuto/ Mai bevuto droghe usato droghe a) Litigi o discussioni violente ......................................................................... b) Zuffe o risse ................................................................................ ............... c) Incidenti o ferimenti ..................................................................... ............... d) Perdita di soldi o di oggetti di valore ........................................... ............... e) Seri problemi nei rapporti con parenti/amici/colleghi/insegnanti ..... ............... f) Diminuzione del rendimento a scuola o al lavoro ........................ ............... g) Essere stato vittima di rapine o furti ........................................... ............... h) Guai con la polizia e/o segnalazioni al Prefetto ......................... ............... i) Essere ricoverato in ospedale o finire al Pronto Soccorso .......... ............... l) Essere curato da un servizio per le tossicodipendenze SERT .... ............... m) Esperienze sessuali di cui ti sei pentito il giorno dopo .............. ............... n) Coinvolgimento in rapporti sessuali non protetti ........................ ............... o) Fare incidenti mentre eri alla guida di uno scooter, auto, ecc. ... ............... 1 2 3 4

GRAZIE PER LA COLLABORAZIONE!