ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE - itisegato.it 5... · Perito Termotecnico I corsi di specializzazione...

73
1/73 Istituto Tecnico Industriale Statale G.SEGATO” Via Jacopo Tasso, 11 32100 Belluno c.f. 80001970252 www.itisegato.it Tel. 0437 940 159 0437 943 258 Fax 0437 940973 email: [email protected] [email protected] [email protected] ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE GIROLAMO SEGATO BELLUNO ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2011/2012 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (DPR N° 323 DEL 23.07.1998) CLASSE 5ª ELETTROTECNICA ED AUTOMAZIONE ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI

Transcript of ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE - itisegato.it 5... · Perito Termotecnico I corsi di specializzazione...

Page 1: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE - itisegato.it 5... · Perito Termotecnico I corsi di specializzazione dell’Istituto costituiscono un punto di riferimento importante per il territorio

1/73

Istituto Tecnico Industriale Statale “ G.SEGATO”

Via Jacopo Tasso, 11 – 32100 Belluno

c.f. 80001970252 www.itisegato.it

Tel. 0437 940 159 – 0437 943 258 Fax 0437 940973 email: [email protected] [email protected] [email protected]

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

GIROLAMO SEGATO BELLUNO

ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2011/2012

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(DPR N° 323 DEL 23.07.1998)

CLASSE 5ª

ELETTROTECNICA ED AUTOMAZIONE

ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI

Page 2: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE - itisegato.it 5... · Perito Termotecnico I corsi di specializzazione dell’Istituto costituiscono un punto di riferimento importante per il territorio

2/73

SOMMARIO

PRESENTAZIONE DELL’ ISTITUTO ......................................................................................................................... 3

OBIETTIVI GENERALI PREVISTI DAI PROGRAMMI MINISTERIALI PER IL CORSO DI ELETTROTECNICA E SISTEMI E IL CORSO DI ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI ...................................................................... 4

OBIETTIVI GENERALI (EDUCATIVI E FORMATIVI) ................................................................................................ 4

OBIETTIVI RAGGIUNTI .............................................................................................................................................. 6

CONOSCENZE TRASVERSALI ....................................................................................................................................... 6 COMPETENZE ............................................................................................................................................................ 6 CAPACITÀ .................................................................................................................................................................. 6

PROFILO DELLA CLASSE ........................................................................................................................................ 6

Metodologie e mezzi di apprendimento……………………………………………………………………........8 Attività extracurricolari……………………………………………………………………………………………..8

QUADRO ORARIO ................................................................................................................................................... 10

CRITERI DI VALUTAZIONE ..................................................................................................................................... 12

TABELLA GENERALE DI VALUTAZIONE ......................................................................................................................... 12 GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA .................................................................................................... 13

TIPOLOGIA A: Analisi testuale ............................................................................................ …. ... 13 TIPOLOGIA B: Saggio Breve ................................................................................................... ... 14 TIPOLOGIA B: Articolo di giornale .......................................................................................... ... 15 TIPOLOGIE C e D: Tema ........................................................................................................ ... 16

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA SECONDA PROVA ..................................................................................................... 17 GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA TERZA PROVA .......................................................................................................... 18 TIPOLOGIE DI SIMULAZIONI SOMMINISTRATE ............................................................................................................... 19 CREDITO SCOLASTICO .............................................................................................................................................. 19 CREDITO FORMATIVO ............................................................................................................................................... 19

I PROGRAMMI .......................................................................................................................................................... 20

ITALIANO .............................................................................................................................................................. 20 STORIA.................................................................................................................................................................. 25 ECONOMIA INDUSTRIALE ED ELEMENTI DI DIRITTO ...................................................................................... 27 EDUCAZIONE FISICA ........................................................................................................................................... 31 RELIGIONE ........................................................................................................................................................... 33 LINGUA E CIVILTÀ INGLESE ............................................................................................................................... 35 MATEMATICA - 5^ ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI............................................... .................................. 41 ELETTRONICA.....................................................................................................................................................44 SISTEMI ELETTRONICI AUTOMATICI................................................................................................................47 TELECOMUNICAZIONI........................................................................................................................................50 TECNOLOGIE ELETTRONICHE, DISEGNO E PROGETTAZIONE....................................................................55 MATEMATICA - 5^ ELETTROTECNICA ED AUTOMAZIONE.............................................................................59 SISTEMI ELETTRICI AUTOMATICI ...................................................................................................................... 62 ELETTROTECNICA .............................................................................................................................................. 65 IMPIANTI ELETTRICI ............................................................................................................................................ 69 TECNOLOGIE DISEGNO E PROGETTAZIONE ELETTRICA .............................................................................. 71

IL CONSIGLIO DI CLASSE ...................................................................................................................................... 73

Page 3: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE - itisegato.it 5... · Perito Termotecnico I corsi di specializzazione dell’Istituto costituiscono un punto di riferimento importante per il territorio

3/73

PRESENTAZIONE DELL’ ISTITUTO

Cenni storici L’Istituto Tecnico Industriale Statale, fondato nel 1905 e intitolato allo studioso bellunese Girolamo Segato, sin dalla sua istituzione si è configurato come una realtà scolastica ben inserita nell’ambiente sociale, culturale e produttivo della città e della provincia di Belluno. Corsi di studio Perito Edile

Perito Elettrotecnico e per l’Automazione

Perito Elettronico e per le Telecomunicazioni.

Perito Informatico

Perito Meccanico

Perito Termotecnico

I corsi di specializzazione dell’Istituto costituiscono un punto di riferimento importante per il territorio bellunese, che è oggi in Italia una delle zone più attive dal punto di vista economico e lavorativo, ricco di piccole e medie imprese con tecnologie avanzate in tutti i settori produttivi. Sbocchi lavorativi Il percorso didattico seguito nelle varie specializzazioni permette sia sbocchi lavorativi immediati dopo il diploma, sia l’iscrizione a qualsiasi corso universitario a lungo e a breve termine. Da alcuni anni fanno parte integrante dell’attività didattica le cosiddette “aree di progetto”, mirate alla progettazione e alla realizzazione tecnica e pratica di progetti commissionati da aziende leader nei settori dell’elettronica, della meccanica, della termotecnica e dell’impiantistica elettrica , che operano in provincia. In particolare, per ciò che riguarda l’anno scolastico 2009/2010, le “aree di progetto”, grazie anche all’intervento dell’Associazione degli Industriali di Belluno, sono state realizzate in collaborazione con importanti Ditte della provincia. E’ inoltre in corso una collaborazione pluriennale con la Camera di Commercio di Belluno per il settore dell’Edilizia. Attività svolte nell'istituto L’I.T.I.S. “G.SEGATO” è una realtà scolastica rivolta non solo al mondo industriale e produttivo, ma anche alle istituzioni che operano nel Bellunese con finalità culturali e sociali, con le quali collabora sia per la realizzazione delle “aree di progetto” del biennio, sia con l’apertura dell’edificio per conferenze, convegni e mostre. In questi ultimi anni ha ospitato convegni e attività varie riguardanti aspetti artistico - culturali e a problematiche del mondo giovanile.

Page 4: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE - itisegato.it 5... · Perito Termotecnico I corsi di specializzazione dell’Istituto costituiscono un punto di riferimento importante per il territorio

4/73

OBIETTIVI GENERALI PREVISTI DAI PROGRAMMI MINISTERIALI PER IL CORSO DI ELETTROTECNICA E SISTEMI E IL CORSO DI ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI

Il triennio di specializzazione per l’Elettrotecnica e l’Automazione ha lo scopo di preparare tecnici di livello intermedio che si inseriscano nei quadri tecnico-direttivi nei settori dell’industria, del pubblico impiego e dell’impresa privata. Viste le normative legislative specifiche che devono essere seguite nel campo elettrotecnico, sia in fase progettuale che attuativa, la specializzazione permette di intraprendere anche la libera attività professionale, naturalmente negli ambiti fissati dalla legislazione in materia. Dopo il conseguimento del diploma è possibile l’iscrizione a tutte le facoltà universitarie. Il bagaglio culturale, generale e specifico, posseduto dal diplomato in Elettrotecnica ed Automazione ne permette il facile inserimento nelle varie realtà produttive locali e non solo.

Il triennio di specializzazione in Elettronica Industriale e Telecomunicazioni prepara tecnici per l’inserimento nei quadri tecnico-professionali e direttivi nel settore industriale e della piccola impresa. E’ possibile, dopo il conseguimento del diploma, l’iscrizione a qualsiasi facoltà universitaria e ai corsi di Laurea breve. La figura professionale è caratterizzata da: notevole bagaglio di nozioni tecnico-pratiche, con particolare riguardo all’utilizzo degli strumenti matematici, approfonditi quasi a livello universitario; capacità di adattamento veloce alle innovazioni tecnologiche tipiche del settore di diploma; capacità sia di sintesi sia di analisi di problemi complessi nel campo dell’automazione industriale; competenze sul versante linguistico per consultare testi tecnici in lingua straniera; capacità di composizione chiara ed esauriente delle problematiche e delle relative soluzioni, anche con stesura di documentazione adeguata.

OBIETTIVI GENERALI (EDUCATIVI E FORMATIVI)

Obiettivo del curricolo è quello di definire una figura professionale capace di inserirsi in realtà produttive molto differenziate e caratterizzate da una rapida evoluzione, sia dal punto di vista tecnologico sia da quello dell’organizzazione del lavoro. Le caratteristiche generali di tale figura sono le seguenti: versatilità e propensione culturale al continuo aggiornamento ampio ventaglio di competenze nonché capacità di orientamento di fronte a problemi nuovi e di

adattamento alla evoluzione della professione capacità di cogliere la dimensione economica dei problemi capacità critico – riflessiva, di analisi e sintesi capacità relazionali capacità di progettare e organizzare un’attività competenza linguistico - comunicativa in ambito fruitivo - interpretativo e produttivo. Per raggiungere gli obiettivi formativi e curricolari previsti dai profili professionali entrambe le specializzazioni si servono delle seguenti discipline e/o attività: Lettere italiane e storia (corso triennale) per una necessaria formazione umanistica e per lo sviluppo

di competenze linguistico-comunicative. Studio della Matematica (fino al 5° anno) per lo sviluppo teorico di argomenti di analisi superiore

utilizzati nelle materie specialistiche. Studio della Lingua Straniera fino al 5° anno, in modo da permettere la comprensione di manuali

applicativi, documenti tecnici e di redigere brevi relazioni in lingua straniera Studio del Diritto con elementi di economia industriale finalizzato, nel biennio, alla formazione

nell’allievo di una coscienza giuridica ed economica tale da consentire una partecipazione consapevole ai numerosi rapporti di carattere giuridico ed economico che connotano la realtà quotidiana; nel triennio (classi quarta e quinta) finalizzato all’acquisizione della conoscenza dello

Page 5: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE - itisegato.it 5... · Perito Termotecnico I corsi di specializzazione dell’Istituto costituiscono un punto di riferimento importante per il territorio

5/73

scenario giuridico - economico in cui si inserisce l’attività aziendale che caratterizza il mondo del lavoro cui i giovani si apprestano ad accedere.

In particolare la specializzazione di Elettrotecnica e Automazione approfondisce le seguenti materie: Elettrotecnica (corso triennale), finalizzata alla comprensione dei principi fisici dei fenomeni elettrici e

dei processi di produzione e manipolazione dell’energia elettrica. Sistemi Automatici (corso triennale), quale sintesi applicativa degli studi di fisica applicata, di

informatica, di matematica, di elettronica ed elettrotecnica, per lo studio di sistemi di controllo per processi tecnologici e funzionali.

Tecnologie elettriche, Disegno e Progettazione (corso triennale) finalizzati all’acquisizione di capacità progettuali ed esecutive fortemente integrate, in un’ottica di convenienze tecnico-economiche e commerciali. Vengono superati, con tale insegnamento, gli aspetti prevalentemente esecutivi caratterizzanti la precedente impostazione del profilo professionale.

Elettronica (corso biennale) avente lo scopo di far acquisire le principali conoscenze delle caratteristiche legate alla tecnologia e all’utilizzo di componenti elettronici di vario tipo, sia in campo analogico che digitale.

Meccanica (limitatamente alla classe terza), avente lo scopo di far acquisire agli allievi familiarità con i principi basilari della meccanica e del funzionamento delle macchine a fluido, con particolare riguardo alle interazioni con le applicazioni elettriche (impianti e macchine motrici ed operatrici, sia idrauliche che termiche, interconnesse con macchine elettriche).

Area di Progetto che permette l’attuazione, nell’ambito della programmazione didattica, di progetti pluridisciplinari, anche con la partnership di importanti Ditte radicate nel territorio.

In particolare la specializzazione di Elettronica e Telecomunicazioni approfondisce le seguenti materie:

Elettronica (corso triennale), avente lo scopo di fornire agli allievi una chiara panoramica delle funzioni di elaborazione dei segnali, digitali e analogici, e della loro organizzazione in sistemi via via più complessi, oltre ad una capacità di realizzare tali funzioni con la componentistica più attuale realmente presente sul mercato.

Sistemi Automatici (corso triennale), finalizzato a far acquisire un metodo di indagine ed un apparato concettuale, tipici della sistemistica, come un mezzo di interpretazione di diversi processi fisici e tecnologici; intende fornire agli studenti conoscenze e capacità specifiche tali da metterli in grado di intervenire nel settore degli automatismi.

Tecnologia, Disegno e Progettazione (corso triennale), finalizzato a far acquisire, attraverso un'attività progettuale rivolta ad uno specifico ambito tecnologico, capacità generali di sintesi e di organizzazione, nonché a sviluppare, con un'impostazione didattica che procede per progetti, capacità di sistematizzazione delle conoscenze tecnologiche caratteristiche dell'indirizzo.

Meccanica e macchine (limitatamente alla classe terza), si propone di fornire agli allievi conoscenze fondamentali sulla dinamica dei sistemi meccanici, sui problemi termodinamici e sulle caratteristiche funzionali delle principali macchine a fluido, ponendole in grado di valutare le problematiche relative. Getta le basi indispensabili per poter affrontare, con la necessaria razionalità , lo studio delle materie tecnico-professionali specifiche dell'indirizzo.

Elettrotecnica (corso biennale) deve fornire agli allievi essenziali strumenti di interpretazione e valutazione dei fenomeni elettrici, elettromagnetici ed elettromeccanici e buona capacità di analisi dei circuiti, apparecchi e macchine, per permettere loro di acquisire una sicura cognizione degli ordini di grandezza e la capacità di identificare le caratteristiche funzionali delle principali macchine elettriche in relazione al loro impiego nelle applicazioni dell'indirizzo.

Telecomunicazioni (corso biennale), con lo scopo di introdurre gli studenti alle tecniche che stanno alla base dei moderni sistemi di telecomunicazione, evidenziando la tendenza di fondo (con l’uso di tecniche PCM e di protocolli standardizzati) del settore di un' integrazione, in grandi reti di telecomunicazione, di funzioni e servizi diversi (trasmissione di suoni , immagini, dati e teleinformatica ). La disciplina presenta due aspetti : uno relativo alle tecniche di trasmissione, con o senza modulazione, e l' altro relativo ai sistemi di telecomunicazione , con funzioni complesse che utilizzano le suddette tecniche.

Area di Progetto che permette l’attuazione, nell’ambito della programmazione didattica, di progetti pluridisciplinari.

Page 6: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE - itisegato.it 5... · Perito Termotecnico I corsi di specializzazione dell’Istituto costituiscono un punto di riferimento importante per il territorio

6/73

Obiettivi raggiunti

Gli obiettivi sopra citati sono stati raggiunti in gradi diversi: un certo numero di allievi ha avuto qualche difficoltà a perseguire gli obiettivi prefissati, sia per un impegno non sempre adeguato che per partecipazione a volte altalenante all’attività didattica. Risulta più soddisfacente il raggiungimento degli obiettivi individuati nell’ambito tecnico-pratico di alcune materie d’indirizzo. Tuttavia vanno segnalati alcuni studenti che hanno costantemente potenziato competenze e capacità, raggiungendo gli obiettivi prefissati ad un livello discreto ed in alcuni casi molto buono. Le capacità critico-riflessive e la competenza linguistica sono possedute in modo non omogeneo nell’ambito delle diverse discipline. La classe in generale dispone di un sufficiente sistema di conoscenze che però per alcune discipline e per un certo numero di studenti non risultano sempre adeguatamente interiorizzate. Alcuni allievi hanno acquisito conoscenze estese ai diversi ambiti disciplinari in misura mediamente sufficiente, in certi casi anche molto buona, mostrando, questi ultimi, buone capacità di apprendimento, di analisi e di giudizio critico, e utilizzando i fondamentali nessi concettuali e operativi in ogni disciplina. Al termine del triennio di specializzazione, gli allievi hanno raggiunto i seguenti obiettivi:

Conoscenze trasversali

Considerando i diversi ambiti disciplinari, le conoscenze sono state acquisite in modo non omogeneo; nel complesso gli allievi riescono in modo sufficientemente autonomo a organizzare le informazioni acquisite nelle discipline dell’area umanistica; in alcuni studenti si riscontrano maggiori difficoltà in qualche disciplina dell’area tecnico-scientifica.

Competenze

Nel complesso, gli allievi sanno selezionare e utilizzare le strumentazioni a disposizione nei vari laboratori per risolvere i problemi tecnici proposti e sono in grado di raccogliere dati e informazioni, per affrontare problematiche prevalentemente pratiche. Un esiguo gruppo di ragazzi riesce ad elaborare criticamente dati e informazioni anche per affrontare problematiche complesse e/ o multidisciplinari. Un certo numero di studenti è in grado di riferire oralmente e per iscritto i risultati delle varie attività e le conoscenze acquisite, utilizzando un lessico sufficientemente preciso.

Capacità

Gli studenti hanno maturato, sia pure in gradi diversi, la capacità di organizzare il lavoro in gruppi di varie estensioni, relazionati in modo verticale e orizzontale, in alcuni casi con un livello discreto di autonomia. Pure le capacità critiche, di analisi e sintesi sono possedute in gradi diversi; tutti gli studenti, comunque, nel corso del triennio hanno compiuto un percorso evolutivo; tuttavia, tale evoluzione non sempre ha corrisposto alle aspettative dei docenti. Per quanto riguarda gli obiettivi specifici in termini di conoscenze, competenze e capacità si rimanda ai singoli programmi. .

PROFILO DELLA CLASSE

La Quinta articolata Elettrotecnica e Automazione/Elettronica e Telecomunicazioni attualmente risulta composta da 28 allievi . All’inizio del Terzo anno sono giunti 4 nuovi alunni, 3 di provenienza dall’Istituto Tecnico di Agordo e 1 dall’Istituto Tecnico di Feltre. Nel corso del triennio, la classe in relazione alla composizione non ha subito mutamenti; alla fine del 3° anno non sono stati ammessi all’anno successivo 3 alunni ed è stato sospeso il giudizio di ammissione per 8 studenti, che hanno recuperato a settembre. Alla fine del 4° anno 1 alunno non è stato ammesso alla classe 5^ ed è stato sospeso il giudizio di ammissione per 5 studenti, che hanno recuperato a settembre. Nel corso del triennio la classe non ha goduto di continuità didattica nelle seguenti materie: educazione fisica, elettrotecnica, T.D.P. Fin dalla Terza la classe nel suo insieme si è dimostrata in generale positiva, interessata e partecipe, benché in alcune materie tale approccio non abbia dato i risultati attesi nelle verifiche. Pertanto, se un

Page 7: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE - itisegato.it 5... · Perito Termotecnico I corsi di specializzazione dell’Istituto costituiscono un punto di riferimento importante per il territorio

7/73

gruppo di allievi ha conseguito risultati sufficienti e anche buoni in tutte (o quasi) le discipline, per altri il rendimento è stato insufficiente in numerose materie. Complessivamente il giudizio degli insegnanti è stato comunque abbastanza positivo, specialmente dal punto di vista della disciplina, anche se nel secondo periodo dell’anno vi è stato un leggero peggioramento e il rendimento ha subito un calo. In Quarta è subentrato un nuovo alunno, ripetente. La classe ha globalmente confermato l’atmosfera dell’anno precedente, dimostrandosi sempre positiva e rivelando buone potenzialità. Tuttavia, a volte è emersa una certa passività, soprattutto a livello di alcune materie. Alcuni docenti hanno inoltre cominciato a notare una certa differenziazione tra gli alunni delle due specializzazioni: il gruppo degli Elettrotecnici si è dimostrato più unito dando prova di una certa capacità di lavorare in gruppo, mentre il gruppo degli Elettronici ha palesato un certo individualismo, con la formazione di piccoli gruppetti non ben definiti e mutevoli. In generale, la maggior parte dei docenti ha sempre apprezzato il livello della disciplina, ma ha altresì rilevato il calo di rendimento dovuto soprattutto a uno scarso impegno nel lavoro domestico. In Quinta si è accentuata la differenziazione tra i due gruppi e si è inserito un nuovo alunno, ripetente. In particolare, i docenti delle materie tecniche hanno rilevato una modificazione non positiva nell’atteggiamento della classe in relazione a impegno, interesse, motivazione e partecipazione. Nella prima parte dell’anno, un certo numero di allievi si sono dimostrati scarsamente impegnati o motivati o, comunque, in difficoltà. Pur consapevoli della situazione non soddisfacente e condividendo i giudizi negativi dei docenti, non sempre gli alunni hanno dimostrato una soddisfacente capacità di reazione. Questo per un duplice ordine di motivi: da un lato, infatti, non sempre e non per tutti gli allievi la consapevolezza della necessità di un impegno continuo e adeguato e di uno studio approfondito si è tradotto, in concreto, in un atteggiamento responsabile nei confronti degli impegni scolastici; dall’altro, a volte, il conseguimento di significativi miglioramenti è stato penalizzato dalla presenza di lacune pregresse in una o più discipline. Dallo scrutinio del primo quadrimestre la situazione della classe nel suo insieme risulta essere la seguente:

Un primo gruppo, composto da un terzo degli allievi, è formato da studenti dal profitto buono o discreto ed è risultato di stimolo per i compagni. In questo gruppo sono presenti studenti di talento e studenti che seppur meno dotati hanno costruito in modo strutturato ed organico le loro conoscenze.

Un secondo gruppo, composto da oltre una decina di studenti, ha attraversato l’intero triennio con un impegno non sempre adeguato ed uno studio privo di riflessioni personali, palesando alcune difficoltà soprattutto nelle materie scientifiche e tecniche di indirizzo, conseguendo una preparazione poco articolata ed al più scolastica ma comunque sufficiente.

Il terzo gruppo, composto da poche unità, ha compiuto un percorso scolastico incerto, con esiti negativi in alcuni anni, mai seriamente animato da un impegno continuo e strutturato; ovviamente la preparazione è lacunosa, incerta e frammentaria anche se nel secondo quadrimestre l’impegno ha generato dei miglioramenti.

Subito dopo lo scrutinio sono iniziati i corsi di recupero nelle materie segnalate, conclusi poi con delle verifiche che gli alunni hanno recuperato in toto o in parte. Nel proseguo dell’anno scolastico in alcune materie sia dell’area umanistica che tecnico-scientifica gli allievi, con tempi e ritmi diversi e talora con risultati non omogenei nei diversi tipi di attività didattiche proposte, hanno evidenziato qualche miglioramento; per alcune discipline dell’area tecnico- scientifica risultati positivi si riscontrano in alcuni settori, in particolare nell’ambito delle attività pratiche. In alcune discipline, il programma preventivato è stato svolto solo in parte, per i seguenti motivi:

l’ampiezza dei programmi ministeriali

la difficoltà oggettiva di alcune discipline

la difficoltà di concentrazione e attenzione prolungate da parte di un gruppo dei studenti

la coincidenza di alcune ore di lezione con varie festività.

Page 8: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE - itisegato.it 5... · Perito Termotecnico I corsi di specializzazione dell’Istituto costituiscono un punto di riferimento importante per il territorio

8/73

Metodologie e mezzi di apprendimento Metodologie Nel rapporto docenti – alunni, il Consiglio di Classe ha uniformemente adottato i seguenti metodi di insegnamento–apprendimento: lezioni frontali, lezioni stimolo, ricerca guidata, lezioni di gruppo, metodi di individualizzazione, attività di recupero e rinforzo. Mezzi Tutti i mezzi che la scuola mette a disposizione sono stati proficuamente utilizzati per raggiungere gli obiettivi sopra citati in termini di conoscenze, competenze e capacità. Tempi I vari impegni per attività didattiche, quali area di progetto, cicli di conferenze, simulazione di prove d’esame, visite guidate ecc. hanno portato a un restringimento del tempo utile per la didattica. Attività di recupero Durante lo svolgimento del triennio di specializzazione, sono state proposte varie forme di attività di recupero e sostegno anche pomeridiane. Dopo gli scrutini del primo quadrimestre sono stai attivati, secondo la legge vigente, i corsi di recupero con i docenti della classe. Gli esiti, in termini di compensazione delle lacune, non sono stati del tutto soddisfacenti.

ATTIVITÀ’ EXTRACURRICOLARI Le attività extracurricolari effettuate riguardano l'area di progetto e le visite di istruzione. ● Area di Progetto Classe 4^ - Elettronica e Telecomunicazioni L’area di progetto è stata articolata in tre attività, nell’ambito del Progetto ORIENTATTACK (della Confindustria Belluno-Dolomiti): realizzazione di un modulo GPS (elaborazione dati con PC e controller), manutenzione e revisione di alimentatori in laboratorio, studio di modalità di visualizzazione di dati da GPS. Classe 4^ - Elettrotecnica e Automazione L’area di progetto è stata articolata in tre attività: un gruppo di alunni ha operato un confronto tra il sistema domotico della ditta GAVAZZI e il sistema Konnex della scuola; un secondo gruppo ha provveduto ad installare uno strumento per la misurazione dei consumi elettici in un’aula non-domotizzata e a confrontare i dati con quelli di un’aula domotizzata; il terzo gruppo si è occupato della costruzione di una cabina idraulica. Classe 5^ - Elettrotecnica e Automazione Realizzazione di un modulo sulla sicurezza delle macchine elettriche (con esperti del CFP di Mel) finanziato dalla Provincia. Qualche alunno ha partecipato all'incontro “Econcerto” di Agordo nell’ambito della manifestazione “M’illumino di meno”, presentando la “Power bike” da loro riprogettata e illustrando un loro studio sull'applicazione della domotica finalizzata al risparmio energetico. Per tutta la classe articolata, nel corso del 4^ e del 5^ anno si sono avuto incontri di orientamento al lavoro con rappresentanti di agenzie per il lavoro interinale. Classe 5^ - Elettronica e Telecomunicazioni Studio, progettazione e costruzione di un amplificatore di potenza in classe “AB” e di un convertitore DC-DC switching (voltage inverting converter) utilizzato come alimentatore per l’amplificatore.

Page 9: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE - itisegato.it 5... · Perito Termotecnico I corsi di specializzazione dell’Istituto costituiscono un punto di riferimento importante per il territorio

9/73

● Visite guidate e di istruzione Finalità Le visita guidate a interesse puramente tecnico intendono focalizzare le differenze che si riscontrano tra studio teorico e implementazione tecnologica nell’area dell’ingegneria elettrica. Mezzi Tutte le visite guidate sono state precedute da lezioni introduttive e propedeutiche, svolte nelle settimane precedenti. Successivamente sono state svolte alcune lezioni a posteriori per commentare le esperienze ed approfondire alcuni aspetti culturali, tecnici e gestionali emersi. classe 3^: visita alla Fiera dell'elettronica di Pordenone; visita alla ditta VIMAR di Marostica (Elettrotecnici) classe 4^: visita alla Siemens di Monaco di Baviera; Giornata sulla neve; stage linguistico in Scozia (per alcuni alunni interessati)

classe 5^: Visita alla Honeywell (sistemi di controllo), visita alla ditta AMER di Valdagno, visita alla B&B di Monselice (Elettrotecnici); viaggio di istruzione a Madrid (Elettrotecnici); Giornata sulla neve; stage linguistico in Irlanda (per alcuni alunni interessati).

Page 10: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE - itisegato.it 5... · Perito Termotecnico I corsi di specializzazione dell’Istituto costituiscono un punto di riferimento importante per il territorio

10/73

QUADRO ORARIO

Discipline del piano di studi Docenti del V° anno articolato

Ore settimanali per anno di corso

Tipo di prove

III IV V

MATERIE COMUNI

Religione/Attività alternative Prof. Fabio Granzotto

1 1 1

Educazione fisica prof. Monica Vicariotto

2 2 2 Orale, Pratico

Lingua e lettere italiane prof.ssa Rita Da Pont

3 3 3 Scritta, Orale

Storia prof.ssa Rita Da Pont

2 2 2 Orale

Economia industriale - Elementi di Diritto prof. Francesca Cimarosti

- 2 2 Orale

ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI

Lingua Inglese Prof.ssa Romana Da Vià

3 3 2 Scritta, Orale

Matematica prof. Danila Scopino

4 3 3 Scritta, Orale

Elettrotecnica 6 (3) 3

Elettronica Proff. Giovanni Zanettin, Giovanni Feltrin

4 (2) 4 (2) 4 (2) Scritta, Orale,

Sistemi Elettronici Automatici Proff. Maurizia Cau, Bruno Cornaviera

4 (2) 3 (2) 4 (2) Scritta, Orale

Telecomunicazioni Proff. Bruno Tollot, Giovanni Feltrin

3 5 (2) Scritta, Orale

Tecnologia, Disegno e Progettazione Proff. Bruno Tollot, Giovanni Feltrin

4 (3) 5 (4) 4 (2) Grafica, Orale, Pratica

Area di progetto * *

Totale ore settimanali – Elettronica e Telecomunicazioni

36 (7) 34 (8) 32 (8)

Page 11: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE - itisegato.it 5... · Perito Termotecnico I corsi di specializzazione dell’Istituto costituiscono un punto di riferimento importante per il territorio

11/73

ELETTROTECNICA ED AUTOMAZIONE

Lingua Inglese Prof.ssa Romana Da Vià

3 3 2 Scritta, Orale

Matematica prof. Milena Nanni

4 3 3 Scritta, Orale

Elettrotecnica proff. Federico Babudri Livio Dal Borgo

6 (3) 5 (3) 5 (2) Scritta, Orale, Pratica

Elettronica 4 (2) 3 - Scritta, Orale (b)

Sistemi elettrici automatici proff. Federico Babudri Livio Dal Borgo

4 (2) 4 (2) 4 (2) Scritto, Orale

Impianti elettrici prof. Eligio Pison

3 3 4 Scritto, Orale

T.D.P. proff. Eligio Pison, Livio Dal Borgo

4 (3) 5 (4) 4 (3) Grafica, Orale, Pratica

Area di progetto * *

Totale ore settimanali – Elettrotecnica ed Automazione

36 (10) 36 (9) 32 (7)

(a) Nel quarto e quinto anno la prova è solo orale. (b) Nel quarto anno la prova è solo orale. * All'area di progetto, che rappresenta un indispensabile momento di sintesi da realizzarsi con una attività progettuale interdisciplinare, deve essere destinato un numero di ore non superiore al 10% del monte ore annuo delle discipline coinvolte in questa attività. N.B. Tra parentesi sono indicate le ore di lezione da effettuarsi con il supporto del laboratorio.

Page 12: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE - itisegato.it 5... · Perito Termotecnico I corsi di specializzazione dell’Istituto costituiscono un punto di riferimento importante per il territorio

12/73

CRITERI DI VALUTAZIONE

Il Consiglio di Classe ha adottato i seguenti criteri di valutazione, validi per ogni disciplina e tipo di prova.

Tabella generale di valutazione

1 - 2 L’alunno rifiuta la prova (non accetta il colloquio, consegna in bianco la prova scritta o non consegna in tempo utile un elaborato assegnato)

3 Abilità di base pressoché inesistenti; gravissime lacune nella preparazione.

4 Conoscenze carenti; disorganizzazione concettuale e scorrettezza nell’esposizione. L’alunno appare disorientato anche di fronte alle richieste più semplici ed inutili risultano i tentativi di aiuto da parte dell’insegnante.

5 Conoscenze non ancora sufficienti, difficoltà nell’applicazione delle abilità, mancanza di autonomia nell’esecuzione di compiti semplici. L’allievo giunge a conclusioni solo parziali.

6 La conoscenza è completa ma non approfondita; sufficienti capacità espositive e di analisi; sintesi approssimativa. L’alunno, talora, ha bisogno di essere aiutato.

7 Il discorso è preciso, pertinente, con una struttura sufficientemente articolata dei contenuti ed è espresso in forma corretta e linguisticamente appropriata. Non sono necessari particolari interventi da parte dell’insegnante.

8 Il discorso è organizzato in modo autonomo e logicamente strutturato, con ricchezza di argomentazioni ed in forma linguisticamente appropriata e corretta; conoscenze ampie e sicure.

9 Piena conoscenza dei contenuti e padronanza dell’uso degli strumenti; presenza di motivazioni e di attitudine per la materia, uso del linguaggio specifico con competenza e proprietà, capacità di valutare e rielaborare in modo autonomo ed approfondito.

10 Alla padronanza concettuale e linguistica indicata al punto precedente, si aggiungono originalità di pensiero ed un notevole bagaglio di conoscenze personali.

Il Consiglio di Classe, in base alla tabella precedente e seguendo le indicazioni emerse dai Dipartimenti e dal Collegio dei Docenti, definisce le seguenti griglie di punteggi da applicarsi nelle valutazioni delle verifiche assegnate nel corso dell’anno scolastico, anche delle simulazioni delle prove d’esame previste.

Page 13: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE - itisegato.it 5... · Perito Termotecnico I corsi di specializzazione dell’Istituto costituiscono un punto di riferimento importante per il territorio

13/73

Griglia per la valutazione della prima prova

TIPOLOGIA A: Analisi testuale

Criteri Punteggio Voto

10 9-8 7-6 5 4-2 (nullo)

1

Comprensione del testo

Completa e approfondita

Esauriente

Sufficientemente approfondita, ma con alcune inesattezze

Incompleta Gravemente incompleta

Analisi Completa e precisa

Abbastanza precisa

Adeguata, anche se a volte imprecisa

Superficiale Molto superficiale

Inquadramento storico-letterario Approfondimenti

Completo e approfondito

Adeguato, ma non sempre approfondito

Essenziale Piuttosto schematico

Vago e/o errato

Struttura del discorso

Coerente ed efficace

Organica Ordinata, ma poco articolata

Spesso disordinata e frammentaria

Molto disordinata e incoerente

Forma Corretta e precisa

Con qualche lieve scorrettezza

Con alcuni errori

Con frequenti errori

Molto scorretta

Proprietà e varietà lessicale

Lessico pertinente e ampio

Appropriato Elementare, ma sostanzialmente corretto

Povero e trascurato

Improprio e/o ripetitivo

Voto

Altri elementi da valorizzare: valutazioni critiche. Note:

Page 14: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE - itisegato.it 5... · Perito Termotecnico I corsi di specializzazione dell’Istituto costituiscono un punto di riferimento importante per il territorio

14/73

TIPOLOGIA B: Saggio Breve

Criteri Punteggio (voto)

10 9-8 7-6 5 4-2

Aderenza traccia (Rispetto delle consegne)

Completa ed efficace

Soddisfacente Sostanziale Incompleta Gravemente incompleta

Utilizzazione della documentazione

Molto ampia e precisa

Pertinente Adeguata Limitata Scorretta / Inesistente

Individuazione Tesi

Evidente e chiara

Riconoscibile Sufficientemente riconoscibile

Appena accennata

Non espressa

Presentazione dell’argomento /

Articolata e approfondita

Adeguatamente sviluppata

Essenziale Schematica e poco organica

Superficiale / poco coerente

O / Argomentazione

Rigorosa ed efficace

Valida e coerente

Nel complesso articolata

Poco individuabile

Confusa / contraddittoria

Struttura discorso Coerente Organica e scorrevole

Ordinata, ma con qualche incongruenza

Spesso incoerente

Disordinata/ Incoerente

Forma Corretta Nel complesso corretta

Chiara, ma con alcuni errori

Scorretta Molto scorretta

Lessico Pertinente e ampio

Appropriato Elementare, ma sostanzialmente corretto

Povero e trascurato

Improprio e/o ripetitivo

Voto

Altri elementi da valorizzare: apporto personale, linguaggio efficace. Note

Page 15: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE - itisegato.it 5... · Perito Termotecnico I corsi di specializzazione dell’Istituto costituiscono un punto di riferimento importante per il territorio

15/73

TIPOLOGIA B: Articolo di giornale

Criteri Punteggio (voto)

10 9-8 7-6 5 4-2

Aderenza traccia (Rispetto delle consegne)

Completa ed adeguata

Soddisfacente Sostanziale Incompleta Inesistente

Utilizzazione della documentazione

Molto ampia e precisa

Pertinente Limitata Molto limitata

Scorretta / Inesistente

Presentazione dell’argomento

Ricca e approfondita

Ampia Accettabile Modesta Scadente

Struttura discorso Coerente e chiara

Organica e scorrevole

Qualche incongruenza

Spesso incoerente

Disordinata/ Incoerente

Forma Corretta Qualche imperfezione

Chiara, ma con alcuni errori

Scorretta Molto scorretta

Lessico Ampio ed efficace

Appropriato Elementare, ma sostanzialmente corretto

Povero e trascurato

Improprio e/o ripetitivo

Voto

Altri elementi da valorizzare: efficacia comunicativa, linguaggio giornalistico. Note:

Page 16: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE - itisegato.it 5... · Perito Termotecnico I corsi di specializzazione dell’Istituto costituiscono un punto di riferimento importante per il territorio

16/73

TIPOLOGIE C e D: Tema

Criteri Punteggio (voto)

10 9-8 7-6 5 4-2

Aderenza Traccia

Completa Adeguata Sostanziale Superficiale Incompleta

Fuori tema Scarsa

Informazione Esauriente Ampia Sufficiente Limitata Scorretta/ inesistente

Sviluppo dei contenuti

Approfondito Ampio Adeguato Carente Mediocre

Struttura Discorso

Coerente Organica Ordinata Talvolta incoerente

Disordinata/ incoerente

Forma Corretta Nel complesso corretta

Chiara, ma con alcuni errori

Con frequenti errori

Molto scorretta

Lessico Pertinente e ampio

Appropriato Elementare, ma corretto

Povero e trascurato

Improprio e/o ripetitivo

Voto

Altri elementi da valorizzare: originalità, personalizzazione. Note:

Page 17: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE - itisegato.it 5... · Perito Termotecnico I corsi di specializzazione dell’Istituto costituiscono un punto di riferimento importante per il territorio

17/73

Griglia di valutazione per la seconda prova

Indicatore considerato Note di revisione Punti Punti max

Elementi generali

Chiarezza espositiva 2

Coerenza interna delle scelte effettuate

2

Precisione 1

Richieste della traccia 3

2

2

3

Totale punteggio

Page 18: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE - itisegato.it 5... · Perito Termotecnico I corsi di specializzazione dell’Istituto costituiscono un punto di riferimento importante per il territorio

18/73

Griglia di valutazione per la terza prova

Domande a risposta singola (tipologia B) Ogni docente può operare una scelta tra i possibili elementi di giudizio inseriti nella seguente griglia per costruirne una adeguata ai quesiti da valutare. N.B. Le griglie utilizzate per la correzione delle terze prove hanno una veste grafica diversa, ma presentano gli stessi indicatori e punteggi. (V. allegati)

Page 19: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE - itisegato.it 5... · Perito Termotecnico I corsi di specializzazione dell’Istituto costituiscono un punto di riferimento importante per il territorio

19/73

Tipologie di simulazioni somministrate

Il Consiglio di Classe con delibera in data 10 febbraio 2012, per definire la terza prova ha optato per la seguente modalità: quesiti di tipologia B riguardanti le materie dell’ultimo anno, a cui il candidato deve rispondere rispettando i limiti di estensione specificati. Sono state somministrate 2 simulazioni della terza prova, rispettivamente il 15 febbraio e il 2 maggio 2012. Ogni prova comprende tre quesiti a risposta aperta per ognuna delle quattro materie scelte dal Consiglio di Classe. (V. allegati) Gli studenti hanno a disposizione la prima parte della mattinata, precisamente dalle 8.00 ale 10,30. La classe, inoltre, come tutte le altre quinte dell’Istituto ha avuto l’opportunità di cimentarsi in due simulazioni della prima prova, articolate come quelle dell’esame di stato. In questo caso gli studenti hanno avuto a disposizione l’intera mattinata. Le griglie di valutazione sono come quelle utilizzate per gli altri compiti svolti nel corso del triennio, differenziate secondo la tipologia testuale, costruite dal Dipartimento (V. pagine precedenti). Per la seconda prova la simulazione è stata predisposta e somministrata dal docente della materia nelle sue ore di lezione e valutata secondo i parametri contenuti nella griglia riportata sopra.

Credito scolastico

Con riferimento all'O.M. n. 43 11/04/2002 art. 8 comma 1 e/o successive integrazioni, il credito scolastico viene attribuito sulla base della tabella A (che sostituisce la tabella prevista dall’articolo 11, comma 2 del D.P.R. 23 luglio 1998, n. 323, così come modificata dal D.M. n. 42/2007) e della nota in calce , con riferimento ai risultati dell’anno scolastico in corso, tenendo conto anche dell’andamento dei due anni precedenti, dell’assiduità della frequenza scolastica, dell’interesse e impegno nella partecipazione al dialogo educativo e alle attività complementari ed integrative ed eventuali crediti formativi.

Media dei Voti Credito scolastico (punti)

1° anno 2° anno 3° anno

M=6 3 – 4 3 – 4 4 - 5

6 < M 7 4 – 5 4 – 5 5 – 6

7 < M 8 5 - 6 5 –6 6 – 7

8 < M 9 6 - 7 6 - 7 7 – 8

9 < M 10 7 - 8 7 - 8 8 – 9

Credito formativo

In riferimento alla O.M. n. 43 11/04/2002 art. 9 comma 1, valgono le disposizioni di cui al D.M. 24/02/2000 n. 49. In base alle indicazioni espresse dal Collegio dei Docenti, il Consiglio di Classe intende attribuire un credito formativo agli studenti che abbiano compiuto le seguente tipologie di esperienze, al di fuori della scuola di appartenenza: formazione professionale o esperienze legate al corso di specializzazione attività culturali, artistico - ricreative volontariato sport I documenti comprovanti le avvenute esperienze formative devono provenire da enti, associazioni, istituzioni, attività imprenditoriali ed artigianali. Le attività devono essere debitamente attestate dal soggetto dichiarante, consapevole delle conseguenze giuridiche inerenti a mendaci dichiarazioni (O.M. n. 43 11/04/2002 art. 9 comma 2). Nota sui programmi presentati. La programmazione didattica si completerà entro il termine delle lezioni.

Page 20: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE - itisegato.it 5... · Perito Termotecnico I corsi di specializzazione dell’Istituto costituiscono un punto di riferimento importante per il territorio

20/73

I PROGRAMMI

ITALIANO

Insegnante: Rita Da Pont

OBIETTIVI E PROFILO DELLA CLASSE

Tenendo presenti i programmi ministeriali, sono stati individuati gli obiettivi che lo studente deve raggiungere alla fine del triennio, in termini di conoscenze, competenze e capacità. In modo specifico gli si richiede di:

a) conoscere gli aspetti più significativi della letteratura italiana dall’unificazione nazionale all’epoca contemporanea;

b) saper leggere in modo autonomo qualsiasi tipo di testo; saper esporre in modo corretto ed appropriato gli argomenti trattati; saper analizzare le vicende letterarie italiane mettendole in rapporto con i fatti storico-culturali e

riferendole a problematiche del mondo contemporaneo; saper analizzare testi antologici proponendo valutazioni critiche intertestuali; saper strutturare un testo secondo le nuove tipologie testuali previste dall’esame di stato, dimostrando una sufficiente competenza linguistico-espressiva; c) saper esprimere, sia allo scritto sia all’orale, il proprio pensiero in modo originale; saper prescindere dal proprio punto di vista nell’acquisizione dei concetti.

La classe Quinta articolata è composta da due classi che si sono nel tempo differenziate sia per i rapporti interni ad ognuna, sia per i risultati. Più coesa e omogenea nel profitto è stata la Quinta Elettrotecnica, mentre si è caratterizzata per qualche divisione interna e dinamiche di gruppo più complicate la Quinta Elettronica, nella quale, comunque, sono emersi i risultati migliori. Il comportamento degli alunni è stato, in genere, corretto. Per quanto riguarda l'aspetto didattico è possibile affermare che gli obiettivi previsti sono stati, in linea di massima, conseguiti dalla maggioranza degli alunni, anche se sono emerse notevoli differenze nell'impegno e nel rendimento. La classe può essere suddivisa, a tale proposito, in quattro gruppi con livelli di profitto diversi: -il primo ovvero il più brillante, costituito da 5-6 alunni veramente motivati, ha evidenziato nei confronti dell’attività scolastica un atteggiamento molto serio, costante nei risultati e sostenuto da una pregevole vivacità intellettuale. Grazie alle ottime capacità e alla curiosità nei confronti della conoscenza, questo gruppo è approdato ad una preparazione finale veramente soddisfacente: -Il secondo, composto da un buon numero di alunni, ha seguito in modo abbastanza costruttivo, con esiti più che discreti, in qualche caso buoni, anche se non sempre ha saputo sfruttare adeguatamente le proprie potenzialità; -il terzo gruppo, costituito da una decina di alunni, ha in genere riportato risultati sufficienti o più che sufficienti, ma ha ostentato talvolta un atteggiamento poco impegnato, oltre a una certa discontinuità nello studio e nell'interesse. - solo una ristretta minoranza di alunni, in questo quadro sostanzialmente positivo, ha incontrato serie difficoltà nelle discipline umanistiche, raggiungendo a fatica, e in modo non continuativo, un profitto accettabile. Per quanto riguarda lo scritto appare evidente che le carenze, ancora presenti in qualche elaborato, sono da ricollegarsi a difficoltà pregresse, unite a una certa povertà di contenuti, alla scarsa propensione alla lettura, ma, soprattutto, al persistere di varie difficoltà nell'articolazione chiara e corretta del periodo, spesso ancorato a strutture dialettali.

Page 21: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE - itisegato.it 5... · Perito Termotecnico I corsi di specializzazione dell’Istituto costituiscono un punto di riferimento importante per il territorio

21/73

METODO E' stata generalmente adottata l'impostazione tradizionale della lezione frontale, anche se, talvolta, gli alunni sono stati invitati a procedere autonomamente nella lettura antologica o integrale di qualche testo per ricavarne impressioni personali poi coordinate e supportate dalle spiegazioni dell'insegnante. Si è cercato di valorizzare i collegamenti con altre discipline, in particolare la storia e la storia dell'arte. A tale proposito, gli alunni hanno visitato una mostra, relativa all'arte del Novecento, allestita in Crepadona. VERIFICHE Orale. La preparazione e le capacità espositive degli allievi sono state appurate con interrogazioni orali e con la somministrazione di test (a risposta aperta e/o a scelta multipla). In ogni caso, si è cercato di puntualizzare l'importanza non solo dell'elaborazione teorica, ma anche dell'interpretazione del testo letterario, la cui conoscenza è stata indicata agli allievi come elemento fondamentale per la valutazione positiva delle prove. Le verifiche hanno avuto in genere una cadenza mensile o, al massimo, bimestrale. Scritto. Durante l'anno è stato effettuato un congruo numero di prove scritte: in genere sono state assegnate , oltre alle tracce di storia e attualità, anche analisi testuali e articoli di giornale e/o saggi brevi. Proprio in tale contesto si inserisce l’adesione all’iniziativa “Il quotidiano in classe”. Nel corso del quinto anno gli allievi hanno affrontato due simulazioni della prima prova d’esame, in cui sono state proposte integralmente tutte le tipologie d’esame. CRITERI DI VALUTAZIONE Per l’orale: si fa riferimento alle scale di valutazione stabilite dal gruppo disciplinare. Per lo scritto: si allegano le griglie di valutazione elaborate con i colleghi ed utilizzate, per la correzione degli elaborati, nel corso dell’ultimo anno.

Page 22: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE - itisegato.it 5... · Perito Termotecnico I corsi di specializzazione dell’Istituto costituiscono un punto di riferimento importante per il territorio

22/73

PROGRAMMA D’ITALIANO -- La Scapigliatura

E. PRAGA -Penombre :Vendetta postuma Preludio

--Il Positivismo. Naturalismo e Verismo.

E.ZOLA: il romanzo sperimentale L'assommoir: La stireria G. VERGA : biografia e pensiero Novelle rusticane: Libertà Vita dei campi :Cavalleria rusticana I Malavoglia : I Malavoglia Prefazione Il naufragio della Provvidenza Alfio e Mena Non voglio più farla questa vita Ora è tempo di andarmene

--IL Decadentismo in Europa ed Italia : riferimenti ai poeti maledetti francesi e ad altre voci

della cultura europea (Freud, Nietzsche, Wilde) C. BAUDELAIRE -I fiori del male: L'albatro Corrispondenze Rimorso postumo P. VERLAINE - Languore O.WILDE: Un nuovo edonismo G. PASCOLI : biografia e pensiero Myricae : Lavandare X Agosto Novembre

Canti di Castelvecchio: Gelsomino notturno

La mia sera Dalle Prose : IL fanciullino (E' dentro noi un fanciullino) La grande proletaria si è mossa G. D'ANNUNZIO : biografia e pensiero Il piacere : La vita come opera d'arte Don Giovanni e Cherubino San Pantaleone: Veglia funebre Poema Paradisiaco : Consolazione Alcyone : La pioggia nel pineto

Page 23: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE - itisegato.it 5... · Perito Termotecnico I corsi di specializzazione dell’Istituto costituiscono un punto di riferimento importante per il territorio

23/73

Notturno : Scrivo nell'oscurità --Il pensiero della crisi: filosofia e scienza nel Novecento L. PIRANDELLO : biografia e pensiero L'umorismo: La differenza tra umorismo e comicità: La vecchia imbellettata Novelle per un anno : La carriola Il fu Mattia Pascal : Adriano Meis e la sua ombra Pascal porta i fiori alla sua tomba Sei personaggi in cerca d'autore: Siamo qua in cerca di un autore I. SVEVO : biografia e pensiero La coscienza di Zeno : Prefazione Il fumo La salute di Augusta La vita è sempre mortale - I Crepuscolari e i Futuristi G. GOZZANO -I colloqui: La signorina Felicita ovvero la felicità (alcune strofe) F.T. MARINETTI : Manifesto dei futuristi Correzione di bozze+desideri in velocità

G. UNGARETTI : biografia e poetica L'Allegria : Veglia San Martino del Carso I fiumi Pellegrinaggio Vanità Sentimento del tempo : L'isola E . MONTALE : biografia e poetica Ossi di seppia : Spesso il male di vivere ho incontrato Non chiederci la parola Occasioni : La casa dei doganieri Satura ( Xenia ) : Nel silenzio Caro piccolo insetto Diario del '71 e '72 : Il pirla

PAVESE: biografia e pensiero (in sintesi) Verrà la morte e avrà i tuoi occhi : Verrà la morte ed avrà i tuoi occhi

Page 24: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE - itisegato.it 5... · Perito Termotecnico I corsi di specializzazione dell’Istituto costituiscono un punto di riferimento importante per il territorio

24/73

La luna e i falò: Il ritorno La casa in collina : La collina NARRATIVA. Gli alunni hanno letto nel periodo estivo un testo di narrativa o saggistica tra quelli consigliati dall’insegnante.

Testo adottato: ARMELLINI COLOMBO Letteratura Letterature versione rossa volume 3.1 Il secondo Ottocento volume 3.2 Il Novecento Zanichelli editore

Belluno, 15 maggio 2012 L'insegnante Per presa visione

i rappresentanti degli alunni

Page 25: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE - itisegato.it 5... · Perito Termotecnico I corsi di specializzazione dell’Istituto costituiscono un punto di riferimento importante per il territorio

25/73

STORIA Insegnante: Rita Da Pont OBIETTIVI E PROFILO DELLA CLASSE

In linea con la normativa ministeriale, si è cercato di condurre l’allievo al conseguimento di vari obiettivi. In particolare, alla fine del triennio, è previsto che egli:

-padroneggi strumenti ed elementi fondamentali per l'interpretazione dei vari momenti storici; -esponga gli argomenti chiaramente, dando l'idea di aver compreso la complessità del fatto storico e individuando le dovute connessioni tra presente e passato; -abbia acquisito la consapevolezza che le conoscenze storiche sono elaborate sulla base

di fonti diverse che lo storico seleziona e valuta secondo i propri modelli ideologici.

Per quanto riguarda il risultato finale, è possibile precisare che gli alunni hanno dimostrato interesse per la disciplina, soprattutto per la storia del Novecento, riuscendo a costruire un quadro di conoscenze adeguato, con esiti, per un buon gruppo, di ottimo livello. Confermando quanto già riferito per Italiano, la maggioranza della classe si attesta, invece, su un profitto sufficiente o anche discreto. Solo pochi alunni, per scarso impegno o per qualche difficoltà nell'approccio con la materia, hanno avuto un rendimento talvolta inferiore alla sufficienza. Il metodo di lavoro e i mezzi adottati sono stati sostanzialmente analoghi a quelli utilizzati per la disciplina letteraria, a parte un ampio uso di sussidi audiovisivi, ritenuti essenziali per la comprensione di molte vicende (filmati e presentazioni in Powerpoint allestite dall'insegnante). Per la valutazione ci si è serviti di test (prevalentemente a risposta aperta) e di interrogazioni in cui è stato richiesta la conoscenza precisa e circostanziata del “fatto” storico, sorretta da un linguaggio tecnicamente adeguato.

Page 26: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE - itisegato.it 5... · Perito Termotecnico I corsi di specializzazione dell’Istituto costituiscono un punto di riferimento importante per il territorio

26/73

PROGRAMMA DI STORIA – Quadro storico sintetico dal 1860 al 1900 Giolitti: il programma, i rapporti con la Sinistra, l’apertura verso i cattolici, la conquista della Libia. La prima guerra mondiale: le cause, i fatti più importanti, l’intervento italiano, i trattati di pace. La rivoluzione russa: cause e fatti essenziali. Il primo dopoguerra: il clima inquieto nella politica e nella società italiana, l’impresa di Fiume, il biennio rosso. Il Fascismo: l’ascesa, il consolidamento del regime, l’economia,consenso e dissenso, i rapporti con la Germania nazista. Il Nazismo: l'ascesa di Hitler, politica interna ed estera. La Shoah. Lo stalinismo: elementi essenziali La seconda guerra mondiale: le cause, i fatti essenziali, la Resistenza in generale e nel Bellunese, la conclusione. -Quadro storico sintetico del periodo post-bellico. Sono stati proposti alcuni moduli, presentati in Powerpoint e relativi al secondo dopoguerra, sulle seguenti tematiche : La guerra fredda La ricerca spaziale L 'attacco alle Torri Gemelle e le conseguenze Testo adottato: Brancati- Pagliarani, Dialogo con la storia, La Nuova Italia, Vol. III Belluno, 15 maggio 2012 L'insegnante Per presa visione

i rappresentanti degli alunni

Page 27: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE - itisegato.it 5... · Perito Termotecnico I corsi di specializzazione dell’Istituto costituiscono un punto di riferimento importante per il territorio

27/73

ECONOMIA INDUSTRIALE ED ELEMENTI DI DIRITTO Prof.ssa Francesca Cimarosti PREMESSA

Per comprendere a fondo il grado di preparazione che possiedono gli allievi al termine del corso di studi, va precisato che: - Nel biennio la materia Discipline Giuridiche ed Economiche prevede due ore settimanali di lezione,

durante le quali vengono appresi gli elementi fondamentali del diritto costituzionale ed elementi di economia.

- Il terzo anno non prevede alcun insegnamento relativo alle suddette discipline. - Nel quarto anno il programma ministeriale prevede che vengano impartiti i fondamenti del diritto

privato ( diritto civile e commerciale); data la vastità, l’insegnante deve operare una scelta: svolgere tutto il programma semplificandone i contenuti o cercare di trattare con un certo grado di approfondimento i temi più rilevanti, quali la proprietà, le obbligazioni, il contratto. In questi ultimi anni si è adottata la seconda soluzione.

- Per le ragioni sopra esposte, nella quinta classe viene recuperata la parte del programma di quarta (imprenditore e società) che strettamente si collega all’Economia industriale, disciplina presente nella quinta. È evidente pertanto che, tenendo anche conto della limitatezza temporale (due ore settimanali di lezione), delle interruzioni varie ( area di progetto, viaggi e visite di istruzione, incontri, ecc.), della necessità di un numero sufficiente di verifiche, pur con tutto l’impegno di insegnanti e allievi, la trattazione degli argomenti risponde esclusivamente alle finalità, stabilite per l’insegnamento ( a livello ministeriale): fornire conoscenze di base di economia e diritto per l’interpretazione del sistema economico industriale.

- Strettamente collegata a tali finalità , per quanto concerne la disciplina giuridica, è altresì la competenza richiesta agli allievi nella consultazione e commento del codice civile.

OBIETTIVI DIDATTICI Conformemente agli obiettivi individuati nel programma preventivo, nell’ambito giuridico, si è mirato a far acquisire agli allievi la conoscenza dei diversi argomenti rientranti nel diritto commerciale, a sviluppare la capacità di affrontare, analizzare, risolvere situazioni giuridiche problematiche e a potenziare le abilità espressive integrate con un competente linguaggio specifico. In relazione agli obiettivi individuati in campo economico, si è operato in modo tale da far conoscere agli allievi la realtà sociale e politica attraverso la comprensione degli interessi e dei rapporti economici. Sono state stimolate la capacità di cogliere la dimensione economica dei problemi, l’acquisizione dei principali concetti economici utili per la comprensione delle finalità dell’azienda e delle attese dei soggetti interni ed esterni che si relazionano con essa. In particolare, così come definito in sede di programmazione annuale, che è stato necessario rimodulare, in parte, nel corso dell’anno scolastico, in relazione agli argomenti di economia industriale, per la maggior complessità di gestione della classe in quanto con essa, si è dovuto lavorare, a volte , con solo metà dei suoi componenti, in modo alternato per diversità di percorso coincidente con la diversità di indirizzo, si sono perseguiti i seguenti obiettivi: -avere consapevolezza del ruolo economico svolto dall’azienda - comprendere la struttura organizzativa di un’azienda sia in funzione dell’ambiente esterno che del tipo aree funzionali in essa previste. - saper usare un adeguato linguaggio tecnico-economico. Obiettivo fondamentale in entrambe le discipline è stato quello di far acquisire agli allievi la capacità di valutare in maniera globale le diverse problematiche in modo tale da riuscire ad effettuare all’ interno delle stesse dei collegamenti e da riconoscere, ove presenti, i particolari nessi di causa-effetto.

Page 28: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE - itisegato.it 5... · Perito Termotecnico I corsi di specializzazione dell’Istituto costituiscono un punto di riferimento importante per il territorio

28/73

SITUAZIONE DI PARTENZA Classe composta da 28 allievi al cui interno alcuni hanno confermato fin dall’inizio dell’anno scolastico le aspettative maturate nella classe quarta distinguendosi per impegno , partecipazione e profitto positivi senza soluzione di continuità; altri, pur seguendo in classe con sufficiente interesse, hanno evidenziato risultati pienamente soddisfacenti in modo più omogeneo nel primo periodo dell’anno scolastico e una certa discontinuità nel secondo. RISULTATI OTTENUTI E OBIETTIVI RAGGIUNTI La classe ha seguito con interesse la trattazione dei diversi argomenti; sufficienti il profitto e l’impegno dimostrati dalla maggioranza dei suoi componenti, discreto o buono il profitto di un nucleo di allievi particolarmente interessati e impegnati la cui applicazione nello studio e partecipazione al dialogo educativo, nel corso dell’anno scolastico, si sono caratterizzati per adeguatezza e assiduità. Solo alcuni allievi , soprattutto nel secondo periodo, hanno presentato una certa discontinuità che, tuttavia, non ha inciso in modo significativo sulla preparazione acquisita . Dove questo atteggiamento (limitato a isolate situazioni) si è manifestato in modo più evidente, culminando in uno studio carente, la preparazione acquisita non può considerarsi soddisfacente. Pertanto è possibile affermare che in relazione alle: Conoscenze disciplinari: La classe conosce i fondamentali concetti della disciplina; in particolare, gli allievi che hanno dimostrato maggior impegno e costanza nello studio hanno conseguito una preparazione che consente loro di disporre di conoscenze ben organizzate e approfondite; sufficienti, seppure con un minor grado di organicità, le conoscenze acquisite da quegli allievi il cui profitto, pur soddisfacente , ha evidenziato una qualche discontinuità. Non soddisfacenti quelle degli allievi che, soprattutto nel secondo periodo dell’anno scolastico, hanno trascurato lo studio della disciplina. Competenze: Gli studenti in possesso di una preparazione omogenea e approfondita sono in grado di

collegare logicamente più argomenti all’interno della disciplina in modo completamente autonomo;

minore autonomia dimostrano gli allievi il cui profitto ha evidenziato una certa discontinuità. La classe

è in grado di consultare in modo autonomo il codice civile; la maggioranza degli allievi possiede

adeguate competenze linguistiche specifiche.

Capacità: Buone le capacità di rielaborazione dei contenuti degli allievi che con un percorso lineare in

termini di impegno e partecipazione hanno saputo sfruttare le proprie potenzialità; più contenute e

diversificate per livello di abilità e grado di autonomia quelle degli elementi il cui profitto pur sufficiente,

ha risentito o di alcune difficoltà nell’affrontare la disciplina o di un approccio alla stessa non sempre

rigoroso. Carenti quelle degli allievi dal profitto non soddisfacente.

METODO Metodo deduttivo e induttivo; a quest’ultimo si è fatto ricorso in particolare, presentando esempi pratici e collegati alla realtà, ogniqualvolta si evidenziavano difficoltà di comprensione. Ove attinenti agli argomenti trattati, sono stati presi in considerazione avvenimenti attuali al fine di far comprendere agli allievi che quanto appreso nell’ambito scolastico presenta una particolare valenza per la comprensione della realtà in cui vivono. Sono stati utilizzati i linguaggi specifici delle discipline al fine di far acquisire agli allievi codici linguistici appropriati e strumenti interpretativi specifici. Tecnica adottata: lezione frontale partecipata. Prima di esporre l’argomento oggetto della lezione si è proceduto sempre ad una ricapitolazione di quanto esposto in quella precedente e si è provveduto a fornire costantemente chiarimenti in relazione a ciò che non era stato compreso, soffermandosi su quegli aspetti in relazione ai quali si erano manifestate delle incertezze.

Page 29: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE - itisegato.it 5... · Perito Termotecnico I corsi di specializzazione dell’Istituto costituiscono un punto di riferimento importante per il territorio

29/73

SUSSIDI DIDATTICI Libri di testo: Diritto ed economia industriale di Crocetti-Fici ED. Tramontana; Codice civile, Testo costituzionale; materiali tratti da riviste e giornali. VERIFICHE Si è fatto ricorso sia a verifiche orali che a verifiche scritte. . Criteri di valutazione: Per la valutazione delle prove scritte è stata utilizzata una griglia di valutazione. Alla data di redazione del presente documento, sono state svolte due simulazioni della terza prova comprendenti la disciplina in oggetto . Previste tre domande a risposta singola in osservanza delle scelte effettuate dal Consiglio di classe che ha individuato in questo tipo di prova, una delle tipologie da privilegiare ai fini della predisposizione della terza prova.

Page 30: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE - itisegato.it 5... · Perito Termotecnico I corsi di specializzazione dell’Istituto costituiscono un punto di riferimento importante per il territorio

30/73

PROGRAMMA SVOLTO ELEMENTI DI DIRITTO IMPRENDITORE L’imprenditore- L’impresa- Classificazione delle imprese- Le dimensioni dell’impresa- Piccolo imprenditore- Artigiano- L’impresa familiare. L’imprenditore agricolo- L’imprenditore commerciale- Lo statuto dell’imprenditore commerciale-La capacità per l’esercizio dell’impresa- L’iscrizione nel registro delle imprese- La tenuta delle scritture contabili- I collaboratori dell’imprenditore. Le procedure concorsuali (aspetti fondamentali). L’AZIENDA Impresa e azienda- Trasferimento dell’azienda- Segni distintivi: ditta, insegna, marchio -L’avviamento- Le creazioni dell’ingegno: Le invenzioni- La piccola privativa- Le invenzioni del prestatore di lavoro- Il know how - Il diritto d’autore. LE SOCIETA’ Il contratto di società- Soggettività e personalità giuridica - Classificazione delle società- Le società di persone- Società semplice- Società in nome collettivo- Società in accomandita semplice. Società di capitali- La riforma del diritto delle società di capitali- Società per azioni: procedimento costitutivo- contenuto dell’atto costitutivo . Struttura organizzativa della s.p.a.- modelli organizzativi della s.p.a. : modello tradizionale ( competenze fondamentali dei diversi organi)- modelli dualistico e monistico ( cenni). Le azioni- diritti e obblighi degli azionisti.- Le obbligazioni. Società in accomandita per azioni.(nozione) Società a responsabilità limitata (nozione).

.

ECONOMIA INDUSTRIALE

L’ATTIVITA’ ECONOMICA E L’ AZIENDA

L’ATTIVITA’ ECONOMICA:I bisogni umani e il loro soddisfacimento- Le fasi e i soggetti dell’attività economica- Il significato di produzione economica- Lo scambio e il mercato. IL SISTEMA AZIENDALE: Gli elementi essenziali dell’azienda- La concezione sistemica dell’azienda- La classificazione delle aziende- Il soggetto giuridico e il soggetto economico- L’economia aziendale.

Belluno, 15 maggio 2012 L'insegnante Per presa visione

i rappresentanti degli alunni

Page 31: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE - itisegato.it 5... · Perito Termotecnico I corsi di specializzazione dell’Istituto costituiscono un punto di riferimento importante per il territorio

31/73

EDUCAZIONE FISICA

Prof. ssa Vicariotto Monica VALUTAZIONE GLOBALE DELLA CLASSE E OBIETTIVI CONSEGUITI IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E CAPACITA’ La classe 5° Articolata (Elettrotecnici ed Elettronici), con cui ho lavorato nel corso degli ultimi due anni scolastici, è costituita da un gruppo molto eterogeneo di 28 studenti (con la presenza di una sola ragazza, tra l’altro molto motivata e partecipe). L’elevato numero di allievi e la situazione non sempre ottimale degli spazi a disposizione hanno sicuramente contribuito a creare qualche problema nell’impostazione del lavoro. Ciononostante la metà circa dei ragazzi ha lavorato con impegno costante, ottenendo risultati mediamente discreti o buoni dal punto di vista sia teorico che pratico, dimostrando di saper mettere a frutto sufficientemente le nozioni acquisite precedentemente e di essere generalmente in grado di utilizzarle con appropriatezza e responsabilità. Per la restante parte della classe l’impegno e l’interesse sono stati decisamente inferiori e in alcuni casi anche la partecipazione non è stata sempre costante, il che ha portato a risultati che , per quanto positivi, sono inferiori alle possibilità. Nonostante tutto gli allievi hanno raggiunto una sufficiente abilità nel gestire il proprio corpo nel rapporto spazio temporale e ad un’espressione corporea adeguatamente cosciente e responsabile, anche se il risultato relativo all’attività pratica per qualcuno risente ancora della poca predisposizione per la materia.

Page 32: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE - itisegato.it 5... · Perito Termotecnico I corsi di specializzazione dell’Istituto costituiscono un punto di riferimento importante per il territorio

32/73

1. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

U.D. – Modulo – Percorso Formativo - Approfondimento Periodo / ore

Recupero e potenziamento organico generale T.A. ore 7

Mobilizzazione e coordinazione generale T.A. ore 4

Test di valutazione capacità coordinative e condizionali sett/nov ore 4

Giochi sportivi di squadra (fondamentali, gioco) T.A. ore 12

Attività in ambiente acquatico nov/dic ore 14

Attività in ambiente naturale T.A. ore 2

Atletica leggera (getto del peso, campestre, mezzo fondo e fondo) sett-apr ore 6

Teoria (primo soccorso, leggi ambiente di lavoro, simulazioni, incontri formativi) T.A. ore 9

Argomenti che si prevede di svolgere nel periodo successivo alla approvazione del Documento: Giochi di squadra Atletica leggera

Ore 2 Ore 4

Ore effettivamente svolte dal docente fino al 15 Maggio 2012 ……………. Tot. n. ore 58

2. METODOLOGIE Le lezioni sono state sia frontali che di gruppo, cercando di stimolare anche chi evidenziava qualche difficoltà con interventi mirati dell’insegnante, ma anche con il costante sostegno dei compagni. Nel corso di tutto l’anno, è stato dato largo spazio alla collaborazione attiva dei ragazzi che hanno dovuto/potuto in alcune occasioni gestire personalmente il tempo lezione, al fine di stimolare ulteriormente la partecipazione. Questo modello di lavoro tende ad aiutare gli studenti nell’organizzazione responsabile dell’attività personale e di gruppo. 3. MEZZI E MATERIALI DIDATTICI Per il lavoro sono stati utilizzati gli spazi idonei a disposizione dell’istituto, ma anche spazi all’esterno, privilegiando, quando possibile, l’attività all’aperto sia nella zona circostante la scuola, che nei punti realizzati e messi a disposizione dal Comune o direttamente in ambiente naturale. Saltuariamente nel corso dell’anno sono stati utilizzati altri spazi interni all’istituto quali ad es. l’aula video, la classe e l’aula magna. 4. CRITERI E STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE Le verifiche hanno mirato chiaramente a valutare il livello di preparazione personale raggiunto, ma è stata data molta importanza anche alla capacità di fondere i due aspetti della disciplina: il sapere teorico ed il saper fare. Per la valutazione è stata utilizzata la griglia concordata in sede di dipartimento, facendo però sempre largo riferimento alle singole situazioni di partenza.

Belluno, 15 maggio 2012 L'insegnante Per presa visione

i rappresentanti degli alunni

Page 33: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE - itisegato.it 5... · Perito Termotecnico I corsi di specializzazione dell’Istituto costituiscono un punto di riferimento importante per il territorio

33/73

RELIGIONE

Prof. Fabio Granzotto OBBIETTIVI RAGGIUNTI NELLA MATERIA L’insegnamento persegue la natura e le finalità stabilite dai nuovi programmi di Insegnamento della Religione Cattolica fissati a seguito del Concordato e dell’Intesa, esso tende a promuovere il pieno sviluppo della personalità degli alunni e contribuisce ad un più alto livello di conoscenze e di capacità critiche, proprio di questo grado di scuola. Con riguardo al particolare momento di vita degli alunni ed in vista del loro inserimento nel mondo professionale e civile, l’IdR offrirà contenuti e strumenti specifici per una lettura della realtà storico-culturale in cui essi vivono; verrà incontro ad esigenze di verità e di ricerca sul senso della vita; contribuirà alla formazione della coscienza morale e offrirà elementi per la scelte consapevoli e responsabili di fronte al problema religioso. In particolare nell’anno scolastico 2011 - 2012 sono stati raggiunti questi obbiettivi: il fatto lavorativo nella realtà umana; tempo, energia, sofferenza per un progetto; l'amore come esperienza fondamentale nelle relazioni umane; la sessualità come impegno e dimensione relazionale; la famiglia strumento primario di formazione individuale e sociale, la comunicazione nella relazione familiare, le radici culturali cristiane. VERIFICHE FATTE Gli allievi della classe, una volta nel primo trimestre, due volte nel secondo periodo, sono invitati a rispondere a delle domande sugli argomenti trattati come verifica personale e come strumento di conoscenza offerto all’insegnante. METODO DI INSEGNAMENTO La lezione si svolge prevalentemente in maniera frontale con possibili e auspicabili interventi degli allievi; saltuariamente si affrontano argomenti per i quali si usano metodologie didattiche relative al lavoro di gruppo. Alcune lezioni nascono da argomenti proposti dagli allievi e successivamente discussi in classe. MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI Accanto al libro di testo in adozione si fa uso di riviste specializzate sul mondo giovanile, libri, proiezioni di videocassette,proiezioni in power point, per un miglior coinvolgimento ed apprendimento degli argomenti trattati. NOTIZIE IMPORTANTI SULLA CLASSE IN GENERALE La classe, articolata formata da 15 allievi, ha dimostrato buon interesse per la materia , partecipando in modo alterno alle lezioni proposte. Il comportamento è stato sempre educato tranne episodi sporadici di immaturità da parte di singoli allievi. Il giudizio complessivo è comunque buono.

Page 34: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE - itisegato.it 5... · Perito Termotecnico I corsi di specializzazione dell’Istituto costituiscono un punto di riferimento importante per il territorio

34/73

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEGLI ARGOMENTI SVOLTI RELIGIONE Il fatto lavorativo: il lavoro come esperienza significativa del vivere umano; scelte di lavoro più o meno legate alla famiglia; l’ambiente di lavoro condiziona la motivazione lavorativa; lavoro fisso o lavoro che può cambiare; il cristiano e il lavoro; valori cristiani da portare nell’ambiente di lavoro. Il progetto di una vita: scegliere una vita piena di valori; la sconfitta fa parte delle esperienze della vita; il progetto come idea che si realizza nel tempo con sacrificio, sofferenza e soddisfazione. L’amore nell’esperienza umana: l’amore non è possesso; la persona innamorata e la sua libertà; innamoramento e amore vero; l’amore umano e l’amore divino; la Bibbia testimonia il vero amore umano; un uomo non può vivere senza amore. La sessualità nell’uomo: la sessualità è diversa dalla genitalità; convinzioni di base sul valore della sessualità; il credente e il grande valore dato alla sessualità con la partecipazione di Dio; i mass media e l’immagine imposta della sessualità; la famiglia e l’educazione sulla sessualità. La famiglia: ruolo della famiglia all’interno della nostra società; cosa significa sposarsi, convivere, stare insieme per i giovani odierni; valori nel matrimonio cristiano; la famiglia come cellula primaria nel futuro dell’umanità; approfondimenti sul tema della sessualità nella coppia pre e post matrimonio; la famiglia e l’avvenire dell’umanità nel terzo millennio. Le radici culturali della cristianità: il mistero del sepolcro vuoto, attendibilità storica dei Vangeli; la fede e le ragioni del credere oggi; il martirio nell’esperienza storica e dei nostri giorni; testimoni odierni della fede cristiana; i giovani e la sete di conoscenza della realtà religiosa. Belluno, 15 maggio 2012 L'insegnante Per presa visione

i rappresentanti degli alunni

Page 35: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE - itisegato.it 5... · Perito Termotecnico I corsi di specializzazione dell’Istituto costituiscono un punto di riferimento importante per il territorio

35/73

LINGUA E CIVILTÀ INGLESE

Prof. Romana Da Vià OBIETTIVI Gli obiettivi di apprendimento indicati nel programma ministeriale sottolineano la necessità di favorire una graduale acquisizione di autonomia nella scelta e nell'organizzazione delle proprie attività e strategie di apprendimento. Una parte degli studenti ha seguito con continuità il percorso didattico di quest’anno scolastico, svolgendo attività ed esercizi in maniera approfondita e conforme alle consegne assegnate, e riesce a presentare gli argomenti in modo autonomo e personale. In generale quasi tutti gli alunni riescono a comprendere un testo scritto cogliendone i punti fondamentali e sono in grado di riferire riguardo gli argomenti trattati in modo più spesso legato al testo di partenza. Tuttavia, qualche alunno ha difficoltà pregresse e in questo caso gli obiettivi possono considerarsi raggiunti solo parzialmente. Conoscenze e competenze Nel corso del quinto anno la classe ha seguito un percorso formativo comprendente soprattutto la microlingua settoriale; per quest’ultima, nel corso di tutto l’anno si è utilizzato il testo scritto come base di partenza per attività di comprensione e produzione orale e scritta. L'obiettivo di potenziare le abilità di comprensione globale e analitica è stato nel complesso raggiunto da buona parte della classe. L’esposizione scritta ed orale degli argomenti svolti è di livello discreto per un terzo della classe e pienamente sufficiente per il gruppo rimanente, ad eccezione di qualche alunno che non raggiunge un livello adeguato. Capacità Saper capire e rielaborare i contenuti attraverso l’utilizzo di una lingua specialistica adeguata e corretta. METODOLOGIA La scelta degli argomenti relativi all’area di specializzazione ha tenuto conto delle indicazioni date dalla classe e dagli insegnanti di discipline tecniche. Per alcuni argomenti ci si è avvalsi di materiali elaborati da Internet o da altri testi, sui quali gli alunni hanno elaborato lavori personali di ricerca. Le attività di lettura e comprensione di testi scritti ed orali, sia di carattere generale sia tecnico, sono state impostate su base comunicativa attraverso esercizi a domande aperte; i testi hanno successivamente offerto lo spunto per la discussione. Il dizionario bilingue e/o monolingue è stato utilizzato verso la fine dell’anno scolastico per lo svolgimento delle verifiche scritte. VALUTAZIONE

Sono state effettuate due verifiche scritte e una orale nel primo quadrimestre, tre scritte e una orale nel secondo periodo. Per la valutazione dell’abilità di comprensione e produzione scritta, ci si è avvalsi dell’impiego di reading e listening comprehensions, nonché di domande a risposta aperta. Le abilità orali sono state verificate, oltre che mediante la tradizionale interrogazione, durante lo svolgimento delle attività didattiche con l’intera classe, con l’obiettivo di valutare anche l’interesse e la partecipazione oltre all'abilità degli studenti di comprendere i quesiti proposti e di esprimersi con pronuncia adeguata ed in forma pertinente e corretta. La valutazione degli scritti è stata assegnata attribuendo ad ogni esercizio un punteggio, e stabilendo come voto massimo10. Per la valutazione della produzione scritta si è tenuto conto dei seguenti indicatori:

a) comprensione dei quesiti posti e conoscenza dei contenuti;

Page 36: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE - itisegato.it 5... · Perito Termotecnico I corsi di specializzazione dell’Istituto costituiscono un punto di riferimento importante per il territorio

36/73

b) correttezza formale; c) capacità di organizzazione espositiva e terminologia appropriata (sinonimi e linkers)

La griglia qui riportata specifica indicatori e punteggio in decimi.

Indicatori Punteggio

Contents 5

Grammar and spelling 3

Cohesion and vocabulary 2

Page 37: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE - itisegato.it 5... · Perito Termotecnico I corsi di specializzazione dell’Istituto costituiscono un punto di riferimento importante per il territorio

37/73

PROGRAMMA DI INGLESE 5^ Elettrotecnica e Automazione Testo in adozione: Kiaran O’Malley, Gateway to Electricity, Electronics and Telecommunications, Lang, 2006 Unit 4 – Electromagnetism Electricity and magnetism The electric motor and the generator Applications of electromagnetism How an electric generator works DC and AC motors Unit 5 – Production of electricity Power distribution The transformer Sources of power A fossil fuel power station A nuclear reactor How a nuclear reactor is kept under control Hydroelectric power stations Unit 7 - Electronics Uses of electronics Transducers Capacitors and inductors Unit 8 - Transistors Transistors and diodes How transistors work – FET and bipolar transistors Unit 10 - Microprocessors What is a microprocessor? How does digital processing work? Digital kitchen scales Unit 11 - Computers Types of computer Milestones in compure history Computer hardware Computer languages and programs Computer software The range of computer programs Unit 12 – Automation The advantages of automation How automation works One automated system – The heating system Robots in manufacturing Unit 17 - Computer networks WANs and LANs A short history of the Internet The Internet and its services On-line safety and security

Page 38: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE - itisegato.it 5... · Perito Termotecnico I corsi di specializzazione dell’Istituto costituiscono un punto di riferimento importante per il territorio

38/73

Appendix Finding a job Job advertisments How to write a CV How to write a cover letter Belluno, 15 maggio 2012 L'insegnante Per presa visione

il rappresentante degli alunni

Page 39: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE - itisegato.it 5... · Perito Termotecnico I corsi di specializzazione dell’Istituto costituiscono un punto di riferimento importante per il territorio

39/73

PROGRAMMA DI INGLESE 5^ Elettronica e Telecomunicazioni Testo in adozione: Kiaran O’Malley, Gateway to Electricity, Electronics and Telecommunications, Lang, 2006 Unit 10 - Microprocessors What is a microprocessor? How does digital processing work? Digital kitchen scales Unit 11 - Computers Types of computer Milestones in compure history Computer hardware Computer languages and programs Computer software The range of computer programs Unit 12 – Automation The advantages of automation How automation works One automated system – The heating system Robots in manufacturing Unit 13 – Telecommunications Electromagnetic waves Inventions in telecommunications Radio waves Radar Microwave oven Unit 14 - Transmission of signals Means of transmission Cables Aerials Tha advantages of fibre optic Laser Unit 16 – Telephones The telephone system Cellular telephones How a digital telephone system works Analog-to-digital conversion Unit 17 - Computer networks WANs and LANs A short history of the Internet The Internet and its services

Page 40: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE - itisegato.it 5... · Perito Termotecnico I corsi di specializzazione dell’Istituto costituiscono un punto di riferimento importante per il territorio

40/73

On-line safety and security Appendix Finding a job Job advertisments How to write a CV How to write a cover letter Belluno, 15 maggio 2012 L'insegnante Per presa visione

il rappresentante degli alunni

Page 41: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE - itisegato.it 5... · Perito Termotecnico I corsi di specializzazione dell’Istituto costituiscono un punto di riferimento importante per il territorio

41/73

MATEMATICA 5^ ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Prof.ssa SCOPINO Danila

In riferimento alle conoscenze acquisite, ossia al livello di apprendimento dei vari argomenti proposti agli studenti, tenuto conto della vastità e complessità del programma di matematica, va evidenziata una certa disomogeneità di risultati all’interno della classe. E’ una classe che conosco fin dalla quarta, anno in cui ha dimostrato un certo interesse e sufficiente impegno rispetto all’attività scolastica, pur avendo al suo interno delle persone molto deboli nella mia materia. L’inserimento di un alunno ripetente nell’ultimo anno di corso, proveniente dal nostro istituto, non ha modificato il profilo sostanzialmente positivo della classe, anche se questo anno, è parsa meno interessata al dialogo educativo, meno impegnata nello studio, tranne qualche eccezione, e in alcuni casi poco attenta durante le lezioni.

Il livello generale della classe è comunque vario: il gruppo ristretto che ha lavorato con assiduità ha acquisito nuove conoscenze e valorizzato le proprie competenze hanno raggiunto una preparazione omogenea e una discreta padronanza degli strumenti matematici forniti, anche a fini applicativi. Una seconda parte della classe invece, seppur dotata di sufficienti capacità rispetto alla materia, ha, come indicato sopra, studiato in modo discontinuo, superficiale e dispersivo, ottenendo risultati in diversi casi inferiori a quello che era lecito attendersi. Per questi studenti la situazione è andata migliorando quando all’attenzione in classe si è associato generalmente un maggior impegno nello studio, almeno in vista di compiti o interrogazioni; nonostante ciò i più deboli non sono riusciti a colmare le loro lacune pregresse e a raggiungere livelli di completa sufficienza, pur offrendo in certi casi prestazioni migliori rispetto al passato.

Ed infine un terzo gruppo esiguo di allievi (quattro/cinque) che hanno frequentato con poca motivazione ed interesse, con scarsa volontà, malgrado gli inviti, gli stimoli, le attività collaterali svolte in classe. All’interno di quest’ultimo gruppo ci sono tre allievi che alla data odierna sono ancora insufficienti Obiettivi e contenuti disciplinari

Gli obiettivi perseguiti nel corso dell’anno, aldilà dell’apprendimento dei singoli contenuti e del raggiungimento dei singoli obiettivi specifici indicati per ogni modulo nella programmazione annuale, sono stati l’acquisizione graduale di:

Atteggiamento attivo rispetto alla materia

Padronanza del linguaggio specifico

Capacità di generalizzare ed astrarre

Capacità di elaborare conoscenze e risolvere problemi di varia natura

Tali obiettivi sono stati solo in parte raggiunti. Va sottolineato che alla complessità intrinseca negli argomenti previsti dal programma ministeriale si aggiunge una certa difficoltà della classe ad esprimersi in modo fluido ed appropriato e va detto che talvolta gli alunni, pur affrontando in modo corretto la risoluzione di quesiti su argomenti anche complessi, commettono errori di calcolo banali o non ricordano proprietà matematiche elementari viste negli anni precedenti. Non è stato perciò possibile la trattazione di tutti gli argomenti previsti dal programma del V anno.

Metodologie

I contenuti matematici affrontati sono stati esposti secondo il metodo induttivo: le definizioni e le proprietà più astratte sono stare presentate in forma problematica, partendo da esempi concreti per stimolare gli alunni a formulare le ipotesi.

Numerosi sono stati gli esempi e gli esercizi di tipo applicativo, allo scopo sia di far partecipare direttamente la classe allo svolgimento del programma, sia di consolidare e rafforzare le nozioni apprese e la padronanza di tecniche di calcolo.

Alla fine di ogni unità didattica, prima di somministrare la verifica, sono stati assegnati esercizi di riepilogo da svolgere in classe e a casa.

Page 42: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE - itisegato.it 5... · Perito Termotecnico I corsi di specializzazione dell’Istituto costituiscono un punto di riferimento importante per il territorio

42/73

Gli alunni hanno usato poco il libro di testo le cui spiegazioni sono spesso esaurienti ma troppo dettagliate, preferendo le spiegazioni semplificate svolte in classe dall’insegnante per la loro preparazione.

Verifiche

Dopo una verifica scritta che ha permesso un’analisi della situazione iniziale, ho operato un accertamento sistematico del processo didattico con frequenti interrogazioni orali e prove scritte. Tali fasi di verifica hanno avuto lo scopo di individuare il grado d’acquisizione delle conoscenze di base e permettere eventuali recuperi mattutini.

Nell’ambito della preparazione allo svolgimento della terza prova scritta, sono state svolte simulazioni con la somministrazione di semplici quesiti a carattere matematico in sintonia con il programma svolto

Sono stati valutati anche l’impegno, la volontà, la costanza nello studio, l’attenzione in classe e la disponibilità verso la materia.

Page 43: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE - itisegato.it 5... · Perito Termotecnico I corsi di specializzazione dell’Istituto costituiscono un punto di riferimento importante per il territorio

43/73

Programma svolto

MATEMATICA 5^ ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI RIPASSO: Derivate delle Funzioni di una varabile e Calcolo Differenziale

CALCOLO INTEGRALE

Integrale indefinito

Integrazione delle funzioni semplici e delle funzioni di funzione

Integrazione per sostituzione. Integrazione per parti con dimostrazione della regola. Integrazione delle funzioni fratte con grado del denominatore minore del grado del numeratore. Integrazione delle funzioni fratte con grado del denominatore maggiore del grado del numeratore Definizione di integrale definito: calcolo di aree di regioni finite di piano sottese da curve o comprese tra curve. Estensione del concetto di integrale definito: integrale definito di una funzione continua a tratti in un intervallo [a;b], integrali impropri. Integrazione numerica: metodo dei rettangoli, metodo dei trapezi, l’errore nell’integrazione numerica

EQUAZIONI DIFFERENZIALI

Definizione di equazione differenziale – Integrale generale e integrale particolare – problema di Cauchy Equazioni del primo ordine a variabili separate, a variabili separabili, lineari sia omogenee che non. Equazioni del II ordine: integrale generale e integrale particolare – problema di Cauchy Equazioni del secondo ordine lineari omogenee e complete a coefficienti costanti.

SERIE NUMERICHE

Le serie numeriche - Definizione di serie numerica – il carattere di una serie: convergente, divergente o indeterminata – Condizione necessaria per la convergenza – la serie geometrica – la serie armonica generalizzata – somma di una serie – Criteri di convergenza per serie a termini positivi: del confronto, del rapporto, della radice, del confronto asintotico – serie a termini di segno alterno e criterio di Leibniz

SERIE DI FUNZIONI

Definizione di serie di funzioni – Dominio e insieme di convergenza – Somma di una serie di funzioni – Definizione di serie di potenze – Intervallo e raggio di convergenza – Teorema relativo al calcolo del raggio di convergenza –Derivazione ed Integrazione per serie

Libro di testo in adozione

M. Bergamini – A. Trifone – G. Barozzi CORSO BASE VERDE DI MATEMATICA Ed. Zanichelli

Belluno, 15 maggio 2012 L'insegnante Per presa visione

il rappresentante degli alunni

Page 44: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE - itisegato.it 5... · Perito Termotecnico I corsi di specializzazione dell’Istituto costituiscono un punto di riferimento importante per il territorio

44/73

ELETTRONICA Proff. Giovanni Zanettin, Giovanni Feltrin OBIETTIVI E FINALITA' DEL CORSO Il corso si propone di fornire una panoramica delle funzioni di elaborazione dei segnali e della loro organizzazione in sistemi via via più complessi, oltre ad una capacità di realizzare tali funzioni con la componentistica presente sul mercato. Gli allievi dovranno essere in grado di leggere e utilizzare i dati tecnici associati ai componenti, e di dimensionare sottosistemi elettronici producendone la relativa documentazione. Il programma del quinto anno è orientato essenzialmente ai problemi di generazione e conversione dei segnali. SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA Il corso è stato aperto con un intervento preventivo di recupero e consolidamento dei prerequisiti. Sono stati inizialmente affrontati i seguenti argomenti: l'amplificatore operazionale in circuiti lineari e non lineari, l'analisi di un circuito nel dominio del tempo, il teorema di Fourier, la trasformata di Laplace, il calcolo della funzione di trasferimento di un sistema. Si è quindi proceduto allo studio dei principali circuiti di base, che sono stati realizzati in laboratorio utilizzando essenzialmente amplificatori operazionali; poi si è passati all'analisi di schemi più complessi e alla realizzazione di semplici progetti finalizzati ad un corretto apprendimento della materia. Nelle ultime settimane di lezione è previsto un ripasso generale in vista dell'esame finale. METODO DI INSEGNAMENTO E STRUMENTI DIDATTICI Nell'esposizione teorica si è proceduto per lezioni frontali; i circuiti studiati, per quanto possibile, si sono realizzati in laboratorio. Il programma è stato suddiviso in alcuni temi principali, ognuno dei quali è stato inizialmente presentato nelle sue linee generali, esposto in modo intuitivo, quindi approfondito utilizzando gli opportuni strumenti matematici e le conclusioni sono state poi verificate in laboratorio. Alla fine degli argomenti trattati, dopo un congruo numero di esempi e applicazioni, si è verificata la preparazione della classe con una prova scritta, consistente generalmente in più esercizi, con domande di varia difficoltà, in modo da permettere agli alunni migliori di dimostrare le proprie competenze e capacità. Le prove orali sono state l'occasione per valutare soprattutto il grado di apprendimento raggiunto e per indirizzare a interventi didattici di recupero o approfondimento. Per gli interventi didattici di recupero gli alunni hanno potuto usufruire di uno sportello didattico pomeridiano in tutto il corso dell'anno scolastico. OBIETTIVI RAGGIUNTI La classe è costituita in parte da ragazzi impegnati, diligenti nel prendere appunti durante le lezioni, e sufficientemente impegnati nello studio a casa; questi ragazzi dimostrano una buona comprensione del funzionamento di circuiti, buone capacità di analisi e di sintesi, buone capacità operative. Un certo numero di allievi ha invece evidenziato lacune di base, poca capacità di concentrazione e di applicazione nello studio, raggiungendo una sufficiente capacità di analisi solamente per i circuiti più semplici. Il comportamento in classe e il rapporto con i docenti è sempre stato abbastanza corretto.

Page 45: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE - itisegato.it 5... · Perito Termotecnico I corsi di specializzazione dell’Istituto costituiscono un punto di riferimento importante per il territorio

45/73

PROGRAMMA SVOLTO ELETTRONICA Recupero e consolidamento dei prerequisiti

Analisi di un circuito nel dominio del tempo

Teorema di Fourier

La trasformata di Laplace

Calcolo della funzione di trasferimento

Risposta in frequenza e diagrammi di Bode

Amplificatori operazionali: caratteristiche ideali

Applicazioni lineari: configurazione invertente e non invertente, configurazione mista, sommatore invertente e non invertente, amplificatore differenziale, derivatore invertente ideale e reale, integratore invertente ideale e reale

Applicazioni non lineari: trigger di Schmitt invertente e non invertente

Amplificatori operazionali: caratteristiche non ideali. Tensione di offset, corrente di polarizzazione e offset, compensazione dell’offset, CMRR, prodotto guadagno/larghezza di banda, slew rate. Alimentazione singola. Stabilità.

Conversione

Sistemi di acquisizione dati

Convertitori D/A a resistenze pesate

Convertitori D/A con rete a scala R-2R

Integrato AD7533

Convertitori A/D di tipo flash

Convertitori A/D a gradinata

Convertitori A/D ad approssimazioni successive

Convertitori A/D ad integrazione

Integrato ADC0804: gestione della tensione in ingresso, segnali di controllo inizio e fine conversione

Integrato ICL7107: gestione della tensione in ingresso, caratteristiche dell’uscita

Integrato CA3162: uscita BCD multiplexata

Limitazioni in frequenza degli ADC

Circuiti sample&hold

Errore di quantizzazione

Convertitori V/I

Convertitori V/I con carico non flottante

Convertitori I/V

Convertitori I/V con offset in uscita

Convertitori V/f e f/V Oscillatori sinusoidali

Il criterio di Barkhausen

Oscillatore a sfasamento

Oscillatore a ponte di Wien

Controllo automatico del guadagno

Oscillatori a tre punti: Colpitts, Hartley

Oscillatore al quarzo Altri generatori di forme d'onda

Multivibratori monostabili e astabili a trigger di Schmitt

Generatore di onda triangolare

Astabili con porte NOT a trigger di Schmitt

Page 46: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE - itisegato.it 5... · Perito Termotecnico I corsi di specializzazione dell’Istituto costituiscono un punto di riferimento importante per il territorio

46/73

Astabili con porte CMOS

Filtri attivi

I principali tipi di filtri.

Polinomi di Butterworth, Bessel , Chebyschev

Progetto di filtri attivi, configurazioni VCVS e a retroazione multipla

Filtri del 1° e del 2° ordine

Filtri di ordine superiore al 2° LABORATORIO

Prove su amplificatori operazionali

Risposta in frequenza di circuiti con operazionali

Convertitori D/A con rete a scala R-2R

ADC0804

DAC 7533

ADC flash con encoder

Oscillatore a sfasamento

Oscillatore a ponte di Wien

Multivibratore astabile a trigger di Schmitt

Astabile con integrato 555 TESTO: E. Ambrosini - L'elettronica, vol. 3, Applicazioni – ed. Tramontana. Belluno, 15 maggio 2012 Gli insegnanti Per presa visione

il rappresentante degli alunni

Page 47: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE - itisegato.it 5... · Perito Termotecnico I corsi di specializzazione dell’Istituto costituiscono un punto di riferimento importante per il territorio

47/73

SISTEMI ELETTRONICI AUTOMATICI Proff. Maurizia CAU, Bruno CORNAVIERA

INTRODUZIONE

La classe ha seguito il Corso di Sistemi con la sottoscritta nelle classi terza, quarta e quinta. I 14 allievi si sono dimostrati non sempre uniti nelle scelte e nelle decisioni, il l’atteggiamento nei riguardi della materia è stato piuttosto disomogeneo; si può distinguere un gruppo di persone interessate e che nel corso degli anni con l’applicazione ha conseguito risultati positivi, legati ovviamente alle capacità individuali, e un gruppo, meno consistente dal punto di vista numerico, di allievi scarsamente attratti dalla materia, soprattutto per l’aspetto teorico-matematico. Si possono segnalare tre-quattro studenti con risultati molto buoni nel corso degli anni, sei-sette allievi, cha hanno conseguito risultati nel complesso sufficienti e i pochi rimanenti che non sono ad oggi valutabili nella materia con giudizio sufficiente. La trattazione degli argomenti è stata suddivisa, in maniera tale che la parte più pesante del corso non fosse concentrata solo al quinto anno. Il programma svolto nei tre anni di corso è stato aderente a quanto proposto all’inizio di ogni nuovo anno scolastico.

OBIETTIVI

Gli obiettivi che mi sono posta all’inizio del V anno di corso di Sistemi sono stati quelli di preparare gli allievi a poter affrontare tematiche diversificate, sapendo analizzare il problema e cercando di proporre delle soluzioni dello stesso anche se il problema stesso non era mai stato affrontato prima, lasciando ampia libertà agli allievi di seguire il metodo di approccio a loro più congeniale.

METODOLOGIA

Per le lezioni si è scelto di procedere generalmente con lezioni frontali per la parte teorica e per le applicazioni l’aula multimediale e il laboratorio di elettronica. Le prove scritte hanno cercato di evidenziare l’acquisizione, da parte degli allievi, delle parti essenziali del programma, non disdegnando di approfondire la preparazione personale e le capacità di rielaborazione e sintesi. Il colloquio in aula è servito per puntualizzare la preparazione raggiunta e per evidenziare le capacità di esposizione, in modo chiaro e corretto, delle varie argomentazioni da parte degli allievi.

CRITERI DI VALUTAZIONE

La valutazione si è basata sul grado di capacità raggiunto dagli allievi, così distinto:

1) capacità di rielaborazione degli argomenti proposti, anche con riferimento alle altre materie collegate

2) capacità di sintesi e di analisi 3) capacità di approfondimento individuale degli argomenti trattati 4) capacità di organizzazione del lavoro 5) capacità minime acquisite in riferimento al piano preventivo proposto ad inizio corso.

Si sono svolte prove scritte e colloqui sui vari argomenti trattati.

Page 48: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE - itisegato.it 5... · Perito Termotecnico I corsi di specializzazione dell’Istituto costituiscono un punto di riferimento importante per il territorio

48/73

PROGRAMMA SVOLTO SISTEMI ELETTRONICI AUTOMATICI Modulo 1: Risposta nel dominio del tempo dei sistemi retroazionati Risposta dei sistemi del 1 ° ordine. Risposta dei sistemi del 2° ordine. Comportamento a regime dei sistemi retroazionati. Errore a regime con reazione unitaria per sistemi di tipo 0, 1 e 2, con segnali di prova tipici: gradino, rampa e parabola Effetto dei disturbi in un sistema di regolazione. Costante di posizione, di velocità, di accelerazione. Modulo 2: Diagrammi polari Definizione di coordinate polari. Tracciamento del diagramma con metodo analitico. Tracciamento del diagramma con metodo qualitativo. Modulo 3: Stabilità dei sistemi a tempo continuo Posizione di poli e zeri nel piano complesso in relazione alla stabilità di un sistema. Criterio di Routh-Hurwitz. Criteri di stabilità di Nyquist. Criterio di stabilità di Bode. Margine di fase e di guadagno e loro determinazione. Modulo 4: Metodi di compensazione dei sistemi a tempo continuo Reti compensatrici passive: ritardatrice, anticipatrice, a sella. Regolatori industriali: ad azione proporzionale (P), derivativa (D), integrale (l), e loro combinazione PI, PD, PID. Modulo 5:

Reti per lo scambio di dati

Hardware delle reti Flussi trasmissivi, tecniche di trasmissione e velocità di trasmissione Tecniche di trasmissione Topologia delle reti Mezzi trasmissivi Software delle reti Reti locali Ethernet Rete per il livello di campo: Profibus Rete per il livello di processo Modulo 6:

Applicazioni

Ripasso argomenti fondamentali del linguaggio C C++. Impiego del linguaggio C C++ per la programmazione dei microcontrollori picmicro 16F84; viene utilizzato il programma MikroC: Uscite - ingressi sulle porte del microcontrollore. Accesso ai singoli bit delle porte e dei registri. I cicli di ritardo in microsecondi e millisecondi. Esempi di programmi relativi al Pic 16F84 per quanto riguarda:

Page 49: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE - itisegato.it 5... · Perito Termotecnico I corsi di specializzazione dell’Istituto costituiscono un punto di riferimento importante per il territorio

49/73

Lettura - scrittura su EEPROM interna del picmicro. Accensione di uno o più led collegati alle porte del picmicro. Comando di display sette segmenti unico e doppio display, con picmicro. I motori passo passo bipolari, loro funzionamento. Disegno e costruzione dei driver a componenti discreti per il pilotaggio dei motori p. p. bipolari. Scrittura del programma per microcontrollore picmicro16F84 per il pilotaggio del motore p.p. in linguaggio C C++ per la rotazione in un senso e nell’altro. Circuito per il comando di motore passo passo unipolare, costruzione e verifica del funzionamento. Studio di un sistema per il controllo del liquido in un serbatoio con l’impiego del Pic 16F84, con programmazione in C C++: verifica del progetto con la simulazione al computer con apposito software dell’apertura o chiusura della saracinesca comandata da motore in c.c. per il controllo del livello del liquido del serbatoio; verifica del funzionamento del sistema in modo automatico per il controllo del liquido nei vari stati. Elementi per l’utilizzo di funzioni di libreria per la scrittura su display intelligenti a cristalli liquidi 16 x 2 comandati da microcontrollore picmicro pic 16F84, in linguaggio C C++ e con programma MikroC. Elementi per l’utilizzo di funzioni di libreria di Mikroc per l’impiego di tastierino numerico con microcontrollore. Viene utilizzato il programma Pic Simulatoride per la simulazione su computer dei programmi per microcontrollore realizzati. Belluno, 15 maggio 2012 Gli insegnanti Per presa visione

il rappresentante degli alunni

Page 50: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE - itisegato.it 5... · Perito Termotecnico I corsi di specializzazione dell’Istituto costituiscono un punto di riferimento importante per il territorio

50/73

TELECOMUNICAZIONI proff. Bruno TOLLOT, Giovanni FELTRIN SITUAZIONE DIDATTICO DISCIPLINARE

Il corso di telecomunicazioni è stato svolto tenendo in considerazione, oltre al programma ministeriale, le nuove esigenze di carattere industriale maturate negli ultimi anni, favorendo l'interconnessione e il coordinamento fra le materie specialistiche del corso in modo che la preparazione dello studente evidenzi più che la memorizzazione del maggior numero possibile di situazioni professionali, una notevole capacità di adattamento a nuovi problemi. Per quanto riguarda più precisamente gli obiettivi didattici, concetti, abilità e atteggiamenti che gli allievi dovrebbero raggiungere, ho cercato di creare un ben determinato percorso didattico, considerando i contenuti, i metodi e i materiali didattici, in modo da focalizzare l'attenzione degli allievi verso quanto ho ritenuto importante come risultato del loro lavoro di apprendimento evitando così incertezze, dispersioni, incomprensioni e parallelamente consentendo loro di sviluppare, sotto la guida dell'insegnante, la capacità, di autovalutarsi in relazione al loro effettivo progresso e di avere a disposizione criteri espliciti che permettono una valutazione continua dell'efficacia del lavoro scolastico svolto e consentono di rilevarne difetti e necessità di eventuali modifiche. La classe, costituita da un numero ottimale di alunni, ha quasi sempre facilitato il rapporto tra allievi ed insegnante, rendendo ottimali le condizioni per uno studio proficuo e buoni risultati finali. La maggioranza degli allievi è risultata partecipe e interessata alla materia, assicurando per tutto l'anno risultati complessivamente sufficienti, mentre solo un piccolo gruppo di alunni è apparso piuttosto indifferente e distaccato ottenendo risultati negativi. Sfruttando le conoscenze sui microcontrollori acquisite da quasi tutti gli alunni durante un corso che si è svolto nell’anno scolastico precedente, si è potuto verificare il teorema del campionamento in tutti i suoi aspetti, questo ha permesso agli alunni di apprendere anche dal punto di vista pratico l’uso della tecnologia digitale nelle trasmissioni e nella memorizzazione delle informazioni. OBIETTIVI GENERALI Con riferimento agli obiettivi generali previsti dai Programmi Ministeriali, sono stati trattati in modo approfondito i seguenti argomenti:

elementi di teoria dei segnali analogici e digitali, argomento finalizzato alla conoscenza

delle peculiarità dei segnali nel dominio del tempo e della frequenza e alla loro

caratterizzazione nel trasporto dell'informazione;

modellizzazione di sistemi reali di telecomunicazione, argomento finalizzato allo studio

della degradazione di un segnale in funzione del supporto fisico e della riconoscibilità

dell'informazione;

tecniche di trasmissione dei segnali analogici e numerici, argomenti finalizzati ad

evidenziare le differenti tecniche di modulazione in funzione delle applicazioni;

rumore nelle trasmissioni analogiche e digitali;

elementi di misura dell'informazione;

oscilloscopio digitale, analizzatore di spettro, generatore di segnali per telecomunicazioni.

CRITERI DIDATTICI Il programma è stato svolto suddividendolo tra teoria e laboratorio. Alcuni argomenti, anche prettamente di carattere teorico, sono stati direttamente trattati nelle ore di laboratorio, in modo da permettere un approccio pratico più diretto.

Page 51: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE - itisegato.it 5... · Perito Termotecnico I corsi di specializzazione dell’Istituto costituiscono un punto di riferimento importante per il territorio

51/73

Nel corso delle lezioni si è cercato di dare un adeguato approfondimento ad alcuni argomenti riguardanti l'analisi matematica dei segnali in modo che ogni allievo avesse la necessaria preparazione teorica per affrontare i successivi punti del programma. CRITERI DI VALUTAZIONE Nel dare un giudizio complessivo su ogni allievo si è cercato, oltre che valutare il risultato effettivamente raggiunto, di considerare anche la situazione didattica iniziale di ognuno, di verificare l'impegno sostenuto, la continuità di preparazione e il comportamento durante le lezioni. Si è anche dato peso essenziale alla partecipazione ed al profitto raggiunto durante le lezioni di laboratorio, considerate, come detto, parte essenziale del lavoro.

Page 52: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE - itisegato.it 5... · Perito Termotecnico I corsi di specializzazione dell’Istituto costituiscono un punto di riferimento importante per il territorio

52/73

PROGRAMMA SVOLTO TELECOMUNICAZIONI Teoria dei segnali determinati

Classificazione dei segnali determinati.

Spazi temporali unificati.

L'integrale di Haar.

La convoluzione.

Impulsi ideali.

Spazi frequenziali.

Condizioni di ortogonalità.

La trasformata di Fourier unificata.

Proprietà della trasformata di Fourier.

Definizione e classificazione delle trasformazioni.

Definizione di trasformazioni lineari con proprietà ed esempi.

Trasformazioni ideali ed elementari: campionamento, interpolazione temporale, periodicizzazione, deperiodicizzazione.

Trasformazioni duali di filtri, finestre, tf. elementari e di tf. A.T.I..

Invertibilità della periodicizzazione.

Teorema del CAMPIONAMENTO nella versione classica e generale.

Energia, correlazione e densità spettrale di energia di segnali determinati.

Teorema di PARSEVAL.

Correlazione e densità spettrale di energia di segnali filtrati.

F.F.T.:

uso di un programma per lo studio dei segnali in frequenza,

visualizzazione al calcolatore della FT dei principali segnali utilizzati,

verifica del teorema di Parseval,

A.F.T.. Teoria dell'informazione

Sorgenti numeriche ed analogiche.

Punto in cui viene valutata l'informazione.

Informazione di un simbolo: o considerazioni preliminari, o definizione di bit, o deduzione assiomatica della legge logaritmica.

Entropia di una sorgente: o proprietà dell'entropia, o efficienza di una sorgente di simboli, o ridondanza.

Flusso di informazione.

Capacità di un canale.

Codifica di sorgente: sorgenti ridondanti,

esempio di sorgente con simboli non equiprobabili: codifica a ridondanza nulla;

Segnale telefonico.

Segnale televisivo in bianco e nero e a colori.

o Trasmissione numerica

Schema generale di un sistema di trasmissione numerica.

Il mezzo trasmissivo.

Modulazione numerica in banda base.

Il segnale nel punto di decisione.

Page 53: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE - itisegato.it 5... · Perito Termotecnico I corsi di specializzazione dell’Istituto costituiscono un punto di riferimento importante per il territorio

53/73

Interferenza di intersimbolo.

Condizioni di non interferenza.

Impulsi a smorzamento rapido.

Analisi spettrale dei segnali numerici.

Codifica di linea: cod. binario e AMI.

o Telefonia digitale

Generazione del segnale PCM.

Quantizzazione ed esempio di codifica da codice NRZ ad AMI.

Multiplazione a divisione di frequenza FDM.

Multiplazione a divisione di tempo TDM.

Modulazione analogica di segnali digitali: ASK, FSK, PSK.

o Teoria della modulazione

Segnale analitico.

Inviluppo complesso.

Formazione del segnale analitico.

Modulazione lineare

Modulazione DSB:

analisi nel dominio del tempo e della frequenza del segnale.

Modulazione SSB:

analisi nel dominio del tempo e della frequenza del segnale,

modulatore con filtro,

modulatore a sfasamento,

Modulazione di inviluppo e di frequenza:

analisi nel dominio del tempo e della frequenza dei segnali,

indici di modulazione,

rapporto segnale-rumore,

visualizzazione di segnali modulati in ampiezza ed in frequenza con l'analizzatore di spettro e con l'oscilloscopio.

Analisi delle modulazioni di inviluppo e frequenza con il calcolatore:

analisi spettrale,

potenza totale e potenza delle modulanti: verifica dell'efficienza di trasmissione.

Confronto fra i vari tipi di modulazione.

o Il rumore

Classificazione dei disturbi.

Rumore atmosferico.

Rumore cosmico.

Rumore artificiale.

Rumore termico.

Rumore Shott.

Rumore Flicker.

Analisi della densità spettrale dei rumori.

Rapporto segnale-disturbo.

o Laboratorio

Strumenti per telecomunicazioni.

Oscilloscopio.

Sintetizzatore 1 GHz.

Analizzatore di spettro.

Page 54: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE - itisegato.it 5... · Perito Termotecnico I corsi di specializzazione dell’Istituto costituiscono un punto di riferimento importante per il territorio

54/73

Analisi dei segnali per telecomunicazioni con “pc”.

Verifica del teorema del campionamento. Belluno, 15 maggio 2012 Gli insegnanti Per presa visione

il rappresentante degli alunni

Page 55: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE - itisegato.it 5... · Perito Termotecnico I corsi di specializzazione dell’Istituto costituiscono un punto di riferimento importante per il territorio

55/73

TECNOLOGIE ELETTRONICHE, DISEGNO E PROGETTAZIONE Proff. Bruno Tollot, Giovanni Feltrin FINALITÀ

Tecnologie elettroniche, Disegno e Progettazione (T.D.P.) è una disciplina di sintesi, principalmente mirata al conseguimento delle seguenti finalità:

far acquisire, attraverso un'attività progettuale rivolta ad uno specifico ambito tecnologico, capacità

generali di sintesi e di organizzazione; far acquisire, con un'impostazione didattica che procede per progetti, capacità di sistematizzazione

delle conoscenze tecnologiche caratteristiche dell'indirizzo; fornire capacità specifiche di rivisitazione e riorganizzazione di contenuti appresi in altre discipline,

necessari per condurre in modo completo un progetto specifico. OBIETTIVI Al termine del corso ogni allievo, affrontando problemi di complessità crescente , deve acquisire conoscenze ed operatività specifiche connesse ai passi tipici della progettazione :

Scelta di una possibile soluzione e individuazione delle componenti tecnologiche e degli strumenti operativi occorrenti.

Documentazione specifica su materiali e componenti ed organizzazione delle risorse disponibili e reperibili con riferimento agli aspetti tecnici ed economici.

Progetto esecutivo.

Realizzazione e collaudo.

Produzione di documentazione d'uso.

DIDATTICA L'acquisizione di capacità organizzative e di documentazione e l'integrazione tra conoscenze multidisciplinari richiedono una didattica adeguata. Sono state utili le lezioni frontali e le letture, sia per il trasferimento di alcune conoscenze preliminari indispensabili, sia per formalizzare e generalizzare quanto appreso durante lo svolgimento del progetto. Si è ricorso ampiamente a metodi attivi di apprendimento; piuttosto che di fronte a problemi applicativi, lo studente è stato messo di fronte a problemi aperti, in modo da stimolare la scelta e la puntualizzazione di obiettivi, di procedimenti e di mezzi.

L'attività di progettazione si è avvalsa di numerosi supporti didattici.

Il laboratorio, organizzato in modo flessibile, supportato da letteratura tecnica del settore, quali manuali, data book, listini, di specifiche di prestazione dei componenti, di strumenti (adeguati alle diverse fasi della progettazione), dall'analisi del problema alla stesura della documentazione d'uso.

METODO DI INSEGNAMENTO E VERIFICHE Il procedimento dello svolgimento delle varie unità didattiche ha seguito la seguente prassi: Dapprima si è valutato la durata temporale di ogni singola unità. In questa fase si sono considerate

sia la correlazione disciplinare che quella interdisciplinare . Si sono definiti quindi i contenuti intesi come gli argomenti formanti l'essenza della comunicazione

didattica distinti in cinque livelli: fatti, termini, concetti, principi e linguaggi. Si sono definiti, successivamente, gli obbiettivi operativi che consistono nel far raggiungere agli allievi

determinate capacità come definire, riconoscere, dimostrare, giudicare e impiegare.

Page 56: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE - itisegato.it 5... · Perito Termotecnico I corsi di specializzazione dell’Istituto costituiscono un punto di riferimento importante per il territorio

56/73

Si è passati in seguito alla spiegazione delle unità didattiche eseguite come lezioni frontali con l'ausilio della lavagna, del laboratorio e del computer oltre naturalmente che con la collaborazione del docente compresente.

Alcune unità didattiche sono state svolte da allievi motivati, che hanno approfondito degli argomenti e ciò allo scopo di poter coinvolgere maggiormente la classe.

Completata la fase della comunicazione didattica si è quindi alla valutazione formativa. Per la materia di T.D.P. sono previsti sia il voto orale che quello grafico e pratico per cui oltre ai colloqui si sono effettuati test a domande aperte, sono state eseguite prove di laboratorio, progettando e realizzando dispositivi attinenti le varie unità didattiche. Inoltre tutti i dispositivi realizzati dovevano essere corredati da documentazione tecnica. Gli allievi alla fine del corso sono in grado di affrontare il progetto e la realizzazione di apparecchiature di interfacciamento e di comando di potenza, fornendo dello stesso tempo anche una adeguata documentazione tecnica attraverso i relativi supporti software.

Page 57: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE - itisegato.it 5... · Perito Termotecnico I corsi di specializzazione dell’Istituto costituiscono un punto di riferimento importante per il territorio

57/73

PROGRAMMA SVOLTO TECNOLOGIE ELETTRONICHE, DISEGNO E PROGETTAZIONE Alimentatori

Ripasso delle configurazioni principali di alcuni alimentatori

Zener, ponte a diodi, transistor,LM78XX , LM317.

Alimentatore stabilizzato da 3,3 Volt: realizzazione e misure. switching (voltage inverting converter) Alimentatori switching

Convertitore diretto (forward o “buck” converter), ad accumulo invertitore (flyback converter), ad accumulo elevatore (boost converter), isolato asimmetrico ad accumulo (flyback)

Funzionamento discontinuo, equazioni di funzionamento. Funzionamento continuo, equazioni di funzionamento. Caratteristiche di uscita e di controllo. Progetto e realizzazione di alimentatori switching con l’integrato MC34063A:

Step-Up, Step-down e Voltage-inverting.

TRIAC

Caratteristiche di funzionamento Progetto, realizzazione e misure del controllo della luminosità di una lampada con Triac e

monostabili CD4098B Progetto del controllo del Triac con microcontrollore.

Mos di potenza

Mos di potenza: caratteristiche di ingresso e di uscita.

Circuiti di commutazione per MOS di potenza

MOS con carico induttivo, circuito di protezione.

Amplificatori operazionali

Ripasso caratteristiche ideali e reali degli amplificatori operazionali.

Amplificazione in funzione della frequenza.

Amplificatori e filtri con operazionale.

Sommatore con operazionale.

Applicazioni industriali del microcontrollore

Obiettivo: progettare e realizzare schede a microcontrollore, i driver necessari per alcune applicazioni di uso comune e il software relativo all’applicazione.

Struttura di un programma per microcontrollore.

Progetto del driver della base dei tempi.

Progetto di alcuni driver di uso comune.

Semplici applicazioni dei driver realizzati.

Procedure di verifica del funzionamento della realizzazione.

Modifica, analisi e correzione del software.

Amplificatore di potenza:

Schema di principio dell’amplificatore di potenza.

Amplificatore di potenza in classe “A” ed “AB”.

Schema a ponte

Analisi delle prestazioni e delle potenze.

Page 58: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE - itisegato.it 5... · Perito Termotecnico I corsi di specializzazione dell’Istituto costituiscono un punto di riferimento importante per il territorio

58/73

Progetto e realizzazione di un amplificatore in classe “AB” con operazionale e filtri.

Realizzazione dello stampato e montaggio dei componenti.

Misure di potenza e di distorsione.

Belluno, 15 maggio 2012 Gli insegnanti Per presa visione

il rappresentante degli alunni

Page 59: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE - itisegato.it 5... · Perito Termotecnico I corsi di specializzazione dell’Istituto costituiscono un punto di riferimento importante per il territorio

59/73

MATEMATICA

5^ ELETTROTECNICA E AUTOMAZIONE Prof.ssa Milena Nanni Gli obiettivi generali della materia, perseguiti nel corso dell’anno, sono:

- Saper elaborare informazioni ed utilizzare consapevolmente metodi, strumenti e modelli matematici.

- Acquisire conoscenze a più elevati gradi di astrazione. - Sviluppare l’attitudine a riesaminare criticamente le proprie conoscenze.

Gli obiettivi specifici raggiunti nel corso dell’ anno sono: - Calcolo di integrali indefiniti - Calcolo di aree e volumi. - Esempi di serie numeriche. - Equazioni differenziali.

Metodo di insegnamento e strumenti didattici Le ore di lezione sono state strutturate in modo da contenere tutti i seguenti punti:

1. Correzione degli esercizi assegnati per casa; 2. Presentazione dell’argomento oggetto della lezione; 3. Svolgimento di esercizi alla lavagna, eseguiti dagli alunni e dall’insegnante,

per favorire e consolidare le nozioni apprese e la padronanza di tecniche di calcolo.

Il libro di testo non è stato molto usato dagli alunni, i quali hanno preferito le spiegazioni semplificate svolte in classe dall’insegnante.

Le tradizionali verifiche scritte sono state integrate con prove di simulazione del terzo scritto, prove che hanno previsto domande di tipologia “B”. I risultati di tali prove sono stati considerati al pari delle verifiche orali, che sono state svolte in maniera programmata. La cadenza delle verifiche scritte è stata quasi sempre mensile. Nella valutazione dello studente ho tenuto conto della partecipazione in classe, della costanza nello studio, degli interventi e suggerimenti, dell’attenzione dimostrata, e dell’applicazione con cui veniva svolto il lavoro domestico. Non tutti gli argomenti del programma preventivo sono stati trattati, a causa del calendario scolastico e di attività extracurricolari. Obiettivi raggiunti Gli obiettivi preventivati sono stati raggiunti in buona parte. Molti alunni, pur sapendo svolgere correttamente gli esercizi relativi agli argomenti dell’anno, hanno trovato una certa difficoltà nell’esecuzione del calcolo algebrico, commettendo errori banali di calcolo e spesso non ricordando persino le formule più elementari. Per quasi tutti gli alunni lo studio domestico è stato sempre costante, l’attenzione in classe buona e l’impegno attivo. Il grado di conoscenza raggiunto della materia risulta soddisfacente. Solo una piccola parte di allievi non si è applicata in maniera costante, conseguendo risultati non uniformi, ma complessivamente sufficienti. Una piccola parte di alunni sin dal primo giorno dell’anno scolastico ha avuto un impegno costante, attenzione e dedizione allo studio; tra questi alcuni hanno raggiunto risultati discreti, mentre un piccolo numero di allievi, grazie alla loro capacità, ha raggiunto risultati ottimi, una buona preparazione omogenea e una buona padronanza degli strumenti matematici.

Page 60: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE - itisegato.it 5... · Perito Termotecnico I corsi di specializzazione dell’Istituto costituiscono un punto di riferimento importante per il territorio

60/73

PROGRAMMA SVOLTO

MATEMATICA

5^ ELETTROTECNICA E AUTOMAZIONE

L’INTEGRALE INDEFINITO: Primitiva di una funzione Definizione di integrale indefinito. Proprietà. Gli integrali indefiniti immediati. Integrazione per sostituzione:

- Integrazione per sostituzione con le formule parametriche. - Integrazione di particolari funzioni irrazionali

Integrazione per parti. Integrazione di funzioni razionali fratte:

- Il numeratore è la derivata del denominatore. - Il denominatore è di primo grado

- Il denominatore è di secondo grado:

dx

cbxax

qpx2

a) caso 0

b) caso = 0

c) caso 0 - Il denominatore è di grado superiore al secondo.

L’INTEGRALE DEFINITO Il trapezoide L’integrale definito e le sue proprietà. Il teorema della media. (con dimostrazione) La funzione integrale. Il teorema fondamentale del calcolo integrale: Teorema di Torricelli. (con dimostrazione) Il calcolo dell’integrale definito. Calcolo delle aree di superfici piane. Calcolo dei volumi dei solidi di rotazione. Integrali impropri

LE EQUAZIONI DIFFERENZIALI Equazioni differenziali del primo ordine. Integrale generale e integrale particolare.

Equazioni differenziali del tipo xfy ' .

Equazioni differenziali a variabili separabili. Equazioni differenziali omogenee del primo ordine. Equazioni differenziali lineari del primo ordine (solo formula dell’integrale generale). L’equazione di Bernoulli. Equazioni differenziali del secondo ordine. Equazione omogenea. Equazione completa:

- Caso in cui la funzione xr è un polinomio

- Caso in cui la funzione xr è del tipo xexs , dove è un numero reale e xs un

polinomio.

- Caso in cui la funzione xr è del tipo xksenxhex cos , dove kh,,, sono

numeri reali. LE PROGRESSIONI

Page 61: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE - itisegato.it 5... · Perito Termotecnico I corsi di specializzazione dell’Istituto costituiscono un punto di riferimento importante per il territorio

61/73

Le progressioni aritmetiche. Le progressioni geometriche. LE SERIE NUMERICHE Serie convergenti, divergenti, indeterminate. La serie di Mengoli. La serie geometrica. I criteri di convergenza: il criterio del confronto, il criterio del rapporto, il criterio della radice.

La serie armonica di ordine . Belluno, 15 maggio 2012 L'insegnante Per presa visione

il rappresentante degli alunni

Page 62: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE - itisegato.it 5... · Perito Termotecnico I corsi di specializzazione dell’Istituto costituiscono un punto di riferimento importante per il territorio

62/73

SISTEMI ELETTRICI AUTOMATICI

Proff..: Federico Babudri, Livio Dal Borgo Obiettivi generali Saper utilizzare la trasformata di Laplace per la rappresentazione delle F.d.T. di generici sistemi. Saper valutare le principali caratteristiche statiche e dinamiche dei sistemi del 1º e 2º ordine. Saper valutare gli effetti degli errori e dei disturbi additivi sull’uscita dei sistemi retroazionati. Saper valutare la stabilità dei sistemi retroazionati con il metodo di Bode (margine di guadagno e di fase) sia in modo manuale che con i supporti informatici dedicati. Saper impostare lo studio di fattibilità di alcuni esempi di sistema. Proporre dei metodi di correzione dei margini di guadagno e di fase. Saper impostare in modo autonomo alcune proposte di attività di laboratorio concernenti esperienze di acquisizione e controllo dei dati con personal computer. Saper impostare in modo autonomo la realizzazione di un programma di controllo di un impianto demotico con standard CNX. Profilo della classe La classe ha dimostrato di essere in costante difficoltà nella elaborazione delle tematiche proposte. I risultati di test e verifiche hanno evidenziato, per la maggior parte degli studenti, un non irrilevante grado di disinteresse e scarsa interiorizzazione nelle attività didattiche. La classe ha poi accentuato la difficoltà, già evidenziata negli anni precedenti, di instaurare un dialogo didattico-educativo attivo e partecipato, preferendo sempre la lezione frontale, vissuta in forma prevalentemente passiva, con scarse interazioni. Sono quindi mancati impegno, autonomia nel lavoro scolastico, la necessaria applicazione domestica e il senso critico necessari per un proficuo lavoro. Gli studenti, dotati di buone capacità di relazione, hanno saputo utilizzarle positivamente per fare gruppo in attività e contesti estranei alle attività didattiche. Di contro la classe non ha dimostrato di saper utilizzare le stesse abilità durante le attività curricolari per organizzarsi in laboratorio durante le attività di gruppo e, in generale, al fine di migliorarsi e raggiungere un sufficiente livello medio di conoscenze e competenze. Non sono stati attivati corsi di sostegno dato che raramente gli studenti hanno chiesto supporto durante le normali ore curriculari. Per aumentare la possibilità di successo i docenti hanno utilizzato i colloqui programmati e i contratti formativi (lo studente si prepara un argomento a scelta), che comunque non hanno portato i risultati sperati. Nel complesso il livello di conoscenza dei principali argomenti del corso non è mediamente soddisfacente, anche se alcuni elementi si sono dimostrati più positivi. La capacità di correlare le informazioni in modo trasversale e di mantenere nel tempo le competenze acquisite è mediamente scarsa. I programmi preventivi di laboratorio non sono stati svolti come preventivato. In laboratorio di sistemi, la classe è risultata troppo lenta e disinteressata. Come conseguenza, il modulo di programmazione e acquisizione dati, è stato abbandonato a favore di una maggior espansione delle esperienze nel campo della domotica. Obiettivi minimi Saper valutare le principali caratteristiche statiche e dinamiche dei sistemi del 1º e 2º ordine. Saper valutare gli effetti degli errori e dei disturbi additivi sull’uscita dei sistemi retroazionati. Saper valutare la stabilità dei sistemi retroazionati con i metodi di Bode (margine di guadagno e di fase). Saper impostare lo studio di fattibilità di un sistema semplice Impostare in modo autonomo la programmazione di un sistema demotico semplice. Metodologie Lezioni frontali, slide, autoapprendimento guidato, ricerca guidata di informazioni, esperienze su personal computer, uso di software dedicati alla simulazione dei sistemi, ricerca di notizie su fonti diverse, manualistica. Metodi di valutazione Colloqui, test e valutazioni scritte, test automatizzati, utilizzando le tabelle di valutazione decise dal Consiglio di Classe.

Page 63: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE - itisegato.it 5... · Perito Termotecnico I corsi di specializzazione dell’Istituto costituiscono un punto di riferimento importante per il territorio

63/73

Programma svolto in relazione al testo di riferimento

SISTEMI ELETTRICI AUTOMATICI

Testo utilizzato: Perlo – Sante -Novelli , HOEPLI Editore: SISTEMI AUTOMATICI Analisi in fequenza e sistemi di controllo, vol. 3 Trasformata di Laplace

Trasformata di Laplace Proprietà della trasformata di Laplace Funzione di trasferimento generalizzata F(S) Soluzione di equazioni differenziali con la trasformata di Laplace Poli e zeri Metodo dei fratti semplici Poli reali e di molteplicità uno Metodo dei fratti semplici:poli complessi e coniugati Metodo dei fratti semplici:poli multipli Confronto fra trasformata complessa e trasformata di Laplace Poli e risposta libera Poli, zeri e forma standard Scheda di approfondimento: Equazioni differenziali: il metodo "matematico" Scheda di approfondimento L'impulso di Dirac 6(t) Scheda di approfondimento Pulsazione naturale, libera e di risonanza

Modelli matematici per sistemi lineari

Modellizzazioni di sistemi lineari Modellizzazioni di ordine zero Modellizzazione puramente proporzionale Modellizzazione puramente derivativa e proporzionale-derivativa Modellizzazioni di ordine uno Modellizzazione puramente integrativa Modellizzazione proporzionale a banda limitata (di ordine uno) Modellizzazione derivativa reale Modellizzazioni di ordine due Modellizzazione proporzionale con banda limitata (di ordine due) Modellizzazione a banda centrale Modellizzazione risonante del secondo ordine Approssimazione del polo dominante Un esempio di modellizzazione: il motore a corrente continua Scheda di approfondimento 8.1: Motore a corrente continua (appunti dalla lezione)

Sistemi di controllo

Problemi di analisi e di controllo

Sistema controllato, regolatore, attuatore

Controllo ad anello aperto

Controllo ad anello chiuso

Funzioni di trasferimento di un sistema di controllo ad anello chiuso

Stabilità e instabilità

Instabilità, retroazione positiva e amplificazione

Stabilità e sistemi di controllo ad anello chiuso (criterio di Bode)

Condizioni sufficienti di stabilità

Margine di fase e margine di guadagno

Velocità di risposta .

Precisione

Page 64: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE - itisegato.it 5... · Perito Termotecnico I corsi di specializzazione dell’Istituto costituiscono un punto di riferimento importante per il territorio

64/73

Criteri di precisione e indici di merito

II criterio dell'errore permanente

Immunità ai disturbi (cenni)

Scheda di approfondimento 9.1

Funzioni di trasferimento con carico

Tempo di salita della risposta al gradino .

Esempi di progetto di un sistema analogico retroazionato (appunti dalle lezioni)

2. Generalità 3. Calcolo di un impianto pilota di riscaldamento di un fluido 4. Verifica delle caratteristiche statiche e dinamiche di un motore in corrente continua 5. Controllo di velocità di un motore in corrente continua 6. Metodi di correzione

Esercizi sugli argomenti proposti. Attività di laboratorio.

Studio di sistemi lineari in frequenza con programmi didattici. Corso di elementi di domotica e building automation con programmazione su pannelli didattici

standard Konnex con software ETS Belluno, 15 maggio 2012 Gli insegnanti Per presa visione

il rappresentante degli alunni

Page 65: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE - itisegato.it 5... · Perito Termotecnico I corsi di specializzazione dell’Istituto costituiscono un punto di riferimento importante per il territorio

65/73

ELETTROTECNICA

Proff..: Federico Babudri, Livio Dal Borgo Obbiettivi generali Conoscere le principali caratteristiche delle macchine elettriche. Riuscire a unire le conoscenze teoriche con esperienze organizzative personali di “know how” da ricavare durante le esperienze di laboratorio. Riuscire a far parte di un gruppo collaborativo rispettandone le tempistiche e le esigenze di lavoro. Saper organizzare il lavoro di laboratorio al di fuori del tempo scuola. Riuscire a rendersi autonomi nella ricerca delle nozioni necessarie allo svolgimento dei compiti assegnati. Profilo della classe La classe ha dimostrato di essere in costante difficoltà nella elaborazione delle tematiche proposte. I risultati di test e verifiche hanno evidenziato, per la maggior parte degli studenti, un non irrilevante grado di disinteresse e scarsa interiorizzazione nelle attività didattiche. La classe ha poi accentuato la difficoltà, già evidenziata negli anni precedenti, di instaurare un dialogo didattico-educativo attivo e partecipato, preferendo sempre la lezione frontale, vissuta in forma prevalentemente passiva, con scarse interazioni. Sono quindi mancati impegno, autonomia nel lavoro scolastico, la necessaria applicazione domestica e il senso critico necessari per un proficuo lavoro. Gli studenti, dotati di buone capacità di relazione, hanno saputo utilizzarle positivamente per fare gruppo in attività e contesti estranei alle attività didattiche. Di contro la classe non ha dimostrato di saper utilizzare le stesse abilità durante le attività curricolari per organizzarsi in laboratorio durante le attività di gruppo e, in generale, al fine di migliorarsi e raggiungere un sufficiente livello medio di conoscenze e competenze. Nel complesso il livello di conoscenza dei principali argomenti del corso non è mediamente soddisfacente, anche se alcuni elementi si sono dimostrati più positivi. La capacità di correlare le informazioni in modo trasversale e di mantenere nel tempo le competenze acquisite è mediamente scarsa. I programmi preventivi di laboratorio non sono stati svolti come preventivato. Nelle attività laboratorio di macchine elettriche, il cammino previsto è stato rallentato sia dalla scarsa capacità organizzativa dei gruppi che dall'occasionale rottura della copresenza, che ha inevitabilmente richiesto, per motivi di sicurezza, il blocco delle attività pratiche generando discontinuità e rallentamenti nell’azione didattica. Obiettivi minimi Ottenere una conoscenza generale sulle principali macchine elettriche rotanti e sul loro utilizzo. Poter organizzare nei tempi, nei metodi e nei materiali una sessione di prove al banco. Metodologie Lezioni frontali, slide, autoapprendimento guidato, ricerca guidata di informazioni, esperienze su personal computer, uso di software dedicati alla simulazione dei sistemi, ricerca di notizie su fonti diverse, manualistica. Metodi di valutazione Colloqui, test e valutazioni scritte, test automatizzati, utilizzando le tabelle di valutazione decise dal Consiglio di Classe.

Page 66: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE - itisegato.it 5... · Perito Termotecnico I corsi di specializzazione dell’Istituto costituiscono un punto di riferimento importante per il territorio

66/73

Programma svolto in relazione al testo di riferimento.

ELETTROTECNICA

Testo utilizzato: Gaetano Contei , HOEPLI Editore: Corso di macchine elettriche Macchina asincrona Obiettivi e Prerequisiti

Elementi di cinematica e dinamica dei moti rotatori Stabilità e instabilità meccanica Relazione tra coppia e potenza

Aspetti costruttivi Struttura generale del motore asincrono trifase Cassa statorica Circuito magnetico statorico Circuito magnetico retorico Avvolgimento statorico Avvolgimento retorico Tipi di raffreddamento

Macchina asincrona trifase Campo magnetico rotante trifase Campo magnetico rotante nella macchina asincrona trifase Velocità del campo magnetico rotante, verso di rotazione del campo Tensioni indotte negli avvolgimenti Funzionamento con rotore in movimento,scorrimento Frequenza rotorica, tensioni indotte rotoriche Circuito equivalente del motore asincrono trifase Rappresentazione elettrica del carico meccanico Funzionamento a carico, bilancio delle potenze Potenza e loro bilancio, rendimento Funzionamento a vuoto Funzionamento a rotore bloccato Circuito equivalente statorico Dati di targa del motore asincrono trifase Curve caratteristiche del motore asincrono trifase Caratteristica meccanica del motore asincrono trifase Calcolo delle caratteristiche di funzionamento del motore asincrono trifase Cenni sul funzionamento da generatore e da freno della macchina asincrona Esercitazioni

Avviamento e regolazione della velocità Aspetti generali Motore con rotore avvolto e reostato di avviamento Motori a doppia gabbia e a barre alte Riduzione della corrente di spunto mediante avviamento a tensione ridotta Regolazione della velocità mediante variazione della frequenza e della tensione Esercitazioni

Macchina sincrona Obiettivi e prerequisiti

Componenti armoniche di una funzione periodica Importanza della scomposizione armonica nello studio delle grandezze elettriche Aspetti costruttivi Struttura generale dell' alternatore trifase Rotore e avvolgimento di eccitazione Statore e avvolgimento indotto Sistemi di eccitazione

Macchina sincrona trifase

Page 67: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE - itisegato.it 5... · Perito Termotecnico I corsi di specializzazione dell’Istituto costituiscono un punto di riferimento importante per il territorio

67/73

Funzionamento a vuoto

Tensioni indotte nelle fasi statoriche

Caratteristica a vuoto dell’alternatore

Bilancio delle potenze

Funzionamento a carico, reazione d'indotto

Circuito puramente ohmico, puramente capacitivo, puramente induttivo

Circuito equivalente e diagramma vettoriale di Behn-Eschemburg

Circuito equivalente con Ri trascurabile

Determinazione dell'impedenza sincrona

Variazione di tensione e curve caratteristiche

Calcolo della variazione di tensione caratteristica esterna caratteristica di regolazione caratteristica di carico

Bilancio delle potenze e rendimento

Rendimento

Funzionamento da motore sincrono

Cenni sulla regolazione del motore sincrono

Dati di targa della macchina sincrona

Esercitazioni Macchina in corrente continua Obiettivi e prerequisiti Aspetti costruttivi

Struttura generale della macchina a corrente continua

Nucleo magnetico statorico

Avvolgimento induttore

Nucleo magnetico rotorico

Avvolgimento indotto

Collettore e spazzole Generatore a corrente continua

Funzionamento a vuoto

Tensione indotta e caratteristica a vuoto

Potenza e coppia nel funzionamento a vuoto

Funzionamento a carico, cenni sulla reazione d'indotto

Effetti della reazione d'indotto

Bilancio delle potenze, rendimento

Dinamo con eccitazione indipendente. Caratteristica esterna caratteristica di regolazione

Dinamo tachimetrica

Dati di targa del generatore in corrente continua

Esercizi di verifica Motore a corrente continua

Principio di funzionamento

Funzionamento a vuoto

Funzionamento a carico

Avviamento del motore

Bilancio delle potenze, coppie e rendimento

Caratteristica meccanica

Motore con eccitazione indipendente motore con eccitazione derivata motore con eccitazione serie

Tipi di regolazione

Regolazione a coppia costante regolazione a potenza costante regolazione mista

Quadranti di funzionamento della macchina a corrente continua

Dati di targa dei motori a corrente continua

Esercizi di verifica Azionamenti con motori a passo

Page 68: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE - itisegato.it 5... · Perito Termotecnico I corsi di specializzazione dell’Istituto costituiscono un punto di riferimento importante per il territorio

68/73

Motori a riluttanza variabile

Motori a magnete permanente

Motori ibridi

Circuiti di commutazione e di inversione

Caratteristiche dei motori a passo

Azionamenti con motori brushless Attività di laboratorio Macchina asincrona

Misura della resistenza statorica Misura delle principali caratteristiche a vuoto Misura in corto circuito e calcolo delle principali caratteristiche di coppia

Macchina sincrona

Rilievo della resistenza statorica Rilievo della caratteristica a vuoto

Belluno, 15 maggio 2012 Gli insegnanti Per presa visione

il rappresentante degli alunni

Page 69: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE - itisegato.it 5... · Perito Termotecnico I corsi di specializzazione dell’Istituto costituiscono un punto di riferimento importante per il territorio

69/73

IMPIANTI ELETTRICI

Prof. Eligio Pison Obiettivo generale Acquisizione di capacità progettuali ed esecutive fortemente integrate, in un’ottica di convenienze tecnico - economiche e commerciali. Obiettivi specifici Superare gli aspetti prevalentemente esecutivi caratterizzanti la precedente impostazione del profilo professionale. Fornire, agli allievi, e rendere proprie le nozioni fondamentali riguardanti la materia, facendo riferimento costante alla normativa esistente, in modo da ottenere una discreta capacità progettuale e di dimensionamento sia di semplici che di complesse strutture in bassa tensione. Metodo di insegnamento La presentazione dei vari argomenti si è basata su lezioni frontali sorrette da discussioni coinvolgenti la classe, con l’ausilio della lavagna luminosa. Per la fase di progettazione elettrica vera e propria si è fatto uso di cataloghi e materiale tecnico fornito da case costruttrici, nonché di software specifico di dimensionamento. Mezzi utilizzati. Testi, manuali tecnici, videocassette, software di progettazione fornito da industrie del settore, lavagna luminosa. Criteri di valutazione Conformi al POF, utilizzando per le prove scritte e per le prove strutturate tipo terza prova le griglie di valutazione predisposte. Prove di verifica Le verifiche scritte hanno avuto una cadenza praticamente mensile e sono state dedicate in larga parte alla soluzione di problemi di carattere dimensionale, mentre quelle orali sono state ottenute sia attraverso prove scritte (utilizzanti la tipologia di terza prova scritta decisa dal Consiglio di Classe) sia mediante interrogazioni classiche, si sono invece soffermate sugli aspetti teorici della materia. La partecipazione della classe è stata accettabile, dimostrando un buon interesse per la materia solo per un certo numero di allievi, con lavoro domestico però limitato e in prossimità delle verifiche. Gli obbiettivi raggiunti sono stati quindi limitati dalla difficoltà nel far lavorare gli allievi solamente durante l’orario scolastico. Per quanto riguarda le conoscenze trasmesse ed acquisite da quasi tutti gli allievi, esse si sono concentrate soprattutto nello studio degli impianti elettrici in bassa tensione e nelle problematiche relative alla trasformazione dell’energia elettrica da media a bassa tensione. Gli allievi sono quindi in grado di effettuare calcoli dimensionali anche se di non elevata complessità con limitata autonomia, non avendo interiorizzato le conoscenze attraverso uno studio continuo e approfondito. Solo un limitato numero di allievi riesce ad affrontare problematiche più complesse e/o multidisciplinari con un adeguato approccio.

Page 70: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE - itisegato.it 5... · Perito Termotecnico I corsi di specializzazione dell’Istituto costituiscono un punto di riferimento importante per il territorio

70/73

PROGRAMMA DI IMPIANTI ELETTRICI 1) IMPIANTI ELETTRICI UTILIZZATORI IN BASSA TENSIONE Sistemi di distribuzione, definizioni principali e sezioni minime Classificazione degli impianti in base alla tensione nominale ed in base al tipo di collegamento a terra, sistemi: TT, TN e IT. Tipi di distribuzione, radiale, dorsale e mista. Influenza delle condizioni ambientali, gradi di protezione degli involucri. Determinazione dei carichi convenzionali. Richiami al dimensionamento elettrico delle linee in cavo BT: portata di un cavo, comportamento termico dei cavi in regime costante ed in regime variabile, sovracorrenti, dispositivi di manovra e di protezione contro le sovracorrenti. Pericolosità della corrente elettrica: effetti fisiopatologici, resistenza elettrica del corpo umano, limiti di pericolosità della corrente e della tensione Protezione contro i contatti elettrici: tipi di isolamento e classe dei componenti. Protezione contro i contatti indiretti: mediante interruzione automatica, impianti di terra: generalità, definizioni principali, andamento del potenziale, tensione di terra e di contatto, resistenza di terra, resistività del terreno, geometria del dispersore, esecuzione dell'impianto di terra, dimensioni minime degli elementi e loro caratteristiche, misure degli impianti di terra: della resistenza, della resistenza globale, della Zg, delle tensioni di passo e di contatto, della resistività, interruttore differenziale, coordinamento delle protezioni ed equipotenzialità nei sistemi TT e TN, selettività tra differenziali, protezione senza interruzione automatica del circuito. Protezione contro i contatti diretti: totale, parziale, mediante interruttore differenziale, limiti protettivi di quest'ultimo Protezione combinata: sistemi SELV,PELV e FELV Applicazione delle misure di protezione contro i contatti diretti e indiretti: locali contenenti bagni o docce. Sezionamento e comando degli impianti utilizzatori 2) CABINE DI TRASFORMAZIONE MT - BT Passaggio da neutro isolato a neutro compensato. Schemi e tipi principali di cabine: a palo, in elevazione, a box, ad elementi modulari, per interno e per esterno, cabine pubbliche e private. Dimensionamento delle apparecchiature e scelta delle protezioni Impianto di terra 3) RIFASAMENTO Mezzi di produzione dell'energia reattiva, conseguenze di un basso fattore di potenza, situazione tariffaria Calcolo della potenza reattiva rifasante e della capacità, dati di targa Tipi di rifasamento: distribuito, per gruppi di carichi, centralizzato e misto Scelta delle apparecchiature di manovra e di protezione 4) TARIFFAZIONE DELL'ENERGIA ELETTRICA Generalità e principali tipi di tariffe: a forfait e binomia. Tariffe per usi domestici. Cenni alle tariffe per luoghi diversi dalle abitazioni: multiorarie e non Addebiti per basso cosø Sovrapprezzo termico ed imposte, addizionali, anticipi e contributi di allacciamento. Belluno, 15 maggio 2012 L’insegnante Per presa visione

il rappresentante degli alunni

Page 71: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE - itisegato.it 5... · Perito Termotecnico I corsi di specializzazione dell’Istituto costituiscono un punto di riferimento importante per il territorio

71/73

TECNOLOGIE, DISEGNO E PROGETTAZIONE ELETTRICA

Prof.ri Eligio Pison – Dal Borgo Livio Obiettivo generale Acquisizione di capacità progettuali ed esecutive fortemente integrate, in un’ottica di convenienze tecnico - economiche e commerciali. Obiettivi specifici Acquisizione di capacità di studio di problemi anche di complessità relativamente elevata giungendo a fornire soluzioni tecnicamente compatibili e realizzazione pratica di tali soluzioni attraverso i seguenti passi fondamentali: - posizione del problema e documentazione sull’oggetto del progetto; - scelta di una possibile soluzione ed individuazione delle componenti tecnologiche e degli strumenti

operativi occorrenti; - documentazione specifica sui materiali e componenti ed organizzazione delle risorse disponibili e

reperibili (con particolare riferimento agli aspetti tecnici ed economici); - stesura di preventivi di massima; - realizzazione e collaudo; - produzione di documentazione d’uso. Metodo di insegnamento La presentazione dei vari argomenti si è basata su lezioni frontali sorrette da discussioni coinvolgenti la classe, con l’ausilio della lavagna luminosa. Per la fase progettuale e realizzativa si è fatto uso di cataloghi e materiale tecnico fornito da case costruttrici, nonché di software specifico di dimensionamento e della manualistica relativa alle apparecchiature utilizzate. Mezzi utilizzati. Testi, manuali tecnici, videocassette, software di progettazione fornito da industrie del settore, lavagna luminosa. Criteri di valutazione Conformi al POF, utilizzando per le prove strutturate tipo terza prova le griglie di valutazione predisposte. Prove di verifica Le verifiche orali sono state ottenute sia attraverso prove scritte (utilizzanti la tipologia di terza prova scritta decisa dal Consiglio di Classe) sia mediante interrogazioni classiche, si sono invece soffermate sugli aspetti teorici della materia. Per quanto riguarda le realizzazioni pratiche, ognuna di esse è stata valutata separatamente per l’aspetto grafico e per quello realizzativo vero e proprio. La partecipazione della classe è stata molto soddisfacente, anche se limitata agli aspetti pratici della materia con particolare riferimento all’utilizzazione del PLC nella soluzione di problemi di automazione industriale. Gli obbiettivi raggiunti sono stati in linea con quelli prefissati, solamente un numero esiguo di allievi riesce però nella soluzione di problemi complessi. Per quanto riguarda le conoscenze trasmesse ed acquisite da quasi tutti gli allievi, esse si sono concentrate soprattutto nello studio dei Controllori Logici Programmabili e dell’Illuminotecnica. Gli allievi sono quindi in grado di effettuare calcoli dimensionali, anche se di non elevata complessità, e di portare a termine piccoli progetti riguardanti l’automazione realizzandone anche la soluzione pratica applicando correttamente le tecniche di calcolo e le filosofie progettuali. Solo un limitato numero però di allievi riesce ad affrontare problematiche più complesse e/o multidisciplinari con un adeguato approccio, peraltro raggiungendo quasi sempre risultati molto interessanti.

Page 72: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE - itisegato.it 5... · Perito Termotecnico I corsi di specializzazione dell’Istituto costituiscono un punto di riferimento importante per il territorio

72/73

PROGRAMMA DI TECNOLOGIE, DISEGNO E PROGETTAZIONE ELETTRICA

TECNOLOGIE 1) CONTROLLORI LOGICI PROGRAMMABILI Architettura del sistema: CPU, schede I/O, memorie, dispositivi di programmazione, unità periferiche Programmazione del PLC: elementi di logica, schemi a contatti e lista di istruzioni. Struttura e caratteristiche del programma Step7 per Windows. Principali istruzioni del linguaggio AWL, funzioni logiche, funzioni di memorizzazione, funzioni di conteggio e di temporizzazione. Software di programmazione per PLC S7, programmazione a mezzo del linguaggio grafico Grafcet e tecnica Batch per la programmazione nel linguaggio KOP. 2) ILLUMINOTECNICA Natura della luce, spettro di emissione, corpo nero, assorbimento dell'energia raggiante e proprietà dell'occhio umano Principali grandezze fotometriche Tipi e caratteristiche delle sorgenti luminose Apparecchi illuminanti Progettazione degli impianti di illuminazione: metodi di rappresentazione e di calcolo Uso di software dedicati al calcolo illuminotecnico DISEGNO Stesura di schemi funzionali, di potenza e a blocchi per le varie attività effettuate Utilizzo di software per il disegno assistito e per la stesura di relazioni di accompagnamento ai progetti PROGETTAZIONE Definizione del problema, risoluzione e realizzazione pratica in laboratorio dei seguenti lavori proposti: - marcia ed arresto di un motore asincrono mediante PLC - utilizzo delle funzioni di SET e di RESET e delle memorie Merker - inversione di marcia di un motore asincrono mediante PLC utilizzando le funzioni interne di

temporizzazione - comandi di una pressa mediante PLC - comando di un nastro trasportatore - cancello elettrico - impianto semaforico - uso di software illuminotecnico per il dimensionamento di strutture interne o esterne - uso di strumentazione per il collaudo degli impianti elettrici Belluno, 15 maggio 2012 Gli insegnanti Per presa visione

i rappresentanti degli alunni

Page 73: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE - itisegato.it 5... · Perito Termotecnico I corsi di specializzazione dell’Istituto costituiscono un punto di riferimento importante per il territorio

73/73

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Babudri Federico

Cau Maurizia

Cimarosti Francesca

Cornaviera Bruno

Da Vià Romana

Dal Borgo Livio

Da Pont Rita

Feltrin Giovanni

Granzotto Fabio

Nanni Milena

Pison Eligio

Scopino Danila

Tollot Bruno

Vicariotto Monica

Zanettin Giovanni