ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE “G. LUOSI” LICEO ...

56
1 ESAMI DI STATO A.S. 2014/2015 ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE “G. LUOSI” LICEO CLASSICO “G. PICO” IPSC ”C. CATTANEOIndirizzo: Classe 5^ Sez. A DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ART.6 - O.M. n 11 del 29 Maggio 2015 ___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ sedi associate: ITE. G.LUOSI - IPSC. C.CATTANEO - Liceo Classico e Linguistico G.PICO. 41037 Mirandola (MO) Via 29 Maggio 12/14 - tel. 053521227 - fax 053524517- C.F. 82002550364 - C.M. MOIS00600Q www.iisgluosi.com - [email protected]t - Dirigente Scolastico: [email protected] cell 3428020095

Transcript of ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE “G. LUOSI” LICEO ...

LICEO CLASSICO “G. PICO”
ART.6 - O.M. n 11 del 29 Maggio 2015
___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ sedi associate: ITE. G.LUOSI - IPSC. C.CATTANEO - Liceo Classico e Linguistico G.PICO. 41037 Mirandola (MO) Via 29 Maggio 12/14 - tel. 053521227 - fax 053524517- C.F. 82002550364 - C.M. MOIS00600Q www.iisgluosi.com - [email protected] - Dirigente Scolastico: [email protected] cell 3428020095
1.3.1. Elenco studenti………………………………………………………………………………………….pag. 5 1.3.2. Composizione della Classe nel triennio…………………………..….……………………………….pag. 6
1.4 Situazione di partenza e storia della classe………………………………………………………………………pag. 7 1.5 Continuità didattica…………………………………………………………………………………………….…….pag. 8 1.6 Partecipazione all’attività scolastica………………………………………………………………………….……pag. 8
2. Obiettivi del Consiglio di Classe
2. Attività di ampliamento dell’offerta formativa………………………………………………………………………….pag. 9
3. Materie: schede informative analitiche relative alle discipline dell’ultimo anno 3.1 Italiano………………………………………………………………………................……………………pag. 10 3.2 Latino…………………………………………………………………….……………………............…….pag. 14 3.3 Greco…………………...…………………………………………………………….……………………...pag. 17 3.4 Matematica………………...…………………………………….…………………………………………..pag. 23 3.5 Fisica…………………………..………………………………….……………………………………… ….pag. 25
3.6 Filosofia……………………………………………………………………….………………………..… …pag. 27
3.7 Storia………………………………………………………………….……………………………………….pag. 30
3.9 Inglese………………………………………………………….…………………………………………..…pag. 37 3.10 Scienze naturali…………….…………………………….………………………………………………….pag. 45 3.11 Religione………………………………………………………………………………………………………pag. 48 3.12 Educazione Fisica ………………………………………..………………………………………………….pag. 52
4. In preparazione all’esame
4.1 Composizione delle aree disciplinari……………………………………………………………………………………..pag. 54 4.2 Risultati cognitivi raggiunti…………………………………………………………………………………………………pag. 54 4.5 Simulazione prove d’esame………………………………………………………………………………………………pag. 55
3
ALLEGATI: A- Relazione relativa all’alunno diversamente abile B- Relazione relativa all’alunno con BES C- Griglie di valutazione distinte per disciplina D- Griglie di valutazione delle simulazioni E- testo delle simulazioni proposte
1. INFORMAZIONI GENERALI
Docenti Materie
Moretti Sandra INGLESE
4
1.2 PIANO DI STUDIO DELLA CLASSE SEZIONE
DENOMINAZIONE MATERIE cl. 1^ cl. 2^ cl. 3^ cl. 4^ cl. 5^
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 4 4 4 4 4
LINGUA E CULTURA LATINA 5 5 4 4 4
LINGUA E CULTURA GRECA 4 4 3 3 3
LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE 3 3 3 3 3
STORIA E GEOGRAFIA 3 2 = = =
STORIA = = 3 3 3
FILOSOFIA = = 3 3 3
FISICA = = 2 2 2
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 2 2 2 2 2
RELIGIONE CATTOLICA O ALTERNATIVA 1 1 1 1 1
TOTALE ORE 27 27 31 31 31
5
2 BARALDI LETIZIA 16 POLASTRI LUCIA
3 BERGONZINI GIULIA 17 ROSSI DANIELE
4 CHIODARELLI CHIARA 18 SACCOCCIO NOEMI
5 COCCONI ELEONORA 19 TABARRONI EDOARDO
6 ERRICO GIULIO 20 TAVAROLI ANDREA
7 FACCHINI FRANCESCO 21 ZANELLA ALICE
8 FURGERI MICAELA
9 GAVIOLI BENEDETTA
10 GAVIOLI LORENZO
11 LODDI RACHELE
12 MARANGONI TOMMASO
13 MORSELLI FABIO
14 PALTRINIERI EMANUELE
COMPOSIZIONE ESITI
Totale Alunni
Di cui
Respinti Ritirati o trasferiti
M F M F M F M F M F
3° ANNO 2012/2013 24 9 15 0 0 0 0 0 0 0 2
4° ANNO 2013/2014 22 9 13 0 0 0 0 0 0 0 1
5° ANNO 2014/2015 21 9 12 0 0 0 0 1. N. COMPLESSIVO DI STUDENTI FREQUENTANTI: di cui maschi 9 femmine 12 iscritti per la 2^ volta 0 diversamente abili 0 con DSA 0 con BES 0
CANDIDATI ESTERNI: 0
7
1.4 SITUAZIONE DI PARTENZA E STORIA DEL TRIENNIO DELLA CLASSE: Gli studenti hanno sempre lavorato con diligenza e impegno, raggiungendo per lo più un buon livello di preparazione. Sono presenti livelli di preparazione differenziati. E’ presente un gruppo di alunni che uniscono buone capacità ad un continuo e proficuo impegno, con alcune punte di eccellenza. Un buon nucleo della classe presenta comunque un impegno costante e serio, con risultati che sono diversi per attitudine e continuità. Qualche carenza è presente in alcuni nella traduzione della lingua greca e latina.
Partecipazione ed interesse
L’interesse e l’impegno sono sempre stati adeguati. Alcuni alunni si distinguono per attiva partecipazione, sono sorretti da motivazioni non solo scolastiche e dimostrano capacità propositive e di autonoma rielaborazione. In altri alunni la partecipazione deve essere sollecitata.
Comportamento della classe e rispetto delle regole
Il comportamento è sempre stato corretto e rispettoso delle regole. Nessun problema si rileva nei rapporti tra gli alunni e con i docenti. L’atteggiamento è sempre rispettoso nei confronti dei docenti e collaborativo tra gli alunni
8
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA A A A
LINGUA E CULTURA LATINA A A B
LINGUA E CULTURA GRECA A B C
LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE A A A
STORIA A A A
FILOSOFIA A A A
MATEMATICA A A A
FISICA A A A
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE A A A
RELIGIONE CATTOLICA O ALTERNATIVA A A A
1.6 PARTECIPAZIONE ALLA VITA SCOLASTICA: Frequenza regolare
Interesse e partecipazione La classe ha sempre tenuto un interesse ed una partecipazione di buon
livello.
Livello di apprendimento acquisito Nella media più che discreto, ma differenziato secondo le capacità degli
studenti.
Organizzazione nello studio L’impegno individuale è stato costante, ma a volte finalizzato alle verifiche
Rapporti interpersonali tra docenti ed alunni
sostanzialmente corretto e collaborativo, improntato al rispetto verso docenti
e tra gli alunni
AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA:
Scuola che promuove la salute : Prevenzione del melanoma (volontari); Attività del Comitato studentesco (volontari); Un treno per Auschwitz (volontari) Pensare il confine (conferenze) Castello di libri (conferenze) 70° della Resistenza (lezioni del dr. Claudio Silingardi dell’Istituto per la Storia Contemporanea di Modena) Servizio di Placement scolastico Almaorientati-Almadiploma; Orientamento post-diploma (visita alle Università di Modena e Bologna)
LABORATORI DELLE COMPETENZE/ORIENTAMENTO ATTIVATI PER GLI STUDENTI DELLA CLASSE
Discipline giuridiche ed economiche Discipline scientifiche Matematica e fisica Scienze chimiche e biologiche Discipline classiche e linguistiche Storia contemporanea: il ruolo delle comunicazioni nell’economia e nella politica dal 1960 al 2000
ALTRE ATTIVITA’ PROPOSTE DAL CONSIGLIO DI CLASSE
10
3. MATERIE: Schede informative analitiche relative alle discipline dell’ultimo anno
MATERIA: ITALIANO DOCENTE Alessandra Mantovani CLASSE VA A.S. 2014-2015
TESTO IN ADOZIONE R. Luperini, P. Cataldi, L. Marchiani, F. Marchese, Il nuovo La scrittura e l’interpretazione, ed. Palumbo, voll. 4 e 5
Obiettivi comportamentali e relazionali raggiunti:
Obiettivi cognitivi raggiunti: Competenze
Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, insieme alla consapevolezza della pluralità e delle interconnessioni tra i metodi utilizzati dalle singole discipline.
Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti presenti nei testi di studio e i materiali critici di approfondimento.
Essere in grado di mettere in relazione testi complessi con la tipologia del genere di riferimento e il relativo contesto storico e culturale.
Dominare la scrittura e l’esposizione orale in modo adeguato ai singoli contesti e ai diversi scopi comunicativi.
Abilità
Saper leggere e comprendere testi di diverse tipologie e utilizzarli in brevi trattazioni di tipo saggistico, utilizzando le forme dell’argomentazione.
Saper svolgere analisi formali di testi letterari.
Saper mettere in relazione il sistema letterario con il contesto storico e sociale.
Conoscenze
Conoscenza adeguata dei contenuti disciplinari.
Strumenti di lavoro Libri di testo, testi di lettura, testi di consultazione, altri libri, dizionari, biblioteca,
11
Verifica ( tipologia e numero di verifiche svolte) 2 verifiche orali, 2 verifiche scritte per quadrimestre Tipologia: Interrogazione lunga, interrogazione breve, intervento durante la lezione, tipologie testuali, trattazione sintetica.
Contenuti disciplinari svolti IL ROMANTICISMO: Contesto storico, varianti nazionali, sfasature cronologiche. La genesi settentrionale del Romantiscismo. Poesia ingenua e sentimentale. Mitologia e poesia cristiana. Il nuovo sistema dei generi letterari e la novità del romanzo. Modernità e storicità dell’arte. La specificità del Romanticismo italiano. Milano e l’ esperienza del “Conciliatore”. I ‘manifesti’del Romanticismo italiano. Il vero storico e l’esigenza della modernità.
A. MANZONI: Profilo biografico e culturale. Tra Milano e Parigi. Illuminismo e conversione. Itinerari compositivi tra continuità e rottura: temi e forme degli Inni Sacri. Vero poetico e vero storico. La modernità del dramma storico e corale: storia e invenzione nella Lettera a M. Chauvet. Dal Carmagnola all’ Adelchi: temi strutture e personaggi. Il coro e la sua funzione. Romanzo di un romanzo: storia delle redazioni dal Fermo e Lucia ai Promessi Sposi. La complessità strutturale e la polifonia delle voci. I narratori. La metamorfosi linguistica. Il romanzo “senza idillio”. La crisi del romanzo storico. I Promessi Sposi (Lettura integrale)
G. LEOPARDI: Presentazione biografica: “storia di un’anima”. Il Discorso di un Italiano intorno alla poesia romantica: la doppia strada delle Canzoni e degli Idilli. Un romanzo ideologico. Poesia antica e poesia moderna: immaginazione, fantasia, natura. La poeticadell’ indefinito e del vago. Memoria e poesia. Il pessimismo storico. La teoria del piacere:dal pessimismo sensistico al pessimismo cosmico nelle Operette Morali. La nascita dellibro dei Canti e la stagione pisano-recanatese: la poetica della “ricordanza”. L’ultimo Leopardi. Il valore sociale delvero. La nuova poetica “eroica” e il messaggio sociale della Ginestra. Letture antologiche dai Canti.
NATURALISMO E VERISMO: Caratteri generali della poetica del Naturalismo. Il rapporto con la scienza e il mito del “positivismo”. Evoluzione, ereditarietà, ambiente sociale. Progressismo sociale. Il romanzo sperimentale come “tranche de vie”. Il verismo italiano e la sua specificità: la questione meridionale, il regionalismo e il pessimismo sociale. Il problema della
12
lingua. Letture antologiche
GIOVANNI VERGA: Dalla Sicilia garibaldina alla Milano industriale e “scapigliata”. I romanzi mondani. La “conversione” al Verismo: la lettura sociologica. Il ciclo dei Vinti. L’impersonalità narrativa: narratore regredito, indiretto libero, monologo interiore. Elementi di narratologia. I Malavoglia: il romanzo idillico-familiare (Bachtin). Mito e storia. Mastro Don Gesualdo: la roba e il mito del moderno. Il cronotopo del viaggio. Il silenzio creativo dopo il Mastro. Letture dalle Novelle: Rosso Malpelo, Fantasticheria, La roba, La lupa, Libertà. I Malavoglia (lettura integrale)
SIMBOLISMO ED ESTETISMO La crisi del Positivismo e dell’ideologia scientistica. Il contesto storico: civililtà di massa e cultura di massa. La città industriale: nuovo sensorio, nuove esperienze relazionali. L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica. L’inconoscibilità del reale. Il poeta veggente. Intuizione, simbolo, analogia. L’arte della parola allusiva. Il mito dell’unione delle arti nello spirito della musica: il wagnersimo musicale. L’esperienza francese. L’estetismo e la trasfigurazione artistica della vita. Fuga dalla storia e vitalismo. L’esteta “inetto” e l’esteta “armato”. Il sovversivismo sociale e il rifiuto del sistema parlamentare.
GABRIELE D’ANNUNZIO: La vita come un’opera d’arte. Un intellettuale alla moda. Letteratura e mercato: pubblicità e costruzione di un’immagine pubblica. Il divismo: la letteratura come “merce”. L’intellettuale tribuno. Scrittura musicale e trasfigurazione eroica: dall’estetismo del Piacere al wagnerismo nietzschiano del Trionfo della Morte. Una narrazione introspettiva e simbolica. Cenni sulla produzione lirica. Le Laudi: struttura e temi del libro di Alcyone: trasfigurazione panica e metamorfosi. La suggestione musicale e la ‘strofe lunga’. Letture : Il Piacere (lettura integrale); Letture antologiche da Il trionfo della morte Da Alcyone: La sera fiesolana, Stabat Nuda Aestas, La pioggia nel Pineto, La Sabbia del Tempo.
GIOVANNI PASCOLI: Profilo biografico e culturale. Il trauma irrisolto degli affetti familiari.Il mito del “nido” e il rapporto con la storia. Il volto enigmatico delle cose: un simbolista “europeo”. La poetica de Il Fanciullino. La poetica degli oggetti dalle Myricae ai Canti di Castelvecchio. Il nuovo linguaggio della poesia: prima e oltre la grammatica (Contini). La sperimentazione metrica: una rivoluzione nella tradizione. Letture: Lavandare, Arano, Lampo, Temporale, Novembre, L’assiuolo, Digitale Purpurea, Il Gelsomino Notturno, Alexandros. Italy (brano antologico)
13
LUIGI PIRANDELLO: Un intellettuale europeo. Esperienza autobiografica e trasfigurazione letteraria. L’inconoscibilità del reale e il relativismo gnoseologico. L’Umorismo: dall’uomo “fuori di chiave” al “forestiere della vita’. La maschera e il volto, la forma e la vita. Il grottesco e la pietà. L’incomunicabilità esistenziale dall’Esclusa a Uno, nessuno, centomila. Letture antologiche: Pagine scelte da L’Umorismo e Uno, nessuno, centomila. Il Fu Mattia Pascal (lettura integrale).
ITALO SVEVO: Un’identità di frontiera. Il mondo culturale della Mitteleuropa. L’inetto: un nuovo modo di leggere Nietzsche. L’antidannunzianesimo programmatico. La psicanalisi freudiana e la letteratura. La destrutturazione del romanzo novecentesco. Da Una Vita a La Coscienza di Zeno. La Coscienza di Zeno (lettura integrale)
DANTE La Divina Commedia, Paradiso: Canti I, III, VI, XV, XVII, XXXIII.
14
MATERIA: LATINO DOCENTE GIUSI SANDRA LOMBARDI CLASSE VA A.S 2014-2015
TESTO IN ADOZIONE LEZIONI DI LETTERATURA LATINA, VOCES (SENECA E TACITO) Obiettivi cognitivi raggiunti: competenze:
Riconoscere autonomamente gli apporti del pensiero della lingua latina
alla cultura italiana ed europea
Approfondire personalmente gli argomenti trattati
Rielaborare in modo personale le conoscenze collegandole con l'attualità
e con altri percorsi disciplinari abilità:
Interpretare e tradurre testi latini, riconoscendone con ordine e contezza
le strutture morfo- sintattiche,secondo un percorso graduato di approccio ai diversi testi letterari
Saper riconoscere i caratteri salienti della letteratura latina, collocando
testi ed autori nello specifico periodo letterario
Saper individuare i diversi generi letterari ed i relativi caratteri stilistici
Saper riconoscere la tipologia di un testo individuandone le strutture
Saper riconoscere l'influsso della letteratura greca sulla letteratura latina
conoscenze Ripresa e completamento delle strutture morfo-sintattiche
attraverso lo studio sistematico e l'analisi dei testi (in modo specifico sintassi della proposizione e del periodo)
Le tipologie di comunicazione e gli stili (varietà dei generi e dei testi)
Storia della letteratura latina dall’età imperiale origini alla tarda latinità
Lettura in lingua originale degli autori, in parallelo al percorso
cronologico Strumenti di lavoro Libri di testo
15
Dizionari
Interrogazione lunga
Contenuti disciplinari svolti I La letteratura del periodo Giulio-
Claudio
opere di Seneca e Petronio
Seneca; lettura analisi dei testi “un possesso da non perdere “ da Epistulae ad lucilium; “ Medea decide di uccidere i figli” da Medea,
tragedie.
Petronio; lettura e analisi dei testi “ l’ascesa di un parvenu”, “tensione in albergo” e “ ancora un suicidio mancato”; da cena
trimalchionis,
lettura del brano “ il Satyricon, e il “romanzo latino”: un genere letterario nuovo?”
II La letteratura del periodo dei Flavi
1.Quintiliano
opere di Quintiliano, Marziale e Giovenale
Marziale; lettura e analisi dei testi “ i valori di una vita serena”, poesia lasciva, vita onesta”, medico o becchino, fa lo stesso”, “una
sdentata che tossisce” , “il Colosseo, meraviglia del mondo”, “ libri tascabili”. Da Epigrammi
Giovenale, lettura e analisi dei testi “ uomini che si comportano da donne”, le mogli ricche e quelle belle, ovvero le disgrazie del
matrimonio”, “ i terribili mali della vecchiaia”. Da Satire
Quintiliano, lettura dei testi “ i primi insegnanti”, “la concentrazione”, “l’oratore deve essere onesto”. Da Institutio oratoria
III La letteratura del periodo degli
Antonini
16
opere di Tacito e Apuleio
Apuleio; lettura e analisi dei testi “ il proemio: un’ambiguita’ programmatica” , “Lucio assiste alla metamorfosi di Panfila” “il lieto fine,
Lucio iniziato al culto di Iside” da Metamorfosi.
IV Traduzione
indipendente
indipendente
1.Seneca
2.Tacito
1.Seneca (scelta antologica) passi scelti tratti da Epistulae ad Lucilium, de ira, de vita beata
2.Tacito (scelta antologica) passi scelti tratti dalla Germania, dalle Historiae e dagli Annales
17
MATERIA: GRECO DOCENTE Marzia Simona Gazzani CLASSE VA CLASSICO A.S 2014/2015
TESTO IN ADOZIONE
Letteratura : Ferrari F., Rossi R.,Lanzi L. Bibliotheke 3, L’Ellenismo e l’età imperiale Versioni: Melchiorre Principe A.M. ANΘΗ Autori: Isocrate, Contro i sofisti Sofocle, Antigone
Obiettivi comportamentali e relazionali raggiunti:
Gli alunni hanno acquisito la consapevolezza delle finalità educative, formative e disciplinari. Hanno mantenuto un dialogo adeguatamente rispettoso con l’insegnante e tra di loro; sono stati puntuali nell’esecuzione delle consegne e sono in grado di programmare il proprio lavoro e il proprio tempo sia a scuola sia a casa, in base all’uso delle proprie risorse.
Obiettivi cognitivi raggiunti Competenze:
riconoscere autonomamente gli apporti del pensiero della lingua greca alla cultura italiana ed europea
approfondire personalmente gli argomenti trattati
rielaborare in modo personale le conoscenze collegandole con l'attualità e con altri percorsi disciplinari
Abilità:
interpretare e tradurre testi greci, riconoscendone le strutture morfosintattiche, secondo un percorso graduato di approccio ai diversi testi letterari
saper riconoscere i caratteri salienti della letteratura greca, collocando testi e autori nello specifico periodo letterario e cogliendo i legami essenziali con la storia coeva
saper individuare i diversi generi letterari e i relativi caratteri stilistici
saper riconoscere la tipologia di un testo individuandone le strutture retoriche e metriche di più ampio uso
saper riconoscere gli influssi esercitati dai diversi generi ed autori sulla letteratura latina
18
Conoscenze:
ripresa e completamento delle strutture morfo-sintattiche attraverso lo studio sistematico e l'analisi dei testi
le tipologie di comunicazione e gli stili (varietà dei generi e dei testi, gli aspetti retorici, le principali strutture metriche...)
storia della letteratura greca. L'Ellenismo. L' età imperiale
Lettura in lingua originale di un’orazione
Lettura in lingua originale di una tragedia
Approccio metodologico
lezione frontale
testi di lettura
testi di consultazione
recupero in itinere
ritorno sugli stessi argomenti per tutta la classe con le stesse modalità
ritorno sugli stessi argomenti per tutta la classe con modalità diverse
assegnazione di esercizi per casa agli studenti in difficoltà
19
svolte)
Contenuti disciplinari svolti
I Morfologia e sintassi 1.Morfologia verbale e nominale 2.Paratassi 3.Ipotassi.Forme esplicite ed implicite 4.Traduzione II Letteratura.L'oratoria Retorica e oratoria del V secolo La retorica delle τχναι L'oratoria: una tradizione omerica La classificazione dei generi dell'oratoria: συμβουλευτικ,δικανικ,πιδεικτικ Lisia La vita Le opere Orazioni politiche pronunciate dallo stesso Lisia La vita quotidiana attraverso le orazioni giudiziarie L'abilità di caratterizzare: θοποια L'oratoria del IV secolo Isocrate, Demostene Isocrate La vita Le opere Giudizio generale sull'opera Demostene La vita L'eterno duello con Filippo L'irriducibile rivalità con Eschine III Letteratura. L'Ellenismo Droysen Aspetti della civiltà ellenistica Le coordianate storiche I nuovi centri, le istituzioni culturali, i due pubblici La poesia alessandrina La filologia 1. Elegia ed epigramma fra III e I secolo a.C. 2. Callimaco La vita e le opere
21
Gli ατια : esemplificazione della nuova poetica callimachea I Giambi e i carmi melici L' Ecale: la nuova epica 3. Apollonio Rodio Notizie biografiche e opere minori La trama delle Argonautiche Verso un'epica nuova Il rapporto con le Muse L'eziologia Struttura e personaggi 4. Teocrito Notizie biografiche ed opere I carmi bucolici e poetica delle Talisie I mimi "urbani" Epilli Gli encomi, la Conocchia, i carmi efebici IV Letteratura. L'Ellenismo: Il teatro 1.Menandro Notizie biografiche Le commedie Il mondo di Menandro V Letteratura. L'Ellenismo: la storiografia Ragguagli su un naufragio 1. Polibio Notizie biografiche L'opera La concezione della storia e il metodo La teoria delle costituzioni L'espressione VI Letteratura. Il periodo greco-romano Storiografia e geografia 1. Plutarco Notizie biografiche ed opere θικ/ Moralia Classificazione di un corpus variegato Le Vite parallele / Βοι παρλληλοι
22
Il corpus e le biografie individuali Criteri di catalogazione delle Vite I modelli del genere biografico Lingua e stile Retorica e grammatica 2.Luciano Il periodo neosofistico e le opere La conversione filosofica L'adozione della forma dialogica La satira della storiografia e del fanatismo contemporanei L'evasione romanzesca 3. Il romanzo 5.Scienza e varia erudizione 6. Filosofia e misteriosofia L'Onirocritica di Artemidoro di Daldi VII. La letteratura cristiano ellenistica Ebraismo ellenistico e lettratura cristiana La Bibbia dei Settanta La Lettera di Aristea Giuseppe Flavio e la storiografia ebraica in lingua greca Autori Isocrate, Contro i sofisti 1-22 Sofocle, Antigone vv. 1-289; 332-924; 1261-1276;1339-1353 Prologo vv. 1-99 Primo episodio vv. 100-289 Primo stasimo vv.332-383 Secondo episodio vv.384-581 Secondo stasimo vv.582-630 Terzo episodio vv. 631-780 Terzo stasimo vv. 781-800 Quarto episodio vv. 801-924 Quinto episodio vv. 1045-1090 Esodo vv.1261-1276; 1339-1353
23
MATERIA: MATEMATICA DOCENTE Paolo Pederzoli CLASSE 5A A.S. 2014-2015
TESTO IN ADOZIONE Sasso: Nuova matematica a colori, vol 5, Petrini Obiettivi comportamentali e relazionali raggiunti:
Obiettivi cognitivi raggiunti: Competenze
Ragionare induttivamente e deduttivamente
Usare in modo appropriato la terminologia specifica.
Abilità
Esporre in modo chiaro e preciso i contenuti appresi.
Conoscenze
Enunciati di teoremi e loro dimostrazione
Linguaggio specifico
Strumenti di lavoro Libri di testo, dispense,
Modalità di recupero Ritorno sugli stessi argomenti per tutta la classe con le stesse modalità o con modalità diverse.
Assegnazione di esercizi per casa
Verifica ( tipologia e numero di verifiche svolte) Nel secondo quadrimestre: verifiche scritte con esercizi/problemi (4), test a risposta multipla (1), interrogazioni (1).
Contenuti disciplinari svolti Introduzione all’analisi matematica Dal problema delle aree al calcolo integrale. Dall’esame di una curva al calcolo differenziale. Cenni di topologia in R Intervalli limitati e illimitati. Estremo superiore e estremo inferiore di un insieme. Punti isolati. Intorni di un punto e punti di accumulazione di un insieme. Funzioni reali di variabile reale Nozioni generali. Concetto di funzione e definizione secondo Dirichlet. Insieme di esistenza di una funzione. Codominio di una funzione. Classificazione delle funzioni. Funzioni empiriche e analitiche. Funzioni algebriche e trascendenti.
24
Funzioni razionali e irrazionali. Ricerca dell’insieme di esistenza di una funzione analitica. Insieme di esistenza delle funzioni razionali intere, razionali fratte, irrazionali, goniometriche, esponenziali, logaritmiche. Funzioni pari, dispari, periodiche. Limiti delle funzioni numeriche reali Il concetto intuitivo di limite. Definizione di limite di una funzione in un punto. Applicazioni della definizione di limite. Limite da destra oppure da sinistra. Verifica dei limiti. Teorema di unicità del limite (con dimostrazione). Teorema del confronto (con dimostrazione). Operazioni sui limiti. Teorema del limite della somma, della differenza, del prodotto, del quoziente. Le forme indeterminate 0/0, +∞ -∞, 0∞, ∞/∞. Continuità e discontinuità delle funzioni numeriche reali Continuità di una funzione in un punto. Continuità di una funzione a destra o a sinistra di un punto. Continuità di una funzione in un intervallo. Teoremi sulle funzioni continue. Continuità delle funzioni elementari. Teorema di Weierstrass (o di esistenza del massimo e del minimo). Teorema di esistenza degli zeri. Teorema dei valori intermedi. Punti di discontinuità di una funzione. Punti di discontinuità di prima, seconda e terza specie. Asintoti del diagramma di una funzione. Asintoti verticali. Asintoti orizzontali. Asintoti obliqui. Derivate delle funzioni numeriche reali Introduzione al concetto di derivata. Il problema delle tangenti. Definizione di derivata di una funzione. Derivata destra e derivata sinistra. Estensione della nozione di derivata. Derivate delle funzioni elementari. Correlazione tra continuità e derivabilità (con dimostrazione). Algebra delle derivate. Derivata della somma algebrica di due o più funzioni, del prodotto di una costante per una funzione, del prodotto di due o più funzioni, del quoziente di due funzioni. Derivata di una funzione composta. Derivata della funzione composta esponenziale. Derivate successive o di ordine superiore. Il differenziale di una funzione. Il teorema di Rolle. Il teorema di Lagrange. Condizione sufficiente affinché una funzione sia crescente (o decrescente) in un intervallo (con dimostrazione). Applicazioni del calcolo differenziale Le definizioni di massimo e minimo assoluti e relativi, concavità e flesso. La tangente inflessionale. I punti stazionari. Condizione sufficiente per i massimi e i minimi relativi (metodo dello studio del segno della derivata prima). I punti stazionari di flesso orizzontale. La concavità e il segno della derivata seconda. La ricerca dei flessi con lo studio del segno della derivata seconda. Studio delle funzioni e loro rappresentazione grafica Studio delle funzioni razionali intere. Studio delle funzioni razionali fratte. Studio di semplici funzioni irrazionali.
25
MATERIA: FISICA DOCENTE Paolo Pederzoli CLASSE 5A A.S 2014-2015 TESTO IN ADOZIONE Amaldi: Le traiettorie della fisica vol. 3 Zanichelli Obiettivi comportamentali e relazionali raggiunti:
Obiettivi cognitivi raggiunti: Competenze:
Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle applicazioni tecnologiche.
Abilità:
applicare le leggi fisiche nella soluzione di problemi;
esporre con rigore e formalismo corretto i contenuti appresi;
Conoscenze:
principali grandezze fisiche, con le rispettive unità di misura e leggi fisiche che le regolano;
diagrammi descrittivi dei fenomeni osservati.
Strumenti di Libri di testo, dispense, presentazione elettronica
Modalità di recupero Ritorno sugli stessi argomenti per tutta la classe con le stesse modalità o con modalità diverse.
Assegnazione di esercizi per casa
Verifica ( tipologia e numero di verifiche svolte)
Nel secondo quadrimestre: verifiche scritte con esercizi/problemi (1), test a risposta multipla (1), interrogazioni (1).
Contenuti disciplinari svolti La carica elettrica e la legge di Coulomb L’elettrizzazione per strofinio. I conduttori e gli isolanti. L’elettrizzazione per contatto. Il coulomb. La conservazione della carica elettrica. La legge di Coulomb. La costante dielettrica. Il principio di sovrapposizione. La forza elettrica e la forza gravitazionale. La forza di Coulomb nella materia. La costante dielettrica assoluta. L’elettrizzazione per induzione. L’elettroforo di Volta. La polarizzazione.
26
Il campo elettrico e il potenziale Il vettore campo elettrico. Il campo elettrico di una carica puntiforme. Il campo elettrico di più cariche puntiformi. Le linee di forza del campo elettrico. Il flusso del campo elettrico. Il teorema di Gauss per il campo elettrico. L’energia potenziale elettrica. L’energia potenziale della forza di Coulomb. L’energia potenziale di un sistema di cariche. Il potenziale elettrico. La differenza di potenziale elettrico. Il potenziale di una carica puntiforme. Le superfici equipotenziali. La deduzione del campo elettrico dal potenziale. Fenomeni di elettrostatica La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico. Il campo elettrico all’interno di un conduttore carico in equilibrio. Il campo elettrico sulla superficie di un conduttore carico in equilibrio. Il potenziale elettrico in un conduttore carico in equilibrio. Il potere dispersivo delle punte. Il teorema di Coulomb. Le convenzioni per lo zero del potenziale. La capacità di un conduttore. Il potenziale di una sfera carica isolata. La capacità di una sfera conduttrice isolata. Il condensatore. La capacità di un condensatore. Il campo elettrico generato da un condensatore piano. La capacità di un condensatore piano. La corrente elettrica continua L’intensità di corrente. Il verso della corrente. La corrente continua. I generatori di tensione. I circuiti elettrici. Il collegamento in serie e in parallelo. La prima legge di Ohm. I conduttori metallici e la velocità di deriva degli elettroni. La seconda legge di Ohm. Resistori in serie e in parallelo. Le leggi di Kirchhoff e la risoluzione di un circuito. La trasformazione dell’energia elettrica e l’effetto Joule. La forza elettromotrice e il generatore reale di tensione.
Fenomeni magnetici fondamentali
Le forze tra i poli magnetici. Il campo magnetico e le linee di forza. Il campo magnetico terrestre. Confronto tra campo magnetico e campo elettrico. Il campo magnetico generato da un filo percorso da corrente. L’esperienza di Faraday. La legge di Ampere (forze tra correnti). L’intensità del campo magnetico. L’unità di misura di B. La forza magnetica su un filo percorso da corrente. Il campo magnetico di un filo percorso da corrente (formula di Biot-Savart). Il campo magnetico di una spira e di un solenoide. Il motore elettrico. L’amperometro e il voltmetro.
Il campo magnetico
La forza di Lorentz. Il moto di una carica in un campo magnetico uniforme. Il raggio della traiettoria circolare. Lo spettrometro di massa. Il flusso del campo magnetico. Il teorema di Gauss per il magnetismo. Le proprietà magnetiche dei materiali. La permeabilità magnetica relativa. Il ciclo di isteresi magnetica. L’elettromagnete.
L’induzione elettromagnetica
La corrente indotta. Il ruolo del flusso del campo magnetico. L’interruttore differenziale. La legge di Faraday-Neumann. La dimostrazione della legge di Faraday-Neumann. La legge di Lenz. L’autoinduzione. L’induttanza di un circuito. L’alternatore. Il valore efficace della forza elettromotrice e della corrente. Il trasformatore.
27
MATERIA: FILOSOFIA DOCENTE prof. VERRI Franco CLASSE V sez. A a.s. 2014/2015
TESTO IN ADOZIONE M. Vegetti- L. Fonnesu, Filosofia: autori testi temi, ed. Le Monnier Obiettivi cognitivi raggiunti: Competenze
a) Riconoscere e utilizzare il lessico e le categorie essenziali della tradizione filosofica b) Analizzare testi di autori filosoficamente rilevanti, anche di diversa tipologia e differenti registri
linguistici c) Individuare analogie e differenze tra concetti, modelli e metodi dei diversi campi conoscitivi d) Confrontare e contestualizzare le differenti risposte dei filosofi allo stesso problema e) Individuare e analizzare problemi significativi della realtà contemporanea f) Acquisire consapevolezza critica della natura particolare delle tematiche filosofiche, intese come
domande e tentativi di risposte ai problemi dell'uomo, visto nella totalità delle sue istanze personali, delle sue manifestazioni e dei suoi rapporti con la realtà.
Abilità
a) Analizzare i rapporti tra filosofia e scienza nel pensiero contemporaneo b) Formulare ipotesi sul rapporto storia-filosofia nel Novecento c) Individuare caratteri e ragioni dei problemi fondamentali del pensiero contemporaneo d) Collegare tesi filosofiche a contesti problematici e) Saper formulare un problema in forma alternativa, in modo che siano possibili differenti risposte f) Saper produrre un testo argomentativo g) Produrre testi scritti su opere e questioni filosofiche
Conoscenze
a) Conoscere periodizzazione e correnti filosofiche del pensiero moderno b) Conoscere i caratteri fondamentali di alcune delle più rilevanti interpretazioni dei maggiori filosofi
c) Analizzare i mutamenti avvenuti nei saperi filosofici Approccio metodologico La lezione frontale è stata utilizzata per l’illustrazione del pensiero dei vari filosofi o movimenti. Di norma si è
utilizzata la lezione interattiva per stimolare gli studenti ad elaborare il confronto tra le diverse posizioni e a ricostruirle nel loro svolgimento argomentativo. Ampio spazio, là dove possibile, si è dato alla lettura diretta, sia individuale che a coppie, di brevi testi estratti dalle principali opere filosofiche.
Strumenti di lavoro Libro di testo, fotocopie da altri testi.
Modalità di recupero Ritorno sugli stessi argomenti per tutta la classe con le stesse modalità Utilizzo delle risorse interne alla classe (vedi le eccellenze)
Verifica ( tipologia e numero di verifiche svolte)
Interrogazione lunga; Questionari; Intervento durante la lezione I quadrimestre: 2; II quadrimestre: 3
28
Contenuti disciplinari svolti I MODULO HEGEL TRA RESTAURAZIONE E RIVOLUZIONE U.D. n.1 HEGEL: L’IMPOSTAZIONE DEL SISTEMA NEGLI SCRITTI TEOLOGICI GIOVANILI. SUPERARE LA FRATTURA TRA ASSOLUTO E UOMO - Scritti teologici giovanili: cultura ebraico-cristiana e frattura tra Dio e uomo
U.D. n.2 HEGEL: LOGICA TRIADICA E METODO DIALETTICO
- La dialettica triadica - Intelletto e ragione - Identità di razionale e reale - Logica: identità di Logica e metafisica - La natura come altro rispetto a Dio Hegel, Il carattere razionale della realtà, Introduzione alla “Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio”
U.D. n.3 HEGEL: LA FILOSOFIA DELLO SPIRITO DALLO SPIRITO SOGGETTIVO ALLO
SPIRITO ASSOLUTO - Lo Spirito Soggettivo: il cammino della coscienza nella Fenomenologia - Certezza sensibile, percezione, intelletto - Autocoscienza: dialettica servo-padrone - Lo Spirito Oggettivo: Diritto Morale Eticità - Lo Spirito Assoluto: arte religione filosofia
U.D .n.4 MARX E LA CONCEZIONE MATERIALISTICA DELLA STORIA - Marx e le critiche a Hegel e all’ideologia tedesca - Il concetto di alienazione - La concezione materialistica della storia nel Manifesto - Il Manifesto: il comunismo come prodotto delle contraddizioni interne al capitalismo - Il Capitale: valore d'uso e valore di scambio della merce - Il Capitale: l'origine del profitto e il plusvalore - Il Capitale: le crisi cicliche e la caduta tendenziale del saggio di profitto Letture: Marx, Il lavoro alienato, dai “Manoscritti economico-filosofici” Marx-Engels, Individui determinati, da “L’Ideologia tedesca” II MODULO POSITIVISMO E NEOPOSITIVISMO
U.D .n. 1 POSITIVISMO
- I temi del Positivismo: progresso, fiducia nella scienza, unitarietà del sapere scientifico - Comte: significato del termine “posirivo” Letture: Comte, I significati del termine positivo, dal “Discorso sullo spirito positivo”
29
U.D .n. 2 NEO-POSITIVISMO E POPPER - Il Circolo di Vienna e la concezione scientifica del mondo - Popper: il falsificazionismo e la critica all’induttivismo - Popper: la scienza procede per congetture e confutazioni Letture: Il Manifesto neo-positivista del Circolo di Vienna Popper, La mente umana non è una tabula rasa, da “Congetture e confutazioni” III MODULO CRITICA ALL’OTTIMISMO BORGHESE E FILOSOFIE PER L’INDIVIDUO
U.D .n. 1 SCHOPENHAUER - Schopenhauer, Il mondo come volontà e rappresentazione - La visione pessimistica dell’uomo e della storia - Le vie della catarsi: arte, moralità, ascesi
U.D .n.2 NIETZSCHE
- Nascita della tragedia - La critica della morale e del cristianesimo - La morte di Dio e il nichilismo - La volontà di potenza, il superuomo, l’eterno ritorno Letture: Nietzsche, L’eterno ritorno, da “La gaia scienza”
U.D .n. 3 FREUD
- Dall’ipnosi alla psicanalisi - Interpretazione dei sogni e psicopatologia della vita quotidiana - La sessualità infantile ed il complesso di Edipo - Prima e seconda topica: la struttura della personalità - Il disagio della civiltà Letture: Freud, Censura e deformazione del sogno, da “L’interpretazione dei sogni”
U.D. n. 4 HEIDEGGER - La metafisica occidentale e l’oblio dell’essere - L’Esser-ci come trascendenza ed essere-nel-mondo - Dimensione inautentica del si - Verso l’autenticità: la scelta anticipatrice della morte - Il linguaggio come apertura dell’Essere Letture: Heidegger, Il problema dell’Essere e l’Esser-ci, da “Essere e tempo”
30
MATERIA: STORIA DOCENTE prof. VERRI Franco CLASSE V sez. A a.s. 2014/2015
TESTO IN ADOZIONE Manzoni-Occhipinti, Storia. Scenari Documenti Metodi, ed. Einaudi
Obiettivi cognitivi raggiunti: competenze - Sviluppare la capacità di analisi sapendo cogliere in un fatto storico complesso (o movimento di pensiero) le cause, gli effetti accertati, le probabili ripercussioni ed i possibili riflessi; - sviluppare le capacità di sintesi attraverso: a) l'inserimento di un fatto storico (o movimento di pensiero) nel flusso globale del divenire storico; b) l'individuazione di relazioni di continuità e/o rottura con quanto lo precede o lo segue; c) il suo correlarsi con le manifestazioni storico-culturali coeve; - acquisire la capacità di cogliere l'individualità e la specificità dell'evento collocandolo nell'ambito del contesto storico relativo entro il quale può trovare una spiegazione logica coerente; - far comprendere, mediante l'assunzione della consapevolezza della storicità dei valori, la relatività delle costruzioni umane, contribuendo a formare una mentalità e comportamento ispirati a sensibilità critica e tolleranza ideologica; - promuovere la conoscenza dei problemi vitalmente connessi alla realtà umana, conoscenza elaborata in termini di contemporaneità e intenzionalmente rivolti al futuro, ma anche attenta all'arricchimento che proviene dal passato - acquisire la capacità di ricostruire un evento attraverso la lettura di documenti storici compiendo le seguenti operazioni: a) decodifica e contestualizzazione b) comprensione della relatività del punto di vista dell’autore c) comprensione della relatività della lettura stessa del documento in una prospettiva
problematica rispetto ai nostri interessi ed al nostro punto di vista.
Abilità
a) Analizzare eventi in una prospettiva problematica utilizzando testi e documenti storici b) Analizzare eventi in una prospettiva problematica attraverso la ricostruzione di un
dibattito storiografico c) Individuare le radici storiche di problemi contemporanei d) Individuare le tensioni sociali sottese ad una crisi politica e) Comprendere la relatività della lettura stessa del documento in una prospettiva
problematica rispetto ai nostri interessi ed al nostro punto di vista.
31
f) Formulare e riconoscere ipotesi interpretative Conoscenze
a) Ricostruire lo scenario politico ed economico del Novecento b) Ricostruire una tesi storiografica
Approccio metodologico La lezione frontale è stata utilizzata per illustrare i grandi quadri dei diversi fenomeni. Si è privilegiata la lezione interattiva per la comprensione dei fenomeni, attraverso l’analisi e il confronto con quanto già acquisito dagli studenti come pre-requisito. La lettura diretta di documenti e testi storiografici è stata svolta sia in modo individuale che a piccoli gruppi, per sviluppare gli obiettivi più ambiziosi di autonomia nell’analisi e nella rielaborazione.
Strumenti di lavoro Libro di testo, fotocopie da altri libri
Modalità di recupero e approfondimento Ritorno sugli stessi argomenti per tutta la classe con le stesse modalità Assegnazione di esercizi per casa Utilizzo delle risorse interne alla classe (vedi le eccellenze)
Verifica ( tipologia e numero di verifiche svolte)
Interrogazione lunga Questionari Intervento durante la lezione I quadrimestre: 2; II quadrimestre: 2
Contenuti disciplinari svolti I MODULO: L’ETA’ DELL’IMPERIALISMO U.D.n.1 SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE E IMPERIALISMO
- La grande crisi dal 1870 al 1890 tipica crisi di sovrapproduzione - La crisi agraria: la concorrenza americana - Trust e monopoli risposta alle difficoltà dei mercati - La nascita di nuovi settori ad alta concentrazione di capitali: chimica, siderurgia, elettromeccanica - La compenetrazione tra capitale industriale e finanziario - Nasce la grande industria - Lo "scientific management": la nascita dei quadri intermedi e la espropriazione del sapere operaio Strumenti L. Huberman, Le corporations U.D.n.2 L’ETA’ DEL’IMPERIALISMO
- I paesi europei si spartiscono il mondo - L’ascesa degli Stati Uniti a grande potenza imperialistica - Il capitalismo valvola di sfogo per i capitali europei: Hobson - L'imperialismo valvola di sfogo per le tensioni sociali e di politica internazionale in Europa Strumenti J.A.Hobson, Le radici economiche dell’imperialismo E.J.Hobsbawm, L’allargarsi della economia mondo
32
D.K. Fielding, La spinta all’occupazione territoriale delle colonie U.D.n.3 CONCEZIONE MATERIALISTICA DELLA STORIA ED EMANCIPAZIONE DEL PROLETARIATO - Seconda Internazionale: i Partiti Socialisti nascono dall'accettazione delle tesi marxiste - Il caso italiano: una organizzazione di massa dal cuore massimalista ed a guida riformista Strumenti E.Bernstein, La via socialdemocratica F.Turati, Riformisti e rivoluzionari E.C.Longobardi, Il socialismo massimalista U.D.n.4 L'ITALIA DALLA DESTRA STORICA ALL’ETA’ GIOLITTIANA
- Finanza pubblica: pareggio di bilancio e imposizione indiretta, la scelta liberista
- Accentramento autoritario e sistema dei prefetti - L'insorgere della questione meridionale - La Sinistra al potere: Depretis e le riforme mancate - Depretis e l'alleanza tra agrari del Nord e latifondisti del sud - La politica protezionista e lo sviluppo industriale - Crispi: più forza all'esecutivo e al governo centrale - La politica coloniale tra Depretis e Crispi: Triplice Alleanza e imprese coloniali - La crisi di fine secolo - Giolitti e il ripristino dello stato liberale - Giolitti e il PSI: imparzialità negli scontri sindacali e riforme - Giolitti al tramonto: patto Gentiloni e guerra di Libia Strumenti E. Ragionieri, L’accentramento e i prefetti A. Depretis, Il trasformismo nel discorso dell’8 ottobre 1882 G.Carocci, Protezionismo e blocco agrario-industriale G.Giolitti, Il ruolo unificante del governo II MODULO: GUERRA E RIVOLUZIONE: DUE IMPERI DECADONO MENTRE UNO STATO PROLETARIO SI PROFILA
U.D.n.1 PRIMA GUERRA MONDIALE: UNA “GRANDE GUERRA” IMPERIALISTA? SUE CONSEGUENZE: INSTABILITA’ POLITICA ED ECONOMICA
- Cause dello scoppio della Guerra: la "questione orientale", fine della corsa alle colonie e tensioni in Europa - L'intervento dell'Italia preceduto da un aspro dibattito - I governi belligeranti e la gestione dei paesi in guerra: il “fronte interno" - Fine del conflitto e trattati di pace Strumenti E.J.Hobsbawm, La posta in gioco
33
E.J. Leed, L’entusiasmo popolare per la guerra U.D.n.2 IL FASCISMO - I trattati di pace in Italia: la "vittoria mutilata" - Il Biennio Rosso: il proletariato vuole trarre il massimo profitto economico e politico dalla partecipazione alla guerra - Fascismo agrario e sconfitta dei socialisti padani - La "Marcia su Roma" e il ruolo della monarchia - Lo svuotamento delle istituzioni liberali - La svolta autoritaria: il Tribunale speciale e la repressione delle opposizioni - La svolta autoritaria: Legge Acerbo e istituzione dei podestà - La costruzione del regime: propaganda e organizzazione del consenso - Il compromesso con la Chiesa: Patti Lateranensi - La politica economica liberista del fascismo negli anni '20 - "Quota 90": svolta antiindustrialista? - La politica delle opere pubbliche e l’intervento sempre più ampio dello stato in economia - La ripresa della politica coloniale Strumenti De Felice, I ceti medi emergenti E. Gentile, Il progetto di rifare gli italiani U.D.n.3 IL MONDO TRA TOTALITARISMI E DEMOCRAZIA: L’AMERICA DEL “NEW DEAL” E LA GERMANIA NAZISTA - Debolezza della economia post-bellica europea ed esuberanza americana - La grande crisi del '29: crisi finanziaria o di sovrapproduzione? - Il "New deal" rooseveltiano: spesa pubblica per rivitalizzare l'economia e controllo dello stato sul mercato azionario e finanziario - Roosevelt e il rafforzamento del potere dell'amministrazione centrale e del presidente - La Repubblica di Weimar cade per l'incapacità al compromesso dei partiti democratici - Nascita e crescita del movimento nazista - L'avvento al potere di Hitler - Il principio gerarchico - La razza come mito irrazionalmente unificatore - L'antisemitismo elemento costitutivo del nazismo e di tutti i totalitarismi europei - Il riarmo come risposta alla crisi e la ripresa del pangermanesimo: Hitler prepara la Seconda Guerra Mondiale Strumenti F.D. Roosevelt, Discorso inaugurale del New Deal K.D.Bracher, Lo stato del terrore I. Kershaw, Il consenso di base a Hitler G.L.Mosse, La politica antiebraica del nazismo U.D. n. 4 LA SECONDA GUERRA MONDIALE - La diplomazia europea verso la Seconda Guerra Mondiale
34
- Gli scenari della guerra - L’Italia in guerra III MODULO: LA RIVOLUZIONE RUSSA E LO STALINISMO U.D. n.1 LA NASCITA DELLO STATO PROLETARIO - Il regime zarista tra repressione e mancate riforme - Il disastro bellico porta al crollo dello zar: la Rivoluzione di Febbraio - La debolezza del governo provvisorio e il contropotere sovietico - Lenin e le "tesi di aprile" - La Rivoluzione di Ottobre - La lotta contro le armate "bianche" controrivoluzionarie - Dal "comunismo di guerra" alla NEP Strumenti Lenin, Tutto il potere ai soviet, Le tesi di Aprile U.D.n.2 LO STALINISMO - Il rafforzamento del potere di Stalin attraverso il controllo del partito - Il "comunismo in un solo paese" - L'"inasprimento progressivo della lotta di classe" - L'eliminazione dei concorrenti alla guida del partito - Lo sviluppo industriale sovietico mentre l'occidente è in piena crisi - Industria pesante e difesa dello "stato proletario" - Le "grandi purghe": in un clima di conformismo e di delazione si rafforza il potere di Stalin Strumenti Stalin, Superiamo i paesi capitalisti V. Zaslavsky, Il terrore staliniano Martinet-Boffa, Stalin costruttore dello stato sovietico
35
MATERIA: Storia dell’Arte DOCENTE Anteo Radovan CLASSE 5 A.S 2014 -15
TESTO IN ADOZIONE Dorfles, Vettese, Storia dell’Arte, Atlas
Obiettivi comportamentali e relazionali raggiunti: Si è favorito un approccio euristico per arrivare ad un apprendimento attraverso
l’esperienza o il proprio vissuto. Si sono favoriti vari approcci allo studio tenendo
conto di tutti i fattori in gioco che concorrono ad affrontare un argomento
Obiettivi cognitivi raggiunti: Competenze: La maggior parte degli allievi ha saputo applicare le conoscenze acquisite senza commettere sostanziali errori individuando relazioni abilità: la maggior parte degli alunni ha saputo osservare le opere inserendole nel panorama di appartenenza conoscenze: la maggior parte degli alunni ha raggiunto una discreta abilità nella lettura di opere emblematiche
Strumenti di lavoro LIM
Verifica ( tipologia e numero di verifiche svolte)
Due verifiche per quadrimestre. Una verifica breve a ogni inizio lezione.
36
37
MATERIA: INGLESE DOCENTE Sandra Moretti CLASSE V A A.S 2014-2015
TESTO IN ADOZIONE M.Spiazzi, M.Tavella, Lit & Lab (From the Origins to the present Age), Zanichelli
Obiettivi comportamentali e relazionali raggiunti: Gli studenti hanno seguito con interesse ed impegno le attività proposte, evidenziando una
sensibilità particolare nell’analisi dei contenuti storico-letterari.
Serio ed equilibrato il rapporto degli studenti con i compagni e con l’insegnante. Obiettivi cognitivi raggiunti: Competenze:
- comprendere e interpretare una scelta di testi letterari analizzandoli e collocandoli nel contesto socio-culturale - individuare i generi testuali funzionali alla comunicazione nei principali ambiti culturali, con particolare attenzione al linguaggio letterario - interagire in contesti diversificati con adeguata competenza comunicativa - mettere a confronto le varie culture cogliendone alcuni elementi comuni
Capacità: - evidenziare capacità critiche e rielaborative (analisi, sintesi, confronto, contributo personale ed individuale, valutazione di situazioni e/o problemi) - affrontare situazioni comunicative orali e scritte che richiedono la rielaborazione personale - sapersi orientare in semplici collegamenti interdisciplinari - consapevolezza dei propri processi di apprendimento che permettono la progressiva acquisizione di autonomia nella scelta e nell’organizzazione delle attività di studio - comprendere l’interculturalità nelle sue manifestazioni quotidiane e in quelle più complesse delle civiltà straniere e negli aspetti più significativi delle culture
Conoscenze : - conoscere il lessico relativo agli argomenti svolti e alle situazioni comunicative più diffuse - conoscere le strutture grammaticali fondamentali della lingua - conoscere le funzioni comunicative più diffuse - conoscere gli aspetti fondamentali degli argomenti socio-economici e storico-letterari studiati
Strumenti di lavoro Libri di testo, testi di lettura, presentazione elettronica, quotidiani, riviste, dizionari, registratore,computer
Modalità di recupero In itinere Stessi argomenti per tutta la classe con le stesse e/o con diverse modalità.
Verifica ( tipologia e numero di verifiche svolte)
Interrogazione lunga, Interrogazione breve, trattazione sintetica, quesiti a risposta multipla, prove semi-strutturate, esercizi e problemi, presentazione di lavori.
38
Simulazioni di terza prova d’esame. Sono state svolte cinque prove di verifica il primo quadrimestre e cinque il secondo quadrimestre.
Contenuti disciplinari svolti
I. Starter Module General Revision - Talking about the Past –
Predictions and the Future – Present and Past Habits
– Gerunds and Infinitives – Relative Clauses
II. The XIXth Century (1) Basic features of Romanticism.
Caratteri generali e contesto socio-culturale del
Periodo Romantico
The changing face of Britain and America (pp. 274-
277 D)
Social Implications of Industrialism (pp.274-276 D)
The beginning of an American identity (pp. 276-277
D)
relationships with Great Britain. The episode of the
Boston Tea Party and the comparison with the
modern Tea Parties in the United States
(photocopy).
'Le bon sauvage' by J.J. Rousseau (p. 272 D); The
importance of imagination and childhood (p. 272 D)
The cult of the Exotic (pp. 272 D)
Basic features of Romanticism in Great Britain and
in Europe.(p. 281 D)
centuries (p.281 D)
39
Reading Public. Popular genres (p. 336 and
explanations)
The novel of Manners (p.285 D)
The Gothic Novel (p. 283 D and photocopy) The cult of the Exotic and the importance of natural
landscapes in Romantic poets (p. 272 D; pp. 386-
387 D)
crossing the Alps” (Photocopy)
Confiding to the care of Argus),Thomas Roberts
(Ideal Landscape), John Constable (The White
Horse – Hadleigh Castle) (pp.386-388 D)
The Sublime: A New Kind of Vision (pp.376-377
D)
The Tradition and the development of Landscape
Painting. Joseph Wright of Derby (Vesuvius in
Eruption, with a view over the islands in the Bay of
Naples) and Turner (The Passage of the St. Gothard
– Norham Castle, Sunrise – The Great Fall of
Riechenbach, in the Valley of Hasle) (pp. 386-389) The elements of poetry
Selection of authors
extracts Edmund Burke The Sublime and the Beautiful in comparison
From “A philosophical Enquiry into the origin of
our Ideas of the Sublime and the Beautiful”
“ Part III” (pp.376-377 D)
William Wodsworth The theorist of English Romanticism (p. 292 D)
Lyrical Ballads: the Manifesto of English
Romanticism (p.292 D); Man and the Natural world
(pp. 292-293 D); The importance of the senses and
of memory (p. 292 D); Recollection in tranquillity,
the role of the poet as a prophet and his style (p.292
40
D)
1800 (pp. 292-293 D)
the Sublime in Coleridge (pp.299-301 D)
From “The Lucy Poems” “She dwelt among the Untrodden Ways” (pp. 295-
296 D)
From “Poems in two volumes” “My heart leaps up” (p. 296 D)
“Daffodils” (pp. 297-298 D)
“A certain colouring of imagination”: a new concept
of Poetry (pp. 293-295 D)
Samuel Taylor Coleridge Imagination and Fancy (p.299 D)
The ideal in the real (pp. 299-300 D)
The Rime of the Ancient Mariner: atmosphere and
characters (pp. 300- 301 D and photocopies)
The Supernatural setting (photocopy and
illustrations by Gustave Doré on the Internet)
The Rime and Traditional Ballads (p. 301 D)
Comparison with The Rime as a Ballad and the
Medieval Ballad (photocopy)
(photocopy)
From “The Rime of the Ancient Mariner” “The killing of the Albatross” (Part 1, lines 1-82
pp.301-303 D); the use of sounds and
onomatopoeia.
III, lines 149 – 202 photocopy)
“ The Water-Snakes” (Part IV, lines 232-252 / 272-
291 D)
Ancient Mariner”, 1977, experimental film
directed by Larry Jordan using animated
engravings of Gustave Doré with Orson Welles
reading the Ballad
Dutchman; Cain. The religious, metaphoric and
aesthetic interpretation of the Rime (photocopy)
Jane Austen Jane Austen’s life: the example of an independent
woman (p. 336 D); The world of Jane Austen (p.
336 D); The novel of manners (p.285 D); the Debt
to the 18th century novel (p. 336 D); The creation of
a character (p. 336 D and pp.340-341 D); Austen’s
treatment of love and the national Marriage market;
Social gatherings and the marriage market; social
climbers and free-thinkers (p.336 D); The heroine
and the hero in the process of self-realization; the
heroines of the present and of the Past; Jane
Austen's heroines and the concept of heroines in our
Occidental World (pp. 340-341 D); Characteriza-
tion, Themes and Style in Pride and Prejudice (pp.
340-341 D)
From “Pride and Prejudice” “Darcy’s proposal” (pp. 341-344 D)
“Elizabeth’s self realization” (p. 345 D)
From “Northanger Abbey”
Film Watching: “Northanger Abbey” directed by
Jon Jones (2007)
The plot, the heroine and a parody of the Gothic
Novel. The female protagonist as an anti-heroine.
Life in Bath and places of interest and entertainment
in Bath (photocopy)
Udolpho as examples of Gothic novels. The main
characteristics of Gothic novels. Settings and com-
mon themes in Gothic novels. Famous Gothic plots.
Common elements in other Gothic novels
(photocopy) III. The XIXth Century (2) Caratteri generali e contesto socio-culturale dell’Età
Vittoriana
42
The Victorian Compromise (pp. 402-403 E)
Victorian values (p. 402)
The Age of Expansion and Reforms (pp. 404-405 E)
Queen Victoria’s reign (p.404 E)
The Great Exhibition (p. 404 E)
The Urban habitat (p. 405 E)
The British Empire (p.405 E)
The American Civil War and the American
Renaissance (pp. 406-407 E)
Victorian writers: selection of authors
Analysis and commentary: reading extracts
Charles Dickens
Children in opposition to Adult people (p. 479 E)
Dickens’s narrative (p. 479 E)
Oliver Twist: the plot and main themes (p. 480 E)
The world of the workhouses, the conditions of
children in the Victorian Age and London’s Life
(pp. 480-481 E)
From “Hard Times”
From “Oliver Twist”
Film Watching: “Scrooge” directed by Albert
Finney (1970) or other more recent editions of the
film “A Christmas Carol”
meaning of Christmas and the Victorian mentality
(p. 484 E)
revival of Christmas traditions due to Prince Albert
(p. 484 E)
43
writing (p. 422 E)
A Woman’s standpoint (p. 430 E)
Gothic elements (p. 430 E)
A new perspective on characters (pp. 430-431 E)
From “Jane Eyre”
“'Punishment” (pp.431-433 E)
Plot and main themes
mother and his father and his health problems (p.443
E)
The man and the writer: his main novels (p. 443 E
and photocopy)
(photocopy)
class they represent (photocopy)
Russell (1995)
The main characters and the father-son relationship
in Jim Hawkins and Long John Silver (photocopy)
Travel Writng and Island Literature (photocopy)
The world of Piracy: real pirates and piracies
(photocopy and lecture by The Charioteer Theatre)
Oscar Wilde Introduction to Aestheticism, Decadence and Oscar
Wilde (p.419 E)
in Great Britain and The Dandy (photocopy)
The brilliant artist and the dandy (p. 508 E)
The aesthetic ideal (p. 508 E)
Art for Art’s Sake (p. 508 E)
From “The Picture of Dorian Gray”
“Basil's Study” (pp.420-421 E)
44
meaning (p. 510 E)
Social, cultural and historical background
Modern writers: selection of authors
Virginia Woolf
From “A Room of One’s own” (pp. 94-105 – pp.
107-145 in photocopy)
Simple Analysis and commentary: reading extracts V. Integrated Skills Lab Developing skills for the Esame di Stato
Developing and enhancing integrated abilities
Film viewing
Nel corso delle ultime settimane di scuola si pensa di analizzare ed esaminare i seguenti autori:
a) Virginia Woolf: Mrs Dalloway
b) Francis Scott Fitzgerald: Watching a film: The Great Gatsby
45
MATERIA: SCIENZE NATURALI DOCENTE SBARDELLATI DANIELE CLASSE 5A A.S 2014-2015
TESTO IN ADOZIONE Noi e la chimica (dagli atomi alle trasformazioni)-Tramontana Fondamenti di Biologia (progetto Genesis)-DeAgostini Processi e modelli di Biologia B-DeAgostini
Obiettivi comportamentali e relazionali raggiunti:
Comportamento corretto nelle relazioni interpersonali Atteggiamento responsabile con l’insegnante
Obiettivi cognitivi raggiunti: competenze a) Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale
e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità
b) Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza
c) Essere consapevole delle potenzialità delle tecnologie rispetto al contesto culturale e sociale in cui vengono applicate
d) saper porre in relazione tra loro i vari contenuti disciplinari, e) saper interpretare i modelli e il formalismo specifico di ogni disciplina
abilità - Individuare e comprendere le complessità dei sistemi e dei fenomeni biologici; - Individuare e comprendere le complessità dei sistemi e dei fenomeni geologici; - descrivere le relazioni tra le molecole in rapporto alle caratteristiche delle sostanze - utilizzare un sistema di nomenclatura in chimica - utilizzare i principi che regolano le reazioni chimiche per spiegare il fenomeno dell’acidità e basicità delle sostanze attraverso il simbolismo chimico - ricostruire le fasi di un processo metabolico - confrontare i processi metabolici energetici - descrivere le strutture fondamentali del corpo umano correlandole alle loro funzioni; - saper correlare le funzioni degli organi con le malattie che colpiscono l’essere umano - valorizzare la salute attraverso corretti comportamenti conoscenze
I legami intermolecolari, la nomenclatura chimica,
46
Le reazioni chimiche, l’equilibrio chimico, le soluzioni, acidi e basi I tipi di trasporto di membrana Metabolismo: glicolisi, respirazione cellulare e la fermentazione La fotosintesi e le sue fasi L’apparato respiratorio Il sangue e la circolazione: vasi sanguigni, cuore e loro funzionamento
Strumenti di lavoro Libri di testo Presentazione elettronica LIM
Modalità di recupero Recupero in itinere
Verifica ( tipologia e numero di verifiche svolte) Interrogazione lunga Esercizi/problemi Quesiti a risposta singola Quesiti a risposta multipla Prove semistrutturate 4 verifiche
Contenuti disciplinari svolti Chimica: 5. Dalle molecole alle sostanze: 5.1 la polarità delle molecole, 5.2 i legami intermolecolari, 5.3 i solidi, 5.4 i liquidi 6. nomi e formule dei composti: 6 .1 dai simboli alle formule, 6.2 il numero di ossidazione, 6.3 la determinazione del numero di ossidazione, 6.4 classificazione e nomenclatura dei composti inorganici 6.5 i composti binari, 6.6 i composti ternari 7. Le soluzioni: 7.1 Il processo di solubilizzazione, 7.2 La concentrazione delle soluzioni in unità chimiche (Molarità); 7.3 La diluizione, aspetti formali delle reazioni chimiche, 9 Reazioni chimiche: 9.1 l’equazione chimica, 9.2 il bilanciamento di una equazione chimica 9.3 la classificazione delle reazioni chimiche, 9.4 aspetti ponderali delle reazioni chimiche 10 L’equilibrio chimico: I sistemi in equilibrio, L’equilibrio chimico, La costante di equilibrio L’equilibrio omogeneo e l’equilibrio eterogeneo, Lo spostamento dell’equilibrio, Gli equilibri di solubilità 11. Gli acidi, le basi e il pH: Gli acidi e le basi, La teoria di Arrhenius, La teoria di BrÖnsted e Lowry La teoria di Lewis, Il prodotto ionico dell’acqua, Il pH, BIOLOGIA Il metabolismo della cellula: 1. Energia e metabolismo (energia della cellula; il metabolismo cellulare; le reazioni redox; i principali
47
processi metabolici), 2. Fuori e dentro la cellula (chi entra e chi esce; diffusione; osmosi; trasporto attivo; esocitosi e endocitosi), 3. Gli enzimi (struttura e funzioni; la catalisi enzimatica; enzimi con diversa funzione; fattori che influenzano l’attività di un enzima), 4. Una panoramica sulla respirazione cellulare, 5. La glicolisi, 6. Il ciclo di Krebs, 7. la fosforilazione ossidativa, 8. il bilancio energetico della respirazione cellulare, 9. Le fonti di energia per l’organismo, 10. La fermentazione, 11. La fotosintesi (fase luminosa e fase oscura) L’APPARATO RESPIRATORIO E L’APPARATO CIRCOLATORIO Apparato respiratorio: 1. La respirazione negli animali, la respirazione, la respirazione cutanea e le branchie, trachee e polmoni, 2. Anatomia dell’apparato respiratorio, l’apparato respiratorio dell’uomo, le vie aeree, i polmoni e gli scambi gassosi, la ventilazione polmonare Apparato circolatorio: 3. La circolazione negli animali: apparati circolatori chiusi e aperti, l’apparato circolatorio dei vertebrati; 4. Anatomia dell’apparato circolatorio: arterie, vene e capillari, la pressione sanguigna lo scambio di gas nei capillari, la circolazione polmonare e la circolazione sistemica, la circolazione del cuore, del cervello e del fegato; 5. Il cuore e il ciclo cardiaco: anatomia del cuore umano, il battito cardiaco, il ciclo cardiaco; 6. Il sangue: la composizione del sangue, il plasma, le piastrine; 7. il sistema linfatico: struttura e funzione del sistema linfatico, la circolazione linfatica, i principali organi del sistema linfatico
48
MATERIA: RELIGIONE DOCENTE: ZERBINI STEFANO CLASSE: 5A CLA A.S 2014-2015
TESTO IN ADOZIONE ITINERARI 2.0; Contadini; edizioni IL CAPITELLO Obiettivi comportamentali e relazionali raggiunti:
- BUONA la frequenza, l’ interesse e la partecipazione - BUONO il livello di apprendimento acquisito - OTTIMO il rapporto interpersonale tra docente ed alunni - BUONA la conoscenza e il rispetto del regolamento d’Istituto - BUONO il rispetto per il personale che opera all’interno dell’Istituto - BUONO l’ atteggiamento generale e adeguato al contesto classe - DISCRETO rispetto per le consegne - OTTIMA la disponibilità al dialogo e alla collaborazione con compagni e insegnanti
Obiettivi cognitivi raggiunti: competenze. Il gruppo classe: è in grado di interrogarsi adeguatamente sulla propria identità umana, religiosa e spirituale, in relazione con gli altri e con il mondo, sviluppando un discreta progettualità e un buon senso critico; riconosce la presenza e l’incidenza del cristianesimo nel corso della storia, nella valutazione e trasformazione della realtà e nella comunicazione/dialogo con altre religioni e sistemi di significato; possiede una buona visione cristiana del mondo, utilizza le principali fonti della rivelazione ebraico cristiana e ne interpreta abbastanza correttamente i contenuti; è in grado di elaborare posizioni personali aperte alla ricerca della verità, della pratica della giustizia e della solidarietà. Abilità Il gruppo classe: sa confrontare le proprie scelte di vita personale in relazione agli insegnamenti cristiani; sa accostarsi criticamente alle tematiche inerenti la multi religiosità; ha recepito in modo generale alcuni importanti documenti del magistero cattolico; è consapevole dell’importanza di fondare sulla libertà le scelte religiose proprie e altrui. Conoscenze Il gruppo classe: riconosce e confronta la prassi di vita cristiana con le culture nate dalle altri grandi religioni e dalla visione religiosa attuale della vita; è consapevole del pensiero e della morale inerenti la famiglia e il matrimonio nella concezione cristiana; identifica le caratteristiche inalienabili del diritto alla libertà religiosa; sa analizzare discretamente il rapporto che intercorre tra la chiesa e il mondo contemporaneo e il ruolo della religione/religioni nella società contemporanea.
49
Strumenti di lavoro Testi di lettura, dispense, presentazione elettronica, Web, LIM, incontri con esperti, visite guidate, tablet.
Modalità di recupero Ritorno sugli stessi argomenti per tutta la classe con modalità diverse Verifica Tipologia:
- interrogazione breve - Intervento durante la lezione - Relazione - Presentazione di lavori o ricerche, individuali o a gruppi, su tematiche assegnate Numero di verifiche svolte: - 1°quadrimestre n°2 valutazioni - 2°quadrimestre n°2 valutazioni
Contenuti disciplinari svolti Area antropologico-esistenziale Principi di etica mondiale - necessità di una etica mondiale. Le quattro convinzioni fondamentali dell'etica mondiale. - Il principio di umanità. La concretizzazione dei due principi etici fondamentali. - Relazione tra religioni mondiali, pace mondiale, etica mondiale. - I principi etici fondamentali delle grandi religioni: Induismo, Buddhismo, Islam, Cristianesimo, Ebraismo, Confucianesimo. - il principio di umanità nel pensiero di Kant, Dunant, Rosa Luxmburg, T. Mann, A. Schweitzer, Hannah Arendt, Luter King, Mandela. - Il principio della regola aurea nella versione induista, taoista, buddhista, ebraica, cristiana e islamica. - Le aree comuni di intervento dell'etica mondiale: (a)avere rispetto per la vita (b) agire in maniera corretta e leale (c) parlare e agire con
sincerità (d)rispettarsi e amarsi a vicenda. Il volontariato - il volontariato: senso e significato di solidarietà e sussidiarietà - i frutti del volontariato sul piano umano, relazionale, sociale, politico e religioso . - presentazione del servizio civile, del servizio di volontariato europeo ed internazionale, con esperti. Coppia e matrimonio - Formazione, senso e significato di coppia. - Le espressioni “semplicemente” umane del ”per sempre” e le sue valenze psicologiche. - La fedeltà, la libertà, la fecondità, la indissolubilità: dall’ambito antropologico a quello teologico. - Visione del film “casomai” di D’Alatri, commento filmico e contenutistico. (1) le stagioni dell'amore 2) lavoro famiglia 3) coppia amici
comunità 4) i figli 5) vicinanza solitudine.) - Matrimonio religioso e sacramento, coppie di fatto, famiglie ricomposte, convivenza: visione sociologica, antropologica e religiosa.
50
Area storico-fenomenologica I Movimenti religiosi alternativi (M.R.A.) - Deformazioni e deviazioni della tensione religiosa - Differenza tra religione, movimenti religiosi alternativi (MRA) e sette - Analisi di alcune forme di MRA e sette
Area biblico-teologica Gesù, fede e psicologia - Gesu e la funzione delle parabole, parole e gesti nel suo insegnamento, principalmente nel Vangelo secondo Marco - la comprensione/incomprensione nelle parabole evangeliche: stimolo alla riflessione, ricerca personale e modalità per parlare al
“profondo” della persona . - attraverso la teologia del profondo, rilettura di alcune pericopi evangeliche: Mt 13,12-16 ; Mt 13,34-35 ; Lc 8,9-10 - lettura del brano di Lc 9,23-25 : rilevazione della unicità di intenti tra fede e attuali acquisizioni psicologiche. - la parola come fattore di guarigione. - Analisi di alcuni enigmi, immagini, parole provocatorie e di sfida presenti nel Vangelo e loro funzione. - Rivisitazione, alla luce di quanto acquisito sopra, di alcuni termini teologici cristiani : 1) senso di colpa 2) peccato 3) pentimento,
riconciliazione, 4) conversione 5) fede 6) amore. - rivisitazione dei vizi capitali - Grandi pensatori che hanno dato un consistente apporto al confronto fede/psicoligia: E.Fromm, G.Jung, A.Maslow, W.Allport, V.
Frankl. Il Natale e la Pasqua - Conseguenze della Incarnazione: una nuova relazione uomo-Dio, una vita spirituale incarnata. - I Vangeli dell’Infanzia: alcune note. Lettura e commento da Luca e Matteo. - La risurrezione come segno di speranza, come fatto metastorico, come vittoria sulla morte.
51
MATERIA: SCIENZE MOTORIE E S. DOCENTE: MAURIZIO BELLODI CLASSE:5^ A A.S. 2014/2015
TESTO IN ADOZIONE Nessun testo Obiettivi comportamentali e relazionali raggiunti:
Gli alunni hanno mantenuto un comportamento corretto nei trasferimenti, in palestra e negli spogliatoi; hanno sempre seguito le indicazioni fornite dall’insegnante in tema di partecipazione alle lezioni. Ottimi i rapporti relazionali tra gli alunni, con l’insegnante ed il personale presente in palestra.
Obiettivi cognitivi raggiunti: Competenze Gli alunni hanno acquisito una buona competenza motoria. Sanno collaborare con i compagni ed il docente nell’organizzazione del lavoro, sanno gestire le relazioni, gli spazi ed i tempi con un autonomia (competenza comportamentale)
52
Gli a. sono in grado di trasferire all'esterno della scuola le conoscenze e le abilità apprese, avendo compreso il valore delle attività motorie come efficace strumento di benessere psicofisico. Abilità Gli alunni sono in grado di:
- organizzare una seduta di riscaldamento generale e specifica - eseguire i fondamentali individuali e collettivi essenziali delle diverse discipline sportive
affrontate in termini di motricità efficace ed efficacemente coordinata - fare collegamenti interdisciplinari relativamente ai prerequisiti culturali di ciascun
indirizzo di studi Conoscenze Gli alunni hanno consolidato gli schemi motori acquisiti nel loro percorso scolastico. Conoscono inoltre:
- le essenziali caratteristiche dei processi fisiologici legati alle attività di resistenza, forza, velocità e mobilità articolare (qualità condizionali);
- le caratteristiche delle attività che implicano azioni efficaci in situazioni complesse (qualità coordinative);
- gli effetti prodotti dai vari tipi di attività fisica sull’organismo; - i regolamenti tecnici dei giochi di squadra, degli sport individuali affrontati; - i principi base dell’allenamento; - gli aspetti culturali dell’attività motoria umana e dello sport.
Strumenti di lavoro Fare riferimento al punto 3 del Mod. 07.02
Gli strumenti di lavoro sono stati gli spazi palestra e d esterni in ambiente naturale, gli impianti dei giochi sportivi ed i piccoli attrezzi disponibili. Sono stati resi disponibili dispense e testi vari.
Modalità di recupero Fare riferimento alle decisioni assunte nei c.d.c. ed in particolare nel verbale dello scrutinio del 1° quadrimestre (Mod. 07.09)
Le modalità di recupero sono consistite in esercitazioni individuali, a coppie o a piccoli gruppi.
Verifica ( tipologia e numero di verifiche svolte) Fare riferimento ai punti 6 e 7 del Mod. 07.02
In ogni quadrimestre si sono svolte due o più verifiche consistenti in test, valutazioni di ordine motorio-coordinativo individuali atte a identificare situazioni di eccellenza o di deficit nell’ambito delle qualità condizionali e coordinative.
I -POTENZIAMENTO FISIOLOGICO FORZA: esercizi a corpo libero, carico naturale e/o con piccoli e grandi attrezzi; individuali e a coppie RESISTENZA: esercitazioni individuali e a gruppo per il miglioramento della capacità aerobica VELOCITÀ: andature preatletiche, esercizi tecnici di corsa, corsa veloce con partenza dalle varie stazioni.
53
MOBILITÀ ARTICOLARE: esercizi a corpo libero, individuali e a coppie
II -RIELABORAZIONE DEGLI SCHEMI MOTORI DESTREZZA: esercizi a corpo libero, con piccoli attrezzi, individuali, a coppie, a gruppo per il miglioramento della coordinazione generale e speciale.
III -PRATICA DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE ED ESPRESSIVE GIOCHI SPORTIVI E DI SQUADRA: principali fondamentali individuali e di squadra di Pallavolo, Pallacanestro, Calcio, Badminton, Hockey. DISCIPLINE INDIVIDUALI: -ATLETICA LEGGERA :corsa veloce, corsa di resistenza, lanci; Regolamenti e fondamentali delle attività sportive praticate. Collegamenti interdisciplinari relativamente ai prerequisiti culturali dei diversi indirizzi
IV -INFORMAZIONI TUTELA SALUTE, CONOSCENZA DELLA TEORIA DELLE SCIENZE MOTORIE Norme generali per prevenire infortuni. Interventi di primo soccorso.
4. IN PREPARAZIONE ALL’ESAME DI STATO
4.1 COMPOSIZIONE DELLE AREE DISCIPLINARI come da D.M. n° 358 del 18/09/98: AREA LINGUISTICO-STORICO-LETTERARIA:
Lingua e lettere italiane Lingua e lettere latine Lingua e lettere greche Storia
54
AREA SCIENTIFICO-TECNICA:
ABILITA’/CAPACITA’ buone in tutte le discipline ELABORATIVE (Abilità/Capacità di rielaborare i contenuti acquisiti): buone
CONOSCENZE AREA LINGUISTICO-STORICO-LETTERARIA: buone AREA SCIENTIFICO-TECNICA: buone GESTIONE DI SITUAZIONI PROBLEMATICHE: buone 4.5 SIMULAZIONI PROVE ESAME DI STATO Sono state svolte due simulazioni per la Terza prova. Tipologia: B, per ogni disciplina tre quesiti a risposta singola, con un massimo di sette righe per ogni quesito. Tempo: 3 ore.
3^ prova
Greco Fisica Scienze naturali Seconda simulazione: Storia Matematica Inglese
A disposizione della Commissione sono depositati, in Segreteria, le prove e le verifiche effettuate nel corso dell’intero anno scolastico. REDATTO IL
Docenti firma
Zerbini Stefano