ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PROFESSIONALE … · Programmazioni disciplinari Materia Lingua e...

32
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PROFESSIONALE STATALE “PAOLO DAGOMARI” Via di Reggiana, 86 59100 Prato Tel. +39 0574 639705 - Fax +39 0574 639704 Sito Web: http://www.itesdagomari.gov.it E-mail: [email protected] E-mail certificata: : [email protected] a.s. 2016-2017 Documento del Consiglio della Classe 5ASC SOMMARIO Profilo dell'indirizzo Quadro orario dell'indirizzo Programmazioni disciplinari Criteri di valutazione Parametri di valutazione Criteri di attribuzione dei crediti Presentazione della classe a) Storia del triennio in numeri b) Situazione iniziale della classe c) Strategie del Consiglio di Classe d) Relazione finale sulla classe Modalità di svolgimento degli elaborati delle prove scritte Allegati a) Testi delle simulazioni di terza prova e relative griglie b) Griglie di valutazione della prima e della seconda prova c) Programmi delle singole discipline d) Relazioni dei singoli docenti

Transcript of ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PROFESSIONALE … · Programmazioni disciplinari Materia Lingua e...

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E

PROFESSIONALE STATALE “PAOLO DAGOMARI”

Via di Reggiana, 86 – 59100 Prato Tel. +39 0574 639705 - Fax +39 0574 639704

Sito Web: http://www.itesdagomari.gov.it

E-mail: [email protected] E-mail certificata: : [email protected]

a.s. 2016-2017

Documento del Consiglio della Classe

5ASC

SOMMARIO Profilo dell'indirizzo

Quadro orario dell'indirizzo

Programmazioni disciplinari

Criteri di valutazione

Parametri di valutazione

Criteri di attribuzione dei crediti

Presentazione della classe

a) Storia del triennio in numeri

b) Situazione iniziale della classe

c) Strategie del Consiglio di Classe

d) Relazione finale sulla classe

Modalità di svolgimento degli elaborati delle prove scritte

Allegati

a) Testi delle simulazioni di terza prova e relative griglie

b) Griglie di valutazione della prima e della seconda prova

c) Programmi delle singole discipline

d) Relazioni dei singoli docenti

ISTRUZIONE PROFESSIONALE

SETTORE SERVIZI Indirizzo “Servizi Commerciali”

L’indirizzo “Servizi Commerciali” ha lo scopo di far acquisire allo studente, a conclusione del percorso quinquennale, competenze professionali che gli consentono di supportare operativamente le aziende sia nella gestione dei processi amministrativi e commerciali, sia nell’attività di promozione delle vendite. Le competenze sono declinate per consentire allo studente l’opportunità di operare con una visione organica e di sistema all’interno di un’azienda, con un livello sufficiente di preparazione culturale di base e con la capacità organizzare il proprio lavoro all’interno di un team. Il percorso formativo si sviluppa sull’idea di “cultura professionale” proposta dalla Riforma della scuola secondaria superiore del 2010 per gli istituti professionali: “la cultura va vista come un tutto unitario: non esiste un rapporto di gerarchia tra pensiero e azione “…in realtà il pensiero è legato fortemente all’azione, quindi sostanzialmente questa separazione fra corpo e mente, fra testa e braccia, è frutto di pregiudizi. Va superata l’impostazione che attribuisce l’assoluta prevalenza della teoria sulla prassi, dell’approccio deduttivo su quello induttivo, del sapere sul saper fare, delle attività intellettuali su quelle pratiche. (cfr. Documento base “Persona, Tecnologie e professionalità”, marzo 2008).” Questa visione “alta” delle finalità di un’educazione integrale in grado di contemperare intelligenza pratica e preparazione culturale è la sfida principale del nostro Istituto Professionale. In questa ottica le discipline, sia dell’area di istruzione generale sia di indirizzo, assumono caratteristiche funzionali al raggiungimento delle seguenti competenze:

1. Contribuire alla realizzazione della gestione dell’area amministrativo–contabile anche con l’utilizzo di strumenti tecnologici e software applicativi di settore

2. Riconoscere e comprendere le informazioni contenute nei principali documenti della contabilità generale

3. Interagire nell’area della gestione commerciale per le attività relative al mercato e finalizzate al raggiungimento della customer satisfaction.

4. Partecipare ad attività dell’area marketing

5. Interagire nell’area della pianificazione aziendale e nel controllo di gestione

6. Interagire col sistema informativo aziendale anche attraverso l’uso di strumenti informatici e telematici.

7. Interagire nel sistema azienda e riconoscere la mission e il posizionamento dei prodotti.

8. Individuare le tendenze dei mercati locali, nazionali e internazionali.

9. Comunicare in due lingue straniere con una corretta utilizzazione della terminologia di settore

10. Orientarsi nell’utilizzazione di tecniche di relazione e comunicazione aziendale

11. Orientarsi nell’ambito socio-economico del proprio territorio.

Quadro orario dell'indirizzo

Discipline

Ore settimanali Consiglio di classe della

classe Quinta I Biennio II Biennio V anno

I II III IV

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Livio Sicuranza

Lingua inglese 3 3 3 3 3 Arianna Caretti

Seconda lingua straniera 3 3 3 3 3 Liana Parrini (francese)

Camilla Morlotti (spagnolo)

Storia 2 2 2 2 2 Livio Sicuranza

Geografia 1 - - - -

Matematica 4 4 3 3 3 Antonio Morello

Diritto ed economia 2 2 4 4 4 Monica Boni

Scienze della Terra e Biologia 2 2 - - -

Scienze integrate (Fisica) 2 - - - -

Scienze integrate (Chimica) - 2 - - -

Informatica e laboratorio 2 2 - - - Riccardo Aliani

Tecn. profess. dei servizi

commerciali * 5 5 8 8 8

Susanna Baroncelli

Tecniche di comunicazione - - 2 2 2 Elena Brunetti

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Marco Bonti

Religione o attività alternative 1 1 1 1 1 Massimiliano D’alisa

Totale ore settimanali 33 32 32 32 32

* in compresenza: 132 ore nel primo biennio, 132 ore nel secondo biennio e 66 ore nel quinto anno.

L’attività didattica di laboratorio caratterizza l’area di indirizzo dei percorsi degli istituti professionali; le ore indicate con asterisco sono riferite alle attività di laboratorio che prevedono la compresenza.

Programmazioni disciplinari Materia Lingua e letteratura italiana

Macro argomenti

disciplinari

Il romanticismo in Europa e in Italia. Caratteri del romanticismo europeo. Romanticismo e

illuminismo. Il dissidio fra romantici e classicisti in Italia. Alessandro Manzoni (La poetica;

I Promessi sposi: trama e struttura narrativa de I Promessi Sposi; la lingua dei Promessi

Sposi; lettura e analisi di brani tratti dai capitoli XIX e XX de I Promessi sposi;

L’esperienza poetica di Giacomo Leopardi (Canti, Operette morali, lo Zibaldone).

L’età del Positivismo. Letteratura e scienza: il romanzo sperimentale e l’impegno sociale dello

scrittore. Il Naturalismo in Francia. Il Verismo in Italia. Giovanni Verga (le novelle, analisi

della novella la Lupa; Il “ciclo dei vinti”, I Malavoglia: trama e struttura narrativa)

La poesia decadente. Il procedimento analogico. Il simbolismo. Baudelaire e le

“corrispondenze”. L’eroe decadente. Il decadentismo in Italia da Pascoli a D’Annunzio: il

fanciullino e il superuomo.

La cultura della crisi nel primo ‘900. La destrutturazione del romanzo ottocentesco e la crisi

dell’io. Pirandello (le novelle, i romanzi, il teatro).

La poetica dell’ermetismo. Ungaretti e Montale.

Obiettivi Saper riconoscere l’importanza del fenomeno letterario attraverso:

- l’analisi del testo nelle sue componenti più significative;

- la sua lettura come espressione della poetica e dell’ideologia di un autore in rapporto

dialettico con la sua epoca.

- la sua interpretazione come testimonianza di una precisa epoca culturale

Saper ricostruire le coordinate culturali di un periodo.

Tipologia delle

lezioni

Lezione frontale

Analisi e interpretazione dei testi e loro contestualizzazione

Strumenti di verifica

Esercizi di analisi su testi letterari

Articolo di giornale e saggio breve

Verifiche orali

Questionari

Materia Storia

Macro argomenti

disciplinari

La ripresa rivoluzionaria dopo la Restaurazione. Le rivoluzioni del 1820-21,1830-31 e 1848.

L’unificazione nazionale. Correnti ideali e di pensiero del Risorgimento italiano. Mazzini,

Cavour, Garibaldi. Moderati e democratici. Principali fasi del processo di unificazione. I

problemi dell’Italia post-unitaria.

I grandi mutamenti in Europa e nel mondo. L’unificazione tedesca e le sue conseguenze. La

guerra di secessione negli Stati Uniti. La Russia zarista

L’Italia da Depretis a Giolitti. Sinistra al potere. Crisi di fine secolo. Riformismo giolittiano.

Ideologie e lotte di classe tra Otto e Novecento. La società di massa. Il pensiero socialista. Il

nazionalismo. Capitalismo e imperialismo.

La Grande Guerra. I contrasti tra le grandi potenze. L’Italia dalla neutralità all’interventismo.

La rivoluzione in Russia.

L’età dei totalitarismi. Il fascismo in Italia. La crisi del ’29. Il nazismo. L’Urss di Stalin.

La seconda guerra mondiale. Dalla guerra lampo all’operazione Barbarossa. Guerra nel

Pacifico. Intervento Usa. Caduta del fascismo. La Resistenza. La fine della guerra.

La guerra fredda. L’Europa dei blocchi. L’Italia repubblicana.

Obiettivi Cogliere la complessità e la diversità dei processi storici. Riconoscere le grandi trasformazioni

socio-economiche e politiche. Sviluppare la memoria storica come fattore di identità e

condizione necessaria per la comprensione del presente. Acquisire un adeguato lessico

storiografico.

Tipologia delle

lezioni

Lezione frontale e dialogata.

Presentazione di argomenti da parte degli studenti.

Strumenti di verifica

Verifica orale.

Presentazione di argomenti da parte degli studenti.

Questionari

Materia Tecnica dei servizi commerciali

Macro argomenti disciplinari

Il bilancio di esercizio delle imprese industriali. Rielaborazione e analisi di bilancio per indici. Le tecniche di analisi dei costi La pianificazione strategica ed il sistema di programmazione e controllo di gestione. Reddito fiscale ai fini Ires. Il business plan e le strategie mkt

Obiettivi Conoscere gli elementi del bilancio di esercizio Interpretare gli elementi significativi del bilancio di esercizio anche attraverso i principali indici Conoscere e applicare l’IRES Conoscere i criteri di classificazione dei costi della contabilità analitica Saper applicare le principali tecniche di analisi dei costi Conoscere le basi della pianificazione aziendale Identificare i diversi tipi di budget e riconoscerne il ruolo nella programmazione aziendale Conoscere i principi e gli strumenti del business plan Contribuire alla redazione di un business plan per verificare la fattibilità di un’ idea imprenditoriale Conoscere i principali scopi e metodi del controllo di gestione Saper collaborare alla redazione di un piano MKT strategico

Tipologia delle lezioni

Lezioni frontali e dialogate Esercitazioni guidate Analisi di casi aziendali Lettura di articoli di giornale

Strumenti di verifica

Elaborati scritti teorico-pratici Verifiche orali Quesiti su casi aziendali

Materia Diritto

Macro argomenti disciplinari

Il contratto I principali contratti tipici e atipici Legislazione sociale e previdenziale. Diritto del lavoro Principi fondamentali delle scienze delle finanze

Obiettivi Saper individuare gli elementi cognitivi essenziali dell’istituto giuridico del contratto nelle sue principali figure tipiche ed atipiche. Saper cogliere i principali aspetti formali e sostanziali della legislazione sociale, previdenziale e del diritto del lavoro. Saper individuare i principi fondamentali delle scienze delle finanze negli aspetti salienti della disciplina.

Tipologia delle lezioni

Lezioni frontali Colloqui e discussione in classe avvalendosi del testo adottato anche con riferimento alle questioni di attualità collegate con gli aspetti trattati.

Strumenti di verifica

Verifiche scritte e prove orali Tipologia di prove scritte: quesiti a risposte aperte e chiuse.

Materia Tecniche di comunicazione

Macro argomenti disciplinari

La comunicazione aziendale (il marketing management, strategie di marketing, dalla mission all’immagine aziendale, quali sono gli strumenti di comunicazione aziendale), la comunicazione pubblicitaria, il mondo del lavoro ( curriculum vitae ed il colloquio di lavoro).

Obiettivi

Saper utilizzare metodologie appropriate per la conoscenza dei mercati . Acquisire gli strumenti necessari per individuare i bisogni delle persone e saper interpretare dati e messaggi di comunicazione visiva e pubblicitaria. Essere in grado di individuare le caratteristiche necessarie per inserirsi nel mondo del lavoro.

Tipologia delle lezioni

Lezione frontale e interattiva con l’ausilio della LIM . Nella trattazione di ciascuna unità didattica vengono individuati i termini e i concetti chiave . Lettura e analisi di brevi testi relativi agli argomenti trattati. Discussione su tematiche disciplinari di particolare interesse.

Strumenti di verifica

Verifiche scritte: compiti in classe con domande aperte e/o chiuse su unità didattiche svolte in classe e simulazione terza prova. Verifiche orali: interrogazioni su argomenti di studio svolti in classe e relazioni in power-point. La valutazione ha tenuto in considerazione il livello di partenza, dei risultati conseguiti, dell’interesse, dell’impegno e del metodo di lavoro.

Materia Matematica

Macro argomenti disciplinari

Analisi matematica in due variabili con applicazioni all’economia. La ricerca operativa. La programmazione lineare.

Obiettivi Studiare massimi, minimi e selle di una funzione in due variabili. Risolvere problemi economici. Risolvere problemi di scelta in condizioni di certezza, di incertezza e con effetti differiti. Risolvere problemi di Programmazione Lineare col metodo grafico.

Tipologia delle lezioni

Lezioni frontali e interattive. Esercitazioni alla lavagna con proposte di esempi pratici. Analisi e commento di problematiche reali.

Strumenti di verifica

Domande brevi in itinere. Elaborati scritti teorico-pratici. Quesiti a risposta aperta. Verifiche orali.

Materia Inglese

Macro argomenti disciplinari

Nozioni fondamentali di commercio: Business transactions and communication, forwarding goods (insurance and transport), banking, making or requesting payments. Argomenti di civiltà collegati alla realtà culturale e storica americana. Argomenti di attualità collegati alla vita quotidiana degli studenti: globalisation and English in the world today.

Obiettivi Costituzione di un bagaglio linguistico generale e commerciale. Comprensione scritta ed orale di messaggi e testi autentici di carattere commerciale e generale. Produzione scritta ed orale di brevi testi in ambito generale e commerciale.

Tipologia delle lezioni

Lezioni frontali, dialogate e interattive. Lavoro individuale, a coppie o in gruppi, brainstorming. Conversazioni su argomenti di civiltà e attualità.

Strumenti di verifica

verifiche orali con domande su argomenti studiati, verifiche scritte con domande aperte, reading comprehension con domande aperte e chiuse, writing su traccia, due simulazioni terza prova tipologia b.

Materia Francese

Macro argomenti disciplinari

Activités et considérations liées au stage. Le transport et les assurances, la réclamation, les échanges, les voyages d’affaires, l’emploi, l’économie. Le marketing, la vente, la logistique, la distribution, l’import-export. Littérature francophone d’expression française, quelques mouvements littéraires, actualité relative au monde francophone. Histoire de la France de la Révolution française à nos jours

Obiettivi Standard minimi di apprendimento in termini di sapere e di saper fare, concordati nelle riunioni di coordinamento disciplinare, da raggiungere al termine dell’anno scolastico. Obiettivi linguistici e cognitivi previsti per il livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue. Approccio al linguaggio settoriale del commercio ed approfondimento della civiltà relativa al mondo francofono. V. anche verbale del consiglio di classe del 19/10/2016. Obiettivi trasversali, cognitivi e comportamentali; ruolo della disciplina nel loro raggiungimento: v. verbale del consiglio di classe del 19/10/2016. Più in particolare, l’insegnamento di lingua e civiltà francese si pone i seguenti obiettivi: capacità di rapportarsi all’interlocutore rispettando e valorizzando abitudini e tradizioni di sua appartenenza, rinforzo dell’autocoscienza del locutore, sviluppo dell’autocritica, dell’autovalutazione e dell’autodisciplina, sviluppo della capacità di collaborazione.

Tipologia delle lezioni

Approccio comunicativo, approccio relazionale, metodo diretto, didattica laboratoriale, collaborative learning. Lavoro individuale, a coppie, a gruppi, lettura silenziosa, lettura ad alta voce, ascolto di testi orali, lezioni frontali, brain-storming, produzione scritta individuale e a gruppi.

Strumenti di verifica

Valutazione in itinere delle attività di comprensione e di produzione orali e scritte svolte in classe e del lavoro svolto a casa. Valutazione scritta tramite compiti in classe (almeno tre per quadrimestre). Valutazione della partecipazione alle attività scolastiche e di ogni iniziativa personale extrascolastica documentata intrapresa dagli studenti a favore dell’apprendimento della disciplina.

Materia Spagnolo

Macro

argomenti

disciplinari

Lingua di specialità: la classificazione delle imprese, il mondo del lavoro (offerta e ricerca, cv

e lettera di presentazione), le lettere commerciali (offerta, richiesta informazioni, richiesta

preventivo, preventivo, ordine), le forme di pagamento, commercio e distribuzione, franchising, e-commerce.

Argomenti di civiltà collegati alla realtà culturale, storica, politica spagnola.

Obiettivi Acquisizione di un bagaglio linguistico generale e commerciale. Comprensione scritta di testi a carattere storico-culturale e economico-commerciale.

Produzione scritta di brevi testi/dialoghi su tematiche note. Produzione orale su argomenti noti di carattere storico-culturale ed economico-commerciale.

Tipologia

delle lezioni

Lezioni frontali. Attività scritte mirate al consolidamento del materiale oggetto di studio.

Conversazione su argomenti di civiltà e di attualità.

Strumenti di

verifica

Verifiche scritte: compiti in classe con esercizi strutturati e semi strutturati, quesiti V/F di

comprensione del testo, domande aperte su argomenti di studio svolti in classe; redazione di

documenti commerciali; simulazione di terza prova Verifiche orali: conversazione e domande sugli argomenti trattati.

La valutazione ha tenuto conto del livello di partenza, dei risultati conseguiti, dell’interesse, dell’impegno e del metodo di lavoro.

Materia Scienze motorie

Macro argomenti disciplinari

Analisi dello sviluppo del potenziamento fisiologico: Esercizi a carico degli arti e di potenziamento muscolare; Esercizi di coordinazione neuro-muscolare e senso-percezione, statica e dinamica; Esercizi di estensione, di mobilità della colonna vertebrale e delle principali articolazioni. Affinamento delle varie capacità coordinative con esercizi specifici, in relazione soprattutto a giochi sportivi di squadra: Pallavolo; Pallacanestro; Calcio; Pallamano. Le Capacità: Condizionali; Coordinative; Sensopercettive.

Obiettivi In ottemperanza a quanto stabilito dal Consiglio di Classe in merito alla programmazione didattica, l’alunno dovrà dimostrare, al termine del corso, di: Avere acquisito una buona conoscenza e padronanza del proprio schema corporeo. Avere acquisito una buona conoscenza delle proprie capacità motorie. Essere in grado di organizzarsi nello spazio e nel tempo. Conoscere i propri limiti e sviluppare una buona capacità propriocettiva. Avere sane abitudini di lealtà e civismo. Conoscere la valenza educativa dell’attività sportiva. Conoscere i principali giochi sportivi (regolamenti, tecniche individuali e di squadra).

Tipologia delle lezioni

Il metodo usato, è stato prevalentemente quello globale, ma dove è stato necessario anche l’analitico. Per gli argomenti teorici, è stata utilizzata la lezione frontale.

Strumenti di verifica

Nel corso dell’anno le valutazioni si sono svolte facendo eseguire ali alunni test motori specifici per l’obiettivo da valutare, non dimenticando che anche l’esecuzione di un semplice esercizio può diventare momento di verifica. La valutazione ha tenuto conto della situazione di partenza, dell’impegno e dell’interesse dimostrati, nonché dei progressi rilevati rispetto alla situazione di partenza.

Criteri di valutazione

- Livello raggiunto nella conoscenza, competenza e capacità secondo i parametri di valutazione sotto elencati;

- Livello raggiunto negli obiettivi trasversali prefissati all’inizio dell’anno scolastico dai consigli di classe;

- Quantità e qualità d’incremento delle competenze rispetto al livello di partenza;

- Frequenza assidua, impegno e partecipazione attiva nelle lezioni curricolari;

Parametri di valutazione (livelli per formulare giudizi e attribuire voti)

Voto descrittori

1-3

Profitto quasi nullo

a) Impegno nello studio individuale assente b) Nessuna partecipazione all'attività svolta con la classe c) Il quadro delle conoscenze acquisite è frammentario e tale da

non consentire all'allievo neppure l'esecuzione dei compiti più semplici

d) Non riesce a individuare i concetti-chiave e) Non sa sintetizzare f) Non sa rielaborare g) Si esprime con grande difficoltà, commettendo errori che

oscurano il significato del discorso h) Le competenze disciplinari sono quasi assenti e comunque

inefficaci

4

Profitto gravemente insufficiente

a) Impegno scarso e inadeguato b) Partecipazione distratta all'attività svolta con la classe c) Il quadro delle conoscenze acquisite risulta frammentario e

superficiale e l'allievo non è in grado di eseguire correttamente compiti semplici

d) Ha difficoltà nella individuazione dei concetti-chiave e) Ha difficoltà nel sintetizzare quanto appreso f) Non ha autonomia nella rielaborazione delle conoscenze g) Non usa correttamente le strutture della lingua e il lessico

disciplinare specifico e non riesce ad organizzare in maniera coerente e comprensibile il discorso

h) Ha competenze disciplinari molto limitate

5

Profitto insufficiente

a) Impegno nello studio discontinuo e poco accurato b) Partecipazione saltuaria all'attività svolta con la classe c) Il quadro delle conoscenze acquisite non è omogeneo e

pienamente assimilato e l'allievo commette spesso errori nell'esecuzione di compiti semplici

d) Incontra qualche difficoltà a riconoscere i concetti-chiave anche se guidato

e) Non riesce a collegare i concetti-chiave coerentemente con quanto appreso

f) Si esprime in maniera approssimativa e con qualche imprecisione terminologica; articola il discorso in modo non sempre coerente

g) Ha competenze disciplinari limitate

6

Profitto sufficiente

a) Impegno nello studio regolare b) Partecipazione regolare all'attività svolta con la classe c) Il quadro delle conoscenze acquisite risulta omogeneo e

l'allievo è corretto nell'esecuzione di compiti semplici

d) Sa analizzare alcuni aspetti significativi degli argomenti oggetto di studio

e) Opera sintesi elementari ma coerenti con quanto appreso f) Se guidato sa rielaborare le proprie conoscenze, anche se

tende alla semplificazione concettuale g) Si esprime in maniera piuttosto elementare e poco fluida, ma

usa correttamente le strutture linguistiche e articola il discorso in modo semplice e coerente

h) Ha competenze disciplinari nel complesso adeguate

7

Profitto discreto

a) Impegno accurato nello studio individuale b) Partecipazione attenta all'attività didattica c) Il quadro delle conoscenze acquisite risulta tale da consentirgli

di eseguire correttamente compiti di media difficoltà d) Individua i concetti-chiave in maniera chiara e corretta e) Sa stabilire collegamenti pertinenti f) Mostra un livello accettabile di autonomia nella rielaborazione

delle proprie conoscenze g) Si esprime con correttezza e sa organizzare un discorso chiaro

e coerente h) Ha competenze disciplinari pienamente adeguate

8

Profitto buono

a) Si impegna con assiduità e desiderio di approfondire nello studio individuale

b) Mostra motivazione, interesse e partecipazione nel lavoro svolto con la classe

c) Il quadro delle conoscenze acquisite è organico e approfondito, la capacità di eseguire compiti anche difficili risulta accurata e sicura

d) Sa condurre analisi dettagliate e) Riesce a sintetizzare con chiarezza ed efficacia f) Mostra autonomia anche critica nella rielaborazione delle

conoscenze g) Si esprime con disinvoltura e proprietà terminologica e sa

organizzare il discorso con argomentazioni coerenti ed efficaci h) Ha buone competenze disciplinari

9

Profitto molto buono

a) Si impegna con assiduità e desiderio di approfondire nello studio individuale

b) Mostra motivazione nel lavoro svolto in classe, partecipando con contributi personali e costruttivi

c) Il quadro delle conoscenze acquisite è ampio, completo, approfondito ed è sicura la capacità di applicazione

d) Sa condurre analisi dettagliate e di buon livello e) Riesce a sintetizzare con chiarezza ed efficacia f) Mostra piena autonomia nella critica e nella rielaborazione

personale delle conoscenze g) Ha un'esposizione fluida e precisa e sa organizzare il discorso

in maniera coerente ed efficace, ma anche originale h) Ha competenze disciplinari ottime e generalizzate

10

Profitto ottimo/eccellente

a) Si impegna con assiduità e desiderio di approfondire nello studio individuale

b) Mostra una notevole motivazione nel lavoro svolto in classe, partecipando con contributi personali e costruttivi

c) Il quadro delle conoscenze acquisite è ampio, completo approfondito ed è sicura la capacità di applicazione

d) Sa condurre analisi dettagliate di livello eccellente e) Riesce a sintetizzare con prontezza, chiarezza ed efficacia f) Mostra piena autonomia nella rielaborazione personale delle

conoscenze e nel proporre critiche approfondite

g) Ha un'esposizione fluida e precisa e sa organizzare il discorso in maniera coerente ed efficace,ma anche originale e creativa

h) Ha competenze disciplinari eccellenti e generalizzate

Criteri di attribuzione dei crediti Il credito scolastico terrà in considerazione, oltre la media dei voti, anche l'assiduità della frequenza, l'interesse e l'impegno nella partecipazione al dialogo educativo, la partecipazione alle attività complementari ed integrative promosse dalla scuola in orario extracurriculare, ed eventuali crediti formativi. Per il credito formativo saranno prese in considerazione esperienze maturate fuori della scuola importanti per la formazione della persona e/o utili alla professionalità dell'allievo (attività sportive, volontariato, stage aziendali, corsi di lingua e/o attinenti al corso di studi). Si richiede da parte dell'Ente esterno una certificazione che attesti la qualità dell'impegno e/o le competenze acquisite. Il credito verrà attribuito in base al seguente tabella:

TABELLA A – D.M. n. 99 del 16/12/99 (sostituisce la tabella prevista dall’articolo 11, comma 2 del D.P.R. 23 luglio 1998, n. 323,

così come modificata dal D.M. n. 42/2007)

CREDITO SCOLASTICO

Candidati interni

Media dei voti Credito scolastico (punti)

I anno II anno III anno

M = 6 3 - 4 3 - 4 4 - 5

6 < M 7 4 - 5 4 - 5 5 - 6

7 < M 8 5 - 6 5 - 6 6 - 7

8 < M 9 6 - 7 6 - 7 7 - 8

9 < M 10 7 - 8 7 - 8 8 - 9

All’interno di ciascuna fascia si seguiranno i seguenti criteri: - media compresa fra il limite inferiore della classe di appartenenza fino allo 0,50 della

stessa (senza credito scolastico o formativo) punteggio attribuito minimo della fascia; - media compresa fra il limite inferiore della classe di appartenenza fino allo 0,50 della

stessa con almeno un credito scolastico o formativo, punteggio attribuito massimo della fascia;

- se la media supera lo 0,50 del limite inferiore della classe di appartenenza, il punteggio attribuito sarà il massimo della fascia prevista.

Il punteggio globale assegnato ai crediti scolastici o formativi non potrà essere superiore a punti 1, e comunque non tale da superare la fascia relativa alla media dei voti.

Criteri di valutazione Livello raggiunto nella conoscenza, competenza e capacità secondo i parametri di

valutazione sotto elencati; Livello raggiunto negli obiettivi trasversali prefissati all’inizio dell’anno scolastico dai

consigli di classe; Quantità e qualità d’incremento delle competenze rispetto al livello di partenza; Frequenza assidua, impegno e partecipazione attiva nelle lezioni curriculari. Parametri di valutazione (livelli per formulare giudizi e attribuire voti) Conoscenza Livello voto da 1 a 10 voto da 1a 15

Conoscenze frammentarie e superficiali 1 –3 1-5

Conoscenze non approfondite e lacunose 4 6-7

Conoscenze poco approfondite e imprecise 5 8-9

Conoscenze poco approfondite ma corrette 6 10-11

Conoscenze abbastanza complete ma non molto approfondite 7 12

Conoscenze abbastanza complete e approfondite 8 13

Conoscenze complete e approfondite 9-10 14-15

Competenza Livello voto da 1 a 10 voto da 1 a 15

Produzione inefficace 1 –3 1-5

Produzione difficoltosa e lenta, con gravi errori e termini impropri 4 6-7

Produzione incompleta con alcuni errori e termini non sempre appropriati

5 8-9

Produzione corretta in semplici applicazioni con terminologia accettabile

6 10-11

Produzione corretta con parziali collegamenti e terminologia appropriata

7 12

Produzione corretta con collegamenti e terminologia appropriata 8 13

Produzione con rielaborazione personale, ricca di collegamenti con uso di terminologia appropriata

9-10 14-15

Capacità Livello voto da 1 a 10 voto da 1 a 15

Non sa trasferire le competenze acquisite 1 –3 1-5

Trasferisce le competenze in modo frammentario e non approfondito

4 6-7

Trasferisce le competenze parzialmente ed in modo poco approfondito

5 8-9

Trasferisce le competenze analizzando le problematiche proposte nelle linee generali

6 10-11

Trasferisce le competenze analizzando le problematiche proposte 7 12

Trasferisce le competenze analizzando e sintetizzando le

problematiche proposte

8 13

Intuisce le strategie risolutive di un problema anche complesso 9-10 14-15

Presentazione della classe a) STORIA DEL TRIENNIO IN NUMERI

n° promossi alla classe

n° inseriti da altra sezione, da

altra scuola o ripetenti

Totale iniziale n° ritirati

durante l'anno

Classe terza 12 2 14 0

Classe quarta 14 2 16 3

Classe quinta 13 3 16 0

b) SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE

Disciplina Promozione alla quinta

Voto 6 Voto 7 Voto 8 Voto 9/10

Italiano 4 7 2 0

Storia 6 3 4 0

Inglese 7 6 0 0

Francese 4 4 2 0

Spagnolo 0 1 2 0

Matematica 6 2 4 1

Diritto 8 4 1 0

Tecniche professionali servizi commerciali

5 3 3 2

Tecniche di comunicazione

7 4 2 0

Scienze motorie 0 2 7 4

c) STRATEGIE ADOTTATE DAL CONSIGLIO DI CLASSE Il Consiglio di classe ha puntato su una valorizzazione dei diversi stili di apprendimento ricorrendo al ‘laboratorio’ come luogo elettivo per l’apprendimento, intendendo con questo termine più una metodologia didattica che un luogo fisico, alternativo all’aula tradizionale. Il collegamento con la realtà produttiva del territorio è stato attuato sia attraverso la metodologia dei casi aziendali, sia attraverso tre esperienze dirette di visita guidata a realtà aziendali significative: - Acetaia Malpighi di Modena nell’ a.s. 2014-15; - Azienda “Le Bontà” di Prato nell’ a.s. 2015-16; - Patrizia Pepe di Campi Bisenzio nell’anno scolastico 2016-17. A partire dalla conoscenza delle peculiarità produttive e delle particolarità culturali del territorio italiano, agro-alimentare e moda, gli alunni hanno posto l’attenzione sulla possibilità per le imprese di avere maggior successo utilizzando strategie che valorizzino l’identità del territorio. Le esperienze di studio svolte in contesti reali, come gli stage e le attività in alternanza scuola-lavoro hanno rappresentato di fatto, con le altre metodologie attive, i luoghi in cui competenze, conoscenze e abilità afferenti a discipline diverse hanno potuto esplicarsi in maniera integrata. In particolare, lo studente è venuto a contatto con linguaggi di carattere generale e specifico, ha raccolto ed elaborato dati, ha partecipato alla soluzione di problemi.

d) RELAZIONE FINALE SULLA CLASSE La classe è composta da 16 alunni, 8 maschi e 8 femmine, di cui 13 provenienti dalla 4Asc e 3 ripetenti della classe quinta dall’istituto Datini. Un’alunna, pur non essendosi formalmente ritirata, ha smesso di frequentare le lezioni da circa tre mesi, avendo di conseguenza superato abbondantemente il limite di assenze annuali consentito. Quattro studentesse non sono di madrelingua italiana. Per 3 studenti il consiglio di classe ha predisposto un’attività didattica orientata sui bisogni educativi speciali (BES). La classe è eterogenea per quanto riguarda la motivazione allo studio e l’approccio all’apprendimento: alcuni alunni hanno minore attitudine al ragionamento logico-matematico, ma sono fortemente motivati a migliorarsi e, studiando con costanza, sono riusciti a riconoscere ed assimilare i concetti chiave ottenendo valutazioni buone, soprattutto nell’ esecuzione di verifiche strutturate. Altri alunni hanno buone capacità logiche, individuano i concetti chiave con facilità, ma sono stati discontinui nell’impegno e soprattutto carenti nel lavoro di rielaborazione individuale domestica; ciò ha portato a valutazioni talvolta insufficienti. Altri ancora hanno ottime capacità logiche e una buona motivazione allo studio ma, non essendo di madrelingua italiana, mostrano una comprensibile difficoltà nell’esprimersi. Vi è invece un’omogeneità per quanto riguarda la difficoltà che gran parte degli studenti ha avuto nello svolgere con successo e/o nei tempi previsti il percorso di istruzione: motivi di salute o familiari hanno contribuito a queste difficoltà e molti hanno avuto, nel corso della propria carriera scolastica, almeno una ripetenza. Anche nel corso di questo ultimo anno motivi di salute e/o difficoltà individuali o familiari hanno costretto alcuni di loro ad effettuare un numero consistente di assenze. Di fatto, comunque, gli alunni della 5Asc hanno trovato nella metodologia laboratoriale dell’istruzione professionale proposta dall’istituto Dagomari un contesto in cui hanno potuto raggiungere, pur con fatica, gli obiettivi programmati. I piccoli successi ottenuti hanno creato un ambiente classe collaborativo, dove i ragazzi partecipano attivamente e dove tutti i docenti affermano di riuscire a svolgere piacevolmente i loro percorsi, anche se, per alcune discipline, gli obiettivi programmati sono stati raggiunti con fatica e, da alcuni, ad un livello minimo. Le difficoltà sono state accentuate dall’avvicendamento di: cinque docenti di inglese nel triennio, due docenti di francese, due docenti di spagnolo, tre docenti di tecnica della comunicazione e due docenti di matematica. Ad oggi sono state effettuate due simulazioni di terza prova della durata di due ore ed una simulazione di prima prova (italiano) della durata di sei ore. Nei prossimi giorni sarà svolta anche una simulazione di seconda prova (Tecnica dei servizi commerciali).

Modalità di svolgimento, durante l’anno scolastico, degli elaborati

oggetto delle prove scritte d’esame

Prima prova Italiano: a) analisi e commento, anche arricchito da note

personali, di un testo letterario o non letterario, in prosa o in poesia, corredato da indicazioni che orientino nella comprensione, nell’interpretazione di insieme del passo e nella sua contestualizzazione;

b) redazione di saggio breve o articolo giornalistico (ambiti: artistico/letterario, tecnico/scientifico, socio/economico, storico/politico) sulla base di documenti messi a corredo della traccia proposta;

c) sviluppo di un argomento di carattere storico, coerente con i programmi svolti nell’ultimo anno di corso;

d) trattazione di un tema su un argomento di ordine generale, attinto al corrente dibattito culturale;

e) simulazione di prima prova con tracce ministeriali.

Seconda prova

Economia aziendale:

a) elaborati teorico-pratici; b) esercitazioni numeriche con dati a scelta; c) simulazione di seconda prova con tracce

ministeriali.

Terza prova Tenuto conto delle prove svolte nelle singole discipline e delle prove somministrate come simulazioni di terza prova, il Consiglio di Classe individua la prova di tipologia come quella più indicata per valutare le conoscenze, le competenze e le capacità degli alunni in riferimento al corso di studi specifico. Le simulazioni della terza prova sono sempre state svolte su quattro materie disciplinari, distribuite fra interne ed esterne (vedi testi allegati). Durante le simulazioni, agli studenti è stato consentito l’uso del dizionario bilingue e della calcolatrice non programmabile.

Il Consiglio di Classe Aliani Riccardo ________________________________

Baroncelli Susanna ________________________________

Boni Monica ________________________________

Bonti Marco ________________________________

Brunetti Elena ________________________________

Caretti Arianna ________________________________

Morello Antonino ________________________________

Morlotti Camilla ________________________________

Parrini Liana ________________________________

Sicuranza Livio ________________________________

D’Alisa Massimiliano ________________________________

Prato, 15 maggio 2017

Allegato a – Simulazioni di terza prova e griglie di valutazione

ITEPS “Paolo Dagomari”

Settore economico e dei servizi

1ª SIMULAZIONE TERZA PROVA

CLASSE VA SC

ALUNNO …………………………………………………………………..

FIRMA …………………………………………………………………..

DISCIPLINE COINVOLTE: – Diritto ed economia

– Matematica

– Lingua inglese

– 2a lingua (Francese / Spagnolo)

TEMPO PREVISTO: 120 minuti

PRATO 29/03/2017

1 ° Simulazione terza prova - tipologia B - quesiti a risposta aperta

Diritto ed economia

Candidato : __________________________________ Classe : 5^ A sc

1. Indichi il candidato quali sono i caratteri propri del contratto di compravendita e ne fornisca sintetica delucidazione.

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

2. Dopo aver illustrato la figura giuridica del contratto di lavoro subordinato in termini generali, si soffermi il candidato sulle principali forme del medesimo

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

3. Il candidato descriva in forma sintetica e tuttavia esaustiva il contratto di mandato

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

1 ° Simulazione terza prova - tipologia B - quesiti a risposta aperta

Matematica

Candidato : __________________________________ Classe : 5^ A sc

1. Come si calcolano i massimi e i minimi delle funzioni in due variabili?

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

2. Un’azienda vende un prodotto a € 60 il pezzo sostenendo spese fisse di produzione pari a € 500 e costi variabili pari a € 40 il pezzo. Tracciare il diagramma della funzione guadagno

indicando quale quantità minima bisogna produrre perché l’azienda non vada in perdita.

3. Cosa si intende per elasticità incrociata? Quali casi si possono presentare?

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

1 ° Simulazione terza prova - tipologia B - quesiti a risposta aperta

Lingua inglese

Candidato : __________________________________ Classe : 5^ A sc

1.How do you define loans, mortgages and overdrafts ?

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

2. What kind of good sis transport by air generally used for and what are the advantages and disadvantages ?

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

3. What are the main reasons for complaints ?

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

1° Simulazione terza prova - tipologia B - quesiti a risposta aperta

Lingua francese

Candidato : __________________________________ Classe : 5^ A sc

1. Quelles sont les mentions obligatoires d’une facture ?

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

2. Qu’est-ce qu’un corner ?

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

3. Parlez de l’histoire de la France au XXe siècle.

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

1 ° Simulazione terza prova - tipologia B - quesiti a risposta aperta

Lingua spagnola

Candidato : __________________________________ Classe : 5^ A sc

1. Presenta una carta de oferta (finalidad, estructura, contenido).

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

2. Explica los criterios según los cuales se puede clasificar una empresa.

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

3. Presenta el Estado Español (definición, figuras/órganos fundamentales y sus funciones).

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

ITEPS “Paolo Dagomari”

Settore economico e dei servizi

2ª SIMULAZIONE TERZA PROVA

CLASSE VA SC

ALUNNO …………………………………………………………………..

FIRMA …………………………………………………………………..

DISCIPLINE COINVOLTE: – Diritto ed economia

– Tecniche della comunicazione

– Lingua inglese

– 2a lingua (Francese / Spagnolo)

TEMPO PREVISTO: 120 minuti

PRATO 08/05/2017

2 ° Simulazione terza prova - tipologia B - quesiti a risposta aperta

Diritto ed economia

Candidato : __________________________________ Classe : 5^ A sc

1. Il sistema di sicurezza sociale poggia sui due concetti fondamentali di assistenza sociale e previdenza sociale. Fornisca il candidato sintetica ma esaustiva illustrazione dei citati concetti

evidenziandone affinità e divergenze. ______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

2. Illustri il candidato le seguenti figure : il contratto di lavoro ripartito ed il contratto di lavoro a tempo parziale oltre al contratto di apprendistato, evidenziando le principali caratteristiche

dei medesimi.

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

3. Illustri il candidato il concetto di attività finanziaria pubblica soffermandosi sui concetti di spesa pubblica e di entrate pubbliche in generale.

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

2 ° Simulazione terza prova - tipologia B - quesiti a risposta aperta

Tecniche di comunicazione

Candidato : __________________________________ Classe : 5^ A sc

1. Cos’é il marketing mix ?

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

2. Spiega quali sono le principali motivazioni che inducono il consumatore all’acquisto.

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

3. Su cosa si basa il modello migliorativo e della salvezza?

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

2 ° Simulazione terza prova - tipologia B - quesiti a risposta aperta

Lingua inglese

Candidato : __________________________________ Classe : 5^ A sc

1. What is globalisation ? Explain.

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

2. What are the main types of banking fraud ?

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

3. Who were the Pilgrim Fathers and how and when did they arrive in America ?

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

2 ° Simulazione terza prova - tipologia B - quesiti a risposta aperta

Lingua francese

Candidato : __________________________________ Classe : 5^ A sc

1. Parlez du développement de l’industrie agro-alimentaire en France et des échanges agro-alimentaires entre France et Italie (8 lignes max.)

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

2. Quels sont les deux nouveaux Incoterms® 2010 ? (8 lignes max.)

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

3. Quels sont les différents types de contrat de travail ? (8 lignes max.)

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

2 ° Simulazione terza prova - tipologia B - quesiti a risposta aperta

Lingua spagnola

Candidato : __________________________________ Classe : 5^ A sc

1. Presenta una carta de solicitud de presupuesto (finalidad, estructura, contenido).

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

2. Indica los riesgos para el comprador y el vendedor en una relación comercial y a continuación nombra las formas de pago que se suele utilizar según el grado de confianza que tengan exportador e importador.

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

3. Presenta brevemente ETA (objetivos, tácticas, historia, oposición, etc…).

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA

TIPOLOGIA B LINGUE STRANIERE

Indicatori Descrittori Punteggio

Comprensione dei quesiti e aderenza alla traccia

Comprensione esatta e svolgimento sempre pertinente 3

Comprensione completa e svolgimento generalmente pertinente

2,5

Comprensione soddisfacente e svolgimento generalmente pertinente

2

Comprensione soddisfacente ma svolgimento parziale

1,5

Comprensione approssimata e/o svolgimento non pertinente

1

Contenuto delle risposte

Contenuto esauriente anche con esplicitazione delle implicazioni

3

Contenuto completo 2,5

Contenuto soddisfacente 2

Contenuto parzialmente soddisfacente 1,5

Contenuto insoddisfacente 1

Sintassi

Rielaborata e corretta 3

Non rielaborata ma corretta

Rielaborata anche se non sempre corretta

2,5

Semplice ma abbastanza corretta 2

Corretta ma in presenza di porzioni minime di testo 1,5

Poco corretta 1

Morfologia

Nessun errore 3

Pochi e non gravi errori 2,5

Lievi errori anche se potrebbero essere diffusi 2

Corretta anche se in presenza di porzioni minime di testo 1,5

Gravi e/o numerosi errori 1

Lessico

Adeguato e appropriato 3

Generalmente adeguato e appropriato 2,5

Semplice ma adeguato 2

Adeguato ma in presenza di porzioni minime di testo 1,5

Limitato e/o improprio 1

Il punteggio raggiunto verrà arrotondato all’unità superiore quando il decimale sarà ≥ 0,5

TERZA PROVA: griglia di valutazione tipologia b – MATEMATICA

Nome del candidato_________________________________

Indicatori PMA

(*)

PC

DL

(**)

Punteggio

Quesiti

1 2 3

Conoscenza dei

contenuti

disciplinari richiesti. 7

Nessuna

Gravemente insufficiente

Insufficiente

Non del tutto sufficiente

Sufficiente

Discreta

Buona

Ottima

0

1

2

3

4

5

6

7

Uso del linguaggio

tecnico scientifico e

della simbologia. 3

Nessuno

Impreciso

Corretto

Appropriato ed elaborato

0

1

2

3

Capacità di

applicare algoritmi

risolutivi o

procedure di

calcolo.

3

Nessuna

Gravissimi errori

Qualche errore

Imprecisione

Nessun errore

0

1

2

2,5

3

Capacità di

collegamento dei

contenuti.

Coerenza nelle

argomentazioni.

2

Nessuna

Disordinata

Adeguata

Organica e ben articolata

0

1

1,5

2

(*) PMA: punteggio

massimo attribuibile (**) PCDL:

punteggio

corrispondente ai

diversi livelli

TOTALE

Media Aritmetica dei Voti

VOTO

Allegato b – Griglie di valutazione della prima e seconda prova

Anno scolastico 2016/17 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DI ITALIANO classe…………. ALUNNO/A…………………………………………….

Tipologia A – Analisi del testo

CRITERI PUNTEGGIO

5 4 3 2 1

COMPRENSIONE E

ANALISI DEL TESTO

Completa Quasi completa Parziale Superficiale

incompleta

Assai

scarsa

4 3,5 3 2 1

COMMENTO Esauriente e

ben

focalizzato

Quasi

esauriente

Con alcune

imprecisioni,

ma accettabile

Con molte

imprecisioni

e

superficiale

Non

pertinente

2 1,5 1 0,5 0 CONTESTUALIZZA=

ZIONE

ED ELABORAZIONE

CRITICA

Articolata

approfondita e

sempre

presente

Soddisfacente Talvolta

presente, nel

complesso

accettabile

Appena

accennata

poco

articolata

Quasi

assente

4 3,5 3 2 1

SINTASSI,

ORTOGRAFIA,

PROPRIETÀ

LESSICALE

Ben articolata,

corretta,

con proprietà

di linguaggio

Corretta, con

linguaggio non

specialistico

elementare,

sostanzialmen

te corretta,

linguaggio

generico

Con qualche

errore e con

lessico

elementare

Con molti

errori con

lessico

improprio

PUNTEGGIO

PARZIALE

PUNTEGGIO

TOTALE

Tipologia B - Redazione di un “articolo di giornale” CRITERI PUNTEGGIO

5 4 3 2 1

ADERENZA

TIPOLOGIA

PRESCELTA E

FOCALIZZAZIONE

PROBLEMA

Completa Quasi

completa

Parziale, ma

accettabile

Superficiale

incompleta

Assai

scarsa

3 2,5 2 1,5 1

UTILIZZAZIONE

DOCUMENTI E

INFORMAZIONE

Esauriente Quasi

esauriente

Corretta Superficiale

con molte

imprecisioni

Scorretta

inesistente

3 2,5 2 1 0,5

STESURA DEL

PEZZO (coerenza e

coesione)

Articolata,

coerente e

coesa

Quasi sempre

articolata,

coerente e

coesa

Sufficiente=

mente

articolata,

coerente e

coesa

Molti limiti

di coerenza e

coesione

Disordinata

e

incoerente

4 3,5 3 2 1

SINTASSI,

ORTOGRAFIA,

PROPRIETÀ

LESSICALE

Ben articolata,

corretta,

con proprietà

di linguaggio

Corretta, con

linguaggio

non

specialistico

elementare,

sostanzialmen

te corretta,

linguaggio

generico

Con qualche

errore e con

lessico

elementare

Con molti

errori con

lessico

improprio

PUNTEGGIO

PARZIALE

PUNTEGGIO

TOTALE

Tipologia B – Redazione di un “saggio breve”

CRITERI PUNTEGGIO

5 4 3 2 1

ADERENZA

TIPOLOGIA

PRESCELTA E

FOCALIZZAZIONE

PROBLEMA

Completa Quasi

completa

Parziale Superficial

e

incompleta

Assai

scarsa

3 2,5 2 1 0,5

UTILIZZAZIONE

DOCUMENTI E

INFORMAZIONE

Esauriente Quasi

esauriente

Corretta Con molte

imprecision

i

Scorretta,

inesistente

3 2,5 2 1 0,5

ELABORAZIONE

PERSONALE E

ARGOMENTAZIO-

NE TESI

Articolata,

approfondita e

sempre presente

Soddisfacente Schematica,

non ben

articolata

Spesso

assente

Assente

4 3,5 3 2 1

SINTASSI,

ORTOGRAFIA,

PROPRIETÀ

LESSICALE

Ben articolata,

corretta,

con proprietà di

linguaggio

Corrette, con

linguaggio

non

specialistico

elementare,

sostanzialmen

te corretta,

linguaggio

generico

Con

qualche

errore e

con lessico

elementare

Con molti

errori, con

lessico

improprio

PUNTEGGIO

PARZIALE

PUNTEGGIO

TOTALE

Tipologia C- Tema di argomento storico

CRITERI PUNTEGGIO

5 4 3 2 1

ADERENZA ALLA

TRACCIA E

CONOSCENZE

Completa Quasi

completa

Parziale Superficiale

incompleta

Assai

scarsa

2 1,5 1

0,5 0

ARGOMENTAZIO=

NE

Articolata e

sempre

presente

Soddisfacente Schematica, non

ben articolata

Poco

articolata e

superficiale

Assente

4 3,5 3 2 1

CONTRIBUTI

CRITICI

Validi e

significativi

Significativi Sufficientemente

significativi

Appena

accennati

Assai

scarsi

4 3,5 3 2 1

SINTASSI,

ORTOGRAFIA,

PROPRIETÀ

LESSICALE

Ben articolata,

corretta,

con proprietà

di linguaggio

Corretta, con

linguaggio

non

specialistico

elementare,

sostanzialmente

corretta,

linguaggio

generico

Con qualche

errore e con

lessico

elementare

Con molti

errori con

lessico

improprio

PUNTEGGIO

PARZIALE

PUNTEGGIO

TOTALE

Tipologia D - Tema di ordine generale

CRITERI PUNTEGGIO

5 4 3 2 1

ADERENZA ALLA

TRACCIA E

INFORMAZIONE

Completa Quasi

completa

Parziale Superficiale

incompleta

Assai

scarsa

2 1,5 1

0,5 0

ARGOMENTAZIO=

NE

Articolata e

sempre

presente

Soddisfacente Schematica, non

ben articolata

Poco

articolata e

superficiale

Assente

4 3,5 3 2 1

APPORTI

PERSONALI

Validi e

significativi

Significativi Sufficientemente

significativi

Non sempre

presenti

Assenti

4 3,5 3 2 1

SINTASSI,

ORTOGRAFIA,

PROPRIETÀ

LESSICALE

Ben articolata,

corretta,

con proprietà

di linguaggio

Corretta, con

linguaggio

non

specialistico

elementare,

sostanzialmente

corretta,

linguaggio

generico

Con qualche

errore e con

lessico

elementare

Con molti

errori con

lessico

improprio

PUNTEGGIO

PARZIALE

PUNTEGGIO

TOTALE