Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Alberto Baggi” · LINGUA LETTERATURA ITALIANA 1...

38
Via S. Luca 41049 SASSUOLO (MO) 0536/803122 Telefax 0536/807261 email:[email protected] Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Alberto Baggi” Classe 5^ A CAT Anno scolastico 2015 / 2016

Transcript of Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Alberto Baggi” · LINGUA LETTERATURA ITALIANA 1...

Page 1: Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Alberto Baggi” · LINGUA LETTERATURA ITALIANA 1 132 84% 2 MANELLI NELLA STORIA 1 66 74% 3 DEGLI ESPOSTI DANIELA INGLESE 3 99 82% ...

V i a S . L u c a – 4 1 0 4 9 S A S S U O L O ( M O )

0 5 3 6 / 8 0 3 1 2 2 T e l e f a x 0 5 3 6 / 8 0 7 2 6 1

e m a i l : m o t d 0 1 0 0 0 l @ i s t r u z i o n e . i t - w w w . i t c g b a g g i . i t

Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri

“Alberto Baggi”

Classe 5^ A CAT

Anno scolastico 2015 / 2016

Page 2: Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Alberto Baggi” · LINGUA LETTERATURA ITALIANA 1 132 84% 2 MANELLI NELLA STORIA 1 66 74% 3 DEGLI ESPOSTI DANIELA INGLESE 3 99 82% ...

Composizione del Consiglio di Classe

DOCENTE Cognome e Nome

Materia di

insegnamento

N. anni conti-nuità nel

trien-nio:

Monte ore

annuo

% ore di le-zione

svolte (al 15-

5)

N O T E

1 MANELLI NELLA LINGUA LETTERATURA ITALIANA

1 132 84%

2 MANELLI NELLA STORIA 1 66 74%

3 DEGLI ESPOSTI DANIELA INGLESE 3 99 82%

4 QUARTIERI PIERANGELA MATEMATICA 3 99 74% Membro Interno

(nomina C D C)

DCDCA CDC) 5 SCALABRINI GIUSEPPE

PROGETTAZIONE COSTRUZIONE IMPIANTI

3 230

90%

Membro Interno

(nom.minister.)

6 FALCONETTI PASQUALE PROGETTAZIONE COSTRUZIONE IMPIANTI

3 165

70%

7 GARDINI ELEONORA ESTIMO 3 132 81% Membro Interno

(nomina C D C)

8 CAPUTO FRANCESCO TOPOGRAFIA 2 132 80%

9 TRIOLO GIOVANNI TOPOGRAFIA/

ESTIMO 2 165 85%

10 SOLA ROSSELLA GESTIONE CANTIERE 3

66

68%

11 BONETTINI MERIS EDUCAZIONE FISICA 3

66 70%

12 BUSI CORRADO RELIGIONE 1 33 73%

Page 3: Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Alberto Baggi” · LINGUA LETTERATURA ITALIANA 1 132 84% 2 MANELLI NELLA STORIA 1 66 74% 3 DEGLI ESPOSTI DANIELA INGLESE 3 99 82% ...

Caratteristiche della classe

a. s. 2015/2016

CLASSE 5^

N. componenti: 18

% pendolari 44%

n° promossi a giugno

16

n° promossi a sett. con 1 D.F. 1

n° promossi a sett. con 2 D.F. 1

n° promossi a sett. con 3 D.F. 0

n° di ritirati durante a.s. 1

n° ripetenti 0

13 LOMBARDO SONIA MARIA MATERIA ALTERN. 1 22 6 ore 27%

Inizio atti-vità didat-

tica: 1/12/101

5

Page 4: Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Alberto Baggi” · LINGUA LETTERATURA ITALIANA 1 132 84% 2 MANELLI NELLA STORIA 1 66 74% 3 DEGLI ESPOSTI DANIELA INGLESE 3 99 82% ...

Presentazione della classe

Nel corso del triennio la classe ha partecipato al dialogo educativo attivamente e la maggior parte degli alunni è sempre stata pronta ad impegnarsi in tutte le attività anche extra-curriculari che i docenti hanno proposto, dimostrando senso di responsabilità. In classe hanno sempre mantenuto un atteggiamento di attenzione ed interesse durante la mag-gior parte delle lezioni e un comportamento corretto con i docenti e nei rapporti interpersonali. In particolare la classe è caratterizzata da un largo gruppo di alunni che ha mostrato sempre un impegno costante e costruttivo ed è riuscita a migliorare il metodo di studio e ad assimilare i contenuti proposti in modo più che soddisfacente , raggiungendo un elevato profitto. Per gli altri alunni permane invece una situazione di debolezza a causa di carenze di base e dell’impegno superficiale ed i profitti delle varie discipline sono complessivamente sufficienti.

Page 5: Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Alberto Baggi” · LINGUA LETTERATURA ITALIANA 1 132 84% 2 MANELLI NELLA STORIA 1 66 74% 3 DEGLI ESPOSTI DANIELA INGLESE 3 99 82% ...

Obiettivi educativi e didattici trasversali comuni alla programmazione del Consiglio di Classe

Il C.d.C., facendo riferimento agli obiettivi fissati dal P.O.F., ha individuato i seguenti

obiettivi comuni a tutte le discipline:

OBIETTIVI EDUCATIVI OBIETTIVI DIDATTICI TRASVERSALI

(ACQUISIZIONE/SVILUPPO DI CAPACITÀ E COMPETENZE)

Rispetto di sé e rispetto degli altri Capacità di comprendere e sintetizzare un testo specialistico

Rispetto delle strutture e della scuola Capacità di consultare autonomamente manuali tecnici, dizionari e altre fonti

Sviluppo dell’autonomia e dell’autocontrollo Acquisizione di un metodo di studio e di lavoro autonomo e produttivo

Capacità di relazionarsi con gli altri Capacità di apprendere contenuti disciplinari e interdisciplinari

Rispettare gli accordi, le scadenze e le regole stabilite

Adeguata conoscenza dei contenuti disciplinari

Rispettare le idee degli altri di cui si devono saper cogliere le motivazioni

Acquisizione di competenze linguistiche ed espositive

Sviluppare/accrescere la propria autonomia e sapere organizzare in modo puntuale e razionale il lavoro scolastico

Capacità di rielaborazione critica e di approfondimento

Conseguimento degli obiettivi prefissati:

La maggior parte degli alunni ha raggiunto in modo più che soddisfacente gli obiettivi educativi relativi al rispetto di sé, degli altri e delle strutture scolastiche e anche quelli relativi alle relazioni con l’altro e al ri-spetto di scadenze e regole . Per quanto riguarda quelli didattici, un largo gruppo si è impegnato per mi-gliorare l’organizzazione del lavoro scolastico , la capacità di rielaborazione critica e di approfondimento, ottenendo risultati molto buoni e acquisendo adeguate competenze linguistiche ed espositive. La restante parte della classe invece non ha ancora superato un approccio allo studio superficiale e, in qualche caso, anche molto discontinuo ed le competenze acquisite si sono attestate intorno alla sufficienza. .

Page 6: Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Alberto Baggi” · LINGUA LETTERATURA ITALIANA 1 132 84% 2 MANELLI NELLA STORIA 1 66 74% 3 DEGLI ESPOSTI DANIELA INGLESE 3 99 82% ...

Valutazione Si sono condivise linee comuni per quanto concerne la valutazione degli studenti:

Voto Criteri per la valutazione sommativa Voto Criteri valutazione della singola prova

1 Rifiuto persistente e conclamato nei confronti della disciplina; costante impreparazione

1 Conoscenze nulle

2

Impegno nullo o sporadico, progressione negativa, metodo di lavoro caotico/sporadico/disorganizzato; costante impreparazione

2 Conoscenze non pertinenti o errate, comprensione irrilevante

3

Partecipazione e impegno saltuari, progressione negativa/irrilevante, metodo di lavoro disorganizzato/ripetitivo; conoscenze quasi nulle

3 Conoscenze quasi completamente errate, comprensione e applicazione molto limitata

4

Partecipazione e impegno saltuari, progressione negativa/irrilevante, metodo di lavoro disorganizzato/ripetitivo; gravi lacune nelle conoscenze essenziali

4 Conoscenze , comprensione e applicazione frammentarie

5

Impegno saltuario, progressione inadeguata o negativa/irrilevante/lenta/parziale, metodo di lavoro superficiale o disorganizzato o ripetitivo; conoscenze parziali o frammentarie, oppure alcune conoscenze acquisite e altre lacunose

5 Conoscenze , comprensione e applicazione frammentarie

6

Impegno abbastanza costante, progressione positiva, metodo di lavoro superficiale/ripetitivo o dispersivo; Concetti fondamentali acquisiti in modo corretto, ma essenziale. Oppure: alcune conoscenze ed abilità consolidate, altre acquisite in modo parziale

6 Conoscenza, comprensione e applicazione delle nozioni essenziali, esposizione comprensibile anche se ripetitiva/mnemonica

7

Impegno abbastanza costante, progressione positiva, metodo di lavoro sufficientemente adeguato; Concetti acquisiti in modo corretto, conoscenze ed abilità consolidate ma con alcune difficolt{ nell’applicazione delle conoscenze

7 Conoscenze precise, applicazione non ancora completamente autonoma, esposizione chiara, analisi limitata agli elementi evidenti

8

Impegno costante, progressione positiva, metodo di lavoro organizzato; Conoscenze precise, complete e organizzate in modo autonomo; applicazione appropriata delle conoscenze

8 Conoscenze precise, esposizione fluida, applicazione sicura delle conoscenze

9

Impegno assiduo, progressione positiva, metodo di studio efficace/personale; Rielaborazione delle conoscenze, consapevolezza dei procedimenti seguiti, individuazione autonoma dei collegamenti

9 Esposizione completa e fluida con rielaborazione delle conoscenze, pur in presenza di qualche imperfezione

10

Impegno assiduo, progressione positiva, metodo di studio efficace; Rielaborazione critica delle conoscenze con collegamenti anche non richiesti, soluzioni a situazioni problematiche nuove

10 Esposizione completa e fluida con rielaborazione critica delle conoscenze e collegamenti anche non richiesti/con abilità di valutazione personale.

Page 7: Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Alberto Baggi” · LINGUA LETTERATURA ITALIANA 1 132 84% 2 MANELLI NELLA STORIA 1 66 74% 3 DEGLI ESPOSTI DANIELA INGLESE 3 99 82% ...

SINTESI ATTIVITÀ INTEGRATIVE SVOLTE NEL PRESENTE A.S.

curricolari e/o extracurricolari

Attività di orientamento N° alunni coinvolti

ALMADIPLOMA tutti Unimore Modena

Scuola - Lavoro - Stage N° alunni coinvolti

Stage dal 7/09/15 al 18/09/15 tutti

Concorso Regionale Bellacoopia tutti

Concorso EconoMia Piersantolini

Progetti – Corsi – Lezioni – Relazioni N° alunni coinvolti

Olimpiadi Matematica 1

Progetto Melanoma

Tutti

Salviamone almeno uno- Guida Sicura

Educare al dono AVIS

Progetto Servizio civile

Progetto Madrelingua in inglese

Visite guidate e/o viaggi di istruzione N° alunni coinvolti

Praga marzo 2016

13

Visita Cersaie settembre 2015 tutti

Simulazioni prove d’esame N° alunni coinvolti

Prima prova Italiano

18 Seconda prova Progettazione Costruzione Impianti 16

Terza prova

Page 8: Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Alberto Baggi” · LINGUA LETTERATURA ITALIANA 1 132 84% 2 MANELLI NELLA STORIA 1 66 74% 3 DEGLI ESPOSTI DANIELA INGLESE 3 99 82% ...

SIMULAZIONE DELLE PROVE D’ESAME Simulazione della PRIMA PROVA

Data di svolgimento Tempo assegnato 19 Aprile 5 H

Simulazione della SECONDA PROVA

Simulazioni della TERZA PROVA

ll Consiglio di Classe – in preparazione alla terza prova scritta degli Esami di Stato conclusivi del corso – tenuto conto del curricolo di studi, degli obiettivi generali e cognitivi definiti nella programmazione didattica ha individuato, per le simulazioni scritte, materie, tipologia delle prove e loro durata, così come compare dai seguenti prospetti.

Schede informative sulla simulazione di III° prova scritta svolta durante il presente a.s..

Data Tempo Materie coinvolte Tipologia scelta

1^ simulazione di III° prova scritta del: 17 maggio

2016

N. Ore: 3

1. Inglese Tipologia “B”

(Quesiti a risposta singola)

n° 3 quesiti per ogni materia = 12 quesiti totali

2. Matematica

3. Topografia

4.Estimo

Fanno parte integrante di questo documento anche i seguenti allegati:

1) Testi delle simulazioni di 1^-2^ e 3^ prova d’esame.

I TESTI DELLA 1^ e 3^ PROVA SONO DISPONIBILI IN FORMATO CARTACEO

Data di svolgimento Tempo assegnato 9 maggio 5H

Italiano

Progettazione Costruzione Impianti

Page 9: Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Alberto Baggi” · LINGUA LETTERATURA ITALIANA 1 132 84% 2 MANELLI NELLA STORIA 1 66 74% 3 DEGLI ESPOSTI DANIELA INGLESE 3 99 82% ...

SECONDA PROVA 9 Maggio 2016 TESTO

Nel contesto di un parco pubblico cittadino con ampie zone di verde, il candidato sviluppi il seguente tema: Progetto di un circolo ricreativo per anziani composto dai seguenti spazi principali:

- spazio aggregativo chiuso; - spazio aggregativo all’aperto (coperto); - cucina con annessi locali di servizio; - saletta di lettura; - deposito materiale vario.

2) Griglie di valutazione (impiegate nelle correzioni delle

simulazioni di 1^, 2^ e 3^ prova svolte durante l’a.s. Quel-

la della 1^ è disponibile in formato cartaceo).

Page 10: Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Alberto Baggi” · LINGUA LETTERATURA ITALIANA 1 132 84% 2 MANELLI NELLA STORIA 1 66 74% 3 DEGLI ESPOSTI DANIELA INGLESE 3 99 82% ...

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA IIa PROVA SCRITTA

I.T.C.G. "A. BAGGI" SASSUOLO (MO)

Classe 5A C.A.T.

Page 11: Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Alberto Baggi” · LINGUA LETTERATURA ITALIANA 1 132 84% 2 MANELLI NELLA STORIA 1 66 74% 3 DEGLI ESPOSTI DANIELA INGLESE 3 99 82% ...

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA IIIa PROVA SCRITTA

I.T.C.G. "A. BAGGI" SASSUOLO (MO)

Classe 5A C.A.T.

Nome del candidato: ……………………………………………………………..

Data: ……………….…..

Commissione (firme): …………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………………………

n. Indicatori Livelli

Punti

per

livello

Punti

max

Punti

attribuiti

1) Livello di conoscenze

buono/ottimo

discreto

sufficiente

insufficiente

gravemente insuff.

7

6

5

4

13

7

2) Capacità di utilizzare le

conoscenze

buono/ottimo

discreto

sufficiente

insufficiente

3

2.5

2

01

3

3) Capacità di integrare le

conoscenze

buono/ottimo

discreto

sufficiente

insufficiente

3

2.5

2

01

3

4) Precisione e proprietà

di linguaggio

buono/ottimo

discreto

sufficiente

insufficiente

2

1.5

1

00.5

2

TOTALE / 15 mi

15

Somma

non arrotondata

Proposta di voto complessivo intero della IIIa prova scritta: …..…..……...……. / 15 mi

( Sufficiente = 10 /15 )

Unanimità

Non esiste unanimità

Page 12: Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Alberto Baggi” · LINGUA LETTERATURA ITALIANA 1 132 84% 2 MANELLI NELLA STORIA 1 66 74% 3 DEGLI ESPOSTI DANIELA INGLESE 3 99 82% ...

2) Schede Docenti delle singole discipline.

Page 13: Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Alberto Baggi” · LINGUA LETTERATURA ITALIANA 1 132 84% 2 MANELLI NELLA STORIA 1 66 74% 3 DEGLI ESPOSTI DANIELA INGLESE 3 99 82% ...

SCHEDA DOCENTE

DOCENTE:

MANELLI NELLA

DISCIPLINA:

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LIBRO DI TESTO:

G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria “La letteratura” Volumi 5 e 6 - Edizioni Pa-ravia.

ALTRI STRUMENTI O SUSSIDI:

Materiali in fotocopie predisposti dall’insegnante (mappe concettuali, dispense).

OBIETTIVI DELLA DISCIPLINA IN TERMINI DI CONTENUTI, ABILITA’, CONOSCENZE:

ABILITA’/COMPETENZE

Riconoscere le linee di sviluppo storico-culturale della lingua italiana.

Utilizzare registri comunicativi adeguati ai diversi ambiti specialistici.

Riconoscere i caratteri stilistici e strutturali di testi letterari, artistici, scientifici e tecnolo-gici.

Raccogliere, selezionare ed utilizzare informazioni utili all’attivit{ di ricerca di testi lettera-ri, artistici, scientifici e tecnologici.

Produrre testi scritti di diversa tipologia e complessità.

Sostenere conversazioni e colloqui su tematiche predefinite.

Ideare e realizzare testi multimediali su tematiche culturali, di studio e professionali.

Contestualizzare l’evoluzione della civilt{ artistica e letteraria italiana dall’Unit{ d’Italia ad oggi in rapporto ai principali processi sociali, culturali, politici e scientifici di riferimento.

Identificare e analizzare temi, argomenti e idee sviluppate dai principali autori della lette-ratura italiana e di altre letterature.

Cogliere, in prospettiva interculturale, gli elementi di identità e di diversità tra la cultura i-taliana e le culture di altri Paesi.

Collegare i testi letterari con altri ambiti disciplinari.

Leggere ed interpretare un’opera d’arte visiva e/o cinematografica con riferimento all’ultimo secolo.

Page 14: Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Alberto Baggi” · LINGUA LETTERATURA ITALIANA 1 132 84% 2 MANELLI NELLA STORIA 1 66 74% 3 DEGLI ESPOSTI DANIELA INGLESE 3 99 82% ...

CONOSCENZE

Processo storico e tendenze evolutive della lingua italiana dall’Unit{ nazionale ad oggi.

Caratteristiche dei linguaggi specialistici e del lessico tecnico-scientifico.

Strumenti e metodi di documentazione per approfondimenti letterari e tecnici.

Tecniche compositive per diverse tipologie di produzione scritta.

Fonti informative multimediali per l’approfondimento e la produzione.

Elementi e principali movimenti culturali della tradizione letteraria dall’Unit{ d’Italia ad oggi con riferimenti alle letterature di altri paesi.

Autori e testi significativi della tradizione culturale italiana.

Metodi e strumenti per l’analisi e l’interpretazione dei testi letterari.

Arti visive nella cultura del Novecento. Criteri per la lettura di un’opera d’arte.

LIVELLI DI PROFITTO RAGGIUNTI (INDICATI IN PERCENTUALE)

P<5_______0 % 5≤p≤6______27 % 6≤p≤7______45 % 7≤p≤8______23 %

p>8_______5 %

PROGRAMMA SVOLTO E TEMPI: ARGOMENTI Rif.

Pag.Testo N° ORE

LA COMUNICAZIONE ● Il testo (la pianificazione, la stesura, la coerenza, la coesione, la revisione). ● Produzione di diverse tipologie testuali (tema, saggio breve, analisi del testo).

Fotocopie.

EDUCAZIONE LETTERARIA E ANALISI TESTUALE ● Gli elementi costitutivi del testo narrativo e del testo poetico.

Fotocopie.

● L’et{ postunitaria: _ Le strutture politiche, economiche e sociali. _ Le ideologie. _ Le istituzioni culturali. _ Gli intellettuali. _ L’architettura postunitaria: la stagione dell’eclettismo. _ La lingua.

Da 4 a 15. Fotocopie.

● La contestazione ideologica e stilistica degli scapigliati: _ Gli scapigliati e la modernità. _ La Scapigliatura e il Romanticismo straniero. _ Un crocevia intellettuale. _ Un’avanguardia mancata.

Da 26 a 29.

Page 15: Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Alberto Baggi” · LINGUA LETTERATURA ITALIANA 1 132 84% 2 MANELLI NELLA STORIA 1 66 74% 3 DEGLI ESPOSTI DANIELA INGLESE 3 99 82% ...

● Il romanzo dal Naturalismo francese al Verismo italiano. _ Il Naturalismo francese. _ Emile Zola: la poetica, “L’alcool inonda Parigi” da L’Assommoir. _ Gustave Flaubert: “Madame Bovary” (la vicenda, la costruzione narrativa); “I sogni romantici di Emma”, “Il grigiore della provincia e il sogno della metropoli” da Madame Bovary. _ Il Verismo italiano (“Scienza e forma letteraria: l’impersonalità” di Luigi Capuana) .

Da 60 a 87. 126.

● Giovanni Verga: la vita, i romanzi preveristi, la svolta verista, poetica e tecnica narrati-va del Verga verista, ideologia verghiana, il verismo di Verga e il naturalismo zoliano (“Impersonalità e regressione” da L’amante di Gramigna, “Rosso Malpelo”, “La lupa”, “Fantasticheria” da Vita dei campi. _ “I Malavoglia” : l’intreccio, l’irruzione della storia, la costruzione bipolare, il linguag-gio (“Il mondo arcaico e l’irruzione della storia”, “I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico”, “La conclusione del romanzo: l’addio al mondo pre-moderno”). _ Le novelle rusticane: “La roba”. _“Mastro don Gesualdo” : l’intreccio, l’impianto narrativo, (“La morte di mastro-don Gesualdo”).

Da 190 a 198. 199,212,217, 229. Da 238 a 251. 259,275. Da 280 a 283. Da 292 a 296.

● Il decadentismo: la visione del mondo, la poetica, le tecniche espressive, temi e miti. _ Decadentismo e Romanticismo, Decadentismo e Naturalismo.

Da 312 a 329

● Charles Baudelaire e i poeti simbolisti. _ “I fiori del male” (“Corrispondenze”): temi, aspetti formali.

Da 334 a 372

● Il romanzo decadente in Europa. _ Oscar Wilde (“I princìpi dell’estetismo”, “Un maestro di edonismo”, da Il ritratto di Do-rian Gray.

392. Da 400 a 405

● Gabriele D’Annunzio: la vita, l’estetismo e la sua crisi (“Il verso è tutto”, “Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti ” da Il piacere), i romanzi del superuomo (“Il programma politico del superuomo” da Le vergini delle rocce), “Le Laudi” (“La pioggia nel pineto” da Alcyone). _ D’Annunzio e i pittori preraffaelliti. _ Il Liberty: forme nuove per il secolo nuovo.

Da 426 a 436. Da 442 a 454. Da 462 a 465. 477. Fotocopie.

● Giovanni Pascoli: la vita, la visione del mondo, la poetica (“Una poetica decadente” da Il fanciullino), l’ideologia politica, i temi, le soluzioni formali (“Lavandare”, “X agosto”, “Novembre” da Myricae, “Il gelsomino notturno” da I canti di Castelvecchio). _ Pascoli e il Divisionismo simbolista.

Da 510 a 540. Da 587 a 590. Fotocopie.

● La stagione delle avanguardie: _ I futuristi (“Manifesto tecnico della letteratura futurista”, “Bombardamento” di Filippo Tommaso Marinetti da Zang tumb tuuum). _ Il Futurismo e il movimento.

Da 16 a 32. Fotocopie.

● La lirica del primo Novecento in Italia. _ La poesia crepuscolare (cenni).

Da 63 a 64. 94, 114.

● Italo Svevo: la vita, la cultura, le opere. _ Il primo romanzo: “Una vita” (“Le ali del Gabbiano”). _ “Senilità”: trama, nuclei tematici (“Il ritratto dell’inetto”). _ “La coscienza di Zeno” (lettura integrale): trama e struttura, temi fondamentali, la tec-nica del monologo interiore, il tempo misto della coscienza.

Da 118 a 145. Da 156 a 169. 194, 195.

● Luigi Pirandello: la vita, la visione del mondo, la poetica (“Un’arte che scompone il rea-le” da L’umorismo), le opere (“Il treno ha fischiato”, “Ciaula scopre la Luna” da Novelle per un anno, “Così è (se vi pare)”, “Il fu Mattia Pascal”: lettura integrale). _ Il sentimento della crisi tra Picasso e Pirandello.

Da 226 a 240. 249, 256. Fotocopie.

Page 16: Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Alberto Baggi” · LINGUA LETTERATURA ITALIANA 1 132 84% 2 MANELLI NELLA STORIA 1 66 74% 3 DEGLI ESPOSTI DANIELA INGLESE 3 99 82% ...

● L’Ermetismo. _ Salvatore Quasimodo (“Alle fronde dei salici”). _ Astrattismo ed Ermetismo.

Da 522 a 526. 529, 530. Fotocopie.

● Giuseppe Ungaretti: profilo biografico, “L’allegria” (la struttura, i temi, la funzione della poesia, gli aspetti formali, l’utilizzo dell’analogia (“Fratelli”, “Veglia”, “Il porto sepolto”, “San Martino del Carso”, “Soldati”). “Il sentimento del tempo”: i modelli e i temi.

Da 590 a 597. 602, 603. 608, 609. 613,614. 617, 623, 624.

● Eugenio Montale: la vita, il pensiero, la poetica, le soluzioni stilistiche (“Non chiederci la parola”, “Meriggiare pallido e assorto”, “Spesso il male di vivere ho incontrato” da Ossi di seppia).

Da 640 a 649. Da 653 a 658. 672, 673.

● “Il canto di Ulisse” da Se questo è un uomo di Primo Levi.

Fotocopie.

STRUMENTI DI VERIFICA:

VERIFICHE ORALI NUMERO VERIFICHE SCRITTE NUMERO PROVE PRATICHE NUMERO

X INTERROGAZIONE BREVE

3 X TEMA ESERCITAZIONE PRATICA

X INTERROGAZIONE LUNGA

X QUESTIONARIO PROVA DI LABO-RATORIO

…………………….. RELAZIONE …………………. X SAGGIO BREVE …………………. …………………….. X ANALISI DEL TESTO ………………….

Page 17: Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Alberto Baggi” · LINGUA LETTERATURA ITALIANA 1 132 84% 2 MANELLI NELLA STORIA 1 66 74% 3 DEGLI ESPOSTI DANIELA INGLESE 3 99 82% ...

SCHEDA DOCENTE

DOCENTE:

MANELLI NELLA

DISCIPLINA:

STORIA

LIBRO DI TESTO:

F.M. Feltri, M.M. Bertazzoni, F. Neri “La torre e il pedone” Volume 3 - Casa editrice SEI.

ALTRI STRUMENTI O SUSSIDI:

Materiali in fotocopie predisposti dall’insegnante.

OBIETTIVI DELLA DISCIPLINA IN TERMINI DI CONTENUTI, ABILITA’, CONOSCENZE:

ABILITA’/COMPETENZE

Riconoscere nella storia del Novecento e nel mondo attuale le radici storiche del passa-to, cogliendo gli elementi di continuità e discontinuità.

Analizzare problematiche significative del periodo considerato.

Riconoscere la varietà e lo sviluppo storico dei sistemi economici e politici e individuarne i nessi con i contesti internazionali e alcune variabili ambientali, demografiche, sociali e cultura-li.

Riconoscere le relazioni fra evoluzione scientifica e tecnologica e contesti ambientali, demografici, socioeconomici, politici e culturali.

Analizzare le problematiche sociali ed etiche caratterizzanti l’evoluzione dei settori pro-duttivi e del mondo del lavoro.

Utilizzare categorie, lessico, strumenti e metodi della ricerca storica.

Analizzare le radici storiche e l’evoluzione delle principali carte costituzionali e delle isti-tuzioni internazionali, europee e nazionali.

Effettuare confronti tra diversi tradizioni culturali in un’ottica interculturale. CONOSCENZE

Principali persistenze e processi di trasformazione tra la fine del secolo XIX e il secolo XXI, in Italia, in Europa e nel mondo.

Aspetti caratterizzanti la storia del Novecento ed il mondo attuale.

Innovazioni scientifiche e tecnologiche e relativo impatto su modelli e mezzi di comuni-cazione,

Page 18: Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Alberto Baggi” · LINGUA LETTERATURA ITALIANA 1 132 84% 2 MANELLI NELLA STORIA 1 66 74% 3 DEGLI ESPOSTI DANIELA INGLESE 3 99 82% ...

condizioni socio- economiche e assetti politico-istituzionali.

Problematiche sociali ed etiche caratterizzanti l’evoluzione dei settori produttivi e del mondo del lavoro.

Categorie, lessico, strumenti e metodi della ricerca storica.

Radici storiche della Costituzione italiana. Carte internazionali dei diritti. Principali istitu-zioni internazionali, europee e nazionali.

Modelli culturali a confronto: conflitti, scambi e dialogo interculturale.

LIVELLI DI PROFITTO RAGGIUNTI (INDICATI IN PERCENTUALE)

P<5_______0 % 5≤p≤6______22 % 6≤p≤7______33% 7≤p≤8______34 %

p>8_______11%

PROGRAMMA SVOLTO E TEMPI: ARGOMENTI Rif.

Pag.Testo N° ORE

UNITÀ 1: TRA L’OTTOCENTO E IL NOVECENTO: L’EPOCA DELLE MASSE E DELLA VELOCITÀ - Le masse entrano in scena. - L’Italia nell’età giolittiana. - Il secolo della fisica e della velocità.

Da 20 a 26.

UNITÀ 2: LA PRIMA GUERRA MONDIALE. - Le origini del conflitto. - Guerra di logoramento e guerra totale. - Intervento americano e sconfitta tedesca.

Da 34 a 74.

UNITÀ 3: L’ITALIA NELLA GRANDE GUERRA. - Il problema dell’intervento. - La guerra dei generali. - Contadini e soldati, tra repressione e propaganda. - Uomini contro di Francesco Rosi (film).

Da 80 a 112. Fotocopie.

UNITÀ 4: IL COMUNISMO IN RUSSIA. - Le due rivoluzioni del 1917. - Comunismo di guerra e nuova politica economica. - Stalin al potere.

Da 120 a 163.

UNITÀ 5: IL FASCISMO IN ITALIA. - L’Italia dopo la prima guerra mondiale. - Il movimento fascista. - Lo Stato fascista.

Da 170 a 218.

UNITÀ 6: POTENZE IN CRISI: GERMANIA E STATI UNITI TRA LE DUE GUERRE. - La Repubblica di Weimar. - La grande depressione negli Stati Uniti. - Hitler al potere.

Da 224 a 276.

UNITÀ 7: LA SECONDA GUERRA MONDIALE. - Verso la guerra. - I successi tedeschi (1939-1942). - La guerra globale (1942-1945).

Da 288 a 325. 332, 334, 336, 340.

Page 19: Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Alberto Baggi” · LINGUA LETTERATURA ITALIANA 1 132 84% 2 MANELLI NELLA STORIA 1 66 74% 3 DEGLI ESPOSTI DANIELA INGLESE 3 99 82% ...

UNITÀ 8: L’ITALIA NELLA SECONDA GUERRA MONDIALE. - La scelta di entrare in guerra. - Lo sbarco alleato in Sicilia e la caduta del fascismo. - L’occupazione tedesca e la guerra di liberazione.

Da 350 a 379. 382, 386, 387, 389, 390.

UNITÀ 9: LO STERMINIO DEGLI EBREI. - L’invasione della Polonia. - La soluzione finale. - Auschwitz.

Da 398 a 421.

UNITÀ 10: LA GUERRA FREDDA. - L’ordine bipolare. - Il crollo del comunismo.

Da 428 a 460. 476, 478.

UNITÀ 11: L’ITALIA REPUBBLICANA. - La nascita della repubblica.

Da 502 a 510.

DOCUMENTI: - “Il ruolo della ferrovia nella prima fase del conflitto” di S. Kern. - “Il programma di San Sepolcro” di G. De Rosa. - “La concezione razzista di Hitler” da La mia battaglia di A. Hitler.

68,186,243.

STRUMENTI DI VERIFICA: VERIFICHE ORALI NUMERO VERIFICHE SCRITTE NUMERO PROVE PRATICHE NUMERO

X INTERROGAZIONE BREVE

TEMA-PROBLEMA ESERCITAZIONE PRATICA

X INTERROGAZIONE LUNGA

X QUESTIONARIO PROVA DI LABO-RATORIO

……………………... RELAZIONE …………………. SAGGIO BREVE …………………. …………………….. …………………………… ………………….

Page 20: Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Alberto Baggi” · LINGUA LETTERATURA ITALIANA 1 132 84% 2 MANELLI NELLA STORIA 1 66 74% 3 DEGLI ESPOSTI DANIELA INGLESE 3 99 82% ...

SCHEDA DOCENTE

DOCENTE: Daniela Degli Esposti DISCIPLINA: Inglese

LIBRO DI TESTO: House and Grounds, ELI

ALTRI STRUMENTI O SUSSIDI: Activating Grammar - Digital Edition, Pearson; testi integrativi in fotocopia; laboratorio linguistico

OBIETTIVI DELLA DISCIPLINA IN TERMINI DI CONTENUTI, ABILITA’, COMPETENZE: (Si inserisce la programmazione curricolare di dipartimento inserita nel P.O.F.)

Programmazione LINGUA INGLESE CLASSI QUINTE: AFM, SIA, RIM, CAT

Competenze Abilità/ capacità Conoscenze

Padroneggiare la lingua

inglese per concreti scopi

comunicativi e utilizzare

gli elementi di base dei

linguaggi settoriali relativi

ai percorsi di studio, per

interagire in diversi

ambiti e contesti

professionali

Sapersi gestire in un

contesto comunicativo,

professionale e non con

un certo grado di

autonomia

Consolidare le conoscenze acquisite utilizzando

lessico e strutture con i necessari automatismi

e correttezza,

Formulare ipotesi e deduzioni,

Saper riferire discorsi altrui,

Acquisire maggior competenza fonetica

Verb tenses (present, past and future)

Verbi ausiliari e modali

Forma attiva e forma passiva

Reported speech

Costruzioni con l’infinito passato

Frasi condizionali (tutti i tipi)

Ampliamento lessicale

Prefissi e suffissi

Simboli (IPA) - “Stress” e “intonation”

Riconoscere ed utilizzare forme idiomatiche per

scopi precisi

Leggere/ascoltare testi schematizzando il

contenuto,

Argomentare, esprimere opinioni

Esporre testi con un certo grado di

improvvisazione su temi noti e non

Idioms e principali Verbi frasali

Ampia gamma di congiunzioni e connettori (although,

therefore, nevertheless …)

Testi (lettura e ascolto) da materiali autentici

Struttura del paragraph e di altre frequenti tipologie di

testo

Page 21: Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Alberto Baggi” · LINGUA LETTERATURA ITALIANA 1 132 84% 2 MANELLI NELLA STORIA 1 66 74% 3 DEGLI ESPOSTI DANIELA INGLESE 3 99 82% ...

Saper documentare le

attività individuali e di

gruppo relative a

situazioni specifiche

Utilizzare strutture frasali più complesse

Descrivere con maggior precisione situazioni,

processi, esperienze, utilizzando un lessico più

ampio

Scegliere tra linguaggio formale e informale

Presentare al pubblico un argomento specifico

Ampia gamma di preposizioni, aggettivi, sinonimi, avverbi

Registro formale e informale (orale e scritto)

Messaggi, mail, modulistica commerciale

Elementi e strategie essenziali per la presentazione di un

topic

Elementi e strategie per redarre resoconti

MICROLINGUA

Moduli dai testi specifici degli indirizzi (lessico informatico,

commerciale, giuridico o del settore costruzioni/territorio)

CIVILTA’ Moduli legati all’attualità

STORIA e LETTERATURA

Moduli di storia e letteratura (lettura e analisi di estratti

e/o testi integrali)

LIVELLI DI PROFITTO RAGGIUNTI (INDICATI IN PERCENTUALE)

P<5 0% 5≤p≤6 10% 6≤p≤7 15% 7≤p≤8 30%

p>8 45%

PROGRAMMA SVOLTO E TEMPI:

Letture da House and Grounds: Rif.Pag.Testo MODULE 3: Bio-Architecture

Sustainable design

Cohousing

pag.64 pag.68

Page 22: Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Alberto Baggi” · LINGUA LETTERATURA ITALIANA 1 132 84% 2 MANELLI NELLA STORIA 1 66 74% 3 DEGLI ESPOSTI DANIELA INGLESE 3 99 82% ...

MODULE 4: Building Materials(riassunto dei brani, individuare principali proprietà, vantaggi e svantaggi):

Stone

Timber

Brick

Cement and concrete

Steel

Plastic

Sustainable materials

pag.76 pag.78-79 pag.80 pag.81 pag.82 pag.84 pag.86

MODULE 6: Building and the Building Site

Foundations

Walls - Floors

Stairs

Restoration

Building Renovation

Health and Safety

pag.110-111 pag.111 pag.112 pag.116 pag.117 pag.120

DOSSIER 1: A Short History of Architecture

Le Corbusier

Frank Lloyd Wright

Norman Foster

Frank Gehry

Renzo Piano

pag.200 pag.202 pag.208 pag.209 pag.210

DOSSIER 2: FAMOUS MASTERPIECES

The CN Tower

The Empire State Building

The Golden Gate Bridge

Sidney Opera House

pag.214-215 pag.216-217 pag. 218-219 pag.220-221

APPROFONDIMENTI:

N°ORE

George Orwell Biografia. Trama e personaggi di Animal Farme Nineteen Eighty-Four(con visione del film tratto da quest’ultimo)

6

Progetto Conversazione con docente madrelingua. Attività per piccoli gruppi, lavoro su progetti. Si riportano di seguito gli argomenti trattati: Revision of job interviews Phone calls: roleplays Speculations, giving opinions, commenting on newspaper articles Telling anecdotes on a chosen subject (cheating in sports) Making a good presentation Universities in the UK UK institutions: The Parliament, political parties, the Monarchy, the MI6 Intonation, stressed syllables Accents in the UK and the Cockney rhyming slang

22

Architecture in Prague. Presentazione preparata individualmente su un monumento o edificio celebre a scelta, di epoca antica o moderna.

2

APPROFONDIMENTI INTERDISCIPLINARI:

Oscar Wilde e il Decadentismo DISCIPLINE COINVOLTE N°ORE

La figura del dandy,l’Estetismo. Collegamenti con il Decadentismo italiano, ed in particolare D’Annunzio Biografia di Wilde; lettura di brani da The Picture of Dorian Gray; visione del film tratto da The Importance of Being Earnest

Italiano, Inglese 6

STRUMENTI DI VERIFICA:

VERIFICHE ORALI N. VERIFICHE SCRITTE NUMERO NUMERO

INTERROGAZIONE BREVE (1) 1 TEMA-PROBLEMA

INTERROGAZIONE LUNGA (2) QUESTIONARIO-TEST (5)

CONVERSAZIONE GUIDATA CON MADRELINGUA (1)

RELAZIONE

Page 23: Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Alberto Baggi” · LINGUA LETTERATURA ITALIANA 1 132 84% 2 MANELLI NELLA STORIA 1 66 74% 3 DEGLI ESPOSTI DANIELA INGLESE 3 99 82% ...

SCHEDA DOCENTE- Classe 5A CAT

DOCENTE: Pierangela Quartieri DISCIPLINA: Matematica

LIBRO DI TESTO: Nozioni di ANALISI MATEMATICA , ed CEDAM

ALTRI STRUMENTI O SUSSIDI: schede scaricabili dalla sezione Didattica del registro elet-tronico

OBIETTIVI DELLA DISCIPLINA IN TERMINI DI CONTENUTI, ABILITA’, COMPETENZE

Abilità/ Competenze Conoscenze

Analisi matematica

Saper classificare una funzione reale in base alle sue

caratteristiche analitiche.

Saper riconoscere le caratteristiche di una funzione

reale dalla lettura del suo grafico.

Saper determinare il Dominio e gli intervalli di posi-

tività e di negatività di una funzione; saper rappre-

sentare graficamente i risultati ottenuti sul piano car-

tesiano.

Classificazione di una funzione.

Dominio, intervalli di positività e di negatività, inter-

valli di crescenza e di decrescenza di una funzione rea-

le.

Analisi infinitesimale

Saper riconoscere le caratteristiche di una funzione

reale dalla lettura del suo grafico.

Saper calcolare il limite di una funzione e disegnare la

corrispondente interpretazione grafica.

Saper studiare e rappresentare graficamente una

funzione reale analitica fino alla ricerca degli asintoti.

Limiti delle funzioni di una variabile e teoremi sulle

operazioni con i limiti. Funzioni continue.

Principali forme indeterminate e loro eliminazione.

Asintoti di una funzione.

Grafico probabile di una funzione.

Calcolo differenziale

Saper calcolare la derivata di semplici funzioni reali.

Saper determinare l’equazione della retta tangente ad

una curva in un suo punto.

Saper studiare la crescenza e decrescenza di una fun-

zione.

Saper determinare i punti di massimo e minimo rela-

tivi di una funzione.

Definizione di derivata di una funzione in un punto;

teoremi sulle derivate.

Applicazione delle derivate nello studio di funzione.

Massimi e minimi relativi e assoluti di una funzione.

LIVELLI DI PROFITTO RAGGIUNTI (INDICATI IN PERCENTUALE) p <5: 11 %

5≤ p <6: 22 % 6≤ p <7: 11 % 7≤ p <8: 28 %

p ≥8: 28 %

Page 24: Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Alberto Baggi” · LINGUA LETTERATURA ITALIANA 1 132 84% 2 MANELLI NELLA STORIA 1 66 74% 3 DEGLI ESPOSTI DANIELA INGLESE 3 99 82% ...

PROGRAMMA SVOLTO:

FUNZIONI DI UNA VARIABILE Rif.Pag.Testo N°ORE

Classificazione in base alle caratteristiche algebriche dell’equazione.

Dominio di una funzione: condizioni e relativa rappresentazione grafica.

Grafici e caratteristiche di funzioni elementari.

Intersezioni del grafico di una funzione con gli assi cartesiani.

Intervalli di positività e di negatività di una funzione: definizioni e ca-

ratteristiche grafiche.

Funzione crescente o decrescente in un intervallo: definizioni generiche

e caratteristiche grafiche.

Definizione di Massimo e minimo relativi e assoluti di una funzione.

Analisi del grafico di una funzione per l'identificazione delle caratteri-

stiche enunciate.

Studio del grafico di una funzione fino alla ricerca degli intervalli di po-

sitività e di negatività.

pag 16-17 pag 32-33 pag 24 - 26 pag. 306 pag 22- 23 pag 288 pag. 145 pag. 306

LIMITI DI FUNZIONI

Nozioni elementari di topologia in R:

intorno completo, destro, sinistro di un punto sulla retta reale; intorno

di ; punti di accumulazione e punti isolati di un insieme di nu-

meri reali.

Definizioni di limite, limiti destro e sinistro, significato grafico e simbo-

logia.

pag 7- 9 pag 64 pag 66 - 79

Teoremi sui limiti di funzioni somma, differenza, prodotto, quoziente:

enunciati, applicazioni, casi particolari con limiti infiniti, forme inde-

terminate.

pag 83 - 87

FUNZIONI CONTINUE

Definizione di funzione continua in un punto c e relativo significato gra-

fico.

Funzioni continue elementari.

Teoremi sulle funzioni somma, differenza, prodotto, quoziente di fun-

zioni continue: enunciati, conseguenze.

Calcolo di limiti di funzioni continue.

pag 119 pag 121- 124 pag 121

Page 25: Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Alberto Baggi” · LINGUA LETTERATURA ITALIANA 1 132 84% 2 MANELLI NELLA STORIA 1 66 74% 3 DEGLI ESPOSTI DANIELA INGLESE 3 99 82% ...

CALCOLO DI LIMITI

Calcolo dei limiti in forma indeterminata

0 ; ;

0

Calcolo di limiti di funzioni composte irrazionali, logaritmiche ed espo-

nenziali.

Definizione analitica di asintoto per una funzione e relativo significato

grafico.

Calcolo degli asintoti verticali, orizzontali di una funzione e relativo gra-

fico.

Calcolo degli asintoti obliqui: procedimento generico e relativa applica-

zione.

Studio di funzione fino alla ricerca degli asintoti.

pag 149- 150 pag 141- 145

DERIVATE DI FUNZIONI

Definizione di derivata di una funzione in un punto.

Significato geometrico della derivata in un punto.

Funzione derivata.

Derivate delle funzioni elementari note.

Teoremi sulle derivate.

Applicazione delle derivate nello studio di funzione: ricerca dei mas-

simi e minimi relativi e assoluti di una funzione.

Studio di funzione fino alla ricerca dei massimi e minimi relativi di una

funzione.

pag 182- 187 pag 189- 190 pag 208 pag 191 pag 192- 193 pag 194- 204 pag 286- 293

pag 306- 293

STRUMENTI DI VERIFICA: VERIFICHE ORALI NUMERO VERIFICHE SCRITTE NUMERO PROVE PRATICHE NUME-

RO

INTERROGAZIONE BREVE

ESERCIZI-PROBLEMI

4 ESERCITAZIONE PRATICA

INTERROGAZIONE LUNGA

2 QUESTIONARIO-

TEST 2 PROVA DI LABO-

RATORIO

……………………... RELAZIONE …………………. SAGGIO BREVE …………………. …………………….. …………………………… ………………….

Page 26: Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Alberto Baggi” · LINGUA LETTERATURA ITALIANA 1 132 84% 2 MANELLI NELLA STORIA 1 66 74% 3 DEGLI ESPOSTI DANIELA INGLESE 3 99 82% ...

SCHEDA DOCENTE

DOCENTE: SCALABRINI GIUSEPPE FALCONETTI PA-SQUALE

DISCIPLINA: PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI

LIBRO DI TESTO: Zavanella, Leti, Veggetti - PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI - Zanichelli ALTRI STRUMENTI O SUSSIDI: NORME URBANISTICHE (norme tecniche e tavole di PRG e PSC). TESTI DI LEGGE nazionali e regionali. WEB

e-Book; Appunti dalle lezioni; Dispense; Strumenti tradizionali per il disegno tecnico; Stru-menti informatici di laboratorio. OBIETTIVI DELLA DISCIPLINA IN TERMINI DI CONTENUTI, ABILITA’, COMPETENZE:

Comprendere e sapere applicare i contenuti teorici utilizzando programmi di calcolo e di ela-borazione dati; Capire e saper impostare il work flow della progettazione architettonica di edifici pubblici e privati; Essere in grado di redigere elaborati grafici progettuali di edifici con l’ausilio di programmi di tipo CAD. LIVELLI DI PROFITTO RAGGIUNTI (INDICATI IN PERCENTUALE) --- ad oggi (inizio maggio) P<5__00___%

5≤p≤6__20___% 6≤p≤7__55___% 7≤p≤8__20___%

p>8 __05___%

PROGRAMMA SVOLTO E TEMPI: ARGOMENTO 1 Rif.Pag.Test

o N°ORE

Urbanistica: leggi, normative, elementi di pianificazione territoriale, PRG, PSC, POC, RUE

n.d. n.d. Indici e parametri urbanistici ed edilizi n.d. n.d. Legge 13/89 (eliminazione delle barriere architettoniche) n.d. n.d. Composizione architettonica n.d. n.d. Sintesi di storia dell’architettura e urbanistica n.d. n.d. Impianti civili (riscaldamento, scarico, rete fognature, imp. fotovoltaico, condiziona-mento, elettrico, energie alternative, allarme)

n.d. n.d.

Progettazione di un motosalone laboratorio 24 Progettazione di edificio residenziale bifamiliare laboratorio 54 Storia dell’Architettura testo 20

APPROFONDIMENTI:

ARGOMENTO 1 N°ORE

(DESCRIZIONE DETTAGLIATA)

Ipotesi progettuale e dimensionamento di un edificio a carattere commerciale: motosa-lone con annessa autofficina. Analisi di casi studio; Schema funzionale delle destinazio-ni d’uso dei locali; Planimetria del lotto; Piante, prospetti e sezioni; Relazione illustrati-va dell’idea progettuale;

24

Page 27: Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Alberto Baggi” · LINGUA LETTERATURA ITALIANA 1 132 84% 2 MANELLI NELLA STORIA 1 66 74% 3 DEGLI ESPOSTI DANIELA INGLESE 3 99 82% ...

ARGOMENTO 2 N°ORE

(DESCRIZIONE DETTAGLIATA)

Ipotesi progettuale e dimensionamento di un edificio residenziale bifamiliare con ap-plicazione di caso reale. Inquadramento urbanistico e individuazione dell’area d’intervento; Valutazione dei parametri urbanistici di riferimento: Indice di fabbricabi-lità fondiaria, Rapporto di copertura, Superficie permeabile, Altezza massima; Dimen-sionamento delle parti comuni e delle parti private; Scelta della tipologia di elementi tecnologici di involucro edilizio (muratura, solaio, copertura): disegno dei particolari costruttivi; Schema impianto elettrico con utilizzatori.

54

ARGOMENTO 3 N°ORE

(DESCRIZIONE DETTAGLIATA)

Architettura Greca e Romana; Architettura Medioevale: periodo Bizantino; Romanico; Gotico. Architettura rinascimentale; Barocco; Neoclassicismo e Art Nouveau; Architet-tura Moderna; Architettura Contemporanea.

20

APPROFONDIMENTI INTERDISCIPLINARI:

ARGOMENTO 1 DISCIPLINE COINVOLTE N°OR

E (DESCRIZIONE DETTAGLIATA)

ATTIVITA’ EXTRASCOLASTICHE O INTEGRATIVE COERENTI CON LO SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA: Visione e consultazione elaborati vari di pianificazione urbanistica (PRG, PSC, NTA, POC, RUE) Visione e puntuale commento di particolari e tipologie di impianti ( sul WEB)

STRUMENTI DI VERIFICA: VERIFICHE ORALI NUMERO VERIFICHE SCRITTE NUMERO PROVE PRATICHE NUME-

RO

INTERROGAZIONE BREVE

TEMA-PROBLEMA ESERCITAZIONE PRATI-CA 3

INTERROGAZIONE LUNGA

QUESTIONARIO-TEST 4

PROVA DI LABORATO-RIO

……………………... RELAZIONE …………………. SAGGIO BREVE …………………. …………………….. …………………………… ………………….

NOTE:(EVENTUALI OSSERVAZIONI A FRONTE DI PARTICOLARI PROBLEMI EMERSI NELLA CLASSE O DIFFICOLTA’ INCONTRATE NELLO SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA):

Difficoltà riscontrate con un gruppo limitato della classe per la poca assiduità con cui accom-pagnavano le esercitazioni di laboratorio con il lavoro individuale da svolgere a casa.

Page 28: Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Alberto Baggi” · LINGUA LETTERATURA ITALIANA 1 132 84% 2 MANELLI NELLA STORIA 1 66 74% 3 DEGLI ESPOSTI DANIELA INGLESE 3 99 82% ...

SCHEDA DOCENTE

DOCENTE: Eleonora Gardini Triolo Giovanni DISCIPLINA: ESTIMO LIBRO DI TESTO: T.VENTURELLI Competenze di Economia ed Estimo Poseidonia Scuola ALTRI STRUMENTI O SUSSIDI: Appunti del docente (CLIL) OBIETTIVI DELLA DISCIPLINA IN TERMINI DI CONTENUTI, ABILITA’, COMPETENZE: Contenuti:

Conoscere gli strumenti e i metodi di valutazione di beni e servizi.

Metodi di ricerca del valore di un bene .

Catasto dei terreni e Catasto fabbricati.

Gestione e amministrazione immobiliare e condominiale

Abilità:

Applicare strumenti e metodi di valutazione a beni e diritti individuali .

Applicare il procedimento di stima più idoneo per la determinazione del valore delle diverse categorie di

beni.

Analizzare le norme giuridiche in materia di diritti reali e valutare il contenuto economico .

Redigere le tabelle millesimali di un condominio e predisporne il regolamento

Compiere le operazioni di conservazione del Catasto Terreni e Catasto fabbricati

Applicare le norme giuridiche in materia di gestione e amministrazione immobiliare.

Competenze:

Compiere operazioni di estimo in ambito privato, limitatamente all’edilizia e al territorio.

Gestire la manutenzione ordinaria e l’esercizio di organismi edilizi

LIVELLI DI PROFITTO RAGGIUNTI (INDICATI IN PERCENTUALE)

5≤p≤6 10 %

6≤p≤7 30 % 7≤p≤8 10%

p>8 50% PROGRAMMA SVOLTO E TEMPI: ARGOMENTO 1 Ripasso matematica finanziaria Rif.Pag.Test

o 6 h

Calcoli ad interesse semplice. Il beneficio fondiario 160-174 Le annualità. 182-186 Piano ammortamento mutuo. Debito residuo.

188-190

ARGOMENTO 2 CLIL Building Management/ I contratti di affitto H 18 The purchase agreement Appunti The mortgage loan Appunti Video “what is a mortgage ammortization” Appunti Video “Mortgage APR vs. Interest Rate”

Appunti How to make an ammortization schedule by Excel” (laboratorio

inf.)

Appunti I contratti di locazione (in Italiano): canone libero e concordato

354-355 Calcolo canone concordato. L’accordo territoriale del Comune di Sassuolo

356-359 Giudizio convenienza sulla scelta del contratto di locazione. La cedolare secca 360-361

ARGOMENTO 3 Il Catasto terreni 6 h Generalità e caratteristiche 482-483 La particella catastale:definizione , identificazione, redditi 484-

485/488

Le mappe catastali 490-491 Conservazione Catasto terreni. Il frazionamento 494-497

ARGOMENTO 4 Il Catasto fabbricati H 10

Page 29: Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Alberto Baggi” · LINGUA LETTERATURA ITALIANA 1 132 84% 2 MANELLI NELLA STORIA 1 66 74% 3 DEGLI ESPOSTI DANIELA INGLESE 3 99 82% ...

Caratteristiche. L’unit{ immobiliare. 500/502 L’unit{ immobiliare: categoria (nuove e vecchie) classe e consisten-

za

503/506 Calcolo consistenza catastale in vani utili e in m2 507/524-

525

L’unit{ immobiliare: gli identificativi catastali 510-511 La rendita catastale e le imposte sugli immobili (IMU-TASI-TARI su

appunti)

508-509/142 +a

L’accatastamento di un nuovo fabbricato 520-521 ARGOMENTO 5 Estimo civile: Stima dei fabbricati : valore di mercato H 15

La descrizione di un immobile 261-262 Il valore di mercato: procedimento sintetico parametrico 226/260 Calcolo della superficie commerciale 268-269 I beni simili. Comodi e scomodi. Aggiunte e detrazioni 276-281 Il valore di mercato: procedimento analitico

294-295 Calcolo del beneficio fondiario 296-303 Il tasso di capitalizzazione. Comodi e scomodi. Aggiunte e detrazioni 304-305 Gli Standard Internazionali di valutazione immobiliare 310-311 Il Market Comparison Approach e la sua applicazione 316-319

ARGOMENTO 6 Estimo civile: Stima dei fabbricati : altri aspetti economici H 8 Il valore di costo di costruzione 230-231 Il valore di costo di ricostruzione e il coefficiente di vetustà 232-235 Il valore di capitalizzazione 236-237 Il valore di trasformazione 238-239 Il valore complementare 240-241

ARGOMENTO 7: Le vendite all’asta H 5 Caratteristiche delle vendite all’asta

appunti Le aste giudiziarie e le perizie del CTU appunti Esempio di perizia del CTU appunti

ARGOMENTO 8: La stima delle aree edificabili H 4 Le caratteristiche di un area edificabile e i procedimenti di stima 402-403 Stima sintetica e stima analitica 404-408

ARGOMENTO 6 Il Condominio H 10 Generalit{. L’assemblea e il regolamento condominiale. 370-

373/378-379

I millesimi di proprietà generale e particolare 388-391 I millesimi per l’uso dell’ascensore 392-393 La sopraelevazione di un fabbricato condominiale 456-457 Calcolo dell’indennit{ di sopraelevazione. Valutazione del diritto di

sopraelev.

458-459 APPROFONDIMENTI:

ARGOMENTO Riconoscimento di modelli catastali ( si allegano in cartaceo) 6°ORE

Riconoscimento e commento dei seguenti modelli , Catasto Terreni: quadro d’unione, foglio di mappa, visura. Catasto Fabbricato: mappa urbana, visura, elaborato planimetrico, planimetria, modello1 NB.

Commento e spiegazione di una perizia giudiziaria

STRUMENTI DI VERIFICA: VERIFICHE ORALI NUMERO VERIFICHE SCRITTE NUME-

RO PROVE PRATICHE NUME-

RO

INTERROGAZIONE BREVE

PROBLEMA ESERCITAZIONE PRATICA

X INTERROGAZIONE LUN-GA

2 X QUESTIONARIO-TEST 4 PROVA DI LABO-RATORIO

……………………... RELAZIONE …………………. SAGGIO BREVE …………………. …………………….. …………………………… ………………….

Page 30: Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Alberto Baggi” · LINGUA LETTERATURA ITALIANA 1 132 84% 2 MANELLI NELLA STORIA 1 66 74% 3 DEGLI ESPOSTI DANIELA INGLESE 3 99 82% ...

SCHEDA DOCENTE

DOCENTE: ROSSELLA SOLA DISCIPLINA: GSC LIBRO DI TESTO: GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA – BARALDI VALLI' ALTRI STRUMENTI O SUSSIDI: / OBIETTIVI DELLA DISCIPLINA IN TERMINI DI CONTENUTI, ABILITA’, COMPETENZE:

sviluppare competenze accurate sugli argomenti previsti nella programmazione favorire l'acquisizione di un metodo per la valutazione dei rischi attraverso l'utilizzo della check list impostare parti di un piano di sicurezza, in particolare relativamente agli elaborati grafici e alle sezioni del capitolato d'appalto

LIVELLI DI PROFITTO RAGGIUNTI (INDICATI IN PERCENTUALE)

P<5____0__% 5≤p≤6___0__%

6≤p≤7__22__% 7≤p≤8__33__%

p>8 __45__% PROGRAMMA SVOLTO E TEMPI: ARGOMENTI Rif.Pag.Test

o N°ORE

Scale e ponti su cavalletti 394-404 3,5 Macchine del cantiere (ricerca e verifica comprese) 405-430 7,5 Macchine per il sollevamento 431-462 8 Gli scavi 463-484 5 I cantieri stradali 485-498 4 Demolizioni 499-508 4 La pianificazione dei lavori - cronoprogramma e diagrammi di Gannt e di Pert 509-532 3 La gestione dei lavori – voci delcapitolato di appalto, contenuti, relazione con CME e prezziario 533-558 2 Il sistema qualità e l'attestazione SOA: cenni generali 559-572 1

APPROFONDIMENTI: ARGOMENTO 1 N°ORE

Allestimento di cantiere: realizzazione di planimetria relativa all'allestimento del cantiere e scavi per il progetto realizzato in PCI, corredato dall'analisi delle voci di prezzo dei prezziari in uso nel nostro territorio (sisma2012 e CamCom2015), con particolare at-tenzione alle opere di sicurezza dell'allestimento stesso. Elaborato e fascicolo oggetto di specifica valutazione. Alle ore indicate si aggiunga il lavoro di elaborazione svolto a casa.

3

APPROFONDIMENTI INTERDISCIPLINARI: ARGOMENTO 1 DISCIPLINE COINVOLTE N°ORE Computo metrico estimativo, con particolare attenzione alle opere di sicurezza dell'allestimento stes-so. Elaborato e fascicolo oggetto di specifica valutazione.

1

STRUMENTI DI VERIFICA:

VERIFICHE ORALI NUMERO VERIFICHE SCRITTE NUMERO PROVE PRATICHE NUMERO 1. INTERROGAZIONE

BREVE TEMA-PROBLEMA ESERCITAZIONE

PRATICA

2. INTERROGAZIONE LUNGA

X QUESTIONARIO-TEST 3 PROVA DI LABORATORIO

X Elaborati grafici 1 X RELAZIONE 1 …………………. 3. SAGGIO BREVE ………………….

NOTE: produzione di elaborato finale per allestimento di cantiere e estratto di computo metrico estimativo relativo.

Page 31: Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Alberto Baggi” · LINGUA LETTERATURA ITALIANA 1 132 84% 2 MANELLI NELLA STORIA 1 66 74% 3 DEGLI ESPOSTI DANIELA INGLESE 3 99 82% ...

SCHEDA DOCENTE

DOCENTE: CAPUTO FRANCESCO GASPARE TRIOLO GIOVANNI DISCIPLINA: TOPOGRAFIA LIBRO DI TESTO: QUADRANTE VOL.3 TOPOGRAFIA PER LEZIONI Claudio Pigato ALTRI STRUMENTI O SUSSIDI: slide e appunti pdf forniti e inseriti come materiale didattico nel registro elet-tronico OBIETTIVI DELLA DISCIPLINA IN TERMINI DI CONTENUTI, ABILITA’, COMPETENZE: conoscenze: Calcolo e divisione delle aree, rettifica e spostamento di confini, calcolo dei volumi , spianamenti, elementi di una strada e progetto stradale Conoscere gli strumenti per effettuare un rilievo

abilità: Saper elaborare un rilievo per determinare i parametri utili al calcolo di aree e volumi Conoscere e saper applicare i singoli procedimenti operativi per calcolare aree e volumi Conoscere e saper applicare i singoli procedimenti per progettare opere di spianamento orizzontali Acquisire la capacità di leggere correttamente il progetto di un’opera civile Saper studiare il percorso planimetrico di un breve tratto di strada Saper calcolare gli elementi geometrici delle curve circolari Saper definire l’andamento altimetrico di un tratto di strada Saper calcolare gli elementi geometrici delle sezioni trasversali Saper calcolare il volume del solido stradale e gestire i volumi di terreno

Laboratorio: Saper redigere tutti gli elaborati di un’opera stradale Saper eseguire semplici disegni sia manualmente che con i sistemi CAD Acquisire dimestichezza con l’uso del computer e dei sistemi CAD Saper utilizzare i livelli moderni Saper eseguire una livellazione dal mezzo Saper eseguire una livellazione composta Saper utilizzare le stazioni totali Saper eseguire un rilievo a fini catastali

competenze: Acquisire ed elaborare gli elementi necessari per poter interpretare la realtà attraverso le trasformazioni del territorio Sviluppare le competenze per rilevare ,progettare ed utilizzare la topografia finalizzandola a scopi tecnici anche mediante l’utilizzo di strumenti CAD

LIVELLI DI PROFITTO RAGGIUNTI (INDICATI IN PERCENTUALE)

P<5 5,5% 5≤p≤6 27% 6≤p≤7 11% 7≤p≤8 5,5 %

p>8 50% PROGRAMMA SVOLTO E TEMPI:

AGRIMENSURA:

Superficie agraria e unità di misura;calcolo superfici con formula di Gauss;calcolo superfici per coordinate pola-ri;calcolo superfici con formula camminamento;divisione di un terreno di forma triangolare e quadrilatera in parti uguali e non con dividenti da un vertice, con dividenti da un punto sul lato, con dividenti perpendicolari a un lato , spostamento e rettifica di confini

Rif.Pag.Testo DA 2 A 9 DA22 A 25 DA 30 A 37 File pdf

N°ORE

20

SPIANAMENTI : Rappresentazione del terreno mediante piani quotati ; graduazione di una retta; dal piano quotato alle curve di

DA 84 A 87 File pdf

29

Page 32: Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Alberto Baggi” · LINGUA LETTERATURA ITALIANA 1 132 84% 2 MANELLI NELLA STORIA 1 66 74% 3 DEGLI ESPOSTI DANIELA INGLESE 3 99 82% ...

livello ; sezioni del terreno e rappresentazione grafica. Calcolo volumi . Formula delle sezioni ragguagliate. Spia-

namento di sterro, spianamento di riporto, spianamento misto, spianamenti con piano di compenso.

Costi ( calcolo).

STRADE E PROGETTO STRADALE

Norme e prescrizioni, elementi di una strada

• Le strade: andamento planimetrico. Impostazione geometrica del tracciato (1°fase): spezzata ad uni-

forma pendenza o tracciolino. Rettifica del tracciolino e rettifica della poligonale d’asse (2°fase). Inse-

rimento dei raccordi circolari planimetrici (3°fase): costruzione grafica di una curva di raggio imposto

che raccorda i due rettifili. Determinazione elementi geometrici delle curve circolari (angolo al centro,

tangente, sviluppo, corda, saetta, bisettrice) in base ai dati di progetto noti: raggio ed angolo al vertice

dei rettifili. Curve circolari: curva circolare monocentrica, curva circolare bi centrica,curva circolare

tangente a tre rettifili che si incontrano in due punti .Picchetti o sezioni della poligonale d’asse

(4°fase): loro inserimento.

• Andamento altimetrico: profilo longitudinale e livellette. Quote del terreno dei picchetti d’asse e rap-

presentazione del profilo nero. Determinazione della quota di un punto compreso tra due curve di livel-

lo. Studio della linea rossa di progetto e criteri di scelta delle livellette. Livellata di compenso uscite da

un punto a quota assegnata: determinazione della quota di progetto finale. Pendenze delle livellette,

quote di progetto e quote rosse dei picchetti d’asse. Quote di progetto dei punti di passaggio tra linea

nera e linea rossa.

• Sezioni trasversali: rappresentazione nel quaderno delle sezioni. Calcolo delle aree mediante CAD. Or-

dinate dei cicli, proiezione delle scarpate nel caso di: 1) sezioni omogenee in serro e/o riporto; 2) se-

zioni miste o a mezza costa. Formula delle sezioni ragguagliate e calcolo analitico del solido stradale

in rettilineo, nel caso di: 1) sezioni omogenee; 2) sezioni di segno opposto; 3) sezioni miste.

• Calcolo aree e volumi volume totale di sterro o riporto tra due sezioni stradali, volumi compensati tra-

sversalmente (paleggio), diagramma delle aree ,volumi eccedenti mossi longitudinalmente:metodo ta-

bellare per il diagramma di Brukner

File pdf

30

LABORATORIO ( CAD, EXCEL, CON STRUMENTAZIONE DI MISURA ) Simulazione di una livellazione composta dal mezzo, esercitazione esterna con livello e stadia: livellazione e com-pensazione. Rappresentazione del terreno mediante piani quotati ; graduazione di una retta; dal piano quotato alle curve di livello ; sezioni del terreno e rappresentazione grafica Redazione di un progetto di massima di un breve tratto di strada ( relazione ,planimetria, andamento altimetri-co,livellette, sezioni trasversali, diagramma delle aree depurate dei paleggi ) Fogli di calcolo excel per l’ impostazione dei calcoli

30

ATTIVITA’ EXTRASCOLASTICHE O INTEGRATIVE COERENTI CON LO SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA:

STRUMENTI DI VERIFICA:

VERIFICHE ORALI NUMERO VERIFICHE SCRITTE NUMERO PROVE PRATICHE NUMERO

INTERROGAZIONE BREVE

TEMA-PROBLEMA ESERCITAZIONE PRATICA

INTERROGAZIONE LUNGA

QUESTIONARIO-TEST

PROVA DI LABO-RATORIO

……………………... RELAZIONE ESERCITAZIONE DI LAB. GRAFICO

SAGGIO BREVE …………………….. REDAZIONE di un

PROGETTO DI UN BREVE TRONCO STRADALE

………………….

2

2

4

1

1

Page 33: Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Alberto Baggi” · LINGUA LETTERATURA ITALIANA 1 132 84% 2 MANELLI NELLA STORIA 1 66 74% 3 DEGLI ESPOSTI DANIELA INGLESE 3 99 82% ...

SCHEDA DOCENTE

DOCENTE: BONETTINI MERIS DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE LIBRO DI TESTO: NESSUNO ALTRI STRUMENTI O SUSSIDI: TUTTI I PICCOLIO E GRANDI ATTREZZI DISPONIBILI IN PALESTRA OBIETTIVI DELLA DISCIPLINA IN TERMINI DI CONTENUTI, ABILITA’, COMPETENZE:

COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE AUTOSTIMA SOCIALIZZAZIONE COLLABORAZIONE COOPERAZIONE PARTECIPAZIONE ATTIVA

E’ in grado di interagire po-sitivamente con i compagni, con i docenti e con tutto il personale della scuola.

Conoscenza e accettazione di sé delle proprie potenzia-lità e dei propri limiti, pre-supposto indispensabile per la conoscenza e l’accettazione degli altri.

LEALTA’ E SENSO CRITICO E’ in grado di applicare e ri-spettare le regole, non per-ché imposte ma perché ne-cessarie a rendere possibile un confronto leale con l’avversario in ambito spor-tivo, e la convivenza in un ambiente comune.

Conoscenza dei regolamenti sportivi e di quelli dell’Istituto.

IMPORTANZA DEL GIOCO E RELATIVIZZAZIONE DEI RISULTATI

E’ in grado di misurarsi in un confronto sportivo utiliz-zando la carica agonistica in modo positivo.

Conoscenza e relativizzazio-ne del successo e della scon-fitta.

EDUCAZIONE ALLA SALU-TE E ALL’IGIENE

E’ in grado di mantenere il proprio corpo in buona salu-te.

Conoscenza delle norme e-lementari di igiene e delle pratiche dannose per la sa-lute: fumo, alcool, cattive a-bitudini alimentari, droghe, doping.

INTELLIGENZA APPLICATA E TATTICA DI GIOCO

E’ in grado di utilizzare la tecnica delle varie discipline e le capacità motorie per ri-solvere situazioni motorie o sportive.

Conoscenza della tattica fondamentale delle discipli-ne sportive.

Page 34: Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Alberto Baggi” · LINGUA LETTERATURA ITALIANA 1 132 84% 2 MANELLI NELLA STORIA 1 66 74% 3 DEGLI ESPOSTI DANIELA INGLESE 3 99 82% ...

EDUCAZIONE ALLA MON-DIALITA’

E’ in grado di convivere in una comunità di diversi fa-cendo propri valori come la solidarietà, la tolleranza, il pacifismo, il rifiuto della vio-lenza, il rispetto dei diritti umani e dei popoli.

Conoscenza e accettazione delle differenze etniche, e-conomiche, di religione, di genere, di abilità.

COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE INCREMENTO DELLE QUA-LITA’ FISICHE

E’ in grado di distinguere ed eseguire semplici esercizi di potenziamento delle capaci-tà coordinative e condizio-nali.

Conoscenza dei principi che stanno alla base dell’incremento delle capaci-tà condizionali di forza, resi-stenza, velocità e delle capa-cità coordinative.

PROPRIETA’ LINGUISTICA E TERMINOLOGIA SPECI-FICA

E’ in grado di capire e farsi capire in modo corretto.

Conoscenza dei termini esat-ti relativi alle diverse disci-pline sportive, al corpo, e al-le varie forme di movimento.

SPORT DI SQUADRA: PALLAVOLO, PALLACANE-STRO, CALCIO A 5, PALLA-MANO, SOFTBALL, HO-CHEY SCOLASTICO

E’ in grado di eseguire eser-citazioni semplici e praticare le diverse discipline.

Conoscenza di base dei fon-damentali, conoscenza di base dei regolamenti, cono-scenza di base delle tattiche di gioco.

SPORT INDIVIDUALI: BADMINTON, PING PONG, TENNIS

E’ in grado di eseguire eser-citazioni semplici e praticare le diverse discipline.

Conoscenza di base dei fon-damentali, conoscenza di base dei regolamenti, cono-scenza di base delle tattiche di gioco.

ATLETICA LEGGERA: PESO, DISCO, ALTO, LUN-GO, 1000m, VELOCITA’, STAFFETTA, OSTACOLI

E’ in grado di praticare le di-verse specialità.

Conoscenza di base dei gesti tecnici specifici e delle rego-le delle varie specialità.

EDUCAZIONE AL RITMO E’ in grado di eseguire una successione di esercizi scan-diti da una sequenza musi-cale.

Conoscenza di pratiche sportive con basi musicali.

Page 35: Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Alberto Baggi” · LINGUA LETTERATURA ITALIANA 1 132 84% 2 MANELLI NELLA STORIA 1 66 74% 3 DEGLI ESPOSTI DANIELA INGLESE 3 99 82% ...

LIVELLI DI PROFITTO RAGGIUNTI (INDICATI IN PERCENTUALE)

P<5______% 5≤p≤6______% 6≤p≤7______%

7≤p≤8 75% p>8 25%

PROGRAMMA SVOLTO E TEMPI: Rif.Pag.Test

o N°ORE

PALLAVOLO 10 Fondamentali di base: bagher, palleggio, servizio, colpi d’attacco.

Tattica di gioco: 6c6; 3c3. Regole fondamentali

PALLACANESTRO 8 Fondamentali di base: palleggio, passaggio, tiro. Tattica di gioco: 5c5; 3c3. Regole fondamentali

BADMINTON 8 Fondamentali di base: dritto, rovescio, servizio Tattica di gioco: Singolare; Doppio Regole fondamentali

CALCETTO 8 Fondamentali di base: palleggio, passaggio, tiro. Tattica di gioco: 5c5 Regole fondamentali

TENNIS-TENNIS TAVOLO 4 Fondamentali di base: servizio, diritto, rovescio

Regole fondamentali POTENZIAMENTO MUSCOLARE CON E SENZA SOVRACCARICHI : MANUBRI, PALLE MEDICHE, FUNICELLA

MEDICHE, FUNICELLA

4 APPROFONDIMENTI:

ARGOMENTO 1 N°ORE

(DESCRIZIONE DETTAGLIATA)

STRUMENTI DI VERIFICA:

VERIFICHE ORALI NUME-RO

VERIFICHE SCRITTE NUME-RO

PROVE PRATICHE NUME-RO

INTERROGAZIONE BREVE

TEMA-PROBLEMA ESERCITAZIONE PRATICA

2

INTERROGAZIONE LUNGA

TEST 4 PROVA DI LABORA-TORIO

……………………... RELAZIONE TORNEO INTERNO 3

SAGGIO BREVE …………………. …………………….. …………………………… ………………….

NOTE: Nell’anno scolastico in corso, la programmazione didattica è stata limitata dal mio incarico di collabora-tore del DS con funzione vicaria (tra l’altro il nostro Istituto è in reggenza).

Page 36: Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Alberto Baggi” · LINGUA LETTERATURA ITALIANA 1 132 84% 2 MANELLI NELLA STORIA 1 66 74% 3 DEGLI ESPOSTI DANIELA INGLESE 3 99 82% ...

SCHEDA DOCENTE

DOCENTE: Busi Corrado DISCIPLINA: I.R.C. classe 5^A CAT LIBRO DI TESTO: Religione e Religioni, Autore S. Bocchini, Edizioni Dehoniane, Bologna ALTRI STRUMENTI O SUSSIDI: filmati e materiale proposto dal docente (schede e files) OBIETTIVI DELLA DISCIPLINA IN TERMINI DI CONTENUTI, ABILITA’, COMPETENZE: I criteri fondamentali orientativi, di questo piano didattico, fanno riferimento al programma ministeriale e alle specifiche esigenze didattiche e pedagogiche di questo

contesto scolastico. L'insegnamento della religione cattolica (Irc) risponde all'esigenza di riconoscere nei percorsi scolastici il valore della cultura religiosa e il

contributo che i principi del cattolicesimo offrono alla formazione globale della persona e al patrimonio storico - culturale e civile del popolo italiano. Nel rispetto della

legislazione concordataria, l'Irc si colloca nel quadro delle finalità della scuola con una proposta formativa specifica, offerta a tutti coloro che intendano avvalersene.

Contribuisce alla formazione con particolare riferimento agli aspetti spirituali ed etici dell'esistenza, in vista di un inserimento responsabile nella vita sociale, nel mondo

universitario e professionale. L'Irc, con la propria identità disciplinare, assume le linee generali del profilo culturale, educativo e professionale degli Istituti Tecnici e si

colloca nell'area di istruzione generale, arricchendo la preparazione di base e lo sviluppo degli assi culturali, interagendo con essi e riferendosi in particolare all'asse

dei linguaggi per la specificità del linguaggio religioso nella lettura della realtà. Il docente di religione cattolica, attraverso un'adeguata mediazione educativo -

didattica,contribuisce a far acquisire allo studente i seguenti risultati di apprendimento comuni a tutti i percorsi: agire in base ad un sistema di valori coerenti con i

principi della Costituzione, a partire dai quali saper valutare fatti e ispirare i propri comportamenti personali e sociali; utilizzare gli strumenti culturali e metodologici

acquisiti per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni e ai suoi problemi, anche ai fini dell'apprendimento

permanente;riconoscere le linee essenziali della storia delle idee, della cultura, della letteratura, delle arti e orientarsi agevolmente fra testi e autori fondamentali con

riferimento soprattutto a tematiche di tipo scientifico, tecnologico ed economico; stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia

in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro; riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali, per una loro corretta

fruizione e valorizzazione; collocare le scoperte scientifiche e le innovazioni tecnologiche in una dimensione storico-culturale ed etica, nella consapevolezza della

storicità dei saperi; cogliere l'importanza dell'orientamento al risultato, del lavoro per obiettivi e della necessità di assumere responsabilità nel rispetto dell'etica e della

deontologia professionale; saper interpretare il proprio autonomo ruolo nel lavoro di gruppo; essere consapevole del valore sociale della propria attività, partecipando

attivamente alla vita civile e culturale a livello locale, nazionale e comunitario (DPR 15 marzo 2010, n. 88).

In particolare lo studio della religione cattolica, in continuità con il primo ciclo di istruzione, promuove la conoscenza della concezione cristiano-cattolica del mondo e

della storia, come risorsa di senso per la comprensione di sé, degli altri, della vita. A questo scopo, l'Irc affronta la questione universale della relazione tra Dio e

l'uomo, la comprende attraverso la persona e l'opera di Gesù Cristo e la confronta con la testimonianza della Chiesa nella storia. In tale orizzonte, offre contenuti e

strumenti per una lettura critica del rapporto tra dignità umana, sviluppo tecnico, scientifico, ed economico, nel confronto aperto tra cristianesimo e altre religioni, tra

cristianesimo e altri sistemi di significato.

Nell'attuale contesto multiculturale, il percorso scolastico proposto dall'Irc favorisce la partecipazione ad un dialogo aperto e costruttivo, educando all'esercizio della libertà in una prospettiva di giustizia e di pace. La programmazione presentata potrebbe subire variazioni in corso d’anno, qualora a discrezione del docente, fosse necessario trattare argomenti che richiedessero una risposta immediata dell’insegnante, agli interessi e alle esigenze della classe, per un riscontro imme-diato, nella vita pratica degli alunni.

LIVELLI DI PROFITTO RAGGIUNTI (INDICATI IN PERCENTUALE)

P<5___0___% 5≤p≤6__0___%

6≤p≤7___0___% 7≤p≤8___0___%

p>8 ___100___% PROGRAMMA SVOLTO E TEMPI: ARGOMENTI TRATTATI Rif.Pag.Test

o N°ORE

I matrimoni: canonico, civile, concordatario (più prova scritta) sette Il Santo Natale. La Pasqua ebraica e la Pasqua cristiana due

L’immigrazione e l’accoglienza dello straniero tre I bisogni, i valori e l’agire morale cin-

que L’ateismo le sue varie forme; la giustizia e la pace 04 STRUMENTI DI VERIFICA:

VERIFICHE ORALI NUMERO VERIFICHE SCRITTE NUMERO PROVE PRATICHE NUMERO

INTERROGAZIONE BREVE

UN TEMA-PROBLEMA valevole per l’orale

ESERCITAZIONE PRATICA

INTERROGAZIONE LUNGA

QUESTIONARIO-TEST PROVA DI LABO-RATORIO

Tre colloqui di RELAZIONE ………………….

Page 37: Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Alberto Baggi” · LINGUA LETTERATURA ITALIANA 1 132 84% 2 MANELLI NELLA STORIA 1 66 74% 3 DEGLI ESPOSTI DANIELA INGLESE 3 99 82% ...

valutazione SAGGIO BREVE ………………….

SCHEDA DOCENTE

DOCENTE: Lombardo Sonia Maria DISCIPLINA: Materia Alternativa LIBRO DI TESTO: / ALTRI STRUMENTI O SUSSIDI:Fotocopie/riviste in lingua inglese/ Cd audio OBIETTIVI DELLA DISCIPLINA IN TERMINI DI CONTENUTI, ABILITA’, COMPETENZE: (Inserire la programmazione curricolare di dipartimento inserita nel P.O.F.) LIVELLI DI PROFITTO RAGGIUNTI (INDICATI IN PERCENTUALE)

P<5______% 5≤p≤6____6__%

6≤p≤7______% 7≤p≤8______%

p>8 ______% PROGRAMMA SVOLTO E TEMPI: ARGOMENTO 1 Rif.Pag.Test

o N°ORE

Present Perfect/Simple Past 1,5 Passivo/Phrasal Verbs 1,5

ARGOMENTO 2 Speaking , Civilization, Role play 1,5

Analisi di testi e indicazioni orali sulla scrittura di una mail/lettera 1,5 STRUMENTI DI VERIFICA:

VERIFICHE ORALI NUMERO VERIFICHE SCRITTE NUMERO PROVE PRATICHE NUMERO

X INTERROGAZIONE BRE-VE

TEMA-PROBLEMA X ESERCITAZIONE PRATICA

INTERROGAZIONE LUNGA

QUESTIONARIO-TEST PROVA DI LABO-RATORIO

……………………... RELAZIONE …………………. SAGGIO BREVE …………………. …………………….. …………………………… ………………….

NOTE:(EVENTUALI OSSERVAZIONI A FRONTE DI PARTICOLARI PROBLEMI EMERSI NELLA CLASSE O DIFFICOLTA’ INCONTRATE NELLO SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA):

A causa delle innumerevoli assenze(dovute soprattuto a ritardi dei mezzi pubblici ) dell’ unico alun-no(Cerullo) e l’inizio della mia attività didattica nel mese di Dicembre, non è stato possibile svolgere e approfondire la programmazione prevista per la quinta classe.Tuttavia tenendo conto della prova scrit-ta delle classe quinte in merito all’esame di maturità si è cercato di dare , compatibilmente alla presenza in aula dell’alunno, le nozioni base per la comprensione di un testo e lo sviluppo di capacità di scrittura. L’alunno ha raggiunto a fatica la sufficienza.

Page 38: Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Alberto Baggi” · LINGUA LETTERATURA ITALIANA 1 132 84% 2 MANELLI NELLA STORIA 1 66 74% 3 DEGLI ESPOSTI DANIELA INGLESE 3 99 82% ...

MEMBRI DEL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA 5^ sezione e corso 5 A CAT

Cognome e Nome Firma

1 Manelli Nella

2 Degli Esposti Daniela

3 Quartieri Pierangela

4 Gardini Eleonora

5 Giuseppe Scalabrini

6 Rossella Sola

7 Pasquale Falconetti

8 Giovanni Triolo

9 Caputo Francesco Gaspare

10 Busi Corrado

11

Sonia MariaLombardo

12

13

14

15

Sassuolo, il 15/5/2016