ISTITUTO SUPERIORE STATALE - Web viewISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”Licei...

87
ISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ” Liceo Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale Via Morselli, 10 - 21100 VARESE ESAME DI STATO 2014-15 DOCUMENTO DI PRESENTAZIONE CLASSE 5 DES 1. SITUAZIONE IN INGRESSO Composizione della classe . Presenza di alunni inseriti quest’anno. Rapporto con la situazione dell’anno precedente. a.s. precedente Iscritti ammessi Non ammessi Ritirati Trasferiti Nuovi inseriment i Totale a.s. in corso M F M F M F M F M F M F M F 13-14 5 18 5 15 0 1 0 2 0 0 0 0 5 15 Composizione e stabilità del Consiglio di Classe DISCIPLINA DOCENTE CONTINUITÁ nel triennio DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA STOLA CARMELA V FILOSOFIA RUDI ANTONELLA III – IV - V FISICA BRIANESE DANIELA V FRANCESE FALCHI MARIALAURA III – IV - V INGLESE ULIVI GIOVANNA III – IV - V ITALIANO SAFARANO MARIA ANTONIA III – IV - V MATEMATICA PELUSO TOMMASO III – IV - V RELIGIONE ITALIANO GIOVANNI III – IV - V SCIENZE MOTORIE AISA MARIA LAURA III – IV - V SCIENZE UMANE RUDI ANTONELLA III – IV - V STORIA SAFARANO MARIA ANTONIA III - V

Transcript of ISTITUTO SUPERIORE STATALE - Web viewISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”Licei...

Page 1: ISTITUTO SUPERIORE STATALE - Web viewISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - MusicaleVia Morselli, 10 - 21100 VARESETel.

ISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”

Liceo Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESETel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.itC. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

ESAME DI STATO 2014-15

DOCUMENTO DI PRESENTAZIONE CLASSE 5 DES

1. SITUAZIONE IN INGRESSO Composizione della classe. Presenza di alunni inseriti quest’anno. Rapporto con la situazione dell’anno precedente.

a.s. precedente

Iscritti ammessi Non ammessi

Ritirati Trasferiti Nuovi inserimenti

Totalea.s. in corso

M F M F M F M F M F M F M F13-14 5 18 5 15 0 1 0 2 0 0 0 0 5 15

Composizione e stabilità del Consiglio di Classe

DISCIPLINA DOCENTE CONTINUITÁ nel triennioDIRITTO ED ECONOMIA POLITICA

STOLA CARMELA V

FILOSOFIA RUDI ANTONELLA III – IV - VFISICA BRIANESE DANIELA VFRANCESE FALCHI MARIALAURA III – IV - VINGLESE ULIVI GIOVANNA III – IV - VITALIANO SAFARANO MARIA ANTONIA III – IV - VMATEMATICA PELUSO TOMMASO III – IV - VRELIGIONE ITALIANO GIOVANNI III – IV - VSCIENZE MOTORIE AISA MARIA LAURA III – IV - VSCIENZE UMANE RUDI ANTONELLA III – IV - VSTORIA SAFARANO MARIA ANTONIA III - VSTORIA DELL'ARTE SABELLA GIUSEPPINA IV - V

Page 2: ISTITUTO SUPERIORE STATALE - Web viewISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - MusicaleVia Morselli, 10 - 21100 VARESETel.

ISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”

Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESETel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.itC. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

2. INFORMAZIONI LICEO ECONOMICO SOCIALE “Il percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per cogliere la complessità e la specificità dei processi formativi. Assicura la padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche di indagine nel campo delle scienze umane” (art. 9 comma 1).

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:

aver acquisito le conoscenze dei principali campi d’indagine delle scienze umane mediante gli apporti specifici e interdisciplinari della cultura pedagogica, psicologica e socio-antropologica;

aver raggiunto, attraverso la lettura e lo studio diretto di opere e di autori significativi del passato e contemporanei, la conoscenza delle principali tipologie educative, relazionali e sociali proprie della cultura occidentale e il ruolo da esse svolto nella costruzione della civiltà europea;

saper identificare i modelli teorici e politici di convivenza, le loro ragioni storiche, filosofiche e sociali, e i rapporti che ne scaturiscono sul piano etico-civile e pedagogico-educativo;

saper confrontare teorie e strumenti necessari per comprendere la varietà della realtà sociale, con particolare attenzione ai fenomeni educativi e ai processi formativi, ai luoghi e alle pratiche dell’educazione formale e non formale, ai servizi alla persona, al mondo del lavoro, ai fenomeni interculturali;

possedere gli strumenti necessari per utilizzare, in maniera consapevole e critica, le principali metodologie relazionali e comunicative, comprese quelle relative alla media education.

Opzione economico-socialeL’opzione economico-sociale fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti alle scienze giuridiche, economiche e sociali (art. 9 comma 2) Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:

conoscere i significati, i metodi e le categorie interpretative messe a disposizione delle scienze economiche, giuridiche e sociologiche;

comprendere i caratteri dell’economia come scienza delle scelte responsabili sulle risorse di cui l’uomo dispone (fisiche, temporali, territoriali, finanziarie) e del diritto come scienza delle regole di natura giuridica che disciplinano la convivenza sociale;

individuare le categorie antropologiche e sociali utili per la comprensione e classificazione dei fenomeni culturali;

sviluppare la capacità di misurare, con l’ausilio di adeguati strumenti matematici, statistici e informatici, i fenomeni economici e sociali indispensabili alla verifica empirica dei princìpi teorici;

utilizzare le prospettive filosofiche, storico-geografiche e scientifiche nello studio delle interdipendenze tra i fenomeni internazionali, nazionali, locali e personali;

saper identificare il legame esistente fra i fenomeni culturali, economici e sociali e le istituzioni politiche sia in relazione alla dimensione nazionale ed europea sia a quella globale;

avere acquisito in una seconda lingua moderna strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.

document.docx Pagina 2 di 62 Revisione 04

Page 3: ISTITUTO SUPERIORE STATALE - Web viewISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - MusicaleVia Morselli, 10 - 21100 VARESETel.

ISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”

Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESETel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.itC. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

Relazione sintetica sulla classe e sua evoluzione nell’arco del triennio.La classe è costituita da 20 alunni, 18 di essi provengono dalla classe prima dell’a.s. 2010/11, due si sono inseriti in classe terza.Il quinto anno di corso ha visto il cambiamento dei docenti nelle discipline di Diritto ed Economia Politica e Fisica.La partecipazione al dialogo educativo è stata nel complesso adeguata anche se il gruppo classe ha richiesto talvolta richiami ad una partecipazione più attiva. Questo ha portato negli anni passati diversi alunni ad un profitto a fine anno non soddisfacente in alcune materie, poi recuperato con lo studio estivo. Alcuni alunni, d’altra parte,  si sono distinti per uno studio continuo e approfondito, ed il loro profitto è stato buono ed in alcuni casi ottimo.Migliorata con il passare degli anni la coesione e la collaborazione all’interno della classe.Durante il terzo ed il quarto anno di corso tutti gli alunni sono stati coinvolti in percorsi di alternanza scuola-lavoro con riscontri molto positivi da parte delle aziende/società/onlus/uffici pubblici, e ciò ha contribuito a migliorare l’autoconsapevolezza e le competenze organizzative e relazionali.Durante il quinto anno gli alunni hanno partecipato al progetto “Tempo della Terra Tempo dell’Uomo” fornendo un significativo contributo alla diffusione della cultura della sostenibilità e del rispetto dell’ambiente, attivandosi nella raccolta di dati su materiale di studio selezionato, somministrando  interviste ad aziende agricole presenti sul territorio, e presentando poi i risultati della loro ricerca ad alcune classi dell’Istituto.  La riflessione  è stata riproposta  in occasione del Festival della Filosofia a conclusione del progetto Giovani Pensatori che quest’anno aveva come tema “Filosofia, Scienza e beni comuni”

3. OBIETTIVI TRASVERSALI RAGGIUNTI OBIETTIVI COMPORTAMENTALI

Consolidamento del senso di responsabilità ed autonomia nel rispetto delle norme di comportamento previste dal regolamento

Rispetto per l’ambiente, per le strutture e per i materiali a disposizione consolidamento del senso di responsabilità nell’ottemperanza ai doveri scolastici

(frequenza, rispetto delle scadenze e degli orari, svolgimento dei compiti a casa) rispetto delle norme di convivenza civile in classe capacità di rapportarsi alle idee diverse dalle proprie partecipazione attiva all’organizzazione ed al lavoro di classe partecipazione attiva alle proposte didattiche e culturali dell’Istituto

CONOSCENZE acquisizione dei contenuti minimi delle discipline utilizzo adeguato dei linguaggi specifici delle singole discipline rielaborazione personale o di gruppo dei principali contenuti trattati

COMPETENZE

analisi di un testo riconoscimento delle idee centrali, delle sequenze, delle idee di fondo individuazione e applicazione delle regole e procedimenti capacità di compiere percorsi logici riconoscendo rapporti spazio - temporali e di causa –

effetto capacità di operare collegamenti e confronti sui temi trattati capacità nell’utilizzo di strumenti di ricerca adeguati allo scopo capacità di utilizzo logicamente corretto delle conoscenze acquisite in un contesto nuovo

CAPACITÁ’ potenziamento delle capacità di analisi e di sintesi rispetto alle richieste

document.docx Pagina 3 di 62 Revisione 04

Page 4: ISTITUTO SUPERIORE STATALE - Web viewISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - MusicaleVia Morselli, 10 - 21100 VARESETel.

ISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”

Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESETel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.itC. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

potenziamento delle capacità di orientamento sulle problematiche fondamentali del mondo contemporaneo

capacità di confrontarsi su aspetti di mondi e culture diversi, cogliendone le peculiarità capacità di organizzare in modo autonomo una tesi organica e coerente

4. ATTIVITÁ CURRICULARI SVOLTE. 4.1 PROGRAMMI DISCIPLINARISi rimanda ai programmi delle singole discipline allegati al presente documento.

4.2 Materia non linguistica svolta in lingua straniera (CLIL)

FISICA – prof. Daniela Brianese

Numero di ore minimo dedicato all’insegnamento in lingua50% delle ore complessive annuali; 75% delle ore dedicate alla spiegazione

Metodologia di lavoroL’insegnamento è stato svolto prevalentemente attraverso lezioni frontali, alle quali si sono affiancate esercitazioni guidate ed esercizi applicativi che gli alunni hanno svolto autonomamente, al fine di pervenire alla formulazione di ipotesi risolutive corrette utilizzando le conoscenze acquisite. Nella maggior parte dei casi i contenuti sono stati introdotti direttamente in lingua inglese, attraverso lettura e comprensione di schede didattiche; visione e ascolto di filmati o animazioni in lingua originale; per ciascun argomento si è cercato di porre in evidenza le parole chiave al fine di favorire l’apprendimento della terminologia specifica sia in italiano che in inglese; si è dedicata attenzione alla modalità di lettura in lingua inglese delle diverse notazioni, delle formule, delle unità di misura, degli operatori matematici, man mano che essi si presentavano. In qualche caso, invece, gli argomenti sono stati semplicemente ripresi e approfonditi in lingua inglese, dopo una prima spiegazione in italiano, con modalità analoghe alle precedenti.Le lezioni sono state supportate anche da esercitazioni applicative proposte in lingua inglese ed esercitazioni mirate all’apprendimento della terminologia specifica.

Strumenti utilizzatiIl lavoro didattico si è avvalso sempre di supporti multimediali che facilitassero la comprensione e l’ascolto con pronuncia corretta: proiezione di filmati in inglese, schede, slides. Si sono utilizzati principalmente materiali acquisiti da siti internet, opportunamente selezionati ed eventualmente adattati dall’insegnante: contenuti, esercizi, filmati e animazioni reperibili su siti universitari inglesi o americani; materiali gratuiti predisposti per la metodologia CLIL proposti dai siti di case editrici italiane; enciclopedie online; siti divulgativi di Fisica.

Modalità di verificaLa verifica dei contenuti, delle competenze e delle abilità si è effettuata prevalentemente in italiano: nell’ambito del colloquio orale di verifica, si è prevista una sola domanda in lingua inglese e nelle prove strutturate e nelle simulazioni di terza prova si è proposto soltanto uno degli esercizi applicativi con testo in lingua inglese.Si precisa che la correzione degli errori di lingua è stata il più possibile puntuale e completa, nel rispetto del carattere integrato tra lingua e contenuto che è proprio del CLIL ; tuttavia, la valutazione ha tenuto conto soprattutto degli errori di lessico specifico della disciplina; ha considerato gli errori di sintassi solo nel momento in cui questi compromettevano la comprensione del pensiero dell’alunno. Gli errori di ortografia e morfologia sono stati corretti ma non valutati.

document.docx Pagina 4 di 62 Revisione 04

Page 5: ISTITUTO SUPERIORE STATALE - Web viewISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - MusicaleVia Morselli, 10 - 21100 VARESETel.

ISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”

Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESETel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.itC. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

4.3 PERCORSI MULTIDISCIPLINARI, MODULI, PROGETTI ATTIVATI

Tempo della Terra Tempo dell' Uomo Discipline coinvolte: scienze umane, filosofia, inglese, francese

Altre classi coinvolte : 5° E SEBreve descrizione del progetto: Il progetto, approfondendo l’analisi delle forme di relazione dell’uomo con il proprio ambiente, ha consentito ai ragazzi di comprendere il significato e il valore di una sfida cui ogni individuo attualmente è chiamato a partecipare:quella della sostenibilità delle proprie scelte , punto di partenza essenziale per favorire uno sviluppo economico equo e l’attuazione di politiche più consapevoli e orientate a garantire il futuro alle giovani generazioni. Ciò è avvenuto attraverso lo studio approfondito di articoli e documenti sulle politiche rurali europee e regionali e la realizzazione di un'indagine sul territorio indirizzata all’analisi di realtà rurali e agro-imprenditoriali e all’individuazione di parametri rivelatori della modalità con cui tali realtà rispondano alle sollecitazioni espresse a vario titolo dalla normativa europea in materia di salvaguardia dell'ambiente e di tutela delle specificità dei prodotti alimentari. Si è riflettuto infine sulla possibilità di progettare percorsi multimediali mirati alla conoscenza, alla tutela e alla fruizione solidale dei beni della terra nel rispetto dei diritti umani e delle pratiche democratiche, sperimentando forme di comunicazione comprensibili e destinate ad un pubblico anche di coetanei.

Corso di nuoto curricolare presso la piscina comunale di Varese dal 6/11/2014 al 16/04/2015

5. ATTIVITÁ INTEGRATIVE Attività Argomento/destinazione Periodo/DataUD Spettacolo in lingua inlese 27 ottobre 2014UD Convegno - Mario Dal Prà nella scuola di Milano 30 ottobre 2014UD Spettacolo in lingua francese 12 novembre 2014UD Visione del film “Il giovane favoloso” 24 novembre 2014UD AISTHESIS - All'origine delle sensazioni Robert Irwin e James

Turrell a Villa Panza. Dan Flavin, Villa e collezione permanente6 dicembre 2014

UD Convegno di Bioetica, Varese 16 febbraio 2015UD LABORATORIO SULLA LEGALITA’ presso l’Università dell’Insubria 27 febbraio 2015UD Conferenza riguardante l’Associazione ADMO 11 ottobre 2014UD Festival della Filosofia, Progetto Giovani pensatori 15 maggio 2015

6. METODOLOGIE DIDATTICHE UTILIZZATE (per quanto concerne la didattica di ciascuna disciplina si rimanda al consuntivo disciplinare dei singoli docenti) Lezione frontale Lezione interattiva Lavori di gruppo Attività di laboratorio Attività personalizzate Analisi di testi Metodologia CLIL per la DNL

document.docx Pagina 5 di 62 Revisione 04

Page 6: ISTITUTO SUPERIORE STATALE - Web viewISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - MusicaleVia Morselli, 10 - 21100 VARESETel.

ISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”

Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESETel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.itC. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

7. STRUMENTI DIDATTICI UTILIZZATI Libri di testo Dispense/appunti Laboratorio Giornali LIM Materiali multimediali

8. VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE Per quanto riguarda la valutazione delle prove orali è stata adottata una griglia, in voti decimali, declinata ed allegata nel POF che è attuata in tutte le discipline ad eccezione di quei coordinamenti che hanno adottato una griglia specifica che viene allegata alle rispettive programmazioni disciplinari. Per la valutazione degli scritti, ciascuna disciplina si avvale della griglia di correzione approvata nei rispettivi coordinamenti e allegata alle programmazioni disciplinari; nel caso in cui un singolo docente avesse dichiarato nella propria programmazione, di applicare una griglia di correzione diversa da quella del proprio coordinamento disciplinare, allega al proprio consuntivo la griglia adottata.Le tipologie delle verifiche sono indicate nei consuntivi disciplinari.

9. ATTIVITA' SVOLTE PER IL RECUPERO Recupero in itinere Sportello HelpQueste le modalità stabilite nel POF, ma ciascun docente ha dichiarato la propria disponibilità ad effettuare il recupero secondo una o entrambe queste modalità e secondo tempi dichiarati nelle programmazioni individuali e nei registri personali.

10.SIMULAZIONI DI PROVE D’ESAME DI STATO EFFETTUATE

Data Tipologia Discipline Tempi Valutazione media24/02/2105 Seconda prova su

traccia della rete LESDiritto ed economia tip. A 6 ore

11/05/2105 Seconda prova Diritto ed economia tip. A 5 ore in Fase di correz.6/12/2014 Terza prova tip.B Storia, Sc. Motorie, Arte,

Inglese2,5 ore

10,3

11/02/2015 Terza prova tip.A Francese, Arte, Inglese, Filosofia

2,5 ore

10,5

10/04/15 Terza prova tip.B Storia, Filosofia, Inglese, Fisica

2,5 ore

10,2

Osservazioni:

document.docx Pagina 6 di 62 Revisione 04

Page 7: ISTITUTO SUPERIORE STATALE - Web viewISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - MusicaleVia Morselli, 10 - 21100 VARESETel.

ISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”

Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESETel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.itC. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

Per la correzione delle simulazioni sono state utilizzate le griglie allegate che sono tarate in quindicesimi per favorire la conoscenza dei criteri di valutazione applicati all’Esame; l’Istituto ha poi deliberato, ad uso interno, per convenzione tra i docenti, una scala di corrispondenza tra decimi e quindicesimi allegata al documento.

document.docx Pagina 7 di 62 Revisione 04

Page 8: ISTITUTO SUPERIORE STATALE - Web viewISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - MusicaleVia Morselli, 10 - 21100 VARESETel.

ISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”

Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESETel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.itC. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

Letto ed approvato dal Consiglio di classe Il Consiglio di classe

DISCIPLINA FIRMA DOCENTE

DIRITTO ED ECONOMIA POLITICAFILOSOFIAFISICAINGLESEITALIANOMATEMATICARELIGIONESCIENZE MOTORIESCIENZE UMANESECONDA LINGUA: FRANCESESTORIASTORIA DELL’ARTE

Varese, 15 maggio 2015

Si allegano e fanno parte del presente documento:a) Consuntivi disciplinari con relativi programmi svoltib) Testi delle simulazioni di terze prove effettuate.

document.docx Pagina 8 di 62 Revisione 04

Page 9: ISTITUTO SUPERIORE STATALE - Web viewISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - MusicaleVia Morselli, 10 - 21100 VARESETel.

ISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”

Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESETel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.itC. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

ITALIANO

DOCENTE: PROF. M. Antonia Safarano

LIBRI DI TESTO ADOTTATI: ANTONELLI – M. S. SAPEGNO, IL SENSO E LE FORME, VOLL. 4-5-6, fotocopie fornite dall'insegnante.

OBIETTIVI SPECIFICI REALIZZATI

LA CLASSE, IN BUONA PARTE, HA COMPLESSIVAMENTE CONSOLIDATO LE CONOSCENZE POTENZIATO LE COMPETENZE DI ANALISI DEI VARI LIVELLI DEL TESTO POTENZIATO LE CAPACITÀ DI ORGANIZZAZIONE AUTONOMA DEL LAVORO INDIVIDUALE POTENZIATO LE CAPACITÀ DI RIELABORAZIONE ANCHE INTERDISCIPLINARE POTENZIATO LE CAPACITÀ DI ARTICOLARE CORRETTAMENTE L’ESPOSIZIONE ORALE E SCRITTA.

POCHI ALUNNI NON RAGGIUNGONO RISULTATI SODDISFACENTI NELLA PRODUZIONE SCRITTA.

METODI Lezione frontale che ha privilegiato la lettura e l'analisi dei testi d’autore, variamente contestualizzati, confronti interpretativi, collegamenti tra autori e poetiche. MODALITA' DI RECUPERO

Non sono mai stati richiesti interventi individuali (sportelli), né interventi a livello di classe. La presentazione di autori, temi, poetiche e movimenti letterari è sempre avvenuta comunque attraverso riprese e confronti che ha favorito il recupero in itinere.

MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO Si fa riferimento al documento finale del Consiglio di classe.

TIPOLOGIE DI VERIFICA Interrogazione, partecipazione alle lezioni con interventi propositivi. Verifiche scritte ( comprensione, analisi di testo, prove argomentative, saggi). Per i criteri di valutazione si rimanda alle griglie allegate al documento delConsiglio di classe.

ATTIVITA' INTEGRATIVE DISCIPLINARI Visione del film “ Il giovane favoloso “ PREROMANTICISMO E ROMANTICISMO EUROPEO

ROMANTICISMO ITALIANO E POLEMICA LETTERARIA

A. MANZONI: NOTIZIE BIOGRAFICHE E PRODUZIONE LETTERARIA: LA TRAGEDIA. IL ROMANZO E LA STORIA.DAL CARME IN MORTE DI C.IMBONATI : VV. 207-220DALLA LETTERA A M. CHAUVET: IL ROMANZESCO E IL REALE, STORIA E INVENZIONE POETICADALLA LETTERA AL D’ AZEGLIO SUL ROMANTICISMO:L’UTILE, IL VERO,L’INTERESSANTE.IL CORO DELLA TRAGEDIA MANZONIANA: PREFAZIONE AL CONTE DI CARMAGNOLA.DA ADELCHI: CORO DELL’ATTO III; ATTO III,SCENA I,IL DISSIDIO ROMANTICO DI ADELCHI. I PROMESSI SPOSI: GENESI DEL ROMANZO STORICO, IL PROBLEMA DELLA LINGUA, LA PRIMA STESURA, LA VENTISETTANA, LA QUARANTANA, I PERSONAGGI.VISIONE DI ALCUNE SEQUENZE FILMICHE DALLO SCENEGGIATO DI A. BOLCHI.

document.docx Pagina 9 di 62 Revisione 04

Page 10: ISTITUTO SUPERIORE STATALE - Web viewISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - MusicaleVia Morselli, 10 - 21100 VARESETel.

ISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”

Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESETel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.itC. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

G. LEOPARDI: NOTIZIE BIOGRAFICHE E PRODUZIONE LETTERARIA. LA POSIZIONE LEOPARDIANA RISPETTO ALLA POLEMICA TRA “ANTICHI E MODERNI”.L’EVOLUZIONE DEL PENSIERO E DELLA POETICA. DAGLI IDILLI ALLA GINESTRA.LE OPERETTE MORALIDALL’EPISTOLARIO: LETTERA AL GIORDANI DEL 2 MARZO 1818DALLO ZIBALDONE:PASSI SULLA POETICA DEL VAGO E DELL’INDEFINITO,SULLA RIMEMBRANZA, SULLA TEORIA DEL PIACERE, SULLA NOIA.DAI CANTI: L’INFINITO; ALLA LUNA;A SILVIA; LA QUIETE DOPO LA TEMPESTA;IL SABATO DEL VILLAGGIO; CANTO NOTTURNO DI UN PASTORE ERRANTE DELL’ASIA, LA GINESTRA: VV.1-58, 87-157,269-317. DALLE OPERETTE MORALI: DIALOGO DELLA NATURA E DI UN ISLANDESE, DIALOGO DI UN VENDITORE DI ALMANACCHI E DI UN PASSEGGERE.

LA CULTURA DEL POSITIVISMO: DAGLI IDEALI METAFISICI ALLA FEDE NELLA SCIENZANATURALISMO FRANCESEZOLA E IL ROMANZO SPERIMENTALE

LETTERATURA E POSITIVISMO IN ITALIA: IL VERISMO G. VERGA: NOTIZIE BIOGRAFICHE E POETICA , POETICA VERISTA( DARWINISMO SOCIALE E CICLO DEI VINTI, ECLISSI E REGRESSIONE DELL’ARTISTA, IMPERSONALITA’ DELL’ARTE, IDEALE DELL’OSTRICA, TECNICHE NARRATIVE E ARITIFICI STILISTICI)DOCUMENTI PROGRAMMATICI( LETTERA A SALVATORE P. VERDURA, PREFAZIONE ALL’AMANTE DI GRAMIGNA, PREFAZIONE AI MALAVOGLIA, FANTASTICHERIA)DA VITA DEI CAMPI: ROSSO MALPELODA NOVELLE RUSTICANE: LIBERTA’DA I MALAVOGLIA: ( CAP. XI, XV) NON VOGLIO PIÙ FARLA QUESTA VITA, QUANDO UNO SE NE VA DAL PAESE DA MASTRO DON GESUALDO ( PARTE III, CAP. V ) LA MORTE DI GESUALDO.

CRISI DEL POSITIVISMO E CULTURA DECADENTE IN EUROPA ( NIETZSCHE, FREUD, MARX, BERGSON, ) LA POETICA DECADENTE E L’ESPERIENZA SIMBOLISTA

C. BAUDELAIRE: DALLO SPLEEN DI PARIGI: PERDITA D’AUREOLA, L'ALBATRO, CORRISPONDENZEA. RIMBAUD: LETTERA DEL VEGGENTE

IL DECADENTISMO ITALIANO

G. PASCOLI: NOTIZIE BIOGRAFICHE E POETICA, POETICA DEL FANCIULLINO, PRODUZIONE LETTERARIA, I MODI STILISTICI E LINGUISTICIDALLA PROSA IL FANCIULLINO: PASSIDA MYRICAE: LAVANDARE, X AGOSTODAI CANTI DI CASTELVECCHIO: IL GELSOMINO NOTTURNO, LA MIA SERA G. D’ANNUNZIO: NOTIZIE BIOGRAFICHE E POETICA, L’ESTETISMO D'ANNUNZIANODA IL PIACERE: ANDREA SPERELLIDA ALCYONE: I PASTORI, LA PIOGGIA NEL PINETO

1.1IL CREPUSCOLARISMO: ANTIDANNUNZIANESIMO E POETICA CREPUSCOLARE

1.2 L’avanguardia futurista: i manifesti

1.3 G. Ungaretti: la poesia pura. L’esperienza della guerra. L’approdo alla terra promessa. DA VITA D’UN UOMO: IL PORTO SEPOLTO, FRATELLI, VEGLIA, SONO UNA CREATURA, SAN MARTINO DEL CARSO, I FIUMI, SOLDATINON GRIDATE PIU’.

E. MONTALE:NOTIZIE BIOGRAFICHE E POETICA. LA NEGATIVITÀ DELLA VITA. LA POETICA DEGLI OSSI E IL CORRELATIVO OGGETTIVO.DA OSSI DI SEPPIA:I LIMONI, NON CHIEDERCI LA PAROLA, SPESSO IL MALE DI VIVERE HO INCONTRATO, MERIGGIARE PALLIDO E ASSORTO;DA LE OCCASIONI: LA CASA DEI DOGANIERIDA SATURA, LA STORIA, HO SCESO , DANDOTI IL BRACCIO, ALMENO UN MILIONE DI SCALE

S. QUASIMODO: NOTIZIE BIOGRAFICHE E POETICA.DA ACQUE E TERRE: ED È SUBITO SERA.DA GIORNO DOPO GIORNO: UOMO DEL MIO TEMPO - MILANO, AGOSTO 1943

IL ROMANZO DEL ‘900

I. SVEVO: NOTIZIE BIOGRAFICHE E POETICA. DA UNA VITA A LA COSCIENZA DI ZENO.DA LA COSCIENZA DI ZENO: PREFAZIONE, PREAMBOLO, LA CATASTROFE FINALE ( CAP. VIII )

document.docx Pagina 10 di 62 Revisione 04

Page 11: ISTITUTO SUPERIORE STATALE - Web viewISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - MusicaleVia Morselli, 10 - 21100 VARESETel.

ISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”

Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESETel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.itC. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

L. PIRANDELLO:NOTIZIE BIOGRAFICHE E POETICA : RELATIVISMO ED UMORISMO.DA L'UMORISMO: IL SENTIMENTO DEL CONTRARIO, UMORISMO COME SCOMPOSIZIONE DELLA REALTA'DA NOVELLE PER UN ANNO:IL TRENO HA FISCHIATODA IL FU MATTIA PASCAL: CAP. XV, IO E L'OMBRA MIADA ENRICO IV: ATTO III, PAZZO? “ ORA SÌ... E PER SEMPRE”DA I QUADERNI DI SERAFINO GUBBIO OPERATORE: QUADERNO II: QUADERNO SECONDO: “ UNA MANO CHE GIR LA MANOVELLA “DA UNO, NESSUNO E CENTOMILA: LIBRO I, CAP. I: MIA MOGLIE E IL MIO NASO.

D. ALIGHIERI: PARADISO, CANTI I, III, VI, XI, XII, XVIISINO AL TERMINE DELLE LEZIONI SARÀ COMPLETATA L’ANALISI DI ALCUNI TESTI DEGLI AUTORI DEL ‘900 LE CUI POETICHE SONO STATE ADEGUATAMENTE PRESENTATE E ANALIZZATE.

STORIA

Docente: prof. Safarano M. Antonia

libri di testo adottati: Giardina, Sabbatucci, Vidotto, nuovi profili storici, voll. 2-3, fotocopie fornite dall'insegnante.

obiettivi specifici realizzati: la classe ha nel complesso

CONSOLIDATO LE CONOSCENZE POTENZIATO LA COMPETENZA NELLO STABILIRE RELAZIONI TRA CAUSA ED EFFETTO POTENZIATO LA COMPETENZA NELL’USO DEL LINGUAGGIO SPECIFICO POTENZIATO LA CAPACITÀ DI AFFRONTARE PERCORSI TEMATICI NELLA LUNGA DURATA POTENZIATO LA CAPACITÀ DI INDIVIDUARE RELAZIONI TRA PROBLEMATICHE STORICHE

modalità di recupero: non sono stati effettuati formalmente recuperi, anche se spesso, nella dinamica naturale della lezione, si è fatto riferimento a conoscenze ed argomenti già trattati per la varietà dei rapporti di relazione tra i fatti storici.

mezzi e strumenti di lavoro: si rimanda al documento del consiglio di classe.

metodi e strumenti: la lezione frontale, spesso sostenuta da documenti di appoggio, è sempre stata caratterizzata da contestualizzazioni sia sul piano sincronico che diacronico per cercare di evitare un' impostazione narrativa dello studio , che ha richiesto invece rigore nell'analisi delle relazioni tra gli eventi, nella loro interpretazione di breve e di lunga durata, fondamentali per un approccio consapevole con i fatti storici.dai siti della rai sono stati visionati in classe i seguenti documenti filmici: la grande guerra ( la prima guerra combattuta con armi moderne) l'attentato a Charlie Hebdo, vignettisti mediterranei, il genocidio degli armeni. Perlasca, un eroe italiano.

tipologia di verifica: interrogazioni, interventi durante le discussioni, approfondimenti individuali, verifiche scritte, simulazioni di terza prova, per i criteri di valutazione si rimanda al documento del Consiglio di classe.

contenuti

document.docx Pagina 11 di 62 Revisione 04

Page 12: ISTITUTO SUPERIORE STATALE - Web viewISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - MusicaleVia Morselli, 10 - 21100 VARESETel.

ISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”

Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESETel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.itC. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

LEGGI UNIFICATRICI E POLITICA DELLA DESTRA STORICA. LE POLITICHE DELLA SINISTRA – DEPRETIS, CRISPI CRISI DI FINE SECOLO. POLITICA DI GIOLITTI

L' UNIFICAZIONE DELLA GERMANIA

SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE. IMPERIALISMO. NEOCOLONIALISMO. SPARTIZIONE DELL’AFRICA

PRIMA GUERRA MONDIALETENSIONI E ALLEANZE TRA LE POTENZE EUROPEE - GUERRE BALCANICHE - PRIMO ANNO DI GUERRA - ITALIA DALLA NEUTRALITA’ ALLA GUERRA – LE DINAMICHE DEL CONFLITTO – DALLA GUERRA DI MOVIMENTO ALLA GUERRA DI TRINCEA E DI LOGORAMENTO – LA GUERRA TOTALE - 1917: ANNO DELLA SVOLTA - TRATTATI DI PACE E NUOVO ASSETTO EUROPEO.

CROLLO DEL REGIME ZARISTA LE CONDIZIONI SOCIO-ECONOMICHE DELLA RUSSIA TRA ‘800 E ‘900. DALLA RIVOLUZIONE DI FEBBRAIO ALLA RIVOLUZIONE DI OTTOBRE. LA POLITICA DI LENIN. COMUNISMO DI GUERRA E NEP. COLLETTIVIZZAZIONE E PIANI QUINQUENNALI DI STALIN. DITTATURA STALINISTA.

CRISI DELLO STATO LIBERALE IN ITALIADOPOGUERRA E ASCESA DEL FASCISMO. DALLA MARCIA SU ROMA AL DELITTO MATTEOTTI: LA COSTRUZIONE DEL REGIME NEL 1925 : LE LEGGI FASCISTISSIME - PROPAGANDA E CONSENSO – LA CONQUISTA DELL’ETIOPIA E L’ALLEANZA CON LA GERMANIA.

GERMANIA NEL DOPOGUERRACRISI DELLA GERMANIA REPUBBLICANA:HITLER E LA NASCITA DEL NAZIONALSOCIALISMO. MEIN KAMPF E COSTRUZIONE DELLO STATO NAZISTA. ACTION T4. LEGISLAZIONE ANTIEBRAICA.

LA CRISI DEL ’29 E IL NEW DEAL

SECONDA GUERRA MONDIALELE ORIGINI DEL CONFLITTO: POLITICA ESTERA TEDESCA NEGLI ANNI 1936-1939 – PATTO DI NON AGGRESSIONE MOLOTOV- VON RIBBENTROP – DINAMICA DELLA GUERRA: INVASIONE DELLA POLONIA E CROLLO DELLA FRANCIA - ITALIA E GIAPPONE IN GUERRA – OPERAZIONE BARBAROSSA E BATTAGLIA DI STALINGRADO – LE CONFERENZE DELLA COALIZIONE ANTINAZISTA – GLI SBARCHI DEGLI ALLEATI IN ITALIA E IN NORMANDIA E LA FINE DELLA GUERRA IN EUROPA – LA FINE DELLA GUERRA IN ASIA.

L’ITALIA DOPO LA CADUTA DEL FASCISMO: L’ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE 1943 – LA REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – LA SVOLTA DI SALERNO – LA RESISTENZA, LA FINE DELLA GUERRA E LA NASCITA DELLA REPUBBLICA. LA COSTITUZIONE ITALIANA SPIEGATA DA PIERO CALAMANDREI AGLI STUDENTI MILANESI NEL 1955.

VERSO L'ORDINE BIPOLARE : CONFERENZE DI YALTA E POTSDAM, DOTTRINA TRUMAN, SOSTEGNO ECONOMICO AI DUE BLOCCHI POLITICO-MILITARI. ASPETTI DELLA GUERRA FREDDA.

FILOSOFIAdocument.docx Pagina 12 di 62 Revisione 04

Page 13: ISTITUTO SUPERIORE STATALE - Web viewISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - MusicaleVia Morselli, 10 - 21100 VARESETel.

ISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”

Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESETel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.itC. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

1. Docente: prof. ANTONELLA RUDI

2. Libri di testo adottati: REALE- ANTISERI “ STORIA DELLA FILOSOFIA” ed. LA SCUOLA

3. Obiettivi specifici realizzati

IL ROMANTICISMO E I FONDATORI DELL’IDEALISMO

Conoscenze Capacità Competenze

-I motivi caratteristici del sentire romantico: senso dell’infinito, inquietudine, esaltazione dell’assoluto, del sentimento, dell’arte)

- L’espressione poetica della sensibilità romantica

- I caratteri generali dell’idealismo tedesco

-Saper esporre le conoscenze acquisite utilizzando un lessico specifico e appropriato

-Saper collocare nel tempo e nello spazio le esperienze filosofiche dei principali autori studiati

- Saper cogliere l’influsso che il contesto storico sociale e culturale esercita sulla produzione delle idee

-Sintetizzare gli elementi essenziali dei temi trattati operando collegamenti tra prospettive filosofiche diverse

Utilizzare il lessico e le categorie specifiche della disciplina e contestualizzare le questioni filosofiche

- Cogliere di ogni autore o tema trattato sia il legame con il contesto storico- culturale, sia la portata potenzialmente universalistica che la filosofia possiede

- Comprendere le radici concettuali e filosofiche della cultura contemporanea

- Sviluppare la riflessione personale e l’attitudine all’approfondimento

- Sviluppare la capacità di argomentare una tesi anche in forma scritta riconoscendo la diversità dei metodi con cui la ragione giunge a conoscere il reale

-Gli elementi caratterizzanti del pensiero

- Il percorso fenomenologico

-La filosofia pratica di Hegel e i caratteri dello Stato hegeliano

document.docx Pagina 13 di 62 Revisione 04

Page 14: ISTITUTO SUPERIORE STATALE - Web viewISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - MusicaleVia Morselli, 10 - 21100 VARESETel.

ISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”

Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESETel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.itC. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

LA CRITICA AL SISTEMA HEGELIANO

Aspetti fondamentali della riflessione di Schopenhauer e Kierkegaard nel quadro della complessiva crisi dell’ hegelismo

-Saper esporre le conoscenze acquisite utilizzando un lessico specifico appropriato e rigoroso-Saper collocare nel tempo e nello spazio le esperienze filosofiche dei principali autori studiati

- Saper cogliere l’influsso che il contesto storico sociale e culturale esercita sulla produzione delle idee

-Sintetizzare gli elementi essenziali dei temi trattati operando collegamenti tra prospettive filosofiche diverse

-Saper trasferire le questioni relative a identità, libertà, senso del sé, rapporto con l’alterità… da un orizzonte emotivo e da un contesto di luoghi comuni passivamente ereditati a un livello di consapevolezza critica

Utilizzare il lessico e le categorie specifiche della disciplina e contestualizzare le questioni filosofiche- Cogliere di ogni autore o tema trattato sia il legame con il contesto storico- culturale, sia la portata potenzialmente universalistica che la filosofia possiede

- Comprendere le radici concettuali e filosofiche della cultura contemporanea

- Sviluppare la riflessione personale, l’attitudine all’approfondimento e al giudizio critico

- Sviluppare l’ attitudine alla discussione razionale sui temi più significativi della riflessione filosofica

- Sviluppare la capacità di argomentare criticamente una tesi anche in forma scritta riconoscendo la diversità dei metodi con cui la ragione giunge a conoscere il reale

-La riflessione di Feuerbach sui presupposti dell’ateismo

-Caratteri fondamentali della critica marxista

document.docx Pagina 14 di 62 Revisione 04

Page 15: ISTITUTO SUPERIORE STATALE - Web viewISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - MusicaleVia Morselli, 10 - 21100 VARESETel.

ISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”

Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESETel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.itC. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

LA CRISI DELLE CERTEZZE NELLA SCIENZA E NELLA FILOSOFIA

La riflessione filosofica di Nietzsche

-Saper esporre le conoscenze acquisite utilizzando un lessico specifico appropriato e rigoroso

-Saper collocare nel tempo e nello spazio le esperienze filosofiche dei principali autori studiati

- Saper cogliere l’influsso che il contesto storico sociale e culturale esercita sulla produzione delle idee

-Sintetizzare gli elementi essenziali dei temi trattati operando collegamenti tra prospettive filosofiche diverse

-Saper trasferire le questioni relative a identità, libertà, senso del sé, rapporto con l’alterità… da un orizzonte emotivo e da un contesto di luoghi comuni passivamente ereditati a un livello di consapevolezza critica

Utilizzare il lessico e le categorie specifiche della disciplina e contestualizzare le questioni filosofiche

- Cogliere di ogni autore o tema trattato sia il legame con il contesto storico- culturale, sia la portata potenzialmente universalistica che la filosofia possiede

- Comprendere le radici concettuali e filosofiche della cultura contemporanea

- Sviluppare la riflessione personale, l’attitudine all’approfondimento e al giudizio critico

- Sviluppare l’ attitudine alla discussione razionale sui temi più significativi della riflessione filosofica

- Sviluppare la capacità di argomentare criticamente una tesi anche in forma scritta riconoscendo la diversità dei metodi con cui la ragione giunge a conoscere il reale

I temi fondamentali della psicoanalisi

L’ESISTENZIALISMO COME RISPOSTA FILOSOFICA ALLA CRISI

-L’esistenzialismo -Saper esporre le Utilizzare il lessico e le categorie specifiche della disciplina

document.docx Pagina 15 di 62 Revisione 04

Page 16: ISTITUTO SUPERIORE STATALE - Web viewISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - MusicaleVia Morselli, 10 - 21100 VARESETel.

ISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”

Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESETel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.itC. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

come risposta filosofica alla crisi dei fondamenti

- La riflessione filosofica del primo Heidegger

conoscenze acquisite utilizzando un lessico specifico appropriato e rigoroso

-Saper collocare nel tempo e nello spazio le esperienze filosofiche dei principali autori studiati

- Saper cogliere l’influsso che il contesto storico sociale e culturale esercita sulla produzione delle idee

-Sintetizzare gli elementi essenziali dei temi trattati operando collegamenti tra prospettive filosofiche diverse

-Saper trasferire le questioni relative a identità, libertà, senso del sé, rapporto con l’alterità… da un orizzonte emotivo e da un contesto di luoghi comuni passivamente ereditati a un livello di consapevolezza critica

e contestualizzare le questioni filosofiche

- Cogliere di ogni autore o tema trattato sia il legame con il contesto storico- culturale, sia la portata potenzialmente universalistica che la filosofia possiede

- Comprendere le radici concettuali e filosofiche della cultura contemporanea

- Sviluppare la riflessione personale, l’attitudine all’approfondimento e al giudizio critico

- Sviluppare l’ attitudine alla discussione razionale sui temi più significativi della riflessione filosofica

- Sviluppare la capacità di argomentare criticamente una tesi anche in forma scritta riconoscendo la diversità dei metodi con cui la ragione giunge a conoscere il reale

-La riflessione filosofica di Sartre

-La riflessione filosofica di H. Arendt

PRAGMATISMO E STRUMENTALISMO

document.docx Pagina 16 di 62 Revisione 04

Page 17: ISTITUTO SUPERIORE STATALE - Web viewISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - MusicaleVia Morselli, 10 - 21100 VARESETel.

ISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”

Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESETel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.itC. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

Caratteri generali del pragmatismo americano

-Saper esporre le conoscenze acquisite utilizzando un lessico specifico appropriato e rigoroso

-Saper collocare nel tempo e nello spazio le esperienze filosofiche dei principali autori studiati

- Saper cogliere l’influsso che il contesto storico sociale e culturale esercita sulla produzione delle idee

-Sintetizzare gli elementi essenziali dei temi trattati operando collegamenti tra prospettive filosofiche diverse

-Saper trasferire le questioni relative a identità, libertà, senso del sé, rapporto con l’alterità… da un orizzonte emotivo e da un contesto di luoghi comuni passivamente ereditati a un livello di consapevolezza critica

Utilizzare il lessico e le categorie specifiche della disciplina e contestualizzare le questioni filosofiche

- Cogliere di ogni autore o tema trattato sia il legame con il contesto storico- culturale, sia la portata potenzialmente universalistica che la filosofia possiede

- Comprendere le radici concettuali e filosofiche della cultura contemporanea

- Sviluppare la riflessione personale, l’attitudine all’approfondimento e al giudizio critico

- Sviluppare l’ attitudine alla discussione razionale sui temi più significativi della riflessione filosofica

- Sviluppare la capacità di argomentare criticamente una tesi anche in forma scritta riconoscendo la diversità dei metodi con cui la ragione giunge a conoscere il reale

La riflessione filosofica e politica di Dewey

FILOSOFIA ED EPISTEMOLOGIA

Caratteri generali della crisi epistemologica del Novecento

-Saper esporre le conoscenze acquisite utilizzando un lessico specifico appropriato e rigoroso

Utilizzare il lessico e le categorie specifiche della disciplina e contestualizzare le questioni filosofiche

- Cogliere di ogni autore o tema trattato sia il legame con il contesto storico- culturale, sia la portata potenzialmente

document.docx Pagina 17 di 62 Revisione 04

Page 18: ISTITUTO SUPERIORE STATALE - Web viewISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - MusicaleVia Morselli, 10 - 21100 VARESETel.

ISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”

Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESETel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.itC. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

-Saper collocare nel tempo e nello spazio le esperienze filosofiche dei principali autori studiati

- Saper cogliere l’influsso che il contesto storico sociale e culturale esercita sulla produzione delle idee

-Sintetizzare gli elementi essenziali dei temi trattati operando collegamenti tra prospettive filosofiche diverse

-Saper trasferire le questioni relative a identità, libertà, senso del sé, rapporto con l’alterità… da un orizzonte emotivo e da un contesto di luoghi comuni passivamente ereditati a un livello di consapevolezza critica

universalistica che la filosofia possiede

- Comprendere le radici concettuali e filosofiche della cultura contemporanea

- Sviluppare la riflessione personale, l’attitudine all’approfondimento e al giudizio critico

- Sviluppare l’ attitudine alla discussione razionale sui temi più significativi della riflessione filosofica

- Sviluppare la capacità di argomentare criticamente una tesi anche in forma scritta riconoscendo la diversità dei metodi con cui la ragione giunge a conoscere il reale

4. Metodi Lezione frontale , lezione dialogata, presentazioni in power point

5. Modalità di recupero In itinere

6. Mezzi e strumenti di lavoro Vedi documento finale del Consiglio di Classe

7. Tipologia di verifica Verifiche orali; verifiche scritte con quesiti di tipologia B (quesiti a risposta singola) e di tipologia A (trattazioni sintetiche)

8. Attività integrative disciplinari Visione film : “Hanna Arendt”; partecipazione al progetto “Giovani pensatori”: Filosofia, Scienza e Beni comuni

document.docx Pagina 18 di 62 Revisione 04

Page 19: ISTITUTO SUPERIORE STATALE - Web viewISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - MusicaleVia Morselli, 10 - 21100 VARESETel.

ISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”

Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESETel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.itC. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

9. Contenuti (Programma svolto)

Caratteri generali del Romanticismo tedesco e europeo: 2 ore

Il Romanticismo tra filosofia e letteratura

L’idealismo romantico tedesco

Fichte: la struttura dialettica dell’Io

Schelling: La filosofia della natura

Hegel e l’idealismo assoluto: 10 ore

Vita e scritti

Le tesi di fondo del sistema

Idea, Natura e Spirito: le partizioni della filosofia

La dialettica

La fenomenologia dello Spirito: Coscienza, Autocoscienza, Ragione

L’Enciclopedia delle scienze filosofiche: la struttura dell’opera; lo Spirito oggettivo, la Filosofia della storia, lo Spirito assoluto

Schopenhauer: 3 ore

Le vicende biografiche e le opere

Le radici culturali del sistema

Il velo di Maya e l’individuazione della volontà come essenza

Caratteri e manifestazioni della volontà di vivere

Il pessimismo e la critica alle varie forme di ottimismo

Le vie di liberazione dal dolore

document.docx Pagina 19 di 62 Revisione 04

Page 20: ISTITUTO SUPERIORE STATALE - Web viewISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - MusicaleVia Morselli, 10 - 21100 VARESETel.

ISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”

Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESETel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.itC. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

Kierkegaard: 3 ore

Le vicende biografiche e le opere

L’esistenza come possibilità e fede

Il rifiuto dell’ hegelismo e la verità del “singolo”

Gli stadi dell’esistenza

L’angoscia

Disperazione e fede

La sinistra hegeliana: 2 ore

L’ateismo di Feuerbach

Il materialismo dialettico di Marx ed Engels

Nietzsche: 6 ore

Vita e scritti

Il dionisiaco e l’apollineo

La folle presunzione di Socrate

Il distacco da Schopenhauer e da Wagner

L’annuncio della morte di Dio

L’Anticristo ovvero il cristianesimo come vizio

La genealogia della morale

Nietzsche e il nichilismo

Il superuomo e il senso della terra

La rivoluzione psicoanalitica: 2 ore

La psicoanalisi di Freud: le conseguenze culturali

aspetto sociale della teoria dell’autore: la lotta tra Eros e Thanatos e il disagio della civiltà

document.docx Pagina 20 di 62 Revisione 04

Page 21: ISTITUTO SUPERIORE STATALE - Web viewISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - MusicaleVia Morselli, 10 - 21100 VARESETel.

ISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”

Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESETel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.itC. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

l’Esistenzialismo: 1 ora

Caratteri generali

M.Heidegger: 3 ore

l’esserci e l’analitica esistenziale;

esistenza autentica e esistenza inautentica;

l’essere-per-la-morte;

la cura; il tempo;

la metafisica occidentale come oblio dell’essere

Sartre: 4 ore

la nausea di fronte alla gratuità delle cose;

L’ “in sé” e il “per sé”;

l’essere e il nulla;

l’essere-per-altri;

l’esistenzialismo è un umanismo

H. Arendt: 3 ore

L’ antisemitismo,

imperialismo e totalitarismo;

L’azione come attività politica per eccellenza

Il Pragmatismo: 1 ora

Il pragmatismo americano come interpretazione dell’empirismo inglese

Lo strumentalismo di J. Dewey:2 ore

L’ impossibilità a ridurre l’esperienza a coscienza e conoscenza;

Precarietà e rischiosità dell’esistenza;

La teoria dell’indagine;

Senso comune e ricerca scientifica;

La teoria dei valori;

document.docx Pagina 21 di 62 Revisione 04

Page 22: ISTITUTO SUPERIORE STATALE - Web viewISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - MusicaleVia Morselli, 10 - 21100 VARESETel.

ISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”

Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESETel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.itC. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

La teoria della democrazia

La crisi epistemologica del XX secolo: 1 ora

Introduzione alla crisi delle scienze: la questione del metodo

K. Popper: 2 ore

La critica al principio di induzione;

il criterio della falsificabilità; i

l progresso della scienza;

insostenibilità della dialettica e “miseria dello storicismo”;

la società aperta;

I.Lakatos: 1 ora

La metodologia dei programmi di ricerca scientifici

T. Kuhn : 1 ora

La struttura delle rivoluzioni scientifiche

P. Feyerabend: 1 ora

L’anarchismo epistemologico

document.docx Pagina 22 di 62 Revisione 04

Page 23: ISTITUTO SUPERIORE STATALE - Web viewISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - MusicaleVia Morselli, 10 - 21100 VARESETel.

ISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”

Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESETel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.itC. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

SCIENZE UMANE1. Docente: prof.ANTONELLA RUDI

2. Libri di testo adottati:AA.VV. “SCIENZE UMANE. CORSO INTEGRATO DI ANTROPOLOGIA, SOCIOLOGIA, METODOLOGIA DELLA RICERCA” ed. EINAUDI SCUOLA

3. Obiettivi specifici realizzati (in termini di conoscenze, competenze, capacità):

COMPETENZE CAPACITA’ CONOSCENZE

Comprendere il concetto di bene comune

Essere consapevoli delle funzioni dello Stato e delle caratteristiche della democrazia

Riconoscere le caratteristiche del sentire sociale nella postmodernità

Riconoscere nella merce un sistema di consumo e nel consumismo un fattore di trasformazione identitaria

Riflettere sull’impatto

Utilizzare un lessico corretto e appropriato

Individuare i contenuti e gli obiettivi della sociologia politica, a partire dalla comprensione dello Stato come problema sociologico

Riconoscere nel sistema del diritto l’insieme dei mezzi di regolazione e di controllo che mantengono l’ordine sociale

Utilizzare un lessico corretto e appropriato

Individuare i contenuti e gli obiettivi della riflessione sociologica orientata alla diffusione di comportamenti consapevoli

Individuare nella società contemporanea le

Strutture di potere e forme di governo

Consumi e decrescita nella società del futuro

document.docx Pagina 23 di 62 Revisione 04

Page 24: ISTITUTO SUPERIORE STATALE - Web viewISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - MusicaleVia Morselli, 10 - 21100 VARESETel.

ISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”

Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESETel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.itC. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

dello sviluppo in termini di esaurimento delle risorse e di degrado ambientale

Comprendere le ricadute economiche e sociali dell’organizzazione del lavoro seconda i modelli tradizionali del taylorismo e del fordismo

Comprendere le ricadute economiche e sociali dell’organizzazione postfordista del lavoro

Comprendere le conseguenze economiche, sociali ed esistenziali dei modelli di lavoro della società globale

caratteristiche della società dei consumi evidenziate dalla teoria sociologica

Individuare le possibili direzioni di modelli alternativi di sviluppo

Utilizzare un lessico corretto e appropriato

Individuare i contenuti e gli obiettivi della sociologia politica, a partire dalla comprensione del lavoro come problema sociale

Individuare i caratteri della società contemporanea in relazione alle problematiche connesse al mondo del lavoro

Il lavoro

Comprendere la diversità e la disuguaglianza e le ragioni che le hanno determinate

Stabilire relazioni tra la disuguaglianza e la distribuzione delle risorse

Utilizzare un lessico corretto e appropriato

Individuare i motivi che determinano diversità e disuguaglianza

Disuguaglianza e diversità

document.docx Pagina 24 di 62 Revisione 04

Page 25: ISTITUTO SUPERIORE STATALE - Web viewISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - MusicaleVia Morselli, 10 - 21100 VARESETel.

ISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”

Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESETel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.itC. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

sociali

Individuare le modalità attraverso le quali si manifesta la disuguaglianza nella nostra società

Comprendere le trasformazioni sociopolitiche ed economiche indotte dal fenomeno della globalizzazione

Comprendere le tematiche relative alla gestione della multiculturalità

Riconoscere le tecniche metodologiche utilizzate nello studio di un caso

Utilizzare un lessico corretto e appropriato

Individuare nel contesto di appartenenza le trasformazioni sociopolitiche indotte dal fenomeno della globalizzazione

Indicare le tecniche intraprese nella società contemporanea per gestire il fenomeno della multiculturalità

Individuare le tecniche di lettura dei risultati di una ricerca

La globalizzazione e la società multiculturale

Comprendere l’importanza dei processi di simbolizzazione nella costituzione dell’identità di un popolo

Riconoscere nella comunicazione un processo sociale, per individuarne gli elementi,

Utilizzare un lessico corretto e appropriato

Distinguere linguaggio e lingue, individuandone origine e caratteristiche

Individuare le peculiarità delle varie forme espressive e la loro

Lingue, linguaggi e mezzi di comunicazione di massa

document.docx Pagina 25 di 62 Revisione 04

Page 26: ISTITUTO SUPERIORE STATALE - Web viewISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - MusicaleVia Morselli, 10 - 21100 VARESETel.

ISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”

Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESETel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.itC. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

le funzioni, gli effetti

Essere consapevoli della complessità del rapporto tra globalizzazione, comunicazione e post-modernità

importanza per la vita dei popoli

Evidenziare la relazione tra linguaggi e interazioni sociali

Riconoscere la specificità della comunicazione mediale

Individuare le caratteristiche fondamentali delle tecniche di indagine metodologica

Riconoscere le tecniche metodologiche utilizzate nello studio di un caso

Applicare le tecniche di indagine qualitativa in una semplice indagine sul territorio

Evidenziare le principali caratteristiche della ricerca etnografica nello studio di indagini particolari

Individuare le relazioni tra variabili nello studio di un caso

Le tecniche qualitative

4. Metodi Lezione frontale, lezione dialogata, presentazioni in power point, ricerche sul campo

5. Modalità di recupero In itinere

6. Mezzi e strumenti di lavoro Vedi documento del consiglio di classe

7. Tipologia di verifica Verifiche orali, verifiche scritte di tipologia B (quesiti a risposta singola) e A (trattazione sintetica); analisi espositive

8. Attività integrative disciplinari

document.docx Pagina 26 di 62 Revisione 04

Page 27: ISTITUTO SUPERIORE STATALE - Web viewISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - MusicaleVia Morselli, 10 - 21100 VARESETel.

ISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”

Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESETel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.itC. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

Partecipazione al progetto “ Tempo della Terra Tempo dell’uomo” Studio di documenti di approfondimento in relazione al tema dell’ecosostenibilità e individuazione delle possibili direzioni di ricerca in ambito sociologico e antropologico. Riflessione sulle potenzialità rurali del territorio nella provincia di Varese . Studio di alcuni articoli del Piano Agricolo Comunitario (PAC) e del Piano di Sviluppo rurale della Regione Lombardia (PSR) Effettuazione di una ricerca sul campo. Presentazione dello studio e dei risultati della ricerca in power point con modalità a classi aperte Riflessione filosofica sul nuovo paradigma della complessità e presentazione del lavoro all’università dell’ Insubria in occasione del Festival della Filosofia (Progetto Giovani Pensatori “Filosofia, Scienza e Beni Comuni”).

9. CONTENUTI

Strutture di potere e forme di governo: 10 ore

Il potereChe cos’è il potereTipi di potere

La dimensione politica della societàLe norme e le leggiLa politica e lo StatoAlcuni aspetti della sfera pubblicaDue forme opposte di regime politico

Le caratteristiche della democraziaIl consenso popolareLa rappresentanzaLa frammentazione del potere e il rispetto delle minoranzeLa pubblica amministrazioneI rischi della democrazia

Lo Stato socialeOrigine ed evoluzione dello stato socialeLe tipologie di Welfare StateLa crisi del Welfare State

Le politiche sociali e il Terzo SettoreLe politiche dello Stato SocialeLe politiche sociali in ItaliaL’alternativa al Welfare: il Terzo settore

Disuguaglianza e diversità: 3 ore

La disuguaglianza

document.docx Pagina 27 di 62 Revisione 04

Page 28: ISTITUTO SUPERIORE STATALE - Web viewISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - MusicaleVia Morselli, 10 - 21100 VARESETel.

ISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”

Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESETel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.itC. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

Che cos’è la disuguaglianzaLe differenze tra individui

Stratificazione, mobilità, classe e cetoLa stratificazione e la mobilitàLe classi socialiI ceti sociali

Consumi e decrescita nella società del futuro: 3 ore

Stili di vita e sociologia dei consumiIl comportamento del consumatoreIl fenomeno del consumismo e il problema dello sprecoL’esaurimento delle risorse energeticheLa decrescita: necessità o scelta politica?

Sociologia e lavoro: 5 oreDal fordismo all’organizzazione postfordistaIl toyotismo e l’ideologia dello human resource managementLa flessibilità e i modelli di lavoro nella società globaleDisoccupazione e flessibilitàMercato del lavoro e problemi del nuovo welfare in ItaliaE-work e nuove forme del lavoro digitaleModalità casa e modalità lavoro: come cambiano le abitudini individuali

Globalizzazione e multiculturalismo: 10 ore

Verso la globalizzazione Dalle comunità locali alle grandi cittàChe cos’è la globalizzazioneLe forme della globalizzazioneL’antiglobalismo

La società multiculturaleLe differenze culturaliLa differenza come valoreIl multiculturalismo e la politica delle differenze

L’antropologia e la globalizzazioneL’antropologia nel mondo globale

document.docx Pagina 28 di 62 Revisione 04

Page 29: ISTITUTO SUPERIORE STATALE - Web viewISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - MusicaleVia Morselli, 10 - 21100 VARESETel.

ISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”

Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESETel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.itC. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

Una distribuzione ineguale delle risorsePotere e violenza

Lingue linguaggi e mezzi di comunicazione di massa: 8 ore

Diversità e unità della specie umana: geni, lingue, cultureUna grande varietà di aspetto, lingue e cultureIl linguaggio umano e la comunicazioneLe famiglie linguisticheVita e morte delle lingueLa diversità delle culture e le aree culturaliPensare comunicare conoscerePensiero concreto e pensiero astrattoComunicazione orale e comunicazione scrittaParola e mondoScrittura, oralità memoria

Linguaggio e comunicazione:Che cosa significa comunicareIl linguaggioLe forme della comunicazioneLe difficoltà della comunicazioneLinguaggi e comunicazione

La comunicazione mediale:Le caratteristiche della comunicazione medialeDai mass- media ai new media

I principali mezzi di comunicazione di massa:La stampaIl cinemaLa radioLa televisione

Metodologia della ricerca:

Le tecniche qualitative. 3 ore

Lo studio di casoUna strategia di ricercaStudio di caso e analisi storiche di lunga durataStrategie di ricerca e pluralismo metodologico nello studio di casoLo studio di caso multiplo

document.docx Pagina 29 di 62 Revisione 04

Page 30: ISTITUTO SUPERIORE STATALE - Web viewISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - MusicaleVia Morselli, 10 - 21100 VARESETel.

ISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”

Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESETel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.itC. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

La ricerca etnograficaLe origini della ricerca etnograficaLa ricerca etnografica e lo studio di caso Ricerca sul campo e osservazione partecipante

DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA

Docente: prof.Stola Carmela

Libro di testo adottato: P. Ronchetti- Dritto ed economia politica. Istituzioni e mercati vol.3° ed.Zanichelli

Obiettivi specifici realizzati La classe ha dimostrato una generale attenzione verso le tematiche affrontate,raggiungendo gli obiettivi prefissati in modo diversificato.

Metodi Lezioni frontali (introduzione,esposizione,approfondimento) Partecipate(domande stimolo)

Modalità di recupero Interventi di recupero in itinere;help

Mezzi e strumenti di lavoro Libro di testo,appunti integrativi ,la Costituzione

Tipologia di verifica Verifiche orali (tipo colloquio-interrogazione) e scritte (tipologia B)Simulazione della seconda prova (TIP. A)

Contenuti (Programma svolto) LO STATO GLI STATICOS’E’ LO STATO?Lo Stato e i suoi elementi costitutivi:popolo,territorio,sovranitàCittadinanza italiana e cittadinanza europeaLa libertà di circolazione e la Convenzione di ShengenLe forme di stato:federale,regionale,unitario Le forme di governo: tipi di monarchia e di repubblica

DA SUDDITI A CITTADINILo stato assolutoVerso lo stato liberale

document.docx Pagina 30 di 62 Revisione 04

Page 31: ISTITUTO SUPERIORE STATALE - Web viewISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - MusicaleVia Morselli, 10 - 21100 VARESETel.

ISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”

Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESETel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.itC. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

Lo stato socialista e totalitarioLo stato democratico

LA COSTITUZIONE REPUBBLICANALo Statuto Albertino;il fascismo;dalla guerra alla RepubblicaLa Costituzione italiana:caratteri e strutturaDemocrazia indiretta :il diritto di voto (art.48 Cost.) e le pari opportunità ( art.51 Cost.)Forme di democrazia diretta:la petizione (art. 50 Cost.) , l’iniziativa legislativa, il referendum abrogativo( art.75 Cost.)

LA PERSONA NELLA VITA SOCIALEL’UGUAGLIANZA E LA SOLIDARIETA’ Art. 3: uguaglianza formale e sostanziale;riflessioni sullo stato socialeArt.2 Cost.: I diritti inviolabili dell’uomo e i doveri di solidarietàLa tutela dei diritti umani e la Dichiarazione universale dei diritti dell’uomoIl diritto internazionale e le sue fonti La comunita’ internazionale:O.N.U.,scopi ,organi,riflessioni sul ruolo dell’O.N.U.La Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea:la struttura ,i diritti di nuova generazione e l’obiettivo della paceLa condizione giuridica dello straniero,(art.10 Cost.);riflessioni su integrazione e intercultura;unanuova visione di cittadinanzaL’Italia e l’ordinamento internazionale (art. 10 Cost. e art. 11Cost.)

LA LIBERTA’ E LE LIBERTA’La libertà di pensiero (art.21 Cost.,artt.10 e 11 Carta U.E.)) e la libertà di informazioneLa libertà di associazione(art.18 Cost.)I partiti politici (art.49 Cost.);storia dei partiti politici,degenerazione partitocraticaRiflessioni su democrazia e partecipazione

LE NOSTRE ISTITUZIONIIL PARLAMENTOIl bicameralismoOrganizzazione delle camereDeputati e senatori: ineleggibilità,incompatibilità,indennità e immunità parlamentariIl divieto di mandato imperativoIl sistema elettorale italiano(aspetti essenziali)La funzione legislativa:iter legis ordinario e procedimento di revisione costituzionale Le altre funzioni del Parlamento

IL GOVERNOLa composizione del GovernoLa responsabilità penale dei membri del Governo Il procedimento di formazione e la crisi del GovernoLa funzione di indirizzo politico e normativa del Governo

LE GARANZIE COSTITUZIONALILe elezioni e il ruolo del Presidente della Repubblica

document.docx Pagina 31 di 62 Revisione 04

Page 32: ISTITUTO SUPERIORE STATALE - Web viewISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - MusicaleVia Morselli, 10 - 21100 VARESETel.

ISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”

Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESETel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.itC. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

I poteri e le responsabilità presidenzialiComposizione della Corte CostituzionaleLe funzioni della Corte Costituzionale:giudizio di legittimità costituzionaleGiudizio di ammissibilità sulle richieste di referendum e sulle accuse al P.d.R.La risoluzione dei conflitti di attribuzione

LA MAGISTRATURA La funzione giurisdizionale e i suoi principi generaliLa libertà personale (art. 13 Cost.)Il processo e l’amministrazione della giustiziaIl Consiglio Superiore della MagistraturaLa responsabilità dei giudici

LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE L’ORDINAMENTO AMMINISTRATIVOAttività politica e attività amministrativaPrincipi costituzionali e non della P. A.La P.A. digitale L’organizzazione della P.A.: amministrazione indiretta e direttaGli organi dell’amministrazione diretta centrale e perifericaOrgani attivi,consultivi e di controllo

GLI A TTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Gli atti amministrativiIl provvedimento amministrativo;tipi di provvedimenti (espansivi e restrittivi)La discrezionalità amministrativaLa semplificazione delle procedureL’invalidità degli atti amministrativiLa giustizia amministrativa: i ricorsi amministrativi (aspetti essenziali )La difesa giurisdizionale (aspetti essenziali del giudizio davanti al giudice amministrativo:T.A.R. e Consiglio di Stato)Gli atti di diritto privato della P.A.

LE AUTONOMIE LOCALILa devolutionGli enti autonomi territoriali Comune:funzioni ed organi Il principio di sussidiarietà (art. 118 Cost.);la sussidiarietà verticale e orizzontale ,la welfare societyLe Regioni a statuto speciale e a statuto ordinario;organiFunzioni della Regione: potestà legislativa e regolamentare(art.117 Cost.)Autonomia finanziaria(art.119 Cost.) e regionalismo differenziato(art.116 Cost.)

LIBERISMO ECONOMICO O WELFARE STATE?Dallo Stato liberale allo Stato sociale La politica economicaDalla finanza neutrale alla finanza congiunturaleI diritti sociali e il Welfare StateIl welfare state nella Costituzione italiana (artt.37,38,53 Cost.)

document.docx Pagina 32 di 62 Revisione 04

Page 33: ISTITUTO SUPERIORE STATALE - Web viewISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - MusicaleVia Morselli, 10 - 21100 VARESETel.

ISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”

Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESETel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.itC. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

Il debito pubblico;bilancio in pareggio o deficit spending?

L’UNIONE EUROPEAIL PROCESSO DI INTEGRAZIONE E LE ISTITUZIONIIl processo di integrazione europea;il Trattato di LisbonaLe istituzioni dell’Unione europea:il Parlamento europeoIl Consiglio europeo e il suo PresidenteIl Consiglio dell’UnioneLa Commissione europea e il suo PresidenteLa Corte di giustizia dell’Unione e l’alto Rappresentante per gli affari esteriGli atti dell’Unione

L’UNIONE ECONOMICA E MONETARIALa politica economica nell’area dell’euroLa politica monetaria :euro, Banca centrale europea: organi e funzioni ;S.E.B.C.Il Patto di stabilità e di crescitaLa nuova governance europea e il Trattato sulla stabilità sul coordinamento e sulla governance economica e monetaria,il semestre europeoIl sistema di programmazione in Italia(l.n.39/2011),Documento Economico Finanza,riforma art.81Cost.

IL MONDO GLOBALEL’INTERNAZIONALIZZAZIONECos’è la globalizzazione?Gli scambi internazionali e il grado di aperturaTeoria dei costi comparati(aspetti essenziali)Protezionismo e libero scambioLa bilancia dei pagamentiIl mercato delle valute e i regimi di cambiApprezzamento e deprezzamento di una moneta:aspetti positivi e negativiB.C.E. e politica dei cambi

UNA CRESCITA SOSTENIBILELa dinamica del sistema economicoLe fluttuazioni cicliche e le politiche economiche nelle fasi del cicloLa politica economica nella realtà La politica economica in una economia aperta;il” trilemma” della politica economicaLe politiche economiche in un’area con moneta unica; la crisi dei debiti sovraniPaesi ricchi e Paesi poveriCause del sottosviluppoAmbiente e sviluppo sostenibile;patto sociale intergenerazionaleIl diritto e la globalizzazione

document.docx Pagina 33 di 62 Revisione 04

Page 34: ISTITUTO SUPERIORE STATALE - Web viewISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - MusicaleVia Morselli, 10 - 21100 VARESETel.

ISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”

Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESETel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.itC. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

Prima lingua straniera: INGLESE

DOCENTE: PROF. Ulivi Maria Giovanna

LIBRI DI TESTO ADOTTATI: Silvia Ballabio-Alessandra Brunetti-Pete Lynch “Roots” ed.Europass Edward Morgan Forster “A Passage to India” ed.Black Cat step five CEF B2.2(lettura integrale)Fotocopie e appunti forniti dall’insegnante.Presentazione degli argomenti di letteratura attraverso l’uso di slides in power point.

BREVE PROFILO DELLA CLASSELa classe nel corso del quinto anno ha raggiunto un livello di preparazione mediamente sufficiente. L’atteggiamento è stato abbastanza collaborativo anche se non sempre partecipe e propositivo .Si evidenziano alcuni alunni che,a causa di lacune pregresse a livello morfosintattico e un impegno non sempre adeguato,presentano difficoltà in particolare a livello di fluency nell’esposizione orale e di correttezza formale nella produzione scritta.

1. OBIETTIVI SPECIFICI REALIZZATI (in termini di conoscenze, competenze, capacità) IN RELAZIONE AL LORO SINGOLO GRADO DI PREPARAZIONE GLI ALLIEVI SONO IN GRADO DI:

Comprendere,analizzare e confrontare testi orali e scritti e iconico -grafici inerenti a tematiche di interesse sia personale sia scolastico in ambito letterario,artistico,sociale ed economico su argomenti di attualità,e riconoscere similarità e diversità tra fenomeni culturali di paesi anglofoni.

Prendere parte attiva agli eventi comunicativi Comprendere e riassumere testi di tipo narrativo Produrre testi orali e scritti per riferire fatti,descrivere situazioni,argomentare e sostenere opinioni. Interagire nella lingua straniera in maniera adeguata sia agli interlocutori sia al contesto Analizzare e interpretare gli aspetti relativi alla cultura dei paesi anglofoni con attenzione alle tematiche

comuni a più discipline con particolare riferimento all’ambito socio-economico. Utilizzare le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione per approfondire gli argomenti

di studio(uso di strumenti multimediali)

Conoscenze

Ulteriore ampliamento del lessico Conoscenza degli aspetti culturali, storici e sociali del Regno Unito

Competenze

Comprensione globale e dettagliata di messaggi orali e/o multimediali di carattere generale e specialistico

Comprensione globale e dettagliata di messaggi scritti di tipo informativo, descrittivo, narrativo argomentativo in testi letterari e non.

Produzione orale di messaggi di carattere generale e specialistico Produzione scritta di testi a lunghezza predefinita, su argomenti noti e quesiti a risposta

aperta utilizzando una lingua complessivamente correttaCapacità

document.docx Pagina 34 di 62 Revisione 04

Page 35: ISTITUTO SUPERIORE STATALE - Web viewISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - MusicaleVia Morselli, 10 - 21100 VARESETel.

ISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”

Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESETel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.itC. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

Saper analizzare un testo letterario e non, in modo da ricavare tutte le informazioni riguardanti tematiche, contenuti, stili e temi caratterizzanti l’autore e il contenuto storico-letterario con la guida dell’insegnante .

Saper selezionare le informazioni esplicite e anche quelle implicite Saper operare collegamenti sui contenuti appresi in forma scritta e orale Saper contestualizzare un testo letterario nella sua dimensione storica, sociale e culturale Saper esporre oralmente i contenuti dei testi analizzati in modo semplice e comprensibile

confrontandoli fra loro

2. METODI Lezione frontaleLezione interattivaPer quanto possibile, l’attività didattica si è svolta prevalentemente in lingua inglese, ricorrendo alla lingua italiana nel caso di messaggi poco chiari e laddove c’è stata necessità di fornire spiegazioni e chiarimenti, soprattutto di carattere grammaticale.L’approccio è stato orientato alla comunicazione e all’operatività in L2. Per quanto concerne l’apprendimento del lessico, gli alunni sono stati abituati a dedurre il significato dei termini nuovi dal contesto anziché ricorrere alla traduzione dei singoli vocaboli, in modo da permettere una lettura estensiva (che ha mirato a cogliere il significato nella sua globalità) dei testi proposti.Un approccio attivo e personale è stato applicato allo studio della letteratura, svincolata dall’approccio cronologico e intesa non come la sola analisi teorica della storia dei movimenti letterari e dei vari autori ma come spunto per la trattazione di temi motivanti per lo studente,con maggior spazio dato ad autori moderni.

3. MODALITA’ DI RECUPERO: Sportello HELP quando richiesto dagli studenti e recupero in itinere in occasione della correzione di test scritti e ogni qualvolta si sono verificate difficoltà in relazione ai contenuti affrontati

4. MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO (SUSSIDI DIDATTICI): (si fa riferimento al documento finale)

5. TIPOLOGIE DI VERIFICA Ci sono stati due colloqui orali e tre prove scritte per quadrimestre, ma la stessa procedura metodologica ha costituito una costante verifica dell’efficacia del lavoro e delle competenze acquisite, soprattutto a livello orale; per quanto riguarda la produzione scritta, sono state proposte prove legate agli argomenti trattati, di tipologia B ( quesiti a risposta aperta)e tipologia A (saggio breve) non solo per verificare i livelli di conoscenza dei contenuti e le capacità espositive, ma anche per preparare gli alunni a sostenere la terza prova scritta.

6. ATTIVITA’ INTEGRATIVE DISCIPLINARI La classe si è recata al Teatro Apollonio di Varese per assistere alla rappresentazione teatrale An Ideal Husband in lingua originale di O.Wilde.Visione del film “A Passage to India”

document.docx Pagina 35 di 62 Revisione 04

Page 36: ISTITUTO SUPERIORE STATALE - Web viewISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - MusicaleVia Morselli, 10 - 21100 VARESETel.

ISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”

Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESETel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.itC. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

7. CONTENUTI

SETTEMBRE – OTTOBRE THE MULTICULTURAL CHALLENGE

analisi del testo A Passage to India– BlackCat E.M Forster Life and works Forster and the novel. The belief in good will

India as physical and mental landscape The caves Forster’s view of imperialism Main characters and themes in the novel A multicultural world Text1: The British seen by the Muslim Text2: Can different cultures meet?

OTTOBRE – NOVEMBRE BEING OR APPEARING?

The Victorian world O.Wilde and the Aesthetic movement The Preface to The Picture of Dorian Gray An Ideal Husband The plot The characters The themes

SOCIO-CULTURAL ISSUES:

THE GLOBAL CONTEXT The European Union The Globalized world Adaptation to Global world Ian Mc Evan: Saturday Food waste facts Sustainable development The EU Sustainable Development Strategy

THE ECONOMIC CONTEXT An overview of the UK economy Trends in the UK economy Economic sectors

document.docx Pagina 36 di 62 Revisione 04

Page 37: ISTITUTO SUPERIORE STATALE - Web viewISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - MusicaleVia Morselli, 10 - 21100 VARESETel.

ISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”

Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESETel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.itC. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

Services Manufacturing Agriculture and fishing Energy

DICEMBRE COMMUNICATION AND PRIVACY

The communication blackout G.Orwell Life and works Nineteen Eighty-Four AN Anti-Utopian novel The plot The Characters The themes Text: Impossible privacy from Chapter I Text: The problem of Moral and Social Decline in Anti Uto-

pian Novel.(reading)

GENNAIO THE TOLL OF WAR

Ernest Hemingway Life and works The experiences of his childhood A fascination with death Hemingway’s hero Style The theory of the iceberg For Whom the Bell Tolls The plot The characters The themes Text1: A general and his soldiers Text2: A soldier and his mission

FEBBRAIO - MARZO PARALYSIS AND CHANGE

The Modern Novel The Interior Monologue

document.docx Pagina 37 di 62 Revisione 04

Page 38: ISTITUTO SUPERIORE STATALE - Web viewISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - MusicaleVia Morselli, 10 - 21100 VARESETel.

ISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”

Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESETel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.itC. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

James Joyce Life and works Ordinary Dublin A subjective perception of time The impersonality of the artist Dubliners The origin of the collection The structure The theme of paralysis Narrative technique The epiphany Text: Eveline Emily Dickinson Life and works Poetry of isolation The eternal issues of life Poetry of economy and control Dickinson’s trademark Text 1: Me,Change! Text2: Wild nights-Wild Nights Text3:Hope Text4/5:As if the sea should part/Time feels so vast

APRILE-MAGGIO ANGER AND BOREDOM

Boredom and repetition Samuel Beckett Life and works Waiting for Godot The plot Absence of traditional structure The symmetric structure Characters Text1:Killing time Anger and rebellion John Osborne Life and works Look back in Anger Conventional structure Jimmy Porter: an anti-hero The other characters The innovative language Text1:An angry young man

document.docx Pagina 38 di 62 Revisione 04

Page 39: ISTITUTO SUPERIORE STATALE - Web viewISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - MusicaleVia Morselli, 10 - 21100 VARESETel.

ISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”

Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESETel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.itC. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

Seconda lingua straniera: FRANCESE1. Docente: prof. Marialaura Falchi

2. Libro di testo adottato: S. Doveri, R. Jeannine, Parcours - Textes littéraires et civilisation - ed Europass

3. Obiettivi specifici realizzati :

Gli alunni che hanno conseguito risultati positivi dimostrano di aver acquisito le seguenti competenze e sanno quindi :

comprendere ed analizzare varie tipologie di testi in francese moderno, anche di natura complessa, riconoscendone gli elementi contenutistici e stilistici e sapendoli interpretare in funzione della problematica indicata

argomentare sulla problematica proposta con una riflessione personale e pertinente interagire con accettabile scioltezza ed in modo quasi sempre appropriato produrre testi scritti in lingua quasi corretta con sufficiente coerenza e coesione,

rispettando le caratteristiche formali delle varie tipologie (analisi del testo, questionari a risposta aperta, brevi produzioni scritte)

esprimere opinioni in merito ad argomenti inerenti l’attualità ed il periodo storico-letterario oggetto di studio. Quanto al livello di competenza raggiunto, esso risulta diversificato in funzione dell’impegno e della continuità che hanno caratterizzato lo studio personale. Purtroppo solo un ristretto gruppo ha partecipato attivamente e con continuità, approfondendo personalmente i contenuti e riuscendo a conseguire buoni risultati; gli altri hanno preferito uno studio mnemonico, affrettato e superficiale, che non ha permesso loro di raggiungere e consolidare una relativa autonomia linguistica. Si esprimono pertanto in maniera nel complesso comprensibile, ma non sempre adeguata e corretta.

4. Metodi : si fa riferimento al documento finale della classe

5. Modalità di recupero :in itinere

6. Mezzi e strumenti di lavoro: libro di testo, fotocopie, schemi, LIM

7. Tipologia di verifica : sono state somministrate comprensioni e produzioni scritte, questionari di letteratura e civiltà (anche di tipologia A della terza prova)

8. Attività integrative disciplinari : partecipazione allo spettacolo teatrale in lingua “Notre-Dame des banlieues" proposto dalla compagnia teatrale France Théâtre.

9. Contenuti: durante l’anno scolastico è stato svolto il programma di seguito riportato; di ogni autore studiato sono stati presentati le tematiche, il pensiero e lo stile significativi delle rispettive opere affinché fosse completa la comprensione dei testi.

* Les Institutions françaises : - les Cinq Républiques françaises (3 ore) - élection et pouvoirs du Parlement, du Président de la

document.docx Pagina 39 di 62 Revisione 04

Page 40: ISTITUTO SUPERIORE STATALE - Web viewISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - MusicaleVia Morselli, 10 - 21100 VARESETel.

ISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”

Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESETel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.itC. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

République et du Gouvernement (2 ore) - articles: "Les jeunes se méfient de leurs gouvernements" " Femme et politique: à quand la parité ?" (1 ora)

* Le XVIIIème siècle : - cadre historique, littéraire et social (2 ore) - la Philosophie des Lumières (2 ore) - Montesquieu "La séparation des pouvoirs" tiré de "L'esprit des lois" (2 ore) - Voltaire "Sur le Parlement ", "L'affaire Calas" tirés du Traité sur la tolérance (3 ore) - Hugo "Souvenir de la nuit du quatre" tiré du recueil "Les Chatiments" (3 ore)

- article: "Les raisons de s’indigner aujourd’hui" (1 ora)

* Le XIXème siècle: - cadre historique, littéraire et social (2 ore) - le Symbolisme: caractères et thèmes (2 ore) - Baudelaire, poésies "Un hémisphère dans une chevelure", "Parfum exoti- que", "Paysage", "Le joujou du pauvre" (4 ore) - novella di P. Mérimée "La Venus d'Ille", analisi (2 ore)

* Le XXème siècle: - cadre historique, littéraire et social (3 ore) - L. F. Céline "Molly", "La misère de la guerre" tirés du roman "Voyage au bout de la nuit" (2 ore)

- Renaud , analyse du texte de la chanson "Manhattan-Kabul" (1 ora) - l'immigration, phénomène français (2 ore)

* La critique du pouvoir : - A. Larry "L’argent et le pouvoir " - scène 2, acte 2 - tiré de la pièce "Ubu roi"; la pataphysique; (2 ore) - A. Camus "J’ai besoin de la lune" tiré de la pièce "Caligula" (2 ore) - P. Baudouin "Tunisie : symbole de la perte des valeurs de la France", article tiré de LE MONDE.FR (1 ora)

- Zola "J’accuse" (testo fornito in fotocopia) (3 ore) - article "Les raisons de s'indigner aujourd'hui" (1 ora)

* La France et la mondialisation : - causes et effets (3 ore) - Pérec "Les interviews" tiré du roman "Les Choses" (1 ora) - Zola "L’obsession maladive" tiré du roman "Au bonheur des dames" (2 ore)

* La France et les territoires d’outre-mer : - l’aventure coloniale française (2 ore) - la décolonisation (4 ore) - l’évolution de l’organisation administrative française, la réforme administrative de 2015 (2 ore)

* "Produire et nourrire autrement": les défis internationaux de l'agriculture mondiale, la réponse et l'engagement français (3 ore)

Storia dell’arte

document.docx Pagina 40 di 62 Revisione 04

Page 41: ISTITUTO SUPERIORE STATALE - Web viewISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - MusicaleVia Morselli, 10 - 21100 VARESETel.

ISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”

Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESETel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.itC. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

1. Docente: prof. Giuseppina Sabella

2. Libri di testo adottati : ARTEVIVA 2 Dal Quattrocento al Rococò – Dantini, Mozzati, Strinati, Tartuferi – Editori Giunti. ARTEVIVA 3 Dal Neoclassicismo ai nostri giorni – Bietoletti, Conte, Dantini, Lombardi – Editori Giunti.

3. Obiettivi specifici realizzati (in termini di conoscenze, competenze, capacità):

riconoscere i modi e le tecniche di rappresentazione e organizzazione spaziale ed i linguaggi espressivi usati dagli artisti; conoscere i periodi storico - artistici e gli autori,anche con riferimenti a fatti, avvenimenti e personaggi caratterizzanti il momento storico-culturale; analizzare gli elementi espressivi necessari alla comprensione dell’opera d’arte; possedere un adeguato lessico tecnico e sufficientemente critico nelle sue definizioni e formulazioni generali e specifiche; comunicare con sufficiente efficacia espositiva il proprio pensiero e le proprie scelte con abilità argomentative.

4. a Parzialmente realizzati

Inquadrare storicamente e culturalmente la produzione artistica, cogliendone gli aspetti specifici relativi alle tecniche, allo stato di conservazione, all’iconografia, allo stile ed alle tipologie; padronanza degli argomenti trattati; capacità di effettuare collegamenti interdisciplinari; disinvoltura nell’esposizione dei contenuti; utilizzo della terminologia appropriata.

4. Metodi

Interazione con il gruppo classe, uso critico del testo in adozione, utilizzo di supporti audio visivi.

5. Modalità di recupero

In itinere secondo le modalità previste dalla normativa (O.M.92/07), alle strategie adottate dall’ Istituto

6. Mezzi e strumenti di lavoro

Si fa riferimento al documento finale del Consiglio di classe.

7. Tipologia di verifica

Prove orali e simulazioni di terza prova (tipologia A e B) Per i criteri di valutazione si rimanda al documento del C. di c.

Attività integrative disciplinari_:visita mostra AISTHESIS - All'origine delle sensazioni Robert Irwin e

James Turrell a Villa Panza. Dan Flavin, Villa e collezione permanente.

8. Contenuti

Il Barocco. L’arte e la Controriforma. Il primo Seicento. La storia, la vita, le idee. Caravaggio, Carracci, La natura morta, Paesaggio, Veduta. Il trionfo delle arti Gian Lorenzo Bernini e Francesco Borromini. Dal Barocco al Rococò. Antonio Canaletto e Bernardo Bellotto. La veduta e il capriccio. Il Neoclassicismo. La storia, la vita, le idee, il richiamo all’antico, le

document.docx Pagina 41 di 62 Revisione 04

Page 42: ISTITUTO SUPERIORE STATALE - Web viewISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - MusicaleVia Morselli, 10 - 21100 VARESETel.

ISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”

Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESETel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.itC. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

Accademie. Winckelmann e i Pensieri sull’imitazione. I caratteri dell’architettura neoclassica. Gli scavi di Ercolano e Pompei. Antonio Canova: Teseo sul Minotauro, Amore e Psiche, Paolina Borghese, Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria, Le grazie, La venere italica, Napoleone Bonaparte come Marte pacificatore. Jacques-Louis David la vita e le opere, la pittura epico-celebrativa. Il Giuramento degli Orazi, La morte di Marat. L’incoronazione di Napoleone e Madame Récamier. Giuseppe Piermarini. Teatro alla Scala di Milano.L’Europa della Restaurazione. Il Romanticismo: genio e sregolatezza, il sublime,l’irrazionalità. Lo stile eclettico in Architettura. L’industria del ferro. La Tour Eiffel. La statua della libertà. Le esposizioni universali. La pittura storica. Caspard David Friedrich: Viandante sul mare di nebbia. John Constable: La Cattedrale di Salisbury. William Turner: La sera del diluvio, Pioggia,vapore e velocità. Téodore Géricault: La zattera della Medusa; Eugène Delacroix: La Libertà che guida il popolo. La scuola di Barbizon e la sua influenza. Il paesaggio come stato d’animo. Camille Corot. Il Realismo. Gustave Courbet. Funerale a Ornans, L’atelier del pittore. Millet. La pittura dei campi: L’angelus. Il fenomeno dei Macchiaioli. Giovanni Fattori: La rotonda di Palmieri, In vedetta. Telemaco Signorini: La sala delle agitate.

Approfondimento. Jeff Wall: La fotografia concettuale, il quadro fotografico. L’Impressionismo, la rivoluzione dell’attimo fuggente. Sensazione e visione. La fotografia. Edouard Manet: Colazione sull’erba ,Olympia, Il bar delle Folies Bergère. Claude Monet: Donne in giardino. Impressione, sole nascente. La Cattedrale di Rouen: giorno per giorno ora per ora. Lo stagno delle ninfee. I covoni. Pierre-Auguste Renoir e la gioia di vivere. La Grenouillère, Moulin de la Gallette, Colazione dei canottieri, Le bagnanti. Il Post-impressionismo. Paul Cèsanne il disegno e la geometria. La casa dell’impiccato. Le bagnanti. La montagna Sainte-Victoire. Georges Seurat e il divisionismo. Un dimanche a près-midi à ile de la Grande Jatte. Paul Gauguin: Da dove veniamo, chi siamo, dove andiamo? Vincent van Gogh: Notte stellata, Campo di grano con voli di corvi. La scultura impressionista: Medardo RossoDalla Belle èpoque alla Prima guerra mondiale. I presupposti dell’Art Nouveau. Simbolismo e Art Nouveau: la scultura, tra vitalismo e aspirazioni mistiche: Auguste Rodin. Le arti applicate. Gustav Klimt: Giuditta. L’arte del Novecento. L’inizio dell’arte contemporanea. La linea espressionista. I Fauves e Henri Matisse. Donna con cappello, La stanza rossa, La Danza. James Ensor. Entrata di Cristo a Bruxelles. Ernest Ludwig Kirchner: Cinque donne nella strada. Busto di donna nudo con cappello. Donna allo specchio. Foresta. Edvard Munch: Il grido. La tecnica xilografica. Sera sulla via Karl Joan. Pubertà. Oskar Kokoshka. La sposa del vento. Autoritratto. Litografia. Manifesto, Pietà . Egon Schiele. Donna distesa con vestito giallo. Autoritratti. Gli amanti. Cubismo. Pablo Picasso. Il periodo blu e rosa. Il ritratto. Le Demoiselles d’Avignon. Guernica. In Italia: Marinetti e il Futurismo. Il manifesto futurista. Il futurismo in pittura. Boccioni. La città che sale. Forme uniche di continuità nello spazio. Balla. Dinamismo di un cane al guinzaglio.

MATEMATICA

1. Docente: prof. PELUSO TOMMASO

2. Libro di testo adottato: Re Fraschini – Grazzi, I principi della matematica, ATLAS

3. Obiettivi specifici realizzati : La maggior parte della classe ha acquisito conoscenze e competenze che consentono di affrontare gli argomenti del corso con sufficiente autonomia. Per un gruppo la guida dell’insegnante è necessaria per superare le difficoltà, alcuni alunni hanno acquisito invece una buona autonomia e indipendenza. Il linguaggio specifico risulta mediamente acquisito.

document.docx Pagina 42 di 62 Revisione 04

Page 43: ISTITUTO SUPERIORE STATALE - Web viewISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - MusicaleVia Morselli, 10 - 21100 VARESETel.

ISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”

Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESETel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.itC. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

4. Metodi La metodologia di insegnamento adottata è stata la lezione frontale anche con l’uso di GeoGebra per la visualizzazione del grafico della funzione. Ad esse sono state affiancate esercitazioni guidate e lezioni dialogate al fine di arrivare a definire la strategia di soluzione più appropriata.

5. Modalità di recupero Al termine del primo sono state effettuate 2 ore di recupero in itinere che hanno coinvolto tutta la classe ed è stato fornito del materiale di studio sulla piattaforma e-learning Moodle. Gli alunni con carenze nel primo quadrimestre hanno effettuato una prova di verifica sul recupero dei requisiti minimi fissati dal coordinamento di materia.Le esercitazioni in classe hanno fatto continui richiami ai concetti di base per dare attuazione al recupero in itinere come previsto dalla programmazione.

6. Mezzi e strumenti di lavoro Ci si rifà a quanto scritto nel documento finale.

7. Tipologia di verifica Sono state proposte diverse tipologie di verifiche: prova scritta con soluzione di esercizi; verifiche strutturate contenenti domande a risposta aperta, domande a risposta rapida, esercizi a soluzione rapida; colloquio; quesiti a risposta aperta (tipologia B). Le griglie di valutazione adottate sono quelle definite in sede di coordinamento per materia.

8. Attività integrative disciplinari Non sono state effettuate attività integrative in matematica.

9. Contenuti (Programma svolto) Insiemi numerici (6 ore)

Intervalli chiusi, aperti, limitati e illimitatiIntorno di un puntoIntorno di infinitoMaggioranti e minorantiEstremo superiore ed inferiore di un insieme numericoPunti di accumulazione e punti isolati

Funzioni (10 ore)Definizione di funzioneDominio e codominio di una funzioneGrafico di una funzioneFunzioni crescenti e decrescentiFunzioni pari e dispariFunzione iniettiva, suriettiva, biunivocaFunzione inversaFunzione composta

Limiti di funzioni (33 ore)Limite finito di una funzione per x tendente ad un valore finitoLimite destro e sinistroLimite finito di una funzione per x tendente a infinito. Asintoto orizzontaleLimite infinito di una funzione per x tendente ad un valore finito. Asintoto verticaleLimite infinito per x tendente a infinitoTeorema di unicità del limite (con dimostrazione)Teorema della permanenza del segno (senza dimostrazione)Teorema del confronto (con dimostrazione)Teoremi sul calcolo dei limiti (senza dimostrazione)Limiti di funzioni razionali fratte e di polinomi

document.docx Pagina 43 di 62 Revisione 04

Page 44: ISTITUTO SUPERIORE STATALE - Web viewISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - MusicaleVia Morselli, 10 - 21100 VARESETel.

ISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”

Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESETel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.itC. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

Forme indeterminate [00 ] e [ ∞∞ ]

Limiti notevoli con applicazioni a semplici casisenx

x=1

(con dimostrazione)Funzioni continue (17 ore)

Definizione di funzione continuaPunti di discontinuitàTeorema della permanenza del segno (senza dimostrazione)Teorema di esistenza degli zeri (senza dimostrazione)Terorema di Weierstrass (senza dimostrazione)Teorema di Bolzano-Darboux (senza dimostrazione)Asintoto obliquoGrafico probabile di una funzione

Derivabilità (18+10 ore)Rapporto incrementaleDerivata di una funzione in un puntoInterpretazione geometrica della derivataDerivabilità in un intervalloPunti stazionariTeorema della continuità delle funzioni derivabili (con dimostrazione)Derivate di funzioni fondamentaliRegole di derivazione: somma, prodotto, e rapporto di funzioniDerivata della funzione compostaTeorema di Lagrange (senza dimostrazione) e sua interpretazione geometricaTeorema di Rolle (con dimostrazione)Regola di De L’Hospital (senza dimostrazione)Legame delle funzioni crescenti o decrescenti con la derivata della funzioneMassimi e minimi relativi di una funzioneUso della derivata prima per la ricerca dei massimi e dei minimi relativi del grafico di una funzioneGrafico di una funzione

FISICA1. Docente: prof. DANIELA BRIANESE

2. Libro di testo adottato: A.Caforio-A.Ferilli “Fisica! Le leggi della natura” - Le Monnier Scuola

3. Obiettivi specifici realizzati - Distinguere i diversi meccanismi di elettrizzazione.- Conoscere applicare la legge di Coulomb- Definire il campo elettrostatico- Confrontare campo elettrostatico e campo gravitazionale- Distinguere conduttori ed isolanti- Disegnare le linee di forza del campo elettrico generato da una carica puntiforme- Determinare il campo elettrico in un punto in presenza di una o più cariche sorgenti- Descrivere il moto di una particella carica in un campo elettrico uniforme- Definire la differenza di energia potenziale e la differenza di potenziale tra due punti- Utilizzare la definizione di differenza di potenziale per determinare il lavoro su una carica puntiforme

document.docx Pagina 44 di 62 Revisione 04

Page 45: ISTITUTO SUPERIORE STATALE - Web viewISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - MusicaleVia Morselli, 10 - 21100 VARESETel.

ISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”

Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESETel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.itC. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

- Comprendere il concetto di capacità , descrivere il ruolo del condensatore in un circuito e fornire esempi delle sue applicazioni tecnologiche

- Calcolare la capacità equivalente di più condensatori- Calcolare l’energia immagazzinata in un condensatore- Definire la corrente e l’intensità di corrente- Riconoscere gli elementi di un semplice circuito e descrivere il ruolo di ciascun elemento- Schematizzare un semplice circuito elettrico- Applicare le leggi di Ohm - Determinare la resistenza equivalente di un circuito- Conoscere la variazione di resistività con la temperatura nei metalli, nei semiconduttori, nei superconduttori- Calcolare la potenza assorbita da un resistore- Descrivere l’effetto Joule e fornire esempi delle sue applicazioni tecnologiche.- Confrontare le interazioni elettrostatiche e le interazioni magnetiche- Definire il campo magnetico- Disegnare le linee di forza del campo magnetico terrestre- Calcolare il campo magnetico generato da un filo rettilineo percorso da corrente e disegnarne le linee di forza- Calcolare la forza di un campo magnetico uniforme su un filo rettilineo percorso da corrente- Descrivere il moto di una carica in un campo magnetico uniforme- Descrivere i principali meccanismi di induzione elettromagnetica e spiegarli alla luce della legge di Faraday-

Neumann-Lenz- Leggere e comprendere un testo scientifico in lingua inglese- Comprendere le informazioni scientifiche proposte attraverso un video in lingua inglese- Acquisire la terminologia scientifica di base riguardante i contenuti proposti sia in lingua italiana che in lingua

inglese- Saper leggere correttamente in lingua inglese notazioni, formule, unità di misura, operatori matematici di base.

La classe ha mostrato buon interesse per la disciplina ed ha partecipato attivamente alle lezioni, lavorando con discreto impegno al conseguimento degli obiettivi.Circa la metà degli studenti ha sufficiente conoscenza degli argomenti ed è in grado di applicare le leggi apprese in casi semplici ed in situazioni note.I restanti alunni hanno ottenuto un buon livello di preparazione, dimostrando una conoscenza adeguata degli argomenti teorici e padronanza nell’utilizzo delle leggi fisiche, al livello proposto loro.

4. Metodi L’insegnamento della Fisica si è avvalso della metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning), dedicando a lezioni in lingua inglese circa il 50% delle ore complessive annuali (75% delle ore effettivamente dedicate alla spiegazione di nuovi contenuti).L’insegnamento è stato svolto prevalentemente attraverso lezioni frontali, alle quali si sono affiancate esercitazioni guidate ed esercizi applicativi che gli alunni hanno svolto autonomamente, al fine di pervenire alla formulazione di ipotesi risolutive corrette utilizzando le conoscenze acquisite. Nella maggior parte dei casi i contenuti sono stati introdotti direttamente in lingua inglese, attraverso lettura e comprensione di schede didattiche, visione e ascolto di filmati o animazioni in lingua originale; per ciascun argomento si è cercato di porre in evidenza le parole chiave al fine di favorire l’apprendimento della terminologia specifica sia in italiano che in inglese; si è dedicata attenzione alla modalità di lettura in lingua inglese delle diverse notazioni, delle formule, delle unità di misura, degli operatori matematici, man mano che essi si presentavano. In qualche caso, invece, gli argomenti sono stati semplicemente ripresi e approfonditi in lingua inglese, dopo una prima spiegazione in italiano, con modalità analoghe alle precedenti.Le lezioni sono state supportate anche da esercitazioni applicative proposte in lingua inglese ed esercitazioni mirate all’apprendimento della terminologia specifica.

5. Modalità di recupero Il recupero si è svolto prevalentemente in itinere, proponendo all’intera classe esercitazioni guidate dall’insegnante su problemi che fornissero lo spunto per evidenziare i punti nodali degli argomenti e gli aspetti di più ardua comprensibilità.

document.docx Pagina 45 di 62 Revisione 04

Page 46: ISTITUTO SUPERIORE STATALE - Web viewISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - MusicaleVia Morselli, 10 - 21100 VARESETel.

ISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”

Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESETel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.itC. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

6. Mezzi e strumenti di lavoro Si fa riferimento al documento finale, che riepiloga tutto quello che riguarda l’intero Consiglio di classe.Per quanto concerne la metodologia CLIL, il lavoro didattico si è avvalso sempre di supporti multimediali che facilitassero la comprensione e l’ascolto con pronuncia corretta: proiezione di filmati in inglese, schede, slides. Si sono utilizzati principalmente materiali acquisiti da siti internet, opportunamente selezionati ed eventualmente adattati dall’insegnante: contenuti, esercizi, filmati e animazioni reperibili su siti universitari inglesi o americani; materiali gratuiti predisposti per la metodologia CLIL proposti dai siti di case editrici italiane; enciclopedie on line; siti divulgativi di Fisica.

7. Tipologia di verifica Sono state svolte verifiche orali e prove scritte, in linea con le modalità e i criteri di valutazione previsti dal Coordinamento di Matematica e dal POF.E’ stata svolta una simulazione di Terza prova con tipologia B.Le verifiche orali sono state effettuate dando spazio sia all’accertamento della conoscenza degli argomenti, della capacità espositiva e dell’utilizzo del linguaggio e del formalismo specifico, sia alla valutazione del livello di comprensione degli argomenti stessi, delle capacità applicative e di ragionamento.La verifica dei contenuti, delle competenze e delle abilità si è effettuata prevalentemente in italiano: nell’ambito del colloquio orale di verifica, si è prevista una sola domanda in lingua inglese e nelle prove strutturate si è proposto soltanto uno degli esercizi applicativi con testo in lingua inglese.Si precisa, inoltre, che la correzione degli errori di lingua è stata il più possibile puntuale e completa, nel rispetto del carattere integrato tra lingua e contenuto che è proprio del CLIL ; tuttavia, la valutazione ha tenuto conto soprattutto degli errori di lessico specifico della disciplina; ha considerato, invece, gli errori di sintassi solo nel momento in cui questi compromettevano la comprensione del pensiero dell’alunno. Gli errori di ortografia e morfologia sono stati corretti ma non valutati.In tutte le prove di verifica è stato consentito l’uso della calcolatrice scientifica non programmabile.

8. Contenuti

n. ore svolte da settembre alla metà di maggio: 57

ELETTROSTATICA (13 ore)- Introduzione all’elettromagnetismo: scheda “Historical perspective” (da J.B.Beaver-D.Powers “Electricity

and magnetism” Darson Dellosa Publishing LLC)- carica elettrica, conduttori ed isolanti- meccanismi di elettrizzazione e polarizzazione: scheda “Static electricity” (da J.B.Beaver-D.Powers

“Electricity and magnetism” Darson Dellosa Publishing LLC); - legge di Coulomb: slides “Electric charge and electric forces” (da Zanichelli – spazio CLIL)- campo elettrostatico: scheda “The electric field” (da Serway-Vuille “Essentials of college physics”)- confronto tra campo elettrostatico e campo gravitazionale- campo generato da una carica puntiforme- linee di forza- campi elettrici dei conduttori in equilibrio elettrostatico: campo all’interno del conduttore; potere delle punte;

gabbia di Faraday- campo elettrico uniforme e moto di una particella in un campo elettrico uniforme; video “Electric Field of

Parallel Plates” da bozemanscience.com.- Scheda “Sharks-Electroreception” (da U.Amaldi “L’Amaldi per i licei scientifici”-Zanichelli)- Video “Electric forces and fields” da www.flippedphysics.net

IL POTENZIALE E LA CAPACITA’ (12 ore)- Differenza di energia potenziale e differenza di potenziale: slides tratte da Walker “Physics” chapter 20- Condensatori: capacita’, principali applicazioni, condensatori in serie e in parallelo, energia del condensatore,

condensatore piano, ruolo del dielettrico: video “Capacitors and capacitance” , “Energy of a capacitor” , “Dielectrics in capacitors” da www.khanacademy.org; slides tratte da Walker “Physics” chapter 20; scheda “Capacitors and cell membranes” da www.physiologyweb.com

- Letture: “How do ECG machines work?” e “How is a plane protected from lightening strikes?”(da U.Amaldi “L’Amaldi per i licei scientifici”-Zanichelli)

document.docx Pagina 46 di 62 Revisione 04

Page 47: ISTITUTO SUPERIORE STATALE - Web viewISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - MusicaleVia Morselli, 10 - 21100 VARESETel.

ISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”

Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESETel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.itC. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

LA CORRENTE ELETTRICA (14 ore)- corrente elettrica e intensità di corrente: slides “Electric current” (da Zanichelli – spazio CLIL)- circuiti elettrici- I legge di Ohm: video “Ohm's Law” da Hewitt-Drew-it! PHYSICS 91; video “Electricity and circuits” da hil-

aroad.com; letture “How does Ohm's law relate to physiology?” , “A physiological model involving a series circuit” e “A physiological model involving a parallel circuit” dal sito Department of PDN, University of Cambridge

- II legge di Ohm- Resistori in serie e parallelo (con dimostrazione)- Relazione tra resistività e temperatura nei metalli, nei semiconduttori, nei superconduttori: video

“Resistivity” da bozemanscience.com; video “Physics - E&M: Resistivity and Resistance (17 of 33) Resistivity and Temperature” da www.ilectureonline.com; video” Physics - E&M: Resistivity and Resistance (19 of 33) What is Super Conductivity?” da www.ilectureonline.com; video” How Superconducting Levitation Works”; video “The Awesome Levitating Train” da wowlab.com; video “Application of Superconductors” da sharpedgeglobal.com

- Potenza sviluppata da un utilizzatore ohmico e non ohmico (con dimostrazione); effetto Joule: video “Physics 13.3.1a - Electric Power –by Derek Owens” ; video “Joule’s law of heating” da www.electrical4u.com

- La pila di Volta: cenno al principio di funzionamento; scheda “Voltaic pile”  da Wikipedia, the free enciclopedia; video “The Voltaic pile” da hilaroad.com, video “The invention of the pile” da MITK12videos

IL MAGNETISMO (13 ore )- interazioni magnetiche: slides “Magnet force and magnetic field”; video “Bill Nye – Magnetism” da

GTTatstem.com; video “Magnetism and Electromagnetism Tutorial” da ScienceBuddiesTV.com- campo magnetico terrestre- forza magnetica su un filo percorso da corrente disposto perpendicolarmente alle linee di campo e definizione

di campo magnetico- campo magnetico generato da un filo percorso da corrente e da un solenoide percorso da corrente: video

“Magnetic Field Around A Straight Conductor, Loop, and Solenoid (coil)” da bobthefish.com; video “Magnetic Field Due to a Solenoid” da cstephenmurray.com; scheda “Wire, loop, solenoid” da www.cliffsnotes.com; video “Magnetic Field of a Wire” da bozemanscience.com; video “Electromagnetic force on parallel wires” da funlearners.com

- forza di interazione tra due fili paralleli percorsi da corrente e definizione di Ampère: video “A mutual attraction, or repulsion - magnetic force between two wires” da DrEKPotter.com;

- le proprietà magnetiche della materia: forza magnetica su una spira percorsa da corrente e origine microscopica del magnetismo

- forza di Lorentz e moto di cariche in un campo magnetico uniforme: video”AP Physics C - Moving Charges in Magnetic Fields” da APlusPhysics.com; scheda “ Lorentz force” da www.britannica.com; video “Motion of a Charged Particle in a Magnetic field” da DynamendraTZ.com

L’INDUZIONE ELETTROMAGNETICA (5 ore)

- Gli esperimenti di Faraday: video “Physics - Understanding Electromagnetic induction (EMI) and electro-magnetic force (EMF) – Physics” da ELearning.com; scheda “An introduction to electromagnetic induction” da C.Bianco-A.Biondi-J.Pearson-V.Armato “CLIL Physics” Pearson

- Induzione elettromagnetica: legge di Faraday-Neumann-Lenz; principali applicazioni dell’induzione elettromagnetica

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

1 Docente prof.ssa Aisa Maria Laura

document.docx Pagina 47 di 62 Revisione 04

Page 48: ISTITUTO SUPERIORE STATALE - Web viewISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - MusicaleVia Morselli, 10 - 21100 VARESETel.

ISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”

Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESETel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.itC. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

2 Libro di testo: FIORINI – CORETTI - BOCCHI-“CORPO LIBERO”ED .MARIETTI SCUOLA. 3 Obiettivi specifici realizzati

miglioramento fisiologico attraverso la sollecitazione delle capacità motorie- conoscenza motorio - espressiva tramite la rielaborazione di nuovi schemi possesso di conoscenze teoriche dei vari concetti con relativa capacità di rielaborazione

(capacità di analisi e sintesi) con utilizzo di linguaggio specifico concetti fondamentali di salute come tutela della stessa e prevenzione degli infortuni

con applicazione pratica di norme di comportamento. applicazione pratica delle conoscenze riguardanti la salute dinamica efficacia dell’ azione educativa con analisi critica di quanto svolto e la consapevolezza

delle proprie capacità e attitudini in funzione dell’acquisizione di una sana abitudine al movimento; tali obiettivi sono raggiunti e valutati per fasce di livello.

4 Metodologia Lezione frontale-lezione pratica svolta in palestra e in piscina organizzata per livelli di

capacita’. lavori di gruppo a coppie e/o individuali.

5 Modalità di recupero Recupero in itinere

6 Mezzi e strumenti di lavoro Palestra e attrezzature in dotazione Piscina comunale di via Copelli; Libro di testo – copie appunti

7 Tipologie di verifica

Pratica: test e prove pratiche Verifiche orali-(ove necessario) Prove strutturate e semistrutturate ricerche individuali e di gruppo.

8 Attività integrative disciplinari Conferenza sull’ADMO (Associazione Donatori Midollo Osseo)

PARTE PRATICAPOTENZIAMENTO FISIOLOGICO E MIGLIORAMENTO DELLE CAPACITA’ CONDIZIONALI

Miglioramento funzione cardio-respiratoria e sviluppo resistenza aerobica e anaerobica (endurance;attività in palestra ed in piscina) 10 moduli;

Irrobustimento generale e potenziamento specifico per settori muscolari (a carico naturale, carichi addizionati di entità adeguata, attività formativa a coppie ed in piccoli gruppi, Circuit traing, percorsi e giochi di movimento).

Mobilizzazione articolare (attiva, individuale, a coppie ed a gruppi; stretching, avvio all’attività aerobica).

Varie forme di reattività (prontezza e tempismo); esercizi di pre-atletica. Sviluppo mobilizzazione generale e allenamento Sviluppo forza arti superiori,inferiori con o senza attrezzi;

RIELABORAZIONE DEGLI SCHEMI MOTORI E SVILUPPO DELLE CAPACITÀ COORDINATIVE

Agilità e destrezza a corpo libero e con attrezzi . Coordinazione dinamica generale, associata e dissociata di controllo del corpo nello spazio

e nel tempo a corpo libero e con attrezzi. Test di resistenza (1000 metri) ; in piscina (attivi-tà natatoria varia):

document.docx Pagina 48 di 62 Revisione 04

Page 49: ISTITUTO SUPERIORE STATALE - Web viewISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - MusicaleVia Morselli, 10 - 21100 VARESETel.

ISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”

Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESETel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.itC. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

Tempismo e prontezza: partenze varie per scatti di velocità su percorso (Attivita’ sia in palestra che in piscina).

CONOSCENZA E PRATICA DELLE ATTIVITA’ SPORTIVE Corso di nuoto per fasce di livello: principianti – intermedio – avanzato. (20 moduli - per-

iodo Novembre-Aprile) Pallavolo fondamentali e gioco di squadra; Andature di pre-atletica e tecnica della corsa di resistenza (Test dei 1OOO m.).

LINGUAGGIO CORPOREO Percezione, conoscenza e presa di coscienza del corpo statico attraverso lo stretching, il

rilasciamento muscolare (contrazione e decontrazione), l’educazione posturale e respiratoria ed in piscina(6 moduli).

Combinazione coreografica(in palestra):lavoro a piccoli gruppi con alcuni elementi di Acrobalance(3 moduli).

PARTE TEORICA L’AREA SCIENTIFICA

In riferimento all’educazione alla salute sono stati trattati dagli alunni esonerati, argomenti inerenti l’attività natatoria come: prevenzione di infortuni in acqua – alimentazione prima d’entrare in acqua – benefici del nuoto-“Gli sport acquatici”(Cap.8 Modulo 4 del libro di testo).L’insegnamento e la tecnica degli stili (APPUNTI),con verifica scritta finale” sono stati trattati da tutta la classe e valutati con una verifica scritta nel secondo quadrimestre. Nel primo quadrimestre invece, in una lezione , è stato trattato l’argomento teorico riguardante “L’APPARATO CIRCOLATORIO”(Cap.3° Modulo 1 del libro di testo da pag.54 a pag.61)con ripasso dell’APP.RESPIRATORIO seguito da verifica scritta. Per quanto riguarda i tempi di attuazione la disciplina prevede 2 ore curricolari settimanali che si svolgono tramite moduli della durata di 60 minuti per ogni lezione.In occasione del corso di nuoto la medesima lezione (mono - settimanale) ha avuto la durata complessiva di 120 minuti.Per quanto riguarda gli argomenti pratici (attività ginnico - motorie) la quantificazione dei tempi di svolgimento delle varie unità didattiche è stata indicata in maniera indicativa in quanto, vista la peculiarità della materia, la maggior parte dei contenuti proposti soddisfa obiettivi specifici che sono trasversali e viene quindi ripresa quasi ad ogni lezione.Nell’ultima parte dell’anno poi una serie di impegni scolastici diversi e concomitanti con le lezioni di questa disciplina purtroppo, ha sacrificato il maggiore approfondimento del programma sia pratico che teorico per cui non si e’ potuto tanto andare oltre il limite proposto.

Comunque a seconda delle difficoltà incontrate nelle varie unità didattiche e della risposta degli alunni ,i vari argomenti sono stati più volte trattati sotto diverse forme (polivalenza della disciplina).

Religione

1 Docente : prof. Giovanni Italiano

document.docx Pagina 49 di 62 Revisione 04

Page 50: ISTITUTO SUPERIORE STATALE - Web viewISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - MusicaleVia Morselli, 10 - 21100 VARESETel.

ISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”

Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESETel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.itC. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

2 Libri di testo adottati :

Luigi Solinas, “Tutti i colori della vita”, SEI, Torino, 2004.

3 Obiettivi specifici realiz zati :

Durante l ’anno scolast ico la c lasse ha mostrato grande interesse per gl i argomenti trat tat i .La partecipazione alle lezioni dei singoli alunni è stata costruttiva e con un impegno costante.La comprensione è risultata completa ed approfondita e la produzione corretta e coerente.Il comportamento è stato sempre responsabile e rispettoso.Gli obiettivi didattici prefissati sono stati pienamente raggiunti.

Alla fine del percorso affrontato nell'ultimo anno scolastico e sulla base delle conoscenze e competenze pregresse, gli studenti hanno dimostrato di aver raggiunto i seguenti obiettivi:

Obiettivi Formativi - Sanno confrontarsi in maniera critica e propositiva con i diversi possibili approcci al fenomeno religioso. - Hanno acquisito una maggiore autonomia di ricerca negli ambiti propri della disciplina. - Sanno accettare e rispettare opinioni e convinzioni diverse dalla propria.

Obiettivi Didattici - Sono capaci di cogliere la complessità della realtà della Chiesa a partire dalle sue vicende storiche. - Sanno cogliere le problematiche che emergono dal rapporto tra Chiesa e società moderna e contemporanea. - Hanno acquisito una capacità critica nei confronti della cultura. La valutazione finale risulta, pertanto, molto positiva.

5 Metodi : - Introduzione degli argomenti attraverso l’esplicitazione degli obiettivi e l’attivazione di piste di ricerca. - Lezione frontale mediante il ricorso a schemi semplificativi. - Promozione di un clima relazionale sereno, di conoscenza reciproca e di socializzazione attraverso il dialogo, la conversazione e la discussione dei temi affrontati.

- Utilizzo di supporti audiovisivi.

- Visualizzazione schematica alla lavagna dei contenuti proposti per aumentare la percettibilità dei messaggi. - Sollecitazione delle domande e della ricerca individuale, dando spazio

document.docx Pagina 50 di 62 Revisione 04

Page 51: ISTITUTO SUPERIORE STATALE - Web viewISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - MusicaleVia Morselli, 10 - 21100 VARESETel.

ISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”

Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESETel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.itC. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

alle riflessioni personali degli studenti e all’approfondimento della loro esperienza umana quotidiana.

6 Modalità di recupero: Non è stata effettuata alcuna attività di recupero perché non prevista.

7 Mezzi e strumenti di lavoro : Si fa riferimento al documento finale del consiglio di classe.

8 Tipologie di verifica: Si fa riferimento al documento finale del consiglio di classe.

9 Attività integrative disciplinari:

Partecipazione alla Conferenza di Bioetica di Fine Vita presso L’Istituto De Filippi di Varese.

10 Contenuti:

“I l progetto di vita”- Valore e senso del la progettual i tà nel l ’esper ienza umana.- Indagine e r iflessione sui model l i d i v ita più diffusi .- Consapevolezza, responsabi l i tà, l ibertà: cr i ter i per la progettual i tà.- La v i ta del l ’uomo nel progetto di Dio: senso e va lore del la d imensione

rel ig iosa. “La vita è relazione” - Concetto d i re lazional ità. - Relazione con se stessi : ident i tà e personal i tà. - Relazione con Dio: la re l ig ios i tà. - Relazione con g l i a l tr i : social i tà. “L’arte di amare”

- Definiz ione del termine e comprensione del va lore.- Amore per se stessi : l ’ ident i tà personale.- Amore fraterno: l ’un iversa l i tà del l ’amiciz ia.- Amore materno: la fat ica di crescere.- Amore erot ico: la scel ta del la coppia.- Amore per Dio: la fede.

“Sperare è possibile” - Riflessione su l senso del l ’agire umano. - Riflessione su l senso e sul valore del dolore e del la sofferenza. - Le r isposte del l ’uomo e del la B ibbia al la domanda di senso di f ronte a l

male ed al la morte. “Educazione alla l ibertà e alla sessualità”

- L’uomo: corpo – psiche – l ibertà.- Concetto d i v i ta come cammino d i maturazione.- Concetto d i “Norma morale”.- Le moral i egoist iche, la legge del tagl ione, i l d i r i t to romano, i l

comandamento evangel ico del l ’amore.- Fasi d i maturazione e d i cresci ta del l ’affett iv i tà e del la sessual i tà umana

al la luce di valor i qual i la l ibertà e la responsabi l i tà. “La vita è vocazione”

document.docx Pagina 51 di 62 Revisione 04

Page 52: ISTITUTO SUPERIORE STATALE - Web viewISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - MusicaleVia Morselli, 10 - 21100 VARESETel.

ISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”

Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESETel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.itC. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

- Concetto di vocazione come chiamata a real izzare i l progetto del la propr ia v i ta.

- Quando è Dio che chiama: Abramo, Mosè, Samuele, Maria.- Parabola dei Talent i e Salmo 138. - Due vocaz ioni come scelte d i v i ta: i l matr imonio e l ’ordine.- Simbologia dei r i t i .- La famigl ia: l ’amore progetto umano e progetto d iv ino.- L’ordine e la consacraz ione rel ig iosa: una scelta d’amore a serviz io del la

“vi ta”. “Vari temi di attualità”: Discussione e confronto. - Elementi di morale cristiana - Temi di etica: etica della vita; etica della relazione; etica sociale. - Bioetica: bioetica di inizio vita; bioetica di fine vita. - Conquiste umane e sociali che restano patrimonio comune dell’umanità. - Individuazione del “potenziale unificatore” di valori universali quali: libertà, giustizia, pace, solidarietà, fede.

document.docx Pagina 52 di 62 Revisione 04

Page 53: ISTITUTO SUPERIORE STATALE - Web viewISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - MusicaleVia Morselli, 10 - 21100 VARESETel.

ISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”

Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESETel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.itC. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

Testo delle simulazioni terza prova5 Dicembre 2014 (Tipologia B, 10 righe max)

Scienze motorie- Com’è formato l’apparato respiratorio ? Definisci la funzione degli organi che lo

compongono descrivendo i quattro momenti di tale fenomeno

- Cos’è l’emoglobina e quale funzione svolge ? Il fenomeno dell’acclimatazione:

- L’anatomia del cuore e la sua funzione

Storia dell’arte- Definisci le caratteristiche della scultura neoclassica presentando un’opera di Antonio

Canova

- Cosa si intende per « architettura del ferro » ?

- Quali sono le caratteristiche del Romanticismo storico ? Rilevale dal dipinto : Il Bacio di F. Hayez

Storia- Leggi unificatrici della Destra Storica ed effetti nel mezzogiorno della legge

Pica.

- Le scelte di politica interna ed estera del governo Crispi.

- Le grandi riforme della politica giolittiana.

Inglese- What was the creation of the EEC inspired by? What are its main objectives today?

- Explain what is the main aim of globalisation in economic terms ?Which are some of the substantial changes in society produced?

- Discuss how” An Ideal Husband” criticizes the prominent values of the society it represents. Refer to pregnant characters or episodes in the plot.

11 Febbraio 2015 (Tipologia A, 20 righe max)Francese

- Expliquez quelle a été la valeur de la théorie de la séparation des pouvoirs à son époque et le rôle qu’elle a joué dans les siècles suivants. (texte à rédiger entre 17 et 20 lignes)

Inglese- Language and the relationship between words and thought are among the

major themes in Nineteen Eighty-Four. What message was G. Orwell trying to convey? Explain referring to the plot of the novel.

document.docx Pagina 53 di 62 Revisione 04

Page 54: ISTITUTO SUPERIORE STATALE - Web viewISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - MusicaleVia Morselli, 10 - 21100 VARESETel.

ISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”

Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESETel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.itC. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

Filosofia- Secondo la riflessione filosofica di Nietzsche, se la fede in Dio dava agli uomini certezze e

punti di riferimento assoluti, la presa di coscienza della sua non esistenza getta l’uomo contemporaneo in una condizione esistenziale di disperazione e di vuoto. Soffermati:

o Sulle responsabilità attribuite da Nietzsche al cristianesimo, colpevole di aver illuso l’uomo per millenni

o Sui concetti di nichilismo passivo e nichilismo attivoo Sul significato dell’espressione “morte di Dio”o Sull’affermazione “chi non sa mettersi a sedere sulla soglia dell’attimo

dimenticando tutte le cose passate … non saprà mai cosa sia la felicità” (F. Nietzsche, Sull’utilità e il danno della storia per la vita, 1874)

-

10 Aprile 2015 (Tipologia B, 10 righe max)Fisica

- Enunciare la seconda legge di Ohm e descrivere la variazione della resistività al variare della temperatura nei metalli, nei semiconduttori, nei superconduttori.

- Descrivere la forza di interazione magnetica tra due fili paralleli percorsi da corrente.

- Definire l’intensità di corrente e risolvere il seguente quesito:

“Quattro resistori e sono collegati ad una batteria V1, come mostrato in figura.

La potenza sviluppata da R1

è 1,25 W.

Calcolare l’intensità di corrente che attraversa R1

e R2

e calcolare la differenza di potenziale ai capi della batteria”

Inglese- ”Nineteen Eighty-Four” can be considered an anti-myth offering a prophetic picture of

the world where individuality is annihilated. Comment giving reference to the novel

document.docx Pagina 54 di 62 Revisione 04

2021 RR 6043 RR

Page 55: ISTITUTO SUPERIORE STATALE - Web viewISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - MusicaleVia Morselli, 10 - 21100 VARESETel.

ISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”

Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESETel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.itC. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

- How does J.Joyce mix Realism and Symbolism in his collection of short stories” Dubliners”?What is the effect created?

- In “For Whom The Bell Tolls”  in addition to Maria and Jordan, the novel's primary couple, Hemingway characterizes another very different couple, Pablo and Pilar. What do they contribute to the novel as a whole?

Storia- Descrivi i motivi dell'ascesa del Fascismo al potere.

- Il Trattato di Versailles e l'affermazione del Nazismo in Germania.

- Consenso e propaganda nei regimi totalitari del `900.

Filosofia- Quali sono le forme di potere che individua Max Weber?

- Come è nato il Welfare State e quale evoluzione ha conosciuto?

- Quale caratteristica contraddistingue i new media rispetto ai mass media?

document.docx Pagina 55 di 62 Revisione 04

Page 56: ISTITUTO SUPERIORE STATALE - Web viewISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - MusicaleVia Morselli, 10 - 21100 VARESETel.

ISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”

Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESETel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.itC. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

GRIGLIA DI VALUTAZIONEPRIMA PROVA SCRITTA

CANDIDAT… ALUNNO ……………………………………….. CLASSE………………

DESCRITTORE 1: (traccia A/B)competenza applicativa: esecuzione degli esercizi proposti (indicatori 1-3) <utilizzazione dei contenuti> 1 = operata solo in minima parte 1,5 = operata solo in parte 2 = operata in buona parte 2,5 = operata quasi completamente 3 = operata in forma completa

DESCRITTORE 1: (traccia C/D)competenza ideativa: aderenza-completezza rispetto alla traccia (indicatori 1-3) <possesso di adeguate conoscenze> 1 = pertinente solo in minima parte 1,5 = abbastanza pertinente ma incompleto rispetto alle richieste della traccia 2 = pertinente a sufficienza e completo in modo accettabile 2,5 = pertinente e abbastanza esauriente in relazione all’argomento 3 = pertinente e completo in relazione all’argomento e al quadro di riferimento generale in cui esso si inserisce

DESCRITTORE 2: (traccia A, B, C, D)capacità rielaborativa: articolazione originale dei contenuti (indicatori 1-3) <attitudine allo sviluppo critico> 1 = appena accennata 1,5 = accennata 2 = impostata ma non molto sviluppata 2,5 = articolata 3 = organica e personale

DESCRITTORE 3: (traccia A, B, C, D)capacità di coesione: coerenza logico-argomentativa (indicatori 1-3) <attitudine a costruzione di discorso organico> 1 = testo contraddittorio/del tutto privo di coesione 1,5 = testo contorto e confuso 2 = testo abbastanza chiaro 2,5 = testo chiaro 3 = testo organico e consequenziale

DESCRITTORE 4: (traccia A, B, C, D)correttezza formale: morfosintassi, punteggiatura, paragrafatura (indicatori 1-3) <correttezza> 1 = testo con frequenti e gravi scorrettezze 1,5 = testo con alcune scorrettezze 2 = testo quasi sempre corretto 2,5 = testo sostanzialmente corretto 3 = testo ineccepibile

DESCRITTORE 5: (traccia A, B, C, D)proprietà lessicale e registro stilistico (indicatori 1-3) <proprietà lessicale> 1 = gravemente improprio 1,5 = spesso improprio e inadeguato 2 = quasi sempre appropriato 2,5 = sostanzialmente appropriato 3 = ineccepibile

Punteggio complessivo ……………./15

1. In caso di punteggio totale non intero, si procede all’arrotondamento per eccesso al punteggio intero successivo2. In caso di foglio consegnato senza alcuno svolgimento dell’elaborato scritto si assegna il punteggio di 1/15;3. in caso di svolgimento di elaborato interamente estraneo alla traccia fornita si assegna il punteggio di 2/15

document.docx Pagina 56 di 62 Revisione 04

Page 57: ISTITUTO SUPERIORE STATALE - Web viewISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - MusicaleVia Morselli, 10 - 21100 VARESETel.

ISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”

Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESETel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.itC. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA SCRITTALiceo delle Scienze umane e opzione Economico Sociale

Candidato______________________________________________________________

PERTINENZA ALLA TRACCIA E AI QUESITI PROPOSTI PUNTI

Argomento trattato in modo pertinente 4

Argomento trattato in modo mediamente pertinente 3

Argomento parzialmente pertinente 2

Argomento non pertinente 1

CONOSCENZE DEI CONTENUTI DISCIPLINARI PUNTI

Articolazione completa e corretta dei contenuti trattati 4

Articolazione completa dei contenuti trattati, ma con alcuni errori concettuali 3

Articolazione limitata dei contenuti trattati e con alcuni errori concettuali 2

Articolazione lacunosa ed erronea dei contenuti trattati 1

ORGANIZZAZIONE LOGICA E RIELABORAZIONE PUNTI

Svolgimento organizzato nell’analisi con rielaborazione personale 4

Svolgimento organizzato in modo abbastanza coerente 3

Svolgimento parzialmente organizzato 2

Svolgimento non coerente e non organizzato 1

PROPRIETA’ LESSICALE PUNTI

Usa un lessico originale,specifico e corretto 3

Usa un lessico appropriato,ricco e corretto 2,5

Usa un lessico sostanzialmente corretto 2

Usa un lessico parzialmente appropriato e non sempre specifico 1,5

Usa un lessico scorretto ,aspecifico 1

PER I DSA, NON DOVENDO VALUTARE IL LINGUAGGIO IL PUNTEGGIO DI TRE PUNTI VIENE ASSEGNATO D’UFFICIO

Valutazione _____/15

document.docx Pagina 57 di 62 Revisione 04

Page 58: ISTITUTO SUPERIORE STATALE - Web viewISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - MusicaleVia Morselli, 10 - 21100 VARESETel.

ISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”

Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESETel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.itC. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA SCRITTATIPOLOGIA A – B

MATERIA: ............................................. CANDIDATO ....................................................……CLASSE…………..

OBIETTIVO DESCRITTORE INDICATORI DI LIVELLO/PUNTII

PuntiII

PuntiProva in bianco in bianco o

evidentemente manomessa

1 1

Prova fuori traccia Svolta ma senza alcuna attinenza con la consegna

2 2

Conoscenza dei contenuti specifici

e relativi al contesto

- Il candidato conosce gli argomenti richiesti

1. In modo gravemente lacunoso2. In modo generico, con lacune e scorrettezze3. In modo approssimativo e con alcune

imprecisioni3,5. In modo essenziale e complessivamente corretto 4. In modo completo ed esauriente 5. In modo approfondito e dettagliato.

....../15 ....../15

- Competenze linguistiche e/o specifiche

(correttezza formale, uso del lessico specifico*, calcolo)

Il candidato si esprime -applicando le proprie conoscenze ortografiche, morfosintattiche, lessicali e di lessico specifico-applicando la teoria alla pratica

1. In modo gravemente scorretto tale da impedirne la comprensione/in modo scorretto*,calcolo errato

2. In modo scorretto/con una terminologia impropria*,calcolo eseguito in modo non sempre corretto

3. In modo non sempre corretto ma globalmente comprensibile/in modo semplice ma corretto*,calcolo corretto

3,5 In modo per lo più appropriato e corretto*4. In modo chiaro,corretto e appropriato5. In modo chiaro, corretto, scorrevole e con

ricchezza lessicale/in modo completo e preciso*

....../15 ....../15

- capacità-di sintesi-logiche-di rielaborazione

1. nessi logici assenti, sintesi impropria2. nessi logici appena accennati, sintesi poco

efficace3. nessi logici non del tutto esplicitati e poco

coerenti,sintesi incompleta 3,5 nessi logici esplicitati in modo semplice,

sintesi non del tutto esauriente e/o rielaborazione meccanica

4. nessi logici appropriati e sviluppati,sintesi efficace e/o rielaborazione con scarso senso critico5. coerenza logica,sintesi efficace e appropriata, rielaborazione critica e personale

....../15 ....../15

PUNTEGGIO PARZIALE ....../15....../15

PUNTEGGIO COMPLESSIVO (MEDIA TIP.A/B): ............................/15

document.docx Pagina 58 di 62 Revisione 04

Page 59: ISTITUTO SUPERIORE STATALE - Web viewISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - MusicaleVia Morselli, 10 - 21100 VARESETel.

ISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”

Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESETel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.itC. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

TIPOLOGIA A – B

MATERIA: ............................................. CANDIDATO ..................................................……CLASSE…………..

OBIETTIVO DESCRITTORE INDICATORI DI LIVELLO/PUNTII

PuntiII

PuntiIII

PuntiProva in bianco in bianco o

evidentemente manomessa

1 1 1

Prova fuori traccia Svolta ma senza alcuna attinenza con la consegna

2 2 2

Conoscenza dei contenuti specifici

e relativi al contesto

- Il candidato conosce gli argomenti richiesti

1. In modo gravemente lacunoso2. In modo generico, con lacune e scorrettezze3. In modo approssimativo e con alcune

imprecisioni3,5. In modo essenziale e complessivamente corretto 4. In modo completo ed esauriente 5. In modo approfondito e dettagliato.

....../15 ....../15 ....../15

- Competenze linguistiche e/o specifiche

(correttezza formale, uso del lessico specifico*, calcolo)

Il candidato si esprime -applicando le proprie conoscenze ortografiche, morfosintattiche, lessicali e di lessico specifico-applicando la teoria alla pratica

1. In modo gravemente scorretto tale da impedirne la comprensione/in modo scorretto*,calcolo errato

2. In modo scorretto/con una terminologia impropria*,calcolo eseguito in modo non sempre corretto

3. In modo non sempre corretto ma globalmente comprensibile/in modo semplice ma corretto*,calcolo corretto

3,5 In modo per lo più appropriato e corretto*4. In modo chiaro,corretto e appropriato5. In modo chiaro, corretto, scorrevole e con

ricchezza lessicale/in modo completo e preciso*

....../15 ....../15 ....../15

- capacità-di sintesi-logiche-di rielaborazione

1. nessi logici assenti, sintesi impropria2. nessi logici appena accennati, sintesi poco

efficace3. nessi logici non del tutto esplicitati e poco

coerenti,sintesi incompleta 3,5 nessi logici esplicitati in modo semplice,

sintesi non del tutto esauriente e/o rielaborazione meccanica

4. nessi logici appropriati e sviluppati,sintesi efficace e/o rielaborazione con scarso senso critico5. coerenza logica,sintesi efficace e appropriata, rielaborazione critica e personale

....../15 ....../15 ....../15

PUNTEGGIO PARZIALE ....../15....../15 ....../15

PUNTEGGIO COMPLESSIVO (MEDIA TIP.A/B): ............................/15

document.docx Pagina 59 di 62 Revisione 04

Page 60: ISTITUTO SUPERIORE STATALE - Web viewISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - MusicaleVia Morselli, 10 - 21100 VARESETel.

ISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”

Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESETel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.itC. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA SCRITTATIPOLOGIA A - B

MATERIA: ............................................. CANDIDATO ..................................................… CLASSE…………..

OBIETTIVO DESCRITTORE INDICATORI DI LIVELLO/PUNTII

PuntiII

PuntiIII

PuntiIV

PuntiProva in bianco in bianco o

evidentemente manomessa

1 1 1 1

Prova fuori traccia Svolta ma senza alcuna attinenza con la consegna

2 2 2 2

Conoscenza dei contenuti specifici

e relativi al contesto

- Il candidato conosce gli argomenti richiesti

1. In modo gravemente lacunoso2. In modo generico, con lacune e

scorrettezze3. In modo approssimativo e con alcune

imprecisioni3,5. In modo essenziale e complessivamente corretto 4. In modo completo ed esauriente 5. In modo approfondito e dettagliato.

...../15 ....../15 ....../15 ....../15

- Competenze linguistiche e/o specifiche

(correttezza formale, uso del lessico specifico*, calcolo)

Il candidato si esprime -applicando le proprie conoscenze ortografiche, morfosintattiche, lessicali e di lessico specifico-applicando la teoria alla pratica

1. In modo gravemente scorretto tale da impedirne la comprensione/in modo scorretto*,calcolo errato

2. In modo scorretto/con una terminologia impropria*,calcolo eseguito in modo non sempre corretto

3. In modo non sempre corretto ma globalmente comprensibile/in modo semplice ma corretto*,calcolo corretto

3,5 In modo per lo più appropriato e corretto*

4. In modo chiaro,corretto e appropriato5. In modo chiaro, corretto, scorrevole e con

ricchezza lessicale/in modo completo e preciso*

...../15 ....../15 ....../15 ....../15

- capacità-di sintesi-logiche-di rielaborazione

1. nessi logici assenti, sintesi impropria2. nessi logici appena accennati, sintesi poco

efficace3. nessi logici non del tutto esplicitati e poco

coerenti,sintesi incompleta 3,5 nessi logici esplicitati in modo semplice,

sintesi non del tutto esauriente e/o rielaborazione meccanica

4. nessi logici appropriati e sviluppati,sintesi efficace e/o rielaborazione con scarso senso critico5. coerenza logica,sintesi efficace e appropriata, rielaborazione critica e personale

...../15 ....../15 ....../15 ....../15

PUNTEGGIO PARZIALE ...../15 ....../15 ....../15 ....../15

PUNTEGGIO COMPLESSIVO (MEDIA TIP.B): ............................/15

document.docx Pagina 60 di 62 Revisione 04

Page 61: ISTITUTO SUPERIORE STATALE - Web viewISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - MusicaleVia Morselli, 10 - 21100 VARESETel.

ISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”

Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESETel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.itC. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA SCRITTATIPOLOGIA B + C

MATERIA: ............................................. CANDIDATO ...................................................… CLASSE…………..

TIPOLOGIA BOBIETTIVO DESCRITTORE INDICATORI DI LIVELLO/PUNTI I

PuntiII

PuntiProva in bianco in bianco o

evidentemente manomessa

1 1

Prova fuori traccia Svolta ma senza alcuna attinenza con la consegna

2 2

Conoscenza dei contenuti specifici

e relativi al contesto

- Il candidato conosce gli argomenti richiesti

1. In modo gravemente lacunoso2. In modo generico, con lacune e scorrettezze3. In modo approssimativo e con alcune imprecisioni3,5. In modo essenziale e complessivamente corretto 4. In modo completo ed esauriente 5. In modo approfondito e dettagliato. ....../15 ....../15

- Competenze linguistiche e/o specifiche

(correttezza formale, uso del lessico specifico*, calcolo)

Il candidato si esprime -applicando le proprie conoscenze ortografiche, morfosintattiche, lessicali e di lessico specifico-applicando la teoria alla pratica

1. In modo gravemente scorretto tale da impedirne la comprensione/in modo scorretto*,calcolo errato

2. In modo scorretto/con una terminologia impropria*,calcolo eseguito in modo non sempre corretto

3. In modo non sempre corretto ma globalmente comprensibile/in modo semplice ma corretto*,calcolo corretto

3,5 In modo per lo più appropriato e corretto*4. In modo chiaro,corretto e appropriato5. In modo chiaro, corretto, scorrevole e con ricchezza

lessicale/in modo completo e preciso*

....../15 ....../15

- capacità-di sintesi-logiche-di rielaborazione

1. nessi logici assenti, sintesi impropria2. nessi logici appena accennati, sintesi poco efficace3. nessi logici non del tutto esplicitati e poco

coerenti,sintesi incompleta 3,5 nessi logici esplicitati in modo semplice, sintesi non

del tutto esauriente e/o rielaborazione meccanica4. nessi logici appropriati e sviluppati,sintesi efficace e/o rielaborazione con scarso senso critico5. coerenza logica,sintesi efficace e appropriata, rielaborazione critica e personale

....../15 ....../15

PUNTEGGIO PARZIALE ....../15 ...../15

PUNTEGGIO COMPLESSIVO (MEDIA TIP. B): …………………/15

TIPOLOGIA C Numero quesiti corretti …….

PUNTEGGIO COMPLESSIVO (TIP.C) …………………/15

PUNTEGGIO COMPLESSIVO DELLA PROVA …………………/15

document.docx Pagina 61 di 62 Revisione 04

Page 62: ISTITUTO SUPERIORE STATALE - Web viewISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - MusicaleVia Morselli, 10 - 21100 VARESETel.

ISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”

Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESETel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.itC. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO

Candidato…………………………………… Classe……Percorso individuale presentato dal candidato

Non è in grado di esporre l’argomento 1

CONOSCENZE

Lacunose Livello insufficiente 1Mediocri Livello quasi sufficiente /sufficiente 2Discrete Livello discreto /ottimo 2,5Approfondite Livello ottimo 3

RIELABORAZIONE E

CONTESTUALIZZAZIONE

Appena accennata Livello insufficiente 1Mediocre /essenziale Livello sufficiente 2Chiara / coerente Livello discreto 2,5Articolata/organica/autonoma Livello ottimo 3

ESPOSIZIONEPovera e frammentaria / incerta Livello insufficiente 0,5Corretta e ordinata Livello sufficiente 1Appropriata ed organizzata Livello discreto 1,5Efficace ed originale Livello ottimo 2

Punteggio assegnato______/8Parte disciplinare guidata dalla commissione

Punteggio assegnato ______/20

Discussione degli elaboratiNon commenta adeguatamente Livello insufficiente 1Comprende gli errori e/o commenta Livello sufficiente 2

Punteggio assegnato ______/2

Punteggio totale assegnato ______/30 ______/30

document.docx Pagina 62 di 62 Revisione 04

Non risponde a nessuna domanda 1

CONOSCENZE

Scarse e frammentarie Livello gravemente insufficiente 1Lacunose Livello insufficiente 2Superficiali e incomplete Livello quasi sufficiente 3Limitate all’essenziale Livello sufficiente 4Articolate Livello discreto 5 Complete Livello buono 6Complete e approfondite Livello ottimo 7

COMPRENSIONEE

RIELABORAZIONE

Confusa e frammentaria Livello gravemente insufficiente 1Frammentaria Livello insufficiente 2Accennata Livello quasi sufficiente 3Essenziale Livello sufficiente 4Pertinente e abbastanza esauriente Livello discreto 5Personale ed articolata Livello buono 6Organica ed autonoma Livello ottimo 7

ESPOSIZIONE

Impropria e confusa Livello gravemente insufficiente 1Povera Livello insufficiente 2Incerta Livello quasi sufficiente 3Chiara e ordinata Livello sufficiente 4Scorrevole ed organizzata Livello discreto 5Efficace ed originale Livello ottimo 6