ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO” · 2013. 8. 21. · - 10 - Teologia...

84
COLLEGATO ALLA PONTIFICIA UNIVERSITÀ LATERANENSE ARCIDIOCESI METROPOLITANA DI PESCARA - PENNE ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO” Anno Accademico 2013-2014

Transcript of ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO” · 2013. 8. 21. · - 10 - Teologia...

Page 1: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO” · 2013. 8. 21. · - 10 - Teologia Dogmatica III (Antropologia teologica ed Escatologia) 10 Teologia Dogmatica IV (Ecclesiologia

- 1 -

COLLEGATO ALLA PONTIFICIA UNIVERSITÀ LATERANENSE

ARCIDIOCESI METROPOLITANA DI PESCARA - PENNE

ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE

“G. TONIOLO”

Anno Accademico 2013-2014

Page 2: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO” · 2013. 8. 21. · - 10 - Teologia Dogmatica III (Antropologia teologica ed Escatologia) 10 Teologia Dogmatica IV (Ecclesiologia
Page 3: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO” · 2013. 8. 21. · - 10 - Teologia Dogmatica III (Antropologia teologica ed Escatologia) 10 Teologia Dogmatica IV (Ecclesiologia

- 3 -

COLLEGATO ALLA PONTIFICIA UNIVERSITÀ LATERANENSE

ARCIDIOCESI METROPOLITANA DI PESCARA - PENNE

ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE

“G. TONIOLO”

ANNO VI

Page 4: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO” · 2013. 8. 21. · - 10 - Teologia Dogmatica III (Antropologia teologica ed Escatologia) 10 Teologia Dogmatica IV (Ecclesiologia

- 4 -

Foto: Federico Di Fonzo

Page 5: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO” · 2013. 8. 21. · - 10 - Teologia Dogmatica III (Antropologia teologica ed Escatologia) 10 Teologia Dogmatica IV (Ecclesiologia

ModeratoreEcc.za Rev.ma Mons. Tommaso Valentinetti

Arcivescovo Metropolita di Pescara - Penne

Eretto dalla Congregazione per l’Educazione Cattolica(dei Seminari e degli Istituti di Studi)

in istituzione accademica, il 26 febbraio 2008.

Page 6: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO” · 2013. 8. 21. · - 10 - Teologia Dogmatica III (Antropologia teologica ed Escatologia) 10 Teologia Dogmatica IV (Ecclesiologia
Page 7: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO” · 2013. 8. 21. · - 10 - Teologia Dogmatica III (Antropologia teologica ed Escatologia) 10 Teologia Dogmatica IV (Ecclesiologia

PRIMO E SECONDO ANNO DEL TRIENNIOPER IL CONSEGUIMENTO DELLA LAUREA

IN SCIENZE RELIGIOSE

(= Baccalaureato)

Page 8: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO” · 2013. 8. 21. · - 10 - Teologia Dogmatica III (Antropologia teologica ed Escatologia) 10 Teologia Dogmatica IV (Ecclesiologia
Page 9: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO” · 2013. 8. 21. · - 10 - Teologia Dogmatica III (Antropologia teologica ed Escatologia) 10 Teologia Dogmatica IV (Ecclesiologia

- 9 -

Ordinamento degli StudiElaborato secondo la Nota normativa della Conferenza Episcopale Italia-na per gli ISSR, approvata dalla Congregazione per l’Educazione Cattolica in data 15 febbraio 2005, in seguito all’adesione della Santa Sede al Pro-cesso di Bologna.

Primo anno

Introduzione alla Filosofia (Storia e sistemi) 6Filosofia I (Filosofia dell’essere e della conoscenza) 10Filosofia della Religione 3Introduzione alla Teologia e Metodologia teologica 6Teologia Fondamentale 10Sacra Scrittura I (Introduzione generale, A.T. e N.T.) 10Storia della Chiesa I (Antica e medievale) 6Patrologia 3Teologia Morale I (Fondamentale) 6

Totale crediti 60

Filosofia II (Il pensiero su Dio) 3Filosofia III (Filosofia dell’uomo e della morale) 10Teologia Dogmatica I (Il mistero di Dio) 8Teologia Dogmatica II (Il mistero di Cristo) 8Sacra Scrittura II (Esegesi e teologia dell’A.T.) 10Teologia Morale II ( Morale speciale) 10Storia della Chiesa II (Moderna e contemporanea) 10

Totale crediti 59

Titolo Corso CFU/ECTS*

Secondo anno

Titolo Corso CFU/ECTS*

* CFU: Credito Formativo Universitario • ECTS: European Credit Transfer System

Page 10: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO” · 2013. 8. 21. · - 10 - Teologia Dogmatica III (Antropologia teologica ed Escatologia) 10 Teologia Dogmatica IV (Ecclesiologia

- 10 -

Teologia Dogmatica III (Antropologia teologica ed Escatologia) 10Teologia Dogmatica IV (Ecclesiologia e Mariologia) 10Teologia Dogmatica V (Sacramentaria generale e speciale) 10Liturgia 3Sacra Scrittura III (Esegesi e teologia del N.T.) 10Teologia Pastorale fondamentale 6Introduzione al Diritto Canonico 6Seminario con tesina 3Esame di sintesi 4

Totale crediti 62

N.B. Nell’anno accademico 2013-2014 saranno attivati i corsi del primo e secondo anno.

Terzo anno

Titolo Corso CFU/ECTS*

* CFU: Credito Formativo Universitario • ECTS: European Credit Transfer System

Page 11: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO” · 2013. 8. 21. · - 10 - Teologia Dogmatica III (Antropologia teologica ed Escatologia) 10 Teologia Dogmatica IV (Ecclesiologia

- 11 -

Corso - Docente CFU/ECTS*

Introduzione alla Filosofia (Storia e sistemi) 6G. GiuSTozzi

Filosofia I (Filosofia dell’essere e della conoscenza) 10G. SanTori - c. mancini

Filosofia della Religione 3c. mancini

Introduzione alla Teologia e Metodologia teologica 6B. marien

Teologia Fondamentale 10m. eraSmi

Sacra Scrittura I (Introduzione generale, A.T. e N.T.) 10F. Pallini - r. di Paolo

Storia della Chiesa I (Antica e medievale) 6d. Trave

Patrologia 3P. SaBaTini

Teologia Morale I (Fondamentale) 6c. Baldini

Totale 1° anno: 60

Primo anno

* CFU: Credito Formativo Universitario • ECTS: European Credit Transfer System

Page 12: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO” · 2013. 8. 21. · - 10 - Teologia Dogmatica III (Antropologia teologica ed Escatologia) 10 Teologia Dogmatica IV (Ecclesiologia

- 12 -

* CFU: Credito Formativo Universitario • ECTS: European Credit Transfer System

Corso - Docente CFU/ECTS*

Filosofia II (Il pensiero su Dio) 3c. mancini

Filosofia III (Filosofia dell’uomo e della morale) 10e. marazzi

Teologia Dogmatica I (Il mistero di Dio) 8m. ParadiSo

Teologia Dogmatica II (Il mistero di Cristo) 8G. cilli

Sacra Scrittura II (Esegesi e teologia dell’A.T.) 10v. di marcoBerardino - F. Pallini

Teologia Morale II (Morale speciale) 10c. Baldini - m. miSciSchia

Storia della Chiesa II (Moderna e contemporanea) 10d. Trave

Totale 2° anno: 59

Seminario con tesina 3

Secondo anno

Page 13: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO” · 2013. 8. 21. · - 10 - Teologia Dogmatica III (Antropologia teologica ed Escatologia) 10 Teologia Dogmatica IV (Ecclesiologia

- 13 -

PROGRAMMI DEI CORSI

Introduzione alla Filosofia (Storia e sistemi)[6 ECTS = 48 ore di lezione] - Prof. Gianfilippo Giustozzi

deScrizione

Nel corso delle lezioni si darà una rapida ricognizione sui principi rappre-sentativi del pensiero filosofico occidentale. Verranno inoltre approfondi-te tematiche quali il rapporto tra filosofia, scienza, religione, e le proble-matiche attinenti alla interpretazione filosofica del nichilismo.

BiBlioGraFia

m. Bonazzi - Al., Filosofia antica, Raffaello Cortina Editore, Milano 2005.m. BeTTeTini - Al., Filosofia medievale, Raffaello Cortina Editore, Milano 2004.c. eSPoSiTo - S. PoGGi, Filosofia moderna, Raffaello Cortina Editore, Milano 2006.F. volPi, Il nichilismo, Editori Laterza, Roma - Bari 2005.

Filosofia I (Filosofia dell’essere e della conoscenza)[10 ECTS = 72 ore di lezione]

Prof. Giuseppe santori - Prof.ssa Claudia Mancini

deScrizione

Parte generale

a. Il problema ontologico da Parmenide ad Heidegger. I concetti di essere, essenza e differenza ontologica.

PRIMO ANNO

Page 14: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO” · 2013. 8. 21. · - 10 - Teologia Dogmatica III (Antropologia teologica ed Escatologia) 10 Teologia Dogmatica IV (Ecclesiologia

- 14 -

b. Il problema logico gnoseologico nell’evoluzione del pensiero occidentale. L’intenzionalità della conoscenza e la nozione di verità.

Parte monograficaIl corso si propone di approfondire i problemi filosofici relativi alla que-stione gnoseologica: il problema del valore e della natura della conoscen-za. Una particolare attenzione sarà data alla questione della verità: l’uomo è capace di giungere alla conoscenza della verità? Esiste la possibilità di accesso ad una verità oggettiva? In quale rapporto sono le vie della ragione e le vie della fede nella ricerca della verità?

Programma del corso

1) Elementi di gnoseologia: la fenomenologia della conoscenza; l’inten-zionalità e il rapporto soggetto/oggetto; i modi della conoscenza (espe-rienza, inferenza e testimonianza) e la loro connessione; il senso comu-ne; conoscenza diretta (esperienza e raziocinio) e conoscenza indiretta o per testimonianza (fede); critica al soggettivismo e allo scetticismo; validità della prospettiva ermeneutica.

2) Analisi del testo “La ricerca della verità. Dal senso comune alla dia-lettica”, di Antonio Livi, professore ordinario di Filosofia della cono-scenza presso la Pontificia Università Lateranense. Dopo un’introdu-zione sulla natura e sul metodo della filosofia della conoscenza, Livi descrive i tre diversi modi del conoscere: l’esperienza, l’inferenza e la testimonianza. A differenza dell’esperienza, la cui verità è fondata sulla conoscenza diretta e immediata, e a differenza del ragionamento, la cui verità è ugualmente fondata sulla conoscenza diretta, anche se mediata dall’inferenza, la fede è una conoscenza che il soggetto non acquisisce direttamente, con le sue personali capacità cognitive. Dal punto di vista logico, l’atto di fede può essere definito come certezza che un’ipo-tesi di proposizione sia vera, in quanto corrisponde alla realtà, sebbene tale adaequatio non sia verificabile da parte del soggetto che crede, né con un approccio immediato all’oggetto, né con un approccio mediato dall’inferenza: non verificabile, ma garantita e legittimata da un altro

Page 15: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO” · 2013. 8. 21. · - 10 - Teologia Dogmatica III (Antropologia teologica ed Escatologia) 10 Teologia Dogmatica IV (Ecclesiologia

- 15 -

soggetto, il testimone. La fede nella rivelazione è essenzialmente fede nella Parola di Dio: dove il testimone dei misteri da credere è, appun-to, Dio stesso.

3) Seguendo la linea di ricerca di Livi, che a partire dalla gnoseologia arriva alla fede teologale, toccando così una tematica abitualmente riservata alla teologia fondamentale (“gnoseologia teologica”), appro-deremo all’analisi del documento del Magistero della Chiesa cattolica “Donum Veritatis”. Tenteremo una riflessione: a) sulla validità erme-neutica di ritenere il depositum fidei, il Magistero della Chiesa cattolica e la teologia come “testimoni” del “Testimone-Dio”; b) sulla fede come circolo ermeneutico di esperienza-inferenza-testimonianza.

Metodologia didattica

Lezioni aperte al dialogo con gli studenti. Si accettano elaborati (solo scritti o multimediali) da parte degli studenti, da consegnare prima dell’e-same orale finale.

Metodologia di valutazione

Esame orale finale. Si terrà conto di eventuali elaborati solo se presentati in tempo utile.

BiBlioGraFia

Parte generale

B. mondin, Manuale di filosofia sistematica (logica, semantica, gnoseologia), Edizioni Studio Domenicano, Bologna 2008, Vol. I.

Facoltativi per approfondimenti TommaSo d’aquino: L’ente e l’essenza (qualsiasi edizione).TommaSo d’aquino: La verità (qualsiasi edizione).l. PareySon: Verità e interpretazione (qualsiasi edizione).

Page 16: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO” · 2013. 8. 21. · - 10 - Teologia Dogmatica III (Antropologia teologica ed Escatologia) 10 Teologia Dogmatica IV (Ecclesiologia

- 16 -

Parte monograficaa. livi, La ricerca della verità. Dal senso comune alla dialettica, Leonardo da Vinci, Roma, 2005 (terza edizione).conGreGazione Per la doTTrina della Fede, Istruzione Donum veritatis (25/5/1990).

Altri riferimenti bibliografici saranno dati durante il corso delle lezioni.

Filosofia della Religione

[3 ECTS = 24 ore di lezione] - Prof.ssa Claudia Mancini

deScrizione

Il corso si propone di rendere lo studente capace di individuare lo statuto epistemologico della Filosofia della religione, nella definizione dei rapporti ma anche delle differenze che essa presenta nei confronti delle scienze delle religioni e delle discipline teologiche.

L’attenzione sarà incentrata sulla nozione di religione: cos’è in sé e per sé la religione? Ossia, qual è la sua essenza? E poi: che tipo di approccio scien-tifico costituisce la filosofia della religione? Che cosa la distingue dalla metafisica, dalla filosofia della conoscenza, dall’etica, dalla teologia filoso-fica, dall’antropologia filosofica? In altri termini, qual è il motivo per cui la religione deve essere studiata da un’apposita disciplina filosofica?

Programma

1) Istituzioni di Filosofia della religione: lo studio della religione oggi tra filosofia, scienze delle religioni e discipline teologiche; il rapporto tra fede cristiana e riflessione filosofica; il rapporto filosofia/teologia; di-stinzione tra la fede cristiana e qualsivoglia altra “credenza”; filosofia della religione e dialogo tra le religioni; l’imprescindibile questione della verità della religione.

2) Corso monografico: analisi filosofica tra cristianesimo e altre religioni. In che modo parlare di verità della religione in tempi di diffuso sogget-tivismo, antiteismo, pluralismo, relativismo, nichilismo.

Page 17: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO” · 2013. 8. 21. · - 10 - Teologia Dogmatica III (Antropologia teologica ed Escatologia) 10 Teologia Dogmatica IV (Ecclesiologia

- 17 -

Metodologia didattica

Lezioni aperte al dialogo con gli studenti. Si accettano elaborati (solo scritti o multimediali) da parte degli studenti, da consegnare prima dell’e-same orale finale.

Metodologia di valutazione

Esame orale finale. Si terrà conto di eventuali elaborati solo se presentati in tempo utile.

BiBlioGraFia

r. di ceGlie, Dio e l’uomo. Istituzioni di filosofia della religione, Lateran Uni-versity Press, Roma (ultima edizione).

r. di ceGlie, Religione e verità. Un’analisi filosofica tra cristianesimo e altre religioni, Ellissi - collana Beth (ultima edizione).

Introduzione alla Teologia e Metodologia teologica

[6 ECTS = 48 ore] - Prof. Bruno Marien

deScrizione

Il corso è diviso in due parti: introduzione e metodologia.

IntroduzioneLa parte di introduzione prende spunto da una riflessione sulla figura del teologo e sullo statuto epistemologico della teologia per approfondire poi l’identità della teologia da un punto di vista storico: come si è svolta la teologia nel corso della storia del cristianesimo (metodo, forma) e quali sono stati gli argomenti di riflessione caratteristici per ogni periodo storico (contenuto). I periodi considerati sono: il tempo apostolico, il periodo pa-tristico, i dogmi della Chiesa, la Scolastica, il periodo moderno e la teolo-gia contemporanea con cenni alla teologia nelle altre confessioni cristiane.La parte metodologica introduce lo studente al metodo scientifico di stu-

Page 18: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO” · 2013. 8. 21. · - 10 - Teologia Dogmatica III (Antropologia teologica ed Escatologia) 10 Teologia Dogmatica IV (Ecclesiologia

- 18 -

dio e ricerca, partendo dall’esperienza dello studio accademico (metodo di studio, lezioni, appunti, letture discorsive, approfondimenti), passando per lo studio personale (schemi, mappe concettuali, lettura critica, apparato informativo...) contestualizzato nella società della conoscenza (le fonti e il ciclo di vita dell’informazione, la valutazione, l’identificazione, la gestione e l’organizzazione delle risorse) ed aiutato da vecchi e nuovi strumenti di lavoro (biblioteca, ricerca bibliografica, ricerca in rete, strumenti per l’archivio personale), per arrivare alla stesura di un proprio testo seguendo le norme tipografiche in uso nel campo del sapere teologico. Saranno dati anche alcuni cenni per la presentazione dei risultati della propria ricerca nell’attuale mondo plurimediale.

Obiettivi e CompetenzeGli studenti saranno in grado di sviluppare un metodo di studio personale, di fare una ricerca mirata anche con strumenti digitali, di descrivere, va-lutare e gestire risorse di vario tipo e di stendere un lavoro scritto. Per la parte di introduzione gli studenti saranno in grado di descrivere il metodo teologico dei principali periodi storici e di esporre sinteticamente gli argo-menti più dibattuti.

ContenutiPer la parte metodologica:• Il metodo di studio personale. Come prendere appunti, organizzare i

materiali, seguire le lezioni.• Laconoscenzaedilciclodivitadell’informazione.Ivariformatidelle

informazioni.• L’impostazioneel’analisidiunproblema.L’elaborazionediunastrate-

gia di ricerca.• Glielementiidentificatividellerisorse.• Lavalutazionedellerisorse.• L’elaborazioneelagestionedellerisorse.• L’integrazioneelaproduzionediinformazione.

Page 19: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO” · 2013. 8. 21. · - 10 - Teologia Dogmatica III (Antropologia teologica ed Escatologia) 10 Teologia Dogmatica IV (Ecclesiologia

- 19 -

Per la parte di introduzione:•Identitàevocazionedelteologo•Lostatutoepistemologicodellateologia•Teologiaescrittura•Ipadriorientaliedoccidentali•Lapatristica•Ildeclinodellapatristica•Lateologiaelamodernità•IlConcilioVaticanoII•Lateologiacontemporanea•Lateologiaprotestante•Lateologiaorientale

MetodoIl metodo di lavoro in ciascuna delle due parti è diverso. Per la parte meto-dologica, lo studente produrrà ogni settimana un lavoro nel quale mette in pratica i contenuti trattati a lezione, dimostrando di aver capito i relativi aspetti metodologici e di aver assimilato le competenze in questione. Mol-ta importanza è data all’autoapprendimento (imparare ad imparare) e alla riflessione sul proprio apprendimento (metacognizione) in dialogo e sotto la guida del docente.La parte dedicata all’introduzione è svolta in aula e richiede lo studio per-sonale dello studente. La frequenza delle lezioni è obbligatoria ed è fonda-mentale per la comprensione degli argomenti. Le lezioni si svolgono due volte la settimana per due ore consecutive (una volta metodologia, l’altraintroduzione).

Page 20: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO” · 2013. 8. 21. · - 10 - Teologia Dogmatica III (Antropologia teologica ed Escatologia) 10 Teologia Dogmatica IV (Ecclesiologia

- 20 -

Materiali di supporto• G.F. Poli e v. comodo, Percorsi di teologia, Ancora, Milano 2001.• U.Eco, Come si fa una tesi di laurea. Le materie umanistiche, Tascabili

Bompiani, Milano 2008.• V.B.Sala, Tesi di laurea con computer e internet, Apogeo, Milano 2009.• P.Henrici, Guida pratica allo studio. Con una bibliografia degli strumenti di

lavoro per la filosofia e la teologia, Università Gregoriana Editrice, Roma 1997.

• C.BoTTero, “Strumenti per la ricerca di informazioni attraverso Internet e per la valutazione e la citazione delle risorse elettroniche”, pagina web, repe-ribile sul sito dell’Istituto Teologico di Assisi.

Altro materiale e ulteriori indicazioni saranno messi a disposizione degli studenti.

Modalità di verificaPer la parte metodologica, la valutazione del percorso di ogni studente avviene in base ai risultati dei lavori settimanali e di un lavoro finale. Que-sto risultato concorre per metà al voto complessivo del corso che prevede anche un colloquio finale per valutare le conoscenze acquisite nella partedi introduzione.

Conoscenze e prerequisitiIl corso presuppone che lo studente sia in grado di utilizzare il computer, di scrivere un testo con un programma di videoscrittura, di usare un browser per esplorare la rete e di mandare una email.Per la parte metodologica gli studenti devono disporre di un account Go-ogle che possono fare registrandosi sul sito www.gmail.com.

Page 21: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO” · 2013. 8. 21. · - 10 - Teologia Dogmatica III (Antropologia teologica ed Escatologia) 10 Teologia Dogmatica IV (Ecclesiologia

- 21 -

Teologia Fondamentale[10 ECTS = 72 ore di lezione] - Prof. Maurizio erasMi

deScrizione

1. Finalità, oggetto e metodo della Teologia Fondamentale1.1 Significato teologico del termine teologia1.2 La teologia in quanto scienza: rapporto fede-ragione1.3 Dall’apologetica alla teologia fondamentale1.4 La teologia fondamentale come fondamento e frontiera del discor-

so teologico1.5 L’oggetto della teologia fondamentale: la Rivelazione, evento, mi-

stero e credibilità1.6 I diversi approcci della Teologia Fondamentale

2. La Rivelazione di Dio all’uomo (dimensione discendente)2.1 La Rivelazione nel Primo Testamento2.2 La Rivelazione nel Nuovo Testamento2.3 La Rivelazione nei Padri della Chiesa2.4 La comprensione della Rivelazione divina nella Teologia medievale2.5 Natura e forme della Rivelazione nell’insegnamento del Magistero

della Chiesa fino al Concilio Vaticano II2.6 La Rivelazione secondo la costituzione dogmatica del Concilio Va-

ticano II Dei Verbum Modulo di approfondimento – Le categorie della Rivelazione nell’e-

sperienza del popolo di Israele e nell’Incarnazione del Verbo: uno sguardo sinottico.

•LaCreazionecomerivelazionecosmicadellaParola∕∕Cristo,pienez-

za della Parola creatrice•LaParoladell’Alleanza∕∕Cristo,compimentodell’Alleanza•LaParolaSapienziale∕∕Cristo,sapienzadiDio•LaParolaProfetica∕∕Cristo,compimentodellaparoladeiprofeti

Page 22: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO” · 2013. 8. 21. · - 10 - Teologia Dogmatica III (Antropologia teologica ed Escatologia) 10 Teologia Dogmatica IV (Ecclesiologia

- 22 -

3. La fede, dono di Dio e risposta dell’uomo (dimensione ascendente) 3.1 L’essere umano è un essere naturaliter religiosus 3.2 La fede secondo la Sacra Scrittura 3.3 Forme della comprensione della fede nella Sacra Scrittura:

- la fede come ascolto obbediente- la fede come partecipazione alla vita divina- la fede come conversione e cammino- la fede come passaggio dalla paura alla gioia- la fede come deposito da custodire- la fede come dono di grazia

3.4 La fede secondo il Magistero della Chiesa dal Concilio di Trento al Concilio Vaticano II

3.5 La fede nella costituzione dogmatica Dei Verbum: - struttura del documento - lettura e commento: Proemio, capitolo I, capitolo II, capitolo III - Ispirazione e Canone - Tradizione - Magistero

Modulo di approfondimento – Lumen Fidei: dal testo al contesto

4. Miracoli e Risurrezione: i segni di credibilità 4.1 I segni di Gesù: le opere e i miracoli come invito a credere:

- il miracolo: significato teologico- il miracolo: segno polivalente- il miracolo: segno multifunzionale- il miracolo: criteri di discernimento

4.2 La Risurrezione di Gesù come segno per eccellenza: - le testimonianze bibliche e le formule di fede: il Kerygma - la realtà singolare ed unica della Risurrezione di Gesù - la Tomba vuota - le apparizioni del Risorto: valore e significato.

Page 23: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO” · 2013. 8. 21. · - 10 - Teologia Dogmatica III (Antropologia teologica ed Escatologia) 10 Teologia Dogmatica IV (Ecclesiologia

- 23 -

BiBlioGraFia

r. laTourelle, r. FiSichella (edd.), Dizionario di Teologia Fondamentale, Assisi (Perugia) 1990.

r. laTourelle, Teologia della Rivelazione, Assisi (Perugia) 1996.

W. Kern - h.J. PoTTmeyer - m. SecKler, ed., Corso di teologia fondamentale, II-IV, Brescia 1990.

P. Sequeri, L’idea della fede. Trattato di teologia fondamentale, Milano 2000.

r. FiSichella, La Rivelazione: evento e credibilità, Bologna 2002.

S. Pié-ninoT, La Teologia Fondamentale, Brescia 2002.

F. lamBiaSi, La teologia fondamentale, Casale Monferrato 2002.

PaPa FranceSco, Lettera Enciclica Lumen Fidei.Altre indicazioni verranno date dal docente durante le lezioni.

Scrittura I (Introduzione generale, A.T. e N.T.)[10 ECTS = 72 ore di lezione]

Prof. Fernando Pallini - Prof. Roberto Di Paolo

Il corso si articola in due moduli.Primo modulo: deScrizione

Il corso si propone di introdurre lo studente nel mondo biblico, portandolo a familiarizzare con gli strumenti essenziali per coglierne la mentalità più che accumularvi nozioni. Il corso prevede:1) una breve introduzione generale, volta ad acquisire un vocabolario co-

mune e i primi elementi di ermeneutica biblica, di geografia fisica e storica della Terra Santa, di archeologia dei luoghi santi;

2) uno sviluppo di tre livelli paralleli: (a) la lettura severa di brani scelti, (b) l’approfondimento di alcuni approcci ermeneutici specifici, (c) lo sviluppo di aspetti geografici e archeologici inerenti al testo;

3) una conclusione con la definizione di alcune categorie sintetiche.

Page 24: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO” · 2013. 8. 21. · - 10 - Teologia Dogmatica III (Antropologia teologica ed Escatologia) 10 Teologia Dogmatica IV (Ecclesiologia

- 24 -

BiBlioGraFia eSSenziale

S. loFFreda: «Cafarnao riportata alla luce»; «Il villaggio»; «Cafarnao e i Vange-li»; «Le sinagoghe», «L’insula sacra»; in Cafarnao, SBF Guide, I, Gerusalemme 1995.

P. deBerGé - J. nieuviarTS (edd.), Guida di lettura del Nuovo Testamento, Bologna 2006.

P. BeauchamP, Leggere la Sacra Scrittura oggi (Con quale spirito accostarsi alla Bib-bia), Sorgenti di Vita 19, Milano, Massimo, 1990.

PonTiFicia commiSSione BiBlica, L’interpretazione della Bibbia nella Chiesa, Città del Vaticano, Libreria Editrice Vaticana, 1993.

Un Atlante biblico a scelta.

Bibliografia specifica verrà indicata nel corso di ciascuna lezione.

Resta centrale e insostituibile il lavoro in classe e lo studio sugli appunti presi dallo studente durante le lezioni.

Secondo modulo: deScrizione

Oggetto, metodo e significato del corso.Quadro storico-letterario.1. Elementi essenziali della storia di Israele: i suoi eventi e le relative date.2. Storia e storicità della Bibbia3. Verità della Bibbia4. Canone e Ispirazione

BiBlioGraFia

Lettura individuale dei testi biblici segnalati durante le lezioni.

r. FaBriS, ed., Introduzione generale alla Bibbia, Logos, Corso di studi biblici 1, Leumann (Torino), LDC, 20062.

P. BeauchamP, Cinquanta ritratti biblici, Assisi, Cittadella, 2004.

l. mazzinGhi, Storia d’Israele dalle origini al periodo romano, Bologna, Deoniane, 2010.

Page 25: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO” · 2013. 8. 21. · - 10 - Teologia Dogmatica III (Antropologia teologica ed Escatologia) 10 Teologia Dogmatica IV (Ecclesiologia

- 25 -

Storia della Chiesa I (Antica e medievale)[6 ECTS = 48 ore di lezione] - Prof. Dario trave

deScrizione

01. Introduzione02. Inizi della Chiesa nelle varie comunità apostoliche e successiva diffu-

sione del cristianesimo03. Le persecuzioni04. Organizzazione della Chiesa: culto disciplina e costumi; sviluppo della

dottrina

05. Diffusione della Chiesa dopo il 313

06. Disciplina e dottrina nei primi quattro concili ecumenici e nei succes-sivi, fino al 692

07. La Chiesa, i popoli del Nord e l’Islam

08. Dall’età carolingia al “secolo di ferro”

09. Disciplina e dottrina fino allo scisma del 1054

10. Riforma gregoriana e successive situazioni

11. Diffusione della Chiesa nei paesi baltici e recuperi delle Crociate

12. Disciplina e dottrina della Chiesa

13. Innocenzo III

14. Situazione della Chiesa fino a Celestino V (1294)

15. Interpretazioni dei due periodi (antico e medievale).

BiBlioGraFia

Indicazioni di testi e di fonti saranno date nel corso delle lezioni.

Page 26: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO” · 2013. 8. 21. · - 10 - Teologia Dogmatica III (Antropologia teologica ed Escatologia) 10 Teologia Dogmatica IV (Ecclesiologia

- 26 -

Patrologia[3 ECTS = 24 ore di lezione] - Prof. Paolo Sabatini

deScrizione

Patristica/Patrologia/Padri della Chiesa

I Padri Apostolici: Clemente Romano; Ignazio di Antiochia; Didaché; Pastore di Erma; A Diogneto;

Gli Apologisti: Questioni introduttive sulla difesa del Cristianesimo dalle accuse dei pagani; San Giustino Martire; Taziano il Siro; Atenagora di Atene; Teofilo di Antiochia;

La letteratura antieretica: Le eresie nel cristianesimo antico: Docetismo; marcionismo; gnosticismo; modalismo; montanismo; adozionismo; Ireneo di Lione;

Il III secolo: Ippolito;La Scuola Alessandrina; Clemente;Origene; Cipriano; Tertulliano;

Page 27: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO” · 2013. 8. 21. · - 10 - Teologia Dogmatica III (Antropologia teologica ed Escatologia) 10 Teologia Dogmatica IV (Ecclesiologia

- 27 -

Il IV secolo:Ario e la controversia Ariana; il Concilio di Nicea; Atanasio di Alessandria; Ilario di Poitiers;

I Padri Cappadoci: Apollinarismo;Basilio Magno; Gregorio di Nazianzo; Gregorio di Nissa;

Tra Costantinopoli (381) e Calcedonia (451): Oriente Giovanni Crisostomo;

Tra Costantinopoli (381) e Calcedonia (451): OccidenteDonato e il donatismo, Pelagio e il pelagianesimo;Ambrogio di Milano; Gerolamo; Agostino di Ippona.

Per l’esame è necessario presentare una relazione su un’opera di un Padre della Chiesa da concordare con il docente.

BiBlioGraFia

G. quaSTen, Patrologia I - II, Marietti, Torino 1967.m. SimoneTTi, e. Prinzivalli, Storia della letteratura cristiana antica, Deho-niane, Bologna 2010.

Page 28: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO” · 2013. 8. 21. · - 10 - Teologia Dogmatica III (Antropologia teologica ed Escatologia) 10 Teologia Dogmatica IV (Ecclesiologia

- 28 -

Teologia Morale I (Fondamentale)[6 ECTS = 48 ore di lezione] - Prof. Carlo balDini

deScrizione

1. Definizione e specificità della TMF Collocazione nel quadro teologico Fonti e metodo: l’ispirazione divina e la guida del Magistero

2. Il fondamento2.1. Fondamento biblico Caratteristiche e contenuti della morale neotestamentaria Messaggio morale del Nuovo Testamento 2.2. Fondamento storico Dall’antichità cristiana alla Scolastica Dalla Scolastica a Sant’Alfonso Da Sant’Alfonso al Concilio Vaticano II Dal Concilio Vaticano II alla Veritatis Splendor Il futuro della teologia morale2.3. Fondamento antropologico La dignità della persona L’antropologia teologica Cristologia e morale2.4. Fondamento trinitario Trinità: fonte e culmine della morale cristiana Il Padre e la morale cristiana Conformazione al Figlio L’azione dello Spirito Santo

3. La norma 3.1. I valori e i principi 3.2. La legge 3.3. La coscienza4. La libertà 4.1. Il conoscere e il volere

Page 29: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO” · 2013. 8. 21. · - 10 - Teologia Dogmatica III (Antropologia teologica ed Escatologia) 10 Teologia Dogmatica IV (Ecclesiologia

- 29 -

4.2. Dal libero arbitrio alla libertà 4.3. Il peccato 4.4. La conversione e la vita virtuosa.

BiBlioGraFia

c. Baldini, Pienezza di vita in Cristo. Fondamenti di teologia morale, S. Gabriele (Teramo), S. Gabriele Edizioni, 2010.

h. WeBer, Teologia morale generale. L’appello di Dio, la risposta dell’uomo, Cinisello Balsamo, San Paolo, 1996.

a. Bonandi, «Veritatis Splendor». Trent’anni di teologia morale, Milano, Glossa, 1996.

G. anGelini, Teologia morale Fondamentale. Tradizione, scrittura e teoria, Milano, Glossa, 1999.

G. miranda, Risposta d’amore. Manuale di teologia morale fondamentale, Roma, Logos Press, 2001.

B.F. PiGhin, I fondamenti della morale cristiana. Manuale di etica teologica, Bologna, Dehoniane, 2001.

J.r. Flecha, La vita in Cristo. Fondamenti della morale cristiana, Padova, Messag-gero, 2002.

K. demmer, Fondamenti di etica teologica, Assisi, Cittadella, 2004.

P. carloTTi, In servizio della parola. Magistero e teologia morale in dialogo, Roma, LAS, 2007.

aa.vv., Camminare nella luce dell’amore. I fondamenti della morale cristiana, Siena, Cantagalli, 2008.

Page 30: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO” · 2013. 8. 21. · - 10 - Teologia Dogmatica III (Antropologia teologica ed Escatologia) 10 Teologia Dogmatica IV (Ecclesiologia

- 30 -

SECONDO ANNOPROGRAMMI DEI CORSI

Filosofia II (Il pensiero su Dio)[3 ECTS = 24 ore di lezione] - Prof.ssa Claudia Mancini

deScrizione

Il corso si propone di rendere lo studente capace di individuare lo statuto epistemologico della Teologia filosofica, nella definizione dei rapporti ma anche delle differenze che essa presenta nei confronti della Filosofia della religione e della Teologia rivelata.

Programma

1) La domanda dell’uomo su Dio per il pensiero filosofico:

Analisi del pensiero su Dio nella storia della filosofia occidentale dalle origini fino al XX secolo; «Il pensiero della lontananza da Dio»; l’ateismo nelle sue varie forme: ateismo in nome della scienza e del progresso (posi-tivismo e neopositivismo); ateismo in nome dell’uomo e della sua libertà (Feuerbach, Nietzsche); ateismo in nome della società e della giustizia so-ciale (Marx e il neomarxismo); ateismo pratico (secolarismo). «Ricerca di Dio». Trascendenza e immanenza. Teodicea.

Metodologia didattica

Lezioni aperte al dialogo con gli studenti. Si accettano elaborati (solo scritti o multimediali) da parte degli studenti, da consegnare prima dell’e-same orale finale.

Metodologia di valutazione

Esame orale finale. Si terrà conto di eventuali elaborati solo se presentati in tempo utile.

Page 31: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO” · 2013. 8. 21. · - 10 - Teologia Dogmatica III (Antropologia teologica ed Escatologia) 10 Teologia Dogmatica IV (Ecclesiologia

- 31 -

BiBlioGraFia

e. coreTh, Dio nel pensiero filosofico, Queriniana, Brescia 2004 (edizione ita-liana a cura di Silvano Zucal).

Altre indicazioni bibliografiche saranno date durante il corso.

Filosofia III (Filosofia dell’uomo e della morale)[10 ECTS = 72 ore di lezione] - Prof. Eduardo Marazzi

deScrizione

Il corso si propone avviare alla conoscenza e all’approfondimento della filosofia dell’uomo o antropologia filosofica. Dopo aver affrontato (Intro-duzione) alcune questioni d’ordine preliminare (complessità e urgenza della questione antropologica nella nuova temperie culturale postmoder-na; oggetto, metodo, natura e compito della filosofia dell’uomo), il Primo momento è un percorso storico-teoretico-critico delle diverse concezioni antropologiche presenti nel pensiero occidentale, raccogliendo l’attenzio-ne intorno alla problematica psicosomatica (psichicizzazione del corpo, somatizzazione dell’anima).Il Secondo momento affronta il tema de la persona, delle sue dimensioni costitutive esistenziali (l’in-sé, il per-sé, il per-altri). Il Terzo momento è dedicato al tema della sofferenza, della morte e dell’im-mortalità.

BiBlioGraFia

aa.vv., Lessico della persona umana, a cura di A. Rigobello, Roma, Edizioni Stu-dium, 1986.

G. BaSTi, Filosofia dell’uomo, Bologna, Edizioni Studio Domenicano, 1995.

e. coreTh, Antropologia filosofica, Brescia, Morcelliana, 1983.

Page 32: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO” · 2013. 8. 21. · - 10 - Teologia Dogmatica III (Antropologia teologica ed Escatologia) 10 Teologia Dogmatica IV (Ecclesiologia

- 32 -

n. GalanTino, Dire “uomo oggi”. Nuove vie dell’antropologia filosofica, Cinisello Balsamo, Paoline, 1993.

J. GevaerT, Il problema dell’uomo. Introduzione all’antropologia filosofica, Leumann (Torino), LDC, 1973.

r. lucaS lucaS, L’uomo, spirito incarnato. Compendio di filosofia dell’uomo, Cini-sello Balsamo, Paoline, 1993.

B. mondin, L’uomo: chi è? Elementi di antropologia filosofica, Milano, Massimo, 1982.

S. PalumBieri, L’uomo, questa meraviglia. Antropologia filosofica I, Città del Va-ticano, UUP, 1999.

ID., L’uomo, questo paradosso. Antropologia filosofica II. Trattato sulla con-cen-trazione e condizione antropologica, Città del Vaticano, UUP, 2000.

Page 33: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO” · 2013. 8. 21. · - 10 - Teologia Dogmatica III (Antropologia teologica ed Escatologia) 10 Teologia Dogmatica IV (Ecclesiologia

- 33 -

Teologia Dogmatica I (Il mistero di Dio)[8 ECTS = 60 ore di lezione] - Prof. Marcello ParaDiso

deScrizione

Parte I- Significato e metodo della teologia trinitaria- Introduzione generale alla teologia trinitaria- Storia della rivelazione, la distinzione tra “De Deo Uno” e “De Deo Tri-

no” e l’“assioma fondamentale” di K. Rahner, la centralità dell’evento pasquale, il monoteismo.

Parte II- Il Dio d’Israele. La promessa. Il Dio di Abramo, di Isacco e di Giacobbe. - Il Dio di Mosè e dell’esodo.- Il Dio dei profeti.- Dio nell’insegnamento dei sapienti.

Parte III- L’evento dell’incarnazione. Il Padre di Gesù Cristo. La pienezza dei tempi. - Il Messia Crocifisso e Risorto.- Gesù di Nazareth e l’annuncio di Dio/Abbà.- L’identità e l’autocoscienza filiale del Gesù pre-pasquale.- Il ministero messianico di Gesù e lo Spirito.- L’evento pasquale come avvenimento trinitario.- La comprensione neotestamentaria del Dio Uno e Unico come Padre,

Figlio e Spirito Santo.

Parte IV- La via. Dio Trinità nel cammino della storia.- Il periodo pre-niceno, la Trinità vissuta e confessata nella Chiesa.- Da Nicea al Medioevo, la formulazione del dogma e il suo approfondi-

mento speculativo. L’epoca moderna, la Trinità a partire dalla croce e dalla storia.

Page 34: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO” · 2013. 8. 21. · - 10 - Teologia Dogmatica III (Antropologia teologica ed Escatologia) 10 Teologia Dogmatica IV (Ecclesiologia

- 34 -

Parte V- Unità e Trinità di e in Dio, le Persone divine, il Dio Uno, il monoteismo

cristiano, la forma trinitaria della teologia e dell’esistenza cristiana.

BiBlioGraFia

Manuale fondamentale:

- P. coda, Dalla Trinità. L’avvento di Dio tra storia e profezia, Città Nuova/Sophia, Roma 2011.

Altri testi:

- B. ForTe, Trinità come storia. Saggio sul Dio cristiano, Paoline, Roma 1985.

- n. ciola, Teologia Trinitaria. Storia, metodo, prospettive, EDB, Bologna 1996.

- l. F. ladaria, Il Dio vivo e vero. Il mistero della Trinità, Piemme, Casale Monfer-rato, 1999.

- a. STaGlianò, Il mistero del Dio vivente. Per una teologia dell’Assoluto trinitario, EDB, Bologna 1996.

- G. GreShaKe, Il Dio Unitrino. Teologia trinitaria, Queriniana, Brescia 2000.

- P. GamBerini, Un Dio relazione, Città Nuova, Roma 2007.

- m. ParadiSo, Nell’intimo di Dio. La teologia trinitaria di Hans Urs von Balthasar, Città Nuova, Roma 2009.

Page 35: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO” · 2013. 8. 21. · - 10 - Teologia Dogmatica III (Antropologia teologica ed Escatologia) 10 Teologia Dogmatica IV (Ecclesiologia

- 35 -

Teologia Dogmatica II (Il mistero di Cristo)[8 ECTS = 60 ore di lezione] - Prof. Gino cilli

deScrizione

0. Questioni introduttive0.1. La cristologia e il suo metodo 0.2. La cristologia nel contesto culturale contemporaneo0.3. La questione del Gesù storico

1. Parte biblica1.1. Attese salvifiche nell’Antico Testamento: retroterra della cristo-

logia neotestamentaria:1.1.1. La speranza in Israele 1.1.2. Il messianismo ebraico1.2. Gesù all’origine della cristologia: il Gesù terreno1.2.1. Gesù di Nazareth e il suo contesto storico1.2.2. Le parole di Gesù1.2.3. I gesti di Gesù 1.2.4. Il conflitto, la condanna e la morte di Gesù1.3. La risurrezione di Gesù 1.4. La cristologia neotestamentaria 1.4.1. La confessione del risorto e le sue forme1.4.2. La narrazione confessante: la memoria del Gesù prepasquale 1.5. La messianicità singolare di Gesù e la cristologia pneumatica

2. Parte storica 2.1. Dal kerygma al dogma. Sintesi di cristologia patristica2.2. Ario e il concilio di Nicea2.3. La controversia apollinarista e il concilio I di Costantinopoli 2.4. Nestorio, Cirillo e il concilio di Efeso2.5. Il monofisismo, il “Tomus ad Flavianum” e il concilio di Calcedonia 2.6. Il monotelismo e il concilio III di Costantinopoli2.7. La cristologia nell’epoca medievale: Anselmo e Tommaso d’A-

Page 36: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO” · 2013. 8. 21. · - 10 - Teologia Dogmatica III (Antropologia teologica ed Escatologia) 10 Teologia Dogmatica IV (Ecclesiologia

- 36 -

quino; la questione del fine dell’incarnazione; i modelli soteriolo-gici dominanti

2.8. La cristologia nell’epoca moderna: Lutero, il Concilio di Trento e la Controriforma, i filosofi illuministi e idealisti

2.9. La cristologia nell’epoca contemporanea: le cristologie in contesto

3. Parte sistematica3.1. Il mistero dell’incarnazione. L’unità personale del Figlio di Dio 3.2. Il mistero dell’unzione. Gesù Cristo, unto dallo Spirito e vivente

nello Spirito3.3. Il mistero della redenzione. Gesù Cristo mediatore definitivo del-

la salvezza 3.4. Il mistero di Gesù Cristo, salvatore universale, nel contesto del

dialogo interreligioso contemporaneo.

BiBlioGraFia

r. canTalameSSa, Dal kerygma al dogma. Studi sulla cristologia dei Padri, Milano, Vita e Pensiero, 2006.

a. cozzi, Conoscere Gesù Cristo nella fede. Una cristologia, Cittadella, Assisi, 2007.

L.F. Ladaria, Gesù Cristo salvezza di tutti, Dehoniane, Bologna, 2009.

r. Penna, I ritratti originali di Gesù il Cristo. Inizi e sviluppi della cristologia neotesta-mentaria, 2 voll., Cinisello Balsamo, S. Paolo, 1996-1999.

Page 37: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO” · 2013. 8. 21. · - 10 - Teologia Dogmatica III (Antropologia teologica ed Escatologia) 10 Teologia Dogmatica IV (Ecclesiologia

- 37 -

Sacra Scrittura II (Esegesi e teologia dell’A.T.)[10 ECTS = 72 ore di lezione]

Prof. Vincenzo Di MarcoberarDino - Prof. Fernando Pallini

deScrizione

1. Pentateuco1. L’importanza della Torah nella TaNak.2. Il problema della formazione del Pentateuco: dall’ipotesi documen-

taria classica agli sviluppi recenti; approcci diacronici e sincronici.3. Struttura e contenuto dei cinque libri del Pentateuco con esegesi di

passi scelti: - i racconti di creazione; - le storie dei patriarchi; - esodo; - la pericope sinaitica e l’importanza dei codici legislativi.4. Le teologie che si incontrano nel Pentateuco e il significato comples-

sivo del Pentateuco per la ricostruzione dell’Israele postesilico.

BiBlioGraFia

- e. zenGer (ed.), Introduzione all’Antico Testamento, Brescia, Queriniana, 2005.

- r. rendTorFF, Introduzione all’Antico Testamento, Torino, Claudiana, 1990.

- F. GarcíaloPez, Il Pentateuco, Brescia, Paideia, 2004.

- G. caPPelleTTo, In cammino con Israele. Introduzione all’Antico Testamento, I, Padova, Messaggero, 2002.

- J. BlenKinSoPP, Introduzione ai primi cinque libri della Bibbia, Brescia, Queriniana, 2008.

2. Profeti1. Il profetismo nell’Antico Israele e nel Vicino Oriente Antico.2. Letteratura profetica e ottica deuteronomistica:

Page 38: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO” · 2013. 8. 21. · - 10 - Teologia Dogmatica III (Antropologia teologica ed Escatologia) 10 Teologia Dogmatica IV (Ecclesiologia

- 38 -

- il corpo degli scritti profetici e suo significato nella TaNaK; - racconti di vocazione: Isaia, Geremia, Ezechiele.3. I profeti scrittori del periodo neoassiro con lettura di brani scelti: - quadro storico; - Osea, Amos, Michea, Proto-Isaia capp. 1-39.4. I profeti del periodo neobabilonese con lettura di brani scelti: - quadro storico; - Sofonia, Abacuc, Nahum, Geremia, Abdia, Ezechiele.5. I profeti del periodo esilico e postesilico con lettura di brani scelti: - quadro storico; - Deutero-Isaia capp. 40-55, terza parte di Isaia capp. 56-66, Zacca-

ria, Malachia, Gioele, Giona, Aggeo.6. Daniele e l’Apocalittica.

BiBlioGraFia

- B. marconcini (ed.), Profeti e Apocalittici (Logos 3), Leumann (Torino), LDC, 1994.

- G. caPPelleTTo - m. milani, In ascolto dei profeti e dei sapienti. Introduzione all’Antico Testamento, II, Padova, Messaggero, 2001.

- J. BlenKinSoPP, Storia della profezia in Israele, Biblioteca biblica 22, Brescia, Que-riniana, 1997.

- a. heSchel, Il messaggio dei profeti, Roma, Borla, 20072.

3. Sapienziali1. L’uomo e la sua storia tra morte e… sapienza! Elementi introduttivi

sulla sapienza in Israele Cos’è la sapienza e chi è il sapiente Le dimensioni bibliche della sapienza Background pre-esilico, esilico e post-esilico dei sapienziali

Page 39: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO” · 2013. 8. 21. · - 10 - Teologia Dogmatica III (Antropologia teologica ed Escatologia) 10 Teologia Dogmatica IV (Ecclesiologia

- 39 -

2. Introduzione ai Libri e esegesi di testi sceltia. Salmi Introduzione generale ai Salmi Lettura sapienziale della storia d’Israele. Esegesi del Sal 114b. Giobbe Introduzione generale al libro di Giobbe La sapienza trascende gli aneliti umani. Esegesi di Gb 28c. Qoelet Qo 5,6: …Temi il Signore. Una lettura introduttiva del Qoelet. d. Proverbi Introduzione generale al libro dei Proverbi La personificazione della sapienza. Esegesi di Pr 9,1-6.13-18e. Siracide Introduzione generale al libro di Ben Sira La ricerca personale della Sapienza. Esegesi di Sir 14,20-15,10f. Sapienza L’ellenizzazione della sapienza. Introduzione al libro della Sapienza Dalle vie di donna sapienza alla Sapienza “in persona”! Linee di

un itinerario biblico sapienziale intertestamentario 3. Chiavi teologico-bibliche per una visione sintetica.

4. Libri storiciContenuto, linee teologiche e problemi interpretativi.

BiBlioGraFia

e. zenGer (ed.), Introduzione all’Antico Testamento, Brescia, Queriniana, 2005.

r. renTdorFF, Introduzione all’Antico Testamento, Torino, Claudiana, 1990.

v. morla aSenSio, Libri sapienziali e altri scritti, Brescia 1997.

a. Bonora - m. PrioTTo (edd.), Libri sapienziali e altri scritti, Logos 4, LDC, Leu-mann (Torino) 1997.

G. von rad, La sapienza in Israele, Genova 1990 (orig.: Weisheit in Israel, Neukir-chen-Vluyn 1970).

Page 40: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO” · 2013. 8. 21. · - 10 - Teologia Dogmatica III (Antropologia teologica ed Escatologia) 10 Teologia Dogmatica IV (Ecclesiologia

- 40 -

Teologia Morale II (Morale speciale)[10 ECTS = 72 ore di lezione]

Prof. Carlo balDini - Prof.ssa Michela Miscischia

deScrizione

Morale sociale e bioetica1. Fondazione biblica della morale sociale 1.1. Morale sociale nell’AT 1.2. Morale sociale nel NT2. Fondazione storica della morale sociale3. Fondazione teologia della morale sociale4. Breve presentazione della Dottrina Sociale della Chiesa5. Riflessione sistematica della realtà sociale6. Analisi dei valori fondamentali del vissuto sociale7. Rispetto per la creazione8. Destinazione universale dei beni9. Riflessione sistematica sul lavoro umano10. Riflessione sistematica sulla cultura e i mass media11. Riflessione sistematica sulla pace12. Altri problemi sociali13. Cura della persona 13.1. A servizio della vita e della salute 13.2. Ricerca e sperimentazione per il bene dell’uomo 13.3. Il rispetto della vita iniziale 13.4. Il rispetto della vita in situazione diverse 13.5. Il rispetto della vita nel suo compimenti 13.6. Altri problemi riguardanti il rispetto della vita

BiBlioGraFia

NB. Il docente consegnerà all’inizio del corso alcuni appunti e la biblio-grafia specifica per ogni tema. Le lezioni saranno pubblicate sul blog.

Page 41: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO” · 2013. 8. 21. · - 10 - Teologia Dogmatica III (Antropologia teologica ed Escatologia) 10 Teologia Dogmatica IV (Ecclesiologia

- 41 -

deScrizione

Morale delle Virtù e della vita fisica1. Valore morale della vita fisica.2. Inviolabilità della vita umana.3. Interventi contro la vita umana,4. Interventi sul processo generativo.5. Salvaguardia della salute.

Morale sessuale e coniugale1. La sessualità è una realtà antropologica.2. Fondamento biblico e tradizionale della sessualità.3. Principi fondamentali dell’etica sessuale.4. La sessualità in situazioni particolari.5. Il matrimonio: aspetto morale.6. La sessualità nella vita coniugale.

Morale religiosa e sacramentale Rapporto tra religione ed esperienza religiosa. Vita morale sacramenti e

vita sacramentale e Fede e Chiesa. «Ama il Signore Dio tuo ... ».

BiBlioGraFia

- r. Gerardi, La gioia dell’amore. Riflessioni sull’ordo amoris per una teologia della vita cristiana, LUP, Città del Vaticano 2009.- m.P. FaGGioni, La vita nelle nostre mani. Manuale di Bioetica teologica, Edizioni Ca-milliane, Torino 20092.- T. GoFFi - G. Piana (ed.), Corso di Morale. Diakonia Etica della persona, vol. 2, Queriniana, Brescia 20043.- S. leone, Etica della vita affettiva, EDB, Bologna 2006.- J. Silvio BoTero Giraldo, Etica coniugale. Per un rinnovamento della morale matri-moniale, San Paolo, Cinisello Balsamo 1994.- c. zuccaro, Morale sessuale. Nuovo manuale di teologia morale, EDB, Bologna 2002.- m. cozzoli, Etica teologale: fede, carità, speranza, Cinisello Balsamo, Edizioni Pa-oline, 1991.- G. GaTTi, Manuale di teologia morale, Leumann (Torino), LDC, 2001.

Page 42: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO” · 2013. 8. 21. · - 10 - Teologia Dogmatica III (Antropologia teologica ed Escatologia) 10 Teologia Dogmatica IV (Ecclesiologia

- 42 -

Storia della Chiesa II (Moderna e contemporanea)[10 ECTS = 72 ore di lezione] - Prof. Dario trave

deScrizione

1. Da Bonifacio VIII al concilio di Costanza2. Umanesimo e Rinascimento3. Lutero e gli altri riformatori4. Riforma e Controriforma cattolica5. La Chiesa nell’età barocca6. Inizi della Chiesa in America7. La Rivoluzione francese8. L’Ottocento9. Nazionalismi ed integralismi del Novecento10. Gli anni pacelliani11. Giovanni XIII, Paolo VI ed il Concilio Vaticano II.

BiBlioGraFia

l. herTlinG, Storia della Chiesa, Città Nuova, Roma 1981, e successive edizioni.

Fonti e specifiche indicazioni bibliografiche saranno date nel corso delle lezioni.

Page 43: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO” · 2013. 8. 21. · - 10 - Teologia Dogmatica III (Antropologia teologica ed Escatologia) 10 Teologia Dogmatica IV (Ecclesiologia

- 43 -

Seminario con tesina[3 ECTS = 24 ore di lezione]

deScrizione

Scopo del seminario è avviare lo studente alla composizione dell’elaborato scritto.

«L’elaborato scritto, curato nella metodologia, consta di almeno trenta cartelle, compresi bibliografia e indice; è sottoposto a discussione all’interno del seminario ed è valutato anche da un altro docente, designato dal Direttore dopo la consegna dell’elaborato in segreteria. La valutazione dell’elaborato, indicata per 2/3 dal docente che ha diretto il seminario e per 1/3 dall’altro docente, entra nella media ponderata degli esami curricolari» (Regolamento, art. 26, § 2).

Titolo del Seminario e nome del Docente che lo dirige saranno comunicati il primo giorno di lezione.

Page 44: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO” · 2013. 8. 21. · - 10 - Teologia Dogmatica III (Antropologia teologica ed Escatologia) 10 Teologia Dogmatica IV (Ecclesiologia
Page 45: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO” · 2013. 8. 21. · - 10 - Teologia Dogmatica III (Antropologia teologica ed Escatologia) 10 Teologia Dogmatica IV (Ecclesiologia

- 45 -

PRIMO ANNO DEL BIENNIOPER IL CONSEGUIMENTO

DELLA LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE RELIGIOSE

(= Licenza)

Indirizzo Pedagogico - Didattico

Page 46: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO” · 2013. 8. 21. · - 10 - Teologia Dogmatica III (Antropologia teologica ed Escatologia) 10 Teologia Dogmatica IV (Ecclesiologia
Page 47: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO” · 2013. 8. 21. · - 10 - Teologia Dogmatica III (Antropologia teologica ed Escatologia) 10 Teologia Dogmatica IV (Ecclesiologia

- 47 -

Ordinamento degli StudiElaborato secondo la Nota normativa della Conferenza Episcopale Italia-na per gli ISSR, approvata dalla Congregazione per l’Educazione Cattolica in data 15 febbraio 2005, in seguito all’adesione della Santa Sede al Pro-cesso di Bologna.

Primo anno

Pedagogia generale 6Psicologia generale 6Sociologia generale 6Didattica generale 6Teologia delle Religioni e del Dialogo interreligioso 3Temi di Teologia Biblica I 3Temi di Teologia Fondamentale I 3Bibbia e catechesi 3Teologia della comunicazione 6Sociologia della religione 3Catechetica fondamentale 3Opzionale 3Opzionale 3Seminario 3

Totale crediti 57

Titolo Corso CFU/ECTS*

* CFU: Credito Formativo Universitario • ECTS: European Credit Transfer System

Page 48: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO” · 2013. 8. 21. · - 10 - Teologia Dogmatica III (Antropologia teologica ed Escatologia) 10 Teologia Dogmatica IV (Ecclesiologia

- 48 -

Didattica I.R.C. 6Laboratorio di didattica I.R.C 3Legislazione scolastica 6Sociologia dell’educazione 3Temi di Teologia Biblica II 3Temi di Teologia Fondamentale II 3Temi di Teologia Morale 3Educazione e personalismo cristiano 3Psicologia dell’educazione 3Psicologia sociale 3Storia e dottrina delle Religioni 6Opzionale 3 Tirocinio Formativo Attivo 12Tesi di laurea 6

Totale crediti 63

Secondo anno

Titolo Corso CFU/ECTS*

* CFU: Credito Formativo Universitario • ECTS: European Credit Transfer System

N.B. Nell’anno accademico 2013-2014 saranno attivati i corsi del primo anno.

Page 49: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO” · 2013. 8. 21. · - 10 - Teologia Dogmatica III (Antropologia teologica ed Escatologia) 10 Teologia Dogmatica IV (Ecclesiologia

- 49 -

* CFU: Credito Formativo Universitario • ECTS: European Credit Transfer System

Corso - Docente CFU/ECTS*

Pedagogia generale 6 a. daneSe Psicologia generale 6 e. rezzolla Sociologia generale 6 G.P. di nicola Didattica generale 6 c. PeTracca - m. maSSari Teologia delle religioni e del Dialogo interreligioso 3 G. SanTaGaTi Temi di Teologia Biblica I 3 r. di Paolo Temi di Teologia Fondamentale I 3 m. ParadiSo

Bibbia e catechesi 3 G. carozza Teologia della comunicazione 6 B. marien

Sociologia della religione 3 m. di loreTo Catechetica fondamentale 3 a. d’anGelo Opzionale 3 e. marazzi

Opzionale 3 a. roSSi Seminario I 3 G. GiuSTozzi

Totale 1° anno: 57

Page 50: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO” · 2013. 8. 21. · - 10 - Teologia Dogmatica III (Antropologia teologica ed Escatologia) 10 Teologia Dogmatica IV (Ecclesiologia
Page 51: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO” · 2013. 8. 21. · - 10 - Teologia Dogmatica III (Antropologia teologica ed Escatologia) 10 Teologia Dogmatica IV (Ecclesiologia

- 51 -

PROGRAMMI DEI CORSI

Pedagogia generale[6 ECTS = 48 ore di lezione] - Prof. Attilio Danese

deScrizione Il corso si pone lo scopo di favorire una riflessione sulla natura della peda-gogia nel contesto delle differenti scienze dell’educazione, con particolare riferimento al contributo che la pedagogia offre alla riflessione sulle azioni educative. Intende, inoltre, fornire criteri per una lettura pedagogica della realtà educativa di oggi e per la delineazione di prospettive di impegno. L’orientamento che si desidera dare deriva dalla concezione della pedago-gia come scienza pratico-progettuale, orientata a riflettere sulle esperienze e a fornire ipotesi per la soluzione dei problemi di natura educativa.Le principali parti del corso riguardano:a) l’inquadramento teorico della pedagogia generale nel campo delle scien-

ze dell’educazione;b) la delineazione di un essenziale itinerario storico che renda evidenti fasi

salienti e figure emblematiche, con una attenzione più approfondita al Novecento pedagogico e ai nostri giorni;

c) lo sviluppo nel Novecento della tematica complessa del rapporto tra educazione e postmodernità;

d) un necessario riferimento alla pedagogia personalista di E. Mounier.

La metodologia di insegnamento prevede, oltre alle lezioni frontali, forme attive di partecipazione degli studenti (discussioni; lavori di gruppo; ana-lisi di esperienze …).

Questi i temi individuati:1. Che cos’è la Pedagogia2. Alla ricerca delle radici

Page 52: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO” · 2013. 8. 21. · - 10 - Teologia Dogmatica III (Antropologia teologica ed Escatologia) 10 Teologia Dogmatica IV (Ecclesiologia

- 52 -

3. Dal mondo antico al positivismo4. Dal positivismo all’utilitarismo5. Modelli culturali ed educazione nel postmoderno6. La Pedagogia nel tempo della complessità: ritornare alla persona7. Il pensiero pedagogico di E. Mounier.

È prevista la possibilità di concordare con il docente programmi indivi-dualizzati.

BiBlioGraFia Per l’esame, oltre le 4 dispense e-book, il candidato dovrà concordare col docente due libri tra i seguenti:a. daneSe, Mounier e il ritorno alla persona, Città Nuova, Roma 1984;G. chioSSo, Novecento Pedagogico, La Scuola, Brescia 1997;c. nanni, Emmanuel Mounier. Il pensiero pedagogico, LAS, Roma, 2008;a. daneSe, Il problema antropologico. Il personalismo di Emmanuel Mounier, Ladolfi, Borgomanero 2012.

Recapiti: email: [email protected] - Tel. 0861 244763 - Cell. 338 9819386

Page 53: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO” · 2013. 8. 21. · - 10 - Teologia Dogmatica III (Antropologia teologica ed Escatologia) 10 Teologia Dogmatica IV (Ecclesiologia

- 53 -

Psicologia generale

[6 ECTS = 48 ore di lezione] - Prof.ssa Enza rezzolla

deScrizione

- Oggetto di studio della psicologia generale e dello sviluppo- Lo sviluppo storico: principali indirizzi teorici- La metodologia della ricerca in psicologia- I processi cognitivi: attenzione, percezione, memoria e apprendimento- L’attività intellettuale e il suo sviluppo - Il linguaggio e il suo sviluppo- La vita affettivo sociale e il suo sviluppo- Motivazione ed emozioni

- Stati di coscienza

BiBlioGraFia l. SchacTer daniel, T. GilBerT daniel, d.m. WeGner, Psicologia generale, Bologna, Zanichelli, 2010. h.r. SchaFFer - Psicologia dello sviluppo. Un’introduzione, Milano, Raffael-lo Cortina Editore, 2005.

Eventuali altri testi saranno comunicati nel corso delle lezioni.

Page 54: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO” · 2013. 8. 21. · - 10 - Teologia Dogmatica III (Antropologia teologica ed Escatologia) 10 Teologia Dogmatica IV (Ecclesiologia

- 54 -

Sociologia generale[6 ECTS = 48 ore di lezione] - Prof.ssa Giulia Paola Di nicola

deScrizione

Obiettivi formativi del corso Il Corso presenta gli elementi fondamentali della sociologia, approfon-dendo in particolare i problemi legati ai processi culturali, alla storia della sociologia, alle problematiche principali della società contemporanea, in costante relazione con la visione cristiana della vitaSi proporranno approfondimenti su specifiche tematiche (“testi e contesti”).

Organizzazione del corso3 Moduli organizzati nel modo seguente: I modulo - Elementi fondamentali di sociologia: storia della sociologia e principali profili di sociologi, glossario, metodologia, approfondimenti su sociologia e personalismoII Modulo - Infanzia maltrattata: Trascuratezza, abuso, maltrattamenti nei confronti dell’infanzia. Pedofilia. Lavoro minorile. Prostituzione e turismo sessuale. III Modulo - La pena di morte.

Verifica finaleEsame orale

BiBlioGraFia l. verdone, Sociologia. schede strutturate, Andromeda, Teramo 1999.aa.vv., Infanzia maltrattata, Paoline, Milano 2002.a. daneSe, Non uccidere Caino, Paoline, Milano 2002.

Page 55: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO” · 2013. 8. 21. · - 10 - Teologia Dogmatica III (Antropologia teologica ed Escatologia) 10 Teologia Dogmatica IV (Ecclesiologia

- 55 -

Gli studenti possono concordare con i docenti un testo in lettura, sce-gliendo dal seguente elenco: Silone. Percorsi di una coscienza inquieta, Effatà, Torino 2000.aa. vv., Perdono. Per dono. Aspetti socio-antropologici, Effatà, Torino 2005.aa. vv., Lei & Lui, Comunicazione e reciprocità, Effatà, Torino 2001.

Recapiti: e-mail: [email protected]; Tel. 0861244763

Page 56: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO” · 2013. 8. 21. · - 10 - Teologia Dogmatica III (Antropologia teologica ed Escatologia) 10 Teologia Dogmatica IV (Ecclesiologia

- 56 -

Didattica generale[6 ECTS = 48 ore di lezione]

Prof. Carlo Petracca - Prof.ssa Maura Massari

deScrizione

Il corso prevede anche un’esperienza di laboratorio.

Finalità del corso (32 ore di lezione frontale)Il corso si prefigge di far acquisire agli studenti:•Iprincipididatticigeneralicuiriferirel’azionediformazioneediinse-

gnamento;•Inessitraimetodidiinsegnamentoeiprocessidiapprendimento;•Leproceduredellaprogettazionedidatticaedellavalutazione;• La conoscenza delle attuali innovazioni ordinamentali della scuola

dell’infanzia, della scuola primaria, della scuola secondaria di primo e secondo grado.

Argomenti•Ilcampodiindaginedelladidattica.Ladidatticacometeoriadell’inse-

gnamento. Il contributo delle scienze dell’educazione.• I diversi modelli di progettazione didattica: per obiettivi, per mappe

concettuali, per sfondo integratore, per moduli. La progettazione per competenze.

•Lavalutazionescolastica:valutazionedegliapprendimenti,valutazionee certificazione delle competenze, valutazione del comportamento.

•Losviluppodeiprocessicognitivichepresiedonol’apprendimento:pro-cessi percettivi, mnestici, induttivi, dialettici e creativi.

•Autonomiadelle istituzioniscolastiche:organizzativa,didattica,diri-cerca sperimentazione e sviluppo. Riforma della scuola: il sistema edu-cativo di istruzione e formazione.

Page 57: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO” · 2013. 8. 21. · - 10 - Teologia Dogmatica III (Antropologia teologica ed Escatologia) 10 Teologia Dogmatica IV (Ecclesiologia

- 57 -

Laboratorio di Didattica Generale (16 ore)•Iprincipididatticiderivabilidalleprincipaliteoriedell’apprendimento:

associazionismo, connessionismo, gestalt, cognitivismo, costruttivismo, cognizione situata e distribuita, apprendistato cognitivo.

•Metodiemetodologie:lezioneespositiva,cooperativelearning,problemsolving, brain storming, mastery learning, role playng, circle time.

•Lenuovetecnologieeimodellididattici.

Modalità d’esameProva scritta su test semistrutturatiColloquio orale

Ricevimento Il ricevimento degli studenti è previsto nei giorni in cui si tengono le le-zioni.

BiBlioGraFia

M. Gennari, Didattica generale, Bompiani, Milano, ed. 2008.Dispense del corso (per i soli studenti frequentanti).a. carleTTi, a. varani (a cura), Didattica costruttivista, Erickson, Trento, 2005 (per i soli studenti non frequentanti).

Page 58: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO” · 2013. 8. 21. · - 10 - Teologia Dogmatica III (Antropologia teologica ed Escatologia) 10 Teologia Dogmatica IV (Ecclesiologia

- 58 -

Teologia delle religioni e del Dialogo interreligioso

[3 ECTS = 24 ore di lezione] - Prof.ssa Giusi santaGati

deScrizione

- Che cosa si intende per religione- Il percorso della Chiesa di fronte al pluralismo delle religioni- Analisi di differenti modelli ermeneutici di teologia delle religioni- Il dibattito sulle prospettive aperte e i nuovi campi di ricerca- Il dialogo nei testi e nella riflessione attuale delle grandi religioni- Stili di coesistenza, comunione, cooperazione.

BiBlioGraFia

Sarà indicata nel corso delle lezioni.

Temi di Teologia Biblica ILa Pasqua del Signore compimento delle figure bibliche

[3 ECTS = 24 ore di lezione] - Prof. Roberto Di Paolo

deScrizione

Il corso intende ripresentare alcune tra le figure più significative della sto-ria della salvezza, nella prospettiva della Pasqua del Signore, che le ricapi-tola e le compie.

BiBlioGraFia

r. meyneT, Morto e risorto secondo le Scritture, Bologna, Dehoniane, 2003. Nuova edizione: “Selon les écritures”, Roma, Gregorian & Biblical Press, 2012.Ulteriori testi saranno indicati nel corso delle lezioni.

Page 59: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO” · 2013. 8. 21. · - 10 - Teologia Dogmatica III (Antropologia teologica ed Escatologia) 10 Teologia Dogmatica IV (Ecclesiologia

- 59 -

Temi di Teologia Fondamentale IStoria della Teologia del XX Secolo. Figure e Percorsi

[3 ECTS = 24 ore di lezione] - Prof. Marcello ParaDiso

deScrizione

Prima metà del Secolo 1. Il modernismo - M. Blondel - R. Garrigou-Lagrange

2. Il rinnovamento - La nouvelle théologie - I gesuiti di Lyon-Fourvière- I domenicani di Le Saulchoir e M-D. Chenu- Y. Congar, H. Bouillard, J. Mouroux, J. Daniélou

3. I Protagonisti - K. Barth - R. Bultmann - P. Tillich - P. Rousselot - E. Przywara - J. Maréchal - P. Teilhard de Chardin - R. Guardini - K. Rahner - B. Lonergan - H. de Lubac

Seconda metà del Secolo1. Teologia della storia: Cullmann e Pannenberg2. La teologia della secolarizzazione: Bohnoeffer e Gogarten

Page 60: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO” · 2013. 8. 21. · - 10 - Teologia Dogmatica III (Antropologia teologica ed Escatologia) 10 Teologia Dogmatica IV (Ecclesiologia

- 60 -

3. H.U. von Balthasar

Le teologie rivendicazionisteLa teologia politica e la teologia della speranza1. J.B. Metz2. J. Moltmann

La teologia della liberazione1. G. Gutierrez2. Medellin, 1966 3. Puebla, 19794. I documenti sulla TL

Le teologie posteurocentriche1. La teologia nera2. La teologia femminista3. La teologia ecumenica

BiBlioGraFia I testi fondamentali sono quelli in grassetto.r. GiBellini, La teologia del XX secolo, Queriniana, Brescia, 1992.aa.vv., Teologi Cattolici del XX secolo, in ‘Credere oggi’, 134, 2(2003), Edizioni Messaggero Padova.id, Breve storia della teologia del Novecento, Morcelliana, Brescia 2008.aa.vv., Bilancio della Teologia del XX secolo, voll. 2 e 4, Città Nuova Edi-trice, Roma 1972. G. anGelini - S. macchi, La teologia del Novecento, Glossa, Milano 2008.G. canoBBio - P. coda (edd.), La teologia del XX secolo, un bilancio. 1. Prospettive storiche, Città Nuova Editrice, Roma 2003.B. mondin, Storia della teologia, Edizioni Studio Domenicano, 1997.aa.vv., Storia della teologia, 3, - da Vitus Pichler a Henri de Lubac, (a cura di R. Fisichella), Edizioni Dehoniane, Bologna, 1996.

Page 61: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO” · 2013. 8. 21. · - 10 - Teologia Dogmatica III (Antropologia teologica ed Escatologia) 10 Teologia Dogmatica IV (Ecclesiologia

- 61 -

Bibbia e catechesi[3 ECTS = 24 ore di lezione] - Prof. Gianni carozza

deScrizione

Il corso intende introdurre gli studenti nella problematica, nei concetti e nei metodi relativi alla pratica della pastorale e catechesi biblica. In parti-colare esso mira a far conoscere, approfondire e applicare alcuni metodi di lavoro significativi per impostare, condurre e valutare l’azione della pasto-rale e catechesi biblica in vari contesti concreti.

Argomenti1. La Bibbia nella pastorale e nella catechesi2. La Bibbia nella storia della catechesi3. L’animazione biblica della pastorale oggi4. La Bibbia nel contesto teologico – ecclesiale: la Scuola della Parola5. Perché la Bibbia dica se stessa: le esigenze esegetiche della catechesi6. Perché la Bibbia parli all’uomo di oggi: come attualizzare la Parola di Dio 7. Il catechista e animatore biblico e la sua formazione.

BiBlioGraFia

C. BiSSoli, Va’ e annuncia (Mc 5,19). Manuale di Catechesi biblica (Leu-mann (Torino), LDC 2006).iSTiTuTo di caTecheTica. c. PaSTore (a cura), “Viva ed efficace è la Parola di Dio” (Eb 4,12). Linee per l’animazione biblica della pastorale, (Leumann, Torino, LDC 2010).concilio vaTicano ii, Costituzione dogmatica sulla Divina Rivelazione Dei Verbum (1965).BenedeTTo XVI, Esortazione Apostolica Postsinodale Verbum Domini, Città del Vaticano, LEV 2010.

Page 62: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO” · 2013. 8. 21. · - 10 - Teologia Dogmatica III (Antropologia teologica ed Escatologia) 10 Teologia Dogmatica IV (Ecclesiologia

- 62 -

B. maGGioni, Impara a conoscere il volto di Dio nella parole di Dio. Commento alla Dei Verbum (Padova, Messaggero 2009).PonTiFicia commiSSione BiBlica, L’interpretazione della Bibbia nella Chiesa, 1993, Enchiridion Vaticanum 13 (Bologna, EDB 1995).conFerenza ePiScoPale iTaliana (Commissione per la dottrina della fede e la catechesi), La Bibbia nella vita della Chiesa (1995), Enchiridion CEI 5 (Bologna, EDB 1996).c. BiSSoli - G. moranTe (a cura), La Bibbia nella catechesi. Perché e come. Riscoprire la Bibbia per riscoprire la fede. Problemi, confronti e proposte (Leu-mann, Torino, LDC 2004).uFFicio caTechiSTico nazionale - SeTTore aPoSTolaTo BiBlico. c. BiS-Soli (a cura), L’animatore biblico. Identità, competenze, formazione (Leu-mann, Torino, LDC 2000).uFFicio caTechiSTico nazionale - SeTTore aPoSTolaTo BiBlico. c. BiS-Soli (a cura), Grandi temi della pastorale biblica (Leumann, Torino, LDC 2002).uFFicio caTechiSTico nazionale - SeTTore aPoSTolaTo BiBlico, L’aposto-lato biblico nelle comunità ecclesiali. Orientamenti operativi (Leumann, Tori-no, LDC 2005).Sinodo dei veScovi. Xii aSSemBlea Generale ordinaria, La Parola di Dio nella vita e nella missione della Chiesa. Instrumentum Laboris (Città del Va-ticano, LEV 2008).G. zevini (a cura), La Parola di Dio vita della Chiesa (Roma, LAS 2008).

Page 63: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO” · 2013. 8. 21. · - 10 - Teologia Dogmatica III (Antropologia teologica ed Escatologia) 10 Teologia Dogmatica IV (Ecclesiologia

- 63 -

Teologia della comunicazione[6 ECTS = 48 ore di lezione] - Prof. Bruno Marien

deScrizione

Il corso intende avviare una riflessione sul tema della comunicazione e introdurre gli studenti ad alcuni sistemi contemporanei di comunicazione, con un approccio teologico e pastorale.

IntroduzioneIl corso si divide in due parti: una parte dedicata alla riflessione teorica, l’altra allo sviluppo di competenze pratiche e concrete nel campo delle comunicazioni. Nella parte teorica si propone una riflessione filosofica, teologica e socio-logica intorno agli “strumenti di comunicazione sociale” e agli sviluppi della “società dell’informazione e della comunicazione”. Nella parte pratica lo studente è invitato a riflettere e ad utilizzare con-cretamente alcuni canali comunicativi (new media) in un’ottica cross-mediale.

Obiettivi e competenzeGli studenti dovranno raggiungere la consapevolezza di alcuni sviluppi in atto nel mondo delle comunicazioni, la loro ripercussione sulla missione della Chiesa e sulla vita del credente e integrare una riflessione sulla co-municazione all’interno delle loro conoscenze teoriche. Gli studenti dovranno usare di fatto alcuni strumenti comunicativi illu-strati durante le lezioni.

MetodologiaIl corso si tiene tre volte la settimana: le due ore separate saranno dedicate agli esercizi pratici, le due ore consecutive agli aspetti teorici sotto forma

Page 64: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO” · 2013. 8. 21. · - 10 - Teologia Dogmatica III (Antropologia teologica ed Escatologia) 10 Teologia Dogmatica IV (Ecclesiologia

- 64 -

di lezione frontale. Per la parte pratica gli studenti dovranno disporre di un proprio computer con collegamento ad internet. La fequenza delle lezioni è fondamentale ed indispensabile per lo svolgimento dei compiti che, vol-ta per volta, saranno assegnati.

ValutazioneLa valutazione globale sarà la somma delle valutazioni parziali dei compiti svolti e di quella del colloquio orale a conclusione del corso.

BiBlioGraFia

La bibliografia sarà segnalata a lezione e alcuni materiali saranno messi online sulla piattaforma.

Page 65: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO” · 2013. 8. 21. · - 10 - Teologia Dogmatica III (Antropologia teologica ed Escatologia) 10 Teologia Dogmatica IV (Ecclesiologia

- 65 -

Sociologia della religione [3 ECTS = 24 ore di lezione] - Prof.ssa Marialaura Di loreto

deScrizione

Obiettivi del corsoIl corso si propone di accompagnare gli studenti ad approcciare il fenome-no religioso negli aspetti sociologici, sia attraverso la presentazione delle teorie relative, sia attraverso le manifestazioni simboliche ed i fatti religio-si, sia infine attraverso l’esperienza della coppia: Jacques e Raissa Maritain.

Parte ITeorie di sociologia della religioneLe religioniMaterialismo ateo, Fondamentalismo, spiritualismo, integralismo…Il fenomeno delle setteAspetti sociali del rapporto verginità-matrimonio

Parte IIJacques e Raïssa Maritain1. Migrazioni di ebrei dalla Russia e Raïssa 2. Jacques e la laicità della Sorbona3. Scientismo e spiritualismo4. L’esperienza di fede.

È prevista la possibilità di concordare programmi individualizzati.

BiBlioGraFia

Con o senza Dio, Città Nuova, Roma 2006.Jacques e Raissa Maritain. Un cammino d’amore e di fede, CRP, Teramo.

Page 66: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO” · 2013. 8. 21. · - 10 - Teologia Dogmatica III (Antropologia teologica ed Escatologia) 10 Teologia Dogmatica IV (Ecclesiologia

- 66 -

In lettura a scelta:Nel grembo del Padre, Effatà, Torino 1999.Verginità e matrimonio, San Paolo, Milano 2000.

Recapiti docente: email: [email protected] - tel. 339 1939959La docente è a disposizione degli studenti, prima e dopo le lezioni.

Catechetica Fondamentale[3 ECTS = 24 ore di lezione] - Prof. Antonio D’AnGelo

deScrizione

- La “catechetica” come disciplina.- La catechesi oggi: identità, significato.- Le dimensioni della catechesi.- Contenuto, linguaggio e metodo della catechesi.- La catechesi nel processo di evangelizzazione.- Alcuni temi di approfondimento saranno definiti nel corso.

BiBlioGraFia

aa. vv. Andate e insegnate. Manuale di Catechetica, LDC, Leumann (To-rino) 2002.e. alBerich, La catechesi oggi. Manuale di catechetica fondamentale, LDC, Leumann (Torino) 2001.e. comBi - r. rezzaGhi, Catechesi. Che cos’è - Come si vive, Ed. Paoline, Cinisello Balsamo 1993.

Page 67: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO” · 2013. 8. 21. · - 10 - Teologia Dogmatica III (Antropologia teologica ed Escatologia) 10 Teologia Dogmatica IV (Ecclesiologia

- 67 -

OpzionaleDio nella letteratura / filmografia del Novecento

[3 ECTS = 24 ore di lezione] - Prof. Eduardo Marazzi

deScrizione

Tanto la letteratura come la filmografia del Novecento sono segnate, a vol-te in modo inatteso e sorprendente, dalla presenza di Dio. Espressioni di un palcoscenico socio-culturale stravolgente e controverso, esse, intese pure come coscienze vigili e interroganti, spingono alla questione del senso sol-levando di solito il dilemma: l’uomo o Dio, la vita o la tecnoscienza, imma-nenza o trascendenza, rassegnazione o speranza… Invitando tacitamente o esplicitamente all’adesione o all’opposizione, e anche all’indifferenza, presentano modelli antropologici e concezioni di Dio che esprimono lo spirito del tempo. Il corso si propone di rintracciare tale concezioni e pa-radigmi in alcune opere di spicco della letteratura e della filmografia del Novecento.

BiBlioGraFia

Sarà indicata nel corso delle lezioni.

Page 68: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO” · 2013. 8. 21. · - 10 - Teologia Dogmatica III (Antropologia teologica ed Escatologia) 10 Teologia Dogmatica IV (Ecclesiologia

- 68 -

Opzionale“Pianeta Adolescenza”

[3 ECTS = 24 ore di lezione] - Prof.ssa Angela rossi

deScrizione

Il corso si propone di individuare le caratteristiche e le problematiche salienti di un età difficile da vivere, quella adolescenziale, che presenta aspetti da analizzare, per comprendere meglio i comportamenti sempre più trasgressivi di una stragrande maggioranza di adolescenti dagli 11 ai 20 anni. In una società in continua e rapida evoluzione i giovani sono i più soggetti a vivere i cambiamenti e i relativi rischi, come avviene per l’uso di internet. Come i giovani possono difendersi dai pericoli della rete? Come sono i rapporti tra genitori e figli? Qual è il ruolo delle agenzie educative, in particolare della scuola? Come affrontare la disoccupazione e la crisi economica? Come i giovani considerano i valori esistenziali: la vita, la fede, l’etica, la sessualità, la morte? C’è ancora spazio per i sentimenti e per i veri valori? In questo corso si cercherà di delineare un quadro rela-tivo al contesto adolescenziale dal punto di vista sociologico, educativo, formativo, culturale, storico, partendo dalla realtà e dall’analisi di indagini svolte in diverse scuole della nostra regione e del territorio italiano come campione di riferimento.

Obiettivi e competenzeIl corso si propone di attivare un processo metacognitivo sullo stato del disagio giovanile nel postmoderno, per analizzare le cause e le conseguenze di alcuni comportamenti anomali con l’intento di formulare proposte e soluzioni ai problemi esaminati.

Page 69: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO” · 2013. 8. 21. · - 10 - Teologia Dogmatica III (Antropologia teologica ed Escatologia) 10 Teologia Dogmatica IV (Ecclesiologia

- 69 -

Contenuti- I giovani e la rete- I giovani, la scuola e la famiglia- I giovani e la crisi- I giovani e le dipendenze.

Metodo Verranno privilegiati a livello metodologico la lezione frontale, la lezione interattiva, il coopertive learning, il braimstorming. È previsto l’utilizzo di power point e di mappe concettuali.

Materiali di supportoVerranno distribuite fotocopie, articoli di attualità; verranno consultati internet e video di riferimento.

Modalità di verificaÈ previsto un colloquio finale per valutare le conoscenze acquisite sugli argomenti svolti nelle lezioni in presenza sui testi consigliati per l’esame.

BiBlioGraFia

- G.P. di nicola - A. daneSe, Da Amore a Zapping, Manuale definitivo per incomprensibili adolescenti, San Paolo Milano 2008.- a. daneSe - a. roSSi, Educare è comunicare, Effatà Editrice, Torino 2001.

- Ulteriori articoli saranno indicati e forniti durante il corso.

Recapito docente: email [email protected] - cell. 333 2179736

Page 70: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO” · 2013. 8. 21. · - 10 - Teologia Dogmatica III (Antropologia teologica ed Escatologia) 10 Teologia Dogmatica IV (Ecclesiologia

- 70 -

SeminarioHeidegger: Lettera sull’Umanesimo

[3 ECTS = 24 ore di lezione] - Prof. Gianfilippo Giustozzi

deScrizione

Il seminario verterà sulla lettura e il commento della Lettera sull’ “Uma-nesimo” di Martin Heidegger. Lo svolgimento del seminario si dividerà in due momenti. In un primo momento saranno esposte le linee fondamenta-li del pensiero di Heidegger. In un secondo momento si passerà alla lettura e al commento di passi scelti di Lettera sull’ “Umanesimo”.

BiBlioGraFia

- m. heideGGer, Lettera sull’“Umanesimo”, tr. it. di F. Volpi, Adelphi, Mi-lano 1995.- a. FaBriS - a. cimino, Heidegger, Carocci editore, Roma 2009.- c. eSPoSiTo, Heidegger, il Mulino, Bologna 2013.

Page 71: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO” · 2013. 8. 21. · - 10 - Teologia Dogmatica III (Antropologia teologica ed Escatologia) 10 Teologia Dogmatica IV (Ecclesiologia

- 71 -

Giorno Orario Titolo Docente

Lunedì 15.00 - 15.45 Filosofia Introduzione GIUSTOZZI 15.45 - 16.30 Filosofia Introduzione GIUSTOZZI 16.30 - 17.10 Introduzione - Metodologia teologica MARIEN 17.20 - 18.00 Introduzione - Metodologia teologica MARIEN

Martedì 15.00 - 15.45 Filosofia I SANTORI 15.45- 16.30 Filosofia I SANTORI 16.30 - 17.10 Filosofia I SANTORI 17.20 - 18.00 Filosofia della Religione MANCINI 18.00 - 18.45 Filosofia della Religione MANCINI

Mercoledì 15.00 - 15.45 Storia I TRAVE 15.45 - 16.30 Storia I TRAVE 16.30 - 17.10 Introduzione - Metodologia teologica MARIEN 17.20 - 18.00 Introduzione - Metodologia teologica MARIEN

Giovedì 15.00 - 15.45 Teologia Morale I BALDINI 15.45 - 16.30 Teologia Morale I BALDINI 16.30 - 17.10 Teologia Fondamentale ERASMI 17.20 - 18.00 Teologia Fondamentale ERASMI 18.00 - 18.45 Teologia Fondamentale ERASMI

ORARIO DELLE LEZIONI

I anno del TriennioAnno Accademico 2013/14 - Primo Semestre

Page 72: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO” · 2013. 8. 21. · - 10 - Teologia Dogmatica III (Antropologia teologica ed Escatologia) 10 Teologia Dogmatica IV (Ecclesiologia

- 72 -

Giorno Orario Titolo Docente

Lunedì 15.00 – 15.45 Filosofia Introduzione GIUSTOZZI 15.45 – 16.30 Filosofia Introduzione GIUSTOZZI 16.30 – 17.10 Sacra Scrittura I DI PAOLO 17.20 – 18.00 Sacra Scrittura I DI PAOLO 18.00 – 18.45 Sacra Scrittura I DI PAOLO

Martedì 15.00 – 15.45 Filosofia I MANCINI 15.45 – 16.30 Filosofia I MANCINI 16.30 – 17.10 Filosofia I MANCINI 17.20 – 18.00 Patrologia SABATINI 18.00 – 18.45 Patrologia SABATINI

Mercoledì 15.00 – 15.45 Storia della Chiesa I TRAVE 15.45 – 16.30 Storia della Chiesa I TRAVE 16.30 – 17.10 Sacra Scrittura I PALLINI 17.20 – 18.00 Sacra Scrittura I PALLINI 18.00 – 18.45 Sacra Scrittura I PALLINI

Giovedì 15.00 – 15.45 Teologia Morale I BALDINI 15.45 – 16.30 Teologia Morale I BALDINI 16.30 – 17.10 Teologia Fondamentale ERASMI 17.20 – 18.00 Teologia Fondamentale ERASMI 18.00 – 18.45 Teologia Fondamentale ERASMI

I anno del TriennioAnno Accademico 2013/14 - Secondo Semestre

Page 73: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO” · 2013. 8. 21. · - 10 - Teologia Dogmatica III (Antropologia teologica ed Escatologia) 10 Teologia Dogmatica IV (Ecclesiologia

- 73 -

Giorno Orario Titolo Docente

Lunedì 15,00 - 15,45 Sacra Scrittura II DI MARCOBERARDINO 15,45 - 16,30 Sacra Scrittura II DI MARCOBERARDINO 16,30 - 17,10 Sacra Scrittura II DI MARCOBERARDINO 17,20 - 18,00 Filosofia III MARAZZI 18,00 - 18,45 Filosofia III MARAZZI

Martedì 15,00 - 15,45 Storia della Chiesa II TRAVE 15,45 - 16,30 Storia della Chiesa II TRAVE 16,30 - 17,10 Teologia Morale II MISCISCHIA 17,20 - 18,00 Teologia Morale II MISCISCHIA 18,00 - 18,45 Teologia Morale II MISCISCHIA

Mercoledì 15,00 - 15,45 Teologia Dogmatica II CILLI 15,45 - 16,30 Teologia Dogmatica II CILLI 16,30 - 17,10 Sacra Scrittura II PALLINI 17,20 - 18,00 Sacra Scrittura II PALLINI 18,00 - 18,45 Sacra Scrittura II PALLINI

Giovedì 15,00 - 15,45 Teologia Dogmatica I PARADISO 15,45 - 16,30 Teologia Dogmatica I PARADISO 16,30 - 17,10 Seminario 17,20 - 18,00 Seminario

II anno del TriennioAnno Accademico 2013/14 - Primo Semestre

Page 74: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO” · 2013. 8. 21. · - 10 - Teologia Dogmatica III (Antropologia teologica ed Escatologia) 10 Teologia Dogmatica IV (Ecclesiologia

- 74 -

Giorno Orario Titolo Docente

Lunedì 15,00 - 15,45 Storia della Chiesa II TRAVE 15,45 - 16,30 Storia della Chiesa II TRAVE 16,30 - 17,10 Storia della Chiesa II TRAVE 17,20 - 18,00 Filosofia III MARAZZI 18,00 - 18,45 Filosofia III MARAZZI

Martedì 15,00 - 15,45 Teologia Morale II BALDINI 15,45 - 16,30 Teologia Morale II BALDINI 16,30 - 17,10 Teologia Morale II BALDINI 17,20 - 18,00 Storia della Chiesa II TRAVE

Mercoledì 15,00 - 15,45 Teologia Dogmatica II CILLI 15,45 - 16,30 Teologia Dogmatica II CILLI 16,30 - 17,10 Teologia Dogmatica II CILLI 17,20 - 18,00 Filosofia III MARAZZI 18,00 - 18,45 Filosofia III MARAZZI Giovedì 15,00 - 15,45 Teologia Dogmatica I PARADISO 15,45 - 16,30 Teologia Dogmatica I PARADISO 16,30 - 17,10 Teologia Dogmatica I PARADISO 17,20 - 18,00 Filosofia II MANCINI 18,00 - 18,45 Filosofia II MANCINI

II anno del TriennioAnno Accademico 2013/14 - Secondo Semestre

Page 75: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO” · 2013. 8. 21. · - 10 - Teologia Dogmatica III (Antropologia teologica ed Escatologia) 10 Teologia Dogmatica IV (Ecclesiologia

- 75 -

Giorno Orario Titolo Docente

Lunedì 15,00 - 15,45 Didattica generale PETRACCA 15,45 - 16,30 Didattica generale PETRACCA 16,30 - 17,10 Catechetica D’ANGELO 17,20 - 18,00 Catechetica D’ANGELO 18,00 - 18,45 Temi di Teologia Biblica I DI PAOLO

Martedì 15,00 - 15,45 Sociologia generale DI NICOLA 15,45 - 16,30 Sociologia generale DI NICOLA 16,30 - 17,10 Sociologia generale DI NICOLA 17,20 - 18,00 Pedagogia generale DANESE 18,00 - 18,45 Pedagogia generale DANESE

Mercoledì 15,00 - 15,45 Psicologia generale REZZOLLA 15,45 - 16,30 Psicologia generale REZZOLLA 16,30 - 17,10 Psicologia generale REZZOLLA 17,20 - 18,00 Psicologia generale REZZOLLA Giovedì 15,00 - 15,45 Bibbia e catechesi CAROZZA 15,45 - 16,30 Bibbia e catechesi CAROZZA 16,30 - 17,10 Temi di Teologia Fondamentale PARADISO 17,20 - 18,00 Temi di Teologia Fondamentale PARADISO 18,00 - 18,45 Temi di Teologia Biblica I DI PAOLO

I anno del BiennioAnno Accademico 2013/14 - Primo Semestre

Page 76: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO” · 2013. 8. 21. · - 10 - Teologia Dogmatica III (Antropologia teologica ed Escatologia) 10 Teologia Dogmatica IV (Ecclesiologia

- 76 -

Giorno Orario Titolo Docente

Lunedì 15,00 - 15,45 Didattica generale PETRACCA 15,45 - 16,30 Didattica generale PETRACCA 16,30 - 17,10 Seminario GIUSTOZZI 17,20 - 18,00 Seminario GIUSTOZZI 18,00 - 18,45 Teologia della comunicazione MARIEN

Martedì 15,00 - 15,45 Pedagogia generale DANESE 15,45 - 16,30 Pedagogia generale DANESE 16,30 - 17,10 Sociologia generale DI NICOLA 17,20 - 18,00 Teologia religioni Dialogo interreligioso SANTAGATI 18,00 - 18,45 Teologia religioni Dialogo interreligioso SANTAGATI

Mercoledì 15,00 - 15,45 Opzionale ROSSI 15,45 - 16,30 Opzionale ROSSI 16,30 - 17,10 Sociologia della religione DI LORETO 17,20 - 18,00 Sociologia della religione DI LORETO 18,00 - 18,45 Teologia della comunicazione MARIEN Giovedì 15,00 - 15,45 Opzionale MARAZZI 15,45 - 16,30 Opzionale MARAZZI 16,30 - 17,10 Teologia della comunicazione MARIEN 17,20 - 18,00 Teologia della comunicazione MARIEN

I anno del BiennioAnno Accademico 2013/14 - Secondo Semestre

Page 77: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO” · 2013. 8. 21. · - 10 - Teologia Dogmatica III (Antropologia teologica ed Escatologia) 10 Teologia Dogmatica IV (Ecclesiologia

- 77 -

SETTEMBRE 20132 settembre Apertura segreteria per iscrizioni anno accademico 2013/1416-20 settembre Prenotazione esami sessione autunnale a.a. 2012/1330 settembre Termine presentazione iscrizioni a.a. 2013/1423 settembre - 9 ottobre: esami sessione autunnale a.a. 2012/13

OTTOBRE 2013 Settimana 14 ottobre Lun I Lezione Inizio lezioni15 ottobre Mar I Lezione anno accademico 2013/1416 ottobre Mer I Lezione 17 ottobre Gio I Lezione 21 ottobre Lun II Lezione 22 ottobre Mar II Lezione 23 ottobre Mer II Lezione 24 ottobre Gio II Lezione 28 ottobre Lun III Lezione 29 ottobre Mar III Lezione 30 ottobre Mer III Lezione 31 ottobre Gio III Lezione

NOVEMBRE 2013 4 novembre Lun IV Lezione 5 novembre Mar IV Lezione 6 novembre Mer IV Lezione 7 novembre Gio IV Lezione 11 novembre Lun V Lezione 12 novembre Mar V Lezione 13 novembre Mer V Lezione 14 novembre Gio V Lezione 15 novembre Ven Esami di grado sessione autunnale a.a. 2012/1318 novembre Lun VI Lezione 19 novembre Mar VI Lezione

CALENDARIOANNO ACCADEMICO 2013/2014

Page 78: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO” · 2013. 8. 21. · - 10 - Teologia Dogmatica III (Antropologia teologica ed Escatologia) 10 Teologia Dogmatica IV (Ecclesiologia

- 78 -

20 novembre Mer VI Lezione 21 novembre Gio VI Lezione 25 novembre Lun VII Lezione 26 novembre Mar VII Lezione 27 novembre Mer VII Lezione 28 novembre Gio VII Lezione Termine richiesta riconoscimento esami

DICEMBRE 2013 2 dicembre Lun VIII Lezione 3 dicembre Mar VIII Lezione 4 dicembre Mer VIII Lezione 5 dicembre Gio VIII Lezione 9 dicembre Lun IX Lezione 10 dicembre Mar IX Lezione 11 dicembre Mer IX Lezione 12 dicembre Gio IX Lezione 16 dicembre Lun X Lezione 17 dicembre Mar X Lezione 18 dicembre Mer X Lezione 19 dicembre Gio X Lezione 20 dicembre 2013 - 6 gennaio 2014 Vacanze natalizie31 dicembre Scadenza seconda rata iscrizione a.a. 2013/14

GENNAIO 2014 7 gennaio Mar XI Lezione 8 gennaio Mer XI Lezione 9 gennaio Gio XI Lezione 13 gennaio Lun XI Lezione 14 gennaio Mar XII Lezione 15 gennaio Mer XII Lezione 16 gennaio Gio XII Lezione Termine prenotazione esami ses.ne invernale a.a. 2012/1320 gennaio Lun XII Lezione Fine lezioni primo semestre a.a. 2013/1421 gennaio - 7 febbraio Esami sessione invernale a.a. 2012/13

Page 79: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO” · 2013. 8. 21. · - 10 - Teologia Dogmatica III (Antropologia teologica ed Escatologia) 10 Teologia Dogmatica IV (Ecclesiologia

- 79 -

FEBBRAIO 2014 10 febbraio Lun I Lezione Inizio lezioni secondo semestre a.a. 2013/1411 febbraio Mar I Lezione 12 febbraio Mer I Lezione 13 febbraio Gio I Lezione 17 febbraio Lun II Lezione Termine richiesta esame di grado sess. invernale18 febbraio Mar II Lezione 19 febbraio Mer II Lezione 20 febbraio Gio II Lezione 24 febbraio Lun III Lezione 25 febbraio Mar III Lezione 26 febbraio Mer III Lezione 27 febbraio Gio III Lezione

MARZO 2014 3 marzo Lun IV Lezione 4 marzo Mar IV Lezione 5 marzo Mer IV Vacanza Le Ceneri6 marzo Gio IV Lezione 10 marzo Lun V Lezione 11 marzo Mar V Lezione 12 marzo Mer V Lezione 13 marzo Gio V Lezione 17 marzo Lun VI Lezione 18 marzo Mar VI Lezione 19 marzo Mer VI Lezione 20 marzo Gio VI Lezione 21 marzo Ven Esami di grado sessione invernale a.a. 2012/1324 marzo Lun VII Lezione 25 marzo Mar VII Lezione 26 marzo Mer VII Lezione 27 marzo Gio VII Lezione 31 marzo Lun VIII Lezione

Page 80: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO” · 2013. 8. 21. · - 10 - Teologia Dogmatica III (Antropologia teologica ed Escatologia) 10 Teologia Dogmatica IV (Ecclesiologia

- 80 -

APRILE 2014 1 aprile Mar VIII Lezione 2 aprile Mer VIII Lezione 3 aprile Gio VIII Lezione 7 aprile Lun IX Lezione 8 aprile Mar IX Lezione 9 aprile Mer IX Lezione 10 aprile Gio IX Lezione 11 - 27 aprile Vacanze Pasquali28 aprile Lun X Lezione 29 aprile Mar X Lezione 30 aprile Mer X Lezione

MAGGIO 2014 1 maggio Gio X Vacanza Festa del Lavoro 5 maggio Lun XI Lezione 6 maggio Mar XI Lezione 7 maggio Mer XI Lezione 8 maggio Gio XI Lezione 12 maggio Lun XII Lezione 13 maggio Mar XII Lezione 14 maggio Mer XII Lezione 15 maggio Gio XII Lezione 3 giugno - 3 luglio Esami sessione estiva a.a. 2013/143 luglio Esami di grado sessione estiva a.a. 2013/14

4 luglio Segreteria e Presidenza chiudono al pubblico fino al 31 agosto

Page 81: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO” · 2013. 8. 21. · - 10 - Teologia Dogmatica III (Antropologia teologica ed Escatologia) 10 Teologia Dogmatica IV (Ecclesiologia
Page 82: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO” · 2013. 8. 21. · - 10 - Teologia Dogmatica III (Antropologia teologica ed Escatologia) 10 Teologia Dogmatica IV (Ecclesiologia

Orario Segreteria:

Lunedì - Giovedì: dalle ore 15.30 alle ore 18.00Martedì: chiuso

Mercoledì: solo per appuntamento

Orario Direzione:

Martedì: dalle ore 15.30 alle ore 18.00Lunedì - Mercoledì - Giovedì: solo per appuntamento

Finito di stamparenel mese di agosto 2013

dalla Tipografia LP Grafichedi Pescara

Page 83: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO” · 2013. 8. 21. · - 10 - Teologia Dogmatica III (Antropologia teologica ed Escatologia) 10 Teologia Dogmatica IV (Ecclesiologia
Page 84: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO” · 2013. 8. 21. · - 10 - Teologia Dogmatica III (Antropologia teologica ed Escatologia) 10 Teologia Dogmatica IV (Ecclesiologia

Istituto Superiore di Scienze Religiose “G. Toniolo”Piazza S. Cetteo, 2 - 65127 Pescara

Tel. +39.085.692955 - Fax +39.085.61943www.toniolopescara.it•[email protected]

www.diocesipescara.itFacebook: ISSR “G.Toniolo” - Pescara