ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Mariano IV ... · Analisi dei seguenti brani tratti dal...

15
ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Mariano IV Oristano Sede di Ghilarza 09074 GHILARZA (Oristano) Anno scolastico 2015/2016 Programma svolto di italiano Classe 1 D Materia: italiano Narrativa Fabula, intreccio, tempo Analisi dei seguenti brani tratti dal libro di testo: Il leone, la volpe , il lupo Incontro notturno La città degli smeraldi Sul ghiaccio Il finto stregone Personaggi, ambienti, discorsi Analisi dei seguenti brani tratti dal libro di testo: Quattordici La mela incantata Sessantuno L’uomo forte Narratore, punto di vista, stile Analisi dei seguenti brani tratti dal libro di testo: In un castello Il piccione comunale Argo e il suo padrone La guerra delle campane La quercia del Tasso La casa di Hare Lettera a Cristina Quando si ha un cane I generi della narrazione: analisi dei seguenti brani tratti dal libro di testo: La casa di Asterione Suspence e horror; Analisi dei seguenti brani tratti dal libro di testo: Dracula nella bara Il rumore del cuore La paura

Transcript of ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Mariano IV ... · Analisi dei seguenti brani tratti dal...

Page 1: ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Mariano IV ... · Analisi dei seguenti brani tratti dal libro di testo: In un castello Il piccione comunale Argo e il suo padrone La guerra

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Mariano IV Oristano

Sede di Ghilarza

09074 GHILARZA (Oristano)

Anno scolastico 2015/2016

Programma svolto di italiano

Classe 1 D

Materia: italiano

Narrativa

Fabula, intreccio, tempo

Analisi dei seguenti brani tratti dal libro di testo:

Il leone, la volpe , il lupo

Incontro notturno

La città degli smeraldi

Sul ghiaccio

Il finto stregone

Personaggi, ambienti, discorsi

Analisi dei seguenti brani tratti dal libro di testo:

Quattordici

La mela incantata

Sessantuno

L’uomo forte

Narratore, punto di vista, stile

Analisi dei seguenti brani tratti dal libro di testo:

In un castello

Il piccione comunale

Argo e il suo padrone

La guerra delle campane

La quercia del Tasso

La casa di Hare

Lettera a Cristina

Quando si ha un cane

I generi della narrazione: analisi dei seguenti brani tratti dal libro di testo:

La casa di Asterione

Suspence e horror; Analisi dei seguenti brani tratti dal libro di testo:

Dracula nella bara

Il rumore del cuore

La paura

Page 2: ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Mariano IV ... · Analisi dei seguenti brani tratti dal libro di testo: In un castello Il piccione comunale Argo e il suo padrone La guerra

Il fantasma beffato

Grammatica:

Ortografia/sillabazione/punteggiatura

I suoni e le lettere della lingua italiana

Le sillabe

L’accento tonico e l’accento grafico

L’elisione e l’apostrofo

Il troncamento

La punteggiatura e le sue funzioni

Le maiuscole

Il significato delle parole

Il significato

La polisemia e il linguaggio figurato

Dalle parole primitive alle nuove parole

La derivazione

La composizione

Parole da altre lingue : i prestiti

La lingua tra storia e società

La forma delle parole

Dalle parole primitive alle nuove parole

La derivazione

La composizione

Parole da altre lingue: i prestiti

La lingua tra storia e società

Come varia una lingua

La lingua italiana nel tempo

La lingua italiana nello spazio

I registri linguistici

I linguaggi settoriali

Le parti del discorso

Il verbo

Che cos’è il verbo

Il modo indicativo e i suoi tempi

Il modo congiuntivo e i suoi tempi

Il modo condizionale e i suoi tempi

Il modo imperativo

I modi indefiniti e i loro tempi

Il genere: transitivi e intransitivi

La forma:attiva, passiva, riflessiva

I verbi impersonali

Le funzioni del verbo

Le coniugazioni verbali

Epica

Mito e mitologia

Omero: “Bellerofonte”

Page 3: ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Mariano IV ... · Analisi dei seguenti brani tratti dal libro di testo: In un castello Il piccione comunale Argo e il suo padrone La guerra

Avventure straordinarie: dei ed eroi

Esiodo: Prometeo e Pandora

Ovidio: Apollo e Dafne

Ovidio: Eco e Narciso

Virgilio: Orfeo e Euridice

L’epica Omerica

Iliade, i guerrierie l’assedio

Il proemio

Il litigio di Achille e Agamennone

Ettore e Andromaca

La morte di Patroclo

La morte di Ettore

Priamo e Achille

Odissea, il viaggio di ritorno

Il proemio

Penelope e Telemaco

Odisseo e Calipso

Polifemo

La maga Circe

Le sirene

Odisseo e Euriclea

La strage dei pretendenti

Odisseo e Penelope

Odisseo e Nausica

Testi

I testi descrittivi

I testi regolativi

I testi espositivi

I testi argomentativi

Il riassunto

Il tema

Libri di testo

Panebianco-Varani “Metodi e fantasia”-Epica-narrativa-Zanichelli

Ferralasco-Moiso-Testa “Via libera”- Grammatica e testi Pearson

La docente Gli alunni

Prof.ssa Luciana Putzolu

Ghilarza,6 giugno 2016

Page 4: ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Mariano IV ... · Analisi dei seguenti brani tratti dal libro di testo: In un castello Il piccione comunale Argo e il suo padrone La guerra

Storia e geografia

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Al termine del primo biennio lo studente dovrà:

saper rielaborare ed esporre i temi trattati in modo articolato e attento alle loro relazioni;

cogliere gli elementi di affinità-continuità e diversità-discontinuità fra civiltà diverse;

assimilare i concetti generali relativi alle istituzioni statali, ai sistemi politici e giuridici, ai tipi di

società, alla produzione artistica e culturale, abituandosi, ovunque sia possibile, al confronto con il

mondo attuale;

conoscere i fondamenti del nostro ordinamento costituzionale;

comprendere i modi attraverso cui gli studiosi costruiscono il racconto della storia, la varietà delle

fonti adoperate, il succedersi e il contrapporsi di interpretazioni diverse.

Geografia

Al termine del percorso biennale lo studente dovrà:

conoscere gli strumenti fondamentali ed avere acquisito familiarità con alcune elementari tecniche

della disciplina;

sapersi orientare dinanzi alle principali forme di rappresentazione simbolica della Terra,

nei suoi diversi aspetti geofisici e geopolitici;

avere conseguito consapevolezza delle relazioni complesse che corrono tra le condizioni fisiche e

ambientali, le caratteristiche socioeconomiche e culturali, e i profili insediativi e demografici di un

territorio;

sapere descrivere e correttamente inquadrare i problemi politici, ambientali, sociali e culturali del

mondo di oggi in una prospettiva molteplice.

OBIETTIVI MINIMI IN TERMINI DI CONOSCENZE E COMPETENZE (Storia e Geografia)

Page 5: ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Mariano IV ... · Analisi dei seguenti brani tratti dal libro di testo: In un castello Il piccione comunale Argo e il suo padrone La guerra

a) devono avviarsi a conoscere e usare correttamente i termini del linguaggio storico, geografico e

civico;

b) leggere e commentare cartine storico-geografiche, tavole cronologiche e sinottiche, grafici.;

c) Individuare tipologia e valore delle fonti sia in ambito storico sia in ambito geografico;

d) Conoscere gli eventi storici e i sistemi geografici in oggetto;

e) Conoscere le fondamentali caratteristiche fisiche, sociali, politiche ed economiche del mondo;

f) Strutturare organicamente l'esposizione di un argomento secondo criteri chiaramente esplicitati;

g) Riflettere sul tema della cittadinanza;

Contenuti

Storia

le principali civiltà dell’Antico vicino Oriente;

la civiltà giudaica;

la civiltà greca;

la civiltà romana fino al II secolo d. C. Geografia

Consolidamento delle conoscenze di base della disciplina acquisite nel ciclo precedente

relativamente alla geografia descrittiva (l’Italia, l’Europa, gli altri continenti e i loro Stati più

importanti).

La descrizione sintetica e la collocazione sul planisfero dei principali Stati del mondo (con

un’attenzione particolare all’area mediterranea ed europea).

Importanza di alcuni fattori fondamentali per gli insediamenti dei popoli e la

costituzione degli Stati, in prospettiva geostorica (esistenza o meno di confini naturali, vie d’acqua

navigabili e vie di comunicazione, porti e centri di transito, dislocazione delle materie prime, flussi

migratori, aree linguistiche, diffusione delle religioni).

Le diverse rappresentazioni della Terra e le loro finalità, dalle origini della cartografia; lettura e

produzione di indicatori statistici, grafici e istogrammi, individuazione di dati geografici su una carta

muta.

Verifiche e valutazione

Le verifiche saranno formative, volte a verificare il corretto processo di insegnamento-apprendimento e

valutative.

Verifiche di tipo valutativo: periodiche e finali, finalizzate all’assegnazione del voto di profitto;esse si

realizzeranno attraverso:

esercitazioni in classe e/o a casa prove strutturate e semistrutturate, questionari

orali di vario tipo (interrogazioni, discussioni, commenti), il cui numero, non inferiore a due per ciascun periodo, dipenderà dai ritmi e dagli stili di apprendimento degli allievi.

Per i criteri di valutazione si rimanda ai criteri stabiliti dal Pof e alle griglie concordate in sede di dipartimento

delle singole discipline.

I fattori che concorrono alla valutazione sono comunque relativi al conseguimento degli obiettivi disciplinari e delle competenze trasversali, ai risultati dell’apprendimento ottenuti attraverso le verifiche sommative, all’impegno alla partecipazione al dialogo educativo, al progresso nell’apprendimento rispetto ai livelli di partenza

Attività di potenziamento e rinforzo

Page 6: ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Mariano IV ... · Analisi dei seguenti brani tratti dal libro di testo: In un castello Il piccione comunale Argo e il suo padrone La guerra

Al termine di ogni segmento modulare, qualora se ne accerti la necessità, si attueranno recuperi in itinere,

pause didattiche, attività di sportello. Tutte le attività adotteranno una metodologia differente rispetto a quella

che è stata proposta nella prima fase per venire incontro ai diversi stili cognitivi. Il potenziamento verrà

attuato contemporaneamente attraverso la diversificazione delle attività per i gruppi individuati.

Le prove negative saranno ripetute stabilendo con gli alunni tempi e modalità, esse saranno valorizzate non

in maniera sanzionatoria ma per aiutare l’allievo ad essere consapevole delle difficoltà del suo processo di

apprendimento. Tutti gli insuccessi devono costituire momenti di riflessione , di crescita e di acquisizione di

responsabilità. Le verifiche non svolte dovranno essere recuperate a seconda dei casi e delle motivazioni.

Sarà il docente a pianificare e programmare tempi e modalità.

Sostegno agli allievi in difficoltà

Nel caso degli alunni con difficoltà di metodo e di organizzazione si cercherà di motivarli attraverso il dialogo,

il contatto con le famiglie, la facilitazione del percorso attraverso mappe concettuali, schemi, domande

mirate attraverso il recupero in itinere, compiti a casa e sportello, attraverso una didattica inclusiva

Griglie di valutazione

Si rimanda per esse alla programmazione dipartimentale

La docente

Prof.ssa Luciana Putzolu

Ghilarza,26 ottobre 2015

Page 7: ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Mariano IV ... · Analisi dei seguenti brani tratti dal libro di testo: In un castello Il piccione comunale Argo e il suo padrone La guerra
Page 8: ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Mariano IV ... · Analisi dei seguenti brani tratti dal libro di testo: In un castello Il piccione comunale Argo e il suo padrone La guerra
Page 9: ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Mariano IV ... · Analisi dei seguenti brani tratti dal libro di testo: In un castello Il piccione comunale Argo e il suo padrone La guerra

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Mariano IV Oristano

Sede di Ghilarza

09074 GHILARZA (Oristano)

Anno scolastico 2015/2016

Programma svolto di storia e geografia

Classe 1 D

La Preistoria e le antiche civiltà

L’evoluzione della specie umana

Le civiltà fluviali

Le antiche civiltà mediterranee

Uno sguardo oltre l’Europa

Ascesa e declino della Grecia classica

Creta,Micene e la Grecia arcaica

Due poleis a confronto: Sparta e Atene

Le guerre persiane

La guerra del Peloponneso

Geografia

I climi e gli ambienti della terra

Risorse energetiche e futuro

Popolazione e questione demografica

Abitazioni e insediamenti umani

Istruzione, un diritto negato ancora a molti

I flussi migratori

Lingue e religioni del mondo

Libro di testo:

Rizzo/Parisi “Viaggio nella geostoria”-Mondadori

Ghilarza,6/6/2016

La docente Gli alunni

Prof.ssa Luciana putzolu

Page 10: ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Mariano IV ... · Analisi dei seguenti brani tratti dal libro di testo: In un castello Il piccione comunale Argo e il suo padrone La guerra

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Mariano IV Oristano

Sede staccata di Ghilarza

Via Volta, 1 - Tel. : 0785/53024 fax: 0785/52654

09074 GHILARZA (Oristano)

Anno scolastico 2015/2016

Programmazione disciplinare italiano

Classe 3B

Il Medioevo: storia-società-cultura-idee

L’età cortese e l’amore cortese

L’età comunale in Italia: storia-società-cultura-idee

Il sentimento religioso

San Francesco d’Assisi: “Cantico di frate sole”

Iacopone da Todi : “Donna de paradiso”

La lirica del Due e Trecento in Italia

La scuola siciliana

Iacopo da Lentini: “Amore è un desio”

“Meravigliosamente”

Il dolce stilnovo

Guido Guinizzelli :“Al cor gentil rempaira sempre amore”

Io voglio del ver la mia donna laudare

Lo vostro bel saluto e’l gentil sguardo

Guido Cavalcanti:” Chi è questa che vèn, ch’ogn’om la mira

Voi che per li occhi mi passaste ‘l core

La tradizione comico-realistica e popolare

La poesia goliardica: “In taberna quando sumus”

La poesia comico-parodica

Cecco angiolieri:

“Becchin amor”

“Tre cose solamente m’enno in grado”

“La stemità mi richer per figliolo”

Dante Alighieri

La vita

Page 11: ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Mariano IV ... · Analisi dei seguenti brani tratti dal libro di testo: In un castello Il piccione comunale Argo e il suo padrone La guerra

“La Vita Nuova”:

Il libro della memoria

La prima apparizione di Beatrice

Tanto gentile e tanto onesta pare

La mirabile visione

Le Rime

“Guido io vorrei che tu e Lapo ed io”

Il Convivio: caratteristiche generali

Il “De vulgari eloquentia”:caratteristiche generali

La Monarchia :caratteristiche generali

Le Epistole: “L’allegoria, il fine, il titolo della Commedia”(Epistola a Cangrande)

La Divina Commedia: la configurazione fisica e morale dell’oltretomba dantesco

Le fonti

I fondamenti filosofici

L’allegoria

La concezione figurale

Il titolo

Il plurilinguismo dantesco

Canti: I,III,V,VI,VIII,X,XIII,XXVI,XXXIII,XXXIV

Francesco Petrarca

La vita e il percorso poetico

Le opere religioso-morali

Le opere umanistiche

Analisi di una lettera delle “Familiari”IV,1” L’ascesa al monte ventoso”

Il Canzoniere

Analisi delle seguenti liriche:

“Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono”

“Era il giorno ch’al sol si scoloraro”

“Solo e pensoso i più diserti campi”

“Padre del ciel, dopo i perduti giorni”

“Erano i capei d’oro a l’aura sparsi”

“Chiare, fresche e dolci acque”

“O cameretta che già fosti un porto”

Page 12: ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Mariano IV ... · Analisi dei seguenti brani tratti dal libro di testo: In un castello Il piccione comunale Argo e il suo padrone La guerra

Giovanni Boccaccio:

La vita, la formazione

Le opere napoletane

Le opere fiorentine

Il Decameron

Genesi, struttura, temi

Analisi e rielaborazione delle seguenti novelle:

Ser Ciappelletto

Landolfo Rufolo

Andreuccio da Perugia

Lisabetta da Messina

Federigo degli Alberighi

Cisti fornaio

Frate Cipolla

L’età umanistica

Le strutture politiche, economiche e sociali

Centri di produzione e di diffusione della cultura

Intellettuali e pubblico

Le idee e le visioni del mondo

Geografia della letteratura: i centri dell’Umanesimo

La lingua

Analisi del brano : “la dignità dell’uomo” di Pico della Mirandola

Lorenzo dei Medici :”Trionfo di Bacco e Arianna”

Testi: Ripasso delle caratteristiche dell’analisi del testo e del saggio breve e articolo giornalistico

Libri di testo: Baldi/Giusso/Razetti/Zaccaria “Il piacere dei testi” Paravia-Pearson

“La Divina Commedia” a cura di Jacomuzzi-Dughera-Ioli

Ghilarza, 6 giugno 2016

La docente Gli alunni

Prof.ssa Luciana Putzolu

Page 13: ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Mariano IV ... · Analisi dei seguenti brani tratti dal libro di testo: In un castello Il piccione comunale Argo e il suo padrone La guerra

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

Mariano IV Oristano-sede di Ghilarza

Via Volta, 1 - Tel. : 0785/53024 fax: 0785/52654 - 09074 GHILARZA (Oristano)

Anno scolastico 2015/16

Programma svolto

Classe 3A

Materia : Lingua e letteratura latina

Grammatica

La consecutio temporum

La proposizione interrogativa indiretta

Pronomi e aggettivi indefiniti

Pronomi, aggettivi e avverbi correlativi

Il congiuntivo esortativo e l’imperativo negativo

I verbi anomali volo , nolo, malo, eo e composti

I verbi anomali : fero e composti; fio e passivo dei composti di facio; edo;verbi difettivi; forme

isolate

Costrutti verbali notevoli con il nominativo : videor

Verba declarandi, sentiendi,iubendi

Costrutti verbali notevoli con l’accusativo, verbi assolutamente e relativamente impersonali

Letteratura

Le origini della letteratura latina:

Le prime testimonianze linguistiche

Le testimonianze poetiche preletterarie

La prosa preletteraria

Appio Claudio Cieco

Il teatro italico delle origini

L’età arcaica; quadro storico

Livio Andronico

Gneo Nevio

Plauto : vita e caratteri del suo teatro

Testi in italiano:

“Fatemi passare, fuggite tutti”(Curculio, vv.280/295)

“Diverrò poeta e troverò ciò che non c’è”(Pseudolus vv.394/414)

“Ottenuta la Vittoria ringrazio gli dei”(Persa, vv.753-762)

“Il parassita affamato”(Menaechmi, vv.77-109)

“Il vecchio innamorato e poi pentito”(Casina, vv.217/228; vv.937/959)

“Il soldato fanfarone e il parassita adulatore”(Miles gloriosus, vv.1/78)

Lettura integrale di un’opera di Plauto

Testi in latino:

L’avaro “Aulularia”, vv.40/66

Terenzio: vita e caratteri del suo teatro

Page 14: ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Mariano IV ... · Analisi dei seguenti brani tratti dal libro di testo: In un castello Il piccione comunale Argo e il suo padrone La guerra

Testi in latino: E’ conveniente contaminare le commedie?(Andria, vv.1/27)

Homo sum ( Heautontimorumenos, vv.53/120)

Brani in italiano:

“Non date retta ai discorsi dei maligni”( Heautontimorumenos, vv.1/52)

“Non c’è nulla che non sia già stato detto” (Eunuchus,vv.19/45)

“Un nuovo modo di essere suocera”(Hecyra,vv.577/606)

“Una cortigiana fuori dagli schemi”(Hecyra,vv.816/840)

“Servus e meretrix: la rottura delle convenzioni”(Hecyra,vv.841/880)

“Una discussione per ragioni d’amore”(Andria,vv.872/903)

“Due modelli pedagogici a confronto”( Adelphoe, vv-26/81)

Quinto Ennio: la vita e la formazione

Gli Annales

Ripasso dell’opera di Cesare

La vita

Le caratteristiche del “De bello gallico”

Testi in latino: “Descrizione della Gallia”(De bello gallico I,1)

De bello gallico VI,16

De bello gallico VI,17

Caratteristiche del “De bello civili”

Ripasso dell’opera di Catullo

La vita e la formazione

Carmina,5 “Vivamus, mea Lesbia,atque amemus”

Carmina, 85

Carmina,101

Carmina,72

Libri di testo

Angelo Diotti “Nova Lexis” Mondadori

Diotti-Dossi-Signoracci “Libera Lectio” Sei

La docente Gli alunni

Prof.ssa Luciana Putzolu

Ghilarza,4/6/2015

Page 15: ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Mariano IV ... · Analisi dei seguenti brani tratti dal libro di testo: In un castello Il piccione comunale Argo e il suo padrone La guerra

La docente

Prof.ssa Luciana Putzolu

Ghilarza, 20 ottobre 2015