ISTITUTO MAGISTRALE “G.M. COLOMBINI”€¦ · J. Beaudrillard, La società dei consumi...

34
ISTITUTO MAGISTRALE “G.M. COLOMBINI” ESAME DI STATO 2013/2014 CL. V SS B PROGRAMMA DI ITALIANO CON INDICAZIONE DEGLI ARGOMENTI SVOLTI DOPO IL 15 MAGGIO Libro di testo: Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria “La letteratura” vol. 5, 6 e 7 - PARAVIA FOSCOLO : biografia, formazione culturale e pensiero; rapporto tra Neoclassicismo e Romanticismo La produzione in prosa e in poesia Letture da Le ultime lettere di Jacopo Ortis, Il sacrificio della patria nostra è consumato(p.102 Da Ventimiglia: la storia e la natura (108) La sepoltura lacrimata (112) Illusioni e mondo classico (114) Dai Sonetti, Alla sera (p.129) A Zacinto(p.134) In morte del fratello Giovanni(p.131) I Sepolcri (p141) Dalle Grazie, Il velo delle Grazie (164) Didimo Chierico, l’anti Ortis (168) Il Romanticismo europeo: aspetti generali. Il Romanticismo italiano: la poetica e le polemiche Madame de Stael : Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni (p.232) Le posizioni dei classicisti: P.Giordani (p.234) Le posizioni dei Romantici: G.Berchet (p.236) LEOPARDI : biografia,formazione culturale,ideologia,poetica Il primo tempo della sua poesia,Operette morali,l’ultima produzione Letture: dallo Zibaldone : la” teoria del piacere” (519) la”poetica dell’indefinito” (da pag.521 a pag.527) da “I Canti”: L’infinito (p.538) La sera del dì di festa (p.541) Alla luna (p.605) Ultimo canto di Saffo (p.552) A Silvia (p.555) La quiete dopo la tempesta (p.568) Il sabato del villaggio (p. 571) Canto notturno di un pastore errante dell’Asia (p. 574) A se stesso (p.587) La ginestra o il fiore del deserto ( p.591)

Transcript of ISTITUTO MAGISTRALE “G.M. COLOMBINI”€¦ · J. Beaudrillard, La società dei consumi...

Page 1: ISTITUTO MAGISTRALE “G.M. COLOMBINI”€¦ · J. Beaudrillard, La società dei consumi Gallimard, 1969 M. Nussbaum, Non per profitto, Il mulino 2011 M. Magatti, La grande contrazione

ISTITUTO MAGISTRALE “G.M. COLOMBINI”

ESAME DI STATO 2013/2014 CL. V SS B

PROGRAMMA DI ITALIANO

CON INDICAZIONE DEGLI ARGOMENTI SVOLTI DOPO IL 15 MAGGIO

Libro di testo: Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria “La letteratura” vol. 5, 6 e 7 - PARAVIA

FOSCOLO : biografia, formazione culturale e pensiero; rapporto tra Neoclassicismo e

Romanticismo

La produzione in prosa e in poesia

Letture da Le ultime lettere di Jacopo Ortis, Il sacrificio della patria nostra è consumato(p.102

Da Ventimiglia: la storia e la natura (108)

La sepoltura lacrimata (112)

Illusioni e mondo classico (114)

Dai Sonetti, Alla sera (p.129)

A Zacinto(p.134)

In morte del fratello Giovanni(p.131)

I Sepolcri (p141)

Dalle Grazie, Il velo delle Grazie (164)

Didimo Chierico, l’anti Ortis (168)

Il Romanticismo europeo: aspetti generali.

Il Romanticismo italiano: la poetica e le polemiche

Madame de Stael : Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni (p.232)

Le posizioni dei classicisti: P.Giordani (p.234)

Le posizioni dei Romantici: G.Berchet (p.236)

LEOPARDI : biografia,formazione culturale,ideologia,poetica

Il primo tempo della sua poesia,Operette morali,l’ultima produzione

Letture: dallo Zibaldone : la” teoria del piacere” (519)

la”poetica dell’indefinito” (da pag.521 a pag.527)

da “I Canti”: L’infinito (p.538)

La sera del dì di festa (p.541)

Alla luna (p.605)

Ultimo canto di Saffo (p.552)

A Silvia (p.555)

La quiete dopo la tempesta (p.568)

Il sabato del villaggio (p. 571) Canto notturno di un pastore errante dell’Asia (p. 574)

A se stesso (p.587)

La ginestra o il fiore del deserto ( p.591)

Page 2: ISTITUTO MAGISTRALE “G.M. COLOMBINI”€¦ · J. Beaudrillard, La società dei consumi Gallimard, 1969 M. Nussbaum, Non per profitto, Il mulino 2011 M. Magatti, La grande contrazione

Dalle “Operette morali”

Dialogo della Natura e di un Islandese (p.611)

Dialogo di un folletto e di uno gnomo (fotocopia)

Cantico del gallo silvestre (p.618)

Dialogo di un venditore di almanacchi e di un

passeggere (fotocopia)

Dialogo di Federico Ruysh e le sue mummie

MANZONI: biografia, formazione culturale, ideologia e poetica

I testi poetici: Inni sacri, le Odi civili, le tragedie

Letture: dall’Adelchi : Il dissidio romantico di Adelchi (p.423)

La morte di Adelchi (p. 426 )

Coro dell’atto terzo (fotocopia)

L’amor tremendo di Ermengarda (430)

La morte di Ermengarda (p.437)

Coro dell’atto quarto (p.437)

dalle Odi civili: Marzo 1821 (fotocopia)

Il Cinque maggio (p.415)

Riflessioni di poetica e scritti teorici (da pag.401 a pag.406)

Lettera sul Romanticismo ( 406)

“I Promessi Sposi”: riflessione teorica e genesi del romanzo

Lettura domestica del romanzo

LA SECONDA META’ DELL’800

La Scapigliatura milanese: caratteri generali

Letture: Praga, Preludio (p.31)

Boito, Dualismo (p. 41)

Tarchetti, L’attrazione della morte, da Fosca (p.46)

IL VERISMO : origini, poetiche, rapporti con il Naturalismo francese (cenni)

VERGA : biografia,ideologia, poetica

Letture:da “Vita nei campi”: Fantasticheria (p.212)

Rosso Malpelo (p.217)

La lupa (p. 229)

da “Novelle rusticane”:La roba (p.275)

Gli scritti teorici e i documenti di poetica

“Arte, banche e Imprese industriali”dalla prefazione di Eva”(p.193)

La prefazione dell’Amante di Gramigna (p.199)

La fiumana del progresso dalla prefazione a “I Malavoglia”(p.233)

I Malavoglia: Lettura domestica integrale e analisi e commento dei passi

Antologizzati (p.241-263)

Da Mastro don Gesualdo, La tensione faustiana…(p.283)

La morte di Mastro don Gesualdo (p.292)

Page 3: ISTITUTO MAGISTRALE “G.M. COLOMBINI”€¦ · J. Beaudrillard, La società dei consumi Gallimard, 1969 M. Nussbaum, Non per profitto, Il mulino 2011 M. Magatti, La grande contrazione

IL DECADENTISMO : caratteri generali

D’ANNUNZIO: biografia, poetica, fasi della produzione in prosa e poesia

I rapporti col verismo

Lettura dalle Novelle della Pescara: Dalfino

La fase dell’estetismo in prosa

Letture da Il Piacere (da pag. 434 a pag. 440)

La fase della “bontà” in prosa (cenni) e in poesia

Lettura da Il poema paradisiaco “Consolazione” ( fotocopia )

da Alcyone: La sera fiesolana (p.470)

La pioggia nel pineto (p.477)

I pastori (489)

La sabbia del tempo ( fotocopia)

Meriggio (482)

PASCOLI : biografia,opere,poetica

Letture: da Myricae , dai Canti di Castelvecchio, dai Poemetti e dai Poemi conviviali:

Il lampo (fotocopia)

Il tuono (fotocopia)

Novembre (p. 552)

L’assiuolo (p.548).

X Agosto (p.544)

Digitale purpurea (p.562)

Il gelsomino notturno (p.587)

Nebbia (fotocopia)

La mia sera (fotocopia)

dalle prose:Il fanciullino (p.518)

PIRANDELLO: biografia, ideologia, poetica

L'Umorismo (p. 237)

Dalle novelle per un anno : La patente, La carriola Ciaula

scopre la luna, La signora Frola e il signor Ponza...

lettura domestica di Il fu Mattia Pascal

LA LIRICA CREPUSCOLARE (cenni)

IL FUTURISMO (cenni): F.T. Marinetti, Manifesto del Futurismo

Manifesto tecnico della letteratura futurista

“Zang Tumb Tumb”

Page 4: ISTITUTO MAGISTRALE “G.M. COLOMBINI”€¦ · J. Beaudrillard, La società dei consumi Gallimard, 1969 M. Nussbaum, Non per profitto, Il mulino 2011 M. Magatti, La grande contrazione

ITALO SVEVO *: biografia, pensiero e opere; La coscienza di Zeno; Svevo e la psicanalisi

Dalla Coscienza di Zeno: La morte del padre; La morte dell'antagonista; La profezia di

un'apocalisse cosmica (p. 162...194)

G. UNGARETTI *: biografia, poetica, produzione

Da “Vita di un uomo” : Il porto sepolto (p. 601)

Veglia (p.602)

I fiumi (p. 604)

San Martino del Carso (p. 608)

Commiato (p.609)

Mattina (p.611)

Soldati (p. 613)

Non gridate più (p. 631)

La madre (fotocopia)

E.MONTALE * : biografia, pensiero, poetica e produzione

Da Ossi di seppia, I limoni (p.649)

Non chiederci la parola (p.653 )

Spesso il male di vivere (p.657)

Cigola la carrucola del pozzo ( p.660)

Meriggiare pallido e assorto (p.655)

Casa sul mare (p.663)

Non recidere forbice quel volto (p.678)

Da Le occasioni, La casa dei doganieri (p.679)

Da Satura, Ho sceso dandoti il braccio (fotocopia)

Gli argomenti segnati con l'asterisco sono stati svolti dopo il 15 maggio

Piacenza, 06 giugno 2014 L’insegnante

Gli alunni

Testo in adozione: G. Baldi, S.Giusso,M. Razetti, Zaccaria, La letteratura, volumi 4, 5, 6

Page 5: ISTITUTO MAGISTRALE “G.M. COLOMBINI”€¦ · J. Beaudrillard, La società dei consumi Gallimard, 1969 M. Nussbaum, Non per profitto, Il mulino 2011 M. Magatti, La grande contrazione
Page 6: ISTITUTO MAGISTRALE “G.M. COLOMBINI”€¦ · J. Beaudrillard, La società dei consumi Gallimard, 1969 M. Nussbaum, Non per profitto, Il mulino 2011 M. Magatti, La grande contrazione

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMA DI ESAME DI SCIENZE SOCIALI

CLASSE 5^ scienze sociali B pagina 1

- 1 -

1) LE INCERTEZZE DELLA DEMOCRAZIA

Argomenti svolti

Analisi del discorso introduttivo di S. Rodotà al festival del Diritto 2014

Le incertezze e le sfide della democrazia contemporanea.

2) POLITICA,POTERE; DEMOCRAZIA

Argomenti svolti

Il significato del termine politica.

La concezione antica e quella moderna di politica.

La relazione fra politica e potere.

Definizione sociologica di potere.

Il potere nell' analisi di M. Weber: il potere tradizionale, il potere razionale

e il potere carismatico.

Lo stato e il potere: lo stato assoluto, lo stato liberale, lo stato democratico

Il welfare state.

La crisi del welfare state.

L' essenza della democrazia nel pensiero di G. Sartori.

Dall' epoca del potere a quella della potenza: l' analisi del capitalismo tecno- nichilista

nel pensiero di M.Magatti.

“ Democrazia, scena o messainscena?” Analisi del discorso di G. Zagrebelski

al frestival del diritto 2014 .

Riferimenti testuali

M. Magatti “ Libertà immaginaria. Le illusioni del capitalismo tecno-nichilista.”

Feltrinelli 2009

MI. M.Magatti “ La grande contrazione” Feltrinelli 2013

G. Sartori “ La democrazia in trenta lezioni” Mondadori 2008

M. Weber “ Sociologia del potere” Del bosco edizioni 1973

3) LA GLOBALIZZAZIONE

Le tappe del processo di unificazione del pianeta: dal villaggio alla metropoli

alla società planetaria.

Page 7: ISTITUTO MAGISTRALE “G.M. COLOMBINI”€¦ · J. Beaudrillard, La società dei consumi Gallimard, 1969 M. Nussbaum, Non per profitto, Il mulino 2011 M. Magatti, La grande contrazione

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMA DI ESAME DI SCIENZE SOCIALI

CLASSE 5^ scienze sociali B pagina 2

- 2 -

La globalizzazione come superamento della territorialità e della temporalità.

La globalizzazione come stato di connettività complessa della società.

Teorie della globalizzazione:

Z. Bauman, La modernità liquida e la società sotto assedio.

U. Beck , La società del rischio e la seconda modernità.

F. Lyotard, Il concetto di postmodernità.

Le forme della globalizzazione: economica, tecnica, finanziaria, ecologica.

Le aporie della globalizzazione.

Riferimenti testuali o filmografia

U. Beck, La società cosmopolita, Il Mulino 2003

Z Bauman, La società sotto assedio, Laterza 2004

Z. Bauman, Vita liquida, Laterza 2005

E. Morin, Terra Patria Raffaello Cortina 1994

FILM WELCOME

4) LA SOCIETA' MULTICULTURALE E L' EDUCAZIONE MULTICULTURALE

Le radici della multi culturalità nella storia

La formazione dello stato moderno.

La colonizzazione e la decolonizzazione

Il crollo del muro di Berlino e la fine del sistema comunista.

L' avvento della società globale: capitalismo e consumismo.

Dall' idea di Uguaglianza all' idea di Diversità.

Idee per una storia della “ Differenza”

La diversità come risorsa e valore.

Modelli socialli di inclusione: Germania, Francia, Inghilterra.

Aporie del multiculturalismo.

La necessità di una nuova pedagogia per il terzo millennio

Finalità dell' educazione interculturale

Verso un concetto di cittadinanza planetaria.

La scuola italiana e la pedagogia interculturale

Le buone pratiche dell' educazione interculturale.

Riferimenti testuali e filmografia

E. Balducci, L' uomo planetario, Firenze 1980

Z. Bauman, Conversazioni sull' educazione, Erikson 2012

E Morin, I sette saperi necessari all' educazione del futuro, Raffaello Cortina 2001

Film L' OSPITE INATTESO

5 ) LE FORME DELLA VITA ECONOMICA

Lo sguardo dell' antropologia sulla vita economica

Che cosa è l' economia

Produzione, scambio, consumo.

Forme sociali dell' economia: dalla economia di “sussistenza” al “Consumismo”

Aporie della società dei consumi.

Il tema del dono e della prosocialità nella cultura antropologica e nella società attuale

Page 8: ISTITUTO MAGISTRALE “G.M. COLOMBINI”€¦ · J. Beaudrillard, La società dei consumi Gallimard, 1969 M. Nussbaum, Non per profitto, Il mulino 2011 M. Magatti, La grande contrazione

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMA DI ESAME DI SCIENZE SOCIALI

CLASSE 5^ scienze sociali B pagina 3

- 3 -

Riferimenti testuali e filmografia

Conferenza di Pierangelo Sequeri: “La cura e il dono”

Saggio sul dono M. Mauss

J. Beaudrillard, La società dei consumi Gallimard, 1969

M. Nussbaum, Non per profitto, Il mulino 2011

M. Magatti, La grande contrazione Feltrinelli 2013

S. Zizek, In difesa delle cause perse, Ponte delle grazie 2012

6) LA SOCIOLOGIA E IL LAVORO

La significazione del lavoro : un percorso storico.

Il lavoro nella cultura occidentale

L' organizzazione del lavoro dalla rivoluzione industriale ad oggi : dal fordismo al toyotismo

L' Italia, una repubblica fondata sul lavoro.

Il mercato e il lavoro come merce.

La disoccupazione

Riferimenti testuali

S. Rodotà, Il diritto di avere diritti, Laterza 2012

Z. Bauman, Vita liquida, laterza 2005

M.Pallante , La decrescita felice, MDF 2011

7) RAGIONE E FOLLIA NELLA SOCIETA' POSTMODERNA.

La malattia mentale: cenni per una storia della follia

La follia come malattia e la sua ospedalizzazione

Il contributo teorico e pratico di Franco Basaglia

Il rapporto fra società e malattia sofferenza psichica

Problemi aperti della cura della malattia mentale nella società contemporanea.

Riferimenti testuali

Vittorino Andreoli, Franco basaglia e la storia della psichiatria in DVD La repubblica

U. Galimberti, Miti del nostro tempo , Feltrinelli 2009

FILM QUALCUNO VOLO' SUL NIDO DEL CUCULO.

8) COMPRESENZA STORIA SCIENZE SOCIALI

I quadrimestre Il tema della differenza, dell' esclusione e dell' integrazione nel novecento.

II quadrimestre La bioetica Problemi e questioni aperte

Riferimenti testuali

G. Fornero, Bioetica cattolica e bioetica laica Paravia2005

Incontro con il teologo Don luigi Bavagnoli

FILM : MILION DOLLAR BABY di CLINT EASTWOOD

FILM : BELLA ADDORMENTATA di M. BELLOCCHIO

L' argomento della bioetica è stato trattato in modo interdisciplinare con il contributo

del prof. Strinati di diritto e della prof. Vaciago di scienze naturali.

Gli alunni Il docente

Page 9: ISTITUTO MAGISTRALE “G.M. COLOMBINI”€¦ · J. Beaudrillard, La società dei consumi Gallimard, 1969 M. Nussbaum, Non per profitto, Il mulino 2011 M. Magatti, La grande contrazione

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMA DI ESAME DI SCIENZE SOCIALI

CLASSE 5^ scienze sociali B pagina 4

- 4 -

Page 10: ISTITUTO MAGISTRALE “G.M. COLOMBINI”€¦ · J. Beaudrillard, La società dei consumi Gallimard, 1969 M. Nussbaum, Non per profitto, Il mulino 2011 M. Magatti, La grande contrazione

CLASSE VSSB MATERIA: DIRITTO / ECONOMIA

MATERIA: DIRITTO ED ECONOMIA ANNO SCOLASTICO 2013/14

LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

L’attività della pubblica amministrazione

Il procedimento amministrativo

Amministrazione attiva, consultiva e di controllo

I principi costituzionali dell’attività amministrativa

EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA SUL PUBBLICO IMPIEGO

Il rapporto di servizio

Elementi caratteristici del rapporto di pubblico impiego

Principi costituzionali sul pubblico impiego

La privatizzazione del pubblico impiego

LA DISCIPLINA DEL LAVORO NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

Le fonti del rapporto di lavoro

L’accesso del personale ai pubblici uffici

Costituzione e svolgimento del rapporto di lavoro

Diritti, doveri e infrazioni del dipendente pubblico

Responsabilità del dipendente pubblico

Cessazione del rapporto di lavoro

Page 11: ISTITUTO MAGISTRALE “G.M. COLOMBINI”€¦ · J. Beaudrillard, La società dei consumi Gallimard, 1969 M. Nussbaum, Non per profitto, Il mulino 2011 M. Magatti, La grande contrazione

IL DIRITTO INTERNAZIONALE PUBBLICO

Cenni sulle origini storiche della Comunità internazionale

I caratteri del diritto internazionale pubblico

Le fonti del diritto internazionale

Dal Tribunale di Norimberga al Tribunale permanente internazionale

L’ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE

Dalle Società delle Nazioni all’ONU: profilo storico e giuridico

Le finalità e gli interventi dell’ONU

Gli organi dell’ONU

Una proposta di riforma del Consiglio di sicurezza

Le agenzie dell’ONU

L’ONU e il mantenimento della pace nel mondo

IL RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO

Il lavoro come fattore della produzione e come espressione della persona

Lavoro subordinato e lavoro autonomo

I principi costituzionali e la legislazione sul lavoro subordinato

La tutela sindacale e i contratti collettivi nazionali e integrativi aziendali

Caratteri del lavoro subordinato

Requisiti del contratto di lavoro

L’assunzione

Dal sistema di collocamento all’assunzione diretta

Page 12: ISTITUTO MAGISTRALE “G.M. COLOMBINI”€¦ · J. Beaudrillard, La società dei consumi Gallimard, 1969 M. Nussbaum, Non per profitto, Il mulino 2011 M. Magatti, La grande contrazione

Particolari tipi di contratto

Mansioni e qualifiche dei lavoratori

Obblighi dei datori di lavoro o dei lavoratori

Orario di lavoro

La sospensione e la cessazione del rapporto di lavoro

IL CORPO ELETTORALE

Il diritto di voto: principi e casi di ineleggibilità e di incompatibilità

Il vigente sistema elettorale e le possibili riforme future

Il sistema della rappresentanza politica

Le garanzie costituzionali dei parlamentari: insindacabilità ed immunità penali

LO SVILUPPO E IL SOTTOSVILUPPO ECONOMICO

Lo sviluppo economico: aspetti generali

Gli indicatori dello sviluppo

La concezione dello sviluppo nei secoli

Lo sviluppo economico italiano dal secondo dopoguerra ad oggi

Aspetti generali del sottosviluppo

Gli indicatori, le cause e gli effetti del sottosviluppo

Lo sviluppo sostenibile

Page 13: ISTITUTO MAGISTRALE “G.M. COLOMBINI”€¦ · J. Beaudrillard, La società dei consumi Gallimard, 1969 M. Nussbaum, Non per profitto, Il mulino 2011 M. Magatti, La grande contrazione

LA GLOBALIZZAZIONE

Il concetto di globalizzazione

La produzione globale e le imprese transnazionali

La finanziarizzazione dell’economia

Il mercato del lavoro nell’economia globalizzata

La critica alla globalizzazione dall’alto

La rivendicazione di una globalizzazione dal basso

Si fa altresì presente che sono state più volte ripassate le leggi economiche

fondamentali della domanda, dell’offerta e del prezzo e il concetto di profitto e

reddito reale con le relative possibili variazioni algebriche

LE RAPPRESENTANTI DELLA CLASSE IL DOCENTE

Page 14: ISTITUTO MAGISTRALE “G.M. COLOMBINI”€¦ · J. Beaudrillard, La società dei consumi Gallimard, 1969 M. Nussbaum, Non per profitto, Il mulino 2011 M. Magatti, La grande contrazione

Liceo Statale “Giulia Molino Colombini”- Piacenza

Liceo Scienze Umane

Economico Sociale (opzione del Liceo delle Scienze Liceo Umane)

Liceo Scientifico (opzione Scienze Applicate).

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013 / 2014 CLASSE 5SSB

Materia: Inglese

Insegnante: Francesca Fontana Elliott

Libro di testo: “Living together” di Ilaria Piccioli - Editrice San Marco

IMMIGRATION

Introduction pagg. 192-193

The United Nations Convention on Migrants’s rights pagg. 197-198

Immigration to the UK pagg. 200-201

Italian Emigration pag. 216

Immigration to Italy pagg. 220-221

INTEGRATION

E.M. Forster “A passage to India” (fotocopie)

Multicultural Britain (fotocopie)

PRIVACY AND TECHNOLOGY

G. Orwell “1984” – lettura integrale del romanzo in italiano

The End of Privacy (fotocopie)

Selfies (fotocopia)

APPROFONDIMENTO MONOGRAFICO: OSCAR WILDE

Il Compromesso vittoriano (fotocopia)

L’esteticismo (fotocopia)

Oscar Wilde: vita, opere, temi (fotocopie)

Aforismi: il linguaggio (PPT)

“The Importance of being Earnest” (fotocopie)

“The Picture of Dorian Gray” lettura integrale del romanzo in italiano

HUMAN RIGHTS

Introduction pagg. 146-147

Universal Declaration of Human Rights pagg. 148-149

Amnesty International pag. 151

Violence against women (fotocopie)

Freedom of Thought and of Speech pagg. 152-157

Racial discrimination pagg. 157-158

The American Civil Rights Movement pagg. 158-160

“I have a dream”: analisi di parte del discorso (fotocopie)

The Harlem Reinassance pag. 162

Poesia: “I, too” di Langston Hughes pagg. 162-163

The Apartheid System in South Africa pagg. 163-165

Page 15: ISTITUTO MAGISTRALE “G.M. COLOMBINI”€¦ · J. Beaudrillard, La società dei consumi Gallimard, 1969 M. Nussbaum, Non per profitto, Il mulino 2011 M. Magatti, La grande contrazione

Poesia: “Invictus” William Ernest Henley (fotocopia)

Canzoni: “Pride” e “MLK” degli U2

Two worlds apart: brano da “A dry white season” di A.P. Brink pagg. 167-169

Stephen Biko pag. 170

Canzone: “Biko” di Peter Gabriel

The Holocaust pagg. 172-173

A Never-Ending Persecution pag. 174

Poesia: “Refugee Blues” di W.H. Auden pagg. 174-175

Death Penalty pagg. 176-177

A Brief History of Abolitionism pag. 178

LIFE IN THE 21ST CENTURY*

Introduction* pagg. 234-235

Building a better human* pagg. 246-247

Technology and Control of Society* pag. 248

Da “Brave New World” di Aldous Huxley* pagg. 249-250

Gli argomenti contrassegnati da * sono stati svolti dopo il 15 maggio 2014.

Piacenza, 31 maggio 2014

L’insegnante I Rappresentanti di Classe

________________________________ ____________________________________

____________________________________

Page 16: ISTITUTO MAGISTRALE “G.M. COLOMBINI”€¦ · J. Beaudrillard, La società dei consumi Gallimard, 1969 M. Nussbaum, Non per profitto, Il mulino 2011 M. Magatti, La grande contrazione

LICEO STATALE G.M. COLOMBINI

PIACENZA

Anno scolastico 2013/14

Classe V Liceo delle Scienze Sociali sez. B

Scienze sperimentali - Biologia

I tessuti

I tessuti epiteliali

Il tessuto muscolare

Il tessuto nervoso

I tessuti connettivi - Il sangue

Il sistema immunitario

Il sistema linfatico

Immunità innata: - Barriere esterne - Difese aspecifiche interne - Risposta infiammatoria

Immunità acquisita: - Linfociti B e linfociti T - Risposta umorale: struttura e azione degli anticorpi - Risposta cellulare: il ruolo dei linfociti T helper - Self e non-self: i complessi MHC

Immunologia applicata: - L’HIV - Il trapianto di midollo - Il trapianto di organi e tessuti - Le malattie autoimmuni - Le allergie - I vaccini

Il sistema endocrino

Ghiandole endocrine e ormoni

Ormoni idrosolubili e liposolubili

Epifisi e timo (cenni)

Ipotalamo e ipofisi

Tiroide e ormoni tiroidei

Tiroide e paratiroidi: l’omeostasi del calcio

Il pancreas: l’omeostasi del glucosio

Ghiandole surrenali e risposta allo stress

Gonadi e ormoni sessuali

Page 17: ISTITUTO MAGISTRALE “G.M. COLOMBINI”€¦ · J. Beaudrillard, La società dei consumi Gallimard, 1969 M. Nussbaum, Non per profitto, Il mulino 2011 M. Magatti, La grande contrazione

Il sistema riproduttore

Significato evolutivo della riproduzione sessuata

Anatomia del sistema riproduttore maschile e femminile

Gametogenesi maschile e femminile

Ciclo ovarico e ciclo mestruale - Eventi ormonali preovulatori, ovulatori e postovulatori

Principali sistemi di regolazione della procreazione umana

Fecondazione

Il sistema nervoso

Struttura di neuroni e cellule della glia (cellula di Schwann, guaina mielinica, nodo di Ranvier)

Trasmissione del segnale nervoso nel neurone: potenziale di riposo, potenziale di azione

Trasmissione del segnale nervoso tra neuroni: sinapsi elettriche e sinapsi chimiche

I neurotrasmettitori: acetilcolina, ammine biogene, endorfine (cenni)

Organizzazione del sistema nervoso nella specie umana: SNC e SNP

Il sistema nervoso centrale: - Sistemi di protezione - Anatomia dell’encefalo - Corteccia cerebrale

Il sistema nervoso periferico: - Sistema somatico e sistema autonomo - Sistema enterico, simpatico, parasimpatico

Sistema limbico: emozioni, memoria, apprendimento

Lo studio del sistema nervoso è stato integrato dalla visita alla mostra BRAIN presso il Museo di Storia Naturale di Milano. Sono stati svolti due moduli ad integrazione del programma: Teoria dell’evoluzione ed evoluzione umana

(integrato dalla partecipazione ad un laboratorio Biolab a Milano) Il ruolo della Biologia in dialogo con la Bioetica

Testo in adozione:

Campbell et al. – Il nuovo Immagini della Biologia – linx

Gli studenti L’insegnante

Page 18: ISTITUTO MAGISTRALE “G.M. COLOMBINI”€¦ · J. Beaudrillard, La società dei consumi Gallimard, 1969 M. Nussbaum, Non per profitto, Il mulino 2011 M. Magatti, La grande contrazione
Page 19: ISTITUTO MAGISTRALE “G.M. COLOMBINI”€¦ · J. Beaudrillard, La società dei consumi Gallimard, 1969 M. Nussbaum, Non per profitto, Il mulino 2011 M. Magatti, La grande contrazione

ISTITUTO STATALE “GIULIA MOLINO COLOMBINI”

ANNO SCOLASTICO 2013/14

CLASSE 5SSB

MATERIA Storia

Docente: Patrizia Grandini

Libri di testo: F. M. Feltri, M.M. Bertazzoni, F. Neri, I giorni e le idee. Il Novecento: dalla prima

guerra mondiale al 1945,Torino, 2006, vol 3 a; I giorni e le idee. Il Novecento: dalla guerra fredda

alla globalizzazione, vol 3b.

Si sono inoltre forniti dei riassunti elaborati per la LIM a cura dell’insegnante.

PROGRAMMAZIONE SVOLTA

Unità 0 “La formazione e lo sviluppo dello Stato unitario italiano”: l’unificazione italiana (la I

guerra di indipendenza, la II guerra di indipendenza; la spedizione dei Mille, La III guerra di

indipendenza, la presa di Roma), i governi della Destra e della Sinistra storica.

Unità 1 “L’età giolittiana”: riforme economiche e sociali, la conquista della Libia.

Lettura dei seguenti documenti: “Giolitti di fronte agli scioperi” (dal discorso alla Camera di Giolitti

del 21 giugno 1901); “La grande Proletaria si è mossa”(dal discorso di G. Pascoli del 27 novembre

1911).

Unità 2 “La prima guerra mondiale”: la genesi del conflitto, la grande guerra.

Lettura del seguente documento: i 14 punti di Wilson

Unità 3“La rivoluzione russa”: le cause, le rivoluzioni del 1917, la nascita dell’URSS.

Lettura dei seguenti documenti: “Le tesi di aprile”; "La dittatura del proletariato" (da Stato e

rivoluzione di Lenin).

Unità 4 “L’età dei totalitarismi”: la grande crisi del 1929, l’Italia dallo Stato liberale al fascismo, la

Germania dalla Repubblica di Weimar al nazismo, L’URSS di Stalin.

Lettura dei seguenti documenti: "Il Programma di San Sepolcro"; "La dottrina del fascismo"

(dall’articolo della Treccani del 1932); "La carta del lavoro". "Il programma della NSDAP"; "Gli

ebrei responsabili della sconfitta tedesca del 1918", "Ebrei e marxisti devono essere eliminati", "La

superiorità dell'uomo ariano", "L'ebreo contamina la purezza razziale degli altri popoli", "Lo stato

razziale", "Lo spazio vitale ad Est" (dal Mein Kampf di Hitler); "Popolo e individuo secondo Joseph

Goebbels" (da W. Hofer, Il Nazionalsocialimo, Milano, 1979).

Unità 5“La seconda guerra mondiale”: le cause, la dinamica della guerra, lo sterminio degli Ebrei.

Lettura dei seguenti documenti: "L'impreparazione degli ebrei russi" (da R. Hilberg, La distruzione

degli Ebrei d’Europa, Torino, 1995); "Badoglio annuncia l'armistizio".

Unità 6 “Dal mondo bipolare alla globalizzazione”: la guerra fredda (l'ONU, il piano Marshall, il

blocco di Berlino, la guerra di Corea, il disgelo, la rivolta ungherese, il muro di Berlino, i non

allineati, la crisi di Cuba, la guerra del Vietnam, la rivolta in Cecoslovacchia), la dissoluzione

dell’URSS, la riunificazione della Germania, l’Italia repubblicana (la nascita della repubblica, il

miracolo economico, la protesta studentesca, gli anni di piombo, la criminalità organizzata, la crisi

dei partiti politici tradizionali).

1

Page 20: ISTITUTO MAGISTRALE “G.M. COLOMBINI”€¦ · J. Beaudrillard, La società dei consumi Gallimard, 1969 M. Nussbaum, Non per profitto, Il mulino 2011 M. Magatti, La grande contrazione

Argomenti svolti dopo il 15 maggio: la decolonizzazione (la formazione dello stato israeliano, la

nazionalizzazione del canale di Suez, l'indipendenza dell'India, l'apartheid in Sud Africa), il

risorgere dei nazionalismi (la guerra in Iugoslavia), il terrorismo islamico.

Lettura del seguente documento:"La cortina di ferro" (dal discorso di Churchill del 15 marzo 1946 a

Fulton).

Attività di compresenza storia-scienze sociali

Storia

Unità 1 “La questione femminile”: il femminismo, Virginia Woolf (Orlando, Una stanza tutta per

sé, Le tre ghinee)

La classe divisa in gruppi ha presentato la tematica prendendo spunto dalle seguenti letture:

Virginia Woolf, Una stanza tutta per sé (A Room of One's Own), ed. originale 1929; Luigi Zoja, Il

gesto di Ettore. Preistoria, storia, attualità e scomparsa del padre, Bollati Boringhieri, 2003;

Autori vari, Il Novecento delle italiane. Una storia ancora da raccontare, Editori Riuniti, 2001;

Nadia Fusini, Uomini e donne. Una fratellanza inquieta, Donzelli, 1995.

Unità 2 “Temi di bioetica”: eugenetica, eugenetica e nazismo (l’operazione eutanasia o Aktion T4, il

progetto Lebensborn o “Sorgente di vita”)

La classe divisa in gruppi ha presentato le seguenti tematiche:

sperimentazione animale, eutanasia, aborto, pena di morte, biotecnologie, fecondazione assistita

L’insegnante gli studenti

2

Page 21: ISTITUTO MAGISTRALE “G.M. COLOMBINI”€¦ · J. Beaudrillard, La società dei consumi Gallimard, 1969 M. Nussbaum, Non per profitto, Il mulino 2011 M. Magatti, La grande contrazione

Istituto – G.Molino Colombini – Piacenza

Anno Scolastico 2013-14

Disciplina: EDUCAZIONE FISICA - Insegnante : Morandi Mara

Classe 5 Scienze Sociali - Sez. B

OBIETTIVI GENERALI DELLA DISCIPLINA Miglioramento e affinamento delle capacita condizionali Miglioramento e affinamento delle capacita coordinative Affinamento dei gesti tecnici dei principali giochi sportivi e di alcuni aspetti dell' atletica leggera Acquisizione dei contenuti relativi al lavoro svolto. VERIFICHE Tipologia

- Prove pratiche : test oggettivi, osservazione sistematica dell' esecuzione del gesto tecnico - Interventi personali nelle esercitazioni proposte

Numero

- Almeno due prove pratiche a quadrimestre - Prova orale o scritta per gli alunni esonerati dalla parte pratica

VALUTAZIONE La valutazione oggettiva si è basata su fasce di prestazioni, tempi e misure. La valutazione complessiva ha tenuto conto anche di miglioramento, partecipazione, impegno, autonomia di lavoro. METODOLOGIE IMPIEGATE

- Lezioni frontali e per rielaborazione - Esercitazioni guidate - Lavori di gruppo -

Nel proporre le varie attività si è tenuto conto dei livelli motori dei singoli alunni adattandole il più possibile, dove necessario, alle esigenze personali di ognuno e attuando eventualmente il recupero in itinere. Libro di testo in adozione: Autori : Del Nista – Parker - Tasselli Titolo : Nuovo praticamente Sport Casa editrice: D' Anna

Page 22: ISTITUTO MAGISTRALE “G.M. COLOMBINI”€¦ · J. Beaudrillard, La società dei consumi Gallimard, 1969 M. Nussbaum, Non per profitto, Il mulino 2011 M. Magatti, La grande contrazione

Istituto – G.Molino Colombini – Piacenza

Anno Scolastico 2013-14

Disciplina: EDUCAZIONE FISICA - Insegnante : Morandi Mara

Classe 5 Scienze Sociali - Sez B

PROGRAMMA SVOLTO OBIETTIVI GENERALI DELLA DISCIPLINA Miglioramento e affinamento delle capacita condizionali Miglioramento e affinamento delle capacita coordinative Affinamento dei gesti tecnici dei principali giochi sportivi e di alcuni aspetti dell' atletica leggera Acquisizione dei contenuti relativi al lavoro svolto. CONTENUTI Capacità condizionali • Resistenza generale: corsa prolungata a ritmi personali e attività ludiche con lavoro di intensità crescente • Forza muscolare : esercizi a carico naturale • Mobilita articolare : esercizi attivi-passivi e di stretching • Velocità: nelle varie espressioni - in situazioni variabili di gioco, percorsi, esercitazioni di reattività e di resistenza alla velocità Capacità coordinative • Coordinazione generale e specifica, equilibrio e destrezza attraverso esercizi specifici e situazioni dinamiche e complesse di gioco. Giochi sportivi di squadra •Pallavolo : fondamentali individuali e di squadra - tattiche di gioco - regolamento ed arbitraggio •Pallacanestro : fondamentali individuali – principali regole di gioco Atletica leggera ~ • Ripasso e affinamento di alcune specialità : corsa, corsa a ostacoli, salto in alto, getto del peso. Volano: • fondamentali di gioco Parkour: • conoscenza della disciplina – movimenti di base Il defibrillatore semiautomatico: conoscenze teoriche e pratiche. Esercitazioni con manichino. Esame finale per l’idoneità all’uso.

Page 23: ISTITUTO MAGISTRALE “G.M. COLOMBINI”€¦ · J. Beaudrillard, La società dei consumi Gallimard, 1969 M. Nussbaum, Non per profitto, Il mulino 2011 M. Magatti, La grande contrazione

PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA CLASSE V°SSB

anno scolastico 2013/2014 Libro di testo: Abbagnano, Fornero “ Itinerari di filosofia” – PARAVIA

VOLUME 2B

HEGEL : il sistema

I capisaldi del sistema

o la vita e gli scritti o il giovane Hegel o Cristianesimo, Ebraismo e mondo greco : perdita e nostalgia dello “spirito di bellezza”

Le tesi di fondo del sistema

o finito e infinito

o la ragione

o la funzione della filosofia

Idea, natura e spirito : “Le ripartizioni della filosofia”

La Dialettica

La fenomenologia dello spirito

o Coscienza

o Autocoscienza

o la coscienza infelice

o la ragione

Testo pagina 930 (vol. 2B) : “La coscienza infelice come devozione”

Enciclopedia delle scienze filosofiche

o la logica

o la filosofia della natura

o la filosofia dello spirito

VOLUME 3A

Rifiuto, rottura, capovolgimento e demistificazione del sistema hegeliano

SCHOPENAUER, le vicende biografiche e le opere

Radici culturali del sistema

Page 24: ISTITUTO MAGISTRALE “G.M. COLOMBINI”€¦ · J. Beaudrillard, La società dei consumi Gallimard, 1969 M. Nussbaum, Non per profitto, Il mulino 2011 M. Magatti, La grande contrazione

Il mondo della rappresentazione come “velo di Maya”

la scoperta della via di accesso alla cosa in sé

Carattere e manifestazioni della volontà di vivere

Il pessimismo : dolore, piacere e noia

o la sofferenza universale

o l'illusione dell'amore

La critica delle varie forme di ottimismo

o il rifiuto dell'ottimismo cosmico, sociale e storico

Le vie di liberazione dal dolore : l'arte, l'etica della pietà e l'ascesi

KIERKEGARD : vita e scritti

L'esistenza come possibilità e fede

La verità del singolo : il rifiuto dell'hegelismo e l'infinita differenza qualitativa tra l'uomo e

Dio

Gli stadi dell'esistenza

o la vita estetica

o la vita etica

o la vita religiosa

Angoscia

Disperazione e fede

Testo pagina 42 (vol. 3A) tratto dalla vita estetica : “Si deve godere la vita”

FEURBACH : vita e opere

Il rovesciamento dei rapporti di predicazione

La critica alla religione

L'alienazione e l'ateismo

La critica a Hegel

Umanismo e filantropismo

MARX : vita e opere

Caratteristiche del marxismo

La critica al misticismo logico di Hegel

La critica della civiltà moderna e del liberalismo : emancipazione politica e umana

La critica dell'economia borghese e la problematica dell'alienazione

Page 25: ISTITUTO MAGISTRALE “G.M. COLOMBINI”€¦ · J. Beaudrillard, La società dei consumi Gallimard, 1969 M. Nussbaum, Non per profitto, Il mulino 2011 M. Magatti, La grande contrazione

Il distacco da Feurbach e l'interpretazione della religione in chiave sociale

La concezione materialistica della storia

o dall'ideologia alla scienza

o struttura e sovrastruttura

o la dialettica della storia

La sintesi del “Manifesto”

o borghesia, proletariato e lotta di classe

o la critica dei falsi socialismi

“Il Capitale”

o economia e dialettica

o accenni al “plusvalore”

La rivoluzione e la dittatura del proletariato

Le fasi della futura società comunista

Il Positivismo e la reazione antipositivistica

o il Positivismo sociale ed evoluzionistico

o i caratteri generali e contesto storico del Positivismo europeo

o Positivismo, Illuminismo e Romanticismo

o le varie forme di positivismo

COMTE : vita e opere

La legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze

La Sociologia

La dottrina della scienza e la Sociocrazia

La divinizzazione della storia

La religione della scienza

NIETSZCHE : vita e scritti

o Filosofia e malattia

o Nazificazione e denazificazione

o Caratteristiche del pensiero e della scrittura di Nietszche

Periodo giovanile

Page 26: ISTITUTO MAGISTRALE “G.M. COLOMBINI”€¦ · J. Beaudrillard, La società dei consumi Gallimard, 1969 M. Nussbaum, Non per profitto, Il mulino 2011 M. Magatti, La grande contrazione

o Tragedia e filosofia

o Spirito tragico e accettazione della vita. La “metafisica da artista”

o Storia e vita

Il periodo “illuministico”

o Il metodo genealogico e la filosofia del mattino

o La “morte di Dio” e la fine delle illusioni

metafisiche

o Il grande annuncio

o Morte di Dio e avvento del superuomo

o “come il mondo vero finì per diventare favola”

e “l’autosoppressione della morale”

Il periodo di Zarathustra

o La filosofia del meriggio

o Il superuomo

o L’eterno ritorno

Il periodo dell’ultimo Nietszche

o Il crepuscolo degli idoli etico-religiosi e la “trasvalutazione dei valori”

La volontà di potenza

o Vita e potenza

o La volontà di potenza come arte

Il problema del nichilismo e del suo superamento

Page 27: ISTITUTO MAGISTRALE “G.M. COLOMBINI”€¦ · J. Beaudrillard, La società dei consumi Gallimard, 1969 M. Nussbaum, Non per profitto, Il mulino 2011 M. Magatti, La grande contrazione

FREUD: dagli studi sull’isteria alla psicoanalisi

o La realtà dell’inconscio e i modi per accedere ad esso

o La scomposizione psicoanalitica della personalità

o I sogni, gli atti mancati e i sintomi nevrotici

o La teoria della sessualità e il complesso edipico

o La religione e la civiltà

o Analisi e approfondimento di “Un trauma nascosto” tratto dal libro di

Anna Oliverio Ferrari “zone d’ombra”

Testo pagina 355 “l’uomo civile ha barattato la felicità con la sicurezza” da “il disagio

della civilità”

LA SCUOLA DI FRANCOFORTE : caratteri generali

HORKEIMER

o La dialettica autodistruttiva dell’illuminismo

o L’ultimo Horkeimer : i limiti del marxismo e la “nostalgia del

totalmente altro”

ADORNO

o La dialettica negativa

o La critica dell’ “industria culturale” e la teoria dell’arte come

anticipazione utopica di un mondo disalienato

MARCUSE

o Ero e civiltà : piacere e lavoro alienato

o La critica del sistema e il grande rifiuto

Page 28: ISTITUTO MAGISTRALE “G.M. COLOMBINI”€¦ · J. Beaudrillard, La società dei consumi Gallimard, 1969 M. Nussbaum, Non per profitto, Il mulino 2011 M. Magatti, La grande contrazione

LA MEDITAZIONE SULL’AGIRE POLITICO : Schmitt, Arendt e Weil

o Crisi della democrazia nella società di massa e ridefinizione della

politica

HANNA ARENDT

o Le origini del totalitarismo

o La politeia perduta (svolto dopo la data del 15 Maggio 2014)

DOPO LA DATA DEL 15 MAGGIO SONO STATI SVOLTI I SEGUENTI

ARGOMENTI :

L’ESISTENZIALISMO

o I caratteri generali dell’esistenzialismo

Il primo Heidegger

o Heidegger : esistenzialista o ontologo?

o Una nuova ipotisi di lettura

o Vita e scritti sino alle soglie degli anni Trenta

o Essere ed esistenza

o L’essere-nel-mondo e la visione ambientale

Il secondo Heidegger

o Rilevanza del secondo Heidegger

o Vita e scritti

o L’incompiutezza de essere e tempo e la svolta

o Dopo essere e tempo : la differenza ontologica, il nulla e l’essenza della

verità

o La centralità dell’essere e la polemica antiumanistica e

antiesistenzialistica

Page 29: ISTITUTO MAGISTRALE “G.M. COLOMBINI”€¦ · J. Beaudrillard, La società dei consumi Gallimard, 1969 M. Nussbaum, Non per profitto, Il mulino 2011 M. Magatti, La grande contrazione

o Arte, linguaggio e poesia

o La tecnica

o Il superamento della metafisica : la fine della filosofia, l’essere e Dio, le

ambiguità dell’ontologia heideggeriana : le interpretazioni di “destra” e di

“sinistra”

Page 30: ISTITUTO MAGISTRALE “G.M. COLOMBINI”€¦ · J. Beaudrillard, La società dei consumi Gallimard, 1969 M. Nussbaum, Non per profitto, Il mulino 2011 M. Magatti, La grande contrazione

ISTITUTO MAGISTRALE “G.M. COLOMBINI”

PIACENZA

PROGRAMMA DI MATEMATICA

anno scolastico 2013/2014

CLASSE 5SSB

INSEGNANTE: Trioli Annamaria

TESTO: MODULI DI LINEAMENTI DI MATEMATICA Vol. O – P

Ed. Ghisetti & Corvi

INSIEMI NUMERICI

- definizione di intervallo e di intorno

- i vari tipi di intervalli e di intorni

- definizione di estremo superiore ed estremo inferiore

- definizione di punto di accumulazione e di punto isolato

FUNZIONI

- definizione e terminologia

- dominio, codominio, grafico di una funzione

- funzioni iniettive e suriettive

- funzioni pari e dispari, crescenti e decrescenti, composte

- classificazione delle funzioni matematiche

- determinazione del dominio di una funzione

LIMITI E CONTINUITA’ DELLE FUNZIONI

- limite finito di una funzione per x che tende a valore finito

- limite destro e limite sinistro

- limite finito di una funzione per x che tende all’infinito

- limite infinito di una funzione per x che tende a valore finito

- limite infinito di una funzione per x che tende all’infinito

- teoremi sui limiti: teorema dell’unicità del limite (con dimostrazione)

teorema del confronto

teorema della permanenza del segno

- definizione di funzione continua in un punto

- definizione di funzione continua in un intervallo

ALGEBRA DEI LIMITI E DELLE FUNZIONI CONTINUE

- teoremi relativi all’algebra dei limiti: limite della somma algebrica di funzioni

limite del prodotto di funzioni

limite del quoziente di funzioni

- forme indeterminate: , 0

0,

.

- calcolo dei limiti di funzioni razionali intere e fratte, di funzioni irrazionali, di funzioni

esponenziali e logaritmiche

Page 31: ISTITUTO MAGISTRALE “G.M. COLOMBINI”€¦ · J. Beaudrillard, La società dei consumi Gallimard, 1969 M. Nussbaum, Non per profitto, Il mulino 2011 M. Magatti, La grande contrazione

FUNZIONI CONTINUE

- discontinuità delle funzioni

- teorema di esistenza degli zeri

- cenni sul metodo di bisezione

- grafico probabile di una funzione

DERIVATA DI UNA FUNZIONE

- rapporto incrementale

- significato geometrico del rapporto incrementale

- definizione di derivata di una funzione di un punto

- significato geometrico della derivata

- interpretazione geometrica di alcuni casi di non derivabilità

- punti stazionari

- derivate fondamentali

- teoremi sulle derivate: derivata della somma di funzioni (con dimostrazione)

derivata del prodotto di funzioni (con dimostrazione)

derivata del prodotto di una costante per una funzione

derivata del quoziente di funzioni

derivata di funzione di funzione

derivata di )()( xgxf

- derivata di ordine superiore al primo

- teorema di De L’Hopital

TEOREMI SULLE FUNZIONI DERIVABILI

- teorema di Lagrange

- funzioni derivabili crescenti e decrescenti

- definizione di massimo e minimo relativo

- definizione di punto di flesso

- teorema sui massimi e minimi relativi

- ricerca dei massimi e minimi relativi

- concavità di una curva

- ricerca dei punti di flesso

STUDIO DI FUNZIONI

- definizione di asintoto

- ricerca dell’asintoto orizzontale, verticale

- ricerca dell’asintoto obliquo

- schema generale dello studio di funzioni

- grafico della funzione.

Nel corso dell’anno scolastico si sono analizzate funzioni razionali intere o fratte, semplici funzioni

irrazionali, semplici funzioni esponenziali o logaritmiche.

Tutti i contenuti trattati sono stati supportati da un’ampia gamma di esercizi applicativi.

Piacenza, 20 maggio 2014 I rappresentanti di classe L’insegnante

Page 32: ISTITUTO MAGISTRALE “G.M. COLOMBINI”€¦ · J. Beaudrillard, La società dei consumi Gallimard, 1969 M. Nussbaum, Non per profitto, Il mulino 2011 M. Magatti, La grande contrazione

Istituto Statale “Giulia Molino Colombini”

Classe 5SSB

Docente: Subacchi Martina

Disciplina: Religione Cattolica

Programmazione a.s. 2013 / 2014:

I Quadrimestre: Educare alla diversità

1) Amicizia e solidarietà

2) Giustizia e diritti umani

3) Violenza sulle donne

4) Disabilità fisica e psichica

5) Omosessualità e omofobia

6) Hiv e Aids

II Quadrimestre: Etica e bioetica

1) Libertà e coscienza

2) Tipi di etica

3) Dignità della persona

4) Il male come sfida

5) Aborto

6) Fecondazione omologa ed eterologa

7) Eutanasia

Page 33: ISTITUTO MAGISTRALE “G.M. COLOMBINI”€¦ · J. Beaudrillard, La società dei consumi Gallimard, 1969 M. Nussbaum, Non per profitto, Il mulino 2011 M. Magatti, La grande contrazione

PROGRAMMA SVOLTO

LICEO “G.M.COLOMBINI”

ANNO SCOLASTICO 2013-2014

CLASSE VSSB

DOCENTE: CIFELLI BARBARA

Ripetizione dei principali argomenti di grammatica trattati durante lo scorso anno scolastico.

Libro di testo: Jetti, Manganaro “ Viaje al texto literario” - CLITT

LITERATURA:

LOS REALISTAS

- Literatura y periodismo

- Benito Pérez Galdòs “Fortunata y Jacinta”

- “Fortunata y Jacinta - Jacinta, Fortunata, Las Micaelas por dentro, Los de Santa Cruz

MODERNISTAS Y HOMBRES DEL ‘98

- Un mundo en crisis

- Miguel de Unamuno “Niebla”

- Antonio Machado “Campos de Castilla”

- “ Campos de Castilla” – Retrato , A José Marìa Palacio, Campos de Soria

VANGUARDISTAS Y POETAS DEL ‘27

- Vanguardias y sociedad

- Federico Garcìa Lorca

- “Poema dal cante jondo”- Memento

- “Bodas de sangre”- Acto III

- Miguel Hernandez

- “El rayo que no cesa”- No me conformo, no…

- Pedro Salinas

- “La voz a tì debida”- Para vivir no quiero, La forma de querer tù…

Visiòn de la pelìcula “La lengua de las Mariposas” José Luis Cuerda

LOS NEOREALISTAS

- Camilo José Cela

- “La famiglia de Pascual Duarte” – Fragmento I, II, III

Visiòn de la pelìcula “Viridiana” Luis Buñuel

- Miguel Delibes

- “Cinco horas con Mario” – fragmento

Page 34: ISTITUTO MAGISTRALE “G.M. COLOMBINI”€¦ · J. Beaudrillard, La società dei consumi Gallimard, 1969 M. Nussbaum, Non per profitto, Il mulino 2011 M. Magatti, La grande contrazione

LA RENOVACIòN HISPANOAMERICANA

- Gabriel Garcìa Màrquez

- “Cien años de soledad” – fragmento I

Piacenza,

Studenti Docente