ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE …...redigere relazioni tecniche e documentare le attività...

72
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE “GIOENI-TRABIA” PALERMO Anno Scolastico 2019/2020 ESAMI di STATO conclusivi del corso di studi di istruzione secondaria superiore Documento del Consiglio di Classe Classe V sez. C Conduzione del mezzo navale Coordinatore: Prof. ssa Rossana Maragioglio

Transcript of ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE …...redigere relazioni tecniche e documentare le attività...

Page 1: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE …...redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali. individuare e utilizzare

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE

“GIOENI-TRABIA”

PALERMO

Anno Scolastico 2019/2020

ESAMI di STATO

conclusivi del corso di studi di istruzione secondaria superiore

Documento del Consiglio di Classe

Classe V sez. C

Conduzione del mezzo navale

Coordinatore: Prof. ssa Rossana Maragioglio

Page 2: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE …...redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali. individuare e utilizzare

1

Sommario 1 PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA ...................................................................................................................................... 0

2 INFORMAZIONI SUL CURRICOLO ...................................................................................................................................... 2

2.1 Obiettivi educativi generali dell’indirizzo di studi ................................................................................................... 2

2.2 IL P.E.C.U.P. ............................................................................................................................................................. 3

2.3 QUADRO ORARIO .................................................................................................................................................... 4

3 DESCRIZIONE SITUAZIONE CLASSE ................................................................................................................................... 5

3.1 Composizione del Consiglio di Classe ...................................................................................................................... 5

3.2 Variazione del consiglio di classe nel triennio ......................................................................................................... 6

3.4 Commissari d’esame ............................................................................................................................................... 7

3.5 Profilo della classe ................................................................................................................................................... 7

4 INDICAZIONI SULLE STRATEGIE ED I METODI PER L’INCLUSIONE .................................................................................... 8

5 INDICAZIONI GENERALI ATTIVITÀ DIDATTICA .................................................................................................................. 9

5.1 Metodologie e strategie didattiche (pre Covid- 19) ................................................................................................ 9

5.2 Percorso educativo (post covid 19) ......................................................................................................................... 9

5.3 Ambienti di apprendimento: Strumenti – Mezzi – Spazi – Tempi del percorso Formativo .................................. 10

5.4 Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento: attività svolte nel secondo biennio ............................ 11

5.5 Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento: competenze chiave di cittadinanza e Quadro Europeo

delle qualifiche EQF ............................................................................................................................................................ 16

5.6 Sintesi delle valutazioni dei percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento ......................................... 17

6 ATTIVITA’ E PROGETTI .................................................................................................................................................... 18

6.1 Attività di recupero e potenziamento ................................................................................................................... 18

6.2 Attività, percorsi e progetti svolti nell’ambito di Cittadinanza e Costituzione ...................................................... 18

6.3 Attività di ampliamento dell’Offerta formativa svolte nell’anno scolastico ......................................................... 22

6.4 Percorsi interdisciplinari ........................................................................................................................................ 24

7 INDICAZIONI SU DISCIPLINE ........................................................................................................................................... 25

7.1 Pecup – competenze chiave di cittadinanza – competenze acquisite – attività e metodologie ........................... 25

8 VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI E VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI NEL PERIODO DI EMERGENZA SANITARIA .... 59

8.1 Credito scolastico nel secondo biennio e quinto anno come da ordinanza n.10 del 16/05/2020 concernente gli

esami di Stato del secondo ciclo di istruzione .................................................................................................................... 59

8.2 APPENDICE NORMATIVA .............................................................................................................................................. 63

9 Griglia di valutazione del colloquio . .............................................................................................................................. 64

10 ARGOMENTI PER ELABORATO MATERIA DI INDIRIZZO, COLLOQUIO ESAMI DI STATO (art.17, OM n.10 del

16/05/2020) ........................................................................................................................................................................... 66

11 IL CONSIGLIO DI CLASSE ............................................................................................................................................. 68

Page 3: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE …...redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali. individuare e utilizzare

1 PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA

L’Istituto Tecnico Statale Trasporti e Logistica “Nautico Gioeni-Trabia” di Palermo vanta una lunga

tradizione storica. Nel maggio del 1789, Monsignor Giuseppe Gioeni dei duchi d’Angiò, acuto

conoscitore dei problemi della Sicilia e generosissimo benefattore, fondò un Seminario nautico

“capace di fornire alla città e alla Sicilia gente di mare adeguata”, la cui prima sede, tuttora esistente,

fu un singolare edificio a forma di nave, costruito nella borgata marinara dell’Acquasanta. Così

racconta Villabianca in Palermo d’oggigiorno:

“Giuseppe Gioeni dei duchi d’Angiò, tiene casena nella contrada dell’Acquasanta ove in una stanza di

fabbrica vi è formata una nave di pietra. In essa casena sta oggi fondato il seminario di nautica, di sua

istituzione”.

Il seminario accolse inizialmente 12 alunni paganti e 12 “giovani orfani e poveri figli di piloti, nati

nella Sicilia, colla condizione di sapere nell’entrarvi leggere e scrivere ed aritmetica e di tenere l’età di

anni 15” (R. La Duca in La città perduta).

Nel 1792 il Collegio Nautico, in cui il numero degli allievi era notevolmente aumentato, fu trasferito

nella casa del Convento dei padri Mercedari nei pressi del molo, da dove era possibile “osservare le

manovre che si praticano dai bastimenti di guerra e mercantili, all’entrare ed uscire dal porto ed i lavori

nel carenaggio”( G. Palermo nella Guida).

I giovani, che avevano ultimato il loro apprendimento teorico, erano mandati per un lungo periodo di

tirocinio “sopra legni reali o mercantili per l’acquisto della pratica” ed infine erano adibiti come

capitani e piloti delle navi” (R. La Duca, ibidem).

Nel 1887, come tutti gli altri Istituti Nautici del Regno, anche il Nautico di Palermo passò alle

dipendenze del Ministero della Pubblica Istruzione. Fondamentale è stato l’apporto dato dall’Istituto

Tecnico Nautico “Gioeni - Trabia”, dal nome dei suoi benefattori, alla grande impresa dei Florio. Dopo

100 anni dalla fondazione, il Regio Seminario, aveva già diplomato 800 capitani di lungo corso, 300

capitani di nave a vapore e 200 macchinisti. I bombardamenti del 1943 danneggiarono gravemente la

sede dell’Istituto che venne trasferito in un villino di civile abitazione in Via Villafranca al n. 50 e, dal

1952, nella sede di Via Quinta Casa dei Gesuiti al Molo.

Dal 1964, occupa l’attuale sede di Corso Vittorio Emanuele, di fronte alla fontana del Cavallo marino,

in piazza Santo Spirito, nell’area dell’ex ospedale di San Bartolomeo. Nel mese di Ottobre 2014 hanno

avuto luogo i festeggiamenti per il 225° anniversario della fondazione del Real Seminario Nautico e

del 150 esimo della sua elezione a Istituto di Stato.

Con la Riforma dei cicli d’istruzione, in vigore dall’anno scolastico 2010-2011, l’Istituto Nautico si

inserisce nel Settore Tecnologico con indirizzo “Trasporti e Logistica”, con lo scopo di fare acquisire

allo studente, a conclusione del percorso quinquennale, le competenze per intervenire nelle molteplici

attività del settore dei trasporti, siano essi via mare, via aerea o su gomma. L’Istituto, peraltro, ha

registrato già, anche in anni precedenti, un aumento progressivo del numero di iscritti, che ha

condotto all’apertura, in città, di due succursali, in Via C. Onorato e in Via G. Carta.

La scuola, inoltre, è diventata Istituto di Istruzione Secondaria Superiore grazie all’attivazione del

corso di istruzione professionale “Operatore del mare e delle acque interne”.

Page 4: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE …...redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali. individuare e utilizzare

1

I percorsi formativi attivati presso l’Istituto Tecnico Trasporti e Logistica “Nautico-Gioeni-Trabia”

prevedono un primo biennio del Settore Tecnologico indirizzo: “Trasporti e Logistica” ed un secondo

biennio del Settore Tecnologico e il V anno, con le seguenti articolazioni e opzioni:

• “Costruzione del mezzo” con l’opzione “Costruzione del mezzo navale”;

• “Conduzione del mezzo” con le opzioni “Conduzione del mezzo navale”, “Conduzione del

mezzo aereo” e “Conduzione di apparati e impianti marittimi”;

• “Logistica”.

Page 5: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE …...redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali. individuare e utilizzare

2

2 INFORMAZIONI SUL CURRICOLO

2.1 Obiettivi educativi generali dell’indirizzo di studi

I percorsi formativi sono articolati in un biennio unitario, un secondo biennio ed un monoennio. Dal

02/05/2013 L’ITTL “Nautico Gioeni - Trabia” di Palermo ha avviato un progetto, curato e

implementato a cura di consulenti incaricati dall’Ufficio I della Direzione Generale per l’Istruzione e

la Formazione Tecnica Superiore e per i rapporti con i sistemi formativi con le Regioni che ha

permesso di ottenere la certificazione del Sistema Qualità in conformità alla Norma: UNI EN IS0

9001:2008 in data 04/11/2013 con numero di registrazione AJAEU/13/13083 per il campo di

applicazione: Progettazione ed erogazione del servizio educativo del secondo ciclo d'istruzione

secondaria, finalizzato al rilascio del diploma di istruzione tecnica per l'indirizzo “Trasporti e

Logistica”- Articolazione conduzione del mezzo-Opzioni conduzione del mezzo navale (C.M.N.) e

conduzione apparati e impianti marittimi (C.A.I.M.) a cura dell’ente certificatore AJA Registrars

Europe.

In data 04/06/2014, la certificazione precedentemente erogata dal R.I.Na. (Registri Italiano Navale)

per la Progettazione ed erogazione dei corsi di formazione professionale, intanto giunta a scadenza, è

stata estesa dal medesimo ente con audit successivo, giusta certificato n. AJAEU/14/13214.

Il Sistema di Gestione della Qualità ha lo scopo di elevare la cultura della Qualità nelle persone che

operano a Scuola, coinvolgendole nella conoscenza e nell'applicazione delle procedure operative

interne, finalizzate al mantenimento del livello di qualità dei Servizi erogati, puntando al continuo

miglioramento dell’offerta formativa attraverso il costante monitoraggio dei processi e delle attività,

consentendo agli studenti l’acquisizione di competenze costantemente adeguate alle esigenze del

mercato del lavoro nazionale ed internazionale.

L’adozione dei contenuti stabiliti dalle Regole IMO (International Maritime Organization) e dalle

Direttive UE (Unione Europea), così come applicate dal DM 30/11/2007 del MIT (Ministero delle

Infrastrutture e Trasporti) e CM 17/12/2007 MIT, consente agli allievi che frequentano

l’Articolazione “Conduzione del Mezzo” nelle sue due Opzioni, CMN e CAIM, di poter accedere

direttamente alla Qualifica di Allievo Ufficiale (Coperta o Macchine) e avviarsi al lavoro nel campo

marittimo, previa frequenza di una serie di cinque corsi, costituenti il cosiddetto “Basic Training”,

utili al conseguimento dei brevetti previsti dalla Convenzione internazionale sugli standard di

addestramento, abilitazione e tenuta della guardia per i marittimi, nota anche come Convenzione

STCW ’78 (Standard Training Certification and Watchkeeping for Seafarers):

1. Sicurezza personale e responsabilità sociali •Personal safety and social responsabilities - PSSR

(A-VI/1-4)

2. Sopravvivenza e salvataggio •Personal survival techniques- PST (A-VI/1-1)

3. Antincendio di base •Basic firefighting (A-VI/1-2)

4. Primo soccorso sanitario elementare •Elementary first aid (A-VI/1-3)

5. Familiarizzazione alla security:

a) Addestramento alle attività di security per il personale marittimo •Certificate of

proficiency on security awareness for seafarer (A-VI/6-2)

b) Addestramento per il personale marittimo designato a svolgere compiti di security

•Certificate of proficiency for seafarers with designated security duties (A-VI/6-1)

Page 6: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE …...redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali. individuare e utilizzare

3

Al termine dei cinque anni, gli esami di stato danno la possibilità di accedere direttamente ai vari

settori lavorativi, di proseguire gli studi universitari oppure di accedere al sistema dell’Istruzione e

Formazione Tecnica Superiore.

2.2 IL P.E.C.U.P.

Il P.E.C.U.P. (Profilo Educativo, Culturale e Professionale dello Studente) sottolinea, in continuità con

il primo ciclo, la dimensione trasversale ai differenti percorsi di istruzione e di formazione frequentati

dallo studente, evidenziando che le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere) e le abilità

operative apprese (il fare consapevole), nonché l’insieme delle azioni e delle relazioni interpersonali

intessute (l’agire) sono la condizione per maturare le competenze che arricchiscono la personalità dello

studente e lo rendono autonomo costruttore di se stesso in tutti i campi ella esperienza umana, sociale e

professionale.

Per il diplomato dell’Istituto Tecnico Trasporti e Logistica prevede quanto di seguito elencato

Competenze comuni a tutti i percorsi di istruzione tecnica:

utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze

comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici

stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in

prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro.

utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e

responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini

dell'apprendimento permanente.

utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento

alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.

padroneggiare la lingua inglese e, ove prevista, un'altra lingua comunitaria per scopi

comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in

diversi ambiti e contesti professionali, al livello B2 del quadro comune europeo di riferimento

per le lingue (QCER).

utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare

adeguatamente informazioni qualitative e quantitative.

identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti.

redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni

professionali.

individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per

intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento.

Competenze specifiche dell’articolazione “Conduzione del mezzo navale”:

• identificare, descrivere e comparare le tipologie e funzioni dei vari mezzi e sistemi di trasporto

in riferimento all'attività marittima.

Page 7: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE …...redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali. individuare e utilizzare

4

• interagire con i sistemi di assistenza, sorveglianza e monitoraggio del traffico e gestire le

relative comunicazioni nei vari tipi di trasporto.

• gestire in modo appropriato gli spazi a bordo e organizzare i servizi di carico e scarico, di

sistemazione delle merci e dei passeggeri.

• gestire l'attività di trasporto tenendo conto delle interazioni con l'ambiente esterno (fisico e

delle condizioni meteorologiche) in cui viene espletata.

• organizzare il trasporto in relazione alle motivazioni del viaggio ed alla sicurezza degli

spostamenti.

• cooperare nelle attività di piattaforma per la gestione delle merci, dei servizi tecnici e dei flussi

passeggeri in partenza ed in arrivo.

• controllare e gestire il funzionamento dei diversi componenti di uno specifico mezzo di

trasporto navale e intervenire nella fase di programmazione della manutenzione.

• operare nel sistema qualità nel rispetto delle normative di settore sulla sicurezza.

Nell’opzione “Conduzione del mezzo navale”, vengono identificate, acquisite e approfondite le

competenze relative alle modalità di conduzione del mezzo di trasporto per quanto attiene alla

pianificazione del viaggio e alla sua esecuzione impiegando le tecnologie e i metodi più appropriati per

salvaguardare la sicurezza delle persone e dell'ambiente e l'economicità del processo.

2.3 QUADRO ORARIO

OPZIONE: CONDUZIONE DEL MEZZO NAVALE

DISCIPLINA N° ORE ORE Totali

Religione 1 33

Lingua e Letteratura Italiana 4 132

Storia 2 66

Lingua inglese 3 99

Matematica 3 99

Elettrotecnica, Elettronica e automazione 3 (2) 99

Scienze della navigazione, struttura e costruzione del

mezzo navale 8 (6) 264

Meccanica e Macchine 4 (2) 132

Diritto ed Economia 2 66

Scienze Motorie e Sportive 2 66

TOTALE ORE 32 1056

In parentesi ( ) le ore di Laboratorio

Page 8: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE …...redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali. individuare e utilizzare

5

3 DESCRIZIONE SITUAZIONE CLASSE

3.1 Composizione del Consiglio di Classe

DISCIPLINA

DOCENTE

COGNOME NOME

Lingua e Letteratura Italiana VIOLANTE Nadia

Storia VIOLANTE Nadia

Lingua inglese SCHIRO’ Alessandra

Matematica RUGGERI Esterina

Elettrotecnica, Elettronica e automazione CERVONE Giampaolo

Elettrotecnica, Elettronica e automazione

(ITP) MAJORINO Giuseppe

Scienze della navigazione, struttura e

costruzione del mezzo

navale PUZZO Giovanni

Scienze della navigazione, struttura e

costruzione del mezzo

navale (ITP) FALANGA Mariano

Meccanica e Macchine RUBULOTTA Daniele

Meccanica e Macchine (ITP) CASILLI Calogero

Diritto ed Economia MARAGIOGLIO Rossana

Scienze Motorie e Sportive LUCCHESE Valeria

Religione TODARO Michele

Page 9: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE …...redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali. individuare e utilizzare

6

3.2 Variazione del consiglio di classe nel triennio

DISCIPLINA A.S. 2017/2018 A.S. 2018/2019 A.S. 2019/2020

Lingua e Letteratura Italiana Violante Nadia Violante Nadia Violante Nadia

Storia Violante Nadia Violante Nadia Violante Nadia

Lingua inglese Schirò Alessandra/

Maniscalco Vito

Maniscalco Vito/

Alessandra Schirò Schirò Alessandra

Matematica Ruggeri Esterina Ruggeri Esterina Ruggeri Esterina

Elettrotecnica, Elettronica e

automazione Cervone Giampaolo Cervone Giampaolo Cervone Giampaolo

Elettrotecnica, Elettronica e

automazione (ITP) Majorino Giuseppe Majorino Giuseppe Majorino Giuseppe

Scienze della navigazione,

struttura e costruzione del

mezzo navale Dierna Gianluca Puzzo Giovanni Puzzo Giovanni

Scienze della navigazione,

struttura e costruzione del

mezzo navale (ITP) Marsala Fanara Carlo Fama' Antonia Maria Falanga Mariano

Meccanica e Macchine Rubulotta Daniele Rubulotta Daniele Rubulotta Daniele

Meccanica e Macchine (ITP) Casilli Calogero Iacono Fullone Casilli Calogero

Diritto ed Economia Maragioglio Rossana Maragioglio Rossana Maragioglio Rossana

Scienze Motorie e Sportive Lucchese Valeria Lucchese Valeria Lucchese Valeria

Religione Todaro Michele Todaro Michele Todaro Michele

Logistica Cassata Domenico Parisi Salvatore /

3.3 Prospetto dati della classe

Anno Scolastico n. iscritti n. inserimenti n. trasferimenti

n. ammessi alla classe

success.

2017/18 25 1 1 24

2018/19 26

2 1 23

2019/20 25 2 0 -

Page 10: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE …...redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali. individuare e utilizzare

7

3.4 Commissari d’esame

Sono stati designati dal Consiglio di Classe in qualità di Commissari interni i sotto elencati docenti:

Cognome Nome Disciplina

Cervone Giampaolo Elettrotecnica, Elettronica e automazione

Violante Nadia Lingua e Letteratura Italiana

Maragioglio Rossana Diritto ed Economia

Rubulotta Daniele Meccanica e macchine

Puzzo Giovanni Scienze della navigazione, struttura e costruzione del mezzo navale

Lucchese Valeria Scienze Motorie

3.5 Profilo della classe

La classe risulta formata da 25 allievi. Nel corso del triennio, sono state svolte attività dirette a creare

un’interazione fattiva tra gli alunni. Un ruolo importante lo ha svolto il percorso di alternanza scuola lavoro

del terzo e quarto anno , che ha visto gli alunni impegnati in attività di gruppo e di condivisione in un

quadro operativo che ha catturato il loro interesse e che ha rafforzato l’idea e la costruzione del futuro

professionale. Per quanto riguarda il comportamento questo è stato sempre vivace nel corso del triennio ma

generalmente accettabile. Si evidenzia la presenza di un gruppo di alunni che si è posto sempre in

maniera propositiva e collaborativa nel rapporto con i docenti e con gli altri compagni, costituendo anche

un traino per il resto della classe. La partecipazione al dialogo educativo e alla didattica è stata adeguata,

consapevole e matura in capo alla maggior parte degli alunni, discontinua e un pò superficiale per altri.

Importante e fattivo è stato il rapporto con le famiglie, coinvolte puntualmente nel processo didattico-

educativo dei propri figli, nell’ottica di una collaborazione costante e indispensabile per il raggiungimento

degli obiettivi educativi nel loro complesso.

Per gli alunni che hanno riscontrato difficoltà in qualche disciplina, sono state predisposte attività di

recupero in itinere attraverso la pausa didattica e anche oltre, predisponendo delle attività personalizzate

dirette appunto al recupero delle lacune evidenziate. Per gli allievi, la partecipazione alle attività

extracurriculari interne ed esterne alla scuola (conferenze, uscite didattiche, orientamento) ha

costituito una preziosa opportunità per la crescita personale e comune.

In tutte le discipline, si è cercato di incoraggiare il confronto e la collaborazione, di favorire la

riflessione critica promuovendo, ove possibile, un approccio interdisciplinare. Gli argomenti sono stati

Page 11: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE …...redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali. individuare e utilizzare

8

trattati in forma semplice nell’intento di rendere il processo insegnamento-apprendimento più efficace

e si è cercato di privilegiare il lavoro in classe per stimolare l’interesse e il coinvolgimento da parte di

tutti gli allievi. L’emergenza sanitaria dovuta alla diffusione del virus Covid-19 ha imposto, attraverso

una serie di provvedimenti normativi in vigore già dalla fine di febbraio, drastiche misure di

distanziamento sociale e limitazioni diffuse alle libertà di movimento. Al fine di contenere la diffusione del

contagio le attività didattiche, come è noto, sono state sospese con ovvie ripercussioni sullo svolgimento

delle attività didattiche programmate all’inizio dell’anno. In ossequio agli inviti del MIUR, l’Istituto ha

dato indicazioni ai docenti di attivarsi tramite la piattaforma Bacheca di Argo per continuare ad avere un

rapporto con i propri alunni in un momento così difficile. Sempre in conformità a quanto stabilito nelle

ordinanze del Ministero, alcuni docenti si sono avvalsi anche di piattaforme diverse (Zoom, Skype etc..) in

linea con lo spirito dell’azione didattica dell’emergenza e con l’obiettivo di non interrompere il contatto

con i ragazzi. Fin dall’inizio si sono evidenziate delle difficoltà relative al possesso di strumenti digitali

(pc, tablet etc..) e alla disponibilità di connessioni internet efficaci, difficoltà segnalate alla scuola tramite

apposita comunicazione. Per consentire un’interazione più efficace, l’Istituto ha messo a disposizione dei

docenti (dalla fine di marzo) la piattaforma G-Suite che prevede la possibilità di effettuare anche video

lezioni. La partecipazione alle attività proposte è stata nel complesso soddisfacente. Gli alunni hanno

partecipano alle attività a distanza in maniera regolare, la maggior parte di essi ha rispettato le consegne e

ha restituito quanto richiesto dai docenti in un rapporto costante e puntuale. Qualcun altro non ha rispettato

i tempi delle consegne anche a causa di problemi legati alla gestione e alla funzionalità degli strumenti a

propria disposizione . Alla luce di quanto detto , tenuto conto dell’eccezionalità che ci siamo trovati tutti a

fronteggiare, la situazione della classe dal punto di vista dell’apprendimento si può cosi riassumere: un

gruppo di alunni si attesta su un livello appena sufficiente, a causa di lacune pregresse o per l’adozione di

un metodo di studio prevalentemente mnemonico e per un impegno nello studio concentrato

prevalentemente al momento della verifica. Alcuni alunni invece, dotati di buone capacità e volontà, di un

apprezzabile grado di maturità e di metodo di studio, grazie ad una partecipazione costante al dialogo

didattico educativo, hanno raggiunto livelli di apprendimento più che soddisfacenti in tutte le discipline,

sia per l’acquisizione dei contenuti sia per la capacità di rielaborazione degli stessi, grazie anche

all’interesse e all’impegno costanti nel corso dell’intero percorso scolastico. In particolare alcuni alunni,

impegnati con costanza e continuità, rivelano un’ottima capacità di approfondimento a livello personale

degli argomenti svolti.

4 INDICAZIONI SULLE STRATEGIE ED I METODI PER L’INCLUSIONE

La scuola si è sempre impegnata in attività per favorire l'inclusione degli studenti con disabilità o

disagio nel gruppo dei pari per mezzo di partecipazione ad attività curriculari ed extra curriculari e di

azioni didattiche laboratoriali che risultano di una certa efficacia. Gli insegnanti curricolari utilizzano

metodologie che favoriscono una didattica inclusiva.

Page 12: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE …...redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali. individuare e utilizzare

9

La didattica a distanza ha imposto una riorganizzazione delle prassi consolidate e una ridefinizione dei

tempi, degli strumenti, delle metodologie e delle micro-abilità come indicato nelle riprogettazioni

disciplinari; gli insegnanti hanno agito con grande flessibilità e in maniera coordinata per mantenere

vivo negli alunni un adeguato senso di partecipazione.

5 INDICAZIONI GENERALI ATTIVITÀ DIDATTICA

5.1 Metodologie e strategie didattiche (pre Covid- 19)

Per quanto riguarda la metodologia si è operato in modo:

• di illustrare di volta in volta, con chiarezza, gli obiettivi di ogni singolo modulo e/o unità

didattica;

• di presentare i contenuti disciplinari tenendo conto il più possibile degli interessi e delle

esigenze di maturazione dell’alunno in modo da suscitare una motivazione autentica allo

studio;

• di rispettare un ordine graduale di difficoltà delle proposte e di attivare tempestivamente, in

itinere, interventi di recupero e di rinforzo là dove permanevano maggiori problemi di riuscita;

• di predisporre schemi e semplificazione degli argomenti più complessi, in rapporto ai ritmi di

apprendimento individuale;

• di ricorrere, ogni qual volta l’intervento didattico lo consentiva, a esemplificazione di

esperienze concrete.

La presentazione dei moduli didattici si è svolta tenendo in debito conto l’importanza della centralità

dell’alunno nel processo di apprendimento/insegnamento e, quindi, si sono usati metodi finalizzati a

motivare e a facilitare l’apprendimento: lezioni frontali, lavori di gruppo, lezioni dialogate,

elaborazioni grafiche, mappe concettuali, metodo induttivo e deduttivo, esercitazioni guidate.

5.2 Percorso educativo (post covid 19)

Nel processo di insegnamento-apprendimento, per il raggiungimento degli obiettivi prefissati e in

relazione alle discipline interessate e alle tematiche proposte, dall’inizio dell’emergenza sanitaria a

causa del COVID-19, sono state realizzate attività di DaD (Didattica a distanza). Sono stati utilizzati

libri di testo, testi integrativi, articoli di giornali specializzati, saggi, materiale multimediale, computer

e video lezioni.

In particolare, durante il periodo dell’emergenza sanitaria, i docenti hanno adottato i seguenti strumenti

e le seguenti strategie per la DaD: video lezioni programmate e concordate con gli alunni, mediante

l’applicazione di Google Suite “Meet Hangouts”, invio di materiale semplificato, mappe concettuali e

appunti attraverso il registro elettronico alla voce Bacheca (Argo), Classroom, tutti i servizi della G-

Suite a disposizione della scuola; ricezione ed invio di correzione degli esercizi attraverso il registro

elettronico e Classroom con funzione apposita; spiegazione di argomenti tramite l’applicazione Meet,

Page 13: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE …...redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali. individuare e utilizzare

10

materiale didattico, mappe concettuali e Power Point, audio lezioni condivise su classroom e bacheca

Argo, registrazione di micro-lezioni da Youtube, mappe concettuali e materiale semplificato realizzato

tramite vari software e siti specifici, video lezioni in modalità asincrona.

I docenti, oltre alle lezioni erogate in modalità sincrona, hanno messo a disposizione degli alunni

riassunti, schemi, mappe concettuali, files video e audio per il supporto anche in remoto (in modalità

asincrona) degli stessi.

Il carico di lavoro da svolgere a casa è stato, all’occorrenza, alleggerito esonerando gli alunni dallo

svolgimento prescrittivo di alcuni compiti o dal rispetto di rigide scadenze, prendendo sempre in

considerazione le difficoltà di connessione a volte compromessa dall’assenza di Giga o dall’uso di

dispositivi inadeguati rispetto al lavoro assegnato.

Per gli alunni DSA è stato previsto l’uso degli strumenti compensativi e dispensativi riportati nei PDP

redatti per il corrente anno scolastico (tempi di consegna più lunghi ove necessario, uso di mappe

concettuali, etc), adattati ai nuovi strumenti e alle nuove tecniche di insegnamento a distanza utilizzati

in questo periodo di emergenza.

5.3 Ambienti di apprendimento: Strumenti – Mezzi – Spazi – Tempi del percorso

Formativo

Strumenti: Libri di testo, dispense, apparati multimediali, strumenti per il calcolo elettronico,

laboratorio linguistico, laboratorio di Elettronica, laboratorio di Navigazione e Meteorologia,

simulatore radar e manovra, laboratorio di Meccanica e Macchine e palestra. Con l’avvio della

didattica a distanza ci si è avvalsi della condivisione di materiali tratti da canali tematici, schede di

sintesi e power point, video tematici, articoli on line.

Metodi: lezione frontale, attività di gruppo, discussione guidata, esercitazioni, simulazioni,

insegnamento individualizzato, metodo induttivo e deduttivo, cooperative learning, brain storming.

Nello svolgimento delle attività a distanza ci si è avvalsi della condivisione di video e canali tematici,

schede di sintesi, power point , articoli su quotidiani per avere consapevolezza degli effetti che una

situazione di emergenza globale come quella sanitaria che ci ha colpito può produrre in ambito

economico e sociale, testi normativi di riferimento (Convenzioni internazionali, Costituzione

commentata, etc..), lezioni in modalità asincrona, audio lezioni e videolezioni in remoto.

Page 14: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE …...redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali. individuare e utilizzare

11

5.4 Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento: attività svolte nel secondo

biennio

Il nostro Istituto già da molti anni attua l’Alternanza Scuola-Lavoro, cioè percorsi flessibili e

personalizzati di integrazione tra formazione e mondo del lavoro per garantire agli studenti una

preparazione professionale aggiornata con le esigenze del territorio.

L’Alternanza Scuola-Lavoro è una didattica innovativa, uno stile di insegnamento e di apprendimento

che ha la finalità di valorizzare, come momenti interdipendenti di formazione, lo studio e la pratica

lavorativa, rendendo così possibile un’integrazione efficace tra le acquisizioni maturate in entrambi

contesti. Le attività dei vari percorsi di alternanza scuola lavoro sono volte a verificare l’efficacia della

preparazione scolastica rispetto alle richieste dell’Impresa/Ente, a favorire l’orientamento dopo il

diploma e ad agevolare l’inserimento nella realtà produttiva. Per questo gli alunni hanno effettuato

diverse settimane di stage in aziende di settori, il più possibile coerenti con le varie opzioni

dell’Istituto. Seguendo le indicazioni del PTOF e del piano di miglioramento, la scuola si propone di

innalzare il livello culturale e di acquisizione delle competenze degli alunni sia sui diversi assi culturali

che trasversali. Per questo è stato realizzato un progetto per formare, attraverso competenze

disciplinari e di indirizzo, quelle figure professionali attualmente richieste per il mondo del lavoro.

Obiettivi e Azioni

Al fine di raggiungere gli obiettivi prefissati, è stata avviata un’attività di progettazione e

coordinamento delle attività di alternanza proposte dalle strutture ospitanti mirate al raggiungimento

dei seguenti obiettivi:

Obiettivi studenti

• Arricchire la formazione acquisita nei percorsi scolastici con competenze spendibili nel mondo

del lavoro.

• Sviluppare la capacità di trasformare in teoria quanto appreso nell’esperienza lavorativa.

• Rafforzare l’autostima e la capacità di progettare il proprio futuro.

• Sviluppare la socializzazione in un ambiente nuovo.

• Sviluppare la consapevolezza che la propria realizzazione nel mondo del lavoro è legata anche

alle conoscenze, alle competenze e alle capacità acquisite durante il percorso scolastico.

• Rafforzare il senso di responsabilità ed il rispetto delle regole.

Obiettivi docenti

• Attivare finalità di apprendimento flessibili, ma equivalenti a quelle tradizionali che colleghino

i due mondi formativi scuola e azienda.

• Favorire l’orientamento dei giovani per valorizzare le vocazioni personali, gli interessi e gli

stili di apprendimento.

Page 15: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE …...redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali. individuare e utilizzare

12

• Creare un’occasione di confronto tra le nozioni apprese con lo studio delle discipline

scolastiche e l’esperienza lavorativa.

• Portare a conoscenza delle aziende i percorsi formativi attuati dalla scuola.

• Realizzare un organico collegamento tra scuola e mondo del lavoro.

• Favorire la comunicazione con persone che rivestono ruoli diversi all’interno della società e del

mondo del lavoro.

• Promuovere un atteggiamento critico e autocritico rispetto alle diverse situazioni di

apprendimento.

• Favorire la motivazione allo studio.

• Orientare i giovani così da facilitarne le successive scelte.

CAPITANERIA DI PORTO PALERMO (A.S. 2017/2018) – 20 ore

Obiettivi:

Percorso formativo volto ad integrare la preparazione teorica con attività pratiche da svolgersi presso

la Capitaneria di Porto.

Finalità:

Familiarizzazione con procedure: Iscrizione nei registri imbarcazioni da diporto, Iscrizione nelle

matricole della gente di mare, iscrizione nelle matricole delle navi maggiori. Familiarizzazione ed

utilizzo delle apparecchiature di bordo dei mezzi nautici.

Competenze acquisite:

Acquisizione competenze ed esperienze spendibili anche nel mercato del lavoro riguardo,

principalmente, i settori dell’area operativa e controllo del traffico marittimo, sicurezza della

navigazione, nonché la complessa materia relativa alla formazione della gente di mare, quest'ultima di

particolare interesse per i giovani in procinto di affacciarsi nel mondo del lavoro. L’obiettivo è dunque

quello di anticipare, già nella fase della formazione scolastica superiore, la familiarizzazione con

l’attività amministrativa e pratica connessa all'operatività della nave, quale mezzo atto al trasporto via

mare e bene strumentale inserito in un contesto economico – logistico spaziale quale è il porto.

ENI S.P.A. (E-LEARNING) (A.S. 2017/2018) – 15 ore

Obiettivi:

Percorso formativo corso su piattaforma informatica dedicata relativi alle attività e alla struttura

organizzativa dell’Eni, alla sicurezza sul lavoro, ricerca e sostenibilità; approfondimenti sul tema

dell’energia; modulo in CLIL: Content Language Integrated Learning

Finalità:

Page 16: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE …...redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali. individuare e utilizzare

13

Conoscere Eni, la sua storia e le sue attività. Conoscere gli elementi che guidano le attività di Eni:

sicurezza sul lavoro, ricerca e sostenibilità. Approfondimenti per capire cos’è l’energia e conoscere i

diversi sistemi energetici.

Competenze acquisite: Sviluppare competenze trasversali intese come le capacità che aiutano ad

affrontare al meglio il mondo del lavoro.

START2IMPACT (E-LEARNING) (A.S 2017/2018) – 30 ore

Obiettivi:

Acquisire competenze digitali a livello base e avanzato.

Saper sfruttare le potenzialità di Internet per il proprio lavoro e per gli altri.

L’abilità di un sistema tecnologico di risolvere problemi o svolgere compiti e attività tipici della mente

e delle abilità umane (come il riconoscimento delle immagini, dei volti, le applicazioni vocali e le

traduzioni linguistiche).

Finalità:

Imparare a conoscere la blockchain: una tecnologia che consiste in un registro pubblico e

decentralizzato che sfrutta la tecnologia «peer-to-peer» (da pari a pari) per validare transazioni tra due

parti in modo sicuro, verificabile e permanente.

Saper che l’integrazione di alcune nuove tecnologie possono migliorare le condizioni di lavoro e

aumentare la produttività e la qualità produttiva degli impianti. In sintesi, si compone di Internet delle

cose, Stampa 3D e Robotica.

Saper effettuare l’analisi di varie forme di dati, strutturati o meno, provenienti da fonti eterogenee (c.d.

Big Data), con l’obiettivo di prendere decisioni future, ad esempio in materia di investimenti.

Comprendere come realtà virtuale e realtà aumentata sono due tecnologie che offrono la possibilità di

migliorare le capacità dell’essere umano.

Competenze acquisite

L’accelerazione della conoscenza e quindi imparare a cercare e selezionare i contenuti migliori per fare

scelte consapevoli.

CV con competenze verificate. Grazie a start2impact gli studenti possono scoprire le proprie passioni e

certificare le competenze digitali e trasversali acquisite.

Opportunità lavorative

L’obiettivo principale di start2impact è dare la possibilità ai giovani di innovare piccole e grandi

imprese con un focus su Programmazione, Marketing Digitale, UX/UI Design.

Page 17: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE …...redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali. individuare e utilizzare

14

ANFOS S.P.A. (E-LEARNING) (A.S 2017/2018) – 4 ore

Obiettivi:

Formazione generale in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro “ Ai sensi dell' art. 37, comma I

D.Lgs. 81/08 e degli Accordi Stato- Regioni del 21/12/2011, 07/07/2016, Legge N. 107 del

13/07/2015”

Finalità:

• Il ruolo del datore di lavoro e suoi obblighi

• Legislazione vigente in materia di sicurezza sul lavoro

• Soggetti coinvolti e obblighi specifici. II PARTE

• Definizione e individuazione dei rischi nei luoghi di lavoro

• Cos’è la valutazione dei rischi e come si effettua

• La segnaletica di sicurezza. III PARTE

• I luoghi di lavoro

• Le attrezzature di lavoro

I DPI – Dispositivi di protezione individuale - Le sanzioni previste per i lavoratori

GRIMALDI S.P.A. (quarto anno) (A.S 2018/2019) – 40 ore

Obiettivi:

Gli alunni hanno svolto uno stage a bordo della nave Zeus Palace nella tratta Palermo-Livorno-

Palermo al fine di arricchire la formazione teorica acquisita in classe con attività pratiche sul campo in

modo da stimolarli nella loro crescita personale; facilitare le scelte di orientamento professionale per

un ingresso consapevole nel mondo del lavoro.

Finalità:

• Familiarizzazione con procedure, apparati, strumenti e dotazioni, relative la safety e security.

• Familiarizzazione con impianti, procedure ed esercitazioni di emergenza.

• Familiarizzazione ed utilizzo delle apparecchiature di bordo.

• Familiarizzazione con la vita di bordo e partecipazione ai turni di guardia.

• Utilizzo delle carte e pubblicazioni nautiche e pianificazione della navigazione.

• Uso dell’inglese tecnico con specifico riferimento all’applicazione in campo marittimo.

• Familiarizzazione con i sistemi di controllo e comando relativi agli impianti di zavorra, e

bilanciamento.

• Utilizzo delle monografie.

Page 18: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE …...redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali. individuare e utilizzare

15

Competenze acquisite:

• Precisione, destrezza nell'utilizzo degli strumenti e delle tecnologie.

• Ricerca e gestione delle informazioni.

• Uso del linguaggio tecnico- professionale.

• Relazione con il tutor e le altre figure adulte.

• Capacità di cogliere i processi culturali, scientifici e tecnologici sottostanti al lavoro svolto.

• Autonomia.

Page 19: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE …...redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali. individuare e utilizzare

16

5.5 Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento: competenze chiave di

cittadinanza e Quadro Europeo delle qualifiche EQF

Competenze chiave di cittadinanza Competenze EQF

Competenza in materia di cittadinanza

Comunicazione e socializzazione di esperienze e

conoscenze

Cooperazione e disponibilità ad assumersi incarichi e a

portarli a termine

Autonomia

Competenza alfabetica funzionale

Comunicazione con i pari e gli adulti

Utilizzo del linguaggio verbale e scritto

Capacità di trasferire le conoscenze acquisite

Ricerca e gestione delle informazioni

Consapevolezza riflessiva e critica

Competenza personale, sociale e capacità di

imparare a imparare

Organizzare il proprio apprendimento, individuando,

scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di

informazione e di formazione (formale, non formale ed

informale), anche in funzione dei tempi disponibili,

delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di

lavoro

Competenza imprenditoriale

Capacità di scelta e decisione

Pianificazione del lavoro e rispetto dei tempi

Creatività

Autovalutazione

Competenza in materia di consapevolezza ed

espressione culturale

Capacità di individuare i riferimenti culturali del lavoro

Competenza matematica e competenza in scienze

tecnologia e ingegneria

Utilizzo degli strumenti e dei concetti della matematica

per la realizzazione del lavoro

Individuazione e utilizzo di strumenti di indagine

scientifica per la realizzazione del lavoro

Individuazione e utilizzo di linguaggi, concetti e

strumenti scientifici e tecnologici per la realizzazione

del lavoro

Competenza digitale

Utilizzo di strumenti digitali per reperire informazioni

utili al lavoro

Competenza metalinguistica

Lavoro o studio, sotto la diretta supervisione, in

un contesto strutturato

Lavoro o studio sotto la supervisione con un

certo grado di autonomia

Assumere la responsabilità di portare a termine

compiti dell’ambito del lavoro o dello studio

Adeguare il proprio comportamento alle

circostanze nella soluzione dei problemi

Page 20: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE …...redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali. individuare e utilizzare

17

5.6 Sintesi delle valutazioni dei percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento

Dall’analisi delle valutazioni finali compilate dalle aziende per ogni alunno è emerso che gli studenti

hanno dimostrato in generale buona capacità di comprensione e rispetto delle regole e dei ruoli in

azienda.

Gli alunni hanno mostrato una certa chiarezza nella comunicazione e una soddisfacente conoscenza

del settore prescelto all’inizio dello stage; quasi tutti sono riusciti a portare a termine i compiti

assegnati rispettando i tempi di esecuzione, dimostrando un soddisfacente livello di autonomia

nell’affrontare il proprio lavoro, una discreta capacità di integrarsi e lavorare in gruppo attivandosi

verso situazioni nuove.

La collaborazione con l’Ente ospitante è stata soddisfacente . L’inserimento dell’allievo nel contesto

socio-aziendale è risultato positivo e le attività si sono svolte in maniera conforme al progetto

formativo. L’esperienza in azienda ha prodotto significativi miglioramenti nella motivazione

dell’allievo soprattutto in termini di responsabilità personale. Un buon gruppo di alunni ha saputo

sostenere le proprie idee motivandole nelle diverse fasi del percorso, ha saputo dare soluzioni a

problemi attraverso il confronto nel gruppo di lavoro, è riuscito ad applicare le conoscenze dei

programmi, è stato in grado di comunicare l’esperienza in modo autonomo ed adeguato al contesto

L’alternanza si conferma come una grande esperienza ed opportunità: i ragazzi sono maturati, sono

più consapevoli, sicuramente più motivati al percorso di studio scelto.

Gli alunni sono consapevoli di aver tratto vantaggio dall’esperienza ed ora hanno una migliore

conoscenza del mondo del lavoro che li circonda e in particolare del settore più vicino al percorso di

studi intrapreso.

L’ azienda ospitante ha collaborato con professionalità e consapevolezza, sentendosi parte di un

progetto formativo importante per le nuove generazioni.

Page 21: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE …...redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali. individuare e utilizzare

18

6 ATTIVITA’ E PROGETTI

6.1 Attività di recupero e potenziamento

Si è proceduto al fine di:

fornire indicazioni ed esemplificazioni di metodologia testuale

puntualizzare la definizione di termini letterari e non

operare una discussione particolareggiata sugli errori rilevati

maggiore puntualizzazione del metodo di decodificazione del testo

incidere sulla disposizione individuale (impegno, motivazione, concentrazione) con ricerche

individuali e di gruppo e sviluppo di argomenti

Inoltre:

nel corso dell’anno scolastico ci sono stati dei momenti di sospensione dell’attività didattica per

dedicarsi, in orario curriculare, al riequilibrio formativo

sono state attivate in orario curriculare dai docenti della classe attività di

recupero/potenziamento in itinere durante tutto l’arco dell’anno.

6.2 Attività, percorsi e progetti svolti nell’ambito di Cittadinanza e Costituzione

In coerenza con gli obiettivi del PTOF e della C.M. n. 86/2010, per l’acquisizione delle competenze

di Cittadinanza e Costituzione, il Consiglio di classe ha realizzato una serie di percorsi e di attività

(anche in modalità a distanza) volti a promuovere una cultura della legalità e a sviluppare

comportamenti di “cittadinanza attiva” ispirati ai valori della Costituzione.

Il particolare momento storico e l’emergenza sanitaria che si è rivelata ben presto una vera e

propria pandemia ha modificato in maniera sostanziale le abitudini e la vita di tutti, soprattutto delle

comunità scolastiche che, in poco tempo, si sono ritrovate a dover modificare ex novo l’approccio alla

didattica. I maturandi, oltre ad essere studenti sono anche, prima di tutto, cittadini adulti e per

questo, raccontare come hanno vissuto questo periodo può offrire molti spunti di riflessione, attraverso

i quali sviluppare le cosiddette competenze trasversali di Cittadinanza:

Le limitazioni alle nostre libertà contenute nella Costituzione: libertà personale, libertà di

circolazione, libertà di riunione.

I principi fondamentali della Costituzione: principio solidaristico, democratico.

I diritti fondamentali dell’uomo: salute, sicurezza, istruzione, assistenza sociale.

Cittadinanza digitale: la tutela della privacy, l’uso consapevole degli strumenti tecnologici e

informatici.

Page 22: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE …...redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali. individuare e utilizzare

19

I rapporti economici: i riflessi dell’epidemia sullo sviluppo economico, la politica sociale, il

ruolo delle imprese, le strategie per il futuro.

Il potere legislativo: il Parlamento e il ruolo del Governo nella formazione delle norme

(decretazione d’urgenza).

Gli studenti, pertanto sono stati incoraggiati a riflettere sui cambiamenti provocati dalla diffusione del

Covid-19, ragionando ad esempio sul legame e la conciliabilità fra due degli articoli fondamentali su

cui si basa la nostra Costituzione, ovvero quello del diritto alla salute e quello del diritto all’istruzione.

La declinazione di queste tematiche trova peraltro la sua collocazione all’interno della

programmazione dei dipartimenti dell’area storico-sociale che riguarda la conoscenza della

Costituzione italiana e l’approfondimento dei valori fondanti della stessa che sono la base della

convivenza civile.

Competenze promosse Conoscenze, abilità e atteggiamenti

Competenza

personale, sociale e

capacità di imparare ad

imparare. a a i di

ri le ere stessi e

di lavorare con gli altri

in maniera costruttiva.

Saper comunicare costruttivamente in ambienti diversi, manifestando tolleranza, esprimendo e comprendendo punti di vista diversi.

Capacità di creare fiducia e provare empatia.

Page 23: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE …...redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali. individuare e utilizzare

20

Competenza in materia

di cittadinanza: Capacità di agire da

cittadini responsabili e

di partecipare

pienamente alla vita

civica e sociale.

Conoscere le vicende contemporanee e interpretare criticamente i principali

eventi della storia nazionale, europea e mondiale.

Capire e fare propri i contenuti della Costituzione.

Raggiungere la consapevolezza dei diritti e delle regole e, pertanto, il rispetto

di sé e degli altri.

Acquisire le conoscenze tecniche necessarie alla partecipazione sociale e politica

Comprendere l’importanza delle organizzazioni sovranazionali e

l’importanza del rispetto delle norme da loro emanate.

Acquisire consapevolezza della diversità e delle identità culturali nel mondo

Competenza in materia

di consapevolezza ed espressioni culturali

Comprende il sostegno della diversità sociale e culturale, della parità di genere e della coesione sociale, di stili di vita sostenibili, della promozione di

una cultura di pace e non violenza, nonché della disponibilità a rispettare la privacy degli altri e a essere responsabili in campo ambientale.

Sviluppare disponibilità all’impegno interculturale, mettendo in atto comportamenti basati sul rispetto e sull’accettazione delle differenze

Comprendere come le idee e i significati vengono espressi creativamente e comunicati in diverse culture e tramite tutta una serie di arti e altre forme culturali

Page 24: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE …...redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali. individuare e utilizzare

21

Area

tematica

Descrizione dei percorsi Attività svolte

e materiali forniti

Costituzione

e diritti

(emergenza

sanitaria

Covid-19)

Diritti

fondamentali

Tutela

dell’ambien e

Il docente di diritto, in collaborazione con il

docente di storia, ha avviato dei percorsi di

approfondito sulla Costituzione italiana,

documento fondamentale della nostra democrazia

caratterizzata da valori, regole e strutture

indispensabili per una convivenza civile, ma che

costituisce anche la base dei principi fondamentali

della Costituzione Europea, in un contesto sempre

più partecipato e globalizzato. In particolare si è

riflettuto sui “Principi fondamentali”, sui “Diritti e

doveri dei cittadini”, sull’”Ordinamento della

Repubblica” e sul processo storico che ha portato

al raggiungimento di questo traguardo. Inoltre

sono stati affrontati i seguenti temi:

- Gli organi costituzionali e le loro funzioni.

- L’UE.(struttura generale).

- Le fonti del diritto e la decretazione di urgenza

- Le libertà fondamentali e l’emergenza

sanitaria, diritti civili, politici e sociali

- Tutela dei diritti fondamentali e compatibilità

con gli strumenti pensati per contenere la

diffusione del virus Covid-19

Sui temi della violazione dei diritti fondamentali e

della discriminazione razziale, sono stati

organizzati, dai docenti di storia e diritto, dei

percorsi di approfondimento incentrati sui

totalitarismi e sulla Shoah. Il percorso, avviato in

occasione della “Giornata della Memoria”, ha

preso spunto dalla visione di un film e si è

sviluppato attraverso la lettura e l’esame critico di

fonti storiche (scritte e audiovisive) e brani

storiografici.

Il docente di diritto ha affrontato la questione del

soccorso ai migranti nel mediterraneo analizzando

la normativa nazionale e internazionale (SAR,

UNCLOS e SOLAS) sul soccorso in mare.

Tutela dell’ambiente e convenzioni internazionali

(Marpol)

- Lezione frontale e partecipata

- Discussione seminariale sugli

articoli della Costituzione

- Condivisione di materiale didattico

(video esplicativi, lettura articoli di

quotidiani e riviste di settore)

- Inviti a seguire canali didattici

dedicati alle tematiche storico-

sociali del ‘900

- Condivisione di link istituzionali

- Lettura della “Lettera ai giovani” di

P.Calamandrei

- Visione di brevi video dedicati ai

“Luoghi della democrazia” sito

istituzionale del Parlamento

- Visione di brevi video sulla nascita

della Costituzione (raccontata da

artisti come Neri Marcorè)

- Schede di sintesi sui “diritti

fondamentali nell’emergenza Covid-

19”

- Lettura di articoli da quotidiani sui

temi indicati

- Visione del film presso il Cinema

Gaudium (attività di cineforum) del

Docufilm “Jojo rabbit“ (2019, tratto

dal romanzo “Come semi

d’autunno” di C. Leunens e

dibattito.(gennaio2020)

- Approfondimento delle tematiche

storiche affrontate: i totalitarismi e

la negazione dei diritti, la politica

razziale della Germania nazista e le

leggi razziali in Italia, la 2° Guerra

mondiale e la Shoah, la conclusione

della guerra e il riconoscimento dei

diritti umani

- Discussione sul tema con l’ausilio di

materiale on line e schede di sintesi

sulle Convenzioni Internazionali

- Sono state affrontate del docente di

diritto e di navigazione, le tematiche

relative alla tutela dell’ambiente in

particolare di quello marino (video

conferenza su convenzione Marpol)

Page 25: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE …...redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali. individuare e utilizzare

22

TEMPI DI REALIZZAZIONE

Le attività si sono articolate per tutto l’anno scolastico; in particolare, i percorsi di approfondimento

sui temi di Cittadinanza e Costituzione sono stati sviluppati durante le ore curriculari di Diritto e di

Storia e successivamente attraverso la DAD.

METODOLOGIA

Si è proceduto seguendo il percorso induttivo: partendo dall’esperienza dei ragazzi, dalle loro

situazioni personali o da notizie e avvenimenti di carattere sociale, politico o giuridico, si sono trattati i

temi di Cittadinanza e Costituzione. Compatibilmente al rispetto imposto dalla programmazione

STCW, si sono svolte lezioni frontali, arricchite da sussidi audiovisivi e multimediali, lezioni

partecipate e debate, volti a sviluppare la dialettica, l’abitudine al confronto e il senso critico dei

ragazzi.

Altrettanto positiva si è rivelata la partecipazione alle proiezioni del cineforum come stimolo alla

costruzione di relazioni interpersonali e alla pratica della discussione e dell’espressione del sé.

VERIFICHE E VALUTAZIONI

La verifica e la valutazione sono state effettuate attraverso l’osservazione della partecipazione degli

alunni alle attività proposte, misurando l’interesse, il contributo apportato al dibattito e la crescita di

ciascuno di loro, sia per le attività svolte in presenza che per quelle svolte nell’ambito della didattica a

distanza. La valutazione troverà espressione nel voto finale delle discipline di area storico-sociale, di

cui è parte integrante, e nella definizione del voto di comportamento per le ricadute che

l’insegnamento di Cittadinanza e Costituzione determina sul piano dell’atteggiamento assunto

dall’alunno all’interno della scuola e nelle attività esterne, con particolare riferimento all’Alternanza

Scuola-Lavoro .

6.3 Attività di ampliamento dell’Offerta formativa svolte nell’anno scolastico

Viaggio d’istruzione

Sospeso a causa dell’emergenza sanitaria.

Progetti e Manifestazioni culturali

• Gli alunni hanno partecipato ad un ciclo di manifestazioni teatrali organizzate dal Teatro Libero,

accompagnati dal docente di Italiano, visione della rappresentazione “Sogno di una notte di

mezz’estate”.

• la classe ha partecipato alla rappresentazione teatrale “Sognando Keating” presso il teatro Jolly

(25/11/19)

• Nell’ambito della XXV giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti

delle mafie, nell’ aula Magna del nostro istituto si è svolto l’incontro dei rappresentanti di classe

con il referente nazionale del settore giovanile di libera Palermo (19/11/19) ai fini della

presentazione della manifestazione programmata per il 21 Marzo 2020 (sospesa a causa Covid

19)

Page 26: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE …...redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali. individuare e utilizzare

23

• Il 22/11/19 si è svolta nell’aula magna dell’Istituto la conferenza in occasione della Giornata

Nazionale per la sicurezza nelle scuole (partecipazione di una rappresentanza)

• La classe, sempre nell’ambito delle attività programmate per la settimana dello studente, ha

partecipato alla visita guidata presso il Museo dei Motori (facoltà di ingegneria, Università degli

Studi di Palermo) accompagnata dal professore di meccanica e macchine

• Il 18/12/19 la classe ha partecipato al torneo di calcio a cinque presso il C.S “Le siepi” (settimana

dello studente)

• In rappresentanza della classe, un gruppo di alunni ha partecipato alla conferenza sulla

riqualificazione del porto di Palermo nell’ambito della manifestazione “le vie del Mediterraneo” ,

tenutasi presso Villa Tasca a Palermo (19/12/19)

• Proiezione cinematografica presso il cinema Gaudium del film “Tuttapposto” (20/12/19)

• Proiezione cinematografica presso il cinema Gaudium del Film “Jojo Rabbit” (in occasione della

Giornata della Memoria)

• Partecipazione alla mostra su Leonardo Da Vinci presso palazzo Bonocore, accompagnati dalla

docente di Italiano (24/01/20)

• Partecipazione alla videoconferenza (piattaforma g-suite applicazione meet) all’incontro dal

titolo: “ MARPOL: l’approccio ed i processi applicativi sulle navi passeggeri e la figura

dell’Environmental Officer” (8/05/20) . La manifestazione organizzata dall’I.I.S.S di Riposto ha

ospitato come relatore il Com.te Rosario Giovanni Vasta (comandante Regent Cruise)

• Partecipazione alla videoconferenza su “La missione Rosetta dell’Agenzia spaziale Europea alla

cometa Gioviana Churyumov- Gerasimenko” Prof. Ivano Bertini, Università degli Studi di

Napoli Parthenope 14/05/20, organizzato dall’I.I.S.S di Riposto

ORIENTAMENTO

• La classe ha partecipato alla XVII edizione di Orientasicilia (12/11/19)

• La classe ha partecipato alle attività organizzate dall’Università degli studi di Palermo per

l’orientamento in uscita (accompagnati dalla prof.ssa di Scienze motorie, il 13/02/20)

• Un gruppo di alunni è stato coinvolto nelle attività di orientamento in entrata, recandosi con i

docenti presso le scuole medie del territorio per raccontare la scuola e le esperienze di alternanza

agli studenti più piccoli

• Incontro in videoconferenza con il Direttore dell’ I.T.S Fondazione G.Caboto di Gaeta (18

maggio 2020) orientamento in uscita (g-Suite, meet)

• Incontro in video conferenza con I.T.S mobilità sostenibile trasporti Catania - Accademia

mediterranea della logistica e della marina mercantile (25 maggio 2020) Orientamento in uscita

(G-Suite, Meet)

• Incontro videoconferenza su “ La figura dell’ispettore IMO”, “Prospettive di lavoro a bordo delle

navi per i giovani diplomati, “Sognando in grande”, “Corsi di formazione necessari per

imbarcarsi” , I.I.S “G.La Pira” di Pozzallo (29/05/2020)

Page 27: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE …...redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali. individuare e utilizzare

24

6.4 Percorsi interdisciplinari

Il Consiglio di Classe ha proposto agli studenti la trattazione dei percorsi interdisciplinari riassunti

nella seguente tabella

PERCORSI INTERDISCIPLINARI

Titolo del percorso Periodo Discipline coinvolte Materiali

La manovra evasiva nella

cinematica navale Primo Trimestre

Scienze della navigazione,

struttura e costruzione del

mezzo navale

Lingua Inglese

Meccanica e macchine

Elettrotecnica, elettronica

e automazione

Materiale fornito dal

docente, libri di testo e

internet

A causa della sospensione delle attività didattiche sono state annullate le prove esperte nazionali che

si sarebbero dovute tenere nel mese di Aprile e le prove INVALSI.

Page 28: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE …...redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali. individuare e utilizzare

25

7 INDICAZIONI SU DISCIPLINE

7.1 Pecup – competenze chiave di cittadinanza – competenze acquisite – attività e

metodologie

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

OBIETTIV

I

EDUCATI

VI

(LL GG)

COMPETE

NZE

CHIAVE

DI

CITTADI

NANZA

DESCRITTORI

COMPETENZ

E ACQUISITE

(STCW)

OSA

ATTIVITA’

E

METODO

LOGIE

- Utilizzare

il

patrimonio

lessicale ed

espressivo

della lingua

italiana

secondo le

esigenze

comunicati

ve nei vari

contesti:

sociali,

culturali,

scientifici,

economici,

tecnologici.

- Stabilire

collegamen

ti tra le

tradizioni

culturali

locali,

nazionali

ed

internazio

nali, sia in

prospettiva

intercultura

le sia ai fini

della

Imparare ad

imparare

Competenz

a alfabetica

funzionale

Consapevol

ezza ed

espressione

culturale

Competenz

e sociali e

Elaborare e

realizzare progetti

riguardanti lo

sviluppo delle

proprie attività di

studio e di lavoro,

utilizzando le

conoscenze

apprese per

stabilire obiettivi

significativi e

realistici e le

relative priorità,

valutando i vincoli

e le possibilità

esistenti,

definendo strategie

di azione e

verificando i

risultati raggiunti.

Comprendere

messaggi di

genere diverso e

di complessità

diversa, trasmessi

utilizzando

linguaggi diversi

(verbale,

matematico,

scientifico,

simbolico, ecc.)

mediante diversi

supporti (cartacei,

informatici e

Comprende i

messaggi di

diverso genere

trasmessi con

supporti

differenti.

Produce

relazioni,

sintesi,

commenti ed

altri testi di

ambito

professionale

con linguaggio

specifico

Identifica

momenti e fasi

evolutive della

lingua italiana

con particolare

riferimento al

Novecento

Lingua italiana

come bene culturale

nazionale e Storia

letteraria del XIX

secolo

Quadro storico -politico tra

la fine Ottocento e gli inizi

del Novecento.

L'età del progresso: la Belle

Epoque.

la figura dell’intellettuale e

la nuova condizione (il

dandy, il poeta vate)

Letture:

"Come ubriachi nelle vie di

Pietroburgo, F.Dostoevskij

"Gli stadi della conoscenza

umana",A.Comte"

"La bellezza della natura e

L'elezione

naturale",C.Darwin

"Perdita

dell'aureola",C.Baudelaire

Il Naturalismo francese :

Zola e il romanzo

sperimentale Lettura:

"Gervaise alla

finestra"E.Zola

La Scapigliatura

Il verismo

italiano.

Naturalismo e

Verismo a

confronto.

Lezione

teorica e

discussione

guidata

Lavoro di

gruppo

Flipped

classroom

Debate

Cooperative

-learning

Page 29: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE …...redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali. individuare e utilizzare

26

mobilità di

studio e di

lavoro.

- Utilizzare

gli

strumenti

culturali e

metodologi

ci per porsi

con

atteggiame

nto

razionale,

critico e

responsabil

e di fronte

alla realtà,

ai suoi

fenomeni,

ai suoi

problemi,

anche ai

fini

dell'appren

dimento

permanente

civiche

multimediali)

Rappresentare

eventi, fenomeni,

principi, concetti,

norme, procedure,

atteggiamenti,

utilizzando

linguaggi diversi

e diverse

conoscenze

disciplinari,

mediante diversi

supporti (cartacei,

informatici e

multimediali).

Contestualizza

l’evoluzione

della civiltà

artistica e

letteraria

italiana

dall’Unità

d’Italia ad oggi

in rapporto ai

principali

processi sociali,

culturali,

politici e

scientifici di

riferimento.

Identifica e

analizza temi,

argomenti e

idee sviluppate

dai principali

autori della

letteratura

italiana e di

altre letterature

Coglie, in

prospettiva

interculturale,

gli elementi di

identità e di

diversità tra la

cultura italiana

e le culture di

altri Paesi

Giovanni Verga: vita e

opere; Verga e il

Verismo.

La raccolta "Vita dei

campi";

lettura :

"Rosso Malpelo".

da “Novelle rusticane”

“La roba”

Il Ciclo dei Vinti:

struttura, tematiche.

I Malavoglia: genesi ed

elaborazione dell'opera

(con cenni all’Inchiesta in

Sicilia di Franchetti e

Sonnino), struttura e

trama dell'opera; spazio e

tempo; lingua e stile.

Lettura e analisi dei

brani:

“Prefazione ai

Malavoglia”,

"L'inizio dei Malavoglia",

"L'addio di 'Ntoni".

Mastro don Gesualdo:

trama,tempo e luogo

dell'ambientazione,

personaggi e temi.

Lettura del brano: "La

morte di Gesualdo".

L'età del Decadentismo: il

quadro storico-politico, il

pensiero, la letteratura, il

Decadentismo in Italia.

Il Decadentismo e la

nuova concezione

della realtà. Radici

filosofiche e

scientifiche:Nietzsche

e Freud.

Il Simbolismo

Baudelaire : I poeti

maledetti; 'Estetismo.

La nascita della

poesia

moderna:cenni sulla

vita e le opere i

Baudelaire; la

raccolta "I fiori del

male'.

Lettura e analisi da "I fiori

del male'.delle seguenti

liriche:

“L’albatro”,

“Corrispondenze"

Gabriele D'Annunzio:

la vita; la "vita come

opera d'arte. Il

superomismo,

Page 30: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE …...redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali. individuare e utilizzare

27

l’estetismo, il panismo.

"Il piacere"

Lettura:

"Andrea Sperelli, l'eroe

dell'estetismo".

Sintesi delle trame dei due

romanzi : “Il Trionfo della

morte” e “Le vergini delle

rocce”.

Raccolta poetica delle

“Laudi” con riferimenti

ad Alcyone:

composizione, struttura,

stile e metrica.

Analisi testuale de “La

pioggia nel pineto”. ”.

Giovanni Pascoli: la

vita e le opere, la

poetica pascoliana. "Il

fanciullino".

La raccolta Myricae:

struttura, spiegazione del

titolo, temi.

Analisi testuale di “X

Agosto”

“Il tuono”,

“Temporale”,

“Novembre”;

dalla raccolta I Canti di

Castelvecchio, “Il

gelsomino notturno”

Lingua italiana come bene culturale nazionale e Storia letteraria del XX secolo. Il primo Novecento.

LeAvanguardie:Dadaismo,

Surrealismo,Futurismo

Il Futurismo. “Il Manifesto

del Futurismo” di Filippo

Tommaso Marinetti.

Cenni sul Manifesto

tecnico della letteratura.

l Futurismo e la società.

Lettura del "Manifesto del

Futurismo",F.T.Marinetti

Lettura ed interpretazione

della lirica "Zum zum tam

tam ",F.T.Marinetti

Le rivoluzionarie scoperte e

teorie in ambito scientifico e

filosofico

La psicanalisi

La teoria della relatività di

Einstein

Henri Bergson introduce la

distinzione tra tempo

esteriore e interiore

il tema della memoria

Ulisse di James Joyce

Gente di Dublino james

Joyce

Lettura ed analisi da Gente

di Dublino"Eveline",J.Joyce

Il processo F..Kafka "

Lettura integrale "Lettera al

DaD

Page 31: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE …...redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali. individuare e utilizzare

28

padre"F.Kafka

La ricerca del tempo

perduto M.Proust

Lettura da La ricerca del

tempo perduto "Un ricordo

costruito a tavolino",parte II

,M.Proust

Luigi Pirandello: la

vita e le opere

(novelle, romanzi); i

modelli; la visione del

mondo..Schopenhauer

e il velo di Maya.La

poetica

dell’umorismo, il

contrasto tra vita e

forma.Pirandello ,la

poetica:ripercussioni

filosofiche della

teoria della relatività

Lettura del brano "La

differenza fra umorismo e

comicità: la vecchia

imbellettata".

I romanzi

"umoristici". La

trama de “Il fu

Mattia

Pascal” ;l

Lettura ed

interpretazione del brano

"InAdriano Meis e la sua

ombra", cap.XV“

La trama de

"Uno,nessuno e

centomila",

Lettura ed

interpretazione dei

seguenti brani :dal

capitolo IX "Com'io

volevo esser solo"-

capitolo V

"Inseguimento

dell'estraneo"-capitolo XI

"Rientrando in città"-

capitolo XII

"Quel caro Gengè".

Da Le novelle per un

anno ,lettura ed

interpretazione della

novella "La patente."

Da Le novelle per un

anno ,lettura ed

interpretazione della

novella "Il treno ha

fischiato"

Riflessione sulle diverse

conclusioni dei romanzi

Il fu Mattia Pascal e Uno,

nessuno, centomila.

Cenni sintetici sulle fasi

del teatro pirandelliano.

Visione

rappresentazione

teatrale opera "Sei

personaggi in cerca

d'autore"

:il teatro -Il berretto

a sonagli - Luigi

Page 32: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE …...redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali. individuare e utilizzare

29

Elenco testi di Lingua e letteratura italiana

STRUMENTI. Libro di testo:

Pietro Cataldi, Elena Angiolini,

Sara Panichi, La letteratura al

presente., vol. 3a (Il Secondo

Ottocento) e vol. 3b (Il

Novecento e gli scenari del

presente), Palumbi, Palermo,

2015.

Mappe, schemi, testi, immagini

forniti in fotocopia o su

supporto digitale

MODULO:Lingua

italiana come bene

culturale nazionale e

Storia letteraria del XIX

secolo

"Come ubriachi nelle vie di Pietroburgo,

F.Dostoevskij

"Gli stadi della conoscenza

umana",A.Comte"

"La bellezza della natura e L'elezione

naturale",C.Darwin

"Perdita dell'aureola",C.Baudelaire

Zola e il romanzo sperimentale Lettura:

"Gervaise alla finestra"E.Zola

“La confessione di Raskolnikov"

Pirandello -

Eduardo - 1981

https://youtube.com

/watch?v=JfFOiQX

rrpc

- Italo Svevo: la vita; la

figura dell'inetto; la

trama dei romanzi Una

vita, Senilità, La

coscienza di Zeno.

Lettura del brano “Lo

schiaffo del padre”, ;"

- "Il vizio del fumo"

Caratteri specifici

del testo letterario,

altre espressioni

artistiche e arti

visive nella cultura

del Novecento. Caratteri specifici del testo

letterario, altre espressioni

artistiche e arti visive

nella cultura del

Novecento.

- La poesia nel primo

quarto del Novecento

(poesia crepuscolare,

futurista): cenni tramite

quadro di sintesi.

La linea ermetica in

Italia:cenni.

- Giuseppe Ungaretti:

cenni biografici,

percorso letterario.

L’allegria: lettura e

analisi dei testi:

- " Soldati,"

- " Mattina,"

- " Veglia,"

- "San Martino del

Carso,"

Page 33: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE …...redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali. individuare e utilizzare

30

,F.Dostoevskij

"Attrazione e repulsione per

Fosca",I.U.Tarchetti

"Il parto di Chiara",F.De Roberto

Opere di Giovanni Verga:

da Vita dei campi: Rosso Malpelo, La

lupa, .

dai Malvoglia: la Prefazione, l'inizio

del romanzo.

dai Malvoglia: "L'addio di 'Ntoni"

"L'addio di 'Ntoni".

da Novelle rusticane: La roba.

Vita dei campi-letture"Rosso

Malpelo"-" La lupa"

Da Mastro-don-Gesualdo"La Morte di

Gesualdo

Da Cavalleria rusticana e il teatro di

Verga"Hanno ammazzato compare

Turiddu"

C. Baudelaire “L’alba ro”,

“ orri ondenze” (da I fiori del

male);

Da Il Piacere” Andrea Sperelli, l'eroe

dell'estetismo".

E’ dentro di noi un fanciullino” da Il

fanciullino

da Myricae: X Agosto, "Temporale"-

"Novembre"-"Il tuono"

da Canti di Castelvecchio: Il gelsomino

notturno

MODULO 2. Lingua

italiana come bene

culturale nazionale e

Storia letteraria del XX

secolo.

F.T. Marinetti, Manifesto di

fondazione, Manifesto tecnico

della letteratura futurista

Lettura ed interpretazione della lirica

"Zum zum tam tam ",F.T.Marinetti

da Gente di Dublino"Eveline",J.Joyce

"Lettera al padre"F.Kafka

da La ricerca del tempo perduto "Un

ricordo costruito a tavolino",parte II

,M.Proust

Da“Il fu Mattia Pascal” ;

“ Adriano Meis e la sua ombra", cap.XV“

da "Uno,nessuno e centomila",

capitolo IX "Com'io volevo esser solo"

capitolo V"Inseguimento dell'estraneo"

Page 34: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE …...redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali. individuare e utilizzare

31

capitolo XI"Rientrando in città"

capitolo XII"Quel caro Gengè".

Da Le novelle per un anno "La patente."

Da Le novelle per un anno “Il treno ha ha

fischiato"

da La coscienza di Zeno: La prefazione del

Dottor S., Preambolo, Il fumo, “Lo schiaffo

del padre”,

. MODULO: Caratteri

specifici del testo

letterario, altre

espressioni artistiche e

arti visive nella cultura

del Novecento.

Da L’allegria: Gi e e Ungare i"

Soldati,"

" Mattina,"

" Veglia,"

"San Martino del Carso

STORIA

OBIETTIVI

EDUCATIVI

(LL GG)

COMPETENZE

CHIAVE DI

CITTADINAN

ZA

DESCRITTORI

COMPETENZE

ACQUISITE

(STCW)

OSA

ATTIVIT

A’ E

METOD

OLOGIE

Comprendere

il

cambiamento

e ladiversità

dei tempi

storici in una

dimensione

diacronica

attraverso il

confronto

fra epoche e in

unadimension

e sincronica

attraverso il

confronto

fra aree

geografiche e

culturali

Imparare ad

imparare

Competenza

alfabetica

funzionale

Consapevolezza

ed espressione

culturale

Competenze

Riconoscere il

valore della

tradizione come

possibilità di

comprensione

critica del

presente

Individuare e

rappresentare,

elaborando

argomenti

coerenti,

collegamenti e

relazioni fra

fenomeni,

eventi e

concetti

diversi, anche

appartenenti a

diversi ambiti

disciplinari, e

lontani nello

spazio e nel

tempo,

Conosce le linee

generali dei fatti storici,

sa cogliere relazioni tra

fenomeni politici,

sociali, economici e

culturali.

Riconosce nella storia

del Novecento e nel

mondo attuale le radici

storiche del passato,

cogliendo gli elementi

di continuità e

discontinuità

Dalla seconda

metà

dell'Ottocento ai

primi anni del

XX secolo

L'Italia dopo

l'Unità: i

problemi del

nuovo Regno

d'Italia.(quadro

di sintesi di

raccordo con il

programma

dell’anno

precedente)

I

raggruppament

i politici

dell'Italia unita:

Destra e

Sinistra

storiche. Il

protezionismo.

Lezione

teorica e

discussio

ne

guidata

Lavoro di

gruppo

Page 35: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE …...redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali. individuare e utilizzare

32

Correlare la

conoscenza

storica

generale agli

sviluppi delle

scienze, delle

tecnologie e

delle tecniche

negli specifici

campi

professionali

di riferimento.

Riconoscere

gli aspetti

geografici,

ecologici,

territoriali

dell’ambiente

naturale ed

antropico, le

connessioni

con lestrutture

demografiche,

economiche,

sociali,

culturali e le

trasformazioni

intervenute

nel corso del

tempo

sociali e civiche

cogliendone la

natura

sistemica,

individuando

analogie e

differenze,

coerenze ed

incoerenze,

causa ed effetti

e la loronatura probabilistica

Comprendere

messaggi di

genere diverso e

di complessità

diversa,

trasmessi

utilizzando

linguaggi

diversi (verbale,

matematico,

scientifico,

simbolico, ecc.)

mediante diversi

supporti

(cartacei,

informatici e

multimediali)

rappresentare

eventi,

fenomeni,

principi,

concetti, norme,

procedure,

atteggiamenti,

utilizzando

linguaggi

diversi e diverse

conoscenze

disciplinari,

mediante diversi

supporti

(cartacei,

informatici e

multimediali).

Riconosce la varietà e lo

sviluppo storico dei

sistemi economici e

politici e ne individua i

nessi con i contesti

internazionali e alcune

variabili ambientali,

demografiche, sociali e

culturali.

Riconosce le relazioni

fra evoluzione

scientifica e tecnologica

e contesti ambientali,

demografici,

socioeconomici, politici

e culturali.

Analizza problematiche

significative del periodo

considerato

Il decollo

industriale

italiano.

Luci e ombre

della Belle

Epoque. Le

novità nel

campo della

scienza.

L'età

giolittiana: il

Codice

Zanardelli; le

riforme sociali

e la riforma

elettorale, il

fenomeno

migratorio e la

questione

meridionale.

(cenni alla

situazione

europea e alla

nascita del

Welfare State).

L'età degli

imperialismi.

La ripresa della

espansione

coloniale e la

conquista

dell'Africa;

cause e

conseguenze

della

colonizzazione;

la politica

coloniale

italiana. La

nascita dei

nazionalismi.

La Grande

depressione

(1873-1896). L'Europa di fine Ottocento fra L’Italia giolittiana

La prima guerra

mondiale: cause,

dinamiche, esiti.

Il dibattito tra

interventisti e

neutralisti. La

vita in trincea.

La Conferenza

di pace di

Parigi e i

Page 36: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE …...redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali. individuare e utilizzare

33

Trattati (il

trattato di

Versailles, di

Saint-Germain,

di Sèvres, di

Trianon e di

Neuilly)

La rivoluzione

russa. Lenin e le

tesi di aprile. Il

Comunismo di

guerra e la NEP.

La grande crisi

dagli USA

all'Europa; la

crisi del 1929 e

il New Deal.

Le difficoltà

economiche

dell'Italia nel

primo

dopoguerra;

l’idea di

“vittoria

mutilata” e la

questione

meridionale.

Il biennio rosso.

I

TOTALITARIS

MI

L'avvento del

Fascismo.

L'Italia sotto il

Fascismo. La

fascistizzazion

e del paese. I

rapporti con la

Chiesa e i Patti

Lateranensi.

Il Nazismo: la

Repubblica di

Weimar; La

Germania nella

seconda metà

degli anni

Venti; la fine

della

Repubblica di

Weimar; il Nazismo al potere; la Germania nazista; lo Stato

totalitario; la

politica razziale

di Hitler.

Lo Stalinismo in

Page 37: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE …...redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali. individuare e utilizzare

34

Unione Sovietica,

il nuovo assetto

istituzionale

dell'URSS.

LA SECONDA

META’ DEL

NOVECENTO

- Verso la

seconda guerra

mondiale: cause

e fasi. Una

politica estera

molto

spregiudicata

(la conquista

italiana

dell'Etiopia);

dalle "inique

sanzioni"

nasce

l'autarchia;

Mussolini segue

Hitler (Asse

Roma-Berlino,

Patto d'Acciaio)

e l'invasione

tedesca della

Polonia. - La seconda guerra mondiale - La tragedia

della Shoah

- La

Conferenza

di Potsdam

e l’assetto

post-bellico La Resistenza (quadro di sintesi) La fine della guerra I nuovi asssetti mondiali La guerre fredda :sintesi

Page 38: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE …...redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali. individuare e utilizzare

35

OBIETTIVI

EDUCATIVI

COMPETEN

ZE CHIAVE

DI

CITTADINA

NZA

DESCRITTO

RI

COMPETEN

ZE

ACQUISITE

OSA

ATTIVITA’ e

METODOLO

GIE

Comprender

e messaggi

orali

produrre

messaggi

orali

Elaborare

brevi testi,

scritti e

verbali,

anche con

l’ausilio di

strumenti

multimediali

tradurre in

italiano brevi

testi scritti

Uso di

strutture

morfosintatti

che, lessico e

fraseologia,

convenzional

i e adeguate

per affrontare

situazioni

comunicative

sociali e di

lavoro

utilizzo

autonomo di

dizionari,

anche in rete

Comunicazion

e nelle lingue

straniere

Competenza

in materia di

cittadinanza

Competenza

alfabetica

funzionale

Padroneggiare

la lingua

inglese per

scopi

comunicativi,

utilizzando

anche i

linguaggi

settoriali

previsti dai

percorsi di

studio, per

interagire in

diversi ambiti

e contesti di

studio e di

lavoro, al

livello B2 di

padronanza

del quadro

europeo di

riferimento

per le lingue

(QCER).

Comunicazio

ne e

socializzazion

e di

esperienze e

conoscenze;

Cooperazione

e disponibilita

ad assumersi

incarichi e

portarli a

termine;

Autonomia

Comunicazio

ne con i pari e

gli adulti

L9 Ingl.1

(R):Padroneg

giare la lingua

inglese per

scopi

comunicativi

e utilizzare i

linguaggi

settoriali

relativi ai

percorsi di

studio, per

interagire in

diversi ambiti

e contesti

professionali,

al livello

B1/B2 del

quadro

comune

europeo di

riferimento

per le lingue

(QCER)

L10 Ingl.2

(R):

Utilizzare e

produrre

strumenti di

comunicazion

e visiva e

multimediale,

anche con

riferimento

alle strategie

espressive e

agli strumenti

tecnici della

comunicazion

e in rete

L7-Ingl.3(R):

Redigere

relazioni

IMO- STCW :

Modulo 1

International

Regulations,

Conventions

and Codes

IMO- STCW

SOLAS (Reg

33)-MARPOL

COLREG(rule

8)

ISPS Code

Modulo2

Meteorology

and Tides

Marine

meteorology:

Weather report;

Weather

warning

broadcasts.

The main ocean

currents. The

Moon, the Sun

and the tides.

The rhythm of

the tides.

Pilot charts.

The global

conveyor belt

Comminication

concerning sea

and wind

conditions.

Laboratorio

linguistico

lezione

frontale

esercitazio

ni

dialogo

formativo

problem

solving

ascolto

speaker

madrelingu

a

compiti di

realtà

group work

pair work

attrezzature

di

laboratorio

PC

LIM

Ambienti

virtuali

dispense/fo

tocopie

libro di

testo

apparati

multimedia

li. DaD con

l'utilizzo

dei canali

ufficiali:

G-SUITE

(videolezio

ni su

INGLESE

Page 39: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE …...redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali. individuare e utilizzare

36

Competenza

personale,

sociale e

capacità di

imparare a

imparare

Utilizzo del

linguaggio

verbale e

scritto

Capacità di

trasferire le

conoscenze

acquisite

Ricerca e

gestione delle

informazioni

Consapevolez

za riflessiva e

critica

Organizzare il

proprio

apprendiment

o,

individuando,

scegliendo ed

utilizzando

varie fonti e

varie modalità

di

informazione

e di

formazione

(formale, non

formale ed

informale),

anche in

funzione dei

tempi

disponibili,

delle proprie

strategie e del

proprio

metodo di

studio e di

lavoro

Capacità di

scelta e

decisione

Pianificazione

del lavoro e

tecniche e

documentare

le attività

individuali e

di gruppo

relative a

situazioni

professionali

L6 Ingl.4 (R)

: Individuare

e utilizzare gli

strumenti di

comunicazion

e e di team

working più

appropriati

per

intervenire

nei contesti

organizzativi

e

professionali

di riferimento

L8 Ita.3 (C):

Utilizzare gli

strumenti

culturali e

metodologici

per porsi con

atteggiamento

razionale,

critico e

responsabile

di fronte alla

realtà, ai suoi

fenomeni, ai

suoi problemi,

anche ai fini

dell’apprendi

mento

permanente

Modulo3

Navigation

Nautical charts,

Gnomonic and

Mercator

projections.

Great and small

circles.

Great circle

tracks

and Rhumb

lines.

Piloting or

coastal

navigation and

plotting

The dead

reckoning plot

Integrated

navigation.

Sensitive

instruments.

The route

planning

workstation:EC

DIS & ENCs.

How to plan a

route on an

ECDIS.

Modulo 4

Radio

Communication

s

within GMDSS

Radio Messages

and

Communications

at sea : The

internal

telephone

system;The

nautical radio

MEET e

uso della

piattaforma

Classroom

per l'invio

di

materiali e

correzione

degli

elaborati

inviati

dagli

alunni) e

Argo

(invio di

materiali in

bacheca e

condivision

e di

compiti

svolti da

gli alunni ,

restituiti

con

correzioni

e

commenti )

Page 40: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE …...redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali. individuare e utilizzare

37

Competenza

imprenditoria

le

Competenza

in materia di

consapevolez

za ed

espressione

culturale

rispetto dei

tempi

Creatività

Autovalutazio

ne

Capacità di

individuare i

riferimenti

culturali del

lavoro

Utilizzo di

strumenti

digitali per

reperire

informazioni

utili al lavoro

communication

system ; Call

sign amd MMSI

numbers;

Standard Marine

Communication

Phrases Message

Markers. VHF

radio procedures

for distress,

urgency, safety

and routine calls.

Readability

Code; Priority of

communications.

Receiving and

transmitting

distress,

urgency, safety

and routine calls:

signals,

acknowledgeme

nt and messages.

Messages

simulations:

Communications

ship-to-ship and

ship-to-shore.

VTS and VTS

messages

SMCP Part A:

listening to radio

messages:

distress,

urgency, safety

and routine calls.

Standard

messages

SMCP Part B.

Standard

messages

Safety and

Security

Watchkeeping

Weather warning

broadcast.

The GMDSS.

Ship

requirements.

Page 41: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE …...redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali. individuare e utilizzare

38

Competenza

digitale

Competenza

metalinguisti

ca

GMDSS

mandatory

communication

equipment. The

four GMDSS sea

areas.

Page 42: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE …...redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali. individuare e utilizzare

39

SCIENZE DELLA NAVIGAZIONE, STRUTTURA E COSTRUZIONE DEL MEZZO NAVALE

OBIETTIVI EDUCATIVI

(LL GG)

COMPETENZE CHIAVE DI

CITTADINANZA DESCRITTORI

COMPETENZE

ACQUISITE

(STCW) OSA

ATTIVITÀ E METODOLO

GIE

-Gestire l’attività

di trasporto

tenendo conto

delle interazioni

con l’ambiente

esterno (fisico e

delle condizioni

meteorologiche)

in cui viene

espletata

-Organizzare il

trasporto in

relazione alle

motivazioni del

viaggio ed alla

sicurezza degli

spostamenti

-Controllare e

gestire il

funzionamento

dei diversi

componenti di

uno specifico

mezzo di

trasporto navale e

intervenire in

fase di

programmazion

e della

manutenzione

-Interagire con i

sistemi di

assistenza,

sorveglianza e

monitoraggio del

traffico e relative

comunicazioni

nei vari tipi di

trasporto

-Operare nel

sistema qualità

nel rispetto delle

normative sulla

sicurezza

Competenza in

materia di

cittadinanza

Competenza

alfabetica

funzionale

Competenza

personale, sociale

e capacità di

imparare a

imparare

Competenza

imprenditoriale

Competenza in

materia di

consapevolezza ed

espressione

culturale

Competenza

matematica e

competenza in

scienze tecnologia

e

ingegneria

• Comunicazione

e

socializzazione

di esperienze e

conoscenze • Cooperazione e

disponibilità ad

assumersi

incarichi e a

portarli a

termine • Autonomia

• Comunicazione

con i pari e gli

adulti • Utilizzo del

linguaggio

verbale e scritto • Capacità di

trasferire le

conoscenze

acquisite

• Ricerca e

gestione delle

informazioni • Consapevolezza

riflessiva e

critica

• organizzare il

proprio

apprendimento,

individuando,

scegliendo ed

utilizzando

varie fonti e

varie modalità

di informazione

e di formazione

(formale, non

formale ed

informale),

anche in

funzione dei

tempi

disponibili,

delle proprie

strategie e del

proprio metodo

di studio e di lavoro

• Capacità di

scelta e

decisione

-Pianificare e

condurre una

traversata e

determinare la

posizione

-Mantiene una

sicura guardia di

navigazione

-Uso del radar e

arpa per mantenere

la sicurezza della

navigazione

-Uso dell’ECDIS

per mantenere la

sicurezza della

navigazione. -

Risponde alle

emergenze

-Monitora la

caricazione, lo

stivaggio, il

rizzaggio, cura

durante il viaggio e

sbarco del carico

-Assicura la

conformità con i

requisiti della

prevenzione

dell’inquinamento

-Previene, controlla

e combatte gli

incendi a bordo

-Aziona i mezzi di

salvataggio

-Fix astronomico

con due o più

rette d'altezza

-Principi di utilizzo del radar e problemi di cinematica

-Principi per una corretta tenuta della guardia

-Principi di navigazione integrata, comprendente i sistemi satellitari di

posizionamento e la cartografia elettronica

-Basi dell’organizzazione dei servizi di emergenza a bordo principi di gestione di safety e security e provvedimenti da

adottare in caso di

sinistro

-Principali apparati

previsti dal sistema

GMDSS e adottare

le procedure di

comunicazione con

l’esterno

-Procedure per la

ricerca e il

salvataggio

-problemi di marea

e correnti di

marea

-principi per la

pianificazione della

traversata e la

navigazione

meteorologica

-Laboratorio

di

Navigazione

tradizionale e

Simulatore di

Manovra in

presenza

-Lezione

frontale con

l’uso della

lavagna

tradizionale

e/o LIM

- Esercitazione

in laboratorio

di carteggio ed

in aula

-Briefing e

debriefing

-Dialogo

formativo

-Problem

solving

-Project work

- Brain-

storming

Gestione

dell’emergenz

a Covid-19

mediante

Didattica a

distanza:

-Videolezioni

in modalità

sincrona con

collegamento

in

videoconferen

za con la

classe

mediante

l’applicazione

Page 43: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE …...redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali. individuare e utilizzare

40

-Controllare e

gestire il

funzionamento di

diversi

componenti di

uno specifico

mezzo di

trasporto

-Redigere

relazioni tecniche

e documentare le

Attività

individuali e di

gruppo relative a

situazioni

professionali

-Gestire in modo

appropriato gli

spazi a bordo e

organizzare i

servizi di carico

e scarico, di

sistemazione

delle merci e dei

passeggeri

Competenza

digitale

Competenza

metalinguistica

• Pianificazione

del lavoro e

rispetto dei

tempi • Creatività • Autovalutazion

e

• Capacità di

individuare i

riferimenti

culturali del lavoro

• Utilizzo degli

strumenti e dei

concetti della

matematica per

la realizzazione

del lavoro • Individuazione

e utilizzo di

strumenti di

indagine

scientifica per

la realizzazione

del lavoro

• Individuazione

e utilizzo di

linguaggi,

concetti e

strumenti

scientifici e

tecnologici per

la realizzazione

del lavoro

Utilizzo di

strumenti

digitali per

reperire

informazioni

utili al lavoro

-convenzione

MARPOL

Meet della

piattaforma

GSuite.

- Videolezioni

in modalità

asincrona

reperite nel

web,

condivise

con la classe

mediante

Argo/Bachec

a e mediante

Google

Classroom

- Condivisione

di materiali

didattici con

la classe

mediante

Argo/Bachec

a e mediante

Google

Classroom

- Assegnazion

e di compiti

agli alunni

mediante

caricamento

su

Argo/Bachec

a e su Google

Classroom e

analisi degli

errori

eventualment

e commessi

anche su

WhatsApp

Page 44: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE …...redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali. individuare e utilizzare

41

MATEMATICA

OBIETTIVI

EDUCATIVI

(LL GG)

COMPETENZE

CHIAVE DI

CITTADINANZ

A

DESCRITTOR

I

COMPETENZ

E

ACQUISITE OSA

ATTIVITA’ e

METODOLOG

IE

Utilizzare il

linguaggio e i

metodi propri

della

matematica

per

organizzare e

valutare

adeguatamen

te

informazioni

qualitative e

quantitative.

Competenza

matematica e

competenza in

scienze

tecnologia e

ingegneria

Competenza in

materia di

cittadinanza

Competenza

alfabetica

funzionale

Competenza

personale,

Utilizzo degli

strumenti e dei

concetti della

matematica

per la

realizzazione

del lavoro.

Comunicazion

e e

socializzazion

e di esperienze

e conoscenze

Cooperazione

e disponibilità

ad assumersi

incarichi e a

portarli a

termine

Autonomia

Comunicazion

e con i pari e

gli adulti

Utilizzo del

linguaggio

verbale e

scritto

Capacità di

trasferire le

conoscenze

acquisite

Consapevolez

za riflessiva e

critica

Organizzare il

proprio

apprendimento

, individuando,

scegliendo ed

utilizzando

varie fonti e

varie modalità

di

informazione e

Derivate

Saper

calcolare le

derivate di

funzioni

semplici e

composte.

Saper

determinare

l’equazione

della retta

tangente ad

una curva in

un punto.

Saper fornire

definizione e

interpretazio

ne

geometrica

del

differenziale

.

Studio di

funzione e

teoremi sulle

funzioni

derivabili

Saper

comprendere

il significato

geometrico

dei teoremi

di Rolle e di

Lagrange.

Saper

applicare il

calcolo delle

derivate per

lo studio

Derivate

Derivata di

una

funzione:

definizione

e

interpretazi

one

geometrica.

Derivate

delle

funzioni

elementari.

Algebra

delle

derivate.

Derivata di

una

funzione

composta.

Retta

tangente ad

una curva

in un punto.

Concetto di

differenzial

e di una

funzione.

Studio di

funzione e

teoremi sulle

funzioni

derivabili

Teorema di

Lagrange e

Teorema di

Rolle.

Teorema di

de

L’Hospital.

Studio della

monotonia

di una

funzione

con l’uso

della

derivata

Lezione

frontale

Esercitazioni

Correzioni

Azioni di

feed-back

Video-

lezioni

prodotte

dall’insegna

nte e

registrate

con

screencast-o-

matic

Correzioni

di esercizi

registrate

dall’insegna

nte con

screencast-o-

matic

Esempi

commentati

in

registrazioni

fatte

dall’insegna

nte con

screencast-o-

matic

Esercizi

assegnati

tramite le

piattaforme

Argo e

Gsuite.

Page 45: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE …...redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali. individuare e utilizzare

42

sociale e

capacità di

imparare a

imparare

Competenza

imprenditoriale

Competenza

digitale

di formazione

(formale, non

formale ed

informale),

anche in

funzione dei

tempi

disponibili,

delle proprie

strategie e del

proprio

metodo di

studio e di

lavoro

Capacità di

scelta e

decisione

Pianificazione

del lavoro e

rispetto dei

tempi

Creatività

Autovalutazio

ne

Utilizzo di

strumenti

digitali per

reperire

informazioni

utili al lavoro

della

monotonia,

per la ricerca

dei punti di

minimo e

massimo

relativi di

una funzione

e per lo

studio della

convessità e

dei flessi di

una

funzione.

Saper

eseguire lo

studio

funzione

completo e

saperlo

rappresentar

e

graficamente

.

Integrali

indefiniti e

definiti

Saper

calcolare la

primitiva di

una funzione

semplice.

Saper

calcolare

integrali

indefiniti

immediati.

Saper

calcolare un

integrale la

cui primitiva

è una

funzione

composta.

Saper

riconoscere

e applicare

le proprietà

dell’integral

e indefinito.

Saper

esporre il

significato

prima.

Ricerca dei

punti di

massimo e

minimo

relativi e

assoluti.

Studio della

concavità di

una

funzione

con l’uso

della

derivata

seconda.

Ricerca dei

punti di

flesso.

Studio delle

funzioni.

Integrali

indefiniti e

definiti

Integrale

indefinito

di una

funzione e

sue

proprietà.

Calcolo di

integrali

indefiniti

immediati.

Calcolo di

integrali la

cui

primitiva è

una

funzione

composta.

Metodi di

integrazion

e:

integrazion

e per

scomposizi

one;

integrazion

e per parti.

Definizione

di integrale

definito di

una

Video

lezione su

Google-

meet

Controllo

delle

consegne

Uso delle

piattaforme

Argo e G-

suite

Uso del libro

di testo in

formato

digitale.

Uso di

Google-

Moduli

Uso di pdf

prodotti e

scansiti dal

docente

Page 46: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE …...redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali. individuare e utilizzare

43

geometrico

dell’integral

e definito.

Saper

esporre

l’enunciato e

il significato

geometrico

del teorema

della media

e del

teorema

fondamental

e del calcolo

integrale.

Saper

calcolare

integrali

definiti.

Saper

calcolare

aree di

figure piane.

funzione e

sue

proprietà.

Il Teorema

della

media.

La funzione

integrale.

Il Teorema

fondamenta

le del

calcolo

integrale.

Calcolo di

aree di

regioni

piane.

Page 47: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE …...redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali. individuare e utilizzare

44

ELETTROTECNICA, ELETTRONICA ED AUTOMAZIONE

OBIETTIVI EDUCATIVI

(LL GG)

COMPETENZE CHIAVE DI

CITTADINANZ

A

DESCRITTOR

I

COMPETENZ

E ACQUISITE

(STCW) OSA

ATTIVITÀ E METODOLOGI

E

Uso del radar e

ARPA per mantenere la

sicurezza della

navigazione

Uso dell’ECDIS

per mantenere la

sicurezza della

navigazione

Fa

funzionare (operate) il

macchinario principale

e ausiliario e i sistemi

di controllo

associati

Competenza

personale,

sociale e

capacità di

imparare a

imparare

Competenza matematica e competenza in scienze tecnologia e

ingegneria

Competenza

digitale

Autovalutazione

Organizzare il

proprio

apprendimento,

individuando,

scegliendo ed

utilizzando

varie fonti e

varie modalità

di informazione

e di formazione

(formale, non

formale ed

informale),

anche in

funzione dei

tempi

disponibili,

delle proprie

strategie e del

proprio metodo

di studio e di

lavoro

Individuazione

e utilizzo di

linguaggi,

concetti e

strumenti

scientifici e

tecnologici per

la realizzazione

del lavoro

Redigere relazioni

tecniche e documentare

le attività individuali e

di gruppo

relative a situazioni

professionali

Interagire con i sistemi di assistenza, sorveglianza e monitoraggio del traffico e relative

comunicazioni nei vari

tipi di

trasporto

Operare nel

sistema

qualità nel

rispetto delle

normative

sulla sicurezza

Classificazione

degli impianti

elettronici di

bordo.

Amplificatori

operazionali

Comando

elettrico degli

impianti e degli

apparati di bordo.

Trasduttori ed

attuatori.

Trasduttori ed attuatori

nella timoneria

Sensori di campo

trasduttori

rilevatori di

fiamma e di fumo

Elementi di

telecomunicazion

i

Classificazione delle onde elettromagnetiche

I filtri

Antenne e loro

caratteristiche

Le

telecomunicazion

i via cavo

La

radiotrasmissione

Modulazione

Radiotrasmettitori e radioricevitori

Fondamenti teorici degli

strumenti di comunicazione

previsti dal GMDSS

Tensioni utilizzate a bordo. Caratteristiche degli impianti di

attrezzature di

laboratorio

monografie e

modelli di

apparati

virtual – lab

dispense

libro di testo

manuali tecnici

apparati multimediali

Strumenti calcolo

elettronico

Strumenti

misura

Internet

Page 48: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE …...redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali. individuare e utilizzare

45

bordo

Classificazione

degli impianti di

bordo e schemi

di distribuzione

Gruppi di generazione ordinari e di emergenza

I rischi della

corrente elettrica.

Curve di

pericolosità

Servizi di

alimentazione

sui moli.

Isolamento IP

Sistemi di

sicurezza

Regole SOLAS relative ai

pericoli di natura elettrica ed alle fonti di emergenza di energia elettrica Principio di

funzionamento

del radar

Caratteristiche e

classificazione

dei radar

Componenti di

un radar

Impieghi del

radar

Apparato sonar

Il radar

secondario

La

navigazione radio assistita

Il sistema di navigazione

satellitare GPS Le carte

nautiche. Chart Plotters

Controlli a catena aperta e

chiusa. Sistemi di

controllo in

logica cablata Sistemi di controllo in

Page 49: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE …...redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali. individuare e utilizzare

46

logica sequenziale

Comando elettrico degli impianti e degli apparati di bordo.

Trasduttori ed

attuatori.

Struttura del

PLC

Flow-chart

Diagrammi

Ladder.

Unità di

input/output,

moduli ed

interfacce.

Standard di interfacciamento e comunicazione

Trasduttori ed

attuatori negli

impianti

antincendio

Page 50: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE …...redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali. individuare e utilizzare

47

MECCANICA E MACCHINE

OBIETTIVI

EDUCATIVI

(LL GG)

COMPETENZ

E CHIAVE DI

CITTADINA

NZA

DESCRITTO

RI

COMPETENZE

ACQUISITE

(STCW)

OSA

ATTIVITÀ’ E

METODOLOG

IE

Identifica

re,

descriver

e e

comparar

e

tipologie

e funzioni

dei vari

mezzi e

sistemi di

trasporto

in

riferiment

o

all’attivit

à

marittima

Gestire in

modo

appropria

to gli

spazi a

bordo e

organizza

re i

servizi di

carico e

scarico,

di

sistemazi

one delle

merci e

dei

passegger

i

Operare

nel

sistema

qualità

nel

rispetto

delle

normative

sulla

sicurezza Gestire

l’attività

di

Competenza

in materia di

cittadinanza

Competenza

alfabetica

funzionale

Competenza

personale,

sociale e

capacità di

imparare a

imparare

Competenza

imprenditori

ale

Competenza

matematica

e

competenza

Comunicazio

ne e

socializzazio

ne di

esperienze e

conoscenze

Cooperazion

e e

disponibilità

ad assumersi

incarichi e a

portarli a

termine

Autonomia

Comunicazio

ne con i pari

e gli adulti

Utilizzo del

linguaggio

verbale e

scritto

Capacità di

trasferire le

conoscenze

acquisite

Ricerca e

gestione

delle

informazioni

Consapevole

zza riflessiva

e critica

Organizzare

il proprio

apprendimen

to,

individuando

, scegliendo

ed

utilizzando

varie fonti e

varie

modalità di

informazione

e di

formazione

(formale, non

formale ed

informale),

anche in

funzione dei

tempi

disponibili,

delle proprie

strategie e

del proprio

metodo di

studio e di

XIII

Mantenere le

condizioni di

navigabilità

(seaworthiness

) della nave

XIX

Contribuisce

alla sicurezza

del personale e

della nave

XII Assicura

la conformità

con i requisiti

della

prevenzione

dell’inquinam

ento

MODULO 1:

MOTORI A

COMBUSTIONE

INTERNA;

TURBOGAS

Motori a

Combustione

Interna principali

ed ausiliari:

principi

fondamentali,

cicli teorici –

Tipi, strutture e

grandezze

caratteristiche

dei motori marini

Cicli

termodinamici di

riferimento degli

MCI

Ciclo

termodinamico

Joule Brayton

Struttura di un

turbogas navale

Comprendere le

caratteristiche

salienti degli

impianti

combinati

turbogas - diesel.

MODULO 2:

IMPIANTI

FRIGO,

CONDIZIONAME

NTO E

VENTILAZIONE

Illustrare le

grandezze

termodinamiche

più significative.

Utilizzare il

piano

termodinamico

p-h.

Concetti base

della

termodinamica

• Lezione

Frontale

• Laboratori

o • Esercitazi

oni • Dialogo

Formativo

• Alternanz

a scuola-

lavoro • Simulatori

Engine

Room

• Didattica

a distanza

Page 51: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE …...redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali. individuare e utilizzare

48

trasporto

tenendo

conto

delle

interazion

i con

l’ambient

e esterno

(fisico e

delle

condizion

i

meteorolo

giche) in

cui viene

espletata

Operare

nel

sistema

qualità

nel

rispetto

delle

normative

sulla

sicurezza

in scienze

tecnologia e

ingegneria

Competenza

digitale

Competenza

metalinguisti

ca

lavoro

Capacità di

scelta e

decisione

Pianificazion

e del lavoro e

rispetto dei

tempi

Autovalutazi

one

Utilizzo

degli

strumenti e

dei concetti

della

matematica

per la

realizzazione

del lavoro

Individuazio

ne e utilizzo

di strumenti

di indagine

scientifica

per la

realizzazione

del lavoro

Individuazio

ne e utilizzo

di linguaggi,

concetti e

strumenti

scientifici e

tecnologici

per la

realizzazione

del lavoro

Utilizzo di

strumenti

digitali per

reperire

informazioni

utili al lavoro

del vapore

Ciclo del freddo

e impianto di

refrigerazione a

compressione di

vapore

Cenni sui

concetti basi del

condizionamento

ambientale e

sulla ventilazione

MODULO 3:

OLEODINAMICA

SULLE NAVI

Componenti

principali degli

impianti

oleodinamici e

pneumatici e

relativa

simbologia

grafica

Le pinne

stabilizzatrici

Le eliche a pale

orientabili

Porte stagne

Gli ausiliari di

coperta

MODULO 4:

DIFESA

DELL’AMBIENTE

E DELLA NAVE

Metodi di

gestione

“ecocompatibil

e” di apparati,

sistemi e

processi a

bordo di una

nave

Corrosione

acquosa: cause

e

caratteristiche

Ispezioni

interne per

identificare e

prevenire la

corrosione

Principi sugli

impianti di

estinzione

incendi fissi e

portatili

Page 52: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE …...redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali. individuare e utilizzare

49

SCIENZE MOTORIE

OBIETTIV

I

EDUCATI

VI

(LL GG)

COMPETEN

ZE

CHIAVE DI

CITTADINAN

ZA

DESCRITTO

RI

COMPETENZEACQUIS

ITE

OSA ATTIVITÀ E

METODOLOG

IE

Conoscenz

a e

padronanza

delle

capacità

condizional

i e

coordinative.

Conoscenza e pratica di

alcuni giochi

sportivi

individuali e di squadra.

Conoscenza

teorica delle

nozioni di

base per la

tutela della

salute e

primo

soccorso.

Competenza in

materia di

cittadinanza

Competenza

alfabetica

funzionale

Comunicazion

e e

socializzazion

e di esperienze

e conoscenze

Cooperazione

e disponibilità

ad assumersi

incarichi da

portare a

termine

Autonomia

Comunicazion

e con i pari e

gli adulti

anche

attraverso il

canale non

verbale

Capacità di

trasferire le

conoscenze

acquisite.

Ricerca e

gestione delle

informazioni

Consapevolez

za riflessiva e

critica

Capacità di

scelta e

decisione

Svolge attività motorie

adeguandosi ai diversi

contesti riconoscendo le

variazioni fisiologiche

del proprio corpo.

È in grado di controllare i

movimenti per risolvere

un compito motorio

adeguato.

Comprende linguaggi non

verbali e sa cogliere

l’importanza della

corporeità nei vari

contesti.

Utilizza i gesti tecnici e le

strategie dei principali

sport individuali e di

squadra nel pieno rispetto

delle regole e del Fair

play

Sa utilizzare le principali

norme di primo soccorso

e assume comportamenti

responsabili ai fini della

sicurezza e al

mantenimento della

salute dinamica.

Cenni di teoria

dell’allenament

o riferita in

modo

particolare alla

fase di

attivazione

generale

Esercizi per

migliorare il

tono e il

trofismo

muscolare; per

la

coordinazione;

per il

potenziamento

fisiologico; di

stretching.

Apparato

Locomotore

La Postura e i

difetti di

portamento;

paramorfismi e

dismorfismi

Il concetto di

salute e i rischi

della

ipocinesia.

Il Fair play

inteso come

valore etico

Attività a corpo

libero e con

piccoli attrezzi

percorsi motori

circuit training,

Giochi sportivi

individuali di

squadra

Metodo

deduttivo

lezione frontale

dialogata

analitico

globale

Metodo

induttivo

Brain storming.

Problem

solving.

Cooperative

learning.

Page 53: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE …...redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali. individuare e utilizzare

50

Competenza

imprenditorial

e

Competenza

personale e

capacità di

imparare ad

imparare

Competenza

digitale

Pianificazione

del lavoro

rispetto ai

tempi.

Creatività

Autovalutazio

ne.

Organizzare il

proprio

apprendiment

o,

individuando,

scegliendo ed

utilizzando

varie fonti e

varie modalità

di

informazione

e di

formazione

(formale, non

formale ed

informale),

anche in

funzione dei

tempi

disponibili,

delle proprie

strategie e del

proprio

metodo di

studio e di

lavoro

Utilizzare gli

strumenti

digitali per

reperire

informazioni

utili al lavoro.

Comprendere

come le idee e

i significati

vengono

espresse

creativamente

in diverse

culture e

tramite tutta

una serie di

comportamenta

le negli sport e

in situazioni

sociali del

quotidiano.

Alimentazione

e salute:

micronutrienti e

macronutrienti

fabbisogno

energetico

piramide

alimentare

Alimentazione

nello sportivo.

Integratori

alimentari e

sport

Disturbi del

comportamento

alimentare:

anoressia e

bulimia

Il regolamento

tecnico e i

fondamentali

dei seguenti

sport: calcio a

5, tennis-

tavolo,

pallavolo,

rugby, ciclismo

e badminton.

Il Doping e le

problematiche

legate all’uso di

sostanze

dopanti

Problematiche

legate all’uso di

alcool tabacco

e sostanze

stupefacenti.

Le dipendenze

Argo –Didap –

Scuolanext-

GoogleSuit

(Meet -

Classroom).

Page 54: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE …...redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali. individuare e utilizzare

51

Competenza in

materia di

consapevolezza

ed espressione

culturale

Competenza

multilinguistic

a

arti e altre

forme culturali

Conoscenza

del

vocabolario e

della

grammatica

funzionale di

lingue diverse;

consapevolezz

a dei

principali tipi

di interazione

verbale e di

registri

linguistici.

Conoscenza

delle

convenzioni

sociali,

dell’aspetto

culturale e

della

variabilità dei

linguaggi.

Utilizzo degli

strumenti e dei

concetti della

matematica

per la

realizzazione

del lavoro.

Individuazione

e utilizzo di

strumenti di

indagine

scientifica per

la

realizzazione

del lavoro.

comportamenta

li: gioco

d’azzardo

patologico,

dismorfia

muscolare,

giochi in

internet,

videogiochi e

social network.

Apparato

cardiocircolator

io.

Apparato

respiratorio.

I benefici

dell’attività

fisica al tempo

del covid 19

secondo OMS.

Traumatologia

e Primo

soccorso.

Il regolamento

tecnico e i

fondamentali

dei seguenti

sport:

pallavolo, sport

d’acqua.

Norme di

sicurezza

prevenzione

degli infortuni

a scuola in

palestra in

piscina in mare,

in immersione.

Schede.

Materiali

proposti

dall’insegnante

.

Power Point

Visione di

filmati su You

Tube.

Mappe

concettuali.

Uso del PC e

dello

Smartphone.

Page 55: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE …...redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali. individuare e utilizzare

52

Competenza

matematica e

competenza in

scienze,

tecnologia e

ingegneria.

Page 56: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE …...redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali. individuare e utilizzare

53

RELIGIONE CATTOLICA

OBIETTIVI

EDUCATIVI

(LL GG)

COMPETENZ

E

CHIAVE DI

CITTADINANZ

A

DESCRITTOR

I

COMPETENZ

E

ACQUISITE

(STCW)

OSA

ATTIVITÀ E

METODOLOGI

E

1. Collocare

l’esperienza

personale in

un sistema di

regole fondato

sul reciproco

riconosciment

o

dei diritti

garantiti dalla

Costituzione, a

tutela della

persona, della

collettività e

dell’ambiente.

2. Avvertire la

differenza tra

il bene e il

male e

orientarsi di

conseguenza

nelle scelte di

vita e nei

comportamenti

sociali e civili.

3. Rispettare

le funzioni e

le regole della

vita sociale e

istituzionale,

riconoscendo

ne l’utilità e

impegnandosi

a

comprenderne

le ragioni.

1. Competenza

in materia di

cittadinanza.

2. Competenza

alfabetica

funzionale.

3. Competenza

in materia di

consapevolezza

ed espressione

culturale.

4. Competenza

digitale

1.

Comunicazion

e e

socializzazion

e di

esperienze e

conoscenze.

2.

Consapevolez

za

riflessiva e

critica.

3. Organizzare

il proprio

apprendimento

individuando,

scegliendo ed

utilizzando

varie fonti e

varie modalità

di

informazione e

di formazione

(formale, non

formale ed

informale).

4. Capacità di

individuare i

riferimenti

culturali del

lavoro.

5. Utilizzo di

strumenti

digitali per

reperire

informazioni

utili al lavoro.

1. Maturare

un senso

critico e un

personale

progetto di

vita,

riflettendo

sulla propria

identità nel

confronto

con il

messaggio

cristiano,

aperto

all’esercizio

della

giustizia e

della

solidarietà in

un contesto

multicultural

e.

2. Cogliere

la presenza e

l’incidenza

del

cristianesimo

nelle

trasformazion

i storiche

prodotte dalla

cultura

umanistica,

scientifica e

tecnologica.

3.

Riconoscere

la necessità

d’interpretare

correttamente

e

criticamente i

1. IL RUOLO

DELLA

RELIGIONE E

DELLA CHIESA

CATTOLICA

NELLA

SOCIETÀ’

1.1. Il contributo

del pensiero

cristiano e

dell’opera della

Chiesa al progresso

culturale e sociale.

2. IL

MAGISTERO

DELLA CHIESA

SU ASPETTI

PECULIARI

DELLA REALTÀ

SOCIALE,

ECONOMICA,

TECNOLOGICA

2.1. Rapporto tra

Chiesa e Stato

italiano dalla

questione romana

ad oggi.

2.2. L’intervento

della Chiesa nelle

grandi questioni

economiche.

2.3. La Chiesa di

fronte ai

totalitarismi nella

prima metà del

‘900.

1. Riflessione

sull’esperienza

di vita degli

alunni, sulla

loro realtà

ambientale e sul

loro

atteggiamento

di fronte alla

religione.

2. Dialogo sui

grandi temi

etico-religiosi,

del passato e

attuali.

3. Lezioni

frontali e

lezioni

interattive.

4.

Brainstorming,

problem

solving.

1

5. Uso del

libro di testo,

della Bibbia e

di filmati a

contenuto

socio-

religioso.

6. Uso delle

piattaforme

digitali di

Argo e G

Suite per la

comunicazion

e in modalità

sincrona e

asincrona

(videolezioni,

Page 57: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE …...redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali. individuare e utilizzare

54

testi della

tradizione

cristiano-

cattolica.

2.4. La posizione

della Chiesa in

materia di bioetica

e di ecologia.

3. INDIVIDUARE

LA VISIONE

CRISTIANA

DELLA VITA

UMANA CON IL

SUO FINE

ULTIMO, IN UN

CONFRONTO

APERTO CON

ALTRE

RELIGIONI E

SISTEMI DI

PENSIERO

3.1. Confronto tra

visione religiosa e

visione atea della

vita.

3.2. Rapporto tra

identità cattolica e

pluralismo

religioso.

3.3. Rapporto tra

Chiesa e società: i

modelli politici di

laicità, laicismo ed

integralismo a

confronto.

4.

RICONOSCERE

IL RILIEVO

MORALE DELLE

AZIONI UMANE

E MOTIVARE LE

PROPRIE

SCELTE DI VITA

IN

RIFERIMENTO

ALLE

RELAZIONI

INTERPERSONA

LI E ALLO

SVILUPPO

invio del

materiale di

studio,

trasmissioni e

correzioni di

compiti).

Page 58: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE …...redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali. individuare e utilizzare

55

SCIENTIFICO E

TECNOLOGICO

4.1. Rapporto tra

professione di fede

e serio impegno

civile e religioso

(la fede a servizio

dell’uomo)

Page 59: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE …...redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali. individuare e utilizzare

56

DIRITTO ED ECONOMIA

COMPETENZE

LL GG

COMPETENZE

CHIAVE DI

CITTADINAN

ZA

DESCRITTORI COMPETENZ

E ACQUISITE OSA

ATTIVITA’ E

METODOLO

GIE

Operare nel

sistema di qualità nel rispetto delle

normative sulla sicurezza

Competenza

multilinguistica

Conoscenza del

vocabolario e della grammatica funzionale di lingue

diverse;

consapevolezza dei

principali tipi di

interazione verbale e

di registri linguistici.

Conoscenza delle

convenzioni sociali,

dell’aspetto culturale

e della variabilità dei

linguaggi.

Descrivere le

funzioni e la struttura dell’IMO

Individuare gli elementi basilari delle

Convenzioni IMO e descriverne

le procedure di aggiornamen

to

Struttura e

funzione dell’IMO I principali atti

dell’IMO:

Convenzioni,

protocolli,

risoluzioni,

codici SOLAS

74/78 e

successivi

emendamenti,

MARPOL

73/78,

STCW

78/2010, ILLC

66,

COLREG,

SAR

Lezione

frontale

Discussione

guidata

Lavoro di

gruppo

Ricerca di

fonti

normative

esterne

Operare nel

sistema di qualità nel rispetto delle

normative sulla sicurezza

Operare nel sistema di qualità nel

rispetto delle normative sulla sicurezza

Competenza

personale, sociale e capacità di

Imparare ad imparare

Competenza imprenditoriale

Organizza il proprio

apprendimento,

individuando,

scegliendo ed

utilizzando varie fonti

e varie modalità di

informazione e di

formazione (formale,

non formale ed

informale) anche in

funzione dei tempi

disponibili, delle

proprie strategie e del

proprio metodo

di studio e di lavoro.

Capacità di scelta e

decisione;

pianificazione del

lavoro e rispetto dei

tempi;

creatività;autovalutazi

Riconoscere

ruolo e caratteri dell’armator

e e dei suoi ausiliari e dei membri

dell’equipaggio Individuare i

rischi degli ambienti di lavoro,

verificando la congruità dei mezzi di

protezione e prevenzione applicando

le disposizioni legislative

Gente di mare:

l’equipaggio, gerarchia e doveri Il

contratto di arruolamento e i suoi aspetti

pubblicistici e privatistici, relative

responsabilità Comandante: funzioni di

natura pubblicistica e privatistica,

responsabilità Conoscenza di base della

MLC2006 La locazione di

nave, il

Lezione

frontale

Discussione

guidata

Lavoro di

gruppo

Lezione

frontale

Discussione

guidata

Page 60: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE …...redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali. individuare e utilizzare

57

one. Individuare i contratti di utilizzazione

del mezzo e le normative ad essi

correlate Individuare gli obblighi

assicurativi per le imprese di

trasporto Saper illustrare

l’istituto giuridico delle avarie

noleggio, il trasporto di persone e di

cose. Disciplina generale del

contratto di assicurazione

Lavoro di

gruppo

Operare nel

sistema di

qualità nel

rispetto delle

normative

sulla

sicurezza.

Cooperare

nelle attività

di

piattaforma

per la

gestione delle

merci, dei

servizi

tecnici e dei

flussi

passeggeri in

partenza ed

in arrivo

Gestire

l’attività di

trasporto

tenendo

conto delle

interazioni

con

l’ambiente

esterno

(fisico e delle

condizioni

meteorologic

he) in cui

viene

Competen

za digitale

Competenza

alfabetica

funzionale

Utilizzo di strumenti

digitali per reperire

informazioni utili al

lavoro

Comunicare con i pari

e gli adulti; utilizzo

del linguaggio verbale

e scritto; capacità di

trasferire le

conoscenze acquisite;

ricerca e gestione

delle informazioni;

consapevolezza

riflessiva e critica

Identificare

e descrivere

le diverse

tipologie di

documenti

relativi

all’assunzio

ne del

trasporto,

alla

consegna,

all’imbarco

di merci

Rispettare le

procedure

ed assumere

comportame

nti consoni

alle funzioni

ricoperte.

Applicare le

norme

nazionali ed

internaziona

li in tema di

tutela

dell’ambient

e

Rispettare le

procedure

contro

l’inquiname

nto ed

assumere

Polizza

ricevuta per

l’imbarco,

polizza di

carico, ordini

di consegna

propri ed

impropri.

Merci

pericolose e

modalità di

trasporto

Conosce

nza di

base del

codice

IMDG

Conoscenze di

base della

convenzione

MARPOL ed

annessi

Normativa sul

trasporto delle

merci

pericolose:

codice IMDG

Registro degli

idrocarburi

Lezione

frontale

Discussion

e guidata

Lavoro di

gruppo

Lezione

tramite

DAD

Schede di

sintesi e

ppt

Dispense su

bacheca di

Argo

Video

lezioni G-

Suite,

Meet)

classroom

Page 61: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE …...redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali. individuare e utilizzare

58

espletata.

Operare nel

sistema di

qualità nel

rispetto delle

normative

sulla

sicurezza.

comportame

nti adeguati

alle funzioni

ricoperte

Interagire

con i sistemi

di sicurezza,

sorveglianza

e

monitoraggi

o del traffico

e relative

comunicazio

ni nei vari

tipi di

trasporto

Operare nel

sistema di

qualità nel

rispetto delle

normative

sulla

sicurezza

Competenza

in materia di

consapevole

zza ed

espressioni

culturali

Competenz

a in materia

di

cittadinanz

a

Conoscenza delle

culture e delle

espressioni locali,

nazionali, regionali,

europee e mondiali,

comprese le loro

lingue, il loro

patrimonio e le loro

tradizioni;

comprendere che tali

espressioni possono

influenzarsi a

vicenda ed avere

effetti sulle idee dei

singoli individui

Comunicazione e

socializzazione di

esperienze e

conoscenze;

cooperazione e

disponibilità ad

assumersi incarichi e

a portarli a

Termine in

autonomia

Assumere

comportame

nti consoni

al rispetto

delle

funzioni

ricoperte e

alla tutela

della

sicurezza

delle

persone e

del mezzo

Applicare la

normativa

relativa al

soccorso,

assistenza e

salvataggio

in ambiente

marino

Descrivere

la normativa

nazionale ed

internaziona

le sul

diporto

Distinzione

tra assistenza

e

salvataggio;

tipi di

soccorso,

obblighi del

soccorritore,

obblighi dei

beneficiari

del soccorso,

le

obbligazioni

pecuniarie,

rimorchio

Cenni sulla

Convenzione

SAR

Tipologia di

mezzi

destinati al

diporto

Lezione

tramite

DAD

(Meet di

GSuite)

Discussion

e guidata

Dispense

caricate su

bacheca di

Argo

Link

condivisi

su

classroom

(G-Suite)

Lezione

tramite

DAD

(Meet di

GSuite)

Discussion

e guidata

Schede di

sintesi, Ptt

(classroom,

G-Suite)

Page 62: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE …...redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali. individuare e utilizzare

59

8 VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI E VALUTAZIONE

DEGLI ALUNNI NEL PERIODO DI EMERGENZA SANITARIA

In ottemperanza delle note del Ministero dell’istruzione n. 279 dell’8 marzo 2020 e n. 388 del

17 marzo 2020, del D.L. 8 aprile 2020, n. 22, nonché dell’art. 87, comma 3-ter (Valutazione

degli apprendimenti) della legge “Cura Italia”, che hanno progressivamente attribuito

efficacia alla valutazione – periodica e finale – degli apprendimenti acquisiti durante la

didattica a distanza, anche qualora la stessa valutazione sia stata svolta con modalità diverse

da quanto previsto dalla legislazione vigente, per l’attribuzione dei voti sono stati seguiti i

seguenti criteri:

a) frequenza delle attività di DaD;

b) interazione durante le attività di DaD sincrona e asincrona;

c) puntualità nelle consegne/verifiche scritte e orali;

d) valutazione dei contenuti delle suddette consegne/verifiche.

8.1 Credito scolastico nel secondo biennio e quinto anno come da ordinanza

n.10 del 16/05/2020 concernente gli esami di Stato del secondo ciclo di istruzione

I crediti conseguiti al termine del terzo e del quarto anno saranno convertiti mediante la

Tabella 1 e la Tabella 2 ai sensi dell’Ordinanza concernente gli esami di Stato nel secondo

ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2019/2020 del 16/05/2020.

Tabella 1: Conversione del credito assegnato al termine della classe terza

Page 63: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE …...redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali. individuare e utilizzare

60

Tabella 2: Conversione del credito assegnato al termine della classe quarta

I crediti in sede di scrutinio per l’ammissione all’Esame di Stato verranno attribuiti secondo

l’allegato A dell’ordinanza n.10 concernente gli esami di Stato nel secondo ciclo di istruzione

per l’anno scolastico 2019/2020 del 16/05/2020, di seguito riportato. Secondo quanto

disposto dall’art 10 della suddetta ordinanza, “il credito scolastico è attribuito fino a un

massimo di 60 punti, di cui 18 per la classe terza, 20 per la classe quarta e 22 per la classe

quinta. In sede di scrutinio finale il CDC provvederà alla conversione del credito attribuito al

termine della classe terza e quarta e all’attribuzione del credito per la classe quinta secondo le

tabelle di cui all’allegato A della presente ordinanza che di seguito si riportano”

Tabella 3: A rib zione redi o ola i o er la la e q in a in ede di ammi ione all’E ame

Page 64: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE …...redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali. individuare e utilizzare

61

Allegato A

TABELLA A - Conversione del credito assegnato al termine della classe terza

Credito convertito ai

Nuovo credito attribuito Credito conseguito sensi dell’allegato A al

per la classe terza

D. Lgs. 62/2017

3 7 11

4 8 12

5 9 14

6 10 15

7 11 17

8 12 18

TABELLA B - Conversione del credito assegnato al termine della classe quarta

Credito conseguito Nuovo credito attribuito

per la classe quarta

8 12

9 14

10 15

11 17

12 18

13 20

Page 65: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE …...redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali. individuare e utilizzare

TABELLA C - Attribuzione credito scolastico per la classe quinta in sede di ammissione

all’Esame di Stato

Media dei voti Fasce di credito

classe quinta

M < 5 9-10

5≤M<6 11-12

M = 6 13-14

6<M≤7 15-16

7<M≤8 17-18

8<M≤9 19-20

9<M≤10 21-22

TABELLA D - Attribuzione credito scolastico per la classe terza e per la classe quarta

in sede di ammissione all’Esame di Stato

Media dei voti Fasce di credito Fasce di credito

classe terza classe quarta

M < 6 --- ---

M = 6 11-12 12-13

6<M≤7 13-14 14-15

7<M≤8 15-16 16-17

8<M≤9 16-17 18-19

9<M≤10 17-18 19-20

Page 66: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE …...redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali. individuare e utilizzare

Il consiglio di classe, dopo attenta valutazione dei singoli casi, procede all’attribuzione del

credito scolastico ad ogni alunno sulla base della tabella A del D.M. 42/2007 e tenuto conto

della griglia per l’attribuzione del credito scolastico approvata in Collegio dei docenti e di

seguito riportata.

Assiduità e Frequenza Impegno e partecipazione

Insegnamento

Religione Cattolica

o Attività

alternativa

Crediti

formativi

certificati

Decimale

della

media

dei voti

Scarsa Discontinua Assidua Inadeguati Adeguati Costanti I S M/MM

Almeno

una

attività

<5 ≥5

0,0 0,1 0,2 0,0 0,1 0,2 0,0 0,1 0,2 0,2 0,0 0,2

8.2 APPENDICE NORMATIVA

Il presente documento è stato redatto alla luce della normativa vigente integrata dalle misure

urgenti per la scuola emanate per l’emergenza coronavirus:

• D.L. 23 febbraio 2020 n. 6 (convertito in legge il 5 marzo 2020 n. 13) Misure urgenti in

materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 (GU Serie

Generale n.45 del 23-02-2020): sospensione delle uscite didattiche e dei viaggi di istruzione su

tutto il territorio nazionale;

• DPCM 4 marzo 2020 : sospensione delle attività didattiche su tutto il territorio nazionale a

partire dal 5 marzo 2020 fino al 15 marzo;

• Nota 278 del 6 marzo 2020 – Disposizioni applicative Direttiva 1 del 25 febbraio 2020

• Nota del Ministero dell’istruzione n. 279 dell’8 marzo 2020;

• DPCM 9 marzo 2020: sospensione delle attività didattiche fino al 3 aprile;

• Nota del Ministero dell’istruzione n. 388 del 17 marzo 2020;

• DPCM 1 aprile 2020: sospensione delle attività didattiche fino al 13 aprile;

• D.L. n. 22 del 8 aprile 2020: Misure urgenti sulla regolare conclusione e l’ordinato avvio

dell’anno scolastico e sullo svolgimento degli esami di Stato con ipotesi di rientro a scuola entro

il 18 maggio;

• DPCM 10 aprile 2020: sospensione delle attività didattiche fino al 3 maggio;

• LEGGE n. 27 del 24 aprile 2020 di conversione del D.L. 18/2020 – Misure per fronteggiare

l’emergenza epidemiologica da Covid-19 cd. “Cura Italia”;

• DPCM 26 aprile 2020.

• Ordinanze ministeriali n.10 e 11 del 16/05/2020 concernente gli esami di Stato del secondo

ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2019/2020 .

Page 67: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE …...redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali. individuare e utilizzare

9 Griglia di valutazione del colloquio .

Ai sensi dell’O.M n.10 del 16/05/2020 concernente gli esami di Stato nel secondo ciclo di

istruzione per l’anno scolastico 2019/2020 del 16/05/2020, relativamente alla valutazione del

colloquio orale la Commissione assegna fino ad un massimo di quaranta punti, facendo

riferimento ad indicatori, livelli, descrittori e punteggi indicati nella griglia ministeriale di cui

all’allegato B (di seguito riportato)

Indicatori Livelli Descrittori Punti Punteggio

Acquisizione dei contenuti I

Non ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline, o li ha acquisiti in modo estremamente frammentario e lacunoso. 1-2

e dei metodi delle diverse II

Ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline in modo parziale e incompleto, utilizzandoli in modo non sempre appropriato. 3-5

discipline del curricolo, con

III Ha acquisito i contenuti e utilizza i metodi delle diverse discipline in modo corretto e appropriato. 6-7

particolare riferimento a

IV Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e utilizza in modo consapevole i loro metodi. 8-9

quelle d’indirizzo

V Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e approfondita e utilizza con piena padronanza i loro metodi. 10

Capacità di utilizzare le I

Non è in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite o lo fa in modo del tutto inadeguato 1-2

conoscenze acquisite e di

II

È in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite con difficoltà e in modo stentato 3-5

collegarle tra loro

III

È in grado di utilizzare correttamente le conoscenze acquisite, istituendo adeguati collegamenti tra le discipline 6-7

IV

È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione pluridisciplinare articolata 8-9

V

È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione pluridisciplinare ampia e approfondita 10

Capacità di argomentare in I

Non è in grado di argomentare in maniera critica e personale, o argomenta in modo superficiale e disorganico 1-2

maniera critica e personale, II

È in grado di formulare argomentazioni critiche e personali solo a tratti e solo in relazione a specifici argomenti 3-5

rielaborando i contenuti

III

È in grado di formulare semplici argomentazioni critiche e personali, con una corretta rielaborazione dei contenuti acquisiti 6-7

acquisiti

IV

È in grado di formulare articolate argomentazioni critiche e personali, rielaborando efficacemente i contenuti acquisiti 8-9

V

È in grado di formulare ampie e articolate argomentazioni critiche e personali , rielaborando con originalità i contenuti acquisiti 10

Ricchezza e padronanza I Si esprime in modo scorretto o stentato, utilizzando un lessico inadeguato 1

Page 68: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE …...redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali. individuare e utilizzare

lessicale e semantica, con II

Si esprime in modo non sempre corretto, utilizzando un lessico, anche di settore, parzialmente adeguato 2

specifico riferimento al

III

Si esprime in modo corretto utilizzando un lessico adeguato, anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore 3

linguaggio tecnico e/o di

IV

Si esprime in modo preciso e accurato utilizzando un lessico, anche tecnico e settoriale, vario e articolato 4

settore, anche in lingua

V

Si esprime con ricchezza e piena padronanza lessicale e semantica, anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore 5

straniera

Capacità di analisi e I

Non è in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle proprie esperienze, o lo fa in modo inadeguato 1

comprensione della realtà II

È in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle proprie esperienze con difficoltà e solo se guidato 2

in chiave di cittadinanza

III

È in grado di compiere un’analisi adeguata della realtà sulla base di una corretta riflessione sulle proprie esperienze personali

3

attiva a partire dalla

IV

È in grado di compiere un’analisi precisa della realtà sulla base di una attenta riflessione sulle proprie esperienze personali 4

riflessione sulle esperienze

V

È in grado di compiere un’analisi approfondita della realtà sulla base di una riflessione critica e consapevole sulle proprie esperienze personali 5

personali

Punteggio totale della prova

Page 69: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE …...redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali. individuare e utilizzare

10 ARGOMENTI PER ELABORATO MATERIA DI INDIRIZZO,

COLLOQUIO ESAMI DI STATO (art.17, OM n.10 del 16/05/2020)

Classe : V KC sez. CMN - Docente : Prof. PUZZO Giovanni

Influenza degli elementi meteo-marini nella gestione della nave:

problemi nautici delle maree

I problemi nautici delle maree relativamente al passaggio di una nave su

di un bassofondo

Il radar come strumento anticollisione : aspetti teorici e pratici nella

condotta della navigazione

La gestione della zavorra a bordo e variazioni d’assetto

Il radar come strumento anticollisione : moto assoluto e moto relativo

nella cinematica navale

Influenza degli elementi meteo-marini nella gestione della nave:

problemi nautici delle correnti di marea

Navigazione in specchi acquei particolari : problematiche inerenti e

relative manovre.

Sicurezza in mare e Comunicazioni GMDSS : Rotta di soccorso per

intercettazione unità in difficoltà

Emergenze a bordo : Incaglio e tecniche di disincaglio e relative

problematiche

La gestione della zavorra a bordo e variazione d’assetto

Ricerca e soccorso in mare : Problematiche inerenti l’intercettazione di

unità in difficoltà

I problemi nautici delle maree relativamente al passaggio di una nave

sotto un ponte

Il controllo in mare delle bussole di bordo

Page 70: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE …...redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali. individuare e utilizzare

ALLEGATI AL DOCUMENTO

1. Elenco alunni

2. Prospetto riepilogativo delle attività di PCTO

3. Relazioni finali per singola disciplina

4. Programmi svolti fino al 30 maggio

Page 71: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE …...redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali. individuare e utilizzare

11 IL CONSIGLIO DI CLASSE

Il documento del Consiglio di Classe è stato approvato nella seduta del 30/05/2020

COMPONENTE DISCIPLINA FIRMA

Violante Nadia Lingua e Letteratura Italiana

Violante Nadia Storia

Schirò Alessandra Lingua inglese

Ruggeri Ester Matematica

Cervone Giampaolo Elettrotecnica, Elettronica e

automazione

Majorino Giuseppe Elettrotecnica, Elettronica e

automazione (ITP)

Puzzo Giovanni

Scienze della navigazione,

struttura e costruzione del mezzo

navale

Falanga Mariano

Scienze della navigazione,

struttura e costruzione del mezzo

navale (ITP)

Rubulotta Daniele Meccanica e Macchine

Casilli Calogero Meccanica e Macchine (ITP)

Maragioglio Rossana Diritto ed Economia

Lucchese Valeria Scienze Motorie e Sportive

Todaro Michele Religione

IL COORDINATORE IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof.ssa

Rossana Maragioglio Ing. Andrea Tommaselli

Page 72: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE …...redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali. individuare e utilizzare

________________________ _________________________

DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE

1. Piano triennale dell’offerta formativa

2. Elenco candidati

3. Valutazione dei percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO)

4. Fascicoli personali e PDP degli alunni (messi a disposizione dalla segreteria)

5. Verbali consigli di classe e scrutini (messi a disposizione dalla segreteria)

6. Griglie di attribuzione credito scolastico

7. Materiali utili