ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE CREMONA · - Conosce la figura di Mosè, il Dealogo, l’essenza...

17
ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "CREMONA" con sezioni associate L.S.S. "Luigi Cremona" e I.T.E. "Gino Zappa" V.le Marche, 71/73 - 20159 Milano - Tel. 02606250 Fax 026883172 Sito Web: www.iiscremona.gov.it Email: [email protected] PEC: [email protected] Cod.Mecc. MIIS02600Q Cod. Fisc. 80102390152 A.S. 2016-17 PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - Materia: IRC 1.SCHEMA DEGLI OBIETTIVI DIDATTICI PROPOSTI 1° biennio CONOSCENZE Storia e statuto dell’IRC e del suo quadro normativo nel contesto scolastico più generale. L’alunno/a - Conosce i tratti fondamentali della fenomenologia del sacro, delle sue categorie applicate alla storia delle religioni ed all’idea di Dio nel mondo antico ( credenze, feste ecc.). - Conosce i testi della creazione ( in particolare Genesi 1-3) a confronto con le altre tradizioni cosmologiche, antropologiche e teologiche, progenitori e figure dei patriarchi. - Conosce la figura di Mosè, il Decalogo, l’essenza del profetismo ed i metodi per un approccio corretto al testo biblico di tipo fenomenologico, storico, letterario ed ermeneutico. - Conosce la figura di Gesù Cristo: storicità, formazione dei testi neotestamentari, criteri di canonicità, il nucleo del messaggio cristiano e la sua azione nella storia e nell’attualità finalizzata anche ad un primo riconoscimento dell’identità propria ed altrui come fondamento per una relazione consapevole ( non narcisistica, utilitaristica o virtuale): uscire da se per incontrare l’altro. ABILITÀ L’alunno/a - Sa riconoscere il valore del patto educativo docente/discente - Si sa orientare nelle Scritture delle quali l’alunno conosce la struttura, le partizioni fondamentali del testo, ne sa distinguere le componenti storica, letteraria e teologica. - E’ in grado di attuare un confronto/dialo+go aperto e rispettoso con posizioni religiose e culturali (delle quali si iniziano a conoscere precipui contenuti e caratteristiche) diverse dalla propria finalizzato ad un reale desiderio di reciproco arricchimento. - Sa riconoscere il linguaggio religioso appropriato relativamente ai contenuti, ai simboli ed agli eventi religiosi. - Sa riconoscere il valore di Gesù Cristo come uomo e come Dio all’interno della tradizione cristiana. COMPETENZE L’alunno/a - Vive correttamente il patto educativo docente/discente e sa inquadrare le domande di senso ed i fenomeni religiosi nella storia e nell’umanità. - Utilizza termini, categorie, immagini, lessico provenienti dal mondo biblico, veterotestamentario e neotestamentario. - Trasferisce la capacità di ascolto ai vari contesti personali di appartenenza - Riconosce gli elementi religiosi ed in particolare cristiani all’interno dei diversi contesti culturali e sociali

Transcript of ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE CREMONA · - Conosce la figura di Mosè, il Dealogo, l’essenza...

Page 1: ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE CREMONA · - Conosce la figura di Mosè, il Dealogo, l’essenza del profetismo ed i metodi per un approccio corretto al testo biblico di tipo fenomenologico,

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "CREMONA"

con sezioni associate L.S.S. "Luigi Cremona" e I.T.E. "Gino Zappa"

V.le Marche, 71/73 - 20159 Milano - Tel. 02606250 Fax 026883172

Sito Web: www.iiscremona.gov.it

Email: [email protected] PEC: [email protected] Cod.Mecc. MIIS02600Q Cod. Fisc. 80102390152

A.S. 2016-17

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - Materia: IRC 1.SCHEMA DEGLI OBIETTIVI DIDATTICI PROPOSTI

1° biennio

CONOSCENZE

Storia e statuto dell’IRC e del suo quadro normativo nel contesto scolastico più generale.

L’alunno/a

- Conosce i tratti fondamentali della fenomenologia del sacro, delle sue categorie applicate alla storia delle

religioni ed all’idea di Dio nel mondo antico ( credenze, feste ecc.).

- Conosce i testi della creazione ( in particolare Genesi 1-3) a confronto con le altre tradizioni cosmologiche,

antropologiche e teologiche, progenitori e figure dei patriarchi.

- Conosce la figura di Mosè, il Decalogo, l’essenza del profetismo ed i metodi per un approccio corretto al testo

biblico di tipo fenomenologico, storico, letterario ed ermeneutico.

- Conosce la figura di Gesù Cristo: storicità, formazione dei testi neotestamentari, criteri di canonicità, il nucleo

del messaggio cristiano e la sua azione nella storia e nell’attualità finalizzata anche ad un primo riconoscimento

dell’identità propria ed altrui come fondamento per una relazione consapevole ( non narcisistica, utilitaristica o

virtuale): uscire da se per incontrare l’altro.

ABILITÀ

L’alunno/a

- Sa riconoscere il valore del patto educativo docente/discente

- Si sa orientare nelle Scritture delle quali l’alunno conosce la struttura, le partizioni fondamentali del testo, ne sa

distinguere le componenti storica, letteraria e teologica.

- E’ in grado di attuare un confronto/dialo+go aperto e rispettoso con posizioni religiose e culturali (delle quali si

iniziano a conoscere precipui contenuti e caratteristiche) diverse dalla propria finalizzato ad un reale desiderio di

reciproco arricchimento.

- Sa riconoscere il linguaggio religioso appropriato relativamente ai contenuti, ai simboli ed agli eventi religiosi.

- Sa riconoscere il valore di Gesù Cristo come uomo e come Dio all’interno della tradizione cristiana.

COMPETENZE

L’alunno/a

- Vive correttamente il patto educativo docente/discente e sa inquadrare le domande di senso ed i fenomeni

religiosi nella storia e nell’umanità.

- Utilizza termini, categorie, immagini, lessico provenienti dal mondo biblico, veterotestamentario e

neotestamentario.

- Trasferisce la capacità di ascolto ai vari contesti personali di appartenenza

- Riconosce gli elementi religiosi ed in particolare cristiani all’interno dei diversi contesti culturali e sociali

Page 2: ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE CREMONA · - Conosce la figura di Mosè, il Dealogo, l’essenza del profetismo ed i metodi per un approccio corretto al testo biblico di tipo fenomenologico,

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "CREMONA"

con sezioni associate L.S.S. "Luigi Cremona" e I.T.E. "Gino Zappa"

V.le Marche, 71/73 - 20159 Milano - Tel. 02606250 Fax 026883172

Sito Web: www.iiscremona.gov.it

Email: [email protected] PEC: [email protected] Cod.Mecc. MIIS02600Q Cod. Fisc. 80102390152

2°BIENNIO

CONOSCENZE

L’alunno/a

1. approfondisce, in una riflessione sistematica, gli interrogativi di senso più rilevanti: finitezza, trascendenza,

egoismo, amore, sofferenza, consolazione, morte, vita; 2. studia la questione su Dio ed il rapporto fede-ragione in riferimento alla storia del pensiero filosofico e al

progresso scientifico-tecnologico; 3. individua, nel cristianesimo, la centralità del mistero pasquale e della corrispondenza del Gesù dei Vangeli

con la testimonianza delle prime comunità cristiane codificata nella genesi redazionale del Nuovo Testamento;

4. conosce il rapporto tra la storia umana e la storia della salvezza, ricavandone il modo cristiano di comprendere l'esistenza dell'uomo nel tempo;

5. conosce, in un contesto di pluralismo culturale complesso, gli orientamenti della Chiesa sul rapporto tra coscienza, libertà e verità con particolare riferimento a bioetica, lavoro, giustizia sociale, questione ecologica e sviluppo sostenibile.

ABILITA’ L’allievo/a

1. confronta gli orientamenti e le risposte cristiane alle più profonde questioni della condizione umana, nel quadro di differenti patrimoni culturali e religiosi presenti in Italia, in Europa e nel mondo;

2. collega, alla luce del cristianesimo, la storia umana e la storia della salvezza, cogliendo il senso dell'azione di Dio nella storia dell'uomo;

3. legge pagine scelte dell'Antico e del Nuovo Testamento applicando i corretti criteri di interpretazione; 4. descrive l'incontro del messaggio cristiano universale con le culture particolari e gli effetti che esso ha

prodotto nei vari contesti sociali; 5. riconosce in opere artistiche, letterarie e sociali i riferimenti biblici e religiosi che ne sono all'origine e sa

decodificarne il linguaggio simbolico;

6. opera criticamente scelte etico-religiose in riferimento ai valori proposti dal cristianesimo.

COMPETENZE L’allievo/a

1. sviluppa un maturo senso critico e un personale progetto di vita, riflettendo sulla propria identità nel confronto con il messaggio cristiano, aperto all'esercizio della giustizia e della solidarietà in un contesto multiculturale;

2. coglie la presenza e l'incidenza del cristianesimo nella storia e nella cultura per una lettura critica del mondo contemporaneo;

3. utilizza consapevolmente le fonti autentiche della fede cristiana, interpretandone correttamente i contenuti, secondo la tradizione della Chiesa, nel confronto aperto ai contributi di altre discipline e tradizioni storico-culturali.

Page 3: ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE CREMONA · - Conosce la figura di Mosè, il Dealogo, l’essenza del profetismo ed i metodi per un approccio corretto al testo biblico di tipo fenomenologico,

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "CREMONA"

con sezioni associate L.S.S. "Luigi Cremona" e I.T.E. "Gino Zappa"

V.le Marche, 71/73 - 20159 Milano - Tel. 02606250 Fax 026883172

Sito Web: www.iiscremona.gov.it

Email: [email protected] PEC: [email protected] Cod.Mecc. MIIS02600Q Cod. Fisc. 80102390152

Quinto anno

CONOSCENZE

Nella fase conclusiva del percorso di studi, L’alunno/a: - riconosce il ruolo della religione nella società e ne comprende la natura in prospettiva di un dialogo costruttivo

fondato sul principio della libertà religiosa;

- conosce l'identità della religione cattolica in riferimento ai suoi documenti fondanti, all'evento centrale della

nascita, morte e risurrezione di Gesù Cristo e alla prassi di vita che essa propone ( in modo particolare in merito alle

tematiche bioetiche)

- studia il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo, con riferimento ai totalitarismi del Novecento e al loro

crollo, ai nuovi scenari religiosi, alla globalizzazione e migrazione dei popoli, alle nuove forme di comunicazione;

- conosce le principali novità del Concilio ecumenico Vaticano II, la concezione cristiano-cattolica del matrimonio e

della famiglia, le linee di fondo della dottrina sociale della chiesa

ABILITA’

L’alunno/a - motiva le proprie scelte di vita, confrontandole con la visione cristiana, e dialoga in modo aperto, libero e

costruttivo;

- si confronta con gli aspetti più significativi delle grandi verità della fede cristiano-cattolica, tenendo conto del

rinnovamento promosso dal Concilio ecumenico Vaticano II, e ne verifica gli effetti nei vari ambiti della società e

della cultura;

- individua, sul piano etico-religioso, sia le potenzialità sia gli eventuali rischi legati allo sviluppo economico, sociale e

ambientale, alla globalizzazione e alla multiculturalità, alle nuove tecnologie e modalità di accesso al sapere;

- distingue la concezione cristiano-cattolica del matrimonio e della famiglia: istituzione, sacramento, indissolubilità,

fedeltà, fecondità, relazioni familiari ed educative, soggettività sociale

COMPETENZE

L’alunno/a

-sviluppa un maturo senso critico e un personale progetto di vita, riflettendo sulla propria identità nel confronto con il messaggio cristiano, aperto all'esercizio della giustizia e della solidarietà in un contesto multiculturale; -coglie la presenza e l'incidenza del cristianesimo nella storia e nella cultura per una lettura critica del mondo contemporaneo;

-utilizza consapevolmente le fonti autentiche della fede cristiana, interpretandone correttamente i contenuti, secondo la tradizione della Chiesa, nel confronto aperto ai contributi di altre discipline e tradizioni storico-culturali.

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- --------------------------------

Page 4: ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE CREMONA · - Conosce la figura di Mosè, il Dealogo, l’essenza del profetismo ed i metodi per un approccio corretto al testo biblico di tipo fenomenologico,

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "CREMONA"

con sezioni associate L.S.S. "Luigi Cremona" e I.T.E. "Gino Zappa"

V.le Marche, 71/73 - 20159 Milano - Tel. 02606250 Fax 026883172

Sito Web: www.iiscremona.gov.it

Email: [email protected] PEC: [email protected] Cod.Mecc. MIIS02600Q Cod. Fisc. 80102390152

2.CONTENUTI DISCIPLINARI comuni

Programmazione disciplinare IRC

CLASSE PRIMA Presentazione e dettatura del programma agli studenti

1. Religione e cultura (come e perché studiare religione, religione e riferimenti alla Costituzione italiana – lettura ed

analisi articoli 7, 8, 19, concordato – accordo di revisione - legge 121 del 1985) – Riferimenti relativi all’acquisizione di una “cultura religiosa” non solo nozionistica.

2. Definizione del termine “religione” (l’esperienza del sacro, dalle religioni naturali a quelle rivelate, morfologia della

religione, la situazione religiosa nel mondo attuale, inizio di sensibilizzazione alle risposte delle “domande di senso”) e di altri termini correlati al discorso religioso.

3. Classificazione delle principali religioni.

4. Riferimenti alla religione di alcuni popoli antichi : egizi, greci, romani, etruschi, religione nordica.

5. Nel corso dell’anno i docenti propongono un momento di riflessione su se stessi (test di Le Senne – anonimo “Il

carattere dell’adolescente: conoscersi per migliorarsi”) e/o sul rapporto dell’individuo con l’universo religioso.

6. Analisi delle principali tappe storiche della religione ebraico/cristiana.

7. Analisi struttura testo biblico + lettura ed analisi di passi tratti da Genesi, Esodo, Levitico, Numeri, Deuteronomio .

Lettura integrale del libro di Ester (parlando della festività di Purim).

8. Spiegazione approfondita del Decalogo.

9. Ebraismo (analisi storica e diffusione, Torah – Nebiim – Ketubim, i rabbini, le regole alimentari, le correnti

dell’ebraismo, la condizione della donna, le principali festività, i riti della vita domestica, lo shabat, la preghiera).

10. Possibilità di incontro con esponenti del mondo ebraico e cristiano come approfondimento del rapporto/legame tra

le due fedi.

11. Sensibilizzazione alle tematiche relative ai valori fondamentali della persona umana

12. “Riflessioni sull’adolescenza” (tempo di cambiamenti e di acquisizione di responsabilità): ■ definizione di

adolescenza ■ rapporto con la corporeità (essere o apparire) , ■ amicizia, gruppo, socializzazione, amore ■ i valori e le scelte ■ l’adolescenza e la Bibbia.

13. “La Comunicazione Uomo Uomo e Uomo→← Dio” : ■ la comunicazione umana (struttura dell’atto comunicativo),

■ i “mezzi” della Comunicazione ( parola, colori, suoni, silenzi, immagini), ■ la comunicazione di/con Dio (=la preghiera) e della Chiesa (=i sacramenti) ■ la preghiera ( nella Bibbia, nel cristianesimo, nelle altre religioni): modalità e tipologia

14. “Ragazzi on line”: corretto utilizzo dei “social” per evitarne rischi ed insidie - ( Eventuale visione del film

“Disconnect”)

Page 5: ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE CREMONA · - Conosce la figura di Mosè, il Dealogo, l’essenza del profetismo ed i metodi per un approccio corretto al testo biblico di tipo fenomenologico,

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "CREMONA"

con sezioni associate L.S.S. "Luigi Cremona" e I.T.E. "Gino Zappa"

V.le Marche, 71/73 - 20159 Milano - Tel. 02606250 Fax 026883172

Sito Web: www.iiscremona.gov.it

Email: [email protected] PEC: [email protected] Cod.Mecc. MIIS02600Q Cod. Fisc. 80102390152

Attività previste per l’approfondimento di alcuni argomenti del programma

Film: i docenti potranno proporre uno o due dei seguenti film: “Un’estranea tra noi” - “Train de vie” – “Vai e vivrai” quale approfondimento dell’unità didattica relativa all’ebraismo / “La mia fedele compagna”: la disabilità come risorsa Uscite : Venezia: Ghetto e sinagoghe o Sinagoga di Casale Monferrato. Sinagoga di Milano . Incontro col Rabbino Samuel Rodal della Beth Shlomo di Via Foscolo di Milano. Dibattiti: programmazione di 2 o 3 dibattiti durante l’anno, dopo adeguata preparazione, relativi ad argomenti proposti dagli studenti. Siti relativi ad alcuni degli argomenti trattati: www.menorah.it / www.morasha.it / www.ucei.it / www.nostreradici.it / www.perbacco.net/mangiarebene/ cucina_kosher.index.htm /www.corsodireligione.it ________________________________________________________________________________________________ CLASSE SECONDA Eventuale completamento di alcune voci del programma del precedente anno scolastico. Presentazione e dettatura del programma agli studenti

1. Le “domande di senso” ( riflessioni relative alla dimensione esistenziale dell’uomo)

2. Libertà e condizionamento: condizionamenti interni ed esterni,i limiti della libertà individuale:“libero da/ libero di”

3. Questionario della Regione Lombardia relativo a come i giovani si pongono relativamente alle questioni religiose,

etiche, morali ( anonimo)

4. CRISTIANESIMO: dalle origini al monachesimo

A. fonti storiche su Gesù / ambiente socio religioso ai tempi di Gesù / Vangeli canonici, apocrifi / Morte e resurrezione di Cristo; annuncio soteriologico cristiano / alcune interpretazioni della figura di Gesù (Gesù visto dalle altre religioni)/ Insegnamenti, detti, doni di Cristo con particolare riferimento al “Discorso della montagna”. B. Riferimenti alla Chiesa delle origini C. L’apporto dell’arte sacra nella comprensione dei misteri del cristianesimo D. il Monachesimo www.culturacattolica.it (notizie ed approfondimenti sulla figura di Gesù, cristianesimo) www.vatican.va Visione del film “Jesus” della collana “BIBBIA EDUCATIONAL”

5. ISLAM : ■ Maometto ■ il Corano (composizione, struttura, lettura di alcuni passi) ■ i cinque pilastri ■ riti e festività

■ la condizione della donna ■ le regole alimentari ■ alcune norme del diritto di famiglia Islamico ■ sunniti e sciiti ■ filosofia e mistica islamica ( accenni) ■ rapporto islam-cristianesimo-ebraismo. www.islam.online.it ( notizie sull’islam in Italia, in Europa, nel mondo) www.islamitalia.it ( elenco di centri e moschee in Italia) www.sufi.it (notizie relative al sufismo)

6. Analisi di alcune sette e nuove fedi (es.Testimoni di Geova, Mormoni, Hare Krishna, Massoneria, Raeliani, New Age,

Scientology, Tafarismo, Meditazione Trascendentale ecc.). Argomento non trattato da tutti i docenti. www.censur.org / www.censur.com / www.mormon.org / www.chiesadigesùcristo.it / www.familysearch.org / www.scientology.it / www.harekrishna.it / www.bing.com / www.jw.org / https://meditazionetrascendentale.it /

Page 6: ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE CREMONA · - Conosce la figura di Mosè, il Dealogo, l’essenza del profetismo ed i metodi per un approccio corretto al testo biblico di tipo fenomenologico,

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "CREMONA"

con sezioni associate L.S.S. "Luigi Cremona" e I.T.E. "Gino Zappa"

V.le Marche, 71/73 - 20159 Milano - Tel. 02606250 Fax 026883172

Sito Web: www.iiscremona.gov.it

Email: [email protected] PEC: [email protected] Cod.Mecc. MIIS02600Q Cod. Fisc. 80102390152

7. BUDDISMO ( inizio di trattazione dell’argomento che verrà poi integrato nel corso della terza). Riferimenti a: vita del

Budda, il Nobile Ottuplice Sentiero, le Quattro Nobili Verità, Buddismo Hinayana, Mahayana, Vairayana, Zen, il monaco buddista, la condizione della donna, lettura di passi tratti da testi buddisti. www.buddha.com www.padmanet.com (buddismo tibetano) www.dojonica.org ( buddismo zen) www.buddhismo.it (unione buddisti italiani) www.canonepali.net (traduzione in italiano di quasi tutti i testi buddisti)

8. “Riflessioni sull’adolescenza” (tempo di cambiamenti e di acquisizione di responsabilità): ■ definizione di adolescenza

■ rapporto con la corporeità (essere o apparire) , ■ amicizia, gruppo, socializzazione, amore ■ i valori e le scelte ■

l’adolescenza e la Bibbia . / ( ulteriore approfondimento rispetto alla trattazione dell’argomento proposto in prima)

9. “La Comunicazione Uomo Uomo e Uomo→← Dio” : ■ la comunicazione umana (struttura dell’atto comunicativo), ■

i “mezzi” della Comunicazione ( parola, colori, suoni, silenzi, immagini), ■ la comunicazione di/con Dio (=la preghiera) e della Chiesa (=i sacramenti) ■ la preghiera ( nella Bibbia, nel cristianesimo, nelle altre religioni): modalità e tipologia ( ulteriore approfondimento rispetto alla trattazione dell’argomento proposto in prima) Attività previste per l’approfondimento di alcuni argomenti del programma: Uscite: visita all’Abbazia di Praglia (Teolo,PD) ed al pomeriggio visita a Padova ( Cappella Scrovegni) / Visita ad un monastero buddista (Monastero “Il Cerchio” di Via Crollalanza, Milano /o/ “Mandala Centro Studi Tibetano” – Via Martinetti,7 Milano) Film: “Piccolo Budda” (solo i passaggi relativi alla vita di Siddartha Gautama) / “Kundun” ( visione integrale e commento) Dibattiti: 2,3 all’anno su argomenti proposti dagli studenti (oltre a quelli naturalmente scaturiti durante la trattazione degli argomenti) ________________________________________________________________________________________________ CLASSE TERZA Presentazione e dettatura del programma agli studenti Eventuale completamento di alcune voci del programma non svolte il precedente anno scolastico

1.CRISTIANESIMO CATTOLICO ( elementi della Tradizione / liturgia e liturgie / riforma liturgica / concilii / simboli

apostolico e niceno costantinopolitano / magistero del romano pontefice / concetto di dogma e riferimento ai principali dogmi cattolici ed alla valutazione degli stessi in ambito cristiano ortodosso e cristiano protestante / principali elementi della dottrina cattolica per poi passare all’analisi delle altre forme di Cristianesimo/ riflessione relativa alla libertà religiosa / Progressivo sviluppo della Tradizione Cattolica: riferimenti a Sant’Agostino ( visione del filmato RAI: “Sant’Agostino”). “Uniti nella differenza”: eventuale incontro a scuola con membri della comunità di Bose. www.chiesacattolica.it/cci_new www.vatican.va/archive/hist_councils www.queriniana.it/teologia.asp www.laparola.net bibbia.net ( con traduzione interconfessionale)

2. Dottrina sacramentale ed escatologica cattolica

3. CRISTIANESIMO ORTODOSSO : i riti, i sacramenti, le modalità celebrative , le gestualità caratteristiche, la storia, il

“pope”, i luoghi sacri, i monaci del monte Athos / www.orthodoxworld.ru/italiano/index.htm www.duth.gr/Athos (sito in inglese ed in greco dei monaci del Monte Athos) www.chiesaortodossa.it

Page 7: ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE CREMONA · - Conosce la figura di Mosè, il Dealogo, l’essenza del profetismo ed i metodi per un approccio corretto al testo biblico di tipo fenomenologico,

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "CREMONA"

con sezioni associate L.S.S. "Luigi Cremona" e I.T.E. "Gino Zappa"

V.le Marche, 71/73 - 20159 Milano - Tel. 02606250 Fax 026883172

Sito Web: www.iiscremona.gov.it

Email: [email protected] PEC: [email protected] Cod.Mecc. MIIS02600Q Cod. Fisc. 80102390152

www.grecia.cc/chiesa www.cristianesimoortodosso.com www.byzarticon.gr

4. CRISTIANESIMO PROTESTANTE: da Pietro Valdo alla Riforma /“I Valdesi”: loro origine, il fondatore, visita ai luoghi

valdesi di Torre Pellice/ Lutero, Calvino, Zwingli / Le 95 tesi / la controriforma ed il Concilio di Trento / La chiesa anglicana FILM: “Luther” / “I Valdesi” / www.chiesavaldese.it www.protestant.ch www.protestantesimo.rai.it www.evangelici.net

5. Riferimenti alla religione nel Medioevo ( analisi di alcuni aspetti caratterizzanti la vita religiosa nel medioevo quali:

culto delle reliquie -nel Medioevo e ai giorni nostri- , rapporto medicina e religione, il pellegrinaggio – modalità, caratteristiche del viaggio, abito del pellegrino, i percorsi – le principali eresie ). www.eresie.it www.storiamedievale.2.net www.medio-evo.org

6. BIBBIA:

“APOCALISSE” : lettura integrale del testo biblico con commento dettagliato + Visione Film “ SETTIMO SIGILLO” di Bergman con analisi dettagliata dei dialoghi (forniti dalla docente che tratta l’argomento). “ ATTI DEGLI APOSTOLI” : lettura del testo + visione del film “Paolo di Tarso” di Bibbia Educational.

7. “I 10 COMANDAMENTI: LORO APPLICAZIONE NELL’ATTUALE CONTESTO SOCIALE” (lavoro di gruppo). Agli studenti,

divisi in gruppo, viene proposta dall’insegnante, per ogni singolo comandamento, una sintesi delle tematiche ad esso relative tratta dal testo del Nuovo Catechismo ( consultato in aula multimediale dagli studenti utilizzando il sito www.vatican.va ) . Ogni gruppo sceglie di trattare uno specifico comandamento sia approfondendo le tematiche sociali/etiche che possono ad esso essere correlate, sia presentando la posizione ufficiale della chiesa cattolica in merito ad esse per poi esporre ai compagni il lavoro di approfondimento svolto. Questa attività, che si svolge sia in aula multimediale sia in classe, prevede, da parte di ogni singolo gruppo, la produzione di un testo che verrà poi presentato (in base a dettagliata calendarizzazione) al resto della classe allo scopo di attuare un costruttivo dibattito ed un utile confronto. Visione di spezzoni tratti dal “Decalogo” di Roberto Benigni.

8. “Domande di senso” ( invito ad una riflessione sull’argomento)

9. INDUISMO: testi sacri, principali concetti religiosi, le caste, i 4 stadi della vita umana, la Trimurti, l’induismo moderno.

------------------- Ad integrazione del programma gli studenti potranno scegliere di approfondire, durante il lavoro in classe, alcune di queste tematiche: ■ “La donna nel mondo contemporaneo e nell’universo religioso” ( Gesù e le donne – Eva e Maria – la donna nelle varie forme di cristianesimo ed in altri contesti religiosi ) www.dirittiumani.donne.aldos.it (dati sul rispetto dei diritti delle donne nel mondo) www.consapevolezza.it ■ “Le relazioni: l’amicizia ed il dialogo” (dall’egocentrismo all’incontro – tipi di rapporto io/altro – l’amicizia nella Bibbia – considerazioni) “ La comunicazione uomo/uomo – uomo ←→ Dio” (modalità) Argomento da svolgere se non trattato in seconda www.comunicazione.uniromal.it (facoltà di scienze della comunicazione di Roma)

Page 8: ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE CREMONA · - Conosce la figura di Mosè, il Dealogo, l’essenza del profetismo ed i metodi per un approccio corretto al testo biblico di tipo fenomenologico,

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "CREMONA"

con sezioni associate L.S.S. "Luigi Cremona" e I.T.E. "Gino Zappa"

V.le Marche, 71/73 - 20159 Milano - Tel. 02606250 Fax 026883172

Sito Web: www.iiscremona.gov.it

Email: [email protected] PEC: [email protected] Cod.Mecc. MIIS02600Q Cod. Fisc. 80102390152

Attività previste per l’approfondimento di alcuni argomenti del programma Dibattiti (2/3 all’anno) su temi proposti dagli studenti Uscite: Valli Valdesi (Torre Pellice e Chanforan) o Chiesa ortodossa di S. Giorgio dei Greci a Venezia con visita all’isola monastero di San Lazzaro degli Armeni / Visita alla chiesa Evangelica luterana di Via De Marchi ed alla chiesa anglicana di Via Solferino. / Eventuale visita a S.PIETRO in Ciel d’oro a Pavia ( con lezione su Sant’Agostino). Visione filmato relativo ai luoghi valdesi prima della visita. ________________________________________________________________________________________________

CLASSE QUARTA Presentazione e dettatura del programma agli studenti Eventuale completamento di alcune voci del programma non svolte il precedente anno scolastico

1.Analisi di alcune delle principali forme di Cristianesimo non cattolico ( Esercito della Salvezza / Mennoniti / Battisti

/ Congregazionalisti / Avventisti del Settimo Giorno /Testimoni di Geova / Amish / Pentecostali /Quaccheri / Metodisti ed altri. Uscite: visita al Tempio Avventista di P.za Mirabello a Milano / Visita al centro dell’Esercito della Salvezza di Torino (unitamente al Museo del Risorgimento e, nel pomeriggio, alla Venaria reale o al Museo del Cinema) Incontri a scuola: Pastore Battista, Dottor Spinelli –ministro di culto dei Testimoni di Geova Film: “The Witness” ( visione inserita nella trattazione dell’unità didattica relativa agli Amish). Parte del materiale che verrà proposto agli studenti è tratto dai seguenti siti: http://padutch.welcome.com/amish.html (per materiale relativo a Jacob Amman) / www.primissima.it/scuola (per materiale di presentazione del film “The witness”) / http://web.ticini.com/marlis.egger/ilmovimento amish.htm ( per materiale relativo a: “quilt” amish. “Old Order Quilt”, Midwest Amish Quilt”, cos’è un quilt) www.avventisti.org/documenti.salute.htm www.veganitalia.com www.avventisti.it/chisiamo/vitasana.asp www.quaker.org/italia www.censur.org/religioni www.protestantiamilano.it/metodismo / www.protestantiamilano.it/metodisti.htm

2. Anno Liturgico: interpretazione delle principali feste cristiane / distinzione tempo sacro e tempo profano / riflessione

sulla distinzione quantitativa e qualitativa del tempo / tempo ciclico e tempo lineare / distinzione tra arte sacra ed arte religiosa / spiegazione dettagliata dei vari simboli/oggetti correlati alle varie feste cristiane /

3. Rapporto Scienza /Fede ( a. Galileo b. Darwin c. riflessioni relative al rapporto tra Evoluzionismo e Creazionismo d.

rapporto tra le scoperte scientifiche e la Sacra Scrittura). Eventuale visione del Film: “Galileo” della Cavani / Riferimenti all’Inquisizione. Eventuale visione del cartoon dei Simpson “Lisa che scimmietta” relativo al rapporto “evoluzionismo”/”creazionismo”.

4. Percorso di antropologia teologica e filosofica: ▪ nozione di “persona” nella visione biblica unitaria ( corporea e

spirituale) dell’uomo a confronto con altri sistemi di pensiero filosofici ( es. dualismo platonico, cartesiano) e scientifici.

▪ riflessione in merito alle “tre umiliazioni narcisistiche dell’umanità”: rivoluzione copernicana, ( crisi

dell’antropocentrismo e del geocentrismo), darwinismo/evoluzionismo ( crisi dell’immagine divina dell’uomo) e la

psicanalisi ( scoperta dell’inconscio e crisi dell’immagine dell’uomo come “animale razionale”). ▪ Approfondimento su

Freud e la psicanalisi ▪ Critica di Ricoeur all’assolutismo dell’inconscio ( e conseguente recupero della libertà umana

pur nei limiti strutturali: inconscio, genetica, finitezza dell’esistenza ) ▪ Scoperta che per il Cristianesimo l’uomo è Gesù

Cristo ( riferimento alla “ Lumen Gentium” 22). .

Page 9: ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE CREMONA · - Conosce la figura di Mosè, il Dealogo, l’essenza del profetismo ed i metodi per un approccio corretto al testo biblico di tipo fenomenologico,

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "CREMONA"

con sezioni associate L.S.S. "Luigi Cremona" e I.T.E. "Gino Zappa"

V.le Marche, 71/73 - 20159 Milano - Tel. 02606250 Fax 026883172

Sito Web: www.iiscremona.gov.it

Email: [email protected] PEC: [email protected] Cod.Mecc. MIIS02600Q Cod. Fisc. 80102390152

4. Lettura testo biblico (Lettura integrale e dettagliata analisi testuale di: Ecclesiaste con riferimenti anche ad alcuni

passi delle opere del Leopardi /lettura di alcuni passi in particolare del Vangelo di Giovanni (il prologo) e di altri passi evangelici / analisi di passi ( una lettura più approfondita avverrà in quinta) tratti dai testi: Siracide e Sapienza.

5. Confucianesimo e Taoismo ( introduzione al confucianesimo / vita di Confucio / concetti di Yang – Yin – Tao – Fa – Li

/ lettura di alcuni passi tratti dai testi confuciani / Lao Tze ed il taoismo /lettura del Tao Te Ching,

6. Visione e dettagliato commento dialoghi (forniti in fotocopia agli studenti) del film: “Stalker” di Tarkovskij

7. “Dove vado? La Morte e la Vita nell’aldilà” : NDE / autori e filosofi parlano della morte / la risposta delle religioni /

le festività collegate ai defunti nel corso dei secoli e nelle varie culture.

8. “Riflessioni sul cristianesimo” (analisi di alcuni aspetti relativi al cristianesimo non analizzati nel corso degli anni

precedenti).

9. “Proposte libere” ( inserimento di argomenti –max n.2 - proposti dagli studenti o dal docente non inseriti nel

programma all’inizio dell’a.s. ma che, in itinere, si ritiene interessante affrontare). Attività previste per l’approfondimento di alcuni argomenti del programma Uscite: visita al Tempio Avventista di P.za Mirabello a Milano / Visita al centro dell’Esercito della Salvezza di Torino (unitamente al Museo del Risorgimento e, nel pomeriggio, alla Venaria reale) Incontri a scuola: Pastore Battista, Dottor Spinelli –ministro di culto dei Testimoni di Geova Film: “The Witness” ( nella trattazione dell’unità didattica relativa agli Amish)/“Galileo” della Cavani/“Stalker” di Tarkovskij Dibattiti (2/3 all’anno) su temi proposti dagli studenti ________________________________________________________________________________________________

CLASSE QUINTA Presentazione e dettatura del programma agli studenti Eventuale completamento di alcune voci del programma non svolte il precedente anno scolastico

1. Religioni ed Etica:

a.Valori morali (pluralismo etico, nuovi valori emergenti, la “cultura della soggettività” e la “cultura del politico”, tendenza deontologica, teleologica, situazionale, metaetica, relativismo etico nella cultura contemporanea). b. La Coscienza, la Legge, la Libertà” c.Bioetica e diritti umani: 1. - Distinzione tra “know how” e “know why” - Approfondite riflessioni relative al rapporto “etica e scienza”: quando fermarsi? - Van Potter e riferimenti al testo “Bioethics: bridge to the future” - Rapporto etica e scienza: “ know how e know why”/ etica e scienza: quando fermarsi / Metaetica / - Bioetica laica e bioetica personalista cattolica a confronto - Rapporto salute/malattia nella Bibbia ( lettura di alcuni salmi, passi relativi a guarigioni ecc.) - Cenni alla storia della medicina focalizzando il rapporto medico/paziente nel tempo - Lettura ed analisi dei seguenti documenti: ▪ Codice di Norimberga ▪ Dichiarazione di Helsinkij ▪ Convenzione di Oviedo ▪ Preghiera quotidiana del medico ( Mosè Maimonide) ▪ Antico testo islamico relativo al rapporto medico-paziente ▪ Giuramento di Ippocrate ( versione antica e moderna) ▪ Codice deontologico del medico ▪ Lettura di alcuni brani del racconto dI Tolstoj “La morte di Ivan Ilich”

Page 10: ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE CREMONA · - Conosce la figura di Mosè, il Dealogo, l’essenza del profetismo ed i metodi per un approccio corretto al testo biblico di tipo fenomenologico,

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "CREMONA"

con sezioni associate L.S.S. "Luigi Cremona" e I.T.E. "Gino Zappa"

V.le Marche, 71/73 - 20159 Milano - Tel. 02606250 Fax 026883172

Sito Web: www.iiscremona.gov.it

Email: [email protected] PEC: [email protected] Cod.Mecc. MIIS02600Q Cod. Fisc. 80102390152

2. Analisi di alcuni principali temi di bioetica quali: aborto/aborto selettivo/accanimento terapeutico/principio di autodeterminazione/cavie umane/carta dei diritti dei bambini/clonazione/stato di coma/ definizione di morte/consenso informato, vicario, presunto/congelamento di embrioni/commercio di organi/donazione di organi/eugenetica/Eutanasia attiva, passiva ed eugenetica/utero in affitto/ testamento biologico/trapianto-xenotrapianto/Dottor Kevorkian / fecondazione assistita/ fecondazione omologa ed eterologa/ Il lavoro sarà svolto in gruppi – Dopo la presentazione dell’argomento alla classe seguirà il dibattito (La classe, suddivisa in gruppi, procederà all’analisi di alcune specifiche tematiche relative all’ambito bioetico: ogni gruppo sceglierà un argomento analizzandone i vari aspetti, produrrà un testo o un power point di presentazione e, a date calendarizzate, procederà a condividere col resto della classe suddetto lavoro di approfondimento per poter poi effettuare un interessante confronto di opinioni in merito ad esso) . Filmati che i docenti potrebbero proporre ad integrazione di specifici aspetti emersi durante la trattazione di tematiche relative all’ambito bioetico: “Lo scafandro e la farfalla” / “Mare dentro” (visione di spezzoni in parallelo) ; a scelta: “Gattaca” o “Misure estreme” www.portaledibioetica.it / www.webethics.net / www.governo.it / www.centrobietica.it /

2. Riflessione relativa all’importanza di porsi “domande di senso” come dinamica esistenziale costante, irriducibile alla

alternativa “Ottimismo-Pessimismo esistenziale” quale unica chiave di lettura fondante dell’esperienza umana. Questa riflessione sarà attuata tramite la lettura e l’analisi di alcuni testi biblici ( quali ad es. Siracide, Sapienza, Vangeli, alcuni testi paolini).

3. Famiglia e Matrimonio :

a. riflessioni sull’ “amore” ( nella cultura classica, secondo alcuni autori, nell’A e nel N Testamento, amore e sessualità) b .analisi del concetto di famiglia c. i riti matrimoniali nel tempo e nelle varie religioni d. Matrimonio canonico ( descrizione, analisi degli impedimenti , distinzione tra Divorzio e Dichiarazione di Nullità) e. la pastorale dei divorziati risposati. f. 4° comandamento: onora il padre e la madre g. amore filiale nella Bibbia h. famiglia e convivenza Riflessione relativa alle tematiche bioetiche che possono essere presenti all’interno del matrimonio.

4. Riflessioni sulla Shoah. Eventuali approfondimenti di tematiche relative alla Shoah presso il “Centro Asteria” di

Milano.

5. Dottrina sociale della Chiesa (visione della chiesa nei riguardi della funzione dell’economia e della politica presentata

nelle Encicliche). Eventuale incontro con esperto ( Chiara Cantù) per approfondimenti relativi all’aspetto economico, nell’ambito della Dottrina sociale della chiesa cattolica.

6. Libertà responsabile: principali contesti di “libertà responsabile” / Liberi “di” e Liberi “da”/ Libertà:Responsabilità-

Scelta /L’impegno di vivere la propria libertà

7. Dialogo con le altre religioni ( + attuali problematiche connesse)

8. La Chiesa ed i totalitarismi del Novecento (riferimenti)

9. Analisi del significato dei seguenti termini: SECOLARIZZAZIONE / INTEGRALISMO / FONDAMENTALISMO /

SINCRETISMO /

10. “La Chiesa che si apre al mondo”: riferimenti ai documenti ed alle innovazioni conciliari.

Dibattiti in classe (2 o 3 durante l’anno relativi a tematiche proposte dagli studenti). -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- -----------------------------------------------

Page 11: ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE CREMONA · - Conosce la figura di Mosè, il Dealogo, l’essenza del profetismo ed i metodi per un approccio corretto al testo biblico di tipo fenomenologico,

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "CREMONA"

con sezioni associate L.S.S. "Luigi Cremona" e I.T.E. "Gino Zappa"

V.le Marche, 71/73 - 20159 Milano - Tel. 02606250 Fax 026883172

Sito Web: www.iiscremona.gov.it

Email: [email protected] PEC: [email protected] Cod.Mecc. MIIS02600Q Cod. Fisc. 80102390152

3.METODOLOGIE

Gli argomenti presentati saranno svolti utilizzando varie modalità didattiche: lezioni frontali, lezioni dialogate, lavori di gruppo, role playing, uscite didattiche, incontri con esperti. E’ previsto, per la trattazione di alcune delle tematiche proposte, anche l’utilizzo dei laboratori multimediali per l’approfondimento degli argomenti e la visione di immagini significative (tra cui opere d’arte, oggetti rituali delle varie religioni, luoghi di culto ) o di filmati ad essi relativi, l’eventuale produzione di cartelloni/mappe concettuali/ power point /

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

4. STRUMENTI E MODALITÀ DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONE

Le verifiche saranno attuate utilizzando strumenti e modalità ritenuti dai singoli docenti più adatti alla classe scegliendo

tra le seguenti opzioni: test scritti con domande chiuse e/o aperte – interrogazioni brevi – esposizione lavori di gruppo

attuati come approfondimento di talune tematiche / produzione di testi ( con eventuale inserimento sul sito della

scuola) / qualità della partecipazione in classe / interesse evidenziato / puntualità nelle consegne / impegno nello

studio / precisione nel portare il materiale (libro/quaderno) /

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Suddetta Programmazione disciplinare dell’IIS CREMONA include gli argomenti che i docenti dell’uno o

dell’altro indirizzo dell’istituto tratteranno coi loro studenti attuando selezioni e scelte, sia di argomento

che di contesto annuale nel quale svolgerli, tenendo conto delle peculiarità dei due diversi indirizzi di

studio e delle specificità delle singole classi.

Page 12: ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE CREMONA · - Conosce la figura di Mosè, il Dealogo, l’essenza del profetismo ed i metodi per un approccio corretto al testo biblico di tipo fenomenologico,

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "CREMONA"

con sezioni associate L.S.S. "Luigi Cremona" e I.T.E. "Gino Zappa"

V.le Marche, 71/73 - 20159 Milano - Tel. 02606250 Fax 026883172

Sito Web: www.iiscremona.gov.it

Email: [email protected] PEC: [email protected] Cod.Mecc. MIIS02600Q Cod. Fisc. 80102390152

SCHEDA AMMINISTRATIVA DI PROGETTO DIDATTICO O DI COMMISSIONE A.S. 2016-2017

1. DENOMINAZIONE PROGETTO O COMMISSIONE: LA RELIGIONE NEL MONDO 2. DOCENTE REFERENTE: Arensi 3. PARTECIPANTI: Arensi, Agostini, Micelli, Tagliabue 4. OBIETTIVI

A. Obiettivi 1.Conoscenza: a. dei caratteri fondamentali delle varie religioni ed in particolare del Cristianesimo b. degli influssi delle stesse sulla cultura storica,artistica,filosofica c. di un lessico specifico 2. Favorire: a. la consapevolezza del dato religioso nelle tematiche interdisciplinari proposte b. l’assunzione di un atteggiamento di rispetto, comprensione ed apertura nei confronti dellereligioni diverse dalla propria c. l’incontro diretto con l’universo religioso presentato o visitando quando possibile i luoghi di culto per comprendere la valenza antropologica del rito nelle varie religioni o incontrando un rappresentante significativo del culto trattato. d. l’incontro, partendo da alcune delle tematiche trattate, con testimoni di realtà esistenziali significative affinchè comunichino agli studenti la loro esperienza di vita.

B) Descrivere i destinatari cui si rivolge il progetto: Studenti di tutte le classi del Liceo Cremona ed alcuni studenti dell’ITC Zappa.

C) Descrivere le metodologie da utilizzare:

a. Lezione in classe (tipologie: frontale, di gruppo, dialogica) b. Incontri ( a scuola o nei luoghi di culto) con rappresentanti significativi delle religioni trattate o con persone

che presentino agli studenti loro particolari testimonianze di vita c. Visite a luoghi di culto/centri culturali ricollegabili all’unità didattica trattata

NB Le attività indicate nella tabella seguente, pur essendo pensate e progettate in funzione del percorso didattico degli studenti avvalentisi dell’IRC, possono – per loro stessa natura- essere estese a tutti gli studenti interessati della classe alla quale l’attività è proposta. In tal caso occorre prevedere: ● adesione degli studenti che hanno deciso di non avvalersi dell’insegnamento della religione ( non ci sembra corretto imporre) ● la possibilità di collocare nell’orario di altre discipline ( o in orario extracurricolare) almeno n.2 ore di preparazione (lezione ai non avvalentisi) per classe, per consentire anche agli alunni non iscritti all’IRC di poter usufruire dell’opportunità didattica proposta disponendo di strumenti, seppur minimi, di decodificazione dei contenuti proposti ( talora estremamente specifici: es. terminologie del rituale ebraico, termini associati ai monasteri buddisti ecc.)

D) Indicare le istituzioni con cui si pensa eventualmente di collaborare (si veda schema seguente):

Page 13: ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE CREMONA · - Conosce la figura di Mosè, il Dealogo, l’essenza del profetismo ed i metodi per un approccio corretto al testo biblico di tipo fenomenologico,

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "CREMONA"

con sezioni associate L.S.S. "Luigi Cremona" e I.T.E. "Gino Zappa"

V.le Marche, 71/73 - 20159 Milano - Tel. 02606250 Fax 026883172

Sito Web: www.iiscremona.gov.it

Email: [email protected] PEC: [email protected] Cod.Mecc. MIIS02600Q Cod. Fisc. 80102390152

CLASSE USCITE Intera giornata in mattinata

INCONTRI a scuola

I Sinagoga di Casale Monferrato Sinagoga di Milano (con visita al museo situato nel matroneo) o Ghetto di Venezia (con visita al ghetto e ad una delle sinagoghe)

NB Si prevedono n.6 ore ( accorpando gli studenti delle

classi) per la preparazione degli alunni non avvalentisi in caso di estensione dell’uscita a tutta la classe e la collaborazione del docente di storia per completare suddetta preparazione

Incontri degli studenti delle classi prime con un Rabbino ( solitamente viene contattato Rav Rodal).

II Abbazia di Praglia (Teolo-Pd) Museo diocesano con visita guidata da un monaco di Milano o e, al pomeriggio, o Visita alle tre Basiliche a. Cappella Scrovegni (Pd) o di: b. Arquà Petrarca (Pd) 1. S.Lorenzo 2. S.Ambrogio 3.Duomo Monastero buddista ( zen o tibetano) di Milano ove previsto dal programma. (alcune di queste attività si prevedono realizzate con la collaborazione dell’insegnante di arte)

NB Si prevedono n.4 ore (accorpando le classi ) per la

preparazione degli alunni non avvalentisi in caso di estensione dell’uscita a tutta la classe e la collaborazione del docente di storia per completare suddetta preparazione

Incontro con un rappresentante significativo dell’universo islamico ( o un sufi della comunità islamica di Milano- o Dottor Danova –membro del Forum delle religioni di Milano o Dr Mouelhi Mohsen -ambasciatore di Pace/ Confraternita sufi Jerrahi Halveti- o Prof.Branca affermato esperto di islamologia) Missionari Mormoni ( con lezioni di inglese nelle classi coinvolte) Incontro con MYOEN, monaca buddista del monastero “Il Cerchio” qualora non si riuscisse ad effettuare la lezione nel monastero stesso.

III Valli Valdesi (Torre Pellice-To) Tempio luterano a. Aula sinodale (Via De Marchi- Mi.) b. Tempio + c. Museo valdese Chiesa anglicana d. Val d’Angrogna ( Via Solferino MI – nella stessa mattina) Eventuale uscita a Venezia per Visitare la chiesa ortodossa di . Chiesa ortodossa di S.Giorgio dei Greci ed il Via Giulini a Milano. Monastero Armeno di “San Lazzaro degli Armeni” sito sull’omonima isola. Questa uscita a Venezia può prevedere la partecipazione

Pope ortodosso (in caso di mancata visita alla chiesa ortodossa) durante la propria ora di lezione. Dottor Spinelli ( Ministro di culto dei Testimoni di Geova ) durante la lezione curricolare.

Page 14: ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE CREMONA · - Conosce la figura di Mosè, il Dealogo, l’essenza del profetismo ed i metodi per un approccio corretto al testo biblico di tipo fenomenologico,

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "CREMONA"

con sezioni associate L.S.S. "Luigi Cremona" e I.T.E. "Gino Zappa"

V.le Marche, 71/73 - 20159 Milano - Tel. 02606250 Fax 026883172

Sito Web: www.iiscremona.gov.it

Email: [email protected] PEC: [email protected] Cod.Mecc. MIIS02600Q Cod. Fisc. 80102390152

dell’insegnante di arte per approfondimenti relativi alla iconografia ortodossa e per un eventuale laboratorio di realizzazione di icone

N.B. Si prevedono n. 4 ore di lezione per la preparazione degli

alunni non avvalentisi all’uscita di Torre Pellice in caso di estensione della stessa a tutta la classe e la collaborazione del collega di storia per suddetta preparazione.

IV Visita e lezione Tempio avventista al centro (P.za Mirabello – Mi-) dell’ESERCITO DELLA SALVEZZA di Torino + Museo del Cinema + REGGIA DI VENARIA o MUSEO del RISORGIMENTO

N.B. Si prevedono n. 3 ore di lezione per la preparazione degli

alunni non avvalentisi all’uscita in caso di estensione della stessa a tutta la classe e l’eventuale collaborazione del collega di storia per suddetta preparazione.

Pastore battista o metodista (durante la lezione in classe).

V

Eventuale incontro col Prof. Andrea Bienati docente di didattica della shoah, delle Deportazioni e dei crimini contro l’umanità presso l’ISSR di Milano per una riflessione relativa ai “Genocidi” nella storia e conseguente educazione al rispetto della dignità umana.

Durante il corso dell’anno i docenti si riserveranno di invitare, in classe o riunendo le classi alle quali una specifica tematica è stata proposta, alcune persone per una testimonianza ad essa relativa. Ad es. :

- Incontro con giovani migranti contattati tramite l’associazione NAGA (è un'associazione di volontariato laica e apartitica che si è costituita a Milano nel 1987 allo scopo di promuovere e di tutelare i diritti di tutti i cittadini stranieri, rom e sinti senza discriminazione alcuna. Il naga è una onlus iscritta ai registri del volontariato.

- Testimonianze di giovani ex carcerati (che raccontino e riflettano con gli studenti in merito alla loro esperienza di detenzione ) contattati grazie alla collaborazione di don Burgio, cappellano del carcere Beccaria.

Page 15: ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE CREMONA · - Conosce la figura di Mosè, il Dealogo, l’essenza del profetismo ed i metodi per un approccio corretto al testo biblico di tipo fenomenologico,

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "CREMONA"

con sezioni associate L.S.S. "Luigi Cremona" e I.T.E. "Gino Zappa"

V.le Marche, 71/73 - 20159 Milano - Tel. 02606250 Fax 026883172

Sito Web: www.iiscremona.gov.it

Email: [email protected] PEC: [email protected] Cod.Mecc. MIIS02600Q Cod. Fisc. 80102390152

5. ELENCO FASI DELL’ATTIVITA’ E QUANTIFICAZIONE ORE PREVISTE Descrizione fasi di lavoro / Data inizio lavoro / Data conclusione prevista / n. ore previste Descrizione fasi del lavoro ESPERTI: - trattazione dell’argomento in classe con approfondimenti su materiale didattico( sintesi, materiale tratto da internet etc) fornito dai docenti in aggiunta ed integrazione dei contenuti offerti dal libro di testo

- contatti e momenti di lavoro con gli esperi invitati per definire data, contenuti, modalità, eventuali costi degli interventi

- predisposizione degli ambienti e degli eventuali supporti tecnici richiesti dall’esperto ( es.prenotazione Aula Magna qualora la lezione non avvenga in classe durante l’ora di lezione e che preveda la partecipazione all’intervento di un congruo numero di studenti)

- verifica, tramite relazioni o questionari scritti o orali, della ricaduta didattica sugli studenti dei contenuti appresi

USCITE: - Trattazione dell’argomento in classe con approfondimenti su materiale didattico (sintesi,

dispense predisposte dal docente, materiale tratto da testi, internet etc.)fornito dai docenti in aggiunta ed integrazione dei contenuti offerti dal libro di testo.

- Contatti telefonici con enti o luoghi di culto che si intende visitare per definizione di: data, modalità, costi.

- Invio fax di conferma ( moduli forniti dalla segreteria didattica) - Collaborazione con la segreteria didattica per la raccolta delle quote relative al mezzo di

trasporto scelto. - Comunicazione agli studenti degli importi relative alle attività proposte. - Verifica, tramite relazioni o questionari scritti o orali della ricaduta didattica sugli studenti

dei contenuti appresi NB Lo svolgimento del progetto nelle singole classi dipenderà:

- dalla tipologia della classe - dai ritmi di apprendimento degli studenti - da eventuali attività realizzabili in relazione alla possibilità o meno di attivare dinamiche di

collaborazione con altri colleghi del c.d.c. per approfondire alcune unità didattiche ( anche verifiche comuni docente di Storia/docente di Religione).

Relativamente alle uscite, si può dire che quelle di un’intera giornata ( Abbazia, Valli Valdesi, Casale o Venezia, Torino ecc.) potrebbero utilmente essere collocate tra il mese di Marzo e l’inizio del mese di Maggio mentre quelle in mattinata (parte della mattinata) avranno luogo al termine della trattazione dell’unità didattica ad esse relativa. Quest’ultima modalità operativa è valida anche per quanto concerne l’intervento degli esperti per il quale, inoltre, si terrà presente la possibilità di collocarlo quando le docenti coinvolte avranno esaurito la trattazione dell’argomento per il quale esso è stato richiesto. Per la realizzazione del progetto si prevede l’utilizzo di

- n. 10 h aggiuntive non di docenza per le fasi organizzative delle attività - n. 17 ca ore aggiuntive di docenza

Page 16: ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE CREMONA · - Conosce la figura di Mosè, il Dealogo, l’essenza del profetismo ed i metodi per un approccio corretto al testo biblico di tipo fenomenologico,

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "CREMONA"

con sezioni associate L.S.S. "Luigi Cremona" e I.T.E. "Gino Zappa"

V.le Marche, 71/73 - 20159 Milano - Tel. 02606250 Fax 026883172

Sito Web: www.iiscremona.gov.it

Email: [email protected] PEC: [email protected] Cod.Mecc. MIIS02600Q Cod. Fisc. 80102390152

6. RISORSE UMANE

Tipologia n. di ore previste

Docenza interna (ore da indicare su apposito modulo-registro)

15/17

Attività aggiuntive (ore da indicare su apposita scheda)

8/10

Interventi esperti ( i referenti dei progetti compileranno le schede fornite dalla segreteria amministrativa)

8

NB alcuni esperti non richiedono retribuzione

Prestazione terzi (es. artigiani)

no

Personale ATA (quantificare le eventuali ore straordinarie previste per la realizzazione del progetto)

no

7. RISORSE STRUMENTALI

Tipologia Quantità Costi presunti Ore di utilizzo

Fotocopie, lucidi,ciclostilati

300 (ca)

Materiale facile consumo

Acquisti strumentazione (beni inventariabili)

Elenco beni da acqui-stare

Spazi utilizzati Aula Magna o Laboratorio di Storia e Filosofia (quando per l’intervento è prevista anche la partecipazione dei non avvalentisi)

Eventuali supporti tecnici/tecnologici

Microfono Lavagna luminosa Proiettore diapositive Lettore videocassette

Data Ottobre 2016 Docente referente: Prof.ssa ARENSI FRANCESCA

Page 17: ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE CREMONA · - Conosce la figura di Mosè, il Dealogo, l’essenza del profetismo ed i metodi per un approccio corretto al testo biblico di tipo fenomenologico,

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "CREMONA"

con sezioni associate L.S.S. "Luigi Cremona" e I.T.E. "Gino Zappa"

V.le Marche, 71/73 - 20159 Milano - Tel. 02606250 Fax 026883172

Sito Web: www.iiscremona.gov.it

Email: [email protected] PEC: [email protected] Cod.Mecc. MIIS02600Q Cod. Fisc. 80102390152