Istituto d'istruzione superiore Carlo Livi A.S. 2017-2018 ... · Organismi anaerobi ed organismi...

15
Istituto d'istruzione superiore Carlo Livi A.S. 2017-2018 Spagnolo, prof. Battistini IID Linguistico Argomenti svolti Libro: Todo el mundo 1, DeA Scuola Revisión de los temas del año anterior con particular atención al presente de indicativo y a sus irregularidades, a la diferencia entre ser/estar/haber y a las palabras necesarias a la descripción de la rutina. Gramática: las preposiciones, el gerundio y la forma estar + gerundio, la diferencia entre por y para, tiempos pasados del indicativo: pretérito imperfecto, perfecto simple, perfecto compuesto, pluscuamperfecto, diferencia entre desde y hace, el contraste y la relac ión entre pasados. Léxico: ropa y complementos, tejidos, en la tienda, las tiendas, alimentos (con particular atención a la comida española), adjetivos para hablar de la comida, medios de transporte, verbos sobre el viaje. Funciones: - pedir y dar una opinión; - ir de compras; - hacer la compra; - hablar del pasado en relación col presente; - hablar del pasado sin relación col presente; - contar una historia; - hablar de profesiones;

Transcript of Istituto d'istruzione superiore Carlo Livi A.S. 2017-2018 ... · Organismi anaerobi ed organismi...

Istituto d'istruzione superiore Carlo Livi A.S. 2017-2018

Spagnolo, prof. Battistini IID Linguistico

Argomenti svolti

Libro: Todo el mundo 1, DeA Scuola

Revisión de los temas del año anterior con particular atención al presente de indicativo y a sus irregularidades, a la diferencia entre ser/estar/haber y a las palabras necesarias a la descripción de la rutina. Gramática: las preposiciones, el gerundio y la forma estar + gerundio, la diferencia entre por y para, tiempos pasados del indicativo: pretérito imperfecto, perfecto simple, perfecto compuesto, pluscuamperfecto, diferencia entre desde y hace, el contraste y la relac ión entre pasados. Léxico: ropa y complementos, tejidos, en la tienda, las tiendas, alimentos (con particular atención a la comida española), adjetivos para hablar de la comida, medios de transporte, verbos sobre el viaje. Funciones:

− pedir y dar una opinión;

− ir de compras;

− hacer la compra;

− hablar del pasado en relación col presente;

− hablar del pasado sin relación col presente;

− contar una historia;

− hablar de profesiones;

I.I.S. ”Carlo Livi” – sede di Prato

PROGRAMMA DI SCIENZE

Classe II DL Anno scolastico 2017/2018

Modulo 1: Le basi della biologia

U.D.2 La chimica dei viventi Gli elementi chimici biologicamente importanti. I glucidi: monosaccaridi, disaccaridi

e polisaccaridi. Le proteine: struttura degli aminoacidi e legame peptidico. I livelli di

organizzazione proteica. Gli enzimi: struttura e funzione. I coenzimi e i cofattori.

Meccanismo di funzionamento degli enzimi. I lipidi. I trigliceridi e i fosfolipidi. Gli

steroidi. Il colesterolo e la prevenzione dell’ipercolesterolemia e delle malattie

dell’apparato cardiocircolatorio. Gli acidi nucleici. I nucletidi. Struttura della

molecola del DNA (modello di Watson e Crick).. L’RNA mitocondriale, l’RNA

transfert e l’RNA messaggero. Le cellule e le leggi della termodinamica. Reazioni

esoergoniche ed endoergoniche. Fonti di energia nei viventi: ATP. Struttura e funzioni

dell’ATP.

Modulo 2: Unitarietà degli organismi viventi

U.D.1 L’origine della vita Storia delle teorie sulla comparsa degli organismi viventi. I creazionisti. I vitalisti e la

generazione spontanea. Gli esperimenti di Redi e di Pasteaur. Le moderne teorie

sull’origine della vita sulla Terra. L’ipotesi di Oparin. L’esperimento di Miller. Gli

eterotrofi e gli autotrofi fotosintetici e chemiosintetici. I mutamenti dell’atmosfera

primitiva. Organismi anaerobi ed organismi aerobi. La teoria endosimbiontica e la

nascita degli eucarioti.

U.D.2 La cellula base organizzativa dei viventi La teoria cellulare. Procarioti ed eucarioti. Il microscopio ottico. Il microscopio

elettronico a trasmissione ed a scansione. Forma e dimensioni delle cellule. La

membrana cellulare. La parete cellulare. Il nucleo: struttura e funzioni. Cromatina e

cromosomi. Il citoplasma e il citoscheletro. Il reticolo endoplasmatico. I ribosomi. Le

strutture cellulari specializzate: l’apparato del Golgi, i lisosomi, I perossisomi. I

cloroplasti e i mitocondri. I flagelli e le ciglia. Il citoscheletro.

U.D.3 Il trasporto delle sostanze Il trasporto attraverso la membrana. Diffusione e gradiente di concentrazione. Il

trasporto passivo: diffusione semplice e facilitata. L’osmosi. Il trasporto attivo.

Esocitosi ed endocitosi.

Modulo 3: La riproduzione nelle cellule e negli organismi

U.D.1 La riproduzione nelle cellule Il ciclo cellulare nei procarioti. La scissione binaria. Il ciclo cellulare negli eucarioti.

L’interfase: le fasi G1, S, G2. I cromosomi: struttura e funzione. La mitosi: profase,

metafase, anafase e telofase. La citodieresi negli animali e nei vegetali. La

regolazione del ciclo cellulare. Le cellule tumorali. Il cancro

U.D.2 La riproduzione degli organismi La riproduzione sessuata. La riproduzione asessuata. I cicli vitali. I numeri

cromosomici. La meiosi: la prima e la seconda divisione meiotica. La ricombinazione

genica. Il crossing-over. L’assortimento indipendente. Gli autosomi ed i cromosomi

sessuali. Sindromi causate dall’alterazione del numero degli autosomi e dei

cromosomi sessuali. Il cariotipo. La diagnosi prenatale. La riproduzione umana. La

sterilità e le tecniche di fecondazione assistita.

Modulo 4: La varietà dei viventi

U.D.1 L’evoluzione dei viventi La teoria di Darwin. Variabilità e selezione naturale. La selezione artificiale. La

fitness darwiniana. La teoria sintetica dell’evoluzione.

Prato, 04/06/2018

L’insegnante

Prof.ssa Paola Gori

Periodo a.s.

2017 / 2018

Contenuti Classe 2 DL Docente conversazione tedesco Britta von Websky

Settembre /

Ottobre

Presentazioni di sé stessi; Domande e risposte (argomenti famiglia, sport, giornata tipo)

Domande e risposte sul tema scuola, corso della giornata,

Presentazione canzone famosa di cantautore tedesco austriaco (Udo Jürgens: “Aber bitte mit Sahne”) (Tema: Mangiare e Bere)

Informazioni sul cantante, simulazioni di interviste

Novembre Dialoghi: Dal dottore; presentazione di malattie e malessere

Presentazione personaggi famosi

Regole di comportamento per gli studenti e per i professori (usando imperativo)

Dicembre Piccoli testi di ascolto (presi da modelli di esame per il livello A1 e A2)

Introduzione sul Natale in Germania e come si festeggia

Gennaio Canzoni natalizie tedesche, traduzione di testi; Ricette tedesche tipiche

Preparazione di piccoli dialoghi e materiale per lo scambio ( sulla scuola, sulla città di Prato)

Preparazione di materiale per scambio scolastico, traduzione testi turistici

Febbraio

Redazione testi presentazione di Prato, della città e della scuola

Lavori di gruppo in preparazione allo scambio

Controllo dei lavori di gruppo in classe; raccolta vocaboli utili

Marzo Preparazione scambio scolastico;

Attività di gruppo con i ragazzi studenti tedeschi di Wangen:

Elaborazione di piccoli dialoghi e scenette fra i ragazzi: Fare la spesa, shopping in una boutique oppure in un negozio di scarpe

Aprile Descrizione e racconto: Quale era la mia giornata preferita in ambito dello scambio

Come si festeggia Pasqua in Germania e in Italia: Raffronto; che cosa hai fatto per Pasqua

Vestiti; come descrivere la strada

Maggio /

Giugno

Presentazioni dei ragazzi: La mia giornata preferita dello scambio con presentazioni powerpoint

Alcuni ragazzi presentano le loro esperienze con lo scambio

Sistema scolastico in Germania e esame di maturità in Germania

Inizio secondo libro: Feste e tradizioni:

Come si festeggiano: Natale, Pasqua, Carnevale, Halloween, Pfingsten, Walpurgisnacht

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CARLO LIVI” – PRATO

Anno scolastico 2017-18

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA

CLASSE II D ling.

INSEGNANTE: NICOLETTA ANITA MUCCIANTE

Testo utilizzato: Geopolis, volume 2 (Cantarella, Guidorizzi, Fedrizzi, Einaudi scuola)

STORIA La crisi della repubblica e la dittatura di Giulio Cesare

Il principato di Augusto

La dinastia Giulio-Claudia

La dinastia Flavia

Il principato adottivo

Il cristianesimo

L’età dei Severi e la crisi del III secolo

Diocleziano

Da Costantino alla fine dell’impero d’occidente

I regno romano-barbarici e l’impero bizantino

L’Italia longobarda e la Chiesa di Roma

La nascita dell’islam e la civiltà arabo-islamica

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo

L’ultima ondata di invasioni; la dinastia degli Ottoni di Sassonia

I Normanni in Inghilterra e in Italia

GEOGRAFIA

Cenni sul colonialismo europeo in Asia

Gli alunni con il giudizio sospeso devono studiare o ripassare l’intero programma, prestando

particolare attenzione alla collocazione geografica dei fatti storici.

Prato, 08-06-2018 Docente: Nicoletta Anita Mucciante

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CARLO LIVI” – PRATO

Anno scolastico 2017-18

PROGRAMMA DI LATINO

CLASSE II D ling.

INSEGNANTE: NICOLETTA ANITA MUCCIANTE

Testo utilizzato: Studiare latino, volume 1 (Flocchini, Bacci, Sampietro, casa ed. Bompiani)

Il verbo eo e i suoi composti

Il sistema del perfetto

Indicativo perfetto, piuccheperfetto, futuro anteriore dei verbi regolari e irregolari (attivo e passivo)

Il passivo impersonale

I complementi predicativi del soggetto e dell’oggetto

Complementi di materia, argomento, qualità

Il pronome relativo e la proposizione relativa

Il pronome determinativo is, ea, id e il pronome dimostrativo hic, haec, hoc

Costrutto del doppio dativo

I composti di sum

Le proposizioni temporali e causali (già trattate in prima)

Il participio presente, perfetto e futuro dei verbi attivi: formazione e uso

L’ablativo assoluto

La perifrastica attiva

I quattro tempi del congiuntivo (forme attive e passive) dei verbi regolari e irregolari

Congiuntivo esortativo

Imperativo negativo con ne più il congiuntivo perfetto

Proposizioni volitive, dichiarative, finali, consecutive

Cum e il congiuntivo; la consecutio temporum

Infinito presente (attivo e passivo) e infinito perfetto (solo attivo)

Compiti per le vacanze estive (per tutta la classe)

Gli alunni con giudizio sospeso dovranno tradurre le seguenti versioni del libro di testo:

p.314 v.69 e 70, p.343 v.76, p.345 v.79, p.361 v.82, p.401 v.94, p.456 v.107, p.473 v.112.

Dovranno, inoltre, ripassare l’intero programma e, al termine di ogni argomento, svolgere alcuni

degli esercizi del libro che non sono stati svolti durante l’anno, per fissare e utilizzare le conoscenze

acquisite: consiglio di svolgere sia esercizi di completamento di frasi e di applicazione di regole, sia

traduzioni di frasi (il numero è facoltativo).

08-06-2018

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “CARLO LIVI”

LICEO LINGUISTICO

A.S. 2017/2018

PROGRAMMA

Docente professor PASTINA LUIGI MATTIA

Classe II Sez. D

Lettere Italiane

Grammatica

Modulo I: Morfologia

La congiunzione. Che cos’è la congiunzione: la funzione delle congiunzioni; la forma

delle congiunzioni.

Le congiunzioni coordinanti: il significato delle congiunzioni coordinanti.

Le congiunzioni subordinanti: il significato delle congiunzioni subordinanti.

Modulo II: Sintassi della frase complessa

La frase complessa o periodo: come fare per distinguere le proposizioni in un periodo;

la proposizione principale; tipi di proposizione principale; le frasi incidentali;

coordinazione e subordinazione.

Le proposizioni coordinate: coordinare per asindeto e per polisindeto; tipi di

proposizioni coordinate (coordinate copulative, coordinate disgiuntive, coordinate

avversative, coordinate conclusive, coordinate esplicative, coordinate correlative).

Le proposizioni subordinate: subordinate esplicite e implicite; la catena delle

subordinazioni; la funzione delle subordinate.

L’analisi del periodo: le operazioni preliminari; i metodi di analisi del periodo.

Periodo e punteggiatura: i confini del periodo; la virgola nel periodo.

Forme e usi delle subordinate: uso delle subordinate esplicite; uso delle subordinate

implicite.

Le subordinate oggettive, soggettive, interrogative indirette: le subordinate oggettive;

le oggettive di tipo indiretto; le subordinate soggettive; come fare per usare

correttamente indicativo o congiuntivo nelle soggettive; le subordinate interrogative

indirette; come fare per distinguere le interrogative indirette dalle oggettive;

concordare i tempi verbali di oggettive, soggettive, interrogative indirette.

Le subordinate dichiarative e relative: le subordinate dichiarative; le subordinate

relative.

Le altre subordinate: le subordinate temporali; come fare per usare correttamente i

tempi verbali nelle subordinate temporali; le subordinate causali; le subordinate finali;

altri modi per esprimere la causa e lo scopo; come fare per riconoscere le subordinate

finali; le subordinate consecutive; le subordinate concessive; come fare per distinguere

anche se di valore diverso; le subordinate ipotetiche; come fare per usare

correttamente le usare correttamente le congiunzioni ipotetiche; il periodo ipotetico;

come fare per identificare le ipotetiche con valore concessivo; le subordinate

comparative; le subordinate modali; le subordinate strumentali; le subordinate

avversative; come fare per distinguere comparative, consecutive e modali; le

subordinate limitative, eccettuative, aggiuntive.

I Promessi Sposi

Vita e opere di Alessandro Manzoni;

“I promessi sposi”: la genesi dell’opera; le tre edizioni; l’intreccio del romanzo; la

geografia del romanzo;

Introduzione;

Lettura integrale dell’opera, commento e schede critiche sui capitoli più significativi;

Lettura dei seguenti passi del Fermo e Lucia: Geltrude e Egidio, turpi e atroci avventure

(II, V, VI); Il conte del sagrato (II, VII).

Poesia

Il testo come disegno: l’aspetto grafico.

Il testo come misura. L’aspetto metrico-ritmico: il verso; il computo delle sillabe e la

metrica; le figure metriche; dittongo, trittongo e iato; i versi italiani; gli accenti e il

ritmo; le rime; le strofe; il sonetto e la canzone. Brano antologico: F. Petrarca, Chiare,

fresche et dolci acque (da Rerum vulgarium fragmenta).

Il testo come musica. L’aspetto fonico: significante e significato; le figure di suono; il

timbro; il fonosimbolismo. Percorso antologico: G. D’Annunzio, La pioggia nel pineto; G.

Pascoli, Il tuono.

Il testo come tessuto. L’aspetto lessicale e sintattico: denotazione e connotazione; le

parole chiave e i campi semantici; il registro stilistico; la sintassi.

Il testo come deviazione dalla norma. L’aspetto retorico: le figure retoriche come

deviazione dalla norma; gli usi delle figure retoriche; le figure retoriche di posizione; le

figure retoriche di significato; altre figure retoriche.

La parafrasi e l’analisi del testo: la parafrasi; la sintesi del testo; l’analisi del testo.

Brano antologico: G. Leopardi, Alla luna (da Canti).

Percorso antologico: U. Saba, La capra; E. Montale (da Canzoniere), Non recidere forbice

quel volto (da Le occasioni); P. Cavalli, Ah smetti sedia di esser così sedia! (da Poesie); W.

Szymborska, La cipolla (da Grande numero); F. Petrarca, Solo et pensoso i più diserti

campi (da Rerum Vulgarium Fragmenta); U. Foscolo, A Zacinto (da Poesie); U. Saba,

Trieste (da Canzoniere); E. Montale, Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di

scale (da Satura); A. Merini, Viene il mattino azzurro.

Teatro

Lettura integrale dei seguenti testi teatrali:

Henrik Ibsen, Casa di bambola;

Oscar Wilde, Salomè;

Gabriele D’Annunzio, La figlia di Iorio;

Luigi Pirandello, Enrico IV;

Luigi Pirandello, L’uomo dal fiore in bocca.

Brano antologico: Euripide, Una passione più forte della ragione (da Medea).

Letteratura:

Modulo I: Il Medio Evo

L’evoluzione delle strutture politiche: dall’Impero romano al Sacro Romano Impero; il

Feudalesimo.

La struttura sociale: l’immobilismo della società; le diseguaglianze sociali.

Le strutture economiche: la crisi dell’alto Medio Evo; la ripresa dopo il Mille.

Mentalità e visioni del mondo: la visione statica del reale; l’universalismo;

l’enciclopedismo e la Scolastica; razionalismo e misticismo nella filosofia medievale;

trascendenza, ascetismo e misticismo; tendenze razionalistiche e naturalistiche;

cristianesimo medievale e classicità; l’allegorismo; natura, storia e scienza nella

mentalità medievale.

Istituzioni culturali, intellettuali, pubblico: scuole, monasteri, biblioteche; le arti

liberali; gli intellettuali; lingua e pubblico.

La lingua: latino e volgare. Unità e diversità linguistiche nell’Impero romano; la nascita

delle lingue nazionali; i primi documenti della formazione dei volgari romanzi.

I “giuramenti di Strasburgo”;

L’indovinello veronese;

Il placito capuano.

Modulo II: L’età cortese

La nascita della letteratura europea in Francia.

La Chanson de Geste. Brano antologico: Anonimo, Rolando a Roncisvalle (da Chanson de

Roland). Scheda: Lingua d’oc e lingua d’oïl.

Il romanzo cortese. Brano antologico: C. de Troyes, Lancillotto sul Ponte della Spada (da

Lancillotto o il cavaliere della carretta). Approfondimento: il Cavaliere.

La lirica trobadorica. Brano antologico: Guglielmo d’Aquitania, Come il ramo del

biancospino. Scheda: Il De Amore di Andrea Cappellano.

Modulo III: La nascita della letteratura italiana

Introduzione storica: i volgari italiani; l’Italia nel XIII secolo.

La poesia Religiosa. Approfondimento: ‘Gli ordini mendicanti: Domenicani e

Francescani’.

Francesco D’Assisi: vita e produzione letteraria. Cantico di Frate Sole (Laudes

creaturarum). La lauda.

Jacopone da Todi: vita e produzione letteraria. O Signor, per cortesia; Donna de

Paradiso.

Scrittura

La parafrasi;

Il testo argomentativo.

Libri di testo adottati: P. Biglia, P. Manfredi, A. Terrile, Il più bello dei mari, Pearson 2014;

M. Franzini, C. Leonzino, Chiaramente, Fabbri Editori 2015;

A. Manzoni, I Promessi Sposi, ed. integrale.

PRATO 7 GIUGNO 2018

LUIGI MATTIA PASTINA I RAPPRESENTANTI

Liceo Livi Prato Anno scolastico 2017/2018

Programma svolto di Matematica Classe 2 DL

Richiami di calcolo algebrico: operazioni tra monomi, polinomi, prodotti notevoli Richiami sulle equazioni di primo grado: principi di equivalenza, ricerca della soluzione, verifica della soluzione. Equazioni determinate, indeterminate e impossibili. Disequazioni di primo grado. Rappresentazione grafica dell’insieme delle soluzioni. Sistemi di due e tre disequazioni. Frazioni algebriche: condizioni di esistenza e semplificazione di una frazione algebrica. Metodi di scomposizione di un polinomio : raccoglimento totale e parziale, prodotti notevoli. Somma e prodotto di frazioni algebriche. Espressioni con frazioni algebriche. Sistemi lineari. Controllo preliminare dei coefficienti. Sistemi impossibili e indeterminati. Sistemi determinati e metodi di risoluzione: sostituzione, confronto, Cramer, addizione e sottrazione. Il piano cartesiano: punti nel piano, segmenti, distanza tra punti, perimetro e area di figure nel piano. La retta nel piano: equazione in forma implicita ed esplicita. Appartenenza di un punto ad una retta. Coefficiente angolare e ordinata all’origine. Rette parallele e rette perpendicolari. Intersezione tra rette. Equazione della retta passante per due punti. Equazione della retta passante per un punto e parallela/perpendicolare ad una retta data. Equazione della retta contenente un parametro. Problemi di scelta (con due e tre scelte). Radicali: condizioni di esistenza di un radicale, semplificazione, trasporto di un fattore fuori radice. Prato, 7 giugno 2018 Gli alunni L’insegnante Prof.ssa Di Stasio Rosanna

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SVOLTA ANNO SCOLASTICO 2017/18

DOCENTE Caterina Rossi DISCIPLINA Lingua e cultura inglese CLASSE 2DL Testi in uso

Ben Wez,English Plus Pre-Intermediate, Oxford

Andreolli, Linwood, Grammar Reference new edition, Petrini

Moduli svolti:

1 Analisi della lettura assegnata durante l’estate “Great English Monarchs”

2 HAPPY TOGETHER? (Present perfect, present perfect con for e since, present perfect continuous)

3 GENERATIONS ( uso di used to,past perfect,past simple of be, there was, there were,past simple of regular and irregular verbs, past continuous, past simple vs past continuous)

4 GOOD HEALTH (verbi modali al passato, presente e futuro)

5 LET’S GO! (the four different kinds of future )

6 FASHION (passive forms) 7 IMAGE AND IDENTITY (reflexive pronouns, defining and non defining relative

forms) 8 A PERFECT WORLD( 1st and 2nd conditional, use of Iwish/If only +past simple) 9 UPS AND DOWNS ( 3rd conditional,verbs with gerund and infinitive)

10 HONESTLY! (Reported speech)

Per ogni modulo è stato affrontato in parallelo un consolidamento grammaticale utilizzando il libro

Grammar Reference, Petrini.

Sempre da English plus (pag 200-201) e da fotocopie si è affrontata la lettura di alcuni brani di The

Picture of Dorian Gray di Oscar Wilde e di Great Expectations di Charles Dickens (pag 204-205 Obiettivi disciplinari perseguiti in termini di conoscenze, competenze e di capacità

Conoscenze: delle strutture grammaticali presentate in classe, di un lessico di base, delle principali fun-zioni linguistiche di livello A2+/B1

Competenze: 1) comprendere in modo globale e selettivo un semplice messaggio (orale e scritto) di carattere ge-

nerale e riferito al quotidiano cogliendo la situazione, l’argomento, gli elementi significativi e gli interlocutori; produrre testi orali e scritti, lineari e coesi per riferire fatti e descrivere situazioni inerenti ad ambienti vicini e a esperienze personali;

2) esprimersi su argomenti di carattere personale o generale all’orale e allo scritto anche con inter-ferenze dall’italiano e in modo non sempre corretto dal punto di vista formale, senza tuttavia com-promettere la comunicazione; riflettere sul sistema (fonologia, morfologia, sintassi, lessico, ecc.) e sugli usi linguistici (funzioni, varietà di registri e testi, ecc.), anche in un'ottica comparativa, al fine di acquisire una consapevolezza delle analogie e differenze con la lingua italiana; com-

prendere aspett i relat ivi alla cultura dei paesi in cui si par la la l ingua, con partico-lare riferimento all'ambito sociale; analizzare semplici testi orali, scritti, iconico-grafici, qual i documenti di at tual ità, test i letterari di facile comprensione, f i lm, video, ecc. per coglierne le principali specificità formali e culturali;

3) inferire il lessico non noto di un testo dal contesto; riconoscere similarità e diversità tra fenomeni culturali di paesi in cui si parlano lingue diverse; riflettere sulle strategie di apprendi-mento della lingua straniera al fine di sviluppare autonomia nello studio.

Capacità: saper usare correttamente le funzioni comunicative studiate in colloqui reali o realistici; partecipare a conversazioni e interagire nella discussione, anche con parlanti nativi, in maniera adeguata al contesto; sa-per usare il dizionario, saper interagire in lingua straniera. A questo proposito s sono effettuare lezioni di CLIL sull’arte a Firenze e si è concluso il progetto con una visita al museo che i ragazzi a gruppi hanno effet-tuato esponendo i dipinti ai turisti stranieri.

Lezioni di conversazione e altre attività con l’insegnante madrelingua (v. relativo pro-

gramma).

Pistoia 9/06/2018

Gli alunni

L’insegnante

ATTIVITA’ DA SVOLGERE DURANTE L’ESTATE 2018– Classe 2DL

LINGUA E CULTURA INGLESE

1) Svolgere degli esercizi relativi agli argomenti grammaticali affrontati nel libro di testo En-

glish Plus gli argomenti precisati in apertura a tutte le singole unità didattiche sul libro di

testo Grammar Reference, a seconda delle singole esigenze. Assicurarsi di aver svolto inte-

ramente l’unità 13e 14.

2) Lettura di The Canterbury Tales ed. Liberty con relative attività che verranno corrette a ini-

zio del prossimo anno scolastico e saranno oggetto di verifica.

I ragazzi che dovranno sostenere l’esame a Settembre non sono esentati dallo svolgimento

delle suddette attività.

Liceo Scientifico Statale “Carlo Livi” di Prato Liceo Linguistico

Programmazione annuale di tedesco Anno Scolastico 2017-2018

Classe 2 DL Insegnante Arianna Bigagli

Testo in adozione Gabriella Montali, Daniela Mandelli, Nadja Czernohous Linzi, Komplett-Corso di lingua tedesca per i due bienni della Scuola secondaria di Secondo grado, Edizione aggiornata e integrata di Deutsch leicht, Vol.1e 2, Loescher Editore, 2015. Contenuti disciplinari:

Komplett 1 Competenze linguistiche e strategie

Conoscenze grammaticali Lessico

Lektion 5 5B Mahlzeit 5C Was gibt es heute zum Mittagessen? 5D Steffi hat Fieber!

Attività di revisione dei compiti assegnati per le vacanze . Parlare di cibo Scegliere cibi, esprimere le proprie preferenze, ordinare in un locale Chiedere e dire come ci si sente.

L’espressione es gibt+

accusativo La preposizione articolata

zum La congiunzione avversativa sondern Il verbo nehmen La forma möchte La risposta con Doch. Il caso dativo: i pronomi Le preposizioni zu e bei + dativo

Ampliamento del lessico relativo alla Lektion 5 (cibo, abitudini alimentari, routine quotidiana) Pasti e generi alimentari Pietanze Parti del corpo e malattie

Lektion 6 6A Beim Arzt 6BWie kommt man…? 6C Wollen wir ins Zentrum fahren? 6D Wie viel kostet der Rock?

Esortare Chiedere e dare indicazioni stradali Dire dove si fanno acquisti Indicare bisogni e possibilità Chiedere il permesso ed esprimere divieti Comperare vestiario Confrontare oggetti

L’imperativo di II persona singolare plurale La forma di cortesia Preposizioni e avverbi di stato e moto: an, in, zu, bis, nach. Le preposizioni di stato e moto: in e auf. I verbi modali Il comparativo di maggioranza L’interrogativo Welch-? (Quale?) Il verbo gefallen + dativo

Malattie Edifici della città Negozi Capi di vestiario e prezzi

Lektion 7 7A Womit fährst du zur Party? 7B Wie war die Party? 7C Was hast du am Sontag gemacht? 7D Ein Ausflug ans Meer

Chiedere e dire dove si va e con quale mezzo Raccontare fatti del passato Indicare quando è avvenuto un fatto Raccontare fatti recenti Parlare del tempo atmosferico

Il verbo werden L’interrogativo Womit? Ed il complemento di mezzo: mit+ dativo Il Präteritum dei verbi ausiliari e modali Il passato prossimo o Perfekt Il participio I complementi di tempo Perfekt dei verbi misti e degli ausiliari haben e sein

Mezzi di trasporto Stagioni Attività della giornata Tempo atmosferico

Komplett 2 Competenze linguistiche e strategie

Conoscenze grammaticali Lessico

Lektion 8 8A Der wievielte ist heute? 8B Warum, warum, warum?

Leggere la data e l’anno Spiegare scelte Parlare del tempo atmosferico Fare ipotesi e/o programmi

La data e i numeri ordinali La subordinata causale weil Il caso genitivo Gli aggettivi dimostrativi dieser, diese, dieses

Mesi dell’anno e segni zodiacali Capi di vestiario Festività ed elementi tipici delle feste

Civiltà e intercultura

Durante le ore di lezione, in particolare durante le ore di lettorato, sono stati affrontati argomenti di civiltà da un punto di vista interculturale. In particolare sono stati trattati i seguenti temi: shopping in Germania, mete turistiche in Germania, feste e tradizioni particolari, Weihnachtslieder e ricette natalizie; approfondimento delle città di Wangen im Algäu e di Prato; introduzione al progetto Deutschradio. Attività legate allo scambio linguistico-culturale: presentazione della propria scuola, del sistema scolastico italiano, delle materie studiate e della propria classe; organizzare una “caccia al tesoro”; reperire informazioni all’esetero partecipando ad un “Stadtspiel” a Wangen; riferire in merito all’esperienza di scambio. Introduzione alla Sitcom per studenti di tedesco “Extra Deutsch”, dal sito https://www.planet-schule.de/wissenspool/extra/inhalt/extra-deutsch.html

Prato, 8.06.2018 L’insegnante Gli studenti Arianna Bigagli