ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “TOMMASO SALVINI” · tecnico Amministrazione, Finanza e...

46
Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca Ufficio scolastico regionale per il Lazio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “TOMMASO SALVINI” Documento del Consiglio di Classe CLASSE 5ª SEZ. A Anno scolastico 2017/2018 I.I.S. “T. Salvini” Liceo Scientifico “Manfredi Azzarita” Roma Documento del Consiglio di Classe 5 a sez. A - Esami di Stato a.s. 2017/ 2018 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "TOMMASO SALVINI" - C.F. 97197430586 C.M. RMIS03200G - UFFPROSALVINI - Uff.Protocollo IIS T.Salvini Prot. 0004211/U del 15/05/2018 12:13:57 IV.10 - Esami di Stato

Transcript of ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “TOMMASO SALVINI” · tecnico Amministrazione, Finanza e...

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca

Ufficio scolastico regionale per il Lazio

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “TOMMASO SALVINI”

Documento del Consiglio di Classe

CLASSE 5ª SEZ. A

Anno scolastico 2017/2018

I.I.S. “T. Salvini” Liceo Scientifico “Manfredi Azzarita” Roma Documento del Consiglio di Classe 5a sez. A - Esami di Stato a.s. 2017/ 2018

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "TOMMASO SALVINI" - C.F. 97197430586 C.M. RMIS03200G - UFFPROSALVINI - Uff.Protocollo IIS T.Salvini

Prot. 0004211/U del 15/05/2018 12:13:57 IV.10 - Esami di Stato

I.I.S. “T. Salvini” Liceo Scientifico “Manfredi Azzarita” Roma Documento del Consiglio di Classe 5a sez. A - Esami di Stato a.s. 2017/ 2018

2

INDICE

Composizione del consiglio di classe ..................................................................... 3

Composizione della classe ................................................................................... 4

Presentazione della scuola................................................................................... 5

Profilo della classe .............................................................................................. 9

Variazioni del consiglio di classe ......................................................................... 11

Tipologia delle attività formative ........................................................................ 12

Insegnamento di un modulo di educazione fisica in metodologia CLIL ..................... 13

Preparazione specifica alle prove d’esame ........................................................... 15

Attività extracurricolari ..................................................................................... 16

Italiano ........................................................................................................... 17

Latino ............................................................................................................. 19

Inglese ........................................................................................................... 20

Storia ............................................................................................................. 22

Filosofia .......................................................................................................... 23

Matematica ..................................................................................................... 24

Fisica.............................................................................................................. 26

Scienze ........................................................................................................... 30

Disegno e Storia dell’arte .................................................................................. 32

Educazione Fisica ............................................................................................. 34

Religione......................................................................................................... 35

Libri di testo .................................................................................................... 36

Griglia Prima Prova............................................................................................ 38

Griglia prova di Matematica ............................................................................... 39

Griglia Terza prova ........................................................................................... 40

Griglia del Colloquio ........................................................................................ 41

Scheda assegnazione bonus ............................................................................. 42

Allegati:

Ore di alternanza scuola-lavoro

Testi delle due simulazioni di terza prova

I.I.S. “T. Salvini” Liceo Scientifico “Manfredi Azzarita” Roma Documento del Consiglio di Classe 5a sez. A - Esami di Stato a.s. 2017/ 2018

3

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

COORDINATORE

Marta Caporali

DOCENTE MATERIA

Marta Caporali

Lingua e

Letteratura Italiana

Lingua e

Letteratura Latina

Luigi C. Carnevale

Storia e Filosofia

Maria Angela

Celentano

Lingua e letteratura

Inglese

Mauro Mosca

Matematica

Massimo Cini

Fisica

Alessio Burini

Scienze Naturali

Alessandra Molle

Disegno e

Storiadell’Arte

Sebastiano De

Acutis

Educazione Fisica

Elvira Pagani

Religione

I.I.S. “T. Salvini” Liceo Scientifico “Manfredi Azzarita” Roma Documento del Consiglio di Classe 5a sez. A - Esami di Stato a.s. 2017/ 2018

4

COMPOSIZIONE DELLA CLASSE

01

02

03

04

05

06

07

08

09

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

I.I.S. “T. Salvini” Liceo Scientifico “Manfredi Azzarita” Roma Documento del Consiglio di Classe 5a sez. A - Esami di Stato a.s. 2017/ 2018

5

PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA

STORIA DELL’ISTITUTO

L’edificio scolastico di via Tommaso Salvini risale al 1925, progettista l'architetto Tullio Passarelli (1869-1941). Fino al 1972 ha ospitato l’Istituto delle Suore dei Sacri Cuori e dell’Adorazione. Situato nel contesto urbano Pinciano-Parioli, la struttura edilizia si definisce da un lato come architettura pioniera in quella che allora era ancora l’estrema periferia nord della città, d’altro canto, sul piano architettonico, testimonia di una semplificazione del linguaggio fortemente imparentata con le coeve esperienze del Governatorato romano in tema di edilizia scolastica e in particolare con le esperienze di Vincenzo Fasolo e di Oriolo Frezzotti.

Nei primi anni Settanta l’edificio viene acquistato dalla Provincia di Roma, che vi trasferisce l’Istituto tecnico commerciale Antonio Genovesi e le classi della sede succursale di Via Bezzecca del Liceo scientifico Righi, che diventeranno sede autonoma con la denominazione di Liceo scientifico Manfredi Azzarita.

Negli anni Settanta e negli anni Ottanta, i due Istituti diventano un punto di riferimento molto importante per l’Istruzione secondaria di secondo grado nei quartieri della zona nord e nord-est di Roma. La popolazione scolastica cresce fino alla massima saturazione del pur imponente edificio scolastico ed entrambe le scuole sono costrette ad ingrandirsi con sedi succursali. Una prima succursale viene aperta dall’Istituto Genovesi in Via Venezuela al Villaggio Olimpico. Successivamente queste aule, ormai insufficienti per l’Istituto tecnico, vengono acquisite dal Liceo scientifico Azzarita, mentre il Genovesi trasferisce la succursale a Saxa Rubra, in una nuova struttura scolastica che ben presto diventerà autonoma, intitolata a Piero Calamandrei.

Nella seconda metà degli anni Novanta, l’edificio di Via Salvini è interessato da un’importante ristrutturazione, che crea tuttavia non pochi disagi all’utenza scolastica. Il Liceo scientifico Azzarita, per evitare i doppi turni, è costretto a trasferire alcune classi della sede centrale nel vicino plesso scolastico di Via Boccioni, appena ristrutturato dopo l’attentato di via Fauro (15 maggio 1993), in coabitazione con la Scuola media Ippolito Nievo.

In seguito al piano di dimensionamento scolastico del 1999/2000, il Liceo Manfredi Azzarita è aggregato al Liceo classico Lucrezio Caro, mentre l’ITC Genovesi, che nel frattempo aveva accorpato l’ITC Cattaneo e l’ITG Mattei, si fonde con l’ITAS Angelo Celli di Via Novara, dando vita all’Istituto d’Istruzione Superiore “Via Salvini 24”.

La costante crescita di iscrizioni del Liceo scientifico Manfredi Azzarita e del Liceo classico Lucrezio Caro determinerà dopo qualche tempo la separazione dei due Istituti, divenuti ormai troppo grandi per costituire un’unica unità scolastica. Dal 1° settembre 2003 il Liceo Azzarita si associa all’I.I.S. “Via Salvini 24”. Nel giro di qualche anno, tuttavia, l’Istituto supera nuovamente i 1500 alunni e nel 2008 la sede scolastica di Via Novara viene disaggregata e accorpata ad altra scuola.

Dal 1° settembre 2011 all’Istituto d’Istruzione Superiore “Via Salvini 24” è stato aggregato il vicino Liceo classico Goffredo Mameli, liceo storico di Roma. Nato nel 1890 come Ginnasio femminile, nel 1911 aveva preso il nome di Regina Elena, che conservò fino al 1946 quando acquisì l'attuale denominazione. Il Liceo Mameli, negli anni, è stato frequentato da personaggi illustri del mondo della cultura, dell'economia e dello spettacolo, tra i quali si annovera lo storico Renzo De Felice. Dotato di un Archivio storico vasto e ricco di fonti e documenti utili alla ricerca storica della città, il

I.I.S. “T. Salvini” Liceo Scientifico “Manfredi Azzarita” Roma Documento del Consiglio di Classe 5a sez. A - Esami di Stato a.s. 2017/ 2018

6

Liceo Mameli si è sempre distinto per l'ampio e costante contributo nell'ambito di iniziative civiche, per le quali ha ottenuto significativi riconoscimenti.

I.I.S. “T. Salvini” Liceo Scientifico “Manfredi Azzarita” Roma Documento del Consiglio di Classe 5a sez. A - Esami di Stato a.s. 2017/ 2018

7

Dal 1° settembre 2014 all’Istituto d’Istruzione Superiore “Via Salvini 24” è stato aggregato l’Istituto d’Istruzione Superiore “Via Luisa di Savoia 14”.

La storia dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Via Luisa di Savoia, 14” comincia nel 1998, con l’unione di due prestigiosi Istituti scolastici della capitale, l’ITC Maffeo Pantaleoni e l’ITG Giuseppe Valadier. Nel 2000 a questi verrà associato l’IPSCT Francesco Ferrara.

L’Istituto tecnico commerciale Maffeo Pantaleoni, fondato nel 1959, venne da subito considerato un istituto-pilota per le molteplici attività scolastiche ed extrascolastiche legate al mondo della produzione e della cultura. Intitolato all’insigne economista Maffeo Pantaleoni (1857-1924), ricordato per l’opera preziosa nella ricostruzione economica del Paese nel primo dopoguerra, è tuttora dotato di strutture e laboratori all’avanguardia. Nell’anno scolastico 2013/2014, l’Istituto tecnico Amministrazione, Finanza e Marketing Pantaleoni è stato spostato dalla sua storica sede di via Luisa di Savoia in via Caposile.

Nato nel 1967, l’Istituto per geometri Giuseppe Valadier nel 2004 è stato trasferito da via Valadier in via Caposile 1, dove si è dotato di strutture funzionali all’esercizio di una didattica sempre più adeguata alle nuove realtà produttive.

È dedicato all’architetto e urbanista romano Giuseppe Valadier (1762-1839), il quale, nella complessa fase di trapasso della cultura architettonica tra i sec. XVIII e XIX, svolse con straordinaria acutezza, e spesso con autentica carica innovativa, un'attività che investì i più diversi campi dell'operare architettonico.

L’Istituto professionale per il commercio Francesco Ferrara è nato nel 1958 nel cuore dei quartieri Delle Vittorie e Prati, con una Succursale all’Istituto Don Orione ed una Sede coordinata a Campagnano Romano. La durata degli studi era triennale: un biennio comune più un terzo anno con due qualifiche: Addetto agli Uffici Turistici e Segretario d’Azienda. Negli anni Sessanta, furono istituiti i bienni post-qualifica di Segretario di Amministrazione, Analista contabile, Operatore turistico, prima di adeguarsi con il “Progetto ‘92”, alla riforma dei Professionali. E’ intitolato all’illustre economista e patriota Francesco Ferrara (1810-1900), ricordato soprattutto per la sua Biblioteca dell'economista, primo grande veicolo di diffusione della scienza economica europea in Italia.

L’Istituto d’Istruzione Superiore Via Salvini, pertanto, è attualmente articolato su tre sedi:

1. la Sede di Via Tommaso Salvini 20/24, dove funzionano le classi del Liceo scientifico Manfredi

Azzarita (liceo scientifico tradizionale, liceo scientifico opzione scienze applicate, liceo Internazionale, Liceo scientifico opzione Cambridge);

2. la Sede di Via Pietro Antonio Micheli 29, che ospita le classi della sezione associata di Liceo

classico, Liceo classico opzione Cambridge, Liceo Internazionale lingua tedesca Goffredo Mameli;

3. la Sede di Via Caposile, dove sono presenti l’Istituto tecnico amministrazione, finanza e

marketing Antonio Genovesi, l’Istituto tecnico costruzioni, ambiente e territorio Giuseppe Valadier, l’Istituto professionale per i servizi commerciali Francesco Ferrara.

Situazione interna dell’Istituto Sede Via Salvini

La scuola ospita complessivamente circa 1200 studenti e dispone di:

• due laboratori di informatica

• due laboratori di scienze

I.I.S. “T. Salvini” Liceo Scientifico “Manfredi Azzarita” Roma Documento del Consiglio di Classe 5a sez. A - Esami di Stato a.s. 2017/ 2018

8

• un laboratorio di fisica

• una biblioteca

• due palestre e spazi esterni per le attività sportive completamente rinnovati.

Situazione esterna (il territorio)

Gli studenti che frequentano l'istituto provengono oltre che dal territorio del 2° Municipio, da

quello della zona nord della periferia urbana e da paesi limitrofi. Si registra, inoltre, una crescente

presenza di alunni stranieri la cui integrazione viene curata con appositi interventi didattici e

progetti mirati. Data la diversità di ambienti socio-culturali e di contesti economici da cui

provengono gli studenti, la scuola si propone sia come centro di aggregazione tra diverse culture

e polo di sviluppo culturale, sia come luogo di crescita individuale e di formazione umana oltre che

di crescita intellettuale, nell’esercizio costante del confronto democratico e nell’educazione al

rispetto dell’altro nella sua identità. In questo senso l'azione svolta dall’Istituto “Via Salvini 24” è

quella di un’agenzia formativa aperta alle esigenze del territorio e in relazione costante e

collaborativa con gli enti esterni che perseguono gli stessi fini, in un'ottica di ampliamento della

propria azione educativa.

RELAZIONI CON ALTRE SCUOLE, UNIVERSITÀ, AGENZIE FORMATIVE E TERRITORIO

Nell'ambito dei Progetti sono state intraprese numerose iniziative in rete con altre scuole del

territorio; l'Istituto realizza anche iniziative di collaborazione con gli Enti Locali, l'ASL RM A, le

agenzie formative, le imprese che operano nel contesto territoriale. L’Istituto inoltre aderisce ad

una convenzione con l'Università di Roma “La Sapienza” per attività di orientamento universitario

e formazione pre-universitaria. È chiaro che tali iniziative, oltre alla ricaduta didattico-formativa per

gli alunni, hanno una forte incidenza sull’arricchimento professionale dei docenti dell'Istituto

coinvolti, in quanto costituiscono occasione di studio e di ricerca in merito ai contenuti proposti dal

progetto educativo d'Istituto.

I.I.S. “T. Salvini” Liceo Scientifico “Manfredi Azzarita” Roma Documento del Consiglio di Classe 5a sez. A - Esami di Stato a.s. 2017/ 2018

9

LICEO SCIENTIFICO Titolo di studio: Maturità Scientifica

Il percorso del Liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e

tradizione umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della

matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare

le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca

scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando

la padronanza dei linguaggi, delle tecniche, delle metodologie relative, anche attraverso la pratica

laboratoriale.

QUADRO ORARIO DEL LICEO SCIENTIFICO

Biennio Triennio

Materie 1° 2° 3° 4° 5°

Italiano 4 4 4 4 4

Latino 3 3 3 3 3

Lingua straniera 3 3 3 3 3

Storia e Geografia 3 3

Storia 2 2 2

Filosofia 3 3 3

Scienze naturali 2 2 3 3 3

Matematica 5 5 4 4 4

Fisica 2 2 3 3 3

Disegno 2 2 2 2 2

Religione 1 1 1 1 1

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Ore totali 27 27 30 30 30

I.I.S. “T. Salvini” Liceo Scientifico “Manfredi Azzarita” Roma Documento del Consiglio di Classe 5a sez. A - Esami di Stato a.s. 2017/ 2018

1

PROFILO DELLA CLASSE

L'attuale 5A tradizionale, composta da 24 elementi di cui 7 femmine, presenta una fisionomia piuttosto

eterogenea . Al nucleo iniziale si sono andati aggiungendo, negli ultimi anni, ben 4 alunni transfughi dalle

sezioni Cambridge, 2 alunni provenienti da un altro istituto scolastico e, infine,altri 2 alunni impegnati in

attività sportiva agonistica e provenienti da diverse città.

Ciò ha completamente cambiato l'originaria e più equilibrata fisionomia, producendo, soprattutto al

triennio, continui assestamenti nelle dinamiche relazionali della classe e continui adattamenti nel rapporto

con gli insegnanti.

Purtroppo, anche dal punto di vista didattico, gli alunni hanno seguito un percorso accidentato per

numerosi e talvolta traumatici cambi di insegnante con particolare riguardo alle materie scientifiche, nei

confronti delle quali si sono andate evidenziando le maggiori difficoltà.

Va detto anche che questa oggettiva situazione di svantaggio ha costituto per taluni di loro un comodo

alibi per uno studio discontinuo e superficiale verso discipline che richiedono invece metodo, costanza ed

applicazione rigorosi.

Minori problemi si riscontrano invece nelle discipline umanistiche grazie soprattutto alla continuità

didattica che ha permesso la acquisizione di un metodo di studio più collaudato ed un rapporto di

maggior fiducia con gli insegnanti.

Da un punto di vista disciplinare si tratta di una classe molto vivace e reattiva. Nel tempo si sono andate

delineando personalità forti ed, in qualche caso, prevaricatrici, che talvolta hanno condizionato le

dinamiche di classe (anche se va riconosciuto che, nell'ultimo anno di scuola questo tipo di atteggiamento

è in buona parte rientrato).

Non mancano alunni, soprattutto fra i maschi, che conservano ancora atteggiamenti infantili poco consoni

alla loro età, esercitati in contesti in cui è stato loro permesso di manifestarli (anche se va tuttavia rilevato

che questa classe ha una percentuale eccezionalmente elevata di anticipatari : 6 alunni, un quarto

esatto della classe).

Mantenere la disciplina costantemente non è sempre facile ma, ottenuta la stima degli alunni, si ottiene

un rispetto duraturo.

Per quanto riguarda il rendimento ( fermo restando per la maggior parte di loro la discrepanza tra le

materie scientifiche e quelle umanistiche) solo una esigua minoranza è stata costante nella eccellenza,

I.I.S. “T. Salvini” Liceo Scientifico “Manfredi Azzarita” Roma Documento del Consiglio di Classe 5a sez. A - Esami di Stato a.s. 2017/ 2018

10

mentre gli altri hanno ottenuto risultati variabili: da discreti ad appena sufficienti e questo, più in grazia

delle loro capacità intuitive che all'esercizio di uno studio regolare e costante.

Si segnala infine la difficoltà riscontrata da parte di tutti gli insegnanti nello svolgimento dei programmi

in relazione alla programmazione iniziale, dovuta ad elementi quali la alternanza scuola lavoro,le attività

di orientamento e formazione e, più in generale tutte quelle attività che fanno ormai parte inscindibile

del nuovo modello scolastico.

I.I.S. “T. Salvini” Liceo Scientifico “Manfredi Azzarita” Roma Documento del Consiglio di Classe 5a sez. A - Esami di Stato a.s. 2017/ 2018

11

VARIAZIONI NEL CONSIGLIO DI CLASSE

DISCIPLINE ANNI DI

CORSO

3ª 4ª 5ª

Religione 1-2-3-4-5 Pagani Pagani Pagani

Italiano 1-2-3-4-5 Caporali Caporali Caporali

Latino 1-2-3-4-5 Colantoni Barnato Caporali

Inglese 1-2-3-4-5 Celentano Celentano Celentano

Storia 1-2-3-4-5 Carnevale Carnevale Carnevale

Filosofia 3-4-5 Covello Carnevale Carnevale

Matematica 1-2-3-4-5 Ortenzi Mosca Mosca

Fisica 1-2-3-4-5 Nati Trapanese Cini

Scienze Naturali, Chimica,

Geografia

1-2-3-4-5 Giordano Burini Burini

Disegno e Storia dell’Arte 1-2-3-4-5 Molle Molle Molle

Educazione Fisica 1-2-3-4-5 De Acutis De Acutis De Acutis

I.I.S. “T. Salvini” Liceo Scientifico “Manfredi Azzarita” Roma Documento del Consiglio di Classe 5a sez. A - Esami di Stato a.s. 2017/ 2018

12

TIPOLOGIA DELLE ATTIVITA’ FORMATIVE

1. OBIETTIVI TRASVERSALI

Il Consiglio ha individuato i seguenti obiettivi trasversali:

favorire l’adozione di un metodo di studio organizzato ed elaborativo;

stimolare l’attenzione ai collegamenti interdisciplinari;

appianare le situazioni di svantaggio;

potenziare le abilità linguistiche e di comunicazione;

incentivare il lavoro di gruppo e la collaborazione solidale;

sviluppare le capacità critiche;

promuovere un atteggiamento attivo, stimolando il coinvolgimento personale degli studenti;

incoraggiare la presa di coscienza delle proprie capacità e dei propri interessi, per favorire

l’orientamento universitario e professionale;

sollecitare l’abitudine ad autovalutarsi.

2. STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE

fornire suggerimenti sul modo di organizzare il lavoro, evidenziando i rapporti di

interdipendenza che esistono tra le varie parti di una stessa disciplina e tra discipline diverse,

in modo che le nozioni assunte non si aggiungano alle precedenti per semplice accumulo, ma

per continua ristrutturazione;

esplicitare all’inizio dell’anno gli obiettivi da conseguire, così da suscitare negli studenti

maggiore coinvolgimento personale;

prestare particolare attenzione ai ritmi di apprendimento dei singoli studenti, elaborando,

ove possibile, percorsi individualizzati;

dare particolare evidenza ai codici linguistici specifici delle varie discipline allo scopo di

stimolare negli allievi una più ampia capacità espressiva;

favorire il lavoro di gruppo, così da potenziare nei discenti lo spirito di collaborazione e di

solidarietà, l’abitudine a sostenere le proprie scelte e la disponibilità a confrontarsi con le

opinioni altrui;

privilegiare un approccio problematico ai contenuti disciplinari, tale da attivare le potenzialità

intellettuali degli studenti e da indurli ad analisi critiche e a valutazioni personali;

pretendere il rispetto degli impegni assunti in termini di esecuzione accurata dei lavori

assegnati, frequenza assidua, puntualità nell’ingresso a scuola, regolare giustificazione di

I.I.S. “T. Salvini” Liceo Scientifico “Manfredi Azzarita” Roma Documento del Consiglio di Classe 5a sez. A - Esami di Stato a.s. 2017/ 2018

13

assenze e ritardi, riduzione delle uscite anticipate ai soli casi necessari, consapevolezza delle

proprie responsabilità, partecipazione attiva al lavoro svolto in classe;

adottare una didattica orientativa, rivolta a sviluppare capacità e a evidenziare attitudini e

interessi personali;

assicurare trasparenza dei criteri di valutazione, esplicitando gli elementi che incidono sulla

valutazione stessa (conoscenza, comprensione, capacità espositive, di rielaborazione, ecc.) e

il loro peso relativo.

3. TIPOLOGIA DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE PER CIASCUNA DISCIPLINA

Nel rispetto degli obiettivi e delle strategie concordate in seno al Consiglio di classe, ciascun

insegnante ha adottato le modalità di lavoro che ha reputato più idonee al conseguimento degli

obiettivi specifici della rispettiva disciplina di insegnamento.

Sono state create situazioni tali da sollecitare un comportamento attivo da parte degli studenti, in

modo che essi avvertissero la necessità di documentarsi e di scegliere, tra gli strumenti a loro

disposizione, quelli adeguati alla pianificazione del lavoro.

4. METODOLOGIE PRIVILEGIATE NELL’ATTIVITA’ DIDATTICA

Metodi: lezione frontale, svolgimento di esercizi in classe, esperimenti in laboratorio, lavori e

ricerche individuali e di gruppo, esercitazioni grafiche.

Strumenti: libri di testo, dizionari, giornali, volumi monografici, fotocopie di documenti, appunti,

materiale audiovisivo, computer, laboratori, strumenti per il disegno tecnico.

5. STRUMENTI DI OSSERVAZIONE, DI VERIFICA E DI VALUTAZIONE

La valutazione formativa, che segue il processo di insegnamento/apprendimento in ogni momento

del suo evolversi, ha fatto riferimento alla conoscenza e alla comprensione, alle capacità espositive,

di applicazione e di rielaborazione. La valutazione sommativa di fine periodo ha tenuto conto di tutti

gli aspetti del comportamento dello studente e, quindi, anche dell'interesse, dell'impegno, della

partecipazione attiva, dei progressi realizzati e, in generale, del cammino che lo studente è stato in

grado di compiere rispetto ai livelli di partenza.

Strumenti e criteri di verifica

Strumenti: interrogazione orale, compito scritto, esercitazione pratica, relazioni riguardanti lavori

individuali o lavori di gruppo, prove grafiche, test a scelta multipla o a risposta aperta.

Criteri: impegno nello studio; partecipazione all’attività didattica; acquisizione di un corretto metodo di

studio e di un linguaggio rigoroso, specifico delle varie discipline; progressione nelle conoscenze acquisite,

nelle competenze maturate e nelle capacità raggiunte.

Per garantire oggettività ed uniformità in tutto l'Istituto vengono usate le griglie di correzione predisposte

dai Dipartimenti.

I.I.S. “T. Salvini” Liceo Scientifico “Manfredi Azzarita” Roma Documento del Consiglio di Classe 5a sez. A - Esami di Stato a.s. 2017/ 2018

14

DESCRIZIONE DEL MODULO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

TRAMITE LA METODOLOGIA CLIL

Lingua veicolare: inglese

Docente: prof. De Acutis

Contenuti: Tommy Smith:”Fists of Freedom”: Storia dell’uomo e dell’atleta che ha combattuto contro la discriminazione razziale

Modalità di lavoro: Lezione frontale e video

Numero di ore: 4 ore

Obiettivi disciplinari: Visione dei cambiamenti culturali degli anni ’60 attraverso la lente dei giochi olimpici e dei personaggi sportivi che ne hanno fatto la storia.

I.I.S. “T. Salvini” Liceo Scientifico “Manfredi Azzarita” Roma Documento del Consiglio di Classe 5a sez. A - Esami di Stato a.s. 2017/ 2018

15

PREPARAZIONE SPECIFICA ALLE PROVE D’ESAME

Per preparare adeguatamente gli alunni alle prove d’esame sono state programmate due

simulazioni comuni d’Istituto per la prima e la seconda prova, nonché due simulazioni

della III prova, stabilite invece dal Consiglio di Classe.

La prima simulazione di prima prova si è svolta nel giorno 5 Marzo e la seconda simulazione il 15

Maggio 2018.

La prima simulazione di seconda prova si è svolta il 6 Marzo 2018 e la seconda si svolgerà il 14

maggio 2018.

Per quanto riguarda la terza prova, il 9 Marzo 2018 è stata somministrata una simulazione di

tipologia A (1 domanda per materia con estensione delle risposte di massimo 20 righe),

comprendente le seguenti 4 discipline: inglese, storia, storia dell'arte e scienze. Durata della prova:

2 ore.

L’4 maggio 2018 è stata somministrata una seconda simulazione di tipologia B (3 domande per

materia con estensione delle risposte di massimo 10 righe), comprendente le seguenti 4 discipline:

inglese, filosofia, storia dell'arte e scienze. Durata della prova: 2 ore e 30 minuti.

La scelta del numero delle materie è stata condivisa da tutte le classi quinte dell’Istituto. I testi

delle domande somministrate agli studenti nelle due simulazioni della terza prova sono allegate al

presente documento.

Per quanto concerne la prova orale è stato realizzato anche un progetto relativo alla simulazione

del colloquio orale, a cui hanno partecipato circa 20 docenti organizzati in 5 commissioni (con

effettivi “membri interni” e docenti di altre classi che svolgevano il ruolo di “membri esterni”) e 2 o

3 alunni per ogni quinta. La simulazione del colloquio – che si è svolta l'11 Aprile - ha avuto inizio

con un argomento scelto dal candidato, per proseguire poi con domande in tutte le discipline. Tutti

gli alunni delle diverse classi sono stati invitati ad assistere. Il riscontro dell’iniziativa è stato molto

positivo.

La valutazione di tutte le simulazioni delle prove d’esame è avvenuta utilizzando le griglie adottate

da tutte le quinte dell’Istituto, che si allegano al presente documento.

In particolare, la griglia per la correzione della seconda prova scritta è quella consigliata dal MIUR

e sulla sua base è stata costruita anche la griglia della prima prova, soprattutto per quanto riguarda

la corrispondenza fra “punteggio grezzo” e voto in quindicesimi.

I.I.S. “T. Salvini” Liceo Scientifico “Manfredi Azzarita” Roma Documento del Consiglio di Classe 5a sez. A - Esami di Stato a.s. 2017/ 2018

16

ORGANIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI DI RECUPERO E SOSTEGNO È stato attivato nel mese di maggio un corso specifico di potenziamento per la preparazione alla

seconda prova dell’esame di stato.

ATTIVITA’ EXTRACURRICULARI La classe ha preso parte, nel corso dell’anno scolastico, alle attività dirette all’arricchimento

dell’offerta formativa organizzate dall’Istituto:

Italiano e Latino: Videoproiezioni sulla piattaforma "Alice nella Città" dei seguenti film:

Quo Vadis, Satyricon; Accattone, Il Gattopardo, I Vicerè.

Storia: videoproiezione di Uomini contro sulla prima guerra mondiale;

visita al bunker del monte Soratte;

Matematica: olimpiadi della matematica;

Storia dell'Arte: Visita ai Vaticani con particolare riguardo alla struttura architettonica (l’antica Basilica, gli appartamenti papali e la villa Belvedere, i tre livelli e gli ordini architettonici del Cortile del Belvedere e le trasformazioni avvenute nel tempo)

Progetto Finestre – Centro Astalli – Incontro con un rifugiato nigerino.

Attività finalizzate all’orientamento universitario

La classe ha partecipato ad attività finalizzate all'orientamento universitario dell'Università degli

Studi di Roma "La Sapienza", della LUISS, dell'Università Cattolica “A. Gemelli”, dell'Università di

Tor Vergata e della Terza Università, nell'ambito delle proposte dei vari atenei per la presentazione

dell'offerta formativa.

INDICAZIONI RELATIVE ALLE SINGOLE DISCIPLINE Nelle pagine seguenti sono riportate le indicazioni relative alle singole discipline per quanto riguarda

gli obbiettivi disciplinari, i contenuti e i percorsi, le metodologie, gli strumenti e i criteri di verifica.

I programmi svolti, firmati dai docenti e dagli studenti, verranno poi allegati al presente documento

il 31 maggio.

I.I.S. “T. Salvini” Liceo Scientifico “Manfredi Azzarita” Roma Documento del Consiglio di Classe 5a sez. A - Esami di Stato a.s. 2017/ 2018

17

Prof.ssa Marta Caporali

Materia: ITALIANO

OBIETTIVI DISCIPLINARI

• Acquisire sicura padronanza dei mezzi comunicativi e capacità di scrittura nelle sue varie

tipologie, con particolare riferimento a quelle richieste dall’esame di Stato

• Conoscere in modo diretto e consapevole il patrimonio letterario italiano, considerato nella

sua dimensione storica e nelle sue relazioni con le altre letterature soprattutto europee

• Conoscere il rapporto intellettuali-società, le istituzioni culturali, i codici linguistici

• Riconoscere e definire i generi letterari, i metri e le figure retoriche principali

• Utilizzare il registro comune della lingua e i linguaggi tecnici della disciplina

• Esprimere valutazioni motivate, fare opportuni collegamenti all’interno della disciplina e

con altre discipline

CONTENUTI E PERCORSI

• I grandi temi del Romanticismo europeo e italiano

• A. Manzoni. G. Leopardi

• L’età del Realismo: Positivismo, Naturalismo, Verismo, G. Verga

• Componenti e aspetti del Decadentismo in Europa e in Italia

• G. Pascoli, G. D’Annunzio

• La crisi dell’io: I. Svevo e L. Pirandello

• La poesia nuova: due poeti a confronto: Montale e Saba

• Le principali tendenze del secondo dopoguerra due scrittori a confronto: Pasolini e Tomasi

di Lampedusa

• Dante: Paradiso (canti scelti)

METODOLOGIE E STRUMENTI

• Lezione frontale

• Manuali di letteratura

• Lettura e analisi tematica, metrica e stilistica di testi in prosa e in poesia

• Utilizzo della lavagna elettronica (LIM)

MODALITA’ DI VERIFICA

Prove orali

• analisi e interpretazione di un testo letterario;

• presentazione sintetica di un periodo, di un genere letterario o di un autore;

• interpretazione critica di un autore;

• formulazione di un giudizio autonomo sulla base delle conoscenze acquisite;

Prove scritte

• analisi del testo, saggio breve o articolo di giornale, temi;

I.I.S. “T. Salvini” Liceo Scientifico “Manfredi Azzarita” Roma Documento del Consiglio di Classe 5a sez. A - Esami di Stato a.s. 2017/ 2018

18

• trattazione sintetica di argomenti;

• test di comprensione e conoscenza con risposte aperte.

I.I.S. “T. Salvini” Liceo Scientifico “Manfredi Azzarita” Roma Documento del Consiglio di Classe 5a sez. A - Esami di Stato a.s. 2017/ 2018

19

Prof.ssa Marta Caporali

Materia: LATINO

La situazione della classe nei confronti della disciplina, all'inizio del quinto anno, quando l'insegnante è subentrata, si è rivelata molto compromessa per uno stop nell'esercizio di traduzione, a totale vantaggio delle tematiche letterarie.

Pertanto quest'anno si è presa la decisione di sospendere l’attività di traduzione a vantaggio della piena fruizione dei testi in Italiano. Contemporaneamente però si è cercato di potenziare il contesto letterario di studio con opportuni approfondimenti tematici storico artistici.

OBIETTIVI DISCIPLINARI

• Leggere, con l'ausilio della traduzione a fronte, i testi latini • Lavorare sulle parole ed espressioni chiave per l’interpretazione degli stessi. • Esporre in modo ordinato le tematiche letterarie;

• Collocare un testo sia nel contesto storico culturale del tempo, sia nello sviluppo della

letteratura e civiltà latina.

CONTENUTI E PERCORSI

• L’età giulio-claudia: Seneca, Petronio

• L’età dei Flavi: Marziale, Quintiliano

• L’età di Traiano e Adriano: Giovenale, Plinio il Giovane, Tacito

• Percorsi storici: Il Cristianesimo nel mondo romano; rapporto cliens patrono; ereditarietà e

sistema adottivo nell'impero; fisionomie degli imperatori attraverso i monumenti.

• METODOLOGIE

• Lezione frontale

• Lezione partecipata

STRUMENTI

• Manuali di letteratura

• Testi in lingua

• Testi in traduzione

• utilizzo della lavagna elettronica (LIM)

STRUMENTI E MODALITA’ DI VERIFICA

Prove orali

• analisi e interpretazione di testi letterari;

• presentazione di un periodo, di un genere letterario o di un autore;

• approfondimenti interdisciplinari.

Prove scritte

• Traduzione di brani con uso del vocabolario solo nel primo trimestre (tempo max 2h.)

• Trattazione sintetica di argomenti; quesiti a risposta “aperta”.

I.I.S. “T. Salvini” Liceo Scientifico “Manfredi Azzarita” Roma Documento del Consiglio di Classe 5a sez. A - Esami di Stato a.s. 2017/ 2018

20

Prof.ssa Maria Angela Celentano

Materia: INGLESE

CONOSCENZE:

- Contenuto dei brani di prosa, teatro, poesia, saggistica, articoli di giornale, recensioni, racconti brevi, presentati nel corso dell’anno scolastico;

- inquadramento storico - culturale delle opere; - notizie sulla vita e le opere degli autori trattati, sulle tecniche narrative, poetiche,

drammaturgiche usate; - tematiche relative al periodo storico - culturale cui l’opera appartiene;

COMPETENZE:

- Saper riassumere i contenuti delle opere, estratti, ed articoli presentati; - saper riferire in lingua corretta su linguaggi, stili, figure retoriche, finalità, narrazioni, punti di

vista etc.; - saper individuare e riferire i fini ed i temi principali dei testi studiati e, più in generale, delle

opere e dei vari autori; - saper collocare i testi all’interno della produzione dell’autore, dei movimenti letterari, e dei

periodi culturali cui si riferiscono; - saper riferire giudizi critici sui contenuti studiati; - saper esprimere apprezzamenti o reazioni personali sui contenuti studiati e, in generale, sui

temi trattati, in lingua scritta e orale appropriata. CAPACITA’:

- Riferire, in lingua appropriata, giudizi critici articolati sulle opere, gli autori, i movimenti letterari studiati, con inquadramento corretto nel periodo culturale e riferimenti alle letterature contemporanee;

- operare collegamenti, riscontrando analogie e/o diversità, sia tematiche sia stilistiche, fra le varie produzioni letterarie;

- esprimere giudizi critici personali, che rivelino una completa assimilazione delle tecniche d’analisi ed autonomia intellettuale.

METODOLOGIE:

o Approccio comunicativo basato sul discente; o interazione discente - testo, con docente facilitatore; o uso di materiali audio e video; o indicazioni metodologiche; o strategie d’approccio diversificate, basate sull’interazione docente – discente e discente –

testo: o discussioni di gruppo; o valutazione formativa.

VALUTAZIONE:

Si è fatto riferimento ai livelli di competenza linguistica contenuti nel Porfolio della Comunità Europea: livello minimo A2 – B1, livello adeguato B2 con lessico specifico del linguaggio della letteratura.

I.I.S. “T. Salvini” Liceo Scientifico “Manfredi Azzarita” Roma Documento del Consiglio di Classe 5a sez. A - Esami di Stato a.s. 2017/ 2018

21

Inoltre è stata rispettata la scansione docimologia contenuta nel P.O.F., concordata a livello di Dipartimento Lingue Straniere.

TIPOLOGIA delle PROVE di VERIFICA:

Prove orali: colloquio individuale con analisi testuale e discussione su tematiche, autori, problemi; discussione aperta in classe con interventi sugli argomenti trattati e collegamenti; Prove scritte: Comprehension, sintesi, guided production, quesiti a risposta singola o multipla in simulazione di Terza Prova con tipologie A e B

MODULO 1

Argomenti Contenuti

Il Modernismo

Dal regno di Eduardo VII alla I Guerra Mondiale Il Regno Unito In guerra E. Hemingway: “A Farewell to Arms”(there is nothing worse than war, viva la pace,Catherine’s death), “The Old Man and the Sea” W. B. Yeats: “Easter 1916”, “The Second Coming” Modernism Il monologo interiore T.S. Eliot: The Waste Land (The Burial of the dead) W.H. Auden: Refugee Blues, The unknown Citizen J. Joyce: Dubliners (Evelyne), Ulysses (The Funeral, Molly’s monologue) V.Woolf: “Mrs Dalloway” (Clarissa and Septimus)

MODULO 2

Argomenti Contenuti

Gli anni tra le due guerre

Gli anni Venti e Trenta L’ascesa economica e politica degli Stati Uniti F. S.Fitzgerald: The Great Gatsby (Nick meets Gatsby, Boats against the current) A. Huxley: Brave New World (The conditioning centre

W. Golding : The Lord of the flies (A View toa Death) G. Orwell : 1984 (Big Brother is watching you) Animal Farm (Old Major’s Speech, The Execution)

G. Orwell (1984, Animal Farm)

MODULO 3

Argomenti Contenuti

L’età contemporanea Il teatro dell’Assurdo S. Beckett (Waiting for Godot)

I.I.S. “T. Salvini” Liceo Scientifico “Manfredi Azzarita” Roma Documento del Consiglio di Classe 5a sez. A - Esami di Stato a.s. 2017/ 2018

22

Prof. Carnevale Caprice Luigi

Materia: STORIA

La società di massa e il primo Novecento

L’Italia giolittiana

La Grande Guerra

La Rivoluzione russa

Il dopoguerra in Europa La crisi della democrazia liberale e l’avvento del fascismo

La crisi del 1929 e la politica economica tra le due guerre

L’avvento del nazismo e i totalitarismi

La seconda guerra mondiale

La guerra fredda

Gli Stati e le Chiese. Dai concordati al Vaticano II La decolonizzazione e l’emancipazione dei paesi del terzo mondo

L’Italia repubblicana

L’Europa postbellica La fine del mondo bipolare

I.I.S. “T. Salvini” Liceo Scientifico “Manfredi Azzarita” Roma Documento del Consiglio di Classe 5a sez. A - Esami di Stato a.s. 2017/ 2018

23

Prof. Carnevale Caprice Luigi

Materia: FILOSOFIA

Dal criticismo kantiano all’idealismo

Romanticismo e idealismo

Fichte e la struttura dialettica Schelling e l’assoluto indifferente spirito-natura

Hegel la ragione e la realtà

Destra e sinistra hegeliana

Feuerbach e il problema di Dio

Marx e il socialismo scientifico

Schopenhauer e il pessimismo irrazionalistico

Kierkegaard e la critica all’hegelismo

Nietzsche dalla demistificazione al superuomo

Il positivismo e Comte

Freud e la rivoluzione psicanalitica

I.I.S. “T. Salvini” Liceo Scientifico “Manfredi Azzarita” Roma Documento del Consiglio di Classe 5a sez. A - Esami di Stato a.s. 2017/ 2018

24

Prof. Mauro Mosca

Materia: MATEMATICA

RELAZIONE FINALE

La classe 5A ha seguito con me il corso di matematica per il quarto e quinto anno del liceo scientifico. Gli alunni hanno tenuto un comportamento corretto e disciplinato .Pur dimostrando una discreta disponibilità all'ascolto non hanno saputo cogliere in pieno le occasioni per recuperare le lacune e fragilità in questa disciplina. Si è determinata una sempre più evidente differenza di preparazione e conseguente profitto tra un esiguo gruppo di studenti con alto profilo e la rimanente parte che si presenta con una preparazione poco adeguata.

Il lavoro di recupero continua fino alle ultime settimane dell'anno scolastico (corso di potenziamento pomeridiano per affrontare la seconda prova scritta di maturità) e voglio sperare che ci sia un cambiamento di rotta.

Il programma svolto risente di questa situazione che ha determinato una trattazione a volte non troppo rigorosa e approfondita dei temi teorici affrontati.

Prof. Mauro Mosca Materia:Matematica

OBIETTIVI

Matematica-

possedere le nozioni ed i procedimenti indicati e padroneggiarne l’organizzazione complessiva, soprattutto sotto l’aspetto concettuale;

sapere individuare i concetti fondamentali e le strutture di base che unificano i vari settori della Matematica;

avere assimilato il metodo deduttivo e recepito il significato di sistema assiomatico;

avere rilevato il valore dei procedimenti induttivi e la loro portata nella risoluzione dei problemi reali;

avere compreso il valore strumentale della Matematica per lo studio delle altre Scienze; saper affrontare a livello critico situazioni problematiche di varia natura, scegliendo in modo flessibile e personalizzato le strategie di approccio;

METODOLOGIA

L'organizzazione dell'attività didattica è stata condotta seguendo un'opportuna combinazione di lezioni frontali, momenti di discussione e approfondimento delle tematiche affrontate, momenti di verifica. Sono state effettuate nel corso dell'anno alcune pause nello svolgimento del programma, sia per un'azione di approfondimento , sia per dare opportunità di recupero agli studenti che per vari motivi hanno evidenziato carenze nel livello d iapprendimento.

Per Matematica sono stati organizzati alcuni incontri per un supporto aggiuntivo ai fini della preparazione alla prova scritta dell’Esame di Stato.

I.I.S. “T. Salvini” Liceo Scientifico “Manfredi Azzarita” Roma Documento del Consiglio di Classe 5a sez. A - Esami di Stato a.s. 2017/ 2018

25

Verifiche Matematica : colloqui ( due/ per il trimestre e due per il pentamestre) - prove scritte ( due per il trimestre e tre per il pentamestre) alcune delle quali impostate secondo lo schema del tema d’esame ( 2° prova ) , per problemi e quesiti.

VALUTAZIONE

Nella valutazione delle attitudini e potenzialità degli allievi, delle capacità che si sono andate via via sviluppando, sono stati esaminati diversi fattori quali l'impegno e l'attiva partecipazione alle lezioni, il livello di acquisizione e autonoma rielaborazione delle conoscenze, il livello di esposizione scritta e orale.

In sede di Collegio Docenti si è deciso di esprimere con voto unico anche la valutazione trimestrale

IL PROGRAMMA Funzioni elementari. Introduzione intuitiva di dominio, segno, comportamento asintotico (limite) attraverso il comportamento grafico di funzioni elementari. Funzioni: classificazione. Dominio e studio del segno. Nozione di limite. Limite di una funzione. Teoremi sui limiti: teorema dell’unicità del limite, del confronto , della permanenza del segno. Operazioni sui limiti. Limiti notevoli:senx/x ;(1+ 1/x) Definizione di continuità. Asintoti: verticali, orizzontali, obliqui. Definizione di derivata e suo significato geometrico. Continuità delle funzioni derivabili. Regole di derivazione. Differenziale di una funzione e suo significato geometrico. Definizione di massimo o minimo assoluto o locale. Teoremi di Rolle, di Cauchy, di Lagrange. Funzioni crescenti e decrescenti. Teorema di De l’Hospital: forme indeterminate. Concavità, convessità flessi. Studio del grafico di una funzione. Integrali indefiniti,integrali immediati o riconducibili ad essi,integrazione di funzioni razionali fratte,integrazione per parti,integrali per sostituzione(cenni). Area del trapezzoide, integrale definito Calcolo di aree di domini piani. Volume dei solidi di rotazione. Equazioni differenziali del primo ordine a variabili separabili Elementi di probabilità e statistica. Variabili aleatorie discrete e continue. Distribuzioni di probabilità: binomiale, poissoniana, gaussiana. Riepilogo e approfondimento dei temi trattati attraverso la risoluzione di problemi sul modello della maturità. Dei teoremi citati si è dato rilievo all’enunciato e al significato geometrico.

I.I.S. “T. Salvini” Liceo Scientifico “Manfredi Azzarita” Roma Documento del Consiglio di Classe 5a sez. A - Esami di Stato a.s. 2017/ 2018

26

Prof. Massimo Cini Materia: FISICA

La carica elettrica e la legge di Coulomb

Le quattro forze fondamentali della natura e la loro intensità relativa

Le cariche

La legge di Coulomb

Definizione di campo elettrico

La relazione tra la forza ed il campo elettrico

L'additività del campo elettrico e quella del potenziale

L'energia potenziale di un sistema di cariche discrete

Legame tra il potenziale e l'energia potenziale

Definizione del flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie chiusa

Il teorema di Gauss per il campo elettrico

Conduttori e condensatori piani

Conduttori, semiconduttori ed isolanti

La definizione della capacità di un conduttore Il campo elettrico all'interno ed in prossimità di un conduttore (il teorema di Coulomb)

Il potenziale di un conduttore

La gabbia di Faraday Il potere delle punte e il parafulmine di Benjamin Franklin

La capacità di un conduttore sferico

Sfere conduttrici in equilibrio elettrostatico Il campo elettrico prodotto da un piano infinito con densità superficiale di carica nota

La capacità di un condensatore piano

La densità di energia del campo elettrico Circuiti in corrente continua

I.I.S. “T. Salvini” Liceo Scientifico “Manfredi Azzarita” Roma Documento del Consiglio di Classe 5a sez. A - Esami di Stato a.s. 2017/ 2018

27

La prima e la seconda legge di Ohm

L'effetto Joule

Resistenze in serie ed in parallelo Resistenza equivalente di resistenze in serie ed in parallelo

Condensatori in serie ed in parallelo

Nodi, rami e maglie

Le leggi di Kirchhoff

Risoluzione dei circuiti ohmici con le leggi di Kirchhoff

Il campo magnetico nel vuoto

L'apparente inesistenza dei monopoli magnetici La quantizzazione della carica elettrica ed il suo legame teorico con l'esistenza di monopoli magnetici (Dirac, 1931)

Il campo magnetico terrestre

Le linee di forza del campo magnetico

Gli esperimenti di Oersted e di Faraday

Espressione della forza agente su un filo percorso da corrente immerso in un campo magnetico

Unità di misura del campo magnetico nel S.I.

Definizione di circuitazione di un campo vettoriale Il teorema della circuitazione per il campo magnetico

Campo magnetico prodotto da un filo infinito percorso da corrente continua (la legge di Biot- Savart)

Deduzione della legge di Biot-Savart a partire dal teorema della circuitazione

Il solenoide

Deduzione del campo magnetico di un solenoide a partire dal teorema della circuitazione

Forze tra correnti e la definizione di ampere

Deduzione della forza tra correnti Campo magnetico di una spira (senza deduzione)

I.I.S. “T. Salvini” Liceo Scientifico “Manfredi Azzarita” Roma Documento del Consiglio di Classe 5a sez. A - Esami di Stato a.s. 2017/ 2018

28

Principio di funzionamento di un motore elettrico in corrente continua

Il momento magnetico di una spira

La forza di Lorentz e la sua indeducibilità da principi primi

Particella carica in un campo magnetico (accenno)

L'induzione elettromagnetica

La legge di Faraday-Neumann Esempi di esperimenti in cui la legge di Faraday-Neumann entra in gioco

La legge di Lenz

Le correnti di Foucault L'autoinduzione e la sua unità di misura nel S.I.

Il coefficiente di autoinduzione di un solenoide

La densità di energia del campo magnetico

Circuiti in corrente alternata

I generatori di tensione alternata Principio di funzionamento degli alternatori

L'impedenza di un circuito RLC

La reattanza induttiva e la reattanza capacitiva Le definizioni di tensione efficace e corrente efficace e deduzione della relazione che le lega alla corrente massima ed alla tensione massima

La pulsazione di risonanza ed i metal detector

Il circuito LC come oscillatore armonico ed il circuito RLC come oscillatore armonico smorzato

I circuiti RL

Sfasamento tra tensione e corrente nei circuiti puramente induttivi

Sfasamento tra tensione e corrente nei circuiti puramente capacitivi

Assenza di sfasamento tra tensione e corrente nei circuiti puramente resistivi

La mutua induzione

I.I.S. “T. Salvini” Liceo Scientifico “Manfredi Azzarita” Roma Documento del Consiglio di Classe 5a sez. A - Esami di Stato a.s. 2017/ 2018

29

Il trasformatore La fem come circuitazione del campo elettrico e la seconda equazione di Maxwell

La corrente di spostamento e la quarta equazione di Maxwell

Significato fisico delle quattro equazioni di Maxwell

I.I.S. “T. Salvini” Liceo Scientifico “Manfredi Azzarita” Roma Documento del Consiglio di Classe 5a sez. A - Esami di Stato a.s. 2017/ 2018

30

Prof. Alessio Burini Materia: SCIENZE NATURALI

MODULO 1: “Chimica Organica” U.A. 1.1 I Composti del carbonio La chimica del carbonio – Classificazione d’insieme dei composti organici – Le caratteristiche dell’atomo di carbonio – Gli Alcani – Carboni primari, secondari e terziari – Le formule di struttura: Di Lewis, Razionali, condensate e topologiche – Gli Isomeri di Struttura: Isomeri di catena e di posizione. U.A. 1.2 Gli Idrocarburi saturi Gli Alcani: tipi di legame e ibridazione del carbonio – Formule e nomenclature degli alcani – Isomeri di catena - I sostituenti della catena principale – Il Petrolio: formazione e distillazione frazionata – La rotazione libera dei legami – Proprietà fisiche degli alcani – Reazioni degli alcani: combustione e alogenazione – gli alogenuri alchilici – I Cicloalcani: nomenclatura e proprietà fisiche – Reattività dei cicloalcani: Reazione di combustione, alogenazione e addizione con rottura dell’anello a 3 e 4 carbonii U.A. 1.3 Gli Idrocarburi Insaturi Alcheni e alchini – ibridazione sp2 e sp dei carboni insaturi – Nomenclatura degli alcheni e alchini – l’isomeria di posizione di catena e geometrica degli alcheni: Configurazìone Cis/Trans e notazione E/Z – Proprietà fisiche di alcheni e alchini e loro reattività – Reazione di addizione elettrofila al doppio e triplo legame – Idrogenazione, alogenazione e idratazione per formazione degli alogenuri alchilici e degli alcoli – La Regola di Markovnikov U.A. 1.4 Gli Idrocarburi Aromatici Il benzene e le caratteristiche molecolari dell’anello benzenico – I composti principali del benzene monosostituito – i derivati bisostituiti e le posizioni relative orto-meta e para – i derivati del benzene polisostituito – nomenclature dei derivati benzenici – Le reazioni di sostituzione nucleofila del benzene – Nitrazione , solfonazione, alogenazione e alchilazione di Fiedel_Crafts – Reattività del benzene monosostituito – Attivanti e disattivanti orto-para e meta orientanti la seconda sostituzione – Cenni sugli idrocarburi aromatici policiclici ed eterociclici U.A. 1.5 I derivati degli Idrocarburi Nomenclature, classificazione e proprietà fisiche degli alogenuri alchilici – La reattività degli alogenuri alchilici: reazioni di sostituzione nucleofila SN2 , SN1 e di eliminazione E – Meccanismi di reazione a confronto – Gli Alcoli: Classificazione e nomenclatura – Alcol metilico, primario, secondario e terziario – Reazione di sintesi degli alcoli da idratazione di Alcheni e Alchini – Reazione di Riduzione di Aldeidi e Chetoni per la sintesi degli alcoli - Le proprietà fisiche degli alcoli – Proprietà chimiche: l’acidità degli alcoli e reattività – Reazione del legame O-H per la formazione degli alcossidi e del legame C-O per la formazione di Alcheni (reazione di disidratazione degli alcoli) – Reazione di ossidazione degli alcoli per la formazione di Aldeidi, chetoni e acidi Carbossilici – i Polioli – Gli Eteri: nomenclatura e caratteristiche fisiche – le reazioni degli eteri con acidi alogenidrici per la formazione di alogenuri alchilici e alcoli – Cenni sugli epossidi o eteri ciclici – Le reazioni di sintesi degli eteri attraverso le SN2 e SN1 - i Fenoli – Proprietà fisiche e chimiche: l’acidità dei fenoli a seguito di stabilità per risonanza dello ione fenossido – Reazione dei fenoli con basi forti – Il Gruppo carbonile di aldeidi e chetoni – Formule molecolari e nomenclature di Aldeidi e Chetoni – caratteristiche fisiche e chimiche- Le Aldeidi aromatiche e i chetoni aromatici: Benzaldeide e aldeide salicilica, Acetofenone e benzofenone – La sintesi di Aldeidi e Chetoni tramite reazione di ossidazione degli alcol primari e secondari – Le reazioni di addizione nucleofila al gruppo carbonilico: emiacetali, emichetali, emichetali e chetali (Cenni) – Reazione di riduzione di aldeidi e chetoni per la sintesi degli alcoli; Il saggio di Fehling e Tollens – Gli Acidi Carbossilici: Formule, nomenclatura e caratteristiche fisico-chimiche – Reazioni degli Acidi Carbossilici – Ossidazione di Alcoli, Aldeidi e Chetoni per la sintesi di Acidi Carbossilici e reazioni inverse di riduzione – La reazione di esterificazione e di saponificazione

MODULO 2: “Biochimica” U.A. 2.1 “Le Biomolecole” (Svolgimento in corso) Molecole, Biomolecole e Macromolecole - I carboidrati: mono e polisaccaridi, glucosio, amido e cellulosa; strutture e funzioni – La formula di struttura del Glucosio – I Poliidrossiacidi - Formule di Fisher e proiezioni di Haworth – Notazione D e L dei monosaccaridi -Nomenclatura degli stereocentri R/S con la regola e la rappresentazione di Fisher – La Mutarotazione del Glucosio – Gli Anomeri: Glucosio alfa e beta I Lipidi: Acidi grassi saturi e insaturi – Olii e Grassi – I Gliceridi – Reazione di esterificazione degli Acidi Grassi col

I.I.S. “T. Salvini” Liceo Scientifico “Manfredi Azzarita” Roma Documento del Consiglio di Classe 5a sez. A - Esami di Stato a.s. 2017/ 2018

31

Glicerolo per la formazione dei Gliceridi – Grassi saponificabili – La reazione di idrogenazione degli acidi grassi e gliceridi insaturi – I Saponi

MODULO 3: “Scienze della Terra”

U.A 3.1 “L’interno della Terra” (In corso) La struttura a strati della Terra: suddivisione su base chimica (Crosta, Mantello e Nucleo) e su base fisica (Litosfera, Astenosfera, Mesosfera e Nucleo) – La terra primordiale e la stratificazione gravitazionale dei suoi costituenti – La densità media della terra su base gravitazionale e la prima ipotesi della presenza di elementi pesanti – Le discontinuità di Mohorovicic, di Gutemberg e di Lehmann – Lo studio delle onde sismiche per l’interpretazione della struttura interna della Terra – Richiami sulle onde sismiche e loro caratteristiche – Il calore interno della terra – Il gradiente geotermico e il flusso di calore – Caratteristiche fisico chimiche della crosta, del mantello e del nucleo – L’isostasia - Le correnti convettive – Il campo magnetico terrestre – Il paleomagnetismo e le inversioni di polarità U.A 3.2 “La Tettonica delle Placche” (In corso) Le Placche litosferiche – I Margini delle placche – La Pangea e la nascita delle placche – Le placche e i moti convettivi del mantello – Placche convergenti, divergenti e trascorrenti–Le dorsali oceaniche e l’espansione dei fondali – Caratteristiche del fondale oceanico - La Rift-Valley e la nascita di nuovi margini di placca -I Margini continentali – Piattaforma continentale, Scarpata continentale e Piana abissale -– Il sistema Arco-Fossa – Meccanismi e conseguenze dei margini convergenti – Tettonica delle placche e orogenesi

I.I.S. “T. Salvini” Liceo Scientifico “Manfredi Azzarita” Roma Documento del Consiglio di Classe 5a sez. A - Esami di Stato a.s. 2017/ 2018

32

Prof.ssa Alessandra Molle

Materia: DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

OBIETTIVI DISCIPLINARI

• Individuare le coordinate storico-culturali entro cui si forma e si esprime l’opera d’arte e

coglierne gli aspetti specifici relativi alle tecniche, all’iconografia, al linguaggio e alle tipologie.

• Riconoscere il significato delle opere, dei movimenti, delle correnti, delle tendenze culturali,

mettendo a fuoco: l’apporto individuale, le poetiche e la cultura dell’artista.

• Il contesto socio-culturale entro il quale l’opera si è formata e l’eventuale rapporto con la

committenza;

• La destinazione dell’opera e la funzione dell’arte anche in riferimento alle trasformazioni

successive del contesto ambientale

• Comprendere ed utilizzare in modo appropriato la terminologia specifica nell’ambito storico

artistico.

• Esprimere capacità di valutazione autonoma, fare opportuni collegamenti all'interno della

disciplina e con altre discipline

CONTENUTI E PERCORSI

• Il ‘700, cenni

• Guido Reni,Luigi Vanvitelli e la Reggia di Caserta, Gian Battista Tiepolo, la pittura e il disegno

• Il Vedutismo e la camera ottica, Canaletto

• L’ 800

• Il Neoclassicismo, il Romanticismo, il Realismo

• L’Impressionismo-Manet, Monet, Renoir, Degas.

• Il Post-impressionismo- Cézanne, Seurat,Toulouse Lautrec.

• Gauguin e Van Gogh.

• Art Nouveau - Gustav Klimt), Giuditta, Danae;

• I Fauves e Henri Matisse, La stanza rossa, La danza,

• L’ Espressionismo; Edvard Munch, Il grido, la fanciulla malata etc.

• Il Novecento delle Avanguardie storiche.

• Il Cubismo; Pablo Picasso, Demoiselles d’Avignon, Guernica; Gli anni feroci delle guerre

mondiali

I.I.S. “T. Salvini” Liceo Scientifico “Manfredi Azzarita” Roma Documento del Consiglio di Classe 5a sez. A - Esami di Stato a.s. 2017/ 2018

33

• Il Futurismo: Umberto Boccioni, La città che sale, Forme uniche della continuità nello spazio;

La ricostruzione futurista dell’universo, Giacomo Balla , Dinamismo di un cane al guinzaglio

• *Il Dada; Marcel Duchamp, Man Ray e la fotografia;

• *L’arte dell’inconscio: il Surrealismo*Joan Mirò;

• *René Magritte

• *Salvador Dalì

• *L’architettura razionalista, organica e il design del ‘900: Il Bauhaus di W.Gropius, Le

Corbusier, e F.L.Wright.

METODOLOGIE E STRUMENTI

Lezione frontale

Manuale di storia dell'arte

Supporti Telematici

MODALITA’ DI VERIFICA

Prove orali

• analisi e interpretazione di opere d'arte;

• presentazione sintetica di un periodo, di un movimento artistico, di un autore;

• interpretazione critica di un artista;

• formulazione di un giudizio autonomo sulla base delle conoscenze acquisite

Prove scritte

• trattazione sintetica di argomenti tipologia A

• trattazione sintetica di argomenti tipologia B.

I.I.S. “T. Salvini” Liceo Scientifico “Manfredi Azzarita” Roma Documento del Consiglio di Classe 5a sez. A - Esami di Stato a.s. 2017/ 2018

34

Prof. Sebastiano De Acutis

Materia: EDUCAZIONE FISICA

Resistenza e velocità:

Corsa di lunga durata intervallata e continuata

Andature varie

Ripetute brevi di corsa con intervalli variabili

Equilibrio:

esercizi a terra e con piccoli attrezzi

Coordinazione dinamica generale:

esercitazioni attraverso

esercizi combinati e su vari piani

Linguaggio corporeo:

Esercitazioni a piccoli gruppi

Giochi di movimento

Fune ritmica : esercitazioni su varie tipologie di saltelli e combinazioni

Pallavolo:

Esercitazioni realizzate per l’acquisizione dei fondamentali di gioco

Tecniche di gioco e regolamenti

Calcetto: esercitazioni e partite

Atletica:

Corsa veloce Salto in lungo da fermo

Corsa di resistenza

Programma teorico:

Movimento e salute

Il fenomeno del doping; I giochi olimpici

I.I.S. “T. Salvini” Liceo Scientifico “Manfredi Azzarita” Roma Documento del Consiglio di Classe 5a sez. A - Esami di Stato a.s. 2017/ 2018

35

prof.ssa Elvira Pagani

Materia: RELIGIONE CATTOLICA

OBIETTIVI DISCIPLINARI

• conoscenza degli elementi essenziali del fenomeno religioso e del fatto cristiano in particolare

e apprezzamento della sua valenza personale, sociale, ideale anche in ordine alla formazione

dell'Europa cristiana;

• capacità di contestualizzare le conoscenze acquisite nel vissuto personale e in quello sociale;

• individuazione degli elementi essenziali di antropologia religiosa, dei legami con altri

sistemi di significato (filosofici e scientifici);

• capacità di dialogo interreligioso ed ecumenico in particolare, acquisizione di orientamenti

ideali e pratici su alcune questioni fondamentali della vita personale e sociale.

CONTENUTI E PERCORSI

• Kant: la religione entro i limiti della semplice ragione.

• Hegel e gli scritti giovanili cristiani.

• Il Marxismo e la religione.

• Freud e la religione dei padri.

METODOLOGIE E STRUMENTI

• Lezione frontale

• Fotocopie fornite dall'insegnante

• Lettura e analisi tematica di brani tratti da testi critici.

MODALITA’ DI VERIFICA

Prove orali

• conoscenza di elementi salienti degli argomenti trattati;

• capacità di contestualizzare con il vissuto personale e sociale;

• formulazione di un giudizio autonomo sulla base delle conoscenze acquisite rispetto alle

questioni di senso e ai valori emersi.

I.I.S. “T. Salvini” Liceo Scientifico “Manfredi Azzarita” Roma Documento del Consiglio di Classe 5a sez. A - Esami di Stato a.s. 2017/ 2018

36

LIBRI DI TESTO MATERIA

AUTORE

TITOLO

EDITORE

Italiano

Panebianco-Pisoni

Testi e scenari voll. 5,6,7

Zanichelli

Latino

Garbarino-Pasquariello

Colores Vol.3

Paravia

Inglese

Spiazzi, Tavella

Performer Culture and Literature

vol.2-3

Zanichelli

Storia

Prosperi,Zagrebelsky

Storia e identità vol 3

Einaudi

Filosofia

Bianchi, Cioffi, Luppi

Archè vol.3

Bruno

Mondadori

Matematica

Bergamini, Trifone, Barozzi

Matematica blu 2.0 vol 5

Zanichelli

Fisica

Amaldi

Dalla mela di Newton al bosone di

Higgs vol 5

Zanichelli

Chimica

Sadava, Hillis, Posca

Il carbonio, gli enzimi, il DNA

/Chimica organica, biochimica,

biotecnologie

Zanichelli

Scienze della Terra

Palmieri, Parotto

Il Globo terrestre

Zanichelli

I.I.S. “T. Salvini” Liceo Scientifico “Manfredi Azzarita” Roma Documento del Consiglio di Classe 5a sez. A - Esami di Stato a.s. 2017/ 2018

37

Disegno e Storia

dell’arte

Cricco, Di Teodoro

Itinerario nell’arte 5

Edizione arancione

Zanichelli

Educazione fisica

Gottin, Degani

Move

SEI

Religione

Pajeri

Religione

SEI

I.I.S. “T. Salvini” Liceo Scientifico “Manfredi Azzarita” Roma Documento del Consiglio di Classe 5a sez. A - Esami di Stato a.s. 2017/ 2018

38

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

ALUNNO CLASSE DATA VOTO /15

CRITERI PER LA VALUTAZIONE

Gravemente insufficiente

Insufficiente

Sufficiente

Più che sufficiente

Buono

Ottimo

USO DELLA LINGUA

Correttezza e proprietà

linguistica

(1-6)

(7-9)

(10)

(11-12)

(13-14)

(15)

CONOSCENZE

Conoscenza dell’argomento e del

contesto di riferimento

(1-6)

(7-9)

(10)

(11-12)

(13-14)

(15)

CAPACITA’ LOGICO- CRITICHE ED ESPRESSIVE

Aderenza alla traccia, organicità

e coerenza

(1-6)

(7-9)

(10)

(11-12)

(13-14)

(15)

PUNTEGGIO TOTALE

≤45 VOTO IN QUINDICESIMI

(PUNTEGGIO TOTALE DIVISO 3)

IL VOTO È ARROTONDATO PER ECCESSO SE IL DECIMALE DELLA MEDIA E’ MAGGIORE O UGUALE A 5

Firme della Commissione:

I.I.S. “T. Salvini” Liceo Scientifico “Manfredi Azzarita” Roma Documento del Consiglio di Classe 5a sez. A - Esami di Stato a.s. 2017/ 2018

39

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA - COMMISSIONE

CANDIDATO CLASSE VOTO /15

CIITERI PER LA VALUTAZIONE

Problemi (Valore massimo

attribuibile 75/150 per ognuno)

Quesiti (Valore massimo attribuibile 75/150 = 15x5)

P.T.

1 2 Q1 Q2 Q3 Q4 Q5 Q6 Q7 Q8 Q9 Q10 CONOSCENZE Conoscenza di principi, teorie, concetti, termini, regole, procedure, metodi e tecniche

≤ pmax

≤ pmax

≤ pmax

≤ pmax

≤ pmax

≤ pmax

≤ pmax

≤ pmax

≤ pmax

≤ pmax

≤ pmax

≤ pmax

CAPACITA’ LOGICHE ED ARGOMENTATIVE Organizzazione e utilizzazione di conoscenze e abilità per analizzare, scomporre, elaborare. Proprietà di linguaggio, comunicazione e commento della soluzione puntuali e logicamente rigorosi. Scelta di procedure ottimali e non standard.

≤ pmax

≤ pmax

≤ pmax

≤ pmax

≤ pmax

≤ pmax

≤ pmax

≤ pmax

≤ pmax

≤ pmax

≤ pmax

≤ pmax

CORRETTEZZA E CHIAREZZA DEGLI SVOLGIMENTI Correttezza nei calcoli, nell’applicazione di tecniche e procedure. Correttezza e precisione nell’esecuzione delle rappresentazioni geometriche e dei grafici.

≤ pmax

≤ pmax

≤ pmax

≤ pmax

≤ pmax

≤ pmax

≤ pmax

≤ pmax

≤ pmax

≤ pmax

≤ pmax

≤ pmax

COMPLETEZZA Problema risolto in tutte le sue parti e risposte complete ai quesiti affrontati.

≤ pmax

≤ pmax

≤ pmax

≤ pmax

≤ pmax

≤ pmax

≤ pmax

≤ pmax

≤ pmax

≤ pmax

≤ pmax

≤ pmax

Totali

Firme della Commissione:

I.I.S. “T. Salvini” Liceo Scientifico “Manfredi Azzarita” Roma Documento del Consiglio di Classe 5a sez. A - Esami di Stato a.s. 2017/ 2018

40

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA (Allegato C)

CANDIDATO: CLASSE:

INDICATORI

Punt . max

LIVELLI

Punti Materia 1 Materia 2 Materia 3 Materia 4 Materia 5

Conoscenza degli

argomenti richiesti e

completezza della risposta

15

Nullo o Scarso

1-6

Insuff 7-9

Sufficiente 10

Più che suff 11-12

Buono 13-14

Ottimo 15

Padronanza e chiarezza del linguaggio

specifico delle discipline

15

Nullo o Scarso 1-6

Insuff

7-9

Sufficiente

10

Più che suff 11-12

Buono

13-14

Ottimo

15

Capacità logica,

di sintesi e di elaborazione

critica

15

Nullo o Scarso

1-6

Insuff

7-9

Sufficiente

10

Più che suff 11-12

Buono

13-14

Ottimo

15

TOTALE PER MATERIA

MEDIA COMPLESSIVA

TOTALE /15

Il voto totale è arrotondato per eccesso se il decimale della media complessiva è maggiore o uguale a cinque.

LA COMMISSIONE:

I.I.S. “T. Salvini” Liceo Scientifico “Manfredi Azzarita” Roma Documento del Consiglio di Classe 5a sez. A - Esami di Stato a.s. 2017/ 2018

41

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

CANDIDATO: CLASSE:

FASI del COLLOQUIO

CRITERI DI

VALUTAZIONE

INSUFFICIENTE

SUFFICIENTE

BUONO

OTTIMO

I FASE (Argomento o ricerca o progetto scelti dal

candidato)

Argomento a scelta del candidato: significatività e organizzazione

(1)

(2)

(3)

(4)

II FASE (Discussione degli argomenti attinenti

alle diverse discipline)

Conoscenza dei contenuti

(1-5)

(6)

(7)

(8)

Chiarezza espositiva Uso del linguaggio specifico

(1-5)

(6)

(7)

(8)

Capacità di sintesi e di rielaborazione

(1-5)

(6)

(7)

(8)

III FASE (Discussione

elaborati delle prove scritte )

Capacità di autovalutazione e di autocorrezione

(0)

(1)

(2)

(2)

VOTO FINALE = Punteggio I FASE + Punteggio II FASE + Punteggio III FASE

/30

LA COMMISSIONE:

I.I.S. “T. Salvini” Liceo Scientifico “Manfredi Azzarita” Roma Documento del Consiglio di Classe 5a sez. A - Esami di Stato a.s. 2017/ 2018

COMMISSIONE RM

SCHEDA ASSEGNAZIONE BONUS

CANDIDATO CLASSE

Descrittori Punteggio Max Punteggio Assegnato

Fino a tre punti per le prove scritte che raggiungono complessivamente 42/45

1 - 3

Originalità del percorso presentato per l’avvio del colloquio

1

Capacità di organizzazione e rielaborazione critica delle conoscenze

1

La Commissione

Il Presidente

I.I.S. “T. Salvini” Liceo Scientifico “Manfredi Azzarita” Roma Documento del Consiglio di Classe 5a sez. A - Esami di Stato a.s. 2017/ 2018

36

Ore di Alternanza Scuola Lavoro svolte dalla classe VA

Sintesi dei Percorsi

Informatic@dulti Modulo Bilancio delle Competenze • Definizione delle proprie esperienze professionali e personali; • Valorizzazione delle competenze legate al mondo del lavoro e della formazione; • Definizione delle proprie conoscenze e attitudini; • Scoperta delle potenzialità inespresse; • Raccolta degli elementi utili a elaborare il proprio bilancio delle competenze.

Modulo Alfabetizzazione Informatica • Introduzione al computer; • Il sistema operativo: MICROSOFT WINDOWS XP; • Il mouse; • Elementi fondamentali di Windows (cartelle, file, icone e finestre); • Avvio dei software, i collegamenti e il menu “Start” (detto anche “Avvio”); • Microsoft Word; • Microsoft Excel; • INTERNET: navigazione e download dei file; • POSTA ELETTRONICA: l’indirizzo di posta elettronica; Uso della casella di posta elettronica;

Creazione di un account; Preparazione della rubrica; Scrittura di un nuovo messaggio; Invio e ricezione di messaggi.

Attività di Stage presso la Biblioteca del Comune di Roma Valle Aurelia Durante le attività di stage presso la Biblioteca gli studenti sono stati coinvolti nel ruolo di “docenti” nell’ambito di n. 2 corsi (n. 20 ore/corso) di alfabetizzazione di informativa rivolti agli adulti che frequentano la biblioteca. La Biblioteca comunale “Valle Aurelia”, nell’ambito delle diverse iniziative culturali promosse, offre corsi di alfabetizzazione di Informatica agli adulti del proprio territorio. Ed è proprio in questa iniziativa che sono stati coinvolti gli studenti con l’obiettivo di favorire anche “l’unione” di diverse generazioni (giovani – adulti- anziani).

Re, Regine, Torri, Cavalli ... scacchi per crescere, scacchi per vivere La Easyscacchi ASD è dedicata all’insegnamento degli scacchi ai ragazzi e bambini ed è nata come spin off del più antico circolo romano di scacchi. Le attività hanno riguardato la partecipazione alle attività formative della Easyscacchi ASD presso Istituti Comprensivi del territorio municipale in affiancamento a Istruttori Federali di scacchi; questo ha permesso ai ragazzi di approfondire le tecniche di apprendimento basate sul cooperative learning e il lavoro in gruppo. Alcuni ragazzi sono stati impegnati in attività di promozione del gioco degli scacchi in alcune piazze del municipio. Prima dell’affiancamento in aula degli istruttori federali i ragazzi hanno partecipato ad un breve corso che ha avuto lo scopo di illustrare i fondamenti del gioco degli scacchi e le tecniche di apprendimento su cui fanno leva le iniziative nella scuola.

Emporio della Solidarietà: la Solidarietà spesa bene: la Comunità di S. Egidio

I.I.S. “T. Salvini” Liceo Scientifico “Manfredi Azzarita” Roma Documento del Consiglio di Classe 5a sez. A - Esami di Stato a.s. 2017/ 2018

37

Lo stage di alternanza scuola-lavoro presso la Comunità di S. Egidio ha avuto come finalità quella di offrire un’esperienza di crescita personale degli alunni che, grazie al contatto con approcci basati sul “farsi carico” e su modelli “collaborativi” hanno permesso una presa di coscienza che potrà facilitare le scelte future del giovane sia a livello formativo/professionale che a livello personale. L'esperienza di alternanza svolta all'interno di organizzazioni non profit può rappresentare un'occasione preziosa e significativa rispetto alla crescita umana e alla preparazione professionale, per la forte componente valoriale che caratterizza il Terzo Settore. Lo stage ha consentito agli studenti di sperimentare in prima persona competenze tecniche e trasversali: ha permesso di misurarsi con la capacità di lavorare in gruppo, la gestione dei ruoli e delle posizioni organizzative, l'empatia, ecc. Il percorso ha dato, inoltre, agli studenti la possibilità di conoscere le realtà associative, i bisogni del territorio a cui rispondono, le soluzioni attivate.

Noi...Siamo Speciali Noi...Siamo SPECIALI è un progetto di alternanza scuola lavoro che è nato dalla collaborazione tra il Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri ed il nostro Istituto. Lo scopo del progetto è stato la diffusione dei valori di crescita e cittadinanza e la formazione di un cittadino consapevole dei propri diritti e doveri e del valore delle Istituzioni che operano sempre a suo favore. Questo percorso ha avuto come finalità lo sviluppo negli studenti della consapevolezza del ruolo che ogni cittadino ricopre nella società e di far comprendere che l’Arma dei Carabinieri opera al servizio del cittadino e lo accompagna in molti aspetti della vita quotidiana. L’Arma, con l’apertura di alcuni dei nuclei speciali strategici e dei comandi territoriali ha permesso agli studenti in alternanza di sviluppare sensibilità alla cittadinanza ed al rispetto della legalità come elemento essenziale per lo sviluppo dell’uomo inteso elemento centrale della società.

2015- 2016

2016- 2017

2017- 2018

studente

ATTIVITA' DI FORMAZIONE SICUREZZA SUL

LAVORO

ORIENTAMENTO ALLE

PROFESSIONI

RICERCA STATISTICA E

SOCIALE

PROGETTO ALTERNANZA GUIDO CARLI

ASSOCIAZIONE CULTURALE

ANTICA CLODIA

FORMAZIONE

PER LA SICUREZZA

LAVORATORI

GESTIONE ASPETTI

ORGANIZZATIVI PRESSO FIPAV

INFORMATIC@D ULTI

IMUN

RE, REGINE, TORRI, CAVALLI... SCACCHI PER

CRESCERE, SCACCHI PER

VIVERE

EMPORIO DELLA SOLIDARIETÀ: LA SOLIDARIETÀ SPESA BENE:

COMUNITÀ DI S. EGIDIO

IMUN

ATTIVITA' SPORTIVA AGONISTICA

NOI SIAMO SPECIALI

Ore Totali

01 2 13 65 4 70 6 28 188 02 2 13 65 4 70 70 224 03 2 13 65 4 70 70 224 04 2 13 65 4 70 5 159 05 2 13 65 4 70 6 28 188 06 2 13 65 4 70 61 215 07 2 13 65 4 70 4 158 08 80 4 100 70 254 09 2 13 65 4 70 30 184 10 2 13 65 4 70 61 215 11 2 13 65 4 70 26 20 200 12 2 13 40 4 70 6 4 139 13 2 13 65 4 70 26 180 14 2 13 65 4 70 26 180 15 2 13 65 4 70 70 224 16 2 13 65 4 70 70 224 17 2 13 65 4 70 61 215 18 100 100 19 2 13 65 4 70 26 180 20 2 13 65 4 70 26 70 250 21 2 13 65 4 70 11 28 193 22 2 13 40 4 70 70 199 23 2 13 65 4 70 70 224 24 2 13 65 4 70 61 215

I.I.S. “T. Salvini” Liceo Scientifico “Manfredi Azzarita” Roma Documento del Consiglio di Classe 5a sez. A - Esami di Stato a.s. 2017/ 2018

TESTI DELLA PRIMA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA (TIPOLOGIA A) STORIA DELL'ARTE: descrizione dei caratteri dell'Espressionismo attraverso un'opera pittorica;

LINGUA E LETTERATURA INGLESE: caratteristiche della "Modern Novel" attraverso degli esempi;

SCIENZE: le caratteristiche fisico-chimiche degli alcheni ;

STORIA: la Repubblica di Weimar e l'Europa nel primo dopoguerra; TESTI DELLA SECONDA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA (TIPOLOGIA B)

STORIA DELL'ARTE: metamorfosi dell'arte nell'ultima parte dell'Ottocento;

descrivi il futurismo attraverso un'opera significativa; descrivi il cubismo attraverso un'opera significativa.

LINGUA E LETTERATURA INGLESE: objective correlative with examples;

The "Jazz Age" in the Great Gatsby; the committed writer Auden.

SCIENZE: ghiacciai e glaciazioni;

descrivi le strutture morfologiche risultanti dalla convergenza di due placche (oceanica e continentale); descrivi la struttura di un amminoacido.

FILOSOFIA: le tre vie di liberazione dal dolore di Shopenhauer;

l'idea di Dio in Feuerbach; differenza tra Dionisiaco e Apollineo in Nietzsche.