ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “LEONARDO DA VINCI” · Griglia di valutazione di Diritto ed...

121
Classe 5ª AB I.I.S. “L. da Vinci” A.S. 2016/17 Documento del 15 maggio Pagina 1 di 121 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “LEONARDO DA VINCI” via S. Giovanni di Verdara - Padova DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE SUL PERCORSO FORMATIVO Anno Scolastico 2016-17 Classe 5ªsez. AB INDIRIZZO PROFESSIONALE: SERVIZI COMMERCIALI Padova, 15 maggio 2017

Transcript of ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “LEONARDO DA VINCI” · Griglia di valutazione di Diritto ed...

Page 1: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “LEONARDO DA VINCI” · Griglia di valutazione di Diritto ed Economia, Storia p. 51 ... • interagire col sistema informativo aziendale anche

Classe 5ª AB I.I.S. “L. da Vinci” A.S. 2016/17

Documento del 15 maggio Pagina 1 di 121

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “LEONARDO DA VINCI” via S. Giovanni di Verdara - Padova

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE SUL PERCORSO FORMATIVO

Anno Scolastico 2016-17

Classe 5ªsez. AB

INDIRIZZO PROFESSIONALE: SERVIZI COMMERCIALI Padova, 15 maggio 2017

Page 2: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “LEONARDO DA VINCI” · Griglia di valutazione di Diritto ed Economia, Storia p. 51 ... • interagire col sistema informativo aziendale anche

Classe 5ª AB I.I.S. “L. da Vinci” A.S. 2016/17

Documento del 15 maggio Pagina 2 di 121

INDICE

Relazione del Dirigente Scolastico: informazioni di carattere generale e profilo professionale p. 4

Variazioni nella composizione del Consiglio di Classe nel triennio p. 6

Composizione del Consiglio di classe p. 7

Presentazione sintetica della classe e comportamento: profitto, situazione

di partenza nell’anno scolastico in corso, partecipazione al lavoro didattico,

obbiettivi cognitivi di apprendimento, metodologia p. 8

Attività interdisciplinari e multidisciplinari p. 10

Criteri di valutazione e modalità di verifica p. 12

Simulazioni delle prove dell’esame di Stato p. 14

Scheda relativa alle attività di alternanza scuola-lavoro p. 15

Valutazioni finali del tutor aziendale periodo stage 2014-2015 p. 17

Testo della simulazione della prima prova d’esame p. 19

Griglia di valutazione della prima prova d’esame p. 26

Testo della simulazione della seconda prova d’esame p. 28

Griglia di valutazione della seconda prova d’esame p. 29

Testi della prima simulazione della terza prova d’esame p. 31

Testi della seconda simulazione della terza prova d’esame p. 41

Griglia di valutazione di Matematica p. 50

Griglia di valutazione di Diritto ed Economia, Storia p. 51

Griglia di valutazione di Tecniche di Comunicazione p. 52

Griglia di valutazione di Lingue (Inglese e Francese) p. 53

Relazione finale dei docenti di ciascuna disciplina:

- Letteratura italiana p. 54

- Storia p. 60

- Lingua Inglese p. 65

- Seconda lingua comunitaria (Francese) p. 69

- Matematica p. 72

- Diritto ed Economia p. 76

- Tecniche professionali p. 82

- Laboratorio di Tecniche professionali p. 86

- Tecniche di comunicazione p. 88

- Scienze motorie e sportive p. 92

- Religione p. 96

Page 3: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “LEONARDO DA VINCI” · Griglia di valutazione di Diritto ed Economia, Storia p. 51 ... • interagire col sistema informativo aziendale anche

Classe 5ª AB I.I.S. “L. da Vinci” A.S. 2016/17

Documento del 15 maggio Pagina 3 di 121

Programmi effettivamente svolti in ciascuna disciplina:

- Letteratura italiana p. 99

- Storia p. 102

- Lingua Inglese p. 106

- Seconda lingua comunitaria (Francese) p. 108

- Matematica p. 110

- Diritto ed Economia p. 111

- Tecniche professionali p. 113

- Laboratorio di Tecniche professionali p. 115

- Tecniche di comunicazione p. 116

- Scienze motorie e sportive p. 118

- Religione p. 120

Page 4: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “LEONARDO DA VINCI” · Griglia di valutazione di Diritto ed Economia, Storia p. 51 ... • interagire col sistema informativo aziendale anche

Classe 5ª AB I.I.S. “L. da Vinci” A.S. 2016/17

Documento del 15 maggio Pagina 4 di 121

RELAZIONE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE E PROFILO PROFESSIONALE

L’indirizzo “Servizi Commerciali“ ha lo scopo di far acquisire allo studente, a conclusione del percorso quinquennale, le competenze professionali che gli consentono di supportare operativamente le aziende del settore sia nella gestione dei processi amministrativi e commerciali sia nell’attività di promozione delle vendite. In tali competenze rientrano anche quelle riguardanti la promozione dell’immagine aziendale attraverso l’utilizzo delle diverse tipologie di strumenti di comunicazione, compresi quelli grafici e pubblicitari. Lo studente si orienta nell’ambito socio economico del proprio territorio e nella rete di interconnessioni che collega fenomeni e soggetti della propria regione con contesti nazionali ed internazionali. L’identità dell’indirizzo tiene conto delle diverse connotazioni che oggi assumono i servizi commerciali riguardo alle dimensioni e alle tipologie delle strutture aziendali e consente di sviluppare percorsi flessibili sia per rispondere alle esigenze delle filiere di riferimento sia per favorire l’orientamento dei giovani rispetto alle loro personali vocazioni professionali. Le competenze acquisite dagli studenti si riferiscono, pertanto, ad una base comune relativa al sistema aziendale e ad approfondimenti orientati alla professionalità specifica nell'ambito di riferimento: servizi commerciali

Profilo professionale in uscita

Il Diplomato nell'istruzione professionale dell'ind irizzo "Servizi commerciali" è in grado di:

• ricercare ed elaborare dati concernenti mercati nazionali e internazionali

• contribuire alla realizzazione della gestione commerciale e degli adempimenti amministrativi

• contribuire alla realizzazione della gestione dell'area amministrativo - contabile

• contribuire alla realizzazione di attività nell'area di marketing

• collaborare alla gestione degli adempimenti di natura civilistica e fiscale

• utilizzare strumenti informatici e programmi applicativi

• organizzare eventi promozionali

• utilizzare tecniche di relazione e comunicazione commerciale

• comunicare in almeno due lingue straniere

• collaborare alla gestione del sistema informativo aziendale.

Page 5: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “LEONARDO DA VINCI” · Griglia di valutazione di Diritto ed Economia, Storia p. 51 ... • interagire col sistema informativo aziendale anche

Classe 5ª AB I.I.S. “L. da Vinci” A.S. 2016/17

Documento del 15 maggio Pagina 5 di 121

A conclusione del percorso quinquennale, il diploma to nei "Servizi commerciali" consegue i risultati di apprendimento di seguito sp ecificati in termini di competenze:

• individuare le tendenze dei mercati locali, nazionali e internazionali

• interagire nel sistema azienda e riconoscere i diversi modelli di strutture organizzative aziendali

• svolgere attività connesse all’attuazione delle rilevazioni aziendali con l’utilizzo di strumenti tecnologici e software applicativi di settore

• contribuire alla realizzazione dell’amministrazione delle risorse umane con riferimento alla gestione delle paghe, al trattamento di fine rapporto e ai connessi adempimenti previsti dalla normativa vigente

• interagire nell’area della logistica e della gestione del magazzino con particolare attenzione alla relativa contabilità

• interagire nell’area della gestione commerciale per le attività relative al mercato e finalizzate al raggiungimento della customer satisfaction

• partecipare ad attività dell’area marketing e alla realizzazione di prodotti pubblicitari

• realizzare attività tipiche del settore turistico e funzionali all’organizzazione di servizi per la valorizzazione del territorio e per la promozione di eventi

• applicare gli strumenti dei sistemi aziendali di controllo di qualità e analizzare i risultati

• interagire col sistema informativo aziendale anche attraverso l’uso di strumenti informatici e telematici.

Sbocchi lavorativi e formativi:

• collaborazioni in aziende per la gestione dei processi amministrativi, contabili e commerciali

• attività di promozione delle vendite

• attività di promozione dell'immagine aziendale attraverso l'utilizzo degli strumenti di comunicazione, compresi quelli pubblicitari

• prosecuzione degli studi a livello universitario in tutte le facoltà, anche se la specificità della preparazione acquisita trova la sua più naturale prosecuzione nelle facoltà di Economia

• iscrizione a corsi post-diploma.

Page 6: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “LEONARDO DA VINCI” · Griglia di valutazione di Diritto ed Economia, Storia p. 51 ... • interagire col sistema informativo aziendale anche

Classe 5ª AB I.I.S. “L. da Vinci” A.S. 2016/17

Documento del 15 maggio Pagina 6 di 121

VARIAZIONI NELLA COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLAS SE NEL TRIENNIO Dalla tabella sotto riportata si possono ricavare: - il monte ore delle singole discipline; - le discipline studiate, - la continuità didattica dei docenti nel triennio. Per quanto riguarda, invece, la storia della classe, si rimanda alla Relazione del Consiglio di Classe.

DISCIPLINE CURRICOLO

ORE DI LEZIONE DOCENTI

III IV V III IV V

Italiano 4 4 4 BERTOCCO ELISA BERTOCCO ELISA BERTOCCO ELISA

Storia 2 2 2 BERTOCCO ELISA BERTOCCO ELISA BERTOCCO ELISA

Lingua inglese 3 3 3 GALZIGNA MICHELA GALZIGNA MICHELA MICHELINI MARIA CRISTINA

Matematica 3 3 3 DI PRIZIO LUCIA BELLOMO GIULIA MARCHETTO FLAVIA

Seconda lingua comunit. 3 3 3 MAGGI FRANCESCA MAGGIOLO ROSANNA MAGGIOLO ROSANNA

Scienze mot. e sportive 2 2 2 ROSSINI FRANCESCO ALGHISI PAOLA ALGHISI PAOLA

Religione Cattolica 1 1 1 GUACCI MARIANTONIETTA

GUACCI MARIANTONIETTA

GUACCI MARIANTONIETTA

Tecn. Prof. serv. Comm. e lab.

8 8 8 MARTINI ROSSELLA PASSUDETTI RAFFAELLA

MARTINI ROSSELLA PASSUDETTI RAFFAELLA

VALENTE PAOLO MARDOLLO DONATELLA

Diritto ed economia 4 4 4 SUSIN CARLOTTA SUSIN CARLOTTA PAOLIN MARIANO

Tecniche di comunicaz. 2 2 2 IANNELLO ANTONINO

IANNELLO ANTONINO SPADA MARIOLINA

sostegno BARBASETTI DI PRUN PAOLA

BARBASETTI DI PRUN PAOLA

BARBASETTI DI PRUN PAOLA

sostegno PERAZZOLO ANDREA GALESSO SANDRA MONACO LAURA

Page 7: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “LEONARDO DA VINCI” · Griglia di valutazione di Diritto ed Economia, Storia p. 51 ... • interagire col sistema informativo aziendale anche

Classe 5ª AB I.I.S. “L. da Vinci” A.S. 2016/17

Documento del 15 maggio Pagina 7 di 121

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Nominativo Materia Firma

Prof.ssa BERTOCCO ELISA ITALIANO

Prof.ssa BERTOCCO ELISA STORIA

Prof.ssa MICHELINI MARIA CRISTINA LINGUA INGLESE

Prof.ssa MARCHETTO FLAVIA MATEMATICA

Prof.ssa MAGGIOLO ROSANNA

SECONDA LINGUA COMUNITARIA (francese)

Prof.ssa ALGHISI PAOLA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Prof.ssa GUACCI MARIANTONIETTA RELIGIONE CATTOLICA

Prof. VALENTE PAOLO TECNICHE PROFESS. SERV. COMMERCIALI

Prof.ssa MARDOLLO DONATELLA

LABORATORIO DI TEC. PROF. SER. COMM.

Prof. PAOLIN MARIANO DIRITTO ED ECONOMIA

Prof.ssa SPADA MARIOLINA TECNICHE DI COMUNICAZIONE

Prof.ssa BARBASETTI PAOLA SOSTEGNO

Prof.ssa MONACO LAURA SOSTEGNO

Page 8: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “LEONARDO DA VINCI” · Griglia di valutazione di Diritto ed Economia, Storia p. 51 ... • interagire col sistema informativo aziendale anche

Classe 5ª AB I.I.S. “L. da Vinci” A.S. 2016/17

Documento del 15 maggio Pagina 8 di 121

PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE La classe 5 AB è composta da 18 alunni, 12 femmine e 6 maschi, dei quali due con Bisogni Educativi Speciali (BES). La maggior parte degli alunni si conosce fin dalla prima superiore, classe da cui provengono 14 alunni. Alla fine della classe seconda risultano non ammessi 5 alunni e in terza alla classe di 15 studenti, si aggiunge, ad anno scolastico iniziato, una alunna che viene iscritta e seguita dai docenti, secondo un percorso di educazione parentale, non frequentando le lezioni. Tutti gli alunni, tranne una, vengono promossi alla classe quarta, anche se una parte dei quali a fine agosto, dopo aver recuperato i debiti in alcune materie. In quarta la classe è costituita, dunque, da 15 alunni, fra i quali la studentessa che dal percorso di educazione parentale è passata a frequentare le lezioni regolarmente, ai quali si aggiungono tre ragazzi, provenienti dal Ciofs Don Bosco, per un totale di 19 studenti. Vengono ammessi alla classe quinta tutti gli alunni, eccetto uno, anche se una parte dei quali a fine agosto, dopo aver recuperato i debiti in alcune materie. Fin dalla classe quarta le lezioni di seconda lingua (francese) vengono frequentate anche da 5 studenti iscritti nella sezione AC. Per quanto riguarda la composizione dei precedenti Consigli di classe, si può notare, dalla relativa tabella, come nel passaggio tra la terza e la quarta siano stati cambiati i docenti di tre discipline (matematica, seconda lingua comunitaria-francese-, scienze motorie e sportive), mentre nel passaggio tra la quarta e la quinta, siano stati cambiati i docenti di ben sei discipline (inglese, matematica, diritto ed economia, tecniche di comunicazione, tecniche professionali dei servizi commerciali e laboratorio di tecniche professionali dei servizi commerciali). All’inizio dell’attuale anno scolastico, pertanto, i nuovi docenti hanno avuto bisogno di un breve periodo per conoscere gli alunni e per poter impostare il lavoro scolastico da svolgere assieme. Da parte di alcuni di loro, fin da principio, sono state evidenziate le lacune pregresse degli studenti e la necessità di attivare interventi di recupero. Pur essendo presenti cinque studentesse di origine straniera e quindi di madre lingua non italiana, non si sono ravvisate le condizioni per l’avvio di percorsi personalizzati, in quanto nessuno degli studenti è di recente immigrazione. Situazione di partenza della classe nell’anno scola stico in corso La maggior parte dei docenti esprime un giudizio positivo sulla classe, che si dimostra dal punto di vista disciplinare tranquilla ed educata e manifesta interesse e attenzione nei confronti delle varie discipline. Si rileva nel complesso una certa partecipazione al dialogo educativo. La professoressa Maggiolo concorda con tale giudizio e riferisce, in particolare, che ci sono alunni che hanno buone capacità e che i ragazzi, provenienti l’anno scorso dal Ciofs Don Bosco, hanno fatto grandi progressi. La professoressa Michelini, che ha conosciuto la classe solo quest’anno, segnala in inglese una situazione abbastanza critica, in quanto i ragazzi presentano diffuse lacune e avranno bisogno di un intervento di potenziamento.

Page 9: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “LEONARDO DA VINCI” · Griglia di valutazione di Diritto ed Economia, Storia p. 51 ... • interagire col sistema informativo aziendale anche

Classe 5ª AB I.I.S. “L. da Vinci” A.S. 2016/17

Documento del 15 maggio Pagina 9 di 121

Partecipazione al lavoro didattico nell’anno scolas tico in corso In ordine agli obiettivi formativi la classe ha manifestato un discreto grado di coesione; gli alunni si sono dimostrati abbastanza interessati e motivati al dialogo educativo e formativo. Il rapporto con i docenti si è svolto comunque sempre in un clima sereno, caratterizzato dal reciproco rispetto e dal confronto costruttivo. Dal punto di vista disciplinare l’atteggiamento è stato generalmente responsabile e corretto. Tuttavia per alcuni alunni si sono registrati frequenti ritardi all’inizio delle lezioni e/o saltuarie assenze protrattesi per tutto il corso dell’anno scolastico, che hanno inficiato la continuità nella preparazione e nell’apprendimento. Per quanto riguarda la partecipazione alle attività didattiche, mediamente la risposta è stata sufficiente, da parte di quasi tutti gli allievi e per quasi tutte le discipline, traducendosi per la maggior parte di loro in un lavoro svolto con rispetto per gli impegni presi, solo per pochi, invece, in un lavoro più saltuario e discontinuo, in quanto non sempre hanno dimostrato costante applicazione nello studio domestico, soprattutto nell’ultimo periodo dell’anno scolastico. Per alcuni docenti, invece, la partecipazione al lavoro didattico non è stata adeguata ai ritmi e alla consapevolezza che ci si attenderebbe nell’anno terminale del percorso di studi, in quanto hanno dovuto richiamare alcuni studenti ad una partecipazione attiva, sia per garantire un clima adeguato all’apprendimento durante le ore di lezione, sia per stimolare un approfondimento personale che non fosse finalizzato solo alle verifiche o all’interrogazione. Dal punto di vista della maturazione complessiva della personalità, si nota, per alcuni studenti, una certa fragilità emotiva e una qualche difficoltà nell’affrontare e organizzare i propri impegni scolastici, sia in modo autonomo sia collaborando in gruppo. Obiettivi cognitivi e di apprendimento Vengono di seguito indicati gli obiettivi cognitivi con l’indicazione se essi sono stati raggiunti o non raggiunti o raggiunti parzialmente dagli studenti: - conoscenza dei contenuti fondamentali degli argomenti e attività didattiche proposte

SÍ - comprensione dei linguaggi verbali e non (tabelle, grafici,…) utilizzati da manuali e libri

SÍ - saper organizzare quanto appreso e saperlo utilizzare anche in situazioni nuove

PARZIALMENTE. - Saper operare scelte consapevoli

PARZIALM.ENTE - Saper esporre quanto appreso in forma corretta

PARZIALMENTE - Saper autovalutare se guidati il proprio lavoro

SÍ - Individuazione di nessi e legami tra argomenti e/o tra discipline

PARZIALMENTE - Rielaborazione personale delle conoscenze

PARZIALMENTE - Acquisizione delle competenze professionali caratterizzanti il corso di studio

Page 10: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “LEONARDO DA VINCI” · Griglia di valutazione di Diritto ed Economia, Storia p. 51 ... • interagire col sistema informativo aziendale anche

Classe 5ª AB I.I.S. “L. da Vinci” A.S. 2016/17

Documento del 15 maggio Pagina 10 di 121

Metodologia - promuovere uno stile di lavoro cooperativo TUTTE LE DISCIPLINE - aiutare gli studenti a diventare consapevoli del proprio metodo di studio e a migliorarlo TUTTE LE DISCIPLINE - guidare all’individuazione delle strutture e dei linguaggi di ogni disciplina TUTTE LE DISCIPLINE - informare gli studenti sugli obiettivi da raggiungere TUTTE LE DISCIPLINE - partire da situazioni concrete, possibilmente vicine agli studenti passando gradualmente

a livelli di astrazione e di generalizzazione ALCUNE DISCIPLINE - utilizzare l’errore in senso positivo, per promuovere apprendimento TUTTE LE DISCIPLINE ATTIVITÀ INTERDISCIPLINARI E MULTIDISCIPLINARI Per quanto riguarda l’area professionalizzante, gli alunni hanno assolto all'obbligo delle attività dell'alternanza scuola-lavoro per le ore previste dalla normativa, anche partecipando ai seguenti incontri: 7/11/2017 Incontro in aula magna con esperti di Confindustria (prove tecniche

d’impresa). 9/01/2017 Primo incontro di due ore riguardante l’attività "Social Impact Play" (ASL),

nell’ambito del progetto “Attivamente”, a cura della fondazione Cassa di risparmio di Padova e Rovigo.

18/01/2017 Secondo incontro, di due ore, riguardante l’attività "Social Impact Play"

(ASL), nell’ambito del progetto “Attivamente”, a cura della fondazione Cassa di risparmio di Padova e Rovigo.

27/01/2017 Incontro conclusivo, di due ore, riguardante l’attività "Social Impact Play"

(ASL), nell’ambito del progetto “Attivamente”, a cura della fondazione Cassa di risparmio di Padova e Rovigo.

03/02/2017 Incontro valido per l’alternanza scuola-lavoro, in aula magna, su tematiche

legate al fisco, tenuto dalla dr.ssa Beatrice Zenato, dell’Agenzia delle entrate di Padova.

20/02/2017 Incontro di un’intera mattinata, valido per ASL, organizzato da Eurointerim

S.P.A., dal titolo: "Autoimprenditorialità e Startup", presso Piccolo teatro Don Bosco.

03/05/2017 Incontro di educazione finanziaria (valido per ASL), nell’ambito del progetto perCorsi Young, a cura di Findomestic.

Page 11: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “LEONARDO DA VINCI” · Griglia di valutazione di Diritto ed Economia, Storia p. 51 ... • interagire col sistema informativo aziendale anche

Classe 5ª AB I.I.S. “L. da Vinci” A.S. 2016/17

Documento del 15 maggio Pagina 11 di 121

05/05/2017 Incontro, valido per ASL, in aula magna, con l’imprenditore Flavio Zelco sul tema: “Un caso di business plan”. ATTIVITÀ INTEGRATIVE, VISITE E VIAGGI D’ISTRUZIONE Giugno– Luglio L’alunna Assal Zineb, per un periodo di tre settimane, ha partecipato 2016 ad uno stage all’estero (Nizza), nell’ambito del progetto Erasmus. 14/10/2016 Incontro sulle tematiche del referendum costituzionale dal titolo:” Sì o no?

Per una scelta ragionata”, presso MPX. 27/10/2016 Spettacolo teatrale in francese dal titolo: ”Calais Bastille”, presso Piccolo teatro Don Bosco. 18/11/2016 Spettacolo teatrale presso il ridotto del Verdi, dal titolo:” Massacritica: il

totalitarismo nell’era di Facebook”. 21/11/2016 Incontro con esperti dell’Università di Padova, in aula magna, per attività di

orientamento. 24/11/2016 Gli alunni: Lionello Alice, Merbouhi Roberto, Pinton Melania, Volpin Marco e

Zara Martina partecipano autonomamente al Job Orienta a Verona. 16/01/2017 Uscita didattica al Bowling di Rubano. 19/01/2017 Incontro in Aula Magna: "dal marketing alla solidarietà”, tenuto dal dr. Girone

Daloli." 27/01/2017 partecipazione pomeridiana al convegno sulla disciplina dei Voucher a

Palazzo Moroni (relatori l'ex- Ministro del lavoro Treu ed i senatori Della Zuanna e Santini).

07/03/2017 Incontro con il Sig. Enrico Vanzini, ultimo sonderkommando e reduce da

Dachau, presso teatro MPX. 16/03/2017 Incontro informativo sulla prevenzione e diagnosi dei tumori, tenuto

dall’associazione “Volontà di vivere onlus” nell’ambito del “Progetto Martina”, in Aula Magna.

22/03/2017 Spettacolo teatrale, in aula magna, dal titolo: "A proposito di Smith”

(educazione finanziaria a teatro), nell’ambito del progetto “Attivamente”, a cura della fondazione Cassa di risparmio di Padova e Rovigo.

06/04/2017 L'alunno Volpin Marco è stato impegnato per tutta la giornata a Piazzola sul

Brenta nel torneo di calcio a 5 dei Campionati Studenteschi. 11/04/2107 Incontro, in aula magna, per la lezione del Dr. Donà Gaetano, dal titolo:

”L’Europa conviene”.

Page 12: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “LEONARDO DA VINCI” · Griglia di valutazione di Diritto ed Economia, Storia p. 51 ... • interagire col sistema informativo aziendale anche

Classe 5ª AB I.I.S. “L. da Vinci” A.S. 2016/17

Documento del 15 maggio Pagina 12 di 121

12/04/2017 Uscita didattica per spettacolo in lingua inglese: “Hamlet, the musical”, a cura della compagnia Palchettostage, presso teatro MPX.

28/04/2017 Incontro, in aula magna, per la lezione del dott. Maurizio Schiavon,

responsabile del Centro di Medicina dello sport dell’Ulss 6, sul tema “Integratori, doping e attività sportiva”.

02/05/2017 Uscita didattica di un’intera giornata a Venezia, per la visita con guida a

Palazzo Ducale; visita in esterno del ghetto e partecipazione, come uditori, ad una seduta del Consiglio regionale.

16/05/2017 Incontro in aula magna, col prof. Mueller (istituto cultura italo-tedesca), per la

conferenza dal titolo: "Dal nazismo alla guerra fredda”. 24/05/2017 Incontro in aula magna, col prof. Mueller (istituto cultura italo-tedesca), per la

conferenza dal titolo: " La caduta del muro di Berlino". 01/06/2017 Uscita didattica di un’intera giornata per la visita guidata alla casa-museo “Il

Vittoriale degli italiani”, a Gardone Riviera (BS), e a Salò.

CRITERI DI VALUTAZIONE E MODALITÀ DI VERIFICA Descrittori dei Criteri di Valutazione Criteri per l’assegnazione dei voti finali: per quanto riguarda la singola materia si rimanda alle relazioni finali dei singoli docenti.

Per l’assegnazione del Voto di condotta ci si è attenuti ai criteri approvati dal Collegio Docenti e inseriti nel Piano dell'Offerta Formativa dell'istituto, che vengono di seguito richiamati.

Il voto di 10/decimi sarà attribuito in caso di:

• assidua frequenza alle lezioni; puntuale presenza in classe all’inizio delle lezioni, al rientro dagli intervalli o al cambio d’ora; tempestiva giustificazione delle assenze; assenza di note o provvedimenti disciplinari

• irreprensibile svolgimento delle consegne scolastiche; intensità e continuità dell’impegno • comportamento sempre rispettoso, responsabile e collaborativo nei confronti dei docenti, del

personale della scuola e dei compagni • pieno rispetto delle norme di sicurezza e di tutela della salute • particolare cura delle strutture, delle attrezzature e della documentazione scolastica

Il voto di 9/decimi sarà attribuito in caso di: • regolare frequenza alle lezioni; presenza in classe all’inizio delle lezioni, al rientro dagli intervalli o al

cambio d’ora quasi sempre puntuale; costante giustificazione delle assenze • regolare svolgimento delle consegne scolastiche; rispetto del regolamento e assenza di richiami • comportamento rispettoso, corretto e generalmente collaborativo nei confronti dei docenti, del

personale della scuola e dei compagni • adeguato rispetto delle norme di sicurezza e di tutela della salute • attenzione per le strutture, le attrezzature e la documentazione scolastica

Il voto di 8/decimi sarà attribuito per uno o più dei seguenti motivi, anche in considerazione della frequenza e gravità dell’infrazione:

• frequenza regolare alle lezioni; presenza in classe quasi sempre puntuale all’inizio delle lezioni, al rientro dagli intervalli o al cambio d’ora; giustificazione non sempre tempestiva delle assenze

Page 13: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “LEONARDO DA VINCI” · Griglia di valutazione di Diritto ed Economia, Storia p. 51 ... • interagire col sistema informativo aziendale anche

Classe 5ª AB I.I.S. “L. da Vinci” A.S. 2016/17

Documento del 15 maggio Pagina 13 di 121

• svolgimento delle consegne scolastiche pressoché regolare; presenza di qualche richiamo verbale • comportamento rispettoso e collaborativo nei confronti dei docenti, del personale della scuola e dei

compagni • adeguata osservanza delle norme di sicurezza e di tutela della salute • cura adeguata delle strutture, delle attrezzature e della documentazione scolastica

Il voto di 7/decimi sarà attribuito per uno o più dei seguenti motivi, anche in considerazione della frequenza e gravità dell’infrazione:

• frequenza non sempre regolare alle lezioni; alcuni ritardi all’inizio delle lezioni, al rientro dagli intervalli o al cambio d’ora; giustificazione tardiva delle assenze

• svolgimento delle consegne scolastiche per lo più adeguato; presenza di alcune note • comportamento talvolta non corretto nei confronti dei docenti, del personale della scuola e dei

compagni • osservanza delle norme di sicurezza e di tutela della salute • rispetto delle strutture, delle attrezzature e della documentazione scolastica

Il voto di 6/decimi sarà attribuito per uno o più dei seguenti motivi, anche in considerazione della frequenza e gravità dell’infrazione:

• frequenza irregolare alle lezioni; ripetuti ritardi al rientro dagli intervalli o al cambio d’ora; giustificazione delle assenze tardiva o assente

• svolgimento delle consegne scolastiche non puntuale; presenza di note o provvedimenti per infrazioni disciplinari

• comportamento talvolta non rispettoso e poco corretto nei confronti dei docenti, del personale della scuola e dei compagni

• sufficiente attenzione alle norme di sicurezza o di tutela della salute • disattenzione nell’utilizzo delle strutture, delle attrezzature e della documentazione scolastica.

Il voto di 5/decimi sarà attribuito in presenza di azioni gravi e reiterate che hanno condotto a più sanzioni disciplinari con sospensione dalle lezioni superiore a 15 giorni e in assenza di ravvedimento.

Modalità di verifica (Spiegare in questo paragrafo le modalità di verifica generali concordate dai docenti come negli esempi sotto riportati…) - Le verifiche scritte sono state segnalate per tempo sul Registro di classe per consentire

agli alunni di gestire in modo autonomo il carico di lavoro; - si è evitato di effettuare più di una prova scritta o più di due prove orali nella stessa

mattinata, salvo casi eccezionali; - si sono sempre comunicati i risultati delle prove agli interessati e ai genitori; le verifiche

scritte sono state corrette e consegnate entro tre settimane dalla prova stessa; - ogni docente ha spiegato e motivato agli studenti le modalità delle prove (numero delle

interrogazioni, prove e modalità di valutazione particolari ecc.) nella propria disciplina.

Page 14: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “LEONARDO DA VINCI” · Griglia di valutazione di Diritto ed Economia, Storia p. 51 ... • interagire col sistema informativo aziendale anche

Classe 5ª AB I.I.S. “L. da Vinci” A.S. 2016/17

Documento del 15 maggio Pagina 14 di 121

SIMULAZIONI PROVE DELL’ESAME DI STATO In preparazione all’Esame di Stato, il Consiglio di Classe ha organizzato le seguenti iniziative: _ N° 1 simulazione della prima prova, svolta i l 04/05/2017 _ N° 1 simulazione della seconda prova, svolta il 15/05/2017 _ N° 2 simulazioni della terza prova, svolte il 24/03/2017 e il 27/04/2017 Le terze prove sono state svolte con le seguenti modalità:

TERZA PROVA I simulazione II simulazione

Data di svolgimento 24/03/2017 27/04/2017

Tipologia * “B quesiti a risposta singola”

“B quesiti a risposta singola”

Discipline coinvolte

Diritto ed Economia Storia Seconda lingua (Francese) Inglese

Matematica Inglese Diritto ed Economia Tecniche di comunicazione

Durata della prova 180 minuti 180 minuti

Modalità ** Massimo dieci righe per risposta ad ogni singolo quesito

Massimo dieci righe per risposta ad ogni singolo quesito

Page 15: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “LEONARDO DA VINCI” · Griglia di valutazione di Diritto ed Economia, Storia p. 51 ... • interagire col sistema informativo aziendale anche

Classe 5ª AB I.I.S. “L. da Vinci” A.S. 2016/17

Documento del 15 maggio Pagina 15 di 121

SCHEDA RELATIVA ALLE ATTIVITÀ DI ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO (a cura della Prof.ssa Bettin Silvia) Gli alunni della 5^AB l’anno scorso hanno partecipato ad un percorso di Alternanza

Scuola-Lavoro legato al tema del Web marketing e E-commerce.

Il progetto :

Il Consiglio di classe ha individuato, all’interno della programmazione della classe, le

competenze da sviluppare in modalità di alternanza, strutturando la programmazione

didattica per favorire il raccordo tra le attività formative degli studenti in aula e quelle degli

studenti che alternano scuola e lavoro. Le discipline coinvolte sono state Italiano, Tecniche

di Comunicazione, Inglese/Francese/Spagnolo, Tecniche prof. servizi commerciali e

laboratorio, Diritto ed Economia.

Gli argomenti svolti durante l’orario curricolare sono stati: la vendita via internet e i diversi

canali distributivi, i nuovi modelli di comunicazione imposti dal web, la comunicazione

pubblicitaria nel web, progettazione di una impresa che commercializza esclusivamente

via web all’estero prodotti tipici veneti, approfondimento delle tecniche di marketing basate

sullo studio di un prodotto, le principali attività di promozione delle vendite e tecniche

pubblicitarie.

Gli alunni hanno partecipato, durante l’orario extracurricolare, ad una formazione con un

esperto esterno sui seguenti argomenti:

• Web Marketing-E-commerce: introduzione al commercio elettronico, analisi di

alcuni siti di commercio on-line italiani e stranieri, concetti di base sul Web-

marketing (4 ore)

• Progettare un sito e-commerce: elementi di base per progettare un sito e-

commerce (3 ore)

• Sviluppo del sito Web: costruzione di un sito e-commerce multilingue per la

vendita di un prodotto agroalimentare del Veneto (10 ore per classe)

Stage

Page 16: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “LEONARDO DA VINCI” · Griglia di valutazione di Diritto ed Economia, Storia p. 51 ... • interagire col sistema informativo aziendale anche

Classe 5ª AB I.I.S. “L. da Vinci” A.S. 2016/17

Documento del 15 maggio Pagina 16 di 121

Nell’ambito dell’alternanza scuola/lavoro, gli allievi hanno svolto uno stage presso realtà

lavorative con lo scopo di arricchire la loro crescita come persone e conseguire una

qualificazione professionale più approfondita. Lo stage si è svolto nel periodo giugno-luglio

2016 per un totale di circa 120 ore, nell’ambito del settore amministrativo, personale e

commerciale; si riportano di seguito le sedi dello stage:

ALUNNO SEDE STAGE ASSAL ZINEB AGENZIA IMMOBILIARE STEMMA srl-PADOVA BITCA MAGDALENA CHIMAR srl-CADONEGHE (PD) BORDIN VALENTINA MAPPA srl-SELVAZZANO DENTRO (PD) BOTTONE RICCARDO F.I.P.A.-MASERA’ (PD) BUNESCU MIHAELA ASSI STUDIO-PADOVA CANDORE CHIARA SONAR ITALIA-SELVAZZANO DENTRO (PD) CHIRAC SIMONA IMMOBILIARE PADOVA UNO-PADOVA DE BENETTI LEONARDO STUDIO CONTE ENRICO MARIA &C-PADOVA LIONELLO ALICE F.I.P.A.-MASERA’ (PD) MERBOUHI ROBERTO NUOVA PATAVIUM SRL-VEGGIANO (PD)

MERLIN ALBERTO ZAINO SRL FOODSERVICE- MONETGROTTO TERME (PD)

MUCA MARINA COMUNE DI PADOVA-SETTORE AMBIENTE NEGRU SILVIA GIURISATO & SANVIDO-TEOLO (PD) PINTON MELANIA STUDIO CONTE ENRICO MARIA-PADOVA SATO VERONICA MASCHIO GASPARDO-CAMPODARSEGO (PD) VOLPIN MARCO STUDIO CONTE ENRICO MARIA-PADOVA ZARA MARTINA MDA SOLUTIONS SRL-PADOVA

Compiti-Prodotti richiesti : realizzazione di un prodotto di web marketing (sito multilingue che pubblicizza un prodotto

tipico del Veneto e vende on-line), copie di documenti redatti durante la permanenza in

azienda - relazione sul periodo di apprendimento in situazione lavorativa, presentazione

dell’azienda, descrizione dell’esperienza, con particolare riferimento all’area/funzione in cui

è stata svolta l’attività, ai compiti assegnati, ai rapporti con il tutor e le altri funzioni

aziendali; autovalutazione dell’esperienza; attività con gli esperti esterni.

Valutazione : la valutazione dell’alternanza oltre che all’interno, è avvenuta con griglie di valutazione sia

da parte degli esperti, sia da parte del tutor aziendale. Inoltre si è proceduto anche ad un

momento di autovalutazione degli studenti stessi. Gli alunni hanno redatto la relazione

sull’esperienza in azienda.

Inoltre il Consiglio di Classe attraverso un file excel ha potuto far ricadere le valutazioni dei

risultati attesi vagliando il livello delle competenze raggiunte.

Page 17: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “LEONARDO DA VINCI” · Griglia di valutazione di Diritto ed Economia, Storia p. 51 ... • interagire col sistema informativo aziendale anche

Classe 5ª AB I.I.S. “L. da Vinci” A.S. 2016/17

Documento del 15 maggio Pagina 17 di 121

Competenze Sociali e

CivicheCompetenze professionali Competenze professionali

Competenze Sociali e

Civiche Competenze professionali

LAVORO DI GRUPPO TEST

PROJECT WORK:SVILUPPO DEL SITO PER LA VENDITA ON-LINE DI UN PRODOTTO AGRO-ALIMENTARE DEL

VENETO

Rispètto di regole,

procedure e tempi in

azienda, relazione e

collaborazione con il

tutor e altre figure,

disponibilità ad

assumersi incarichi e a

portarli a termine

Comprendere ed interpretare le

documentazioni/istruzioni in

funzione del loro utlizzo,

correttezza e completezza dei

documenti nel rispetto delle

regole contabili, civilistiche e

fiscali, precisione e destrezza

nell'utlizzo degli strumenti e

delle tecnologie

(vedi scheda valutazione

studente)

valutazione che incide sulle discipline

(tecniche prof. commerciali e

laboratorio, diritto , tecniche di

comunicazione)

valutazione che incide sulla condotta

8 8 9 8 8 8,3 8,08 9,3 9 6,5 6,5 8,3 7,37 6 9 6,5 6,5 7,2 6,87 ASSENTE 9 scheda mancante scheda mancante 9,0 7,08 8 9 7 7,5 8,2 7,58 7,3 9 scheda mancante scheda mancante 8,2 8,07 8,7 9 6 6 7,9 6,58 9,3 9 8 8 8,8 8,0

assente ASSENTE 9 9,07 6,7 9 8 8 7,9 7,58 8 9 8 7,5 8,2 8,08 9,3 9 8 8 8,8 8,07 10 9 7 7 8,7 7,08 8,7 9 8 7 8,2 8,08 6,7 9 8 8 7,9 8,07 8 9 7,5 7 8,0 7,37 8 9 8 8 8,3 7,58 10 9 7 7 8,7 7,5

CLASSE 5^AB

valutazione in AZIENDA

valutazione che ricade nell'ambito del

consiglio di classe

COGNOME NOME

MERLIN ALBERTO

ASSAL ZINEB

BITCA MAGDALENABORDIN VALENTINA

BOTTONE RICCARDOBUNESCU MIHAELACANDORE CHIARACHIRAC SIMONADE BENETTI LEONARDOFRANCESCHETTO MANUELLIONELLO ALICEMERBOHUI ROBERTO

MUCA MARINANEGRU SILVIAPINTON MELANIASATO VERONICAVOLPIN MARCOZARA MARTINA

Page 18: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “LEONARDO DA VINCI” · Griglia di valutazione di Diritto ed Economia, Storia p. 51 ... • interagire col sistema informativo aziendale anche

Classe 5ª AB I.I.S. “L. da Vinci” A.S. 2016/17

Documento del 15 maggio Pagina 18 di 121

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

“Leonardo da Vinci”

35137 Padova – Via S. Giovanni di Verdara, 36 Tel: 049/8724155 – Fax: 049/8724196 –e- mail: [email protected]

ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE 5° AB SIMULAZIONE DI PRIMA PROVA

DATA: 4 MAGGIO 2017

Page 19: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “LEONARDO DA VINCI” · Griglia di valutazione di Diritto ed Economia, Storia p. 51 ... • interagire col sistema informativo aziendale anche

Classe 5ª AB I.I.S. “L. da Vinci” A.S. 2016/17

Documento del 15 maggio Pagina 19 di 121

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

“Leonardo da Vinci”

35137 Padova – Via S. Giovanni di Verdara, 36

Tel: 049/8724155 – Fax: 049/8724196 –e-mail: [email protected]

Cognome: Classe: 5^ Padova, giovedì 4 maggio 2017 Nome:

Simulazione di Prima Prova dell'Esame di Stato TIPOLOGIA A – ANALISI DEL TESTO 1. Voi che vivete sicuri 2. Nelle vostre tiepide case, 3. Voi che trovate tornando a sera 4. Il cibo caldo e visi amici: 5. Considerate se questo è un uomo 6. Che lavora nel fango 7. Che non conosce pace 8. Che lotta per mezzo pane 9. Che muore per un sì o per un no. 10. Considerate se questa è una donna, 11. Senza capelli e senza nome 12. Senza più forza di ricordare 13. Vuoti gli occhi e freddo il grembo 14. Come una rana d'inverno. 15. Meditate che questo è stato: 16. Vi comando queste parole. 17. Scolpitele nel vostro cuore 18. Stando in casa andando per via, 19. Coricandovi alzandovi; 20. Ripetetele ai vostri figli. 21. O vi si sfaccia la casa, 22. La malattia vi impedisca, 23. I vostri nati torcano il viso da voi. Primo Levi (1917 – 1987), Se questo è un uomo (1946) 1. Comprensione del testo. Riassumi sinteticamente il contenuto della lirica proposta. 2. Analisi del testo. 2.1. Nella poesia si riscontra una forte antitesi tra chi vive sicuro e chi, invece, è sottoposto all'orrore. A quale esperienza storica fa riferimento l'autore? 2.2. In quale condizione vivono gli uomini (v. 5 – 9)? 2.3. In quale condizione versano le donne (v. 10 – 14)? 2.4. Tra il verso 6 ed il verso 10 si riscontra una figura retorica rilevante. Quale? 2.5. Cosa ordina di fare l'autore ai lettori (v. 16 – 22)? 2.6. In un drammatico crescendo, il tono si alza nel finale. Da quale poeta italiano Primo Levi mutua questo artificio retorico?

Page 20: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “LEONARDO DA VINCI” · Griglia di valutazione di Diritto ed Economia, Storia p. 51 ... • interagire col sistema informativo aziendale anche

Classe 5ª AB I.I.S. “L. da Vinci” A.S. 2016/17

Documento del 15 maggio Pagina 20 di 121

2.7. Condividi l'appello di Primo Levi e le modalità in cui è espresso? 3. Interpretazione complessiva ed approfondimenti. La lirica tratta della tragedia della seconda guerra mondiale e dell'orrore dei campi di sterminio. Svolgi qualche riflessione relativa a questo aspetto utilizzando altri testi (poesie e romanzi, italiani e stranieri), che raccontano esperienze simili di ingresso nel mondo della barbarie. TIPOLOGIA B ­ REDAZIONE DI UN “SAGGIO BREVE” O DI UN “ARTICOLO DI

GIORNALE” (puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti). CONSEGNE Sviluppa l’argomento scelto o in forma di «saggio breve» o di «articolo di giornale», utilizzando, in tutto o in parte, e nei modi che ritieni opportuni, i documenti e i dati forniti. Se scegli la forma del «saggio breve» argomenta la tua trattazione, anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio. Premetti al saggio un titolo coerente e, se vuoi, suddividilo in paragrafi. Se scegli la forma dell’«articolo di giornale», indica il titolo dell’articolo e il tipo di giornale sul quale pensi che l’articolo debba essere pubblicato. Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metà di foglio protocollo. 1. AMBITO ARTISTICO – LETTERARIO. Poeti e il tempo del ricordo.

Caspar Friedrich, Il viandante sul mare di nebbia (1818) Giorgio De Chirico, Malinconia di una bella giornata (1913) Salvador Dalí, Persistenza della memoria (1931) DOCUMENTI 72. Oh quante volte, al tacito 73. Morir d'un giorno inerte, 74. Chinati i rai fulminei, 75. Le braccia al sen conserte, 76. Stette, e dei dì che furono 77. L'assalse il sovvenir. 78. E ripensò le mobili 79. Tende, e i percorsi valli,

Page 21: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “LEONARDO DA VINCI” · Griglia di valutazione di Diritto ed Economia, Storia p. 51 ... • interagire col sistema informativo aziendale anche

Classe 5ª AB I.I.S. “L. da Vinci” A.S. 2016/17

Documento del 15 maggio Pagina 21 di 121

80. E il lampo de' manipoli, 81. E l'onda dei cavalli, 82. E il concitato imperio, 83. E il celere ubbidir. Alessandro Manzoni, Il Cinque Maggio (1821), v. 72 – 83. 166. Ogni giorno sereno, ogni fiorita 167. piaggia ch'io miro, ogni goder ch'io sento, 168. dico: Nerina or più non gode; i campi, 169. l'aria non mira. Ahi! Tu passasti, eterno 170. sospiro mio: passasti: e fia compagna 171. d'ogni mio vago immaginar, di tutti 172. i miei teneri sensi, i tristi e cari 173. moti del cor, la rimembranza acerba. Giacomo Leopardi, Le rimembranze, agosto – settembre 1829. 1. Tu non ricordi la casa dei doganieri 2. sul rialzo a strapiombo sulla scogliera: 3. desolata t'attende dalla sera 4. in cui v'entrò lo sciame dei tuoi pensieri 5. e vi sostò irrequieto. 6. Libeccio sferza da anni le vecchie mura 7. e il suono del tuo riso non è più lieto: 8. la bussola va impazzita all'avventura 9. e il calcolo dei dadi più non torna. 10. Tu non ricordi: altro tempo frastorna 11. la tua memoria; un filo s'addipana. 12. Ne tengo ancora un capo; ma s'allontana 13. la casa e in cima al tetto la banderuola 14. affumicata gira senza pietà. 15. Ne tengo un capo; ma tu resti sola 16. né qui respiri nell'oscurità. 17. Oh l'orizzonte in fuga, dove s'accende 18. rara la luce della petroliera! 19. Il varco è qui? (Ripullula il frangente 20. ancora sulla balza che scoscende…). 21. Tu non ricordi la casa di questa 22. mia sera. Ed io non so chi va e chi resta. Eugenio Montale, La casa dei doganieri (1930). 1. Nella mia giovanezza ho navigato 2. lungo le coste dalmate. Isolotti 3. a fior d'onda emergevano, ove raro 4. un uccello sostava intento a prede, 5. coperti d'alghe, scivolosi, al sole, 6. belli come smeraldi. Quando l'alta 7. marea e la notte li annullava, vele 8. sottovento sbandavano più al largo, 9. per fuggirne l'insidia. Oggi il mio regno 10. è quella terra di nessuno. Il porto 11. accende ad altri i suoi lumi; me al largo 12. sospinge ancora il non domato spirito, 13. e della vita il doloroso amore. Umberto Saba, Ulisse, 1947.

Page 22: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “LEONARDO DA VINCI” · Griglia di valutazione di Diritto ed Economia, Storia p. 51 ... • interagire col sistema informativo aziendale anche

Classe 5ª AB I.I.S. “L. da Vinci” A.S. 2016/17

Documento del 15 maggio Pagina 22 di 121

1. La vita...è ricordarsi di un risveglio 2. triste in un treno all'alba: aver veduto 3. fuori la luce incerta: aver sentito 4. nel corpo tutta la malinconia 5. vergine e aspra dell'aria pungente. 6. Ma ricordarsi la liberazione 7. improvvisa è più dolce: a me vicino 8. un marinaio giovane: l'azzurro 9. e il bianco della sua divisa, e fuori 10. un mare tutto fresco di colore. Sandro Penna, Poesie, Garzanti, Milano, 1989. 2. AMBITO SOCIO – ECONOMICO

ARGOMENTO: Il Welfare State è ancora sostenibile? DOCUMENTI 1) Le politiche keynesiane e la nascita del Welfare State. Il moderno Welfare State è nato negli anni Quaranta del secolo scorso in risposta alle catastrofi della Grande Depressione e della Seconda Guerra Mondiale. Il britannico John Maynard Keynes è stato un testimone privilegiato di entrambi i disastri e ha posto le basi teoriche che hanno reso attuabile il Welfare State. La sua difesa dell'intervento statale in economia ha fatto scuola e ha permesso al Welfare State di passare dalla culla all'età matura. Le tesi dell'intervento statale in economia “Il socialismo marxista sarà sempre un mistero per gli storici: come una dottrina tanto illogica e goffa possa aver esercitato, in modo così tenace e durevole, un influsso sulle menti degli uomini”. John Maynard Keynes, La fine del laissez – faire (1926). “Il benessere e la solidità di una nazione dipendono, in primo luogo, da ciò che una grande quantità di persone desiderano, da ciò di cui hanno bisogno; in secondo luogo, dalla possibilità di realizzarlo. Franklyn Delano Roosevelt, Discorso alla Convention democratica nazionale (1932). “Le idee degli economisti sono più potenti di quanto si creda. Uomini pratici che si credono liberi da ogni condizionamento intellettuale sono spesso schiavi di qualche economista scomparso”. John Maynard Keynes, Teoria generale (1936). “In una terra di raccolti abbondanti, i bambini non possono patire la fame. In una terra di miracoli della medicina, chi ci circonda non può soffrire o morire senza cure. In una terra di conoscenza, ai giovani bisogna insegnare a leggere e a scrivere”. Lyndon B. Johnson, Discorso inaugurale (1965). 2) La reazione liberale e le proposte di riforma La reazione liberale contro l'intervento pubblico in economia ha avuto il suo epicentro negli Stati Uniti. I difensori della libertà di mercato, sostenuti dalle tesi di Milton Friedman e della Scuola di Chicago, hanno preconizzato un lento abbandono del paradigma keynesiano e, per estensione, del Welfare State. “C'è un abisso fra il trattare le persone in modo uguale e il cercare di renderle uguali”. Friedrich Hayek, Individualismo: quello vero e quello falso (1946). 3) I vari modelli esistenti di Welfare State Il grado di mercificazione dei servizi di base come la sanità o l'istruzione e il grado di stratificazione sociale definiscono i diversi modelli di Welfare State oggi esistenti: socialdemocratico, proprio dei paesi nordici; liberale, proprio della cultura anglosassone; e infine conservatore, sviluppatosi in Paesi come la Germania e la Francia. Il modello socialdemocratico nordico “L'aspirazione della società e della solidarietà è che ognuno abbia accesso alle risorse che gli

Page 23: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “LEONARDO DA VINCI” · Griglia di valutazione di Diritto ed Economia, Storia p. 51 ... • interagire col sistema informativo aziendale anche

Classe 5ª AB I.I.S. “L. da Vinci” A.S. 2016/17

Documento del 15 maggio Pagina 23 di 121

consentano di raggiungere gli obiettivi di una vita umana, i grandi progetti dell'esistenza. Queste aspirazioni costituiscono i fondamenti della società del benessere”. Sven Olof Palme, Discorso tenuto all'Università di Harvard (1984). Il modello liberale anglosassone “L'unica via che ci porterà ad un Welfare State popolare consiste nella riforma radicale del Welfare”: Tony Blair, The Beveridge Memorial Lecture (1999). Prospettive per il futuro “Proprio mentre puntiamo il dito sull'importanza strumentale di mantenere ed espandere le basi materiali della vita umana, non dobbiamo perdere di vista l'importanza centrale della vita umana come un fine in sé”. Amartya Sen, Human Development And Economic Sustainability (2000). “Il Welfare State non riesce a trasmettere un sentimento di sicurezza in un contesto di tempestosi cambiamenti”. Gøsta Esping Andersen, Why we need a new Welfare State (2003). 3. AMBITO STORICO – POLITICO

ARGOMENTO: Il difficile cammino di integrazione dell'Unione Europea. DOCUMENTI “Quando, superando l'orizzonte del vecchio continente, si abbracci in una visione di insieme tutti i popoli che costituiscono l'umanità, bisogna pur riconoscere che la federazione europea è l'unica garanzia concepibile che i rapporti con i popoli asiatici e americani possano svolgersi su una base di pacifica cooperazione, in attesa di un più lontano avvenire, in cui diventi possibile l'unità politica dell'intero globo”. Altiero Spinelli – Ernesto Rossi – Eugenio Colorni, Manifesto di Ventotene, agosto 1941. I compiti del dopoguerra – L'unità europea. “La pace mondiale non potrà essere salvaguardata se non con sforzi creativi, proporzionali ai pericoli che la minacciano. Il contributo che un'Europa organizzata e vitale può apportare alla civiltà è indispensabile per il mantenimento di relazioni pacifiche. La Francia, facendosi da oltre vent'anni antesignana di un'Europa unita, ha sempre avuto per obiettivo essenziale di servire la pace. L'Europa non è stata fatta: abbiamo avuto la guerra. L'Europa non potrà farsi in una sola volta, né sarà costruita tutta insieme; essa sorgerà da realizzazioni concrete che creino anzitutto una solidarietà di fatto. L'unione delle nazioni esige l'eliminazione del contrasto secolare tra la Francia e la Germania: l'azione intrapresa deve concernere in prima linea la Francia e la Germania. Il governo francese propone di mettere l'insieme della produzione franco­tedesca di carbone e di acciaio sotto una comune Alta Autorità, nel quadro di un'organizzazione alla quale possono aderire gli altri paesi europei. La fusione delle produzioni di carbone e di acciaio assicurerà subito la costituzione di basi comuni per lo sviluppo economico, prima tappa della Federazione europea, e cambierà il destino di queste regioni che per lungo tempo si sono dedicate alla fabbricazione di strumenti bellici di cui più costantemente sono state le vittime. Questa proposta, mettendo in comune le produzioni di base e istituendo una nuova Alta Autorità, le cui decisioni saranno vincolanti per la Francia, la Germania e i paesi che vi aderiranno, costituirà il primo nucleo concreto di una Federazione europea indispensabile al mantenimento della pace”. Dichiarazione Schuman 9 maggio 1950."Le decisioni di quel primo esecutivo europeo che è l'Alta Autorità vengono attuate nei nostri sei Paesi come se fossero uno. È qui che risiede una delle trasformazioni essenziali realizzate dalla nostra impresa nonché la prova della sua riuscita. Questo primo mercato comune, queste prime istituzioni sovranazionali: è l'Europa che comincia ad unirsi." La forza unificatrice è alla base della nascita dell'Unione Europea. Il politico e consigliere economico francese Jean Monnet dedicò se stesso alla causa dell'integrazione europea. Fu il maggior ispiratore del "Piano Schuman" che prevedeva l'unione dell'industria pesante europea. Monnet era originario della regione francese del Cognac. Dopo avere abbandonato la scuola all'età di 16 anni viaggiò in tutto il mondo come commerciante di cognac e, in seguito, come banchiere. Durante entrambe le guerre mondiali ricoprì posizioni di spicco nel coordinamento della produzione industriale in Francia e nel Regno Unito. Discorso di Jean Monnet a Strasburgo nel 1951.“Signori

Page 24: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “LEONARDO DA VINCI” · Griglia di valutazione di Diritto ed Economia, Storia p. 51 ... • interagire col sistema informativo aziendale anche

Classe 5ª AB I.I.S. “L. da Vinci” A.S. 2016/17

Documento del 15 maggio Pagina 24 di 121

presidenti, miei cari amici, permettetemi di richiamare la vostra attenzione sulla forma che abbiamo tentato di dare a questa nostra Conferenza. Voi sapete che il nostro obiettivo principale è di facilitare i lavori e di provocare l’incontro dei parlamentari delle nostre Assemblee. Le nostre riunioni non sono destinate e prendere decisioni politiche che spettano ai Parlamentari, detentori delle sovranazionalità nazionali, ma sono liberi incontri, colloqui tra le varie tendenze e le varie nazionalità, un foro nel quale possono confrontarsi pareri diversi, ma tutti egualmente animati dalla preoccupazione del bene comune delle nostre patrie europee, della nostra Patria Europa”. Discorso pronunciato alla Conferenza Parlamentare Europea il 21 aprile 1954, Alcide De Gasperi e la politica internazionale, Roma, Cinque Lune, 1990, vol. III, p. 437 – 449. "Se riusciamo a creare un'organizzazione che permetta ai francesi di essere al corrente di tutto ciò che accade nel settore della produzione dell'acciaio e dell'estrazione del carbone in Germania e che viceversa consenta ai tedeschi di verificare cosa accade in Francia, questo controllo reciproco sarà lo strumento migliore per condurre una politica basata sulla fiducia”. Dal discorso di Konrad Adenauer a Metz, 2 giugno 1966. Il primo Cancelliere della Repubblica federale di Germania, che rimase alla guida del neonato Stato dal 1949 al 1963, cambiò il volto della Germania postbellica e della storia europea più di chiunque altro. Un caposaldo della politica estera di Adenauer è rappresentato dalla riconciliazione con la Francia. Insieme al Presidente francese Charles de Gaulle produsse una svolta storica: nel 1963 Germania e Francia, un tempo nemiche per antonomasia, firmarono un trattato di amicizia che divenne una delle pietre miliari sulla via dell'integrazione europea. 4. AMBITO TECNICO – SCIENTIFICO

ARGOMENTO: Lo sviluppo scientifico e tecnologico dell’elettronica e dell’informatica sta trasformando il mondo del lavoro ma non cancellerà il valore del libro. Questi rapidi mutamenti offrono vaste opportunità ma suscitano anche riflessioni critiche. DOCUMENTI “Sono tre miliardi e mezzo. Sono più giovani di noi, lavorano più di noi, studiano più di noi. Hanno più risparmi e più capitali di noi da investire. Hanno schiere di premi Nobel della scienza. Guadagnano stipendi con uno zero in meno dei nostri. Hanno arsenali nucleari ed eserciti di poveri. Sono Cina, India e dintorni. Cindia non indica solo l'aggregato delle due nazioni più popolose del pianeta: è il nuovo centro del mondo, dove si decide il futuro dell'umanità. Tutto il meglio e tutto il peggio dipende da loro. Le speranze di progresso così come i rischi di catastrofi, il riscatto dalla miseria e la guerra all'inquinamento, la libertà o la repressione, la salvezza o l'orrore: la partita del XXI secolo si gioca qui. L'India è la più vasta democrazia esistente al mondo, un esempio di pluralismo e di tolleranza unico per un paese di quelle dimensioni. La Cina ha superato Gran Bretagna, Francia e Italia nella classifica delle nazioni più industrializzate. Ha scavalcato gli Stati Uniti come prima esportatrice mondiale di prodotti tecnologici, dai telefonini ai computer”. Cina o India? Oppure Cindia? Vincerà la ricetta cinese, quella indiana, o un misto fra le due? E con quali conseguenze per il resto del mondo?” Federico Rampini, L'Impero di Cindia (2006). “Tutti mi chiedono che ne sarà della sfida tra Cina e India. Io mi preoccupo di più della nostra sfida contro Cina più India”. Bill Gates, “Corriere della Sera” (11 febbraio 2017). “Progettammo così il Mac: era il primo computer con una capacità tipografica. Se non avessi abbandonato gli studi, il Mac non avrebbe avuto multipli caratteri e font spazialmente proporzionate. E se Windows non avesse copiato il Mac, nessun personal computer ora le avrebbe. Se non avessi abbandonato, se non fossi incappato in quel corso di calligrafia, i computer oggi non avrebbero quella splendida capacità tipografica che ora possiedono. Certamente non era possibile

Page 25: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “LEONARDO DA VINCI” · Griglia di valutazione di Diritto ed Economia, Storia p. 51 ... • interagire col sistema informativo aziendale anche

Classe 5ª AB I.I.S. “L. da Vinci” A.S. 2016/17

Documento del 15 maggio Pagina 25 di 121

all'epoca “unire i puntini” e avere un quadro di cosa sarebbe successo, ma tutto diventò molto chiaro guardandosi alle spalle dieci anni dopo. Vi ripeto, non potete sperare di unire i puntini guardando avanti, potete farlo solo guardandovi alle spalle: dovete quindi avere fiducia che, nel futuro, i puntini che ora vi paiono senza senso possano in qualche modo unirsi nel futuro. Dovete credere in qualcosa: il vostro ombelico, il vostro karma, la vostra vita, il vostro destino, chiamatelo come volete...questo approccio non mi ha mai lasciato a terra, e ha fatto la differenza nella mia vita”. Steve Jobs, Il discorso di Stanford, 12 giugno 2005. “Il libro sparirà a causa della comparsa di Internet? Avevo scritto su questo argomento a suo tempo, e cioè quando la domanda sembrava pertinente. Ormai, ogni volta che qualcuno mi chiede di pronunciarmi sulla cosa, non posso fare altro che ripetere lo stesso testo. In ogni caso, nessuno se ne accorge, prima di tutto perché non c'è niente di più inedito di ciò che è stato già pubblicato e poi perché l'opinione pubblica (o almeno i giornalisti) ha sempre questa idea idea fissa che il libro sparirà (o forse i giornalisti pensano che siano i lettori ad avere questa idea fissa) e ciascuno formula instancabilmente lo stesso interrogativo. Se mai avessimo pensato di essere entrati nella civiltà delle immagini, ecco che il computer ci ha reintrodotti nella galassia Gutenberg e tutti si trovano ormai costretti a leggere. Per leggere è necessario un supporto. Questo supporto non può essere il solo computer. Provate a passare due ore al computer a leggere un romanzo e i vostri occhi diventeranno delle palle da tennis! A casa io ho degli occhiali Polaroid che mi consentono di proteggere gli occhi dai danni della lettura costante a video ma non è una soluzione sufficiente. Inoltre, il computer dipende dalla presenza dell'elettricità e non ti consente di leggere nella vasca da bagno, né disteso sul fianco a letto. Il libro, quindi, è a conti fatti uno strumento più flessibile”. Umberto Eco – Jean Claude Carrière, Non sperate di liberarvi dai libri, Milano 2009. TIPOLOGIA C – TEMA DI ARGOMENTO STORICO Settant'anni fa l'Italia, rappresentata da Antonio Segni e Gaetano Martino; la Francia (Christian Pineau e Maurice Faure); la Germania Ovest (Konrad Adenauer e Walter Hallstein); il Belgio (Paul Henri Spaak e Jean – Charles Snoy et d'Oppuers); l'Olanda (Joseph Luns e Linthorst Homan) e il Lussemburgo (Joseph Bech e Lambert Schaus) firmarono il Trattato di Roma, che il 25 marzo 1957 istituì la CEE, la Comunità economica europea. Dai sei paesi fondatori la Comunità si è progressivamente estesa, raggiungendo, oggi, un totale di 27 paesi aderenti. Il candidato analizzi le tappe che hanno portato all'Unione Europea attuale ed esponga quali valori comuni possono ispirare un'Europa non solo tecnocratica ma unita, coesa e sociale.

TIPOLOGIA D – TEMA DI ORDINE GENERALE

Il cyberbullismo è un fenomeno attuale molto pericoloso perché dietro lo schermo di un PC si nascondono persone, che utilizzano i social per imporre il proprio io, per attirare l'attenzione, per sentirsi forti a discapito di coloro che vengono individuati come più deboli o diversi. Questo, ovviamente, non signfica che i social network o le chat comuni siano strumenti condannabili, ma che è importantissimo saperli utilizzare correttamente. Il candidato esponga le sue considerazioni in merito anche in rapporto ad esperienze personali.

Durata massima della prova: 6 ore.

È consentito l'uso del dizionario Italiano.

È consentito l'uso del dizionario bilingue (italiano – lingua del paese di provenienza)

per i candidati di madrelingua non italiana.

Non è consentito lasciare l'Istituto prima che siano trascorse tre ore dalla dettatura del tema.

Page 26: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “LEONARDO DA VINCI” · Griglia di valutazione di Diritto ed Economia, Storia p. 51 ... • interagire col sistema informativo aziendale anche

Classe 5ª AB I.I.S. “L. da Vinci” A.S. 2016/17

Documento del 15 maggio Pagina 26 di 121

TIPOLOGIA A: ANALISI DEL TESTO

1 Comprensione analitica del testo e interpretazione d’insieme (parafrasi – riassunto)

da 1 a 3 (suff = 2)

2 Individuazione della natura del testo; riconoscimento delle strutture formali e retoriche

da 1 a 2 (suff = 1)

3 Capacità di contestualizzazione del testo nell'ambito storico-culturale da 1 a 3 (suff = 2)

4 Completezza rispetto alle domande; livello di approfondimento; apporti personali da 1 a 3 (suff = 2)

5 Correttezza lessicale, grammaticale, sintattica; efficacia espositiva da 1 a 4 (suff = 3)

TIPOLOGIA B: SAGGIO BREVE

1 Corretta interpretazione ed argomentazione critica dei documenti proposti, arricchiti anche da conoscenze personali ed esperienze di studio

da 1 a 3 (suff = 2)

2 Conformità dello scritto alla tipologia testuale: tesi riconoscibile; corretta citazione dei documenti; adeguatezza contenuto e registro linguistico. Coerenza del titolo.

da 1 a 4 (suff = 3)

3 Organizzazione del testo: coerenza, coesione, organicità; rispetto della lunghezza richiesta

da 1 a 3 (suff = 2)

4 Correttezza lessicale, grammaticale, sintattica da 1 a 5 (suff = 3)

TIPOLOGIA B. ARTICOLO DI GIORNALE

1 Interpretazione ed elaborazione dei documenti proposti, arricchiti anche da conoscenze personali ed esperienze di studio pregresse. Individuazione di uno o più elementi rilevanti.

da 1 a 3 (suff = 2)

2 Conformità delle scritto alla tipologia testuale: attualizzazione e aderenza alla notizia. Conformità dello scritto alla destinazione editoriale: adeguatezza del registro linguistico e stilistico; coerenza e immediatezza del titolo

da 1 a 4 (suff = 3)

3 Organizzazione del testo rispetto alla struttura base dell’articolo (lead, corpo, chiusa); lunghezza. Coerenza, coesione, organicità.

da 1 a 3 (suff = 2)

4 Correttezza lessicale, grammaticale, sintattica da 1 a 5 (suff = 3)

TIPOLOGIA C: TEMA DI ARGOMENTO STORICO

1 Esattezza dell’informazione storica e conoscenza delle fonti storiche da 1 a 5 (suff = 3)

2 Aderenza alla traccia. Coerenza, coesione, organicità del discorso da 1 a 5 (suff = 3)

3 Correttezza lessicale, grammaticale, sintattica da 1 a 5 (suff = 4)

TIPOLOGIA D: TEMA DI ORDINE GENERALE

1 Pertinenza alla traccia e conoscenza dei contenuti da 1 a 3 (suff = 2)

2 Coerenza, coesione, organicità dell’argomentazione da 1 a 3 (suff = 2)

3 Stile, efficacia espositiva, abilità comunicativa da 1 a 3 (suff = 2)

4 Capacità di approfondimento; spunti originali nelle opinioni personali da 1 a 3 (suff = 2)

5 Correttezza lessicale, grammaticale, sintattica da 1 a 3 (suff = 2)

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRODUZIONE SCRITTA

candidato: …………………………………..……………………………... classe ………

Page 27: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “LEONARDO DA VINCI” · Griglia di valutazione di Diritto ed Economia, Storia p. 51 ... • interagire col sistema informativo aziendale anche

Classe 5ª AB I.I.S. “L. da Vinci” A.S. 2016/17

Documento del 15 maggio Pagina 27 di 121

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

“Leonardo da Vinci”

35137 Padova – Via S. Giovanni di Verdara, 36 Tel: 049/8724155 – Fax: 049/8724196 –e- mail: [email protected]

ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE 5° AB SIMULAZIONE DI SECONDA PROVA

DATA: 15 MAGGIO 2017

Page 28: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “LEONARDO DA VINCI” · Griglia di valutazione di Diritto ed Economia, Storia p. 51 ... • interagire col sistema informativo aziendale anche

Classe 5ª AB I.I.S. “L. da Vinci” A.S. 2016/17

Documento del 15 maggio Pagina 28 di 121

Page 29: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “LEONARDO DA VINCI” · Griglia di valutazione di Diritto ed Economia, Storia p. 51 ... • interagire col sistema informativo aziendale anche

Classe 5ª AB I.I.S. “L. da Vinci” A.S. 2016/17

Documento del 15 maggio Pagina 29 di 121

Griglia di valutazione per la seconda prova scritta Dipartimento ECONOMIA AZIENDALE

PARAMETRI E INDICATORI

LIVELLI DI PRESTAZIONE Il candidato:

PUNTI

Uso del linguaggio

tecnico: correttezza chiarezza

esplicitazione con dati, tabelle, schemi e/o

prospetti motivazione delle

opzioni

A. Usa un lessico corretto, la terminologia tecnica è appropriata, inserisce prospetti esaurienti e motiva ampiamente le proprie scelte. B. Esprime i contenuti con un linguaggio abbastanza corretto, inserisce prospetti adeguati e motiva sinteticamente le proprie scelte. C. Usa un lessico con varie improprietà, inserisce prospetti semplici e parziali e motiva occasionalmente le proprie scelte.

3 2 1

3

Contenuto e

organizzazione

conoscenze

elaborazioni

collegamenti

completezza

A. Spazia in modo organico tra i vari argomenti facendo opportuni collegamenti, mostrando conoscenze approfondite dei temi proposti, effettua elaborazioni complete e corrette. B. Mostra conoscenze precise dell’argomento facendo qualche collegamento e le utilizza con coerenza ma con qualche imprecisione. Effettua collaborazioni sostanzialmente corrette e quasi complete. C. Mostra conoscenze essenziali, elabora in modo accettabile ma talvolta impreciso e non del tutto completo, facendo qualche semplice collegamento. D. Mostra conoscenze superficiali, elabora in modo molto impreciso e parziale e non sempre coerente, facendo collegamenti approssimativi. E. Mostra conoscenze frammentarie e superficiali. Elabora in modo molto impreciso e incompleto, facendo collegamenti in modo confuso. F. Non centra l’argomento e mostra conoscenze scarse/nulle. Elabora in modo confuso e frammentario, senza effettuare collegamenti.

8 7 6 5 4

3 – 1

8

Rispetto dei vincoli del

testo

A. Rispetta tutti i vincoli. A. Rispetta quasi completamente i vincoli B. Rispetta parzialmente i vincoli con qualche errore C. Rispetta i vincoli in modo minimale con errori

4 3 2 1

4

PUNTEGGIO MASSIMO

15

TOTALE ASSEGNATO

Page 30: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “LEONARDO DA VINCI” · Griglia di valutazione di Diritto ed Economia, Storia p. 51 ... • interagire col sistema informativo aziendale anche

Classe 5ª AB I.I.S. “L. da Vinci” A.S. 2016/17

Documento del 15 maggio Pagina 30 di 121

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

“Leonardo da Vinci”

35137 Padova – Via S. Giovanni di Verdara, 36 Tel: 049/8724155 – Fax: 049/8724196 –e- mail: [email protected]

ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE 5° AB I ° SIMULAZIONE DI TERZA PROVA DATA: 24 MARZO 2017

MATERIE: LINGUA INGLESE DIRITTO ED ECONOMIA

STORIA SECONDA LINGUA (FRANCESE)

Page 31: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “LEONARDO DA VINCI” · Griglia di valutazione di Diritto ed Economia, Storia p. 51 ... • interagire col sistema informativo aziendale anche

Classe 5ª AB I.I.S. “L. da Vinci” A.S. 2016/17

Documento del 15 maggio Pagina 31 di 121

Classe V^ AB I.I.S. “L. Da Vinci A.S. 2016/17

I^ simulazione della Terza Prova dell'Esame di Stato. Materia: INGLESE

Tipologia B : domande a risposta singola (estensione massima 10 righe; si possono utilizzare solo i dizionari bilingua messi a disposizione dalla scuola)

Candidato/a .................................................................................. data ......................................... 1. What is microcredit? Write a definition and then explain what Grameen Bank and Agenzia Tu are (10 lines) ................................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................ 2. Why do businesses decide to take out an insurance policy? Underline the difference between indemnity and premium naming a famous insurance company in London. (10 lines) ................................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................

Page 32: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “LEONARDO DA VINCI” · Griglia di valutazione di Diritto ed Economia, Storia p. 51 ... • interagire col sistema informativo aziendale anche

Classe 5ª AB I.I.S. “L. da Vinci” A.S. 2016/17

Documento del 15 maggio Pagina 32 di 121

................................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................ 3. Why is William Shakespeare considered one of the greatest playwright? Point out his experiences, abilities, types of plays and what you know about Hamlet. (10 lines) ................................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................

Page 33: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “LEONARDO DA VINCI” · Griglia di valutazione di Diritto ed Economia, Storia p. 51 ... • interagire col sistema informativo aziendale anche

Classe 5ª AB I.I.S. “L. da Vinci” A.S. 2016/17

Documento del 15 maggio Pagina 33 di 121

Punteggio Finale ………/15 (Voto in

Decimi ………)

I.I.S. " LEONARDO DA VINCI "

Anno scolastico 2016 - 2017

Prima SIMULAZIONE III PROVA ESAME DI STATO

DIRITTO-ECONOMIA 24.03.2017

Cognome e nome: ______________________ Classe 5 AB

Domande a risposta aperta

Da 0 a 15 punti per ogni risposta. La prova è considerata sufficiente con il raggiungimento della media di 10 punti. Sono ammesse cancellature soltanto nel modo contabile/giudiziario. Attenzione a non oltrepassare le righe tracciate.

1) Si definiscano il PNL e il PIL evidenziando i diversi criteri di calcolo _______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

Page 34: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “LEONARDO DA VINCI” · Griglia di valutazione di Diritto ed Economia, Storia p. 51 ... • interagire col sistema informativo aziendale anche

Classe 5ª AB I.I.S. “L. da Vinci” A.S. 2016/17

Documento del 15 maggio Pagina 34 di 121

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_________________________________________________________

2) Si descrivano gli obblighi generali dei lavoratori ai fini del rispetto del T.U.S.L.

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

3) Si definiscano i diversi tipi di scrittura privata e l’atto pubblico, precisando la loro diversa efficacia probatoria

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

Page 35: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “LEONARDO DA VINCI” · Griglia di valutazione di Diritto ed Economia, Storia p. 51 ... • interagire col sistema informativo aziendale anche

Classe 5ª AB I.I.S. “L. da Vinci” A.S. 2016/17

Documento del 15 maggio Pagina 35 di 121

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_____________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

Page 36: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “LEONARDO DA VINCI” · Griglia di valutazione di Diritto ed Economia, Storia p. 51 ... • interagire col sistema informativo aziendale anche

Classe 5ª AB I.I.S. “L. da Vinci” A.S. 2016/17

Documento del 15 maggio Pagina 36 di 121

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

“Leonardo da Vinci” 35137 Padova – Via S. Giovanni di Verdara, 36

Tel: 049/8724155 – Fax: 049/8724196

SIMULAZIONE TERZA PROVA CLASSE 5° AB 24/03/2017 MATERIA: STORIA Cognome e Nome:

1) Spiega in che situazione politico – economica nasce, in Germania, la repubblica di

Weimar e quali attacchi subisce da sinistra, dalla lega di Spartaco, e da destra, dal

partito nazionalsocialista tedesco dei lavoratori.

…………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………...

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

2) Delinea l’evoluzione dell’ideologia fascista di Mussolini dai “Fasci di combattimento”

alla marcia su Roma.

………………………………………………………………………………………………………

Page 37: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “LEONARDO DA VINCI” · Griglia di valutazione di Diritto ed Economia, Storia p. 51 ... • interagire col sistema informativo aziendale anche

Classe 5ª AB I.I.S. “L. da Vinci” A.S. 2016/17

Documento del 15 maggio Pagina 37 di 121

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………..

3) Il primo governo Mussolini: dalle elezioni politiche del 1924 al “caso Matteotti”.

………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

Page 38: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “LEONARDO DA VINCI” · Griglia di valutazione di Diritto ed Economia, Storia p. 51 ... • interagire col sistema informativo aziendale anche

Classe 5ª AB I.I.S. “L. da Vinci” A.S. 2016/17

Documento del 15 maggio Pagina 38 di 121

Cognome………………………………………………………………..Nome………………………………………………………………………………

MATERIA Lingua Francese TIPOLOGIA B Domanda 1. Faites le portrait et décrivez l’évolution économique de la société Bla Bla Car

………………………………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

Domanda 2. Quelles sont les obligations du transporteur? Pour quelles raisons le client peut-il adresser une lettre de réclamation à son fournisseur?

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

Page 39: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “LEONARDO DA VINCI” · Griglia di valutazione di Diritto ed Economia, Storia p. 51 ... • interagire col sistema informativo aziendale anche

Classe 5ª AB I.I.S. “L. da Vinci” A.S. 2016/17

Documento del 15 maggio Pagina 39 di 121

…………………………………………………………………………………………………………………………………

Domanda 3. Quel est le rôle de la douane? Quels sont les documents accompagnant la marchandise dans le commerce international?

………………………………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

Page 40: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “LEONARDO DA VINCI” · Griglia di valutazione di Diritto ed Economia, Storia p. 51 ... • interagire col sistema informativo aziendale anche

Classe 5ª AB I.I.S. “L. da Vinci” A.S. 2016/17

Documento del 15 maggio Pagina 40 di 121

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

“Leonardo da Vinci”

35137 Padova – Via S. Giovanni di Verdara, 36 Tel: 049/8724155 – Fax: 049/8724196 –e- mail: [email protected]

ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE 5° AB II ° SIMULAZIONE DI TERZA PROVA DATA: 27 APRILE 2017

MATERIE: LINGUA INGLESE DIRITTO ED ECONOMIA

TECNICHE DI COMUNICAZIONE MATEMATICA

Page 41: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “LEONARDO DA VINCI” · Griglia di valutazione di Diritto ed Economia, Storia p. 51 ... • interagire col sistema informativo aziendale anche

Classe 5ª AB I.I.S. “L. da Vinci” A.S. 2016/17

Documento del 15 maggio Pagina 41 di 121

Classe V^ AB I.I.S. “L. Da Vinci” A.S. 2016/17

II^ simulazione della Terza Prova dell'Esame di Stato. Materia: INGLESE

Tipologia B : domande a risposta singola (estensione massima 10 righe; si possono utilizzare

solo i dizionari bilingua messi a disposizione dalla scuola) Candidato/a .................................................................................. data ......................................... 1. What factors should an exporter take into account when dealing with international payment methods? Explain the methods with the highest and lowest risk for the exporter and the importer. (10 lines) ................................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................ 2. What is globalization? Underline the key factors which have influenced the economic one and what supporters and opponents believe. (10 lines) ................................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................

Page 42: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “LEONARDO DA VINCI” · Griglia di valutazione di Diritto ed Economia, Storia p. 51 ... • interagire col sistema informativo aziendale anche

Classe 5ª AB I.I.S. “L. da Vinci” A.S. 2016/17

Documento del 15 maggio Pagina 42 di 121

................................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................ 3. What do you know about the American Constitution? Describe it pointing out when it was written and its most important parts. (10 lines) ................................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................

Page 43: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “LEONARDO DA VINCI” · Griglia di valutazione di Diritto ed Economia, Storia p. 51 ... • interagire col sistema informativo aziendale anche

Classe 5ª AB I.I.S. “L. da Vinci” A.S. 2016/17

Documento del 15 maggio Pagina 43 di 121

Punteggio Finale ………….…… (Voto in Decimi ………)

I.I.S. " LEONARDO DA VINCI "

Anno scolastico 2016 - 2017

Seconda simulazione III Prova Esame di Stato

DIRITTO-ECONOMIA 27.04.2017

Cognome e nome: ______________________ Classe 5 AB

Domande a risposta aperta

Da 0 a 15 punti per ogni risposta. La prova è considerata sufficiente con il raggiungimento della media di 10 punti. Sono ammesse cancellature soltanto nel modo contabile/giudiziario. Attenzione a non oltrepassare le righe tracciate.

1) Descrivi le nozioni di povertà assoluta e povertà relativa secondo i parametri dell’ISTAT

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

Page 44: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “LEONARDO DA VINCI” · Griglia di valutazione di Diritto ed Economia, Storia p. 51 ... • interagire col sistema informativo aziendale anche

Classe 5ª AB I.I.S. “L. da Vinci” A.S. 2016/17

Documento del 15 maggio Pagina 44 di 121

_______________________________________________________________

_________________________________________________________

2) Indica gli obblighi del datore di lavoro previsti dal T.U.S.L., comprendendo anche l’elencazione dei punti principali che deve contenere il DVR

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

____________________________________

3) Descrivi i principi caratterizzanti la disciplina prevista dal Codice

della privacy ed elenca i diritti del soggetto “interessato”

Page 45: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “LEONARDO DA VINCI” · Griglia di valutazione di Diritto ed Economia, Storia p. 51 ... • interagire col sistema informativo aziendale anche

Classe 5ª AB I.I.S. “L. da Vinci” A.S. 2016/17

Documento del 15 maggio Pagina 45 di 121

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_____________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

____________________________________________________________

Page 46: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “LEONARDO DA VINCI” · Griglia di valutazione di Diritto ed Economia, Storia p. 51 ... • interagire col sistema informativo aziendale anche

Classe 5ª AB I.I.S. “L. da Vinci” A.S. 2016/17

Documento del 15 maggio Pagina 46 di 121

ISTITUTO LEONARDO DA VINCI - PADOVA

SIMULAZIONE DI III PROVA di TECNICHE di COMU NICAZIONE

COGNOME _____________________________________ NOME____________________________________

1. In cosa consiste la comunicazione efficace come “Skill for life”

2. Esponi le differenze tra Brand, Marca, Marchio

Page 47: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “LEONARDO DA VINCI” · Griglia di valutazione di Diritto ed Economia, Storia p. 51 ... • interagire col sistema informativo aziendale anche

Classe 5ª AB I.I.S. “L. da Vinci” A.S. 2016/17

Documento del 15 maggio Pagina 47 di 121

3. In cosa consiste l'evoluzione del concetto di Marketing

Page 48: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “LEONARDO DA VINCI” · Griglia di valutazione di Diritto ed Economia, Storia p. 51 ... • interagire col sistema informativo aziendale anche

Classe 5ª AB I.I.S. “L. da Vinci” A.S. 2016/17

Documento del 15 maggio Pagina 48 di 121

Page 49: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “LEONARDO DA VINCI” · Griglia di valutazione di Diritto ed Economia, Storia p. 51 ... • interagire col sistema informativo aziendale anche

Classe 5ª AB I.I.S. “L. da Vinci” A.S. 2016/17

Documento del 15 maggio Pagina 49 di 121

Page 50: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “LEONARDO DA VINCI” · Griglia di valutazione di Diritto ed Economia, Storia p. 51 ... • interagire col sistema informativo aziendale anche

Classe 5ª AB I.I.S. “L. da Vinci” A.S. 2016/17

Documento del 15 maggio Pagina 50 di 121

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATIC A CANDIDATO____________________________________________

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI quesito 1 quesito 2 quesito 3

Conoscenza dei

contenuti

SCARSA: MOLTO LIMITATA (GRAVISSIME LACUNE) 0-1

GRAV. INSUFF.: FRAMMENTARIA (LIMITATA A POCHI ARGOMENTI) 2

INSUFFICIENTE: SUPERFICIALE E CON LACUNE 3

SUFFICIENTE: LIMITATA AI FONDAMENTI, MA EFFICACE 4

BUONA: AMPIA, MA NON SEMPRE APPROFONDITA 5

OTTIMA: COMPLETA ED APPROFONDITA 6

Uso del

linguaggio

specifico e

chiarezza

espositiva

SCARSO: TESTO PRATICAMENTE INCOMPRENSIBILE 0-1

LIMITATO: FORMA ELEMENTARE E TERMINOLOGIA LIMITATA 2

ADEGUATO: ESPOSIZIONE EFFICACE E TERMINOLOGIA CORRETTA 3

Capacità

applicativa di

concetti e

procedure

SCARSA: INEFFICACE 0-1

GRAV. INSUFF.:CONFUSA E CON ERRORI 2

INSUFFICIENTE: LIMITATA A CASI SEMPLICI 3

SUFFICIENTE: EFFICACE NELLE SITUAZIONI PIU' COMUNI 4

BUONA: EFFICACE ANCHE IN QUALCHE CASO COMPLESSO 5

OTTIMA: EFFICACE ANCHE IN SITUAZIONI COMPLESSE 6

Totale punteggio per quesito

Punteggio finale in quindicesimi

Page 51: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “LEONARDO DA VINCI” · Griglia di valutazione di Diritto ed Economia, Storia p. 51 ... • interagire col sistema informativo aziendale anche

Classe 5ª AB I.I.S. “L. da Vinci” A.S. 2016/17

Documento del 15 maggio Pagina 51 di 121

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DI DIRITTO ED ECONOMIA, STOR IA

GIUDIZIO SINTETICO

PUNTEGGIO (/15)

INDICATORI E DESCRITTORI

CONOSCENZE

ABILITA’

COMPETENZE

(conoscenza dei contenuti e correttezza delle risposte)

(proprietà e coerenza dell’esposizione, padronanza del linguaggio tecnico,applicazione delle conoscenze)

(capacità di compiere analisi e sintesi corrette e di rielaborare le informazioni in modo appropriato)

Nullo

1

Rifiuta la prova/ mancanza di indicatori

Rifiuta la prova/ mancanza di indicatori

Rifiuta la prova/ mancanza di indicatori

Scarso

2 – 4

Conoscenze scarse con numerose lacune ed errori gravi.

Esposizione gravemente scorretta e priva di coerenza. Non riesce ad applicare le conoscenze.

Compie analisi molto lacunose e sintesi gravemente scorrette.

Gravemente insufficiente

5 – 7

Conoscenze frammentarie con lacune ed errori.

Esposizione povera e imprecisa, non sempre coerente. Applica con errori le conoscenze minime.

Compie analisi lacunose e sintesi scorrette.

Insufficiente

8 - 9

Conoscenze superficiali con qualche lacuna ed errori.

Esposizione elementare ed incerta. Applica con qualche errore le conoscenze minime.

Compie analisi parziali e sintesi imprecise.

Sufficiente

10

Conoscenze essenziali, ma generiche e poco approfondite.

Esposizione semplice, ma sostanzialmente corretta. Applica le conoscenze minime.

Compie analisi e sintesi corrette, ma poco approfondite.

Discreto

11 – 12

Conoscenze corrette e non superficiali.

Esposizione chiara e appropriata. Applica correttamente le conoscenze.

Compie analisi precise e sintesi chiare e corrette.

Buono

13 - 14

Conoscenze ampie ed approfondite.

Esposizione appropriata ed efficace. Applica in modo sicuro e preciso le conoscenze.

Compie analisi puntuali e rielabora correttamente le informazioni.

Ottimo

15

Conoscenze ampie, complete ed approfondite.

Esposizione organica e articolata. Applica in modo sicuro e autonomo le conoscenze.

Rielabora in modo corretto e approfondito le informazioni.

Page 52: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “LEONARDO DA VINCI” · Griglia di valutazione di Diritto ed Economia, Storia p. 51 ... • interagire col sistema informativo aziendale anche

Classe 5ª AB I.I.S. “L. da Vinci” A.S. 2016/17

Documento del 15 maggio Pagina 52 di 121

ISTITUTO LEONARDO DA VINCI - PADOVA

GRIGLIA di III PROVA di TECICHE di COMUNICAZ IONE

TABELLA DEI PARAMETRI VALUTATIVI PER LA TERZA PROVA

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI

Contenuti

Correttezza e completezza in relazione alle risposte attese: - trattazione lacunosa e

frammentaria con gravi errori - trattazione carente e

superficiale e/o con errori diffusi

- trattazione essenziale e/o con qualche errore isolato

- trattazione corretta degli argomenti anche se non completa

- trattazione lineare, completa e corretta

- trattazione completa, approfondita e corretta

1/5 6 7 8 9

10

Esposizione

Efficacia comunicativa e/o capacità di utilizzare il lessico specifico - carente - parzialmente corretta - corretta

1 2 3

Sintesi

Il testo evidenzia capacità rielaborative: - carenti - adeguate

1 2

Page 53: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “LEONARDO DA VINCI” · Griglia di valutazione di Diritto ed Economia, Storia p. 51 ... • interagire col sistema informativo aziendale anche

Classe 5ª AB I.I.S. “L. da Vinci” A.S. 2016/17

Documento del 15 maggio Pagina 53 di 121

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA DELL'ESAME

DI STATO (in quindicesimi) LINGUE STRANIERE

USO DELLA LINGUA - COMPETENZE PUNTI

A. Si esprime in forma sciolta e corretta, con poche imprecisioni. 6

B. Si esprime in forma essenzialmente corretta, con pochi errori. 5

C. Lo scritto presenta alcuni errori che non interferiscono con la comunicazione. 4

D (1). Lo scritto presenta diversi errori che non pregiudicano la comunicazione. D (2). Lo scritto presenta pochi errori ma in un testo limitato.

3

E (1). Il testo è molto sorretto e solo parzialmente comprensibile. E (2). Lo scritto è estremamente breve.

2

F (1). Il testo è molto scorretto e di difficile comprensione. F (2). La risposta è assente

1

CONTENUTI - CONOSCENZE

A. Risposta completa ed esauriente. 6

B (1). La risposta è soddisfacente, ma leggermente incompleta. B (2). Risposta completa ma con testo troppo lungo.

5

C. La risposta presenta informazioni rilevanti ma il contenuto è sviluppato superficialmente / parzialmente / confusamente

4

D (1). La risposta è in parte fuori tema e le informazioni rilevanti sono sviluppate superficialmente. D (2). La risposta è incompleta.

3

E (1). La risposta è completamente fuori tema. E (2). la risposta è estremamente incompleta.

2

F. La risposta è assente. 1

PRESENTAZIONE - CAPACITÀ

A. L'argomento è sviluppato in modo chiaro e consequenziale. 3

B. L'argomento è sviluppato solo parzialmente in modo chiaro e consequenziale. 2

C (1). L'argomento è sviluppato in modo confuso. C (2). La risposta è assente.

1

NOME: LINGUA: VALUTAZIONE COMPLESSIVA:

Page 54: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “LEONARDO DA VINCI” · Griglia di valutazione di Diritto ed Economia, Storia p. 51 ... • interagire col sistema informativo aziendale anche

Classe 5ª AB I.I.S. “L. da Vinci” A.S. 2016/17

Documento del 15 maggio Pagina 54 di 121

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “Leonardo da Vinci” 35137 Padova – Via S. Giovanni di Verdara, 36 Tel: 049/8724155 – Fax: 049/8724196 –e-mail: [email protected]

RELAZIONE FINALE A. S. 2016-17 5AB Indirizzo: SERVIZI COMMERCIALI Disciplina: LETTERATURA ITALIANA Docente: ELISA BERTOCCO Libro di testo: A. Ronconi – M. M. Cappellini – A. Dendi – E. Sada – O. Tribunato, Il rosso e il blu, Tra ottocento e Novecento, volumi 3a e 3b, C. Signorelli Scuola. CONOSCENZE e livello di raggiungimento delle stesse CONOSCENZE Una buona parte del monte ore, soprattutto nel primo periodo, della classe terza così come della classe quarta, è stata dedicata all’insegnamento/apprendimento delle forme di scrittura documentata, in particolar modo alla tipologia A (analisi di un testo in poesia o in prosa) e alla tipologia B (stesura di un articolo di giornale o di un saggio breve), senza per altro dimenticare la tipologia C (tema storico) e la D (tema di ordine generale). Il medesimo tipo di attività intensiva, relativo alla conoscenza e alla padronanza delle diverse tipologie, riguardanti lo svolgimento della prima prova, è stato messo in atto durante quest’anno scolastico, allo scopo di rinforzare e consolidare le conoscenze acquisite precedentemente. Contemporaneamente hanno avuto inizio le lezioni riguardanti il programma vero e proprio di Italiano riguardante la storia della letteratura italiana del secondo Ottocento e del primo Novecento. E’ stato condotto un discreto esame dei diversi momenti storico-culturali e letterari, attraverso l’incontro e il confronto di autori particolarmente significativi dei periodi stessi. Sono stati pertanto analizzati alcuni fra gli autori maggiori del secondo Ottocento e del primo Novecento, attraverso le opere dei quali è stato possibile cogliere la portata culturale delle risposte che gli intellettuali hanno dato, di volta in volta, nei diversi momenti appunto storici e sociali. I testi degli autori presi in esame sono stati analizzati dal punto di vista formale e contenutistico. Tutti gli alunni hanno raggiunto gli obiettivi minimi, nonostante alcuni rivelino qualche incertezza e difficoltà nell’analisi strutturale e nel commento dei testi poetici. Una buona parte della classe si attesta su livelli di conoscenza sufficienti degli argomenti trattati, pochi arrivano a livelli discreti. COMPETENZE e livello di raggiungimento delle stesse COMPETENZE Quasi tutti gli alunni sono in grado di inserire gli autori e i testi presi in esame entro le rispettive coordinate storico-culturali, nonché di comprendere il messaggio centrale di un testo e le argomentazioni che lo sostengono; quasi tutti gli alunni sono in grado di

Page 55: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “LEONARDO DA VINCI” · Griglia di valutazione di Diritto ed Economia, Storia p. 51 ... • interagire col sistema informativo aziendale anche

Classe 5ª AB I.I.S. “L. da Vinci” A.S. 2016/17

Documento del 15 maggio Pagina 55 di 121

effettuare un discorso chiaro e corretto, alcuni sanno anche cogliere collegamenti fra testo e contesto senza essere orientati o guidati dall’insegnante. La maggior parte degli alunni è in grado di produrre testi scritti, di contenuto diverso, esprimendosi con adeguata correttezza morfosintattica e ortografica, rispettando le caratteristiche delle diverse tipologie testuali proposte dalla Prima Prova d’Esame. Solo per pochi alunni persistono ancora delle difficoltà espressive, dovute a pregresse carenze morfosintattiche e ad una incerta assimilazione delle tecniche compositive delle diverse tipologie testuali. CONTENUTI di insegnamento e TEMPI rispettivamente l oro dedicati 1) Positivismo e Naturalismo Il Naturalismo francese dal precursore Flaubert al caposcuola E. Zola. Edmond e Jules de Goncourt “Questo romanzo è un romanzo vero” (da Germinie Lacerteux, prefazione).

Tempi di svolgimento: 2 ore, I periodo

2) Verismo e Giovanni Verga Il verismo in Italia: L. Capuana e F. De Roberto (visione del film:” l Viceré” di Faenza) Giovanni Verga: cenni relativi alla vita; la poetica (l’ideale dell’ostrica e il criterio dell’impersonalità); le opere veriste: le raccolte Vita dei campi e Novelle Rusticane; Il “ciclo dei Vinti”: I Malavoglia e Mastro - don Gesualdo; tecniche narrative: discorso indiretto libero, regressione e straniamento). Rosso Malpelo (da Vita dei campi) La roba (da Novelle rusticane) La famiglia Toscano (da I Malavoglia, cap. I)

8 ore, I periodo

3) Decadentismo La poesia simbolista; Baudelaire: cenni relativi alla vita e alla poetica; I fiori del male. C. Baudelaire, L’albatro (da I fiori del male). I maestri del Simbolismo francese: P. Verlaine, A. Rimbaud, S. Mallarmé. Rimbaud poeta veggente (da lettera all’amico P. Demey in Opere).

4 ore, I periodo

4) Estetismo e il romanzo decadente J. K. Huysmans: cenni relativi alla vita e al romanzo Controcorrente (A’ rebours) O. Wilde: cenni relativi alla vita e al romanzo: “Il ritratto di Dorian Gray” Gabriele D’Annunzio: cenni relativi al romanzo “Il piacere”. L’attesa dell’amante (da Il piacere, cap. I, 1). Approfondimento: tre ritratti per il dandy: Huysmans, D’Annunzio, Wilde.

4 ore, I periodo

Page 56: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “LEONARDO DA VINCI” · Griglia di valutazione di Diritto ed Economia, Storia p. 51 ... • interagire col sistema informativo aziendale anche

Classe 5ª AB I.I.S. “L. da Vinci” A.S. 2016/17

Documento del 15 maggio Pagina 56 di 121

5) Gabriele d’Annunzio Gabriele D’Annunzio: cenni relativi alla vita, al pensiero e alla poetica; estetismo; il superomismo, il panismo: Il piacere e la fase dell’estetismo; la poesia delle Laudi (la grande poesia di Alcyone); il Notturno. Approfondimento: D’Annunzio e l’arte della comunicazione. “Scrivo nell’oscurità” (da Notturno) La pioggia nel pineto (da Alcyone) Approfondimento: visita alla casa-museo “Il Vittoriale degli italiani” a Gardone Riviera.

5 ore, II periodo

6) Giovanni Pascoli Giovanni Pascoli: cenni relativi alla vita, al pensiero e alla poetica; “Il fanciullino”; Myricae; i Canti di Castelvecchio. Approfondimento: un delitto misterioso. Pascoli e le sorelle: un rapporto tormentato (da una lettera alla sorella Maria) Lo sguardo del fanciullino (da Il fanciullino) X Agosto (da Myricae) Il gelsomino notturno (da Canti di Castelvecchio) La mia sera (da Canti di Castelvecchio)

5 ore, II periodo

7) Il Futurismo Cenni sulla nascita del movimento; il futurismo come movimento d’avanguardia. F. T. Marinetti, Il primo Manifesto del Futurismo del 1909; F. T. Marinetti, Manifesto tecnico della letteratura futurista.

2 ore, II periodo

8) Luigi Pirandello Luigi Pirandello: cenni relativi alla vita; la poetica de L’umorismo; Novelle per un anno; l fu Mattia Pascal: genesi e trama, l’identità perduta e il tema del doppio. Il sentimento del contrario (da L’Umorismo) La patente (da Novelle per un anno) in fotocopie fornite dall’insegnante. La nascita di Adriano Meis (da Il fu Mattia Pascal, cap. VIII)

4 ore, II periodo

Page 57: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “LEONARDO DA VINCI” · Griglia di valutazione di Diritto ed Economia, Storia p. 51 ... • interagire col sistema informativo aziendale anche

Classe 5ª AB I.I.S. “L. da Vinci” A.S. 2016/17

Documento del 15 maggio Pagina 57 di 121

9) Italo Svevo e l’età dell’irrazionalismo S. Freud e la scoperta dell’inconscio; la frantumazione dell’Io; psico-analisi e letteratura. Italo Svevo: cenni relativi alla vita e alle opere; La coscienza di Zeno: storia di una nevrosi; struttura e vicende; novità dell’impianto narrativo; nuove tecniche narrative: monologo interiore e flusso di coscienza. Approfondimento: Svevo e la psico-analisi: un rapporto complesso. L’ultima sigaretta (da La coscienza di Zeno, cap. III) L’esplosione finale (da La coscienza di Zeno, cap. VIII).

4 ore, II periodo

10) Giuseppe Ungaretti Giuseppe Ungaretti: cenni relativi alla vita e alla poetica della parola: avanguardia e tradizione; L’Allegria: le vicende editoriali, i contenuti, i temi, lo stile; il verso libero. Veglia (da L’Allegria) I fiumi (da L’Allegria) S. Martino del Carso (da L’Allegria) Mattina (da L’Allegria) Soldati (da L’Allegria)

4 ore, II periodo

11) Eugenio Montale Eugenio Montale: cenni relativi alla vita, al pensiero e alla poetica: il “male di vivere”; la funzione della poesia e la possibilità del varco; la ricerca del senso; la poetica degli “oggetti”. Ossi di seppia: struttura della raccolta; Satura e l’ultimo Montale. Spesso il male di vivere ho incontrato (da Ossi di seppia) Non chiederci la parola (da Ossi di seppia) Meriggiare pallido e assorto (da Ossi di seppia) Ho sceso, dandoti il braccio (da Satura)

4 ore, II periodo

Degli autori elencati dal punto 1 al punto 11, come riportato sopra, sono stati esaminati la vita, il pensiero e la poetica, nonché analizzati i testi dal punto di vista contenutistico e formale. Ogni autore è stato inserito nel contesto socio-culturale di appartenenza. Si prevede di concludere il punto 11 nel periodo successivo al 15 maggio.

METODI E STRUMENTI Ho privilegiato la lezione frontale, sempre cercando di coinvolgere gli alunni nel dialogo educativo, nel confronto fra passato e presente, nei collegamenti interdisciplinari.

Page 58: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “LEONARDO DA VINCI” · Griglia di valutazione di Diritto ed Economia, Storia p. 51 ... • interagire col sistema informativo aziendale anche

Classe 5ª AB I.I.S. “L. da Vinci” A.S. 2016/17

Documento del 15 maggio Pagina 58 di 121

Ho trattato i diversi argomenti procedendo con gradualità, dai concetti più semplici a quelli più complessi, usando un linguaggio chiaro e di facile comprensione, sottolineando l’importanza della lettura e dell'analisi dei testi, per educarli a valorizzare gli aspetti formali ed insieme contenutistici di ciò che leggono. Per quanto concerne la produzione scritta ho insistito, per quanto mi è stato possibile, sulla necessità di sapersi esprimere correttamente dal punto di vista sintattico e lessicale, oltre che saper riconoscere e utilizzare adeguatamente i diversi registri linguistici, stimolando gli alunni ad una frequente produzione di testi scritti con il preciso scopo di insegnar loro come essere in grado di auto correggersi. Ho cercato di rispettare il più possibile le potenzialità ed i tempi di apprendimento di ciascun ragazzo/a, per permettere a tutti gli allievi di raggiungere almeno gli obiettivi minimi, con l’intento di rafforzare il gusto della ricerca e l’interesse per la conoscenza. Strumenti didattici A. Ronconi – M. M. Cappellini – A. Dendi – E. Sada – O. Tribunato, Il rosso e il blu, Tra ottocento e Novecento, volumi 3a e 3b, C. Signorelli Scuola. VERIFICHE EFFETTUATE Tipologia delle prove di verifica utilizzzate Produzione di testi scritti: analisi testuale di testi narrativi e poetici, saggio breve e articolo di giornale, tema di argomento storico, tema di ordine generale; colloqui orali. Verifiche orali: minimo 2 nel I periodo; minimo 3 nel II periodo. Verifiche scritte: minimo 2 nel I periodo; minimo 3 nel II periodo. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI Criteri per la valutazione dell’orale: Insufficienze gravi (4 e voti inferiori):

- poche nozioni elementari in un quadro confuso; - gravi errori di comprensione; - incapacità di applicare le conoscenze apprese.

Insufficienze non gravi (5):

- conoscenze superficiali e non organiche; - lievi errori di comprensione; - capacità di applicare le conoscenze in compiti semplici;

Sufficiente (6):

- conoscenze complete anche se non approfondite; - capacità di esporre in modo autonomo quanto appreso; - capacità di effettuare analisi semplici; - capacità di applicare le conoscenze apprese.

Discreto (7):

- capacità di percepire la complessità; - capacità di esporre con lessico appropriato; - capacità di analisi corretta.

Buono (8):

Page 59: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “LEONARDO DA VINCI” · Griglia di valutazione di Diritto ed Economia, Storia p. 51 ... • interagire col sistema informativo aziendale anche

Classe 5ª AB I.I.S. “L. da Vinci” A.S. 2016/17

Documento del 15 maggio Pagina 59 di 121

- capacità di definire e discutere in modo completo le problematiche; - capacità di esprimersi con proprietà e ricchezza; - capacità di analisi approfondite; - capacità di sintesi concettuali organiche.

Ottimo (9-10):

- capacità di definire e discutere con competenza i termini della problematica;

- capacità di esprimersi in maniera appropriata e ricca stabilendo dei collegamenti;

- capacità di analisi approfondite ed esaurienti; - capacità di sintesi concettuali organiche e personalizzate.

Criteri per la valutazione delle prove scritte : E’ stata usata la griglia di valutazione (in quindicesimi) allegata alla simulazione di prima prova. PADOVA, 02 -05 - 2017 La Docente Prof.ssa Elisa Bertocco

Page 60: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “LEONARDO DA VINCI” · Griglia di valutazione di Diritto ed Economia, Storia p. 51 ... • interagire col sistema informativo aziendale anche

Classe 5ª AB I.I.S. “L. da Vinci” A.S. 2016/17

Documento del 15 maggio Pagina 60 di 121

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “Leonardo da Vinci” 35137 Padova – Via S. Giovanni di Verdara, 36 Tel: 049/8724155 – Fax: 049/8724196 –e-mail: [email protected]

RELAZIONE FINALE A. S. 2016-17 5AB Indirizz o Professionale: Servizi Commerciali Disciplina: Storia Docente: Elisa Bertocco Libro/i di testo: P. Armocida – A. G. Salassa, Storialink - L’Età delle rivoluzioni e dell’industria, volume 2, Pearson. Paolo Di Sacco, Memoria e Futuro, dal Novecento al mondo attuale, volume 3, Sei. CONOSCENZE e livello di raggiungimento delle stesse Ho iniziato le mie lezioni spiegando gli argomenti lasciati in sospeso il precedente anno scolastico (Italia postunitaria e governi di Destra e Sinistra), con l’intento di fornire a tutti gli alunni delle conoscenze di base e degli strumenti comuni con i quali proseguire lo studio della materia. I contenuti del programma di Storia comprendono l’analisi dei fatti storici verificatisi all’incirca dalla fine dell’Ottocento alla metà del XX secolo. Ho cercato di privilegiare le conoscenze degli eventi storici che dovevano costituire i prerequisiti indispensabili per qualsiasi ulteriore intervento didattico. Gli studenti conoscono pertanto i fatti principali e i fenomeni economici, politici e sociali del passato in rapporto alla continuità del presente dal passato. Tutti gli alunni hanno raggiunto gli obiettivi minimi; la maggior parte della classe si attesta su livelli di conoscenza sufficienti e/o discreti degli argomenti trattati, alcuni alunni raggiungono risultati buoni e/o soddisfacenti. COMPETENZE e livello di raggiungimento delle stesse Quasi tutti gli alunni sono in grado di richiamare alla memoria concetti e notizie in modo da rispondere adeguatamente alle richieste avanzate, ma solo alcuni approfondiscono e sanno operare collegamenti anche interdisciplinari. I ragazzi sanno esporre gli argomenti abbastanza chiaramente, alcuni utilizzando anche un lessico specifico. CONTENUTI di insegnamento e TEMPI rispettivamente l oro dedicati

1) L’Italia postunitaria (capitolo 14, volume 2) in sintesi Il compimento dell’Unità; i problemi economici e sociali (il brigantaggio); il riformismo della sinistra; la politica estera della sinistra; Crispi e la politica estera.

Tempi di svolgimento:

1 ora, I periodo

2) L’Inquieto inizio del XX secolo

Page 61: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “LEONARDO DA VINCI” · Griglia di valutazione di Diritto ed Economia, Storia p. 51 ... • interagire col sistema informativo aziendale anche

Classe 5ª AB I.I.S. “L. da Vinci” A.S. 2016/17

Documento del 15 maggio Pagina 61 di 121

Il tempo della Belle Epoque: la società di massa; le masse e la politica; tempo libero e cultura; le donne nella società di massa; le origini del movimento femminile; la seconda rivoluzione industriale. Approfondimento: il Taylorismo e la catena di montaggio

1 ora, I periodo

3) L’Italia di Giolitti La crisi di fine secolo e la svolta liberale; la politica interna di Giolitti; il decollo industriale italiano e i suoi limiti; la politica estera di Giolitti; i cambiamenti interni al partito socialista e al mondo cattolico; la crisi dell’egemonia giolittiana.

2 ore, I periodo

4) La prima guerra mondiale Le relazioni internazionali fra Ottocento e Novecento; le guerre balcaniche e lo scoppio del conflitto; l’Italia dalla neutralità all’intervento; le vicende militari del conflitto; la svolta del 1917 e la conclusione della guerra. Approfondimento: Gli armeni: il primo genocidio del Novecento; Approfondimento: visione del film: “la masseria delle allodole” dei fratelli Taviani, tratto dall’omonimo romanzo di Antonia Arslan. Approfondimento: Visione del documentario la grande guerra, raccontato da Lucarelli.

8 ore, I periodo

5) Un bilancio del conflitto e la pace insoddisfacente Un pesante bilancio militare; trattati di pace che non pacificano; le eredità della guerra; il caso italiano della “vittoria mutilata; lo smembramento dell’Impero ottomano; la società delle nazioni. Approfondimento; una promessa mancata: gli Arabi cominciano ad odiare l’Occidente.

2 ore, II periodo

6) La rivoluzione d’ottobre in Russia Le difficoltà della Russia zarista nella prima guerra mondiale; la rivoluzione di febbraio; il governo provvisorio di Lenin; la rivoluzione d’ottobre; il potere ai bolscevichi; la guerra civile; controllo bolscevico su tutta l’U.R.S.S.

2 ore, II periodo

7) Il difficile dopoguerra in Europa e la nascita della Repubblica di Weimar

La drammatica eredita del conflitto; la democrazia in discussione; resistono le maggiori democrazie liberali; gli stati Uniti diventano la prima potenza mondiale; la Germania di Weimar; la crisi economica e le sue conseguenze; un paese politicamente diviso.

2 ore II periodo

8) La crisi italiana e la scalata del fascismo

2 ore II periodo

Page 62: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “LEONARDO DA VINCI” · Griglia di valutazione di Diritto ed Economia, Storia p. 51 ... • interagire col sistema informativo aziendale anche

Classe 5ª AB I.I.S. “L. da Vinci” A.S. 2016/17

Documento del 15 maggio Pagina 62 di 121

Il convulso dopoguerra in Italia; il quadro politico si evolve; i “Fasci di combattimento” di Mussolini; il travaglio della sinistra; le trasformazioni interne del fascismo; la marcia su Roma; il primo governo Mussolini; le elezioni del 1924; il "caso Matteotti”.

9) Il fascismo diventa regime; l’Italia fascista degli anni trenta Il fascismo si trasforma in dittatura; Stato e Chiesa: i Patti lateranensi; l’Italia fascistizzata; il bavaglio alle libertà; la repressione e il dissenso; intellettuali pro e contro il regime; gli sforzi economici del regime; lo Stato si ingerisce nell’economia; la politica estera del fascismo: la conquista dell’Etiopia; l’Italia viene sanzionata.

3 ore II periodo

10)L’URSS di Stalin La morte di Lenin scatena lotte per la successione; l’economia diretta col pugno di ferro; l’industrializzazione forzata; totalitarismo, culto della personalità e “terrore” staliniano. Approfondimento: arcipelago Gulag.

2 ore, II periodo

11)La crisi del 1929 e la risposta del New deal Gli Stati Uniti dai “ruggenti anni venti” alla crisi; la cris d3l 1929: crolla Wall Street; dal governo repubblicano al New deal; la crisi investe l’Europa. Approfondimento: Keynes, Roosevelt: un nuovo capitalismo.

1 ora, II periodo

12)La Germania di Hitler Gli inizi del nazismo; il programma politico; il nazismo entra in Parlamento; la conquista dei pieni poteri; il terzo Reich; la teoria razzista nel Mein Kampf; il regime totalitario. Approfondimento: visione del documentario dell’istituto Luce: Hitler e Mussolini: gli anni degli incontri.

3 ore, II periodo

13) Dalla guerra di Spagna al conflitto europeo Le relazioni internazionali fra le due guerre; la guerra civile spagnola (in sintesi); l’espansionismo nazista; alleanze contrapposte: verso un nuovo conflitto; il patto Ribbentrop-Molotov.

1 ora, II periodo

14) 1939-1941: l’asse all’offensiva Scoppia la seconda guerra mondiale; Francia invasa e occupata; l’Italia entra in guerra su più fronti; solo la Gran Bretagna resiste a Hitler; operazione Barbarossa; l’intervento americano; la shoah; il dovere della memoria. Approfondimento: visione di un documentario sulla seconda guerra mondiale, a cura dell’istituto luce. Approfondimento: incontro con l’ultimo SonderKommando di

5 ore, II periodo

Page 63: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “LEONARDO DA VINCI” · Griglia di valutazione di Diritto ed Economia, Storia p. 51 ... • interagire col sistema informativo aziendale anche

Classe 5ª AB I.I.S. “L. da Vinci” A.S. 2016/17

Documento del 15 maggio Pagina 63 di 121

Dachau, Enrico Vanzini.

15)La sconfitta del nazismo e la resistenza 1942: la massima espansione dell’asse; la svolta militare tra il 1942-1943; due sbarchi per la controffensiva; la sconfitta del nazismo; la fine del fascismo; la guerra civile in Italia; la resistenza italiana; la fine della guerra; l’olocausto nucleare.

2 ore II periodo

16)Il mondo si divide in due blocchi Febbraio 1945: la conferenza di Yalta; la Germania divisa; l’ONU; i due blocchi; il muro di Berlino. Approfondimento: visione del film: “Il labirinto del silenzio” Approfondimento: partecipazione alla conferenza tenuta dal prof. Muller, dell’istituto di cultura italo-tedesca, dal titolo: “Dal nazismo alla guerra fredda” Approfondimento: partecipazione alla conferenza tenuta dal prof. Muller, dell’istituto di cultura italo-tedesca, dal titolo: “La caduta del muro di Berlino”

6 ore, II periodo

17) Gli inizi dell’Europa unita Il Manifesto di Ventotene; prime forme di cooperazione economica; trattato di Roma del 1957; gli anni sessanta tra crisi economica e nuovi progressi.

1 ora II periodo

Si prevede di concludere i punti 15 e 16 nel periodo successivo al 15 maggio. METODI E STRUMENTI Ho privilegiato la lezione frontale, sempre cercando di coinvolgere gli alunni nel dialogo educativo, nel confronto fra passato e presente, nei collegamenti interdisciplinari. Ho trattato i diversi argomenti procedendo con gradualità, dai concetti più semplici a quelli più complessi, usando un linguaggio chiaro e di facile comprensione, sottolineando l’importanza della lettura e dell'analisi dei testi, per educarli a valorizzare gli aspetti formali ed insieme contenutistici di ciò che leggono. Ho cercato di rispettare il più possibile le potenzialità ed i tempi di apprendimento di ciascun ragazzo/a, per permettere a tutti gli allievi di raggiungere almeno gli obiettivi minimi, con l’intento di rafforzare il gusto della ricerca e l’interesse per la conoscenza. Strumenti didattici P. Armocida – A. G. Salassa, Storialink – L’età delle rivoluzioni e dell’industria, volume 2, Pearson. Paolo Di Sacco, Memoria e Futuro, dal Novecento al mondo attuale, volume 3, Sei. VERIFICHE EFFETTUATE Verifiche orali: minimo 2 in entrambi i periodi.

Page 64: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “LEONARDO DA VINCI” · Griglia di valutazione di Diritto ed Economia, Storia p. 51 ... • interagire col sistema informativo aziendale anche

Classe 5ª AB I.I.S. “L. da Vinci” A.S. 2016/17

Documento del 15 maggio Pagina 64 di 121

Verifiche scritte: minimo 2 nel secondo periodo. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI Criteri per la valutazione: Insufficienze gravi (4 e voti inferiori):

- poche nozioni elementari in un quadro confuso; - gravi errori di comprensione; - incapacità di applicare le conoscenze apprese.

Insufficienze non gravi (5):

- conoscenze superficiali e non organiche; - lievi errori di comprensione; - capacità di applicare le conoscenze in compiti semplici;

Sufficiente (6):

- conoscenze complete anche se non approfondite; - capacità di esporre in modo autonomo quanto appreso; - capacità di effettuare analisi semplici; - capacità di applicare le conoscenze apprese.

Discreto (7):

- capacità di percepire la complessità; - capacità di esporre con lessico appropriato; - capacità di analisi corretta.

Buono (8):

- capacità di definire e discutere in modo completo le problematiche; - capacità di esprimersi con proprietà e ricchezza; - capacità di analisi approfondite; - capacità di sintesi concettuali organiche.

Ottimo (9-10):

- capacità di definire e discutere con competenza i termini della problematica;

- capacità di esprimersi in maniera appropriata e ricca stabilendo dei collegamenti;

- capacità di analisi approfondite ed esaurienti; - capacità di sintesi concettuali organiche e personalizzate.

PADOVA, 02 -05 – 2017 La Docente Prof.ssa Elisa Bertocco

Page 65: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “LEONARDO DA VINCI” · Griglia di valutazione di Diritto ed Economia, Storia p. 51 ... • interagire col sistema informativo aziendale anche

Classe 5ª AB I.I.S. “L. da Vinci” A.S. 2016/17

Documento del 15 maggio Pagina 65 di 121

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

“Leonardo da Vinci” 35137 Padova – Via S. Giovanni di Verdara, 36

Tel: 049/8724155 – Fax: 049/8724196 –e-mail: [email protected]

RELAZIONE FINALE CLASSE V^ AB A. S. 2016-17 Indirizzo Commerciale Disciplina Lingua Inglese Docente Michelini Maria Cristina Libro/i di testo Step int o Business and Grammar and Vocabulary Trainer

CONOSCENZE e livello di raggiungimento delle stesse Conoscenza delle fondamentali strutture morfo-sintattiche della lingua Ripasso tempi attivi, futuri, condizionali, passati, trapassati, passivi. Linguaggio tecnico del Business English Saper usare il vocabolario cercando i sinonimi Capacità di rielaborare e riassumere Comprensione di un testo con domande Informations Technology Marketing and Advs The business transaction: order, invoice, enquiry, proforma invoice, foreign trade terms e payment in foreign trade Banking e E. Banking, services offered to business, phishing, ATM, microcredit Shakespeare's life and production: Hamlet (teatro in L2) American Constitution: the main branches, the President, Election day, Political parties American history till the new millenium and Obama The transports, insurance e documents of carriage The globalization: Global language, food, technologies, business Il livello raggiunto è più che sufficiente

COMPETENZE e livello di raggiungimento delle stesse Esprimersi in modo accurato sia dal punto di vista fonetico che grammaticale e sufficientemente articolato; Migliorare tramite l'ascolto di materiale autentico la capacità di comprendere un messaggio in lingua originale, deducendone il significato anche attraverso il contesto d'uso; Perfezionare la comprensione di un testo scritto di civiltà o specifico dell'indirizzo; Essere in grado di parlare di tematiche attinenti l'ambito commerciale; Leggere, comprendere e redigere lettere di vario genere su tracce fornite dall'insegnante Produrre riassunti o brevi testi esprimendo opinione personale

Page 66: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “LEONARDO DA VINCI” · Griglia di valutazione di Diritto ed Economia, Storia p. 51 ... • interagire col sistema informativo aziendale anche

Classe 5ª AB I.I.S. “L. da Vinci” A.S. 2016/17

Documento del 15 maggio Pagina 66 di 121

Capacità di rielaborare con idee e concetti propri le conoscenze acquisite collegandole in un'ottica pluridisciplinare Raggiungere un metodo di studio e sviluppare la capacità di analisi e commento personali Il livello raggiunto è più che sufficiente.

CONTENUTI di insegnamento e TEMPI rispettivamente loro dedicati Revisione completa di tutte le strutture fondamentali della lingua, utilizzando sia i testi in adozione che materiali forniti dall'insegnante quali DVD, fotocopie e Internet

Tutto l'anno

MODULO 3 da pag. 74 a pag. 84 Markets, Marketing segments, kinds of Markets, What is Marketing, Methods of Market research, The Marketing mix, The four Ps, Advertising, online marketing Grammar: revision of if clauses, the pasts and the passive, active forms American elections and the President of the USA pag. 352 Information revolution pag. 12 e-commerce pag. 14

Settembre, Ottobre

American political parties fotocopia American people: a pluralist society e Pluribus Unum, Melting pot, mosaic in American society pag. 324 Early American history pag. 328-329 The New Millenium and the age of terrorism, President Obama pag. 339 Late 20th century pag. 338 America a nation of immigrants, The Green Card Lottery pag. 332-333 Multicultural USA pag. 354 MODULO 6 da pag. 184 a pag. 191 Banking services ATMs remote banking frode and phishing

Novembre, Dicembre

Microcredit, Grameen bank Agenzia tu accounts and banking services to business revision of grammar, passives and if clauses MODULO 7 da pag. 214 a pag. 222 Insurance and transports Transport by air, by sea, by land The documents of carriage The main transaction phases pag. 97 Definition of enquiry and reply pag. 116 e pag. 128 The order and the invoice pag. 146 e pag. 148

Gennaio, Febbraio

Visione e comprensione del film Hamlet Fotocopie vita e opere di Shakespeare Fotocopia Riassunto Hamlet: i personaggi più importanti Incoterms: definizione generale pag. 100 Globalisation: global technology, food, television, language,

Marzo, Aprile

Page 67: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “LEONARDO DA VINCI” · Griglia di valutazione di Diritto ed Economia, Storia p. 51 ... • interagire col sistema informativo aziendale anche

Classe 5ª AB I.I.S. “L. da Vinci” A.S. 2016/17

Documento del 15 maggio Pagina 67 di 121

business and the W.W.W. pag. 358-359, pag.364-365 e fotocopia American constitution and government pag. 350-351 e pag. 353 USA Industrial Revolution pag. 330 Urbanisation in USA, American expo and Economic giant pag.331 Trade: risk assessment pag. 104 Open account, bank transfer and payment in advance pag. 105 e pag. 111

Argomenti da completare o approfondire: Clean bill collection pag. 106 Completamento MODULO USA HISTORY The Roaring twenties pag. 334 USA history: the Great Depression and the Wall Street crash pag. 335 The 20th century and the Youth culture, Martin Luther King, “I have a dream” pag. 336-337 Late 20th century pag.338 ripasso degli argomenti svolti durante l'anno

Maggio, giugno

METODI E STRUMENTI Le lezioni hanno avuto il carattere di attività dinamica in cui ogni alunno è stato coinvolto in prima persona e ha potuto partecipare attivamente alla lezione in ogni sua fase. La lezione frontale dell'insegnante è stata riservata quasi esclusivamente a momenti di approfondimento e rinforzo. Durante le attività didattiche sono state attivate le quattro abilità. Per gli alunni in difficoltà sono state predisposte lezioni di ripasso ed esercitazioni in preparazione alle verifiche. Libro di testo in adozione STEP INTO BUSINESS, GRAMMAR AND VOCABULARY TRAINER Supporti audiovisivi, Wikipedia, fotocopie, vocabolario Teatro e lezioni in lingua originale

VERIFICHE EFFETTUATE I^ periodo 2 verifiche scritte: a scelta multipla strutturata e semi-strutturata e prova tipologia B 2 verifiche orali Simulazione terza prova Osservazione sistematica orale II^ periodo 4 verifiche scritte 3 verifiche orali simulazione terza prova osservazione sistematica orale

Page 68: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “LEONARDO DA VINCI” · Griglia di valutazione di Diritto ed Economia, Storia p. 51 ... • interagire col sistema informativo aziendale anche

Classe 5ª AB I.I.S. “L. da Vinci” A.S. 2016/17

Documento del 15 maggio Pagina 68 di 121

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI Tramite le verifiche formative e sommative, si è potuta controllare sistematicamente l'acquisizione delle conoscenze e delle competenze richieste. L'analisi dell'errore ha rappresentato un momento essenziale anche al fine di impostare strategie di recupero. Le verifiche formative sono state realizzate mediante sondaggi rapidi nel corso delle lezioni per controllare e sollecitare l'attenzione e l'interesse, l'impegno e la partecipazione attiva mediante brevi esercitazioni orali e scritte, brevi interrogazioni e controllo del lavoro domestico. Le verifiche sommative orali e scritte sono state realizzate in congruo numero mediante interrogazioni periodiche individuali, questionari e prove scritte soprattutto di tipologia B, adottando la scala docimologica approvata dal collegio docenti. Esse sono state fissate in accordo con gli alunni in modo da evitare un carico di lavoro troppo gravoso. PADOVA, 01 - 05 - 2017 La Docente Prof.ssa Michelini Maria Cristina

Page 69: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “LEONARDO DA VINCI” · Griglia di valutazione di Diritto ed Economia, Storia p. 51 ... • interagire col sistema informativo aziendale anche

Classe 5ª AB I.I.S. “L. da Vinci” A.S. 2016/17

Documento del 15 maggio Pagina 69 di 121

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

“Leonardo da Vinci” 35137 Padova – Via S. Giovanni di Verdara, 36

Tel: 049/8724155 – Fax: 049/8724196 –e-mail: [email protected]

RELAZIONE FINALE A. S. 2016-17

Indirizzo SERVIZI COMMERCIALI Disciplina Lingua Francese Docente Maggiolo Rosanna Libro/i di testo Caputo-Schiavi, La nouvelle entreprise abrégée,Petrini De Gennaro, La Grammaire par étapes, Il Capitello

CONOSCENZE e livello di raggiungimento delle stesse Gli alunni conoscono la fonologia, la grammatica, il lessico, alcuni ambiti della civiltà di paesi francofoni e del settore commerciale francese. Il livello di conoscenza raggiunto è più che sufficiente per la maggior parte degli alunni.

COMPETENZE e livello di raggiungimento delle stesse Gli alunni sanno comprendere testi orali di varia tipologia: testi informativi, descrittivi e anche legati alla vita quotidiana e alla cultura francese e al mondo professionale commerciale. Sanno sostenere una conversazione guidata su temi generali. Sanno produrre allo scritto su traccia brevi relazioni, riassunti, lettere anche di carattere commerciale. L’acquisizione delle competenze è mediamente più che sufficiente.

CONTENUTI di insegnamento e TEMPI rispettivamente loro dedicati Dossier 6 : La logistique et les transports Unité1 : La logistique Unité2 : La livraison de la marchandise Unité3 : La livraison par le fournisseur et le transporteur Unité4 : Les réclamations Analisi di testi di canzoni dello spettacolo Calais- Bastille On écrit sur les murs. Ego

Settembre-

ottobre-novembre

Dossier 7 : Le commerce international Unité1 : L’ approche des marchés étrangers Unité2 : L’acheminement International des marchandises Unité3 : Douanes,entrepôts et magasins généraux BlaBlacar: une petite start-up transformée en solide PME

Dicembre

Page 70: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “LEONARDO DA VINCI” · Griglia di valutazione di Diritto ed Economia, Storia p. 51 ... • interagire col sistema informativo aziendale anche

Classe 5ª AB I.I.S. “L. da Vinci” A.S. 2016/17

Documento del 15 maggio Pagina 70 di 121

Dossier 8 : Le règlement Unité1 : Le règlement et ses différentes formes Unité2 : La facturation et les règlements Unité3 : Les contestations du débiteur Unité4 : Les difficultés de paiement Le stylo BIC Ripasso : la France physique. Les activités et les espaces agricoles ruraux.

Gennaio-Febbraio

marzo

Dossier 9 : Les Banques et la Bourse Unité1 : Les banques et les opérations bancaires . Le change. Demande de virement automatique. Les règlements internationaux.Demande de crédit documentaire Unité2 : La Bourse. Les Bourses des valeurs. Bref historique de la Bourse La France d’outre-mer

Aprile

Paris et l’île de France. Baudelaire: L’albatros. PayPal lance One Touch. Da concludere nel periodo successivo al 15 maggio

Maggio

METODI E STRUMENTI Le attività programmate sono state proposte in modo progressivamente più complesso: dalla comprensione del testo si passava al riassunto orale o scritto e all’analisi della forma. Nelle varie attività l’uso della lingua straniera è stato pressoché costante; la lezione frontale è stata prevalente, cercando sempre di coinvolgere gli studenti nel dialogo educativo. Per rafforzare la comprensione e la produzione orale si sono proposti testi di varie tipologie anche in ambito professionale. La produzione scritta è stata sviluppata tramite la redazione di riassunti, sintesi, brevi relazioni. Per potenziare l’area linguistico-grammaticale sono stati svolti batterie d’esercizi su nuovi argomenti o su argomenti che gli alunni già conoscevano ma che necessitavano di un rinforzo. Sono stati utilizzati i seguenti strumenti: libri di testo, CD, DVD, lavagna interattiva multimediale e testi autentici.

VERIFICHE EFFETTUATE La verifica allo scritto è stata caratterizzata da attività per saggiare la comprensione scritta (questionari inerenti i contenuti svolti, redazione di brevi riassunti e anche esercizi di grammatica). All’orale la valutazione si è effettuata tramite interrogazioni o esposizione di brevi relazioni. Nelle verifiche scritte si è valutata la capacità di comprensione del quesito proposto, la completezza dello svolgimento e correttezza formale tollerando gli errori che non compromettono la comunicazione. Sono state effettuate 2 prove scritte e due orali nel 1 periodo, 3 prove scritte e 2 orali nel 2 periodo. Gli studenti hanno svolto una simulazione di terza prova, tipologia B.

Page 71: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “LEONARDO DA VINCI” · Griglia di valutazione di Diritto ed Economia, Storia p. 51 ... • interagire col sistema informativo aziendale anche

Classe 5ª AB I.I.S. “L. da Vinci” A.S. 2016/17

Documento del 15 maggio Pagina 71 di 121

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

Nella valutazione finale, oltre al grado di preparazione raggiunta, si è tenuto conto anche dell’interesse, dell’impegno dimostrato al dialogo educativo e dei progressi conseguiti. La griglia adottata durante l’anno scolastico è la seguente: VOTI/10 VOTI/15 GIUDIZIO

SINTETICO DESCRITTORI

CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITÀ 1-3 1-4 Del tutto

insufficiente Grosse lacune ed errori gravi

Non riesce ad applicare le conoscenze anche se guidato. Espressione scorretta e non coerente

Compie analisi lacunose, difficoltà di sintesi e commette gravi errori.

4 5-7 Gravemente insufficiente

Lacuneederrori Applica e con errori le conoscenze minime, solo se guidato. Espressionepovera o mnemonica

Compie analisi lacunose, difficoltà di sintesi e commette errori.

5 8-9 insufficiente Qualche lacuna ederrori

Applica con qualche errore le conoscenze minime. Espressione elementare o parziale.

Analisi parziali e sintesi imprecise.

6 10 Sufficiente Conoscenzeessenziali

Applica le conoscenze minime. Espressione elementare ma sostanzialmente corretta

Interpretazione di informazioni e analisi complessivamente corrette ma poco approfondite.

7 11-12 Discreto Conoscenzeadeguate

Applica le conoscenze in modo abbastanza corretto. Espressione semplice nel complesso appropriata

Discreta interpretazione di informazioni e corretta rielaborazione.

8 13 Buono Conoscenze approfondite anche con studio autonomo

Applica in modo corretto ed autonomamente le conoscenze. Espressione appropriata.

Rielabora correttamente in modo autonomo le informazioni

9-10 14-15 Ottimo- Eccellente

Conoscenze approfondite con studio autonomo

Applica in modo autonomo e corretto le conoscenze anche in situazioni problematiche nuove utilizzando le soluzioni migliori. Espressioneappropriata e sicura.

Rielabora autonomamente in modo corretto e approfondito

PADOVA, 2 maggio 2017 La Docente

Prof.ssa Rosanna Maggiolo

Page 72: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “LEONARDO DA VINCI” · Griglia di valutazione di Diritto ed Economia, Storia p. 51 ... • interagire col sistema informativo aziendale anche

Classe 5ª AB I.I.S. “L. da Vinci” A.S. 2016/17

Documento del 15 maggio Pagina 72 di 121

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

“Leonardo da Vinci” 35137 Padova – Via S. Giovanni di Verdara, 36

Tel: 049/8724155 – Fax: 049/8724196 –e-mail: [email protected]

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

a.s. 2016/2017 Indirizzo : COMMERCIALE Classe : 5AB Disciplina : MATEMATICA Docente : Flavia Marchetto Libro di testo : L. Sasso “Nuova matematica a colori” edizione gialla vol.4, ed. Petrini RELAZIONE SULL’ATTIVITA’ SVOLTA CONOSCENZE e livello di raggiungimento delle stesse: In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi: FUNZIONI

La definizione di funzione reale di variabile reale e di dominio di una funzione. La classificazione delle funzioni matematiche (razionali intere e fratte, irrazionali,

logaritmiche ed esponenziali). Il concetto di segno di una funzione.

LIMITI

- Sapere intuitivamente il concetto di limite e descriverlo graficamente. - Conoscere il significato di limite destro e sinistro. - Conoscere gli enunciati dei teoremi del calcolo dei limiti (teorema della somma,

della differenza, del prodotto, del quoziente). - Conoscere le principali forme indeterminate. - Conoscere il concetto e la definizione di asintoto verticale ed orizzontale. - Conoscere la procedura per calcolare l’equazione dell’asintoto obliquo. - La classificazione dei punti di discontinuità nelle tre specie.

DERIVATE

- La definizione analitica di derivata di una funzione. - Il significato geometrico della derivata prima calcolata in un punto. - Le principali regole di derivazione (derivata della somma, del prodotto, della

potenza di una funzione del quoziente di due funzioni) - La definizione di punto di massimo e di minimo relativo e assoluto

Page 73: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “LEONARDO DA VINCI” · Griglia di valutazione di Diritto ed Economia, Storia p. 51 ... • interagire col sistema informativo aziendale anche

Classe 5ª AB I.I.S. “L. da Vinci” A.S. 2016/17

Documento del 15 maggio Pagina 73 di 121

- Criterio di monotonia per le funzioni derivabili - La definizione di punto di flesso - Criterio di concavità e convessità per le funzioni derivabili due volte - L’enunciato del teorema di De L’Hôpital.

Si è generalmente data una impronta intuitiva all’illustrazione degli argomenti trattati, per non appesantire eccessivamente la presentazione della materia con formalismi non adatti all’indirizzo di studi. Per quanto riguarda la conoscenza dei moduli sviluppati, la classe presenta in media un livello di preparazione discreto. Infatti una parte degli alunni possiede le conoscenze essenziali anche se non approfondite, altri dimostrano conoscenze complete e strutturate. COMPETENZE e livello di raggiungimento delle stesse: FUNZIONI

- Saper determinare il dominio, il segno, le intersezioni con gli assi di funzioni razionali intere, fratte, irrazionali.

LIMITI

- Calcolare il limite di funzioni continue. - Calcolare il limite in presenza di forme indeterminate. - Saper trovare le equazioni degli asintoti di una funzione. - Saper classificare i punti di discontinuità di una funzione.

DERIVATE

• Calcolare la derivata di una funzione • Calcolare l’equazione della retta tangente ad una curva in un suo punto. • Determinare massimi e minimi relativi di una funzione razionale intera o fratta

studiando gli intervalli di crescenza e decrescenza (segno della derivata prima) • Determinare punti di flesso studiando gli intervalli di concavità e convessità (segno

derivata seconda) di funzioni razionali intere o semplici semplici funzioni razionali fratte.

• Saper risolvere limiti indeterminati applicando il teorema di De L’Hôpital STUDIO DI FUNZIONE

• Saper studiare in modo completo (fino allo studio della derivata prima) e tracciare il grafico di funzioni razionali intere e fratte.

• Saper riconoscere le caratteristiche di una funzione dallo studio del grafico. Per quanto riguarda le tecniche e le procedure di calcolo inerenti agli argomenti trattati, la quasi totalità degli alunni riesce a risolvere singoli esercizi o semplici studi di funzione, una parte riesce a completare studi di funzione con calcoli più complessi purchè siano proposti in contesti già noti.

Page 74: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “LEONARDO DA VINCI” · Griglia di valutazione di Diritto ed Economia, Storia p. 51 ... • interagire col sistema informativo aziendale anche

Classe 5ª AB I.I.S. “L. da Vinci” A.S. 2016/17

Documento del 15 maggio Pagina 74 di 121

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI rispettivamente loro dedicati RIPASSO FUNZIONI

• Classificazione delle funzioni • Definizione di dominio • Determinazione del dominio di funzioni razionali e irrazionali

14 ore

LIMITI − Definizione di limite finito o infinito in un punto e all’infinito − Teoremi fondamentali sui limiti e operazioni con i limiti (senza

dimostrazione) − Calcolo di limiti indeterminati di funzioni razionali del tipo

e − Classificazione dei punti di discontinuità

15 ore

ASINTOTI • Concetto intuitivo di asintoto • Definizione di asintoto verticale, orizzontale e procedura per

ricavare l’equazione dell’asintoto obliquo • Grafico probabile di una funzione (dominio,intersezioni con gli

assi, segno, asintoti)

7 ore

DERIVATE • Definizione di derivata suo significato geometrico • Calcolo della derivata di funzioni elementari • Regole di derivazione della somma, del prodotto, della potenza

di una funzione e del quoziente. • Equazione della retta tangente ad una curva in un suo punto • Regola di De l’Hôpital

10 ore

STUDIO DI FUNZIONE • Crescenza e decrescenza delle funzioni derivabili • Ricerca dei punti di massimo e minimo relativi attraverso lo

studio del segno della derivata prima • Studio della derivata seconda: concavità e flessi • Studio di funzioni razionali intere e fratte e loro

rappresentazione grafica

31 ore

Totale ore svolte: 77 Le ore sono calcolate fino al 4 maggio e comprendono le verifiche scritte e orali. Nelle ore rimanenti verrà fatto un ripasso e approfondimento degli argomenti trattati e verranno completate le verifiche orali. METODI E STRUMENTI DI INSEGNAMENTO USATI La didattica si è sviluppata prevalentemente attraverso lezioni frontali. I contenuti sono stati proposti prendendo spunto da esempi e usando un linguaggio chiaro e semplice. I moduli affrontati (funzioni, limiti, derivate) sono stati trattati partendo da un approccio

00

∞∞

Page 75: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “LEONARDO DA VINCI” · Griglia di valutazione di Diritto ed Economia, Storia p. 51 ... • interagire col sistema informativo aziendale anche

Classe 5ª AB I.I.S. “L. da Vinci” A.S. 2016/17

Documento del 15 maggio Pagina 75 di 121

intuitivo, poi pratico-grafico e solo in ultima istanza si è proceduto alla formalizzazione di alcuni concetti. Comunque nello svolgimento del programma si è voluto privilegiare l’aspetto tecnico applicativo rispetto a quello teorico. Il recupero in itinere è stato sistematicamente attuato con la ripetizione degli argomenti risultati più difficili fino al loro consolidamento, anche attraverso la correzione degli esercizi assegnati a casa, o delle verifiche scritte. Gli alunni sono state coinvolti il più possibile nelle lezioni e chiamati ad intervenire contribuendo al processo di apprendimento. Si è fatto costante riferimento al libro di testo in adozione, sia per la teoria che per gli esercizi. Gli esercizi proposti dal testo sono stati integrati con altri proposti da me o scelti da altri testi. VERIFICHE EFFETTUATE Nel corso dell'intero anno scolastico le prove scritte si sono basate principalmente sulla risoluzione di esercizi o domande a risposta aperta per consentire agli studenti di operare con gli strumenti appresi. Le prove orali sono state finalizzate a valutare, oltre alla capacità di risolvere brevi esercizi, anche la chiarezza dell’esposizione e l’utilizzo corretto della terminologia specifica della materia. La materia è stata inserita anche in una delle due simulazioni di terza prova effettuate durante l’anno. (Si allega la prova e la griglia usata per la correzione). CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI Alla valutazione finale hanno contribuito non solo i risultati delle verifiche, ma anche la partecipazione e l’impegno dimostrati, la capacità d’intervento, il lavoro svolto a casa ed i progressi evidenziati rispetto alla situazione di partenza. Per quanto riguarda la valutazione delle prove scritte e orali durante l’anno mi sono attenuta alla griglia proposta in sede di dipartimento e di seguito allegata. Padova, 4/05/17 Prof. ssa Flavia Marchetto

Page 76: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “LEONARDO DA VINCI” · Griglia di valutazione di Diritto ed Economia, Storia p. 51 ... • interagire col sistema informativo aziendale anche

Classe 5ª AB I.I.S. “L. da Vinci” A.S. 2016/17

Documento del 15 maggio Pagina 76 di 121

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “Leonardo da Vinci”

35137 Padova – Via S. Giovanni di Verdara, 36 Tel: 049/8724155 – Fax: 049/8724196 –e-mail:

[email protected]

RELAZIONE FINALE A. S. 2016-17

Classe 5AB Indirizzo: Servizi Commerciali Disciplina: DIRITTO - ECONOMIA Docente: prof. Mariano Paolin Libri di testo: Società e Cittadini oggi 5 + Ambito di Approfondim ento - Tramontana

CONOSCENZE e livello di raggiungimento delle stesse

Alla fine del I quadrimestre cinque allievi risultavano insufficienti (non gravemente); uno soltanto ha recuperato la carenza rilevata. Alla data della presente relazione, si rileva che alcuni si stanno impegnando a colmare il debito del primo periodo; altri non ancora in modo sodisfacente. Tuttavia, alcuni hanno mostrato un certo interesse per la materia e un diligente svolgimento dei compiti assegnati. Il grado di preparazione generale risulta per la gran parte abbastanza omogeneo, così come il profitto, che risulta nel complesso più che sufficiente. Permangono difficoltà nel collegamento tra i vari ambiti della disciplina e a livello multidisciplinare. Pur avendo il sottoscritto profuso uno sforzo costante nel collegare le nozioni teoriche con le opportune esemplificazioni ed alcuni casi pratici, le applicazioni risultano qualche volta difficoltose, anche se va riconosciuta l’acquisizione di alcune abilità di elaborazione dei concetti giuridici ed economici appresi. Rispetto a quanto previsto nel piano di lavoro, si puntualizza quanto segue in termini di conoscenze e competenze acquisite a livello generale dalla classe:

COMPETENZE e livello di raggiungimento delle stesse L’allievo: - Sa utilizzare, pur con qualche difficoltà, la terminologia specifica - Sa consultare in modo abbastanza autonomo la normativa di riferimento, in alcuni casi guidata - Applica con qualche difficoltà regole e principi a casi concreti - Individua solo parzialmente i temi economici al fine di interpretare i fenomeni reali. - Effettua con alcune difficoltà gli opportuni collegamenti disciplinari e interdisciplinari

Page 77: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “LEONARDO DA VINCI” · Griglia di valutazione di Diritto ed Economia, Storia p. 51 ... • interagire col sistema informativo aziendale anche

Classe 5ª AB I.I.S. “L. da Vinci” A.S. 2016/17

Documento del 15 maggio Pagina 77 di 121

- Effettua analisi limitate; soddisfacente la capacità di sintesi - Sa orientarsi nelle problematiche del mondo del lavoro al fine di acquisire la

consapevolezza dei propri diritti e doveri inerenti all’ambito professionale di competenza

CONTENUTI di insegnamento e TEMPI rispettivamente l oro dedicati

Si osserva che l’anno in corso è stato incentrato, per una parte significativa, sulla disciplina del lavoro: a seguito dell’applicazione dei decreti attuativi del c.d. “Job Act”, si è provveduto ad alcuni schemi di sintesi forniti agli studenti. Inoltre, si segnala, ma ciò NON FIGURA NEI CONTENUTI SOTTO INDICATI, che le prime due settimane di lezione sono state impiegate nella illustrazione, con schede di sintesi, del progetto di riforma costituzionale, poi votato con referendum il 4 dicembre 2016 (il sottoscritto ha anche organizzato, nel mese di ottobre 2016, un incontro per tutte le classi di maggiorenni dell’Istituto con due senatori esponenti uno del SI e uno del NO). L’informazione economica e i relativi indicatori - L’importanza dell’informazione economica nelle decisioni pubbliche e private delle scelte economiche; alcune fonti dell’informazione economica (Istat, Camere di commercio, Banca centrale, Agenzie di rating); - La povertà in Italia: dati e parametri secondo l’ISTAT; - Il calcolo dell’inflazione e il tasso; - I dati occupazionali; - Il prodotto nazionale e il metodo di calcolo. Il lavoro nell'impresa. Norme generali - Il lavoro nella Costituzione italiana (l’aspetto etico-sociale ed economico: lettura e commento degli artt. 1,4, e da 35 a 40; - Il lavoro autonomo e subordinato (artt. 2094 e 2222 c.c.) e gli indici sintomatici della subordinazione nella giurisprudenza della Corte di Cassazione; - I diritti e gli obblighi del lavoratore subordinato; i poteri del datore di lavoro; le mansioni e le problematiche ad esse correlate; le sanzioni a carico del lavoratore e i criteri di applicazione; - L’assunzione: obblighi e limiti; - Il licenziamento individuale e collettivo e le diverse cause; le conseguenze del licenziamento illegittimo: il licenziamento collettivo; la riforma della materia contenuta nel Job Act (il contratto di lavoro a tutele crescenti). Alcuni contratti di lavoro atipici A tempo determinato, a tempo parziale, a chiamata, di apprendistato, di solidarietà, accessorio (compresi i voucher), di somministrazione. II quadrimestre

10 22 10

Page 78: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “LEONARDO DA VINCI” · Griglia di valutazione di Diritto ed Economia, Storia p. 51 ... • interagire col sistema informativo aziendale anche

Classe 5ª AB I.I.S. “L. da Vinci” A.S. 2016/17

Documento del 15 maggio Pagina 78 di 121

La salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro - L’ambito di applicazione oggettivo del TUSL (D. Lgs. n. 81/2008): i concetti di salute, rischio, pericolo, prevenzione, infortunio, malattia professionale; - L’ambito di applicazione soggettivo del TUSL: nozioni di lavoratore, datore di lavoro, dirigente, preposto; - Gli obblighi del D.L. e le relative responsabilità: il DVR e il suo contenuto; gli altri obblighi del DL; il c.d. rischio elettivo. - Gli obblighi dei lavoratori e le competenze del Servizio di prevenzione e protezione; - Lettura e commento di alcune disposizioni speciali del TUSL in materia di uso dei videoterminali. l sistema di sicurezza sociale - La legislazione sociale nelle due principali articolazioni dell’assistenza sociale e della previdenza sociale; l’assegno sociale ai non abbienti; - La previdenza sociale: il principio di automaticità delle prestazioni e i tre pilastri del sistema pensionistico; il metodo di calcolo contributivo e retributivo (cenno ai fondi pensione); - Gli ammortizzatori sociali: la cassa integrazione guadagni ordinaria, straordinaria e in deroga; l’indennità di mobilità e le condizioni per la sua corresponsione; la nuova NASPI in base ai decreti applicativi del Job Act. Il documento giuridico, la sua efficacia e la forma digitale - Il documento giuridico: le diverse forme e la relativa efficacia (scrittura privata, s.p. autenticata, atto pubblico); - Il documento informatico e l’efficacia della firma digitale; la posta elettronica certificata: funzionamento e obbligatorietà. La protezione dei dati personali - Il c.d. Codice della privacy (D.Lgs. n. 196/2003) e i principi fondamentali; - Le varie tipologie di dati (personali, sensibili e giudiziari) e la nozione di trattamento prevista dal CdP; - I soggetti destinatari delle norme della privacy e i diritti del soggetto interessato. La necessità del consenso al trattamento dei dati e le relative eccezioni; - Le modalità del trattamento e le sanzioni in caso di inosservanza del CDP (cenni sul tipo e sull’ammontare delle sanzioni). Le banche*

- Il ruolo delle banche nel sistema economico e l’attività creditizia: operazioni attive, passive e accessorie; gli interessi e la liquidità bancaria;

- Le banche operative e la banca centrale: la Banca d’Italia e la BCE;

I contratti comunemente utilizzati dalle banche: il deposito. il mutuo, l’apertura di credito, l’anticipazione bancaria, il mandato.

18 10 6 8 8

Page 79: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “LEONARDO DA VINCI” · Griglia di valutazione di Diritto ed Economia, Storia p. 51 ... • interagire col sistema informativo aziendale anche

Classe 5ª AB I.I.S. “L. da Vinci” A.S. 2016/17

Documento del 15 maggio Pagina 79 di 121

*I contenuti contrassegnati dall’asterisco saranno completati entro la fine del mese di maggio (vedi relazione finale). Le ore indicate sono pertanto quelle previste.

METODI E STRUMENTI

La La trattazione dei moduli è stata articolata attraverso: - lezione frontale (anche attraverso l'uso costante in classe delle fonti normative); - schemi riassuntivi e note di approfondimento fornite dal docente attraverso la pagina

“Didattica” del sito internet; - lezione interattiva attraverso il metodo del problem-solving. Considerato il quadro di partenza e le difficoltà di apprendimento, si è cercato soprattutto di utilizzare un linguaggio chiaro, semplice con esempi concreti tratti anche da casi e fatti di attualità. Quali attività integrative, la classe ha partecipato ad alcuni incontri specifici su temi particolarmente importanti e afferenti anche al referendum costituzionale del 4/12/2016, l’applicazione dei voucher, l’Unione europea, e le prospettive di inserimento nel mondo del lavoro (incontri di orientamento).

VERIFICHE EFFETTUATE Sono state svolte: - verifiche orali - verifiche scritte, sia con domande a risposta aperta con numero max di righe (n. 6 domande con nr. max di 6 righe) - esposizioni autonome degli studenti di ripasso degli argomenti trattati in corso d’anno In preparazione all’esame di Stato, la classe ha effettuato due simulazioni della III prova d’esame, nelle quali ha figurato la materia del Diritto-Economia con tre domande a risposta aperta e numero max di 10 righe , anch’esse oggetto di valutazione ai fini dell’ammissione all’esame (si vedano i testi allegati al Documento del 15 maggio).

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

Nel corso dell’anno, sono stati adottati i seguenti criteri: a) conoscenza della terminologia specifica b) conoscenza dei contenuti c) saper collegare le conoscenze d) capacità di analisi e/o di sintesi e) capacità di applicazione di regole e principi a casi concreti f) capacità di approfondimento g) apporti critici personali

Page 80: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “LEONARDO DA VINCI” · Griglia di valutazione di Diritto ed Economia, Storia p. 51 ... • interagire col sistema informativo aziendale anche

Classe 5ª AB I.I.S. “L. da Vinci” A.S. 2016/17

Documento del 15 maggio Pagina 80 di 121

GIUDIZIO SINTETICO

VOTO

INDICATORI E DESCRITTORI CONOSCENZE

COMPETENZE

ABILITA’

(conoscenza dei contenuti e correttezza delle risposte)

(proprietà e coerenza dell’esposizione, padronanza del linguaggio tecnico, applicazione delle conoscenze)

(compie analisi e sintesi corrette e rielabora le informazioni in modo appropriato)

Gravemente insufficiente

1 – 4

Conoscenze scarse con numerose lacune ed errori gravi.

Esposizione gravemente scorretta e priva di coerenza. Non riesce ad applicare le conoscenze.

Non sa compiere alcuna analisi e le sintesi sono gravemente scorrette.

Insufficiente

5

Conoscenze frammentarie con lacune ed errori.

Esposizione povera e imprecisa, non sempre coerente. Applica con errori le conoscenze minime.

Compie analisi lacunose e sintesi scorrette.

Non del tutto sufficiente

5.5

Conoscenze superficiali con qualche lacuna ed errori.

Esposizione elementare ed incerta. Applica con qualche errore le conoscenze minime.

Compie analisi parziali e sintesi parzialmente corrette.

Sufficiente

6

Conoscenze essenziali, ma generiche e poco approfondite.

Esposizione semplice, ma sostanzialmente corretta. Applica le conoscenze minime.

Compie analisi e sintesi corrette, ma poco approfondite.

Discreto

7

Conoscenze corrette e non superficiali.

Esposizione chiara e appropriata. Applica correttamente le conoscenze.

Compie analisi precise e sintesi chiare e corrette.

Buono

8

Conoscenze ampie ed approfondite.

Esposizione appropriata ed efficace. Applica in modo sicuro e preciso le conoscenze.

Compie analisi puntuali e rielabora correttamente le informazioni.

Ottimo

9-10

Conoscenze ampie, complete ed approfondite.

Esposizione organica e articolata. Applica in modo sicuro e autonomo le conoscenze.

Rielabora in modo corretto e approfondito le informazioni.

Ovviamente, nel corso dell’anno le valutazioni sono state date anche con lievi variazioni del voto attribuendo il segno più o il segno meno, oppure il mezzo voto. Nelle verifiche scritte in cui risultava la previsione di un punteggio massimo (domande a risposta aperta), il giudizio di sufficienza è stato attribuito al raggiungimento della metà+1

Page 81: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “LEONARDO DA VINCI” · Griglia di valutazione di Diritto ed Economia, Storia p. 51 ... • interagire col sistema informativo aziendale anche

Classe 5ª AB I.I.S. “L. da Vinci” A.S. 2016/17

Documento del 15 maggio Pagina 81 di 121

del punteggio massimo ottenibile nella prova. Il punteggio è stato tradotto in un voto in decimi secondo una tabella di conversione allegata al piano di lavoro. Le verifiche scritte sono state tre nel primo quadrimestre e, al momento della stesura del presente documento, tre nel secondo (ivi comprese le due prove di simulazione della terza prova di esame per quanto concerne la specifica materia); complessivamente saranno almeno tre le verifiche orali per ciascun allievo. Per le simulazioni, ho attribuito un punteggio in quindicesimi per ogni risposta; il risultato della prova è stato costituito dalla media dei tre punteggi, arrotondando al voto superiore in caso di punteggio pari o superiore a 0,5. Il voto in decimi ha tenuto conto anche delle percentuali. Quale base di riferimento, si è utilizzata la seguente corrispondenza:

1-5/15 - voto 3 6 - voto 4 7 - voto 4 1/2 8 - voto 5 9 - voto 5 ½ 10 - voto 6 11 - voto 6 ½ 12 - voto 7 13 - voto 8 14 - voto 9 15 - voto 10. Iniziative integrative del percorso curricolare (con la presenza e l’organizzazione del sottoscritto):

- Partecipazione all’incontro sul referendum costituzionale, nel mese di ottobre 2016, presso il cinema MPX, con due senatori di PD e Movimento 5 Stelle;

- Partecipazione agli incontri promossi dall’istituto sul tema “Costituzione Europa, diritti”, con docenti, esponenti politici, imprenditori ed ex funzionari della UE;

- Partecipazione, nel mese di gennaio 2017, al seminario sui voucher e il lavoro accessorio con relatori esperti ministeriali, docenti e sindacalisti (Sala Paladin del Comune di Padova)

- Visita d’istruzione a Venezia (una giornata). Padova, 4 maggio 2017 Il Docente Prof. Mariano Paolin

Page 82: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “LEONARDO DA VINCI” · Griglia di valutazione di Diritto ed Economia, Storia p. 51 ... • interagire col sistema informativo aziendale anche

Classe 5ª AB I.I.S. “L. da Vinci” A.S. 2016/17

Documento del 15 maggio Pagina 82 di 121

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “Leonardo da Vinci”

35137 Padova – Via S. Giovanni di Verdara, 36 Tel: 049/8724155 – Fax: 049/8724196 –e-mail:

[email protected]

RELAZIONE FINALE A. S. 2016-17 CLASSE 5 AB Indirizzo SERVIZI COMMERCIALI Disciplina: ECONOMIA D’AZIENDA Docente: VALENTE PAOLO Libro di testo: PRONTI…..VIA I. Mondadori Education - Scuola & Azienda

CONOSCENZE e livello di raggiungimento delle stesse Come indicato, solo alcuni allievi hanno espresso una certa continuità nello studio della materia, pertanto le conoscenze acquisite sono limitate. Un gruppo di allievi ha comunque raggiunto un sufficiente livello di conoscenza dei diversi argomenti trattati.

COMPETENZE e livello di raggiungimento delle stesse Il sottoscritto docente, in considerazione del limitato impegno nello studio, ha trattato gli argomenti previsti dal programma, per quanto possibile, sotto un profilo operativo cercando sempre di rapportare il tema trattato a casi presenti nelle diverse realtà aziendali. Le competenze acquisite sono state sufficienti per il gruppo più impegnato nello studio, il quale ha raggiunto una certa capacità di elaborazione dei vari argomenti. L’altra parte della classe non ha raggiunto una piena sufficienza.

CONTENUTI di insegnamento e TEMPI rispettivamente l oro dedicati

Libro di testo: PRONTI…..VIA I. Mondadori Education - Scuola&Azienda

UNITA' A: Il bilancio d'esercizio: significato e fo rmazione L.1 Il bilancio d'esercizio: significato e funzioni L.2 I prospetti contabili del bilancio: lo Stato Patrimoniale L.3 I criteri di valutazione L.4 La struttura del Conto Economico e la Nota Integrativa L.5 Il bilancio in forma abbreviata L.6 I principi contabili e l'informativa supplementare

DAL 12/09/2016 AL 20/12/2016

Page 83: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “LEONARDO DA VINCI” · Griglia di valutazione di Diritto ed Economia, Storia p. 51 ... • interagire col sistema informativo aziendale anche

Classe 5ª AB I.I.S. “L. da Vinci” A.S. 2016/17

Documento del 15 maggio Pagina 83 di 121

UNITA' C: Il reddito d'impresa e il calcolo delle i mposte L.1 Il sistema tributario italiano L.2 Il reddito fiscale d'impresa: principi generali L.3 Ricavi, plusvalenze e sopravvenienze attive L.4 Altri componenti positivi del reddito fiscale L.5 La valutazione fiscale delle rimanenze L.6 L'ammortamento delle immobilizzazioni materiali e immateriali L.7 I canoni di leasing e le spese di manutenzione e riparazione L.8 La svalutazione fiscale dei crediti commerciali L.9 Gli interessi passivi e altri componenti negativi di reddito L.10 La liquidazione e il versamento dell'Ires L.11 L'Irap e la sua determinazione L.12 La tassazione del reddito delle imprese individuali e delle società di persone

DAL 21/12/2016 AL 16/02/2017

UNITA' B: Le analisi di bilancio per indici L.1 L'interpretazione della gestione mediante gli indici di bilancio L.2 La riclassificazione finanziaria dello Stato Patrimoniale L.3 La rielaborazione del Conto Economico L.4 L'analisi della situazione patrimoniale d'impresa L.5 L'analisi della situazione finanziaria L.6 L'analisi della situazione economica L.7 Il coordinamento degli indici di bilancio L.8 Analisi sequenziali di bilancio: esame di un caso

DAL 17/02/2017 AL 27/03/2017

UNITA' D: Strategie, pianificazione strategia e pro grammazione aziendale L.1 La gestione strategica d'impresa L.2 La definizione degli obiettivi e l'analisi dell'ambiente L.3 La formulazione e la realizzazione del piano strategico L.4 Le strategie competitive di base L.5 Il business plan: parte descrittiva L.6 Il business plan: il piano economico-finanziario L.14 La break even analysis L.15 Il controllo di gestione e i suoi strumenti L.16 Il budget annuale e la sua articolazione (cenni) L.17 La formazione dei budget settoriali (cenni) L.18 Il budget degli investimenti e il budget finanziario (cenni) L.19 Il budget generale d'esercizio (cenni) L.20 Il controllo budgetario e il sistema di reporting(cenni) PROGRAMMA DA COMPLETARE L.7 Il piano di marketing (cenni) L.8 Il controllo dei costi. Classificazione e configurazioni dei costi (cenni) L.9 La metodologia del calcolo dei costi di prodotto (cenni) L.10 La contabilità analitica a costi pieni o full costing (cenni) L.11 La contabilità a costi variabili o direct costing (cenni)

DAL 29/03/2017 AL 04/05/2017

Page 84: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “LEONARDO DA VINCI” · Griglia di valutazione di Diritto ed Economia, Storia p. 51 ... • interagire col sistema informativo aziendale anche

Classe 5ª AB I.I.S. “L. da Vinci” A.S. 2016/17

Documento del 15 maggio Pagina 84 di 121

L.13 I costi nelle decisioni aziendali L.21 L'analisi degli scostamenti (cenni) Ripasso e approfondimento del programma svolto.

04/05/2017

METODI E STRUMENTI Il sottoscritto docente ha effettuato lezioni frontali esponendo anche con riferimenti all’attualità, gli argomenti previsti dal programma. Sono stati assegnati compiti domestici corretti, per quanto del possibile, in classe. Agli allievi sono stati forniti i principali documenti di supporto ad alcuni argomenti direttamente prelevati dal sito dell’Agenzia delle Entrate, e quindi costantemente aggiornati, e da altri supporti informatici. Gli argomenti trattati sono inoltre approfonditi nei lavori di laboratorio. Il docente ha adottato il testo concordato in sede di dipartimento di Economia Aziendale. Si avvale, inoltre, della documentazione personale anche derivante dall’intensa attività di aggiornamento.

VERIFICHE EFFETTUATE

Il docente ha svolto le prove secondo le seguenti tipologie. Scritture in partita doppia e compilazione del bilancio secondo la pratica amministrativa in uso nel nostro paese. Analisi di bilancio. Domande sui principali argomenti trattati. Sono state effettuate almeno tre verifiche scritte per quadrimestre, rappresentate da compiti in classe ed in laboratorio. Numerose e ripetute verifiche orali per ogni allievo durante lo svolgimento delle lezioni, con un minimo di due con voto, al fine di stimolare e verificare la partecipazione al dialogo educativo.

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

VOTI Livelli di conoscenza

Capacità di applicazione

Capacità di analisi Capacità di Sintesi

insufficienze gravi e voti inferiori 4

poche nozioni elementari in un quadro confuso

gravi errori di comprensione

incapacità di applicare le conoscenze apprese

Assente

insufficienze non gravi 5

conoscenze superficiali e non organiche

lieve errori di comprensione

capacità di applicare le conoscenze in compiti semplici

capacità di concludere, se guidato

sufficienze 6

conoscenze complete anche se non approfondite

capacità di esporre in modo autonomo quanto

essere in grado di effettuare analisi semplici

capacità di applicare le conoscenze

Page 85: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “LEONARDO DA VINCI” · Griglia di valutazione di Diritto ed Economia, Storia p. 51 ... • interagire col sistema informativo aziendale anche

Classe 5ª AB I.I.S. “L. da Vinci” A.S. 2016/17

Documento del 15 maggio Pagina 85 di 121

appreso apprese discreto 7

capacità di percepire la complessità

capacità di esporre con lessico appropriato

capacità di analisi corrette

capacità di sintesi concettuali

buono 8

capacità di definire e discutere in modo completo le problematiche

capacità di esprimersi con proprietà e ricchezza

capacità di analisi approfondite

capacità di sintesi concettuali organiche

ottimo 9-10

capacità di definire e discutere con competenza i termini della problematica

capacità di esprimersi in maniera appropriata e ricca, stabilendo collegamenti

capacità di analisi approfondite ed esaurienti

capacità di sintesi concettuali personalizzate

PADOVA, 4 maggio 2017. IL DOCENTE Prof. Paolo Valente .

Page 86: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “LEONARDO DA VINCI” · Griglia di valutazione di Diritto ed Economia, Storia p. 51 ... • interagire col sistema informativo aziendale anche

Classe 5ª AB I.I.S. “L. da Vinci” A.S. 2016/17

Documento del 15 maggio Pagina 86 di 121

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “Leonardo da Vinci”

35137 Padova – Via S. Giovanni di Verdara, 36 Tel: 049/8724155 – Fax: 049/8724196 –e-mail:

[email protected]

RELAZIONE FINALE A. S. 2016-17 classe 5AB Indirizzo Servizi Commerciali Disciplina Laboratorio in compresenza Tecniche Professionali Docente Mardollo Donatella Libro/i di testo Clippy Plus vol. 3 Hoepli

CONOSCENZE e livello di raggiungimento delle stesse Conoscenza della logica e del potenziale degli strumenti in uso, della costruzione di Modelli applicati alla risoluzione di problemi (Excel applicato alle Tecniche professionali) Conoscenza delle funzioni avanzate dei software tipici dell’automazione d’ufficio (Excel in particolare) Conoscenza dei processi e delle funzioni di un programma di contabilità integrata

COMPETENZE e livello di raggiungimento delle stesse Gli studenti sanno gestire programmi complessi di contabilità integrata in modo corretto nel contesto delle attività aziendali (civilistiche-fiscali). Operano con una certa autonomia adottando gli strumenti più opportuni offerti dai programmi e software di office Automation, utilizzando le soluzioni migliori per il raggiungimento dell’obiettivo.

CONTENUTI di insegnamento e TEMPI rispettivamente l oro dedicati Excel: riclassificazione Stato Patrimoniale Excel: rielaborazione del conto economico

settembre -ottobre

Excel: analisi di bilancio per indici-indici di liquidità Excel: Dal bilancio al reddito fiscale Excel: Variazioni fiscali manutenzioni, plusvalenze, canoni leasing Excel Calcolo dell’irap Excel: Rielaborazione dello Stato Patrimoniale secondo criteri finanziari (estratto nota integrativa e Impieghi)

gennaio - febbraio

Page 87: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “LEONARDO DA VINCI” · Griglia di valutazione di Diritto ed Economia, Storia p. 51 ... • interagire col sistema informativo aziendale anche

Classe 5ª AB I.I.S. “L. da Vinci” A.S. 2016/17

Documento del 15 maggio Pagina 87 di 121

Excel: Budget economico Excel: Budget settoriali

aprile

Excel Analisi degli scostamenti Excel: Calcolo del full costing Excel: Calcolo del direct costing

maggio

METODI E STRUMENTI

La modalità di lavoro è centrata sulla realizzazione di elaborazioni coordinate tra lo sviluppo degli aspetti teorici in Tecniche Professionali, della gestione contabile generale, sezionale e l’uso dei programmi office, nel rispetto delle norme civilistiche e fiscali e del programma professionale di contabilità integrata Mago.net.

VERIFICHE EFFETTUATE Sono state programmate due verifiche in laboratorio, delle quali una è stata effettuata, l’altra da realizzare a fine maggio.

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI Per la valutazione delle competenze e dei risultati attesi sono stati presi in considerazione più criteri, di processo e di prodotto, quali

- l’utilizzo delle procedure più appropriate - la capacità di comprensione delle istruzioni relative al programma - il rispetto delle regole della contabilità generale, secondo le norme civilistiche e

fiscali - i miglioramenti conseguiti - la partecipazione e l’impegno.

PADOVA, 4 - 5 - 2017 La Docente Prof.ssa Donatella Mardollo

Page 88: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “LEONARDO DA VINCI” · Griglia di valutazione di Diritto ed Economia, Storia p. 51 ... • interagire col sistema informativo aziendale anche

Classe 5ª AB I.I.S. “L. da Vinci” A.S. 2016/17

Documento del 15 maggio Pagina 88 di 121

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “Leonardo da Vinci”

35137 Padova – Via S. Giovanni di Verdara, 36 Tel: 049/8724155 – Fax: 049/8724196 –e-mail:

[email protected]

RELAZIONE FINALE A. S. 2016-17

Indirizzo TECNICHE dei SERVIZI COMMERCIALI Classe VAB Disciplina TECNICHE di COMUNICAZIONE Docente Prof. SPADA MARIOLINA Libro/i di testo: “puntocom” g.colli volume B edizi one clitt

CONOSCENZE e livello di raggiungimento delle stesse Gli alunni: - Conoscono il significato di gruppo e delle sue dinamiche - Conoscono le barriere comunicative del gruppo e delle tappe evolutive di un “gruppo efficace - Conoscono la comunicazione efficace come “Skill for life” - Conoscono il significato di empatia e assertività - Conoscono le caratteristiche dell'ascolto attivo e l'importanza del feedback - Conoscono le caratteristiche delle comunicazioni aziendali

COMPETENZE e livello di raggiungimento delle stesse - gli alunni se opportunamente guidati hanno sufficienti competenze anche se più espositive che rielaborativi. - Mediamente soddisfacenti, in alcuni casi buone la competenza di usare correttamente i termini specifici. - Sanno applicare anche in ambito interdisciplinare e nel quotidiano le competenze comunicative apprese. - Sanno avviarsi ad una competenza di marketing relazionale che dovranno esprimere in un probabile futuro lavorativo. - Sanno utilizzare la competenza verbale, non verbale, para verbale sia in campo professionale, pubblicitario e sociale. - Sanno organizzare lavori di gruppo individuando le figure significative, particolarmente in campo aziendale - Utilizzando le schede del manuale, sanno organizzare una campagna pubblicitaria rivolta ad un particolare prodotto ed un target scelto da loro. - Sanno utilizzare una comunicazione adatta al cliente applicando l'empatia e la assertività appresa in campo teorico

Page 89: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “LEONARDO DA VINCI” · Griglia di valutazione di Diritto ed Economia, Storia p. 51 ... • interagire col sistema informativo aziendale anche

Classe 5ª AB I.I.S. “L. da Vinci” A.S. 2016/17

Documento del 15 maggio Pagina 89 di 121

CONTENUTI di insegnamento e TEMPI rispettivamente l oro dedicati 1 – CONCETTO DI SCIENZA Sett./Ottobre Il significato di scienze umane Aree di ricerca della psicologia Tecniche di comunicazione 2 – IL GRUPPO Significato di gruppo sociale Tipologia di gruppo Le figure principali del gruppo Il gruppo efficace Le barriere comunicative in un gruppo Il gruppo maturo Leader e leaderschip 3 - LA CAPACITA' DI LAVORARE IN GRUPPO Novembre I meccanismi che minacciano i gruppi Le dinamiche affettive del gruppo 4 – SIGNIFICATO DI COMUNICAZIONE Dicembre Gli stili comunicativi Riepilogo assiomi della comunicazione 5 - LA COMUNICAZIONE EFFICACE A LIVELLO INTERPERSONALE Gennaio L'intelligenza emotiva Intelligenze multiple L'empatia L'assertività I vari stili comunicativi L'ascolto attivo Il feedback La classificazione delle emozioni: primarie e secondarie Skill for life 6 – LE COMUNICAZIONI AZIENDALI Febbr./Marzo La comunicazione di impresa e le sue finalità Le comunicazioni interne I flussi di comunicazione esterna: le pubblic relations La marca o brand Il marketing relazionale Il costumer satisfation Smart Il packaging 7 – LA CAMPAGNA PUBBLICITARIA Aprile La pianificazione pubblicitaria Il briefing

Page 90: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “LEONARDO DA VINCI” · Griglia di valutazione di Diritto ed Economia, Storia p. 51 ... • interagire col sistema informativo aziendale anche

Classe 5ª AB I.I.S. “L. da Vinci” A.S. 2016/17

Documento del 15 maggio Pagina 90 di 121

8 - LE COMPETENZE COMUNICATIVE IN AMBITO PROFESSIONALE Maggio La competenza verbale e non sul lavoro Parlare la lingua del cliente L'interazione diretta con il cliente Essere cortesi, positivi, propositivi Le regole per gestire il colloquio con il cliente N.B. Il capitolo 8 è in via di svolgimento

METODI E STRUMENTI Una parte del lavoro didattico è stato impostato sulla lezione frontale per la presentazione degli argomenti e della loro necessaria concettualizzazione, ma è stata privilegiata la lezione circolare con momenti di ricomposizione e rielaborazione, in modo da permettere agli alunni di esercitarsi all'abilità di esposizione e argomentazione coerenti e di riflessione critica. L'eventuale recupero è avvenuto in itinere con la ripetizione degli argomenti risultati più complessi e di difficile assimilazione. Oltre al testo adottato “TECNICHE di COMUNICAZIONE dei SERVIZI COMMERCIALI” G.Colli ed. Clitt, vol. B, sono stati utilizzati dibattiti concernenti non solo temi disciplinari, ma anche argomenti scelti dagli alunni con significato bio-etico ed esistenziale. I temi affrontati sono stati: affettività-sessualità (omosessualità), eutanasia, differenza di genere, violenza contro le donne. Parte integrante è stata anche la visione di due film a cui è seguito un lavoro di analisi e confronto: La masseria delle allodole – Train spotting. Sono state raccolte frasi o scritte dagli alunni o citazioni famose da affiggere alla parete della classe come spunto di discussione e confronto. E' stato organizzato in giardino un dibattito denominato “simposio” (su stile del dialogo socratico) dove gli alunni, stimolati dalle domande del docente, esprimevano un lavoro introspettivo. Sono state raccolte delle frasi significative, affisse alla parete della classe, sulle quali di è discusso e argomentato.

VERIFICHE EFFETTUATE - Prove scritte con domande aperte - Simulazione 3^ Prova, tipologia B di cui si allega il testo Verifiche orali: - Interventi significativi (annotati sotto la voce “pratico” del registro elettronico) che qualora diventassero 3, si tramutavano in un voto unico annotato sotto la voce “orale” del registro elettronico. - Valutazione della partecipazione durante i dibattiti in classe.

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI La valutazione è stata continua e formativa, ma anche valutazione sommativa che ha tenuto presente non solo i fattori strettamente cognitivi, ma anche emotivi. Ai fini della valutazione, si è tenuto conto dell'assiduità alle lezioni, dell'interesse e della

Page 91: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “LEONARDO DA VINCI” · Griglia di valutazione di Diritto ed Economia, Storia p. 51 ... • interagire col sistema informativo aziendale anche

Classe 5ª AB I.I.S. “L. da Vinci” A.S. 2016/17

Documento del 15 maggio Pagina 91 di 121

partecipazione attiva alla vita scolastica, sottolineando particolarmente i progressi raggiunti. La valutazione della simulazione della 3^ prova si è attenuta alla griglia che di seguito viene allegata.

Padova, 26 aprile 2017 La Docente

Prof.ssa Mariolina Spada

Page 92: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “LEONARDO DA VINCI” · Griglia di valutazione di Diritto ed Economia, Storia p. 51 ... • interagire col sistema informativo aziendale anche

Classe 5ª AB I.I.S. “L. da Vinci” A.S. 2016/17

Documento del 15 maggio Pagina 92 di 121

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “Leonardo da Vinci”

35137 Padova – Via S. Giovanni di Verdara, 36 Tel: 049/8724155 – Fax: 049/8724196 –e-mail:

[email protected]

RELAZIONE FINALE A. S. 2016-17

classe 5AB

Indirizzo commerciale Disciplina scienze motorie e sportive Docente Paola Alghisi Libro/i di testo "In movimento"

CONOSCENZE e livello di raggiungimento delle stesse Conoscere metodiche di allenamento semplici ma corrette per mantenersi in forma. Conoscere le regole e le tattiche dei giochi di squadra e delle discipline sportive. Conoscere la tecnica dei fondamentali individuali dei giochi di squadra. Conoscere la tecnica delle specialità individuali. Conoscere la terminologia specifica degli argomenti trattati. Conoscere le finalità ed i criteri di esecuzione degli esercizi. Conoscere le fasi di una lezione tipo. Conoscere le principali norme di igiene e di prevenzione degli infortuni. Conoscere le proprie capacità motorie.

COMPETENZE e livello di raggiungimento delle stesse

Saper utilizzare le abilità psicomotorie per interagire in modo cooperativo e/o

oppositivo. Saper intuire la tattica altrui e progettare la propria contestualmente allo svolgimento

dell’azione di gioco. Saper eseguire le tattiche sportive codificate. Saper intuire e progettare tattiche nel contesto di un gioco codificato. Sapersi esprimere con il corpo ed il movimento in funzione di una comunicazione

interpersonale non verbale. Saper dimostrare capacità di autonomia organizzativa a livello collettivo. Saper organizzare attività motorie in forma ludica.

Page 93: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “LEONARDO DA VINCI” · Griglia di valutazione di Diritto ed Economia, Storia p. 51 ... • interagire col sistema informativo aziendale anche

Classe 5ª AB I.I.S. “L. da Vinci” A.S. 2016/17

Documento del 15 maggio Pagina 93 di 121

CONTENUTI di insegnamento e TEMPI rispettivamente l oro dedicati

Pallavolo: conoscenza dei fondamentali, regolamento di

base, gioco

10

Calcio a 5 : conoscenza dei fondamentali, regolamento di

base, gioco

8

Salto in alto 5

Basket: conoscenza dei fondamentali, regolamento di base,

gioco

5

Potenziamento fisiologico: esercizi a corpo libero tendenti a

sviluppare la forza, la mobilità articolare, la coordinazione, la

velocità e la resistenza muscolare secondo i principi delle

ripetizioni e dell'aumento progressivo del carico; test motori,

percorsi a tempo e circuiti allenantiPotenziamento fisiologico:

esercizi a corpo libero tendenti a sviluppare la forza, la

mobilità articolare, la coordinazione, la velocità e la

resistenza muscolare secondo i principi delle ripetizioni e

dell'aumento progressivo del carico; test motori, percorsi a

tempo e circuiti allenanti:

Resistenza - Esercizi di condizionamento organico - corsa lenta e continuata - andature preatletiche - esercizi in carico naturale - circuiti a stazioni - percorsi. Metodi di allenamento e test di valutazione.

Forza – esercizi a corpo libero con piccoli e grandi attrezzi con attività tendenti a sviluppare la potenza e resistenza muscolare secondo i principi delle ripetizioni e dell’aumento progressivo del carico. Metodi di allenamento e test di valutazione.

Mobilità articolare – esercizi di mobilità attiva e passiva – stretching (metodo Anderson) – esercitazione di varia durata comprendenti esercizi di massimo allungamento. Metodi di allenamento e test di valutazione.

Velocità – andature in allungamento – scatti brevi e veloci – esercizi per la prontezza dei riflessi e la velocità di reazione. Metodi di allenamento e test di valutazione.

Coordinazione generale – esercizi individuali, a coppie,

12

Page 94: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “LEONARDO DA VINCI” · Griglia di valutazione di Diritto ed Economia, Storia p. 51 ... • interagire col sistema informativo aziendale anche

Classe 5ª AB I.I.S. “L. da Vinci” A.S. 2016/17

Documento del 15 maggio Pagina 94 di 121

con piccoli attrezzi – percorsi specifici e attività ludiche – esercizi di coordinazione neuromuscolare.

Coordinazione oculo-manuale – esercizi di abilità – esercizi di lancio e ripresa con la palla – percorsi specifici – circuiti a stazioni.

Destrezza – percorsi misti – staffette e giochi di abilità

Pallamano: conoscenza dei fondamentali, regolamento di

base, gioco

4

Baseball: conoscenza dei fondamentali, regolamento di base,

gioco

2

Giochi di regole e sport minori 5

Tutela della salute e prevenzione degli infortuni: il doping 2

Anatomia e fisiologia dell'apparato respiratorio 2

I valori sociali ed educativi dello sport 2

Ore effettivamente svolte dalla docente nell'intero anno

scolastico

57

METODI E STRUMENTI Le metodologie utilizzate nel corso delle lezioni sono state di tipo misto, privilegiando la tipologia frontale. Il lavoro è stato proposto aumentando gradatamente le difficoltà e l’intensità, mirando alla finalizzazione del gesto motorio e cercando di dare chiarezza al lavoro proposto, in modo da fornire gli elementi di base affinché gli alunni vivessero il loro corpo. La scelta delle situazioni motorie ha tenuto conto delle esperienze precedenti e delle motivazioni, in modo da stimolare negli allievi la massima creatività e, di conseguenza, la formazione di condotte motorie originali, attraverso l’alternanza di diverse strategie di apprendimento. Le situazioni di apprendimento sono state prevalentemente strutturate, ma ci sono stati spazi di autonomia per abituare gli alunni ad organizzarsi e a gestirsi; si è favorito il lavoro contemporaneo di tutta la classe tramite attività individuali, in coppia o per piccoli gruppi ed il lavoro in circuito a rotazione. Le lezioni sono state svolte nella palestra dell’Istituto, utilizzando piccoli e grandi attrezzi e il lavoro a corpo libero.

VERIFICHE EFFETTUATE Nel primo periodo sono state effettuate cinque verifiche pratiche e una teorica. Nel secondo periodo sono state effettuate due verifiche pratiche e due teoriche.

Page 95: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “LEONARDO DA VINCI” · Griglia di valutazione di Diritto ed Economia, Storia p. 51 ... • interagire col sistema informativo aziendale anche

Classe 5ª AB I.I.S. “L. da Vinci” A.S. 2016/17

Documento del 15 maggio Pagina 95 di 121

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI I progressi nell’acquisizione di alcune abilità motorie sono stati valutati nel corso di ogni lezione tramite l’osservazione e la conseguente possibilità di recupero.

Per le abilità traducibili in performance la verifica è stata strumentale e a medio termine, mentre in un periodo più lungo è stato valutato il conseguimento delle mete collettive. Si è inoltre tenuto conto della realtà complessiva di ogni singolo alunno e dei livelli di partenza. Si sono presi in considerazione l’impegno, l’interesse, l’attenzione prestata durante la presentazione delle varie attività, la motivazione nell’esecuzione delle esercitazioni proposte, le eventuali difficoltà e la volontà di migliorare la prestazione superando gli iniziali impedimenti ed i progressi registrati. Si è inoltre tenuto conto delle assenze, del numero delle giustificazioni dalle lezioni pratiche, dell’abbigliamento e del suo uso appropriato, del rispetto delle persone, delle regole e dell’ambiente in cui gli alunni hanno operato. PADOVA, 02- 05- 2017 La Docente Prof.ssa Paola Alghisi

Page 96: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “LEONARDO DA VINCI” · Griglia di valutazione di Diritto ed Economia, Storia p. 51 ... • interagire col sistema informativo aziendale anche

Classe 5ª AB I.I.S. “L. da Vinci” A.S. 2016/17

Documento del 15 maggio Pagina 96 di 121

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “Leonardo da Vinci”

35137 Padova – Via S. Giovanni di Verdara, 36 Tel: 049/8724155 – Fax: 049/8724196 –e-mail:

[email protected] RELAZIONE FINALE classe 5^ AB A. S. 2016 – 17

Indirizzo: Servizi commerciali Disciplina: Insegnamento Religione cattolica Docente: Mariantonietta Guacci Libro/i di testo: non è adottato alcun testo

CONOSCENZE e livello di raggiungimento delle stesse La classe 5^ AB è omogenea nella provenienza ma è eterogenea nei livelli di preparazione. Gli studenti sanno affrontare problematiche sociali e pedagogiche in modo personale e originale. Tutti e otto gli allievi raggiungono un profitto ottimo.

COMPETENZE e livello di raggiungimento delle stesse La classe 5^ AB ha raggiunto varie competenze, tra cui riassumere un testo, cogliere le parti più importanti di un documento, sintetizzare le informazioni organicamente ed esporre i risultati acquisiti in modo appropriato sia nello scritto sia nell’orale. Per quanto concerne l’acquisizione delle competenze, in generale si nota un livello più che buono.

CONTENUTI di insegnamento e TEMPI rispettivamente l oro dedicati

Programma Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione. Le lezioni si sono svolte per unità didattiche e sono state ripartite in tre tipologie:

- di tipo fenomenologico sui temi inerenti il fatto religioso; - tempi: interventi distribuiti su tutto l’anno. - di tipo teologico aventi come scopo la conoscenza degli elementi fondamentali

dell’I.R.C.; - tempi: interventi distribuiti su tutto l’anno. - di tipo antropologico sui temi quali: shoah, diversa abilità, eutanasia, aborto, pena di

morte, dipendenze, valori, pace, bioetica, intercultura, dialogo interreligioso, comunicazione, adolescenza e temi di attualità, come l'immigrazione, la povertà, la fame nel mondo e la condizione di vita nel carcere.

- tempi: interventi distribuiti su tutto l’anno.

PROGRAMMA - U.D. Il problema uomo con le sue domande e il suo senso della vita: perché

viviamo? Dove andiamo? Che senso ha la nostra vita? La risposta cristiana al senso della vita. Tempi: interventi distribuiti nel primo quadrimestre.

Page 97: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “LEONARDO DA VINCI” · Griglia di valutazione di Diritto ed Economia, Storia p. 51 ... • interagire col sistema informativo aziendale anche

Classe 5ª AB I.I.S. “L. da Vinci” A.S. 2016/17

Documento del 15 maggio Pagina 97 di 121

- U.D. Modelli e valori della nostra cultura e della nostra società (adolescenza, amicizia, libertà e pace, diversa abilità, legalità, dipendenze e condizione di vita nel carcere). Tempi: interventi distribuiti su tutto l’anno.

- U.D. Bioetica: rispetto della vita umana, aspetti etici e religiosi (manipolazioni genetiche, trapianti di organi e eutanasia). Tempi: interventi distribuiti in tutto l’anno.

- U.D. L’adolescenza: illusioni, speranze e progetti di vita (disagio, dipendenze e carcere). Tempi: interventi distribuiti su tutto l’anno.

- U.D. Ecumenismo: come avviare un dialogo fra le religioni (Ebraismo, Cristianesimo e Islam). Tempi: interventi distribuiti nel secondo quadrimestre.

- U.D. I rapporti tra persone ed etica cristiana (pena di morte, aborto, eutanasia e dipendenze). Tempi: interventi distribuiti nel secondo quadrimestre.

METODI E STRUMENTI

Da un punto di vista metodologico si è fatto ricorso all’esposizione frontale, fondata sulla strategia del “problem solving”, al dialogo circolare, alla lettura di testi ed alla visione di film su tematiche inerenti il programma svolto. In questo modo si è tentato di migliorare l’analisi critica dei significati e dei vissuti emersi negli allievi, incentivando i commenti personali e le discussioni di gruppo.

MEZZI DI INSEGNAMENTO USATI Sono stati utilizzati materiale audiovisivo e multimediale, opuscoli disponibili nella scuola o di proprietà della docente, che hanno consentito agli allievi di poter partecipare, in maniera più attiva, critica e personale, all’elaborazione delle tematiche.

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Le ore di lezione sono state 25 (a sabato 29 aprile 2017) ed il programma è stato svolto regolarmente. Tuttavia, avendo a disposizione solo un’ora di religione alla settimana, questo non ha permesso di svolgere i temi in maniera sempre approfondita. Per tale motivo si è puntato su argomenti soprattutto di carattere storico – sociale di modo che gli allievi potessero istituire qualche collegamento con altre discipline e accostarsi in maniera corretta alle problematiche attuali (principalmente diversa abilità, razzismo, immigrazione e integrazione).

- OBIETTIVI RAGGIUNTI

Sono stati conseguiti i seguenti obiettivi generali:

- Rendere ragione di alcune vicende storico – religiose, come la Shoah del Novecento, così contraddittorio e ricco di fermenti nuovi e, nello stesso tempo, legato al passato;

- Individuare le peculiarità del Cristianesimo rispetto alle altre religioni e del Cattolicesimo nei riguardi delle altre confessioni, in modo da favorire un effettivo dialogo interreligioso e la capacità di accogliere le diverse culture e manifestazioni religiose;

Page 98: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “LEONARDO DA VINCI” · Griglia di valutazione di Diritto ed Economia, Storia p. 51 ... • interagire col sistema informativo aziendale anche

Classe 5ª AB I.I.S. “L. da Vinci” A.S. 2016/17

Documento del 15 maggio Pagina 98 di 121

- Diventare responsabili nei confronti della propria e altrui vita.

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

- Verifiche Le verifiche sono state svolte attraverso quesiti, spunti, riflessioni personali e di gruppo su temi sociali, antropologico – esistenziali, allo scopo di stimolare gli allievi al dialogo ed al confronto attivo. A questi si sono aggiunti anche ricerche personali e lavori di gruppo.

Tempi: i lavori sono assegnati dalla docente e svolti dagli allievi con cadenza mensile.

- Film visionati durante le ore di religione

Titoli Tempi

Videotestimonianze di Simona Atzori, Beatrice Vio, Sammy Basso sul tema della diversa abilità.

Settembre – ottobre 2016

Visione di un filmato sulla vita, la figura e le opere di Madre Teresa di Calcutta.

Ottobre 2016.

Visione del film: “Mateusz” sul tema della diversa abilità. Ottobre 2016.

Visione del docufilm “Mai dire mai” sulle testimonianze dei detenuti del carcere Due Palazzi,

promosso dalla Diocesi di Padova.

Novembre – dicembre 2016.

Visione del film “Fiore” sul tema del carcere minorile. Dicembre 2016 – gennaio 2017.

Visione del film “Una volta nella vita” sul tema della Shoah. Gennaio 2017.

Videotestimonianza “Le donne svelate” sul tema del ruolo delle donne nell'Islam.

Febbraio 2017.

Visione di un filmato sulla fame e povertà a Nairobi. Febbraio 2017.

Visione di un filmato sul tema dell'eutanasia: “La storia di DJ Fabo”.

Marzo 2017.

Visione del film “La sposa bambina” sul tema interculturale e interreligioso Marzo – aprile 2017.

Visione di un docufilm “Giorgia vive”, storia di Giorgia Benusiglio sul tema delle droghe e dei trapianti di organi.

Aprile 2017.

Padova, 04/05/2017 La docente

Prof.ssa Mariantonietta Guacci

Page 99: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “LEONARDO DA VINCI” · Griglia di valutazione di Diritto ed Economia, Storia p. 51 ... • interagire col sistema informativo aziendale anche

Classe 5ª AB I.I.S. “L. da Vinci” A.S. 2016/17

Documento del 15 maggio Pagina 99 di 121

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “Leonardo da Vinci” 35137 Padova – Via S. Giovanni di Verdara, 36 Tel: 049/8724155 – Fax: 049/8724196 –e-mail: [email protected]

PROGRAMMA FINALE A. S. 2016-17 5AB Indirizzo: SERVIZI COMMERCIALI Disciplina: LETTERATURA ITALIANA Docente: ELISA BERTOCCO Libro di testo: A. Ronconi – M. M. Cappellini – A. Dendi – E. Sada – O. Tribunato, Il rosso e il blu, Tra ottocento e Novecento, volumi 3a e 3b, C. Signorelli Scuola. CONTENUTI di insegnamento e TEMPI rispettivamente l oro dedicati 1) Positivismo e Naturalismo Il Naturalismo francese dal precursore Flaubert al caposcuola E. Zola. Edmond e Jules de Goncourt “Questo romanzo è un romanzo vero” (da Germinie Lacerteux, prefazione).

Tempi di svolgimento: 2 ore, I periodo

2) Verismo e Giovanni Verga Il verismo in Italia: L. Capuana e F. De Roberto (visione del film:” l Viceré” di Faenza) Giovanni Verga: cenni relativi alla vita; la poetica (l’ideale dell’ostrica e il criterio dell’impersonalità); le opere veriste: le raccolte Vita dei campi e Novelle Rusticane; Il “ciclo dei Vinti”: I Malavoglia e Mastro - don Gesualdo; tecniche narrative: discorso indiretto libero, regressione e straniamento). Rosso Malpelo (da Vita dei campi) La roba (da Novelle rusticane) La famiglia Toscano (da I Malavoglia, cap. I)

8 ore, I periodo

3) Decadentismo La poesia simbolista; Baudelaire: cenni relativi alla vita e alla poetica; I fiori del male. C. Baudelaire, L’albatro (da I fiori del male). I maestri del Simbolismo francese: P. Verlaine, A. Rimbaud, S. Mallarmé. Rimbaud poeta veggente (da lettera all’amico P. Demey in Opere).

4 ore, I periodo

4) Estetismo e il romanzo decadente

Page 100: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “LEONARDO DA VINCI” · Griglia di valutazione di Diritto ed Economia, Storia p. 51 ... • interagire col sistema informativo aziendale anche

Classe 5ª AB I.I.S. “L. da Vinci” A.S. 2016/17

Documento del 15 maggio Pagina 100 di 121

J. K. Huysmans: cenni relativi alla vita e al romanzo Controcorrente (A’ rebours) O. Wilde: cenni relativi alla vita e al romanzo: “Il ritratto di Dorian Gray” Gabriele D’Annunzio: cenni relativi al romanzo “Il piacere”. L’attesa dell’amante (da Il piacere, cap. I, 1). Approfondimento: tre ritratti per il dandy: Huysmans, D’Annunzio, Wilde.

5 ore, I periodo

5) Gabriele d’Annunzio Gabriele D’Annunzio: cenni relativi alla vita, al pensiero e alla poetica; estetismo; il superomismo, il panismo: Il piacere e la fase dell’estetismo; la poesia delle Laudi (la grande poesia di Alcyone); il Notturno. Approfondimento: D’Annunzio e l’arte della comunicazione. “Scrivo nell’oscurità” (da Notturno) La pioggia nel pineto (da Alcyone) Approfondimento: visita alla casa-museo “Il Vittoriale degli italiani” a Gardone Riviera.

6 ore, II periodo

6) Giovanni Pascoli Giovanni Pascoli: cenni relativi alla vita, al pensiero e alla poetica; “Il fanciullino”; Myricae; i Canti di Castelvecchio. Approfondimento: un delitto misterioso. Pascoli e le sorelle: un rapporto tormentato (da una lettera alla sorella Maria) Lo sguardo del fanciullino (da Il fanciullino) Il poeta è poeta (da Il fanciullino) X Agosto (da Myricae) Il gelsomino notturno (da Canti di Castelvecchio) La mia sera (da Canti di Castelvecchio)

7 ore, II periodo

7) Il Futurismo Cenni sulla nascita del movimento; il futurismo come movimento d’avanguardia. F. T. Marinetti, Il primo Manifesto del Futurismo del 1909; F. T. Marinetti, Manifesto tecnico della letteratura futurista.

2 ore, II periodo

8) Luigi Pirandello Luigi Pirandello: cenni relativi alla vita; la poetica de L’umorismo; Novelle per un anno; l fu Mattia Pascal: genesi e trama, l’identità perduta e il tema del doppio. Il sentimento del contrario (da L’Umorismo) La patente (da Novelle per un anno) in fotocopie fornite dall’insegnante. La nascita di Adriano Meis (da Il fu Mattia Pascal, cap. VIII)

4 ore, II periodo

Page 101: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “LEONARDO DA VINCI” · Griglia di valutazione di Diritto ed Economia, Storia p. 51 ... • interagire col sistema informativo aziendale anche

Classe 5ª AB I.I.S. “L. da Vinci” A.S. 2016/17

Documento del 15 maggio Pagina 101 di 121

9) Italo Svevo e l’età dell’irrazionalismo S. Freud e la scoperta dell’inconscio; la frantumazione dell’Io; psico-analisi e letteratura. Italo Svevo: cenni relativi alla vita e alle opere; La coscienza di Zeno: storia di una nevrosi; struttura e vicende; novità dell’impianto narrativo; nuove tecniche narrative: monologo interiore e flusso di coscienza. Approfondimento: Svevo e la psico-analisi: un rapporto complesso. L’ultima sigaretta (da La coscienza di Zeno, cap. III) L’esplosione finale (da La coscienza di Zeno, cap. VIII)

4 ore, II periodo

10) Giuseppe Ungaretti Giuseppe Ungaretti: cenni relativi alla vita e alla poetica della parola: avanguardia e tradizione; L’Allegria: le vicende editoriali, i contenuti, i temi, lo stile; il verso libero. Veglia (da L’Allegria) I fiumi (da L’Allegria) S. Martino del Carso (da L’Allegria) Mattina (da L’Allegria) Soldati (da L’Allegria)

6 ore, II periodo

11) Eugenio Montale Eugenio Montale: cenni relativi alla vita, al pensiero e alla poetica: il “male di vivere”; la funzione della poesia e la possibilità del varco; la ricerca del senso; la poetica degli “oggetti”. Ossi di seppia: struttura della raccolta; Satura e l’ultimo Montale. Spesso il male di vivere ho incontrato (da Ossi di seppia) Non chiederci la parola (da Ossi di seppia) Meriggiare pallido e assorto (da Ossi di seppia) Ho sceso, dandoti il braccio (da Satura)

6 ore, II periodo

Degli autori elencati dal punto 1 al punto 11, come riportato sopra, sono stati esaminati la vita, il pensiero e la poetica, nonché analizzati i testi dal punto di vista contenutistico e formale. Ogni autore è stato inserito nel contesto socio-culturale di appartenenza. Si prevede di concludere il punto 11 nel periodo successivo al 15 maggio.

PADOVA, 05 -05 – 2017 La Docente Prof.ssa Elisa Bertocco I rappresentanti di classe …………………………………. ………………………………….

Page 102: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “LEONARDO DA VINCI” · Griglia di valutazione di Diritto ed Economia, Storia p. 51 ... • interagire col sistema informativo aziendale anche

Classe 5ª AB I.I.S. “L. da Vinci” A.S. 2016/17

Documento del 15 maggio Pagina 102 di 121

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “Leonardo da Vinci” 35137 Padova – Via S. Giovanni di Verdara, 36 Tel: 049/8724155 – Fax: 049/8724196 –e-mail: [email protected]

PROGRAMMA FINALE A. S. 2016-17 5AB Indirizzo Professionale: Servizi Commerciali Disciplina: Storia Docente: Elisa Bertocco Libro/i di testo: P. Armocida – A. G. Salassa, Storialink - L’Età delle rivoluzioni e dell’industria, volume 2, Pearson. Paolo Di Sacco, Memoria e Futuro, dal Novecento al mondo attuale, volume 3, Sei. CONTENUTI di insegnamento e TEMPI rispettivamente l oro dedicati

18)L’Italia postunitaria (capitolo 14, volume 2) in sintesi Il compimento dell’Unità; i problemi economici e sociali (il brigantaggio); il riformismo della sinistra; la politica estera della sinistra; Crispi e la politica estera.

Tempi di svolgimento:

2 ora, I periodo

19)L’Inquieto inizio del XX secolo Il tempo della Belle Epoque: la società di massa; le masse e la politica; tempo libero e cultura; le donne nella società di massa; le origini del movimento femminile; la seconda rivoluzione industriale. Approfondimento: il Taylorismo e la catena di montaggio

2 ora, I periodo

20)L’Italia di Giolitti La crisi di fine secolo e la svolta liberale; la politica interna di Giolitti; il decollo industriale italiano e i suoi limiti; la politica estera di Giolitti; i cambiamenti interni al partito socialista e al mondo cattolico; la crisi dell’egemonia giolittiana.

2 ore, I periodo

21)La prima guerra mondiale Le relazioni internazionali fra Ottocento e Novecento; le guerre balcaniche e lo scoppio del conflitto; l’Italia dalla neutralità all’intervento; le vicende militari del conflitto; la svolta del 1917 e la conclusione della guerra. Approfondimento: Gli armeni: il primo genocidio del Novecento; Approfondimento: visione del film: “la masseria delle allodole” dei fratelli Taviani, tratto dall’omonimo romanzo di Antonia Arslan.

8 ore, I periodo

Page 103: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “LEONARDO DA VINCI” · Griglia di valutazione di Diritto ed Economia, Storia p. 51 ... • interagire col sistema informativo aziendale anche

Classe 5ª AB I.I.S. “L. da Vinci” A.S. 2016/17

Documento del 15 maggio Pagina 103 di 121

Approfondimento: Visione del documentario la grande guerra, raccontato da Lucarelli.

22)Un bilancio del conflitto e la pace insoddisfacente Un pesante bilancio militare; trattati di pace che non pacificano; le eredità della guerra; il caso italiano della “vittoria mutilata; lo smembramento dell’Impero ottomano; la società delle nazioni. Approfondimento; una promessa mancata: gli Arabi cominciano ad odiare l’Occidente.

2 ore, II periodo

23)La rivoluzione d’ottobre in Russia Le difficoltà della Russia zarista nella prima guerra mondiale; la rivoluzione di febbraio; il governo provvisorio di Lenin; la rivoluzione d’ottobre; il potere ai bolscevichi; la guerra civile; controllo bolscevico su tutta l’U.R.S.S.

2 ore, II periodo

24)Il difficile dopoguerra in Europa e la nascita della Repubblica di Weimar

La drammatica eredita del conflitto; la democrazia in discussione; resistono le maggiori democrazie liberali; gli stati Uniti diventano la prima potenza mondiale; la Germania di Weimar; la crisi economica e le sue conseguenze; un paese politicamente diviso.

2 ore II periodo

25)La crisi italiana e la scalata del fascismo Il convulso dopoguerra in Italia; il quadro politico si evolve; i “Fasci di combattimento” di Mussolini; il travaglio della sinistra; le trasformazioni interne del fascismo; la marcia su Roma; il primo governo Mussolini; le elezioni del 1924; il "caso Matteotti”.

2 ore II periodo

26)Il fascismo diventa regime; l’Italia fascista degli anni trenta Il fascismo si trasforma in dittatura; Stato e Chiesa: i Patti lateranensi; l’Italia fascistizzata; il bavaglio alle libertà; la repressione e il dissenso; intellettuali pro e contro il regime; gli sforzi economici del regime; lo Stato si ingerisce nell’economia; la politica estera del fascismo: la conquista dell’Etiopia; l’Italia viene sanzionata.

3 ore II periodo

27)L’URSS di Stalin La morte di Lenin scatena lotte per la successione; l’economia diretta col pugno di ferro; l’industrializzazione forzata; totalitarismo, culto della personalità e “terrore” staliniano. Approfondimento: arcipelago Gulag.

2 ore, II periodo

28)La crisi del 1929 e la risposta del New deal Gli Stati Uniti dai “ruggenti anni venti” alla crisi; la cris d3l 1929:

1 ora, II periodo

Page 104: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “LEONARDO DA VINCI” · Griglia di valutazione di Diritto ed Economia, Storia p. 51 ... • interagire col sistema informativo aziendale anche

Classe 5ª AB I.I.S. “L. da Vinci” A.S. 2016/17

Documento del 15 maggio Pagina 104 di 121

crolla Wall Street; dal governo repubblicano al New deal; la crisi investe l’Europa. Approfondimento: Keynes, Roosevelt: un nuovo capitalismo.

29)La Germania di Hitler Gli inizi del nazismo; il programma politico; il nazismo entra in Parlamento; la conquista dei pieni poteri; il terzo Reich; la teoria razzista nel Mein Kampf; il regime totalitario. Approfondimento: visione del documentario dell’istituto Luce: Hitler e Mussolini: gli anni degli incontri.

3 ore, II periodo

30) Dalla guerra di Spagna al conflitto europeo Le relazioni internazionali fra le due guerre; la guerra civile spagnola (in sintesi); l’espansionismo nazista; alleanze contrapposte: verso un nuovo conflitto; il patto Ribbentrop-Molotov.

1 ora, II periodo

31) 1939-1941: l’asse all’offensiva Scoppia la seconda guerra mondiale; Francia invasa e occupata; l’Italia entra in guerra su più fronti; solo la Gran Bretagna resiste a Hitler; operazione Barbarossa; l’intervento americano; la shoah; il dovere della memoria. Approfondimento: visione di un documentario sulla seconda guerra mondiale, a cura dell’istituto luce. Approfondimento: incontro con l’ultimo SonderKommando di Dachau, Enrico Vanzini.

5 ore, II periodo

32)La sconfitta del nazismo e la resistenza 1942: la massima espansione dell’asse; la svolta militare tra il 1942-1943; due sbarchi per la controffensiva; la sconfitta del nazismo; la fine del fascismo; la guerra civile in Italia; la resistenza italiana; la fine della guerra; l’olocausto nucleare.

2 ore II periodo

33)Il mondo si divide in due blocchi Febbraio 1945: la conferenza di Yalta; la Germania divisa; l’ONU; i due blocchi; il muro di Berlino. Approfondimento: visione del film: “Il labirinto del silenzio” Approfondimento: partecipazione alla conferenza tenuta dal prof. Muller, dell’istituto di cultura italo-tedesca, dal titolo: “Fine della seconda guerra mondiale e divisione della Germania” Approfondimento: partecipazione alla conferenza tenuta dal prof. Muller, dell’istituto di cultura italo-tedesca, dal titolo: “La caduta del muro di Berlino”

6 ore, II periodo

34) Gli inizi dell’Europa unita

1 ora II periodo

Page 105: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “LEONARDO DA VINCI” · Griglia di valutazione di Diritto ed Economia, Storia p. 51 ... • interagire col sistema informativo aziendale anche

Classe 5ª AB I.I.S. “L. da Vinci” A.S. 2016/17

Documento del 15 maggio Pagina 105 di 121

Il Manifesto di Ventotene; prime forme di cooperazione economica; trattato di Roma del 1957; gli anni sessanta tra crisi economica e nuovi progressi. Si prevede di concludere i punti 15 e 16 nel periodo successivo al 15 maggio. PADOVA, 05 -05 – 2017 La Docente Prof.ssa Elisa Bertocco I rappresentanti di classe …………………………………. ………………………………….

Page 106: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “LEONARDO DA VINCI” · Griglia di valutazione di Diritto ed Economia, Storia p. 51 ... • interagire col sistema informativo aziendale anche

Classe 5ª AB I.I.S. “L. da Vinci” A.S. 2016/17

Documento del 15 maggio Pagina 106 di 121

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

“Leonardo da Vinci” 35137 Padova – Via S. Giovanni di Verdara, 36

Tel: 049/8724155 – Fax: 049/8724196 –e-mail: [email protected]

PROGRAMMA FINALE classe V^ AB A. S. 2016-17 Indirizzo Commerciale Disciplina Lingua Inglese Docente Michelini Maria Cristina Libro/i di testo Step into Business and Grammar and Vocabul ary Trainer

CONTENUTI di insegnamento e TEMPI rispettivamente loro dedicati Revisione completa di tutte le strutture fondamentali della lingua, utilizzando sia i testi in adozione che materiali forniti dall'insegnante quali DVD, fotocopie e Internet

Tutto l'anno

MODULO 3 da pag. 74 a pag. 84 Markets, Marketing segments, kinds of Markets, What is Marketing, Methods of Market research, The Marketing mix, The four Ps, Advertising, online marketing Grammar: revision of if clauses, the pasts and the passive, active forms American elections and the President of the USA pag. 352 Information revolution pag. 12 e-commerce pag. 14

Settembre, Ottobre

American political parties fotocopia American people: a pluralist society e Pluribus Unum, Melting pot, mosaic in American society pag. 324 Early American history pag. 328-329 The New Millenium and the age of terrorism, President Obama pag. 339 Late 20th century pag. 338 America a nation of immigrants, The Green Card Lottery pag. 332-333 Multicultural USA pag. 354 MODULO 6 da pag. 184 a pag. 191 Banking services ATMs remote banking frode and phishing

Novembre, Dicembre

Microcredit, Grameen bank Agenzia tu accounts and banking services to business revision of grammar, passives and if clauses MODULO 7 da pag. 214 a pag. 222

Gennaio, Febbraio

Page 107: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “LEONARDO DA VINCI” · Griglia di valutazione di Diritto ed Economia, Storia p. 51 ... • interagire col sistema informativo aziendale anche

Classe 5ª AB I.I.S. “L. da Vinci” A.S. 2016/17

Documento del 15 maggio Pagina 107 di 121

Insurance and transports Transport by air, by sea, by land The documents of carriage The main transaction phases pag. 97 Definition of enquiry and reply pag. 116 e pag. 128 The order and the invoice pag. 146 e pag. 148 Visione e comprensione del film Hamlet Fotocopie vita e opere di Shakespeare Fotocopia Riassunto Hamlet: i personaggi più importanti Incoterms: definizione generale pag. 100 Globalisation: global technology, food, television, language, business and the W.W.W. pag. 358-359, pag.364-365 e fotocopia American constitution and government pag. 350-351 e pag. 353 USA Industrial Revolution pag. 330 Urbanisation in USA, American expo and Economic giant pag.331 Trade: risk assessment pag. 104 Open account, bank transfer and payment in advance pag. 105 e pag. 111

Marzo, Aprile

Argomenti da completare o approfondire: Clean bill collection pag. 106 Completamento MODULO USA HISTORY The Roaring twenties pag. 334 USA history: the Great Depression and the Wall Street crash pag. 335 The 20th century and the Youth culture, Martin Luther King, “I have a dream” pag. 336-337 Late 20th century pag.338 ripasso degli argomenti svolti durante l'anno

Maggio, giugno

PADOVA, 01 - 05 - 2017 La Docente Prof.ssa Michelini Maria Cristina I rappresentanti di classe …………………………………. ………………………………….

Page 108: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “LEONARDO DA VINCI” · Griglia di valutazione di Diritto ed Economia, Storia p. 51 ... • interagire col sistema informativo aziendale anche

Classe 5ª AB I.I.S. “L. da Vinci” A.S. 2016/17

Documento del 15 maggio Pagina 108 di 121

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

“Leonardo da Vinci” 35137 Padova – Via S. Giovanni di Verdara, 36

Tel: 049/8724155 – Fax: 049/8724196 –e-mail: [email protected]

PROGRAMMA FINALE A. S. 2016-17

Indirizzo SERVIZI COMMERCIALI Disciplina Lingua Francese Docente Maggiolo Rosanna Libro/i di te sto Caputo-Schiavi, La nouvelle entreprise abrégée,Petrini De Gennaro, La Grammaire par étapes, Il Capitello

CONTENUTI di insegnamento e TEMPI rispettivamente l oro dedicati

Dossier 6 : La logistique et les transports Unité1 : La logistique Unité2 : La livraison de la marchandise Unité3 : La livraison par le fournisseur et le transporteur Unité4 : Les réclamations Analisi di testi di canzoni dello spettacolo Calais- Bastille On écrit sur les murs. Ego

Settembre- ottobre-

novembre

Dossier 7 : Le commerce international Unité1 : L’ approche des marchés étrangers Unité2 : L’acheminement International des marchandises Unité3 : Douanes,entrepôts et magasins généraux BlaBlacar: une petite start-up transformée en solide PME

Dicembre

Dossier 8 : Le règlement Unité1 : Le règlement et ses différentes formes Unité2 : La facturation et les règlements Unité3 : Les contestations du débiteur Unité4 : Les difficultés de paiement Le stylo BIC Ripasso : la France physique. Les activités et les espaces agricoles ruraux.

Gennaio-Febbraio

marzo

Dossier 9 : Les Banques et la Bourse Unité1 : Les banques et les opérations bancaires . Le change. Demande de virement automatique. Les règlements internationaux.Demande de crédit documentaire Unité2 : La Bourse. Les Bourses des valeurs. Bref historique de la Bourse La France d’outre-mer

Aprile

Paris et l’île de France. Baudelaire: L’albatros. P ayPal lance One Touch. Da concludere nel periodo successivo al 15 maggio

Maggio

Page 109: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “LEONARDO DA VINCI” · Griglia di valutazione di Diritto ed Economia, Storia p. 51 ... • interagire col sistema informativo aziendale anche

Classe 5ª AB I.I.S. “L. da Vinci” A.S. 2016/17

Documento del 15 maggio Pagina 109 di 121

PADOVA, 2 maggio 2017 La Docente

Prof.ssa Rosanna Maggiolo I rappresentanti di classe …………………………………. ………………………………….

Page 110: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “LEONARDO DA VINCI” · Griglia di valutazione di Diritto ed Economia, Storia p. 51 ... • interagire col sistema informativo aziendale anche

Classe 5ª AB I.I.S. “L. da Vinci” A.S. 2016/17

Documento del 15 maggio Pagina 110 di 121

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “Leonardo da Vinci”

35137 Padova – Via S. Giovanni di Verdara, 36 Tel: 049/8724155 – Fax: 049/8724196 –e-mail: [email protected]

Programma di Matematica classe 5AB

anno sc. 2016/17 Ripasso

- Ripasso disequazioni intere, fratte e sistemi - Determinazione del dominio di funzioni razionali, irrazionali ed esponenziali - Dominio, intersezioni con gli assi e segno di una funzione

Limiti

- Concetto di limite finito o infinito quando x tende ad un valore finito o infinito (con analisi grafica)

- Limite destro e sinistro - Enunciati dei teoremi del calcolo dei limiti (somma, prodotto, quoziente) - Calcolo di limiti immediati e di limiti indeterminati di funzioni razionali fratte • Definizione di asintoto verticale, orizzontale e procedura per ricavare l’equazione

dell’asintoto obliquo • Classificazione dei punti di discontinuità di una funzione

Derivate

• Definizione analitica di derivata di una funzione • Significato geometrico della derivata prima calcolata in un punto • Calcolo della derivata di funzioni elementari • Regole di derivazione della somma, del prodotto, della potenza di una funzione e del

quoziente • Equazione della retta tangente ad una curva in un suo punto • Enunciato del teorema di De l’Hôpital e sue applicazioni

Studio di funzione

• Definizione di punto di massimo e di minimo relativo e assoluto • Crescenza e decrescenza delle funzioni derivabili • Ricerca dei punti di massimo e minimo relativi attraverso lo studio del segno della derivata

prima • Studio di funzioni razionali intere e fratte e loro rappresentazione grafica • Definizione di punto di flesso • Analisi della concavità e determinazione di eventuali punti di flesso attraverso lo studio del

segno della derivata seconda La docente I rappresentanti di classe prof.ssa Flavia Marchetto Padova, 4 maggio 2017

Page 111: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “LEONARDO DA VINCI” · Griglia di valutazione di Diritto ed Economia, Storia p. 51 ... • interagire col sistema informativo aziendale anche

Classe 5ª AB I.I.S. “L. da Vinci” A.S. 2016/17

Documento del 15 maggio Pagina 111 di 121

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

“Leonardo da Vinci” 35137 Padova – Via S. Giovanni di Verdara, 36

Tel: 049/8724155 – Fax: 049/8724196 –e-mail: [email protected]

PROGRAMMA FINALE A. S. 2016-17

Classe 5AB

Indirizzo: Servizi Commerciali

Disciplina: DIRITTO - ECONOMIA

Docente: Prof. Mariano Paolin

Libri di testo: Società e Cittadini Oggi 5 + Ambito di approfondimento

(Tramontana)

CONTENUTI di insegnamento e TEMPI rispettivamente loro dedicati

L’informazione ec onomica e i relativi indicatori - L’importanza dell’informazione economica nelle decisioni pubbliche e private delle scelte economiche; alcune fonti dell’informazione economica (Istat, Camere di commercio, Banca centrale, Agenzie di rating); - La povertà in Italia: dati e parametri secondo l’ISTAT; - Il calcolo dell’inflazione e il tasso; - I dati occupazionali; - Il prodotto nazionale e il metodo di calcolo. Il lavoro nell'impresa. Norme generali - Il lavoro nella Costituzione italiana (l’aspetto etico-sociale ed economico: lettura e commento degli artt. 1,4, e da 35 a 40; - Il lavoro autonomo e subordinato (artt. 2094 e 2222 c.c.) e gli indici sintomatici della subordinazione nella giurisprudenza della Corte di Cassazione; - I diritti e gli obblighi del lavoratore subordinato; i poteri del datore di lavoro; le mansioni e le problematiche ad esse correlate; le sanzioni a carico del lavoratore e i criteri di applicazione; - L’assunzione: obblighi e limiti; - Il licenziamento individuale e collettivo e le diverse cause; le conseguenze del licenziamento illegittimo: il licenziamento collettivo; la riforma della materia contenuta nel Job Act (il contratto di lavoro a tutele crescenti). Alcuni contratti di lavoro atipici A tempo determinato, a tempo parziale, a chiamata, di apprendistato, di solidarietà, accessorio (compresi i voucher), di somministrazione. II quadrimestre

10

22

10

Page 112: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “LEONARDO DA VINCI” · Griglia di valutazione di Diritto ed Economia, Storia p. 51 ... • interagire col sistema informativo aziendale anche

Classe 5ª AB I.I.S. “L. da Vinci” A.S. 2016/17

Documento del 15 maggio Pagina 112 di 121

La salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro - L’ambito di applicazione oggettivo del TUSL (D. Lgs. n. 81/2008): i concetti di salute, rischio, pericolo, prevenzione, infortunio, malattia professionale; - L’ambito di applicazione soggettivo del TUSL: nozioni di lavoratore, datore di lavoro, dirigente, preposto; - Gli obblighi del D.L. e le relative responsabilità: il DVR e il suo contenuto; gli altri obblighi del DL; il c.d. rischio elettivo. - Gli obblighi dei lavoratori e le competenze del Servizio di prevenzione e protezione; - Lettura e commento di alcune disposizioni speciali del TUSL in materia di uso dei videoterminali. Il sistema di sicurezza sociale - La legislazione sociale nelle due principali articolazioni dell’assistenza sociale e della previdenza sociale; l’assegno sociale ai non abbienti; - La previdenza sociale: il principio di automaticità delle prestazioni e i tre pilastri del sistema pensionistico; il metodo di calcolo contributivo e retributivo (cenno ai fondi pensione); - Gli ammortizzatori sociali: la cassa integrazione guadagni ordinaria, straordinaria e in deroga; l’indennità di mobilità e le condizioni per la sua corresponsione; la nuova NASPI in base ai decreti applicativi del Job Act. Il documento giuridico, la sua efficacia e la forma digitale - Il documento giuridico: le diverse forme e la relativa efficacia (scrittura privata, s.p. autenticata, atto pubblico); - Il documento informatico e l’efficacia della firma digitale; la posta elettronica certificata: funzionamento e obbligatorietà. La protezione dei dati personali - Il c.d. Codice della privacy (D.Lgs. n. 196/2003) e i principi fondamentali; - Le varie tipologie di dati (personali, sensibili e giudiziari) e la nozione di trattamento prevista dal CdP; - I soggetti destinatari delle norme della privacy e i diritti del soggetto interessato. La necessità del consenso al trattamento dei dati e le relative eccezioni; - Le modalità del trattamento e le sanzioni in caso di inosservanza del CDP (cenni sul tipo e sull’ammontare delle sanzioni). Le banche*

- Il ruolo delle banche nel sistema economico e l’attività creditizia: operazioni attive, passive e accessorie; gli interessi e la liquidità bancaria;

- Le banche operative e la banca centrale: la Banca d’Italia e la BCE; I contratti comunemente utilizzati dalle banche: il deposito. il mutuo, l’apertura di credito, l’anticipazione bancaria, il mandato.

18

10

6

8

8

*In corso di completamento.

PADOVA, 04/05/2017

Il Docente

Prof. Mariano Paolin

Per presa visione

i rappresentanti di classe

Page 113: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “LEONARDO DA VINCI” · Griglia di valutazione di Diritto ed Economia, Storia p. 51 ... • interagire col sistema informativo aziendale anche

Classe 5ª AB I.I.S. “L. da Vinci” A.S. 2016/17

Documento del 15 maggio Pagina 113 di 121

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

“Leonardo da Vinci” 35137 Padova – Via S. Giovanni di Verdara, 36

Tel: 049/8724155 – Fax: 049/8724196 –e-mail: [email protected]

PROGRAMMA FINALE 5AB CLASSE 5 AB Indirizzo SERVIZI C OMMERCIALI Disciplina: ECONOMIA D’AZIENDA Docente: VALENTE PAOLO Libro di testo: PRONTI…..VIA I. Mondadori Education - Scuola & Azienda

CONTENUTI di insegnamento e TEMPI rispettivamente loro dedicati

Libro di testo: PRONTI…..VIA I. Mondadori Education - Scuola&Azienda UNITA' A: Il bilancio d'esercizio: significato e fo rmazione L.1 Il bilancio d'esercizio: significato e funzioni L.2 I prospetti contabili del bilancio: lo Stato Patrimoniale L.3 I criteri di valutazione L.4 La struttura del Conto Economico e la Nota Integrativa L.5 Il bilancio in forma abbreviata L.6 I principi contabili e l'informativa supplementare

DAL 12/09/2016 AL 20/12/2016

UNITA' C: Il reddito d'impresa e il calcolo delle i mposte L.1 Il sistema tributario italiano L.2 Il reddito fiscale d'impresa: principi generali L.3 Ricavi, plusvalenze e sopravvenienze attive L.4 Altri componenti positivi del reddito fiscale L.5 La valutazione fiscale delle rimanenze L.6 L'ammortamento delle immobilizzazioni materiali e immateriali L.7 I canoni di leasing e le spese di manutenzione e riparazione L.8 La svalutazione fiscale dei crediti commerciali L.9 Gli interessi passivi e altri componenti negativi di reddito L.10 La liquidazione e il versamento dell'Ires L.11 L'Irap e la sua determinazione L.12 La tassazione del reddito delle imprese individuali e delle società di persone

DAL 21/12/2016 AL 16/02/2017

UNITA' B: Le analisi di bilancio per indici L.1 L'interpretazione della gestione mediante gli indici di bilancio L.2 La riclassificazione finanziaria dello Stato Patrimoniale L.3 La rielaborazione del Conto Economico

DAL 17/02/2017 AL 27/03/2017

Page 114: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “LEONARDO DA VINCI” · Griglia di valutazione di Diritto ed Economia, Storia p. 51 ... • interagire col sistema informativo aziendale anche

Classe 5ª AB I.I.S. “L. da Vinci” A.S. 2016/17

Documento del 15 maggio Pagina 114 di 121

L.4 L'analisi della situazione patrimoniale d'impresa L.5 L'analisi della situazione finanziaria L.6 L'analisi della situazione economica L.7 Il coordinamento degli indici di bilancio L.8 Analisi sequenziali di bilancio: esame di un caso UNITA' D: Strategie, pianificazione strategia e pro grammazione aziendale L.1 La gestione strategica d'impresa L.2 La definizione degli obiettivi e l'analisi dell'ambiente L.3 La formulazione e la realizzazione del piano strategico L.4 Le strategie competitive di base L.5 Il business plan: parte descrittiva L.6 Il business plan: il piano economico-finanziario L.14 La break even analysis L.15 Il controllo di gestione e i suoi strumenti L.16 Il budget annuale e la sua articolazione L.17 La formazione dei budget settoriali L.18 Il budget degli investimenti e il budget finanziario (cenni) L.19 Il budget generale d'esercizio (cenni) L.20 Il controllo budgetario e il sistema di reporting PROGRAMMA DA COMPLETARE L.7 Il piano di marketing (cenni) L.8 Il controllo dei costi. Classificazione e configurazioni dei costi (cenni) L.9 La metodologia del calcolo dei costi di prodotto (cenni) L.10 La contabilità analitica a costi pieni o full costing (cenni) L.11 La contabilità a costi variabili o direct costing (cenni) L.13 I costi nelle decisioni aziendali L.21 L'analisi degli scostamenti (cenni) Ripasso e approfondimento del programma svolto.

DAL 29/03/2017 AL 04/05/2017 04/05/2017

Padova, 4 maggio 2017.

IL DOCENTE Prof. Paolo Valente I RAPPRESENTANTI

Page 115: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “LEONARDO DA VINCI” · Griglia di valutazione di Diritto ed Economia, Storia p. 51 ... • interagire col sistema informativo aziendale anche

Classe 5ª AB I.I.S. “L. da Vinci” A.S. 2016/17

Documento del 15 maggio Pagina 115 di 121

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “Leonardo da Vinci”

35137 Padova – Via S. Giovanni di Verdara, 36 Tel: 049/8724155 – Fax: 049/8724196 –e-mail:

[email protected] PROGRAMMA FINALE a. s. 2016 – 2017 5AB Indirizzo Servizi Commerciali Disciplina Laboratorio in compresenza Tecniche Professionali Docente Mardollo Donatella Libro/i di testo Clippy Plus vol. 3 Hoepli

CONTENUTI di insegnamento e TEMPI rispettivamente l oro dedicati Excel: riclassificazione Stato Patrimoniale Excel: rielaborazione del conto economico

settembre -ottobre

Excel: analisi di bilancio per indici-indici di liquidità Excel: Dal bilancio al reddito fiscale Excel: Variazioni fiscali manutenzioni, plusvalenze, canoni leasing Excel Calcolo dell’irap Excel: Rielaborazione dello Stato Patrimoniale secondo criteri finanziari (estratto nota integrativa e Impieghi)

gennaio - febbraio

Excel: Budget economico Excel: Budget settoriali

aprile

Excel Analisi degli scostamenti Excel: Calcolo del full costing Excel: Calcolo del direct costing

maggio

PADOVA, 4 - 5 - 2017 La Docente Prof.ssa Donatella Mardollo Per presa visione i rappresentanti di classe

Page 116: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “LEONARDO DA VINCI” · Griglia di valutazione di Diritto ed Economia, Storia p. 51 ... • interagire col sistema informativo aziendale anche

Classe 5ª AB I.I.S. “L. da Vinci” A.S. 2016/17

Documento del 15 maggio Pagina 116 di 121

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “Leonardo da Vinci”

35137 Padova – Via S. Giovanni di Verdara, 36 Tel: 049/8724155 – Fax: 049/8724196 –e-mail:

[email protected]

PROGRAMMA FINALE A. S. 2016-17 Indirizzo TECNICHE dei SERVIZI COMMERCIALI Classe VAB Disciplina TECNICHE di COMUNICAZIONE Docente Prof. SPADA MARIOLINA Libro/i di testo: “puntocom” g.colli volume B edizi one clitt

CONTENUTI di insegnamento e TEMPI rispettivamente l oro dedicati 1 – CONCETTO DI SCIENZA Sett./Ottobre Il significato di scienze umane Aree di ricerca della psicologia Tecniche di comunicazione 2 – IL GRUPPO Significato di gruppo sociale Tipologia di gruppo Le figure principali del gruppo Il gruppo efficace Le barriere comunicative in un gruppo Il gruppo maturo Leader e leaderschip 3 - LA CAPACITA' DI LAVORARE IN GRUPPO Novembre I meccanismi che minacciano i gruppi Le dinamiche affettive del gruppo 4 – SIGNIFICATO DI COMUNICAZIONE Dicembre Gli stili comunicativi Riepilogo assiomi della comunicazione 5 - LA COMUNICAZIONE EFFICACE A LIVELLO INTERPERSONALE Gennaio L'intelligenza emotiva Intelligenze multiple L'empatia L'assertività I vari stili comunicativi L'ascolto attivo Il feedback La classificazione delle emozioni: primarie e secondarie Skill for life

Page 117: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “LEONARDO DA VINCI” · Griglia di valutazione di Diritto ed Economia, Storia p. 51 ... • interagire col sistema informativo aziendale anche

Classe 5ª AB I.I.S. “L. da Vinci” A.S. 2016/17

Documento del 15 maggio Pagina 117 di 121

6 – LE COMUNICAZIONI AZIENDALI Febbr./Marzo La comunicazione di impresa e le sue finalità Le comunicazioni interne I flussi di comunicazione esterna: le pubblic relations La marca o brand Il marketing relazionale Il costumer satisfation Smart Il packaging 7 – LA CAMPAGNA PUBBLICITARIA Aprile La pianificazione pubblicitaria Il briefing 8 - LE COMPETENZE COMUNICATIVE IN AMBITO PROFESSIONALE Maggio La competenza verbale e non sul lavoro Parlare la lingua del cliente L'interazione diretta con il cliente Essere cortesi, positivi, propositivi Le regole per gestire il colloquio con il cliente N.B. Il capitolo 8 è in via di svolgimento

Padova, 26 aprile 2017 La Docente

Prof.ssa Mariolina Spada

I RAPPRESENTANTI

Page 118: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “LEONARDO DA VINCI” · Griglia di valutazione di Diritto ed Economia, Storia p. 51 ... • interagire col sistema informativo aziendale anche

Classe 5ª AB I.I.S. “L. da Vinci” A.S. 2016/17

Documento del 15 maggio Pagina 118 di 121

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “Leonardo da Vinci”

35137 Padova – Via S. Giovanni di Verdara, 36 Tel: 049/8724155 – Fax: 049/8724196 –e-mail:

[email protected]

PROGRAMMA FINALE A. S. 2016-17

classe 5AB Indirizzo Commerciale Disciplina Scienze Motorie e Spor tive Docente Paola Alghisi Libro/i di testo "In movimento"

CONTENUTI di insegnamento e TEMPI rispettivamente loro dedicati Pallavolo: conoscenza dei fondamentali, regolamento di base,

gioco

10

Calcio a 5 : conoscenza dei fondamentali, regolamento di base,

gioco

8

Salto in alto 5

Basket: conoscenza dei fondamentali, regolamento di base, gioco 5

Potenziamento fisiologico: esercizi a corpo libero tendenti a

sviluppare la forza, la mobilità articolare, la coordinazione, la

velocità e la resistenza muscolare secondo i principi delle

ripetizioni e dell'aumento progressivo del carico; test motori,

percorsi a tempo e circuiti allenantiPotenziamento fisiologico:

esercizi a corpo libero tendenti a sviluppare la forza, la mobilità

articolare, la coordinazione, la velocità e la resistenza muscolare

secondo i principi delle ripetizioni e dell'aumento progressivo del

carico; test motori, percorsi a tempo e circuiti allenanti:

Resistenza - Esercizi di condizionamento organico - corsa lenta e continuata - andature preatletiche - esercizi in carico naturale - circuiti a stazioni - percorsi. Metodi di allenamento e test di valutazione.

Forza – esercizi a corpo libero con piccoli e grandi attrezzi con attività tendenti a sviluppare la potenza e resistenza muscolare secondo i principi delle

12

Page 119: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “LEONARDO DA VINCI” · Griglia di valutazione di Diritto ed Economia, Storia p. 51 ... • interagire col sistema informativo aziendale anche

Classe 5ª AB I.I.S. “L. da Vinci” A.S. 2016/17

Documento del 15 maggio Pagina 119 di 121

ripetizioni e dell’aumento progressivo del carico. Metodi di allenamento e test di valutazione.

Mobilità articolare – esercizi di mobilità attiva e passiva – stretching (metodo Anderson) – esercitazione di varia durata comprendenti esercizi di massimo allungamento. Metodi di allenamento e test di valutazione.

Velocità – andature in allungamento – scatti brevi e veloci – esercizi per la prontezza dei riflessi e la velocità di reazione. Metodi di allenamento e test di valutazione.

Coordinazione generale – esercizi individuali, a coppie, con piccoli attrezzi – percorsi specifici e attività ludiche – esercizi di coordinazione neuromuscolare.

Coordinazione oculo-manuale – esercizi di abilità – esercizi di lancio e ripresa con la palla – percorsi specifici – circuiti a stazioni.

Destrezza – percorsi misti – staffette e giochi di abilità

Pallamano: conoscenza dei fondamentali, regolamento di base,

gioco

4

Baseball: conoscenza dei fondamentali, regolamento di base,

gioco

2

Giochi di regole e sport minori 5

Tutela della salute e prevenzione degli infortuni: il doping 2

Anatomia e fisiologia dell'apparato respiratorio 2

I valori sociali ed educativi dello sport 2

Ore effettivamente svolte dalla docente nell'intero anno

scolastico

57

PADOVA, 02 - 05- 2017 Il Docente Prof.ssa Paola Alghisi Per presa visione I rappresentanti

Page 120: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “LEONARDO DA VINCI” · Griglia di valutazione di Diritto ed Economia, Storia p. 51 ... • interagire col sistema informativo aziendale anche

Classe 5ª AB I.I.S. “L. da Vinci” A.S. 2016/17

Documento del 15 maggio Pagina 120 di 121

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

“Leonardo da Vinci” 35137 Padova – Via S. Giovanni di Verdara, 36

Tel: 049/8724155 – Fax: 049/8724196 –e-mail: [email protected]

PROGRAMMA FINALE classe 5^ AB A. S. 2016 – 17

Indirizzo: Servizi commerciali Disciplina: Insegnamento Religione cattolica Docente: Mariantonietta Guacci Libro/i di testo: non è adottato alc un testo

CONTENUTI di insegnamento e TEMPI rispettivamente l oro dedicati

Programma Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione. Le lezioni si sono svolte per unità didattiche e sono state ripartite in tre tipologie:

- di tipo fenomenologico sui temi inerenti il fatto religioso; - tempi: interventi distribuiti su tutto l’anno. - di tipo teologico aventi come scopo la conoscenza degli elementi fondamentali

dell’I.R.C.; - tempi: interventi distribuiti su tutto l’anno. - di tipo antropologico sui temi quali: shoah, diversa abilità, eutanasia, aborto, pena di

morte, dipendenze, valori, pace, bioetica, intercultura, dialogo interreligioso, comunicazione, adolescenza e temi di attualità, come l'immigrazione, la povertà, la fame nel mondo e la condizione di vita nel carcere.

- tempi: interventi distribuiti su tutto l’anno.

PROGRAMMA - U.D. Il problema uomo con le sue domande e il suo senso della vita: perché

viviamo? Dove andiamo? Che senso ha la nostra vita? La risposta cristiana al senso della vita. Tempi: interventi distribuiti nel primo quadrimestre.

- U.D. Modelli e valori della nostra cultura e della nostra società (adolescenza, amicizia, libertà e pace, diversa abilità, legalità, dipendenze e condizione di vita nel carcere). Tempi: interventi distribuiti su tutto l’anno.

- U.D. Bioetica: rispetto della vita umana, aspetti etici e religiosi (manipolazioni genetiche, trapianti di organi e eutanasia). Tempi: interventi distribuiti in tutto l’anno.

- U.D. L’adolescenza: illusioni, speranze e progetti di vita (disagio, dipendenze e carcere). Tempi: interventi distribuiti su tutto l’anno.

Page 121: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “LEONARDO DA VINCI” · Griglia di valutazione di Diritto ed Economia, Storia p. 51 ... • interagire col sistema informativo aziendale anche

Classe 5ª AB I.I.S. “L. da Vinci” A.S. 2016/17

Documento del 15 maggio Pagina 121 di 121

- U.D. Ecumenismo: come avviare un dialogo fra le religioni (Ebraismo, Cristianesimo e Islam). Tempi: interventi distribuiti nel secondo quadrimestre.

- U.D. I rapporti tra persone ed etica cristiana (pena di morte, aborto, eutanasia e dipendenze). Tempi: interventi distribuiti nel secondo quadrimestre.

- Film visionati durante le ore di religione

Titoli Tempi

Videotestimonianze di Simona Atzori, Beatrice Vio, Sammy Basso sul tema della diversa abilità.

Settembre – ottobre 2016

Visione di un filmato sulla vita, la figura e le opere di Madre Teresa di Calcutta.

Ottobre 2016.

Visione del film: “Mateusz” sul tema della diversa abilità. Ottobre 2016.

Visione del docufilm “Mai dire mai” sulle testimonianze dei detenuti del carcere Due Palazzi,

promosso dalla Diocesi di Padova.

Novembre – dicembre 2016.

Visione del film “Fiore” sul tema del carcere minorile. Dicembre 2016 – gennaio 2017.

Visione del film “Una volta nella vita” sul tema della Shoah. Gennaio 2017.

Videotestimonianza “Le donne svelate” sul tema del ruolo delle donne nell'Islam.

Febbraio 2017.

Visione di un filmato sulla fame e povertà a Nairobi. Febbraio 2017.

Visione di un filmato sul tema dell'eutanasia: “La storia di DJ Fabo”.

Marzo 2017.

Visione del film “La sposa bambina” sul tema interculturale e interreligioso

Marzo – aprile 2017.

Visione di un docufilm “Giorgia vive”, storia di Giorgia Benusiglio sul tema delle droghe e dei trapianti di organi.

Aprile 2017.

PADOVA, 2 maggio 2017 La Docente

Prof.ssa Mariantonietta Guacci I rappresentanti di classe …………………………………. ………………………………….