ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E. MAJORANA - L. … · ... Linguistico - Scientifico - Scienze...

49
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "E. MAJORANA - L. PISANO" ANNO SCOLASTICO 2016-2017 DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE (L. 425/97 DPR 23/7/98 ART. 5, COMMA 2) CLASSE V F INDIRIZZO LICEO SCIENTIFICO Il Coordinatore Il Dirigente Scolastico Marco Giardini Eusebio Ciccotti Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

Transcript of ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E. MAJORANA - L. … · ... Linguistico - Scientifico - Scienze...

Page 1: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E. MAJORANA - L. … · ... Linguistico - Scientifico - Scienze Umane ... e un liceo delle scienze umane, precedentemente sezione staccata del Liceo

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

"E. MAJORANA - L. PISANO"

ANNO SCOLASTICO 2016-2017

DOCUMENTO FINALE DEL

CONSIGLIO DI CLASSE (L. 425/97 DPR 23/7/98 ART. 5, COMMA 2)

CLASSE V F

INDIRIZZO LICEO SCIENTIFICO

Il Coordinatore Il Dirigente Scolastico

Marco Giardini Eusebio Ciccotti

Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca

Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

ISTITUTO D’ ISTRUZIONE SUPERIORE “VIA ROMA 298”

Polo Liceale: Linguistico - Scientifico - Scienze Umane

via Roma 298 – 00012 Guidonia Montecelio (RM)

Page 2: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E. MAJORANA - L. … · ... Linguistico - Scientifico - Scienze Umane ... e un liceo delle scienze umane, precedentemente sezione staccata del Liceo

2

INDICE

INFORMAZIONI GENERALI ......................................................................................................... p. 3

Presentazione dell’Istituto

Organizzazione delle attività rispetto agli obiettivi fissati

- Finalità educative

- Competenze trasversali specifiche del percorso liceale

- Criteri e strumenti di valutazione degli alunni

- Voto di Condotta

- Attribuzione credito scolastico e formativo

LA CLASSE ........................................................................................................................................ p. 8

Profilo della classe

Tipologia delle attività didattiche

Tipologia delle prove di verifica

Attività extracurricolari

Docenti componenti il Consiglio di Classe

SIMULAZIONI DI PRIMA, SECONDA E TERZA PROVA ..................................................... p. 10

PERCORSI CULTURALI DELLE SINGOLE DISCIPLINE .................................................... p. 30

GRIGLIE DI VALUTAZIONE ....................................................................................................... p. 45

Page 3: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E. MAJORANA - L. … · ... Linguistico - Scientifico - Scienze Umane ... e un liceo delle scienze umane, precedentemente sezione staccata del Liceo

3

INFORMAZIONI GENERALI

Presentazione dell’Istituto

L’Istituto di Istruzione Superiore di via Roma 298 si trova nel comune di Guidonia Montecelio e

dista circa 20 km da Roma. E’ costituito da un Polo liceale e uno tecnico. Il primo comprende un liceo

scientifico e linguistico, intitolato a Ettore Majorana e situato in via Roma 298, e un liceo delle scienze

umane, precedentemente sezione staccata del Liceo Isabella D’Este di Tivoli, situato in organizzati piazza

Barbieri. Il secondo è costituito dall’ex Istituto Tecnico “L. Pisano”, con indirizzi di Amministrazione

Finanza Marketing, Costruzioni Ambiente e Territorio, Turismo.

Il territorio a NE di Roma, in cui la scuola è inserita, di notevole interesse storico, archeologico e

naturalistico, è caratterizzato dalla presenza di numerose aree protette di diversa tipologia. Tra queste due

Parchi regionali: il Parco naturale dei Monti Lucretili, verso nord-est, e il Parco archeologico naturale

dell’Inviolata, a ovest della scuola. A brevissima distanza dalla sede centrale di via Roma 298 si trovano,

inoltre, le sorgenti sulfuree delle Acque Albule. Tale territorio tuttavia, malgrado la sua ricchezza, risulta

piuttosto degradato dal punto di vista ambientale a causa di politiche territoriali spesso piuttosto miopi

che hanno portato ad una elevata antropizzazione, alla localizzazione di numerose fonti di inquinamento e

alla scomparsa delle superfici boschive presenti, cui si accompagna una elevata carenza di ampi spazi

verdi artificiali.

Il Liceo risulta inserito in un contesto territoriale e sociale piuttosto disomogeneo. Il Comune di

Guidonia Montecelio, in particolare, è infatti piuttosto recente e caratterizzato da numerosi centri abitati

sorti tutti, con l’eccezione di Montecelio, di antichissime origini, in pochi decenni (Villanova, La Botte,

Villalba, Collefiorito, Albuccione, Setteville, Setteville nord, Marco Simone, Colleverde) e, talvolta, in

maniera del tutto caotica e incontrollata. L’elevata urbanizzazione dell’intero territorio comunale,

accentuata dai flussi migratori avvenuti negli ultimi anni, ha portato Guidonia Montecelio a divenire il

terzo comune del Lazio per numero di abitanti. Tale territorio, che insieme a quelli dei comuni limitrofi di

Tivoli, Sant’Angelo Romano, Marcellina e Palombara costituisce il bacino d’utenza dell’Istituto, è dotato

di scarsi servizi e non fornisce particolari stimoli culturali, se non in modo episodico. Sono rari i centri di

aggregazione e formazione per i giovani. D’altra parte la vicinanza a Roma e la provenienza di utenti

dalla zona a ridosso della capitale costituiscono un potenziale di arricchimento culturale. In un contesto

così connotato la scuola aspira a diventare sempre più uno dei principali centri culturali propulsivi,

profondamente radicato nella realtà locale e, al contempo, punto di riferimento per l’intera comunità. In

una situazione così connotata le attività di Alternanza Scuola Lavoro, ormai obbligatorie anche nei licei,

pur comportando per gli operatori scolastici e per gli alunni un notevole dispendio di tempo ed energia,

possono acquistare connotati di positività portando ad un più diretto legame della scuola con le realtà

culturali e produttive del territorio, quali ad es. musei, aree protette, imprese ed industrie.

L’Istituto è costituito nel complesso da una comunità di 1819 studenti cosi suddivisi: 702 Liceo

Scientifico, 526 Liceo Linguistico, 243 Liceo delle Scienze Umane, 348 Istituto Tecnico (3 diversi

indirizzi). La sede del liceo scientifico e linguistico è strutturata su tre piani ed è dotata di ampie aule,

ascensore, sala professori, uffici amministrativi, segreteria, laboratori (informatica, multimediale, fisica,

chimica e scienze naturali, linguistico, disegno, audiovisivi), campo sportivo esterno polivalente,

biblioteca, palestra, campo di calcetto, auditorium e sala cinema, sportello d’ascolto, punto di ristoro. Le

attività di orientamento e di ampliamento dell’offerta formativa rappresentano un capitolo corposo ed

impegnativo all’interno della progettualità relativa ai servizi per gli studenti, anche in considerazione del

Page 4: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E. MAJORANA - L. … · ... Linguistico - Scientifico - Scienze Umane ... e un liceo delle scienze umane, precedentemente sezione staccata del Liceo

4

valore decisivo che la scelta post-liceale è destinata ad avere nella vita relazionale e professionale di

ciascun cittadino.

Organizzazione delle attività rispetto agli obiettivi fissati

In relazione agli obiettivi disciplinari e trasversali, il Consiglio della classe V F, partendo dal

presupposto che tutte le discipline concorrono in modo paritario alla formazione di soggetti liberi,

consapevoli, responsabili e autonomi, dichiara che nell’individuazione e nel perseguimento di tali

obiettivi si è uniformato alle indicazioni fornite dal P.T.O.F.

Finalità educative

• Formazione di una coscienza civile che:

- induca a vivere consapevolmente i doveri, nella dimensione pubblica, come necessario completamento

dei diritti;

- induca al rispetto delle Istituzioni ed educhi alla legalità;

- permetta agli alunni di comprendere i valori democratici e li renda capaci di contribuire alla loro

salvaguardia e alla loro crescita.

• Sviluppo delle capacità critiche indispensabili per:

- operare scelte consapevoli;

- mettere in atto comportamenti responsabili;

- attuare la formazione completa del soggetto come individuo e come membro della collettività;

- porsi come soggetti attivi e propositivi nel mondo del lavoro.

• Promozione e sviluppo di un’educazione che sia:

- informata ai principi della solidarietà sociale, all'accettazione della diversità di condizione (anche

fisica), di cultura, di razza, di costumi e tradizioni;

- capace di valorizzare l'interscambio e le reciproche relazioni fra persone, popoli e culture.

• Promozione di una cultura incentrata sul rispetto e sulla tutela dell'ambiente.

• Formazione di una coscienza del lavoro, inteso come strumento di autorealizzazione e di crescita del

benessere sociale.

Competenze trasversali specifiche del percorso liceale

AREA METODOLOGICA

• Acquisizione di un metodo di studio autonomo e flessibile che consenta di condurre ricerche e

approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori;

• acquisizione della consapevolezza della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari e

capacità di valutare i criteri di affidabilità dei risultati raggiunti;

• capacità di compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline.

AREA LOGICO - ARGOMENTATIVA

• Capacità di sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui;

• acquisizione di un’abitudine al ragionamento con rigore logico e capacità di identificare i problemi e di

individuare le possibili soluzioni;

• capacità di leggere ed interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione.

AREA LINGUISTICA E COMUNICATIVA

• Capacità di padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare:

- acquisizione della abilità di scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia)

a quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e

specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi;

- acquisizione della capacità di lettura e comprensione di testi complessi di diversa natura, in rapporto

con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale;

Page 5: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E. MAJORANA - L. … · ... Linguistico - Scientifico - Scienze Umane ... e un liceo delle scienze umane, precedentemente sezione staccata del Liceo

5

- cura dell’esposizione orale e capacità di adeguarla ai diversi contesti.

• Acquisizione in una lingua straniera moderna, di strutture, modalità e competenze comunicative

corrispondenti al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.

• Capacità di riconoscere i rapporti e stabilire i raffronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne e

antiche.

• Capacità di utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca e

comunicare.

• Utilizzo delle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione.

AREA STORICO - UMANISTICA

• Conoscenza dei presupposti culturali e della natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed

economiche, particolarmente dell’Italia e dell’Europa, e comprensione dei diritti e dei doveri che

caratterizzano l’essere cittadini.

• Conoscenza, con riferimento agli avvenimenti, dei contesti geografici e dei personaggi più

importanti,della storia d’Italia, dall’antichità ai nostri giorni

• Capacità di utilizzare metodi e strumenti della geografia per la lettura dei processi storici e l’analisi della

società contemporanea.

• Acquisizione della conoscenza degli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria,

artistica, filosofica, religiosa italiana e straniera, attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle

correnti di pensiero più significative.

• Consapevolezza del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico italiano.

• Capacità di fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo spettacolo, la

musica, le arti visive.

• Conoscenza degli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui si studiano

le lingue.

AREA SCIENTIFICA, MATEMATICA E TECNOLOGICA

• Acquisizione e comprensione del linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le

procedure tipiche del pensiero matematico e conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono

alla base della descrizione matematica della realtà.

• Acquisizione dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali, padroneggiandone le procedure

e i metodi di indagine, anche per orientarsi nel campo delle scienze applicate.

• Consapevolezza del significato culturale e scientifico del patrimonio naturalistico, ambientale e

paesaggistico italiano.

• Conoscenze di base della storia naturale dell’Italia, con particolare riferimento agli aspetti geologici.

• Capacità di utilizzare i metodi e gli strumenti della scienza per la lettura dei processi storici e l’analisi

della società contemporanea.

• Capacità di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di

approfondimento.

• Comprensione della valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizzazione dei

processi complessi e nell’individuazione di procedimenti risolutivi.

Criteri di valutazione degli alunni

I criteri di valutazione determinati in sede collegiale comprendono alcuni elementi imprescindibili,

ed è possibile dividerli in Indicatori qualitativi ed Indicatori quantitativi. Nel primo caso acquisiscono

importanza elementi quali il profitto nelle singole discipline, l’impegno nello studio, la frequenza regolare

delle lezioni e la partecipazione attiva e responsabile alle attività didattiche proposte. Gli elementi di

valutazione vengono tradotti in indicatori quantitativi, seguendo l’utilizzo di alcuni descrittori, come

sintetizzato nella seguente tabella:

Page 6: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E. MAJORANA - L. … · ... Linguistico - Scientifico - Scienze Umane ... e un liceo delle scienze umane, precedentemente sezione staccata del Liceo

6

Voto

numerico Indicatore quantitativo Descrittore

1 / 2 / 3 Gravemente insufficiente

Lo studente dimostra di non aver conseguito nessuna delle abilità e

delle conoscenze previste, mancano, cioè, le condizioni per la

prosecuzione del curriculum disciplinare

4 Insufficiente

Lo studente dimostra di aver conseguito solo una minima parte delle

abilità e competenze previste e di avere acquisito conoscenze

frammentarie e superficiali; risulta, pertanto, molto difficile la

prosecuzione del curriculum disciplinare senza un’intensa attività di

recupero.

5 Lievemente insufficiente

Lo studente dimostra di avere parzialmente conseguito le abilità e le

conoscenze necessarie. Il metodo di studio, inoltre, è ancora

inadeguato, l’espressione impropria ed è assente la rielaborazione

personale. La prosecuzione del curriculum disciplinare è pertanto

subordinata ad un impegno costante dell’alunno affiancato a mirati

interventi di recupero.

6 Sufficiente

Lo studente dimostra di aver conseguito le abilità e le conoscenze

previste e necessarie alla prosecuzione del curriculum; tuttavia il

metodo di studio è ancora poco adeguato, l’espressione risente di una

certa povertà lessicale. Si rileva qualche tentativo di approfondimento

e di rielaborazione personale.

7 Discreto

Lo studente organizza il proprio lavoro con diligenza e continuità, si

dimostra in grado di applicare le conoscenze acquisite a situazioni

nuove; si esprime correttamente sia nello scritto che nell’orale; è

capace di qualche approfondimento e di una certa rielaborazione

personale.

8 Buono

Lo studente ha raggiunto tutti gli obiettivi didattici previsti; si esprime

in modo corretto ed appropriato, possiede con sicurezza i contenuti

curricolari; sa rielaborare le conoscenze acquisite in modo personale e

critico; approfondisce validamente alcune tematiche ; risulta

propositivo nel dialogo scolastico.

9 / 10 Ottimo

Lo studente presenta un rendimento brillante, sicuro ed affidabile; si

esprime in modo corretto ed appropriato; ha assimilato

approfonditamente i contenuti; la rielaborazione è ben sviluppata e

sostenuta da un vivo interesse culturale che lo porta a conseguire una

visione ampia e critica delle tematiche.

Voto di valutazione del comportamento

Il comportamento degli studenti, valutato dal Consiglio di classe, concorrerà alla valutazione

complessiva dello studente e potrà determinare, se insufficiente, la non ammissione all’Esame di Stato. Il

voto viene attribuito dall’intero Consiglio di classe, riunito per gli scrutini, in base ai seguenti criteri:

• frequenza e puntualità;

• rispetto del regolamento d’Istituto;

• partecipazione attiva alle lezioni;

Page 7: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E. MAJORANA - L. … · ... Linguistico - Scientifico - Scienze Umane ... e un liceo delle scienze umane, precedentemente sezione staccata del Liceo

7

• collaborazione con insegnanti e compagni

• rispetto degli impegni scolastici.

Voto Descrittore

10

Spiccato interesse e partecipazione attiva alle attività della classe e dell’Istituto. Regolare e serio svolgimento

delle consegne scolastiche. Rispetto degli altri e dell’istituzione scolastica. Ruolo propositivo e trainante

all’interno della classe. Scrupoloso rispetto del regolamento scolastico.

9 Buona partecipazione alle lezioni. Costante adempimento dei doveri scolastici. Equilibrio nei rapporti

interpersonali. Rispetto delle norme disciplinari d’Istituto. Ruolo positivo e collaborazione nel gruppo classe.

8 Comportamento adeguato a una adeguata acquisizione delle regole alle quali si adempie con progressiva

volontà di responsabilizzazione, anche per quanto attiene l’assiduità.

7

Il comportamento è improntato a partecipazione ed interesse discontinui, anche per quanto riguarda il rispetto

delle regole (frequente disturbo dell’attività didattica, frequenti ritardi ed uscite anticipate, numerose assenze

strategiche, giustificate oltre i termini previsti dal regolamento d’Istituto,ecc.) con richiami verbali e eventuali

ammonizioni scritte sul registro di classe.

6

Il comportamento, assai superficiale, non è pervenuto a autentica comprensione e condivisione delle norme e

del loro valore autoregolativo, con diversi episodi e/o atteggiamenti scorretti, segnalati da reiterati richiami

verbali e ammonizioni scritte sul registro di classe e sanzioni disciplinari.

5

Non

ammissione

all’Esame di

Stato.

Il Consiglio di classe accerta che l’alunno è incorso in “reati che violano la dignità e il rispetto della persona

umana, atti connotati da una particolare gravità tale da ingenerare un elevato allarme sociale”. L’alunno è

quindi destinatario di una o più sanzioni disciplinari, comportanti l’allontanamento per più di 15 giorni

dall’Istituto, senza che vi siano in seguito “apprezzabili e concreti cambiamenti tali da evidenziare un

sufficiente livello di miglioramento”.

Attribuzione credito scolastico e formativo

Il credito tiene conto, oltre che della media dei voti, anche della frequenza, dell’interesse e

dell’impegno nella partecipazione al dialogo educativo, nonché della partecipazione ad attività

complementari ritenute formative dal C.d.C. Il riconoscimento di eventuali crediti formativi non può in

alcun modo comportare il cambiamento della banda di oscillazione corrispondente alla media M dei voti.

Nell’ambito delle fasce il punteggio è assegnato secondo i seguenti criteri:

- media dei voti ≥ x + 0,5 dà automaticamente accesso al credito massimo previsto dalla banda di

oscillazione;

- una o più insufficienze elevate a sufficienze in sede di scrutinio finale dal C.d.C, determinano

automaticamente l’attribuzione del punteggio minimo della banda di appartenenza;

- si attribuisce il punteggio massimo della fascia solo se presenti almeno tre dei seguenti indicatori:

a) assiduità e frequenza, attestata da un numero di assenze non superiori a 20 giorni;

b) impegno, interesse e partecipazione al dialogo scolastico;

c) attività integrative e complementari promosse dalla scuola;

d) crediti formativi documentati e coerenti con l’orientamento del corso di studi.

In relazione all’indicatore a, Il C.d.C. può stabilire per casi eccezionali motivate e straordinarie deroghe al

suddetto limite. Tali deroghe sono consentite per assenze documentate e continuative dovute a seri

problemi di salute e/o familiari o ad attività agonistica sportiva.

Valutazione attività complementari e integrative

Attività complementari ed integrative curricolari od extracurricolari promosse dalla scuola (es. Olimpiadi

della matematica, della fisica, d’italiano, tornei, ecc.) debitamente certificate.

Page 8: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E. MAJORANA - L. … · ... Linguistico - Scientifico - Scienze Umane ... e un liceo delle scienze umane, precedentemente sezione staccata del Liceo

8

Valutazione crediti formativi

Si considerano valide ai fini dell’ attribuzione del credito formativo, le seguenti certificazioni:

- certificazioni di competenze linguistiche, informatiche ecc.(ECDL, First, CAE, Pet, Delf, Cervantes,

Trinity college. ecc.) ovvero certificazioni che attestino il livello raggiunto o il risultato del test finale;

- esperienze di studio all’estero svolte nel periodo estivo e certificate a livello internazionale;

- attività socio-assistenziali e di volontariato attestate da associazioni riconosciute a livello nazionale e

non inferiori a un impegno di 30 ore annuali;

- attività sportive a livello agonistico certificate dalla federazione competente o da società sportive ad essa

affiliate;

- frequenza e/o esami certificati sostenuti presso Conservatori e Accademie musicali.

LA CLASSE

Profilo della classe

La composizione della classe ha subito negli anni diversi ritocchi ed è attualmente costituita da 23

studenti, 4 ragazze e 19 ragazzi. Essa era inizialmente costituita da 26 alunni, 3 dei quali non sono stati

ammessi all’anno successivo. Alcune altre bocciature si sono verificate nel corso del secondo e del terzo

anno, unitamente ad un paio di cambiamenti di scuola o di sezione. Questa riduzione del numero degli

alunni è stata tuttavia compensata, all’inizio del terzo anno, dall’ingresso di 4 nuovi alunni (3 provenienti

da un’altra sezione e un ripetente). All’inizio del presente anno scolastico, infine, ai 22 alunni del quarto

anno si aggiunge un ex compagno di classe che, bocciato alla fine del terzo anno di corso, è tornato alla

sua classe originaria dopo due anni di scuola privata. Per quanto riguarda i docenti gli insegnanti di

Italiano e Latino, Scienze naturali, Religione eDisegno e storia dell’arte sono stati presenti per l’intero

quinquennio; quello di Storia e Filosofia per tutto il triennio. L’insegnante di Matematica e Fisica ha

insegnato Fisica a partire dal secondo anno di corso e Matematica a partire dal quarto, mentre

l’insegnante di Inglese e quello di Educazione fisica hanno insegnato nella classe soltanto nell’ultimo

anno del corso di studi.

Il percorso di formazione si è svolto in un clima di serenità e di buone relazioni tra gli alunni e tra

alunni e professori. L’ingresso dei quattro nuovi alunni all’inizio del triennio non è stato del tutto indolore

ed ha inizialmente provocato un certo squilibrio nei rapporti interpersonali. La classe ha pertanto dovuto

trovare un nuovo equilibrio, ma oggi si presenta come un gruppo abbastanza bene affiatato. Si tratta di un

gruppo classe certamente vivace ma, nel complesso, anche curioso, collaborativo e partecipativo. Le

relazioni tra alunni e insegnanti sono state sempre caratterizzate da dialogo vivo e comunicativo. Gli

studenti hanno sempre tenuto un comportamento sostanzialmente corretto e rispettoso durante le ore di

lezione, sia tra di loro che nei confronti degli insegnanti, e anche le loro famiglie hanno in genere

mostrato un atteggiamento responsabile e collaborativo con l'istituzione scolastica. Bisogna tuttavia dire

che curiosità, collaborazione e partecipazione degli alunni, non sempre sono state seguite da

atteggiamenti pienamente responsabili e da un adeguato impegno nello studio. In effetti soltanto un

ristretto gruppo di alunni ha manifestato un interesse davvero elevato per le discipline scolastiche

facendolo seguire da un impegno adeguato e costante che ha permesso loro di raggiungere risultati più

che soddisfacenti o addirittura brillanti. Un gruppo di alunni piuttosto limitato ha mostrato invece un

modesto interesse per lo studio ottenendo risultati mediocri o appena sufficienti. Il resto della classe, più o

meno motivata, è riuscita a raggiungere una preparazione globalmente soddisfacente.

Si segnala inoltre la presenza di un alunno in situazione di BES per il quale è stato redatto un PDP

Page 9: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E. MAJORANA - L. … · ... Linguistico - Scientifico - Scienze Umane ... e un liceo delle scienze umane, precedentemente sezione staccata del Liceo

9

che sarà presentato alla commissione d’esame in sede di riunione preliminare.

In conclusione si può dire che la classe abbia raggiunto, nel complesso, un sufficiente livello di

preparazione.

Tipologia delle attività didattiche

Le metodologie adottate hanno tenuto conto della specificità delle diverse discipline, ma hanno

individuato come criterio comune un metodo fondato su un procedimento di tipo ipotetico-deduttivo,

volto a stimolare negli allievi il desiderio di domandare e la capacità di ricercare le possibili soluzioni in

un processo sempre aperto e rettificabile.

La lezione frontale ha rappresentato l’approccio più comune e frequente a tutte le discipline, sia

dell’area umanistica che scientifica; il libro di testo è stato affiancato dall’uso di materiale di supporto

spesso in digitale per approfondire e chiarire specifici aspetti dei programmi risultati maggiormente

impegnativi o per sviluppare tematiche sollecitate da discussioni, interventi, avvenimenti legati

all’attualità.

Tipologia delle prove di verifica

Oltre ai tradizionali metodi di verifica delle conoscenze e delle competenze acquisite, compiti in

classe e interrogazioni orali, sono stati somministrati agli studenti questionari variamente impostati, a

risposte aperte, risoluzione sintetica di argomenti generali e specifici, a risposte chiuse, scelta multipla e

ancora l’analisi strutturale di testi di vario genere, di quadri, brani in lingua, per addestrare alla capacità di

individuare nei nuclei argomentativi principali i punti di forza e di contatto tra i linguaggi di ogni

disciplina.

Attività extracurricolari

La classe ha svolto nel corso dell’anno le seguenti attività extracurricolari:

- Viaggio di istruzione a Recanati

- Orientamento in uscita: visita al salone dello studente

- Conferenza all’università su Giorgio Bassani

- Mostra di pittura su Edward Hopper al Vittoriano (Roma)

- Museo Keats Shelley Haus a Piazza di Spagna (Arte/Inglese) a Roma

- Viaggio di istruzione all’estero: Barcellona

Alcuni alunni hanno partecipato anche a:

- Corso di cultura aeronautica

- Workshop di arte e architettura

- Visita all’INFN di Frascati

Docenti componenti il Consiglio di Classe

Elena CONTI Italiano e Latino

Tommaso CICCARONE Storia e Filosofia

Nicola CASSETTA Matematica e Fisica

Marco GIARDINI Scienze naturali

Antonina COPPOLA Disegno e Storia dell’arte

Lina BUFALIERI Lingua e cultura inglese

Pancrazio SCORZA Scienze motorie e sportive

Franca PECORARO IRC

Page 10: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E. MAJORANA - L. … · ... Linguistico - Scientifico - Scienze Umane ... e un liceo delle scienze umane, precedentemente sezione staccata del Liceo

10

SIMULAZIONI DI PRIMA, SECONDA E TERZA PROVA

Simulazione della prima prova

È stata effettuata un’unica simulazione di prima prova, per tutti gli alunni delle classi quinte, il 2 maggio

2017. Tempo assegnato: sei ore.

Page 11: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E. MAJORANA - L. … · ... Linguistico - Scientifico - Scienze Umane ... e un liceo delle scienze umane, precedentemente sezione staccata del Liceo

11

Page 12: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E. MAJORANA - L. … · ... Linguistico - Scientifico - Scienze Umane ... e un liceo delle scienze umane, precedentemente sezione staccata del Liceo

12

Page 13: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E. MAJORANA - L. … · ... Linguistico - Scientifico - Scienze Umane ... e un liceo delle scienze umane, precedentemente sezione staccata del Liceo

13

Page 14: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E. MAJORANA - L. … · ... Linguistico - Scientifico - Scienze Umane ... e un liceo delle scienze umane, precedentemente sezione staccata del Liceo

14

Page 15: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E. MAJORANA - L. … · ... Linguistico - Scientifico - Scienze Umane ... e un liceo delle scienze umane, precedentemente sezione staccata del Liceo

15

Page 16: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E. MAJORANA - L. … · ... Linguistico - Scientifico - Scienze Umane ... e un liceo delle scienze umane, precedentemente sezione staccata del Liceo

16

Page 17: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E. MAJORANA - L. … · ... Linguistico - Scientifico - Scienze Umane ... e un liceo delle scienze umane, precedentemente sezione staccata del Liceo

17

Simulazione della seconda prova

E’ prevista l’effettuazione di una simulazione di seconda prova d’esame in data 27 maggio preceduta da

una serie di lezioni di preparazione in data 6-13-20 maggio.

Simulazione della terza prova

Sono state effettuate due simulazioni di terza prova, la prima in data 7 dicembre 2016, la seconda il 2

maggio 2017. Tempo assegnato: 150 minuti. Le due prove sono riportate nelle pagine che seguono.

Page 18: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E. MAJORANA - L. … · ... Linguistico - Scientifico - Scienze Umane ... e un liceo delle scienze umane, precedentemente sezione staccata del Liceo

18

Page 19: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E. MAJORANA - L. … · ... Linguistico - Scientifico - Scienze Umane ... e un liceo delle scienze umane, precedentemente sezione staccata del Liceo

19

Page 20: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E. MAJORANA - L. … · ... Linguistico - Scientifico - Scienze Umane ... e un liceo delle scienze umane, precedentemente sezione staccata del Liceo

20

Page 21: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E. MAJORANA - L. … · ... Linguistico - Scientifico - Scienze Umane ... e un liceo delle scienze umane, precedentemente sezione staccata del Liceo

21

Page 22: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E. MAJORANA - L. … · ... Linguistico - Scientifico - Scienze Umane ... e un liceo delle scienze umane, precedentemente sezione staccata del Liceo

22

Page 23: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E. MAJORANA - L. … · ... Linguistico - Scientifico - Scienze Umane ... e un liceo delle scienze umane, precedentemente sezione staccata del Liceo

23

Page 24: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E. MAJORANA - L. … · ... Linguistico - Scientifico - Scienze Umane ... e un liceo delle scienze umane, precedentemente sezione staccata del Liceo

24

Page 25: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E. MAJORANA - L. … · ... Linguistico - Scientifico - Scienze Umane ... e un liceo delle scienze umane, precedentemente sezione staccata del Liceo

25

Page 26: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E. MAJORANA - L. … · ... Linguistico - Scientifico - Scienze Umane ... e un liceo delle scienze umane, precedentemente sezione staccata del Liceo

26

Page 27: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E. MAJORANA - L. … · ... Linguistico - Scientifico - Scienze Umane ... e un liceo delle scienze umane, precedentemente sezione staccata del Liceo

27

Page 28: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E. MAJORANA - L. … · ... Linguistico - Scientifico - Scienze Umane ... e un liceo delle scienze umane, precedentemente sezione staccata del Liceo

28

Page 29: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E. MAJORANA - L. … · ... Linguistico - Scientifico - Scienze Umane ... e un liceo delle scienze umane, precedentemente sezione staccata del Liceo

29

Page 30: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E. MAJORANA - L. … · ... Linguistico - Scientifico - Scienze Umane ... e un liceo delle scienze umane, precedentemente sezione staccata del Liceo

30

PERCORSI CULTURALI DELLE SINGOLE DISCIPLINE

In riferimento ai programmi ministeriali vigenti e ai criteri che hanno ispirato le scelte formative del

Consiglio di Classe della V F, si allegano i percorsi culturali con gli obiettivi, le metodologie e i nuclei

tematici delle singole discipline, oltre ovviamente ai profili della classe elaborati dai diversi docenti. I

programmi dettagliati svolti nella classe durante il corrente anno scolastico, compilati dai docenti delle

singole discipline e controfirmati dagli studenti, saranno allegati al presente documento alla fine dell’anno

scolastico.

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA E LINGUA E CULTURA LATINA

prof.ssa Elena Conti

Profilo della classe

La classe, da me seguita fin dalla prima, ha sempre studiato con diligenza sia la letteratura italiana

sia la letteratura latina, mostrando interesse e attenzione nei confronti dei contenuti proposti. Alcuni

studenti si sono particolarmente distinti per chiarezza espositiva e capacità di elaborazione personale,

interagendo con i testi letterari con originalità, nonostante le più o meno accentuate difficoltà

nell’affrontare la lingua latina. La relazione è sempre stata improntata al rispetto e alla fiducia reciproca,

soprattutto nel corso dell’ultimo anno, nonostante qualche sporadico tentativo di fuga di fronte alle

responsabilità scolastiche da parte di alcuni. I programmi si sono svolti con regolarità.

In merito alle conoscenze, competenze e capacità acquisite, il giudizio complessivo è il seguente:

Conoscenze: Mediamente buona la conoscenza dei contenuti e delle problematiche fondamentali e la

conoscenza delle informazioni di base

Competenze: La maggior parte degli alunni sa organizzare un discorso coerente, corretto e

adeguato all’argomento

Capacità: L’uso della lingua italiana nella maggior parte dei casi è generalmente corretto; buona la

capacità di orientamento e di collegamento interdisciplinare.

Tipologia delle prove di verifica

Varia, fin dal primo anno del triennio, la tipologia delle prove di verifica scritte: i temi

argomentativi del biennio sono stati via via sostituiti da analisi strutturate dei testi letterari in poesia e in

prosa, stesure di saggi brevi, trattazione sintetica di argomenti.

I risultati più soddisfacenti la classe li ha raggiunti nella produzione di saggi brevi.

Per il latino la traduzione tradizionale ha previsto la lettura di articoli di attualità sul sito Nuntii

Latini e la lettura degli autori in lingua originale fino al quarto anno, mentre nel quinto anno lo studio

degli autori è stato affiancato da letture in italiano. Le verifiche di storia della letteratura sono state

effettuate tramite colloqui individuali, test a risposta aperta.

Tipologia delle attività didattiche

La lezione frontale, ovvero l’interazione tra la classe e l’insegnante, ha rappresentato l’approccio

più comune e frequente; nel corso dell’anno scolastico è stato organizzato un lavoro di ricerca in piccoli

gruppi che gli studenti hanno condotto al di fuori dell’orario scolastico, presentando poi un prodotto

finale al resto della classe; il libro di testo è stato affiancato dall’uso di materiale di supporto di vario tipo

(siti web; video) per approfondire, chiarire, ampliare specifici aspetti del programma risultati

maggiormente impegnativi o interessanti.

Page 31: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E. MAJORANA - L. … · ... Linguistico - Scientifico - Scienze Umane ... e un liceo delle scienze umane, precedentemente sezione staccata del Liceo

31

Criteri di valutazione

La valutazione deriva dall’esame ponderato ma complessivo del livello di raggiungimento degli

obiettivi fissati dal PTOF e fatti propri dal Dipartimento di materie letterarie e latino attraverso la

compilazione di griglie per ogni tipologia di prova scritta e per la verifica orale.

Gli studenti sono informati di tali criteri.

Premessa alla programmazione: la linea rossa che ha accomunato la trattazione degli autori sia

latini sia italiani è stata tracciata partendo dal rapporto dell’intellettuale con il potere, in particolar modo

per quanto riguarda gli scrittori latini dell’età imperiale e gli intellettuali italiani nel ventennio fascista.

PROGRAMMAZIONE PER MACROARGOMENTI: ITALIANO

-Il XIX secolo

Giacomo Leopardi

-La crisi del periodo post – unitario: coordinate storiche

La Scapigliatura

Il Decadentismo e il Simbolismo in Italia e in Europa

Giovanni Pascoli

Gabriele D’Annunzio

Il Naturalismo e il Verismo

Giovanni Verga

La prosa del primo Novecento

Italo Svevo

Luigi Pirandello

La poesia novecentesca

Umberto Saba

Giuseppe Ungaretti

Eugenio Montale

La sperimentazione poetica dei Poeti Crepuscolari e dei Poeti Futuristi

Le avanguardie

Il secondo Novecento: Pier Paolo Pasolini, Giorgio Bassani

Divina Commedia: lettura e analisi di Canti del Purgatorio e del Paradiso

Libri di testo

C. Bologna, P. Rocchi, Rosa fresca aulentissima, Loescher, voll. 4, 5, 6

PROGRAMMAZIONE PER MACROARGOMENTI: LATINO

-L’intellettuale e l’impero nelle dinastie giulio – claudia e flavia

Orazio

Tibullo

Properzio

Ovidio e l’elegia

Seneca

Page 32: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E. MAJORANA - L. … · ... Linguistico - Scientifico - Scienze Umane ... e un liceo delle scienze umane, precedentemente sezione staccata del Liceo

32

Persio

Lucano

Petronio

Plinio Seniore

-Il romanzo e la fabula milesia: Metamorfosi di Apuleio

-La poesia satirica ed epigrammatica: Marziale e Giovenale

-La storiografia: Tacito

-La letteratura cristiana antica: apologetica

Libri di testo

M. Reali, M. Mortarino, G. Turazza, Nuovo Genius Loci, Loescher editore, voll. 2 e 3

LINGUA E CIVILTÀ INGLESE

Prof.ssa Lina Bufalieri

Profilo della classe

La classe VF si presenta come un insieme quasi omogeneo per quanto concerne le relazioni tra gli

alunni e con l’insegnante, connotate da dialogo vivo e comunicativo.

Il curriculum della classe, nel corso del quinquennio, risulta piuttosto discontinuo per quanto

riguarda l’insegnamento della lingua inglese. All’inizio del presente anno scolastico si rilevavano gravi

carenze nella conoscenza delle strutture e delle funzioni linguistiche e una conseguente sostanziale

difficoltà nell’uso della lingua, sia scritta, che orale. Per tale motivo, durante l’anno scolastico, si è

cercato di favorire il più possibile il recupero delle competenze di base, necessarie per un corretto

approccio allo studio della letteratura. E’ stato attivato un corso pomeridiano, frequentato con impegno

dalla totalità degli alunni. E’ stato letto ed ascoltato il romanzo “The Strange case of Dr Jekyll and Mr

Hyde” (ed. BLACK CAT, Step 3) per migliorare sia le abilità comunicative che la correttezza linguistica.

Un gruppo di alunni e alunne si è distinto per un costante e notevole impegno nello studio,

raggiungendo così risultati brillanti e, talvolta, eccellenti, dovuti ad una maggiore dimestichezza con la

materia, a un migliore livello nella competenza linguistica e all’utilizzo di un corretto metodo di studio,

tendente all’approfondimento e alla rielaborazione critica. In generale, comunque, l’intera classe ha

mostrato curiosità ed interesse nei confronti degli argomenti proposti, arrivando persino a richiederne di

nuovi.

Gli esiti del profitto, tuttavia, sono eterogenei. Sebbene un certo miglioramento sia evidente per

tutti, permangono, per alcuni alunni, importanti difficoltà nell’uso della lingua inglese. Queste difficoltà

sono inevitabilmente alla base di uno studio più mnemonico e meno personale.

Per quel che riguarda lo svolgimento del programma di letteratura, il percorso di studio è stato

organizzato su una ideale linea cronologico-tematica, che parte dall’inizio del 1800 e giunge

orientativamente fino alla metà del 1900. La scelta degli autori e dei testi è stata fatta cercando di toccare

le vette più salienti della storia della letteratura inglese del periodo e nel tentativo di offrire una certa

varietà tematica, che prevedesse macroargomenti quali il rapporto uomo-natura e quello tra scienza ed

etica, il contrasto tra il bene e il male nell’animo umano e nella società, l’esperienza dell’amore e della

bellezza, il desiderio di immortalità ed altri ancora. Tematiche, insomma, dal respiro universale e volte ad

incontrare l’interesse di tutti. Nella trattazione degli argomenti si è partiti solitamente dall’introduzione

Page 33: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E. MAJORANA - L. … · ... Linguistico - Scientifico - Scienze Umane ... e un liceo delle scienze umane, precedentemente sezione staccata del Liceo

33

del periodo storico e del panorama culturale per poi collocarvi gli autori e le loro opere, anche attraverso

l’analisi di testi poetici e in prosa.

Obiettivi

Acquisire il linguaggio specifico e sviluppare la capacità linguistico-espressiva

Acquisire gli strumenti di analisi testuale e sviluppare le capacità interpretative

Acquisire i contenuti letterari e sviluppare la capacità critica

Sapere utilizzare gli strumenti di analisi testuale e riconoscere le strutture di un testo,

evidenziandone i tratti specifici ed esprimendo, se possibile, valutazioni personali

Saper contestualizzare il testo

Metodologia

Nell’attività di insegnamento sono state utilizzate varie tipologie di lezione frontale e dialogica,

volte al coinvolgimento attivo degli studenti alla lezione e alla personalizzazione delle tematiche trattate.

Si è fatto ricorso all’uso del laboratorio per l’ascolto e la visione di documenti audiovisivi di varia natura

e tipologia. Sono state fornite alla classe dispense sull’analisi dei testi analizzati e di approfondimento.

Il quadro storico di riferimento è stato molto sintetico e comunque strumentale all’analisi testuale.

Strumenti di verifica

Nel corso dell’anno sono state utilizzate prove di verifica domande aperte e brevi composizioni

guidate. Le prove scritte somministrate si sono basate soprattutto su questionari di tipologia B(a risposta

aperta) della durata di 1 ora ciascuna. Inoltre sono state utilizzate prove orali attraverso interrogazioni

tradizionali e interventi brevi su argomenti circoscritti.

Macroargomenti

Romanticism: the idea of Nature, the Sublime

The Gothic Novel: M.Shelley

The first generation of Romantic poets

W.Wordsworth’s “recollection in tranquillity”

S.T. Coleridge and the Supernatural

The second generation of Romantic poets

The Byronic Hero

Transience Beauty and Art: J.Keats

The Victorian Age

Social criticism: C.Dickens

The theme of dualism: R.L.Stevenson

Decadentism and Aestheticism: “Art for Art’s Sake”

Morality and Aestheticism. Art and Life: O.Wilde

The 20th century

The Stream of consciousness: J.Joyce and Virginia Woolf

The dystopian novel: George Orwell

Possibili cenni a: Ernest Hemingway e/o Zygmunt Bauman

Page 34: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E. MAJORANA - L. … · ... Linguistico - Scientifico - Scienze Umane ... e un liceo delle scienze umane, precedentemente sezione staccata del Liceo

34

FILOSOFIA E STORIA

Prof. Tommaso Ciccarone

Presentazione della classe

La classe 5^ Sez. F, formata da 23 alunni, 4 femmine e 19 maschi, è risultata complessivamente e

sufficientemente omogenea sotto il profilo della tenuta didattica durante le lezioni frontali e nell’ottica

dello spirito di un gruppo in procinto di affrontare l’Esame di Stato finale.

Dal punto di vista disciplinare la scolaresca appare rispettosa, attenta (non sempre), corretta

seppur (non sempre) la partecipazione, per un esiguo gruppo di studenti, al dialogo didattico-educativo è

all’altezza delle aspettative non tanto del docente in termini di attenzione e/o puntualità in classe, quanto

rispetto agli obiettivi e competenze richieste dalla programmazione curricolare di una classe quinta (per

esempio l’approccio argomentativo e rielaborativo /critico di contenuti che non siano semplicemente

assimilati passivamente o mnemonicamente, oppure lì approccio “trasversale” sia multidisciplinare sia tra

le due materie insegnate dal sottoscritto).

Per alcuni alunni è sempre stato presente un approccio di approfondimento autonomo e personale;

per altri da questo punto di vista sono emerse difficoltà dovute ad una generale incostanza, pur

registrando un apprezzabile sforzo nel tenere testa alla complessità di certi argomenti.

Dal punto di vista personale e umano quest’anno, al culmine di un triennio insieme, ho avuto

conferma della sintonia e affetto per ragazzi che ho imparato a conoscere anche fuori dall’aula, attraverso

le esperienze del viaggio di istruzione dello scorso anno a Budapest e quello di quest’anno a Barcellona.

Tempi di attuazione dei programmi:

Il 1° Trimestre è stato caraterizzato, fino al’inizio di novembre, dall’avvio ai moduli tematici

programmati ai fini del programma di esame, preparando il terreno all’ingresso in aula del tirocinante

Marco Picciafuochi proveniente dall’Università Roma Tor Vergata.

Con lui abbiamo svolto i primi due moduli sulla filosofia di Kant, in filosofia e, per ciò che

riguarda storia, abbiamo aperto il panorama europeo sulle dinamiche di capitalismo e imperialismo come

contesto della successiva Prima Guerra Mondiale.

Il secondo periodo (Pentamestre) è stato segnato dall’intensificarsi della didattica “a due” con il

tirocinante, tranne marzo in cui questi è sytato impegnato con gli esami universitari, riuscendo a svolgere

la parte centrale del programma focalizzando gli assi trasversali e multidisciplinari con un costante

coinvolgimento degli studenti. Rispetto al trimestre la continuità didattica non sempre è stata garantita per

lasciare spazio alle attività di orientamento universitario ed altre attività extra-curricolari legate alla vita

dell’Istituto.

Livello medio della classe

Il livello generale su cui si attesta la classe è discreto per le potenzialità di base e per la

partecipazione corale durante le lezioni frontali; per ciò che riguatrda l’impegno da casa, la classe, in

generale, fatti salvi i casi di alunni con maggiore autonomia di studio, non ha sempre dimostrato una

costanza o rigore nel seguire di pari passo le indicazioni e materiali forniti dal docente.

Materiali & strumenti

Libri di testo, mappe concettuali, testi antologici selezionati, dispense didattiche create dal docente

e videolezioni del docente per ottemperare ai ritardi fisiologici del programma, Ambiente didattico On-

Page 35: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E. MAJORANA - L. … · ... Linguistico - Scientifico - Scienze Umane ... e un liceo delle scienze umane, precedentemente sezione staccata del Liceo

35

Line del docente (cfr. “Synphilosophein” – www.tommasocicarone.it) con una sezione dedicata al

materiale del Tirocinante Marco Picciafuochi (vedi sotto).

Metodologie

Lezione frontale; lezioni interattive su testi classici filosofici e documenti storiografici; Mappe

concettuali; materiale di approfondimento fornito in forma elettronica via E-mail agli studenti da parte del

docente nonché attraverso la bacheca elettronica su cui reperire dati, files, archivi di lezioni e

informazioni di natura esclusivamente didattica e di approfondimento /cfr.

http://www.tommasociccarone.it)

Verifiche

Le verifiche si sono articolate su 5 canali: scritto; orale (interrogazione non programmata e

programmata); orale (interrogazione programmata); orale (interazione improvvisata all’inizio di ogni

lezione, in termini di rielaborazione delle lezioni precedenti e in vista di approfondimenti su snodi

problematici); lavori di argomentazione creativa assegnati dal tirocinante.

Le verifiche scritte alla fine di un doppio modulo hanno riguardato la forma delle domande aperte

(dalle quattro alle cinque) entro un massimo di righe (8, 10, 15: a seconda della complessità delle

domande). In oltre queste hanno compreso le due simulazioni di III^ Prova stabilite per ogni frazione

dell’A.S. dal Consiglio di Classe.

Nuclei tematici (FILOSOFIA)

Il Criticismo kantiano: Critica della Ragion Pura/Pratica

Il Romanticismo

NOVALIS e HOLDERLIN (lettura integrale dell’Iperione)

L’Idealismo tedesco (sull’Etica, Religione e Storia);

HEGEL: fase teologica giovanile; fase matura

L’Anti Hegelismo e i “maestri del sospetto”: SCHOPENHAUER, NIETZSCHE

Psicanalisi di FREUD

Spiritualismo di BERGSON: fondamenti concettuali

Libro di testo

REALE, ANTISERI, Storia del pensiero filosofico e scientifico, Voll. 2B/3A/3B, la Scuola.

***

Nuclei tematici (STORIA)

Imperialismo fine XIX sec: RealPolitik bismarkiana

Italia Post-unitaria: la Sinistra Storica (De Pretis/Crispi: extra testo)

Età Giolittiana

1^ Guerra Mondiale

la Rivoluzione bolscevica del 1917 (riferimenti al marxismo della II^ e III^ Internazionale)

Le “Paci” del primo dopoguerra e contraddizioni

I “14 punti” di WILSON

Avvento e fasi del Regime del Fascismo

Page 36: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E. MAJORANA - L. … · ... Linguistico - Scientifico - Scienze Umane ... e un liceo delle scienze umane, precedentemente sezione staccata del Liceo

36

Avvento e fasi del Regime del Nazionalsocialismo

La crisi del ’29 e il New Deal (F. D. ROOSVELT)

Guerra Civile Spagnola

La 2^ Guerra Mondiale

Le Conferenze della 2^ Guerra Mondiale

Lo spirito di Yalta: la “Guerra Fredda” e nuovi scenari di Bipolarismo USA - URSS

Libro di testo

CATTANEO, CANONICI, Manuale di Storia, Vol. 3, Zanichelli.

Percorso di tirocinio con studente universitario di Tor Vergata

Come detto sopra (cfr. “TEMPI DI ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA”), nel corso del

presente anno scolastico la didattica è stata fortemente caratterizzata dall’attuazione della convenzione

Scuola – Università in termini di tirocinio pratico di un mio ex studente, Marco Picciafuochi, che dal 7

novembre 2016 al 7 aprile 2017 (ma anche dopo aver concluso la Convenzione) mi ha affiancato dando la

possibilità al programma di prendere strade di approfondimento e focus anche in vista dell’esame.

Il Tirocinio si è svolto per fondamentalmente nella disciplina di Filosofia, ma molto spesso anche

molte lezioni di storia si sono svolte “in tandem”.

I.R.C.

Prof.ssa Franca Pecoraro

Profilo della classe

La classe, attenta ed interessata alle attività didattiche proposte dall’insegnante nell’intero

percorso liceale, ha raggiunto con risultati pienamente soddisfacenti gli obiettivi individuati nella

programmazione didattica di inizio anno. Tutti gli argomenti preventivamente programmati, sono stati

affrontati con serietà e partecipazione da ogni studente e l'opzionalità di tale materia non ha tolto nulla

all'impegno con cui gli studenti hanno affrontato le singole tematiche. Incisiva e fondamentale è stata,

nelle lezioni frontali in cui ognuno di loro si è sempre messo in gioco, il carattere e l’esperienza personale

di ciascun discente che, ognuno nella sua singolarità e profondità, ha decisamente arricchito lo

svolgimento delle lezioni. I risultati dell’intero quinquennio possono dunque ritenersi soddisfacenti e il

rapporto con l’insegnante ottimo.

Obiettivi di conoscenze, competenze e capacita’

Acquisizione di un linguaggio appropriato per esprimere i concetti elaborati

Comprensione dei valori espressi nei nuclei tematici

Rielaborazione dei contenuti per passare gradualmente dal piano della conoscenza a quello della

consapevolezza.

Nuclei tematici

Interrogativi religiosi e le domande esistenziali che da essi derivano

Il senso della vita e della morte, dell’amore, della sofferenza, del futuro

Page 37: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E. MAJORANA - L. … · ... Linguistico - Scientifico - Scienze Umane ... e un liceo delle scienze umane, precedentemente sezione staccata del Liceo

37

Motivazioni della fede Cristiana in rapporto alle esigenze della ragione umana, ai risultati dello

sviluppo scientifico e alla ricerca dei significati più rilevanti, per meglio riconoscere il ruolo del

Cristianesimo nella crescita civile della società italiana ed europea.

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Prof. Pancrazio Scorza

Profilo della classe

La classe in oggetto è composta da 23 alunni di cui 4 alunne e 19 alunni. La partecipazione, assidua nel

corso dell’anno, è stata vissuta dai discenti nei giusti limiti agonistici; il comportamento è sempre stato

corretto ed improntato a spirito di collaborazione; il profitto, nella media complessiva, è ottimo.

Obiettivi effettivamente raggiunti in termini di conoscenze, competenze e capacita’

Si è registrato nei discenti un apprezzabile miglioramento: nell’ uso della corretta terminologia tecnica;

delle capacità condizionali e coordinative; delle capacità operative ginnico-sportive; della capacità di

utilizzare correttamente le procedure di lavoro proposte anche in funzione della prevenzione degli

infortuni, oltre ad un miglioramento della socialità e del senso civico.

Percorso formativo

Premettendo che la classe mi è stata assegnata in questo anno scolastico, ho constatato un altissimo

livello di partenza per quanto riguarda sia le qualità condizionali che coordinative della maggior parte

degli alunni dovuto anche alle varie discipline sportive che gli stessi praticano, alcuni anche a livello

agonistico, al di fuori degli orari curricolari, ed è anche per questo che tutte le attività sono state proposte

sempre come mezzo per far acquisire e migliorare negli alunni abitudini permanenti quali: la tutela della

salute; la consuetudine alla lealtà; l’espressione e la trasformazione in positivo della personalità’ anche

per il raggiungimento di questo obbiettivo è sempre stata sottolineata l’importanza: di mantenere un

atteggiamento in palestra rispettoso delle persone e dell’ambiente; di saper controllare le proprie

emozioni; di saper ascoltare, riflettere ed esprimersi usando toni, modi e linguaggio consoni all’ambito

scolastico; di sapersi relazionare positivamente con il gruppo nel rispetto della sensibilità, delle capacità,

competenze e caratteristiche dei compagni, così come degli avversari di gioco.

Contenuti svolti

Attività ginniche volte al miglioramento delle capacità condizionali e coordinative; acquisizione degli

elementi tecnici fondamentali dei principali giochi sportivi scolastici e capacità di gioco; conoscenza

delle regole indispensabili allo svolgimento delle attività proposte.

Metodi adottati

Si è instaurato con i discenti un rapporto di fiducia, basato sulla chiarezza di regole e ruoli. Si è cercato di

stimolare la partecipazione di tutti, anche dei meno dotati, attraverso la proposta di attività adeguate ai

bisogni ed alle capacità degli allievi. Dialogo e riflessione sono stati favoriti al fine di stimolare negli

allievi una continua presa di coscienza dei percorsi di apprendimento, delle difficoltà via via incontrate e

delle strategie individuali poste in essere per superarle. Per dare ampio spazio alle potenzialità creative

degli alunni, sono stati adottati il metodo induttivo e quello globaleanalitico-globale.

Spazi utilizzati

Palestra dell’Istituto, spazi esterni

Page 38: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E. MAJORANA - L. … · ... Linguistico - Scientifico - Scienze Umane ... e un liceo delle scienze umane, precedentemente sezione staccata del Liceo

38

Mezzi usati

Piccoli e grandi attrezzi da palestra: trx, calciobalilla, tennistavolo. Esercizi ginnici a corpo libero.

Attività sportive individuali e di gruppo.

Tempi del percorso formativo

L’A.S. è stato scansionato in due macroperiodi, rispettivamente di tre e cinque mesi, all’interno dei quali

sono stati svolti moduli di durata mensile.

Strumenti e criteri di valutazione

Osservazione sistematica degli alunni impegnati nella normale attività didattica; Test motori;

verbalizzazione; autovalutazione. In sede di verifica si è tenuto conto dei miglioramenti raggiunti rispetto

ai livelli individuali di partenza già di per sé ottimi.

Programma

Potenziamento delle capacita’ condizionali e coordinative

- Esercizi per il miglioramento della mobilità delle articolazioni scapolo-omerali, coxo- femorali,

tibio-tarsiche e del rachide (esercizi a corpo libero, ai grandi e piccoli attrezzi; proposte di

stretching)

- Esercizi per il miglioramento della resistenza organica (corsa a basso regime integrale di lunga

durata; percorsi ginnici a tempo, attività ludico-aerobica)

- Esercizi per il trofismo dei muscoli del tronco e degli arti superiori (esercizi a carico naturale, con

piccoli attrezzi, con sovraccarico)

- Esercizi per il miglioramento della reattività degli arti inferiori (esercizi a carico naturale, di

opposizione e resistenza; sprint brevi e corsa a ginocchia alte – max 30 mt)

- Esercizi per il miglioramento delle capacità coordinative (a corpo libero ed ai piccoli attrezzi, con

la palla)

- Esercizi per il miglioramento della respirazione, del controllo corporeo, della capacità di

rilassamento (es. di sensibilizzazione delle fasi del respiro, delle principali vie aeree, dei muscoli

respiratori nell’iperventilazione; esercizi di controllo segmentarlo ed intersegmentario).

Elementi di teoria:

- Anatomia Umana: le principali ossa, articolazioni e muscoli

- Fisiologia Umana: esercizio fisico ed attività cardiorespiratoria; attività aerobia ed anaerobica;

attività fisico-sportiva e termoregolazione.

- Elementi di Primo Soccorso.

Conoscenza e pratica delle attivita’ sportive di squadra sviluppo della socialita’ e del senso civico

Pallavolo, pallacanestro, calciobalilla:

a) affinamento ed integrazione dei fondamentali tecnici individuali e di squadra;

b) applicazione di schemi di gioco di difesa e di attacco;

c) capacità di gioco;

d) conoscenza dei regolamenti;

e) affidamento di compiti di giuria ed arbitraggio.

SCIENZE NATURALI

Prof. Marco Giardini

La classe, rispetto allo scorso anno, non ha subito alcun cambiamento nella sua composizione e

risulta quindi formata da 23 alunni, 4 ragazze e 19 ragazzi. Questo squilibrio tra ragazzi e ragazze,

Page 39: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E. MAJORANA - L. … · ... Linguistico - Scientifico - Scienze Umane ... e un liceo delle scienze umane, precedentemente sezione staccata del Liceo

39

unitamente all’esuberanza di molti dei ragazzi, ha fatto sentire il suo peso, determinando in classe

situazioni talvolta faticose da gestire dal punto di vista disciplinare. Tuttavia il rapporto con il docente è

sempre stato sereno e gli alunni hanno sempre mostrato comportamenti nel complesso responsabili e

abbastanza rispettosi delle regole. Si può inoltre affermare che in linea di massima la classe abbia

manifestato negli anni un sufficiente interesse per le discipline naturalistiche. Il percorso didattico in

ambito scientifico è stato favorito dalla continuità d’insegnamento nell’intero quinquennio. Dal punto di

vista del rendimento scolastico la classe si presenta piuttosto eterogenea: un piccolo gruppo di alunni ha

sempre mostrato un vivace interesse e un atteggiamento responsabile nei confronti dello studio delle

discipline scientifiche ottenendo ottimi risultati; un altro piccolo gruppo ha invece mostrato uno scarso

interesse con modesti risultati mentre tutto il resto della classe ha svolto con sufficiente diligenza e

attenzione il proprio lavoro ottenendo risultati sufficienti o anche discreti. Relativamente alla

programmazione questa ha subito un certo rallentamento nella seconda parte dell’anno ha causa del

sovrapporsi di interruzioni dell’attività didattica per festività varie e dello svolgimento di attività

didattiche complementari. Malgrado ciò si prevede di svolgere per intero il programma di Scienze della

Terra, mentre, relativamente al programma di Chimica, è stato svolto quasi per intero il programma di

Chimica organica mentre quello di Biochimica sarà svolto solo in minima parte. Si tratta in conclusione di

una classe sufficientemente interessata alle discipline scientifiche che ha svolto il proprio percorso

scolastico raggiungendo nel complesso sufficienti risultati.

CHIMICA

Obiettivi didattici

saper riconoscere i principali idrocarburi;

saper riconoscere le diverse famiglie di composti organici;

correlare il comportamento chimico delle sostanze organiche con la natura dei gruppi funzionali;

possedere le conoscenze essenziali per la comprensione delle basi chimiche della vita;

illustrare il contributo della chimica nella dinamica delle relazioni uomo-ambiente-tecnologia.

Macroargomenti svolti

Cenni di chimica organica

- La chimica degli idrocarburi

- La chimica dei derivati degli idrocarburi

Si prevede inoltre di affrontare, in parte, il seguente argomento:

Le biomolecole

Libro di testo adottato

Sadava D. et al. Il carbonio, gli enzimi, il DNA. Chimica organica, biochimica e biotecnologie. Zanichelli.

SCIENZE DELLA TERRA

Obiettivi didattici

acquisire un corretto linguaggio scientifico, nonché la capacità di esprimere con linguaggio

appropriato, chiaro e rigoroso, i concetti acquisiti;

Page 40: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E. MAJORANA - L. … · ... Linguistico - Scientifico - Scienze Umane ... e un liceo delle scienze umane, precedentemente sezione staccata del Liceo

40

giungere ad un corretto inquadramento delle attività sismiche, vulcaniche e tettoniche nel più

ampio contesto della dinamica terrestre;

acquisire la consapevolezza dell’influenza dei fenomeni geologici sullo sviluppo storico, sociale

ed economico delle comunità umane e delle sempre crescenti potenzialità dell’uomo quale agente

modificatore dell’ambiente naturale.

Macroargomenti svolti

La dinamica della litosfera

La tettonica a placche

Si prevede inoltre di affrontare i seguenti argomenti:

Composizione e struttura dell’atmosfera. Inquinamento dell’aria, effetto serra e buco dell’ozonosfera.

Libro di testo adottato

Crippa, Fiorani. Sistema Terra. Vol. EFG. Mondadori Scuola.

Verifiche del processo didattico e criteri di valutazione

Le verifiche degli apprendimenti conseguiti dagli alunni sono state condotte fondamentalmente

attraverso interrogazioni orali e verifiche scritte sotto forma di questionari a risposta aperta, prove

oggettive e semistrutturate analoghe alla tipologia d’esame. Ai fini della valutazione si è tenuto conto in

primo luogo dei risultati delle prove sia orali che scritte, ma anche della partecipazione e dell’impegno

nello studio e dei progressi rispetto ai livelli di partenza.

MATEMATICA

Prof. Nicola Cassetta

Situazione didattica e disciplinare

Il docente ha insegnato Matematica nella classe soltanto a partire dal quarto anno di corso

(mentre per la Fisica a partire dal secondo anno). La situazione di partenza non era delle migliori: la

classe si presentava in generale piuttosto demotivata e non aveva svolto completamente il programma

del terzo anno; nel corso degli ultimi due anni si è dovuto così affiancare allo svolgimento del

programma anche il recupero ed il rinforzo di nozioni di anni precedenti.

Il gruppo classe si caratterizza per un nucleo abbastanza ristretto (4 – 5 studenti) che ha

manifestato un profondo interesse per la materia, impegnandosi nello studio con continuità e

raggiungendo risultati brillanti. Piuttosto ristretta è anche la fascia intermedia degli alunni che,

mostrandosi comunque motivati allo studio, sono riusciti a raggiungere una preparazione globalmente

soddisfacente. E' presente infine una fascia abbastanza estesa di studenti che, o per mancanza di un

impegno ed interesse adeguato, o per una oggettiva difficoltà nel recupero delle lacune pregresse, si è

attestata costantemente su valutazioni appena sufficienti ed ha raggiunto una preparazione non ancora del

tutto adeguata. Per quest'ultima fascia sono ancora in corso interventi di recupero.

Gli studenti hanno sempre tenuto un comportamento corretto e rispettoso durante le ore di lezione,

sia tra di loro che nei confronti dell'insegnante, e le loro famiglie hanno in genere mostrato un

atteggiamento responsabile e collaborativo con l'istituzione scolastica. Come detto sopra, è mancato

talvolta per qualche studente un impegno costante ed adeguato.

Page 41: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E. MAJORANA - L. … · ... Linguistico - Scientifico - Scienze Umane ... e un liceo delle scienze umane, precedentemente sezione staccata del Liceo

41

Indicazioni metodologiche

L'attività didattica si è svolta prevalentemente tramite la lezione frontale e lo svolgimento guidato

di esercizi in classe. L'insegnante ha avuto cura di evitare un apprendimento mnemonico cercando di

collegare costantemente l'aspetto geometrico ed intuitivo delle nozioni apprese con la loro

formalizzazione nel linguaggio matematico, in modo da stimolare negli studenti sia l'intuizione che i

procedimenti logico-deduttivi.

Prove di verifica

Nel corso dell'anno sono state svolte prove di verifica orali e scritte. Nelle prove scritte si è

cercato di abituare gli alunni a tipologie di esercizi simili a quelli della seconda prova scritta nell'Esame

di Stato, stimolando, oltre che la pura applicazione dei concetti appresi, anche l'intuizione e la capacità di

effettuare collegamenti anche con nozioni apprese negli anni precedenti. Nelle interrogazioni si è notata la

difficoltà di molti alunni nell'adoperare un linguaggio preciso e rigoroso, e si è quindi cercato (nei limiti

del possibile, tenendo conto dello scarso tempo a disposizione) di aiutarli a superare tali problemi.

Criteri di valutazione

Per quanto riguarda i criteri di valutazione si rimanda ai criteri generali decisi a livello di

Dipartimento ed inseriti nel POF di Istituto.

Libro di testo

Bergamini, Trifone, Barozzi, Manuale blu 2.0 di matematica Moduli UVW, Zanichelli Editore

Nuclei tematici

I limiti

Le funzioni continue

Le derivate

Studio di una funzione

Gli integrali (attualmente in corso di svolgimento)

Equazioni differenziali (ancora da svolgere)

Geometria nello spazio (ancora da svolgere)

FISICA

Prof. Nicola Cassetta

Situazione didattica e disciplinare

Il docente ha insegnato Fisica nella classe a partire dal secondo anno di corso (mentre per la

Matematica a partire dal quarto anno); ha avuto quindi un buon periodo di tempo a disposizione per

impostare l'insegnamento della materia.

In questi anni la risposta del gruppo classe è stata però abbastanza differenziata: ad un piccolo

nucleo di studenti che si è sempre appassionato allo studio si è contrapposta una parte più consistente

della classe che, man mano che gli argomenti diventavano più complessi e richiedevano conoscenze più

stratificate, ha manifestato una sempre maggiore difficoltà e scarsa motivazione nello studio, trovando la

materia “difficile” ed accontentandosi spesso di risultati modesti.

Page 42: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E. MAJORANA - L. … · ... Linguistico - Scientifico - Scienze Umane ... e un liceo delle scienze umane, precedentemente sezione staccata del Liceo

42

La situazione finale è quindi simile a quella rilevata per la Matematica: è presente una fascia

abbastanza ristretta di studenti che hanno raggiunto ottime valutazioni, una fascia intermedia anch'essa

piuttosto ristretta ed un gruppo abbastanza consistente di studenti che, o per mancanza di un impegno ed

interesse adeguato, o per una oggettiva difficoltà nell'assimilazione degli argomenti più complessi, si è

attestata costantemente su valutazioni appena sufficienti.

Il comportamento degli studenti è sempre risultato corretto e rispettoso durante le ore di lezione,

sia tra di loro che nei confronti dell'insegnante, e le loro famiglie hanno in genere mostrato un

atteggiamento responsabile e collaborativo con l'istituzione scolastica.

Indicazioni metodologiche

Nel corso di quest'ultimo anno il docente ha dovuto inizialmente tener conto della possibilità che

la materia fosse (per la prima volta nel Liceo Scientifico di Ordinamento) oggetto della seconda prova

scritta. Ha dovuto quindi soffermarsi spesso sul ripasso e rinforzo di argomenti svolti negli anni

precedenti e nello svolgimento di problemi anche di notevole complessità. Nella seconda parte dell'anno

le modalità dell'insegnamento sono state modificate puntando di più sull'organicità dell'esposizione orale

e scritta e ricorrendo ai problemi numerici solo per far esercitare gli alunni sulle leggi basilari.

Va anche rilevato che all'inizio dell'anno (nonostante, come detto, il docente insegni nella classe

a partire dal secondo) il programma dell'anno precedente non era stato completamente svolto, e questo

ha portato ad una rincorsa un po' affannosa, cercando di coniugare la vastità degli argomenti trattati con

una sufficiente competenza in ognuno di essi. L'insegnante ritiene, confortato anche dal confronto con i

colleghi della scuola, che le indicazioni ministeriali siano poco realistiche rispetto all'effettivo tempo a

disposizione.

L'attività didattica si è svolta prevalentemente tramite la lezione frontale. L'insegnante ha avuto

cura di evitare un apprendimento soltanto mnemonico evidenziando costantemente i punti di contatto tra

e le leggi fisiche studiate e le loro conseguenze nell'esperienza quotidiana. Soprattutto negli ultimi

argomenti (Fisica Moderna) si è cercato di dar conto delle apparenti contraddizioni tra la nostra

esperienza e le leggi fisiche, rimarcando i risultati sperimentali a loro conferma.

A causa del ridotto tempo a disposizione non è stato possibile effettuare lezioni in laboratorio.

Prove di verifica

Nel corso dell'anno sono state svolte prove di verifica orali e scritte. La materia è stata inoltre

inserita in entrambe le simulazioni di terza prova effettuate. Si è cercato di far abituare gli studenti ad

una esposizione organica e sintetica degli argomenti svolti, tale da poter essere utilizzata sia nella terza

prova che nella prova orale dell'esame di stato.

Criteri di valutazione

Per quanto riguarda i criteri di valutazione si rimanda ai criteri generali decisi a livello di

Dipartimento ed inseriti nel POF di Istituto.

Libro di testo

Consonni, Pizzorno, Ragusa, I Perchè della Fisica, Tramontana Editore

Nuclei tematici

La corrente elettrica

Page 43: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E. MAJORANA - L. … · ... Linguistico - Scientifico - Scienze Umane ... e un liceo delle scienze umane, precedentemente sezione staccata del Liceo

43

Il magnetismo

L'induzione elettromagnetica

La sintesi dell'elettromagnetismo

La relatività

La crisi della Fisica Classica (in corso di svolgimento)

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

Prof.ssa Antonina Coppola

La classe

La classe ha avuto , nell’insieme, un comportamento sostanzialmente disciplinato e responsabile

nella partecipazione alle lezioni. Nel corso del triennio si è ben delineato il profilo sostanziale della

classe e la sua eterogeneità nell’apprendimento, nella partecipazione e nell’impegno. Infatti, in alcuni

elementi, pur dotati di potenzialità, lo studio non è stato sempre assiduo, o comunque motivato da un

acceso interesse. Altri studenti, invece per tutto il triennio hanno sempre mostrato una partecipazione

costruttiva e un’applicazione seria e costante. Una parte della classe ha ottenuto risultati che si attestano

intorno alla sufficienza, mentre si registra la presenza di una fascia di studenti dal profitto medio alto con

alcuni elementi particolarmente attivi e motivati alla materia, che si sono sempre distinti, raggiungendo

risultati brillanti.

Come obiettivo della disciplina, ho posto sempre la valorizzazione di un approccio critico-visivo

all’opera d’arte fondato sulla comprensione delle problematiche estetiche, concettuali e culturali.

Gli alunni, nel corso dell’anno scolastico, hanno visitato la mostra di pittura su Edward Hopper,

al Vittoriano di Roma, e il museo: Keats Shelley Haus a Piazza di Spagna in copresenza con l’insegnante

di Inglese.

Finalita’

Individuare i significati e i valori culturali-estetici dell’opera d’arte relativi a:

- contenuti formali-espressivi e valori culturali del periodo e delle opere prese in esame

- apporto individuale dell’autore: formazione, personalità, scelte espressive (evoluzioni,

cambiamenti)

- confronto fra opere.

Saper operare collegamenti interdisciplinari in modo da avere un quadro unitario del periodo preso

in esame.

Esporre con un lessico specifico e puntuale le conoscenze acquisite.

Saper concettualizzare mappe individuali per percorsi interdisciplinari.

Tipologia delle prove utilizzate per la valutazione

Interrogazioni orali in congruo numero per ogni alunno.

Quesiti a risposta multipla (strutturati)

Quesiti a risposta aperta con criteri di lunghezza assegnati (semi-strutturati).

Page 44: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E. MAJORANA - L. … · ... Linguistico - Scientifico - Scienze Umane ... e un liceo delle scienze umane, precedentemente sezione staccata del Liceo

44

Macroargomenti svolti

Il Romanticismo: mappa concettuale e riferimenti

(Theodore Gericault)

Rapporto con la natura. Poetiche del pittoresco e sublime

(Friedrich – Constable - J. M. Turner)

Il Romanticismo storico di F. Hayez

Il Realismo nell’arte

(Gustave Courbet )

La sensazione visiva: oltre l’imitazione della realtà.

Le origini dell’impressionismo.

L’impressionismo

Tendenze Post-Impressioniste: alla ricerca di nuove vie.

La forza espressiva del colore – soggettivismo – interiorità – decorativismo

nell’arte Europea tra Ottocento e Novecento.

(Vincent Van Gogh –– Paul Gauguin – Paul Cezanne)

Il Simbolismo

I linguaggi delle avanguardie: l’imporsi della visione nuova

( Cubismo – Futurismo – Dadaismo – Astrattismo )

L’esperienza del Bauhaus:La sede di Weimar

Architettura moderna: razionale e Organica

(Le Corbusier – F. L. Wright)

Da svolgere a Maggio:

Il Surrealismo (Dalì - Magritte – Mirò)

Page 45: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E. MAJORANA - L. … · ... Linguistico - Scientifico - Scienze Umane ... e un liceo delle scienze umane, precedentemente sezione staccata del Liceo

45

Griglia di valutazione della prima prova scritta

Griglia di Valutazione per la PRIMA PROVA

Descrittori Punteggi P.attribuito

Coerenza e adeguatezza

- capacità di pianificazione del testo e coerenza

dell’esposizione e/o delle argomentazioni;

- complessiva aderenza all’insieme delle consegne

0 - 4

Controllo dei contenuti

Tipologia A:

- comprensione del testo proposto

- capacità di interpretazione e

contestualizzazione

0 - 6

Tipologia B:

- comprensione dei materiali forniti

- capacità di collegamento e di rielaborazione

coerente ed efficace nonché di riflessione

critica e apporto di conoscenze personali

0 - 6

Tipologia C, D:

- Significatività degli elementi informativi, delle

idee, delle interpretazioni

0 - 6

Realizzazione linguistica

- correttezza ortografica e morfosintattica

- adeguatezza e proprietà lessicale

- uso di un registro linguistico adeguato al

contesto comunicativo e al destinatario

0 - 3

Valutazione globale

- efficacia complessiva del testo

- impiego di risorse stilistiche

- originalità, creatività e/o capacità critiche

personali

0 - 2

CANDIDATO

…………………………………………………………………..

La Commissione Il Presidente

Page 46: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E. MAJORANA - L. … · ... Linguistico - Scientifico - Scienze Umane ... e un liceo delle scienze umane, precedentemente sezione staccata del Liceo

46

Griglia di valutazione della seconda prova scritta

Griglia di Valutazione per la SECONDA PROVA

Alunno/a ___________________________________________

Indicatori Punti Descrittori P.

attribuiti

Conoscenza degli

argomenti

p. 6

p. 5

p. 4

p. 3

p. 2

p. 1

Corretta, completa e approfondita

Completa con qualche imprecisione

Essenziale

Superficiale

Frammentaria

Scarsa e confusa

________

Competenza

linguistica e nell’uso

del formalismo

p. 3

p. 2

p. 1

Usa correttamente formule e linguaggio

scientifico

Usa un linguaggio e un formalismo non

sempre preciso

Si esprime in un linguaggio e con formule

non corrette

________

Capacità di impostare

logicamente le

procedure di

risoluzione

p. 4

p. 3

p. 2

p. 1

Imposta correttamente ed in maniera

originale le procedure di risoluzione

Imposta correttamente le procedure di

risoluzione

Imposta le procedure di risoluzione in modo

solo parzialmente corretto

Non riesce ad impostare le procedure di

risoluzione

_______

Capacità di calcolo

p. 2

p. 1

Produce risultati corretti

Non produce sempre risultati corretti

________

Totale punti ________ / 15

La Commissione

_____________________

_____________________

_____________________

_____________________

_____________________

_____________________

_____________________

La Commissione Il Presidente

Page 47: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E. MAJORANA - L. … · ... Linguistico - Scientifico - Scienze Umane ... e un liceo delle scienze umane, precedentemente sezione staccata del Liceo

47

Griglia di valutazione della terza prova scritta

Griglia di Valutazione per la TERZA PROVA

Candidato/a ………….…………………………………… Classe V sez………………….

TIPOLOGIA B : 8 RIGHE a quesito Tempo: 2h30m

Indicatori

Punti Descrittori

Ma

teria

1

Ma

teria

2

Ma

teria

3

Ma

teria

4

Ma

teria

5

Tota

le

Conoscenza

degli

argomenti

richiesti

p.6

p.5

p.4

p.3

p.2

p.1

Corretta ,completa e

approfondita

Completa ,con qualche

imprecisione

Essenziale

Superficiale

Frammentaria

Scarsa e confusa

Capacità di

sintesi e

rielaborazione

p.5

p.4

p.3

p.2

p.1

Buona

Discreta

Sufficiente

Mediocre

Scarsa

Competenza

linguistica

p.4

p.3

p.2

p.1

Buono o ottimo uso del

linguaggio e del

formalismo

Usa correttamente il

linguaggio

Usa un linguaggio ed un

formalismo non sempre

precisi

Si esprime con un

linguaggio ed un

formalismo non corretti

Punteggio Parziale relativo ad ogni singola

materia

VOTO FINALE = PUNTEGGIO TOTALE : 5

N.B. Il voto complessivo risultante nel punteggio finale , in presenza di numeri

decimali ,viene approssimato in eccesso all’unità superiore qualora la prima

cifra decimale sia minimo 5.

/15

La Commissione Il Presidente

Page 48: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E. MAJORANA - L. … · ... Linguistico - Scientifico - Scienze Umane ... e un liceo delle scienze umane, precedentemente sezione staccata del Liceo

48

Griglia di valutazione per il colloquio

Griglia di Valutazione per COLLOQUIO

Candidato/a ………….…………………………………… Classe V sez………………….

INDICATORI

DESCRITTORI DEL LIVELLO

Gravemen

te

insufficient

e

Insufficiente Mediocre Sufficiente Discreto Buono Ottimo

1 - 9 10 - 15 16 - 19 20 21 - 24 25 - 28 29 - 30

Conoscenze generali e

specifiche

Capacità di utilizzare e

collegare conoscenze

Capacità di approfondire

gli argomenti

Padronanza della lingua

e del linguaggio specifico

VOTO* …………………………………………./30 *(Media dei punteggi assegnati)

VOTO ASSEGNATO

IN 30ESIMI

(con eventuale arrotondamento)

………………………………./30

La Commissione Il Presidente

Page 49: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E. MAJORANA - L. … · ... Linguistico - Scientifico - Scienze Umane ... e un liceo delle scienze umane, precedentemente sezione staccata del Liceo

49

I Docenti

Elena Conti …………………………………………………………………………..

Tommaso Ciccarone …………………………………………………………………

Nicola Cassetta ………………………………………………………………………

Marco Giardini ………………………………………………………………………

Antonina Coppola …………………………………………………………………...

Lina Bufalieri ………………………………………………………………………..

Franca Pecoraro ……………………………………………………………………...

Pancrazio Scorza …………………………………………………………………….

Il Dirigente Scolastico

Eusebio Ciccotti …………………………………………….....................................

Guidonia, 15 maggio 2017