ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE DEL COSSATESE E VALLE … · Il percorso del liceo scientifico è...

44
ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE DEL COSSATESE E VALLE STRONA COSSATO, via Martiri della Libertà, 389 VALLE MOSSO, frazione Molina, 35 L i c e o Sc i e n t i f i c o * L i c e o L i n g u i s t i c o * L i c e o d e l l e S c i e n z e U m a n e * L i c e o d e l l e S c i e n z e A p p l i c a t e PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 13 gennaio 2016

Transcript of ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE DEL COSSATESE E VALLE … · Il percorso del liceo scientifico è...

Page 1: ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE DEL COSSATESE E VALLE … · Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica.

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE

DEL COSSATESE E VALLE STRONA

COSSATO, via Martiri della Libertà, 389 – VALLE MOSSO, frazione Molina, 35

L i c e o Sc i e n t i f i c o * L i c e o L i n g u i s t i c o * L i c e o d e l l e S c i e n z e U m a n e * L i c e o d e l l e S c i e n z e A p p l i c a t e

PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA

EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015.

approvato dal Consiglio di Istituto

nella seduta del 13 gennaio 2016

Page 2: ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE DEL COSSATESE E VALLE … · Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica.

2

Indice 1. Premessa ............................................................................................................................................................ 4

2. L’offerta formativa ............................................................................................................................................. 5

2.1 L’ambiente ............................................................................................................................................... 5

Ambiente fisico ....................................................................................................................................... 5

Ambiente sociale ..................................................................................................................................... 5

Ambiente culturale ................................................................................................................................. 5

2.2 L’Istituto ................................................................................................................................................... 6

L’Istituto oggi ........................................................................................................................................... 6

I corsi di studio attivati ............................................................................................................................ 6

I Rapporti con il territorio ....................................................................................................................... 7

I Rapporti con le famiglie ........................................................................................................................ 8

La MISSION .............................................................................................................................................. 8

2.3 La definizione degli obiettivi .................................................................................................................... 9

Le scelte educative .................................................................................................................................. 9

Obiettivi comportamentali ...................................................................................................................... 9

Obiettivi didattico-metodologici ........................................................................................................... 10

2.4 Inclusione allievi con Bisogni Educativi Speciali ..................................................................................... 11

2.5 Verifica e Valutazione ............................................................................................................................ 12

La verifica .............................................................................................................................................. 12

Tipi di verifiche ...................................................................................................................................... 13

Valutazione............................................................................................................................................ 13

2.6 Interventi di recupero ............................................................................................................................ 14

Il recupero dei debiti formativi: Criteri Collegio Docenti ...................................................................... 14

Specificità .............................................................................................................................................. 14

Modalità del recupero/sostegno .......................................................................................................... 14

Criteri per la realizzazione delle attività di recupero ............................................................................ 15

Compiti del Dipartimento ..................................................................................................................... 15

Compiti del Consiglio di Classe .............................................................................................................. 15

Compiti del docente titolare dell’attività di recupero e sostegno ........................................................ 15

Modalità di gestione degli scrutini finali ............................................................................................... 15

Parametro comune di non promozione: ............................................................................................... 16

Page 3: ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE DEL COSSATESE E VALLE … · Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica.

3

Parametro comune di sospensione del giudizio e di avvio al recupero estivo e alle prove di

superamento del debito: ...................................................................................................................... 16

2.7 Mobilità studentesca ............................................................................................................................. 16

3. Priorità, traguardi ed obiettivi ......................................................................................................................... 17

4. Scelte conseguenti alle risultanze della partecipazione ai progetti di valutazione ed autovalutazione ......... 18

5. Proposte e pareri provenienti dal territorio e dall’utenza .............................................................................. 19

6. Piano di miglioramento ................................................................................................................................... 19

7. Scelte conseguenti alle previsioni di cui alla legge 107/15 ............................................................................. 20

a. Finalità della legge e compiti della scuola................................................................................................. 21

b. Fabbisogno di organico di posti di potenziamento, posti comuni e di sostegno (elaborato ad ottobre

2015 e relativo al triennio 2016/19) ............................................................................................................. 22

c. Fabbisogno di organico di personale ATA ................................................................................................. 25

d. Fabbisogno di attrezzature ed infrastrutture materiali ............................................................................ 25

e. Scelte di gestione e di organizzazione ...................................................................................................... 27

f. Orientamento in uscita, valorizzazione del merito. ................................................................................... 33

g. Alternanza scuola-lavoro .......................................................................................................................... 34

h. Azioni coerenti con il Piano Nazionale Scuola Digitale ............................................................................. 39

i. Piano di formazione docenti ...................................................................................................................... 39

8. Progetti ed attività ........................................................................................................................................... 40

9. Elenco degli ALLEGATI al Piano ........................................................................................................................ 44

Page 4: ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE DEL COSSATESE E VALLE … · Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica.

4

1. Premessa

• Il presente Piano Triennale dell’Offerta Formativa, relativo al “Liceo del Cossatese e Valle Strona”, è elaborato ai sensi di quanto previsto dalla legge 13 luglio 2015, n. 107, recante la Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti;

• il Piano è stato elaborato dal Collegio Docenti sulla base degli indirizzi per le attività della scuola e delle scelte di gestione e di amministrazione definiti dal Dirigente Scolastico con proprio atto di indirizzo prot. 3073 C17, del 9 ottobre 2015;

• ha ricevuto il parere favorevole del Collegio Docenti nella seduta del 12 gennaio 2016;

• è stato approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 13 gennaio 2016;

• è stato aggiornato e ha ricevuto il parere favorevole del Collegio Docenti nella seduta del 27 ottobre 2016;

• è stato aggiornato per la seconda volta e ha ricevuto il parere favorevole del Collegio Docenti nella seduta del 25 ottobre 2017;

• il Piano è pubblicato nel portale unico dei dati della scuola.

Page 5: ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE DEL COSSATESE E VALLE … · Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica.

5

2. L’offerta formativa

2.1 L’ambiente

Ambiente fisico

Il “Liceo del Cossatese e Valle Strona” ha una sede a Cossato, via Martiri della Libertà 389, e ha una sezione staccata a Valle Mosso, in frazione Molina; si tratta di una scuola di recente formazione, essendosi costituita nell’anno scolastico 2010/2011, in seguito al distacco, dopo una dipendenza quasi trentennale, dal Liceo scientifico “A. Avogadro” di Biella e all’annessione delle classi di Liceo scientifico tecnologico provenienti dall’I.I.S.B.O. di Mosso. Attualmente vi sono 27 classi a Cossato e 9 a Valle Mosso. Il Collegio Docenti è formato per circa l’80% da personale di ruolo e quindi sarà presumibilmente stabile negli anni a venire. L’ambiente fisico in cui si trova la scuola è caratterizzato da un paesaggio prevalentemente collinare e pedemontano, dove, al di fuori della città di Cossato, gli abitanti sono distribuiti in piccoli paesi. Il servizio autobus cerca di garantire comodi trasferimenti anche per gli studenti in posizioni più disagiate, tramite linee dirette provenienti da Biella, Trivero e Gattinara, e in alcuni casi anche coincidenze di più linee. Trattandosi di una zona ancora piuttosto verde, non ci sono particolari problemi legati all’inquinamento ambientale e, in particolar modo, all’inquinamento acustico: le lezioni si svolgono in un clima di tranquillità non disturbato dal traffico cittadino. Ambedue le sedi della scuola, infatti, sono circondate da prati e boschi.

Ambiente sociale

La scuola opera in un’area, il distretto del Biellese Orientale, caratterizzato ancora da una vocazione

industriale tessile, ma ormai proiettato anche verso altre realtà lavorative e raccoglie un’utenza piuttosto eterogenea proveniente da vari paesi del circondario, sia montano sia di pianura. La città di Cossato, con i suoi circa 15.000 abitanti, è la città più grande dopo il capoluogo e si pone come riferimento territoriale e culturale per i paesi dell’ambiente collinare e montano. Anche se la famiglia è ancora un’istituzione ben radicata nel tessuto sociale, sono ormai sempre più frequenti gli studenti provenienti da famiglie mono-genitoriali o comunque con alle spalle situazioni difficili. Inoltre è in costante aumento il numero di allievi stranieri, dovuto al fenomeno ormai imponente dell’immigrazione da paesi sia europei che extra-europei. Nonostante questa tendenza, l’incidenza degli allievi stranieri sul totale alunni, nel “Liceo del Cossatese e Valle Strona”, è bassissima. La scuola collabora con le varie associazioni del territorio ed Enti locali nell’organizzazione di interventi didattici educativi quali conferenze, concorsi, mostre, spettacoli teatrali, soprattutto se rivolti alla promozione della realtà locale.

Ambiente culturale

Le tradizioni culturali presenti sul territorio e in genere piuttosto radicate si articolano soprattutto in eventi religiosi e feste paesane: ad esempio la suggestiva rappresentazione della Passione di Sordevolo o ancora le sfilate di Carnevale. L’offerta culturale si articola intorno alla città di Cossato, in cui vi è una sede di UPBeduca ed altre iniziative culturali patrocinate dal Comune, tra cui la stagione teatrale. Vi sono inoltre scuole di danza, di teatro e di musica frequentate soprattutto dai giovani.

Page 6: ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE DEL COSSATESE E VALLE … · Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica.

6

2.2 L’Istituto

L’Istituto oggi

L’Istituto è caratterizzato da due fabbricati di recente costruzione disposti su più piani, immersi in un’area verde e forniti di un ampio parcheggio. Le aule sono spaziose e luminose; vi sono inoltre a Cossato due laboratori (uno informatico e uno di scienze e fisica), la biblioteca, l’aula di disegno, l’aula magna e la palestra; a Valle Mosso un laboratorio di chimica, uno di fisica, due di informatica, un’aula di scienze, un’aula mensa e la palestra. In particolare nella sede di Valle Mosso i laboratori sono ben attrezzati e funzionali. Specialmente in ambito informatico esistono un ricambio e un aggiornamento periodico delle attrezzature a disposizione. La scuola ha investito prima sulla dotazione e aggiornamento delle attrezzature dei singoli laboratori informatici, poi sulla dotazione di PC e LIM in ogni aula dell'Istituto. La scuola ha inoltre progettato percorsi di aggiornamento dei docenti per sostenere ed incentivare l'utilizzo dei nuovi strumenti multimediali installati nelle singole classi. Dal corrente anno scolastico, a causa dell’aumento delle iscrizioni, tre classi (due prime del Liceo scientifico e una prima del Liceo delle Scienze umane, indirizzi entrambi normalmente ubicati a Cossato) sono state dislocate presso la sede di Valle Mosso. La Segreteria è costituita da un Direttore dei servizi generali e amministrativi e da 5 assistenti amministrativi. Il tecnico di laboratorio divide il proprio operato tra le due sedi. I collaboratori scolastici sono 12 di cui 8 a Cossato e 4 a Valle Mosso. (Per un elenco esaustivo delle risorse umane e strumentali dell’Istituto si veda l’ALLEGATO 12 al presente Piano). L’accessibilità è buona in entrambe le sedi; tuttavia solo a Cossato sono state abbattute le barriere architettoniche, per cui non vi sono problemi per l’accesso dei disabili, per i quali è previsto un ascensore. In attuazione della legge 107/2015 sull’alternanza scuola-lavoro, l’Istituto prevede l’organizzazione di tirocini e stage aziendali per gli allievi delle classi terze e quarte al fine di portare i giovani a contatto diretto con le problematiche delle realtà operative e consentire loro, con la guida di un docente Tutor, di verificare le abilità acquisite o in corso di acquisizione. Dovendo promuovere nell’alunno la capacità di orientarsi nel mondo del lavoro e/o universitario e di essere flessibile e critico, la scuola non deve solo assicurare una preparazione culturale adeguata, ma deve tendere a valorizzare la creatività personale e l’individualità del giovane. L’Istituto ha così ritenuto di recepire tali istanze esterne, scegliendo di potenziare tre aspetti del percorso formativo: quello informatico, quello linguistico e quello sociale.

I corsi di studio attivati

Il nuovo ordinamento della scuola secondaria superiore, istituito con il d.p.r. del 15/03/2010, ha modificato il percorso di studi dei Licei introducendo sei indirizzi. Nella nostra scuola ne sono presenti quattro che riguardano le classi dalla prima alla quinta: scientifico, scientifico – opzione delle Scienze applicate, linguistico e delle Scienze umane; con delibera regionale n. 49-4523 del 29/12/2016 è stata autorizzata l’attivazione del Liceo delle Scienze umane – opzione economico sociale, presso la sede di Valle Mosso. (Si veda l’ALLEGATO 11 ‒ Quadri orari)

❖ Liceo scientifico (sede di Cossato)

Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le

Page 7: ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE DEL COSSATESE E VALLE … · Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica.

7

competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica in laboratorio.

❖ Liceo scientifico – opzione delle Scienze applicate (sede di Valle Mosso) Nell’ambito della programmazione dell’offerta formativa, è attiva l’opzione “scienze applicate” che fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti alla cultura scientifico-tecnologica, con particolare riferimento alle scienze matematiche, fisiche, chimiche, biologiche e all’informatica e alle loro applicazioni. Nell’ambito di tale percorso è stata attuata una variazione del curricolo per potenziare nel primo biennio e nel primo anno del secondo biennio i laboratori di informatica e fisica.

❖ Liceo linguistico - Progetto ESABAC (sede di Cossato) Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l’italiano e per comprendere criticamente l’identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse. Presso il nostro istituto le lingue straniere studiate sono l’Inglese e altre due lingue a scelta fra Francese, Tedesco e Spagnolo. Per tutti gli allievi che scelgono di studiare la lingua Francese è previsto un percorso di eccellenza, il Progetto ESABAC, che consente di conseguire un doppio diploma: il diploma di Stato italiano e il Baccalauréat francese, che permette l’accesso a percorsi universitari italo-francesi.

❖ Liceo delle Scienze umane (sede di Cossato) Il percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per cogliere la complessità e la specificità dei processi formativi. Assicura la padronanza dei linguaggi, delle tecniche di indagine nel campo delle scienze umane.

❖ Liceo delle Scienze umane – opzione economico sociale con curvatura BIO+ (sede di Valle Mosso) Nato nel 2010 con la Riforma della scuola superiore, è un liceo che allinea l’Italia agli altri Paesi Europei prendendo a modello l’impostazione e le finalità del liceo economico di tradizione francese. Approfondisce la conoscenza del sistema sociale attraverso lo studio della sociologia, del diritto, dell’economia e permette allo studente di conoscere ed approfondire le dimensioni attraverso le quali l’uomo si costituisce in quanto persona e come soggetto di reciprocità e di relazioni socio-economiche all’interno della realtà sia locale sia globale, grazie allo studio di due lingue straniere. La curvatura BIO+ inserisce nel percorso di studio ministeriale delle ore aggiuntive di attività laboratoriale – informatica e scienze – nel primo biennio e un potenziamento della chimica e biologia nel secondo biennio e nel quinto anno, in modo da fornire una preparazione più completa e trasversale, anche in funzione dei test di ingresso universitari.

I Rapporti con il territorio

L’istituto appare nel complesso ben inserito nel contesto territoriale; collabora infatti con molteplici associazioni (di volontariato, oratori, gruppi sportivi, gruppi teatrali e musicali amatoriali) ed Enti locali nell’organizzazione di interventi didattici educativi, che arricchiscono l'offerta formativa: conferenze, concorsi, mostre, spettacoli teatrali, progetti rivolti alla promozione e al sostegno della realtà locale. Ogni anno, inoltre, viene organizzato e gestito un alto numero di stage e di inserimenti lavorativi per gli studenti.

La scuola presenta anche una buona partecipazione alle reti: fa parte delle reti dei Licei Scientifici Piemontesi

per la Scuola Digitale, dei Licei Linguistici, ESABAC per l'approfondimento curricolare in vista della doppia maturità italiana e francese, INTERNSHIP (che si occupa del progetto del tirocinante americano) e SBIR (Scuole

Page 8: ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE DEL COSSATESE E VALLE … · Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica.

8

Biellesi In Rete), a cui partecipano i Dirigenti di tutte le scuole del Biellese e l'UST e che ha come finalità una collaborazione condivisa di intenti ed iniziative per il miglioramento della scuola sul territorio biellese.

I Rapporti con le famiglie

L’Istituto ha diversi canali con cui mantenere i contatti con le famiglie: il registro elettronico, la posta di Istituto, il sito di Istituto e il giornalino di Istituto sia in formato cartaceo sia on line. Da qualche anno la scuola sta lavorando affinché la comunicazione scuola-famiglia sia ben organizzata e cioè chiara, efficace, capillare e tempestiva. Attualmente la quasi totalità dei genitori consulta e usa il mezzo informatico per conoscere la situazione del proprio figlio e per mettersi in contatto diretto con tutti i docenti della classe o il Dirigente scolastico (sempre disponibili). La scuola si sta impegnando nell'avanzare proposte rivolte al coinvolgimento attivo dei genitori, ed ha sempre accolto favorevolmente tutte le iniziative presentate dai rappresentanti nei Consigli di Classe, come ad esempio l'organizzazione del mercato dei libri usati alla fine di ogni anno scolastico interamente gestito da genitori e studenti dell'Istituto.

La MISSION

Nella definizione della Mission si è tenuto conto di quanto emerso da:

• parere orientativo della DS;

• riflessioni emerse dai Dipartimenti;

• giudizio del Collegio Docenti;

• dialogo con studenti e genitori. Il nostro Istituto è riconosciuto sul territorio per essere particolarmente attento a coniugare lo sviluppo umano e culturale dei suoi studenti con la migliore preparazione qualitativa agli studi universitari e all'avvicinamento al mondo del lavoro. Considerato infatti che l’economia locale del Cossatese e della Valle Strona risulta decisamente depressa in seguito alla preoccupante crisi occupazionale degli ultimi anni (in particolare nel settore meccano-tessile), la realizzazione di percorsi e progetti può rappresentare non solo una caratteristica distintiva del curriculum vitae dei beneficiari, ma anche costituire un effettivo stimolo per tutti gli studenti a partecipare in modo attivo allo studio e alla vita della scuola, in un’ottica di propensione al cambiamento e alla capacità oggi imprescindibile di sapersi inserire in un futuro contesto professionale mutevole, multitasking e multinazionale. La Mission del nostro Istituto si identifica quindi nel promuovere tra gli studenti il concetto che essere consapevoli del proprio potenziale personale, dimostrare adattabilità e intelligenza emotiva responsabile unitamente ad abilità strategiche e rapidità di apprendimento può costituire una proiezione ed una chiave per il domani; da qui il concept del percorso formativo a vocazione internazionale che si intende realizzare in ambito umano, linguistico e scientifico, garantendo sia l’autonomia del singolo studente sia la progettualità aggregante del lavoro di gruppo.

Il “Liceo del Cossatese e Valle Strona” ha identificato pertanto due aree prioritarie su cui indirizzare gli sforzi per un miglioramento dell’azione didattica nel prossimo triennio. Sono state altresì identificate altre aree che i soggetti coinvolti giudicano meritevoli di particolare cura ed attenzione. Le due aree prioritarie sono le seguenti: 1. valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento all’Italiano, all’Inglese e ad altre lingue dell’Unione europea, anche mediante l’utilizzo della metodologia Content language integrated learning (CLIL); 2. sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo al pensiero computazionale, all’utilizzo critico e consapevole dei social network e dei media, alla produzione e ai legami con il mondo del lavoro, nonché all’alfabetizzazione all’arte, alle tecniche e ai media di produzione e diffusione delle immagini.

L’identificazione di queste due priorità è coerente con quanto definito nel Piano di Miglioramento della scuola ed è stato quindi particolarmente sostenuto anche in sede di definizione di richieste per l’Organico

Page 9: ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE DEL COSSATESE E VALLE … · Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica.

9

dell’autonomia. Le aree meritevoli di particolare attenzione sono le seguenti: 1. sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la valorizzazione dell’educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno dell’assunzione di responsabilità nonché della solidarietà e della cura dei beni comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri; il potenziamento delle conoscenze in materia giuridica ed economico-finanziaria e di educazione all’autoimprenditorialità; connesso a questo obiettivo, c’è quello di valorizzare la scuola “intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado di sviluppare e aumentare l’interazione con le famiglie e con la comunità locale, comprese le organizzazioni del terzo settore e le imprese” (NOTA MIUR 21.09.2015, PROT. N. 30549, Allegato 2, comma 7); 2. potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio; 3. definizione di un sistema di orientamento. L’Istituto segue poi con attenzione anche altri aspetti: ❖ ORIENTAMENTO IN ENTRATA

È inteso ad agevolare l’inserimento degli alunni che giungono dalle medie inferiori, al fine di evitare quelle difficoltà che un passaggio da una scuola all’altra può comportare in termini di adattamento e metodologie di studio. Particolare attenzione viene rivolta all’andamento didattico-disciplinare degli allievi delle classi prime durante i primi mesi di scuola, per capire se situazioni di negatività sono dovute a una scarsa attitudine verso il percorso di studi prescelto, in modo da suggerire un riorientamento e favorire il successo scolastico.

❖ INNOVAZIONE DIDATTICA E METODOLOGICA La scuola promuove l'utilizzo di modalità didattiche innovative, mediante la diffusione delle LIM in ogni classe. Promuove inoltre la collaborazione tra docenti per la realizzazione di tali modalità mediante la messa a disposizione di ambienti multimediali comuni per la condivisione di materiali e lezioni (piattaforma Moodle), raggiungibili da scuola e da casa tanto da docenti quanto da studenti e famiglie.

❖ VALORIZZAZIONE ECCELLENZE Per la valorizzazione degli allievi con maggiori attitudini la scuola organizza competizioni interne e propone ai propri allievi la partecipazione a gare e a competizioni esterne; dedica inoltre giornate ad attività di potenziamento; promuove la partecipazione a corsi e progetti in orario sia curricolare sia extracurricolare.

2.3 La definizione degli obiettivi

Le scelte educative

Il Collegio Docenti individua gli Obiettivi Educativi, distintamente per i primi due bienni e per l’ultimo anno, relativi all’area comportamentale e la strategia da mettere in atto per il loro conseguimento.

Obiettivi comportamentali

1. Rispettare le regole dell'ambiente scolastico: - essere puntuali; - non effettuare "assenze strategiche"; - rispettare le scadenze; - rispettare le persone e l'ambiente scolastico;

Page 10: ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE DEL COSSATESE E VALLE … · Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica.

10

- assumere comportamenti corretti con gli insegnanti e i compagni. 2. Sapersi relazionare agli altri:

- essere disponibili all'ascolto; - accettare punti di vista diversi dai propri; - motivare le proprie scelte, i propri comportamenti, i propri punti di vista.

3. Inserirsi in gruppi di lavoro: - essere collaborativi nell'esecuzione dei compiti; - non prevaricare sugli altri; - rispettare le regole che il gruppo si è dato.

4. Acquisire autonomia: - saper lavorare in modo autonomo, sia in classe sia nell'attività domestica; - apprendere in modo autonomo.

5. Sviluppare doti progettuali: - individuare soluzioni creative; - coordinare un gruppo di lavoro.

6. Sviluppare valori etici (in collaborazione con le famiglie): - educare ai principi fondamentali della convivenza democratica; - educare allo spirito di collaborazione, anche nella consapevolezza dell'esistenza di realtà diverse; - educare al rispetto del punto di vista altrui; - educare al senso di responsabilità.

Obiettivi didattico-metodologici

❖ Primo biennio 1. Saper operare una sintesi del contenuto di un testo scritto od orale relativo a qualsiasi disciplina. 2. Saper operare collegamenti minimi tra contesti affini. 3. Saper schematizzare. 4. Saper prendere appunti. 5. Acquisire e/o sviluppare un metodo di studio corretto e organizzato (attenzione in classe e utilizzo razionale del tempo domestico). ❖ Secondo biennio e ultimo anno 1. Consolidare le abilità di studio:

- seguire le lezioni prendendo appunti chiari e organizzandoli; - schematizzare quanto si è letto; - collegare nuovi argomenti alle conoscenze pregresse; - effettuare collegamenti interdisciplinari.

2. Consolidare le capacità espressive: - utilizzare il registro comune della lingua senza errori di sintassi, grammatica e ortografia; - utilizzare i linguaggi delle varie discipline.

3. Utilizzare e produrre documentazione: - riassumere un testo cogliendone gli aspetti essenziali; - produrre una relazione sintetica sull'attività svolta, selezionando e organizzando le informazioni.

4. Costruire modelli: - schematizzare un testo; - analizzare e confrontare situazioni semplici individuando elementi e strutture comuni; - utilizzare le conoscenze per analizzare, interpretare ed elaborare in modo personale sostenendo un

punto di vista con argomentazioni pertinenti ed esaustive.

5. Orientare alla scelta della facoltà universitaria e degli eventuali sbocchi professionali sulla base delle

attitudini e delle competenze d'indirizzo acquisite.

Page 11: ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE DEL COSSATESE E VALLE … · Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica.

11

2.4 Inclusione allievi con Bisogni Educativi Speciali La Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012 delinea e precisa la strategia inclusiva della scuola italiana al fine di realizzare il diritto all’apprendimento per tutti gli alunni in situazione di difficoltà, ridefinendo il campo di intervento e di responsabilità di tutta la comunità educante rispetto all’intera area dei Bisogni Educativi Speciali (BES).

Il “Liceo del Cossatese e Valle Strona” si propone di potenziare la cultura dell’inclusione per rispondere in modo efficace alle necessità di ogni alunno che, con continuità o per determinati periodi, manifesti Bisogni Educativi Speciali. A tal fine l’Istituto ha istituito il Gruppo di Lavoro per l’Handicap e l’Inclusione (GLHI) ed elaborato un Piano Annuale per l’Inclusione, ponendosi i seguenti obiettivi:

• creare un ambiente accogliente nel quale ogni alunno sia posto al centro dell’azione educativa;

• sostenere l’apprendimento attraverso una revisione della metodologia didattica sviluppando attenzione educativa in tutta la scuola;

• promuovere l’attiva partecipazione di tutti gli studenti al processo di apprendimento;

• favorire l’acquisizione di competenze collaborative;

• promuovere pratiche inclusive attraverso una più stretta collaborazione fra tutte le componenti della comunità educante.

Destinatari Sono destinatari dell’intervento a favore dell’inclusione scolastica tutti gli alunni con Bisogni Educativi Speciali comprendenti:

• Disabilità (ai sensi della Legge 104/92, Legge 517/77);

• Disturbi evolutivi specifici dell’apprendimento (Legge 170/2010, Legge 53/2003); • Alunni con deficit da disturbo dell’attenzione e dell’iperattività (ADHD);

• Alunni con funzionamento cognitivo limite;

• Alunni con svantaggio socio-economico, linguistico e/o culturale.

Soggetti coinvolti Dirigente Scolastico, Personale docente e non docente, Coordinatore per le attività di sostegno, Docenti per le attività di sostegno, Referente DSA, Coordinatori di classe, Assistenti alla comunicazione (Interpreti LIS), Famiglie, Associazioni ed altri enti presenti sul territorio. (Si vedano l’ALLEGATO 1 ‒ Protocollo per l’inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali e l’ALLEGATO 2 ‒ Piano inclusività)

I possibili percorsi scolastici degli alunni disabili (ai sensi della legge 104/92) Premesso che la valutazione degli allievi diversamente abili è operata dal Consiglio di classe sulla base del PEI e può prevedere la riduzione dei contenuti di talune discipline o la loro sostituzione con altre. (art. 161 della L. 104/92 comma 1), è possibile la scelta tra due tipi di percorsi:

PRIMO PERCORSO nel primo percorso gli obiettivi didattici sono minimi e quindi ridotti, ma sempre riconducibili a quelli della classe.

La programmazione è riconducibile agli obiettivi minimi previsti dai programmi ministeriali, o comunque ad essi globalmente corrispondenti (art. 15 comma 3 dell’O.M. n.90 del 21/5/2001). Per gli studenti che seguono obiettivi riconducibili ai programmi ministeriali è possibile prevedere:

Page 12: ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE DEL COSSATESE E VALLE … · Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica.

12

A. UN P.E.I PER OBIETTIVI MINIMI è un programma minimo, con la ricerca dei contenuti essenziali delle discipline; B. UN P.E.I. SEMPLIFICATO è un programma equipollente con la riduzione parziale e/o sostituzione dei contenuti, ricercando la medesima valenza formativa (art. 318 del D.L.vo 297/1994).

SECONDO PERCORSO

Nel secondo percorso gli obiettivi didattici sono differenziati dai programmi ministeriali, ma si possono comunque perseguire obiettivi educativi comuni alla classe utilizzando percorsi diversi ma con lo stesso fine educativo. La programmazione è differenziata in vista di obiettivi didattici formativi non riconducibile ai programmi ministeriali. La programmazione differenziata consiste in un piano di lavoro personalizzato per l’alunno, stilato da ogni docente del Consiglio di Classe per ogni singola materia, sulla base del P.E.I. Gli alunni vengono valutati con voti che sono relativi unicamente al P.E.I. Tali voti hanno valore legale solo ai fini della prosecuzione degli studi.

2.5 Verifica e Valutazione

La verifica

Le verifiche costituiscono un momento importante della progettazione didattica perché consentono di misurare le reali prestazioni degli allievi in relazione agli obiettivi da raggiungere. Per il singolo insegnante esse hanno lo scopo di:

• assumere informazioni sul processo di insegnamento-apprendimento in corso per orientarlo e modificarlo secondo le esigenze;

• controllare, durante lo svolgimento dell’attività didattica, l’adeguatezza dei metodi, delle tecniche e degli strumenti ai fini prestabiliti;

• accertare il raggiungimento degli obiettivi didattici prefissati;

• pervenire ad una valutazione degli alunni;

• attivare interventi di sostegno, di recupero o di approfondimento.

Per il singolo studente le verifiche, il cui esito è tempestivamente comunicato, hanno lo scopo di:

• far acquisire la consapevolezza del suo livello di apprendimento;

• stimolare un ripensamento del lavoro svolto;

• attivare, in caso di prestazioni inadeguate e con l’aiuto dell’insegnante, i correttivi idonei al recupero.

È pertanto indispensabile che esse siano continue e diversificate in base agli obiettivi che si vogliono analizzare. Tali obiettivi, coerentemente con la normativa che regola il nuovo Esame di Stato, si intendono distinti in:

• Conoscenza (Sapere) = Contenuti disciplinari;

• Competenze -Capacità (Saper fare) = Abilità a livello operativo e attitudini.

Page 13: ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE DEL COSSATESE E VALLE … · Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica.

13

Tipi di verifiche

Potranno essere utilizzate dai docenti prove oggettive strutturate (domande vero/falso, risposte chiuse, risposte multiple, ecc.) utili per l’accertamento delle conoscenze, interrogazioni orali e prove scritte non strutturate (temi, relazioni, soluzione di problemi, saggio breve, questionari, ecc.) finalizzate all’accertamento di obiettivi più elevati (analisi, sintesi, elaborazione critica) e al controllo delle capacità espressive. Qualunque sia il tipo di prova, si deve:

• comunicare agli studenti gli obiettivi dell’accertamento;

• avvalersi di apposite griglie di correzione per ridurre i margini di discrezionalità e rendere la misurazione il più possibile oggettiva;

• informare gli allievi sui criteri di correzione che saranno di volta in volta adottati.

Valutazione

La valutazione degli apprendimenti e del comportamento non possono essere il risultato della decisione del singolo docente, ma devono essere realizzate in coerenza e nel rispetto dei criteri definiti a livello collegiale. Per tale motivo e per garantire omogeneità nei criteri di valutazione, il Collegio Docenti ha ritenuto necessario adottare sia una griglia comune per la valutazione delle conoscenze, competenze e abilità (si veda l’ALLEGATO 3) sia una relativa alla determinazione del voto di condotta (si veda l’ALLEGATO 4). Inoltre, i Dipartimenti disciplinari, sulla base di tali indicazioni, hanno elaborato griglie di valutazione relative alle singole discipline. Per esprimere il giudizio finale di ciascun studente si terranno comunque in debito conto l’assiduità alla frequenza scolastica, l’impegno di lavoro e di studio a casa, la puntualità e il rispetto nello svolgimento dei compiti assegnati e delle regole di comportamento vigenti nella scuola, la partecipazione al lavoro di classe e di gruppo. Il voto finale, così determinato, non sarà l’espressione della semplice media aritmetica dei voti delle singole prove ma terrà conto del processo globale di maturazione, di crescita, di evoluzione dell’allievo ed anche degli eventuali processi di involuzione o comunque di staticità nel percorso formativo. Gli elementi di giudizio sopra elencati sono valutati collegialmente dal Consiglio di Classe, nel contesto di eventuali situazioni personali dello studente che si ritiene abbiano inciso sul suo rendimento scolastico. La valutazione degli alunni viene regolamentata dal d.p.r. n°122 del 22/06/09 che coordina le varie disposizioni normative che si sono succedute negli anni. Dall’anno scolastico 2007/08 nei confronti degli alunni che presentino delle insufficienze in una o più discipline, il Consiglio di Classe, tenendo conto della possibilità dell’alunno di raggiungere gli obiettivi didattici entro il termine dell’anno scolastico (31 agosto) può procedere al rinvio della formulazione del giudizio finale (si veda l’ALLEGATO 5). La scuola è tenuta ad avvisare le famiglie di tale “sospensione di giudizio” e ad organizzare interventi didattici finalizzati al recupero delle carenze. La verifica del recupero, obbligatoria per l’alunno, dovrà avvenire prima dell’inizio delle lezioni dell’anno scolastico successivo; solo se l’alunno avrà recuperato sarà ammesso a frequentare la classe successiva. Le famiglie possono non avvalersi delle iniziative di recupero organizzate dall’Istituto, ma sono obbligate a comunicarlo alla scuola. La valutazione sul comportamento degli studenti, attribuita dal consiglio di classe ed espressa con un voto numerico, a decorrere dall’anno scolastico 2008/09, concorre alla valutazione complessiva dello studente e qualora risultasse inferiore a 6 decimi comporterebbe la non ammissione alla classe successiva. A partire dall’anno 2010/11, ai fini della validità dell’anno scolastico, per poter procedere alla valutazione finale è richiesta la frequenza di almeno i ¾ dell’orario complessivo (art.14 comma 7). In relazione all’ammissione finale viene ribadito che “sono ammessi agli esami di stato gli alunni che, nello scrutinio finale, conseguano una votazione non inferiore a sei decimi in ciascuna disciplina e un voto di comportamento non inferiore a sei decimi.” Per gli alunni promossi del secondo biennio e del quinto anno è prevista, dalla normativa per l’Esame di Stato, l’attribuzione di un credito (si veda l’ALLEGATO 6) calcolato sulla base della media dei voti e sulla frequenza, l’impegno, la partecipazione al dialogo educativo, alle attività extracurriculari e a quelle dell’alternanza scuola-lavoro. Per gli alunni per i quali c’è stata la sospensione del giudizio, il credito sarà attribuito nello scrutinio finale.

Page 14: ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE DEL COSSATESE E VALLE … · Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica.

14

2.6 Interventi di recupero Il D.M. 80 e successivamente l’O.M. 92 regolano in modo preciso i compiti dell’istituzione scolastica in relazione all’organizzazione degli interventi didattici integrativi. «Per gli studenti che, in sede dello scrutinio intermedio presentano insufficienze in una o più discipline, il Consiglio di Classe predispone interventi di recupero delle carenze rilevate […]. L’organizzazione delle iniziative di recupero programmate è portata a conoscenza delle famiglie, che possono anche non avvalersi di tale iniziativa, comunicandolo alla scuola; gli studenti hanno l’obbligo di sottoporsi alle verifiche il cui esito sarà comunicato alla famiglia. Il Consiglio di Classe terrà conto anche della possibilità degli studenti di raggiungere autonomamente gli obiettivi formativi stabiliti dai docenti» (O.M. 92 art. 4 comma2).

Il recupero dei debiti formativi: Criteri Collegio Docenti

Premessa Il Collegio ritiene

• che la valutazione, come momento dialettico della programmazione, abbia l’obiettivo di migliorare la qualità del processo di insegnamento/apprendimento e di innalzare i traguardi formativi di tutti gli studenti;

• che in corrispondenza, sia necessaria una maggiore responsabilizzazione degli studenti nello studio e nella frequenza delle attività di sostegno e di recupero, condizione indispensabile per raggiungere tali obiettivi;

• che, comunque, la positiva instaurazione di un clima sereno all’interno del gruppo classe, improntato sul dialogo, sulla condivisione di obiettivi e traguardi e sulla trasparenza delle valutazioni, migliori la relazione di insegnamento/apprendimento;

• che le attività di sostegno e di recupero siano innanzitutto parte integrante dell’ordinario percorso curricolare e del lavoro in classe e che vada potenziata una didattica di permanente attenzione al coinvolgimento e al raggiungimento degli obiettivi per tutti gli studenti;

• che nella fascia del biennio – obbligo – la valutazione assuma una funzione orientativa, di conferma della scelta innanzitutto, ma anche come momento di riflessione per un possibile riorientamento da concordare e sostenere.

Specificità

La scuola organizza il recupero per gli studenti che, a giudizio del Consiglio di Classe, ne abbiano necessità. Di norma si attua dopo la fine del I trimestre sulla base dei risultati deliberati dal Consiglio di Classe nelle varie discipline. In ogni caso, sarà cura del Consiglio di Classe segnalare eventuali necessità di intervento anche prima dei risultati del I trimestre. Un ulteriore periodo di recupero di norma viene previsto anche prima della fine dell’anno scolastico.

Modalità del recupero/sostegno

Diverse si configurano le modalità:

• recupero in itinere: il docente interrompe l’avanzamento del programma per ritornare sulla spiegazione di argomenti qualora qualche studente abbia incontrato difficoltà nella comprensione degli stessi; in particolare, nei mesi di gennaio e maggio, vengono fissate alcune date in cui tutti i docenti della classe svolgono esclusivamente attività per il recupero degli studenti insufficienti nella loro disciplina;

• corsi specifici di recupero su parti mirate del programma aventi caratteristiche di tema essenziale della disciplina, individuate dai Dipartimenti Didattici e da effettuarsi, a seguito di risultati formali trimestrali negativi o, qualora il Consiglio di Classe ne ravveda e segnali la necessità, in qualunque momento dell’anno scolastico;

• sportello per supportare richieste specifiche degli studenti in momenti del curriculum di maggiore complessità.

Page 15: ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE DEL COSSATESE E VALLE … · Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica.

15

Criteri per la realizzazione delle attività di recupero

Tali attività, sebbene siano aperte a tutti gli allievi della classe, in realtà sono destinate a studenti con carenze disciplinari; possono essere strutturate per classi parallele e/o per livelli, in relazione al numero degli studenti destinatari degli interventi, così come deliberato dai Consigli di Classe. Anche le prove finali vanno differenziate sulla base dei livelli individuati e del corso seguito.

Compiti del Dipartimento

• Individuazione preventiva delle cause delle difficoltà ricorrenti negli studenti per ciascuna disciplina o ambito disciplinare;

• individuazione di metodologie mirate al tipo di difficoltà;

• individuazione della durata degli interventi di recupero rispetto ai traguardi da raggiungere (per temi e livelli);

• proposte sull’organizzazione delle prove di verifica da realizzare al termine dei corsi di recupero dopo il primo trimestre o appena prima della fine dell’a.s.;

• proposte sull’organizzazione delle prove di verifica da realizzare al termine dei corsi di recupero estivi.

Compiti del Consiglio di Classe

• Screening attento delle cause delle difficoltà, con analisi dei punti di debolezza su cui intervenire, con note specifiche sulle lacune e sulle problematiche individuali dello studente rispetto a discipline e/o ambiti disciplinari; rilevazione degli elementi di positività;

• individuazione delle tipologie di intervento di recupero o sostegno da realizzare per ciascuna disciplina e/o ambito disciplinare (rinforzo disciplinare, corso di recupero, sportello, sostegno allo studio) e per gruppi di livello di alunni;

• predisposizione di una comunicazione alla famiglia, meditata e incisiva, per una condivisione delle responsabilità.

Compiti del docente titolare dell’attività di recupero e sostegno

• Il docente titolare del corso deve far corrispondere l’intervento allo screening e deve esplicitare una definizione attenta della metodica mirata al tipo di difficoltà;

• qualora il docente non sia interno al Consiglio di Classe egli deve raccordarsi con il docente che ha attribuito l’insufficienza o proposto il debito per ciascun alunno;

• il docente conclude il corso con una relazione al consiglio di classe, con un giudizio sul profitto dello studente, analizzati attraverso prove di verifica formative e finali.

Modalità di gestione degli scrutini finali

Ogni insegnante esprime la sua proposta di voto con un breve giudizio motivato che tenga conto per ogni alunno, in relazione ai criteri generali del Collegio, di:

• conoscenze, abilità, competenze che si evidenziano nella disciplina anche in ordine ad attività e lavori interdisciplinari;

• raggiungimento della sufficienza;

• impegno, partecipazione, comportamento scolastico dello studente, partecipazione ed esiti dei corsi di sostegno e/o recupero frequentati;

• elementi di valutazione relativi a tutto l’anno scolastico. In presenza di insufficienze viene sospesa la valutazione. (Si veda l’ALLEGATO 5).

Page 16: ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE DEL COSSATESE E VALLE … · Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica.

16

Parametro comune di non promozione:

• gravi e/o diffuse insufficienze nel complesso delle discipline che non consentono al Consiglio di Classe di individuare le premesse per una ripresa attraverso il recupero nei mesi estivi, precludendo un inserimento costruttivo dello studente nell’attività scolastica dell’anno successivo.

Parametro comune di sospensione del giudizio e di avvio al recupero estivo e alle

prove di superamento del debito:

• difficoltà rilevate in alcuni ambiti e/o materie di studio, superabili attraverso impegno e sostegno. Si ritiene di indicare generalmente in tre il limite massimo del numero di discipline carenti che l’alunno può contrarre nello scrutinio finale. In ogni caso verrà data comunicazione scritta alla famiglia e allo studente con le motivazioni delle decisioni assunte dal Consiglio, con un resoconto delle carenze dell’alunno in ogni singola disciplina e con l’indicazione degli interventi di sostegno offerti dalla scuola.

2.7 Mobilità studentesca Il “Liceo del Cossatese e Valle Strona” considera le esperienze di studio all’estero degli studenti parte integrante dei percorsi di formazione e istruzione. Pertanto valorizza e facilita tali esperienze, concordando un piano di apprendimento centrato sullo studente e individuando le figure di riferimento idonee a gestire il percorso nelle sue varie fasi; riammette gli alunni alla classe successiva, valutandoli in base alle conoscenze disciplinari (sviluppate in Italia e all’estero) e all’acquisizione di nuove competenze, capacità trasversali, apprendimenti formali e informali; inoltre identifica solo i nuclei fondanti delle discipline necessari per affrontare l'anno successivo, permettendo allo studente di vivere serenamente l'esperienza di full immersion nella scuola estera. (Si veda l’ALLEGATO 16 - Protocollo per la gestione della mobilità studentesca).

Page 17: ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE DEL COSSATESE E VALLE … · Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica.

17

3. Priorità, traguardi ed obiettivi Il presente Piano parte dalle risultanze dell’autovalutazione d’Istituto, così come contenuta nel Rapporto di Autovalutazione (RAV), pubblicato all’Albo elettronico della scuola e presente sul portale Scuola in Chiaro del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. DAL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE DELL’ISTITUTO SONO EMERSE LE SEGUENTI PRIORITÀ:

N. 1

N. 2

PRIORITA’ Traguardi

Maggiore confronto fra ordini di scuola (secondaria di primo e secondo grado) rispetto a conoscenze e competenze per il passaggio da un ordine all'altro

Riduzione del divario nella preparazione degli allievi delle classi prime per inglese e matematica e riduzione della percentuale dei sospesi

Il team di autovalutazione in accordo con il Collegio Docenti ha individuato quale priorità la necessità di

promuovere attività che favoriscano l’acquisizione di competenze di elevato livello per gli allievi eccellenti.

Negli ultimi anni, infatti, si è rilevata l’esigenza di prestare attenzione non solo agli allievi in difficoltà

attraverso attività di recupero, cosa che viene puntualmente garantita attraverso l’organizzazione di corsi in

orario sia curricolare sia extracurricolare, la cui efficacia è confermata dai bassi livelli di non ammissione e

abbandono; si vogliono anche valorizzare, proponendo loro interessanti iniziative, gli allievi con buone

potenzialità, che non sempre vengono adeguatamente sviluppate e realizzate.

Inoltre in un’ottica di diffusione delle competenze linguistiche ed informatiche di livello intermedio, si

intendono promuovere attività mirate al conseguimento di certificazioni in queste aree, destinate a tutti gli

allievi.

PRIORITA’ Traguardi

Comunicazione nelle lingue straniere (Inglese) ‒

formazione linguistica di elevato livello Incremento certificazioni livello ADVANCED

Comunicazione nelle lingue straniere ‒ formazione

linguistica di livello intermedio (B1 – B2) +10% nelle certificazioni di Spagnolo, Inglese, Tedesco e Francese

Competenze digitali ‒ formazione di livello intermedio ECDL +10% degli esami sostenuti dagli allievi

Competenze digitali ‒ formazione di livello avanzato Incremento delle certificazioni di livello AVANCED

Page 18: ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE DEL COSSATESE E VALLE … · Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica.

18

4. Scelte conseguenti alle risultanze della partecipazione ai

progetti di valutazione ed autovalutazione La nostra scuola ha partecipato a vari progetti di valutazione. Obiettivo di questi progetti è stato superare la tentazione dell’autoreferenzialità per misurarsi con dati oggettivi che permettessero di evidenziare i punti di forza e i punti di debolezza dell’azione didattica: un’analisi non fine a se stessa, ma indirizzata all’identificazione di obiettivi di miglioramento a medio e lungo termine e all’elaborazione di una Mission d’Istituto fondata su un’analisi accurata della realtà esistente. Nello specifico si è tenuto conto di quanto emerso da:

1. Progetto Vales (anni scolastici 2012/2013, 2013/2014, 2014/2015); 2. Prove Invalsi; 3. Fascicolo Scuola; 4. Progetto “Eduscopio” – Fondazione Agnelli; 5. Valutazione interna (aprile 2015); 6. Valutazione dei docenti (giugno 2016 e giugno 2017).

Si tratta di dati disponibili in rete; in particolare il Rapporto di Autovalutazione della scuola si trova all’indirizzo http://cercalatuascuola.istruzione.it/cercalatuascuola/istituti/BIIS004001/del-cossatese-e-valle-strona/valutazione/sintesi. Invece i risultati della valutazione interna, del progetto “Eduscopio” – Fondazione Agnelli e i dati Invalsi sono pubblicati sul sito dell’Istituto: http://www.liceocossatese.it/index.php/gradimento/. In merito alla valutazione dei docenti del giugno 2016, si vedano i criteri di attribuzione del punteggio all’indirizzo: http://www.liceocossatese.it/wp-content/uploads/2016/11/attribuzione-bonus-docenti.pdf. Va segnalato che, in generale, gli alunni hanno valutato positivamente i propri docenti: la media complessiva della valutazione del 2016 corrisponde a un punteggio di 3,64 su 5; quella del 2017 equivale a 7,35 su 10.

In sintesi, ne esce l’immagine di una scuola che garantisce il successo scolastico ai propri studenti, che raggiungono risultati adeguati in sede di Esame di Stato. La qualità della preparazione offerta è confermata dal fatto che nello studio universitario gli studenti ottengono un numero di crediti superiore in modo significativo a quello del campione nazionale, regionale o locale. I docenti lavorano sulla base di criteri condivisi ed hanno elaborato griglie di valutazione delle prove scritte e orali per tutte le discipline. Gli strumenti multimediali sono installati ed utilizzati in tutte le classi. Gli studenti e i docenti utilizzano le nuove tecnologie. L'articolazione e la flessibilità dell'orario favorisce lo sviluppo di attività integrative e di recupero e anche lo sviluppo di progetti che coinvolgono classi aperte. La scuola considera importante il tema della differenziazione dei percorsi in funzione dei bisogni educativi degli studenti e della valorizzazione delle eccellenze: in entrambi gli ambiti sono stati promossi interventi per potenziare l’individualizzazione dei percorsi di studio. Altro punto di forza è il clima di lavoro e lo sviluppo della relazione educativa tra pari, recentemente potenziata con iniziative di insegnamento peer to peer. La scuola promuove le competenze di cittadinanza attraverso la realizzazione di attività relazionali e sociali che vedono la partecipazione attiva degli studenti. Le regole di comportamento sono definite e condivise in tutte le classi e i rari conflitti con gli studenti sono gestiti in modo efficace, ricorrendo anche a modalità che coinvolgono gli stessi nell’elaborazione di strategie di soluzione. Il processo di valutazione ha permesso di identificare anche una serie di punti deboli, dando luogo a una revisione, anche profonda, di alcuni processi di lavoro. In particolare è stata definita la Mission dell’Istituto identificando in modo chiaro le priorità dell’azione per i prossimi tre anni.

Page 19: ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE DEL COSSATESE E VALLE … · Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica.

19

Alle carenze nella disponibilità di spazi laboratoriali si è risposto partecipando ad alcuni progetti promossi dal Ministero che hanno garantito risorse per l’acquisto di attrezzature mobili informatiche e scientifiche. Sia il progetto di orientamento post-diploma sia i percorsi di educazione alla cittadinanza, oggetto di alcune critiche in fase di valutazione, sono stati rivisti già a partire dall’anno scolastico 2015/2016: anche la programmazione per competenze e la formazione dei docenti sui problemi degli alunni con DSA, punti indicati nella valutazione come non pienamente soddisfacenti, sono stati potenziati. Su un aspetto, la collaborazione con il territorio, è stata avviata una serie di iniziative, collegata sia ai progetti

di Alternanza scuola-lavoro sia all’Orientamento, che porterà ad un ulteriore miglioramento del giudizio già

positivo.

5. Proposte e pareri provenienti dal territorio e dall’utenza Nella fase di ricognizione preliminare alla stesura del Piano, sono stati sentiti i:

• Rappresentanti dei genitori del Consiglio d’Istituto;

• Rappresentanti degli alunni nei Consigli di Classe e nel Consiglio d’Istituto;

• Docenti tramite riunioni dei Dipartimenti disciplinari. I pareri e le proposte emerse hanno riguardato essenzialmente il potenziamento di alcune aree: area lingue straniere – CLIL, competenze logico-matematiche metodologie laboratoriali, cittadinanza attiva e democratica e orientamento e preparazione per l'università.

6. Piano di miglioramento Si veda l’ALLEGATO 14 al presente Piano.

Page 20: ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE DEL COSSATESE E VALLE … · Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica.

20

7. Scelte conseguenti alle previsioni di cui alla legge 107/15

Commi L. 107

Pagina

a. Finalità della legge e compiti della scuola 1-4 20

b. Fabbisogno di organico di posti di potenziamento, posti comuni e di sostegno

5 21

c. Fabbisogno di organico di personale ATA 14 24

d. Fabbisogno di attrezzature ed infrastrutture materiali 6 24

e. Scelte di gestione e di organizzazione 14 25

f. Orientamento in uscita, valorizzazione del merito. 28-32 31

g. Alternanza scuola-lavoro 33-43 32

h. Azioni coerenti con il Piano Nazionale Scuola Digitale 56-59 33

i. Piano di formazione docenti 124 33

Page 21: ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE DEL COSSATESE E VALLE … · Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica.

21

a. Finalità della legge e compiti della scuola Il “Liceo del Cossatese e Valle Strona” riconosce che due punti di forza complementari caratterizzano la sua identità e debbano restare i pilastri portanti della sua azione formativa:

• la capacità di garantire elevati livelli di successo scolastico nell’ambito di percorsi formativi in cui gli studenti sono motivati a raggiungere risultati di eccellenza;

• la cura prestata alla creazione e al mantenimento di un clima relazionale sereno e collaborativo, in cui agli studenti è riconosciuto il ruolo di interlocutori attivi e non di semplici fruitori di un servizio, realizzando quanto previsto dai nuovi programmi quando affermano che “la vita stessa nell’ambiente scolastico rappresenta un campo privilegiato per esercitare diritti e doveri di cittadinanza”.

La scuola opera attivamente perché sia realizzato quanto previsto dall’attuale quadro normativo, quello dei nuovi programmi dei Licei, che individua i seguenti criteri chiave nell’elaborazione dei programmi delle discipline:

1) la volontà di costruire un sapere che ruoti intorno ad un patrimonio culturale condiviso che deve essere trasmesso alle nuove generazioni “affinché lo possano padroneggiare e reinterpretare alla luce delle sfide sempre nuove lanciate dalla contemporaneità”;

2) la rivendicazione di una unitarietà della conoscenza, senza alcuna separazione tra “nozione” e sua traduzione in abilità, e la conseguente rinuncia ad ogni nozionismo;

3) l’importanza di individuare nodi concettuali che facciano interagire più discipline evidenziando l’unitarietà dei processi culturali;

4) lo sviluppo della competenza linguistica nell’uso dell’italiano come responsabilità condivisa e obiettivo trasversale comune a tutte le discipline, senza esclusione alcuna.

Page 22: ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE DEL COSSATESE E VALLE … · Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica.

22

b. Fabbisogno di organico di posti di potenziamento, posti comuni e di

sostegno (elaborato ad ottobre 2015 e relativo al triennio 2016/19) ORGANICO DI POTENZIAMENTO RICHIESTO / UTILIZZATO L’organico dell’autonomia del “Liceo del Cossatese e Valle Strona” è stato determinato partendo dalla previsione delle classi per l’a.s. 2016/2017 e considerando:

• la necessità di coprire gli insegnamenti curricolari secondo i piani di studio ministeriali;

• la necessità di attuare i progetti che garantiscono il raggiungimento delle priorità indicate nel Piano di Miglioramento;

• la necessità di coprire le supplenze brevi;

• la necessità di offrire l’ampliamento dell’offerta formativa;

• la necessità di offrire corsi di recupero.

Per l’a.s. 2016/17 a fronte di 5 classi quinte che escono (5 a Cossato e 1 a Valle Mosso) si è prevista una entrata di 8 classi prime (6 a Cossato e 2 a Valle Mosso). Il numero complessivo delle classi aumenterebbe di due unità (una a Cossato e una a Valle Mosso) e sarebbe così distribuito fra i vari percorsi:

Gruppi lingua

Classi L. Scient. L. Ling. Fra/Ted Fra/Spa Ted/Spa L. Sc.Umane L. Sc. Appl.

prime 2 2 1 1 1 2 2

seconde 2 3 1 1 1 2 2

terze 2 2 1 1 1 2 1

quarte 2 1 1 1 1 1 1

quinte 1 2 1 1 1 2

Totale classi

9

10

8

8

35

Il “Liceo del Cossatese e Valle Strona” sta conoscendo un periodo di sostenuto incremento delle iscrizioni, in

contro tendenza rispetto agli altri Istituti della Provincia. Il numero delle classi previsto per l’a.s. 2016/17

determina lo sfruttamento massimo della capacità ricettiva dell’attuale edificio di Cossato. Un ulteriore

incremento nelle iscrizioni, per gli anni a seguire, determinerebbe la necessità di reperire ulteriori spazi

nel Comune di Cossato o la dislocazione di alcune classi presso la sede associata di Valle Mosso, eventualità

da verificare compatibilmente con i problemi di trasporto e le richieste delle famiglie.

Page 23: ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE DEL COSSATESE E VALLE … · Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica.

23

PREVISIONE ORGANICO 2016/2017 – 2017/18 – 2018/19

Classi di

concorso

Cossato

Valle Mosso

Totale per insegnamenti

curricolari

da richiedere

ore sett. eccedenti

per

motivazione utilizzo

ore annue

eccedenti sulla base di 33

PC H. res. PC H. res. PC H. res. PC spezzoni potenz. settimane

A051 11 8 11 8 13 0

supplenze, progetti, A050 2 12 2 12 2 16

A346 4 14 1 6 5 20 6 9 7

Conv. INGL 10 0 10 1 8

recuperi 528

potenziamento inglese, supplenze 231

certificazioni linguistiche 264

A246 1 7 1 7 1 7 0 0

Conv. FRAN 8 0 8 1 10 Progetto Esabac 330

A546 1 6 1 10 1 10 0

Conv. TED 7 0 7 9 2 potenziamento tedesco 66

A446 1 3 1 3 1 3 0

potenziamento Conv. SP 6 0 6 9 3 spagnolo 99

A037 3 9 0 8 3 17 4 5 6 Esabac- Supporto BES 198

A036 2 0 2 0 2 0 0

A047 2 11 1 12 3 23 5 0

recuperi, potenziamento,

A049 4 7 4 7 5 24

A042/A034 1 3 1 3 2 15

supplenze 792

competenze digitali e informatiche 495

A038 1 6 1 6 1 6 0 0

cittadinanza e A019 8 0 8 0 10 2 costit./BES 66

A013 1 0 1 0 1 0

potenziamento laboratoriale, recuperi,

A060 3 5 0 12 3 17 5 18 supplenze 594

A071 0 16 0 16 1 2 supplenze, recuperi 66

A025 2 0 2 0 2 0 0

A029 3 0 0 16 3 16 4 2 supplenze 66

ORE TOTALI 115 POTENZIAMENTO 3795

UTILIZZO POTENZIAMENTO

6 POSTI COMUNI

7 ORE

AREE

ore annuali per potenz.

progetti

Recuperi supplenze

Totale

area umanistica 528 280 100 148 528

area scientifica (laboratoriale) 1881 800 300 781 1881

area socio economica 264 264 0 264

area linguistica 990 700 200 90 990

altro 132 132 132

TOTALI 3795 2044 600 1151 3795

Page 24: ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE DEL COSSATESE E VALLE … · Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica.

24

UTILIZZO POTENZIAMENTO SUI PROGETTI

AREE h. PROGETTI

area umanistica 130 progetti potenziamento italiano (gare, olimpiadi…)

50 progetti inclusione e differenziazione

280 100 alternanza scuola lavoro

300 ECDL

area scientifica (laboratoriale) 200 corsi di informatica

progetti potenziamento mate/info(diderot, 200 olimpiadi,..)

800 100 potenziamento attività laboratoriale di scienze

area socio economica 154 Esabac

50 Supporto allievi BES

264 60 corso di diritto-economia

200 FIRST

94 PET

40 DELE

area linguistica 40 DELF

40 FIT

120 scambi linguistici e culturali, progetti europei

66 compresenze madrelingua

700 100 Esabac

2044 2044

PREVISIONE ORGANICO DOCENTI DI SOSTEGNO 2016/17 – 2017/18 – 2018/19

Alunni PH – Cossato

A.S. Classi

Tot Rapporto

I II III IV V 1/1 ½

16/17

3

1

2

1

7

7

17/18

2

3

1

2

8

8

18/19

2

2

3

1

2

10

10

Alunni PH - Valle Mosso

A.S. Classi

Tot Rapporto

I II III IV V 1/1 ½

16/17

2

1

2

5

5

17/18

1

2

1

4

4

18/19

1

1

2

1

5

5

Page 25: ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE DEL COSSATESE E VALLE … · Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica.

25

PREVISIONE POSTI DI SOSTEGNO

ALUNNI PH

POSTI

16/17

12

12

17/18

12

12

18/19

15

15

In merito alla gestione dell’organico dell’autonomia, si precisa che, come previsto dalla Legge 107/2015, esso

è stato utilizzato con le seguenti finalità:

• perseguire gli obiettivi inseriti nel Piano di Miglioramento attraverso l’attivazione di corsi di lingua (per

allievi e docenti) e di corsi ECDL (per allievi);

• mettere a frutto tutte le risorse professionali sia in attività curricolari di lezione sia in altre attività

caratterizzanti la funzione docente quali il potenziamento (compresenze, attività di recupero per

piccoli gruppi; supporto didattico agli allievi riorientati; corsi di approfondimento pomeridiani),

l’organizzazione, il coordinamento e la progettazione (alternanza scuola-lavoro, viaggi di istruzione,

progetto continuità scuole secondarie di I e II grado);

• realizzare le forme di flessibilità previste nel PTOF (costituzione dei gruppi-lingua nel Liceo linguistico);

• organizzare la sostituzione dei docenti assenti per brevi periodi.

c. Fabbisogno di organico di personale ATA

d. Fabbisogno di attrezzature ed infrastrutture materiali

Infrastruttura / attrezzatura Motivazione, in riferimento alle priorità strategiche e alla progettazione

Fonti di finanziamento

Laboratorio di informatica Cossato

Competenze digitali ed informatiche MIUR FSE- FESR Contributi genitori

Laboratorio di informatica Valle Mosso

Competenze digitali ed informatiche MIUR FSE- FESR Contributi genitori

Tipologia n. Assistente amministrativo 5

Collaboratore scolastico 12

Assistente tecnico e relativo profilo (solo scuole superiori)

2

Altro 0

Page 26: ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE DEL COSSATESE E VALLE … · Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica.

26

Classe 3.0 - Cossato Metodologie didattiche innovative Cooperative learning Attività laboratoriali di ricerca attiva

MIUR FSE- FESR

Classe 3.0 – Valle Mosso Metodologie didattiche innovative Cooperative learning Attività laboratoriali di ricerca attiva

MIUR FSE- FESR

Attrezzature per Laboratorio di Scienze

Competenze scientifiche e laboratoriali MIUR FSE- FESR Contributi genitori

Banda Larga Competenze digitali e informatiche MIUR FSE- FESR

Page 27: ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE DEL COSSATESE E VALLE … · Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica.

27

e. Scelte di gestione e di organizzazione

DIRIGENTE SCOLASTICO

(*) coadiuvato dal prof. Ettore PATRIARCA nella gestione degli alunni

COMITATO DI VALUTAZIONE

DOCENTI

DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof.ssa Tiziana

TAMBURELLI

Prof. Alessio BEGO

Prof.ssa Manuela FEDERICI

Sig. Alberto

REGIS rappresentante

genitori

Prof.ssa Maria Grazia

POZZALI

Sig.na Vittoria

ACHINO rappresentante

studenti

D.S. Claudia Anna Maria

VALZ SPURET membro nominato

USR

DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof.ssa Tiziana TAMBURELLI

Tiziana TAMBURELLI RELLI

PRIMO COLLABORATORE Prof.ssa Manuela

FEDERICI

SECONDO COLLABORATORE

Prof.ssa Enza BURATTI

TERZO COLLABORATORE

Prof. Massimo DELORENZI

REFERENTE SEDE DI VALLE MOSSO

Prof. Paolo COPPA ZOP (*)

COLLEGIO

DEI DOCENTI

FUNZIONE STRUMENTALE RAPPORTO CON GLI ALUNNI

Prof. Marco FERRARO TITIN

FUNZIONE STRUMENTALE INFORMATIZZAZIONE E

COMUNICAZIONE ELETTRONICA

Prof.ssa Anna ROSSI

Page 28: ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE DEL COSSATESE E VALLE … · Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica.

28

COMMISSIONE ESABAC

Prof.ssa Maria Grazia

POZZALI

Prof.ssa

Piera VAGLIO GIORS

Prof.ssa Lorena

GALEOTTI

Prof.ssa Chrystelle

MAFFEIS

COMMISSIONE CONTINUITÀ

Prof.ssa Carla Luisa CAGLIANO

Prof.ssa Margherita FIGONI

Prof. Filippo BARBERO

Prof.ssa Antonella

STEFANUZZI

COMMISSIONE ORIENTAMENTO

IN USCITA

Prof. Marco FERRARO

TITIN

Prof.ssa Michela VALLERA

Prof.ssa Alessandra

OTTOBRELLI

Renato GIALLUCA

Prof. Ettore PATRIARCA

Prof.ssa Maria Chiara

BENANCHIETTI

COMMISSIONE ORIENTAMENTO

IN ENTRATA

Prof. Massimo

DELORENZI

Prof.ssa Piera CASTALDI

Prof.ssa Elda BRERA

MOLINARO

Prof. Paolo

COPPA ZOP

Prof. Agostino

GIAMPIETRO

Prof. Giuseppe

MARRONE

Page 29: ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE DEL COSSATESE E VALLE … · Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica.

29

COMMISSIONE ELETTORALE

Prof.ssa Michela VALLERA

Prof.ssa Carla Luisa

CAGLIANO

Prof. Maurizio

ROSSETTO

Prof. Ettore PATRIARCA

COMMISSIONE PROGETTI EUROPEI

Prof.ssa Enrica

BONAMORE

Prof.ssa Antonella

STEFANUZZI

Prof.ssa Linda

PICARIELLO

Prof. Marco

FERRARO TITIN

Prof.ssa Lorena

GALEOTTI

COMMISSIONE VALORIZZAZIONE

ECCELLENZE

Prof.ssa Maria Chiara

BENANCHIETTI

Prof.ssa

Simona ZULATO

Prof.ssa

Enrica

FAVA MAGGIOR

GLHI (Gruppo di Lavoro per

I’Handicap e l’Inclusione)

Prof.ssa Anna NEGGIA

Prof.

Agostino GIAMPIETRO

Insegnanti di

sostegno

Page 30: ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE DEL COSSATESE E VALLE … · Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica.

30

COMMISSIONE VISITE

D’ISTRUZIONE

Prof.ssa Manuela

FEDERICI

Prof. Maurizio

ROSSETTO

Referenti

gite per classi

parallele

COMMISSIONE

RIORIENTAMENTI

Prof. Massimo

DELORENZI

Prof.ssa Elisabetta

BIDER

Prof.ssa Manuela

FEDERICI

Prof. Marco

FERRARO TITIN

Prof.ssa Antonella

STEFANUZZI

COMMISSIONE SPERIMENTAZIONE LES QUADRIENNALE

Prof.ssa Ester

SCIACCA

Prof.ssa Enza

BURATTI

Prof.ssa Francesca

PETTINATI

Prof.ssa Alice

LAMPIS

Prof.ssa Linda

PICARIELLO

Prof.ssa Lorena

GALEOTTI

COMMISSIONE

ALTERNANZA-SCUOLA LAVORO

Prof.ssa Maria Chiara

BENANCHIETTI

Prof.ssa Ester

SCIACCA

Prof.ssa Maria Grazia

POZZALI

Prof. Marco

FERRARO TITIN

Prof. Daniele

COSTENARO

Referenti di

classe

Docenti di

potenziamento

Page 31: ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE DEL COSSATESE E VALLE … · Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica.

31

7

REFERENTI

CENTRO SPORTIVO

Prof. Alfredo BARAUSSE

BES / DSA Prof.

Agostino GIAMPIETRO Prof.ssa Enza

BURATTI

PROVA

INVALSI Prof.ssa Anna

Maria ZIN

SITO

Prof. Massimo

DELORENZI

CLIL

Prof. Massimo

DELORENZI

BENESSERE E SALUTE

Prof.ssa

Maria Grazia POZZALI

ORARIO

Prof.ssa Enrica FAVA MAGGIOR

POSTA ELETTRONICA

Prof. Alfio TAMIATI

PIANO FORMAZIONE

DOCENTI Prof.ssa

Elisabetta BIDER

TEAM PER L’INNOVAZIONE

DIGITALE

Prof. Agostino GIAMPIETRO

animatore

Prof.ssa Elda

BRERA MOLINARO

Prof.ssa Simona

ZULATO

Prof. Giuseppe

BOZZA

COMMISSIONE PTOF

DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof.ssa Tiziana TAMBURELLI

Prof.ssa Simona

ZULATO

Prof.ssa Manuela

FEDERICI

Prof.ssa Enrica

BONAMORE

Prof. Alessio

BEGO

COMMISSIONE VALUTAZIONE E

MIGLIORAMENTO

DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof.ssa Tiziana TAMBURELLI

Prof. Alessio

BEGO

Prof.ssa Manuela

FEDERICI

Prof.ssa Enrica

BONAMORE

Prof.ssa Carla Luisa

CAGLIANO

Page 32: ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE DEL COSSATESE E VALLE … · Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica.

32

RIGENTE

Per l’Organigramma completo si veda l’ALLEGATO 7 al presente Piano.

Per la sintesi descrittiva degli Organi decisionali si veda l’ALLEGATO 13 al presente Piano.

Strumenti di attuazione Il PTOF fornisce le linee guida educative, didattiche ed organizzative dell’Istituto, ma la sua attuazione diventa possibile anche grazie ad alcuni strumenti indispensabili nella vita scolastica: ❖ IL REGOLAMENTO DI ISTITUTO

Il Consiglio dell’Istituzione Scolastica ha adottato un regolamento d’Istituto coerente con i principi che connotano l’autonomia di cui sono state dotate le istituzioni scolastiche a decorrere dall’1/9/2000 (si veda l’ALLEGATO 9 ‒ Regolamento).

❖ LA CARTA DEI SERVIZI È un documento che ogni ufficio della Pubblica Amministrazione è tenuto a fornire ai propri utenti. In esso sono descritte le finalità, i modi, i criteri e le strutture attraverso cui il servizio viene attuato (si veda l’ALLEGATO 10 ‒ Carta dei Servizi didattici e amministrativi).

GIUNTA ESECUTIVA

DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof.ssa Tiziana

TAMBURELLI

DIRETTORE DEI

SERVIZI GENERALI ED

AMMINISTRATIVI

Sig.ra Marinella

ROBIOLIO

COMPONENTE DOCENTE

Prof. Alessio

BEGO

COMPONENTE

ALUNNI

Luca

AGOSTINETTO

COMPONENTE

GENITORI

Sig.ra Cinzia

SELLE

COMPONENTE

PERSONALE ATA

Sig.ra Cinzia

CAVALLINI

CONSIGLIO D’ISTITUTO

DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof.ssa Tiziana

TAMBURELLI

DOCENTI Professori

Alessio BEGO

Massimo DELORENZI

Maria Grazia POZZALI

Alessandra OTTOBRELLI

Agostino GIAMPIETRO

Giuseppe BOZZA

Margherita FIGONI

Flora Nadia MARCIANO

ALUNNI

Vitoria ACHINO Luca AGOSTINETTO Abiza NASSIM Martina ROSSI

GENITORI Sig. Walter CIGANA

Sig. Filippo LANARO

Sig.ra Cinzia SELLE

Sig. Franco DEL VECCHIO

PERSONALE ATA

Sig.ra Cinzia

CAVALLINI

Page 33: ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE DEL COSSATESE E VALLE … · Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica.

33

f. Orientamento in uscita, valorizzazione del merito. In linea con quanto previsto dalla legge 107/2015 la scuola promuove attività di Orientamento già a partire dal secondo biennio del Liceo. Nel terzo e quarto anno viene proposto agli allievi un percorso che permetta di sviluppare sia una maggior consapevolezza rispetto alle proprie potenzialità e attitudini sia le competenze specifiche necessarie ad affrontare con successo le scelte post-diploma.

Nella definizione del proprio percorso di scelta gli studenti sono supportati sia con strumenti online sia mediante incontri tenuti da esperti esterni e realizzati in collaborazione con l’Informagiovani di Cossato.

Le ipotesi di scelta sono verificate attraverso la partecipazione ai percorsi di alternanza scuola-lavoro, finalizzati anche al potenziamento delle abilità trasversali oggi richieste dai quadri europei delle competenze.

Per favorire l’individuazione del percorso più consono alle proprie potenzialità, lo studente è inoltre sollecitato a partecipare a campus tematici e stage di più giorni promossi dagli Atenei; vengono inoltre attivati corsi di potenziamento di alcune discipline, ad esempio di matematica per il Politecnico, in funzione del superamento dei futuri test di ammissione.

Lo studente è reso cosciente dell’evolversi del proprio percorso attraverso la compilazione e l’aggiornamento del profilo dello studente.

Durante il quinto anno la scuola fornisce un'informazione puntuale e dettagliata sull'offerta formativa e sulle attività di orientamento proposte dai vari Atenei. Inoltre, partecipa alle attività di orientamento organizzate da Città Studi per la presentazione del Polo Universitario di Biella.

Agli allievi del quinto anno vengono somministrati gli alpha test.

L'Istituto ha inoltre creato una rete che mette in comunicazione gli studenti degli ultimi tre anni con oltre cento ex studenti che frequentano vari atenei nelle diverse sedi universitarie e che si sono resi disponibili per aiutare i compagni nel percorso di scelta.

Page 34: ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE DEL COSSATESE E VALLE … · Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica.

34

g. Alternanza scuola-lavoro In conformità a quanto stabilito dalla legge 107/2015, che decreta che i Licei debbano attivare percorsi che permettano agli studenti di svolgere, nel corso degli ultimi tre anni del corso di studi, 200 ore complessive di attività di alternanza scuola-lavoro, il nostro Istituto ha previsto quanto segue.

Premessa

La normativa prevede che le attività di alternanza abbiano diverse finalità tra loro complementari tra le quali

primeggiano lo sviluppo di competenze specifiche, specialmente in alcuni ambiti quali quello informatico e

quello linguistico, lo sviluppo di competenze trasversali, ottenuto attraverso l’assunzione di crescenti

responsabilità, e la valenza orientativa rispetto alle future scelte di studio e di lavoro.

I percorsi liceali proposti dal “Liceo del Cossatese e Valle Strona” forniscono una preparazione indirizzata

prioritariamente al proseguimento degli studi in ambito universitario. I dati storici sulle scelte realmente

effettuate dagli studenti indicano che le facoltà sono molto varie e che nessun indirizzo ha uno sbocco

davvero preponderante: a titolo di esempio dal Liceo scientifico gli studenti proseguono verso svariate

facoltà, tra le quali prima tra tutte il Politecnico, dove scelgono comunque percorsi diversi, ma anche

Matematica, Fisica, le varie facoltà scientifiche (Chimica, Scienze Naturali, CTF, ecc.), Medicina, Economia,

Architettura; non mancano neppure coloro che prediligono percorsi umanistici come Giurisprudenza o

Lettere. Stessa diversificazione si ha per gli altri indirizzi, con un’accentuazione ancora maggiore verso la

diversificazione per le classi di Liceo linguistico dove, sempre a titolo di esempio, dei 38 diplomati nell’estate

2017 solo quattro hanno proseguito in ambito linguistico.

Percorso integrato alternanza – crediti – curriculum dello studente – orientamento È intenzione del “Liceo del Cossatese e Valle Strona” considerare, fin dal suo avvio nella prima fase del terzo

anno, i progetti di alternanza come parte integrante di un percorso in cui lo studente, reso consapevole delle

proprie potenzialità, dei propri punti di forza e dei propri punti deboli, è parte attiva nella definizione di un

piano che durante il triennio lo porti a sviluppare le proprie competenze, arricchire il proprio curriculum con

esperienze anche al di fuori di quelle previste dal curricolo scolastico ed indirizzate all’esplorazione e alla

definizione delle proprie scelte nell’ambito dell’orientamento.

Pluralità dei percorsi Tenendo conto di tali dati, il piano delle attività di alternanza non può prevedere proposte che indirizzino

l’intero gruppo classe verso esperienze legate a un’area lavorativa specifica o, perlomeno, queste esperienze

dovranno rappresentare solo una parte del monte ore complessivo di alternanza.

Attenzione alla valutazione Sempre ai fini di favorirne una ricaduta positiva, ogni percorso di alternanza è completato da un colloquio,

individuale o di gruppo, durante il quale lo studente viene guidato a identificare la valenza dell’esperienza

appena terminata sia in termini di competenze acquisiste, trasversali e specifiche, sia nel suo significato

orientativo.

Normalmente il tutor, oltre a prendere visione della scheda compilata dall’ente presso cui lo studente ha

prestato servizio, contatta il tutor esterno: tale contatto è importante sia per acquisire informazioni precise

sull’andamento dell’esperienza, sia per porre le basi di un proseguimento della collaborazione.

I docenti della classe si impegnano ad affiancare i tutor nel percorso di valutazione tutte le volte che

l’esperienza di alternanza coinvolge una materia specifica, richiedendo relazioni o ponendo domande

specifiche durante i colloqui orali. Di quanto risulta da queste relazioni e colloqui tengono conto nella

valutazione della materia.

Page 35: ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE DEL COSSATESE E VALLE … · Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica.

35

Il Consiglio di Classe è informato dai tutor del comportamento dello studente durante le attività di

alternanza. Un comportamento “buono” è considerato adeguato. Di un comportamento “ottimo”,

specialmente se con segnalazione di merito, si tiene conto nell’attribuzione del voto di condotta. Anche un

comportamento non positivo ha ricaduta sul voto di condotta e può dar luogo a provvedimento disciplinare

nei confronti dell’alunno. In ogni caso la valutazione del peso da assegnare al comportamento tenuto

dall’alunno durante i percorsi rispetto al voto finale di condotta è prerogativa del Consiglio di Classe che

tiene conto delle informazioni raccolte dal tutor interno e delle motivazioni addotte per i giudizi.

Il tutor annota anche la valutazione dell’ente da parte dello studente. Qualora questa sia negativa, caso che

si è verificato sia quando le mansioni affidate allo studente in alternanza erano puramente meccaniche,

ripetitive e prive di valenza formativa, sia in situazioni caratterizzate da clima di tensione o da scarso rispetto

delle norme di sicurezza nell’ente, ne dà anche segnalazione al docente referente d’Istituto.

Scansione delle attività Terzo anno

Nel primo trimestre della terza tutti gli studenti

- svolgono le ore previste per la formazione alla sicurezza sul lavoro;

- svolgono un test di orientamento volto ad identificare le competenze già presenti e quelle

ancora da sviluppare nel corso del triennio conclusivo del Liceo;

- ricevono informazione sui progetti di alternanza, sul piano di orientamento della scuola, sui

crediti scolastici e sulla compilazione del curriculum dello studente atte a far comprendere come

i diversi elementi costituiscano parti di un percorso integrato;

- dopo adeguata presentazione, sottoscrivono il Patto Formativo per l’Alternanza in cui si

assumono gli impegni comuni a tutti i percorsi che successivamente andranno ad effettuare.

Durante la terza svolgono una prima esperienza di alternanza, proposta dall’Istituto, che privilegia, quando

possibile, lo sviluppo di competenze coerenti con quelle previste dalle materie caratterizzanti il piano di

studi. In ogni caso durante la terza sono privilegiate proposte che coinvolgano gruppi numerosi di studenti

rispetto alla richiesta di esperienze a carattere individuale.

In questa prima fase la partecipazione ai percorsi potrà essere richiesta in modo vincolante a tutti gli allievi di

una classe. La famiglia potrà, in presenza di impegni extrascolastici non compatibili con il progetto di

alternanza proposto, esonerare dalla partecipazione il figlio che si impegna a recuperare le ore attraverso un

maggior carico di lavoro durante le attività estive.

Complessivamente, sommando attività di alternanza e formazione, durante il terzo anno viene chiesto agli

studenti di svolgere non meno di 40 ore.

Nel periodo estivo tra il terzo e quarto anno vengono effettuate varie proposte di lavoro presso enti e

aziende di natura molto diversificata, adeguando le proposte sia alle inclinazioni dimostrate dagli studenti

nella prima fase dell’orientamento, sia alle possibilità offerte dagli specifici territori di appartenenza.

Tra le varie proposte di alternanza indicate dalla scuola gli studenti sono invitati a privilegiare quelle che

meglio si prestano alla costruzione del loro personale progetto di orientamento e di definizione di un

adeguato sviluppo di competenze. A titolo di esempio, gli studenti del Liceo linguistico sono sollecitati a

svolgere periodi di alternanza all’estero, come occasione per sperimentare l’uso delle lingue studiate in

contesti reali, mentre quelli del Liceo delle Scienze Umane sono indirizzati prevalentemente verso attività,

come l’animazione di centri estivi, il servizio presso case di riposo o centri per disabili, attraverso cui

approfondire le conoscenze proprie del loro percorso e verificare le proprie attitudini per i diversi contesti

lavorativi.

Il piano delle attività prevede che al termine dell’estate ogni studente abbia completato almeno metà (100

Page 36: ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE DEL COSSATESE E VALLE … · Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica.

36

ore) del proprio percorso di alternanza, ma possibilmente sia arrivato a svolgere 120 ore.

Quarto anno

Durante il quarto anno gli studenti possono scegliere tra le varie proposte di alternanza indicate dalla scuola

quelle che meglio si prestano alla costruzione del loro personale progetto di orientamento e di definizione di

un adeguato sviluppo di competenze.

I tutor guideranno gli studenti nella definizione di un percorso che integri quello già svolto nello sviluppo di

specifiche abilità e nell’esplorazione delle varie alternative lavorative possibili.

Al termine del quarto anno lo studente dovrà aver svolto almeno 120 ore di alternanza e dovrà aver previsto

altre attività che lo portino al completamento del monte ore richiesto nel corso dell’estate tra il quarto e

quinto anno.

Quinto anno

Lo studente non dovrebbe più dover svolgere attività di alternanza in corso d’anno se non in misura

residuale, per colmare eventuali ritardi nell’attuazione del proprio piano di studi. Progetti di alternanza

saranno quindi avviati in misura residuale o di fronte a reali necessità di integrare il percorso già completato.

Durante il quinto anno lo studente sarà guidato invece ad una riflessione che lo porti ad una analisi critica

delle attività svolte sia in funzione dell’elaborazione di una presentazione delle stesse durante l’Esame di

Stato, sia, in collegamento con la stesura del proprio curriculum, in relazione alla definizione delle proprie

scelte post diploma.

Organizzazione La scuola nomina un responsabile per le attività di alternanza che ha i seguenti compiti:

- coordinare lo svolgimento dei progetti tra i quattro indirizzi;

- tenere i contatti con la Presidenza e la segreteria;

- partecipare a specifici incontri di formazione e aggiornamento;

- offrire consulenza per la soluzione di problemi sia ai docenti tutor sia agli studenti.

Ogni Consiglio di Classe identifica al proprio interno un referente per l’alternanza che garantisce il

collegamento tra studenti e docenti tutor dei vari progetti. Il docente referente per l’alternanza è anche il

docente che si occupa della progettazione ordinaria dei percorsi per gli studenti della classe quando questi

non fanno parte di progetti trasversali. Fermo restando che il Consiglio di Classe deve identificare al proprio

interno un docente referente, qualora il docente non sia disponibile a svolgere anche i compiti relativi al

tutoraggio, questi vengono affidati ad un docente di potenziamento indicato a tal scopo dal Dirigente.

Il docente referente garantisce anche una tempestiva comunicazione al Consiglio di Classe rispetto ad

impegni di alternanza che possono interagire con la normale programmazione delle attività. Segnala altresì al

Consiglio ogni elemento significativo emerso dai percorsi svolti dagli studenti (segnalazioni di merito,

comportamenti scorretti, necessità di integrare la valutazione di progetti durante le prove delle varie

discipline, ecc.).

Per ciascun progetto che coinvolge più classi (es. Piccoli Lord, Estero, BonPrix, FAI, ecc.) viene identificato un

docente tutor che svolge tale funzione per tutti gli studenti coinvolti, coordinando il proprio lavoro con

quello dei referenti di classe.

L’attivazione di progetti che portino lo studente a svolgere ore eccedenti le 200 è subordinato alla reale

necessità da parte dello stesso di svolgere attività per lo sviluppo di competenze specifiche o al

completamento del percorso di orientamento; l’attivazione di progetti aggiuntivi è quindi soggetta a

valutazione del tutor e del Consiglio di Classe.

Le attività di alternanza in Italia sono senza costi per lo studente per il quale non è prevista alcune forma di

Page 37: ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE DEL COSSATESE E VALLE … · Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica.

37

stipendio. L’elargizione di rimborsi spese da parte di alcuni enti e ditte è avvenuta in modo totalmente libero

e non concordato con la scuola; in nessun caso tale forma di retribuzione può essere motivo nella scelta del

percorso di alternanza.

Tutti i dati che si riferiscono all’attività, svolta nel corso del secondo biennio, le competenze acquisite e le

esperienze maturate saranno inseriti nel curriculum dello studente.

Progetti ed attività L’Istituto propone convenzioni e progetti con enti e recepisce anche, in alcuni casi, proposte di alternanza

provenienti da studenti e famiglie se ritenute coerenti con il progetto educativo dell’allievo.

La tabella riporta i soli progetti proposti e attivati dalla scuola, non quelli recepiti su suggerimento di famiglie

e studenti.

PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO D’ISTITUTO N. TITOLO

(Docente responsabile) Breve descrizione

1 FAI (A. Tamiati)

In collaborazione con il FAI sezione di Biella, il progetto si propone di far conoscere le realtà artistiche e ambientali del territorio e sviluppare le capacità relazionali e organizzative degli alunni

2 Piccoli Lord (F. N. Marciano)

Corsi di Inglese nelle scuole materne del territorio tenuti dagli studenti

3 Social Journal (A. Lampis)

Prevede lo sviluppo di competenze nell’ambito della comunicazione giornalistica, con un uso della lingua inglese

4 Biella News (M. Ferraro Titin)

Prevede lo sviluppo di competenze nell’ambito della comunicazione giornalistica, con scrittura di articoli per giornali locali

5 Museo storico etnografico “Villa Caccia” (E. Bonamore)

Collaborazione con il territorio e con il sito museale con l’obiettivo di potenziare le abilità linguistiche in Tedesco (traduzione di lessico specifico e di parti della brochure, servizio di accoglienza e di accompagnamento dei turisti)

6 Oasi Zegna (M. Guala)

In via di definizione (sviluppo di competenze linguistiche in ambito turistico)

7 CAI (F. Pettinati)

Conoscenza dell’ambiente montano dal punto di vista naturalistico, geomorfologico, economico, con attività di segnatura e pulizia di sentieri

8 Alternanza Scuola Lavoro all’ESTERO (M. Ferraro Titin)

Vari progetti di alternanza in Gran Bretagna, Francia e Germania in collaborazione con enti esterni

9 “C’est une chance de travailler en France” (C. Maffeis)

Alternanza scuola-lavoro durante la vacanza studio di settembre in Francia per gli studenti del Liceo linguistico

10 “BonPrix adotta 4 classi del territorio” (M. Rossetto)

Progetto sperimentale di durata triennale, ideato dall’area risorse umane di Bonprix in collaborazione con l'Unione Industriale Biellese, che, attraverso cinque incontri preparatori, seguiti da stage svolti in azienda, porteranno gli studenti a contatto diretto con il mondo del lavoro

11 Centri Estivi (docenti vari)

Progettazione, realizzazione e valutazione di attività nei centri estivi del territorio

12 Comuni (docenti vari)

Inserimento di studenti in uffici del Comune che si occupano della gestione di interventi in vari ambiti (cultura, turismo, ambiente, ecc.)

13 Fondazione Golinelli (M. Federici)

In attesa di proposta da parte dell’ente (Fondazione Scientifica di Eccellenza di Bologna che propone attività laboratoriali e di ricerca)

14 Progetto Chimica Tintoria (D. Costenaro)

Percorso finalizzato a sensibilizzare gli studenti agli studi di formazione tessile che prevede momenti in aula (organizzati dall’associazione Chimici Tessili della sezione di Biella) e momenti di presenza in azienda

Page 38: ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE DEL COSSATESE E VALLE … · Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica.

38

15 Educazione Informatica per Adulti (E. Brera Molinaro)

- Educazione agli adulti finalizzata a sviluppare abilità di base in ambito informatico

- “Pony per l’Informatica” (in collaborazione con AUSER, proposta di corsi di alfabetizzazione informatica per adulti e anziani presso la sede di Valle Mosso)

16 Asili Nido (E. Sciacca)

Osservazione partecipante delle pratiche educative nelle strutture del territorio

17 Case di Riposo (E. Sciacca)

Affiancamento delle figure professionali che operano in contesti residenziali dal punto di vista ludico-ricreativo e riabilitativo

18 Settore Disabili (E. Sciacca)

Osservazione partecipante delle pratiche educative e riabilitative in contesti diurni

19 Mani Tese (M. Ferraro Titin)

Collaborazione con l’ente nella realizzazione di campi estivi di formazione e raccolta di materiali vari a favore del Terzo Mondo

20 Gruppo Noi (E. Sciacca)

Formazione e sensibilizzazione sui temi del disagio giovanile, finalizzate a interventi di peer education

21 Educazione Interculturale (E. Sciacca)

Sviluppo di competenze trasversali quali l’inclusione e il rispetto delle diverse culture

22 Italian Model European Parliament (F. Baradel)

Simulazione in lingua inglese dei lavori del Parlamento Europeo con formazione sulla storia dell’Unione Europea e sulle procedure parlamentari

23 Provincia di Biella (M. G. Pozzali)

Inserimento di studenti in uffici della Provincia che si occupano della gestione di interventi in vari ambiti (ambiente, cultura, giovani, ecc.)

24 Tribunale di Biella (M. Rossetto)

In via di definizione (inserimento di studenti negli uffici del Tribunale finalizzato ad una prima conoscenza del mondo giuridico)

25 Industrie del Territorio (docenti vari)

Inserimento di studenti nelle maggiori realtà industriali del territorio (Lanificio Reda, Lanificio Barberis Canonico, Lawer)

Page 39: ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE DEL COSSATESE E VALLE … · Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica.

39

h. Azioni coerenti con il Piano Nazionale Scuola Digitale Si veda l’ALLEGATO 15 al presente Piano.

i. Piano di formazione docenti Ai fini di predisporre un piano di formazione dei docenti rispondenti alle reali esigenze, l’UST in collaborazione con Città Studi, la rete SBIR (dei dirigenti scolastici) e il CTS di Biella ha avviato un’indagine attraverso la predisposizione di un questionario di Rilevazione dei bisogni formativi rivolto a tutti gli insegnanti della provincia. Fra i vari ambiti elencati il nostro Istituto ha individuato quale priorità l’area metodologica didattica e fra le varie tematiche proposte le seguenti:

• metodologie e strumenti del processo valutativo

• l'uso delle tecnologie multimediali ed informatiche nella didattica

• strumenti per superare la fatica emotiva e gestire lo stress

• il trasferimento emotivo e il contagio emotivo

• educazione alla convivenza democratica e alla multiculturalità

• progetti per bandi

• teatro.

Valutate le aree prioritarie identificate nella Mission d’Istituto e le risposte al questionario di Rilevazione dei

bisogni formativi, nell’anno scolastico 2016/2017 il “Liceo del Cossatese e Valle Strona”, avvalendosi delle

risorse interne degli insegnanti di potenziamento, ha proposto ai docenti i seguenti corsi di formazione:

• corso di lingua inglese livello base

• corso di lingua inglese livello intermedio.

Inoltre, si è attivato un corso di 20 ore, tra gennaio e marzo, che ha sviluppato in particolare l’acquisizione di

competenze in ambito di didattica innovativa con l’ausilio di strumenti digitali.

Per l’anno scolastico 2017/2018, sulla base del RAV e del Piano di Miglioramento, grazie anche ai docenti di

potenziamento, verranno riattivati i corsi di lingua inglese suddivisi per livelli.

Considerato inoltre l’obiettivo regionale di formazione del personale sulla didattica digitale, sarà riproposto un

corso di formazione in merito.

Si prevede infine di attivare un corso di formazione sulla valutazione.

Page 40: ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE DEL COSSATESE E VALLE … · Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica.

40

8. Progetti ed attività Elenco dei progetti ed attività, in conformità con la legge 107/2015.

PROGETTI ED ATTIVITÀ

N. TITOLO (Docente responsabile)

Breve descrizione Area

*

L. 107

**

RAV

*

1 Corso PET (C. Pettinaroli)

Corso di preparazione al Preliminary English Test of Cambridge A a 1

2 Corso FCE/IELTS (C. Pettinaroli)

Corso di preparazione al FIRST Certificate in English o in alternativa all’esame IELTS per il conseguimento della certificazione B2/C1 in lingua inglese

A a 1

3 Certificazioni in lingua tedesca (E. Bonamore)

Corso curricolare di preparazione agli esami Zertifikat Deutsch für Jugendliche, livelli A2, B1, B2 A a 1

4 Certificazioni di Spagnolo (L. Picariello)

Preparazione agli esami DELE di livello B1 e B2 del QCER A a 1

5 Certificazioni linguistiche DELF (C. Maffeis)

Preparazione esami DELF livelli A2, B1, B2

A a 1

6 Stage linguistico all’estero -Gran Bretagna (F. Baradel)

Settimana studio estiva in Inghilterra

A a

7 Settimana studio in Germania (E. Bonamore)

Settimana studio rivolta agli studenti di Tedesco nel mese di giugno al termine delle lezioni scolastiche A a

8 Concorso per borsa di studio “Viaggio premio in Germania” (E. Bonamore)

Progetto riservato agli studenti eccellenti delle classi 3D+3E in preparazione ad un concorso per partecipare a un soggiorno di circa un mese in Germania tra fine giugno e inizio luglio A a

9 Settimana studio in Spagna (L. Picariello)

Settimana studio rivolta agli studenti del Liceo linguistico che studiano lo Spagnolo come L2 o L3 nel mese di giugno al termine delle lezioni scolastiche

A a

10 TRANSALP (C. Maffeis)

Scambio con studenti francesi A a

11 Uscite didattiche – vacanza studio (C. Maffeis)

Settimana studio estiva in Francia e uscite didattiche

A a

12 CLIL (M. Delorenzi)

Sviluppo di moduli di Storia dell’Arte in lingua inglese per tutte le classi quinte A a

13 ESABAC (P. Vaglio Giors)

Approfondimento di Storia in lingua francese in funzione propedeutica allo sviluppo del progetto ESABAC A a

14 ECDL (A. Rossi)

Corsi per il superamento degli esami richiesti per la patente

europea dell'informatica B h 1

15 Orientamento Politecnico (A. Rossi)

Preparazione al superamento del test di ammissione al

Politecnico D s

16 Olimpiadi di Fisica (P. Ottella)

Miglioramento dell'interesse e dell'approccio degli studenti alla

fisica B b

17 Olimpiadi di Matematica (H. Monon)

Miglioramento dell'interesse e dell'approccio degli studenti alla

matematica B b

Page 41: ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE DEL COSSATESE E VALLE … · Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica.

41

18 Olimpiadi di Informatica

(E. Brera Molinaro)

Miglioramento dell'interesse e dell'approccio degli studenti

all’Informatica B h

19 Olimpiadi di astronomia

(A. Giampietro)

Miglioramento dell'interesse e dell'approccio degli studenti

all’astronomia B q

20 Olimpiadi di Italiano

(M. C. Benanchietti)

Sfida tra gli studenti di tutta Italia per misurare le proprie competenze nella propria lingua madre C q

21 Gara di retorica: “Exponi le tue idee” (M. C. Benanchietti)

Concorso legato all’Expo 2015 e rivolto alle classi terze e quarte; una gara di retorica a livello nazionale C q

22 Gara letteraria (C. Cagliano)

Avvicinamento alla lettura attraverso la partecipazione ad una gara tra le classi prime e seconde C q

23 Giornalino “La Ragnatela” (M. Ferraro Titin)

Redazione del giornalino d'Istituto e gestione dello spazio Internet correlato E d

24 Promozione del Volontariato (M. Ferraro Titin)

Promozione di attività di volontariato durante l'anno scolastico e nel periodo estivo sul territorio E d

25 Scambi europei (M. Ferraro Titin)

Scambi giovanili con studenti di paesi europei A d

26 Accoglienza studenti colombiani (M. Ferraro Titin)

Scambio di tre giorni tra gli studenti italiani delle classi terze e quarte del nostro Istituto e studenti delle classi terze del “Colegio Leonardo da Vinci” di Bogotà - Colombia

F d

27 Biblioteca Open (A. M. Zin)

Collaborazione della Biblioteca d’Istituto con quella di Cossato nella promozione della lettura, con anche prestito di dvd E d

28 Gruppo Noi (E. Sciacca)

Formazione e sensibilizzazione sui temi del disagio giovanile, finalizzate a interventi di Peer Education E d

29 La scuola in ospedale (M. Federici)

Possibilità per i destinatari di seguire i programmi scolastici in caso di problemi di salute E m

30 “La Barraca” di Federico García Lorca (G. Marrone)

Laboratorio teatrale finalizzato all’allestimento di uno spettacolo tratto dai drammi di Federico García Lorca F c

31 L’importanza del metodo nelle scienze umane (G. Ghiotti)

Lezioni in compresenza (Scienze umane, Filosofia, Religione) per l’approfondimento del metodo sperimentale e della sua applicazione nell’ambito della progettualità

F

32 Viaggiare per crescere (M. Federici)

Progettazione e organizzazione visite d’istruzione E e

33 Il quotidiano in classe

(M. Vallera)

Avvicinamento al linguaggio giornalistico attraverso la lettura di un giornale in classe E d

34 Gruppo Sportivo (A. Barausse)

Avviamento alla pratica sportiva e preparazione ai Campionati Studenteschi C g

LEGENDA

*Macro aree e Priorità RAV

MACRO AREE PRIORITÀ

RAV A Competenze linguistiche,

certificazioni, scambi

1 Comunicazione nelle lingue straniere (inglese) – formazione

linguistica di elevato livello.

Comunicazione nelle lingue straniere - formazione B Competenze scientifiche, digitali,

informatiche

Page 42: ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE DEL COSSATESE E VALLE … · Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica.

42

C Gare, concorsi, master linguistica di livello intermedio.

Competenze digitali - formazione di livello

intermedio e avanzato. D Orientamento post diploma 2 Maggiore confronto fra ordini di scuola (secondaria di

primo e secondo grado) rispetto a conoscenze e competenze per il passaggio da un ordine all'altro.

E Cittadinanza attiva e democratica

F Altro

** Obiettivi formativi previsti dal comma 7 della legge n. 107/2015

a) valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento all’italiano nonché

alla lingua inglese e ad altre lingue dell’Unione europea, anche mediante l’utilizzo della metodologia Content

language integrated learning

b) potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche

c) potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura musicali, nell’arte e nella storia dell’arte, nel

cinema, nelle tecniche e nei media di produzione e di diffusione delle immagini e dei suoni, anche mediante il

coinvolgimento dei musei e degli altri istituti pubblici e privati operanti in tali settori

d) sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la valorizzazione

dell’educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno

dell’assunzione di responsabilità nonché della solidarietà e della cura dei beni comuni e della consapevolezza dei

diritti e dei doveri; potenziamento delle conoscenze in materia giuridica ed economico-finanziaria e di

educazione all’autoimprenditorialità

e) sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità, della sostenibilità

ambientale, dei beni paesaggistici, del patrimonio e delle attività culturali

f) alfabetizzazione all’arte, alle tecniche e ai media di produzione e diffusione delle immagini

g) potenziamento delle discipline motorie e sviluppo di comportamenti ispirati a uno stile di vita sano, con

particolare riferimento all’alimentazione, all’educazione fisica e allo sport, e attenzione alla tutela del diritto allo

studio degli studenti praticanti attività sportiva agonistica

h) sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo al pensiero computazionale,

all’utilizzo critico e consapevole dei social network e dei media nonché alla produzione e ai legami con il mondo

del lavoro

i) potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio

l) prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di discriminazione e del bullismo, anche

informatico; potenziamento dell’inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni educativi

speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati anche con il supporto e la collaborazione dei servizi

socio-sanitari ed educativi del territorio e delle associazioni di settore e l’applicazione delle linee di indirizzo per

favorire il diritto allo studio degli alunni adottati, emanate dal Ministero dell’istruzione, dell’università e della

ricerca il 18 dicembre 2014

m) valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado di sviluppare e

aumentare l’interazione con le famiglie e con la comunità locale, comprese le organizzazioni del terzo settore e le

imprese

n) apertura pomeridiana delle scuole e riduzione del numero di alunni e di studenti per classe o per articolazioni

di gruppi di classi, anche con potenziamento del tempo scolastico o rimodulazione del monte orario rispetto a

quanto indicato dal regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 20 marzo 2009, n. 89

o) incremento dell’alternanza scuola-lavoro nel secondo ciclo di istruzione;

Page 43: ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE DEL COSSATESE E VALLE … · Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica.

43

p) valorizzazione di percorsi formativi individualizzati e coinvolgimento degli alunni e degli studenti

q) individuazione di percorsi e di sistemi funzionali alla premialità e alla valorizzazione del merito degli alunni e

degli studenti

r) alfabetizzazione e perfezionamento dell’italiano come lingua seconda attraverso corsi e laboratori per studenti

di cittadinanza o di lingua non italiana, da organizzare anche in collaborazione con gli enti locali e il terzo

settore, con l’apporto delle comunità di origine, delle famiglie e dei mediatori culturali

s) definizione di un sistema di orientamento

Page 44: ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE DEL COSSATESE E VALLE … · Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica.

44

9. Elenco degli ALLEGATI al Piano Allegato 1: PROTOCOLLO PER L’INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALLIEVI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Allegato 2: PIANO INCLUSIVITÀ

Allegato 3: GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE/COMPETENZE/ABILITÀ

Allegato 4: TABELLA PER L’ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI CONDOTTA

Allegato 5: TABELLA PER LA FORMULAZIONE DEL GIUDIZIO FINALE

Allegato 6: CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEI CREDITI

Allegato 7: ORGANIGRAMMA

Allegato 8: CALENDARIO SCOLASTICO E PIANO DELLE ATTIVITÀ

Allegato 9: REGOLAMENTO DI ISTITUTO

Allegato 10: CARTA DEI SERVIZI DIDATTICI E AMMINISTRATIVI

Allegato 11: QUADRI ORARI

Allegato 12: RISORSE DELL'ISTITUTO

Allegato 13: ORGANI DECISIONALI E DI CONTROLLO

Allegato 14: PIANO DI MIGLIORAMENTO 2016/2017

Allegato 15: AZIONI COERENTI CON IL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

Allegato 16: PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DELLA MOBILITÀ STUDENTESCA

ORGANIZZAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017/18