Istituto di Istruzione Superiore Statale def 5C 2012.pdf · Elementi di letteratura e storia delle...

37
Istituto di Istruzione Superiore Statale " Antonio Pesenti " Cascina Anno Scolastico 2011 - 2012 Documento del Consiglio di classe Quinta sez. C Indirizzo di studio: Commerciale Programmatori Data 15/05/2012

Transcript of Istituto di Istruzione Superiore Statale def 5C 2012.pdf · Elementi di letteratura e storia delle...

Page 1: Istituto di Istruzione Superiore Statale def 5C 2012.pdf · Elementi di letteratura e storia delle arti 2 1 Storia 2 2 ... Economia politica e scienza delle finanze 3 2 3 ... lezioni

Istituto di Istruzione Superiore Statale

" Antonio Pesenti "

Cascina

Anno Scolastico 2011 - 2012

Documento del Consiglio di classe

Quinta sez. C

Indirizzo di studio: Commerciale Programmatori

Data 15/05/2012

Page 2: Istituto di Istruzione Superiore Statale def 5C 2012.pdf · Elementi di letteratura e storia delle arti 2 1 Storia 2 2 ... Economia politica e scienza delle finanze 3 2 3 ... lezioni

Scheda 1

Caratteri specifici dell'indirizzo:

Piano di studio

BIENNIO ClassiMaterie d’insegnamento Prima Seconda

Ore settimanali

Lingua italiana 4 4Elementi di letteratura e storia delle arti 2 1Storia 2 2Inglese 2 3Matematica 5 5Scienze della terra e biologia 2 2Diritto ed economia 2 2Tecnologie dell’informazione e della comunicazione 2 2Educazione fisica 2 2Economia aziendale e tecniche operative 4 (2) 4 (2)Elementi di chimica e fisica 3 3Francese 2 2Religione/Attività Alternativa 1 1

Totale ore settimanali 33 33

TRIENNIO ClassiMaterie d’insegnamento Terza Quarta Quinta

Ore settimanali

Lingua e letteratura italiana 3 3 3Storia 2 2 2Inglese 3 3 3Matematica 5 (1) 5 (1) 5 (2)Economia aziendale 7 (2) 10 (2) 9 (2)Informatica 5 (2) 5 (3) 6 (3)Diritto 3 3 2Economia politica e scienza delle finanze 3 2 3Educazione fisica 2 2 2Religione/Attività Alternativa 1 1 1

Totale ore settimanali 34 36 36

Page 3: Istituto di Istruzione Superiore Statale def 5C 2012.pdf · Elementi di letteratura e storia delle arti 2 1 Storia 2 2 ... Economia politica e scienza delle finanze 3 2 3 ... lezioni

Scheda 2

Composizione del Consiglio di classe

Cognome e nome dei docenti Materia d'insegnamentoColombo Roberto Lingua e Letteratura ItalianaColombo Roberto StoriaDel Corso Elena Inglese

Sbertoli Clara

Zingoni Lorella (I.T.P.)Matematica

Pierotti Sergio

Zingoni Lorella (I.T.P.)Economia aziendale

Carmignani Marzia

(dal 12/01/2012 supplente: Sartor Massimiliano)

Zingoni Lorella (I.T.P.)

Informatica

Possenti Francesca Diritto

Possenti FrancescaEconomia politica e Scienza delle

finanzeParrotta Arrigo V- Educazione fisicaCiampalini Lido Religione

Page 4: Istituto di Istruzione Superiore Statale def 5C 2012.pdf · Elementi di letteratura e storia delle arti 2 1 Storia 2 2 ... Economia politica e scienza delle finanze 3 2 3 ... lezioni

Scheda 3

Presentazione della classe

Composizione della classe e provenienza degli alunni

La classe è formata da 21 alunni,11 dei quali hanno seguito con regolarità il triennio.Un alunno è entrato a far parte della classe a partire dallo scorso anno.Un'alunna si è inserita quest'anno, provenendo da altro Istituto.8 alunni si sono inseriti quest'anno, 4 non essendo stati ammessi all'esame, 4 non avendo superato l'esame lo scorso anno.

Presentazione della classe

La frequenza alle lezioni dell’ultimo anno scolastico è stata regolare per tutti gli alunni. Nell’ultimo anno del triennio la classe ha evidenziato un certo calo in termini di partecipazione e di rendimento.

Solo pochi alunni hanno seguito in modo lodevolmente costante e diligente le attività didattiche, comunque la maggioranza della classe ha perlopiù eseguito i compiti e i carichi di lavoro assegnati, salvo alcuni alunni in alcune materie; si è osservata una certa riluttanza ad affrontare lo studio delle parti propriamente teoriche delle materie.

Il comportamento è risultato pienamente positivo per pochi alunni, tranquillo ma poco partecipe per altri, poco corretto in pochi casi.

Le competenze sono state pienamente raggiunte in alcuni casi: la maggior parte della classe le ha raggiunte solo in parte, e alcuni solo in alcune materie; piuttosto deboli, in particolare, risultano le capacità di condurre il discorso in modo autonomo e con proprietà espressiva.

Continuità didattica

MATERIA A.S. 2009/2010

Classe 3^ A.S. 2010/2011

Classe 4^ A.S. 2011/2012

Classe 5^

Lingua e letteratura italianaColombo

Roberto

Colombo

Roberto

Colombo

Roberto

StoriaColombo

Roberto

Colombo

Roberto

Colombo

RobertoInglese Del Corso Elena Del Corso Elena Del Corso Elena

MatematicaRemorini Lia

Zingoni Lorella

Medves Silvia

Zingoni Lorella

Sbertoli Clara

Zingoni Lorella

Economia aziendaleCanale Gianpaolo

Zingoni Lorella

Pierotti Sergio

Zingoni Lorella

Pierotti Sergio

Zingoni Lorella

InformaticaCarmignani Marzia

Zingoni Lorella

Carmignani Marzia

Zingoni Lorella

Carmignani Marzia

Zingoni LorellaDiritto Danza Rosa Danza Rosa Possenti FrancescaEconomia politica e scienza

delle finanzePossenti Francesca Danza Rosa Possenti Francesca

Educazione fisica Parrotta Arrigo V. Parrotta Arrigo V. Parrotta Arrigo V.Religione Ciampalini Lido Ciampalini Lido Ciampalini Lido

Criteri di valutazione previsti nella programmazione iniziale

Page 5: Istituto di Istruzione Superiore Statale def 5C 2012.pdf · Elementi di letteratura e storia delle arti 2 1 Storia 2 2 ... Economia politica e scienza delle finanze 3 2 3 ... lezioni

- situazione di partenza- partecipazione / impegno- livello di conoscenze- livello delle abilità- livello delle competenze

Obiettivi trasversali raggiunti

Durante la riunione del primo consiglio di classe sono stati fissati i seguenti obiettivi trasversali:

Obiettivi Trasversali (comuni a tutte le discipline corrispondenti agli indicatori della scheda di valutazione)

TRIENNIO

CONOSCENZE Conosce i contenuti fondamentali delle discipline

ABILITA’

applicareSa applicare autonomamente regole, concetti e procedure risolutive in contesti nuovi

analizzareSa analizzare situazioni e problemi collocandoli nel contesto adeguato

sintetizzareSa operare autonomamente sintesi e operare confronti nell’ambito di percorsi disciplinari e multidisciplinari

esprimereSa esprimere le proprie conoscenze attraverso l’uso dei linguaggi e degli strumenti specifici delle singole discipline

CAPACITA’ di elaborazione, logiche e critiche

Sa elaborare le conoscenze acquisite anche in ambiti disciplinari diversi, proponendo soluzioni e percorsi personali

PARTECIPAZIONEE IMPEGNO

Partecipa all’attività didattica in modo propositivo. Si impegna in maniera costante

Ciascun insegnante ha perseguito tali obiettivi in concomitanza con i singoli obiettivi disciplinari.Il raggiungimento di tali obiettivi è stato verificato durante le riunioni del consiglio di classe e l’indagine ha evidenziato il loro conseguimento nella maggioranza degli studenti

Il consiglio di classe ha inoltre adottato la seguente tabella di corrispondenza tra i livelli di conoscenze, competenze, abilità e voti:

LIVELLO VOTO DECIMALE SIMBOLO

Page 6: Istituto di Istruzione Superiore Statale def 5C 2012.pdf · Elementi di letteratura e storia delle arti 2 1 Storia 2 2 ... Economia politica e scienza delle finanze 3 2 3 ... lezioni

Gravemente insufficiente da 2 a 4 -2Insufficiente 5 -1Sufficiente 6 0Buono 7 +1Ottimo 8 +2Eccellente 9/10 +3

Attività extracurricolari

La classe si è impegnata durante il corso di studi in attività extra-curriculari di carattere formativo, culturale e professionale, programmate dal Consiglio di classe.In particolare nel corso del triennio ha partecipato a

Conferenze e mostre

Nell'ambito della Fiera del Libro la classe ha assistito alle seguenti conferenze:2010: Strategie di marketing, il caso Ford in ItaliaMafia e convivenza civile2011: Tutela della privacy, tutela dell'informazioneDal micro al macro: alla ricerca delle nostre origini

In data 04/05/2012 gli alunni Avola Daniela, Baglini Francesco, Battaglia Samuele, Fiaschi Alessio, Nita Ruth, Pantani Andrea, Profeta Andrea hanno assistito alla conferenza del prof. Alberto Casadei "Da Sciascia ai nostri giorni".

Attività di orientamento universitario

Alcuni alunni hanno partecipato alla fine della classe quarta ad incontri di orientamento universitario organizzati da singole Facoltà dell'Università di Pisa.

Viaggi di istruzione

12-15 aprile 2010 : Mantova e Ferrara (accompagnatori: proff. Colombo e Danza)

16-18 aprile 2012: Torino (accompagnatori: proff. Colombo, Argenziano, Sartor)

Corso di Informatica Patente Europea ECDL

Hanno conseguito la Patente Europea ECDL gli alunni Battaglia Samuele, Catarsi Samuele, Fiaschi Alessio, Messina Massimiliano.

Fiera del Libro

Page 7: Istituto di Istruzione Superiore Statale def 5C 2012.pdf · Elementi di letteratura e storia delle arti 2 1 Storia 2 2 ... Economia politica e scienza delle finanze 3 2 3 ... lezioni

La classe ha partecipato:►nell'anno 2010 all'incontro con Luca Ricci, autore del libro "Come scrivere un best-seller in 57 giorni";►nell'anno 2011 all'incontro con Tuono Pettinato, autore del libro "Garibaldi"; è stato letto anche il saggio "La civiltà del riuso" di Guido Viale, di cui è stato annullato l'incontro con l'autore;►nell'anno 2012 la classe ha deciso di non aderire alle iniziative proposte nella Fiera del Libro.

Olimpiadi

Gli alunni Marco Catapano e Davide Martini hanno partecipato, negli ultimi tre anni scolastici, alla gara "Le macchine di Turing" organizzata dal Dipartimento di Informatica dell'Università di Pisa.

Corso di Educazione sessuale a cura dell’AIED

La classe ha partecipato il 5/4/2011 ad una conferenza sull'HIV, organizzata nell'ambito del Progetto di Educazione alla Salute.

Trinity certificate

Hanno conseguito il Trinity certificate (7° livello) gli alunni Marco Catapano e Alessio Fiaschi.

Alternanza scuola lavoro

Alunno Posto di lavoro Periodo di svolgimento

Baglini Francesco BA.SI. System di Maneschi -Cascina 13/06/2011-17/06/2011Fiaschi Alessio Generali Assicurazioni - Cascina 11/07/2011-23/07/2011Battaglia Samuele Studio Bertini (Cascina) 16/09/2009-30/09/2009Bozzuto Elena Comune di Cascina 28/06/2010 - 09/07/2010Catapano Marco Studio Comm.le Curini - Cascina 20/06/2011-24/06/2011Felloni Martina Comune di Cascina 15/06/2010 - 26/06/2010Fiaschi Alessio Studio Comm.le Associato Corti e Papini -

Pisa08/09/2011-13/09/2011

Ficini Claudia Hotel Royal Victoria - Pisa 13/06/2011-25/06/2011Giusti Lorenzo Studio Comm.le dott.Marco Orsini 05/09/2011-09/09/2011Mancusi Andrea Generali Assicurazioni - Cascina 13/06/2011-01/07/2011

Messina Massimiliano

Studio Comm. Sartini (Ponsacco) 14/06/2010- 25/06/2010

Profeta Andrea Studio Comm.le dott.Piero Buselli - Pisa 13/06/2011-18/06/2011

Page 8: Istituto di Istruzione Superiore Statale def 5C 2012.pdf · Elementi di letteratura e storia delle arti 2 1 Storia 2 2 ... Economia politica e scienza delle finanze 3 2 3 ... lezioni

N.B.: si precisa che l'elenco degli alunni che hanno effettuato tirocinio di alternanza scuola-lavoro nell'a.s. 2010/2011 è stato compilato sulla base dei diari di tirocinio presentati.

La classe ha partecipato nel corso dell'a.s. 2010/2011 a due incontri di formazione svoltisi presso l'Istituto, nell'ambito del Progetto Itinera, finanziato dalla Regione Toscana e promosso dal Centro per l'Impiego di Pontedera, nelle date 12/04/2011 e 18/04/2011.

Durante tutte queste attività la classe ha dimostrato interesse e partecipazione, conseguendo gli obiettivi didattici, sociali e culturali che il Consiglio di Classe si era proposto.

Page 9: Istituto di Istruzione Superiore Statale def 5C 2012.pdf · Elementi di letteratura e storia delle arti 2 1 Storia 2 2 ... Economia politica e scienza delle finanze 3 2 3 ... lezioni

Scheda 4a

Materia: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

N. Contenuti disciplinari delle unità didattiche o dei moduli Tempi

1 Incontro con l'opera: il carme "Dei sepolcri" di Ugo Foscolo 8 ore

2 Incontro con l’autore: Leopardi (modulo approfondito) 20 ore

3Incontro con l’autore: ManzoniI Promessi sposi, gli Inni Sacri e le tragedie

12 ore

4 Incontro con l'opera: il Paradiso di Dante 8 ore

5La letteratura europea dell’OttocentoIl Romanticismo - Caratteri culturali generali dell’800: la grande stagione del romanzo; il positivismo, il verismo - Giovanni Verga

10 ore

6Il poeta e la società borghese (modulo tematico): testi di Carducci, Baudelaire, Pascoli, D'Annunzio.

20 ore

7La “crisi della ragione”Le avanguardie - La crisi del soggetto: Pirandello e Svevo

6 ore

8La poesia italiana del 900Crepuscolari, futuristi, ermetici - Ungaretti, Saba, Montale

10 ore

9 Approfondimenti individuali su aspetti della cultura tra ‘800 e ‘900 6 ore

Libro di testo:a) G.BALDI-S.GIUSSO-M.RAZETTI-G.ZACCARIA, La letteratura, voll.4-5-6-7, ed.Paraviab) una qualunque edizione annotata della Commedia (consigliata: commento Jacomuzzi, ed.SEI)

Strumenti didattici:a) libro di testob) lezioni con PowerPointc) materiali dell'aula-web

Metodologie didattiche adottate :a) lezione frontale b) lettura guidata e commentata dei testi b) lezione in laboratorio (o in aula, con l'ausilio del videoproiettore)

Criteri di valutazione adottati:Corrispondenze tra livelli di conoscenze, abilità , competenze e voti

LIVELLO VOTO DECIMALE SIMBOLO

Gravemente insufficiente da 2 a 4 -2Insufficiente 5 -1Sufficiente 6 0Buono 7 +1Ottimo 8 +2Eccellente 9/10 +3

Page 10: Istituto di Istruzione Superiore Statale def 5C 2012.pdf · Elementi di letteratura e storia delle arti 2 1 Storia 2 2 ... Economia politica e scienza delle finanze 3 2 3 ... lezioni

Strumenti utilizzati per le verifichea) prove semistrutturate (questionari di conoscenza, con prevalenza della modalità “trattazione sintetica di argomenti) b) prove non strutturate (testi secondo le tipologie dell’Esame di Stato) c) interrogazioni orali d) “microlezioni” gestite dagli alunni (su argomenti concordati con l’insegnante, cfr. modulo 9)

Obiettivi programmatiCONOSCENZE

APPLICARE

rintracciare nei testi le caratteristiche generali, tematiche, ideologiche, stilistiche, di un autore o di una corrente

ANALIZZARE analizzare i testi a più livelli (formali)

SINTETIZZAREcogliere la gerarchia delle informazioni, soffermandosi su quelle più importanti e utilizzando le altre come supporto documentario dell’esposizione

ESPRIMERE esporre in modo chiaro, ordinato e fluente le proprie nozioni

CAPACITA’ ELABORATIVE, LOGICHE E CRITICHE

a) presentare autori, epoche e tendenze in modo ordinato b) istituire collegamenti tra autori, testi, tendenze c) sviluppare un’attitudine al commento personale e al ragionamento direttamente incentrato sui testi d) sviluppare capacità di ricerca e documentazione

PARTECIPAZIONE ED IMPEGNO a) seguire in modo attivo e costante la materia b) consolidare pazientemente le proprie competenze c) collaborare creativamente con l’insegnante nella preparazione dell’esame

Obiettivi di apprendimento raggiuntiLa classe è stata nel corso del triennio sollecitata ad una diligente schedatura dei testi letti, al fine di costruire un personalizzato "archivio di testi", che mettesse ogni alunno in grado di ripensare alle esperienze di lettura compiute e di istituire opportuni e ragionati collegamenti tra idee e autori.Questa "buona pratica" è stata tenuta, almeno la maggior parte delle volte, dalla maggioranza della classe, anche se con risultati qualitativi alquanto diversificati; pochi alunni hanno dimostrato in questo impegno di documentazione un apprezzabile spirito collaborativo e curiosità per gli argomenti, conseguendo un buon livello di preparazione e di competenze; pochissimi alunni hanno invece evidenziato un totale disinteresse per la materia e una grave negligenza nello studio.Ancora troppo diffusa resta l'abitudine all'acquisizione dei meri dati biografici degli autori e ad una scarsa attenzione ai testi di cui è stata proposta la lettura.Per quanto riguarda le competenze di scrittura, e in particolare di redazione dei tipi di testo previsti per l'Esame di Stato, si possono registrare situazioni alquanto diverse: alcuni alunni le hanno pienamente acquisite, mettendo a frutto i consigli e le osservazioni dell'insegnante; altri le hanno acquisite in parte, evidenziando soprattutto difficoltà nell'organizzazione del "saggio breve"; altri ancora non hanno conseguito significativi miglioramenti, continuando a evidenziare difficoltà di esposizione e di organizzazione delle idee. Nel corso di quest'ultimo anno di corso, è stata data una certa importanza all'esposizione orale, anche in vista del colloquio d'esame: i risultati sono ancora una volta diversificati, in quanto vi sono alunni pienamente in grado di argomentare con disinvoltura le proprie conoscenze e opinioni, mentre altri appaiono ancora piuttosto incerti e impacciati.

firma del docente

firma degli studenti rappresentanti di

classe

Page 11: Istituto di Istruzione Superiore Statale def 5C 2012.pdf · Elementi di letteratura e storia delle arti 2 1 Storia 2 2 ... Economia politica e scienza delle finanze 3 2 3 ... lezioni

Scheda 4b

Materia: STORIA

N. Contenuti disciplinari delle unità didattiche o dei moduli Tempi

1 Lo scenario internazionale tra 1870 e 1914 4 ore

2 L'Italia dalla crisi di fine secolo all'età giolittiana 5 ore

3 La Grande Guerra e le sue conseguenze 4 ore

3 La rivoluzione russa e la costruzione dello Stato sovietico 5 ore

4 I "ruggenti anni Venti" e la crisi del 1929 3 ore

5 Totalitarismi a confronto: fascismo, nazismo, stalinismo 13 ore

6 Dagli anni Trenta alla seconda guerra mondiale 6 ore

7Il mondo bipolare del dopoguerra: le tre fasi della Guerra Fredda (1947-1956; 1956-1973; 1973-1991)

6 ore

8 Trasformazioni sociali e fasi politiche dell'Italia della "prima Repubblica" (1946-1994)

4 ore

Libro di testo:M.FOSSATI-G.LUPPI-E.ZANETTE, Passato e presente, ed. Bruno Mondadori (voll.2-3)

Strumenti didattici:a) libro di testob) laboratorioc) aula-web

Metodologie didattiche adottate :a) lezione frontaleb) lezioni in laboratorio o in aula con il videoproiettore (PowerPoint)c) esercizi di simulazioned) esercitazioni di cooperative learning

Criteri di valutazione adottati:Corrispondenze tra livelli di conoscenze, abilità , competenze e voti

LIVELLO VOTO DECIMALE SIMBOLO

Gravemente insufficiente da 2 a 4 -2Insufficiente 5 -1Sufficiente 6 0Buono 7 +1Ottimo 8 +2Eccellente 9/10 +3

Page 12: Istituto di Istruzione Superiore Statale def 5C 2012.pdf · Elementi di letteratura e storia delle arti 2 1 Storia 2 2 ... Economia politica e scienza delle finanze 3 2 3 ... lezioni

Strumenti utilizzati per le verifiche

a) prove semistrutturate

b) prove strutturate

c) interrogazioni orali

Obiettivi programmati

CONOSCENZE

APPLICARE

interpretare documenti (anche iconografici), in particolare tabelle statistiche, alla luce di informazioni generali su tendenze, periodi, personaggi storici

ANALIZZARE a) avere una conoscenza sufficientemente precisa degli eventi b) adottare un punto di vista soggettivo

SINTETIZZARE cogliere le tendenze di fondo e i tratti tipici dei vari periodi storici

ESPRIMERE saper descrivere i fenomeni storici usando un registro appropriato (linguaggio non colloquiale)

CAPACITA’ ELABORATIVE, LOGICHE E CRITICHE

a) confrontare diverse possibili interpretazioni di eventi o problemi storici b) problematizzare la storia mediante “esercizi di simulazione” c) sviluppare un buon orientamento cronologico

PARTECIPAZIONE ED IMPEGNO a) seguire in modo attivo e costante la materia b) consolidare pazientemente le proprie competenze

Obiettivi di apprendimento raggiunti

La classe ha mediamente raggiunto in misura accettabile gli obiettivi di tipo cognitivo, manifestando tuttavia difficoltà nelle capacità elaborative e critiche, e nell’acquisizione di un linguaggio appropriato. Alcuni alunni hanno evidenziato un vivace interesse alla materia; pochi hanno invece manifestato difficoltà di concettualizzazione, o scarso interesse alla materia.

firma del docente

firma degli studenti rappresentanti di

classe

Page 13: Istituto di Istruzione Superiore Statale def 5C 2012.pdf · Elementi di letteratura e storia delle arti 2 1 Storia 2 2 ... Economia politica e scienza delle finanze 3 2 3 ... lezioni

Scheda 4c

Materia: LINGUA E CIVILTÀ INGLESE

n° modulo contenuti essenziali tempi

1Lingua

Business TheoryCommerce and e-commerce

10h

2

Civi l tàThe EU

The main EU institutions: The European Parliament; The European Commission; The Council of the Union; The Court of Justice; The Court of Auditors.The European Council.A timeline of the EUA snapshot of some EU countries.

25h

3

Civi l tàA window on an EU

member state:The UK

SocietyPopulationThe Welfare StateMass MediaThe educational system (1 – 2)Immigration. The British, by B. ZephaniahGovernment and PoliticsThe system of government: Political structure; Legislative branch; Executive branch; JudiciaryPolitical parties of the UK

15h

4

Civi l tàThe USA

SocietyPopulation Mass MediaThe educational system (1 – 2)Immigration. Government and PoliticsThe system of government: Political structure.The President of the USA. Presidential elections. Electing a President of the USA. Battleground statesThe American Constitution; comparison with the Italian one.Political parties of the USA

15h

5

Civi l tàGlobal peace:

The UN

The United Nations: the Secretariat; the General Assembly; the Security Council; the Economic and Social Council; the International Court of Justice.Peacekeeping

10h

6

AttualitàBreaking news

Rome protest against cuts descends into violence (October 15, 2011)Wreck of the Italian Cruise Liner ‘Costa Concordia’ (January 18, 2012) Swing States Poll: A shift by women puts Obama in lead (April 14, 2012)Player dies after collapsing on pitch (April 15, 2012) Europe Day (May 9, 2012)Other current news.

10h

Page 14: Istituto di Istruzione Superiore Statale def 5C 2012.pdf · Elementi di letteratura e storia delle arti 2 1 Storia 2 2 ... Economia politica e scienza delle finanze 3 2 3 ... lezioni

LIBRO DI TESTO:Bentini, F., et a., In Business, Pioltello-Milano, Pearson Paravia B. Mondadori, 2009

STRUMENTI DIDATTICI: testi, siti web e letture in fotocopia

METODOLOGIE DIDATTICHE ADOTTATE: lezione frontale e ricerca individuale

CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI:Corrispondenze tra livelli di conoscenze, abilità , competenze e voti

LIVELLO VOTO DECIMALE SIMBOLOGravemente insuff iciente da 2 a 4 -2

Insuff iciente 5 -1Suff iciente 6 0

Buono 7 +1Ottimo 8 +2

Eccellente 9/10 +3

STRUMENTI UTILIZZATI PER LE VERIFICHE:prove semi- e non strutturate

OBIETTIVI PROGRAMMATI:conoscere i contenuti fondamentali della disciplina, applicare concetti in situazioni nuove, analizzare problemi e situazioni collocandoli nel contesto adeguato, operare sintesi, esporre le proprie conoscenze utilizzando i linguaggi e gli strumenti specifici della disciplina, elaborare le conoscenze acquisite in maniera logica e critica, infine partecipare all’attività didattica in modo propositivo, mostrando un impegno costante e responsabile.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO RAGGIUNTI:gli obiettivi raggiunti risultano disomogenei; alcuni allievi hanno acquisito buoni livelli generali di conoscenze, competenze e abilità, mentre permangono in altri carenze diffuse.

firma del docente

firma degli studenti rappresentanti di

classe

Scheda 4d

Page 15: Istituto di Istruzione Superiore Statale def 5C 2012.pdf · Elementi di letteratura e storia delle arti 2 1 Storia 2 2 ... Economia politica e scienza delle finanze 3 2 3 ... lezioni

Materia: MATEMATICA APPLICATA

N. Contenuti disciplinari delle unità didattiche o dei moduli Tempi

1

Ripasso studio di funzione Campo di esistenza delle funzioni principali (polinomiale, razionale fratta, ir-razionale), intersezioni con gli assi, segno , operazioni sui limiti, derivate pri-me, crescenza e decrescenza, massimi e minimi. Analisi delle caratteristiche principali di una funzione a partire dal suo grafico, studio di semplici funzioni polinomiali, razionali fratte e irrazionali intere.

46 ore

2La rappresentazione spaziale (cenni)Le coordinate cartesiane nello spazio. Equazione cartesiana del piano. Piani paralleli ai piani coordinati.

3 ore

3

Funzioni in due variabili.Disequazioni di primo grado in due variabili. Sistemi di disequazioni di primo grado in due variabili. Il dominio di una funzione in due variabili (no rappresentazione grafica). Linee di livello (solo caso di rette). Derivate parziali prime e seconde (solo calcolo). Definizione di massimi e minimi liberi e vincolati. Ricerca dei massimi o dei minimi vincolati da disequazioni per funzioni lineari(campo di scelta è un poligono chiuso). Ricerca dei punti di massimo e minimo attraverso il teorema di Hesse.

14 ore

4

Ricerca operativa.Origini, obiettivi e fasi della ricerca operativa. Problemi di scelta nel caso continuo in condizione di certezza ed effetti immediati. Problemi di scelta nel caso discreto in condizione di certezza ed effetti immediati (problemi di scelta tra diversi itinerari e scelta tra diverse alternative). La gestione delle scorte.

26 ore

5Problemi di scelta con due variabili.Problemi di scelta con due o più variabili d’azione. Programmazione lineare.

18 ore

Libro di testo:

G.Coeli R. Coeli: “Matematica, percorsi e metodi per i trienni ad indirizzo economico-aziendale.” Modulo G. Le funzioni di due variabili e le applicazioni all’economia.

Strumenti didattici:

Testo, appunti e fotocopie.

Metodologie didattiche adottate :

Lezione frontale, lavoro a piccoli gruppi.

Criteri di valutazione adottati:

Miglioramento rispetto alla situazione di partenza, raggiungimento degli obiettivi didattici programmati per conoscenze e competenze (applicare, analizzare, sintetizzare, esprimere), capacità elaborative e logico deduttive, partecipazione in classe ed impegno extrascolastico.

Strumenti utilizzati per le verifiche

Page 16: Istituto di Istruzione Superiore Statale def 5C 2012.pdf · Elementi di letteratura e storia delle arti 2 1 Storia 2 2 ... Economia politica e scienza delle finanze 3 2 3 ... lezioni

Verifiche scritte e verifiche orali.

Obiettivi programmati

Saper classificare un problema di scelta, essere in grado di risolvere problemi di massimo e di minimo sia con funzione obiettivo lineare che con funzione obiettivo non lineare, riuscire a trovare la soluzione a problemi di Programmazione Lineare in due variabili, riuscire a trovare la soluzione a problemi di scorte.Essere in grado di analizzare un problema economico in modo da scegliere le variabili d’azione più significative ed il modello matematico che meglio lo approssima, analizzare il testo di una verifica riconoscendo i punti di forza e di debolezza della propria preparazione in relazione alla verifica stessa, estrapolare da un testo una definizione operativa, riconoscere i dati significativi nel testo di un problema, creare schemi.Essere in grado di spiegare le fasi della ricerca operativa, riuscire a spiegare qual è la variabile operativa, come viene costruita la funzione obiettivo, secondo quali criteri verrà operata la scelta in un problema di scelta. Essere in grado di sostenere la propria soluzione nei problemi di scelta, saper classificare le regioni ammissibili, riuscire a spiegare quali sono le variabili operative, come viene costruita la funzione obiettivo, come viene definita la regione ammissibile e secondo quali criteri viene scelta la soluzione ottima in problemi di programmazione lineare, essere in grado di sostenere la propria soluzione nei problemi di programmazione lineare, saper definire le curve di livello ed essere in grado di metterle in relazione con la realtà che ci circonda.Esprimere con parole precise e in modo non ambiguo concetti riguardanti la materia, sostenere le proprie scelte in un dibattito, spiegare il ragionamento seguito nello svolgimento di un esercizio, esprimere in modo preciso e circostanziato i propri dubbi, saper rilevare analogie e differenze nei vari modelli matematici utilizzati, riuscire a schematizzare le metodologie di dimostrazione, essere in grado di analizzare criticamente il testo di un problema scegliendo il modello matematico più adatto a risolverlo, dedurre in modo autonomo l’estensione della teoria studiata in altri ambiti, impostare una breve esposizione riguardante argomenti affrontati in modo autonomo tramite l’ausilio del solo libro di testo.Valutare criticamente i propri elaborati ed il proprio metodo di studio evidenziandone punti di forza e debolezza.Interagire in modo costruttivo durante le lezioni facendo presente alla docente i punti rimasti poco chiari e i propri dubbi. Partecipare in modo attivo ai lavori di gruppo o individuali proposti dalla docente. Prendere appunti in modo ordinato e puntuale. Svolgere regolarmente il lavoro domestico assegnato dalla docente.

Obiettivi di apprendimento raggiunti

Saper classificare un problema di scelta, essere in grado di risolvere problemi di massimo e di minimo sia con funzione obiettivo lineare che con funzione obiettivo non lineare, riuscire a trovare la soluzione a problemi di Programmazione Lineare in due variabili, riuscire a trovare la soluzione a problemi di scorte. Riuscire a spiegare qual è la variabile operativa, come viene costruita la funzione obiettivo, secondo quali criteri verrà operata la scelta in un problema di sceltaRiuscire a spiegare quali sono le variabili operative, come viene costruita la funzione obiettivo, come viene definita la regione ammissibile e secondo quali criteri viene scelta la soluzione ottima in problemi di programmazione lineare.(solo per una parte della classe) Interagire in modo costruttivo durante le lezioni facendo presente alla docente i punti rimasti poco chiari e i propri dubbi. Partecipare in modo attivo ai lavori di gruppo o individuali proposti dalla docente. Prendere appunti in modo ordinato e puntuale. Svolgere regolarmente il lavoro domestico assegnato dalla docente.

firma del docentefirma degli studenti rappresentanti di

classe

Page 17: Istituto di Istruzione Superiore Statale def 5C 2012.pdf · Elementi di letteratura e storia delle arti 2 1 Storia 2 2 ... Economia politica e scienza delle finanze 3 2 3 ... lezioni

Scheda 4e

Materia: ECONOMIA AZIENDALE

Modulo N. Contenuti disciplinari delle unità didattiche o dei moduli Tempi1) AZIENDA INDUSTRIALE

Aziende industriali: caratteri organizzativi e gestionali; sistema informativo; contabilità generale e bilancio; laboratorio: redazione prospetti di bi lancio.

5/6 ore settimanali fino al 23/12

2) ANALISI DI BILANCIO E REVISIONE

La riclassificazione del bilancio; l’analisi di bilancio per indici e per flussi, il rendiconto finanziario; la revisione contabile; laboratorio: r ielaborazione del bi lancio e analisi per indici;

5/6 ore settimanali fino al 31/1

3) CONTABILITA’ ANALITICA E PROGRAMMAZIONE

I costi e la contabilità analitica; il diagramma di redditività; i piani, i programmi aziendali, il budget; l’analisi degli scostamenti e sistema di reporting; strategie aziendali e pianificazione strategica; laboratorio : la contabi l i tà analit ica

5/6 ore settimanali fino al 30/4

4) REDDITO FISCALE

Il reddito fiscale d’impresa e il calcolo delle imposte. 5/6 ore settimanali fino al 31/5

5) ATTIVITA’ BANCARIA E OPERAZIONI DI RACCOLTA

Strumenti della raccolta bancaria; cenni al sistema finanziario; l’attività, l’organizzazione, la gestione e il marketing dell’azienda bancaria.;

1/2 ore settimanali da settembre fino al 31/1

6) BANCHE: FIDO, IMPIEGHI E BILANCIO

Il fido, le operazioni di impiego e le prestazioni di servizi. 2/3 ore settimanali dal 1/2 fino al 31/5

Libro di testo:Titolo: TELEPASS 5.1 e 5.2 classe quinta; autori: Boni, Ghigini, Robecchi. Editore: Elemond scuola e azienda.

Strumenti didattici:TESTIDOCUMENTI ORIGINALI E RIVISTE TECNICHELABORATORIOSOFTWARE - INTERNET

Metodologie didattiche adottate :LEZIONE FRONTALELEZIONE GUIDATARICERCA INDIVIDUALELAVORO DI GRUPPOANALISI DI CASI

Criteri di valutazione adottati:

Corrispondenze tra livelli di conoscenze, abilità , competenze e voti LIVELLO VOTO DECIMALE SIMBOLO

Gravemente insuff iciente da 2 a 4 -2Insuff iciente 5 -1Suff iciente 6 0Buono 7 +1Ottimo 8 +2Eccellente 9/10 +3

Page 18: Istituto di Istruzione Superiore Statale def 5C 2012.pdf · Elementi di letteratura e storia delle arti 2 1 Storia 2 2 ... Economia politica e scienza delle finanze 3 2 3 ... lezioni

Strumenti utilizzati per le verifiche:PROVE NON STRUTTURATE

Obiettivi programmati: CONOSCENZE Conoscere gli argomenti relativi alla programmazione modulare

COMPETENZE

APPLICARE Applicare regole e metodi contabili per la tenuta del libro giornale e degli altri documenti incontrati nello svolgimento del programma

ANALIZZARE Analizzare casi aziendali e operazioni aziendali per coglierne gli aspetti essenziali

SINTETIZZARE Cogliere gli elementi essenziali delle varie unità didattiche e saperli esprimere in brevi saggi e/o risposte aperte

ESPRIMERE Utilizzare correttamente la lingua italiana e il linguaggio tecnico proprio della disciplina

CAPACITA’ ELABORATIVE,LOGICHE E CRITICHE

Effettuare consapevoli confronti e collegamenti; sostenere il proprio punto di vista ed esprimere giudizi e valutazioni autonome; applicare le conoscenze anche in contesti nuovi.

PARTECIPAZIONE EDIMPEGNO

Svolgere puntualmente i lavori assegnati; intervenire in modo appropriato e costruttivo nel dialogo educativo; acquisire con continuità conoscenze, abilità e competenze; partecipare con interesse alle attività integrative; partecipare, nel rispetto delle regole, alla vita di comunità scolastica e all’esercizio dei diritti democratici.

Obiettivi di apprendimento raggiunti:Una parte della classe ha lavorato con serietà e continuità raggiungendo risultati adeguati e in alcuni casi ottimi. Un altro gruppo di allievi, alcuni dei quali regolarmente provenienti dalla classe quarta e altri ripetenti e provenienti da classi quinte, ha partecipato al dialogo educativo con discontinuità e in maniera non adeguata; questo, accompagnato da studio e applicazione domestica insufficienti, ha provocato lacune nella preparazione.

firma del docente

firma degli studenti rappresentanti di

classe

Page 19: Istituto di Istruzione Superiore Statale def 5C 2012.pdf · Elementi di letteratura e storia delle arti 2 1 Storia 2 2 ... Economia politica e scienza delle finanze 3 2 3 ... lezioni

Scheda 4f

Materia: INFORMATICA

N. MODULO CONTENUTI ESSENZIALI TEMPI

1 I SISTEMI OPERATIVI

o Definizione ed evoluzione o Multiprogrammazioneo Il time sharingo Gli stati di un processoo Il nucleo e le sue funzionio La gestione della memoria centraleo Il file system

Settembre 2011-Genna-io 2012

2 LE BASI DI DATI

o Definizione e caratteristiche di un data baseo La progettazione del data baseo Lo schema concettuale: entità, attributi, associa-

zionio Il modello relazionale o Lo schema logicoo Gli operatori relazionalio Il DBMS: funzioni e comandio Analisi di problemi reali risolvibili con un data

base

Febbraio 2012-Giugno 2012

3 LA RETE INTERNETo Tipologia delle reti e modalità di trasmissioneo Storia, caratteristiche e servizi di Internet

Maggio 2012-Giugno 2012

4REALIZZAZIONE DI DATA BASE in ACCESS(attività di laboratorio)

o Tabelleo Query di creazioneo Query di selezioneo Query di aggiornamento, inserimento e cancel-

lazione

Febbraio 2012-Giugno 2012

5PROGETTO DI SITI WEB(attività di laboratorio)

o Pagine web: struttura, contenuto, presentazioneo HTML: sintassi dei TAG principalio Esercizi di scrittura di semplici pagine web sen-

za CSS, frames, liste e tabelle

Settembre 2011-Gennaio 2012

Libro di testo"INFORMATICA GENERALE VOL.3", Gallo-Salerno, Minerva Italica"HTML CSS XML", Nikolassy, Hoepli

Strumenti didatticio Libro di testoo Fotocopie integrative

Spazi: strutture e attrezzature utilizzateo Laboratori o Software applicativo: Notepad e Internet Explorer per la realizzazione di sitio Access per la realizzazione di data base

Metodologie didattiche adottateo Lezione frontale

Page 20: Istituto di Istruzione Superiore Statale def 5C 2012.pdf · Elementi di letteratura e storia delle arti 2 1 Storia 2 2 ... Economia politica e scienza delle finanze 3 2 3 ... lezioni

o Lezione guidatao Lavoro di gruppoo Analisi di casi

Criteri di valutazione adottatio LIVELLO VOTO DECIMALE SIMBOLO

Gravemente insufficiente <=4 -2Insufficiente 5 -1Sufficiente 6 0Buono 7 +1Ottimo 8 +2Eccellente 9-10 +3

Strumenti utilizzati per le verificheo Verifiche strutturate, semi-strutturate e aperte; interrogazioni oralio Verifiche individuali in laboratorio

Obiettivi previsti:o Essere in grado di comprendere le funzioni di un sistema operativoo Essere in grado di partecipare a progetti che utilizzino basi di dati o Saper realizzare un Data Base in Accesso Essere in grado di realizzare un sito.

Obiettivi di apprendimento raggiunti:La classe ha mostrato interesse e partecipazione alle attività proposte in classe e in laboratorio a livello appena sufficiente, non raggiungendo del tutto gli obiettivi prefissati ma conseguendo generalmente risultati accettabili nelle prove scritte e pratiche. Il non sufficiente studio degli argomenti orali ha influito negativamente sulla valutazione di molti studenti.Nel laboratorio di informatica la classe ha mostrato abbastanza impegno e profitto.

firma del docente

firma degli studenti rappresentanti di

classe

Page 21: Istituto di Istruzione Superiore Statale def 5C 2012.pdf · Elementi di letteratura e storia delle arti 2 1 Storia 2 2 ... Economia politica e scienza delle finanze 3 2 3 ... lezioni

Scheda 4g

Materia: DIRITTO

N. Contenuti disciplinari delle unità didattiche o dei moduli Tempi

1

TEORIA GENERALE DELLO STATO: lo Stato in generale; gli elementi costitutivi dello Stato: popolo, territorio, sovranità; lo Stato e la Costituzione; forme di Stato, forme di governo; le vicende costituzionali dello Stato italiano;.

20

2

LA COSTITUZIONE REPUBBLICANA: struttura e caratteri; alcuni principi fondamentali: il principio democratico, l’uguaglianza formale e sostanziale, l’Italia e la comunità internazionale: il ripudio della guerra, le limitazioni della sovranità, il trattamento giuridico dello straniero

20

3

L’ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA ITALIANA: il Parlamento; gli istituti di democrazia diretta e indiretta: il referendum e le elezioni politiche; il Governo; il Presidente della Repubblica; la Corte Costituzionale

20

Libro di testo:NUOVO CORSO DI DIRITTO 3 DIRITTO PUBBLICOMarco Capliluppi ed. TRAMONTANA

Strumenti didattici:libro di testo, fonti normative.

Metodologie didattiche adottate :lezione frontale, lezione partecipata, scoperta guidata, analisi di casi.

Criteri di valutazione adottati per la valutazione delle verifiche sono stati presi in considerazione i seguenti indicatori:-acquisizione delle conoscenze-applicazione delle conoscenze-elaborazione delle conoscenze-uso del linguaggio specifico

nella valutazione finale ho tenuto conto dei seguenti elementi:-risultati conseguiti nelle verifiche sommative-interesse, partecipazione ed impegno-tendenza rispetto al livello di partenza

Strumenti utilizzati per le verifichePer le verifiche sono stati utilizzati i seguenti strumenti: quesiti a risposta multipla, trattazione sintetica di argomenti, quesiti a risposta singola, vero-falso, soluzione di casi.

Obiettivi programmatiConoscere le categorie concettuali ed i contenuti della disciplina.Comprendere ed usare in modo appropriato il linguaggio specifico della disciplina.Usare gli strumenti teorici acquisiti per la soluzione di casi

Page 22: Istituto di Istruzione Superiore Statale def 5C 2012.pdf · Elementi di letteratura e storia delle arti 2 1 Storia 2 2 ... Economia politica e scienza delle finanze 3 2 3 ... lezioni

Operare collegamenti all’interno della stessa disciplina e con discipline diverseUsare in modo autonomo il testo costituzionale

Obiettivi di apprendimento raggiuntiAlcuni allievi hanno espresso attitudini ed interesse per la materia. Ciò, unito ad uno studio costante e adeguatamente motivato, ha permesso loro di conseguire una buona conoscenza dei contenuti disciplinari e di migliorare le proprie capacità di esposizione, elaborazione e collegamento. Altri, pur impegnandosi in modo adeguato migliorando la propria preparazione, hanno espresso talune difficoltà che hanno consentito di loro di colmare solo alcune delle lacune iniziali e di conseguire parzialmente gli obiettivi programmati. Infine, l’impegno non sempre adeguato di alcuni, sia nel lavoro domestico che nella partecipazione al dialogo educativo, ha impedito loro di realizzare significativi progressi. Si registrano ancora lacune nei contenuti, nella esposizione e nella elaborazione .

firma del docente

firma degli studenti rappresentanti di

classe

Page 23: Istituto di Istruzione Superiore Statale def 5C 2012.pdf · Elementi di letteratura e storia delle arti 2 1 Storia 2 2 ... Economia politica e scienza delle finanze 3 2 3 ... lezioni

Scheda 4h

Materia: SCIENZA DELLE FINANZE

N. Contenuti disciplinari delle unità didattiche o dei moduli Tempi

1

L’ATTIVITA’ FINANZIARIA PUBBLICA: l’economia finanziaria pubblica; la concezione neutrale e keynesiana dell’attività finanziaria pubblica 10

2

LE SPESE PUBBLICHE: la classificazione delle spese; le teorie interpretative sulla crescita della spesa pubblica; il livello massimo di spesa pubblica

10

3

LE ENTRATE PUBBLICHE: le entrate pubbliche originarie e derivate; le imposte; i diversi modi di applicazione della progressività; gli effetti economici delle imposte; i principi giuridici e amministrativi delle imposte

20

4

IL BILANCIO PUBBLICO: la funzione del bilancio pubblico; le teorie sul bilancio; i principi del bilancio; la struttura del bilancio dello Stato italiano; la formazione e l’approvazione del bilancio

20

Libro di testo:SCIENZA DELLE FINANZEPascolino-Vegas Ed. Paramond

Strumenti didattici:Libro di testo, fonti normative

Metodologie didattiche adottate :Lezione frontale, lezione partecipata, scoperta guidata.

Criteri di valutazione adottati:Per la valutazione delle verifiche sono stati adottati i seguenti indicatori:-acquisizione delle conoscenze-applicazione delle conoscenze-elaborazione delle conoscenze-uso del linguaggio specifico

nella valutazione finale ho tenuto conto dei seguenti indicatori:-risultati conseguiti nelle verifiche sommative-partecipazione ed impegno-tendenza rispetto al livello di partenza

Strumenti utilizzati per le verificheQuesiti a risposta multipla, trattazione sintetica di argomenti, quesiti a risposta singola, vero-falso, problemi a soluzione rapida.

Obiettivi programmati-Conoscere le categorie concettuali ed i contenuti della disciplina-Comprendere ed usare in modo appropriato il linguaggio specifico della disciplina-Usare gli strumenti teorici acquisiti per la soluzione di casi-Operare collegamenti all’interno della tessa disciplina e con discipline diverse

Page 24: Istituto di Istruzione Superiore Statale def 5C 2012.pdf · Elementi di letteratura e storia delle arti 2 1 Storia 2 2 ... Economia politica e scienza delle finanze 3 2 3 ... lezioni

Obiettivi di apprendimento raggiuntiAlcuni allievi non hanno mancato di esprimere attitudini ed interessi per la materia che, non disgiunti da un impegno costante, hanno permesso loro di conseguire sicurezza in ordine alla conoscenza dei contenuti disciplinari e buone capacità nella loro rielaborazione personale. Altri, non sempre adeguatamente motivati nell’impegno, hanno espresso maggiori difficoltà in ordine alle proposte didattiche . La tendenza ad uno studio di tipo mnemonico e nozionistico ha consentito loro di colmare solo alcune delle lacune iniziali e di conseguire parzialmente gli obiettivi programmati

firma del docente

firma degli studenti rappresentanti di

classe

Page 25: Istituto di Istruzione Superiore Statale def 5C 2012.pdf · Elementi di letteratura e storia delle arti 2 1 Storia 2 2 ... Economia politica e scienza delle finanze 3 2 3 ... lezioni

Scheda 4i

Materia: EDUCAZIONE FISICA

N. Contenuti disciplinari delle unità didattiche o dei moduli Tempi

1Stretching : conoscenza della tecnica e capacità di esecuzione.Esercizi di allungamento e distensione muscolare 6 ore

2Calcio e calcio a 5: conoscenza della tecnica e dei fondamentali individuali e di squadra. 24 ore

3Pallacanestro conoscenza della tecnica dei fondamentali individuali e di squadra. 14 ore

4Pallavvolo: conoscenza della tecnica dei fondamentali individuali e di squadra. 10 ore

5Pallamano.

12 ore

Libro di testo: Nuovo Praticamente Sport

Strumenti didattici: Audiovisivi,appunti, fotocopie

Metodologie didattiche adottate : Lezione frontale, lezione guidata dal globaleall’analitico dal più semplice al più complesso con esercitazioni pratiche e operative

Criteri di valutazione adottati: Per ogni studente si è tenuto conto del miglioramento rispetto alla preparazione di base,dell’impegno mostrato nel raggiungimento degli obiettivi didattici stabiliti; nonché della partecipazione alle varie attività sportive e dell’ interesse mostrato per la disciplina.

Strumenti utilizzati per le verifiche Test e prove pratiche

Obiettivi programmatiConoscere le regole degli sport di squadra pallavolo, calcio, pallacanestro, calcetto. Nozioni di primo soccorso e di traumatologia.

Obiettivi di apprendimento raggiunti Nel complesso ottimi.

firma del docente

firma degli studenti rappresentanti di

classeScheda 4l

Page 26: Istituto di Istruzione Superiore Statale def 5C 2012.pdf · Elementi di letteratura e storia delle arti 2 1 Storia 2 2 ... Economia politica e scienza delle finanze 3 2 3 ... lezioni

Materia: RELIGIONE

N. Contenuti disciplinari delle unità didattiche o dei moduli Tempi

1

Il lavoro : aspetti etici e antropologici delle problematiche legate al lavoro e alle sue trasformazioni sociali, il primato della persona e il valore della solidarietà nella dottrina sociale cristiana con cenni alla Bibbia e al Magistero (dalla Rerum Novarum alla Centesimus annus). Approfondimenti sul valore della conoscenza e le aspettative dei giovani nella società attuale.

7ore

2

La coscienza e la persona: l’emergere del momento etico nella vita delle persone, il rapporto con le norme e il valore dell’educazione. La prospettiva biblica (specialmente i Comandamenti) e i vari tipi di coscienza, la sua libertà. L’etica e la sua importanza per l’economia e il mercato.

6ore

3

Ragione e fede, differenze e punti di contatto, cenni ad alcune acquisizioni del passato e specialmente al Concilio Vaticano II e all’enciclica Fides et ratio. L’ateismo e le varie critiche alla religione.

6ore

4

Il dialogo come valore e come metodo tra culture e religioni, la secolarizzazione e le nuove forme di religiosità, le chiese cristiane e il dialogo interreligioso in una prospettiva sempre più “globale”, il valore della libertà religiosa.

6ore

Libro di testo: Uomini e profeti, di A. Famà, Marietti Scuola, Novara 2007

Strumenti didattici: libro di testo, documenti del Magistero ecclesiastico, fotocopie di testi citati durante le lezioni.

Metodologie didattiche adottate : lezioni frontali con dialogo a più voci, test riepilogativi.

Criteri di valutazione adottati: osservazione del livello partecipativo alle lezioni e dell’impegno profuso nei test scritti proposti.

Strumenti utilizzati per le verifiche : questionari con prevalenza di domande aperte, assegnazione di note positive agli alunni più partecipi in classe.

Obiettivi programmati : conoscere il valore umano personale e sociale del lavoro, la centralità razionale, emotiva e spirituale della coscienza, le differenze e i punti di contatto tra fede e ragione, l’importanza del confronto dialogico tra culture e religioni.Cogliere la specificità del linguaggio religioso rispetto ad altri tipi di linguaggio, sapersi orientare al suo interno.

Obiettivi di apprendimento raggiunti : saper porsi di fronte a fenomeni complessi da prospettive diverse individuando i vari “livelli” e linguaggi coinvolti; percepire la rilevanza antropologica e culturale del fatto religioso in genere e in riferimento a tematiche specifiche.

firma del docentefirma degli studenti rappresentanti di

classe

CRITERI DI VALUTAZIONE E CORREZIONE UTILIZZATI NELLA VALUTAZIONE DELLE SIMULAZIONI DELLE PROVE D’ESAME

Page 27: Istituto di Istruzione Superiore Statale def 5C 2012.pdf · Elementi di letteratura e storia delle arti 2 1 Storia 2 2 ... Economia politica e scienza delle finanze 3 2 3 ... lezioni

PRIMA PROVA SCRITTA: tipologie A – ANALISI DEL TESTO Criteri di correzione e valutazione

INDICATORI PUNTEGGIOmax conseguito

Correttezza e proprietà nell'uso della lingua italiana

ottima 25buona 20

sufficiente 15imprecisa 10scorretta 5

COMPRENSIONE DEL TESTO

Capacità di sintesi

approfondita 10buona 8

sufficiente 6incerta 4errata 2

ANALISI

Completezza delle risposte / capacità di analisi

esaurienti 15complete 12sufficienti 9

incomplete 6lacunose 3

ELABORAZIONE E APPROFONDIMENTO

Conoscenze

ottime 15buone 12

sufficienti 9incerte 6scarse 3

Capacità di collegamento

ottima 20buona 16

sufficiente 12modesta 8scadente 4

Capacità di giudizio critico e di rielaborazione

approfondita 15buona 12

sufficiente 9modesta 6scadente 3

PUNTEGGIO TOTALE ________/100

VALUTAZIONE IN 15^

Page 28: Istituto di Istruzione Superiore Statale def 5C 2012.pdf · Elementi di letteratura e storia delle arti 2 1 Storia 2 2 ... Economia politica e scienza delle finanze 3 2 3 ... lezioni

PRIMA PROVA SCRITTA: tipologie B – SAGGIO BREVE \ ARTICOLO DI GIORNALE Criteri di correzione e valutazione

ELEMENTI DA VALUTARE

DESCRITTORI PUNTEGGIO

Correttezza e proprietà nell'uso della lingua italiana20

L'elaborato è scritto in forma scorrevole, chiara, ordinata, ricca ed espressiva 20 - 18L’elaborato è scritto in forma ordinata e corretta 17 – 15L'elaborato, sostanzialmente corretto, presenta qualche improprietà lessicale 14– 12L'elaborato presenta qualche improprietà lessicale e morfosintattica 11 – 8L'elaborato presenta errori morfosintattici e lessicali 7 – 5L'elaborato presenta diffusi e gravi errori morfosintattici e lessicali 4 – 1

Comprensione e utilizzazione della documentazione fornita30

L'elaborato dimostra una comprensione completa ed approfondita dei concetti, delle argomentazioni e delle informazioni dei testi contenuti nel dossier ed un uso delle stesse consapevole, personale e finalizzato.

30-28

L'elaborato dimostra una corretta comprensione delle argomentazioni e delle informazioni dei testi del dossier ed un uso completo delle stesse relativamente al percorso scelto. 27–25L'elaborato dimostra una corretta comprensione dei testi del dossier ed un uso chiaro delle informazioni ivi contenute, in relazione al percorso scelto 24–21L'elaborato dimostra una comprensione generale dei testi del dossier ed un uso sufficiente delle informazioni ivi contenute, in relazione al percorso scelto. 20-18L'elaborato dimostra una comprensione generica e superficiale dei testi del dossier e un uso incerto delle informazioni ivi contenute. 17-15L'elaborato dimostra una comprensione incerta delle informazioni del dossier, di cui tiene conto in modo parziale. 14-11L'elaborato dimostra una comprensione errata delle informazioni del dossier e un loro uso scorretto e disordinato. 10-7

L’elaborato tiene in minimo conto o non tiene conto affatto delle informazioni fornite dal dossier. 6-1

Capacità di organizzare il testo in modo organico e coerente30

L'elaborato si avvale di una tesi personale, è coerente e logico nella organizzazione e nello sviluppo argomentativo. 30-28L'elaborato si avvale di una tesi chiara, è coerente nel suo impianto generale e nel collegamento tra i paragrafi. 27–25

L'elaborato segue un percorso argomentativo ordinato e coerente 24–21L'elaborato si avvale di una tesi implicita ed è organizzato con sufficiente chiarezza . 20-18L'elaborato si avvale di una tesi incerta e risulta non sempre organico nell'articolazione dei paragrafi. 17-15L'elaborato si avvale di una tesi incerta, non segue un percorso lineare e risulta indeciso nello sviluppo argomentativo. 14-11

L'elaborato non segue un percorso lineare e risulta poco coerente nello sviluppo argomentativo. 10-7L'elaborato non si avvale di una tesi definita, è incoerente e contraddittorio. 6-1

Capacità di far emergere e valorizzare il proprio punto di vista 20

L’elaborato sviluppa riflessioni personali e originali frutto di una consapevole rielaborazione critica e di una completa padronanza dell’argomento trattato. 20 - 18L’elaborato sviluppa concetti frutto di riflessione personale e di una buona conoscenza dell’argomento trattato. 17 – 15L’elaborato sviluppa considerazioni chiare, frutto della conoscenza generale dell’argomento trattato e di una sufficiente capacità di orientarsi nell’argomento affrontato.. 14– 12L’elaborato sviluppa contenuti comuni, frutto di un’osservazione diligente ma poco personale dell’argomento affrontato. 11 – 8

L’elaborato sviluppa contenuti frutto di una modesta consapevolezza dell’argomento affrontato. 7 – 5L’elaborato sviluppa contenuti limitati e poco significativi. 4 – 1

PUNTEGGIO TOTALE 100

Page 29: Istituto di Istruzione Superiore Statale def 5C 2012.pdf · Elementi di letteratura e storia delle arti 2 1 Storia 2 2 ... Economia politica e scienza delle finanze 3 2 3 ... lezioni

PRIMA PROVA SCRITTA: tipologie C e D -

Criteri di correzione e valutazioneINDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGIO

Correttezza e proprietà nell’uso

della lingua italiana

L’elaborato è corretto e appropriato nell’uso della lingua 20

L’elaborato è sostanzialmente corretto 16L’elaborato presenta lievi errori morfosintattici e/o lessicali 12

Pertinenza alla traccia

L’elaborato sviluppa e approfondisce tutti gli aspetti della traccia 30

L’elaborato sviluppa in modo soddisfacente la traccia 24L’elaborato individua e sviluppa in modo superficiale la traccia 18

L’elaborato non è pertinente alla traccia 12

Capacità di organizzare il testo in

modo coerente

Il testo è organizzato in modo del tutto logico e coerente 30

Il testo è organizzato con sufficiente coerenza 24Il testo è organizzato in forma non del tutto coerente 18Il testo è costruito in modo disorganico e confuso 12

Capacità di giudizio critico

Gli argomenti sono rielaborati in modo da sviluppare idee personali e originali 20

Gli argomenti sono rielaborati in modo consapevole 16Gli argomenti sono svolti senza particolari approfondimenti critici 12

Gli argomenti sono svolti senza rielaborazione personale 8

PUNTEGGIO TOTALE 100* Per ciascun descrittore viene indicato il punteggio massimo per ciascuna fascia

Page 30: Istituto di Istruzione Superiore Statale def 5C 2012.pdf · Elementi di letteratura e storia delle arti 2 1 Storia 2 2 ... Economia politica e scienza delle finanze 3 2 3 ... lezioni

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA PUNTEGGI E VOTI

PUNTEGGIO VOTO IN 10mi VOTO IN 15mi

100 – 96 101595 – 92 9.5

91 – 87 986 – 83 8.5 1482 – 78 877 – 73 7.5 1372 – 68 7 1267 – 63 6.5 1162 – 58 6 1057 – 53 5.5 952 – 48 5 847 – 43 4.5 742 – 38 4 637 – 33 3.5 532 – 28 3 427 – 23 2.5 322 – 18 2 2

Page 31: Istituto di Istruzione Superiore Statale def 5C 2012.pdf · Elementi di letteratura e storia delle arti 2 1 Storia 2 2 ... Economia politica e scienza delle finanze 3 2 3 ... lezioni

GRIGLIA CORREZIONE 2a PROVA SCRITTA (ECONOMIA AZIENDALE)

LIVELLOPARTE teorica

iniziale

PARTE SCRITTA OBBLIGATORIA

(1a PARTE)

PARTE SCRITTA OBBLIGATORIA

(2a PARTE)PARTE A SCELTA

Non svolto (0) Mancante (0) Mancante (0) Mancante (0) Mancante (0)

Gravemente insufficiente; Insufficiente

(1-4)

Non coerente alle richieste o appena

accennato;trattazione parziale

e/o errori gravi e diffusi (1-8)

Non conosce le regole di base e/o non rispetta

vincoli;svolgimento parziale e/o

errori gravi (1-8)

Non conosce le regole di base e/o non rispetta

vincoli;svolgimento parziale e/o

errori gravi (1-8)

Non conosce le regole di base e/o non rispetta vincoli;

svolgimento parziale e/o errori gravi (1-8)

Mediocre (5)Trattazione parziale

e/o errori (9-10)Svolgimento parziale e/o

errori non gravi (9-10)Svolgimento essenziale

con errori (9-10)

Svolgimento parziale e/o errori non gravi (9-

10)

Sufficiente (6)

Trattazione essenziale e

sostanzialmente corretta (11-12)

Svolgimento essenziale con alcuni errori o

completo con errori sostanziali (11-12)

Svolgimento essenziale con errori non gravi (11-

12)

Svolgimento essenziale con alcuni errori non sostanziali

(11-12)Discreto (7) Esposizione

adeguatamente sviluppata

oppure buona e curata (13-16)

Svolgimento coerente, con qualche errore

o mediamente articolato con errori non

sostanziali(13-16)

Svolgimento coerente con qualche errore

o mediamente articolato con errori non

sostanziali (13-16)

Svolgimento coerente con qualche errore

o mediamente articolato con errori

non sostanziali (13-16)Buono (8)

Ottimo (9)

Corretto, approfondito ed

esposto con linguaggio adeguato ocompleto,

approfondito, personale ed

esposto con ling. tecnico (17-20)

Svolgimento corretto, completo e motivato con linguaggio appropriato

o svolgimento completo, approfondito, personale e motivato con linguaggio

tecnico (17-20)

Svolgimento corretto, completo, articolato ed

eventualmente motivato o

svolgimento completo, approfondito, molto

articolato ed eventualmente motivato

(17-20)

Svolgimento corretto, completo, articolato ed

esposto con linguaggio appropriato

o svolgimento completo,

approfondito, molto articolato ed esposto

con linguaggio tecnico (17-20)

Eccellente (10)

PUNTEGGIO ASSEGNATO

Il punteggio totalizzato sarà percentualizzato in base alla proporzione: 100 : X = 80: punteggio totalizzatoPer l’attribuzione del voto in quindicesimi si utilizzerà

la seguente tabella di corrispondenza:

percentuale ottenuta votoDa 1% a 24% 1,2,3

Da 25% a 29% 4Da 30% a 35% 5Da 36% a 39% 6Da 40% a 44% 7Da 45% a 52% 8Da 53% a 59% 9Da 60% a 63% 10Da 64% a 69% 11Da 70% a 75% 12Da 76% a 82% 13Da 83% a 90% 14

Da 91% a 100% 15

PUNTI TOTALI

PERCENTUALE

VOTO

Page 32: Istituto di Istruzione Superiore Statale def 5C 2012.pdf · Elementi di letteratura e storia delle arti 2 1 Storia 2 2 ... Economia politica e scienza delle finanze 3 2 3 ... lezioni

TERZA PROVA SCRITTASono state effettuate due simulazioni per la terza prova scritta, nelle date e con di durata sottoindicate:

Tipologia Data Tempi

Quesiti a risposta singolaInglese, matematica, informatica,

diritto23 marzo 2012 3 ore

Quesiti a risposta singolaInglese, matematica, informatica,

scienze delle finanze18 maggio 2012 3 ore

Sono stati proposti tre quesiti per ciascuna delle quattro materie coinvolte.

L’attribuzione dei punteggi è formalizzata con la seguente modalità:

fino a 15 punti per ogni risposta, secondo le indicazioni della griglia seguente.

Modalità di valutazione dei quesiti di tipologia B

INDICATORI PUNTEGGICompletezza dell’informazione 0-6 (*)Focalizzazione dell’argomento 0-3 (**)Esposizione (chiarezza,coesione,uso del linguaggio specifico) 0-3 (**)Sintesi 0-3 (**)Totale 0-15

(*) Descrizione punti (**) Descrizione puntiNessuna risposta 0 Assente 0Risposta errata e/o estremamente lacunosa

1-2 Incerta 1

Risposta parziale ma corretta 3-4 Sostanzialmente accettabile 2Risposta corretta e completa 5 Completamente soddisfacente 3Risposta ben argomentata e che dimostra una rielaborazione personale dei contenuti

6

Page 33: Istituto di Istruzione Superiore Statale def 5C 2012.pdf · Elementi di letteratura e storia delle arti 2 1 Storia 2 2 ... Economia politica e scienza delle finanze 3 2 3 ... lezioni

Criteri di assegnazione del punteggio per ogni singola materia

Il punteggio della prova per la singola materia viene espresso in quindicesimi, attraverso la media aritmetica dei punteggi complessivamente attribuiti ai quesiti.

Criteri di valutazione complessiva della prova

Il voto finale, espresso in quindicesimi, si calcola come media aritmetica dei punteggi delle singole materie.

Page 34: Istituto di Istruzione Superiore Statale def 5C 2012.pdf · Elementi di letteratura e storia delle arti 2 1 Storia 2 2 ... Economia politica e scienza delle finanze 3 2 3 ... lezioni

COLLOQUIO

Criteri di assegnazione del punteggio complessivo della prova

Il voto finale , espresso in quindicesimi, si calcola come media aritmetica dei punteggi delle singole materie

Colloquio: modalità organizzative, di conduzione e criteri di valutazione utilizzati nelle simulazioni, ai quali fare riferimento in sede d’esame

Attività Tempi

Fase preparatoria:

riunione del Consiglio di classe

o Articolazione dei tempi del colloquioo Definizione della successione delle aree di-sciplinari e delle tematiche sulla base del profilo del candidato, dei risultati delle prove scritte e dell’argo-mento scelto dal candidato

Fase I :

presentazione dell’argomento scelto dal candidato

o Il candidato spiega i motivi della sua scelta e le finalità del suo lavoro; espone l’argomento scelto; presenta eventualmente materiale di supporto; ri-sponde alle richieste degli insegnanti

10/15’

Fase II :

dialogo sugli argomenti proposti al candidato

o Gli insegnanti propongono al candidato temi, concetti, testi, documenti, principi, regole e ri-chiedono informazioni, applicazioni, spiegazioni, in-terpretazioni sugli argomenti proposti, anche a partire dagli elaborarti scritti

30/35’

Fase III :

discussione degli elaborati scritti

o Gli insegnanti invitano il candidato a motiva-re le scelte compiute, a spiegare le svolgimento e i passaggi logici degli elaborati, a correggere eventuali errori, a fornire eventuali spiegazioni

5/10’

Fase IV :

proposta dei punteggi e del voto

o Gli insegnanti propongono un punteggio per ciascun indicatore della griglia di misurazione e un voto in trentacinquesimi

Page 35: Istituto di Istruzione Superiore Statale def 5C 2012.pdf · Elementi di letteratura e storia delle arti 2 1 Storia 2 2 ... Economia politica e scienza delle finanze 3 2 3 ... lezioni

Colloquio

Criteri di valutazione utilizzatio Fasi o Descrittori o Indicatori o Punti Punteggio

attribuito

Argomento proposto dal candidato

Ricchezza dell’informazioneSufficiente 1

Buona 2

Chiarezza dell’esposizione

Insufficiente 1

Sufficiente 2

Buona 3

Capacità di collegare argomenti e/o discipline

Insufficiente 1

Sufficiente 2

Buona 3

Argomenti proposti dalla commissione

Focalizzazione dell’argomento

Incerta 1

Sufficiente 2

Buona 3

Ottima 4

Qualità e ricchezza dell’informazione

Scarsa 1

Modesta 2

Sufficiente 3

Buona 4

Ampia 5

Esposizione (chiarezza, coesione, uso del linguaggio specifico)

Incerta 1

Sufficientemente chiara 2

Corretta e ordinata 3

Fluida e appropriata 4

Capacità di analisi

Superficiale 1

Adeguata 2

Puntuale 3

Capacità di collegare argomenti

Incerta 1

Sufficiente 2

Buona 3

Ottima 4

Discussione degli elaborati

Capacità di autocorrezione e autovalutazione, anche in relazione alla discussione degli elaborati scritti

Sufficiente 1

Buona 2

TOTALE 30

La simulazione del colloquio è stata prevista per un alunno estratto a sorte fra una rosa di candidati, e si svolgerà i primi giorni di giugno.

Page 36: Istituto di Istruzione Superiore Statale def 5C 2012.pdf · Elementi di letteratura e storia delle arti 2 1 Storia 2 2 ... Economia politica e scienza delle finanze 3 2 3 ... lezioni

La durata prevista per la prova di ciascun alunno è di circa 45’-60’ così ripartiti: 10’-15’ dedicati alla discussione e alla presentazione dell’approfondimento, 30’-35’ alla interrogazione su argomenti dei programmi delle diverse discipline, 5’-10’ alla discussione delle prove scritte.Il candidato inizierà la prova orale con un argomento (anche interdisciplinare) curriculare o extra-curriculare, a sua scelta.Il colloquio si svolge in modo dialogico, pacato e riflessivo. Le questioni proposte sono rivolte ad accertare la conoscenza dei nuclei fondamentali delle discipline e la padronanza delle competenze specifiche.

GRIGLIA DI MISURAZIONE DEL COLLOQUIO

INDICATORIFocalizzazione dell’argomento 1-4Qualità e ricchezza dell’informazione 1-7Esposizione (chiarezza, coesione, uso del linguaggio specifico) 1-7Capacità di analisi 1-3Capacità di collegare argomenti 1-7Capacità di autocorrezione e autovalutazione, anche in relazione alla discussione degli elaborati scritti

1-2

Punteggio totale 30

Page 37: Istituto di Istruzione Superiore Statale def 5C 2012.pdf · Elementi di letteratura e storia delle arti 2 1 Storia 2 2 ... Economia politica e scienza delle finanze 3 2 3 ... lezioni

I docenti

MATERIA COGNOME E NOME FIRMA

Lingua e letteratura italiana Colombo Roberto

Storia Colombo Roberto

Inglese Del Corso Elena

Matematica Sbertoli Clara

Economia aziendale Pierotti Sergio

Informatica(Carmignani Marzia)Sartor Massimiliano

Diritto Possenti Francesca

Economia politica e scienza delle finanze Possenti Francesca

I.T.P. (Matematica, Economia aziendale, Informatica)

Zingoni Lorella

Educazione fisica Parrotta Arrigo V.

Religione Ciampalini Lido

Cascina, li 15 maggio 2012

Il CoordinatoreRoberto COLOMBO

Il SegretarioArrigo V. PARROTTA

IL DIRIGENTE SCOLASTICOIvana Carmen Katy SAVINO