Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “Rotundi – Fermi” al... · Disegno, progettazione...

62
Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “Rotundi – Fermi” Manfredonia (FG) Cod. Fiscale: 8 3 0 0 1 5 5 0 7 1 0 - Tel: 0884 581122 - Fax: 0884 535947 Codici Min.: I.I.S.S.: FGIS01700N - ITTL: FGTH01701N - ITMM/ITEC: FGTF017016 - ITMM/ITEC Serale: FGTF01751G ITCAT: FGTL01701A – ITCAT Serale: FGTL01751Q E-mail : [email protected] PEC : [email protected] www.nauticoitismanfredonia.it

Transcript of Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “Rotundi – Fermi” al... · Disegno, progettazione...

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore

“Rotundi – Fermi” Manfredonia (FG)

Cod. Fiscale: 8 3 0 0 1 5 5 0 7 1 0 - Tel: 0884 581122 - Fax: 0884 535947

Codici Min.: I.I.S.S.: FGIS01700N - ITTL: FGTH01701N - ITMM/ITEC: FGTF017016 - ITMM/ITEC Serale: FGTF01751G

ITCAT: FGTL01701A – ITCAT Serale: FGTL01751Q E-mail : [email protected] PEC : [email protected]

www.nauticoitismanfredonia.it

Indice

Quadro orario – Indirizzo “Trasporti e Logistica” ...................................................................................................... 3

Quadro Orario – indirizzo “Elettronica ed Elettrotecnica” ........................................................................................ 5

Quadro Orario – indirizzo “Meccanica, Meccatronica ed Energia” ........................................................................... 6

Quadro Orario – indirizzo “Costruzioni, Ambiente e Territorio” ............................................................................... 7

Quadro Orario corsi Istruzione per gli adulti - indirizzo “Elettronica ed Elettrotecnica” .......................................... 8

Quadro Orario corsi Istruzione per gli adulti - indirizzo “Meccanica, Meccatronica ed Energia” ............................. 8

Quadro Orario corsi Istruzione per gli adulti - indirizzo “Costruzioni, Ambiente e Territorio” ................................. 9

Programmazione didattica per competenze ........................................................................................................... 10

I.T.T.L.: Programmazione didattica per competenze del Dipartimento dell’Indirizzo “Trasporti e Logistica” .... 10

I.T.E.C. – I.T.M.M.: Programmazione didattica per competenze del Dipartimento dell’Indirizzo “Elettronica ed

Elettrotecnica e “Meccanica, Meccatronica ed Energia”..................................................................................... 11

I.T.C.A.T.: Programmazione didattica per competenze del Dipartimento dell’Indirizzo “Costruzioni, Ambiente e

Territorio” ............................................................................................................................................................ 13

Obiettivi di apprendimento degli alunni con disabilità ........................................................................................ 14

Valutazione degli apprendimenti degli alunni ......................................................................................................... 15

Valutazione del comportamento ............................................................................................................................. 16

Credito scolastico e crediti formativi ....................................................................................................................... 17

Regolamento d’Istituto ............................................................................................................................................ 18

Regolamento di disciplina degli alunni .................................................................................................................... 24

Protocollo di accoglienza alunni con disabilità ........................................................................................................ 27

Protocollo di accoglienza DSA .................................................................................................................................. 35

Funzioni Strumentali ................................................................................................................................................ 40

Attività di arricchimento e di ampliamento dell’offerta formativa – Schede di progetti ........................................ 41

2

Quadro orario – Indirizzo “Trasporti e Logistica”

”TRASPORTI E LOGISTICA” ARTICOLAZIONE “CONDUZIONE DEL MEZZO”

OPZIONE “CONDUZIONE DEL MEZZO NAVALE”

Discipline

Ore settimanali per anno di corso

1° biennio 2° biennio 5° anno

Secondo biennio e quinto anno costituiscono un percorso unitario

I anno II anno III anno IV anno V anno

Lettere Italiane 4 4 4 4 4

Storia ed Educazione civica 2 2 2 2 2

Diritto ed Economia 2 2 2 2 2

Lingua inglese 3 3 3 3 3

Matematica 4 4 3 3 3

Scienze integrate (Scienze della Terra) 2 = = = =

Scienze integrate (Biologia) = 2 = = =

Scienze integrate (Fisica) 3 (1) 3 (1) = = =

Scienze integrate (Chimica) 3 (1) 3 (1) = = = Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica 3 (1) 3 (1) = = =

Tecnologie Informatiche 3 (2) = = = =

Scienze e tecnologie applicate = 3 = = =

Complementi di Matematica = = 1 1 =

Elettrotecnica, Elettronica e Automazione = = 3 3 3 Scienze della Navigazione, Struttura e costruzione del mezzo = = 5 5 8

Meccanica e Macchine = = 3 3 4

Logistica = = 3 3 =

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione/attività alternative 1 1 1 1 1

Geografia 1 = = = =

Totale ore settimanali 32 (5) 32 (3) 32 (8) 32 (9) 32 (10) tra parentesi le ore di laboratorio

3

“TRASPORTI E LOGISTICA”

ARTICOLAZIONE “CONDUZIONE DEL MEZZO” OPZIONE “CONDUZIONE DI APPARATI E IMPIANTI MARITTIMI”

Discipline

Ore settimanali per anno di corso

1° biennio

2° biennio 5° anno Secondo biennio e quinto anno

costituiscono un percorso unitario

I anno II anno III anno IV anno V anno

Lettere Italiane 4 4 4 4 4

Storia ed Educazione civica 2 2 2 2 2

Diritto ed Economia 2 2 2 2 2

Lingua inglese 3 3 3 3 3

Matematica 4 4 3 3 3

Scienze integrate (Scienze della Terra) 2 = = = =

Scienze integrate (Biologia) = 2 = = =

Scienze integrate (Fisica) 3 (1) 3 (1) = = =

Scienze integrate (Chimica) 3 (1) 3 (1) = = = Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica 3 (1) 3 (1) = = =

Tecnologie Informatiche 3 (2) = = = =

Scienze e tecnologie applicate = 3 = = =

Complementi di Matematica = = 1 1 =

Elettrotecnica, Elettronica e Automazione = = 3 3 3 Scienze della Navigazione, Struttura e costruzione del mezzo = = 3 3 4

Meccanica e Macchine = = 5 5 8

Logistica = = 3 3 =

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione/attività alternative 1 1 1 1 1

Geografia 1 = = = =

Totale ore settimanali 32 (5) 32 (3) 32 (8) 32 (9) 32 (10) tra parentesi le ore di laboratorio

4

Quadro Orario – indirizzo “Elettronica ed Elettrotecnica”

“ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA” ARTICOLAZIONE “ELETTRONICA”

Discipline

Ore settimanali per anno di corso

1° biennio

2° biennio 5° anno Secondo biennio e quinto anno

costituiscono un percorso unitario

I anno II anno III anno IV anno V anno

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Storia, Cittadinanza e Costituzione 2 2 2 2 2

Lingua Inglese 3 3 3 3 3

Matematica 4 4 3 3 3

Diritto ed economia 2 2 = = =

Scienze integrate (Scienze della Terra) 2 = = = =

Scienze integrate (Biologia) = 2 = = =

Scienze integrate (Fisica) 3 (1) 3 (1) = = =

Scienze integrate (Chimica) 3 (1) 3 (1) = = =

Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica 3 (1) 3 (1) = = =

Tecnologie Informatiche 3 (2) = = = =

Scienze e tecnologie applicate = 3 = = =

Complementi di matematica = = 1 1 =

Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici

= = 5 5 6

Elettrotecnica ed Elettronica = = 7 6 6

Sistemi automatici = = 4 5 5

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione Cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1 Geografia 1 = = = =

Ore settimanali in compresenza (attività di laboratorio) (5) (3) (8) (9) (10)

Totale ore settimanali 32 32 32 32 32 tra parentesi le ore di laboratorio

5

Quadro Orario – indirizzo “Meccanica, Meccatronica ed Energia”

“MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA” ARTICOLAZIONE “MECCANICA E MECCATRONICA”

Discipline

Ore settimanali per anno di corso

1° biennio

2° biennio 5° anno Secondo biennio e quinto anno

costituiscono un percorso unitario

I anno II anno III anno IV anno V anno

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Storia, Cittadinanza e Costituzione 2 2 2 2 2

Lingua Inglese 3 3 3 3 3

Matematica 4 4 4 3 3

Diritto ed economia 2 2 = = =

Scienze integrate (Scienze della Terra) 2 = = = =

Scienze integrate (Biologia) = 2 = = =

Scienze integrate (Fisica) 3 (1) 3 (1) = = =

Scienze integrate (Chimica) 3 (1) 3 (1) = = =

Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica 3 (1) 3 (1) = = =

Tecnologie Informatiche 3 (2) = = = =

Scienze e tecnologie applicate = 3 = = =

Meccanica, macchine ed energia = = 4 4 4

Sistemi e automazione = = 4 3 3

Tecnologie meccaniche di processo e prodotto = = 5 5 5 Disegno, progettazione e organizzazione industriale

= = 3 4 5

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione Cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1 Geografia 1 = = = =

Ore settimanali in compresenza (attività di laboratorio) (5) (3) (8) (9) (10)

Totale ore settimanali 32 32 32 32 32 tra parentesi le ore di laboratorio

6

Quadro Orario – indirizzo “Costruzioni, Ambiente e Territorio”

“COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO”

Discipline

Ore settimanali per anno di corso

1° biennio

2° biennio 5° anno Secondo biennio e quinto anno

costituiscono un percorso unitario

I anno II anno III anno IV anno V anno

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Storia, Cittadinanza e Costituzione 2 2 2 2 2

Lingua Inglese 3 3 3 3 3

Matematica 3 3 3 3 3

Diritto ed economia 2 2 = = =

Scienze integrate (Scienze della Terra) 2 = = = =

Scienze integrate (Biologia) = 2 = = =

Scienze integrate (Fisica) 3 (1) 3 (1) = = =

Scienze integrate (Chimica) 3 (1) 3 (1) = = =

Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica 3 (1) 3 (1) = = =

Tecnologie Informatiche 3 (2) = = = =

Scienze e tecnologie applicate = 3 = = = Complementi di matematica = = 1 1 = Progettazione, Costruzioni, Impianti = = 7(4) 6(4) 7(5) Geopedologia, Economia ed Estimo = = 3(1) 4(2) 4(2) Topografia = = 4(2) 4(2) 4(2) Gestione del cantiere e sicurezza dell’ambiente di lavoro = = 2(1) 2(1) 2(1)

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Geografia 1 = = = =

Religione Cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1 Ore settimanali in compresenza (attività di laboratorio) (5) (3) (8) (9) (10)

Totale ore settimanali 32 32 32 32 32 tra parentesi le ore di laboratorio

7

Quadro Orario corsi Istruzione per gli adulti - indirizzo “Elettronica ed Elettrotecnica”

“ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA”

ARTICOLAZIONE “ELETTRONICA” Discipline III anno IV anno V anno

Italiano 4 4 4

Storia Lingua inglese 2 2 2 Economia industriale ed elementi di diritto - 2 2 Matematica 4 3 2 Meccanica e Macchine 3 - - Elettrotecnica 4(2) 3 - Elettronica 4(2) 4(2) 4(2) Sistemi automatici 3(2) 3(2) 4(2) Telecomunicazioni - 3 5(2) Tecnologie Elettroniche, Disegno e progettazione

4(3) 4(4) 5(4)

Religione Cattolica o attività alternative 1 1 1 Totale ore di laboratorio (9) (8) (10)

Totale complessivo ore settimanali 29 29 29 tra parentesi le ore di laboratorio Quadro Orario corsi Istruzione per gli adulti - indirizzo “Meccanica, Meccatronica ed Energia”

“MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA”

ARTICOLAZIONE “MECCANICA E MECCATRONICA” Discipline III anno IV anno V anno

Italiano 4 4 4

Storia Lingua inglese 2 2 2 Economia industriale ed elementi di diritto - 2 2 Matematica 4 3 2 Meccanica applicata e Macchine a fluido 6(2) 4(2) 4 Tecnologia meccanica ed esercitazioni 4(4) 4(4) 5(5) Disegno, Progettazione ed Organizzazione industriale

4 5 5(3)

Sistemi ed automazione industriale 4(2) 4(3) 4(3) Religione Cattolica o attività alternative 1 1 1

Totale ore di laboratorio (8) (9) (11) Totale complessivo ore settimanali 29 29 29

tra parentesi le ore di laboratorio

8

Quadro Orario corsi Istruzione per gli adulti - indirizzo “Costruzioni, Ambiente e Territorio”

“COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO”

Discipline III anno IV anno V anno Italiano

4 4 4 Storia

Lingua inglese 2 2 2

Diritto 2 2 2

Matematica 3 3 2

Disegno e progettazione 3 3 4

Costruzioni 4 4 4

Topografia 4 4 3

Impianti 3 2 3

Geoped. ecologia ed estimo 3 4 4

Totale complessivo ore settimanali 28 28 28

tra parentesi le ore di laboratorio

9

Programmazione didattica per competenze

I Dipartimenti disciplinari hanno elaborato, sulla base delle Indicazioni Ministeriali, la programmazione disciplinare in termini di conoscenze, competenze e abilità. I Dipartimenti per indirizzo, viste le programmazioni dei Dipartimenti disciplinari, depositate agli atti della scuola, condividono e si prefiggono gli obiettivi di seguito riportati, coerentemente con le Linee Guida della Riforma degli Istituti di Istruzione Secondaria Superiore.

I.T.T.L.: Programmazione didattica per competenze del Dipartimento dell’Indirizzo “Trasporti e Logistica”

Profilo Il Diplomato in “Trasporti e Logistica”:

- ha competenze tecniche specifiche e metodi di lavoro funzionali allo svolgimento delle attività inerenti la progettazione, la realizzazione, il mantenimento in efficienza dei mezzi e degli impianti relativi, nonché l’organizzazione di servizi logistici;

- opera nell’ambito dell’area Logistica, nel campo delle infrastrutture, delle modalità di gestione del traffico e relativa assistenza, delle procedure di spostamento e trasporto, della conduzione del mezzo in rapporto alla tipologia d’interesse, della gestione dell’impresa di trasporti e della logistica nelle sue diverse componenti: corrieri, vettori, operatori di nodo e intermediari logistici;

- possiede una cultura sistemica ed è in grado di attivarsi in ciascuno dei segmenti operativi del settore in cui è orientato e di quelli collaterali.

È in grado di: - integrare le conoscenze fondamentali relative alle tipologie, strutture e componenti dei mezzi, allo

scopo di garantire il mantenimento delle condizioni di esercizio richieste dalle norme vigenti in materia di trasporto;

- intervenire autonomamente nel controllo, nelle regolazioni e riparazioni dei sistemi di bordo; - collaborare nella pianificazione e nell’organizzazione dei servizi; - applicare le tecnologie per l’ammodernamento dei processi produttivi, rispetto ai quali è in grado di

contribuire all’innovazione e all’adeguamento tecnologico e organizzativo dell’impresa; - agire, relativamente alle tipologie di intervento, nell’applicazione delle normative nazionali,

comunitarie ed internazionali per la sicurezza dei mezzi, del trasporto delle merci, dei servizi e del lavoro;

- collaborare nella valutazione di impatto ambientale, nella salvaguardia dell’ambiente e nell’utilizzazione razionale dell’energia.

L’ opzione “Conduzione del mezzo navale” afferisce all’articolazione “Conduzione del mezzo”. Nell’articolazione “Conduzione del mezzo”, opzione “Conduzione del mezzo navale”, vengono identificate, acquisite e approfondite le competenze relative alle modalità di conduzione del mezzo di trasporto per quanto attiene alla pianificazione del viaggio e alla sua esecuzione impiegando le tecnologie e i metodi più appropriati per salvaguardare la sicurezza delle persone e dell’ambiente e l’economicità del processo. A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’ indirizzo “Trasporti e Logistica” – Articolazione: “Conduzione del mezzo” - opzione “Conduzione del mezzo navale ” consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze:

1. Identificare, descrivere e comparare le tipologie e funzioni dei vari mezzi e sistemi di trasporto in riferimento all’attività marittima.

2. Interagire con i sistemi di assistenza, sorveglianza e monitoraggio del traffico e gestire le relative comunicazioni nei vari tipi di trasporto.

3. Gestire in modo appropriato gli spazi a bordo e organizzare i servizi di carico e scarico, di sistemazione delle merci e dei passeggeri.

4. Gestire l’attività di trasporto tenendo conto delle interazioni con l’ambiente esterno (fisico e delle condizioni meteorologiche) in cui viene espletata.

10

5. Organizzare il trasporto in relazione alle motivazioni del viaggio ed alla sicurezza degli spostamenti.

6. Cooperare nelle attività di piattaforma per la gestione delle merci, dei servizi tecnici e dei flussi passeggeri in partenza ed in arrivo.

7. Controllare e gestire il funzionamento dei diversi componenti di uno specifico mezzo di trasporto navale e intervenire nella fase di programmazione della manutenzione.

8. Operare nel sistema qualità nel rispetto delle normative di settore sulla sicurezza. L’ opzione “Conduzione di apparati e impianti marittimi ” afferisce all’ articolazione “Conduzione del mezzo”. Nell’articolazione “Conduzione del mezzo”, opzione “ Conduzione di apparati e impianti marittimi ”, vengono approfondite le problematiche relative alla gestione e alla conduzione di impianti termici, elettrici, meccanici e fluidodinamici utilizzati nella trasformazione e nel controllo dell’energia con particolare riferimento alla propulsione e agli impianti navali. Il Diplomato possiede inoltre conoscenze tecnico-scientifiche sulla teoria e tecnica dei controlli delle macchine e degli impianti ed è in grado di occuparsi e gestire gli impianti di tutela e disinquinamento dell’ambiente. A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’ indirizzo “Trasporti e Logistica” – articolazione “Conduzione del mezzo” - opzione “ Conduzione di apparati e impianti marittimi ” consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze:

1. Identificare, descrivere e comparare le tipologie e funzioni dei vari apparati ed impianti marittimi. 2. Controllare e gestire il funzionamento dei diversi componenti di uno specifico mezzo di trasporto. 3. Intervenire in fase di programmazione, gestione e controllo della manutenzione di apparati e

impianti marittimi. 4. Controllare e gestire in modo appropriato apparati e impianti di bordo anche relativi ai servizi di

carico e scarico, di sistemazione delle merci e dei passeggeri. 5. Interagire con i sistemi di assistenza, sorveglianza e monitoraggio del traffico e gestire le relative

comunicazioni nei vari tipi di trasporto. 6. Cooperare nelle attività di piattaforma per la gestione delle merci, dei servizi tecnici e dei flussi

passeggeri in partenza ed in arrivo. 7. Operare nel sistema qualità nel rispetto delle normative sulla sicurezza.

I.T.E.C. – I.T.M.M.: Programmazione didattica per competenze del Dipartimento dell’Indirizzo “Elettronica ed Elettrotecnica e “Meccanica, Meccatronica ed Energia”

Profilo Il Diplomato in “Elettronica ed Elettrotecnica”:

- ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici, elettronici e delle macchine elettriche, della generazione, elaborazione e trasmissione dei segnali elettrici ed elettronici, dei sistemi per la generazione, conversione e trasporto dell’energia elettrica e dei relativi impianti di distribuzione;

- nei contesti produttivi d’interesse, collabora nella progettazione, costruzione e collaudo di sistemi elettrici ed elettronici, di impianti elettrici e sistemi di automazione.

È grado di: - operare nell’organizzazione dei servizi e nell’esercizio di sistemi elettrici ed elettronici complessi; - sviluppare e utilizzare sistemi di acquisizione dati, dispositivi, circuiti, apparecchi e apparati

elettronici; - utilizzare le tecniche di controllo e interfaccia mediante software dedicato; - integrare conoscenze di elettrotecnica, di elettronica e di informatica per intervenire

nell’automazione industriale e nel controllo dei processi produttivi, rispetto ai quali è in grado di contribuire all’innovazione e all’adeguamento tecnologico delle imprese relativamente alle

11

tipologie di produzione; - intervenire nei processi di conversione dell’energia elettrica, anche di fonti alternative, e del loro

controllo, per ottimizzare il consumo energetico e adeguare gli impianti e i dispositivi alle normative sulla sicurezza;

- nell’ambito delle normative vigenti, collaborare al mantenimento della sicurezza sul lavoro e nella tutela ambientale, contribuendo al miglioramento della qualità dei prodotti e dell’organizzazione produttiva delle aziende.

Nell’articolazione “Elettronica” viene approfondita la progettazione, realizzazione e gestione di sistemi e circuiti elettronici; A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’indirizzo “Elettronica ed Elettrotecnica” consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze.

1. Applicare nello studio e nella progettazione di impianti e di apparecchiature elettriche ed elettroniche i procedimenti dell’elettrotecnica e dell’elettronica.

2. Utilizzare la strumentazione di laboratorio e di settore e applicare i metodi di misura per effettuare verifiche, controlli e collaudi.

3. Analizzare tipologie e caratteristiche tecniche delle macchine elettriche e delle apparecchiature elettroniche, con riferimento ai criteri di scelta per la loro utilizzazione e interfacciamento.

4. Gestire progetti. 5. Gestire processi produttivi correlati a funzioni aziendali. 6. Utilizzare linguaggi di programmazione, di diversi livelli, riferiti ad ambiti specifici di applicazione. 7. Analizzare il funzionamento, progettare e implementare sistemi automatici.

Profilo Il Diplomato in “Meccanica, Meccatronica ed Energia”:

- ha competenze specifiche nel campo dei materiali, nella loro scelta, nei loro trattamenti e lavorazioni; inoltre, ha competenze sulle macchine e sui dispositivi utilizzati nelle industrie manifatturiere, agrarie, dei trasporti e dei servizi nei diversi contesti economici.

- Nelle attività produttive d’interesse, egli collabora nella progettazione, costruzione e collaudo dei dispositivi e dei prodotti, nella realizzazione dei relativi processi produttivi; interviene nella manutenzione ordinaria e nell’esercizio di sistemi meccanici ed elettromeccanici complessi; è in grado di dimensionare, installare e gestire semplici impianti industriali.

È in grado di: - integrare le conoscenze di meccanica, di elettrotecnica, elettronica e dei sistemi informatici

dedicati con le nozioni di base di fisica e chimica, economia e organizzazione; interviene nell’automazione industriale e nel controllo e conduzione dei processi, rispetto ai quali è in grado di contribuire all’innovazione, all’adeguamento tecnologico e organizzativo delle imprese, per il miglioramento della qualità ed economicità dei prodotti; elabora cicli di lavorazione, analizzandone e valutandone i costi;

- intervenire, relativamente alle tipologie di produzione, nei processi di conversione, gestione ed utilizzo dell’energia e del loro controllo, per ottimizzare il consumo energetico nel rispetto delle normative sulla tutela dell’ambiente;

- agire autonomamente, nell’ambito delle normative vigenti, ai fini della sicurezza sul lavoro e della tutela ambientale;

- pianificare la produzione e la certificazione degli apparati progettati, documentando il lavoro svolto, valutando i risultati conseguiti, redigendo istruzioni tecniche e manuali d’uso.

Nell’articolazione “Meccanica e meccatronica” sono approfondite, nei diversi contesti produttivi, le tematiche generali connesse alla progettazione, realizzazione e gestione di apparati e sistemi e alla relativa organizzazione del lavoro.

12

A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’indirizzo “Meccanica, Meccatronica ed Energia” consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze.

1. Individuare le proprietà dei materiali in relazione all’impiego, ai processi produttivi e ai trattamenti.

2. Misurare, elaborare e valutare grandezze e caratteristiche tecniche con opportuna strumentazione.

3. Organizzare il processo produttivo contribuendo a definire le modalità di realizzazione, di controllo e collaudo del prodotto.

4. Documentare e seguire i processi di industrializzazione. 5. Progettare strutture, apparati e sistemi, applicando anche modelli matematici, e analizzarne le

risposte alle sollecitazioni meccaniche, termiche, elettriche e di altra natura. 6. Progettare, assemblare, collaudare e predisporre la manutenzione di componenti, di macchine e di

sistemi termotecnici di varia natura. 7. Organizzare e gestire processi di manutenzione per i principali apparati dei sistemi di trasporto, nel

rispetto delle relative procedure. 8. Definire, classificare e programmare sistemi di automazione integrata e robotica applicata ai

processi produttivi. 9. Gestire ed innovare processi correlati a funzioni aziendali. 10. Gestire progetti secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali della qualità e

della sicurezza.

I.T.C.A.T.: Programmazione didattica per competenze del Dipartimento dell’Indirizzo “Costruzioni, Ambiente e Territorio”

Profilo Il Diplomato nell’indirizzo “Costruzioni, Ambiente e Territorio”:

- ha competenze nel campo dei materiali, delle macchine e dei dispositivi utilizzati nelle industrie delle costruzioni, nell'impiego degli strumenti per il rilievo, nell'uso dei mezzi informatici per la rappresentazione grafica e per il calcolo, nella valutazione tecnica ed economica dei beni privati e pubblici esistenti nel territorio e nell’utilizzo ottimale delle risorse ambientali;

- possiede competenze grafiche e progettuali in campo edilizio, nell’organizzazione del cantiere, nella gestione degli impianti e nel rilievo topografico;

- ha competenze nella stima di terreni, di fabbricati e delle altre componenti del territorio, nonché dei diritti reali che li riguardano, comprese le operazioni catastali;

- ha competenze relative all’amministrazione di immobili. È in grado di:

- collaborare, nei contesti produttivi d’interesse, nella progettazione, valutazione e realizzazione di organismi complessi, operare in autonomia nei casi di modesta entità;

- intervenire autonomamente nella gestione, nella manutenzione e nell’esercizio di organismi edilizi e nell’organizzazione di cantieri mobili, relativamente ai fabbricati;

- prevedere, nell’ambito dell’edilizia ecocompatibile, le soluzioni opportune per il risparmio energetico, nel rispetto delle normative sulla tutela dell’ambiente, e redigere la valutazione di impatto ambientale;

- pianificare ed organizzare le misure opportune in materia di salvaguardia della salute e sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro;

- collaborare nella pianificazione delle attività aziendali, relazionare e documentare le attività svolte. A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’indirizzo “Costruzioni, Ambiente e Territorio” consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze.

1. Selezionare i materiali da costruzione in rapporto al loro impiego e alle modalità di lavorazione. 2. Rilevare il territorio, le aree libere e i manufatti, scegliendo le metodologie e le strumentazioni più

13

adeguate ed elaborare i dati ottenuti. 3. Applicare le metodologie della progettazione, valutazione e realizzazione di costruzioni e manufatti

di modeste entità, in zone non sismiche, intervenendo anche nelle problematiche connesse al risparmio energetico nell’edilizia.

4. Utilizzare gli strumenti idonei per la restituzione grafica di progetti e di rilievi. 5. Tutelare, salvaguardare e valorizzare le risorse del territorio e dell'ambiente. 6. Compiere operazioni di estimo in ambito privato e pubblico, limitatamente all’edilizia e al

territorio. 7. Gestire la manutenzione ordinaria e l’esercizio di organismi edilizi. 8. Organizzare e condurre i cantieri mobili nel rispetto delle normative sulla sicurezza.

Obiettivi di apprendimento degli alunni con disabilità

Al fine dell’inclusione scolastica degli alunni con disabilità si richiama la Legge 104/92 che all’art. 12, c. 3 recita testualmente: “L’integrazione scolastica ha come obiettivo lo sviluppo delle potenzialità della persona handicappata nell'apprendimento, nella comunicazione, nelle relazioni e nella socializzazione” e al il c. 4 stabilisce inoltre che “l'esercizio del diritto all'educazione e all'istruzione non può essere impedito da difficoltà di apprendimento né da altre difficoltà derivanti dalle disabilità connesse all'handicap”. La progettazione educativa per gli alunni con disabilità deve, dunque, essere costruita tenendo ben presente questa priorità. Sulla base degli assunti delle Linee Guida del MIUR 2009 il Dipartimento elabora una progettazione che abbia come obiettivo principale la piena integrazione dell’alunno con disabilità, sostanziale e non formale. È necessario quindi procedere secondo disposizioni che coinvolgano tutto il personale docente, curricolare e per le attività di sostegno. Per non disattendere gli obiettivi dell’apprendimento e della condivisione, infatti, è indispensabile che la programmazione delle attività sia realizzata da tutti i docenti curricolari, in particolare all’interno del Consiglio di classe, i quali, insieme all’insegnante per le attività di sostegno e definiscono gli obiettivi di apprendimento per gli alunni con disabilità in correlazione con quelli previsti per l’intera classe. Gli alunni con disabilità potranno seguire un percorso scolastico che, sulla base del P.E.I., consenta loro di:

I. raggiungere un livello di preparazione conforme agli obiettivi didattici previsti dai programmi ministeriali o, comunque, ad essi globalmente corrispondenti; (acquisizione del titolo di studio): l’alunno seguirà una programmazione e sarà valutato alla stregua dei compagni normodotati, nel senso che meriterà una valutazione positiva (promozione) se avrà raggiunto un livello di preparazione conforme agli obiettivi del PEI corrispondenti a quelli fissati dai programmi ministeriali, o una valutazione negativa (bocciatura) ove i risultati raggiunti siano inferiori agli obiettivi minimi programmati.

II. raggiungere un livello di preparazione non riconducibile ai programmi ministeriali con una valutazione differenziata riferita esclusivamente al P.E.I. (attestato delle competenze e delle abilità acquisite). In questo tipo di programmazione e nella relativa valutazione, l’attenzione viene centrata sull’acquisizione, da parte dell’alunno, delle competenze possibili in relazione alla disabilità certificata e, soprattutto, su tutti gli elementi di socializzazione e di partecipazione sociale attivabili nel gruppo classe con particolare riferimento a tutti gli aspetti legati alle emozioni, all’affettività, allo spirito di gruppo e alla condivisione di momenti formali ed informali della quotidianità didattica.

III. Sostenere l’alunno con disabilità nell’elaborazione del suo “Progetto di vita” che, parte integrante del

PEI, dovrà riguardare la sua crescita personale e sociale. Il “Progetto di vita”, infatti, avrà quale fine principale la realizzazione in prospettiva dell'innalzamento della qualità della vita dell'alunno con disabilità, anche attraverso la predisposizione di percorsi volti sia a sviluppare il senso di autoefficacia e sentimenti di autostima, sia a predisporre il conseguimento delle competenze necessarie a vivere in contesti di esperienza comuni.

14

Valutazione degli apprendimenti degli alunni

La valutazione degli apprendimenti è regolamentata dal DPR n° 122/2009, fermo restando che il potere decisionale in materia di valutazione degli studenti spetta al Consiglio di Classe, quale organo perfetto, mentre al Collegio compete individuare i criteri generali. E’ stata adottata la seguente griglia presentata e fatta propria da quasi tutti i Dipartimenti e strutturata per Conoscenze, Competenze e Capacità/abilità:

Indicatori e descrittori della valutazione sia scritta che orale (griglia di corrispondenza)

Voto / 10 Conoscenze Competenze Capacità/abilità

1-2-3 Frammentarie e

gravemente lacunose

Non riesce ad applicare le conoscenze minime, anche se guidato. Si esprime in modo scorretto ed

improprio; Nessuna

4-5 Limitate e superficiali

Applica le conoscenze con diverse imperfezioni. Si esprime in modo generico e impreciso.

Gestisce con difficoltà situa-zioni nuove anche molto sem-

plici

6 Complete ma

non approfondite

Applica le conoscenze senza commettere errori sostanziali. Si esprime in modo semplice e corretto. Sa

individuare elementi e relazioni con sufficiente correttezza.

Rielabora sufficientemente le informazioni e gestisce

situazioni nuove e semplici.

7-8

Complete con qualche

approfondimento autonomo

Applica autonomamente le conoscenze anche a problemi più complessi. Espone in modo corretto e

linguisticamente appropriato. Compie analisi complete e coerenti; coglie implicazioni, individua

relazioni.

Rielabora in modo coretto le informazioni e gestisce le situazioni nuove in modo

accettabile.

9-10

Organiche approfondite ed

ampliate in modo del tutto

personale

Applica le conoscenze in modo corretto ed autonomo e trova da solo soluzioni migliori. Espone in modo

fluido, utilizzando un lessico specifico..

Rielabora correttamente, in modo autonomo e critico

anche in situazioni complesse.

15

Valutazione del comportamento

Per l’attribuzione del voto di comportamento è stata deliberata e adottata dal Collegio la seguente griglia, ai sensi del D.L. 137/08 convertito in Legge n. 169/08

VOTO INDICATORI

10

• Rispetto delle regole: precisione e assiduità nell’esecuzione delle varie consegne, frequenza sempre regolare;

• Partecipazione attiva e produttiva alle proposte della scuola; • Disponibilità ad interagire con i compagni; • Nessuna nota disciplinare personale.

9

• Rispetto delle regole: precisione e assiduità nell’esecuzione delle varie consegne, frequenza regolare; • Disponibilità ad interagire con i compagni; • Partecipazione attiva alle proposte della scuola; • Nessuna nota disciplinare personale.

8

• Rispetto delle regole: precisione e assiduità nell’esecuzione delle varie consegne, frequenza quasi sempre regolare;

• Discreta partecipazione al dialogo educativo; • Possibile presenza di qualche nota disciplinare personale e/o collettiva senza sanzioni.

7

• Rispetto delle regole: esecuzione delle varie consegne; frequenza a volte non regolare; • Qualche assenza strategica personale e/o collettiva per evitare verifiche scritte o orali; • Partecipazione al dialogo educativo non sempre costruttiva; • Possibile presenza di note disciplinari personali e/o collettive con sanzioni.

6

• Poca propensione al rispetto delle regole: compiti assegnati per casa spesso non eseguiti, frequenza poco regolare;

• Alcune assenze strategiche personali e/o collettive mirate ad evitare verifiche scritte o orali; • Poca partecipazione al dialogo educativo; • Presenza di diverse note disciplinari personali e/o collettive con sanzioni.

5

• Totale inadempienza rispetto ai doveri scolastici: compiti assegnati per casa non eseguiti, frequenza saltuaria, numerose assenze strategiche mirate ad evitare verifiche scritte o orali;

• Totale mancanza di partecipazione al dialogo educativo; • Mancanza di rispetto nei confronti del Dirigente Scolastico, dei Professori, del personale non docente

e dei compagni; • Mancanza di rispetto delle disposizioni inerenti l’organizzazione della vita scolastica e le norme di

sicurezza; • Mancanza di rispetto delle strutture, dei macchinari e dei sussidi scolastici; • Presenza di frequenti note disciplinari personali e/o collettive con sanzioni inferiori a giorni 15.

4 o < 4

• Totale inadempienza rispetto ai doveri scolastici: compiti assegnati per casa non eseguiti, frequenza saltuaria, numerose assenze strategiche mirate ad evitare verifiche scritte o orali;

• Totale mancanza di partecipazione al dialogo educativo; • Mancanza di rispetto nei confronti del Dirigente Scolastico, dei Professori, del personale non docente

e dei compagni; • Mancanza di rispetto delle disposizioni inerenti l’organizzazione della vita scolastica e le norme di

sicurezza; • Mancanza di rispetto delle strutture, dei macchinari e dei sussidi scolastici; • Presenza di frequenti note disciplinari personali e/o collettive con sanzioni superiori a giorni 15.

16

Credito scolastico e crediti formativi

La materia è regolamentata dal DPR 323/98 e dal DM 99/09. Criteri adottati e deliberati dal Collegio dei Docenti:

a) Se nella media dei voti il decimale è pari o superiore allo 0,50 viene attribuito il punteggio massimo della fascia;

b) se nella media dei voti il decimale è inferiore allo 0,50 l’alunno può accedere al punteggio massimo della fascia purché si verifichi almeno una delle seguenti condizioni:

a) promozione senza debiti per merito proprio senza v.c.; b) crediti formativi certificati.

c) se la media è uguale a 6 oppure in presenza di promozione per v.c. viene attribuito il punteggio minimo della fascia;

d) viene attribuito, altresì, il punteggio minimo della fascia in presenza di assenze, detratte le deroghe, pari o superiori al 20%; il D.S. esorta i docenti a considerare attentamente tale criterio in sede di valutazione intermedia e finale, al fine di dare il giusto peso alla frequenza scolastica che è indicativa per l’affidabilità dello studente;

e) in caso di sospensione del giudizio e di recupero del debito, all’alunno viene comunque attribuito il punteggio minimo della fascia.

Criteri di attribuzione del credito formativo: 1. attività di volontariato continuative in associazioni riconosciute; 2. donazioni del sangue; 3. attività lavorative certificate attinenti al corso di studio; 4. certificazioni di stage o di alternanza scuola/lavoro; 5. attività sportive agonistiche svolte in associazioni riconosciute dalle federazioni; 6. altre certificazioni valutate dal Consiglio di classe; 7. certificazioni delle competenze informatiche; 8. certificazioni delle competenze in lingua straniera; 9. attività di volontariato con le ASP ( associazione di promozione sociale).

17

Regolamento d’Istituto

Titolo I - Organi Collegiali Art. 1 - Disposizioni generali sulle modalità di convocazione degli Organi Collegiali (1) La convocazione degli Organi Collegiali deve essere disposta con un congruo preavviso di norma

non inferiore a cinque giorni rispetto alla data prevista. La convocazione della Giunta Esecutiva e del Consiglio d’Istituto è effettuata con lettera recapitata a mano con attestazione di ricevuta e mediante affissione all’apposito albo.

(2) Il Collegio dei Docenti, i Consigli di Classe ed il Comitato di Valutazione sono convocati con circolare interna e questo atto è di norma condizione sufficiente per la regolare convocazione.

(3) Sia le lettere che le circolari di convocazione devono indicare con chiarezza l’ordine del giorno e la data di convocazione con l’orario di inizio e chiusura della riunione collegiale.

(4) Di ogni seduta degli Organi Collegiali viene redatto su apposito registro a pagine numerate il relativo processo verbale, firmato dal segretario verbalizzante e dal presidente dopo lettura ed approvazione dei membri dell'Organo.

Art. 2 - Convocazione della Giunta Esecutiva (1) La Giunta Esecutiva è convocata dal Preside, che ne è anche il presidente, secondo le modalità

dell’art. 1 oppure su richiesta di un terzo dei suoi membri. Art. 3 - Convocazione del Consiglio d’Istituto (1) Il Consiglio d’Istituto in seduta ordinaria è convocato su iniziativa del Presidente secondo le

modalità dell'art. 1 e su richiesta del presidente della Giunta Esecutiva. Il Presidente stabilisce l’ordine del giorno su proposta della Giunta, dei consiglieri e di se medesimo; fissa la data e l’orario di convocazione sentito il parere del Dirigente Scolastico. Il Presidente è tenuto a convocare il Consiglio d’Istituto su richiesta di almeno un terzo dei consiglieri.

(2) La prima convocazione del Consiglio d’Istituto, immediatamente successiva alla nomina dei relativi membri è disposta dal Dirigente Scolastico non oltre 20 gg dalla data del relativo provvedimento.

(3) In caso di eccezionale e comprovata necessità da verbalizzare il Consiglio d’Istituto, con le modalità dell’art. 1 e del 1° comma del presente articolo, può essere convocato d'urgenza con due giorni di preavviso; le convocazioni ad personam in caso di impossibilità a raggiungere per lettera i consiglieri possono essere effettuate per via telefonica; le delibere nella fattispecie devono essere approvate dalla metà più uno dei consiglieri in carica.

(4) Le norme del 3° comma del presente articolo valgono anche per le convocazioni della Giunta Esecutiva.

Art. 4 - Elezione del Presidente e del Vicepresidente (1) Nella prima seduta il Consiglio d’Istituto è presieduto dal Preside, che coordina i lavori fino

all'elezione del Presidente. Il Presidente è eletto tra i membri della componente genitori; l’elezione ha luogo a scrutinio segreto.

(2) È considerato eletto il genitore che ottiene la maggioranza assoluta dei voti dei consiglieri presenti. (3) Qualora non si raggiunga la predetta maggioranza nella prima votazione, il Presidente è eletto a

maggioranza relativa dei votanti, sempre che sia presente il 51% dei consiglieri; in caso di parità viene eletto il genitore più anziano di età. Il Consiglio elegge altresì un Vicepresidente, prescelto tra la componente genitori, con le medesime modalità di votazione del Presidente.

(4) In caso di assenza a qualsiasi titolo del Presidente, il Vicepresidente lo sostituisce a tutti gli effetti. (5) In caso di assenza ad una seduta del Presidente e del Vicepresidente, il genitore più anziano svolge

le funzioni di supplenza; in caso di assenza di tutta la componente genitori, svolge il ruolo di presidente del Consiglio il consigliere più anziano in servizio.

Art. 5 - Modalità organizzative delle sedute del Consiglio di Istituto (1) Non si può deliberare su questioni che non siano state poste all’ordine del giorno. Per casi di

18

comprovata urgenza e necessità, su richiesta di almeno un terzo dei consiglieri e/o del Dirigente Scolastico e previa approvazione della maggioranza assoluta dei presenti, il Consiglio d’Istituto, all’inizio della seduta, delibera la modifica dell’ordine del giorno aggiungendo ai punti presenti non più di altri due punti con una eventuale loro rinumerazione. Ulteriori punti possono essere aggiunti in sostituzione di quelli programmati, se ritenuti questi ultimi rinviabili.

(2) L’ordine di trattazione dei punti all’ordine del giorno può essere modificato su richiesta di almeno uno dei consiglieri e su deliberazione della maggioranza assoluta dei consiglieri.

(3) Il quorum dei consiglieri necessario per la validità della seduta è calcolato togliendo dal computo gli assenti giustificati e gli eventuali decaduti alla data della seduta.

(4) La seduta del Consiglio d’Istituto si intende valida se sono presenti la metà più uno dei consiglieri eletti; in caso di decadenza e non sostituzione, il quorum viene calcolato sulla base dei consiglieri in funzione.

(5) Il Presidente, all’inizio della discussione di un argomento all’ordine del giorno, dopo l’eventuale relazione del Preside, prende nota degli interventi richiesti e dà la parola ai consiglieri.

(6) Il Presidente fissa, all’inizio di ogni seduta, la durata massima degli interventi dei consiglieri; allo scadere del tempo concesso, è autorizzato a chiudere l'intervento.

(7) Le delibere si intendono valide se sono approvate dalla maggioranza assoluta dei presenti. (8) Al termine della terza assenza ingiustificata, il consigliere si intende automaticamente decaduto e

sostituito; il consigliere può giustificare la sua assenza unicamente per iscritto al Presidente immediatamente prima dell'inizio della seduta; il Presidente può discrezionalmente non ritenere valide le motivazioni addotte; in questo caso l’assenza si ritiene non giustificata.

(9) Possono partecipare alle sedute del Consiglio, con funzione consultiva su temi specifici, persone appositamente invitate per fornire pareri tecnicamente qualificati.

(10) Le sedute del Consiglio sono pubbliche; il Presidente, in caso di disturbo della seduta, può allontanare in parte o del tutto il pubblico presente.

(11) In caso di scioglimento della seduta per mancanza del numero legale, il Presidente, ritenuti i punti all’ordine del giorno ancora non discussi di particolare importanza, sentito anche il Preside, aggiorna al massimo entro cinque giorni con gli stessi consiglieri il Consiglio di Istituto. In caso contrario, i punti in sospeso sono rinviati alla successiva riunione.

(12) Il Presidente ha facoltà di chiudere la seduta dopo 30 minuti dalla convocazione in caso di mancanza del numero legale e di riaggiornare entro cinque giorni.

(13) Il Consiglio di Istituto, nella prima seduta utile dell’anno finanziario dopo l’approvazione del bilancio preventivo, fissa le strategie per la pianificazione delle attività.

Art. 6 - Pubblicità degli atti

(1) La pubblicità degli atti del Consiglio deve avvenire mediante affissione in apposito albo di Istituto di copia autenticata dal segretario della copia integrale - sottoscritta e autenticata dal segretario del consiglio - del testo delle deliberazioni adottate dal consiglio stesso . la pubblicazione deve avvenire entro otto giorni dall’approvazione e la copia rimanere esposta per almeno 10 giorni. (2) Il verbale è depositato nell’ufficio di presidenza ed è a disposizione di chiunque per consultazione di fronte al Preside o ad un suo delegato; per eventuali fotocopie si rimanda al regolamento sul diritto d’accesso agli atti amministrativi. (3) I consiglieri hanno a disposizione, nei cinque giorni precedenti la convocazione, tutti gli atti preparatori necessari alla formulazione della delibera; la consultazione avviene negli uffici di segreteria dove tali atti sono depositati.

(4) Chiunque può richiedere i medesimi atti ai sensi del già citato regolamento applicativo della Legge 241/1990.

Art. 7 - Modalità organizzative delle sedute del Collegio dei Docenti (1) Il Collegio dei Docenti è convocato con le modalità dell’art.1 del presente regolamento o su

richiesta di almeno un quinto degli aventi diritto ed è presieduto dal Preside; in caso di assenza è sostituito dal primo collaboratore del DS ed in caso di assenza di quest’ultimo dal collaboratore con maggiore anzianità di servizio.

(2) La seduta è validamente aperta quando sono presenti la metà più uno degli aventi diritto, ovvero

19

docenti di ruolo titolari ed in completamento cattedra, i supplenti annuali e temporanei in servizio a qualsiasi titolo.

(3) Il calcolo viene effettuato sottraendo al numero degli aventi diritto quello degli assenti giustificati in base alle vigenti norme e reso immediatamente noto all’assemblea.

(4) La convocazione deve indicare la data e l’ora di inizio e fine della seduta, che non potrà comunque essere maggiore di tre ore; al termine, ove i lavori non fossero conclusi, su richiesta della presidenza o di un terzo dei presenti, il Collegio può deliberare la prosecuzione dei lavori per altri 60 minuti, allo scadere dei quali la seduta è improrogabilmente chiusa.

(5) Il Presidente, all’inizio di ogni argomento all’ordine del giorno e dopo la relazione introduttiva, prende nota delle richieste d’intervento e dà la parola ai relatori. Gli interventi non possono protrarsi per più di cinque minuti, scaduti i quali si ritiene concluso l’intervento. È assolutamente vietato interrompere a qualsiasi titolo il relatore. Al termine di tutti gli interventi il Presidente può consentire delle brevi repliche, che comunque non possono superare i due minuti.

(6) L’ordine del giorno è predisposto dal Preside sentiti i collaboratori. L’ordine del giorno può essere modificato e/o invertito dietro approvazione della maggioranza assoluta dei presenti e su proposta di almeno tre docenti, da presentare al Presidente all’inizio della seduta. Le proposte di modifica e/o riordino dell’ordine del giorno possono essere presentate anche dal Presidente all’inizio della seduta, per essere sottoposte all’approvazione della maggioranza assoluta dei presenti.

(7) Gli eventuali argomenti aggiunti vengono sempre posti in fondo all’ordine del giorno. (8) L’attestazione della presenza al Collegio è valida in presenza della firma apposta su apposito foglio.

La firma di presenza deve comunque essere apposta entro mezz’ora dall’ora di inizio della seduta, stabilita nella convocazione. Per particolare importanza degli argomenti da trattare, il Presidente può valutare la opportunità di procedere al contrappello al termine della seduta. In ogni caso i docenti che per particolari motivi debbono allontanarsi prima del termine della seduta, sono tenuti ad avvertire la presidenza, che ne dovrà tenere conto in relazione alla validità della seduta stessa.

(9) In caso di eccezionali e comprovate motivazioni da verbalizzare, il Collegio dei docenti può essere convocato con 48 ore di preavviso, esclusi i giorni festivi, con le modalità previste dall’art. 1 e dall’art. 7, comma 1. Le delibere in questo caso s’intendono valide se approvate dalla maggioranza dei docenti aventi titolo.

(10) Il verbale delle sedute, o delle sedute in caso di aggiornamento, contenente le proposte di deliberazione, le decisioni approvate, gli eventuali interventi (di cui deve essere fatta esplicita richiesta di verbalizzazione e presentata una sintesi scritta) è letto ed approvato nella seduta immediatamente successiva. Il registro dei verbali del Collegio è depositato nell’Ufficio di presidenza.

(11) Le sedute del Collegio dei docenti sono chiuse al pubblico ed alle altre componenti scolastiche. La eventuale partecipazione di non aventi diritto, debitamente motivata, deve essere approvata, all’inizio della seduta, dalla maggioranza dei presenti.

(12) Il Collegio dei docenti può deliberare di costituire organismi consultivi al suo interno, con le finalità indicate nel piano annuale delle attività d’Istituto.

(13) Le candidature dei docenti per essere eletti in tali organismi può essere presentata da ogni avente diritto.

(14) La votazione deve avvenire su scheda, recante la data ed il nome dell’organismo a cui si riferisce; a meno che la maggioranza di due terzi del Collegio decida, su proposta della presidenza del Collegio o di almeno dieci aventi diritto al voto, in altro modo.

(15) Sono proclamati eletti nel numero stabilito per ogni organismo dal Collegio, convocato per le elezioni, i docenti che hanno ottenuto il maggior numero di voti.

Art. 8 - Modalità organizzative delle sedute dei Consigli di Classe (1) I Consigli di Classe sono convocati e presieduti dal Preside; in caso di assenza del Preside sono

presieduti da un suo delegato ed in caso di assenza di quest’ultimo dal docente più anziano in servizio. (2) Nell’avviso di convocazione, oltre alla data, deve essere indicato l’orario di inizio e fine seduta ed il

relativo ordine del giorno; quest’ultimo, su richiesta di almeno un consigliere, può essere modificato dopo approvazione della maggioranza assoluta dei presenti.

(3) Il segretario verbalizzatore è nominato dal Presidente all’atto della prima seduta dell’anno

20

scolastico. (4) Alle sedute possono partecipare solo i consiglieri eletti; il Consiglio può decidere a maggioranza

assoluta di far partecipare i genitori e gli alunni della classe specificandone le motivazioni a verbale. (5) Il Consiglio di Classe può essere convocato con la sola presenza dei docenti per gli scrutini

intermedi e finali e quando il Presidente ne ravvisi la necessità per particolari motivi didattici, educativi e disciplinari; le relative motivazioni devono essere verbalizzate.

(6) Il Consiglio di Classe deve essere convocato su richiesta scritta di almeno un terzo dei consiglieri. (7) Le proposte e le delibere sono valide se approvate dalla maggioranza dei presenti; a norma delle

vigenti disposizioni nelle sedute per gli scrutini non è consentito il voto di astensione.

Art.9 Funzionamento della biblioteca, dei gabinetti scientifici, dei laboratori e delle palestre (1)Il funzionamento della biblioteca dei gabinetti scientifici, dei laboratori e delle palestre è

disciplinato da criteri generali stabiliti dal consiglio di istituto, in modo da assicurare l’accesso e la fruizione delle dotazioni. A tale scopo vengono predisposti regolamenti e calendarizzazione dell’utilizzo.

(2)Il preside può, su designazione del collegio dei docenti, affidare a docenti le funzioni di direttore della biblioteca e dei gabinetti scientifici.

(3)Il funzionamento delle palestre è disciplinato dal consiglio di istituto in modo da assicurarne la disponibilità, a rotazione oraria, a tutte le classi della scuola.

(4)Gli spostamenti degli alunni verso le aule speciali, i laboratori e la palestra devono avvenire sotto la sorveglianza del docente della disciplina coinvolta.

Titolo II - Personale docente e ATA Art. 10 - Personale docente (1) I docenti, prima dell’ingresso in aula, attestano la propria presenza in servizio nell’Istituto con le

modalità stabilite dalla presidenza. (2) I docenti devono trovarsi in aula cinque minuti prima dell’inizio delle lezioni. (3) Al puntuale inizio delle lezioni il docente effettua l’appello degli alunni iscritti registrando sul

verbale di classe i presenti, gli assenti e gli alunni giustificati. Gli alunni che dovessero entrare in ritardo sono ammessi con l’indicazione a fianco dell’ora di ingresso secondo le disposizioni degli articoli successivi.

(4) Il docente è tenuto alla vigilanza sugli alunni durante tutto il proprio orario di servizio in aula; ove per urgenti ed improrogabili motivi debba allontanarsene, avvisa il collaboratore scolastico in servizio sul piano per la momentanea attività di controllo e vigilanza, o in caso di momentanea assenza di questo la vicepresidenza.

(5) I docenti che ravvisano a qualsiasi titolo danni e vandalismi alle strutture ed alle suppellettili sono tenuti ad informarne immediatamente la presidenza.

(7) Le annotazioni e le proposte disciplinari nei confronti degli alunni devono essere dai docenti immediatamente inviate in vicepresidenza per gli opportuni provvedimenti. Il docente collabora altresì al mantenimento della disciplina all’interno di tutto l’Istituto.

(8) Il docente che accompagni i propri alunni in visite guidate e/o d'istruzione è tenuto alla loro vigilanza durante tutto il periodo della visita; deve inoltre attivarsi per la relativa organizzazione d’intesa con gli organi preposti.

Art. 11 - Personale ATA (1) Il personale ATA deve attestare la propria presenza all’inizio ed alla fine del servizio mediante i

sistemi di accertamento elettronici posti in essere dall’Amministrazione. (2) I Collaboratori Scolastici vigilano sugli spazi a loro assegnati sia per la conservazione delle strutture

e delle suppellettili e sia sugli alunni nei corridoi oppure nelle aule al cambio dell’ora nel caso di turnazione od allontanamento dei docenti; nel caso di guasti agli impianti ed alle suppellettili avvisano immediatamente l’Ufficio di segreteria, mentre nel caso di vandalismi e danni dolosi la Vicepresidenza.

(3) Tutto il personale ATA collabora alla vigilanza all’interno dell’istituto, sia per quanto riguarda la disciplina e sia per l’ottimale mantenimento delle strutture e delle suppellettili.

21

(4) Gli Assistenti Tecnici collaborano, d’intesa con il direttore del proprio laboratorio, al mantenimento dell'efficienza del reparto ed alla conservazione dei beni ivi depositati.

Art. 12 - Programmazione delle attività amministrative, tecniche, e dei servizi generali (1) All’inizio dell’anno scolastico il Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi fa pervenire, sentite

le direttive di massima del preside, al Consiglio d’Istituto un piano di organizzazione dei servizi amministrativi, tecnici e generali con l’indicazione di apertura degli uffici e di funzionamento.

Art. 13 - Assenze e permessi (1) Le assenze per malattia del personale devono essere comunicate al centralino dell’Istituto entro le

ore 8.00 insieme ai presumibili giorni di malattia e l’indirizzo della degenza ove questa risultasse diversa dal proprio abituale domicilio; in quest’ultimo caso l’interessato deve fornire tutte le informazioni riguardanti la ASL competente

Art. 14 - Servizi di portineria

(1) Il servizio di portineria deve essere svolto dal personale preposto con scrupolo ed attenzione anche al fine di evitare che nell’istituto circolino persone non autorizzate o comunque non conosciute. TITOLO III - Assenze e ritardi degli alunni Art. 15 - Giustificazione delle assenze per gli studenti 1) Gli alunni devono giustificare l'assenza sugli appositi libretti distribuiti dalla scuola. 2) L'assenza dalle lezioni si giustifica il 1^ giorno utile di rientro a scuola, presentando il relativo

libretto al docente della 1^ o 2^ ora di lezione, nel caso lo studenti entri in ritardo alle lezioni. 3) Gli alunni che si assentano a qualsiasi titolo oltre i cinque giorni (compresi i festivi ed i periodi di

sospensione dell’attività didattica nell’a.s. in corso), possono rientrare a scuola, con la giustificazione e il certificato medico che attesti che l'allievo è esente da malattie contagiose.

4) Ove sussistano motivi di famiglia che impongano un’assenza dell’allievo dalle lezioni superiori ai 5 gg, il genitore o chi esercita la patria potestà, informa almeno 24 ore prima dell’inizio dell’assenza tramite autocertificazione ai sensi del DPR n. 445/00 la presidenza delle ragioni dell’assenza stessa, comunicandone altresì il periodo. Tale dichiarazione deve essere resa personalmente dal genitore. La presidenza, data la preventiva autorizzazione, segnala sul registro di classe l’assenza dell’allievo.

5) In caso di mancanza della giustificazione entro il 3° giorno di rientro a scuola, il docente della 1^ o della 2^ ora, annota sul registro di classe che l’assenza è ingiustificata, e come tale passibile di provvedimenti disciplinari.

6) Il libretto di giustificazione per gli alunni minorenni è consegnato dalla scuola personalmente ad un genitore o a chi ne fa le veci che lo firma e ne controlla gli atti ivi riportati.

7) In caso di smarrimento è possibile chiedere un duplicato del libretto presso la segreteria didattica, dietro versamento del corrispettivo costo sul c.c. dell’Istituto;

8) Sul nuovo libretto sono annullati, a cura del predetto Ufficio, i permessi di entrata posticipata e di uscita anticipata già fruiti, le assenze e/o i ritardi già effettuati.

9) È opportuno che entrambi i genitori dell’alunno minorenne, o di chi ne fa le veci, depositino le loro firme.

Art. 16 - Norme per l'ingresso a scuola e per la giustificazione dei ritardi 1) Gli studenti sono ammessi in classe a partire dalle ore 8.20. Alle 8.30 il docente della prima ora di

lezione effettua l’appello dei presenti; 2) Sono consentite le entrate in 2^ ora, che dovranno essere giustificate entro il III giorno, come le

assenze. Superato il limite di ritardi consentito, l’alunno maggiorenne potrà non essere ammesso a scuola, mentre quello minorenne sarà ammesso in istituto e la famiglia avvisata.

3) gli studenti che entrano in 2^ ora accederanno alla classe alle ore 9.30; 4) in caso di ritardo nell’ingresso a scuola da addebitare a problemi di trasporti pubblici, l’allievo, una

22

volta acquisita la motivazione del ritardo dell’Azienda di trasporto, può entrare in classe senza ulteriori formalità;

5) il coordinatore di classe, tramite gli uffici di segreteria, segnala alla famiglia le situazioni irregolari di assenze e di ritardi, convocando i genitori tramite l’invio dell’apposita modulistica.

Art. 17 - Ingressi posticipati ed uscite anticipate degli studenti 1) Per gravi e documentati problemi di famiglia e salute è consentito, l'ingresso posticipato degli alunni

(in presenza di almeno 5 ore di lezione); ugualmente (per analoghi motivi) è possibile l'uscita anticipata dalla scuola, opportunamente giustificata; gli alunni minorenni possono uscire solo se prelevati dal genitore Sia le entrate che le uscite sono autorizzate mediante gli appositi permessi inseriti nel libretto di giustificazione e firmati, a liberatoria, dal genitore affidatario del libretto.

2) Gli studenti sia minorenni che maggiorenni ai sensi del comma 1, possono usufruire di n.3 permessi di entrata posticipata al quadrimestre; tutti gli altri casi dovranno essere giustificati personalmente dal genitore.

3) La presidenza è autorizzata, in caso di assoluta indisponibilità di docenti, a far uscire tutti gli alunni della classe, con il preavviso alla famiglia, effettuato tramite diario personale dell’allievo, almeno il giorno prima. All’atto dell’uscita il docente dell’ultima ora utile di lezione controlla le firme dei genitori a margine del comunicato di uscita anticipata. Gli allievi privi di autorizzazione si recano in biblioteca per attività di studio individuale.

4) Gli studenti maggiorenni, per eccezionali e contingenti necessità di salute e/o di famiglia e sempre dietro valutazione del caso e delle motivazioni da parte della v. presidenza o del D.S., che può sentire, se ritenuto necessario anche le famiglie, sono autorizzati ad uscire dall’istituto, comunque solo dietro dichiarazione liberatoria da parte degli stessi;

5) Le stesse modalità valgono anche per l’uscita dalla scuola degli alunni che non si avvalgono dell’insegnamento dell’ I.R.C..

23

Regolamento di disciplina degli alunni

Il Regolamento, ispirato alle finalità educative proprie della scuola, al recupero, al rafforzamento del senso di responsabilità, ai valori della legalità, della collaborazione e del rispetto delle persone, è così articolato:

Art.1 Principi e finalità. 1. Il presente Regolamento, con riferimento ai diritti e ai doveri degli studenti di cui agli artt. 2 e 3 del

D.P.R. 24.06.1998, n. 249 e successive modificazioni, e in osservanza del Regolamento dell’Autonomia delle Istituzioni scolastiche, emanato con il D.P.R. 08.03.1999, n. 275, del D.P.R. 10.10.1996, n. 567 e successive modificazioni e integrazioni, individua i comportamenti che configurano mancanze disciplinari, stabilisce le relative sanzioni, individua gli organi competenti ad irrogarle ed il relativo procedimento. È coerente e funzionale al Piano dell’Offerta Formativa adottato dall’Istituto.

2. La scuola svolge in tutti i momenti della sua azione una funzione educativa. L’applicazione di sanzioni disciplinari tendono al rafforzamento del senso di responsabilità ed al ripristino di rapporti corretti all’interno della comunità scolastica.

3. La responsabilità disciplinare è personale. Nessuno può essere sottoposto a sanzioni disciplinari senza essere stato prima sentito. Nessuna infrazione disciplinare connessa al comportamento può influire sulla valutazione del profitto.

4. In nessun caso può essere sanzionata, né direttamente né indirettamente la libera espressione di opinioni correttamente manifestate e non lesive dell’altrui personalità.

5. Le sanzioni sono temporanee, proporzionate all’infrazione disciplinare e ispirate al principio della riparazione del danno. Esse tengono conto della situazione personale dello studente al quale è offerta la possibilità di convertire in attività socialmente utili in favore dell’Istituto.

6. Le sanzioni e i provvedimenti che comportano l’allontanamento dalle lezioni sino a 15 giorni sono adottate dal Consiglio di classe, alla presenza delle diverse componenti; quelli che comportano l’allontanamento oltre i 15 giorni e l’esclusione dalla valutazione e dallo scrutinio finale, sono adottati dal Consiglio d’Istituto.

7. Le sanzioni per le mancanze disciplinari commesse durante le sessioni d’esame sono inflitte dalla Commissione di esame e sono applicabili anche ai candidati esterni.

Art.2 Doveri degli studenti. 1. Gli studenti sono tenuti a frequentare regolarmente i corsi e ad assolvere assiduamente agli impegni di

studio. 2. Gli studenti sono tenuti ad avere nei confronti del Dirigente Scolastico, dei Docenti, del personale tutto

della scuola e dei loro compagni lo stesso rispetto, anche formale, che chiedono per se stessi. 3. Nell'esercizio dei loro diritti e nell'adempimento dei loro doveri gli studenti sono tenuti a mantenere un

comportamento corretto e coerente con i principi di cui all'art. 1. 4. Gli studenti sono tenuti ad osservare le disposizioni organizzative e di sicurezza dettati dai regolamenti

di istituto. 5. Gli studenti sono tenuti a utilizzare correttamente le strutture, i macchinari e i sussidi didattici e a

comportarsi nella vita scolastica in modo da non arrecare danni al patrimonio della scuola. 6. Gli studenti condividono la responsabilità di rendere accogliente l'ambiente scolastico e averne cura

come importante fattore di qualità della vita della scuola.

Art.3 Disposizioni disciplinari. 1. Si configurano come mancanze lievi:

a) presentarsi alle lezioni in ritardo; b) disturbare ripetutamente lo svolgimento delle lezioni impedendo ai compagni di seguire con

attenzione e al docente di svolgere l’attività didattica in maniera regolare; c) tenere comportamenti non corretti al cambio dell’ora e negli spostamenti interni (es.: spingere i

compagni, urlare, uscire dall’aula senza permesso, rientrare con ritardo, trattenersi nei corridoi e nei bagni in maniera immotivata, ecc.);

d) mancata giustificazione delle assenze e dei ritardi oltre il terzo giorno. 2. Si configurano come mancanze gravi:

a) utilizzare il telefono cellulare o lettori MP3 e videogame durante l’orario scolastico; 24

b) fumare nei locali dell’Istituto e in ogni altro luogo vietato dal regolamento della scuola; c) frequentare irregolarmente le lezioni, rifiuto delle verifiche e assenze strategiche e/o collettive; d) insultare e umiliare con aggressione fisica o minaccia verbale dirette contro i compagni, il personale

docente e non docente ; e) mancare di rispetto con atteggiamenti e/o parole (derisioni, insulti, offese, …) al Dirigente Scolastico, ai

Docenti, al Personale non docente, ai compagni; f) imbrattare le pareti dei locali in qualsiasi modo e gettare rifiuti per terra; g) compiere atti di vandalismo su cose; h) rovinare le suppellettili, gli arredi, le attrezzature di laboratorio o il materiale di proprietà della Scuola

per dolo, negligenza o disattenzione; i) sottrarre beni o materiali a danno dei compagni, del personale scolastico e dell’istituzione scolastica; j) reiterare un comportamento scorretto di cui all’art. 3.2 lettera d.

3. Si configurano come mancanze gravissime: a) insultare e umiliare con aggressione fisica o minaccia verbale dirette contro i compagni, il personale

docente e non docente; costituisce aggravante il fatto che il comportamento sia diretto a persone diversamente abili o se le offese si configurano come razziste;

b) compiere atti che violano la dignità ed il rispetto della persona; c) non osservare le disposizioni interne relative alla salvaguardia della propria e dell’altrui sicurezza; d) fare uso e/o spacciare sostanze stupefacenti all’interno dell’Istituto o negli spazi adiacenti; e) acquisire mediante telefoni cellulari o altri dispositivi elettronici immagini di compagni, Docenti o

altro personale dell’Istituto, effettuare filmati e registrazioni e renderli di dominio pubblico attraverso la rete. La scuola si riserva di agire in tutte le opportune sedi anche giudiziarie per la tutela delle proprie ragioni qualora ritenga che detti comportamenti possano arrecare danno al proprio buon nome e alla propria immagine o abbiano violato diritti dell’Istituto o altrui.

Art.4 Violazioni e sanzioni: 1. Le mancanze previste nell’art. 3.1 sono sanzionate dal Docente che le rileva con l’ammonizione verbale

o nota sul Registro di Classe. Di tali sanzioni si terrà conto per l’assegnazione del voto di comportamento negli scrutini intermedi e finali. Dopo la terza ammonizione, lo studente che continua a tenere un comportamento scorretto, può essere punito con i provvedimenti di cui all’art. 4.2.

2. Le mancanze gravi di cui alle lettere a), b), c), d), e) dell’art. 3.2 vengono sanzionate con ammonizione scritta da parte del Dirigente Scolastico e/o dai suoi Collaboratori e comunicate alla famiglia che controfirma per presa visione. La violazione di cui alla lettera b) dell’art. 3.2 prevede anche la sanzione amministrativa prevista dalle norme vigenti sul divieto di fumo nei locali pubblici. La mancanza di cui alla lettera a) dell’art. 3.2 comporta il sequestro momentaneo del telefono cellulare (previa consegna della carta SIM all’alunno), del lettore MP3 o videogame con consegna all’Ufficio del Dirigente Scolastico che li custodirà fino al ritiro degli stessi da parte di uno dei genitori dello/a studente/ssa. Le violazioni di cui alle lettere e), f), g) e h) dell’art. 3.2 vengono sanzionate con la sospensione dalle lezioni fino ad un massimo di 15 giorni, a seconda della gravità e durata nel tempo delle mancanze. Il provvedimento viene assunto dal Consiglio di Classe con la presenza di tutte le componenti. La seduta è presieduta dal Dirigente Scolastico o dal un suo delegato; la seduta è valida con la presenza di metà più uno degli aventi diritto e il provvedimento viene assunto con la maggioranza dei voti favorevoli; non è ammessa l’astensione, tranne nel caso in cui uno dei membri sia anche genitore dell’alunno o degli alunni coinvolti nel procedimento disciplinare (come autore o come vittima) e negli altri casi in cui sussista comunque un conflitto di interessi. In caso di parità, prevale il voto del Presidente. Di tali sanzioni si terrà conto per l’assegnazione del voto di comportamento negli scrutini intermedi e finali. Il Consiglio di Classe può valutare una sanzione alternativa alla sospensione, dove prevista nel presente punto. Tale sanzione può prevedere attività a vantaggio della comunità scolastica; in tal caso si terrà conto della finalità riparatoria ed educativa della sanzione stessa che deve tendere al rafforzamento del senso di responsabilità ed al ripristino di rapporti corretti all’interno dell’istituzione scolastica. Il Dirigente Scolastico individuerà il personale addetto alla sorveglianza dell’alunno durante l’attività sanzionatoria. La tipologia delle sanzioni alternative, da svolgere di mattina o nel primo pomeriggio, varierà a seconda della gravità dell’azione (es.: pulizia delle aule, dei laboratori e degli spazi comuni

25

affiancando i collaboratori scolastici, piccole manutenzioni o altro, ricerche su temi collegati ai comportamenti puniti). Di tali sanzioni con o senza il provvedimento di sospensione si terrà conto per la partecipazione o meno alle attività extrascolastiche deliberate dai Consigli di Classe (es.: visite guidate, viaggi d’istruzione e/o a qualunque attività esterna alla scuola).

3. Le mancanze gravissime di cui alle lettere a), b), c), d), dell’art. 3.3 vengono punite con la sospensione dalle lezioni per una durata superiore a 15 giorni e, comunque, commisurata alla gravità del fatto anche fino al termine dell’anno scolastico. Le violazioni che costituiscono reato saranno oggetto di denuncia o querela all’autorità giudiziaria in base al diritto vigente. I provvedimenti vengono assunti dal Consiglio di Istituto con la presenza di tutte le componenti. La seduta è valida con la presenza di metà più uno degli aventi diritto e il provvedimento viene assunto con la maggioranza dei voti favorevoli; non è ammessa l’astensione, tranne nel caso in cui uno dei membri sia anche genitore dell’alunno o degli alunni coinvolti nel procedimento disciplinare (come autore o come vittima) e negli altri casi in cui sussista comunque un conflitto di interessi. In caso di parità, prevale il voto del Presidente. Di tali sanzioni si terrà conto per l’assegnazione del voto di comportamento negli scrutini intermedi e finali.

26

Protocollo di accoglienza alunni con disabilità

Premessa Accogliere gli alunni disabili significa fare in modo che essi siano parte integrante del contesto scolastico,

assieme agli altri alunni, alla pari degli altri alunni, senza discriminazione alcuna. L’accoglienza non può essere intesa come benevolenza, generosità, filantropia, ma come riconoscimento del valore della persona del disabile che, come tutti gli altri, va accolto per le sue possibilità, per i potenziali valori umani di cui è portatore.

In tale prospettiva è necessario non solo un impegno forte di conoscenza e di valorizzazione della realtà personale, umana, sociale e familiare dei disabili ma anche e soprattutto un impegno di promozione della loro formazione attraverso la realizzazione di un’organizzazione educativa e didattica personalizzata, sia negli obiettivi sia nei percorsi formativi. Ma occorre evidenziare che se nella scuola si attuano i percorsi formativi individualizzati solo per gli alunni con disabilità, in questo modo non si realizza la loro accoglienza, non si attua la loro integrazione, perché si pratica un’ennesima, anche se più sottile, emarginazione. La scuola deve mettere in atto un’organizzazione educativa e didattica che sia differenziata, individualizzata, personalizzata per tutti gli alunni, e non soltanto per determinate categorie.

Per due motivi: • l’accoglienza degli alunni con disabilità non deve essere diversa da quella degli altri alunni e perciò

discriminante ed emarginante • tutti gli alunni hanno bisogno di percorsi didattici personalizzati. È accogliente la scuola che consente a ciascun alunno, non solo al disabile, di procedere secondo i suoi ritmi

ed i suoi stili di apprendimento, muovendo dai suoi livelli di sviluppo. L’accoglienza vera è quella che si estrinseca nell’impegno di promozione dello sviluppo, della formazione, dell’educazione e dell’istruzione. E’ ugualmente importante che le persone avvertano questo riconoscimento e si sentano aiutate nel loro impegno di autorealizzazione personale. Infatti l’accoglienza si realizza solo quando le persone si sentono accolte, prese in considerazione e valorizzate.

L’integrazione degli alunni con disabilità può essere realizzata solo in una scuola che si fa a misura di tutti gli alunni, perché tutti, non solo i disabili, sono diversi. La diversità è caratteristica peculiare dell’uomo.

FINALITÀ Il nostro istituto si pone come finalità prioritaria quella di un’integrazione globale attraverso la

sperimentazione di percorsi formativi in grado di assicurare continuità nel passaggio tra i vari ordini di scuola e in quello indispensabile tra il mondo della scuola e quello sociale inteso nel senso più ampio e pertanto mirato anche all’inserimento lavorativo.

La nostra scuola pone tra le sue priorità: • Finalizzare tutta l’attività educativa, formativa e riabilitativa ad un “progetto di vita” che tenga conto del

ruolo attivo che l’individuo dovrà svolgere all’interno della società • Rendere le famiglie più consapevoli e quindi orientarle verso progetti realistici sul futuro dei propri figli • Offrire agli alunni con disabilità la possibilità di acquisire maggiore consapevolezza delle proprie

potenzialità • Favorire l’accoglienza o l’integrazione degli allievi con disabilità attraverso percorsi comuni o

individualizzati che fanno coesistere socializzazione ed apprendimento • Elaborare tre aspetti determinanti del processo di formazione: accoglienza, integrazione, orientamento. • Organizzare l'attività educativa e didattica secondo il criterio della flessibilità nell'articolazione delle

sezioni e delle classi, anche aperte, in relazione alla programmazione scolastica individualizzata. Il documento contiene principi, criteri ed indicazioni riguardanti le procedure e le pratiche per un

inserimento ottimale degli alunni disabili, definisce i compiti ed i ruoli delle figure operanti all’interno dell’istruzione scolastica, traccia le diverse fasi dell’accoglienza e delle attività di facilitazione per l’apprendimento.

Il “Protocollo di accoglienza” delinea inoltre prassi condivise di carattere:

27

• amministrative e burocratiche (acquisizione della documentazione necessaria e verifica della completezza del fascicolo personale)

• comunicative e relazionali (prima conoscenza dell’alunno e accoglienza all’interno della nuova scuola)

• educative–didattiche (assegnazione alla classe, accoglienza, coinvolgimento dell’equipe pedagogica e didattica)

• sociali (eventuali rapporti e collaborazione della scuola con il territorio per la costruzione del “progetto di vita”)

L’adozione del “Protocollo di accoglienza” consente di attuare in modo operativo le indicazioni normative

contenute nella Legge Quadro n° 104/92 e successivi decreti applicativi. Il protocollo, costituendo uno strumento di lavoro, sarà integrato e rivisto periodicamente, sulla base delle esperienze realizzate.

OBIETTIVI Gli obiettivi di seguito individuati riguardano tutti gli alunni ai quali il progetto è rivolto. Nella

contestualizzazione specifica di ogni singolo percorso individualizzato, andranno successivamente inseriti gli obiettivi specifici che i team di intersezione e i consigli di classe definiscono nei singoli PEI:

• Definire pratiche condivise tra tutto il personale all’interno del nostro istituto • Facilitare l’ingresso a scuola degli alunni e sostenerli nella fase di adattamento al nuovo ambiente • Promuovere qualsiasi iniziativa di comunicazione e di collaborazione tra scuola ed enti territoriali

(comune, ASL, provincia, cooperative, enti di formazione) • Promuovere la socializzazione finalizzandola al miglioramento dell’asse relazionale • Favorire la creazione di una situazione interattiva piacevole ed emotivamente calda, per stimolare,

incoraggiare e coinvolgere l’alunno nelle attività didattiche ed operative • Facilitare la sussistenza di una cosciente relazione di apprendimento tra alunno, docenti e compagni

di classe • Incrementare le reali possibilità dell'alunno nel poter superare le sue difficoltà specifiche • Consentire all’alunno di raggiungere un positivo livello di autonomia, stima e sicurezza, attraverso la

progressiva consapevolezza delle difficoltà e dei bisogni individuali e del percorso necessario per conseguire stabili e positivi risultati

• Promuovere e valorizzare la capacità di trasferire le abilità cognitive ed operative acquisite durante il progetto educativo nell’ambito di contesti di vita quotidiana

• Ipotizzare un progetto di vita compatibile con le potenzialità e le difficoltà proprie del soggetto. Metodologia Per raggiungere gli obiettivi, il progetto sarà strutturato in diversi percorsi:

• Saranno curati i rapporti con le diverse istituzioni locali (ASL, Comune, Enti Locali) sia per la realizzazione di eventuali “Progetti integrati”, sia per la stesura congiunta del Profilo dinamico funzionale e del P.E.I., sia per particolari situazioni problematiche che eventualmente si potranno creare In ogni situazione si cercherà di agganciare il più possibile il lavoro dell’alunno a quello del gruppo classe ed accanto al necessario intervento individualizzato, saranno privilegiate comunque le attività a piccoli gruppi e/o laboratoriali senza mai perdere di vista le finalità dell’integrazione

• Saranno previsti incontri di continuità con la scuola secondaria di primo grado con particolare attenzione alla realizzazione di attività idonee agli alunni con disabilità

• Gli insegnanti di sostegno si riuniranno, coordinati da un insegnante referente o Funzione strumentale al fine di analizzare, confrontare ed elaborare le strategie di intervento più idonee al raggiungimento degli obiettivi programmati nei diversi piani educativi personalizzati

• Sarà effettuato il rilevamento delle difficoltà oggettive nei campi dell’apprendimento che l’alunno manifesta e compilato il “Piano educativo individualizzato”.

Fasi del progetto Le tappe di realizzazione del progetto sono:

• Iscrizione • Raccolta dati

28

• Preaccoglienza • Accoglienza • Analisi della situazione individuale • Piano dinamico funzionale • Incontri con esperti ASL e famiglia • Piano educativo individualizzato • Relazioni intermedia e di fine anno scolastico.

Modalità di iscrizione

Tempi Attività per la famiglia e l’alunno

Entro i termini prestabiliti (di solito entro gennaio/febbraio)

La famiglia, insieme con l’alunno, può visitare la scuola ed avere un primo contatto conoscitivo. I genitori procedono successivamente con l’iscrizione dell’alunno compilando l’apposito modulo disponibile nella segreteria della scuola di provenienza e consegnandolo nei termini prestabiliti. La famiglia deve, entro breve tempo, far pervenire la certificazione attestante la diagnosi clinica.

Dopo l’iscrizione, l’istituto deve entrare in possesso delle seguenti certificazioni:

• Diagnosi clinica (ASL). Questo documento può essere anche compilato da un medico privato convenzionato.

• Diagnosi funzionale (ASL). Si tratta di un documento fondamentale per attivare il processo di integrazione. Diversamente dalla certificazione medica non si limita ad accertare il tipo e la gravità del deficit ma pone anche in evidenza le potenzialità dell'alunno.

• Profilo dinamico funzionale. E’ aggiornato alla fine della scuola dell’infanzia, alla fine della scuola primaria e alla fine del terzo anno di scuola secondaria di primo grado (ASL, Docenti curriculari e specializzati, famiglia).

All'atto dell'iscrizione i genitori devono: • Segnalare particolari necessità (es. trasporto, esigenze alimentari, terapie da seguire, assistenza per

l'autonomia)

Pre-accoglienza

(Nel passaggio secondaria di primo grado e secondaria di secondo grado) Entro maggio vengono organizzate una serie di attività ed incontri di continuità funzionali alla reciproca conoscenza tra l’alunno e la nuova scuola:

Conoscenza dell’ambiente Tempi Attività Persone coinvolte

Dopo l’iscrizione, uno o più incontri

Visita dell’edificio scolastico nei suoi spazi (classi, laboratori, biblioteca,

uffici ecc…).

Partecipazione attiva ad uno o più laboratori e/o attività curricolari di

classe

Docenti curricolari, insegnante di sostegno, personale A.T.A.

29

Raccolta dati

Informazioni sull’alunno Tempi Attività Persone coinvolte

Tra febbraio e giugno, uno o più incontri

Raccolta di informazioni sull’alunno (obiettivi prefissati raggiunti o non raggiunti, abilità cognitive, potenzialità sviluppate e modalità relazionali) attraverso:

• incontro con i genitori per individuare eventuali necessità o accogliere indicazioni di carattere specifico; • incontro con gli operatori delle ASL competenti sul territorio per le indicazioni medico-terapeutiche e assistenziali; • incontro con gli insegnanti della scuola di provenienza per acquisire informazioni sull’alunno e sull’azione educativa svolta nel precedente ordine di scuola

Famiglia, docenti della scuola di provenienza, gruppo di lavoro handicap/referente sostegno della nuova scuola, operatori neuropsichiatria e/o psicopedagogista, operatori socio-assistenziali, educatore, assistente alla comunicazione e all’autonomia

Condivisione

Informazioni sull’alunno Tempi Attività Persone coinvolte

Settembre, incontri di programmazione prima dell’inizio delle lezioni.

Presentazione del caso a tutti gli insegnanti del team/consiglio di classe, educatore, assistente alla comunicazione e all’autonomia; lettura della Diagnosi funzionale, della relazione finale, dell’eventuale progetto continuità, delle indicazioni emerse negli incontri di pre-conoscenza

Insegnanti di team e di sostegno, gruppo di lavoro handicap/referente sostegno, educatore, assistente.

Inserimento

Accoglienza Tempi Attività

Settembre, primo periodo di frequenza

Dopo una prima osservazione e conoscenza dell’alunno e della classe, gli insegnanti valutano l’opportunità di fornire alla classe informazioni relative alla disabilità, avvalendosi, se necessario, dell’aiuto dei genitori dell’alunno o di personale competente, al fine di favorire rapporti paritetici.

30

Integrazione

Strategie Tempi Attività

Entro dicembre

• Verifica delle potenzialità, in riferimento ai vari assi di sviluppo, all’interno e all’esterno del gruppo classe;

• Incontri con l’equipe clinica e la famiglia per l’analisi del “Profilo dinamico funzionale” e, dove necessario, sua modifica;

• In sede di incontro, presentazione del “Progetto educativo individualizzato” e discussione con gli esperti e la famiglia degli obiettivi a breve, medio e lungo termine fissati nel P.E.I.;

• Messa in atto di tutte le attività per l’integrazione dell’alunno all’interno della classe, secondo le indicazioni del P.E.I..

Documentazione necessaria Diagnosi clinica E’ redatta dalla ASL o medico privato convenzionato e definisce la patologia specifica di cui il disabile è riconosciuto. Il suo aggiornamento è strettamente legato all’evoluzione della patologia. E’ compito della scuola, all’inizio di ogni anno, accertarsi che non si siano verificati cambiamenti.

Diagnosi funzionale Deve contenere:

• I dati anamnestici, clinico-medici, familiari e sociali • Il livello di funzionalità e di sviluppo dell’alunno in diverse aree di base • I livelli di competenza raggiunti rispetto agli obiettivi e ai percorsi didattici della classe • Gli aspetti psicologici, affettivo-emotivo, comportamentali che devono determinare la qualità del rapporto educativo con l’alunno.

Profilo dinamico funzionale E’ un documento conseguente alla “Diagnosi funzionale” e preliminare alla formulazione del PEI. Con esso viene definita la situazione di partenza e le tappe di sviluppo conseguite o da conseguire. Mette in evidenza difficoltà e potenzialità dell'alunno.

Viene redatto con cadenza biennale (Legge 24.02.1994 art. 4 “). In via orientativa, alla fine del biennio superiore e del quarto anno della scuola superiore. Lo specialista traccia un bilancio diagnostico e prognostico finalizzato a valutare la rispondenza del profilo dinamico funzionale alle indicazioni nello stesso delineate e alla coerenza tra le successive valutazioni, fermo restando che il “Profilo dinamico funzionale” è aggiornato, come disposto dal comma 8 dell'art. 12 della legge n. 104 del 1992, a conclusione della scuola materna, della scuola elementare, della scuola media e durante il corso di istruzione secondaria superiore.

Viene redatto da operatori socio-sanitari, docenti curricolari, docente di sostegno, genitori dell’alunno (art. 12 commi 5 e 6 della L. 104/92).

Piano educativo individualizzato Atto successivo al PDF, è redatto all'inizio (entro fine novembre) di ogni anno scolastico dal GLH operativo (team/consiglio di classe, ASL, genitori) ed è sottoposto a verifiche ed aggiornamenti periodici.

Il PEI non coincide con il solo progetto didattico, ma consiste in un vero e proprio progetto di vita in cui vengono definiti gli interventi finalizzati alla piena realizzazione del diritto all'integrazione scolastica. Deve contenere: • Situazione iniziale, dedotta dall’osservazione iniziale dei docenti e dall’analisi sistematica svolta nelle

seguenti aree: comportamento con gli adulti, con i compagni, verso le attività proposte • Autonomia personale e per gli spostamenti, nei compiti assegnati in classe, durante le lezioni in classe

31

• Attenzione • Motivazione • Apprendimento • Progetto di intervento per obiettivi generali (educativi e didattici), concordati con il team/consiglio di classe • Gli obiettivi specifici (riconducibili o non riconducibili ai programmi ministeriali, agli obiettivi minimi stabiliti

in sede collegiale) e i contenuti per aree disciplinari • La metodologia di intervento che si intende attuare • Gli eventuali progetti • Le modalità di verifica e valutazione (non differenziata o differenziata) che si intendono utilizzare Di tale piano deve essere data copia alla famiglia, fissando un termine per manifestare un formale assenso, in mancanza del quale il piano si intende accettato. Relazione intermedia e di fine anno Raccolte tutte le informazioni fornite da ciascun insegnante, la relazione intermedia e di fine anno scolastico dell’insegnante di sostegno conterrà pertanto: • Evoluzione dell’aspetto educativo rispetto alla situazione di partenza (in merito ad autonomia,

socializzazione, apprendimento, ecc.) • Evoluzione dell’aspetto didattico (giudizio sul livello di acquisizione di autonomie, di conoscenze e

competenze, materia per materia) • Modalità dell’intervento di sostegno (particolari accorgimenti relazionali e didattici) • Informazioni sull’eventuale intervento dell’educatore (partecipazione alla progettualità educativo-didattica,

modalità dell’intervento) • Informazioni sulla collaborazione della famiglia e del personale ASL. • Suggerimenti per la continuità dell’intervento educativo-didattico per il successivo anno scolastico. Personale preposto all’integrazione Dirigente scolastico Partecipa alle riunioni del “Gruppo di lavoro H”, è messo al corrente dalla Funzione strumentale/referente sostegno sul percorso scolastico di ogni allievo con disabilità ed è interpellato direttamente nel caso si presentino particolari difficoltà nell’attuazione dei progetti. Fornisce al Collegio dei docenti informazioni riguardo agli alunni in entrata ed è attivo nel favorire contatti e passaggio di informazioni tra le scuole e tra scuola e territorio. Inoltre: • Invita il Collegio dei docenti ad individuare la classe più idonea per l'integrazione dell'alunno disabile (lett. b

art. 4 DPR 416/74) • In casi particolari di studenti con disabilità che devono affrontare l’esame di stato, richiede al MIUR “buste

supplementari” in caso di forte handicap visivo • Ha compiti: consultivi, di formazione delle classi, di assegnazione degli insegnanti di sostegno • Cura i rapporti con gli enti locali (Comune, Provincia, ASL, ecc…) • Coordina tutte le attività. Collegio docenti È l’organismo che, nel procedere all’approvazione del POF corredato dal “Protocollo per l’accoglienza e l’integrazione degli alunni in situazione di handicap” d’istituto, si assume l’incarico di verificare la realizzazione degli obiettivi in essi contenuti.

Consiglio di classe In presenza di allievi con disabilità il Consiglio di classe/Team dedica, ad ogni convocazione, uno spazio adeguato alla progettazione e verifica progressiva del PEI. In tale fase del lavoro può rendersi necessaria ed è ammessa la presenza del referente H, dell’educatore ed eventualmente, se richiesto, degli esperti dell’ASL. Per esigenze particolari è possibile la richiesta al Dirigente Scolastico di convocazione di Consigli di classe/Team straordinari.

Relativamente al PDF, al PEI ed al “progetto di vita” dell’alunno con disabilità, il Consiglio di classe/Team ed ogni insegnante in merito alla sua disciplina, affiancati e supportati dall’insegnante di sostegno, prendono visione dei

32

documenti sopra indicati riguardanti l’anno scolastico precedente (e della Diagnosi Funzionale) in modo da poter metter in atto, già dalle prime settimane del nuovo anno, le strategie metodologiche necessarie ad un’osservazione iniziale attenta (test, lavori di gruppo, verifiche, colloqui, griglie) che consenta di raccogliere il maggior numero di elementi utili alla definizione del PDF e del PEI e dell’intero progetto di vita.

Gruppo di lavoro handicap (GLHI) È composto dal Dirigente Scolastico, dagli insegnanti di sostegno, dalla Funzione strumentale, e quando necessario dagli operatori dei servizi, da un rappresentante dei genitori, dal personale ATA. E’ un gruppo di studio e di lavoro composto dall’insieme di quelle figure che operano nell’istituto e nelle strutture del territorio ad esse collegate, che sono direttamente interessate nella gestione dei casi di alunni con disabilità. Esso è formato da una componente stabile e da una componente variabile, in base alle esigenze contingenti e si perfeziona per diventare operativo ogni volta che siano presenti all’interno dell’istituto alunni con disabilità. Propone e discute il progetto di integrazione d’istituto che indica, in merito alle situazioni di disabilità presenti nella scuola, gli interventi, i ruoli, i tempi, le modalità, gli strumenti e le risorse strutturali. Le sue riunioni sono contemplate all’interno del “Piano annuale delle attività” con il fine di programmare e valutare l’effettiva attuazione delle attività specifiche indicate nel POF e nel progetto stesso e, insieme, di ridefinire quegli aspetti in essi contenuti che richiedano una revisione laddove non dimostrino l’efficacia prevista.

Compiti e competenze: • Esaminare i casi dei singoli alunni con disabilità inseriti o da inserire nella scuola ed assegnare loro l’area di

sostegno • Formulare proposte al dirigente scolastico per la richiesta degli insegnanti di sostegno • Ripartire con criteri congruenti le ore complessive di sostegno, assegnate all’inizio dell’anno scolastico alla

scuola, tra gli alunni con disabilità • Formulare richieste motivate, tramite l’istituto, per il fabbisogno urgente (attrezzature particolari, sussidi

scolastici, contatti con centri di riabilitazione, con ASL e GLIP, accordi d’orario ecc.) • Pronunciarsi preliminarmente sulla bozza dei singoli “Piani educativi individualizzati” (PEI) • Concorrere alla formulazione del “Profilo dinamico funzionale” (PDF) • Stabilire contatti con il “Gruppo di lavoro interistituzionale provinciale” (GLIP) • Concordare i criteri per la valutazione degli alunni con disabilità. Referente H • Collabora con il dirigente scolastico alla designazione degli insegnanti di sostegno e degli educatori da

attribuire ai ragazzi diversamente abili tenendo conto delle garanzie di continuità che gli stessi possono dare • Comunica al dirigente scolastico l’andamento dei progetti relativi agli alunni e collabora alla realizzazione del

PDF, PEI nei tempi previsti • Coordina il personale e si adopera per svolgere le attività di aggiornamento • Coordina gli incontri con l’ASL e le famiglie • Organizza eventuali progetti con le realtà scolastiche e lavorative territoriali esterne alla scuola • Controlla la documentazione in ingresso, in itinere e predispone quella in uscita • Coordina le attività di orientamento per i ragazzi con disabilità • Tiene i contatti con gli operatori dell’ASL e dei Servizi sociali del territorio. Insegnante curriculare • Pone attenzione al potenziale dell’alunno e non solo alla sua disabilità • Adatta, quando è possibile gli obiettivi minimi concordati in sede di riunione di materia alla situazione

particolare del ragazzo disabile, altrimenti prevede un programma differenziato, non riconducibile agli obiettivi minimi

• Prevede di acquisire una formazione sulle tematiche attinenti l’integrazione per attivare strategie metodologiche e didattiche che si possano attuare in classe anche senza l’intervento dei docenti specializzati

• E’ coinvolto nella conduzione di strategie e di attività per l’integrazione • Utilizza, quando è possibile, modelli modulari o unità didattiche definiti con chiarezza e in modo analitico, da

consegnare con anticipo all’insegnante di sostegno, che sarà facilmente in grado di programmare i suoi interventi e alle famiglie che potranno aiutare nel pomeriggio i ragazzi.

33

Insegnante di sostegno L'insegnante di sostegno: è un docente, fornito di formazione specifica, assegnato alla classe in cui è presente l'alunno disabile. Non deve essere considerato l'unico docente cui è affidata l'integrazione (C.M. 250/1985; Nota n. 4088 2/10/02). La legge 104/1992 nell’art. 13 comma 6 cita: “Gli insegnanti di sostegno assumono la contitolarità delle sezioni e delle classi in cui operano, partecipano alla programmazione educativa e didattica e alla elaborazione e verifica delle attività di competenza dei consigli di interclasse, dei consigli di classe e dei collegi dei docenti (1 bis)”. Da cui emerge che: • L’insegnante di sostegno è una risorsa per l’intera classe, non è l’unico assegnatario dell’allievo con disabilità • E’ assegnato alla classe quando è possibile assicurando la continuità educativa • Partecipa alla programmazione didattico-educativa della classe • Partecipa a pieno titolo alle operazioni di valutazione con diritto di voto per tutti gli alunni • E’ di supporto alla classe nell’assunzione di strategie e tecniche pedagogiche, metodologiche e didattiche

integrative e nell’adozione di metodologie individualizzanti • Deve effettuare la conduzione diretta di interventi specializzati, centrati sulle caratteristiche e sulle risorse

dell’allievo, a partire dalla conoscenza di metodologie particolari che non sono in possesso dell’insegnante curriculare

• Prevede accordi di programma con servizi socio-assistenziali, culturali e sportivi • Si occupa dell’orientamento dell’alunno disabile, favorendo la collaborazione tra il sistema scolastico e quello

della formazione professionale • Può fare assistenza all’alunno disabile, (o come figura unica, o alternandosi con altri insegnanti) durante

l’esame di stato, se durante l’anno ha seguito l’alunno disabile ed ha fatto assistenza durante le prove di valutazione.

Assistenza specialistica Nel caso in cui la situazione dell'alunno lo richieda, oltre agli insegnanti curriculari e di sostegno, sono previste altre figure professionali per affrontare problemi di autonomia e/o di comunicazione. Si tratta degli assistenti ad personam. Il dirigente scolastico ne fa richiesta all'ente locale competente. La competenza è della Provincia (scuole superiori), art. 139 D.Lgs 112/1998. L’assistenza di base comprende l'accompagnamento dell'alunno con disabilità dall'esterno all'interno della scuola e negli spostamenti nei suoi locali. Comprende anche l'accompagnamento ai servizi igienici e la cura dell'igiene personale. Devono provvedervi i collaboratori scolastici. Per svolgere questa mansione hanno diritto a frequentare un corso di formazione e a ricevere un premio incentivante (CCNL Comparto Scuola 15/02/01; nota MIUR n. 3390 del 30/11/01). E’ responsabilità del dirigente scolastico, nell'ambito dei suoi poteri di direzione e coordinamento, assicurare in ogni caso il diritto all'assistenza (nota MIUR n. 3390 del 30/11/01). Gli alunni disabili hanno diritto al trasporto scolastico poiché costituisce un supporto essenziale alla frequenza scolastica. Questo servizio è pertanto strumentale alla realizzazione del diritto allo studio. La responsabilità è del comune (per le scuole materne, elementari e medie), della Provincia (scuole superiori) – art. 139 D.lgs 112/1998. Per la scuola dell'obbligo il servizio deve essere concesso gratuitamente (art. 28 Legge 118/1971). Per ottenerlo, al momento dell'iscrizione bisogna segnalare alla scuola la necessità del trasporto, affinché questa si attivi tempestivamente per la richiesta. Famiglia La famiglia deve essere coinvolta attivamente nel processo educativo dell’alunno. Esperti ASL Partecipano agli incontri periodici, collaborano alle iniziative educative e di integrazione predisposte dalla scuola, verificano il livello e la qualità dell’integrazione nelle classi dell’istituto. Il personale ATA

34

E’ utile individuare un referente che partecipi al gruppo H, qualora se ne ravveda la necessità, e possa così fungere da punto di riferimento per tutto il settore H. Protocollo di accoglienza DSA

PREMESSA I disturbi specifici di apprendimento (DSA) sono difficoltà selettive in alcune competenze neuropsicologiche in alunni che generalmente hanno capacità cognitive adeguate e che non presentano deficit sensoriali e neurologici o disturbi psicologici primari. I DSA più importanti sono quelli della lettura, della scrittura e dell’aritmetica. Caratteristica comune a tali disturbi è la difficoltà di decodifica (passaggi tra segno grafico e pronuncia dello stesso) con conseguente rallentamento del processo didattico, soprattutto che riguarda la capacità di comprensione. E’ bene evidenziare che la dislessia e in generale i DSA per essere curati devono essere diagnosticati il più precocemente possibile. Si ricorda che i DSA spesso si accompagnano a vissuti di inadeguatezza, riflessi negativi sull’autostima e in genere sulla formazione della personalità. Questo disagio può tradursi in disturbi di comportamento, atteggiamenti di disinteresse per tutto ciò che può richiedere impegno, chiusura in se stessi etc. Per affrontare gli apprendimenti scolastici il soggetto con DSA è costretto a dipendere da altri per l’incapacità ad accedere agilmente al codice scritto. E’ necessario, pertanto che l’alunno trovi accoglienza nella classe e rispetto affinché non viva con eccessiva frustrazione l’attività di apprendimento. Protocollo Il Protocollo Accoglienza per gli alunni con “DSA” (Disturbo Specifico di Apprendimento), tiene presente dei seguenti punti: 1. Iscrizione ed acquisizione della diagnosi famiglia-ASL 2. Stesura e sottoscrizione del PDP 3. Valutazione intermedia e finale 4. Procedura da seguire in caso di criticità/sospetto DSA 5. Indicazioni operative per gli Esami di Stato Per quanto riguarda il 1° punto, i soggetti coinvolti sono: Dirigente Scolastico, coordinatore di classe, referente DSA, famiglia-alunno, segreteria didattica. L’acquisizione della diagnosi (cfr. art. 3, Legge 170/10 e nota MIUR.AOODRVE/n. 1904 - C27e: “Valide le certificazioni rilasciate dai preposti Servizi e strutture specialistiche distrettuali delle Aziende Sanitarie Locali”) da parte dell’istituzione scolastica è fondamentale per la programmazione del PDP. E’ necessario che la certificazione sia presentata dalla famiglia al momento dell’iscrizione, in modo tale da poter effettuare la programmazione all’interno del C.d.C. 2° punto I soggetti coinvolti per la programmazione e la stesura del P.D.P sono: coordinatore del consiglio di classe, consiglio di classe, famiglia-alunno, referente DSA, Dirigente Scolastico. Sarà cura del coordinatore, in stretta collaborazione col referente DSA, informare, fornire, reperire materiale didattico formativo adeguato alle possibili strategie didattiche alternative (tecnologie informatiche, …), compensative e dispensative. Il coordinatore raccoglie informazioni ed osservazioni da tutti i componenti del C.d.C. e, coadiuvato dal referente DSA, stila il PDP (PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO). Quest’ultimo, redatto e sottoscritto dal C.d.C. e dal referente d’Istituto, viene presentato dal coordinatore alla famiglia (ed all’alunno se maggiorenne), per la condivisione e l’accettazione. Riguardo al 3° punto (valutazione e verifiche intermedie e finali), si tratta di lavorare in sinergia con il servizio ASL, effettuando valutazioni periodiche sulla congruità/efficacia degli interventi programmati, con feed-back strategici di sistema, promuovendo un’evoluzione tesa al raggiungimento del successo formativo.

35

Il referente DSA fungerà da raccordo tra i docenti/la famiglia/l’ASL/l’AID/il MIUR/USR. 4° punto La precocità della diagnosi è un fattore protettivo per lo studente, sia perché permette l’attivazione di percorsi di recupero didattico mirato, sia perché previene la presenza di disturbi secondari di tipo emozionale, legati ad una scarsa autostima e ad un inadeguato senso di autoefficacia. Come prevede la legge, all’art. 3, comma 2: “Per gli studenti che, nonostante adeguate attività di recupero didattico mirato, presentano persistenti difficoltà, la scuola trasmette apposita comunicazione alla famiglia”. Nel caso in cui ci sia il sospetto di difficoltà specifica di apprendimento (DSA) non adeguatamente compensata (nonostante attività di recupero mirato e potenziamento didattico), nutrito da parte di un docente o più docenti, viene fatta segnalazione al coordinatore che si rivolgerà al referente DSA, il quale, con molta discrezione, vaglierà le informazioni acquisite e, in caso di conclamata necessità, convocherà la famiglia stessa per un possibile confronto e richiesta di approfondimento, invitandola poi a recarsi presso gli enti preposti per una possibile diagnosi di D.S.A. (art. 3, comma 1, Legge 170/10). La Legge 170/2010 richiama le istituzioni scolastiche all’obbligo di garantire “l’introduzione di strumenti compensativi, compresi i mezzi di apprendimento alternativi e le tecnologie informatiche, nonché misure dispensative da alcune prestazioni non essenziali ai fini della qualità dei concetti da apprendere”. Per quanto riguarda l’ultimo punto (5°), “Indicazioni operative per gli Esami di Stato”, è importante sottolineare (art. 6, ibidem) che nel Documento finale del Consiglio di Classe (15 maggio) ogni singolo docente debba specificare tutte le informazioni sugli strumenti compensativi e dispensativi effettivamente utilizzati per dare agio all’allievo, con spazi/mezzi/tempi/modi di esecuzione verifiche e sistema valutativo utilizzato in corso d’anno (competenze raggiunte), coerentemente con il percorso svolto, “nonché ogni altro elemento (es. scelta/selezione di contenuti) che i consigli di classe ritengano significativo ai fini dello svolgimento degli esami” (art. 6, comma 2). Tale apposito documento del C. di C., relativo all’azione educativo-didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, va presentato entro il 15 maggio per la commissione d’esame. Quest’ultima terrà così in debita considerazione le specifiche esigenze soggettive, relative ai candidati affetti da DSA, “sia in sede di predisposizione della terza prova scritta, che in sede di valutazione delle altre due prove scritte, prevedendo anche la possibilità di riservare alle stesse tempi più lunghi di quelli ordinari (orientativamente, di un 30%). Al candidato sarà consentita l’utilizzazione di apparecchiature e strumenti informatici, nel caso in cui siano stati impiegati per le verifiche in corso d’anno” (art.12.7). GLI OPERATORI DELL’INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Consiglio di Classe: Ha la responsabilità complessiva dell’integrazione dell’alunno DSA Deve prendere visione della documentazione. Il coordinatore deve assicurarsi che tutti gli insegnanti (comprese nuove nomine o supplenti) prendano visione della documentazione relativa al DSA al fine di adottare, per quanto di propria competenza, le misure compensative e dispensative previste dalla normativa; Considerando che la certificazione di DSA viene compilata solo in presenza di normale dotazione intellettiva e non prevede la figura dell’insegnate di sostegno, ciascun docente provvederà direttamente alla predisposizione e all’uso delle strumentazioni necessarie per consentire a ciascuno alunno di seguire con profitto le attività scolastiche, in accordo coi genitori dello stesso e in relazione alle specifiche necessità; Può attuare progetti volti a sperimentare metodologie e modelli efficaci per l’integrazione; Può richiedere strumenti tecnici e ausili didattici; Può utilizzare tutte le opportunità offerte dall’Autonomia scolastica: flessibilità oraria, modularità, classi aperte ecc. Qualora vengano accertati dall’alunno livelli di apprendimento corrispondenti agli obiettivi previsti non differenziati, delibera senza necessità di prove di idoneità relative alle discipline dell’anno o degli anni precedenti, la valutazione dell’alunno non differenziata dal resto della classe. Deve predisporre per la Commissione dell’Esame di Stato: • la documentazione dello studente • l’eventuale richiesta di prove equipollenti e/o di assistenza e/o di tempi più lunghi sia per le prove scritte che

per quelle orali • nel caso di candidati non vedenti, la richiesta al ministero della P.I. del testo delle prove in braille

36

• in casi particolari la richiesta di buste supplementari o di prove suppletive • una relazione che potrebbe avere la seguente struttura: • descrizione del disturbo di apprendimento • descrizione del percorso realizzato dall’alunno • conoscenze, competenze e capacità acquisite • difficoltà incontrate e come sono state superate o non superate • discipline per le quali sono stati adottati particolari criteri didattici • risorse utilizzate • modalità di formulazione e realizzazione delle prove per la valutazione (con quali tecnologie, con quali

strumenti compensativi o dispensativi, con quali modalità, con quali contenuti) • richiesta di prove equipollenti e di assistenza (quale tipo di prova, quale tipo di assistenza – assistenza

accompagnatore, assistente inteso come aiuto per lo svolgimento delle prove, assistente per la comunicazione in generale – quale durata per le prove scritte)

• altre informazioni utili. Il Gruppo H Il Dirigente Scolastico individua, tra i docenti del Collegio, il coordinatore del Gruppo H dell’Istituto. In riferimento all’ art. 15 comma 2 legge 104/1992 (Presso ogni circolo didattico ed istituto di scuola secondaria di primo e secondo grado sono costituiti gruppi di studio e di lavoro composti da insegnanti, operatori dei servizi, familiari e studenti con il compito di collaborare alle iniziative educative e di integrazione predisposte dal piano educativo) si è costituito nell’Istituto il gruppo H. E’ un gruppo di studio e di lavoro composto dall’insieme di quelle figure che operano nell’istituto e nelle strutture del territorio ad esse collegate, che sono direttamente interessate nella gestione dei casi di alunni DSA. Esso è formato da una componente stabile e da una componente variabile, in base all’esigenze contingenti e si perfeziona per diventare operativo ogni volta che siano presenti all’interno dell’istituto alunni con DSA. Il gruppo H ha una durata annuale, per quanto concerne il perfezionamento e l’operatività; una durata continuativa per quanto riguarda la costituzione e la presenza in Istituto. Compiti e competenze del Gruppo H: • Esaminare i casi dei singoli alunni DSA inseriti ed inserendi nella scuola. • Formulare richieste motivate, tramite l’Istituto, per il fabbisogno urgente (attrezzature particolari, sussidi

scolastici) L’insegnante curriculare • pone attenzione al potenziale dell’alunno ; • adatta, quando è possibile gli obiettivi in sede di riunione di materia alla situazione particolare del ragazzo; • prevede di acquisire una formazione sulle tematiche attinenti l’integrazione per attivare strategie

metodologiche e didattiche che si possano attuare in classe anche senza l’intervento dei docenti specializzati; La famiglia La famiglia deve essere coinvolta attivamente nel processo educativo dell’alunno pertanto il docente e coordinatore del gruppo H dell’istituto congiuntamente alla psicopedagogista, convoca la famiglia e presenta il coordinatore della classe in cui l’alunno è stato inserito. In accordo con i genitori vengono predisposte ed usate le strumentazioni necessarie per consentire agli alunni di seguire con profitto le attività scolastiche in relazione alle specifiche necessità. Vengono inoltre informati sulle strategie metodologiche e didattiche che vengono adottate in classe per favorire l’integrazione e il successo scolastico. Indicazioni operative relative agli interventi finalizzati Le seguenti indicazioni contribuiscono al successo scolastico per alunni con DSA e si ritiene quindi opportuno che tutti i docenti si attengano alle seguenti indicazioni: • non fare mai leggere ad alta voce in pubblico • consentire l’utilizzo degli strumenti compensativi di cui l’alunno ha bisogno (computer con programmi

specifici, scanner, calcolatrice, il registratore etc.), sia a casa che a scuola • concordare le interrogazioni

37

• incoraggiare l’uso di schemi, tracce, mappe concettuali con uso di parole chiave per favorire l’apprendimento e sviluppare la comunicazione e l’ascolto

• favorire l’uso di internet e delle enciclopedie multimediali per fare le ricerche • caldeggiare la lettura di libri, testi, articoli su argomenti di interesse, preferibilmente in formato audio (libro

parlato) • valutare gli elaborati scritti per il contenuto, senza insistere sugli errori ortografici, valorizzando lo

svolgimento nella sostanza piuttosto che nella forma • evitare di consegnare del materiale scritto a mano e prediligere quello stampato o digitale • perseguire l’apprendimento delle lingue straniere privilegiando la valutazione delle prove relative alla forma

orale, con la possibilità di utilizzare i supporti per quella scritta • leggere i problemi, i quesiti e le risposte in caso di verifica con risposte a scelta multipla, registrare il testo,

scindere la soluzione del problema dal calcolo, fornendo l’opportunità di usare la calcolatrice, tavole pitagoriche ed altri supporti

• consentire l’uso, a scopo di consultazione, del proprio quaderno dei compiti, per permettere la rievocazione più rapida dell’apprendimento, in considerazione della difficoltà di automatizzare e quindi rendere immediatamente disponibile una conoscenza acquisita

• accordarsi anche sulle prove a tempo (o si riduce il materiale della prova o si aumenta il tempo). Le continue note ministeriali ribadiscono la necessità di fornire agli alunni con DSA, tutti gli strumenti compensativi e dispensativi ritenuti più idonei al fine di favorirne l’apprendimento scolastico. Strumenti compensativi • computer con programmi di video-scrittura con correttore ortografico e sintesi vocale • calcolatrice, registratore, tabelle delle misure e/o formule • dizionari di lingua straniera anche computerizzati, traduttori • cartine geografiche e storiche • prospetti sintetici di lezioni Misure dispensative • lettura ad alta voce • scrittura veloce sotto dettatura • uso del vocabolario tradizionale • studio mnemonico delle tabellone e/o poesie • scrittura alla lavagna • uso del corsivo • prendere appunti • studio della lingua straniera in forma scritta • assegnazione di compiti troppo gravosi Metodologia e modalità di aiuti • scrivere alla lavagna in stampatello maiuscolo • ripetere la stessa struttura o contenuto ma con modalità diverse • controllare spesso con domande flash se quanto è stato spiegato o applicato è chiaro • riprendere sempre all’inizio di una lezione quanto spiegato in quella precedente • leggere più volte gli argomenti assegnati accompagnandoli con domande guida esplicite • assegnare sempre un argomento in modo chiaro e definito • evidenziare le informazioni principali utili alla comprensione • lavorare in classe producendo schemi e tabelle • preparare gli appunti e le lezioni insieme ai compagni • far costruire a piccoli gruppi di alunni, mappe concettuali e mentali che aiutino a ricordare le informazioni e a

individuare i concetti principali, ad organizzarli e comprenderli per poi memorizzarli • leggere più volte le consegne degli esercizi o delle verifiche accertandosi che siano chiare • fornire una sola consegna alla volta

38

Verifiche scritte • proporre verifiche uguali a quelle delle classe, con tempi più lunghi per eseguirle • proporre verifiche divise in due parti da somministrare in momenti diversi • proporre verifiche uguali a quelle della classe, con meno esercizi ma con obiettivi identici • (matematica): • proporre verifiche uguali a quelle della classe, rispettando il criterio della gradualità • (grammatica, lingua straniera): • privilegiare esercizi a scelta multipla, con vero o falso, a completamento e con domande esplicite • richiedere risposte brevi, con eventuali descrizioni di immagini • per lo svolgimento del “tema”, fornire una scaletta o altro per meglio gestire le operazioni importanti nel

processo di costruzione di un testo • per la lingua straniera: • usare vignette dove far inserire le parole mancanti o il verbo adatto alla situazione • leggere testi semplici procedendo con domande V/F per verificarne la comprensione • per la prova d’ascolto fornire all’allievo il CD da ascoltare più volte • evitare , ove possibile, domande aperte • per quanto riguarda il lessico, far costruire all’alunno “famiglie di parole” e utilizzare cruciverba o altri giochi

che aiutino a visualizzare la parola Verifiche orali • saranno sempre programmate e guidate con domande esplicite • saranno concessi tempi più lunghi per la risposta, incoraggiando l’alunno • non si terrà conto degli errori di pronuncia (lingua straniera) • saranno utilizzati supporti visivi per il recupero del lessico generalmente carente Valutazione REGOLAMENTO VALUTAZIONE (CdM 13/03/2009 + Art. 10/Legge 170/10): Per gli alunni con DSA, “la valutazione e la verifica degli apprendimenti, comprese quelle effettuate in sede di esame conclusivo dei cicli, devono tenere conto delle specifiche situazioni soggettive di tali alunni; a tali fini, nello svolgimento dell’attività didattica e delle prove d’esame, sono adottati gli strumenti compensativi e dispensativi ritenuti più idonei”. Nella Legge n.170/2010, art. 5, comma 4 si afferma infatti che “agli studenti con DSA sono garantite, durante il percorso di istruzione e di formazione scolastica e universitaria, adeguate forme di verifica e di valutazione (attente soprattutto ai contenuti piuttosto che alla forma), anche per quanto concerne gli esami di Stato e di ammissione all’Università nonché gli esami universitari”, sia nelle prove scritte, anche con riferimento alle prove nazionali INVALSI previste per gli esami di Stato, sia in fase di colloquio (art.6, decreto ministeriale, 12/07/2011). Nel diploma finale, rilasciato al termine degli esami, non viene fatta menzione delle modalità di svolgimento e della peculiarità delle prove stesse.

39

Funzioni Strumentali

Per l'a.s. in corso sono state individuate dal Collegio dei Docenti le seguenti Aree, numero e compiti attribuiti alle Funzioni Strumentali:

AA rr ee aa // NN uu mm ee rr oo CCoommppiitt ii

Area 1:

Orientamento

n.3 funzioni strumentali

(una per ogni indirizzo)

• Attivare azioni mirate all’orientamento ed alla continuità tra la scuola secondaria di primo grado e quella di secondo grado.

• Attivare azioni mirate all’ orientamento ed alla continuità tra la scuola secondaria e l’università ed i centri di formazione post diploma.

• Coordinare le attività di passaggio tra i diversi tipi di scuole ed indirizzi di studio. • Coordinare le Assemblee di Istituto e del Comitato studentesco

Area 2:

Servizio agli studenti e alle famiglie

n.1 funzione

strumentale per tutti e tre gli indirizzi

• Individuare eventuali punti di criticità nella relazione comunicativa tra l’ Istituzione scolastica e studenti e famiglie e proporre soluzioni volte a facilitare il clima di socializzazione e collaborazione tra le varie componenti della Comunità scolastica.

• Sviluppare azioni mirate alla riduzione della dispersione scolastica al fine di prevenire e contenere il fenomeno del disagio giovanile.

• Coordinare e curare i rapporti Scuola-Famiglia. • Coordinare le Assemblee di Istituto. • Monitoraggio dei casi di difficoltà di inserimento nella classe. • Coordinare le Attività di Educazione alla Salute, insieme all’organizzazione del CIC • Coordinare, organizzare e gestire i viaggi di istruzione e le visite guidate.

Area 3:

Relazioni con il territorio e supporto

all’elaborazione e gestione del POF

n.1 funzione

strumentale per tutte e tre gli indirizzi

• Coordinare le Assemblee di Istituto. • Promuovere attività di stage. • Promuovere incontri con rappresentanze del mondo imprenditoriale; Promuovere

progetti di alternanza scuola-lavoro e diritti allo studio. • Aggiornamento del Piano dell’ Offerta Formativa. • Coordinamento della progettazione curricolare e rapporti con i servizi

amministrativi per la finalizzazione dei singoli progetti inseriti nel POF. • Monitoraggio in itinere e finale e valutazione delle attività e dei progetti contenuti

nel POF. • Attività di autovalutazione d’istituto.

Area 4

Gestione del sito web

n.1 funzione

strumentale per tutte e tre gli indirizzi

• Far conoscere e pubblicizzare il POF • Diffondere le attività e le iniziative degli Istituti • Pubblicizzare le risorse umane, strumentali e strutturali degli Istituti • Coordinare le Assemblee di Istituto del corso serale.

40

Attività di arricchimento e di ampliamento dell’offerta formativa – Schede di progetti

Denominazione progetto A SCUOLA IN BICI

Priorità cui si riferisce Competenze chiave di cittadinanza – Rapporto con la realtà

Altre priorità (eventuale) Sviluppare negli studenti il senso civico, il rispetto delle regole e la preservazione dell’ambiente

Situazione su cui interviene

L’ubicazione periferica della nostra scuola, le distanze notevoli, ma sempre urbane, da cui provengono i nostri alunni, la carenza dei mezzi pubblici di trasporto possono diventare il volano di un cambiamento nella mobilità dei nostri ragazzi che, con adeguate condizioni di sicurezza stradale, potrebbero effettuare il percorso quotidiano casa-scuola e ritorno in bicicletta. Se cominciamo ad essere in tanti ad usare questo salutare ed ecologico mezzo di trasporto, la città intasata di automobili dovrà, causa di forza maggiore, adattarsi ed adeguarsi, come accade in moltissime città italiane.

Attività previste

Svolgimento di un’indagine tra gli alunni per verificare quanti possiedono già una bicicletta e la disponibilità a partecipare al progetto. Contatti e coinvolgimento degli enti pubblici preposti per brevi corsi di Educazione stradale e individuazione e adeguamento dei percorsi stradali per garantire il massimo della sicurezza. Creazione di eventi volti ad un maggior coinvolgimento e alla pubblicizzazione dell’iniziativa. Installazione nei pressi della scuola di una rastrelliera per biciclette in uno spazio al sicuro da possibili furti Convenzioni con produttori e/o rivenditori per l’acquisto a prezzi agevolati di biciclette e/o di pezzi per riparare/rinnovare/costruire la propria bici

Risorse finanziarie necessarie Euro 1.000 per la costruzione della rastrelliera e l’acquisto di utensili necessari alla manutenzione delle bici

Risorse umane (ore) / area Docenti interessati

Altre risorse necessarie Laboratorio di Tecnologia Meccanica

Indicatori utilizzati Aumento dell’uso della bicicletta

Valori / situazione attesi Sviluppo del senso civico, rispetto per l’ambiente, miglioramento del proprio stato di salute e benessere.

Denominazione progetto BACCO, TABACCO E DROGA: …… SENZA È MEGLIO

Priorità cui si riferisce Competenze chiave di cittadinanza – Rapporto con la realtà

Traguardo di risultato promuovere nei giovani l’adozione di comportamenti responsabili circa la propria salute e quella altrui.

Obiettivo di processo

- Fornire informazioni di carattere educativo rispetto agli atteggiamenti da tenere nei confronti dell’alcol, del tabacco e delle droghe

- Prevenire l’abitudine al fumo tra i giovani (o almeno ritardarne l’inizio) - Eliminare o ridurre il consumo di sigarette di coloro che già fumano - Modificare e correggere gli stereotipi e le false credenze legate al

consumo e agli aspetti legali di sostanze psicoattive e di alcolici - Attivare sinergie con progetti di prevenzione (relativi anche allo sviluppo

di abilità sociali) e/o promozione della salute per veicolare messaggi di 41

divertimento, socializzazione e promozione di uno stile di vita sano

Situazione su cui interviene

La disponibilità di droghe legali e illegali (in particolare alcol e cannabis) è molto ampia fra i giovani e i giovanissimi e la percezione di pericolosità nell’uso di queste sostanze è bassa. I dati di contesto ricavati dalla “Relazione annuale al Parlamento sullo stato delle tossicodipendenze in Italia”, evidenziano come: − Il 31,3% degli italiani (tra i 15 e i 64 anni) e il 51% degli studenti (tra i

15 e i 19 anni) trova le sostanze illegali in modo “facile” o “piuttosto facile”.

− Le sostanze in assoluto più consumate sono l’alcol ed i cannabinoidi e si nota, dopo una lieve flessione, anche l’aumento del consumo di tabacco, soprattutto tra le donne

− L’età d’inizio dell’assunzione è sempre più bassa e nel caso dell’alcol e delle sigarette si registrano situazioni di inizio già verso gli undici-tredici anni.

− Alcol, tabacco e cannabis rappresentano la porta di accesso al consumo di altre droghe (come l’eroina, la cocaina, le amfetamine)

− Spesso vengono sottovalutati i rischi da intossicazione per gli effetti farmacologici delle sostanze, ritenendo che l’assenza di dipendenza sia una condizione che “permetta” l’uso delle sostanze e che quindi non siano pericolose

− Nonostante le campagne informative, moltissimi consumatori non conoscono gli effetti dannosi delle droghe utilizzate e molti pensano (come nel caso degli spinelli) che alcune droghe siano non solo innocue ma addirittura “utili” in determinate circostanze

L’ambito scolastico è il luogo ideale per promuovere una cultura del benessere e per contrastare efficacemente l’avvio di pericolose abitudini.

Attività previste

Svolgimento di un’attività di informazione e formazione, anche in collaborazione con il Servizio sanitario nazionale, sugli effetti dannosi e sulle conseguenze mediche e sociali dell’uso di tabacco, sostanze stupefacenti e alcoliche; stile di vita da adottare per modificare e correggere gli stereotipi e le false credenze legate al consumo e agli aspetti legali di sostanze psicoattive e di alcolici

Risorse finanziarie necessarie Da definire per materiale didattico individuale e collettivo; materiale di facile consumo.

Risorse umane (ore) / area

Docenti di Scienze integrate per il primo biennio, di Italiano per il secondo biennio, di Scienze Motorie per l’ultimo anno, (nell’ambito delle attività curriculari: impegno per 6 ore); un docente dell’organico di potenziamento (A019) sarà utilizzato per la codocenza in attività curriculari (impegno orario totale previsto per ciascuna classe: 2 ore), per le attività di preparazione delle attività e dei materiali (anche con l’ausilio del portale DrugFreEdu.org): Impegno orario totale previsto 80 ore. Nelle classi in cui sono presenti alunni con disabilità dovrà essere prevista la codocenza di un insegnante di sostegno del potenziamento.

Altre risorse necessarie Un laboratorio di informatica con LIM (già esistente)

Indicatori utilizzati Percentuale di studenti che hanno modificato conoscenze ed atteggiamenti nei confronti del tabacco, dell’alcol e delle droghe

Valori / situazione attesi Il valore atteso finale è che tutti gli studenti prendano consapevolezza degli effetti dannosi del tabacco, dell’alcol e delle droghe.

42

Denominazione progetto BIBLIOTECA: OFFICINA DI IDEE

Priorità cui si riferisce Risultati scolastici – ridurre il tasso di dispersione scolastica Competenze chiave di cittadinanza: Costruzione del sè

Obiettivo di processo Favorire e stimolare l’autonomia e la motivazione nell’apprendimento.

Situazione su cui interviene

La biblioteca della scuola ripensata dagli studenti per gli studenti. Trasformare la biblioteca in una classe - laboratorio, uno spazio aperto e vissuto dove gli studenti possano condividere idee e progetti incontrando il libro non come oggetto di impegno e obbligo scolastico, ma come possibilità di crescita, per migliorare le competenze linguistiche, le capacità creative e operative. La biblioteca deve divenire ponte per spingersi oltre il quotidiano verso orizzonti nuovi da esplorare, spazio di produzione culturale, di una didattica attiva ed orientativa finalizzata all’acquisizione di competenze trasversali, specialistiche e metodologiche, di cui gli studenti hanno bisogno. Creare un corto circuito culturale in cui gli studenti siano autori del loro percorso formativo.

Attività previste

Attività della ricerca e del fare. Attività di archiviazione informatica e risistemazione dei testi. Laboratorio teatrale. Laboratorio di scrittura creativa e lettura teatrale, laboratorio storico-geografico. Eventi letterari, concorsi, partecipazione a fiere, incontri con gli autori e con esperti . Attività di accoglienza, di educazione alla tolleranza e alla multiculturalità e all’integrazione. Le attività si svolgeranno per n. 30 settimane; un incontro a settimana per n. 2 ore.

Risorse finanziarie necessarie Euro 1.000,00 per libri, mappamondo, mappe geografiche, software didattici

Risorse umane (ore) / area Esperti esterni. Docenti del potenziamento delle classi di concorso A050 – A346 – A047 (impegno orario cadauno: 20 ore) e sostegno (impegno orario: 60 ore)

Altre risorse necessarie Biblioteca

Indicatori utilizzati

− Monitoraggio dell’organizzazione del proprio apprendimento; − Motivazione ad elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo

delle proprie attività di studio e di lavoro; − Miglioramento della capacità di comunicare o comprendere messaggi

di genere diverso e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi mediante diversi supporti.

Valori / situazione attesi Miglioramento dei risultati scolastici, diminuzione del tasso della dispersione scolastica di almeno 5 punti percentuali.

Denominazione progetto DALL’IO AL NOI

Priorità cui si riferisce Risultati scolastici – ridurre il tasso di dispersione scolastica Competenze chiave di cittadinanza: Costruzione del sè

Obiettivo di processo Favorire e stimolare l’autonomia e la motivazione nell’apprendimento.

43

Situazione su cui interviene

Nel nostro Istituto gli studenti mostrano scarso senso civico e rispetto per l’ambiente scolastico. I progetti di Service- Learning soddisfano il bisogno del “fare” ponendo lo studente in situazioni operative e professionali, prevalentemente in lavoro di squadra e nel contempo sviluppano l’autonomia personale, il senso di responsabilità e rafforzano l’autostima. Operare volontariamente per il bene comune promuove un apprendimento costruttivo, collaborativo, ed etico. Chi si impegna per la comunità impara a riconoscere i problemi sociali, a comprendere l’utilità personale del lavoro sociale ad agire democraticamente.

Attività previste

Sono destinatari tutti gli studenti del biennio e del triennio. Saranno organizzate situazioni di apprendimento attraverso il Servizio alla Comunità:

• Attività di ricerca /azione. • Indagine e analisi • Attività di progettazione • Attività di monitoraggio continuo del proprio lavoro

Le attività si svolgeranno per n. 30 settimane; un incontro a settimana per n. 2 ore.

Risorse finanziarie necessarie Euro 1.000,00 abbonamenti a mezzi pubblici e per materiale necessario alla realizzazione di prodotti;

Risorse umane (ore) / area Esperti esterni. Docenti del potenziamento delle classi di concorso A050 – A016 – A020 – (impegno orario cadauno: 20 ore) e sostegno (impegno orario: 60 ore)

Altre risorse necessarie Tutti i laboratori della scuola

Indicatori utilizzati

− Monitoraggio dell’organizzazione del proprio apprendimento; − Motivazione ad elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo

delle proprie attività di studio e di lavoro; − Miglioramento della capacità di comunicare o comprendere messaggi

di genere diverso e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi mediante diversi supporti.

Valori / situazione attesi Miglioramento dei risultati scolastici, diminuzione del tasso della dispersione scolastica di almeno 5 punti percentuali.

Denominazione progetto ECDL – Patente Europea del Computer

Priorità cui si riferisce Migliorare le competenze informatiche di base e conseguire la certificazione attestante le abilità per poter lavorare col personal computer

Traguardo di risultato Utilizzare le competenze informatiche in ambito aziendale, enti pubblici e/o studi professionali

Obiettivo di processo

Comprendere ed utilizzare i contenuti indicati nel Syllabus: • Computer Essentials • Online Essentials • Word Processing • Spreadsheets • IT Security – Specialised Level • Presentation • Online Collaboration

44

Altre priorità Consolidare le conoscenze in ambito informatico per un riconoscimento in ambito internazionale

Situazione su cui interviene

Gli studenti che già studiano Tecnologie informatiche nel biennio non sono abituati all’uso del PC e dei software applicativi in modo efficace e sottovalutano le possibili applicazione nel mondo lavorativo. Il progetto vuole contribuire a dare un prezioso bagaglio culturale a livello informatico, un’abitudine all’uso del PC e a fornire gli strumenti utili anche per proseguire gli studi successivi con nuove tecnologie.

Attività previste

Concetti informatici di base: hardware e software dell’elaboratore. Caratteristiche generali dei sistemi operativi. Elaborazione di testi: creare, formattare r rifinire un documento. Il foglio di calcolo: creare e formattare un foglio di calcolo utilizzando le funzioni di base, matematiche, logiche e statistiche con rappresentazioni grafiche dei dati. Archivi di dati. Presentazioni multimediali: creare e formattare presentazioni multimediali da proiettare su uno schermo. Reti web e comunicazione: utilizzare la rete per ricercare dati e per comunicare e condividere informazioni. Algoritmi e linguaggio di programmazione.

Risorse finanziarie necessarie Costi previsti per materiale di facile consumo e materiale didattico € 1000,00.

Risorse umane (ore) / area 1(un)docente dell’organico del potenziamento (A034/A035). Impegno previsto 200 ore.

Altre risorse necessarie Un laboratorio di informatica

Indicatori utilizzati Prove in itinere Sette Esami ECDL

Valori / situazione attesi Conseguimento della Patente Europea del Computer ECDL

Denominazione progetto IL PRIMO SOCCORSO

Priorità cui si riferisce Competenze chiave di cittadinanza – Rapporto con la realtà

Altre priorità Comma 10 Legge 107/2015

Traguardo di risultato Promuovere nei giovani l’adozione di comportamenti responsabili circa la propria salute e quella altrui.

Obiettivo di processo

- Saper affrontare eventuali situazioni di urgenza/emergenza in sicurezza; - Conoscere le procedure per la chiamata dei soccorsi (giochi di ruolo); - Avere una conoscenza specifica sulle più comuni patologie legate agli

incidenti e traumatismi; - Essere informati sulle corrette manovre di base nell’aiutare chi ha

bisogno di soccorso sanitario.

Situazione su cui interviene

Gli studenti non hanno informazioni corrette e precise su “che cosa fare”, “che cosa non fare” e “come fare” per gestire al meglio situazioni d’urgenza e per prevenire aggravamenti in attesa dei soccorsi, su come chiedere i soccorsi.

Attività previste

Svolgimento di un’attività in tutte le classi di informazione e formazione (attraverso prove simulate e giochi di ruoli), anche in collaborazione con il servizio di emergenza territoriale «118» del Servizio sanitario nazionale o con associazioni riconosciute di EPC, su eventuali situazioni di urgenza/emergenza in sicurezza, sulle procedure per la chiamata dei

45

soccorsi, sulle più comuni patologie legate agli incidenti e traumatismi, sulle corrette manovre di base nell’aiutare chi ha bisogno di soccorso sanitario.

Risorse finanziarie necessarie Euro 70,00 circa per il manichino didattico; da definire per materiale didattico individuale e collettivo; materiale di facile consumo.

Risorse umane (ore) / area

Docenti di Scienze integrate per il primo biennio, di Scienze Motorie per il secondo biennio e per l’ultimo anno, (nell’ambito delle attività curriculari: impegno per 10 ore). Nelle classi in cui sono presenti alunni con disabilità dovrà essere prevista la codocenza di un insegnante di sostegno del potenziamento. Personale specialistico della ASL o di Associazioni riconosciute.

Altre risorse necessarie Un’aula con LIM (già esistente); cassetta di pronto soccorso (già in possesso della scuola); manichino didattico.

Indicatori utilizzati Interpretare situazioni d’urgenza/emergenza Attivare le procedure operative opportune

Valori / situazione attesi Il valore atteso finale è che tutti gli studenti superino i test finali: il questionario e la prova in simulazione

Denominazione progetto LOGBOOK

Priorità cui si riferisce Risultati scolastici Competenze chiave di cittadinanza

Obiettivo di processo Favorire e sviluppare la comunicazione

Altre priorità Sviluppare la comunicazione in lingua inglese e sviluppare relazioni internazionali Mettere in rete le competenze

Situazione su cui interviene

La scuola di oggi è esposta a continui cambiamenti indotti dagli sviluppi della tecnologia che mediano le relazioni sociali. L’importanza di un uso consapevole di questi strumenti innovativi pone l’enfasi sulla necessità di promuovere lo sviluppo di capacità critiche e di impiego autonomo e creativo, con particolare riguardo per i processi di empowerment dei soggetti nei loro rapporti con i media e con i social network in particolare. I social network, come strumenti/risorse per apprendere, costituiscono infatti una delle sfide più importanti a cui la ricerca educativa è chiamata oggi a rispondere.

Attività previste

Gestione di una fan page con l’ausilio di: • amministratore della pagina; • editor; • moderatore; • inserzionista; • analista.

Sono destinatari delle attività gli alunni del secondo biennio e dell’ultimo anno degli studi dell’indirizzo “trasporti e Logistica”. Le attività si svolgeranno per n. 25 settimane, 3 ore di impegno settimanale.

Risorse finanziarie necessarie € 2.000 per acquisto di diritti d’immagine, accesso a banche dati, investimento per post sponsorizzati su Facebook

Risorse umane (ore) / area Esperti esterni (Social media manager, Insegnante madrelingua). Docenti del potenziamento delle classi di concorso: (A346, A034 o A035 e sostegno per un impegno di n. 75 ore cadauno).

Altre risorse necessarie Acquisto del software di grafica Photoshop

46

Indicatori utilizzati Miglioramento delle capacità relazionali

Valori / situazione attesi Implementare la gestione della fan page della scuola

Denominazione progetto LOGICA..MENTE

Priorità cui si riferisce Competenze chiave di cittadinanza – Costruzione del sé Risultati scolastici

Traguardo di risultato Migliorare i risultati nelle prove standardizzate nazionali

Altre priorità Assumere un atteggiamento mentale in grado di ricercare le forme corrette del ragionamento, di stabilire in che modo da una o più proposizioni sia possibile dedurre logicamente altre proposizioni

Obiettivo di processo

- Comprendere, interpretare, comunicare informazioni. - Formulare e verificare ipotesi e congetture. - Generalizzare; porre in relazione; rappresentare. - Imparare a discutere fra pari evitando eccessi e conflitti - Riconoscere il proprio e l’altrui ruolo - Imparare dai propri errori

Situazione su cui interviene

Gli studenti non fanno un buon uso del ragionamento e sono abituati a pensare e, conseguentemente, ad agire in maniera frettolosa e superficiale. L’abitudine a ragionare per schemi contribuisce a dare una metodologia chiara ed efficace che potrà essere un prezioso bagaglio anche per gli studi successivi.

Attività previste

Attività laboratoriale destinata agli studenti delle classi prime e seconde. Incontri di 1 ora settimanale per ciascuna classe per 20 settimane. Saranno svolte attività relative allo sviluppo dei processi di apprendimento logico-deduttivo di insiemistica, di sistemi lineari con simboli, di quesiti risolvibili con somme, moltiplicazioni e frazioni, di problem solving matematico, di probabilità, di problemi della “bilancia”, di unione e confronto di insiemi numerici, di quesiti risolvibili con la regola del “3”, di quesiti dei valori “pesati”, “dei tempi”, di fisica, di attenzione, di serie e successioni numeriche e di lettere, di percentuali, di proporzioni.

Risorse finanziarie necessarie Da definire per materiale didattico individuale e collettivo; materiale di facile consumo.

Risorse umane (ore) / area Due docenti dell’organico del potenziamento (A047). Impegno previsto 140 ore cadauno

Altre risorse necessarie Aula didattica Un laboratorio di informatica con LIM

Indicatori utilizzati Prove comuni a tutte le classi, in itinere Prove finali comuni a tutte le classi prime Prove standardizzate annuali di Matematica (per le seconde)

Valori / situazione attesi Il valore atteso finale è che gli studenti migliorino le performance nelle prove standardizzate.

Denominazione progetto NON È MAI TROPPO TARDI…

Priorità cui si riferisce Il progetto si propone di dare delle opportunità formative rivolte alle persone, già in possesso di Licenza media, per il rientro nel sistema formale dell’istruzione e formazione e alle relative certificazioni.

Traguardo di risultato Aumentare il numero di studenti adulti privi di un diploma di scuola secondaria superiore a rientrare nel sistema formale .

47

Obiettivo di processo Fornire le competenze di base agli studenti in possesso di Licenza Media (e comunque non in possesso dell’idoneità al secondo periodo didattico) per affrontare l’esame di idoneità.

Situazione su cui interviene

Il bisogno di formazione degli adulti è complesso e stratificato non solo in ragione delle diverse “finalizzazioni” ma anche in ragione di peculiarità locali e di esigenze personali. Il progetto quindi si rivolge a tutta quella fascia di persone che per età e/o per condizione sociale è fuori dal circuito formativo formale. Si è osservato che per una fascia sempre più consistente di persone adulte esiste il rischio di rimanere escluse dall’opportunità di usufruire di percorsi formativi.

Attività previste

Sono previste 100 ore di lezione così suddivise: • 12 ore di Lingua e Letteratura italiana; • 6 ore di Storia; • 8 ore di Lingua inglese; • 6 ore di Diritto ed Economia; • 16 ore di Matematica; • 7 ore di Scienze integrate; • 10 ore di Fisica; • 10 ore di Chimica; • 12 ore di Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafica; • 7 ore di Tecnologie informatiche; • 6 ore di Scienze e Tecnologie applicate.

Le lezioni si svolgeranno in orario serale (da lunedì al venerdì, dalle 16,30 alle 20,30) e avrà la durata di due mesi (marzo-aprile). È previsto un esame finale (previsto nel mese di maggio) corrispondente al primo periodo didattico del percorso per adulti (ex Corsi Serali) per l’accesso alla classe terza del secondo periodo didattico, per il conseguimento del diploma.

Risorse finanziarie necessarie Da definire per pubblicità, materiale didattico individuale e collettivo, materiale di facile consumo.

Risorse umane (ore) / area

Sono previste 100 ore per docenza: 12 ore di Lingua e Letteratura italiana (doc. potenziamento A050) 6 ore di Storia (doc. potenziamento A050) 8 ore di Lingua inglese (doc. potenziamento A346) 6 ore di Diritto ed Economia (doc. potenziamento A019) 16 ore di Matematica (doc. potenziamento A047) 7 ore di Scienze integrate 10 ore di Fisica (doc. potenziamento A020) 10 ore di Chimica; 12 ore di Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafica 7 ore di Tecnologie informatiche (doc. potenziamento A034/035) 6 ore di Scienze e Tecnologie applicate 20 ore per collaboratori scolastici; 10 ore per il personale amministrativo; 10 ore per il tutoraggio; 10 ore per la progettazione e il coordinamento.

Altre risorse necessarie Aula o laboratorio in grado di contenere 50 studenti dotato di LIM (già in possesso della scuola).

Indicatori utilizzati Il raggiungimento dei risultati alla fine del processo verrà misurato attraverso un esame di idoneità alla terza classe del secondo periodo didattico del percorso per adulti.

48

Stati di avanzamento Il progetto è previsto per ciascun anno scolastico a cui fa riferimento il PTOF.

Valori / situazione attesi

Al termine del Corso e dell’esame finale di idoneità si prevede che 40 adulti siano pronti a rientrare nel sistema formale dell’istruzione e si iscrivano al terzo anno del secondo periodo didattico per conseguire un diploma di licenza media superiore.

Denominazione progetto PARI E DISPARI - Laboratorio di relazione emozionale e sulle pari opportunità di genere

Priorità cui si riferisce Competenze chiave di cittadinanza: Rapporto con la realtà, Costruzione del sé, Migliorare le relazioni con gli altri

Altre priorità Comma 16 Legge 107/2015

Situazione su cui interviene

Tutti gli studenti del biennio e del triennio, in particolare coloro che hanno il bisogno e il desiderio di seguire un percorso di crescita emotiva finalizzato a valorizzare la propria identità, a migliorare le relazioni con gli altri, ad eliminare le cause di disagio e inadeguatezza. La mappa emotiva di un individuo condiziona la sua esperienza nel mondo. Gli studenti dei nostri istituti provengono, spesso, da contesti familiari con situazioni di disagio e sono privi di modelli valoriali. Il tasso di dispersione è molto elevato nel nostro Istituto (il 27% degli alunni delle classi prime non viene scrutinato per eccesso di assenze). Si intende sensibilizzare anche i genitori e docenti sulle tematiche relative alla parità dei sessi, la violenza sulle donne e le discriminazioni di genere indicate dall'articolo 5, comma 2, del decreto-legge 14 agosto 2013, n. 93, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 ottobre 2013, n. 119.

Attività previste

Laboratori sui vari modelli comunicativi e sui sistemi di rappresentazione che generano il comportamento. Incontri con gli esperti per la conoscenza del sé e degli altri; attività non verbali per sviluppare le potenzialità espressive del linguaggio corporeo. Le attività si svolgeranno per n. 25 settimane; un incontro a settimana per n. 2 ore sia per gli adulti che per gli studenti. Sono previste 50 ore di attività per gli adulti (genitori e docenti) e 50 ore per gli studenti.

Risorse finanziarie necessarie 500 euro per acquisto di materiale di consumo e testi.

Risorse umane (ore) / area

Esperti esterni (psicologi, sociologi, medici, di comunicazione); Docenti del potenziamento delle classi di concorso A019 – A050 e sostegno. Impegno previsto: classe concorso A019: 50 ore; classe di concorso A050: 50 ore; sostegno: 50 ore (solo studenti)

Altre risorse necessarie Laboratorio con LIM

Indicatori utilizzati Miglioramento delle capacità relazionali

Valori / situazione attesi Riconoscere e rispettare le differenze di genere

Denominazione progetto SALUTE E SICUREZZA

Priorità cui si riferisce Competenze chiave di cittadinanza – Rapporto con la realtà

Altre priorità Comma 38 Legge 107/2015 – attività propedeutica all’alternanza scuola – lavoro.

49

Acquisizione delle competenze certificate da enti preposti (VV.FF. – INPS – INAIL)

Traguardo di risultato

Contribuire alla promozione della salute e della sicurezza, attraverso attività che indirizzino gli studenti all'assunzione di atteggiamenti e comportamenti positivi e che insegnino loro a compiere scelte adeguate allo sviluppo ed alla diffusione di una reale cultura della sicurezza.

Obiettivo di processo

- conoscere i più importanti fattori di rischio che possono essere presenti in un ambiente di lavoro, a partire da quelli maggiormente legati al proprio indirizzo di studio e presenti nel proprio ambiente scolastico

- approfondire le conoscenze tecniche tipiche del proprio indirizzo di studio, integrandole con gli indispensabili riferimenti alla sicurezza di macchine, impianti, attrezzature e processi produttivi

- conoscere i contenuti essenziali della normativa in materia di salute e sicurezza negli ambienti di lavoro, antincendio e il ruolo dei soggetti aziendali e pubblici preposti alla sicurezza nei luoghi di lavoro

- conoscere i principali criteri e le soluzioni praticabili per la gestione delle emergenze che possono occorrere in ambito lavorativo

- essere a conoscenza dei compiti e delle responsabilità nei confronti dei subalterni e dei diritti/doveri, in materia di sicurezza e prevenzione, di chiunque operi a vario titolo nel mondo del lavoro

- acquisire un metodo corretto per la valutazione di un ambiente di lavoro sotto il profilo della salute e della sicurezza, esercitandosi a rilevare situazioni di rischio connesse con la propria ed altrui attività

- riconoscere il rapporto esistente tra le conoscenze tecniche specifiche dell’indirizzo di studi scelto e il contesto culturale più generale in cui esse si collocano

Situazione su cui interviene Gli studenti non hanno una reale cultura dei fattori di rischio e della sicurezza sui luoghi di lavoro

Attività previste

Sono diversi interventi didattici disciplinari, gestiti direttamente dai docenti delle materie professionalizzanti del secondo biennio e dell’ultimo anno di corso. Saranno trattati aspetti generali e trasversali della sicurezza sul lavoro, la valutazione dei rischi nelle attività di laboratorio e negli ambienti di lavoro, compiti di realtà e attività creative; approfondimenti in stretto rapporto con la specificità degli indirizzi e delle professioni.

Risorse finanziarie necessarie Da definire per materiale didattico individuale e/o collettivo, materiale di facile consumo.

Risorse umane (ore) / area

Per il secondo biennio e l’ultimo anno: docenti delle classi di concorso A020, A034, A035, A016 in orario curriculare. Impegno totale previsto: almeno 20 ore. Per il primo biennio: docenti dell’organico del potenziamento (A020 o A034 o A035). Nelle classi in cui sono presenti alunni con disabilità dovrà essere prevista la codocenza di un insegnante di sostegno del potenziamento. Personale specialistico.

Altre risorse necessarie Aula didattica Un laboratorio di informatica con LIM

Indicatori utilizzati

- conoscere i rischi e i DPI (Dispositivi di Protezione Individuale) - conoscere i DPC (Dispositivi di Protezione Collettiva) - adattare i comportamenti per eseguire le azioni in sicurezza - individuare i soggetti incaricati di verificare che la procedura sia

eseguita.

Valori / situazione attesi Il valore atteso finale è che tutti gli studenti superino i test finali. 50

Denominazione progetto VALORIZZIAMO LE DIVERSITA’

Priorità cui si riferisce − Competenze chiave di cittadinanza – Rapporto con la realtà − Migliorare i risultati scolastici

Traguardo di risultato

− Favorire l’apprendimento scolastico − Arricchimento delle proprie competenze sociali, psicologiche, emotive

e comunicative; − Aumento dell’autonomia e dell’autostima;

Obiettivo di processo

- offrire alle famiglie un supporto scolastico nelle funzioni educative; - favorire l’apprendimento scolastico svolgendo attività collegate ai

programmi scolastici, ma anche indipendenti da questi ultimi; - contribuire allo sviluppo dell’autonomia organizzativa e di pensiero

degli alunni, in prospettiva di un progetto di vita; - stimolare l’aiuto fra i pari, il reciproco rispetto, la collaborazione, il

dialogo, l’impegno e la responsabilità, favorendo la crescita di una cultura della solidarietà e della collaborazione nella società.

- accrescere il benessere, l’autostima, la capacità di socializzazione e di comunicazione.

Situazione su cui interviene

Gli studenti dei nostri istituti provengono, spesso, da contesti familiari con situazioni di disagio, in cui i genitori non sempre riescono a supportare il percorso formativo dei loro figli. Questa situazione di disagio viene amplificata sugli alunni con disabilità che, a causa del ritardo riconosciuto, avrebbero bisogno di maggiore attenzione.

Attività previste

Attività di recupero e consolidamento di abilità acquisite per promuovere il successo scolastico, per potenziare le capacità individuali. Guida e facilitazione alla esecuzione dei compiti per casa delle varie discipline e supporto all’attività di studio individuale. Le attività si svolgeranno da ottobre a maggio, per 20 settimane, in orario pomeridiano per tre volte alla settimana. Ogni incontro durerà due ore. Saranno formati gruppi di alunni, suddivisi in base a primo e secondo biennio e ultimo anno di studio e in base alle aree disciplinari.

Risorse finanziarie necessarie Da definire per materiale didattico individuale e collettivo; materiale di facile consumo.

Risorse umane (ore) / area Due docenti di sostegno dell’organico del potenziamento. Impegno previsto: 240 ore per docente (12 ore settimanali cadauno)

Altre risorse necessarie Un’aula con LIM (già esistente); un laboratorio d’informatica (già esistente).

Indicatori utilizzati Valutazioni nelle diverse discipline

Valori / situazione attesi Il valore atteso finale è che tutti gli studenti migliorino i risultati scolastici, aumentino la propria autostima e la propria autonomia scolastica e sociale.

51

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore

“Rotundi – Fermi” Manfredonia (FG)

Cod. Fiscale: 8 3 0 0 1 5 5 0 7 1 0 - Tel: 0884 581122 - Fax: 0884 535947

Codici Min.: I.I.S.S.: FGIS01700N - ITTL: FGTH01701N - ITMM/ITEC: FGTF017016 - ITMM/ITEC Serale: FGTF01751G

ITCAT: FGTL01701A – ITCAT Serale: FGTL01751Q E-mail : [email protected] PEC : [email protected]

www.nauticoitismanfredonia.it

1

P I A N O D I A L T E R N A N Z A S C U O L A L A V O R O

PREMESSA

L’alternanza intende integrare i sistemi dell’istruzione, della formazione e del lavoro attraverso una collaborazione produttiva tra i diversi ambiti, con la finalità di creare un luogo dedicato all’apprendimento in cui i ragazzi siano in grado di imparare concretamente gli strumenti del “mestiere” in modo responsabile e autonomo. Per i giovani rappresenta un’opportunità di crescita e di inserimento futuro nel mercato del lavoro, per le aziende si tratta di investire strategicamente in capitale umano.

L’alternanza scuola-lavoro intende fornire ai giovani le competenze necessarie per inserirsi nel mercato del lavoro, alternando le ore di studio a ore di formazione in aula e ore trascorse all’interno delle aziende, per garantire loro un curricolo unico integrato, esperienza “sul campo” e superare il gap “formativo” tra mondo del lavoro e mondo accademico in termini di competenze e preparazione.

Con la Legge 107/2015 questo nuovo approccio alla didattica, rivolto a tutti gli studenti del secondo biennio e dell'ultimo anno, prevede obbligatoriamente un percorso di orientamento utile ai ragazzi nella scelta che dovranno fare una volta terminato il percorso di studio. Il periodo di alternanza scuola-lavoro si articola in 400 ore.

È una modalità insegnamento e di apprendimento che si basa sull’approccio per competenze, ha valenza formativa e orientativa e prevede “parità di valore” tra i momenti di formazione in aula e le acquisizioni maturate in contesti professionali.

Nell’alternanza, scuola e azienda sono chiamati a concordare il percorso formativo al fine di erogare azioni formative equivalenti a quelle dei percorsi istituzionali coniugando teoria e pratica.

Il governo dei percorsi di alternanza rimane in capo all’istituzione scolastica, ma presuppone una collaborazione stretta tra la scuola e le realtà produttive nella costruzione di progetti formativi all’interno di un percorso unitario.

Il presente Piano di Alternanza Scuola Lavoro dell’I.I.S.S. “Rotundi-Fermi” di Manfredonia (FG), è stato elaborato dal Gruppo di progetto costituitosi per lo scopo, è stata deliberato dal Collegio dei docenti nella seduta del 17/06/2016, è stato approvato dal Consiglio d’Istituto nella seduta del 28/06/2016. Il Piano viene allegato al PTOF 2016/2019 dell’I.I.S.S. “Rotundi-Fermi” di Manfredonia (FG) di cui ne costituisce parte integrante.

FINALITÀ

Le finalità sono definite dal Decreto legislativo n. 77/2005 che l'ha istituita:

a) attuare modalità di apprendimento flessibili e equivalenti sotto il profilo culturale ed educativo, rispetto agli esiti dei percorsi del secondo ciclo, per collegare sistematicamente la formazione in aula con l'esperienza pratica;

b) arricchire la formazione acquisita nei percorsi scolastici e formativi con l'acquisizione di competenze spendibili anche nel mercato del lavoro;

c) favorire l'orientamento dei giovani per valorizzarne le vocazioni personali, gli interessi e gli stili di apprendimento individuali;

2

d) realizzare un organico collegamento delle istituzioni scolastiche e formative con il mondo del lavoro e la società civile,

e) correlare l'offerta formativa allo sviluppo culturale, sociale ed economico del territorio.

ATTIVITÀ

• Le attività possono prevedere periodi di formazione in aula e di formazione nelle strutture ospitanti

• Le attività possono essere svolte anche durante la sospensione delle attività didattiche • Si possono realizzare anche all'estero • Si possono realizzare, nella piena validità, esperienze di impresa formativa simulata • I percorsi in alternanza sono progettati, attuati, verificati e valutati sotto la responsabilità

dell'istituzione scolastica o formativa • Si possono coinvolgere sia l'intera classe, che gruppi di studenti, che singoli studenti • Nel percorso formativo si deve prevedere il controllo e la valutazione condivisa dei risultati di

apprendimento, con particolare attenzione alla promozione dell'autonomia del giovane coerentemente con il progetto personalizzato

• È prevista una certificazione delle competenze che può essere acquisita negli scrutini intermedi e finali degli anni scolastici compresi nel secondo biennio e nell’ultimo anno del corso di studi Sulla base della suddetta certificazione, i Consigli di classe procedono: a. alla valutazione degli esiti delle attività di alternanza e della loro ricaduta sugli

apprendimenti disciplinari e sul voto di condotta; le proposte di voto dei docenti del Consiglio di classe tengono esplicitamente conto dei suddetti esiti

b. all’attribuzione dei crediti ai sensi del D.M. 20 novembre 2000, n. 429, in coerenza con i risultati di apprendimento in termini di competenze acquisite coerenti con l’indirizzo di studi frequentato, ai sensi dei DD.PP.RR. nn. 87, 88 e 89 del 2010 e delle successive Linee guida e Indicazioni nazionali allo scopo emanate. Ai fini della validità del percorso di alternanza sarà necessaria la frequenza di almeno tre quarti del monte ore previsto dal progetto.

• Nel percorso vanno inseriti corsi di formazione per gli studenti inseriti in percorsi di alternanza, in tema di tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

SOGGETTI PARTNER

Saranno individuate dal Dirigente Scolastico con apposite convenzioni con le imprese, con le Istituzioni e con le rispettive associazioni di rappresentanza disponibili ad accogliere gli studenti per periodi di apprendimento in situazione lavorativa. Tali attività non costituiscono rapporto individuale di lavoro.

RISORSE UMANE

Gli esperti del mondo del lavoro, delle professioni, della ricerca scientifica e tecnologica, delle Università saranno coinvolti nei percorsi di Alternanza con funzioni consultive e di proposte per l’organizzazione e per l’analisi del contesto esterno.

3

Risorse interne alla scuola e tutor esterno

Il compito di progettare, coordinare e monitorare le attività è affidato al gruppo di progetto; la cura dei singoli percorsi è invece affidata ai tutor interni, individuati fra i docenti di ogni singolo Consiglio di classe interessato: essi garantiranno il dialogo costante con la struttura ospitante, la quale, a sua volta, individuerà dei tutor esterni.

Il gruppo di progetto è costituito dal Dirigente Scolastico, dal docente funzione strumentale dell’Area Alternanza, dai responsabili dei dipartimenti disciplinari e da tutti i docenti del triennio che vorranno fornire il proprio contributo per la realizzazione dei progetti.

Questi, nello specifico, i compiti:

Gruppo di Progetto: • Ricognizione dei bisogni formativi • Ideazione e progettazione di massima delle attività: traccia di lavoro per i singoli Consigli di

classe; • Monitoraggio dell’esperienza; • Coordinamento tra i Consigli di Classe nell’ottica della congruenza tra i percorsi e la

progettazione dei consigli di classe e dell’equivalenza formativa tra lezioni curriculari e percorsi di alternanza;

• Disseminazione dell’esperienza. Consigli di Classe:

• Individuazione dei bisogni formativi e orientamento iniziale • Progettazione di dettaglio delle attività secondo lo schema indicato dalla Guida Operativa per

le attività di alternanza scuola lavoro del MIUR • Coordinamento della formazione iniziale e in itinere degli alunni • Valutazione degli esiti delle attività di alternanza e della loro ricaduta sugli apprendimenti

disciplinari e sul voto di condotta; • Attribuzione dei crediti ai sensi del D.M. 20 novembre 2000, n. 429, in coerenza con i risultati

di apprendimento in termini di competenze acquisite coerenti con l’indirizzo di studi frequentato, ai sensi dei DD.PP.RR. nn. 87, 88 e 89 del 2010 e delle successive Linee guida e Indicazioni nazionali allo scopo emanate.

Tutor interno: • elaborare, insieme al tutor esterno, il percorso formativo personalizzato che verrà sottoscritto • dalle parti coinvolte (scuola, struttura ospitante, studente/soggetti esercenti la potestà

genitoriale); • assistere e guidare lo studente nei percorsi di alternanza e ne verifica, in collaborazione con il

tutor esterno, il corretto svolgimento; • gestire le relazioni con il contesto in cui si sviluppa l’esperienza di alternanza scuola lavoro,

rapportandosi con il tutor esterno; • monitorare le attività e affrontare le eventuali criticità che dovessero emergere dalle stesse; • valutare, comunicare e valorizzare gli obiettivi raggiunti e le competenze progressivamente

sviluppate dallo studente; • promuovere l’attività di valutazione sull’efficacia e la coerenza del percorso di alternanza, da

parte dello studente coinvolto; • informare gli organi scolastici preposti (Dirigente Scolastico, Dipartimenti, Collegio dei docenti,

Gruppo di Progetto) ed aggiornare il Consiglio di classe sullo svolgimento dei percorsi, anche ai fini dell’eventuale riallineamento della classe;

4

• assistere il Dirigente Scolastico nella redazione della scheda di valutazione sulle strutture con le quali sono state stipulate le convenzioni per le attività di alternanza, evidenziandone il potenziale formativo e le eventuali difficoltà incontrate nella collaborazione.

Tutor esterno Il tutor esterno, selezionato dalla struttura ospitante, tra soggetti che possono essere anche esterni alla stessa, assicura il raccordo tra la struttura ospitante e l’istituzione scolastica. Rappresenta la figura di riferimento dello studente all’interno dell’impresa o ente e svolge le seguenti funzioni:

• collabora con il tutor interno alla progettazione, organizzazione e valutazione dell’esperienza di alternanza;

• favorisce l’inserimento dello studente nel contesto operativo, lo affianca e lo assiste nel percorso;

• garantisce l’informazione/formazione dello/degli studente/i sui rischi specifici aziendali, nel rispetto delle procedure interne;

• pianifica ed organizza le attività in base al progetto formativo, coordinandosi anche con altre figure professionali presenti nella struttura ospitante;

• coinvolge lo studente nel processo di valutazione dell’esperienza; • fornisce all’istituzione scolastica gli elementi concordati per valutare le attività dello studente e

l’efficacia del processo formativo.

PROGETTAZIONE DELL’ALTERNANZA

L’alternanza non è un’esperienza isolata collocata in un particolare momento del curriculo ma va programmata in una prospettiva pluriennale. Tutte le risorse umane impegnate nell’esperienza di alternanza dovranno prevedere una pluralità di tipologie di integrazione con il mondo del lavoro (incontro con esperti, visite aziendali, ricerca sul campo, simulazione di impresa, project work in e con l’impresa, tirocini, progetti di imprenditorialità, ecc.) in contesti organizzativi diversi, anche in filiera o all’estero, in un processo graduale articolato in fasi. In concreto, dunque, è possibile tener conto delle seguenti attività per progettare percorsi di ASL che uniscono la didattica per competenze con l’apprendimento in situazioni di realtà:

• incontro con esperti; • osservazione in azienda; • attività di orientamento in uscita (percorsi di orientamento che prevedono, fra l’altro,

giornate di osservazione in aziende/enti); • formazione (anche) con il contributo di esperti (ad es. sulla sicurezza sul lavoro,

sull’organizzazione aziendale, sui contratti e sulla normativa del lavoro, sul curriculum vitae, colloquio di lavoro, ecc.).

• progetti di educazione all’autoimprenditorialità (es. impresa in azione); • impresa formativa simulata: è una metodologia didattica che simula il concreto modo di

operare di un’azienda (gli allievi seguono precise regole, per cui costituiscono un’impresa con una propria mission, un organigramma, ecc.). L’azienda virtuale così costituita svolge un’attività di mercato in rete (e-commerce). Come metodo didattico si basa sul problem solving, il learning by doing, il cooperative learning ed il role playing, costituendo un valido strumento per l’acquisizione di competenze spendibili nel mercato del lavoro (guida asl per la scuola);

• tirocinio (sulla base di apposite convenzioni con le imprese/enti, presso i quali lo studente si reca per svolgere un’esperienza formativa di lavoro);

• Bottega Scuola: rappresenta un modello educativo innovativo che valorizza mestieri tipici di settori artigianali di eccellenza del nostro made in Italy. Si tratta di esperienze formative che attivate mediante il coinvolgimento diretto delle imprese, o di reti di imprese, che mettono a

5

disposizione il loro sapere e la loro professionalità, per consentire ai giovani di inserirsi in contesti imprenditoriali legati all’artigianato di qualità che caratterizza molti nostri territori.

• scuola impresa: le scuole già oggi possono commercializzare beni o servizi prodotti durante le attività didattiche. L’eventuale utile derivante dall’esercizio dell’attività viene reinvestito a scopo didattico.

• project work: consiste nell'elaborazione di un progetto riguardante contesti reali. Un’azienda commissiona alla classe (o a un gruppo di studenti) una fornitura di beni (intellettuali) e servizi, che la classe in forma di impresa realizza;

• progetti attivati dalla scuola con associazioni ed enti culturali, artistici, ambientali, ecc.; • stage all’estero.

Suddivisione delle ore da svolgersi nel triennio 2015/16, 2016/17, 2017/18 per le attuali classi terze:

PIANO SUDDIVISIONE ORE NEL TRIENNIO

Classe terza Classe quarta Classe quinta CORSO ITTL Minimo 120 ore Minimo 140 ore Minimo 140 ore CORSO ITEC – ITMM Minimo 120 ore Minimo 140 ore Minimo 140 ore CORSO ITCAT Minimo 120 ore Minimo 140 ore Minimo 140 ore

I periodi di apprendimento mediante esperienze di lavoro (nella struttura ospitante) potranno svolgersi anche durante i periodi di sospensione delle lezioni. Poiché l’alternanza scuola lavoro è una modalità di insegnamento e di apprendimento che dev’essere offerta obbligatoriamente a tutti gli allievi (a partire dalle classi terze) è opportuno che le attività formative in aula vengano svolte prevalentemente in orario curricolare e solo parzialmente in orario extracurricolare (indicativamente non più di un terzo delle ore in orario extracurricolare). Nella progettazione dei percorsi di Alternanza scuola lavoro occorre tener presente le competenze da sviluppare e valutare per ciascun indirizzo secondo quanto previsto dal Profilo in uscita dello studente, come previsto dalle Indicazioni Nazionali e dalle Linee guida per il secondo biennio e quinto anno degli istituti tecnici.

ATTIVITÀ PREVISTE NEL TRIENNIO

Gli studenti delle classi terze parteciperanno, durante l’anno scolastico, ad un corso base di formazione sulla tutela della salute e sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. L’Alternanza scuola lavoro è trasversale alle discipline e prevede la programmazione delle singole attività a cura del Consiglio di classe. Fermo restando i periodi di formazione in aula e mediante esperienze di lavoro, di seguito si individuano alcune attività (né esaustive né sostitutive della programmazione dei Consigli di classe) che possono essere tenute in considerazione per la progettazione di dettaglio dei percorsi di alternanza.

Classe terza Classe quarta Classe quinta Attività: • Formazione sulla sicurezza

negli ambienti di lavoro e nozioni di primo soccorso.

• Formazione sulla sicurezza negli ambienti di lavoro (in particolare riguardo la sicurezza nei settori specifici

Attività: • Formazione sulla sicurezza

negli ambienti di lavoro (in particolare riguardo la sicurezza nei settori specifici del corso di studi).

• Modulo “Imparare a Comunicare” (comprendere

Attività: • Consuete attività di

orientamento in uscita svolte dall’Istituto

• Tirocinio obbligatorio al termine dell’attività didattica.

6

del corso di studi). • Incontri sui temi

“Imprenditorialità ed impresa”, il lavoro, il curriculum vitae, colloquio di lavoro, ecc.

• Predisposizione del curriculum vitae.

• Visite aziendali. • Tirocinio obbligatorio al

termine dell’attività didattica.

• Eventuale realizzazione di un Progetto deciso dal consiglio di Classe, rapportandosi con l’esterno e il mondo del lavoro:

• Impresa formativa simulata • Ecc…

e produrre messaggi in varie forme comunicative in modo efficace e finalizzato: mail, relazioni, documenti, ecc.).

• Visite aziendali. • Orientamento in uscita. • Conferenze. • Tirocinio obbligatorio al

termine dell’attività didattica.

• Eventuale realizzazione di un Progetto deciso dal consiglio di Classe, rapportandosi con l’esterno e il mondo del lavoro:

• Impresa formativa simulata • Ecc…

• Visite orientative • Impresa formativa simulata

1

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore

“Rotundi – Fermi”

Progetto di Istruzione domiciliare

Anno scolastico 2016/2017

Premessa

Negli ultimi anni è emersa sempre più, sia come conseguenza del Piano Sanitario Nazionale

tendente a ridurre al minimo i ricoveri ospedalieri, sia per una aumentata sensibilità al problema

dell’istruzione e della formazione di alunni malati, l’esigenza di assicurare ad alunni e studenti

affetti da gravi patologie l’erogazione di servizi scolastici alternativi che permettano agli stessi di

non interrompere il proprio corso di studi. Troppo spesso, infatti, tali interruzioni si trasformano

in abbandoni scolastici o ripetenze. I servizi scolastici che il MIUR ha attivato sono

fondamentalmente due:

1. La scuola in ospedale.

2. Il servizio di istruzione domiciliare.

Il servizio di istruzione domiciliare costituisce una possibilità di ampliamento dell'offerta

formativa, che riconosce agli studenti affetti da patologie con una particolare sensibilità e fragilità

derivanti dal loro stato di salute, il diritto - dovere all'istruzione a domicilio, al fine di facilitare il

loro reinserimento nella scuola di provenienza, prevenire la dispersione e l'abbandono scolastico,

assicurando una serie di interventi idonei a mantenere il collegamento con il mondo esterno e, in

primo luogo, con la scuola e i compagni di classe. Pertanto, a causa di periodi abbastanza lunghi

di degenza in ospedale e di successivi periodi di recupero nella propria casa, è possibile che

l’alunno affetto da serie patologie venga seguito a domicilio da uno o più docenti, sulla base di

uno specifico progetto, in modo tale che possa proseguire il percorso di apprendimento e possa

reinserirsi in classe senza grandi difficoltà.

Per queste motivazioni viene elaborato un progetto, che richiede l’approvazione del collegio dei

docenti e del consiglio d'Istituto, da inserire nel PTOF, in cui si specificano:

1. Durata del progetto;

2. Docenti coinvolti - ore di lezione previste e organizzazione delle stesse;

3. Finalità ed obiettivi generali;

4. Obiettivi di apprendimento e specifici;

5. Metodologie e gli strumenti da utilizzare;

ITTL CERTIFICATA

ISO 9

001:2008

Cert. n. AJAEU/13/13083

2

6. Modalità di verifica del processo di apprendimento;

7. Modalità di rapporto con la famiglia;

8. Modalità di rapporto con il personale medico e paramedico.

1. Durata del progetto: Il progetto potrebbe svilupparsi nel corso dell’anno scolastico, da

metà ottobre a maggio, considerando le esigenze e i bisogni dello studente e il suo

percorso terapeutico.

2. Docenti coinvolti - ore di lezione previste e organizzazione delle stesse:

I docenti coinvolti saranno quelli del consiglio di classe. In linea di massima si indicano

6 - 7 ore settimanali in presenza, considerando i limiti derivanti dalla patologia dello

studente, le sue ridotte abilità fisiche - psicologiche e, comunque, in accordo costante

con la famiglia e il personale medico che lo curano. L’azione di supporto domiciliare

potrebbe essere attivata attraverso due procedure in sinergia tra loro: l’insegnamento

domiciliare svolto mediante la presenza, presso la residenza dell’allievo, di parte dei

docenti della classe ed un supporto tecnico che consenta allo studente di seguire alcune

lezioni da casa in tempo reale ed in piena autonomia. Comunque l’intero consiglio di

classe assicura la massima disponibilità ad incontri e contatti continui con la famiglia.

L’azione di supporto didattico domiciliare sarà monitorata da un docente della classe di cui

lo studente fa parte che farà da tramite fra la scuola e famiglia. Le lezioni potrebbero

svolgersi in orario antimeridiano e pomeridiano, con modalità e tempi flessibili e

concordati con la famiglia, tenendo conto delle condizioni di salute dell’allievo.

3. Finalità ed obiettivi generali

Garantire il diritto allo studio e alla salute;

Costruire una rete di relazioni positiva e rassicurante fra scuola e famiglia;

Garantire uguali opportunità formative, anche in situazione di grave malattia;

Limitare il disagio e l’isolamento causati dallo stato di salute con proposte

educative mirate;

Favorire il successo scolastico e agevolare la prospettiva del reinserimento

Obiettivi di apprendimento e specifici:

Per ciò che riguarda gli obiettivi di apprendimento e le attività relative alle discipline, si precisa

che sarà seguita la programmazione della classe di appartenenza e ciascun docente si attiverà

affinchè lo studente consegua i seguenti obiettivi indicati anche nella programmazione della

classe di appartenenza:

Conoscere e comprendere nelle linee più semplici ed essenziali i contenuti di ciascuna

disciplina;

3

Esporre i contenuti specifici utilizzando il linguaggio delle discipline, specie di quelle

professionalizzanti;

Ricercare e stabilire semplici collegamenti di causa effetto all’interno di ciascuna

disciplina e fra le discipline,

Sviluppare le capacità logiche;

Migliorare le capacità di analisi, sintesi e rielaborazione personale dei contenuti acquisiti.

Obiettivi specifici

Saranno quelli indicate nelle programmazioni dei singoli docenti, calati e adattati alla situazione

specifica. Ciascun docente potrebbe realizzare del materiale in formato digitale o cartaceo da

raccogliere e mettere a disposizione dello studente

4. Metodologie e gli strumenti da utilizzare:

Nella situazione specifica, in cui il tempo a disposizione per l’insegnamento e l’apprendimento è

un aspetto fondamentale, è importate adottare strategie didattiche che permettano allo studente di

conseguire conoscenze, abilità e competenze attraverso:

Considerare la centralità dello studente nel processo di insegna-mento/apprendimento;

Applicare una “didattica breve”, che si basi sulla semplificazione del linguaggio e sia

accessibile nei contenuti proposti;

Esplicitare e concordare le modalità e i tempi delle verifiche;

Adottare per una migliore comprensione dei contenuti attività di tipo pratico, quali:

esercizi, elaborazione di semplici mappe concettuali, analisi di testi, questionari;

Schede di lavoro che lo studente potrà elaborare in maniera autonoma;

Realizzare un “ Diario di Bordo” per individuare le difficoltà incontrare e trovare modalità

per superarle.

In tale contesto anche gli strumenti da utilizzare saranno di fondamentale importanza; pertanto

saranno da utilizzare le varie tecnologie di cui l’istituzione scolastica dispone per affiancare alle

lezioni fatte direttamente a casa con lo studente anche quelle in collegamento via Internet.

5. Modalità di verifica del processo di apprendimento e valutazione:

Lo studente effettuerà delle verifiche di varia tipologia ( analisi di testi, test a risposta multipla e

aperta, esercizi di traduzione, risoluzione di problemi) distribuite nel tempo e concordate sia con

la famiglia che fra i docenti del consiglio di classe, per evitare carichi eccessivi di lavoro alo

studente. Nella valutazione del processo di apprendimento dello studente sarà considerata la

situazione specifica, l’impegno profuso e il conseguimento degli obiettivi minimi che ciascun

docente indica nella sua programmazione e nell’ottica di favorire il reinserimento nella classe di

provenienza dell’alunno al termine del progetto.

L’alunno sarà normalmente valutato nello scrutinio del 1° quadrimestre e in quello finale.

4

6. Modalità di rapporto con i genitori:

Il rapporto con i genitori sarà molto frequente, in quanto potranno contattare i docenti ed

entrare nell’ambiente scolastico. I genitori potranno partecipare, eventualmente, anche alle

attività laboratoriali attivati a casa.

7. Modalità di rapporto con altri soggetti che seguono lo studente ( personale medico e

paramedico):

Sarà importante instaurare un rapporto costruttivo con altri soggetti che seguono lo studente e

trovare con essi un giusto equilibrio. Sarà indicato un referente del progetto che manterrà i

contatti.

Manfredonia 12 ottobre 2016