ISTITUTO COMPRENSIVO …. V... · SCHEDA di PROGETTO di UN’ UNITA ... Italiano, Scienze,...

11
SCHEDA di PROGETTO di UN’ UNITA’ DI APPRENDIMENTO RIFERITA ALLA SCUOLA ISTITUTO COMPRENSIVO “Cosimo de Giorgi” LIZZANELLO (LECCE) PROGETTO D’ISTITUTO E DI CONTINUITA’ Fase 1. Titolo/Denominazione Energie rinnovabili: lu sule, l’acqua, lu ientu Anno scolastico 2014/2015 Scuola Istituto Comprensivo “Cosimo de Giorgi” - Lizzanello Sezione/ Classe Classi ponte: V Primaria I Secondaria di 1° grado Discipline coinvolte e campi di esperienze Discipline coinvolte Italiano, Scienze, Geografia,Tecnologia,Arte e Immagine Tempi di realizzazione Aprile/Maggio ISTITUTO COMPRENSIVO VERNOLE/CASTRI/CAPRARICA Fase 2. Compito/prodotto: Libretto illustrativo Prove di esperimenti in situazione Costruzione di manufatti con materiali vari Costruzione di grafici Il decalogo del risparmio energetico Cruciverba interattivo sull’energia Competenze chiave 1 Competenze disciplinari (riferite ai traguardi di sviluppo delle competenze) Obiettivi di apprendimento V primaria Obiettivi di apprendimento I secondaria di 1° grado 1.Comunicazione nella lingua madre -Comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di ITALIANO 1a) COMPRENDERE LA LINGUA ORALE I secondaria di 1° grado Ascolta in modo efficace semplici testi di vario tipo, ITALIANO - Organizzare un semplice discorso orale su un tema affrontato in classe con un breve intervento preparato in ITALIANO Organizzare un semplice discorso orale su un tema affrontato in classe

Transcript of ISTITUTO COMPRENSIVO …. V... · SCHEDA di PROGETTO di UN’ UNITA ... Italiano, Scienze,...

Page 1: ISTITUTO COMPRENSIVO …. V... · SCHEDA di PROGETTO di UN’ UNITA ... Italiano, Scienze, Geografia ... 1b)ESPORRE ORALMENTE IN MODO CORRETTO V primaria - I secondaria di 1° grado

SCHEDA di PROGETTO di UN’ UNITA’ DI APPRENDIMENTO RIFERITA ALLA SCUOLA

ISTITUTO COMPRENSIVO “Cosimo de Giorgi” LIZZANELLO (LECCE)

PROGETTO D’ISTITUTO E DI CONTINUITA’

Fase 1.

Titolo/Denominazione Energie rinnovabili: lu sule, l’acqua, lu ientu Anno scolastico 2014/2015 Scuola Istituto Comprensivo “Cosimo de Giorgi” - Lizzanello Sezione/ Classe Classi ponte: V Primaria – I Secondaria di 1° grado Discipline coinvolte e campi di esperienze Discipline coinvolte

Italiano, Scienze, Geografia,Tecnologia,Arte e Immagine Tempi di realizzazione Aprile/Maggio

ISTITUTO COMPRENSIVO – VERNOLE/CASTRI/CAPRARICA

Fase 2. Compito/prodotto: Libretto illustrativo Prove di esperimenti in situazione Costruzione di manufatti con materiali vari Costruzione di grafici Il decalogo del risparmio energetico – Cruciverba interattivo sull’energia

Competenze chiave 1

Competenze disciplinari (riferite ai traguardi di sviluppo delle competenze)

Obiettivi di apprendimento V primaria

Obiettivi di apprendimento I secondaria di 1° grado

1.Comunicazione nella lingua madre -Comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di

ITALIANO

1a) COMPRENDERE LA LINGUA ORALE

I secondaria di 1° grado Ascolta in modo efficace semplici testi di vario tipo,

ITALIANO

- Organizzare un semplice discorso orale su un tema affrontato in classe con un breve intervento preparato in

ITALIANO Organizzare un semplice

discorso orale su un tema affrontato in classe

Page 2: ISTITUTO COMPRENSIVO …. V... · SCHEDA di PROGETTO di UN’ UNITA ... Italiano, Scienze, Geografia ... 1b)ESPORRE ORALMENTE IN MODO CORRETTO V primaria - I secondaria di 1° grado

complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali) 2. Competenze in campo

riconoscendone gli elementi costitutivi. 1b)ESPORRE ORALMENTE IN MODO CORRETTO

V primaria - I secondaria di 1° grado Usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri, ad

esempio nella realizzazione di giochi o prodotti, nell’elaborazione di progetti e nella formulazione di giudizi su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali.

I secondaria di 1° grado Usa in modo corretto la comunicazione orale per esprimere

esperienze e per rielaborare semplici messaggi

LEGGERE V Primaria

Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi.

I secondaria di 1° grado Legge in modo corretto, scorrevole ed espressivo i testi

proposti Comprende il significato globale di un testo semplice e ne

individua i punti chiave V Primaria

Usa manuali delle discipline o testi divulgativi nelle attività di studio personali e collaborative per ricercare, raccogliere e rielaborare dati, informazioni e concetti;

I secondaria di 1° grado Riconosce le varie tipologie testuali

SCRIVERE

V Primaria Costruisce sulla base di quanto letto testi o presentazioni con

l’utilizzo di mezzi tradizionali o informatici. I secondaria di 1° grado

Realizza testi corretti, coesi e coerenti per relazionare su esperienze e argomenti di studio

SCIENZE e TECNOLOGIA

V Primaria

precedenza o un’esposizione su un argomento di studio utilizzando una scaletta.

- Leggere e confrontare

informazioni provenienti da testi diversi per farsi un’idea dell’argomento, per trovare spunti a partire dai quali parlare o scrivere.

- Realizzare testi per

relazionare su esperienze scolastiche e argomenti di studio

SCIENZE e TECNOLOGIA - Individuare, nell’osservazione

Esporre le informazioni in

maniera coerente, utilizzando un registro adeguato alla situazione comunicativa.

Esporre oralmente

all’insegnante eai compagni argomenti di studio e di ricerca, ancheavvalendosi di supporti specifici (schemi, mappe, presentazioni al computer, ecc.).

Utilizzare testi di vario tipo per conoscere e affrontare situazioni della vita quotidiana;

Ricavare informazioni esplicite

ed implicite da testi espositivi ,per documentarsi su un argomento specifico o per realizzare scopi pratici;

. Scrivere testi di forma diversa

sulla base di modelli sperimentati, adeguandoli a situazione, argomenti, scopo , destinatario e selezionando le informazioni principali.

SCIENZE-TECNOLOGIA

Page 3: ISTITUTO COMPRENSIVO …. V... · SCHEDA di PROGETTO di UN’ UNITA ... Italiano, Scienze, Geografia ... 1b)ESPORRE ORALMENTE IN MODO CORRETTO V primaria - I secondaria di 1° grado

scientifico- tecnologico - Usare l’insieme della conoscenze per identificare le problematiche e trarre conclusioni. - Comprendere i cambiamenti determinati dall’attività umana e essere consapevoli della responsabilità di ciascun cittadino. 3. Competenze sociali e civiche -Interagire in gruppo, comprendendo i diversi

Conosce alcuni processi di trasformazione delle risorse e di consumo di energia e del relativo impatto ambientale Esplora i fenomeni con un approccio scientifico: con

l’aiuto dell’insegnante, dei compagni, in modo autonomo, osserva e descrive lo svolgersi dei fatti, formula domande, anche sulla base di ipotesi personali, propone e realizza semplici esperimenti

Sviluppa atteggiamenti di curiosità nel guardare il mondo che spingano a cercare spiegazioni e soluzioni al problema.

I secondaria di 1° grado

Comprende i principi base del mondo naturale, concetti e principi e metodi scientifici fondamentali, la tecnologia, prodotti e processi tecnologici, nonché l’impatto della scienza e della tecnologia sull’ambiente naturale

GEOGRAFIA V Primaria

Coglie nei paesaggi le progressive trasformazioni operate dall’uomo sul paesaggio naturale

I secondaria di 1° grado Analizza i principali caratteri fisici del territorio, fatti e

fenomeni locali e globali,interpretando carte tematiche,grafici,elaborazioni digitali

ARTE e IMMAGINE V Primaria

Utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio

visivo per produrre vari tipi di testi visivi e rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti

V Primaria

Partecipa a scambi comunicativi con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e

di esperienze concrete, alcuni concetti scientifici quali: pressione, temperatura, calore, movimento…

- Costruire in modo elementare il concetto di energia

- Osservare, utilizzare e costruire semplici strumenti per produrre energia

- Osservare e interpretare le trasformazioni ambientali, in particolare quelle conseguenti all’azione modificatrice dell’uomo

GEOGRAFIA

Individuare problemi relativi alla tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale, proponendo soluzioni idonee nel proprio contesto di vita

ARTE e IMMAGINE Sperimentare strumenti e

tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, plastici, pittorici e multimediali.

- Interagire in modo collaborativo in una

Conoscere e saper descrivere le principali fonti energetiche

Saper distinguere tra fonti energetiche rinnovabili e non rinnovabili

Conoscere l’energia derivante dal sole, dall’acqua e dal vento e le diverse applicazioni tecnologiche che ne derivano

Costruire oggetti con materiali facilmente reperibili a partire da esigenze e bisogni concreti.

Costruire e leggere grafici e ricavarne informazioni.

GEOGRAFIA Conoscere temi e problemi di

tutela del paesaggio come patrimonio naturale e culturale e progettare azioni di valorizzazione.

Fornire il proprio contributo

alla realizzazione/esposizione

Page 4: ISTITUTO COMPRENSIVO …. V... · SCHEDA di PROGETTO di UN’ UNITA ... Italiano, Scienze, Geografia ... 1b)ESPORRE ORALMENTE IN MODO CORRETTO V primaria - I secondaria di 1° grado

punti di vista, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri. 3.Imparare ad imparare -Imparare dalle esperienze di vita per usaree applicare conoscenze e abilitàa casa, a scuola e in altri contesti.

pertinenti, comprendendo i diversi punti di vista, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive

I secondaria di 1° grado Partecipaappieno alla vita civile grazie alla conoscenza dei

concetti e delle strutture sociopolitici e all’impegno a una partecipazione attiva e democratica

Interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche sempre rispettose delle idee degli altri; primaria

I secondaria di 1° grado Sviluppa atteggiamenti di curiosità e di guardare il mondo

che lo spingono a cercare spiegazioni e soluzioni al problema

conversazione, in una discussione in un dialogo su argomenti di esperienza diretta, formulando domande, dando risposte e fornendo spiegazioni ed esempi.

-

del lavoro collettivo

Individuare nell’osservazione di esperienze concrete alcuni concetti scientifici

Page 5: ISTITUTO COMPRENSIVO …. V... · SCHEDA di PROGETTO di UN’ UNITA ... Italiano, Scienze, Geografia ... 1b)ESPORRE ORALMENTE IN MODO CORRETTO V primaria - I secondaria di 1° grado

Fase 2.0. Analisi del target/classe. Dati quantitativi: alunni e alunne; alunni Bes; alunni disabili; stranieri; ripetenti ecc. Dati qualitativi: analisi degli stili cognitivi e stili di apprendimenti; stili di insegnamento; motivazione allo studio e partecipazione; Dati quantitativi Dati qualitativi

Dati quantitativi Dati qualitativi

V Primaria CLASSE V A: formata da 26 alunni di cui 12 maschi e 14 femmine, frequentanti una sezione a tempo normale. Dall’analisi dei questionari è possibile evidenziare che gli alunni utilizzano tutte e tre le modalità sensoriali percettive: visivo non verbale (71%), uditivo-cinestetico (67%), dello stile dello stile visivo verbale (52%). Sono utilizzate entrambe le modalità di elaborazione delle informazioni globale (79%) e analitica (65%), privilegiando il lavoro di gruppo (94%) e manifestando un atteggiamento conforme (92%). CLASSE V B: formata da 25 alunni di cui 11 maschi e 14 femmine, frequentanti una sezione a tempo normale. Nella classe è presente un alunno diversamente abile e due alunni Bes. Dall’analisi dei questionari è possibile evidenziare che gli alunni utilizzano tutte e tre le modalità sensoriali percettive con una preferenza dello stile uditivo-cinestetico (90%), dello stile visivo non verbale (76%),dello stile visivo verbale (54%).Sono utilizzate entrambe le modalità di elaborazione delle informazioni globale(83% ) e analitica (62%), privilegiano il lavoro di gruppo(90%) e manifestano un atteggiamento conforme(90%). Lo stile di insegnamento è improntato alla stimolazione e alla scoperta, all’interazione costante con gli alunni, alla condivisione di strategie di lavoro, alla flessibilità (in relazione alla individualità ed unicità degli alunni)dei tempi e dei ritmi di lavoro, al fine di favorire consapevolezza, riflessione e quindi motivazione ad apprendere. Gli alunni di entrambe le classi possiedono i prerequisiti per la classe quinta; la maggior parte presenta una buona motivazione all’apprendimento ed un impegno pressoché costante

I secondaria di 1° grado Dati quantitativi. Classe I B: formata da 24 alunni, 13 ragazze e 11 ragazzi, non sono presenti alunni disabili né alunni BES. Dati qualitativi. A seguito di indagine conoscitiva in ingresso è stato possibile attribuire gli alunni a 4 livelli di competenza: non raggiunto ( 5 alunni), base ( 7 alunni), intermedio ( 11 alunni), avanzato ( 1 alunno). L’indagine conoscitiva condotta al termine del I quadrimestre ha permesso di verificare un leggero cambiamento negli esiti che risultano essere i seguenti: non raggiunto ( 3 alunni: -2), base ( 10 alunni: + 3), intermedio ( 10 alunni: - 1), avanzato ( 1 alunno =). Lo stile di apprendimento è prevalentemente visivo non verbale, secondo una modalità di elaborazione globale. Il 50% degli studenti riesce a conciliare lo studio con altre attività e approfondisce i contenuti. Il 70% della classe privilegia il lavoro di gruppo e manifesta un atteggiamento impulsivo. Dati quantitativi. Classe I C: formata da 23 alunni, 11 ragazze e 12 ragazzi. 3 alunni hanno una diagnosi di DSA. Non ci sono alunni disabili. Dati qualitativi. A seguito di indagine conoscitiva in ingresso è stato possibile attribuire gli alunni a 4 livelli di competenza: non raggiunto ( 5 alunni), base ( 5 alunni), intermedio ( 12 alunni), avanzato ( 1 alunno). L’indagine conoscitiva condotta al termine del I quadrimestre, ha permesso di verificare un miglioramento negli esiti che risultano essere i seguenti: non raggiunto (4 alunni: -1)), base ( 7 alunni: + 2), intermedio ( 9alunni: - 2), avanzato ( 1 alunno: + 2). Lo stile di apprendimento è prevalentemente uditivo - cinestetico, secondo una modalità di elaborazione globale. Solo il 47% degli studenti riesce a conciliare lo studio con altre attività e approfondisce i contenuti. Il 70% della classe privilegia il lavoro di gruppo e manifesta un atteggiamento conforme.

Risultati attesi in termini di prodotto

Verbalizzazione e presentazione delle esperienze realizzate. Riproduzione di esperimenti secondo il modeling . Realizzazione di un decalogo del risparmio energetico e di cruciverba interattivo sull’importanza dell’energia alternativa..

Verbalizzazione e presentazione delle esperienze realizzate ( biografia cognitiva) Realizzazione di un decalogo del risparmio energetico e di cruciverba interattivo sull’importanza dell’energia alternativa. Realizzazione di grafici e/o plastici

Page 6: ISTITUTO COMPRENSIVO …. V... · SCHEDA di PROGETTO di UN’ UNITA ... Italiano, Scienze, Geografia ... 1b)ESPORRE ORALMENTE IN MODO CORRETTO V primaria - I secondaria di 1° grado

Fase 2.1

Obiettivo di apprendimento

V Primaria

Abilità Conoscenze Obiettivi di apprendimento

I secondaria di 1° grado

Abilità Conoscenze Discipline Numero ore

Leggere e confrontare informazioni provenienti da testi diversi per farsi un’idea di un argomento, per trovare spunti a partire dai quali parlare o scrivere. Organizzare un semplice discorso orale su un tema affrontato in classe con un breve intervento preparato in precedenza o un’esposizione su un argomento di studio utilizzando una scaletta. Realizzare testi per relazionare su esperienze scolastiche e argomenti di studio.

-Ricava informazioni esplicite e implicite da testi informativi ed espositivi -Coglie le caratteristiche essenziali dei testi regolativi -Organizza le informazioni e sa riferirle -Produce testi scritti e/o mappe relativi agli argomenti trattati

Gli elementi costitutivi del testo informativo-espositivo. Gli elementi costitutivi del testo regolativo.

Organizzare un semplice discorso orale su un tema affrontato in classe Esporre le informazioni in maniera coerente, utilizzando un registro adeguato alla situazione comunicativa. Esporre oralmente all’insegnante eai compagni argomenti di studio e di ricerca, ancheavvalendosi di supporti specifici (schemi, mappe, presentazioni al computer, ecc.).

Utilizzare testi di vario tipo per conoscere e affrontare situazioni della vita quotidiana; Ricavare informazioni esplicite ed implicite

Ascolta con attenzione e coglieil significato globale di un semplice testo orale Riconosce i vari tipi di testo e le loro caratteristiche Riassume il contenuto del testo ascoltato Dà adeguate risposte a eventuali domande sul testo Spiega e commenta semplici testi Ricava informazioni esplicite e implicite da testi informativi ed espositivi Comprende testi letterari informativi e regolativi

Il testo regolativo:

elementi costitutivi,

informazioni principali e secondarie

Italiano

8

Page 7: ISTITUTO COMPRENSIVO …. V... · SCHEDA di PROGETTO di UN’ UNITA ... Italiano, Scienze, Geografia ... 1b)ESPORRE ORALMENTE IN MODO CORRETTO V primaria - I secondaria di 1° grado

da testi espositivi ,per documentarsi su un argomento specifico o per realizzare scopi pratici; Scrivere testi di forma diversa sulla base di modelli sperimentati, adeguandoli a situazione, argomenti, scopo,, destinatario e selezionando le informazioni principali.

deducendo le caratteristiche essenziali del genere Scrive correttamente testi di tipo diverso adeguati a situazione, argomento, scopo, destinatario.

Individuare problemi relativi alla tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale, proponendo soluzioni idonee nel proprio contesto di vita.

-Scopre i problemi inerenti la tutela del patrimonio naturale e culturale

-Le fonti energetiche -la necessità di risparmiare energia

Geografia Conoscere temi e problemi di tutela del paesaggio come patrimonio naturale e culturale e progettare azioni di valorizzazione.

- Analizzare i principali caratteri fisici del territorio, fatti e fenomeni locali e globali, interpretando carte geografiche di diversa scala, carte tematiche, grafici, elaborazioni digitali, repertori statistici relativi a indicatori sociodemografici ed economici. - Individuare problemi relativi alla tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale, proponendo soluzioni idonee nel proprio contesto di

Le fonti energetiche esauribili e rinnovabili Le energie alternative in Europa, in Italia, in Puglia Dati statistici sulla produzione e sul consumo di energia elettrica in Italia Il mare come fonte di cibo e di energia Le energie rinnovabili e l’esempio della Puglia I comportamenti quotidiani utili a preservare il consumo di

Geografia

8

Page 8: ISTITUTO COMPRENSIVO …. V... · SCHEDA di PROGETTO di UN’ UNITA ... Italiano, Scienze, Geografia ... 1b)ESPORRE ORALMENTE IN MODO CORRETTO V primaria - I secondaria di 1° grado

vita. energia

Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, plastici, pittorici e multimediali.

-Rielabora e produce messaggi visivi con l’uso di tecniche diverse

-Uso di tecniche espressive sperimentate -Creazione di composizioni con tecniche o superfici diverse.

/ /

Arte e Immagine

8

Costruire oggetti con materiali facilmente reperibili a partire da esigenze e bisogni concreti.

-Elabora idee ed assume iniziative per la soluzione di problemi. -Pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto, elencandogli strumenti e i materiali necessari.

-Le fonti di energia -Fonti rinnovabili e non rinnovabili:fonti primarie e secondarie. -Relazioni esistenti tra le varie forme di energia

Costruire oggetti con materiali facilmente reperibili a partire da esigenze e bisogni concreti. .

Elabora idee ed assume iniziative per la soluzione di problemi.

Elabora, realizza e valuta un progetto di intervento

Fonti rinnovabili e non rinnovabili:fonti primarie e secondarie. Relazioni esistenti tra le varie forme di energia

Tecnologia 8

Osservare e interpretare le trasformazioni ambientali, ivi comprese quelle globali, in particolare quelle conseguenti all’azione modificatrice dell’uomo.

Esplora fenomeni con approccio scientifico.

-Realizza esperimenti

L’energia nell’universo Che cos’è l’energia Come si trasforma l’energia Come si genera l’energia Il risparmio energetico

Conoscere e saper descrivere le principali fonti energetiche Saper distinguere tra fonti energetiche rinnovabili e non rinnovabili Conoscere l’energia derivante dal sole, dall’acqua e dal vento e le diverse applicazioni tecnologiche che ne derivano Costruire e leggere grafici e ricavarne

Sa calcolare l’impronta ecologica di un luogo Sa spiegare l’importanza dicomportamenti sostenibili Legge grafici e ne ricava informazioni Confronta l’impatto ambientale delle diverse fonti

energetiche.

Lo sviluppo sostenibile L’impronta ecologica Le principali fonti energetiche L’energia solare L’energia eolica L’energia idrica

Scienze 8

Page 9: ISTITUTO COMPRENSIVO …. V... · SCHEDA di PROGETTO di UN’ UNITA ... Italiano, Scienze, Geografia ... 1b)ESPORRE ORALMENTE IN MODO CORRETTO V primaria - I secondaria di 1° grado

informazioni.

Fase 3 - Progettazione delle fasi dell’UdA

Fasi di lavoro: tempi

Compiti reali Autentici

V Primaria

Compiti reali Autentici I secondaria di 1° grado

Metodologia e Strategie didattiche 2 V Primaria – I secondaria di 1° grado

Organizzazione del lavoro V Primaria – I secondaria di 1° grado

Strumenti e ambiente V Primaria – I secondaria di 1° grado

Aprile – Maggio 8 settimane Orario settimanale Italiano: 1 ora Geografia: 1 ora Tecnologia: 1 ore Scienze: 1 ora

Italiano Lettura di vari testi argomentativi e informativi. Domande di comprensione orali e scritte. Discussione e confronto. Esposizioni orali e scritte di quanto letto, ascoltato e/o sperimentato. Produzione di brevi testi regolativi a conclusione di ogni esperimento. Produzione di un decalogo sulla eco sostenibilità ambientale. Arte e Immagine -Ricerca di immagini da ritagliare relative a tutte le forme di energia; -Realizzazione di un logo rappresentativo dell’opuscolo informativo Realizzazione di elaborati grafici relativi al paesaggio e alle forme di energia pulita, attraverso tecniche varie e materiale di riciclo Lettura di immagini. Geografia: -Analisi delle forme di spreco delle risorse ee delle relative conseguenze. -Individuazione di forme di risparmio delle risorse nel proprio ambiente di vita.

Produzione di testi regolativi Ricerche sui diversi tipi di energia(Italiano/Geografia) Formulazione di domande e riposte finalizzata alla produzione di cruciverba sull’energia ( Italiano – geografia) Esercizi sul Calcolo della propria impronta ecologica ( italiano – geografia – competenze sociali e civiche) Produzione del decalogo sulla eco-sostenibilità ambientale Riflessione e discussione

Metodologie attive: - Gratificazione dei

comportamenti e apprendimenti positivi

- Problemposing - Problmesolving - Investigazione - Tutoring - Metodo induttivo e

deduttivo - Apprendimento

cooperativo - Didattica operativa e

laboratoriale Procedure di Apprendimento: - Ricerca guidata e

Interpretazione - Elaborazione - Interazione - Realizzazione

L’insegnante organizza l’attività: - Lezione frontale; - Lavoro di ricerca e di gruppo; - Attività di laboratorio; - Studio individuale; - Guida il confronto; - Valorizzazione delle

esperienze e conoscenze degli alunni

– Ricerca guidata -Problematizzazione dei contenuti -Attività di comprensione/approfondimento guidate dal docente (analisi del testo, puntualizzazione sostenuta da griglie o svolte in autonomia ) -Utilizzo di schede, tabelle e mappe per lo sviluppo delle capacità logiche.

Strumenti: libri di testo quotidiani, riviste Internet Lim Poster PC Ambiente/setting: Aula Laboratorio multimediale Laboratorio scientifico Sala LIM Cortile scolastico Ambienti esterni agli edifici scolastici ( es: parco eolico, impianto fotovoltaico …)

2Problemposing. Gli allievi iniziano il percorso di apprendimento sempre da una domanda/problema. Investigazione. Gli allievi progettano e avviano l’investigazione. Interpretazione. Gli allievi fanno ipotesi e forniscono spiegazioni quanti/qualitative orali e, successivamente, scritte su quanto investigato. Il docente interviene con domande che favoriscano la connessione e l’interpretazione dei concetti, dei processi. Interazione. Gli allievi confrontano il proprio pensiero con quello degli altri allievi del gruppo. Elaborazione. Gli studenti confrontano le informazioni, ricavate dall’investigazione e discusse coi colleghi, con quanto già conoscono per sviluppare, per connetteree consolidare i concetti Realizzazione. Gli studenti mobilitano le loro conoscenze per dare risposte al problema iniziale Riflessione per l’autocorrezione. Gli studenti ricostruiscono il processo di costruzione dell’apprendimento. Individuano le difficoltà incontrate, rivisitano i loro comportamenti e atteggiamenti di fronte alle difficoltà

Page 10: ISTITUTO COMPRENSIVO …. V... · SCHEDA di PROGETTO di UN’ UNITA ... Italiano, Scienze, Geografia ... 1b)ESPORRE ORALMENTE IN MODO CORRETTO V primaria - I secondaria di 1° grado

-Lettura di carte fisiche tematiche; -Lettura ed interpretazione di grafici sull’utilizzo delle forme di energia sostenibile nel nostro territorio. -Osservazione diretta del proprio ambiente di vita. Scienze e tecnologia -Lettura di vari testi scientifici. -Discussione e confronto. -Esposizioni orali e scritte di quanto letto, ascoltato e/o sperimentato. -Riproduzione di esperimenti relativi all’energia solare; -Rielaborazione di testi attraverso il programma di videoscrittura.

collettiva sugli stili di consumo di energia elettrica adottati dalla popolazione scolastica e non (Italiano/Scienze/Tecnologia) -Analisi e calcolo dei consumi energetici della scuola(Matematica e Scienze) Costruzione di mappe, di schemi per l’organizzazione dei contenuti disciplinari;(Tutte le discipline in compresenza)

- Riflessione Socializzazione

Fase 4 - La valutazione dell’UdA Fase di lavoro

Indicatori Elenco di indicatori riferiti agli obiettivi/competenze

Metodologia Organizzazione: chi valuta

Strumenti

Valutazione di processo

1.Comunicative - comprensione del linguaggio - rielaborazione – interpretazione - riconoscere lo stile - usare un linguaggio specifico -Altro 2.Socio/comportamentali partecipa collabora applica un metodo

Osservazione di processo riferita al a) lavoro di gruppo b) singolo studente

valutazione disciplinare dei Compiti autentici Docenti coinvolti nella realizzazione dell’UdA. ;

1.Questionario di verifica basato su indicatori o rubriche valutative 2. Documentazione dei compiti di realtà

Page 11: ISTITUTO COMPRENSIVO …. V... · SCHEDA di PROGETTO di UN’ UNITA ... Italiano, Scienze, Geografia ... 1b)ESPORRE ORALMENTE IN MODO CORRETTO V primaria - I secondaria di 1° grado

Altro

Fase 5 - Valutazione di prodotto 3

Fase finale Compito di realtà: singolo

studente

Competenza Chiave/disciplinari

obiettivi

Chi valuta?

Livelli di valutazione della prova di realtà

I docenti, gli

studenti

1.BASE Lo studente ha svolto il compito in modo semplice dimostrando di possedere sufficienti conoscenze ed abilità essenziali e di saper applicare regole e procedure fondamentali. 2. INTERMEDIO Lo studente ha svolto il compito dimostrando di avere buone conoscenze e abilità e di sapere applicare per leggere e comprendere un opera impressionista e di saperla esporre davanti ad un pubblico. 3. AVANZATO Lo studente ha svolto il compito e problemi dimostrando di avere ottime conoscenze e abilita di lettura e di saper coinvolgere ed emozionare il pubblico Inoltre sa proporre e sostenere le proprie opinioni e assumere autonomamente decisioni consapevoli.

3 Va elaborata una apposita scheda per la valutazione e la certificazione della competenza finale dell’UdA