ISTITUTO COMPRENSIVO TORINO II · - La divisione in sillabe delle parole. - Descrizioni scritte con...

24
ISTITUTO COMPRENSIVO TORINO II Direzione Didattica C.so Giulio Cesare, 26 - 10152 Torino Tel/fax 011-852430 e-mail: [email protected] PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSI SECONDE ITALIANO CONTENUTI ATTIVITA’ ASCOLTO E PARLATO - Conversazioni guidate. - Ascolto di testi narrativi letti dall’insegnante. - Ascolto di testi descrittivi - Ascolto e espressione di poesie e filastrocche. - Racconti - Gli elementi della fiaba - La sequenza temporale di una fiaba - Ricostruzione di fiabe note. - Regole e istruzioni. - La favola - Il dialogo - Approccio al discorso diretto - Racconto di esperienze personali , rispettando l’ordine crono,logico degli eventi. - Interazione nello scambio comunicativo con interventi adeguati alla situazione, rispettando il turno di parola. - Comprensione di fatti, di personaggi e di luoghi di testi narrativi ascoltati. Narrazione di esperienze vissute seguendo un ordine temporale. - Scambi comunicativi rispettando le regole stabilite. - Descrizioni orale con il supporto di immagini. - Il senso globale di una filastrocca e individuarne le rime. - Racconto orale di fiabe della letteratura classica. - Comprensione di istruzioni relative a un procedimento e espressione di regole. - Descrizione di un oggetto conosciuto - Comprensione di una descrizione cogliendo le caratteristiche degli oggetti

Transcript of ISTITUTO COMPRENSIVO TORINO II · - La divisione in sillabe delle parole. - Descrizioni scritte con...

ISTITUTO COMPRENSIVO TORINO II

Direzione Didattica C.so Giulio Cesare, 26 - 10152 Torino Tel/fax 011-852430 e-mail: [email protected]

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2015/2016

CLASSI SECONDE ITALIANO

CONTENUTI

ATTIVITA’

ASCOLTO E PARLATO

- Conversazioni guidate. - Ascolto di testi narrativi letti

dall’insegnante. - Ascolto di testi descrittivi - Ascolto e espressione di poesie e

filastrocche. - Racconti - Gli elementi della fiaba - La sequenza temporale di una fiaba - Ricostruzione di fiabe note. - Regole e istruzioni. - La favola - Il dialogo - Approccio al discorso diretto - Racconto di esperienze personali ,

rispettando l’ordine crono,logico degli eventi.

- Interazione nello scambio comunicativo

con interventi adeguati alla situazione, rispettando il turno di parola.

- Comprensione di fatti, di personaggi e di luoghi di testi narrativi ascoltati. Narrazione di esperienze vissute seguendo un ordine temporale.

- Scambi comunicativi rispettando le regole stabilite.

- Descrizioni orale con il supporto di immagini.

- Il senso globale di una filastrocca e individuarne le rime.

- Racconto orale di fiabe della letteratura classica.

- Comprensione di istruzioni relative a un procedimento e espressione di regole.

- Descrizione di un oggetto conosciuto - Comprensione di una descrizione

cogliendo le caratteristiche degli oggetti

descritti. - Racconto di una storia ascoltata usando

parole adeguate. - Il senso globale di una storia ascoltata. - Risposte a domande su personaggi, tempi e

luoghi di una storia ascoltata.

LETTURA

- Lettura a voce alta di frasi semplici e

complesse nei diversi caratteri grafici. - Lettura espressiva . - Testi narrativi - Testi descrittivi - Testo poetico e filastrocche. - La fiaba/favola - Gli elementi della fiaba/favola - La titolazione di un racconto. - Testo fantastico. - Testo regolativo - La struttura del libro - Schede di recensione di un libro - Racconti

- Lettura di brevi bravi con crescenti

difficoltà lessicali. - Esperienze con la voce. - Lettura di testi narrativi e comprensione

del senso globale. - Comprensione di fatti, personaggi e i

luoghi di testi narrativi letti. - Lettura di testi narrativi e dimostrazione di

aver compreso “chi, che cosa fa, quando, dove, perché”.

- Lettura di una filastrocca rispettando il ritmo.

- Riconoscimento in una fiaba del protagonista, del luogo e del tempo del racconto.

- Lettura in modo espressivo - Riflessione sugli elementi reali e fantastici

di una storia. - Lettura e comprensione di testi funzionali

a scopi pratici. - Individuazione , in un testo, di

caratteristiche che descrivono un elemento.

- Comprensione del significato di una favola - Lettura in maniera espressiva rispettando

la punteggiatura.

SCRITTURA

- L’ordine alfabetico - Riordino delle lettere in corsivo - Giochi linguistici di vario tipo - Frasi e semplici testi - Testi narrativi - I raddoppiamenti consonantici - Scomposizione e composizione di parole. - Testi guidati - Ricostruzione di fiabe note - Testo fantastico - Racconto personale - Storie da riordinare - La favola - I segni di punteggiatura - Storie a fumetti - La struttura del libro - Schede di recensione di un libro con ausilio

di schede guida.

- Ripasso dell’alfabeto - Riordino di parole - Riproduzione di lettere, parole e frasi - Corrispondenza stampatello/corsivo - Cruciverba, indovinelli,rebus. - Scrittura di semplici frasi in relazione al

vissuto. - Produzione di frasi /testi adeguati a scopi

pratico-comunicativi. - Scrittura di parole utilizzando lettere

doppie in corrispondenza di un suono prolungato.

- La divisione in sillabe delle parole. - Descrizioni scritte con il supporto di

immagini. - Costruzione di una storia collettiva con

l’aiuto di vignette e didascalie. - Rispetto delle convenzioni ortografiche. - Composizione di testi brevi con didascalie

e immagini autonomamente. - Produzione di brevi testi creativi seguendo

una traccia-guida. - Scrittura di una fiaba modificandone

alcune parti sulla base di varianti decise dall’insegnante.

- Scrittura di brevi testi fantastici con l’aiuto

di immagini - Produzione di brevi testi legati a situazioni

quotidiane. - Composizione di un testo descrittivo

seguendo una traccia- guida. - Descrizione di un elemento utilizzando i

cinque sensi. - Rappresentazione di una storia con

immagini e fumetti - Scrittura di una scheda di recensione di un

libro. - Riproduzione di segni grafici in corsivo.

ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RECETTIVO E PRODUTTIVO

- Produzione di liste di parole - Classificazione di parole in relazione al

significato. - Parole generali e particolari - le parole derivate - similitudini - sinonimi e contrari - famiglie di parole. - Il dizionario

- Ampliamento del lessico. - Riflessione sui significati delle parole - Individuazione delle parole per descrivere

stati d’animo. - Riflessione sulle parole generali e

particolari - Riconoscimento della variazione della

forma delle parole derivate; - Relazione tra i significati di parole: i

sinonimi e i contrari. - Approccio all’ uso del dizionario.

ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI

DELLA LINGUA

- I raddoppiamenti consonantici - I suoni dolci e i suoni duri - Divisione in sillabe

- Classificazione di parole seguendo l’ordine

alfabetico. - I diagrammi: gn, gl, sc. - I suoni simili - Articoli determinativi e indeterminativi - L’apostrofo

- L’ordine delle parole secondo il criterio

alfabetico - Rispetto delle convenzioni ortografiche.

- L ’uso e il significato dell’articolo

determinativo e indeterminativo - Riconoscimento dei nomi e la loro

variabilità in relazione al genere e numero. - Individuazione dele azioni al tempo

presente, passato e futuro.

- Parole con cu, qu, cqu. - Genere e numero dei nomi. - Nomi comuni e nomi propri - I tempi dei verbi (presente/ passato/futuro) - Uso di c’è- ci sono, c’era- c’erano. - Uso di e/è. - Aggettivo qualificativo - Uso dell’h nel verbo avere - I segni di punteggiatura - l’accento - dettato ortografico - racconti - la frase nucleare - le parole alterate - la funzione del soggetto e del predicato

nella frase. - Il testo scritto e parlato

- Distinzione e classificazione di nomi comuni e nomi propri.

- Distinzione dell’uso di e/è. - Utilizzo di c’è- ci sono, c’era – c’erano. - Riconoscimento e uso gli aggettivi

qualificativi. - Riconoscimento e uso dell’h nel verbo

avere. - Riconoscimento e produzione di frasi

nucleari - Riconoscimento e variazione della forma

delle parole alterate - Relazioni sul piano dei significati tra il

nome di base e gli alterati - In una frase individuare di chi si parla e che

cosa si dice (soggetto/azione) - Distinzione tra il testo orale e testo scritto.

VERIFICHE FINALI

MATEMATICA

CONTENUTI

ATTIVITA’

NUMERI

- I numeri naturali entro il 100 - Il valore posizionale delle cifre

- L’addizione

- La sottrazione

- Lettura e scrittura dei numeri naturali in

cifre e in lettere. - Contare in senso progressivo e - regressivo. - Costruzione della linea dei numeri: - esercizi di completamento, precedente e

successivo, confronti e ordinamenti. - Numeri pari e numeri dispari. - Raggruppamenti, cambi e costruzione dei

numeri con abaco, B.A.M.... - Composizione e scomposizione dei numeri. - I termini dell’addizione. - Addizioni in riga e in colonna (con o senza

il cambio). - La tabella dell’addizione. - La proprietà commutativa. - Strategie di calcolo veloce. - Sottrazione come resto, differenza e ricerca

del complementare. - I termini della sottrazione. - Sottrazioni in riga e in colonna (con o senza

il cambio). - La tabella della sottrazione. - La prova.

- La moltiplicazione

- La divisione

- Strategie di calcolo veloce. - Sottrazione come operazione inversa

dell’addizione.

- Moltiplicazione come addizione ripetuta. - Salti sulla linea dei numeri. - La moltiplicazione come prodotto

cartesiano. - La moltiplicazione con schieramenti e

incroci. - Moltiplicazioni in riga e in colonna (con o

senza il cambio). - Costruzione e memorizzazione delle

tabelline. - Il doppio, il triplo e il quadruplo. - Rappresentazione grafica di

raggruppamenti e partizioni. - Divisioni in riga con e senza materiale. - La metà. - La divisione come operazione inversa della

moltiplicazione.

STORIA

CONTENUTI

ATTIVITA’

USO DELLE FONTI STORICHE

- Le tracce - I documenti - Gli oggetti raccontano - Com’ero in passato, come sono oggi. - Oggetti del passato e del presente. - Fonti orali( trasmessa a voce ) - Fonti scritte (testo) - Fonti visive o iconografiche. - Fonti materiali - Le fonti per ricostruire la storia della

propria famiglia

- Avvio al concetto di fonte - Confronto di diverse fonti storiche. - Esercizi per classificare le fonti in base alla

tipologia (fonti scritte, fonti iconografiche, fonti materiali,fonti orali).

- Ricostruzione di eventi attraverso la lettura di tracce.

- Osservazione e confronto di oggetti del passato con quelli del presente.

- Raccolta di documenti e documentazione relativi alla situazione familiare

- Ricerca delle informazioni nelle tracce raccolte.

- Individuazione nella propria storia personale di trasformazione e cambiamenti causati dallo scorrere del tempo.

ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI

- Eventi vicini e lontani tra loro, nella vita

degli alunni e nel mondo esterno. - Passato, presente, futuro. - Prima o dopo? - Le parole del tempo. - La contemporaneità delle azioni e delle

situazioni.

- Analisi e collocamento di avvenimenti nel

tempo. - Uso corretto degli indicatori temporali. - Conversazione guidate per riconoscere

PRIMA-ADESSO-DOPO in situazioni quotidiane.

- Riordino di sequenze, di azioni,di eventi in

successione logico-temporale.

- Le possibili cause di un avvenimento. - Causa o conseguenza?( perché/perciò) - Il tempo ciclico: il giorno e la notte, la

settimana, i mesi , le stagioni. - Le differenze tra tempo storico e tempo

meteorologico. - Il tempo soggettivo e oggettivo. - Gli avvenimenti e le loro cause. - I cambiamenti prodotti dal tempo. - L’orologio : quadrante e lancette

le ore i minuti i secondi

- Il calendario

- Completamento di sequenze, di situazioni, di eventi con la parte mancante.

- Giochi ed esercizi per individuare situazioni ed azioni simultanee.

- Uso delle espressioni “durante, mentre, nello stesso momento, contemporaneamente.

- Individuazione delle relazioni di causa –effetto.

- Giochi mimati, conversazioni guidate. - Filastrocche, disegni, schede collettive e

individuali. - La ruota dei giorni. - Uso e funzione dell’orologio. - Uso di strumenti convenzionali per la

misurazione del tempo e la periodizzazione ( calendario).

- Durata, successione, cambiamenti e caratteristiche dei mesi e delle stagioni.

- Osservazione dell’ambiente circostante su cambiamenti quotidiani in relazione a clima, temperatura, …

- La settimana meteorologica. - Compilazione di schede di osservazione del

tempo meteorologico. - Definizione di durata. - Far osservare la differenza tra durata breve

e lunga del tempo in relazione all’attività svolta.

- Esecuzione e rappresentazione di azioni

completate da brevi didascalie. - Conversazioni guidate per osservare le

trasformazioni subite da oggetti, animali, persone nel corso del tempo.

- Verbalizzazione . - Schede per individuare i cambiamenti più

evidenti.

STRUMENTI CONCETTUALI

Un concetto fondamentale della storia: - la famiglia - Il gruppo - Le regole - I cambiamenti prodotti dal tempo - La linea del tempo

- Individuazione dei diversi ruoli delle

persone della famiglia. - Attività ludico-didattiche per: la

conoscenza delle caratteristiche del gruppo e le regole dello stesso.

- Momenti di attività laboratoriali di gruppo per la conoscenza delle fondamentali motivazioni del vivere e operare in gruppo

- Conversazioni guidate per osservare le trasformazioni subite da oggetti,animali, persone nel corso del tempo.

- Verbalizzazioni . - Schede per individuare i cambiamenti più

evidenti. - Operazioni sulla linea del tempo.

PRODUZIONE SCRITTA E ORALE

- La linea del tempo - Un avvenimento dopo l’altro

- Collocazione di avvenimenti del tempo

conversazione sulle differenze di cultura in riferimento alle proprie etnie.

- Giochi didattici e schede strutturate e non …

- Realizzazione di alcuni cartelloni . - Riflessione sui cambiamenti e sulle

trasformazioni che hanno interessato la

storia . - Verbalizzazione . - Scrittura di una storia nella giusta sequenza.

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

(cittadinanza attiva)

CONTENUTI ATTIVITA’

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA FONDAMENTI E ISTITUZIONI DELLA VITA SOCIALE E CIVILE

- Centralità della persona. - Consolidare l’identità. - Diversità individuali. - La fiducia in sé e negli altri. - Il senso di legalità e responsabilità. - Le buone maniere. - Le regole - Cura degli ambienti del proprio contesto di

vita. - “ Le formazioni sociali”, i loro compiti, i

loro servizi, i loro scopi: la famiglia, il quartiere e il vicinato, le chiese, i gruppi cooperativi e solidaristici, la scuola.

- Sperimentazione di diversi ruoli e forme di

identità: figlio,alunno,compagno, maschio o femmina, abitante di un territorio, membro di un gruppo, abitudini, linguaggi, riti e luoghi.

- Partecipazione ad attività cooperative learning.

- Interventi adeguati nei riguardi delle diversità.

- Il dovere di scegliere e agire in modo consapevole nel rispetto di sé e degli altri.

- Apprendimento collaborativo. - Realizzazione di attività di gruppo ( giochi

sportivi, esecuzioni musicali, ecc …) - Utilizzo delle buone maniere. - Il gioco delle regole. - Sviluppo delle regole per una

conversazione corretta. - Buon uso dei luoghi.

GEOGRAFIA

CONTENUTI

ATTIVITA’

ORIENTAMENTO

- Gli indicatori spaziali

- Sistemi di riferimento a proposito di regioni e confini.

- Consapevolezza di muoversi nello spazio grazie alle proprie carte mentali.

- Potenziamento della lateralità.

Localizzazione di elementi in rapporto a più aree di riferimento: destra/sinistra, alto/basso, sopra/sotto.

- Percorsi orientati. - Regioni e confini: - dentro/fuori, interno/esterno - il confine naturale ed artificiale - territori e regioni - regioni diverse. - Rappresentazione e descrizione di percorsi.

REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE

- Analisi degli spazi vissuti, privati e

pubblici, e scoperta degli elementi caratterizzanti.

- Esplorazione dei vari locali. - Analisi degli elementi in essi contenuti e

verbalizzazione delle loro funzioni..

LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITA’

- Rappresentazione grafica di piccoli spazi. - Piante – mappe - carte

- Rilevamento delle impronte e dei contorni

degli oggetti. - Riconoscimento e disegno di un oggetto da

punti di vista diversi. - La visione dall’alto. - Le sagome. - Dalle sagome ai simboli. - Lettura di una pianta di un appartamento. - Disegno della pianta dell’aula. - Lettura dei simboli cartografici. - Rimpicciolimento e ingrandimento secondo

una regola..

PAESAGGIO

- Gli elementi di un paesaggio

- Riconoscimento di elementi fisici e

antropici in un paesaggio.

SCIENZE

CONTENUTI

ATTIVITA’

ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI

E MATERIALI

OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO

- Solidi, liquidi, gas nell’esperienza di ogni

giorno. - Caratteristiche dei viventi - Variabilità dei fenomeni atmosferici.

- Operazioni su materiali allo stato solido

(modellare, frantumare, fondere) e liquido (mescolare,disciogliere…….).

- Illustrazione con esempi pratici di alcune trasformazioni dei materiali.

- Scoperta e descrizione del ciclo dell’acqua. - Classificazione e distinzione tra viventi e

non viventi. - Il ciclo vitale di un essere vivente. - Osservazione e descrizione dei fenomeni

atmosferici (pioggia, neve, nuvole, rugiada…)

L’UOMO, I VIVENTI E L’AMBIENTE

- Individuazione delle principali

caratteristiche del mondo vegetale

- Scoperta delle principali caratteristiche

degli animali.

- Osservazione e descrizione di un albero. - Osservazione delle trasformazioni

dell’albero nelle quattro stagioni. - Individuazione delle principali parti e loro

funzione. - Le radici e il nutrimento - Classificazione di foglie in base alla forma - Le principali parti del fiore - Esperienze di germinazione dei semi e cura

delle piantine. - La forma del corpo e il movimento degli

animali: le diverse tipologie di movimento (la corsa, il salto, lo strisciamento, il volo, il nuoto).

- Animali bipedi, quadrupedi e senza zampe. - Descrizione di alcuni animali comuni e

confronto della loro alimentazione (erbivori, carnivori e onnivori).

- Osservazione e descrizione di semplici cicli di vita degli animali.

- Osservazione e descrizione di animali caratteristici di un determinato ambiente (animali marini, del bosco, del prato…….).

TECNOLOGIA

CONTENUTI

ATTIVITA’

ESPRIMERSI E COMUNICARE

VEDERE E OSSERVARE

PREVEDERE E IMMAGINARE

INTERVENIRE E TRASFORMARE

- Caratteristiche proprie di un oggetto e delle

parti che lo compongono. - Identificazione dei materiali e della loro

storia. - La costruzione di modelli

- Concetto di algoritmo (procedimento

risolutivo) - Inizio dell’uso della videoscrittura e della

videografica.

- Classificazione dei materiali conosciuti in

base alle loro principali caratteristiche. - Schematizzazione di semplici ed essenziali

progetti per realizzare manufatti di uso comune indicando i materiali più idonei alla loro realizzazione.

- Realizzazione di manufatti di uso comune - Individuazione delle funzioni degli

strumenti adoperati per la costruzione dei manufatti.

- L’algoritmo in esempi concreti. - Scrittura di semplici brani con l’utilizzo

della videoscrittura.

ARTE E IMMAGINE

CONTENUTI

ATTIVITA’

ESPRIMERSI E COMUNICARE

Schema corporeo

Colori primari e secondari Spazio grafico

La carta Tecniche grafiche e pittoriche Il significato delle immagini

La natura morta.

Rappresentazione della figura umana in maniera sempre più complessa e strutturata.

- Elaborati personali per sperimentare tecniche

artistiche. - Produzioni personali per arricchire gli stimoli

creativi. Produzione di disegni spontanei e di fantasia

L’uso della carta: ritaglio e incollo. - Giochi di composizione e scomposizione. - Rappresentazione grafica della realtà. - Produzione di messaggi con l’uso di

linguaggi, tecniche e materiali diversi. - Produzione di racconti con sequenze di immagini - . Invenzione di nature morte utilizzando anche

materiale di riciclo. - Creazioni di immagini con il collage e con le altre

tecniche acquisite Disegni

OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGNI Colori primari e secondari Spazio grafico

La carta Tecniche grafiche e pittoriche Il significato delle immagini

La natura morta Le stagioni

Realizzazione di cartelloni Rappresentazione grafica della realtà

Disegno e ricerca di immagini. Osservazione di nature morte e riproduzione

con diverse tecniche grafiche. Disegno di un paesaggio autunnale , invernale,

primaverile ed estivo.

COMPRENDERE E APPREZZARE LE

OPERE D’ARTE Quadri di diverso stile Riproduzione di opere d’arte.

.

MUSICA

CONTENUTI

ATTIVITA’

- Utilizzo della voce, del corpo e del movimento per produrre semplici

sonorità.

- Giochi finalizzati alla ricerca dei suoni e dei rumori provenienti dal

proprio corpo. - Giochi di gruppo basati sull’utilizzo della voce parlata.

- La realtà sonora nell’ambiente circostante.

- Giochi del silenzio. - Ricerca dei suoni e dei rumori che si sentono nei vari ambienti. - Distinzione fra suoni piacevoli e fastidiosi. - Individuazione della provenienza dei suoni.

- Il ritmo.

- Ascolto di suoni e rumori per individuare ritmi. - Riproduzione di ritmi e uso dei simboli non convenzionali per

rappresentarli. - Giochi ritmici eseguiti con mani o con semplici strumenti musicali.

- Esprimersi con il canto

- Giochi parlati e cantati finalizzati ad un uso consapevole della voce. - Filastrocche, semplici canti e brani da eseguire individualmente e/o

in gruppo.

EDUCAZIONE FISICA

(scienze motorie e sportive/corpo e movimento)

CONTENUTI ATTIVITA’ IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON

LO SPAZIO E IL TEMPO Le varie parti del corpo

Percezioni sensoriali Il linguaggio dei gesti Gli spazi, gli attrezzi.

L’orientamento del proprio corpo in riferimento allo spazio e al tempo.

Coordinazione oculo-manuale con piccoli attrezzi.

Sviluppo dell’equilibrio

Esercizi, giochi e percorsi

Conversazioni libere e/o guidate sulle attività svolte

Utilizzo corretto per sé e per i compagni degli spazi e delle attrezzature.

IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME MODALITA’ COMUNICATIVO-

ESPRESSIVA

Gli schemi motori e posturali per accrescere la fiducia in se stessi e nelle proprie capacità

Attività in palestra e all’aperto

Utilizzo della lateralità. Cammino/ corsa/ salto/ strisciare/ rotolarsi, il

lancio, l’afferrare ,il palleggiare

IL GIOCO, LO SPORT, LE REGOLE E IL FAIR PLAY

Il rispetto delle regole di gioco Il gioco di squadra.

I ruoli

Esercizi, giochi e percorsi Conversazioni libere e/o guidate sulle attività

svolte Attività in palestra e all’aperto Collaborazione con i compagni

SALUTE E BENESSERE, PREVENZIONE E SICUREZZA

Attenzione agli spazi, agli attrezzi e ai compagni per prevenire gli infortuni

Conversazioni libere e/o guidate sulle attività

svolte

INGLESE

CONTENUTI

ATTIVITA’

Ripasso

Saluti e presentazione Le parti del volto I numeri da 0 a 10 I colori Gli animali domestici

Storytelling Rhymes Songs Drama Dialogues Games Uso di flashcards Video Ascolto di CD Preparazione di biglietti augurali

A scuola

Gli oggetti scolastici La posizione degli oggetti

La famiglia Componenti della famiglia Età Caratteristiche generali delle

persone. Il vestiario Capi di vestiario

Il cibo Cibi e bevande Sensazioni legate al cibo

Il corpo Le parti del corpo Descrizione delle caratteristiche

fisiche Quantità

Festività Halloween Christmas Easter

ATTIVITA’ ALTERNATIVA (PARINI SEDE)

LE FIABE NEL MONDO

CONTENUTI

ATTIVITA’

- Conoscenza di culture diverse dalla propria

- Conoscere giochi provenienti da diverse parti del mondo. - Ascoltare musiche provenienti da differenti paesi. - Confrontare aspetti culturali di realtà sociali diverse attraverso

immagini.

- Conoscenza di fiabe appartenenti a diverse culture

- Lettura - Drammatizzazione - Rappresentazione - Comprensione di fiabe classiche italiane e fiabe appartenenti a

diverse culture. - Rappresentazione a livello grafico-pittorico delle sequenze più

significative di un testo..

ATTIVITA’ ALTERNATIVA (PLESSO AURORA)

GIOCHI LINGUISTICI

CONTENUTI

ATTIVITA’

- Giochi con le parole

- Aggiunta di lettere iniziali. - Sciarade. - Falsi diminutivi. - Bisensi. - Raddoppio di consonanti interne. - Cambio di consonanti interne. - Cambio di accenti. - Indovinelli. - Falsi femminili. - Anagrammi. - Giochi d’apostrofo.