ISTITUTO COMPRENSIVO “L. CAPUANA” SCUOLA … · obiettivi di apprendimento relativi alla scuola...

14
A.S. 2014/2015 CURRICOLO VERTICALE D’ISTITUTO Programmazione dipartimentale verticale Allegato 1 Dipartimento N. 1 - area linguistica Componenti del Dipartimento Scuola dell’Infanzia: Inss. G. Lombardo. G.Seidita. Scuola Primaria: Inss. A.M. Di Giuseppe, E. Tritico. Scuola Sec. di I grado: M.G. Cirabisi, V. Di Prima, M.T. Errante, R. Ferranti, M.T. Olivo. ISTITUTO COMPRENSIVO “L. CAPUANA” SCUOLA DELL’INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO CASTELVETRANO

Transcript of ISTITUTO COMPRENSIVO “L. CAPUANA” SCUOLA … · obiettivi di apprendimento relativi alla scuola...

A.S. 2014/2015

CURRICOLO VERTICALE D’ISTITUTO

Programmazione dipartimentale verticale

Allegato 1

Dipartimento N. 1 - area linguistica

Componenti del Dipartimento

• Scuola dell’Infanzia: Inss. G. Lombardo. G.Seidita.

• Scuola Primaria: Inss. A.M. Di Giuseppe, E. Tritico.

• Scuola Sec. di I grado: M.G. Cirabisi, V. Di Prima, M.T. Errante, R. Ferranti, M.T. Olivo.

ISTITUTO COMPRENSIVO “L. CAPUANA”SCUOLA DELL’INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO

CASTELVETRANO

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA LINGUA MADRE E LINGUE STRANIERE

1) padroneggiare gli strumenti espressivi

indispensabili per gestire l'interazione

comunicativa verbale in vari

contesti.

2) leggere e comprendere e

interpretaretesti di vario tipo

3) produrre testi di vario tipo in relazione ai

differenti scopi comunicativi

COMPETENZE SPECIFICHE

Competenza: comunicazione madre lingua

Competenza: comunicazione nelle lingue straniere

1) utilizzare gli strumenti essenziali

per gestire l'intenzione comunicativa verbale

2) leggere, comprendere e

interpretare testi scritti

3) produrre brevi testi di vario tipo utilizzando

il linguaggio specifico della disciplina5) riflettere sulla

lingua e sulle sue regole di

funzionamento

4) ampliare il proprio lessico

4) ampliare il patrimonio lessicale

5) riflettere sulle regole della lingua e sulle differenze tra culture diverse

Partendo dall’analisi dei nuclei fondanti delle discipline, il Dipartimento n. 1 ha individuato, con riferimento allecompetenze chiave europee “Competenza lingua madre e lingue straniere”, le competenze specifiche, i traguardi per losviluppo delle competenze al termine della Scuola dell’Infanzia, della Scuola Primaria e della Scuola Sec. di I grado , gliobiettivi di apprendimento relativi alla scuola dell’Infanzia e alle tappe fondamentali del primo ciclo, nonché icontenuti.

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRE LINGUA

Scuola dell’Infanzia Campo di esperienza: IL DISCORSO E LE PAROLE

Scuola Primaria Disciplina di riferimento: ITALIANO

Scuola Sec. di I grado Disciplina di riferimento: ITALIANO

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

TRAGUARDI AL TERMINE DELLA SC. DELL’INFANZIA TRAGUARDI AL TERMINE DELLA SC. PRIMARIA TRAGUARDI AL TERMINE DELLA SC. SEC DI I GRADO

competenza specifica 1I. L’allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative,

attraverso modalità dialogiche sempre rispettose delle idee degli altri; conciò matura la consapevolezza che il dialogo, oltre a essere uno strumentocomunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza per apprendereinformazioni ed elaborare opinioni su problemi riguardanti vari ambiticulturali e sociali.

II. Usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri.III. Ascolta e comprende testi di vario tipo "diretti" e "trasmessi" dai media,

riconoscendone la fonte, il tema, le informazioni e la loro gerarchia, l’intenzione dell’emittente.

IV. Espone oralmente all’insegnante e ai compagni argomenti di studio e di ricerca, anche avvalendosi di supporti specifici (schemi, mappe, presentazioni al computer, ecc.).

competenza specifica 2I. Usa manuali delle discipline o testi divulgativi (continui, non continui e misti)

nelle attività di studio personali e collaborative; costruisce sulla base di quanto letto testi o presentazioni con l'utilizzo di strumenti tradizionali e informatici.

II. Legge testi letterari di vario tipo e comincia a costruirne un’interpretazione, collaborando con compagni e insegnanti.

competenza specifica 3I. Scrive correttamente testi di tipo diverso adeguati a situazione, argomento,

scopo, destinatario. II. Produce testi multimediali, utilizzando in modo efficace l’accostamento dei

linguaggi verbali con quelli iconici e sonori.

competenza specifica 4I. Comprende e usa in modo appropriato le parole del vocabolario di base.II. Riconosce termini specialistici; adatta i registri informale e formale in

base alla situazione comunicativa.competenza specifica 5I. Applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico,

alla morfologia, all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice e complessa, ai connettivi testuali; utilizza le conoscenze metalinguistiche per comprendere con maggior precisione i significati dei testi e per correggere i propri scritti.

Discipline concorrenti: tutte

competenza specifica 1I. Sa esprimere e comunicare agli altri emozioni, sentimenti,

argomentazioni attraverso il linguaggio verbale che utilizza in differenti situazioni comunicative

competenza specifica 2I. Si avvicina alla lingua scritta, esplora e sperimenta prime forme di

comunicazione attraverso la scrittura, incontrando anche le tecnologie digitali e i nuovi media..

competenza specifica 3I. Sperimenta rime, filastrocche, drammatizzazioni; inventa nuove

parole, cerca somiglianze e analogie tra i suoni e i significati.

competenza specifica 4I. Ragiona sulla lingua, scopre la presenza di lingue diverse, riconosce

e sperimenta la pluralità dei linguaggi, si misura con la creatività e la fantasia.

competenza specifica 5 I. Il bambino usa la lingua italiana, arricchisce e

precisa il proprio lessico, comprende parole e discorsi, fa ipotesi sui significati.

.

competenza specifica 1I. l’allievo partecipa a scambi comunicativi.II. Ascolta e comprende.

competenza specifica 2I. Legge e comprende testi di vario tipo.II. Legge testi di vario genere e formula su di essiIII. giudizi personali.

competenza specifica 3I. Scrive testi corretti nell’ortografia, chiari

e coerenti.

competenza specifica 4I. Capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i

vocaboli fondamentali.

competenza specifica 5I. Riflette sull’organizzazione logico-sintattica

della frase semplice.

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

Scuola dell’Infanzia Campo di esperienza: IL DISCORSO E LE PAROLE

Scuola Primaria Discipline di riferimento: ITALIANO E INGLESE

Scuola Sec. di I grado Discipline di riferimento: ITALIANO E FRANCESE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

TRAGUARDI AL TERMINE DELLA SC. DELL’INFANZIA (inglese) TRAGUARDI AL TERMINE DELLA SC. PRIMARIA (inglese) TRAGUARDI AL TERMINE DELLA SC. SEC DI I GRADO (inglese-francese)

Discipline concorrenti: Italiano

competenza specifica 1Comprende semplici indicazioni in lingua straniera date dall’insegnante.

competenza specifica 3Il bambino comprende semplici parole legate al proprio ambiente con brevi filastrocche e canzoncine.

competenza specifica 4Interagisce nel gioco, ripete e memorizza vocaboli.

competenza specifica 1- 2I. Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice,

aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente edelementi che si riferiscono a bisogni immediati.

II. L’alunno comprende brevi messaggi orali e scrittirelativi ad ambiti conosciuti.

competenza specifica 2I. Svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua

straniera dall’insegnante.

competenza specifica 2I. Interagisce nel gioco e comunica con espressioni e frasi

memorizzate, in scambi di informazioni semplici e diroutine.

Compp.4- 5 Individua alcuni elementi culturali e linguistici propri della lingua straniera.

competenza specifica 1- 2I. Comunica oralmente in attività che richiedono solo uno scambio di

informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali.II. Descrive oralmente e per iscritto aspetti del proprio vissuto e del proprio

ambiente.

competenza specifica 2I. Legge testi di vario tipo con tecniche adeguate allo scopo.

competenza specifica 3I. Chiede spiegazioni, svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua

straniera dall’insegnante.II. Scrive semplici resoconti e compone brevi lettere o messaggi rivolti a

coetanei e familiari.

competenza specifica 4-5I. Stabilisce relazioni tra semplici elementi linguistico-comunicativi e

culturali propri delle lingue di studio.

SCUOLA DELL’INFANZIA PRIMO TRIENNIO SCUOLA PRIM. BIENNIO FIN. SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECOND. DI I GRADO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

1padroneggiare gli strumenti espressivi

indispensabili per gestire l'interazione comunicativa

verbale in vari contesti.

1a. Riconoscere e denominare oggetti,ambienti e persone nella scuola

1b. Acquisire la corretta pronunzia dei principali fonemi

1.c Elaborare e condividereconoscenze

1.d Chiedere spiegazione ed esprimere bisogni, stati d’animo e sentimenti

1.a Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo,conversazione, discussione) rispettando i turni di parola.

1.b Comprendere l’argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe.

1.c Ascoltare testi di vario genere mostrando di saperne cogliere il senso globale e riesporli in modo comprensibile a chi ascolta.

1d Comprendere e dare semplici istruzioni su un gioco o un’attività conosciuta.

1.e Raccontare storie personali o fantastiche rispettando l’ordinecronologico ed esplicitando le informazioni necessarie perché ilracconto sia chiaro per chi ascolta.

1.f Ricostruire verbalmente le fasi diun’esperienza vissuta a scuola o inaltri contesti.

1.a Interagire in modo collaborativo inuna conversazione, in unadiscussione, in un dialogo suargomenti di esperienza diretta,formulando domande, dandorisposte e fornendo spiegazioni edesempi.

1.b Comprendere il tema e leinformazioni essenziali diun’esposizione; comprendere loscopo e l’argomento di messaggitrasmessi dai media e formularedomande precise e pertinenti dispiegazione e di approfondimentodurante o dopo l’ascolto.

1.c Comprendere consegne e istruzioniper l’esecuzione di attivitàscolastiche ed extrascolastiche.

1.d Cogliere in una discussione leposizioni espresse dai compagni edesprimere la propria opinione su unargomento in modo chiaro epertinente.

1.e Raccontare esperienze personali ostorie inventate organizzando ilracconto in modo chiaro,rispettando l’ordine cronologico elogico e inserendo gli opportunielementi descrittivi e informativi.

1.f Organizzare un semplice discorsoorale su un tema affrontato inclasse.

1.A Ascoltare testi prodotti da altri, anche dai media, riconoscendone la fonte e individuando scopo, argomento, informazioni principali e punto di vista dell’emittente.

1.B Essere capace di interagire in modo efficace in diverse situazioni comunicative, rispettando i turni e le idee degli altri, fornendo un positivo contributo personale.

1. C Maturare la consapevolezza che il dialogo oltre a essere uno strumento comunicativo, ha anche un grande valore civile.

1.D Ascoltare testi applicando tecniche di supporto alla comprensione: durante l’ascolto e dopo l’ascolto

1.E Usare in modo efficace la comunicazione orale e scritta per collaborare con gli altri.1.F Formulare domande pertinenti di spiegazione e di approfondimento dopo l’ascolto.

1. G Comprendere consegne e istruzioni per l’esecuzione di attività scolastiche ed extrascolastiche.

1.H Imparare ad apprezzare la lingua come strumento attraverso il quale può esprimere stati d’animo e rielaborare esperienze.

1. I Raccontare esperienze personali o storie inventate organizzando il in modo chiaro, rispettando l’ordine cronologico e logico e inserendo gli elementi informativi e descrittivi.

1.l. Organizzare un discorso orale su un tema affrontato in classe con un breve intervento preparato precedentemente o un argomento di studio utilizzando una scaletta.

CONTENUTI CONTENUTI CONTENUTI CONTENUTI

-Compiti nel gruppo.-Storie e poesie

Contesto, scopo, destinatariodella comunicazione

- Elementi di base delle funzioni della lingua.- Codici fondamentali della comunicazione

orale, verbale e non verbale

-- Elementi di base delle funzioni della lingua- Contesto, scopo, destinatario della comunicazione-Codici fondamentali della comunicazione orale, verbale e non verbale.-- Modalità tecniche delle diverse forme di produzione scritta: riassunto, lettera, relazioni ecc.

COMPETENZA

SPECIFICA

SCUOLA DELL’INFANZIA PRIMO TRIENNIO SCUOLA PRIM. BIENNIO FIN. SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECOND. DI I GRADO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

2leggere,

comprendere e interpretaretesti di vario

tipo

2 a. Saper riconoscere i segni e ricomporre le parole.

2 b. Saper associare parole e immagini

2 c. Cimentarsi con l’esplorazione della lingua scritta, anche attraverso le nuove tecnologie

2. a Padroneggiare la lettura strumentale sia nella modalità ad alta voce, curandone l’espressione, sia in quella silenziosa.

2.b Prevedere il contenuto di un testo semplice in base ad alcuni elementi come il titolo e le immagini; comprendere il significato di parole non note in base al testo.

2.c Leggere testi (narrativi, descrittivi, informativi) cogliendo l’argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni.

2.d Comprendere testi di tipo diverso, in vista di scopi pratici, di intrattenimento e di svago.

2.a Impiegare tecniche di lettura silenziosa e dilettura espressiva ad alta voce.

2.b Usare, nella lettura di vari tipi di testo,opportune strategie per analizzare il contenuto;porsi domande all’inizio e durante la lettura deltesto; cogliere indizi utili a risolvere i nodi dellacomprensione.

2.c Sfruttare le informazioni della titolazione,delle immagini e delle didascalie per farsi un’ideadel testo che si intende leggere.

2.d Leggere e confrontare informazioniprovenienti da testi diversi per farsi un’idea di unargomento, per trovare spunti a partire dai qualiparlare o scrivere.

2.e Ricercare informazioni in testi di diversanatura e provenienza ( grafici, mappe ecc.) perscopi pratici o conoscitivi.

2.f Seguire istruzioni scritte per realizzareprodotti, per regolare comportamenti, persvolgere un’attività, per realizzare unprocedimento.

2.g Leggere testi di vario genere, distinguendol’invenzione letteraria dalla realtà e cogliendoneil senso, le caratteristiche formali più evidenti,l’intenzione comunicativa dell’autore.

2. a Impiegare tecniche di lettura silenziosa e di lettura espressiva ad alta voce.

2. b Usare, nella lettura opportune strategie per analizzare il contenuto (porsi domande, cogliere indizi utili a risolvere i nodi della comprensione).

2. c Sfruttare le informazioni della titolazione, delle immagini e delle didascalie per farsi un’idea del testo.

2. d Leggere e confrontare informazioni provenienti da testi diversi, per trovare spunti a partire dai quali parlare o scrivere.

2. e Ricercare informazioni in testi di diversa natura, applicando tecniche di supporto alla comprensione.

2. f Seguire istruzioni scritte per realizzare prodotti e procedimenti, per regolare comportamenti.

2. g Usare i manuali delle discipline e non, al fine di ricercare, raccogliere e rielaborare dati e informazioni.

2. h Leggere testi narrativi e descrittivi, sia realistici sia fantastici, distinguendo l’invenzione letteraria dalla realtà.

2. i Leggere testi letterari poetici cogliendone il senso, le caratteristiche formali più evidenti, l’intenzione comunicativa dell’autore ed esprimendo un motivato parere personale.

CONTENUTI CONTENUTI CONTENUTI CONTENUTI

- Protolettura- Parole dal mondo- Parole contestualizzate

-Principi essenziali di organizzazione del discorso descrittivo, narrativo, espositivo,

informativo, regolativo.-Strutture essenziali dei vari testi.

-Principi essenziali di organizzazione del discorso descrittivo, narrativo, espositivo,

informativo, regolativo.-Strutture essenziali dei vari testi.-Tecniche di lettura analitica, sintetica ed

espressiva- Principali generi letterari, vicini all’esperienza

dei bambini

-Tecniche di lettura analitica e sintetica

-Tecniche di lettura espressiva

COMPETENZA

SPECIFICA

SCUOLA DELL’INFANZIA PRIMO TRIENNIO SCUOLA PRIM. BIENNIO FIN. SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECOND. DI I GRADO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

3produrre testi di vario tipo in relazione ai

differenti scopi comunicativi

3. a Utilizzare vocaboli nuovi e frasi più complete.

3.b.Memorizzare e ripetere poesie e filastrocche.

3.c.Giocare con la lingua.

3.A Acquisire le capacità manuali, percettive e cognitive necessarie per l’apprendimento della scrittura.

3.B Scrivere sotto dettatura curando in modo particolare l’ortografia.

3. C Produrre semplici testi legati a scopi concreti e connessi con situazioni quotidiane (contesto scolastico e/o familiare).

3.D Comunicare con frasi semplici e compiute, strutturate in brevi testi che rispettino le convenzioni ortografiche e di interpunzione.

3.A Raccogliere le idee, organizzarle per punti,pianificare la traccia di un racconto o diun’esperienza.

3.B Produrre racconti scritti di esperienzepersonali o vissute da altri che contengano leinformazioni essenziali relative a persone, luoghi,tempi, situazioni, azioni e testi di vario genererispettandone la struttura e lo scopo.

3.C Rielaborare testi (ad esempio: parafrasare oriassumere un testo, trasformarlo, completarlo) eredigerne di nuovi, anche utilizzando programmidi videoscrittura.

3.D Sperimentare liberamente, anche conl’utilizzo del computer, diverse forme di scrittura,adattando il lessico, la struttura del testo,l’impaginazione, le soluzioni grafiche alla formatestuale scelta e integrando eventualmente iltesto verbale con materiali multimediali.

3.E Produrre testi sostanzialmente corretti dalpunto di vista ortografico, morfosintattico,lessicale, rispettando le funzioni sintattiche deiprincipali segni interpuntivi.

3. A Raccogliere le idee e organizzarle per punti, pianificare la traccia di un racconto o di un’esperienza; servirsi di strumenti per la revisione del testo in vista della stesura definitiva, rispettare le convenzioni grafiche.

3. B Scrivere testi di diverso tipo corretti dal punto di vista morfosintattico, lessicale, ortografico, coerenti e coesi, adeguati allo scopo e al destinatario.

3. C Produrre racconti scritti di esperienze personali o vissute da altri che contengono le informazioni essenziali relative a persone, tempi, luoghi, situazioni e azioni.

3. D Scrivere lettere indirizzate a destinatari noti, lettere aperte o brevi articoli di giornali.

3. E Utilizzare le conoscenze metalinguistiche per migliorare la comunicazione orale e scritta.

3. F Variare opportunamente i registri formali e informali in base alla situazione comunicativa.

3. G Consolidamento e sviluppo delle capacità comunicative attraverso il linguaggio verbale;

3 . H Abitudine al ragionamento, alla riflessione, alla critica, alla chiarezza delle idee;

3. I Scoprire ed apprezzare potenziali capacità.

CONTENUTI CONTENUTI CONTENUTI CONTENUTI

-La parola scritta.-Messaggi pubblicitari.-L’autobiografia

• Principi essenziali di organizzazione del discorso descrittivo, narrativo, espositivo, informativo, regolativo

• Strutture essenziali dei testi narrativi, descrittivi, informativi, regolativi

Contesto, scopo, destinatario della comunicazione.

Principi essenziali di organizzazione del discorso descrittivo, narrativo, espositivo, argomentativo Strutture essenziali dei testi narrativi,

espositivi. Denotazione e connotazione. Principali generi letterari, vicini all’esperienza

dei bambini

- Principi di organizzazione del discorso descrittivo, narrativo, espositivo, argomentativo-Strutture essenziali dei testi narrativi, espositivi, argomentativi.- Principali generi letterari, con particolare attenzione alla tradizione letteraria italianaContesto storico di riferimento di autori eopere- Elementi strutturali di un testo scritto coerente e coeso

COMPETENZA

SPECIFICA

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRE LINGUA

SCUOLA DELL’INFANZIA PRIMO TRIENNIO SCUOLA PRIM. BIENNIO FIN. SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECOND. DI I GRADO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

4Ampliare il

proprio lessico

4. a Comprendere il significato del messaggio, cioè le informazioni e gli scopi.

4. b Confrontare la propria lingua materna con altre lingue.

4. c Formulare domande e ipotesi appropriate.

4. a Ampliare il patrimonio lessicaleattraverso esperienze scolastiche edextrascolastiche e attività di interazione oralee di lettura.

4. b Effettuare semplici ricerche su parole edespressioni presenti nei testi, per ampliare illessico d’uso.

4.a Comprendere ed utilizzare in modoappropriato il lessico di base .

4.b Arricchire il patrimonio lessicaleattraverso attività comunicative orali, dilettura e di scrittura.

4.c Comprendere che le parole hanno diverseaccezioni e individuare l’accezione specificadi una parola in un testo.

4.d Comprendere, nei casi più semplici efrequenti, l’uso e il significato figurato delleparole.

4.e Comprendere e utilizzare parole e terminispecifici legati alle discipline di studio.

4.f Utilizzare il dizionario come strumento diconsultazione.

4. a Ampliare, sulla base delle esperienze scolastiche ed extrascolastiche, il proprio patrimonio lessicale, così da comprendere e usare le parole dell’intero vocabolario di base, anche in accezioni diverse.

4. b Comprende e usare parole in senso figurato.

4. c Utilizzare la propria conoscenza delle relazioni di significato frale parole e dei meccanismi di formazioni delle parole per comprendere parole non note all’interno di un testo.

4. d Utilizzare dizionari di vario tipo ; rintracciare all’interno di una voce di dizionario le informazioni utili per risolvere dubbi linguistici.

CONTENUTI CONTENUTI CONTENUTI CONTENUTI

- Le onomatopee-I suoni delle parole

Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contestiformali e informali

-Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali e informali

-Uso dei dizionari

-Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali e informali--Varietà lessicali in rapporto ad ambiti e contesti diversi.--Uso dei dizionari

COMPETENZA

SPECIFICA

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRE LINGUA

SCUOLA DELL’INFANZIA PRIMO TRIENNIO SCUOLA PRIM. BIENNIO FIN. SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECOND. DI I GRADO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

5

Rifletteresulla lingua e

sulle sue regole di

funzionamento

5. a Acquisire fiducia nelle proprie capacità di comunicazione e di espressione.

5. b Prendere parte alle conversazioni con il gruppo dei pari e con gli adulti.

5. c Usare il linguaggio verbale per esprimere i bisogni, stati d’animo e sentimenti.

5. d Raccontare esperienze vissute in modo comprensibile, rispettando l’ordine temporale.

5. a Confrontare testi per coglierne alcunecaratteristiche specifiche (ad es. maggiore ominore efficacia comunicativa, differenze tratesto orale e testo scritto, ecc.).

5. b Riconoscere se una frase è o no completa,costituita cioè dagli elementi essenziali (soggetto,verbo, complementi necessari).

5. c Prestare attenzione alla grafia delle parole neitesti e applicare le conoscenze ortografiche nellapropria produzione scritta.

5.a Relativamente a testi o in situazioni diesperienza diretta, riconoscere la variabilità dellalingua nel tempo e nello spazio geografico, socialee comunicativo.

5.B Conoscere i principali meccanismi diformazione delle parole (parole semplici, derivate,composte).

5.C Comprendere le principali relazioni disignificato tra le parole (somiglianze, differenze,appartenenza a un campo semantico).

5.D Riconoscere la struttura del nucleo della frasesemplice (la cosiddetta frase minima): predicato,soggetto, altri elementi richiesti dal verbo.

5.E Riconoscere in una frase o in un testo le partidel discorso, o categorie lessicali, riconoscerne iprincipali tratti grammaticali.

5.F Conoscere le fondamentali convenzioniortografiche e servirsi di questa conoscenza perrivedere la propria produzione scritta ecorreggere eventuali errori.

5. A Riconoscere ed esemplificare casi di variabilità della lingua.

5. B Stabilire relazioni tra situazioni di comunicazione, interlocutori e registri linguistici.

5. C Riconoscere le caratteristiche e le strutture dei principali tipi testuali (narrativi, descrittivi, regolativi, espositivi).

5. D Riconoscere le principali relazioni tra significati delle parole (sinonimia, inclusione, opposizione), conoscere l’organizzazione del lessico in campi semantici e in famiglie lessicali.

5. E Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole: derivazione, composizione.

5. F Riconoscere l’organizzazione logico sintattica della frase semplice.

5. G Riconoscere in un testo le parti del discorso, o categorie lessicali, e i loro tratti grammaticali.

5. H Riconoscere i connettivi sintattici e testuali, i segni interpuntivi e la loro funzione specifica.

5. I Riflettere sui propri errori tipici, segnalati dall’insegnante, allo scopo di imparare ad autocorreggerli nella produzione scritta.

CONTENUTI CONTENUTI CONTENUTI CONTENUTI

- Principali strutture grammaticalidella lingua italiana

-Elementi di base delle funzionidella lingua-Principali connettivi logici-Parti variabili del discorso ed elementi principali della frase semplice

-Principali strutture grammaticali della lingua italiana.

-Principali connettivi logici.-Principali meccanismi di formazione e derivazione delle parole

- Principali strutture grammaticali della lingua italiana.

- Principali connettivi logici- Denotazione e connotazione

COMPETENZA

SPECIFICA

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRE LINGUA

SCUOLA DELL’INFANZIA PRIMO TRIENNIO SCUOLA PRIM. BIENNIO FIN. SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECOND. DI I GRADO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

1utilizzare gli strumenti essenziali per gestire l'intenzione comunicativa verbale

Usare formule di saluto. 1.a. Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano, pronunciatichiaramente e lentamente relativi a se stesso, ai compagni, alla famiglia.

1.b. Interagire con un compagno per presentarsi e/o giocare, utilizzando espressioni e frasi memorizzate adatte alla situazione.

1.a.Comprendere brevi testi, dialoghi, istruzioni, espressionie frasi di uso quotidiano se pronunciate chiaramente e identificare il tema generale diun discorso in cui si parla di argomenti conosciuti.

1.b. Interagire in modo comprensibile con un compagno o un adulto con cui si ha familiarità, utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione.

1.a.Comprendere istruzioni,espressioni e frasi di usoquotidiano se pronunciatechiaramente e identificare iltema generale di brevimessaggi orali in cui si parla di

argomenti conosciuti.

CONTENUTI CONTENUTI CONTENUTI CONTENUTI

- Corretta pronuncia di un repertorio di parole e frasi memorizzate di uso comune.

- Strutture di comunicazione semplicie quotidiane

- Corretta pronuncia di un repertorio di parole e frasi memorizzate di uso comune.

- Semplici modalità di scrittura: messaggi brevi, biglietti, lettere informali.

- Corretta pronuncia di un repertorio sempre più ampio di parole e frasi memorizzate di uso comune.

- Modalità di scrittura: messaggi, lettere informali.

COMPETENZA

SPECIFICA

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

SCUOLA DELL’INFANZIA PRIMO TRIENNIO SCUOLA PRIM. BIENNIO FIN. SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECOND. DI I GRADO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

2leggere,

comprendere e

interpretare testi scritti

2. a. Comprendere cartoline, biglietti e brevi messaggi, accompagnati preferibilmente da supporti visivi o sonori, cogliendo parole e frasi già acquisite a livello orale.

2.a. Descrivere persone, luoghi e oggetti familiari utilizzando parole e frasi già incontrate ascoltando e/o leggendo.

2.b. Riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale,integrando il significato di ciòche si dice con mimica e gesti.

2.c. Leggere e comprendere brevi esemplici testi, accompagnati preferibilmente da supporti visivi, cogliendo il loro significato globale e identificando parole e frasi familiari.

2. a. Descrivere o presentarepersone, condizioni di vita o distudio, compiti quotidiani; esprimere un’opinione e motivarla con espressioni e frasi connesse in modo semplice.

2.b.Interagire con uno o piùinterlocutori, comprendere ipunti chiave di unaconversazione ed esporre leproprie idee in modo chiaro ecomprensibile.

2.c. Gestire conversazioni di routine, facendo domande escambiando idee einformazioni in situazioni quotidiane prevedibili.

CONTENUTI CONTENUTI CONTENUTI CONTENUTI

- Cenni di civiltà e cultura dei paesidi cui si studia la lingua (usanze,

feste, ricorrenze...)

-Tecniche di lettura espressiva- Elementi di civiltà e cultura dei paesi di cui sistudia la lingua (usanze, feste, ricorrenze...)

COMPETENZA

SPECIFICA

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

SCUOLA DELL’INFANZIA PRIMO TRIENNIO SCUOLA PRIM. BIENNIO FIN. SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECOND. DI I GRADO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

3produrre

brevi testi di vario tipo

utilizzando il linguaggio specifico

della disciplina

3.a. Scrivere parole e semplici frasi di uso quotidiano attinenti alle attività svolte in classe e ad interessi personali e del gruppo.

3.a. Scrivere in formacomprensibile messaggisemplici e brevi per presentarsi, per fare gli auguri, per ringraziare o invitare qualcuno, per chiedere o dare notizie, ecc.

3.a. Leggere e individuareinformazioni esplicite in brevi testi di uso quotidiano e in lettere personali.

3.b. Leggere globalmente testi relativamente lunghi per trovare informazioni specifiche relative ai propri interessi e a contenuti di studio di altre discipline.

3.c. Leggere brevi storie, semplici biografie e testi narrativi.

CONTENUTI CONTENUTI CONTENUTI CONTENUTI

- Corretta pronuncia di un repertorio di parole e frasi memorizzate di uso comune

- Corretta pronuncia di un repertorio di parole e frasi memorizzate di uso comune.

- Semplici modalità di scrittura: messaggi brevi, biglietti, lettere informali.

- Corretta pronuncia di un repertorio di parole e frasi memorizzate di uso comune.

- Varie modalità di scrittura: messaggi brevi, biglietti, lettere informali.

COMPETENZA

SPECIFICA

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

SCUOLA DELL’INFANZIA PRIMO TRIENNIO SCUOLA PRIM. BIENNIO FIN. SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECOND. DI I GRADO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

4 ampliare il patrimonio lessicale

4.a. Conoscere vocaboli relativi a stati emotivi

4.b. Familiarizzare con i vocaboliinerenti ai diversi spaz scolastici.

4.c. Nominare alcuni colori.

4.d. Associare vocaboli e movimenti.

4.e. Riconoscere le parti del corpo.

4.f.Contare da uno a dieci.

4.a. Parlato (produzione e interazioneorale)

4.b. Produrre frasi significative riferite ad oggetti, luoghi, persone, situazioni note

4.a. Rilevare e confrontare parole e strutture relative a codici verbali diversi.

4.b. Rilevare semplici analogie o differenze tra comportamenti e usi legati a lingue diverse.

4.a. Osservare parole ed espressioni nei contesti d’uso ecoglierne i rapporti di significato.

4.b. Osservare la struttura delle frasi e mettere in relazione costrutti e intenzioni comunicative.

4.c. Individuare analogie e differenze fra la culturainglese/francese e quella italiana.

CONTENUTI CONTENUTI CONTENUTI CONTENUTI

-Imparare i nomi di alcuni animali.Conoscere vocaboli relativi a cibo.

Lessico di base su argomenti di vitaquotidiana

-Lessico di base su argomenti di vita quotidiana - Lessico di base su argomenti di vitaquotidiana

- Uso del vocabolario bilingue.

COMPETENZA

SPECIFICA

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

SCUOLA DELL’INFANZIA PRIMO TRIENNIO SCUOLA PRIM. BIENNIO FIN. SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECOND. DI I GRADO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

5riflettere

sulle regole della lingua e

sulle differenze tra culture

diverse

5-a. Osservare parole ed espressioni nei contesti d’uso ecoglierne i rapporti di significato.

5.b. Osservare la struttura delle frasi e mettere in relazione costrutti e intenzioni comunicative.

5.c. Individuare analogie e differenze fra la cultura inglese e quella italiana.

5.a. Rilevare e confrontare parole estrutture relative a codici verbali diversi.

5.b. Rilevare semplici analogie o differenze tra comportamenti e usi legati a lingue diverse.

CONTENUTI CONTENUTI CONTENUTI CONTENUTI

Regole grammaticali fondamentali Regole grammaticali fondamentali

COMPETENZA

SPECIFICA

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE