Istituto Comprensivo di Vicopisano “ILARIA...

57
- 1 - Istituto Comprensivo di Vicopisano “ILARIA ALPI” Scuola Primaria di Vicopisano, Uliveto, Calci Secondo le “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione(DM 54/2012)

Transcript of Istituto Comprensivo di Vicopisano “ILARIA...

Page 1: Istituto Comprensivo di Vicopisano “ILARIA ALPI”icvicopisanoalpi.edu.it/wp-content/uploads/2016/12/... · 2018-02-06 · - 1 - Istituto Comprensivo di Vicopisano “ILARIA ALPI”

- 1 -

Istituto Comprensivo di Vicopisano “ILARIA ALPI”

Scuola Primaria di Vicopisano, Uliveto, Calci

Secondo le “Indicazioni nazionali per il curricolo

della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione” (DM 54/2012)

Page 2: Istituto Comprensivo di Vicopisano “ILARIA ALPI”icvicopisanoalpi.edu.it/wp-content/uploads/2016/12/... · 2018-02-06 · - 1 - Istituto Comprensivo di Vicopisano “ILARIA ALPI”

- 2 -

INDICE

1 PROGETTAZIONE CURRICOLARE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE NELLA SCUOLA PRIMARIA 1.1 Italiano ………………………………………………………………………………… pag. 4

1.1.1 Curricolo della classe PRIMA ……………………………………………………………………………………….pag. 5 1.1.2 Curricolo della classe SECONDA …………………………………………………………………………………. pag. 6 1.1.3 Curricolo della classe TERZA ………………………………………………………………………………………. pag. 7 1.1.4 Curricolo della classe QUARTA …………………………………………………………………………………… pag. 9 1.1.5 Curricolo della classe QUINTA ……………………………………………………………………………………. pag. 11

1.2 Lingua inglese……………………………………………………………………………………………………….pag. 13

1.2.1 Curricolo della classe PRIMA ………………………………………………………………………………………..pag. 14 1.2.2 Curricolo della classe SECONDA ……………………………………………………………………………………pag. 14 1.2.3 Curricolo della classe TERZA …………………………………………………………………………………………pag. 15 1.2.4 Curricolo della classe QUARTA ……………………………………………………………………………………..pag. 16 1.2.5 Curricolo della classe QUINTA……………………………………………………………………………………….pag. 16

1.3 Storia…………………………………………………………………………………………………………………………pag. 17

1.3.1 Curricolo della classe PRIMA ………………………………………………………………………………………..pag. 18 1.3.2 Curricolo della classe SECONDA ……………………………………………………………………………………pag. 18 1.3.3 Curricolo della classe TERZA………………………………………………………………………………………….pag. 19 1.3.4 Curricolo della classe QUARTA ……………………………………………………………………………………..pag. 20 1.3.5 Curricolo della classe QUINTA……………………………………………………………………………………….pag. 20

1.4 Geografia ……………………………………………………………………………………………………………….pag. 21

1.4.1 Curricolo della classe PRIMA ………………………………………………………………………………………..pag. 21 1.4.2 Curricolo della classe SECONDA ……………………………………………………………………………………pag. 22 1.4.3 Curricolo della classe TERZA …………………………………………………………………………………………pag. 22 1.4.4 Curricolo della classe QUARTA ……………………………………………………………………………………..pag. 23 1.4.5 Curricolo della classe QUINTA……………………………………………………………………………………….pag. 23

1.5 Matematica ………………………………………………………………………………………………………….pag. 24

1.5.1 Curricolo della classe PRIMA ………………………………………………………………………………………..pag. 24 1.5.2 Curricolo della classe SECONDA ……………………………………………………………………………………pag. 25 1.5.3 Curricolo della classe TERZA …………………………………………………………………………………………pag. 27 1.5.4 Curricolo della classe QUARTA ……………………………………………………………………………………..pag. 28 1.5.5 Curricolo della classe QUINTA……………………………………………………………………………………….pag. 30

Page 3: Istituto Comprensivo di Vicopisano “ILARIA ALPI”icvicopisanoalpi.edu.it/wp-content/uploads/2016/12/... · 2018-02-06 · - 1 - Istituto Comprensivo di Vicopisano “ILARIA ALPI”

- 3 -

1.6 Scienze …………………………………………………………………………………………………………………….pag. 32

1.6.1 Curricolo della classe PRIMA ………………………………………………………………………………………..pag. 33 1.6.2 Curricolo della classe SECONDA ……………………………………………………………………………………pag. 34 1.6.3 Curricolo della classe TERZA …………………………………………………………………………………………pag. 34 1.6.4 Curricolo della classe QUARTA ……………………………………………………………………………………..pag. 35 1.6.5 Curricolo della classe QUINTA……………………………………………………………………………………….pag. 36

1.7 Musica………………………………………………………………………………………………………………………pag. 37

1.7.1 Curricolo della classe PRIMA ………………………………………………………………………………………..pag. 37 1.7.2 Curricolo della classe SECONDA ……………………………………………………………………………………pag. 38 1.7.3 Curricolo della classe TERZA …………………………………………………………………………………………pag. 38 1.7.4 Curricolo della classe QUARTA ……………………………………………………………………………………..pag. 38 1.7.5 Curricolo della classe QUINTA……………………………………………………………………………………….pag. 39

1.8 Arte e immagine ………………………………………………………………………………………………..pag. 40

1.8.1 Curricolo della classe PRIMA ………………………………………………………………………………………..pag. 40 1.8.2 Curricolo della classe SECONDA ……………………………………………………………………………………pag. 41 1.8.3 Curricolo della classe TERZA …………………………………………………………………………………………pag. 41 1.8.4 Curricolo della classe QUARTA ……………………………………………………………………………………..pag. 42 1.8.5 Curricolo della classe QUINTA……………………………………………………………………………………….pag. 42

1.9 Educazione fisica ……………………………………………………………………………………………….pag. 43

1.9.1 Curricolo della classe PRIMA ………………………………………………………………………………………..pag. 44 1.9.2 Curricolo della classe SECONDA ……………………………………………………………………………………pag. 44 1.9.3 Curricolo della classe TERZA …………………………………………………………………………………………pag. 45 1.9.4 Curricolo della classe QUARTA ……………………………………………………………………………………..pag. 47 1.9.5 Curricolo della classe QUINTA……………………………………………………………………………………….pag. 48

1.10 Tecnologia …………………………………………………………………………………………………………..pag. 49

1.10.1 Curricolo della classe PRIMA ……………………………………………………………………………………….pag. 50 1.10.2 Curricolo della classe SECONDA ………………………………………………………………………………….pag. 51 1.10.3 Curricolo della classe TERZA ……………………………………………………………………………………….pag. 51 1.10.4 Curricolo della classe QUARTA ……………………………………………………………………………………pag. 52 1.10.5 Curricolo della classe QUINTA……………………………………………………………………………………..pag. 52

1.11 Religione cattolica……………………………………………………………………………………………pag. 53

1.11.1 Curricolo della classe PRIMA ………………………………………………………………………………………pag. 54 1.11.2 Curricolo della classe SECONDA…………………………………………………………………………………..pag. 55 1.11.3 Curricolo della classe TERZA ……………………………………………………………………………………….pag. 55 1.11.4 Curricolo della classe QUARTA ……………………………………………………………………………………pag. 56 1.11.5 Curricolo della classe QUINTA……………………………………………………………………………………..pag. 57

Page 4: Istituto Comprensivo di Vicopisano “ILARIA ALPI”icvicopisanoalpi.edu.it/wp-content/uploads/2016/12/... · 2018-02-06 · - 1 - Istituto Comprensivo di Vicopisano “ILARIA ALPI”

- 4 -

1. PROGETTAZIONE CURRICOLARE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE NELLA SCUOLA PRIMARIA

1.1 ITALIANO

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI

Nelle competenze chiave per l’apprendimento, definite nella Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006, la comunicazione nella madrelingua è definita come “la capacità di esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in forma sia orale sia scritta (comprensione orale, espressione orale, comprensione scritta ed espressione scritta) e di interagire adeguatamente e in modo creativo sul piano linguistico in un’intera gamma di contesti culturali e sociali, quali istruzione e formazione, lavoro, vita domestica e tempo libero”. La competenza in madrelingua si sviluppa in modo trasversale con il contributo di tutte le discipline e in modo ricorsivo a partire dalla scuola dell’infanzia. Ciò rende necessario che i docenti delle diverse discipline operino insieme, e con l’insegnante di italiano, per dare a tutti gli allievi l’opportunità di inserirsi adeguatamente nell’ambiente scolastico e nei percorsi di apprendimento. I traguardi per la scuola secondaria costituiscono un’evoluzione di quelli della primaria e gli obiettivi di ciascun livello sono uno sviluppo di quelli del livello precedente. Nel primo ciclo di istruzione devono essere acquisiti gli strumenti necessari ad una "alfabetizzazione funzionale": gli allievi devono ampliare il patrimonio orale e devono imparare a leggere e a scrivere correttamente e con crescente arricchimento di lessico. Questo significa, da una parte, padroneggiare le tecniche di lettura e scrittura, dall’altra imparare a comprendere e a produrre significati attraverso la lingua scritta. Lo sviluppo della strumentazione per la lettura e la scrittura e degli aspetti legati al significato procede in parallelo e deve continuare per tutto il primo ciclo di istruzione, ovviamente non esaurendosi in questo.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio personale,

le esperienze educative vissute in famiglia e nella comunità, è in grado di iniziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità, le situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria personalità in tutte le sue dimensioni.

Dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.

Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni ed impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.

Page 5: Istituto Comprensivo di Vicopisano “ILARIA ALPI”icvicopisanoalpi.edu.it/wp-content/uploads/2016/12/... · 2018-02-06 · - 1 - Istituto Comprensivo di Vicopisano “ILARIA ALPI”

- 5 -

1.1.1 CURRICOLO CLASSE PRIMA

AREA

TRAGUARDI DI COMPETENZA

1 ASCOLTO E PARLATO L'alunno:

riferisce oralmente in modo comprensibile messaggi ed esperienze personali;

interviene nelle conversazioni in modo adeguato;

comprende ed esegue semplici istruzioni, consegne ed incarichi.

-Raccontare semplici storie personali e fantastiche rispettando l'ordine cronologico. -Ricostruire verbalmente le fasi di semplice esperienza vissuta a scuola o in altri contesti -Prendere la parola negli scambi comunicativi rispettando i turni di parola. -Comprendere l'argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe. -Ascoltare semplici testi narrativi, realistici e fantastici cogliendo il senso globale per raccontare in modo comprensibile a chi ascolta. -Comprendere e dare semplici istruzioni su un gioco o un'attività conosciuta.

2 LETTURA L'alunno:

legge e distingue vocali e consonanti legge parole più complesse legge a voce alta brevi testi cogliendone

il senso legge testi facenti parte della letteratura

per l'infanzia sia a voce alta, sia con lettura silenziosa

-Decodificare parole e semplici frasi . -Leggere sillabe, parole e brevi frasi anche con il supporto dell'immagine . -Leggere e comprendere le informazioni essenziali in brevi testi narrativi di diverso tipo. -Leggere e memorizzare filastrocche e semplici poesie.

3 SCRITTURA L'alunno:

organizza graficamente la pagina scrive autonomamente e

progressivamente sillabe, parole e semplici frasi

scrive sotto dettatura sillabe, parole e frasi minime

scrive utilizzando i diversi caratteri di scrittura

-Scrivere sillabe, parole e semplici frasi spontaneamente e sotto dettatura. -Riprodurre sillabe, semplici frasi. -Operare con grafemi e sillabe. -Scrivere semplici didascalie a partire da immagini. -Utilizzare i diversi caratteri della scrittura.

4 LESSICO, GRAMMATICA, RIFLESSIONE SULLA LINGUA

L'alunno prende coscienza delle principali convenzioni ortografiche

-Riconoscere alcune convenzioni ortografiche Produrre frasi minime.

Page 6: Istituto Comprensivo di Vicopisano “ILARIA ALPI”icvicopisanoalpi.edu.it/wp-content/uploads/2016/12/... · 2018-02-06 · - 1 - Istituto Comprensivo di Vicopisano “ILARIA ALPI”

- 6 -

1.1.2 CURRICOLO DELLA CLASSE SECONDA

AREA

TRAGUARDI DI COMPETENZA

1 ASCOLTO E PARLATO L’alunno padroneggia gli strumenti

espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l'interazione comunicativa verbale in vari contesti.

-Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione, discussione) rispettando i turni di parola. -Comprendere l'argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe. -Ascoltare testi narrativi ed espositivi mostrando di saperne cogliere il senso globale e riesporli in modo comprensibile a chi ascolta. -Comprendere e dare semplici istruzioni su un gioco o un'attività conosciuta. -Raccontare storie personali o fantastiche rispettando l'ordine cronologico ed esplicitando le informazioni necessarie perché il racconto sia chiaro per chi ascolta. -Ricostruire verbalmente le fasi di un'esperienza vissuta a scuola o in altri contesti (a casa, in vacanza....).

2 LETTURA L’alunno legge, comprende ed interpreta

testi scritti di vario tipo.

-Padroneggiare la lettura strumentale di decifrazione sia nella modalità ad alta voce, curandone l'espressione, sia in quella silenziosa. -Prevedere il contenuto di un testo semplice in base ad alcuni elementi come il titolo e immagini; comprendere il significato di parole non note in base al testo. -Leggere testi narrativi fantastici (fiabe e favole) ,narrativi realistici ,descrittivi (animali, persone, oggetti), informativi e poetici o in rima cogliendo l'argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni. -Leggere semplici e brevi testi letterari sia poetici sia narrativi, mostrando di saperne cogliere il senso globale. -Leggere semplici testi di divulgazione per ricavarne informazioni utili ad ampliare conoscenze su temi noti.( cartoline, comunicati, avvisi, inviti, messaggi ...).

3 SCRITTURA L’alunno scrive testi corretti

nell'ortografia, chiari e coerenti, legati all'esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre.

Produce testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi.

-Consolidare le capacità manuali, percettive e cognitive necessarie per l'apprendimento della scrittura. -Scrivere sotto dettatura, curando in modo particolare l'ortografia. -Produrre semplici testi funzionali, narrativi fantastici e realistici poetici e in rima e descrittivi legati a scopi concreti (per utilità personale, per comunicare con altri, per ricordare, ecc.) e connessi con situazioni quotidiane (contesto scolastico e/o familiare).

Page 7: Istituto Comprensivo di Vicopisano “ILARIA ALPI”icvicopisanoalpi.edu.it/wp-content/uploads/2016/12/... · 2018-02-06 · - 1 - Istituto Comprensivo di Vicopisano “ILARIA ALPI”

- 7 -

-Comunicare con frasi semplici e compiute, strutturate in brevi testi che rispettino le convenzioni ortografiche e di interpunzione.

4 LESSICO, GRAMMATICA, RIFLESSIONE SULLA LINGUA

L’alunno capisce e utilizza nell'uso orale e scritto i vocaboli fondamentali; capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio.

Riflette sulla lingua e sulle sue regole di funzionamento.

-Comprendere in brevi testi il significato di parole non note basandosi sia sul contesto, sia sulla conoscenza intuitiva delle famiglie di parole. -Ampliare il patrimonio lessicale attraverso esperienze scolastiche ed extrascolastiche (visite didattiche, spettacoli teatrali ...) e attività di interazione orale e di lettura. -Usare in modo appropriato le parole man mano apprese. -Effettuare semplici ricerche su parole ed espressioni presenti nei testi, per ampliare il lessico d'uso. -Confrontare semplici testi, per coglierne alcune caratteristiche specifiche (ad es. maggiore o minore efficacia comunicativa, differenze tra testo orale e testo scritto, ecc.) -Riconoscere se una frase è o no completa, costituita cioè dagli elementi essenziali: soggetto, verbo, complementi necessari. -Prestare attenzione alla grafia delle parole nei testi e applicare le conoscenze ortografiche nella propria produzione scritta.

1.1.3 CURRICOLO DELLA CLASSE TERZA

AREA

TRAGUARDI DI COMPETENZA

1 ASCOLTO E PARLATO L’alunno padroneggia gli strumenti

espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l'interazione comunicativa verbale in vari contesti.

-Assumere un atteggiamento di ascolto come compito individuale e collettivo. -Comprendere le informazioni essenziali e riconoscere lo scopo principale di un testo orale. -Ascoltare e comprendere il contenuto di racconti realistici e di fantasia, individuando la struttura della storia, i personaggi, l'ambiente e gli elementi caratteristici . -Saper individuare le informazioni essenziali in testi descrittivi e narrativi . -Avvalersi di tutte le anticipazioni del testo (titolo, immagini, didascalie), per comprenderne il contenuto. -Porre domande per una migliore comprensione. -Partecipare a un dialogo, a una conversazione, a una discussione rispettando il turno d'intervento.

Page 8: Istituto Comprensivo di Vicopisano “ILARIA ALPI”icvicopisanoalpi.edu.it/wp-content/uploads/2016/12/... · 2018-02-06 · - 1 - Istituto Comprensivo di Vicopisano “ILARIA ALPI”

- 8 -

-Ascoltare e rispettare le opinioni e i punti di vista altrui, chiedere e/o aggiungere informazioni pertinenti, in situazioni diverse e/o relative a esperienze personali. -Esprimere le proprie idee e le proprie emozioni in modo comprensibile . -Interagire nello scambio comunicativo, per raccontare, descrivere, spiegare, dare e comprendere semplici istruzioni . -Riferire esperienze personali, organizzando l'esposizione in modo chiaro, rispettando un ordine logico. -Organizzare una breve esposizione su un argomento affrontato in classe o su esperienze comuni o personali, utilizzando una traccia data.

3 LETTURA L’alunno legge, comprende ed interpreta

testi di diverso tipo.

-Provare il piacere della lettura . -Leggere mentalmente testi, comprendendone il contenuto. -Leggere ad alta voce in modo sempre più scorrevole rispettando i principali segni di punteggiatura. -Intuire il significato di parole ed espressioni desumendolo dal contesto. -Riconoscere le informazioni principali di un testo. -Riconoscere il discorso diretto all'interno di un testo -Rispondere a domande precise dell'insegnante dopo aver letto un testo . -Individuare alcune tipologie testuali riconoscendone la struttura. -Riconoscere in un testo narrativo gli elementi fondamentali. -Leggere titoli, immagini e didascalie per ricavare informazioni. -Formulare domande e ricercare risposte relative al testo.

4 SCRITTURA L’alunno produce testi di vario tipo in

relazione ai differenti scopi comunicativi.

-Comporre semplici testi curando la concordanza e l'ordine delle parole. -Riconoscere le principali convenzioni ortografiche e grammaticali. -Utilizzare i principali segni di punteggiatura -Riconoscere gli errori di ortografia. -Rispettare le indicazioni scritte per realizzare testi, svolgere attività, regolare comportamenti. -Rivedere il proprio testo con la guida dell'insegnante, controllandone alcuni aspetti. -Riscrivere e manipolare semplici testi. -Partecipare alla costruzione di semplici testi collettivi.

Page 9: Istituto Comprensivo di Vicopisano “ILARIA ALPI”icvicopisanoalpi.edu.it/wp-content/uploads/2016/12/... · 2018-02-06 · - 1 - Istituto Comprensivo di Vicopisano “ILARIA ALPI”

- 9 -

1.1.4 CURRICOLO DELLA CLASSE QUARTA

-Utilizzare schemi per dare ordine alla successiva stesura del testo. -Comporre semplici testi.

4 LESSICO, GRAMMATICA, RIFLESSIONE SULLA LINGUA

L’alunno riflette sulla lingua e sulle regole di funzionamento.

-Riconoscere e utilizzare le principali convenzioni ortografiche e grammaticali. -Riconoscere la frase come sequenza ordinata di parole . -Arricchire il lessico riflettendo sul significato delle parole . -Avviare la conoscenza delle fondamentali parti del discorso.

AREA

TRAGUARDI DI COMPETENZA

1 ASCOLTO E PARLATO L'allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione. Ascolta e comprende testi orali "diretti" o "trasmessi" dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo. Capisce e utilizza nell'uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di altro uso.

is

-Interagire in modo collaborativo in una conversazione, in una discussione, in un dialogo su argomenti di esperienza diretta, formulando domande, dando risposte e fornendo spiegazioni ed esempi. -Comprendere il tema e le informazioni essenziali di un'esposizione (diretta o trasmessa). - Comprendere lo scopo e l'argomento di messaggi trasmessi dai media (annunci, bollettini...). -Formulare domande precise e pertinenti di spiegazione e di approfondimento durante o dopo l'ascolto. -Comprendere consegne e istruzioni per l'esecuzione di attività scolastiche ed extrascolastiche. -Raccontare esperienze personali o storie inventate organizzando il racconto in modo chiaro, rispettando l'ordine cronologico e logico e inserendo gli opportuni elementi descrittivi e informativi.

2 LETTURA Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi. Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per l'apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche dell'esposizione orale; acquisisce un primo

-Impiegare tecniche di lettura silenziosa e di lettura espressiva ad alta voce. -Usare, nella lettura di vari tipi di testo, opportune strategie per analizzare il contenuto; porsi domande all'inizio e durante la lettura del testo. -Cogliere indizi utili a risolvere i nodi della comprensione. -Sfruttare le informazioni della titolazione, delle immagini e delle didascalie per farsi un'idea del

Page 10: Istituto Comprensivo di Vicopisano “ILARIA ALPI”icvicopisanoalpi.edu.it/wp-content/uploads/2016/12/... · 2018-02-06 · - 1 - Istituto Comprensivo di Vicopisano “ILARIA ALPI”

- 10 -

nucleo di terminologia specifica. Legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l'infanzia, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali.

testo che si intende leggere. -Leggere e confrontare informazioni provenienti da testi diversi per farsi un'idea di un argomento, per trovare spunti a partire dai quali parlare o scrivere. -Ricercare informazioni in testi di diversa natura e provenienza (compresi moduli, orari, grafici, mappe ecc.) per scopi pratici o conoscitivi applicando tecniche di supporto alla comprensione (quali, ad esempio, sottolineare, annotare informazioni, costruire mappe e schemi ecc.). -Seguire istruzioni scritte per realizzare prodotti, per regolare comportamenti, per svolgere un'attività, per realizzare un procedimento. -Leggere testi narrativi e descrittivi, sia realistici sia fantastici, distinguendo l'invenzione letteraria dalla realtà.

3 SCRITTURA Scrive testi corretti ortograficamente, chiari e coerenti, legati all'esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre. Capisce e utilizza nell'uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso. Capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio. Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico; riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni comunicative. È consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti (plurilinguismo).

-Raccogliere le idee, organizzarle per punti, pianificare la traccia di un racconto o di un'esperienza. -Produrre racconti scritti di esperienze personali o vissute da altri che contengano le informazioni essenziali relative a persone, luoghi, tempi, situazioni, azioni. -Scrivere lettere indirizzate a destinatari noti; lettere aperte o brevi articoli di cronaca per il giornalino scolastico o per il sito web della scuola adeguando il testo ai destinatari e alle situazioni. -Rielaborare testi (ad esempio: riassumere un testo, trasformarlo, completarlo) e redigerne di nuovi, anche utilizzando programmi di videoscrittura. -Scrivere semplici testi regolativi o progetti schematici per l'esecuzione di attività (ad esempio: regole di gioco, ricette, ecc.). -Realizzare testi collettivi per relazionare su esperienze scolastiche e argomenti di studio. -Produrre testi creativi sulla base di modelli dati (filastrocche, racconti brevi, poesie). -Sperimentare liberamente, anche con l'utilizzo del computer, diverse forme di scrittura, adattando il lessico, la struttura del testo, l'impaginazione, le scelte grafiche alla forma testuale scelta e integrando eventualmente il testo verbale con materiali multimediali. -Produrre testi sostanzialmente corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale, rispettando le funzioni sintattiche dei principali segni interpuntivi.

4 LESSICO, GRAMMATICA, RIFLESSIONE SULLA LINGUA

-Comprendere ed utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del vocabolario

Page 11: Istituto Comprensivo di Vicopisano “ILARIA ALPI”icvicopisanoalpi.edu.it/wp-content/uploads/2016/12/... · 2018-02-06 · - 1 - Istituto Comprensivo di Vicopisano “ILARIA ALPI”

- 11 -

1.1.5 CURRICOLO DELLA CLASSE QUINTA

Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per l'apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche dell'esposizione orale; acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica. Legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l'infanzia, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali. Capisce e utilizza nell'uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso; capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio. È consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti (plurilinguismo). È consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti (plurilinguismo). Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all'organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso (o categorie lessicali) e ai principali connettivi.

fondamentale e di quello ad alto uso). -Arricchire il patrimonio lessicale attraverso attività comunicative orali, di lettura e di scrittura e attivando la conoscenza delle principali relazioni di significato tra le parole (somiglianze, differenze, appartenenza a un campo semantico). -Comprendere che le parole hanno diverse accezioni e individuare l'accezione specifica di una parola in un testo. -Comprendere, nei casi più semplici e frequenti, l'uso e il significato figurato delle parole. -Comprendere e utilizzare parole e termini specifici legati alle discipline di studio. -Utilizzare il dizionario come strumento di consultazione. -Relativamente a testi o in situazioni di esperienza diretta, riconoscere la variabilità della lingua nel tempo e nello spazio geografico, sociale e comunicativo. -Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole (parole semplici, derivate, composte). -Comprendere le principali relazioni di significato tra le parole (somiglianze, differenze, appartenenza a un campo semantico). -Riconoscere l'organizzazione del nucleo della frase semplice (la cosiddetta frase minima): predicato, soggetto, altri elementi richiesti dal verbo. -Riconoscere in una frase o in un testo le parti del discorso, o categorie lessicali, riconoscerne i principali tratti grammaticali; riconoscere le congiunzioni di uso più frequente (come e, ma, infatti, perché, quando) . -Conoscere le fondamentali convenzioni ortografiche e servirsi di questa conoscenza per rivedere la propria produzione scritta e correggere eventuali errori. -Usare i principali meccanismi di formazione e derivazione delle parole.

AREA

TRAGUARDI DI COMPETENZA

1 ASCOLTARE E PARLARE Partecipa a scambi comunicativi con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando

-In un testo narrativo individuare gli elementi principali, distinguendo fatti reali da quelli fantastici.

Page 12: Istituto Comprensivo di Vicopisano “ILARIA ALPI”icvicopisanoalpi.edu.it/wp-content/uploads/2016/12/... · 2018-02-06 · - 1 - Istituto Comprensivo di Vicopisano “ILARIA ALPI”

- 12 -

messaggi chiari e pertinenti adeguandoli alla situazione. Comprende testi di tipo diverso ascoltati per scopi funzionali di intrattenimento e/o svago, di studio e ne individua il senso globale e/o le informazioni principali.

-Comprendere la struttura, lo stile e la funzione dei testi regolativi e autobiografici. -Comprendere l'argomento del testo poetico, il particolare uso delle parole e la struttura. -Ricavare informazioni in testi di diversa natura (moduli, orari, grafici, mappe) per scopi pratici. -Leggere e confrontare informazioni da testi diversi per farsi un'idea sull' argomento. -Comprendere informazioni esplicite e implicite all'interno di testi tratti da diari personali e di bordo. -Impiegare strategie di lettura e tecniche di supporto per l'analisi e la comprensione del testo espositivo. -Cogliere le informazioni principali di un articolo di cronaca.

2 LEGGERE Legge e comprende testi di vario tipo ne individua il senso globale e le informazioni principali utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi. Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per l'apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche all'esposizione orale acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica. Legge testi di vario genere, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali.

-In un testo narrativo individuare gli elementi principali, distinguendo fatti reali da quelli fantastici. -Comprendere la struttura, lo stile e la funzione dei testi regolativi e autobiografici. -Comprendere l'argomento del testo poetico, il particolare uso delle parole e la struttura. -Ricavare informazioni in testi di diversa natura (moduli, orari, grafici, mappe) per scopi pratici. -Leggere e confrontare informazioni da testi diversi per farsi un'idea sull' argomento. -Comprendere informazioni esplicite e implicite all'interno di testi tratti da diari personali e di bordo. -Impiegare strategie di lettura e tecniche di supporto per l'analisi e la comprensione del testo espositivo. -Cogliere le informazioni principali di un articolo di cronaca.

3 SCRIVERE Scrive testi corretti nell'ortografia, chiari e coerenti legati all'esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli.

-Raccogliere idee e pianificare una traccia di un testo di fantasia. -Scrivere un testo autobiografico pianificando le fasi di stesura. -Usare correttamente la punteggiatura. -Scrivere un testo descrittivo utilizzando termini attinenti al lessico sensoriale. -Raccogliere e pianificare la stesura di un testo informativo. -Registrare le opinioni e pareri personali su un argomento dato.

4 LESSICO, GRAMMATICA, RIFLESSIONE SULLA LINGUA Capisce e utilizza nell'uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di altro uso; capisce e utilizza i più frequenti termini specifici

-Arricchire il patrimonio lessicale attraverso riflessioni sui campi semantici. -Comprendere l'uso e il significato figurato delle parole.

Page 13: Istituto Comprensivo di Vicopisano “ILARIA ALPI”icvicopisanoalpi.edu.it/wp-content/uploads/2016/12/... · 2018-02-06 · - 1 - Istituto Comprensivo di Vicopisano “ILARIA ALPI”

- 13 -

1.2. LINGUA INGLESE

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI

Nel quadro di riferimento delle competenze-chiave per l’apprendimento permanente, definite dal Parlamento Europeo e dal Consiglio dell’Unione europea (Raccomandazione del 18 dicembre 2006), è compresa la “comunicazione nelle lingue straniere”, da cui discendono abilità come la mediazione e la comprensione interculturale. Per rispondere a questo dettato educativo è pertanto fondamentale, nella scuola dell’obbligo, l’insegnamento della lingua inglese,che permette all’alunno non solo di sviluppare una competenza plurilingue e pluriculturale, ma anche di acquisire i primi strumenti utili ad esercitare la cittadinanza attiva. Pensare, esprimersi e comunicare in una lingua straniera necessitano di un processo di apprendimento complesso che richiede sia trasversalità in “orizzontale”, finalizzata allo sviluppo linguistico-cognitivo, sia continuità in “verticale”, dalla scuola primaria alla scuola secondaria di primo grado, mediante la progressione degli obiettivi relativi alle diverse competenze e il potenziamento delle diverse strategie per imparare le lingue. Nella scuola primaria si mirerà all’integrazione di elementi della lingua inglese nel sistema della lingua di scolarizzazione tenendo conto della capacità del bambino di appropriarsi spontaneamente di modelli di pronuncia e di intonazione (aspetti fonico-acustici, articolatori, sintattici e semantici). La motivazione all’apprendimento delle lingue nasce dall’attitudine all’interazione sociale e a “fare con la lingua”, passando progressivamente da una comunicazione incentrata sui propri bisogni ad una comunicazione attenta all’interlocutore. In questo contesto, l’utilizzo di tecnologie informatiche permetterà di ampliare spazi, tempi e modalità di contatto e interazione sociale.

legati alle discipline di studio. Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico; riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni comunicative. Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all'organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso (o categorie lessicali) e ai principali connettivi.

-Riconoscere le variabilità della lingua (sinonimi e modi di dire). -Comprendere il lessico specifico delle diverse discipline. -Osservare e riconoscere i meccanismi di formazione delle parole. -Riconoscere le categorie lessicali e principali tratti grammaticali. Distinguere le parti variabili del discorso da quelle invariabili. -Riconoscere ed individuare le varie funzioni di: aggettivi, nomi, pronomi, avverbi. -Comprendere e riconoscere la funzione dei connettivi. -Riconoscere le congiunzioni di uso più frequente. -Riconosce i tempi dei modi finiti e indefiniti: indicativo, congiuntivo, condizionale, participio, imperativo, infinito, gerundio.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

I traguardi sono riconducibili al livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d’Europa. L’alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati. Interagisce nel gioco; comunica in modo comprensibile, anche con espressioni e frasi memorizzate, in scambi di informazioni semplici e di routine. Svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante, chiedendo eventualmente spiegazioni. Individua alcuni elementi culturali e coglie rapporti tra forme linguistiche e usi della lingua straniera

Page 14: Istituto Comprensivo di Vicopisano “ILARIA ALPI”icvicopisanoalpi.edu.it/wp-content/uploads/2016/12/... · 2018-02-06 · - 1 - Istituto Comprensivo di Vicopisano “ILARIA ALPI”

- 14 -

1.2.1 CURRICOLO DELLA CLASSE PRIMA

AREA

TRAGUARDI DI COMPETENZA

1. ASCOLTO

L’alunno comprende frasi ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza (ad esempio informazione di base sulla persona), da interazioni comunicative o dalla visione di contenuti multimediali;

Comprendere vocaboli, espressioni e frasi di uso quotidiano, pronunciati chiaramente e lentamente relativi alla vita quotidiana.

2. PARLATO

L’alunno interagisce oralmente in situazioni di vita quotidiana scambiando informazioni semplici e dirette su argomenti familiari e abituali;

Produrre parole relative a situazioni note.

Interagire con un compagno per presentarsi e/o giocare utilizzando espressioni e frasi memorizzate adatte alla situazione, anche se formalmente difettose.

3. LETTURA

L’alunno comprende brevi messaggi scritti relativi ad ambiti familiari e del proprio vissuto.

Comprendere cartoline, biglietti e brevi messaggi, accompagnati preferibilmente da supporti visivi o sonori, cogliendo parole già acquisite a livello orale.

4. SCRITTURA

L’alunno esprime in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente.

Copiare parole e semplici frasi di uso quotidiano attinenti alle attività svolte in classe.

1.2.2 CURRICOLO DELLA CLASSE SECONDA

AREA

TRAGUARDI DI COMPETENZA

1.ASCOLTO L’alunno comprende frasi ed espressioni di

uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza (ad esempio informazioni di base sulla persona e sulla famiglia), da interazioni comunicative o dalla visione di contenuti multimediali.

Comprendere comandi e istruzioni all'interno di attività ludiche.

Ricostruire una narrazione ascoltata riordinando le sequenze illustrate.

Identificare colori, numeri, animali, cibi, vestiti, parti del corpo, parti della casa, oggetti scolastici, giocattoli, azioni.

Identificare soggetti e frasi associati alle ricorrenze del Natale, della Pasqua e di Halloween.

2. PARLATO

L’alunno interagisce oralmente in situazioni di vita quotidiana scambiando informazioni semplici e dirette su argomenti familiari e abituali, anche attraverso l'uso di strumenti digitali.

pronunciare correttamente un repertorio di parole e frasi memorizzate di uso comune: My name is ..., I like .../I don'tlike , I can ..., I'm ...,I've got ...

Utilizzare strutture di comunicazione semplici e quotidiane.

Interagire con un compagno per presentarsi e/o giocare.

Esprimere gusti e preferenze.

Esprimere gusto e disgusto.

Page 15: Istituto Comprensivo di Vicopisano “ILARIA ALPI”icvicopisanoalpi.edu.it/wp-content/uploads/2016/12/... · 2018-02-06 · - 1 - Istituto Comprensivo di Vicopisano “ILARIA ALPI”

- 15 -

Esprimere stati fisici.

Esprimere stati d'animo.

Descrivere il proprio abbigliamento. Esprimere capacità.

Nominare giocattoli tradizionali.

Dire dove si trova una persona o un oggetto.

Recitare semplici filastrocche e conte.

Cantare semplici canzoni.

3.LETTURA

Comprendere brevi messaggi scritti relativi ad ambiti familiari e del proprio vissuto.

Comprendere semplici frasi, brevi dialoghi e messaggi, accompagnati da supporti visivi o sonori, cogliendo parole e frasi già acquisite a livello orale.

4. SCRITTURA

L’alunno sa esprimere attraverso la lingua scritta semplici informazioni e aspetti del proprio vissuto, stati d'animo e del proprio ambiente.

Riscrivere semplici frasi e messaggi relative alle unità tematiche con il supporto di immagini e disegni

1.2.3 CURRICOLO DELLA CLASSE TERZA

AREA

TRAGUARDI DI COMPETENZA

1.ASCOLTO

L’alunno comprende frasi ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza (ad esempio informazione di base sulla persona, sulla famiglia e sull'ambiente in cui vive), da interazioni comunicative o dalla visione di contenuti multimediali, dalla lettura di brevi testi.

Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano, pronunciati chiaramente e lentamente relativi a se stesso, ai compagni, alla famiglia.

2.PARLATO

L’alunno interagisce oralmente in situazioni di vita quotidiana scambiando informazioni semplici e dirette su argomenti familiari e abituali, anche attraverso l'uso di strumenti digitali.

Produrre frasi significative riferite ad oggetti, luoghi, persone, situazioni note.

Interagire con un compagno per presentarsi e/o giocare utilizzando espressioni e frasi memorizzate adatte alla situazione.

3. LETTURA

L’alunno comprende brevi messaggi scritti relativi ad ambiti familiari e del proprio vissuto.

Comprendere cartoline, biglietti e brevi messaggi, accompagnati preferibilmente da supporti visivi o sonori, cogliendo parole e frasi già acquisite a livello orale.

4. SCRITTURA

L’alunno sa esprimere attraverso la lingua scritta semplici informazioni e aspetti del proprio vissuto, stati d'animo e del proprio ambiente.

Scrivere parole e semplici frasi di uso quotidiano attinenti alle attività svolte in classe e ad interessi personali e del gruppo.

Page 16: Istituto Comprensivo di Vicopisano “ILARIA ALPI”icvicopisanoalpi.edu.it/wp-content/uploads/2016/12/... · 2018-02-06 · - 1 - Istituto Comprensivo di Vicopisano “ILARIA ALPI”

- 16 -

1.2.4 CURRICOLO DELLA CLASSE QUARTA

AREA

TRAGUARDI DI COMPETENZA

1.ASCOLTO

L’alunno comprende brevi messaggi orali relativi ad ambiti familiari. Individuare alcuni elementi culturali tipici della cultura anglosassone.

Comprendere brevi dialoghi, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano se pronunciate chiaramente e identificare il tema generale di un discorso in cui si parla di argomenti conosciuti.

Ascoltare un dialogo o una storia e con l'aiuto delle immagini identificarne: personaggi, luoghi ed avvenimenti principali.

Conoscere alcuni aspetti di civiltà e cultura dei Paesi di lingua anglosassone ( usanze, feste, ricorrenze).

2.PARLATO

L’alunno descrive oralmente, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente. Interagisce nel gioco; comunica in modo comprensibile anche con espressioni e frasi memorizzate. Individuare alcuni elementi culturali tipici della cultura anglosassone

Descrivere persone, luoghi e oggetti familiari utilizzando parole e frasi già incontrate ascoltando e/o leggendo.

Riferire semplici informazioni inerenti la sfera personale.

Interagire in modo comprensibile con un compagno o un adulto con cui si ha familiarità

3. LETTURA

L’alunno individua alcuni elementi culturali tipici della cultura anglosassone.

Leggere e comprendere brevi e semplici testi accompagnati da supporti visivi, identificando parole e frasi familiari.

4. SCRITTURA

L’alunno sa esprimere attraverso la lingua scritta semplici informazioni e aspetti del proprio vissuto, stati d'animo e del proprio ambiente. Svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua anglosassone dall'insegnante.

Scrivere in forma comprensibile messaggi semplici e brevi per presentarsi, per fare gli auguri, per ringraziare o invitare qualcuno, per chiedere e dare notizie, ecc...

Descrivere persone, luoghi e oggetti familiari utilizzando semplici parole o frasi

5. RIFLETTERE SULLA LINGUA

L’alunno coglie rapporti tra forme linguistiche e usi della lingua straniera.

Osservare coppie di parole simili come suono e distinguerne il significato.

Osservare parole e la struttura della frase. Riconoscere che cosa si è imparato e che cosa si

deve imparare.

1.2.5 CURRICOLO DELLA CLASSE QUINTA

AREA

TRAGUARDI DI COMPETENZA

1.ASCOLTO

L’alunno comprende frasi ed espressioni di uso frequente relativa ad ambiti di immediata rilevanza (ad esempio informazione di base sulla persona, sulla famiglia, sull'ambiente in

Comprendere brevi dialoghi, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano se pronunciate chiaramente e identificare il tema generale di un discorso in cui si parla di argomenti conosciuti.

Page 17: Istituto Comprensivo di Vicopisano “ILARIA ALPI”icvicopisanoalpi.edu.it/wp-content/uploads/2016/12/... · 2018-02-06 · - 1 - Istituto Comprensivo di Vicopisano “ILARIA ALPI”

- 17 -

cui vive, geografia locale, acquisti, lavoro), da interazioni comunicative o dalla visione di contenuti multimediali, dalla lettura di testi

Comprendere brevi testi multimediali identificando parole chiave e il senso generale.

Conoscere alcuni aspetti di civiltà e cultura dei Paesi di lingua anglosassone ( usanze, feste, ricorrenze).

2.PARLATO

L’alunno interagisce oralmente in situazioni di vita quotidiana scambiando informazioni semplici e dirette su argomenti familiari e abituali, anche attraverso l'uso degli strumenti digitali.

Descrivere persone, luoghi e oggetti familiari utilizzando parole e frasi già incontrate ascoltando e/o leggendo.

Riferire semplici informazioni inerenti la sfera personale, integrando il significato di ciò che si dice con mimica e gesti.

Interagire in modo comprensibile con un compagno o un adulto con cui si ha familiarità, utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione.

3.LETTURA E SCRITTURA

L’alunno sa comprendere ed esprimere attraverso la lingua scritta ed anche in formato digitale e in rete,informazioni e stati d'animo, semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati.

Leggere e comprendere brevi e semplici testi accompagnati da supporti visivi, cogliendone il significato globale e identificando parole e frasi familiari.

4.RIFLETTERE SULLA LINGUA

L’alunno coglie rapporti tra forme linguistiche e usi della lingua straniera.

Osservare coppie di parole simili come suono e distinguerne il significato.

Osservare parole e la struttura della frase.

Riconoscere che cosa si è imparato e che cosa si deve imparare.

1.3 STORIA

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI Lo studio della Storia, insieme alla memoria delle generazioni viventi, alla percezione del presente e alla visione del futuro, contribuisce a formare la coscienza storica dei cittadini e li motiva al senso di responsabilità nei confronti del patrimonio e dei beni comuni (art. 9 della Costituzione). La comprensione e l’interpretazione del presente non può prescindere dalla conoscenza e dall’interpretazione dei fatti, eventi e processi del passato. Particolare attenzione viene posta su concetti quali memoria, identità e radici, poiché l’esperienza del ricordare è un momento essenziale dell’agire quotidiano e della vita comunitaria a cui si appartiene. Il processo di conoscenza dalla storia individuale a quella collettiva tende alla formazione di una società multietnica e multiculturale, rafforzando la possibilità di confronto e dialogo intorno alla complessità del passato e del presente.

Page 18: Istituto Comprensivo di Vicopisano “ILARIA ALPI”icvicopisanoalpi.edu.it/wp-content/uploads/2016/12/... · 2018-02-06 · - 1 - Istituto Comprensivo di Vicopisano “ILARIA ALPI”

- 18 -

1.3.1 CURRICOLO DELLA CLASSE PRIMA

1.3.2 CURRICOLO DELLA CLASSE SECONDA

AREA

TRAGUARDI DI COMPETENZA

1: USO DELLE FONTI

L’alunno riconosce elementi del passato dal suo ambiente di vita

Riconoscere i mutamenti prodotti dal passare del tempo in persone, animali e cose

2: ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI

L’alunno riconosce la durata e la periodicità in esperienze vissute

riconosce relazioni di successione, cicli temporali e contemporaneità

Individuare sequenze di azioni, di fatti vissuti e di fatti narrati.

Acquisire il concetto di durata e rilevarlo nelle azioni

Individuare, comprendere e ordinare azioni ed eventi utilizzando gli indicatori spazio- temporali adeguati

Riconoscere la contemporaneità tra più azioni e/o eventi

Riconoscere la ciclicità dei fenomeni temporali e saperli descrivere.

3: STRUMENTI CONCETTUALI

L’alunno organizza conoscenze acquisite in semplici schemi temporali

Riconoscere la successione di azioni in una storia

4: PRODUZIONE ORALE E SCRITTA

L’alunno rappresenta e verbalizza conoscenze e concetti appresi mediante semplici grafismi e disegni

- Rappresentare graficamente e verbalmente la sequenza di azioni, di fatti vissuti e di fatti narrati

AREA

TRAGUARDI DI COMPETENZA

1: USO DELLE FONTI

L’alunno riconosce in modo via via più approfondito le tracce storiche del territorio

Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato.(Storia personale e familiare.)

Ricavare da fonti di tipo diverso informazioni e conoscenze su aspetti del passato

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Riconosce elementi significativi del passato e del suo ambiente.

Riconosce ed esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche presenti nel

territorio e comprende l’importanza del patrimonio artistico e culturale.

Usa la linea del tempo e gli strumenti della disciplina per organizzare: conoscenze, periodi,

durata, contemporaneità, successione e individua le relazioni tra gruppi umani e contesti

spaziali.

Organizza le informazioni e le conoscenze utilizzando fonti e testi storici

Usa carte geostoriche e strumenti informatici per organizzare le proprie conoscenze.

Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici anche con l’utilizzo di risorse

digitali.

Comprende aspetti fondamentali delle società che hanno caratterizzato la storia

dell’umanità dal Paleolitico alla fine dell’Impero Romano d’Occidente.

Page 19: Istituto Comprensivo di Vicopisano “ILARIA ALPI”icvicopisanoalpi.edu.it/wp-content/uploads/2016/12/... · 2018-02-06 · - 1 - Istituto Comprensivo di Vicopisano “ILARIA ALPI”

- 19 -

1.3.3 CURRICOLO DELLA CLASSE TERZA

Osservare e confrontare oggetti del presente e del passato.

2: ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI

L’alunno consolida i concetti di durata e periodicità

riconosce e consolida relazioni di successione, cicli temporali e contemporaneità

comprende la funzione e l’uso degli strumenti convenzionali di misurazione e rappresentazione del tempo

Riconoscere relazioni di successione e di contemporaneità, durate, periodi, cicli temporali, mutamenti, in fenomeni ed esperienze vissute e narrate.

Riordinare gli eventi in successione. Comprendere la funzione e l'uso degli

strumenti convenzionali per la misurazione e la rappresentazione del tempo (orologio, calendario, linea temporale…)

Utilizzare l'orologio nelle sue funzioni.

3: STRUMENTI CONCETTUALI

L’alunno individua trasformazioni nel proprio vissuto

Seguire e comprendere vicende storiche attraverso l'ascolto o lettura di testi .

Analizzare rapporti di causalità tra fatti e situazioni.

Individuare analogie e differenze attraverso il confronto tra diversi elementi del proprio passato.

4: PRODUZIONE ORALE E SCRITTA

L’alunno rappresenta e verbalizza conoscenze e concetti appresi mediante disegni e semplici testi

Rappresentare conoscenze e concetti mediante grafismi, disegni, testi scritti e con risorse digitali.

Riferire in modo semplice e coerente le conoscenze.

AREA

TRAGUARDI DI COMPETENZA

1: USO DELLE FONTI

L’alunno riconosce ed esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche presenti nel territorio.

Ricava da fonti di tipo diverso informazioni e conoscenze su aspetti del passato

Riconoscere diversi tipi di fonte importanti per ricostruire la storia.

Comprendere l'importanza delle fonti Riconoscere i diversi tipi di fonte

(materiale, scritta, orale, iconografica) e comprendere il lavoro dello storico.

2: ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI

L’alunno conosce e colloca nello spazio e nel tempo fatti ed eventi storici.

Rappresentare graficamente e verbalmente le attività, i fatti vissuti e narrati.

Riconoscere relazioni di successione e di contemporaneità, durate, periodi, cicli temporali, mutamenti, in fenomeni ed esperienze vissute e narrate.

Comprendere l' uso della linea del tempo e il concetto di durata

Utilizzare la spirale del tempo per studiare l'evoluzione degli esseri viventi.

3: STRUMENTI CONCETTUALI

L’alunno organizza le proprie conoscenze attraverso schemi temporali.

L’alunno comprende vicende storiche utilizzando e confrontando fonti di vario tipo, anche con l’ausilio di strumenti digitali.

Riconoscere relazioni di successione e di contemporaneità, durate, periodi, cicli temporali, mutamenti, in fenomeni ed esperienze narrate.

Comprendere l' uso della linea del tempo o spirale del tempo, e il concetto di durata.

4: PRODUZIONE ORALE E SCRITTA Rappresentare conoscenze e concetti mediante grafismi, disegni, testi scritti e

Page 20: Istituto Comprensivo di Vicopisano “ILARIA ALPI”icvicopisanoalpi.edu.it/wp-content/uploads/2016/12/... · 2018-02-06 · - 1 - Istituto Comprensivo di Vicopisano “ILARIA ALPI”

- 20 -

1.3.4 CURRICOLO DELLA CLASSE QUARTA

1.3.5 CURRICOLO DELLA CLASSE QUINTA

L’alunno riferisce in forma scritta e orale in modo semplice e coerente le conoscenze acquisite.

con risorse digitali. Riferire in modo semplice e coerente le

conoscenze acquisite

AREA

TRAGUARDI DI COMPETENZA

1: USO DELLE FONTI

L’alunno ricostruisce fatti del passato attraverso l’utilizzo di varie fonti

L’alunno utilizza informazioni che scaturiscono dalle tracce del passato presenti sul territorio vissuto.

Produrre informazioni e conoscenze ricavate da fonti diverse

Rappresentare informazioni ricavabili dalle tracce del passato

2: ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI

L’alunno utilizza geostoriche relative alle civiltà studiate anche con l’utilizzo di strumenti informatici .

L’alunno confronta i quadri storici delle civiltà affrontate.

Leggere carte storico-geografiche riguardanti le civiltà affrontate

usare cronologie per rappresentare le conoscenze.

confrontare quadri di civiltà.

3: STRUMENTI CONCETTUALI

L’alunno utilizza e comprende diversi sistemi di misurazione del tempo storico.

L’alunno elabora rappresentazioni sintetiche delle varie civiltà, mettendo in rilievo gli elementi caratterizzanti.

usare sistemi di misura del tempo storico elaborare rappresentazioni sintetiche di civiltà costruire relazioni tra gli elementi che

caratterizzano le civiltà studiate

4: PRODUZIONE ORALE E SCRITTA

L’alunno espone in modo coerente conoscenze e concetti appresi, utilizzando il linguaggio specifico della disciplina.

L’alunno elabora in testi orlai e scritti gli argomenti studiati, anche con lì’ausilio di strumenti digitali.

produrre informazioni da grafici, tabelle, carte storiche, immagini, testi di diverso genere

esporre con coerenza conoscenze e concetti appresi utilizzando il linguaggio della disciplina

AREA

TRAGUARDI DI COMPETENZA

1: USO DELLE FONTI

L’alunno ricostruisce fatti del passato attraverso l’utilizzo di varie fonti

L’alunno utilizza informazioni che scaturiscono dalle tracce del passato presenti sul territorio vissuto.

Ricavare e rappresentare informazioni da testi storici e da fonti di vario tipo

2: ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI

L’alunno utilizza geostoriche relative alle civiltà studiate anche con l’utilizzo di strumenti informatici .

L’alunno confronta i quadri storici delle civiltà affrontate.

Leggere e utilizzare carte geo-storiche e cronologiche.

Costruire e analizzare cronologie. Individuare le informazioni essenziali in un

testo. Confrontare indicatori di civiltà. -Correlare le conoscenze con le tracce

presenti nei musei e nei siti archeologici. 3: STRUMENTI CONCETTUALI

L’alunno utilizza e comprende diversi

Usare sistemi di misura del tempo storico Costruire e confrontare quadri di sintesi

Page 21: Istituto Comprensivo di Vicopisano “ILARIA ALPI”icvicopisanoalpi.edu.it/wp-content/uploads/2016/12/... · 2018-02-06 · - 1 - Istituto Comprensivo di Vicopisano “ILARIA ALPI”

- 21 -

1.4 GEOGRAFIA

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI

La Geografia studia i rapporti delle società umane tra loro e con il pianeta che le ospita. È disciplina “di cerniera” per eccellenza, poiché consente di mettere in relazione temi economici, giuridici, antropologici, scientifici e ambientali. Considera i processi di trasformazione progressiva dell’ambiente ad opera dell’uomo o per cause naturali, aprendo alla consapevolezza di far parte di una comunità territoriale e consentendo lo sviluppo di competenze relative alla cittadinanza attiva.

1.4.1 CURRICOLO DELLA CLASSE PRIMA

sistemi di misurazione del tempo storico.

L’alunno elabora rappresentazioni sintetiche delle varie civiltà, mettendo in rilievo gli elementi caratterizzanti.

4: PRODUZIONE ORALE E SCRITTA

L’alunno espone in modo coerente conoscenze e concetti appresi, utilizzando il linguaggio specifico della disciplina.

L’alunno elabora in testi orlai e scritti gli argomenti studiati, anche con lì’ausilio di strumenti digitali.

Ricavare e produrre informazioni da testi, fonti scritte e immagini.

Esporre con coerenza conoscenze e concetti appresi utilizzando il linguaggio della disciplina

Elaborare testi orali e scritti relativi agli argomenti studiati anche usando risorse digitali

AREA

TRAGUARDI DI COMPETENZA

1: ORIENTAMENTO

L’alunno si muove nello spazio circostante utilizzando indicatori topologici

Localizzare oggetti secondo indicatori spaziali

Muoversi nello spazio utilizzando indicatori e punti di riferimento

Descrivere i propri spostamenti Seguire percorsi stabiliti

2: LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ

L’alunno coglie il rapporto tra la realtà geografica e la sua rappresentazione

Rappresentare graficamente spazi vissuti Rappresentare percorsi Indicare posizioni in un reticolo

3: PAESAGGIO

L’alunno conosce ambienti scolastici e li distingue secondo caratteristiche e funzioni

Classificare gli spazi scolastici secondo un approccio percettivo-sensoriale

Classificare gli spazi scolastici secondo le diverse funzioni

4: REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE

L’alunno apprende il concetto di regione

Riconoscere e rappresentare regioni interne ed esterne

Riconoscere e rappresentare confini Rappresentare oggetti e spazi delimitati

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

L’alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali

Utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte, realizzare semplici schizzi cartografici, progettare percorsi e itinerari.

Riconosce e nomina i principali “oggetti” geografici fisici

Individua caratteri che connotano i paesaggi con particolare attenzione a quelli italiani individuando analogie e differenze con quelli di altre regioni geografiche

Coglie nei paesaggi storia e trasformazioni operate dall’uomo

Si rende conto della connessione e della interdipendenza dei fattori fisici ed antropici nei paesaggi.

Page 22: Istituto Comprensivo di Vicopisano “ILARIA ALPI”icvicopisanoalpi.edu.it/wp-content/uploads/2016/12/... · 2018-02-06 · - 1 - Istituto Comprensivo di Vicopisano “ILARIA ALPI”

- 22 -

1.4.2 CURRICOLO DELLA CLASSE SECONDA

AREA

TRAGUARDI DI COMPETENZA

1: ORIENTAMENTO

L’alunno si orienta nello spazio fisico e

nello spazio rappresentato

Orientarsi nello spazio circostante attraverso punti di riferimento e utilizzando gli indicatori topologici

Utilizzare le mappe di spazi noti che si formano nella mente (carte mentali).

2: LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ

L’alunno rappresenta spazi noti e ne

identifica le caratteristiche

Utilizzare i concetti di spazio aperto, chiuso, confini naturali, artificiali, elementi fissi, elementi mobili, punti di riferimento.

3: PAESAGGIO

L’alunno colloca nello spazio e nel tempo

fatti ed elementi relativi all'ambiente di

vita, al paesaggio naturale e antropico.

Rappresentare in prospettiva verticale oggetti e ambienti noti (pianta dell'aula, ecc.)

Tracciare percorsi effettuati nello spazio circostante.

Leggere e interpretare la pianta dello spazio noto.

4: REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE

L’alunno individua le trasformazioni nel

paesaggio naturale e antropico

Riconoscere le principali caratteristiche dei diversi ambienti

Distinguere gli elementi naturali e antropici nell’ambiente di vita e nel paesaggio

1.4.3 DELLA CLASSE TERZA

AREA

TRAGUARDI DI COMPETENZA

1: ORIENTAMENTO

L’alunno si orienta nello spazio fisico e

nello spazio rappresentato

Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi attraverso punti di riferimento

Scoprire i punti cardinali anche in relazione al Sole.

Utilizzare gli indicatori topologici e le mappe mentali.

2: LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ

L’alunno rappresenta elementi relativi

all'ambiente di vita, al paesaggio naturale e

antropico.

Rappresentare con punto di vista dall'alto e in scala ridotta oggetti, ambienti noti e percorsi effettuati nello spazio circostante.

Leggere e interpretare piante, mappe e carte.

3: PAESAGGIO

L’alunno conosce e colloca nello spazio e

nel tempo fatti ed elementi relativi

all'ambiente di vita, al paesaggio naturale

ed antropico

Conoscere il territorio circostante attraverso l'approccio percettivo e l'osservazione diretta

Individuare e descrivere gli elementi fisici e antropici che caratterizzano i vari tipi di ambiente

4: REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE

L’alunno individua le trasformazioni nel

paesaggio naturale e antropico

Riconoscere, nel proprio ambiente di vita le funzioni dei vari spazi e le loro connessioni

Comprendere che il territorio è uno spazio organizzato e modificato dalle attività umane

Page 23: Istituto Comprensivo di Vicopisano “ILARIA ALPI”icvicopisanoalpi.edu.it/wp-content/uploads/2016/12/... · 2018-02-06 · - 1 - Istituto Comprensivo di Vicopisano “ILARIA ALPI”

- 23 -

1.4.4 CURRICOLO DELLA CLASSE QUARTA

1.4.5 CURRICOLO DELLA CLASSE QUINTA

AREA

TRAGUARDI DI COMPETENZA

1. ORIENTAMENTO

L’alunno si orienta nello spazio fisico e

nello spazio rappresentato

Orientarsi utilizzando la bussola e i punti cardinali

Estendere le proprie carte mentali al territorio italiano, attraverso gli strumenti dell'osservazione indiretta (documenti cartografici, immagini)

2. LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ

L’alunno ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti (cartografiche e satellitari, tecnologiche digitali, fotografiche, artistico-letterarie, ecc.)

Analizzare i principali caratteri fisici del territorio, fatti e fenomeni locali e globali, interpretando carte geografiche, carte tematiche, grafici, elaborazioni digitali

Localizzare le regioni fisiche principali e le principali caratteristiche del territorio italiano

3.PAESAGGIO

L’alunno rappresenta caratteristiche e

individua trasformazioni nel paesaggio

fisico e antropico

Conoscere gli elementi che caratterizzano i principali paesaggi italiani

Individuare analogie, differenze ed elementi di particolare valore ambientale e culturale da tutelare e valorizzare.

4. REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE

L’alunno conosce lo spazio geografico

come sistema territoriale costituito da

elementi fisici e antropici legati da rapporti

di interdipendenza.

Acquisire il concetto di regione geografica (fisica, climatica, storico-culturale) e utilizzarlo a partire dal contesto italiano.

Individuare problemi relativi alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio naturale e culturale

AREA

TRAGUARDI DI COMPETENZA

1: ORIENTAMENTO

L’alunno si orienta nello spazio fisico e

nello spazio rappresentato

Orientarsi nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali.

2: LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ

Leggere l’organizzazione di un territorio, utilizzando il linguaggio e gli strumenti

specifici della geografia.

Interpretare carte geografiche e globo terrestre

Realizzare semplici schizzi geografici e carte tematiche

Progettare percorsi e itinerari di viaggio. 3: PAESAGGIO

L’alunno rappresenta caratteristiche e

individua trasformazioni nel paesaggio

fisico e antropico

Conoscere gli elementi che caratterizzano alcuni paesaggi italiani, individuando analogie e differenze

Riconoscere le modifiche che l'uomo ha operato sul territorio.

4: REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE

L’alunno conosce lo spazio geografico

come sistema territoriale costituito da

elementi fisici e antropici legati da rapporti

di interdipendenza.

Acquisire il concetto di regione geografica (fisica, climatica, storico-culturale, amministrativa) e utilizzarlo a partire dal contesto italiano.

Localizzare sulla carta geografica dell'Italia le regioni fisiche, storiche e amministrative.

Individuare e descrivere gli elementi fisici che caratterizzano i paesaggi dell'ambiente

Page 24: Istituto Comprensivo di Vicopisano “ILARIA ALPI”icvicopisanoalpi.edu.it/wp-content/uploads/2016/12/... · 2018-02-06 · - 1 - Istituto Comprensivo di Vicopisano “ILARIA ALPI”

- 24 -

1.5 MATEMATICA

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI Nelle competenze chiave per l’apprendimento, definite nella Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006, si legge che: “La competenza matematica è l’abilità di sviluppare e applicare il pensiero matematico per risolvere una serie di problemi in situazioni quotidiane. Partendo da una solida padronanza delle competenze aritmetico – matematiche, l’accento è posto sugli aspetti del processo e dell’attività oltre che su quelli della conoscenza. La competenza matematica comporta, in misura variabile, la capacità e la disponibilità a usare modelli matematici di pensiero (pensiero logico e spaziale) e di

presentazione (formule, modelli, schemi, grafici, rappresentazioni).

1.5.1 CURRICOLO DELLA CLASSE PRIMA

di vita della propria regione Comprendere che il territorio è uno spazio

organizzato e modificato dalle attività umane.

AREA

TRAGUARDI DI COMPETENZA

1. NUMERI

L’alunno sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparato ad utilizzare siano utili per operare nella realtà; si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali.

Contare oggetti collegando correttamente la sequenza numerica verbale con l'attività manipolativa e percettiva;

indicare se due o più raggruppamenti hanno lo stesso numero di elementi, oppure di più, o di meno;

Leggere e scrivere i numeri naturali (0-20) sia in cifre che in parole;

Confrontare raggruppamenti di oggetti in base alle loro quantità;

Utilizzare correttamente i simboli < >=;

Comprendere, conoscere e costruire la linea dei numeri;

Padroneggiare abilità di calcolo mentale e scritto;

Comprendere le relazioni tra operazioni di addizione e sottrazione;

Composizione e scomposizione di numeri;

Comprendere il concetto di decina.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

L’ alunno è in grado di iniziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità, le situazioni di vita tipiche

della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria personalità in tutte le sue dimensioni.

Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri.

Le sue conoscenze matematiche e scientifico – tecnologiche gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e il possesso di un pensiero razionale gli consente di affrontare problemi e situazioni.

Padroneggia un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di

procurarsi velocemente nuove informazioni per impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in modo

autonomo.

Page 25: Istituto Comprensivo di Vicopisano “ILARIA ALPI”icvicopisanoalpi.edu.it/wp-content/uploads/2016/12/... · 2018-02-06 · - 1 - Istituto Comprensivo di Vicopisano “ILARIA ALPI”

- 25 -

1.5.2 CURRICOLO DELLA CLASSE SECONDA

AREA

TRAGUARDI DI COMPETENZA

1. NUMERO

L’alunno sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparato ad utilizzare siano utili per operare nella realtà; si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali oltre il 100.

Riconoscere, nella scrittura dei numeri in base 10, il valore posizionale delle cifre dei numeri oltre il 100; conoscere l’ordinalitá dei numeri; stabilire relazioni fra i numeri con i simboli < > =; ordinare i numeri in ordine crescente e decrescente e saperli confrontare.

Eseguire addizioni in riga e in colonna.

Acquisire e padroneggiare la tecnica delle addizioni in colonna con il cambio.

Acquisire e padroneggiare la tecnica delle sottrazioni in colonna con il cambio.

Memorizzare le tabelline.

Comprendere ed applicare la procedura per eseguire moltiplicazioni in riga e in colonna con il cambio.

2. SPAZIO E FIGURE

L’alunno riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio che si trovano in natura o che sono state create dall'uomo.

Saper localizzare oggetti nello spazio fisico, sia rispetto a se stessi, sia rispetto ad altre persone o oggetti;

Usare termini adeguati (sopra/sotto, davanti/dietro, dentro/fuori);

Saper eseguire un semplice percorso partendo dalla descrizione verbale o dal disegno e viceversa;

Saper ritrovare un luogo attraverso una semplice mappa;

Individuare la posizione di caselle o incroci sul piano quadrettato.

3. RELAZIONI, DATI PREVISIONI

L’alunno esegue seriazioni e classificazioni con oggetti concreti; utilizza misure e stime con strumenti non convenzionali; affronta i primi problemi con strategie diverse e appropriate e li risolve spiegando a parole il procedimento seguito; raccoglie e rappresenta i dati.

In situazioni concrete classificare oggetti fisici e simbolici (figure, numeri…) in base a una data proprietà;

esplorare e rappresentare con disegni, parole, simboli e risolvere situazioni problematiche utilizzando addizioni e sottrazioni;

esplorare e rappresentare graficamente una soluzione a situazioni problematiche;

raccogliere dati e informazioni e saperli organizzare con rappresentazioni iconiche secondo opportune modalità;

osservare oggetti e fenomeni, individuare grandezze misurabili;

compiere confronti diretti di grandezze;

effettuare misure con oggetti e strumenti elementari.

Page 26: Istituto Comprensivo di Vicopisano “ILARIA ALPI”icvicopisanoalpi.edu.it/wp-content/uploads/2016/12/... · 2018-02-06 · - 1 - Istituto Comprensivo di Vicopisano “ILARIA ALPI”

- 26 -

Individuare e calcolare il doppio, il triplo e il quadruplo di un numero.

Comprendere ed applicare concetti di paio e di coppia, intesi come insiemi costituiti da due elementi.

Eseguire moltiplicazioni con un fattore uguale a 1 e uguale a 0.

Comprendere il concetto di divisione.

Individuare la metà di un numero.

Eseguire divisioni il cui divisore sia 1.

Eseguire con rapidità semplici calcoli mentali.

Contare in senso progressivo e regressivo anche saltando numeri.

Conoscere il valore posizionale delle cifre ed opera nel calcolo tenendone conto correttamente.

Eseguire mentalmente e per iscritto l'addizione, la sottrazione, la moltiplicazione ed opera utilizzando le tabelline.

4. SPAZIO E FIGURE

L’alunno riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall'uomo.

Distinguere regione interna, esterna e confine.

Disegnare, denominare e descrivere alcune fondamentali figure geometriche piane.

Comunicare la posizione di oggetti nello spazio fisico, usando termini adeguati.

Eseguire un semplice percorso partendo dalla descrizione verbale o dal disegno, saperlo descrivere e saper dare istruzioni relative.

5. RELAZIONI, DATI E PREVISIONI

L’alunno riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati. Descrive il procedimento seguito e riconosce strategie di soluzione diverse dalla propria.

Raccogliere dati e rappresentarli con diagrammi e grafici.

Classificare in base a uno o più attributi.

Utilizzare connettivi logici.

Utilizzare quantificatori.

Costruire e rappresentare relazioni tra diversi elementi.

Individuare l'operazione necessaria alla risoluzione di problemi (addizione, sottrazione, moltiplicazione e sottrazione).

Affrontare semplici problemi con strategie diverse e appropriate e li risolve spiegando a parole il procedimento seguito.

Riconoscere il “certo” e “l'incerto” in situazioni vissute.

Eseguire misure utilizzando unità di misura arbitrarie.

Page 27: Istituto Comprensivo di Vicopisano “ILARIA ALPI”icvicopisanoalpi.edu.it/wp-content/uploads/2016/12/... · 2018-02-06 · - 1 - Istituto Comprensivo di Vicopisano “ILARIA ALPI”

- 27 -

1.5.3 CURRICOLO DELLA CLASSE TERZA

AREA

TRAGUARDI DI COMPETENZA

1.NUMERO

L’alunno sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze scientifiche che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparato a utilizzare siano utili per operare nella realtà;

si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali;

riconosce ed utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici.

Riconoscere nella scrittura in base dieci dei numeri il valore posizionale delle cifre dallo 0 al 999.

Conoscere l'ordinalità dei numeri;

Stabilire relazioni tra i numeri utilizzando i simboli > < =.

Ordinare i numeri in ordine crescente e decrescente.

Numerare in ordine progressivo e regressivo;

Eseguire addizioni e sottrazioni tra numeri naturali con e senza cambio.

Comprendere i concetti di resto e differenza nella sottrazione.

Applicare le proprietà dell'addizione e della sottrazione per facilitare il calcolo orale e mentale.

Eseguire moltiplicazioni tra i numeri naturali con e senza cambio.

Memorizzare le tabelline per facilitare il calcolo mentale e scritto.

Eseguire semplici divisioni che prevedano anche un resto.

Comprendere il significato dei numeri 1 e 0 nelle quattro operazioni.

Comprendere il concetto di migliaio.

Acquisire il valore posizionale delle cifre dei numeri oltre il 1000.

Eseguire addizioni, moltiplicazioni e sottrazioni con più cambi.

2.SPAZIO E FIGURE

L’alunno percepisce e rappresenta forme, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall'uomo, utilizzando semplici strumenti per il disegno geometrico;

Descrive e classifica figure in base a specifiche caratteristiche geometriche.

Descrivere gli elementi significativi di una figura ed identificare, se possibile, gli eventuali elementi di simmetria.

Costruire mediante modelli, disegnare, denominare e descrivere le linee e alcune fondamentali figure geometriche del piano e dello spazio.

Identificare il perimetro di una figura piana;

Individuare gli angoli in figure e contesti diversi.

Conoscere ed utilizzare la terminologia e le definizioni specifiche relative ai poligoni.

3. RELAZIONI, DATI E PREVISIONI

L’alunno legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici;

Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto;

Esplorare, rappresentare e risolvere situazioni problematiche utilizzando le quattro operazioni.

Riconoscere i dati di un problema.

Page 28: Istituto Comprensivo di Vicopisano “ILARIA ALPI”icvicopisanoalpi.edu.it/wp-content/uploads/2016/12/... · 2018-02-06 · - 1 - Istituto Comprensivo di Vicopisano “ILARIA ALPI”

- 28 -

1.5.4 CURRICOLO DELLA CLASSE QUARTA

Rileva dati significativi, li analizza, li interpreta, sviluppa ragionamenti sugli stessi utilizzando consapevolmente rappresentazioni grafiche e strumenti di calcolo.

Individuare la domanda in un testo problematico.

Formulare una domanda pertinente al testo problematico.

Formulare ipotesi di soluzione.

Individuare eventuali dati inutili in un testo problematico.

Riconoscere la pertinenza o meno della domanda in un testo problematico.

Inventare testi problematici partendo da una domanda.

Inventare testi problematici partendo da una operazione.

Individuare l'insufficienza di dati in un testo problematico.

Affrontare situazioni problematiche in cui vengono utilizzate le misure di peso, lunghezza, capacità.

Affrontare situazioni problematiche relative al peso netto, lordo, tara.

Affrontare situazioni problematiche relative all'euro.

Affrontare situazioni problematiche relative alla geometria delle figure piane, in particolare al loro perimetro.

Porsi domande su alcune situazioni concrete;

Individuare a chi richiedere informazioni.

Raccogliere, classificare e rappresentare i dati in tabelle di frequenza mediante rappresentazioni grafiche.

Riconoscere se un situazione è certa o incerta.

Qualificare l'incertezza di una situazione in base alle informazioni possedute.

Effettuare misure dirette e indirette di grandezze ed esprimerle secondo unità di misura convenzionali e non.

Esprimere misure utilizzando multipli e sottomultipli delle unità di misura.

AREA

TRAGUARDI DI COMPETENZA

1. NUMERO

L’alunno sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparato ad utilizzare siano utili per operare nella realtà;

Si muove con sicurezza nel calcolo scritto e

Leggere e scrivere numeri naturali consolidando la consapevolezza del valore posizionale delle cifre.

Confrontare e ordinare numeri naturali.

Comprendere il valore e la funzione dello zero in relazione alla posizione che occupa nella rappresentazione decimale del

Page 29: Istituto Comprensivo di Vicopisano “ILARIA ALPI”icvicopisanoalpi.edu.it/wp-content/uploads/2016/12/... · 2018-02-06 · - 1 - Istituto Comprensivo di Vicopisano “ILARIA ALPI”

- 29 -

mentale con i numeri naturali;

Riconosce ed utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici (frazioni, numeri decimali).

numero naturale.

Eseguire divisioni con due cifre al divisore.

Rappresentare frazioni per coglierne il significato.

Trovare il valore di un intero partendo dalla frazione.

Calcolare la frazione di un numero.

Riconoscere frazioni proprie, improprie, complementari ed apparenti.

Eseguire le quattro operazioni con numeri naturali entro il 999.999.

Eseguire le prove delle quattro operazioni.

Conoscere ed applicare le proprietà delle quattro operazioni.

Mettere in relazione i numeri decimali (> < =).

Leggere e scrivere numeri decimali consolidando la consapevolezza del valore posizionale delle cifre.

Eseguire addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni e divisioni (divisore e dividendo) con i numeri decimali.

Contare in senso progressivo e regressivo anche saltando numeri.

Conoscere il valore posizionale delle cifre ed opera nel calcolo tenendone conto correttamente;

Eseguire mentalmente e per iscritto l'addizione, la sottrazione, la moltiplicazione ed opera utilizzando le tabelline.

2. SPAZIO E FIGURE

L’alunno descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche, ne determina misure e li sa costruire anche attraverso l'utilizzo di strumenti per il disegno geometrico.

Riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall'uomo.

Riconoscere, disegnare e classificare linee, angoli, figure piane e solide.

Riconoscere le trasformazioni del piano: traslazione, rotazione, simmetria.

Comprendere il concetto di concavo e convesso.

Comprendere il concetto di regione poligonale.

Denominare ed osservare alcuni poligoni.

Costruire e classificare triangoli.

Costruire, classificare e denominare quadrilateri.

Classificare poligoni in concavi e convessi.

Descrivere e classificare parallelogrammi.

Introdurre in concetto di angolo e la relativa terminologia.

Individuare la presenza di angoli in situazioni concrete.

Individuare gli elementi costitutivi dell'angolo (lato, vertice, regione angolare, verso).

Individuare vari tipi di angolo e classificarli

Page 30: Istituto Comprensivo di Vicopisano “ILARIA ALPI”icvicopisanoalpi.edu.it/wp-content/uploads/2016/12/... · 2018-02-06 · - 1 - Istituto Comprensivo di Vicopisano “ILARIA ALPI”

- 30 -

1.5.5 CURRICOLO DELLA CLASSE QUINTA

in base alla loro ampiezza.

Misurare e disegnare angoli utilizzando il goniometro.

Individuare angoli concavi e convessi.

Scoprire l'ampiezza degli angoli interni di alcuni poligoni.

Misurare il perimetro di figure piane.

Calcolare il perimetro di figure geometriche piane conosciute, anche per risolvere situazioni problematiche.

Comprendere il concetto di equiestensione.

Comprendere la differenza tra perimetro e area.

Calcolare l'area di figure geometriche piane utilizzando misure arbitrarie.

3.RELAZIONI, DATI E PREVISIONI

L’alunno riesce a risolvere facili problemi (non necessariamente ristretti ad un unico ambito) mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati e spiegando a parole il procedimento seguito;

Ricerca dati per ricavare informazioni, costruisce rappresentazioni (tabelle, grafici);

Identifica vari e diversi attributi misurabili di oggetti e associa processi di misurazione; sistemi ed unità di misura.

Porsi domande su alcune situazioni concrete (preferenze, età di un gruppo di persone, professioni, ..).

Individuare a chi richiedere informazioni;

Raccogliere, classificare e rappresentare i dati in tabelle di frequenza mediante rappresentazioni grafiche.

Riconoscere se un situazione è certa o incerta.

Qualificare l'incertezza di una situazione in base alle informazioni possedute;

Conoscere le misure di lunghezza, capacità, peso.

Conoscere le misure di tempo.

Conoscere le misure di valore.

In contesti significativi attuare semplici conversioni (equivalenze) tra un'unità di misura e l'altra.

Affrontare situazioni problematiche in cui vengono utilizzate le misure di peso, lunghezza, capacità.

Affrontare situazioni problematiche relative al peso netto, lordo, tara.

Risolvere situazioni problematiche con le frazioni.

AREA TRAGUARDI DI COMPETENZA

1 NUMERO

L’alunno sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze scientifiche che gli

Leggere e scrivere numeri naturali consolidando la consapevolezza del valore posizionale delle cifre.

Confrontare e ordinare numeri naturali;

Page 31: Istituto Comprensivo di Vicopisano “ILARIA ALPI”icvicopisanoalpi.edu.it/wp-content/uploads/2016/12/... · 2018-02-06 · - 1 - Istituto Comprensivo di Vicopisano “ILARIA ALPI”

- 31 -

hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparato a utilizzare siano utili per operare nella realtà.

Si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali entro il periodo dei miliardi.

Riconosce ed utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici (frazioni, numeri decimali, percentuali).

Comprendere il valore e la funzione dello zero in relazione alla posizione che occupa all'interno del numero naturale.

Eseguire le quattro operazioni con i grandi numeri.

Eseguire le prove delle quattro operazioni.

Utilizzare le procedure di calcolo mentale applicando le proprietà delle quattro operazioni.

Riconoscere e costruire relazioni tra numeri naturali (multipli, divisori, numeri primi).

Utilizzare logicamente le quattro operazioni nella risoluzione dei problemi.

Utilizzare i numeri relativi nella realtà.

Rappresentare i numeri relativi sulla retta numerica.

Operare con i numeri relativi.

Conoscere le regole per risolvere le espressioni aritmetiche.

Risolvere semplici espressioni aritmetiche.

Saper individuare i multipli e i divisori di un numero.

Conoscere i criteri di divisibilità e saperli applicare.

Comprendere il concetto di numero primo.

Individuare frazioni e unità frazionarie.

Determinare la frazione di una grandezza e, inversamente, la grandezza data una parte frazionaria di essa.

Comprendere il significato di “frazione” di una grandezza.

Riconoscere le frazioni proprie, improprie, apparenti e complementari.

Confrontare frazioni.

Riconoscere e calcolare frazioni equivalenti ad una frazione data.

Trasformare le frazioni in numeri decimali e viceversa.

Calcolare la percentuale.

2 SPAZIO E FIGURE

L’alunno percepisce e rappresenta forme, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall'uomo, utilizzando in particolare strumenti per il disegno e i più comuni strumenti di misura.

Descrive e classifica figure in base a caratteristiche geometriche e utilizza modelli concreti di vario tipo anche costruiti o progettati con i suoi compagni.

Analizzare gli elementi significativi (lati, angoli, diagonali, altezza) dei poligoni.

Conoscere e saper classificare i poligoni.

Costruire e disegnare le principali figure geometriche piane.

Calcolare il perimetro dei poligoni.

Comprendere il concetto di area e di equiestensione.

Comprendere e memorizzare le formule per calcolare l'area delle principali figure geometriche piane.

Risolvere situazioni problematiche usando le formule dirette.

Page 32: Istituto Comprensivo di Vicopisano “ILARIA ALPI”icvicopisanoalpi.edu.it/wp-content/uploads/2016/12/... · 2018-02-06 · - 1 - Istituto Comprensivo di Vicopisano “ILARIA ALPI”

- 32 -

1.6 SCIENZE

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI Consiglio del 18 dicembre 2006, si legge che: “La competenza in campo scientifico si riferisce alla capacità e alla disponibilità a usare l’insieme delle conoscenze e delle metodologie possedute per spiegare il mondo che ci circonda sapendo identificare le problematiche e traendo le conclusioni che siano basate su fatti comprovati. La competenza in campo tecnologico è considerata l’applicazione di tale conoscenza e metodologia per dare risposta ai desideri o bisogni avvertiti dagli esseri umani. La competenza in campo scientifico e tecnologico comporta la comprensione dei cambiamenti determinati dall’attività umana e la consapevolezza della responsabilità di ciascun cittadino”. La CONOSCENZA SCIENTIFICA è caratterizzata dal metodo di indagine, fondato sull’osservazione dei fatti e sulla loro interpretazione, con spiegazioni e modelli sempre suscettibili di revisione e di riformulazione. L’osservazione dei fatti e lo spirito di ricerca dovrebbero caratterizzare anche un efficace insegnamento delle scienze e dovrebbero essere attuati attraverso un coinvolgimento diretto degli alunni incoraggiandoli a porre domande sui fenomeni e le cose, a progettare esperimenti/esplorazioni seguendo ipotesi di lavoro e a costruire i loro modelli interpretativi. Le esperienze concrete potranno essere realizzate in aula o in spazi adatti: laboratorio scolastico, ma anche spazi naturali o ambienti raggiungibili facilmente. È importante disporre di tempi e modalità di lavoro che consentano, in modo non superficiale o affrettato, la produzione di idee originali da parte dei ragazzi, anche a costo di fare delle scelte sui livelli di approfondimento e limitarsi alla trattazione di temi rilevanti. La valorizzazione del pensiero spontaneo dei ragazzi consentirà di costruire nel tempo le prime formalizzazioni in modo convincente per ciascun alunno. Valorizzando le competenze acquisite dagli allievi, nell’ambito di una progettazione verticale complessiva, gli insegnanti potranno costruire una sequenza di esperienze che nel loro insieme consentano di sviluppare gli argomenti

Apprendere l'utilizzo dello strumento compasso.

Conoscere la differenza tra cerchio e circonferenza.

Conoscere gli elementi del cerchio: raggio, diametro, corda, arco.

3 RELAZIONI, DATI E PREVISIONI L’alunno legge e comprende testi che

coinvolgono aspetti logici e matematici; Riesce a risolvere facili problemi (non

necessariamente ristretti ad un unico ambito) mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati. Descrive il procedimento seguito e riconosce strategie risolutive diverse dalla propria;

Ricerca dati per ricavare informazioni, costruisce rappresentazioni (tabelle, grafici). Ricava informazioni anche da dati rappresentati in tabelle e grafici;

Riconosce e quantifica, in casi semplici, situazioni di incertezza.

Porsi domande su alcune situazioni concrete (preferenze, età di un gruppo di persone, professioni, ..).

Individuare a chi richiedere informazioni.

Raccogliere, classificare e rappresentare i dati in tabelle di frequenza mediante rappresentazioni grafiche.

Individuare la moda, la media e la mediana.

Riconoscere la probabilità di un evento.

Riconoscere la possibilità di combinazione degli eventi.

4 MISURA

L’alunno identifica vari e diversi attributi misurabili di oggetti e associa processi di misurazione, sistemi ed unità di misura.

Utilizzare le principali unità di misura per lunghezze, angoli, aree, capacità, intervalli temporali, masse, pesi ed usarle per effettuare misure e stime.

Passare da una unità di misura ad un'altra, limitatamente alle unità di uso più comune, anche nel contesto del sistema monetario.

Page 33: Istituto Comprensivo di Vicopisano “ILARIA ALPI”icvicopisanoalpi.edu.it/wp-content/uploads/2016/12/... · 2018-02-06 · - 1 - Istituto Comprensivo di Vicopisano “ILARIA ALPI”

- 33 -

basilari di ogni settore scientifico. Nell’arco di ogni anno di scuola primaria, quindi, ciascun alunno deve essere coinvolto in varie esperienze pratiche. La selezione e la realizzazione di esperienze concrete ed operative dovranno caratterizzare anche le attività didattiche nella scuola secondaria di primo grado, coordinato con un appropriato uso del libro di testo. Le esperienze che vengono indicate per la scuola secondaria di primo grado possono essere utilizzate anche nella scuola primaria con gli opportuni adattamenti.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella comunità, è in grado di iniziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità, le situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria personalità in tutte le sue dimensioni. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri. Le sue conoscenze scientifico-tecnologiche gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l’attendibilità delle analisi quantitative e statistiche proposte da altri. Il possesso di un pensiero razionale gli consente di affrontare problemi e situazioni sulla base di elementi certi. Ha buone competenze digitali, usa con consapevolezza le tecnologie della comunicazione per ricercare e analizzare dati ed informazioni, per distinguere informazioni attendibili da quelle che necessitano di approfondimento, di controllo e di verifica e per interagire con soggetti diversi nel mondo. Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni ed impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.

1.6.1 CURRICOLO DELLA CLASSE PRIMA

AREA

TRAGUARDI DI COMPETENZA

1. ESPLORAZIONE E DESCRIZIONE DI OGGETTI E

MATERIALI L'alunno sviluppa atteggiamenti di

curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere.

Riconoscere e rappresentare graficamente le principali parti del corpo;

osservare, localizzare, rappresentare i 5 sensi;

acquisire consapevolezza dei propri organi di senso e delle loro principali funzioni;

utilizzare i 5 sensi come strumenti di esplorazione del mondo.

2.OSSERVAZIONE E SPERIMENTAZIONE SUL CAMPO

L'alunno osserva i momenti significativi nella vita di piante e animali.

Realizzare allevamenti in classe di piccoli animali;

identificare, descrivere e riconoscere le caratteristiche di esseri viventi e non viventi.

3. L'UOMO, I VIVENTI E L'AMBIENTE L'alunno riconosce e descrive le

caratteristiche del proprio ambiente.

Individuare i comportamenti scorretti dell'uomo sull'ambiente;

acquisire comportamenti corretti nei confronti dell'ambiente in cui viviamo.

Page 34: Istituto Comprensivo di Vicopisano “ILARIA ALPI”icvicopisanoalpi.edu.it/wp-content/uploads/2016/12/... · 2018-02-06 · - 1 - Istituto Comprensivo di Vicopisano “ILARIA ALPI”

- 34 -

1.6.2 CURRICOLO DELLA CLASSE SECONDA

1.6.3 CURRICOLO DELLA CLASSE TERZA

AREA

TRAGUARDI DI COMPETENZA

1.OSSERVAZIONE E SPERIMENTAZIONE SUL CAMPO

L'alunno sviluppa un atteggiamento di curiosità e di ricerca esplorativa.

Opera le prime classificazioni in base a criteri condivisi.

Riconosce le parti di una pianta e le loro funzioni.

Osserva le trasformazioni dei vegetali nel tempo.

Conosce le parti della pianta.

Progetta semplici esperienze e verifica ipotesi formulate.

Riconosce e denomina alcune piante presenti nell' ambiente circostante.

Rileva e ipotizza cambiamenti durante un processo di crescita nelle piante.

2.ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI

L'alunno riconosce e descrive le principali caratteristiche di materiali, oggetti e strumenti.

Sperimenta la materia.

Osserva ed esplora il comportamento dell'acqua.

Acquisisce familiarità con i fenomeni atmosferici.

Osserva e monitorizza i fenomeni atmosferici e i cambiamenti della natura legati ad essi.

3.L'UOMO, I VIVENTI E L'AMBIENTE L'alunno riconosce e descrive le principali

caratteristiche di organismi viventi.

Sa individuare le caratteristiche degli esseri viventi e non.

AREA

TRAGUARDI DI COMPETENZA

1.ESPLORAZIONE E DESCRIZIONE DI OGGETTI E MATERIALI

L'alunno osserva, analizza e descrive fenomeni appartenenti alla realtà naturale e agli aspetti della vita quotidiana, formulare ipotesi e verificarle, utilizzando semplici schematizzazioni e modellizzazioni.

Individuare la struttura di semplici oggetti e analizzarne le qualità e le proprietà.

Seriare e classificare oggetti in base alle loro proprietà.

Descrivere semplici fenomeni della vita quotidiana legati ai liquidi, al cibo, alle forze, al movimento, al calore...

2.OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO L'alunno riconoscere le principali

interazioni tra mondo naturale e comunità umana, individuando alcune problematicità dell'intervento antropico negli ecosistemi.

Osservare i momenti significativi nella vita di piante e animali individuando somiglianze e differenze.

Osservare le caratteristiche della terra, della acqua e dell'aria.

Osservare e interpretare le trasformazioni ambientali naturali e quelle ad opera dell'uomo.

Page 35: Istituto Comprensivo di Vicopisano “ILARIA ALPI”icvicopisanoalpi.edu.it/wp-content/uploads/2016/12/... · 2018-02-06 · - 1 - Istituto Comprensivo di Vicopisano “ILARIA ALPI”

- 35 -

1.6.4 CURRICOLO DELLA CLASSE QUARTA

Riconoscere la variabilità dei fenomeni atmosferici.

3.L'UOMO, I VIVENTI E L'AMBIENTE L'alunno utilizza il proprio patrimonio di

conoscenze per comprendere le problematiche scientifiche di attualità e per assumere comportamenti responsabili in relazione al proprio stile di vita, alla promozione della salute e all'uso delle risorse.

Riconoscere e descrivere le caratteristiche del proprio ambiente

Riconoscere i bisogni degli organismi viventi in relazione con i loro ambienti.

AREA

TRAGUARDI DI COMPETENZA

1.OGGETTI, MATERIALI E TRASFORMAZIONI L'alunno sviluppa atteggiamenti di

curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere.

Esplora i fenomeni con un approccio scientifico: con l'aiuto dell'insegnante, dei compagni, in modo autonomo, osserva e descrive lo svolgersi dei fatti, formula domande, anche sulla base di ipotesi personali, propone e realizza semplici esperimenti.

Individua nei fenomeni somiglianze/differenze, fa misurazioni, registra dati significativi, identifica relazioni spazio/temporali.

Individua aspetti quantitativi e qualitativi dei fenomeni, produce rappresentazioni grafiche e schemi di livello adeguato, elabora semplici modelli.

Individuare, nell'osservazione di esperienze concrete, alcuni concetti scientifici quali: peso, forza, movimento, pressione, temperatura, calore.

Cominciare ad osservare regolarità nei fenomeni.

Individuare le proprietà di alcuni materiali come ad esempio la durezza, il peso, l'elasticità, la trasparenza, la densità; realizzare sperimentalmente semplici soluzioni in acqua (acqua e zucchero, acqua e inchiostro)

Osservare e schematizzare alcuni passaggi di stato, costruendo semplici modelli interpretativi e provando ad esprimere in forma grafica le relazioni tra variabili individuate (temperatura in funzione del tempo, ecc.)

2.OSSERVAZIONE E SPERIMENTAZIONE SUL CAMPO

L'alunno ha atteggiamenti di cura verso l'ambiente scolastico che condivide con gli altri; rispetta e apprezza il valore dell'ambiente sociale e naturale.

Espone in forma chiara ciò che ha sperimentato, utilizzando un linguaggio appropriato.

Trova da varie fonti (libri, internet, discorsi degli adulti) informazioni e spiegazioni sui problemi che lo interessano.

Proseguire nelle osservazioni frequenti e regolari, a occhio nudo o con appropriati strumenti, con i compagni e autonomamente, di una porzione di un ambiente vicino e sue trasformazioni; individuare gli elementi che lo caratterizzano e i loro cambiamenti nel tempo.

Conoscere la struttura del suolo sperimentando con rocce, sassi e terricci; osservare le caratteristiche dell'acqua e il suo ruolo. nell'ambiente.

3.L'UOMO I VIVENTI E L'AMBIENTE L'alunno riconosce le principali

caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali.

Ha consapevolezza della struttura e dello sviluppo del proprio corpo e ha cura della sua salute.

Avere cura della propria salute anche dal punto di vista alimentare e motorio.

Riconoscere che la vita di ogni organismo è in relazione con altre e differenti forme

Page 36: Istituto Comprensivo di Vicopisano “ILARIA ALPI”icvicopisanoalpi.edu.it/wp-content/uploads/2016/12/... · 2018-02-06 · - 1 - Istituto Comprensivo di Vicopisano “ILARIA ALPI”

- 36 -

1.6.5 CURRICOLO DELLA CLASSE QUINTA

di vita.

Elaborare i primi elementi di classificazione animale e vegetale sulla base di osservazioni personali.

Proseguire l'osservazione e l'interpretazione delle trasformazioni ambientali, ivi comprese quelle globali, in particolare quelle conseguenti all'azione modificatrice dell'uomo.

AREA

TRAGUARDI DI COMPETENZA

1.OGGETTI, MATERIALI E TRASFORMAZIONI L'alunno Osserva, analizza e descrive lo

svolgersi di un fenomeno. Formula domande, anche sulla base di

ipotesi personali e le verifica. Realizza semplici esperimenti. Utilizza semplici schemi e modelli. Utilizza le conoscenze per assumere

comportamenti responsabili rispetto all'ambiente

Comprendere il concetto di energia.

Conoscere e distinguere fonti e forme di energia.

Individuare comportamenti e forme di utilizzo consapevole delle risorse energetiche.

2.OSSERVAZIONE E SPERIMENTARE SUL CAMPO L'alunno Osserva, analizza e descrive lo

svolgersi dei fatti. Formula domande, anche sulla base di

ipotesi personali e le verifica. Spiega con la terminologia specifica le

informazioni ricavate da testi di carattere scientifico.

Riconoscere e distinguere i corpi celesti presenti nel sistema solare.

3.L'UOMO I VIVENTI E L'AMBIENTE L'alunno espone in forma chiara le

informazioni ricavate da testi letti e / o filmati visti.

Utilizza le conoscenze per assumere comportamenti responsabili legati allo stile di vita

Conoscere la struttura e lo sviluppo del proprio corpo.

Descrivere il funzionamento di organi ed apparati del corpo

Utilizzare modelli intuitivi di struttura cellulare.

Individuare comportamenti corretti per la cura della propria salute.

Conoscere l'anatomia e la fisiologia dell'apparato riproduttore maschile e femminile.

Page 37: Istituto Comprensivo di Vicopisano “ILARIA ALPI”icvicopisanoalpi.edu.it/wp-content/uploads/2016/12/... · 2018-02-06 · - 1 - Istituto Comprensivo di Vicopisano “ILARIA ALPI”

- 37 -

1.7 MUSICA

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI La musica, componente fondamentale e universale dell’esperienza umana, offre uno spazio propizio all’attivazione di processi di cooperazione e di socializzazione, all’acquisizione di strumenti di conoscenza, alla valorizzazione della creatività e della partecipazione, allo sviluppo del senso di appartenenza ad una comunità, nonché alla interazione tra culture diverse. In quanto mezzo di espressione e di comunicazione, la musica interagisce costantemente con le altre arti ed è aperta agli scambi e alle interazioni con i vari ambiti del sapere.

1.7.1CURRICOLO DELLA CLASSE PRIMA

AREA

TRAGUARDI DI COMPETENZA

1. PERCEZIONE E ASCOLTO

L’alunno ascolta e rappresenta fenomeni sonori

- Ascoltare e riconoscere suoni e rumori legati al vissuto -Sviluppare le capacità di ascolto e attenzione -Sviluppare la memoria uditiva -Riconoscere e discriminare gli stimoli sonori.

2. RITMO E MOVIMENTO

L’alunno si esprime con il corpo

- Organizzare in forma ritmica il movimento del corpo; - Eseguire semplici ritmi usando il proprio corpo

3. VOCE E STRUMENTI

L’alunno si esprime con la voce

L’alunno usa strumenti a supporto della propria espressività

- Usare la voce in modo espressivo nel canto e nel parlato -utilizzare semplici strumenti occasionali o auto-prodotti per accompagnare ritmi

4. SISTEMI ED ELEMENTI

L’alunno riconosce e riproduce semplici sequenze ritmiche

-Rappresentare graficamente ritmi con sistemi non convenzionali

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

L’alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale ed in riferimento alla loro fonte

Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme di notazione analogiche o codificate

Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, le esegue con la voce, con il corpo e gli strumenti, ivi compresi quelli della tecnologia informatica

Improvvisa liberamente e in modo creativo, imparando gradualmente a dominare tecniche e materiali, suoni e silenzi

Esegue, da solo e in gruppo, semplici brani vocali o strumentali di vario tipo, utilizzando anche strumenti auto costruiti.

Riconosce gli elementi costitutivi di un semplice brano musicale

Ascolta, interpreta e descrive brani musicali di diverso genere

Page 38: Istituto Comprensivo di Vicopisano “ILARIA ALPI”icvicopisanoalpi.edu.it/wp-content/uploads/2016/12/... · 2018-02-06 · - 1 - Istituto Comprensivo di Vicopisano “ILARIA ALPI”

- 38 -

1.7.2 CURRICOLO DELLA CLASSE SECONDA

AREA

TRAGUARDI DI COMPETENZA

1. PERCEZIONE E ASCOLTO

L’alunno esplora , discrimina ed elabora gli

eventi sonori.

Esplorare da un punto di vista acustico le diverse possibilità espressive di oggetti.

Discriminare caratteristiche sonore dal confronto di brani ascoltati

2. RITMO E MOVIMENTO

Articola combinazioni timbriche, ritmiche e

melodiche applicando schemi elementari.

Cogliere le caratteristiche ritmiche in brani ascoltati

3. VOCE E STRUMENTI

L’alunno si esprime con la voce

L’alunno usa strumenti a supporto della propria espressività

Usare alcuni strumenti musicali a percussione in modo creativo

-eseguire in gruppo semplici canti

4. SISTEMI ED ELEMENTI

L’alunno riconosce e riproduce diverse

sequenze ritmiche

Riconoscere semplici ritmi in relazione alla sequenza e al tempo

RRappresentare semplici sequenze sonore

1.7.3 CURRICOLO DELLA CLASSE TERZA

1.7.4 CURRICOLO DELLA CLASSE QUARTA

AREA

TRAGUARDI DI COMPETENZA

1. PERCEZIONE E ASCOLTO

L’alunno ascolta brani riconoscendone la

funzione descrittiva.

Riconoscere i parametri del suono (altezza, intensità, timbro)

Discriminare gli oggetti sonori

2. RITMO E MOVIMENTO

L’alunno amplia le proprie capacità di

invenzione e improvvisazione.

Accompagnare brani con il ritmo

Usare l'improvvisazione ritmica

3. VOCE E STRUMENTI

L’alunno esegue brani vocali e strumentali.

L’alunno riconosce le caratteristiche dei

vari strumenti

Riconoscere i suoni prodotti da strumenti musicali diversi, anche non convenzionali.

Classificare strumenti musicali Eseguire canti in gruppo rispettando le

convenzioni ritmiche

4. SISTEMI ED ELEMENTI

L’alunno rappresenta i suoni e la musica

con sistemi simbolici non convenzionali.

Creare semplici forme non convenzionali di scrittura musicale.

AREA

TRAGUARDI DI COMPETENZA

1. PERCEZIONE E ASCOLTO

L'alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte

Discriminare i suoni secondo le loro caratteristiche (durata, intensità, altezza, timbro)

Ascoltare e descrivere brani musicali di vario genere

2. RITMO E MOVIMENTO Utilizzare la musica come situazione di

Page 39: Istituto Comprensivo di Vicopisano “ILARIA ALPI”icvicopisanoalpi.edu.it/wp-content/uploads/2016/12/... · 2018-02-06 · - 1 - Istituto Comprensivo di Vicopisano “ILARIA ALPI”

- 39 -

1.7.5 CURRICOLLO DELLA CLASSE QUINTA

1.8 ARTE E IMMAGINE

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI

Nelle competenze chiave per l’apprendimento, definite nella Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006, in merito alle arti visive si sostiene che “Una solida comprensione della propria cultura e un senso di identità possono costituire la base di un atteggiamento aperto verso la diversità dell’espressione culturale e del rispetto della stessa. Un atteggiamento positivo è legato anche alla creatività e alla disponibilità a coltivare la capacità estetica tramite l’autoespressione artistica e la partecipazione alla vita culturale.” Pertanto l’insegnamento di arte e immagine si inserisce all’interno di un progetto educativo teso al soddisfacimento dei bisogni espressivo – creativi degli alunni. E’, quindi, uno strumento che aiuta a conoscere il patrimonio artistico – culturale, ad esprimere la propria creatività, a potenziare le capacità di osservazione e di rispetto dell’ambiente

L’alunno articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, applicando schemi elementari

benessere (il rilassamento, la libera interpretazione)

3.VOCE E STRUMENTI

- L’alunno esegue brani con la voce e con l’uso di strumenti, compresi quelli della tecnologia informatica

Conoscere il canto e i suoi elementi: testo, melodia, ritmo.

Eseguire da solo o in gruppo semplici canti Eseguire semplici brani accompagnandosi

con strumenti convenzionali e non. 4. SISTEMI ED ELEMENTI

L’alunno rappresenta gli elementi basilari di brani musicali e di eventi sonori con diversi sistemi.

Produrre semplici trascrizioni di suoni con simboli non convenzionali.

AREA

TRAGUARDI DI COMPETENZA

1. PERCEZIONE E ASCOLTO

L'alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte

Riconoscere gli usi, le funzioni e i contesti della musica e dei suoni nella realtà multimediale (cinema, televisione, computer).

Valutare aspetti funzionali ed estetici in brani musicali di vario genere e stile, in relazione al riconoscimento di culture, di tempi e luoghi diversi.

2. RITMO E MOVIMENTO

L’alunno articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, applicando schemi elementari

Esplorare diverse possibilità espressive della musica attraverso il corpo

Creare semplici coreografie

3. VOCE E STRUMENTI

- L’alunno esegue brani con la voce e con l’uso di strumenti, compresi quelli della tecnologia informatica

Conoscere il canto e i suoi elementi: testo, melodia, ritmo.

Eseguire da solo o in gruppo semplici brani vocali o strumentali appartenenti a generi e culture diverse

4. SISTEMI ED ELEMENTI

L’alunno rappresenta gli elementi basilari di brani musicali e di eventi sonori con diversi sistemi..

Riconoscere elementi essenziali della scrittura musicale(le note musicali. Il pentagramma. La battuta La frazione del tempo)

Rappresentare gli elementi basilari di brani musicali attraverso sistemi simbolici

Page 40: Istituto Comprensivo di Vicopisano “ILARIA ALPI”icvicopisanoalpi.edu.it/wp-content/uploads/2016/12/... · 2018-02-06 · - 1 - Istituto Comprensivo di Vicopisano “ILARIA ALPI”

- 40 -

naturale ed artificiale, sapendolo rappresentare con tecniche artistiche differenti. La funzione dell’insegnante di arte e immagine è soprattutto quella di guidare, con metodologie e strumenti articolati e differenziati, il percorso degli alunni, tenendo conto dei ritmi di apprendimento dei singoli, cercando di stimolare il gusto, la sensibilità, l’osservazione e le capacità critiche di ognuno. L’arte è un evento comunicativo collettivo, a forte valenza sociale, non a caso i bambini ancora prima di sapersi esprimere bene a parole comunicano attraverso colori e forme. Possiamo definire infatti l’arte come il mezzo comunicativo più universale che possediamo in quanto non ha barriere linguistiche ma è comprensibile a tutti.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

L’alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi (espressivi, narrativi, rappresentativi e comunicativi) e rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti (grafico-espressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali).

E’ in grado di osservare, descrivere e leggere immagini (opere d’arte, fotografie, manifesti, fumetti ecc.) e messaggi multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc.)

Individua i principali aspetti formali dell’opera d’arte; apprezza le opere artistiche e artigianali provenienti da culture diverse dalla propria.

Conosce i principali beni artistico-culturali presenti nel proprio territorio e manifesta sensibilità e rispetto per la loro salvaguardia.

1.8.1 CURRICOLO DELLA CLASSE PRIMA

AREA TRAGUARDI DI COMPETENZA

1 ESPRIMERSI E COMUNICARE L’alunno si esprime attraverso il colore in

modo creativo e significativo. Ha sviluppato abilità fino-motorie e di

coordinazione oculo – manuale in attività grafico-pittoriche e manipolative, nell’uso di semplici strumenti e materiali diversi.

Rappresenta attraverso il disegno le proprie esperienze e vari aspetti dei propri contesti di vita.

Sapersi orientare nello spazio grafico. Guardare immagini descrivendo

verbalmente le emozioni e le impressioni prodotte dai suoni, dalle forme, dalle luci, dai colori e altro.

Esprimere sensazioni, emozioni, pensieri in produzioni di vario tipo (grafiche, plastiche…).

Manipolare materiali di vario tipo per produrre forme semplici.

Conoscere i colori primari. Combinare i colori primari al fine di

ottenere i colori secondari. Colorare un disegno seguendo le indicazioni

fornite dall’insegnante. Colorare un disegno scegliendo liberamente

i colori. Disegnare figure umane con uno schema

corporeo strutturato, rispettando la posizione e la proporzione delle parti.

2 OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI L’alunno legge e rielabora il messaggio di

una semplice immagine.

Esplorare immagini, forme e oggetti presenti nell’ambiente utilizzando le capacità visive, uditive, olfattive, gestuali, tattili.

Riconoscere attraverso un approccio operativo linee, colori, forme, volume e la struttura compositiva presente nel linguaggio delle immagini.

Page 41: Istituto Comprensivo di Vicopisano “ILARIA ALPI”icvicopisanoalpi.edu.it/wp-content/uploads/2016/12/... · 2018-02-06 · - 1 - Istituto Comprensivo di Vicopisano “ILARIA ALPI”

- 41 -

1.8.2 CURRICOLO DELLA CLASSE SECONDA

AREA

TRAGUARDI DI COMPETENZA

1 ESPRIMERSI E COMUNICARE

L’alunno esprime vissuti, emozioni, esperienze attraverso produzioni di vario tipo.

Affina abilità fino-motorie e di coordinazione oculo manuale in attività grafico-pittoriche e manipolative, nell’uso di strumenti e materiali diversi

Sapersi orientare nello spazio grafico. Guardare immagini descrivendo

verbalmente le emozioni e le impressioni prodotte dai suoni, dai gesti e dalle espressioni dei personaggi, dalle forme, dalle luci, dai colori e altro.

Esprimere sensazioni, emozioni, pensieri in produzioni di vario tipo (grafiche, plastiche…).

Conoscere e associare colori primari, secondari e complementari.

Utilizzare diverse tecniche per manipolare vari tipi di materiali.

2 OSSERVARE E LEGGERE IMMAGINI

L’alunno legge e comprende diversi tipi di immagini.

Esplorare immagini, forme e oggetti

presenti nell’ambiente utilizzando le capacità visive, uditive, olfattive, gestuali, tattili e cinestetiche.

Riconoscere attraverso un approccio operativo linee, colori, forme, volume e la struttura compositiva presente nel linguaggio delle immagini.

1.8.3 CURRICOLO DELLA CLASSE TERZA

AREA

TRAGUARDI DI COMPETENZA

1 ESPRIMERSI E COMUNICARE

L’alunno esprime vissuti, emozioni, esperienze attraverso produzioni di vario tipo.

Affina abilità fino-motorie e di coordinazione oculo - manuale in attività grafico-pittoriche e manipolative, nell’uso di strumenti e materiali diversi

Riconoscere e usare gli elementi del

linguaggio visivo: il segno, la linea, il colore e lo spazio.

Esprimere sensazioni, emozioni, pensieri in produzioni di vario tipo (grafico-pittoriche, plastiche, multimediali).

2 OSSERVARE E LEGGERE IMMAGINI

L’alunno legge e comprende diversi tipi di immagini.

Guardare con consapevolezza immagini

statiche e in movimento descrivendo emozioni ed impressioni.

Riconoscere attraverso un approccio operativo linee, colori, forme, volume e la struttura compositiva presente nel linguaggio delle immagini e nelle opere d’arte.

Individuare nel linguaggio del fumetto le

Page 42: Istituto Comprensivo di Vicopisano “ILARIA ALPI”icvicopisanoalpi.edu.it/wp-content/uploads/2016/12/... · 2018-02-06 · - 1 - Istituto Comprensivo di Vicopisano “ILARIA ALPI”

- 42 -

diverse tipologie di codici, le sequenze narrative e decodificare in forma elementare i diversi significati.

3 COMPRENDERE E APPREZZARE LE OPERE D’ARTE

L’alunno legge e comprende opere d’arte

Descrivere tutto ciò che vede in un’opera

d’arte. Riconoscere nel proprio ambiente i

principali monumenti artistico-culturali.

1.8.4 CURRICOLO DELLA CLASSE QUARTA

AREA

TRAGUARDI DI COMPETENZA

1 ESPRIMERSI E COMUNICARE

L’alunno rappresenta la realtà e le esperienze attraverso l’uso di diversi linguaggi espressivi.

Utilizzare le regole della percezione visiva e l’orientamento nello spazio.

Utilizzare strumenti e regole per produrre immagini grafiche, pittoriche, plastiche tridimensionali, attraverso processi di manipolazione, rielaborazione e associazione di codici, di tecniche e materiali diversi tra loro.

Colorare con una tonalità e sfumature adeguate alla realtà osservata.

2 OSSERVARE E LEGGERE IMMAGINI

L’alunno legge e comprende diversi tipi di immagini.

Riconoscere in un’immagine gli elementi grammaticali e tecnici del linguaggio visuale (punti, linee, colori, forme, piani, volume, spazio).

Osservare con consapevolezza un’immagine e gli oggetti presenti nell’ambiente.

3 COMPRENDERE E APPREZZARE LE OPERE D’ARTE

L’alunno legge e comprende opere d’arte

Individuare in un’opera d’arte, sia antica che moderna, gli elementi essenziali della forma, del linguaggio, della tecnica e dello stile dell’artista per comprenderne il messaggio e la funzione.

Familiarizzare con alcune forme di arte e di produzione artigianale appartenenti alla propria e ad altre culture.

Riconoscere e apprezzare nel proprio territorio gli aspetti più caratteristici del patrimonio ambientale e urbanistico e i principali monumenti storico-artistici.

1.8.5 CURRICOLO DELLA CLASSE QUINTA

AREA

TRAGUARDI DI COMPETENZA

1 ESPRIMERSI E COMUNICARE

L’alunno rappresenta la realtà e le esperienze attraverso l’uso di diversi linguaggi espressivi.

Utilizzare strumenti e regole per produrre immagini grafiche, pittoriche, plastiche tridimensionali attraverso processi di manipolazione di materiali diversi tra loro.

Elaborare produzioni personali utilizzando elementi linguistici e stilistici di opere d’arte osservate

Sperimentare l’uso delle tecnologie della comunicazione audiovisiva per esprimere, con codici visivi, sonori e verbali, sensazioni, emozioni e realizzare produzioni di vario

Page 43: Istituto Comprensivo di Vicopisano “ILARIA ALPI”icvicopisanoalpi.edu.it/wp-content/uploads/2016/12/... · 2018-02-06 · - 1 - Istituto Comprensivo di Vicopisano “ILARIA ALPI”

- 43 -

tipo.

2 OSSERVARE E LEGGERE IMMAGINI

L’alunno legge e comprende diversi tipi di immagini.

Guardare e osservare con consapevolezza un’immagine e gli oggetti presenti nell’ambiente descrivendo gli elementi formali e utilizzando le regole della percezione visiva e l’orientamento nello spazio.

Riconoscere in un testo iconico-visivo gli elementi grammaticali tecnici del linguaggio visuale (linee, colori, forme, volume, spazio) e del linguaggio audiovisivo (piani, campi, sequenze, struttura narrativa, movimento, ecc.), individuando il loro significato espressivo.

3 COMPRENDERE E APPREZZARE LE OPERE D’ARTE

L’alunno legge e comprende opere d’arte.

Individuare in un’opera d’arte, sia antica

che moderna, gli elementi essenziali della forma, del linguaggio, della tecnica e dello stile dell’artista per comprenderne il messaggio e la funzione.

Familiarizzare con alcune forme di arte e di produzione artigianale appartenenti alla propria e ad altre culture.

Riconoscere e apprezzare nel proprio territorio gli aspetti più caratteristici del patrimonio ambientale e urbanistico e i principali monumenti storico-artistici.

1.9 EDUCAZIONE FISICA

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI

Nel primo ciclo l’EDUCAZIONE FISICA promuove la conoscenza di sé e delle proprie potenzialità nella costante relazione con l’ambiente, gli altri, gli oggetti. Contribuisce, inoltre, alla formazione della personalità dell’alunno attraverso la conoscenza e la consapevolezza della propria identità corporea, nonché del continuo bisogno di movimento come cura costante della propria persona e del proprio benessere. In particolare, lo “stare bene con se stessi” richiama l’esigenza che il curricolo dell’educazione al movimento preveda esperienze tese a consolidare stili di vita corretti e salutari, come presupposto di una cultura personale che valorizzi le esperienze motorie e sportive, anche extrascolastiche, come prevenzione di ipocinesia, sovrappeso e cattive abitudini alimentari. Le attività motorie e sportive forniscono agli alunni le occasioni per riflettere sui cambiamenti del proprio corpo, per accettarli e viverli serenamente come espressione della crescita e del processo di maturazione di ogni persona. L’educazione motoria è quindi l’occasione per promuovere esperienze cognitive, sociali, culturali e affettive. L’attività motoria e sportiva, soprattutto nelle occasioni in cui fa sperimentare la vittoria o la sconfitta, contribuisce all’apprendimento della capacità di modulare e controllare le proprie emozioni.Partecipare alle attività motorie e sportive significa condividere con altre persone esperienze di gruppo, promuovendo l’inserimento anche di alunni con varie forme di diversità ed esaltando il valore della cooperazione e del lavoro di squadra. Il gioco e lo sport sono, infatti, mediatori e facilitatori di relazioni e “incontri”. L’attività sportiva promuove il valore del rispetto di regole concordate e condivise e i valori etici che sono alla base della convivenza civile.

Page 44: Istituto Comprensivo di Vicopisano “ILARIA ALPI”icvicopisanoalpi.edu.it/wp-content/uploads/2016/12/... · 2018-02-06 · - 1 - Istituto Comprensivo di Vicopisano “ILARIA ALPI”

- 44 -

1.9.1 CURRICOLO DELLA CLASSE PRIMA

AREA TRAGUARDI DI COMPETENZA

1. IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO

L'Alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali.

Muovere correttamente le varie parti del corpo anche in semplici combinazioni.

Controllare e adattare i movimenti del corpo con semplici situazioni di equilibrio statico e dinamico.

2. IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME MODALITA' COMUNICATIVO - ESPRESSIVA

L’alunno utilizza il linguaggio motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d'animo.

Associare movimenti a percezioni ed emozioni vissute.

3. IL GIOCO LO SPORT E IL FAIR PLAY

L’alunno conosce e applica modalità esecutive di diverse proposte di gioco sport.

Partecipare al gioco collettivo nel rispetto delle regole.

4. SALUTE E BENESSERE, PREVENZIONE E SICUREZZA

L’alunno agisce rispettando i criteri di base di sicurezza per sé e per gli altri, sia nel movimento sia nell'uso degli attrezzi e trasferisce tali competenze nell'ambiente scolastico ed extra.

Individuare e attivare comportamenti adeguati nei confronti degli attrezzi e degli spazi da utilizzare.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA -L’alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali nel continuo adattamento alle variabili spaziali e temporali contingenti. -Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d’animo, anche attraverso la drammatizzazione e le esperienze ritmico –musicali e coreutiche. -Sperimenta una pluralità di esperienze che permettono di maturare competenze di gioco sport anche come orientamento alla futura pratica sportiva. -Sperimenta, in forma semplificata e progressivamente sempre più complessa, diverse gestualità tecniche. -Agisce rispettando i criteri di base di sicurezza per sé e per gli altri, sia nel movimento sia nell’uso degli attrezzi e trasferisce tale competenza nell’ambiente scolastico ed extrascolastico. -Riconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psico –fisico legati alla cura del proprio corpo, a un corretto regime alimentare e alla prevenzione del’uso di sostanze che inducono dipendenza. -Comprende, all’interno delle varie occasioni di gioco e di sport, il valore delle regole e l’importanza di rispettarle.

Page 45: Istituto Comprensivo di Vicopisano “ILARIA ALPI”icvicopisanoalpi.edu.it/wp-content/uploads/2016/12/... · 2018-02-06 · - 1 - Istituto Comprensivo di Vicopisano “ILARIA ALPI”

- 45 -

1.9.2 CURRICOLO DELLA CLASSE SECONDA

AREA TRAGUARDI DI COMPETENZA

1. IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO

L'alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali nel continuo adattamento alle variabili spaziali e temporali contingenti.

Sviluppa la coordinazione dinamica generale attraverso l'esecuzione di esercizi e percorsi.

Riconoscere e denomina le varie parti del corpo su di sé e sugli altri.

Coordinare e utilizza diversi schemi motori combinati tra loro (correre, saltare, afferrare, lanciare).

Saper controllare e gestire le condizioni di equilibrio statico-dinamico del proprio corpo.

Organizzaree gestisce l'orientamento del proprio corpo in riferimento alle principali coordinate spaziali e temporali e a strutture ritmiche.

Riconoscere e riproduce semplici sequenze ritmiche con il proprio corpo e con gli attrezzi.

2. IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME MODALITA' COMUNICATIVO - ESPRESSIVA

l’alunno utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d'animo, anche attraverso la drammatizzazione e le esperienze ritmico-musicali e coreutiche.

Utilizzare in modo personale il corpo e il movimento (gesti, mimica facciale, voce, postura) per esprimersi, comunicare stati d'animo, emozioni e sentimenti.

Elaborare ed eseguire semplici sequenze di movimento.

3. IL GIOCO LO SPORT E IL FAIR PLAY

L’alunno sperimenta una pluralità di esperienze che permettono di maturare competenze in giocosport anche come orientamento alla futura pratica sportiva.

Comprende, all'interno delle varie occasioni di gioco e di sport, il valore delle regole e l'importanzadel loro rispetto.

Conoscere e applicare correttamente modalità esecutive di giochi individuali, di squadra e assume un atteggiamento di fiducia verso il proprio corpo, accettando i propri limiti, cooperando ed interagendo con gli altri.

Eseguire percorsi su distanza e direzioni varie.

4.SALUTE E BENESSERE, PREVENZIONE E SICUREZZA

L’alunno riconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psico-fisico legati alla cura del proprio corpo e a un corretto regime alimentare.

Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni e per la sicurezza nei vari ambienti di vita.

Percepire e riconoscere sensazioni di benessere legate all' attività ludico-motoria.

1.9.3 CURRICOLO DELLA CLASSE TERZA

AREA TRAGUARDI DI COMPETENZA

1. IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO

L’alunno riesce a coordinare la percezione visiva con il movimento degli arti

Sa prendere, lanciare palleggiare una palla

Riesce a compiere gesti di bilateralità

Riesce ad eseguire correttamente le combinazioni motorie proposte sapersi

Saper utilizzare e trasferire le abilità per la realizzazione dei gesti tecnici dei vari sport.

Risolvere in forma originale e creativa un determinato problema motorio e sportivo

Utilizzare consapevolmente piani di lavoro razionali per l'incremento delle capacità condizionali, secondo i propri livelli di

Page 46: Istituto Comprensivo di Vicopisano “ILARIA ALPI”icvicopisanoalpi.edu.it/wp-content/uploads/2016/12/... · 2018-02-06 · - 1 - Istituto Comprensivo di Vicopisano “ILARIA ALPI”

- 46 -

orientare nello spazio organizzando le proprie azioni anche in relazione a quelle degli altri

È capace di utilizzare lo spazio in maniera adeguata

Riesce a mantenere l'equilibrio in situazioni statiche e dinamiche

Sa adeguare la propria andatura al carico di lavoro assegnato

maturazione, sviluppo e apprendimento.

Essere in grado di distribuire lo sforzo in relazione al tipo di attività richiesta e di applicare tecniche di controllo respiratorio e di rilassamento muscolare a conclusione del lavoro.

2. IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME MODALITA' COMUNICATIVO - ESPRESSIVA

L’alunno comprende e produce consapevolmente i messaggi non verbali leggendo criticamente e decodificando i propri messaggi corporei e quelli altrui

Saper decodificare i gesti di compagni e avversari in situazione di gioco e di sport.

Saper decodificare i gesti arbitrali in relazione all'applicazione del regolamento di gioco.

Saper controllare le proprie emozioni in situazioni nuove e durante il gioco

Essere consapevoli dell'importanza di uno sviluppo armonico del corpo

3. IL GIOCO LO SPORT E IL FAIR PLAY

L’alunno padroneggia le capacità coordinative adattandole alle situazioni richieste dal gioco in forma originale e creativa, proponendo anche varianti;

Rispetta le regole in un gioco di squadra (pallavolo, basket, calcio, ecc.), svolgere un ruolo attivo utilizzando al meglio le proprie abilità tecniche e tattiche

Gestisce in modo consapevole abilità specifiche riferite a situazioni tecniche e tattiche negli sport individuali e di squadra.

Utilizza le conoscenze tecniche per svolgere funzioni di giuria e arbitraggio

Saper utilizzare i fondamentali correttamente

Saper attaccare e difendere in modo coordinato

Saper collaborare con gli altri per raggiungere un obiettivo

Saper eseguire i gesti tecnici con disinvoltura e coordinazione

Avere consapevolezza del proprio ruolo nel gioco

Saper interpretare vari ruoli (arbitro – giudice/segnapunti)

Saper applicare le regole e utilizzare i gesti tecnici specifici

Saper applicare il “fair play” (gioco leale) durante lo svolgimento di giochi e gare individuali e di squadra

4.SALUTE E BENESSERE, PREVENZIONE E SICUREZZA

L’alunno sa utilizzare in maniera corretta e responsabile gli spazi e le attrezzature sportive;

Sa disporre, utilizzare e riporre correttamente gli attrezzi salvaguardando la propria e l'altrui sicurezza;

Adotta comportamenti appropriati per la sicurezza propria e dei compagni.

Pratica attività di movimento per migliorare la propria efficienza fisica riconoscendone i benefici;

Conosce ed è consapevole degli effetti nocivi legati all'assunzione di sostanze illecite o che inducono dipendenza (doping, droghe e alcool).;

Èconsapevole dei rischi legati all’attività motoria

.

Riconoscere il corretto rapporto tra esercizio fisico, alimentazione e benessere

Ai fini della sicurezza, utilizzare in modo responsabile spazi, attrezzature, veicoli sia individualmente, sia in gruppo.

Mettere in atto, nel gioco e nella vita, comportamenti equilibrati dal punto di vista fisico, emotivo e cognitivo

Mettere in atto, in modo autonomo, comportamenti funzionali alla sicurezza nei vari ambienti di vita, compreso quello stradale

Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni e per la sicurezza nei vari ambienti di vita.

Page 47: Istituto Comprensivo di Vicopisano “ILARIA ALPI”icvicopisanoalpi.edu.it/wp-content/uploads/2016/12/... · 2018-02-06 · - 1 - Istituto Comprensivo di Vicopisano “ILARIA ALPI”

- 47 -

1.9.4 CURRICOLO DELLA CLASSE QUARTA

AREA TRAGUARDI DI COMPETENZA

1. IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO

L’alunno riesce a coordinare la percezione visiva con il movimento degli arti

Sa prendere, lanciare palleggiare una palla

Riesce a compiere gesti di bilateralità

Riesce ad eseguire correttamente le combinazioni motorie proposte sapersi orientare nello spazio organizzando le proprie azioni anche in relazione a quelle degli altri

È capace di utilizzare lo spazio in maniera completa ed adeguata

Riesce a mantenere l'equilibrio in situazioni statiche e dinamiche

Sa adeguare la propria andatura al carico di lavoro assegnato

Saper utilizzare e trasferire le abilità per la realizzazione dei gesti tecnici dei vari sport.

Risolvere in forma originale e creativa un determinato problema motorio e sportivo

Utilizzare consapevolmente piani di lavoro razionali per l'incremento delle capacità condizionali, secondo i propri livelli di maturazione, sviluppo e apprendimento.

Essere in grado di distribuire lo sforzo in relazione al tipo di attività richiesta e di applicare tecniche di controllo respiratorio e di rilassamento muscolare a conclusione del lavoro.

2. IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME MODALITA' COMUNICATIVO - ESPRESSIVA

L’alunno comprende e produce consapevolmente i messaggi non verbali leggendo criticamente e decodificando i propri messaggi corporei e quelli altrui

Saper decodificare i gesti di compagni e avversari in situazione di gioco e di sport.

Saper decodificare i gesti arbitrali in relazione all'applicazione del regolamento di gioco.

Saper controllare le proprie emozioni in situazioni nuove e durante il gioco

Essere consapevoli dell'importanza di uno sviluppo armonico del corpo

3. IL GIOCO LO SPORT E IL FAIR PLAY

L’alunno padroneggia le capacità coordinative adattandole alle situazioni richieste dal gioco in forma originale e creativa, proponendo anche varianti;

Rispetta le regole in un gioco di squadra (pallavolo, basket, calcio, ecc.), svolgere un ruolo attivo utilizzando al meglio le proprie abilità tecniche e tattiche

Gestisce in modo consapevole abilità specifiche riferite a situazioni tecniche e tattiche negli sport individuali e di squadra.

Utilizza le conoscenze tecniche per svolgere funzioni di giuria e arbitraggio

Saper utilizzare i fondamentali correttamente

Saper attaccare e difendere in modo coordinato

Saper collaborare con gli altri per raggiungere un obiettivo

Saper eseguire i gesti tecnici con disinvoltura e coordinazione

Avere consapevolezza del proprio ruolo nel gioco

Saper interpretare vari ruoli (arbitro – giudice/segnapunti)

Saper applicare le regole e utilizzare i gesti tecnici specifici

Saper applicare il “fair play” (gioco leale) durante lo svolgimento di giochi e gare individuali e di squadra

Page 48: Istituto Comprensivo di Vicopisano “ILARIA ALPI”icvicopisanoalpi.edu.it/wp-content/uploads/2016/12/... · 2018-02-06 · - 1 - Istituto Comprensivo di Vicopisano “ILARIA ALPI”

- 48 -

4.SALUTE E BENESSERE, PREVENZIONE E SICUREZZA

L’alunno sa utilizzare in maniera corretta e responsabile gli spazi e le attrezzature sportive;

Sa disporre, utilizzare e riporre correttamente gli attrezzi salvaguardando la propria e l'altrui sicurezza;

Adotta comportamenti appropriati per la sicurezza propria e dei compagni.

Pratica attività di movimento per migliorare la propria efficienza fisica riconoscendone i benefici;

Conosce ed è consapevole degli effetti nocivi legati all'assunzione di sostanze illecite o che inducono dipendenza (doping, droghe e alcool).;

È consapevole dei rischi legati all’ attività motoria

Applicare i principi metodologici dell'allenamento funzionali al mantenimento di uno stato di salute ottimale.

Riconoscere il corretto rapporto tra esercizio fisico, alimentazione e benessere

Ai fini della sicurezza, utilizzare in modo responsabile spazi, attrezzature, veicoli sia individualmente, sia in gruppo.

Mettere in atto, nel gioco e nella vita, comportamenti equilibrati dal punto di vista fisico, emotivo e cognitivo

Mettere in atto, in modo autonomo, comportamenti funzionali alla sicurezza nei vari ambienti di vita, compreso quello stradale

1.9.5 CURRICOLO DELLA CLASSE QUINTA

AREA TRAGUARDI DI COMPETENZA

1. IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO

L’alunno riesce a coordinare la percezione visiva con il movimento degli arti

Sa prendere, lanciare palleggiare una palla

Riesce a compiere gesti di bilateralità

Riesce ad eseguire correttamente le combinazioni motorie proposte sapersi orientare nello spazio organizzando le proprie azioni anche in relazione a quelle degli altri

È capace di utilizzare lo spazio in maniera completa ed adeguata

Riesce a mantenere l'equilibrio in situazioni statiche e dinamiche

Sa adeguare la propria andatura al carico di lavoro assegnato

Saper utilizzare e trasferire le abilità per la realizzazione dei gesti tecnici dei vari sport.

Risolvere in forma originale e creativa un determinato problema motorio e sportivo

Utilizzare consapevolmente piani di lavoro razionali per l'incremento delle capacità condizionali, secondo i propri livelli di maturazione, sviluppo e apprendimento.

Essere in grado di distribuire lo sforzo in relazione al tipo di attività richiesta e di applicare tecniche di controllo respiratorio e di rilassamento muscolare a conclusione del lavoro.

2. IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME MODALITA' COMUNICATIVO - ESPRESSIVA

L’alunno comprende e produce consapevolmente i messaggi non verbali leggendo criticamente e decodificando i propri messaggi corporei e quelli altrui

Saper decodificare i gesti di compagni e avversari in situazione di gioco e di sport.

Saper decodificare i gesti arbitrali in relazione all'applicazione del regolamento di gioco.

Saper controllare le proprie emozioni in situazioni nuove e durante il gioco

Essere consapevoli dell'importanza di uno

Page 49: Istituto Comprensivo di Vicopisano “ILARIA ALPI”icvicopisanoalpi.edu.it/wp-content/uploads/2016/12/... · 2018-02-06 · - 1 - Istituto Comprensivo di Vicopisano “ILARIA ALPI”

- 49 -

sviluppo armonico del corpo

3. IL GIOCO LO SPORT E IL FAIR PLAY

L’alunno padroneggia le capacità coordinative adattandole alle situazioni richieste dal gioco in forma originale e creativa, proponendo anche varianti;

Rispetta le regole in un gioco di squadra (pallavolo, basket, calcio, ecc.), svolgere un ruolo attivo utilizzando al meglio le proprie abilità tecniche e tattiche

Gestisce in modo consapevole abilità specifiche riferite a situazioni tecniche e tattiche negli sport individuali e di squadra.

Utilizza le conoscenze tecniche per svolgere funzioni di giuria e arbitraggio

Saper utilizzare i fondamentali correttamente

Saper attaccare e difendere in modo coordinato

Saper collaborare con gli altri per raggiungere un obiettivo

Saper eseguire i gesti tecnici con disinvoltura e coordinazione

Avere consapevolezza del proprio ruolo nel gioco

Saper interpretare vari ruoli (arbitro – giudice/segnapunti)

Saper applicare le regole e utilizzare i gesti tecnici specifici

Saper applicare il “fair play” (gioco leale) durante lo svolgimento di giochi e gare individuali e di squadra

4.SALUTE E BENESSERE, PREVENZIONE E SICUREZZA

L’alunno sa utilizzare in maniera corretta e responsabile gli spazi e le attrezzature sportive;

Sa disporre, utilizzare e riporre correttamente gli attrezzi salvaguardando la propria e l'altrui sicurezza;

Adotta comportamenti appropriati per la sicurezza propria e dei compagni.

Pratica attività di movimento per migliorare la propria efficienza fisica riconoscendone i benefici;

Conosce ed è consapevole degli effetti nocivi legati all'assunzione di sostanze illecite o che inducono dipendenza (doping, droghe e alcool).;

È consapevole dei rischi legati all’ attività motoria

Applicare i principi metodologici dell'allenamento funzionali al mantenimento di uno stato di salute ottimale.

Riconoscere il corretto rapporto tra esercizio fisico, alimentazione e benessere

Ai fini della sicurezza, utilizzare in modo responsabile spazi, attrezzature, veicoli sia individualmente, sia in gruppo.

Mettere in atto, nel gioco e nella vita, comportamenti equilibrati dal punto di vista fisico, emotivo e cognitivo

Mettere in atto, in modo autonomo, comportamenti funzionali alla sicurezza nei vari ambienti di vita, compreso quello stradale

1.10 TECNOLOGIA

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: Lo studio e l’esercizio della tecnologia favoriscono e stimolano la generale attitudine umana a porre e a

trattare problemi, facendo dialogare e collaborare abilità di tipo cognitivo, operativo, metodologico e sociale.

E’ importante che la cultura tecnica faccia maturare negli allievi una pratica tecnologica, etica e responsabile,

lontana da inopportuni riduzionismi o specialismi e attenta alla condizione umana nella sua interezza e

complessità.

La tecnologia si occupa degli interventi e delle trasformazioni che l’uomo opera nei confronti dell’ambiente

per garantirsi la sopravvivenza e, più in generale, per la soddisfazione dei propri bisogni. Rientrano nel campo

Page 50: Istituto Comprensivo di Vicopisano “ILARIA ALPI”icvicopisanoalpi.edu.it/wp-content/uploads/2016/12/... · 2018-02-06 · - 1 - Istituto Comprensivo di Vicopisano “ILARIA ALPI”

- 50 -

di studio della tecnologia i principi di funzionamento e le modalità di impiego di tutti gli strumenti, i dispositivi,

le macchine e i sistemi-materiali e immateriali, che l’uomo progetta […].

I nuovi strumenti e i nuovi linguaggi della multimedialità rappresentano ormai un elemento fondamentale di

tutte le discipline, ma è precisamente attraverso la progettazione e la simulazione, tipici metodi della

tecnologia, che le conoscenze teoriche e quelle pratiche si combinano e concorrono alla comprensione di

sistemi complessi. […]per le tecnologie della comunicazione e le tecnologie digitali, è necessario che oltre alla

padronanza degli strumenti[…]si sviluppi un atteggiamento critico e una maggiore consapevolezza rispetto agli

effetti sociali e culturali della loro diffusione[…].

1.10.1 CURRICOLO DELLA CLASSE PRIMA

AREA

TRAGUARDI DI COMPETENZA

1: VEDERE E OSSERVARE

L'alunno riconosce e identifica nell'ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale

L’alunno classifica oggetti in base alle loro funzioni

-Distinguere oggetti e riconoscere varie funzioni -Individuare forma e materiali che costituiscono oggetti di uso comune - Produrre semplici elaborati seguendo le istruzioni dell'insegnante - Esporre o eseguire semplici istruzioni impartite a voce o lette -Eseguire semplici procedure

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA - L’alunno riconosce e identifica nell’ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo

artificiale.

- È a conoscenza di alcuni processi di trasformazione di risorse e di consumo di energia e del

relativo impatto ambientale.

- Conosce e utilizza semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano ed è in grado di descriverne la

funzione principale, la struttura e di spiegarne il funzionamento.

- Sa ricavare informazioni utili su proprietà e caratteristiche di beni o servizi leggendo etichette,

volantini o altra documentazione tecnica e commerciale.

- Si orienta tra i diversi mezzi di comunicazione ed è in grado di farne un uso adeguato a seconda

delle diverse situazioni

- Produce semplici modelli o rappresentazioni grafiche del proprio operato utilizzando elementi del

disegno tecnico o strumenti multimediali.

- Inizia a riconoscere in modo critico le caratteristiche, le funzioni e i limiti della tecnologia attuale.

Il raggiungimento delle competenze digitali è subordinato alla presenza delle infrastrutture e delle dotazioni tecnologiche dei singoli plessi.

Il collegio di settore ha stabilito che la tecnologia si riferisce ad una serie di competenze trasversali alle varie discipline; pertanto, la valutazione sarà collegiale a cura del team docente della classe.

Page 51: Istituto Comprensivo di Vicopisano “ILARIA ALPI”icvicopisanoalpi.edu.it/wp-content/uploads/2016/12/... · 2018-02-06 · - 1 - Istituto Comprensivo di Vicopisano “ILARIA ALPI”

- 51 -

1.10.2 CURRICOLO DELLA CLASSE SECONDA

AREA

TRAGUARDI DI COMPETENZA

1: VEDERE E OSSERVARE

L’alunno conosce e utilizza semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano ed è in grado di descriverne la funzione principale e la struttura e di spiegarne il funzionamento

Comprendere la funzione dei vari oggetti tecnologici di uso quotidiano e saperli classificare. -Effettuare prove ed esperienze sulle proprietà dei materiali più comuni.

Rappresentare i dati dell'osservazione attraverso tabelle, disegni, brevi frasi e testi.

Ricavare informazioni utili per l'uso di un gioco o di un giocattolo.

2: PREVEDERE E IMMAGINARE

L’alunno progetta semplici manufatti e strumenti

Costruire oggetti a partire da un progetto comune e usando i materiali più adatti.

Individuare le forme e i materiali che costituiscono gli oggetti di uso comune.

Riconoscere che ogni materiale è funzionale alla costruzione di certi oggetti.

3: INTERVENIRE E TRASFORMARE

L’alunno individua le soluzioni potenzialmente utili ad un dato contesto

Smontare semplici oggetti Eseguire interventi di decorazione Esprimere attraverso la verbalizzazione e

la rappresentazione grafica vari procedimenti costruttivi

1.10.3 CURRICOLO DELLA CLASSE TERZA

AREA

TRAGUARDI DI COMPETENZA

1: VEDERE E OSSERVARE

L’alunno conosce e utilizza oggetti e strumenti di uso quotidiano ed è in grado di descriverne la funzione principale e di spiegarne il funzionamento

L’alunno si orienta tra i diversi mezzi di comunicazione ed è in grado di farne un uso adeguato a seconda delle diverse situazioni

L’alunno conosce gli elementi fondamentali di un Pc e le principali periferiche

Conoscere proprietà, caratteristiche e modalità di manipolazione dei materiali più comuni.

Conoscere la funzione e la trasformazione nel tempo di oggetti e utensili di uso comune

Eseguire semplici misurazioni sull'ambiente scolastico.

Leggere e ricavare informazioni utili da guide d'uso o istruzioni di montaggio.

Effettuare prove ed esperienze sulle proprietà dei materiali più comuni.

Rappresentare i dati dell'osservazione attraverso tabelle, mappe, diagrammi, disegni, testi.

Accendere e spegnere il Pc Aprire e chiudere un programma o un

documento 2: PREVEDERE E IMMAGINARE

L’alunno progetta semplici manufatti e strumenti

L’alunno mette in atto procedure di accesso al computer

Utilizzare il Pc per eseguire semplici giochi didattici o attività di coding

Pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto elencando gli strumenti, i materiali necessari e la sequenza delle operazioni

Prevedere le conseguenze di decisioni o comportamenti

Utilizzare il mouse per eseguire alcuni comandi

Utilizzare la tastiera memorizzando le funzioni di alcuni tasti

Mettere in atto procedure per scrivere , illustrare e risolvere problemi

Page 52: Istituto Comprensivo di Vicopisano “ILARIA ALPI”icvicopisanoalpi.edu.it/wp-content/uploads/2016/12/... · 2018-02-06 · - 1 - Istituto Comprensivo di Vicopisano “ILARIA ALPI”

- 52 -

1.10.4 CURRICOLO DELLA CLASSE QUARTA

1.10.5 CURRICOLO DELLA CLASSE QUINTA

3: INTERVENIRE E TRASFORMARE

L’alunno utilizza le più comuni tecnologie, individuando le soluzioni potenzialmente utili ad un dato contesto applicativo, a partire dall'attività di studio

Smontare semplici oggetti . Eseguire interventi di decorazione sul

proprio corredo scolastico. Rielaborare informazioni attraverso la

rappresentazione grafica e schematica

AREA

TRAGUARDI DI COMPETENZA

1: VEDERE E OSSERVARE

L'alunno conosce e utilizza oggetti e strumenti di uso quotidiano, compresi Pc e/o LIM, ed è in grado di descriverne la funzione principale e di spiegarne il funzionamento

Sa ricavare informazioni utili su proprietà e caratteristiche di beni o servizi leggendo etichette, volantini o altra documentazione tecnica e commerciale

Si orienta tra i diversi mezzi di comunicazione ed è in grado di farne un uso adeguato a seconda delle diverse situazioni

Conoscere proprietà, caratteristiche e modalità di manipolazione dei materiali più comuni.

conoscere la funzione e la trasformazione nel tempo di oggetti e utensili di uso comune

Eseguire semplici misurazioni sull'ambiente scolastico.

Leggere e ricavare informazioni utili da guide d'uso o istruzioni di montaggio.

Conoscere le procedure di utilizzo sicuro di utensili e i più comuni segnali di sicurezza

Conoscere le potenzialità tecnologiche di alcuni strumenti come il microscopio, il termometro

Rappresentare i dati dell'osservazione attraverso tabelle, mappe, diagrammi, disegni, testi.

Riconoscere le funzioni principali di una nuova applicazione informatica

2: PREVEDERE E IMMAGINARE

L’alunno pianifica la realizzazione di semplici manufatti e strumenti

L’alunno usa varie fonti, anche informatiche, per ottenere informazioni e spiegazioni sui problemi che lo interessano

L’alunno conosce le principali regole del buon uso del Pc e/o della LIM, riguardanti la sicurezza e la salvaguardia dei macchinari

L’alunno conosce l’importanza di una corretta postura davanti al Pc

-Effettuare stime approssimative su pesi o misure di oggetti dell'ambiente scolastico.

Prevedere le conseguenze di decisioni o comportamenti personali o relativi alla propria classe.

Pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto elencando gli strumenti e i materiali necessari.

Usare Internet per reperire notizie e informazioni

Riconoscere le principali fonti di pericolo nell’utilizzo di alcuni oggetti tecnologici, individuandone modalità di utilizzo in sicurezza e senza danno per la propria salute

3: INTERVENIRE E TRASFORMARE

L' alunno conosce alcuni processi di trasformazione di risorse e di consumo di energia, e il relativo impatto ambientale

Progettare e realizzare semplici oggetti con materiale vario

Riutilizzare e riciclare materiali Realizzare oggetti con materiali di riciclo e

recupero descrivendo e documentando la sequenza delle operazioni

AREA

TRAGUARDI DI COMPETENZA

1: VEDERE E OSSERVARE

L'alunno conosce e utilizza oggetti e strumenti di uso quotidiano ed è in grado

Conoscere proprietà e caratteristiche dei materiali più comuni

Conoscere l’importanza del riutilizzo e del riciclaggio dei materiali

Page 53: Istituto Comprensivo di Vicopisano “ILARIA ALPI”icvicopisanoalpi.edu.it/wp-content/uploads/2016/12/... · 2018-02-06 · - 1 - Istituto Comprensivo di Vicopisano “ILARIA ALPI”

- 53 -

1.11 RELIGIONE CATTOLICA

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI L’insegnamento della religione cattolica si colloca nell’area linguistico-artistico espressiva e fa sì che gli alunni riflettano e si interroghino sul senso della loro esperienza per elaborare ed esprimere un progetto di vita, che si integri nel mondo reale in modo dinamico, armonico ed evolutivo. Il confronto esplicito con la dimensione religiosa dell’esperienza umana svolge un ruolo Insostituibile per la piena formazione della persona. Esso permette, infatti, l’acquisizione e l’uso appropriato di strumenti culturali che, portando al massimo sviluppo il processo di simbolizzazione che la scuola stimola e promuove in tutte le discipline, consente la comunicazione anche su realtà altrimenti indicibili e inconoscibili. Il confronto, poi, con la forma storica della religione cattolica svolge un ruolo fondamentale e costruttivo per la convivenza civile, in quanto permette di cogliere importanti aspetti dell’identità culturale di appartenenza e aiuta le relazioni e i rapporti tra persone di culture e religioni differenti. La religione cattolica è parte costitutiva del patrimonio storico, culturale ed umano della società italiana; per questo,

di descriverne la funzione principale e di spiegarne il funzionamento.

Sa ricavare informazioni utili su proprietà e caratteristiche di beni o servizi leggendo etichette, volantini o altra documentazione tecnica e commerciale.

Si orienta tra i diversi mezzi di comunicazione ed è in grado di farne un uso adeguato a seconda delle diverse situazioni

Conoscere le procedure di utilizzo sicuro di utensili e i più comuni segnali di sicurezza

Rappresentare i dati dell'osservazione attraverso tabelle, mappe, diagrammi, disegni, testi.

Conoscere le funzioni delle applicazioni informatiche più in uso

Conoscere alcune regole del disegno tecnico per rappresentare semplici oggetti

2: PREVEDERE E IMMAGINARE

L’alunno pianifica la realizzazione di semplici manufatti e strumenti

Usa varie fonti, anche informatiche, per ottenere informazioni e spiegazioni sui problemi che lo interessano

Utilizza procedure per aprire/chiudere per creare e salvare file e cartelle, per stampare documenti

Conosce gli elementi base per utilizzare un programma di videoscrittura

Conosce le procedure per l’assemblaggio di testo ed immagini in un unico documento

Conosce l’utilizzo di alcuni strumenti a disposizione nella LIM

Conosce e utilizza giochi e materiali digitali per l’apprendimento

Attua procedure per realizzare e per fruire di una semplice presentazione multimediale e per attività di coding e/o Robotica

Sa attuare procedure guidate di utilizzo di motori di ricerca e procedure di salvataggio di informazioni specifiche, raccolte in rete e utili per le attività che si svolgono a scuola.

Conosce e utilizza una terminologia specifica

Effettuare stime approssimative su pesi o misure di oggetti dell'ambiente scolastico.

Prevedere le conseguenze di decisioni o comportamenti personali o relativi alla propria classe.

Pianificare esperienze comuni Pianificare la fabbricazione di un semplice

oggetto elencando gli strumenti e i materiali necessari.

Usare Internet per reperire notizie e informazioni

Usare le principali opzioni del sistema operativo per: avviare/chiudere programmi;creare e salvare cartelle e file e accedere agli stessi;stampare un documento;

Utilizzare autonomamente le fondamentali opzioni del mouse e della tastiera

Utilizzare le funzioni di base di un programma di videoscrittura per comporre, revisionare, formattare e illustrare un testo

Realizzare, individualmente o in gruppo, una semplice presentazione multimediale

Utilizzare la Lavagna Interattiva Multimediale per attività guidate

Utilizzare materiali digitali e giochi per l’apprendimento, familiarizzando con interfacce grafiche sempre più complesse

Avviarsi alla conoscenza delle Rete per scopi di informazione e ricerca

Comprendere alcuni termini del linguaggio specifico, utilizzati nelle situazioni operative, e riutilizzarli opportunamente

Page 54: Istituto Comprensivo di Vicopisano “ILARIA ALPI”icvicopisanoalpi.edu.it/wp-content/uploads/2016/12/... · 2018-02-06 · - 1 - Istituto Comprensivo di Vicopisano “ILARIA ALPI”

- 54 -

secondo le indicazioni dell’Accordo di revisione del Concordato, la Scuola Italiana si avvale della collaborazione della Chiesa cattolica per far conoscere i principi del cattolicesimo a tutti gli studenti che vogliano avvalersi di questa opportunità. La proposta educativa dell’IRC consente la riflessione sui grandi interrogativi posti dalla condizione umana (ricerca identitaria, vita di relazione, complessità del reale, bene e male, scelte di valore, origine e fine della vita, radicali domande di senso…) e sollecita il confronto con la risposta maturata nella tradizione cristiana nel rispetto del processo di crescita della persona e con modalità differenziate a seconda della specifica fascia d’età, approfondendo le implicazioni antropologiche, sociali e valoriali, e promuovendo un confronto mediante il quale la persona, nell’esercizio della propria libertà, riflette e si orienta per la scelta di un responsabile progetto di vita.

1.11.1 CURRICOLO DELLA CLASSE PRIMA

AREA

TRAGUARDI DI COMPETENZA

1. DIO E L’UOMO

L’alunno comprende che il mondo, la natura e la vita sono doni di Dio: prende coscienza di sé nella relazione con gli altri e con l'ambiente che lo circonda; scopre le tracce di Dio nella bellezza della natura

Cogliere nell'ambiente i segni che richiamano ai Cristiani tracce della presenza di Dio;

Riconoscere che Dio è creatore dell'uomo e dell'universo

2. I SEGNI CRISTIANI DEL NATALE

L'alunno riconosce il significato cristiano del Natale: individua i simboli che caratterizzano il Natale e li distingue da quelli a carattere consumistico; riflette sul valore di tale festa e conosce gli episodi principali legati alla nascita di Gesù

Prendere coscienza dell'avvento come tempo di attesa;

Cogliere i segni cristiani del Natale;

Riconoscere gli avvenimenti legati alla nascita di Gesù

3. GESÙ DI NAZARET

L'alunno riflette sui dati fondamentali della vita di Gesù: descrive gli aspetti quotidiani, familiari, sociali e religiosi della sua terra

Scoprire l'ambiente in cui è vissuto Gesù;

Ricostruire alcuni aspetti della vita di Gesù e confrontarli con la nostra vita

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

L’alunno ri e e su Dio Creatore e Padre, sui da fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell’ambiente in cui vive.

Riconosce il signi cato cris ano del Natale e della Pasqua, traendone mo vo per interrogarsi sul valore di tali fes vità nell’esperienza personale, familiare e sociale.

Riconosce che la Bibbia è il libro sacro per cristiani ed ebrei e documento fondamentale della nostra cultura, sapendola distinguere da altre tipologie di testi, tra cui quelli di altre religioni.

Identifica le caratteristiche essenziali di un brano biblico, sa farsi accompagnare nell’analisi delle pagine a lui più accessibili, per collegarle alla propria esperienza.

Si confronta con l’esperienza religiosa e dis ngue la speci cità della proposta di salvezza del cristianesimo.

Iden ca nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si impegnano per mettere in pratica il suo insegnamento.

Coglie il significato dei Sacramenti e si interroga sul valore che essi hanno nella vita dei cristiani.

Page 55: Istituto Comprensivo di Vicopisano “ILARIA ALPI”icvicopisanoalpi.edu.it/wp-content/uploads/2016/12/... · 2018-02-06 · - 1 - Istituto Comprensivo di Vicopisano “ILARIA ALPI”

- 55 -

4. I SEGNI CRISTIANI DELLA PASQUA

L'alunno riconosce la Pasqua come la festa cristiana più importante nella quale si celebra la risurrezione di Gesù

Scoprire gli elementi simbolici che caratterizzano nell'ambiente la festa della Pasqua;

Conoscere gli episodi più significativi della Pasqua vissuta da Gesù;

Confrontare il risveglio della natura a primavera con la risurrezione di Gesù

5.GESTI E SEGNI LITURGICI

L'alunno identifica la comunità chiesa come un insieme di credenti in Cristo.

Riconoscere il valore della domenica;

Scoprire la funzione dell'edificio chiesa e degli elementi presenti al suo interno;

Comprendere che la Chiesa è una famiglia.

1.11.2 CURRICOLO DELLA CLASSE SECONDA

AREA

TRAGUARDI DI COMPETENZA

1. LA RESPONSABILITÀ DELL'UOMO

L'alunno manifesta stupore di fronte alla bellezza dell'universo: conosce le tappe fondamentali della creazione raccontate nel libro della Genesi; apprezza la natura e la vita come doni gratuiti da rispettare e custodire.

Conoscere San Francesco d'Assisi e il suo amore per il creato;

Riconoscere che per i cristiani la creazione è opera di Dio da custodire e rispettare

2. GESÙ IL MESSIA

L'alunno riflette sul significato del Natale: riconosce la Bibbia come testo sacro dei

cristiani; coglie nei racconti della natività atteggiamenti di accoglienza e di rifiuto verso Gesù.

Conoscere i fatti storici della nascita di Gesù;

Cogliere il significato simbolico dei doni offerti dai magi.

3. VITA QUOTIDIANA IN PALESTINA

L'alunno sa descrivere aspetti fondamentali della vita familiare, sociale e religiosa dell'ambiente in cui visse Gesù mettendoli a confronto con la propria esperienza

Capire che Gesù è un personaggio storico;

Conoscere l'ambiente terreno in cui Gesù è vissuto;

Conoscere alcuni momenti della vita di Gesù.

4. LA PASQUA

L'alunno coglie nella Pasqua il più grande dono d'amore di Gesù.

Conoscere gli episodi più significativi della Pasqua vissuta da Gesù, in particolare quelli celebrati nella Settimana santa

5.LA MISSIONE DI GESÙ

L'alunno conosce la missione d'amore di Gesù: percepisce il legame speciale che lo lega agli apostoli; conosce le principali parabole.

Conoscere alcuni episodi della vita pubblica di Gesù: parabole e miracoli;

Conoscere la figura degli apostoli come amici di Gesù

1.11.3 CURRICOLO DELLA CLASSE TERZA

AREA

TRAGUARDI DI COMPETENZA

1. ORIGINE DEL MONDO E DELL'UOMO

L'alunno sa rilevare come le teorie scientifiche non sono in contrapposizione con la religione cristiana bensì complementari ad

Scoprire che l'uomo, fin dalla sua origine, si è sempre posto delle domande su di sé e sull'universo per dare senso alla vita

Conoscere l'ipotesi scientifica sull'origine

Page 56: Istituto Comprensivo di Vicopisano “ILARIA ALPI”icvicopisanoalpi.edu.it/wp-content/uploads/2016/12/... · 2018-02-06 · - 1 - Istituto Comprensivo di Vicopisano “ILARIA ALPI”

- 56 -

essa in riferimento alle domande di senso dell'uomo.

della vita

Comprendere che la risposta sull'origine del mondo di Bibbia e scienza sono complementari

2. GESÙ IL MESSIA

L'alunno conosce alcuni profeti attraverso il testo biblico.

Comprendere che per i cristiani Gesù è il Messia annunciato dai profeti

3. LA BIBBIA

L'alunno individua nella Bibbia il documento che racconta l'alleanza fra Dio, gli uomini e Gesù, sa analizzare e ricercare brani al suo interno.

Approfondire la conoscenza della Bibbia, libro sacro per cristiani ed ebrei

Conoscere le fasi della redazione della Bibbia: la sua struttura, gli autori e i generi letterali.

4. LA PASQUA

L'alunno sa confrontare Pasqua ebraica e cristiana rilevando le differenze di significato e comprendendo il valore della fesa vissuta da entrambe le religioni monoteiste.

Conoscere i riti e i simboli della Pasqua ebraica

Comprendere il significato cristiano della Pasqua di Gesù

5. STORIA DELLA SALVEZZA

L'alunno conosce in modo approfondito il testo sacro dei cristiani: coglie la specificità della singolare alleanza tra il popolo ebraico e il Dio di Abramo.

Collocare nello spazio e nel tempo alcune figure dell'Antico Testamento

Conoscere le vicende del popolo ebraico

1.11.4 CURRICOLO DELLA CLASSE QUARTA

AREA

TRAGUARDI DI COMPETENZA

1. IL NUOVO TESTAMENTO

L'alunno conosce i Vangeli canonici ed i relativi autori, sapendoli collocare cronologicamente in un contesto storico preciso.

Scoprire le caratteristiche principali dei testi evangelici e relativi autori

Conoscere il contesto storico-culturale in cui sono nati i Vangeli e le relative tappe di formazione

2.TRADIZIONI DI NATALE

L'alunno conosce le tradizioni legate alla festa del Natale nel nostro paese e distingue ciò che appartiene ai testi evangelici da ciò che viene rielaborato dalla cultura popolare.

Conoscere il senso religioso del Natale attraverso le narrazioni evangeliche

Scoprire le tradizioni natalizie del nostro paese

3. AL TEMPO DI GESÙ

L'alunno riconosce le fondamentali caratteristiche di un ambiente di vita diverso dal proprio.

Scoprire l'ambiente di vita di Gesù nei suoi aspetti quotidiani, familiari, sociale e religiosi

4. GESÙ VERO UOMO VERO DIO

L'alunno riflette sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell'ambiente in cui vive.

Comprendere l'identità storica di Gesù che rivela all'uomo il volto del Padre e annuncia il regno di Dio con parole ed azioni

Conoscere alcune parabole ed alcuni miracoli narrati nei Vangeli e comprenderne messaggio, elementi fondamentali e struttura

5.ORIGINI DEL CRISTIANESIMO Comprendere lo sviluppo del cristianesimo

Page 57: Istituto Comprensivo di Vicopisano “ILARIA ALPI”icvicopisanoalpi.edu.it/wp-content/uploads/2016/12/... · 2018-02-06 · - 1 - Istituto Comprensivo di Vicopisano “ILARIA ALPI”

- 57 -

L'alunno conosce le origine delle prime comunità cristiane e l'azione evangelizzatrice degli apostoli.

nelle prime tappe del suo cammino storico

Conoscere i simboli ed i luoghi di preghiera delle prime comunità cristiane

Scoprire la diffusione del cristianesimo dalle persecuzioni al monachesimo

1.11.5 CURRICOLO DELLA CLASSE QUINTA

AREA

TRAGUARDI DI COMPETENZA

1. IL CRISTIANESIMO

L'alunno conosce le diverse confessioni all'interno del cristianesimo e sa riferire le cause della loro origine e le caratteristiche fondamentali.

Comprende il concetto di ecumenismo e rivela come il dialogo costruttivo favorisca la conoscenza ed il rispetto dell'altro.

Conoscere le origini e lo sviluppo del cristianesimo

Riconoscere avvenimenti, persone e strutture fondamentali della chiesa cattolica e metterli a confronto con quelli delle altre confessioni cristiane

Evidenziare le prospettive del cammino ecumenico

2. TRADIZIONI NATALIZIE

L'alunno apprezza il valore delle feste religiose come espressione di identità e di appartenenza.

Riconoscere nelle tradizioni natalizie manifestazioni di religiosità popolare

Scoprire alcune tradizioni natalizie mondiali

3. LE GRANDI RELIGIONI

L'alunno sa che nel mondo esistono diverse religioni, ognuna degna di rispetto e coglie i valori umani comuni ed universali.

Matura atteggiamenti di rispetto e tolleranza verso culture e religioni diverse dalla propria.

Conoscere gli elementi fondamentali delle grandi religioni: ebraismo, islamismo, induismo, buddismo