ISTITUTO COMPRENSIVO DI VADO-MONZUNO Scuola … · Il teatro Il cinema: che cos’è il cinema –...

27
ISTITUTO COMPRENSIVO DI VADO-MONZUNO Scuola Secondaria di primo grado Anno scolastico 2014-2015 Classe II B Prof. Michele Colella Programmazione didattica annuale ITALIANO Obiettivi minimi Leggere ad alta voce e a prima vista un testo in modo espressivo. Comprendere le informazioni essenziali di un testo e compiere semplici inferenze Leggere silenziosamente applicando semplici tecniche di supporto alla comprensione (sottolineatura e appunti suggeriti). Scrivere un testo narrativo o autobiografico dotato di coerenza. Scrivere in modo sufficientemente corretto seppur in modo semplice. Riconoscere gli elementi basilari costitutivi della frase all’interno di un semplice testo (analisi logica).

Transcript of ISTITUTO COMPRENSIVO DI VADO-MONZUNO Scuola … · Il teatro Il cinema: che cos’è il cinema –...

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VADO-MONZUNO

Scuola Secondaria di primo grado

Anno scolastico 2014-2015

Classe II B

Prof. Michele Colella

Programmazione didattica annuale

ITALIANO

Obiettivi minimi

Leggere ad alta voce e a prima vista un testo in modo espressivo.

Comprendere le informazioni essenziali di un testo e compiere semplici inferenze

Leggere silenziosamente applicando semplici tecniche di supporto alla comprensione (sottolineatura e appunti suggeriti).

Scrivere un testo narrativo o autobiografico dotato di coerenza.

Scrivere in modo sufficientemente corretto seppur in modo semplice.

Riconoscere gli elementi basilari costitutivi della frase all’interno di un semplice testo (analisi logica).

Obiettivi

Dall’analisi attenta della realtà della classe e nell’ambito delle finalità educative indicate dal Collegio dei Docenti e dal Consiglio di Classe, sono stati individuati i seguenti obiettivi:

* Standard di apprendimento

CONOSCENZE ABILITA’

Per ascoltare

Strategie dell’ascolto finalizzato e attivo di testi orali.

Mantenere la concentrazione durante l’ascolto*.

Comprendere il senso globale del messaggio*.

Individuare analiticamente le informazioni esplicite ed implicite di una comunicazione.

Riorganizzare le informazioni raccolte in

schemi (già strutturati*), tabelle, riassuntio mappe concettuali.

Per parlare

Elementi distintivi il parlato e lo scritto.

Strategie di memorizzazione e di supporto al discorso orale.

Caratteristiche dei testi parlati più comuni.

Ripetere il contenuto di una comunicazione orale e/o scritta con*/senza l’aiuto di note strutturali.

Interagire con pertinenza e registro linguistico adeguato alle differenti situazioni comunicative formali e informali*.

Esprimere esperienze e opinioni personalicon chiarezza*.

Esporre contenuti teorici in modo essenziale*/esauriente/ con proprietà lessicale.

Rielaborare in chiave personale le conoscenze.

Per leggere

Elementi caratterizzanti il testo letterario (prosa e poesia) e non.

Strategie di lettura silenziosa e ad alta voce.

Esperienze diversificate di lettura come

Leggere silenziosamente e ad alta voce inmodo chiaro e corretto, rispettando la punteggiatura e utilizzando tecniche adeguate*.

Comprendere il senso globale di un

fonte di arricchimento. testo*.

Comprendere ed interpretare in forma guidata* e/o autonoma testi letterari e non attivando le seguenti abilità:

individuare informazioni ed elementi costitutivi dei testi;

comprendere le principali intenzioni comunicative dell’autore;

leggere integrando informazioni provenienti da diverse fonti.

Per scrivere

Tecniche per evidenziare concetti importanti.

Principali caratteristiche delle differenti tipologie testuali.

Riscrittura e manipolazione dei testi: espansioni, introduzione di nuove parti, riassunti, parafrasi ecc..

Produrre testi aderenti alla consegna *

Applicare le principali regole morfo-sintattiche.*

Produrre testi di tipo diverso ( a carattere personale, narrativo, descrittivo, poetico ecc.) utilizzando le principali tecniche deigeneri letterari affrontati.

Riassumere testi letti o ascoltati (secondouna traccia assegnata *)

Rielaborare testi letti o ascoltati (secondouna traccia assegnata *), con un

significativo apporto personale.

Per riflettere sulla lingua

Fonologia

Morfologia

Sintassi della frase semplice

Sintassi della frase complessa

Il lessico

Basi della metrica

Principali tappe evolutive della lingua italiana.

Applicare le regole della punteggiatura*

Applicare le principali regole dell’ortografia

Distinguere le diverse parti del discorso

Riconoscere le funzioni logiche della frase

Riconoscere le funzioni logiche del periodo

Individuare e ricostruire etimologicamente il significato di parole di uso comune.

Contenuti

La scelta dei contenuti è volta a tener presente sia l’interesse e i bisogni culturali dei ragazzi sia l’esigenza educativa della scuola di trasmettere valori fondamentali. In particolare, alcune aree tematiche che si intendono sviluppare sono:

a) 1) dall’ANTOLOGIA

La narrativa

Storie di avventura

Storie dal mistero – il genere poliziesco

Racconti da ridere

Il genere comico: divertirsi con le parole

La poesia

Le parole dei poeti: i metri

Rime e suoni

Le figure di sintassi

Le figure di significato

Rapporti ed emozioni

Parliamo di me

Scrivere un diario personale

Emozioni: le parole per esprimerle

La lettera personale

Io e i miei amici

Le parole dell’amicizia

Le sfide dello sport

Le parole dello sport

Il testo espositivo: intervenire in una discussione

Vivere nel presente: il mondo intorno a noi

Scrivere brevi testi argomentativi

Saper parlare e argomentare

Temi “Il mondo intorno a noi”

La storia, le storie: dal Cinquecento all’Ottocento

Il teatro

Il cinema: che cos’è il cinema – realizzare un film

a) 2) le parole della LETTERATURA

Le origini e il Duecento

L’Alto Medioevo

Il Duecento

Il Trecento

Storia e cultura nel Trecento: Dante, Petrarca e Boccaccio

Il Quattrocento e il Cinquecento

Il Quattrocento

Il Cinquecento

Il Seicento e il Settecento

Il Seicento

Il Settecento

La prima metà dell’Ottocento

Il primo Ottocento: Foscolo, Leopardi, Manzoni

La seconda metà dell’Ottocento

Il secondo Ottocento: Verga, Carducci

Tra Ottocento e Novecento: Pascoli, D’Annunzio, Pirandello, Svevo

b) GRAMMATICA

Sintassi semplice: analisi logica

Il soggetto

Il complemento predicativo del soggetto

Il predicato

L’attributo e l’apposizione

Il complemento oggetto

Il complemento predicativo dell’oggetto

I complementi indiretti

Metodologia

Si opererà in vista del raggiungimento degli obiettivi:

partendo da situazioni concrete e significative per i ragazzi e, quando possibile, dalla loro esperienza;

impostando gli argomenti in forma problematica;

mantenendo uno stretto collegamento tra le varie aree disciplinari per favorire l’apprendimento delle conoscenze in un contesto globale;

sviluppando l’abilità all’ordine (puntualità delle consegne, quaderni precisi e aggiornati);

assegnando esercizi sui contenuti con difficoltà graduata, per facilitare la comprensione;

pianificando interventi individualizzati mirati al recupero delle carenze o al potenziamento delle abilità;

utilizzando il lavoro di gruppo (misto o di livello), in alternativa alla lezione frontale e/o alle esercitazioni individuali, per favorire la socializzazione o come mezzo di recupero;

adattando il programma nella quantità e nella qualità, fatte salve le abilità e le conoscenze fondamentali (per gli alunni della terza e quarta fascia);

coinvolgendo sistematicamente gli alunni per migliorare il livello di attenzione- partecipazione.

Più in particolare, saranno svolte le seguenti attività:

lettura e spiegazione iniziale, effettuata dall’insegnante;

lettura libera/individuale in classe e a casa;

lettura guidata: comprensione del testo a livello di lessico, contenuto, struttura, temi, funzioni;

registrazione e ascolto della lettura;

ampliamento del contenuto dei testi letti attraverso conversazioni, riflessioni, esercitazioni orali e/o scritte sul significato generale, sugli aspetti essenziali, su elementi lessicali;

tecnica di smontaggio e rimontaggio dei testi;

schemi analitici e riassuntivi

dallo schema al riassunto

produzione personale di testi: riassunti, descrizioni, narrazioni, esposizione di esperienze personali, parafrasi, testi creativi, testi poetici, testi espositivi e argomentativi;

esposizione di regole grammaticali ed applicazione delle stesse in esercizi mirati;

ricerca sul vocabolario di parole non conosciute;

correzione collettiva/autocorrezione.

Strumenti del processo di insegnamento/apprendimento saranno: libri di testo in adozione (punto di partenza e di riferimento per integrazioni e ampliamenti), testi della biblioteca, fotocopie, dizionario, registratore, computer, cartelloni, quotidiano.

Verifica e valutazione

Il processo di insegnamento/apprendimento ed il livello di maturazione degli alunni saranno sottoposti a costante verifica, tenendo conto dei seguenti elementi: partecipazione, collaborazione, impegno a scuola e a casa, metodo di studio/lavoro, capacità critica e autocritica, autonomia, produttività.

Saranno utilizzate le seguenti prove:

a) produzione orale

relazione di un contenuto

risposta a domande precise

esposizione di esperienze personali

dialogo con i compagni/discussione in classe

b) produzione scritta

questionari a risposta aperta/chiusa

schemi riassuntivi

riassunti

testi in situazione e finalizzati

c) grammatica

esposizione di regole

esercitazioni individuali

esercitazioni collettive

applicazione delle regole a vari tipi di test

Criteri di valutazione

OTTIMO: obiettivi completamente raggiunti

Apprendimenti corretti ed autonomi

Prestazioni offerte in qualsiasi situazione di

9-10

lavoro

Abilità e conoscenze sicure

Verifiche oggettive con valori percentuali compresi tra 90% e 100%

DISTINTO: obiettivi raggiunti in modo soddisfacente

8-8,9

Apprendimenti corretti

Prestazioni offerte in situazioni simili di lavoro

Abilità e conoscenze consolidate

Verifiche oggettive con valori percentuali compresi tra 80% e 89%

BUONO: obiettivi raggiunti

7-7,9

Apprendimenti complessivamente corretti

Non tutte le prestazioni offerte in modo costante

Abilità e conoscenze acquisite

Verifiche oggettive con valori percentuali compresi tra 70% e 79%

SUFFICIENTE: obiettivi raggiunti essenzialmente / in parte

6-6,9

Apprendimenti non sempre corretti

Offerte prestazioni di base

Abilità e conoscenze essenzialmente acquisite

Verifiche oggettive con valori percentuali compresi tra 60% e 69%

NON SUFFICIENTE: obiettivi non raggiunti Obiettivi, prestazioni e abilità si collocano ad

- di 6

una grande distanza dagli obiettivi richiesti, considerati nei loro aspetti essenziali (standard di apprendimento).

Verifiche oggettive con valori percentuali inferiori al 60%

Vado, 28 novembre 2014

L’insegnante Michele Colella

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VADO-MONZUNO

Scuola secondaria di primo grado

Anno scolastico 2014-2015

Classe II B

Prof. Michele Colella

Programmazione didattica annuale

STORIA, CITTADINANZA E COSTITUZIONE, GEOGRAFIA

Obiettivi minimi:

Storia:

Collocare fatti ed eventi sulla linea del tempo.

Riconoscere gli elementi principali inerenti quadri di civiltà.

Riferire semplici informazioni inerenti argomenti trattati.

Geografia:

Saper osservare e codificare immagini geografiche.

Saper collocare l’Europa sulla carta geografica.

Riconoscere i principali elementi caratteristici di alcuni Stati europei.

OBIETTIVI

STORIA

COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO NUCLEI TEMATICI

Comprendere il cambiamentoe la diversità dei tempi storici

in una dimensione sia diacronica che sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali

- Conoscere aspetti e processi fondamentali della storia italiana,della storia europea e della storia mondiale

- Collocare gli eventi storici secondo le coordinate spazio- tempo

- Confrontare aree diverse in una dimensione sincronica e diacronica

- Comprendere il cambiamento in relazione agli usi, abitudini, vivere quotidiano, nel confronto con il proprio contesto culturale

- Inquadrare fatti di storia locale in una cornice storica generale di riferimento

CONOSCENZE

- Riconoscere legami di causalità tra fatti e fenomeni

- Analizzare grafici ed elaborare mappe concettuali per organizzare le conoscenze studiate

- Utilizzare i termini specifici del linguaggio storico

- Ricercare, confrontare e selezionare in modo autonomo e critico materiali storiografici anche mediante l’uso di risorse digitali per produrre conoscenze su temi definiti

ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI

USO DELLE FONTI

Usare le conoscenze e le abilità per orientarsi nella complessità del presente, comprendere opinioni e culture diverse, capire i problemi fondamentali del mondo contemporaneo

- Capire e interpretare i segni del territorio in base alle conoscenze storiche acquisite

- Esporre oralmente e con scritture anche digitali le conoscenze storiche acquisite, operando collegamenti e argomentando le proprie riflessioni

- Si informa in modo autonomo o guidato,su fatti e problemi storici del mondo contemporaneo

EDUCAZIONE AL PATRIMONIO CULTURALE

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA

Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali e di convivenza civile

- Conoscere e comprendere i principi fondamentali della Costituzione Italiana

- Comprendere e applicare le regole e i principi

fondamentali della convivenza civile

- Partecipare e collaborare nel gruppo dei pari attivando le proprie risorse personali

- Riconoscere, apprezzare e preservare il valore dei beni culturali e ambientali

- Usare in modo consapevole i social network

- Essere consapevoli delle proprie potenzialità, del proprio talento e dei propri limiti per comprendere se stessi e gli altrie realizzare il proprio progetto di vita, misurandosi con le novità e gli imprevisti

Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondate sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente

- Comprendere e conoscere le caratteristiche fondamentali della Costituzione italiana

- Conoscere gli organi dello Stato e le loro funzioni

- Individuare e comprendere le principali normative inerenti idiritti del cittadino

- Identificare modelli istituzionali ed economico- sociali Comprendere e conoscere le principali problematiche relative alla tutela dei diritti umani e alla promozione delle pari opportunità

-Conoscere il ruolo delle organizzazioni internazionali

-Cittadinanza e Costituzione

ABILITÀ

Orientarsi nella periodizzazione storica essenziale.* (capacità di collocare gli eventi nel tempo e nello spazio).

Memorizzare date, eventi, luoghi, personaggi, relativi al periodo studiato*

Conoscere i principali fatti storici relativi al periodo studiato*.

Individuare semplici relazioni tra fatti storici.*

Individuare e stabilire rapporti e relazioni tra fatti storici.

Conoscere i fondamenti e le istituzioni della vita sociale, civile e religiosa (negli elementi essenziali*) di popoli e civiltà.

Costruire “quadri di civiltà” in base ad indicatori dati di tipo fisico-geografico, sociale, economico, tecnologico, culturale e religioso.

Scoprire nella realtà locale e regionale radici storiche medievali e moderne.

Distinguere vari tipi di fonte storica*.

Riconoscere ed utilizzare i termini specifici del linguaggio disciplinare (negli elementi essenziali*).

Leggere tabelle, grafici, cartine storiche*.

Ricavare dalle fonti informazioni essenziali* e articolate.

Ricavare informazioni storiche da varie tipologie di testi e documenti (testi letterari, divulgativi,…).

Contenuti

Nel corso dell’anno scolastico saranno trattati i seguenti argomenti:

c) Perché conoscere la storia moderna

d) L’Europa e l’Italia all’inizio del Quattrocento

e) Umanesimo e Rinascimento

f) La scoperta di un nuovo mondo

g) L’epoca delle riforme religiose

h) L’Europa del Cinquecento

i) Il Seicento: le due facce di un secolo

j) Il declino politico ed economico dell’Italia

k) Il secolo della scienza e dell’arte barocca

l) L’Illuminismo e le riforme

m) La rivoluzione industriale inglese

n) La rivoluzione americana e la nascita degli Stati Uniti

o) La rivoluzione francese

p) L’Europa napoleonica

q) La Restaurazione

r) Le rivoluzioni liberali in Europa

s) Il Risorgimento italiano

t) L’unificazione dell’Italia

u) Il nuovo regno d’Italia

v) La civilità industriale e la “questione sociale”

w) Le Americhe

x) Potenze europee ed espansione coloniale

y) L’Italia alla fine dell’Ottocento

GEOGRAFIA

Obiettivi formativi

* Standard di apprendimento

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

Osservare e leggere sistemi territoriali utilizzando i principali concetti geografici

- Riconoscere gli elementi del paesaggio attraverso l’osservazione di aree geografiche diverse

- Identificare gli elementi più significativi di ogni area

- Comprendere e i concetti fondamentali e utilizzare il lessico della Geografia

- Localizzazione e caratteristiche fisiche, economiche e sociali delle principali regioni geografiche italiane ed europee

- Lessico specifico della Geografia

- Lettura e interpretazione di carte geografiche e tematiche, delle coordinate geografiche, delle scale di riduzione e di semplici grafici e tabelle

Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondate sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione a tutela della persona, della collettività, dell’ambiente

- Individuare le caratteristiche essenziali della norma giuridica e comprenderle a partire dalla propria esperienza e dal contesto scolastico

- Riconoscere le funzioni di base dello Stato, delle Regioni e degli Enti Locali ed essere in grado di rivolgersi, per le proprie necessità, ai principali servizi da essi erogati

- Le principali problematiche ambientali

- Norme giuridiche a tutela dell’ambiente e del paesaggio nelle principali fonti giuridiche italiane e competenze dei diversi organi ed enti istituzionali inmateria di tutela dell’ambiente.

Contenuti

Nel corso dell’anno scolastico saranno trattati i seguenti argomenti:

Gli strumenti della geografia

Conoscere l’Unione europea

Giro d’Europa

La regione iberica

La regione francese

La regione germanica

La regione britannica

La regione scandinava

La regione sarmatica

La regione alpina

La regione danubiana

La regione balcanico-mediterranea

La Turchia tra Europa e Asia

Metodologia

In vista del raggiungimento degli obiettivi, saranno adottate le seguenti strategie didattiche: lezione frontale, esercitazioni individuali, esercitazioni di gruppo.

Nello specifico, verranno svolte in classe le seguenti attività:

lezione con uso del libro di testo in adozione (presentazione argomento, lettura e spiegazione, etc.)

coinvolgimento sistematico degli alunni per migliorare il livello di attenzione/partecipazione

discussione guidata tesa a rendere problematica la presentazione degli argomenti

ricerca delle relazioni, individuazione di cause/conseguenze e di analogie/differenze

elaborazione di schemi riassuntivi, comparativi, analitici (ai quali si cercherà di dare largo spazio per fissare i concetti chiave degli argomenti oggetto di studio)

esercizi sulla conoscenza dei contenuti, sulla comprensione delle relazioni, sull’uso degli strumenti e del linguaggio

uso di materiale di arricchimento/approfondimento (schede, apparato iconografico, letture varie)

esercitazioni sulle tecniche di rappresentazione grafica dei dati con tabelle, carte, grafici

collegamenti tra le diverse aree di studio

Saranno utilizzati gli opportuni strumenti per stimolare o aiutare le attività degli allievi: libro di testo (punto di partenza e di riferimento per integrazioni e ampliamenti), testi della biblioteca, materiale iconografico (foto, disegni, grafici, ecc.), carte geografiche e tematiche, audiovisivi, cartelloni.

Verifica e valutazione

Sarà privilegiata la verifica fatta attraverso il controllo quotidiano dei seguenti elementi:

d) partecipazione in classe (comportamento attivo e collaborativo, interesse espresso)

e) impegno/ordine (puntualità nelle consegne, quaderni precisi e aggiornati, studio regolare)

f) metodo di lavoro/autonomia (capacità di lavorare, reperire informazioni, organizzarle e utilizzarle)

Si alterneranno:

g) prove oggettive: questionari, prove di comprensione e di applicazione, relazioni

h) prove soggettive: discussioni, interventi, interrogazioni

Criteri di valutazione

OTTIMO: obiettivi completamente raggiunti

9-10

Apprendimenti corretti ed autonomi

Prestazioni offerte in qualsiasi situazione di lavoro

Abilità e conoscenze sicure

Verifiche oggettive con valori percentuali compresi tra 90% e 100%

DISTINTO:obiettivi raggiunti in modo soddisfacente

8-8,9

Apprendimenti corretti

Prestazioni offerte in situazioni simili di lavoro

Abilità e conoscenze consolidate

Verifiche oggettive con valori percentuali compresi tra 80% e 89%

BUONO: obiettivi raggiunti Apprendimenti complessivamente corretti

7-7,9

Non tutte le prestazioni offerte in modo costante

Abilità e conoscenze acquisite

Verifiche oggettive con valori percentuali compresi tra 70% e 79%

SUFFICIENTE: obiettivi raggiunti essenzialmente / in parte

6-6,9

Apprendimenti non sempre corretti

Offerte prestazioni di base

Abilità e conoscenze essenzialmente acquisite

Verifiche oggettive con valori percentuali compresi tra 60% e 69%

NON SUFFICIENTE: obiettivi non raggiunti

- di 6

Obiettivi, prestazioni e abilità si collocano ad una grande distanza dagli obiettivi richiesti, considerati nei loro aspetti essenziali (standard di apprendimento).

Verifiche oggettive con valori percentuali inferiori al 60%

Vado, 28/11/2014 L’insegnante

Michele Colella