ISTITUTO COMPRENSIVO DI FAGAGNA PIANO … per comuni.pdf · una funzione portante nella classe...

41
ISTITUTO COMPRENSIVO DI FAGAGNA PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Transcript of ISTITUTO COMPRENSIVO DI FAGAGNA PIANO … per comuni.pdf · una funzione portante nella classe...

Page 1: ISTITUTO COMPRENSIVO DI FAGAGNA PIANO … per comuni.pdf · una funzione portante nella classe individuata per lo sviluppo del progetto. Le ore di Musica previste nel ... (classi

ISTITUTO COMPRENSIVO DI

FAGAGNA

PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Page 2: ISTITUTO COMPRENSIVO DI FAGAGNA PIANO … per comuni.pdf · una funzione portante nella classe individuata per lo sviluppo del progetto. Le ore di Musica previste nel ... (classi

1.PREMESSA ................................................................................................................................................ 4

2.SINTETICA LETTURA DEL TERRITORIO........................................................................................................ 5

3.STRUTTURA ORGANIZZATIVA DELL’ISTITUTO ............................................................................................ 6

o3.1.SCUOLE DELL’INFANZIA.................................................................................................................... 6

o.............................................................................................................................................................. 6

o3.2.SCUOLE PRIMARIE ........................................................................................................................... 6

o.............................................................................................................................................................. 7

3.2.1 INDIRIZZO MUSICALE – Scuola Primaria D. Savio - Fagagna...................................................... 7

o3.3.SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO................................................................................................. 9

o.............................................................................................................................................................. 9

4.ORGANIGRAMMA DELL’ISTITUTO ........................................................................................................... 11

5.SERVIZI OFFERTI...................................................................................................................................... 12

6.NORMATIVA SCOLASTICA ....................................................................................................................... 13

7.INFORMAZIONI SULL’ATTIVITÀ DELL’ISTITUTO ........................................................................................ 16

8.COMUNICAZIONE SCUOLA – FAMIGLIA................................................................................................... 16

9.COMITATO GENITORI.............................................................................................................................. 17

A.COLLABORAZIONI OFFERTE DAL COMITATO DEI GENITORI.................................................................. 17

10. OFFERTA FORMATIVA DELL’ISTITUTO................................................................................................... 18

10.1.IDENTITÀ CULTURALE .................................................................................................................... 18

PROGETTUALITA’ ................................................................................................................................... 19

A)INCLUSIONE........................................................................................................................................ 19

ORIENTAMENTO ............................................................................................................................ 20

ACCOGLIENZA \CONTINUITA’ ......................................................................................................... 21

SALUTE E BENESSERE ..................................................................................................................... 22

ATTIVITA’ SPORTIVA ATTIVITA’ TEATRALI, MUSICALI, LABORATORI DEL FARE.............................. 23

Page 3: ISTITUTO COMPRENSIVO DI FAGAGNA PIANO … per comuni.pdf · una funzione portante nella classe individuata per lo sviluppo del progetto. Le ore di Musica previste nel ... (classi

ATTIVITA’ SPORTIVA....................................................................................................................... 23

ATTIVITA’ TEATRALI, MUSICALI, LABORATORI DEL FARE. ................................................................ 24

B.SCUOLA DIGITALE ............................................................................................................................... 25

C.SCUOLA DEL TERRITORIO .................................................................................................................... 26

D.SCUOLA DEI LINGUAGGI ..................................................................................................................... 27

LINGUE COMUNITARIE ................................................................................................................... 27

LINGUE MINORITARIE - FRIULANO.................................................................................................. 28

SVILUPPO DELL’ATTIVITA’ MUSICALE.............................................................................................. 30

10.3.10.CURRICOLI DI ISTITUTO.......................................................................................................... 33

10.3.11.PIANO DELL’INCLUSIONE ....................................................................................................... 33

10.3.12.VISITE D’ISTRUZIONE ............................................................................................................. 38

10.3.13.PARTECIPAZIONE AI GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI ........................................................... 38

11.VERIFICHE E VALUTAZIONE ............................................................................................................... 38

11.1.Valutazione degli apprendimenti ................................................................................................ 40

11.2.Valutazione del comportamento ................................................................................................ 41

11.3.Scuola secondaria di primo grado............................................................................................... 42

10.SICUREZZA ............................................................................................................................................ 42

11.REGOLAMENTI DI ISTITUTO................................................................................................................... 43

12.VALUTAZIONE DEL POF ......................................................................................................................... 43

13.IL FABBISOGNO ECONOMICO DEL P.O.F. ............................................................................................... 44

Page 4: ISTITUTO COMPRENSIVO DI FAGAGNA PIANO … per comuni.pdf · una funzione portante nella classe individuata per lo sviluppo del progetto. Le ore di Musica previste nel ... (classi

1. PREMESSA Il Piano dell’Offerta Formativa dell’Istituto Comprensivo di Fagagna è stato approvato il … dal Collegio dei Docenti sulla base degli indirizzi generali fissati dal Consiglio d'Istituto che lo ha adottato il giorno…

Il Piano dell’Offerta Formativa esplicita le linee distintive dell’Istituto e indica le azioni formative che vi hanno luogo; tali azioni rispettano le indicazioni normative in vigore sia per gli aspetti ordinamentali che per gli aspetti didattico-organizzativi, le scelte decisionali degli Enti locali sugli aspetti correlati al servizio scolastico e hanno come riferimento il curricolo unitario verticale dell’Istituto.

L’azione formativa dell’Istituto Comprensivo di Fagagna si caratterizza per

• la progettazione di percorsi didattici che rispettano l’identità di ogni scuola ma che hanno come riferimento comune un curricolo verticale stilato collegialmente dai docenti; il curricolo definisce le abilità, le conoscenze e le competenze che gli alunni raggiungeranno nel loro percorso scolastico.

• una progettazione di continuità tra i diversi livelli scolastici che comprende gli aspetti di valutazione delle azioni didattiche, formative ed organizzative e alcuni specifici momenti di attività con gli alunni, per favorire un sereno passaggio da un segmento scolastico a quello superiore;

• l’apertura e l’integrazione con il territorio che si evidenziano nell’utilizzo delle risorse umane, materiali e culturali nella didattica; nella collaborazione con il Comitato Genitori di Istituto; nella gestione del doposcuola delle scuole primarie tramite un Patto educativo territoriale sottoscritto tra Istituzione scolastica, Amministrazione Comunale di Fagagna ed Associazioni territoriali;

• il ricorso a metodologie di tipo laboratoriale, al fine di arricchire l’offerta formativa e consentire ad ogni alunno di esprimere e sviluppare le proprie potenzialità;

• l’attenzione all’incremento dell’impiego delle tecnologie informatiche e delle risorse multimediali sia nella didattica d’aula che nella registrazione e documentazione dei dati amministrativi;

• l’approccio alla lingua inglese nelle scuole dell’Infanzia e l’utilizzo della metodologia CLIL nelle scuole primaria e secondaria di primo grado;

• la partecipazione degli insegnanti agli interventi formativi e degli alunni alle attività didattiche che vengono programmati, coordinati e realizzati insieme agli Istituti aderenti alla rete di scuole Collinrete;

Page 5: ISTITUTO COMPRENSIVO DI FAGAGNA PIANO … per comuni.pdf · una funzione portante nella classe individuata per lo sviluppo del progetto. Le ore di Musica previste nel ... (classi

2. SINTETICA LETTURA DEL TERRITORIO L'Istituto Comprensivo di Fagagna accoglie bambini e ragazzi del territorio dei Comuni di Fagagna e di S. Vito di Fagagna. Gli abitanti dei due comuni si dedicano ad attività plurime nei diversi settori economici, che permettono mediamente un raggiungimento di uno stato generale di benessere. L'attività agricola e l’allevamento zootecnico hanno ancora un ruolo importante. Nelle famiglie spesso lavorano entrambi i genitori. La tendenza occupazionale è sostanzialmente costante. Una recente indagine commissionata dal Comune di Fagagna (2012) ha messo comunque in luce alcune criticità relative al tessuto familiare che risulta maggiormente disgregato rispetto al passato, con ripercussioni anche sui minori. La gran parte della popolazione residente parla anche il friulano, anche se tra i più giovani tende ad essere meno utilizzato. Negli ultimi anni si è registrato un incremento di iscrizioni di alunni stranieri provenienti perlopiù dall’est europeo e dalla Cina.

Numerose sono le associazioni sportive e culturali che possono contare su una buona dotazione di infrastrutture e spazi ricreativi; nei due Comuni è presente il servizio di biblioteca con una sezione dedicata ai ragazzi, due bande musicali e tre scuole di musica. Di particolare rilievo sono il Museo della vita contadina "Cjase Cocel" e l'Oasi avifaunistica dei "Quadris". Le parrocchie sono attivamente presenti in ciascuno dei paesi con attività educative e ricreative; a Fagagna la parrocchia gestisce una scuola primaria paritaria e le suore di M. Bambina, una scuola dell’infanzia convenzionata con il Comune. I comuni di Fagagna e S. Vito fanno parte del consorzio dei comuni della Comunità Collinare e della ASS n. 3 - distretto di San Daniele - per i servizi di Medicina scolastica ed Assistenza sociale. A Fagagna ha sede il Distretto Sanitario e un atelier per attività con adulti diversamente abili; al Servizio Socio-assistenziale è stata delegata dai Comuni l'attività di gestione delle iniziative connesse ai progetti di politica attiva per l'infanzia, L. 285/97.

Page 6: ISTITUTO COMPRENSIVO DI FAGAGNA PIANO … per comuni.pdf · una funzione portante nella classe individuata per lo sviluppo del progetto. Le ore di Musica previste nel ... (classi

3. STRUTTURA ORGANIZZATIVA DELL’ISTITUTO In tutte le scuole dell’Istituto l’attività si svolge per 5 giorni la settimana.

1. 3.1.SCUOLE DELL’INFANZIA

Sede Orario Alunni Sez. Ins.

MADRISIO - "Carlo Collodi"- Via Battaglia 0432 801470 [email protected]

Da lunedì a venerdì: 7.50 - 16.10

CICONICCO - "Don Angelo Pezzetta" - Via Bevilacqua 0432 801469 [email protected]

Da lunedì a venerdì: 7.50 - 16.15

SILVELLA - "Dott. Fausto Righini" - Via Righini 0432 808516 [email protected]

Da lunedì a venerdì: 7.30 - 16.00

2. Le scuole dell’infanzia dell’Istituto Comprensivo di Fagagna, per rispondere alle esigenze didattiche, curricolari ed extracurricolari ed adattarsi alle richieste logistiche presenti sul territorio applicano, ove possibile, gli strumenti consentiti dalle norme sull’autonomia scolastica:

1. Variazione dell’orario scolastico: prolungamento dell’orario scolastico giornaliero da 8 ore ad un massimo di 8.50 per 5 giorni la settimana, ove richiesto.

2. Flessibilità dell’orario docenti: attuazione di un orario flessibile, articolato su base settimanale o quindicinale, per un’articolazione del gruppo-sezione.

3. 3.2.SCUOLE PRIMARIE

Sede Orario Alunni Classi Ins.

FAGAGNA “S. Domenico Savio” Via del Castello 0432 810323 [email protected]

Lunedì e mercoledì: 8.20 - 16.20 con mensa Martedì, giovedì, venerdì: 8.20 – 12.35

Page 7: ISTITUTO COMPRENSIVO DI FAGAGNA PIANO … per comuni.pdf · una funzione portante nella classe individuata per lo sviluppo del progetto. Le ore di Musica previste nel ... (classi

CICONICCO “San Giovanni Bosco “ Via Bevilacqua 0432 801465 [email protected]

Lunedì e mercoledì: 8.20 – 16.00 con mensa Martedì, giovedì, venerdì: 8.20 – 13.00

SAN VITO DI FAGAGNA “Mons. Angelo C.Fabbro” Via Centis 0432 808295 [email protected]

Lunedì, martedì, giovedì venerdì: 8.00 – 13.00 Mercoledì: 8.00 – 16.30 con mensa

4.

1. 3.2.1 INDIRIZZO MUSICALE – Scuola Primaria D. Savio - Fagagna

L’attivazione del corso ad indirizzo musicale determina una organizzazione oraria in cui la Musica riveste una funzione portante nella classe individuata per lo sviluppo del progetto. Le ore di Musica previste nel quinquennio vengono così distribuite: Classe prima e seconda 60 - Classe terza, quarta, quinta 90

Modello organizzativo della didattica

Classi prima e seconda: 120 ore complessive di propedeutica musicale: attraverso attività ludico-creative

diversificate (canto, ascolto, esplorazione dell'ambiente sonoro, utilizzo di piccoli strumenti a percussione, ecc.) viene sviluppato il senso del ritmo ed educato l'orecchio musicale e avviato in modo pratico un approccio alle prime nozioni di teoria musicale.

Classe terza: 90 ore di Musica: viene avviato di un percorso di alfabetizzazione musicale e Musica d'insieme (corale e strumentale), con la scoperta pratica e l'uso degli strumenti musicali di cui vi propone lo studio (violoncello, violino, flauto traverso, tromba).

Classi quarta e quinta:180 ore di Musica, dedicate rispettivamente alla Musica d'insieme (1h), alla Pratica strumentale (1h), alla Pratica corale (1h).

La Pratica strumentale viene effettuata suddividendo la classe interessata in gruppi di 3-5 bambini; ogni

gruppo verrà affidato ad un docente di strumento. Le ore di propedeutica e di musica d'insieme vengono

svolte ad un'insegnante di scuola primaria specializzata in musica.

DISCIPLINE SCUOLA PRIMARIA MODELLO ORARIO INDIRIZZO TRADIZIONALE

MATERIA 1^ 2^ 3^/4^5^

ITALIANO 264 264 231

MATEMATICA 231 198 198

SCIENZE 66 66 66

STORIA e GEOGRAFIA 132 132 132

Page 8: ISTITUTO COMPRENSIVO DI FAGAGNA PIANO … per comuni.pdf · una funzione portante nella classe individuata per lo sviluppo del progetto. Le ore di Musica previste nel ... (classi

ARTE e IMMAGINE 33 33 33

SCIENZE MOTORIE 33 33 33

MUSICA 33 33 33

INGLESE 33 66 99

INS. RELIGIONE CATTOLICA 66 66 66

TECNOLOGIA ATTIVITA’ TRASVERSALE *

TOTALE 891 891 891

MODELLO ORARIO INDIRIZZO MUSICALE

MATERIA 1^ 2^ 3^/4^5^

ITALIANO 244 244 211

MATEMATICA 231 198 183

SCIENZE 66 66 66

STORIA e GEOGRAFIA 125 125 125

ARTE e IMMAGINE 33 33 23

SCIENZE MOTORIE 33 33 28

MUSICA 60 60 90

INGLESE 33 66 99

INS. RELIGIONE CATTOLICA 66 66 66

TECNOLOGIA ATTIVITA’ TRASVERSALE *

891 891 891

* Le diverse abilità, conoscenze e competenze previste dal Curricolo d’Istituto per la Tecnologia verranno

inserite nella programmazione annuale di ogni classe all’interno di un percorso interdisciplinare; la

valutazione collegiale riguarderà le specifiche voci inserite in ognuna delle discipline coinvolte.

(Approvato dal Collegio dei Docenti del 16\06\2014)

Page 9: ISTITUTO COMPRENSIVO DI FAGAGNA PIANO … per comuni.pdf · una funzione portante nella classe individuata per lo sviluppo del progetto. Le ore di Musica previste nel ... (classi

5. 3.3.SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO

Sede Orario Alunni Classi Ins.

FAGAGNA "Divisione Julia" Via Del Castello 0432 800258 [email protected]

Da lunedì a venerdì: 7.50 - 13.15. Rientri Lunedì – mercoledì 7.50 – 16.50 Giovedì 7.50-15.50 Le classi a tempo prolungato attuano tre rientri Le classi a tempo normale attuano un unico rientro il mercoledì (classi prime e terze) il lunedì (classi seconde)

6.

ORARIO DISCIPLINE SCUOLA SECONDARIA I GRADO Classi a tempo normale – 30 ore

Lettere 10 - Scienze matematiche 6 – Tecnologia 2 - Lingua inglese 3 - Lingua francese /tedesco 2 - Arte ed immagine 2 - Musica - 2 - Scienze motorie 2 – Insegnamento della Religione Cattolica 1

ORARIO DISCIPLINE SCUOLA SECONDARIA I GRADO Classi a tempo prolungato – 36 ore

Lettere 15 - Scienze matematiche 9 – Tecnologia 2 - Lingua inglese 3 - Lingua francese /tedesco 2 - Arte ed immagine 2 - Musica - 2 - Scienze motorie 2 – Insegnamento della Religione Cattolica 1

La flessibilità dell’orario e la diversa articolazione della durata della lezione, nel rispetto del monte ore annuale complessivo per ogni disciplina e degli orari di servizio dei docenti, permette alcune ore di compresenza dei docenti. Dette ore vengono utilizzate, nel corso dell’anno scolastico, secondo le seguenti modalità:

1. INSEGNAMENTO AGGIUNTIVO, LABORATORI (su base progettuale)

2. DISPOSIZIONI PER SUPPLENZE

3. ATTIVITÀ DI COMPRESENZA, PROGETTAZIONE, RECUPERO FINALIZZATO, ATTIVITÀ DI POTENZIAMENTO

4. SORVEGLIANZA RICREAZIONE

5. SORVEGLIANZA MENSA

Page 10: ISTITUTO COMPRENSIVO DI FAGAGNA PIANO … per comuni.pdf · una funzione portante nella classe individuata per lo sviluppo del progetto. Le ore di Musica previste nel ... (classi

4. ORGANIGRAMMA DELL’ISTITUTO DIRIGENTE SCOLASTICO

COLLABORATRICI DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

DOCENTI CON FUNZIONE STRUMENTALE

TECNOLOGIA MULTIMEDIALE E REDAZIONE POF COORDINAMENTO GLI

REDAZIONE E COORDINAMENTO CURRICOLI D’ISTITUTO

COORDINATRICI DIDATTICHE DI SEDE

SCUOLA SECONDARIA SCUOLA PRIMARIA DI FAGAGNA SCUOLA PRIMARIA DI CICONICCO SCUOLA PRIMARIA DI SAN VITO DI FAGAGNA SCUOLA DELL’INFANZIA DI MADRISIO SCUOLA DELL’INFANZIA DI SILVELLA SCUOLA DELL’INFANZIA DI CICONICCO

REFERENTI DI AREA O DI PROGETTO

FRIULANO DOCUMENTAZIONE ORIENTAMENTO AREA MUSICALE AREA SPORTIVA AREA LINGUISTICA

COORDINATRICI E COORDINATORI DEI CONSIGLI DI CLASSE DELLA SCUOLA SECONDARIA

REFERENTI PER LA SICUREZZA

SCUOLA SECONDARIA – SCUOLA PRIMARIA DI FAGAGNA – SCUOLA PRIMARIA DI CICONICCO – SCUOLA PRIMARIA DI SAN VITO DI FAGAGNA – SCUOLA DELL’INFANZIA DI MADRISIO – SCUOLA DELL’INFANZIA DI SILVELLA – SCUOLA DELL’INFANZIA DI CICONICCO –

Page 11: ISTITUTO COMPRENSIVO DI FAGAGNA PIANO … per comuni.pdf · una funzione portante nella classe individuata per lo sviluppo del progetto. Le ore di Musica previste nel ... (classi

COMMISSIONI

5. SERVIZI OFFERTI • Servizio mensa – Offerta comunale. In ogni plesso scolastico dell’Istituto è attivo il servizio di mensa

scolastica dotato di refettorio e cucina. Al servizio mensa possono accedere tutti gli alunni delle scuole dell’infanzia, delle scuole primarie e della scuola secondaria attraverso il versamento di una quota per ogni pasto consumato. L’importo di tale quota è stabilito dalle rispettive amministrazioni comunali. Il menù somministrato viene definito dalle amministrazioni comunali sulla base delle indicazioni fornite dall’ASS n. 3. Al fine di verificare il buon funzionamento della refezione, sia per quanto riguarda l’aspetto igienico delle strutture che la correttezza di trattamento e di somministrazione degli alimenti, è stata costituta una commissione mensa formata da genitori e insegnanti che vigila costantemente con ripetuti sopralluoghi. Gli utenti possono produrre osservazioni e ottenere ulteriori informazioni relative al servizio rivolgendosi alla suddetta commissione.

• Trasporto scolastico. Offerta comunale. Nel Comune di Fagagna è organizzato il trasporto scolastico per gli alunni della scuola primaria di Fagagna e per quelli della scuola secondaria di 1° grado. Nel Comune di San Vito di Fagagna il trasporto è organizzato per tutti i due ordini di scuola. Le amministrazioni comunali mettono inoltre a disposizione gratuitamente lo scuolabus per le uscite e le visite guidate sulla base dei regolamenti trasporti comunali.

• Prescuola.

o Offerta scolastica. Per gli alunni delle scuole dell’Istituto i cui genitori hanno fatto richiesta, è stata organizzata dalla scuola un’attività di preaccoglienza, immediatamente antecedente l’orario scolastico, assicurata dal personale collaboratore scolastico. (Esclusa la scuola dell’Infanzia di Silvella per la particolare organizzazione oraria)

o Offerta mista scuola-genitori. Nella scuola primaria di Ciconicco tale servizio viene assicurato in parte dal personale collaboratore scolastico e in parte dal Comitato genitori

o Offerta mista scuola-comune. Nella scuola primaria di San Vito il servizio di pre-accoglienza è gestito dal Comune e dall’Istituzione Scolastica.

• Doposcuola.

o Offerta comunale. Da alcuni anni l’Amministrazione Comunale di San Vito di Fagagna mette a disposizione dei genitori richiedenti un servizio di dopo-scuola nelle giornate in cui non è attivato il rientro scolastico pomeridiano. Il servizio è interamente gestito dall’Amministrazione Comunale di San Vito di Fagagna.

o Offerta integrata. Dall’a.s. 2011-2012 è stato sottoscritto dall’ Istituto Comprensivo, dall’Amministrazione Comunale di Fagagna, dal Comitato genitori dell’Istituto e da alcune Associazioni territoriali un Patto educativo territoriale che prevede tra le sue azioni anche l’istituzione di un servizio di doposcuola nella giornata del giovedì pomeriggio per tutti gli alunni delle scuole primarie di Fagagna e di Ciconicco. Il servizio di doposcuola prevede la

Page 12: ISTITUTO COMPRENSIVO DI FAGAGNA PIANO … per comuni.pdf · una funzione portante nella classe individuata per lo sviluppo del progetto. Le ore di Musica previste nel ... (classi

fruizione della mensa scolastica, l’assistenza nei compiti assegnati e l’intervento delle Associazioni culturali e sportive territoriali che hanno sottoscritto il Patto educativo territoriale con attività correlate all’offerta formativa dell’Istituto.

6. NORMATIVA SCOLASTICA Il Piano dell’Offerta Formativa dell’Istituto comprensivo tiene conto della normativa di riferimento. La sua evoluzione è legata ai vari e diversi momenti della politica italiana e dunque deve venir presa come riferimento di specifici passaggi storici e culturali. In questa sezione del Pof si fa riferimento alla normativa in vigore, con l’avvertenza che l’abrogazione di leggi o decreti e l’emanazione di leggi o decreti aggiorneranno questa parte preliminare. Accanto ad ogni norma citata se ne fornisce la sintetica descrizione. I riferimenti sono solo a norme di carattere primario riferiti al Comparto Scolastico, a quello della Pubblica Amministrazione. (Leggi, Decreti legislativi, Decreti del Presidente della Repubblica o del Presidente del Consiglio di Ministri). Il quadro di riferimento legislativo deve comunque sempre essere messo in relazione all’art. 117 della Costituzione italiana (modificata dalla legge costituzione n° 3 del 2001 e confermata dal Referendum popolare del 2001).

• D.lgs n° 297 del 16 aprile 1994. Testo Unico che raccoglie tutta la normativa scolastica precedente. Molte parti del Testo Unico sono state abrogate dalle leggi successive.

• D.P.C.M. del 7 giugno 1995. Carta dei servizi.

• D.P.R. 233 del 18 giugno 1998 e legge n° 189 del 4 dicembre 2008, che modifica e integra il DPR 233. Dimensionamento ottimale degli Istituto autonomi.

• Legge n° 23 del 11 gennaio 1996. Compiti degli Enti Locali in materia di edilizia scolastica e di servizi da fornire alle scuole.

• D.lgs 112 del 31 marzo 1998. Compiti degli Enti Locali in materia di istruzione.

• Art. 21 della Legge delega n° 57 del 15 marzo 1997. E’ l’articolo che nell’ambito della “ Bassanini uno ” ha fatto nascere l’autonomia scolastica.

• Legge n° 440 del 18 dicembre 1997. E’ la legge che finanzia l’autonomia scolastica e che è stata progressivamente privata di fondi.

• DPR n° 249 del 24 giugno 1998 modificato con DPR n° 235 del 21 novembre 2007. Statuto degli studenti e delle studentesse.

• DPR n° 275 del 8 marzo 1999. Regolamento dell’autonomia scolastica. Nel Regolamento si introduce il concetto di Pof, si esplicita la necessità di una progettazione curricolare da parte delle scuole, si indica negli Istituti autonomi i terminali della valutazione degli alunni.

• Legge n° 150 del 7 giugno 2000. Disciplina delle attività di informazione e di comunicazione delle pubbliche amministrazioni.

• Decreto interministeriale n° 44 del 1° febbraio 2001. E’ il decreto che ha istituito il Programma annuale (sostitutivo del bilancio di previsione) e che ha trasformato il bilancio scolastico da finanziario ad economico.

Page 13: ISTITUTO COMPRENSIVO DI FAGAGNA PIANO … per comuni.pdf · una funzione portante nella classe individuata per lo sviluppo del progetto. Le ore di Musica previste nel ... (classi

• Art. 25 del D.lgs n° 161 del 30 marzo 2001. Disciplina della dirigenza scolastica (riassorbe il D.lgs 29/1993 e il D.lgs 59/1998).

• Ordinanza ministeriale n° 90 del 31 maggio 2001: esami di terza media.

• Legge delega n° 53 del 28 marzo 2003. Meglio nota come “Riforma Moratti”.

• D.lgs n° 59 del 19 febbraio 2004. Norme per il 1° ciclo dell’Istruzione ai sensi della Legge 53/2003. Contengono in allegato le Indicazioni nazionali.

• D.lgs n° 226 del 17 ottobre 2005. Norme per il 2° ciclo dell’Istruzione ai sensi della Legge 53/2003, contenente norme anche per il 1° ciclo.

• D.M. n° 47 del 13 giugno 2006. Possibilità per le scuole di utilizzare il 20% del proprio curricolo ordinario per lo sviluppo di un’autonoma offerta formativa.

• Legge n° 296 del 27 dicembre 2006. La legge finanziaria per il 2007 ha introdotto sensibili modifiche al finanziamento statale delle scuole e a vari altri settori strategici.

• D.M. 31 luglio 2007. Indicazioni per il curricolo, sperimentali e biennali.

• Direttiva n° 113 del 19 dicembre 2007: lo sviluppo dell’italiano e della matematica nella Scuola secondaria di 1° grado

• Legge n° 176 del 25 ottobre 2007: ripristino del giudizio di ammissione negli esami di fine ciclo

• L.R. n° 29 del 18 dicembre 2007 e legge 482/1999: tutela della lingua e della cultura friulana.

• Legge n° 133 del 6 agosto 2008. Piano programmatico per una razionalizzazione del sistema scolastico nazionale.

• Legge n° 169 del 30 ottobre 2008. Ripristino dei voti e nuova organizzazione della Scuola secondaria di 1° grado.

• D.P.R. n° 122 del 22 giugno 2009 (in vigore dal 20 agosto 2009): valutazione degli alunni

• D.P.R. n° 89 del 20 marzo 2009 (in vigore dal 15 luglio 2009): revisione dell’assetto ordinamentale del primo ciclo dell’istruzione

• D.P.R. n° 81 del 20 marzo 2009: riorganizzazione della rete scolastica

• Legge n° 241 del 7 agosto 1990 e sua modifica attraverso la legge n° 15 del 11 febbraio 2005 e la legge n° 69 del 18 giugno 2009: trasparenza del processo amministrativo della Pubblica amministrazione

• D.P.R. n° 445 del 28 dicembre 2000: disposizioni legislative in materia di documentazione amministrativa

• D.lgs 165 del 30 marzo 2001: privatizzazione del rapporto di lavoro nelle pubbliche amministrazioni

• D. lgs n° 193 del 30 giugno 2003: Codice per la tutela dei dati personali e sensibili

• D. lgs 81/2008: sicurezza sul posto di lavoro

• Legge n° 15 del 4 marzo 2009: ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico.

Page 14: ISTITUTO COMPRENSIVO DI FAGAGNA PIANO … per comuni.pdf · una funzione portante nella classe individuata per lo sviluppo del progetto. Le ore di Musica previste nel ... (classi

• D.lgs n° 150 del 27 ottobre 2009: Decreto Brunetta, che modifica parte del d.lgs 165/2001

• Legge n.170 del 08/10/2010: nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico.

• D.M. 5699 del 12/07/2011: decreto attuativo della legge n. 170/2010 e le linee guida per la Dislessia

• Nota MIUR del 09/02/12: attività alternativa alla Religione Cattolica, valutazioni periodiche e partecipazione agli scrutini

• Nota Miur. n.2209 del 11/04/2012: viaggi d'istruzione e visite guidate.

• D.M. 254 del 16/11/2012: Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo di istruzione.

• DPR n. 80 del 28/03/2013. Attività di autovalutazione degli Istituti scolastici.

• DPR n.62 del 16/04/2013: Codice di comportamento dei dipendenti pubblici

• Nota MIUR 1551 del 27/06/2013: nota sul P.A.I. (Piano Annuale inclusività)

• Circ. MIUR 2563 del 22/11/2013: B.E.S. Strumenti di intervento – chiarimenti

Page 15: ISTITUTO COMPRENSIVO DI FAGAGNA PIANO … per comuni.pdf · una funzione portante nella classe individuata per lo sviluppo del progetto. Le ore di Musica previste nel ... (classi

7. INFORMAZIONI SULL’ATTIVITÀ DELL’ISTITUTO L’informazione sull’attività dell’Istituto verrà svolta attraverso le seguenti modalità:

• Piano dell’Offerta Formativa (POF)

• Pieghevole illustrativo del POF

• Sito INTERNET della Scuola contenente informazioni sull’Istituto (www.icfagagna.it)

• e-mail d’Istituto [email protected] , [email protected] e di tutti i plessi scolastici

• posta certificata (pec) dell’Istituto: [email protected]

• Dirigente scolastico – tel. 0432 800258 – cell. - email -

8. COMUNICAZIONE SCUOLA – FAMIGLIA

Nella considerazione dell’importanza che riveste il rapporto scuola – famiglia sia ai fini di un’auspicabile

condivisione degli obiettivi formativi e educativi che la scuola intende raggiungere, sia per una maggiore

conoscenza della realtà di ogni singolo alunno, saranno particolarmente curati i rapporti scuola – famiglia,

ponendo attenzione alle esigenze espresse dalle famiglie, attraverso:

• Organi collegiali

• Assemblee con i genitori degli alunni

• Ricevimenti, colloqui individuali e assemblee di classe

• Libretto personale e diario

• Coinvolgimento e collaborazione dei genitori nelle attività, anche tramite le forme associative

• Comitato dei genitori

• Organizzazione di incontri – dibattito su specifiche problematiche.

• Sito internet dell’Istituto – www.icfagagna.it

9. COMITATO GENITORI

Page 16: ISTITUTO COMPRENSIVO DI FAGAGNA PIANO … per comuni.pdf · una funzione portante nella classe individuata per lo sviluppo del progetto. Le ore di Musica previste nel ... (classi

Il Comitato Genitori nasce dalla volontà di coinvolgere con efficacia i genitori nel mondo scolastico. Le finalità del Comitato, come indicato nello Statuto, sono essenzialmente quelle di : identificare necessità legate al buon andamento dell’attività didattica dei singoli plessi, suggerire eventuali soluzioni all’organo competente, essere interlocutore attivo nei confronti dei Comuni che afferiscono all’I.C. di Fagagna in relazione alla distribuzione delle risorse.

1. COLLABORAZIONI OFFERTE DAL COMITATO DEI GENITORI Il Comitato dei genitori propone le seguenti attività in collaborazione con l’Istituto.

o Giornata del libro – mostra mercato, attività e iniziative inerenti la lettura.

o Campagna di solidarietà, in supporto a quanto già si attua alla Scuola Secondaria (vedi Nepal)

o Cinema in orario extrascolastico

o Festa di benvenuto per le famiglie di studenti di prima Scuola Secondaria di Primo grado, un pomeriggio all’inizio della scuola

o Aiuto nella logistica dei Giochi sportivi di fine anno

10. 10. OFFERTA FORMATIVA DELL’ISTITUTO

1. 10.1.IDENTITÀ CULTURALE L'Istituto si impegna a creare le condizioni necessarie per favorire l’apprendimento e la crescita personale di tutti gli alunni. La struttura verticale dell’Istituto consente percorsi formativi completi e continui, tali da agevolare lo sviluppo delle potenzialità e la maturazione dell’identità personale di ciascun alunno. Per questo motivo i docenti già da anni condividono obiettivi formativi ed educativi che trovano attuazione in un curricolo unitario, un percorso formativo valido per tutti i tre gradi scolastici.

Di primaria importanza è pure la cooperazione tra lo studente, la scuola, la famiglia e il territorio. Attraverso un Patto di corresponsabilità educativa le famiglie e la scuola sono chiamate a condividere alcuni obiettivi basilari per l’educazione e la crescita dei ragazzi. L’integrazione tra scuola e territorio, tramite una fattiva collaborazione con gli enti locali e le associazioni, permette di promuovere progetti educativi e culturali che si inseriscono a tutti gli effetti nel percorso scolastico.

Le linee progettuali fanno riferimento alle criticità riscontrate nel corso dell’attività di autovalutazione d’Istituto previste dalla DPR 28 marzo 2013, n. 80.

Page 17: ISTITUTO COMPRENSIVO DI FAGAGNA PIANO … per comuni.pdf · una funzione portante nella classe individuata per lo sviluppo del progetto. Le ore di Musica previste nel ... (classi

11. PROGETTUALITA’ L’orientamento dell’Istituto nei prossimi anni scolastici è quello di lavorare su quattro grandi aree tematiche.

INCLUSIONE

SCUOLA DIGITALE

SCUOLA DEL TERRITORIO

SCUOLA DEI LINGUAGGI

1. INCLUSIONE

Page 18: ISTITUTO COMPRENSIVO DI FAGAGNA PIANO … per comuni.pdf · una funzione portante nella classe individuata per lo sviluppo del progetto. Le ore di Musica previste nel ... (classi

1. ORIENTAMENTO L’attività di orientamento si svolge lungo l’intero percorso scolastico ed è rivolta da un lato a favorire l’inserimento degli allievi nella società e dall’altro a seguire e indirizzare la scuola nella predisposizione dei piani di studio individualizzati.

In questa azione orientativa di tipo formativo s’inserisce nella scuola secondaria di 1° grado, l’orientamento scolastico finalizzato alla scelta del percorso di studi degli allievi. L’Istituto accoglie le proposte del programma di orientamento regionale gestito in collaborazione con lo IAL di Gemona.

FINALITA’ Per tutti gli alunni

Sviluppare le abilità indispensabili a far fronte ai bisogni del vivere quotidiano (abilità vitali sociali);

Creare la disposizione psicologica all'apprendimento continuo.

Sviluppare gradatamente le capacità progettuali e decisionali.

Sviluppare stili di vita miranti al benessere fisico e psichico

Per gli alunni della scuola Secondaria di Primo grado

Mettere a disposizione degli alunni un'informazione ampia e realistica sulla società adulta e sul mondo del lavoro;

Fornire strumenti atti a far compiere scelte motivate e razionali circa il proprio futuro.

AZIONI COMUNI CARATTERIZZANTI I PLESSI RISORSE

Page 19: ISTITUTO COMPRENSIVO DI FAGAGNA PIANO … per comuni.pdf · una funzione portante nella classe individuata per lo sviluppo del progetto. Le ore di Musica previste nel ... (classi

Utilizzo di una didattica laboratoriale, collaborativa e metacognitiva.

Porre come fondamento i saperi essenziali e le competenze di base delineate nei curricoli di Istituto.

Fornire strumenti e occasioni per l’approfondimento dei saperi e delle competenze.

Abituare gli alunni all’autovalutazione al fine di scoprire i propri punti di forza e di debolezza.

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Attività di orientamento per il prosieguo del corso di studi : progetto regionale e stages negli istituti superiori SCUOLE PRIMARIE Laboratori collaborativi di matematica per la partecipazione al Rally matematico Transalpino (alcune classi, dalla terza alla quinta).

INTERNE

ESTERNE (per le proposte del progetto Regionale)

INTERNE AL PLESSO

2. ACCOGLIENZA \CONTINUITA’ . La stesura condivisa di curricolo verticale e la progettazione di attività ed eventi che coinvolgano alunni degli anni di raccordo tra i diversi ordini di scuola, mirano a favorire l’unitarietà dell’azione educativa all’interno dell’Istituto e curano particolarmente il delicato momento del passaggio tra un ordine scolastico all’altro ponendo l’attenzione sui bisogni formativi di ciascun alunno. L’accoglienza di alunni stranieri pone il problema dell’alfabetizzazione in lingua italiana sia orale che scritta e l’integrazione in un contesto diverso da quello di provenienza nel rispetto dell’identità culturale dell’alunno e della famiglia.

AZIONI COMUNI CARATTERIZZANTI I PLESSI RISORSE

Page 20: ISTITUTO COMPRENSIVO DI FAGAGNA PIANO … per comuni.pdf · una funzione portante nella classe individuata per lo sviluppo del progetto. Le ore di Musica previste nel ... (classi

Attività di accoglienza dei bambini e dei ragazzi delle classi iniziali.

Periodo di inserimento dei piccoli alla scuola dell’Infanzia rispettando tempi e bisogni di ciascun bambino.

Somministrazione mirata del test PRCR2 durante l’ultimo anno della scuola dell’infanzia, quale strumento di prevenzione e rilevazione di potenziali situazioni critiche.

Attività in collaborazione tra gli alunni delle classi di passaggio, progettate nell’ambito delle attività previste dal P.O.F.

Attività offerte dall’Ente locale per il raccordo Infanzia Primaria.

Attività\momenti di incontro progettate per la conoscenza dei nuovi ambienti scolastici e le modalità di svolgimento delle attività nell’ordine scolastico successivo.

Alfabetizzazione in italiano come L2

Conoscenza di contesti culturali diversi

INFANZIA DI SILVELLA E DI MADRISIO

Attività di sviluppo metafonologico, per il potenziamento linguistico

INFANZIA DI CICONICCO

Accoglienza e inserimento del gruppo dei bambini anticipatari in uno spazio e in un tempo educativo dedicato, che possa rispondere ai bisogni educativi peculiari dell’età.

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Un mondo per tutti – Progetto condiviso con l’Atelier di Fagagna per conoscere ed accogliere in modo consapevole e sereno le diverse abilità

TUTTE LE SCUOLE – ove necessario

Attività di insegnamento dell’italiano come L 2 Attività di mediazione culturale per la valorizzazione e la conoscenza di culture diverse dalla nostra

INTERNE AL PLESSO (orario aggiuntivo)

INTERNE AL PLESSO (compresenze)

INTERNE AL PLESSO

INTERNE AL PLESSO (orario aggiuntivo)

INTERNE O ESTERNE

Page 21: ISTITUTO COMPRENSIVO DI FAGAGNA PIANO … per comuni.pdf · una funzione portante nella classe individuata per lo sviluppo del progetto. Le ore di Musica previste nel ... (classi

3. SALUTE E BENESSERE

Azioni di promozione di stili di vita sani.

Azioni di prevenzione delle dipendenze e dei comportamenti a rischio.

Azioni educative volte a promuovere il benessere fisico e psichico dei bambini e degli adolescenti.

TUTTE LE SCUOLE Progetto “Merenda per tutti

SCUOLA DELL’INFANZIA DI MADRISIO Pet therapy SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Progetto Adolescenza Progetto Unplugged – prevenzione delle dipendenze Educazione affettiva e sessuale –

Progetto ”Siamo tutti attori” SCUOLA PRIMARIA DI FAGAGNA Educazione stradale

SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIA Informazione\ formazione sui pericoli della rete internet

collaborazione con la ASL- mensa scolastica ESTERNE

INTERNE / ESTERNE

a cura dell’associazione GENIA onlus

INTERNE \ COLLABORAZIONE CON LA POLIZIA URBANA

INTERNE \ ESTERNE

Page 22: ISTITUTO COMPRENSIVO DI FAGAGNA PIANO … per comuni.pdf · una funzione portante nella classe individuata per lo sviluppo del progetto. Le ore di Musica previste nel ... (classi

4. ATTIVITA’ SPORTIVA ATTIVITA’ TEATRALI, MUSICALI, LABORATORI DEL FARE.

L’attività sportiva e le attività laboratoriali inerenti la musica, il teatro, l’arte e la manualità permettono a tutti gli alunni di esprimere le loro competenze e potenzialità in un contesto non strettamente mediato dalla lingua e in un contesto dove il fare insieme supporta eventuali deficit personali; ciò mette a proprio agio anche alunni con scarse competenze linguistiche, con disturbi di apprendimento o bisogni speciali. In questi contesti emergono soprattutto attitudini e talenti non sempre rilevabili nelle attività svolte in classe in modo tradizionale.

5. ATTIVITA’ SPORTIVA

AZIONI COMUNI CARATTERIZZANTI I PLESSI RISORSE

Sviluppare gli schemi motori di base e la capacità di coordinamento.

Sviluppare il senso di responsabilità, il rispetto delle regole, la socializzazione e l’aggregazione. Aderire a progetti regionali o nazionali di promozione dell’attività motoria e sportiva. Realizzare una giornata di giochi sportivi conclusiva dell’anno scolastico

SCUOLA DELL’INFANZIA DI CICONICCO Attività motoria gruppo grandi SCUOLE DELL’INFANZIA DI MADRISIO Psicomotricità SCUOLE DELL’INFANZIA DI SILVELLA Psicomotricità SCUOLA PRIMARIA DI SAN VITO DI FAGAGNA Avvio alla pratica sportiva e danza SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Partecipazione ai Giochi Sportivi Studenteschi

ESTERNE

INTERNE AL PLESSO ESTERNE

ESTERNE

INTERNE AL PLESSO

6. ATTIVITA’ TEATRALI, MUSICALI, LABORATORI DEL FARE. AZIONI COMUNI CARATTERIZZANTI I PLESSI RISORSE

Page 23: ISTITUTO COMPRENSIVO DI FAGAGNA PIANO … per comuni.pdf · una funzione portante nella classe individuata per lo sviluppo del progetto. Le ore di Musica previste nel ... (classi

Collaborare alla progettazione di un’attività Collaborare con il gruppo e con gli insegnanti per la buona riuscita di un progetto

Esplorare le potenzialità del corpo, del gesto e della voce

Realizzare manufatti, elaborati grafici, fotografici, digitali, strumenti, coltivazioni…

Imparare a valutare gli esiti di un progetto

PRIMARIA DI FAGAGNA Laboratori del fare Facciamo l’orto PRIMARIA DI CICONICCO Laboratori artistico – espressivi a classi aperte Teatro insieme SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Educazione teatrale Laboratori del tempo prolungato

INTERNE AL PLESSO INTERNE AL PLESSO

INTERNE AL PLESSO

INTERNE AL PLESSO \ ESTERNE

2. SCUOLA DIGITALE Nell’Istituto è già presente una classe della scuola Secondaria che fa parte del progetto ministeriale Cl@ssi 2.0. Nei plessi di scuola Primaria e Secondaria di Primo grado sono presenti alcune LIM. La presenza di computer e tablet non è sufficiente per un utilizzo ottimale in tutte le classi. La copertura della rete internet non è completa e non è presente in tutte le aule. L’intento dell’Istituto è quello di accrescere la dotazione tecnologica e la connettività al fine di progettare ambienti di apprendimento che stimolino maggiormente l’interesse degli alunni tramite l’integrazione della TIC nell’azione didattica quotidiana. Numerosi insegnanti hanno partecipato negli ultimi due anni a corsi di formazione specifici. Le azioni di seguito elencate non riguardano per ora tutte le classi, ma sono la base per progettare uno sviluppo futuro anche tenendo conto dei progetti PON.

AZIONI COMUNI DA SVILUPPARE CARATTERIZZANTI I PLESSI RISORSE

Page 24: ISTITUTO COMPRENSIVO DI FAGAGNA PIANO … per comuni.pdf · una funzione portante nella classe individuata per lo sviluppo del progetto. Le ore di Musica previste nel ... (classi

Promuovere l’uso consapevole degli strumenti tecnologici attraverso l’azione didattica.

Sperimentare l’uso di strumenti tecnologici per produrre elaborati multimediali

Fruire dell’editoria elettronica e produrre e-book

Fruire di banche dati, filmati, siti tematici... per documentarsi, cercare informazioni, comprendere fenomeni e procedure

Utilizzare gli strumenti propri del web 2 per produrre elaborati, partecipare ad attività collaborative tra scuole, permettere il recupero delle attività a chi è assente

Conoscere le potenzialità, i pericoli della rete internet e le norme di buon uso

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Cl@sse 2.0 Didattica assistita dalle TIC: LIM Informazione\ formazione sui pericoli della rete

SCUOLE PRIMARIE

Didattica assistita dalle TIC: LIM, computer e tablet. Comunicazione e didattica in classe virtuale. Formazione sui pericoli della rete

SCUOLA DELL’INFANZIA DI MADRISIO Avvio all’integrazione delle TIC nella scuola dei piccoli.

INTERNE AI PLESSI

Escludendo la dotazione della Cl@sse 2.0 , tutte le altre dotazioni vanno incrementate. Una progettazione più puntuale ed estesa richiede adeguati finanziamenti.

Adeguare e potenziare l’accesso alla rete dalle singole aule e la banda disponibile.

3. SCUOLA DEL TERRITORIO Il territorio di Fagagna è ricco di opportunità utili per la creazione di percorsi formativi, basti pensare solo al Museo della vita contadina di Cjase Cocèl e all’Oasi naturalistica dei Quadris. Nella progettualità del prossimo anno scolastico ci si propone un maggior coordinamento con queste realtà territoriali al fine di includere in modo stabile e organizzato nella progettazione didattica i percorsi da loro offerti. Collaborazioni con enti, associazioni ed Enti locali sono dettagliati Patto educativo territoriale sottoscritto tra Istituzione scolastica, Amministrazione Comunale di Fagagna ed Associazioni territoriali. L’Istituto fa parte della rete di scuole Collinrete, preziosa risorsa per lo scambio di esperienze, per la formazione e per la progettazione di percorsi ed eventi formativi. Dallo scorso anno è attivo il sito del Ponte dei Canais per la documentazione di attività svolte con il supporto delle TIC e per il coordinamento di attività a distanza tra classi di diverse scuole della rete.

AZIONI COMUNI CARATTERIZZANTI I PLESSI RISORSE

Uscite sul territorio per l’esplorazione dell’ambiente naturale, agricolo e urbano.

Utilizzo delle risorse umane, materiali e culturali

SCUOLE PRIMARIE E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

INTERNE AI PLESSI

Page 25: ISTITUTO COMPRENSIVO DI FAGAGNA PIANO … per comuni.pdf · una funzione portante nella classe individuata per lo sviluppo del progetto. Le ore di Musica previste nel ... (classi

per la progettazione di percorsi didattici.

Integrazione nella didattica di eventi, progetti, proposte concordati con i Comuni, Associazioni del territorio, Comitato dei genitori.

Partecipazione alle iniziative della rete Collinrete

Percorsi a Cjase Cocèl

Progetto di “Lis Primulis” di Pagnacco (Convegno e attività a cura dell’Associazione) – SCUOLA PRIMARIA DI CICONICCO

COMITATO GENITORI

OPERATORI CJASE COCEL

OPERATORI INVIATI DAI COMUNI

4. SCUOLA DEI LINGUAGGI

1. LINGUE COMUNITARIE

Grazie alle competenze specialistiche del personale interno, gli studenti beneficiano stabilmente di attività che mirano alla promozione dell'apprendimento delle lingue straniere. L’approccio alla lingua inglese è previsto fin dalla Scuola dell’Infanzia. L’insegnamento delle lingue comunitarie viene attuato nella scuola Primaria e nella Secondaria di Primo grado anche tramite il CLIL, approccio didattico nel quale alcuni contenuti di una disciplina vengono veicolati mediante l'utilizzo di una lingua straniera. Vengono proposti anche scambi epistolari tradizionali e/o gemellaggi elettronici e spettacoli teatrali in lingua. L’Istituto si è candidato alla partecipazione alle proposte del Programma europeo per l'istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport denominato Erasmus Plus, che sarà attivo nel prossimo settennio (dal 2014 al 2020).

AZIONI CARATTERIZZANTI I PLESSI RISORSE

Sviluppare in continuità l’insegnamento / apprendimento di almeno una lingua straniera dalla scuola dell’infanzia fino all’ultimo anno della scuola secondaria di 1° grado

Favorire il miglior approccio ad una lingua straniera anche tramite il progetto CLIL, ossia l’insegnamento di contenuti disciplinari in lingua straniera

Avviare l’alunno/a attraverso lo strumento linguistico

SCUOLA DELL’INFANZIA DI CICONICCO

SCUOLA DELL’INFANZIA DI SILVELLA

SCUOLA DELL’INFANZIA DI MADRISIO

SCUOLE PRIMARIE Attività teatrale in lingua Attività Clil

ESTERNE \INTERNE AL PLESSO (con orario aggiuntivo) ESTERNE \INTERNE AL PLESSO (con orario aggiuntivo) ESTERNE – uno spettacolo presso la scuola INTERNE

Page 26: ISTITUTO COMPRENSIVO DI FAGAGNA PIANO … per comuni.pdf · una funzione portante nella classe individuata per lo sviluppo del progetto. Le ore di Musica previste nel ... (classi

alla comprensione di altre culture

Comunicare con altri attraverso una lingua diversa dalla propria anche attraverso gemellaggi, interazioni a distanza

2. LINGUE MINORITARIE - FRIULANO

(L.482/1999 E L.29/2007)

Insegnamento della lingua friulana

Nella scuola dell'infanzia l'approccio all' insegnamento/apprendimento della lingua friulana assume il connotato dell' immersione in contesti comunicativi e relazionali centrati sulla dimensione ludica e sperimentazione diretta da parte dei bambini attraverso l'azione, dentro ad uno sfondo significativo. Nella scuola primaria, prevede l'introduzione della modalità CLIL in diversi ambiti disciplinari entro significativi contesti di apprendimento e come processo educativo a supporto della pluralità linguistica. A partire dalla classe III si prevede l'avvio alla conoscenza delle prime semplici regole della lingua scritta. Gli alunni che hanno sviluppato attività in lingua friulana, riceveranno la scheda di valutazione sulle competenze raggiunte. Nella scuola secondaria di I grado sono definiti nelle programmazioni di classe gli argomenti ed i contenuti di carattere storico, etnografico e letterario da sviluppare utilizzando la lingua friulana per alcune ore come lingua veicolare accanto alla lingua italiana.

AZIONI CARATTERIZZANTI I PLESSI RISORSE

Promuovere la conoscenza delle tradizioni e della cultura locale

Studiare ed usare la lingua friulana in ambito disciplinare con modalità CLIL per quanti abbiano deciso di avvalersene per 30 ore annue

Offrire l'opportunità di utilizzare la lingua friulana in contesto scolastico, anche per realizzare progetti interdisciplinari

Comprendere la lingua friulana per chi non la parla in casa

INFANZIE

PRIMARIE

SECONDARIA 1° GR.

Attività Clil in lingua friulana, es. curricolo di arte e immagine.

INTERNE AL PLESSO \ ESTERNE

Page 27: ISTITUTO COMPRENSIVO DI FAGAGNA PIANO … per comuni.pdf · una funzione portante nella classe individuata per lo sviluppo del progetto. Le ore di Musica previste nel ... (classi

Avviare e/o rinforzare il bilinguismo o il plurilinguismo

LINGUA ITALIANA – EDUCAZIONE ALLA LETTURA

Le diverse azioni proposte intendono favorire l’accostamento al libro da parte dei bambini e dei ragazzi ponendo le basi del piacere di leggere e nel contempo potenziare le capacità di ascolto e attenzione. Le attività progettate si svolgono in continuità didattica nei tre ordini di scuola attraverso percorsi guidati di lettura in collaborazione con esperti, con le biblioteche comunali del territorio e con la rete Collinrete. L’Istituto ha sottoscritto un accordo di partenariato per lo sviluppo del progetto “ Crescere leggendo”

AZIONI CARATTERIZZANTI I PLESSI RISORSE

Iniziative di formazione degli insegnanti in particolare sul tema della lettura ad alta voce

Fruizione da parte di alunni e genitori di spettacoli di narrazione

Organizzazione di gare di lettura, incontri con autori di letteratura per bambini \ ragazzi o illustratori

Progettare attività correlate alla mostra\mercato del libro per ragazzi realizzata con il supporto del Comitato genitori.

PER TUTTE LE SCUOLE Spettacoli di narrazione

Attività di formazione

Attività in biblioteca Comunale (visite – prestito...)

Giornata della lettura, festa del libro

ESTERNE ESTRENE

IN COLLABORAZIONE CON IL COMITATO GENITORI

3. SVILUPPO DELL’ATTIVITA’ MUSICALE

CLASSI AD INDIRIZZO MUSICALE: PROGETTO FORMATIVO AI SENSI DEL DM n° 8 del 31 gennaio 2011 “PRATICA MUSICALE NELLA SCUOLA PRIMARIA” e del D.M. 6 agosto 1999 “CLASSI A INDIRIZZO MUSICALE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO” Nasce per potenziare l'insegnamento pratico della Musica sulla base di quanto previsto dal DM 8/11 e del D.M. 6 agosto 1999 e relative Linee guida, e prevede di avviare un percorso ad indirizzo musicale nella scuola del primo ciclo, avente pertanto una durata complessiva di 8 anni scolastici. Permette agli studenti di maturare un livello di competenze musicali adeguato alla prosecuzione degli studi nel Liceo musicale e nelle Istituzioni AFAM

Page 28: ISTITUTO COMPRENSIVO DI FAGAGNA PIANO … per comuni.pdf · una funzione portante nella classe individuata per lo sviluppo del progetto. Le ore di Musica previste nel ... (classi

Progetto approvato dal M.I.U.R. Scuola primaria “San Domenico Savio” – Fagagna

Integrazione delle attività musicali delle scuole con interventi nell’ambito della convenzione\collaborazione con il Conservatorio Tomadini di Udine e con eventuali esperti qualificati.

AZIONI CARATTERIZZANTI I PLESSI RISORSE

Classi ad indirizzo musicale – vedi Partecipare ad attività ludico-laboratoriali, corali e strumentali Conoscere gli strumenti musicali e confrontarsi con giovani strumentisti. Realizzare rappresentazioni musicali aperte alle famiglie e alla cittadinanza in occasione di festività o attività programmata

Iniziative di formazione degli insegnanti, in convenzione con il Conservatorio Jacopo Tomadini di Udine

SCUOLE DELL’INFANZIA potenziamento dell’attività musicale

SCUOLA PRIMARIA DI CICONICCO musica per attività teatrale SCUOLA PRIMARIA DI SAN VITO musica corale SCUOLA PRIMARIA DI FAGAGNA attività ritmica e di percussioni approfondimenti per i più grandi lezioni \ concerto SCUOLA SECONDARIA lezioni \ concerto Attività corali e strumentali

INTERNE \ ESTERNE

ESTERNE

ESTERNE

ESTERNE \ INTERNE AL PLESSO (orario aggiuntivo) OFFERTE DAL CONSERVATORIO

OFFERTE DAL CONSERVATORIO INTERNE AL PLESSO

Page 29: ISTITUTO COMPRENSIVO DI FAGAGNA PIANO … per comuni.pdf · una funzione portante nella classe individuata per lo sviluppo del progetto. Le ore di Musica previste nel ... (classi

I Curricoli dell’Istituto vengono approvati

all’inizio di ogni anno

scolastico e pubblicati sul sito web www.icfagagna.it

Parte I – analisi dei punti di forza e di criticità

Rilevazione dei BES presenti: n°

disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3, commi 1 e 3) 20

Psicofisici 20

disturbi evolutivi specifici 29

DSA 26

ADHD/DOP 03

svantaggio (indicare il disagio prevalente) 31

Socio-economico 00

Linguistico-culturale 30

Disagio comportamentale/relazionale 01

Totali 80

% su popolazione scolastica 11%

N° PEI redatti dai GLHO 20

N° di PDP redatti dai Consigli di classe in presenza di certificazione sanitaria 13

N° di PDP redatti dai Consigli di classe in assenza di certificazione sanitaria 18

Risorse professionali specifiche Prevalentemente utilizzate in… Sì / No

1. 10.3.10.CURRICOLI DI ISTITUTO

3. 10.3.11.PIANO DELL’INCLUSIONE – analisi statistica

Page 30: ISTITUTO COMPRENSIVO DI FAGAGNA PIANO … per comuni.pdf · una funzione portante nella classe individuata per lo sviluppo del progetto. Le ore di Musica previste nel ... (classi

Insegnanti di sostegno Attività individualizzate e di piccolo gruppo Si

Attività laboratoriali integrate (classi aperte, laboratori protetti, ecc.)

SI

Funzioni strumentali /coordinamento - Referenti di Istituto (disabilità, DSA, BES) 1

Coinvolgimento docenti curricolari Attraverso… Sì / No

Partecipazione a GLI SI

Rapporti con famiglie SI Coordinatori di classe e simili

Tutoraggio alunni SI

Partecipazione a GLI SI

Rapporti con famiglie SI Docenti con specifica formazione

Tutoraggio alunni SI

Partecipazione a GLI SI

Rapporti con famiglie SI

Tutoraggio alunni SI Altri docenti

Progetti didattico-educativi a prevalente tematica inclusiva NO

Assistenza alunni disabili SI Coinvolgimento personale ATA

Progetti di inclusione / laboratori integrati NO

Informazione /formazione su genitorialità e psicopedagogia dell’età evolutiva SI

Coinvolgimento in progetti di inclusione NO Coinvolgimento famiglie

Coinvolgimento in attività di promozione della comunità educante NO

Rapporti con servizi sociosanitari territoriali e Accordi di programma / protocolli di intesa formalizzati sulla disabilità SI

Page 31: ISTITUTO COMPRENSIVO DI FAGAGNA PIANO … per comuni.pdf · una funzione portante nella classe individuata per lo sviluppo del progetto. Le ore di Musica previste nel ... (classi

Accordi di programma / protocolli di intesa formalizzati su disagio e simili SI

Procedure condivise di intervento sulla disabilità SI

Procedure condivise di intervento su disagio e simili SI

Progetti territoriali integrati NO

Progetti integrati a livello di singola scuola NO

istituzioni deputate alla sicurezza. Rapporti con CTS / CTI

Rapporti con CTS / CTI NO

Progetti territoriali integrati NO

Progetti integrati a livello di singola scuola NO Rapporti con privato sociale e volontariato

Progetti a livello di reti di scuole NO

Strategie e metodologie educativo-didattiche / gestione della classe SI

Didattica speciale e progetti educativo-didattici a prevalente tematica inclusiva SI

Didattica interculturale / italiano L2 SI

Psicologia e psicopatologia dell’età evolutiva (compresi DSA, ADHD, ecc.) SI

H. Formazione docenti

Progetti di formazione su specifiche disabilità (autismo, ADHD, Dis. Intellettive, sensoriali…) SI

Sintesi dei punti di forza e di criticità rilevati*: 0 1 2 3 4

Aspetti organizzativi e gestionali coinvolti nel cambiamento inclusivo x

Possibilità di strutturare percorsi specifici di formazione e aggiornamento degli insegnanti x

Adozione di strategie di valutazione coerenti con prassi inclusive; x

Organizzazione dei diversi tipi di sostegno presenti all’interno della scuola x

Organizzazione dei diversi tipi di sostegno presenti all’esterno della scuola, in rapporto ai diversi servizi esistenti

x

Page 32: ISTITUTO COMPRENSIVO DI FAGAGNA PIANO … per comuni.pdf · una funzione portante nella classe individuata per lo sviluppo del progetto. Le ore di Musica previste nel ... (classi

Ruolo delle famiglie e della comunità nel dare supporto e nel partecipare alle decisioni che riguardano l’organizzazione delle attività educative;

x

Sviluppo di un curricolo attento alle diversità e alla promozione di percorsi formativi inclusivi x

Valorizzazione delle risorse esistenti x

Acquisizione e distribuzione di risorse aggiuntive utilizzabili per la realizzazione dei progetti di inclusione

x

Attenzione dedicata alle fasi di transizione che scandiscono l’ingresso nel sistema scolastico, la continuità tra i diversi ordini di scuola e il successivo inserimento lavorativo.

x

* = 0: per niente 1: poco 2: abbastanza 3: molto 4 moltissimo. Adattato dagli indicatori UNESCO per la valutazione del grado di inclusività dei sistemi scolastici

Parte II – Obiettivi di incremento dell’inclusività proposti per il prossimo anno

Aspetti organizzativi e gestionali coinvolti nel cambiamento inclusivo (chi fa cosa, livelli di responsabilità nelle pratiche di intervento, ecc.)

Dirigente Scolastico: dirige tutto il sistema; Collegio Docent: agisce sul piano organizzativo e progettuale e

- attua in modo operativo le indicazioni normative contenute nella Legge n° 104/92 (Legge Quadro e successivi decreti applicativi), nella Legge n°170/10, nella Direttiva Ministeriale del 27 Dicembre del 2012 e nella successiva circolare del 06 Marzo 2013 inerente gli strumenti per alunni con B.E.S.; -esplicita linee programmatiche, organizzative, formative e di intervento in relazione agli aspetti sopra delineati;

GLI: analizza la situazione dell’Istituto con riferimento alle strutture, alle risorse, agli alunni con disabilità, con DSA e BES;

-si occupa dell’assegnazione delle ore di sostegno secondo i criteri organizzativi; -monitora e verifica l’esito delle attività comprese nel PAI; -elabora e delibera il PAI per l’anno successivo.

Commissione stranieri: valuta e organizza il primo ingresso degli alunni stranieri nella scuola. Funzione strumentale disabilità, DSA, BES:

- organizza gli appuntamenti quadrimestrali con gli operatori sanitari per le categorie di alunni che lo prevedono; -cura tutta la documentazione di riferimento relativa agli alunni DSA, BES,L.41 e L.104; - fornisce consulenza per la stesura dei PDP per gli alunni BES e per altre problematiche richieste; -segue le iniziative di Collinrete per quanto concerne i DSA;

Possibilità di strutturare percorsi specifici di formazione e aggiornamento degli insegnanti Condivisione delle buone pratiche. Attivazione di corsi di aggiornamento.

5.

Page 33: ISTITUTO COMPRENSIVO DI FAGAGNA PIANO … per comuni.pdf · una funzione portante nella classe individuata per lo sviluppo del progetto. Le ore di Musica previste nel ... (classi

Adozione di strategie di valutazione coerenti con prassi inclusive Gli alunni riconosciuti hanno diritto ad uno specifico piano:

-PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO: ex art. 12, comma5 L.104/’92, a favore degli alunni con disabilità a cui si fa riferimento per la valutazione; -PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per gli alunni con DSA secondo quanto previsto dalla legge 170 del 8/10/2010 e le relative Linee guida del 12/07/2012; -PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per tutti gli alunni con BES secondo quanto previsto dalla Direttiva BES 27/12/2012 e Circolare applicativa n.8 del 6/03/2013; Strategie di valutazione - tenere conto degli obiettivi previsti nel piano personalizzato; - tenere conto del punto di partenza del ragazzo; - valutazione formativa.

Organizzazione dei diversi tipi di sostegno presenti all’interno della scuola Docenti di Sostegno: supportano i docenti della classe in attività inclusive quali

-apprendimento cooperativo, attività di tutoring, attività individuali per fondare abilità e conoscenze utili ad una migliore collaborazione con i compagni.

Mediatore linguistico: attiva percorsi di apprendimento/approfondimento della lingua italiana secondo i bisogni degli alunni in accordo con i docenti di classe.

• Pari:sostengono i compagni in difficoltà consapevoli degli obiettivi (relativi a conoscenze abilità e competenze).

Organizzazione dei diversi tipi di sostegno presenti all’esterno della scuola, in rapporto ai diversi servizi esistenti Servizio educativo domiciliare: migliorare il raccordo tra le attività scolastiche e le attività a casa.

Ruolo delle famiglie e della comunità nel dare supporto e nel partecipare alle decisioni che riguardano l’organizzazione delle attività educative

Valorizzazione del ruolo delle famiglie; promuovere la relazione e la collaborazione con le famiglie ed il territorio

Sviluppo di un curricolo attento alle diversità e alla promozione di percorsi formativi inclusivi; Nella revisione del curricolo si terranno in considerazione: - Contenuti irrinunciabili (essenzializzazione delle conoscenze da costruire), Obiettivi minimi (finalizzati alla crescita della persona e ad una complessiva e generale autonomia personale e culturale), Metacognizione, Didattica orientativa, Interdisciplinarità, Interculturalità

Valorizzazione delle risorse esistenti -Ricognizione delle competenze dei docenti interni e valorizzazione delle stesse nella progettazione di momenti di formazione; -collaborazione tra docenti di sostegno e docenti curricolari; -aumento delle classi con LIM; -disponibilità alla condivisione delle risorse umane per la progettazione in rete con altre istituzioni del territorio.

Acquisizione e distribuzione di risorse aggiuntive utilizzabili per la realizzazione dei progetti di inclusione: Corsi di L2 Risorse materiali e tecnologiche: LIM in ogni classe, Sintesi vocali, Software didattici e riabilitativi

Page 34: ISTITUTO COMPRENSIVO DI FAGAGNA PIANO … per comuni.pdf · una funzione portante nella classe individuata per lo sviluppo del progetto. Le ore di Musica previste nel ... (classi

Attenzione dedicata alle fasi di transizione che scandiscono l’ingresso nel sistema scolastico, la continuità tra i diversi ordini di scuola e il successivo inserimento lavorativo.

Somministrazione del PRCR2 durante l’ultimo anno della scuola dell’infanzia, quale strumento di prevenzione e rilevazione di potenziali situazioni critiche Utilizzo di protocolli già strutturati di accoglienza e raccordo tra i vari ordini di scuola contenuti nel POF. Attenzione all’orientamento attraverso una didattica orientativa che sia, laboratoriale, metacognitiva, attenta ai saperi essenziali e alle competenze di base utili all’autonomia della persona e alla

cittadinanza. Attenzione ad un complessivo progetto di vita.

I viaggi e le visite di istruzione, sempre correlate all’attività didattica programmata, costituiscono un momento fondamentale per l’ampliamento dell’offerta formativa e rappresentano nel

contempo un importante momento di crescita sociale. Nella scelta delle mete delle visite guidate verrà privilegiata la conoscenza del territorio locale nei suoi aspetti ambientali, storici, artistici, ma, in particolare nella Scuola secondaria di 1° grado, si tenderà anche ad offrire occasioni di contatti con realtà culturali e territoriali diverse, sempre in raccordo con le progettazioni curricolari. Saranno inoltre promossi soggiorni a carattere storico naturalistico. Si sottolinea che la completa attuazione delle uscite in programma è condizionata dalla possibilità di utilizzo degli scuolabus comunali e degli eventuali oneri a carico delle famiglie. I docenti si riservano di aderire ad eventuali iniziative che potrebbero essere proposte nel corso dell'anno da esterni, qualora risultino interessanti o legate alla programmazione didattica.

I Giochi Sportivi

Studenteschi ( GSS) sono promossi ed organizzati dal Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con il Comitato Olimpico Nazionale italiano, con le Regioni e gli Enti Locali. Essi sono riservati agli studenti delle Scuole statali e non statali di primo e secondo grado. Partecipano ai GSS tutti gli studenti a condizione che abbiano frequentato regolarmente le ore di avviamento alla pratica sportiva scolastica. Gli OOCC dell’I .C. di Fagagna hanno deliberato l’adesione ai Giochi Sportivi Studenteschi limitatamente ad alcune discipline sportive. Verranno perciò realizzati tornei di classe e di Istituto per la preparazione alle successive fasi previste dai GSS. L’Istituto promuove inoltre , come ben risulta dall’elenco dei progetti di Istituto e di sede, azioni di promozione dell’attività motoria con adesione al progetto regionale “ Movimento in 3s “ nelle scuole primarie , della pratica psicomotoria nelle scuole dell’infanzia e nella promozione dell’attività sportiva (tennis, pallavolo, ginnastica, ritmica, danza sportiva, calcio a cinque) nella scuola secondaria di 1° anche in raccordo con altri istituti della rete collinare.

5. 11.VERIFICHE E VALUTAZIONE La VERIFICA riguarda il modo e gli strumenti attraverso cui vengono osservati e misurati i risultati dell'apprendimento. La registrazione e l'interpretazione dei dati delle verifiche è la condizione per un processo di valutazione affidabile e valido.

Il Collegio dei docenti dell'istituto definisce i criteri generali.

7. 10.3.12.VISITE D’ISTRUZIONE

9. 10.3.13.PARTECIPAZIONE AI GIOCHI SPORTIVI STUDENTsi ed

Page 35: ISTITUTO COMPRENSIVO DI FAGAGNA PIANO … per comuni.pdf · una funzione portante nella classe individuata per lo sviluppo del progetto. Le ore di Musica previste nel ... (classi

Nella scuola dell'infanzia non vengono utilizzati gli strumenti di valutazione in uso presso gli altri ordini scolastici. Il bambino a questa età non va infatti "valutato", ma "osservato e raccontato" e, In questo particolare ordine di scuola si parla quindi di "valutazione dei livelli di sviluppo" che prevede:

• un momento iniziale, volto a delineare un quadro delle capacità con cui si accede alla scuola dell’infanzia

• dei momenti interni alle varie sequenze didattiche, che consentono di aggiustare e individuare le proposte educative e i percorsi di apprendimento;

• dei bilanci finali per la verifica degli esiti formativi, delle qualità dell'attività educativa e didattica e del significato globale dell'esperienza scolastica.

Nella scuola primaria, vengono registrate da ciascun insegnante le rilevazioni per le proprie discipline e, dal team, i dati che emergono nel contesto delle dinamiche della classe e della scuola riguardanti:

• il comportamento cognitivo (esperienze pregresse, abilità di base, modi dell’apprendere);

• il comportamento sociale (modalità di interazione sociale, capacità di lavorare in gruppo, relazione con il compito);

• il comportamento emotivo (percezione di sé, capacità di controllo).

• Il profilo dinamico che emerge permette agli insegnanti di orientare le scelte educative e didattiche da compiersi sui singoli alunni o sulla classe e di mettere in atto strategie specifiche di formazione.

Nella secondaria di primo grado, attraverso l’osservazione sistematica del comportamento, vengono valutati gli aspetti non cognitivi in relazione a socializzazione, attenzione, interesse, partecipazione, applicazione, metodo di lavoro. Le prove di verifica vengono scelte per la loro funzionalità rispetto agli obiettivi che si vogliono misurare, i quali possono essere: il possesso d’informazioni e conoscenze (sapere), il possesso di abilità e competenze (saper fare), particolari atteggiamenti posti in essere (saper essere). Ciascun docente ha cura di comunicare agli allievi gli obiettivi prefissati per la classe nella sua disciplina (programmazione individuale disciplinare predisposta sulla base del documento di curricolo di Istituto).

Dall’a.s 2010-2011 sono edite “ Le linee guida regionali per la valutazione dell’apprendimento nel primo ciclo di istruzione“ risultato di un’azione sinergica tra l’Ufficio Scolastico regionale e nove reti regionali di scuole costituitesi proprio con l’obiettivo di valorizzare ed armonizzare la nuova normativa sulla valutazione con i risultati delle iniziative già svolte nei precedenti anni scolastici relativamente alle Indicazioni nazionali per il Curricolo .

Inoltre, dall’anno scolastico 2011-2012 sono attive“ Le nuove Linee guida regionali 2011 per la valutazione dell’apprendimento nel primo ciclo di istruzione” che, in continuità con le precedenti Linee guida approfondiscono alcuni aspetti teorici con un taglio più operativo maggiormente attento alla pratica didattica.

Gli strumenti della verifica sono differenziati e vengono scelti, in base alla loro opportunità, tra i seguenti: interrogazioni orali, questionari o prove strutturate, composizioni scritte di diverso tipo, soluzione di problemi, esercitazioni, prove grafiche e pratiche.

Page 36: ISTITUTO COMPRENSIVO DI FAGAGNA PIANO … per comuni.pdf · una funzione portante nella classe individuata per lo sviluppo del progetto. Le ore di Musica previste nel ... (classi

Le prove di verifica vengono programmate e svolte con regolarità nel corso dell'anno.

Le verifiche vengono distinte in:

• verifiche "formative", tese a fornire informazioni al docente e all'alunno sul suo processo di apprendimento

• verifiche "sommative", che accertano il livello di competenze e capacità raggiunto.

La VALUTAZIONE come stabilito dal DPR 122/2009 deve essere “tempestiva e trasparente”. Inoltre come indicato nel D.M n.254 /2012 “precede, accompagna e segue i percorsi curricolari. Attiva le azioni da intraprendere , regola quelle avviate e promuove il bilancio critico su quelle condotte a termine.“ E’ il processo attraverso il quale il docente verifica la validità del suo percorso didattico e l'alunno riceve informazioni sul suo operato. La valutazione, effettuata sulla base della progettazione curricolare dell’istituto e sulla personalizzazione dei percorsi, interpreta le informazioni raccolte con le prove di verifica e tiene conto della situazione individuale dell'allievo. Le valutazioni periodiche e finali devono essere coerenti con gli obiettivi e traguardi previsti dalle Indicazioni Nazionali e declinati nel curricolo. La valutazione quadrimestrale e finale, compresa quella d'esame, è espressa collegialmente dal Consiglio di classe. I risultati delle prove formali di verifica vengono comunicati all'alunno e alle famiglie attraverso il libretto personale (nella scuola secondaria di 1° grado) e i colloqui periodici ( tutti gli ordini di scuola). L'esplicitazione del livello di preparazione raggiunto, e accertato nelle prove di verifica, si avvale della seguente scala di valori numerici che tiene conto delle indicazioni normative emanate al riguardo (D.R.R.n.122 /2009).

Analisi del voto Voto

Possiede conoscenze frammentarie e lacunose. Solo se guidato arriva ad applicarle. Commette gravi errori anche nell’esecuzione di semplici esercizi. Comunica in modo stentato ed improprio e non coglie i nessi logici tra i temi affrontati.

4

Possiede conoscenze incerte e superficiali. Applica le conoscenze minime ma rivelando ancora lacune. Ha difficoltà nel cogliere i nessi logici e ad analizzare temi, questioni e problemi.

5

Complessivamente manifesta conoscenze accettabili. Presenta alcune incertezze nell’esecuzione. Comunica in modo semplice cogliendo solo gli aspetti fondamentali.

6

Conosce gli elementi fondamentali delle discipline. Esegue correttamente compiti semplici, affronta compiti più complessi con alcune leggere incertezze. Comunica in modo adeguato anche se piuttosto semplice cogliendo nel complesso gli aspetti fondamentali dei temi affrontati.

7

Evidenzia un completo raggiungimento delle conoscenze affrontando compiti anche complessi in modo sicuro. Comunica in maniera chiara ed appropriata. Analizza in modo corretto i temi e compie collegamenti in modo autonomo.

8

Dimostra conoscenze complete ed approfondite. Affronta autonomamente compiti anche complessi applicando le conoscenze in modo sempre corretto. Comunica in modo appropriato ed efficace. Collega conoscenze attinte da ambiti pluridisciplinari e le analizza in modo critico.

9

11. 11.1.Valutazione degli apprendimenti

Page 37: ISTITUTO COMPRENSIVO DI FAGAGNA PIANO … per comuni.pdf · una funzione portante nella classe individuata per lo sviluppo del progetto. Le ore di Musica previste nel ... (classi

Analisi del voto Voto

Dimostra conoscenze complete ed approfondite. Affronta compiti complessi applicando con creatività le conoscenze. Comunica in modo appropriato, efficace, articolato, autonomo ed organizzato. Collega le conoscenze attinte da ambiti pluridisciplinari analizzandole. Cerca soluzioni adeguate per situazioni nuove.

10

Sui libretti personali e nei registri verranno utilizzati anche i voti intermedi ( sei e mezzo, sette e mezzo).

Per quanto concerne la valutazione del comportamento, occorre sempre fare riferimento per La scuola secondaria

allo Statuto delle Studentesse e degli Studenti ed alle sue integrazioni e modificazioni più recenti (D.P.R 235/2007).

L’Istituto durante l’a.s. 2007-2008 ha approvato il Regolamento di disciplina di Istituto e nell’a.s. 2008-2009 è stato elaborato il documento del Patto educativo di corresponsabilità.

Il 16 gennaio 2009 è stato emanato il D.M. n.° 5 che con riferimento al D.L. 137, convertito in legge (L. 169/08), ha stabilito i criteri per la valutazione del comportamento degli studenti. Con riferimento a tale Decreto, il Collegio docenti dell’Istituto ha stabilito i criteri per l’attribuzione del voto di comportamento e nell’anno scolastico 2014-2015 ha stabilito, sulla base del D.P.R.122/2009, la modifica dei criteri di attribuzione del voto di comportamento per la scuola secondaria di 1° e dei giudizi nella scuola primaria.

Voto Criteri di attribuzione del voto

Poco corretto

Comportamento poco rispettoso nei confronti dei docenti, dei compagni e del personale scolastico Ammonizioni scritte e verbali Utilizzo poco responsabile del materiale e delle strutture della scuola Limitato rispetto delle consegne Uso di espressioni poco rispettose Incostanza nell’assolvimento delle consegne Difficoltà a relazionarsi in modo positivo con il gruppo classe

Corretto

Atteggiamento non sempre irreprensibile Comportamento nei confronti dei docenti, dei compagni e del personale della scuola sostanzialmente corretto Utilizzo sostanzialmente diligente del materiale e delle strutture della scuola Sufficiente costanza nell’assolvimento puntuale delle consegne Rapporto generalmente positivo con il gruppo classe

Corretto e collaborativo

Comportamento nei confronti dei docenti, dei compagni e del personale scolastico corretto Atteggiamento adeguato Utilizzo sostanzialmente diligente del materiale e delle strutture della scuola Assolvimento delle consegne Assolvimento di un ruolo positivo all’interno del gruppo

13.

15. 11.2.Valutazione del comportamento

Page 38: ISTITUTO COMPRENSIVO DI FAGAGNA PIANO … per comuni.pdf · una funzione portante nella classe individuata per lo sviluppo del progetto. Le ore di Musica previste nel ... (classi

Corretto e

responsabile

Comportamento sempre corretto nei confronti dei docenti, dei compagni e del personale scolastico Atteggiamento irreprensibile Assolvimento puntuale e costante delle consegne Assolvimento di un ruolo positivo e propositivo all’interno del gruppo Utilizzo diligente del materiale e delle strutture della scuola

Voto Criteri di attribuzione del voto

5 Provvedimento disciplinare di sospensione di almeno 5 giorni

6 Sanzioni di allontanamento dalla comunità scolastica per periodi non superiori ai 5 giorni Frequenti ammonizioni scritte e verbali Mancato rispetto dei docenti, degli alunni e del personale della scuola Utilizzo poco responsabile del materiale e delle strutture della scuola Limitato rispetto delle consegne Scarso rapporto positivo con il gruppo classe Uso di espressioni poco rispettose

7 Comportamento non sempre corretto nei confronti dei docenti, dei compagni e del personale della scuola Utilizzo non sempre diligente del materiale e delle strutture della scuola Incostanza nell’assolvimento puntuale delle consegne Rapporto non del tutto positivo con il gruppo classe

6 Comportamento nei confronti dei docenti, dei compagni e del personale scolastico sostanzialmente corretto Atteggiamento adeguato ma non sempre irreprensibile Utilizzo sostanzialmente diligente del materiale e delle strutture della scuola Generale assolvimento delle consegne Generale assolvimento di un ruolo positivo all’interno del gruppo

9/10 Assenza di provvedimenti disciplinari Comportamento sempre corretto nei confronti dei docenti, dei compagni e del personale scolastico Atteggiamento irreprensibile Assolvimento puntuale e costante delle consegne Assolvimento di un ruolo positivo all’interno del gruppo Utilizzo diligente del materiale e delle strutture della scuola

12. SICUREZZA Nella scuola sono applicate le normative relative alla sicurezza ed alla salute dei lavoratori come previsto

dal D.Lgs. 81/2008 e dal recente D.lvo196/2009.A tale scopo è presente in ogni unità scolastica un servizio

di protezione e prevenzione dai rischi che opera secondo i compiti specifici previste dalle norme legislative.

Inoltre, l’organizzazione del servizio di prevenzione si prefigge di far maturare negli alunni una coscienza

civile sulla base dei seguenti punti:

• far acquisire ad ogni operatore (alunno) una mentalità volta alla prevenzione del rischio

17. 11.3.Scuola secondaria di primo grado

19.

Page 39: ISTITUTO COMPRENSIVO DI FAGAGNA PIANO … per comuni.pdf · una funzione portante nella classe individuata per lo sviluppo del progetto. Le ore di Musica previste nel ... (classi

• sviluppare la conoscenza degli strumenti e degli automatismi da mettere in atto in caso di emergenza

• educare alla collaborazione e alla solidarietà.

Per il personale scolastico vengono organizzate specifiche iniziative di formazione.

La scuola fornisce una serie di elementi formativi ed informativi attraverso lezioni teoriche e attività

pratiche per evitare o diminuire i rischi professionali insiti nell’ambiente di lavoro e nella quotidiana attività scolastica.

13. REGOLAMENTI DI ISTITUTO Il Consiglio di Istituto ha adottato in questi ultimi anni alcuni regolamenti:

1. regolamento per i criteri di iscrizione degli alunni nelle sezioni/classi

2. regolamento per le visite ed i viaggi di istruzione

3. regolamento di disciplina

4. regolamento di vigilanza

5. regolamento di comunicazione scuola-famiglia

6. regolamento per l’individuazione degli esperti esterni

7. regolamento per l’accesso alle postazioni informatiche

8. regolamento per servizio di comodato gratuito dei libri di testo

9. regolamento di gestione del Programma annuale e dei criteri per l’attività negoziale del Dirigente scolastico

Tutti i Regolamenti sono inseriti nel sito di Istituto.

14. VALUTAZIONE DEL POF

Il Piano dell’Offerta Formativa verrà valutato attraverso le verifiche relative ai singoli progetti e attraverso una valutazione complessiva finale.

Le categorie dei criteri valutativi verranno codificate mediante verifiche dello svolgimento dei Progetti in fase di attuazione ed in fase finale attraverso la somministrazione e la compilazione da parte dei docenti di questionari appositamente strutturati.

I responsabili delle funzioni-strumentali entro il mese di giugno presenteranno al Collegio dei Docenti una relazione relativa all’attuazione dell’attività svolta nella propria area.

Saranno attivati periodici incontri della Commissione per la redazione del P.O.F, per verificare l’attuazione dei progetti al fine di un’eventuale correzione di quanto risultasse inattuabile.

Page 40: ISTITUTO COMPRENSIVO DI FAGAGNA PIANO … per comuni.pdf · una funzione portante nella classe individuata per lo sviluppo del progetto. Le ore di Musica previste nel ... (classi

Si terranno regolari incontri anche tra il responsabile della gestione del P.O.F. e i responsabili delle singole aree per un confronto relativo all’andamento della progettazione e all’attuazione degli obiettivi prefissati all’interno delle funzioni-obiettivo.

Nel mese di giugno il Collegio dei Docenti esprimerà il proprio parere su quanto relazionato e svolto.

15. IL FABBISOGNO ECONOMICO DEL P.O.F.

I fondi per il finanziamento delle attività del P.O.F. hanno la seguente provenienza:

• Finanziamento statale

• Finanziamenti e contributi dalla Regione Friuli Venezia Giulia

• Contributi delle Amministrazioni Comunali

• Contributi di Enti o Associazioni

• Contributi di privati

Il fabbisogno economico del P.O.F. comprende tutte le somme necessarie alla realizzazione dei Progetti e degli acquisti necessari al buon funzionamento dell’Istituto.

aree tematiche pof attività e azioni risorse fonte A - INCLUSIONE

orientamento € 1.300,00

orientamento per la scelta consapevole del percorso di studi

€ 800,00 altro

corsi orientamento regionali € 500,00 altro

accoglienza/continuità € 5.402,80

Accoglienza bambini infanzie € 1.000,00 altro

continuità tra i diversi ordini di scuola € 1.509,30 altro

Insegnamento italiano L2 € 1.393,50 altro

mediazione linguistico/culturale € 1.500,00 altro

salute e benessere € 3.959,70

pet therapy € 500,00 comune fagagna

progetto adolescenza € 1.459,70 altro

educazione all'affettività e sessualità: percorsi in classe e incontri con i genitori

€ 2.000,00 altro

sport, teatro, musica, laboratori € 8.000,00

motoria e psicomotricità infanzie € 1.300,00 comune fagagna

laboratori scuola secondaria € 2.500,00 comune fagagna

avvio pratica sportiva e danza primaria € 1.800,00 comune san vito di

fagagna

Page 41: ISTITUTO COMPRENSIVO DI FAGAGNA PIANO … per comuni.pdf · una funzione portante nella classe individuata per lo sviluppo del progetto. Le ore di Musica previste nel ... (classi

avvio pratica sportiva secondaria € 900,00 altro

educazione teatrale € 1.500,00 comune fagagna

B - SCUOLA DIGITALE

TIC nella didattica € 14.000,00

didattica con le lim € 2.000,00 altro

didattica classi 2.0 € 2.000,00 altro

didattica in classe virtuale (e flipped classroom) € 10.000,00 altro

C- SCUOLA DEL TERRITORIO

attività e uscite in raccordo con il territorio € 1.600,00

€ 1.000,00 comune fagagna

uscite e attività

€ 600,00 comune san vito di fagagna

Attività con collinrete € 1.000,00

adesione alla rete e attività in rete € 1.000,00 altro

D- SCUOLA DEI LINGUAGGI

lingue comunitarie € 5.400,00

attività CLIL € 3.900,00 altro

spettacoli in lingua inglese € 1.500,00 altro

lingua minoritaria - friulano € 24.500,00

insegnamento lingua friulana infanzie e primarie € 22.000,00 altro

clil lingua friulana secondaria € 2.500,00 altro

lingua italiana € 7.500,00

Spettacoli di narrazione € 5.000,00 altro

€ 950,00 comune fagagna

€ 300,00 comune san vito di fagagna

Attività di formazione

€ 750,00 altro

Giornata del libro € 500,00 comune fagagna

sviluppo dell'attvità musicale € 4.500,00

€ 2.500,00 comune fagagna

Potenziamento della musica infanzie e primarie € 2.000,00 comune san vito di

fagagna

totali € 75.162,50

comune fagagna € 10.750,00

comune san vito di fagagna € 4.700,00

altro € 61.712,50 Riepilogo

totale € 77.162,50