ISTITUTO COMPRENSIVO DI BOZZOLO MANTOVA · 2019-07-08 · dell’umanità dal paleoliti o alla fine...

48
ISTITUTO COMPRENSIVO DI BOZZOLO MANTOVA PROGETTAZIONE EDUCATIVO - DIDATTICA classe IV sez. A 2016 - 2019 anno scolastico 2016 – 2017 Scuola primaria don Primo Mazzolari - Bozzolo PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Descrizione del gruppo classe in merito alla sua composizione Numero di allievi 14 Femmine 6 Maschi 8 L. 104/92 NO L. 170/10 SI

Transcript of ISTITUTO COMPRENSIVO DI BOZZOLO MANTOVA · 2019-07-08 · dell’umanità dal paleoliti o alla fine...

Page 1: ISTITUTO COMPRENSIVO DI BOZZOLO MANTOVA · 2019-07-08 · dell’umanità dal paleoliti o alla fine del mondo antico con possibilità di apertura e confronto con la contemporaneità.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BOZZOLO

MANTOVA

PROGETTAZIONE EDUCATIVO - DIDATTICA

classe IV sez. A

2016 - 2019

anno scolastico 2016 – 2017

Scuola primaria don Primo Mazzolari - Bozzolo

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

Descrizione del gruppo classe in merito alla sua composizione

Numero di allievi 14

Femmine 6

Maschi 8

L. 104/92 NO

L. 170/10 SI

Page 2: ISTITUTO COMPRENSIVO DI BOZZOLO MANTOVA · 2019-07-08 · dell’umanità dal paleoliti o alla fine del mondo antico con possibilità di apertura e confronto con la contemporaneità.

Presenza di allievi con bisogni

educativi speciali

Altro NO

Page 3: ISTITUTO COMPRENSIVO DI BOZZOLO MANTOVA · 2019-07-08 · dell’umanità dal paleoliti o alla fine del mondo antico con possibilità di apertura e confronto con la contemporaneità.

SCELTE CULTURALI, ORGANIZZATIVE E DIDATTICHE

Il Collegio dei Docenti ha inteso assumere come punti di riferimento culturali e

formativi da perseguire nella progettazione didattica le competenze chiave europee, di seguito declinate da questo team docenti. I traguardi disciplinari che i docenti si

propongono di raggiungere con i loro interventi didattici hanno infatti come sfondo

queste competenze.

Comunicazione nella madrelingua -L’alunno: partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile

adeguato alla situazione. Ascolta e comprende testi orali "diretti" o "trasmessi" dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo. -Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e

le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi. Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per l’apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione. Legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l’infanzia, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali. -Scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse

occasioni di scrittura

che la scuola offre.

-Capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso; capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio. Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del

lessico. -È consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue

differenti(plurilinguismo). Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali.

Comunicazione nelle lingue straniere

Comprende brevi dialoghi, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano se pronunciate

chiaramente e identifica il tema generale di un discorso in cui si parla di argomenti

conosciuti. Comprende brevi testi multimediali identificandone parole chiave e il senso generale.

Descrive persone, luoghi e oggetti familiari utilizzando parole e frasi già incontrate ascoltando e/o leggendo.

Riferisce semplici informazioni afferenti alla sfera personale, integrando il significato di ciò

che si dice con mimica e gesti. Interagisce in modo comprensibile con un compagno o un adulto con cui si ha familiarità,

utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione. Legge e comprende brevi e semplici testi, accompagnati preferibilmente da supporti visivi,

cogliendo il loro significato globale e identificando parole e frasi familiari.

Scrive in forma comprensibile messaggi semplici e brevi per presentarsi, per fare gli auguri, per ringraziare o invitare qualcuno, per chiedere o dare notizie, ecc.

Page 4: ISTITUTO COMPRENSIVO DI BOZZOLO MANTOVA · 2019-07-08 · dell’umanità dal paleoliti o alla fine del mondo antico con possibilità di apertura e confronto con la contemporaneità.

Osserva coppie di parole simili come suono e ne distingue il significato.

Osserva parole ed espressioni nei contesti d’uso e ne coglie i rapporti di significato. Osserva la struttura delle frasi e mette in relazione costrutti e intenzioni comunicative.

Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia

L’alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a

cercare spiegazioni di quello che vede succedere. Esplora i fenomeni con un approccio scientifico: con l’aiuto dell’insegnante, dei compagni, in

modo autonomo, osserva e descrive lo svolgersi dei fatti, formula domande, anche sulla base di ipotesi

personali, propone e realizza semplici esperimenti. Espone in forma chiara ciò che ha sperimentato, utilizzando un linguaggio appropriato. Trova da varie fonti (libri, internet, discorsi degli adulti, ecc.) informazioni e spiegazioni sui problemi che lo interessano. Individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa misurazioni, registra dati significativi,

identifica relazioni spazio/temporali. Individua aspetti quantitativi e qualitativi nei fenomeni, produce rappresentazioni grafiche e

schemi di livello adeguato, elabora semplici modelli. Riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali. Riconosce in altri organismi viventi, in relazione con i loro ambienti, bisogni analoghi ai

propri. Ha consapevolezza della struttura e dello sviluppo del proprio corpo ed ha cura della propria salute. Rispetta e apprezza il valore dell’ambiente sociale e naturale.

Competenza digitale

Sotto la diretta supervisione dell’insegnante e con sue istruzioni, scrive un semplice testo al computer e lo salva. Comprende semplici testi inviati da altri via mail; con l’aiuto dell’insegnante, trasmette semplici messaggi di posta elettronica. Utilizza la rete soltanto con la diretta supervisione dell’adulto per cercare informazioni.

Imparare a imparare

-Ricava e seleziona semplici informazioni da fonti diverse per i propri scopi. -Utilizza semplici strategie di organizzazione e memorizzazione del testo letto (scalette, sottolineature), con l’aiuto dell’insegnante. -Formula sintesi scritte di testi non troppo complessi e collega le nuove informazioni e quelle

già possedute e utilizza strategie di autocorrezione, con domande stimolo dell’insegnante -Applica, con l’aiuto dell’insegnante, strategie di studio -Ricava informazioni da fonti varie e pianifica il proprio lavoro e ne descrive le fasi. -Rileva problemi di esperienza, suggerisce ipotesi di soluzione ,le seleziona e le mette in

pratica.

Page 5: ISTITUTO COMPRENSIVO DI BOZZOLO MANTOVA · 2019-07-08 · dell’umanità dal paleoliti o alla fine del mondo antico con possibilità di apertura e confronto con la contemporaneità.

Competenze sociali e civiche

-Agisce in modo autonomo e responsabile, conoscendo e osservando regole e norme, con

particolare riferimento alla Costituzione.

-Collabora e partecipa comprendendo i diversi punti di vista delle persone.

Spirito di iniziativa e imprenditorialità -Conosce i principali servizi e strutture presenti nel territorio. -Assume iniziative personali, porta a termine compiti, valutando, anche con l’aiuto

dell’insegnante, gli aspetti positivi e negativi di alcune scelte. Pianifica il proprio lavoro, individua alcune priorità; valuta rischi e possibili conseguenze Utilizza le conoscenze apprese, con il supporto dell’insegnante, per risolvere problemi di

esperienza e generalizzare le soluzioni a problemi analoghi.

Consapevolezza ed espressione culturale

L’alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali. Utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche e globo terrestre, realizzare semplici schizzi cartografici e carte tematiche, progettare percorsi e itinerari di viaggio.

Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti (cartografiche e satellitari, tecnologie digitali, fotografiche, artistico-letterarie). Riconosce e denomina i principali “oggetti” geografici fisici (fiumi, monti, pianure, coste, colline, laghi, mari, oceani, ecc.) Individua i caratteri che connotano i paesaggi (di montagna, collina, pianura, vulcanici, ecc.) con particolare attenzione a quelli italiani.

Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza.

L’alunno riconosce e esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche presenti nel territorio e comprende l’importanza del patrimonio artistico e culturale. Usa la linea del tempo per organizzare conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni. Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali. Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti.

Page 6: ISTITUTO COMPRENSIVO DI BOZZOLO MANTOVA · 2019-07-08 · dell’umanità dal paleoliti o alla fine del mondo antico con possibilità di apertura e confronto con la contemporaneità.

Comprende i testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici, anche con risorse digitali. Usa carte geo-storiche, anche con l’ausilio di strumenti informatici. Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la storia dell’umanità dal paleolitico alla fine del mondo antico con possibilità di apertura e confronto con la contemporaneità.

Page 7: ISTITUTO COMPRENSIVO DI BOZZOLO MANTOVA · 2019-07-08 · dell’umanità dal paleoliti o alla fine del mondo antico con possibilità di apertura e confronto con la contemporaneità.

Nell’arco del corrente anno scolastico gli allievi completeranno un percorso formativo

di n. 908. Il tempo scuola prevede 29,5 ore settimanali -comprensivo di 2 ore destinate

alla mensa- modulate in 30 unità orarie in cui si articolano le discipline di studio

previste dal curricolo secondo il seguente piano settimanale:

disciplina di studio unità orarie settimanali docente

Italiano 8 Caggiano Patrizia

Lingua inglese 3 Zanotti Sara

Storia 2 Caggiano Patrizia

Geografia 2 Caggiano Patrizia

Matematica 7 Zanotti Sara

Scienze 2 Caggiano Patrizia

Musica 1 Caggiano Patrizia

Arte e immagine 1 Caggiano Patrizia

Educazione fisica 2 Caggiano Patrizia

Religione cattolica 2 Rosa Marisa

sostegno alla classe

referente del team docenti Caggiano Patrizia

Per unità oraria si intende un’estensione temporale che può andare dai 50 ai 60 minuti.

Le unità orarie della prima parte della mattinata sono di 50 minuti, mentre nella

seconda parte e nei rientri pomeridiani sono di 60 minuti.

Si precisa che l’insegnamento di tecnologia, pur perseguendo gli obiettivi di

apprendimento ed i traguardi di competenza fissati dalle Indicazioni Nazionali e

prevedendo una valutazione propria, è aggregato alle aree scientifica e geografica.

Page 8: ISTITUTO COMPRENSIVO DI BOZZOLO MANTOVA · 2019-07-08 · dell’umanità dal paleoliti o alla fine del mondo antico con possibilità di apertura e confronto con la contemporaneità.

In coerenza con il Piano Triennale dell’Offerta Formativa che pone tra le finalità

eminenti del progetto pedagogico di questo Istituto di voler perseguire la formazione

di persone in grado di “imparare a imparare”, al di là dei nozionismi che rischiano di

far perdere d’efficacia all’azione educativa, i docenti hanno inteso progettare due Unità

di Apprendimento interdisciplinari, consapevoli che l’azione didattica non può limitarsi

ad una prospettiva disciplinare e che i contenuti - proprio per abituare gli studenti alla

criticità e a risolvere situazioni problematiche complesse e inedite - devono

caratterizzarsi da una spiccata trasversalità. Per ogni Unità di Apprendimento, dunque,

sono coinvolte quasi tutte le discipline di studio, alcune con un importante contributo

in ragione della preponderanza della loro specificità rispetto al compito da svolgere,

altre con un apporto più circoscritto, ma comunque determinante. L’intervento delle

discipline non sarà generico, bensì teso a perseguire i traguardi di sviluppo delle

competenze previsti dalle Indicazioni Nazionali.

Page 9: ISTITUTO COMPRENSIVO DI BOZZOLO MANTOVA · 2019-07-08 · dell’umanità dal paleoliti o alla fine del mondo antico con possibilità di apertura e confronto con la contemporaneità.

UNITÀ DI APPRENDIMENTO INTERDISCIPLINARE

Titolo NATALE NEL MONDO

Compito / prodotto Evento: scambio di auguri con i compagni di altre classi

attraverso canzoni, letture, riflessioni, biglietti augurali

Destinatari Allievi delle classi IV sez. A e B

Discipline coinvolte Italiano, musica, arte e immagine, inglese, religione

Periodo di realizzazione Novembre / Dicembre

Competenze chiave europee

e traguardi disciplinari per il loro sviluppo

Competenze sociali e civiche

L’allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione,

discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in

un registro il più possibile adeguato alla situazione.

Spirito di iniziativa ed imprenditorialità

L’alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio

visivo per produrre varie tipologie di testi visivi (espressivi, narrativi, rappresentativi e comunicativi) e rielaborare in modo

creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti (grafico-espressivi, pittorici e plastici, ma anche

audiovisivi e multimediali).

Comunicazione nella madre lingua

Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui,

ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi.

Legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l’infanzia, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma e

formula su di essi giudizi personali.

Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità

morfosintattiche e caratteristiche del lessico; riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di

situazioni comunicative. Comunicazione nella lingua straniera

Interagisce nel gioco; comunica in modo comprensibile,

anche con espressioni e frasi memorizzate, in scambi di informazioni semplici e di routine.

Svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera

dall’insegnante, chiedendo eventualmente spiegazioni. Individua alcuni elementi culturali e coglie rapporti tra forme

linguistiche e usi della lingua straniera.

Page 10: ISTITUTO COMPRENSIVO DI BOZZOLO MANTOVA · 2019-07-08 · dell’umanità dal paleoliti o alla fine del mondo antico con possibilità di apertura e confronto con la contemporaneità.

Italiano

obiettivi d’apprendimento argomenti / contenuti – Interagire in modo collaborativo in una

conversazione, in una discussione, in un

dialogo su argomenti di esperienza diretta, formulando domande, dando risposte e

fornendo spiegazioni ed esempi. – Comprendere il tema e le informazioni

essenziali di un’esposizione (diretta o

trasmessa); comprendere lo scopo e l’argomento di messaggi trasmessi dai media

(annunci, bollettini ...). – Formulare domande precise e pertinenti di

spiegazione e di approfondimento durante o

dopo l’ascolto.

– Comprendere consegne e istruzioni per

l’esecuzione di attività scolastiche ed extrascolastiche.

– Raccontare esperienze personali o storie

inventate organizzando il racconto in modo

chiaro, rispettando l’ordine cronologico e logico e inserendo gli opportuni elementi

descrittivi e informativi.

Impiegare tecniche di lettura silenziosa e di

lettura espressiva ad alta voce. Sfruttare le informazioni della titolazione,

delle immagini e delle didascalie per farsi

un’idea del testo che si intende leggere.

Leggere e confrontare informazioni provenienti da testi diversi per farsi un’idea

di un argomento, per trovare spunti a partire dai quali parlare o scrivere.

Conversazioni sulle tradizioni natalizie nella cultura

italiana.

Confronto tra le tradizioni

natalizie italiane e quelle di altre culture.

Lettura ed analisi in classe del libro “Canto di Natale” di

Dickens”.

Musica

– Utilizzare voce, strumenti e nuove tecnologie

sonore in modo creativo e consapevole,

ampliando con gradualità le proprie capacità di invenzione e improvvisazione.

– Eseguire collettivamente e individualmente brani vocali, curando l’intonazione,

l’espressività e l’interpretazione.

– Valutare aspetti funzionali ed estetici in

brani musicali di vario genere e stile, in

relazione al riconoscimento di culture, di tempi e luoghi diversi.

Ascolto ed analisi di brani da

“ Il principe Schiaccianoci”.

Canto corale utilizzando

canzoni natalizie tradizionali e non.

Page 11: ISTITUTO COMPRENSIVO DI BOZZOLO MANTOVA · 2019-07-08 · dell’umanità dal paleoliti o alla fine del mondo antico con possibilità di apertura e confronto con la contemporaneità.

Arte e

immagine

– Elaborare creativamente produzioni personali e autentiche per esprimere sensazioni ed

emozioni; rappresentare e comunicare la

realtà percepita; – Trasformare immagini e materiali ricercando

soluzioni figurative originali. – Sperimentare strumenti e tecniche diverse

per realizzare prodotti grafici, plastici,

pittorici e multimediali. Familiarizzare con alcune forme di arte e di

produzione artigianale appartenenti alla propria

e ad altre culture.

Realizzazione di biglietti

augurali, utilizzando tecniche e materiali vari.

Lettura ed analisi di immagini natalizie.

Inglese – Comprendere brevi dialoghi, istruzioni,

espressioni e frasi di uso quotidiano se pronunciate chiaramente e identificare il

tema generale di un discorso in cui si parla di

argomenti conosciuti. – Comprendere brevi testi multimediali

identificandone parole chiave e il senso

generale.

– Riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale, integrando il significato di

ciò che si dice con mimica e gesti. – Interagire in modo comprensibile con un

compagno o un adulto con cui si ha

familiarità, utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione.

– Leggere e comprendere brevi e semplici testi, accompagnati preferibilmente da supporti

visivi, cogliendo il loro significato globale e

identificando parole e frasi familiari.

– Scrivere in forma comprensibile messaggi semplici per fare gli auguri e per invitare

qualcuno.

Canto corale : “Rudolph, the red nosed reindeer”.

Storytelling: la storia della renna Rudolph.

Lettura e comprensione di brevi brani riadattati tratti da

“ Christmas carol “ di Dickens.

Formule per scambiarsi gli auguri. Lessico relativo agli oggetti

natalizi. Tradizioni natalizie in Gran

Bretagna.

Metodologie Lezione frontale;

ricerca documentale;

lavoro di gruppo;

drammatizzazioni;

manipolazioni;

lavoro a classi aperte.

Strumenti Lim, lettore CD, dispense , schede strutturate, Internet,

materiale di cancelleria e riciclato.

Page 12: ISTITUTO COMPRENSIVO DI BOZZOLO MANTOVA · 2019-07-08 · dell’umanità dal paleoliti o alla fine del mondo antico con possibilità di apertura e confronto con la contemporaneità.

Strumenti di verifica Osservazioni dirette, test strutturati, produzione di

manufatti,evento finale

Indicatori di valutazione del

processo Sa procedere in modo autonomo e creativo.

Sa collaborare in un gruppo, apportando il proprio contributo personale.

Sa organizzare i propri strumenti di lavoro in modo efficace e

proficuo.

Sa trarre informazioni da diversi tipi di fonti, testuali e non.

Sa operare collegamenti interdisciplinari.

Indicatori di valutazione del prodotto finale

Utilizza le informazioni reperite da varie fonti per creare prodotti originali e personali di vario tipo ( testuali, iconografici,

sonori...).

Sa socializzare in modo sicuro e disinvolto quanto appreso .

Assume atteggiamenti responsabili e sa autogestirsi.

Mostra capacità organizzative e spirito d'iniziativa.

Page 13: ISTITUTO COMPRENSIVO DI BOZZOLO MANTOVA · 2019-07-08 · dell’umanità dal paleoliti o alla fine del mondo antico con possibilità di apertura e confronto con la contemporaneità.

Descrizione delle fasi di lavoro

fase di

lavoro descrizione dell’attività strumenti

utilizzati tempi esiti attesi dall’attività modalità per valutare

gli esiti attesi

1 Ricerca e conversazione sulle tradizioni natalizie nella nostra e in altre culture

Lim, internet 2h Esposizione di impressioni personali;

interazione collaborativa

Osservazione e valutazione della pertinenza degli

interventi

2 Lettura e comprensione di alcuni brani tratti

da “Canto di Natale” di Dickens

Libro “Canto

di Natale”in

lingua italiana e

inglese

3h Comprensione del tema

e dello scopo del

messaggio trasmesso dal testo

Utilizzo di schede a risposta

aperta e/o multipla

3 Ascolto di brani da “Il Principe Schiaccianoci”

CD, internet 1h Capacità di ascolto e analisi dei brani

Conversazione sulle emozioni suscitate dall’ascolto dei brani

4 Canto corale utilizzando canzoni natalizie

anche in inglese

CD come

base

4h Utilizzare la voce in

modo appropriato

Osservazione

5 Realizzare biglietti augurali

Tecniche e

materiali vari

2h Produzione di elaborati Osservazione della creatività

personale

6 Storytelling: la storia della renna Rudolph

Internet,

schede

2h Lettura e comprensione

di semplici frasi relative

alla storia

Osservazione diretta

7

Lessico inglese relativo al Natale

Bingo, giochi,

memory

1h Memorizzazione dei

termini

Verifica scritta

Page 14: ISTITUTO COMPRENSIVO DI BOZZOLO MANTOVA · 2019-07-08 · dell’umanità dal paleoliti o alla fine del mondo antico con possibilità di apertura e confronto con la contemporaneità.

UNITÀ DI APPRENDIMENTO INTERDISCIPLINARE

Titolo Dialogare con il MuSe

Compito / prodotto Organizzare la visita didattica al MuSe

Destinatari Allievi delle classi IV sez. A e B

Discipline coinvolte Italiano, storia, geografia, matematica, scienze, arte e

immagine.

Periodo di realizzazione Fase organizzativa: novembre 2016

Fase di approfondimento: marzo – aprile 2017

Competenze chiave europee e

traguardi disciplinari per il loro

sviluppo

Comunicazione nella madre lingua L’allievo partecipa a scambi comunicativi con compagni

ed insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi

chiari e pertinenti.

Legge e comprende testi di vario tipo, ne individua il

senso globale e le informazioni principali.

Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi

scritti informazioni utili per l’apprendimento di di un

argomento dato e le mette in relazione; le sintetizza , in

funzione anche dell’esposizione orale; acquisisce un

primo nucleo di terminologia specifica.

Scrive testi chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle

diverse occasioni di scrittura che la scuola offre.

Capisce ed utilizza i più frequenti termini specifici legati

alle discipline di studio.

Competenze matematiche e competenze di base in

scienza e tecnologia L’alunno ricerca dati per ricavare informazioni e

costruisce rappresentazioni( tabelle e grafici); ricava

informazioni anche da dati rappresentati in tabelle e

grafici.

Costruisce ragionamenti formulando ipotesi, sostenendo

le proprie idee e confrontandosi con il punto di vista di

altri.

Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla

matematica, attraverso esperienze significative, che gli

hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha

imparato ad utilizzare siano utili per operar nella realtà.

Riconosce ed identifica nell’ambiente che lo circonda

elementi e fenomeni di tipo artificiale.

Sa ricavare informazioni utili su proprietà e

caratteristiche di beni o servizi leggendo etichette,

volantini o altra documentazione tecnica o commerciale.

Page 15: ISTITUTO COMPRENSIVO DI BOZZOLO MANTOVA · 2019-07-08 · dell’umanità dal paleoliti o alla fine del mondo antico con possibilità di apertura e confronto con la contemporaneità.

Si orienta tra i diversi mezzi di comunicazione ed è in

grado di farne un uso adeguato a seconda delle diverse

situazioni.

L’alunno si orienta nello spazio e sulle carte di diversa

scala in base ai punti cardinali; sa orientare una carta

geografica facendo ricorso a punti di riferimento fissi.

Utilizza fotografie, grafici e dati statistici per ricavare

informazioni.

Competenze sociali e civiche

L’alunno rispetta le norme della vita sociale e il valore

della collaborazione.

Conosce aspetti del patrimonio culturale italiano e

dell’umanità e li sa mettere in relazione con i fatti storici

studiati.

Consapevolezza ed espressione culturale. L’alunno comprende l’importanza del patrimonio

artistico e culturale.

Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti

spaziali.

conosce aspetti del patrimonio culturale italiano e

dell’umanità e li sa mettere in relazione con i fatti storici

studiati.

Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e

civiltà che hanno caratterizzato la storia dell’umanità dal

paleolitico alla fine del mondo antico con possibilità di

apertura e di confronto con la contemporaneità.

Usa la linea del tempo per organizzare informazioni e

per individuare successioni, contemporaneità, durate,

periodizzazioni.

Comprende che lo spazio geografico è un sistema

territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati

da rapporti di connessione e/o di interdipendenza.

Italiano

obiettivi d’apprendimento argomenti / contenuti

Interagire in modo collaborativo in una

conversazione, in una discussione, in un dialogo su

argomenti di esperienza diretta, formulando domande,

dando risposte e fornendo spiegazioni ed esempi.

Comprendere il tema e le informazioni essenziali di

un’esposizione; comprendere lo scopo e l’argomento

dei messaggi trasmessi dai media .

Presentazione della proposta

per la visita d’istruzione .

Conversazione collettiva .

Page 16: ISTITUTO COMPRENSIVO DI BOZZOLO MANTOVA · 2019-07-08 · dell’umanità dal paleoliti o alla fine del mondo antico con possibilità di apertura e confronto con la contemporaneità.

Formulare domande precise e pertinenti di

approfondimento durante e dopo l’ascolto.

Comprendere consegne e istruzioni per l’esecuzione

di attività scolastiche ed extrascolastiche.

Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai

compagni ed esprimere la propria opinione su un

argomento in modo chiaro. Ricercare informazioni in

testi di diversa natura e provenienza( moduli, orari,

grafici, mappe ..) per scopi pratici o conoscitivi.

Raccogliere le idee, organizzarle per punti,

pianificare la traccia di un’esperienza.

Realizzare testi collettivi per relazionare su esperienze

scolastiche

Comprendere e utilizzare parole e termini specifici

legati alle discipline di studio.

Lettura di testi informativi,

narrativi e storici legati alla

località prescelta per la visita.

Lettura e analisi del

regolamento interno del

MuSe.

Selezione di informazioni

utili da fonti diverse, cartacee

e digitali.

Storia

L’alunno usa la linea del tempo per organizzare

conoscenze, periodi e individuare successioni, durate,

periodizzazioni.

Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti

spaziali.

Organizza le informazioni e le conoscenze,

tematizzando e usando le concettualizzazioni presenti.

Usa carte geo-storiche, anche con l’ausilio di

strumenti informatici.

Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle

società e civiltà che hanno caratterizzato la storia

dell’umanità dal paleolitico alla fine del mondo antico

con possibilità di confronto e apertura con la

contemporaneità.

Analisi di carte geo-storiche

riferite al territorio ed al

percorso espositivo del

museo.

La periodizzazione e gli

organizzatori temporali.

La preistoria alpina.

I resti fossili.

Geografia

L’alunno si orienta nello spazio circostante e sulle

carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e

punti cardinali.

Ricava informazioni geografiche da una pluralità di

fonti( cartografiche, fotografiche, artistico-letterarie).

Coglie nei paesaggi mondiali della storia le

progressive trasformazioni operaste dall’uomo sul

paesaggio naturale.

Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema

territoriale, costituito da elementi fisici e antropici

legati da rapporti di connessione e interdipendenza.

Gli elementi geologici e

biologici dell’ambiente

alpino.

La Valle dell’Adige.

Page 17: ISTITUTO COMPRENSIVO DI BOZZOLO MANTOVA · 2019-07-08 · dell’umanità dal paleoliti o alla fine del mondo antico con possibilità di apertura e confronto con la contemporaneità.

Arte e

immagine

L’alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al

linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi

visivi( espressivi, rappresentativi e comunicativi).

Individua i principali aspetti formali dell’opera d’arte;

apprezza le opere artistiche e artigianali provenienti

da culture diverse dalla propria.

Conosce i principali beni artistico-culturali presenti

nel proprio territorio e manifesta sensibilità e rispetto

per la loro salvaguardia.

Lettura ed analisi di opere,

immagini, fotografie ed

installazioni presenti nel

MuSe.

Matematica Rappresentare relazioni e dati in situazioni

significative, uti lizzare le rappresentazioni per

ricavare informazioni, formulare giudizi e prendere

decisioni.

Utilizzare le unità di misura di lunghezze e tempo per

effettuare misure e stime.

Raccolta di dati e successiva

analisi riguardo a:

distanza chilometrica per

arrivare alla meta;

giorni ed orari di apertura;

tariffe d’ingresso;

scelta dell’attività

laboratoriale dal catalogo

sfogliabile del MuSe.

Scienze L’alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi

di guardare il mondo che lo stimolano a cercare

spiegazioni di quello che vede succedere.

Esplora i fenomeni con approccio scientifico; con

l’aiuto dell’insegnante, dei compagni, in modo

autonomo, osserva e descrive lo svolgersi dei fatti,

formula domande, anche sulla base di ipotesi

personali, propone e realizza esperienze.

Riconosce le principali caratteristiche e i modi di

vivere di organismi vegetali e animali.

Espone in forma chiara ciò che ha sperimentato,

utilizzando un linguaggio appropriato.

La biodiversità.

Metodologie Osservazione diretta, conversazione- discussione guidata;

ricerca di materiali attraverso una pluralità di fonti;

lezioni frontali e dialogate;

ricerca a coppie o piccolo gruppo;

attività esperienziale e laboratoriale.

Page 18: ISTITUTO COMPRENSIVO DI BOZZOLO MANTOVA · 2019-07-08 · dell’umanità dal paleoliti o alla fine del mondo antico con possibilità di apertura e confronto con la contemporaneità.

Strumenti Lettura di testi storici, geografici, scientifici i legati al contesto

della visita. Analisi di video e contenuti multimediali. LIM.

Esposizioni, installazioni interattive museali.

Strumenti di verifica del prodotto

finale

Produzione di elaborati a coppie o a piccoli gruppi relativi alle

attività svolte. Realizzazione di schemi, tabelle. Questionari con

risposte a scelta multipla, vero o falso, domande aperte.

Rappresentazioni grafiche.

Indicatori di valutazione del

processo

Partecipazione attiva, coerente, costante. Interesse dimostrato.

Collaborazione nel gruppo. Autonomia personale, senso di

responsabilità e rispetto delle regole.

Indicatori di valutazione del

prodotto finale

Correttezza nella ricostruzione cronologica dell’esperienza,

completezza nelle informazioni riportate; capacità di creare

collegamenti con le esperienze didattiche proposte; autonomia

procedurale, consapevolezza del livello di competenza

raggiunto.

Page 19: ISTITUTO COMPRENSIVO DI BOZZOLO MANTOVA · 2019-07-08 · dell’umanità dal paleoliti o alla fine del mondo antico con possibilità di apertura e confronto con la contemporaneità.

Descrizione delle fasi di lavoro

fase di

lavoro

descrizione dell’attività strumenti

utilizzati

tempi esiti attesi

dall’attività

modalità per valutare gli esiti attesi

1 Presentazione della

proposta per la visita

d’istruzione;

conversazione collettiva.

LIM –Internet 1h Raccolta di

impressioni.

Osservazione della capacità di partecipazione ed attenzione.

2 Ricerca di

informazioni legate al

contesto da visitare;

formazione dei gruppi

di lavoro e

attribuzione dei

compiti:

tragitto per arrivare alla

meta

orari di apertura e tariffe

analisi del regolamento

interno

scelta dell’attività

didattica da

effettuare

struttura del percorso

espositivo.

Lim –Internet

Materiale cartaceo

.

Testi informativi.

Cartine

geografiche.

Griglie, tabelle.

3 h

Organizzazi

one efficace

degli

strumenti di

lavoro

messi a

disposizione

.

Osservazione sull’interazione nel gruppo, sulla

collaborazione, sulla partecipazione e sulla qualità dei

risultati raggiunti (informazioni tratte da diversi tipi di fonti

testuali).

Page 20: ISTITUTO COMPRENSIVO DI BOZZOLO MANTOVA · 2019-07-08 · dell’umanità dal paleoliti o alla fine del mondo antico con possibilità di apertura e confronto con la contemporaneità.

3 Vista d’istruzione

(marzo-aprile 2017)

Intera

giornata

4 Produzione di un libretto

informativo da proporre

ad altre classi interessate

alla visita del MuSe.

Materiali cartacei,

foto, disegni…

3 h Opuscolo

informativo

Qualità del lavoro in relazione alle conoscenze acquisite.

5 Relazione finale

individuale.

1 h Testo

espositivo

Qualità della relazione rispetto alle conoscenze acquisite ed

al lavoro svolto.

Page 21: ISTITUTO COMPRENSIVO DI BOZZOLO MANTOVA · 2019-07-08 · dell’umanità dal paleoliti o alla fine del mondo antico con possibilità di apertura e confronto con la contemporaneità.

Il team docenti intende finalizzare l’intervento educativo alla personalizzazione del

percorso di ogni studente, calibrato sulle singole individualità sia collocate nel

contesto del disagio e della fragilità da sostenere sia dell’eccellenza da potenziare e

sollecitare a sfide autentiche. Al fine di poter rappresentare, nel lavoro di ogni giorno,

un luogo di motivazione e valorizzazione di ogni allievo, questo team docenti si

impegna a modulare l’attività didattica con flessibilità nei tempi, nelle modalità di

intervento e nella strutturazione degli spazi dell’apprendimento. Concretamente,

affinché sia consentito a ciascuno studente di sviluppare una maggiore autonomia,

unita ad un approccio attivo e consapevole nell’edificare il proprio sapere, i docenti

ritengono opportuno applicare le seguenti metodologie di lavoro:

Attività laboratoriale per la costruzione del sapere.

- Giochi Linguistici

-Giochi di ruolo

- Conversazioni e discussioni.

-Lavoro individuale, a coppie, a piccoli gruppi e collettivo

- Brainstorming

- Problem Solving

- Approfondimento e rielaborazione dei contenuti

-Interventi individualizzati

-Esercizi differenziati

-Ricerche guidate

-Attività di recupero, consolidamento e sviluppo

-Iniziative di sostegno -Ricerche individuali e/o di gruppo -Apprendimento cooperativo -giochi di ruolo

Page 22: ISTITUTO COMPRENSIVO DI BOZZOLO MANTOVA · 2019-07-08 · dell’umanità dal paleoliti o alla fine del mondo antico con possibilità di apertura e confronto con la contemporaneità.

Sono qui di seguito illustrati secondo natura, traguardi, modalità di organizzazione e

realizzazione i percorsi didattici volti a sviluppare e potenziare le competenze degli

allievi, a partire dalle linee progettuali descritte nel Piano Triennale dell’Offerta

Formativa 2016 / 2019.

Area progettuale di

riferimento Arte, musica, lettura, comunicazione e teatro

Titolo Musica maestro

Discipline coinvolte Musica

Tempi 2 interventi da 30 minuti per classe

Esperto/i esterno/i Gallo Giampiero, Stevanon Francesco

Enti o associazioni

territoriali coinvolti Nessuno

Competenze chiave europee e traguardi

disciplinari per il loro sviluppo

Competenze chiave europee: Consapevolezza ed espressione culturale

Comunicazione

Competenze sociali e civiche

Traguardi disciplinari

Utilizzare voce, strumenti e nuove tecnologie sonore in modo

creativo e consapevole, ampliando con gradualità le

proprie capacità di invenzione e improvvisazione sonoro-

musicale.

Eseguire collettivamente ed individualmente brani vocali/strumentali curando l’intonazione, l’espressività e

l’interpretazione. Riconoscere e classificare gli elementi costitutivi basilari del

linguaggio musicale all’interno di brani di vario genere e

provenienza. Rappresentare gli elementi basilari di eventi sonori e musicali

attraverso sistemi simbolici convenzionali e non convenzionali.

Descrizione dell’attività Riconoscere e classificare gli strumenti musicali a fiato, a

tastiera, a percussione

Metodologie Da concordare con gli esperti

Page 23: ISTITUTO COMPRENSIVO DI BOZZOLO MANTOVA · 2019-07-08 · dell’umanità dal paleoliti o alla fine del mondo antico con possibilità di apertura e confronto con la contemporaneità.

Strumenti Strumenti musicali a fiato, a tastiera e a percussione, altri strumenti da concordare con gli esperti

Strumenti di verifica Test di verifica in itinere e finali : riproduzione dei suoni,

schede, verifiche orali

Indicatori per la

valutazione del processo

L’alunno ascolta e interviene rispettando il turno, riproduce ,

partecipa alle attività

Indicatori per la valutazione del prodotto

L’alunno: - padroneggia il linguaggio musicale specifico

- acquisisce autonomia procedurale e

padronanza dei contenuti

- sa collaborare/interagire - acquisisce consapevolezza/apprezzamento del livello di

competenza raggiunto

Page 24: ISTITUTO COMPRENSIVO DI BOZZOLO MANTOVA · 2019-07-08 · dell’umanità dal paleoliti o alla fine del mondo antico con possibilità di apertura e confronto con la contemporaneità.

Area progettuale di

riferimento Ambiente, salute e sport

Progetto d’Istituto

Titolo ALLA SCOPERTA DI ECOSISTEMI LOCALI

Discipline coinvolte Scienze, tecnologia, geografia, italiano

Tempi Aprile - maggio

Esperto/i esterno/i

Enti o associazioni

territoriali coinvolti Sistema Parchi – Parco Oglio Sud “ Le Bine”

Competenze chiave

europee e traguardi

disciplinari per il loro sviluppo

Competenze chiave europee

Competenza matematica e competenza di base in campo

scientifico e tecnologico.

Imparare ad imparare.

Consapevolezza ed espressione culturale.

__________________________

Traguardi disciplinari

Italiano

L’alunno partecipa a scambi comunicativi( conversazione, discussione di gruppo) con compagni ed insegnanti

rispettando il turno e formulando messaggi chiari e

pertinenti , in un registro il più possibile adeguato alla situazione.

Ascolta e comprende testi orali”diretti” o “trasmessi” dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo.

Capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli

fondamentali e quelli di alto uso; capisce ed utilizza i più

frequenti termini specifici legati alle discipline di studio.

Scienze

L’alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di

guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere.

Esplora i fenomeni con approccio scientifico; con l’aiuto

dell’insegnante, dei compagni, in modo autonomo, osserva

Page 25: ISTITUTO COMPRENSIVO DI BOZZOLO MANTOVA · 2019-07-08 · dell’umanità dal paleoliti o alla fine del mondo antico con possibilità di apertura e confronto con la contemporaneità.

e descrive lo svolgersi dei fatti,formula domande, anche

sulla base di ipotesi personali, propone e realizza esperienze.

Individua aspetti qualitativi e quantitativi nei fenomeni,

produce rappresentazioni grafiche, schemi di livello

adeguato, elabora semplici modelli.

Riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di

organismi vegetali e animali. Espone in forma chiara ciò che ha sperimentato,

utilizzando un linguaggio appropriato.

Geografia

L’alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte

geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali.

Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti ( cartografiche, satellitari, fotografiche..).

Riconosce e denomina i principali”oggetti” geografici fisici (

fiume Oglio..)

Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema

territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o interdipendenza.

Tecnologia

L’alunno riconosce e identifica nell’ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale.

Conosce ed utilizza semplici oggetti e strumenti di uso

quotidiano ed è in grado di descriverne la funzione principale e la struttura e di spiegarne il funzionamento.

Si orienta trai diversi mezzi di comunicazione ed è in grado di farne un uso adeguato a seconda delle diverse situazioni.

Descrizione dell’attività

- Incontro in laboratorio per scoprire alcuni degli animali che vivono a Le Bine grazie a diapositive e reperti naturalistici.

Visione di alcuni video sugli animali dell’oasi ripresi nelle foto trappole.

-Escursione nel bosco

-

Metodologie Osservazione diretta, conversazione- discussione guidata, attività esperienziali e laboratoriali.

Strumenti Elementi interattivi presenti nell’ambienti della Riserva naturale

Strumenti di verifica

Produzione di elaborati a coppie o a piccoli gruppi. . Realizzazione di schemi e tabelle. Schede o questionari con

domande aperte.

Indicatori per la

valutazione del processo

Partecipazione attiva, attenzione prestata, autonomia personale, senso di responsabilità e rispetto delle regole

ambientali.

Page 26: ISTITUTO COMPRENSIVO DI BOZZOLO MANTOVA · 2019-07-08 · dell’umanità dal paleoliti o alla fine del mondo antico con possibilità di apertura e confronto con la contemporaneità.

Indicatori per la

valutazione del prodotto

Correttezza e precisione nella ricostruzione dell’esperienza,

completezza nelle informazioni riportate, capacità di creare collegamenti a livello interdisciplinare.

Page 27: ISTITUTO COMPRENSIVO DI BOZZOLO MANTOVA · 2019-07-08 · dell’umanità dal paleoliti o alla fine del mondo antico con possibilità di apertura e confronto con la contemporaneità.

Area progettuale di

riferimento Ambiente, salute, sport

Titolo A scuola di sport

Discipline coinvolte Educazione motoria

Tempi 33 ore da settembre a giugno

Esperto/i esterno/i Guarneri Andrea

Enti o associazioni

territoriali coinvolti Regione Lombardia

CONI Provinciale MN

Competenze chiave europee e traguardi

disciplinari per il loro

sviluppo

Competenze sociali e civiche Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola

primaria L’alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del

proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali nel continuo adattamento alle variabili spaziali e temporali contingenti.

Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d’animo, anche attraverso la drammatizzazione e le esperienze ritmico-musicali e coreutiche.

Sperimenta una pluralità di esperienze che permettono di maturare competenze di giocosport anche come orientamento alla futura pratica sportiva.

Sperimenta, in forma semplificata e progressivamente sempre più complessa, diverse gestualità tecniche.

Agisce rispettando i criteri base di sicurezza per sé e per gli altri, sia nel movimento che nell’uso degli attrezzi e trasferisce tale competenza nell’ambiente scolastico ed extrascolastico.

Riconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psico-fisico legati alla cura del proprio corpo, a un corretto regime alimentare e alla prevenzione dell’uso di sostanze che inducono dipendenza.

Comprende, all’interno delle varie occasioni di gioco e di sport, il valore delle regole e l’importanza di rispettarle.

Descrizione dell’attività

Un esperto laureato in scienze motorie, Guarneri Andrea, diplomato ISEF inizierà l’attività motoria per 1 ora la settimana per classe per un totale annuo di 20 ore e precisamente:

L’esperto affianca, per un’ora alla settimana, per 20 settimane nell’arco dell’anno scolastico, l’insegnante di classe nello svolgimento dell’educazione motoria e svolge lezioni frontali in presenza dell’insegnante stessa;

partecipa alla programmazione dell’attività didattica concordata e

Page 28: ISTITUTO COMPRENSIVO DI BOZZOLO MANTOVA · 2019-07-08 · dell’umanità dal paleoliti o alla fine del mondo antico con possibilità di apertura e confronto con la contemporaneità.

condivisa con l’insegnate titolare;

mantiene un costante dialogo con il tutor supervisore riguardo all’impostazione progettuale;

si occupa di acquisire le liberatorie ed effettuare le rilevazioni finalizzate all’attività di monitoraggio;

compila le schede di attività di classe.

Una seconda ora settimanale di ed. motoria prevista dalle Indicazioni Ministeriali sarà svolta dall’insegnante di classe. Gli Insegnanti di classe avranno il compito di:

programmare l’attività didattica concordata e condivisa con l’esperto; compartecipare con l’esperto per un’ora di lezione di educazione fisica settimanale

collaborare con l’esperto nella rilevazione dei dati di monitoraggio. Il progetto dovrà essere funzionale allo sviluppo, in relazione all’età, di quattro aree fondamentali di sviluppo:

1-Morfologico-funzionale

2- Area affettiva

3-Area cognitiva

4- Area sociale Gli alunni partecipano alle giornate intercomunali dedicate allo sport.

Le classi quarte parteciperanno con il “Gioco basket”

Parteciperanno anche alla giornata di GIOCOSPORT che si realizzerà in ogni comune con gli alunni di tutte le classi di ogni scuola Valutazione del percorso svolto:

- condivisione con i colleghi del grado di soddisfazione con questionario compilato dagli alunni.

- Monitoraggio dei risultati.

Compilazione di un questionario di soddisfazione generale da inviare all’uffico CONI di MN

Metodologie

Lezione pratica con una classe Lezione pratica a classi aperte parallele Uscite per partecipare a percorsi e/o giochi con compagni di altre scuole Attività pratica in palestra e/o ambiente idoneo al movimento Coinvolgimento degli alunni nella predisposizione di percorsi, giochi, giochi a squadre

Page 29: ISTITUTO COMPRENSIVO DI BOZZOLO MANTOVA · 2019-07-08 · dell’umanità dal paleoliti o alla fine del mondo antico con possibilità di apertura e confronto con la contemporaneità.

Conversazioni circolari sull’acquisizione delle regole di gioco e di convivenza civile

Strumenti

Palestre scolastiche Campi sportivi Cortili delle scuole Attrezzi sportivi: palloni, cerchi, clavette, materassi, reti…

Strumenti di verifica

Osservazioni sistematiche dell’esperto e dei docenti di classe dei comportamenti/movimenti/ritmi/coordinamento/armonia/rispetto reciproco e di rispetto delle regole. Prove a tempo di abilità motorie. Predisposizione di percorsi con difficoltà crescenti da realizzare secondo regole stabilite. Conversazioni su giochi e regole: l’alunno sa esporre il proprio punto di vista argomentando in modo pertinente e rispettando il proprio turno di parola. Sa ascoltare l’opinione altrui. Questionario quadrimestrale per monitorare i risultati raggiunti anche in raffronto con i dati nazionali ed internazionali (esperti e tutor supervisori)

Indicatori per la valutazione del

processo

L’esperto in collaborazione con i docenti sollecitano negli alunni il maggior numero di afferenze sensoriali per migliorare gli schemi motori di base. Gli alunni dimostrano di saper acquisire progressivamente:

- capacità legate ai processi coordinativi e in particolare alla conoscenza e percezione del proprio corpo e alla coordinazione spazio- temporale.

- Schemi motori secondari (abilità tecniche)

- Motivazione all’attività, emulazione di comportamenti autocontrollo

- Capacità di analisi delle percezioni del proprio corpo

- Capacità di risoluzione dei problemi

- Capacità di rappresentazione mentale del movimento, attenzione e memoria

Collaborazione con i propri compagni (corresponsabilità)

Page 30: ISTITUTO COMPRENSIVO DI BOZZOLO MANTOVA · 2019-07-08 · dell’umanità dal paleoliti o alla fine del mondo antico con possibilità di apertura e confronto con la contemporaneità.

Area progettuale di

riferimento Sviluppo delle competenze linguistiche e logico – matematiche

ambiente, salute e sport

Titolo Educare e rieducare attraverso il gioco degli scacchi

Discipline coinvolte Matematica, geografia

Tempi Febbraio - marzo

Esperto/i esterno/i

Enti o associazioni

territoriali coinvolti

Competenze chiave europee e traguardi

disciplinari per il loro

sviluppo

– Competenze chiave europee .Competenza matematica . Competenze sociali e civiche

– Traguardi disciplinari Costruisce ragionamenti formulando ipotesi, sostenendo le

proprie idee e confrontandosi con il punto di vista di altri. Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di

contenuto, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia

sui risultati. Descrive il procedimento seguito e riconosce strategie di soluzione diverse dalla propria.

L’alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali.

Descrizione dell’attività

Le classi quarte saranno interessate all’attività degli scacchi da

tavolo. Questa attività avrà l’obiettivo di coinvolgere i bambini attraverso il gioco per sviluppare competenze ed acquisire

concetti/abilità utilizzando un linguaggio NON verbale che

potenzia e motiva all’apprendimento e alle relazioni interpersonali.

Metodologie Lavoro a coppie , lezione frontale, attivita’ ludica.

Strumenti Scacchiera da tavolo

Strumenti di verifica Partite a tavolo

Indicatori per la

valutazione del processo

Uso di tabelle per la registrazione di dati. Giochi di orienteering.

Proposta di problemi con piu’ soluzioni.

Page 31: ISTITUTO COMPRENSIVO DI BOZZOLO MANTOVA · 2019-07-08 · dell’umanità dal paleoliti o alla fine del mondo antico con possibilità di apertura e confronto con la contemporaneità.

Proposta di percorsi e schede strutturate per memorizzare il

movimento dei vari pezzi. Simulazione di gare.

Indicatori per la

valutazione del prodotto

Sa usare tabelle a doppia entrata.

Sa eseguire comandi distinguendo destra e sinistra.

Trova strategie risolutive rispetto ad un problema Conosce le mosse dei vari pezzi di una scacchiera.

Sa condurre una partita mettendo in pratica le principali regole

degli scacchi.

Page 32: ISTITUTO COMPRENSIVO DI BOZZOLO MANTOVA · 2019-07-08 · dell’umanità dal paleoliti o alla fine del mondo antico con possibilità di apertura e confronto con la contemporaneità.

Ambito di riferimento Linguistico / comunicativo (lingua italiana)

Tempi 1 ora a settimana per tutto l’anno scolastico

Docenti coinvolti Caggiano Patrizia, Guarneri Stefanella,docente di potenziamento Evangelista Annamaria

Competenze chiave europee

e traguardi disciplinari per il

loro sviluppo

Competenze chiave europee:

Comunicazione nella madrelingua

Consapevolezza ed espressione culturale

Competenze sociali e civiche

Imparare a imparare

Traguardi disciplinari:

Partecipa a scambi comunicativi formulando messaggi

chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione.

Ascolta testi orali cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo.

Legge testi di vario tipo, di cui individua il senso globale e

le informazioni principali.

Acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica.

Scrive testi abbastanza corretti nell’ortografia e coerenti,

legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre.

Capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli

fondamentali e quelli di alto uso.

Metodologie

Attività a classi aperte e per gruppi misti

Attività laboratoriale per la costruzione del sapere.

- Giochi Linguistici

-Giochi di ruolo

- Conversazioni e discussioni.

-Lavoro individuale, a coppie, a piccoli gruppi e collettivo

- Brainstorming

Page 33: ISTITUTO COMPRENSIVO DI BOZZOLO MANTOVA · 2019-07-08 · dell’umanità dal paleoliti o alla fine del mondo antico con possibilità di apertura e confronto con la contemporaneità.

- Problem Solving

- Approfondimento e rielaborazione dei contenuti

-Interventi individualizzati

-Esercizi differenziati

-Ricerche guidate

-Attività di recupero e consolidamento

-Ricerche individuali e/o di gruppo - Apprendimento cooperativo -Giochi di ruolo

Strumenti Lim, materiale strutturato e non, schede predisposte

Strumenti di verifica Conversazioni, test strutturati, domande a risposta multipla

e aperta

Indicatori per la valutazione

L’alunno sa:

- usare gli strumenti,

- usare il tempo,

- usare le tecniche,

dategli a disposizione

*Autonomia cognitiva

L’alunno sa:

- usare le procedure,

- usare le preconoscenze

* Autonomia emotivo relazionale:

L’alunno sa:

- scegliere i comportamenti

- auto controllarsi

Page 34: ISTITUTO COMPRENSIVO DI BOZZOLO MANTOVA · 2019-07-08 · dell’umanità dal paleoliti o alla fine del mondo antico con possibilità di apertura e confronto con la contemporaneità.

Ambito di riferimento

Logico / matematico

Attività di potenziamento logico-matematico e di

preparazione al Rally Matematico Transalpino

Tempi 2 ore a settimana per tutto l’anno scolastico.

Docenti coinvolti Zanotti Sara, Guarneri Stefanella, docente di potenziamento

Evangelista Annamaria.

Competenze chiave europee e

traguardi disciplinari per il loro

sviluppo

Competenza matematica

Imparare ad imparare

Traguardi disciplinari L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e

mentale con i numeri naturali.

Descrive, denomina e classifica figure in base a

caratteristiche geometriche, ne determina misure, progetta

e costruisce modelli concreti di vario tipo.

Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e

matematici.

Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di

contenuto, mantenendo il controllo sia sul processo

risolutivo, sia sui risultati. Descrive il procedimento seguito

e riconosce strategie di soluzione diverse dalla propria.

Costruisce ragionamenti formulando ipotesi, sostenendo

le proprie idee e confrontandosi con il punto di vista di altri.

Riconosce e utilizza rappresentazioni diverse di oggetti

matematici (numeri decimali, frazioni, percentuali, scale di

riduzione, ...).

Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla

matematica, attraverso esperienze significative, che gli

hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha

imparato ad utilizzare siano utili per operare nella realtà.

Metodologie

Creazione di un ambiente favorevole all’ apprendimento,

problem solving, lavoro a coppie o in piccoli gruppi a classi aperte,

attività su una grande scacchiera su cui i bambini opereranno con movimenti liberi e guidati,

attività di approfondimento delle competenze di base

logiche e matematico-scientifiche (giochi creativi, rebus, enigmi, situazioni in cui sia necessario porre in atto

capacità di osservazione, di interpretazione, di

deduzione, di porre in relazione), percorsi di recupero e di potenziamento logico-

matematico,

Page 35: ISTITUTO COMPRENSIVO DI BOZZOLO MANTOVA · 2019-07-08 · dell’umanità dal paleoliti o alla fine del mondo antico con possibilità di apertura e confronto con la contemporaneità.

utilizzo di strumenti individuali e maxi di classe per l’

acquisizione di abilità di calcolo, di seriazione, di conoscenza dei numeri,

corsi di formazione per le insegnanti.

Strumenti Materiale strutturato e non, Lim.

Strumenti di verifica Osservazioni delle insegnanti.

Risultati otttenuti nell Rally Matematico

Indicatori per la valutazione

.L’ alunno riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti

di contenuto, mantenendo il controllo sia sul processo

risolutivo, sia sui risultati.

Sa descrivere il procedimento seguito e riconoscere

strategie di soluzione diverse dalla propria.

L’ alunno sa costruire ragionamenti formulando ipotesi,

sostenendo le proprie idee e confrontandosi con il punto di

vista di altri.

L’ alunno ha sviluppato un atteggiamento positivo rispetto

alla matematica, attraverso esperienze significative, che gli

hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha

imparato ad utilizzare siano utili per operare nella realtà.

Page 36: ISTITUTO COMPRENSIVO DI BOZZOLO MANTOVA · 2019-07-08 · dell’umanità dal paleoliti o alla fine del mondo antico con possibilità di apertura e confronto con la contemporaneità.

Ambito di riferimento Linguistico / comunicativo (lingua inglese)

Tempi Un'ora ogni quindici giorni per tutto l'anno

Docenti coinvolti Zanotti Sara

Competenze chiave europee

e traguardi disciplinari per il loro sviluppo

Comunicazione nella lingua straniera

Competenza matematica e competenze di base in

campo scientifico e tecnologico

-L’alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi

ad ambiti familiari. Svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua

straniera dall’insegnante, chiedendo eventualmente

spiegazioni.

Riprodurre figure e disegni geometrici, utilizzando in modo appropriato e con accuratezza opportuni strumenti

(riga, squadra, goniometro, software di geometria). Rappresentare punti, segmenti e figure sul piano

cartesiano. Conoscere definizioni e proprietà (angoli, assi di

simmetria, diagonali, …) delle principali figure piane

(triangoli, quadrilateri, poligoni regolari, cerchio). Descrivere figure complesse e costruzioni

geometriche al fine di comunicarle ad altri. Riprodurre figure e disegni geometrici in base a una

descrizione e codificazione fatta da altri. Riconoscere figure piane simili in vari contesti e

riprodurre in scala una figura assegnata.

Determinare l’area di semplici figure scomponendole

in figure elementari, ad esempio triangoli, o utilizzando le più comuni formule.

Metodologie

Attività laboratoriali;

-Lavoro individuale, a coppie, a

piccoli gruppi e collettivo

- Brainstorming

- Problem Solving

- Approfondimento e

rielaborazione dei contenuti

-Interventi individualizzati

-Ricerche individuali e/o di gruppo -Apprendimento cooperativo

Page 37: ISTITUTO COMPRENSIVO DI BOZZOLO MANTOVA · 2019-07-08 · dell’umanità dal paleoliti o alla fine del mondo antico con possibilità di apertura e confronto con la contemporaneità.

Strumenti Lim, strumenti di precisione, materiale strutturato e non,

schede predisposte.

Strumenti di verifica Conversazioni, test strutturati, domande a risposta

multipla, rappresentazioni geometriche.

Indicatori per la valutazione

Sa cogliere il senso globale di una spiegazione, aiutandosi anche con supporti non verbali. Sa trasferire le proprie conoscenze da un ambito noto ad uno meno conosciuto. Ricorda il lessico presentato relativo ai concetti geometrici. Ascolta e comprende semplici messaggi ed istruzioni nella lingua straniera. Partecipa con interesse, apertura mentale e curiosità e non

manifesta atteggiamenti di rifiuto verso situazioni non note.

Page 38: ISTITUTO COMPRENSIVO DI BOZZOLO MANTOVA · 2019-07-08 · dell’umanità dal paleoliti o alla fine del mondo antico con possibilità di apertura e confronto con la contemporaneità.

Uscite didattiche / visita o viaggio di istruzione

PES 2 SINTESI DI PROGETTO

anno scolastico 2016 / 2017

Scuola Primaria “ Don Primo Mazzolari”

Titolo del progetto “SCIENZA IN GIOCO AL MUSE “

Docente referente ZANOTTI SARA

Discipline/campi di

esperienza coinvolti e relativi

docenti

Caggiano Patrizia - Zanotti Sara ( Scienze, tecnologia, geografia ) Caggiano Patrizia – Guarneri Stefanella ( Storia, Italiano )

Esperto/i esterno/i Guide del Muse

Enti o associazioni territoriali

coinvolti Nessuno

Area progettuale di

riferimento Viaggio d'istruzione al Muse di Trento- Martedì 11 aprile 2017

Destinatari Classi 4 A – 4 B Scuola primaria di Bozzolo ( totale 31 alunni )

Competenze chiave europee e

traguardi disciplinari per il

loro sviluppo

Competenze chiave europee

Competenza matematica e competenze di base in campo

scientifico e tecnologico

Imparare ad imparare

Consapevolezza ed espressione culturale

________________________

Traguardi disciplinari

ITALIANO

- L’allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando

il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione.

- Scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati

all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre.

Page 39: ISTITUTO COMPRENSIVO DI BOZZOLO MANTOVA · 2019-07-08 · dell’umanità dal paleoliti o alla fine del mondo antico con possibilità di apertura e confronto con la contemporaneità.

- Capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli

di alto uso; capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio.

STORIA

Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate,

periodizzazioni. Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali. Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici, anche con

risorse digitali. Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che

hanno caratterizzato la storia dell’umanità dal paleolitico alla fine del mondo antico con possibilità di apertura e di confronto con la

contemporaneità. GEOGRAFIA

L’alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche,

utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali. Individua i caratteri che connotano i paesaggi (di montagna,

collina, pianura, vulcanici, ecc.) con particolare attenzione a quelli italiani

Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale,

costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza.

SCIENZE

L’alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il

mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede

succedere. Esplora i fenomeni con un approccio scientifico: con l’aiuto

dell’insegnante, dei compagni, in modo autonomo, osserva e descrive lo svolgersi dei fatti, formula domande, anche sulla base di ipotesi

personali, propone e realizza semplici esperimenti.

Individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa misurazioni, registra dati significativi, identifica relazioni spazio/temporali.

fase di

lavoro attività docente coinvolto tempi

1 Visita guidata relativa alla formazione delle

montagne e alle caratteristiche dell'ambiente montano

Docenti di classe con

guide del Muse 1,30 h

2 Visita libera alle varie sezioni del Muse Docenti di classe 2 h

3

4

Page 40: ISTITUTO COMPRENSIVO DI BOZZOLO MANTOVA · 2019-07-08 · dell’umanità dal paleoliti o alla fine del mondo antico con possibilità di apertura e confronto con la contemporaneità.

5

Metodologie Osservazione diretta, spiegazione conversata, laboratori sensoriali,

simulazioni

Strumenti Elementi interattivi del museo, esposizioni ed allestimenti ambientali

Strumenti di verifica Osservazioni, dialoghi, produzione di elaborati scritti e grafici a coppie o a piccoli gruppi, schede e questionari con domande aperte

Indicatori per la valutazione

del processo

Partecipazione attiva e coerente, attenzione prestata, capacità di

prendere appunti, autonomia personale, senso di responsabilità

Indicatori per la valutazione

del prodotto

Correttezza e precisione nella ricostruzione cronologica dell'esperienza,

completezza nelle informazioni riportate, capacità di creare collegamenti a livello interdisciplinare.

Page 41: ISTITUTO COMPRENSIVO DI BOZZOLO MANTOVA · 2019-07-08 · dell’umanità dal paleoliti o alla fine del mondo antico con possibilità di apertura e confronto con la contemporaneità.

PES 2 SINTESI DI PROGETTO

anno scolastico 2016 / 2017

Scuola primaria don Primo Mazzolari – Bozzolo

Titolo del progetto “ Scienziati per un giorno” Le catene alimentari.

Docente referente Guarneri Stefanella

Discipline/campi di

esperienza coinvolti e relativi docenti

Caggiano Patrizia- Zanotti Sara ( scienze, tecnologia, geografia) Caggiano Patrizia- Guarneri Stefanella (italiano).

Esperto/i esterno/i Cecere Francesco

Enti o associazioni

territoriali coinvolti Sistema Parchi - Parco Oglio Sud

Area progettuale di riferimento

ambiente, salute e sport

Destinatari Classi 4 A -4 B – scuola primaria di Bozzolo (n° alunni 31).

Competenze chiave europee

e traguardi disciplinari per il

loro sviluppo

Competenze chiave europee

Competenza matematica e competenza di base in campo scientifico e tecnologico.

Imparare ad imparare.

Consapevolezza ed espressione culturale.

__________________________

Traguardi disciplinari

Italiano L’alunno partecipa a scambi comunicativi( conversazione,

discussione di gruppo) con compagni ed insegnanti rispettando il

turno e formulando messaggi chiari e pertinenti , in un registro il più possibile adeguato alla situazione.

Page 42: ISTITUTO COMPRENSIVO DI BOZZOLO MANTOVA · 2019-07-08 · dell’umanità dal paleoliti o alla fine del mondo antico con possibilità di apertura e confronto con la contemporaneità.

Ascolta e comprende testi orali”diretti” o “trasmessi” dai media

cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo.

Capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso; capisce ed utilizza i più frequenti termini specifici

legati alle discipline di studio. Scienze

L’alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede

succedere.

Esplora i fenomeni con approccio scientifico; con l’aiuto

dell’insegnante, dei compagni, in modo autonomo, osserva e descrive lo svolgersi dei fatti,formula domande, anche sulla base di

ipotesi personali, propone e realizza esperienze.

Individua aspetti qualitativi e quantitativi nei fenomeni, produce

rappresentazioni grafiche, schemi di livello adeguato, elabora semplici modelli. Riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di

organismi vegetali e animali. Espone in forma chiara ciò che ha sperimentato, utilizzando un linguaggio appropriato.

Geografia

L’alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali.

Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti ( cartografiche, satellitari, fotografiche..).

Riconosce e denomina i principali”oggetti” geografici fisici ( fiume

Oglio..)

Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale,

costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o interdipendenza.

Tecnologia

L’alunno riconosce e identifica nell’ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale.

Conosce ed utilizza semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano

ed è in grado di descriverne la funzione principale e la struttura e di spiegarne il funzionamento.

Si orienta trai diversi mezzi di comunicazione ed è in grado di farne un uso adeguato a seconda delle diverse situazioni.

fase di

lavoro attività docente coinvolto tempi

1

Incontro in laboratorio per scoprire alcuni degli

animali che vivono a Le Bine grazie a diapositive e reperti naturalistici. Visione di alcuni video sugli

animali dell’oasi ripresi nelle foto trappole.

Le insegnanti di classe e l’esperto F. Cecere

2 ore Periodo marzo

2017

2 Breve escursione nel bosco. Le insegnanti di classe e

l’esperto F. Cecere

1 ora Periodo marzo

2017

Page 43: ISTITUTO COMPRENSIVO DI BOZZOLO MANTOVA · 2019-07-08 · dell’umanità dal paleoliti o alla fine del mondo antico con possibilità di apertura e confronto con la contemporaneità.

3

4

5

Metodologie Osservazione diretta, conversazione- discussione guidata, attività esperienziali e laboratoriali.

Strumenti Elementi interattivi presenti negli ambienti della riserva naturale.

Strumenti di verifica Produzione di elaborati a coppie o a piccoli gruppi. . Realizzazione di

schemi e tabelle. Schede o questionari con domande aperte.

Indicatori per la valutazione

del processo Partecipazione attiva, attenzione prestata, autonomia personale, senso

di responsabilità e rispetto delle regole ambientali.

Indicatori per la valutazione del prodotto

Correttezza e precisione nella ricostruzione dell’esperienza, completezza nelle informazioni riportate, capacità di creare collegamenti a livello

interdisciplinare.

PES 2 SINTESI DI PROGETTO

anno scolastico 2016 / 2017

Page 44: ISTITUTO COMPRENSIVO DI BOZZOLO MANTOVA · 2019-07-08 · dell’umanità dal paleoliti o alla fine del mondo antico con possibilità di apertura e confronto con la contemporaneità.

Scuola primaria don Primo Mazzolari – Bozzolo

Titolo del progetto “Quadri di civiltà”

Docente referente Guarneri Stefanella

Discipline/campi di

esperienza coinvolti e

relativi docenti

Caggiano Patrizia- Guarneri Stefanella (storia-arte-immagine) Zanotti- Caggiano (geografia)

Esperto/i esterno/i Guida del museo

Enti o associazioni

territoriali coinvolti

Area progettuale di

riferimento Arte, musica, lettura, comunicazione e teatro

Destinatari Classi 4 A -4 B – scuola primaria di Bozzolo (n° alunni 30).

Competenze chiave europee e traguardi

disciplinari per il loro

sviluppo

Competenze chiave europee

Consapevolezza ed espressione culturale.

Imparare a imparare.

Competenze sociali e civiche.

Traguardi disciplinari Storia L’alunno riconosce e esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche presenti nel territorio e comprende l’importanza del patrimonio artistico e culturale. Usa la linea del tempo per organizzare conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni. Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali. Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti. Comprende i testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici, anche con risorse digitali. Usa carte geo-storiche, anche con l’ausilio di strumenti informatici. Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la storia dell’umanità dal paleolitico alla fine del mondo antico con possibilità di apertura e confronto con la contemporaneità.

Page 45: ISTITUTO COMPRENSIVO DI BOZZOLO MANTOVA · 2019-07-08 · dell’umanità dal paleoliti o alla fine del mondo antico con possibilità di apertura e confronto con la contemporaneità.

Geografia L’alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali. Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti ( cartografiche e satellitari, fotografiche, artistico-letterarie). Coglie nei paesaggi mondiali della storia le progressive trasformazioni operate dall’uomo sul paesaggio naturale. Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o interdipendenza. Arte e immagine L’alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi( espressivi, narrativi, rappresentativi e comunicativi)e rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti( grafico-espressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali). Individua i principali aspetti formali dell’opera d’arte; apprezza le opere artistiche e artigianali provenienti da culture diverse dalla propria. Conosce i principali beni artistico-culturali presenti nel proprio territorio e manifesta sensibilità e rispetto per la loro salvaguardia.

__________________________

Descrizione dell’attività Percorso con visita tematica guidata e attività laboratoriale: “ Le civiltà antiche egizia e mesopotamica a Palazzo Te”.

Metodologie Osservazione diretta, conversazione- discussione guidata, attività esperienziale e laboratoriale.

Strumenti Esposizioni, installazioni interattive museali.

Strumenti di verifica

Produzione di elaborati a coppie o a piccoli gruppi relativi all’attività svolta. Realizzazione di schemi- tabelle. Schede o questionari con risposte a scelta multipla, vero-falso, domande aperte. Rappresentazioni grafiche.

Indicatori per la

valutazione

Sa ricostruire cronologicamente l’esperienza; sa esporre oralmente le informazioni ricevute, usando la terminologia specifica;è in grado di creare collegamenti con le esperienze didattiche proposte;sa collocare fatti ed eventi nel tempo e nello spazio; riconosce ed utilizza gli elementi di un testo visivo e rielabora in modo creativo le immagini con tecniche e materiali diversi.

Page 46: ISTITUTO COMPRENSIVO DI BOZZOLO MANTOVA · 2019-07-08 · dell’umanità dal paleoliti o alla fine del mondo antico con possibilità di apertura e confronto con la contemporaneità.

MODALITÀ DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO

Valutazione degli apprendimenti

A partire dalle competenze chiave europee ciascun docente ha enucleato i traguardi

della disciplina di studio insegnata e fissato gli obiettivi d’apprendimento, in relazione

ai quali strutturerà le prove di verifica e assegnerà la valutazione.

Il Collegio dei Docenti ha stabilito che la griglia di valutazione di ogni prova scritta,

orale o pratica, predisposta da ciascun docente, dichiari le conoscenze e le abilità che

s’intendono testare. Declinare con la maggior chiarezza possibile le diverse

componenti della valutazione di ciascuna prova in considerazione della finalità

formativa della stessa consente all’allievo di venire informato con precisione delle sue

potenzialità e delle sue carenze ed essere progressivamente incoraggiato a sviluppare

la propria capacità di autovalutazione, divenendo più consapevole di sé ed accrescendo

le possibilità di successo formativo.

Di seguito sono esplicitati i criteri comuni a tutte le discipline che, come stabilito dal

regolamento sancito col DPR n. 122/2009, art. 1 comma 5, assicurino omogeneità,

equità e trasparenza della valutazione.

VOTO DESCRITTORI

5

CONOSCENZE parziali e frammentarie

ABILITÀ lavora solo se guidato dall’insegnante; si esprime in modo

scorretto impiegando un lessico povero

6

CONOSCENZE Essenziali

ABILITÀ applica quanto appreso se supportato dall’insegnante;

necessità di una guida nell’esposizione e nella rielaborazione

7

CONOSCENZE abbastanza complete

ABILITÀ applica le conoscenze acquisite in situazioni note in modo

abbastanza sicuro; si esprime in modo semplice, ma preciso; rielabora e sintetizza quanto appreso in maniera parziale

8

CONOSCENZE complessivamente complete e corrette

ABILITÀ applica le conoscenze acquisite con sicurezza; si esprime in modo chiaro e adeguato; sintetizza e rielabora in modo

pertinente e personale

CONOSCENZE complete e sicure

Page 47: ISTITUTO COMPRENSIVO DI BOZZOLO MANTOVA · 2019-07-08 · dell’umanità dal paleoliti o alla fine del mondo antico con possibilità di apertura e confronto con la contemporaneità.

9

ABILITÀ applica con precisione e sicurezza, in situazioni conosciute, le

conoscenze acquisite; si esprime in modo chiaro e appropriato

10

CONOSCENZE complete, sicure ed appropriate

ABILITÀ applica con autonomia e sicurezza, in situazioni nuove, le

conoscenze acquisite; utilizza il linguaggio specifico delle discipline; si esprime in modo ricco ed articolato; rielabora in

modo personale con apporti creativi ed originali

Valutazione del comportamento

Oltre ai livelli raggiunti nell’area della cognizione, la valutazione tiene conto anche di

quelli raggiunti nell’area sociale, quali lo sviluppo delle capacità relazionali e di

partecipazione alla vita scolastica e, soprattutto, la consapevolezza della necessità di

rispettare i principi della convivenza civile. Il Collegio dei Docenti individua, infatti,

come valore fondante l’identità dell’Istituto, quello del rispetto della persona e ritiene

che tale valore debba essere assunto come punto di riferimento per declinare la

valutazione del comportamento. Sulla scorta di questo convincimento sono stati messi

in relazione il giudizio a diverse tipologie di comportamento.

GIUDIZIO DESCRITTORI

Non sufficiente comportamento di sistematico rifiuto rispetto all’impegno scolastico, scorretto nei rapporti sociali e personali tanto da

rappresentare un pericolo per sé e per altri

Sufficiente comportamento spesso scorretto nei rapporti sociali e personali, con frequenti richiami, impegno molto discontinuo

Discreto comportamento non sempre controllato nei confronti delle personale e degli spazi scolastici e/o impegno piuttosto

discontinuo

Buono comportamento quasi sempre corretto verso l’ambiente e le persone della scuola, con qualche discontinuità nell’impegno

Distinto comportamento sempre corretto nei confronti dell’ambiente e delle

perso-ne della scuola, impegno costante

Ottimo comportamento sempre corretto e responsabile verso l’ambiente e

le persone della scuola, impegno costante e produttivo

I criteri sopra descritti orienteranno il team docenti nell’assegnare il giudizio di

comportamento anche in considerazione delle osservazioni raccolte da ogni docente,

a partire dai seguenti indicatori:

Page 48: ISTITUTO COMPRENSIVO DI BOZZOLO MANTOVA · 2019-07-08 · dell’umanità dal paleoliti o alla fine del mondo antico con possibilità di apertura e confronto con la contemporaneità.

rispetto del docente, rispetto dei compagni, rispetto degli ambienti e delle cose,

rispetto delle regole, rispetto delle consegne, partecipazione alla vita scolastica,

impegno domestico.

Il team docenti

Patrizia Caggiano Sara Zanotti