ISTITUTO COMPRENSIVO BRUNO DA OSIMO · BRUNO DA OSIMO-Piano dell’Offerta Formativa ... con alcuni...

165
ISTITUTO COMPRENSIVO BRUNO DA OSIMO -Piano dell’Offerta Formativa Annuale e Triennale- 2016 - 2019 1 1 1

Transcript of ISTITUTO COMPRENSIVO BRUNO DA OSIMO · BRUNO DA OSIMO-Piano dell’Offerta Formativa ... con alcuni...

ISTITUTO COMPRENSIVOBRUNO DA OSIMO

-Piano dell’Offerta Formativa

Annuale e Triennale-

2016 - 2019

1

1111111111

INDICE

INTRODUZIONE.........................................................................................................................................................................4

PRIMA SEZIONE ORGANIZZAZIONE SCOLASTICA

PREMESSA..............................................................................................................................................................................12DESCRIZIONE DEL CONTESTO.................................................................................................................................................12ORGANIZZAZIONE...................................................................................................................................................................17

SCUOLA DELL’INFANZIA............................................................................................................................................18SCUOLA DELL’INFANZIA “IL SORRISO DEI BIMBI”, ABBADIA..........................................................................19SCUOLA DELL’INFANZIA “MADIBA”, FORO BOARIO.......................................................................................22SCUOLA DELL’INFANZIA “ARCOMAGICO”, SAN BIAGIO.................................................................................25SCUOLA DELL’INFANZIA “SAN GIUSEPPE DA COPERTINO”............................................................................28SCUOLA DELL’INFANZIA A INDIRIZZO MONTESSORIANO, OSIMO STAZIONE................................................30

SCUOLA PRIMARIA....................................................................................................................................................32TEMPO SCUOLA.............................................................................................................................................33SCUOLA PRIMARIA “BRUNO DA OSIMO”......................................................................................................36SCUOLA PRIMARIA “MADRE TERESA DI CALCUTTA”, OSIMO STAZIONE.......................................................38SCUOLA PRIMARIA “ARCOBALENO”, SAN BIAGIO.........................................................................................41

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO............................................................................................................................43SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO “C. KRUEGER”.........................................................................................44SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO “G. PAOLO II”..........................................................................................46

ORARIO DI SERVIZIO DEI DOCENTI E RAPPORTI CON LE FAMIGLIE........................................................................................48ORGANIGRAMMA...................................................................................................................................................................50ALTRI ORGANI.........................................................................................................................................................................52SICUREZZA..............................................................................................................................................................................57FUNZIONIGRAMMA................................................................................................................................................................58

SECONDA SEZIONE ORGANIZZAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA

FINALITÀ GENERALI................................................................................................................................................................661.UGUAGLIANZA E DIVERSITÀ...................................................................................................................................662.LIBERTÀ D’INSEGNAMENTO, FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE...........................................66vedi anche ANIMATORE DIGITALE pag. 166 e APPENDICE pag. 168

3.ACCOGLIENZA ED INCLUSIONE..............................................................................................................................674.FINALITÀ PER ORDINE DI SCUOLA..........................................................................................................................70

SCUOLA DELL'INFANZIA.................................................................................................................................70SCUOLA PRIMARIA........................................................................................................................................71SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO......................................................................................................71

ETICA PROFESSIONALE...........................................................................................................................................................72OBIETTIVI FORMATIVI.............................................................................................................................................................73CONTRATTO FORMATIVO.......................................................................................................................................................74LINEE GUIDA DELL’AZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA.............................................................................................................75LE COMPETENZE.....................................................................................................................................................................77

PROFILO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE.......................................................80CURRICOLO VERTICALE.............................................................................................................................................83

2

TERZA SEZIONE METODOLOGIE, STRUMENTI E SPERIMENTAZIONE

LE METODOLOGIE...................................................................................................................................................................99vedi anche LE NOSTRE METODOLOGIE pag. 7

USCITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE A.S. 2016/2017............................................................................................100I NOSTRI PROGETTI...............................................................................................................................................................107

ABSTRACT DEI PROGETTI........................................................................................................................................112RISORSE PROFESSIONALI E STRUMENTALI...........................................................................................................................137vedi anche ANIMATORE DIGITALE pag. 166

QUARTA SEZIONE LA VALUTAZIONE

VALUTAZIONE DELLO STUDENTE..........................................................................................................................................141DOCUMENTI DI VALUTAZIONE NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA...........................................................................................142GRIGLIE DI VALUTAZIONE E INDICATORI PER LA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA..........................................................151

RUBRICA DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO...................................................................................153VALUTAZIONE NELL’AMBITO DELLA SPERIMENTAZIONE “METODO BARDI-CLASSE SCOMPOSTA..............156

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE.................................................................................................................................158AUTOVALUTAZIONE DELLA SCUOLA.....................................................................................................................................164ANIMATORE DIGITALE...........................................................................................................................................................166APPENDICE: FORMAZIONE DEI DOCENTI.............................................................................................................................168

CORSI ORGANIZZATI DALL’ISTITUTO o per cui l’Istituto è stato sede formativa..........................................168FORMAZIONE ESTERNA TENUTA DAL NOSTRO ISTITUTO PRESSO ALTRE SCUOLE......................................169CORSI ESTERNI AI QUALI HA ADERITO L’ISTITUTO.......................................................................................169COLLABORAZIONI A RETI DI SCUOLE...........................................................................................................170

3

INTRODUZIONE

L’Istituto Comprensivo Bruno da Osimo nasce

nell’anno scolastico 2004/05 a seguito del

dimensionamento delle scuole del primo ciclo

nel territorio cittadino e dalla costituzione degli

istituti comprensivi a livello nazionale,

dall’unione della Direzione Didattica di Osimo

con alcuni corsi di scuola media.

E’ la scuola storica di Osimo, instituita nel

lontano 1877 e frequentata da generazioni di

osimani.

(Registri di classe dell’Archivio storico)

Nel suo archivio sono ancora conservati documenti antichi da cui è possibile

(Atti amministrativi)

ripercorrere l’evoluzione della scuola italiana e

locale, avendo uno spaccato della vita

economica, sociale, politica e culturale del

territorio.

(Una pagella dell’anno scolastico 1927/28)

Oggi l’Istituto è costituito da cinque plessi di

scuola dell’Infanzia, tre di Primaria e tre di

Secondaria, dislocati nei poli di San Biagio,

Osimo stazione e Osimo centro.

Nel corso degli anni sino ad oggi la Scuola ha

assunto una specifica connotazione, unendo

alla didattica tradizionale strategie

metodologiche innovative: attraverso le

tecnologie informatiche ed in particolare

mediante l’uso del tablet nell’attività

curricolare, è stato possibile favorire la

personalizzazione dei processi di

insegnamento/apprendimento, il cooperative

learning ed un approccio costruttivista degli

apprendimenti, metodologie che consentono

di realizzare nel contempo attività di recupero

e potenziamento.

Le ICT vengono utilizzate anche per la

comunicazione interna ed esterna con tutti gli

utenti: oltre al registro elettronico, da

quest’anno, un’apposita App consentirà ai

genitori e al personale di avere notizie ed

informazioni direttamente sul proprio

dispositivo mobile, di qualunque natura esso

sia. La scuola fornisce gratuitamente un Ipad

agli studenti della Secondaria per le attività in

classe.

4

(Consegna degli Ipad nella scuola Krueger)

Oltre alla lezione frontale e alle metodologie

tradizionali, vengono utilizzate le diverse

strategie didattiche che favoriscono

l’acquisizione delle competenze previste dalle

Indicazioni Nazionali e dall’Unione Europea, con

particolare riguardo alle competenze di

cittadinanza, della comunicazione anche con

linguaggi non verbali e a quelle digitali.

(Lettura del regolamento sull’utilizzo degli Ipad in

occasione della consegna agli studenti delle classi prime)

Per la sua didattica innovativa l’IC Bruno da

Osimo è una delle 22 scuole italiane d’eccellenza

che hanno dato vita al movimento dell’INDIRE

“Avanguardie Educative” come scuola capofila

per la creazione di “Contenuti Didattici Digitali”.

(Il Dott. Giovanni Biondi, presidente dell’INDIRE, e i 22

Dirigenti scolastici firmano il documento costitutivo

delle Avanguardie Educative)

Attualmente si stanno sperimentando anche

altre idee del movimento, come la Flipped

Classroom, il debate e la lezione intervallata,

illustrate in dettaglio a partire dalla pagina 5.

Attraverso momenti di formazione interna

l’Istituto ha disseminato tali pratiche

didattiche che ora vengono sperimentate

liberamente da ciascun insegnante, con il

risultato che, partendo da una sola classe del

plesso Krueger, il vento dell’innovazione si è

diffuso ad oggi in tutti i plessi di Secondaria e

si sta espandendo anche alla Primaria,

arrivando a coinvolgere anche l’Infanzia.

(Docenti dell’Istituto durante la formazione interna)

Fondamentale nel percorso di innovazione è

stata anche la collaborazione in rete con

l’associazione culturale IMPARADIGITALE che

ha portato alla sperimentazione in alcune

classi di Primaria della “Piccola classe

scomposta” in cui il percorso di autonomia

ideato dalla Professoressa Dianora Bardi è

stato riadattato all’età dei giovani studenti.

5

(la “Piccola classe scomposta”)

Attualmente è partita la sperimentazione del

“Coding” in tutti gli ordini di scuola dell’Istituto

per lo sviluppo del pensiero logico e

computazionale: utilizzando la “BeeBot”

(Piccoli programmatori crescono)

e il kit “Lego We Do”, gli studenti costruiscono

robot e li istruiscono ad eseguire comandi ed

azioni.

(Alunni alle prese con Scratch)

Dall’anno scolastico 2015/16 è stato avviato

alla Primaria "Bruno da Osimo" il corso ad

indirizzo didattico differenziato "Montessori".

Il Metodo è un approccio educativo sviluppato

da Maria Montessori e praticato in circa

20.000 scuole in tutto il mondo, al servizio dei

bambini dalla nascita fino a diciotto anni.

La pedagogia montessoriana si basa

sull'autonomia, sull’esperienza diretta, sulla

libertà di scelta del proprio percorso educativo

nei limiti codificati ed indicati dai docenti, e sul

rispetto per il naturale sviluppo fisico,

psicologico e sociale del bambino.

(Bambini e docenti costruiscono il loro materiale

didattico)

6

LE NOSTRE METODOLOGIE

-Creazione di CDD (Contenuti Didattici Digitali): Il nostro Istituto è scuola capofila di Avanguardie Educative, il

movimento di Indire che ha lanciato 12 nuove idee per l’innovazione didattica.

http://avanguardieeducative.indire.it/

Così come enunciato nelle LINEE GUIDA di questo movimento per l’innovazione didattica, iniziato con e da 22

scuole, tra le quali la nostra, creare contenuti didattici digitali significa utilizzare le nuove tecnologie e una

didattica innovativa per realizzare video, presentazioni, fumetti, ecc. a supporto dell’attività didattica e

coinvolgere gli alunni stessi nella creazione di questi materiali come compiti autentici e prove esperte,

individuali, a coppie o di gruppo, sempre nell’ottica di una didattica non trasmissiva e non più basata solo sulle

conoscenze, ma attiva e finalizzata all’acquisizione delle competenze.

-La classe laboratorio/classe scomposta/apprendimento cooperativo: questo Istituto è socio di

ImparaDigitale, associazione nata dall’impegno di Dianora Bardi, impegnata nella ricerca nell’innovazione

didattica.

Secondo questo tipo di setting, l’organizzazione dello spazio fisico dell’aula cambia in quanto la progettazione

dell’ambiente diviene fondamentale per una didattica fondata sulla partecipazione attiva dell’alunno, sulla

cooperazione e sulla personalizzazione dei percorsi.

http://www.scuolachefarete.it/la-classe-scomposta/

“L’insegnante scende dalla cattedra” e diventa facilitatore (D. Bardi); si creano contesti d’apprendimento

sociali per sviluppare una conoscenza collettiva; l’aula da ambiente chiuso diviene spazio aperto, che abbatte

le pareti fisiche grazie anche all’introduzione dei mobile device.

7

“Palestra dell’Innovazione” Scuola Secondaria “Christine Krueger”

I.C. “Bruno da Osimo”PON “Ambienti per l’apprendimento”

Per approfondire è possibile scaricare dal seguente link l’ebook sul metodo Bardi-ImparaDigitale:

http://www.imparadigitale.it/formazione-2/gli-ebook-sul-metodo-bardi-imparadigitale/

- Oltre le discipline: nella concezione di una Scuola innovativa la metodologia, il riassetto degli spazi,

l’integrazione delle tecnologie nella didattica, la progettazione, il lavoro per competenze e la

valutazione autentica, sono complementari ed interconnesse tra loro; solo se sviluppate

parallelamente consentono un vero cambiamento nella dinamica insegnamento-apprendimento.

La lezione nel senso classico del termine viene sostituita da attività di tipo deduttivo: i bambini sono

guidati a scoprire concetti nuovi attraverso la ricerca, il confronto, il superamento degli errori,

giungendo all’apprendimento solo dopo una costruzione personalizzata. Le tecnologie hanno un

ruolo importante in questo processo di innovazione: rappresentano facilitazioni, motivazioni,

approccio ludico, avvicinamento al mondo reale, strumenti necessari per molte attività.

Lavorando per competenze, anche il sistema di valutazione è cambiato: in via sperimentale è stata

superata la divisione dell’anno scolastico in quadrimestri, consegnando comunque alle famiglie, nel

mese di febbraio, una tabella in cui vengono trascritte le osservazioni sistematiche rilevate da tutto il

team docenti. Il documento di valutazione finale oltre ai voti delle singole discipline comprende un

modello sulla base della certificazione delle competenze, relativo ai traguardi raggiunti, che

sostituisce il giudizio sintetico.

8

-Il debate: in italiano tradurremmo il termine con “dibattito” e in effetti questa pratica didattica, che nei paesi

anglosassoni è una disciplina curricolare, altro non è che un dibattito sottoposto a un preciso regolamento, in

cui gli alunni divisi in due squadre, dibattono su un tema (topic) assegnato dal docente. Mentre le squadre

argomentano e difendono le opposte opinioni (è prevista anche la fase della “confutazione”) un gruppo di

controllo osserva, monitora e valuta l’andamento del dibattito, decretando poi la squadra vincente. Lo scopo

del debate è quello di esercitare negli alunni la capacità di sostenere delle opinioni sulla scorta di solidi

argomenti; di reperire informazioni, statistiche, studi e quanto altro possa essere utile a sostenere le proprie

idee; di saper confutare le opinioni diverse attraverso prove e argomenti evidenti; di privilegiare il lavoro di

squadra.

L’ascolto attivo, la flessibilità del pensiero, lo spirito critico, la prontezza di saper parlare in pubblico, l’abilità di

saper strutturare un discorso coerente e logico e molto altro ancora sono attivati attraverso questa

metodologia che recepisce appieno l’ottica della didattica per competenze di cui si è accennato qualche

paragrafo sopra.

http://www2.humboldt.edu/elearning/faculty-resources/debate

Per approfondire:

http://avanguardieeducative.indire.it/wp-content/uploads/2014/10/AE_debate.pdf

-La spaced learning o lezione intervallata: si tratta di una metodologia didattica che si basa su studi delle

neuroscienze, secondo cui l’apprendimento a lungo termine, ovvero l’apprendimento significativo, si realizza

efficaciemente attraverso momenti di attività e di pause, organizzati ad intervalli regolari e secondo precise

regole.

http://ospitiweb.indire.it/adi/Conv2012Lecce_atti/Faggioli/c2LF_200_spaced.htm

Lo schema dell’attività in classe può essere sintetizzato in questo modo:

9

-3 input separati da 2 spazi di 10 minuti

-input dell’argomento chiave

-10’ di pausa

-richiamo dell’argomento chiave

-10’ di pausa

-applicazione da parte dell’alunno.

Per ulteriori approfondimenti si rimanda a:

http://makingminds.net/wp-content/uploads/2012/01/Italian-Spaced-Learning-guide.pdf

-La flipped classroom o lezione capovolta: è un metodo di insegnamento-apprendimento che rovescia,

letteralmente, la modalità classica di organizzare la lezione. Sinteticamente: le conoscenze della lezione

puramente trasmissiva vengono risolte attraverso dei videotutorial o delle mini-lezioni video, di non più di

dieci minuti che gli alunni possono vedere (e rivedere) a casa, prima delle esercitazioni, i laboratori e le attività

che si faranno in classe sotto la guida del docente. In questo modo il docente può dedicare molto tempo agli

alunni che in classe affrontano le attività che in genere, nella lezione tradizionale dovrebbero affrontare a casa

in solitudine: è possibile con questa modalità intervenire nelle situazioni di difficoltà dell’alunno,

personalizzare gli apprendimenti, organizzare attività di tutoring o di peer collaboration che in genere sono

marginali qualora in classe si dedicasse tempo solo alla trasmissione delle conoscenze.

Questo video può esemplificare chiaramente cosa si intenda per lezione capolvolta e quali siano i vantaggi per

gli alunni.

https://www.youtube.com/watch?v=TQ8jgCn8EfQ

http://ascuolaconmarvi.it/sperimentiamo-il-metodo-flipped-classroom-di-simonetta-gladi/

10

ISTITUTO COMPRENSIVOBRUNO DA OSIMO

PRIMA SEZIONE ORGANIZZAZIONE

SCOLASTICA

11

PREMESSA

Il presente Piano dell’Offerta Formativa è il documento che la scuola adotta nell’ambito

dell’Autonomia Scolastica per esplicitare la propria identità culturale e progettuale. Ha valore per il

corrente anno scolastico e per il triennio successivo sia nella sua struttura che nel perseguimento

della sua mission, volta a realizzare lo sviluppo e la valorizzazione personale di ciascuno.

Aggiornato ogni anno dal Collegio dei Docenti, nella progettazione extracurricolare e organizzativa,

persegue gli obiettivi generali ed educativi previsti a livello nazionale e riflette le esigenze del

contesto culturale sociale ed economico della realtà locale, tenendo conto della programmazione

territoriale. Il Piano riflette, inoltre, un percorso formativo unitario, organico e continuo ed attua

una flessibilità organizzativo-didattica protesa a personalizzare e diversificare gli interventi

formativi in relazione alle capacità degli studenti, al diritto di ogni alunno all’apprendimento e allo

stare bene a scuola.

Attraverso il Piano la nostra Comunità Scolastica interagisce e crea collegamenti con le istituzione

del territorio, facendo conoscere il proprio progetto formativo.

Principio educativo della scuola è la centralità del soggetto, la persona nella sua identità, con i

suoi ritmi e le sue peculiarità per consentire all’alunno di raggiungere la piena acquisizione delle

competenze previste al termine del primo ciclo.

DESCRIZIONE DEL CONTESTOL’ Istituto Comprensivo “Bruno da Osimo” comprende scuole situate nel centro di Osimo e in

alcune sue frazioni: San Biagio, Osimo Stazione e Abbadia. Esso presiede dalla sede della Scuola

Primaria “Bruno da Osimo”, edificio in cui sono situati anche gli uffici della Dirigenza e della

Segreteria.

I nove plessi che formano l’Istituto Comprensivo sono così suddivisi:

- cinque Scuole dell’Infanzia:

✓ “San Giuseppe da Copertino” (Osimo centro);

✓ “Madiba” (Foro Boario);

✓ “Arco Magico” (San Biagio);

✓ “Il sorriso dei bimbi” (Abbadia);

✓ Sezioni Montessori (presso Osimo Stazione);

- tre Scuole Primarie:

✓ “Bruno da Osimo” ad Osimo centro,

✓ “Arcobaleno” a San Biagio;

✓ “Madre Teresa di Calcutta” ad Osimo Stazione.

Dall’anno scolastico 2015/16, inoltre, è stata attivata una sezione Montessori ad Osimo centro

(presso “Bruno da Osimo”).

- due Scuole Secondarie di I Grado:

✓ “Giovanni Paolo II” ad Osimo Stazione e

✓ “Christine Krueger” ad Osimo centro con la sezione staccata presso la scuola primaria

Arcobaleno di San Biagio .

Tali plessi costituiscono il tessuto connettivo che lega l’azione educativa di tutto l’Istituto

Comprensivo.

Ognuno di loro presenta una situazione socio-culturale e ambientale che va descritta nello

specifico per comprendere le realtà locali e le esigenze che ne derivano.

La popolazione scolastica ha un’età compresa tra i due e mezzo ed i quattordici anni.

Attualmente è costituita da 1.272 alunni, di cui 114 stranieri, provenienti da 30 Paesi del mondo

(rappresentanti di 4 continenti: Europa, Asia, Africa e America del Sud).

Il personale docente in totale, per tutti i gradi di scuola, è composto da 148 unità, di cui 32

operano nella scuola dell’Infanzia, 76 nella Primaria e 40 nella Secondaria di I grado.

Il personale di segreteria è composto dal DSGA e 6 assistenti amministrativi.

I collaboratori scolastici sono in totale 17, di cui 8 nella scuola dell’Infanzia, 7 nella Primaria e 2

nella Secondaria di I Grado.

Presso le varie sedi dell’Istituto opera sia il personale della Cooperativa Servizi CSG CISAGEST SELIN

Group di Jesi con mansioni legate al funzionamento delle mense e alla pulizia degli ambienti che

personale LSU.

Il territorio del comune di Osimo si estende su una superficie di 105,42 Kmq e conta 34.804

abitanti.

L’Istituto Comprensivo “Bruno da Osimo” cura il servizio scolastico in una parte del territorio del

centro e in alcune frazioni.

Come si può comprendere dalla descrizione del contesto, l’Istituto ha un raggio di azione assai

vasto e una popolazione molto numerosa, che determina la necessità di favorire la comunicazione

e di sviluppare il senso di appartenenza. Tutto ciò ci ha indotto ad ideare modalità comunicative

veloci come una APP particolare per contattare le famiglie e dotare gli studenti di un KIT composto

da uno zainetto, delle matite e da un capo spalla nel quale riconoscersi come appartenenti allo

stesso Istituto.

Le aree logistiche di cui si dirà sono quelle di :Osimo città San Biagio AbbadiaOsimo Stazione

OSIMO

Osimo città è un centro di antica origine, caratterizzato da costruzioni e testimonianze che

risalgono all’epoca romana. Dislocati intorno alla piazza e per i vicoli, troviamo palazzi nobiliari e

chiese costruiti tra il 1200 il 1600. Le più recenti costruzioni nel centro storico risalgono ai primi

decenni del 1900.

Il territorio del centro storico offre le seguenti risorse:

- il Municipio;

- la Biblioteca Comunale con annesso Archivio Storico;

- il Teatro “La Nuova Fenice”;

- il Museo Diocesano;

- il Collegio Campana;

- il Museo Civico con annessa Sezione Archeologica;

- centri sportivi;

- le sedi della Polizia, dei Carabinieri e dei Vigili del Fuoco;

- l’Accademia d’Arte Lirica di Osimo

- la Civica Scuola di Musica.

Operano nel territorio osimano numerose associazioni

sportive e di volontariato.

Ad Osimo città sono situate la Scuola Primaria e la

Scuola Secondaria di I Grado, collocate in due differenti

edifici: in via Santa Lucia la prima e a Piazzale Bellini la

seconda. Vi sono inoltre due Scuole dell’Infanzia.

La Scuola Primaria “Bruno da Osimo” si trova in un

imponente edificio dall’aspetto solenne costruito agli

inizi del ‘900; esso è stato interamente ristrutturato nel corso del 2012. Ospita attualmente anche

una sezione di Scuola Primaria ad Indirizzo Montessoriano, in continuità e coerenza con la già

esistente sezione della Scuola dell’Infanzia.

La Scuola Secondaria di I Grado “Christine Krueger”, derivata dalla razionalizzazione delle

istituzioni scolastiche presenti nel territorio adottata dal 1º settembre 2004, condivide gli spazi

scolastici dell’edificio di Piazzale Bellini con l’Istituto Comprensivo “Caio Giulio Cesare”; la sezione

staccata di San Biagio è stata attivata nell’anno scolastico 2014-2015 ed è ospitata al piano terreno

del plesso di scuola primaria “Arcobaleno”.

La Scuola dell’Infanzia “San Giuseppe da Copertino” con sede in via Roncisvalle comprende due

sezioni ed è ospitata presso la Scuola del Borgo.

La Scuola dell’infanzia “Foro Boario”, collocata nei pressi di un ampio parco verde, ospita tre

sezioni.

SAN BIAGIO

La frazione di San Biagio si estende su un’area collinare a forte incremento demografico grazie al

recente sviluppo edilizio, caratterizzata dalla presenza di numerose industrie, esercizi commerciali e

luoghi destinati ad attività ricreative e di incontro (campo sportivo, locali parrocchiali, palazzetto

dello sport). Si tratta di un’area con spazi verdi, che offre il vantaggio di essere ben collegata ad

Ancona e ad Osimo centro. In tale zona sono situate la Scuola dell’Infanzia, la Scuola Primaria e,

due classi di Scuola Secondaria.

La Scuola dell’Infanzia di San Biagio comprende tre sezioni.

La Scuola Primaria “Arcobaleno”, di recente costruzione, presenta aule grandi e luminose, ampi

spazi interni ed esterni. Dall’anno scolastico 2014/15 essa ospita anche la sezione C della Scuola

Secondaria “C. Krueger”.

ABBADIA

Si tratta di una zona collinare, che si caratterizza per i forti legami con le tradizioni locali. Circondata

dal verde e molto panoramica, essa è zona esclusivamente residenziale. Al centro della frazione si

trova la Scuola dell’Infanzia: di recente ristrutturazione, gode di spazi interni ed esterni adeguati

alle esigenze dei piccoli utenti; comprende tre sezioni.

OSIMO STAZIONE

Si tratta di una zona prevalentemente pianeggiante, a forte incremento demografico e con

notevole presenza di attività artigianali, commerciali e industriali. Le nuove costruzioni fanno da

cornice all’agglomerato urbano originario sviluppatosi attorno alla stazione ferroviaria. La frazione

è inoltre attraversata dalla SS n°16.

Arricchiscono il territorio la palestra comunale, il centro sociale, il campo sportivo, il “Centro

Aquilone”, dove si svolgono attività didattiche e ricreative rivolte a bambini e ragazzi dai 6 ai 14

anni.

In tale zona sono situate:

la Scuola Primaria “Madre Teresa di Calcutta” che è stata inaugurata nell’anno scolastico 2003/04

e si contraddistingue per spazi ampi e luminosi, per un comodo parcheggio esterno e per la facile

accessibilità;

la Scuola Secondaria di I Grado “Giovanni Paolo II”, costruita intorno agli anni ’90, condivide il

parcheggio e gli spazi verdi con l’attigua Scuola Primaria e presenta le stesse caratteristiche

strutturali;

due sezioni di Scuola dell’Infanzia ad Indirizzo Montessoriano, ospitata nella struttura della Scuola

Primaria “Madre Teresa di Calcutta”.

ORGANIZZAZIONE

SCUOLA DELL’INFANZIA

➢ Abbadia, “Il sorriso dei bimbi”

➢ Foro Boario, “Madiba”

➢ San Biagio, “Arcomagico”

➢ “San Giuseppe da Copertino”

➢ Sezione Montessoriana

SCUOLA DELL’INFANZIA “IL SORRISO DEI BIMBI”, ABBADIA

Via Abbadia

Tel.071/781293

Fax 071/ 781293

Coordinatore: Gaucci Paola

ORGANIZZAZIONE SCOLASTICA

ALUNNI INSEGNANTIPERSONALE

A.T.A.ORARIO STRUTTURA SUSSIDI

25– I sez.

26– II sez.

24– III sez.

6 docenti

2 docenti

sostegno

1 I.R.C.

2 collaboratori

scolastici

Lun-Ven

7.50-15.50

prima uscita

ore:

12,00/12,15

seconda

uscita:

13,15/14,00

Ultima

uscita:

15,30/15,50

Edificio su due

piani

1° piano: salone-

ingresso, 3 aule

per attività

educativo-

didattiche e

ricreative,

cucina,sala

mensa, servizi

igienici;

seminterrato:

sala per attività

motorie,

magazzino;

giardino

TV, 2 postazioni

computer,

scanner,

stampante,

telecamera

ORGANIZZAZIONE ORARIA

TEMPO ATTIVITA’ EDUCATIVO-DIDATTICHE SPAZI

7.45 – 7.50 Prescuola Salone7.50 – 9.15 Accoglienza Aula9.15 – 9.30 Riordino materiali Aula

9.30 – 9.45 Attività di routine: appello, calendario, ecc. Aula

9.45 – 10.00 A turno, le tre sezioni fruiscono dei servizi igienici Servizi igienici

10.00 – 10.30Merenda e attività ricreative guidate: canto, giochi

di gruppo, bansSalone o aula

10.30 – 11.50

Attività inerenti le U.D.A. Ogni gruppo/sez., è

diviso in due sottogruppi di età omogenea e,

secondo un calendario prestabilito, usufruisce

degli spazi classe, o lab, per le attività didattiche

Aula, salone, sala

mensa, sala per

attività motoria

11.45 – 12.15Riordino degli spazi della sezione

Preparazione al pranzoAula, sala mensa

12.00 – 12.15Prima uscita per chi non usufruisce del servizio

mensaSalone

12.15 – 13.15 Pranzo Mensa

13.15 – 14.00Seconda uscita e attività ludiche libere, o guidate,

con riordinoAula

14.00 – 15.20 Attività inerenti le U.d.A. Aula15.30 – 15.50 Riordino materiali e ultima uscita Aula

SCUOLA DELL’INFANZIA “MADIBA”, FORO BOARIO

P.zza Giovanni XXIII, n.21

Tel. 071/7131508

Fax 071/7131508

Coordinatore: Tonti Elisabetta

ORGANIZZAZIONE SCOLASTICA

ALUNNI INSEGNANTIPERSONALE

A.T.A.ORARIO STRUTTURA SUSSIDI

26 – I sez.

26– II sez.

27 – III sez.

6 docenti

2 sostegno

1 I.R.C.

2 collaboratori

scolastici

Lun-Ven

7.45-15.45

prima uscita:

11,45/12,00

seconda

uscita:

13,00/14,00

ultima

uscita:

5,15/15,45

Edificio ad un

piano: 3 aule

per attività

educativo-

didattiche

salone,

refettorio,

cucina, servizi

igienici, giardino

attrezzato (in

fase di

ristrutturazione)

lab. inglese,

pos.

informatica,

ambiente per

attività di

psicomotricità

TV,

videoregistrator

e, lettore DVD,

computer,

macchine

fotografiche

(analogica e

digitale)

ORGANIZZAZIONE ORARIA

TEMPO ATTIVITA’ EDUCATIVO-DIDATTICHE SPAZI

7.30 – 7.45 Prescuola Salone

7.45 – 9.15 Accoglienza Aula

9.15 – 9.45 Colazione Salone

9.45 – 10.30 Attività di routine: appello, calendario, ecc. Aula

10.30– 11.30Attività guidate per gruppi di età omogenea inerenti la

programmazione/progettazione e/o attività laboratoriali.

Aule, salone,

angoli

predisposti, lab.

palestra.11.30-12.00 Preparazione al pranzo Aule

11.45 – 12.00 Prima uscita12.00-13.00 Pranzo Salone

13.00-14.00 Gioco libero negli spazi e seconda uscita Aule

14.00-15.00

Attività guidate inerenti la programmazione/progettazione,

approfondimenti degli argomenti sviluppati al mattino.

Lab. psicomotricità

Aule, lab.

Palestra

15.00-15.15 Riordino sezioni Aule15.15-15.45 Uscita Aule

SCUOLA DELL’INFANZIA “ARCOMAGICO”, SAN BIAGIO

Via A. Manzoni, n.1

Tel. 071/7202124

Fax 071/7202124

Coordinatore: Toso Maria Cristina

ORGANIZZAZIONE SCOLASTICA

ALUNNI DOCENTIPERSONALE

A.T.A.ORARIO STRUTTURA SUSSIDI

22– sez. A

26 – sez. B

26 – sez. C

6 docenti

1 I.R.C.

1 Ins.

sostegno

2

collaboratori

scolastici

Lun-Ven7.45-15.45

prima

uscita:12,00/12,15

seconda

uscita:13,00/13,30

Ultima

uscita:15,15/15,45

Edificio ad un piano:

4 aule per attività

educativo-didattiche,

salone per

accoglienza e attività

ricreative; biblioteca;

aula docenti con

postazione

computer; palestra

per psicomotricità

nel plesso della

Primaria collegato da

tunnel; servizi

igienici, 2 refettori,

cucina, giardino

attrezzato

TV,

videoregistratore,

computer,

stampante,

scanner,

fotocopiatrice,

lettore CD,

macchina

fotografica

analogica e

digitale,

telecamera

ORGANIZZAZIONE ORARIA

TEMPOATTIVITA’ EDUCATIVO-DIDATTICHE

SPAZI

7.45 – 9.00 Accoglienza Aule9.15 - 9.30 Preparazione aule Aule

9.30 –

10.00A turno, le tre sezioni fruiscono dei servizi igienici + colazione

Servizi igienici e

aule10.00 –

10.30Appello, calendario, ecc. Aule

10.30 –

11.45Attività inerenti le U.D.A. per gruppi omogenei d’età Aule

10.00 -

12.00Inglese per i 5 anni Aule

11.45 –

12.00

Riordino aule, fruizione dei servizi igienici, preparazione al

pranzo, prima uscita

Aula, sala mensa,

salone12.00 –

13.00Pranzo Refettorio e II sez.

13.00 –

13.30 Seconda uscita e attività ludiche libere o guidateAule aperte

13.30 –

14.00Attività in aula per i bambini di 3 anni Salone + Aula

14.00 –

15.00

Approfondimento degli argomenti sviluppati al mattino per

gruppi omogenei di età + lab. progetto (lun. e mar.)Aule + Lab.

15.00 –

15.45 Riordino aule e uscitaAule

SCUOLA DELL’INFANZIA “SAN GIUSEPPE DA COPERTINO”

Via Michelangelo, n.100

Tel. e Fax: 071/7231614

Coordinatore: Marchionni Roberta

ORGANIZZAZIONE SCOLASTICA

ALUNNI INSEGNANTIPERSONALE

A.T.A.ORARIO STRUTTURA SUSSIDI

15 – I sez.

17 – II sez.

4 docenti

1 I.R.C.

1

collaboratore

scolastico

Lun-Ven

8.00-16.00

prima uscita:

11,45/12,00

seconda

uscita:

13,15/13,45

Ultima

uscita:

15,30/16,00

Edificio su un

piano

3 aule,

biblioteca con

postazione

computer,

ampio atrio, 1

refettorio,1

palestra,

servizi igienici,

giardino

attrezzato

TV,

videoregistratore,

lettore DVD,

computer,internet,

stereo, macchina

fotografica,

proiettore,

telecamera.

ORGANIZZAZIONE ORARIA

TEMPO ATTIVITA’ EDUCATIVO-DIDATTICHE SPAZI7.45-8.00 Prescuola Atrio

8.00 – 9.15 Accoglienza Aula9.15 – 9.30 Attività di routine: appello, ecc. Aula

9.30 – 10.00 Merenda Sala mensa

10.00-10.30

A turno, le sezioni fruiscono

dei servizi igienici

Attività di routine

Calendario

Rinforzo inglese

Servizi igienici

Aule

10.30 – 11.45

Attività guidate inerenti la

programmazione/progettazione in gruppi

omogenei per età

Salone,aule, aula

multimediale

11.45 – 12.00 Preparazione al pranzo e prima uscita Aula, servizi igienici

12.00-13.00 Pranzo Sala mensa13.15 – 13.45 Seconda uscita, attività ludiche libere Salone

14.00- 15.30

Attività guidate inerenti la

programmazione/progettazione;

approfondimento degli argomenti iniziati al

mattino.

Aule

15.30-16.00 Riordino dei materiali usati. Uscita. Aule

SCUOLA DELL’INFANZIA A INDIRIZZO MONTESSORIANO, OSIMO STAZIONE

Via D’Azeglio, 10

Tel. 071/781301

Coordinatore: Maggiori M. Laura

ORGANIZZAZIONE SCOLASTICA

ALUNNI INSEGNANTI PERSONALE A.T.A.

ORARIO STRUTTURA SUSSIDI

25 – I sez. 26 – II sez.

4 docenti1 I.R.C.

1 collaboratore scolastico

Lun-Ven 7:45-15:45prima uscita: 12,00/12,30seconda uscita: 13,00/14,00Ultima uscita: 15,15/15,45

3 aule didattiche, atrio e mensa condivisi con plesso primaria, biblioteca, spazio verde con giochi,ed orto did.

TV, postazione multimediale, videoproiettore.

ORGANIZZAZIONE ORARIA

TEMPO ATTIVITÀ EDUCATIVO-DIDATTICHE SPAZI7.45 – 9.00 Accoglienza 2 Aula9.00- 9.30 Appello e calendario Classe9,30-10,00 Merenda e servizi igienici 2 Aule10.00 – 11.30 Attività strutturate con materiale Montessori, psicomotricità,

U. d. A.3 Aule

11.30 – 12.00 Preparazione al pranzo Mensa, aula, servizi igienici

12.00 -12.45 Mensa e prima uscita Mensa12.45 – 13.45 Gioco libero 2 Aule13.00 – 14.00 Seconda uscita e rientro pomeridiano 2 Aule14.00 – 15.30 Gioco libero e attività strutturate 3 Aule15.15 – 15.45 Riordino materiale - Uscita 3 Aule

SCUOLA PRIMARIA

● “Bruno da Osimo”

(Tempo Normale – Tempo Pieno – Tempo Prolungato)

● “Madre Teresa di Calcutta”

(Tempo Normale – Tempo Pieno)

➢“Scuola Arcobaleno”

(Tempo Normale)

TEMPO SCUOLA

TEMPO NORMALE

Su base plurisettimanale con 3 settimane a 29 ore (5 ore dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle

ore 13.00

- 4 ore al sabato dalle ore 8.00 alle ore 12.00) e una settimana a 25 ore (con il sabato libero).

DISCIPLINE CLASSI

I II III IV V

Area linguistico-artistico- espressiva

ITALIANO 8 7 7 7 7

INGLESE 1 2 3 3 3

MUSICA 1 1 1 1 1

ARTE E IMMAGINE 1 1 1 1 1

CORPO MOVIMENTO SPORT 1 1 1 1 1

Area storico geografica

4 4 4 4 4STORIA

GEOGRAFIA

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Area matematico-scientifico-tecnologica

MATEMATICA 6 6 6 6 6

SCIENZE E TECNOLOGIA 2 2 2 2 2

Insegnamento Religione Cattolica 2 2 2 2 2

TOTALE 26 26 27 27 27

LABORATORI

Linguistico 1 1 0 0 0

Attività logico matematiche 1 1 1 1 1

TOTALE ORE TEMPO NORMALE 28 28 28 28 28

TEMPO PROLUNGATO

Il corso di 29 ore settimanali si sviluppa dal lunedì al venerdì dalle ore 8,00 alle ore 13,00 con due

rientri pomeridiani nei giorni di martedì e giovedì dalle ore 14,00 alle ore 16,00 (con l’opzione

mensa dalle ore 13,00 alle ore 14,00)

DISCIPLINE CLASSI

I II III IV V

Area linguistico-artistico- espressiva

ITALIANO 8 7 7 7 7

INGLESE 1 2 3 3 3

MUSICA 1 1 1 1 1

ARTE E IMMAGINE 2 2 1 1 1

CORPO MOVIMENTO SPORT 1 1 1 1 1

Area storico geografica

4 4 4 4 4STORIA

GEOGRAFIA

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Area matematico-scientifico-tecnologica

MATEMATICA 6 6 6 6 6

SCIENZE E TECNOLOGIA 2 2 2 2 2

Insegnamento Religione Cattolica 2 2 2 2 2

LABORATORI

Linguistico 1 1 1 1 1

Logico matematiche 1 1 1 1 1

TOTALE ORE TEMPO PROLUNGATO 29 29 29 29 29

TEMPO PIENO

40 ore settimanali (27 curricolari + 3 opzionali, 10 mensa dalle 8.00 alle 16.00 dal lunedì al

venerdì).

DISCIPLINE CLASSI

I II III IV V

Area linguistico-artistico- espressiva

ITALIANO 8 7 7 7 7

INGLESE 1 2 3 3 3

MUSICA 1 1 1 1 1

ARTE E IMMAGINE 2 2 1 1 1

CORPO MOVIMENTO SPORT 1 1 1 1 1

Area storico geografica

4 4 4 4 4STORIA

GEOGRAFIA

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Area matematico-scientifico-tecnologica

MATEMATICA 6 6 6 6 6

SCIENZE E TECNOLOGIA 2 2 2 2 2

Insegnamento Religione Cattolica 2 2 2 2 2

LABORATORI

Linguistico 1 1 1 1 1

Attività logico matematiche 1 1 1 1 1

Laboratorio C 1 1 1 1 1

TOTALE ORE 30 30 30 30 30

MENSA E DOPO MENSA 10 10 10 10 10

TOTALE ORE TEMPO PIENO 40 40 40 40 40

SCUOLA PRIMARIA “BRUNO DA OSIMO”

Via S. Lucia, n.10

Tel. 071/7131569

Fax 071/ 7231605

Dirig: 071/714528

Coordinatore: Manuela Chitarroni

ORGANIZZAZIONE SCOLASTICA

ALUNNI INSEGNANTIPERSONALE

A.T.A.ORARIO STRUTTURA SUSSIDI

cl. 1^ATN: 26

cl. 1^ATP: 17

cl. 2^ATN: 23

cl. 2^ATP: 17

cl. 3^ATN: 12

cl. 3^ATP: 15

cl. 3^B: 23

cl. 4^ATN: 24

cl. 4^ATP: 23

cl. 5^ATN: 21

cl. 5^ATP: 23

22 docenti

1 specialista

lingua inglese

3 sostegno

2 I.R.C.

1 DSGA

6 assistenti

amministrativi

2 collaboratori

scolastici

Classi T.N.:

lun-ven

8.00 – 13.00

sabato:

8.00-12.00

Classi T.P.:

lun-ven.

8.00 – 16.00

Edificio su tre

piani:

1 atrio per

ogni piano,

10 aule, 1

biblioteca, 1

aula

insegnanti, 1

mensa, 1 aula

informatica, 1

palestra, 1

aula artistica,

1 cucina,

servizi

igienici, 1

cortile, uffici

di segreteria e

presidenza,

ascensore,

ripostigli e

vani.

laptop,

videoproiettori,

schermi TV,

videoregistrator

e, lettori CD/

DVD, lavagna

multimediale,

lavagna

luminosa,

macchina

fotografica,

stereo,

fotocopiatrice,

plastificatrice,

computer,

stampanti,

forno elettrico,

strumenti per

esperimenti

scientifici,

materiali per

attività motorie,

sussidi didattici

vari.

SCUOLA PRIMARIA “MADRE TERESA DI CALCUTTA”, OSIMO STAZIONE

Via M. D’Azeglio, n.10

Tel. 071/781301

Fax 071/7210468

Coordinatore: Ciminari Nazzarena

ORGANIZZAZIONE SCOLASTICA

ALUNNI INSEGNANTIPERSONALE

A.T.A.ORARIO STRUTTURA SUSSIDI

cl. 1^ATN:

20

cl.1^ BTN:

17

cl. 1^ATP:

10

cl. 2^ATN:

20

cl. 2^BTP:

14

cl. 2^BTN:

18

cl. 3^ATN:

26

cl. 3^BTN:

25

cl. 3^BTP:

19

cl. 4^ATN:

18

cl. 4^ATP:

15

cl. 4^B TN:

15

cl. 5^ATN:

24

cl. 5^ATP:

24

23 docenti

1 specialista

lingua inglese

3 sostegno

2 I.R.C.

3 collaboratori

scolastici

Classi T.N.:

lun-ven

8.00 –

13.00

sabato

8.00-12.00

Classi T.P.:

lun-ven.

8.00 –

16.00

Edificio su due

piani:

atrio, aula

collaboratori

scolastici, 10

aule, 1 aula TV-

attività musicali,

1 aula

informatica,

servizi igienici

per alunni,

disabili,

insegnanti,

cortile esterno

alla scuola,

parco comunale

antistante

l’edificio

scolastico,

palestra

comunale a 50

mt. dall’edificio

scolastico;

mensa e

laboratori

laptop, LIM, TV,

videoregistratore,

lettori CD/DVD,

videoproiettore,

macchina

fotografica,

videocamera,

radioregistratori,

postazioni PC

dotate di

collegamento

internet,

stampanti a colori,

fotocopiatrice,

fax, piccola

biblioteca,

plastificatrice,

forno da cucina,

frigorifero,

strumentazione

per semplici

esperimenti

scientifici,

scanner, webcam,

sussidi in lingua

inglese.

SCUOLA PRIMARIA “ARCOBALENO”, SAN BIAGIO

Via G. Pascoli

Tel. 071/7202118

Fax 071/7202118

Coordinatore: Antonelli Simonetta

ORGANIZZAZIONE SCOLASTICA

ALUNNI INSEGNANTIPERSONALE

A.T.A.ORARIO STRUTTURA SUSSIDI

cl. 1^A: 20

cl. 1^B: 19

cl. 2^A: 18

cl. 2^B: 20

cl. 3^A: 22

cl. 3^B :21

cl. 4^A: 22

cl. 4^B: 20

cl. 5^A: 19

cl. 5^B: 19

17 docenti

2 sostegno

1 I.R.C.

2 collaboratori

scolastici

lun – ven.

8.00 – 13.00

sabato

8.00-12.00

N: 20 alunni

appartenenti

a classi

diverse

8.00 – 15.00

Edificio su due

piani: 10 aule, 1

aula insegnanti,

1 aula di

informatica,

locale mensa,

atrio in ogni

piano, servizi

igienici,

ascensore, area

all’aperto con

anfiteatro,

palestra

TV, Tablet, LIM,

videoregistratore,

videocamera,

videoproiettori,

macchina

fotografica, stereo,

radioregistratore,

computer,

collegamento

internet, stampante

a colori,

fotocopiatrice,

piccola biblioteca.

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

➢ Osimo Centro-San Biagio

“Christine Krueger”

➢ Osimo Stazione

“Giovanni Paolo II”

ORGANIZZAZIONE ORARIA

La Scuola offre un corso settimanale che si sviluppa dal lunedì al venerdì dalle ore 8,00 alle ore

13,00 con due rientri pomeridiani nei giorni di martedì e giovedì (con l’opzione mensa)

DISCIPLINE CLASSII II III

ORE CURRICOLARIITALIANO 5 5 5STORIA E GEOGRAFIA 3 3 3CITTADINANZA E COSTITUZIONE 1 1 1MATEMATICA E SCIENZE 6 6 6TECNOLOGIA 2 2 2ARTE E IMMAGINE 2 2 2MUSICA 2 2 2EDUCAZIONE FISICA 2 2 2RELIGIONE 1 1 1INGLESE 3 3 3FRANCESE 2 2 2APPROFONDIMENTO L. ITALIANA 1 1 1TOTALE 30 30 30

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO “C. KRUEGER”

-P. le Bellini, n.1

Tel. 071/7134083

Fax 071/7238498

Coordinatore: Baldoni Evelyn

-Via G. Pascoli, San Biagio

Tel. 071/7202118

Coordinatore: Vincitorio Michela

ORGANIZZAZIONE SCOLASTICA

ALUNNI INSEGNANTIPERSONALE

A.T.A.ORARIO STRUTTURA SUSSIDI

cl. 1^ A:

18

cl. 1^ B:

21

cl. 1^ C:

26

cl. 2^ A:

15

cl. 2^ B:

15

cl. 3^ A:

22

cl.3^ B:

12 cl. 3^

C: 19

24 docenti

6 sostegno

1 collaboratore

scolastico

Tutti i corsi

lun – sab

8.00 –

13.00

Edificio su due

piani,

atrio in 1 piano,

3 aule, aula

multifunzionale

(biblioteca) aula

di musica,

aula

informatica,

aula insegnanti,

Presidenza,

uffici di

segreteria,

servizi igienici,

orto biologico,

palestra a pochi

metri

dall’edificio

scolastico

TV, Tablet, PC

con

collegamento

internet e

scheda video,

lavagne

interattive,

videoproiettori,

stampante a

colori,

videoregistrator

e, impianto Hi-

Fi con

amplificazione,

audio-

registratori,

fotocopiatrice,

macchina

fotografica

digitale,

videocamera,

fax

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO “G. PAOLO II”

Via D’Azeglio, n.11

Tel. 071/781157

Fax 071/781157

Coordinatore: Beldomenico Barbara e Manfrini Matteo

ORGANIZZAZIONE SCOLASTICA

ALUNNI INSEGNANTIPERSONALE

A.T.A.ORARIO STRUTTURA SUSSIDI

cl. 1^ A:

24

cl. 2^ A:

16

cl. 2^ B:

16

cl. 3^ A:

23

cl. 3^ B:

20

13 docenti

3 sostegno

1 collaboratore

scolastico

Tutti i corsi

lun – sab

8.00 –

13.00

Edificio su due

piani: atrio in

ogni piano, 6

aule, aula di

musica, archivio,

aula informatica,

aula educazione

artistica, aula

multifunzionale

(ed. tecnica e

scienze), servizi

igienici,

orto e stagno,

palestra

comunale

adiacente

l’edificio

scolastico

TV, PC, LIM,

collegamento

internet, stampanti

a colori, scanner,

videoregistratore,

webcam, audio-

registratore,

fotocopiatrice,

video proiettore,

piccola videoteca,

biblioteca

ORARIO DI SERVIZIO DEI DOCENTI E RAPPORTI CON LE FAMIGLIE

SCUOLA DELL’INFANZIA

Orario d’insegnamento: 25 ore settimanali.

Assemblea all’inizio dell’anno scolastico con le famiglie.

Colloqui individuali due volte l’anno (entro dicembre – aprile/maggio).

I docenti si rendono disponibili a ricevere individualmente i genitori degli alunni, previo accordo

telefonico, qualora se ne ravveda la necessità.

SCUOLA PRIMARIA

Orario di insegnamento: 22 ore settimanali + 2 ore di programmazione settimanale

Assemblea all’inizio dell’anno scolastico con le famiglie.

Colloqui quadrimestrali con le famiglie (dicembre- aprile).

Consegna documento di valutazione (febbraio- giugno).

I docenti si rendono disponibili a ricevere individualmente i genitori, previo accordo, anche

telefonico, qualora se ne ravveda la necessità.

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

Orario d’insegnamento: 18 ore settimanali. I docenti si rendono disponibili a ricevere

individualmente i genitori, previo accordo, qualora se ne ravveda la necessità. (1 ora ricevimento

genitori settimanale e/o quindicinale (1/2 ora per chi opera su due scuole).

Assemblea all’inizio dell’anno scolastico con le famiglie.

Colloqui quadrimestrali con le famiglie (dicembre-aprile).

Consegna/invio tramite posta elettronica del documento di valutazione (febbraio- giugno).

RAPPORTI SCUOLA-FAMIGLIA

La scuola interagisce con la famiglia nel riconoscimento dei bisogni del bambino e, pur nella

diversità dei ruoli, si accorda sugli interventi educativi in un rapporto di fiducia e di reciproca

collaborazione, nel comune obiettivo di favorire uno sviluppo armonico della sua personalità.

I docenti e i genitori si riuniscono in assemblee nei locali scolastici in occasione dell’elezione dei

rappresentanti dei genitori e qualora se ne ravveda la necessità.

I genitori hanno la possibilità di partecipare alla vita della Scuola tramite:

-Organi collegiali

-Assemblee d’ Istituto

-Assemblee di Sezione/Classe

-Colloqui individuali con i docenti

-Iniziative culturali e formative.

I genitori tramite i loro rappresentanti contribuiscono all’arricchimento dell’Offerta Formativa

PIANO DELLE ATTIVITA' a.s. 2016/2017 DOCENTI SC. INFANZIA

PIANO DELLE ATTIVITA' a.s. 2016/2017 DOCENTI SC. PRIMARIA

PIANO DELLE ATTIVITA' a.s. 2016/2017 DOCENTI SC. SECONDARIA DI 1^ GRADO

CALENDARIO SCOLASTICO

Consultabili sul sito: www.brunodaosimo.org

ORGANIGRAMMA

Dirigente scolastico

Prof.ssa Elisabetta Monticelli Cuggiò

STAFF DEL DIRIGENTE

VICARIO D.S.

COLLABORATORE D.S.

Fradeani Valeria

Piazza Angela

COORDINATORE DI PLESSO

Scuole dell’infanzia

Il Sorriso dei Bimbi - Abbadia

S. Giuseppe da Copertino- Osimo Centro

Arco Magico - S. Biagio

Madiba - Foro Boario

Montessori- Osimo Stazione

Gaucci Paola

Marchionni Roberta

Toso Maria Cristina

Tonti Elisabetta

Maggiori M. Laura

Scuole primarie

Bruno da Osimo

Arcobaleno

Madre Teresa di Calcutta

Chitarroni Manuela

Antonelli Simonetta

Ciminari Nazzarena

Scuole secondarie

Christine Krueger

plesso P.le Bellini

plesso S.Biagio

Giovanni Paolo II

Baldoni Evelyn

Vincitorio Michela

Beldomenico Barbara

FUNZIONI STRUMENTALI

Area gestione e monitoraggio P.O.F. e sostegno al lavoro dei docenti:

1. Pof, Valutazione e Autovalutazione

2. Formazione e Innovazione

3. Tecnologie e Comunicazione:

Multimedialità,

Documentazione

Area prevenzione e tutela al disagio, interventi a favore degli

studenti:

4. Continuità

5. Orientamento

6. Integrazione H

7. Integrazione DSA e BES

Vincitorio Michela

Curina Catia

Giachè Stefania

Quattrini Romina

Bolognini Silvia

Radini Francesca

Cecconi Francesca e

Vigiani Michele

Portas Elena

ANIMATORE DIGITALE

Formazione interna; coinvolgimento della comunità scolastica;

creazione di soluzioni innovative.

Curina Catia

ALTRI ORGANI

COORDINATORI DI DIPARTIMENTO

1-Asse dei linguaggi 1 – Beldomenico-Campanari

2-Asse matematico 2 – Giampieri-Castrignanò

3-Asse scientifico-tecnologico 3 – Russo

4-Asse storico sociale 4 - Sansoni

COORDINATORI DI CLASSE

CLASS E DOCENTE CLASS E DOCENTE CLASS E DOCENTE1 Aos POLITI A. 1 Ak MARINO A. 1 Ck GIAMPIERI C.2 Aos MANFRINI M. 2 Ak RADINI F. 2 Ck C. PAOLUCCI3 Aos SILVESTRI V. 3 Ak CURINA C. 3 Ck M.VINCITORIO

1 Bk DAL PONTE I.

2 Bos TESEI L. 2 Bk FERRANTI L.3 Bos ZANDRI G. 3 BK CANAPA A.

COMPONENTI DEL CONSIGLIO D’ISTITUTO E DELLA GIUNTA ESECUTIVA 2016/2019

1.Il Dirigente Scolastico (GIUNTA) Monticelli Cuggiò Elisabetta

2.Genitore alunno (GIUNTA) Guarino Carmen

3.Genitore alunno Burattini Michela

4.Genitore alunno (GIUNTA) Martedì Maurizio

5.Genitore alunno (PRESIDENTE) Torresi Roberto

6.Genitore alunno Gatto Fabrizio

7.Genitore alunno Gambini Daniele

8.Genitore alunno

(VICE_PRESIDENTE)

Domenella Paolo

9.Genitore alunno Garbuglia Stefano

10.Docente Sc. Primaria (GIUNTA) Campanari Chiara

11.Docente Sc. Primaria Luna Oretta

12.Docente Sc. Primaria De Rosa Assunta

13.Docente Sc. Primaria Costantini Costantina Emanuela

14.Docente S. Secondaria I grado Curina Catia

15.Docente Sc. Primaria Vicinanza Giovanna

16.Docente Sc. Infanzia Maggiori Maria Laura

17. Docente Sc. Infanzia Toso Maria Cristina

18.A.T.A.-Collaboratore

Scolastico (GIUNTA)

Fulco Vincenza

19.Collaboratore Scolastico Santilli Dina

COMMISSIONI DI LAVORO DEL COLLEGIO

INTEGRAZIONE tutti i docenti di sostegno

CONTINUITA’ Bolognini, Carrubba, Ciminari, Cola, Giardinieri, Maglianesi, Romano, Tonti, Battistoni, Paolucci, Politi, Canapa, Dal Ponte

ORIENTAMENTO Radini, Giampieri, Magistrelli, Russo

FORMAZIONE E INNOVAZIONE Curina, Ferranti, Paciello, Luna, Brazzoni, Cantori, Portas, Giachè

VALUTAZIONE ED AUTOVALUTAZIONE Vincitorio, Chitarroni, Fradeani, Luna, Montevecchio, Toso, Dal Ponte

ORARIO SECONDARIA Baldoni, Manfrini, Vincitorio

PTOF Vincitorio, Fradeani, Piazza, Giachè, Toso, Maggiori

COMPETENZE Meles, Sansoni, Piazza, Mengoni, Galassi, Fradeani, Russo, Paolucci

GLH Il gruppo GLH è formato dal Dirigente Scolastico,

dalle Funzioni Strumentali Portas Elena e Cecconi

Francesca, Vigiani Michele, da tutti i docenti di

sostegno, dai genitori e dai docenti curricolari degli

alunni coinvolti, dal personale dell’Ente Locale

A.S.S.O, dagli specialisti della A.S.L. competente.

ACCOGLIENZA Zagaglia, Montevecchio, Ricciardi, Evangelista

MULTIMEDIALITA’ E DOCUMENTAZIONE Giachè, Quattrini, Antonelli, Aramini,

Mengarelli, Buldrighini, Luna, Maggiori, Russo, Antinori, Paciello/ Cordisco, Cantori

REFERENTI DI ATTIVITA’/PROGETTI

COMMISSIONE COMPONENTI

INVALSI Coordinatori di plesso, Fradeani Valeria, Ass. Amm. Brugè Ines

VIAGGI Coordinatori di plesso, Fradeani Valeria, Ass. Amm. Falcioni Gabriella

DSA-BES Portas Elena, docenti classi interessate

CLASSE DIGITALE Curina Catia, Giachè Stefania, Paciello Valentina

CLIL Campanari Chiara, De Rosa, Polenta, Principi, Keller,

Campanari, Quattrini Romina, Dolci Valentina

ENAM Campanari Chiara

TEAM PNSD Curina Catia, Vincitorio Michela, Giachè Stefania, Brazzoni Silvia

COMPONENTI CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

All’interno del progetto “Coloriamo il nostro futuro”, anche per l’anno scolastico 2016/17 sono stati

eletti i componenti del Consiglio Comunale dei Ragazzi

RAPPRESENTANTI DEGLI ALUNNI IN SENO AL CONSIGLIO D’ISTITUTO

In un’ottica di partecipazione attiva alla vita sociale della scuola e della comunità di appartenenza, sono

stati rinnovati i rappresentanti degli alunni in seno al Consiglio d’Istituto per l’a.s. 2016/17

COMITATO MENSA (componente genitori e docenti)

Docenti Genitori

Marra Graziella Pantano Anna Maria

Chitarroni Manuela

Del Giudice Daniela

Battistoni Debora Frontini Laura

Luna Eleonora

Nota Cristina

Carletti Alessandra

Milano Milena

RAPPRESENTANZE SINDACALI UNITARIE (R.S.U.)

Chitarroni Manuela e Gerini Adriana

SICUREZZA

RESPONSABILI D.L. 81/08 (Ex L. 626)

RESPONSABILE DEL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE (R.S.P.P.) Ing. COPPA RITA

RESPONSABILE SICUREZZA LAVORATORI (S.R.L.) – GERINI ADRIANA

FUNZIONIGRAMMA

Direttore S.G.A: PETTIROSSI BEATRICE

ASSISTENTI AMMINISTRATIVI

Sezione Unità Compiti

AREA DIDATTICAFalcioni Gabriella

Faella Rita

Iscrizione degli alunni (supporto e sostituzione ai genitori per iscrizioni on-line nonché nelle iscrizioni generali delle prime classi); applicazione di nuovi software gestionali applicativi; predisposizione documenti di valutazione e registri obbligatori; supporto personale docente per scrutini on-line; registro elettronico, predisposizione password, supporto al personale docente e genitori; libri di testo; statistiche; archiviazione digitale documenti alunni; elezioni organi collegiali di durata annuale e triennale; rilascio certificati; pratiche di trasferimento alunni; pratiche infortuni alunni; procedure per esami scuola secondaria I grado; invio documenti scolastici; pratiche richieste ente locale o società partecipate (mensa e scuolabus); controllo versamenti quote assicurazione infortuni e R.C. e versamenti volontari a sostegno delle attività previste nell’Offerta Formativa; informazioni varie ai docenti e alle famiglie; gestione candidati privatisti esami; collaborazione per la formazione delle classi; collaborazione per definizione organici; gestione visite guidate e viaggi di istruzione; documentazione alunni stranieri, alunni H, DSA e BES; orientamento classi terze scuola secondaria I grado; pratiche di accesso agli atti amministrativi/controllo autocertificazioni; tenuta documentazione Progetti didattici inseriti nel POF di istituto, esclusa la parte contabile quando prevista; tenuta documentazione partecipazione concorsi alunni; collaborazione nelle rilevazioni INVALSI

Cura degli atti relativi alle assunzioni di servizio del personale sia assunto a tempo determinato che con contratto a tempo indeterminato; tenuta ed aggiornamento della posizione matricolare di ogni singolo

AREA GESTIONE DEL PERSONALE

Gerini Adriana Brugè Ines

docente e ATA; conferme in ruolo, proroga periodo di prova, part-time, permessi, diritto allo studio; registrazione assenze personale titolare, conferimento delle supplenze, stipula dei contratti e pagamento stipendi del personale a tempo determinato con procedura SIDI ; emissione decreti assenze per malattia, permessi, ferie, ecc… con procedura Axios; pratiche cessazione dal servizio; formulazione graduatorie interne; inserimento domande candidati per graduatorie docenti e ATA per supplenze; trasferimenti del personale; pratiche riconoscimento servizi prestati; raccolta certificati medici relativi alle assenze del personale docente e ATA; comunicazioni al CIP; ricostruzioni e progressioni di carriera; adempimenti fiscali e previdenziali (770, IRAP, anagrafe delle prestazioni, certificazione unica, ecc.) ; modulistica computo riscatto e ricongiunzione; calcolo ferie al termine attività didattiche personale a tempo determinato; applicazione nuovi software gestionali ; procedure in caso di sciopero personale; incarichi personale docente per ore eccedenti e/o ore alternative R.C.; pratiche di accesso agli atti amministrativi/controllo autocertificazioni; cura e archiviazione documenti sicurezza plessi; rilevazioni/statistiche mensili e annuali riguardanti il personale; trasmissione fascicoli personali ; corsi di formazione docenti e ATA, sia interni che esterni, esclusa la parte contabile degli stessi quando prevista, informazione docenti e ATA calendari corsi, approntamento dei fogli firma, disposizioni per le attrezzature e quanto altro necessario per lo svolgimento delle attività previste, attestati di frequenza corsi;

AREA PROGETTI POF, PATRIMONIO E

COLLABORAZIONE AMMINISTRATIVO-CONTABILE

CON IL D.S.G.A.

Tiberi Isabella

Tenuta degli inventari delle macchine e attrezzature di proprietà dell’Istituto , carico e scarico beni inventariati e relativi registri in collaborazione D.S.G.A.; esecuzione delle pratiche relative alla manutenzione del patrimonio dell’ istituto scolastico; verbali di collaudo; procedure di smaltimento attrezzature; redige gli ordini di acquisto materiale e attrezzature didattiche, richiesta di preventivo o procedura MEPA, richiesta

CIG, DURC ed adempimenti AVCP; invio dati per contabilizzazione e pagamento fatture su piattaforma PCC, in collaborazione con D.S.G.A.; esecuzione ed inoltro ordini di acquisto su disposizione del DSGA; collaborazione con docenti referenti progetti per acquisto materiale didattico e/o attrezzature; cura della documentazione giustificativa relativa alla contabilità di bilancio; gestione personale LSU, volontari, ecc. in collaborazione con il DSGA; contratti Progetto Scuole Aperte; contratti comodato d’uso; contratti utilizzo locali scolastici da parte di enti/associazioni/privati; controllo mensile orari personale ATA

AREA PROTOCOLLO E ARCHIVIO

GESTIONE COMUNICAZIONI UTENZA INTERNA ED

ESTERNA

Urciuoli Patrizia(1° sostituto in caso di

assenza: Brugè Ines2° sostituto in caso di

assenza: Gerini Adriana)

Protocollo informatico di tutta la corrispondenza in entrata e in uscita dalla scuola, sia quella per via ordinaria che quella per via telematica, entro il giorno successivo al ricevimento; distribuzione corrispondenza interna; cura dell’invio e della ricezione della posta sia per via ordinaria che telematica; controllo distinta mensile delle spese postali; trasmissione ufficio tecnico richieste di lavori di manutenzione ordinari e straordinari; archiviazione digitale di tutta la corrispondenza in entrata e in uscita, in base all’apposito titolario; turnazione pomeridiana collaboratori scolastici in occasione di riunione di organi collegiali, riunioni genitori, corsi di formazione, e quanto altro programmato oltre il normale orario di servizio; trasmissione all’Ufficio Scuola del Comune delle richieste di materiale di arredo scolastico e all’Ufficio Tecnico per richieste di lavori di manutenzione; invio convocazioni riunioni Consiglio di istituto e Giunta Esecutiva; ogni altro invio di comunicazioni a referenti di plesso, personale docente e ATA, ecc.

D.S.G.A. Beatrice Pettirossi

Stesura Programma Annuale su direttive del DS; gestione del Bilancio e sua rendicontazione (Bilancio Consuntivo), stesura relazioni illustrative Programma Annuale e Consuntivo, Mandati di pagamento (spese), Reversali ( incassi con inserimento manuale dei provvisori con procedura OIL); rapporti con La banca tesoriera e istruttoria nella fase del rinnovo

della convenzione; schede finanziarie e liquidazione spese; liquidazione compensi e versamenti ritenute c/dipendente e c/Stato con finanziamenti inseriti a bilancio e pagamenti personale con procedura cosìddetta Cedolino Unico; procedure di validazione stipendi supplenti temporanei; gestione dell’organico ATA, richieste posti in deroga; piani di lavoro ATA; orari servizi ausiliari; gestione rapporti con Cooperativa servizi esternalizzati di pulizia e pratiche amministrativo-contabili connesse; decreti costitutivi degli organi collegiali interni di durata triennale e connessi problemi del loro funzionamento; supervisione in occasione delle elezioni degli Organi Collegiali di durata triennale; gestione del patrimonio: funzione di consegnatario, passaggio delle consegne, rinnovo degli inventari, affidamento beni ai docenti; proposte di scarico beni inventariati; monitoraggi e rilevazioni di natura contabile del MIUR o di altri Uffici territoriali; servizi generali e locali scolastici; adesione a progetti in rete o individuali, di tipo europeo (PON, Comenius, ecc. ), statali, regionali, locali e per attività di formazione; fatturazione elettronica e procedure inerenti; regime di split payment riferimenti normativi e procedurali; piattaforma certificazione crediti del MEF; versamenti IVA; attività negoziale con rilievo alla fase dell’istruttoria; stipula contratti con esperti esterni, con enti/associazioni/privati nei quali siano previste operazioni contabili (versamento contributi privati, liquidazione compensi e oneri riflessi); funzione di ufficiale rogante; relazioni con i revisori dei conti; relazioni con enti (Comune, Regione, ecc.) ed istituzioni varie (Indire, Istituti di credito, ecc.) e Ditte/Ass.ni/privati; rapporti con RSPP in materia di sicurezza e formazione del personale, cura della fase istruttoria-amministrativa e contabile per il rinnovo dell’incarico; verifica disponibilità su Piano di riparto NOIPA; relazione contabile Contratto Integrativo di Istitutoe ogni altra relazione amm.vo-contabile richiesta per rendiconti progetti o quanto altro ritenuto necessario

SERVIZI E COMPITI DEI COLLABORATORI SCOLASTICI DELLO STATO

SERVIZI COMPITI

Vigilanza

1. I collaboratori scolastici sono responsabili sia sotto il profilo civile che penale

dei danni che accadono a terzi (alunni e persone)per mancata vigilanza. Essi

quindi sono tenuti a vigilare attentamente gli alunni fuori dalle aule e nelle

stesse aule, laboratori e spazi comuni quando manca temporaneamente

l’insegnante.2. Per nessun motivo devono essere abbandonati i reparti assegnati, a meno di

non essere chiamati dal Dirigente Scolastico, dal Direttore Amministrativo,

dall’Ufficio di Segreteria o per altri motivi di servizio a cui devono rispondere

personalmente.3. Nessun alunno può accedere ai locali adibiti alle lezioni prima delle 7,45

(salvo quelli esplicitamente autorizzati dal Dirigente Scolastico), Gli alunni

possono sostare in atrio prima del suono della campana e dopo la fine delle

lezioni per attendere i mezzi di trasporto.4. I collaboratori scolastici sono inoltre responsabili delle entrate e delle uscite e

curano che alla fine dell’ultimo turno di servizio le finestre, le porte e i

cancelli siano chiusi e sia inserito l’impianto di allarme (laddove presente). Si

raccomanda di fare particolare attenzione alla chiusura dei laboratori, degli

ingressi e dei cancelli.5. A qualsiasi persona esterna che accede all’istituto deve venir chiesto di

qualificarsi e qual è il motivo della visita. Nessuno deve poter avere libero e

incontrollato accesso alla struttura.6. Se il visitatore necessita di informazioni, il collaboratore, se in grado,

provvede a fornirgliele, altrimenti contatta la persona in grado di essere di

aiuto.7. Se chiede di poter interloquire con una qualsiasi Funzione dell’Istituto,

occorre far attendere presso la portineria il visitatore mentre si contatta la

Funzione interessata.8. Se il visitatore si qualifica come genitore/parente di un allievo venuto per

consegnargli materiale didattico dimenticato o altro, gli si chiede di

depositare il materiale presso la portineria: il collaboratore addetto

provvederà alla consegna.9. I collaboratori scolastici sono tenuti a sorvegliare le classi durante brevi

assenze o ritardi degli insegnanti che vanno prontamente segnalati al

Dirigente Scolastico.10. I collaboratori scolastici sono a disposizione degli insegnanti, del plesso di

servizio e per ogni evenienza relativa all’attività didattica e per eventuali

emergenze.

Pulizia di carattere

1. I collaboratori scolastici non sono esonerati dai servizi di pulizia perché nei

plessi sono presenti operatori addetti alla pulizia dipendenti dalla cooperativa

servizi CSG di Jesi. I collaboratori scolastici devono controllare al loro arrivo a

materiale scuola se qualche locale o servizio igienico non risulta pulito, ne devono dare

immediata comunicazione all’Ufficio di segreteria e devono provvedere alla

pulizia degli stessi. 2. I collaboratori scolastici, periodicamente, tengono puliti anche gli spazi

esterni (cortili, ingressi, marciapiedi) e le zone a verde (tappeti erbosi) della

scuola.3. Durante il turno pomeridiano, i collaboratori scolastici approfitteranno del

maggior tempo a disposizione rispetto al turno del mattino per curare la

pulizia dei mobili e delle attrezzature.4. I collaboratori scolastici controllano anche la pulizia dei muri esterni. Le

eventuali scritte devono essere immediatamente segnalate all’Ufficio di

segreteria.5. I collaboratori scolastici tengono il massimo ordine nei loro ripostigli o

armadietti. Non si devono tenere oggetti personali o valori, ma solo

l’indispensabile.6. Al termine dell’intervallo al mattino, i collaboratori scolastici debbono ripulire

gli spazi comuni, quali atrio, corridoi e scale.7. Alla fine del turno pomeridiano di servizio i collaboratori scolastici devono

assicurarsi che siano spente le macchine e le attrezzature nei laboratori

(computer), siano spente tutte le luci e siano chiuse a chiave porte e cancelli.8. Non mescolare assolutamente soluzioni o prodotti diversi;9. Segnalare tempestivamente eventuali allergie riscontrate nell’utilizzo dei vari

prodotti.10. Raccolta differenziata: è obbligo effettuare la raccolta differenziata dei rifiuti, i

collaboratori provvederanno a riporre i rifiuti negli appositi cassonetti

predisponendo i cestini necessari nelle aule.Particolari interventi non specialistici

Piccola manutenzione di beni e arredi solo dopo essere stati autorizzati dalla Presidenza o dal Direttore Amministrativo.

Supporto amm.vo e didattico

Le fotocopie vanno effettuate senza sprechi di carta, durante l’orario e le modalità concordate, salvo verifiche ed urgenze. Le fotocopiatrici non vanno manomesse: va chiamata l’assistenza.Approntamento sussidi didattici.Assistenza docenti e assistenza durante l’attuazione dei progetti previsti dal Piano dell’Offerta Formativa.All’inizio e al termine del servizio deve essere verificato :che non siano presenti anomalie agli arredi e/o attrezzature informatiche;controllo dei servizi igienici;segnalare tempestivamente le anomalie all’Ufficio di Dirigenza allo scopo di eliminare i disagi e anche di individuare eventuali responsabili.

Servizi esterni Ufficio Postale, Banca, altre scuole, Ente Locale, ecc.(solo i collaboratori scolastici in servizio nella sede legale dell’Istituto Comprensivo).

Servizi custodia Guardania e custodia dei locali scolastici

ISTITUTO COMPRENSIVOBRUNO DA OSIMO

SECONDA SEZIONE ORGANIZZAZIONE EDUCATIVA E

DIDATTICA

FINALITÀ GENERALI

FINALITÀ ISTITUZIONALI

Gli artt. 3, 33 e 34 della Costituzione italiana sono la fonte di ispirazione fondamentale del Piano

dell’Offerta Formativa dell’Istituto Comprensivo ”Bruno da Osimo” sono.

1. UGUAGLIANZA E DIVERSITÀI principi fondanti dell'azione educativa sono il riconoscimento della differenza e l'uguaglianza delle

opportunità. All’interno della scuola nessuna discriminazione può essere compiuta per motivi

riguardanti condizioni socio economiche, psicofisiche, di lingua, di sesso, d’etnia, di religione,

d’opinioni politiche. Si intende sottolineare la necessità che l'azione educativa della scuola non si

realizzi in un'offerta unica e indistinta, indifferente alla diversità di cui ciascuno è portatore, ma si

articoli in modo da tener conto delle situazioni di partenza di ciascuno.

Ne deriva che la scuola opera per:

· differenziare la proposta formativa adeguandola alle esigenze di

ciascuno: a tutti gli alunni deve essere data la possibilità di

sviluppare al meglio le proprie potenzialità;

· valorizzare le molteplici risorse esistenti sul territorio (enti locali,

associazioni culturali e professionali, società sportive, gruppi di

volontariato, ma anche organismi privati) allo scopo di realizzare

un progetto educativo ricco e articolato affinché l'offerta

formativa della scuola assuma un ruolo di promozione culturale e

sociale.

2. LIBERTÀ D’INSEGNAMENTO, FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO DEL PERSONALELa programmazione individuale e collegiale è espressione della

libertà d’insegnamento dei docenti sancita dalla Costituzione.

La scuola organizza l’aggiornamento del personale scolastico in

maniera autonoma, in rete con altre istituzioni scolastiche del

territorio e aderisce alle proposte dell’Amministrazione, delle

Istituzioni e degli Enti culturali, promuovendo la formazione in

servizio.

Sulla base delle indicazioni del Collegio docenti, delle risultanze del

RAV e nel rispetto della normativa vigente, sono individuate le seguenti aree per la formazione e

l’aggiornamento:

-didattica per competenze

-didattica e metodologia innovative supportata dalle ICT

-competenze disciplinari con particolare riguardo alla comunicazione nelle lingue straniere e in

ambito scientifico e logico-matematico

-sicurezza

-psicomotricità

-bisogni educativi speciali, H e DSA

- uso del registro elettronico

Par le collaborazioni a reti di scuole, i corsi di formazione e aggiornamento interni ed esterni

organizzati dall’Istituto e quelli esterni ai quali l’Istituto ha aderito si rimanda all’appendice di pag.

167.

3. ACCOGLIENZA ED INCLUSIONE

96

Sono previsti protocolli di accoglienza per la comune fase d’ingresso nella scuola. L’ inclusione è lo

sfondo ed il fondamento sul quale sviluppare una didattica attenta ai bisogni di ciascuno nel

realizzare gli obiettivi comuni, le linee guida per un concreto impegno programmatico per

l’inclusione, basato su una attenta lettura del grado di inclusività della scuola e su obiettivi di

miglioramento, da perseguire nel senso della trasversalità delle prassi di inclusione negli ambiti

dell’insegnamento curricolare, della gestione delle classi, dell’organizzazione dei tempi e degli spazi

scolastici, delle relazioni tra docenti, alunni e genitori.

4. FINALITÀ PER ORDINE DI SCUOLA

➢ SCUOLA DELL’INFANZIA

➢ SCUOLA PRIMARIA

➢ SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA DELL'INFANZIA

La scuola dell’infanzia è un ambiente intenzionalmente organizzato per consentire ai bambini il

conseguimento di traguardi significativi, in ordine allo sviluppo dell’identità, dell’autonomia, della

competenza, della cittadinanza.

Le nostre scuole accolgono i bambini rispettandone l’individualità e formulando proposte

educative rispondenti ai loro bisogni formativi ed interessi.

In coerenza con i principi di pluralismo culturale ed istituzionale le nostre scuole considerano la

diversità occasione di arricchimento per la comunità scolastica.

Infatti, la specificità della scuola dell’infanzia consente ai bambini di superare il distacco dalla

famiglia per inserirsi gradualmente nel contesto sociale; gli aspetti organizzativi si connettono

strettamente con quelli educativi e didattici, perciò l’organizzazione degli spazi e dei tempi diventa

elemento di qualità pedagogica nell’ambiente educativo e

la collaborazione con le famiglie è un elemento

indispensabile per la buona riuscita del progetto

educativo.

Le famiglie sono portatrici di risorse che devono essere

valorizzate nella scuola per far crescere una solida rete di

scambi comunicativi e di responsabilità condivise.

Le famiglie dei bambini con disabilità trovano nella scuola

un adeguato supporto capace di promuovere le risorse

dei loro figli in modo che ciascun bambino possa trovare attenzioni specifiche ai propri bisogni e

condividere con gli altri il proprio percorso di formazione.

Sulla base delle Indicazioni Nazionali per il curricolo, viene sviluppata una progettazione educativo-

didattica articolata in percorsi che vedono il bambino protagonista di esperienze che spaziano nei

diversi campi: ”Il sé e l’altro”, ”Il corpo e il movimento”, ”Immagini, suoni, colori”, “I discorsi e le

parole”, ”La conoscenza del mondo”.

SCUOLA PRIMARIA

La scuola primaria si caratterizza come

ambiente educativo di apprendimento nel

quale ogni alunno trova le occasioni per

maturare in modo progressivo la propria

autonomia, la capacità di relazionarsi con gli

altri, di progettare, di verificare e di riflettere

in modo critico sulle proprie esperienze.

In riferimento ai contenuti delle Indicazioni

Nazionali, le scuole primarie dell’Istituto

Comprensivo promuovono azioni educative specifiche affinché gli alunni possano:

Sviluppare un’identità equilibrata ed armonica;

Imparare a costruire relazioni sociali positive, improntate ai principi della convivenza civile;

Acquisire una buona padronanza degli alfabeti di base e potenziarla attraverso i linguaggi delle

varie discipline;

Imparare ad assumere un ruolo attivo nel processo di apprendimento, sviluppando al meglio le

proprie inclinazioni.

Il progetto formativo di ogni classe utilizza il contributo delle varie discipline per il raggiungimento

delle finalità educative e degli obiettivi didattici e programmati.

Nell’anno scolastico 2015/16, con la fase C della Legge 107, sono state assegnate all’Istituto alcune

docenti di scuola primaria, utilizzate per la

qualificazione del servizio scolastico: recupero e

potenziamento.

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Ha come finalità:

-attivare comportamenti responsabili,

favorendo l’inclusione e la convivenza civile;

-rendere l’alunno consapevole delle proprie capacità ed attitudini;

-sollecitare la partecipazione attiva alla vita scolastica;

-affrontare con responsabilità e autonomia le situazioni di vita tipiche della propria età;

-acquisire conoscenze, abilità e competenze

ETICA PROFESSIONALELa deontologia professionale dei docenti si fonda sul concetto di responsabilità ed assolve a due

funzioni fondamentali:

A. Tutela e garanzia dei soggetti che fruiscono dell’azione professionale;

B. Tutela e garanzia dell’autonomia professionale, del ruolo sociale, del prestigio della professione

docente e dell’istituzione scolastica.

Il docente orienta la sua attività professionale ai seguenti principi e valori:

1) promuovere il rispetto della dignità umana in ogni sua diversità;

2) collaborare con le famiglie e le altre istituzioni presenti sul territorio;

3) favorire la crescita della personalità dell’alunno valorizzandone le potenzialità;

4) considerare importante il raggiungimento degli obiettivi standard senza trascurare azioni di

recupero e di potenziamento;

5) essere disponibile all’ascolto e al confronto;

6) aiutare gli alunni nelle scelte di orientamento scolastico/professionale;

7) valutare gli alunni con equità e trasparenza;

8) contribuire alla creazione di un clima collaborativo fra

9) partecipare all’elaborazione delle regole e adoperarsi per farle rispettare.

OBIETTIVI FORMATIVI

Le priorità e i traguardi individuati dal RAV

di Istituto sono in sintesi:

-Costruire una progettazione di istituto

condivisa di un curricolo articolato in UDA

per lo sviluppo delle competenze

matematiche e di competenze chiave di

cittadinanza

-svolgere UDA che favoriscano attività

collaborative, per classi parallele, nei

diversi ordini di scuola, usando rubriche di valutazione comuni e migliorando i rapporti relazionali

-ridurre la disomogeneità tra le classi parallele riguardo al livello raggiunto di competenze

matematiche e di cittadinanza

Le modalità con cui si intendono raggiungere gli obiettivi prefissati e descritti nel RAV sono:

-progettare percorsi formativi unitari, organici e continui, con specifico riguardo alle UDA per classi

parallele e al curricolo verticale

-progettare percorsi formativi trasversali per lo sviluppo delle competenze

-utilizzare strategie e risorse innovative, quali strumenti e risorse digitali

-applicare metodologie e strategie didattiche innovative che favoriscano un apprendimento

operativo e collaborativo.

Pertanto l’Istituto finalizza il Piano dell’offerta formativa a:

-innalzare i livelli di istruzione e le competenze delle studentesse e degli studenti

-rispettare i tempi e gli stili di apprendimento

-contrastare le disuguaglianze socio-culturali e territoriali

-recuperare l’abbandono e la dispersione scolastica

-garantire massimi livelli di flessibilità, diversificazione, efficienza ed efficacia del servizio scolastico

-potenziare il tempo scolastico

-migliorare la comunicazione fra tutti gli attori

-realizzare una scuola aperta, quale laboratorio permanente di ricerca, sperimentazione ed

innovazione didattica, di partecipazione e di cittadinanza attiva

-garantire il diritto allo studio, le pari opportunità di successo formativo e di istruzione permanente

dei cittadini

-valorizzare e potenziare le competenze linguistiche, con particolare riferimento all’italiano nonché

alla lingua inglese e ad altre lingue dell’Unione europea

-potenziare le competenze logico-matematiche e scientifiche;

-potenziare le competenze nella pratica e nella cultura musicali, nell’arte e nella storia dell’arte,

nel cinema, nelle tecniche e nei media di produzione e di diffusione delle immagini

-sviluppare le competenze in materia di cittadinanza attiva

-potenziare le conoscenze in materia giuridica ed economico-finanziaria e di educazione

all’imprenditorialità

-sviluppare comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto dell’ambiente e della

legalità

-potenziare le discipline motorie e sviluppare comportamenti ispirati a uno stile di vita sano, con

particolare riferimento all’alimentazione, all’educazione fisica e allo sport

-sviluppare le competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo al pensiero

computazionale, all’utilizzo critico e consapevole dei social network e dei media

-potenziare le metodologie laboratoriali e le attività di laboratorio

-prevenire ogni forma di discriminazione e di bullismo, anche informatico

-potenziare l’inclusione scolastica e il diritto allo studio degli alunni con bisogni educativi speciali s

-valorizzare la scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio

-valorizzare i percorsi formativi individualizzati

CONTRATTO FORMATIVOLa scuola è caratterizzata dalla partecipazione attiva di alunni,

docenti e genitori e :

1. predispone momenti di incontro e di comunicazione in

presenza

2. informa le famiglie sui contenuti e sugli obiettivi del

curricolo

3. comunica attraverso il sito di istituto, mediante messaggi

di notifica in tempo reale attraverso un’ app dedicata,

mediante il profilo FB I.C.Bruno da Osimo e mediante i

blog di plesso

4. utilizza:

● il format on-line per le iscrizioni.

● Il documento di valutazione in formato elettronico che ha la medesima validità legale

del documento cartaceo ed è resa disponibile per le famiglie sul web o tramite posta

elettronica

● il registro on line.

5. redige il “ Patto di corresponsabilità educativa” previsto dal D.P.R. 235 del 21 Nov. 2007

LINEE GUIDA DELL’AZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA

Le linee strategiche e le finalità generali che il nostro Istituto si pone si riassumono nelle seguenti

parole-chiave in corrispondenza con quanto previsto dalle Indicazioni Nazionali per il Curricolo

2012:

❖ FORMAZIONE

Coniugare educazione ed istruzione realizzando un percorso formativo unitario, organico e

continuo, attraverso il quale favorire il pieno sviluppo delle potenzialità di ogni alunno nel rispetto e

nella valorizzazione della sua identità personale, culturale e sociale.

❖ CURRICOLO

Predisporre un curricolo verticale essenziale e coerente e progettare in modo intenzionale,

sistematico e corresponsabile i percorsi formativi trasversali, per lo sviluppo delle competenze e il

raggiungimento di una buona preparazione di base.

❖ APPRENDIMENTO

Perseguire un progressivo e organico sviluppo delle competenze di ogni alunno per la realizzazione

del suo progetto scolastico ed esistenziale, facendo

leva sui fattori motivazionali in sintonia con una

concezione attiva, operativa e collaborativa

dell’apprendimento.

❖ INSEGNAMENTO

Tenere in considerazione tutte le variabili che

intervengono nel processo dell’insegnamento

attraverso la pratica riflessiva e la ricerca di efficaci

strategie didattiche

❖ FLESSIBILITÀ

Compiere scelte responsabili di flessibilità

organizzativo–didattica per attuare la

personalizzazione e la diversificazione degli

interventi formativi.

❖ VALUTAZIONE

Verificare e valutare il processo dell’insegnamento-apprendimento secondo gli indicatori ed icriteri stabiliti collegialmente.

❖ CONTINUITÀ

Favorire il successo formativo di ogni alunno attraverso la realizzazione di un contesto positivo e

collaborativo e della continuità educativa tra i diversi gradi dell’istruzione.

❖ COMUNITÀ

Riconoscere la relazione e la comunicazione come strumenti fondamentali della formazione della

persona e curare con la massima attenzione la costituzione dei legami di gruppo della classe.

❖ ACCOGLIENZA E INCLUSIONE

Affrontare con sensibilità e professionalità i problemi relativi all’inclusione di tutti gli alunni,

riconoscendo nella “diversità” una ricchezza e predisponendo tutte le possibili risorse in grado di

migliorare l’accoglienza ed il livello di inclusione.

❖ CITTADINANZA

Favorire la maturazione del senso di appartenenza e dell’etica della responsabilità attraverso la

pratica costante della partecipazione collaborativa, dell’insegnamento dei cosiddetti saperi della

legalità e degli interventi di prevenzione del disagio affettivo e sociale.

❖ CORRESPONSABILITÀ

Promuovere la corresponsabilità educativa con la famiglia attraverso la condivisione di obiettivi e

strategie.

❖ TERRITORIO

Perseguire il modello dell’interazione dialettica fra scuola e territorio, tessendo una rete

significativa di rapporti con l’esterno.

❖ RISORSE

Ottimizzare l’uso di risorse e strutture e utilizzare in modo efficace strumenti e materiali, con

particolare interesse per le nuove tecnologie.

LE COMPETENZE

COMPETENZE CHIAVE DELL’UNIONE

EUROPEA VERSO CUI CONCORRONO

TUTTE LE DISCIPLINE

Il concetto di competenza proviene dal mondo delle professioni

e abbastanza recentemente è stato accolto nel mondo

dell’istruzione su sollecitazione dell’Unione Europea al fine di

favorire la mobilità dei cittadini europei garantendone la

trasferibilità dei titoli di studio e delle qualifiche professionali

entro gli Stati membri dell’Unione.

In particolare le Strategie di Lisbona (2000), a seguito dei lavoro

del Parlamento Europeo, mirano al raggiungimento dei seguenti

obiettivi:

-definizione delle competenze chiave per l’esercizio della

cittadinanza attiva;

-innalzamento dei livelli di istruzione;

-riconoscimento degli apprendimenti non formali ed informali nell’ambito dell’apprendimento

formale.

L’apprendimento per competenze avviene attraverso l’esperienza, la costruzione sociale della

conoscenza, il problem solving e il gruppo cooperativo.

Secondo la Raccomandazione del Parlamento Europeo del 2008, la competenza è la comprovata

capacità di mobilitare conoscenze e abilità, ma anche capacità personali, sociali e metodologiche

in tutti i contesti di vita: lo studio, il lavoro, lo sviluppo personale, le relazioni, la gestione delle

situazioni, la risoluzione dei problemi, ecc.

In questa definizione di competenza è evidente che entrano in gioco due fondamentali dimensioni

della persona: la responsabilità e l’autonomia nell’esercizio delle quali si realizza appieno la

cittadinanza attiva.

“Spostare l’attenzione sulle competenze non significa in alcun modo trascurare il ruolo

determinante che tutti i più tradizionali risultati di apprendimento, oggi identificati principalmente

nelle conoscenze e nelle abilità, svolgono in funzione di esse. Non è infatti pensabile che si possano

formare delle competenze in assenza di un solido bagaglio di contenuti e di saperi disciplinari”

(Linee guida del 13 Febbraio).

Per chiarire i concetti sopra espressi si riportano le definizioni di conoscenze, abilità, così come

riporta l’EQF.

Conoscenze: risultato dell’assimilazione di informazioni attraverso l’apprendimento. Le conoscenze

sono sia teoriche che pratiche.

Abilità: sono la capacità di applicare le conoscenze; sono riferibili ad aspetti cognitivi che ad aspetti

pratici.

Le competenze sono state definite non come ciò che lo studente sa, ma “ciò che sa fare con ciò che

sa”.

COMPETENZE CHIAVE DELL’UNIONE EUROPEA

Una competenza è la capacità di saper eseguire un compito rielaborando le proprie conoscenze e

abilità in contesti diversi.

Nel 2006 il Parlamento Europeo ha stilato le otto competenze chiave, intendendole come una

“combinazione di conoscenze, abilità ed attitudini appropriate al contesto”:

● COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA (TITOLO CHE APRE LA SPIEGAZIONE)La capacità di

esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in forma sia orale

che scritta e di interagire adeguatamente sul piano linguistico nei diversi contesti culturali,

sociali e lavorativi.

● COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE L'abilità di comunicare a livello elementare in

lingua inglese e in modo essenziale in una seconda lingua europea è associata all'abilità di

comprensione e mediazione interculturale.

● COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZA DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA L'abilità di

sviluppare e applicare il pensiero matematico per risolvere problemi in situazioni

quotidiane, di utilizzare modelli matematici. Tutto ciò partendo da una solida competenza

matematica, in cui prevalgono gli aspetti di processo, senza trascurare l'aspetto della

conoscenza. La capacità e la disponibilità a utilizzare l'insieme delle conoscenze e

metodologie acquisite in campo scientifico- tecnologico per spiegare il mondo che ci

circonda e identificarne le problematiche e cogliere i bisogni avvertiti dagli esseri umani. La

comprensione, inoltre, dei cambiamenti determinati dall'attività umana e la consapevolezza

della responsabilità di ciascun cittadino.

● COMPETENZA DIGITALE Il saper utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tecnologie

della società dell'informazione per il lavoro, il tempo libero e la comunicazione. Reperire,

valutare, conservare, produrre, presentare e scambiare informazioni.

● IMPARARE AD IMPARARE L'abilità di perseverare nell'apprendimento e di organizzare il

proprio apprendimento. Avere la consapevolezza del proprio processo di apprendimento,

dei propri bisogni e la capacità di sormontare gli ostacoli per apprendere in modo efficace.

Applicare quanto appreso in precedenza e utilizzare le proprie esperienze di vita nei più

diversi contesti: formativi, sociali e lavorativi.

● COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Includono competenze personali, interpersonali,

interculturali e tutte le forme di comportamento che consentono alle persone di

partecipare in modo efficace costruttivo alla vita sociale e lavorativa. Avere gli strumenti

per risolvere eventuali conflitti e partecipare appieno e democraticamente alla vita civile.

● SPIRITO DI INIZIATIVA ED IMPRENDITORIALITÀ La capacità di tradurre le idee in azione, di

avere la consapevolezza del contesto in cui si opera e di coglierne le opportunità.

● CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE. L'importanza dell'espressione creativa di

idee, esperienze ed emozioni attraverso un'ampia varietà di mezzi di comunicazione,

compresi la musica, lo spettacolo, la letteratura e le arti visive.

Nel documento si sottolinea che queste cono le competenze “chiave” perché devono essere

garantite a tutti per la realizzazione e lo sviluppo personali, la cittadinanza attiva, l’inclusione

sociale e l’occupazione

PROFILO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONELo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio

personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella comunità, è in grado di iniziare ad

affrontare in autonomia e con responsabilità, le situazioni di vita tipiche della propria età,

riflettendo ed esprimendo la propria personalità in tutte le sue dimensioni.

➢ Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti, utilizza gli strumenti di

conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le diverse

identità, le tradizioni culturali e religiose, in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco.

Interpreta i sistemi simbolici e culturali della società, orienta le proprie scelte in modo

consapevole, rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la costruzione del bene

comune esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità. Si impegna per portare a

compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri.

➢ Dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere

enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un

registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.

➢ Nell’incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello

elementare in lingua inglese e di affrontare una comunicazione essenziale, in semplici

situazioni di vita quotidiana, in una seconda lingua europea.

➢ Riesce ad utilizzare una lingua europea nell’uso delle tecnologie dell’informazione e della

comunicazione.

➢ Le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche gli consentono di analizzare dati

e fatti della realtà e di verificare l’attendibilità delle analisi quantitative e statistiche proposte

da altri.

➢ Il possesso di un pensiero razionale gli consente di affrontare problemi e situazioni sulla

base di elementi certi e di avere consapevolezza dei limiti delle affermazioni che riguardano

questioni complesse che non si prestano a spiegazioni univoche.

➢ Si orienta nello spazio e nel tempo dando espressione a curiosità e ricerca di senso; osserva

ed interpreta ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche.

➢ Ha buone competenze digitali usa con consapevolezza le tecnologie della comunicazione

per ricercare e analizzare dati ed informazioni, per distinguere informazioni attendibili da

quelle che necessitano di approfondimento, di controllo e di verifica e per interagire con

soggetti diversi nel mondo

➢ Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di

ricercare e di procurarsi

velocemente nuove

informazioni ed impegnarsi

in nuovi apprendimenti

anche in modo autonomo.

➢ Ha cura e rispetto di sé,

come presupposto di un

sano e corretto stile di vita.

81

Assimila il senso e la necessità del rispetto della convivenza civile. Ha attenzione per le

funzioni pubbliche alle quali partecipa nelle diverse forme in cui questo può avvenire:

momenti educativi informali e non formali, esposizione pubblica del proprio lavoro,

occasioni rituali nelle comunità che frequenta, azioni di solidarietà, manifestazioni sportive

non agonistiche, volontariato, ecc.

➢ Dimostra originalità e spirito d’iniziativa. Si assume le proprie responsabilità e chiede aiuto

quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede.

➢ In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si impegna in campi espressivi,

motori ed artistici che gli sono congeniali è disposto ad analizzare se stesso e a misurarsi

con le novità e gli imprevisti.

Il presente PTOF, in coerenza con le risultanze del Rapporto di Auto Valutazione, organizza Unità di

Apprendimento trasversali con cadenza quadrimestrale per classi parallele.

La scuola si adopera per potenziare il settore della matematica attraverso la promozione di

progetti, iniziative ed eventi.

I CURRICOLI DISCIPLINARI

La prospettiva curricolare, delineata dalle Indicazioni per il

curricolo 2012, per la scuola dell’infanzia e il primo ciclo

d’istruzione, è quella di un percorso formativo coerente e

unitario che ha inizio con l’accesso del bambino alla scuola

dell’infanzia e prosegue fino al termine del primo ciclo. Ogni

scuola predispone il curricolo, all’interno del Piano

dell’Offerta Formativa, nel rispetto delle finalità, dei traguardi

per lo sviluppo delle competenze, degli obiettivi di

apprendimento posti dalle Indicazioni.”

L’orizzonte di riferimento del curricolo e dell’intera azione

educativa e didattica sono le competenze che sono state definite “chiave” per garantire il diritto

alla cittadinanza: competenze che vengono elencate all’interno della Raccomandazione Europea

del 18/10/2006.

In questo senso l’Istituto Comprensivo “Bruno da Osimo” si propone di promuovere lo sviluppo

armonico e integrale della persona e di favorire il benessere dello studente, la sua realizzazione

umana e culturale, orientandolo nelle scelte fondamentali della vita.

Nell’ottica della continuità educativa e didattica, particolare attenzione viene dedicata alla stesura

di un curricolo verticale che definisce le competenze/indicatori essenziali del percorso di

apprendimento di ogni disciplina nell’arco e nella prospettiva di tutto il primo ciclo dell’istruzione.

CURRICOLO VERTICALE

La scuola mira, in definitiva, a far acquisire

competenze intese come l'integrazione di

conoscenze (sapere), abilità (saper fare), capacità

metacognitive e metodologiche (sapere come fare,

acquisire e organizzare informazioni, risolvere

problemi), capacità personali e sociali (collaborare,

relazionarsi, assumere iniziative, affrontare e gestire

situazioni nuove e complesse, assumere

responsabilità personali e sociali).

Di seguito, in dettaglio il “curricolo verticale”

Istituto Comprensivo Bruno da OsimoA.S. 2016 – 2019

CURRICOLO IN VERTICALE

INDICATORI

DI

COMPETENZA

RISULTATI ATTESI AL

TERMINE DELLA

SCUOLA DELL’INFANZIA

IL SÈ E L’ALTRO

RISULTATI ATTESI AL

TERMINE DELLA SCUOLA

PRIMARIA

EDUCAZIONE

CIVICA

RISULTATI ATTESI AL TERMINE

SCUOLA SEC. 1° GRADO

EDUCAZIONE

CIVICA

● Frequenza (orario, assenze)

● Interesse e partecipazione

➢ Dialoga, discute e progetta confrontando ipotesi e procedure. Gioca e lavora in modo costruttivo e creativo con gli altri bambini.

➢ Sperimenta la scuola come luogo di confronto libero e pluralistico.

➢ Partecipa consapevolmente e in modo costruttivo alla vita scolastica..

➢ Rispetta gli orari stabiliti.➢ Giustifica le proprie assenze.➢ Non compie assenze

strategiche o immotivate.

➢ Partecipa ed interviene nelle varie situazioni scolastiche.

➢ E’ in grado di mantenere in modo soddisfacente l’attenzione.

● Impegno doveri scolastici

➢ Acquisisce consapevolezza dei propri diritti e doveri.

➢ Si prende cura di sé, delle proprie cose, degli altri.

➢ Fa bene il proprio lavoro e si impegna a portarlo a termine.

➢ Assolve costantemente ai propri doveri scolastici.

● Senso di responsabilità e di appartenenza

➢ Comprende chi è fonte di autorità e di responsabilità nei diversi contesti, sa seguire regole di comportamento e assumersi responsabilità

➢ Sviluppa il senso di responsabilità che si realizza nello scegliere e nell’agire in modo consapevole e impegnato.

➢ Conosce e rispetta i valori sanciti dalla Costituzione Italiana.

➢ E’ consapevole dei propri doveri scolastici e li affronta con serietà.

➢ Comprende i concetti di società e diritto.

➢ Comprende la relazione esistente tra diritti. Doveri e libertà.

➢ Capisce la differenza fra norme generiche e norme giuridiche.

➢ Conosce gli elementi costitutivi di uno Stato e le varie forme di Governo.

● Socializzazione ➢ Riflette, si confronta, discute con gli adulti e con gli altri bambini; si rende conto che esistono punti di vista diversi e sa tenerne conto.

➢ Discute con i compagni e rispetta i diversi punti di vista..

➢ Assume atteggiamenti positivi e collaborativi, nel rispetto delle differenze e delle regole condivise.

➢ Sta bene con gli altri.➢ Riconosce la necessità

delle regole.➢ Assume atteggiamenti

collaborativi.

INDICATORI

DI

COMPETENZA

RISULTATI ATTESI AL

TERMINE DELLA SCUOLA

DELL’INFANZIA

I DISCORSI E LE

PAROLE

RISULTATI ATTESI AL

TERMINE DELLA SCUOLA

PRIMARIA

ITALIANO

RISULTATI ATTESI AL

TERMINE

SCUOLA SEC. 1° GRADO

ITALIANO

● Ascoltare eparlare

➢ Ascolta, racconta e inventa.

➢ Esprime proprie emozioni, domande e pensieri attraverso il linguaggio verbale, arricchendo via via il proprio lessico.

➢ Partecipa e interviene alla conversazione in modo consapevole e pertinente.

➢ Usa il più possibile un registro adeguato alla situazione.

➢ Interviene in una conversazione rispettando tempi e turni di parola e tenendo conto del destinatario

➢ durante l’ascolto applica tecniche di supporto alla comprensione quali: appunti, abbreviazioni, parole-chiave, segni convenzionali…

➢ riferisce oralmente in modo chiaro, corretto e pertinente utilizzando un lessico adeguato all’argomento e alla situazione.

● Leggere ecomprendere

➢ Comprende le narrazioni e la lettura di storie e di immagini, chiede spiegazioni e spiega.

➢ Legge e comprende testi di diverso tipo, individuandone i contenuti essenziali

➢ utilizza strategie di lettura funzionali agli scopi

➢ Legge in modo chiaro, corretto ed espressivo

➢ comprende e riconosce testi di vario tipo e genere, individuandone le caratteristiche e gli elementi essenziali

➢ comprende le inferenze, gli scopi e il punto di vista dell’autore

➢ per documentarsi, ricava informazioni implicite ed esplicite da testi di vario tipo

● Scrivere ➢ Sperimenta le prime forme di comunicazione attraverso la scrittura, anche utilizzando tecnologie;

➢ Produce testi di diverso tipo, riconoscendone le varie strutture;

➢ rielaboratesti: rielaborandoli, parafrasandoli, completandoli, trasformandoli.

➢ Scrive in modo chiaro, corretto, organico e pertinente testi di vario tipo

➢ Usa un lessico ricco, appropriato e corretto

● Rifletteresulla lingua

➢ Riflette sulla lingua, percepisce l’esistenza di lingue diverse, sperimenta la pluralità linguistica e il linguaggio poetico

➢ Riconosce e utilizza le strutture ortografiche, morfo-sintattiche e lessicali della lingua

➢ Utilizza il dizionario come strumento di consultazione per trovare una risposta ai propri dubbi linguistici.

➢ Sa costruire la frase complessa, distinguendo la principale dalle coordinate e riconoscendo i principali tipi di subordinate

➢ Conosce le figure sintattiche e retoriche più comuni.

INDICATORI

DI

COMPETENZA

RISULTATI ATTESI AL

TERMINE DELLA SCUOLA

DELL’INFANZIA

LINGUA

STRANIERA

INGLESE

RISULTATI ATTESI AL

TERMINE DELLA SCUOLA

PRIMARIA

LINGUA

STRANIERA

INGLESE

RISULTATI ATTESI AL

TERMINE

SCUOLA SEC. 1° GRADO

1° E 2° LINGUA

COMUNITARIA

● Ricezione orale (ascolto)

➢ Esegue semplici consegne

➢ Discrimina suoni in lingua italiana e lingua straniera.

➢ Ascolta e ripete vocaboli➢ Ascolta e ripete brevi

canzoni

➢ Ascolta e comprende brevi messaggi orali, con lessico e strutture noti, su argomenti familiari

➢ Ascolta e comprende le parti essenziali di un discorso, su argomenti noti inerenti il proprio vissuto e quello altrui

➢ Sa cogliere informazioni principali di programmi televisivi e da supporto audio (solo 1° lingua comunitaria).

● Ricezione scritta (lettura)

➢ Associa figure a vocaboli ➢ Legge un breve testo accompagnato da supporti visivi e ne ricava informazioni specifiche

➢ Legge diverse tipologie testuali e trova informazioni specifiche facendo inferenze

● Interazione orale

➢ Comprende ed esprime forme di presentazione e di saluto

➢ Interviene e interagisce in modo pertinente in brevi scambi dialogici con i compagni e con l’insegnante

➢ Descrive in modo semplice il quotidiano, motivando un’opinione. Descrive un’immagine e racconta una storia.

➢ Comprende i punti chiave di una conversazione e interagisce formulando domande.

● Produzione scritta

➢ ➢ Scrive semplici messaggi, brevi testi e lettere personali relativi a se stesso, ai propri gusti ed al proprio mondo, seguendo un modello dato.

➢ Racconta proprie esperienze, scrive semplici biografie e lettere discretamente corrette dal punto di vista grammaticale e sintattico

INDICATORI

DI

COMPETENZA

RISULTATI ATTESI AL

TERMINE DELLA SCUOLA

DELL’INFANZIA

LINGUAGGI :

MUSICA E

GESTUALITÀ

RISULTATI ATTESI AL

TERMINE DELLA SCUOLA

PRIMARIA

MUSICA

RISULTATI ATTESI AL

TERMINE

SCUOLA SEC. 1° GRADO

MUSICA

● Forme espressive e rappresentative

● Ascolto/analisi eventi sonori

● Uso di elementi costitutivi del linguaggio musicale

● Funzione di eventi sonori

➢ Imita e riproduce semplici sequenze sonoro – musicali anche con il corpo.

➢ Discrimina suoni e rumori.

➢ Ascolta semplici ritmi.

➢ Classifica semplici strumenti musicali: a corde a fiato e a percussione

➢ Distingue l’intensità dei suoni (piano – forte) e il ritmo (veloce – lento).

➢ Esegue con la voce, il corpo e gli strumenti semplici sequenze ritmiche e melodiche. Canta in coro.

➢ Utilizza la voce modulando le varie intensità.

➢ Ascolta e riconosce vari eventi sonori dell’ambiente in riferimento alla loro fonte.

➢ Classifica semplici strumenti musicali: a corde a fiato e a percussione

➢ Riconosce elementi costitutivi di un brano musicale, sapendoli riutilizzare

➢ Riconosce ed individua la funzione di semplici canti.

➢ Produce brani strumentali e vocali.

➢ Analizza e rielabora fenomeni sonori (variare semplici sequenze sonore).

➢ Conosce la simbologia musicale.

➢ Comprende le funzioni sociali di eventi sonori nella nostra e nelle altre civiltà.

INDICATORI

DI

COMPETENZA

RISULTATI ATTESI AL TERMINE DELLA

SCUOLA DELL’INFANZIA

LINGUAGGI : ARTE E

CREATIVITÀ

RISULTATI ATTESIAL TERMINE DELLASCUOLA PRIMARIA

ARTE E IMMAGINE

RISULTATI ATTESIAL TERMINE DELLA

SCUOLA SEC. 1° GRADO

ARTE E IMMAGINE

● Leggere immagini

➢ Sperimenta il piacere del bello nell’osservare le immagini e la realtà circostante.

➢ Utilizza gli elementi di base del linguaggio visuale per osservare la realtà circostante e per leggere immagini di diverso tipo.

➢ Analizza gli elementi delle varie opere artistiche e coglie analogie e differenze tra i vari movimenti artistici; colloca opere e artisti nei vari periodi storici.

➢ Descrive e commenta opere d’arte e beni culturali, utilizzando il linguaggio specifico

● Conoscere diversi linguaggi visuali

➢ Esplora i diversi linguaggi proposti.

➢ Conosce e utilizza gli elementi dei vari linguaggi visivi.

➢ Conosce le tecniche e le utilizza in maniera autonoma

● Produrre immagini in modo creativo

➢ Esprime emozioni, racconta vissuti e li rappresenta in modo creativo.

➢ Produce in modo creativo immagini, utilizzando diverse tecniche e strumenti (grafici, pittorici, plastici, multimediali)

➢ Produce in maniera autonoma e personale i messaggi visivi

● Rispettare e apprezzare il patrimonio artistico

➢ Rispetta l’ambiente e le cose che lo circondano.

➢ Conosce i principali elementi della realtà artistica del proprio territorio e mette in atto comportamenti rispettosi

➢ Apprezza forme artistiche di altri paesi diversi dal proprio

➢ Riconosce e rispetta gli elementi principali del patrimonio del patrimonio culturale, artistico del proprio territorio e di altri paesi.

INDICATORI

DI

COMPETENZA

RISULTATI ATTESI AL

TERMINE DELLA

SCUOLA DELL’INFANZIA

IL CORPO E IL

MOVIMENTO

RISULTATI ATTESI AL

TERMINE DELLA SCUOLA

PRIMARIA

CORPO

MOVIMENTO

SPORT

RISULTATI ATTESI AL

TERMINE

SCUOLA SEC. 1° GRADO

CORPO

MOVIMENTO

SPORT

● Identità ➢ Conosce e rappresenta il proprio corpo in stasi e in movimento.

➢ È consapevole di sé attraverso l’ascolto e l’osservazione del proprio corpo.

➢ Acquisisce consapevolezza delle proprie competenze motorie e dei propri limiti.

● Autonomia ➢ Raggiunge una buona autonomia personale nell’alimentarsi, nel vestirsi e nelle pratiche di vita quotidiana.

➢ Ha una sufficiente padronanza degli schemi motori e posturali attraverso una varietà di gesti.

➢ È capace di assumersi responsabilità sulle proprie azioni e impegno per il bene comune.

● Salute➢ Conosce i

segnali del corpo: sa cosa fa bene e cosa fa male.

➢ Rispetta, nell’ambiente di vita e di scuola, i basilari criteri di sicurezza per sé e gli altri. Inizia a conosce alcuni principi relativi al benessere psicofisico, alla cura del corpo ed un corretto regime alimentare.

➢ Possiede conoscenze e competenze relative all’educazione alla salute, alla prevenzione e alla promozione di corretti stili di vita.

● Gioco-sport ➢ Prova piacere nel movimento, nel gioco individuale e di gruppo, sia con che senza attrezzi, nel rispetto delle regole.

➢ Sperimenta esperienze motorie di gioco e i rudimenti delle principali attività sportive.

➢ Utilizza il linguaggio motorio e il rispetto dei valori delle regole finalizzato alla pratica dei giochi sportivi.

INDICATORI

DI

COMPETENZA

RISULTATI ATTESI AL

TERMINE DELLA SCUOLA

DELL’INFANZIA

LA CONOSCENZA

DEL MONDO:

IL TEMPO

RISULTATI ATTESI AL

TERMINE DELLA SCUOLA

PRIMARIA

STORIA

RISULTATI ATTESI AL

TERMINE

SCUOLA SEC. 1° GRADO

STORIA

● Organizzazione informazioni

➢ Riconosce la successione temporale in base al proprio vissuto ed alla routine.

➢ Colloca nel tempo eventi relativi al suo passato recente ed esegue semplici riflessioni riguardo all’immediato futuro.

➢ Colloca fatti ed eventi storici utilizzando anche la linea del tempo.

➢ Ricostruisce un quadro di civiltà, partendo dai suoi aspetti ambientali, economici, sociali e culturali.

➢ Colloca nel tempo e nello spazio le tappe fondamentali della storia italiana dalle forme di insediamento e di potere medievali, alla formazione dello stato unitario fino alla formazione della Repubblica.

➢ Colloca nel tempo e nello spazio le tappe fondamentali della storia europea medievale, moderna e contemporanea.

➢ Colloca nel tempo e nello spazio le tappe fondamentali dell’economia europea e mondiale dal Medioevo ad oggi.

● Uso dei documenti

➢ Ricava informazioni da documenti e carte geo-storiche.

➢ Riconosce le tracce storiche presenti nel territorio.

➢ Ricava informazioni storiche da fonti di vario tipo.

● Strumenti concettuali

➢ Si orienta nel tempo della vita quotidiana secondo la categoria della successione.

➢ Organizza fatti ed eventi secondo la periodizzazione.

➢ Rappresenta in modo sintetico le società studiate (schemi, tabelle).

➢ Ha elaborato un personale metodo di studio che gli consente di comprendere testi storici e storiografici.

● Produzioni

➢ Elabora in forma di racconto orale e scritto gli argomenti studiati usando termini specifici.

➢ Espone le conoscenze storiche acquisite con un lessico appropriato ed operando adeguati collegamenti.

INDICATORI

DI

COMPETENZA

RISULTATI ATTESI AL

TERMINE DELLA

SCUOLA DELL’INFANZIA

LA CONOSCENZA

DEL MONDO:

LO SPAZIO

RISULTATI ATTESI AL

TERMINE DELLA SCUOLA

PRIMARIA

GEOGRAFIA

RISULTATI ATTESI AL

TERMINE

SCUOLA SEC. 1° GRADO

GEOGRAFIA

● Saper leggere immagini e paesaggi

● Orientarsi nello spazio

● Usare il linguaggio specifico

● Comprendere le relazioni uomo-ambiente

➢ Riconosce i diversi fenomeni atmosferici, i relativi simboli e specifici rappresentatori.

➢ Colloca correttamente nello spazio se stesso, oggetti e persone.

➢ Acquisisce concetti topologici.

➢ Raggiunge la propria dominanza laterale.

➢ Esprime verbalmente concetti spaziali.

➢ Rispetta l’ambiente.

➢ Individua relazioni causa- effetto.

➢ Descrive elementi che caratterizzano i paesaggi (montagna, collina, pianura, coste e vulcani) con particolare attenzione a quelli italiani.

➢ Si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche utilizzando i punti cardinali e riferimenti topologici.

➢ Interpreta carte, riconosce e localizza i principali “aspetti” geografici e fisici come: monti, fiumi, laghi, e antropici come: città, porti, infrastrutture dell’Italia.

➢ Individua nel territorio elementi fisici e antropici, e comprende gli effetti dell’intervento dell’uomo su di essi.

➢ Osserva e legge sistemi territoriali vicini e lontani.

➢ Riconosce e localizza “oggetti” geografici, fisici monti, fiumi, laghi) e antropici (città, porti, infrastrutture…).

➢ Agisce e si muove concretamente facendo ricorso a carte mentali.

➢ Conosce, comprende ed utilizza, per comunicare ed agire nel territorio, alcuni concetti geografici (ubicazione, regione, paesaggio, territorio etc.), carte geografiche, fotografie, immagini dallo spazio, grafici, dati statistici.

➢ Conosce, comprende ed utilizza, per comunicare ed agire nel territorio, i termini geografici specifici.

➢ Valuta gli effetti delle decisioni e delle azioni dell’uomo sui sistemi territoriali.

INDICATORI

DI

COMPETENZA

RISULTATI ATTESI AL

TERMINE DELLA SCUOLA

DELL’INFANZIA

LA CONOSCENZA DEL

MONDO:

ORDINE E MISURA

RISULTATI ATTESI AL TERMINE

DELLA SCUOLA PRIMARIA

MATEMATICA

RISULTATI ATTESI AL

TERMINE

SCUOLA SEC. 1° GRADO

MATEMATICA

● Spazio e figure

● Il numero

● Linguaggio matematico

● Relazioni

➢ -Colloca

correttamente nello spazio se

stesso, oggetti e persone.

➢ Confronta e valuta

quantità.

➢ Utilizza un linguaggio

appropriato per descrivere le

esperienze.

➢ Raggruppa e ordina

secondo criteri diversi.

➢ Compie misurazioni

mediante semplici strumenti

e utilizza semplici simboli per

➢ Descrive e classifica

figure in base a caratteristiche

geometriche. Percepisce e

rappresenta forme. Calcola

perimetro e aree di figure

piane, superficie e volume di

figure solide.

- Usa strumenti adeguati (riga,

compasso, squadra).

➢ Si muove con

sicurezza nel calcolo scritto e

mentale con i numeri naturali.

➢ Utilizza un linguaggio

appropriato e specifico.

➢ Classifica numeri,

figure e oggetti in base a una

o più proprietà.

➢ Rappresenta

relazioni e dati con

diagrammi, schemi e tabelle.

➢ L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali, ne padroneggia le diverse rappresentazioni e stima la grandezza di un numero e il risultato di operazioni.

➢ Riconosce e denomina le forme del piano e dello spazio, le loro rappresentazioni e ne coglie le relazioni tra gli elementi.

➢ Analizza e interpreta rappresentazioni di dati per ricavarne misure di variabilità e prendere decisioni.

➢ Riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le informazioni e la loro coerenza.

➢ Spiega il procedimento seguito, anche in forma scritta, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati.

➢ Confronta procedimenti diversi e produce formalizzazioni che gli consentono di passare da un problema specifico a una classe di problemi.

➢ Produce argomentazioni in base alle conoscenze

● Misure, dati e previsioni

● I problemi

registrare.

-Pone domande, discute,

confronta ipotesi, spiegazioni,

soluzioni e azioni.

➢ Sa operare

utilizzando misure

convenzionali e non.

➢ Affronta i problemi

con strategie diverse.

teoriche acquisite (ad esempio sa utilizzare i concetti di proprietà caratterizzante e di definizione).

➢ Sostiene le proprie convinzioni, portando esempi e controesempi adeguati e utilizzando concatenazioni di affermazioni; accetta di cambiare opinione riconoscendo le conseguenze logiche di una argomentazione corretta.

➢ Utilizza e interpreta il linguaggio matematico (piano cartesiano, formule, equazioni, ...) e ne coglie il rapporto col linguaggio naturale.

➢ Nelle situazioni di incertezza (vita quotidiana, giochi, …) si orienta con valutazioni di probabilità.

➢ Ha rafforzato un atteggiamento positivo rispetto alla matematica attraverso esperienze significative e ha capito come gli strumenti matematici appresi siano utili in molte situazioni per operare nella realtà.

INDICATORI

DI

COMPETENZA

RISULTATI ATTESI AL

TERMINE DELLA SCUOLA

DELL’INFANZIA

LA CONOSCENZA DEL

MONDO:

LA NATURA

RISULTATI ATTESI AL

TERMINE DELLA SCUOLA

PRIMARIA

SCIENZE

RISULTATI ATTESI AL

TERMINE

SCUOLA SEC. 1° GRADO

SCIENZE

● Conoscenza e comprensione

dei concetti

● Organizzazione e comprensione

dei dati a partire da

osservazioni e

misura

● Formulazione di ipotesi e loro verifica

● Abilità nel comunicare i risultati ottenuti

➢ È curioso, esplorativo, pone domande.

➢ Osserva i fenomeni naturali e gli organismi viventi sulla base di criteri o ipotesi.

➢ Confronta ipotesi spiegazioni.

➢ Utilizza un linguaggio appropriato per descrivere osservazioni ed esperienze.

➢ Interagisce e manipola oggetti e materiali per individuare qualità, proprietà, trasformazioni.

➢ Osserva, descrive, confronta piante e animali cogliendone le somiglianze e differenze e opera classificazioni secondo criteri diversi.

➢ Acquisisce familiarità con i fenomeni naturali, atmosferici e fisici attraverso le trasformazioni ambientali e le esperienze dirette in campo.

➢ Riconosce i diversi elementi di un ambiente/ecosistema naturale o modificato dall’uomo.

➢ Conosce struttura e funzioni del corpo umano.

➢ Con la guida dell’insegnante, dei compagni o autonomamente, formula ipotesi e previsioni per giungere a soluzioni e interpretazioni.

➢ Ricava e organizza, oralmente o graficamente, informazioni attraverso l’esperienza diretta e fonti di vario tipo.

➢ Sviluppa un atteggiamento di rispetto verso se stesso, gli altri e l’ambiente circostante.

➢ Sviluppa un approccio scientifico ai fenomeni.

➢ Riconosce ed utilizza informazioni utili provenienti da diverse fonti.

➢ Ha una visione organica del proprio corpo, dei suoi cambiamenti, potenzialità e limiti.

➢ Ha una visione dell’ambiente di vita come interazione dinamica delle diverse specie tra loro e con l’ambiente stesso.

➢ Comprende il carattere finito delle risorse e adotta atteggiamenti responsabili verso il loro uso.

➢ Conosce e utilizza tecniche di sperimentazione, di raccolta e analisi dei dati.

➢ Utilizza strumenti matematici e informatici in contesti diversi.

➢ Sa decodificare e produrre schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni.

➢ Partendo dall’osservazione di un fenomeno, anche complesso, esplicita, affronta e risolve situazioni problematiche, sia in ambito scolastico che nell’esperienza quotidiana.

➢ Interpreta lo svolgersi di fenomeni ambientali o sperimentali.

➢ Comunica conoscenze e argomentazioni in maniera chiara e coerente, usando una terminologia specifica.

INDICATORI

DI

COMPETENZA

RISULTATI ATTESI AL

TERMINE DELLA SCUOLA

DELL’INFANZIA

TECNOLOGIA

RISULTATI ATTESI AL

TERMINE DELLA SCUOLA

PRIMARIA

TECNOLOGIA

RISULTATI ATTESI AL

TERMINE

SCUOLA SEC. 1° GRADO

TECNOLOGIA

● Analisi e osservazione della realtà tecnologica considerata in relazione all’uomo e all’ambiente

● Progettazione, realizzazione e verifica di esperienze operative

● Conoscenze tecniche e tecnologiche

➢ Esplora i materiali che ha a disposizione e li utilizza con creatività.

➢ Formula piani di azioni individualmente e in gruppo e sceglie con cura materiali e strumenti in relazione al progetto da realizzare.

➢ Ricostruisce le fasi più significative per comunicare quanto realizzato.

➢ Esamina oggetti e processi in relazione all’impatto con l’ambiente e rileva segni e simboli comunicativi analizzando i prodotti commerciali.

➢ Esplora e interpreta il mondo fatto dall’uomo, individua le funzioni di un artefatto e di una semplice macchina, usa oggetti e strumenti coerentemente con le loro funzioni.

➢ Realizza oggetti seguendo una definita metodologia progettuale cooperando con i compagni e valutando il tipo di materiali in funzione dell’impiego.

➢ Rileva le trasformazioni di utensili e processi produttivi e li inquadra nelle tappe più significative della storia dell’umanità, osservando oggetti del passato.

➢ È in grado di usare le nuove tecnologie e i linguaggi multimediali per sviluppare il proprio lavoro in più discipline, per presentarne i risultati e potenziare le

➢ Inizia a capire i problemi legati alla produzione di energia e ha sviluppato sensibilità per i problemi economici, ecologici e della salute legati alle varie forme e modalità di produzione.

➢ È in grado di realizzare un semplice progetto per la costruzione di un oggetto coordinando risorse materiali e organizzative per raggiungere uno scopo.

➢ È in grado di descrivere e classificare utensili e macchine cogliendone le diversità in relazione al funzionamento e al tipo di energia e di controllo che richiedono per il funzionamento.

➢ Sa analizzare un oggetto attraverso esperienze personali, anche se molto semplici, di progettazione e realizzazione.

➢ Esegue la rappresentazione grafica in scala di pezzi meccanici o di oggetti usando il disegno tecnico.

➢ È in grado di usare le nuove tecnologie e i linguaggi multimediali per supportare il proprio lavoro, avanzare ipotesi e valicarle, per autovalutarsi e per

proprie capacità comunicative.

➢ Utilizza strumenti informatici e di comunicazione in situazioni significative di gioco e di relazione con gli altri.

presentare i risultati del lavoro.

➢ Ricerca informazioni ed è in grado di selezionarle e di sintetizzarle, sviluppa le proprie idee utilizzando le TIC e è in grado di condividerle con gli altri.

ISTITUTO COMPRENSIVOBRUNO DA OSIMO

TERZA SEZIONE METODOLOGIE, STRUMENTI E

SPERIMENTAZIONE

L’Istituto sta percorrendo la strada dell’innovazione didattica attraverso l’impiego di metodologie

didattiche innovative che consentono un maggiore coinvolgimento degli alunni nel processo di

insegnamento-apprendimento, superando la mera trasmissività delle nozioni della lezione frontale

favorendo invece percorsi personalizzati della conoscenza attraverso le metodologie attive,

collaborative e cooperative di matrice costruttivista e costruzionista.

● In coerenza con quanto sopra, l’Istituto ha ottenuto l’accreditamento quale centro di formazione Eipass con certificazione EIPASS Junior per gruppi di alunni.

● L’innovazione, che ha come prerequisito fondamentale, la formazione dei docenti sul piano metodologico e didattico, si serve anche di strumenti che affiancano il libro di testo e che consentono la costruzione di contenuti didattici digitali per l’approfondimento e lo studio, ma anche per la verifica e il portfolio dello studente.

● La scuola fornisce le tecnologie: Lim, Ipad, apple tv, computer...ma è aperta anche all’utilizzo del proprio device nella modalità BYOD. (allegato patto educativo famiglie 4)

● Si avvale di piattaforme, siti personali e web app che ciascun docente liberamente utilizza nella sua pratica quotidiana.

LE METODOLOGIE

- Creazione di CDD

-La classe laboratorio/classe scomposta/apprendimento cooperativo

- Il debate

-La spaced learning

-La flipped classroom

- CLIL

- Coding

Vedi anche il paragrafo “Le nostre metodologie didattiche” a pag. 9.

USCITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE A.S. 2016/2017

DATA DURATA PLESSO CLASSE DOCENTI DESTINAZIONEMEZZO UTILIZZATO

11/05/178.30 - 12.00

Scuola dell’Infanzia Arco magico

sez. A-B-C tutte

Fattoria didattica “Arcobaleno”Montefiore di Recanati

Pulmino

FebbraioMetà MarzoMetà Aprile

9.00 - 12KruegerSan Biagio

1 e 2 CK 4

Palazzo Campana Progetto La Giostra

Pulmino

Da definire 9.00 - 12KruegerSan Biagio

1 CK 3Museo ArcheologicoAncona

Pulmino

Aprile/maggio

Intera giornata

KruegerSan Biagio

1 - 2 CK 4 Ravenna Pullman

15/11/2016 9,30-12,30 KruegerSan Biagio

1 - 2 – 3 CK 9 Palazzo Campana Osimo

Pulmino

21/12/2016 9,30-12,30 KruegerSan Biagio

3 AK – 3 CK 7 Museo dell’Emigrazione Recanati

Pulmino

26-27-28/10/2016

Tre giorni KruegerSan Biagio

3 CK 5 Genova – la Spezia

Pullman

Aprile 9,30 – 12,30

KruegerSan Biagio

3 CK 5 Cimitero ebraicoAncona

Pulmino

Da definire 8.30 - 12,30 KruegerSan Biagio

3 AK - 3 CK 7 Archivio di Stato Ancona

Pulmino

Da definire 8,30 - 12,30 KruegerSan Biagio

3 AK - 3 CK 7 Anagrafe Osimo Pulmino

Da definire Intera giornata

KruegerSan Biagio

3 AK - 3 CK 7 Museo della Linea Gotica Prov. PU

II° Quad. mattinata Scuola Sec. Krueger

2 AK Barontini Duomo Osimo a piedi

Gennaiodata da definire

Scuola Sec. Krueger

3 BK Canapa Archivio e anagrafe di Osimo

a piedi

Marzo/Aprile

Scuola Sec. Krueger

2 AK - 3 Bk Canapa Palazzo Campana

a piedi

15/12/16 8,30,/12,00

San Biagio 2A e 2B 3

Fattoria didattica “Arcobaleno”Montefiore di Recanati

Pulmino

27/04/17 8,30/12,00 San Biagio 2A e 2B 3 Ludoteca “Riù” Santa Maria Nuova

Pulmino

maggio 8,30/12,00 San Biagio 2A e 2B 3Selva di Gallignano

Pulmino

aprileintera giornata

San Biagio5A e 5B Urbino Pullman

aprileintera giornata

San Biagio5A e 5B Senigallia Pullman

giugno mattinaSan Biagio

5A e 5BTeatro Muse COOP

Pullman

marzo mattinaSan Biagio

4A e 4BTablet SchoolAncona

Pulmino

marzo mattinaSan Biagio

4A e 4BTeatro SperimentaleAncona

Pulmino

maggiointera giornata

San Biagio 4A e 4BMuseo della matematica

Pullman

marzo mattina San Biagio 1A e 1BTeatro SperimentaleAncona

Pulmino

maggio mattina San Biagio 1A e 1BFattoria didattica

Pulmino

febbraio/marzo

mattina San Biagio 3a e 3BTeatro SperimentaleAncona

Pulmino

aprile/maggio

mattina San Biagio 3a e 3BMuseo archeologicoAncona

Pulmino

aprile/maggio

intera giornata

San Biagio 3a e 3BMuseo dei fossiliGagliole

Pullman

maggio mattina San Biagio 3a e 3BParco del Conero

Pulmino

21/11/16 mattinata Bruno da Osimo

1Tprol Giornata dell’infanzia

28/11/16 mattinata Bruno da Osimo

1Tprol Mostra “Le stanze segrete”

17/03/17 mattinata Bruno da Osimo

1Tprol Teatro “La Fenice”

aprile mattinata Bruno da Osimo

1Tprol Bosco didattico

maggio intera giornata

Bruno da Osimo

1Tprol La confluenza Pulmino

21/11/16 mattinata Bruno da Osimo

2A TP 3 Giornata dell’infanzia

gennaio mattinata Bruno da Osimo

2A TP 2 Libreria “Mercante di storie

febbraio/marzo

mattinata Bruno da Osimo

2A TP 2 Teatro e Palazzo “Campana”

aprile mattinata Bruno da Osimo

2A TP 2 Biblioteca Comunale-Osimo

marzo mattinata Bruno da Osimo

2A TP 2 Teatro -Osimo

maggio mattinata Bruno da Osimo

2A TP 2 CEA -Osimo Pulmino

gennaio mattinata Bruno da Osimo

2A TN 3 Libreria “Mercante di storie

febbraio/marzo

mattinata Bruno da Osimo

2A TN 3 Mostra del libro

marzo mattinata Bruno da Osimo

2A TN 3 Teatro “La Fenice”

aprile?? mattinata Bruno da Osimo

2A TN 3 CEA Campocavallo

Pulmino

maggio intera giornata

Bruno da Osimo

2A TN 2 Cingoli Pullman

ottobre/ novembre

mattinata Bruno da Osimo

3TP- 3TProl- 3TN

6 Mostra “Le stanze segrete”

novembre mattinata Bruno da Osimo

3TProl- 3TN

4 Lega del Filo d’oro

Pulmino

dicembre mattinata Bruno da Osimo

3TP- 3TProl- 3TN

4 Sito archeologico Montetorto

Pulmino

gennaio mattinata Bruno da Osimo

3TP-3TN 2 Archivio storico

febbraio mattinata Bruno da Osimo

3TP- 3TProl- 3TN

3 Museo civico

febbraio mattinata Bruno da Osimo

3TN 1 Teatro

marzo/aprile

mattinata Bruno da Osimo

3TP- 3TProl- 3TN

5 Centro storico

marzo mattinata Bruno da Osimo

3TP- 3TProl

4 Mostra del libro

maggio intera giornata

Bruno da Osimo

3TP- 3TProl- 3TN

7 Matelica CingoliSulmona

Pullman

marzo/aprile

mattinata Bruno da Osimo

3TP- 3TProl- 3TN

3 Uscita WWF Pulmino

febbraio mattinata Bruno da Osimo

3TP 2 BCC via Moro

aprile mattinata Bruno da Osimo

3TP 2 COOP “Il Biroccio”

febbraio/marzo

mattinata Bruno da Osimo

4A e 4B 3 Ancona-Corriere Adriatico

Pulmino

vedi calendario eventi sul territorio

mattinata Bruno da Osimo

4A e 4B 3

-mostra del libro-biblioteca civica-studio del territorio

aprile mattinata Bruno da Osimo

4A e 4B 3

Fondazione Ferretti-Castelfidardo

Pulmino

maggio mattinata? Bruno da Osimo

4A e 4B 3

Numana-Sirolo_Monte Conero

Pulmino

maggio mattinata Bruno da Osimo

4A e 4B 3

Museo civicoAncona

Pulmino

maggio mattinata Bruno da Osimo

4A e 4B 3 meta WWF Pulmino

maggio/giugno

intera giornata

Bruno da Osimo 5A e 5B 3 Roma Pullman

anno scolastico

mattinataBruno da Osimo 5A e 5B 4

Territorio Comune di Osimo

aprile mattinataBruno da Osimo

5A e 5B 4Museo archeologicoAncona

Pulmino

maggio mattinaMadre Teresa di Calcutta

classi 2^ 5Parco zoo “Paese dei bimbi”

Pulmino

maggiointera giornata

Madre Teresa di Calcutta

classi 1^ 5Laboratori Arcobaleno

Pulmino

16 maggiointera giornata

Madre Teresa di Calcutta

5A e 5B 5Fossato di Vico+Assisi

Pullman

maggio mattinaMadre Teresa di Calcutta

5A e 5B 4Casa Leopardi Recanati

Pulmino

maggiointera giornata

Madre Teresa di Calcutta

5A e 5B 5Italia in miniatura

Pullman

aprile mattinaMadre Teresa di Calcutta

4^ A-B TP 5monte Conero-WWF

Pulmino

maggiointera giornata

Madre Teresa di Calcutta

4^ A-B TP 5Casa delle farfalle-Cervia

Pullman

maggiointera giornata

Madre Teresa di Calcutta

3A-3B-3BTP

6

“Le Marche preistoriche”Arcevia- Frasassi

Pullman

maggiointera giornata

Madre Teresa di Calcutta

3A-3B-3BTP

6Prog. WWF lungo corso del Chienti

Pullman

18/10/2016 mattinata Giovanni Paolo II

3AOS-3BOS Cecconi, Magistrelli, Tesei, Giovagnetti, Piccioni

FERMO, L’anello di Cupra (mostra) e cisterne romane.

Pullman

(educatrice Pirro)

09/12/2016 mattinata Giovanni Paolo II

3AOS Beldomenico, Silvestri, Piccioni (Educatrice Pirro)

Recanati,Casa Leopardi

Pullman

da definire(aprile)

3gg. Giovanni Paolo II

3AOS Paciello, Magistrelli, Silvestri

Destinazione da definire

Pullman

aprile 3 gg. Giovanni Paolo II

3BOS Tesei, Penna, Magistrelli

Trentino-Austria Pullman

da definire mattinata Giovanni Paolo II

3BOS Insegnanti in orario

Museo dell’ Emigrazione di Recanati

Pullman

da definire mattinata Giovanni Paolo II

3BOS Insegnanti in orario

Comune di Osimo (documenti relativi all’emigrazione)

Pullman

Da definirsi Mattinata Giovanni Paolo II

2AOS-2BOS Cordisco, Tesei, Manfrini

Museo della Stampa – Jesi

Pullman

Da definirsi Mattinata Giovanni Paolo II

2AOS-2BOS Cordisco, Tesei, Pesaro

Museo del Figurino – Osimo

Pullman

Gen/ Feb Mattinata Giovanni Paolo II

2AOS-2BOS Tesei, Cordisco, Manfrini

Mostra del libro- Osimo

Pullman

Maggio Intera giornata

Giovanni Paolo II

2AOS-2BOS Da definire Palazzo ducale - Urbino

Pullman

Da definire mattinata Giovanni Paolo II

1AOS Da definire OSIMO, “Conoscere Osimo”

Pullman

Da definire mattinata Giovanni Paolo II

1AOS Da definire ANCONA, Museo Diocesano

Pullman

AprileMaggio

mattinata Scuola dell’Infanzia Madiba

tutte le sezioni

tutte Fattoria ArcobalenoRecanati

Pullman

Da definire mattinata Scuola dell’Infanzia Madiba

bambini di 5 anni

da definire Scuola primaria Bruno da Osimo (continuità)

a piedi

15/12/2016 mattinata Scuola dell’Infanzia “Il sorriso dei bimbi”

tutte le sezioni

tutte le insegnanti

Casa Grimani Buttari

Pullman

AprileMaggio

mattinata Scuola dell’Infanzia “Il sorriso dei bimbi”

tutte le sezioni

tutte le insegnanti

Centro di Educazione Ambientale “La confluenza”

Pullman

Da definire mattinata Scuola dell’Infanzia “Il sorriso dei bimbi”

bambini di 5 anni

da definire Scuola primiria M.Teresa di Calcutta (continuità)

Pullman

13\12\2016o 14/12/2016

mattinata Scuola dell’Infanzia S.Giuseppe da Copertino

tutte le sezioni

tutte Osimo, centro cittadino

a piedi

10\05/2017o 18/05/2016

mattinata Scuola dell’Infanzia S.Giuseppe da Copertino

tutte le sezioni

tutte Fattoria didattica Alessandrini Osimo

pullman

23/05/2016 mattinata Scuola dell’Infanzia Montessori

sez. 2 am MaggioriBelmontiPiangiarelli

Museo Tattile Statale OmeroAncona

pullman

30/05/2016 mattinata Scuola dell’Infanzia Montessori

sez. 1am MaglianesiBuriniPiangiarelli

Museo Tattile Statale OmeroAncona

Pullman

I NOSTRI PROGETTICoerentemente ai principi sui quali poggia il Piano dell’Offerta Formativa, il nostro Istituto avvia una

molteplicità di progetti, di plesso e d’istituto, che si prefiggono di:

• accogliere le specificità di ogni singolo alunno, mettendo in atto le opportune strategie di inclusione;

• promuovere la crescita della persona,• favorire la maturazione dell’identità personale e

aumentare la fiducia in se stessi;• facilitare l’acquisizione dell’autonomia;• collaborare con il territorio, in particolare con le

Amministrazioni Comunali del bacino d’utenza e con le diverse Associazioni culturali ed educative presenti;

• favorire lo sviluppo delle competenze di base;• promuovere atteggiamenti collaborativi e responsabili ispirati alla partecipazione solidale e al senso

di cittadinanza.

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA

La nozione di cittadinanza europea, e in particolar modo di cittadinanza responsabile, copre le tematiche

legate alle conoscenze dei propri diritti e doveri ed è legata ai valori civici come la democrazia e i diritti

umani, l’uguaglianza e la partecipazione, la coesione sociale, la solidarietà, la tolleranza di fronte alla

diversità e alla giustizia sociale. Le Indicazioni per i Piani di Studio Personalizzati nella Scuola Primaria e

nella Scuola Secondaria di I Grado introducono nuovi obiettivi specifici di apprendimento per l’educazione

alla convivenza civile, nuovo termine utilizzato per la prima volta nella Legge delega 53. La convivenza civile

viene assunta nelle Indicazioni come sintesi delle “educazioni” alla cittadinanza ambientale, stradale, alla

salute, alimentare e all’affettività.

Per dare un’esperienza diretta di partecipazione attiva alla vita democratica della scuola, all’interno dell’ora

di Approfondimento, previsto dal curricolo della Scuola Secondaria di I grado, sono stati eletti i

rappresentanti degli studenti in seno ai Consigli di Classe e d’Istituto.

I progetti attivati in questo ambito sono: “Educazione alla cittadinanza”, “Mister cittadino”, “Tutti in

Assembly”, “Adolescenza“, ”Genitori/Insegnanti in regola e Cyberbullismo”, “A scuola di legalità”, “Coloriamo

il nostro futuro”, “Vorrei una legge che…”, “Crescere nella cooperazione”, “Tutti in Assembly”, “Generazioni

connesse”, “Io&iRischi”, “L’adolescenza è l’epoca in cui l’esperienza la si conquista a morsi”, “Io e il mondo

intorno a me”, “Serenità in classe”.

Inoltre, per dare un’esperienza diretta di partecipazione attiva alla vita democratica della scuola, all’interno

dell’ora di Approfondimento, prevista dal curricolo della Scuola Secondaria di I grado, vengono eletti i

rappresentanti degli studenti in seno ai Consigli di Classe e d’Istituto.

Le attività relative ai nostri progetti vengono documentate e sono visibili nei BLOG DI PLESSO.

Letteralmente vuol dire “diario in rete”: il blog è dunque un diario on line che consente di esporre con

immediatezza ed efficacia documenti visivi, testi, file audio e condividerli con l’utenza. Il nostro Istituto ha

scelto questo strumento di comunicazione al fine di:

• documentare con modalità innovative le iniziative didattiche e far conoscere agli operatori scolastici

(interni ed esterni all’Istituto), alle famiglie e al mondo extrascolastico le attività più interessanti che

animano la vita dei singoli plessi;• consentire agli alunni di riflettere sulle esperienze più significative vissute con i compagni e

condividerle con i genitori da casa;• creare una “memoria storica” multimediale dell’Istituto.

Il nostro Istituto, inoltre, elabora progetti specifici legati alla partecipazione a Bandi emanati da enti

istituzionali quali il MIUR, La Regione, l’USR; in particolare presenta progetti previsti dal PON, dal PNSD e

dalla Fondazione Cariverona.

PROGETTO AREA RESPONSABILE ALUNNI CLASSI COINVOLTI

ESPERTI ESTERNI

Accoglienza Serenità in classe

Affettivo-relazionale ““

Piazza

Nicolardi

Istituto

Primaria Madre Teresa di Calcutta

No

No

Alla scoperta del nostro corpo

Scientifico-ambientale

Maggiori Montessori Tutte le sezioni

No

Amiot natura che cura Scientifico – ambientaleEspressivo/creativo

Vincitorio Plesso Krueger San Biagio Sì

Alcologout affettivo/relazionale Paolucci Scuola secondaria No

Archeologia Espressivo/creativo Albanesi Classi III Bruno No

A scuola con Pepe Linguistico Scientifico/Ambientale Espressivo creativo Affettivo/Relazionale

Buldrighini Scuola dell’Infanzia “Il sorriso dei bimbi”

No

A scuola di cittadinanza Affettivo/Relazionale Cola Classi V Bruno No

A scuola di legalità/Educazione stradale

Affettivo/ relazionale Paciello Secondaria Sì

Avanguardie Educative

CDD/Debate/Flipped Classroom/Spaced Learning

Affettivo-relazionale Curina Progetto di Istituto No

Avviamento al Latino Linguistica Beldomenico Classi terze Secondaria No

A spasso nell’Arte LinguisticoScientifico/ambientaleEspressivo/creativo

Chitarroni Plesso Bruno da Osimo No

Bes Dsa LinguisticoAffettivo/Relazionale

Portas Tutte No

Beyond the BYOD Linguistico Scientifico/ambientale

Quattrini Plesso Bruno da Osimo No

Certificazione Eipass Scientifico Vigiani Progetto di Istituto No

Cittadinanza Mister Cittadino

Affettivo-relazionale Paciello Krueger/San Biagio Classi 2^ e 3^

Cittadinanza: Tutti in Assembly

Affettivo-relazionale Vigiani San Biagio Arcobaleno Classi della Primaria 1^C Secondaria

No

Classi aperte Linguistico Affettivo/relazionale Scientifico/ambientale

Polenta/ Attili Classi IV A e IV BTP IIIA, III B TNM. Teresa

No

Classi digitali Affettivo-relazionale Luna Classi V e III TPM. Teresa

Classi digitali Affettivo-relazionale Curina/Giachè/Brazzoni

San Biagio Primaria eSecondaria

No

Clil Linguistico Docenti Inglese Vincitorio

Classi Primaria II Ck No

Coding e pensiero computazionale

Coding Bee Bot

Coding Programma il futuro

Scientifico-ambientale

Giachè

Aramini

Paccazzocco

Istituto

Sc.Inf. S.Biagio

Prim. Madre Teresa di Calcutta

No

No

No

Coloriamo il nostro futuro Affettivo-relazionale Paciello Istituto No

Continuità/Orientamento Affettivo-relazionale Bolognini/Radini Istituto No

Counselling Affettivo-relazionale Toso Progetto di Istituto No

Crescere nella cooperazione

Affettivo/relazionale

Carruba Portas San Biagio Arcobaleno Classi 5^

Vicinanza Classe 3TP Bruno

Paccazzocco Classi IV M. Teresa

Tesei Classe 3^B G. Paolo II

DELF (certificazione lingua francese)

Linguistica Giovagnetti A.R. G. Paolo II/Krueger Classi 3^

No

Educazione allo sport Affettivo relazionale Piazza Alcune classi di scuola Primaria e Secondaria

Flag football Affettivo relazionale Artistico-espressiva

Evangelista Classi V Prim.Arcobaleno Si

Centro Sportivo Scolastico Artistico-espressiva Rita/Bonazzi Tutte le classi della secondaria

No

eTwinning Linguistico Quattrini Classi IV e VB bruno No

Ferranti/ Vincitorio

Classi I Ck/ II Ck No

Fontanella Classi IV S BIAGIO No

Foto di classe Affettivo/relazionale Antonelli Primaria e Secondaria San Biagio

No

Genitori e insegnantiin regola ecyberbullismo

Prevenzione dibullismo eCyberbullismo

Affettivo-relazionale

Toso

Curina

Istituto

Si

Si

Gli Amici Eco Scientifico/ambientale Giampieri Classi III Ak e Ck No

Il mondo nel piatto Scientifico ambientale Tonti Madiba Sì

Il quotidiano in classe Linguistico Tesei Curina/Canapa

Classi III G. Paolo II Classi III Krueger

Impariamo insieme collaborando

Linguistico Affettivo/relazionale Scientifico/ambientale

Dolci Classe II A M. Teresa No

Io e il mondo intorno a me

Scientifico ambientale Illuminati Plesso Infanzia S.Giuseppe No

Io e i rischi Affettivo/Relazionale Paolucci ICk, IICk, III Ck, II Bk, IIIAk No

Istruzione domiciliare Affettivo-relazionale Tesei Progetto di Istituto No

KET(certificazione lingua inglese)

Linguistica Bugari C. Ferranti

Classi 3^ Secondaria No

L’adolescenza èl’epoca in cui l’esperienza siconquista a morsi

Affettivo/relazionale eEspressivo/creativo

Paciello Classi 3^ Secondaria Sì

La mia scuola scrive un libro

Tutti Polenta Dolci Classi IV e II M. Teresa Classe III

LINGUE 2000 Linguistica

Maggiori Mengarelli Battistoni Buldreghini Cantori

Montessori S.Giuseppe Arcomagico S. Biagio Il Sorriso dei bimbi Madiba

No No Si Sì Sì

L’inglese è di tutti Linguistica Portas San Biagio classi 1^ e 5^ No

Magia di numeri e parole Scientifico – ambientale

Toso San Biagio Arcomagico Tutte le sezioni

No

Orto Scientifico – ambientale

Antonelli Arcobaleno Sì

Pen Friends Linguistica Campanari IV A e B TN OS

V Bruno

No

Pensare con le mani Tutte Giachè Classi IV Arcobaleno Sì

Potenziamento e recupero

Recupero

Linguistico e Scientifico Ambientale

Scientifico/Ambientale

Piazza Giampieri Classi primariaClassi Secondaria

No No

Potenziamo lo Spagnolo Linguistico Maschietto/ Mascaretti

Classi Sezione A Krueger No

Progetto biblioteca Linguistico Maggiori Luna/Polenta

Infanzia Montessori Primaria Madre Teresa

No

Potenziamo l’italiano Linguistico Chitarroni Primaria Bruno da Osimo No

Pratica MotoriaPsicomotricità a tutto tondo

Affettivo/relazionale Artistico/espressiva

MarraZagaglia

MadibaClasse prima TPr Primaria Bruno

Sì Si

Propedeutica musicale

Artistico/ espressiva Maggiori

Campetti

Graciotti

Infanzia Montessori

Infanzia San Biagio Arco magico

Primaria Arcobaleno

Psicomotricità a tutto tondo

Artistico/ espressiva Zagaglia Classe prima TPr Bruno Si

Scuola Amica Affettivo/relazionale Vigiani Istituto No

Scuole aperte Artistico-Espressivo Fradeani Progetto di Istituto Sì

Scienziati in erba Scientifico-ambientale

Quattrini Plesso Bruno No

Scrittori di classe Linguistico Tesei Classi II G. Paolo II No

Scrittori di classe a fumetti

Linguistico Affettivo/relazionale Artistico/espressivo

Paolucci 1Ck, 2Ck, 2Bk No

Vorrei una legge che… Linguistico Affettivo/relazionale Artistico/espressivo

Paciello Classi prime Krueger No

You Theatre Play Linguistico Ferranti Secondaria

Classi prime e seconde

WWF Scientifico/Ambientale Piazza Classi Primaria Sì

I progetti ogni anno vengono proposti, scelti e trovano collocazione all’interno di quattro macro aree, quella

linguistica, quella affettivo relazionale, quella scientifico ambientale e l’area artistico espressiva.

ABSTRACT DEI PROGETTI

ACCOGLIENZA

SERENITA’ IN CLASSE

Le iniziative di accoglienza hanno lo scopo di costruire un clima positivo nel

quale facilitare sia l’ingresso o il ritorno a scuola dopo la pausa estiva sia

l’inserimento di alunni provenienti da realtà educative e sociali diverse. I team

docenti predispongono attività didattiche ed educative specifiche, mirate ed

opportune.

L’ingresso degli alunni stranieri che avviene ad inizio anno scolastico o ad anno scolastico avviato, prevede,

inoltre, delle attività di accoglienza strutturate e organizzate secondo un protocollo stilato dalla Scuola che

prevede:

1. Analisi della situazione iniziale

- Monitoraggio dei dati degli alunni con cittadinanza non italiana ed il loro percorso scolastico.- Mappatura delle competenze linguistiche degli alunni inseriti o da inserire attraverso prove

d’ingresso e di valutazione.- Possesso di abilità in altri ambiti disciplinari.-

2. Obiettivi

- Mettere a disposizione degli alunni stranieri strumenti di orientamento, in primo luogo quelli relativi all’apprendimento della lingua italiana

- Accogliere, Ascoltare ed Accompagnare gli alunni stranieri all’interno della struttura scolastica e, quindi, nella società tenendo presente le loro difficoltà.

- Promuovere una educazione interculturale tra tutti gli alunni (stranieri e non) affinché la presenza di tante etnie sia vista non come motivo di svantaggio ma come occasione di valorizzazione e ricchezza.

A SCUOLA CON PEPE

Il progetto è strutturato intorno ad un simpatico personaggio: il topolino Pepe che accompagna i bambini

nelle varie esperienze dell’anno scolastico. Con Pepe si avventurano in un viaggio di

scoperta che va dalle stagioni alle feste, sperimentando dal corpo ai colori per

acquisire nuove abilità. Il tutto attraverso proposte di attività: logico-matematica,

linguistica, scientifica, grafico-pittorica-manipolativa, psicomotoria, di

drammatizzazione.

Il bambino:

-approfondisce le conoscenze dei cicli stagionali

-sviluppa e sperimenta idee, concetti e abilità

-esprime e comunica agli altri emozioni, sentimenti, argomentazioni

-utilizza in modo creativo materiali, strumenti e tecniche espressive.

ALCOLOGOUT

Il progetto Alcologout, finanziato dal Dipartimento di Dipendenze

Patologiche di Ancona, coinvolge gli alunni delle classi I di scuola

secondaria e tratta temi quali il significato di comportamenti

trasgressivi degli adolescenti, il rapporto tra la trasgressione e

l'acquisizione dell'autonomia e la scelta consapevole.

L'obiettivo principale del progetto è la prevenzione primaria all'abuso

di alcool e i rischi ad esso collegati.

ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO CORPO

Tutte le esperienze legate al corpo e alla motricità promuovono

nel bambino la consapevolezza di se stesso, della propria

personalità, del proprio fisico, delle sue possibilità sensoriali,

espressive e di relazione. L’obiettivo di questo progetto è quello

sviluppare nel bambino la capacità di leggere, capire e

interpretare i messaggi provenienti del corpo proprio e altrui, di

rispettarlo e averne cura, di esprimersi e di comunicare

attraverso di esso per giungere ad affinare la capacità percettiva

di conoscenza degli oggetti, la capacità di orientarsi nello spazio,

di muoversi e comunicare secondo fantasia e creatività. Nel corrente anno sono inoltre attivati i progetti: “

Pratica motoria”, “Psicomotricità a tutto tondo.

AMIOT NATURA CHE CURA

Amiot è un progetto intrapreso per parlare di prevenzione delle

malattie e promuovere i corretti stili di vita.

L’operazione intende sensibilizzare gli insegnanti, gli studenti e le loro

famiglie relativamente ai meccanismi di funzionamento delle medicine

di origine biologico-naturale, per generare capacità critica nelle scelte

quotidiane, in un’ottica di tutela del proprio benessere psicofisico

generale. E’ previsto l’incontro rivolto ad alunni, insegnanti e genitori

con un medico chirurgo A.M.I.O.T (Associazione Medica Italiana di

Omotossicologia).

ANIMAZIONE MUSICALE

Il progetto presenta attività diversificate ma tutte orientate

ad offrire un approccio motivante e coinvolgente nei

confronti della musica. Tra gli obiettivi principali c’è quello

del raggiungimento delle competenze trasversali previste

dalle Indicazioni Nazionali. Le principali attività svolte

saranno: ritmiche, strumentali, vocali, ascolto e

sonorizzazione di immagini.

ARCHEOLOGIA

Questo laboratorio permette di apprendere e mettere in pratica le competenze base di

varie tecnologie antiche, oltre che acquisire nozioni di carattere storico e archeologico in

merito alle tecniche stesse e alla loro evoluzione nel corso del tempo.

A SCUOLA DI CITTADINANZA

L’obiettivo dell’iniziativa è far conoscere agli studenti delle Scuole Primarie

osimane i luoghi, i ruoli e le funzioni dell’Istituzione “Comune”.

Sarà occasione per gli studenti per interrogarsi sul ruolo, sulle funzioni e sugli

obiettivi di un’ Amministrazione Comunale. Durante il percorso gli alunni

verranno accolti in aula consiliare dal Presidente del Consiglio comunale ed

accompagnati alla scoperta della “Sala Gialla”. Potranno inoltre visitare gli uffici

della Polizia locale.

A SCUOLA DI LEGALITA’/EDUCAZIONE STRADALE

Il progetto “A scuola di legalità”, a cura degli operatori del Servizio Civile

Regionale presso il comando della Polizia Municipale di Osimo, prevede

degli incontri con le classi della scuola primaria, medie e superiori per

trattare il tema della legalità sotto tutte le sue sfaccettature. Per la scuola

del primo ciclo il progetto prevede un approfondimento sull’utilizzo

responsabile e legale dei dispositivi digitali oltreché sull’educazione civica

in generale e sulle caratteristiche dello Stato.

A SPASSO NELL’ARTE

Il percorso intende sensibilizzare gli alunni su diverse modalità artistiche ed espressive, iniziando dall’arte

(con la visita alla mostra di Sgarbi) e l’allestimento di una mostra a scuola con i lavori realizzati nei laboratori.

Il progetto prevede la partecipazione ai vari concorsi promossi da enti esterni che prevedano proprio

l’utilizzo di tecniche grafico-pittoriche. In occasione del Natale, proseguendo la tradizione del Coro della

scuola, le classi cureranno con un esperto esterno la preparazione di un evento musicale e canoro.

Utilizzando, inoltre, dai materiali disponibili nella biblioteca di plesso, si approfondiranno le competenze di

drammatizzazione, recitazione e linguaggio corporeo, curando l’allestimento delle recite di fine anno sia

partecipando alla rassegna del teatro scolastico del Comune, sia proponendo una breve rassegna al Teatrino

Campana. Il percorso prevede anche un’esperienza di conoscenza del linguaggio cinematografico.

AVANGUARDIE EDUCATIVE

Le 22 Scuole Capofila delle Avanguardie Educative

L’Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa ha selezionato la nostra Scuola per

partecipare al Progetto di ricerca “Avanguardie Educative”. Lo scopo è comprendere se la presenza di un uso

diffuso della tecnologia si associa ad un quadro complessivo di qualità della scuola e individuare modelli di

innovazione didattica, metodologica e organizzativa da mettere a disposizione delle scuole italiane. Il nostro

Istituto Comprensivo, insieme ad altre 22 scuole, fa parte della Ricerca che prevede un protocollo di

indagine e attività condotte dai docenti e altre componenti della scuola e monitorate da ricercatori INDIRE.

I progetti attivati in questo ambito sono: “Avanguardie Educative CDD/Debate/Flipped Classroom/Spaced

Learning”.

AVVIAMENTO AL LATINO

Il Laboratorio di Latino fornisce agli alunni delle scuole medie un primo

contatto con la lingua latina. Tale laboratorio può essere, allo stesso

tempo, potenziamento dell’educazione linguistica, mediante la

comprensione dell’origine ed evoluzione dell’Italiano, nonché fase

propedeutica allo studio del Latino nelle scuole superiori.

BES e DSA

Il progetto si propone di potenziare la cultura dell’inclusione, mediante la

valorizzazione delle capacità del singolo e l’accrescimento delle competenze

professionali degli insegnanti curricolari. Un apposito gruppo di lavoro e di studio

d’Istituto, integrato da risorse specifiche e di coordinamento presenti nella scuola, si

occupa delle problematiche relative agli alunni con Bisogni Educativi Speciali o con

Disturbi Specifici dell’Apprendimento, in modo da assicurare all’interno del corpo

docente il trasferimento capillare delle azioni di miglioramento intraprese e

un’efficace capacità di rilevazione e intervento sulle criticità all’interno delle classi.

Per i disturbi specifici dell’apprendimento l’Istituto attiva un apposito sportello rivolto agli insegnanti e alle

famiglie degli alunni dell’Istituto con la collaborazione di un docente interno specializzato che funge da

mediatore tra colleghi, famiglie e studenti al fine di:

- fornire informazioni circa le disposizioni normative vigenti,

- fornire indicazioni di base su strumenti compensativi e misure dispensative al fine di realizzare un

intervento didattico il più possibile adeguato e personalizzato,

- offrire supporto ai colleghi riguardo a specifici materiali didattici e di valutazione,

- fornire informazioni riguardo Associazioni/Enti/Istituzioni/Università ai quali poter fare

riferimento per le tematiche in oggetto

BEYOND THE B.Y.O.D.

Il progetto vuole potenziare e continuare gli interventi di digitalizzazione

della didattica iniziati negli anni precedenti, sia estendere ed

incrementare l’uso delle TIC in tutte le classi.

Questo progetto utilizza e produce strumenti di comunicazione visiva e

multimediale, con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti

tecnici della comunicazione in rete. Favorisce le competenze di risolvere

problemi che si incontrano nella vita e nel lavoro, di agire con flessibilità,

progettare, pianificare, prendere decisioni.

CERTIFICAZIONE EIPASS

Il progetto mette a disposizione di docenti e alunni gli strumenti utili per

introdurre e consolidare le competenze digitali di base, promuovendo allo

stesso tempo l’analisi di situazioni in ambito logico-matematico, il Problem

Solving, l’algoritmizzazione di procedure, la rappresentazione e gestione di

base di dati e informazioni.

CITTADINANZA MR CITTADINO

Mr. Cittadino è un progetto di educazione al volontariato e alla cittadinanza attiva realizzato dal CSV Marche

con il coinvolgimento delle associazioni. Rappresenta

un’occasione per costruire spazi di riflessione e di

dialogo sui temi dell'aiuto gratuito e della solidarietà

e stimolare forme cooperative di risoluzione di

problemi legati all’emarginazione sociale, anche a

beneficio di situazioni difficili che possono emergere

all’interno della classe o del contesto di vita dei

ragazzi. Inoltre si propone di esortare a promuovere

un dibattito sulle tematiche del volontariato, in famiglia, nei luoghi di incontro e di relazione sociale.

CITTADINANZA: TUTTI IN ASSEMBLY

Gli alunni delle classi si incontrano nell’atrio per condividere le esperienze fatte. A turno ogni portavoce

espone oralmente o utilizzando strumenti tecnologici o anche dal vero, le attività significative svolte in

classe. Il rapporto con la scuola secondaria è mirato alle attività in continuità con l’ultimo anno della scuola

primaria.

CLASSE 2.0

Il progetto si propone di migliorare la qualità dei processi di insegnamento/apprendimento attraverso una

metodologia innovativa che utilizza le ITC per porre lo studente al centro del percorso didattico e renderlo

costruttore delle proprie conoscenze in un ambiente formativo di cooperative learning. Gli studenti, dopo

aver analizzato e interpretato criticamente le informazioni ricevute, costruiscono in modo attivo la

conoscenza che nasce così dalla collaborazione sociale ed è strettamente collegata ad una situazione

concreta.

CLASSI APERTE

Il progetto si propone di valorizzare la metodologia del lavoro gruppo

per facilitare dinamiche relazionali. Vengono privilegiate le seguenti

metodologie: tutoring, cooperative learning, debate e utilizzo di

specifiche App. “Impariamo insieme collaborando” è un percorso

didattico affine.

CLASSI DIGITALI

L’intento è quello di inserire in ambito didattico quegli strumenti che la società e gli studenti, nativi digitali,

utilizzano abitualmente e che la scuola deve far propri per continuare ad essere un’agenzia educativa di

riferimento per le nuove generazioni. Nel corso degli anni, oltre alla Classe 2.0, l’innovazione didattica e

tecnologica è stata estesa a tutte le classi della scuola Secondaria di I grado e ad alcune classi di scuola

Primaria dove si sperimentano metodologie diverse che utilizzano il digitale, quali ad esempio “La piccola

classe scomposta”, il “BYOD” e la classe “Bardi ImparaDigitale”.

I progetti attivati in questo ambito sono: “Bring Your Own Device”, “Classe digitale”, “Sperimentazione classi

digitali”, “Classi scomposte”.

Consegna degli Ipad agli studenti della Secondaria

CLASSE SCOMPOSTA

Le tecnologie sono utilizzate con la finalità di favorire la personalizzazione degli apprendimenti , migliorare

le competenze relazionali e collaborative attraverso il lavoro di gruppo, favorire lo sviluppo delle

competenze digitali, facilitare il percorso per il conseguimento di autonomia di studio e metodo di lavoro.

BYOD

Bring Your Own Device consente di utilizzare dispositivi informatici personali per l’apprendimento della

lingua inglese e delle sue strutture attraverso il materiale web disponibile (British Council, Oxford University

Press, giochi didattici specifici…)

CLASSE “Bardi ImparaDigitale”

Partendo dal presupposto che le tecnologie hanno trasformato la società della comunicazione ed hanno

ripercussione sugli ambienti di apprendimento, l’aula viene resa più accogliente e funzionale alle attività

personalizzate che si svolgono al suo interno. A tale scopo si cambia la disposizione degli arredi, si creano

spazi dedicati, si realizza un ambiente “liberante” ove utilizzare tecnologie, libri e arredi secondo le esigenze

didattiche. In questo contesto la tecnologia può diventare uno strumento utile per rielaborare le

conoscenze grazie ad una forma di laboratorialità nuova e spontanea, attraverso la condivisione, la

collaborazione e la co-creazione delle conoscenze.

CLIL

La metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning) è una modalità di insegnamento in cui la

lingua straniera viene utilizzata in modo veicolare. Tale approccio consiste nel trasmettere contenuti

disciplinari di una materia (geografia, scienze, matematica, ecc…) in lingua straniera, al fine di favorire

l’apprendimento sia di contenuti che della lingua stessa. Al fine di arricchire l’offerta formativa del nostro

Istituto, in alcune classi di Scuola Primaria è prevista l’applicazione della metodologia CLIL

nell’insegnamento di educazione al suono e alla musica; in tutte le classi di Primaria e Secondaria sono

attuati percorsi CLIL di geografia, scienze, matematica, ecc… all’interno delle ore curricolari di lingua inglese.

La nostra scuola aderisce alla Rete Nazionale “Più Lingue Più Europa” e a quella Regionale “Un contesto

favorevole alle Lingue”, che organizzano attività di formazione e di Ricerca-Azione in collaborazione con

Università e Istituzioni Nazionali.

CODING E PENSIERO COMPUTAZIONALE

Alunni alle prese con il coding

Le attività saranno finalizzate a diffondere il coding come una metodologia trasversale per sviluppare il

pensiero computazionale utilizzando anche strumenti in modalità unplugged e/o strumenti tecnologici.

Fanno parte di quest’area i progetti: “Pensare con le mani”, “Bee Bot”, “Programma il futuro”. Sono previsti

corsi di formazione interna.

COLORIAMO IL NOSTRO FUTURO – MINISINDACI DEI PARCHI D’ITALIA

Il progetto “Minisindaci dei Parchi d’Italia”, giunto alla sua quattordicesima edizione a livello nazionale, ha la

finalità di promuovere una coscienza civica nei ragazzi dai 10 ai 14 anni e di favorire la conoscenza del

territorio e dei soggetti che a vario titolo vi operano attraverso forme di partecipazione attiva alla vita

sociale della comunità di appartenenza. La costituzione della Rete di scuole a livello nazionale vede coinvolti

Istituti Comprensivi collocati in territori sedi di Parchi o di aree naturalistiche protette. All’interno di ciascun

Istituto si svolgono annualmente le elezioni per il rinnovo del Consiglio Comunale dei Ragazzi (CCR), l’organo

attraverso il quale gli alunni dialogano con le istituzioni del territorio e con le Scuole appartenenti alla rete,

presentando proposte relative alle seguenti tematiche: politica ambientale, cultura e spettacolo,

educazione alla legalità e all’intercultura.

I Minisindaci in occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia

I Minisindaci della Rete in visita al Senato

CONTINUITA’ /ORIENTAMENTO

CONTINUITA’

Il nostro Istituto intende promuovere la continuità, intesa come

condivisione dei percorsi educativi e della progettualità tra le

classi successive della stessa scuola e tra i diversi ordini di

scuola. La continuità del processo educativo implica forme di

raccordo pedagogico, curricolare ed organizzativo al quale

lavorano durante l’intero anno scolastico tutti i docenti dei tre

ordini di scuola dell’Istituto.

ORIENTAMENTO

Obiettivo prioritario della scuola dell’obbligo è svolgere

un’azione orientativa nei confronti degli alunni volta a rendere i

ragazzi consapevoli delle proprie inclinazioni, attitudini e

potenzialità affinché possano scegliere con cognizione il percorso di studi più rispondente alle esigenze, agli

interessi ed alle aspettative personali. A tale scopo l’attività orientativa si sviluppa lungo l’intero percorso

formativo con modalità interdisciplinare e si concretizza, nei tre anni della scuola secondaria di primo grado,

con la partecipazione degli alunni ad esperienze laboratoriali che consentano loro di conoscere specifiche

discipline inserite nel piano di studio dei diversi istituti di istruzione superiore operanti nel territorio.

Le docenti designate Funzioni strumentali per la Continuità e per l’Orientamento coordinano le attività

organizzate dalla Scuola per la realizzazione dei nostri Open Day e per le visite da e verso gli istituti di

Secondaria del territorio.

COUNSELLING

Il progetto ha l’obiettivo di fornire supporto a persone che si

trovano a vivere un momento di difficoltà o un problema specifico,

un disagio emotivo e relazionale. La Scuola istituisce uno sportello

gratuito rivolto alle famiglie degli alunni, ai docenti e agli operatori

dell’Istituto e propone una serie di incontri individuali con un

docente dell’Istituto che possiede la qualifica di counsellor iscritto al

CNCP (Coordinamento Nazionale Counsellor Professionisti). Il

servizio offerto si prefigge di facilitare la persona ad acquisire

consapevolezza del problema, a prendere coscienza delle possibili soluzioni e ad elaborare una soluzione. Il

Counsellor è un professionista che opera nel campo della prevenzione del disagio e in quello della

promozione del benessere, affiancando persone, coppie, famiglie, gruppi. È tenuto ad aggiornarsi e a

rispettare il codice deontologico e del segreto professionale.

CRESCERE NELLA COOPERAZIONE

La rete regionale coordinata dall’ANSAS in

collaborazione con la Banca di Credito Cooperativo

delle Marche, intende perseguire la valorizzazione e

diffusione della cultura cooperativa tra i giovani, la

promozione di atteggiamenti e comportamenti

ispirati ai valori della democrazia, della solidarietà,

dell’imprenditorialità e della responsabilità

condivisa, la promozione e diffusione di una

didattica innovativa in grado di rispondere alle

esigenze formative del tempo presente. Al progetto

forniscono il loro contributo anche l’Università degli

Studi di Urbino Carlo Bo e la Regione Marche. Sono previsti incontri di formazione per docenti e dirigenti

scolastici.

I progetti attivati in questo ambito sono: “Crescere nella cooperazione”, “La scuola che vorrei”, “Emozioni in

gioco”, “Fotografia”.

Costituzione ACS di “Arcobaleno” di San Biagio

EDUCAZIONE ALLA LETTURA

Attraverso attività di vario tipo, sviluppate nei singoli plessi dei tre ordini di scuola, si mira a incentivare e

stimolare la lettura (organizzare una biblioteca, attività di animazione, elaborazione di sceneggiature,

cartelloni, giochi, realizzazione libricini). Per i più grandi: lettura di quotidiani per approcciarsi ai contenuti

con atteggiamento consapevole e critico. In primo piano è l’atteggiamento collaborativo e cooperativo oltre

che il riconoscimento delle emozioni suscitate dalla lettura.

Nel corrente anno sono attivati i progetti: “Biblioteca di plesso”, “Favoliamo”, “Il quotidiano in classe”,

“Libremia Feltrinelli”, “La mia scuola scrive un libro”.

Visita alla Biblioteca Comunale

EDUCAZIONE ALIMENTARE

I progetti vertono sull’importanza dell’ambiente come luogo di scoperta proponendosi di avviare i ragazzi ad

una corretta ed equilibrata alimentazione e, quindi, ad una sempre maggiore conoscenza delle risorse

alimentari. Attraverso percorsi di educazione alimentare e attività nell’orto, percorsi sul latte con interventi

di esperti in classe, la scuola opera per insegnare a mangiare in modo sano e corretto… fin da piccoli!

I progetti attivati in questo ambito sono : “Dimmi come mangi”, “Progettiamo un orto biologico”, “Sono

come mangio”, “Il mondo nel piatto”

EDUCAZIONE ALLO SPORT

Il progetto intende raggiungere la consuetudine alla pratica sportiva per far comprendere agli studenti il

valore dell’attività fisica regolare, avviare concrete azioni di orientamento verso sani stili di vita attiva per

costruire competenze sportive permanenti. Si inseriscono in questo ambito eventuali iniziative intraprese

dalla giunta comunale, dalle Associazioni Sportive e i progetti promossi dall’USR e dal MIUR e dagli

Organismi Sportivi affiliati al CONI ed al CIP.

eTWINNING

eTwinning è uno strumento adattabile ad ogni esigenza scolastica ed offre la

possibilità di costruire collaborazioni didattiche proficue per numerosi obiettivi

di formazione.

Il gemellaggio eTwinning può essere stabilito tra almeno due insegnanti di

scuole pubbliche o parificate, facenti parte di due o più Paesi europei tra quelli

aderenti all'azione, ed è inoltre possibile creare un progetto di gemellaggio tra

docenti dello stesso Paese (gemellaggi elettronici nazionali).

Gli utenti di eTwinning sono docenti, dirigenti scolastici, alunni ed educatori in servizio presso istituti

scolastici di ogni ordine e grado, statali e privati, purché legalmente riconosciuti.

Partecipare ad un gemellaggio elettronico significa coinvolgere la scuola in un progetto intercurriculare, in

cui diversi soggetti collaborano a vari livelli e che può essere parte integrante del piano dell'offerta

formativa (PTOF) dell'istituto scolastico, contribuendo a evidenziarne la partecipazione alle politiche

europee di cooperazione.

Le attività nel caso specifico in oggetto non si svilupperanno intorno a una materia specifica, né si

concentreranno su argomenti mirati del programma d’insegnamento, ma coinvolgeranno più discipline allo

stesso tempo in attività intercurriculari.

Punti fermi saranno:

● l’uso della lingua inglese come veicolo di tutta la comunicazione e lo scambio tra scuole gemellate

● e TIC come strumenti per trasmettere questo scambio.

eTwinning infatti incoraggia l’integrazione del progetto all’interno delle ore di lezione e offre agli alunni

l’opportunità di migliorare le loro competenze linguistiche e digitali nel corso della normale attività

didattica, favorendo la creatività e la capacità di lavorare in gruppo in un contesto multiculturale. Attraverso

lo scambio con coetanei di paesi diversi i ragazzi possono infatti entrare in contatto con contesti e culture

diverse, nonché approcci di didattica nuovi, per una reale innovazione della didattica e dell'ambiente

scuola.

FLAG FOOTBALL

Il flag football è uno sport di squadra molto simile al football americano del quale

utilizza la stessa palla (ufficiale). La differenza rilevante è determinata dall'assenza

del contatto fisico in quanto l'avversario non viene fermato tramite il placcaggio,

bensì prendendo una bandierina (flag appunto) che è attaccata alla cintura,

determinando così l'interruzione dell'azione.

L'equipaggiamento di ogni atleta consiste in una cintura con due bandierine, pantaloncini il più possibile

aderenti alle gambe ed una maglietta da gioco che non può, per regolamento, coprire la cintura. I l gioco si

svolge fra due squadre di cinque giocatori ciascuna, composte da: un quarterback (QB o lanciatore)

un centro (C) e tre fra ricevitori (WR) e runninback (RB), per l'attacco.

PUNTI DI FORZA

E’ uno sport innovativo: consente a chiunque di trovare la propria identità agonistica valorizzando le

peculiarità degli atleti.

Aiuta i ragazzi in difficoltà: Il flag football, praticabile sia dai ragazzi che dalle ragazze, permette di superare

le difficoltà che sempre più spesso i ragazzi incontrano nella pratica delle attività sportive tradizionali, anche

a causa delle dure selezioni che i cosiddetti sport maggiori adottano anche a livello giovanile.

E’ uno sport intelligente: Spirito d’iniziativa e capacità decisionali sono gli effetti della gestione di situazioni

critiche che il gioco può presentare.

E’ uno sport completo: Il flag football porta ad uno sviluppo delle capacità senso percettive, al

consolidamento ed affinamento degli schemi motori di base, allo sviluppo di corretti comportamenti

relazionali, all’acquisizione di abilità di comunicazione mediante il movimento.

FOTO DI CLASSE

Foto ricordo di classe (tutte le classi): la tradizionale foto-ricordo di ogni anno sarà

realizzata internamente, verrà stampata e sarà confezionata direttamente dai ragazzi:

occasione di "compito di realtà" e al tempo stesso di raccolta fondi da destinare alla

scuola.

GENITORI/INSEGNANTI IN REGOLA e CYBERBULLISMO

Percorso formativo di approfondimento per Genitori/Insegnanti, sul tema della gestione di Regole e

Disciplina ed altri argomenti di prevenzione del disagio.

Il disagio percepibile nel mondo giovanile trova le sue origini in buona misura nella incertezza e nella

mancanza di chiarezza ed orientamento del mondo adulto.

Il percorso non mira a definire un agire “prescrittivo”, valido per tutti e allo

stesso modo. Non cerca linee guida verso le quali uniformare i propri

comportamenti. Ogni Persona, ogni Famiglia, ogni Scuola, ha modi, valori,

orientamenti a volte molto differenti.

Lo schema di lettura e comprensione di questa proposta formativa, facilita

la realtà sociale (Famiglia e/o Istituzione Scolastica) a organizzare il proprio

sistema di Regole

Ma in ambito sociale non è possibile (e sarebbe deleterio farlo), operare

esclusivamente in termini di “soggettività”. In molti casi e ambiti è necessario ritrovare orientamenti

comuni, condivisi, e unanimemente perseguiti e fatti rispettare.

La proposta ha quindi differenti livelli di intervento.

➢ Aumentare la capacità di lettura e comprensione della propria realtà in merito al tema Regole e Disciplina.

➢ Riflettere sulle tipologia relazionali che possono perseguire disciplina, cioè il rispetto delle Regole di un Sistema Sociale.

➢ Aumentare la competenza concreta delle Persone (Genitori e Insegnanti) nella gestione di questo delicato aspetto della vita di relazione.

➢ Aprire la possibilità al confronto e alla costruzione in Famiglia come a Scuola di orientamenti comuni.

➢ Creare le condizioni per un uso corretto e responsabile di Internet e tecnologie digitali nel contesto scolastico ed extrascolastico.

CENTRO SPORTIVO SCOLASTICO

Il progetto si propone di suscitare e consolidare nei giovani la consuetudine alla pratica delle attività

sportive ed al movimento, considerato come attore di formazione umana e di crescita civile e sociale. In

quest’ottica lo sport si prefigge di educare i giovani alla convivenza e al rispetto reciproco, consentendo loro

di imparare giocando e salvaguardare insieme la propria salute ed il proprio equilibrio fisico.

Il Gruppo Sportivo prevede la partecipazione degli alunni della Secondaria ad attività sportive svolte in

orario extra curricolare. Ad una prima fase d’istituto ne seguirà una successiva con la partecipazione ai

Giochi della Gioventù.

GLI AMICI ECO

Lo scopo del progetto, è coinvolgere gli alunni al consumo consapevole,

favorirne lo sviluppo come individui sociali, cittadini del mondo e

artefici dell’ambiente in cui vivono. Renderli, così, consci

dell’importanza del rispetto del Pianeta e delle sue risorse, attraverso

un consumo responsabile che permetta di favorire i diritti umani e un

corretto sfruttamento nella produzione.

IO & I RISCHI

Il progetto affronta con un approccio globale i temi del rischio, della

prevenzione e della mutualità: sono questi infatti campi privilegiati per

allenare i giovani a impadronirsi di nuove competenze sociali, civiche ed

economiche, indispensabili alle scelte di vita presenti e future.

IL QUOTIDIANO IN CLASSE

Attraverso l’analisi e la lettura del giornale, il progetto si propone di aiutare i

ragazzi a confrontarsi con i nuovi media, sviluppare autonomia di giudizio e

spirito critico rispetto al mondo delle informazioni.

ISTRUZIONE DOMICILIARE

Negli ultimi anni è emersa sempre più, sia come conseguenza del Piano Sanitario Nazionale tendente a

ridurre al minimo i ricoveri ospedalieri, sia per una aumentata sensibilità al problema dell’istruzione e della

formazione di alunni malati, l’esigenza di assicurare ad alunni e studenti affetti da gravi patologie

l’erogazione di servizi scolastici alternativi che permettano agli stessi di non interrompere il proprio corso di

studi. La scuola ha elaborato un progetto di offerta formativa nei confronti dell’alunno impedito alla

frequenza scolastica, con l’indicazione del numero dei docenti coinvolti e delle ore di lezione previste.

INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI

L’integrazione scolastica ricopre un arco di tempo che comincia dalla scuola dell’Infanzia e si conclude nelle

scuole secondarie di secondo grado. Al processo d’integrazione partecipano vari soggetti: il personale

scolastico a vari livelli, gli operatori ASUR, gli enti locali, le associazioni di volontariato, le famiglie.

Il nostro Istituto Comprensivo propone progetti di integrazione e di orientamento personalizzati per gli

alunni in situazione di svantaggio.

Gli alunni usufruiscono di tutti i laboratori e sussidi della scuola e partecipano a tutte le attività che

vengono realizzate per le loro esigenze.

Inoltre la scuola ha attivato progetti che mirano all’integrazione attraverso lo sviluppo delle relazioni

interpersonali, della creatività, della condivisione e della reciproca conoscenza.

LABORATORI ARTIGIANALI

Mercatino di Natale con i lavori degli alunni

In collaborazione con la Lega del Filo D’Oro, istituzione di rilievo internazionale che opera da decenni nel

nostro territorio a servizio delle persone con gravi disabilità delle loro famiglie, il nostro Istituto ha

predisposto una serie di attività che coinvolgeranno tutte le classi di scuola primaria con alunni

diversamente abili. La Lega metterà a disposizione gratuitamente personale qualificato con particolare

esperienza nella realizzazione di laboratori artigianali (lavorazione del midollino, del vimini, ecc..) mentre la

scuola fornirà il materiale occorrente. L’iniziativa ha lo scopo di favorire l’integrazione degli alunni con

difficoltà nel gruppo classe, di attivare esperienze di inclusione, sviluppare competenze relazionali e

promuovere una didattica del fare.

Il progetto attivato in questo ambito è: ”Lavoriamo insieme”

LABORATORIO TEATRALE

Il progetto di animazione teatrale rappresenta un percorso attivo di educazione alla pratica teatrale, di

ricerca ed esperienza sulle proprie potenzialità espressive, di stimolo alla concentrazione e all’attenzione, di

comprensione delle dinamiche sociali collettive. La metodologia laboratoriale prevista applica: Laboratorio

Psicomotorio e Mimo; Recitazione; Gioco creativo; Espressione; Improvvisazione; Musica e arti manuali.

I progetti attivati in questo ambito sono: “Pane arabo e nutella”, “Laboratorio Teatrale e Cinematografico”.

Al Teatrino Campana

LINGUA INGLESE E NON SOLO

Una priorità della Scuola è quella di far

acquisire competenze nella comunicazione

in lingua straniera, dalla Scuola

dell’Infanzia sino alla Secondaria,

attraverso progetti di avviamento e

potenziamento delle diverse lingue

comunitarie. Inglese, Francese e Spagnolo.

In particolare quelli di Inglese vengono attivati sin dalla scuola dell’Infanzia., con la collaborazione d

insegnanti madrelingua e docenti curriculari, e mirano a favorire lo sviluppo di competenze di base

propedeutiche attraverso il gioco, il movimento, la manipolazione, l’ascolto di canzoni e filastrocche.

Gli interventi didattici sono differenziati a seconda del livello di scuola. Nella Primaria sono perseguite le

prime abilità comunicative, sia orali che scritte, anche attraverso una corrispondenza che costituisce

occasione di scambio culturale oltre che linguistico. Nella secondaria sono attivate conversazioni in lingua

Inglese e Spagnola.

Altri progetti attivati in questo ambito sono “Lingue 2000” per l’Infanzia, “Pen friends”, “L’inglese è di tutti”

e “Hola amigos” per la Primaria.

https://www.youtube.com/watch?v=PrpZfn_8wmY IN MY TOWN

Docenti e studenti in visita ad una scuola spagnola

KET- DELF

Nel corso del terzo anno della Scuola Secondaria di I grado, gli alunni hanno la possibilità di frequentare

corsi pomeridiani, tenuti da docenti di lingua straniera, per prepararsi ad affrontare gli esami per il

conseguimento di certificazioni. Il progetto DELF Francese tende a qualificare l'offerta formativa linguistica

del nostro istituto attraverso un corso di potenziamento linguistico (10 ore pomeridiane) come preparazione

agli esami di certificazione DELF A1 e A2 (esami scritti e orali nel mese di maggio presso il

centro CSAL dell'Università di Ancona) e ottenere il diploma rilasciato dal Ministero dell’Istruzione

Francese attestante il livello linguistico acquisito.

Le certificazioni DELF e KET attestano la capacità dello studente di comunicare nella lingua francese ed

inglese, scritta e parlata, ad un livello di base (il livello A2 del Quadro Comune di Riferimento per le Lingue,

QCER).

Queste certificazioni sono considerate il primo passo ideale per conseguire ulteriori e maggiori

qualificazioni nelle lingue francese ed inglese e rappresentano un livello di conoscenza della lingua utile e

sufficiente per viaggiare nei paesi francofoni e anglofoni. Ai candidati che superano l’esame viene rilasciato

un certificato riconosciuto da molti Istituti e Organizzazioni utile per la preparazione ad eventuali esami

successivi.

L’ADOLESCENZA È L’EPOCA IN CUI L’ESPERIENZA LA SI CONQUISTA A MORSI

L'adolescenza è il periodo di transizione tra la fanciullezza e l’età adulta e si configura come un percorso con

molti eventi critici più che come una fase unitaria. Tale periodo è spesso accompagnato da disagio. Disagio e

incertezza sono alimentati dai cambiamenti del corpo che producono senso di smarrimento e

inadeguatezza, sensazioni rinforzate anche dai mass media che, nell’esaltazione, nella perfezione e della

bellezza, dimenticano la persona nella sua soggettività. Oltre al corpo, anche il pensiero dei giovani si

modifica in questo tempo di passaggio: grazie al pensiero operatorio formale gli adolescenti costruiscono

proprie teorie e visioni del mondo.

A volte sono i genitori a farne le spese: alle accresciute abilità logiche seguono diversità di opinioni e spinta

alla critica. Il mondo degli adulti non è più protettivo come nell’infanzia né rappresenta più tutto l’universo

di riferimento del soggetto. E’ esperienza comune che la relazione tra genitori e figli e, più in generale, tra

adolescenti e adulti di riferimento, quindi anche insegnanti, divenga conflittuale in questo periodo. E’ il

tempo in cui è necessario il prodursi di un processo di separazione/ individuazione.

Il progetto si propone di portare i ragazzi ad un confronto attivo sul loro stile relazionale, sulle difficoltà

emotive e sulle strategie da loro attuate per far fronte a situazioni di stress. Lo scopo è stimolare la curiosità

e l’interesse dei ragazzi con video, testimonianze di coetanei, partendo proprio dalle domande che i ragazzi

si fanno e da quello che sanno e conoscono.

LINGUE 2000

Il progetto “Lingua 2000” verrà attuato per i soli bambini di cinque anni,

per un’ora settimanale con un’insegnante madrelingua o laureata in

lingua inglese. Attraverso giochi, letture e conversazioni in inglese, il

bambino imparerà nuove parole in una lingua sempre più importante

nella nostra società.

MAGIA DI NUMERI E PAROLE

Il progetto “Magia di numeri e parole” si basa sulla constatazione

che una didattica della matematica che rispetti lo sviluppo

cognitivo del bambino è più aderente agli obiettivi di

apprendimento. Il progetto vuole potenziare non solo la tecnica

del numerare e dell’operare con le quantità, ma si propone di

affrontare, in maniera indipendente e coordinata, le diverse componenti che entrano in gioco:

● La componente lessicale,● La componente semantica● La componente sintattica● La componente del counting

ORTO A SCUOLA

Orto a scuola (classi terze): sfrutteremo il terreno attorno alla scuola

per piantare ortaggi, piante aromatiche, arbusti e alberi da frutto alla

scoperta delle elementari regole dell’agricoltura e delle radici della

nostra cultura contadina

PROGETTO BIBLIOTECA

Il progetto si propone di offrire la possibilità ai bambini di

avvicinarsi ai libri, di vivere la lettura come esperienza

importante e ricca affettivamente, di favorire l’educazione

all’ascolto anche in famiglia.

PROPEDEUTICA EDUCAZIONE MUSICALE

Il progetto “propedeutica musicale ” si prefigge di sviluppare nel

bambino curiosità, interesse, piacere per la musica e il canto.

L’esperto di musica, che settimanalmente attuerà tale attività, userà

il movimento, la voce e gli strumenti improvvisati e non per

trasmettere il senso del ritmo, della musica e del canto.

RECUPERO E POTENZIAMENTO

Nell’intento di garantire il successo formativo di

tutti gli studenti e quindi l’acquisizione di

competenze minime al termine di ogni grado di

scuola, nel rispetto dei ritmi e delle peculiarità di

ciascuno, viene predisposto un piano di attività

calibrato sulle reali necessità delle classi che da un

lato rinforza gli apprendimenti e interviene sulle

difficoltà, dall’altro valorizza le potenzialità

individuali.

SCRITTORI DI CLASSE

Scrittori di classe è un concorso nazionale di scrittura creativa per le scuole

primarie e secondarie di primo grado. Obiettivo del progetto è quello di

sostenere il piacere della scrittura creativa cooperativa affrontando il tema

della corretta alimentazione.

SCIENZIATI IN ERBA

Il progetto è volto alla promozione della cultura scientifico-ambientale

attraverso la didattica del fare e il metodo scientifico.

SCUOLE APERTE

Il progetto Scuole Aperte avviato in seguito alla Circolare Ministeriale n. 4026/P5 del 29 agosto 2007, ha

trovato di anno in anno un crescente riscontro da parte dell’utenza e, per questo motivo, pur in assenza di

finanziamenti ulteriori, viene confermato anche per il presente anno scolastico.

Finalità: il progetto si prefigge di arricchire l’offerta formativa mettendo a disposizione aule, materiali e

attrezzature per attività aggiuntive in orario extra-scolastico; promuovere opportunità di aggregazione e

socializzazione; favorire la collaborazione delle istituzioni scolastiche con il territorio.

Il nostro I.C. intende proseguire l’esperienza avviata con un’offerta formativa pomeridiana rivolta a tutti gli

alunni del nostro e di altri istituti ma anche agli adulti. Il progetto Scuole Aperte comprende esperienze

laboratoriali in ambito musicale, artistico-espressivo, sportivo e linguistico.

Gli esperti che coordinano queste attività offrono la loro disponibilità, competenza e consulenza anche per

attività curricolari.

Saggio di Musica d’insieme

SICURI A SCUOLA

Il progetto “Sicuri a scuola” vede coinvolta la Scuola Secondaria di Primo Grado “Giovanni Paolo II” di Osimo

Stazione , facente parte dell’Istituto Comprensivo “Bruno da Osimo” e la Croce Rossa di Osimo.

Diversi gli obiettivi del progetto: far capire ai ragazzi come comportarsi in caso di eventi sismici, ma anche

l’importanza del mondo del volontariato, nonché della solidarietà nei confronti delle popolazioni colpite dal

sisma.

“Sicuri a scuola” si articola in più momenti: una prima fase con i volontari della Croce Rossa impegnati a

spiegare ai ragazzi che cosa fare in caso di calamità, la storia della Croce Rossa, la sua organizzazione, le

tante attività in cui è impegnata.

La seconda fase prevede invece una prova di evacuazione e relativa simulazione dell’evento sismico e dei

primi soccorsi. A conclusione del progetto gli alunni della “Giovanni Paolo II” l'incontro con alcune

psicologhe della CRI che hanno avuto modo di conoscere da vicino i luoghi del sisma, e Paolo Giorgi, autore

del volume “Croce Rossa Italiana – Comitato locale di Osimo- Dal 1931 al 2012”.

VORREI UNA LEGGE CHE…

Il Senato della Repubblica, nel quadro delle iniziative rivolte al mondo della scuola e in collaborazione con il

Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca, promuove, anche per l’anno scolastico 2016-2017, il

Progetto - Concorso "Vorrei una legge che...". L'iniziativa si propone di far riflettere bambini e ragazzi su temi

di loro interesse e di far cogliere l'importanza delle leggi e del confronto democratico sulla

regolamentazione della vita di tutti i giorni; lo scopo è quello di avvicinare anche i più piccoli alle Istituzioni

e incentivarne il senso civico. Obiettivo principale è quello di individuare un tema di primaria importanza

per bambini e ragazzi e di redigere un disegno di legge contraddistinto da un titolo identificativo e suddiviso

in articoli (es. brevi frasi esplicative delle finalità della legge proposta). Il tema individuato dai CdC su cui

costruire il progetto sarà il cibo, l’alimentazione corretta, la chiarezza delle etichette per alimenti.

YOU THEATRE PLAY

Il docente esterno dalla scuola di lingue Victoria Company proporrà un corso

al fine di far sperimentare ai ragazzi una “full immersion” nella lingua inglese

attraverso un ambiente di apprendimento basato sullo sviluppo di abilità

teatrali e comunicative. I ragazzi saranno chiamati ad interpretare ruoli,

esercitandosi su dialoghi e brani recitati in lingua inglese

PROGETTO WWF

L’apertura al territorio si concretizza anche con

l’Educazione Ambientale. I percorsi didattici mirano

a favorire il legame con l’ambiente, la capacità di

leggerne i fenomeni, la cittadinanza attiva e la

partecipazione. I temi trattati vengono approfonditi con visite guidate presso strutture presenti sul territorio

limitrofo. La finalità che si persegue è Lavorare per un cambiamento culturale e considerare l’ambiente come

una realtà unica e preziosa.

RISORSE PROFESSIONALI E STRUMENTALIRisorse professionali

L’organico del personale per l’anno scolastico 2016/17 è così formato:

Docenti Ordine di scuola

Orario interoPart-time o completam.

orarioTotale

Tempo Indeterminato

Tempo determinato

Infanzia 31 01 32 29 03

Primaria 66 09 75 66 09

Second. I grado 23 15 38 22 16

Totali 120 25 145 117 28

I Docenti sono utilizzati per le attività didattiche nei seguenti plessi:

Ordine Scuola Plesso N. classi/sez. Totale classi N. alunni Totale alunniInfanzia Abbadia 3 76

Montessori 2 52

San Biagio 3 73

S. Giuseppe 2 37

Foro Boario 3 13 80 318Primaria Bruno da Os. 11 225

S. Biagio 10 200

Osimo Staz. 14 35 263 688

Second. I gr. Krueger (*) 6 105

Osimo Staz. 5 97

S. Biagio 3 14 66 268Tot. generale 62 62 1274

Organico dell’autonomiaNel novero di tali risorse sono compresi i Docenti dell’organico per il potenziamento dell’offerta formativa, previsti dalla L.107/2015; per il corrente anno scolastico sono stati assegnati sei docenti, cinque di posto comune per la primaria e uno per la classe di concorso A032, quest’ultimo per la sostituzione del Collaboratore vicario. I campi di potenziamento richiesti al MIUR facevano riferimento ad altre classi di concorso, ritenute più utili ai fini dell’ampliamento dell’offerta formativa e del perseguimento degli obiettivi di miglioramento previsti dal RAV. Tuttavia con le risorse assegnate è stato possibile progettare azioni per il potenziamento, per il recupero, per il miglioramento delle competenze negli ambiti della comunicazione in lingua straniera, per lo sviluppo della cultura della sicurezza.Per gli anni scolastici successivi si richiederanno le seguenti risorse, in ordine di priorità:

1. A032 ED. MUSICALE, per la sostituzione del docente vicario2. A034 ELETTRONICA - A035 ELETTROTECNICA ED APPLICAZIONI - C260 LABORATORIO DI

ELETTRONICA- A042 INFORMATICA, per assistenza didattica e tecnica nell’area delle ITCA059

MAT SCIENZE SC. MEDIE- A049 MATEMATICA E FISICA - A047 MATEMATICA - A048 MATEMATICA

APPLICATA, per attività di recupero e potenziamento anche di tipo computazionale e logico-

matematico3. A043 ITAL.,STORIA,ED.CIVICA,GEOG.SC.MED. - A050 LETTERE IST.ISTR.SECOND. DI II

GR- A051 LETTERE,LATINO NEI LICEI E IST.MAG., per attività di recupero e potenziamento4. A345 LINGUA STRANIERA INGLESE NELLA SC.MEDIA- (INGLESE) - A245 LINGUA STRANIERA

FRANCESE NELLA SC. MEDIA – A445 LINGUA SPAGNOLA NELLA SCUOLA MEDIA, per attività di

recupero e potenziamento5. DOCENTE PRIMARIA COMUNE, potenziamento e recupero6. DOCENTE PRIMARIA SOSTEGNO, potenziamento e recupero7. DOCENTE PRIMARIA INGLESE, potenziamento e recupero nella comunicazione in lingua

straniera.

Il quadro delle risorse professionali è completato dal Direttore dei servizi generali e amministrativi, dai Collaboratori scolastici e dagli assistenti amministrativi:

ATA Profilo Prof.le

Orario intero

Part-time Totale Tempo Indeterminato

Tempo determinato

Direttore Am.vo

01 0 01 01 0

Assistente Am.vo

06 0 06 05 01

Coll.re Scolastico

24 0 24 23 01

Totali 31 0 31 29 02

Per tali figure professionali è prevista, compatibilmente alle risorse assegnate e alle iniziative che saranno attivate da MIUR e Istituzioni, una formazione in tema di sicurezza e primo soccorso; per gli assistenti amministrativi nel corso dell’anno scolastico 2015/16 si completerà la formazione sul pacchetto “ Segreteria digitale”.

Risorse strumentali

Le risorse strumentali di cui l’Istituto dispone sono indicate nel seguente prospetto:

INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA SEGRETERIALIM 0 6 3VIDEOPROIETTORI 5 20 4PC 6 24 31 9NOTEBOOK 5 37 10 2TV 0 5 8APPLE TV 0 9 11IPAD 0 30 92STAMPANTI 5 7 3 4RETE WF/CABL. Tutti i plessi di tutti gli ordini Sì

Per gli anni successivi si ritiene indispensabile la sostituzione dei PC utilizzati nelle classi di primaria e secondaria per la compilazione quotidiana del registro elettronico, ormai obsoleti; per quanto riguarda la didattica , le metodologie innovative previste nel piano di miglioramento richiedono arredi più funzionali alle attività collaborative e laboratoriali, così come il potenziamento delle competenze digitali, scientifiche, logico-matematiche e nelle lingue straniere necessita di adeguate strumentazioni, indicate nel prospetto sottostante:

INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA SEGRETERIAVIDEOPROIETTORI 8 4 6

PC 2NOTEBOOK 8 30 18TV 0 4 5APPLE TV 5 4 5IPAD 0 20 150STAMPANTI 5 3 3 1RETE WF/CABL. Tutti i plessi di tutti gli ordini Sì

Analogamente la recente istituzione dell’indirizzo Montessori nella Scuola primaria prevede l’integrazione di arredi e di materiali specifici per le diverse aree disciplinari.

ISTITUTO COMPRENSIVOBRUNO DA OSIMO

QUARTA SEZIONE LA VALUTAZIONE

VALUTAZIONE DELLO STUDENTE

La valutazione degli apprendimenti viene formulata sulla base degli indicatori delle

competenze stabiliti collegialmente nei curricoli disciplinari d’Istituto, secondo le “Indicazioni

Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione” 2012.

Nei procedimenti di controllo relativi all’apprendimento curricolare, il nostro Istituto esercita la

valutazione in tre momenti:

➢ all’inizio dell’anno scolastico: prove di ingresso;

➢ durante l’anno scolastico, come valutazione formativa: prove disciplinari e di competenza;

➢ al termine dell’anno scolastico, come valutazione finale o sommativa.

La valutazione di ingresso consente di apprezzare la progressione tra la situazione iniziale di

apprendimento e quella finale.

Le prove disciplinari e di competenza rendono possibile l’attuazione di interventi di recupero,

rinforzo e potenziamento e l’eventuale modifica della progettazione didattica.

La valutazione finale o sommativa documenta i risultati conseguiti sul piano didattico-

educativo in relazione agli obiettivi disciplinari; essa si compie in due momenti dell’anno

scolastico, al termine del I e del II quadrimestre, ed è espressa dalla ‘scheda di valutazione’.

Il processo di valutazione non solo stabilisce il livello delle competenze raggiunte dagli

studenti ma consente anche di determinare la validità delle scelte didattiche e metodologiche

adottate e adeguarle tempestivamente.

In ciascun ordine di scuola vengono utilizzate griglie di osservazione, rubriche, schede di

valutazione che documentano il percorso dell’alunno. Nelle pagine seguenti sono riportati

tutti gli strumenti di valutazione con i quali la scuola documenta il percorso dell’alunno nei tre

gradi di scuola.

DOCUMENTI DI VALUTAZIONE NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA

Nella Scuola dell’Infanzia la valutazione dei traguardi di competenza raggiunti avviene

attraverso la documentazione delle esperienze e l’osservazione sistematica dei

comportamenti.

GRIGLIA DI OSSERVAZIONE DEGLI ALUNNI DI 3 ANNI

Indicatore sì no Altro Sì no altro

Il bambino accetta di stare a scuola

senza i genitori

Fa esperienze con materiali

che possono sporcare

Si muove con sicurezza e autonomia

negli ambienti scolastici

E’ capace di ascoltare storie,

filastrocche, canzoni…..

Chiede aiuto se è in difficoltà Comprende le indicazioni

verbali

Manifesta sentimenti ed emozioni Esegue i lavori seguendo le

richieste

E’ autonomo nelle operazioni di vita

quotidiana

Ricerca la collaborazione

dei compagni

Ha un buon rapporto con il cibo Riconosce le parti principali

del corpo

Condivide i materiali con i compagni Parla di sé

Riconosce i compagni del gruppo-

classe

Conosce e rispetta le regole

Ha facilità di relazionarsi con i compagni Riordina i materiali

Tempi di concentrazione in relazione

alle proposte

lunghi med i brevi Mostra curiosità ponendo

domande di spiegazione

NOTE

GRIGLIA DI OSSERVAZIONE DEGLI ALUNNI DI 4 ANNI

Indicatore sì no Altro sì no altro

Il bambino viene volentieri a scuola Chiede aiuto se è in difficoltà

Si muove con sicurezza e autonomia negli

ambienti scolastici

Sa eseguire una sequenza

motoria di tre comandi

Racconta spontaneamente esperienze

personali

Sa stare a tavola

E’ capace di ascoltare Riordina i materiali

Conosce e rispetta le regole della scuola Ha un buon rapporto con il

cibo

Ricerca la collaborazione dei compagni Accetta le proposte di lavoro

Usa materiali diversi appropriatamente Condivide i materiali

Usa materiali diversi con creatività Comprende le indicazioni

verbali

Mostra curiosità con domande Esegue i lavori secondo le

richieste

Scopre rime Si muove con sicurezza e

agilità durante l’attività

motoria

Manifesta le proprie idee ai compagni Manifesta le proprie idee agli

adulti

Tempi di concentrazione lunghi med i brevi Riconosce il suono iniziale di

una parola

NOTE

GRIGLIA DI OSSERVAZIONE DEGLI ALUNNI DI 5 ANNI

Indicatore sì no Altro sì no altro

Il bambino dimostra di vivere serenamente

l’esperienza scolastica

E’ in grado di instaurare rapporti

significativi con il gruppo

Racconta il proprio vissuto e lo

rappresenta

Rielabora i propri vissuti

esprimendo le proprie idee

Accetta di lavorare con i compagni

condividendo i materiali

Esegue le consegne

comprendendo indicazioni anche

complesse

Ha interiorizzato e rispetta le regole della

scuola

Ha padronanza dello spazio

Rispetta i materiali della scuola e dei

compagni

Ricerca la collaborazione con i

compagni

Esegue i lavori rispettando le richieste Porta a termine i lavori

Formula ipotesi e risolve piccoli problemi Usa i materiali in modo creativo

Ha padronanza motoria Riordina i materiali

Stabilisce rapporti di amicizia Ascolta, ripete e rielabora storie

Inventa storie Dimostra abilità nell’uso di

linguaggi non verbali (canti,

danze…)

Tempi di concentrazione in relazione alle

attività libere e proposte

lunghi med i brevi Dimostra interesse per i giochi

metafonologici

NOTE

Al momento del passaggio dell’alunno dalla Scuola dell’Infanzia alla Primaria, i docenti

presentano il profilo del bambino attraverso la seguente scheda.

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DEGLI ALUNNI DI SCUOLA DELL’INFANZIA IN INGRESSO ALLA SCUOLA PRIMARIA - a.s. _______________________________________

Scuola dell’infanzia di provenienza…………………………………………………………………...

Insegnanti di sezione. ………………………………………………………………………………...

Cognome e nome __________________________________________________________________

Nat__a_____________________________il_____________________________________________

Residente a____________________________Via__________________________________n______

Tel. Abit.______________________________Altro recapito________________________________

Scuola dell’infanzia frequentata nel primo anno__________________________________________

Scuola dell’infanzia frequentata nel secondo anno_______________________________________

Scuola dell’infanzia frequentata nel terzo anno__________________________________________

Aspetti che caratterizzano il/la bambino/a (vivace,tranquillo,socievole ecc.)

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Durante l’ultimo anno il//la bambino/a ha frequentato (barrare la voce appropriata) :

□ Regolarmente □ Saltuariamente □ Molto Saltuariamente

Si è ammalato/a:

□ Mai □ Qualche volta □ Spesso □ Molto Spesso

Approccio del/la bambino/a verso la scuola:

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Verso le insegnanti e loro richieste si mostra:

□ insicuro/a

□ sicuro/a

□ ansioso/a

□ sereno/a

□ provocatorio/a

□ accomodante

□ riservato /a

□ espansivo/a

□ autonomo/a

□ dipendente/a

□ affettuoso/a

□ ostile

□ collaborativo/a

□ oppositivo/a

Motivazione_________________________________________________________ ___________________________________________________________________________________________________

Verso i compagni mostra atteggiamenti di:

□ isolamento

□ socializzazione

□ dipendenza

□ autonomia

□ provocazione

□ flessibilità

□ leader

□ gregario

□ affettuosità

□ ostilità

□ collaborazione

□ opposizione

□ pro positività

□ apatia

□ disponibilità

□ generosità

Motivazione________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Verso le attività scolastiche:

□ è motivato/a

□ è demotivato/a

□ è volenteroso/a

□ è svogliato/a

□ comprende le consegne

□ fraintende le consegne

□ è costante

□ è incostante

□ è concentrato/a

□ è distratto/a

□ ha bisogno di essere

incoraggiato/a

□ procede da solo/a

□ se non ha capito la richiesta

dell’insegnante

□ chiede spiegazioni

non chiede spiegazioni

□ è creativo/a

□ è stereotipato

□ accetta gli errori

□ non accetta gli errori

Motivazione________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Verso l’ambiente scolastico:

□ conosce e rispetta le regole del gioco

□ rispetta e riordina i materiali della scuola

Motivazione________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Prendere decisioni:

Il/la bambini/a è in grado di:

□ compie in modo autonomo scelte relative a semplici situazioni

□ non compie in modo autonomo scelte relative a semplici situazioni

Motivazione________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Lateralità:

Per mangiare usa

preferibilmente la

mano

□ destra □ incerto □ sinistra

Per afferrare oggetti

usa preferibilmente

la mano

□ destra □ incerto □ sinistra

Per tagliare usa

preferibilmente la

mano

□ destra □ incerto □ sinistra

Per colorare usa

preferibilmente la

mano

□ destra □ incerto □ sinistra

Usa preferibilmente

l’occhio

□ destro □ incerto □ sinistro

Usa preferibilmente il

piede

□ destro □ incerto □ sinistro

Ogni bambino/a ha un proprio percorso di maturazione:per questo abbiamo scelto

di graduare le competenze secondo i termini di ognuno. Le modalità sono state

concordate collegialmente con le insegnanti.

Legenda:livello1: competenza in fase di acquisizione

livello2: competenza acquisita

livello3: competenza padroneggiata in modo sicuro

COMUNICAZIONE EFFICACE

COMPRENSIONE

Il/la bambino/a è in grado di:

□ Ascoltare e comprendere semplici

comunicazioni orali che contengono almeno

tre indicazioni

1 2 3

□ Comprendere messaggi gestuali e iconici

1 2 3

□ Ascoltare e comprendere brevi e semplici

racconti caratterizzati da nessi spazio-

temporali e causa-effetto

1 2 3

□ Comprendere e riconoscere segni

convenzionali

1 2 3

Altro_____________________________________________________________________________________

ESPRESSIONE

Il/la bambino/a è in grado di:

□ Utilizzare in modo chiaro e appropriato il

codice verbale per comunicare con frasi di

senso compiuto

1 2 3

□ Riconoscere e utilizzare rime e assonanze

all’interno di filastrocche

1 2 3

□ Raccontare con frasi di senso compiuto e

in modo chiaro e corretto attività ed

esperienze vissute

1 2 3

□ Sperimentare liberamente diverse tecniche di

espressione (grafico-pittoriche, manipolative,

plastiche,ecc.)

1 2 3

□ Ricordare e ripetere testi in rima

1 2 3

Il disegno è: (descrizione del : utilizzo del foglio,orientamento del disegno nello spazio, tratto, coloritura, rispetto delle proporzioni, ricchezza di particolari)

ELABORAZIONE LOGICA

Il/la bambino/a è in grado di:

□ cogliere analogie e differenze tra oggetti,

seriando fino a 5 elementi

□ raggruppare:eseguire partizioni in base a

diversi elementi (forme, colore, dimensioni

ecc.)

1 2 3

□ Utilizzare concetti temporali prima - ora -

dopo e spaziali, vicino - davanti – alto – basso.

1 2 3

□ classificare ed ordinare in modo empirico.

□ ordinare: seriazione in base a grandezza,

altezza,quantità; ordinare sequenze in base

alla forma, colore (algoritmi)

1 2 3

□ formulare ipotesi

□ risolvere situazioni problematiche:trovare

l’uscita di un semplice labirinto, tanti quanti

(apparecchiare la tavola con tanti piatti

quanti sono i bambini di più di meno )

1 2 3

□ percepire e rappresentare il proprio

schema corporeo in modo articolato

1 2 3

Altro________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Tutte le prove sottoposte al bambino a livello grafico,sono state precedute da giochi con materiali strutturato e non (a livello motorio, manipolativo, linguistico) messi in atto un base alla competenza che si vuole raggiungere.

PROVE PER LA DOMINANZA LATERALE:

OCCHIO: guardare dal buco sella serratura, guardare dal buco di un foglio, guardare

con un cannocchiale.

PIEDE: salire e scendere le scale, tirare un calcio ad un pallone, appoggiare una

gomma sul piede, saltare con un piede.

MANO: disegnare, ritagliare, afferrare oggetti, lanciare una palla.

Da allegare alle schede:

disegno libero per la maestra della scuola primaria

GRIGLIE DI VALUTAZIONE E INDICATORI PER LA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA

Nella Scuola Primaria e Secondaria di I grado la valutazione è espressa in decimi. Il Collegio

Docenti ha deliberato che non si contemplino voti inferiori a 5 per la primaria e inferiori a 3

per la secondaria: tale scelta mira a promuovere negli alunni l’autostima e la fiducia in se

stessi e contribuisce a sostenerne il processo di crescita.

Le seguenti griglie descrivono in maniera analitica i livelli raggiunti in termini di impegno,

conoscenze, abilità, competenze e comportamento.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

Scuola Primaria

VOTO GIUDIZIO DESCRITTORI: impegno, conoscenze, abilità,

competenze

5

Insufficienza, con

parziale

raggiungimento degli

obiettivi minimi

Impegno non adeguato; conoscenze parziali e

superficiali; abilità logico-espressive ancora inadeguate;

incertezze nelle procedure applicative.

6

Sufficienza

Impegno abbastanza costante; conoscenza sostanziale,

ma non rielaborata dei contenuti fondamentali; abilità

logico- espressive con imprecisioni, ma tali da non

compromettere la globale comprensione ed esposizione

degli argomenti; nelle procedure applicative

generalmente necessita di aiuto.

7

Discreto

Impegno regolare; conoscenze generalmente buone;

abilità logico-espressive ordinate; buone capacità di

cogliere i rapporti tra i concetti; possiede una

sostanziale padronanza delle procedure applicative.

8 Buono

Impegno sistematico; metodo di studio produttivo;

conoscenza approfondita dei contenuti; abilità logico-

espressive chiare ed organiche; capacità di cogliere i

rapporti tra i concetti; padronanza delle procedure

applicative.

9

Distinto

Impegno sistematico; conoscenza approfondita e

organica dei contenuti; capacità di rielaborazione critica

con aspetti di originalità e creatività; piena padronanza

dei linguaggi specifici e delle procedure applicative.

10 Ottimo

Impegno sistematico e costruttivo; conoscenze complete

e organiche; capacità di rielaborazione critica, con aspetti

di originalità e creatività; piena padronanza dei linguaggi

specifici; piena sicurezza nelle procedure applicative in

compiti complessi.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

Scuola Secondaria di primo grado

VOTO GIUDIZIO DESCRITTORI: impegno, conoscenze, abilità,

competenze

3Insufficienza molto

grave, impreparato

Disimpegno sistematico, mancanza di conoscenza dei

contenuti; mancata comprensione dei concetti

fondamentali.

4Insufficienza grave, con

mancato

raggiungimento degli

obiettivi minimi

Impegno scarso; conoscenze molto lacunose e/o

erronee; incapacità di individuare i tratti fondamentali

dell’argomento proposto; scarse abilità logico-

espressive; difficoltà nelle procedure applicative.

5

Insufficienza, con

parziale

raggiungimento degli

obiettivi minimi

Impegno non adeguato; conoscenze parziali e

superficiali; abilità logico-espressive ancora inadeguate;

incertezze nelle procedure applicative.

6

Sufficienza

Impegno abbastanza costante; conoscenza sostanziale,

ma non rielaborata dei contenuti fondamentali; abilità

logico- espressive con imprecisioni, ma tali da non

compromettere la globale comprensione ed esposizione

degli argomenti; sostanziale padronanza delle

procedure applicative.

7

Buono

Impegno regolare; conoscenze generalmente buone;

abilità logico-espressive ordinate; buone capacità di

cogliere i rapporti tra i concetti; autonomia nelle

procedure applicative.

8 Distinto

Impegno sistematico; metodo di studio produttivo;

conoscenza approfondita dei contenuti; abilità logico-

espressive chiare ed organiche; capacità di cogliere i

rapporti tra i concetti; padronanza delle procedure

applicative.

9 Ottimo Impegno sistematico; conoscenza approfondita e

organica dei contenuti; capacità di rielaborazione critica

con aspetti

di originalità e creatività; piena padronanza dei

linguaggi specifici e delle procedure applicative.

10 Eccellente

Impegno sistematico e costruttivo; conoscenze complete

e organiche; capacità di rielaborazione critica, con aspetti

di originalità e creatività; piena padronanza dei linguaggi

specifici; piena sicurezza nelle procedure applicative in

compiti complessi.

RUBRICA DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO

Scuola Primaria e Scuola Secondaria di primo grado

INDICATORI VALUTAZIONI

10 9 8 7 6 5

OTTIMO DISTINTO BUONO DISCRETO SUFFICIENTE NON SUFFICIENTE

COMPORTAMENTO

È sempre rispettoso delle regole, dei coetanei, degli adulti e dell'ambi ente scolastico. Ha sempre con sé il materiale e ne ha cura.

Èrispettoso e corretto nei confronti delle regole, dei coetanei, degli adulti e dell'ambiente scolastico. Porta il materiale e ne ha cura.

Ègeneralmente rispettoso e corretto nei confronti delle regole, dei coetanei, degli adulti e dell'ambiente scolastico. Porta il materiale.

In alcune situazioni non si dimostra rispettoso e corretto nei confronti delle regole, dei coetanei, degli adulti e dell'ambiente scolastico. Non sempre porta il materiale.

Non in tutte le situazioni si dimostra rispettoso e corretto nei confronti delle regole, dei coetanei, degli adulti e dell'ambiente scolastico. Spesso non porta il materiale.

Non rispetta le regole, le persone, le cose, né l'ambiente scolastico. Non porta il materiale e non ne ha cura.

PARTECIPAZIONE ED INTERESSE

Attivi e costanti. E' sempre disponibilie alla collaborazione.

Attivi e costanti. Costanti o settoriali.

Non sempre partecipa e mostra

interesse

Partecipa in modo saltuario, su stimolo

dell'insegna

nte.

Non partecipa neanche se stimolato.

IMPEGNO

Notevole costruttivo. Svolge sempre i lavori assegnati.

Continuo. Svolge regolarmente i lavori assegnati.

Abbastanza costante.Svolge regolarmente i lavori assegnati.

Non sempre costante e responsabile. Non sempre svolge i lavori assegnati.

Poco costante e poco responsabile.

Non assolve i propri doveri scolastici.

E’ previsto inoltre, solo per la Scuola Secondaria di I grado, l’invio alle famiglie di

una comunicazione scritta infraquadrimestrale per gli alunni che abbiano

manifestato difficoltà sotto il profilo scolastico e/o comportamentale.

La valutazione dell'insegnamento della religione cattolica è disciplinata dall'art.

309 del Testo Unico in materia di istruzione: gli alunni che si avvalgono di tale

insegnamento ricevono, insieme alla scheda di valutazione, una nota riguardante

l’interesse e il profitto con cui hanno partecipato alle lezioni.

Per gli alunni che non si avvalgono dell’insegnamento della religione cattolica

vengono progettati percorsi didattici alternativi la cui valutazione espressa con

un giudizio è inserita nella scheda di fine quadrimestre.

CRITERI DI AMMISSIONE ALL’ ESAME DI STATO

All’alunno ammesso all’esame conclusivo di terza, il Consiglio di Classe attribuisce un giudizio di

idoneità, espresso attraverso un voto in decimi, che tiene conto dell’intero percorso scolastico

compiuto nel triennio della secondaria di primo grado.

Nel nostro Istituto il Collegio Docenti in autonomia ha deliberato di fare riferimento alla media

ponderata dei tre anni comprensiva del voto di comportamento e di eventuali bonus maturati nel

terzo anno, prevedendo di determinare media ponderata e bonus, sommarli, arrotondare il

risultato ottenuto, secondo le seguenti modalità:

-La Media ponderata si ottiene attribuendo un peso del 20% per i primi due anni e del 60% per il

terzo;

- Il Bonus attribuisce un massimo 0,5 punti complessivi, in considerazione delle seguenti attività:

certificazione KET, per un massimo di 0,2 punti;

certificazione DELF, per un massimo di 0,2 punti;

particolare impegno mostrato e/o partecipazione ai Gruppi Sportivi 0.1 punti ciascuno;

partecipazione a corsi di potenziamento in Latino organizzati dalla scuola 0,1 punti:

- Per l’arrotondamento

Se media ponderata+bonus è al massimo 6.5, allora il Giudizio di Idoneità è 6

Se media ponderata+bonus è maggiore di 6.5 e non superiore a 7,5, allora il GI è 7

Se media ponderata+bonus è maggiore di 7.5 e non superiore a 8.4, allora il GI è 8

Se media ponderata+bonus è maggiore di 8.4 e non superiore a 9.3 allora il GI è 9

Se media ponderata+bonus è maggiore di 9.3 allora il GI è 10.

VALUTAZIONE NELL’AMBITO DELLA SPERIMENTAZIONE “METODO BARDI-CLASSE SCOMPOSTA

Per le sole classi terze della Primaria Arcobaleno di San Biagio coinvolte nella

sperimentazione “Metodo Bardi-classe scomposta”, il Collegio Docenti ha deliberato

l’abolizione dello scrutinio del primo quadrimestre al termine del quale verrà comunicato solo

il voto di comportamento.

Al termine dell’anno scolastico sarà consegnata la scheda di valutazione accompagnata dal

modello ministeriale per la certificazione delle competenze, opportunamente declinato sui

traguardi previsti per la classe terza di scuola primaria.

Per gli alunni di queste classi verranno comunque registrati, anche nel corso del primo

quadrimestre, gli esiti delle valutazioni nelle singole discipline, le osservazioni individuali e di

gruppo in base ai seguenti descrittori:

VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI NEL GRUPPO SECONDO IL METODO BARDI

DESCRITTORI

AUTONOMIA = Instaura, a seconda delle situazioni, rapporti di autonomia, di parità, di

dipendenza, di leadership, senza

ricorrere a forme rigide e stereotipate. Accetta le decisioni della maggioranza

GESTIONE DEL CONFLITTO = Rinuncia alle proprie idee se non condivise dagli altri. Supera i

propri sentimenti personali e

cerca di ristabilire i rapporti interrotti.

CAPACITA' DI COLLABORAZIONE = Aiuta i compagni in difficoltà. Accetta l'aiuto dei compagni.

Lavora insieme ai

compagni in un rapporto di reciproco rispetto. Nelle discussioni comuni interviene avanzando

proposte produttive che aiutano il

gruppo. Presta senza difficoltà le proprie cose. Utilizza i propri oggetti insieme ai compagni.

RESPONSABILITÀ = Ha cura e rispetta le cose degli altri. Ha cura e rispetto dell'ambiente

scolastico. Interviene se osserva

comportamenti contrari al rispetto dell'ambiente e delle cose.

VALUTAZIONE INDIVIDUALE DEGLI ALUNNI

DESCRITTORI

ATTENZIONE = Ascolta e guarda l'insegnante che gli/le parla. Ascolta e guarda i coetanei che

parlano durante le conversazioni

del gruppo. Risponde alle domande dell'insegnante su quanto viene detto. Segue qualsiasi

argomento e non solo se

particolarmente interessato. Fa domande pertinenti senza interrompere le attività con

argomenti fuori tema.

IMPEGNO = Rimane in classe durante la lezione senza chiedere continuamente di uscire.

Segue la lezione senza parlare con i

compagni. Porta il materiale didattico occorrente. Verifica e chiede informazioni per accertarsi

che quanto stia facendo sia

corretto. Porta a termine l'attività di cui si sta occupando. Finisce il proprio lavoro nei tempi

stabili. Porta a termine i propri

compiti senza bisogno di essere costantemente stimolato dall'insegnante. Porta a termine le

consegne curando la forma,

soffermandosi anche sui particolari. Esegue i compiti assegnati da svolgere a casa.

METODO DI LAVORO = Lavora proficuamente anche senza una guida continua. Accetta i

consigli dell'insegnante che

indichino nuovi modi di procedere. E' preciso, cura la forma e i particolari.

CAPACITA' CRITICA ED AUTOCRITICA = Esprime opinioni pertinenti ed originali sugli

argomenti affrontati. Si preoccupa

di fondare le proprie affermazioni su dati certi. Da’ valutazione adeguate ai propri valori.

Utilizza le valutazioni negative come

strumento per migliorare i propri risultati. Tollera i propri errori accettando anche il fatto di

poter sbagliare.

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

Al termine della Scuola Primaria e della Secondaria di I grado la scheda di valutazione finale è

accompagnata dalla “Certificazione delle Competenze”: questo documento certifica il livello

(avanzato, intermedio, base e iniziale) raggiunto da ciascun alunno nelle competenze chiave

così come individuate dal D.M. 254 del novembre 2012.

Istituzione scolastica

……………………………………………..……………………………….

SCHEDA DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Il Dirigente Scolastico

Visti gli atti d’ufficio relativi alle valutazioni espresse dagli insegnanti di classe al termine della quinta classe della scuola primaria;

tenuto conto del percorso scolastico quinquennale;

CERTIFICA

che l’alunn … ………………………………………………...………………………………….......,

nat … a ………………………………………………….…………….… il………………..………,

ha frequentato nell’anno scolastico ..…. / …. la classe .… sez. …, con orario settimanale di ….. ore;

ha raggiunto i livelli di competenza di seguito illustrati.

Indicatori

esplicativi

Livell

o

A –

Avanzato

L’alunno/a svolge compiti e risolve problemi complessi, mostrando padronanza nell’uso delle conoscenze edelle abilità; propone e sostiene le proprie opinioni e assume in modo responsabile decisioni consapevoli.

B –

Intermedio

L’alunno/a svolge compiti e risolve problemi in situazioni nuove, compie scelte consapevoli, mostrando disaper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite.

C –

Base

L’alunno/a svolge compiti semplici anche in situazioni nuove, mostrando di possedere conoscenze e abilitàfondamentali e di saper applicare basilari regole e procedure apprese.

D –

Iniziale

L’alunno/a, se opportunamente guidato/a, svolge compiti semplici in situazioni note.

Competenze

chiave

europee1

Competenze dal Profilo dello

studente al termine del primo ciclo

di istruzione2

Live

llo

1Comunicazione

nella madrelingua o lingua di istruzione

Ha una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati, di raccontare le proprie esperienze e di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.

2 Comunicazione

nelle lingue straniere

È in grado di affrontare in lingua inglese una comunicazione essenziale in semplici situazioni di vita quotidiana.

3Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia

Utilizza le sue conoscenze matematiche e scientifico- tecnologiche per trovare e giustificare soluzioni a problemi reali.

4 Competenze digitali Usa le tecnologie in contesti comunicativi concreti per ricercare dati e informazioni e per interagire con soggetti diversi.

5 Imparare ad imparare

Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è in grado di ricercare nuove informazioni. Si impegna in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.

6 Competenze socialie

civiche

Ha cura e rispetto di sé, degli altri e dell’ambiente. Rispetta le regole condivise e collabora con gli altri. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato, da solo o insieme agli altri.

7Spirito di iniziativa

e imprenditorialità

Dimostra originalità e spirito di iniziativa. È in grado di realizzare semplici progetti. Si assume le proprie responsabilità, chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede.

8Consapevolezza

ed espressione culturale

Si orienta nello spazio e nel tempo, osservando e descrivendo ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche.

Riconosce le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco.

In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si esprime negli ambiti motori, artistici e musicali che gli sono più congeniali.

9

L’alunno/a ha inoltre mostrato significative competenze nello svolgimento di attività scolastiche e/o extrascolastiche, relativamente a:

......................................................................................................................................................................................

Data …………………….. Il Dirigente Scolastico

……………………………………………

1Dalla Raccomandazione 2006/962/CE del 18 dicembre 2006 del Parlamento europeo e del Consiglio.2Dalle “Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione 2012". D.M. n. 254 del 16 novembre 2012.

Istituzione scolastica_____________________________________________

SCHEDA PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE

Il Dirigente Scolastico

Visti gli atti d’ufficio relativi alle valutazioni espresse dagli insegnanti e ai giudizi definiti dal Consiglio di classe in sede di scrutinio finale;tenuto conto del percorso scolastico ed in riferimento al Profilo dello studente al termine del primo ciclo di istruzione;

CERTIFICA

che l’alunn … ………………………………………………………………………………………..., nat … a……….…………………………………………………... il ……………………………….., ha frequentato nell’anno scolastico ..…. / ….. la classe .… sez. …, con orario settimanale di …. ore;ha raggiunto i livelli di competenza di seguito illustrati.

Livello Indicatori esplicativi

A – Avanzato L’alunno/a svolge compiti e risolve problemi complessi, mostrando padronanza nell’uso delle conoscenze e delle abilità; propone e sostiene le proprie opinioni e assume in modo responsabile decisioni consapevoli.

B – Intermedio L’alunno/a svolge compiti e risolve problemi in situazioni nuove, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite.

C – Base L’alunno/a svolge compiti semplici anche in situazioni nuove, mostrando di possedere conoscenze e abilità fondamentali e di saper applicare basilari regole e procedure apprese.

D – Iniziale L’alunno/a, se opportunamente guidato/a, svolge compiti semplici in situazioni note.

Competenze chiave europee1 Competenze dal Profilo dello studente

al termine del primo ciclo di istruzione2 Livello

1

Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione

Ha una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere e produrre enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.

2

Comunicazione nelle lingue straniere

E’ in grado di esprimersi in lingua inglese a livello elementare (A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento) e, in una seconda lingua europea, di affrontare una comunicazione essenziale in semplici situazioni di vita quotidiana. Utilizza la lingua inglese anche con le tecnologie dell’informazione e della comunicazione.

3 Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia

Utilizza le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche per analizzare dati e fatti della realtà e per verificare l’attendibilità di analisi quantitative proposte da altri. Utilizza il pensiero logico-scientifico per affrontare problemi e situazioni sulla base di elementi certi. Ha consapevolezza dei limiti delle affermazioni che riguardano questioni complesse.

4 Competenze digitali Utilizza con consapevolezza le tecnologie della comunicazione per ricercare le informazioni in modo critico. Usa con responsabilità le tecnologie per interagire con altre persone.

5 Imparare ad imparare Possiede un patrimonio organico di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di organizzare nuove informazioni. Si impegna in nuovi apprendimenti in modo autonomo.

6 Competenze sociali e civiche Ha cura e rispetto di sé e degli altri come presupposto di uno stile di vita sano e corretto. E’ consapevole della necessità del rispetto di una convivenza civile, pacifica e solidale. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato, da solo o insieme ad altri.

7 Spirito di iniziativa e imprenditorialità

Ha spirito di iniziativa ed è capace di produrre idee e progetti creativi. Si assume le proprie responsabilità, chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede. E’ disposto ad analizzare se stesso e a misurarsi con le novità e gli imprevisti.

8 Consapevolezza ed espressione

culturale

Riconosce ed apprezza le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco.

Si orienta nello spazio e nel tempo e interpreta i sistemi simbolici e culturali della società.

In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si esprime e dimostra interesse per gli ambiti motori, artistici e musicali.

9 L’alunno/a ha inoltre mostrato significative competenze nello svolgimento di attività scolastiche e/o extrascolastiche, relativamente a: ......................................................................................................................................................................................

Data. ………………. Il Dirigente Scolastico ………………………….

1Dalla Raccomandazione 2006/962/CE del 18 dicembre 2006 del Parlamento europeo e del Consiglio.2Dalle “Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione 2012". D.M. n. 254 del 16 novembre 2012.

Le famiglie possono verificare l’andamento scolastico dei propri figli mediante:

consultazione del registro elettronico

partecipazione ai colloqui individuali

richiesta di colloqui individuali con i docenti attraverso comunicazione nel diario

scolastico e, per gli alunni della Secondaria di I grado, nel registro elettronico.

possibilità di verificare le assenze dell’alunno e gli eventi principali della scuola

attraverso una App dedicata

AUTOVALUTAZIONE DELLA SCUOLA

Il processo di autovalutazione d’Istituto si articola nelle seguenti azioni:

valutazione dei progetti di ampliamento dell’offerta formativa;

somministrazione di questionari rivolti alle famiglie, agli alunni (classe quinta primaria

e tutte le classi della secondaria), al personale docente e non docente;

compilazione del Rapporto di Autovalutazione d’Istituto, RAV, un questionario che il DS

ed il suo staff compilano e inviano al Sistema Nazionale di Valutazione. Il documento

raccoglie informazioni riguardo al contesto socio-economico dell’utenza, alle risorse

professionali e strutturali della scuola, ai risultati scolastici e delle prove INVALSI degli

studenti, al curricolo e ai progetti che arricchiscono l’offerta formativa, ai rapporti con

le famiglie, al raccordo con il territorio e alle priorità individuate.

COMITATO DI VALUTAZIONE

A partire dall’a.s. 2015/2016 è istituito, ai sensi del Legge 13 luglio 2015 n. 107, un Comitato

di valutazione presieduto dal Dirigente Scolastico e costituito dai seguenti membri:

tre rappresentanti dei docenti

due rappresentanti dei genitori

un membro esterno nominato dall’Ufficio Scolastico Regionale.

Tale Comitato assume le seguenti funzioni:

esprime il proprio parere sul superamento del periodo di formazione e di prova per il

personale docente ed educativo;

individua i criteri per la valorizzazione dei docenti;

valuta il servizio del personale docente, con riferimento all’art. 448 del D.lgs. 297/1994

(T.U.).

ANIMATORE DIGITALE

Il PNSD prevede in ogni Istituto scolastico la presenza di un docente Animatore DigitaleNella nostra scuola questo è il piano triennale delle attività dell’AD:

Attività formativa Personale coinvolto

Priorità strategica correlata

FORMAZIONE INTERNA: formazione

interna alla scuola sui temi del PNSD,

attraverso l’organizzazione e il

coordinamento di laboratori

formativi, favorendo l’animazione e la

partecipazione di tutta la comunità

scolastica alle attività formative,

anche attraverso la costituzione di

reti di scuole del territorio.

docenti interni Valorizzare in chiave sistemica l’attività di sperimentazione dei singoli e delle reti, attivare e connettere definitivamente le reti di scuole e i docenti coinvolti sul tema, valorizzare infine la formazione alle competenze digitali intese come la capacità di volgere in senso pedagogico e didattico l’uso delle tecnologie, come mezzo per potenziare apprendimenti e competenze chiave (Azione #25 PNSD)

COINVOLGIMENTO DELLA COMUNITÀ SCOLASTICA: favorire la

partecipazione e stimolare il

protagonismo degli studenti

nell’organizzazione di workshop e

altre attività, anche strutturate, sui

temi del PNSD, anche aprendo i

momenti formativi alle famiglie e ad

altri attori del territorio, per la

realizzazione di una cultura digitale

condivisa.

docenti interni

docenti esterni

alunni interni

alunni/studenti

esterni

famiglie

Realizzazione di una scuola aperta, quale laboratorio permanente di ricerca, sperimentazione e innovazione didattica, di partecipazione e di educazione alla cittadinanza attiva, per garantire il diritto allo studio, le pari opportunità di successo formativo e di istruzione permanente dei cittadini (Legge 107, comma 1)

CREAZIONE DI SOLUZIONI INNOVATIVE: individuare soluzioni

metodologiche e tecnologiche

sostenibili da diffondere, anche

attraverso il sito della scuola e il

profilo Fb dedicato, all’interno degli

ambienti della scuola (es. uso di

particolari strumenti per la didattica

di cui la scuola si è dotata; la pratica

di una metodologia comune;

informazione su innovazioni esistenti

in altre scuole; un laboratorio di

coding per tutti gli alunni), coerenti

con l’analisi dei fabbisogni della

scuola stessa, anche in sinergia con

attività di assistenza tecnica condotta

da altre figure.

docenti interni

studenti interni

Sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo al pensiero computazionale, all’utilizzo critico e consapevole dei social network e dei media nonché alla produzione ed ai legami con il mondo del lavoro (Legge 107, comma 7 lettera h)

Infrastruttura/ attrezzatura

Motivazione Fonti di finanziamento

a)Integrazione e ampliamento della rete Wi-fib)Connessione a Internet mediante connessione a banda larga

Realizzazione di una scuola aperta, quale laboratorio permanente di ricerca , sperimentazione e innovazione didattica , di partecipazione e di educazione alla cittadinanza attiva, per garantire il diritto allo studio, le pari opportunità di successo formativo e di istruzione permanente dei cittadini (Legge 107, comma 1)

Eventuale finanziamento PONRisorse interneEventuali risorse di enti ed istituzioni territoriali

a) Completamento delladotazione tecnologica delle aule e implementazione degli ambienti di apprendimento.

Sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo al pensiero computazionale, all’utilizzo critico e consapevole dei social network e dei media. (Legge 107, comma 7 lettera h)

Eventuale finanziamento PONRisorse interne

Realizzazione di una Aula 3.0 con spazio “agorà” e “relax”.

Potenziamento delle metodologie laboratoriali ed attività di laboratorio (Legge 107, comma 7, lettera i): attività di cooperative learning, debate, apprendimento attivo, learning by doing, ecc.)

Eventuale finanziamento PONRisorse interne

APPENDICE: FORMAZIONE DEI DOCENTI

CORSI ORGANIZZATI DALL’ISTITUTO o per cui l’Istituto è stato sede formativa

-didattica per competenze e metodologia innovativa supportata dalle ICT

• Formazione e innovazione: corsi di autoformazione interna rivolti a tutti i

docenti:

Flipped classroom;

EAS (Episodi di apprendimento situato);

Rubriche di valutazione;

Strumenti di condivisione;

Debate.

• Didattica per problemi, progetti, e competenze Prof. Zecchi• Digitalstorytelling

-didattica e metodologia innovative supportata dalle ICT

-competenze disciplinari con particolare riguardo alla comunicazione nelle lingue straniere e in

ambito scientifico e logico-matematico:

Scracth (Scuola primaria)

Coding (scuola primaria, infanzia e secondaria)

Lingua Inglese

Open Tech (insegnanti di italiano e matematica)

Sede Formazione Tennis per USR Marche (scuola primaria e secondaria)

Sede Winter Camp per Talent (scuola primaria e secondaria)

-sicurezza

-bisogni educativi speciali, H e DSA

Dislessia Amica (Scuola Primaria e Secondaria)

Verso una Scuola Amica UNICEF (tutto l’Istituto)

- uso e funzioni del registro elettronico

CORSI ORGANIZZATI DALL’ISTITUTO PER GENITORI E ALUNNI

Italiano L2: scuola delle mammeGenitori in regolaEsserci: prevenzione al bullismo e al cyberbullismo

Summer Camp TalentVictoria Company

FORMAZIONE ESTERNA TENUTA DAL NOSTRO ISTITUTO PRESSO ALTRE SCUOLE

Formazione su Didattica e innovazione presso IC Mazzini di Castelfidardo e IC Tacchi Ventura di San

Severino

CORSI ESTERNI AI QUALI HA ADERITO L’ISTITUTO

-didattica per competenze:

• Crescere nella Cooperazione (Scuola Primaria e Secondaria)

• Educazione Finanziaria promossa dalla Banca d’Italia (Scuola Primaria e Secondaria)

• Educazione alla legalità economica

-didattica e metodologia innovative supportata dalle ICT

• Adesione al Bando Cariverona (Scuola primaria e secondaria)

Formazione presso IC Tacchi Ventura di San Severino per docenti scuola primaria

-competenze disciplinari con particolare riguardo alla comunicazione nelle lingue straniere e in

ambito scientifico e logico-matematico:

• Debate presso Istituto di istruzione Superiore Savoia-Benincasa di Ancona (insegnati di italiano)

• Formazione sulla valutazione presso Istituto di istruzione Superiore Galileo Galilei di Ancona

-sicurezza

-bisogni educativi speciali, H e DSA

Dislessia Amica (Scuola Primaria e Secondaria)

Verso una Scuola Amica UNICEF (tutto l’Istituto)

COLLABORAZIONI A RETI DI SCUOLE

Reti di scopo:

- Montessori- Alternanza Scuola-Lavoro- MIR matematica in rete- Coloriamo il nostro futuro- Ed-Tech-formazione in rete Didattica integrata con digitale- PNSD-FSE 10.8.4_A1- Formazione Digitale D.M. 821/13- Aree a rischio D.M. 351/14- Disabilità BES D.M. 762/14- Curricolo digitale/STEM Avv 11080/16- Inventi con me? D.M. 435/2015- Atelier creativi Protocolli in rete- Dispersione e orientamento Beld Project bando 1138 DD 1138- Diffusione cultura scientifica_ MIUR T3_2015- A scuola di robotica. Formazione personale- Rete d’ambito 001- CLIL & ICF D.M. 938/15- CTI- Aula bianca