ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 A.S. 2016-17 · 2017-09-04 · aratterizzato la storia...

90
ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 – PTOF 2016-19 – PdM 2016-17 – DIPARTIMENTO AREA ESPRESSIVO-ANTROPOLOGICA – PIANI DI LAVORO ANNUALI Pag. 1 INDICE (inserire numero di pagina) SEZ. 1 - AZIONI EDUCATIVO-DIDATTICHE D’AREA pag. SEZ. 2 - CONDIVISIONE DELLA MEDIAZIONE DIDATTICA pag. SEZ. 3 - INDIVIDUAZIONE TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLA COMPETENZA C7-Consapevolezza ed espressione culturale (ambito storico) pag. SEZ. 4 - INDIVIDUAZIONE TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLA COMPETENZA C8-Consapevolezza ed espressione Culturale (ambito artistico) pag. SEZ. 5 - INDIVIDUAZIONE MODULI DI INSEGNAMENTO/APPRENDIMENTO TRIENNALI pag. SEZ. 6 - PIANIFICAZIONE DEI MODULI DI INSEGNAMENTO/APPRENDIMENTO TRIENNALI pag. SEZ. 7 - INDIVIDUAZIONE OBIETTIVI MINIMI pag. SEZ. 8 - INDIVIDUAZIONE OBIETTIVI INDIVIDUALIZZATI (PER PEI E PDP) pag. SEZ. 9 - ELABORAZIONE RUBRICHE DI VALUTAZIONE DEGLI OA DISCIPLINARI pag. SEZ. 10 - ELABORAZIONE RUBRICHE DI VALUTAZIONE DEGLI OA DISCIPLINARI INDIVIDUALIZZATI (PER PEI E PDP) pag. ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 – A.S. 2016-17 SCUOLA PRIMARIA DIPARTIMENTO ORIZZONTALE AREA ESPRESSIVO-ANTROPOLOGICA PIANI DI LAVORO ANNUALI DISCIPLINARI DI STORIA, ARTE, MUSICA, RELIGIONE DOCENTI COINVOLTI………………………………….. CLASSI COINVOLTE: PRIME, SECONDE, TERZE, QUARTE E QUINTE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Transcript of ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 A.S. 2016-17 · 2017-09-04 · aratterizzato la storia...

Page 1: ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 A.S. 2016-17 · 2017-09-04 · aratterizzato la storia dell’umanità dal paleoliti o alla fine del mondo anti o on possibilità di apertura e di confronto

ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 – PTOF 2016-19 – PdM 2016-17 – DIPARTIMENTO AREA ESPRESSIVO-ANTROPOLOGICA – PIANI DI LAVORO ANNUALI Pag. 1

INDICE (inserire numero di pagina)

SEZ. 1 - AZIONI EDUCATIVO-DIDATTICHE D’AREA pag. SEZ. 2 - CONDIVISIONE DELLA MEDIAZIONE DIDATTICA pag. SEZ. 3 - INDIVIDUAZIONE TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLA COMPETENZA C7-Consapevolezza ed espressione culturale (ambito storico) pag. SEZ. 4 - INDIVIDUAZIONE TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLA COMPETENZA C8-Consapevolezza ed espressione Culturale (ambito artistico) pag. SEZ. 5 - INDIVIDUAZIONE MODULI DI INSEGNAMENTO/APPRENDIMENTO TRIENNALI pag. SEZ. 6 - PIANIFICAZIONE DEI MODULI DI INSEGNAMENTO/APPRENDIMENTO TRIENNALI pag. SEZ. 7 - INDIVIDUAZIONE OBIETTIVI MINIMI pag. SEZ. 8 - INDIVIDUAZIONE OBIETTIVI INDIVIDUALIZZATI (PER PEI E PDP) pag. SEZ. 9 - ELABORAZIONE RUBRICHE DI VALUTAZIONE DEGLI OA DISCIPLINARI pag.

SEZ. 10 - ELABORAZIONE RUBRICHE DI VALUTAZIONE DEGLI OA DISCIPLINARI INDIVIDUALIZZATI (PER PEI E PDP) pag.

ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 – A.S. 2016-17

SCUOLA PRIMARIA

DIPARTIMENTO ORIZZONTALE AREA ESPRESSIVO-ANTROPOLOGICA

PIANI DI LAVORO ANNUALI DISCIPLINARI DI STORIA, ARTE, MUSICA, RELIGIONE

DOCENTI COINVOLTI…………………………………..

CLASSI COINVOLTE: PRIME, SECONDE, TERZE, QUARTE E QUINTE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Page 2: ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 A.S. 2016-17 · 2017-09-04 · aratterizzato la storia dell’umanità dal paleoliti o alla fine del mondo anti o on possibilità di apertura e di confronto

ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 – PTOF 2016-19 – PdM 2016-17 – DIPARTIMENTO AREA ESPRESSIVO-ANTROPOLOGICA – PIANI DI LAVORO ANNUALI Pag. 2

SEZ. 1 – AZIONI EDUCATIVO-DIDATTICHE D’AREA I docenti del dipartimento d’area espressivo-antropologica dell’Istituto concorrono alla costruzione di tutte le competenze chiave con particolare riferimento alle competenze C7- consapevolezza ed espressione culturale (ambito storico e religioso) e C8- consapevolezza ed espressione culturale (ambito artistico e musicale) finalizzano le attività disciplinari e laboratoriali annuali ai traguardi di sviluppo delle competenze e agli obiettivi di apprendimento così come individuati nel curricolo di istituto al termine del primo ciclo; pianificano ambiti di intervento per gli AdA annuali; verificano, valutano e monitorano gli obiettivi di apprendimento attraverso - prove disciplinari elaborate dal singolo docente e/o orizzontali parallele concordate ed elaborate nel dipartimento - prove disciplinari elaborate dal singolo docente (una in ingresso e tre per ogni periodo didattico); verificano, valutano e monitorano le competenze chiave attraverso - compiti di realtà disciplinari e/o trasversali - prodotti pianificati all’interno dei laboratori pianificati negli AdA annuali - prove di prestazione per valutazione processi verificano, valutano e monitorano gli obiettivi di apprendimento con le rubriche riportate nel “Protocollo di valutazione di Istituto”; in itinere e al termine di ogni periodo didattico (primo e secondo quadrimestre) verificano e valutano nuclei formativi e relativi descrittori così come di seguito riportati e trascritti nel registro elettronico:

STORIA ARTE MUSICA RELIGIONE

USO DELLE FONTI Riconoscere e leggere vari tipi di fonte storica ricavandone informazioni. Selezionare e organizzare le informazioni. ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI Selezionare e organizzare le informazioni. Individuare relazioni, analogie e trasformazioni tra i fenomeni studiati. Formulare riflessioni sulla base delle conoscenze elaborate. STRUMENTI CONCETTUALI Conoscere e comprendere aspetti e

ESPRIMERSI E COMUNICARE Produrre e rielaborare immagini con tecniche e materiali diversi. OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI Osservare in consapevolezza: riconoscere gli elementi del linguaggio visivo individuando il loro significato espressivo. COMPRENDERE E APPREZZARE LE OPERE D’ARTE Individuare in un’opera gli elementi essenziali della forma, del linguaggio, della tecnica e dello stile dell’artista per comprenderne il messaggio e la funzione.

LINGUAGGIO MUSICALE Ascoltare, riconoscere e classificare gli elementi costitutivi basilari del linguaggio musicale. I SUONI Elaborare, produrre e interpretare suoni.

DIO, BIBBIA, ALTRE FONTI Conoscere espressioni, documenti, in particolare la Bibbia e contenuti essenziali della religione cattolica. VALORI ETICI E RELIGIOSI Riconoscere, rispettare ed apprezzare i valori religiosi ed etici nell’esistenza delle persone e nella storia dell’umanità.

Page 3: ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 A.S. 2016-17 · 2017-09-04 · aratterizzato la storia dell’umanità dal paleoliti o alla fine del mondo anti o on possibilità di apertura e di confronto

ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 – PTOF 2016-19 – PdM 2016-17 – DIPARTIMENTO AREA ESPRESSIVO-ANTROPOLOGICA – PIANI DI LAVORO ANNUALI Pag. 3

strutture degli eventi storici, collocandoli nello spazio e nel tempo. PRODUZIONE SCRITTA E ORALE Esporre in modo chiaro e organico in forma orale e scritta le conoscenze apprese usando il linguaggio specifico della disciplina. CITTADINANZA E COSTITUZIONE Acquisire i concetti di diritto e dovere del cittadino.

SEZ. 2 - CONDIVISIONE DELLA MEDIAZIONE DIDATTICA (inserire o togliere azioni ) I docenti del dipartimento d’area espressivo-antropologica finalizzano la loro azione metodologico-didattica all’acquisizione di conoscenze e abilità adeguate per la loro contestualizzazione in ogni situazione problema (problem setting e problem solving) e per la relativa costruzione delle competenze. Condividono una metodologia di lavoro con lezioni interattive e attività laboratoriali attraverso:

- Ripresa e rielaborazione dei contenuti appresi e dei concetti acquisiti. - Scoperta, partendo da situazione problematica. Partecipazione attiva. - Manipolazione e costruzione di modelli. Operatività. - Puntualizzazione di concetti, schematizzazione, scrittura e memorizzazione di definizioni, simbolizzazione e generalizzazione di concetti. - Uso di rappresentazioni grafiche, parole chiave, schemi logici. - Dalla percezione globale, alla focalizzazione di analogie e differenze. - Assegnazione di esercizi, puntuale correzione per rilevare ed esporre alla classe gli errori più frequenti e riprendere i punti meno chiari. - Esercizi in itinere per rendere l’alunno consapevole dell’iter di apprendimento e per favorire la conoscenza e la padronanza operativa dei contenuti; - Esercizi di riepilogo per la verifica della preparazione globale sul Modulo di insegnamento/apprendimento. - Rispetto dei tempi della classe e dei singoli. - Esercizi di recupero individuali, a coppie e/o in piccolo gruppo. - Ideazione, progettazione ed esecuzione di attività sperimentali laboratoriali.

SEZ. 3 - INDIVIDUAZIONE TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLA COMPETENZA C7- Consapevolezza ed espressione culturale (ambito storico e religioso) I docenti del dipartimento d’area espressivo-antropologica condividono i traguardi di sviluppo delle competenze da raggiungere al termine del primo biennio, secondo biennio e quinto anno della scuola primaria.

Page 4: ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 A.S. 2016-17 · 2017-09-04 · aratterizzato la storia dell’umanità dal paleoliti o alla fine del mondo anti o on possibilità di apertura e di confronto

ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 – PTOF 2016-19 – PdM 2016-17 – DIPARTIMENTO AREA ESPRESSIVO-ANTROPOLOGICA – PIANI DI LAVORO ANNUALI Pag. 4

AMBITO STORICO Primo biennio Quinto anno

L’alunno/a Riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. Riconosce e esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche

presenti nel territorio. Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze e

individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni. Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali. Organizza le informazioni e le conoscenze e le rielabora in forma orale. Comprende i documenti proposti e sa individuarne le caratteristiche. Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici, anche con

risorse digitali. Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni relativi al suo vissuto

collocandoli nel tempo.

L’alunno/a Riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. Riconosce e esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche presenti nel

territorio e comprende l’importanza del patrimonio artistico e culturale. Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare

successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni. Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali. Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le

concettualizzazioni pertinenti. Comprende i testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche. Usa carte geo-storiche, anche con l’ausilio di strumenti informatici. Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici, anche con risorse digitali. Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno

caratterizzato la storia dell’umanità dal paleolitico alla fine del mondo antico con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità.

Comprende aspetti fondamentali del passato dell’Italia dal paleolitico alla fine dell’impero romano d’Occidente, con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità.

AMBITO RELIGIOSO

Primo biennio Quinto anno

L’alunno/a Riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di

Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell’ambiente in cui vive.

Riconosce il significato cristiano del Natale e della Pasqua, traendone motivo per interrogarsi sul valore di tali festività nell’esperienza personale, familiare e sociale.

Riconosce che la Bibbia è il libro sacro per cristiani ed ebrei e documento fondamentale della nostra cultura, sapendola distinguere da altre tipologie di testi, tra cui quelli di altre religioni.

L’alunno/a Riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa

collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell’ambiente in cui vive.

Riconosce il significato cristiano del Natale e della Pasqua, traendone motivo per interrogarsi sul valore di tali festività nell’esperienza personale, familiare e sociale.

Riconosce che la Bibbia è il libro sacro per cristiani ed ebrei e documento fondamentale della nostra cultura, sapendola distinguere da altre tipologie di testi, tra cui quelli di altre religioni.

Page 5: ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 A.S. 2016-17 · 2017-09-04 · aratterizzato la storia dell’umanità dal paleoliti o alla fine del mondo anti o on possibilità di apertura e di confronto

ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 – PTOF 2016-19 – PdM 2016-17 – DIPARTIMENTO AREA ESPRESSIVO-ANTROPOLOGICA – PIANI DI LAVORO ANNUALI Pag. 5

Identifica le caratteristiche essenziali di un brano biblico. Si confronta con l’esperienza religiosa e distingue la specificità della

proposta di salvezza del cristianesimo. Identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù

Cristo e si impegnano per mettere in pratica il suo insegnamento.

Identifica le caratteristiche essenziali di un brano biblico. Si confronta con l’esperienza religiosa e distingue la specificità della proposta

di salvezza del cristianesimo. Identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si

impegnano per mettere in pratica il suo insegnamento.

SEZ. 4 - INDIVIDUAZIONE TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLA COMPETENZA C8- Consapevolezza ed espressione culturale (ambito musicale e artistico) I docenti del dipartimento d’area espressivo-antropologica condividono i traguardi di sviluppo delle competenze da raggiungere al termine del primo biennio, secondo biennio e quinto anno della scuola primaria.

AMBITO ARTISTICO

Primo biennio Quinto anno L’alunno/a

Utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di semplici testi visivi (espressivi, narrativi) e rielaborare in modo creativo le immagini con l'uso di varie tecniche, materiali e strumenti (grafico-espressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali).

È in grado di osservare, descrivere e leggere immagini (opere d’arte, fotografie, manifesti, fumetti, ecc) e messaggi multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc.)

Individua i principali aspetti formali dell’opera d’arte.

Conosce i principali beni artistico-culturali presenti nel proprio territorio e manifesta sensibilità e rispetto per la loro salvaguardia.

L’alunno/a Utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie

tipologie di testi visivi (espressivi, narrativi, rappresentativi e comunicativi) e rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti (grafico-espressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali).

È in grado di osservare, esplorare, descrivere e leggere immagini (opere d’arte, fotografie, manifesti, fumetti, ecc) e messaggi multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc.)

Individua i principali aspetti formali dell’opera d’arte; apprezza le opere artistiche e artigianali provenienti da culture diverse dalla propria.

Conosce i principali beni artistico-culturali presenti nel proprio territorio e manifesta sensibilità e rispetto per la loro salvaguardia.

AMBITO MUSICALE

Primo biennio Quinto anno L’alunno/a - Esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista

qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte. - Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e

strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme di notazione analogiche o codificate.

L’alunno/a - Esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo,

spaziale e in riferimento alla loro fonte. - Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti

musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme di notazione analogiche o codificate.

Page 6: ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 A.S. 2016-17 · 2017-09-04 · aratterizzato la storia dell’umanità dal paleoliti o alla fine del mondo anti o on possibilità di apertura e di confronto

ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 – PTOF 2016-19 – PdM 2016-17 – DIPARTIMENTO AREA ESPRESSIVO-ANTROPOLOGICA – PIANI DI LAVORO ANNUALI Pag. 6

- Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, applicando schemi elementari; le esegue con la voce, il corpo e gli strumenti, ivi compresi quelli della tecnologia informatica.

- Improvvisa liberamente e in modo creativo, imparando gradualmente a dominare tecniche e materiali, suoni e silenzi.

- Esegue, da solo e in gruppo, semplici brani vocali o strumentali, appartenenti a generi e culture differenti, utilizzando anche strumenti didattici e auto-costruiti.

- Riconosce gli elementi costitutivi di un semplice brano musicale, utilizzandoli nella pratica.

- Ascolta, interpreta e descrive brani musicali di diverso genere.

- Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, applicando schemi elementari; le esegue con la voce, il corpo e gli strumenti, ivi compresi quelli della tecnologia informatica.

- Improvvisa liberamente e in modo creativo, imparando gradualmente a dominare tecniche e materiali, suoni e silenzi.

- Esegue, da solo e in gruppo, semplici brani vocali o strumentali, appartenenti a generi e culture differenti, utilizzando anche strumenti didattici e auto-costruiti.

- Riconosce gli elementi costitutivi di un semplice brano musicale, utilizzandoli nella pratica.

- Ascolta, interpreta e descrive brani musicali di diverso genere.

SEZ. 5 - INDIVIDUAZIONE MODULI DI INSEGNAMENTO/APPRENDIMENTO PER I CINQUE ANNI DELLA PRIMARIA I docenti del dipartimento d’area espressivo-antropologica individuano i Moduli annuali da pianificare per il raggiungimento degli Obiettivi di Apprendimento (OA), le relative conoscenze e abilità da acquisire e manifestare al termine del primo, secondo, terzo, quarto e quinto anno della scuola primaria.

DISCIPLINA: STORIA

M 1: USO DELLE FONTI M 2: ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI M 3: STRUMENTI CONCETTUALI M 4: PRODUZIONE SCRITTA E ORALE M 5:CITTADINANZA E COSTITUZIONE

DISCIPLINA: ARTE

Page 7: ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 A.S. 2016-17 · 2017-09-04 · aratterizzato la storia dell’umanità dal paleoliti o alla fine del mondo anti o on possibilità di apertura e di confronto

ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 – PTOF 2016-19 – PdM 2016-17 – DIPARTIMENTO AREA ESPRESSIVO-ANTROPOLOGICA – PIANI DI LAVORO ANNUALI Pag. 7

M 1: ESPRIMERSI E COMUNICARE M 2: OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI M 3:COMPRENDERE E APPREZZARE LE OPERE D'ARTE

DISCIPLINA: MUSICA

M 1: LINGUAGGIO MUSICALE M 2: I SUONI

DISCIPLINA: RELIGIONE

M 1: DIO, BIBBIA, ALTRE FONTI M 2: VALORI ETICI E RELIGIOSI

Page 8: ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 A.S. 2016-17 · 2017-09-04 · aratterizzato la storia dell’umanità dal paleoliti o alla fine del mondo anti o on possibilità di apertura e di confronto

ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 – PTOF 2016-19 – PdM 2016-17 – DIPARTIMENTO AREA ESPRESSIVO-ANTROPOLOGICA – PIANI DI LAVORO ANNUALI Pag. 8

SEZ. 6 - PIANIFICAZIONE DEI MODULI DI INSEGNAMENTO/APPRENDIMENTO (INSERIRE TUTTI I MODULI QUINQUENNALI)

DISCIPLINA: STORIA

PRIMO ANNO

M 1 : “USO DELLE FONTI”

TEMPI: PRIMO E SECONDO QUADRIMESTRE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dal curricolo di istituto, cfr. indicazioni nazionali 2012)

CONOSCENZE ABILITA’ UNITA’ DIDATTICHE

▪ Individuare le tracce e usarle come fonti per ricavare conoscenze sul passato personale e narrato.

▪Il passato come dimensione temporale ricostruibile.

L’alunno: ▪comprende che gli oggetti sono fonti di informazione. ▪Raccoglie semplici testimonianze intorno a fatti realmente vissuti ▪Produce informazioni e le organizza temporalmente sulla base delle tracce trovate.

▪Tracce e fonti del passato personale.

Page 9: ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 A.S. 2016-17 · 2017-09-04 · aratterizzato la storia dell’umanità dal paleoliti o alla fine del mondo anti o on possibilità di apertura e di confronto

ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 – PTOF 2016-19 – PdM 2016-17 – DIPARTIMENTO AREA ESPRESSIVO-ANTROPOLOGICA – PIANI DI LAVORO ANNUALI Pag. 9

M 2: “ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI”

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

(dal curricolo di istituto, cfr. indicazioni nazionali 2012) CONOSCENZE ABILITA’ UNITA’ DIDATTICHE

▪Rappresentare graficamente e verbalmente le attività, i fatti vissuti e narrati, definire le durate temporali. ▪Riconoscere relazioni di successione e di contemporaneità, cicli temporali, mutamenti, permanenze in fenomeni ed esperienze vissute e narrate.

▪ Concetti di successione, contemporaneità di azioni e situazioni. ▪Ciclicità dei fenomeni temporali. ▪Concetto di durata e valutazione delle durate delle azioni.

L’alunno: ▪Si orienta nel tempo a partire dalle esperienze personali. ▪Comprende l’organizzazione dei fatti vissuti o presenti in un racconto. ▪Coglie i rapporti di causa-effetto . ▪Comprende che il tempo che scorre provoca cambiamenti. ▪Conosce la suddivisione dei momenti della giornata, la successione dei giorni della settimana, dei mesi e delle stagioni dell’anno. ▪Mette in rapporto i giorni della settimana utilizzando gli indicatori temporali ieri-oggi-domani.

▪Successione logico-temporale di quattro o più sequenze (tempo lineare); ▪Contemporaneità tra due/tre azioni nello stesso luogo; ▪Ciclicità dei giorni della settimana e delle stagioni; ▪Causalità in semplici fatti e azioni dell’esperienza quotidiana; ▪Durata di azioni quotidiane;

▪Mutamenti, cambiamenti, trasformazioni naturali e artificiali in oggetti ed esseri viventi.

Page 10: ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 A.S. 2016-17 · 2017-09-04 · aratterizzato la storia dell’umanità dal paleoliti o alla fine del mondo anti o on possibilità di apertura e di confronto

ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 – PTOF 2016-19 – PdM 2016-17 – DIPARTIMENTO AREA ESPRESSIVO-ANTROPOLOGICA – PIANI DI LAVORO ANNUALI Pag. 10

▪Riconosce la ciclicità delle attività quotidiane, di quelle settimanali, degli eventi mensili e stagionali. ▪Mette in relazione i mesi secondo la posizione nell’anno. ▪Distingue la dimensione ciclica del tempo da quella lineare

M 3: “STRUMENTI CONCETTUALI”

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

(dal curricolo di istituto, cfr. indicazioni nazionali 2012) CONOSCENZE ABILITA’ UNITA’ DIDATTICHE

▪Avviare la costruzione dei concetti fondamentali della storia: famiglia, gruppo, regole, ambiente.

▪Il gruppo come appartenenza, unità di persone con compiti, ruoli diversificati e regole condivise.

L’alunno: ▪Interagisce con i pari e con gli adulti utilizzando buone maniere, rispettando regole condivise e sviluppando comportamenti adeguati alle situazioni. ▪E’ consapevole delle conseguenze determinate da comportamenti idonei

Il gruppo classe. ▪Necessità delle regole nel gruppo. ▪La famiglia (componenti, ruoli, relazioni).

Page 11: ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 A.S. 2016-17 · 2017-09-04 · aratterizzato la storia dell’umanità dal paleoliti o alla fine del mondo anti o on possibilità di apertura e di confronto

ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 – PTOF 2016-19 – PdM 2016-17 – DIPARTIMENTO AREA ESPRESSIVO-ANTROPOLOGICA – PIANI DI LAVORO ANNUALI Pag. 11

o meno. ▪Manifesta comportamenti rispettosi del materiale e degli spazi scolastici.

M 4: “PRODUZIONE SCRITTA E ORALE”

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

(dal curricolo di istituto, cfr. indicazioni nazionali 2012) CONOSCENZE ABILITA’ UNITA’ DIDATTICHE

▪Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante disegni, racconti orali e scritti usando anche le risorse digitali.

▪Gli strumenti orali e scritti per esporre gli eventi vissuti e narrati, rispettando l'ordine logico-temporale.

L’alunno: ▪Espone l’organizzazione logico-temporale dei fatti vissuti e narrati, rappresentandoli nella linea del tempo. ▪Sa utilizzare strumenti convenzionali per la misurazione del tempo e per la periodizzazione (calendario, stagioni…).

▪Le parole del tempo. ▪L’ordine logico-temporale. ▪Linea del tempo. ▪Il calendario.

Page 12: ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 A.S. 2016-17 · 2017-09-04 · aratterizzato la storia dell’umanità dal paleoliti o alla fine del mondo anti o on possibilità di apertura e di confronto

ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 – PTOF 2016-19 – PdM 2016-17 – DIPARTIMENTO AREA ESPRESSIVO-ANTROPOLOGICA – PIANI DI LAVORO ANNUALI Pag. 12

M 5: “CITTADINANZA E COSTITUZIONE”

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

(dal curricolo di istituto, cfr. indicazioni nazionali 2012) CONOSCENZE ABILITA’ UNITA’ DIDATTICHE

▪Avviare il processo di rispetto e apprezzamento dell'altro e sollecitare atteggiamenti e comportamenti di cooperazione e collaborazione.

▪Il gruppo come appartenenza, unità di persone con compiti, ruoli diversificati e regole condivise.

▪E’ consapevole di far parte del gruppo classe. ▪Suddivide incarichi e svolge compiti per lavorare insieme con un obiettivo comune. ▪Individua ed esprime stati d’animo collegati a situazioni concrete. ▪Mette in atto comportamenti di solidarietà attiva. ▪Attiva comportamenti di prevenzione ai fini della sicurezza e della salute.

▪Le regole del gruppo classe. ▪Comportamenti corretti a scuola.

Page 13: ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 A.S. 2016-17 · 2017-09-04 · aratterizzato la storia dell’umanità dal paleoliti o alla fine del mondo anti o on possibilità di apertura e di confronto

ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 – PTOF 2016-19 – PdM 2016-17 – DIPARTIMENTO AREA ESPRESSIVO-ANTROPOLOGICA – PIANI DI LAVORO ANNUALI Pag. 13

SECONDO ANNO

M 1 : “USO DELLE FONTI”

TEMPI: PRIMO E SECONDO QUADRIMESTRE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dal curricolo di istituto, cfr. indicazioni nazionali 2012)

CONOSCENZE ABILITA’ UNITA’ DIDATTICHE

1Raccogliere semplici testimonianze intorno a fatti recentemente accaduti e servirsene per realizzare brevi ricostruzioni. 2.Utilizzare la linea del tempo per collocare avvenimenti del passato recente. 3.Utilizzare le tracce del passato per ricavarne informazioni. 4.Organizzare le informazioni con descrizioni collettive . 5.Intuire una prima classificazione delle fonti. 6.Riconoscere la fonte storica come mezzo per ricostruire il passato.

-Concetto di fonte.

L’alunno:

-Riordina fatti ed eventi

in successione logica.

-Ricava informazioni da una fonte storica.

-Gli indicatori temporali: successioni, contemporaneità, durata. -Evento. -Mutamento. -La settimana. -I mesi. -Le stagioni. -Gli anni. -Il calendario. -L’orologio. -Accenno ai diversi tipi di fonte storica. -La storia personale.

M 2: “ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI”

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

(dal curricolo di istituto, cfr. indicazioni nazionali 2012) CONOSCENZE ABILITA’ UNITA’ DIDATTICHE

1.Ordinare in successione azioni, fatti, esperienze, vissuti e comunicarli usando gli “indicatori temporali” adeguati. 2.Comprendere i concetti di presente, passato e futuro. 3.Conoscere ed utilizzare i sistemi convenzionali di misurazione del tempo.

-Linea del tempo. -Riconoscimento di mutamenti

e trasformazioni essenziali. -Riconoscimento di fatti ed

eventi e loro collocazione nel tempo.

L’alunno:

Coglie la differenza tra tempo storico e tempo meteorologico.

Gli indicatori temporali: successioni, contemporaneità, durata. -Evento. -Mutamento. -La settimana. -I mesi.

Page 14: ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 A.S. 2016-17 · 2017-09-04 · aratterizzato la storia dell’umanità dal paleoliti o alla fine del mondo anti o on possibilità di apertura e di confronto

ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 – PTOF 2016-19 – PdM 2016-17 – DIPARTIMENTO AREA ESPRESSIVO-ANTROPOLOGICA – PIANI DI LAVORO ANNUALI Pag. 14

4.Padroneggiare la terminologia relativa ai mesi, alla settimana, al giorno. 5.Saper leggere il calendario settimanale delle attività scolastiche ed organizzarsi di conseguenza. 6.Distinguere la dimensione ciclica del tempo da quella lineare. 7.Cogliere la contemporaneità di fatti e avvenimenti nel presente e nel passato più recente. 8.Conoscere e misurare (empiricamente) la durata di eventi dell’esperienza quotidiana. 9.Cogliere i più evidenti segni di cambiamento prodotti dal passare del tempo. 10.Cogliere i rapporti di causa-effetto e comunicarli usando i “nessi logici” adeguati.

-Tempo lineare . -Tempo ciclico. -Uso dell'orologio nelle sue

funzioni: lettura di ore e minuti.

-Contemporaneità di fatti e avvenimenti.

-La durata di eventi. -Rapporti di causa-effetto. -Passato personale.

Consolida i concetti di successione.

Consolida il concetto di ciclicità.

Conosce il concetto di contemporaneità.

Riconosce la durata di azioni e fatti vissuti.

Individua e definisce cause e conseguenze di semplici fatti e situazioni vissuti e narrati.

Osserva i cambiamenti nel tempo riferiti a persone ed oggetti.

Riflette sulla durata come quantità di tempo.

Si avvia a conoscere e usa il sistema e gli strumenti convenzionali per la misurazione e la periodizzazione: calendario, orologio, linea del tempo.

-Le stagioni. -Gli anni. -Il calendario. -L’orologio. -Accenno ai diversi tipi di fonte storica. -La storia personale.

Page 15: ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 A.S. 2016-17 · 2017-09-04 · aratterizzato la storia dell’umanità dal paleoliti o alla fine del mondo anti o on possibilità di apertura e di confronto

ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 – PTOF 2016-19 – PdM 2016-17 – DIPARTIMENTO AREA ESPRESSIVO-ANTROPOLOGICA – PIANI DI LAVORO ANNUALI Pag. 15

Coglie i mutamenti dell’ambiente di vita causate dal variare delle stagioni.

Acquisisce il concetto di contemporaneità applicando in modo adeguato gli indicatori adeguati.

M 3: “STRUMENTI CONCETTUALI”

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

(dal curricolo di istituto, cfr. indicazioni nazionali 2012) CONOSCENZE ABILITA’ UNITA’ DIDATTICHE

1. Acquisire i concetti di gruppo e di comunità in rapporto ai compagni, alla classe, alla scuola e alla famiglia.

2. Riconoscere l’appartenenza ad una comunità e rispettarne le regole.

3. Comprendere che i beni culturali del territorio devono essere rispettati e conservati.

4. Riflettere su alcuni dei diritti fondamentali dell’uomo.

-Concetto di gruppo. -Concetto di diritto e dovere.

L’alunno:

Riflette sulla necessità di soddisfare i bisogni primari e secondari.

Si avvia ad acquisire il concetto di diritto e dovere

-Bisogni primari e secondari. -Io e gli altri. -Diritti e doveri.

M 4: “PRODUZIONE SCRITTA E ORALE.”

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

(dal curricolo di istituto, cfr. indicazioni nazionali 2012) CONOSCENZE ABILITA’ UNITA’ DIDATTICHE

Produzione scritta e orale 1.Rappresentare collettivamente ed individualmente le

- Lo schema come sintesi collettiva. - Uso di risorse digitali.

L’alunno:

Ricostruisce la storia - Le sequenze logiche

- Schemi

Page 16: ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 A.S. 2016-17 · 2017-09-04 · aratterizzato la storia dell’umanità dal paleoliti o alla fine del mondo anti o on possibilità di apertura e di confronto

ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 – PTOF 2016-19 – PdM 2016-17 – DIPARTIMENTO AREA ESPRESSIVO-ANTROPOLOGICA – PIANI DI LAVORO ANNUALI Pag. 16

conoscenze apprese tramite disegni, produzioni orali e scritte anche con l’utilizzo di risorse digitali. 2.Costruire collettivamente schemi di sintesi.

personale utilizzando tracce e fonti .

Rappresenta conoscenze e concetti appresi mediante racconti orali, disegni, schemi e programmi digitali.

- Mappe

M 5: “CITTADINANZA E COSTITUZIONE”

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

(dal curricolo di istituto, cfr. indicazioni nazionali 2012) CONOSCENZE ABILITA’ UNITA’ DIDATTICHE

1.Rafforzare il processo di apprezzamento dell’altro e sollecitare atteggiamenti e comportamenti di solidarietà attiva. Concetto di regole comportamentali. 2.Conoscere le principali regole comportamentali per un corretto rapporto con gli altri, con le cose, con gli ambienti ed impegnarsi a rispettarle. 3.Conoscere e rispettare le principali norme della sicurezza nell’ambiente scolastico e di vita.

Concetto di regole comportamentali.

Si avvia ad acquisire il concetto di gruppo e a comprendere la necessità di rispettare le regole comportamentali.

-Le regole della società, della famiglia e della scuola. -Le regole del gioco.

Page 17: ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 A.S. 2016-17 · 2017-09-04 · aratterizzato la storia dell’umanità dal paleoliti o alla fine del mondo anti o on possibilità di apertura e di confronto

ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 – PTOF 2016-19 – PdM 2016-17 – DIPARTIMENTO AREA ESPRESSIVO-ANTROPOLOGICA – PIANI DI LAVORO ANNUALI Pag. 17

TERZO ANNO

M 1 : “USO DELLE FONTI”

TEMPI: PRIMO E SECONDO QUADRIMESTRE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dal curricolo di istituto, cfr. indicazioni nazionali 2012)

CONOSCENZE ABILITA’ UNITA’ DIDATTICHE

1.Individuare le tracce e usarle come fonti per ricavare conoscenze sul passato personale, familiare e della comunità di appartenenza. 2.Ricavare da fonti di tipo diverso semplici conoscenze su eventi del passato, del proprio territorio e non.

Tracce e fonti. Il lavoro dello storico. Aspetti storico-culturali significativi

dell’ambiente e della comunità di appartenenza.

Miti e leggende sulle origini.

L’alunno: -Scopre l'importanza delle fonti per ricostruire un evento passato, classificando e confrontandone i diversi tipi: orali, scritte, materiali, iconografiche. -Riconosce varie tipologie di fonti. -Interpreta fonti storiche. -Scopre lo scopo e l'importanza del lavoro dello storico e degli scienziati che collaborano con lui. -Legge ed interpreta le testimonianze del passato presenti sul territorio. -Formula ipotesi relativamente agli argomenti affrontati.

-Conosce miti e leggende

-Tracce e fonti storiche di diverso tipo. -Il lavoro dello storico ed il lavoro dell’archeologo. -Mito, leggenda e racconto storico di un evento.

Page 18: ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 A.S. 2016-17 · 2017-09-04 · aratterizzato la storia dell’umanità dal paleoliti o alla fine del mondo anti o on possibilità di apertura e di confronto

ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 – PTOF 2016-19 – PdM 2016-17 – DIPARTIMENTO AREA ESPRESSIVO-ANTROPOLOGICA – PIANI DI LAVORO ANNUALI Pag. 18

e ne riconosce la differenza con il racconto storico.

M 2: “ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI”

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dal curricolo di istituto, cfr. indicazioni nazionali 2012)

CONOSCENZE ABILITA’ UNITA’ DIDATTICHE

1.Rappresentare graficamente e verbalmente le attività, i fatti vissuti e narrati, definire durate temporali e conoscere la funzione e l'uso degli strumenti convenzionali per la misurazione del tempo. 2.Riconoscere relazioni di successione e di contemporaneità, cicli temporali, mutamenti in esperienze vissute e narrate.

- Costruzione delle linee del tempo e loro uso.

- Scansioni temporali. - Indicatori temporali. - Rapporti di causalità. - Evoluzione dell’uomo e

delle sue attività in relazione al soddisfacimento dei suoi bisogni.

L’alunno:

Costruisce la linea del tempo e sa usarla.

Ordina eventi sulla linea del tempo.

Conosce alcuni sistemi-strumenti di misura del tempo: orologio, decenni.

Coglie intuitivamente la durata dei tempi lunghi ( secolo, millennio ) e lunghissimi ( ere).

Applica in modo appropriato gli indicatori temporali.

Riordina gli eventi in successione logica e analizza situazioni di contemporaneità.

-Relazioni di successione e di contemporaneità; durate, periodi, cicli temporali, mutamenti.

-Sistemi e strumenti convenzionali per la misurazione del tempo.

Page 19: ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 A.S. 2016-17 · 2017-09-04 · aratterizzato la storia dell’umanità dal paleoliti o alla fine del mondo anti o on possibilità di apertura e di confronto

ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 – PTOF 2016-19 – PdM 2016-17 – DIPARTIMENTO AREA ESPRESSIVO-ANTROPOLOGICA – PIANI DI LAVORO ANNUALI Pag. 19

Individua legami di causa-conseguenza tra i fatti.

Conosce gli strumenti essenziali per indagare e comprendere i fenomeni del passato: cronologia, contemporaneità, periodizzazione.

Conosce i grandi periodi storici in cui il tempo è convenzionalmente diviso:Preistoria e Storia.

M 3: “STRUMENTI CONCETTUALI”

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dal curricolo di istituto, cfr. indicazioni nazionali 2012)

CONOSCENZE ABILITA’ UNITA’ DIDATTICHE

1. Avviare la costruzione dei concetti fondamentali della storia: famiglia, gruppo, regole,economia, ambiente…..

2. Individuare analogie e differenze fra quadri storico-sociali diversi, lontani nello spazio e nel tempo ( i gruppi umani preistorici e le società di cacciatori/raccoglitori oggi esistenti).

-Le teorie sull'origine dell'Universo e della Terra. -Le teorie sull'origine della vita e l'evoluzione degli organismi viventi.. -Quadri di civiltà. -Diritti e doveri -Il valore delle regole -Il rispetto dell’ambiente

L’alunno:

Conosce le teorie sull'origine dell'Universo e della Terra.

Conosce le teorie sull'origine della vita e l'evoluzione degli organismi

-Distinzione tra passato preumano della Terra e passato dell’umanità. -Distinzione tra le discipline che studiano il passato geologico e paleontologico della Terra e la Storia. -Distinzione tra Preistoria e Storia. -Semplici schemi temporali. -Analogie e differenze tra i gruppi umani preistorici ed i gruppi umani “primitivi” di oggi.

Page 20: ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 A.S. 2016-17 · 2017-09-04 · aratterizzato la storia dell’umanità dal paleoliti o alla fine del mondo anti o on possibilità di apertura e di confronto

ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 – PTOF 2016-19 – PdM 2016-17 – DIPARTIMENTO AREA ESPRESSIVO-ANTROPOLOGICA – PIANI DI LAVORO ANNUALI Pag. 20

viventi.

Conosce le tappe principali dell'evoluzione della specie umana e delle esperienze umane preistoriche correlate all'ambiente ed al soddisfacimento dei bisogni.

Evidenzia alcune analogie fra i “primitivi di ieri” e uomini che ancora oggi vivono in “una condizione primitiva”.

Ricostruisce quadri di civiltà.

Coglie analogie e differenze.

Conosce e scopre l'importanza delle scoperte, conquiste e cambiamenti che hanno portato allo sviluppo delle prime civiltà.

-Teoria dell’evoluzione della specie umana. -Le età, le grandi trasformazioni ed i quadri di civiltà della Preistoria.

Page 21: ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 A.S. 2016-17 · 2017-09-04 · aratterizzato la storia dell’umanità dal paleoliti o alla fine del mondo anti o on possibilità di apertura e di confronto

ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 – PTOF 2016-19 – PdM 2016-17 – DIPARTIMENTO AREA ESPRESSIVO-ANTROPOLOGICA – PIANI DI LAVORO ANNUALI Pag. 21

M 4: “PRODUZIONE SCRITTA E ORALE.”

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dal curricolo di istituto, cfr. indicazioni nazionali 2012)

CONOSCENZE ABILITA’ UNITA’ DIDATTICHE

1.Rielaborare conoscenze e concetti appresi mediante grafismi, disegni, produzioni scritte collettive e/o individuali anche con il supporto delle risorse digitali. 2. Verbalizzare in modo semplice con l’uso progressivo del linguaggio specifico.

-Conoscenza, utilizzo e realizzazione di tabelle e schemi secondo indicatori dati. -Conoscenza ed uso del lessico fondamentale della disciplina.

L’alunno:

Impara a selezionare le informazioni.

Rappresenta conoscenze e concetti appresi mediante grafismi, racconti orali, disegni.

Espone gli eventi storici utilizzando il lessico fondamentale della disciplina.

Si avvia alla competenza metodologica di ricostruzione e organizzazione temporale del passato attraverso l'attività di ricerca,espressione di curiosità e interesse per tutto ciò che è “passato”.

Disegni, tabelle e schemi, lessico fondamentale della disciplina, produzioni scritte e racconti orali.

M 5: “CITTADINANZA E COSTITUZIONE”

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dal curricolo di istituto, cfr. indicazioni nazionali 2012)

CONOSCENZE ABILITA’ UNITA’ DIDATTICHE

1. -Organizzare le conoscenze acquisite in quadri significativi (aspetti della vita sociale,

-Bisogni fondamentali della vita individuale e sociale.

L’alunno:

Comprende che la

Bisogni, diritti e doveri fondamentali della persona

Page 22: ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 A.S. 2016-17 · 2017-09-04 · aratterizzato la storia dell’umanità dal paleoliti o alla fine del mondo anti o on possibilità di apertura e di confronto

ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 – PTOF 2016-19 – PdM 2016-17 – DIPARTIMENTO AREA ESPRESSIVO-ANTROPOLOGICA – PIANI DI LAVORO ANNUALI Pag. 22

politico-istituzionale, economica, artistica, religiosa...).

2. -Individuare analogie e differenze fra quadri storico-sociali diversi, lontani nello spazio e nel tempo ( i gruppi umani preistorici e le società di cacciatori/raccoglitori oggi esistenti).

-Rapporti tra ambiente di vita e l'organizzazione sociale ed economica di un popolo. -Diritti e doveri -Il valore delle regole -Il rispetto dell’ambiente

persona ha diritti e doveri.

Contempera i propri diritti con i diritti degli altri.

-Riconosce la funzione e il valore delle regole in vari ambiti di vita quotidiana.

QUARTO ANNO M 1 : “USO DELLE FONTI”

TEMPI: PRIMO E SECONDO QUADRIMESTRE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dal curricolo di istituto, cfr. indicazioni nazionali 2012)

CONOSCENZE ABILITA’ UNITA’ DIDATTICHE

1. Individuare la tipologia di una fonte storica e il suo scopo.

2. Leggere, ricavare e ricostruire informazioni da fonti di vario genere.

3. Utilizzare le informazioni ricavate dalla lettura delle fonti per individuare le caratteristiche principali di una civiltà.

4. Caratterizzare i grandi periodi della storia dell’uomo attraverso immagini e/o fatti significativi.

-Uso delle fonti per ricostruire il passato -Lettura di fonti scritte per l’individuazione delle informazioni essenziali -Classificazione e confronto di diversi tipi di fonte.

L’alunno:

Comprende il lavoro dello storico , conosce gli strumenti che egli usa per ricostruire il passato

Conosce il concetto di fonte storica e la diversità delle tipologie

Utilizza la linea del tempo per

Le fonti

-Le carte geo-storiche..

-Il lavoro dello storico.

-I sistemi di misurazione convenzionali del tempo.

-Preistoria e storia:

-L’ invenzione della

scrittura.

-Il concetto di civiltà e gli indicatori che caratterizzano un quadro di civiltà.

-Le civiltà dei fiumi: importanza dell’elemento acqua nella storia

Page 23: ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 A.S. 2016-17 · 2017-09-04 · aratterizzato la storia dell’umanità dal paleoliti o alla fine del mondo anti o on possibilità di apertura e di confronto

ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 – PTOF 2016-19 – PdM 2016-17 – DIPARTIMENTO AREA ESPRESSIVO-ANTROPOLOGICA – PIANI DI LAVORO ANNUALI Pag. 23

stabilire l’ordine cronologico dei principali eventi storici

Sa collocare gli eventi sulla linea del tempo

Possiede il concetto di contemporaneità dei fatti accaduti in luoghi diversi

Coglie i nessi tra passato e presente

dell’uomo.

-I Sumeri.

-I Babilonesi

-Gli Assiri.

-La civiltà egizia

-La civiltà dell’Indo.

-La civiltà dell’antica Cina.

-Le civiltà dei mari: importanza del mare come via di comunicazione.

-La civiltà cretese

-La civiltà micenea.

-La civiltà fenicia.

-Gli ebrei

-Il concetto di Stato.

- I diritti e i doveri del cittadino.

- 27 Gennaio: giornata della memoria.

M 2: “ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI”

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

(dal curricolo di istituto, cfr. indicazioni nazionali 2012) CONOSCENZE ABILITA’ UNITA’ DIDATTICHE

1. Organizzare le informazioni. 2. Comprendere il significato del concetto di civiltà. 3. Utilizzare domande – guida per conoscere una

civiltà.

- Le carte storico-geografiche - Le prime civiltà - lo sviluppo temporale e gli

elementi di contemporaneità

L’alunno:

Conosce le origini della terra e della vita e le diverse

Le fonti

Le carte geo-storiche..

Il lavoro dello storico.

Page 24: ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 A.S. 2016-17 · 2017-09-04 · aratterizzato la storia dell’umanità dal paleoliti o alla fine del mondo anti o on possibilità di apertura e di confronto

ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 – PTOF 2016-19 – PdM 2016-17 – DIPARTIMENTO AREA ESPRESSIVO-ANTROPOLOGICA – PIANI DI LAVORO ANNUALI Pag. 24

4. Acquisire alcuni concetti fondamentali relativi a una società.

5. Formulare e verificare ipotesi. 6. Ordinare e collocare fatti ed eventi sulla linea del

tempo. 7. Trarre informazioni dalla linea del tempo. 8. Mettere in relazione, attraverso la lettura di carte

geo-storiche, informazioni storiche e geografiche e stabilire connessioni.

9. Mettere in relazione caratteristiche ambientali e condizioni di vita alla nascita e sviluppo di determinate civiltà.

10. Confrontare quadri di civiltà per cogliere somiglianze e differenze

nei quadri storici delle antiche civiltà.

tappe dell’evoluzione dei viventi

Sa individuare gli elementi che caratterizzano lo sviluppo di una civiltà

Individua gli indicatori di una civiltà seguendo la traccia delle 5W

Colloca nello spazio e nel tempo le civiltà della Mesopotamia ed individua le caratteristiche dell’ambiente fisico che le accomuna

Colloca nello spazio e nel tempo la civiltà dei Sumeri

Coglie i nessi tra le caratteristiche ambientali e lo sviluppo socio-economico dei Sumeri, conosce la loro organizzazione sociale

Trae informazioni e riconosce la

- I sistemi di misurazione convenzionali del tempo.

- Preistoria e storia:

- L’ invenzione della scrittura.

- Il concetto di civiltà e gli indicatori che caratterizzano un quadro di civiltà.

- Le civiltà dei fiumi: importanza dell’elemento acqua nella storia dell’uomo.

- I Sumeri.

- I Babilonesi

- Gli Assiri.

- La civiltà egizia

- La civiltà dell’Indo.

- La civiltà dell’antica Cina.

- Le civiltà dei mari: importanza del mare come via di comunicazione.

- La civiltà cretese

- La civiltà micenea.

- La civiltà fenicia.

- Gli ebrei

- Il concetto di Stato.

- I diritti e i doveri del cittadino.

- 27 Gennaio: giornata della memoria.

Page 25: ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 A.S. 2016-17 · 2017-09-04 · aratterizzato la storia dell’umanità dal paleoliti o alla fine del mondo anti o on possibilità di apertura e di confronto

ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 – PTOF 2016-19 – PdM 2016-17 – DIPARTIMENTO AREA ESPRESSIVO-ANTROPOLOGICA – PIANI DI LAVORO ANNUALI Pag. 25

differenza tra mito e racconto storico

Individua le relazioni tra esigenze socio-economico e l’invenzione della scrittura

Conosce l’innovazione tecnologiche prodotte dai Sumeri e il loro impatto sullo sviluppo delle altre civiltà

Colloca nello spazio e nel tempo la civiltà dei Babilonesi

Sa quali conoscenze matematiche ed astronomiche avevano i Babilonesi Conosce la figura di Hammurabi

Colloca nello spazio e nel tempo la civiltà degli Assiri e ne conosce i tratti salienti

Conosce gli eventi che portarono alla ripresa di

Page 26: ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 A.S. 2016-17 · 2017-09-04 · aratterizzato la storia dell’umanità dal paleoliti o alla fine del mondo anti o on possibilità di apertura e di confronto

ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 – PTOF 2016-19 – PdM 2016-17 – DIPARTIMENTO AREA ESPRESSIVO-ANTROPOLOGICA – PIANI DI LAVORO ANNUALI Pag. 26

Babilonia e la sua nuova grandezza

Colloca nello spazio e nel tempo la civiltà degli Egizi e analizza la struttura della loro società

Conosce la religione degli antichi Egizi e la loro concezione della vita dopo la morte

Conosce il rito dell’imbalsamazione

Conosce l’architettura delle piramidi

Scopre le principali caratteristiche della scrittura geroglifica

Conosce le abitudini di vita quotidiana degli Egizi e il ruolo della donna

Colloca nello spazio e nel tempo la civiltà indiana e conosce gli eventi che furono all’origine di tale civiltà

Page 27: ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 A.S. 2016-17 · 2017-09-04 · aratterizzato la storia dell’umanità dal paleoliti o alla fine del mondo anti o on possibilità di apertura e di confronto

ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 – PTOF 2016-19 – PdM 2016-17 – DIPARTIMENTO AREA ESPRESSIVO-ANTROPOLOGICA – PIANI DI LAVORO ANNUALI Pag. 27

Conosce le caratteristiche socio-economiche della civiltà indiana

Colloca nello spazio e nel tempo la civiltà cinese e analizza la sua struttura

Scopre le principali caratteristiche della scrittura per ideogrammi

Conosce le principali forme di espressione artistica e architettonica della civiltà cinese

Individua le caratteristiche delle civiltà del Mediterraneo

Colloca nello spazio e nel tempo la civiltà dei Fenici, ne analizza gli aspetti sociali, economici e culturali

Conosce le innovazioni tecnologiche e comprende l’importanza

Page 28: ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 A.S. 2016-17 · 2017-09-04 · aratterizzato la storia dell’umanità dal paleoliti o alla fine del mondo anti o on possibilità di apertura e di confronto

ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 – PTOF 2016-19 – PdM 2016-17 – DIPARTIMENTO AREA ESPRESSIVO-ANTROPOLOGICA – PIANI DI LAVORO ANNUALI Pag. 28

dell’invenzione dell’alfabeto

Colloca nel tempo e nello spazio la civiltà ebraica –

Conosce gli aspetti più importanti della religione degli Ebrei

Comprende il rapporto tra territorio e sviluppo economico della civiltà

Conosce le vicende storiche della nascita del regno di Israele

Individua le principali cause della dispersione di un popolo ebraico

Colloca nel tempo e nello spazio la civiltà minoica

Descrive il contesto storico e geografico in cui si sviluppo la civiltà minoica

Analizza la struttura della civiltà minoica

Colloca nello

Page 29: ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 A.S. 2016-17 · 2017-09-04 · aratterizzato la storia dell’umanità dal paleoliti o alla fine del mondo anti o on possibilità di apertura e di confronto

ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 – PTOF 2016-19 – PdM 2016-17 – DIPARTIMENTO AREA ESPRESSIVO-ANTROPOLOGICA – PIANI DI LAVORO ANNUALI Pag. 29

spazio e nel tempo la civiltà micenea e conosce la sua religione

Analizza la struttura e le caratteristiche della civiltà micenea

M 3: “STRUMENTI CONCETTUALI”

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

(dal curricolo di istituto, cfr. indicazioni nazionali 2012) CONOSCENZE ABILITA’ UNITA’ DIDATTICHE

1. Utilizzare strumenti convenzionali per la misurazione del tempo e per la periodizzazione.

- Utilizzo della cronologia secondo la periodizzazione prima e dopo Cristo.

- Elaborazione di schemi di sintesi delle civiltà studiate.

- Elaborazione di quadri di civiltà a confronto.

- Individuazione di elementi di contemporaneità, di durata, di somiglianze e differenze tra le civiltà.

L’alunno:

Utilizza strumenti convenzionali per la misurazione del tempo e per la periodizzazione

Lavora sulla linea del tempo

Le fonti

-Le carte geo-storiche..

-Il lavoro dello storico.

-I sistemi di misurazione convenzionali del tempo.

-Preistoria e storia:

-L’ invenzione della

scrittura.

-Il concetto di civiltà e gli indicatori che caratterizzano un quadro di civiltà.

-Le civiltà dei fiumi: importanza dell’elemento acqua nella storia

dell’uomo.

-I Sumeri.

Page 30: ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 A.S. 2016-17 · 2017-09-04 · aratterizzato la storia dell’umanità dal paleoliti o alla fine del mondo anti o on possibilità di apertura e di confronto

ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 – PTOF 2016-19 – PdM 2016-17 – DIPARTIMENTO AREA ESPRESSIVO-ANTROPOLOGICA – PIANI DI LAVORO ANNUALI Pag. 30

-I Babilonesi

-Gli Assiri.

-La civiltà egizia

-La civiltà dell’Indo.

-La civiltà dell’antica Cina.

-Le civiltà dei mari: importanza del mare come via di comunicazione.

-La civiltà cretese

-La civiltà micenea.

-La civiltà fenicia.

-Gli ebrei

-Il concetto di Stato.

- I diritti e i doveri del cittadino.

- 27 Gennaio: giornata della memoria.

M 4: “PRODUZIONE SCRITTA E ORALE”

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dal curricolo di istituto, cfr. indicazioni nazionali 2012)

CONOSCENZE ABILITA’ UNITA’ DIDATTICHE

1.Leggere un testo storico, ricavarvi le informazioni principali utilizzando tecniche di supporto alla comprensione (sottolineare, annotare…) 2.Rielaborare le informazioni ricavate dalla lettura di testi e di immagini per organizzare conoscenze in tabelle e/o schemi anche con l’utilizzo delle nuove

-Il rapporto tra causa ed effetto che lega i fatti avvenuti nel tempo - Fonti storiche a confronto -Formulazione di ipotesi di spiegazioni a partire da dati e

L’alunno:

Utilizza semplici fonti documentarie nella ricostruzione del passato

- Le fonti

- Le carte geo-storiche..

- Il lavoro dello storico.

- I sistemi di misurazione convenzionali del

Page 31: ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 A.S. 2016-17 · 2017-09-04 · aratterizzato la storia dell’umanità dal paleoliti o alla fine del mondo anti o on possibilità di apertura e di confronto

ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 – PTOF 2016-19 – PdM 2016-17 – DIPARTIMENTO AREA ESPRESSIVO-ANTROPOLOGICA – PIANI DI LAVORO ANNUALI Pag. 31

tecnologie informazioni - Localizzazione spazio-temporale di eventi storici considerati -La schematizzazione delle informazioni -L’organizzazione di un testo informativo

Analizza e confronta diversi tipi di fonte (orali e scritte)

Ricava da un documento le informazioni necessarie

Organizza i dati e le informazioni raccolte in schemi logici

Espone i contenuti appresi utilizzando correttamente il lessico della disciplina di riferimento

tempo.

- Preistoria e storia:

- L’ invenzione della

- scrittura.

- Il concetto di civiltà e gli indicatori che caratterizzano un quadro di civiltà.

- Le civiltà dei fiumi: importanza dell’elemento acqua nella storia

- dell’uomo.

- I Sumeri.

- I Babilonesi

- Gli Assiri.

- La civiltà egizia

- La civiltà dell’Indo.

- La civiltà dell’antica Cina.

- Le civiltà dei mari: importanza del mare come via di comunicazione.

- La civiltà cretese

- La civiltà micenea.

- La civiltà fenicia.

- Gli ebrei

- Il concetto di Stato.

- I diritti e i doveri del cittadino.

- 27 Gennaio: giornata della memoria.

Page 32: ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 A.S. 2016-17 · 2017-09-04 · aratterizzato la storia dell’umanità dal paleoliti o alla fine del mondo anti o on possibilità di apertura e di confronto

ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 – PTOF 2016-19 – PdM 2016-17 – DIPARTIMENTO AREA ESPRESSIVO-ANTROPOLOGICA – PIANI DI LAVORO ANNUALI Pag. 32

M 5: “CITTADINANZA E COSTITUZIONE.”

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

(dal curricolo di istituto, cfr. indicazioni nazionali 2012) CONOSCENZE ABILITA’ UNITA’ DIDATTICHE

1-Acquisire alcuni concetti fondamentali relativi a una società. 2. -Comprendere il significato del concetto di civiltà.

-Elaborazione di quadri di civiltà a confronto. -Individuazione di elementi di contemporaneità, di durata, di somiglianze e differenze tra le civiltà.

-Possiede il concetto di Stato

-Riconosce le diverse forme di Stato

- Riflette sui principi che inducono alla tolleranza.

Le fonti

-Le carte geo-storiche..

-Il lavoro dello storico.

-I sistemi di misurazione convenzionali del tempo.

-Preistoria e storia:

-L’ invenzione della

scrittura.

-Il concetto di civiltà e gli indicatori che caratterizzano un quadro di civiltà.

-Le civiltà dei fiumi: importanza dell’elemento acqua nella storia

dell’uomo.

-I Sumeri.

-I Babilonesi

-Gli Assiri.

-La civiltà egizia

-La civiltà dell’Indo.

-La civiltà dell’antica Cina.

-Le civiltà dei mari: importanza del mare come via di comunicazione.

-La civiltà cretese

-La civiltà micenea.

Page 33: ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 A.S. 2016-17 · 2017-09-04 · aratterizzato la storia dell’umanità dal paleoliti o alla fine del mondo anti o on possibilità di apertura e di confronto

ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 – PTOF 2016-19 – PdM 2016-17 – DIPARTIMENTO AREA ESPRESSIVO-ANTROPOLOGICA – PIANI DI LAVORO ANNUALI Pag. 33

-La civiltà fenicia.

-Gli ebrei

-Il concetto di Stato.

- I diritti e i doveri del cittadino.

- 27 Gennaio: giornata della memoria.

QUINTO ANNO

M 1 : “USO DELLE FONTI”

TEMPI: PRIMO E SECONDO QUADRIMESTRE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dal curricolo di istituto, cfr. indicazioni nazionali 2012)

CONOSCENZE ABILITA’ UNITA’ DIDATTICHE

1-Ricavare informazioni da documenti di diversa natura utili alla comprensione di un fenomeno storico. 2-Rappresentare in un quadro storico-sociale il sistema di relazioni tra i segni e le testimonianze del passato presenti sul territorio vissuto.

-Lettura di fonti scritte per l’individuazione delle informazioni essenziali. -Uso delle fonti per ricostruire il passato. -Classificazione e confronto di diversi tipi di fonte: orale, scritta, iconografica, materiale

L’alunno:

Utilizza semplici fonti documentarie nella ricostruzione del passato.

Analizza e confronta diversi tipi di fonti.

Ricava da un documento le informazioni necessarie.

Legge semplici testi divulgativi e documenti, individuando e selezionando le

-Riconoscimento e analisi dei vari tipi di fonti -Lettura di documenti e fonti e formulazione di ipotesi -Lettura di testi per ricavarne informazioni -Rielaborazione delle informazioni in schemi -Rielaborazioni orali utilizzando uno schema e il linguaggio specifico della disciplina -Gli strumenti dello storico: i sistemi convenzionali di misurazione del tempo -Lettura della linea del tempo e collocazione su di essa di fatti ed eventi -Il concetto di civiltà e gli indicatori che caratterizzano un quadro di civiltà -Lettura di carte geostoriche per mettere in relazione caratteristiche ambientali e condizioni di vita di una determinata civiltà

Page 34: ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 A.S. 2016-17 · 2017-09-04 · aratterizzato la storia dell’umanità dal paleoliti o alla fine del mondo anti o on possibilità di apertura e di confronto

ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 – PTOF 2016-19 – PdM 2016-17 – DIPARTIMENTO AREA ESPRESSIVO-ANTROPOLOGICA – PIANI DI LAVORO ANNUALI Pag. 34

informazioni. -La civiltà Greca -I Macedoni -L’ellenismo -I popoli italici -Gli Etruschi -La civiltà Romana: la fondazione, la Repubblica, l’impero -Il Cristianesimo -I Barbari -La fine dell’impero Romano d’Occidente

M 2: “ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI”

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dal curricolo di istituto, cfr. indicazioni nazionali 2012)

CONOSCENZE ABILITA’ UNITA’ DIDATTICHE

1. Confrontare i quadri storici delle civiltà studiate. 2. Usare cronologie e carte storico/geografiche per

rappresentarle conoscenze studiate.

- Formulazione di domande e ipotesi di spiegazione partendo da dati e informazioni.

- Individuazione del rapporto causa-effetto in un fatto storico studiato.

- Uso della linea del tempo, di carte geografiche e di quadri di sintesi per confrontare gli aspetti più salienti delle civiltà antiche studiate.

- Collocazione nello spazio e nel tempo delle civiltà esaminate.

L’alunno:

Formula domande e ipotesi di spiegazione a partire da dati e informazioni.

Sa individuare il rapporto causa-effetto che lega fatti avvenuti nel tempo.

Sa localizzare nello spazio e nel tempo gli eventi storici considerati.

Individua popoli vissuti contemporaneamente in ambienti geografici diversi.

- Riconoscimento e analisi dei vari tipi di fonti - Lettura di documenti e fonti e formulazione di

ipotesi - Lettura di testi per ricavarne informazioni - Rielaborazione delle informazioni in schemi - Rielaborazioni orali utilizzando uno schema e il

linguaggio specifico della disciplina - Gli strumenti dello storico: i sistemi

convenzionali di misurazione del tempo - Lettura della linea del tempo e collocazione su

di essa di fatti ed eventi - Il concetto di civiltà e gli indicatori che

caratterizzano un quadro di civiltà - Lettura di carte geostoriche per mettere in

relazione caratteristiche ambientali e condizioni di vita di una determinata civiltà

- La civiltà Greca - I Macedoni - L’ellenismo

Page 35: ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 A.S. 2016-17 · 2017-09-04 · aratterizzato la storia dell’umanità dal paleoliti o alla fine del mondo anti o on possibilità di apertura e di confronto

ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 – PTOF 2016-19 – PdM 2016-17 – DIPARTIMENTO AREA ESPRESSIVO-ANTROPOLOGICA – PIANI DI LAVORO ANNUALI Pag. 35

- I popoli italici - Gli Etruschi - La civiltà Romana: la fondazione, la Repubblica,

l’impero - Il Cristianesimo - I Barbari

La fine dell’impero Romano d’Occidente

M 3: “STRUMENTI CONCETTUALI”

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dal curricolo di istituto, cfr. indicazioni nazionali 2012)

CONOSCENZE ABILITA’ UNITA’ DIDATTICHE

1. Usare la cronologia storica secondo la periodizzazione occidentale (prima e dopo Cristo) e conoscere altri sistemi cronologici.

Utilizzo della cronologia secondo la periodizzazione prima e dopo Cristo.

Elaborazione di schemi di sintesi delle civiltà studiate.

Elaborazione di quadri di civiltà a confronto.

Individuazione di elementi di contemporaneità, di durata, di somiglianze e differenze tra le civiltà.

L’alunno:

Sa utilizzare tecniche diverse per leggere, analizzare ed esporre testi di carattere storico.

Individua sulla linea del tempo i periodi storici della civiltà greca, di quella dei popoli dell’Italia antica e di quella etrusca.

Individua sulla linea del tempo il periodo di Roma monarchica, repubblicana e imperiale.

Individua sulla

- Riconoscimento e analisi dei vari tipi di fonti - Lettura di documenti e fonti e formulazione di

ipotesi - Lettura di testi per ricavarne informazioni - Rielaborazione delle informazioni in schemi - Rielaborazioni orali utilizzando uno schema e il

linguaggio specifico della disciplina - Gli strumenti dello storico: i sistemi

convenzionali di misurazione del tempo - Lettura della linea del tempo e collocazione su

di essa di fatti ed eventi - Il concetto di civiltà e gli indicatori che

caratterizzano un quadro di civiltà - Lettura di carte geostoriche per mettere in

relazione caratteristiche ambientali e condizioni di vita di una determinata civiltà

- La civiltà Greca - I Macedoni - L’ellenismo - I popoli italici - Gli Etruschi - La civiltà Romana: la fondazione, la Repubblica,

Page 36: ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 A.S. 2016-17 · 2017-09-04 · aratterizzato la storia dell’umanità dal paleoliti o alla fine del mondo anti o on possibilità di apertura e di confronto

ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 – PTOF 2016-19 – PdM 2016-17 – DIPARTIMENTO AREA ESPRESSIVO-ANTROPOLOGICA – PIANI DI LAVORO ANNUALI Pag. 36

linea del tempo i principali avvenimenti che hanno caratterizzato questi periodi storici.

l’impero - Il Cristianesimo - I Barbari - La fine dell’impero Romano d’Occidente

M 4: “PRODUZIONE SCRITTA E ORALE”

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dal curricolo di istituto, cfr. indicazioni nazionali 2012)

CONOSCENZE ABILITA’ UNITA’ DIDATTICHE

1. Confrontare aspetti caratterizzanti le diverse società studiate anche in rapporto al presente.

2. Ricavare e produrre informazioni da grafici, tabelle, carte storiche, reperti e consultare testi di genere diverso.

3. Rielaborare in forma orale e scritta gli argomenti studiati.

- Conoscenza e uso dei termini specifici della disciplina.

- Lettura di grafici e tabelle di carattere geo-storico.

- Analisi di reperti iconografici e non.

- Consultazione di testi storici di vario genere.

- Esposizione orale e/o rielaborazione scritta degli argomenti studiati.

- Gli aspetti di vita delle civiltà presentate: il territorio,l’economia, l’aspetto sociale, la religione, l’arte.

- Gli usi e costumi delle popolazioni affrontate.

Organizza i dati e le informazioni raccolte in schemi logici (tabelle, diagrammi di flusso e schemi causa-effetto).

Espone i contenuti appresi utilizzando correttamente il lessico della disciplina.

Sa rielaborare in forma orale e scritta quanto appreso sulle civiltà greca, dei popoli italici, etrusca e romana e sul loro valore nel tempo.

- Riconoscimento e analisi dei vari tipi di fonti - Lettura di documenti e fonti e formulazione di

ipotesi - Lettura di testi per ricavarne informazioni - Rielaborazione delle informazioni in schemi - Rielaborazioni orali utilizzando uno schema e il

linguaggio specifico della disciplina - Gli strumenti dello storico: i sistemi

convenzionali di misurazione del tempo - Lettura della linea del tempo e collocazione su

di essa di fatti ed eventi - Il concetto di civiltà e gli indicatori che

caratterizzano un quadro di civiltà - Lettura di carte geostoriche per mettere in

relazione caratteristiche ambientali e condizioni di vita di una determinata civiltà

- La civiltà Greca - I Macedoni - L’ellenismo - I popoli italici - Gli Etruschi - La civiltà Romana: la fondazione, la Repubblica,

Page 37: ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 A.S. 2016-17 · 2017-09-04 · aratterizzato la storia dell’umanità dal paleoliti o alla fine del mondo anti o on possibilità di apertura e di confronto

ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 – PTOF 2016-19 – PdM 2016-17 – DIPARTIMENTO AREA ESPRESSIVO-ANTROPOLOGICA – PIANI DI LAVORO ANNUALI Pag. 37

Sa individuare le cause della crisi dell’Impero.

l’impero - Il Cristianesimo - I Barbari

La fine dell’impero Romano d’Occidente

M 5: “CITTADINANZA E COSTITUZIONE”

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dal curricolo di istituto, cfr. indicazioni nazionali 2012)

CONOSCENZE ABILITA’ UNITA’ DIDATTICHE

1. Analizzare i principi fondamentali della Costituzione.

- Il concetto di cittadinanza e vari tipi di cittadinanza.

- Le principali forme di governo.

- I simboli dell’identità nazionale (la bandiera, l’inno, le istituzioni) e delle identità regionali e locali.

- Principi fondamentali della Costituzione.

- I concetti di diritto/dovere, libertà responsabile, identità, pace, sviluppo umano, cooperazione, sussidiarietà.

- La funzione della regola e della legge nei diversi ambienti di vita quotidiana.

- Alcuni articoli della Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo e della Convenzione Internazionale dei Diritti dell’ Infanzia.

Conosce il concetto di cittadinanza, cittadino,territorio.

Collabora attivamente all’interno del gruppo-classe.

Suddivide incarichi e svolge compiti per lavorare insieme con un obiettivo comune.

Riconosce varie forme di governo.

Conosce i simboli dell’identità nazionale regionale, locale.

Legge e

- Riconoscimento e analisi dei vari tipi di fonti - Lettura di documenti e fonti e formulazione di

ipotesi - Lettura di testi per ricavarne informazioni - Rielaborazione delle informazioni in schemi - Rielaborazioni orali utilizzando uno schema e il

linguaggio specifico della disciplina - Gli strumenti dello storico: i sistemi

convenzionali di misurazione del tempo - Lettura della linea del tempo e collocazione su

di essa di fatti ed eventi - Il concetto di civiltà e gli indicatori che

caratterizzano un quadro di civiltà - Lettura di carte geostoriche per mettere in

relazione caratteristiche ambientali e condizioni di vita di una determinata civiltà

- La civiltà Greca - I Macedoni - L’ellenismo - I popoli italici - Gli Etruschi

Page 38: ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 A.S. 2016-17 · 2017-09-04 · aratterizzato la storia dell’umanità dal paleoliti o alla fine del mondo anti o on possibilità di apertura e di confronto

ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 – PTOF 2016-19 – PdM 2016-17 – DIPARTIMENTO AREA ESPRESSIVO-ANTROPOLOGICA – PIANI DI LAVORO ANNUALI Pag. 38

- Le forme e il funzionamento delle amministrazioni locali.

- I servizi offerti dal territorio alla persona.

- Organizzazioni internazionali, governative e non governative a sostegno della pace e dei diritti/doveri.

comprende i principali articoli della Costituzione italiana.

Conosce i principali diritti e doveri del cittadino.

Manifesta il proprio punto di vista e le esigenze personali in forme corrette e argomentate.

Interagisce, utilizzando buone maniere,con persone conosciute e non, con scopi diversi.

Elabora e scrive il Regolamento di classe.

Realizza attività di gruppo (giochi sportivi, esecuzioni musicali, ecc…).

Analizza Regolamenti (di un gioco, d’Istituto…), valutandone i principi ed attiva, eventualmente, le procedure necessarie per

- La civiltà Romana: la fondazione, la Repubblica, l’impero

- Il Cristianesimo - I Barbari La fine dell’impero Romano d’Occidente

Page 39: ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 A.S. 2016-17 · 2017-09-04 · aratterizzato la storia dell’umanità dal paleoliti o alla fine del mondo anti o on possibilità di apertura e di confronto

ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 – PTOF 2016-19 – PdM 2016-17 – DIPARTIMENTO AREA ESPRESSIVO-ANTROPOLOGICA – PIANI DI LAVORO ANNUALI Pag. 39

modificarli.

Si avvale in modo corretto e costruttivo dei servizi del territorio (biblioteca , spazi pubblici…).

Conosce le Organizzazioni internazionali e la loro attività.

DISCIPLINA: ARTE

PRIMO ANNO

M 1 : “ESPRIMERSI E COMUNICARE”

TEMPI: PRIMO E SECONDO QUADRIMESTRE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dal curricolo di istituto, cfr. indicazioni nazionali 2012)

CONOSCENZE ABILITA’ UNITA’ DIDATTICHE

1. Completare, ritagliare, colorare e realizzare disegni.

2. Organizzare nello spazio segni, colori, oggetti. 3. Esprimere le proprie emozioni attraverso forme

e colori. 4. Sperimentare varie tecniche pittoriche. 5. Rappresentare persone, oggetti, animali,

ambienti 6. con l’uso di materiali e tecniche diverse

-I colori primari e secondari. -Potenzialità espressive dei materiali plastici (argilla, plastilina, pasta sale, cartapesta…) e di quelli bidimensionali (pennarelli, carta, pastelli, tempere, …).

L’alunno:

Sa usare correttamente il colore.

Sa utilizzare il colore per differenziare e riconoscere oggetti.

Sa rappresentare

-Disegno libero -Rappresentazione del proprio corpo rispettando conformazione e proporzione. -Rappresentazione di persone, oggetti e animali, rispettandone le caratteristiche e arricchendo l’immagine di particolari. -L’autunno: i colori, le forme, paesaggi e animali. -La festa degli alberi. -L’inverno: i colori, le forme, paesaggi e animali. -Natale.

Page 40: ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 A.S. 2016-17 · 2017-09-04 · aratterizzato la storia dell’umanità dal paleoliti o alla fine del mondo anti o on possibilità di apertura e di confronto

ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 – PTOF 2016-19 – PdM 2016-17 – DIPARTIMENTO AREA ESPRESSIVO-ANTROPOLOGICA – PIANI DI LAVORO ANNUALI Pag. 40

figure tridimensionali con materiali plastici.

Utilizza la linea di terra, disegna la linea del cielo ed inserisce elementi del paesaggio fisico tra le due linee.

Rappresenta figure umane con uno schema corporeo strutturato.

Distingue la figura dallo sfondo.

-La primavera: i colori, le forme, paesaggi e animali. -La Pasqua. -L’estate: i colori, le forme, paesaggi e animali -Biglietti augurali -Cornicette -Maschere -Le vacanze estive

M 2: “OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI.”

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dal curricolo di istituto, cfr. indicazioni nazionali 2012)

CONOSCENZE ABILITA’ UNITA’ DIDATTICHE

1. Riconoscere, attraverso un approccio operativo, le forme, i colori, le linee presenti nell’ambiente.

2. Descrivere un’immagine. 3. Individuare in una storia le sequenze narrative e

rappresentarle graficamente.

Conoscere l’ambiente attraverso l’uso dei cinque sensi

Rendersi conto che gli elementi dell’ambiente hanno forme e colori di diverso tipo

Sa utilizzare diverse tecniche grafico pittoriche e plastiche per rapprese tare la realtà che lo circonda

-Disegno libero per rappresentare la natura ,l’uomo e gli animali -Utilizzo di varie tecniche tra le più semplici come il pennarello e il pastello -Rappresentazione grafica di emozioni provate nell’osservare un ambiente come il mare o la montagna durante le stagioni che si succedono o durante le varie vacanze

M 3: “COMPRENDERE E APPREZZARE LE OPERE D’ARTE”

Page 41: ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 A.S. 2016-17 · 2017-09-04 · aratterizzato la storia dell’umanità dal paleoliti o alla fine del mondo anti o on possibilità di apertura e di confronto

ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 – PTOF 2016-19 – PdM 2016-17 – DIPARTIMENTO AREA ESPRESSIVO-ANTROPOLOGICA – PIANI DI LAVORO ANNUALI Pag. 41

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dal curricolo di istituto, cfr. indicazioni nazionali 2012)

CONOSCENZE ABILITA’ UNITA’ DIDATTICHE

1. Riconoscere i colori dominanti di un’immagine.

-Le differenze di forma. -Le relazioni spaziali.

L’alunno:

-Riconosce nella realtà e nella rappresentazione: relazioni spaziali (vicinanza, sopra, sotto, destra, sinistra, dentro, fuori); rapporto verticale, orizzontale; figure e contesti spaziali.

-L’uomo ,gli alberi gli animali -Paesaggi copiati da artisti famosi -Disegno libero dettato da sensazioni ed emozioni provate dopo l’ascolto di musica classi

SECONDO ANNO M 1 : “ESPRIMERSI E COMUNICARE”

TEMPI: PRIMO E SECONDO QUADRIMESTRE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dal curricolo di istituto, cfr. indicazioni nazionali 2012)

CONOSCENZE ABILITA’ UNITA’ DIDATTICHE

1Completare, ritagliare, colorare e realizzare disegni. 2. Organizzare nello spazio segni, colori, oggetti. 3. Rappresentare persone, oggetti, animali, ambienti

con l’uso di materiali e tecniche diversi 4. Esprimere le proprie emozioni attraverso forme e

colori. 5. Sperimentare varie tecniche pittoriche. 6. Riconoscere i colori dominanti di un’immagine. 7. Sviluppare l’osservazione e organizzare elementi

visivi.

-Colori e forme. -Potenzialità espressive dei differenti materiali. -Lettura ed interpretazione di immagini.

-Si orienta nello spazio grafico.

-Distingue e rappresenta i segni, la linea, i colori primari e secondari, caldi e freddi.

Utilizza la rappresentazione iconica per raccontare, esprimersi ed illustrare.

Opera una prima semplice

-Il colore e la luce. -Le immagini. -Le opere di pittori famosi -Le figure tridimensionali -Rappresentazione del corpo umano -Il tangram -Le piegature -Le cornicette -Elaborati grafico pittorici e plastici con materiale riciclabile -Biglietti augurali

Page 42: ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 A.S. 2016-17 · 2017-09-04 · aratterizzato la storia dell’umanità dal paleoliti o alla fine del mondo anti o on possibilità di apertura e di confronto

ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 – PTOF 2016-19 – PdM 2016-17 – DIPARTIMENTO AREA ESPRESSIVO-ANTROPOLOGICA – PIANI DI LAVORO ANNUALI Pag. 42

lettura di alcuni beni culturali presenti nel territorio.

Modella materiali plastici e utilizza materiali diversi per realizzare manufatti.

Produce elementi decorativi.

Utilizza pastelli, pennarelli, pastelli a cera, tempere

M 2: “OSSERVARE E LEGGERE”

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dal curricolo di istituto, cfr. indicazioni nazionali 2012)

CONOSCENZE ABILITA’ UNITA’ DIDATTICHE

1. Riconoscere, attraverso un approccio operativo, le forme, i colori, le linee presenti nell’ambiente.Descrivere un’immagine.

3. Individuare in una storia le sequenze narrative e rappresentarle graficamente.

-Colori e forme. -Potenzialità espressive dei differenti materiali. -Lettura ed interpretazione di immagini.

L’alunno:

Utilizza alcune tecniche per realizzare con diverso materiale elaborati grafico pittorici e plastici

-Il colore e la luce. -Le immagini. -Rappresentazione di paesaggi -Collage -Puntinismo -Mandala -Soffio -Piegature -Le figure tridimensionali Rappresentazione del corpo umano

M 3: “COMPRENDERE E APPREZZARE LE OPERE D’ARTE”

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dal curricolo di istituto, cfr. indicazioni nazionali 2012)

CONOSCENZE ABILITA’ UNITA’ DIDATTICHE

1. Individuare in un’opera d’arte elementi essenziali come le forme e i colori

2. Cercare di comprendere il messaggio dell’artista

Lettura ed interpretazione di immagini di artisti contemporanei

L’alunno:

Coglie alcuni elementi del

-Primo piano e sfondo di quadri celebri -Ascolto di brani musicali e rappresentazioni grafico pittoriche degli stessi

Page 43: ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 A.S. 2016-17 · 2017-09-04 · aratterizzato la storia dell’umanità dal paleoliti o alla fine del mondo anti o on possibilità di apertura e di confronto

ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 – PTOF 2016-19 – PdM 2016-17 – DIPARTIMENTO AREA ESPRESSIVO-ANTROPOLOGICA – PIANI DI LAVORO ANNUALI Pag. 43

linguaggio delle immagini (campi, piani…) attraverso foto o visioni di film.

Opera una prima semplice lettura di alcuni beni culturali presenti nel territorio

Rappresenta con il disegno le emozioni provate durante l’ascolto di brani musicali

-Osservazione di opere di diversi artisti per capirne il messaggio oltre allo stile

TERZO ANNO

M 1 : “ESPRIMERSI E COMUNICARE”

TEMPI: PRIMO E SECONDO QUADRIMESTRE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dal curricolo di istituto, cfr. indicazioni nazionali 2012)

CONOSCENZE ABILITA’ UNITA’ DIDATTICHE

1. Guardare con consapevolezza immagini statiche e in movimento descrivendo verbalmente le emozioni e le impressioni prodotte dai suoni ,dai gesti, dalle impressioni dei personaggi ,dalle forme, dai colori,dalle luci ed altro

Usare i colori primari e secondari nonché i complementari Riconoscere le scale cromatiche Il punto e la linea Spazio e orientamento nello spazio

L’alunno:

Si orienta nello spazio grafico

Distingue,rappresenta forme e colori

Utilizza il disegno per raccontare un suo vissuto ed

- Colore - -Scale cromatiche - Spazio,linee e segni - Primo piano e sfondo - Punti e linee - Acquerello - Piegature - Paint - Uso della LIM

Page 44: ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 A.S. 2016-17 · 2017-09-04 · aratterizzato la storia dell’umanità dal paleoliti o alla fine del mondo anti o on possibilità di apertura e di confronto

ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 – PTOF 2016-19 – PdM 2016-17 – DIPARTIMENTO AREA ESPRESSIVO-ANTROPOLOGICA – PIANI DI LAVORO ANNUALI Pag. 44

esprimersi

Manipola materiali plastici per esprimersi

Utilizza varie tecniche tra le quali il graffito oltre alle tecniche già apprese nel secondo anno

- Realizzazione di prodotti multimediali

M 2: “Osservare e leggere le immagini”

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dal curricolo di istituto, cfr. indicazioni nazionali 2012)

CONOSCENZE ABILITA’ UNITA’ DIDATTICHE

2. Esplorare immagini forme ed oggetti presenti nell’ambiente

3. Utilizzando le capacità visive, olfattive e tattili oltre alle gestuali e alle cinestetiche.

- Riconoscere attraverso un approccio operativo linee, colori, forme, volume e la struttura compositiva presente nel linguaggio delle immagini e nelle opere d’arte.

- Individuare nel linguaggio del fumetto, filmico e audiovisivo le diverse tipologie di codici, le sequenze narrative e decodificare in forma elementare i diversi significati.

Esplora immagini e forme presenti nell’ambiente utilizzando

Capacità visive, uditive, olfattive e tattili.

Si orienta nello spazio grafico.

Distingue e rappresenta forme e colori primari, secondari, e complementari.

Utilizza la rappresentazion

- Colori primari, secondari e complementari

- Scale cromatiche

- Primo piano e sfondo

- Il fumetto

- Uso della Lim

- Uso di Paint

- Ricerca di linee e punti nella pittura contemporanea.

Page 45: ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 A.S. 2016-17 · 2017-09-04 · aratterizzato la storia dell’umanità dal paleoliti o alla fine del mondo anti o on possibilità di apertura e di confronto

ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 – PTOF 2016-19 – PdM 2016-17 – DIPARTIMENTO AREA ESPRESSIVO-ANTROPOLOGICA – PIANI DI LAVORO ANNUALI Pag. 45

e iconica per raccontare, esprimersi e illustrare.

Sa creare semplici immagini e manufatti.

Utilizza tecniche grafico pittoriche e manipola materiali plastici a fini espressivi.

M 3: “Comprendere ed apprezzare le opere d’arte.”

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dal curricolo di istituto, cfr. indicazioni nazionali 2012)

CONOSCENZE ABILITA’ UNITA’ DIDATTICHE

1. Descrivere tutto ci che si vede in un opera d’arte sia antica che moderna dando spazio alle proprie sensazioni-emozioni e riflessioni

2. Riconoscere nel proprio ambiente alcuni monumenti e beni artistico –culturali.

3. Esprimere sensazioni, emozioni e pensieri in produzioni di vario tipo utilizzando tecniche adeguate (grafiche, plastiche e multimediali)

- Leggere immagini ed opere d’arte

- Usare il linguaggio del fumetto(segni,simboli,immagini,nuvolette, grafemi, caratteristiche dei personaggi e degli ambienti, sequenze logiche di vignette).

- Manipolare materiali plastici e polimaterici a fini espressivi.

Opera una prima semplice lettura e analisi di alcuni beni culturali presenti nel proprio territorio con la guida dell’ insegnante.

Coglie alcuni elementi del linguaggio delle immagini attraverso foto o visione di film

Coglie gli elementi

Il fumetto (lettura e produzione) La fotografia Lettura e decodifica di messaggi pubblicitari Lettura e decodifica di quadri famosi. Elaborati grafico pittorici e plastici realizzati anche con materiale riciclabile da realizzare in occasioni di festività

Page 46: ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 A.S. 2016-17 · 2017-09-04 · aratterizzato la storia dell’umanità dal paleoliti o alla fine del mondo anti o on possibilità di apertura e di confronto

ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 – PTOF 2016-19 – PdM 2016-17 – DIPARTIMENTO AREA ESPRESSIVO-ANTROPOLOGICA – PIANI DI LAVORO ANNUALI Pag. 46

essenziali del linguaggio fumettistico per decodificare semplici storie

Legge e produce una storia a fumetti facendo interagire i personaggi.

QUARTO ANNO

M 1 : “Esprimersi e comunicare”

TEMPI: PRIMO E SECONDO QUADRIMESTRE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dal curricolo di istituto, cfr. indicazioni nazionali 2012)

CONOSCENZE ABILITA’ UNITA’ DIDATTICHE

1. Individuare, costruire e disegnare forme geometriche ai fini espressivi

2. Affinare la manualità e la coordinazione oculo manuale

3. Usare i colori in maniera creativa 4. Usare in modo creativo materiali diversi 5. Elaborare un progetto (in gruppo o individuali)

scegliendo i materiali. 6. Esprimersi e comunicare mediante tecnologie

multimediali.

Elementi di base della comunicazione iconica per cogliere la natura e il senso di un testo visivo(rapporto tra immagini gesti e movimenti, proporzioni, forme, colori, espressioni del viso e contesti)

Rielabora, modifica creativamente disegni ed immagini

Si esprime e comunica mediante tecnologie multimediali.

Colori primari e secondari Le linee Luce, ombre, riflessi La simmetria nell’arte(Escher) Il volto nella storia. Composizioni per festività

Page 47: ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 A.S. 2016-17 · 2017-09-04 · aratterizzato la storia dell’umanità dal paleoliti o alla fine del mondo anti o on possibilità di apertura e di confronto

ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 – PTOF 2016-19 – PdM 2016-17 – DIPARTIMENTO AREA ESPRESSIVO-ANTROPOLOGICA – PIANI DI LAVORO ANNUALI Pag. 47

M 2: “Osservare e leggere immagini”

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dal curricolo di istituto, cfr. indicazioni nazionali 2012)

CONOSCENZE ABILITA’ UNITA’ DIDATTICHE

1. Osservare e descrivere in un immagine giochi ed effetti delle luci e delle ombre

2. Riconoscere un testo iconico visivo: le linee, colori, forme, volume, spazi, piani, campi e sequenze.

Riconoscere con un approccio operativo linee, colori, forme, volume e strutture compositive presenti nel linguaggio delle immagini Individuare nel linguaggio del fumetto, filmico e audiovisivo i codici, le sequenze narrative e decodificare i diversi significati.

Osserva e descrive in maniera globale un immagine

Identifica in un testo visivo le linee, il colore, la distribuzione delle forme, i ritmi, le configurazioni spaziali, le sequenze, le metafore, i campi e piani.

Individua le molteplici funzioni che un immagine svolge, sia dal punto di vista informativo che emotivo.

- Storia a fumetti - Creare effetti ottici dopo averne

interpretati alcuni - Biglietti augurali per varie ricorrenze - Produzioni grafico plastiche e

multimediali con l’utilizzo di materiale diverso e tecniche adeguate.

M 3: “Comprendere ed apprezzare le opere d’arte”

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dal curricolo di istituto, cfr. indicazioni nazionali 2012)

CONOSCENZE ABILITA’ UNITA’ DIDATTICHE

1. Individuare i principali elementi compositivi in alcune opere d’arte di diverse epoche storiche e provenienti da diversi paesi.

- Concetto di tutela e salvaguardia delle opere d’arte e dei beni ambientali

Analizza,classifica ed apprezza i beni del patrimonio

- Uscite sul territorio alla scoperta dell’arte. - Ritratto. - Narrazione.

Page 48: ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 A.S. 2016-17 · 2017-09-04 · aratterizzato la storia dell’umanità dal paleoliti o alla fine del mondo anti o on possibilità di apertura e di confronto

ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 – PTOF 2016-19 – PdM 2016-17 – DIPARTIMENTO AREA ESPRESSIVO-ANTROPOLOGICA – PIANI DI LAVORO ANNUALI Pag. 48

2. Operare l’ analisi di alcuni beni culturali e ambientali del proprio territorio.

e paesaggistici del proprio territorio.

- Funzione del museo: generi artistici colti lungo un percorso culturale

artistico e culturale presenti sul territorio

Utilizza tecniche artistiche di vario tipo

- Natura morta. - La storia Egizia nell’arte. - Produzione di paesaggi con diverse

tecniche. - Alla scoperta delle pitture di Giotto e delle

edicole nel territorio circostante. - Il fumetto. - La fotografia. - La pubblicità. - Linee e punti nella pittura contemporanea

(Kandiskij). - Simmetrie nella pittura di Escher. - Produzione di elaborati in occasione di

festività e ricorrenze (grafico-pittorico-plastiche) anche con l’uso di materiale riciclabile.

- Il decoupage.

QUINTO ANNO

M 1 : “Esprimersi e comunicare”

TEMPI: PRIMO E SECONDO QUADRIMESTRE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dal curricolo di istituto, cfr. indicazioni nazionali 2012)

CONOSCENZE ABILITA’ UNITA’ DIDATTICHE

1. Produrre immagini grafiche con stimoli dati. 2. Produrre rappresentazioni iconiche relative alle

proprie esperienze, ai testi letti e ascoltati e alla fantasia.

3. Produrre immagini tridimensionali utilizzando materiale di uso quotidiano e di recupero.

- Elementi formali ed espressivi di un’immagine.

- Osservazione di un oggetto, di un animale, di una persona, di un ambiente, rilevando le principali regole della prospettiva.

- Criteri che regolano la

Utilizza tecniche artistiche tridimensionali e bidimensionali su supporto di vario tipo.

Rielabora, ricombina,

- Colori primari e secondari. - Elementi spaziali del linguaggio

iconico. - Tecniche espressive diverse. - Il valore espressivo di forme,

colori e tecniche. - I piani e le inquadrature. - Effetti ottici.

Page 49: ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 A.S. 2016-17 · 2017-09-04 · aratterizzato la storia dell’umanità dal paleoliti o alla fine del mondo anti o on possibilità di apertura e di confronto

ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 – PTOF 2016-19 – PdM 2016-17 – DIPARTIMENTO AREA ESPRESSIVO-ANTROPOLOGICA – PIANI DI LAVORO ANNUALI Pag. 49

composizione di forme diverse.

- Conoscenza di un testo iconico-visivo, evidenziando le principali caratteristiche.

- Le regole della rappresentazione tridimensionale e bidimensionale.

- Il linguaggio dei fumetti, della pubblicità e del cinema.

modifica creativamente disegni e immagini, usando tecniche e materiali diversi.

- I fumetti. - La fotografia. - Il linguaggio pubblicitario e

cinematografico.

M 2: “Osservare ve leggere immagini”

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dal curricolo di istituto, cfr. indicazioni nazionali 2012)

CONOSCENZE ABILITA’ UNITA’ DIDATTICHE

1. Guardare e osservare con consapevolezza

un’immagine e gli oggetti presenti nell’ambiente descrivendo gli elementi formali e utilizzando le regole della percezione visiva e l’orientamento nello spazio.

2. Riconoscere in un testo iconico-visivo gli elementi grammaticali e tecnici del linguaggio visuale e del linguaggio audiovisivo individuando il loro significato espressivo.

3. Sperimentare l’uso delle tecnologie della comunicazione audiovisiva per esprimere, con codici visivi, sonori e verbali, sensazioni, emozioni e realizzare produzioni di vario tipo.

-Individuazione degli elementi compositivi, espressivi e comunicativi nelle opere d’arte. -Conoscenza dell’espressione artistica delle civiltà storiche analizzate. -Catalogazione dei beni culturali individuati. -Valorizzazione e conoscenza delle tecniche di alcune espressioni artigianali.

L’alunno:

Osserva e descrive in maniera globale un’immagine.

Individua le molteplici funzioni che l’immagine svolge, da un punto di vista sia informativo sia emotivo.

Identifica in un testo visivo, costituito anche da immagini in movimento, gli elementi del relativo linguaggio

-Linee, colori, forme, volume, spazio. -Piani, campi, sequenze, strutture narrative. -Rapporto luce/ombra in relazione allo spostamento della fonte luminosa.

Page 50: ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 A.S. 2016-17 · 2017-09-04 · aratterizzato la storia dell’umanità dal paleoliti o alla fine del mondo anti o on possibilità di apertura e di confronto

ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 – PTOF 2016-19 – PdM 2016-17 – DIPARTIMENTO AREA ESPRESSIVO-ANTROPOLOGICA – PIANI DI LAVORO ANNUALI Pag. 50

(linee, colore, distribuzione delle forme, ritmi, configurazioni spaziali, sequenze, metafore, campi, piani).

M 3: “Comprendere e apprezzare opere d’arte”

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dal curricolo di istituto, cfr. indicazioni nazionali 2012)

CONOSCENZE ABILITA’ UNITA’ DIDATTICHE

1. Leggere in alcune opere d’arte di diverse epoche

storiche e provenienti da diversi Paesi i principali elementi compositivi, i significati simbolici, espressivi e comunicativi.

2. Riconoscere ed apprezzare i principali beni culturali, ambientali e artigianali presenti nel proprio territorio, operando una prima analisi e classificazione

- Conoscenza degli elementi essenziali di un’opera d’arte.

- Conoscenza di opere d’arte appartenenti alla propria e ad altre culture.

- Conoscenza del patrimonio ambientale, urbanistico e dei principali monumenti storico-artistici del proprio territorio.

L’alunno:

Conosce i beni artistici che hanno caratterizzato alcune epoche storiche e quelli presenti nel proprio territorio.

Analizza, classifica ed apprezza i beni del patrimonio artistico-culturale presenti sul proprio territorio.

- Opere d’arte di varie epoche storiche(arte greca e romana).

- Il volto: il ritratto e l’autoritratto. - Patrimonio naturalistico. - Visite museali. - Città antiche sul territorio. - Foro Romano. - Tempio della Minerva - La Rocca di Assisi - Quadri di pittori contemporanei - Nature morte - Calligramma - Il mosaico - Gli spot pubblicitari. - Come si realizza un calendario - Decoupage - Prodotti multimediali - Prodotti grafico-pittorici plastici per

ricorrenze e festività anche con l’uso di materiale da riciclare

Page 51: ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 A.S. 2016-17 · 2017-09-04 · aratterizzato la storia dell’umanità dal paleoliti o alla fine del mondo anti o on possibilità di apertura e di confronto

ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 – PTOF 2016-19 – PdM 2016-17 – DIPARTIMENTO AREA ESPRESSIVO-ANTROPOLOGICA – PIANI DI LAVORO ANNUALI Pag. 51

DISCIPLINA: MUSICA

PRIMO ANNO

M 1 : “……………………………………………………………………….”

TEMPI: PRIMO E SECONDO QUADRIMESTRE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dal curricolo di istituto, cfr. indicazioni nazionali 2012)

CONOSCENZE ABILITA’ UNITA’ DIDATTICHE

M 2: “……………………………………………………………………………………..”

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dal curricolo di istituto, cfr. indicazioni nazionali 2012)

CONOSCENZE ABILITA’ UNITA’ DIDATTICHE

SECONDO ANNO

M 1 : “……………………………………………………………………….”

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dal curricolo di istituto, cfr. indicazioni nazionali 2012)

CONOSCENZE ABILITA’ UNITA’ DIDATTICHE

Page 52: ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 A.S. 2016-17 · 2017-09-04 · aratterizzato la storia dell’umanità dal paleoliti o alla fine del mondo anti o on possibilità di apertura e di confronto

ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 – PTOF 2016-19 – PdM 2016-17 – DIPARTIMENTO AREA ESPRESSIVO-ANTROPOLOGICA – PIANI DI LAVORO ANNUALI Pag. 52

M2: “……………………………………………………………………………………..”

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

(dal curricolo di istituto, cfr. indicazioni nazionali 2012) CONOSCENZE ABILITA’ UNITA’ DIDATTICHE

TERZO ANNO

M 1 : “……………………………………………………………………….”

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dal curricolo di istituto, cfr. indicazioni nazionali 2012)

CONOSCENZE ABILITA’ UNITA’ DIDATTICHE

M2: “……………………………………………………………………………………..”

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

(dal curricolo di istituto, cfr. indicazioni nazionali 2012) CONOSCENZE ABILITA’ UNITA’ DIDATTICHE

Page 53: ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 A.S. 2016-17 · 2017-09-04 · aratterizzato la storia dell’umanità dal paleoliti o alla fine del mondo anti o on possibilità di apertura e di confronto

ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 – PTOF 2016-19 – PdM 2016-17 – DIPARTIMENTO AREA ESPRESSIVO-ANTROPOLOGICA – PIANI DI LAVORO ANNUALI Pag. 53

QUARTO ANNO

M 1 : “……………………………………………………………………….”

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dal curricolo di istituto, cfr. indicazioni nazionali 2012)

CONOSCENZE ABILITA’ UNITA’ DIDATTICHE

M2: “……………………………………………………………………………………..”

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

(dal curricolo di istituto, cfr. indicazioni nazionali 2012) CONOSCENZE ABILITA’ UNITA’ DIDATTICHE

QUINTO ANNO

M 1 : “……………………………………………………………………….”

Page 54: ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 A.S. 2016-17 · 2017-09-04 · aratterizzato la storia dell’umanità dal paleoliti o alla fine del mondo anti o on possibilità di apertura e di confronto

ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 – PTOF 2016-19 – PdM 2016-17 – DIPARTIMENTO AREA ESPRESSIVO-ANTROPOLOGICA – PIANI DI LAVORO ANNUALI Pag. 54

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

(dal curricolo di istituto, cfr. indicazioni nazionali 2012) CONOSCENZE ABILITA’ UNITA’ DIDATTICHE

M2: “……………………………………………………………………………………..”

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

(dal curricolo di istituto, cfr. indicazioni nazionali 2012) CONOSCENZE ABILITA’ UNITA’ DIDATTICHE

Page 55: ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 A.S. 2016-17 · 2017-09-04 · aratterizzato la storia dell’umanità dal paleoliti o alla fine del mondo anti o on possibilità di apertura e di confronto

ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 – PTOF 2016-19 – PdM 2016-17 – DIPARTIMENTO AREA ESPRESSIVO-ANTROPOLOGICA – PIANI DI LAVORO ANNUALI Pag. 55

DISCIPLINA: RELIGIONE

PRIMO ANNO

M 1 : “DIO, BIBBIA, ALTRE FONTI” TEMPI: PRIMO E SECONDO QUADRIMESTRE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dal curricolo di istituto, cfr. indicazioni nazionali 2012)

CONOSCENZE ABILITA’ UNITA’ DIDATTICHE

1. -Prendere coscienza della propria unicità e

originalità sviluppando senso di appartenenza verso la comunità scuola.

2. -Scoprire che la scuola è un luogo d’incontro dove si fa amicizia e si imparano cose nuove.

3. -Imparare ad osservare la realtà naturale che ci circonda, scoprendo in essa armonia e bellezza.

4. -Comprendere che per i credenti il Creato è Dono di Dio.

5. -Riconoscere i segni cristiani del Natale nell’ambiente, nelle celebrazioni e nella tradizione popolare.

6. -Conoscere l’avvenimento della nascita di Gesù e il suo significato attraverso narrazioni evangeliche.

7. -Comprendere il valore del dono. 8. -Riconoscere in Gesù il dono più grande fatto

da Dio agli uomini. 9. Conoscere l’ambiente storico e geografico in

cui è vissuto Gesù. 10. -Confrontare il proprio stile di vita con quello

di un bambino palestinese di 2000 anni fa.

-Consapevolezza della propria unicità --Sviluppo del senso di appartenenza ad un gruppo.

-Il valore dello stare insieme accogliendo le diversità.

-Comprensione delle leggi che regolano la realtà naturale.

-Scoperta del mondo come opera di Dio per i credenti

-Segni religiosi nell’ambiente in cui si vive.

-I segni cristiani del Natale .

-Gli avvenimenti della nascita di Gesù.

-Comprensione del significato di dono.

-Per i cristiani Gesù è il dono più prezioso.

-Ambiente storico geografico di Israele al tempo di Gesù.

-Ambiente naturale e culturale di Israele al tempo di Gesù.

Riconosce nell’ambiente i segni religiosi.

-Scopre le caratteristiche soggettive di ogni individuo.

-Sperimenta il senso di appartenenza ad un gruppo e i valori che sottendono alle relazioni.

-Fa esperienza dell’importanza dello stare insieme e dell’arricchimento delle diversità nella crescita della persona.

-Sa osservare la natura e

Dio e l’uomo

Natale nasce Gesù

La Festa della Vita

Gesù con la sua gente Amico e Maestro

Pasqua

Page 56: ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 A.S. 2016-17 · 2017-09-04 · aratterizzato la storia dell’umanità dal paleoliti o alla fine del mondo anti o on possibilità di apertura e di confronto

ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 – PTOF 2016-19 – PdM 2016-17 – DIPARTIMENTO AREA ESPRESSIVO-ANTROPOLOGICA – PIANI DI LAVORO ANNUALI Pag. 56

11. -Individua nella scelta dei Dodici la chiamata ad una amicizia speciale.

12. -Riconoscere il valore dell’accoglienza e della misericordia, presenti nel Messaggio di Gesù, manifestate nei suoi gesti e nelle sue parole.

13. Conoscere gli avvenimenti più importanti della Passione, Morte e Risurrezione di Gesù e il modo in cui la Chiesa li celebra.

14. Riconoscere i segni cristiani della Pasqua nell’ambiente, nelle celebrazioni e nella tradizione popolare.

15. Conoscere l’edificio chiesa. 16. Individuare i tratti essenziali della Comunità

Chiesa e della sua Missione.

-Gesù diventa adulto ed inizia la sua Missione.

-Alcune Parabole nei Vangeli.

-Alcuni Miracoli nei Vangeli.

-Dall’ autunno alla primavera al significato di Risurrezione.

-La Settimana Santa: gli avvenimenti più importanti.

-La Pasqua.

-I segni della Pasqua.

-Il significato di Comunità.

La Comunità Cristiana.

-La chiesa edificio .

analizzarla.

-Sa distinguere ciò che è creato da ciò che è costruito.

-Intuisce che il mondo è un dono di Dio all’uomo.

-Riconosce i segni del Natale nell’ambiente e nelle celebrazioni.

-Sa collocare gli avvenimenti del Natale nel tempo.

-Coglie i significati più semplici del Natale.

-Scopre il significato di dono.

-Intuisce che Gesù è un dono speciale per l’umanità

-Sa che Gesù è nato e cresciuto in Palestina diversi anni fa.

-Coglie alcune differenze geografiche tra

Page 57: ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 A.S. 2016-17 · 2017-09-04 · aratterizzato la storia dell’umanità dal paleoliti o alla fine del mondo anti o on possibilità di apertura e di confronto

ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 – PTOF 2016-19 – PdM 2016-17 – DIPARTIMENTO AREA ESPRESSIVO-ANTROPOLOGICA – PIANI DI LAVORO ANNUALI Pag. 57

l’Italia e Israele.

-Scopre similitudini e differenze tra il modo di vivere delle persone ai tempi di Gesù e oggi.

-Intuisce alcuni significati

del messaggio di Gesù .

-Riconosce il significato del Miracolo.

L’alunno:

Coglie il significato di Risurrezione.

Sa collocare nello spazio e nel tempo, gli avvenimenti della Pasqua.

Intuisce alcuni significati della Pasqua.

Riconosce i segni pasquali.

Intuisce cosa è la comunità e che ci sono vari tipi di comunità.

Sa cosa è la comunità

Page 58: ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 A.S. 2016-17 · 2017-09-04 · aratterizzato la storia dell’umanità dal paleoliti o alla fine del mondo anti o on possibilità di apertura e di confronto

ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 – PTOF 2016-19 – PdM 2016-17 – DIPARTIMENTO AREA ESPRESSIVO-ANTROPOLOGICA – PIANI DI LAVORO ANNUALI Pag. 58

cristiana e scopre la sua missione.

Riconosce l’edificio chiesa e coglie il significato di alcuni elementi al suo interno

M 2: “VALORI ETICI E RELIGIOSI”

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

(dal curricolo di istituto, cfr. indicazioni nazionali 2012) CONOSCENZE ABILITA’ UNITA’ DIDATTICHE

1. Scoprire i segni religiosi presenti nell’ambiente in cui si vive.

2. Scoprire che la scuola è un luogo d’incontro dove si fa amicizia e si imparano cose nuove.

3. -Comprendere il valore del dono. 4. Confrontare il proprio stile di vita con quello di

un bambino palestinese di 2000 anni fa.

• -Consapevolezza della propria unicità --Sviluppo del senso di appartenenza ad un gruppo. • -Il valore dello stare insieme accogliendo le diversità. • -Comprensione delle leggi che regolano la realtà naturale. • -Scoperta del mondo come opera di Dio per i credenti • -Segni religiosi nell’ambiente in cui si vive. • -I segni cristiani del Natale . • -Gli avvenimenti della nascita di Gesù. • -Comprensione del significato di dono. • -Per i cristiani Gesù è il dono più prezioso. • -Ambiente storico geografico di Israele al tempo di

• Riconosce nell’ambiente i segni religiosi. • -Scopre le caratteristiche soggettive di ogni individuo. • -Sperimenta il senso di appartenenza ad un gruppo e i valori che sottendono alle relazioni. • -Fa esperienza dell’importanza dello stare insieme e dell’arricchimento delle diversità nella crescita della persona. • -Sa osservare la natura e analizzarla. • -Sa distinguere ciò

• Dio e l’uomo • Natale nasce Gesù • La Festa della Vita • Gesù con la sua gente Amico e Maestro • Pasqua

Page 59: ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 A.S. 2016-17 · 2017-09-04 · aratterizzato la storia dell’umanità dal paleoliti o alla fine del mondo anti o on possibilità di apertura e di confronto

ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 – PTOF 2016-19 – PdM 2016-17 – DIPARTIMENTO AREA ESPRESSIVO-ANTROPOLOGICA – PIANI DI LAVORO ANNUALI Pag. 59

Gesù. • -Ambiente naturale e culturale di Israele al tempo di Gesù. • -Gesù diventa adulto ed inizia la sua Missione. • -Alcune Parabole nei Vangeli. • -Alcuni Miracoli nei Vangeli. • -Dall’ autunno alla primavera al significato di Risurrezione. • -La Settimana Santa: gli avvenimenti più importanti. • -La Pasqua. • -I segni della Pasqua. • -Il significato di Comunità. • La Comunità Cristiana. • -La chiesa edificio .

che è creato da ciò che è costruito. • -Intuisce che il mondo è un dono di Dio all’uomo. • -Riconosce i segni del Natale nell’ambiente e nelle celebrazioni. • -Sa collocare gli avvenimenti del Natale nel tempo. • -Coglie i significati più semplici del Natale. • -Scopre il significato di dono. • -Intuisce che Gesù è un dono speciale per l’umanità • -Sa che Gesù è nato e cresciuto in Palestina diversi anni fa. • -Coglie alcune differenze geografiche tra l’Italia e Israele. • -Scopre similitudini e differenze tra il modo di vivere delle persone ai tempi di Gesù e oggi. • -Intuisce alcuni significati del messaggio di Gesù • -Riconosce il significato del

Page 60: ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 A.S. 2016-17 · 2017-09-04 · aratterizzato la storia dell’umanità dal paleoliti o alla fine del mondo anti o on possibilità di apertura e di confronto

ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 – PTOF 2016-19 – PdM 2016-17 – DIPARTIMENTO AREA ESPRESSIVO-ANTROPOLOGICA – PIANI DI LAVORO ANNUALI Pag. 60

Miracolo. • -Coglie il significato di Risurrezione. • -Sa collocare nello spazio e nel tempo , gli avvenimenti della Pasqua. • -Intuisce alcuni significati della Pasqua. • -Riconosce i segni pasquali. • -Intuisce cosa è la comunità e che ci sono vari tipi di comunità. • -Sa cosa è la comunità cristiana e scopre la sua missione. • -Riconosce l’edificio chiesa e coglie il significato di alcuni elementi al suo interno

SECONDO ANNO

M 1 : “DIO, BIBBIA, ALTRE FONTI”

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dal curricolo di istituto, cfr. indicazioni nazionali 2012)

CONOSCENZE ABILITA’ UNITA’ DIDATTICHE

1. -Osservare la natura e l’ambiente circostante. 2. -Comprendere che Dio li dona agli uomini

-Alcuni insegnamenti di Francesco di Assisi

-Non siamo soli ma abbiamo

-Sa a grandi linee il percorso di vita di Francesco.

Francesco D’Assisi

Vivere il Natale

Vivere la Pasqua

Page 61: ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 A.S. 2016-17 · 2017-09-04 · aratterizzato la storia dell’umanità dal paleoliti o alla fine del mondo anti o on possibilità di apertura e di confronto

ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 – PTOF 2016-19 – PdM 2016-17 – DIPARTIMENTO AREA ESPRESSIVO-ANTROPOLOGICA – PIANI DI LAVORO ANNUALI Pag. 61

3. -Conoscere la storia evangelica del Natale. 4. -Conoscere il messaggio evangelico di amore e

accoglienza. 5. -Comprendere il significato di Amicizia e Amore. 6. Conoscere attraverso i Vangeli gli avvenimenti

storici della Pasqua di Gesù 7. -Comprendere il significato di Comunità nella

Bibbia. 8. -Riconoscere la Chiesa come comunità dei cristiani. 9. -Comprendere che con il Battesimo si entra a

far parte della Comunità cristiana. 10. -Scoprire che la comunicazione si basa sul

dialogo e il dialogo con Dio si chiama preghiera.

bisogno degli altri: confronto con alcune figure di Santi

-I Valori alla base dell’amicizia e anche della convivenza civile

-Il mondo intorno a me: elementi creati e cose costruite

-Crea Dio, costruisce l’uomo

-Il creato è dono ma anche un’ impegno

-La Natura va rispettata, protetta e custodita

L’Avvento

Gli avvenimenti

del Natale.

I segni del Natale

I Vangeli che presentano gli avvenimenti del Natale.

La nascita di Gesù è per i cristiani il Dono più grande di Dio

Ambiente geografico, naturale e storico di Israele ai tempi di Gesù.

-Alcune parabole dai Vangeli.

-Alcuni Miracoli

-Il messaggio di amore, amicizia e accoglienza.

-Attualizzazione dei messaggi di Gesù.

-La Quaresima

-Gli avvenimenti della Pasqua.

-Il significato di Risurrezione.

-I segni della Pasqua.

-Sperimenta l’importanza dello stare insieme agli altri.

-Fa esperienza dell’importanza dell’accoglienza, del rispetto, dell’ascolto e del dialogo.

-Sa che la Natura è un dono vitale e va rispettata.

-Sa cosa è l’Avvento.

-Coglie il significato primario del Natale: dono di Dio agli uomini.

-Conosce e sperimenta l’accoglienza e l’amicizia.

-Intuisce che amare significa volere il bene dell’altro.

-Intuisce il significato della Quaresima.

-Riconosce i segni pasquali.

-Riconosce il significato di

Un modo di vivere insieme nel Dialogo con Dio

Page 62: ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 A.S. 2016-17 · 2017-09-04 · aratterizzato la storia dell’umanità dal paleoliti o alla fine del mondo anti o on possibilità di apertura e di confronto

ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 – PTOF 2016-19 – PdM 2016-17 – DIPARTIMENTO AREA ESPRESSIVO-ANTROPOLOGICA – PIANI DI LAVORO ANNUALI Pag. 62

-La comunità

-La Comunità cristiana.

-Il Battesimo sacramento fondante.

-La Comunità cristiana dialoga con Dio.

Il Dialogo.

-La Preghiera

-La preghiera cristiana.

-I credenti si rivolgono a Dio in diversi modi.

comunità

-Sa a grandi linee cosa significa e cosa è la Comunità cristiana.

-Comprende che il dialogo con Dio si chiama Preghiera.

M2: “VALORI ETICI E RELIGIOSI”

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dal curricolo di istituto, cfr. indicazioni nazionali 2012)

CONOSCENZE ABILITA’ UNITA’ DIDATTICHE

1. Comprendere, attraverso la vita di San Francesco, il valore del rispetto per l’ambiente naturale e umano.

2. Riconoscere che il creato è per gli uomini non solo un dono ma anche un impegno.

3. Riconoscere i segni cristiani della Pasqua nell’ambiente, nelle celebrazioni e nella tradizione popolare.

4. Comprendere il significato di dialogo

-Alcuni insegnamenti di Francesco di Assisi

-Non siamo soli ma abbiamo bisogno degli altri: confronto con alcune figure di Santi

-I Valori alla base dell’amicizia e anche della convivenza civile

-Il mondo intorno a me: elementi creati e cose costruite

-Crea Dio, costruisce l’uomo

-Il creato è dono ma anche un’ impegno

-La Natura va rispettata, protetta e custodita

L’Avvento

-Gli avvenimenti

del Natale.

Sa a grandi linee il percorso di vita di Francesco.

-Sperimenta l’importanza dello stare insieme agli altri.

-Fa esperienza dell’importanza dell’accoglienza, del rispetto, dell’ascolto e del dialogo.

-Sa che la Natura è un dono vitale e va rispettata.

-Sa cosa è l’Avvento.

-Coglie il significato

Francesco D’Assisi

Vivere il Natale

Vivere la Pasqua

Un modo di vivere insieme nel Dialogo con Dio

Page 63: ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 A.S. 2016-17 · 2017-09-04 · aratterizzato la storia dell’umanità dal paleoliti o alla fine del mondo anti o on possibilità di apertura e di confronto

ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 – PTOF 2016-19 – PdM 2016-17 – DIPARTIMENTO AREA ESPRESSIVO-ANTROPOLOGICA – PIANI DI LAVORO ANNUALI Pag. 63

-I segni del Natale

-I Vangeli che presentano gli avvenimenti del Natale.

-La nascita di Gesù è per i cristiani il Dono più grande di Dio

-Ambiente geografico, naturale e storico di Israele ai tempi di Gesù.

-Alcune parabole dai Vangeli.

-Alcuni Miracoli

-Il messaggio di amore, amicizia e accoglienza.

-Attualizzazione dei messaggi di Gesù.

-La Quaresima

-Gli avvenimenti della Pasqua.

-Il significato di Risurrezione.

-I segni della Pasqua.

-La comunità

-La Comunità cristiana.

-Il Battesimo sacramento fondante.

-La Comunità cristiana dialoga con Dio.

-Il Dialogo.

-La Preghiera

-La preghiera cristiana.

-I credenti si rivolgono a Dio in diversi modi.

primario del Natale: dono di Dio agli uomini.

-Conosce e sperimenta l’accoglienza e l’amicizia.

-Intuisce che amare significa volere il bene dell’altro.

-Intuisce il significato della Quaresima.

-Riconosce i segni pasquali.

-Riconosce il significato di comunità

-Sa a grandi linee cosa significa e cosa è la Comunità cristiana.

-Comprende che il dialogo con Dio si chiama Preghiera

Page 64: ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 A.S. 2016-17 · 2017-09-04 · aratterizzato la storia dell’umanità dal paleoliti o alla fine del mondo anti o on possibilità di apertura e di confronto

ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 – PTOF 2016-19 – PdM 2016-17 – DIPARTIMENTO AREA ESPRESSIVO-ANTROPOLOGICA – PIANI DI LAVORO ANNUALI Pag. 64

TERZO ANNO

M 1 : “DIO, BIBBIA, ALTRE FONTI”

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dal curricolo di istituto, cfr. indicazioni nazionali 2012)

CONOSCENZE ABILITA’ UNITA’ DIDATTICHE

1. Ascoltare, alcune pagine bibliche fondamentali,

come i racconti della Creazione 2. Conoscere le caratteristiche dell’Avvento: tempo

di attesa e preparazione. 3. -Scoprire che Gesù è il Salvatore preannunciato e

atteso. 4. -Cogliere la dimensione profonda della festa del

Natale a cominciare dall’antico testamento. 5. Conoscere la struttura la composizione e il

significato della Bibbia. 6. -Ascoltare, alcune pagine bibliche fondamentali

riguardanti le vicende e le figure principali del Popolo d’Israele.

7. -Conoscere gli episodi pasquali della vita, di Gesù.

-Le domande di senso

-La risposta religiosa alle domande di senso

-Il senso religioso: dall’uomo primitivo alle prime civiltà.

-Le risposte della religione cristiana.

-La scienza risponde.

-Differenze e somiglianze tra le varie risposte.

-La creazione nella Bibbia.

-Nasce il popolo ebreo e l’Alleanza tra Dio e l’uomo.

-Avvento

-La nascita di Gesù secondo il racconto dei profeti.

-Il significato del Natale.

-I segni del Natale

-Origine, della Bibbia.

-Storie e alcune figure fondamentali del Popolo di Israele.

-Pasqua cristiana.

-Sa individuare le domande facili.

-Comprende il significato di Religione.

-Sa riferire il racconto della Creazione dalla Bibbia.

-Riconosce la differenza tra Politeismo e Monoteismo.

-Conosce l’origine del popolo ebreo.

-Comprende il significato dell’Avvento.

Comprende il significato dell’avere pazienza e dell’attendere

-Sa ascoltare i

Alla ricerca delle risposte

Gesù compimento di un cammino

Un libro importante

Una storia insieme a Dio

Page 65: ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 A.S. 2016-17 · 2017-09-04 · aratterizzato la storia dell’umanità dal paleoliti o alla fine del mondo anti o on possibilità di apertura e di confronto

ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 – PTOF 2016-19 – PdM 2016-17 – DIPARTIMENTO AREA ESPRESSIVO-ANTROPOLOGICA – PIANI DI LAVORO ANNUALI Pag. 65

fatti del Natale dalle parole dei profeti dell’antico testamento.

-Riconosce i segni del Natale e attraverso di essi il senso del Natale

-Comprende che la Bibbia non è solo un libro ma una raccolta di tante storie

-Riconosce alcune storie e figure fondamentali del Popolo ebreo.

”M2: “VALORI ETICI E RELIGIOSI”

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dal curricolo di istituto, cfr. indicazioni nazionali 2012)

CONOSCENZE ABILITA’ UNITA’ DIDATTICHE

8. Ascoltare, alcune pagine bibliche fondamentali,

come i racconti della Creazione 9. Conoscere le caratteristiche dell’Avvento: tempo

di attesa e preparazione. 10. -Scoprire che Gesù è il Salvatore preannunciato e

atteso. 11. -Cogliere la dimensione profonda della festa del

Natale a cominciare dall’Antico Testamento. 12. Conoscere la struttura la composizione e il

-Le domande di senso

-La risposta religiosa alle domande di senso

-Il senso religioso: dall’uomo primitivo alle prime civiltà.

-Le risposte della religione cristiana.

-La scienza risponde.

-Differenze e somiglianze tra le varie risposte.

-Sa individuare le domande facili.

-Comprende il significato di Religione.

-Sa riferire il racconto della Creazione dalla Bibbia.

-Riconosce la

Alla ricerca delle risposte

Gesù compimento di un cammino

Un libro importante

Una storia insieme a Dio

Page 66: ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 A.S. 2016-17 · 2017-09-04 · aratterizzato la storia dell’umanità dal paleoliti o alla fine del mondo anti o on possibilità di apertura e di confronto

ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 – PTOF 2016-19 – PdM 2016-17 – DIPARTIMENTO AREA ESPRESSIVO-ANTROPOLOGICA – PIANI DI LAVORO ANNUALI Pag. 66

significato della Bibbia. 13. -Ascoltare, alcune pagine bibliche fondamentali

riguardanti le vicende e le figure principali del Popolo d’Israele.

14. -Conoscere gli episodi pasquali della vita, di Gesù.

-La creazione nella Bibbia.

-Nasce il popolo ebreo e l’Alleanza tra Dio e l’uomo.

-Avvento

-La nascita di Gesù secondo il racconto dei profeti.

-Il significato del Natale.

-I segni del Natale

-Origine, della Bibbia.

-Storie e alcune figure fondamentali del Popolo di Israele.

-Pasqua cristiana.

differenza tra Politeismo e Monoteismo.

-Conosce l’origine del popolo ebreo.

-Comprende il significato dell’Avvento.

Comprende il significato dell’avere pazienza e dell’attendere

-Sa ascoltare i fatti del Natale dalle parole dei profeti dell’antico testamento.

-Riconosce i segni del Natale e attraverso di essi il senso del Natale

-Comprende che la Bibbia non è solo un libro ma una raccolta di tante storie

-Riconosce alcune storie e figure fondamentali del Popolo ebreo.

Page 67: ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 A.S. 2016-17 · 2017-09-04 · aratterizzato la storia dell’umanità dal paleoliti o alla fine del mondo anti o on possibilità di apertura e di confronto

ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 – PTOF 2016-19 – PdM 2016-17 – DIPARTIMENTO AREA ESPRESSIVO-ANTROPOLOGICA – PIANI DI LAVORO ANNUALI Pag. 67

QUARTO ANNO

M 1 : “DIO, BIBBIA, ALTRE FONTI”

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dal curricolo di istituto, cfr. indicazioni nazionali 2012)

CONOSCENZE ABILITA’ UNITA’ DIDATTICHE

1. -Ricostruire le tappe fondamentali della vita di Gesù, nel contesto geografico, del tempo in cui è vissuto.

2. -Scoprire il contesto naturale, storico, culturale e religioso in cui è vissuto Gesù, a partire dai Vangeli.

3. -Scoprire che Dio attraverso i profeti ha annunciato la venuta di Gesù

4. -Conoscere i racconti evangelici della nascita e capire l’importanza di questo evento che ha cambiato la storia.

5. Conoscere i Vangeli, (documento religioso-storico), la loro origini.

6. Sapere che per la religione cristiana Gesù è immagine visibile del Dio invisibile e annuncia il Regno di Dio con parole e azioni.

7. Riconoscere che l’incontro con Gesù cambia la vita delle persone.

8. Gesù proclama il Regno di Dio attraverso parabole e miracoli: riuscire a coglierne il significato.

9. Conoscere gli avvenimenti della Passione, Morte e Risurrezione di Gesù.

10. Comprendere il significato importante della Pasqua: festa di pace, amore e speranza.

11. Scoprire che Gesù risorto, invia nel mondo i discepoli per diffondere il Suo Messaggio.

12. -Riconoscere avvenimenti importanti della Chiesa delle origini.

-La cartina geografica della Palestina.

-L’ambiente naturale e culturale della Palestina.

-L’ambiente sociale.

-L’ambiente storico.

-L’ambiente religioso.

-I Profeti annunciano il Messia.

-L’Avvento, periodo di preparazione al Natale.

-I Racconti del Natale secondo i vangeli di Luca e Matteo.

-Il significato del Natale e dell’Epifania.

-Espressioni di arte cristiana.

-I Vangeli: origine, caratteristiche.

-Gli Evangelisti: caratteristiche.

-I Vangeli sinottici.

-Il canone e i Vangeli apocrifi.

-Gesù inizia la sua Missione.

-Sceglie dodici amici.

-Riconosce geograficamente il paese di Gesù.

-Sa distinguere i modi di vivere ai tempi di Gesù da quelli di oggi.

-Sa confrontare il suo ambiente con quello di Gesù.

-Intuisce il ruolo dei profeti e il loro compito.

-Sa individuare il periodo di Avvento.

-Riferisce il racconto del Natale.

Sa distinguere tra il racconto del vangelo di Luca e quello di Matteo.

-Individua alcuni significati del Natale.

-Riconosce alcuni dipinti cristiani.

La Palestina terra di Gesù

Il Natale

La Bibbia: I Vangeli

Il Messaggio di Gesù

La Pasqua e il Vangelo dello Spirito.

Page 68: ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 A.S. 2016-17 · 2017-09-04 · aratterizzato la storia dell’umanità dal paleoliti o alla fine del mondo anti o on possibilità di apertura e di confronto

ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 – PTOF 2016-19 – PdM 2016-17 – DIPARTIMENTO AREA ESPRESSIVO-ANTROPOLOGICA – PIANI DI LAVORO ANNUALI Pag. 68

13. Leggere le fonti e saper individuare il messaggio principale.

14. Riconoscere i protagonisti e la struttura della Chiesa delle origini.

-Insegna con le Parole come costruire il regno di Dio.

-Cambia la vita delle persone che lo accolgono.

-Gesù insegna con i Fatti l’amore del Padre per l’umanità.

-La Quaresima e il suo significato.

-Luoghi, avvenimenti della Settimana Santa.

-Il significato di Resurrezione.

-La Pasqua fonte di Amore, Pace e Speranza.

-L’Ascensione.

-Gli Apostoli nel mondo.

-La Pentecoste

-L’origine della Comunità Chiesa.

-I Protagonisti e la struttura della Chiesa delle origini.

-Conosce l’ origine e la struttura della Bibbia.

-Sa distinguere tra Antico e Nuovo Testamento.

-Conosce le caratteristiche dei Vangeli.

-Sa individuare la Missione di Gesù.

-Intuisce il significato delle parabole di Gesù.

-Sa distinguere il significato di regno di Dio.

-Sa attualizzare il Messaggio di Gesù.

-Coglie il significato di Miracolo.

-Sa cogliere il significato di quaresima.

-Sa collocare gli avvenimenti della Pasqua.

-Sa coglierne i significati.

-Intuisce perché la Pasqua è fonte di Amore di Pace e Speranza.

Page 69: ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 A.S. 2016-17 · 2017-09-04 · aratterizzato la storia dell’umanità dal paleoliti o alla fine del mondo anti o on possibilità di apertura e di confronto

ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 – PTOF 2016-19 – PdM 2016-17 – DIPARTIMENTO AREA ESPRESSIVO-ANTROPOLOGICA – PIANI DI LAVORO ANNUALI Pag. 69

-Conosce la Missione degli apostoli.

-Sa collocare la nascita della Chiesa.

-Individua i protagonisti.

-Conosce la struttura della Chiesa delle origini.

M2: “”VALORI ETICI E RELIGIOSI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dal curricolo di istituto, cfr. indicazioni nazionali 2012)

CONOSCENZE ABILITA’ UNITA’ DIDATTICHE

1. Confrontare il passato della vita di Gesù con il

presente della propria vita. 2. Conoscer ed apprezzare significative espressioni

di arte sacra. 3. Riconoscere che l’incontro con Gesù cambia la

vita delle persone. 4. Leggere le fonti e saper individuare il messaggio

principale.

• -La cartina geografica della Palestina.

• -L’ambiente naturale e culturale della Palestina.

• -L’ambiente sociale. • -L’ambiente storico. • -L’ambiente religioso. • -I Profeti annunciano il Messia. • -L’Avvento, periodo di

preparazione al Natale. • -I Racconti del Natale secondo i

vangeli di Luca e Matteo. • -Il significato del Natale e

dell’Epifania. • -Espressioni di arte cristiana. • -I Vangeli: origine,

• -Riconosce geograficamente il paese di Gesù.

• -Sa distinguere i modi di vivere ai tempi di Gesù da quelli di oggi.

• -Sa confrontare il suo ambiente con quello di Gesù.

• -Intuisce il ruolo dei profeti e il loro compito.

• -Sa individuare il periodo di

• La Palestina terra di Gesù • Il Natale • La Bibbia: I Vangeli • Il Messaggio di Gesù • La Pasqua e il Vangelo dello Spirito.

Page 70: ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 A.S. 2016-17 · 2017-09-04 · aratterizzato la storia dell’umanità dal paleoliti o alla fine del mondo anti o on possibilità di apertura e di confronto

ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 – PTOF 2016-19 – PdM 2016-17 – DIPARTIMENTO AREA ESPRESSIVO-ANTROPOLOGICA – PIANI DI LAVORO ANNUALI Pag. 70

caratteristiche. • -Gli Evangelisti: caratteristiche. • -I Vangeli sinottici. • -Il canone e i Vangeli apocrifi. • -Gesù inizia la sua Missione. • -Sceglie dodici amici. • -Insegna con le Parole come

costruire il regno di Dio. • -Cambia la vita delle persone

che lo accolgono. • -Gesù insegna con i fatti

l’amore del Padre per l’umanità.

• -La Quaresima e il suo significato.

• -Luoghi, avvenimenti della Settimana Santa.

• -Il significato di Resurrezione. • -La Pasqua fonte di Amore,

Pace e Speranza. • -L’Ascensione. • -Gli Apostoli nel mondo. • -La Pentecoste • -L’origine della Comunità

Chiesa. • -I Protagonisti e la struttura

della Chiesa delle origini.

Avvento. • -Riferisce il

racconto del Natale.

- Sa distinguere tra il racconto del vangelo di Luca e quello di Matteo.

• -Individua alcuni significati del Natale.

• -Riconosce alcuni dipinti cristiani.

• -Conosce l’ origine e la struttura della Bibbia.

• -Sa distinguere tra Antico e Nuovo Testamento.

• -Conosce le caratteristiche dei Vangeli.

• -Sa individuare la Missione di Gesù.

• -Intuisce il significato delle parabole di Gesù.

• -Sa distinguere il significato di Regno di Dio.

• -Sa attualizzare il

Page 71: ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 A.S. 2016-17 · 2017-09-04 · aratterizzato la storia dell’umanità dal paleoliti o alla fine del mondo anti o on possibilità di apertura e di confronto

ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 – PTOF 2016-19 – PdM 2016-17 – DIPARTIMENTO AREA ESPRESSIVO-ANTROPOLOGICA – PIANI DI LAVORO ANNUALI Pag. 71

Messaggio di Gesù.

• -Coglie il significato di Miracolo.

• -Sa cogliere il significato di quaresima.

• -Sa collocare gli avvenimenti della Pasqua e ne sa cogliere i significati.

• -Intuisce perché la Pasqua è fonte di Amore di Pace e Speranza.

• -Conosce la Missione degli apostoli.

• -Sa collocare la nascita della Chiesa e ne Individua i protagonisti.

• -Conosce la struttura della Chiesa delle origini.

Page 72: ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 A.S. 2016-17 · 2017-09-04 · aratterizzato la storia dell’umanità dal paleoliti o alla fine del mondo anti o on possibilità di apertura e di confronto

ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 – PTOF 2016-19 – PdM 2016-17 – DIPARTIMENTO AREA ESPRESSIVO-ANTROPOLOGICA – PIANI DI LAVORO ANNUALI Pag. 72

QUINTO ANNO

M 1 : “DIO, BIBBIA, ALTRE FONTI”

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dal curricolo di istituto, cfr. indicazioni nazionali 2012)

CONOSCENZE ABILITA’ UNITA’ DIDATTICHE

1. Riconoscere avvenimenti, persone e strutture

fondamentali della storia della Chiesa dalle origini ad oggi.

2. Conoscere alcune caratteristiche delle diverse religioni.

-L’origine della Chiesa.

-Le persecuzioni ebree e romane.

-Il monachesimo.

-I Sacramenti.

-Caratteristiche comuni di alcune religioni:

-Cristianesimo,

-Islam:

-Ebraismo

-Induismo

-Buddismo

-Conosce come ha avuto origine la Chiesa.

-Ascolta racconti dal libro sacro: gli Atti degli Apostoli.

-Conosce lo sviluppo nei secoli, della Comunità cristiana.

-Conoscere l’origine e l’evoluzione dei luoghi di preghiera cristiani

-Sa riconoscere i sacramenti

-Conosce le caratteristiche principali delle religioni

-Comprende che ci sono cose che accomunano e cose che ci rendono diversi.

La storia dei cristiani e della Chiesa

Le altre religioni

Page 73: ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 A.S. 2016-17 · 2017-09-04 · aratterizzato la storia dell’umanità dal paleoliti o alla fine del mondo anti o on possibilità di apertura e di confronto

ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 – PTOF 2016-19 – PdM 2016-17 – DIPARTIMENTO AREA ESPRESSIVO-ANTROPOLOGICA – PIANI DI LAVORO ANNUALI Pag. 73

M2: “”VALORI ETICI E RELIGIOSI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dal curricolo di istituto, cfr. indicazioni nazionali 2012)

CONOSCENZE ABILITA’ UNITA’ DIDATTICHE

1. Riconoscere avvenimenti, persone e strutture

fondamentali della storia della Chiesa dalle origini ad oggi.

2. Conoscere alcune caratteristiche delle diverse religioni.

-L’origine della Chiesa.

-Le persecuzioni ebree e romane.

-Il monachesimo.

-I Sacramenti.

-Caratteristiche comuni di alcune religioni:

-Cristianesimo,

-Islam:

-Ebraismo

-Induismo

-Buddismo

-Conosce come ha avuto origine la Chiesa.

-Ascolta racconti dal libro sacro: gli Atti degli Apostoli.

-Conosce lo sviluppo nei secoli, della Comunità cristiana.

-Conoscere l’origine e l’evoluzione dei luoghi di preghiera cristiani

-Sa riconoscere i sacramenti

-Conosce le caratteristiche principali delle religioni

-Comprende che ci sono cose che accomunano e cose che ci rendono diversi.

La storia dei cristiani e della Chiesa

Le altre religioni

Page 74: ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 A.S. 2016-17 · 2017-09-04 · aratterizzato la storia dell’umanità dal paleoliti o alla fine del mondo anti o on possibilità di apertura e di confronto

ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 – PTOF 2016-19 – PdM 2016-17 – DIPARTIMENTO AREA ESPRESSIVO-ANTROPOLOGICA – PIANI DI LAVORO ANNUALI Pag. 74

SEZ. 7 - INDIVIDUAZIONE OBIETTIVI MINIMI

DISCIPLINA: STORIA OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO OA MINIMI PER CLASSI

PRIME OA MINIMI PER LE CLASSI SECONDE

OA MINIMI PER LE CLASSI TERZE

OA MINIMI PER LE CLASSI QUARTA

OA MINIMI PER LE CLASSI QUINTE

USO DELLE FONTI Riconoscere e leggere vari tipi di fonte storica ricavandone informazioni. Selezionare e organizzare le informazioni.

Individuare le tracce e usarle come fonti per ricavare conoscenze sul passato personale e narrato.

Raccogliere semplici testimonianze intorno a fatti recentemente accaduti e servirsene per realizzare brevi ricostruzioni guidate.

Utilizzare, con la guida dell’insegnante, la linea del tempo per collocare avvenimenti del passato recente.

Utilizzare, in forma guidata, le tracce del passato per ricavarne informazioni.

Organizzare le informazioni con descrizioni collettive guidate.

Intuire una prima classificazione delle fonti.

Riconoscere la fonte storica come mezzo per ricostruire il passato.

Individuare le tracce e usarle, con la guida dell’adulto, come fonti per ricavare conoscenze sul passato personale, familiare e della comunità di appartenenza.

Ricavare da fonti di tipo diverso semplici conoscenze su eventi del passato, del proprio territorio e non.

Individuare la tipologia di una fonte storica e il suo scopo.

Leggere, ricavare semplici informazioni da fonti di vario genere.

Utilizzare, in forma guidata, le informazioni ricavate dalla lettura delle fonti per individuare le caratteristiche principali di una civiltà.

Caratterizzare i grandi periodi della storia dell’uomo attraverso immagini e/o

Ricavare le principali informazioni da documenti di diversa natura utili alla comprensione di un fenomeno storico.

Rappresentare, con la guida dell’insegnante, in un quadro storico-sociale il sistema di relazioni tra i segni e le testimonianze del passato presenti sul territorio vissuto.

Page 75: ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 A.S. 2016-17 · 2017-09-04 · aratterizzato la storia dell’umanità dal paleoliti o alla fine del mondo anti o on possibilità di apertura e di confronto

ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 – PTOF 2016-19 – PdM 2016-17 – DIPARTIMENTO AREA ESPRESSIVO-ANTROPOLOGICA – PIANI DI LAVORO ANNUALI Pag. 75

fatti significativi.

ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI Selezionare e organizzare le informazioni. Individuare relazioni, analogie e trasformazioni tra i fenomeni studiati. Formulare riflessioni sulla base delle conoscenze elaborate.

Rappresentare graficamente e verbalmente le attività e i fatti vissuti e narrati.

Riconoscere relazioni di successione e di contemporaneità in fenomeni ed esperienze vissute e narrate.

Ordinare in successione azioni, fatti, esperienze, vissuti e comunicarli usando i principali “indicatori temporali”.

Avviarsi alla comprensione dei concetti di presente, passato e futuro.

Conoscere i principali sistemi convenzionali di misurazione del tempo.

Conoscere la terminologia relativa ai mesi, alla settimana, al giorno.

Saper leggere, con l’ausilio di supporti, il calendario settimanale delle attività scolastiche

Rappresentare graficamente e verbalmente le attività, i fatti vissuti e narrati, definire brevi durate temporali e conoscere la funzione e l'uso degli strumenti convenzionali per la misurazione del tempo.

Riconoscere semplici relazioni di successione e di contemporaneità, cicli temporali, mutamenti in esperienze vissute e narrate.

Organizzare le informazioni in modo semplice con la guida dell’insegnante e di specifici supporti e facilitatori.

Avviarsi alla comprensione del significato del concetto di civiltà.

Utilizzare domande – guida e specifici supporti per conoscere una civiltà.

Acquisire alcuni concetti fondamentali relativi a una società.

Formulare e verificare ipotesi, in

Confrontare in modo semplice e guidato quadri di civiltà per cogliere le principali somiglianze e differenze.

Usare in forma guidata cronologie e carte storico/geografiche.

Page 76: ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 A.S. 2016-17 · 2017-09-04 · aratterizzato la storia dell’umanità dal paleoliti o alla fine del mondo anti o on possibilità di apertura e di confronto

ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 – PTOF 2016-19 – PdM 2016-17 – DIPARTIMENTO AREA ESPRESSIVO-ANTROPOLOGICA – PIANI DI LAVORO ANNUALI Pag. 76

ed organizzarsi di conseguenza.

Avviarsi alla distinzione della dimensione ciclica del tempo da quella lineare.

Cogliere la contemporaneità di fatti e avvenimenti nel presente e nel passato più recente.

Conoscere e misurare, in forma guidata, la durata di eventi dell’esperienza quotidiana.

Cogliere i più evidenti segni di cambiamento prodotti dal passare del tempo.

Cogliere semplici rapporti di causa-effetto.

forma guidata. Ordinare e

collocare fatti ed eventi sulla linea del tempo attraverso l’uso di specifici supporti.

Trarre informazioni dalla linea del tempo.

Mettere in relazione, con la guida dell’adulto, attraverso la lettura di carte geo-storiche, informazioni storiche e geografiche e stabilire connessioni.

Confrontare in modo semplice e guidato quadri di civiltà per cogliere le principali somiglianze e differenze.

Page 77: ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 A.S. 2016-17 · 2017-09-04 · aratterizzato la storia dell’umanità dal paleoliti o alla fine del mondo anti o on possibilità di apertura e di confronto

ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 – PTOF 2016-19 – PdM 2016-17 – DIPARTIMENTO AREA ESPRESSIVO-ANTROPOLOGICA – PIANI DI LAVORO ANNUALI Pag. 77

STRUMENTI CONCETTUALI Conoscere e comprendere aspetti e strutture degli eventi storici, collocandoli nello spazio e nel tempo.

Avviare la costruzione dei concetti fondamentali della storia: famiglia, gruppo, regole, ambiente.

Acquisire i concetti di gruppo e di comunità in rapporto ai compagni, alla classe, alla scuola e alla famiglia.

Riconoscere l’appartenenza ad una comunità e rispettarne le regole.

Comprendere che i beni culturali del territorio devono essere rispettati e conservati.

Riflettere in forma guidata su alcuni dei diritti fondamentali dell’uomo.

Avviare la costruzione dei concetti fondamentali della storia: famiglia, gruppo, regole, economia, ambiente.

Individuare semplici analogie e differenze fra quadri storico-sociali diversi, lontani nello spazio e nel tempo.

Utilizzare semplici strumenti convenzionali per la misurazione del tempo e per la periodizzazione.

Usare, in forma guidata, la cronologia storica secondo la periodizzazione occidentale (prima e dopo Cristo).

PRODUZIONE SCRITTA E ORALE Esporre in modo chiaro e organico in forma orale e scritta le conoscenze apprese usando il linguaggio specifico della disciplina.

Rappresentare conoscenze e semplici concetti appresi mediante disegni, racconti orali e scritti usando anche le risorse digitali.

Rappresentare collettivamente ed individualmente le informazioni apprese tramite disegni, semplici produzioni orali e scritte anche con l’utilizzo di risorse digitali.

Costruire collettivamente, in forma guidata e con l’aiuto di

Rielaborare, in forma guidata, conoscenze e concetti appresi mediante grafismi, disegni, produzioni scritte collettive e/o individuali anche con il supporto delle risorse digitali.

Verbalizzare in modo semplice e

Leggere un testo storico, ricavarvi le informazioni principali utilizzando tecniche di supporto alla comprensione (sottolineare, annotare …)

Rielaborare, con la guida dell’insegnant

Operare semplici confronti tra aspetti caratterizzanti le diverse società studiate.

Ricavare e produrre, in forma guidata, informazioni da grafici, tabelle, carte

Page 78: ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 A.S. 2016-17 · 2017-09-04 · aratterizzato la storia dell’umanità dal paleoliti o alla fine del mondo anti o on possibilità di apertura e di confronto

ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 – PTOF 2016-19 – PdM 2016-17 – DIPARTIMENTO AREA ESPRESSIVO-ANTROPOLOGICA – PIANI DI LAVORO ANNUALI Pag. 78

supporti, semplici schemi di sintesi.

guidato. e, le informazioni ricavate dalla lettura di testi e di immagini per organizzare conoscenze in tabelle e/o schemi anche con l’utilizzo delle nuove tecnologie.

storiche, reperti.

Rielaborare, con la guida dell’insegnante e di supporti specifici, in forma orale e scritta gli argomenti studiati.

CITTADINANZA E COSTITUZIONE Acquisire i concetti di diritto e dovere del cittadino.

Avviare il processo di rispetto e apprezzamento dell'altro e sollecitare atteggiamenti e comportamenti di cooperazione e collaborazione.

Rafforzare il processo di apprezzamento dell’altro e sollecitare atteggiamenti e comportamenti di solidarietà attiva..

Conoscere le principali regole comportamentali per un corretto rapporto con gli altri, con le cose, con gli ambienti ed impegnarsi gradualmente a rispettarle.

Conoscere e imparare a rispettare gradualmente le principali norme

Organizzare, con l’aiuto dell’adulto e di specifici supporti, le informazioni acquisite in quadri significativi.

Individuare semplici analogie e differenze fra quadri storico-sociali diversi, lontani nello spazio e nel tempo.

Acquisire alcuni semplici concetti relativi a una società.

Avviarsi alla comprensione del concetto di civiltà.

Analizzare, in forma guidata, i principi fondamentali della Costituzione.

Page 79: ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 A.S. 2016-17 · 2017-09-04 · aratterizzato la storia dell’umanità dal paleoliti o alla fine del mondo anti o on possibilità di apertura e di confronto

ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 – PTOF 2016-19 – PdM 2016-17 – DIPARTIMENTO AREA ESPRESSIVO-ANTROPOLOGICA – PIANI DI LAVORO ANNUALI Pag. 79

della sicurezza nell’ambiente scolastico e di vita.

DISCIPLINA: ARTE

OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO

OA MINIMI PER CLASSI PRIME

OA MINIMI PER LE CLASSI SECONDE

OA MINIMI PER LE CLASSI TERZE

OA MINIMI PER LE CLASSI QUARTE

OA MINIMI PER LE CLASSI QUINTE

ESPRIMERSI E COMUNICARE Produrre e rielaborare immagini con tecniche e materiali diversi.

Completare, ritagliare, colorare e realizzare disegni.

Organizzare nello spazio segni, colori, oggetti.

Imparare a esprimere le proprie emozioni attraverso forme e colori.

Sperimentare varie tecniche pittoriche.

Rappresentare persone, oggetti, animali, ambienti con l’uso di materiali e tecniche diverse.

Completare, ritagliare, colorare e realizzare disegni.

Organizzare nello spazio segni, colori, oggetti.

Rappresentare persone, oggetti, animali, ambienti con l’uso di materiali e tecniche diverse.

Imparare a esprimere le proprie emozioni attraverso forme e colori.

Sperimentare varie tecniche pittoriche.

Riconoscere i colori dominanti di un’immagine.

Sviluppare l’osservazione e organizzare dei principali elementi

Guardare immagini statiche e in movimento descrivendo verbalmente le principali caratteristiche.

Individuare, costruire e disegnare forme geometriche ai fini espressivi.

Affinare la manualità e la coordinazione oculo manuale.

Usare i colori in maniera creativa.

Usare in modo creativo materiali diversi.

Elaborare un progetto (in gruppo o con l’aiuto dell’insegnante) scegliendo i materiali.

Esprimersi e comunicare, in forma semplice, mediante tecnologie multimediali.

Produrre immagini grafiche con stimoli dati.

Produrre rappresentazioni iconiche relative alle proprie esperienze, ai testi letti e ascoltati e alla fantasia.

Produrre immagini tridimensionali utilizzando materiale di uso quotidiano e di recupero.

Page 80: ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 A.S. 2016-17 · 2017-09-04 · aratterizzato la storia dell’umanità dal paleoliti o alla fine del mondo anti o on possibilità di apertura e di confronto

ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 – PTOF 2016-19 – PdM 2016-17 – DIPARTIMENTO AREA ESPRESSIVO-ANTROPOLOGICA – PIANI DI LAVORO ANNUALI Pag. 80

visivi.

OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI Osservare in consapevolezza: riconoscere gli elementi del linguaggio visivo individuando il loro significato espressivo.

Riconoscere, attraverso un approccio operativo, le forme, i colori, le linee presenti nell’ambiente.

Descrivere in forma guidata un’immagine.

Individuare in una storia le principali sequenze narrative e rappresentarle graficamente.

Riconoscere, attraverso un approccio operativo, le forme, i colori, le linee presenti nell’ambiente e linee presenti nell’ambiente.

Descrivere in forma guidata un’immagine.

Individuare in una storia le principali sequenze narrative e rappresentarle graficamente.

Esplorare immagini forme ed oggetti presenti nell’ambiente, utilizzando le capacità visive, olfattive e tattili oltre alle gestuali e alle cinestetiche.

Osservare e imparare a descrivere in un’ immagine giochi ed effetti delle luci e delle ombre.

Guardare e osservare un’immagine e gli oggetti presenti nell’ambiente compiendo semplici descrizioni.

Sperimentare l’uso delle tecnologie della comunicazione audiovisiva per esprimere, con codici visivi, sonori e verbali, sensazioni, emozioni e realizzare produzioni di vario tipo.

COMPRENDERE E APPREZZARE LE OPERE D’ARTE Individuare in un’opera gli elementi essenziali della forma, del linguaggio, della tecnica e dello stile dell’artista per comprenderne il messaggio e la funzione.

Riconoscere i colori dominanti di un’immagine.

Individuare in un’opera d’arte elementi essenziali come le forme e i colori.

Cercare di comprendere, in forma guidata, il messaggio

Descrivere, in forma guidata, tutto ci che si vede in un’ opera d’arte sia antica che moderna dando spazio alle proprie sensazioni-emozioni e

Individuare, con la guida dei compagni o dell’insegnante i principali elementi compositivi in alcune opere d’arte di diverse epoche storiche e provenienti da

Leggere in alcune opere d’arte di diverse epoche storiche e provenienti da diversi Paesi i principali elementi compositivi. Riconoscere ed

Page 81: ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 A.S. 2016-17 · 2017-09-04 · aratterizzato la storia dell’umanità dal paleoliti o alla fine del mondo anti o on possibilità di apertura e di confronto

ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 – PTOF 2016-19 – PdM 2016-17 – DIPARTIMENTO AREA ESPRESSIVO-ANTROPOLOGICA – PIANI DI LAVORO ANNUALI Pag. 81

dell’artista.

riflessioni. Riconoscere nel

proprio ambiente alcuni monumenti e beni artistico –culturali.

Esprimere sensazioni, emozioni e pensieri in produzioni di vario tipo utilizzando diverse tecniche.

diversi paesi. Operare una

semplice analisi di alcuni beni culturali e ambientali del proprio territorio.

apprezzare i principali beni culturali, ambientali e artigianali presenti nel proprio territorio, operando una prima analisi e classificazione, in forma guidata.

DISCIPLINA: MUSICA

OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO

OA MINIMI PER CLASSI PRIME

OA MINIMI PER LE CLASSI SECONDE

OA MINIMI PER LE CLASSI TERZE

OA MINIMI PER LE CLASSI QUARTE

OA MINIMI PER LE CLASSI QUINTE

LINGUAGGIO MUSICALE Ascoltare, riconoscere e classificare gli elementi costitutivi basilari del linguaggio musicale.

Mantenere il ritmo in una filastrocca o in una musica.

Coordinare la produzione vocale a gesti motori.

Eseguire in gruppo semplici brani vocali e strumentali.

Riconoscere e discriminare gli elementi di base all’interno di un brano

Mantenere il ritmo in una filastrocca o in una musica.

Eseguire in gruppo semplici brani vocali e strumentali.

Imitare e riprodurre suoni con la voce, con il corpo, con gli strumenti.

Coordinare la produzione vocale a gesti motori.

Eseguire in gruppo semplici brani vocali e strumentali.

Riconoscere e discriminare gli elementi di base all’interno di un brano musicale.

Cogliere all’ascolto alcuni aspetti espressivi e strutturali di un

Conoscere alcuni strumenti musicali e classificarli.

Leggere e intonare melodie ,anche a due voci, con il canto e con gli strumenti.

Riconoscere e classificare gli elementi costitutivi basilari del linguaggio musicale

Conoscere alcuni strumenti musicali e classificarli.

Leggere e intonare melodie ,anche a due voci, con il canto e con gli strumenti.

Riconoscere e classificare gli elementi costitutivi basilari del linguaggio musicale all’interno di brani di

Page 82: ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 A.S. 2016-17 · 2017-09-04 · aratterizzato la storia dell’umanità dal paleoliti o alla fine del mondo anti o on possibilità di apertura e di confronto

ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 – PTOF 2016-19 – PdM 2016-17 – DIPARTIMENTO AREA ESPRESSIVO-ANTROPOLOGICA – PIANI DI LAVORO ANNUALI Pag. 82

musicale. Cogliere all’ascolto gli

aspetti espressivi e strutturali di un brano musicale, traducendoli con parola, azione motoria e segno grafico.

Rappresentare graficamente suoni mediante linee o colori.

Rappresentare graficamente suoni mediante linee o colori.

Riconoscere e discriminare gli elementi di base all’interno di un brano musicale.

Cogliere all’ascolto alcuni aspetti espressivi e strutturali di un brano musicale, traducendoli con parola, azione motoria e segno grafico.

Avviarsi all’uso di forme di notazione non convenzionali.

Iniziare a conoscere la notazione convenzionale.

Conoscere il flauto dolce.

brano musicale, traducendoli con parola, azione motoria e segno grafico.

Approfondire la conoscenza della notazione musicale convenzionale.

all’interno di brani di vario genere e provenienza.

Approfondire la conoscenza della notazione musicale convenzionale.

vario genere e provenienza.

Inventare semplici filastrocche ritmico –melodiche.

Approfondire la conoscenza della notazione musicale convenzionale.

Contestualizzare la musica nel periodo storico oggetto di studio.

Conoscere funzioni e contesti dei vari generi musicali.

I SUONI Elaborare, produrre e interpretare suoni.

Usare la voce, gli strumenti sonori per produrre e riprodurre fatti sonori ed eventi musicali di vario genere.

Imitare e riprodurre suoni con la voce, con il corpo, con gli strumenti.

Riprodurre semplici

Usare la voce, gli strumenti , gli oggetti sonori per produrre semplici melodie.

Riprodurre semplici sequenze ritmiche.

Eseguire semplici canti per imitazione.

Partecipare a drammatizzazioni sonorizzazioni di testi

Usare la voce, gli strumenti gli oggetti sonori per produrre e riprodurre semplici melodie.

Eseguire semplici partiture convenzionali con la voce e con il flauto dolce.

Usare la voce, gli strumenti gli oggetti sonori per produrre e riprodurre semplici melodie.

Eseguire partiture convenzionali con la voce e con gli strumenti.

Usare la voce, gli strumenti gli oggetti sonori per produrre e riprodurre semplici melodie.

Eseguire partiture convenzionali con la voce e con gli strumenti.

Page 83: ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 A.S. 2016-17 · 2017-09-04 · aratterizzato la storia dell’umanità dal paleoliti o alla fine del mondo anti o on possibilità di apertura e di confronto

ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 – PTOF 2016-19 – PdM 2016-17 – DIPARTIMENTO AREA ESPRESSIVO-ANTROPOLOGICA – PIANI DI LAVORO ANNUALI Pag. 83

sequenze ritmiche. Eseguire semplici canti

per imitazione. Partecipare a

drammatizzazioni e sonorizzazioni di testi vari.

vari. Eseguire semplici

partiture convenzionali con la voce e con il flauto.

DISCIPLINA: RELIGIONE

OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO OA INDIVIDUALIZZATI PER LE CLASSI PRIME

OA INDIVIDUALIZZATI PER LE CLASSI SECONDE

OA INDIVIDUALIZZATI PER LE CLASSI TERZE

OA INDIVIDUALIZZATI PER LE CLASSI QUARTE

OA INDIVIDUALIZZATI PER LE CLASSI QUINTE

DIO, BIBBIA, ALTRE FONTI Conoscere espressioni, documenti, in particolare la Bibbia e contenuti essenziali della religione cattolica.

Prendere coscienza della propria unicità sviluppando gradualmente senso di appartenenza verso la comunità scuola.

Scoprire che la scuola è un luogo d’incontro dove si fa amicizia e si imparano cose nuove.

Imparare ad osservare la realtà naturale che ci circonda, scoprendo in essa armonia e bellezza.

Comprendere che per i credenti il Creato è Dono di Dio.

Riconoscere i segni

Osservare la natura e l’ambiente circostante.

Comprendere che Dio li dona agli uomini.

Conoscere la storia del Natale.

Conoscere il messaggio evangelico di amore e accoglienza.

Conoscere attraverso i Vangeli gli avvenimenti storici della Pasqua di Gesù.

Comprendere il significato di Comunità nella Bibbia.

Riconoscere la Chiesa come comunità dei

Ascoltare, alcune pagine bibliche fondamentali, come i racconti della Creazione

Conoscere le caratteristiche dell’Avvento: tempo di attesa e preparazione.

Scoprire che Gesù è il Salvatore preannunciato e atteso.

Conoscere la storia evangelica del Natale.

Approcciarsi alla conoscenza della struttura la composizione e il significato della Bibbia.

Ascoltare, alcune

Ricostruire le tappe fondamentali della vita di Gesù, nel contesto geografico, del tempo in cui è vissuto.

Scoprire il contesto naturale, storico, culturale e religioso in cui è vissuto Gesù, a partire dai Vangeli.

Scoprire che Dio attraverso i profeti ha annunciato la venuta di Gesù

Conoscere i racconti

Riconoscere alcuni avvenimenti, persone e strutture fondamentali della storia della Chiesa dalle origini ad oggi.

Conoscere alcune caratteristiche delle diverse religioni.

Page 84: ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 A.S. 2016-17 · 2017-09-04 · aratterizzato la storia dell’umanità dal paleoliti o alla fine del mondo anti o on possibilità di apertura e di confronto

ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 – PTOF 2016-19 – PdM 2016-17 – DIPARTIMENTO AREA ESPRESSIVO-ANTROPOLOGICA – PIANI DI LAVORO ANNUALI Pag. 84

cristiani del Natale nell’ambiente, nelle celebrazioni e nella tradizione popolare.

Conoscere l’avvenimento della nascita di Gesù e il suo significato attraverso narrazioni evangeliche.

Conoscere l’ambiente storico e geografico in cui è vissuto Gesù.

Confrontare il proprio stile di vita con quello di un bambino palestinese di 2000 anni fa.

Individuare nella scelta dei Dodici la chiamata ad una amicizia speciale.

Riconoscere il valore dell’accoglienza e della misericordia, presenti nel Messaggio di Gesù, manifestate nei suoi gesti e nelle sue parole.

Conoscere gli

cristiani. Comprendere che

con il Battesimo si entra a far parte della Comunità cristiana.

Scoprire che la comunicazione si basa sul dialogo e il dialogo con Dio si chiama preghiera.

pagine bibliche fondamentali riguardanti le vicende e le figure principali del Popolo d’Israele.

Conoscere gli episodi pasquali della vita, di Gesù.

evangelici della nascita di Gesù.

Approcciarsi alla conoscenza dei Vangeli come documento religioso-storico.

Gesù proclama il Regno di Dio attraverso parabole e miracoli: riuscire a coglierne il significato globale.

Conoscere gli avvenimenti della Passione, Morte e Risurrezione di Gesù.

Comprendere il significato importante della Pasqua: festa di pace, amore e speranza.

Scoprire che Gesù risorto, invia nel mondo i discepoli per diffondere il Suo Messaggio.

Riconoscere avvenimenti importanti della

Page 85: ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 A.S. 2016-17 · 2017-09-04 · aratterizzato la storia dell’umanità dal paleoliti o alla fine del mondo anti o on possibilità di apertura e di confronto

ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 – PTOF 2016-19 – PdM 2016-17 – DIPARTIMENTO AREA ESPRESSIVO-ANTROPOLOGICA – PIANI DI LAVORO ANNUALI Pag. 85

avvenimenti più importanti della Passione, Morte e Risurrezione di Gesù e il modo in cui la Chiesa li celebra.

Riconoscere i segni cristiani della Pasqua nell’ambiente, nelle celebrazioni e nella tradizione popolare.

Conoscere l’edificio chiesa.

Individuare i tratti essenziali della Comunità Chiesa e della sua Missione.

Chiesa delle origini.

Leggere le fonti e saper individuare il messaggio principale.

Riconoscere i protagonisti e la struttura della Chiesa delle origini.

VALORI ETICI E RELIGIOSI Riconoscere, rispettare ed apprezzare i valori religiosi ed etici nell’esistenza delle persone e nella storia dell’umanità.

Scoprire i segni religiosi presenti nell’ambiente in cui si vive.

Scoprire che la scuola è un luogo d’incontro dove si fa amicizia e si imparano cose nuove.

Confrontare il proprio stile di vita con quello di un bambino palestinese di 2000 anni fa.

Comprendere, attraverso la vita di San Francesco, il valore del rispetto per l’ambiente naturale e umano.

Riconoscere che il creato è per gli uomini non solo un dono ma anche un impegno.

Riconoscere i segni cristiani della Pasqua nell’ambiente, nelle celebrazioni e

Riconoscere che il tempo di attesa e di preparazione ha grande valore per l’umanità e da senso alla quotidianità.

Riconoscere i segni cristiani del Natale nell’ambiente, nelle celebrazioni e nella tradizione popolare.

Confrontare il passato della vita di Gesù con il presente della propria vita.

Conoscere ed apprezzare significative espressioni di arte sacra.

Leggere le fonti e saper individuare il messaggio principale.

Comprendere i principali valori che accomunano e differenziano le varie religioni

Page 86: ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 A.S. 2016-17 · 2017-09-04 · aratterizzato la storia dell’umanità dal paleoliti o alla fine del mondo anti o on possibilità di apertura e di confronto

ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 – PTOF 2016-19 – PdM 2016-17 – DIPARTIMENTO AREA ESPRESSIVO-ANTROPOLOGICA – PIANI DI LAVORO ANNUALI Pag. 86

nella tradizione popolare.

SEZ. 8 - INDIVIDUAZIONE OBIETTIVI INDIVIDUALIZZATI (PER PEI E PDP) DESTINATARIO/A: ALUNNO/A _____________________________________________

DISCIPLINA: STORIA

OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO

OA INDIVIDUALIZZATI PER LE CLASSI PRIME

OA INDIVIDUALIZZATI PER LE CLASSI SECONDE

OA INDIVIDUALIZZATI PER LE CLASSI TERZE

OA INDIVIDUALIZZATI PER LE CLASSI QUARTE

OA INDIVIDUALIZZATI PER LE CLASSI QUINTE

USO DELLE FONTI Riconoscere e leggere vari tipi di fonte storica ricavandone informazioni. Selezionare e organizzare le informazioni.

ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI Selezionare e organizzare le informazioni. Individuare relazioni, analogie e trasformazioni tra i fenomeni studiati. Formulare riflessioni sulla base delle conoscenze elaborate.

Page 87: ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 A.S. 2016-17 · 2017-09-04 · aratterizzato la storia dell’umanità dal paleoliti o alla fine del mondo anti o on possibilità di apertura e di confronto

ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 – PTOF 2016-19 – PdM 2016-17 – DIPARTIMENTO AREA ESPRESSIVO-ANTROPOLOGICA – PIANI DI LAVORO ANNUALI Pag. 87

STRUMENTI CONCETTUALI Conoscere e comprendere aspetti e strutture degli eventi storici, collocandoli nello spazio e nel tempo.

PRODUZIONE SCRITTA E ORALE Esporre in modo chiaro e organico in forma orale e scritta le conoscenze apprese usando il linguaggio specifico della disciplina.

CITTADINANZA E COSTITUZIONE Acquisire i concetti di diritto e dovere del cittadino.

DISCIPLINA: ARTE OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO

OA INDIVIDUALIZZATI PER LE CLASSI PRIME

OA INDIVIDUALIZZATI PER LE CLASSI SECONDE

OA INDIVIDUALIZZATI PER LE CLASSI TERZE

OA INDIVIDUALIZZATI PER LE CLASSI QUARTE

OA INDIVIDUALIZZATI PER LE CLASSI QUINTE

Page 88: ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 A.S. 2016-17 · 2017-09-04 · aratterizzato la storia dell’umanità dal paleoliti o alla fine del mondo anti o on possibilità di apertura e di confronto

ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 – PTOF 2016-19 – PdM 2016-17 – DIPARTIMENTO AREA ESPRESSIVO-ANTROPOLOGICA – PIANI DI LAVORO ANNUALI Pag. 88

ESPRIMERSI E COMUNICARE Produrre e rielaborare immagini con tecniche e materiali diversi.

OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI Osservare in consapevolezza: riconoscere gli elementi del linguaggio visivo individuando il loro significato espressivo.

COMPRENDERE E APPREZZARE LE OPERE D’ARTE Individuare in un’opera gli elementi essenziali della forma, del linguaggio, della tecnica e dello stile dell’artista per comprenderne il messaggio e la funzione.

DISCIPLINA: MUSICA OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO

OA INDIVIDUALIZZATI PER LE CLASSI PRIME

OA INDIVIDUALIZZATI PER LE CLASSI SECONDE

OA INDIVIDUALIZZATI PER LE CLASSI TERZE

OA INDIVIDUALIZZATI PER LE CLASSI QUARTE

OA INDIVIDUALIZZATI PER LE CLASSI QUINTE

Page 89: ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 A.S. 2016-17 · 2017-09-04 · aratterizzato la storia dell’umanità dal paleoliti o alla fine del mondo anti o on possibilità di apertura e di confronto

ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 – PTOF 2016-19 – PdM 2016-17 – DIPARTIMENTO AREA ESPRESSIVO-ANTROPOLOGICA – PIANI DI LAVORO ANNUALI Pag. 89

LINGUAGGIO MUSICALE Ascoltare, riconoscere e classificare gli elementi costitutivi basilari del linguaggio musicale.

I SUONI Elaborare, produrre e interpretare suoni.

DISCIPLINA: RELIGIONE

OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO

OA INDIVIDUALIZZATI PER LE CLASSI PRIME

OA INDIVIDUALIZZATI PER LE CLASSI SECONDE

OA INDIVIDUALIZZATI PER LE CLASSI TERZE

OA INDIVIDUALIZZATI PER LE CLASSI QUARTE

OA INDIVIDUALIZZATI PER LE CLASSI QUINTE

DIO, BIBBIA, ALTRE FONTI Conoscere espressioni, documenti, in particolare la Bibbia e contenuti essenziali della religione cattolica.

Page 90: ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 A.S. 2016-17 · 2017-09-04 · aratterizzato la storia dell’umanità dal paleoliti o alla fine del mondo anti o on possibilità di apertura e di confronto

ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 – PTOF 2016-19 – PdM 2016-17 – DIPARTIMENTO AREA ESPRESSIVO-ANTROPOLOGICA – PIANI DI LAVORO ANNUALI Pag. 90

VALORI ETICI E RELIGIOSI Riconoscere, rispettare ed apprezzare i valori religiosi ed etici nell’esistenza delle persone e nella storia dell’umanità.

SEZ. 9 - ELABORAZIONE RUBRICHE DI VALUTAZIONE DEGLI OA DISCIPLINARI (cfr. rubriche n. ………. del “Protocollo di valutazione di Istituto”) PETRIGNANO 12 SETTEMBRE 2016 I DOCENTI DI DIPARTIMENTO ______________________________ _________________________________ __________________________________ __________________________________